Cronache del 17 ottobre 2024

Page 1


LA PROVOCAZIONE DEL SINDACO BIANCO: «IN QUESTI ANNI IL METAPONTINO È STATO TRASCURATO DALLA CITTÀ DEI SASSI»

«Matera in Puglia? Pensiamo alla provincia di Policoro»

«Nonostante tutto la nostra area è cresciuta ed è l’unica che registra un costante incremento demografico»

Tutte le opposizioni pronte a presentare le dimissioni congiunte Appuntamento la settimana prossima dal notaio per procedere

Bennardi, è finita davvero?

Elezioni

Risposta alle accuse mosse da Bennardi

DI A N T ON I O N IC O L E T T I

Leggo mio malgrado u n c o m m e n t o s u ll’argomento “secessione” di Matera da parte d e l s i n d a c o B e n n a r d i i l quale, andando inutilment e f u o r i t e m a , a c c u s a l’APT di non aver dato risalto alla città dei Sassi in o c c a s i o n e d e l l a r e c e n t e fiera del turismo di Rimini A difesa dell’Agenzia da me diretta, mi trovo a dover rispondere “d’ufficio” a una polemica ( ) ■ continua a pag 23

LA

SALU T E I N V IAG G I O

Non ricordiamo più le volte in cui abbiamo calciato il nostro tacco sull’accrocco tristissimo della mobilità sanitaria e che a parole di questi patrioti lucani appassionati di Pinocchio si sarebbe dovuta risolvere addirittura nel giro di pochi anni ed invece come spesso e volentieri accade con i loro annunci la situazione migratoria è a dir poco peggiorata Ora a scanso d’equivoci va detto che l’esodo apocalittico per farsi curare fuori regione coinvolge quasi un milione d’italiani, movimentando nei viaggi della speranza da Sud a Nord qualcosa come 4,6 miliardi d’euro, ma solo 7 Regioni hanno saputo avere saldi attivi mentre il resto della truppa ha macinato debiti milionari, come peraltro ha ben rilevato la Conferenza delle Regioni che solo da qualche settimana ha approvato i dati relativi al 2023

Così la nostra povera Basilicata pare davvero fare incetta di record negativi, se è vero che ha incrementato il passivo da69 milioni (2022) a -71 (2023) e se a fronte di 55,8 milioni di crediti incassati per le cure offerte ai pazienti d’altre regioni ne ha cacciati ben 127 milioni per rimborsare sui lucani finiti negli ospedali del Nord Canta Jovanotti:“E se sei in riserva fai il pieno alla salute ”

Nuova stretta per i 29 comuni serviti dal bacino Basento-Camastra Dalle 18 e 30 alle 6 e 30 tranne il sabato che l’interruzione partirà alle 23

Crisi idrica, restrizioni tutti i giorni

AVREBBE R AGGIRATO «FACENDO CREDERE DI AVER REALIZZ ATO ATTIVITÀ MAI COMPIUTE»

è estorsione e truffa ai clienti

GEMELLAGGIO

Il cantiere della memoria potentina riparte da Denver grazie al Centro internazionale Lucani nel Mondo. Incontro istituzionale con Telesca

■ Servizio a pag 24

CAPOLUOGO

“Digitale facile”, domani la firma di un protocollo tra Comune e Regione, Costanza: «Ora i cittadini potranno formarsi gratuitamente»

■ Servizio a pag 15

CASTELMEZZANO

Manca poco alla fine dei lavori della slittovia, soddisfatto Valluzzi: «L’impianto più bello e spericolato al mondo»

■ E. Calabrese a pag 19

I FUNERALI

Si terrà allo Zaccheria di Foggia, l’ultimo saluto a Michele, Gaetano e Samuel, i 3 tifosi morti nell’incidente avvenuto dopo la partita

■ E Calabrese a pag 16

Servizio
Dellapenna a pag 2

Tutte le opposizioni pronte a presentare le dimissioni congiunte Appuntamento la settimana prossima dal notaio per procedere

B e n n a r d i , è f i n i t a d a v v e r o ?

Elezioni anticipate in vista. Occasione d’oro per il centrosinistra per completar e la rimonta o per il centrodestra per affer marsi

D I M A S S IM O D E LLA P E N N A

Inm e d i c i n a s i c h i a m a accanimento terapuetico quell’inutile prosecuzione delle cure che non si prefigura neanche come o b i e t t i v o m i n i m o l a g u a -

r i g i o n e o l a r i p r e s a d e l -

l’ammalato. Anche la dott r i n a d i S a n t a R o m a n a

Chiesa ammette la possib i l i t à d i s o s p e n d e r e l ’ a ccanimento terapeutico che differenzia dall’eutanasia, n o n e s s e n d o c i n e l p r i m o caso nessun intervento attivo dell’uomo Non è nostro interesse occuparci né di medicina né d i e t i c a e c i s c u s i a m o s e

a b b i a m o i n v o l o n t a r i a -

m e n t e s b a g l i a t o q u a l c h e

t e r m i n e o q u a l c h e r i f e r i -

m e n t o m a c i è v e n u t o i n m e n t e q u e s t o c o n f r o n t o nel valutare la prolungata agonia della Giunta Bennardi di Matera

L’amministrazione comu-

n a l e è c l i n i c a m e n t e m o rta Il Sindaco non ha nessuna maggioranza in Consiglio Comunale e, al di là

d i q u a l s i v o g l i a i n v e n z i one alchemica, non c’è più nessuna iniziativa politica c h e p o s s a s a l v a r e l a v i t a di Bennardi e prolungarne

l a l e n t a a g o n i a S e B e nnardi avesse un minimo di d i g n i t à p o l i t i c a p r e n d e -

r e b b e a t t o d e l s u o f a l l i -

m e n t o , r e g i s t r e r e b b e l a sua incapacità di muovers i e s i d i m e t t e r e b b e i mmediatamente Certe vol-

t e è m e g l i o u n o s c a t t o d i

dignità che una prolunga-

ta attesa

LE DIMISSIONI

IMMINENTI

Da quanto ci risulta ad ogg i t u t t e l e o p p o s i z i o n i , compresi i consiglieri eletti nel M5S e passati altro-

v e , s o n o p r o n t i a r a s s egnare le proprie dimissioni dal Consiglio Comunale

C o n s i d e r a t o c h e , a c a u s a della scellerata gestione di

B e n n a r d i , l e o p p o s i z i o n i

s o n o d i v e n t a t e m a g g i oranza in Consiglio Comunale tutto ciò determinerà

l o s c i o g l i m e n t o a n t i c i p ato del Consiglio Comunale e le elezioni anticipate

“Sei stato pesato e sei stato trovato mancante”, nella tradizione biblica queste sono le parole che Da-

niele dice a Nabucodonosor con le quali gli annunc i a l a f i n e d e l r e g n o d e i

b a b i l o n e s i N e s s u n o c i

c o n s i d e r i b l a s f e m i s e d i -

c i a m o c h e q u e s t e p a r o l e

p o s s o n o t r a n q u i l l a m e n t e

e s s e r e r i b a l t a t e n e i c o nfronti dei Cinque Stelle luc a n i a l l a p r o v a d e i f a t t i dell’amministrazione Venosa e Pisticci sono state

p e r s e , M a t e r a è u n f a l l imento ed è pronta a cadere, l’ultimo baluardo è la

p r o v i n c i a d i P o t e n z a c h e

n o n d i m o s t r a g r a n d e c apacità amministrativa come è comprovato dalle ultime vicende relative alla società da lei controllata Molto bravi a parlare e a

c r i t i c a r e i p e n t a s t e l l a t i s i sono dimostrati assolutamente faglianti nel gestire il territorio a dimostrare la differenza che c’è tra idea e azione

A d i f f e r e n z a d e i p o l i t i c i tradizionali e, soprattutto, d i q u e l l i d e l l a P r i m a R ep u b b l i c a i C i n q u e S t e l l e non hanno neanche la dignità di dimettersi dai propri incarichi e preferiscono restare abbarbicati alle poltrone, incollati alla fas c i a t r i c o l o r e d a s i n d a c o ma soprattutto alla poltron a e a l r e l a t i v o l a u t o s t ipendio Bennardi sarà cacciato dopo aver cercato in tutti i modi di sopravvivere, passando senza dignità dalla supplica alla minaccia, dal blandire al modif i c a r e , s t r a t e g i e c h e c r ediamo stia tentando anche adesso per cercare di prolungare di qualche mese la sua sopravvivenza quotid i a n a O r a i l d e s t i n o d i Bennardi è appeso al dopp i o f i l o d e l l a c o e r e n z a e d e l l a d e t e r m i n a z i o n e d e l

P D e d l C e n t r o d e s t r a , s e n e s s u n o d e i d u e d o v e s s e lasciarsi commuovere dai lamenti del Sindaco peggiore della storia millenaria di Matera, per l’amministrazione a cinque stell e s a r e b b e s u o n a t a l ’ u l t im a c a m p a n a I b e n e i nformati ci dicono che sapremo tutto entro lunedì, un notaio è stato già conv o c a t o p e r a u t e n t i c a r e l e firme dei dimissionari e le d i m i s s i o n i s a r e b b e r o i mminenti LA SFIDA

ELETTORALE

È evidente che con queste dimissioni si apre la prossima partita, eterna tappa dello scontro tra il centrodestra e il centrosinistra in Basilicata divisi tra la volontà dei primi di confermarsi e l’ansia dei second i d i r i p r e n d e r s i c i ò c h e era loro Il centrodestra ha vinto le elezioni regionali

( a n c h e p e r g r a v i e r r o r i s t r a t e g i c i d e l P D e d e l Centrosinistra) ma ha perso le elezioni comunali di Potenza e le elezioni provinciali di Matera

I l c e n t r o s i n i s t r a h a p e r s o l e R e g i o n a l i m a d a q u e l momento è iniziata la sua rimonta con la vittoria nella Città Capoluogo e alle elezioni provinciali di Matera Il confronto elettorale di Matera sarà il quarto round di questa competiz i o n e S e i l c e n t r o d e s t r a dovesse fallire anche ques t o a p p u n t a m e n t o , s b agliare il candidato Sindac o e c o n s e g n a r e a n c h e l ’ a l t r o c a p o l u o g o d i p r ovincia al centrosinistra, da u n l a t o a v r e m m o l a p e rfetta rimonta del PD e dei suoi alleati e dall’altro la dimostrazione che il cent r o d e s t r a h a p e r s o i l s u o motore propulsivo. Di tutto ciò, però, parleremo dopo aver visto le dimissioni dei consiglieri di o p p o s i z i o n e S i a c h i a r

e r a n z a d i conservare a se stesso e all a p o l i t i c a u n b r i c i o l o d i dignità

Bennardi

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

Gambardella e Accardi (Iv Maratea): «L’Articolo 9 ci consente di rimuovere il pericolo nell'area dello Stadio Europa di

«Assestamento di Bilancio, grazie al governo regionale»

M A R AT E A « A c c ogliamo con favore l’approvazione dell’Artico-

l o 9 p r e s e n t a t o i e r i a l -

l ’ i n t e r n o d e l l ’ a s s e s t a -

m e n t o d i b i l a n c i o n e l

c o r s o d e l C o n s i g l i o r e -

g i o n a l e R i n g r a z i a m o

ancora una volta il pre-

s i d e n t e B a r d i , g l i a s -

s e s s o r i C u p p a r o e

M o n g i e l l o e i l c o n s igliere regionale, Mario

P o l e s e i n s i e m e a l l a

m a g g i o r a n z a t u t t a , p e r

l ’ a t t e n z i o n e c h e r i v o lgono continuamente al-

l a n o s t r a c o m u n i t à » È

q u a n t o a f f e r m a t o d a l -

l ’ a s s e s s o r e a l l e a t t i v i t à produttive del Comune

d i M a r a t e a , M a r i a s t e l -

l a G a m b a r d e l l a e i l

c o n s i g l i e r e c o m u n a l e

c o n d e l e g a a i Tr i b u t i ,

Sport e Politiche del lavoro, Gabriele Accardi

« U n a n o r m a c h e c i c o n s e n t e d i r i m u o v e r e le condizioni di perico-

l o n e l l ' a r e a d i g i o c o

d e l l o S t a d i o E u r o p a d i

M a r a t e a , c a u s a t e d a g l i

e c c e z i o n a l i e v e n t i a tmosferici che hanno in-

t e r e s s a t o i l t e r r i t o r i o c o m u n a l e d u r a n t e l a

t r a s c o r s a s t a g i o n e i n -

v e r n a l e , c o n u n c o n t r i -

b u t o u n a t a n t u m , d a t o

i l c a r a t t e r e d i s t r a o r d i-

n a r i e t à U n i m p e g n o -

s p i e g a n o i d u e e s p o -

n e n t i p o l i t i c i d i I t a l i a

Viva - che dimostra co-

m e M a r a t e a s i a a l c e n -

t r o d e l l ’ i m p e g n o d i

q u e s t a G i u n t a r e g i o n a -

l e , a l l a l u c e a n c h e d e l -

l’ultimo incontro avuto proprio con l’assessore

all’Ambiente Mongiel-

l o l o s c o r s o 2 7 s e t t e m -

b r e s u v a r i t e m i , t r a i quali proprio il dissesto

i d r o g e o l o g i c o Te m a t iche - proseguono Gambardella e Accardi - che sono state al centro del-

l ’ i m p e g n o p o l i t i c o d e l

c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e

M a r i o P o l e s e , c h e h a

s e m p r e m o s t r a t o v i c inanza e interesse per la

n o s t r a c o m u n i t à O g g i

p a r t i a m o d a q u e s t o

c o n t r i b u t o , d e l l ' i m p o r-

t o m a s s i m o d i 2 4 0 0 0 e u r o , c h e t r o v a c o p e r-

s t a n z i a m e n t o i s c r i

, per l'esercizio finanzia-

r

s i c u r e z z a c o n l ’ o b i e t t ivo di rassicurare la fre-

q u e n t a z i o n e a d a t l e t i e appassionati di un’area da sempre simbolo dello sport a Maratea» «È un piccolo primo passo

a c u i n e s e g u i r a n n o a ltri, a partire dall’immi-

n e n t e a v v i o d e i l a v o r i per il by pass, fino a un

l a v o r o d i s q u a d r a s inergico con l’assessore all’Ambiente Mongiel-

l o s u A r e a m a r i n a P r otetta, ex area Fa ma Pi e

d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o

r i g u a r d a n t e l a z o n a d i

M a r i n a S

una volta, dimostriamo

L’ASSESSORE PEPE: «SI LIBERA UN FONDO DA 900MILA EURO PER ASSISTERE LE FAMIGLIE»

«DDL tutela abitativa, colmata lacuna

POTENZA «Con l’approvazione all’unanimità in Consiglio regionale del DDL sulla tutela abitativa in Basilicata si colma una lacuna sociale per i lucani Con questa misura si libera un fondo di 900mila euro per assistere le famiglie che dovessero trovarsi improvvisamente senza un’abitazione. A tutti i 131 comuni della nostra regione, cui h o s c r i t t o , p o t r à a n d a re u n a quota utile ad alleviare il disagio di chi è stato costretto ad abb a n d o n a re l e m u r a d o m e s t i -

POTENZA Il presidente Vito Bardi, intervenendo alla seduta di oggi del Consiglio regionale, ha illustrato i dati relativi all’assestamento al bilancio di previsione 2024-2026. Nello specifico, il disegno di legge contiene una serie di variazioni e adeguamenti L’avanzo derivante da esercizi precedenti – ha spiegato Bardi – ammonta a circa 409 milioni di euro sulla base di risorse vincolate e del risultato di amministrazione approvato con rendiconto generale 2023 Scendendo nel dettaglio dei dati, il presidente ha sottolineato l’iscrizione dell’avanzo vincolato da programmi comunitari e statali (pari a 251 milioni) su diversi programmi: industria e artigianato (54 milioni), calamità naturali, difesa del suolo e pro-

che». Lo ha dichiarato Pasquale Pepe, vicepresidente e assess o re a l l e I n f r a s t r u t t u re d e l l a Regione Basilicata, al termine della seduta del Consiglio regionale di oggi «Il fondo sarà destinato sia a chi può fornire prova documentabile di spesa per un nuovo alloggio - spiega Pepe - sia a chi non lo fa, perché per noi lo stato di bisogno scatta quando si perde l’abitazione e non in base all’alloggio alternativo o alla formula attraverso cui viene ricercato. Ad

tezione civile (26), edilizia residenziale (26), tutela, valorizzazione, recupero ambientale, rifiuti e inquinamenti (21), agricoltura (19), viabilità e trasporti (17), servizi per le famiglie, disabilità e sociale (14), valorizzazione delle risorse idriche (12), ricerca, innovazione e commercio (11), formazione, lavoro e occupazione (9), urbanistica (8), edilizia scolastica (8), autonomie locali (7,5) energia (4,5), cooperazione e internazionalizzazione (4), investimenti sanitari (3), assistenza tecnica e servizi generali (4), istruzione e cultura (3). L’avanzo vincolato da programmi regionali (98 milioni di euro) viene iscritto sui seguenti programmi: industria e artigianato (32 milioni), valorizzazione beni di interesse storico (26),

tutela, valorizzazione, recupero ambientale, rifiuti e inquinamento (14), energia (7), agricoltura, caccia e pesca (8), attività culturali, sport e giovani (5), autonomie locali (2), formazione, occupazione e lavoro (2), servizi generali (2). Le risorse accantonate relative al rendiconto 2023 (60 milioni) vengono destinate a: gestioni liquidatorie ex Asl (8,4 milioni), debito fuori bilancio relativo al trasporto

sociale»

ogni modo - conclude Pepe - il fondo permetterà di dare un sostegno immediato per le spese di alloggio temporaneo, agevolare la ricerca di soluzioni abitative alternative e offrire un supporto nel ricercare una sistemazione stabile Un plauso va al Consiglio per aver colto u n an imemen te la nos tra p roposta di integrazione normativa a tutela dei nostri concittadini Un impegno che avevamo assunto e che è stato mantenuto»

locale e ferroviario (33,4), oneri di contenzioso (13), applicazione di risorse riferite a residui perenti (5,2) Oltre all’iscrizione dell’avanzo vincolato – ha precisato Bardi – nell’esercizio 2024 devono aggiungersi le variazioni con entrata pari a circa 52 milioni di euro Riguardano l’assegnazione di risorse statali vincolate relative al Pnrr “Potenziamento del parco ferroviario regionale per il trasporto pubblico con treni a zero emissioni e servizio” per 6 milioni di euro (fondi in aumento iscritti anche negli anni 2025 e 2026), contributi in materia ambientale (4 milioni), contributi riferiti a Fsc 2014-2020 (6), contributi statali e comunitari per il Feampa 2021-2027 (2), il Pr Ba-

Presentata una proposta di legge di Pd e Bd su “Istituzione del Centro di monitoraggio sugli appalti pubblici”

Crisi Stellantis e piano rifiuti Lavori in Terza Commissione

POTENZA La terza Commissione consiliare (Attività produttive, territorio, ambiente), presieduta dalla consigliera Viviana Verri (M5s) in qualità di vice presidente dell’organismo consiliare, si è riunita questa mattina, presso il parlamentino lucano Si è discusso di Stellantis e gestione rifiuti e sistema degli appalti pubblici La Commissione in apertura di seduta, sulla “Crisi di Stellantis e indotto”, ha audito le rappresentanze sindacali regionali e di categoria: Cgi, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Fiom, Fim Cisl, Uilm, Fimic, Uglm, Aqcfr Successivamente, i Commissari hanno sentito il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma e il direttore, Giuseppe Carriero Infine, audito il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione Hanno partecipato alla discussione, oltre alla vicepresidente Verri, i consiglieri Bochicchio, Morea, Aliandro, Marrese, Cifarelli, Chiorazzo,, Polese, Napoli. Ampia e articolata la discussione, espresse le posizioni dei vari partecipanti con l’obiettivo di giungere alla finalità comune e condivisa per risollevare le sorti di un’azienda che contribuisce in modo determinante a sostenere il Pil regionale e a tutela dell’occupazione L’appuntamento prossimo è per il 22 ottobre, data in cui si svolgerà un Consiglio regionale straordinario su Stellantis e si giungerà, questo l’auspicio, ad una risoluzione condivisa, anche tenendo presenti le risultanze dello sciopero generale fissato per il 18 ottobre a Roma A seguire, la terza Commissione consiliare ha espresso parere favorevole a maggioranza sull’atto n.21/2024 di “Aggiornamento Piano Regionale dei Rifiuti (P R G R )” Voto favorevole dei consiglieri Fanelli (Lega), Polese (Ol – Iv), Morea (Azione), Aliandro (FI), Napoli (FdI) Astensione dei consiglieri Nella precedente seduta della terza Commissione, presieduta dal consigliere Leone (FdI), era stato audito il direttore generale dell “Ambiente, del territorio e dell’energia”, Michele Busciolani

La Commissione ha, poi, preso in esame la Proposta di legge n 6/2024 recante “Istituzione del Centro di monitoraggio sugli appalti pubblici”, di iniziativa dei Consiglieri Piero Lacorazza, Roberto Cifarelli e Piero Marrese La proposta di legge è stata illu-

strata dal consigliere Cifarelli che ha spiegato come: “La finalità della Pdl è quella di istituire una sede di confronto permanente e qualificata all’interno della quale le organizzazioni più rappresentative del mondo economico e del lavoro possano apportare

UILM E UIL SULLA MOBILITAZIONE

«IMPEGNO DI FITTO PER RIVEDERE POLITICHE UE»

Bochicchio e Valvano: «Su Stellantis serve unità»

POTENZA «Cresce la nostra preoccupazione per il futuro dei lavoratori di Stellantis e delle aziende dell’indotto Le audizioni in Commissione hanno rimarcato la drammaticità di una vertenza che rischia di travolgere l’economia lucana Il Governo nazionale non ha colto a pieno le criticità di questa vicenda. Ora serve unità e soprattutto l’impegno da parte della Commissione Europea di rivedere le politiche sulle auto elettriche». È quanto sostengono il capogruppo del fronte della sinistra in Consiglio Regionale, Antonio Bochicchio, ed il segretario regionale del Psi di Basilicata, Livio Valvano, dopo le audizioni delle parti sociali in Terza Commissione consiliare sulla crisi del comparto automotive.

«Consiglio e Giunta sostengano sciopero Stellantis»

MELFI La sollecitazione al Consiglio e alla Giunta Regionali per assumere una posizione univoca a sostegno delle rivendicazioni sindacali sulla vertenza Stellantis al centro dello sciopero generale e della manifestazione nazionale del 18 a Roma è stata ribadita da Uilm e Uil Basilicata in occasione dell’audizione oggi che la Terza Commissione del Consiglio Regionale ha dedicato alla questione Stellantis Per la Uilm e la Uil hanno partecipato i segretari regionali Marco Lomio e Vincenzo Tortorelli, Giovanni Galgano Lomio ha evidenziato che «dalla soluzione che Governo e politica saranno in grado di dare al futuro di Stellantis dipende la “salvezza” della Basilicata. Dal primo gennaio 2025 lo stabilimento di Melfi non riaprirà per effetto – ha detto –delle scelte scellerate della Commissione Europea contenute nel cosiddetto Green Deal Europeo:

niente più auto a motore endotermico e solo auto elettriche o ibride Accade che mentre tutte le case automobilistiche europee sono mobilitate per il rinvio della scadenza, Stellantis è rimasta l’unica a sostenere la posizione della Commissione Europea con gravi conseguenze su tutti gli stabilimenti italiani e sull’indotto automotive. Non possiamo aspettare a Melfi a braccia conserte i nuovi modelli elettrici. Per questo – ha affermato Lomio – il 18 scioperiamo contro Tavares ma anche contro Commissione Europea e Governo che in un anno

e mezzo di tavoli tecnici non ha fatto un solo passo in avanti» Inoltre il segretario Uilm ha ricordato che scadranno a breve gli ammortizzatori sociali per i lavoratori delle aziende dell’indotto Nel riferire che l’Esecutivo regionale della Uil ha deciso la “massima mobilitazione” per il 18 e per la giornata successiva del 19 quando sempre a Roma si terrà la manifestazione nazionale dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, il segretario della Uil Vincenzo Tortorelli aggiunge: «Per noi il Tavolo Stellantis in Regione deve essere permanente per aggiornare costantemente l’evoluzione della situazione che ha carattere internazionale e nazionale e subisce continue variazioni, attraverso un filo diretto con il Tavolo nazionale che questa volta dal Ministro Urso, vista l’inconcludenza di risultati, deve passare direttamente dalla Premier Meloni».

POTENZA «Non è il momento di fare sofismi e distinguo se si ha a cuore la sorte dei lavoratori Stellantis, è quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Cons i g l i o R e g i o n a l e , A n g e l o C h i or a z z o , a c o n c l u s i o n e d e l l ’ a u d izione dei sindacati, dei vertici di C o n f i n d u s t r i a B a s i l i c a t a e d i l Sindaco di Melfi in Terza Commissione Consiliare Permanen-

te. Come Basilicata Casa Comune siamo al fianco delle parti soc i a l i a d e r e n d o a l l a l o r o p i a t t aforma, inclusa la necessità di rivalutare il percorso di avvicinam e n t o a l g i u s t o o b i e t t i v o d e l l a decarbonizzazione. Un percorso, appunto, che non si può dare per scontato se il sistema produttivo non è pronto E per dare forza al sindacato – ha concluso il consi-

gliere Chiorazzo - oltre a impegnarmi in Consiglio sulla piattaforma illustrata oggi nell’audiz i o n e d e i s e g r e t a r i

C

f s a l

A q c f r , v e n e r d ì s a r ò m a t e r i a

mente accanto a loro alla manifestazione di Roma per difendere i lavoratori e la continuità produttiva dello stabilimento Stellantis di Melfi e dell’indotto»

P O T E N Z A « I l s u p e rbonus e altri bonus edilizi hanno generato, dal 2020 in poi, poco più di 220 miliardi di crediti: circa 160 miliardi di euro di superbonus e quas i 6 0 m i l i a r d i d i a l t r i sconti E visto che i crediti fiscali, come le detrazioni, generano rate da portare in F24 anno dopo anno, secondo le

rilevazioni del Mef so-

n o s t a t i u t i l i z z a t i i n

c o m p e n s

i rc a 20,8 miliardi di euro nel 2023, arrivando a quota 37,4 nel 2024. Ma all’appello mancano ancora 1,5 miliardi di cred i t i d

l corso del 2024 Un pes o c

t

re con buon senso, tenen-

do alta l’attenzione sull’impatto dei bonus edilizi ma prevedendo mi-

% per gli altri immobili». Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa, vice pres

sione Ambiente

«Decreto Flussi è un’opportunità mancata per crescita economica»

P O T E N Z A « I l n u o v o decreto flussi sull’immigrazione, come già le versioni precedenti, con l’app r o c c i o r i g i d a m e n t e i ncentrato sulla tutela dell’ordine pubblico, sembra m a n c a r e l ’ o b i e t t i v o d i

t r a s f o r m a r e l ’ i m m i g r azione in una risorsa per lo sviluppo economico e so-

c i a l e d e l n o s t r o P a e s e »

C o s ì R o b e r t o D i C u i a , della segreteria regionale Uil Basilicata, che ha par-

t e c i p a t o a l l ’ i n c o n t r o d e l Coordinamento Naziona-

l e I m m i g r a z i o n e d e l l a U I L , p r e s i e d u t o d a l S egretario Nazionale Confederale UIL Santo Biondo, presente il Segretario Generale della UIL Basilicata Vincenzo Tortorelli, il Tesoriere Nazionale della UIL Benedetto At-

t i l i , i l P r e s i d e n t e d e ll’IDOS Luca Di Sciullo e

di Giuliano Zignani Pre-

s i d e n t e N a z i o n a l e I TA L

U I L N e l l ’ a n n u n c i a r e l a

costituzione in Basilicata del coordinamento regionale Uil immigrazione (il 27 novembre prossimo è previsto un incontro con Santo Biondo e Giuliano Zignani), Di Cuia ha ag-

g i u n t o : « I n I t a l i a i l d ecreto flussi è dominato da

u n a v i s i o n e s e c u r i t a r i a ,

t r a s c u r a n d o c o m p l e t a -

men te il p o ten ziale eco -

n o m i c o c h e l ’ i m m i g r a -

z i o n e p o t r e b b e r a p p r esentare per l’Italia Invece di percepire gli immi-

g r a t i c o m e u n a r i s o r s a ,

v e n g o n o s p e s s o t r a t t a t i

c o m e u n a m i n a c c i a d a

c o n t e n e r e È u n a p p r o c -

cio che ci limita Quello di cui avremmo davvero

b i s o g n o è u n s i s t e m a d i

f l u s s i d i i m m i g r a z i o n e

p r o g r a m m a t o , b a s a t o s u

POTENZA «Usb ha indetto lo sciopero generale del PI per il 31 ottobre. La nostra scelta è molto chiara e coerente Di fronte ad una s t a g i o n e c o n t r a t t u a l e i mportante come non mai, in una fase di incontrollato aum e n t o d e l c o s t o d e l l a v i t a dovuto alla crisi e alle politiche di guerra, se il Governo si presenta al tavolo con risorse che coprono solo un terzo di quanto gli stipendi hanno perso in potere d'acquisto a causa dell'inflazione, il compito di una organizzazione sindacale degna di questo nome è denuncia-

una chiara identificazione delle professionalità di cui il nostro Paese ha bisogno e che molti lavora-

t o r i s t r a n i e r i g i à p o s s i edono nei loro Paesi d’origine Questo potrebbe es-

s e r e g e s t i t o d a l l e n o s t r e

a m b a s c i a t e , c h e p o t r e bbero creare e gestire “liste di collocamento” per individuare, in modo tra-

s p a r e n t e e f u n z i o n a l e , i lavoratori più adatti per il

n o s t r o t e s s u t o e c o n o m i -

c o , d i c u i g l i i m p e d i t o r i

i t a l i a n i l a m e n t a n o l ’ a s -

s e n z a I n q u e s t o m o d o , l’immigrazione diventerebbe non solo regolare,

m a a n c h e f u n z i o n a l e a l

f ab b is o g n o in d u s tr iale e produttivo del Paese In-

d i v i d u a r e l e m o d a l i t à d i regolarizzare questi lavo-

r a t o r i n o n s o l o g a r a n t irebbe continuità produttiva e sviluppo economi-

re tutto questo, rompere il clima consociativo ed essere consequenziale nelle scelte Fuori da un tavolo svuotato di valore, dentro i posti di lavoro a fianco di chi p o r t a a v a n t i l a P u b b l i c a A m m i n i s t r a z i o n e , g a r a ntendo diritti, servizi e stato sociale. Lo sciopero del 31 ottobre cresce nell'attenzion e e n e l l a c o n s i d e r a z i o n e delle lavoratrici e dei lavoratori, confermando la centralità della nostra scelta e d e l l e r a g i o n i c h e c i h a n n o portato ad abbandonare il tavolo delle trattative Più in generale è chiaro che le

c o , m a p o t r e b b e a n c h e

c o n t r i b u i r e a r i s o l v e r e uno dei problemi più urg e n t i d e l l ’ I n p s : i l b u c o previdenziale Negli anni ’ 6 0 p e r o g n i l a v o r a t o r e p e n s i o n a t o – h a e v i d e nziato Di Cuia - esistevano 4 lavoratori attivi, purtroppo oggi assistiamo al pareggio: 1 lavoratore att i v o e d 1 p e n s i o n a t o , a

p ro p o s t e d i r i n n o v i c o ntrattuali vedono fasce semp re p i ù a m p i e d e l m o n d o del lavoro pubblico rispedire al mittente le irricevibili proposte È il caso degli oltre mille delegati e delegate RSU e del loro appello che invita a non accettare cont r a t t i a p e r d e re ; è i l c a s o d e l l e p a r t e c i p a t i s s i m e a ss e m b l e e c h e s t i a m o o r g anizzando in giro per l'Italia È un bene che ci sia movimento, che la stasi si sia inc r i n a t a . U n ' o n d a d i i n d ignazione e malcontento che n o n p o t r à c e r t o e s s e re s uperata dalla scelta del Go-

breve avremo una situazione che non consentirà più la sostenibilità del sis t e m a p r e v i d e n z i a l e i t aliano Con l’immigrazion e r e g o l a r e , p e n s a n d o soltanto ad un approccio u t i l i t a r i s t i c o , a u m e n t erebbero i contributi versati, rafforzando la stabilità del sistema pensionistico»

verno di mettere a disposiz i o n e u l t e r i o r i r i s o r s e p e r un misero 0,22% (tra l'altro non per tutti) che lascia la perdita del potere d'acq u i s t o d e i s a l a r i d e l 1 0 % Oggi è più che mai necessario invitare tutti le lavoratrici e i lavoratori pubblici allo sciopero, ricordare loro il ruolo fondamentale che svolgono, offrire loro piattaforme e prospettive coerenti. Costruire lotte consapevoli è l'obiettivo più imp o r t a n t e : l a p i a z z a d e l 3 1

Di Cuia (Uil): «Sull’immigrazione approccio rigidamente incentrato sulla tutela dell’ordine pubblico»
Il senatore Rosa

L'appello per una legge quadro a sostegno dell'imprenditoria agricola femminile in occasione della Giornata internazionale delle donne rurali

Cia: trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedicate

Og g i l e i m p r e s e a g r i c o l e

f e m m i n i l i s o n o l e g r a n d i assenti da fondi e misure

Fuori dalla Pac, dal Pnrr e anche da incentivi specifici Per questo è tempo di trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedi-

c a t e , c o m i n c i a n d o d a u n a l e g g e

q u a d r o a d h o c È l ’ a p p e l l o l a nciato da Donne in Campo-Cia pro-

p r i o i n o c c a s i o n e d e l l a G i o r n a t a internazionale delle donne rurali La percentuale di donne titolari di aziende agricole da noi è vicina al 3 0 % d e l t o t a l e , u n a p e r c e n t u a l e ben superiore alla media regiona-

l e d e l 2 6 , 3 % d e l l e « c a p i t a n e »

d ' i m p r e s a U n e s e r c i t o d i c o r a g -

g i o s e c h e v o g l i o n o f a r e r e t e p e r

s u p e r a r e l e g r a n d i s f i d e , e c o n omiche, ambientali e sociali, come le crisi alimentari, i cambiamenti

c l i m a t i c i , l e d i s u g u a g l i a n z e e l e d i s c r i m i n a z i o n i d i g e n e r e D a l l a sua Assemblea nazionale, sotto lo slogan «Il cammino verso il futuro», l’associazione mette in fila i provvedimenti mancati e stila un elenco di priorità per invertire la t e n d e n z a e d a r e v o c e e s v i l u p p o a l l e a z i e n d e a g r i c o l e r o s a , 200 000 solo in Italia, una su cinq u e i n E u r o p a , r i c o n o s c e n d o f in a l m e n t e i l r u o l o c h i a v e d e l l e donne nel comparto: motore dell’agricoltura familiare, presidio di territori e aree interne, collante sociale delle comunità rurali, faro di biodiversità e sostenibilità «Ques t ’ a n n o l a n o s t r a G i o r n a t a d e l l e donne rurali è con l’Istituto Cervi, luogo storico e di grande val o r e s i m b o l i c o p e r l ’ a g r i c o l t u r a dell’Italia» - ha detto la presiden-

te nazionale di Donne in Campo, Pina Terenzi - «Ed è da qui che vogliamo ribadire l’urgenza di in-

n grado di sostenere l’imprenditoria agricola femminile Perché, ad o

sia dai fondi nazionali finanziati

d a l P i a n o d

i p r e s a e r

i e n z a che da quelli settoriali Anche il

F o n d o I

compreso quello della trasformaz

p e r c h é , h a c

n t i n u a t o T e r e n z i , «innanzitutto chiediamo con forza al governo che, nella prossima

m a n o v r a , t r o v i s p a z i o l a m i s u r a

P i ù I m p r e s a d i I s m e a , n o n r i f inanziata dall’ultima legge di Bilancio Chiediamo, quindi, che si approvi in tempi stretti una legge

q u a d r o p e r l ’ i m p r e n d i t o r i a f e mminile in agricoltura, che preved a l a c o s t i t u z i o n e d i u n U f f i c i o

p e r m a n e n t e p r e s s o i l M a s a f e d i u n O s s e r v a t o r i o , c o n l ’ o b i e t t i v o

d i p r o m u o v e r e l ’ a c c e s s o d e l l e

donne all’attività agricola Chiediamo, infine, che si studino misure di priorità per le aziende agricole femminili nei bandi e che se n e t e n g a c o n t o n e l P S P ( P i a n o Strategico della Pac) dando indicazioni omogenee alle Regioni»

D’altra parte, l’Assemblea gene-

r a l e d e l l e N a z i o n i U n i t e h a d ichiarato all’unanimità il 2026 com e A n n o i n t e r n a z i o n a l e d e l l e

d o n n e a g r i c o l t r i c i , i n v i t a n d o g l i

S t a t i m e m b r i a d « a u m e n t a r e l a consapevolezza del ruolo cruciale che svolgono nei sistemi agroa-

limentari di tutto il mondo», an-

c h e i n c e n t i v a n d o l ’ a d o z i o n e d i misure efficaci davanti a sfide e discriminazioni Adesso, ha chiosato Terenzi, «il nostro compito è di veicolare questo messaggio in m o d o c h i a r o : l e d o n n e e l ’ a g r i -

c o l t u r a s o n o d u e p i l a s t r i i n t e rconnessi fondamentali»

D ’ a c c o r d o i l p r e s i d e n t e nazionale di Cia, Cristiano Fini: «Già Emilio Ser e n i , u n o d e i p a d r i f o ndatori della nostra organ i z z a z i o n e d i c u i l ’ I s t i -

t u t o C e r v i c u s t o d i s c e l a Biblioteca Archivio, ideò

donne Colmare il divario di genere nel settore e il gap salariale nell’occupazione, considerato che il 39% della forza lavoro agricol a g l

e

e l’efficienza del sistema e »

u n d i s e g n o d i l e g g e p e r l’imprenditoria agricola femminile» - ha ricordato - «Ancora di più oggi, la trasformazione dei n o s t r i s i s t e m i a g r o a l imentari in chiave più inc l u s i v a , r e s i l i e n t e e s os t e n i b i l e p a s s a n e c e s s a r i a m e n t e d a l l ’

Scopri i benefici degli oli essenziali per il benessere infantile nell'incontro a Matera

Oli Essenziali per la Salute dei Bambini

Aromaterapia a base di olio essenziale di eucalipto per la prev e n z i o n e d i t o s s e e m u c h i ; m a s s a g g i c o n o l i o e s s e n z i a l e d i menta romana per lenire stati febbrili e con aggiunta di olio essenziale di zenzero per ridurre disturbi digestivi e mal di pancia nei più piccoli Sono solo alcuni dei rimedi naturali che verranno illustrati venerdì, 18 ottobre 2024, alle ore 17 00, nella Sala Consiliare della Provincia di Matera, durante il secondo appuntamento dedicato agli oli essenziali per il benessere dei bambini L’incont r o è o r g a n i z z a t o n e l l ’ a m b i t o d e l p r o g e t t o «Naturalmente benessere» proposto dall’Associazione di promozione sociale Al Jalil Yoga APS, centro studi di Yoga, Ayurveda, Aromaterapia e Meditazione e sarà condotto da R o s a l i a S t e l l a c c i e M a r i a T e r e s a M e l o d i a « L ’ i m p i e g o d i f i t o t e r a p i c i è c o n n o t a t o a l l a storia dell’uomo, e recentemente» - dichiar a n o l e p r o m o t r i c i i n u n a n o t a - « l a r i c e r c a scientifica ha avuto un importante sviluppo nell’evidenziare le potenzialità biologiche degli oli essenziali, sostanze aromatiche di origine vegetale, che sono parte integrante della fitoterapia, raccogliendo prove di efficacia dei trattamenti complementari in diverse patologie (come ad esempio quelle dermatologiche, uro-ginecologiche, ga-

strointestinali, respiratorie, neurologiche) e specialmente nella prevenzione e/o nel trattamento di alcune patologie infettive, anche farmaco-resistenti Per aiutare in maniera naturale il sistema immunitario, prevenire e calmare i malesseri di stagione, soprattutto dei bambini» – continua la nota – «vogliamo diffondere e divulgare la conoscenza dei benefici degli oli essenziali Infatti, come ottimi alleati per la nostra salute e il nostro benessere, hanno un’azione associabile agli antibiotici naturali, ricchi anche di proprietà antibatteric h e e a n t i m i c o t i c h e r i c o n o s c i u t e c l i n i c amente Considerando l’uso sempre più diffuso e indiscriminato di farmaci e la conseguente resistenza agli antibiotici» - conclude la nota - «ci sembra utile informare le fam i g l i e e s e n s i b i l i z z

r l e a l l ’ u s

d e i r i m e d i naturali per rafforzare il sistema immunitario dei più piccoli e favorire così una corr e t t a e d u c a z i o n e a s u p p o r t o d e l l a p r e v e nzione e delle cure tradizionali » Dosaggio, applicazione, sicurezza e modo d’uso verranno illustrati nel corso dell’incontro gratuito e aperto a tutte le famiglie con bambini e adolescenti che vogliono avvicinarsi e far proprio il mondo del naturale sin dall’infanzia e per tutta la vita, per favorire il benessere psico-fisico dei propri figli

Oggi l’appuntamento promosso da Anteas con Cisl e Fnp Cisl: ricerca su società, welfare, persone e comunità

Politiche sociali in Basilicata e comunità inclusiva: convegno

POTENZA Le politiche sociali in Basilicata per una comunità più inclusiva. È il tema del convegno promosso dalla Anteas Basilicata (Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà) in collaborazione con la Cisl e la Fnp Cisl della Basilicata che si terrà domani, giovedì 17 ottobre, a partire dalle 9:30, al Polo Bibliotecario di Potenza, in Via don Minzoni Nel corso del convegno saranno illustrati i risultati di una ricerca condotta da Nicola Pica e Rocco Libutti sul tema «Società, welfare, persone e comunità» Dopo i saluti del direttore del Polo Bibliotecario Luigi Catalani, i lavori saranno introdotti dal presidente della Anteas Basilicata Nicola Pica A seguire, gli interventi – moderati dalla segretaria regionale e responsabile del centro studi della Cisl Basilicata Luana Franchini – di: don Salvatore Dattero, membro dell’ufficio per i problemi sociali e il lavoro dell’Arcidiocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo; Giuseppe Amatulli, segretario generale della Fnp Cisl Basilicata; Vincenzo Telesca, sindaco di Potenza; Vincenzo Cavallo, segretario generale della Cisl Basilicata; Antonello Maraldo, direttore generale dell’Azienda sanitaria di Potenza; Cosimo Latronico, assessore regionale alla

Salute, alle Politiche per la persona e al PNRR I lavori saranno conclusi dal presidente nazionale della Anteas Giuseppe De Biase «L’obiettivo di questa iniziativa – spiega il presidente della Anteas Basilicata Nicola Pica – è riflettere insieme sulle politiche sociali della nostra regione, con uno sguardo particolare al futuro e alla necessità di costruire una comunità più inclusiva E vogliamo farlo a partire dai dati della nostra ricerca per analizzare la situazione attuale e capire come il nostro sistema di welfare può evolvere per rispondere in modo più efficace ai bisogni delle persone, soprattutto di quelle più vulnerabili La collaborazione tra mondo associativo, sindacato e istituzioni è fondamentale per sviluppare politiche orientate alla coesione e al benessere sociale nella consapevolezza che solo lavorando insieme potremo promuovere una società più giusta e solidale in grado di garantire opportunità e dignità a tutte le età L’auspicio è che questo confronto possa essere generativo di idee e proposte concrete per rafforzare il nostro impegno nel costruire una Basilicata inclusiva, dove nessuno resta indietro e tutti si fanno carico delle fragilità sociali»

Anche per il segretario generale della Fnp Cisl Ba-

Spi Cgil Matera, Festa

MATERA Si terrà domani alle 9,30, all’Hotel Heraclea di Policoro Lido, la Festa di LiberEtà “Legalità e diritti costitu zionali Un patto civico p e r l a t u t e l a d e l t e r r i t o r i o ” organizzata dallo Spi Cgil di M a t e r a . L’ i n i z i a t i v a s a r à a p e r t a e c o o r d i n a t a d a E us t a c h i o N i c o l e t t i , s e g re t a r i o generale Spi Cgil di Matera A seguire, interventi del sindaco di Policoro Enrico Bianco, e del presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini; presentazione delle esperienze e dei risultati dei campi di legalità 2024 a cura di Nunzia Armento, (segretaria Spi Cgil di Matera); pre-

silicata Giuseppe Amatulli il convegno «è un’occasione preziosa per confrontarci su temi che riguardano da vicino la qualità della vita delle persone, in particolare delle fasce sociali più fragili della nostra popolazione Oggi più che mai il tema della non autosufficienza e della medicina territoriale richiede un dialogo costante e costruttivo tra Regione, enti locali e organizzazioni sindacali È fondamentale che le politiche sociali e sanitarie siano pensate in modo sinergico per dare risposte concrete ai bisogni degli anziani, dei malati cronici e di tutte quelle persone che vivono in condizioni di difficoltà Dobbiamo saper cogliere l’opportunità di cambiamento

s e n t a z i o n e d e l v i d e o “ L’ a ssalto della criminalità al Metapontino, terra di frontiera”, intervento di Filippo Mele su “Un giornalista in campo per la legalità” e di Alice Pettinar i , d e l l ’ e s e c u t i v o n a z i o n a l e Rete degli studenti medi. Successivamente, tavola rotonda di approfondimento dei temi riguardanti la legalità culturale e la politica quale fondamento per la garanzie dei diritti costituzionali come la sanità e la scuola pubblica che v e d r à l a p a r t e c i p a z i o n e d i Angelo Summa, segretario regionale Spi Cgil; Giulia Adduce, segretaria Cgil Matera; Alberto Iannuzzi, già presi-

offerta dal PNRR per riqualificare i servizi e garantire una rete di assistenza diffusa e accessibile che possa contare su servizi territoriali capaci di intervenire in modo tempestivo ed efficace La medicina territoriale, così come l’assistenza domiciliare, devono diventare il fulcro di un welfare più moderno e inclusivo».

Il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo sollecita «un nuovo approccio condiviso per affrontare le sfide sociali che ci attendono» e rilancia la proposta di un patto sociale «quale strumento indispensabile per costruire insieme un sistema di welfare più giusto, equo e sostenibile Il patto sociale che proponiamo – con-

dente della Corte di appello di Potenza; Giuseppe Lumia, già presidente della Commissione parlamentare antimafia; e Claudia Carlino, segretaria nazionale Spi Cgil Coordinerà i lavori la giornalista Antonella Ciervo Nel corso della mattinata, concerto d e l l ’ o rc h e s t r a d e l l ’ I C G i ovanni Paolo II° di Policoro e mostra fotografica su La Felandina e Metaponto Parteciperanno dirigente, docenti e studenti dell’IIS PolicoroTu r s i . H a n n o a d e r i t o A n p i provinciale, Cittadinanzatti-

Circolo

La

Sono

di

tinua Cavallo – non deve essere un semplice atto formale di consultazione, ma un vero e proprio impegno comune tra istituzioni, sindacati, imprese e cittadini Solo attraverso un dialogo costante e una condivisione di responsabilità potremo creare politiche sociali che rispondano ai bisogni reali delle persone, con investimenti mirati sulla non autosufficienza, sulla medicina territoriale e sull’inclusione sociale Serve una visione condivisa e un lavoro coordinato per garantire un futuro migliore alle nostre comunità, dove nessuno è lasciato indietro e tutti possono sentirsi parte di un progetto collettivo di sviluppo socialmente sostenibile».

ti i rappresentanti istituzionali quali Prefetto, Questore, forze dell’ordine, consiglieri regionali, sindaci e vescovo

Vincenzo Cavallo (Cisl)

Da oggi nei 29 comuni serviti dalla Camastra, sospensione dalle 18 e 30 alle 6 e 30, tranne sabato che scatterà alle 23. Decisione «drastica e inevitabile» del Tavolo di crisi

Crisi idrica, restrizioni tutti i giorni

Una stretta inevitabile Un ulteriore sac r i f i c i o r i c h i e s t o a 1 4 0 m i l a l u c a n i , p a r t e n d o d a u n a c o n s i d e r a z i o n e d i fondo: l’emergenza va affrontata con il concorso di tutti Istituzioni e cittadini

S i a m o a l l e p r e s e c o n u n “ c a t a c l i s m a ” , u n a crisi idrica senza precedenti che richiede soluzioni straordinarie Di fronte al perdurare della siccità è stato deciso di interrompere, a partire da oggi, l’erogazione di acqua tutti i giorni, dalle 18 30 alle 6 30 del mattino succ e s s i v o , n e i 2 9 c o m u n i s e r v i t i d a l l a C a m astra, compreso Potenza città Soltanto sabat o l ’ i n t e r r u z i o n e s c a t t e r à a l l e 2 3 I l r e g i m e a d o t t a t o s a r à o g g e t t o d i u n a n u o v a v a l u t azione mercoledì prossimo, dopo aver verificato la portata della perturbazione attesa in questi giorni, sperando in una “generosità” di Giove pluvio rispetto all’andamento avaro del mese di ottobre (10 millimetri di pioggia a fronte di una media di 80 registrata lo stesso periodo nello scorso anno)

La decisione è maturata ieri nel corso del Tavolo tecnico sulla crisi idrica convocato per f a r e i l p u n t o d e l l a s i t u a z i o n e f o c a l i z z a n d o l’attenzione su due settori, la scuola e la san i t à , n e l l a p r o s p e t t i v a d e l l ’ u l t e r i o r e r e s t r izione L’assessore regionale Pasquale Pepe ha chiesto informazioni chiare e puntuali sul q u a n t i t a t i v o d i a c q u a a n c o r a d i s p o n i b i l e :

«Non possiamo permetterci di usare il condizionale in questo contesto Abbiamo a che fare con i diritti delle persone e stiamo imbrigliando la loro libertà Con i dati tecnici alla mano, dobbiamo fare il possibile per ridurre al minimo i disagi dei cittadini»

«La situazione è difficile, al limite del catastrofico – ha aggiunto Nino Altomonte, dirigente generale del Dipartimento Infrastrut-

ture - Siamo di fronte ad un’emerg e n z a m a t u r a

ma che va affrontata come un catac l i s m a »

o di manovre, quante giornate abbiamo davanti per soddisfare il fabbisogno idrico alle condizioni attuali

C i a s p e t t i a m o n e i p r o s s i m i g

n i precipitazioni, la cui portata, però, è da verificare in termini di alimentazione dell’invaso Allo stato attuale – ha detto Giovanni Di Bello, dirigente dell’Ufficio Protezione civile

accanto a ulteriori restrizioni, senza apporti pluviometrici, appare sempre più concreta la prospettiva di una messa in moto della macchina dei soccorsi, con il coinvolgimento di m e z

autobotti»

l’emungimento risulta complicato, con una qualità dell’acqua, tra l’altro, che rischia di essere compromessa Accanto alle restrizioni si cercano soluzioni-tampone: Acquedott o L u c a n o l a v o r a a d u n o s b a r r a m e n t o s u l l e acque di scolo dell’invaso (il cosiddetto Camastrino) e conta di utilizzare “zattere” per prelevare l’acqua nelle aree più profonde della diga «Lo sbarramento artificiale – ha spieg a t o l ’ a m m i n i s t r a t o r e u n i c o d i A c q u e d o t t o Lucano, Alfonso Andretta – consentirà di garantire 400 litri al secondo a cui aggiungere i 303 provenienti dalle sorgenti Un quantitativo che – senza l’auspicata pioggia – dov r e b b e a s s i c u r a r e u n ’ a u t o n o m i a n o n p i ù d i 20-25 giorni a tutto il comprensorio Di qui la necessità di intervenire con l’ulteriore re-

Per i 2 consiglieri regionali serve «una zona economica speciale che rilanci l'eredità di Matera 2019»

strizione Nella speranza che la pioggia riesca a rimpinguare l’invaso riportandolo a livelli accettabili»

Il Tavolo di crisi tornerà a riunirsi la prossima settimana, ma le interlocuzioni tra i componenti sono quotidiane Alla riunione di oggi sono intervenuti Pasquale Pepe, assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Di Bell o , d i r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o P r o t e z i o n e c i v i l e ,

A l f

Acquedotto lucano, Gerardo Larocca, presidente dell’Anci, Canio Santarsiero amminis t r a t o r e d e l l ’ E g r i b , G i u s e p p e B r i n d i s i , r es p o n s a b i l e P r o t e z i

tanza del Comune di Potenza, Pasquale Costante dell’Ufficio scolastico regionale, Gerardo Salvatore dell’Ufficio prevenzione Sanità umana, veterinaria e sicurezza aliment

que del Sud, Pasquale Petrelli in rappresent

sanitaria In videoconferenza Giuseppe Musacchio, presidente del Consorzio di bonifica

Forza Italia, Venezia alla Cooperazione internazionale Pdl “Zes Cultura”: Cifarelli, Marrese puntano sulla valorizzazione di Matera

Èuniversalmente riconosciuto che il brand "Matera Cultura" ha ormai r a g g i u n t o u n o s t a n d i n g i n t e r n azionale. I prestigiosi titoli di Patrimonio dell'UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019 non solo hanno rappresentato momenti di riscatto economico e soc i a l e , m a h a n n o a n c h e s e g n a t o u n ' i mportante crescita per l'intera regione Basilicata Questo patrimonio di competenze, relazioni e professionalità non può essere semplicemente archiviato; le istituzioni hanno il dovere di continuare questa esperienza e di innovarla guardando al futuro

Negli anni scorsi, la Regione Basilicata, attraverso la Strategia regionale per l’inn o v a z i o n e e l a s p e c i a l i z z a z i o n e i n t e l l igente 2014-2020 (S3), ha individuato la c u l t u r a c o m e u n o d e g l i a s s e t s t r a t e g i c i per lo sviluppo territoriale, insieme ad altri settori come l’aerospazio, la bioeconomia, l’energia e l’automotive La creazione del cluster "Basilicata Creativa" ha segnato un punto di svolta nell'aggregazione delle imprese creative lucane, rafforzando il loro legame con l'università, il mondo della ricerca e il territorio

I n q u e s t o c o n t e s t o , i C o n s i g l i e r i r e g i onali del Partito Democratico Marrese, Cifarelli e Lacorazza, insieme al Segretar i o r e g i o n a l e G i o v a n n i L e t t i e r i , h a n n o

presentato a Matera una proposta di legge per l'istituzione di una "Zona Econom i c a S p e c i

iniziativa mira a facilitare le imprese già p

l

n c

n d o i l p a t r i m onio di Matera Capitale Europea della Cultura

I Consiglieri sottolineano che, nonostant e l e n u m e r o s e d i c h i

l'asset culturale regionale è stato trascurato Investire nella cultura, sostengono, è un'opportunità, non un costo In un per i o d o i n c u i e m

e s s i o n istiche, la cultura rappresenta un elemento unificante per la Basilicata, essenziale per il suo passato, presente e futuro. La proposta di legge si fonda su tre pilastri: migliorare la fruizione del patrimonio culturale da parte dei turisti, creare c o n d iz io n i f a v o r ev o li p e r attr ar r e in v estimenti produttivi a Matera e valorizzare la relazione tra Matera e le aree interne Questo approccio mira a contrastare l o s p o p o l a m e n t o e l ' a b b a n d o n o d i a r e e che per anni hanno custodito tradizioni e c u l t u r a L

cata 2029, può rappresentare la vera eredità di Matera 2019, da condividere con tutti gli attori istituzionali, a partire dai Comuni

Martedì, il Ministro Casellati ha provve-

partito, la Giunta Esecutiva per l'attuazione delle delibere degli Organi Regioregionali che andranno a costituire, in seno alla Segreteria Regionale di partito, la Giunta Esecutiva per l'attuazione delle delibere degli Organi Regionali. nali» e con l’obiettivo di rafforzare il partito sul territorio

Tra i 31 nominati, vi è anche Antonello Mario Venezia, responsabile del settore Cooperazione internazionale. Nell’articolo pubblicato ieri, per un mero refuso abbiamo pubblicato la foto a corredo del dottor Mario Venezia. Non si tratta della stessa persona ma di soggetti diversi.

Marrese (Basilicata

«Regione inter venga presto sull’allarme dei

P O T E N Z A « È inaccettabile che, da

o l t r e c i n q u e m e s i , i

p a z i e n t i e m o d i a l i z -

z a t i e t a l a s s e m i c i della Basilicata non

a b b i a n o r i c e v u t o i contributi economi-

c i m e n s i l i a l o r o

s p e t t a n t i Q u e s t i r itardi, oltre ad essere

i n g i u s t i f i c a b i l i , a g -

g r a v a n o u l t e r i o rmente la condizione

d i p e r s o n e g i à s egnate da una malattia che rende la loro

v i t a e s t r e m a m e n t e

p r e c a r i a A q u e s t a

s o f f e r e n z a f i s i c a s i aggiunge ora l’umiliazione di non poter contare su una fonte di sostentamento es-

s e n z i a l e p e r l a l o r o

s o p r a v v i v e n z a G arantire condizioni di

vita dignitose ai sog-

g e t t i p i ù f r a g i l i e

v u l n e r a b i l i d o v r e b -

be essere una priori-

t à a s s o l u t a p e r

c h i u n q u e s i o c c u p i

d i b u o n a p o l i t i c a

P e r q u e s t o m o t i v o ,

a c c o g l i e n d o l ’ a c c o -

r a t o a p p e l l o d e l -

l ’ A n e d , i n v i t o c o n

f o r z a g l i o r g a n i r e -

g i o n a l i c o m p e t e n t i

a d a t t i v a r s i c o n l a

m a s s i m a u r g e n z a

p e r e r o g a r e i m m e -

d i a t a m e n t e i c o n t r ibuti dovuti a favore

d i q u e s t i p a z i e n t i

Allo stesso tempo, è

i n d i s p e n s a b i l e r i f inanziare il fondo destinato a tali contri-

buti per evitare ulte-

r i o r i s o ff e r e n z e I n -

f i n e , p e r p r e v e n i r e futuri ritardi nei pa-

g a m e n t i e o f f r i r e certezze a chi dipende da questi aiuti, è

n e c e s s a r i o i n t e r v enire sull’articolo 33

d e l l a L e g g e R e g i onale n 42/2009, che r e g o l a l a g e s t i o n e

dei trasporti per i pazienti nefropatici in trattamento dialitico Sollecito l’adozione della proposta avanz a t a d a l C o m i t a t o

A n e d d i B a s i l i c a t a , c h e o f f r e s o l u z i o n i

concrete per miglior a r e l a s i t u a z i o n e » È quanto sostiene il c a p o g r u

P

Marrese su situazione dializzati lucani

“La giornata della meraviglia per i bimbi della guerra”

MARSICOVETERE I Dopo il grande successo a “Girodonando per la Val d’Agri”, Memorial Enzo Maggio, la passeggiata della Solidarietà giunta alla sua sesta edizione ed organizzata dal Rotary Club Val d’Agri, in Piazza Zecchettin a Villa d’Agri, l’Avis Marsicovetere è ritornata on the road con l’evento “Il Cloun Pimpa”. « Un ringraziamento di cuore al Presidente del Rotary Club Val d’Agri, Dott Saverio Varallo, donatore avisino di Marsicovetere, ed ai suoi collaboratori, per aver accettato la nostra richiesta di sostegno alla manifestazione-racconta la Presidente Marta Binetti-È molto emozionante presentarsi davanti all’autoemoteca per donare il sangue e condividere momenti di solidarietà con tante persone che hanno una visione simile della vita aiutare il prossimo» «Il Progetto “Giornata della Meraviglia per i Bimbi della guerra”, che si è svolto ieri, è ideato dal cav. Marco Rodari e nasce con lo scopo di offrire la possibilità ai nostri bambini ed ai nostri ragazzi delle scuole di riscoprire l’importanza della meraviglia e di riflettere sulle condizioni in cui vivono i bimbi dei Paesi in guerra e si articola attraverso laboratori creativi di recitazione, danze, canti, giocoleria e micromagia, tutto all’insegna dell’improvvisazione» La

manifestazione, molto partecipata, si è svolta dal primo pomeriggio del 16 ottobre p.v., al Centro Sociale ed è proseguita poi nella Palestra dell’Istituto Omnicomprensivo Hanno partecipato tutti gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere, dalla scuola dell’infanzia, alla scuola secondaria di primo grado Dalle 17:00, invece, presso il Centro Sociale di Villa d’Agri, Marco Rodari, in

arte “Claun il Pimpa” ha incontrato associazioni e cittadini per parlare di bambini che vivono in situazioni difficili ed affrontano scenari di guerra. Claun il Pimpa gira il mondo “armato” di naso rosso, “per far sorridere il cielo”, dove cadono bombe e lacrime Questa è la

missione che il Claun si prefigge. Grazie al suo cappellino ad elica ed ad un pizzico di magia, la fantasia riprende il suo volo, e per un attimo tutto e felice!! A chi gli chiede "chi te lo fa fare?" Risponde con faccia sorpresa. “Il sorriso di un bambino vale una vita!!!”

DI ANNA TAMMARIELLO
Piero Marrese

Attivo il servizio di recupero che coinvolge nel 2024 9 farmacie del materano e 11 del potentino

Al via la raccolta farmaci validi non scaduti

Di v e n t a r e a l t à e s i

consolida in Basilicata il progetto di recupero dei farmaci vali-

d i n o n s c a d u t i c h e p e r -

mette alle farmacie di re-

c u p e r a r e q u e i p r o d o t t i d i

c u i i l p a z i e n t e n o n n e h a

più bisogno Non si tratta

d i u n a n u o v a v e n d i t a ,

p r o i b i t a p e r l e g g e , m a d i

r a c c o g l i e r e , i n a p p o s i t i

contenitori sigillati ed ubi-

c a t i p r e s s o l e f a r m a c i e ,

t u t t e l e c o n f e z i o n i i n u t i -

l i z z a t e c h e p o i v e r r a n n o distribuite gratuitamente,

a c h i n e h a b i s o g n o , d a i m e d i c i e d a i f a r m a c i s t i

i m p e g n a t i p r e s s o i c e n t r i assistenziali L’iniziativa

è d e l B a n c o F a r m a c e u t i -

c o , m a c o i n v o l g e F e d e r -

f a r m a c o n l a s u a r e t e d i

p r e s i d i f a r m a c e u t i c i d i -

s l o c a t i s u l t e r r i t o r i o r egionale, le Aziende Sanitarie di Potenza e Matera e g l i E n t i A s s i s t e n z i a l i I l patrocinio è di Intesa San Paolo che si è fatto carico di acquistare tutti gli speciali contenitori per la raccolta dei farmaci validi da d i s t r i b u i r e p o i n e l l e f a r -

m a c i e a d e r e n t i I n r e g i one, il progetto è partito a Matera nel 2018 mentre a Potenza da poco più di un a n n o e m e z z o e a d o g g i vede aumentato il numero delle farmacie che vi part e c i p a n o L a f i n a l i t à d e l progetto va nella direzione di realizzare uno schema che metta a sistema la

solidarietà sulla distribuzione dei farmaci per contrastare la povertà sanitaria e permettere di avviare interventi di recupero di medicinali che altrimenti verrebbero catalogati come rifiuti speciali e quind i f i n i r e b b e r o n e l l ’ i m -

m o n d i z i a . T a l i f

r

r

non ancora scaduti

cor-

q u e i privati che ne siano anco-

e a b -

b i a n o t e r m i n a t o o c a mbiato terapia o il paziente che ne faceva uso sia deceduto Federfarma Basilicata, che sposa la valenza dell’iniziativa, ricorda

c h e n o n c ’ è u n t e m p o l imite per poter inserire nei contenitori tali farmaci ma

c h e l ’ i n i z i a t i v a è a t t i v a tutto l’anno Nei contenitori vanno inseriti farmaci integri non ancora scaduti ed aventi un periodo di validità residua pari ad almeno sei mesi Il farmacista verifica che sia la sca-

t o l a c h e i l b l i s t e r i n e s s a

c o n t e n u t o s i a n o i n t e g r i , così come la cedibilità del

l o t t o , l a p r e s e n z a d e l f o -

g l i e t t o i l l u s t r a t i v o N e l piano di donazione di tali

p r o d o t t i n o n p o s s o n o e ss e r e i n s e r i t i f a r m a c i c h e appartengono alle tabelle delle sostanze stupefacent i e p s i c o t r o p e , i f a r m a c i soggetti a registro di cari-

co e scarico, quelli ospedalieri o quelli sottoposti

t r o l l a t e n e l r i s p e t t o d e l l a

catena del freddo Le farmacie aderenti espongono il logo «Recupero farmaci validi non scaduti», fornito dal Banco Farmaceutico, oltre alla collocazione dei contenitori chiusi a chiave e posti in area accessibile all’utente Sulle confezioni donate è apposta l’etichetta con la dicit u r

Vietata la vendita Banco

ente o soggetto beneficiario per consentire così di

zione dei farmaci sul territorio

Nel 2023, la Basilicata ha c

ccola goccia nel mare dell

e h a n n o donato i farmaci raccolti a quattro Enti beneficiari e alle nove farmacie del pot e n t i n o c h e h a n n o p e rmesso la donazione a due Enti beneficiari Nel materano, sono stati recuperati 1850 farmaci (154 in media al mese) per un va-

l o r e e c o n o m i c o d i c i r c a 20mila euro Nel potenti-

n o , s o n o s t a t i r e c u p e r a t i

3 6 1 7 f a r m a c i p e r u n v alore economico di circa 55

mila euro ed una consegna

m e n s i l e d i 3 0 1 f a r m a c i

a n c o r a u t i l i z z a b i l i I n u -

m e r i a l i v e l l o n a z i o n a l e

s o n o s t a t i a t r e c i f r e :

310 254 i farmaci recuperati (circa il 20% in più rispetto al precedente anno)

p a r i a d u n v a l o r e e c o n o -

m i c o d i c i r c a s e i m i l i o n i di euro Per il Presidente

R e g i o n a l e d i F e d e r f a r m a

Basilicata, Antonio Guerricchio, «la possibilità di

d o n a r e f a r m a c i n o n s c aduti e non utilizzati ha un

v a l o r e d i g r a n d e s o l i d a -

r i e t à p o i c h é p e r m e t t e d i curare chi ne ha bisogno e

d i c o n t r o d i n o n f a r d i -

v e n t a r e r i f i u t o s p e c i a l e quei prodotti che rappre-

s e n t a n o u n g r a n d e i m p egno di spesa per il sistema

n a z i o n a l e s a n i t a r i o I l l i -

v e l l o d i s o l i d a r i e t à d e v e però aumentare, perché la Basilicata rispetto al 2022, l’anno scorso ha fatto re-

gistrare un -12% di donazioni nel materano ed un - 1 0 % n e l p o t e n t i n o U n d o v e r o s o r i n g r a z i a m e n t o va ai colleghi che, con spirito di servizio, dedicano p a r t e d e l l o r o t e m p o a c o n s e n t i r e q u e s t a r a c c o lta L'invito è a sensibilizzare ulteriormente l’utenza invitandola al recupero di questi farmaci nel momento in cui non servono più al paziente per cui sono stati prescritti A ques

tive temporanee di raccolta del farmaco da banco e

per cui non occorre impegnativa del medico curant

verrà svolta in Basilicata ma che presenta delle novità sostanziali sia per le

per la distribuzione»

stato reintegrato al pos t o d i l a v o r o i l l a v o r atore licenziato a seguito d e l s u b e n t r o d e l l a S e r v i z i I n t egrati e della Dussmann alla Gpi n e l l ’ a p p a l t o d i s e r v i z i d e ll’Azienda Ospedaliera San Carlo Ne dà notizia il dirigente Uilt u c s - U i l B r u n o S

struendo la vertenza Il lavorato-

p

sia pure gestiti in appalto, era stat o l i c e n

s e s e t t imane, per altro senza il preavviso previsto da contratto nazionale di lavoro

È p r e v a l s o l ’ a t t e g g i amento responsabile del-

l a G p i c h e h a r i t i r a t o i l licenziamento ed ha acc o l t o l a t e s i s o s t e n u t a d a l l a U i l t u c s p e r c h é –dice Serrone - il cambio di appalto non può risolversi con la perdita nemmeno di un posto di la-

v o r o s i a p e r l a s a l v ag u a r d i a d i t u t t i i l i v e l l i occupazionali, consider a t a “ c l a u s o l a s o c i a l e ” f o r t e m e n t e v o l u t a e s o -

s t e n u t a d a i s i n d a c a t i i n ogni cambio di appalto, c h e p e r i s e r v i z i d a g a -

r a n t i r e a l l ’ u t e n z a L a conclusione positiva del-

l a v i c e n d a d i m o s t r a – c o n c l u d e – che la concertazione sindacale coniugata tra difesa dei livelli oc-

cupazionali e garanzia dei servizi all’utenza dà sempre buoni risultati

L’assessore regionale alla Sanità Latronico: «Cogliere al massimo le opportunità del Pnrr»

Farmacie rurali, sono avamposti di cura nella sanità di prossimità

Il potenziamento della sanità territoriale è un obiettivo imp r e s c i n d i b i l e a g a r a n z i a d i una sanità forte ed efficiente, inclusiva e vicina ai cittadini

Lo ha dichiarato l’assessore alla salute, politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, a margine dell'ampliamento dei servizi sanitari di prossimità In ques

u e l l e u b i c a t e i n c o m u n i , f r a z i o n i o centri abitati con una popolazione non superiore a 5 000 abitanti, considerato il loro ruolo cent r a l e e s t r a t e g i c o i n t e r m i n i s ociali e di capillarità del servizio sanitario «Attraverso il progetto di sostegno alle farmacie rurali e di ampliamento dei servizi d a e s s e e r o g a t i » - h a d e t t o L atronico - «l’obiettivo è quello di garantire un accesso equo ai servizi sanitari alla popolazione delle aree più marginalizzate e meno servite della Basilicata, favorendo una evoluzione della farm a c i a q u a l e c e n t r o p o l i f u n z i onale in pieno accordo con le opportunità concesse dal Pnrr al fin e d i f a v o r i r e l a r i n a s c i t a d e l l e aree interne più soggette a spo-

della popolazione»

«

renti alla misura M5C3I1

P

complessivo di quasi 1,2 milioni di euro Tra i servizi previsti

e

vi sono quelli afferenti alla telemedicina, sistemi di teleconsulto, u

per le prescrizioni, il coinvolgimento attivo nelle campagne di

dei programmi di screening per malattie croniche e prevenzione, la fornitura di test diagnostici rapidi (glicemia, urine, colesterolo, pressione arteriosa, transaminasi) e la consulenza farmaceut

logica»

«Nei nostri paesi, nelle zone rur a l i » - h a c o n c l u s o L a t r o n i c o -

«spesso il farmacista rappresenta quella figura-ponte di accesso alle cure primarie Non esistono cittadini di serie A e di serie B; tutti sul territorio lucano devono

poter accedere ai servizi sanitari e questi devono essere di qualità

o l a v o

a r e c o n maggiore forza al fine di ridurre la disparità tra aree urbane e rurali e combattere la desertifica-

vuole creare una piena cooperaz i o n e t r a f a r m a c i s t i , m e d i c i d i base e altri professionisti sanitari per un’assistenza integrata del paziente capace al contempo di stimolare lo sviluppo economico e sociale delle aree rurali»

A Potenza, la PittaRosso Pink Parade unisce sport e solidarietà per sostenere la ricerca sui tumori femminili

Prevenzione del tumore al seno, a Potenza la “Pittarosso Pink Parade”

Si terrà a Potenza do-

m e n i c a 2 0 o t t o b r e 2 0 2 4 , n e l l ’ a m b i t o dell’iniziativa «StraPotenza 2024» del Club Atletico Potenza, la PittaRosso P i n k P a r a d e , g i u n t a a ll’undicesima edizione. Si t r a t t a d i u n a c a m m i n a t a non competitiva per soste-

nere la ricerca scientifica s u i t u m o r i f e m m i n i l i e s e n s i b i l i z z a r e l e d o n n e sull'importanza della prevenzione

L ’ i n i z i a t i v a « C a m m i n i amo insieme per sostenere la ricerca sui tumori femminili di Fondazione Ver o n e s i » è p r o m o s s a e p a -

t r o c i n a t a d a l C o m u n e d i P o t e n z a e d a l l a C o m m i ssione Regionale Pari Opportunità della Basilicata

L ’ e v e n t o u n i s c e s p o r t e impegno sociale nella lotta ai tumori femminili, con un duplice obiettivo: sens i b i l i z z a r e s e m p r e p i ù donne sull’importanza del-

l a p r e v e n z i o n e e r a c c ogliere fondi per finanziare la ricerca d’eccellenza sui t u m o r i a l s e n o , u t e r o e ovaie «Chi non fosse riuscito a iscriversi sul sito di Fondazione Veronesi» - spieg a n o g l i o r g a n i z z a t o r i«può farlo direttamente la m a t t i n a d e l 2 0 o t t o b r e o semplicemente può indoss a r e q u a l c o s a d i r o s a e c a m m i n a r e i n s i e m e p e r sostenere la ricerca sui tumori femminili di Fondazione Veronesi» L’appuntamento è fissato alle ore 9 in piazza Mario Pagano La partenza è prev i s t a a l l e o r e 1 0 e i l p e r -

c o r s o s e g u i r à i l s e g u e n t e i t i n e r a r i o : v i a P r e t o r i a ,

d i u n a piattaforma innovativa sul tumore al seno L'obiettiv o p r i n c i p

l e è q u e l l o d i p e r s o n a l i z z a r e s e m p r e d i più la presa in carico dell e d o n n e c o n d i a g n o s i d i t u m o r e a l s e n o p o s i t i v

Attraverso la tipizzazione g

Portasalza, corso Umbert o , p i a z z a V i t t o r i o E m anuele II (18 agosto), cors o 1 8 a g o s t o , v i a B o n av e n t u r a , T o r r e G u e v a r a , via Pretoria, piazza Mario Pagano La quota d’iscrizione sarà i n t e r a m e n t e d e v o l u t a a F o n d a z i o n e V e r o n e s i p e r finanziare la ricerca scientifica sui tumori femminili e nello specifico a cont r i b u i r e a l l ’ a v v i a m e n t o e i m p l e m e n t

POTENZA C’è tempo fino alle 12 del 22 ottobre per presentare la domanda attraverso l’apposita piattaforma

Trasporto scolastico, circa 90 i posti

disponibili: il Comune riapre le iscrizioni

D I R OS AM AR I A M O LLI C A

POTENZA. L’anno scolastico è iniziato da circa un mese e con esso anche l’essenziale servizio di trasporto

Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha ufficialmente riaperto le iscrizioni in modo da garantire a quanti più studenti poss i b i l e u n a c c e s s o s e r e n o e o r g a n i z z a t o a l l e scuole della città Da subito l’Amministrazione Telesca ha mostrato interesse verso i bisogni delle famiglie e dei giovani studenti «I posti per il servizio di trasporto scolastico saranno assegnati secondo l’ordine di arrivo delle domande valide - si legge nell’Avviso - Le famiglie possono presentare la richiesta per il trasporto verso l’Istituto scolastico più vicino alla residenza del minore In caso di scelta di un istituto diverso, il Comune verificherà la disponibilità di posti sui mezzi Le domande possono riguardare trag itti d i an d ata e r ito r n o , s o la an d ata o s o lo ritorno, per tutti i giorni della settimana o per almeno tre giorni È importante notare che i percorsi e i tempi delle linee esistenti non saranno modificati in base ai nuovi iscritti, ma potranno essere individuati punti di raccolta per la salita e la discesa degli studenti» Da ieri le famiglie possono iscrivere i propri figli attraverso l’apposita piattaforma online «Al termine della procedura di iscrizione, il sistema genera una ricevuta che attesta l’inv i o d e l l a d o m a n d a , c o m p l e t a d i n u m e r o d i protocollo Questa ricevuta sarà inviata all’indirizzo email fornito e sarà consultabile nell’area personale del richiedente In caso di mancata notifica, si invita a controllare lo s t a t o d e l l a r i c h i e s t a o n l i n e Q u a l o r a s i r i -

scontrassero errori o necessità di modifiche dopo l’invio, il richiedente potrà correggere l ’ i s t a n z a a c c e d e n d o a l l ’ a r e a p e r s o n a l e , m a d o v r à t e n e r

p r e s e n t e c h e s a r à c o n s i d e r a t a valida solo l’ultima domanda inviata» continua l’Avviso

Il termine per la presentazione delle domande è il 22 ottobre alle ore 12, «dopo questa data, la piattaforma non permetterà ulteriori i n v i i I n o l t r e , s a r a n n o e s c l u s e a u t o m a t i c amente le istanze di chi non è in regola con i pagamenti per l’anno scolastico precedente È fondamentale che le famiglie monitorino l’iter della propria richiesta, poiché l’elenco d e g l i a m m e s s i s a r à p u b b l i c a t o e s c l u s i v amente online» continua l’Avviso.

Per le famiglie che intendono richiedere agevolazioni tariffarie, è necessario allegare la certificazione Isee valida per il 2024 Le ta-

zioni per il secondo figlio in poi L’Amministrazione Telesca si è impegnata anche per garantire un servizio di trasporto per gli alunni con disabilità grave Questi studenti avranno diritto a un trasporto gratuito, con la presenza obbligatoria di un accompagnatore Qualora non potessero utilizzare il servizio ordinario a causa del percorso, pot r a n n o r i c h i e d e r e u n s e r v i z i o d e d i c a t o i n qualsiasi momento dell’anno scolastico «È fondamentale che le famiglie comunichino t e m p e s t i v a m e n t e e v e n t u a l i v a r i a z i o n i o r inunce al servizio richiesto, contattando l’ufficio preposto. Per qualsiasi informazione o chiarimento, le famiglie possono contattare l’ufficio trasportoscolastico tramite email» si legge nell’Avviso

Il presidente Enrico Mazzeo Cicchetti: «Anche quest’anno i corsi e i laboratori permetteranno di fare nuove conoscenze»

D I F R A N CE S C O ME N ON N A

ante iniziative, tante attività, il solito impegno nel coniugare tempo libero e svago per i rappresentanti della terza

età L’Unitrè sezione di Potenza programma le proprie iniziative e lo fa affidandosi alla consolidata esperienza del presidente Enrico Mazzeo Cicchetti, della direttric e d e i c o r s i , L u c i a S p i r i t o e d e l

responsabile della comunicazione, Giuseppe Rita L’Unitre, la cui sede è stata trasferita nella struttura di via Nicol a S t i g l i a n i e a f f e r i s c e a l c e n t r o sociale Rina Vaccaro, di contrada Malvaccaro da tempo e grazie al lavoro svolto nel corso degli ultimi vent’anni dal presidente, Silvio Aprea intende dare vita ad iniziative di carattere culturale, sociale, sportivo e di benessere fac e n d o l e v a s u l l a b u o n a v o l o n t à degli iscritti L’inaugurazione ufficiale della trentassettesima stagione è prevista per il novembre al Teatro Francesco Stabile di Potenza Le lezioni hanno avuto iniz i o i l 7 o t t o b r e , i c o r s i i n v e c e e riguardano in sostanza alimentaz i o n e , b e n e s s e r e , e c o n o m i a , d iritto, filosofia, letteratura italiana e l a t i n a , m e d i c i n a , s c i e n z e , s ociopedagogia, officina dei sogni, storia, storia dell’arte e teologia Per quanto concerne i laboratori

gli stessi riguardano l’animazione teatrale, le attività motoria, il ballo, il calcio balilla, canto corale, canto folk, informatica, disegno, pittura, pittura su stoffa, ricamo, vetro e cortometraggio Le attività sono aperte a tutti e non è prev i s t o n e s s u n t i t o l o d i s t u d i o , l a partecipazione è estesa a tutte le fasce d’età riguardanti la gli anziani.

I l p r e s i d e n t e d e l l a s e z i o n e p r ov i n c i a l e d i P o t e n z a d e

chiarato: «Nella passata stagione

contiamo di superare la quota portando i partecipanti a 220 Sono fiducioso per lo svolgimento dei corsi e del laboratori che favorir

a culturale e daranno la possibilità agli iscritti di fare aggregazione nel segno della spensieratezza e del relax»

L’assessore alla Digitalizzazione del Comune di Potenza Costanza: «Adesso i cittadini potranno formarsi gratuitamente»

“Digitale facile”, domani si firma

un protocollo tra Regione e Comune

P O T E N Z A . « G r a z i e a l

progetto regionale di facilitazione digitale i cittadini potranno usufruire della formazione su tutti gli

a rg o m e n t i r i g u a r d a n t i l a

d i g i t a l i z z a z i o n e I c o r s i

p o t r a n n o e s s e r e s i a i n d i -

v i d u a l i s i a d i g r u p p o –spiega l’assessore alla Digitalizzazione del Comu-

n e d i P o t e n z a , L o r e d a n a

Costanza, – e in entrambi

i c a s i s a r a n n o c o m p l e t amente gratuiti»

P e r p a r t e c i p a r e a l l a f o r-

m a z i o n e s a r à n e c e s s a r i o f r e q u e n t a r l i m u n i t i d i smartphone, non sarà necessario il computer

Si imparerà a operare con tutti gli strumenti digitali

( p o s t a e l e t t r o n i c a , S p i d ,

C i e , P e c , f i r m a d i g i t a l e ,

W h a t s A p p , F a c e b o o k , ecc )

D u r a n t e i c o r s i s a r a n n o a n c h e i l l u s t r a t i i s e r v i z i digitali più richiesti (Comune, Inps, Agenzia delle Entrate, Sanità, Banche)

I c o r s i d i g r u p p o r i c h i ederanno ai partecipanti 2 o r e d i i m p e g n o s e t t i m anali.

«Nel corso degli incontri sarà offerta la possibilità d i a p p r e n d e r e g l i a s p e t t i

t e o r i c i , m a s o p r a t t u t t o s i

f a r à t a n t a p r a t i c a , f o n d amentale per consolidare le

c o n o s c e n z e t e o r i c h e a c -

q u i s i t e » , a g g i u n g e l ’ a ssessore Costanza

D o m a n i a l l e o r e 1 0 , n e l Palazzo della Cultura sar à f i r m a t o i l p r o t o c o l l o d’intesa tra Regione Basilicata e Comune di Potenza, ‘Digitale facile’, parte integrante del Pnrr, che ha

l ’ o b i e t t i v o d i c h i a r a t o d i migliorare le competenze digitali della popolazione,

a t t r a v e r s o a p p u n t o c o r s i gratuiti Saranno presenti il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca e l’assessore Loredana Costanza, per

la Regione Basilicata Salvatore Panzanaro, respon-

s a b i l e d e l p r o g e t t o e d

E m i l i a P i e m o n t e s e , d i r i -

g e n t e d e l l ’ u ff i c i o ‘ P e r l’Amministrazione digitale’ Nella stessa occasione

s a r a n n o i l l u s t r a t e l e m odalità di partecipazione

« Tu t t i i c i t t a d i n i i n t e r e ssati sono inviati a partecipare È una opportunità da cogliere per stare al passo con l'evoluzione tecnologica»

POTENZA «La Fondazione Teatro Stabile è stata proposta dall’Amministrazione Guarente e riproposta in continuità dall’Amministrazione Telesca». Lo ricorda il capogruppo regionale del Pd, Piero Lacorazza, che continua: «Ieri alla prova d e l v o t o , i n C o n s i g l i o re g i o n a l e , i l G o v e r n o , s u una proposta di mozione da me avanzata, ha tac i u t o ; p o c o v a l g o n o l e p arole e le intenzioni di alcuni esponenti della maggior a n z a , v a g a m e n t e i m p egnati a valutare e fare qualc o s a . R i b a d i s c o c h e i l G overno Bardi, non ha proferito parola eppure avrebbe potuto esprimersi Ma null a » . « Vo g l i o g u a r d a re l’aspetto positivo del voto di astensione della maggioranza: non possiamo dire no perché commetteremmo un errore, non possiamo dire sì per evitare che Piero Lacorazza metta una bandierina sulla valorizzazione del Teatro Stabile e il rilancio del centro storico della Città Non si tratta di mettere bandierine - afferma il Capogruppo regionale del Pd - ma di una iniziativa utile alla Città e alla Regione che paradossalmente ora, dopo il silenzio del Governo regionale e il voto in Consiglio, fa emergere le diverse sensibilità al tema Ok, è chiaro a tutti tutto Almeno da oggi la discussione riparta, fino ad oggi nulla, e si diano risposte in tempi celeri, evitando fiumi di parole, alla valorizzazione, nelle forme che si terrà più adeguate, al Teatro Stabile di Potenza Noi - conclude Lacorazza - siamo pronti a dare il nostro contributo»

I segretari di Cgil e Uil vogliono un incontro con Regione, Provincia e amministratore unico della società provinciale

POTENZA. I segretari generali

d e l l a C g i l Vi n c e n z o E s p o s i t o e della Uil Vincenzo Tortorelli hanno chiesto all’assessore regionale Mongiello, al Presidente della Provincia di Potenza Giordano e a l l ’ A m m i n i s t r a t o r e u n i c o d e l -

l ’ A p e a A l a l a c o n v o c a z i o n e u rgente di un incontro per definire il percorso per la salvaguardia dei livelli occupazionali dell’Apea Nella lettera si richiamano gli ultimi accadimenti che riguardano

l a s i t u a z i o n e i n c u i v e r s a l a s oc i e t à i n h o u s e A p e a d e l l a P r o -

v i n c i a d i P o t e n z a e l a p o s s i b i l e liquidazione della società che rischierebbe di minare definitiva-

z i o n e a l l a s o p r a v v i v e n z a d e ll’Apea e messa in sicurezza deg l i 11 d i p e n d e n t i a t e m p o i n d et e r m i n a t o d e l l ’ A g e n z i a p e r

l'Energia e l'Ambiente della Prov i n c i a d i P o t e n z a C o n q u e s t o proposito, nell’estate scorsa, nella sede dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica a Potenza, l’assessore regionale Laura Mongiello aveva incontrato una delegazione di sindacati e dipendenti di Apea Oltr e all’ as s es s o r e M o n g iello er ano presenti il segretario generale della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli, il segretario generale della Filcams Cgil Potenza, Mic h e l e S a n n a z z a r o , i l s e g r e t a r i o generale della Camera del Lavoro della Cgil di Potenza Vincenz o E s p o s i t o , i l s e g r e t a r i o d e l l a

m e n t e i l f u t u r o d e g l i 11 l a v o r atori Già nei giorni scorsi era stato fatto appello al Prefetto La vertenza si trascina da mesi. Nell’agosto scorso la Regione era intervenuta per cercare una solu-

Feneal Uil di Potenza, Bruno Serrone, l’amministratrice di Apea,

Annalisa Ala, l’ingegner Vincenzo Molinari e la dottoressa Caterina Lacerra rispettivamente Rsa della Cgil e della Uil I sindacati in quell’occasione ribadirono all’assessore la preocc u p a z i o n e p e r i l d e s t i n o d e ll ’ A g e n z i a p r o v i n c i a l e c h e s v o lge, tra le altre cose, un servizio

d i i n t e r e s s e g e n e r a l e p e r c o n t o d e l l a R e g i o n e n e l l ’ a m b

d i “Operazione Caldaia Sicura” insieme ad attività di supporto tecnico agli Uffici provinciali Ambiente, alle Istruttorie Aua e alla Pianificazione Territoriale L’assessore da parte sua aveva assicurato la massima attenzione alla questione che riguarda il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie Al margine dell’incontro l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l ’ A mbiente e Transizione energetica, Mongiello dichiarò: «Ho recepito le preoccupazioni legittime dei sindacati e dei dipendenti Va trovata una soluzione nel più breve t e m p o p o s s i b i l e a n c h e p e r g arantire all’Agenzia di continuare l a p r o p r i a m i s s i o n e d i t u t e l a e monitoraggio. Ho già allertato gli uffici al fine di studiare le vie di uscita a questa vertenza» Ve r t e n z a A p e a , i s i n d a c a t i c h i e d o n o u n t a v o l o

Al palazzetto Preziuso la camera ardente. Dolore e sconforto per le famiglie e lutto cittadino per la comunità colpita dalla tragedia

Allo Zaccheria l’ultimo saluto a Samuel, Michele e Gaetano

Abbiamo ancora negli occhi

l e t e r r i b i l i i m m a g i n i d e ll’incidente che, domenica sera dopo la partita Potenza-Foggia allo Stadio Viviani di Potenza, ha spezzato la vita di tre giovani d e l f o g g i a n o : S a m u e l D e l G r a nde, 13 anni, Michele Biccari, 17 anni, e Gaetano Gentile, 21 anni L’epilogo mortale si è verificato

s u l l a P o t e n z a - M e l f i a l l ’ a l t e z z a dello svincolo per Potenza-Est La P r o c u r a d i P o t e n z a h a a p e r t o u n fascicolo per omicidio stradale per chiarire la dinamica dello schianto dell’auto guidata da un uomo; i g i o v a n i i n f a t t i s i e r a n o a p p e n a rimessi in auto per tornare a casa, m e n t r e l ’ a d u l t o e r a a l l a g u i d a

L ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , d’intesa con la Prefettura di Foggia, le forze dell’ordine e la Curia vescovile, ha pianificato le attività legate al rientro a Foggia dei tre giovanissimi tifosi del «Calcio Foggia 1920», dopo gli esami autoptici eseguiti nell’ospedale pot e n t i n o I e r i , m e r c o l e d ì 1 6 o t t obre, la camera ardente è stata all e s t i t a p r e s s o i l P a l a z z e t t o P r eziuso ed oggi resterà aperta dalle o r e 9 : 0 0 a l l e 1 3 : 0 0 , d o p o d i c h é avranno luogo i funerali alle 16:00 p r e s s o l o S t a d i o c o m u n a l e P i n o Zaccheria con apertura delle port e a l l e 1 4 : 0 0 C o n t e s t u a l m e n t e verrà proclamato il lutto cittadin o S t e w a r d e P r o t e z i o n e C i v i l e svolgeranno il servizio d’ordine e saranno garantite assistenza sanitaria e psicologica Per quanti non trovassero posto all’interno, sarà

possibile assistere alla cerimonia attraverso un maxischermo posizionato in prossimità dello stadio. «Una tragedia che colpisce e addolora ognuna e ognuno di noi La città tutta si stringe attorno ai familiari e amici delle vittime», sono state le parole della Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo Il l u t t o c i t t a d i n o v e d r à l a b a n d i e r a della città esposta a mezz’asta nelle sedi comunali, la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione e l’osservazione di un minuto di raccoglimento alle 12:00 nei luoghi di lavoro e nelle scuole, nelle commissioni consiliari e di Consiglio e Giunta comunale, i n o c c a s i o n e d e l l a p r i m a s e d u t a utile In concomitanza con la cerimonia funebre, i cittadini, i titolari di attività commerciali, le org a n i z z a z i o n i p o l i t i c h e , s o c i a l i e produttive e le associazioni sport i v e s o n o i n v i t a t i a e s p r i m e r e l a loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività «Il Calcio Foggia 1920 esprime il suo cordoglio alla Foggia Ultras e alle loro famiglie» e «Il Potenza Calcio esprime il più s e n t i t o c o r d o g l i o a l l a c o m u n i t à f o g g i a n a » D a V i a V e r r a s t r o , i l Presidente della Regione Basilicata, Bardi, comunica: «Una trasferta all'insegna dello sport che si trasforma in tragedia Esprimo, anche a nome della Giunta regionale della Basilicata, i sentimenti di vicinanza e cordoglio alle fam i g l i e d e l l e v i t t i m e e d a l l a c o -

munità sportiva della città di Fogg i a p e r i l t e r r i b i l e i n c i d e n t e c h e ha coinvolto i tre giovani tifosi».

deceduti: «Il primo pensiero che ci sale prepotente nel cuore è: non è giusto. Non è giusto morire, non

Nei giorni scorsi, le strade di Foggia si sono riempite di giovani in u n c o r t e o s p o n t a n e o d i s t u d e n t i , partito dall'Istituto Einaudi-Griec o , p e r d i m o s t r a r e s o l i d a r i e t à a M a t t e o e S a m u e l e , g l i a l t r i d u e giovani rossoneri di 18 e 15 anni ricoverati in gravi condizioni all'ospedale "San Carlo" di Potenz a I r a g a z z i , c h e f r e q u e n t a n o i l q u i n t o e i l t e r z o a n n o d e l l ’ " E inaudi", sono infatti sopravvissuti al tragico schianto che è costato la vita a tre loro amici L'arcives c o v o d i F o g g i a - B o v i n o , M o n s Ferretti, ha presieduto nella Basilica Cattedrale di Foggia una veglia di preghiera per i tre giovani

è giusta la morte di un giovane: di tre giovani Non è giusto morire in questo modo Per questo il sec o n d o p e n s i e r o è s u b i t o c o n s equenziale al primo: e Dio? Dov'è? Ma vedete, a questa domanda diff i c i l e , l a r i s p o s t a l ’ a b b i a m o g i à d a t a r i u n e n d o s i q u i q u e s t a s e r a Q

i il nostro dolore, interrogarlo, parlargli come un figlio parla al padre» ha asserito il Vescovo «Questa nostra Cattedrale è la casa di n o s t r o P a d r e , è q u i c h e l u i c i a s p e t t a v a o g g i p e r c o n

c i Vorrei abbracciarvi tutti Vi vorrei abbracciare» E M A N U E L

«La tragedia ha sconvolto l’intera Comunità, alla mamma e alle sorelle non faremo mancare la vicinanza dell’Istituzione comunale»

Lutto

cittadino

e funerali a Tolve per Alex, morto a 25 anni sulla moto

To l v e p i a n g e u n a g i ov a n e v i t a s p e z z a t a , q u e l l a d i A l e x A rm i e n t o , 2 5 a n n i , « r a g a z z o solare ed energico» viene ricordato sul manifesto funebre che ha annunciato le eseq u i e s v o l t e s i i e r i m a t t i n a presso la Basilica Santuario di Tolve. Purtroppo, la vita d i A l e x s i è s p e n t a i n s e l l a a l l a s u a m o t o , q u a n d o a l l e porte del capoluogo, Potenza, si è verificato lo schianto in località Varco d'Izzo, tra la Basentana e il Raccordo autostradale A quanto sin'ora ricostruito, il giovane, per motivi ancora da acc e r t a r e , s a r e b b e f i n i t o f u o r i s t r a d a a n d a n d o poi a sbattere contro un albero Immediati i soccorsi del 118 giunti sul posto: da lì il trasferimento al Pronto soccorso dell’Ospedale San Carlo, dove purtroppo è deceduto Alla famiglia il messaggio di cordoglio dell'Amministrazione comunale che ha proclamato il lutto cittadino per il giorno dei funerali: «La

r

t r a g i c a s c o m p a r s a d i A l e x h a sconvolto l’intera Comunità tolvese Ci uniamo al dolore della fam i g l i

d e l l e s

M

i

L

a n a A l o r o non faremo mancare la vicinanza dell’Istituzione comunale A Dio, Alex» E così ieri mattina, in concomitanza con le esequie, le saracinesche si sono abbassate, le attività interrotte, il paese è calato ancor più in un silenzio rispettoso, mentre ancora l'incredulità per la fine di questa giovane vita aleggia nei cuori dei suoi concittadini tolvesi Innumerevoli sono i messaggi di addio che gli amici hanno lasciato in rete, quella piazza virtuale capace di unire tutti e di raggiungere ogni angolo del m o n d o , c h i s s à f o r s e , n e l l a s p e r a n z a e v a n escente che Alex in qualche modo possa avern e c o n s a p e v o l e z z a C o s ì c ’ è c h i a f f i d a a ll’etere il pensiero «riposa in pace anima bella», chi racconta «fin dal primo giorno mi hai accolto nel tuo paese con affetto e calore, fa-

cendomi sentire come un amico di sempre La tua energia contagiosa e la tua voglia di vivere mi hanno sempre trasmesso tanta felicità Ogni volta che venivo a Tolve e avevamo occasione di vederci, era sempre una grande festa La tua presenza mancherà tantissimo, ma porterò sempre nel cuore i bellissimi ricordi che abbiamo condiviso», e chi ancora «ci hai lasciati in un silenzio assordante e un vuoto enorme». Alex amava i motori e partecipava anche a gare interregionali, quei motori però hanno segnato per sempre la vita della s u a f a m i g l i a : p o c h i a n n i f a , d i f a t t i , a n

un’auto Un lutto che segna dunque i suoi cari ma l’intera comunità di Tolve e non solo, perché tutti coloro che per necessità si trovan o f u o r i p a e s e e f u o r i r e g i o n e , h a n n o f a t t o giungere un pensiero e si sono uniti al cordoglio Alex non ha lasciato solo amici e parenti nei giorni a venire più bui, ma tutti i tolvesi, ovunque Il sorriso e la vivacità di questo 25enne così amato, continueranno a vivere nei cuori e nei ricordi di tanti

E . C .

Il professionista avrebbe raggirato gli assistiti «facendo credere loro di aver realizzato delle attività mai compiute»

Truffe ed estorsioni ai clienti, arrestato avvocato a Potenza

POTENZA. Un avvocato, Danilo Deoregi, è stato posto agli arresti domiciliari oggi, dai Carabinieri, con le accuse di esercizio infed ele d ella p r o f es s io n e f orense, truffa ed estorsione ai danni di alcuni suoi assistiti.

L’ a r r e s t o è s t a t o d i s p o s t o dal gip presso il Tribunale d i P o t e n z a , s u r i c h i e s t a della Procura della Repubblica, all’esito di indagini - cominciate dopo una den u n c i a d i u n o d e i c l i e n t i dell’avvocato - che hanno portato a ritenere che «l'in-

dagato avrebbe posto in essere analoghe condotte infedeli nei confronti di altri soggetti» Il professionista avrebbe raggirato i clienti

« f a c e n d o c r e d e r e l o r o d i aver compiuto delle attività - in realtà mai compiute

- p e r c u i a v e v a a s s u n t o mandato, al fine di ottenere indebiti pagamenti, approfittando anche di parti-

c o l a r i s i t u a z i o n i e m o t i v e , personali, familiari e giuridiche» in cui si trovavano le persone che si erano rivolte a lui

L e v i t t i m e , o l t r e a l l ’ i n d e -

bito pagamento delle parc e l l e , a v r e b b e r o s u b i t o

p r o c e d i m e n t i p e n a l i o c ivili in corso nei quali erano assistiti dal legale» In un caso, infine, l’avvocato «avrebbe messo uno degli

a s s i s t i t i d i n a n z i a l l a f a l s a p r o s p e t t

dell’affidamento del figlio

m

c o s

i

c l i e n t

- s e c o n d o l'accusa - a pagamenti per p r e s t a z i o n i p r o f e s s i o n a l i mai compoiute che ancora una volta sarebbero, quindi, risultate indebite»

RAPOLLA «Una buona notizia per i Comuni di

R a p o l l a , B a r i l

t’Angelo Le Fratte, Chiaromonte, Acerenza e Tolve che dal prossimo bilancio regionale 2025/2027 vedranno rifinanziata la legge regionale 12/2010 sul Parco Urbano della Cantine». Lo dice il capogruppo regionale del Pd, Piero Lacorazza, che continua: «Infatti è stat o a p p ro v a t o u n o r d i n e del giorno collegato alla legge di assestamento di b i l a n c i o c h e h a v i s t o i l p a re re f a v o re v o l e d e l G o v e r n o re g i o n a l e , i n particolare dell’assessore Cicala» «L’assunzion e d i u n i m p e g n o è i mp o r t a n t e d o p o a n n i d i attesa delle comunità, delle amministrazioni comunali, dei produttori e delle associazioni che da anni continuano ad impegnarsi in assenza di un sostegno strutturale e continuativo Non nutriamo dubbi sul fatto che l’ordine del giorno abbia una conseguenza pratica poiché ne vale della cred i b i l i t à d e l G o v e r n o e d e l C o n s i g l i o re g i o n a l e ; un’aspettativa che andrebbe accompagnata per rendere concreta una opportunità che mette a valore, in particolare per alcuni comuni, la relazione tra la produzione del vino e/o contesti storiciambientali che ne caratterizzano tipicità ed unicità. Consumare dove si produce, - conclude Lacorazza - o riabitare dove si produceva è anche una traiettoria legata al turismo enogastronomico e sostenibile che per centri minori ed interni è tra le possibilità su cui investire»

Un uomo di 64 anni ha chiamato il 112 dopo che il figlio lo aveva aggredito e aveva danneggiato mobili e suppellettili

c

VENOSA. Nel cuore della notte dello scorso weekend, la Central e O p e r a t i v a d e l l a C o m p a g n i a Carabinieri di Venosa ha risposto alla richiesta di aiuto di un cittadino extracomunitario di 64 anni, residente nella città oraziana, c h e a v e v a c o m p o s t o i l N u m e r o U n i c o d i E m e rg e n z a 11 2 c h i ed e n d o l ’ i n t e r v e n t o d e i C a r a b in i e r i p r e s s o l a s u a a b i t a z i o n e L’uomo, in stato di evidente agit a z i o n e , r i f e r i v a d i e s s e r e s t a t o a g g r e d i t o f i s i c a m e n t e d a l f i g l i o 27enne il quale, dopo averlo picchiato ed aver danneggiato mobili e suppellettili in casa, si era dato alla fuga

Immediate le ricerche diramate a t u t t e l e p a t t u g l i e i n c i r c u i t o L a conoscenza del territorio e l’esperienza dei militari dell’Arma hanno permesso ai Carabinieri della locale Stazione di rintracciare il

giovane nel giro di poco tempo

C o n d o t t o p r e s s o g l i u ff i c i d e ll’Arma, al termine delle formalit à d i r i t o i l g i o v a n e e x t r a c o m u -

nitario è stato dichiarato in stato

d i a r r e s t o e a s s o c i a t o a l l a C a s a

C i r c o n d a r i a l e d i P o t e n z a s u d is p o s i z i o n e d e l l ’ A u t o r i t à G i u d iziaria potentina.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale ha poi convalidato l’arresto disponendo nei confronti dell’indagato, per il quale si precisa valere la presunz i o n e d i i n n o c e n z a s i n o a s e ntenza definitiva di condanna, la custodia cautelare in carcere

A n c h e q u e s t a v o l t a i l r i c o r s o a l

Numero Unico di Emergenza 112 s i è r i v e l a t o p r o v v i d e n z i a l e p e r n o n i n c o r r e r e i n u l t e r i o r i e p i ù g r a v i c o n s e g u e n z e . U n o s t r umento immediato ed efficace cui rifarsi, come raccomandano i Ca-

«L’impianto più spericolato e più bello del mondo, dalla montagna al borgo in una discesa mozzafiato, il primo in Italia con sistemi di sicurezza avanzati»

Manca poco alla fine dei lavori per la slittovia di Castelmezzano, immersa nelle dolomiti lucane

D I EM A NU EL A CAL A B R ES E

«Sono in fase di comple-

t a m e n t o l e o p e r a z i o n i finali di saldatura sulla pista della slittovia delle dolomi-

t i l u c a n e n e l c o m u n e d i C a s t e lm e z z a n o L ’ i m p i a n t o p i ù s p e r icolato e più bello del mondo, dall a m o n t a g n a a l b o r g o i n u n a d iscesa mozzafiato» sono le parole del Sindaco Nicola Valluzzi Cronache ha seguito nel tempo la costruzione di questo impianto imponente e un nuovo attrattore turistico Il primo cittadino racconta: «La Slittovia è un impianto di slittino, Bob, su rotaia, estivo ed i n v e r n a l e , d i n u o v a g e n e r a z i o n e con una spettacolare discesa a gravità di 720 metri, un dislivello di 1 7 0 m t c o n p a r t e n z a d a q u o t a 1 0 5 1 m t e u n a g a l l e r i a d i 4 0 m t lungo il percorso, il tutto alla velocità massimo 40 km orari, che dalla montagna del Paschiere coll e g h e r à l ’ a b i t a t o n e l l a p a r t e a l t a del quartiere San Marco e una ris a l i t a a m o t o r e e l e t t r i c o s u c r emagliera di 410 metri che collegherà il borgo con la montagna» Un impianto di ultima generazione dunque, che, prosegue Valluzzi, «è dotato dei sistemi di sicurezza più avanzati, cruise control sulla pista e in più un sistema di r i l e v a m e n t o a s e n s o r i a n t i c o l l isione fra i Bob È il primo in Ital i a c o n q u e s t e t e c n o l o g i e , a l t r i a n a l o g h i s o n o s t a t i r e a l i z z a t i i n Vietnam e negli Emirati Arabi Il n o s t r o i m p i a n t o h a l a p e n d e n z a

Smedia più elevata fra tutti quelli realizzati dalla società costruttrice tedesca, con il 27% L’impianto consente di raggiungere la vel o c i t à p i ù e

i q u e l l i

finora realizzati Il progetto della

S l i t t o v i a d e l l e D o l o m i t i L u c a n e ricade nell’Asse C – Accessibilità Turistica del PAC Infrastruttur e e R e t i 2 0 1 4 - 2 0 2 0 c o n u n i mporto finanziato pari a 1milione e

7 0 0 0 0 0 € , h

i v o d i a mpliare e destagionalizzare l'offerta turistica del comprensorio»

La slittovia si aggiungerà al celebre Volo dell’Angelo, che collega Castelmezzano con Pietrapertosa, alle via ferrate, al ponte nepalese, al cammino delle sette pietre e allo s pettacolo polimediale notturno, per una offerta di attrattori outdoor che hanno allargato e d i v e r s i f i c a t o l ’ a t t r a

n e

L’opera, tra i suoi tanti numeri di eccezione, ha anche il vanto di ess e r e a b a s s i s s i m o i m p a t t o a mbientale «L’affermazione turistica su scala internazionale del borgo e delle Dolomiti Lucane negli ultimi 10 anni, accompagnato da un importante riconoscimento da p a r t e d e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e m o ndiale del turismo (UNWTO) e dalla FAO, ha reso Castelmezzanoconclude Valluzzi- una delle migliori esperienze al mondo di turismo comunitario» Con l’introd u z i o n e d i q u e s t a n u o v a i n f r astruttura, ci proiettiamo verso un futuro di sviluppo sostenibile e att r a z i o n e t u r i s t i c a d u r a n t e t u t t o

i t e r r à v e n e r d ì 1 8 o t t o b r e , a l l e o r e 1 7 p r e s s o l a S a l a P o l i f u n z i o n a l e d e l l e

Scuole Medie di Trecchina, l’incontro promosso dalla locale amministrazione e intitolato «Il legame profondo col Brasile: tra passato e futuro Possibilità di sviluppo sulla rotta dei nostri avi» L’iniziativa vuole recuperare la memoria migratoria dei tanti trecchinesi che varcarono l’oceano in direzione del paese sudamericano, in particolare verso lo Stato di Bahia, dove quell’epopea migrat o r i a f u i n g r a d o d i p o r r e l e b a s i d e l l o s v iluppo socioeconomico di molte realtà, tra cui Jequié, gemellata con Trecchina sin dagli anni ’60 L'obiettivo non è solo quello di ricordare il passato, ma di ragionare sulle possibilità di sviluppo di relazioni istituzionali e commerciali tra il territorio lucano e quelle realtà Ciò sarà possibile grazie alla presenza di Patrícia Orrico, discendente di trecchin e s i e d i r e t t r i c e d e l l ’ u f f i c i o r e l a z i o n i i n t e rn a z i o n a l i d e l l a F I E B ( F e d e r a ç ã o d a s I n d ústrias do Estado da Bahia), che illustrerà alle istituzioni presenti e alle categorie produt-

tive le possibili vie da percorrere per avvicinare due realtà geograficamente lontane, ma tra cui sono intercorsi legami profondi nell’epoca delle grandi migrazioni Al tavolo saranno presenti, oltre al padrone di casa, Fabio Marcante, sindaco della città valnocina, anche il presidente del Consiglio Regionale Marcello Pittella, il consigliere regionale Michele Napoli, e poi Elvira Stephan i e D i G i a c o m o , c o o

I t a l e a e d e s p e r t a d i « t u r i s m o d e l l

Raffaele Vitulli, presidente di Basilicata Creat i v a , M i c h

Negri, vice-presidente di Confindustria Basilicata, Antonio Bernardo, direttore generale del Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, Carmine Cassino, assegnista di ricerca Unibas, da poco rientrato

lizzazione

le speranze di tanti nostri corregionali

l’anno per le Dolomiti Lucane, già

L’INTERVENTO Le normative regionali e il buffer Unesco rendono irricevibile la proposta di E-Way 7 s r l « L'amministrazione continua a pestare l’acqua nel mortaio»

Vento di polemiche a Matera: l’eolico “Masseria

Terlecchia Piccola” incompatibile con il territorio

D I PI O A B IUS I *

Il 2 0 M a r z o d e l

2024 la società EWay 7 s r l ha presentato la pratica per la realizzazione di un impianto eolico denominato

“Masseria Terlecchia Piccola” nel Comune di Matera

Il progetto è costituito da 7 aerog e n e r a t o r i d i p o t e n z a n o m i n a l e p a r i a 7 , 2 M W , p e r u n a p o t e n z a complessiva di 50,4 MW, e delle relative opere di connessione alla rete elettrica nazionale

Il termine per presentare le osservazioni era fissato per il 26 Giugno 2024, l'amministrazione comunale pur avendo pubblicato sul suo albo pretorio dal 27 Maggio l'istanza per “l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto

A m b i e n t a l e a i s e n s i d e l l ’ a r t 2 3

d e l D L g s 1 5 2 / 2 0 0 6 r e l a t i v a a l progetto definitivo per la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, ed opere di conn e s s i o n e a n n e s s e , d e n o m i n a t o “ M a s s e r i a T e r l e c c h i a P i c c o l a ” ,

c o s t i t u i t o d a 7 a e r o g e n e r a t o r i e avente potenza totale pari a 50 4 MW, sito nel Comune di Matera”

n o n n e e r a v e n u t a a c o n o s c e n z a perchè era impegnata a giocare ai quattro cantoni su chi dovesse occ u p a r e l e r e m u n e r a t i v e p o l t r o n e assessorili Quando poi ne è ve-

nuta a conoscenza ha continuato a pestare l'acqua nel mortaio

La Regione Basilicata nel 2015 ha emanato la

l e g g e r e g i o n a l e n ° 5 4 per il “recepimento dei criteri per il corretto inse-

r i m e n t o n e l p a e s a g g i o

t e r r i t o r i

d e g l i i m p i a n t i d a f o n t i di energia rinnovabili ai sensi del d m 10/9/2010”, essa è tuttora in vigore

I

comma 1 del allegato A della predetta legge e tali disposizioni vanno applicate

A

z i o n e i s t i t u z i o n a l e p e r g a r a n t i r e una corretta gestione del territorio, un'efficace ed efficiente tutela e valorizzazione dei suoi caratteri paesaggistici,storici, cultura-

l e parti dopo aver individuato la met o d o l o g i a a v v i a r o n o a p p o s i t a istruttoria e giunsero alla individuazione delle aree e dei siti non idonei

T r a l e a r e e e s i t i n o n i d o n e i a ll'installazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili sono stati inseriti i siti patrimonio mondiale dell'UNESCO

Per i Sassi ed il parco delle chiese rupestri di Matera che sono Pa-

trimonio dell'Unesco IT670 è stato individuato un buffer di 8000 m e t r i p e r l ' i n s t a l l a z i o n e d i i mpianti eolici di grande generazione

L a s o c i e t à E - W a y 7 s r l c o m e p r e v i s t o h a p r e s e n t a t o l o S t u d i o

di Impatto Ambientale -S I A - tra i d o c u m e n t i d e l l a p r o c e d u r a d i

Valutazione Impatto Ambientale (PNIEC-PNRR)

Nel predetto Studio è riprodotta la figura che inquadra le opere di p r o g e t t o r i s p e t t o a l l a L R n 54/2015 e da essa si evince che le opere di progetto risultano inquivocabilmente nel buffer. Emerge con chiarezza che è inu-

tile prosegiure nello esame della procedura atta a rilasciare le dovute autorizzazioni ma l'amminis t r a

assessorili non riesce a farlo pres

competenza Noi da parte nostra l

gravio per la collettività

In buona sostanza la proposta contenente il progetto di un impian-

Terlecchia Piccola" da realizzarsi nel Comune di Matera è irricevibile

Matera in cammino: la Green Fest rinnova i quartieri storici

UnPatto per l’ambiente, le proposte dei cittadini e quattro percorsi di “pedopolitana” per riscoprire, ammirare e tutelare i quartieri storici di Matera. Sono gli “ingredienti” della prima “Green Fest – Festa dell’ambiente”, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con “Progetto Policoro” e tante associazioni di volontariato della città L’evento è stato presentato in municipio dal sindaco, Domenico Bennardi, con gli assessori Massimiliano Amenta (Ambiente), Marina Bianchi (Mobilità sostenibile) e Angela Mazzone (Patrimonio), oltre a una folta rappresentanza dei volontari coinvolti Si partirà alle ore 9 dai

rioni storici della città, per approdare intorno alle 13 nel parco del castello, seguendo i 4 percorsi di piedipolitana predisposti, indicati con appositi bollini colorati e dedicati ai personaggi che hanno lasciato una traccia nella storia della città. Ci sarà la Linea rossa, dedicata ad Alcide De Gasperi, che si snoderà da Villalongo al castello Tramontano; la Linea blu “Francesco Paolo Nitti” da piazza degli Olmi a piazza Mulino; la Linea verde “Teresa Vezzoso” dal parco di Lanera in via della Quercia a via Vena e la Linea gialla “Tonio Acito” da viale Europa a via La Malfa «È molto bella la partecipazione delle associazioni di volontariato -ha detto Bennardiperché anche così si inizia a costruire il percorso verso la candidatura a Capitale italiana del volontariato 2029, avviato nei giorni scorsi da me a Merano Un’iniziativa, la Green Fest, che ci consente anche di vivere e ammirare i nostri quartieri storici per un giorno senza la fugacità del passaggio in auto. Una grande prova di senso civico». Soddisfatto l’assessore Amenta: «Il rispetto dell’ambiente non ha a che fare solo con verde e alberi -ha puntualizzato- ma è anche un

cambio di stile di vita, abitudini e un nuovo approccio ai nostri comportamenti quotidiani. Dai quartieri storici, vere radici della nostra città, partiranno tante idee e proposte che noi cercheremo di cogliere e realizzare, sintetizzandole nel Patto per l’ambiente, che firmeremo al castello Vogliamo istituire aree a sfalcio ridotto -ha proseguito Amenta- per consentire agli insetti impollinatori di sopravvivere in città, occupandoci anche di custodire quegli spazi. Non si deve attendere che qualcuno debba fare qualcosa per noi, ma dobbiamo essere noi tutti custodi della nostra città» A proposito di sensibilizzazione ed educazione collettiva, Amenta ha voluto coinvolgere anche il poeta Della Serra, che ha scritto tre componimenti in versi dedicati al tema del rispetto e della tutela dell’ambiente, che fanno da filo conduttore di tutta l’iniziativa «Abbiamo voluto sperimentare l’idea delle prime quattro linee di piedipolitana -ha commentato Bianchi- perché crediamo che spesso i cittadini raggiungano le proprie destinazioni in auto, quando potrebbero agevolmente farlo in modo più sostenibile Con questa iniziativa vogliamo lavorare con la partecipazione dal basso -ha

Studio di impatto ambientale, quadro programmatico

La lettera del sindaco Bianco: «In questi anni la Città dei Sassi ha guardato troppo all’altra regione e poco al Metapontino»

«Matera in Puglia? Una provocazione

Pensiamo alla provincia di Policoro»

M AT E R A . « S o n o m o l t o dispiaciuto che sia nato in queste ore un fervente dibattito, che spero resti sol o u n a p r o v o c a z i o n e , s u l futuro di Matera verso un p o s s i b i l e r e f e r e n d u m p e r diventare cittadina pugliese Resto stupito non tanto dagli intenti dei promotori di questa iniziativa ma d a l v e n t o “ s e c e s s i o n i s t a ” c h e s e m b r e r e b b e s e r p e ggiare tra la comunità materana» È quanto afferma il sindaco di Policoro Enrico Bianco in una lettera aperta

«Il problema, a mio parere - dice Bianco - è il ruolo che Matera ha deciso di

s v o l g e r e i n q u e s t i a n n i e l’esito che questo ha prod o t t o : d i v e n t a r e u n ’ a l t r a

p e r l a ( b e l l i s s i m a ) d e l s istema turistico pugliese»

« D i f a t t o M a t e r a - c o n t inua Bianco - ha rinunciato a svolgere il suo ruolo di Capoluogo di Provincia

v o l g e n d o l o s g u a r d o e s c l u s i v a m e n t e v e r s o l a Puglia a scapito del Metapontino e delle aree interne

C h i e d e r e e d o t t e n e r e u n a

g r a n d e i n f r a s t r u t t u r a v i aria che oggi collega Matera a Bari è stata una scelta giusta e necessaria per gli interessi della città ma non combattere per la pro-

s e c u z i o n e d i q u e l l ’ o p e r a

v e r s o M e t a p o n t o h a , d i

f a t t o , t r a s f o r m a t o M a t e r a in una periferia di Bari ed in una meta turistica della Puglia» «Il collegamento attraverso una quattro corsie verso la costa jonica porrebbe Matera al centro di un a s s e v i a r i o c h e c o l l e g h er e b b e d u e m a r i ( I o n i o e d Adriatico); da periferia di qualcosa si troverebbe ad essere capitale al centro di d i v e r s i s i s t e m i t u r i s t i c icotinua il primo cittadino di Policoro - Ma per fare q u e s t o è i n d i s p e n s a b i l e

che Matera corregga il suo strabismo di Venere e si ric o n o s c a n e l r u o l o d i C apoluogo di provincia e Ca-

p i t a l e d e l t u r i s m o d e l Sud» «La questione sanitaria sarebbe meglio non toccarla

per carità di patria perché se Matera lamenta le condizioni del “Madonna delle Grazie” dimentica il sacrificio imposto all’Ospedale di Policoro e di Tinc h i c o s t r e t t i a v e d e r e smantellati i propri reparti per far sopravvivere Matera - dice ancora Bianco - Ma questa è un’altra storia di cui saremo chiamati ad occuparci a breve in occasione della legge di riforma sanitaria quando com e M e t a p o n t i n o r i v e n d ic h e r e m o u n o s p e d a l e a ut o n o m o e d i n d i p e n

da Matera (Ospedale della Magna Grecia) e questo lo faremo insieme a Matera nei confronti di Potenza o da soli nei confronti di tutti»

«Il Metapontino - conclude il sindaco di Policorononostante la mancanza di a

, se Matera dovesse decidere di rinunciare al suo ruol

provocazione, Policoro ed il Metapontino sono pronti a diventare la nuova provincia della Basilicata»

L’ex consigliere comunale Francesco Lisurici: «Matera e la Provincia necessitano di azioni serie e concrete»

« I l t r a s f e r i m e n t o i n u n ’ a l t r a r e g

MATERA. «Trasferirsi in Puglia non è la soluzione per favorire lo s v i l u p p o d e l l a c i t t à d i M a t e r a e della sua provincia La Città dei Sassi è diventata il simbolo della

B a s i l i c a t a , d i u n a t e r r a r i c c a d i cultura, usi, costumi e tradizioni e dal forte valore identitario che, quindi, merita rispetto Sostengo che la recente proposta dei due ex senatori lucani - referendum per il passaggio di Matera in regione Puglia - sia un’idea che non gioverebbe per nulla alla comunità e n o n a p p r o f o n d i s c e l a v e r a p r oblematica Infatti, non necessitiamo di trasferimenti (che ci porterebbero a essere un piccolo punt o i n s i g n i f i c a n t e d i u n a r e g i o n e molto grande e popolosa), bensì di politiche finalizzate a dare risposte concrete e rapide ai cittad i n i d i M a t e r a e P r o v i n c i a » È quanto dichiara Francesco Lisurici, già consigliere comunale di Matera

«Ritengo che l’inefficacia e l’ineff

crescita del territorio siano da imputare a tutti quei rappresentanti e l e t t i

n n o s a

progettualità da portare ad appro-

v azio n e in C o n s ig lio R eg io n ale, s e n z a m a i e s s e r e i n c i s i v i S o n o troppe le occasioni perse che non ci hanno permesso di consegnare un futuro all’altezza dei sogni dei n o s t r i r a g a z z i E i n t a l s e n s o , l a f u g a d e i c e r v e l l i e l o s p o p o l amento della Basilicata rappresentano delle inevitabili conferme», continua Lisurici

« D u n q u e r i v o l g o u n a p p e l l o a i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i d i m a g g i oranza eletti nella provincia di Matera, affinché, con spirito di collaborazione e buonsenso, possan o s t i p u l a r e u n p r o g r a m m a d i priorità da realizzare per progetti d i

a provincia di Matera Infrastrutture, sanità, economia e turismo: sono questi i temi a cui prestare attenzione, su cui intervenire e che p o s s o n o c o n s e n t i r e d i g u a r d a r e con ottimismo al futuro», conclude Francesco Lisurici, già consigliere comunale di Matera

Il direttore dell'APT replica alle accuse del sindaco sulla rappresentazione della città dei Sassi alla fiera del turismo di Rimini

Matera e Turismo: Nicoletti risponde a Bennardi

DI A N T O N I O N I C OL ET T I*

Leggo mio malgrado

u n c o m m e n t o s u l -

l ’ a r g o m e n t o « s e -

c e s s i o n e » d i M a t e r a d a parte del sindaco Bennard i i l q u a l e , a n d a n d o i n utilmente fuori tema, accusa l’APT di non aver dato risalto alla città dei Sassi in occasione della recente fiera del turismo di Rimini A difesa dell’Agenzia da me diretta, mi trovo a dover rispondere «d’uffi-

c i o » a u n a p o l e m i c a c h e c o n s i d e r o s t r u m e n t a l e e mal posta

Non mi pare di aver visto al TTG di Rimini né il sind a c o d i M a t e r a n é i l n e o assessore al turismo, senz'altro impegnati in qualcosa di più importante rispetto al principale event o i n a s s o l u t o d e l s e t t o r e turistico in Italia Né tant o m e n o h o v i s t o , n e l l o

s p a z i o m e s s o a d i s p o s izione da APT, la presenza di un operatore specializzato in rappresentanza d e l C o m u n e d i M a t e r a : solo personale APT e operatori privati Nello stand, a onor del vero, c’era l’ass e s s o r e c o m u n a l e a l l ’ u rb a n i s t i c a i l q u a l e s i è i ntrattenuto amichevolmente con il sottoscritto e, come dimostra la foto che ci ritrae insieme, pare abbia apprezzato la gigantografia della nostra bellissima c i t t à a f a r e d a s f o n d o a ll’intero stand

Evidentemente, però, l’assessore non ha ben riportato al sindaco quanto visto, considerando lo sguai a t o a t t a c c o p e r u n a p r esunta (e falsa) ridotta rapp r e s e n t a z i o n e d e l l a c i t t à

dei Sassi a vantaggio del resto della regione Sfugg e a l s i n d a c o B e n n a r d i c h e M a t e r a e B a s i l i c a t a

s o n o p a r t e d i u n a s t e s s a offerta, che addirittura travalica i confini regionali, come sa bene chi si occupa di turismo.

Così come sfugge al sindaco Bennardi che l’APT h a c o n t i n u a t o a p r o m u overe la città dei Sassi nei mercati turistici di tutto il m o n d o , c o n t r i b u e n d o a salvare una stagione che, s e n z a i f l u s s i i n t e r n a z i onali intercettati dalla promozione regionale, sarebbe risultata disastrosa e invece è ancora in crescita a beneficio di tutti. Solo due giorni prima del TTG, ad esempio, APT ha ospitato a Matera 45 operatori bri-

t a n n i c i , e p r i m a a n c o r a

u n a q u i n d i c i n a d i o p e r atori del settore lusso provenienti dalla Puglia e diretti a Maratea Tra circa un mese, con la terza edizione della borsa del turismo delle origini, ospiteremo circa 90 tra giornalisti e buyer provenienti da tutto il mondo Insomma,

u n ’ i n c e s s a n t e a t t i v i t à d i

p r o m o z i o n e d i u n b r a n d

c h e f o r s e i l C o m u n e d o -

v r e b b e c u r a r e u n p o ’ d i più, come invece fannofortunatamente - gli operatori

D ’ a l t r a p a r t e b a s t a s a p e r

l e g g e r e i d a t i c h e A P T pubblica sistematicamente di mese in mese Stando ai numeri, nei primi otto mesi dell’anno Matera ha superato per arrivi i valori del 2019 (264mila va-

l o r e p r o v v i s o r i o 2 0 2 4 , a

f r o n t e d e i 2 5 9 m i l a d e l 2019, con un incremento

d e l 7 8 % d i a r r i v i d a l -

l ’ e s t e r o p u r s e n z a g l i eventi della Capitale Eu-

r o p e a d e l l a C u l t u r a ) P e r numero di presenze, invece, la città è in sofferenza non solo rispetto al 2019, ma anche rispetto al 2023

E s e i r i s u l t a t i d e l l a p r omozione si possono facilm e n t e m i s u r a r e a p a r t i r e dal numero di arrivi, possiamo dire che l’Agenzia di Promozione Territoriale ha lavorato bene per la città di Matera (e aggiung o , s e m p r e a p a r t i r e d a i dati, per l’intera Basilicata) Il numero di presenze, invece, dipende molto da q u a n t o l a c i t t à o f f r e p e r

s p i n g e r e i l t u r i s t a a f e r -

m a r s i , c r e a n d o q u i n d i q u e l l ’ e c o n o m i a d i c u i i

n o s t r i t e r r i t o r i h a n n o b isogno

Non mi pare che l’ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e s i

s i a i n t e r r o g a t a a s u f f icienza sui motivi di questa flessione

I l s i n d a c o c h i u d e i l s u o

c o m u n i c a t o c o n u n a m etafora calcistica chiaman-

d o i n c a u s a M a r a d o n a ,

f o r s e r e l e g a n d o i l t e m a Matera-Potenza allo stesso dominio del tifo da sta-

d i o L ’ a r g o m e n t o i n v e c e

m e r i t e r e b b e b e n p i ù a ttente e approfondite con-

s i d e r a z i o n i , e v i t a n d o p os i z i o n i d i c a m p a n i l e m a partendo da contenuti, bisogni, vocazioni e strate-

g i e c h e p r e s c i n d o n o d a i confini regionali

A t a l p r o p o s i t o , c o n i l

p r e s i d e n t e B a r d i s i a m o

s t a t i d i r e c e n t e a l l a f i e r a del turismo di Tokyo dove

a b b i a m o p a r l a t o , c o m e sempre, di Matera e di Basilicata Per avere un’idea

d i c o m e c i p e r c e p i s c e i l

E a l l o r a l a m i a d o m a n d a è: vogliamo ragionare da p r o v i n c i a l i e p e r d e r c i i n polemiche sterili, oppure «evolverci», guardare lontano e proiettarci al centro d i d i n a m i c h e i n t e r n a z i onali?

Noi abbiamo chiara la ris p o s t a , e i n q u e s t a d i r ez i

v o r a t o negli anni portando l’evidenza dei risultati D’altra parte, l’esperienza di Matera 2019 dovrebbe avere insegnato a tutti qualcosa, a beneficio del territorio e delle nostre comunità

m o n d o , i n u n b e l l i s s i m o a r t i c o l o d i u n a r i v i s t a g i a p p o n e s e c o m p a r e u n a meravigliosa foto dei Sassi sotto il titolo «Vacanze d’oro in Basilicata, Puglia, Calabria» e poi «Matera, u n ’ a n t i c a c i t t à i n e v o l uzione»

iniziativa promossa dal Centro Studi Internazionale Lucani nel Mondo e da "Denver Sister City" e iniziata con l’incontro istituzionale con il sindaco Telesca

Il cantiere della memoria potentina riparte dal gemellaggio con Denver

Congli incontri istituzionali con il Sindaco di Potenz a , V i n c e n z o T

C R L M , h a p

t i e r e d e l l a m e m o r i a » p o t

Un'iniziativa promossa congiunt a m e n t e d a l C e n t r o S t u d i I n t e

n a z i o n a l e L u c a n i n e l M o n d o –

CIM Basilicata e da «Denver Sister City», un'organizzazione istit u z i o n a l e d e l l a C i t t à d i D e n v e r incaricata di riprendere i rapporti con le città nel mondo gemellate con la Capitale del Colorado su indicazione del suo Sindaco, M i k e J o h n s t o n L ' o b i e t t i v o d i questo primo incontro ufficiale, legato a un programma di rilancio

e r i c o s t r u z i o n e d e i l e g a m i c h e uniscono la Città di Potenza con

rapporto con le associazioni “San

New York e di Chicago Inoltre, registrare la memoria dei nostri

l

scompaiano le testimonianze più

ieri rappresentata dal suo Presi-

gliori; ora il tempo appare quel-

S

sessore Costanza, «nell'ottica di

e

capoluogo ha bisogno - ha soste-

le comunità potentine sparse nel mondo, «è stato quello di definire una prima intesa di rinnovo del g e m e l l a g g i o a t t r a v e r s o i l c o i nvolgimento dei simboli culturali, delle strutture imprenditoriali della regione, dei giovani e del loro c a p i t a l e u m a n o - h a s p i e g a t o i l Presidente del Centro Studi Luigi Scaglione - rilanciando il gemellaggio con la Città di Denver

n u t o i l S i n

t t r a

l i s c a m b i c u l t u r a l i , l e o p p o r t u n i t à da offrire ai giovani che saranno ospitati a Potenza e di quelli che conosceranno la città americana p r o p r i o n e l l ' a n n o d e d i c a t o a l oro Ma anche un'occasione di int e r s c a m b i e c o n o m i c i e d i i n v estimenti possibili su cui Potenza n o n p u ò n o n f a r s i t r o v a r e p r o nta»

« D e n v e r S i s t e r c i t i e s » è l ’ o r g anizzazione istituzionale della cittadina del Colorado guidata dall ' a m e r i c a n o , c o n a n t e n a t i i t a l i ani, Pietro Simonetti, da circa 30 anni residente negli USA, che ha i l c o m p i t o d i i n t e r l o q u i r e c o n l’Associazione «Denver Potenza Lodge» che avviò a suo tempo lo s c a m b i o u f f i c i a l e c o n l a n o s t r a comunità con la sottoscrizione di un patto e l'intitolazione nella città americana di un parco pubblico, il «Potenza Park», famoso per i suoi campi di bocce e che, come ha ricordato il giornalista Renato Cantore, è la più antica associazione di potentini negli USA E su questo ed altro, il delegato Simonetti ha già avviato le giuste interlocuzioni, ricordando come la capitale del Colorado, che conta circa un milione di abitant i e d u n c l i m a m o l t o s i m i l e a quello potentino ma con un alto tasso immigratorio e di insediamenti di aziende impegnate nella digitalizzazione dei servizi innovativi, sostenga anche ogni anno la manifestazione promossa in onore di San Rocco di Potenza, che registra non meno di 10mila

presenze Da qui e dal successivo i n c o n t r o s v o l t o s i p o i n e l l a s e d e della Presidenza del Consiglio reg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , c h e a ttraverso il suo Presidente, Marc e l l o P i t

e l a Commissione Regionale dei Luc a n i n e l M o n d o , r i p a r t e i l p r ogetto i cui dettagli saranno definiti dalle note ufficiali tra le amm i n i s t r a z i o n i c o m u n a l i i n t e r e ss a t e a l l ' i n i z i

C i t t à d i P otenza, nel panorama lucano di registrati all’AIRE, l’anagrafe italiana dei residenti all’estero, reg i s t r a a l l ’ u l t i m o c e n s i m e n t o o lt r e 3 3 0 0 i s

p

sto tra i comuni lucani, e guarda

i r e momenti di scambio e di ospitalità formativa dei giovani da ospitare e far ospitare negli USA, in uno con l’apertura di nuovi momenti di conoscenza del territorio e quindi di attrattività turistica nell’anno del turismo di ritorno e delle radici. Il cammino di i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e e d i u n a nuova visione della città può partire

Aziende lucane entusiaste per i contatti internazionali alla Borsa di Bastia Umbra: «Un grande successo»

Le imprese brillano alle borse Mirabilia: opportunità con i buyer internazionali

Soddisfazione generale delle

i m p r e s e l u c a n e a l l e B o r s e

M i r a b i l i a a B a s t i a U m b r a (Perugia). Interessanti contatti con b u y e r i n t e r n a z i o n a l i , a l c u n i d e i quali nei prossimi giorni saranno in Basilicata Intervistati a caldo durante la due giorni della «Borsa Internazionale del turismo cult u r a l e » e « M i r a b i l i a Food&Drink», organizzate a Bastia Umbra dall’associazione Mirabilia Network, gli imprenditori

l u c a n i p r e s e n t i h a n n o e s p r e s s o grande soddisfazione rispetto alla qualità dei buyer incontrati e alle o p p o r t u n i t à d a s v i l u p p a r e n e l prossimo futuro, sia sul fronte del turismo culturale che su quello dei prodotti agroalimentari Fino alla scorsa edizione, del resto, in bas e a r e p o r t s o t t o p o s t i a

a p p u n t a m

o M i r a b i l i a aveva portato con sé la definizion e d i d u e c o n t r a t t i i n m e d i a p e r

ogni operatore, a testimonianza da un lato della cura nella targettizz

croci Sul piano istituzionale, sod-

stata espressa anche dal president e d e l

A

Angelo Tortorelli, e dal presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma, entrambi presenti alla kermesse um-

l’Associazione, unica nel suo gen

N

work, che riunisce Unioncamere n

C

mercio italiane, ha infatti l’obiettivo di collegare e valorizzare territori dotati di una notevole rilevanza storica, culturale e ambient a l e c h e o s p i t a n o s i t i U N E S C O Patrimonio dell’Umanità, incentrandosi sul turismo culturale enogastronomico e delle filiere al fin e d i c r e a r e u n ’ o f f e r t a i n t e g r a t a tra i territori Alcuni dei 50 buyer internazionali del turismo (opera-

tori incoming, decision manager, buyer luxury travel provenienti da tutta Europa, Canada e Brasile), e dei 54 buyer internazionali del food (provenienti da Europa, Asia, America, Oceania, Africa) saranno nei prossimi giorni in Basili-

cata per uno study tour che consentirà loro di conoscere da vicino i territori dei siti Unesco lucan i

contrare in azienda gli imprendit o

Umbra

I grandi artisti Vera Plosila e Anastasios Zafeiropoulos calcheranno il palco della Città dei Sassi per una performance incredibile

Tutto pronto per il viaggio musicale tra innovazione e tradizione al Festival Duni

La flautista finlandese Vera Plosila e il pianista greco Anastasios Zafeiropoulos saranno i protagonisti del sesto appuntamento della XXV edizione del Festival Duni, che si terrà venerdì 18 ottobre alle 20:00 nelle sale di Palazzo Bernardini a Matera Gli artisti interpreteranno un raro repertorio cameristico delle regioni tedesche della fine del XVIII secolo Alla fine del XVIII secolo, epoca in cui si fanno strada le sonate accompagnate, le opere musicali venivano considerate più un punto di partenza per l’esecuzione che un nucleo creativo intoccabile: finché la musica eseguita manteneva la s ua riconos cibilità, non vi era nes s un problema nell’alterare e riciclare materiali originali In quel periodo, la musica era vista come il mezzo appropriato per esprimere affetti, o emozioni, e l'essenza stessa della musica da camera era strettamente legata all'imitazione della natura e di questi stati emotivi In particolare, il fortepiano fu una novità della fine del XVIII secolo e fu acclamato per la sua capacità di «cantare», di sostenere una melodia e di esprimere un'ampia gamma di dinamiche e colori È stato oggetto di sperimentazione e innova-

z i o n e , c o s ì come la mu-

s i c a s c r i t t a per esso, nel

t e n t a t i v o d i illustrare

l ' e s p e r i e n z a emo tiv a d ei suoi compo-

s i t o r i D urante il concerto, sarann o e s e g u i t e opere di Joh a n n S c h o -

b e r t , t e d e -

s c o d i s t a n -

z

rò il linguaggio delle sonate accompagnate, di Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Christian Bach e Wilhelm Friedemann Bach, figli di Johann Sebastian, che in Germania si dedicarono allo stile della sensibilità, uno stile molto intimo influenzato dalla letteratura preromantica inglese Verranno inoltre eseguite opere di Muzio Clementi, virtuoso romano stabilitosi a Londra e oggi conosciuto come uno dei primi sostenitori del pianoforte, strumento di cui fu anche un venditore oltre che un compositore raffinato

Il concerto di venerdì 18 ottobre sarà un concerto di ricerca: Vera P l o s i l a e A n a s t a s i o s Z a f e i r o p o u l o s s i m i s u r e r a n n o s u l r i a r r a n g i amento dei brani originali cercando l’equilibrio tra invenzione e riproduzione, nell’ambito di un progetto innovativo che insieme conducono per l’Orpheus Institute di Ghent e l’Università di Leiden

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 17 ottobre 2024 by Cronache - Issuu