


PER IL TRIBUNALE DIFFAMATORIO L’ARTICOLO SUL CONSORZIO INDUSTRIALE DI POTENZA. A CRONACHE PARLA L’EX COMMISSARIO
PER IL TRIBUNALE DIFFAMATORIO L’ARTICOLO SUL CONSORZIO INDUSTRIALE DI POTENZA. A CRONACHE PARLA L’EX COMMISSARIO
Finizio e Cavallo predicano bene e razzolano male, Pagano: «Estremamente soddisfatto»
MATERA Santochirico conferma il suo ritiro, evidenziando la definitiva dissoluzione della sinistra in Basilicata
annuncia il sostegno a Cifarelli. Possibile corsa in solitaria del
Lacrime di coccodrillo di Fausto De Maria
isagi per i cittadini a Latronico, che vedono chiudere l’ultimo sportello bancario presente
s
Sindaco Fausto De Maria: «Con dispiacere rendo no-
cialmente la chiusura dello sportello bancario presente
a L a t r o n i c o c e n t r o U n a scelta unilaterale che ( )
■ continua a pagina 15
PAOLO BENANTI
Forse non tutti sanno che c’è un teologo francescano, dai modi garbati e dalle origini lucane, tra i massimi esperti mondiali di intelligenza artificiale Così ha fatto bene il comune di Atella a riallacciare i fili della memoria conferendogli la cittadinanza onoraria e donandogli anche le chiavi della città come ha fatto bene uno dei migliori sindaci sulla piazza, Donato Sperduto, che a margine della bella cerimonia, lo ha giàimpegnato per un ritorno felice e pieno di cultura a San Fele
PIERGIORGIO QUARTO
È tutta pasticciata la sua azione politica fino a svelare una debolezza dello spirito patriottico se ha sognato di fare il sindaco di Matera, brigando a destra e centro fino ad aprire una crisi alla Regione e poi in un batter di ciglia è divenuto addirittura il dante causa di Nicoletti, fratellino d’Italia a sua insaputa Nella storia triste di FdI avrà il primato di essere il segretario regionale capace prima di non essere eletto in Regione e poi nemmeno candidato al Comune, consegnando la città a Cifarelli
Bardi: «Presentate 11mila richieste in una settimana. Un risultato senza precedenti»
Elezioni Rsu, Uil: «Negli anni siamo cresciuti in Sanità, scuola e Pa»
La Regione approva il bando per il nuovo dg; l’Azienda sanitaria si prepara al post Maraldo Latronico: «Vogliamo valorizzare il merito»
■ Servizio a pag 8 POTENZA
Campetto Parco Tre Fontane, l’Ater apre alla realizzazione del manto erboso sintetico da parte del Comune, soddisfatto il Comitato di quartiere
■ Mollica a pag 10
LAURIA
L’amministrazione
Pittella intitola uno dei suoi scorci più belli alla città brasiliana
Santos Dumont
■ Servizio a pag 14
L’INIZIATIVA
Al San Carlo, “Easter for Children” promossa dall’associazione Human
Right per donare un sorriso ai meno fortunati
■ Tammariello pag 19
Il governatore della Basilicata Bardi: «Risultato senza precedenti che conferma l’efficacia delle politiche per la semplificazione»
POTENZA. La Basilicata si conferma leader nei servizi ai cittadini. Si sta dimostrando un successo il Bonus idrico 2025 della Regione: quasi 11 000
r
a l’efficacia delle politiche regionali per la semplificazione dei servizi ai cit-
e s idente Vito Bardi
« Q u e s t i n u m e r i s o n o l a prova concreta che quand o l a P u b b l i c a A m m i n istrazione si mette davvero al servizio delle persone, i cittadini rispondono
c o n f i d u c i a e p a r t e c i p a-
z i o n e » , e v i d e n z i a B a r d i
« I l B o n u s I d r i c o 2 0 2 5 è un esempio virtuoso di com e l ’ i n n o v a z i o n e t e c n ologica e l’attenzione al so-
c i a l e p o s s a n o a n d a r e d i pari passo Continueremo su questa strada – conclud e i l p r e s i d e n t e - p e r c h é semplificare la vita dei lucani è la nostra priorità».
« Q u e s t o s t r a o r d i n a r i o r isultato – commenta Laur a M o n g i e l l o , a s s e s s o r e all’Ambiente e alla Tran-
s i z i o n e e n e rg e t i c a d e l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a – d imostra che la nostra strat e g i a d i a v v i c i n a r e i s e rvizi ai cittadini attraver-
s o m o l t e p l i c i c a n a l i s t a d a n d o f r u t t i i m p o r t a n t i
A b b i a m o v o l u t o r e n d e r e
l’accesso al Bonus Idrico semplice e immediato per tutti, senza distinzioni di
e t à o c o m p e t e n z e d i g i t ali»
Per la prima volta, il Bon u s i d r i c o p u ò e s s e r e r i -
c h i e s t o : t r a m i t e W h a t -
s A p p , i n v i a n d o u n m e s -
s a g g i o a l 3 5 1 6 7 4 7 6 4 6 ;
t r a m i t e p o s t a o r d i n a r i a o posta certificata; di perso-
n a p r e s s o g l i s p o r t e l l i d i
Acquedotto Lucano «L’innovazione del cana-
l e W h a t s A p p – p r o s e g u e M o n g i e l l o – r a p p r e s e n t a
l a n o s t r a v o l o n t à d i i n -
c o n t r a r e i c i t t a d i n i d o v e
g i à s i t r o v a n o , s e m p l i f icando al massimo le procedure» Da parte sua, Al-
f o n s o A n d r e t t a , a m m i n is t r a t o r e u n i c o d i A c q u edotto Lucano, sottolinea:
« C o n u n I s e e s o t t o i
3 0 0 0 0 e u r o l e f a m i g l i e p o s s o n o o t t e n e r e f i n o a l
30 per cento di sconto La n o v i t à W h a t s A p p c o mp l e t a l a n o s t r a o ff e r t a d i servizi, rendendoli accessibili a chiunque»
POTENZA « L’a cq u a dev e es s ere v is s u ta co m e risorsa e come opportunità di sviluppo, nell’ambito di una politica di valorizzazione dell’uso delle risorse idriche regionali, ma anche per garantire sviluppo economico e prospettive di riequilibrio territoriale». Così il consigliere regionale di F I c h e s o t t o l i n e a : « È a s s o l u t a m
s a
n e l b i l a n c i o 2025-2027 assicurare il rif i n a n z i a m e nt o d e l l a n o rm a ‘ B e n e f i c i p e r l a s a l v ag u a r d i a d e l l e r i s o r s e i d r iche (art.7 della l.r.2/2019)’, d a m e p romossa, che ass e g n a c o n t r ibuti ai comuni macrofornitori di acqua». «Uno stanziamento necessario che - evidenzia il Consigliere - interessa i comuni di Abriola, Castellucc i o I n f e r i o re , C a s t e l l u c c i o S u p e r i o re , M a r s i c o N u o v o , M a r s i c o v e t e re , M o l i t e r n o , N e m o l i , P aterno, San Severino Lucano, Sasso di Castalda, Tramutola, Atella, Brienza, Francavilla sul Sinni, Lauria, Rivello, San Fele, Sant’Angelo le Fratte, Tre c c h i n a , Vi g g i a n e l l o e R i o n e ro i n Vu l t u re » « Chie do a ll ’a s s e s s o re c o mp e te n te, La u r a Mo ngiello, - conclude Aliandro - di reperire i soldi previsti per rifinanziare questa legge, nelle voci di spesa della direzione generale dell’Ambiente, del territorio e dell’energia» C
All’ordine del giorno anche la possibilità da parte del presidente della Giunta di nominare tre consiglieri con poteri speciali
P O T E N Z A . I l C o n s i g l i o r egionale della Basilicata è conv o c a t o , i n s e d u t a o r d i n a r i a , m e r c o l e d ì 2 3 a p r i l e 2 0 2 5 a l l e o r e 1 5 0 0 , c o n e v e n t u a l e p r osieguo il giorno successivo, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza All’ordine del giorno gli eventuali atti nel frattempo licenziati d a l l e C o m m i s s i o n i c o n s i l i a r i permanenti e a seguire la Proposta di legge n 59/2025 “Disposizioni in vari settori di intervento della Regione” Successivamente, l’Assemblea
p r e n d e r à i n e s a m e l ’ A t t o a mministrativo n 2/2024 - Session e C o m u n i t a r i a d e l C o n s i g l i o regionale ex art. 6 della Legge
r e g i o n a l e n 3 1 / 2 0 0 9 P r e s a d’atto della Relazione annuale
2024 in materia comunitaria Poi, all'esame dell'Organo legis l a t i v o i l D i s e g n o d i l e g g e n 20/2024 “Integrazione all’articolo 48 della legge regionale 17 novembre 2016, n 1 Statuto della Regione Basilicata”, che disciplina i poteri del Presidente della Giunta, attribuendogli la facoltà di nominare fino a tre Sottosegretari, scelti fra i Consiglieri regionali
A seguire ancora, la discussione in ordine alle problematiche concernenti il Servizio Sanitario Regionale e quella sulla realizzazione del nuovo Ospedale Unico per acuti di Lagonegro e sull’attuale situazione organizzativa della struttura Infine, il Consiglio regionale concluderà i lavori con l’analisi di una ser i e d i m o z i o n i e c o n l ’ a t t i v i t à ispettiva
Per il Tribunale di Potenza diffamatorio l’ar ticolo di Basilicata 24 sul Consorzio industriale di Potenza. A Cronache il commento dell’ex Commissario Pagano
Il Tribunale di Potenza,
i n c o m p o s i z i o n e m onocratica, ha condannato Giusi Cavallo e Michele Finizio di Basilicata 24 alla pena di 600 euro di multa, oltre il pagamento delle spese proces-
s u a l i , n o n c h é a l r i s a r c imento dei danni, in favore della costituita parte civile, da liquidarsi in separata sede, più alla rifusione delle spese di costituzione nel giudizio di primo grado sostenute dalla parte civile, liquidate, dal Giudice
G i o v a n n a B a t t i s t a , c o m -
p l e s s i v a m e n t e i n 2 m i l a e 120 euro per onorario oltre
Iva, Cpa e spese forfettaria come per legge Tema della controversia, la diffamazione a mezzo stampa relativa a un articolo di Basilicata 24, risalente al 2 0 2 0 , a v e n t e a d o g g e t t o
a l c u n e q u e s t i o n i r i g u a r -
d a n t i i l C o n s o r z i o i n d ustriale di Potenza e l’ope-
r a t o d e l l ’ a l l o r a C o m m i s -
s a r i o F r a n c e s c o P a g a n o
C a v a l l o e F i n i z i o h a n n o fatto sapere: « Faremo appello»
La redazione ha raggiunto l’ex Commissario stra-
o r d i n a r i o d e l C o n s o r z i o industriale per alcune domande
Avvocato Pagano, giusti-
zia è stata fatta?
« S i , s o n o e s t re m a m e n t e
s o d d i s f a t t o M i s o n o a pprocciato al ruolo di Commissario straordinario del Consorzio Industriale dell a P ro v i n c i a d i P o t e n z a con grande determinazione, ma anche con prudenz a e a t t e n z i o n e m e t t e n d o quotidianamente in pratic a l a d i l i g e n z a d e l b u o n
p a d re d i f a m i g l i a , u n a
b u s s o l a c h e h a o r i e n t a t o ogni mia azione Le difficoltà finanziarie dell'Ente
c o n a l c u n i p i g n o r a m e n t i in corso, erano note a tutt i e c o n g r a n d e d i f f i c o l t à ho provato a fronteggiare
t u t t e l e e m e rg e n z e
D a l nulla mi sono ritrovato su tutti i social network come re s p o n s a b i l e d e l l e s p e s e p a z z e U n a s i t u a z i o n e davvero intollerabile»
Di cosa si tratta?
«Alcune ricostruzioni, fant a s i o s e e p r i v e d i f o n d amento, hanno descritto la mia gestione poco trasparente definita come “la so-
l i t a c o r s a a l l ’ i n c a s s o d i
a l c u n i a m i c i , t a rg a t i d a lla politica, appena in tempo prima del crollo del palazzo” Parole davvero pesanti»
Cosa resta di questa vicenda?
«Ho sempre avuto fiducia
nella magistratura Chi mi conosce non ha mai dubitato della mia onestà, chi n o n m i c o n o s c e o g g i p o -
t r à a v e re u n q u a d ro p i ù p re c i s o r i s p e t t o a q u a n t o accaduto nel 2020 Da un p u n t o d i v i s t a p e r s o n a l e , il mio, è un nome pulito e l a m i a m o r a l i t à n o n è messa in discussione Da un punto di vista ammini-
s t r a t i v o d u r a n t e q u e l p e -
r i o d o c e r t a m e n t e c o mplesso sono state poste le condizioni per arrivare ad Apibas e alla liquidazione del Consorzio Avrei potut o n a s c o n d e r m i d i e t ro questo incarico, avrei pot u t o c o n t i n u a re a c h i e d e -
re alla Regione Basilicata u l t e r i o r i r i s o r s e c o n t r ib u e n d o a p ro c r a s t i n a re i problemi e ad alimentare un sistema consortile che ormai non aveva più possibilità di resistere Non l'h o f a t t o , p ro p r i o i n v i r t ù d e l l a d i l i g e n z a d e l b u o n padre di famiglia Ho palesato a più riprese al pres i d e n t e B a rd i e i n C o mmissione consiliare la grave situazione del Consorzio che offriva servizi sottocosto maturando ingenti debiti Ho contribuito a r i s o l v e re u n g r a n d e p roblema ed ho sempre agito i n p i e n a e d i n d i s c u t i b i l e trasparenza»
s
Il senatore sulle Legge 40 approvata definitivamente a Palazzo Madama lo scorso marzo: «Uno strumento che l’Italia aspettava da tempo»
l
n e a l l e e m e r -
genze, si è soffermato sul-
l a L e g g e q u a d r o i n m a t e -
r i a d i r i c o s t r u z i o n e p o s t -
c a l a m i t à , l a l e g g e 4 d e l
2 0 2 5 , a p p r o v a t a d e f i n i t i -
vamente dal Senato italia-
no lo scorso 12 marzo.
« L a l e g g e q u a d r o r a p p r esenta la risposta ad una esi-
genza che non era non più
rimandabile - ha dichiara-
to Rosa - È un provvedimento importante che va a
c o l m a r e u n v u o t o n o r m a -
t i v o i n c o m p r e n s i b i l e p e r
un Paese molto fragileco-
m e i l n o s t r o I l p r i m o s e -
g n a l e d i a t t e n z i o n e v e r s o
q u e s t a t e m a t i c a d e l G overno Meloni è stato quel-
l o d i r e i s t i t u i r e , d o p o 2 0
a n n i , i l M i n i s t e r o d e l l a
P r o t e z i o n e c i v i l e P o i l a
l e g g e 4 0 - 2 0 2 5 c h e t o c c a , dunque,temi attuali con ri-
guardo ad eventi dramma-
tici naturali e antropici In
Italia le situazioni di ricostruzione post calamità so-
no sempre durate troppo e
c o s t a t e t r o p p o Q u i n d i è
s t a t o n e c e s s a r i o m e t t e r e mano ad una materia fram-
m e n t a t a e d i v e r s i f i c a t a a
s e c o n d a d e l l ’ e m e r g e n z a ,
che hamolto spesso creato disparità di trattamento tra
t e r r i t o r i , a t t r a v e r s o u n d isposto legislativo, compo-
sto da 28 articoli, che def i n i s c e u n m o d e l l o u n i c o
e d o r g a n i c o d i a t t i v i t à d i
r i c o s t r u z i o n e c h e d à c e rtezza, stabilità e velocità ai p r o c e d i m e n t i d i r i c o s t r u -
zione»
«La prevenzione di cui si è sempre poco parlato - ha a g g i u n t o R o s a, l ’ e m e r -
g e n z a s u l l a q u a l e è s t a t a
costruita la Protezione ci-
v i l e ( 4 2 a n n i ) e l a r i c ostruzione sono le tre fasi di uno stesso processo Se fi-
n o a i e r i a v e v a m o u n s i -
stema che rispondeva con
p r o n t e z z a s o l o a l l ’ e m e rgenza, oggi con questa leg-
g e c r e i a m o g l i s t r u m e n t i
p e r a v e r e l a s t e s s a p r o ntezza nella fase successiva
o v v e r o q u e l l a d e l l a r i c o -
struzione Perché se è ve-
ro, ed è vero, che è essen-
ziale garantire il soccorso
delle vite umane, è altret-
tanto importante garantire
c h e g l i s t r a s c i c h i d e ll’evento calamitoso non si protraggano per troppi anni» «La Legge si spinge anche
p i ù i n l à - h a c o n c l u s o i l s e n a t o r e d i F r a t e l l i d ’ I t a -
l i a , G i a n n i R o s a - p r e v e -
dendo misure di sviluppo
e c o n o m i c o p e r i t e r r i t o r i colpiti e di difesa ambientale, perché nella fase di ri-
c o s t r u z i o n e è n e c e s s a r i o anche occuparsi della per-
d i t a d e l l e a t t i v i t à e c o n o -
m i c h e e d i c h a n c e s d i u n t e r r o t o r i o d e v a s t a t i d a eventi calamitosi La legge 40 del 2025 garantisce
tutto ciò»
Il segretario regionale del sindacato Tortorelli: «Le ur ne ci hanno premiati, siamo primi, ora l’election day nel settore privato»
D F R A N C E S C O M E N O N N A
POTENZA. La Uil esulta e guarda al futuro con entusiasmo ai risultati delle elezioni dei rappresentan-
t i s i n d a c a l i u n i t a r i ( R s u )
d e l p u b b l i c o i m p i e g o , i l successo della Uil Fpl (Uil Funzione pubblica locale) che si conferma leader nei comparti della sanità e degli enti locali, il successo
o t t e n u t o d a l l a U i l S c u o l a negli istituti scolastici re-
g i o n a l i e p u n t a t u t t o s u ll'election day come del resto rimarcato a più riprese
d a l S e g r e t a r i o N a z i o n a l e
d e l S i n d a c a t o , P i e r p a o l o
B o m b a r d i e r i c h e d o v r e bbero svolgersi il prossimo
5 m a g g i o U n a c o n f e r m a della solidità delle proposte operative avanzate dalla Uil a livello regionale e dalla programmazione avviata da tempo dai rappresentanti regionali coordinati dal Segretario Regionale, Vincenzo Tortorelli
I e r i m a t t i n a s i è s v o l t a l a conferenza stampa di presentazione dei dati positi-
v i e i n c o r a g g i a n t i c h e r ig u a r d a n o i l s i n d a c a t o biancoazzurro che guarda con vigore, energia e ottimismo ai prossimi appun-
t a m e n t i i n a g e n d a A l l a conferenza stampa hanno preso parte Vincenzo Tort o r e l l i , S e g r e t a r i o R e g i on a l e d e l l a U i l , G e n n a r o Rosa, Segretario Regionale UilPa (Uil Pubblica amministrazione) Basilicata, L u i g i Ve l t r i , S e g r e t a r i o Regionale Uil Scuola Basilicata e Antonio Guglielm i S e g r e t a r i o R e g i o n a l e
U i l F p l d e l l a B a s i l i c a t a Un successo quello conseguito dalla Uil che rafforz a i l r u o l o d e l s i n d a c a t o n e i s e t t o r i d e l l a s c u o l a , della sanità, della giustizia
e d e l l a p u b b l i c a a m m i n istrazione facendo leva sulla capacità del sindacato di fare rete, partire dal basso e dare vita a nuove forme di incentivi contrattuali e aziendali per i lavoratori
Tu t t o q u e s t o q u a n d o a ll'appello mancano ancora 400 voti, non pochi consid e r a t o i n u m e r i d e g l i aventi diritto al voto Nella scuola i voti sono stati 1 887 con una percentuale pari al 35 8%, negli En-
t i L o c a l i 1 3 4 4 c o n i l 37,62% che portano i sind a c a t o a l 3 6 , 5 0 % c o n u n aumento sostanziale della forbice pari all'1,4% Dati
questi che testimoniano la coesione sociale della Uil.
N e l l a s c u o l a i r a p p r e s e ntanti sono passati da 33 a 43 rispetto alle precedenti
e l e z i o n i , i n m o l t i i s t i t u t i scolastici la Uil ha conseguito 2 rappresentanti Sindacali Unitari su 3 Nella
U i l P a a d d i r i t t u r a i l d a t o aumenta passando al 24%
U n c o n s e n s o i m p o r t a n t e , imponente e di grande prestigio che conferma le politiche aziendali messe in campo dalla Uil in regione e da fiducia al sindacato come si evince del resto d a l l e p a r o l e d i Vi n c e n z o
To r t o r e l l i , p r o n t o a g o nfiare il petto dopo questo risultato elettorale: «Le urne ci hanno premiato e soprattutto voglio esprimere il mio personale ringraziamento a tutti i candidati e a t u t t e l e p e r s o n e c h e c i hanno rimesso la faccia a questa importante iniziativa delle elezioni Rsu e noi
a b b i a m o v o l u t o q u e s t o momento importante, perc h é r i t e n i a m o c h e i l m omento democratico più al-
t o è q u e l l o d e l l e e l e z i o n i Rsu, soprattutto in un sett o r e m o l t o i m p o r t a n t e quello della sanità, il pubb l i c o i m p i e g o , l a s c u o l a , gli enti locali, insomma i temi della pubblica ammin i s t r a z i o n e , l a s a n i t à c h e i n q u e s t i a n n i s o n o s t a t i sempre attaccati dalle politiche governative e anche d a l l e s c e l t e c h e h a n n o m e s s o i n s e c o n d o p i a n o q u e s t i l a v o r a t o r i c i p r emiano perché noi abbiamo fatto scelte coraggiose La p r i m a c o s a , d u e c o n t r a t t i n o n f i r m a t i , l a s c u o l a e n e l l a p u b b l i c a a m m i n i -
s t r a z i o n e N o n a b b i a m o f i r m a t o i c o n t r a t t i n a z i onali e questo ci hanno fortemente premiato nel consenso».
Ma non è tutto perché Tor-
t o r e l l i e v i d e n z i a a l t r i
aspetti: «Essere primi nella sanità in Basilicata per n o i è u n g r a n d e o rg o g l i o importante e la difenderem o c o n i d e n t i s t r e t t i i nsieme con i nostri lavoratori e i nostri delegati, essere primi negli enti loca-
l i a l l ' i n t e r n o d e i 1 3 1 c omuni della nostra regione
è p e r n o i u n a s f i d a e u n a m b i z i o n e i m p o r t a n t e E poi la crescita nella scuol a + 6 % p e n s a t e c h e i n molte scuole abbiamo dei p r i m a t i M a a d e s s o n o n vogliamo anche qui fare la c o r s a d i c h i è p i ù f o r t e o d i c h i h a v i n t o l a C h a mpions League, qui si tratta di rappresentare i lavora-
t o r i R a ff o r z i a m o q u e l -
l ' i d e a d e l l ' e l e c t i o n d a y C h e s i g n i f i c a q u e s t o , l a Uil, Bombardieri il 5 maggio rilancia un appello al-
l e a l t r e o rg a n i z z a z i o n i , a Confindustria e al Governo di creare l'election day anche nel settore privato
Se abbiamo registrato una grande partecipazione anc h e n e l s e t t o r e p u b b l i c o v o g l i a m o c h e q u e s t o a ccada anche nel settore privato, in Stellantis, in Barilla, in Ferrero, in tutte le aziende si deve votare in u n u n i c o p e r i o d o i n t r e g i o r n i , a n c h e n e l s e t t o r e privato, una grande partecipazione dei lavoratori e anche in quel momento si va a certificare la rappresentanza perché anche nei t a v o l i n e g o z i a l i b i s o g n a che le organizzazioni abbiano il peso in base alla l o r o r a p p r e s e n t a t i v a s e nza fare diciamo in questo caso corse verso i primati che a volte si costruiscon o c o n i n u m e r i » To r t orelli chiude la sua analisi: «Quello che diciamo alla R e g i o n e B a s i l i c a t a u n a cosa che la stiamo dicend o d a a n n i e i o l a s t o d ic e n d o d a c i n q u e a n n i i nsieme ai segretari general i , c i v u o l e i l c o n f r o n t o N e l l e s c e l t e s t r a t e g i c h e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a
sindacato di
tario siamo pronti,
sul
piano sanitario. Sulla scuola abbiamo fatto una battaglia, affinché la nostra regione non si riducesse in termini di presidi scolastici, sulla pubblica amministrazione abb i a m o f a t
o
r o p o s t e p e r una pubblica amministrazione di qualità, sugli enti locali bisogna rafforzare gli enti locali Siamo la p r i m a o rg a n i z z a z i o n e i n molti enti e ci devono rispettare per quello che siamo»
L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale nel corso del mese di maggio con le indicazioni per la presentazione delle istanze
P O T E N Z A . L a G i u n t a regionale della Basilicata
h a a p p r o v a t o l ’ i n d i z i o n e
d e l l ’ a v v i s o p u b b l i c o p e r la manifestazione di inte-
r e s s e f i n a l i z z a t a a l l a n o -
m i n a d e l D i r e t t o r e g e n erale dell’Azienda Sanita-
r i a L o c a l e d i P o t e n z a (Asp) L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata nel corso del mese di maggio con tutte le indicazioni utili alla pres e n t a z i o n e d e l l e i s t a n z e .
La procedura è rivolta ai c a n d i d a t i i n s e r i t i n e ll ’ e l e n c o n a z i o n a l e d e g l i
i d o n e i a l l a n o m i n a a D irettore Generale di aziende sanitarie regionali, istit u i t o p r e s s o i l M i n i s t e r o d e l l a S a l u t e I c a n d i d a t i avranno 30 giorni di tempo dalla pubblicazione sul Bur per presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma telematica regionale
«La selezione di una nuova guida per l’Asp di Potenza – ha dichiarato l’Assessore alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, C o s i m o L a t r o n i c o – r a p -
p r e s e n t a u n p a s s a g g i o propedeutico al proseguo d e l r a ff o r z a m e n t o d e l l a governance del nostro sistema sanitario Vogliamo
v a l o r i z z a r e c o m p e t e n z a , m e r i t o e c a p a c i t à g e s t i onali, nel rispetto della tra-
sparenza e dell’efficienza amministrativa» La Comm i s s i o n e i n c a r i c a t a d e l l a
v a l u t a z i o n e s a r à c o m p osta da tre esperti, nominati secondo quanto previsto dal D lgs n 171/2016, e
p r o c e d e r à a l l a s e l e z i o n e
d e i c a n d i d a t i t r a m i t e v alu tazio n e d ei tito li e co lloquio individuale Al ter-
m i n e , s a r à p r o p o s t a u n a rosa di idonei tra cui sarà scelto, con provvedimento motivato del President e d e l l a G i u n t a , i l n u o v o Direttore Generale «In un momento in cui il sistema sanitario è chiamato a ris p o n d e r e c o n p r o n t e z z a alle sfide poste dai nuovi
bisogni di salute e dall’attuazione del Pnrr – ha aggiunto l’Assessore Latronico – intendiamo garantire continuità nei servizi e assicurare all’Asp di Pot e n z a u n a g u i d a d i a l t o profilo, come è stato con i l p r e c e d e n t e D i r e t t o r e Generale, Antonello Maraldo, il cui lavoro ha rappresentato un punto di rif e r i m e n t o s o l i d o e c o mpetente per l’intero territorio al quale va un sentit o r i n g r a z i a m e n t o , m e r itevole di aver contribuito i n m o d o i m p o r t a n t e a l l a tenuta e alla riorganizzaz i o n e d e i s e r v i z i s a n i t a r i nel territorio»
MATERA Si è tenuta ieri mattina, presso la sede della Direzion e Gen erale dell ’Azien da San itaria Locale di Matera, in via Montescaglioso, la c o n f e re n z a s t a m p a p e r l a f i r m a d e i n u o v i c o ntratti di assunzione, a tempo indeterminato, di 28 infermieri e 14 operatori sociosanitari (Oss), figure fondamentali per il rafforzamento dei servizi
s a n i t a r i s u l territorio
A l l a c o n f erenza hanno p re s o p a r t e t u t t a l a D irezione Strategica d e l l ’ A s m e l’assessore a l l a S a l u t e , Politiche per la Persona e Pnrr della Regione Basilicata, Cosimo Latronico che ha sottolineato il valore strategico del piano assunzionale messo in c a m p o d a l l a R e g i o n e : « Q u e l l o c h e s t i a m o a ttuando, sia attraverso il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2025-2027 che attraverso il Piano stralcio territoriale delle assunzioni, è un p ro g r a m m a p o d e ro s o , c h e p re v e d e i l re c l u t amento complessivo di 1 400 unità tra tutti gli oper a t o r i d e l s e t t o re s a n i t a r i o È u n i n v e s t i m e n t o concreto nella qualità dell’assistenza e nella tenuta del nostro Servizio Sanitario Regionale, che ha bisogno di nuove energie e competenze per aff ro n t a re l e s f i d e p re s e n t i e f u t u re . A i
v i a ssunti va il nostro augurio di buon lavoro e un sentito ringraziamento per il contributo fondamentale che daranno alla sanità lucana»
Famiglia di Brunico nella struttura: dall’Alto Adige alla Basilicata, prende forma la rete nazionale per l’intervento precoce
A u t i s m o , u o v a d i P a s q u a p e r i b i m b i d e l C e n t r o E a r l y S t a r t
CHIAROMONTE. Alla vigilia d e l l a p a u s a p a s q u a l e , c o m e o rm a i d i c o n s u e t o , l a F o n d a z i o n e Stella Maris Mediterraneo ha voluto omaggiare i bambini presenti nel Centro Early Start di Chiaromonte portando in dono uova di cioccolato Lo ha fatto per mano del vice presidente della Fondaz i o n e G i u s e p p e R i n a l d i e l ' i n iziativa è stata anche l'occasione per salutare e augurare una serena pasqua alle famiglie presenti Attualmente il Centro è al completo con 4 famiglie ospitate nella struttura Tra queste, una rappresenta un consolidamento di un l e g a m e d i c o l l a b o r a z i o n e c h e , s i m b o l i c a m e n t e e f a t t i v a m e n t e , attraversa l'Italia Si tratta di una f a m i g l i a p r o v e n i e n t e d a l l ' A l t o Adige.
« G r a z i e a l l a v o r o d e l p r o f e s s o r Filippo Muratori, direttore scien-
tifico della Fondazione, abbiamo avviato una collaborazione con il s e r v i z i o d i N e u r o p s i c h i a t r i a d i Brunico, in Alto Adige – spiega l a d o t t o r e s s a R o s a l i a A b i t a n t e , coordinatrice del Centro – in virtù del lavoro che da anni portiamo avanti sull’intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico, un approccio che anche lor o c o n s i d e r a n o i n n o v a t i v o r ispetto ad altri percorsi finora int r a p r e s i L a f a m i g l i a c h e a b b i am o r e c e n t e m e n t e o s p i t a t o h a completato le due settimane prev i s t e p e r i l p r i m o i n g r e s s o A bbiamo fornito ai genitori strategie utili per la gestione del bambino, che ha quasi due anni, anc h e n e l l ’ a m b i e n t e d o m e s t i c o
Dopo le festività pasquali ci confronteremo con l’équipe di Brunico per rafforzare la rete e condividere il nostro punto di vista
all’interno di questa importante collaborazione Intanto, nel mese d i m a g g i o , a c c o g l i e r e m o u n ’ a lt r a f a m i g l i a a l t o a t e s i n a , s e m p r e n e l l ’ a m b i t o d i q u e s t o p r o g e t t o condiviso» Q u e s t a c o l l a b o r a z i o n e r a p p r esenta un passo significativo verso la costruzione di una rete naz i o n a l e d e d i c a t a a l l ’ i n t e r v e n t o
precoce nei disturbi dello spettro autistico «Mettere in comunicazione esperienze e competenze di realtà terr i t o r i a l m e n t e d i s t a n t i – c o m e Chiaromonte in Basilicata e Brun i c o i n A l t o A d i g e – s i g n i f i c a promuovere un modello integrat o e c o n d i v i s o , b a s a t o s u l l ’ e v idenza scientifica e sull’efficacia clinica-spiega il presidente della F o n d a z i o n e M a r i o M a r r aL’ é q u i p e d i B r u n i c o h a r i c o n os c i u t o
Chiaromonte un approccio innovativo e altamente qualificato, tal
mento anche per altre realtà italiane Collaborare significa crescere, scambiarsi buone pratiche, f
famiglie e soprattutto garantire ai bambini una presa in carico tempestiva e personalizzata»
POTENZA Soddisfatto il Comitato di quartiere per la volontà dell’Au Salvia e del Comune di montare il manto erboso
il
manto erboso per permettere ai fruitori
di giocare in sicurezza
L’impianto sportivo è di proprietà del-
l’Ater che, nonostante i solleciti da par-
te del Comitato di quartiere e le interlocuzioni con l’Amministrazione Guaren-
te prima e Telesca poi, non ha mai pre-
so in considerazione la questione alme-
no fino a questo momento
È infatti notizia di ieri l’apertura da par-
t e d e l l ’ A m m i n i s t r a t o r e U n i c o d e l -
l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Re-
sidenziale, Nicola Pietro Salvia a siste-
m a r e i l c a m p e t t o L ’ E n t e h a r i l a s c i a t o
l’autorizzazione al Comune di Potenza
affinchè possa procedere ai lavori di ri-
pristino del manto erboso sintetico e del-
la struttura circostante
I l c o m i t a t o d i q u a r t i e r e , c h e h a i n c o n -
trato l’Au Salvia ieri mattina per discu-
t e r e p r o p r i o d e l c a m p e t t o , h a e s p r e s s o soddisfazione per l’autorizzazione con-
c e s s a , s o t t o l i n e a n d o l ’ i m p o r t a n z a d e l
campo come luogo di aggregazione e so-
cializzazione per la comunità locale Il
c o m i t a t o h a i n o l t r e e v i d e n z i a t o l a d i -
s p o n i b i l i t à d e l l ’ A m m i n i s t r a t o r e U n i c o dell’Ater, Nicola Pietro Salvia, che ha
riconosciuto il valore del campo come
p
a u s p i c a t o u n a r a p i d a r e a l i z z a z i o n e d e i
lavori di ripristino.
to di q
t i e r e , l a v o l o n t à d i s i s t e m a r e l ’ i m p o r -
tante luogo di aggregazione e socializzazione Una volta espletato l’iter burocratico e le necessarie interlocuzione tra
A t e r e C o m u n e p e r d e f i n i r e i l t u t t o , s i potrà procedere all’intervento che i tan-
t i r a g a z z i d e l l ’ i m p i a n t o a t t e n d o n o c o n ansia Il campo è sempre stato totalmente gratuito e a disposizione di chiunque voglia praticare sport insieme a tutta la comunità che unita si sta battendo da tem-
po per l’intervento Il campo di calcetto di Parco Tre Fontane rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici e la partecipazione attiva della comunità possano portare a risultati positivi per il territorio e i suoi abitanti
comando provinciale di Potenza sono stati impegnati in due distinti interventi
Il primo epis
Un incidente stradale ha coinvolto un'unica vet-
t u r a , r e n d e n d
n e c e s s a r i
' i n t e r v e n t
d e i c aschi rossi per estrarre la conducente rimasta intrappolata all'interno del veicolo Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i Carabinie-
ri, il personale del 118 e l'Anas per gestire la si-
tuazione e prestare i primi soccorsi.
Successivamente, verso le 15, sono stati chiamati a intervenire sul
Raccordo Autostradale, sempre
in direzione Potenza, per un inc e n d i o c h e h a coinvolto un'au-
t o v e t t u r a F o r -
tunatamente,
n o n s i r e g i s t r a -
n o f e r i t i n é i n -
t o s s i c a t i t r a g l i o c c u p a n t i d e l veicolo
Rissa in centro, Galgano e Vigilante: «Necessario
garantire alla città un ambiente sicuro e sereno»
Idue episodi di violenza avvenuti l’altra
storico di Potenza
La preoccupazione sale tra i cittadini e nel
frattempo le forze dell’ordine continuano a
raccog
ggressione di un ragazzino poi finito in ospedale, fortunatamente sen-
za ferite gravi
Quattro sar
i piazza Mario Pagano Circa un’ora dopo all’uscita del-
le scale mobili di via Armellini un’altra ris-
sa ha richiesto la presenza delle Forze del-
l’ordine All’indomani la comunità torna a
chiedere maggiori controlli e più sicurezza nel cuore del capoluogo, abbandonato ormai da anni L’attività di promozione e rivitalizzazione di via Pretoria e stradine annesse posta in essere da parte dell’Amministrazione Telesca sembra non bastare Diversi vicoli sono “ter-
ra di nessuno” A chiedere cosa stia facendo l’Amministrazione comunale in tema di sic u r e z z a , i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i d i F r a t e l l i
d’Italia Antonio Vigilante e Carmen Galgano: «Le due risse avvenute ieri dimostrano, ancora una volta, quanto sia fra
ile il tessuto di sicurezza nel nostro territorio» «La Polizia di Stato e i Carabinieri sono intervenuti prontamente, fermando i coinvolti Tuttavia, ci chiediamo: cosa ha intenzione di fare l’Amministrazione Telesca? Cosa resta di tutti i proclami sulla sicurezza e la r i v i t a l i z z a z i o n e d e l c e n t r o s t o r i c o ? È i n a ccettabile che in una città che vuole essere attrattiva e vibrante, si debba assistere a episodi di violenza che mettono a rischio l’in-
columità dei cittadini e la tranquillità d
Il capogruppo di “Rionero Oltre”: «Suo interesse per il territorio tardivo». Il consigliere regionale: «Il mio dovere è vigilare sui fondi spesi»
MONTICCHIO. È scon-
t r o p o l i t i c o a c c e s o s u l
Vulture Al centro del di-
b a t t i t o : i l “ P r o g e t t o B o rghi”, finanziato con oltre 20 milioni di euro e destinato a ridare slancio turi-
s t i c o a M o n t i c c h i o , u n o
d e i l u o g h i s i m b o l o d e l l a
B a s i l i c a t a P r o t a g o n i s t i
d e l l a p o l e m i c a s o n o i l consigliere regionale Michele Napoli, capogruppo
d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , e D onatello Pinto, capogruppo di “Rionero Oltre” e figura di riferimento del Partito Democratico a livello locale
L’origine della tensione è una nota pubblica diffusa da Napoli nei giorni scorsi, nella quale si chiedono chiarimenti sulla gestione del progetto, a partire dal
c o i n v o l g i m e n t o d e i p a rtner fino alla trasparenza
d e g l i a t t i u ff i c i a l i M a l a replica di Pinto è stata immediata e dai toni accesi «Fratelli d’Italia, per bocca del consigliere Michel e N a p o l i , s e m b r a f i n a lmente tuonare sul Vulture – scrive Pinto – apparen-
t e m e n t e a t u t e l a d i M o n -
t i c c h i o , p r e o c c u p a t o c h e (udite, udite!) l’occasione d e l “ P r o g e t t o B o rg h i ” possa rilanciarne la vocaz i o n e t u r i s t i c a » I l r i f e r imento è ironico e polemico: per l’esponente PD, le critiche del consigliere re-
g i o n a l e n a s c o n d e r e b b e r o un tardivo interesse per un territorio a lungo dimenticato da lui e dal suo partito.
P i n t o , n e l l a s u a n o t a , r ivendica l’ampio processo di condivisione avviato attorno al progetto: «Da mesi il progetto è al centro di n u m e r o s e i n i z i a t i v e p u bb l i c h e , d i p r e s e n t a z i o n e delle singole azioni e dei vari interventi, dello stato d i a v a n z a m e n t o , c o n u n ampio confronto con oper a t o r i , c i t t a d i n i e d a s s ociazioni». E non manca la stoccata: «Spiace constat a r e c h e L e i , c o n s i g l i e r e Napoli, non ne abbia avuto notizia, nonostante inv i t i , m a n i f e s t i , e c a m p agne social»
S e c o n d o P i n t o , l ’ a t t a c c o di Napoli sarebbe dettato
d a r a g i o n i p e r s o n a l i e d a
p r e s s i o n i d i a m m i n i s t r atori locali «feriti dall’impossibilità di vedere soddisfatto il proprio particolarissimo interesse personale» Da qui, l’invito pro-
v o c a t o r i o : « F a c c i a L e i ,
c o n s i g l i e r e N a p o l i , u n ’ o p e r a z i o n e d i t r a s p arenza sul suo impegno per lo sviluppo di Monticchio
Ci racconti gli atti, i progetti, le iniziative del suo partito per questo territorio»
To n i d u r i c h e p e r ò n o n hanno intimidito il consigliere regionale di Fratell i d ’ I t a l i a , i l q u a l e h a r isposto punto su punto, riv e n d i c a n d o i l s u o r u o l o
i s t i t u z i o n a l e e i l d i r i t t odovere di controllo: «Non ho mai avuto paura di dir e c i ò c h e p e n s o M a a ncor meno temo chi, per dif e n d e r e l ’ i n d i f e n d i b i l e , sceglie la scorciatoia dell’attacco personale», scrive Napoli
«Leggo con rispetto – prosegue – ma anche con un c e r t o s t u p o r e l a n o t a d e l capogruppo PD di Rioner o , D o n a t e l l o P i n t o . U n a n o t a c h e n o n r i s p o n d e a nessuno degli interrogativi sollevati nella mia iniz i a t i v a , m a s i a ff a n n a a lanciare insinuazioni, acc u s e g e n e r i c h e , p e r s i n o supposizioni sulle mie frequentazioni» Per Napoli, i n f a t t i , « c h i e d e r e t r a s p arenza, in democrazia, non
è u n a c o l p a m a u n d o v ere»
Cinque le domande poste dal consigliere regionale,
c h e a l m o m e n t o n o n a v r e b b e r o t r o v a t o r i s p osta: tra queste, la verifica dei soggetti partner coinvolti, le modifiche apportate ai progetti iniziali, la sorte dei centri di ricerca promessi e la disponibilità attuale dei fondi per il
r e c u p e r o d e l b o rg o s t o r ico «Chi accusa me di fare polemica – attacca Napoli – evidentemente con-
f o n d e l a p o l e m i c a c o n i l
controllo, l’interesse pubblico con la propaganda»
S e c o n d o N a p o l i , l ’ i n f o rmazione su social network e c o n m a n i f e s t i p u b b l i c i non può sostituire gli atti ufficiali e il rispetto delle procedure: «Le regole non si rispettano con i like sui social, ma con gli atti Un
c o n t r a t t o d i p a r t e n a r i a t o non si sostituisce con una locandina» E ancora: «Il s i l e n z i o d e l l e c a r t e è p i ù rumoroso del rumore delle piazze».
I l c o n s i g l i e r e r i v e n d i c a
l ’ a u t o n o m i a d e l l a s u a azione: «Non ho mai soll e v a t o i l t e m a p e r d i f e ndere un’amministrazione, u n g r u p p o p o l i t i c o o u n i n t e r e s s e p r i v a t o I l m i o d o v e r e è r a p p r e s e n t a r e i cittadini e vigilare sul corretto impiego di 20 milioni di euro»
N a p o l i r i l a n c i a q u i n d i l a s f i d a c o n u n a s e r i e d i r ic h i e s t e p u n t u a l i : « D o v ’ è il verbale con cui il partenariato ha approvato le var i a n t i ? Q u a l e a t t o r e g i on a l e n e h a c e r t i f i c a t o l a coerenza col progetto vincitore? A che punto sono g l i i n t e r v e n t i p r o m e s s i ?
Quali atti concreti ha prodotto la Regione per evit a r e i l r i s c h i o d i p e r d i t a delle risorse?»
Infine, il consigliere di FdI rivendica il senso della sua funzione istituzionale e ril a n c i a l ’ i d e a d i u n a v i g ilanza continua: «Rispondere a queste domande non è un favore al sottoscritto È un dovere verso la Basilicata, verso chi ci guarda, e verso chi, da Monticchio a Bruxelles, ci giudica sui fatti La mia funzione non è quella del silente esecutore, ma del rappresentante responsabile, che non tace, non arretra, non cede al
conformismo del potere»
E conclude: «Chi governa ha il dovere di correggere
M e l f i e l a N o r m a n d i a , s i r a f f o r z a n o i l e g a m i
MELFI. Si è tenuto giovedì a Melfi un importante i n c o n t ro t r a l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e e l a dottoressa Francesca Marocchino, delegata della R e g i o n e N o rmandia per le celebrazioni dell’Anno europeo dei Normanni 2027. È s t a t a o c c a s i one per un prim o c o n f ro n t o operativo sull e i m p o r t a n t i iniziative prog e t t u a l i c h e vedranno prot a g o n i s t a l a n o s t r a c i t t à , p r i m a c a p i t ale dello Stato meridionale fondato dai Normanni, tra il 2027, Anno europeo dei Normanni per la UE e il 2031, ottavo centenario delle Costituzioni federiciane Programmata per l’autunno la visita a Melfi del Presidente della Regione Normandia Hervé Morin
L’Amministrazione comunale: «Con cadenza periodica saranno proposti altri focus formativi sulle molteplici tematiche di competenza»
P A T E R N O . S i è t e n u t o nel comune di Paterno un importante evento formativo tecnico-pratico, dedicato al personale della Pol i z i a L o c a l e n e o a s s u n t o , sul tema del “rilievo degli i n c i d e n t i s t r a d a l i ” T r e giorni, dal 15 al 17 aprile, per il il 1° evento formativo voluto dal Comando di Polizia Locale di Patern o i n c o l l a b o r a z i o n e c o n la Polizia Stradale di Potenza. «Si tratta soltanto del primo di una serie di corsi e di approfondimenti erogati al personale della Polizia Locale – spiegano dall a C a s a c o m u n a l e - C o n cadenza periodica, infatti, saranno riproposti altri focus formativi sulle molteplici tematiche di competenza Garantire al personale i giusti rudimenti di natura tecnico-pratica è un investimento fondamentale non solo per le Amministrazioni e per gli Enti, ma anche per le comunità e la società È un investimento nella tutela della leg a l i t à , d e l l a g i u s t i z i a e della fiducia reciproca tra
Istituzioni e cittadini Una Polizia Locale ben formata è un pilastro essenziale
p e r u n a c o m u n i t à p i ù s icura e responsabile»
L a t r e g i o r n i f o r m a t i v a evidenzia l'importanza dei
r i l i e v i t e c n i c i n e l l ' i m m ediatezza di un sinistro, per la tutela dei diritti di tutti
i s o g g e t t i c o i n v o l t i e p e r poter rispondere concretam e n t e a l l ' e s i g e n z a d i a cc e r t a m e n t o d e i f a t t i G l i
i n c i d e n t i s t r a d a l i m o r t a l i o c o n f e r i t i , r a p p r e s e n t ano infatti un fenomeno di grande impatto sociale, sia
L’evento sarà anche occasione per recuperare alla pubblica fruibilità uno degli scorci più belli del tessuto urbano D I E M A N U E L A C A L A B R E S E
per quanto riguarda gli effetti sul piano esistenzia-
l e d e l l e p e r s o n e c o i n v o lte, sia per quanto concern e i s u s s e g u e n t i a s p e t t i p r o c e s s u a l i E p e r e n -
trambi è necessario fornire una risposta concreta ed affidabile alla richiesta di verità Oggi, ancor più che
i n p a s s a t o , è s e n t i t a q u esta necessità, essendo no-
t e v o l m e n t e a u m e n t a t a l a
s e n s i b i l i t à d e l l ' o p i n i o n e pubblica e delle Amministrazioni locali verso i reati stradali, visti in passato c o m e e v e n t i d e t t a t i d a l
“fato”, ma adesso sempre più equiparati a veri e propri crimini Basti pensare alla recente legge del cos i d d e t t o " O m i c i d i o S t r a -
d a l e " , c h e h a i n a s p r i t o fortemente le pene per chi
c a u s a l a m o r t e o l e s i o n i gravi a seguito di un incidente stradale
A l l ' e v e n t o h a n n o p r e s o parte, oltre al Comandante della Polizia Locale di Paterno, Alfredo Toscano, i s p i r a t o r e d e l l ' a t t i v i t à , i l Sindaco di Paterno, Tania
G i o i a , c h e h a f a t t o g l i onori di casa e ringrazia-
to formalmente formatori e c o l l a b o r a t o r i , i l P r i m o D i r i
Commissario, Sergio Cric
Ispettore Giovanni Turtur i e
D'Elia e il Sovrintendente Donato Potenza che hanno coadiuvato il formator e n e l l
e l corso
LAURIA. Si terrà sabato 26 aprile alle ore 10:30, a Lauria, l’intitolazione del largo dedicato alla città brasiliana di Santos Dumont ( M i n a s G e r a i s ) S i t r a t t a d i u n o spazio incastonato nel centro storico del rione inferiore della cittadina, da cui si gode di una vista s u g g e s t i v a s u l l ’ i n t e r a v a l l e d e l fiume Noce L’evento sarà anche occasione per recuperare alla pubblica fruibilità uno degli scorci più b e l l i d e l t e s s u t o u r b a n o , c h e s i spera di rilanciare al fine di accogliervi diverse attività, dato che il s i t o s i p r e s t a p a r t i c o l a r m e n t e a farlo
L
’ i n i z i a t i v a è u n u l t e r i o r e m omento della reciprocità instaurata tra le due realtà, legate da una memoria migratoria che ha visto
n u m e r o s e f a m i g l i e l a u r i o t e i ns t a l l a r s i i n q u e l l a l o c a l i t à b r a s iliana alla fine del XIX secolo Un r a p p o r t o r i n f o r z a t o n e g l i u l t i m i anni attraverso una serie di pubblicazioni, sia in lingua italiana e portoghese, che raccontano la storia dei laurioti a Santos Dumont; e attraverso una serie di incontri,
p e r u l t i m o l a v i s i t a r e a l i z z a t a i n Brasile dal prof Carmine Cassino, in occasione della quale è stata inaugurata la “rua Lauria”, una
s t r a d a d e d i c a t a a l l a c i t t a d i n a l ucana
R i l e v a n t e è s t a t o l ’ i m p a t t o d e ll’emigrazione lauriota sullo sviluppo socio-economico della città di Santos Dumont, e important e l ’ a t t i v i s m o d e g l i e m i g r a t i n e l campo del commercio e della po-
litica: si consideri che, nel corso del ‘900, ben tre sono stati i sindaci di origine lauriota che hanno guidato la municipalità sandumonense
A l l ’ i n i z i a t i v a p r e n d e r a n n o p a r t e i l s i n d a c o d i L a u r i a , G i a n n i P i ttella, la coordinatrice del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”, Mimì Coviello, la scrittrice Fern a n d a P i t t e l l a i n r a p p r e s e n t a n z a d e l l a c i t t à d i S a n t o s D u m o n t , i l presidente della Commissione Toponomastica del Comune di Lauria, Italo Grillo, il prof. Carmine C a s s i n o , G i g i S c a g l i o n e p e r i l C e n t r o S t u d i I n t e r n a z i o n a l i L uc a n i n e l M o n d o e M a r c e l l o P i ttella, presidente del Consiglio Regionale di Basilicata nonché pres i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e R eg i o n a l e d e i L u c a n i n e l M o n d o Modera il direttore di ivl24, Giacomo Bloisi
A s e g u i r e , c i s i s p o s t e r à n e ll ’ a d i a c
n t e P a l a z z o M a r a n g o n i , sede del museo cittadino, dove sarà inaugurato un pannello espositivo dedicato proprio all’emigrazione lauriota a Santos Dumont
DI EM ANUELA CALABRESE
Disagi per i cittadini a Latronico, che vedono chiudere l’ultimo sportello bancario presente sul territorio A commentare quanto accaduto, è il Sin-
d a c o F a u s t o D e M a r i a : «Con dispiacere rendo noto che Banca Intesa Sanpaolo ha annunciato ufficialmente la chiusura dello sportello bancario presente a La-
t r o n i c o c e n t r o U n a s c e l t a unilaterale che colpisce duramente un territorio come il nostro, montano, interno, abitato da tante persone anziane e da attività che ancora oggi hanno bisogno di un presidio bancario fisico Latronico -incalza De Mariac o m e a l t r i 3 3 8 1 C o m u n i italiani, rientrerà purtroppo
nei territori “desertificati” dal punto di vista bancario
In Italia, negli ultimi 5 ann i , s o n o s t a t i c h i u s i o l t r e 5 000 sportelli e il fenomeno sta crescendo È un colp o a l l ’ e c o n o m i a l o c a l e , a l
p
g n i t à d e i n o s t r i t e r r i t o r i »
Con una missiva indirizzata al Primo cittadino, l’isti-
tuto ban
i
spieg
«Nel nostro recente incontro del 1 5 a p r i l e a b b
che hanno portato alla decision e d i c h i u d e r e l a f i l
L
avuto modo di condividere la nostra Banca da tempo è impegnata in un piano di ottimizzazione dell'assetto ter-
r i t o r i a l e v o l t o a g a r a n t i r e una maggior specializzazione dei punti operativi, integrando contemporaneament e i c a n a l i d i c o n t a t t o e d i servizio offerti alla clientela La Banca infatti è sempre aperta e presente attraverso il personale della Filiale Digitale, i gestori in offerta fuori sede, tramite Internet Banking e per mezzo d e l l ' a p p I n t e s a S a n p a o l o Mobile È inoltre disponibile il circuito “Mooney” che, grazie alla convenzione con un'importante rete di eserci-
zi commerciali, consente di effettuare operazioni di prelevamento e pagamento Sarà valutato il mantenimento di un ATM sul territorio di Laronico Infine, in questo i m p o r t a n t e m o m e n t o d i cambiamento, le confermiamo che, in seguito alla chiusura della filiale, i clienti potranno prelevare senza alcuna commissione per 6 mesi presso tutti gli sportelli bancari sul territorio italiano e p e r u n p e r i o d o d i
Mooney distribuiti sul territorio» A seguito di tale com u n i c a z i o n e , D e M a r i a spiega ancora: «Nel prossim o C o n s i g l i o C o m u n a l e porteremo all’approvazione la delibera proposta da Unc e m c o n t r o l a d e s e r t i f i c azione bancaria, per chieder e a l G o v e r n o , a l l a B a n c a d’Italia, all’ABI e alla Reg i o n e B a s i l i c a t a u n i n t e rvento immediato a tutela dei piccoli Comuni Lavoreremo per attivare uno sportello digitale comunale di sup-
porto ai cittadini e per trovare soluzioni concrete insieme agli altri sindaci delle aree interne» Il Sindaco segnala inoltre che, «anche nella frazione di Agromonte Magnano, è stato rimosso l’ultimo sportello bancomat, un tempo appartenente alla vecchia banca locale In quel caso abbiamo già av-
un nuovo ATM presso l’Ufficio postale, o in alternativa individuare altre soluzioni che permettano almeno le operazioni essenziali Infatti chiederemo anche incentivi per favorire l’arrivo di banche di credito cooperativo o altri servizi sostitutivi»
Le parole con cui Vincenzo Santochirico conferma il suo ritiro evidenziano la definitiva dissoluzione della sinistra in Basilicata e il fallimento della sua classe dirigente
Basilicata Casa Comune annuncia il sostegno a Cifarelli. Se il M5S sarà in grado di presentare una lista, sarà l’unica candidatura fuori dalla maggioranza Bardi
DI MA S S I MO D E LLA P E NN A
C’era una volta la sinistra. C’erano una volta passioni, idee, sofferenze, storie personali e familiari. C’era una volta il Partito Comunista che poi divenne PDS per arrivare, insieme alla sinistra democristiana, ad essere il Partito Democratico.
C’era una volta una storia fatta di sezioni, federazioni e quadri di Berlinguer sulle pareti e racconti familiari persi tra lotta per la terra, riscatto degli oppressi e di disciplina e di regole. Tutto ciò non esiste più, è finito per sempre.
A decretarne la fine proprio un esponente storico della sinistra materana, uno che incarna anche nel suo modo di agire una certa coerenza portata fino in fondo con la rinuncia alla prescrizione nel processo rimborsopoli a sottolineare la vecchia concezione della “superiorità morale della sinistra”.
IL CAMPO PROGRESSISTA NON ESISTE PIÙ
Le parole con cui annuncia il suo ritiro dalla scena politica pesano come macigni nel dibattito politico e decretano la morte finale della sinistra in Basilicata.
«Il campo progressista non c’è più vengono meno le condizioni della candidatura, ma non ci fermiamo. A loro, a chi ci ha sostenuto finora, va il nostro più sincero grazie. Nelle prossime ore decideremo se e in che modo parteciperemo alla tornata elettorale. Sappiate però, che il nostro Progetto Comune non si chiude qui: continueremo a impegnarci per la partecipazione, per una politica trasparente e competente. Con lo stesso coraggio. Con la stessa determinazione. Con ancora più libertà».
Una dichiarazione pesantissima cui si aggiunge una vera e propria denuncia di un tradimento, dopo aver orgogliosamente descritto il suo percorso negli ultimi mesi e le scelte che lo hanno portato ad essere designato come candidato Sindaco aggiunge “la candidatura è emersa e sostenuta dal campo progressista come espressione di un’unità fi-
nalmente possibile. Quella speranza, però, si è infranta contro piccoli interessi di parte e una ingiustificata evanescenza del Partito Democratico che non ha rispettato gli impegni assunti, contribuendo ad alimentare un clima di incertezza, anziché assumersi la responsabilità politica necessaria in un momento così delicato. Per questo, con serietà e coerenza, il presidente della nostra associazione, Vincenzo Santochirico, ha preso atto che il campo progressista si è dissolto, venendo meno quindi le condizioni oggettive della sua candidatura.”Da gran signore qual è non fa nomi e cognomi Santochirico ma è chiara l’amarezza per quei piccoli interessi di bottega che hanno decretato la fine del campo progressista in Basilicata.
BASILICATA CASA
COMUNE CON CIFARELLI
Bcc, che per prima aveva evidenziato il disordine autoflagellante del centrosinistra abbandonandone il tavolo, ha avuto gioco facile nel dichiarare il proprio sostegno a Cifarelli. E, così, alle elezioni comunali di Matera a contendere la fascia da primo cittadino al centrodestra ci sarà un esponente dell’opposizione (Cifarelli) sostenuto da uomini (Casino) e partiti (Azione) della maggioranza di Bardi.
Una partita elettorale che si consuma all’interno degli equilibri della maggioranza in Regione con l’opposizione che non è stata capace né di trovare sintesi, né di fissare rego-
le, né di individuare persone. Ci sarebbe da fare una approfondita analisi di sociologia politica su questa debacle e sugli effetti che queste elezioni potrebbero avere negli equilibri consiliari a Via Verrastro ma ora, anche per noi, è il momento dell’amarezza che non può che scaturire dall’evidenziare che non esiste nessuna alternativa possibile al centrodestra in Basilicata.
Cifarelli potrebbe anche vincere le elezioni ma questa non sarebbe la vittoria del centrosinistra ma la definitiva morte politica di un’intera classe dirigente e di una stagione della quale lo stesso Cifarelli è stato ed è protagonista e che è stata incapace di trovare una strada per ripartire dopo le sconfitte alle elezioni regionali.
Oggi a Matera è morto il campo progressista. Una coalizione che perde le Regionali e le elezioni nei comuni sopra i 15.000
abitanti e non riesce a presentare liste di partito nei due capoluoghi di provincia è una coalizione che necessita di una rifondazione politica. IL MOVIMENTO CINQUE STELLE VERSO LA CORSA IN SOLITARIA?
Chi, invece, non si arrende alla situazione è il Movimento Cinque Stelle. Siamo stati iper critici nei confronti di Bennardi, secondo noi è stato un pessimo amministratore e lo ripetiamo. Ma, se è vero che solo i paracarri stanno fermi, noi oggi non possiamo non riconoscere che, qualora il M5S dovesse scegliere di rappresentare da solo l’opposizione al Governo Bardi alle elezioni regionali, avrebbe fatto una scelta di coerenza non facile. Una scelta di coerenza e di coraggio di cui non avremmo difficoltà a dare merito alla sua classe dirigente e allo stesso Bennardi. Una scelta che lascia aperta anche una
spiegazione logica alle parole di Santochirico e del suo «decideremo nelle prossime ore se e in che modo partecipare alla tornata elettorale». Vedremo quello che accadrà ma noi, che abbiamo una certa propensione affettiva verso le persone coerenti, non possiamo non sottolineare che in una tornata elettorale in cui si sono rimangiate parole come ha fatto Eustachio Follia, si sono stracciate le appartenenze come ha fatto la famiglia Casino, e si è dimostrata la pochezza politica dei commentatori del moralismo come Pinto questa eventuale scelta di coerenza non potrebbe che accendere in noi la fiammella della speranza per cui non tutto è perduto. Non diventeremo per questo dei supporter di Bennardi ma chi come noi preferisce commentare le azioni e non le persone, non avrebbe nessuna difficoltà a riconoscergliene il merito.
Chiorazzo: «Una scelta convinta perché Matera merita il meglio, sosteniamo un candidato sindaco autorevole e di alto profilo»
Ne l l a s a l a c o n v e g n i
d e l l ’ h o t e l S a n D o -
m e n i c o a M a t e r a i
r a p p r e s e n t a n t i r e g i o n a l i e
comunali di Basilicata Casa Comune hanno svelato la
scelta di campo del movimento politico in vista delle prossime elezioni amministrative di Matera Basilicata Casa Comune sarà nella coalizione che sostiene il candidato sindaco Roberto
C i f a r e l l i A l l a c o n f e r e n z a stampa hanno partecipato il candidato sindaco Roberto Cifarelli, il Vice Presidente
del Consiglio Regionale e Presidente del Movimento, Angelo Chiorazzo, il Presidente del Gruppo Consiliare regionale Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, il coordinatore politico di Basilicata Casa Com
Alessandra Colucci del co-
Matera Angelo Chiorazzo
h
Casa Comune ha ufficializz
scelta convinta, perché Ma-
tera merita il meglio: è una delle città italiane più conosciute al mondo, simbolo di cultura, storia e identità eu-
Matera 2019 ha segnato un momento straordinario. In-
una piazza che mai come all o r a s i è s e n t i t a p r o f o n d amente europea Matera deve diventare la porta d’ingresso del mondo in Basilicata, oppure rischia di soccombere sotto il peso delle troppe crisi irrisolte e di una politica che, purtroppo, non sempre ha saputo offrire risposte all’altezza Basilicata Casa Comune, nata l’11 agosto 2023 al Santuario di Picciano da un percorso dal basso, ha lo spirito civico e l’ambizione di costruire un nuovo centrosinistra: partecipato, aperto, con protagonisti giovani e donne, fondato su valori riformisti e su una politica che rimetta al centro i cittadini. Avevamo chiesto a Roberto Cifarelli d i c a n d i d a r s i g i à m e s i f a Poi ha scelto di mettersi in
g i o c o c o n l e p r i m a r i e
giovani, che sono state una
d i sostenerlo perché incarna il profilo politico, autorevole e radicato, di cui Matera ha bisogno La sua candidatura nata dal basso, è in linea con il nostro percorso e i nostri valori Ha un forte radicamento cittadino, ed è per questo che ci convince Con R o
l’amore per la città, l’esclusivo interesse per il bene comune, la cultura riformista e una nuova visione per Matera Con lui e con l’ammin i s
Matera al centro delle strategie di sviluppo della Bas
E noi ci siamo»
Vincenzo
Santochirico si ritira dalla corsa per le comunali in programma a Matera il 25 e il 26 maggio prossimo L'ex presidente del Consiglio regionale della Basilicata era stato indicato dal tavolo del centrosinistra come candidato sindaco: in una conferenza stampa, ha spiegato che la sua rinuncia «è legata al venire meno dello stesso tavolo» In particolare, il riferimento è alle polemiche e alle differenti prese di posizione nel Pd, nel Psi e in Avs. Alle prime riunioni del tavolo del centrosinistra ha partecipato anche Basilicata Casa Comune, che, sempre stamani, attraverso il leader regionale Angelo Chiorazzo, ha annunciato il sostegno a Roberto Cifarelli, consigliere regionale del Pd, che domenica 6 aprile ha vinto le primarie "aperte", organizzate dall'associa-
zione "Giovani per Matera - Matera per Giovani", non riconosciute dai partiti. A proposito di Cifarelli, dopo la rinuncia di Santochirico, il Pd dovrà prendere una decisione definitiva sull'eventuale appoggio a Cifarelli che è ormai in piena campagna elettorale. Invece, il Movimento cinque stelle, che ha sempre partecipato al tavolo del centrosinistra, comunicherà la sua decisione in una conferenza stampa Il centrodestra ha ufficializzato sabato 5 aprile scorso la candidatura a sindaco di Antonio Nicoletti, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, anno in cui la città dei Sassi è stata Capitale europea della Cultura. Altri due candidati dovrebbero essere (le liste dovranno essere presentate venerdì 25 e sabato 26 aprile) l'imprenditore Luca Prisco (Matera de-
mocratica) e l'avvocato Leonardo Pinto (Matera protagonista)
Prosegue l’impegno dell’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – a favor e d e l l a t u t e l a d e i d i r i t t i d e l l e p e r s o n e d e t e n u t e A n c h e q u est’anno la sezione AIGA di Matera ha partecipato al progetto promosso dall’Osservatorio Naz i o n a l e C a r c e r i ( O N A C ) , c h e prevede la visita alle 70 strutture penitenziarie italiane, in occasione delle festività pasquali. Ieri mattina una delegazione dell a S e z i o n e A I G A d i M a t e r a –composta dagli avvocati Maria Teresa Tralli (referente regionale dell’Osservatorio Carceri per la Basilicata), Claudia Condoluc i , S a r a B e r a r d o n e , V a l e r i a Montemurro e Walter Viceconte – ha fatto visita alla Casa Circondariale di Matera, accolta con grande disponibilità dal nuovo direttore Domenico Sabella e dal
C o m a n d a n t e f a c e n t e f u n z i o n i .
Durante la visita sono emerse anc o r a u
i croniche: sovraffollamento, carenze strutturali e una preoccupante carenza di personale, aggravata dalla gestione condivisa c o n l ’ i s t
t t enuata di Altamura In un’ottica d i m i g l i o r a m e n t o , è i n f a s e d i
predisposizione la realizzazione di uno spazio per le udienze da remoto, misura che potrebbe alleggerire la pressione sul personale penitenziario, riducendo la n e c e s s i t à d i a c c o m p a g n a m e n t i e s t e r n i . I l d i r e t t o r e S a b e l l a h a sottolineato il valore insostituibile del lavoro svolto dai volontari, veri pilastri di molte attivi-
t à r i e d u c a t i v e . L a d e l e g a z i o n e AIGA ha colto l’occasione per rilanciare un appello alle istituzioni regionali: a cinque mesi dall ’ a p p r
l ’
e persone private della libertà personale, la Basilicata è ancora priv
l’unica regione in Italia in questa condizione «È fondamentale – ha dichiarato la delegazione –
alla nomina di questa figura, per garantire la piena tutela dei diritti dei detenuti anche nella nostra regione» La visita si è conclusa con un dialogo costruttivo e l’impegno della sezione AIGA d i M
l’amministrazione penitenziaria per sostenere progetti e iniziative orientate al benessere e alla dignità delle persone detenute
Ligorio e Di Lena annunciano il sostegno ad una «campagna elettorale che mira al bene comune, con una coalizione liberale e centriste»
R
soliti steccati politici, che ha por-
o R o
rali, centriste e dialoganti» affer-
mano il segretario provinciale di
Azione Matera, Vincenzo Ligorio, e il commissario cittadino di
Azione Matera, Uccio Di Lena
« A b b i a m o a d e r i t o f o r t e m e n t e a
quelle primarie, convinti che bi-
sogna lavorare per la città e non
c o n t r o q u a l c o s a o q u a l c u n o , e
nella radicata convinzione che il dialogo sano con tutti i livelli isti-
t u z i o n a l i d e b b a c o n t r a d d i s t i nguere il percorso di sviluppo del-
la città - continuano - È questa
la cifra che porta in dote Azione,
c o n d i v i s a d a l p r i n c i p i o c o n i l
candidato sindaco, ed è la stessa
c h e v o r r e m m o s i e s p r i m e s s e i n questa campagna elettorale e, poi,
nel governo della città»
«Ripartire, dopo la fallimentare
esperienza dei Cinque Stelle alla
g u i d a d i M a t e r a , s i g n i f i c a s o -
p r a t t u t t o r i d a r e o c c h i d i v e r s i a l
governo cittadino: esperienza, capacità e dialogo, attraverso un laboratorio politico
proprio contribu
rifor-
a t o r e e l i b e r a l e , a l s e r v i z i o d i un progetto comune che restituisca a Matera la centralità che me-
rita A Roberto anche il compito di tracciare la linea netta del fare e a lui la grande responsabilit à d i m a n t e n e r e v i v o l o s p i r i t o che ci ha spinti ad abbracciare le p r i m a r i e e c h e o g g i è i n f u t u r o d e v e e s s e r e q u e l l o c h e g u i d a i l n o s t r o a g i r e » c o n c l u d o n o i l s eg r e t a r i o p r o v i n c i a l e d i A z i o n e M a t e r a , V i n c e n z o L i g o r i o , e i l commissario cittadino di Azione Matera, Uccio Di Lena s abato
Promossa dall’associazione "Human Right" ha come obbiettivo quello di aiutare e supportare i minori più sfortunati, in ospedale o nelle strutture
S
a n C a r l o : p e r i l q u i n t o a n n o a l v i a
DI ANNA TAMMARIELLO
Per il quinto anno consecutivo prende il via l'iniziativa solidale "Easter for Children" promossa dall'associazione "Human Right" che coopera in favore dei più deboli In sella alle HarleyDavidson sono stati consegnati dolci e regali presso l'A O R San Carlo, per augurare ai piccoli pazienti una buona Pasqua
L'associazione promuove spesso iniziative ed eventi nei dipartimenti di pediatria e neonatologia e nelle case famiglia di Tito e Potenza in cui vivono minori in attesa di affido e adozione Ad accogliere l'as-
sociazione e i motociclisti la direzione generale e il personale sanitario Tanta gioia per i piccoli pazienti presenti nel reparto di pediatria, ai quali è stato regalato un attimo di felicità, con la consegna delle uova e dei dolci pasquali, con l'aggiunta di giocattoli e regali predisposti anche per i futuri ricoveri e per il reparto di neonatologia
«L'obbiettivo è rendere un momento particolare dell’anno, in questo caso la Santa Pasqua, un attimo di felicità per i i piccoli pazienti ricoverati, che vorrebbero trascorrere le festività a casa loro-ci spiega Valerio De Nittis, Presidente dell'associazione Hu-
man Right- Iniziative che promuoviamo anche con i minori delle case famiglia È un gesto per regalare a tutti loro momenti di sollievo e di distensione, attimi dei quali hanno bisogno adesso e nelle festività più che mai» «Abbondanza di regali e affetto che che riusciamo a garantire grazie al nostro lavoro e grazie anche al supporto di Rocco Maggio, sia in pediatria e ed anche nelle due comunità educative per minori, quella di via del Gallitello a Potenza, la “Quadrifoglio Children” e quella di Tito Scalo, la “Giallo Sole” Ma non solo - sottolinea il presidente - non dimentichia-
mo i nuclei familiari con minori migranti presenti nel comune di Tito» L’evento del 18 aprile si è svolto con le medesime modalità di quello natalizio, il "SANTA CLAUS MOTORCYCLE" Le uova di Pasqua e gli altri doni sono stati condotti presso la sede amministrativa del San Carlo sulle Harley Davidson «Di recente - conclude De Nittis-abbiamo regalato al reparto di pediatria anche accessori per il funzionamento di un poligrafo di screening per le diagnosi di controllo respiratorio durante il sonno dei piccoli pazienti, richiesto direttamente dal direttore dott
Sergio Manieri» «L'associazione di oggi è un'associazione oramai amica - ha raccontato il Direttore dell'unità operativa di Pediatria Sergio Manieri - Sono infatti tanti anni che in occasione delle festività loro consegnano doni ai bambini attraverso i motociclisti Si recono qui a San Carlo per consegnare questi regali ed è un'occasione ben gradita da tutti i bambini che sono ricoverati in pediatria» «Assistendo a guerre nel mondo-conclude il Dottore Manieri- conforta il cuore avere questi momenti di pace, che ci aiutano un po' a riflettere su quella che è l'essenza della vita»
’Associazione “Avanti
s u a s t o r i c a i n i z i a t i v a , c h e p u n -
tualmente si svolge ogni anno in
o c c a s i o n e d e l l e r i c o r r e n z e p a -
squali: la Donazione delle Uova di
Pasqua ai bambini delle famiglie
c h e a s s i s t i a m o » a f f e r m a l a F o n -
d a t r i c e e C o n s i g l i e r a C o m u n a l e ,
Antonella Tancredi, che continua
s p i e g a n d o : « N o n o s t a n t e i l c o s t o
delle uova, abbiamo raggiunto un
risultato straordinario: 725 dona-
zioni
Grazie ai tantissimi cittadini della comunità potentina, e non
s o l o , c h e a n c o r a u n a v o l t a , c o n grande generosità, hanno scelto di
c o m p i e r e q u e s t o g e s t o c o n c r e t o
verso i più deboli» «Questo ci stupisce e deve farci ri-
f l e t t e r e , a f f i n c h é t u t t i – s e m p l i c i
c i t t a d i n i , a z i e n d e p a r t n e r e f o r z e
politiche – si adoperino per un unico scopo finale: la solidarietà ver-
s o i p i ù b i s o g n o s i – p r o s e g u eNon vi è altra iniziativa con anal o g o s c o p o c h e r i e s c a a c o i n v o lgere così tante persone e volontar i i n u n a r a c c o l t a d i u o v a p e r u n unico fine» . Le uova saranno consegnate oggi, dalle ore 10:00 alle 12:30, presso la sede in via Largo Do
A due giornate dalla fine l’obiettivo per la “banda” di De Giorgio è conquistare il quinto posto per un ciclo di match più agevoli
D I R O CCO N IG RO
Ma n c a n o d u e s o l e giornate al termine del campionato di serie C ed il Potenza di mister De Giorgio vuole
s t r i n g e r e i d e n t i p e r r a ggiungere il quinto posto in classifica e disputare la prima fase dei play off in modo più agevole Lo ha fatto domenica scorsa in una gara essenziale battendo per 2 - 1 l a C a s e r t a n a , s p e r a d i farlo oggi pomeriggio alle 18:30 al “Francioni” contro il Latina Non sarà ass o l u t a m e n t e u n a p a s s e ggiata perché la formazione pontina è in cerca della matematica salvezza, dopo il grandissimo successo ottenuto sabato scorso al “Curc i o ” c o n t r o i l P i c e r n o A i nero-azzurri laziali, vista la s i t u a z i o n e d i C a s e r t a n a e M e s s i n a e v i s t o i l m o r a l e alle stelle basterebbe un solo punto per festeggiare la p e r m a n e n z a i n s e r i e C Manco a farla a posta con la guida di Alessandro Bruno, un ex del Latina (aveva segnato il gol nella finale playoff con il Cesena che p e r o l t r e t r e n t a m i n u t i h a tenuto il Latina in serie A) Insomma, un traguardo che d i m o s t r e r e b b e c o m e l ’ a ttaccamento alla maglia e la serenità sono gli ingredient i g i u s t i p e r r a g g i u n g e r e i
risultati. Esattamente quello che è accaduto ai rossob l ù d e l P o t e n z a i n q u e s t a edizione di campionato De Giorgio era partito a luglio scorso con una compagine d i “ r a g a z z i ” s e n z a m o l t a esperienza per raggiungere al più presto la salvezza Inv e c e , g i o r n a t a d o p o g i o rnata tra bassi ed alti, addirittura si è trovato a lottare per il primo posto in class i f i c a A d e s s o C a t u r a n o e soci sono consapevoli che questo percorso possa continuare ottenendo sia contro il Latina che nell’ultima contro il Catania quei punt i s u f f i c i e n t i p e r u n a m igliore posizione di classifica Traguardo anche questo non difficile da raggiunger e v i s t o l o s t a t o d i f o r m a d e i r a g a z z i d i D e G i o r g i o che oggi pomeriggio ritro-
v e r a n n o i n p a n c h i n a g l i infortunati D’Auria e Sel-
l e r i S i v a i n v e c e c o n p i ù tranquillità per il recupero di Felippe per non forzare il rientro del mediano brasiliano con il rischio di non averlo nello scontro diretto contro il Catania Per ritornare alla gara di questa sera ipotizziamo che il tecnico pontino confermi le tre importanti novità portate in quel di Picerno E cioè l'es t e r n o C r e c c o , u t i l i z z a t o con il contagocce nelle ultime settimane, subito pro-
tagonista nell'azione che ha dato il via alla rete di Ciko; altro calciatore che si è riv e l a t o f o n d a m e n t a l e , g r azie al gol e a una prova di sostanza, nel 2-1 rifilato ai l u c a n i P e r d a r e u n a c e r t a solidità, garantendo anche capacità atletica alla squad r a , B r u n o h a d e c i s o d i creare una linea di centrocampo inedita, che ha visto la presenza anche di Ndoj, finito lontano dai radar nel g i r o n e d i r i t o r n o e s c e l t o dall'inizio per aumentare il livello di qualità e quantità sulla linea mediana Poi, a gara in corso, il nuovo all e n a t o r e s i è a f f i d a t o a l l a velocità di Bocic, per cer-
care di chiudere la gara in ripartenza V elocità e imprevedibilità che era mancata ad esempio nel secondo tempo con il Trapani Il numero 77, ispirato da un Riccardi sempre lucido nelle scelte, ha finalizzato un ribaltamento di fronte improvviso, chiudendo di fatto i giochi. Infine, contro il P o t e n z a n o n c i s a r à c o m e n o t o D i L i v i o , c h e d o v r à scontare ancora due turni di squalifica, oltre a Berman e C r e c c o , f u o r i s a b a t o a causa del giallo rimediato a Picerno Tornerò, però, a disposizione Vona, out sabato scorso a causa del turno di squalifica rimediato
dopo la gara persa al Francioni con il Trapani Questa la situazione in casa Latina In casa Potenza pensiamo che De Giorgio non cambia gran che rispetto alla formazione vista contro la Casertana, eccezion fatta per il rientro di Novella al posto di Riggio, il quale essendo un centrale, quand o v i e n e i m p i e g a t o s u l l a destra non sempre dimostra grande affidabilità A conclusione diamo notizia della direzione arbitrale affidata a Fabrizio Ramondino di Palermo, coadiuvato da Davide Santarossa di Pordenone e Ilario Montanelli di Lecco
I FATTI RISALGONO ALLA SFIDA DI OTTOBRE CONTRO IL CASARANO, I TIFOSI PUGLIESI VENNERO ATTACCATI CON UN AGGUATO
P o l i z i a d i S t a t o d i M a -
t e r a h a d e n u n c i a t o i n
s t a t o d i l i b e r t à a l l ’ A u t o -
r i t à G i u d i z i a r i a 2 6 p e r s o n e ,
t u t t e a d e r e n t i a l g r u p p o d e l l a tifoseria organizzata materana, denominato “Curva Sud Mate-
r a ” , p e r e s s e r s i r e s e r e s p o n s a -
b i l i d e i v i o l e n t i s c o n t r i a s e g u i -
t o d e l l ’ i n c o n t r o d i c a l c i o t r a l e
s o c i e t à s p o r t i v e “ F . C . M a t e r a
e S S D C a s a r a n o C a l c i o ” , s v o l -
t o s i d o m e n i c a 2 0 o t t o b r e 2 0 2 4 , p r e s s o l o S t a d i o " X X I S e t t e m -
b r e - F r a n c o S a l e r n o " d i M a -
t e r a A l t e r m i n e d e l l ’ i n c o n t r o ,
u n g r u p p o d i u l t r a s m a t e r a n i , alcuni dei quali con il volto tra-
v i s a t o e d a r m a t i d i p i e t r e , b o t -
t i g l i e e c i n t u r e c o n f i b b i e , r i us c i v a n o a r a g g i u n g e r e v e l o c em e n t e i l q u a r t i e r e P i c c i a n e l l o , t e n t a n d o d i e n t r a r e i n c o n t a t -
t o c o n i t i f o s i o s p i t i p r o v e n i e n -
t i d a v i a C e r e r i e e d i r e t t i a l l ’ area di parcheggio. Solo il pron-
t o i n t e r v e n t o d e l l a F o r z a P u b -
b l i c a i m p e d i v a c h e c i ò a c c a -
d e s s e e d i t i f o s i d e l C a s a r a n o
r i u s c i v a n o a d a l l o n t a n a r s i i ndenni dal centro abitato, a bor-
d o d i a u t o m e z z i p r i v a t i L a r i -
c o s t r u z i o n e p a r t i c o l a r e g g i a t a degli eventi, effettuata dalla Di-
g o s . e r a f f o r z a t a d a l l e v i d e o r ip r e s e d e l l a P o l i z i a S c i e n t i f i c a , p e r m e t t e v a d i i d e n t i f i c a r e 2 6
p e r s o n e , r i t e n u t e r e s p o n s a b i l i ,
i n c o n c o r s o e d a v a r i o t i t o l o ,
d e i r e a t i d i l a n c i o d i m a t e r i a l e
p e r i c o l o s o , p o s s e s s o d i a r t i f i z i pirotecnici ed oggetti atti ad of-
f e n d e r e , t r a v i s a m e n t o i n o c c a -
s i o n e d i m a n i f e s t a z i o n i s p o r t i -
v e , d i c u i a g l i a r t t 6 b i s , c o m -
m a 1 , e 6 t e r l e g g e 4 0 1 / 1 9 8 9 , nonché dell’articolo 5 della leg-
g e 1 5 2 / 1 9 7 5 . P a r a l l e l a m e n t e ,
c o n i l n u l l a o s t a a l l ’ u t i l i z z o d e -
gli atti di indagine da parte del-
l a P r o c u r a d e l l a R e p u b b l i c a d i
M a t e r a , i l Q u e s t o r e , n e l l ’ a m -
b i t o d i u n ’ a r t i c o l a t a a t t i v i t à
S c o n t r i , e m e s s i 2 6 D a s p o p e r g l i u l t r a s d e l M a t e r a La
i s t r u t t o r i a c o m p i u t a d a l l a D ivisione Anticrimine, ha emesso
2 6 p r o v v e d i m e n t i d i D a s p o n e i confronti dei 26 indagati, i qual i n o n p o t r a n n o a c c e d e r e , p e r u n p e r i o d o d a 1 a 5 a n n i , a l l e m a n i f e s t a z i o n i s p o r t i v e s u t u tt o i l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e U n v e n t i s e t t e s i m o D a s p o . è s t a t o emesso nei confronti di un tifoso materano che, pur non avend o c o m m e s s o f a t t i p e n a l m e n t e r i l e v a n t i , n e l l a s t e s s a c i r c os t a n z a , è s t a t o r i p r e s o i n a t t e gg i a m e n t i t a l i d a i n d u r r e , i n c it a r e e d i n n e g g i a r e a l l a v i o l e nz a . I n q u e s t ’ u l t i m