


Bardi: «Non abbiate paura di sognare in grande, la Basilicata, la vostra terra vi affida il suo destino»
Durante le “Giornate del Lavoro” trattati temi caldi come Autonomia differenziata, lavoro e tematiche sociali
Acerenza dibattito contro lo spopolamento
EMA NU E LA C A LA B RE S E
Si è tenuto ad Aceren-
z a p r e s s o l a S a l a
C o n s i l i a r e d e l l ’ Un i o n e d e i C o m u n i “ A l t o
Bradano” il convegno dal titolo “Rimedi allo spopolamento delle aree interne
della Basilicata” organiz-
zato dall’Istituto di Studi
s u l M e d i t e r r a n e o C N R -
ISMed in collaborazione
c o n l ’ U n i v e r s i t à d e g l i
S t u d i d i S a l e r n o , D I S A -
MS Il convegno ha visto la partecipazione del Pres-
idente della Giunta ( )
■ continua a pag 15
Viene quasi da ridere a pensare all’indicibile fantozziano che si nasconde nell’autonomia differenziata manco fosse una polpetta avvelenata e su cui, purtroppo, non ci pare ci sia proprio in giro una salutare quanto collettiva presa di coscienza, almeno per evitare di far assestare il colpo di grazia al già sconquassato Mezzogiorno Ora guardiamo com’è messa la povera Basilicata ridotta ad un’insignificanza regionale e stretta dall’opera sciagurata e piena di demerito di questi patrioti di centrodestra che fatica già ad assolvere dignitosamente alle competenze fondamentali che pure gli sono state assegnate tempo fa dalla Costituzione, sanità in testa, figurarsi poi se dallo Stato le piombino addosso altre 23 materie quale sarebbe l’esito se non la catastrofe certa Eppure a differenza del nostro e contro il disimpegno omissivo della politica parolaia ci piace davvero l’intemperanza ribelle mostrata dal bravo governatore della Calabria Roberto Occhiuto che nei riguardi della jattura autonomista e pur di difendere la sua Regione sta usando parole di fuoco e d’insoddisfazione meridionale Canta Renato Zero:“Guardaci Ti sembriamo patetici È l’inizio di un’ingiusta autonomia ”
La destra ha una visione strategica sulla Città dei Sassi che sarà al centro delle attività dell’industria culturale
A 10 CITTADINI
CAPOLUOGO
In centro storico al via il Festival delle opportunità: tre giorni di dibattiti e approfondimenti per i giovani, D’Andrea: «Sono il futuro della regione»
■ Menonna a pag 19
POLICORO
Incrementati i fondi per l’assistenza ai disabili anche lievi, l’assessore
Mastronardi: «Così non lasciamo indietro nessun bambino»
■ Servizio a pag 18
TRAMUTOLA
Taglio del nastro per il nuovo plesso che ospiterà scuola primaria e media: «Edificio sicuro e accogliente»
■ A Tammariello a pag 16
STELLANTIS
Marrese, Lacorazza e Cifarelli: «Auspichiamo che siano state valutate tutte le questioni per rilanciare il lavoro lucano»
■ Servizio a pagina 14
Matera al centro delle attività nell’industria culturale e creativa, nell’audiovisivo, nel cinema e nel design e nella moda
L a t r o n i c o e F i t t o : a c c o r d o s u l l a Z e s C u l t u r a
Di Lorenzo, Buccico, Palombella e Benedetto rilanciano il ruolo della Capitale della Cultura Visione strategica della destra sulla città
D I M A S S I MO DE LLA P E N N A
Epossibile ricolloca-
r e M a t e r a n e l c u o -
re della cultura ita-
liana? È possibile trasfor-
m a r e l a c u l t u r a i n u n a t -
t r a t t o r e e c o n o m i c o ? E s i -
s t e u n a s t r a d a p e r u t i l i z -
zare e rilanciare il ruolo di Matera Capitale della Cultura per farla diventare un vettore di sviluppo econo-
m i c o p e r l a c i t t à e p e r i l t e r r i t o r i o l u c a n o t u t t o ?
Mentre il Comune di Matera e la sua rappresentan-
za is titu zio n ale, a p ar tir e d a l S i n d a c o s i i n t e r r o g ano sulla loro sopravviven-
z a , a d o c c u p a r s i d i p r o -
s p e t t i v a e c o n o m i c a d e l ruolo culturale di Matera si occupa la destra a tutti i
l i v e l l i , r i u s c e n d o c o s ì a d
immaginare una prospettiva e una strategia di cre-
scita per la Città che fino a d o r a è c r e s c i u t a c o n
l ’ a b b r i v i o l a n c i a t o d a l l a proclamazione della Città
c o m e C a p i t a l e E u r o p e a della Cultura ma che ades-
s o n e c e s s i t a d i u n n u o v o
sprint e di un nuovo vita-
lismo LATRONICO
LANCIA LA ZES DELLA CULTURA
Cosimo Latronico attual-
m e n t e è a s s e s s o r e r e g i o -
nale alla Sanità ma è, so-
p r a t t u t t o , u n p o l i t i c o d i
lungo corso che più volte
ha dimostrato di avere una
lungimirante visione del-
la politica e la capacità di
spaziare in tutto il campo dell’azione politica anche
al di là dei limitai ammin i s t r a t i v i d e l l e f u n z i o n i che di volta in volta gli so-
no state assegnate E, co-
s ì , d a b u o n c a p i t a n o d i
lungo corso ha immedia-
tamente captato le nuove
e n e r g i e d e l l a C i t t à d e i
Sassi e le potenzialità fu-
ture e nella giornata di ie-
r i è c o r s o a R o m a a d i n -
contrare il Ministro Fitto
per proporre la costruzio-
ne della Zona Economic
t r a s f o r m a r s i i n u n p o l o
d e l l ’ i n d u s t r i a c u l t u r a l e
c o n l a p o s s i b i l i t à d i g a -
r a n t i r e l a v o r o , e c o n o m i a
d i f f u s a , p o t e n z i a l i t à d i
crescita per l’intero terri-
torio. Una brillante intuizione di
Latronico che si è trasfor-
mata in realtà grazie alla
c a p a c i t à d e l l ’ e s p o n e n t e
politico di FDI di mettere
in campo le proprie relazioni politiche anche al di
là dei confini del proprio
dipartimento per costrui-
re un progetto di ampio e profondo respiro per il ter-
ruolo di Matera come Ca-
pi
della città che rappresenta a n c o r a
in campo Un pas-
s o d e c i s i v o p e r d a r e s eg u i t o a l l ’ e s p e r i e n z a d i Matera capitale della cultura e trasformare la città in un territorio produttore
di cultura e creatività »
Q u e s t e l e p a r o l e c o n l e quali sul suo profilo face-
b o o k l ’ a s s e s s o r e a l l a S a -
nità ha informato la citta-
dinanza non soltanto del-
l’idea proposta ma anche
d e l l ’ a v e r r a g g i u n t o i l r isultato prefissato
L a t r o n i c o e F i t t o h a n n o
raggiunto l’intesa per far nascere la Zona Economi-
c a S p e c i a l e i n B a s i l i c a t a
ma, soprattutto, in una visione lungimirante ed eco-
n o m i c a m e n t e f r u t t i f e r a
hanno assicurato alla città di Matera un ruolo cen-
trale nelle attività econo-
miche legate alla cultura
Carmina non dant panem,
dicevano gli antichi latini
m a , i n v e r i t à , n e l t e m p o
d e l l a c o n o s c e n z a e d e l -
l’informazione i beni immateriali, la produzione di
c u l t u r a è u n a v e r a e p r o -
pria industria e Matera ha
t u t t e l e p o t e n z i a l i t à p e r
ritorio DI LORENZO, BUCCICO E PALOMBELLA
Che la destra voglia provare a rilanciare la visione
della città di Matera e ab-
bia le idee chiare su come
f a r l o , d e l r e s t o , e r a e v i -
d e n t e g i à d a l c o n v e g n o
che Di Lorenzo, Buccico
e Palombella hanno orga-
nizzato venerdi scorso in-
s i e m e a d A n g e l o T o s t o , V i n c e n z o V i t i e N i c o l a
Benedetto con le conclu-
s i o n i t i r a t e p r o p r i o d a l -
l’assessore Latronico “ M a t e r a e d i l r u o l o d imenticato di Capitale del-
l a C u l t u r a ” , i l t i t o l o d e l c o n v e g n o p r o m o s s o d a l -
l ’ a s s o c i a z i o n e M a t h e r i a
(da non confondere con la
s o c i e t à e d a s s o c i a z i o n e
M a t h e r a ) e d a l l a F o n d a -
z i o n e T a t a r e l l a n e l q u a l e si è ripreso a parlare di ciò
c h e è s t a t o f a t t o e d i c i ò
che si deve fare per poter
riportare Matera al centro
delle scelte culturali della
R e g i o n e e d e g l i i n v e s t imenti nazionali in materia
culturale Furono proprio il Sindaco
B u c c i c o e P a s q u a l e D i
L o r e n z o a d i p o t i z z a r e i l
zione del film che raccontava passione, crocifission e e m o r t e d i N o s t r o S ignore Gesù Cristo il regis t a a m e r i c a n o è t o r n a t o nella città, è evidente che esiste ancora un potenziale non utilizzato e che può e deve essere incanalato in una visione prospettica e i n s t r u m e n t i d i s t r a t e g i a e c o n o m i c a e i n d u s t r i a l e Cosimo Latronico e Raffaele Fitto ma anche Buccico, D
L’assessore regionale Latronico ha incontrato il ministro Fitto: «La Città dei Sassi sarà interessata in molteplici ambiti»
Un passo decisivo verso la nascita della Zes cultura, il progetto voluto dal presidente Vito Bardi per dare seguito all’esperienza di Matera capitale della cultura e trasformare la città in un territorio produttore di cultura e creatività, con ricadute economiche e imprenditoriali. L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, ha incontrato questa mattina il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, acquisendo la piena disponibilità del Governo nazionale a favorire il percorso di nascita della Zes
cultura in Basilicata. Sulla scia del via libera al progetto, il presidente Bardi chiederà la convocazione di un tavolo interistituzionale per definire le azioni e le modalità da mettere in campo. «Con la sua storia millenaria e la sua vitalità culturale -dice Latronico - merita di essere al centro di una strategia che ne valorizzi appieno il ruolo di capitale della cultura andando ben oltre il 2019. Abbiamo avuto un’intesa con il ministro - dice Latronico - per garantire a Matera un ruolo centrale nell’industria culturale e creativa da esplicare nell’audiovisivo, nel cinema ma
anche di tanti altri comparti, dal design alla moda. A questo punto non resta che sollecitare le imprese del settore interessate ad investire nel nostro territorio». Il progetto della Zes cultura - che rientra nel Piano strategico della Giunta regionale - è da tempo sul tavolo del ministro Fitto su iniziativa del presidente Bardi che, attraverso questa misura, punta a creare in Basilicata un Hub della cultura nella città di Matera, scenario ideale per iniziative artistiche e creative, in grado di attrarre investimenti con riflessi economici su tutto il territorio lucano.
IlPresidente del Consiglio regionale della Basilicata conferirà una onorificenza “quale segno di riconoscimento delle eccellenti qualità atletiche e per i risultati conseguiti in queste importanti competizioni sportive che hanno dato lustro alla regione” Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, riceverà oggi 17 settembre, alle ore 10:00, gli atleti Francesca Palumbo che ha conquistato la medaglia d’argento nel fioretto alle Olimpiadi di Parigi 2024 e Donato Telesca, me-
daglia di bronzo alla XVII edizione delle Paralimpiadi, tenutasi nella capitale francese. Pittella accoglierà i due atleti, la prima originaria di Potenza, e il secondo originario di Pietragalla, nella Sala Basento. Ai due giovani il Presidente del Consiglio regio-
Prenderà il via il prossimo 20 settembre il workshop gratuito online “Facilitare l’accesso al capitale per le PMI del progetto Fairness”, con la partnership dell’azienda lucana Exeo Lab, punto di riferimento nell'ambito dell’innovazione e dello sviluppo territoriale e nell’offerta di servizi avanzati di supporto personalizzato alle piccole e medie imprese europee. Le candidature per prender parte all’iniziativa potranno essere
inviate on line sul sito ufficiale dedicato www.fairness-project.eu. «Il progetto Erasmus Plus Fairness - Facilitare l'accesso al capitale, mira a supportare le piccole e medie imprese nel loro percorso verso l'accesso a diverse fonti di capitale, facilitando investimenti sostenibili nel lungo periodo», spiegano gli esperti di Exeo Lab. L’iniziativa è coordinata dall'Istituto Mse di Malta e con la partecipazione di partner provenienti da Italia, Bul-
garia, Cipro ed Austria. «Con il progetto puntiamo a colmare le lacune esistenti nel finanziamento delle Pmi- continuano da Exeo Lab- i partner del progetto hanno analizzato le fonti di finanziamento disponibili in cinque paesi, evidenziando le principali difficoltà incontrate dalle Pmi. I risultati della ricerca mostrano che i prestiti bancari sono considerati i più accessibili, mentre i mercati dei capitali e il capitale di rischio risultano
nale della Basilicata conferirà una onorificenza «quale segno di riconoscimento delle eccellenti qualità atletiche e per i grandi risultati conseguiti in queste importanti competizioni sportive che hanno dato lustro alla nostra regione».
più complessi e meno accessibili. Tra le difficoltà principali si segnalano la burocrazia, le risorse finanziarie necessarie e i lunghi tempi di elaborazione delle domande». Alla fase preliminare seguirà quella operativa suddivisa in tre fasi. La prima punterà, attraverso sessioni formative gratuite on line, ad ampliare l’accesso alle risorse educative per migliorare la comprensione delle diverse fonti di capitale. La seconda consentirà di for-
nire un valido supporto alle Pmi nella comprensione della complessità delle opzioni di finanziamento disponibili. In ultimo, si procederà con la valutazione delle opzioni finanziarie necessarie per migliorare la capacità delle piccole e medie imprese di valutare e scegliere le migliori opzioni di finanziamento per le loro esigenze. «Tutte le informazioni relative al progetto- ricordano da Exeo Lab- sono disponibili sul sito dedicato».
L’INTERVENTO La Zes cultura come volano per il futuro artistico ed economico della città, verso una cultura sostenibile ed inclusiva
DI D INO Q UARATINO
LLa città di Matera, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio culturale unico, continua a dimostrare il suo valore non solo come capitale della Cultura Europea nel 2019, ma come un faro di creatività e innovazione che può guidare l'Italia e l'Europa verso nuove opportunità nel settore culturale.
Questo riconoscimento, lungi dall’essere un punto d’arrivo, deve essere visto come una tappa in un percorso di crescita che deve continuare, portando Matera a consolidare e a espandere il suo ruolo nel panorama culturale e artistico internazionale.
L'intervento dell'assessore regionale alla Salute e al PNRR, Cosimo Latronico, durante l'incontro organizzato a Palazzo Gattini di Matera, ha messo in luce la necessità di guardare al futuro con una strategia ben definita e orientata alla valorizzazione della cultura come motore di sviluppo economico e sociale. Le sue parole hanno offerto uno spunto di riflessione profonda su come Matera debba affrontare le sfide contemporanee per rimanere al centro del dibattito culturale e produttivo del nostro Paese.
Uno degli aspetti più interessanti emersi è il progetto delle ZES (Zone Economiche Speciali) applicate al settore culturale, una proposta fortemente voluta dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e che ha trovato un solido punto di partenza sotto la guida del professor Raffaello De Ruggieri, già sindaco della città e profondo conoscitore delle sue dinamiche e potenzialità. Il mandato dato a De Ruggieri per gestire l'evoluzione della ZES Cultura non è solo un segno di continuità, ma un riconoscimento del valore delle competenze e delle visioni che hanno già portato Matera a essere un centro nevralgico della produzione culturale in Europa. La ZES Cultura rappre-
senta una visione innovativa, un esperimento che cerca di coniugare il modello di sviluppo economico, solitamente riservato ai comparti industriali, con quello culturale. L'idea alla base è di attrarre investimenti attraverso vantaggi localizzativi, sfruttando la vocazione del territorio materano e creando un ambiente in cui artisti, imprenditori culturali, e creativi possano lavorare e prosperare. Questo approccio ha una portata rivoluzionaria perché mira a trasformare Matera in una "Silicon Valley" culturale, un luogo dove non solo si conservano e si valorizzano le tradizioni, ma dove si sviluppano nuove forme di espressione artistica e creativa.
La creazione di una zona economica speciale dedicata alla cultura, come proposto da Latronico e sostenuto dal presidente Bardi, è in linea con i più grandi modelli di sviluppo culturale del mondo. Prendendo ispirazione da pensatori come il filosofo John Dewey, che vedeva nella cultura un elemento di crescita collettiva e di evoluzione sociale, o come l’economista Amartya Sen, che ha sottolineato l'importanza della cultura nello sviluppo umano e nel benessere, possiamo comprendere quanto un progetto di questo tipo possa incidere non solo sull'economia locale, ma anche sulla qualità della vita delle persone che vivono e lavorano a Matera.
L'idea di applicare il modello delle ZES alla cultura non è una semplice trasposizione di concetti economici in un nuovo settore. È una visione che parte dalla consapevolezza che la cultura non è un settore marginale, ma un motore di sviluppo che può generare posti di lavoro, attrarre talenti e creare nuove opportunità di crescita per l'intero territorio. Matera, con la sua storia, il suo patrimonio artistico e la sua capacità di inno-
vare, è il luogo ideale per sperimentare questa nuova formula di sviluppo. La città può diventare un laboratorio vivente in cui la tradizione e l’innovazione si incontrano, creando un ecosistema culturale unico al mondo. A livello globale, ci sono esempi di città che hanno saputo sfruttare la loro vocazione culturale per rilanciarsi economicamente. Basti pensare a città come Bilbao, che grazie al Guggenheim Museum ha trasformato completamente la sua economia, o a città come Austin, in Texas, che ha saputo creare un ecosistema fiorente per la musica e l’industria creativa. Matera può imparare da questi esempi e adattarli al proprio contesto, creando un modello di sviluppo che sia sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti esterni. Tuttavia, per far sì che la ZES Cultura diventi un successo, sarà necessario affrontare una serie di sfide. Prima di tutto, è fondamentale che il progetto coinvolga attivamente la popolazione locale. La cultura non può essere vista come un prodotto da consumare o un bene da esportare, ma deve essere qualcosa di profondamente radicato nel territorio, capace di migliorare la vita delle persone che vi abitano. Sarà quindi cruciale creare opportunità di partecipazione per tutti, dalle scuole alle università, dalle piccole imprese locali agli artisti indipendenti. In secondo luogo, la ZES Cultura dovrà essere integrata in una strategia più ampia di sviluppo territoriale, che includa investimenti nelle infrastrutture tecnologiche e nella digitalizzazione.
La cultura oggi non può prescindere dall’uso delle nuove tecnologie, sia per la produzione che per la fruizione dei contenuti. Matera dovrà diventare non solo un luogo fisico di produzione culturale, ma anche un hub digitale, capace di attrarre talenti e imprese nel settore della tecnologia applicata alla cultura.
Il coinvolgimento di Raffaello De Ruggieri nel progetto rappresenta un ulte-
riore punto di forza. La sua profonda conoscenza delle dinamiche culturali e sociali di Matera, unita alla sua esperienza amministrativa, gli conferiscono una visione strategica che sarà fondamentale per il successo del progetto. De Ruggieri ha già dimostrato in passato di essere in grado di guidare Matera verso traguardi ambiziosi, e la sua leadership sarà cruciale anche in questa nuova fase di sviluppo. Per far sì che la ZES Cultura diventi un modello di successo, sarà necessario anche un forte coordinamento con il governo nazionale e con le istituzioni europee. La cultura, come sottolineato dall'assessore Latronico, non è solo una questione locale o regionale, ma ha una dimensione internazionale che va valorizzata. Il progetto dovrà quindi essere integrato nelle strategie di sviluppo nazionale ed europeo, facendo leva su programmi come il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e sfruttando le opportunità offerte dalle politiche di coesione dell'Unione Europea. In questo contesto, il ruolo del ministro per gli Affari europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, sarà cruciale. Fitto, designato come commissario UE per l’Italia, ha il compito di garantire che i fondi europei siano utilizzati in modo efficace per promuovere lo sviluppo economico e sociale del Paese.
La ZES Cultura potrebbe diventare un modello pilota a livello europeo, un progetto che dimostra come la cultura possa essere un veicolo di sviluppo sostenibile e inclusivo.
La ZES Cultura, quindi, non è solo un progetto per Matera, ma un'idea che può avere un impatto su
tutto il territorio nazionale e oltre. Se ben realizzata, potrebbe diventare un modello replicabile in altre città e regioni italiane, e perfino a livello europeo. Ma per far sì che ciò accada, sarà necessario un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte: le istituzioni, il mondo delle imprese, le comunità locali e gli artisti. Matera ha dimostrato in passato di essere capace di grandi cose. La sua elezione a Capitale Europea della Cultura nel 2019 è stata un riconoscimento del suo straordinario patrimonio storico e artistico, ma anche della sua capacità di innovare e di guardare al futuro.
Ora, con il progetto della ZES Cultura, la città ha l'opportunità di consolidare questo ruolo e di diventare un punto di riferimento a livello internazionale per lo sviluppo culturale e creativo.
La cultura, come insegnano i più grandi pensatori del passato, è un elemento fondamentale per la crescita di una società. Filosofi come Platone e Aristotele, artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo, hanno sempre visto nella cultura uno strumento di elevazione dell'animo umano e di progresso sociale. Matera, con il suo patrimonio millenario e la sua capacità di guardare al futuro, ha tutte le carte in regola per diventare un esempio vivente di come la cultura possa essere il motore di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. In conclusione, la ZES Cultura rappresenta una sfida ambiziosa, ma anche un’opportunità unica. Se ben realizzata, potrebbe trasformare Matera in un modello di sviluppo culturale ed economico per tutta l'Italia e l'Europa.
Alla manifestazione “Le giornate del lavoro” ha partecipato Bardi Presenti anche gli esponenti di spicco del Pd
DI FAU S TO D E VO T I
U
n f i n e s e t t i m a n a
d o m i n a n t e p e r l a
C g i l l u c a n a Q u e -
sto si vede nel cielo luca-
no Il palco di Matera è stato quanto di più efficace per
d e s c r i v e r e l ’ e f f i g e n e g ativa dell’autonomia diffe-
r e n z i a t a B a r d i , i n c u o r
s u o c o n t r a r i o , h a s o m a -
tizzato in modo imbaraz-
zante questa sua contrad-
d i z i o n e i n t e r i o r e s u q u e l
palco
B a t t u t o a n c h e d a u n o
smaliziato Occhiuto Ve-
n u t o d a l c a l d o d e l l a t u n -
dra calabrese, infreddolito dall’anticipo dell’ equi-
n o z i o a u t u n n a l e , s o c c o r -
so da una felpa della pro-
t e z i o n e c i v i l e , i l P r e s i -
d e n t e d e l l a C a l a b r i a s i è
d i l e t t a t o a f a r s c r o s c i a r e gli applausi dei compagni
c g i e l l i n i n e l l a c a p i t a l e della cultura europea. Che spasso CHIORAZZO, DE
FILIPPO E BUBBICO
S o l l e v a t o i n p r i m a f i l a
Chiorazzo a vedere tanto i m b a r a z z o d i q u e l l o c h e
d o v e v a e s s e r e i l s u o a v -
versario
S e r a f i c i a l l e p u n t e d e l l a
p r i m a f i l a B u b b i c o e D e
Filippo Che avranno pen-
sato dall’alto del loro pi-
glio professorale su que-
ste materie? Non è facile
s a p e r l o N o n a p p a i o n o
entrambi fermi soprattut-
to il più giovane dei pre-
decessori di Bardi BARDI GUARDA
A ROMA?
Il Generale guarda già al-
trove Si è messo in tasca
il secondo mandato dopo
V e r r a s t r o e D e F i l i p p o e chi si è visto si è visto.
L’altro Presidente seduto
s u l l o s c r a n n o p i ù i n a l t o
i n C o n s i g l i o R e g i o n a l e avrebbe utilizzato la stessa retorica per uscire fuo-
r i d a l l ’ i m b a r a z z o s u l -
l’Autonomia? Chissà!
I n t a n t o l e u n i c h e b o m b e
chiare nella destinazione
sono di Mega segretario
O come lo ha indicato la ottima conduttrice Danie-
l a P r e z i o s i : i l m e g a - s e -
gretario ANGELO SUMMA
Si aggirava soddisfatto il
s u o
Potenza, Angelo Summa
B o l l i t o n e l l a p e n t o l a d e l
C
docrociata della Valle del-
l’Agri Pittella, Lettieri i
PITTELLA
ISCRITTO ALLA DC DA PEPPINO MOLINARI?
Q u e s t ’ u l t i m o s c o m o d a -
mente ha ritmato le laude
d e i d e m o c r i s t i a n i n e l l a
piazza di Spinoso Che roba Molinari (Peppino) or-
g a n i z z a t o r e d i u n p r o -
g r a m m a c o s ì e c c e n t r i c o
s u l l a g l o r i o s a s t o r i a s c u -
testimoni Uno zibaldone
s t o r i c o e p o l i t i c o s e n z a
capa ne’ coda TELESCA
Il rullo, invece, lo sentiamo in città a Potenza Co-
me non videro arrivare al primo e secondo turno il
T e l e s c a p o c o “ p a l c o s c e -
nico” , così sottovalutano
i l l a v o r o s i l e n z i o s o f a t t o
d i t a n t i p i c c o l i f a t t i c h e
mettono insieme una nuov a i d e a d e l l a c i t t à C a p oluogo N o n o s t a n t e l e f e g a t o s e p a n t o m i m e d i S a n t a r s i er o , o d i t a n t i s u p p o n e n t i osservatori della vita cittadina Telesca appare in f o r m a i n v e c e D e c i s o e conciso anche nelle poche p a r o l e c h e i n g e n e r e u t ilizza L’INQUIETUDINE DI LACORAZZA Un turbinio di post di Lac o r a z z a s o n
i l s e g n a l e che il gruppo dirigente del partito maggiore in Lucan i a n o n h a t r o v a t o p a c e Sanità, cure paesane (me-
Il governatore a ragazzi, docenti e famiglie: «Faccio il tifo per voi, contribuirete certamente alla crescita del nostro territorio»
CAVALLO (CISL)
«Il vero merito sia all’insegna di cooperazione e solidarietà»
«In
bocca al lupo alle studentesse e agli studenti che incominciano il nuovo anno scolastico È l’inizio di un percorso importante che getta le basi per il futuro dei singoli e della società». Lo scrive sul suo profilo Facebook il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo in occasione del nuovo anno scolastico aggiungendo che «la scuola è un cammino fatto di scoperte e di opportunità di crescita personale e collettiva, un viaggio che va affrontato con impegno e rispetto. È una sfida che coinvolge la comunità educante e che richiama al senso di responsabilità ogni attore sociale: studenti, famiglie, docenti, istituzioni, società civile, parti economiche e sociali, in uno sforzo collettivo di costruzione del futuro». «Ecco perché – prosegue il segretario della Cisl – riteniamo importante che la scuola, come fondamentale agenzia di socializzazione, promuova i valori della cooperazione e della solidarietà, unici valori che posso dare sostanza al tema del merito Per noi merito significa innanzitutto rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono alle persone di esprimere il proprio potenziale, così come ci suggerisce la Costituzione. Un pensiero particolare va alle insegnanti e agli insegnanti che con grande dedizione e spesso in condizioni proibitive svolgono fino in fondo il loro mandato educativo ponendo le basi della società del futuro. A tutti loro va il nostro ringraziamento e il nostro sostegno», conclude Cavallo
n caro saluto a
studenti, inse-
gnanti, genitori
e a tutta la comunità scolastica Al netto delle aperture anticipate di alcuni istituti, in virtù dell’autonomia scolastica, oggi si torna in classe per riprendere il percorso didattico dopo la pausa esti-
va Agli alunni auguro un anno ricco di soddisfazioni da vivere con impegno, cu-
riosità ed entusiasmo, sa-
pendo che ogni giorno è un’opportunità per crescere e per imparare Siete voi il
nostro futuro e sono certo
che, grazie all’aiuto degli insegnanti, riuscirete a sviluppare competenze e valori, a raggiungere traguardi, a realizzare tutti i vostri sogni Ma soprattutto a diventare cittadini responsabili, capaci di contribuire al benessere della nostra comunità». È questo il messaggio video diffuso agli studenti dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: «Ringrazio i docenti e il personale
scolastico per la loro costante dedizione Il vostro è un ruolo fondamentale e di grande responsabilità Ave-
“Liberate il Paese”,
Nellegiornate del 12 settembre, del 13 e del 16 settembre, in occasione dell'inizio delle lezioni, la Rete degli Studenti Medi della Basilicata si è mobilitata davanti le scuole di tutta la Regione, per portare avanti le rivendicazioni che animeranno le manifestazioni d’autunno Le azioni di protesta sono consistite nell'affissione di striscioni con lo slogan “Liberiamo il Paese” e da attacchinaggi e volantinaggi. Teresa D'Onofrio, Segretaria della RdSM Basilicata, dichiara: «Con lo slogan “Liberiamo il Paese” in tutta Italia come Rete degli Studenti Medi vogliamo mandare un messaggio forte di opposizione al governo e alle sue politiche Dall’autonomia differenziata ai tagli all’istruzione, questo esecutivo sta spaccando lo stato sociale per come lo conosciamo e condannando tanti giovani, soprattutto del sud, all’emigrazio-
te il delicato compito di aiutare gli studenti a “costruire” il loro orizzonte umano e professionale, accompagnando tutti nel cammino scolastico e sostenendo, in particolare, i giovani che inciampano o perdono di vista il tragitto formativo. Perché, come diceva don Milani, “la scuola non è più scuola se si perdono i ragazzi più difficili È solo un ospedale che cura i sani e respinge i malati” Il nostro impegno, come istituzione, sarà sempre quello di garantire che ogni
scuola sia un luogo stimo-
lante e inclusivo, capace di valorizzare tutti L’intera comunità lucana fa il tifo per voi, cari st
grande: la Basilicata, la vostra terra, vi affida il suo destino Buon lavoro»
ne. Noi studenti siamo uniti davanti a questo governo scellerato, e chiamiamo le scuole alla mobilitazione». L’obiettivo del Sindacato Studentesco è dunque quello di far partire l’anno scolastico, con un messaggio forte e coinvolgere la comunità studentesca, in quello che sarà un autunno caldo. Continua Antonio Masini, dell’esecutivo della RdSM Basilicata: «Le nostre azioni, diffuse capillarmente nelle scuole di tutta la regione sono solo l’inizio di una stagione di mobilitazione. Come Rete saremo nelle
piazze e nelle scuole a difendere i diritti degli studenti, portando vertenze per risolvere gli annosi problemi della scuola lucana: edilizia, trasporti, mancanza di spazi scolastici e di servizi di assistenza psicologici. Partiamo dal piccolo per portare una trasformazione generale del nostro sistema scolastico, per far rispettare i diritti degli studenti» Infine conclude Angela Bianco, dell’esecutivo della RdSM Basilicata: «Questa sarà una stagione, oltre che di lotta nelle piazze anche di campagne referendarie a cui gli studenti e il loro sindacato non faranno mancare il loro apporto Siamo per l’abrogazione dell’Autonomia Differenziata e delle leggi sul lavoro che hanno precarizzato un paese intero per anni. Abbiamo contribuito alle campagne di raccolta firme ora è il momento di andare a votare il cambiamento»
INIZIATIVA ALLA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH, DON DOMENICO: «GESÙ RESTI LA LUCE»
Riparte la scuola, e con essa le attese, i progetti, i sogni, le a n s i e , i t i m o r i l a s p er a n z a d e l l ’ i n t e r a c o m unità scolastica. Per alcuni l’avvio dell’anno scolastico rappresenta la sfida di una nuova scuola e di una nuova classe, di un
n u o v o g r u p p o d i a m i c i , mentre per altri lo scenario è più familiare, ma in
o g n i c a s o r i c c o d i i n c o -
g n i t e e d i s o r p r e s e . L a
Parrocchia Santa Fami-
g l i a d i N a z a r e t h d i P otenza ha voluto dedicare un momento speciale per la benedizione degli zaini che si è svolta domenica 15 nel corso della messa
d o m e n i c a l e I l p a r r o c o
d o n D o m e n i c o P a c e h a
invitato gli studenti a «vivere la scuola come uno degli ambienti educativi in cui si cresce per imparare anche a vivere, per diventare uomini e donne capaci di camminare e
d i p e r c o r r e r e l a s t r a d a della vita secondo l’inse-
g n a m e n t o d i G e s ù » . L a scuola, infatti, è un luogo delle relazioni, dove spe-
r i m e n t a r e i l v a l o r e d e l -
l ’ i n c o n t r o c o n l ’ a l t r o e
a p p r e n d e r e l ’ a r t e d e l l a convivenza e condivision e , l o s p a z i o i n c u i f o rm a r s i c u l t u r a l m e n t e e umanamente per diffondere la civiltà del rispetto e della creatività operosa
e f r a t e r n a . « I l S i g n o r e G e s ù è i l m a e s t r o d e l -
l ’ u m a n i t à . I n l u i o g n i educatore trova una guida esemplare Insegnanti
e alunni sono chiamati a seguire Gesù, che cresce in sapienza, età e grazia, e n e l t e m p i o d i G e r u s alemme stupisce i dottori della legge per la profond i t à e l a s a g g e z z a d e l l e s u e d o m a n d e e d e l s u o ascolto. Chi si propone di saldare la scuola e la vita, i valori dell’umanesim o c r i s t i a n o e l e c o n oscenze acquisite a scuola, non può non invocare lo Spirito del Signore, sorgente di grazia e di luce», conclude don Domenico, e s o r t a n d o g l i s t u d e n t i presenti a essere in questo modo «luce per gli uom i n i , s a l e p e r l a T e r r a , affrontando l’anno scolastico che li attende con tenacia e speranza»
MARCONIA L’Irccs Crob di Rionero, con l’associazione Agata, mette in campo un evento per promuovere la prevenzione e la diagnosi delle malattie oncologiche
ire i temi della diagnosi precoce, della ricerca scie
nia sul tema “Prevenzione,
MATERA Presso
iunto di istituzioni sanitarie e associazioni
d e i p a z i e n t i , c o n f e r m a l a c e n t r a l i t à d e l
paziente nel percorso di cura e l’attenzione, oltre che l’impegno costante, verso una san-
ità territoriale integrata ed attenta ai bisogni
della comunità»
«Promuovere una prevenzione efficace e una
diagnosi precoce – ha concluso Latronico –
è essenziale per migliorare la qualità delle cure e garantire un’assistenza sanitaria di ec-
Ventuno i nuovi contratti di assunzione di profili professionali sanitari
l u t e – S a n i t à p u b b l i c a e l i s t e
d’attesa” È questo il tema del
“Il diritto costituzionale alla sa-
convegno organizzato per giovedì 19
s e t t e m b r e a M a t e r a , n e l l a s a l a c o n f e -
r e n z e d e l l a C a m e r a d i C o m m e r c i o , a
partire dalle 16:30
L’iniziativa è promossa dalla locale se-
zione della Fidapa, presieduta dall’av-
vocato Angela Maria Bitonti
Dalla teoria generale fino ad arrivare ai
profili più operativi L’obiettivo prior i t a r i o è g a r a n t i r e i l d i r i t t o a l l a s a l u t e sancito dall’art 32 della Costituzione,
intervenendo sulle privatizzazioni, sul
c o s t a n t e p e g g i o r a m e n t o d e l l e c o n d i -
z i o n i d i l a v o r o d e g l i o p e r a t o r i e s u l l e liste d’attesa
Difesa e rilancio del servizio sanitario pubblico, quindi, basato su prevenzione, cura e riabilitazione ad ac-
c e s s o u n i v e r s a l e , a d e g u a t a m e n t e f inanziato dalla fiscalità generale e par-
tecipato dalle realtà territoriali.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco,
Domenico Bennardi, del
Presidente dell’Ordine degli Avvocati
di Matera, Ferdinando Izzo e
della Presidente Fidapa Distretto sud –
est, Elisabetta Grande, seguiranno le relazioni del Presidente
dell’Ordine dei Medici di Matera, Fran-
c e s c o D i m o n a , d e l p r o m o t o r e d e l l o
S
Cittadinanzattiva Basilicata, Francesca
All’incontro, ottimamente strutturato, saranno presenti
VENOSA Spezza l’indifferenza contro la malattia, è questo il motto della Gior nata mondiale dell’Alzheimer
e
p e r o v e r 5 5 e n n i e c a m p -
a g n a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e
d e i n e u r o p s i c o l o g i d e l N u c l e o
Alzheimer
S
l
d
h e i m e r c h e s i t i e n e q u e s t ’ a n n o
presso le strutture sanitarie il 20
settembre e che vedrà il Centro di
C u r a p e r i D i s t u r b i C o g n i t i v i e
Demenze attivo presso l’Ospedale
“San Francesco” di Venosa pro-
porre iniziative preventive attra-
v e r s o u n o s c r e e n i n g n e u r o p s i -
c o l o g i c o g r a t u i t o d e l l e f u n z i o n i
cognitive rivolto agli over 55
Le esperte di neuropsicologia del
Nucleo Alzheimer somministrer-
anno, durante lo screening, degli specifici test standardizzati mentre
p r e s s o l ’ i n f o p o i n t a t t i v o a l l ’ i ngresso del centro si forniranno no-
zioni ed informazioni sull’evolu-
zione della malattia e sulle attività
offerte presso il Pod della cittad-
i n a o r a z i a n a G l i i n t e r e s s a t i a l l a
valutazione devono prenotare gli
s c r e e n i n g a i n u m e r i 0 9 7 2 3 9 2 7 9
e 0 9 7 2 3 9 3 4 6 L a v a l u t a z i o n e neuropsicologica è il primo passo
p e r p o t
f o r z a e d i d e b o l e z z a d e l p r o f i l o cognitivo individuale prevedendo,
o v e p o s s i b i l e l a p i a n i f i c a z i o n e
t e r a p e u t i c a r i a b i l i t a t i
o i l p otenziamento delle funzioni cogni-
tive Lo screening presso l’Ospe-
dale di Venosa è destinato a per-
s o n e c h e n o n s i s o n o m a i s o t t o -
poste a diagnosi ma può far emer-
g e r e a l c u n e c r i t i c i t à c h e p o t r e b -
b e r o d e t e r m i n a r e l a p r e s a i n c a -
rico del paziente presso il Nucleo
A l z h e i m e r L o s c r e e n i n g , p r i m a
d e l l a s o m m i n i s t r a z i o n e d e i t e s t
v o l t i a d e s p l o r a r e l e f u n z i o n i
c o g n i t i v e , p r e v e d e u n c o l l o q u i o
con gli specialisti ed un question-
ario sull’umore a cui seguirà il ris-
contro sanitario di quanto emerso
dall’indagine
A d o g g i , s t a n d o a l l e s t i m e d e l
R a p p o r t o d e l l ’ O r g a n i z z a z i o n e
Mondiale della Sanità, la crescita
d e l l a d e m e n z a è a l l a r m a n t e : i
pazienti che presentano i sintomi
della malattia in Italia sono oltre
un milione e di questi, circa 600
mila presentano le caratteristiche
epidemiologiche dell’Alzheimer
Circa 3 milioni sono invece le persone direttamente o indirettamente
Verrastro (Uil Fpl): «Dopo le dimissioni del Professor Luzi, la politica lucana deve porsi delle domande» «Il San Carlo perde una eccellenza della Cardiochirurgia»
Il S a n C a r l o , d a l 1 6 settembre, così come riportato nella deter-
m i n a D i r i g e n z i a l e 2024/D 001156, pubblicata
sull’albo pretorio e come la
s e g r e t e r i a U i l F p l h a a n -
n u n c i a t o t e m p o f a ,
« l ’ A z i e n d a S a n C a r l o p e rde una punta di diamante, il
Professor Giampaolo Luzi
U n o d e i m i g l i o r i C a r d i o -
chirurghi italiani»
«Il Professor Luzi, nel cor-
so di questi anni si è distin-
t o n o n s o l o p e r l a s u a e l e -
v a t a p r o f e s s i o n a l i t à m a h a
costruito un modello di approccio alla medicina cardiologica, basa-
ta nel dialogo e sulla centralità del paziente - afferma il segretario
regionale aggiunto Uil Fpl Giuseppe Verrastro - Sono soprattutto la
sua grande sensibilità e la sua capacità di conciliare umanità e scien-
za medica a fare la differenza al punto che le sue dimissioni rappre-
sentano un duro colpo per il San Carlo»
«La politica lucana tutta di maggioranza e di opposizione deve ri-
flettere cosa vuole fare realmente del San Carlo - conclude Verra-
stro - Al Governo Regionale ed al Consiglio Regionale la Uil Fpl ri-
badisce di aprire da subito un confront
coinvolte nell'assistenza ai propri
familiari alle prese con quella che
v i e n e d e f i n i t a l a ‘ m a l a t t i a s i l e n -
z i o s a ’ c h e p o r t a a d u n d e c a d i -
m e n t o d e l l e f u n z i o n i c o g n i t i v e
I m p o r t a n t e n e l l a p r e v e n z i o n e ,
l’attività fisica accompagnata ad uno stile di vita sano che non con-
templi il fumo, il consumo ecces-
sivo di alcol o una alimentazione non equilibrata Nella prevenzione
d e l l a m a l a t t i a , f o n d a m e n t a l e è
anche il costante controllo di patologie come l’ipertensione, il dia-
b e t e , l ’ o b e s i t à , l a d e p r e s s i o n e e
l ’ i p e r c o l e s t e r o l e m i a , m a a n c h e
l’attuazione di stimoli quotidiani
c h e i n c i d a n o d i r e t t a m e n t e
s u l l ’ a s p e t t o c o g n i t i v o e c h e n o n portino il soggetto ad isolarsi soci-
almente
L a d e m e n z a d i A l z h e i m e r h a
u n ’ e v o l u z i o n e s u b d o l a e s p e s s o
n o n p r e s a i n c o n s i d e r a z i o n e : i l
soggetto che ne soffre inizia a di-
menticare piccole cose fino a gi-
u n g e r e , c o n l ’ e v o l u z i o n e d e l l a
m a l a t t i a , a n o n r i c o n o s c e r e p i ù
nemmeno i propri familiari Ven-
gono alterate la memoria e le fun-
z i o n i c o g n i t i v e , s o n o c o m p r o -
m e s s e a l c u n e a t t i v i t à n a t u r a l i
c o m e l a c a p a c i t à d i p a r l a r e e d i pensare e si verificano stati confu-
sionali, cambiamenti di umore e
d i s o r i e n t a m e n t o s p a z i o - t e m p or a l e L a m a l a t t i a d i A l
t t a s o l o p o r t - m o r t e t r a m i t e l ’ i d e n t i f i c a z i o n e d e l l e p l a c c h e a m i l o i d i n e l t e s s u t o c e r e b r a l e , p o s s i b i l e s o l o c o n l ’ a u t o p s i a C o m e p e r a l t r e m a l a t
p
z i e n t e d i p i
n i f i c a r e i l s u
futuro prendendo anche decisioni importanti per sé e per i suoi cari
Rotonda: Risoluzione disagi e attesa sostituzione delle apparecchiature
Asp
pralluoghi ed essendo state già ordinate, dalla ditta fornitrice del
servizio, le apparecchiature da sostituire Pertanto, fino a mercole-
d ì 1 8 - s a l v o u l t e r i o r i c o m u n i c a z i o n i - c i s i p o t r à r i v o l g e r e a l n umero 349/7030858 per ogni necessità che dovesse richiedere l’in-
tervento del medico di continuità assistenziale fino alle ore 8 00 di
giovedì 19 settembre» continua l’Azienda Sanitaria di Potenza
«Il servizio di continuità assistenziale del turno notturno riguarda, nei giorni feriali, anche la limitrofa comunità di Viggianello - con-
clude la nota - La Asp provvederà ad informare la cittadinanz
ripristino delle linee telefoniche o sulla prosecuzione della num
razione alternativa»
Convocato per giovedì il Consiglio comunale Fra gli argomenti da discutere anche il conferimento delle benemerenze a 10 concittadini
D I R OS AM AR I A MOL L IC A
P O T E N Z A . È s t a t o c o n v o c a t o per giovedì il primo Consiglio Co-
m u n a l e d i P o t e n z a d o p o l e v a -
canze estive Alle 8 e 30 in prima
convocazione, è la Seduta in cui
si discuteranno diversi temi cru-
c i a l i p e r l a c i t t à , t r a c u i l e l i n e e
programmatiche del sindaco LINEE
PROGRAMMATICHE DI MANDATO
DEL SINDACO
Un momento particolarmente atteso, da cittadini e soprattutto dal-
l e o p p o s i z i o n i , r i g u a r d a l a p r e -
s e n t a z i o n e d e l l e l i n e e p r o g r a mm a t i c h e d i m a n d a t o d e l s i n d a c o per il peri
este guideranno le azioni dell’Ammi-
n i s t r a z i o n e n e i p r o s s i m i a n n i , i l primo cittadino Vincenzo Telesca
delineerà la sua idea di città, illu-
strerà le proposte per migliorare la qualità della vita dei cittadini,
sostenere l’economia locale e pro-
muovere la sostenibilità ambien-
tale La discussione si preannuncia vi-
vace, con l’opposizione e i grup-
p i d i m a g g i o r a n z a p r o n t i a c o n -
frontarsi sui progetti e le priorità
delineate dal sindaco BENEMERENZE: RICONOSCERE L’ECCELLENZA
S a r à p o i i l m o m e n t o d i r e n d e r e
omaggio a cittadini che si sono distinti per il loro contributo alla co-
munità Il Consiglio Comunale voterà sul-
l’attribuzione del titolo di “Citta-
d i n o B e n e m e r i t o ” a d i v e r s e p e r -
sonalità, tra cui Maurizio Ciriel-
lo, educatore presso San Giovan-
n i B o s c o h a g u i d a t o p e r a n n i
l’educazione dei giovani che fre-
quentavano i Salesiani e la Par-
rocchia, Donato Gianfredi, Rocco Mazzola, Antonio Nicastro che
h a s p e s o l a s u a v i t a p e r v a l o r i z -
zare la sua città e denunciarne le
c o s e c h e n o n a n d a v a n o , F r a n c e -
sco Rizzuti, il cuoco che si è fre-
giato della Stella Michelin, mor-
to molto giovane, Lorenzo Carlo
Rutigliano, Donato Sabia, atleta e orgoglio potentino, Francesco So-
limena, presidente Aci che tanto
si è dato da fare per la comunittà,
A g o s t i n o T a r u l l o e G r a z i a A b ascià, operatrice nella struttura Don
Uva che si è spesa per organizzare attività che migliorassero la vi-
ta dei pazienti Questi riconosci-
menti vengono conferiti in segno
di gratitudine per le loro signifi-
cative azioni a favore del benessere e dello sviluppo della città di
Potenza Già approvate in Giunta
ora devono passare al vaglio del
C o n s i g l i o c o m u n a l e e u n a v o l t a
approvati si potrà procedere con l’organizzazione della Cerimonia
ufficiale che molto probabilmente si terrà al Teatro Stabile a fine
ottobre
INTERROGAZIONI E ORDINI DEL GIORNO
La sed
2024-2026, che prevede il primo prelevamento dal fondo di pass
ità potenziali In questo provvedimento di gestione, è previsto il p r e l e v a m e n t o d i 6 8 3 m i l a e u r o circa per far fronte al pagamento di alcune sentenze definitive All’interno è previsto il pagamaneto di alcuni debiti fuori bilancio N e l l a S e d u t a è a n c h e p r e v i s t a l ’ a p p r o v a z i o n e d e l D o c u m e n t o
Unico di Programmazione per il
triennio 2025-2027
Per i diversi temi in calendario si preannuncia una seduta molto in-
tensa con un lungo confronto tra
maggioranza e opposizione
POTENZA Ieri presso la Villa di Santa Maria, i bambini hanno potuto ammirare la “biblioteca viaggiante” del maestro Lacava e giocare con il Ludobus
per i più piccoli con il progetto “Il filo magico”
In o c c a s i o n e d e l g i o r n o d i a p e r t u r a p e r
molte scuole della Città di Potenza,ieri si
è tenuto il primo incontro di animazione
di quartiere e di comunità, previsto tra le at-
tività del progetto Il Filo magico
Presso la Villa di Santa Maria, dalle 16 30 al-
le 18 30,ha atteso i tanti bambini accorsi, la
biblioteca viaggiante del “Bibliomotocarro”
d e l M a e s t r o L a c a v a e i g i o c h i d i s t r a d a d e l
Ludobus della cooperativa sociale Centostrade, che poi torneranno insieme ad animare le strade di Bucaletto il 23 settembre con gli stes-
si orari presso il Parco giochi vicino la pista
ciclabile. Altri incontri saranno programmati successivamente
Il Filo Magico è un progetto promosso dal Co-
mune di Potenza – U D Servizi alla persona, realizzato in co-progettazione con il Consorzio CS Cooperazione e Solidarietà nell’ambi-
t o d e l p r o g r a m m a d i i m p l e m e n t a z i o n e d e l
LEPS Prevenzione allontanamento familiare – P I P P I a valere sul PNRR Missone 5 “In-
clusione e Coesione” , Investimento 1 1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bamb i n i ” L ’ o b i e t t i v o p r i n c i p a l e d e l p r o g e t t o è quello di rispondere al bisogno di ogni bam-
bino di crescere in un ambiente stabile, sicu-
ro, protettivo e stimolante, contrastando attivamente l’insorgere di situazioni che generano disuguaglianze sociali, d
I consiglieri de La Potenza dei Cittadini: «Un risultato che non si vedeva da anni, garantisce equità per tutti gli studenti e cittadini»
P o t e n z a , s e r v i z i o m e n s a a t t i v a t o g i à c o n l a p a r t e n z a d e l l e l e z i o n i
’amministrazione comunale
d i P o t e n z a h a
segnato un importante suc-
cesso con l’attivazione del
s e r v i z i o m e n s a i n c o n c o -
mitanza con l’apertura del-
l e s c u o l e , u n r i s u l t a t o c h e
non si vedeva da anni e che
r i f l e t t e u n i m p e g n o c o n -
creto verso l’equità e la ga-
ranzia dei diritti per tutti gli
studenti Garantire sin dal
p r i m o g i o r n o l ' a c c e s s o a l -
l ’ i s t r u z i o n e e a l l a m e n s a
scolastica sottolinea la no-
s t r a d e t e r m i n a z i o n e a r i -
durre le disuguaglianze e a p r o m u o v e r e p a r i o p p o r t u -
n i t à p e r t u t t i g l i s t u d e n t i ,
senza distinzioni» A dirlo
i consiglieri Angela Blasi,
M i r k o G i o r d a n o , R o c c o
P e r g o l a , M i c a e l a T r i u n f o
d e “ L a P o t e n z a d e i C i t t a -
dini” «Allo stesso modo,
la tempestiva manutenzio-
n e d e g l i e d i f i c i s c o l a s t i c i ,
l a p u l i z i a d e l l e a r e e v e r d i
c i r c o s t a n t i , l ’ a t t i v a z i o n e
dei servizi di trasporto sco-
lastico e assistenza alla com u n i c a z i o n e r a p p r e s e n t a -
no un atto di responsabili-
tà politica verso la sicurez-
za e il benessere degli stu-
denti, che mira a garantire u n d i r i t t o a l l o s t u d i o r e a l -
mente accessibile Un am-
b i e n t e s c o l a s t i c o s i c u r o e
c u r a t o , i n s i e m e a s e r v i z i
che facilitano l'accesso al-
l’istruzione per tutti gli stu-
denti, anche quelli con esig e n z e p a r t i c o l a r i , d i m o -
strano la nostra volontà di
costruire una scuola inclu-
siva e attenta al benessere
d e i g i o v a n i I l s e r v i z i o
m e n s a , o p e r a t i v o d a l 1 6
s e t t e m b r e , p o r t e r à c o n s é ulteriori benefici, con un
nostra visione politica né
LA COMMEMORAZIONE IL 14 SETTEMBRE A 81 ANNI DALLA STRAGE, TUTTI RIUNITI DAVANTI ALLA STELE DEDICATA ALLE VITTIME
Nel l a s e r a t a d i S a b a t o 1 4
Settembre 2024 si è tenuta la cerimonia di Commemorazione dell'81° anniversario dalla tragica vicenda in cui t r e g i o v a n i p a d r i d i f a m i g l i a , Canio Nolè di 33 anni, Giorgio R o m a n i e l l o d i 3 4 a n n i e V i ncenzo Guglielmi di 36 anni ven i v a n o t r u c i d a t i , s e n z a a l c u n a colpa, da una squadriglia nazista in ritirata in Contrada Poggio Cavallo a Potenza. La cerim o n i a h a a v u t o i n i z i o a l l e o r e 17:30 presso il monumento commemorativo, alla presenza delle Autorità Cittadine, della comunità Civile, delle Famiglie dei 3 caduti, delle Associazioni Civili, Militari e Paramilitari, del Parroco della Parrocchia Santa Famiglia di Nazareth, don Dom e n i c o P a c e I n q u e s t o p r i m o momento di riflessione si è fatta lettura di un passo del libro di Angela Olita “Bombardieri a Pace Fatta” in cui si tracciano i dettagli del tragico evento, a cui sono seguite le riflessioni e il ringraziamento del Sig Nicola Nolè, fig lio d e l s op r a m e n z io n a t o Canio. In un clima di emozione e s o l e n n i t à , a n c h e g r a z i e a l l a p r e s e n z a d e l l e A s s o c i a z i o n i C o m b a t t e n t i s t i c h e , M i l i t a r i e Paramilitari, è avvenuta di seguito la deposizione, per mano del rappresentante delle Autor i t à C i t t a d i n e , d i u n a c o r o n a commemorativa ai piedi del monumento La cerimonia si è conclusa con un momento di rifless i o n e e p r e g h i e r a g u i d a t e d a
Don Domenico Pace. Il corteo si è infine diretto verso la Parrocchia Santa Famiglia di Nazareth per la Santa Messa commemorativa alle ore 18:30 con una nut r i t a p a r t e c i p a z i o n e d e l l a C omunità Cittadina. Una partecip a z io n e co s ì a r tico la ta e sp o ntanea, per i soggetti presenti e il c o i n v o l g i m e n t o d i m o s t r a t o , apre la strada alla costruzione d i u n a r e t e s u l t e r r i t o r i o c h e p o s s a m e t t e r e a v a l o r e l a m emoria, le esperienze e le sensibilità di quanti credono nei valori della pace, della tolleranza e dell’Antifascismo
Lorenzo del Comitato per la valorizzazione della stazione ferroviaria, oggetto di riqualificazione: «Occasione per combattere lo spopolamento»
Il
r i a B e l l a - M u r o c o s t i t u i t o d a
p o c o , è n u o v a m e n t e i n t e r v e n u t o sulla necessità di inserire nel nuo-
v o c o n
Muro del Freccia Rossa 9514 e il 9547 (Taranto-Potenza Centrale -
Milano Centrale e viceversa)
« Q u e s t o , i n c o n s i d e r a z i o n e d e l
f a t t o c h e - f a s a p e r e F r a n c o L o -
renzo del Comitato - La stazione di Bella Muro, con i lavori realiz-
zati da RFI di ammodernamento d e i b i n a r i , d e i m a r c i a p i e d i , d e l
sottopassaggio e degli ascensori, h a t u t t e l e
t e r i s t i
r l
ermata del Freccia Rossa» « T r a l ’ a l t r o i l a v o r i , - c o n t i n u a
Lorenzo - in fase di ultimazione, prevedono la realizzazion
ssi della stazione, per 6 a u t o b u s e o l t r e 6 0 a u t o v e t t u r e a
s e r v i z i o d e l l ' u t e n z a : c o n d i z i o n e
c h e n e m m e n o P o t e n z a C e n t r a l e
può vantare Si stanno ultimando
anche i lavori, per la realizzazio-
n e d e l l a r o t o n d a ( R F I , R e g i o n e Basilicata, Comune di Bella, Pro-
vincia di Potenza)»
«Il Freccia Rossa sino a Salerno,
per ovvi motivi, ha tutte le carat-
teristiche di un Intercity e solo da
Salerno diventa Freccia Rossa -
prosegue - A Bella-Muro attual-
mente fermano già, 4 Intercity, 2
per Roma e 2 da Roma e i Comu-
n i i n t e r e s s a t i s o n o t u t t i a p p a r t e -
nenti alle aree interne (Bella, Mu-
r o L u c a n o , B a l v a n o , B a r a g i a n o ,
Ruoti, Castelgrande, Pescopaga-
n o , S a n F e l e , R a p o n e , R u v o d e l
M o n t e ) p e r u n a u t e n z a d i o l t r e
35 000 abitanti, se consideriamo
l a c o n v e n i e n z a , p e r l o s c a l o d i
Bella-Muro anche dei cittadini di
P i c e r n o e d i V i e t r i d i P o t e n z a
C o n s i d e r a t o l ' a m m o d e r n a m e n t o
della stazione di Bella-Muro e il
cospicuo investimento economi-
c o , o g g i s a r e b b e p o s s i b i l e e a u -
s p i c a b i l e l a f e r m a t a d e l F r e c c i a
Rossa a Bella-Muro»
« A l t r o a s p e t t o è c h e i l f o r t e d e -
cremento e spopolamento dei no-
stri comuni ha costretto molti gio-
vani ad abbandonare i nostri pae-
si, sia per motivi di studio che di lavoro - continua Lorenzo - I rap-
porti e i vincoli familiari induco-
n o i g i o v a n i a f a r r i t o r n o s p e s s o
nei loro paesi di origine e porta-
no anche tanti genitori a spostarsi dai loro paesi per anda
a l c o ntrario, saranno minuti preziosi per le nostre comunità che si sentono sempre più sole e abbandonate in
r e e s e m p r e p i ù c o n s i d e r a t e i nt e r n e e d e m a r g i n a t e » c o n c l u d e
Franco Lorenzo
Il consigliere comunale di FdI ha presentato una mozione in Consiglio per l’adesione al costituito Comitato per la valorizzazione della stazione ferroviaria
«Un’occasione
Irecenti lavori di riqua-
l i f i c a z i o n e e f f e t t u a t i da Rfi della stazione di Bella Muro, hanno portato
il consigliere comunale di
F r a t e l l i d ’ I t a l i a C a r m i n e
R u s s o a s e n s i b i l i z z a r e i l
C o n s i g l i o c o m u n a l e d i
San Fele verso l’adesione
al costituito Comitato per la valorizzazione della sta-
zione ferroviaria di Bella-
Muro con la richiesta del-
l a f e r m a t a F r e c c i a r o s s a Taranto-Milano e Milano-
Taranto
« I l a v o r i , i n f a s e d i u l t im a z i o n e , r a p p r e s e n t a n o
u n ’ i m p o r t a n t e o c c a s i o n e per valorizzare una stazio-
ne ferroviaria che ha tutte le caratteristiche per ospitare il Frecciarossa che, va
ricordato, sino a Salerno, p e r o v v i m o t i v i , v i a g g i a
come se fosse un Intercity e solo da Salerno diventa F r e c c i a R o s s a » a f f e r
ranno minuti preziosi per l e n o s t r e c o m u n i t à c h e s i
c o m u n i , e p e r d a r e v a l or i z z a z i o n e a l l e s i t u a z i o n i e s i s t e n t i N o n s a r a n n o i due o tre minuti di una fer-
mata a mettere in difficoltà la percorrenza del Frec-
ciarossa; al contrario, sa-
sentono sempre più sole e abbandonate in aree sem-
pr
I consiglieri regionali di minoranza intervengono sulla questione Stellantis per verificare l’impatto sul lavoro
Sulla questione tellantis, intervengono Lacorazza, Cifarelli e Marrese I Consiglieri regionali di minoranza:«Verificheremo l’impatto sul lavoro» «Abbiamo più volte sollecitato il presidente Bardi a riferire in Consiglio sul colloquio avuto con l’AD di Stellantis Tavares»
È quanto affermano in una nota il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Piero Lacorazza, il consigliere regionale del Pd Cifarelli e il Presidente di Bd, Piero Marrese
«Lo abbiamo fatto anche formalmente – proseguono i Consiglieri - attraverso una specifica interrogazione de-
positata a inizio luglio Nella richiesta avevamo fatto riferimento alla questione energetica Avevamo intuito che questo fosse il terreno di una possibile intesa»
«Su un impianto di biogas da 100 milioni di euro – affermano ancora i Consiglieri di Pd e Bd - si prova a ca-
La biblioteca “Lorenzo Ostuni” luogo di aggregazione sociale anche per disabili
a r a n n o p r e s e n t a t i g i o v e d ì 1 9 s e ttembre a Tito i risultati del progetto
Bib L Os , promosso dal Comune di Tito in collaborazione con l’associazione Sotto il Castello Aps (soggetto co-
ordinatore), TuedIO APs e Unione Ita-
liana dei Ciechi e degli Ipovedenti (se-
zione di Potenza), e finanziato dal Cen-
tro per il libro e la lettura Un progetto importante, che ha reso la biblioteca comunale “Lorenzo Ostuni” accessibile al-
le persone di tutte le età con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sen-
soriali, attraverso una serie di iniziative p o r t a t e a v a n t i n e l t e m -
po
D u r a n t e i l p r o g e t t o s on o s t a t i a l l e s t i t i s p a z i dedicati e postazioni at-
trezzate in biblioteca, è stata creata una consulta che ha programmato le attività, sono stati rea-
lizzati percorsi formativ i g r a t u i t i s u s i l e n t b oo k , l i b r i t a t t i l i , C A A -
C o m u n i c a z i o n e A umentativa Alternativa e p e r c
i d i e d u c
allo sguardo. Important i s o n o s t a t i a n c h e g l i even
c o n i
che aderiscono al Patto locale per
stati acquisiti nuovi libri e audiolibri per l
ne Italiana Ciechi e Ipovedenti Alla conferenza stampa prenderanno parte il
giani presidente di Sotto il Castello Aps,
questioni, sia stata condotta una trattativa che rilanci il lavoro, che recuperi quello perso e che cons
giori opportunità»
lare l’asso con l’idea di non dare alibi a Stellantis per continuare a smobilitare Sarebbe stato preferibile su questo punto una discussione in Consiglio, una responsabilità condivisa, nella speranza che ciò sia almeno avvenuto con le parti sociali» «Non abbiamo altri elementi per giudicare l’impatto di questa scelta - concludono Lacorazza, Cifarelli e Marrese - possiamo solo esprimere l’auspici
ente, infatti, al-
la “Milano Fashion Week” 2024,
Originario di, Palazzo San Gervasio, Di Leo comin-
cia, sin da ragazzino, con la sua prima reflex a fotografare paesaggi, fiori, persone, e tant’altro Negli ultimi anni, ha scattato per eventi con ospiti come: Boro Boro, Clementino, Dj Matrix, Mv Killa, Yung Snap,
Valelamborghini, Lele Blade , Malgioglio
La fotografia per Di Leo non è solo un lavoro, ma an-
che la colonna portante della sua vita, delle sue emo-
zioni Tre elementi che possono descrivere il suo metodo sono: professionalità , puntualità e ordine
P e r i l f o t o g r a f o l u c a n o , l a f o t o g r a f i a è u n p e r c o r s o completo che va dal moordboard allo shooting, al mon-
t a g g i o e a t u t t e l e f a s i n e c e s s a r i e p e r r e a l i z z a r e s e r i
editoriali
ACERENZA Ottimi riscontri per il convegno dal titolo “Rimedi allo spopolamento delle aree inter ne della Basilicata”
DI E MA N U EL A C A LA BR E S E
Si è tenuto ad Aceren-
z a p r e s s o l a S a l a
C o n s i l i a r e d e l -
l’Unione dei Comuni “Al-
t o B r a d a n o ” i l c o n v e g n o
d a l t i t o l o “ R i m e d i a l l o
s p o p o l a m e n t o d e l l e a r e e
i n t e r n e d e l l a B a s i l i c a t a ” organizzato dall’Istituto di
S t u d i s u l M e d i t e r r a n e o
CNR-ISMed in collaborazione con l’Università de-
g l i S t u d i d i S a l e r n o , D I -
S A - M S I l c o n v e g n o h a visto la partecipazione del Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, di Alfonso Morvillo Direzione g e n e r a l e p e r l a P r o g r a mmazione e la Gestione dell e R i s o r s e s t r u m e n t a l i e
Finanziarie della Regione
B a s i l i c a t a , d i G i a n p i e r o
P e r r i C a p o d i G a b i n e t t o
D i r e t t o r e A P T B a s i l i c a t a
o l t r e a d i v e r s i r e l a t o r i d i
d i v e r s e U n i v e r s i t à i t a l i a -
ne e straniere, con l’obiet-
t i v o d i p r e s e n t a r e l o s t u -
d i o e f f e t t u a t o s u l l e a r e e
i n t e r n e d e l l a B a s i l i c a t a e
s u i p o s s i b i l i r i m e d i a l l o
s p o p o l a m e n t o d e l l e s t e s -
se.A fare gli onori di casa
i l S i n d a c o d i A c e r e n z a e Presidente dell’Unione dei
C o m u n i , F e r n a n d o S c a t -
tone che nel suo interven-
to iniziale ha voluto «rin-
g r a z i a r e e d a r e i l b e n v en u t o a i t a n t i o s p i t i c h e
hanno raggiunto A ceren-
za che insieme ai paesi lim i t r o f i e a s s o c i a t i n e l -
l ’ U n i o n e , r i e n t r a i n q u e l
7 2 % d i q u e i p i c c o l i C omuni italiani che contano meno di 5000 abitanti che
contribuiscono a far bril-
lare l’Italia con il loro pa-
borghi offrono ai visitato-
r i u n a s e q u e n z a m o n umentale ed ambientale ecc
nessione, trasporti, cultu-
ra, sanità, educazione La
qualità dei servizi nei pic-
c o l i p a e s i d e v e e s s e r e
uguale a quella di chi abi-
ta nei centri più grandi –
spiega il Primo cittadino-
E, in questo contesto, pos-
s o n o t r o v a r e u n t e r r e n o
fertile anche i progetti di
a c c o g l i e n z a e d i i n t e g r a -
z i o n e d e g l i s t r a n i e r i r i -
chiedenti asilo e dei rifu-
Cancellara, Forenza, Gen-
tra l’altro coincide ter-
r i t o r i a l m e n t e c o n l ’ a r e a t e r n a A l t o B r a d a n o c o s i come definita dal governo
centrale e regionale, otto
comuni che si apprestano a c h i u d e r e l a p r e c e d e n t e
strategia delle ar
intern e e a p r o g r a m m a r e l a nuova» Il tema oggetto dello stu-
dio presentato ad Aceren-
za, «presuppone la conoscenza di dati e proiezioni, p u r t r o p p o n e f a s t e s u l l a popolazione, che nel 2050 p a r l a n o d i m o r t e d e m ografica per interi comuni Da sindaco di una piccola comunità -sottolinea Scattone- con ben 9 anni di at-
t i v i t à a m m i n i s t r a t i v a r i -
t e n g o d i p o t e r a f f e r m a r e che dove ci sono i servizi
gli abitanti ritornano»
Presidenza Giunta Regione
t r i
P e r e v i t a r e i l p e g g i o s e rvono, evidentemente, iniz
giati che possono diventa-
re un valore aggiunto
Tra le misure nazionali di
c o n t r a s t o a l l o s p o p o l a -
mento, un posto di sicuro
r i l i e v o è o c c u p a t o d a l l a
Strategia nazionale per le
A r e e i n t e r n e , c h e m i r a a
contrastare la marginaliz-
zazione delle aree più interne del Paese A una ra-
t i o n o n d i s s i m i l e è p u r e i s p i r a t a l a S t r a t e g i a n a -
zionale delle Green Community» I l “ R a p p o r t o d i r i c e r c a sullo spopolamento delle a r e e i n t e r n e d e l l a B a s i l i -
cata: possibili rimedi per l’inversione dei flussi migratori” è il contributo fin a l e d e l p r o g e t t o c h e h a
visto impegnati ricercato-
r i I S M e d e d U N I S A n e l d i b a t t i t o s c i e n t i f i c o s p ecialistico ma al contempo inter/transdisciplinare del-
l o s p o p o l a m e n t o d e l l e aree interne/marginali del-
l a R e g i o n e s u l l a s c i a d i una armatura di politiche europee, nazionali, regio-
nali atte a contrastare/mi-
t i g a r e l ’ i m p o v e r i m e n t o socio-economico-cultura-
le-demografico con azioni mirate di rilancio territ o r i a l e , e n a s c e c o n l’obiettivo di verificare la sussistenza
A Tr a m u t o l a i n a u g u r a t a l a n u o v a s c u o l a p e r l e p r i m a r i e e l e m e d i e
D I A NNA TA MM A RIE L LO
s t a t o i n a u g u r a t o i e -
r i , c o n l ' i n i z i o d e l
nuovo anno, il nuo-
v o p l e s s o s c o l a s t i c o , r e -
c e n t e m e n t e r i s t r u t t u r a t o ,
sede della Scuola Primaria
e Secondaria di primo gra-
d o d i T r a m u t o l a I l t a g l i o
d e l n a s t r o , a l l a p r e s e n z a degli studenti, dei genitori,
d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e , d e l parroco Don Vincenzo Pizzo, del corpo docente e del-
l a d i r i g e n t e C a r m e l i n a
Rocco è avvenuto poco pri-
ma del suono della campanella
« È u n a b r e v e c e r i m o n i a
c h e p r e c e d e q u e l l a p i ù
grande che faremo quando
s a r à p r o n t a l a s c u o l a m a -
terna-ha spiegato il primo
cittadino, Luigi Marotta -
L'edificio, ad oggi, si pres e n t a c o m p l e t a m e n t e r i n -
n o v a t o , s i c u r o p e r c h é o g -
g e t t o d i i n t e r v e n t i a n t i s i -
s m i c i , a m p i o , l u m i n o s o , comodo ed accogliente Gli
s f o r z i d i q u e s t a A m m i n i -
s t r a z i o n e p e r r a g g i u n g e r e il completamento dei lavo-
m i c h e a v r a n n o i n i z i o n e l
mese di novembre p v e gli
iscritti potranno consegui-
re un'importante qualifica-
zione tecnica da far valere
nel mercato del lavoro So-
no queste azioni importan-
t i e c o n c r e t e c h e a b b i a m o
dimensionamento scolastico" che, al momento, ha
mia del nostro Istituto Omn
Vinci" e ora siamo in at-
i n t r a p r e s o c o m e A m m i n istrazione Comunale, con la
convinzione che la scuola
e l'istruzione costituiscano
i l p a s s a p o r t o p e r i l f u t u r o
d i c i a s c u n i n d i v i d u o c h e , solo con esse, potrà affron-
t a r e c o n s u c c e s s o l e s f i d e
del domani».
della nostra storia, interve-
nendo sull'edilizia di ogni
ordine e grado e istituendo
una sede dell'Its Academy
di Basilicata qui, a Tramu-
tola Dimostriamo, con l'Its academy, la nostra volontà
di accompagnare la didattica con la formazione prof e s s i o n a l e p e r d a r e f a c i lmente sbocco al mondo del
lavoro Le attività accade-
Conuna pianificazione attenta e l'impiego efficace delle risorse, il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza continua ad intensificare l’attività di controllo del territorio grazie alla capillare presenza delle Compagnie e delle Stazioni dipendenti. Nel weekend appena conclusosi, i Carabinieri della Compagnia di Viggiano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio con il preciso intento di contrastare ogni tipo di illeceità, con particolare riferimento alle violazioni commesse in materia di stupefacenti e circolazione stradale. In tale contesto è stata rafforzata la vigilanza sulle strade comunali e statali e nei luoghi di aggregazione con positivi riscontri sul piano del contrasto alle fenomenologie criminali perseguite. Nel corso del servizio, i militari dell’Arma hanno arrestato un 28enne di Moliterno controllato alla guida della propria autovettura e trovato in possesso di 50 grammi di hashish Il giovane, inizialmente ristretto agli ar-
resti domiciliari come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina, a seguito di convalida da parte del GIP del Tribunale di Potenza è stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Il 28enne, per il quale vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, è stato altresì deferito in stato di libertà, in concorso con un coetaneo controllato a bordo della sua auto, per commercio di merce contraffatta in quanto sorpresi con 10 paia di scarpe di nota griffe destinate alla vendita e sottoposte a sequestro Denunciate, inoltre, 3 persone, fra i 40 e i 58 anni, di cui 2 per guida in stato di ebbrezza ed 1 per rifiuto di sottoporsi all’accertamento dell’uso di sostanza stupefacente, e segnalate alla Prefettura di Potenza altre 5, di età compresa fra i 19 e i 30 anni, di cui 4 per uso personale di sostanze stupefacenti ed 1 per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico inferiore alla soglia prevista per il deferimento all’Autorità Giudi-
ziaria. Complessivamente, al termine del servizio, sono stati controllati 65 veicoli, identificate 71 persone, controllati 10 esercizi pubblici, sequestrati 54 grammi di hashish ed 1 di cocaina, elevate 13 contravvenzioni per una somma complessiva di 3mila €uro circa, ritirate 5 patenti di guida e sequestrata un’autovet-
tura per la successiva confisca. La sinergia tra controlli rigorosi e presenza attiva sul territorio continua a costituire una strategia fondamentale per i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza quotidianamente impegnati a rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini dell’intera provincia
« S i s t a f a c e n d o t u t t o p e r p e r d e r e
l e e l e z i o n i P r o v i n c i a l i d i M a t e r a »
«Si sa, la costruzio-
ne di un campo largo a sinistra è piena di inciampi, ma anche
un atto di fede dopo essere
stati presi letteralmente a schiaffi Una situazione delicata che rischia di consegnare al Centro Destra anche la guida della provincia materana Potevano esserci
“Lista dei Cittadini Pisticci in Comune”: «Una mossa che mette a dura prova la pazienza e la tenuta nervosa dei cinque stelle Anche se ci fosse un accordo delle segreterie regionali degli al-
il campo stretto non è che abbia vita facile Almeno in Basilicata dove, dopo la sconfitta alle regionali, sembra si faccia di tutto per perdere anche la provincia di Matera Non è un’analisi azzardata ma la conseguenza di una riflessione alla luce dei recenti fatti che hanno riguardato l’amministrazione comunale di Matera a guida Movimento Cinque Stelle. È di pochi giorni fa infatti, il voto di sfiducia al Sindaco Bernardi a cui ha aderito anche il Partito Democratico Successivamente viene annunciato, come candidato alla Presidenza della Provincia, un Sindaco proprio del PD» È il punto di vista di
leati di Centro Sinistra, bisognerà capire cosa ne pensano i consiglieri del Movimento della città dei Sassi
Con il voto ponderato potrebbero risultare determinanti Di fatto al Sindaco
Bennardi e ai suoi, si chiede
altre soluzioni? Pisticci in Comune e Lista dei Cittadini lo avevano suggerito Il punto di convergenza poteva essere la candidatura di un Sindaco di estrazione civica, magari proprio il primo cittadino di Pisticci che vanta un numero di consiglieri e di popolazione minore solo alla città di Matera Una strategia che avrebbe portato tanti vantaggi Un segnale di apertura al mondo civico spesso corteggiato ma mai preso in considerazione seriamente e, nello stesso tempo, un segnale al Movi-
mento Cinque Stelle che così non avrebbe dovuto ingoiare l’ennesima polpetta avvelenata. Infine un riconoscimento a un territorio da troppo tempo relegato a gregario e che, anche nella tornata elettorale regionale, ha sostenuto con convinzione il progetto a guida PD Certo, se queste co
diciamo noi, possono irritare chi è abituato a fare politica nelle sedi di partito, ma siamo sicuri possa essere il pensiero di tanti attivisti molto più vicini ai cittadini. Ci chiediamo infi
l’unione di tutte le forze riformiste sia solo uno slogan interessato, tenuto conto che, nel momento in cui è necessario un segnale di apertura, fatalmente ci si chiude a riccio»
L’ASSESSORE MASTRONARDI: «COSÌ NON SI LASCIA INDIETRO NESSUNO, SFRUTTIAMO QUESTA OCCASIONE PER L’INIZIO DELLE SCUOLE»
Conl’avvio del nuovo anno scolastico, riparte il Servizio di Assistenza Specialistica per alunni disabili re-
s i d e n t i i n P o l i c o r o c h e
f r e q u e n t a n o l e s c u o l e
d e l l ’ o b b l i g o . L ’ i m p o r -
t a n t e s t r u m e n t o d i s u p -
p o r t o a g l i a l u n n i c o n g r a v i d i f f i c o l t à , d a s e mpre erogato dal Comune di Policoro con fondi dell’Ente, quest’anno si av-
v a r r à d i u n o s t r u m e n t o aggiuntivo e sperimenta-
l e : è d i q u e s t i g i o r n i i nfatti la delibera di Giunta con cui l’Amministraz i o n e a g g i u n g e r à d e l l e somme ministeriali in favore della platea di alunni con disabilità più moderata, al fine di supportare ed accompagnare gli alunni verso una didattica migliorativa e innovat i v a . « A b b i a m o v o l u t o
u t i l i z z a r e q u e s t e r i s o r s e – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali, Cinzia Mastronardi – per rispondere ad un’altra esig e n z a a f f r o n t a t a c o n l e scuole, ossia il disagio verificato da una parte della popolazione scolastica disabile con patologie più lievi. Popolazione che neg l i u l t i m i a n n i , a n c h e a causa della pandemia, ha s u b i t o u n a r e g r e s s i o n e
Unabandiera per la Palestina: è l’iniziativa promossa dai soci del Circolo Culturale Antonio Infantino di Tricarico per richiamare l’attenzione di cittadini e cittadine sul massacro del popolo palestinese, perpetrato dal governo israeliano con la complicità e nel silenzio dei Paesi occidentali e dei loro media. Protagonista della campagna di sensibilizzazione è una bandiera della Palestina lunga 10 metri Partita da Tricarico, dove è stata installata presso la Torre Normanna, la bandiera sta attraversando in questi giorni i comuni della Basilicata. Questa mattina ha fatto tappa a Grassano e poi a Matera, dove, con il supporto del Comitato per la Pace, è stata spiegata davanti alla Cattedrale, sul muro che divide
piazza Duomo dal Sasso Barisano e sul piazzale della Chiesa di Santa Maria de Idris, nel Sasso Caveoso. Secondo gli ultimi dati del ministero della salute di Gaza, dall’inizio del conflitto si registrano oltre 41 mila morti e oltre 95 mila feriti, ma il bilancio è presumibilmente sottostimato dalla presenza di vittime sepolte tra le macerie o in zone inaccessibili. «Questa campagna vuole essere un segnale forte, una richiesta di giustizia e pace per chi ha perso la vita e per coloro che lottano quotidianamente per sopravvivere”, affermano in una nota i promotori della mobilitazione. “Tutti i comuni e le associazioni della Basilicata sono invitati a prendere parte a questa campagna ospitando la bandiera nel proprio territorio Ogni co-
mune che deciderà di aderire potrà organizzare eventi, incontri e manifestazioni per ribadire con forza lo slogan della campagna: stop al genocidio. […] Chiediamo il cessate il fuoco immediato e duraturo, per portare soccorso ai Palestinesi e liberare gli ostaggi Israeliani Lo chiediamo alle parti in causa, sulla base delle risoluzioni dell’ONU. Lo chiediamo agli Stati Uniti, all’Unione Europea, al governo italiano, perché interrompano la fornitura di armi e la copertura politico militare di Israele, riconoscano lo Stato Palestinese, applichino le risoluzioni ONU sul ritiro di Israele dai territori palestinesi occupati. Lo chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine, perché sostengano il boicottaggio di istituzioni, banche e imprese che collaborano o
nell’apprendimento, prov o c a n d o u n a u m e n t o d i s i t u a z i o n i d i p a
che
fanno affari con l’apparato militare israeliano, si mobilitino contro i crimini di guerra e il terrorismo, contro l’economia di guerra ed il riarmo, per un dialogo che porti alla Giustizia ed alla PACE»
Tre gior ni di panel sullo sviluppo sostenibile, sull’economia, valori ed etica La vicesindaca D’Andrea: «I ragazzi sono il volano e il futuro della regione»
D I F R A N C E S C O M E N O N N A
Ig i o v a n i d i P o t e n z a
meritano tante oppor-
t u n i t à T u t t o q u e s t o
g r a z i e a l l a d i s c u s s i o n e , a
tavoli di confronto sui te-
mi dello sviluppo sosteni-
b i l e , d e l l ’ e c o n o m i a , d e i
v a l o r i e d e l l ’ e t i c a E ’ q u e s t o i l s e n s o d e l F e s t i -
val delle Opportunità pres e n t a t o i e r i m a t t i n a n e l l a
sala dell’Arco del Comune
d i P o t e n z a a l l a p r e s e n z a dell’Assessore alla Cultura di Palazzo di Città, Feder-
ica D’Andrea e dal Presidente del Comitato Tecni-
co di attuazione di Poten-
za Città dei Giovani, An-
t o n i o C a n d e l a L a k e r -
messe prenderà il via do-
mani e chiuderà i battenti
il 20 settembre Gli even-
t i a v r a n n o l u o g o a L a r g o
D u o m o , n e l l a G a l l e r i a
C i v i c a , n e l P a l a z z o d e l l a
C u l t u r a e a L a r g o P i gn a t a r i P e r c o r s i , d i b a t t i t i , animazione e tanta cultura
a n i m e r a n n o l a t r e g i o r n i arricchita dalla presenza di
t e s t i m o n i a l l u c a n i , c o m e ad esempio la campiones-
s a d i s c h e r m a , F r a n c e s c a
Palumbo, il campione par-
alimpico Donato Telesca,
l ’ i m p r e n d i t o r e L a u r a
T o s t o , N i c o l a T e m p o n e , F e d e r i c o V a l i c e n t i e
Francesco Vena Impren-
d i t o r i , u o m i n i d i s p o r t ,
cultura e sport che hanno
r a g g i u n t o i v e r t i c i n e i rispettivi settori e saranno
a P o ten za p e r es au d ir e le
legittime richieste dei gio-
v a n i c h e p a r t e c i p e r a n n o
n e l c a p o l u o g o a l l a t r e
g i o r n i f o r t e m e n t e v o l u t a
d a l C o m u n e e s o s t e n u t a
a n c h e d a l S i n d a c o , V i ncenzo Telesca L’artigiano
d i C a l v e l l o , F r a n c e s c o
Gallicchio ha donato ai re-
sponsabili e organizzatori
u n m a n u f a t t o n e l s e g n o
d e l l a p a r t e c i p a z i o n e d e l
m o n d o a r t i g i a n a l e a l -
l’iniziativa Temi salienti
d e l l a t r e g i o r n i p r o m o s s a
d a l C o m u n e d i P o t e n z a ,
d a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , dal Comitato Potenza Cit-
tà dei Giovani 2024, dalla
BCC Basilicata, da Extra, d a l F o n d o d i S v i l u p p o e
Coesione la conoscenza, la
d i d a t t i c a , l o s p o r t , l o
sviluppo sostenibile, il la-
voro, il rapporto con l’Un i v e r s i t à c h e d e v e c o s t it u i r e u n n u o v o v o l a n o e m o d e l l o d i c r e s c i t a p e r l ’ i n t e r a c o m u n i t à r e -
g i o n a l e « L ’ A m m i n i strazione Comunale-ha detto Federica D’Andrea As-
s e s s o r e a l l a C u l t u r a d i Palazzo di Città-ha accolto
l’invito e ha subito messo i n c a m p o t u t t e l e a z i o n i
n e c e s s a r i e a d a r e v i t a a q u e s t a m a n i f e s t a z i o n e I
g i o v a n i c o s t i t u i s c o n o i l volano e il futuro per l’intera regione e questo fest i v a l l e g a t o a l l e o p p o r t u -
n i t à l o d i m o s t r a a c h i a r e
lettere
I giovani vanno sostenuti i n a m b i t o s o c i a l e , r elazionale e nel campo del-
la crescita generale»
«I giovani grazie a questa tre giorni diventano l’elemento caratterizzante della manifestazione Il clou è r a p p r e s e n t a t o d a l l ’ i n i z i ativa sull’intelligenza arti-
ficiale che rappresenta di f a t t o u n a s f i d a p e r t u t t a
l’ umanità
S o n o s o d d i s f a t t o p e r i l
contributo fornito dal Co-
mune di Potenza per ques-
ta iniziativa