Cronache del 17 maggio 2024

Page 1

Malato resta senza assistenza domiciliare

«La mia alattia non è facile da gestire, ho bisogno di un supporto»

SAnITÁ Sulla nomina di Bardi a commissario ad acta, commenti duri da Cgil e opposizione

«A pagare saranno ancora i lucani»

Il segretario Spi Cgil Summa: «Gravi danni a causa

della sciatteria amministrativa»

Se L a L u c a n i a , f i n o a g l i i n i z i d e g l i a n n i 50, a causa della costante depressione socioeconomica per il suo scarso grado di sviluppo, per la persistenza di una egem o n i a f e u d a l e - b o r g h e s e , per il carente sistema viario, per i vari centri intellettuali innovativi, è stata una regione in cui più si è mantenuto inalterato il patrimonio magico-pagano e anche cristiano-pagano ( )

■ continua a pagina 16

Sapevamo

N O

INFLAZIONE

già che la Basilicata non fosse una regione florida quanto a popolazione e non c’eravamo fatti nemmeno sogni d’una sua magnifica renaissance di giovani, imprese e famiglie per dar quantomeno valore al futuro, ma dobbiamo confessare che ogni volta che salta fuori un report che ne valuta in prospettiva l’andamento ci assale una dose massima di sconforto e naturalmente d’indignazione Così a far sobbalzare la politica verso le sue responsabilità comunitarie, sottraendola peraltro anche al trastullo d’inutili beghe assessorili per dar vita alla nuova giunta regionale, ci ha pensato l’Istat che nel suo Rapporto 2024 ha mostrato tutta la drammaticità del declino demografico lucano e che in poco più di 10 anni ha falcidiato il 7,2% dei residenti a fronte di quasi la metà registrati nel pur infelice esodo dal Mezzogiorno Ora ci aspetteremo come minimo che il buon governatore Bardi digrignasse una volta per tutti i denti contro il suo sciagurato cerchio magico, dedito più alla pretesa di consulenze e a fiondarsi nei posti di sottogoverno come quello di Capo di Gabinetto che non a ripiegarsi sui problemi che affliggono la povera Basilicata Canta Drugman:“In cammino verso il declino ” I N CAM M I

Nel tempo della quotidianità rassegnata la Fondazione Basilicata Futura si dimostra un luogo di confronto alto

D’Andrea e i Lions parlano di pace

Il lavoro in Basilicata si presenta poco stabile e anche poco giovanile

Ad aprile torna a scendere, la Basilicata tra le 6 regioni “meno care” d’Italia: +0,4% il dato lucano

■ A Carponi a pagina 4

CRONACA

Violenze e minacce a danno delle compagne: nel Potentino arrestati dai Carabinieri un italiano e un uomo della Romania

■ Servizio a pagina 17

POTENZA

Ponte Musmeci, il restauro è ormai vicino: consegnato il progetto esecutivo: importante traguardo per la città

■ Servizio a pagina 15

OLTRE IL GIARDINO Tribune elettorali, da Avigliano a Maratea passando per Potenza: una chiacchierata con i candidati

■ Servizio a pagina 2

VeneRdì 17 MAGGIo 2024 • ANNO IX N 116 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info Telefono 389-2478466
SOSPESO
SERVIZIO PERCHÈ RITENUTO NON NECESSARIO. SGOMENTO
SALVATORE
IL
DI
AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA
PREVISTE 3 MILA ENTR ATE, SOLO IL 15% A TEMPO I NDETER MINATO A Carponi a pagina 6 L’INTERVENTO Dellapenna a pagina 8 Parata oppure sfilata dei Turchi?
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
R Mollica a pagina 12 Servizi a pagina 9
V E R
O I L D EC LI N O DI
S
D IN O QU AR ATI N O

OLTRE IL GIARDINO Non solo corsa alla fascia tricolore, a giugno ci sono anche le europee: Taddei (FI) sul patto dei moderati per rafforzare il Ppe

Tr i b u n e e l e t t o r a l i d i C r o n a c h e, d a Av i g l i a n o

a Maratea fino al capoluogo di regione Potenza

Proseguono le tribune elettorali di “Oltre il giardino”, il programma condotto da Paride Leporace e in onda su Cronache Tv al canale 68 del digitale terrestre: manca sempre meno al voto delle amministrative che si svolgeranno l’8 e il 9 giugno

T r a i 5 2 c o m u n i l u c a n i a l voto anche alcuni Commissariati Tra questi, Avigliano, dove la corsa per l’incarico di sindaco vede come protagonisti 3 sfidanti: Giuseppe Mecca, che vinse le ultime amministrative con, però, consiliatura terminata in anticipo causa dimissioni

d e l l a m e t à p i ù u n o d e g l i eletti in Consiglio comunale, Angelo Summa e il sindacalista Uil, Carmine Vaccaro

Ad Avigliano, sinistra divisa, alle scorse comunali lo fu il centrodestra: Vaccaro, appoggiato dal Pd, rappres e n t a , c o m e l u i s t e s s o h a detto, il «centrosinistra originale»

Summa, da parte sua, ha sot-

t o l i n e a t o l e

« d i f f i c o l t à d i

d i a l o g o n e l P a r t i t o d e m ocratico locale che risalgono al 2015 e che nel tempo inevitabilmente hanno portato ad una spaccatura»

Mecca, invece, punta tutto s u l l a « c o n t i n u i t à a m m i n is t r a t i v a » e s u l p r o g e t t o d i centrodestra «già promosso dai cittadini nel 2020»

Altra corsa “affollata” alla f a s c i a t r i c o l o r e , q u e l l a i n corso a Maratea: 4 i candidati sindaco

O l t r e a l l ’ u s c e n t e D a n i e l e Stoppelli, Cesare Albanese Francesco Ambrosio, Antonio Brando Per il capoluogo Potenza, in studio 3 candidati consiglieri

c o m u n a l i : R o s a n n a G i a rdiello del Movimento 5 stel-

l e p e r P i e r l u i g i S m a l d o n e

s i n d a c o , S e r g i o M a u r o d i Forza del Popolo per Maria

G r a z i a M a r i n o s i n d a c a , e

Tiziana Belmonte della civica Insieme per Potenza per Vincenzo Telesca sindaco

Come da “prassi” delle ultime puntate, dalle comunali alle europee: in studio il segretario provinciale di Forza Italia, Vincenzo Taddei che, tra i vari argomenti toccati, si è soffermato sul patto tra i leader nazionali Tajani (FI) e L u p i ( N o i m o d e r a t i ) p e r puntare a rafforzare il Partito popolare europeo che è il gruppo maggiormente rile-

v a n t e n e l l ’ e u r o c a m e r a uscente

Primo Piano 2 www.lecronache.info venerdì 17 maggio 2024
Mecca, Summa e Vaccaro a “Oltre il giardino Stoppelli, Ambrosio, Brando e Albanese a “Oltre il giardino” Giardiello, Mauro e Belmonte a “Oltre il giardino” Taddei a “Oltre il giardino”

VENERDÌ

3 venerdì 17 maggio 2024 www lecronache info
4
ED L ALIADERCI

Ildatolucano(0,4%)inferioreallamedianazionale(0,8%):ilMoliseelaValled’Aostaleregionichepiùhannobeneficiatodellafrenatadeiprezzi

Ad aprile l’inflazione torna a scendere: la Basilicata tra le 6 “meno care” d’Italia

Ad aprile l’inflazione torna a scendere, riportandosi allo stesso livello di gennaio e febbraio (+0,8%).

La lieve decelerazione, come spiegato dall’Istituto nazionale di statistica Istat, risente perlopiù della dinamica tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (-13,9% da10,3% di marzo) e dei servizi relativi ai trasporti (+2,7% da +4,5%).

In leggero rallentamento risultano anche i prezzi dei beni alimentari (+2,4% da +2,7%).

Di contro, i prezzi dei beni energetici regolamentati, nonostante il sensibile calo su base congiunturale (10,1%), mostrano un profilo tendenziale in netta risalita (-1,3% da -13,8%). Continua a scendere, anche ad aprile, il ritmo di crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” (+2,3% da +2,6%), mentre l’inflazione di fondo si attesta al +2,1% (da +2,3%).

In riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), la Basilicata (0,4%) comunque con tasso di inflazione al di sotto della media nazionale (0,8%).

Tra la Basilicata e la Valle d’Aosta (-0,9%), la regione meno cara d’Italia, il Molise (-0,3%), l’Abruzzo (0,2%), la Liguria (0,1%) ed il Trentino Alto Adige (0,4%). Con riferimento alle cinque ripartizioni del territorio nazionale, ad aprile si registra un diffuso rallentamento dell’inflazione.

La variazione percentuale misurata sui dodici mesi è

LAVORATORI ASSISTENZA TECNICA REGIONE SUI

«Siglato

più alta di quella nazionale nel Nord-Est (da +1,4% a +1,0%), nel Centro (da +1,3% a +1,0%), risulta pari al Sud (da +1,3%) e nelle Isole (da +1,0%), mentre risulta inferiore nel Nord-Ovest (da +0,9% a +0,7%).

Il capoluogo della Basilicata Potenza (0,5%), di poco al di sotto della media nazionale (0,8%).

A. CARPONI

Nei capoluoghi delle regioni e delle province autonome e nei comuni non capoluoghi di regione con più di 150mila abitanti l’inflazione più elevata si osserva a Venezia (+1,9%) e a Napoli (+1,7%), mentre si registra una variazione tendenziale negativa a Trento (-0,2%), Campobasso (-0,5%) e ad Aosta (0,9%).

l’accordo di contrattazione integrativa aziendale»

Raggiunto e siglato l’accordo di contrattazione integrativa aziendale tra le aziende del Raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Consedin SpA, che erogano il sevizio di assistenza tecnica ai fondi europei ed Fsc della Regione Basilicata. A darne notizia il segretario provinciale della Filcams-Cgil Michele Sannazzaro, il Segretario Nazionale della Filcom-Confsal Donato Rosa, il segretario generale della Confsal Gerardo De Grazia e le Rsu Adelina D’Agostino e Giuliana Michela Gentile (Filcams) e Domenico Telesca (Filcom). «Il nuovo Cia ripropone il premio di risultato anche per l’annualità 2024

hanno spiegato gli esponenti sindacali - prevedendo un duplice scenario: sia che la commessa vada a compimento alla scadenza naturale del 14 ottobre prossimo venturo o che si proceda, come verosimile, con una proroga ai lavoratori verrà riconosciuto il premio con gli stessi criteri degli scorsi anni, criteri che hanno consentito di mettere in tasca ai lavoratori quasi una quindicesima mensilità per ogni anno di vigenza degli accordi precedenti».

«Continuiamo a chiedere il sostegno dei lavoratori - hanno concluso gli esponenti sindacali - soprattutto in questa fase delicata in cui, dopo la tornata elettorale, si spera si proceda fi-

nalmente all’indizione della nuova gara, con l’applicazione della clausola sociale, come continuiamo a chiedere da tempo e come, peraltro, chiesto da una mozione consiliare approvata all’unanimità lo scorso autun-

no. Rispetto a questo nessuno di noi è disposto a fare un passo indietro, e lo diciamo oggi che celebriamo la stipula di un accordo importante, proprio perché il lavoro da fare è ancora lungo».

Primo Piano 4 www.lecronache.info venerdì 17 maggio 2024
FONDI EUROPEI, LA SODDISFAZIONE DEI SINDACATI CHE RICORDANO: «C’È ANCORA DA FARE»
-

L’iniziativa ha visto protagonisti i ragazzi dell’It agrario “Briganti” di Matera: sul tavolo, le prospettive

Coldiretti e futuro agricoltura: incontro con gli studenti lucani

M AT E R A H a f a t t o

tappa alla Op “Primo

S o l e ” , a M o n t e s c a -

g l i o s o , “ I n f o p a c –aziende agricole aperte”, l'iniziativa orga-

n i z z a t a d a C o l d i r e t t i Giovani Impresa Basilicata, con l'obiettivo di discutere del futuro dell’agricoltura e d i c o m e l e p o l i t i c h e europee si sviluppano

n e l t e r r i t o r i o P r o t agonisti dell'evento lucano replicato anche in altre regioni italiane, sono stati gli studenti dell'istituto tecnico agrario “G Briganti “ di Matera La giornata, moderata da Rosangela Appio, delegata regionale Cold i r e t t i G i o v a n i I m -

p r e s a , d o p o i s a l u t i

del presidente regionale della Coldiretti,

A n t o n i o P e s s o l a n i ,

d e l p r e s i d e n t e e d e l

d i r e t t o r e p r o v i n c i a l e di Matera, Pietro Bitonti e Vincenzo Ruggieri, è proseguita con le relazioni di Gustav o Ti s c i s u l l e p o l i t iche regionali a sostegno delle giovani im-

p r e s e e l e t e s t i m onianze di giovani imprenditori agricoli, att r a v e r s o c u i è s t a t o possibile approfondire l’idea imprenditoriale sviluppata attra-

v e r s o i f o n d i PA C , u t i l i a n c h e a m i g l i o -

r a r e l a s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e e a d i mplementare i processi

di innovazione e digitalizzazione L'iniziativa è stata organizzata all’interno del prog e t t o I n f o PA C d e l l a C o m m i s s i o n e E u r op e a , e d h a p u n t a t o a favorire l'interazione faccia a faccia tra i futuri imprenditori agricoli di domani e i giovani imprenditori del-

p i ù g r a n d e a

zione agricola di giovani d’Italia L’incontro, molto partecipato, è stato anche utile ad approfondire i serv i z i e l e o p p o r t u n i t à che può offrire Coldiretti ai futuri imprenditori

Fnaarc-Confcommercio: giornata dell’Agente “imprenditore”

POTENZA L’intelligenza artificiale è in grado di offrire agli agenti di commercio e in generale agli operatori economici opportunità e strumenti per migliorare la qualità del loro lavoro ed accrescere il proprio business In particolare, attraverso l’automazione di processi ripetitivi, l’analisi predittiva dei dati e la personalizzazione delle interazioni con i clienti, l’IA può permettere agli agenti di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto e migliorare l’efficacia delle loro strategie di vendita È questo il percorso delineato della Giornata dell’Agente di commercio promossa dalla Fnaarc, la federazione di categoria aderente a Confcommercio Nel salone di incontri-conferenze della sede di Potenza a parlare ad agenti e rappresentanti di commercio (oltre 1000 gli agenti lucani) e titolari di imprese, Raffaele Pesacane e Domenico Mazzarella, trainer & sales coach Con loro tra i massimi esponenti dell’AI Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore che hanno realizzato L’Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice la più grande Community Italiana di Intelligenza Artificiale dedicata a Imprenditori, Manager e Studenti che vogliono comprendere e padroneggiare le infinite potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. I due fondatori, che hanno dato vita alla piattaforma video “AI Play,” organizzano l’evento “AI Week” il

più grande evento italiano sull’intelligenza artificiale che si è tenuto a Rimini il 9 e 10 aprile scorso, sono speaker nei principali eventi nazionali ed internazionali sul tema AI, collaborano con numerose Università Italiane e centri di ricerca Per i coach Pesacane e Mazzerella seguire il progetto “Business a Colori”, lasciandosi guidare da un coach e utilizzare l’IA facendosi guidare da un esperto è come “fare bingo”: benefici e miglioramenti, a breve e lungo termine, sono garantiti ad autonomi professionisti, realtà aziendali che mirano ad una crescita economica sicura ed efficace Viscanti e Fiore -che hanno cominciato la loro attività da un deposito di Altamura, per arrivare ad un team di otto persone più altri collaboratori, un buon esempio per i nostri giovani, e preferiscono definirsi “evangelisti della conoscenza dell’AI” -

c’è un’evoluzione in atto e noi ci adoperiamo per avvicinare manager ed imprenditori alla tecnologia del momento. L’IAhanno riferito- può contribuire a un miglioramento della produttività delle imprese italiane, arrivando a generare un potenziale aggiuntivo del Pil dei settori “estesi” del Made in Italy di circa 80 miliardi di euro entro il 2030. Sono passati meno di due anni daI lancio di ChatGPT, il software di simulazione di una conversazione con un essere umano basato su intelligenza artificiale (IA) e machine learning (apprendimento automatico) che ha intensificato il dibattito mondiale sulle prospettive derivanti dalla diffusione di sistemi di IA, caratterizzate da un cambio di paradigma. Sul mercato del lavoro cambierà il contenuto delle posizioni lavorative, mentre si attiverà una consistente domanda di formazione

e riqualificazione dei lavoratori. IA e automazione potranno accelerare fenomeni già in atto) rappresentati dal calo dell’occupazione nel manifatturiero e dalla polarizzazione del lavoro, con un aumento degli occupati in professioni poco qualificate (low skilled) e in quelle altamente qualificate (high skilled), con uno svuotamento degli occupati medium skilled «La sfida dell’IA – sottolinea Angelo Lovallo, presidente Fnnarc e Confcommercio Potenza – va raccolta e non temuta. I sistemi di IA richiederanno un riequilibrio del portafoglio delle competenze imprenditoriali, un fenomeno più marcato per le piccole imprese nelle quali l’imprenditore accentra su di sé attività caratteristiche di professioni ad elevato impatto di IA tra le quali quelle relative a: analisi di bilancio, funzioni di controllo, gestione del credito e della finanza d’impresa, progettazione e amministrazione di sistemi, gestione legale e del personale, direzione vendite, organizzazione e gestione dei fattori produttivi, formazione on the job, gestione dei rapporti con il mercato dell’impresa, trasferimento e trattamento delle informazioni aziendali, informazioni e assistenza dei clienti. Per molti imprenditori sarà necessario riposizionare l’impresa, definire programmi di formazione e sviluppare alcune specifiche competenze imprenditoriali»

a r e t e d i C o l d i r e t t i
l
o v a n i
m p r e s a , l a
s s o c i a
G i
I
settore
del
INCONTRO A POTENZA SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE A TUTTO IL SETTORE Primo piano 5 ven erdì 17 maggio 2024 www lecronache info

Oltre 3 mila entrate previste a maggio, ma soltanto il 15% a tempo indeterminato: in 51 casi su 100 le imprese prevedono difficoltà

Lavoro in Basilicata: poco

s

t a b i l e e p o c o g i o v a n i l e

Mercato del lavoro

l u c a n o : d e l l e 3

m i l a e 1 8 0 a ssunzioni previste dalle imprese a maggio, soltanto il 1 5 % s a r à a t e m p o d e t e rminato

Sono questi ulteriori dettagli locali rispetto a quanto già emerso dal Bollettino Bollettino realizzato da Unioncamere e

M i n i s t e r o d e l L a v o r o e delle Politiche Sociali

Nello specifico, per quanto riguarda la tipologia dei contratti previsti per le oltre 3 mila entrate nel mese di maggio in Basilicata, la suddivisione è la seguente: 68% a tempo de-

t e r m i n a t o , 1 5 % a t e m p o indeterminato, 6% in som-

m i n i s t r a z i o n e , 5 % a l t r i

n o n d i p e n d e n t i , 3 % a pprendistato, 2 % altri cont r a t t i d i p e n d e n t i e l ’ 1 % collaboratori co co Se in Basilicata programmate 3 180 entrate a mag-

g i o ; n e l l ’ a r e a d e l S u d e

I s o l e s a r a n n o 1 4 0 8 0 0 e

complessivamente in Ita-

l i a c i r c a 4 9 4 0 0 0 : « N e l 1 8 % d e i c a s i l e e n t r a t e p r e v i s t e s a r a n n o s t a b i l i ,

o s s i a c o n u n c o n t r a t t o a tempo indeterminato o di a p p r e n d i s t a t o , m e n t r e nell’82% saranno a termine (a tempo determinato o a l t r i c o n t r a t t i c o n d u r a t a predefinita)»

S o l t a n t o p o c o p i ù d i 2 4 ore fa, come da relazione a n n u a l e d e l l ’ I s t i t u t o n a -

zionale di statistica Istat, «l’Italia conserva una quota molto elevata di occupati in condizioni di vulnerabilità economica»

Tra i fattori che concorrono a questa condizione, «si annovera innanzi tutto la crescita contenuta delle retribuzioni, il cui potere di acquisto si è ridotto negli u l t i m i a n n i a c a u s a d e ll’inflazione, la contenuta intensità lavorativa e la ridotta durata dei contratti, con la diffusione di tipologie contrattuali meno tutelate e di lavori atipici che c o i n v o l g e q u o t e a n c o r a elevate di donne, giovani e stranieri» Assunzioni sì, ma lavoro cosiddetto povero, in Bas i l i c a t a , m a n o n s o l o : « I l

confronto europeo - come spiegato dall’Istat, conferma il più alto rischio di povertà tra le famiglie residenti in Italia rispetto alla media europea»

S e i l c o r r e n t e m e s e c o nfrontato con il maggio del 2023, in valori assoluti per l a B a s i l i c a t a v a r i a z i o n e positiva pari a più 160 ass u n z i o n i L a p r e v i s i o n e d e l l e e n t r a t e n e l m e r c a t o del lavoro lucano per il periodo maggio-luglio, è di 10 mila e 890 unità (6 810 nel Potentino e 4 080 nel Materano)

I l c o n f r o n t o c o l p e r i o d o maggio-luglio 2024, restituisce per la Basilicata una variazione positiva di 160 unità.

LAVORO

POCO GIOVANE

Lavoro in Basilicata, poco stabile e poco giovane: c o m p l e s s i v a m e n t e i l 2 9 , 6 % d e l l e a s s u n z i o n i previste a maggio riguarda persone under 30 Nel dettaglio delle entrate, delle 3 mila e 180 previste in Basilicata a maggio, mille e 580 quelle nell’area produzione di beni ed erogazione del servizio (49,6% del totale con quota del 27,9% per gli under

30), 90 nelle aree direzioni e servizi generali (2,7% d e l t o t a l e c o n q u o t a d e l 2 9 , 9 % p e r g l i u n d e r 3 0 ) , 70 nell’area amministrativ a ( 2 , 2 % d e l t o t a l e c o n q u o t a d e l 2 9 , 6 % p e r g l i under 30), 450 nelle aree commerciali e vendita (il 14% del totale con quota d e l 4 3 , 4 % p e r g l i u n d e r 30), 630 nelle aree tecniche e della progettazione ( i l 1 9 , 9 % d e l t o t a l e c o n q u o t a d e l 3 1 , 7 % p e r g l i under 30) e 370 nelle aree d e l l a l o g i s t i c a ( l ’ 1 1 , 5 % d e l t o t a l e c o n q u o t a d e l 16,1% per gli under 30) Complessivamente alto il m i s m a t c h l u c a n o : i l d a t o r e g i o n a l e s u l l a m a n c a t a c o r r i s p o n d e n z a d e l l a d omanda di lavoro da parte delle imprese con l’offerta da parte dei lavoratori, risultato pari al 51,2%, è s u p e r i o r e s i a a l l a m e d i a del Mezzogiorno (44,9%), c h e a q u e l l a n a z i o n a l e (48,2%)

Nel dettaglio, le figure luc a n e d i d i f f i c i l e r e p e r imento sono nelle aree tecniche e della progettazione ( 5 9 % ) e n e l l ’ a r e a p r o d uzione di beni ed erogazione del servizio 53,6% A. CARPONI

Primo Piano 6 www.lecronache.info venerdì 17 maggio 2024
7 venerdi 17 maggio 2024 www.lecronache.info

Nel tempo della quotidianità rassegnata la Fondazione Basilicata Futura si dimostra un luogo di confronto alto

Federica D’Andrea e i Lions parlano di pace

Una grande opportunità per i cittadini di Potenza e della Basilicata. Esiste un luogo ed esistono persone capaci di un confronto sulle idee

DI M AS S I MO D EL LA P EN N A

Chi credeva che l’impegno sociale di Federica D’Andrea si sarebbe fermato alla campagna elettorale regionale,

e v i d e n t e m e n t e s i s b a g l i a v a L a disponibilità a ricoprire una cari-

c a e l e t t i v a e r a , e v i d e n t e m e n t e ,

soltanto una tappa del suo impe-

gno verso la società In un tem-

po in cui la politica locale è tut-

t a r i p i e g a t a s u l l e c o n t i n g e n z e

elettorali ed amministrative, Federica D’Andrea dimostra che c’è

la possibilità di volare alto

PARLARE DI PACE

RACCONTANDO

LA GUERRA

E, così, la Fondazione Basilicata Futura mirabilmente diretta dalla

s t e s s a D ’ A n d r e a , m e n t r e i n E u -

r o p a r i m b o m b a n o i s u o n i d e l l a

guerra in Ucraina e nel mondo si

fa incessante il rumore del con-

f l i t t o i s r a e l o - p a l e s t i n e s e , h a d e -

ciso di parlare di pace Ha deci-

s o d i f a r l o i n s i e m e a i L i o n s , h a deciso di farlo partendo dalla storia di un soldato lucano, combat-

t e n t e d u r a n t e l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , p a r t i t o i n g u e r r a n e l

1940 e tornato in Patria nel 1947

dopo sette anni di sofferenze, di prigionia e di sacrifici

“I Lions ambasciatori di pace in

tempo di guerra” , questo il titolo

d e l c o n v e g n o o r g a n i z z a t o d a i

Lions e dalla Fondazione Basilicata Futura, introdotto dalla stes-

sa d’Andrea e che ha visto la par-

tecipazione di Antonio Romano

autore del libro “Un uomo” che

r a c c o n t a l a s t o r i a d i s u o p a d r e

c o m b a t t e n t e d u r a n t e l a s e c o n d a

guerra mondiale, della professo-

r e s s a L u c i a n a G a l l o P e r c h é l a

g u e r r a n o n è l ’ e r o i c o a t t o r a c -

contato da Omero, né l’epica del-

l’azione ma una brutta faccenda

della quale molto poco parliamo

e t r o p p o s p e s s o r o m a n z i a m o e

c h e s p e s s o t e n d i a m o a r i t e n e r e

lontano da noi

N e l n o s t r o c o m m e n t o d e i f a t t i

quotidiani non possiamo non evi-

d e n z i a r e q u e s t a m e r i t o r i a c a p a -

cità di volare alto da parte della

D’Andrea, una meritoria capaci-

tà di distaccarsi dalla quotidiani-

tà dell’ordinaria amministrazio-

n e p e r l a n c i a r e p a r o l e d ’ o r d i n e

i m p o r t a n t i e d e f f i c a c i t o c c a n d o

temi sensibili e alle prime pagi-

n e d e l l e a g e n d e p o l i t i c h e d e l

mondo

Potenza e la Basilicata non sono

monadi senza porte e senza fine-

stre Quello che accade a miglia-

ia di chilometri da casa nostra ci riguarda direttamente non fosse

altro perché essendo noi uomini

siamo interessati a tutto ciò che è umano LA PACE NON È PAROLA VUOTA

Luciana Gallo, scrittrice e inse-

g n a n t e h a e v i d e n z i a t o c o m e l a

Pace non deve essere una parola

v u o t a m a u n c o m p o r t a m e n t o

Una vera e propria educazione al-

la pace da portare nelle scuole di ogni ordine e grado per educare i

c i t t a d i n i d i d o m a n i a d e s s e r e aperti alla soluzione pacifica del-

le controversia in unione con lo

s p i r i t o e l a l e t t e r a d e l l a n o s t r a

carta costituzionale

UNA FONDAZIONE

APERTA A TUTTI

Come la D’Andrea ha dichiarato

nell’intervista esclusiva ai nostri

microfoni, la fondazione Basili-

c a t a F u t u r a è u n l u o g o a p e r t o a

t u t t i , u n t e r r e n o d i c o n f r o n t o d i

c u i l a n o s t r a t e r r a h a d i s p e r a t a -

mente bisogno Spesso ci si sen-

t e l a m e n t a r e d e l l a m a n c a n z a d i

luoghi per confrontarsi sui gran-

di temi, Basilicata Futura è là e

la Presidente D’Andrea ci dimo-

stra che c’è la possibilità di trovare luoghi di confronto Noi sia-

mo ben felici di raccontare tutto

ciò ma, sopr

Primo Piano 8 www lecronache info venerdì 17 maggio 2024
attutto, come potent i n i e c o m e c i t t a d i n i s i a m o b e n f
ci di avere menti brillanti che ci consentono di volare alto
dove
possibile
LA CITTÁ E LA REGIONE SAPPIANO SFRUTTARE QUESTA OPPORTUNITÁ Ora tocca alla Regione Basilicata e alla Città di Potenza ma, soprattutto, ai suoi cittadini, alle sue menti migliori riuscire ad uscire d a l g u s c i o d e l l a p i g r i z i a e d e l l a comodità quotidiana per trovare la capacità di confrontarsi con i grandi problemi e utilizzare questo importante luogo di confront o s o c i a l e , i n t e l l e t t u a l e e p o l i t ico La Basilicata ne ha bisogno, la Fondazione Basilicata Futura ha messo a disposizione le sue ris o r s e , o r a t o c c a a i c i t t a d i n i i mp e g n a r s i a f f i n c h è t u t t o c i ò s i a raccolto
eli
e luoghi
è
confrontarsi
Federica D’Andrea e alcuni momenti dell’incontro

Alla preoccupazione della segretaria della Fp Cgil si aggiunge quella del segretario dello Spi Cgil Summa: «A pagare saranno ancora i cittadini lucani»

Sanità, Scarano: «La verità negata: dal commissario ad acta al commissariamento il passo è breve»

A

ncora una vol-

t a s i p r o v a a

d i s s i m u l a r e l a

r e a l e c o n d i z i o n e d e l l a s a -

nità in Basilicata derubri-

cando la circostanza che il

presidente Bardi assuma la

v e s t e d i c o m m i s s a r i o a d

acta della sanità lucana ad

u n m e r o a d e m p i m e n t o d i legge E in effetti la nomi-

n a è c o n s e g u e n z a d i u n a previsione normativa legata al verificarsi di una condizione molto chiara: l’esi-

s t e n z a d i u n o s q u i l i b r i o economico finanziario del-

l a s p e s a s a n i t a r i a a f r o n t e

d e l q u a l e n o n s o n o s t a t i

adottati in corso di eserci-

zio i necessari provve-

d i m e n t i d i c o p e r t u r a , ovvero i medesimi non sono risultati sufficien-

t i » a f f e r m a G i u l i a n a

Scarano segretaria generale della FpCgil Po-

tenza

«In poche parole è una conseguenza dell’iner-

zia rispetto ad un pro-

t r a t t o d i s a v a n z o g e -

s t i o n a l e - c o n t i n u a -

Ora il presidente Bar-

di, nella sua veste di com-

m i s s a r i o , d o v r à a d o t t a r e i

necessari provvedimenti a

c o p e r t u r a d e l d i s a v a n z o ,

pena lo scivolamento della sanità lucana, per la pri-

m a v o l t a n e l l a s u a s t o r i a ,

i n u n p i a n o d i r i e n t r o »

«Basta nascondersi dietro un dito, la campagna elet-

torale è finita: si diano ri-

sposte ai lucani e agli ope-

r a t o r i d e l l a s a n i t à c h e r i -

s c h i a n o d i e s s e r e s t r e t t i

n e l l a m o r s a d i m a g g i o r i

tassazioni e misure di contenimento della spesa sani-

t a r i a c h e p a g h e r e m o t u t t i

sulla nostra pelle» conclude Scarano Anche Angelo

lo Spi C

rio ad acta” della sanità lucana: «Dopo anni e mesi

schio commissariamento,

nostro sistema socio sani-

tario È evidente – conclu-

de – che tale condizione è

s t a t a d e t e r m i n a

palmente dalla mancata of-

f e r t a s a n i t a r i a r e g i o n a l e e s o p r a t t u t t o d a l l ’ a

zare le risorse del fondi europei per ripianare il buco della sanità, a restituire ai l u c a n i i l d i r i t t o a d e s s e r e curati Su questo e sulle re-

g o l e c h e s t a n n o a l l a b a s e d e l l ’ u t i l i z z o d e l l e r i s o r s e

pubbliche confidiamo nel-

l’attenzione pronta e scru-

polosa e dell’attivismo del-

la Corte dei conti»

«La sciatteria amministra-

va e programmatica hanno

p r o d o t t o d a n n i e n o r m i a l

I consiglieri regionali del Pd Cifarelli, Marrese e Lacorazza: «Ci spieghi perchè un deficit di 85 mln di €»

«Bardi sbaglia a minimizzare la drammatica situazione della Sanità in Basilicata»

«La destra in campagna elettorale ha negato che Bardi avrebbe commiss a r i a

s t o r i a d e l l a R e g i o n e B a s i l i -

c a t a c h e i l P r e s i d e n t e f o s s e

«No n e r a m a i a c c a d u t o n e l l a

n o m i n a t o c o m m i s s a r i o a d a c t a p e r t r o -

vare la copertura alle spese della sanità

ed approvare i bilanci delle aziende sanitarie» È quanto dichiarano i Consiglieri

regionali del Partito Democratico Piero

Marrese, Roberto Cifarelli e Piero Laco-

razza a seguito della decisione del Mini-

stero della Salute

«Continuare a minimizzare, come fa Bardi, una situazione gravissima tentando di

s p a c c i a r l a c o m e “ n o r m a l e a m m i n i s t r a -

z i o n e ” è d a i r r e s p o n s a b i l i E n t r o i l 3 0

maggio il commissario ad acta Bardi do-

v r à t r o v a r e l e c o p e r t u r e f i n a n z i a r i e , r e -

cuperando somme certe, liquide ed esi-

gibili dal bilancio regionale per evitare

che l’ unica regione del Sud che fino ad

oggi non è mai stata in piano di rientro

costringa il Ministero della Salute a pren-

dere drastici provvedimenti per riportare alla normalità la sanità lucana, che significherà blocco delle assunzioni e ta-

g l i o d e i s e r v i z i s a n i t a r i c o n l a c o n s e -

guenza di una sanità oggi messa male e domani messa peggio» continuano Mar-

rese, Lacorazza e Cifarelli

«Bardi, deve spiegare il perché di un de-

f icit

t i f i z i c o n t a b i l i e d i i l l e g i t t i m o s p o s t a -

mento del deficit agli anni successivi I

lucani h

f r o n te d i u n o s f o r amen to d ella s p es a la qualità dei servizi sanitari risulta più sca-

gione - pros

t i a l l e i m p r e s e e d a l l a v o r o s i g n i f i c a

scambiare l'ambiente con la s

invece, così è stato. Il modus operandi è sempre lo stesso, sia su dimensione regionale che nazionale: si nega la realtà, si raccontano bugie pur di coprire una sanità ormai ridotta allo sfascio». Così il deputato dem Enzo Amendola.

«Commissariare la sanità - prosegue - significa bloccare le spese e le assunzioni, significa lis t e d ’ a t t e s a a n c o r a p i ù l u n g h e , s i g n i f i c a m igrazione sanitaria fuori controllo Significa, di fatto, mettere ancora più in ginocchio il sistema sanitario pubblico della Basilicata. Un disastro di cui si era già certi vista la pessima gestione di Bardi e della sua Giunta, ma che è stato coperto solo per esigenze elettorali Ora, di fatto, rimettiamo la sanità regionale in mano a chi in questi cinque anni l'ha distrutta»

«Questo è un paradosso inaccettabile, quanto le bugie sparate in campagna elettorale. Basta bugie, anche a livello nazionale. Meloni dica la verità sullo stato della sanità in Italia. Non può continuare a ignorare un problema così grande, quello più sentito dagli italiani», conclude Amendola.

Dello stesso tenore è il commento del segretario regionale del Pd Giovanni Lettieri che in m e r i t o a l c o m m i s s a r i a m e n

«Commissariare la sanità lucana è l'ovvio epilogo di una storia già scritta Clamoroso nominare commissario del disastro chi il disastro lo ha compiuto.Le bugie della campagna elettorale sono venute a galla e, fa riflettere come l’altro protagonista d

sia

za»

«
gil Basilicat a , h a c o m m e n t a t o l a n omina da parte del ministero del presidente della Regione Bardi a “commissa-
in cui abbiamo denunciato il f a l l i m e n t o d i q u e s t o g overno sulla sanità e sul ri-
i d a t i d e l m i n i s t e r o h a n n o certificato con chiarezza il buco nel bilancio della sanità lucana E non saranno c e r t a m e n t e g l i i n t e r v e n t i i n g e g n o s i d e l d i r e t t o r e M a n c i n i , c h e c o n l u c i d i t à innova
Summa segretario generale del
tiva pensa di utiliz-
r
t a p
i n c i -
b n o r m e m o b i l i t à p a s s i v a c h e h a raggiunto ormai un livello d i a l l a r m e r o s s o r a g g i u ngendo i 130 milioni di euro Ormai siamo diventati la cenerentola italiana ai tav o l i n a z i o n a l i , a l t r o c h e b u o n g o v e r n o C i v u o l e u n a g r a n d e f a c c i a t o s t a a negare l’evidenza della realtà» LETTIERI (PD): «OVVIO EPILOGO DI UNA STORIA GIÀ SCRITTA» Amendola (Pd): «Sanità commissariata, bugie
della destra smentite»
t o l a s a n i t à l u c a n a . A l l a f i n e ,
t o h a a f f e r m a t o :
el primo commissa-
dato s
ndaco del centro destra a Poten-
Basilicata 24 ore 9 venerdì 17 maggio 2024 www lecronache info
riamento della storia della sanità lucana
il candi
i
Summa e Scarano
0
8
mo affinché non vengano adottati altri ar-
2
2 3 d i o ltr e
5 milio n i V ig iler e-
cap
anno il diritto di
ire perché a
d e n t e t a n t o d a d o v e r s i c u r a r e f u o r i r e -
eguono i consiglieri regio-
l
ella sanità
on i fo
nali - Ammesso che si riesca, la scelta di sanare i
deficit d
c
ndi delle compensazioni ambientali destina-
alute e significa cancellare il futuro per le giovani generazioni costrette ad emigrare» «Infine il Presidente deve anche dire cosa sta facendo affinché il disavanzo 2023 n o n s i v e r i f i c h i a n c h e n e l 2 0 2 4 e q u a l i misure sono state messe in atto per tene-
e sotto controllo la spesa» concludono C
farelli, Lacorazza e Marrese
r
i
10 venerdì 17 maggio 2024 www.lecronache.info

Settore sanitario nel mirino dei sindacati: «Il personale precario merita rispetto e occorre dare risposte concrete»

Graduatorie e stabilizzazioni

A l l a r m e U i l F p l : f a r e p r e s t o

POTENZA ll Decre-

t o P n r r e n t r a t o u ff icialmente in vigore il 30 aprile 2024 con la sua pubblicazione nel supplemento ordina-

r i o n 1 0 0 d e l l a G a zzetta Ufficiale, introduce importanti novità per il settore sani-

t a r i o i t a l i a n o Tr a l e varie misure, l'articolo 8 del decreto spicca

p e r l a s u a r i l e v a n z a , es tendendo i termini per la stabilizzazione del personale sanita-

r i o e s o c i o s a n i t a r i o

«Con il nuovo decreto - spiega il segretario regionale Aggiun-

t o U i l F p l G i u e p p e Verrastro - gli Enti del Servizio Sanitario Na-

z i o n a l e ( S S N ) s o n o autorizzati a procede-

r e c o n a s s u n z i o n i a tempo indeterminato f i n o a l 3 1 d i c e m b r e 2025, seguendo il piano triennale dei fabbi-

s o g n i d i p e r s o n a l e

U n a m o s s a v o l t a a rafforzare la stabilità d e l s e t t o r e i n u n p e -

r i o d o d i c r e s c e n t e pressione dovuta alle e s i g e n z e s a n i t a r i e emergenti Il decreto

stabilisce chiare linee guida per il processo d i s t a b i l i z z a z i o n e Possono essere assunti a tempo indetermin a t o i p r o f e s s i o n i s t i del settore sanitario e sociosanitario, anche quelli non attualmente in servizio, a condizione che siano stat i p r e c e d e n t e m e n t e impiegati con contratti a tempo determina-

POTENZA Ancora un infortunio sul lavoro ha coinvolto gli operatori del DEU 118 di Basilicata. Dopo l’aggressione di una infermiera avvenuta qualche giorno fa, questa volta si è trattato di un sinistro stradale avvenuto nella t a r d a s e r a t a d i m a r t e d ì 1 4 maggio. Un violento impatto ha visto coinvolte un’ambul a n z a d e l s e r v i z i o d e l 11 8 e una vettura. Il mezzo sanitario, partito dalla postazione t e r r i t o r i a l e d i s o c c o r s o d i Brienza, stava raggiungendo in codice rosso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Carl o d i P o t e n z a c o n u n a p aziente a bordo in gravi condizioni Durante il tragitto, p e r c a u s e a n c o r a i n f a s e d i accertamento, è avvenuto lo s c o n t ro t r a l ’ a m b u l a n z a e l’auto, quest’ultima secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, a quanto pare era impegnata in una svolta non consentita ed è entrata in col-

to attraverso procedur e c o n c o r s u a l i È r ichiesto che questi professionisti abbiano accumulato almeno diciotto mesi di servizio in un ente del SSN, di c u i a l m e n o s e i m e s i tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2024 Un aspetto significativo del decreto è l'autonomia concessa alle singole regioni nel-

la definizione dei crit e r i d i p r i o r i t à p e r l e a s s u n z i o n i Q u e s t o p e r m e t t e r e b b e u n a maggiore flessibilità e adattabilità alle specifiche esigenze sanitarie regionali Ad oggi su questo tema la UIL F P L s o l l e c i t a l e aziende sanitarie a far e p r e s t o n e l p u b b l icare le nuove graduat o r i e M o l t i p r e c a -

lisione con l’ambulanza. Nel violento impatto sono rimasti principalmente contusi e f e r i t i i l m e d i c o e l a c o n d uc e n t e d e l l ’ a u t o , t r a s p o r t a t i entrambi, con un'altra ambulanza giunta sul posto, presso l’ospedale “San Carlo” per accertamenti: l’autista del 118, che è rimasto illeso, grazie alla sua prontez-

za ha evitato il peggio. Illeso a n c h e l ’ i n f e r m i e re a b o r d o dell’ambulanza coinvolta nell’incidente La UILFPL, intende rimarcare che il personale del 118 svolge un lavoro m o l t o d e l i c a t o e r i s c h i o s o , poiché deve raggiungere i pazienti bisognosi di cure il più r a p i d a m e n t e p o s s i b i l e e i n co n tes ti disp a ra ti Tu tta v ia,

ri(OSS) che tanto hanno dato durante il Covid sono andati a casa p e r c h è , a d i r e d e l -

l ’ A S P d i P o t e n z a , avevano raggiunto il limite massimo dei 36 m e s i q u a n t o i n v e c e poteva essere applicato l’articolo 70 comm a 2 C C N L 2019/2021 che ha sostituito l’articolo 57, c o m m a 2 , C C N L

2 0 1 6 2 0 1 8 , ch e co nsente alle stesse aziende di poter prorogare ulteriori 12 mesi Su q u e s t o p i n t o s i è

A R A N I n

i l ’ A O R S a

C

l o , correttamente, ha applicato questa norma L’ a

per i precari in

vati con una diffida legale di cui attendiamo ancora una risposta Il p

r s o n a l e p r e c a r i o m e r i t a r i s p e t t o e o ccorre fare in fretta per dare risposte concrete

nonostante gli accorgimenti presi per garantirne la sicure z z a , p u r t ro p p o , c o m e s i può constatare, possono verificarsi incidenti anche gravi e soprattutto con trend in aumento negli ultimi anni. E’ improcrastinabile introdurre un giusto riconoscimento g i u r i d i c o e re t r i b u t i v o a l ivello Regionale e Aziendale Le cause principali degli incidenti che hanno visto coinvolti i mezzi di soccorso sono state la distrazione e il mancato rispetto della segnaletica da parte degli altri utenti d e l l a s t r a d

C h i l a v o r a i n strada, anche se fa lo stesso lavoro di chi però lo svolge in u

coinvolgono il personale del 118, sono decisamente maggiori rispetto ad altri contesti lavorativi

e s p r e s s o a n c h
u g u r i o e c
e
o f a c c i a n o a n c h e l ’
o r a g g i u n t o i 3 6 m e s i C i s i a m o a n c h e a t t
e l
f a t t
n
a r
h
l
A S M e l ’ I R C C S CROB
s c a d e n z a c h e h a n n
i
e
n a s t r u t t u r a o s p e d a l i e r a , non può non avere un mag-
g re s s i o n i , g l i i n c i d e n t i e l e m a l a t t i e p ro f e s s i o n a l i c h e
infortuni e aggressioni: lavoro 118 “disagiato” UIL FPL: IL PERSONALE SVOLGE MANSIONI DELICATE E RISCHIOSE, SERVE RICONOSCIMENTO GIURIDICO E RETRIBUTIVO
a .
giore riconoscimento Le ag-
Incidenti,
Basilicata 24 ore 11 ven erdì 17 maggio 2024 www lecronache info
Giuseppe Verrastro (Uil Fpl)

Sospeso il servizio perchè non ritenuto più necessario: «La mia malattia non è facile da gestire e un aiuto sarebbe il minimo che il sistema sanitario possa fare per me»

Salvatore affetto da sclerosi multipla resta senza assistenza domiciliare

Da Grumento Nova arriva una storia di “ingiustizia” che mai avremmo voluto raccontare È la storia di un uomo di 50 anni affetto da sclerosi multipla che si vede negare l’assistenza domiciliare nonostante sia necessaria per la sua condizione Tutto inizia circa 6 mesi fa quando a Salvatore viene sospeso il servizio di assistenza domiciliare infer-

Viggiano

mieristica e psicologica

Con le medicazioni periodiche dell’infermiere, le piaghe di Salvatore si sono rimarginate e questo a quanto pare comporterebbe la sospensione di un servizio indispensabile per Salvatoreche vive con la madre anziana che fa quel che può ma che avrebbe bisogno di un aiuto

Accanto a lui fino a dicembre scorso c’erano anche

professionisti che lo supportavano: l’assistenza psicologica, innanzitutto, è fondamentale per affrontare le sfide di tutti i giorni

A conclusione del percorso infermieristico accade l’impensabile: l’assistenza domiciliare è stata sospesa Ormai il ciclo é terminato e il servizio non è più necessario

Una doccia fredda per Salvatore e la sua famiglia È per loro incomprensibile una simile decisione: «Non si è tenuto conto delle mie condizioni di salute Ho diverse malattie tra cui una neurodegenerativa importante che hanno bisogno di controlli continui Non posso rimanere senza assistenza domiciliare nelle mie condizioni Fino allo scorso mese di dicembre ero seguito dall’infermiere, da un Oss e dallo psicologo ora

Diabetes Day: giornata formativa e sportiva per adulti e ragazzi

Aseianni dalla sua fondazione, l’Associazione di Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata ha deciso di celebrare il suo compleanno con un’iniziativa nel comune di Viggiano, denominata “Viggiano Diabetes Day” che si terrà il prossimo 19 maggio. L’iniziativa, rivolta principalmente a tutte le famiglie associate ad AGGD Basilicata che hanno al loro interno un bambino/ragazzo con Diabete Tipo Uno, prevede momenti di sport per i più giovani presso il PalaVejanum e un itinerario turistico per adulti e genitori, occasione per riunirsi e scambiarsi idee e informazioni nel vero spirito associativo.

La giornata inizierà alle ore 9:00 presso il PalaVejanum con i saluti istituzionali: saranno presenti a dare il loro benvenuto il sindaco di

Viggiano Amedeo Cicala, il Presidente del Consiglio della Regione Basilicata

Carmine Cicala, la presidente AGGD Basilicata Angela Possidente e il Presidente dell’ASD Viggiano, Vincenzo Friguglietti, il quale coinvolgerà squadre di pallavolo e calcio locali, che saranno a disposizione, con attività sportive, dei ragazzi di tipo uno.

Proprio con l’obiettivo di diffondere i valori della condivisione e informazione sul diabete giovanile, ad accompagnarci e dare la sua testimonianza durante tutta la giornata anche la content creator “Diabetica.it”, Ilenia Pignatone, mamma di una bambina con Diabete T1, che potrà scambiare consigli e opinioni con le famiglie lucane.

L’evento si chiuderà con un pranzo conviviale per tutte le famiglie e a seguire è prevista l’Assemblea Straordinaria con il resoconto delle attività svolte negli ultimi sei anni e l’elezione del nuovo Presidente e del Consiglio direttivo di AGGD Basilicata.

L’evento è patrocinato da Regione Basilicata, Comune di Viggiano, ASD Viggiano, TepCar, AGD Italia, Diabete Italia Onlus

non c’è più nessuno ad aiutarmi La mia malattia non è facile da gestire e mia madre da sola non ce la fa. È anziana e anche lei ha i suoi problemi Abbiamo bisogno di aiuto, necessariamente È il minimo che il sistema sanitario possa fare per noi» racconta a Cronache Salvatore Il medico di medicina generale, nonostante le continue richieste e soprattutto la necessità indiscutibile, non è riuscito ad attivare nuovamente il servizio e Salvatore non sa più come fare, non sa più a chi rivolgersi Di fronte ad una situazione così seria, è mai possibile che non si possa far nulla? Questa e tante altre domande affollano la mente dell’uomo che vede in quello che sta succedendo un profondo senso di ingiustizia, di fronte alla quale non vuo-

le arrendersi e continua a chiedere spiegazioni, senza ottenere quello che cerca Almeno per il momento. «Non mi so spiegare perchè si è creato questo muro che non riesco a scavalcare Il mio appello è alle Istituzioni Tutte, a qualsiasi livello Chiedo che qualcuno attenzioni la mia situazione che sono sicuro sarà simile a tante altre e che vi trovi una soluzione» conclude Salvatore

Quanto può essere importante l’assistenza domiciliare per una persona con disabilità? Quanto può aiutare il supporto infermieristico e psicologico nell’affrontare la malattia e tutto ciò che ne consegue? Tanto ecco perché Salvatore continua a sperare che chi di dovere comprenda e soprattutto intervenga ROSAMARIA MOLLICA

La presidente dell’Ansb vuole vederci chiaro e scrive a Friolo, Magno e D’Onofrio

Sulle condizioni degli ospedali materani Rasulo

Felicia Rasulo, presidente dell’Associazione Nuova Sanità e Benessere, ha scritto al Direttore generale dell’Asm di Matera Nunzio Cesare Friolo, al direttore sanitario Giuseppe Magno e al direttore amministrativo Angela Maria D'Onofrio per chiedere un incontro urgente al fine di valutare le condizioni in cui versano gli Ospedali e tutte le strutture sanitarie del materano «È stata ripetutamente manifestata, anche recentemente, la volontà di sopperire alle carenze organizzative e funzionali delle strutture ospedaliere della provincia di Matera A tal proposito il 21 novembre scorso sono state inoltrate due richieste di informazioni alle quali non è stata data risposta; (Pensionamento medici Ospedale Distrettuale “Salvatore Peragine” di Stigliano; diffida ad adempiere ex art 328 cp e Esecuzione lavori presso il Punto di Primo Intervento e Punto Territoriale di Soccorso annessi all’Ospedale Distrettuale di Stigliano)» si legge nella missiva che continua: «i presidi ospedalieri, come noto, assolvono alla primaria funzione della tutela della salute, cioè devono garantire un diritto costitu-

zionalmente tutelato che non ammette deroghe di alcun tipo; pertanto, è necessario conoscere immediatamente ed in concreto tempi e modi di attuazione degli interventi atti garantire il buon funzionamento delle strutture sanitarie materane; e ciò anche per consentire all’ASNB di sollecitare gli Organi governativi territoriali e nazionali, competenti in subiecta materia, ad intervenire con urgenza -e per quanto di competenza- per risolvere problemi che impediscono di garantire la funzionalità dei presidi ospedalieri della provincia di Matera Al fine di avere a livello sanitario, organizzativo e amministrativo un quadro chiaro della situazione, appare opportuno incontrare congiuntamente il Direttore Generale, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo dell’Asm»

Basilicata 24 ore 12 www lecronache info venerdì 17 maggio 2024
urgente all’Asm EVENTO
DALL’ASSOCIAZIONE DI GENITORI E GIOVANI DIABETICI DELLA BASILICATA
chiede incontro
ORGANIZZATO

Dagli ultimi dati, 2 mila e 241 i celiaci in regione: la prevalenza nella popolazione, pari allo 0,42%, in linea con la media nazionale

Celiachia, in Basilicata il rapporto di genere è di 3 donne ogni uomo

Dai dati forniti dalle

R e g i o n i e d a l l e

Provincie Autono-

m e è s t a t o c a l c o l a t o c h e nel 2022 il Servizio Sani-

t a r i o N a z i o n a l e , p e r s o -

stenere la dieta senza glu-

t i n e d e i c e l i a c i , h a s p e s o quasi 238 milioni di euro con una spesa media pro-

c a p i t e a n n u a l e d i 9 4 3 , 1 9

e u r o I n B a s i l i c a t a , n e l 2022, 2mila e 241 celiaci

p e r u n a s p e s a , p e r l ’ e r o -

g a z i o n e d e g l i a l i m e n t i

s e n z a g l u t i n e i n e s e n z i o -

ne, di 2 milioni e 357 mi-

l a e u r o ( s p e s a m e d i a p r o capite di mille e 51 euro)

N e l 2 0 1 9 i l c o s t o e r a r i -

sultato pari a 1 milione e 616 mila euro

Il dato emerge dall’ultima

“ R e l a z i o n e a n n u a l e a l

P a r l a m e n t o s u l l a c e l i a -

c h i a ” I e r i l a G i o r n a t a

M o n d i a l e d e l l a c e l i a c h i a

d e d i c a t a a s e n s i b i l i z z a r e

sull’importanza della diagnosi precoce

Per quanto riguarda la Ba-

s i

c e l i a c i , 6 2 9 s o n o u o m i n i e 1 612 donne

In Basilicata, la prevalenza della celiachia nella po-

p o l a z i o n e r e g i o n a l e è r i -

s u l t a t a p a r i a l l o 0 , 4 2 %

( m e d i a n a z i o n a l e p a r i a 0,43%)

Relativamente alla celiachia nelle diverse fasce di e t à d e l l a p o p o l a z i o n e , i n Basilicata la suddivisione

è r i s u l t a t a l a s e g u e n t e : 6

mesi-5 anni (54 celiaci), 6 anni-9 anni (113 celiaci),

1 0 a n n i - 1 3 a n n i ( 1 4 8 c e -

l i a c i ) , 1 4 a n n i - 1 7 a n n i

( 1 5 1 c e l i a c i ) , 1 8 a n n i - 5 9 anni (mille e 549 celiaci), over 60 anni (226 celiaci)

L a l e g g e 1 2 3 d e l 2 0 0 5

prevede che le mense sco-

l a s t i c h e , o s p e d a l i e r e e

q u e l l e a n n e s s e a l l e s t r u t -

t u r e p u b b l i c h e d e b b a n o garantire, su richiesta, il pasto senza glutine ai ce-

l i a c i . D a l l e a n a g r a f i r egionali risulta che al 2022 le mense riconducibili alle tipologie previste dalla

n o r m a s i a n o i n t o t a l e

35 236 di cui 24 741 scol a s t i c h e ( 7 0 % ) , 7 6 2 0 ospedaliere (22%) e solo 2 875 quelle annesse alle strutture pubbliche (8%)

R e l a t i v a m e n t e a i d a t i l ucani, le 260 mense censit e s o n o c o s ì s u d d i v i s e : scolastiche (220), ospedal i e r e ( 2 0 ) e p u b b l i c h e (20)

N e l 2 0 2 2 i n I t a l i a s o n o stati organizzati circa 561 corsi di formazione con la p a r t e c i p a z i o n e d i c i r c a 14 876 operatori

In Basilicata, nel 2022, 19 corsi per 143 partecipanti

e r r o n e ( P d ) : « B e n e

il progetto, vigiliamo»

«Guardiamo

con attenzione all’attuazio-

progetti di Razionalizzazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali (Infermieri di Famiglia e Comunità) , per una spesa di 1 milione di euro e di Telemedicina al servizio della comunità per 800 mila euro contenuti nella dgr 371 (15 maggio) che recepisce l’Accordo di Programma Quadro relativo alla Strategia dell’Area Interna Marmo Platano 2014-2020».

Così Carmine Ferrone (Pd), consigliere provinciale ed assessore al Comune di Bella.

«Le attese e le aspettative delle nostre comunità che avvertono forte il bisogno di cure ed assistenza socio-sanitaria - ha dichiarato Ferrone - sono rivolte in particolare al progetto che ha l’obiettivo di inserire la figura dell’infermiere di comunità nell’area interna, di concerto con il dipartimento regionale Servizi alla persona e all’Azienda Sanitaria Locale di Potenza I nuovi bisogni socio-sanitari della popolazione sono sempre più espressione dell’allungamento della vita, dell’aumento costante delle malattie cronico-degenerative, dell’apparire e del dilagare di nuove patologie sociali, tipiche del nostro tempo, quali le dipendenze, i malesseri psicologici ed altro ancora».

«Come accade in altre Regioni - ha concluso Ferrone- l’auspicio è che l’attivazione di nuovi modelli assistenziali che superino la logica prestazionale e che garantiscano la “presa in carico” della persona, e della loro situazione, avvenga in tempi rapidi».

semiresidenziali della Basilicata

Salute mentale, i dubbi dei sindacati sulla gara

Per i sindacati, «una gara pericolosa per il futuro della cura della salute mentale in

B a s i l i c a t a q u e l l a p e r l ’ a f f i d amento della gestione dei servizi assistenziali, terapeutico riabilitativi e socio riabilitativi per utenti psichiatrici presso le strutture r e s i d e n z i a l i e s e m i r e s i d e n z i a l i della Regione Basilicata»

L e s e g r e t e r i e r e g i o n a l i d e l l a F p Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl,lanciano l’allarme su una gara, in fase di svolgimento, «che sta disegnando un’inammissibile retromarcia rispetto ad un percorso di avanzamento verso la disciplina dell ’ a c c r e d i t a m e n t o d e l l e s t r u t t u r e operanti nel settore» «Una gara - hanno spiegato, per un valore di circa 100 milioni di euro, su quattro lotti, in funzione della tipologia di strutture (residenziali o semiresidenziali) e della intensità della assistenza, che rischia, a nostro avviso, di getta-

re al vento tutta l’esperienza della cooperazione sociale sul disag i o m e n t a l e a p r e n d o i l v a r c o a i colossi del massimo ribasso La p r o c e d

mento della gestione dei servizi p s i c h i a t r i c i d i f

u n i m p r o v v i d

o s t o p p a , c

m p

s m o p o s t elettorale, l’iter di attuazione del Decreto ministeriale 19 dicembre 22 verso un sistema di accreditamento delle strutture sanitarie e s o c i o s a n i t a r i e n e l l a n o s t r a r egione, che pure si era vincolata, con una delibera di gennaio 2024, all’aggiornamento dei requisiti di accreditamento vigenti nella regolamentazione regionale per le Strutture sanitarie e sociosanitarie, adeguandoli alle novellate disposizioni del Decreto Legislativo n 502 del 1992 nonché ai criteri per il rilascio di nuovi accreditamenti».

« A l t r a p e c u l i a r i t à - h a n n o e v idenziato i sindacati - è la richie-

s t a c h e l e s t r u t t u r e d i p r o p r i e t à , naturalmente conformi ai requisiti strutturali previsti dalle norm e r e g i o n a l i , s i a n o g i à m u n i t e delle relative autorizzazioni; una missione impossibile per un unico operatore dotarsi in così breve tempo di tutte le strutture previste nei singoli lotti, a meno che n o n n e s i a g i à i n p o s s e s s o ! P e r non parlare di un macroscopico errore sul personale: oltre a non e s s e r e i n d i c a t o c o r r e t t a m e n t e i l monte ore, la gara contiene un generico riferimento al contratto dei l a v o r a t o r i d a a p p l i c a r e , i l C c n l per il personale della sanità Quale? Il contratto sanità Aris Aiop?

R i c o r d i a m o , t r a l ’ a l t r o , c h e i l

C c n l a t t u a l m e n t e a p p l i c a t o è quello delle cooperative, appena rinnovato, mentre il costo medio orario indicato nel capitolato di g a r a n o n è a s s o l u t a m e n t e c o nforme alle tabelle del Ccnl sottoscritto recentemente»

«La Regione - hanno concluso i sindacati - ritiri l’avviso di gara e riprenda il percorso per dotare anc h e q u e s t o t e r r

continuità del lavoro e dell’assistenza mantenendo standard qual i t a t i v i d e i s e r v i z i c h e g a r a n t iscono risposte concrete sui territori e allontanando la regressiva t e n

neoistituzionalizzazione»

l i c a t a , d e i 2 m i l a e 2 4 1
A . C A R P O N I
u r a a p e r t a p e r l ' a f f i
d a
a t t
o n
o t e
i
i t o r i o d i u n a d is c i p l i n a p e r l ’ a c c r e d i t a m e n t o d e l l e s t r u t t u r e a g a r a n z i a d e l l a
t
z i o n e d i p o s s i b i l i f o r
a
m e d i
Gestione servizi assistenziali, terapeutico riabilitativi e socio riabilitativi per utenti psichiatrici presso le strutture residenziali e
Basilicata 24 ore 13 venerdì 17 maggio 2024 www lecronache info
MARMO-PLATANO, INFERMIERE DI COMUNITÀ F
l’area
armo-
elandro
ne nel
M
M
dei
14 venerdi 17 maggio 2024 www.lecronache.info

POTENZA Importante traguardo raggiunto per la città Con i fondi di sviluppo e coesione coperti i costi dell’intervento affidati alla Fhecor Ingenieros consultores

Ponte Musmeci, il restauro è finalmente

vicino: consegnato il progetto esecutivo

ponte Musmeci «La città di Potenza festeggia un a

sua storia, grazie alla consegna del progetto esecutivo per il restauro conservativo del Ponte Musmeci da parte della Fhecor - Ingenieros consultores» fanno sapere dal Comune di Potenza «

smante notizia dell'ottenimento del finanziamento per coprire i costi d

sviluppo e coesione, firmato dalla Regione Basilicata e dal Governo Meloni - continua la nota del Comune - Il concorso di progettazione europeo che ha selezionato tecnici e professionisti altamente qual

tato Con oltre 110 elaborati tecnici presentati, questo progetto ha dimostrato un impegno e una competenza straordinaria nella pianificazione del restauro»

vo, saremo in grado di avviare un imponente cantiere restaurativo in t

pristino, che prenderanno il via a breve, restituiranno al Ponte Musmeci il suo antico splendore e decoro Quest'opera ingegneristica, tra le più studiate e rappresentative del nostro territorio, contribuirà a valorizzare la nostra città non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale» conclude Il restauro, va ricordato, sarà il primo al mondo realizzato su un pont

saranno lavorati 4 600 metri quadrati con macchinari costruiti appositamente e sono state effettuate carotature, indagini endoscopic

serscanner

L’area verde è molto frequentata dai potentini. Il socio della Cooperativa Venere: «Abbiamo programmato una serie di interventi importanti»

L’area

giochi del Parco Baden Powell si rifà il look,

Lavanga: «Vogliamo rendere il parco sempre più fruibile»

I R

LA

M O LLI C A

a r e a g i o c h i d e l

p a r c o B a d e n

P o w e l l è i n t eressata in questi giorni da lavori di manutenzione e messa in sicurezza importanti

L a C o o p e r a t i v a V e n e r e ,

a s s o c i a z i o n e d i v o l o n t ariato che attualmente ge-

s t i s c e l ’ a r e a v e r d e m o l t o frequentata dai potentini,

è s t a t a a u t o r i z z a t a d a l l a Provincia di Potenza proprietaria del sito ad effettuare i lavori indispensab i l i p e r u n a f r u i z i o n e s ic u r a d e i g i o c h i d a p a r t e dei bambini

L a z o n a d e d i c a t a a i p i ù p i c c o l i a v e v a b i s o g n o d i in ter v en ti d i mes s a in s i-

c u r e z z a d e i g i o c h i e d e l terreno, è stata inoltre seminata anche l’erbetta per rendere ancora più gradevole il luogo Ma non è finita qui Nell’area vi è anche un percorso con quad r o n i d i c e m e n t o c h e s aranno in questi giorni col o r a t i c o n o p e r e s i s t r e e t

a r t r e a l i z z a t e d a g i o v a n i

artisti potentini

«La cooperativa ha partecipato ad un progetto del-

l a F o n d a z i o n e “ M a t e r a 2 0 1 9 ” p e r r i q u a l i f i c a r e e abbellire il luogo Abbiam o a d i s p o s i z i o n e 1 5 0 0 euro con i quali acquisteremo i materiali e daremo la possibilità a giovani artisti di poter esprimere la loro creatività» racconta a Cronache Lucane Mimmo Lavanga uno dei soci della Cooperativa «Abbiamo anche altri interventi da realizzare per rendere sempre più fruibile il parco, ci sono dei la-

vori di messa in sicurezza e di sistemazione che far e m o q u a n t o p r i m a A bb i a m o i n i z i a t o d a l l ’ a r e a giochi perchè era la zona che necessitava maggiorm e n t e d i a t t e n z i o n i , m a non abbiamo intenzione di f e r m a r c i q u i » c o n t i n u a Lavanga

« F o r t u n a t a m e n t e q u e s t a

c o l l a b o r a z i o n e p u b b l i c op r i v a t o c o n l a P r o v i n c i a f u n z i o n a e i r a p p o r t i c o n

l’Ente sono buoni Lavoriamo in piena sinergia e i frutti di questa collaborazione si vedono Il parc o è f o r s e q u e l l o m a g -

giormente frequentato dalle famiglie Tante sono le a t t i v i t à c h e s v o l g i a m o e sono tutte molto parteipate dalla comunità» prosegue

E ora una notizia in anteprima sul cartellone esti-

v o : « A n c h e q u e s t ’ a n n o

a b b i a m o p e n s a t o a d u n cartellone ricco di eventi

L’estate è la stagione più i m p o r t a n t e p e r i l p a r c o e v o g l i a m o v i v e r l a a l m eglio Tanto per iniziare abbiamo organizzato 12 appuntamnti con la musica

C i s a r a n n o 1 2 c o n c e r t i

musicali a partire dal mese di giugno Cercheremo di offrire un cartellone variegato, per tutti i gusti in modo che ci sia la possibilità per adulti e ragazzi di divertirsi all’interno del nostro fantastico polmone verde» conclude Mimmo Lavanga.

I n t a n t o d o m a n i i l p a r c o Baden Powell riceverà la visita del nuovo vescovo, monsignor Davide Carbonare che prima di recarsi p r e s s o l a C h i e s a d i S a n

G i o v a n n i B o s c o v i s i t e r à l’area verde

P O T E N Z A . F i n a l m e n t e s i a v v ic i n a i l t a n t o a t t e s o r e s t a u r o d e l
l t r o i m p o r t a n t e t r a g u a r d o n e l l
Q u e s t o a v v i e n e d o p o l ' e n t u s i a -
e l l ' o p e r a , g a r a n t i t o d a i f o n d i d i
i f i c a t i è s t a t o f o n d a m e n t a l e p e r r a g g i u n g e r e q u e s t o s t o r i c o r i s u l -
a
z i e a q u e s t o s f o r z o c o l l e t t i -
m p i m o l t o b r e v i . I l a v o r i d i r i
e i n c e m e n t o a r m a t o v i n c o l a t o ,
h e e s o p r a t t u t t o p u n t i d i r i l i e v o a e r o f o t o g r a m m a t i c o e a n a l i s i l a -
Potenza 15 venerdì 17 maggio 2024 www lecronache info
« G r a
e
-
D
OS
M AR IA
POTENZA

L’INTERVENTO Quaratino (“Voglia di teatro”) sull’evento collettivo della città di Potenza in onore del Patrono San Gerardo

Parata o Sfilata dei Turchi?

D I DI N O QUA R AT I NO *

La Lucania, fino agli inizi degli anni ‘50, a c a u s a d e l l a c ostante depressione socioeconomica per il suo scarso grado di sviluppo, per la persistenza di una egem o n i a f e u d a l e - b o r g h e s e , per il carente sistema viario, per i vari centri intellettuali innovativi, è stata una regione in cui più si è mantenuto inalterato il patrimonio magico - pagano ed anche cristiano - pagano

L’avvento dello Stato Repubblicano portò alla rott u r a d e l p l u r i c e n t e n a r i o isolamento, introducendo u n a n u o v a l e g i s l a z i o n e , nuovi istituti amministrativi, nuove strade , nuove m o d a l i t à p o l i t i c h e , c o n l’inserimento della Lucania nel mercato naziona-

l e I f a t t i c h e c e r t a m e n t e

h a n n o f a v o r i t o a n c h e i l f o r m a r s i d e i n u o v i c e t i economici e di più validi s c a m b i c u l t u r a l i s o n o d a r i n v e n i r s i n e l l ’ a v v e n t o della tecnologia, nello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa e nell’inurbamento Questo processo di industrializzazione ha rotto le resistenze mentali tipiche d e l l e c o m u n i t à a g r a r i e e la vita delle campagne ha subito l’assalto di una sec o l a r i z z a z i o n e v i o l e n t a , ineguale, traumatica, che h a r i d o t t o e m o d i f i c a t o i vecchi comportamenti lasciando solo lo scheletro della religione popolare e della cultura tradizionale più in generale, favorend o f o r m e n u o v e d i o m ogeneizzazione di modelli di vita e di pensiero a predominio neocapitalisitico.

L a c i t t à d i P o t e n z a è d a tempo in crisi, parola che n o n d o v r e b b e s u s c i t a r e grande turbamento quando si avverte che crisi è il processo di trasformazione ed adattamento esigenz e n u o v e e d i v e r s e c h e cercano soddisfazione La

c i t t à d i P o t e n z a v a c i l l a sotto i colpi violenti e ven e f i c i d e l l a i p e r m o t o r i zzazione.

La città si è dilatata, spesso si è ingigantita la città

è cresciuta male

L ’ e s p r e s s i o n e “ q u a r t i e r e dormitorio” qualifica, non

d a o g g i , u n a i n v e n z i o n e

u r b a n i s t i c a t e c n i c a m e n t e

e s o c i a l m e n t e s v e n t u r a t a

a n c h e q u a n d o s i n g o l a r -

mente gli edifici siano stati di per se ben concepiti e ben realizzati; quartiere dormitorio sta per “cittànon città”

Q u a l c o s a d i m e g l i o , m a

n o n m o l t o , d i c o s i d d e t t i

q u a r t i e r i o p e r a i , i n v o g a

n e i d e c e n n i d e l g r a n d e sviluppo industriale come reincarnazione di una sorta di “riserve indiane”

Ora la città è alla ricerca

o d a l l a r i s c o p e r t a d i s e stessa

Tenta di ritrovarsi, anche

s e s p e s s o s t e n t a , s t r e t t a nelle morse di alternative angoscianti, dai permessi

r i s e r v a t i a i r e s i d e n t i a l l e piste ciclabili

Nei diversi momenti e for-

m e d i q u e s t a r i c o n q u i s t a si coglie un segno univo-

c o p r e v a l e n t e , a n c h e s e

n o n e s c l u s i v o : l a r i c o mposizione di un sistema in

c u i s p a z i s p e c i f i c i - l o spazio verde ( Parco Ros-

s e l l i n o , P a r c o M o n t e r e al e , - V i l l a d e l P r e f e t t oVilla di S Maria); lo spazio attrezzato ( il Pantano ); lo sport ( Palapergola -

P alab as en to ) ; la Cu ltu r a ( il Teatro F Stabile ); il

s e m p l i c e s p a z i o p e r p a ss e g g i a r e - l a s t o r i c a V i a Pretoria, magnificamente

r e c u p e r a t a d o p o i l s i s m a

d e l l ’ 8 0 e l a r i p a v i m e n t azione eseguita negli ulti-

m i a n n i ; v i a l e D a n t e e i l parco fluviale; rivitalizzino il contatto, il colloquio, l a c o m u n i c a z i o n e , l a c on o s c e n z a a t t i v a , q u e l l a

c h e P a o l o P o r t o g h e s i h a chiamato “ solidarietà comunitaria”.Si scopre perfino che la piazza - che è forse l’emblema della città italiana e comunque ne è a l t i s s i m a e s p r e s s i o n e storica ed architettonica –n o n è u n a c c i d e n t e o u n a c c e s s o r i o d e l s i s t e m a v i a r i o d a u t i l i z z a r e p e r parcheggio delle auto

È u n a c a m e r a d i d e c o mpressione dove la città res p i r a , s i g u a r d a s i s e n t e a b i t a t a d a u n a c o m u n i t à . Alexander Mitschervlichn psicologo sociale tedesco ed assertore dell’intervent o d e l l a p s i c o l o g i a n e l l a pianificazione della città, s c r i v e v a : “ L ’ i n d i v i d u o p o t r à p r e s e r v a r e l a s u a identità solo se sono raff o r z a t e l e p o s s i b i l i t à d i coltivare costanti rapporti con gli altri Ciò esige la nostra natura Nella realtà urbana che noi creiamo, non si tiene conto proprio di questa esigenza”

S a r e b b e s i n g o l a r e c h e mentre i paesi detti “in via di sviluppo” collegano in qualche misura la propria indipendenza politica anche al recupero della pro-

p r i a i d e n t i t à c u l t u r a l e ( che d’altro canto) è patrimonio di tutta l’umanità),

l a v e c c h i a c o m u n i t à p o -

t e n t i n a , s i t r a s f o r m a s s e

g r a d a t a m e n t e e g i o i o s amente nel terminale di una

e t e r o - c u l t u r a , s e n z a d isporre di strumenti di colloquio e di confronto

T u t t o c i ò s o t t o l ’ i n s e g n a di un processo tecnologi-

c o p e r i l q u a l e l a o r m a i

l u n g a s t o r i a p o l i t i c a e d e c o n o m i c a d e l l a s o c i e t à industriale ha insegnato la n e c e s s i t à d i a t t e n t i r a ccordi agli interessi collettivi La “Parata o Sfilata”, che d i r s i v o g l i a , d e i T u r c h i d e v e e s s e r e i n t e r p r e t a t a come un’occasione per la collettività potentina di ritrovare la propria identità c u l t u r a l e e d i i n s t a u r a r e quel contatto, quel colloquio, quella comunicazione, quella conoscenza att i v a i n d i s p e n s a b i l e p e r una città che desidera res p i r a r e , g u a r d a r s i e s e ntirsi abitata da una comunità Non c’è bisogno né di dar v ita ad u n a r ico s tr u zio n e archeologica della “Parata o Sfilata” dei Turchi né, t a n t o m e n o d i i n v e n t a r e d a l n u l l a q u a l c o s a d i a ssolutamente innovativo. V i v a c i e d a p p a s s i o n a t e s o n o l e p o l e m i c h e c h e r u o t a n o a t t o r n o a l l a “ P arata o Sfilata” dei Turchi E queste devono essere interpretate come momento d i s p r o n o p e r m i g l i o r a r e un “servizio” e per perseguire l’obiettivo finale di recuperare una tradizione ed una costumanza merit e v o l e d i e s s e r e t r a m a ndata ai posteri, nonché di e s s e r e s c o p e r t a d a l t u r is m o l o c a l e , n a z i o n a l e e

perché no, straniero Manc a n o r i f e r i m e n t i s t o r i c i p r e c i s i p e r p e r m e t t e r e d i s t a b i l i r n e l e o r i g i n i ; u n a m a n i f e s t a z i o n e p o p o l a r e che si svolge la sera della vigilia dei festeggiamenti in onore di San Gerardo, Patrono della città che, nato a Piacenza dalla famig l i a D e l l a P o r t a , f u V es c o v o d e l l a d i o c e s i d a l 1111 al 1119 S eco n d o alcu ni s to r ici la “Parata o Sfilata” dei turc h i è d a a t t r i b u i r e a i f esteggiamenti tenuti per ric o r d a r e l ’ i n c o n t r o a P otenza tra Ludovico Re di F r a n c i a e R u g g i e r o I I i l Normanno ( la versione è d i E m a n u e l e V i g g i a n o nelle “Memorie della citt à d i P o t e n z a ” ) s e c o n d o a l t r i a l l a B a t t a g l i a d i l ep a n t o d e l 1 5 7 1 , p e r a l t r i ancora è da riportare alla d i s f a t t a d e l l ’ e s e r c i t o t u rco nella Battaglia di Vienna 1683 S e c o n d o l a m i a m o d e s t a o p i n i o n e l a g i u s t a a mb i e n t a z i o n e è q u

Turchi è la parte più orig i n a l

di progresso I n t o r n o a l l a n

v e , a i “ bracciali” lucani, ai turchi ed al carro di San Gerardo gira la leggenda. * P R E

Potenza 16 www lecronache info venerdì 17 maggio 2024
e l l a t a rd o - c i n q u e c e n t e s c a d e l
a t a o
a
d e
r
t e e f a n t a
e b b e n e a b b i a s u b i t o n e l p a s s a r e d e i s e c o l i p a r e c -
novità
I D E N T E A S S O C I A Z I O N E
V O G L I A D I T E AT R O ”
1571 L a “ P a r
S f i l a t
i
e , b
i l l a n
stica della Festa Popolare, s
chi ritocchi di
e
a
S

I carabinieri hanno posto fine a violenze e minacce ai danni di una 37enne della Val d’Agri e una 39enne della Romania

Maltrattavano le compagne:

a r r e s t a t i i t a l i a n o e r u m e n o

P O T E N Z A D u e s t o r i e di soprusi tenuti nascosti tra le mura domestiche. Due donne vessate

d a i p r o p r i c o m p a g n i ch e, in v ece d i accu d irle e proteggerle, le hanno maltrattate Si incrociano nello spazio di un

s o l o w e e k e n d s u l l a l inea telefonica di emergenza dei Carabinieri le

s t o r i e d i q u e s t e d u e donne, una 37enne ita-

l i a n a d e l l a Va l D ’ A g r i

e d u n a c i t t a d i n a r u m ena di 39 anni residente nella Valle del Bradano

N e l p r i m o c a s o è s t a t a p r o p r i o l a v i t t i m a a chiedere aiuto sul NUE 112, nel secondo un parente che aveva sentito la donna un po’ “strana”

a l t e l e f o n o e , i n s o t t o -

f o n d o , u n a v o c e m aschile che urlava Rapido l’intervento dei Ca-

r a b i n i e r i d e l l a c o m p a -

g n i e d i Vi g g i a n o e d

Acerenza che, giunti sul posto, non hanno potuto che constatare i segni lasciati sui corpi e nel-

l ’ a n i m a d e l l e d u e d o n -

n e a ff i d a n d o l e p o i a l l e cure dei sanitari del 118

c h e n e a c c e r t a v a n o l o

s t a t o d i s a l u t e v e r i f icandone le lesioni patite Come troppo spesso

a c c a d e , l ’ i n i z i a l e r e t i -

cenza delle vittime, for-

s e d o v u t a a l p u d o r e , s i è sciolta dinanzi agli in-

v e s t i g a t o r i d e l l ’ A r m a

c h e h a n n o p o t u t o c o s ì

r i c o s t r u i r e l e t r a v e r s i e vissute dalle due donne facendo scattare le misure previste dal protoc o l l o “ C o d i c e R o s s o ” traendo in arresto, dopo le formalità di rito, i due uomini Il cittadino ita-

l i a n o v e n i v a a s s o c i a t o presso la casa circondariale di Potenza ed il cittadino rumeno ai domi-

c i l i a r i , a d i s p o s i z i o n e

dell’Autorità Giudiziaria potentina Ambedue le udienze di convalida, celebrate dinanzi al GIP del Tribunale di Poten-

resti operati dai Carabinieri disponendo per entrambi la misura cautelare degli arresti domic

zione che, nei confronti dei due indagati, vige la presunzione di innoc e n z a s i n o

z a definitiva di condanna D

Disperso in zona impervia: salvato 53enne

MARATEA Si è concluso ieri mattina un intervento di recupero di un infortunato avviato

n e l l a s e r a t a d i m e rc o l e d ì 1 5 maggio. Il Soccorso Alpino Basilicata è stato allertato dai Carabinieri di Lagonegro per un disperso in zona impervia in località “Acquafredda” a Maratea . Subito due squadre di tecnici provenienti dalle tre stazioni alpine si sono mosse. Alle ore 23:45 una prima squadra h a i n i z i a t o l e r i c e rc h e d e l d i -

sperso, un uomo di 53 anni, residente a Maratea. Quest’ultimo, raggiunto alle ore 03:55 è stato imbarellato, sospettando una frattura ad una caviglia

A l l e o re 4 : 2 0 s o n o p a r t i t e l e manovre di calata della barella dal luogo del ritrovamento l u n g o u n c a n a l e . L e s q u a d re impegnate nelle operazioni si sono ricongiunte alle ore 5:50 per attendere il recupero dell ’ i n f o r t u n a t o , a v v e n u t o a l l e 8:20, con il supporto dell’eli-

cottero d e l 11 8 della Regione Campan i a d i b a s e a Napoli. Le squadre d e i s o ccorritori sono rientrate autonomamente ai mezzi Sul posto anche i Vigili del Fuoco.

Ginestra, simulazione di terremoto con gli alunni della Parisi

GINESTRA Un importante esercitazione si è svolta con protagonisti anche gli alunni della scuola di Ginestra. Il Sindaco Fiorella Pompa, comunica la simulazione di «evacuazione a causa di un evento sismico con un bambino disperso, e l’intervento del Centro Operativo Comunale, Protezione Civile e squadra cinofila».

Il tutto si è svolto presso il plesso “P Parisi”, con una «giornata di esercitazione che ha simulato l’evacuazione dall’edificio scolastico in una situazione di evento sismico, con comportamenti e “buone pratiche” da assumere in caso di emergenza- spiegano gli amministratori dalla Casa comunale- È stata attivata la macchina dei soccorsi, con il coinvolgimento di tutte le componenti locali, coordinate dal Sindaco , il C o c Comunale e con il prezioso contributo dei volontari della Protezione Civile “Associazione

Vola e Misericordia” che hanno utilizzato droni, unità cinofile con l’allestimento di un campo di emergenza attrezzato».

All’evento ha preso parte l’Ingegnere Guido Loperte, Referente Protezione Civile Regione Basilicata il quale ha sottolineato «l’importanza della sensibilizzazione di tutti i cittadini, a partire dai più piccoli della Scuola dell’Infanzia, sui rischi del territorio in cui vivono e sui comportamenti corretti da tenere in caso di emergenza».

Oggi la scienza non è ancora in grado di prevedere il tempo ed il luogo esatti in cui avverrà il prossimo terremoto L'unica previsione possibile è di tipo “statistico”, basata sulla conoscenza della sismicità che ha storicamente interessato ogni territorio e quindi sulla ricorrenza dei terremoti. Sono note le aree del Paese interessate da una elevata sismicità, per frequenza ed intensità dei ter-

remoti, e quindi dove è più probabile che si verifichi un evento sismico di forte intensità, ma non è possibile stabilire con esattezza il momento in cui si verificherà.

Negli ultimi anni la scienza ha fatto notevoli progressi nello studio dei “precursori sismici”, ovvero di quei parametri chimici e fisici del suolo e del sottosuolo che subiscono variazioni osservabili prima di un terremoto, ma ad oggi è necessario ridurre i fattori di rischio agendo in particolare sulla qualità delle costruzioni e dif-

fondere la cultura della prevenzione, anche attraverso queste importanti esercitazioni.

Dal Municipio di Ginestra proseguono: «La giornata si è svolta in piena armonia e serenità, la rete di collaborazione e interazione tra le diverse componenti, ciascuna nel suo ruolo e secondo le proprie competenze, ha dimostrato efficacia, garanzia e successo. In un clima giocoso sono proseguite attività pratiche ed azioni dimostrative con il contributo infaticabile dei volontari»

A conclusione, l'attestato di partecipazione, “Cultura è…Protezione Civile”, «ha abilitato tutti i partecipanti, quali cittadini, protagonisti attivi e consapevoli, capaci di affrontare ogni sfida della vita».Gli amministratori infine hanno ringraziato i Volontari, le insegnanti, i bambini e il Dirigente Scolastico, la Professoressa Rina Montanarella EMANUELA CALABRESE

z a , r a t i f i c a v a n o g l i a r-
i l i a r i , c o n l a p r e c i s a -
s e n t e
u e s t o r
e d i ff e r e n t i e t r a d i l o r o g e o g r a f i c am e n t e l o n t a n e m a c o n u n c o m u n e d e n o m i n at o r e : i l r i c o r s o a l N um e r o U n i c o d i e m e rgenza 112 per porre fine alle brutalità fino a quel m o m e n t o s u b i t e e t o rnare libere
a
n
i
DALL’EDIFICIO SCOLASTICO IN CASO DI SISMACON COMPORTAMENTI E “BUONE PRATICHE”
PROVATA L’EVACUAZIONE
L’UOMO HA UNA FRATTURA
CAVIGLIA:
MARATEA Provincia 17 ven erdì 17 maggio 2024 www lecronache info
ALLA
RITROVATO AD ACQUAFREDDA DI

Sarconi, approvato il progetto di un parcheggio a Fiumarelle

SARCONI La Giunta comunale di Sarconi ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di Par-

c h e g g i C o m u n a l i i n

l o c a l i t à F i u m a r e l l e

U n l u o g o s t r a t e g i c o ,

a r i d o s s o d e l c e n t r o

s t o r i c o , c h e o s p i t e r à o r a n u o v i p o s t i a u t o per un importo totale dei lavori di 278mila euro finanziati interamente dal Programma Operativo Val d’Agri

“L’opera ha come obbiettivo la riqualifica-

z i o n e f u n z i o n a l e d i un’area posta in posiz i o n e s t r a t e g i c a p e r

l’abitato di Sarconi-si legge nella nota diramata dall'ente - essa è posizionata al margin e d e l l a Z o n a “ A ” –

C e n t r o S t o r i c o , i n prossimità della Provinciale SP 104 (Sarc o n i – G r u m e n t o –Spinoso) ed adiacente

la chiesa Madre, luog o o v v i a m e n t e f r equentato da tutti i cit-

t a d i n i d i S a r c o n i e n o n s o l o I l p r o g e t t o nella sua interezza riguarda la costruzione di ben 23 posti auto e u n a z o n a v e r d e L a c r e a z i o n e d e l p a r-

c h e g g i o e d e l l ’ a r e a v e r d e a r i d o s s o d e l

c e n t r o s t o r i c o c o nsentirà una riqualificazione di tutta l’area, aumenterà la fruibilità dell’area circostante la chiesa madre, libererà il ponte su Via F i u m a r e l l e d a p a r-

c h e g g i i n d i s c i p l i n a t i in occasione di eventi e celebrazioni liturgiche nella chiesa madre e soprattutto consentirà di rendere più fruibile il centro storico adiacente”, concludono dall'amministrazione

OBIETTIVO, SENSIBILIZZARE COMUNITÀ SCOLASTICA E OPINIONE PUBBLICA SUI COMPORTAMENTI IN CASO DI PERICOLO

“Cultura è...Protezione civile”: il Gruppo Lucano a Villa D’Agri

MARSICOVETERE Gruppo

Lucano prenderà parte all’evento finale dell’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere del progetto “Cultura è Protezione Civile” sui temi della Prevenzione e del Soccorso e sulla valenza formativa delle tematiche di protezione civile affrontate durante il primo anno di sperimentazione. L’evento, denominato “Giornata della Sicurezza” si svolgerà oggi a partire dalle ore 09:30, e coinvolgerà anche il Comune, la Polizia Municipale, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e le altre associazioni come la C R I , l’AVIS, l’Associazione dei Carabinieri in congedo e gli altri organismi operanti all’interno del Sistema di Protezione Civile del territorio. La finalità dell’evento è quella di sensibilizzare la comunità scolastica e l’opinione pubblica sull’importanza delle attività di Protezione Civile e sull’adozione di comportamenti corretti e sicuri nei confronti di situazioni di pericolo. L’attività avrà anche valenza informativa in quanto permetterà di far conoscere, in sinergia con il Piano di Emergenza comunale, le aree di attesa, di raccolta e di ammassamento oltre che a verificare le capacità d’intervento delle varie componenti del sistema di Protezione Civile territoriale. Gruppo Lucano per l’occasione ha mobilitato oltre ottanta volontari suddivisi in varie squadre e i mezzi della propria colonna mobile nazionale, per allestire un “Campo di prima acco-

glienza per la popolazione”. Gli studenti durante la visita al campo, allestito per l’occasione con una serie di attrezzature campali, avranno modo di visitare un’unità SOR (sala operativa mobile), un modulo TLC per le telecomunicazioni, una cucina da campo mobile, oltre ad una serie di tende pneumatiche montate per l’occasione Avranno altresì la possibilità di comprendere l’importanza degli accordi interistituzionali e i vari livelli in cui è articolato il sistema di protezione civile. Presente, inoltre, un presidio della campagna “Io non Rischio” della Protezione Civile con volontari comunicatori di Gruppo Lucano. Da anni impegnato in attività di sensibilizzazione e di corretta informazione, Gruppo Lucano è un’associazione che crede fermamente nella formazione di

una coscienza civica che abbia al centro la consapevolezza del rischio e di come affrontarlo. Investire sulla cultura, sulla formazione dei giovani è fondamentale affinché tale consapevolezza possa essere trasmessa alle nuove e vecchie generazioni. La scuola, in questo senso, riveste un ruolo fondamentale come catalizzatore di sapere e di comportamenti virtuosi, i quali vengono trasmessi anche grazie a iniziative come quella dell’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere. Come Gruppo Lucano, da tempo abbiamo intrapreso iniziative rivolte alle nuove generazioni sulle “buone pratiche” di Protezione Civile, come Io non Rischio, una campagna di giusta informazione della Protezione Civile nazionale che ha portato in piazza migliaia di volontari, molti dei quali gio-

vanissimi, che hanno incontrato la popolazione in punti informativi per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno Lo stesso compito viene assolto annualmente dai campi scuola “Anche io sono la Protezione Civile”, organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato, rivolti ai giovani tra i 10 e i 16 anni. Di conseguenza, la partecipazione alla “Giornata della Sicurezza” non può che rappresentare un altro importante tassello nella nostra continua e coerente attività di sensibilizzazione e informazione delle nuove generazioni su tematiche di importanza fondamentale per il futuro

Operativo Val d’Agri
Nuovi posti auto, lavori per 278mila euro finanziati interamente dal Programma
Provincia 18 www lecronache info venerdì 17 maggio 2024
DI ANNA TAMMARIELLO
19 venerdì 17 maggio 2024 www.lecronache.info

Deve scontare cinque anni per spaccio, 50enne in cella

matera Gli agenti

della Polizia di Stato hanno tratto in arresto un 50enne materano, su Ordine di esecuzione per la carcerazione disposto dalla Procura della repubblica di matera L’uomo è stato ri-

conosciuto colpevole di detenzione ai fini di spaccio e condannato alla reclusione di anni 5, mesi 8 e giorni 15 Il provvedimento cautelare, divenuto definitivo, rappresenta l’epilogo di una complessa e artico-

lata operazione della Squadra mobile che, con il coordinamento dalla Procura di matera, negli anni dal 2002 al 2006, aveva disarticolato un’associazione a delinquere, di cui faceva parte il soggetto ar-

restato, dedita all’approvvigionamento e allo spaccio di consistenti quantitativi di cocaina. L’indagine, denominata Pony express per le modalità di consegna a domicilio della droga ai clienti, aveva portato al-

l’esecuzione di 16 ordinanze di custodia cautelare, di cui 10 in carcere e 6 agli arresti domiciliari. all’esito delle formalità di rito, l’uomo è stato condotto in carcere, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Sollecitata l’amministrazione Bennardi per l’apertura dello stazionamento e per un rilancio del settore

Tu r i s m o e t e r m i n a l a u t o b u s

Confcommercio vuole risposte

matera Confcommercio Matera sollecita Amministrazione Bennardi per apertura terminal bus in via don Luigi Sturzo e chiede una migliore organizzazione turistica Di seguito la nota integrale “Matera, una città che ha attirato l’ interesse del turismo italiano e straniero, si trova ora ad affrontare sfide significative legate alla sua trasformazione in una meta turistica di passaggio Tuttavia, le gravi mancanze nella programmazione e nella visione a lungo termine stanno ostacolando il pieno potenziale della città Uno dei problemi principali riguarda lo scarico e il carico disordinato dei turisti che arrivano in giornata Il flusso incontrollato di gruppi turistici che visitano Matera per una sola giornata

rende difficile quantificare il numero esatto di visitatori e gestire il traffico in modo efficace. La mancanza di un terminale bus adeguato non solo compromette l’ esperienza dei turisti, ma anche la sicurezza stradale e l’ambiente Ignorare le direttive europee sull’ambiente e la mancanza di regolamenti per la mobilità sostenibile rappresentano un proble-

matera Nella Giornata Internazionale della Luce, City Green Light e il Comune di matera presentano il nuovo sistema di illuminazione pubblica della Città dei Sassi. Il progetto di public lighting, realizzato dalla eSCo vicentina, rappresenta l’ultima tappa della storia di una città millenaria che, grazie a City Green Light, si proietta verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica diventa la chiave per migliorare la sostenibilità e l’inclusione rendendo, se possibile, ancora più bello uno dei siti italiani patrimonio dell’umanità UNeSCO più iconici, amati e consacrati dal cinema nazionale e internazionale Da Pasolini a mel Gibson sino a Cary Joji Fukunaga, che proprio

ma serio che deve essere affrontato urgentemente Senza un punto centrale di arrivo e partenza per i bus turistici, Matera non può pienamente realizzare il suo potenziale come destinazione turistica Un terminale bus potrebbe non solo facilitare la gestione del flusso turistico, ma anche introdurre una tassa d’ ingresso che finanzierebbe miglioramenti infra-

strutturali e servizi per i visitatori

Inoltre, la mancanza di servizi igienici e di accoglienza all ‘arrivo dei turisti contribuisce a un ‘esperienza negativa e influisce negativamente sull’economia locale Un approccio più organizzato potrebbe consentire ai visitatori di trascorrere più tempo esplorando il centro storico e sostenendo i negozi

a matera ha ambientato le scene iniziali dell’ultimo James Bond con Daniel Graig. alla conferenza stampa che si è appena conclusa alla Casa delle tecnologie emergenti di matera, presenti il Sindaco della città, Domenico Bennardi e arturo D’atri, Business Development Director City Green Light, per i saluti istituzionali e la presentazione del progetto

Insieme a Pietro Laureano, architetto e urbanista e consulente Unesco, angelo raffaele Cotugno, assessore Lavori Pubblici e Innovazione, Cecilia Putignano, engineering & technical Services Director City Green Light e mario Di Sora, referente Italian Dark Sky association Italian Section Gli interventi, iniziati nel mese di maggio 2023 e in via di completamento, interessano la riqualificazione dell'intera rete di illuminazione pubblica, con la sostituzione di 10 564 punti luce con sorgenti led e 66 lanterne semaforiche. L’importo complessivo degli investimenti sul territorio è di circa 7 mio€ e comprende, oltre alla sostituzione dei corpi illuminanti, anche l’adeguamento dei

locali È essenziale che le autorità locali agiscano con determinazione per affrontare queste sfide e garantire una migliore gestione del turismo a Matera L’assenza di interventi tempestivi minaccia di danneggiare irrimediabilmente l’ immagine e l’ attrattiva della città, soprattutto dopo essere stata la Capitale Europea della Cultura nel 2019”

quadri elettrici, la sostituzione/installazione di circa 400 sostegni ammalorati e ulteriori 300 da arredo nella zona del centro storico, più di 10 km di linee in cavidotto, 108 sistemi di telecontrollo per il rilevamento di guasti e monitoraggio di consumi e anomalie, 4 attraversamenti pedonali intelligenti, illuminazione due rotatorie. Il progetto, che prevede la gestione dell’impianto da parte di City Green Light per 9 anni, include inoltre la condivisione del risparmio energetico conseguito, il telecontrollo di tutti gli impianti con l’adesione al progetto Public energy Living Lab (PeLL) promosso eNea, la manutenzione ordinaria e straordinaria

luce che illumina Matera IL PROGETTO DI PUBLIC LIGHTING È L’ULTIMA TAPPA DELLA STORIA DI UNA CITTÀ MILLENARIA TRA SOSTENIBILITÀ E INCLUSIONE
City Green Light, la nuova
OPERAZIONE SVOLTA TRA IL 2002 E IL 2006 DALLA SQUADRA MOBILE DI MATERA
EPILOGO DI UNA COMPLESSA
Matera 20 www lecronache info venerdì 17 maggio 2024

Continua il nostro percorso dia-

l o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à

d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n questa seconda edizione lo fac-

c i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e

d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello re-

s t a s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o , d i

r i c e r c a e d i i n d a g i n e “ c r i t i c a ” ,

p e r u n c o n f r o n t o e d i a l o g o c o -

s t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alter i t à e d i r i s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à influenzando positivamente l’in-

t e r o t e s s u t o s o c i a l e N e s s u n o

“ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i f f e r e n t i i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a d i b u o n o n e i l u o g h i d o v e s i v ive, «un mondo nuovo e migliore», come direbbe Virginia Woolf

DI M A R I A D E C A R L O *

Pe r i s e g u a c i d e l l o Z o r o astrismo - antica religione di Persia - (che ancora oggi ha

i suoi seguaci tra Iran e India) il cane «viene considerato una creatura benevola, pulita e fedele che va sempre curata e nutrita, si cred e i n f a t t i c h e i l s u o s g u a r d o s i a i n g r a d o d i p u r i f i c a r e i c o r p i e scacciare i demoni Non solo, sarebbe anche il guardiano del ponte che conduce al paradiso dopo l a m o r t e L a p e n a p e r c h i m a l -

tratta ed o uccide un cane è terribile Grande protezione poi si dev e a l l e c a g n e i n c i n t e e a i l o r o c u c c i o l i , p e r c h é p r o t e t t i d a l d i o del fuoco Azar»

Con questa breve narrazione og-

gi parliamo di una giovane donna, Michela Iervolino, che incarna questo sentire verso i cani, tan-

t o d a f a r n e i l m o t i v o d i t u t t a l a sua vita, a partire da quella affet-

tiva Il caso vuole, infatti, che il

c o m p a g n o , R a f f a e l e G a l a n t u c c i

sia il presidente del Gruppo Ci-

nofilo Lucano (con delegazione Enci), che si occupa di diverse at-

tività, dalle gare di bellezza alle prove di caccia, alle qualifiche di attestazione dell’attitudine del cane

L A R U B R I C A

L’appuntamento con una ricerca dialogica su Comunità cariche di “risorse”

M i c h e l a I e r v o l i n o , d a M o l i t e r n o f i n o

a Pignola col sogno della pet therapy

D e v o a l l ’ a m i c o G i o n a t a P i c c i a -

ni, l’incontro con Michela Gio-

nata è uno che ama vivere con i

cani, lo testimonia “La fortezza

dei guardiani” , nome del suo al-

l e v a m e n t o d e l c a n e l u p o c e c oslovacco, riconosciuto dall’Enci e Fci (Federazione cinologica internazionale), (masseria Pilonzo,

A v ig lian o ) , u n imp eg n o lav o r a -

t i v o i l s u o m a s o p r a t t u t t o t a n t a premura per il benessere dei cani “che lavorano per il sociale e ver-

so l’inclusione di ragazzi in difficoltà”, come lui stesso afferma

Torniamo a Michela Ha vissuto

la sua fanciullezza a Moliterno,

p o i h a d e c i s o d i p r o s e g u i r e g l i

s t u d i u n i v e r s i t a r i i n B a s i l i c a t a ,

laureandosi in Biotecnologie

Pur tornando ogni fine settimana

n e l l a s u a M o l i t e r n o v i v e a P i -

g n o l a e d h a u n b i m b o d i c i r c a quattro anni, Lorenzo, che, come

l a m a m m a , a d o r a g i o c a r e c o n i

c a g n o l i n i e d e v o c a i r i c o r d i d i

«quando fin da bambina andavo

alla ricerca dei cani randagi – rac-

conta Michela – e poi li portavo

a casa» Gli spiriti affini si incontrano, e il

r i f e r i m e n t o è a l c o m p a g n o c h e

con il Gruppo cinofilo si occupa

di selezione dei cani «per essere

a s e r v i z i o d e l l ’ u o m o » , M i c h e l a esplica la sua passione in proget-

ti ed attività legati alla pet thera-

py

U n p e r c o r s o s v o l t o i n s i n e r g i a

con un gruppo di professionisti, a partire da lei nel ruolo di coa-

diutore del cane, poi la veterinaria Domenica Potenza, esperta in IAA, Fabiana Di Lillo, responsa-

bile di attività AAA e infine Lu-

cia Tesselon e Antonio Sapienza

quali addestratori Enci

« I l c a n e è l ’ a m i c o f e d e l e - d i c e

Michela - e il nostro impegno è quello di associare il cane con le attività di sostegno agli altri», ed

è quanto concretamente avviene

nelle varie attività progettate da

Michela e il suo gruppo portan-

do avanti il sogno della pet the-

r a p y c h e s i s t a s e m p r e p i ù d i f -

fondendo a Potenza e provincia

Numerose le iniziative già espe-

rite ed altre in corso Dalla pre-

s e n z a d e l c a n e i n O s p e d a l e a l l e

l i b r e r i e , c o m e l ’ e s p e r i e n z a d e l

mese scorso presso l’Ermes po-

tentina

« S t a r e a c c a n t o e v e n i r e a c c o mpagnati dal cane e dalla sua sen-

sibilità - spiega Michela Iervoli-

n o - s i a p e r i l b a m b i n o c h e p e r

l’adulto, aiuta a vivere meglio e

con rispetto e responsabilità, ad

essere attenti e a prenderci cura

degli altri»

U n a m a g i a a q u a n t o p a r e c h e è

b e n r a c c h i u s a i n u n a n o t a c i t a -

z i o n e d e l p r i n c i p e A n t o n i o D e

C u r t i s c h e m i p i a c e r i c h i a m a r e :

«Il cane è quella cosa a metà stra-

da tra un angelo e un bambino»

Il sogno di Michela, di far cono-

scere e di diffonder la pet thera-

py a Potenza e provincia sta pren-

dendo piede, «l’obiettivo è quel-

lo di regalare - afferma - un sor-

riso e la serenità ai bambini me-

no fortunati»

I l r u o l o d e l c a n e d i v e n t a p e r c i ò

“ un facilitatore” ed anche, precisa Michela «un comunicatore che

veicola felicità, perché non giudicante»

Ecco come i nostri amici a quattro zampe hanno il primato nella relazione con l’ uomo

«Il cane insegna il rispetto - aff e r m a M i c h e l a, l a f e d e l t à e l’amore incondizionato» Ma forse aiuta anche a rendere le coppie più stabili ed equilibrate, accenno e richiamo Chantal Stasy nel film “Una moglie per due”, provocazione accolta da Miche-

la che ribatte: «Il cane sul divano al posto del marito»

E sul divano ci sono Miami e Ma-

ia, due golden retrevier, femmine volutamente scelte perché «sono più empatiche – spiga Iervolino, sono dolci e meno confusionarie nelle attività» E poi va aggiunto che è la più indicata per la pet therapy Elogio alla realtà femminile!

E a proposito di questo come si t r o v a l ’ a m i c a d e i c a n i n e l l ’ a mb i e n t e c i n o f i l o p r e v a l e n t e m e n t e maschile? Sicuramente rompe gli s c h e m i , c ’ è d a d i r e p e r ò c h e « q u e l l o d e l l a p e t t h e r a p y v e d e c o i n v o l t e p i ù d o n n e » , a g g i u ngendo che «il cane rende le persone differenti È un maestro di relazioni, ti aiuta a capire che la v i t a è s e m p l i c e , q u e l l o c h e l o r o cercano è attenzione e coccole» E cosa ha imparato

Michela Iervolino dai suoi cani? «Che ogni mattina ringrazio il Signore, e che contano solo gli affetti e la salute» Con questa testimonianza invito voi cari lettor i a v i s i t a r e u n c a n i l e e m a g a r i scoprire che c’è un cucciolo che v i s t a a s p e t t a n d o d e s i d e r o s o d i rendervi felici *COUNSELOR FILOSOFICA
21 venerdì 17 maggio 2024 www lecronache info
L’approfondimento
22 venerdì 17 maggio 2024 www.lecronache.info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 17 maggio 2024 by Cronache - Issuu