

Bcc verso Cifarelli ma vuole usare il simbolo. Pinto e Prisco si arrendono davanti alla realtà
L’INTerVISTA Il Vescovo Carbonaro ha affidato a Cronache il suo messaggio per le nuove generazioni
D I AN TON EL LA P E LLE
Avete mai provato a t r o v a r e , s u u n v ocabolario, i sinonimi e i contrari della paro-
l a i n v i d i a ? A d e s e m p i o , sul vocabolario dei sinonimi e contrari Treccani: invidia /in'vidja/ s f [dal lat invidia, der di invĭdus "invido, mal disposto"]1 a [ s e n t i m e n t o s p i a c evole e acrimonioso verso c h i p o s s i e d e u n b e n e o una qualità che si vorrebbero per sé, spec con ( )
Non abbiamo dimestichezza con Arianna Meloni, che pure apprezziamo per la schiettezza con cui randella le ipocrisie politiche, ma le vorremmo dire d’occuparsi direttamente della Basilicata perché qui l’acronimo patriottico FdI rischia di tracimarsi nel più imbarazzante Fratelli d’Incubo Ora lasciamo stare il trattamento riservato da Bardi sulle nomine di sottogoverno, ma quando mai un partito che prende il 17,39% si fa dettare la linea senza che abbia un sussulto d’orgoglio e dignità? Così capita davvero l’indicibile patriottico e cioè che Quarto aizzi la crisi alla Regione perché sogni Matera, l’affidi a Napoli che però ha in testa solo l’Alsia e poi diventi il buon samaritano di Nicoletti, fratellino d’Italia peraltro a sua insaputa Per non parlare della coppia d’assessori Latronico-Cicala scarsissima a risultati istituzionali, nonostante la fenomenologia del sorriso facile o magari di Rosa, fustigatore dei vizi del centrosinistra ed ora stranamente ammutolito al tal punto che per legge da contrappasso meriterebbe un bel flash mob da Pittella se avesse ancora l’anima del gladiatore e non già quella della sua brutta copia da presidente del consiglio Canta Francesco De Gregori: “Un incubo riuscito ”
oLTre IL GIArdINo Il sindaco di Potenza racconta il suo impegno per rendere la città più attrattiva
L’ASSESSORE: «LAVORIAM O PER INFR ASTR UTTURE MOD ERNE»
Pepe: «Salgono a 150 i milioni investiti nella viabilità lucana»
L’INTERVENTO
Al San Carlo intervento su due gemelli affetti da cataratta bilaterale congenita, il dg Spera: «L’oculistica è un’eccellenza»
■ Servizio a pag 8
MURO LUCANO
Nella Chiesa di San Marco l’addio a Vito Marotta, stimato imprenditore locale. Il 63enne è deceduto dopo la caduta accidentale in una botola
■ Calabrese a pag 16
MALTEMPO
La solidarietà di Bardi a Piemonte e Valle d’Aosta: «La Basilicata, come sempre non farà mancare il proprio supporto»
■ Servizio a pag 7
CAPOLUOGO
Accoltellato 16enne davanti al Mcdonalds in piazza Pagano: trasportato in ospedale, ha riportato una lieve ferita alla testa
■ Servizio a pag 13
Programmazione stradale 2021/2027, l’avviso per altri 45 milioni di euro di interventi approvato dalla Giunta regionale
P O T E N Z A . S a r a n n o f i -
n a n z i a t i c o n 4 5 m i l i o n i d i
e u r o g l i i n t e r v e n t i p e r l e strade comunali di interes-
se strategico Lo prevede la d e l i b e r a a p p r o v a t a q u e s t a mattina dalla Giunta regionale, con cui è stato dato il
v i a l i b e r a a l l ’ Av v i s o p u bblico destinato ai Comuni
C o n q u e s t o a t t o , s i c o mpleta la fase di avvio della programmazione nel settore stradale relativa ai fondi Fsc e Fesr 2021/2027, portata avanti dal Dipartimento Infrastrutture e dalla Presidenza della Regione Ba-
s i l i c a t a L’ i n v e s t i m e n t o c o m p l e s s i v o s u p e r a i 1 5 0 milioni di euro «A partire
d a l l o s c o r s o a u t u n n o a b -
b i a m o a v v i a t o i n t e r l o c u-
z i o n i c o n P r o v i n c e e C omuni per imprimere un’ac-
c e l e r a z i o n e s u u n t e m a p r i o r i t a r i o p e r i l s i s t e m a
v i a r i o r e g i o n a l e » , h a d ichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastruttur e , P a s q u a l e P e p e « O g g i abbiamo siglato l’ultimo at-
t o f o r m a l e c h e d à i l v i a a una stagione progettuale intensa, che adeguerà le reti comunali alle esigenze dei lucani»
Attraverso l’ultima tranche
d e l F o n d o d i c o e s i o n e e s v i l u p p o G o v e r n o - R e g i one, i Comuni potranno cand i d a r e o p e r e d a r e a l i z z a r e o a c q u i s i r e t r a t t i d i s t r a d a di altri soggetti, come Co-
munità montane o Consorzi di bonifica, attualmente
n o n g e s t i t i c o n r e g o l a r i t à
Ta l i t r a t t i p o t r a n n o c o s ì
rientrare nei programmi comunali o provinciali di monitoraggio e manutenzione
C o n l e s t e s s e r i s o r s e F s c erano già stati stanziati 40,5 m i l i o n i a l l a P r o v i n c i a d i
P o t e n z a e 2 4 m i l i o n i a quella di Matera per la man u t e n z i o n e s t r a o r d i n a r i a della viabilità provinciale
Gli interventi sono regolati da accordi Regione-Prov i n c e e l e r e l a t i v e s c h e d e sono in valutazione presso l’Ufficio Infrastrutture e reti «Ringrazio l’Ufficio per i l l a v o r o c h e s t a s v o l g e ndo», ha sottolineato Pepe
A questi si aggiungono i 40 milioni del Fesr destinati ai
Comuni delle sette aree interne lucane, nell’ambito di
un Accordo di programma
g i à a p p r o v a t o I f o n d i s aranno concessi in base alle proposte progettuali dei territori
L e p r i m e p r o c e d u r e p a r t ir
« R e a l i z z e r e m o o p e r e c h e faranno evolvere il reticolo viario lucano, da tutela-
r e e p o t e n z i a r e – h a c o mmentato Pepe – nella cons a p e v o l e z z a c h e i l v a l o r e delle comunità passa anche da un’infrastruttura moderna»
La Giunta ha inoltre approvato il nuovo prezziario regionale «Così – ha spiegat o l ’ a s s e s s o r e – l e p r o g e ttazioni terranno conto dell ’ a d e g u a m e n t o d e i p r e z z i , evitando perdite di tempo e risorse Stare accanto a chi fa impresa resta una nostra priorità»
POTENZA Il presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca, interviene con forza in sostegno degli operatori dello spettacolo della regione, raccogliendo il loro appello e chiedendo un’azione i m m e d i a t a d a p a r t e d e l l e i s
o n i re g i o n a l i . «Non possiamo lasciare soli coloro che, con pass i o n e e d e d i z i one, garantiscono la vita culturale d e l l e n o s t re c om u n i t à » , h a d ichiarato Larocc a , s o t t o l i n e a nd o i l r u o l o f o nd a m e n t a l e c h e l a c u l t u r a r i v este nella coesione sociale e nello sviluppo econ o m i c o l o c a l e . A n c i c h i e d e l o s b l o c c o i m m ediato dei fondi arretrati del 2023, lo stanziamento tempestivo delle risorse per il piano spettacolo 2024 e l’attivazione del programma regionale 2025-2027. «È il momento di restituire fiducia e prospettive a un settore che ha resistito anche in assenza di adeguate politiche di sostegno», ha aggiunto il presidente, invitando il governatore della Basilicata e il consiglio regionale ad ascoltare le istanze degli operatori. Anci ribadisce il proprio impegno al fianco delle realtà culturali loc a l i , c o n v i n t a c h e l o s p e t
s t ro identitario e un motore di crescita per ogni territorio
Bitonto (Confapi Aniem): «Grazie al dipartimento Infrastrutture e mobilità, si cominci già a lavorare dal 2026»
M AT E R A . « I l P r e s i d e n t e d e l l a
Sezione Edili Aniem di Confapi Matera, Mario Bitonto, esprime soddisfazione per la conclusione del lavoro che ha portato all’app r o v a z i o n e d e l P r e z z a r i o r e g i on a l e p e r l e o p e r e p u b b l i c h e d e l 2025
« L a C o m m i s s i o n e P r e z z i – d ic h i a r a i l P r e s i d e n t e B i t o n t o –composta da Associazioni di Cat e g o r i a e P r o f e s s i o n i Te c n i c h e , ha lavorato di comune accordo e in sintonia con la Regione per div e r s i m e s i e h a c o n t r i b u i t o a l -
l ’ e l a b o r a z i o n e d e l n u o v o L i s t ino» «Per il prossimo anno l’auspicio
è d i l a v o r a r e n e l l o s t e s s o m o d o p e r e s s e r e p r o n t i a l l ’ i n i z i o d e l 2026 con prezzi adeguati alle mutate condizioni del mercato».
« L o s c o p o – p r o s e g u e i l P r e s idente degli Edili Aniem di Con-
f a p i M a
prese, che finora hanno sofferto il rincaro delle materie prime e hanno lavorato al limite delle proprie p o s s i b i l i t à , s e n o n i n p e r d i t a , spesso essendo costrette a rinunciare ai lavori»
«Ma anche la Pubblica Amministrazione, quindi, la collettività, trarrà beneficio da una maggiore qualità delle opere pubbliche, una maggiore speditezza degli interventi e una riduzione del contenzioso che spesso rallenta i lavori»
«Ringraziamo il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, l’Assessore Pasquale Pepe, il Direttore Generale Antonio Altomonte e lo staff dipartimentale che ha lavorato in questi mesi. Ringraziamo anche le imprese che hanno contribuito a effettuare l’analisi dei
p r e z z i e c h e , c o n u n l a v o r o d i squadra, hanno reso possibile il c o m p i t o c o o r d i n a t o d a
A
ociazione che svolge un prezioso r
i della Regione Basilicata» «Ribadiamo la nostra più ampia c
r n amento del 2026, anzi chiediamo che, come accade in Puglia e in altre Regioni, le Associazioni di Categoria siano ammesse a fare parte del Comitato Tecnico e non solo del Tavolo partenariale» «Infine – conclude il Presidente B i t o n t o – a p p r e z z i a m o a n c h e i l via libera al finanziamento di 150 m i l i o n i d i e u r o p e r l a v i a b i l i t à provinciale e comunale, a beneficio del sistema viario regionale e anche del sistema imprenditoriale locale che saprà cogliere le occasioni di lavoro A tale proposito auspichiamo che i progett i p e r i l a v o r i s t r a d a l i s i a n o r edatti secondo il nuovo Prezzario regionale»
Il consigliere regionale di FdI Michele Napoli invia una nota al governatore Bardi sul progetto da oltre 20 milioni di euro
M O N T I C C H I O . « Q u a n -
d o s i h a l ’ o n o r e d i g o v e rnare una Regione, il primo d o v e r e n o n è d i f e n d e r e l’esistente, ma garantire la coerenza tra ciò che si promette e ciò che si fa È per questo che ho ritenuto dov er o s o , in q u alità d i C o nsigliere regionale, di chiedere formalmente alla Reg i o n e B a s i l i c a t a o g n i i nformazione utile sull’effettivo stato di attuazione del progetto Borgo Monticchio Bagni».
Con queste parole Michel e N a p o l i h a a n n u n c i a t o
« l ’ i n v i o d i u n a n o t a u ff i -
c i a l e i n d i r i z z a t a a l P r e s idente della Giunta Regionale, alla Struttura di Missione PNRR e ai Direttori
G e n e r a l i d e i D i p a r t i m e n t i
c o m p e t e n t i , p e r c h i e d e r e trasparenza e chiarezza su u n a d e l l e o p e r a z i o n i s i m -
b o l o d e l P N R R i n B a s i l icata: il progetto da oltre 20
m i l i o n i d i e u r o f i n a n z i a t o dal Ministero della Cultura nell’ambito della "Linea A – A t t r a t t i v i t à d e i B o rghi"»
«Quel progetto - afferma il capogruppo FdI - selezionato proprio per la sua visione culturale, per la partecipazione di 41 soggetti
t r a e n t i , u n i v e r s i t à , a s s ociazioni e cittadini, rischia o g g i d i e s s e r e s n a t u r a t o e trasformato in un’iniziativ a t u r i s t i c a c o n v e n z i o n a -
le, allontanandosi dall’impianto originario approvato a livello nazionale Non è q u e s t o c h e c i e r a v a m o impegnati a realizzare»
Napoli sottolinea: «Non alzo i toni, ma peso ogni parola, non è un atto di accusa, ma la richiesta nasce da u n a p r o f o n d a e s i g e n z a d i r es p o n s ab ilità is titu zio n ale»
« N o n è i n d i s c u s s i o n e i l
Comune o chi lo amministra È in discussione - ag-
g i u n g e i l C o n s i g l i e r e r e -
g i o n a l e - i l r i s p e t t o d e g l i atti, degli impegni, dei citt a d i n i c o i n v o l t i È i n d i -
s c u s s i o n e i l s e n s o s t e s s o del nostro essere guida dell a R e g i o n e Q u a n d o u n p r o g e t t o v i e n e a p p r o v a t o perché rappresenta un modello culturale e partecipativo, modificarlo senza più
coinvolgere i partner, senza passaggi pubblici, sen-
z a t r a s p a r e n z a , è u n p r o -
b l e m a p e r t u t t i N o n p u ò
esserci sviluppo vero dove viene meno il metodo» Nella nota inviata, Napoli
c h i e d e p e r t a n t o d e t t a g l i p r e c i s i : « Q u a l i a t t i a b b i ano approvato le modifiche, se il partenariato sia stato consultato, se vi siano verbali ufficiali, quale sia oggi l’effettivo avanzamento del progetto e se vi sia un rischio di perdita dei fondi
P n r r » . « A b b i a m o u n a r esponsabilità verso i cittadin i , v e r s o l o S t a t o , v e r s o l’Europa Chiedere veritàconclude l'esponente di FdI
- n o n è u n g e s t o d a c o ndannare, è al contrario un ges to dovuto e neces s ario quando si bada all’interesse pubblico» P O T E N Z
con il piano di riarmo “ReArm Europe”, che prev
mento militare degli Stati membri, è una pericolosa inversione di rotta che tradisce i valori fondanti dell’Unione – libertà, democrazia, Stato di d
iluppo, transizione verde e digit a l e . A n c h e l a Basilicata ne subirà gravi riperc u s s i o n i i n t e rm i n i d i o p p o rt u n i t à e c re s c it a » . È q u a n t o a f f e r m a n o l e c o n s i g l i e re regionali del M5S Vi v i a n a Ve r r i e Alessia Araneo «In risposta a questa deriva bellicista, cui anche il governo italiano sembra aderire passivamente, abbiamo depositato in Consiglio regionale una mozione per esprimere ferma opposizione al piano “ReArm Europe/Readiness 2030” Chiediamo alla Giunta di farsi portavoce del no della Basilicata e di sostenere, in ogni sede, investimenti alternativi che rafforzino il welf a re , l ’ e c o n
mano - La pace non si costruisce con la guerra: l’escalation degli armamenti genera solo conflitti, insicurezza e arretratezza economica. L’unica via d’uscita è promuovere dialogo, solidarietà e cooperazione tra i popoli »
Evento al Polo bibliotecario organizzato dall'Ordine dei Geologi della Basilicata su sicurezza e prevenzione dei rischi
Te r r e m o t o , a P o t e n z a u n i n c o n t r o s u l l a m i c r o z o n a z i o n e
POTENZA. Si terrà oggi, venerdì 18 aprile 2025, a partire dalle 9, nel Polo bibliotecario di Potenza, un seminario dedicato al tema degli effetti di sito e della microzon a z i o n e s i s m i c a , a rg o m e n t i c e ntrali per la prevenzione dei rischi e l a s i c u r e z z a d e l l e c o m u n i t à i n a r e e s i s m i c h e . I n t e r v e r r a n n o d ocenti universitari, liberi professionisti, funzionari della Protezione
C i v i l e e r a p p r e s e n t a n t i i s t i t u z i onali, sottolineando il valore di una sinergia tra mondo tecnico e amministrativo per la tutela del territorio e la salvaguardia delle popolazioni
Dopo l’introduzione di Mary William, Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata, interverrà Vincenzo Simeone, Ordinario di Geol o g i a A p p l i c a t a a l P o l i t e c n i c o d i Bari che parlerà della strategicità degli studi di geologia nel proget-
t o d e l
rello, Ordinario del Dipartimento
d i S c i e n z e F i s i c h e , d e l l a Te r r a e d e l l ’ A m b i e n t e d e l l ’ U n i v e r s i t à d i S i e n a s u l l a M i c r o z o n a z i o n e s i -
s m i c a d i l i v e l l o I I I P r e v i s t i a l t r i
i n t e r v e n t i d i L u i g i Vi g n o l a , g e o -
l o g o e g i à r e f e r e n t e d e l l a C o mm i s s i o n e M z s , c h e s i s o ff e r m e r à sugli effetti di sito e la pericolosità di base, e di Guido Loperte, Po d e l l a D i r e z i o n e g e n e r a l e I n f r a -
s t r u t t u r e e M o b i l i t à d e l l ’ U ff i c i o
Protezione civile che parlerà della microzonazione sismica nella pian i f i c a z i o n e d e l l ’ e m e rg e n z a L a prima parte dell’evento si concluderà con una discussione sulla legg e q u a d r o i n m a t e r i a d i r i c o s t r uzione post-calamità con la presenz a d e l s e n . G i a n n i R o s a . N e l p omeriggio ci sarà un laboratorio coordinato da Luigi Vignola
L’incontro, promosso dall’Ordine dei Geologi di Basilicata in collaborazione con il Collegio dei Geometri della Provincia di Potenza, l’Ordine degli architetti della provincia di Potenza rappresenta una importante occasione di confront o t r a p r o f e s s i o n i s t i , i s t i t u z i o n i e tecnici del settore, alla luce delle recenti evoluzioni normative e delle crescenti esigenze di programmazione urbanistica e territoriale in sicurezza Durante il seminario verranno app r o f o n d i t i i f e n o m e n i l o c a l i c h e possono amplificare gli effetti di u n e v e n t o s i s m i c o t e c n i c amente definiti gli effetti di sito e le tecniche di microzonazione sismica utili a classificare le aree del territorio in funzione della risposta sismica locale, fornendo strum e n t i e s s e n z i a l i p e r l a p i a n i f i c azione e la prevenzione
I 2 DAT 022
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il sindaco, l’ex consigliere regionale Gerardo Bellettieri e Mimmo Conte rappresentante Albo dello spettacolo
Matera è al centro del dibattito politico e si prepa-
r a p e r l e i m m i n e n t i e l ezioni con un clima di incertezza e riorganizzazio-
n e A p o c h i g i o r n i d a l l a presentazione delle liste, ospite di “Oltre il giardino”, il talk di approfondi-
m e n t o d i C r o n a c h e T v condotto da Paride Leporace, è Gerardo Bellettie-
r i , g i à c o n s i g l i e r e r e g i onale e figura di spicco di Forza Italia
«Un grande partito come Forza Italia, con dirigenti capaci, una sua storia, i d e s i d e r a t a d e l l e s i n g o l e
p e r s o n e c i s t a n n o , m a l a
p o l i t i c a d o v r e b b e e s s e r e sintesi » Questo sottolinea l'importanza di una poli-
t i c a u n i t a r i a e c o e s a , s o -
p r a t t u t t o i n u n m o m e n t o così critico per Matera
La situazione nel centrosinistra è tutt'altro che sta-
b i l e S a n t o C h i r i c o , c a n -
d i d a t o a n n u n c i a t o , s i r i -
t r o v a s e n z a u n c h i a r o
s c h i e r a m e n t o , m e n t r e i l
Partito Democratico è de-
s c r i t t o c o m e u n « g r a n d e convitato di Pietra molto muto», incapace di prend e r e d e c i s i o n i d e c i s i v e Bellettieri ha evidenziato che «il PD da due anni e mezzo, forse in Basilicata non esiste più», riflettendo una realtà di debol e z z a c h e p o t r e b b e i nfluenzare pesantemente le elezioni
D a l l ' a l t r o l a t o , l a d e s t r a s e m b r a a v e r t r o v a t o u n c a n d i d a t o f o r t e i n N i c oletti, sostenuto da Fratelli d'Italia Questa mossa è vista come un tentativo di rompere gli equilibri tradizionali e portare nuova
e n e r g i a a l l a c a m p a g n a
e l e t t o r a l e B e l l e t t i e r i h a
c o m m e n t a t o : « L a s i t u a -
z i o n e è s t a t a g e s t i t a d a p a r t e d i F o r z a I t a l i a i n modo brillante», indicando una strategia ben definita per affrontare le sfide politiche
Nel contesto delle alleanze e delle liste, Forza Italia si prepara con una li-
s t a q u a s i c o m p l e t a , c o n una forte rappres entanza
f e m m i n i l e B e l l e t t i e r i h a
a f f e r m a t o : « L a l i s t a s u
M a t e r a è q u a s i c h i u s a , una bella lista, soprattutto
c o n l a p r e s e n z a d i t a n t e
d o n n e , q u i n d i u n a q u o t a rosa consistente».
La sfida tra il PD e Nicoletti si preannuncia inten-
sa, con Roberto Cifarelli
c o n s i d e r a t o l ' u o m o f o r t e del PD, ma Bellettieri ha
a v v e r t i t o c h e s e n z a u n a
chiara strategia, il PD potrebbe non essere in grado di presentare il proprio simbolo, un segno di debolezza che potrebbe costare caro nelle urne Bel-
l e t t i e r i h a c o n c l u s o c h e
« q u a n d o c a l a i l s i p a r i o delle tornate elettorali non
b i s o g n a p e n s a r e a l p r o -
p r i o e g o , a l p r o p r i o p e r -
s o n a l i s m o , b i s o g n a p e n -
s a r e a l l a c o m u n i t à » , u n monito che risuona forte
i n u n c l i m a p o l i t i c o t e s o
e incerto
S i c a m b i a a r g o m e n t o a
Oltre il giardino Da Ma-
t e r a s i p a s s a a P o t e n z a e arriva come ospite il sin-
d a c o V i n c e n z o T e l e s c a che ha illustrato i progetti di rigenerazione urbana
c h e s t a n n o t r a s f o r m a n d o il capoluogo di regione
I l s i n d a c o h a a n n u n c i a t o un significativo progetto
d i r i g e n e r a z i o n e u r b a n a
c h e c o i n v o l g e l ' A g e n z i a del Demanio, l'Universi-
tà e la Regione, mirato a
r i q u a l i f i c a r e d i v e r s i i m -
m o b i l i p u b b l i c i a P o t e nza «È un'azione sinergi-
c a t r a v a r i e i s t i t u z i o n i » ,
h a s p i e g a t o , s o t t o l i n e a ndo l'importanza di rivita-
l i z z a r e i m m o b i l i s t o r i c i come il Palazzo degli Uf-
f i c i G o v e r n a t i v i e l a B iblioteca Nazionale
« P e n s i a m o a n c h e a l d ecoro della città che parte anche dagli immobili,» ha a g g i u n t o , e v i d e n z i a n d o come il progetto non solo preservi il patrimonio esi-
s t e n t e m a e v i t i u l t e r i o r i consumi di suolo
T e l e s c a h a e s p r e s s o u n a chiara visione per il centro storico di Potenza, auspicando un ritorno delle
f u n z i o n i a m m i n i s t r a t i v e nel cuore della città per ri-
v i t a l i z z a r l o e c o n o m i c amente e socialmente
Il sindaco ha anche parlat o d i m i g l i o r a m e n t i n e i
s e r v i z i p u b b l i c i , c o m e l ' e s t e n s i o n e d e g l i o r a r i delle scale mobili per facilitare l'accesso al centro storico
N o n o s t a n t e i p r o g r e s s i , Telesca ha riconosciuto le sfide, come la necessità di u n a p r o g r a m m a z i o n e f in a n z i a r i a p i ù t e m p e s t i v a p e r e v e n t i c u l t u r a l i i mp o r t a n t i c o m e l a s f i l
dei Turchi Ha inoltre
mix Potentino," un evento culturale che promette di attrarre turisti e appassionati, rafforzando l'eco-
nomia locale Infine, ospite di Leporace Mimmo Conte un rappre-
Maltempo nel Nord-Ovest: la solidiarietà del presidente di Regione Bardi alle popolazioni di Piemonte e Valle d’Aosta
« I n q u e s t e c i r c o s t a n z e l ’ I t a l i a d e v e
Anome di tutta la co-
m u n i t à l u c a n a , i l
p r e s i d e n t e d e l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o
Bardi, in merito agli even-
t i m e t e o r o l o g i c i e s t r e m i
c h e h a n n o i n t e r e s s a t o i l
N o r d - O v e s t d e l l ’ I t a l i a ,
c a u s a n d o d i s a g i , d a n n i e preoccupazione tra i cittad i n i , h a e s p r e s s o « l a p i ù
s i n c e r a v i c i n a n z a e s o l i -
d a r i e t à a l l e p o p o l a z i o n i del Piemonte e della Valle d’Aosta duramente colpite in queste ore dal maltempo».
« S e g u i a m o c o n a p p r e nsione l’evolversi della situazione e siamo vicini a
c h i s t a v i v e n d o m o m e n t i
c o m p l i c a t i , a l l e f a m i g l i e
e v a c u a t e , a g l i a m m i n istratori locali e a tutti coloro che stanno lavorando
s e n z a s o s t a p e r g a r a n t i r e assistenza e sicurezza - ha aggiunto Bardi - La Basilicata, da sempre terra solidale, non farà mancare il p r o p r i o s u p p o r t o , n e l l e forme e nei modi che sa-
r a n n o r i t e n u t i o p p o r t u n i , anche attraverso la Protezione Civile regionale»
« È s o p r a t t u t t o i n q u e s t e circostanze - ha concluso il presidente della Regio-
n e B a s i l i c a t a , V i t o B a r d i
, c h e l ’ I t a l i a d e v e m o -
strare il suo volto migliore, quello dell’unità e della collaborazione tra territ o r i , s t r i n g e n d o s i a t t o r n o a chi è in difficoltà»
Erano in lista d’attesa in altre Regioni, operati grazie a cristallini hi-tech con una tecnica chirurgica innovativa
P O T E N Z A . N e l l ’ o s p e -
d a l e S a n C a r l o d i P o t e nza, in due sedute distinte,
s o n o s t a t i e s e g u i t i c o n
s u c c e s s o i n t e r v e n t i d i
g r a n d e r i l e v a n z a s u d u e gemelli lucani di dieci anni affetti da cataratta congenita bilaterale I piccoli pazienti, in lista d’attesa in strutture di altre re-
g i o n i s e n z a e s i t o , h a n n o
t r o v a t o n e l l ’ A z i e n d a ospedaliera San Carlo un punto di riferimento per la salute visiva.
La direzione generale dell'Aor ha accolto tempestivamente la richiesta di cu-
r a , g a r a n t e n d o u n i n t e rv e n t o a d a l t a t e c n o l o g i a con impianto di cristalli-
n i a r t i f i c i a l i i n n o v a t i v i
Questi dispositivi permett o n o u n a v i s i o n e s i a d a lontano che da vicino, migliorando la qualità della vita
b i n i , p e r l e l o r o f a m i g l i e
e p e r l ’ i n t e r a c o m u n i t à medico-scientifica La nostra Azienda – conclude –
ria è cruciale: a differenza degli adulti, i bambini
c o n c a t a r a t t a c o n g e n i t a non hanno mai sviluppa-
POTENZA. Nella mattinata di ieri, nell’ospedale San Carlo di Potenza, è stato effettuato un pre-
l i e v o m u l t i
tenne, deceduta a seguito di una grave emorrag i a c e re b r a l e . I l p re
c e r t a m e n t o
s i c o n f e r m a
«L’unità di Oculistica dell’Azienda – commenta il direttore generale Giusepp e S p e r a –
c e n t r o d ’ e c c e l l e n z a n a -
z i o n a l e g r a z i e a c o m p etenze indiscusse e tecnologie all’avanguardia, presenti solo in poche strut-
t u r e p u b b l i c h e i t a l i a n e I
r i s u l t a t i o t t e n u t i c o n f e rmano la bontà delle nostre
s c e l t e e l ’ i m p e g n o n e l l a chirurgia pediatrica Questi interventi rappresentano un successo per i bam-
r e s t a u n p u n t o d i r i f e r imento per l’oftalmologia pediatrica, modello di sanità d’eccellenza»
« O p e r a r e u n a c a t a r a t t a
c o n g e n i t a – s p i e g a n o i
d o t t o r i D o m e n i c o L a c er e n z a , d i r e t t o r e d e l l a S i c
d i O c u l i s t i c a , e A l e s s a n -
d r o M a n c i n o , d i r i g e n t e medico – è molto diverso rispetto a un intervento su un adulto I tessuti infan-
t i l i , r i c c h i d i c o l l a g e n e ,
r e n d o n o l a c h i r u rg i a p i ù complessa Inoltre, la ria-
b i l i t a z i o n e p o s t - o p e r a t o -
t o u n a v i s i o n e o t t i m a l e
D o p o l ’ i m p i a n t o d e i c r i -
s t a l l i n i , i l c e r v e l l o d e v e
i m p a r a r e a i n t e r p r e t a r e correttamente le immagini, avviando un vero per-
c o r s o d i a p p r e n d i m e n t o visivo».
I due piccoli, operati a un
m e s e d i d i s t a n z a , s o n o tornati alla loro quotidianità Seguiranno ora con-
t r o l l i p e r i o d i c i e u n p r o -
g r a m m a d i r i a b i l i t a z i o n e v i s i v a p e r g a r a n t i r e u n o
s v i l u p p o a r m o n i c o e d uraturo
spetto delle procedure previste. A comunicarlo è l a d i re z i o n e a z i e n d a l e dell'Aor San Carlo che, attraverso le parole del d i re t t o re g e n e r a l e G i useppe Spera, esprime un profondo cordoglio e un s e n t i t o r i n g r a z i a m e n t o alla famiglia della donatrice «In un momento di dolore e smarrimento –ha dichiarato il direttore generale – la famiglia ha rispettato la volontà e s p re s s a i n v i t a d a l l a d o n n a , c h e a v e v
proprio assenso alla donazione degli organi, compiendo così un gesto di straordinario altruismo Un atto che testimonia un profondo senso di umanità e solidarietà. La scelta ha dato speranza concreta a chi era in attesa di un trapianto». Un ring r a z i a m e n t o è s t a t o r i v o l t o a n c h e a t u t t i i p rofessionisti che hanno reso possibile il buon esito dell’operazione: le equipe mediche degli ospedal i d i P a l e r m o , B a r i e R o m a , i l C o o r d i n a m e n t o aziendale trapianti e la responsabile del Centro regionale trapianti, insieme ai medici e operatori sanitari della Rianimazione e del Gruppo operatorio dell'ospedale San Carlo di Potenza, alla Questura e agli autisti
All’Irccs Crob l’innovativa cura per il tumore in stato avanzato resistente alla deprivazione androgenica
RIONERO IN VULTURE. Arriva all’Irccs Crob la nuova terapia di precisione per la cura del tumor e d e l l a p r o s t a t a p e r i p a z i e n t i con tumore alla prostata avanzato resistente alla deprivazione androgenica Il trattamento innovativo, approvato dall'Agenzia Italiana del F a r m a c o e r e s a r i m b o r s a b i l e d a l Servizio Sanitario Nazionale, abbassa del 40% il rischio di morte e del 60% la progressione del tumore alla prostata metastatico La terapia, che utilizza un nuovo radiof a r m a c o c h i a m a t o L u t e t i u m ( 1 7 7 L u ) v i p i v o t i d e t e t r a x e t a n S i tratta di una terapia innovativa bas a t a s u l l ’ i m p i e g o d i r a d i o l i g a n d i che sono dei radiofarmaci in grado di distruggere selettivamente le cellule neoplastiche Questa innovazione si basa su una tecnologia avanzata di radioligandi, che utilizza un radioisotopo per mirare e
distruggere selettivamente le cellule tumorali Il trattamento si è dimostrato altamente efficace nello studio clinico di fase III "Vision" nel quale gli esiti clinici sono stati confrontati con quelli del trattamento standard più efficace per il cancro della prostata metastatico, o v v e r o g l i i n i b i t o r i d e l r e c e t t o r e degli androgeni e la chemioterapia c o n t a x a n i D a l l ’ a n a l i s i s t a t i s t i c a dei dati è emersa chiaramente l’efficacia di questa nuova terapia nell’abbattere il rischio di mortalità di c i r c a i l 4 0 % e i l r i s c h i o d i p r og r e s s i o n e r a d i o l o g i c a d i c i r c a i l
60% Il trattamento non è invasivo e prevede la somministrazione del farmaco per via endovenosa per un totale di sei iniezioni, con un intervallo tra un ciclo e il successi-
v o d i c i r c a q u a t t r o - s e i s e t t i m a n e .
I l n u o v o r a d i o f a r m a c o s a r à s o mministrato nella Uoc di Medicina
Nucleare dell’Irccs Crob nei locali delle degenze con posti letto protetti sotto la supervisione del medico nucleare con specifica esper i e n z a e i n s t r e t t a c o l l a b o r a z i o n e con l’oncologo curante «La terapia a radioligandi utilizza una comb i n a z i o n e d i d u e e l e m e n t i f o n d am e n t a l i - s p i e g a i l d i r e t t o r e d e l l a
U o c d i M e d i c i n a N u c l e a r e d e l
C r o b G i o v a n n i S t o r t o c h e p r o s e -
gue - un radionuclide terapeutico, i l L u t e z i o - 1 7 7 , c h e e m e t t e r a d i azioni beta per distruggere le cellule tumorali e un ligando con affin i t à p e r i l P s m a , l ’ a n t i g e n e d i membrana specifico della prostata, presente sulle cellule tumorali Quando il ligando si lega alle cellule malate, il Lutezio-177 si attiva e rilascia radiazioni in modo mirato, colpendo solo le cellule cancerogene senza danneggiare i tessuti sani circostanti» «Siamo orgogliosi di essere i primi in Basilicata e i terzi in Italia a fornire ai nostri pazienti questa opportunità –c o m m
solo attacca le cellule tumorali, ma grazie alla tecnologia Pet potrà essere utilizzata anche a scopo diagnostico»
Incontro tra Regione, Anci e sindaci lucani: presentati gli interventi strategici per potenziare e garantire l’assistenza sanitaria
POTENZA. Si è svolto ieri mattina, nella Sala Ingu-
s c i o d e l l a R e g i o n e B a s i l i -
c a t a , u n p a r t e c i p a t o m o -
mento di confronto tra ANCI Basilicata, i Sindaci dei
C o m u n i l u c a n i e i v e r t i c i
d e l l a s a n i t à r e g i o n a l e A l centro dell’incontro, il per-
c o r s o d i r i f o r m a e p o t e nziamento dell’assistenza sanitaria territoriale, in linea
c o n i l D M 7 7 / 2 0 2 2 e g l i
o b i e t t i v i d e l P n r r S a n i t à Presenti l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, il direttore generale della Direzione Salute, Domen i c o Tr i p a l d i , i l d i r i g e n t e dell’Ufficio Risorse Uman e d e l S S R , R a ff a e l e R inaldi, e i rappresentanti di Asm e Asp Sono stati illustrati i principali interventi già avviati, tra cui l’istituz i o n e d e l l e A g g r e g a z i o n i F u n z i o n a l i Te r r i t o r i a l i (AFT) e delle Unità Comp l e s s e d i C u r e P r i m a r i e ( U CCP ) , s tr umenti chiave p e r g a r a n t i r e p r o s s i m i t à e continuità assistenziale A partire dal 1° gennaio 2025, s a r à i n t r o d o t t o i l R u o l o Unico di Medicina Generale, che supererà la separaz i o n e t r a m e d i c i d i b a s e e guardia medica, prevedendo contratti a tempo indet e r m i n a t o d a 3 8 o r e s e t t imanali L’assessore Latron i c o h a d i c h i a r a t o : « O g g i l a m e d i c i n a t e r r i t o r i a l e è
u n a s f i d a c o n c r e t a C o n i l
Ruolo Unico e le Aft stiamo costruendo un servizio
s a n i t a r i o p i ù e ff i c i e n t e e d equo È un piano ambizioso, sostenuto da un investimento di 300 milioni di euro, destinati a strutture, attrezzature, prossimità e telemedicina»
Il Piano Triennale dei Fabb i s o g n i d e l P e r s o n a l e 2025–2027, che prevede il r e c l u t a m e n t o d i c i r c a 9 5 0 nuove unità, insieme al Pia-
n o s t r a l c i o t e r r i t o r i a l e p e r u l t e r i o r i 4 0 0 a s s u n z i o n i , g a r a n t i r à n u o v a l i n f a a l l a medicina del territorio, anche grazie all’applicazione dei nuovi Accordi Integra-
t i v i R e g i o n a l i ( A i r ) s o t t o -
s c r i t t i d o p o 1 7 a n n i « L a Basilicata – ha sottolineato
Rinaldi – è tra le prime Reg i o n i a d a v e r a v v i a t o i l
r i o r d i n o d e l l a s a n i t à t e r r i-
t o r i a l e I l n u o v o m o d e l l o supera le vecchie divisioni e introduce una collaborazione strutturata tra medici Le Aft garantiranno as-
s i s t e n z a h 2 4 , a n c h e n e i c o n t e s t i r
p r e s i d e n t e d i A n c i B a s i l icata, Gerardo Larocca, che h a r i m a r c a t o i l v a l o r e d e l d i a l o g o i s t i t u z i o n a l e n e l l a costruzione di una visione c o n d i v
gione ha confermato l’imp e g n o a l a v o r a r e i n s i n e rgia con i Comuni per ragg i u n g e r e t u t t i g l i o b i e t t i v i del Pnrr entro il 31 dicemb r e 2 0 2 6 L’ i n c o n t r o s i è concluso con un ampio dibattito in cui i Sindaci hanno avanzato proposte oper a t i v e p e r m i g l i o r a r e l a prossimità e la qualità dei servizi sanitari
MATERA «A un mese dalle elezioni, la Regione convoca una conferenza stampa per annunciare atti dovuti, che l’Asm di Matera, la città e l’ospedale attendono da tempo», dichiara il candidato s i n d a c o R o b e r t o C i f a re l l i , c o m m e n t a n
i n iziativa ad opera dell'assessore Cosimo Latronico prevista per venerdì 18 aprile 2025 presso la sede della Direzione Generale dell ’ A z ie n d a S a n itaria Locale. «È intollerabile che un atto amminis t r a t i v o d o v u t o a c u i t u t t i a
b i a m o c o l l a b orato– come l’ass u n z i o n e d i 2 7 infermieri e 14 operatori socio-sanitari – venga trasformato in una infima azione di propaganda, come se si trattasse di un favore politico o di una c o n c e s s i o n e s t r a o r d i n a r i a » , a g g i u n g e L ' A s s e ssore Cosimo Latronico, in pieno periodo pre-elett o r a l e
cheggiatore politico elettorale a favore di una ben identificata parte politica, prosegue Cifarelli: «Int e n d o r
buona amministrazione non facendosi strumentalizzare da passerelle politiche». «La salute dei cittadini non è una vetrina, ma un diritto. Chi governa e chi amministra deve agire con serietà e discrezione, senza piegare gli atti amministrativi a logiche elettorali»
L’Usc consegna a Pittella la petizione popolare per una norma che regoli i rapporti tra Regione e strutture convenzionate
POTENZA. Ieri mattina sono state ufficialmente consegnate al Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, le prime mille firme a sostegno della petizione popolare che chiede l’approvazione urgente di una norma c a p a c e d i r i s o l v e r e l a l u n g a v e rt e n z a t r a i l S e r v i z i o s a n i t a r i o r egionale e le strutture sanitarie private accreditate La petizione, prom o s s a a i s e n s i d e l l ’ a r t 1 4 d e l l o Statuto regionale, propone il recep i m e n t o d e l l ’ a r t 8 - q u i n q u i e s d e l
D L g s 5 0 2 / 1 9 9 2 p e r r e g o l a r e i n modo chiaro e definitivo i rapporti contrattuali tra pubblico e privato accreditato, con criteri oggettivi e trasparenti nella sottoscrizione e gestione dei contratti La vertenza, ormai annosa, ha causato serie difficoltà economiche e operative alle strutture coinvolte, generando incertezza per i lavoratori del set-
tore e rischi per la qualità dei servizi ai cittadini Le mille firme raccolte esprimono la richiesta diffusa di chiarezza da parte della pop o l a z i o n e l u c a n a A l P r e s i d e n t e Pittella, cui va riconosciuto l’impegno già dimostrato, è stata rinnovata la richiesta di farsi garante del percorso legislativo, auspicando una rapida approvazione della n o r m a n e l l ’ i n t e r e s s e d e l l a s a l u t e pubblica, della legalità e del buon senso «La situazione evidenziata dalla petizione – ha affermato Pittella – merita di essere affrontata con responsabilità, trovando soluzioni sostenibili e tempestive, nel rispetto delle norme, dei contratti e delle esigenze assistenziali» Pittella ha sottolineato l’importanza di approvare, a partire dalla petizione, risposte concrete per i problemi della sanità lucana, mirando a «garantire la continuità dell’atti-
vità della sanità privata accreditata, in sintonia con il sistema pubblico, per offrire prestazioni adeguate alle sfide contemporanee» I promotori confidano nell’impegno dell’intero Consiglio regionale per fornire una risposta normativa definitiva, capace di restituire stabilità e dignità al settore privato accreditato, fondamentale per garant i r e i L i v e l l i E s s e n z i a l i d i A s s i -
stenza in Basilicata L’Usc ribadisce la propria disponibilità al confronto e alla costruzione di un’assistenza sempre più vicina ai bisogni reali delle persone Con l’occ a s i o n e , h a r i v o l t o a l P r e s i d e n t e Pittella e a tutti i cittadini lucani i migliori auguri di Buona Pasqua, auspicando che la festività favoris c a u n c l i m a p a c i f i c a t o r e e c ostruttivo
Riparte l’assistenza due volte a settimana per mantenere l’impegno con l’Associazione dei Genitori e i piccoli pazienti
P O T E N Z A . « A p a r t i r e dal prossimo 7 maggio riprenderanno le attività del Centro di Diabetologia Pediatrica presso il Poliamb u l a t o r i o « M a d r e Te r e s a
d i C a l c u t t a » d i P o t e n z a con prestazioni settimanali fissate nei giorni di mercoledì e giovedì a partire dalle 14 30 A comunicarlo, la Direzione Strategica della Asp Basilicata che ha delineato anche una sorta di ‘agenda’ con cui si permetterà il richiamo dei paz i e n t i p e d i a t r i c i c h e d a gennaio scorso non hanno u s u f r u i t o d e l l e p r e s t a z i o -
n i L a c a l e n d a r i z z a z i o n e delle attività attua quanto
a n t i c i p a t o d a l D i r e t t o r e Sanitario Luigi D’Angola i n u n i n c o n t r o a v u t o a l -
l ’ i n i z i o d e l l a s e t t i m a n a p r e s s o l a s e d e a z i e n d a l e
c o n l ’ A s s o c i a z i o n e d e i
Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata e che, di concerto con il Direttor e G e n e r a l e f a c e n t e f u nzione Pierluigi Gigliucci, ha consentito di procedere alla rimodulazione dell’impiego dei professionis t i s u l t e r r i t o r i o r e c u p erando risorse utili alla riattivazione della diabetolo-
g i a p e d i a t r i c a n e l c a p oluogo
«L’Asp dà concreta attuazione alle direttive giunte dall’Assessore alla Salute e dal Dipartimento regionale che hanno chiesto di attenzionare in modo particolare una specifica area
d i ‘ f r a g i l i t à ’ q u a l e q u e l l a dei pazienti pediatrici affetti da diabete e delle loro famiglie» A dichiararlo
è il Direttore Sanitario del-
l a A s p B a s i l i c a t a L u i g i
D ’ A n g o l a c h e s o t t o l i n e a
l ’ i m p o r t a n z a d e l l a r i a t t i -
v a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i
che, pur in costante carenza di risorse mediche, rappresenta un provvedimento contingente nella previsione di un’organizzazione strutturata del servizio da conseguire attraverso le azioni che l’Asp ha in iti-
n e r e e c h e r i g u a r d a n o i l completamento della for-
m a z i o n e i n d i a b e t o l o g i a p e d i a t r i c a d i u n a p r o f e ssionista già convenzionata con l’azienda e l’inserimento di specialisti in pediatria in possesso di form a z i o n e n e l c a m p o d e l d i a b e t e e c o n p a r t i c o l a r e inclinazione ed attitudine alla diabetologia in età pediatrica»
N e l r i n g r a z i a r e i p r o f e ssionisti che rendono poss i b i l e l a r i a t t i v a z i o n e d e l centro di Potenza, D’Ang o l a s o t t o l i n e a c h e « l a c o m p l e t e z z a o rg a n i c a r i e n t r a n e l l ’ a m b i t o d i
gia dell’Azienda Ospedaliera Regionale, anche con i Medici di medicina Generale e i Pediatri di liber a S c e l t a p e r q u e l c h e r iguarda gli aspetti di carattere diabetologico nell’ottica di un recupero in termini di appropriatezza deg l i a c c e s s i a l l i v e l l o s p ecialistico di settore»
In questo alveo si collocano le azioni tese al potenz i a m e n t o d e l l e a t t i v i t à d i telemedicina e, nel dettaglio, del teleconsulto medico e del telemonitoraggio, finalizzate soprattut-
t o a s g r a v a r e i l p a z i e n t e diabetico dal disagio di recarsi fisicamente presso la sede dell’ambulatorio specialistico
P e r i l D i r e t t o r e G e n e r a l e facente funzione Pierluigi
G i g l i u c c i , « i l r i s u l t a t o conseguito è frutto di una
c o n v i n t a d e t e r m i n a z i o n e aziendale a ricercare soluzioni e modelli organizzativi in grado di dare rispo-
ste appropriate al bisogno di salute delle collettività
Ta n t o è p o s s i b i l e a n c h e ove opportunamente supportato dall’utilizzo legitt i m o d e g l i s t r u m e n t i a mministrativi di cui la Pubb l i c a A m m i n i s t r a z i o n e è d o t a t a , p e r c u i p u r n e l l e criticità di risorse disponib i l i , u n ’ a d e g u a t a o ff e r t a prestazionale per i bambini diabetici ha costituito e costituisce obiettivo prioritario per l’azienda Questo - conclude Gigliucciè u n o b i e t t i v o r i s p e t t o a l quale l’ASP è impegnata a m o d u l a r e c o e r e n t e m e n t e l’impegno di risorse al fine di concretizzare una offerta appropriata per i diabetici in età pediatrica e le loro famiglie»
S u l l a r i a t t i v a z i o n e d e l l e prestazioni di diabetologia pediatrica interviene anche
l ’ A s s e s s o r e a l l a S a l u t e e
P o l i t i c h e d e l l a P e r s o n a
C o s i m o L a t r o n i c o c h e ,
n e l l ’ e s p r i m e r e s o d d i s f azione per questo primo risultato conseguito, ha con-
f e r m a t o i l p r o p r i o p e r s onale orientamento «a perseguire ogni possibile soluzione al problema della p r e s a i n c a r i c o d e l l e c r onicità e, in questo ambito, dei diabetici e dei pazienti pediatrici affetti da dia-
b e t e d i t i p o I , p
o l o g i a c h
à p e d i a t
r a pp r e s e
u n p r o b l e m a d i particolare rilevanza per la molteplicità di aspetti che implica e degli attori che c o i n v o l g e » L a t r o n i c o h a pertanto rilevato «la stretta attinenza con la necessità di attuare una prevenzione efficace intercettand
e t
, l e v a r i e f o r m e d i esordio del diabete Si avverte l’esigenza di mettere i n c a m p o o g n i u t i l e s t r um e n t o d i m o n i t o r a g g i o e di trattamento della malattia - aggiunge Latronicop e r c u i a s s u m e r i l e v a n z a l a n e c e s s i t à d i s o s t e n e r e adeguatamente i nuclei fam i l i a r i a v e n t i a l p r o p r i o interno un bambino diabetico non solo sul versante strettamente sanitario ma anche su quello di carattere sociosanitario in ragion e d e l l e d i v e r s i f i c a t e i mplicazioni di carattere sociale che il diabete in età p e d i a t r i c a i m p l i c a » « L’ i m p e g n o , p u r n e l l a consapevolezza delle diff i c o l t à d i s i s t e m a - c o nclude l’Assessore - è quello di continuare con determ i n a z i o n e s u q u e s t o p e rcorso secondo una logica di stretta integrazione tra le aziende del Servizio Sanitario Regionale»
Nel reparto di Neuropsichiatria infantile del Madonna delle Grazie percorso rivolto a bambini con disabilità e alle loro famiglie
A l l ’ o s p e d a l e d i M a t e r
MATERA. Si svolgerà oggi 18 a p r i l e a l l e o r e 9 . 3 0 n e l l ’ U n i t à Operativa Complessa di Neurop-
s i c h i a t r i a I n f a n t i l e l a p r e s e n t az i o n e d e l l ’ i n i z i a t i v a “ N a t i p e r
Leggere”, un nuovo percorso di promozione della lettura precoce rivolto a bambini con disabilità e alle loro famiglie
L’iniziativa, coordinata dalle dottoresse Margherita Bozza, Rosalba Passarelli e Angela Tedesco –professioniste della struttura e volontarie del programma – mira a s o s t e n e r e l o s v i l u p p o e m o t i v o , linguistico e relazionale dei piccoli pazienti attraverso la lettura
ad alta voce, rafforzando al contempo le competenze genitoriali e l’inclusione
“ N a t i p e r L e g g e r e ” , a t t i v o d a l 1999, promuove la lettura in famiglia sin dai primi mesi di vita grazie all’impegno di volontari e operatori del settore Il progetto materano prevede incontri periodici, ambienti dedicati alla lettura e l’utilizzo di testi selezionati, anche facilitati per i bambini con disturbi dello sviluppo « L a l e t t u r a è u n a c h i a v e d i a ccesso alla conoscenza e ai diritti di tutti – afferma il Direttore Generale Maurizio Friolo – con que-
sto progetto vogliamo offrire un s e r v i z i o c u l t u r a l e e t e r a p e u t i c o , capace di abbattere le barriere e favorire una crescita armoniosa» «Investire nella lettura precoce significa investire nel futuro dei nostri bambini, soprattutto di quelli più fragili Con questo progett o , l a s a n i t à s i f a a n c h e c u l t u r a , prossimità e cura dell’anima Un grazie sincero ai volontari e agli operatori del settore che, con passione e competenza, rendono possibile tutto questo», ha dichiarato l’Assessore alla Salute e Polit i c h e d e l l a P e r s o n a C o s i m o L atronico
In piazza Mario Pagano, il ragazzino è stato colpito con una lama Trasportato in ospedale è stato medicato e subito dimesso
Una tranquilla serata
i n c e n t r o s t o r i c o
s t a v a p e r t r a s f o rmarsi in tragedia Ieri se-
r a , d a v a n t i a l M c d o n a l d s i n p i a z z a M a r i o P a g a n o , un ragazzo di 16 anni, Federico Coviello, è stato accoltellato durante una ris-
s a A n c o r a s c o n o s c i u t i i motivi che hanno indotto i ragazzi, sembrerebbe es-
s e r e s t a t i u n p a i o , a d a ggredire il minorenne
I l r a g a z z o è s t a t o f e r i t o dietro al collo, fortunatamente in maniera lieve
I m m e d i a t a m e n t e t r a s p o r -
tato all’ospedale San Carl o , è s t a t o m e d i c a t o e d imesso Sul posto sono giunti i Carabinieri e gli agenti di Polizia che hanno proceduto
a i r i l i e v i d e l c a s o e a l l a r a c c o l t a d e l l e t e s t i m onianze per verificare quan-
to accaduto
T a n t a p a u r a p e r i c l i e n t i del locale e per chi ha assistito alla scena, suo malgrado Episodi come ques t o r i p o r t a n o a l l a l u c e i l p r o b l e m a d e l l a s i c u r e z z a in città, l’esigenza di maggiori controlli da parte del-
l e f o r z e d e l l ’ o r d i n e e d e l d e g r a d o i n c u i i l c e n t r o s t o r i c o è s p r o f o n d a t o n egli ultimi anni Serve impegno e azione da parte delle Istituzioni per riportare il centro storico e la città tutta agli antichi fasti
Il presidente dell’Associazione Piazza Albino Pierro-Macchia Giocoli ribadisce la necessità di risolvere le criticità del quartiere
DI R OS A M AR IA M O LLI C A
P O T E N Z A . C o m e g i à
a n t i c i p a t o d a C r o n a c h e ,
m a r t e d ì s i è t e n u t o l ’ i ncontro tra i rappresentanti dell’Associazione Albino Pierro-Macchia Giocoli e l’Amministrazione comunale per discutere delle criticità del quartiere Il presidente Marco Fabio
D i n a r d o s i r i t i e n e s o d d is f a t t o p e r l ’ a p e r t u r a e l a rinnovata disponibilità del sindaco Vincenzo Telesca e del consigliere comunale Rocco Pergola nel cerc a r e d i d a r e s e g u i t o a l l e istanze presentate
h i a G i o c o l i a d o g g i a bandonata a se stessa e al’incuria Sarebbe il caso i riqualificare, infatti, la
a r t e f i n a l e d e l l a p i a z z a
t t u a l m e n t e a d i b i t a a d e -
o s i t o e d e l t u t t o a b b a n -
o n a t a , r i p r e n d e n d o m aari, e rispettando le proettualità definite all’oriine, circa 15 anni addiero» ncalza Dinardo: «La sodi s f a z i o n e r i m a n e m o d e -
a t a p e r q u e l l e c h e p u r -
di un’isola ecologica così d a e
L’edizione di Cronache del 15 aprile
«Abbiamo ribadito la necessità di intervenire sulla sicurezza della strada che circonda la Piazza, oltrechè della parte alta di Via Calice spesso prese di mir a d a a r r e m b a n t i m o t o e m i n i - c a r c h e m e t t o n o i n p e r i c o l o l a s i c u r e z z a d e i pedoni con la loro velocità» ha affermato il presidente Dinardo
La viabilità è il punto dolente della zona In attesa della realizzazione di una nuova strada di accesso al quartiere, l’Associazione ha espresso la necessità di procedere ad una «celere s i s t e m a z i o n e d i p a r t e d i
V i a S c o t e l l a r o o r a m a i q u a s i i m p r a t i c a b i l e e d i una futura riqualificazione della piazzetta di Mac-
r o p p o p o s s o n o e s s e r e l e rocedure burocratiche da mettere in atto ed i tempi i realizzazione Il discorso, ovviamente è solo agli inizi ma non si può negare la predisposizione e la v o l o n t à a m m i n i s t r a t i v a manifestate con autorevol e z z a d a g l i e s p o n e n t i d e l Comune»
« I n c h i u s u r a d i r i u n i o n e , s i è s o l o a c c e n n a t o a l -
maticamente, si ribaltano lasciando i rifiuti per strada» ha sottolineato il presidente dell’Associazione che «rimane disponibile a condividere nuove proposte da rappresentare nelle opportune sedi, nell’interesse non solo della Piazza ma dell’intero quartie-
che hanno a cuore il bene comune, possano sentirsi parte integrante di una comunità; rimaniamo in attesa degli sviluppi dell’attività comunale fiduciosi d e l
vute nell’incontro avuto» ha concluso
La guida dei giovani Giuseppe Sileo: «È un percorso molto personale dove il rapporto con i genitori è sereno e si segue la Parola di Dio»
Nella Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo del rione Francioso l'oratorio ha una missione e una vocazione diversa da quelle fatte registrare finora nel cors o d e l n o s t r o i t i n e r a r i o c o n c e r n e n t e l a v i t a dei giovani nelle strutture ecclesiastiche di Potenza La pattuglia dei giovani è guidata dal didascalo Giuseppe Sileo che ha un rapporto molto forte con i giovani e guarda con fiducia alle prospettive future dell'oratorio O v v i a m e n t e t u t t e l e a t t i v i t à v e n g o n o c o ncentrate nei periodi di punta dell'anno liturg i c o , c o m e i l N a t a l e e l a P a s q u a U n a c omunità quella guidata da don Antonio Palo che guarda alla comunicazione della fede con rinnovato interesse nel segno tangibile dell'impegno apostolico e della rinnovata speranza verso un futuro migliore Ovviamente non mancano le difficoltà ma va rimarcato che l'entusiasmo non manca in seno alla com u n i t à d i r i o n e F r a n c i o s o c h e h a n e l c a mmino neo catecumenale l'emblema di un rapporto deciso e fermo con il mondo liturgico e la vocazione cattolica Giuseppe Sileo, didascalo dell'oratorio neo catecumenale di San Pietro e Paolo ha parlato del cammino svolto finora mettendo in evidenza molti aspetti importanti
Quali sono le attività che svolgete nel vostro oratorio?
« O g n i c o m u n i t à h a u n d i d a s c a l o c o m e m e che affianca i genitori nella trasmissione del-
L’oratorio
a m e n t o I n q u e s t o c aso abbiamo realizzato una rappresentazione
s u l l e n o t t i e s u l l a P a s q u a , s i a n e l l a s t o r i a d e l l a S a l v e z z a d e l p o p o l o d ' I s r a e l e c h e n e ll a R e s u r re z i o n e d i G e s ù C r i s t o »
Ci sono difficoltà per organizzare tutti gli eventi annuali?
« A b b i a m o t a n t i b a m b i n i e d i e t à d i v e r s e , i n questa rappresentazione per esempio abbiam o c o i n v o l t o a n c h e g l i a d u l t i , q u i n d i s i a m o t a n t i L e d i f f i c o l t à o g g e t t i v e n o n c i s o n o , c i
v u o l e s o l o t a n t a p a z i e n z a c o n i b a m b i n i »
Quali sono stati i momenti più belli e quelli più difficili?
« I m o m e n t i p i ù b e l l i , c e n e s o n o t a n t i , c o n -
s i d e r a n d o i l f a t t o c h e i o s t e s s o a v e v o u n d idascalo quando ero bambino e quindi ho tan-
t i r i c o rd i l e g a t i a l l e a m i c i z i e c h e s o n o n a t e nel cammino neo catecumenale con tanti ra-
g a z z i c h e h o c o n o s c i u t o e c o n i t a n t i r a g a z -
z i d e l l a m i a s t e s s a c o m u n i t à I r i c o rd i b r u t -
t i n o n c e n e s o n o , n o n l i r i c o rd o S o n o t u t t i momenti che ti segnano profondamente den-
t ro s i a q u a n d o s e i b a m b i n o c h e q u a n d o s e i
a d u l t o È u n a re s p o n s a b i l i t à a f f i a n c a re c o -
m u n q u e i g e n i t o r i i n q u e s t o p e rc o r s o » Qual è il vostro rapporto con gli altri oratori di Potenza?
« S e c o n d o m e è b u o n o , i n re a l t à i l c a m m i n o
n e o c a t e c u m e n a l e n o n h a u n v e ro e p ro p r i o oratorio come nella sua idea, il cammino neo
c a t e c u m e n a l e è u n p e rc o r s o d i i n i z i a z i o n e
a l l a v i t a c r i s t i a n a c h e è i n s e r i t o n e l l a p a r-
ro c c h i a e s i a f f i a n c a a l l e a l t re a t t i v i t à d e l l a comunità qualora qui dovesse nascere un ve-
ro e p ro p r i o o r a t o r i o s a re b b e p a r t e d i q u e ll ' o r a t o r i o p e rc h é n o n è u n a re a l t à a p a r t e C o n l e a l t re p a r ro c c h i e a m i o a v v i s o c ' è u n buon rapporto Io stesso ho fatto parte di alt r i o r a t o r i q u a n d o v i v e v o a F i l i a n o , a S a -
t r i a n o e h o t a n t i a m i c i n e l l a p a r ro c c h i a d i S a n t a M a r i a e S a n t a C e c i l i a N o n c i s o n o p ro b l e m i » Q u a n t i s o n o i g i o v a n i c h e f r e q u e n t a n o questo cammino e come vivono il percorso?
«Il percorso è molto personale Si tratta di un
c a m m i n o c h e s c a v a n e l p ro f o n d o d e l l a p rop r i a a n i m a , n e l l a p ro p r i a s t o r i a , a t t r a v e r s o l a p a ro l a e l ' a v v i c i n a m e n t o a i S a c r a m e n t i
A b b i a m o t re n t a b a m b i n i , c o m p re s i g l i a d ol e s c e n t i e p o i c i s o n o d i v e r s i g i o v a n i d i d iv e r s a e t à f i n o a i v e n t ' a n n i , u n a q u i n d i c i n a
d i g i o v a n i c h e f a n n o a l t re i n i z i a t i v e c o m e
q u e s t e c o m e l a s c r u t a t i o d e l l a P a ro l a , i nco n tr i vo ca z io n a li, ci s o n o d iver s e a ttività » Come è il rapporto con i genitori?
« Q u e s t o è u n p e rc o r s o m o l t o p e r s o n a l e c h e accompagna la crescita dei ragazzi, quando s o n o p i c c o l i a d u n a d e t e r m i n a t a t a p p a d e l c a m m i n o v i e n e i n s e g n a t a a i g e n i t o r i l a t r as m i s s i o n e d e l l a f e d e i n f a m i g l i a , q u i n d i l a domenica sono invitati a celebrare le lodi ins i e m e a i b a m b i n i i n u n m o m e n t o d i c o m unione e apertura nella famiglia dove il figlio messo a suo agio può esprimere i propri sentimenti alla luce della Parola I bambini cres c o n o i n q u e s t o c o n t e s t o , e i n i z i a n o i l l o ro p e rc o r s o a l l ' i n t
Il Prefetto di Potenza ha fir mato un accordo con il sindaco di Marsico Nuovo e pianificato misure di sicurezza per le festività
s i c u r e z z a p o t e n z i a t a p e r l e f e s t i v i t à p a s q u a l i
Pr e s s o l a S a l a I t a l i a d e l P a -
l a z z o d e l G o v e r n o , i l P r e -
f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e
C a m p a n a r o h a p r e s i e d u t o i l C omitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato p e r l a s o t t o s c r i z i o n e d e l “ P r o t ocollo sul controllo di vicinato” con il sindaco del Comune di Marsico Nuovo e per la pianificazione dei servizi di vigilanza e controllo in vista delle prossime festività pasquali e dei Ponti di primavera
Presenti alla riunione, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Pol i z i a e d e l l a S e z i o n e d i P o l i z i a Stradale, il Presidente della Provincia Christian Giordano, il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca e d i l s i n d a c o d i M a r s i c o N u o v o
Massimo Macchia
CONTROLLO DI VICINATO Prima di siglare l’Accordo, il Prefetto Campanaro ha illustrato l’andamento complessivo della delittuosità nel territorio provinciale e n e l C o m u n e a d e r e n t e , c o n d i v idendo con il Tavolo gli esiti della B a n c a D a t i I n t e r f o r z e ( S D I ) d e l Ministero dell’Interno Nel dettaglio, la voce “Totale del i t t i ” h a r e g i s t r a t o n e l 2 0 2 4 u n trend in flessione rispetto al 2023, s i a i n p r o v i n c i a d i P o t e n z a (3,6%), sia nel territorio di Marsico Nuovo (- 3,8%). Scenario inv a r i a t o n e l p r i m o t r i m e s t r e d e l 2025 per quanto riguarda la prov i n c i a , c o n u n d e c r e m e n t o d e l8,1% rispetto allo stesso periodo d e l l ’ a n n o p r e c e d e n t e S e n s i b i l e aumento, invece, nel comune dell ’ A l t a V a l d ’ A g r i , d o v e i l t o t a l e dei delitti, in valori assoluti, è raddoppiato da 8 del primo trimestre del 2024 a 19 del primo trimestre del 2025 Ancora più articolato è il quadro per gli street crime e, in particolare, per la voce “Furti”: la provincia di Potenza ha chiuso il 2024 con un leggero incremento d e l + 1 , 1 % , m e n t r e i l p r i m o t r im e s t r e d e l 2 0 2 5 s e g n a u n a f l e ssione del - 10,5% In contro tendenza con il dato provinciale, invece, a Marsico Nuovo i furti aumentano passando da 9 nel 2023 a 18 nel 2024 e da 5 nel primo trimestre 2024 a 6 nel primo trimestre 2025 Dopo una breve panor a m i c a s u i p i l a s t r i c h e r e g g o n o l’intera struttura del Controllo di vicinato (controllo del territorio, collaborazione con le Forze di Polizia, Gruppi di vicinato, Coordinatori, formazione e cartellonistica), il Prefetto di Potenza ed il Sind a c o d i M a r s i c o N u o v o h a n n o , q u i n d i , p r o c e d u t o a l l a s o t t o s c r iz i o n e d e l d o c u m e n t o p a t t i z i o , aprendo la strada ad un avanzato modello operativo che mira a raff o r z a r e l a c o o p e r a z i o n e t r a i d iversi livelli di governo presenti sul territorio e la società civile.
«Sono molto soddisfatto per le risposte che continuano ad arrivare
dalle diverse realtà territoriali - ha dichiarato i Prefetto CampanaroRicordo che, in poco più di due a n n i , s i a m o p a s s a t i d a z e r o a 4 3
“Protocolli per il controllo di vicinato”, segno evidente che il perc o r s o d i s e n s i b i l i z z a z i
A m m i n i
r i l o c a l i s u l l a c e ntralità delle politiche di sicurezza urbana, intrapreso dalla Prefettura con i Comitati itineranti, ha colto nel segno» Tra gli strumenti di sicurezza partecipata, il Controllo d i v i c i n a t o r a p p r e s e n t a q u e l l o maggiormente vocato alla respons a b i l i z z a z i o n e d e l l e s i n g o l e c omunità sulle problematiche del territorio, favorendo una reale coesione sociale «Ringrazio il Sindaco di Marsico Nuovo, per aver colto con entusiasmo questa importante opportunità, che si attaglia perfettamente al suo territorio che, oltre ad essere attraversato da 3 0 0 k m d i s t r a d a u r b a n a , s i p r esenta polverizzato in 35 contrade estese su ben 100 km quadrati La sottoscrizione odierna, sono certo, consentirà di dare un significativo impulso al sistema di sicur e z z a i n t e g r a t a , f a v o r e n d o i l b enessere e la vivibilità dell’intera comunità», le parole del Rappresentante del Governo dopo aver siglato l’Accordo
FESTIVITÀ E PONTI
Introducendo il secondo punto all ’ o r d i n e d e l g i o r n o , i l P r e f e t t o Campanaro ha illustrato i conten u t i d e l l a d i r e t t i v a d e l D i p a r t im e n t o d e l l a P u b b l i c a S i c u r e z z a d e l M i n i s t e r o d e l l ’ I n t e r n o d i r amata, nei giorni scorsi, ai Prefetti della Repubblica, con l’intento di promuovere un significativo upgrade degli standard di sicurezza nel periodo delle festività pasquali e dei Ponti di primavera
I n q u e s t a d i r e z i o n e , l a r i u n i o n e
dell’Organo di Sicurezza provinc i a l e s i è i m m e d i a t a m e n t e f o c a -
lizzata sulla necessità di mappare i siti maggiormente esposti sotto il profilo religioso, turistico e comm e r c i a l e d e l C a p o l u o g o e d e l l a provincia, con un focus specifico sulle località che ospitano le chiese giubilari, che vedranno un sens ibile aumento della pres enza di fedeli e pellegrini durante le festività pasquali Il Prefetto Campanaro ha, quindi, disposto un capillare rafforzamento delle misure org a n i z z a t i v e e d i s i c u r e z z a , n e l l e zone individuate e nei pressi dell e s t a z i o n i f e r r o v i a r i e a n c h e m inori, declinate operativamente sul T a v o l o t e c n i c o i n Q u e s t u r a I n p r e v i s i o n e d i u n i n c r e m e n t o d e l traffico veicolare ed al fine di tutelare la sicurezza stradale, il Pref e t t o C a m p a n a r o h a , i n o l t r e , i nformato i presenti che, nel corso del Comitato Operativo per la Viabilità-Cov riunitosi nella giornata di ieri in Prefettura, è stato pianificato il rafforzamento della vigilanza sulle principali arterie della provincia, a partire dal raccordo autostradale Sicignano-Potenza e dall’autostrada A2 del Mediterran e o , n o n c h é s u i p u n t i p i ù c r i t i c i
della viabilità interna Una mirata intensificazione dei controlli è s t a t a d i s p o s t a , i n p a r t i c o l a r e , s u veicoli commerciali e su quelli per il trasporto collettivo di persone; occhi puntati anche su aree di servizio e parcheggi autostradali per il contrasto alla microcriminalità Nella stessa direzione, il Prefetto ha, infine, disposto di incrementare l’attività di prevenzione e rep r e s s i o n e d e l l e v i o l a z i o n i d e l l e norme di comportamento alla guid a , c o n p a r t i c o l a r e r i g u a r d o a l l e c o n d i z i o n i p s i c o f i s i c h e d e i c o nducenti, al corretto utilizzo dei dispositivi telefonici ed elettronici ed al rispetto dei limiti di velocit à « L a t u t e l a d e l l ’ i n c o l u m i t à e della sicurezza dei cittadini deve essere sempre il faro che orienta le scelte e le decisioni delle Istituzioni In questo senso la pianificazione odierna mira ad assicurar e a l l ’ i n t e r a c o m u n i t à l o c a l e e a tutti coloro che visiteranno la nostra provincia la possibilità di tras c o r r e r e q u e s t e f e s t i v i t à i n s i c ur e z z a e s e r e n i t à » , h a d i c h i a r a t o conclusivamente il Rappresentante del Governo
Ieri a Muro i funerali dell’imprenditore 63enne vittima di un incidente in strada, il decesso martedì in ospedale per le ferite riportate
L’ a d d i o a V i t o c a d u t o i n u n a b o t o l a
DI EM ANUELA CALABRESE
Si sono svolti nel pomeriggio di ieri, alle ore 16:00, i funerali del 63enne che ha tragicamente perso la vita lo scorso fine settimana La chiesa di San Marco Evangelista in Muro Lucano, era gremita di familiari, parenti e amici per tributare l’ultimo saluto a Vito Marotta, persona conosciuta e stimata in tutto il territorio tra Bella e Muro Lucano, essendo stato imprenditore (ora in pensione) pertanto molto conosciuto nel settore del commercio locale La notizia della sua morte ha colpito e sconvolto profondamente le comunità L’uomo lascia la moglie, due figlie, la madre, i fratelli e le sorelle, in un dolore insanabile Vito, proprio insieme alla moglie, tornava da una festa privata
in un comune limitrofo, quando per necessità, ha arrestato l’auto e si è momentaneamente allontanato dirigendosi verso una struttura rimasta da tempo in costruzione Nel buio della notte l’uomo non avrebbe visto una botola presente nel pavimento dell’edificio, cadendoci dentro per circa 6 metri La tragedia si è consumata in territorio di Bella, precisamente nella zona
PIP di Bella-Muro, nei pressi della stazione ferroviaria
La moglie che intanto era rimasta nell’auto, non vedendolo tornare, sarebbe scesa a cercare il marito, chiamandolo senza ricevere risposta, così avrebbe allertato un parente, che giunto sul posto, si sarebbe messo alla ricerca dell’uomo e nel tentativo di soccorrerlo il fato ha voluto che cadesse anch’esso nella stessa botola,
restando però solo lievemente ferito Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 Basilicata Soccorso Presenti sin dal primo momento anche i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Pescopagano, che hanno lavorato per il recupero delle due persone per garantire più velocemente le cure dei sanitari Immediato il trasporto presso l’Ospedale San Carlo di Potenza, dove
«Pmc di Melfi, passi avanti sulla prosecuzione della cassa
«Nell’incontro
di mercoledì in Confindustria, con l’azienda PMC non sono arrivate risposte soddisfacenti sui temi centrali: occupazione, rilancio produttivo e nuove commesse. Si registra tuttavia un primo passo in merito alla prosecuzione della cassa integrazione, in scadenza il 29 giugno, per la quale sarà necessario individuare soluzioni concrete» È quanto dichiarano le segreterie regionali di Fim, Uilm e Fismic. «È stata inoltre aperta la possibilità di gestire eventuali uscite volontarie, prevedendo modalità economiche eque e con prospettive occupazionali L’azienda ha dichiarato che, con le attuali
lo Sciopero ad oltranza dei Lavoratori ISCOT ITALIA (Cantieri Stellantis Melfi) proclamato da FILCOM e UGL Igiene Ambientale Melfi, Italia. Anche oggi i lavoratori operanti nei cantieri Stellantis di Melfi hanno continuato lo sciopero ad oltranza che si protrarrà almeno fino a sabato La decisione, comunicata dalle segreterie territoriali di FILCOM e UGL Igiene Ambientale, è stata presa in seguito alla mancata apertura da parte dell'azienda a risolvere le problematiche sollevate, alla persistente situazione di incertezza e indisponibilità aziendale a trovare soluzioni condivise. Le organizzazioni sindacali dichiarano che «permangono le motivazioni che avevano portato alla dichiarazione dello stato di agitazione
Inoltre, si rende necessario intensificare l'azione di protesta al fine di garantire la massima partecipazione e visibilità della discussione Lo sciopero ad oltranza coinvolge tutti i lavoratori ISCOT dei Cantieri Stellantis Melfi. Le sigle sindacali FILCOM e UGL Igiene Ambientale rimangono unite nel sostegno di tutti i lavoratori e determinati a proseguire la mobilitazione fino a quando non si otterranno risposte concrete e soddisfacenti alle richieste loro richieste che erano: proposta di congelamento dei trasferimenti per un mese, al fine di esplorare soluzioni alternative e condivise. Tuttavia, l’azienda ha respinto tale richiesta, mostrando totale chiusura al dialogo ISCOT Italia, che conta circa 120 lavoratori e per cui sono stati richiesti ammortizzatori
l’uomo è poi deceduto il giorno successivo, a seguito delle gravi ferite riportate I Carabinieri della Stazione di Bella hanno effettuato i rilievi e transennato l’area, mentre il Magistrato di turno della Procura di Potenza aveva disposto il sequestro della salma, presso l’obitorio del nosocomio potentino, luogo dal quale è poi partito il feretro alla volta di Muro, per i funerali
attività e volumi, si genera un’eccedenza strutturale Alla fine del ciclo produttivo della Jeep Compass, si stima un esubero di circa 50 lavoratori. I numeri attuali sono: 143 lavoratori diretti PMC e 20 in staff leasing, per un totale complessivo di 163 unità. L’incontro rappresenta l’inizio di un percorso che dovrà necessariamente coinvolgere anche altri attori, a partire dalla responsabile della filiera componentistica di Stellantis Con l’azienda saranno calendarizzati incontri per creare le condizioni necessarie alla salvaguardia dell’occupazione. L’esito sarà condiviso con tutti i lavoratori durante le assemblee davanti allo stabilimento di Melfi»
sociali, non ha fornito indicazioni precise sul numero di dipendenti coinvolti nei trasferimenti Si è richiesto, considerato tale anomalo e incondivisibile atteggiamento dell’azienda che, il tutto verga sottoposto all’attenzione dell’Assessore Regionale della Basilicata alle AA PP Francesco Cupparo, affinché i lavoratori possano ottenere il giusto
riconoscimento di poter sperare che, in considerazione dell’unità di crisi fortemente voluta da Cupparo, si possa evitare che i lavoratori vengano cacciati dal loro territorio dove per anni hanno contribuito a far crescere l’azienda Iscot e oggi si vedono umiliati Ancora una volta la crisi la pagano i lavoratori, precariati e sottopagati»
In aula anche il presidente regionale Larocca: «Restano solo tre Comuni della Basilicata che non hanno ancora aderito»
l C o n s i g l i o C o m u n ale di Teana ha deliberato ufficialmente ie-
r i l ’ a d e s i o n e a l l ’ A N C I
B a s i l i c a t a , a l l a p r e s e n z a del Presidente Regionale
Gerardo Larocca Un pas-
s o i m p o r t a n t e v e r s o i l p i e n o c o i n v o l g i m e n t o d i
t u t t i i C o m u n i l u c a n i nell’A s s ociazione nazio-
n a l e c h e r a p p r e s e n t a g l i
L a r o c c a , i n t e r v e n u t o d u -
r a n t e i l a v o r i c o n s i l i a r i , h a e s p r e s s o g r a n d e s o d -
d i s f a z i o n e p e r q u e s t a n u o v a a d e s i o n e , s o t t o l in e a n d o c o m e l ’ o b i e t t i v o
dichiarato fin dal suo in-
s e d i a m e n t o , l o s c o r s o 4
o t t o b r e , f o s s e p r o p r i o q u e l l o d i a v v i c i n a r e a l -
l’ANCI i Comuni ancora non associati «Con l’ing r e s s o d i T e a n a – h a d ichiarato Larocca – restano solo tre Comuni lucani ancora non aderenti ad
A N C I È u n r i s u l t a t o s ignificativo che testimonia la crescente fiducia degli Amministratori locali nel
r u o l o d i r a p p r e s e n t a n z a ,
s u p p o r t o e p r o m o z i o n e
s v o l t o d a l l ’ A s s o c i a z i one» L’adesione di Teana
r a p p r e s e n t a u n u l t e r i o r e passo verso una rete istituzionale sempre più coe-
s
con maggiore forza le sfide del territorio e di par-
p
gionali e nazionali
Trai tanti visitatori e tur i s t i c h e a r r i v a n o a nnualmente a Sant’Angelo Le Fratte, nel paese dei murales e delle cantine, sono giunti anche un investitore vietnamita attivo nell'agricoltura inn o v a t i v a e u n i n v e s t i t o r e a ngolano nell'allevamento in acqua dolce di pesce e gamberetti
i n t e r e s s a t i a l t e r r i t o r i o s a nt a n g i o l e s e M i c h e l e P i g n a t a , R e s p o n s a b i l e r e l a z i o n i s t r aniere della SVIMAR che prom u o v e l e m i s s i o n i a l l ’ e s t e r o , ha conosciuto i due importanti imprenditori internazionali d e l s e t t o r e a g r i c o l o , A n d r é
N g u y e n e K e l i o D o s S a n t o s , con loro poi Michele Laurino, Responsabile Enti Locali Svimar, il quale ha accompagnato i due ospiti alla scoperta del p a e s e G l i i m p r e n d i t o r i s o n o rimasti colpiti dal territorio e d a l l e p o t e n z i a l i t à c h e o f f r e i l
stati eletti i nuovi rappresentanti sindacali dei la-
T
i b u n a l e d i Lagonegro, punto nevralgico della giustizia per un ampio territorio che abbraccia due province (Potenza e Salerno) e due reg i o n i ( B a s i l i c a t a e C a m p a n i a ) , con competenza su 64 comuni. I 96 dipendenti degli uffici giudiz i a
b o r g o R a c c o n t a n d o d e i p r opri progetti nei rispettivi paesi e delle possibili opportunità a Sant'Angelo Le Fratte. André Nguyen sta portando avant i u n p r
r a i n n
c o n m
n o d o p e r a specializzata vietnamita, sfruttando il microclima favorevole. Ed è proprio su questo che e n t r e r e b b e r o i n u n o c c h i o d i interesse l’uso dei terreni abbandonati, in quanto secondo l a s u a e s p e r i e n z a s i p r e s t a n o bene alle “cultivar” del paese asiatico. Una notizia che non è sfuggita a Laurino, impegnato contro lo spopolamento e, attraverso la Svimar, nel più ampio progetto di rilancio del territorio del meridione L’altro o
si
del
espresso le proprie preferenze, designando i seguenti rappresentanti: Luigi Mandara per la Uil-Fp; Carmine Carnevale ed Egidio Caricati per la Cgil; Maria Pinotti per la Cisl; Salvatore Trunfio per Confintesa-Fp. A commentare l’esito delle elezioni è s t
, B i a g
Costanzo, che ha dichiarato: «Lavoreremo tutti, in sinergia, per il bene, i diritti lavorativi e la salute dei colleghi del nostro Ufficio».
Il Par tito democratico alza bandiera bianca e si prepara a rinunciare a competere a Matera. Il Movimento cinquestelle pronto a candidare Bennardi
S a n t o c h i r i c o v e r s o i l r i t i r o
Basilicata Casa Comune immagina l’alleanza con Cifarelli ma vuole usare il simbolo. Pinto, Prisco e le chiacchiere da bar si arrendono davanti alla realtà
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Ci s c u s e r à i l l e t t o r e
s e a b b i a m o d i f f icoltà ad orientarci
nel marasma della politica materana
Diciamo che davamo per scontato che il centrosini-
s t r a i n q u a l c h e m o d o
a v r e b b e p a r t e c i p a t o a l l e elezioni comunali, ritenevamo improbabile una tor-
n a t a e l e t t o r a l e s e n z a i l
s i m b o l o d e l P a r t i t o D e -
m o c r a t i c o e s e n z a u n a
c o a l i z i o n e c h e s i r i c h i a -
m a s s e e s p l i c i t a m e n t e a l campo largo o stretto che sia ma comunque del centrosinistra.
Quando abbiamo letto che
l a c o a l i z i o n e a v e v a i n d icato l’autorevole candida-
t u r a d i S a n t o c h i r i c o e r avamo certi che, anche davanti alle defezioni, il centrosinistra avrebbe marca-
t o i l c a r t e l l i n o d e l l a p r e -
s e n z a a l l e e l e z i o n i , n o n fosse altro per onore di firma e dignità di partito
A quanto pare, quando si parla del Pd, è meglio non dare nulla per scontato SANTOCHIRICO
VERSO IL RITIRO
I n m a n c a n z a d i d i c h i a r a -
z i o n i u f f i c i a l i l a v o r i a m o sui rumors.
L e v o c i d i p i a z z a d i c o n o
c h e S a n t o c h i r i c o s i s t a -
r e b b e p e r r i t i r a r e , p r o d u -
c e n d o l ’ i m b a r a z z a n t e r i -
s u l t a t o p e r i l P a r t i t o D emocratico di non riuscire a presentare neanche le liste alle elezioni comunali Rip e r c o r r e r e l a r i d d a d i
s m e n t i t e , a f f e r m a z i o n i ,
c o n t r a d d i z i o n i , t a g l i , r icambi di posizione avvenuta in questi giorni è veramente fatica titanica che ci risparmiamo Chi volesse approfondire può rivedere i nostri editoriali degli scorsi giorni e cercare di capirci qualcosa Onestamente noi abbiamo difficoltà anche nel r i u s c i r e a d o r i e n t a r c i p e r
provare a comprendere chi rappresenti il Partito Democratico a Matera e perché la segreteria regional e t a c c i a s e n z a p r e n d e r e nessuna posizione Del resto un partito che resta imp a s s i b i l e e n o n r e a g i s c e davanti al fatto che il seg r e t a r i o c i t t a d i n o p r omuova una coalizione senza aspettare le indicazioni di partito e lascia nel grupp o c o n s i l i a r e i n R e g i o n e chi si appresta ad essere il candidato di una coalizione dove il Partito non c’è è chiaramente una struttur a a l l o s b a n d o I l P a r t i t o Regione non esiste più da tempo
Ormai del Partito è rimasto solo il participio passato del verbo partire Non c’è più Non sappia-
m o c o s a f a r a n n o g l i a l t r i partiti di sinistra che avevano dichiarato il proprio
s o s t e g n o a S a n t o c h i r i c o salvo poi spaccarsi anche
l o r o i n m i l l e r i v o l i m a , francamente, la cosa è poc o i n t e r e s s a n t e g i o r n a l i -
s t i c a m e n t e e d i r r i l e v a n t e da un punto di vista poli-
tico
LO SCOGLIO CIVI-
CO PER BCC
C h i p e r p r i m o h a r o t t o i l
t a v o l o d e l c e n t r o s i n i s t r a evidenziando la difficoltà che la coalizione stava vi-
v e n d o e l e s c e l t e m a s ochiste e suicide della classe dirigente del Pd, è stata Basilicata Casa Comune Il Partito di Chiorazzo ha da tempo lasciato il tavolo della coalizione e da q u e l m o m e n t o h a i n t e l l ig e n t e m e n t e e v i t a t o o g n i tipo di comunicazione
D a l l e n o t i z i e i n n o s t r o possesso mentre il giornale è già in stampa, la direzione regionale e provinciale del Movimento fondato da Chiorazzo è in riun i o n e p e r d e c i d e r e c o s a fare Una parte degli attivisti e dei dirigenti sarebbe pronta a sostenere Cifarelli Il p r o b l e m a è c h e C i f a r e l l i
p r e t e n d e l ’ o c c u l t a m e n t o dei simboli di partito Una condizione più che neces-
s a r i a t e n u t o c o n t o d e l l a
n a t u r a c i v i c a d e l l a c o a l i -
z i o n e e d e l l a p r e s e n z a d i
Casino che certamente (almeno crediamo) non può candidarsi in una squadra
c o n s i m b o l i d i p a r t i t o d i centrosinistra
P e r B a s i l i c a t a C a s a C om u n e , p e r ò , l a p r e s e n z a
d e l s i m b o l o p o t r e b b e e s -
s e r e u n a c o n d i z i o n e i m -
p r e n s c i n d i b i l e I n q u e s t e ore sapremo cosa accadrà
m a t r a l e i p o t e s i i n c a mpo, oltre a quella di correr e d a s o l i , c i s o n o a n c h e altre scelte più radicali che p o t r e b b e r o d e t e r m i n a r e autentici sconquassi nella politica lucana
IL MOVIMENTO
CINQUE STELLE
CON BENNARDI
A q u a n t o p a r e l ’ u n i c o a tenere in piedi la posizione del Campo non più larg o m a r i s t r e t t i s s i m o s arebbe il Movimento Cinque Stelle
I l p a r t i t o d i C o n t e s u l l e s u e p a g i n e F a c e b o o k h a evidenziato più volte che non si poteva immaginare una tornata elettorale dove a c o n t e n d e r s i l a p o l t r o n a di sindaco ci fossero solt a n t o d u e c o a l i z i o n i espressione diretta o indiretta della maggioranza di governo
I l M 5 s a s p e t t a s o l t a n t o l’ufficializzazione del ritiro di Santochirico e la dip a r t i t a d e f i n i t i v a d e l P d per annunciare la corsa in s o l i t a r i a p e r s o s t e n e r e
B e n n a r d i c h e p o t r e b b e a q u e s t o p u n t o a g i u s t a r agione giocare una campagna elettorale denunciando l’accordo che ha determinato la sua caduta con i dem che hanno sottoscritt o l e d i m i s s i o n i i n s i e m e alla destra LA RITIRATA
DI PINTO
Sul fronte delle civiche il pullulare di aggregazioni sembra destinato a liquef a r s i c o m e n e v e a l s o l e Volt ha già detto che non se la sente più di sostenere Prisco e di convergere su Cifarelli, Acito ha ann u n c i a t o i l s u o a c c o r d o con Nicoletti mentre Pint o s e m b r a p r o n t o a f a r e marcia indietro. Dopo anni di polemiche nelle quali ha dato lezioni a tutti su cosa fosse la politica e su cosa fosse utile ai cittadin i , l ’ a v v o c a t o P i n t o n o n s a r e b b e i n g r a d o d i p r esentare la lista non avend o s u f f i c i e n t i n o m i n a t i v i p e r c h i u d e r e l a l i s t a E ’ e v i d e n t e c h e q u a n d o s i passa dal piano teorico del moralismo fumoso al terreno pratico della politica e della società reale si deve prendere atto che la realtà è ben diversa dai like su facebook e che alcune idee sono impalpabili più che minoritarie La realtà è u n s o g g e t t o p i u t t o s t o ostico che tende a non piegarsi alle utopie UNA CORSA A TRE S e t u t t o c i ò d o v e s s e d iventare realtà avremmo a M a t e r a u n a c o r s a a t r e : N i c o l e t t i p e r i l c e n t r o d estra, Cifarelli per le civiche, Bennardi per il M5S con la dichiarazione ufficiale di morte clinica per il Partito Democratico e la fine di ogni velleità civic a d i t a n t i c h i a c c h i e r o n i della domenica
I l p e r i o d o i p o t e t i c o , o vviamente, è d’obbligo Ormai siamo abituati a veder smentito ogni mattina ciò c h e e r a c e r t o l a s e r a p r ima
D o c o m o m o , p r o t o c o l l o c o n M a t e r a
s t a t o s o t t o s c r i t t o i l
P r o t o c o l l o d ’ I n t e s a
t r a i l C o m u n e d i
Matera e la Sezione Basilicata e Puglia di Docomomo Italia ETS, per la realizzazione di un primo censimento del patrimonio architettonico del Novecen-
t o e p e r l a p r o m o z i o n e d i
a t t i v i t à d i r i c e r c a e v a l o -
r i z z a z i o n e c o n n e s s e a l l a
Legge Regionale Basilica-
t a n 2 3 / 2 0 1 0 , c h e d e f i n isce il percorso di collaborazione per il supporto tecnico, raccolta dati, analisi documentale e divulgazio-
n e d e i r i s u l t a
pervisione dell’Università degli Studi della Basilica-
s a r i o S t r a o r d i n a r i o , R a ff a e l e R u b e r t o , e i l P r e
Sezione, l’architetto Maur o S a i t o L e a t t i v i t à c o ntemplate costituiscono uno
s t r u m e n t o f o n d a m e n t a l e per la conoscenza, la tutel a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l patrimonio urbano e per lo
s v i l u p p o d i s t r a t e g i e d i conservazione e riuso compatibili con le esigenze della città di Matera, esempio
e m b l e m a t i c o n e l l a s t o r i a
d e l l ’ u r b a n i s t i c a e d e l l ’ a rchitettura italiana, labora-
t o r i o d i s p e r i m e n t a z i o n e per il rapporto tra tradizio-
n e e m o d e r n i t à a t t r a v e r s o l’opera di grandi architetti
e urbanisti come Ludovico
Q u a r o n i , M i c h e l e V a l o r i , Luigi Piccinato, Giancarlo D e C a r l o e d a l t r i G l i i nterventi di ricostruzione e d i s v i l u p
al Piano Regolatore di Picc
l’ambito della Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi (n 619/1952), costituiscono esempi significativi di architettura moderna, espressione fondamentale della cultura architett o n i c a i t a l i a n a e i n t e r n azionale, che si intende salvaguardare come valori irrinunciabili per la comunità
Perun esame delle problematiche che continuano ad ostacolare l’attuazione del progetto di “Centro di Eccellenza Droni (Ced)” presentato dalla Total e approvato dalla Regione si è tenuto un incontro al Dipartimento Sviluppo Economico presieduto dall’Assessore Francesco Cupparo. Al Tavolo, insieme all’Assessore, presenti il direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo, rappresentanti di Total Energies EP Italia S.p.A con l’ing Scisciolo, alcuni sindaci dei Comuni del comprensorio della Concessione Gorgoglione. In apertura dei lavori l’Assessore Cupparo, nel ricordare che a fine ottobre scorso la Giunta Regionale ha approvato una delibera che contiene alcune modifiche finalizzate proprio ad accelerare e a sbloccare la fase di stasi del progetto, ha chiesto ai rappresentanti Total di dare conto degli adempimenti svolti «Sono passati già troppi anni – ha detto Cupparo – e per questo non possiamo consentire ulteriori ri-
tardi ed inadempienze da parte della Total che tra i programmi ‘no oil’ ha presentato un progetto per la realizzazione di uno stabilimento di droni a Stigliano. Invece dobbiamo registrare che ancora non è avvenuto alcun contratto di acquisto dei lotti messi a disposizione e non è stata presentata al Comune di Stigliano alcuna pratica per la richiesta di concessione edilizia. Il progetto ci vede fortemente impegnati sia per i benefici da assicurare in termini di sviluppo e nuova occupazione». Anche il direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardi ha fatto il punto dell’iter amministrativo del progetto riferendo dei numerosi incontri e contatti avuti sottolineando la necessità che la Total non perda ulteriore tempo per chiudere tutti gli adempimenti necessari. L’ing. Scisciolo (Total) ha fatto valutazioni di carattere aziendale con il tentativo di spiegare i ritardi ed ha espresso la volontà di riprendere il percorso progettuale. Altro tema affrontato è
quello della formazione dei lavoratori sia per il Ced che per le figure professionali di cui c’è bisogno per l’attività petrolifera con l’impegno di Total a promuovere specifiche azioni di qualificazione professionale Al termine è stato deciso un aggiornamento all’8 maggio prossimo con un Tavolo al quale saranno invitati a partecipare l’ad Total, il Presidente Bardi, gli assessori e i consiglieri regionali, sindaci e sindacati per dare una conclusione alla vicenda. «Per noi – ha detto Cupparo – è una battaglia da non perdere per il rispetto alle comunità del comprensorio petrolifero e dei lucani, una battaglia che non esclude la possibilità di coinvolgere il Governo e i Ministri interessati
ai quali far conoscere il comportamento della Total. Non siamo più disposti – ha affermato – a subire un comportamento che non ha prodotto alcun beneficio al nostro territorio. Si tratta di accelerare l’attuazione di un progetto particolarmente innovativo e destinato a dare benefici in quanto favorisce la crescita economica regionale; fornisce la tecnologia e gli strumenti per la protezione degli habitat naturali; sviluppa nuove attività imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e potenziale di crescita; favorisce la nascita di eccellenze e l’impiego di personale residente in Basilicata; fornisce tecnologia e innovazione per il recupero green dei territori; fornisce soluzioni per la messa in sicurezza del territorio» Il Ced sarà un centro di ricerca e sviluppo in grado di testare e industrializzare attraverso la linea di produzione soluzioni innovative nel campo dei droni quali monitoraggio ambientale, servizi di security, servizi di ispezione e molto altro
S a l a G i u n t a d e l C o m u n e d i P i s t i cc i s i è t e n u t a l a f o r m a l e c o n s e g n a d e l l e c h i a v i a l l a d i t t a a p p a l t a t r i c e , E d i l T e r m o t e c n i c a , c h e
e s e g u i r à i l a v o r i d i r i -
s t r u t t u r a z i o n e d e l l ’ i m -
mobile sito in P zza Ple-
b i s c i t o - S R o c c o , e x a g e n z i a d e l l e e n t r a t e .
« F i n a l m e n t e , d o p o a n -
n i , a b b i a m o c o n c l u s o
u n l u n g o i t e r c h e h a
p o r t a t o a l l ’ a t t o u f f ic i a l e c o n i l q u a l e s i d à
i n i z i o a d u n a n u o v a f as e e s e c u t i v a p e r l a r e a -
l i z z a z i o n e d e l l a C a s e r -
m a d e l l ’ A r m a d e i C ar a b i n i e r i » . N e i l o c a l i
d e l c e n t r o s t o r i c o , m e ss i a d i s p o s i z i o n e d a ll ’ A m m i n i s t r a z i o n e C omunale, verranno effet-
t u a t i l a v o r i d i r i s t r u tt u r a z i o n e e d e f f i c i e n t a -
m e n t o e n e r g e t i c o , « a bbiamo voluto fortemen-
t e l a r e a l i z z a z i o n e d e lla Caserma in questi lo-
c a l i o r m a i i n d i s u s o e
d a v a l o r i z z a r e , a t a l p r o p o s i t o t e n g o
L’INTERVISTA A Cronache, il Vescovo Carbonaro affida il suo messaggio per tutta la comunità in vista della Pasqua
FR AN CES O M ENO NN A
Ne l l a C a t t e d r a l e d i
San Gerardo a Pot e n z a è s t a t a c e l ebrata come nella tradizione
c r i s t i a n a l a S a n t a M e s s a del Giovedì Santo, in Coena Domini
La celebrazione liturgica è stata officiata dal Vescovo
d e l l a D i o c e s i d i P o t e n z a -
M u r o L u c a n o e M a r s i c o
N u o v o , M o n s i g n o r D a v i -
d e C a r b o n a r o i n s i e m e a tutto l'Ordine Sacerdotale
e alla presenza di una folta rappresentanza di fedel i r i u n i t i i n p r e g h i e r a p e r l'apertura dei riti della Settimana Santa La cerimo-
n i a , s e m p l i c e e s o l e n n e è
s t a t a l ' o c c a s i o n e p e r r i nforzare il vincolo di fede e speranza cristiana che anima il Popolo di Dio La Messa del Giovedì Santo celebra sostanzialmente la lavanda dei piedi e ieri nella Cattedrale di San Ger a r d o s i è s v o l t a q u e s t a confermazione al rito cristiano
U n m o m e n t o i m p o r t a n t e , ecumenico e di grande imp a t t o , q u e l l o s v o l t o s i i e r i che ha inteso riunire tutti i f e d e l i i n u n a p r e g h i e r a s e m p l i c e e d i g r a n d e i mpatto religioso Domani invece sarà la volta della Liturgia della Passione anim a r e l a s e c o n d a g i o r n a t a delle festività pasquali che
s i c h i u d e r à s a b a t o c o n l a
M e s s a s e r a l e e d o m e n i c a i n t u t t e l e c h i e s e c o n l e Sante Messe della Domenica di Pasqua.
A l t e r m i n e d e l l a c e l e b r azione liturgica, il Vescovo d e l l a D i o c e s i d i P o t e n z a ,
M u r o L u c a n o e M a r s i c o
N u o v o , M o n s i g n o r D a v id e C a r b o n a r o h a p a r l a t o
d e i t e m i s a l i e n t i d e l m omento, povertà, guerre, lavoro e condizioni di salute
d i P a p a F r a n c e s c o a u s p icando un deciso miglioramento delle condizioni generali sia del Pontefice che dell'intera umanità
S e m p r e n e l c o r s o d e l -
l ' O m e l i a , M o n s i g n o r D av i d e C a r b o n a r o s i è s o ffermato su temi molto importanti quali la dimensione dell'uomo, il valore del-
l a r i c o n c i l i a z i o n e , l a p r e -
senza degli ultimi La
l e b r a z i o n e l i t u r g i c
c
c o n M
r o , c i r c o n d a t o d a t u t
p a r r o c i d e l l a D i o c e s i
Potenza-Marsico Nuov
Muro Lucano Sempre
c o r s o d e l l a c e l e b r a z i o
s o n o s t a t i r i c o r d a t i d
Biagio Mitidieri, Padre tale Dartizio, Padre An lo Bonanata e Padre Re to D'Andrea, morti rec temente
Dopo la Celebrazione turgica, Monsignor Da d e C a r b o n a r o c i a c c o g sorridente nella stanza
Sacro Cuore
Come si vive la Pasqu
« L a v i v i a m o c o n g i o i a con apprensione anche tutte le situazioni inter zionali Questa Pasqua sa-
r à u n a P a s q u a d i r i f l e ssione e di preghiera, per-
c h é t u t t a l a v i o l e n z a c h e stiamo vedendo nel mondo possa trovare una soluzio-
n e s o p r a t t u t t o p e r s c e l t e innanzitutto umane e per-
c h é i l S i g n o re p o s s a c ustodire il cuore di tutti»
L a S a n t a P a s q u a c o n i l
Papa che soffre è un elemento in più di preoccupazione?
« S i a g g i u n g e q u e l l o c h e già nella Chiesa c'è in ques t i g i o r n i , n o i v i v i a m o i n
s t a s o f f e re n z a u m a n a m a a n c h e d i c i a m o l e g a t a a questo mistero d'amore in c u i C r i s t o S i g n o re c i s t a donando questo Papa che soffre» Il suo messaggio ai poveri e ai bisognosi?
«La grande forza che nasce dal cuore, la capacità d i s t r i n g e r s i i n t o r n o a l l e persone che possono essere s o l i d a l i , e s o p r a t t u t t o essere creativi con il cuore per poter superare quell e s i t u a z i o n i d i d i f f i c o l t à
E c c o f a c e n d o l e i n s i e m e ,
m e n t o d e l l a p ro p r i a v i t a ,
soprattutto per quelle pers o n e c h e n e h a n n o b i s o -
g n o S a p e r c h i e d e re c o n forza e con decisione»
V i v e p e r l a p r i m a v o l t a la Pasqua a Potenza, come va il rapporto con la diocesi?
«Molto bene, voglio molto b e n e a i p re t i , l o ro m e n e
v o g l i o n o e d e s i d e ro c h e
q u e s t a c h i e s a s i a s e m p re
p i ù r a f f o r z a t a d a l l ' a m o re per il Signore» Ai giovani quale messaggio rivolge?
q u e l l e c a p a c i t à c h e i l S ig n o re h a m e s s o n e l l o ro c u o re e s o n o l o ro i p r i m i p o r t a t o r i d i s p e r a n z a p e r q u e s t a n o s t r a re g i o n e e questa nostra Chiesa» A chi è senza lavoro cosa dice?
«Di avere pazienza, di ind u s t r i a r s i , d i s a p e r c h i edere e soprattutto di essere a t t e n t i a q u e i b i s o g n i che sono già qui nella nos t r a t e r r a e c h e p o s s o n o essere messi a disposizion e d i u n a n u o v a c re a t i v ità»
L a p a r o l a m a n c a n t e e l a R e s u r r e z i o n e
D I A N T O N E L L A P E L L E T T I E R I
Avete mai provato a t r o v a r e , s u u n v ocabolario, i sinonimi e i contrari della parola invidia?
A d e s e m p i o , s u l v o c a b o -
l a r i o d e i s i n o n i m i e c o n -
t r a r i T r e c c a n i : i n v i d i a / i n ’ v i d j a / s f [ d a l lat invidia, der di invĭdus “invido, mal disposto”] -
1 a [ s e n t i m e n t o s p i a c evole e acrimonioso verso chi possiede un bene o una q u alità ch e s i v o r r eb b er o per sé, spec con la prep d i : a v e r e i d i q u a l c u n o ] gelosia, rivalità (verso) b (estens ) [con sign generico, sentimento di malanimo] acrimonia, astio, bile, livore, malanimo, malevolenza, rabbia, risentimento, stizza benevolenza. 2. (estens.) [con sign.
attenuato, il desiderare un b e n e s i m i l e a q u e l l o c h e a l t r i g o d o n o , m a s e n z a
a s t i o : h a i u n c u r r i c u l u m d e g n o d i i ] a p p r e z z amento, considerazione, rispetto ammirazione disprezzo, odio disinteresse, indifferenza R i s u l t a c h i a r o c h e m o l t i sinonimi di questo termin e r i e s c o n o a d a r c i u n a idea ancora più precisa del significato di invidia ma i suoi contrari, no! Non esiste un vero contrario della
p a r o l a i n v i d i a N o n p o ssono esserlo solo la benevolenza o la generosità, il contrario di invidia si riesce a spiegare, più o meno, con lunghi giri di parole ma non ad esprimerlo in un unico termine Se q u e s t o t e r m i n e e s i s t e s s e , sarebbe la parola più bella dell’intero vocabolario: s i g n i f i c h e r e b b e t r o v a r e q u e l s e n t i m e n t o c h e t u t t i dovremmo provare e “usare” per vivere meglio senza acredine e rancori ver-
s o i n o s t r i s i m i l i o l e c ar a t t e r i s t i c h e e l e “ c o s e ” che appartengono ai nostri simili Si dice che il giall o s i a i l c o l o r e d e l l ’ i n v idia, altri dicono il verde:
e p p u r e a m e p i a c c i o n o i fiori gialli più di ogni altro colore
Il mio giardino è pieno di fiori e di siepi e rampicanti
c h e r e g a l a n o f i o r i g i a l l i
Mi piace anche tutto quell o c h e i n g i a l l i s c e p e r c h é mi trasferisceil senso dell ’ a n t i c o , d e l l ’ e s p e r i e n z a ,
quasi dell’eterno Per ques t o , a s p e t t a n d o l a R e s u rrezione di Gesù, vorrei aug u r a r e a t u t t i e , o v v i amente a me stessa, di riuscire a trovare questa par o l a m a n c a n t e e a e s s e r e capaci di usarla Ve lo immaginate un mondo privo di invidia? Ecco, questo mondo potrebbe sig n i f i c a r e u n a d i v e r s a m a entusiasmante resurrezion e : r i s o r g e r e s u l l a t e r r a dalla terra! Auguri.