

Lutto nazionale, Potenza annulla gli eventi e partono i professionisti del lamento

lO SPeCIAle Il jukeboxe di Cronache è pronto a trasmettere le voci femminili della politica lucana
Lutto nazionale, Potenza annulla gli eventi e partono i professionisti del lamento
lO SPeCIAle Il jukeboxe di Cronache è pronto a trasmettere le voci femminili della politica lucana
Un regalo per i tifosi del Potenza Calcio
tavo cercando alcuni
e
q u a n d o , q u a s i p e r i n c a nto, noto, nascosto in mezzo ad altri vecchi album, quello dei calciatori delle Edizioni Panini di Modena, con classifiche, curiosità e statistiche! Pensate, un albun del Campionato 1 9 6 5 - 1 9 6 6 d i S e r i e A e Serie B, quindi di ben 60 anni or sono! Comincio a sfogliarlo con vivo ( )
continua a pag 23
alle pag 8 e 9
P
Non abbiamo risparmiato stilettate, per quanto garbate, al presidente pentastellato della provincia di Potenza Christian Giordano e di certo lo faremo anche in seguito, sia per mostrargli il valore del giornalismo documentale, anche nella sua verve ironica e scanzonata sia per convertirlo all’etica contiana della difesa della stampa dalle intimidazioni, comprese quelle per lo svolazzare indigesto di qualche nom de plume, ma stavolta dobbiamo riconoscere che ha dato una grande prova di merito istituzionale e di favor inclusivo nominando Stefano Mele, laureato in scienze sociali al Suor Orsola Benincasa, garante dei diritti delle persone con disabilità, anche grazie alla mozione istitutiva dal dem Rocco Pappalardo Ora la nomina fatta da Giordano così bella e profumata di democrazia e trasparenza dovrebbe arrivare anche dalle parti del Consiglio regionale ed essere presa d’esempio dal presidente Marcello Pittella, che proprio in queste settimane tra selfie brasiliani e l’affaire Matera, è alle prese con la girandola dei garanti da nominare e magari con le sue tentazioni socialisteggianti d’approfittarne pur di sistemare qualche trombata d’Azione alle regionali Canta Piotta: “Garanti del talento ”
OlTRe Il GIARDINO Ospiti Colucci e Scarciolla due dei giovani che hanno promosso le primarie
TOLVE
È Renato Martucci il candidato sindaco di cdx con la lista civica “Tolve in Grande”: «Uniti, al lavoro per un futuro radioso»
■ Calabrese a pag 15
CAPOLUOGO
Ospedale San Carlo, infermiere aggredito da un paziente di origini marocchine: arrestato dai Carabinieri
Dura denuncia di Fp Cgil
■ Servizio a pag 12
AMMINISTRATIVE
Il candidato di cdx
Nicoletti: «Ascolto e partecipazione, garantiremo gli stessi diritti a ogni materano»
■ Servizio a pag 18
FESTA DELLA LIBERAZIONE
I messaggi di Bardi: «Difendere la democrazia e la giustizia sociale» e di Pittella: «Custodire i valori democratici»
■ Servizi a pag 21
Si è chiuso positivamente il tavolo interregionale per affrontare la crisi, il presidente Decollanz: «Tutti gli interventi saranno coordinati»
POTENZA. Si sono concluse con esito favorevole due giornate di intenso
l a v o r o p e r c o n t r a s t a r e l a scarsità idrica nel Sud Italia In data 22 aprile pres-
s o l a s e d e d i A c q u e d e l
Sud Spa si è aperto il tavolo di crisi interregionale alla presenza del Presid e n t e D e c o l l a n z e d e l
Commissario Straordina-
r i o N a z i o n a l e p e r l ' a d ozione di interventi urgen-
t i c o n n e s s i a l f e n o m e n o
d e l l a s c a r s i t à i d r i c a , N icola Dell’Acqua. Presen-
t i i l S e g r e t a r i o G e n e r a l e
d e l l ’ A u t o r i t à d i B a c i n o
d e l D i s t r e t t o A p p e n i n o
Meridionale Dott ssa Ve-
r a C o r b e l l i , i l P r e s i d e n t e
d e l l a R e g i o n e M o l i s e
F r a n c e s c o R o b e r t i i n s i e -
me a Molise Acque (Concessionario e gestore del-
l a D i g a d e l L i s c i o n e ) , i l
C a p o d i G a b i n e t t o d e l l a Presidenza della Regione Puglia Giuseppe Catalano
i n s i e m e a l l ’ I n g A n d r e a
Z o t t i d e l l a R e g i o n e P uglia, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Carmine Cicale in-
s i e m e a l D i r e t t o r e G e n erale Assessorato Ambien-
t e M i c h e l e B u s c i o l a n o (quest’ultimo da remoto), il Direttore Generale del-
l a R e g i o n e C a m p a n i a , i l Presidente ed il Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Capitanata,
i l C o m m i s s a r i o d e l C o nsorzio di Bonifica Puglia
S u d , i l P r e s i d e n t e d e l Consorzio di Bonifica della Basilicata, e diversi rap-
p r e s e n t a n t i d e l m o n d o agricolo
« I l c o n f r o n t o è s t a t o i n -
c e n t r a t o s u l l a v e r i f i c a e sul coordinamento di tut-
t i g l i i n t e r v e n t i a t t u a l -
m e n t e i n c o r s o t r a c u i quello sulla Diga della Ca-
m a s t r a , s u l l a D i g a d i Montecotugno, e sulla diga del Rendina, sulla Tra-
v e r s a d i Tr i v i g n o , s u l l a Galleria della diga di San
G i u l i a n o , o l t r e a l l a r i c o -
g n i z i o n e d i t u t t i g l i a l t r i interventi in corso di progettazione e finanziamen-
t o t e s i a l l a r i c o n n e s s i o n e
d e l l e i n f r a s t r u t t u r e e s istenti e alla definitiva ri-
f u n z i o n a l i z z a z i o n e d e l l e
s t e s s e - h a a ff e r m a t o i l p r e s i d e n t e d i A c q u e d e l
Sud, Luigi Giuseppe Decollanz - Tutte le richieste
d e l Ta v o l o s a r a n n o r a cchiuse in un documento di s i n t e s i c h e i l C o m m i s s ario Nazionale Dell’Acqua porterà all’attenzione del-
la Cabina di Regia Nazionale ex Dl 39/2023 Il Tav o l o h a a l t r e s ì r e g i s t r a t o u n a p o s i t i v a a p e r t u r a d a parte della Regione Molise sul progetto della conn e s s i o n e d e l l a
parte irrigua della Capitanata e del Lavellese, oltre a
a l e resilienza idrica del comparto idropotabile lucano e pugliese»
In data 23 aprile sono stati avviati, in presenza del Commissario Straordinar i o N a z i o n a l e p e r l ' a d ozione di interventi urgen-
t i c o n n e s s i a l f e n o m e n o
d e l l a s c a r s i t à i d r i c a , N icola Dell’Acqua, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del P r e s i d e n t e d i A c q u e d e l Sud SpA Luigi Decollanz, del Commissario del Consorzio di Bonifica Puglia
S u d F r a n c e s c o F e r r a r o e
d e i r a p p r e s e n t a n t i d e l
m o n d o A g r i c o l o , i l a v o r i
d i r i f u n z i o n a l i z z a z i o n e dell’invaso del Pappadai;
o p e r a c o s t a t a q u a s i 1 0 0
m i l i o n i d i e u r o e a b b a ndonata da oltre 40 anni «Il completamento dei lav o r i , p r e v i s t o p e r g i u g n o 2026 - ha concuso Decollanz - consentirà al comp a r t o a
n i c o s
l e n t i n o d i a v e r e u n a pp r o v v i g i o n a m e n t o i d r i c o adeguato allo sviluppo del territorio evitando le attività di emungimento della falda acquifera oramai reso di difficile operatività sia per l’abbassamento della falda sia per la oramai insostenibile penetrazione del cuneo salino».
Il consigliere di Forza Italia esprime soddisfazione per l’approvazione della manovra: «Fondi per Sanità, imprese e agricoltura»
POTENZA. Il consigliere region a l e d i F o r z a I t a l i a , G i a n u a r i o Aliandro, esprime «piena soddis f a z i o n e p e r l ’ a p p r o v a z i o n e d e l bilancio di previsione 2025-2027 da parte del Consiglio regionale della Basilicata»
« S i t r a t t a d i u n a m a n o v r a – d ichiara Aliandro – che, pur in un contesto complesso, dà risposte concrete ai cittadini lucani, con una visione chiara sulle priorità di sviluppo della nostra regione
Siamo riusciti a garantire risorse fondamentali in settori strategici come la sanità, le attività produtt i v e , l ’ a g r i c o l t u r a , l ’ a m b i e n t e e le infrastrutture»
«In particolare – prosegue il Con-
sigliere regionale - nel comparto sanitario, il bilancio prevede investimenti rilevanti per nuove att r e z z a t u r e d i a g n o s t i c h e , c o n l’obiettivo di migliorare la qual i t à d e i s e r v i z i e r i d u r r e l e l i s t e d’attesa, a tutela della salute dei lucani Sul fronte dello sviluppo e c o n o m i c o , g r a z i e a l l ’ i m p e g n o dell’assessore Cupparo, saranno stanziati circa 290 milioni di euro a sostegno delle imprese, per i n c e n t i v a r e o c c u p a z i o n e , i n n ov a z i o n e e c o m p e t i t i v i t à n e i s e ttori produttivi Un segnale forte c h e v a n e l l a d i r e z i o n e d e l l a r ipresa economica e dell’attenzion e a l m o n d o d e l l a v o r o A n c h e l’agricoltura beneficia di risorse
specifiche per affrontare le sfide del cambiamento climatico e valorizzare le filiere locali, mentre i n a m b i e n t e e i n f r a s t r u t t u r e s i punta alla sicurezza del territorio e al miglioramento della viabilità, con investimenti in opere pubbliche e tutela del paesaggio» « F o r z a I t a l i a – c o n c l u d e A l i a nd r o – c o n t i n u e r à a l a v o r a r e c o n responsabilità e spirito costruttivo al fianco del Governo region a l e , p e r s o s t e n e r e p o l i t i c h
territoriale e supporto alle famiglie in difficoltà Questo bilancio è il frutto di un lavoro condiviso che guarda al futuro della Basilicata con concretezza e fiducia»
Il segretario generale della Cgil Basilicata Mega: «La regione per la seconda volta nella sua storia resta senza collegamenti ferroviari»
«Da l 2 2 a p r i l e n e s s u n
treno circola in Basilicata e la situazione rimarrà invariata per almeno due mesi Dopo la chiusura di tutte le linee ferroviarie per la prima volta dal 1875 due estati fa, si replica Nell’indifferenza della politica regionale e di un assessore presi più dalle vicissitudini politiche elettorali che dalle questioni trasporti, su cui ancora sono troppi i
n o d i d a s c i o g l i e r e n o n o s t a n t e i c o n t i n u i d i s a g i a i c i t t a d i n i » L o afferma il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Meg a r i c o r d a n d o c h e « l e g a r e T P L
s o n o f e r m e , l ’ o s s e r v a
vocato una sola volta è depauperato del suo ruolo di monitoraggio e proposta dei servizi e delle linee da effettuare Ormai sono le aziende Trenitalia, Fal e Contrab - s o s t i e n e - a d e t t a r e l ’ o f f e r t a commerciale alla Regione in base alle proprie esigenze e non ai r e a l
cellati il Lucania express, il Frecciarossa e i collegamenti su Melfi, con i treni sostituiti dai bus extraurbani, in barba al contratto di servizio con Trenitalia appena fir-
giare vuoti lasciando la costa ionica completamente scollegata» «Nessuna notizia della Ferrandina - Matera - prosegue - nè della
r i a p e r t u r a d e l l a M e l f i - F o g g i a e
d e l l ’ e l e t t r i f i c a z i o n e , m e n t r e i 5
pop elettrici presentati a Potenza in pompa magna e comprati dal-
l a B a s i l i c a t a g i r a n o i n P u g l i a , q u a n d o s u l n o s t r o t e r r i t o r i o c i rcolano mezzi diesel anche su li-
n e e e l e t t r i c h e I m e z z i s w i n g comprati e scomparsi, la stazione
d i P o t e n z a c e n t r a l e u n c a n t i e r e
p e r e n n e c o n u n s o t t o p a s s a g g i o chiuso la sera»
« I n t u t t o c i ò - c o n t i n u a M e g a -
l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l e I n f r astrutture Pasquale Pepe annuncia
l ’ A l t a v e l o c i t à f r a G r a s s a n o e Bernalda, una notizia reiterata nel
t e m p o d a l l a p r e s e n t a z i o n e d i “ Italia Veloce” che alla fine porterà solo a un recupero di qualche minuto sulla percorrenza»
« L ’ a s s e s s o r e d o v r e b b e i n v e c e spiegarci perché qualche mese fa ha annunciato in pompa magna la riapertura di tutte le linee a giugno mentre continueranno i disagi per i lucani Dovrebbe spiegar e p e r c h é i l c o n t r a t t o d i a f f i d amento a Trenitalia non viene ris p e t t a t o n o n o s t a n t e l ’ o n e r o s o
compenso all’azienda Trenitalia D o v r e b b e s p i e g a r e p e r c h é un’azienda di trasporti su ferro ha q u a s i l a t o t a l i t à d e i s e r v i z i s u gomma con un corrispettivo molto più alto rispetto al corrispettiv o C o t r a b D o v r e b b e s p i e g a r e a che punto è la gara di affidamento del trasporto su gomma e quando le aziende che si sono aggiudicate i lotti urbani potranno oper a r e D o v r e b b e s p i e g a r e c o m e procede la sperimentazione della metropolitana di superficie di Potenza e Matera Fal e portare i dat i s u l l ’ a f f l u e n z a a l l ’ a t t e n z i o n e dell’ osservatorio permanente dell e m o b i l i t à i s t
una sola volta Dovrebbe spiegare che fine faranno il Frecciarossa e il Lucania express a partire dal primo luglio, che rischiano di essere soppressi Su questo - conc l u d e M e g a - c h i e d i a m o a l l ’ a ssessore e alla politica regionale di dare risposte, nel rispetto dei lucani che pagano questi servizi con le proprie tasse Occorrono servizi che soddisfino le esigenze degli utenti e non quelli delle aziend e d i c u i n o n v i è n e m m e n o l a presenza sul territorio» conclude i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a C g i l Basilicata Mega
Concluso il Congresso della Cisl Basilicata alla presenza del segretario nazionale Graziani: a completare la segreteria Franchini e Quaratino
Vi n c e n z o C a v a l l o è
s t a t o c o n f e r m a t o segretario generale della Cisl Basilicata.
L ’ e l e z i o n e , d a p a r t e d e l
neoeletto Consiglio generale del sindacato, è arri-
v a t a a l t e r m i n e d e l X I V congresso regionale confederale che si è tenuto a Potenza Cavallo sarà affiancato in segreteria dai riconfermati Luana Franchini e Carlo Quaratino
La mattinata di ieri è stata dedicata al dibattito e al confronto sulle principali urgenze economiche e sociali che interessano la regione
N e l p o m e r i g g i o s i s v o l t e
l e o p e r a z i o n i d i v o t o p e r l’elezione degli organismi dirigenti della confederazione lucana
Presente il segretario na-
z i o n a l e G i o r g i o G r a z i a n i
c h e , c o n v e r s a n d o c o n i giornalisti, ha fatto riferi-
m e n t o a l l o s c e n a r i o g l o -
b a l e e a l l e r i c a d u t e c h e l’incertezza e le turbolenze del mercato stanno determinando sull'economia
e s u l l a t e n u t a s o c i a l e :
« S i a m o i n u n m o m e n t o complicato in tutto il mon-
d o , p u r t r o p p o a n c h e l a
s c o m p a r s a d i u n a f i g u r a
c o s ì i m p o r t a n t e c o m e i l nostro amato Papa amplifica il disagio che si vive sul piano globale, disagio che ha ricadute sul piano europeo, nazionale e chia-
r a m e n t e a n c h e i n q u e s t a regione perché il clima di
i n c e r t e z z a h a u n i m p a t t o sul piano economico e sociale Noi diciamo che la
t r a n s i z i o n e d i g i t a l e e l a transizione ecologica de-
v o n o e s s e r e a f f r o n t a t e
m a n t e n e n d o a l t a l ' a t t e nzione sulla transizione sociale».
Parlando della situazione
n e l s e t t o r e a u t o m o t i v e , uno dei settori chiave del-
l ’ e c o n o m i a l u c a n a , G r a -
z i a n i h a a g g i u n t o c h e «fortunatamente abbiamo una nuova governance di Stellantis che subito ci ha
d a t o p i ù f i d u c i a , m a n e i fatti il clima di incertezza
r i m a n e p e r c h é , s e i d a t i p r o d u t t i v i r e s t a n o q u e l l i attuali, anche le proposte
c h e s o n o s t a t e f a t t e n o n
rassicurano Serve un per i m e t r o d i p o l i t i c a i n d u -
s t r i a l e p e r u n a c r e s c i t a equa e sostenibile»
R i p r e n d e n d o i l t e m a d e l c o n g r e s s o , « i l c o r a g g i o
d e l l a p a r t e c i p a z i o n e » ,
G r a z i a n i h a p o i s o t t o l ineato che «siamo di fronte ad una grande sfida, per n o i e p o c a l e , p e r u n s a l t o d i q u a l i t à d e l l e r e l a z i o n i
i n d u s t r i a l i N e l m e s e d i maggio la nostra proposta legge sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa sarà discussa in Senato per la sua approvazione definitiva Se così sarà, avre-
m o f i n a l m e n t e u n o s t r u -
m e n t o l e g i s l a t i v o c h e c i permetterà di entrare nelle aziende e provare a far fare un salto di qualità all a c o n t r a t t a z i o n e I l c oraggio della partecipazione parte soprattutto da qui:
a v e r e i l c o r a g g i o d i m e t -
t e r c i l a f a c c i a , d i e s s e r e coinvolti, di discutere, ragionare e confrontarsi per cercare le soluzioni che ci p e r m e t t a n o u n a c r e s c i t a equa, giusta, ma anche sostenibile, non solo per lavoratrici e lavoratori, ma a n c h e p e r l ' i m p r e s a I ns i e m e , p o s s i a m o f a r e u n percorso per un patto so-
ziani
OLTRE IL GIARDINO Ospiti due dei protagonisti delle primarie, il coordinatore regionale di Noi Moderati Cannizzaro e Di Sanzo del Cnr
AO l t r e i l g i a r d i n o , talk di approfondimento di Cronache
Tv condotto da Paride Le-
p o r a c e , o s p i t e F r a n c e s c o
C a n n iz z a r o , c o o r d in a to r e regionale di Noi Moderati
c h e h a o f f e r t o u n a r i f l e ssione critica sulla politica italiana, mettendo in risalto la figura di Papa Francesco e le sue implicazioni nel contesto politico attuale
H a d e f i n i t o P a p a F r a n c esco «il Papa del Popolo», sottolineando come il pontefice sia stato un simbolo di vicinanza alla gente comune piuttosto che ai potenti
C a n n i z z a r o h a a n c h e d iscusso le prospettive politiche per Milano, lodando il presidente Lupi come un possibile candidato sinda-
c o « I l p r e s i d e n t e L u p i
c r e d o c h e s i a u n a f i g u r a dalla autorevolezza e dalla statura politica indiscutibile» ha detto, esprimendo fiducia nella sua capac i t à d i a f f r o n t a r e l e s f i d e della città
Per quanto riguarda Matera, Cannizzaro ha espress o s u p p o r t o p e r A n t o n i o
N i c o l e t t i , c a n d i d a t o d e l centrodestra «Sosteniamo Antonio Nicoletti che è il candidato scelto dalla coal i z i o n e , » h a a f f e r m a t o , evidenziando la coerenza e chiarezza della proposta p o l i t i c a d e l c e n t r o d e s t r a per la città
C a n n i z z a r o h a i n o l t r e a ff r o n t a t o l e q u e s t i o n i r e -
g i o n a l i i n B a s i l i c a t a , i n particolare la sanità e il bi-
l a n c i o r e g i o n a l e H a s o ttolineato gli sforzi per migliorare il sistema sanitario e sostenere l'economia
l o c a l e « C r e d o c h e l a s anità lucana abbia bisogno
d i u n a r i o r g a n i z z a z i o n e
g e n e r a l e , » h a d i c h i a r a t o , r i c o n o s c e n d o i l l a v o r o i n
c o r s o p e r a f f r o n t a r e q u este sfide
Si torna a parlare delle ele-
z i o n i a m m i n i s t r a t i v e d i
Matera a Oltre il giardino
e lo si fa con Luca Coluc-
c i e B a r b a r a S c a r c i o l l a , d u e d e i “ c e n t o g i o v a n i ”
c h e h a n n o p r o m o s s o l e primarie
L'iniziativa ha dato vita a
n u o v e a l l e a n z e e p r ogrammi di governo, dimo-
s t r a n d o c h e l a p a r t e c i p a -
z i o n e a t t i v a p u ò d a v v e r o
i n f l u e n z a r e i l p a n o r a m a politico
L u c a C o l u c c i h a s o t t o l i -
n e a t o l ' i m p o r t a n z a d e l l a
p a r t e c i p a z i o n e g i o v a n i l e : «Abbiamo visto una generazione avvicinarsi alla cosa pubblica come mai prima d'ora»
L e p r i m a r i e h a n n o c o i n -
v o l t o o l t r e 5 0 0 0 v o t a n t i , superando le aspettative e dimostrando un forte desid e r i o d i c a m b i a m e n t o
Barbara Scarciolla, giovane attrice teatrale e candid a t a , r a p p r e s e n t a q u e s t a nuova generazione che si impegna per un futuro migliore.
La lista "Materia Futura", con il simbolo della balen a , s i m b o l e g g i a l ' u n i o n e tra le radici materane e le aspirazioni future Colucci ha spiegato che la scelta del simbolo è stata stud i a t a p e r r a p p r e s e n t a r e l'attaccamento al territorio e la volontà di innovazione La coalizione, compos t a d a v a r i s p e z z o n i c i v ici, dimostra la precarietà e la difficoltà del vivere civile, ma anche la possibilità di superare le divisioni politiche tradizionali
La campagna elettorale si p r e a n n u n c i a i n t e n s a , c o n l'apertura di piattaforme di c r o w d f u n d i n g p e r f i n a nziare le attività
Inoltre, il gruppo si impegna a sostenere la campagna referendaria che coinc i d e r à c o n l e e l e z i o n i «Vogliamo strutturare app u n t a m e n t i p e r d i s c u t e r e delle tematiche referendarie,» ha dichiarato Colucci, segnalando l'importanza di coinvolgere i giovani in questo processo
Matera si prepara dunque a vivere un momento stor i c o , d o v e i n n o v a z i o n e e t r a d i z i o n e s i i n t r e c c i a n o , offrendo nuove prospettive per il futuro della città e dei suoi abitanti
E infine si parla delle ce-
l e b r a z i o n i d e l 2 5 a p r i l e con ospite in studio Donato Di Sanzo, docente presso l'Università Federico II e collaboratore del CNR di Napoli
I l p r o f e s s o r D i S a n s o h a s o t t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a d e l l a C o s t i t u z i o n e i t a l i ana, nata dalle lotte antifasciste, come pilastro della democrazia «L'antifasci-
s m o è u n a t r a d i z i o n e g enerativa,» ha affermato, rib a d e n d o i l r u o l o f o n d amentale che esso ha avuto nella formazione della so-
c i e t à c i v i l e i t a l i a n a p o s t1945
Quest'anno, le celebrazioni coincidono con i funerali di Papa Francesco, un evento che ha portato a discutere sulla sobrietà dell e c e l e b r a z i o n i « L a c o n -
c o m i t a n z a n o n d e v e s ospendere un appuntament o c i v i l e t r a i p i ù i m p o r -
t a n t i p e r l ' I t a l i a , » h a d i -
c h i a r a t o D i S a n z o , i n v itando a riflettere sui temi sollevati dal pontefice, in particolare quelli legati all e m i g r a z i o n i e a l l a s o l i -
darietà Papa Francesco ha spesso posto l'attenzione sul Mediterraneo come luogo di m i g r a z i o n e e s o f f e r e n z a , un tema centrale anche nel suo pontificato «La Chiesa deve mobilitarsi accanto ai migranti,» ha sostenuto Di Sanzo, ricordando l'impegno della comunità c r i s t i a n a n e l s u p p o r t a r e i flussi migratori attraverso iniziative come i corridoi umanitari
Concludendo, Di Sanzo ha e s p r e s s o o t t i m i s m o r iguardo alla partecipazione delle giovani generazioni a l l e c e l e b r a z i o n i d e l 2 5 aprile «Esiste una sensibilità da p a r t e d e l l e g i o v a n i g e n erazioni,» ha osservato, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memor i a s t o r i c a p e r e v i t a r e r evisionismi e per celebrare a d e g u a t a m e n t e l a l i b e r azione dell'Italia
Dopo il successo della nostra compilation al maschile, il nostro viaggio continua tra le melodie al femminile della politica regionale
D I D I N O Q UA R AT I N O
Do p o a v e
a c c e s o i riflettori sulle comparse
e l e p r i m e donne del lato
A e l a t o B d e l rock politico al m a s c h i l e , è i l
m o m e n t o , d o v e r o so, necessario, inevitabile, di produrre un intero Long Playing dedicato alle donne lucane che hanno
Ah, le pioniere! Le donne che, negli anni ’70 e 80, hanno pensato che la politi-
c a l u c a n a a v e s s e b i s ogno di un po’
d i r o c k , d i
e n e r g i a , d i follia Come se
n o n f o s s e g i à
Basilicata
Iniziamo da Maria Fanelli, detta Ninni Se la politica lucana fosse una sce-
n a r o c k , N i n n i s a r e b b e
q u e l l a c h e f a i l m u r o c o n la chitarra e ti lascia a bocca aperta
D
a t t r a v e r s a t o , a n i m a t o e qualche volta dominato la scena politica degli ultimi decenni
Non si tratta di classismo, né tantomeno di una separazione simbolica che voglia relegare le donne a un
a n g o l o p r o t e t t o o i s o l a t o
Tutt’altro Se non le ho inserite in precedenza è perc h é a l l e d o n n e n o n s i r iserva un cameo in un disco
g i à i n c i s o , m a s i d e d i c a u n ’ o p e r a a p a r t e P e r c h é meritano un ascolto attent o , u n a t r a c c i a e s c l u s i v a , una traccia doppia, a volt e u n a h i d d e n t r a c k c h e c o m p a r e s o l o d o p o i l s ilenzio
Chi scrive è e sarà sempre dalla parte delle donne A p r e s c i n d e r e P e r c u l t u r a , per istinto, per educazione e per inclinazione esistenziale Un piccolo ma fondamentale aggiornamento:
Angela Blasi, una delle voc i p i ù s i g n i f i c a t i v e d e l l a politica lucana, trova posto anche in questo LP ded i c a t o a l l e d o n n e L a s u a
p r e s e n z a n o n è s o l o u n a d o v e r o s a i n c l u s i o n e , m a un valore aggiunto che arricchisce il concerto delle voci femminili lucane La sua leadership e la sua capacità di farsi sentire, senza compromessi, meritano di risuonare forte insieme a tutte le altre protagoniste di questo viaggio sonoro
E o r a c h e l e c o r d e v o c a l i sono accordate, che le batterie sono tirate e che i fia-
t i s o n o p r o n t i a s p i n g e r e , alziamo il sipario: inizia il concerto
C o m e p e r l ’ a r t i c o l o s u g l i
u o m i n i , a n c h e q u e s t a r iflessione sarà divisa in due p u b b l i c a z i o n i D o m a n i avrete il il lato B Non perdetevi le sorprese! LATO A
I l r o c k d e l l a p o l i t i c a l ucana al femminile: le pioniere
a b b a s t a n z a c o mplicato navigare tra le montagne della Basilicata, avevano in mente di scalare anche i vertici delle istituzioni E ce l’hanno fatta, alla grande, facendo molt o p i ù r u m o r e d i q u a n t o i politichesi lucani volessero sentire
Con orgoglio, ardore e un
b e l p o ’ d i a s t u z i a , h a n n o
l a s c i a t o i l s e g n o E n o n
parliamo solo di segni sui
m
p r o p r i s o l c h i c h e h a n n o
s p i n t o a v a n t i l ’ i m m a g i n e della donna nella politica lucana, un po’ come il riff di una chitarra elettrica che
t i e n t r a n e l l e o r e c c h i e e non ti lascia più
f e r r o , N i n n i h a f a t t o u n p o ’ i l ‘tour di tutto’ nella politic a : c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e , capogruppo, e pure “ministeriale” in una serie di inc a r i c h i c h e l ’ h a n n o v i s t a sempre al centro delle questioni più spinose Se dov e s s i m o a s s o c i a r l a a u n
L P , s a r e b b e “ H o r s e s ” d i
P a t t i S m i t h : u n m i x d i energia, poesia e ribellione Ninni ha saputo navig a r e i m a r i t o r b i d i d e l l a p o l i t i c a c o n i l s o r r i s o d i chi sa che, al di là dei pareri di tanti, è sempre stata lei a fare la differenza
La sua carriera è stata una specie di “People Have the Power” lucano, con meno Woodstock ma comunque
c o n u n a b e l l a d o s e d i d eterminazione E, a pensar-
c i b e n e , i o s o n o c o n v i n t o
c h e N i n n i f o s s e , d a s e m -
p r e , u n a d e l l e p r i m e a “ s e n t i r e ” i l r e s p i r o d e i cambiamenti, anche quando c’era da lottare contro un’intera macchina politi-
c a c h e c e r c a v a d i o s t a c olare l’ascesa delle donne in politica Ma non è mai stata un ostacolo per lei No, p e r c h é N i n n i s i p r e n d e q u e l l o c h e l e s p e t t a , p r o -
p r i o c o m e u n a v e r a r o c kstar
Rosa Mastrosimone - La ‘Janis Joplin’ Lucana
Poi arriva Rosa Mastrosim o n e S e c ’ è u n a d o n n a
c h e h a v i s s u t o l a p o l i t i c a
c o m e u n a v e r a r o c k s t a r , q u e l l a è l e i V i b r a n t e , i nt e n s a , f o r t e n e l c a r a t t e r e
c o m e n e l p e n s i e r o M astrosimone è stata una pioniera, ma più che una semp l i c e p o l i t i c a è s t a t a u n blues in carne e ossa
Da consigliera regionale,
h a v i s s u t o i l s u o r u o l o i n
u n m o d o t u t t o p e r s o n a l e ,
m a s e m p r e c o n u n a p a ss i o n e c h e h a r a s e n t a t o l’utopia. Un po’ come Jan i s J o p l i n , u n ’ a n i m a c h e non si è mai accontentata di fare solo quello che gli a l t r i s i a s p e t t a v a n o P e r Rosa, la politica era un urlo, un bisogno di liberare la voce della Basilicata, di d a r e u n s
a s u a identità, lontana dai soliti giochi di potere
Se ci fosse una colonna son o r a p e r R o s a M
o s im o n
,
e b b e “ P e a
l ” d i Janis Joplin Non per i salti di tacco o per l’intensità d e i s u
quella potenza emozional e c
nis, ha dato tutto per l’arte della politica, ma è anche stata una di quelle rare persone che ha preso il s i s t e m a d i p e t t o , s e n z a paura di scottarsi
La sua carriera è stata breve, ma intensa Un po’ com e u n a p e r f o r m a n c e d a l v i v o c h e n o n d i m e n t i c h i mai
A d e l t i n a S a l i e r n o - L a
‘Joan Baez’ Lucana Poi c’è Adeltina Salierno, una vera icona di integrità Se pensiamo a Salierno, pensiamo a una donna che ha navigato la politi-
c a l u c a n a c o m e u n a v e r a
J o a n B a e z : s a g g i a , f o r t e , m a c o n u n a v e n a d i m alinconia per la situazione della sua terra, che ha visto in tutta la sua bellezza e difficoltà Una di quelle
r a r e f i g u r e c h e t i c o l p iscono, non tanto per la sua aggressività, ma per la sua fermezza e per la sua ca-
p a c i t à d i m e d i a r e s e n z a m a i s c e n d e r e a c o m p r om e s s i A d e l t i n a h a f a t t o della sua presenza politica un esempio di serietà e g i u s t i z i a , n o n o s t a n t e l a tentazione della “sedia” e dei compromessi È stata u n a d elle p r ime a g u ad agnarsi la stima, ma anche a s a p e r s i m e t t e r e i n s econdo piano quando era il momento di cedere il passo Se c’è una canzone che descrive la sua carriera, è “Diamonds & Rust” di Joan Baez Un po’ di malinconia, un po’ di riflession e , m a s e m p r e u n a f o r z a infinita
A deltina ha dato un contributo fondamentale alla politica lucana e sebbene oggi non sia più in attivit à , i l s u o s p i r i t o r e s t a t r a
l e r a d i c i p r o f o n d e d i u n a p o l i t i c a c h e f a t i c a a d ecollare, ma che ha sempre b i s o g n o d i u n p u n t o d i
p a r t e n z a s o l i d o c o m e quello che lei ha dato.
M a g d a C o r n a c c h i o n eLa ‘Debbie Harry’ della Politica Lucana
P o i c ’ è M a g d a C o r n a cchione, la “Debbie Harry” della politica lucana Perché? Perché come la front w o m a n d e i B l o n d i e , Magda è stata uno dei volti nuovi della politica luc a n a n e g l i a n n i ’ 9 0 C o n il suo piglio da leader, ha a t t r a v e r s a t o a n n i d i f f i c i l i con la tenacia di una vera “punk” Non si è mai fermata, né intimidita dalle mille difficoltà Non ha mai avuto paura di schierarsi, anche quando la situazione sembrava in bilico Se dovessimo darle un LP, sarebbe “Parallel Lines” dei Blondie Un disco che mischia potenza e dolcezza, politica e scelte difficili. Corn a c c h i o n e è s t a t a u n a d i quelle donne che ha fatto della propria carriera politica una battaglia per la v e r i t à e l a g i u s t i z i a O r a che non fa più politica attiva, resta comunque una delle voci che ha segnato la storia della politica lucana, una di quelle che ha fatto il verso alle vecchie abitudini
M a r i a A n t e z z a – L a
‘ C h r i s s i e H y n d e ’ d e l l a Basilicata
Maria Antezza è la Chriss i e H y n d e d e l l a p o l i t i c a lucana Un mix tra rock e ribellione, ma con un tocco di classe Come la fron-
t w o m a n d e i P r e t e n d e r s , M a r i a h a s e m p r e a v u t o u n a v i s i o n e c h i a r a e h a fatto di tutto per portarla avanti Non si è mai tirata
i n d i e t r o , n e m m e n o d i
f r o n t e a l l e c r i t i c h e , e h a sempre puntato su una po-
l i t i c a p r a g m a t i c a e s e n z a fronzoli È stata un nome
d i p u n t a d e l P a r t i t o D emocratico e ha fatto sent i r e l a s u a v o c e , a n c h e quando la politica lucana s embrava muovers i troppo lentamente Se dovessimo associarle un LP, sa-
rebbe “Learning to Crawl” d e i P r e t e n d e r s , u n d i s c o che parla di resistenza, di l o t t e e d i c r e s c i t a C o m e Chrissie, Maria è stata in g r a d o d i c o m b a t t e r e , d i crescere e di evolversi, dim o s t r a n d o c h e n o n b a s t a essere presenti per fare la differenza: bisogna avere la forza di cambiare il gioco Con Maria, la politica lucana ha imparato che la determinazione e la vision e p o s s o n o f a r e l a d i f f erenza Ester Scardaccione – La V o c e c h e N o n C ’ è P i ù , Ma Che Rimane Presente Tracy Chapman – “Crossroads” (1989)
Nel panorama della polit i c a l u c a n a , E s t e r S c a rdaccione è una delle figure che ha segnato un’epoca La sua morte prematura ha privato la nostra regione di una voce forte e d i u n a p r e s e n z a i n g r a d o d i s c u o t e r e l e c o s c i e n z e , ma la sua eredità continua a risuonare Già dalla sua breve carriera, Ester aveva dimostrato di essere un far o p e r t a n t i , p o r t a n d o avanti battaglie per i diritt i e p e r l ’ e q u i t à c o n u n a d e t e r m i n a z i o n e c h e n o n conosceva confini La sua capacità di leggere le problematiche lucane con uno sguardo attento e sensibile la rendeva una politica
l o n t a n a d a l l e l o g i c h e d i opportunismo, un esempio d i i n t e g r i t à r a r a C o n u n impegno che attraversava le strade della Basilicata, Ester aveva conquistato, e continua a conquistare, il c u o r e d i m o l t i , n o n s o l o per la sua forza, ma anche p e r l ’ a p p r o c c i o u m a n o e d i r e t t o c h e a v e v a c o n l a gente E mentre il silenzio ha accolto la sua partenza, l e s u e b a t t a g l i e e i l s u o spirito continuano a esser e u n a f o n t e d i i s p i r a z i one per chi ancora lotta per una politica giusta, lontana dai compromessi e vic i n a a l l e r e a l i n e c e s s i t à delle persone A domani con il lato b
Dalla Uil l’allar me del segretario confederale Biondo e del segretario regionale Tor torelli: «Occorre chiedere una deroga all’Ue rispetto al 2026»
Pe r l a U i l l ’ i n v e s t i -
m e n t o p r e v i s t o d a l
P n r r p e r l a m e d i c ina di prossimità «si sta rilevando un fallimento»
«Secondo l’ultimo report
Agenas su 19 Case di Comunità previste in Basili-
c a t a e n t r o i l 2 0 2 6 s i a m o
a n c o r a a z e r o c o m e p e r i
5 O s p e d a l i d i C o m u n i t à : Solo per le Cot (Centrali Operative Territoriali) ab-
b i a m o g i à r a g g i u n t o
l ’ o b i e t t i v o d e l l e 6 u n i t à
p r o g r a m m a t e , m a è t r o ppo poco».
Così in una nota congiunta Santo Biondo, segretario confederale Uil e Vin-
c e n z o T o r t o r e l l i s e g r e t ario regionale Uil Basilicata, per i quali «è un fallimento che rischia di compromettere in maniera ir-
r e v e r s i b i l e l a p i ù g r a n d e occasione degli ultimi de-
c e n n i : s e n o n s i c a m b i a
p a s s o i m m e d i a t a m e n t e , saremo costretti a raccontare l’ennesima occasione perduta per milioni di cittadini, soprattutto al Sud»
P e r B i o n d o e T o r t o r e l l i :
«Occorre chiedere una der o g a a l l ’ U n i o n e E u r o p e a
r i s p e t t o a l t e r m i n e d e l
2 0 2 6 p e r l ’ u t i l i z z o d e i fondi destinati alla sanità territoriale Perché queste strutture, dalle Case della Comunità agli Ospedali di C o m u n i t à , n o n s o l o v a nno realizzate: vanno rese
operative, con personale, tecnologia e reti integrate Altrimenti resteranno cattedrali nel deserto»
S e c o n d o l ’ u l t i m o r e p o r t
Agenas, la situazione nel
Mezzogiorno è catastrofica: solo il 13% delle Case della Comunità programmate nel Sud è anche solo parzialmente attivo
In Calabria, su 63 strutture previste, una sola è oper a t i v a e n e s s u n a è p i e n amente funzionante secondo i requisiti del Dm 77 «Una sanità pubblica che, g i à p r i m a d e l C o v i d , e r a
i n c o n d i z i o n i d r a m m a t i -
c h e r i s p e t t o a l r e s t o d e l
Paese, oggi rischia il collasso - proseguono i dirig e n t i U i l - c o n o s p e d a l i
s o v r a c c a r i c h i , m e d i c i i nsufficienti, pronto soccorso al limite, e un’assistenz a d o m i c i l i a r e i n a d e g u ata».
E mentre il Governo parl a d i s c a r s i t à d i r i s o r s e , «l’Italia continua a spendere circa il 6,2% del Pil in sanità pubblica, ben al di sotto della media europea: non possiamo accettare che risorse già dispo-
n i b i l i v e n g a n o l a s c i a t e i n u t i l i z z a t e , b l o c c a t e d a b u r o c r a z i a , r i t a r d i e a ss e n z a d i u n a s t r a t e g i a chiara»
A l t r o d a t o c h e c o l p i s c e , quello della mobilità sanitaria che nel 2024 in Bas i l i c a t a r a g g i u n g e g l i 8 1 milioni di euro.
«Non è solo una ferita sociale - hanno rimarcato il segretario confederale Uil,
S a n t o B i o n d o , e V i n c e n -
z o T o r t o r e l l i , s e g r e t a r i o regionale Uil Basilicata -: è u n a s c o n f i t t a p o l i t i c a perché la sanità dovrebbe
g a r a n t i r e d i r i t t i , n o n c ostringere a fare i pendolar i d e l l a s a l u t e e s u l p r oblema delle liste d’attesa, il Governo intervenga con d e c i s i o n e p e r g a r a n t i r e l ’ a t t u a z i o n e d e l l e m i s u r e previste, soprattutto nelle r e g i o n i c h e r i s u l t a n o i n forte ritardo».
Infine, la Uil ricorda che senza personale le strutture territoriali non possono funzionare
N e l l o s t u d i o U i l s u l p e rs o n a l e s a n i t a r i o , e v i d e nz i a t a l a n e c e s s i t à d i a ss u n z i o n i m i r a t e e s t a b i l i : medici di medicina gener a l e , i n f e r m i e r i , s p e c i a l isti, assistenti domiciliari «La prossima legge di bilancio deve prevedere risorse certe per il reclutam e n t o , p e r c h é i l D e f a ppena varato non dà alcuna i n d i c a z i o n e s u q u e s t o f r o n t e I l G o v e r n o - c o nc l u d o n o B i o n d o e T o r t orelli - deve intervenire sub i t o N o n b a s t a l ’ a n n u ncio: servono risposte conc r e t e , r i s o r s e , d e r o g a e ur o p e a e p r o g r a m m a z i o n e p l u r i e n n a l e N o n p
sfatta per aver ripianato il deficit della spesa sanitaria regionale di 33 milioni
Il neoprimario: «Servizio da riorganizzare, l’obiettivo è quello di incrementare la quantità e la qualità delle indagini
POLICORO. Tonino Ca-
v a l l o è i l n u o v o d i r e t t o r e
dell’Unità Operativa Com-
p l e s s a d i R a d i o l o g i a d e ll’Ospedale Papa Giovanni
Paolo II di Policoro Il professionista è entrato in ser-
v i z i o l o s c o r s o 1 6 a p r i l e
L a u r e a t o i n M e d i c i n a e Chirurgia alla Sapienza di R o m a c o n i l m a s s i m o d e i
v o t i , s i è s p e c i a l i z z a t o i n
R a d i o l o g i a a l l ’ U n i v e r s i t à
Cattolica del Sacro Cuore
d i R o m a n e l 1 9 9 9 N e l l o stesso anno, Cavallo ha ini-
z i a t o a l a v o r a r e a l l ’ O s p edale San Carlo di Potenza Dal 2018 è stato nominato direttore di Struttura Sem-
p l i c e D i p a r t i m e n t a l e a l
P r e s i d i o O s p e d a l i e r o d i Villa d’Agri Vanta inoltre
u n ’ e s p e r i e n z a l a v o r a t i v a
p r e s s o l ’ o s p e d a l e M a u r iziano di Torino negli anni 2010 e 2011 Autore di num e r o s e p u b b l i c a z i o n i scientifiche relative alla radiodiagnostica, ha partecip a t o c o m e r e l a t o r e i n d i -
v e r s i c o r s i d i a g g i o r n amento e convegni internazionali
« S o n o o n o r a t o d i i n t r a -
p r e n d e r e q u e s t a n u o v a esperienza lavorativa – ha d i c h i a r a t o C a v a l l o - c o n l’obiettivo di incrementare qualità e quantità nelle indagini diagnostiche Penso ad una riorganizzazione del servizio di radiologia al fine di rispondere meglio all e e s i g e n z e d e i c i t t a d i n i contenendo i tempi di atte-
sa e migliorando l’accesso alla rete ospedaliera»
1 I l d o tto r C av allo – co mmenta Il direttore General e d e l l ’ A s m , M a u r i z i o Friolo- porta con sé un’im-
p o r t a n t e e s p e r i e n z a n e l
c a m p o d e l l a R a d i o l o g i a , a v e n d o r i c o p e r t o r u o l i d i responsabilità a livello clinico Desidero esprimergli
u n s e n t i t o r i n g r a z i a m e n t o p e r a v e r a c c e t t a t o q u e s t o importante impegno e auguro tutto il successo possibile in questo nuovo cap i t o l o d e l l a s u a c a r r i e r a
S o n o s i c u r o c h e s o t t o l a
s u a d i r e z i o n e , l a U O C d i
Radiologia di Policoro potrà continuare a fornire servizi di qualità, assicurando
un’assistenza tempestiva e e ff i c i e n t e p e r i n o s t r i p az i e n t i d e l l a f a s c i a i o n i c a , strategica nel quadro della sanità territoriale lucana» Soddisfazione per la nomin a è s t a t a e s p r e s s a d a ll’Assessore regionale alla Salute e politiche della Persona, Cosimo Latronico «Rivolgo un caloroso benvenuto – ha detto l’assessore - e i migliori auguri di b u o n l a v o r o a l d o t t o r Tonino Cavallo, nuovo dirett o r e d e l l a U O C d i R a d i ologia dell’Ospedale di Policoro La sua solida esperienza e le sue competenze r
mento della sanità lucana, in particolare per il presid
I
suo contributo sarà fondam
l percorso in atto, finalizzat
e i s e rvizi sanitari in Basilicata S o n
o c h
p
à g arantire prestazioni sempre più qualificate e tempestive a beneficio dei cittadini»
Il capogruppo di Basilicata casa comune in consiglio regionale Vizziello attacca: «Inefficienza e mancati investimenti»
« S a n i t à , d i s a v a n z o g
POTENZA «Tutto il settore dell a s a n i t à i t a l i a n a p r e s e n t a c r es c e n t i s q u i l i b r i e c o n o m i c i , c o n sempre più regioni in disavanzo, m a i l p r o b l e m a s p e c i f i c o d e l l a
B a s i l i c a t a è c h e l ’ a t t u a l e m a gg i o r a n z a d i g o v e r n o n o n è r i uscita a tenere i conti in ordine nonostante la bassissima qualità dei servizi sanitari erogati ai cittadini» È quanto afferma, in una nota stampa, il capogruppo in Consiglio regionale di Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello « C o m e c i i n s e g n a n o g l i e c o n om i s t i – s p i e g a Vi z z i e l l o – n o n sempre un disavanzo di esercizio è sintomatico di cattiva gestione, p e r c h é , c o m e s u o l d i r s i , c ’ è d isavanzo e disavanzo e un conto è presentare una situazione di disallineamento dei conti, anche in un ambito essenziale come la sanità, in presenza di investimenti con cui si è cercato di riqualific a r e i n s e n s o p o s i t i v o l ’ o ff e r t a dei servizi in favore dei cittadini, completamente diversa la situazione di un buco nei conti san i t a r i v e r i f i c a t o s i n o n o s t a n t e l a s c a r s a q u a n t i t à e q u a l i t à d e l l e p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e e r o g a t e e che, ad esempio, costringe le famiglie lucane ogni anno a paga-
re 1200 euro di tasca propria per curarsi»
«Il disavanzo nei conti della san i t à – a g g i u n g e l ’ e s p o n e n t e d i B c c – c ’ è s e m p r e s t a t o , a n c h e quando al Governo c’era il cent r o s i n i s t r a e d è s t a t o s e m p r e r ipianato attraverso le risorse derivanti alla Regione dalle estrazioni petrolifere – sottolinea Vizz i e l l o – q u i n d i n o n è i l c a s o d i stracciarsi le vesti se chi ha oggi responsabilità di Governo utilizz a l e s t e s s e m o d a l i t à d i r i p i a n o del deficit sanitario utilizzate negli anni scorsi»
« Q u e l l o c h e è r e a l m e n t e p r e o ccupante – sostiene Vizziello – è che la Basilicata è inadempiente n e l l ’ e r o g a z i o n e d e i L E A , a s s olutamente insufficiente nell’assis t e n z a a g l i a n z i a n i f r a g i l i , c h e l’emigrazione sanitaria per le patologie oncologiche è del 30 percento, con punte del 50 percento c o n r i g u a r d o a l t u m o r e d e l l a mammella e che sulle liste d’at-
non è ancora riuscita a spendere le risorse che le sono state mes-
Meloni con
Legge di Bilancio d e l 2 0 2 3 , v a l e a
2 1 3 d e l 30 dicembre 2023, quelle previste dal Decreto Milleproroghe del dicembre 2024 o quelle previste dall’ultima Legge di Bilancio relativa all’anno in corso» «Sono gli investimenti – conclude Vizziello – lo strumento attraverso il quale riqualificare il nostro sistema sanitario e garantire ai cittadini cure tempestive ed app r o p r i a t e ; i n v e s t i m e n t i , n o n i pannicelli caldi proposti recentemente dall’as s es s ore Latronico, che continua a dribblare sul tema del funzionamento della rete oncologica o di quella relativa alle patologie tempo dipendenti, nonostante quasi 15 mila lucani si ricoverino ogni anno fuori regione»
ACCETTURA. Federfar-
m a B a s i l i c a t a i n t e r v i e n e sulla notizia della petizione promossa dai cittadini di Accettura a causa della
m a n c a n z a d e l m e d i c o d i
c o n t i n u i t à a s s i s t e n z i a l e durante i giorni della set-
t i m a n a , e s p r i m e n d o l a p r o p r i a s o l i d a r i e t à e r icordando che, a causa della riduzione di abitanti, in molti paesi della nostra regione si registra ormai da tempo la scomparsa di serv i z i e s s e n z i a l i S o n o v enuti meno gli uffici postali, gli sportelli bancari e la sporadica presenza di med i c i – t a n t o d i m e d i c i n a generale che di continuità
a s s i s t e n z i a l e – c o m p o r t a un decadimento della rete
t e r r i t o r i a l e d e l l ’ a s s i s t e nza Motivo per cui le farmacie diventano un punto di riferimento, pronte come sempre a dare una mano nei limiti delle proprie
c o m p e t e n z e c h e , s e p u r oggi sono state allargate, talvolta una politica poco attenta tarda a riconoscere
L e o n a r d o M a s t r o r o c c o ,
r e s p o n s a b i l e l o c a l e d e l l e
F a r m a c i e R u r a l i , e v i d e nzia come «il farmacista sia
s e m p r e p r e s e n t e n e i p i c -
c o l i c e n t r i s i a n e l l e o r e
d i u r n e e p o m e r i d i a n e d i a p e r t u r a a l p u b b l i c o s i a
n e l l e o r e n o t t u r n e o n e i
g i o r n i f e s t i v i e d i r e p e r i -
bilità Ci si può quindi ri-
v o l g e r e a l f a r m a c i s t a i n caso di necessità ed in vir-
t ù d e l l a r i m o d u l a z i o n e
d e l l ' a s s i s t e n z a g a r a n t i t a
dal Servizio Sanitario Re-
g i o n a l e e N a z i o n a l e c h e
v e d e p r o p r i o l e f a r m a c i e
f a r e r e t e a l l ' i n t e r n o d e l l o
s t e s s o S S R e d i v e n t a r e
p r i m o p r e s i d i o d i p r o s s imità sul territorio»
Le farmacie rappresentano il riferimento dell'assistenza sanitaria là dove ci
siano carenze, se pur temporanee, di medici impossibilitati ad esser presenti ogni giorno per via anche
d e l l a r i d o t t a q u a n t i t à d e -
m o g r a f i c a d e l l a p o p o l azione
La stessa titolare della farmacia di Accettura, Nun-
z i a B a r b a r i t o , e v i d e n z i a come la popolazione si ri-
v o l g a q u a s i q u o t i d i a n a -
m e n t e a l l ’ u n i c o p r e s i d i o fisso del paese, per sottop o r s i a e s a m i r i t e n u t i u rgenti come elettrocardio-
g r a m m i o a c c e r t a m e n t i
pressori affidandosi comp l e t a m e n t e a l f a r m a c i s t a p e r l a d i s p e n s a z i o n e n o n solo di farmaci ma anche per l’effettuazione di esami di prima istanza che alt r i m e n t i s a r e b b e r o s v o l t i in tempi più lunghi o cos t r i n g e r e b b e r o l ’ u t e n t e a s p o s t a r s i p r e s s o i p r e s ì d i sanitari lontani dal paese. «Il ruolo del farmacista è ormai avanzato rispetto alla concezione tradizionale – dice Barbarito – tanto che spesso, proprio su Acc e t t u r a , s i a m o c o s t a n t e -
m e n t e c h i a m a t i d a l l a p op o
proprio per stare
cessita di sostegno e cure – finiamo per essere operativi anche nel giorno di riposo lasciando aperta la farmacia e agevolando così il bisogno di salute dell’utenza delle aree più interne»
La mancata presenza della continuità assistenziale i n u n d e t e r m i n a t o c e n t r o per tutti i giorni della settimana resta pertanto comp e n s a t a d a l l a p r e s e n z a delle farmacie che, come è notorio, anche nei giorni del fine settimana lavor a n o s u t u r n i c o n l e f a rmacie dei centri limitrofi g a r a n t e n d o c o m u n q u e l’assistenza all’utenza D i i m p o r t a n z a s t r a t e g i c a – c o n c l u d o n o d a F e d e rf a r m a B a s i l i c a t a – è l a strategia del «non far ven i r e m e n o p e z z i i m p o rtanti della “rete” che vede c o m e a t t o r i p r i n c i p a l i l e farmacie, i medici, i prof e s s i o n i s t i d e l l a s a l u t e a t u t t i i l i v e l l i , a ff i n c h é l avorando in sinergia si perm e t t a a l l a r e t e s t e s s a d i s o d d i s f a r e l e e s i g e n z e d i salute della popolazione e di fare da argine a ricoveri talvolta ingiustificati»
Il 28enne di origini marocchine è stato arrestato, la Fp Cgil: «Serve un tavolo permanente sulla sicurezza dei dipendenti»
POTENZA. «Sempre in prima
l i n e a c o m e i l p e r s o n a l e d e l l e
F o r z e d e l l ’ O r d i n e » , i s a n i t a r i
continuano a operare in condizioni di rischio crescente Mar-
t e d ì s c o r s o , a l l ’ O s p e d a l e S a n Carlo di Potenza, un infermiere di 38 anni è stato aggredito da un paziente psichiatrico nel
r e p a r t o d i d i a g n o s i e c u r a
L’episodio ha richiesto l’inter-
v e n t o d e i C a r a b i n i e r i d e l N ucleo Radiomobile, chiamati tramite il 112 per sedare la situazione All’arrivo dei militari, il giovane aggressore, un 28enne
d i o r i g i n i m a r o c c h i n e i n e v i -
d e n t e s t a t o d i a g i t a z i o n e , s i è scagliato anche contro di loro Solo dopo vari tentativi, i Ca-
r a b i n i e r i s o n o r i u s c i t i a b l o ccarlo evitando ulteriori conseguenze Il paziente è stato arrestato e condotto nella camera di sicurezza, con l’arresto convalidato dal Giudice per le Inda-
gini Preliminari, che ha disposto la custodia cautelare in carcere Le ferite riportate dal sanitario sono state giudicate guaribili in 21 giorni A poche ore dall’episodio, è arrivata la dura denuncia di Giuliana Scarano, Segretaria gener a l e d e l l a F p C g i l d i P o t e n z a : « L’ a g g r e s s i o n e r i p o r t a a l l ’ a ttenzione la sicurezza degli operatori in ambiti ad altissimo rischio come la salute mentale e l’emergenza-urgenza» La sind a c a l i s t a d e n u n c i a u n a s i t u azione strutturale critica nel reparto Spdc (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura) del San C a r l o , a ff l i t t o d a s o v r a ff o l l amento e carenze logistiche «L’unità è sovraccarica – spieg a S c a r a n o – a n c h e a s e g u i t o della sospensione dei ricoveri a Vi l l a d ’ A g r i , c o n a r r e d i d a t a t i e personale ridotto» Una combinazione esplosiva che accre-
sce i rischi sia per i pazienti che per gli operatori I dati del 2024 sono allarmanti: 26 aggression i r e g i s t r a t e i n B a s i l i c a t a n e i l u o g h i d e l s i s t e m a s a n i t a r i o pubblico, di cui 18 ai danni di i n f e r m i e r i , 4 d i m e d i c i e 4 d i operatori socio-sanitari Le vittime sono in prevalenza donne e spesso l’aggressione proviene dagli stessi pazienti. La Fp Cgil chiede «l’istituzion e d i t a v o l i p e r m a n e n t i p e r l a sicurezza» presso le aziende san i
i specifici e sistemi di controllo p i ù
l ’ i n t r oduzione del “Registro dei mancati infortuni” in tutti i presidi « N o n b a s t a n o l e m o d i f i c h e a l codice penale – conclude Scarano – serve un impegno sistemico e condiviso Garantire sicurezza è un obbligo del datore di lavoro e un dovere di tutti»
POTENZA Il sindaco Telesca e l’assessore Falotico annunciano l’installazione di 157 targhe che punta a valorizzare l’identità del capoluogo
D I R OS AM AR I A M OL L IC A
POTENZA. Sono partiti ieri i lavori di sostituzion
c h e nel centro s torico di P otenza Il programma, annunciato dal sindaco Vin-
r a v i c o l i ,
p i a z z e e l a r g h i , i n un’operazione che punta
a v a l o r i z z a r e l ’ i d e n t i t à s t o r i c a d e l l a c i t t à a t t r a -
v e r s o u n r i n n o v a t o a r r edo urbano
«Partito il programma di sostituzione delle targhe toponomastiche in città –ha dichiarato il sindaco –Interverremo su tutto il centro storico, sui vicoli, sulle piazze, sui larghi»
« A t t r a v e r s o q u e s t o p r o -
g r a m m a v o g l i a m o d a r e un significato ancora più i m p o r t a n t e a l l a c i t t à , l e -
gandoci in maniera forte ai temi della storia e della memoria Le nuove targhe saranno realizzate in b a r d i g l i o , u n m a t e r i a l e pregiato e durevole, scelto non solo per la sua resistenza, ma anche per il v a l o r e e s t e t i c o c h e c o nf e r i r à a g l i s p a z i u r b a n i
L e v e c c h i e t a r g h e n o n verranno rimosse, ma resteranno in loco, proprio per preservare un legame c o n i l p a s s a t o e “ r e t r a cciare” – come ha sottolineato l’assessore – la memoria storica della città» Telesca e Falotico hanno poi aggiunto che in alcu-
ni casi si provvederà anc h e a l l ’ i n s t a l l a z i o n e e x novo delle targhe in luoghi dove queste erano assenti: «Il nostro obiettivo è rendere il centro storico più moderno, più eleg a n t e e m e g l i o f r u i b i l e a n c h e p e r i t u r i s t i , o ff r e n d o l o r o u n p e r c o r s o
coordinato e coerente con il valore storico dei luoghi che visitano» Il progetto si inserisce in un più ampio piano di riq u a l i f i c a z i o n e u r b a n a , c o n l ’ i n t e n t o d i r e n d e r e Potenza sempre più accogliente e consapevole della propria storia
L’INTERVISTA L’ideatore dell’Associazione “Santa Croce in Movimento” fa il punto sulle criticità e sugli interventi da fare nel quartiere
Potenza, Calò: «Viabilità e verde, priorità per il rilancio del rione»
Santa Croce, una zona difficile per i residenti e quanti trascorrono le ore nel quartiere I problemi sul tappeto sono tanti, dalla viabilità, al verde, dalle politiche s o c i a l i f i n o a q u e l l e l e g a t e a l c o m m e r c i o U n a z o n a i m p o r t a n t e d i P o t e n z a c h e v e d e nelle vicinanze la scuola San Giovanni Bosco, la sede dell'Asp e la Questura Tre strutture molto importanti sul piano della gestione cittadina che vedono proprio Santa Croce a l c e n t r o d e l l e v a l u t a z i o n i t e c n i c h e e r e l azionali
Nel 2014 grazie all'idea di Piero Calò è nata nel quartiere l'Associazione Santa Croce in Movimento che cura gli interessi della zona, anche grazie al lavoro svolto dai componenti diretti dal presidente Michele Grasso,
P i e r o C a l ò è a n i m a e c u o r e p u l s a n t e d e l l a struttura associativa che funge da polo d'attrazione per tutto il quartiere di Potenza Una struttura che copre gli interessi di via Torraca fino all'intersezione con San Rocco e via Verdi
Il rione in piena crisi di sviluppo sociale punta a risalire grazie alle idee e alle ambizioni di Calò che ha risposto alle nostre domande Quali sono le problematiche del vostro rione?
«
l ' A
c
Per quanto concerne le politiche ambientali, invece?
«
con l’Università di Potenza alcuni interven-
t i r i g u a rd a n
s s o l u t a m e n t e r iqualificate, bonificate e se possibile va creat o u n p a rc h e g g i o , c o m e d a i n t e r l o c u z i o n e c o n l ’ U n i v e r s i t à n e g l i a n n i p a s s a t i , a v e v am o q u a s i r a g g i u n t o l ' a c c o rd o c h e p o r t a s s e appunto alla realizzazione di parcheggi, magari multipiano con garage che potessero ess e re u t i l i z z a t i d a i re s i d e n t i » Per quanto riguarda le barriere architettoniche?
« A b b i a m o d e i m a rc i a p i e d i f a t i s c e n t i , n a t ur a l m e n t e n e g l i a n n i s i è p ro v a t o a d i n t e r v en i re , p e r ò v a f a t t o q u a l c h e i n t e r v e n t o m o l t o b e n r a d i c a t o p e rc h é l a p ro b l e m a t i c a è s e -
r i a » Anziani e giovani come vivono nel rione?
«Mi duole constatare che si fa veramente poc o p e r i g i o v a n i I n p a s s a t o l ’ a s s o c i a z i o n e h a p ro v a t o a c re a re u n g r u p p o d i g e n i t o r i c h e o rg a n i z z a s s e ro a t t i v i t à p e r i b a m b i n i
P o i , n o n a b b i a m o p i ù c o n t i n u a t o p e r v i a d i alcune divergenze Questo però dovrebbe essere un ruolo che, a mio avviso, dovrebbe ricoprire la chiesa La chiesa deve mettere ins i e m e q u e s t i t a s s e l l i e p o r t a re a v a n t i l e p ol i t i c h e g i o v a n i l i ».
Per il futuro cosa prevede?
«Mi auguro che l'Amministrazione faccia at-
t e n z i o n e a l p a rc o p e r i b a m b i n i p e rc h é è u n
p a rc o c h e a b b i a m o re a l i z z a t o t a n t i a n n i f a c o n d e i f o n d i p r i v a t i L ' a b b i a m o m a n u t e n u -
t o c o n f o n d i p e r s o n a l i e a d e s s o p e r q u a n t o r i g u a rd a l a p ro p r i e t à è d e l l ' I n p d a p q u i n d i
l ' A m m i n i s t r a z i o n e d o v re b b e i n t e r a g i re c o n
l ' I n p d a p p e r p re n d e r s e n e c u r a a t u t t i g l i e f -
f e t t i A t t u a l m e n t e è a b b a s t a n z a a b b a n d o n at o » Siete vicini anche alla zona di via Verdi, cosa pensate di fare?
« L a z o n a a t t i g u a d i v i a Ve rd i d i c i a m o c h e c o n l ' a p e r t u r a d e l l a s c u o l a d i S a n G i o v a n n i
B o s c o c h e p e r s o n a l m e n t e h o s e g u i t o p e r q u a n t o r i g u a rd a l a r i a p e r t u r a p e rc h é l i f uro n o f a t t i d e i l a v o r i d i e l i m i n a z i o n e d e l p i an o s u p e r i o re e s i i m m a g i n a v a d i a p r i r l a c om e b i b l i o t e c a e i o i n q u a l i t à d i c o n s i g l i e re comunale all'epoca ho insistito affinché riap r i s s e l a s c u o l a Q u
DI EM ANUELA CALABRESE
IComuni prossimi al voto del 25 e 26 maggio lavorano da tempo già da tempo alla formazione delle Liste Tra questi anche Tolve, dove ricordiamo era Primo cittadino Pasquale Pepe, oggi Vicepresidente della Giunta regionale ed Assessore alle Infrastrutture, Reti Idriche, Trasporti e Protezione Civile della Regione Basilicata Tra i candidati alla carica di Sindaco, nella “Città di San Rocco”, c’è Renato Martucci, volto già noto della politica locale in quanto Capogruppo consiliare durante l'Amministrazione Pepe (Lega), che oggi si presenta con la Lista civica “Tolve in Grande”, composta da diverse sensibilità politiche Martucci si presenta quasi in punta di pie-
di, in un momento storico che vede gli occhi del mondo puntati su Roma: «Ho sempre preferito il calore della presenza al freddo degli schermi Questo perché credo fortemente che il miglior modo di confrontarsi sia quello di incontrarsi,
scrutare gli occhi delle persone, scandire bene le parole che si pronunciano e prestare massima attenzione alle parole che si ascoltano In questo caso, il rispetto per le Istituzioni e per i principi di solidarietà e pluralismo di cui mai mi priverei, mi im-
pone di farlo in modo diverso, rivedendo l’iniziale intenzione di una presentazione pubblica prima della formale consegna delle Liste, prevista per sabato, per unirmi al cordoglio che ha colpito il mondo intero per la dipartita di Papa Francesco». Evitando pertanto l’incontro pubblico, il candidato si presenta agli elettori via social, la nuova piazza virtuale in grado di abbracciare un vasto pubblico «Lo faccio qui Sommessamente, ma con convinzione Mi candido alla carica di Sindaco del Comune di Tolve -spiega- Lo faccio per chi crede in una comunità unita, certo che chi la pensa diversamente avrà modo di ricredersi Per chi si sveglia all’alba e si sporca le mani di fatica Perché il lavoro, qualsiasi esso sia, è sempre dignità Ma anche
per chi non può farlo, al fine di nutrire la sua speranza in un futuro Per chi programma e costruisce Per chi resta Per chi è andato via, ma desidera rientrare Per chi è tornato già Per chi non intende smettere di credere e di lottare, perché grande è il destino di chi non si arrende Per chi ama Tolve e lo sogna in grande E non rinuncia al suo futuro in grande, restando con noi e in mezzo a noi» Le parole di Martucci sono state condivise anche da Pepe, che ha aggiunto in un commento: «Un ragazzo pulito, dalla faccia pulita Capace, cordiale, preparato, forte e giusto. Dal cervello fino, con il cuore grande Renato, racconta chi sei e quel che sogni per Tolve Credici e lotta, la gente saprà apprezzarti e ti seguirà»
«MA NOI CONTINUEREMO A ESSERE LEALI CON IL PARTITO E LAVOREREMO SODO PER OTTENERE UN BEL RISULTATO ELETTORALE»
«Miauguro un bel risultato per il Pd al Comune di Lavello. Sarà una campagna elettorale impegnativa in cui far emergere davvero una proposta di nuova stagione politica e amministrativa La nostra lealtà è fuori discussione anche se è mancata quella necessaria azione per costruire una reale unità nel rispetto della pluralità». Lo fa sapere in una nota Michele Bochicchio componente dell’assemblea provinciale del Pd. Nello sforzo «per raggiungere un risultato politico rilevante e per
DI SERVIZIO
STELLANTIS
L’impegno a sollecitare Stellantis per la proroga del contatto di servizi a favore della Iscot, che scadrà il prossimo 30 settembre, per garantire la continuità degli attuali livelli occupazionali – 120 in totale - e il congelamento dei trasferimenti decisi da Iscot per alcuni dipendenti in altri siti aziendali sono le conclusioni operative del “Tavolo Iscot” presieduto dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo insieme al direttore generale Antonio Bernardo. Al Tavolo che si è tenuto in Regione hanno partecipato dirigenti di Filcams-Cgil (Rocco Casaletto), UilTrasporti (Antonio Cefola), Ugl (Giuseppe Palumbo), Filcom (Donato Rosa) e rappresentanti della Iscot (Giuseppe Gallucci, Mariangela Silvestri). Nel fare il punto sullo stato della vertenza - che registra lo sciopero in atto da una decina di giorni dei Lavoratori Iscot Italia (Cantieri Stellantis Melfi) pro-
costruire una coalizione che tenesse insieme le forze progressiste, riformiste e moderate, la segreteria cittadina unitamente ai segretari provinciale e regionale del Pd hanno tenuto fuori da ogni occasione di confronto, analisi e condivisione di programmi e scelte una parte del Pd, ed in particolare la presidente dell’assemblea provinciale e membri della stessa assemblea che chiedevano un dibattito aperto e una chiara svolta rinnovatrice nella politica locale del Pd e del centrosinistra».
clamato da Filcom e Ugl Igiene
Ambientale Melfi - l’assessore ha ribadito l’impegno a salvaguardare attività produttiva ed occupazionale della Stellantis e dell’indotto in ogni suo comparto. «L’attenzione – ha detto – è la stessa sia per l’automotive avviato già nei prossimi mesi verso una ripresa e un rilancio che per le attività dell’indotto automotive come dei servizi pulizia, ristorazione, logistica. Cupparo ha annunciato un’iniziativa nei confronti della direzione dello stabilimento di Melfi per sollecitare la proroga del contratto Iscot in prospettiva della produzione dei nuovi modelli decisi dal Gruppo Automobilistico con l’auspicio che possa crescere il monte ore dei lavoratori addetti ai servizi di pulizia. Per questa ragione, raccogliendo la richiesta di sindacati e Rsu, ha proposto il congelamento dei trasferimenti per consentire di svolgere nelle prossime settimane specifiche iniziative di in-
terlocuzione, ottenendo la condivisione dei dirigenti della società. È necessario guadagnare tempo – ha detto l’assessore – per individuare un percorso in grado di affrontare la situazione in tutti i suoi aspetti, tenendo conto che gli ammortizzatori sociali in deroga concordati con Azienda, sindacati, Ministero scadranno il 30 settembre prossimo Tra gli strumenti indicati dall’assessore l’Avviso Pubblico a cui sta lavorando il Dipartimento per il sostegno ai lavoratori cassaintegrati dell’indotto Stellantis consentendo una integrazione al reddito per 6 me-
si ed attività di riconversione e qualificazione professionale. L'avviso prevede una indennità mensile, un voucher per corsi di formazione e un indennizzo per la partecipazione ai corsi L'obiettivo – ha sottolineatoè quello di sviluppare le competenze dei lavoratori e promuoverne l'occupabilità, anche in settori diversi da quello attuale» I rappresentanti Iscot hanno sottolineato che la riduzione di commesse che fa seguito alla crisi automotive ha ridimensionato negli ultimi anni l’attività lavorativa Da parte sindacale, con il sostegno all’iniziativa dell’assessore, è stata ribadita la contrarietà a trasferimenti di lavoratori in sedi distanti alcune centinaia di chilometri con orari di lavoro anche di sole 25 ore la settimana e l’impegno a mantenere i lavoratori in Basilicata
Furto di legname, due uomini denunciati in contrada Bufalaria a Viggianello Trovata anche la motosega utilizzata per il raid
Sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri Parco di Viggianello due persone, presunti autori di un furto aggravato di materiale legnoso: si tratta di due uomini residenti a Viggianello Alla denuncia dei due soggetti si è giunti a seguito di una accurata attività d’indagine svolta dai militari in particolare in contrada “Bufalaria”, del comune di Viggianello dove gli stessi avevano intensificato i controlli e posizionato delle fototrappole risulta-
te fondamentali poi per l’individuazione dei soggetti Proprio nella località infatti, ricadente in “Zona 1 “del Parco Nazionale del Pollino, sono state rinvenute quattro grosse piante tagliate e trafugate Dai fotogrammi e dai video estrapolati dal sistema di sorveglianza predisposto dai militari si è accertato l’azione delittuosa dei due soggetti i quali con l’ausilio di una macchina agricola dotata di argano verricello in due distinte operazioni abbattevano, depezzavano e
asportavano le piante per poi trasportare il materiale fuori dal bosco Individuati i soggetti si è poi rinvenuto il materiale legnoso presso l’abitazione si uno di essi e lo si sottoponeva, insieme alla motosega utilizzata e alla macchina agricola a sequestro I due uomini venivano quindi deferiti all’Autorità Giudiziaria competente per furto aggravato ed agli stessi venivano contestate anche le sanzioni amministrative previste dalla normativa regionale
IlC o m u n e d i R a p o n e h a p u b b l i c a t o l a
Manifestazione d’interesse per la mappatura delle abitazioni disabitate e private sul territorio Dalla Casa municipale, guidata dal Sindaco Felicetta Lorenzo rendono noto: «In attuazione della Delibera di Giunta Comunale del 07 aprile, viene attivata la manifestazione di interesse volta a mappare e quindi identificare, catalogare e analizzare le abitazioni private attualmente disabitate per trasformarle in risorse utili nell’ambito del “Progetto Rapone Paese delle Fiabe - Basilicata Culla di Fiabe” all’interno dell’Intervento 6 - “Home Eating & Sleeping come premessa all'ospitalità diffusa” finanziato nell’ambito del PNRR al fine di promuovere un modello di accoglienza sostenibile basato sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e sull’incontro tra viaggiatori e comunità locali». L’avviso è rivolto «a tutti i proprietari di abitazioni private disabitate ricadenti all’interno del territorio comunale che, per le finalità del progetto, intendono fittare o vendere tali immobili, oppure donarli al Comune -precisando al contempo che- con tale avviso si vuole acquisire la semplice manifestazione di interesse circa le abitazioni potenzialmente fittabili, vendibili o donabili, con l’obiettivo di quantificare l’effettiva consistenza delle stesse sul territorio comunale di Rapone e quindi procedere alla programmazione del-
le azioni conseguenti. La manifestazione di interesse non comporta l’obbligo per l’Amministrazione Comunale di acquisizione a vario titolo delle abitazioni, non pone in essere alcuna proposta contrattuale, non costituisce titolo di prelazione o di preferenza e non crea impegni o vincoli per le parti». Tutti i cittadini interessati possono «presentare richiesta compilando il modulo specificando nell’oggetto la dicitura “Mappatura abitazione private disabitate” entro e non oltre il 04 maggio 2025, a mezzo PEC all’indirizzo dell’anagrafe o direttamente all’Uffic i o P
p
n e d urante gli orari di apertura al pubblico» “Rapone paese delle fiabe” è un progetto che nasce dall’idea di «offrire un modo nuovo di
suggestione dei racconti popolari, quella altrettanto forte dei luoghi -spiegava già Lorenzo- Nelle vie e nelle piazze di Rapone si riflettono pagine di storia, ma anche appassionanti e a volte inquietanti racconti tramandati di generazione in generazione e riscoperti oggi grazie ad una originale ricerca sul campo Accanto al fascino di ogni racconto si aprono le porte sui luoghi che lo hanno ispirato e questa insolita guida stimola la curiosità di visitare e di vivere i nostri paesi». In quest’ambito si colloca la Manifestazione d’interesse legata alle abitazioni disabitate, per trasformarle in risorse utili nell’ambito di questo Progetto EMANUELA CALABRESE
Unpercorso lungo 20 anni, nato con pochi volontari fino ad arrivare ad oggi a una cinquantina Appuntamento domenica 27 aprile a Picerno in piazza Plebiscito a partire dalle 10.00 per festeggiare i venti anni di attività della “Pubblica Assistenza Protezione Civile Angels Picerno ODV” Per l’occasione speciale, l’associazione donerà alla comunità un defibrillatore da posizione nella piazza principale del paese, in piazza Plebiscito. A seguire i saluti della president e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e A n g e l s P icerno, Natalina Rollo e delle istituzioni comunali e regionali Sa-
ranno presenti i volontari e rappresentanti di ANPAS Basilicat a . S e g u i r à u n a d i m o s t r a z i o n e pratica e una simulazione di socc o r s o e d i a z i o n i e m a n o v r e d i primo soccorso da attuare in situazioni di emergenza e, in particolare, in caso di arresto respiratorio o cardiaco. La giornata s i c o n c l u d e r à c o n l a c o n s e g n a delle targhe per ricordare una ricorrenza importante tracciata da atti e gesti all’insegna della solidarietà. Venti anni fa pochi vol o n t a r i d e c i s e r o d i a d e r i r e a d ANPAS nazionale, un movimento sempre in crescita presente in tutta Italia e all'estero che, gior-
no dopo giorno, hanno costruito una società più giusta e solidale attraverso lo sviluppo di una cultura della solidarietà e dei diritti Far parte di ANPAS nazionale ha permesso al gruppo "Ang e l s " d i P i c e r n o d i e s s e r e p r esente nelle varie emergenze come alluvioni, terremoti, pandemia «Il volontario è sempre in uscita, il cuore aperto, la mano tesa, le gambe pronte per andare. Vogliamo ricordare con ques t a f r a s e d i P a p a F r a n c e s c o quando ci accolse in Vaticano –ha dichiarato la presidente Natalina Rollo – il ruolo delle assoc i a z i o n i , i l v a l o
Il candidato sindaco del centrodestra: «Ascolto e partecipazione di tutti i quartieri saranno il metodo di gover no della
N i c o l e t t i : « G a r a n t i r e m o g l i s t e s s i d i r i t t i a o g n i c i t t a d i n o m a t e r a n o »
o n n o i t u t t i i materani
a v r a n n o g l i
stessi diritti. Ascolto e partecipazione di tutti i quar-
t i e r i s a r a n n o i l m e t o d o d i governo della città Con regolarità, renderò conto dell’operato amministrativo»
A dichiararlo è Antonio Ni-
c o l e t t i , c a n d i d a t o s i n d a c o del centrodestra a Matera
Nicoletti ribadisce inoltre
la sua visione di una città
p i ù e q u a , c o e s a e t r a s p a -
r e n t e , s o t t o l i n e a n d o l ’ i m -
portanza di un dialogo continuo con i cittadini: «Matera può ripartire se remia-
m
ezione Siamo una comunità straordinaria, tenace e lab
D
candidato sindaco che si dic e p
servizi e opportunità a ogni angolo della città, senza la-
s c i a r e i n d i e t r o n e s s u n o »
Per Nicoletti, infine, la tra-
l’azione di governo: «Ogni scelta sarà condivisa e ogni atto sarà reso accessibile ai cittadini, perché – conclude
N i c o l e t t i – u n a c i t t à f u nziona davvero quando chi la guida lo fa alla luce del sole, coinvolgendo e inform a n d o c
d i g n i t à ,
clusiva e responsabile, cap
propria comunità»
LaPolizia di Stato di Matera ha arrestato in flagranza di reato un 36enne residente a Policoro per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel corso di servizi di controllo del territorio, svolti lungo la fascia jonica e finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, gli agenti della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Policoro hanno attenzionato un uomo sospetto, residente nella cittadina jonica. A conclusione di un’articolata attività di appostamento e osservazione, gli operatori hanno effettuato una perquisizione persona-
le e domiciliare a carico dell’uomo, rinvenendo e sequestrando un considerevole quantitativo di sostanza stupefacente pari a 4,6 kg lordi di cui 2,855 kg. di hashish e 1,808 kg di marijuana, oltre a materiale impiegato per il confezionamento della droga. Il giovane è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Matera, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria In sede di convalida dell’arresto, all’indagato è stata applicata la custodia cautelare in carcere. All’operazione ha preso parte anche un’Unità cinofila appartenente al Nucleo Operativo della Guardia di Finanza di Matera
Èarrivato il momento più atteso del Green Game 2025: la Fin a lis s im a Na zio n a le che andrà in scena lunedì 5 maggio alle ore 10 al Palasport “Flaminio” di Rimini. Protagonisti, gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di II grado provenienti da ogni angolo d’Italia. Il percorso è iniziato lo scorso ottobre, con un coinvolgente road show che ha toccato “dal vivo” le scuole del Piemonte e, in modalità digitale, gli istituti del resto d’Italia. Un viaggio educativo che ha entusiasmato oltre 36.000 studenti Dopo una selezione attenta e rigorosa, la scuola che rappresenterà la provincia di Matera alla Finale Nazionale è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Bernalda-Ferrandina” di Ferrandina Le classi finaliste si contenderanno il titolo di Campione Nazionale Green Game 2025, insieme ai premi messi in palio per le prime tre scuole classificate: buoni per l’acquisto di materiale didattico di € 750,00 per la prima classificata, di € 500,00 per la seconda e di € 250,00 per la terza
All’evento saranno presenti anche i rappresentanti dei Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, promotori del format e pilastri fondamentali del progetto Con il loro impegno costante, il Green Game continua ogni anno a diffondere tra i giovani i valori della s o s ten ibilità a m bien ta le. Ha n n o dichia ra to co ng iu n tam en te i Co n s o rzi Bio rep a ck, Cial, Comieco, Corepla, Coreve
e Ricrea: «Iniziative come il Green Ga m e rapp res en ta n o u n a s trao rdin a ria opp o rtu n ità p er stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare comportamenti sostenibili attraverso il gioco, la sana competizione e l’innovazione didattica. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che ogni anno coinvolge migliaia di studenti, promuovendo i valori del riciclo e della corretta gestione
dei rifiuti in modo efficace e din a m ico . Un s en tito ring ra ziamento va agli insegnanti, agli organizzatori e a tutte le scuole partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno dimostrati. Auguriamo il meglio alle finaliste, con la certezza che esperienze come questa lasciano un ’impronta concreta nel percorso educativo delle nuove generazioni» Giunto alla dodicesima edizione, il Green Game conferma il suo successo, già consolidato nelle precedenti edizioni svoltesi in numerose regioni italiane, dalle Marche alla Sicilia, passando per Lazio, Puglia, Calabria, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Liguria e anche in versione digitale. Il format è curato dagli esperti formatori di Peaktime, Alvin Crescini e Stefano Leva, che con l’uso di strumenti innovativi e interattivi riescono a trasformare ogni incontro in un’esperienza formativa co in v o lgen te e m em o rabile. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Bipartisan i messaggi di cordoglio dalla Basilicata. Chiorazzo su Avvenire ricorda il suo rapporto con il Pontefice
DI MA S S I MO D E LLA P E N N A
Saranno domani i funerali di Sua Santità
P a p a F r a n c e s c o , i l p o n t e f i c e d e l d i a l o g o e della solidarietà che ha sap u t o p a r l a r e a l c u o r e d egli uomini siano essi cattolici o non credenti
Possiamo dire che se Giov a n n i P a o l o I I è s t a t o i l papa della Speranza, Benedetto XVI quello della Fede, Francesco è stato il pontefice della carità Una carità che, unita ad una innata umanità e capacità di empatia, ha facilitato quel idem sentire che, per una volta, ha fatto riecheggiare davvero quel “non possiamo non dirci cristiani” con il quale il laico Benedetto Croce ricordava che esiste nel cristianesimo la radice culturale dell’ident i t à i t a l i a n a e d e u r o p e a con la quale anche gli atei devono fare i conti
IL CORDOGLIO
DELLE ISTITUZIONI
Immediatamente dopo la m o r t e d i F r a n c e s c o s o n o stati tantissimi i messaggi di cordoglio che le autorità politiche hanno vo-
l u t o t r i b u t a r e a l d e f u n t o pontefice. In una Nazione
c h e c o n t i n u a a d i v i d e r s i
c o n t r o p p o r a n c o r e t r a guelfi e ghibellini incapaci di dialogare tra di loro, l ’ u n a n i m e c o r d o g l i o b ip a r t i s a n c h e t u t t i h a n n o t r i b u t a t o d a l ’ i d e a d e l l a sua grandezza
IL SALUTO DELLA
POLITICA
« L a s c o m p a r s a d i P a p a Francesco lascia un vuoto profondo non solo nella Chiesa, ma nel cuore di m i l i o n i d i p e r s o n e n e l m o n d o U n u o m o c h e h a saputo parlare al cuore di tutti, credenti e non Con il suo esempio di umiltà, g i u s t i z i a e f r a t e r n i t à , h a ispirato generazioni e rappresentato un punto di rif e r i m e n t o m o r a l e i n u n t e m p o c o m p l e s s o » h a scritto il Presidente della Regione Vito Bardi, mentre il Presidente del Cons i g l i o P i t t e l l a h a v o l u t o scrivere «È con profondo dolore che esprimo il mio cordoglio per la scompars a d i S u a S a n t i t à P a p a Francesco, guida spirituale che ha incarnato i valor i p i ù a u t e n t i c i d e l m e ssaggio cristiano A nome
d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e della Basilicata e dell’intera comunità lucana, mi unisco al dolore che colpisce il mondo cattolico e
l ’ u m a n i t à t u t t a P a p a
F r a n c e s c o h a l a s c i a t o u n ’ i m p r o n t a i n d e l e b i l e con la sua attenzione verso gli ultimi, il suo impegno per la pace e la capa-
c i t à d i p a r l a r e c o n s e m -
p l i c i t à e a u t e n t i c i t à L a
B a s i l i c a t a c o n s e r v a n e l cuore il ricordo della sua
v i s i t a , m o m e n t o d i g r a n -
d e s p i r i t u a l i t à p e r l e n o -
s t r e c o m u n i t à I n q u e s t o momento di profondo do-
l o r e , c i u n i a m o i n p r eghiera alla Chiesa universale, certi che il suo esempio continuerà a illumina-
r e i l c a m m i n o d e l l ’ u m anità».
E , s e L a c o r a z z a h a r i c o -
n o s c i u t o c h e B e r g o g l i o «con la tenerezza ha reso la terra più lieve E questa terra è il segno di pace che d o b b i a m o c o n t i n u a r e a scambiarci», il Sen Rosa ha voluto evidenziare che
« i l m o n d o e l a c o m u n i t à c r i s t i a n a p e r d o n o , o g g i , u n g r a n d e u o m o P a p a Francesco non è stato so-
l o l a g u i d a s p i r i t u a l e p e r milioni di persona ma anc h e u n f a r o d i g i u s t i z i a , pace e solidarietà per miliardi di uomini Noi della Basilicata lo ricorderemo anche per aver presieduto il 27° congresso eucaristico nazionale, qui, a
M a t e r a U n f a t t o s t o r i c o
p e r l a C h i e s a c r i s t i a n a e un evento epocale per una
p i c c o l a m a t e n a c e r e g i one come la nostra A Dio,
P a p a F r a n c e s o C i m a ncherai » Potremmo ricordare tante
a l t r e a f f e r m a z i o n i d i d olore ma già il solo fatto di e v i d e n z i a r e c h e R o s a , Bardi, Lacorazza e Pittella hanno espresso la stessa sensazione di sofferen-
z a e d i p e r d i t a d a l ’ i d e a dell’unicità dell’evento IL LUTTO NAZIONALE A POTENZA
G i à n e l l ’ i m m e d i a t e z z a
d e l l a m o r t e d e l P a s t o r e U n i v e r s a l e i l S i n d a c o d i Potenza ha voluto rimar-
c a r e c h e « P o t e n z a s i è
s v e g l i a t a p r o f o n d a m e n t e
a d d o l o r a t a p e r l a p e r d i t a di Papa Francesco, un uomo di pace che ha toccato il cuore di tutti noi Il suo messaggio di amore e speranza resterà sempre con noi»
I l C o m u n e d i P o t e n z a , i n o l t r e , « a s e g u i t o d e l l a
d e l i b e r a z i o n e d e l C o n s i -
g l i o d e i M i n i s t r i , c h e h a proclamato cinque giorni
d i l u t t o n a z i o n a l e d a l 2 2 al 26 aprile 2025 in occa-
s i o n e d e l l a s c o m p a r s a d i
Papa Francesco, il Comun e d i P o t e n z a c o m u n i c a l’annullamento e il rinvio
a d a t a d a d e s t i n a r s i d e ll’evento “Nome di Battag l i a : P o t e n z a – D o n n e e Uomini eroi Lucani della Liberazione”, inizialmente previsto per il 24 aprile 2025 presso il Ridotto del Teatro Francesco Stabile» specificando che «la d e c i s i o n e è s t a t a a s s u n t a i n o t t e m p e r a n z a a l l e d is p o s i z i o n i i s t i t u z i o n a l i che prevedono la sospensione o il rinvio delle manifestazioni pubbliche nel corso del periodo di lutto nazionale » Una scelta che da esattamente il peso della dignit à c h e V i n c e n z o T e l e s c a attribuisce al suo ruolo di S i n d a c o c h e c o n c e n t r a t o n e l r i s p e t t o d e l l e i s t i t uzioni e, quindi, ad uniform a r s i a l l e d e c i s i o n i d e l Governo nazionale in mer i t o a l l u t t o p r o c l a m a t o s e n z a l a s c i a r s i c o n d i z i onare dalle proprie legittime opinioni LA LUNGA LETTERA DI CHIORAZZO Da sempre vicino al Pontefice il Consigliere Chiorazzo, non si è limitato ad affermare che «le parole e i gesti di Papa Francesco resteranno per sempre nel-
l a s t o r i a » m a h a v o l u t o
s c r i v e r e s u l l ’ A v v e n i r e e su altre testate di rilevanza nazionale una profond a r i f l e s s i o n e s u P a p a Francesco Nella lettera, scritta come fondatore di Auxilium, ha evidenziato l’umanità e la
b o n t à d i P a p a F r a n c e s o che, unita alla sua capacità di ascolto e alla sua vo-
l o n t à d i i n n o v a z i o n e , n e
h a n n o r e s o i l P a p a d e l l a Gente e delle genti di ogni
c r e d o , r a z z a , c u l t u r a e
p r o v e n i e n z a U n r i t r a t t o che, nel raccontare anche alcuni episodi dell’pontif i c a t o d i F r a n c e s c o , n o n h a p o t u t o n a s c o n d e r e l a g r a n d e a m i c i z i a e c o n f idenza che c’era tra il fond a t o r e d i A u x i l i u m e i l Papa IL LUCANO MISTERIOSO DONATORE
La Basilicata, però, non si è limitata a scrivere parole commosse per la morte
d e l P o n t e f i c e S e g u e n d o l e i s t r u z i o n i d e l l o s t e s s o Papa, con una donazione segreta fatta direttamente alla Basilica di Santa Mar i a M a g g i o r e d o v e F r a ncesco ha chiesto di essere
s e p o l t o , p o t r e b b e e s s e r e s t a t o p r o p r i o u n g r a n d e imprenditore lucano vicino alle gerarchie ecclesias t i c h e e m o l t o a m i c o d e l P o n t e f i c e a v e r s a r e l a somma necessaria per realizzare il sepolcro del Papa DOMANI LE ESEQUIE
Il Governo Meloni ha giustamente disposto i cinque g i o r n i d i l u t t o n a z i o n a l e con la sospensione di ogni a t t i v i t à p u b b l i c a p e r s o tt o l i n e a r e i l d o l o r e c h e l’Italia intera prova per la morte del pontefice Oggi 25 Aprile le celebrazioni dell’ottantesimo annivers a r i o d e l l a L i b e r a z i o n e , cadendo in una giornata di l u t t o n a z i o n a l e , s a r a n n o svolte in modo sobrio ed istituzionale Una sobriet à c h e , o v v i a m e n t e , s a r à affidata al buon senso degli organizzatori e che, in nome dell’amore univers a l e p r e d i c a t o d a P a p a Francesco, si spera sarann o s c e v r e d a l l e a b i t u a l i polemiche che da sempre a c c o m p a g n a n o q u e s t o evento Domani ci sarann o i f u n e r a l i d i q u e s t o grande Papa che ha unito tutti in vita nel cui rispetto si spera si uniranno tutt i n e l l a p r e g h i e r a e n e l l a riflessione
L’imprenditrice Maria Anna
Petrone
nata a Rosario racconta di Francesco: «Quando è stato eletto ho pianto a dirotto»
DI FRANC ESC O MENO NNA
La morte di Papa Francesco ha lasciato un vuoto incolmabile in tutto il mondo La scomparsa del Papa degli ultimi, delle periferie, degli oppressi, degli indigenti rappresenta per tutto il mondo cattolico un colpo basso visto l'impegno e la pastorale svolta dal Papa argentino Uomo degli ultimi e per gli ultimi, Papa Francesco ha rappresentato per tutti un punto di riferimento costante e dunque in tutto il mondo si piange la scomparsa del Santo Padre venuto dall'Argentina Ebbene sia nel paese sudamericano che in Italia gli italiani, gli argentini e gli italoargentini che vivono nella nazione argentina che in Italia piangono la scomparsa di Bergoglio, uomo dalle parole semplici e dai gesti davvero atipici per un Pontefice, come quello di telefonare in R a i d u r a n t e U n o M a t t i n a , andare dal gioielliere e dall'oculista da solo, salire in Piazza San Pietro durante la pandemia e aprire la Porta Santa a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana Anche Maria Anna Petrone che ha vissuto in Argentina per tanti anni ha inteso parlare del Pontefice e della morte del Santo Padre
Maria Anna Petrone è nata a Rosario in Argentina il 14 agosto 1968, è giunta a Potenza nel 1983, imprenditrice ha detto la sua su questo doloroso distacco
C o s a p e n s a d e l l a s c o mparsa del Papa?
« È s t a t o u n d o l o re g r a n d e non me lo aspettavo, speravo fino alla fine che ce la fa-
c e s s e , c re d o c h e a v e v a m o a n c o r a b i s o g n o d i l u i , s o -
p r a t t u t t o p e r l a p a c e n e l
mondo Il dolore è come se avessi perso uno di famiglia, un papà»
Papa Francesco nella sua pastorale e nelle sue enci-
c l i c h e h a p a r l a t o m o l t o delle donne, cosa pensa?
« E s a t t a m e n t e , è r i u s c i t o a cambiare anche questo nel contesto ecclesiastico, dare importanza alle donne, ins e r i re l e d o n n e a l l ' i n t e r n o del Vaticano, è stato un Papa rivoluzionario»
Bergoglio ha aperto la prima Porta Santa a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, cosa pensa?
« I n f a t t i , è s t a t o u n P a p a c o m p l e t a m e n t e d i v e r s o , aperto, tanto è vero che ha fatto Cardinali delle picco-
le Chiese, non nelle grandi a livello ecclesiastico, ha dato la possibilità ai piccoli di p a r l a re i l f a t t o c h e a b b i a aperto le porte in Africa significa che bisogna inserire l'Africa nel mondo e non tenerla alla fine di tutto I poveri senza mai dare import a n z a a q u e s t a t e r r a , c o s ì martorizzata negli anni da t a n t e g u e r re e d a t a n t e s ituazioni che non se ne riesce mai a venire fuori»
Bergoglio aveva come sogno nel cassetto quello di visitare Gaza, cosa pensa?
« Av e v a q u e s t o s o g n o n e l cassetto, aveva tanti sogni, Bergoglio Visitare Gaza sarebbe stata sicuramente una cosa molto importante, per l'umanità per questa guerra che non ha fine e che spero si trovi adesso che è Lassù
chissà, se può interferire in maniera drastica da Lassù e f a re i n m o d o c h e f i n i s c a questa cosa terribile»
C o s a p e n s a d e l r a p p o r t o speciale che Bergoglio aveva con i bambini?
«Aveva un rapporto speciale con i bambini Questo viene dall'Argentina, capire il Papa è stato molto criticato a l l ' i n i z i o I o e ro a R o m a quando è stato eletto, vivevo a Roma, è stato emozionante esserci, ho pianto tutta la s e r a t a , q u a n d o è s t a t o n ominato Papa, me lo aspettav o , l o s a p e v o P e r c a p i re Bergoglio bisogna capire il popolo argentino, i bambini e gli anziani sono fondamentali, la famiglia è ancora un valore in Argentina, il fatto di volere gli amici che è andato a Santa Marta per-
ché non voleva sentirsi solo Questo è tipico della no-
s t r a t r a d i z i o n e I l f a t t o d i non voler stare mai da soli, volere gente, di invitare gli am ici, il Mate, r icordiam o che prendeva il Mate, è stat o u n P a p a a l l a p o r t a t a d i tutti, non si è mai sentito al di sopra degli altri»
La sua ironia è stata enorme, aver invitato gli artisti a San Pietro lo dimostra a chiare lettere, cosa pensa?
«Questo è tipico argentino, lui aveva un auto ironia fondamentale che si contraddis t i n g u e t u t t i , q u a s i t u t t i e forse perché è una terra, la nostra di sofferenza, vogliamo dire così, di crisi politic h e e d e c o n o m i c h e L ' a rg e n t i n o v i v e s e m p re , t ro v a sempre il modo di fare iron i a n e l l e s i t u a z i o n i d r a mmatiche e lui era tipico, con le sue battute, a volte anche f o r t i , B e rg o g l i o r i d e v a , h a riso sempre, ha raccontato le barzellette da Fazio È il primo Papa entrato in uno studio televisivo, per cui un Papa multimediale, un Pontefice con una comunicazione meravigliosa» Papa Francesco ha partecipato anche ad Uno Mattina, cosa pensa? «È stato un Pontefice che ha partecipato e ha usato ogni m e z z o p e r c o m u n i c a re , i l fatto di essere arrivato anche attraverso le TV è stato f o n d a m e n t a l e S e n t i v o g l i a t e i , i n o n c re d e n t i , i m iscredenti che parlavano bene di lui e che aveva lasciat o u n s e g n o a n c h e i l l o ro , q u e s t a v i c i n a n z
credenti, mi
Sommo Pontefice»
COMPOSITORE BASTA: «IL SANTO PADRE HA SCOLPITO NEL MIO CUORE LA FRASE “NON LASCIATEVI RUBARE LA SPERANZA”»
l a z z o S a n G e r v as i o s i p r e p a r a a d accogliere un evento di profonda spiritualità e commozione: la pri-
m a e s e c u z i o n e p u b b l i c a di una Messa inedita, la r a c c o l t a l i t u r g i c a “ N o i veniamo a Te” domani 26 aprile, sarà dedicata alla
M e m o r i a d e l S a n t o P adre Francesco. L’evento, atteso con intensa partecipazione da parte della
c o m u n i t à e d e i f e d e l i , r a p p r e s e n t a u n g e s t o
d ’ a m o r e e r i c
s e g n a t o l a s t o r i a d e l l a Chiesa e toccato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. «Il Santo Pa-
d r e è s t a t o l u c e n e i m omenti più difficili – ha dic h i a r a t o i l c o m p o s i t o r e Domenico Basta – le sue parole “non lasciatevi ru-
b a r e l a s p e r a n z a ” s o n o scolpite nel mio cuore. A lui il mio omaggio e la nostra preghiera» La Messa, che unisce linguaggio
musicale contemporaneo e tradizione liturgica, sarà eseguita per la prima volta in forma integrale nel suggestivo scenario di Palazzo San Gervasio, all a p r e s e n z a d i a u t o r i t à religiose, artisti e fedeli L’iniziativa si configura come un momento di racc o g l i m e n t o , a r t e e f e d e , celebrando la memoria di P a p a F r
Festa della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il presidente di Regione Bardi: «Un momento vivo che illumina il nostro presente»
«Il 25 aprile non è solo una data impressa nel calendario, ma un momento vi-
v o n e l l a c o s c i e n z a d e l
P a e s e , u n a l u c e c h e i l l u -
m i n a i l n o s t r o p r e s e n t e e ci guida verso il futuro»
C o s ì i l P r e s i d e n t e d e l l a
R e g i o n e , V i t o B a r d i , i n occasione della Festa del-
l a L i b e r a z i o n e : « O t t a nt’anni fa l’Italia, stremata
d a l l a g u e r r a e o p p r e s s a dalla dittatura, ritrovava la
l i b e r t à g r a z i e a n c h e a l l a Basilicata, terra di antiche tradizioni e di forte spirito di resilienza, che ha dato un contributo significativo Le nostre montagne e le nostre valli hanno fatt o d a s c e n a r i o a d a z i o n i eroiche, a gesti di solida-
r i e t à e d i s a c r i f i c i o c h e
m e r i t a n o d i e s s e r e r i c o rdati e tramandati alle nuo-
v e g e n e r a z i o n i M e n t r e
o n o r i a m o l a m e m o r i a d i
coloro che hanno combattuto per la nostra libertà –
s o t t o l i n e a B a r d i - s e n t i amo forte la responsabilità
d i c u s t o d i r e e d i f e n d e r e
v a l o r i c o m e l a d e m o c r azia, la giustizia sociale, la l i b e r t à d i p e n s i e r o e d i
e s p r e s s i o n e V a l o r i n o n
a c q u i s i t i p e r s e m p r e , m a
d a c o l t i v a r e g i o r n o d o p o giorno, attraverso l'impeg n o c i v i l e , i l r i s p e t t o p e r
l e i s t i t u z i o n i d e m o c r a t iche, la partecipazione attiva alla vita della nostra comunità»
«In un mondo segnato da conflitti e divisioni - conclude il Presidente - la le-
z i o n e d e l 2 5 a p r i l e c i r i -
c o r d a l ’ i m p o r t a n z a d e ll’unità, della solidarietà e d e l l a c o l l a b o r a z i o n e p e r costruire un futuro di pace e prosperità per tutti»
La Cgil di Potenza ha inteso stigmatizzare la decisione dei Comuni che sulla base delle indicazion i r i l a s c i a t e i n u n a c i r c o l a r e d e l M i n is t e r o c h e i n v i t a a l l a « s o b r i e t à » , h a n n o
annullato gli appuntamenti del 25 aprile promossi nei giorni scorsi in occasione della celebrazione della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista Secondo la Cgil si tratterebbe solo di un pretesto da parte del Governo di silenziare il 25 aprile, strumentalizzando la morte di Papa Francesco «Il 25 aprile - spiega il segretario gener a l e d e l l a C g i l d i P o t e n z a , V i n c e n z o Esposito - non è solo memoria, che pur e è f o n d a m e n t a l e n e l m o m e n t o i n c u i sono in atto veri e propri assalti da part e d i c h i t e n t a d i r i s c r i v e r e l a s t o r i a , a cominciare proprio da chi ci rappresenta al governo Il 25 aprile è una giornat a d i m o b i l i t a z i o n e , d i l o t t a p e r a f f e rm a r e i v a l o r i d e l l a d e m o c r a z i a n e l n os t r o P a e s e t a n t o p i ù i n o c c a s i o n e
dell'80esimo anniversario della Liberazione e tanto più oggi che la nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, è minacciata dalle forze che mettono in dis c u s s i o n e i v a l o r i a n t i f a s c i s t i s u c u i s i fonda Riteniamo non ci sia nulla di più s o b r i o e r i s p e t t o s o d e l S a n t o P a d r e d i una riflessione collettiva sui principi che lo stesso Papa Francesco professava: la pace, l'uguaglianza, la giustizia sociale, la libertà, la democrazia. Godiamo di diritti acquisiti proprio grazie agli uomini e alle donne che hanno combattuto per liberare l'Italia dalla dittatura e che oggi sono fortemente in pericolo»
« L a p r e c a r i z z a z i o n e d e l l a v o r o , l a n egazione dei diritti sindacali, l’attacco al pluralismo, la criminalizzazione del dissenso - ha aggiunto e concluso Esposito - sono i volti moderni di una cultura autoritaria contro cui è necessario vigilare e lottare Ma serve l'impegno di tutt i , a p a r t i r e d a l l e i s t i t u z i o n i , d a l l e a mministrazioni comunali e dai sindaci, i più vicini ai cittadini e alle loro esigenze»
«Ottant’anni fa, l’Italia si rialzava dalle macerie della guerra e del nazifascismo, unendo le proprie forze per costruire un futuro fondato sulla libertà, la giustizia e la democrazia». A dichiararlo il Presid e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i o n
M
Esposito (Cgil) sulla scelta dei Comuni: «Il 25 apr ile non è solo memor ia» IL
a g g i u n t o : « F u g r a z i e al coraggio e alla determinazione delle donne e degli uomini della Resistenza, che scelsero di opp o r s i a l l ’ o p p r e s s i o n e e d i a b b r a c c i a r e i v a l o r i democratici, che il nostro Paese poté dare vita alla Repubblica e alla Costituzione, una bussola che ancora oggi orienta il nostro cammino comune» «La Basilicata, come molte altre realtà del Paese - ha evidenziato Pittella, ha vissuto le difficoltà di quegli anni bui e ha contribuito, con la forza e la determinazione delle sue comunità, al p r o c e s s o d i r i n a s c i t a d e m o c r a t i c a È a n c h e i n territori come il nostro che si è alimentato quel patrimonio di valori civili e morali che ha reso possibile la costruzione di un’Italia libera, unita e repubblicana. Celebrare la Liberazione significa non solo rendere omaggio, con rispetto e g r a t i t u d i n e , a c h i h a c o m b a t t u t o p e r a f f r a ncare l’Italia dalla barbarie e dalla violenza, ma a n c h e r i a f f e r m a r e l ’ a t t u a l i t à d e i p r i n c i p i s u i quali si fonda la nostra convivenza». «In un tempo segnato da nuove inquietudini e da fragilità sociali - ha concluso il Presidente del Consiglio regionale - la memoria del 25 aprile ci ricorda che nessuna conquista civile è acquisita per sempre Libertà e democrazia vanno custod i t e o g n i g i o r n o , c o n r e s p o n s a b i l i t à e p a r t e c ipazione. Per questo, il Consiglio regionale della Basilicata rinnova, con fermezza, il proprio impegno per restare fedele ai valori che hanno dato vita alla nostra Repubblica».
L’attesa è ter minata: oggi il grande evento di pr imavera organizzato da “Radio Potenza Centrale”
f
s t a d e l l e “ R a d i o L i b e r e
Èa p a r t i r e d a l l e o r e
1 3 d e l l a g i o r n a t a odierna che si celebrererà la grande festa delle Radio Libere ad Oppido Lucano, presso la Sala
R i c e v i m e n t i “ L ’ A n t i c a Fonte”
L’evento, organizzato da
R a d i o P o t e n z a C e n t r a l e , vedrà la partecipazione di Agostino Gerardi, Dj Albert, Lina Maddaloni, Domenica Surace
Un’occasione dunque per celebrare le Radio Libere, l e e m i t t e n t i r a d i o f o n i c h e nate in Italia dopo la liberalizzazione dell'etere san-
c i t a d a l l a C o r t e c o s t i t uzionale nel 1976
Fino al 1974 infatti i pri-
v a t i n o n p o t e v a n o a p r i r e una stazione radio La legg e r i s e r v a v a a l l o S t a t o l'esercizio esclusivo della radiodiffusione circolare
M a q u a n d o l a C o r t e C o -
s t i t u z i o n a l e c o n c e s s e a i
p r i v a t i l a f a c o l t à d i t r a -
s m e t t e r e v i a c a v o i n a mbito locale, questo rappresentò la prima storica sentenza contro il monopolio statale
R a d i o P o t e n z a C e n t r a l e
a n t i c i p a i t e m p i , e s i i mpone come prima radio libera nel panorama nazio-
n a l e I n i z i a i n f a t t i l e s u e
p r i m e t r a s m i s s i o n i n e l lontano 1973, con i pochi mezzi allora disponibili e con la tenacia e la capar-
b i e t à d e l s u o f o n d a t o r e ,
Bonaventura Postiglione,
c h e « s i “ o s t i n a v a ” a d i ffondere nell’etere i primi
s e g n a l i “ l i b e r i ” t r a s m e t -
t e n d o d a u n ’ a u t o m o b i l e mai stazionata nello stesso posto» ci raccontano i primi ascoltatori
La storia di Radio Potenz a C e n t r a l e è i n f a t t i u n a
s t o r i a i m p o r t a n t e , c a r a tterizzata da migliaia di ore ininterrotte di musica, in-
t r a t t e n i m e n t o , c u l t u r a , cronaca, promozione economica e politica
L ’ i n t e r a z i o n e c o n i p r opri radioascoltatori è stata ed è costante ed è anche questo che ha reso questa
r a d i o l a p i ù a s c o l t a t a d a i
lucani e il mezzo editoriale più importante della
B a s i l i c a t a , t r a i p i ù i mportanti anche i Italia, non
s o l o i n o r d i n e d i c i f r e
L ’ e m i t t e n t e i n f a t t i , d a pp r i m a d e n o m i n a t a R a d i o Potenza Uno Centrale, ha s e m p r e
l e p r o p r i e f r e q u e n z e d’ascolto con costanza ed h a s e m p r e o f f e r t o u n ’ i nf o r m a z i o n e l i b e r a e d a u -
t o n o m a , c o n t r i b u e n d o non poco alla crescita cul-
t u r a l e d e l l a L u c a n i a R a -
d i o P o t e n z a C e n t r a l e c ostituisce, tra l’altro, un imp
lo, che in tutti questi anni di ininterrotta attività cons i d e r a n o q u e s t ’ u l t i m a u n mezzo con il quale comun i c a r e P e r q u e s t o e p e r m o l t o a l t r o R a d i o P o t e n -
za Centrale è una potenza di radio e la festa di oggi c e l e b r e r e r à a n c h e q u e s t a radio lucana, prima radio libera in Italia
A . TA M M A R I E L L O
Daoltre due decenni la Pollino Marathon, che si terrà il 28 e 29 giugno, rappresenta un appuntamento fisso per gli amanti della mountain bike e della natura incontaminata Nata ben 24 anni fa nel suggestivo borgo di San Severino Lucano, questa manifestazione sportiva ha saputo evolversi e crescere, diventando una delle tappe più attese del calendario degli amanti delle ruote grasse. Nel corso degli anni, la Marathon ha cambiato sede, spostandosi inizialmente a San Costantino Albanese, e da ormai dieci anni ha trovato ospitalità a Terranova di Pollino, incastonata tra i paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia. La Pollino Marathon non è solo una gara, ma un vero e proprio evento che coniuga sport, turismo e valorizzazione del territorio Ogni edizione richiama centinaia di bikers provenienti da tutta la penisola, attratti non solo dalla sfida sportiva, ma anche dall’opportunità di immergersi in una delle aree naturali più affascinanti del Centro-Sud. La Pollino Marathon si inserisce nel Trofeo dei Parchi Naturali, circuito di grande prestigio che tocca i principali parchi naturali dell’Italia centro-meridionale. Questo trofeo rappresenta una del-
le competizioni più importanti per il movimento della mountain bike nazionale, unendo l’adrenalina della corsa alla scoperta dei paesaggi più autentici e selvaggi del nostro paese Il tracciato della Pollino Marathon si snoda tra salite impegnative, discese tecniche e scorci panoramici che tolgono il fiato, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica, dove ogni pedalata è un incontro ravvicinato con la natura. Un traguardo importante per l’edizione di quest’anno è il ritorno della Pollino Marathon nel Circuito Prestigio MTB, un importante e ambito circuito del calendario nazionale MTB Marathon e Gran Fondo. L’impegno degli organizzatori, delle istituzioni locali, dei partner e dei volontari ha reso possibile, anno dopo anno, il consolidarsi di un evento che ha saputo coniugare passione sportiva e valorizzazione del territorio, trasformando la Pollino Marathon in un simbolo di resistenza, bellezza e comunità. L’evento sarà presentato ufficialmente domenica 27 aprile 2025 alle ore 17:00, presso il CEA di Terranova di Pollino, con un incontro pubblico che coinvolgerà istituzioni, operatori del territorio, sostenitori e cittadini. Un’occasione per condividere il programma, raccontare l’evoluzione della ma-
nifestazione e confermare il forte legame tra la gara e la comunità locale. «Questo tipo di eventi portano prestigio e visibilità non solo al paese ma anche a tutta la comunità del Parco La nostra Amministrazione sarà sempre attenta a promuovere attività sportive in sintonia con la natura circostante. Crediamo davvero che lo sport possa diventare volano di sviluppo per i nostri territori». Questo il pensiero del Sindaco Franco Mazzia Gli fa eco il delegato allo sport Luigi Todaro: «Unitamente alla Pollino Marathon, lo sci da fondo, lo ski roll e la pesca sportiva, Terranova quest’anno sarà anche uno dei luoghi in cui si svolgerà il festival Mondiale dell’arceria tradizionale, prevista per la seconda decade di luglio Terranova ambisce a diventare luogo di uno sport sostenibile in grado di coniugare turismo, tradizione e amore per l’ambiente».
Ritrovato in mansarda insieme ad alcuni vecchi documenti, era la squadra di Serie B del presidente Petrullo con Lucchi allenatore
DI TONI NO LUPPI NO
Stavo cercando alcuni documenti e anche foto in mansarda, quando, quasi per incanto, noto, nascosto in mezzo ad altri vecchi album, quello dei calciatori delle Edizioni Panini di Modena, con classifiche, curiosità e statistiche! Pensate, un album del Campionato 1965-1966 di Serie A e Serie B, quindi di ben 60 anni or sono! Comincio a sfogliarlo con vivo interesse! Oltre a grandi calciatori co-
me Sivori, Altafini e Gigi Meroni, il forte centrocampista del Torino, tragicamente scomparso a soli 24 anni (fu investito da un'automobile mentre attraversava a Torino Corso Re Umberto!), tra le formazioni della Serie B vedo con piacere anche quella del Potenza! Questa la formazione: Tancredi, Ciardi, Caocci, Nesti, Merkuza, Franzini, Spelta, Lodi, Baisi, Carioli e Rosito! Il Presidente era Francesco Petrullo, l'allenatore Renato Lucchi
“PollinOrienteering”
Rotonda sarà protagonista di “PollinOrienteering" , l'evento di respiro internazionale organizzato da Asd Polisportiva Valle Argentino in collaborazione con Asd Sportleader, Asd Estrema Outdoor e Asd Terre dell’Orsomarso. Da ieri al via le gare in altri centri del Pollino, oltre 400 di atleti provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania per un mosaico di lingue, culture e stili di gara Un evento internazionale patrocinato dalla Federazione Italiana Sport Orientamento (Fiso) e dalla Federazione Internazionale di Orientamento (Iof), con il sostegno di una fitta rete di partner istituzionali e tecnici Non si tratta solo di una manifestazione sportiva internazionale, ma anche un'autentica full immersion in un'alternanza di emozioni straordinarie da vivere nei piccoli borghi e nella natura incontaminata e selvaggia del Parco Nazionale del Pollino. Gli eventi istituzionali che la caratterizzano sono: la XXX Coppa dei Paesi Latini, il Campionato Italiano Middle Co e la Coppa Italia Long Co Due le tappe di Rotonda, domani pomeriggio, a partire dalle 18, la gara Co Sprint, nel centro storico del paese, con partenza e arrivo nella piazza principale e domenica 27 aprile, a Piano Pedarreto, (partenza e arrivo) tappa del campionato Middle CO - XXX Coppa dei Paesi Latini In tutto oltre 400 atleti in gara Nel complesso si tratta di un progetto che intende sottolineare la stretta relazione che esiste tra sport e ambiente, esaltando il concetto di sviluppo sostenibile attraverso lo sport e promuovendo un territorio di bellezza incomparabile, incontaminata, ricco di storia, di cultura, di tradizioni popolari, di rinomata enogastronomia, di grande ospitalità