


In fiamme l’auto di un carabiniere: 2 arresti a Pignola

Dai benefattori olandesi agli ignoti che minacciano il sociologo Finizio di Basilicata24: il simulacro dei nemici simulati
Dai benefattori olandesi agli ignoti che minacciano il sociologo Finizio di Basilicata24: il simulacro dei nemici simulati
Poetica e universo interiore dell’immortale Alda Merini
alcune telefona-
, g r a
alla preziosa collaborazione della poetessa e docente s i c i l i a n a B i a C u s u m a n o , che nel 2003, prima di presentare la sua tesi sulla poetessa dei Navigli, conobbe a Milano Alda Merini Cred e t e m i , è s t a t a u n a p i a c evole conversazione questa con Emanuela Carniti Merini, figlia maggiore ( ) ■ continua a pagina 24
MIMMA RIZZO
L’avevamo già detto che la Basilicata non è quella senz’acqua e piena di figuracce trasmessa da Report, Propaganda Live e Striscia la notizia grazie peraltro a questi patrioti disastrosi, ma per fortuna è quella d’onore e merito affidata a giovani e donne che ne hanno saputo testimoniare ovunque la forza del suo valore E così è bello raccontare che è di Viggianello e lavora al Policlinico di Bari la prima oncologa ad aver somministrato contro la recidiva dei tumori delle vie urinarie un vaccino terapeutico
ANTONIO BERNARDO
Non con l’idea d’avere un Dg che sollevasse di tono uno come l’assessore Cupparo, peraltro con in tasca un bel rinvio a giudizio per tentata concussione, ma almeno a non peggiorare le cose Ora capita che alla fiera delle vanità nel salone soffice di Confindustria sipresentino misure già pronte dagli uffici mesi prima la sua nomina e molte delle quali venute fuori col tocco magico del restyling dei titoli Il tutto mentre la povera Basilicata affonda nel PIL a crescita zero, nella povertà anche energetica alle stelle e nell’export impalato
Laguardia non rispetta nemmeno la fede: urla in chiesa dando dell’omertoso al parroco per un petardo
MATERA
Forza Italia lancia le primarie per scegliere il candidato sindaco: «Rappresentano uno snodo cruciale per il futuro della città»
■ Servizio a pag 20
ALIANO
Con lo slogan “Terra dell’altrove” supera il primo step: è tra le 10 finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027
■ Servizio a pag 21
L’EVENTO
Il Memorial Ignomirelli è già sold out: il ricavato del concerto di beneficenza con Sarcina sosterrà i malati oncologici
■ Servizio a pag 12
SPORT
Per il Potenza è una settimana di fuoco: si comincia con il Sorrento
Per il Picerno match
contro il Catania
■ Servizi a pag 25
Ennesimo show di Gianluigi Laguardia, entra nella chiesa di San Michele e insulta il parroco dandogli dell’omer toso
Dopo Finizio e Santoriello parliamo del cronista di strada che confonde ipetardi con le bombe Basta insulti alla Basilicata
Come Totò, Peppino e l a m a l a f e m m i n a , come Aldo, Giovann i e G i a c o m o , c o m e G aspare, Melchiorre e Baldassarre, ogni elenco che si rispetti non può mancare del t e r z o c h e , d o p o F i n i z i o e Santoriello, in questo caso, non è escluso ma incluso
P a r l i a m o a p e r t a m e n t e d i
Gianluigi Laguardia, autodefinitosi reporter di strada e che mostra una certa passione della molesta attività di seccatore seriale
L’eroe della cronaca, il nostro maestro di giornalismo, dopo essersi già distinto per varie e variopinte uscite, come quella dello stalkeraggio voyeuristico sotto la casa del sindaco di Potenza, V i n c e n z o T e l e s c a , l ’ a l t r o giorno è come riuscito a superarsi entrando nella Chies a d i S a n M i c h e l e e a s s alendo verbalmente il povero parroco che, travolto da superlativi ed esasperato all a r m i s m o , m a c o m u n q u e mantenendo, in una situaz i o n e s e n z a s e n s o , u n r ispettoso contegno, si è ritrovato come accusato ingiustificatamente di omertà PETARDI
PER BOMBE A MANO
Nello slargo di San Michel e , d i e t r o l a c h i e s a , i n u n luogo frequentato quotidianamente da ragazzi è scoppiato un petardo Da ragazzini li chiamavamo raudi, a Napoli li chiamano track, da qualche altra parte hanno qualche altro nome
Niente di rilevante ma il nostro eroe di strada credeva di essere davanti alla bomb a d i v i a d e l G e r o g o f i l i e forse, nel suo delirante desiderio di notorietà, ha costruito una realtà parallela d e l l a c i t t à c o m e l u o g o d i mafia, stragi ed attentati Confondere una ragazzata con un attentato è roba da n e u r o d e l i r i , c r e d e r e c h e qualcuno abbia fatto brillar e u n o r d i g n o d a v a n t i a d una Chiesa in pieno centro a P o t e n z a è i l r i s u l t a t o d i una visione alterata dei fatti Alla pesca delle grandi occasioni, però, si cerca sempre qualche cosa da dire e il cronista di strada, aspirante candidato sindaco, ex consigliere comunale di maggioranza dell’Udeur ed ex e s p o n e n t e d i F o r z a I t a l i a non poteva mancare
S i a c h i a r o , n o i n o n i n t e ndiamo giustificare il gesto maleducato di chi ha fatto esplodere un petardo di San Silvestro fuori tempo mas-
simo e in un luogo sbagliato e se ci sono stati danni è g i u s t o c h e i c o l p e v o l i p aghino.
Quello che però è necessario ribadire, è la necessità di riportare le cose nella loro normalità, senza eccessi e senza ingiustificate enfasi IMPARI ALMENO
LA CREANZA
Noi che abbiamo avuto la fortuna di avere genitori che ci hanno insegnato la buona educazione e maestri che
c i h a n n o i n s e g n a t o c o m e
s t a r e a l m o n d o , s a p p i a m o che quando si entra in una Chiesa si entra nella casa di Dio, si lasciano fuori le tensioni del mondo, ci si segna con l’acqua Santa e ci si genuflette avanti al Santissi-
m o S a c r a m e n t o , c o r p o d i Cristo, contenuto nel tabernacolo
La fortuna di aver avuto gen i t o r i c h e c i h a n n o i n s egnato le buone maniere, ci
c o n s e n t e d i s a p e r e c h e i n Chiesa si sta in silenzio che s i c h i a m a r e l i g i o s o n o n a caso Gianluigi Laguardia, q u e s t a f o r t u n a e d u c a t i v a , nel “migliore” dei casi deve averla dimenticata e ha confuso la Santa Chiesa di Dio con un’osteria
È entrato a telecamera accesa, l’ha puntata a mo’ di “arma” impropria contro il parroco e, quando è stato in-
v i t a t o a s p e g n e r l a p e r r i -
s p e t t o d e l l a s a c r a l i t à d e l luogo, ha iniziato ad insultare il parroco chiamandol o o m e r t o s o . U s c e n d o , h a proseguito dicendo alla gente che incontrava: «Il parroco ha paura di parlare»
C i r e n d i a m o c o n t o c h e s’ispiri anche al disordine non sia in grado di rispettare l’armoniosa bellezza della fede ma onestamente di questo modo di agire irri-
s p e t t o s o d i c h i u n q u e e d i qualsiasi cosa ne abbiamo piene le tasche
ORA BASTA
La parola omertà è una pa-
r o l a s e r i a P e r d e n u n c i a r e
l’omertà giornalisti coraggiosi hanno rischiato la vita sfidando la mafia, usarla per vendicarsi di un parroco che non ha voluto trasformare la chiesa nel teatrino personale di un cercatore di gloria è decisamente troppo Potenza non è città di mafia Potenza non è Gomorra Questa narrazione tossica che fa perfetta simbiosi c o n l e f a v o l e s u l s i s t e m a m a r c i o d i p o t e r e c h e r a cconta Finizoi (che pure non disdegna i soldi pubblici di quello che lui definisce il sistema) e con la Basilicata distrutta dall’inquinamento che racconta Santoriello con i soldi dall’Olanda giova all e r e n d i t e d i c h i l a f a m a danneggia tutti i lucani È ora di finirla Sappiamo b e n e c h
p a r t e d i blog di quarta categoria o qualche telecamera puntata sotto i nostri uffici o contro i nostri amici È un rischio che accettiamo
I l b e n e d e l l a n o s t r a t e r r a viene prima Vengano pure i queruli lestofanti a criticarci o a pun-
t a r e t e l e c a m e r e c
r o d i noi, abbiamo scelto di amare la nostra terra più della nostra tranquillità
Noi siamo quelli che tra il Principe delle Legioni Celesti e il cronista di strada sappiamo da che parte stare, siamo quelli che difenderemo sempre il diritto di un p a r r o c o d i t u t e l
gioso silenzio della Chiesa contro l’arroganza maleducata di persone senza creanza Se l’omertà non è omertà e la mafia non è
Noi difenderemo sempre la Basilicata da chi la chiama mafiosa
A mo’ di giustificazione di esistenza in vita, Santoriello contro Tecnoparco si presenta dai giudici col numero dei followers Facebook: liquidato con due battute
Dai benefattori olandesi anonimi agli ignoti che minacciano il sociologo Finizio di Basilicata24: il simulacro dei nemici simulati
Nè s t e l l e , n è b e l l e
scoperte: appare di p a l m a r e e v i d e n z a come nè Basilicata24, nè
C o v a C o n t r o s i a n o « n e l mirino» di Cronache Lu-
c a n e c h e , a l c o n t r a r i o , è stata resa, dai due soggetti citati e con periodica sistematicità, oggetto di reit e r a t e p r o v o c a z i o n i d i ogni sorta, volendole definire in modo eufemistico Al sociologo Michele Fin i z i o c h e s c r i v e « f a c c i amo i giornalisti, non i buff o n i » , v e r r e b b e n a t u r a l e c o n s i g l i a r e s p e c i f i c a l e tteratura per suggerire che meglio il buffone, se è vero che con ogni probabilit à e r a l ’ u n i c o a d a v e r e i l beneficio di poter prender e i n g i r o i l s o v r a n o , c h e s o f f r i r e p e r e n n e m e n t e della sindrome di Calimer o I l p i ù c o m p r e n d e i l
meno: continui tranquillamente a farsi domande che m a g a r i a r r i v e r à a q u e l l a giusta Nel suo caso, dov r e b b e r i s u o n a r e p r e s s apoco così: e quindi?
Chissà troverà un senso, o il senso stesso coinciderà col comprendere l’assenza di senso: in sintesi ogni problema ha una soluzione, se non c’è la soluzione non c’è neanche il problema
Infine, sempre al sociolog o F i n i z i o , s i a u g u r a d i
riuscire ad intercettare con i suoi radar, che tra l’altro
r i l e v a n o l a s c o m p a r s a d i persone non si sa su quali basi, per arrivare a dare un n o m e e u n c o g n o m e a q uanti, a s u o dir e, lo minacciano e gli dis truggono la vita perchè vogliono che taccia
S i p r e s u m e c h e n o n s i a possibile andare a sporge-
r e u f f i c i a l e d e n u n c i a , o agli investigatori o agli inquirenti, contro il sistema. Non si saprebbe neanche dove inserire il termine sistema, se al nome o al cognome
P a s s a n d o a G i o r g i o S a n -
t o r i e l l o d i C o v a C o n t r o , non si può non constatare
c o m e l a s u a r e p l i c a s u l
r e n d i c o n t o d e l l ’ a s s o c i azione, sia disordinata e, in re ipsa, contraddittoria
Contraddizioni varie e va-
r i o p i n t e I n I t a l i a , a s s o -
c i a z i o n e d i v o l o n t a r i a t o , che come ha tenuto a spe-
c i f i c a r e S a n t o r i e l l o , « n o i per legge non fatturiamo»,
m e n t r e i n E u r o p a m a g i -
c a m e n t e e a p a r o l e , u n a Ong: rivolgersi a “Erica”
Se è vero che Cova Con-
t r o c o m e d a S t a t u t o è
u n ’ a s s o c i a z i o n e a p a r t i t ica, allora Santoriello, nel 2022, deve essersi candi-
d a t o a p a r t i t i c a m e n t e a ll’Uninominale alla Camera con Italexit
Se poi, come spiega San-
toriello, Cova Contro non può avere personale, allora, tenendo a mente la differenza tra costi strutturali e costi operativi, non si c o m p r e n d e i l p e r c h è n e l rendiconto del 2023 inserisce 36mila euro sotto la voce personale
Non si comprende, a questo punto, neanche il perchè all’Assemblea dei soc i , i n c l u s i g l i
dubbio.
2 3 m i l a e u r o p u r a
r o n t e d e l l a m a x i e r o g azione liberale dell’anoni-
m a f o n d a z i o n e o l a n d e s e che ha inviato, con liquid a z i o n e a d o t t o b r e , « 2 4 2 mila euro per l’acquisto di
u n a t e r m o c a m e r a F l i r d i u l t i m a g e n e r a z i o n e ( 1 2 7 mila euro), 37 mila euro
p e r l e s p e s e l e g a l i , e 7 5
m i l a e u r o p e r i l p e r s o n ale»
S u l l e s p e s e l e g a l i , a n c h e
« F r e e P r e s s U n l i m i t e d e
M e d i a D e f e n c e c i h a n n o (a Cova Contro, ndr) elargito ulteriori bonus per le spese legali» Trionfante, in riferimento
a l 2 0 2 3 , S a n t o r i e l l o c i t a anche le grandi cause per-
s e t r a c u i l ’ o p p o s i z i o n e
c o n t r o i l r i n n o v o A i a d i
Tecnoparco
Chissà se agli importanti
f i n a n z i a t o r i e s t e r i , c o n o -
s c i u t i e n o n , a r r i v i n o l e
n o t i z i e c i r c a i p e r c o r s i giudiziari
L’esito di quello relativo alla citata Tecnoparco of-
f r i r e b b e a l c u n i s p u n t i d’interesse
N o n s u l m e r i t o d e l l a v icenda, purtroppo, perchè, come Santoriello saprà, risale allo scorso dicembre
i l v e r d e t t o , i l T r i b u n a l e
amministrativo regionale (Tar) per la Basilicata ha d i c h i a r a t o i n a m m i s s i b i l e il ricorso
Le battaglie legali si poss o n o v i n c e r e o p e r d e r e e una sconfitta non per forza deve significare che la controversia non meritasse di essere intrapresa
Il punto è che il Tar ha fatto presente a Cova Contro
Ets che per fare una battaglia legale bisogna prima iscriversi al “campionato degli eserciti”
Una pagina Facebook, a d i f f e r e n z a d i q u a n t o c r e -
d e v a S a n t o r i e l l o , n o n f a testo
Da premettere che in mat e r i a d i t u t e l a d e l l ’ a m -
b i e n t e s i r i c o n o s c e l a l egittimazione ad agire dei
c o m i t a t i s p o n t a n e i « i n q u a n t o n o n s o n o l e g i t t i -
m a t e a d a g i r e s o l t a n t o l e associazioni riconosciute
ex lege e iscritte negli appositi elenchi ministeria-
l i , m a a n c h e l e a s s o c i a -
Nondimeno, però, questo r
sempre operare sulla base «
consistenza, della protrazione nel tempo dell'attiv i
nalità della nascita del comitato»
Requisiti specifici non riscontrati per Cova Contro Ets
Per esempio, come hanno
c a n i , «
d i s u p p o r t o d o c u m e n t a l e è rimasto il dato, meramente dichiarato, di trenta vol o n t a r i c h e c o l l a b o r e r e bbero alle attività s ociali» e « d e l p a r i i r r i l e v a n t e » è l’argomento relativo ai «n 2 4 4 6 c o s i d d e t t i “ f o l l owers”» che «seguirebbero t r a m i t e “ l a p a g i n a F a c ebook Cove Contro” l’oper a t o d e l l ’ a s s o c i a z i o n e r ic o r r e n t e , a s s e r i t a m e n t e “ c o n d i v i d e n d o n e g l i obiettivi”, essendosi cond i v i s i b i l m e n t e o s s e r v a t o i n g i u r i s p r u d e n z a c h e i f o l l o w e r s s i a n o m e r i o sservatori che con ciò solo non mostrano aderenza alla associazione»
Del resto, «l’adesione all’associazione costituisce c o n d i z i o n e d i f f e r e n t e d a c h i e s p r i m e , i n c o n t e s t i non verificati né verificabili, un generico sostegno a i n i z i a t i v e , a l o r o v o l t a , non adeguatamente ident i f i c a t e » S a n t o r i e l l o i nforma che ha «perso» pure il ricorso contro Eni Rewind Spa
Anche per questo caso vale il principio che si perde se si gioca Il ricorso contro il progetto dell’impianto di trattamento di acque di produzione da realizzare a Vigg i a n o , è s t a t o d i c h i a r a t o inammissibile: impugnato u n a t t o i n f r a p r o c e d i m e ntale «di per sé sprovvisto di autonoma lesività»
Belle battaglie ambiental i p a r a g o n a b i l i a c e r t i campionamenti buoni per b e i t i t o l i o n l i n e , m a c h e p o i l a r e a l t à n o n v i r t u a l e dichiara inammissibili.
A . C A R P O N I
POTENZA. Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 21 gennaio, alle ore 10.00, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, Potenza. Primo punto all’ordine del giorno, la Proposta di legge n. 11/2024 “Ulteriori modificazioni alla legge regionale 29 ottobre 2002, n. 38 (Testo unico in materia di indennità di carica, di funzione, di rimborso spese, di missione, di fine mandato e di assegno vitalizio spettanti ai Consiglieri regionali della Regione Basilicata) e alla legge regionale 2 febbraio 1998, n. 8 (Nuova disciplina delle strutture di assistenza agli organi di direzione politica ed ai gruppi consiliari della Regione Basilicata)”.
All’attenzione dell’Assemblea regionale, poi, l’Atto amministrativo n. 2/2024 - Sessione Comunitaria del Consiglio regionale ex art. 6 della Legge regionale n. 31/2009 - Presa d’atto della Relazione annuale 2024 in materia comunitaria. Successivamente, i lavori dell’Assemblea procederanno con il Piano strategico regionale per l‘avvio del processo di programmazione strategica di cui all’art. 45 dello Statuto regionale; con la Risoluzione del Consiglio regionale in ordine alla situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi ed indotto e con gli eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni consiliari permanenti.
A seguire, ancora, la discussione sulla realizzazione del nuovo Ospedale Unico per
Acuti di Lagonegro e sull’attuale situazione organizzativa della struttura. Infine, i lavori del Consiglio regionale continueranno con l’analisi di una serie di mozioni e l’attività ispettiva.
L’assessore Cupparo: «Ci saranno più giorni per presentare la documentazione e sarà possibile cumulare le agevolazioni»
POTENZA. La Giunta regionale nella seduta del 15 gennaio scorso – come ha riferito giovedì scorso l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo nell’incontro in Confindustria - ha approvato la deliberazione che apporta una modifica all’Avviso Pubblico “Interventi per il risparmio energetico delle Imprese” gestito da Sviluppo Basilicata, innalzando a 240 giorni i termini per la presentazione dei documenti. «Ciò - precisa l’Assessore - si è reso necessario, tenuto conto che un numero rilevante di aziende in graduatoria utile ha evidenziato forti difficoltà a rispettare la scadenza attuale per la trasmissione al Soggetto Gestore della documentazione necessaria alla ado-
zione dei relativi provvedimenti di concessione delle agevolazioni».
«Con la deliberazione della Giunta - continua Cupparo - abbiamo anche sancito la possibilità di cumulare il contributo del credito di imposta con i contributi a valere sull’Avviso Pubblico regionale, andando incontro alle segnalazioni pervenute da Confindustria e da altre associazioni datoriali».
La dotazione finanziaria dell’Avviso Pubblico “interventi per il risparmio energetico delle imprese” è di oltre 19,2 milioni di euro ed è stata ricompresa tra le linee di azione del Piano Ordinario dell’Accordo per la coesione della Regione Basilicata cofinanziato con risorse Fsc
2021/2027.
Nella delibera si evidenzia che il Credito d’Imposta 4.0, introdotto dal Piano Nazionale Transizione 4.0, è una misura fiscale di carattere generale e non costitui-
sce aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue) e che, in attuazione di quanto disposto all’art 7 quater comma 3 del Decreto-Legge 29 dicembre 2016, n. 243, “è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell'intensità o dell'importo di aiuto più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento”. In tema di aiuti di Stato Cupparo ha ribadito la richiesta alla Presidente del Consiglio Meloni ed al Ministro Urso della modifica della carta regionale degli aiuti di Stato.
POTENZA. «Considerato che l’inopinato Piano di dimensionamento scolastico deliberato dalla Giunta Regionale continua a suscitare proteste e tensioni in diverse aree territoriali e che la massima assise regionale è stata espropriata dalla possibilità di discutere e pronunciarsi in merito ad un provvedimento che riguarda il futuro delle nostre comunità e delle nuove generazioni, abbiamo ritenuto opportuno presentare una mozione, che ci auguriamo venga esaminata già nella prossima seduta del Consiglio Regionale in programma martedì 21 gennaio».
È quanto affermano i consiglieri regionali Piero Marrese e Antonio Bochicchio. «La mozione - affermano - chiede di rimodulare il numero minimo degli studenti occorrenti per la formazione delle classi, soprattutto nei territori montani, svantaggiati, poco popolati, dove siano presenti minoranze linguistiche e nei parchi nazionali e di tenere conto delle esigenze generali e peculiari di carattere economico, culturale, sociale e formativo delle comunità locali, che dovrebbero essere interpellate e ascoltate, facendo riferimento agli effettivi alunni iscritti nel-
l’anno scolastico e non alla stima degli alunni sulla base delle proiezioni algoritmiche del Ministero dell’Istruzione e del Merito. In sostanza - continuanooccorre effettuare una ricognizione reale ed aggiornata del numero degli alunni frequentanti gli Istituti scolastici ubicati in Basilicata applicando l’elemento della perequazione in favore della Regione Basilicata attraverso una reale distribuzione/attribuzione in base a criteri di equità e pareggiamento in tutta Italia. In questa maniera si potrebbero confermare tutte le attuali dirigenze e, magari, ripri-
stinare qualcuna improvvidamente soppressa con il precedente piano di dimensionamento scolastico».
Presentato al Senato il rappor to dell’Osser vatorio Domina: in regione le famiglie hanno speso circa 22 milioni di euro per la retribuzione dei lavoratori domestici
Ta s s o d i i r r e g o l a r i t à al 47,1% nel lavoro
d o m e s t i c o c h e , t r a lavoratori e datori di lavoro, conta 1,7 milioni di per-
s o n e c e n s i t e d a l l ’ I n p s : i n
base al tasso di irregolarità,
le persone coinvolte sono
oltre 3,3 milioni Le famiglie spendono 7,6 miliardi di euro per i lavoratori domestici regolari, a cui si aggiungono 5,4 miliardi per
la componente irregolare, come evidenziato dall’Oss e r v a t o r i o D o m i n a c o n i l
VI rapporto sul lavoro do-
m e s t i c o p r e s e n t a t o a l S enato con la partecipazione, tra gli altri, della viceministra del Lavoro e Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci
Nel rapporto citato, in aggiunta al delineato quadro generale relativo al contes t o i t a l i a n o , l e s p e c i f i c i t à dei numeri, regione per regione LA TENDENZA IN BASILICATA
I l a v o r a t o r i d o m e s t i c i r eg o l a r m e n t e a s s u n t i n e l
2023 sono risultati 3 199
L’incidenza delle due tipo-
l o g i e d i r a p p o r t o « n o n è e q u i l i b r a t a » : s i r e g i s t r a i l 54,3% di colf e il 45,7% di badanti
S o n o 3 2 9 7 i d a t o r i d i l av o r o d o m e s t i c o e s o l o l’1,2% della popolazione è
c o i n v o l t o n e l s e t t o r e d omestico come lavoratore o datore di lavoro
CARATTERISTICHE
DEI LAVORATORI
Il 51,3% dei lavoratori dom e s t i c i i n B a s i l i c a t a è d i nazionalità italiana, segui-
t a p o i d a u n ’ i m p o r t a n t e c o m p o n e n t e p r o v e n i e n t e dall’Est Europa (31,7%)
L e l a v o r a t r i c i d o n n e r a ppresentano il 93,2%
L’età media del lavoratore domestico «è di 51 anni e, per quanto riguarda le settimane lavorate, si registra una prevalenza di chi non ha completato l’anno lavorativo (59,0%)»
Operano in convivenza solo il 20,8% dei lavoratori
SPESA FAMIGLIE
E IMPATTO
ECONOMICO
Il datore di lavoro ha un’età media di 72,1 anni ed è in prevalenza donna (60,1%).
I n t o t a l e , n e l 2 0 2 3 , l e f amiglie in Basilicata hanno
s p e s o c i r c a 2 2 m i l i o n i d i euro per la retribuzione dei lavoratori domestici, comp r e n d e n t i s t i p e n d i o , c o ntributi e Tfr)
Il valore aggiunto prodotto da questa categoria di lavoratori vale circa 80 milioni di euro DISTRIBUZIONE TERRITORIALE
E INCENTIVI
A l i v e l l o p r o v i n c i a l e , l a
c o n c e n t r a z i o n e è p o l a r i zzata a Potenza (73,6% del-
l e c o l f e 7 0 , 0 % d e l l e b adanti).
L’incidenza è mediamente
piuttosto bassa, maggiore a Potenza rispetto a Matera (3,7 colf ogni 1000 abitanti, media regionale: 3,2; 3 , 7 b a d a n t i o g n i 1 0 0 a n -
z i a n i , m e d i a r e g i o n a l e : 3,5)
La Regione Basilicata ero-
g a d e g l i a s s e g n i d i c u r a
m e n s i l i p e r i l c o s t o d e l -
l’assistenza domiciliare di
i n d i v i d u i n o n a u t o s u f f icienti
È previsto inoltre un con-
tributo economico per l’as-
sistenza a domicilio delle
persone con disabilità gravissima
Il Comune di Potenza sostiene la vita indipendente con contributi mensili tramite i progetti PRO VI PROSPETTIVE DEMOGRAFICHE
Le prospettive demografiche «rivelano come il nu-
mero di badanti sia desti-
n a t o a d a u m e n t a r e : n e l
2 0 5 0 i n B a s i
v i s aranno 65 mila anziani (ultra-ottantenni) a fronte di 38 mila bambini (0-14 anni), la popolazione infantile subirà un calo significat i v o d i b a m b i n i ( - 3 6 , 5 % ) rispetto al 2023»
Per questo, la componente anziana sarà poco meno del
contro 9,2%)
In sintesi, i tratti distintivi della Basilicata sono «datori di lavoro anziani ed italiani».
Il 52,5% dei datori di lavoro nella regione hanno almeno 80 anni e solo l’1,2% ha cittadinanza straniera
POTENZA. In Basilicata, a gennaio 2025, sono previste circa 3.260 assunzioni, un dato che certifica un aumento di 380 entrate rispetto allo stesso mese del 2024 Il 60% delle assun-
z i o n i p r e v i s t e s i c o n c e ntrerà nel settore dei serviz i , m e n t r e i l 7 3 % r i g u a rderà imprese con meno di 50 dipendenti Solo il 17% dei contratti previsti sarà a
t e m p o i n d e t e r m i n a t o o d i a p p r e n d i s t a t o , m e n t r e l'83% sarà a termine.
Lo evidenzia il nuovo bollettino Excelsior, realizzat o d a U n i o n c a m e r e e d a l M i n i s t e r o d e l L a v o r o e delle Politiche Sociali, presentando i dati relativi alle previsioni occupazionali delle imprese La ricer-
c a s i b a s a s u u n ' i n d a g i n e c o n d o t t a s u u n c a m p i o n e
r a p p r e s e n t a t i v o d e l l e aziende con dipendenti e i dati sono stati raccolti tra i l 1 8 n o v e m b r e e i l 4 d icembre 2024
Il bollettino, sul fronte dei
profili professionali più richiesti, evidenzia una forte richiesta di operai spec i a l i z z a t i e c o n d u t t o r i d i i m p i a n t i ( 3 8 % ) , s e g u i t i dalle professioni commerc i a l i e d e i s e r v i z i ( 2 3 % ) Si registra, inoltre, una crescita della domanda di figure professionali nell'area della produzione di beni e d e l l ' e r o g a z i o n e d i s e r v i z i (41,7%), seguita dalle aree
t e c n i c h e e d e l l a p r o g e t t az i o n e ( 1 6 , 2 % ) e d e l l a l ogistica (14,3%) Rispetto ai profili più alti, il 16% delle entrate previ-
s t e s a r à d e s t i n a t o a d i r igenti, specialisti e tecnici: u n a q u o t a i n f e r i o r e a l l a m e d i a n a z i o n a l e ( 2 5 % ) , con la forbice che torna ad allargarsi sensibilmente Il 1 2 % d e l l e a s s u n z i o n i r ichiederà una laurea I l 7 5 % d e l l e i m p r e s e r ichiede esperienza professionale specifica per le posizioni aperte Ben il 52% delle imprese prevede di avere difficoltà a t r o v a
r a t i I l 2 6
infine, riguarderà giovani con meno di 30 anni
Accordo raggiunto al Dipartimento Sviluppo Economico: ammortizzatori sociali di 12 mesi e nuove misure per il settore logistica a Melfi
Ri t i r o d e l l e p r o c e -
d u r e d i l i c e n z i a -
m e n t o , a v v i a t e a
novembre scorso, per i 53
lavoratori della Fdm (lo-
gistica Stellantis Melfi) e cassa integrazione per gli
stessi lavoratori a decor-
r e r e d a l 9 f e b b r a i o p r o ssimo per 12 mesi: è quanto stabilisce l’accordo sot-
t o s c r i t t o i e r i a l D i p a r t i -
m e n t o S v i l u p p o E c o n o -
m i c o - L a v o r o d e l l a R e -
gione sulla vertenza Fdm
Srl- Servizio Logistico Industriale operante nel set-
tore spedizione, logistica
e in generale dell’assemblaggio della gestione de-
gli spazi del magazzino
All’incontro hanno partecipato il direttore genera-
l e d e l D i p a r t i m e n t o A n -
t o n i o B e r n a r d o e l a f u n -
z i o n a r i a M a r i a L e o n e ,
r a p p r e s e n t a n t i a z i e n d a l i ,
d i C o n f i n d u s t r i a , F i m -
C i s l , U i l m - U i l , F i s m i c -
Confsal e delle Rsu
L ’ a s s e s s o r e F r a n c e s c o
C u p p a r o , c o m m e n t a n d o
l’esito della vertenza, ha
sottolineato la volontà di
u n ’ i n t e s a d a p a r t e d i
a z i e n d a , C o n f i n d u s t r i a e
s i n d a c a t i , e d h a s o t t o l i -
neato che «è un ulteriore
e s i g n i f i c a t i v o p a s s o
avanti in difesa del com-
parto logistica a San Nicola di Melfi Con riguar-
d o a l l ’ a r e a d i c r i s i c o mp l e s s a , n e l s e c o n d o t r imestre del 2025 intendiamo promuovere un nuovo
B a n d o r e g i o n a l e “ A u t omotive”, sul quale dovremo confrontarci con Con-
f i n d u s t r i a e i s i n d a c a t i , a n c h e i n c o n s i d e r a z i o n e delle segnalazioni già fat-
te in altri Tavoli riguardo a l l e d i f f i c o l t à i n c o n t r a t e
s u l p r e c e d e n t e “ B a n d o
Automotive” approvato a
f i n e 2 0 2 3 S t i a m o l a v o -
rando ad un Avviso, con uno stanziamento inziale
di 10 milioni di euro, che
p o t r e b b e c o n s e n t i r e a l l e i m p r e s e d e l l ’ i n d o t t o d i a d e g u a r s i a l m e g l i o a l l e
sfide connesse alla ripre-
sa delle produzioni dello
S t a b i l i m e n t o S t e l l a n t i s ,
s f i d e c h e a t t e n g o n o a i
c a m b i a m e n t i a n n u n c i a t i
d a S t e l l a n t i s p e r l a p r o -
duzione dei nuovi model-
l i d i a u t o e l e t t r i c h e e d
i b r i d e t r a i l 2 0 2 5 e d i l 2026».
campo una misura per un intervento di politica attiva per il lavoro a sostegno
d e i l a v o r a t o r i o c c u p a t i dell’indotto automotive di
Melfi, residenti in Basilic a t a , c h e v e r s a n o i n u n o
stato attuale e perdurante di cassa integrazione stra-
o r d i n a r i a S i p r e v e d e d i
pubblicare un avviso de-
s t i n a t o a t a l i p l a t e e , c h e p r e v e d e d u e t i p o l o g i e d i intervento: da un lato, un
« I n o l t r e – h a d e t t o C u pparo – abbiamo messo in
v o u c h e r d i p a r t e c i p a z i o -
n e a c o r s i d i f o r m a z i o n e per lo sviluppo di compe-
tenze fuori dell’orario lavorativo (per un minimo di 100 ore ad un massimo
d i 1 6 0 o r e , d i s t r i b u i t e i n
m a s s i m o 6 m e s i ) ; i n a g -
giunta, si prevede una in-
dennità individuale men-
sile (integrazione tempo-
ranea al mancato reddito
d e r i v a n t e d a l p a r t i c o l a r e
status in cui versa) pari a
4 0 0 e u r o / m e s e p e r s e i mesi» «Tale “indennità” è cond i z i o n a t a a l l a p a r t e c i p azione alle succitate misure di politica attiva Cupparo, infine, ha riferito di a v e r a c q u i s i t o d a i d i r ig e n t i d i F d m l a d i s p o n ib i l i t à d e l l ’
Regione.» conclude Cupparo
I sindacati: «La proroga della cassa integrazione e il nuovo percorso formativo sono fondamentali per i lavoratori»
Accordo Fdm, Fismic e Uilm: «Un risultato raggiunto dopo una discussione accesa»
tti molto accesa, è stato raggiunto un importante risultato: la cassa integrazione è stata prorogata per un altro anno, dando res p i r o a i l a v o r a t o r i e e v i t a n d o i l
d r a m m a t i c o e s i t o d e i l i c e n z i a -
menti» continuano i sindacati. « I n o l t r e p e r q u e s t i l a v o r a t o r i s i avvierà un percorso formativo di
200 ore legato ai nuovi bandi di a r e a d i c r i s i c o m p l e s s a e u n r is t o r o e c o n o m i c o d i 4 0 0 e u r o
m e n s i l i p e r s e i m e s i M a , e v identemente, uno dei temi importanti è che la regione Basilicata si è impegnata ad aprire un tavol o c o n i l g r u p p o S i t l o g i s t i c e Stellantisaffinchè le future comm e s s e l e g a t e a i m o d e l l i d a p r odurre a Melfi possano essere assegnate al gruppo Sit cambiando il paradigma che fino ad oggi ha visto internalizzare i processi produttivi» proseguono dalla segret
POTENZA. È ormai sold out il primo memorial dedicato al compianto dottor Orazio Ignomirelli, stimato medico lucano scomparso prematuramente dopo aver dedicato trent'anni di servizio incessante al Crob (Centro Riferimento Oncologico della Basilicata).
L'evento, organizzato dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Potenza, si terrà il prossimo 25 gennaio alle 19,30 presso il Cineteatro Due Torri di Potenza.
«Vogliamo sensibilizzare gli enti preposti e l'opinione pubblica per migliorare le condizioni di cura e dare concreto supporto ai malati oncologici in difficoltà», ha spiegato in una intervista a Radio Potenza Centrale Pasquale Di Tolla, ideatore e organizzatore dell'iniziativa promossa con la Croce Rossa locale. A tal fine, è stato scelto come ospite d'onore Francesco Sarcina, frontman de "Le Vibrazioni", che si esibirà accompagnato dall'Orchestra Sinfonica della Magna
evento di solidarietà. Un abbraccio corale della Basilicata per ricordare un medico illuminato, che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, e per sostenere una nobile causa che sta molto a cuore alla comunità. L'auspicio è che l'iniziativa possa sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica, affinché vengano migliorate le condizioni di cura e di assistenza per i pazienti oncologici in difficoltà. L’iniziativa
Grecia diretta da Angelo Nigro. Il dottor Ignomirelli era un professionista di grande spessore: nel 1989 vinse una borsa di studio per la formazione e specializzazione sulle patologie oncologiche, lavorando in seguito presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e approdando nel 1993 al Crob di Rionero in Vulture. Qui si distinse per la sua dedizione al lavoro, diventando un punto di rife-
rimento per i pazienti e la comunità lucana, grazie alla sua umanità e competenza. «In un suo post sui social, Ignomirelli esponeva le difficoltà che i malati oncologici affrontano, non solo per le cure, ma anche per le spese farmaceutiche non coperte dal sistema sanitario», ricorda la moglie An- tonella Altomonte. «È per questo che i fondi raccolti con il concerto saranno destinati a contribuire a tali
spese, dando un concreto aiuto a chi ne ha più bisogno». L'idea del memorial nasce da un post su Facebook dello stesso Ignomirelli, in cui chiedeva aiuto per sostenere le famiglie in difficoltà economica a causa delle spese mediche. Ora, a distanza di alcuni mesi dalla sua scomparsa, la comunità si stringe attorno alla sua memoria per onorare il suo impegno e il suo esempio, promuovendo un grande
Il direttore generale Friolo: «Ora ci sarà una guida stabile all’Unità operativa dopo anni di vacatio». Il medico: «Orgoglioso»
MATERA. L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Oculistica che opererà nei presidi di Matera e Policoro. Il dottor Massimo Lorusso che ha firmato il contratto qualche giorno fa, entrerà in servizio il prossimo primo febbraio. Dopo circa 5 anni senza la figura del direttore, l’unità operativa di Oculistica è pronta al rilancio con questo nuovo professionista di grande esperienza e competenza. Quarantaquattro anni, laureato e specializzato all’Università degli studi di Bari con il massimo dei voti, Lorusso ha iniziato a lavorare nel 2009 nell’ospedale Miulli di Acquaviva fino a diventare, nell’ultimo anno, Direttore facente funzione dell’Uoc dello stesso ospedale. La sua formazione lo ha portato a specializzarsi in diversi campi dell’oculistica vantando una esperienza chirurgica completa. Nel suo curriculum figurano migliaia di interventi di chirurgia vitreoretinica, di chirurgia del glaucoma, della cataratta e delle patologie corneali con interventi di cross linking e soprattutto “trapianti” di cornea.
«Con l’arrivo del dottor Lorusso,
professionista giovane e qualificato, - sostiene il Direttore Generale dell’Asm, Maurizio Frioloassicuriamo una guida stabile all’unità operativa di oculistica dopo diversi anni di vacatio. L’oculistica di Matera e Policoro si arricchisce dunque di nuove competenze e di un approccio innovativo alla cura delle patologie oculari. Siamo certi che la sua presenza sarà un valore aggiunto per tutta la comunità, garantendo ai pazienti cure all'avanguardia e una
maggiore accessibilità ai servizi oftalmologici».
Negli anni il dottor Lorusso non si è focalizzato solo sulla formazione chirurgica ma ha intrapreso anche un percorso accademico di alto livello come testimoniano le numerose pubblicazioni scientifiche a suo nome e un perfezionamento clinico e diagnostico soprattutto sulle patologie della retina. «Sono orgoglioso dell’incarico che mi è stato conferito – ha detto Lorusso- e sono pronto a
mettere a disposizione le mie conoscenze per la comunità. L’obiettivo resta quello di migliorare ulteriormente la qualità delle cure al fine di rendere i presidi di Matera e Policoro più attrattivi, tanto per i pazienti, quanto per i professionisti.”
«L’arrivo del dottor Massimo Lorusso come nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica – afferma l’Assessore regionale alla Salute e politiche della persona, Cosimo Latronicorappresenta un importante passo avanti per il potenziamento della sanità nel materano. I miei migliori auguri di buon lavoro. L’assunzione di una guida stabile e altamente qualificata assicura un futuro di crescita e miglioramento per i presidi di Matera e Policoro, oltre che un riferimento per l’intera Unità. La competenza e l’esperienza del dottor Lorusso saranno determinanti per garantire un’assistenza sempre più qualificata e innovativa. Questo risultato è in linea con il nostro impegno costante per valorizzare le eccellenze e attrarle in regione, assicurando la continuità dei servizi e rafforzando l’accessibilità alle cure sull’intero territorio».
L a l e t t e r a d i G i u s e p p e C e l i a , t o r n a t o i n s e r v i z i
A
s e g u i t o
d e g l i a r -
t i c o l i a p -
p a r s i s u C r o n a c h e
Lucane riguardanti il
m i o r e i n t e g r o p r e s s o
l ’ A o r S a n C a r l o c o -
m e O s s , d e s i d e r o
p r e c i s a r e a l c u n i
a s p e t t i L a m i a r e i n -
tegrazione, pur aven-
d o n e d i r i t t o , s a r e b b e
s t a t a i m p o s s i b i l e
s e n z a i l d e t e r m i n a n-
t e i n t e r v e n t o d e l l a
U i l F p l , i n p a r t i c o l a-
r e d e l R s u M a s s i m o
B o c h i c c h i o , d e l S e -
g r e t a r i o A z i e n d a l e
G a m m a F r a n c e s c o ,
d e l S e g r e t a r i o R eg i o n a l e A g g i u n t o Giuseppe Verrastro e
d e l l ’ Av v o c a t o A n t o -
n i o D i L e n a , a i q u a -
l i e s p r i m o l a m i a p i ù
s e n t i t a g r a t i t u d i n e
S o s p e t t o u n a p o s s i -
bile discriminazione,
i n q u a n t o a p p a r t e -
n e n t e a c a t e g o r i e
protette, in merito al-
la mia iniziale esclu-
s i o n e S o n o s t a t o
r e i n t e g r a t o c o n p r e -
s a d i s e r v i z i o i l 1 °
gennaio 2025 Nono-
s t a n t e l e s o l l e c i t a -
zioni formali inoltra-
t e a l l ’ u f f i c i o p e r s o -
n a l e e a l l a D i r e z i o n e
S a n i t a r i a , l ’ a s s e g n a -
z i o n e a l P r e s i d i o d i
Lag o n eg r o , r ich ies ta
p e r m o t i v i p e r s o n a l i
l e g a t i a l l a v i c i n a n z a
a l l a m i a a b i t a z i o n e ,
n o n è a n c o r a a v v e -
n u t a L a D i r e z i o n e
S a n i t a r i a h a d i c h i a -
POTENZA Con la determinazione dirigenziale n. 10 del 16 gennaio 2025, è stato app ro v a t o l ’ a g g i o r n a m e n t o dell’elenco regionale dei val u t a t o r i O t a ( O r g a n i s m o Tecnicamente Accreditante) e degli esperti tecnici, introd u c e n d o i m p o r t a n t i n o v i t à i n a m b i t o f o r m a t i v o e p rof e s s i o n a l e L’ a s s e s s o re a l l a Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha annunciato il provvedimento, sottolineandone la rilevanza: «Questa misur a è f i n a l i z z a t a a g a r a n t i re c h e i p ro f e s s i o n i s t i , i m p egnati nelle attività di valutaz i o n e p e r l ’ a c c re d i t a m e n t o istituzionale delle strutture s a n i t a r i e e s o c i o s a n i t a r i e , o p e r i n o s e c o n d o s t a n d a r d elevati di competenza tecnic a e p ro f e s s i o n a l e » N e l l o
s p e c i f i c o , s o n o s t a t i a p p rovati i nuovi elenchi dei valutatori, articolati in tre categorie: valutatori (auditor, lead auditor) esperti tecnici e
v a l u t a t o r i d e l s i s t e m a s a ngue I primi 30 candidati ammessi al profilo di valutatori
n e l l e o p p o r t u n i t à l a -
v o r
r a t o d i n o n e s s e r e a
c o n o s c e n z a d e l m i o
d i r i t t o d i p r e l a z i o n e i n q u a n t o c o l l o c a t o a l 1 9 ° p o s t o i n g r a -
d u a t o r i a L a s u c c e ss i v a r i c h i e s t a d i i n -
t e r v e n t o a l D i r e t t o r e
G e n e r a l e è r i s u l t a t a
a n c o r a u n a v o l t a i n -
f r u t t u o s a H o t r a -
s c o r s o 1 2 g i o r n i a
P o t e n z a , p r o v v i s o -
r i a m e n t e a l l o g g i a t o
prenderanno parte alla prima edizione del corso base, mentre i candidati dalla posizione n. 31 in poi saranno inseriti nella seconda edizione del corso, attualmente in fase di progettazione
I p ro f e s s i o n i s t i g i à i s c r i t t i nell’elenco regionale parteciperanno a percorsi di agg i o r n a m e n t o e r i q
i c az i o n
, m
n t re p e
i n
v i e s p e r t i è s t a t o p re v i s t o u n iter formativo specifico volto a garantire una qualificazione tecnica adeguata. «La f o r m a z i o n e e l a q u a l i f i c azione dei valutatori rappres e n t a n o u n p i l a s t ro f o n d amentale per assicurare qualità e sicurezza nelle strutture sanitarie e sociosanitarie, sia pubbliche che private», ha aggiunto l’assessore Lat ro n i c o « Q u e s t o a g g i o r n amento consente non solo di v a l o r i z z a re l e c o m p e t e n z e e s i s t e n t i , m a a n c h e d i r a ff o r z a re l a c a p a c i t à d e l n ostro sistema sanitario per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione I percorsi formativi approva-
i n a u t o , p r i m a d i p o -
ter rientrare a Catan-
z a r o d a l l a m i a f a m i -
g l i a ( m o g l i e e t r e f i -
g l i m i n o r e n n i ) Q u e -
s t o p e r i o d o d i i n c e r-
tezza e disagio mi ha
f o r t e m e n t e d e s t a b ilizzato e demotivato
Q u e s t a e s p e r i e n z a ,
c o n t r a r i a m e n t e a l l e
m i e a s p e t t a t i v e , h a
p r o f o n d a m e n t e m i -
n a t o l a m i a f i d u c i a
a r i s o l uz i o n e p o s i t i v a d e l l a s i t u a z i o n e P e r t a n t o , c h i e d e r e n u o v a m e n -
t i g a r a n t i r a n n o c h e t u t t i i p ro f e s s i o n i s t i o p e r i n o s ec o n d o s t a n d a r d e l e v a t i , a llorquando si procederà con la dovuta gradualità all’inserimento dei nuovi valutatori e dei nuovi esperti tecnici nei nuovi team quando saranno costituiti Le procedure di inserimento richiedono, infatti, una prima fase di affiancamento ai pochi v a l u t a t o r i g i à p re s e n t i i n elenco e la successiva assunz i o n e d i re s p o n s a b i l i t à d irette man mano che si pro-
g re d i s c e n e l l ’ a c q u i s i z i o n e delle competenze sul campo in un sistema trasparente ed e f f i c a c e , a b e n e f i c i o d e l l a qualità dei servizi offerti». Il p ro v v e d i m e n t o a d o t t a t o c ostituisce il primo passo per la realizzazione di un adeguato s
procedure di accreditamento f
qualità e la professionalità
POTENZA
POTENZA 55mila euro per 13
parchi Sono questi i numeri del-
l’operazione di ripristino e mes-
sa in sicurezza dei parchi giochi del Comune di Potenza L’asses-
s o r e a l l ’ A m b i e n t e M i c h e l e B e -
neventi ha recuperato i fondi ne-
cessari per sistemare tutte le aree
distrutte dagli atti vandalici dei
mesi scorsi
Un intervento molto atteso dalla
c i t t à e r e s o p o s s i b i l e g r a z i e a l -
l ’ i m p e g n o e a l l a l u n g i m i r a n z a
d ell’ as s es s o r e ch e d o p o l’ en n e-
simo atto vandalico perpetrato a piazza Pisa circa due mesi fa e la
b r u t t a e s p e r i e n z a d e l l a p i c c o l a
M a r i a n i c o l e d i s o l i s e t t e a n n i ,
a v e v a p r o m e s s o p u b b l i c a m e n t e
durante lo svolgimento del Con-
siglio Comunale, di ripristinare i
luoghi pensati per il tempo libe-
ro e il divertimento non solo dei
b a m b i n i m a a n c h e d e g l i a d u l t i
Piazza Pisa, parco dei Comuni e
tutte le aree giochi della città so-
no un vero e proprio punto di ri-
trovo per le famiglie, luoghi che
andrebbero preservati e curati
«Lo scorso mese di settembre, al-
l’indomani degli atti vandalici a
danno dei giochini di piazza Pi-
s a , h o p r o m e s s o c h e a v r e m m o
f a t t o d i t u t t o p e r r i p r i s t i n a r e l e
a r e e g i o c h i E c o s ì è s t a t o S i a -
mo riusciti a recuperare, grazie all’instancabile lavoro dell’U D
A m b i e n t e , d e l l a D i r i g e n t e
D o t t . s s a F o n t a n a e a l l a s e m p r e
attiva collaborazione del Sinda-
co, risorse preziose per riportare
decoro e dignità ai luoghi di div e r t i m e n t o d e i p i ù p i c c o l i » a f -
ferma Michele Beneventi
«Partiremo da piazza dei Comu-
n i , q u i d a m e s i n o n s i p u ò p i ù giocare a basket perché i canestri
sono visibilmente danneggiati e
pericolosi da utilizzare Li sosti-
t u i r e m o c o n a l t r i d i q u a l i t à m i -
gliore e poi via via procederemo con gli interventi nelle altre aree
Restituiremo alla città aree giochi sicure, dove i nostri bambini pos-
sano divertirsi Allo stesso mo-
do renderemo nuovamente fruibili gli spazi dedicati al tempo li-
no la massima attenzione da
t e d i o g n i m e m b r o d e l l a c o m u n i t à A t a l proposito penso che promuovere iniziative atte a sensibilizzare l e n u o v e g e n e r a z i o n i s i a e s s e nziale Dobbiamo lavorare tutti insieme come comunità» «L'obiettivo è trasformare i parc h i d i P o t e n z a n o n s o l o i n a r e e
di giochi, ma anche in luoghi di e d u c a z i o n e c i v i c a , d o v e i l r ispetto e la collaborazione possa-
no fiorire, garantendo così la si-
curezza e l’accessibilità per tutti i cittadini» conclude Beneventi
R OS A M AR IA M O LLI C A
Un pezzo di storia della città di Poten-
za tornerà presto a rivivere Parliamo
d e l l a s t o r i c a e d i c o l a i n l a r g o E l i s a
Claps a pochi passi dalla Chiesa della Trini-
t à I l c h i o s c o , c h e h a r a p p r e s e n t a t o p e r d e -
cenni un punto di riferimento per i cittadini,
è ora destinato a diventare un patrimonio pub-
blico che sarà custodito e valorizzato a be-
n e f i c i o d i t u t t i , g r a z i e a l l a d o n a z i o n e d e l l a p r o p r i e t a r i a V a l e r i a V i o l a n t e a l l ’ a m m i n i -
strazione comunale Giovedì mattina Vale-
r i a V i o l a n t e h a c o n s e g n a t o l e c h i a v i d e l l a
struttura ad un visibilmente emozionato sin-
daco Vincenzo Telesca. Assieme alle chiavi anche un regalo molto gradito alla Giunta comunale: il quadro a testa di leone simbolo del
capoluogo
Gli ultimi anni sono stati per il chiosco e la sua proprietaria particolarmente tribolati La
chiusura dell’attività prima e l’intimazione dell’Ufficio Patrimonio a rimuovere la strut-
tura poi, sono stati difficili da accettare Per
Violante, quella non è solo un’attività commerciale, ma il simbolo di un legame affettivo profondo «Per me il chiosco ha un valo-
re affettivo immenso», ha raccontato a Cro-
nache. «È quello che rimane della mia fami-
glia Dovevo salvarlo in ogni modo, e ci so-
no riuscita» E infatti da quando è arrivatala
prima notifica da parte del Comune, l’impe-
gno di Valeria è stato quello di evitare che il chiosco venisse abbattuto e che una parte del-
la storia della città scomparisse E c c o a l l o r a l ’ i d e a d i d o n a r l o a l l ’ A m m i n i -
strazione comunale Idea che è stata accolta
con entusiasmo dal sindaco Telesca e dalla
sua Giunta «Sono molto onorata che l’amministrazione comunale e l’Ufficio Patrimo-
nio abbiano accettato la mia richiesta di don a z i o n e » , h a c o n t i n u a t o V i o l a n t e , v i s i b i lmente commossa «Il chiosco rimarrà patrimonio della città e per la città È importante c h e n o n v e n g a r i m o s s o , s a r e b b e u n g r a n d e
d o l o r e p e r m e e p e r t u t t i q u e l l i c h e h a n n o
amato e trascorso il proprio tempo alla sua
ombra» Il chiosco, che ha visto la luce nel dopoguerra
grazie all’iniziativa del nonno di Valeria, ha a v u t o u n ’ i m p o r t a n z a s i m b o l i c a i n c i t t à , d i -
ventando la prima edicola di Potenza. Dapp r i m a l a s t r u t t u r a p i c c o l a e m o d e s t a , è d i -
ventata quella che vediamo noi oggi passeggiando per via Pretoria negli anni ’60 Con questa donazione, la città guadagna non solo un pezzo di storia, ma anche la promessa che il chiosco continuerà a vivere come servizio per la comunità L’amministrazione si è impegnata a non rimuoverlo, ma a riqualif i c a r l o e o f f r i r e u n l u o g o c h e p
POTENZA Il segretario generale della Fit Cisl denuncia l’atteggiamento di Acta e chiede un confronto sincero e democratico
POTENZA. «Nonostante democraticamente il 3 e 4 Dicembre 2024 i lavoratori abbiano eletto i propri rappresentanti, la Municipalizzata Acta decide di imporre dei servizi
lucci
«Non vi è pace per i lavoratori della Municipalizzata che si occupa della raccolta rifiuti nella Città Capoluogo, con un colpo di spu-
munale per la gestione della raccolta, tantoché si vuole prevedere dei servizi aggiuntivi c
modi e nei tempi giusti e addirittura chi venendo da altri Comuni (dove la differenziata viene fatta rispettare) aumenta il rifiuto indifferenziato nel nostro Comune, rifiuto che
Antonio Postiglione: «Grazie a tutti per aver contribuito al successo»
L’Era, Editori Radiofonici Associati srl ha reso pubblici i risultati relativi agli ascolti radiofonici in Italia, con i dati del secondo semestre 2024 e dell’intero anno 2024, nell’ambito dell’indagine “RadioTER 2024” Nel dettaglio, il totale degli ascoltatori della radio nel Giorno Medio del secondo semestre 2024 si attesta a 34 883 000 persone, su una popolazione di 52 231 000 abitanti, mentre nell’intero anno 2024 gli ascoltatori della radio nel Giorno Medio raggiungono i 35 077 000 Un dato che conferma l’appeal della radio tra il pubblico italiano, sempre più fedele e presente Ma tra questi numeri, spicca quello che riguarda Radio Potenza Centrale che continua a essere «la radio lucana più ascolt a t a n e l M e z z o g i o r n o d ’ I t a l i a » S o d d i s f a t t o A n t o n i o P o s t iglione, che ha dichiarato: «Grazie a tutti voi per aver contribuito al nostro grande successo, perché Radio Potenza Centrale da sempre è una potenza di radio»
L a l e a d e r s h i p d i R a d i o P o t e n z a C e n t r a l e n e l p a n o r a m a r adiofonico non è una novità: negli anni, l’emittente ha saputo conquistare la fiducia degli ascoltatori, diventando un punto di riferimento per la comunità lucana e non solo Il suo successo è il risultato di un costante impegno verso la qualità dei contenuti, l’innovazione tecnologica e il forte legame con il territorio Con i l c o n s o l i d a -
m e n t o d e l l a
p r o p r i a p o s izione nel mer-
c a t o r a d i o f onico del Mezzogiorno, Rad i o P o t e n z a
C e n t r a l e s i prepara ad aff r o n t a r e i l 2025 con nuove sfide e ambiziosi progett i , p r o n t i a consolidare
u l t e r i o r m e n t e
i l l e g a m e c o n i suoi ascoltatori
continua Colucci «Il Sindacato non può consentire l’utilizzo di metodi ambigui a chi si crede furbo tanto da prima annunciarlo informalmente, poi dopo il rifiuto dei sindacati far uscire un avviso e in ultimo convocare chi rappresenta i lavoratori, ribadiamo in modo democratico e non per scelte politiche» prosegue Colucci
La Fit-Cisl di Basilicata ha «sempre creduto che i rapporti sindacali e il confronto siano alla base di tutte le relazioni industriali per far crescere le Aziende e tutelare il lavoro, mettere in campo ogni azione per ristabilire la democrazia nella Municipalizzata Acta spa, anche contro le idee antidemocratiche di chi oggi la gestisce» conclude ol segretario Colucci
L’ex esponente dell’Amministrazione sostiene che non ci fossero motivazioni valide
Èapprodata al TAR della Basilicata la controversia che ha v i s t o p r o t a g o n i s t a G i u s e p p e
L u o n g o , e x a s s e s s o r e d e l C o m u n e di Balvano, con la revoca del suo incarico da parte del sindaco Ezio Di Carlo La decisione del primo cittadino, che risale al 31 maggio 2024, a v e v a s u s c i t a t o n u m e r o s e p o l e m iche e non è ancora stata definita Nel decreto numero 7 del 31 maggio 2024, il sindaco Di Carlo ha rev o c a t o l ’ i n c a r i c o d i a s s e s s o r e a L u o n g o , s p i e g a n d o c h e “ p e r v a r i e
v i c i s s i t u d i n i è v e n u t o m e n o q u e l
r a p p o r t o d i n a t u r a f i d u c i a r i a ” c h e giustificava la nomina La revoca è stata seguita, circa venti giorni dopo, dalla nomina di Roberto Zarrillo come nuovo assessore, con un decreto firmato dallo stesso Di Carlo
G i u s e p p e L u o n g o , c h e a v e v a r i c operto il ruolo di assessore a seguito della vittoria alle elezioni comunal i d e l 2 0 2 1 , h a d e c i s o d i r i c o r r e r e
c o n t r o i l d e c r e t o d i r e v o c a , s o s t e -
n e n d o c h e n o n e s i s t e s s e r o m o t i v az i o n i v a l i d e a l l a b a s e d e l l a s u a r imozione dalla giunta Luongo, eletto nella lista “Rivivere” capeggiata p r o p r i o d a l s i n d a c o D i C a r l o , e r a stato uno dei principali artefici dell a v i t t o r i a , r a c c o g l i e n d o b e n 1 4 9 preferenze personali, pari al 21% del totale dei voti della lista In quella tornata elettorale, Di Carlo ottenne 696 voti, superando di poco la lista “ L a V i t e ” , c a p e g g i a t a d a A n t o n i a Scarfiglieri, che si fermò a 589 preferenze Giuseppe Luongo è difeso dall’avv o c a t o M a u r i z i o S p e r a , m e n t r e i l Comune è rappresentato dall’avvocato Donatello Genovese L ’ e s i t o d e l l a c a u s a , c h e p o t r e b b e a v e r e i m p l i c a z i o n i s u l f u n z i o n amento della giunta e sulla stabilità dell’amministrazione comunale, sar à d e c i s o d a l T r i b u n a l e A m m i n istrativo Regionale della Basilicata, c h e h a f i s s a t o l ’ u d i e n z a d i m e r i t o per il 19 marzo 2025
La sera del 23 ottobre 2023 avrebbero dato fuoco alla vettura per “vendicarsi” dei controlli domiciliari
PIGNOLA Nella matti-
nata di ieri, su disposi-
z i o n e d e l l a D i r e z i o n e
D i s t r e t t u a l e A n t i m a f i a
della Procura della Re-
p u b b l i c a d i P o t e n z a , i
Carabinieri del Reparto Operativo del Comando
P r o v i n c i a l e d i P o t e n z a hanno dato esecuzione,
a P i g n o l a , a d u n ’ o r d i-
nanza applicativa della
c u s t o d i a c a u t e l a r e i n carcere emessa dall’Ufficio GIP del locale Tribunale nei confronti di 2
p e r s o n e , D . M . e G . A . , 32enne e 22enne del posto, ritenuti responsabili di concorso in incen-
d i o a g g r a v a t o d a l l ’ a r t 416 bis 1 c p e, per il solo D M , di resistenza a
Pubblico Ufficiale continuata Il provvedimen-
to scaturisce dagli esiti
di intensa attività d’in-
dagine condotta, anche con il ricorso ad accer-
tamenti di natura tecnico-scientifica, dai Cara-
binieri del citato repar-
t o , s u d e l e g a d e l l a
D D A d e l l a P r o c u r a
della Repubblica, a seguito dell’incendio del-
l’autovettura Mercedes
classe A di proprietà di un Carabiniere effettivo alla Stazione dell’Arma d i P i g n o l a , a v v e n u t o a
Pignola la sera del 22 ottobre 2023 mentre il vei-
colo si trovava in sosta negli stalli riservati al locale Comando Arma Le
risultanze investigative acquisite nella fase dell e i n d a g i n i p r e l i m i n a r i hanno permesso di raccogliere chiari elementi di colpevolezza a carico
d e g l i i n d a g a t i i q u a l i , mossi da volontà di vendetta per i ripetuti controlli domiciliari disposti a carico di D M , al-
l’epoca sottoposto a misura restrittiva per altra
c a u s a , c a u s a v a n o - i l
D.M. quale ideatore ed
e s e c u t o r e , i l G A c o ncorrendo materialmente
c o n l ’ a p p r o v v i g i o n a -
mento e la consegna al
p r i m o d i u n a b o t t i g l i a
c o n t e n e n t e d e l l i q u i d o
i n f i a m m a b i l e d e l t i p o benzina - l’incendio dell’autovettura e in tal modo intimidire, con metodo mafioso, i Carabinieri della Stazione e dimostrare alla cittadinanza la forza e la capacità di reagire e di sfidare le istituzioni locali D M è chiamato a rispondere anche di resistenza a Pubblico
U ff i c i a l e c o n t i n u a t a i n quanto, in tempi diversi
e i n e s e c u z i o n e d i u n
m e d e s i m o d i s e g n o c r i -
m i n o s o m i r a t o a l f i n e unitario di costringere i Carabinieri della Stazio-
ne di Pignola ad allentar e o d e s i s t e r e d a i c o ntrolli domiciliari sul rispetto della citata misura restr
e all’Autorità Giudiziaria
l
e c o n minacce esplicite loro riv
adempiuto ai previsti obblighi di comunicazione
Gli indagati so
nuti presso la Casa Circondariale di Melfi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Per loro vige la presunzione di non colpevolezza: gli accertamenti investigativi sono stati sviluppati nella fase delle indagini preliminari, in attesa di esser
il processo, nel contraddittorio con la difesa
CORLETO PERTICARA Il gruppo consiliare di minoranza “Alternativa Indipendente”, nelle persone di Valeria Carmela Giorgio e Rocco Vicino, esprime piena ed incondizionata solidarietà al commerciante che ieri notte ha subito un ingente furto presso la sua attività situata nella Piazza principale del paese e a pochi metri dalla locale Stazione dei Carabinieri Nella stessa notte sembrerebbe sia stato tentato anche un altro furto. «Di fronte a simili episodi di criminalità lascia perplessi la sciatteria e l'incuria con cui l'Amministrazione comunale in carica continua a gestire le criticità del territorio. Difatti, lo scorso mese di ottobre il gruppo di minoranza, a seguito di allarmanti e preoccupanti segnalazioni ricevute da cittadini e relative ad atti vandalici e altri episodi di violenza, aveva inoltrato al sindaco una interrogazione per sollecitare il ripristino del sistema di videosorveglianza. Come al solito le risposte che vennero fornite nel successivo Consiglio risultarono
assolutamente evasive e da allora sembrerebbe che nessuna azione sia stata intrapresa per rispristinare il servizio richiesto a tutela della sicurezza pubblica. Rinnoviamo oggi al Sindaco ed all’Amministrazione l’invito ad informare la popolazione sulla funzionalità del sistema di videosorveglianza perché pare evidente che laddove risulti effettivamente ancora non attivo sarebbe gravissimo Un simile stato di cose, infatti, agevolerebbe paradossalmente i malfattori a discapito dei cittadini per bene che pagano le tasse e lavorano onestamente ogni giorno continuando a sperare in una Corleto migliore proprio come il povero malcapitato commerciante che ogni giorno offre i propri servizi alla collettività con abnegazione e sacrificio. L’inefficienza e l’inefficacia amministrativa e politica di questa Amministrazione non è più tollerabile, pertanto, chiediamo nuovamente un atto di responsabilità al Sindaco, alla Giunta ed ai consiglieri di maggioranza i quali, preso atto della
loro incompetenza ed incapacità politica, hanno oggi più che mai il dovere morale di rassegnare le proprie dimissioni». Valeria Carmela Giorgio ha poi presentato formale interrogazione al Sindaco p t affinché, in seno al prossimo Consiglio Comunale utile, risponda alla seguente interrogazione: «lo scrivente Consigliere ha appreso da un cittadino di essere stato vittima nei giorni scorsi di atti vandalici gravi; - il Comune di Corleto Perticara è dotato di un circuito di videosorveglianza da tempo non funzionante; - la riattivazione del
servizio costituirebbe un deterrente per gli autori di questi atti e al contempo garantirebbero maggiore sicurezza ai cittadini residenti; - considerato il reiterarsi di atti vandalici ma anche il consumarsi di atti di inaudita violenza (occorsi qualche tempo fa ma in un’epoca abbastanza recente) sul territorio comunale sarebbe opportuno a tutela della pubblica sicurezza e dell’incolumità dei cittadini provvedere all’immediato ripristino del servizio che sicuramente agevolerebbe anche le Forze dell’Ordine nell’individuazione degli autori di siffatte condotte penalmente rilevanti. Tutto ciò premesso e considerato con la presente interrogazione lo scrivente Consigliere comunale, come in epigrafe qualificato, con la presente chiede al Sindaco p t di riferire in Consiglio comunale rispetto al seguente quesito: - stante il ripetersi di atti di vandalismo e violenza consumatisi sul territorio di Corleto Perticara quando sarà ripristinato il servizio di videosorveglianza?».
Il sindaco Pittella al governatore sullo stato dei lavori relativi al Muraccione e al Casaletto/Taverna Bassa
L A U R I A I l s i n d a c o
d i L a u r i a , P i t t e l l a ,
s c r i v e a B a r d i c h i e -
d e n d o c h i a r e z z a s u stato avanzamento la-
v o r i p e r i l d i s s e s t o idrogeologico di Mu-
r a c c i o n e e C a s a l e t -
t o / Ta v e r n a B a s s a
«Cari concittadini, a
v a l l e d e l l a u l t e r i o r e
r i u n i o n e t e n u t a s i d a
r e m o t o i e r i c o n l a
s t r u t t u r a d e l C o mmissario straordinario
p e r i l d i s s e s t o i d r o -
g e o l o g i c o d e l l a R egione Basilicata, alla
p r e s e n z a a n c h e d e i
progettisti e dell'im-
p r e s a a ff i d a t a r i a d e i lavori relativi al Muraccione e al Casalet-
t o / Ta v e r n a B a s s a d i Lauria, di fronte alla indeterminatezza del cronoprogramma relativo ai lavori medesimi, il sindaco Gianni Pittella e l'assessore al ramo Ester Caim o h a n n o d e c i s o d i
i n v i a r e l a s e g u e n t e nota al presidente della regione Basilicata
Vito Bardi. Al presidente Bardi chiederem o c h e l e s o l u z i o n i auspicabilmente individuate vengano condivise in una riunione pubblica a Lauria alla presenza dei cittadini, delle famiglie interessate e dei consiglieri comunali»
Si legge nella missiv a : « E g r e g i o P r e s id e n t e , c o n s i n c e r o
s p i r i t o c o l l a b o r a t i v o
e r i g u a r d o i s t i t u z i onale ritengo doveroso rappresentarLe il gra-
v e r a m m a r i c o d e l l a
c o m u n i t à d i L a u r i a nonché del sottoscritto in qualità di Sinda-
c o , c o n r i f e r i m e n t o
a l l o s t a t o d e l l ’ a r t e dell’urgentissimo intervento di risoluzio-
n e d e l d i s s e s t o i d r o -
g e o l o g i c o c h e i n t eressa il quartiere Muraccione
I l d i s a s t r o s o e v e n t o
f r a n o s o c h e h a c o -
s t r e t t o a l c u n e f a m iglie lauriote residenti nel quartiere all’abbandono delle proprie
a b i t a z i o n i , m e r i t a l a profusione del massi-
m o s f o r z o t e s o a l l a
d e f i n i t i v a o l t r e c h e
p o s i t i v a r i s o l u z i o n e
d i u n a t r a g e d i a i n s i -
s t e n t e , o r m a i , d a l 2021 Così come è di-
v e n u t o i m p r e s c i n d i -
b i l e d a r e s e g u i t o a l -
l ’ i m p e g n o d e l l a R egione rispetto all’inizio dei lavori ed al fi-
N O E P O L I P o s t e I t a l i a n e c o m u n i c a c h e l ’ u f f i c i o p ostale di Noepoli, in provinc i a d i P o t e n z a , d a l 2 1 g e nnaio sarà interessato da int e r v e n t i d i m a n u t e n z i o n e straordinaria per migliorare l a q u a l i t à d e i s e r v i z i e d e l l ’ a c c o g l i e n z a . L a s e d e , infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Serv iz i D ig it a l ” , il p ro g e t t o d i P o s t e I t a l i a n e p e r re n d e re s e m p l i c e e v e l o c e l ’ a c c e s s o a i s e r v i z i d e l l a P u b b l i c a Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abit a n t i c o n l ’ o b i e t t i v o d i f avorire la coesione economica, sociale e territoriale del
n a n z i a m e n t o d e l s econdo lotto funziona-
l e d e l l ’ o p e r a r i g u a rdante il quartiere lau-
r i o t a d i C a s a l e t t o -
Ta v e r n a B a s s a C h i scrive è consapevole della assoluta impossibilità dell’Ammini-
s t r a z i o n e C o m u n a l e
d i i n c i d e r e s u q u estioni attinenti il dis-
s e s t o i d r o g e o l o g i c o ,
di stretta ed assoluta competenza regiona-
l e , m a , i l m a n d a t o conferitomi dai cittadini e l’amore per la città di cui mi onoro
d i e s s e r e i l S i n d a c o , mi impone di esercitare ogni azione pro-
p u l s i v a e f i n a n c h e
m e d i a t i c a p r o t e s a a
g a r a n t i r e d i r i t t i i m -
prescindibili e costituzionalmente garan-
titi Finora, abbiamo posto leale ed autentica fiducia nelle ga-
r a n z i e a p i ù r i p r e s e
p r e s t a t e c i d a l l a R e -
g i o n e n e i m o l t e p l i c i
incontri e tavoli tec-
n i c i c h e h a n n o v i s t o
n o s t ro P a e s e e i l s u p e r a -
m e n t o d e l d i g i t a l d i v i d e . Durante il periodo dei lavo-
r i P o s t e I t a l i a n e g a r a n t i r à a i c i t t a d i n i d i N o e p o l i l a
c o n t i n u i t à d i t u t t i i s e r v i z i
postali attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Senise, in via C a p i t a n o F o r t u n a t o S o l e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 20 alle 1 9
n e l l a s e d e d i S e n i s e è a d is p o s i z i o n e a n c h e u n AT M
Postamat, attivo sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24 per i prelievi di denaro contante e per tutte le
l a n o s t r a p r e s e n z a e
q u a n d o , f i n a l m e n t e , la progettazione ese-
c u t i v a d e l l ’ o p e r a , sembrava ridare luce
e s p e r a n z a a t u t t a l a comunità non abbiamo esitato a comuni-
c a r e c o n e n t u s i a s m o a i c i t t a d i n i l ’ i m m inente “uscita dal tunn e l ” O g g i , p u r t r o ppo, dobbiamo constatare che nonostante le predette garanzie si è verificato l’ennesimo
c o r t o c i r c u i t o e d u nque, ritardo nell’ese-
c u z i o n e d e l l ’ o p e r a , dovuto a paventate e finora “sconosciute”,
o l t r e c h e m a i c o m unicate problematiche di natura tecnica che i progettisti in queste ore hanno, inaspetta-
t a m e n t e , p o s t o a l l a n o s t r a a t t e n z i o n e L’indeterminatezza
r i s p e t t o a i t e m p i d i a p p r o v a z i o n e d e l l e soluzioni tecniche ri-
t e n u t e n e c e s s a r i e
n o n c h é s u l q u a n t u m
r e l a t i v o a l l ’ i m p e g n o
econ o mico u tile alla definizione dell’opera, per come appreso d a l l a s t r u t t u r a c o mmissariale nell’ultimo tavolo a cui abbiamo partecipato, non può più essere tollerato e richiede risposte chiar e e d i n e l u d i b i l i r is p e t t o a t e m p i s t i c h e d i r i s o l u z i o n e e i mpegno finanziario da p a r t e d e l l a R e g i o n e C o n l a f r a n c h e z z a che contraddistingue da sempre il mio impegno politico e istit
n
agione del Suo attuale ruolo di Commissario
Regionale per il contrasto al dissesto idrogeologico, di rappresentarLe l’esigenza di un immediato e risolutorio intervento dell a R e g i o n e , c h e s i concretizzi, in prima battut
traverso la c
n v o c a
i
d i u n tavolo
cnico e istituzionale La città di L a u r i a e i l q u a r t i e r e del Muraccione meritano rispetto ed i cittadini interessati dall a v i c e n d a h a n n o i l diritto di tornare a vivere i propri luoghi e le proprie abitazioni Considerata l’estrema u rg e n z a d e l l e q u estioni esposte, attendo fiducioso l’immed i a t a c o n v o c a z i o n e d e l l ’ i n c o n t r o r i c h i esto.
operazioni consentite. L’ufficio postale di Noepoli tornerà a disposizione dei cit-
tadini al termine dei lavori osservando i consueti orari di apertura
In vista del prossimo appuntamento elettorale: «Rappresentano uno snodo cruciale per il futuro della città»
MATERA «Le elezioni
a m m i n i s t r a t i v e d e l l a prossima primavera rap-
p r e s e n t a n o u n o s n o d o cruciale per il futuro del-
l a c i t t à d i M a t e r a » È quanto afferma la locale
s e z i o n e d i F o r z a I t a l i a
« F o r z a I t a l i a , f e r m a-
m e n t e a l l ’ o p p o s i z i o n e
d e l g o v e r n o B e n n a r d i nella passata legislatura, ha svolto un ruolo deci-
sivo di garanzia e vigi-
l a n z a s u l l ’ o p e r a t o a m -
m i n i s t r a t i v o , s e n z a f a r
m a i m a n c a r e p r o p o s t e
c o s t r u t t i v e r i m a s t e , s o -
v e n t i , d i s a t t e s e e d i n ascoltate
Matera, negli ultimi ann i , h a s u b i t o g l i e ff e t t i
n e f a s t i d i u n g o v e r n o
m u n i c i p a l e l o n t a n o d a i bisogni e dalle esigenze dei cittadini e delle imprese Per queste ragion i s i a m o f e r m a m e n t e convinti che la città meriti una proposta politica concreta, seria ed autorevole che sia frutto delle più ampie convergenze
In questi mesi in città si sono moltiplicate possib i l i c a n d i d a t u r e , d e r ivanti probabilmente del mal contento generale in cui si ritrova Matera dopo l’esperienza negativa d e g l i u l t i m i a n n i , c o n una frammentazione dello scenario politico che m e r i t a a c c u r a t e r i f l e ssioni
Siamo del parere che in
questo momento storico, per il bene della città, occorra avere umiltà e sensibilità elevate, scrollandosi di dosso ogni interesse particolare per far prevalere l’interesse generale al bene comune
Per far questo, il centrodestra, che è forza di gov e r n o i n a m b i t o n a z i onale e regionale, ha la responsabilità di compiere scelte ragionevoli e che g u a r d i n o s e n z a p r e g i u -
d i z i a l l a s o c i e t à c i v i l e
L’ e s p e r i e n z a d e l l e a mministrative del 2020, in cui Forza Italia ottenne
un consenso straordina-
r i o a ff e r m a n d o s i c o m e p r i m a l i s t a d e l l a c o a l izione ed in assoluto come seconda formazione politica in città, dimostra
c h i a r a m e n t e c o m e p e r vincere e ben governare, o c c o r r e a n d a r e o l t r e i l tradizionale steccato politico, aprendosi ad ogni realtà cittadina che, per affinità e valori condivisi, può coesistere con la tradizione politica della coalizione
P e r q u e s t e r a g i o n i p r oponiamo che la scelta del c a n d i d a t o S i n d a c o a v -
venga attraverso le primarie, allargando così il
perimetro della compa-
g i n e d i c e n t r o d e s t r a a
q
c h e p o t r a n n o d a r e u n contributo qualificato alla crescita della città È il tempo di unire la città ad un programma politico che sia il più possibile sentito proprio dai cittadini, utilizzando questi m e s i c h e p r e c e d o n o i l momento elettorale per aprire un confronto propositivo con ogni componente cittadina, dalle periferie al centro storic
che si ragioni nell’esclusivo interesse di Matera, senza alcun veto precostituito»
POLICORO A Policoro, i Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Policoro, con il supporto di un’unità cinofila dei
Carabinieri di Tito, notavano un 39enne del posto transitare a piedi tra viale Salerno e via Gonzaga. Notata la presenza di personale dell’Arma, l’uomo palesava un ingiustificato stato di agitazione
L’immediato controllo permetteva di accertare il possesso, all’interno dello zainetto che indossava, di diversi involucri contenenti complessivamente oltre 318 grammi di eroina e 27 grammi di marijuana
Nell’approfondire il controllo, i Carabinieri estendevano la perquisizione presso la dimora dell’uomo
ove, grazie al fiuto del cane antidroga “NERI”, venivano rinvenute ulteriori 9 dosi di eroina Avendo così acquisito gravi indizi di colpevolezza per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, l’uomo veniva tratto in arrestato e, dopo le formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribu-
nale di Matera, che ha coordinato le indagini, veniva tradotto presso la Casa Circondariale della Città dei Sassi, in attesa dell’Udienza di convalida. Il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Matera, dopo aver convalidato l’arresto, concordando con l’impianto accusatorio, disponeva la custodia cautelare in carcere. Nell’ambito del medesimo servizio venivano altresì deferiti in stato di libertà: un 34enne del posto trovato in possesso di grammi 7 di eroina, grammi 2 circa di marijuana e due flaconcini di metadone; un 32enne originario della vicina Puglia, trovato in possesso di grammi 15 di marijuana ed una parte di pianta di cannabis
MATERA Ieri mattina, nella sala conferenze della Fondazione Sassi, si è svolta la conferenza stampa di inizio anno, un momento cruciale per tracciare il futuro dell’ente e presentare le nuove linee programmatiche All’incontro erano presenti la Presidente Maria Giovanna Salerno, la vicepresidente Sissi Ruggi e la neo direttrice Patrizia Minardi. L’occasione è stata scelta non solo per illustrare i progetti futuri, ma anche per celebrare il restauro funzionale della sala conferenze e annunciare l’intitolazione della stessa a Mario Salerno, fondatore della Fondazione Sassi «Abbiamo scelto il 17 gennaio, una data simbolicamente rilevante - ha dichiarato la Pre-
sidente Maria Giovanna Salerno - È bello e significativo per la famiglia di Mario Salerno che la Fondazione annunci la propria ripartenza in questo giorno in cui il suo Fondatore e primo Presidente avrebbe compiuto 85 anni Mario Salerno, che nel 1990 fondò questa istituzione con l’ambizione di tra-
sformare Matera in un laboratorio di nuovi modelli di sviluppo per il Sud Italia e per il Sud del mondo. Già allora intravide il destino straordinario di questa città, prima che fosse riconosciuta come patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura Matera è oggi il fulcro di scelte culturali, ambientali e urbane capaci di influenzare positivamente il nostro futuro collettivo. Con l’intitolazione della sala conferenze a Mario Salerno, vogliamo rendere omaggio alla sua visione, inaugurando una nuova fase di sviluppo per la Fondazione. Voglio oggi ringraziare la Dott.ssa Minardi per aver accettato, con entusiasmo e tenacia, l’invito da parte dei componenti del CdA
a rilanciare le attività della Fondazione perché ritorni ad essere protagonista del panorama culturale, italiano ed internazionale, in continuità con l’opera svolta per più 20 anni da Mario Salerno. Un incarico, quello di direttrice della Fondazione Sassi, che Patrizia Minardi ha assunto a titolo gratuito” La cerimonia di intitolazione della sala conferenze si terrà il 14 febbraio 2025, alla presenza di autorità civili, religiose e culturali e alla famiglia Salerno La direttrice Patrizia Minardi ha presentato il piano strategico della Fondazione Sassi, un programma ambizioso e innovativo che mira a consolidare il ruolo dell’ente come hub culturale internazionale
Capitale italiana della cultura 2027, la Giuria seleziona la Basilicata: audizioni a febbraio e verdetto entro il 28 marzo
Tra le 10 finaliste selezionate per il titolo di “Capitale italiana della cultura 2027” c’è anche Aliano.
La Basilicata ha superato il primo step: il prossimo sarà tra poco più di 1 mese. A marzo, invece, l’ultimo.
Le finaliste, nello specifico, verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio prossimo.
Il Ministero della Cultura ha reso noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, «privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando». opo Matera, che nel 2019 è stata Capitale europea della Cultura, un altro comune lucano potrebbe avere l’opportunità di valorizzare il proprio patrimonio e promuovere un modello di turismo sempre più sostenibile. Come da candidatura, «Aliano guarda oltre, non più simbolo di arretratezza contadina del Sud e luogo del confino cristallizzato nella letteratura, ma matrice identitaria che deve diventare consapevolezza per guardare al domani. Un borgo moderno, attivo, aperto al mondo e al futuro e connesso in rete». Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier: Alberobello (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre”; Aliano (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove”; Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”; Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”; La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”; Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”; Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”; Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”; Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) “Incontro tempo”; Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”. La convocazione per l’au-
dizione pubblica sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli.
Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla Giuria.
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025.
Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.
Valorizzare le risorse legnose per un futuro energetico sostenibile in
i n c l u s i o n e d e l l e
b i o m a s s e a l l ’ i n -
t e r n o d e l p i a n o «Transizione 5 0» e la classificazione dei residui derivanti dalla manutenzione del verde urbano e forestale come sottoprodotti, consentendone il recupero e la valorizzazione energetica Questi i temi al centro dell a l e t t e r a c h e A i e l - C i a h a fatto recapitare al ministro
p e r g l i A f f a r i e u r o p e i , l a
c o e s i o n e e i l P n r r , T o m -
m a s o F o t i . C o n c i r c a 345 000 ettari di superficie boscata, la Basilicata – sot-
t o l i n e a G i a m b a t t i s t a L o -
r u s s o , p r e s i d e n t e C i a P otenza – rappresenta un’opp o r t u n i t à p e r l e b i o m a s s e
l e g n o s e ( l e g n a d a a r d e r e ; pellet, vale a dire segatura
c o m p r e s s a ; c i p p a t o , s c a -
g l i e t t e d i l e g n o ) c h e s o n o
l a p r i m a f o n t e d i e n e r g i a rinnovabile in Italia, pari al 34% Di qui la proposta di
i s t i t u z i o n e d e l D i s t r e t t o agroenergetico lucano che
s o p r a t t u t t o p e r l e a r e e i nterne ha molte e positive ri-
p e r c u s s i o n i i n t e r m i n i d i sviluppo e di utilizzo di risorse forestali L'Associa-
zione, che oggi riunisce olt r e 5 0 0 i m p r e s e d e l c o mparto legno-energia, scrive dunque al ministro per soll e c i t a r e u n c o n f r o n t o c o n l'obiettivo di mettere al riparo le potenzialità del settore, viste le difficoltà già i n c o n t r a t e n e l l ’ i n t e r l o c uzione politica e auspicando u n ’ i n i z i a t i v a a l i v e l l o e uropeo che riconosca il valore della filiera e ne supp o r t i l o s v i l u p p o a n z i c h é frenarlo Nel corso dei mesi passati, Aiel-Cia ricorda di aver presentato proposte e soluzioni concrete affinc h é l e b i o m a s s e l e g n o s e fossero considerate all’interno di iniziative strategi-
c h e c o m e « T r a n s i z i o n e 5 0», ma anche per garantire che i residui del verde urbano, se non contamina-
t i o b i s o g n o s i d i c e r n i t a , potessero essere qualificati come sottoprodotti Tali proposte, pur trovando amp i o s o s t e g n o s u s c a l a n a -
z i o n a l e , s i s o n o s c o n t r a t e
c o n c r i t i c i t à l e g i s l a t i v e ,
c o m p r e s a l a r e c e n t e b o cciatura di un emendamento volto a chiarire la disciplina dei sottoprodotti «La
c o m p l e s s a n o r m a t
munitaria in materia di ri-
procedure nazionali, ha frenato interventi che ritenia-
valorizzazione delle risorse legnose» – ha spiegato A
generale di Aiel-Cia «Per q u e s
Ministro Foti, confidando
i
u t t i v o che possa aprire la strada a modifiche normative di respiro europeo e nazionale, tali da dare slancio all’intero settore» Nella lettera, l’Associazione richiama il costante impegno delle imprese finalizzato a fare della filiera legno-energia un p i l a s t r o d e l l a t r a n s i z i o n e energetica, investendo nel c o n t i n u o m i g l i o r a m e n t o degli standard di qualità e t e c n o l o g i a , m a s o t t o l i n e a
come le recenti mancate risposte a livello legislativo rischino di rallentare lo sviluppo di un comparto cruciale per l’economia circolare e la decarbonizzazion e A i e l - C i a r i b a d i s c e l a
propria disponibilità a collaborare con il ministro Foti mettendo a disposizione l e p r o p r i e c o m p e t e n z e e fornendo proposte concrete L’obiettivo è favorire un allineamento con le politiche europee, in un moment o i n c u i l e n o r m a t i v e U e assumono un peso sempre m a g g i o r e n e l l e d e c i s i o n i nazionali soprattutto in ambito energetico Gli interv e n t i p r o p o s t i d a l l ’ A s s ociazione hanno sempre ricevuto largo supporto a liv e l l o n a z i o n a l e , a n d a n d o purtroppo a scontrarsi con una disciplina europea che
ha complicato, almeno per le tematiche sopra esposte, il sostegno a un settore fondamentale per la transizione energetica come le bioen e r g i e « I l s e
o r e l e g n oe
giungere gli obiettivi di sos
d e n z a energetica e tutela del territorio» – conclude Paniz « S i a m o c o n v
c h e u n confronto aperto con il Ministro Foti possa contribuire a sbloccare le criticità e a costruire un percorso di crescita solido e inclusivo per le biomasse, a beneficio dell’intero Paese»
Un viaggio nel gusto con il “Fior di Lucania” simbolo dell'eccellenza gastronomica del territorio alla Fiera di Rimini
Cinque maestri pasticcieri lucani protagonisti nella 46esima edizione del Sigep - The World Dolce Expo, che si svolgerà
a l l a F i e r a d i R i m i n i d a l 1 8 a l 2 2 g e n n a i o p r o s s i m i A c o m u n i c a r l o in una nota l’associazione Confederazione Pasticceri Italiani (Conpait) di Basilicata Conpait è la prima associazione di categoria in Italia con lo scopo di promuovere la pasticceria e, anche in Basilicata, l’associazione è impegnata a svolgere una funzione di supporto per i suoi associati I maestri pasticceri Gerardo Pacilio, Luciano Forliano, Luigi Cumuniello e Mariella Poli-
c i c c h
D
v i d e Lauria, responsabile Conpait Basilicata, parteciperanno all'importante appuntamento per il mondo del foodservice dolce, mettendo in vetrina le eccellenze del territorio Luciano Forliano, 34 anni, vive a Calvello (PZ), un piccolo borgo lucano Sin da ragazzino ha mostrato una s p i c c a t a v o g l i a d i s c o p r i r e l a p asticceria italiana e internazionale Lavora tra la Basilicata e la Romagna, socio Conpait dal 2022, e def i n i s c e l a s u a p a s t i c c e r i a c o n u n a frase: «L’innovazione non deve mai stravolgere la tradizione». Gerardo Pacilio, docente e formatore, è già
s o c i o C o n p a i t d a i primi anni 2000 e h a f r e q u e n t a t o l a scuola di pasticcer i a J a m o n e t i n Francia Titolare di diverse pasticcerie con esperienze lavorative in tutto il mondo, oggi collab o r a c o m e c a p o
p a s t i c c i e r e c o n l 'Hotel Pierfaone ad
dedica alla banchettistica e ai ricevimenti Luigi Cumuniello, pasticcere di Genzano di Lucania, lavora con passione nella pasticceria di famiglia fondata nel 1959 Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari, ha arricchito la sua formazione con numerosi corsi di specializzazione e perfezionamento Da oltre 20 anni nutre una grande passione per la preparazione dei lievitati da ricorrenza, come panettoni e colombe, realizzati con lievito madre da rinfresco, cui dedica cura e impegno quotidiano Ha partecipato a numerosi concorsi ed esposizioni sui liev i t a t i , o t t e n e n d o a p p r e z z a m e n t i e riconoscimenti per la qualità e l'originalità dei suoi prodotti La sua pasticceria è il frutto di un continuo studio e ricerca delle migliori materie prime naturali e di alta qualità, per garantire dolci che esprimono tutta l'eccellenza della tradizione Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, sempre all'insegna della qualità e della passione artigianale Mariella Policicchio, figlia d'arte, gestisce insieme alla sua famiglia la pasticceria «Giulia» di Senise Diplomata in ragioneria, ha
studiato nelle migliori scuole di pasticceria, come Cast Alimenti, Etoile e Alma, dove si è diplomata nel 2009 Frequenta diversi corsi di perf e z i o n a m e n t o p r e s s o A r t e D o l c e , Incibum, Valrhona e Pomati, lavorando insieme a prestigiosi pasticc e r i , t r a c u i L u c a M a n n o r i S o c i a Conpait Basilicata dal 2023, è sempre disponibile a mettere il proprio s a p e r e a d i s p o s i z i o n e d e g l i a l t r i Davide Lauria, consigliere di Conp a i t e r e s p o n s a b i l e p e r l a r e g i o n e Basilicata, dopo il diploma presso la Scuola alberghiera di Potenza e diverse esperienze in cucina e in pasticceria, ha aperto il proprio labor a t o r i o n e l 2 0 2 1 a P i g n o l a F r eq u e n t a d i v e r s i c o r s i d i a g g i o r n amento e formazione e partecipa a concorsi nazionali, rientrando nel 2022 tra i migliori 30 panettoni artigianali d'Italia al concorso «Mas t r o p a n e t t o n e » D o c e n t e e c o n s ulente di pasticceria, collabora con diversi enti di formazione e strutture ricettive Ciascuno presenterà u n p r o d o t t o c h e r a c c o n t e r à d e l l a Basilicata e, insieme, presenteranno il «Fior di Lucania», un inedito pensato per l'occasione
Partono le attività di collaborazione HumanaLab che guideranno la comunità verso la co-progettazione degli allestimenti
Pa r t e a S a n C h i r i c o Raparo, la «campa-
g n a d i r e c l u t a m e n -
t o » d i a n z i a n i , g i o v a n i , imprenditori, amministra-
t o r i e v o l o n t a r i c h e s u pporteranno la progettazione e la realizzazione dell’allestimento dell’Abbazia di Sant’Angelo al Raparo L’azione di coinvol-
g i m e n t o d e l l a c o m u n i t à locale è stata pensata per rilevare il valore del territorio e del patrimonio culturale materiale percepito da gruppi di cittadini differenti tra di loro per età e
c o m p e t e n z e , g r a z i e a l -
l ' u t i l i z z o d e l m e t o d o d i
c o l l a b o r a z i o n e r a d i c a l e
d e n o m i n a t o H u m a n L a b
Le attività che compongono l’azione di coinvolgimento prevedono la ricostruzione della narrazione
d i S a n C h i r i c o R a p a r o , che i cittadini coinvolti, in base alle proprie differenti modalità di relazione col
p a e s a g g i o , c u s t o d i s c o n o
d e l l u o g o i n c u i a b i t a n o
Partendo dalla discussione intorno ad alcuni beni
( m a t e r i a l i e i m m a t e r i a l i ) rappresentativi della pro-
p r i a i d e n t i t à , i l p r o c e s s o incoraggia la costruzione di una comunità che valorizzi le proprie esperienze personali trasformandole in risorsa e ispirazione com u n e « I l p r o c e s s o d i coinvolgimento» ha sottolineato il sindaco Vincenzo Cirigliano, «ha la fina-
l i t à d i g e n e r a r e u n s e n t imento di riconoscimento
d a p a r t e d e l l a c o m u n i t à , nei nuovi contenuti e nel
p r o g e t t o d i a c c o g l i e n z a che dovranno valorizzare la fruizione del bene culturale, intendendo la rigenerazione dell'abbazia di Sant'Angelo al Monte Raparo come una connessione tra i vissuti personali, la storia collettiva ad oggi sentita, le fonti storiche disponibili e l’immagina-
z i o n e d e l t e r r i t o r i o n e l
c o m p l e s s o c h e s i d o v r à s t i m o l a r e » « A f f i n c h é l’impostazione e le informazioni che accoglieranno i visitatori dell’Abazia
r a p p r e s e n t i n o a n c h e l o sguardo della comunità locale» ha sottolineato Michele Cignarale, progettista culturale, «si coinvol-
geranno i cittadini in attività di co-design necessar
niera lenta
sedimentata
"sostenibile", proprio come dovrebbe essere ogni processo che caratterizza la ricerca della felicità sul territorio» Le fasi del processo si fondano sulla valorizzazione della memoria locale e dell’immagi-
nuovo valore attraverso un processo narrativo comune del territorio
La Basilicata si distingue con eventi storici e enogastronomici premiati dalla
ilas ciati dalla Rete A s s ociativa Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane Aps i 21 m a r c h i d i q u a l i t à p e r g l i e v e n t i con particolare rilevanza storica, culturale, enogastronomica e turistica a carattere nazionale Quattro le sezioni: Sagra d'Eccellenza, Carnevali Autentici, Pietà e Culto Popolare, Carta Nazionale Pal i i , C o r t e i e R i e v o c a z i o n i S t o r iche, su cui l'Ente Pro Loco Italia-
ne, presieduta da Pasquale Ciurleo, punta a valorizzare l'importante attività di custodia e promozione del patrimonio culturale italiano che le Pro Loco, le associazioni e le istituzioni locali svolg o n o g r a z i e a l l ' i m p e g n o d i m igliaia di volontari sul territorio nazionale con iniziative di richiamo t u r i s t i c o p e r l e l o c a l i t à d o v e d a tanti anni si portano avanti partic o l a r i t r a d i z i o n i s t o r i c h e P e r l a
B a s i l i c a t a , a r i c e v e r e i l
marchio di qualità «Sagra d'Eccellenza» sono la P ro Loco «F ederico II»
d i M e l f i c o n l a « S a g r a d e l l a V a r o l a - C i t t à d i
Melfi (Pz)» e l'Associazione Venosa Città della
Cultura con il «Festival del Gusto - Città di Venosa (Pz)» All'Associazione Al Parco di Satria-
n o d i L u c a n i a c o n i l «Carnevale di Satriano -
Il Rumita e la foresta che cammina» va il marchio di qualità «Carnevali Autentici» Inoltre, entrano nella «Carta Nazionale Palii, Cortei e Rievocazioni Storiche»: la Pro Loco Rivello con la rievocazione storica «Libertas» e l'Associazione Enotria Felix e Centro studi Gymnasium di Pisticci (Mt) c o n l a r i e v o c a z i o n e s t o r i c a « L a T a c c a r i a t a » . A f a r l o s a p e r e è i l Presidente regionale dell'Ente Pro Loco Basilicata Aps, Rocco Franciosa, e Consigliere nazionale della Rete Epli Aps, il quale sottolinea: «Esprimiamo profonda sodd i s f a z i o n e p e r g l i i m p o r t a n t i r ic o n o s c i m e n t i a s s e g n a t i a l l e P r o
Loco e alle associazioni lucane affiliate all'Ente Pro Loco Italiane, che premiano tutti gli sforzi che i Presidenti e i volontari compiono per mantenere vive le nostre importanti tradizioni locali grazie al prezioso sostegno economico dei Comuni e della Regione Basilica-
ta, che bene stanno facendo ad investire nella promozione del patrimonio culturale intangibile della n o s tr a r eg io n e» La co n s eg n a ufficiale dei marchi di qualità ai Presidenti e ai Sindaci dei Comuni premiati avverrà il prossimo 19 marzo 2025 a Roma, con la cerimonia presso il Senato della Repubblica Lo scorso anno, a ricevere i marchi di qualità Epli sono state: la «Sagra d’Eccellenza» al «Festival dell’Aglianico del Vulture – Sagra Tumact Me Tulez» promosso dalla Pro Loco Barile, la «Sagra d’Eccellenza» alla «Sagra della Castagna» promossa dalla Pro Loco Calvello; e la «Carta Nazionale Palii, Cortei e Rievoc a z i o n i S t o r i c h e » a l l a P r o L o c o Lavello per la rievocazione storica «Corrado IV – Il Sogno di un imperatore» e alla Pro Loco Laurenzana per la rievocazione storica «Il Brigante Taccone – Re di Calabria e Basilicata»
L’INTER VISTA La figlia Emanuela Car niti Merini esplora il complesso rapporto con la madre, caratterizzato da affetto e conflitto
Dopo alcune telefonate, sono riuscito ad intervistarla, grazie alla preziosa collaborazione della poetessa e docente siciliana Bia Cusumano, che nel 2003, prima di presentare la sua tesi sulla poetessa dei Navigli, conobbe a Milano Alda Merini Credetemi, è stata una piacevole conversazione questa con Emanuela Carniti Merini, figlia maggiore dell'immortale Alda, tradotta anche in persiano con un'analisi mistica delle sue parole e definita la poetessa dell'anima Abbiamo parlato della sua vita, della poetica e dell'universo inte-
riore di una poetessa le cui poesie hanno toccato le corde più profonde dell'animo umano. «È stato un rapporto complesso anche conflittuale quello con mia madre», mi dice subito la signora Emanuela, «come tutti i rapporti tra figlio/a e genitore, a maggior ragione quando il genitore è di un certo spessore artistico» «Mia madre era molto forte come carattere; ci si voleva, comunque, molto bene e a me sembrava di capirla abbastanza bene» Parlando del film «Folle d'amore», osserva delusa che «non le ha procurato alcuna emozione»: «mi ha anche annoiato», osserva «e non rappresenta, se non in minima parte, la figura di Alda Merini, figura molto complessa In questo film, viene descritta come una persona piuttosto dimessa, depressa»
Entriamo nell'universo interiore di Alda Merini ed Emanuela afferma che la mamma «la poesia la viveva, a momenti alterni, come un grande dono ma anche come una grande dannazione»
«La poesia», aggiunge «le ha dato la possibilità di trovare un senso dopo questo ricovero che ha cambiato la vita sua e quella di tutti noi, di dare un senso a questa sofferenza, perché faticava a trovare la giusta distanza, e a collocarla in un ambito che potesse essere di superamento e di ritualità, andando oltre» Ricordo alla signora Emanuela la poesia «Non ho bisogno di denaro ma di fiori detti pensieri e di rose dette presenze» Sorride e dice: «Era una donna molto sentimentale ed emotiva, che aveva appunto bisogno di poesia», «quella magìa, secondo lei, che brucia la pesantezza delle parole»!
La conversazione si conclude su Alda Merini, definita «poetessa dell'anima» «Sì, d'accordo», sottolinea Emanuela con dolcezza «ma anche della gioia» Prima di salutarci, le anticipo che a maggio e comunque prima che si chiuda l'anno scolastico, si svolgerà a Sapri (Sa) un Convegno su Alda Merini, organizzato da me e dal Ro-
tary Club SapriGolfo di Policastro, presieduto dal mio amico avv. Giuseppe Vallone La invito ufficialmente Accetta e mi raccomanda di ricordarglielo in tempo utile La signora Emanuela vive in Piemonte, nella splendida città di Omegna sul lago d'Orta: il più romantico dei laghi italiani! Sarebbe bello se venisse al nostro Convegno, aperto alla partecipazione degli studenti
La kermesse ha riunito la comunità di San Fele al Teatro Stabile, in un omaggio alla sua missione e ai suoi valori
San Giustino de Jacobis, «l’ultimo degli uomini», un santo nato a San Fele e venerato dalla comunità del Marmo Platano, è stato ricordato ieri pomeriggio al Teatro Francesco Stabile di Potenza nel corso di una kermesse dedicata all’arte, alla poesia e alla musica Questo evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Gal Percorsi del Comune di Potenza e del Comune di San Fele, e ha visto la partecipazione del Sindaco di San Fele, Donato Sperduto, della Presidentessa del Gal Percorsi, Caterina Salvia, del Presidente dell’Anci di Basilicata, Gerardo Larocca, e dei Vescovi di Acerenza e Melfi-Rapolla-Venosa, Monsignor Francesco Sirufo e Monsignor Ciro Fanelli La serata, patrocinata dalla Regione Basilicata, ha presentato una pièce scritta e diretta da Rocco Messina, con l’interpretazione di San Giustino de Jacobis da parte di Tonino Centola, componente del trio cabarettistico de La Ricotta I musicisti Luca Fabrizio alla chitarra, Carlo Ostuni al basso, Camillo Sarli alla fisarmonica e Gianluca Sanza alle percussioni hanno arricchito l’evento, mentre i coristi Valentino Bianconi, Cinzia D’Angiolillo, Sofia Pace e Viviana Fatigante hanno contribuito con
le loro voci L’assistente alla regia è stata Angela Santopietro San Giustino de Jacobis nacque a San Fele il 9 ottobre 1800 ed è morto in Eritrea a Eidale il 31 luglio 1860. La sua opera missionaria, caratterizzata dalla beneficenza e dal sostegno ai poveri, è ancora oggi ricordata con momenti di devozione e fede a San Fele Tonino Centola ha interpretato il Santo con leggerezza e eleganza, mettendo in evidenza i tratti salienti di un impegno pastorale vissuto all’insegna della cristianità e del sostegno verso i bisognosi San Giustino divenne vicario apostolico in Eritrea e Vescovo titolare a Nilopoli
Il Teatro Francesco Stabile è stato preso d’assalto dai cittadini di San Fele, che hanno particolarmente apprezzato l’iniziativa e l’organizzazione della manifestazione Caterina Salvia, massima espressione del Gal Percorsi, ha rimarcato la bontà dell’evento: «Questo è uno spettacolo a cui noi tenevamo particolarmente con la sua proiezione nel capoluogo, perché appunto volevamo portare la nostra volontà di parlare di questo Santo che è tanto importante per la regione Basilicata, partendo dalla città capoluogo, partendo dalla comunità di origine, San Fele che oggi è parti-
colarmente presente stasera al Teatro Stabile di Potenza, e abbiamo deciso di presentare lo spettacolo e di fare la prima qui perché lo riteniamo strategica per presentarlo all’intera comunità lucana» Donato Sperduto, Sindaco di San Fele, ha sottolineato: «Ringraziamo il Comune di Potenza che ci ha dato la location, ringraziamo il GAL a nome della presidentessa Caterina Salvia per aver accolto la nostra idea di far conoscere la vita di San Giustino de Jacobis e quello che ha fatto, essendo il co-patrono dei lucani nel mondo, è molto conosciuto all’estero rispetto alla comunità lucana Questo è un momento di partenza e non di arrivo per fare in modo che si conosca e si deve conoscere il più possibile l’opera e la figura di San Giustino de Jacobis Sicuramente molto tempo prima delle cascate, San Giustino in Etiopia viene venerato come Padre Pio in Italia e per noi è una figura di grande prestigio e ci fa tanto onore questo Il futuro? Vedremo nel corso degli anni di implementare la figura e la storia di San Giustino de Jacobis» Il Vescovo di Melfi-Rapolla e Venosa, Monsignor Ciro Fanelli, ha parlato dell’iniziativa, sottolineando: «San Giustino è un Santo che è nato lucano, però la sua voca-
zione è stata la mondialità È un Santo che esprime l’appartenenza a questa terra come un valore aggiunto che gli ha consentito di essere testimone credibile del Vangelo nell’Abissinia del tempo» Federica D’Andrea, Assessore alle Attività Produttive e al Centro Storico del Comune di Potenza, ha invece sottolineato altri aspetti: «Il Comune di Potenza è ben lieto di ospitare la comunità di San Fele che è arrivata in numero cospicuo Per rendere onore al Santo Patrono della cittadina di San Fele che va a rappresentare l’onore della nostra regione Questo giovane che parte da San Fele, diventa missionario in Abissinia, porta un modello di religiosità che rispetta però e non va a imporre il proprio credo religioso, ma va a rispettare il modello e il credo dell’uomo in cui si insedia La rappresentazione iconografica del Santo è interessante perché viene raffigurato in abiti bianchi, quindi una persona che giunge in un luogo ne ha rispetto e veste addirittura i panni delle persone del posto per cercare di integrarsi e rappresenta un modello di integrazione e evangelizzazione che è fedele a quello cristiano»
FRANCESCO MENONNA
POTENZA Inizia con Sorrento – Potenza di questa sera ore 17:30 il primo dei tre match clou che i rosso-blù affronteranno nel giro stretto di una settimana Infatti, dopo Sorrento già nella serata di mercoledì con inizio alle 19:00, la squadra di De Giorgio sarà impegnata contro la capolista Benevento nel recupero della gara non giocata domenica scorsa a causa della copiosa nevicata caduta sul capoluogo di regione Dopo altri tre giorni, senza rifiatare un attimo al “Viviani” arriverà il Cerignola dell’ex Peppe Raffaele Dunque, tre incontri con nove punti in palio ad altissima adrenalina per la società e per l’intera tifoseria Ma partiamo dalla gara di questa sera contro i costieri campani, una compagine quest’ultima che, come è noto già da qualche anno, causa lavori di rifacimento del proprio stadio, disputa le partite casalinghe sul sintetico del “Viviani” In una sorta di “gemellaggio” tra la società del presidente Macchia e quella di Aponte Non sarà una gara facile per Caturano e soci, come del resto tutte le gare di questo difficilissimo girone della serie C L’amaro pa-
quel di Taranto; il secondo è Luigi Carilli difensore centrale di grande esperienza. Ha iniziato la stagione in corso con il Foggia, totalizzando 10 presenze, di cui 6 da capitano In queste ore la società ha ufficializzato l’arrivo dalla Fiorentina di un giovane promettente Si tratta di Christian Biagetti un classe 2004, difensore di piede destro che ha iniziato la stagione con la Pro Vercelli, totalizzando 11 presenze tra campionato e Coppa Italia Con la maglia della Fiorentina ha disputato 61 partite in Primavera 1, mettendo a segno 2 reti Insomma, anche per i costieri forze fresche in campo pronte a dare il proprio contributo per la maglia e cercare la salvezza quanto prima Così come hanno fatto lo scorso anno quando il Sorrento da matricola ha raggiunto il 12°posto con 48 punti Infine come sempre diamo notizia della direzione arbitrale del match di questa sera affidata ad un fischietto ligure Si tratta di Francesco Burlando della sezione di Genova che sarà coadiuvato da Mario Chichi di Palermo e Vincenzo Abbinante di Bari Quarto ufficiale sarà Gabriele Zangara di Catanzaro Oggi
reggio ottenuto nell’ultima gara al “Liguori” di Torre del Greco ha confermato, ammesso che c’è ne fosse bisogno, che nessuna partita va presa sotto gamba Lo sa bene in primis il tecnico di Verbicara il quale già nel pregara contro i “corallini” aveva parlato di concentrazione e di difficoltà nell’affrontare una squadra nonostante i grandi problemi societari Contro il Sorrento, nonostante la squadra ha perso confidenza con il campo da 13 giorni «i ragazzi stanno tutti bene, fisicamente. C’è stata questa pausa che a livello di brillantezza con il campo di fa perdere, ma la voglia c’è tanta di riprendere meglio di prima» Così come è successo lo scorso anno quando i rossoblù ottennero una vittoria ed un pareggio Quest’anno nel match di an-
data i rosso-blù si sono imposti con una rete di Schimmenti su assist di D’Auria Già proprio l’attaccante ex Turris assente per infortunio da diverso tempo dal terreno di gioco e che molto probabilmente De Giorgio vorrà utilizzare al più presto (probabilmente dopo Cerignola) Anche perché a mercato di riparazione aperto, tanti sono i giocatori in procinto di partire e già qualche faccia nuova che si è visto al “Viviani” Nei giorni scorsi è stato ufficializzato l’acquisto dall’Entella del mediano greco Antonis Siatounis ed è questione di ore che verrà ufficializzato l’acquisto dell’attaccante ex Messina Luca Petrungaro Di contro c’è pure chi ha già preso la valigia, Mario Vilardi di proprietà del Napoli andato in prestito al Crotone di Longo e si aspet-
tano nei prossimi giorni le partenze di Firenze e Rossetti Ma a parte questi aspetti, la squadra nei giorni scorsi ha dovuto trasferire le “tende” in quel di Muro Lucano dove, il Rigamonti sintentico di ultima generazione era privo di neve E qui che De Giorgio ha preparato i tre match sapendo di non avere a disposizione Novella per squalifica e Ghisolfi per infortunio
Da qui l’ipotesi di vedere in queste tre gare una sorta di turn-over proprio per dare la possibilità a qualcuno di rifiatare
QUI SORRENTO
In un mercato di gennaio in grande fermento, anche i rosso-neri del Sorrento non sono stati a guardare Due giocatori di grande esperienza hanno cambiato casacca Si tratta di Alberto Di Francesco passato alla Federpisalò e di Gianmarco Todisco che vestirà la maglia dei lupi irpini A questi si deve aggiungere il difensore Andrea Cadii passato nelle ultime ore alla Carratese Ma per qualcuno che va via come sempre c’è qualcun altro che arriva E nel Sorrento sono arrivati tre volti nuovi Il primo è un ex che ha vestito la maglia proprio del Potenza, Antonio Matera nella prima parte di stagione in
P I C E R N O R e d u c e d a l c o l p o gobbo di Caserta e con il rientrante De Ciancio che ha scontato il turno di squalifica l’AZ Picerno scende in campo al Donato Curcio contro il Catania nella terza giornata di ritorno del campionato di Lega Pro di calcio. La partita in programm a d o m a n i p o m e r i g g i o , a l l e 17:30 al cospetto degli etnei diventa un crocevia importante per le ambizioni di play-off del team lucano La vittoria merit a t a d i C a s e r t a h a d a t o a d renalina e tanta carica nel complesso picernese e dunque ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad un match di qualità. In settimana mister Tomei ha lavorato con il solito programma e nonostante le condizioni
del tempo non certo favorevoli dal freddo polare delle temp e r a t u re s i p o t re b b e p a s s a re ben presto al caldo e alla voglia di ottenere tre punti importanti per proseguire nel modo giusto questo inizio di girone di ritorno Sul piano tattico nessuna novità rispetto alla gara vinta a Caserta, possibile il rientro di Esposito mentre la difesa resta confermata. A centrocampo non dovrebbero essere previsti cambiamenti tattici e dunque l’AZ Picerno scenderà sul sintetico del Curcio determinata a proseguire nel buon momento di forma e di risultati. In settimana la società ha definito il passaggio temporaneo di Simone Cecere alla Nocerina Per quanto riguarda il mer-
c a t o in e n t r a t a l a s o c ie t à n o n ha al momento deciso di avviare altre operazioni di campagna acquisti L’organico a disposizione di Tomei visti gli inn e s t i d i g e n n a i o o f f re a m p i e garanzie alla società rossoblù. Co n tro u n Ca ta n ia in cris i di r i s u l t a t i , d i g i o c o e i d e n t i t à l ’ A Z P i c e r n o p o t re b b e c o n t i -
nuare nel filotto di risultati positivi La crisi degli etnei è sotto gli occhi di tutti ma guai a sottovalutare un match che potrebbe dare al tecnico Tomei altre indicazioni per il prosieguo del campionato. Il Picerno visto all’opera al Pinto di Caserta è garan zia di affidabilità e re n d i m e n t o p e r i l t e c n i c o Tom e i, n e d e r iv a c h e l ’a t t egg iamento e la mentalità saranno f o n d a
a re l’undici siciliano. La partita sarà arbitrata dal signor Domenico Leone di Barletta, coadiuvato da Giorgio Ermanno Mi-