Cronache del 23 aprile 2025

Page 1


Matera, una poltrona per tre

Discussione tra Lettieri e Lacorazza. Il M5S va da solo. Cifarelli (Pd senza simbolo) con Casino (ex FI) e Bcc

Lo SPECIALE Oggi il lato A della compilation, domani quello B Ecco la rilettura ironica di Cronache

Rock e politica: un mix esplosivo

In un gioco di accostamenti inediti, i leader regionali trovano il loro alter ego

OSPEDALE SAN CARLO

Inaugurazione due nuovi reparti

L’Azienda ospeda-

l i e r a r e g i o n a l e San Carlo di Potenza annuncia con soddis f a z i o n e l ’ i n a u g u r a z i o n e ufficiale dei nuovi locali d e l s e r v i z i o I m m u n o t r asfusionale, del Laborator i o d i m a n i p o l a z i o n e e c r i o c o n s e r v a z i o n e e d e l servizio di Endoscopia dig e s t i v a , c h e s i t e r r à q u esta mattina L’evento rapp r e s e n t a u n ’ i m p o r t a n t e tappa nel percorso di ammodernamento logistico e qualitativo intrapreso ( )

■ continua a pag 6

Quaratino a pag 18 e 19

FAR MAC I? P U RC HÈ D I MARCA

Bisogna dire che il ministro della salute Orazio Schillaci, a differenza del suo peggior predecessore Roberto Speranza che certo non rimpiangiamo, s’è già dannato l’anima a mettere in riga le Regioni più indolenti pur di ridurne le liste d’attesa davvero inaccettabili per i bisogni di cura dei cittadini, ma da qui a qualche giorno c’è da giurare che gli piomberà sulla scrivania un altro dossier a dir poco bollente, questa volta però sulla spesa monstre che ogni giorno si fa sui farmaci di marca, disdegnando quelli generici che pure hanno lo stesso principio attivo e la stessa efficacia terapeutica, senza costi però di marketing Ora è vero che l’Italia è al terz’ultimo posto in Europa per consumo d’equivalenti e che ormai c’è una sorta di linea Maginot tra chi abita al Nord e compra soprattutto generici e chi al Sud impazzisce per le medicine griffate, ma non è possibile che la Basilicata con redditi da fame, retribuzioni più basse e ben 135mila persone a rischio povertà faccia incetta di farmaci solo col brand, arrivando a spendere, in primato nero di classifica italiana, ben 24 euro pro capite contro i poco più dei 13 di Piemonte, Lombardia e Toscana Canta Caparezza: “L’armadietto dei farmaci ”

oLTRE IL GIARdINo Il focus dell’esponente del Psi Basilicata Tantone sulle amministrative in città

«Innovazione e sviluppo per Matera»

ACQUA

Mongiello: «Per i comuni macrofornitori, a giugno le compensazioni» mentre Macchia da Marsico

Nuovo scrive a Aql per i continui guasti

■ Servizi a pag 4 e 10

CRONACA

Tentano la truffa del finto nipote a un 58enne: l’uomo chiama i Carabinieri e due campani finiscono in manette

■ Servizio a pag 8

CAPOLUOGO

Partiti i lavori di ampliamento della rete del metano in via Botte e via dell’Epitaffio: Italgas investe 200mila €

■ Mollica a pag 7

TURISMO

La dg dell’Apt, Sarli ai referenti delle strutture ricettive di Scanzano Jonico: «Crediamoci e proviamoci insieme»

■ Servizio a pag 13

Tammariello a pag 17
Tantone
Servizio a pag 2
Dellapenna a pag 11

Ospiti l’esponente del Psi Basilicata, il deputato 5S Lomuti e il presidente Anci Basilicata Larocca

A Oltre il giardino Tantone e la sua idea di innovazione e sviluppo per Matera

La notizia della mor-

t e d i P a p a F r a n c e -

s c o h a s c o s s o i l

m o n d o i n t e r o , l a s c i a n d o

u n v u o t o i n c o l m a b i l e n e l

cuore di milioni di fedeli

Il pontefice, noto per il suo approccio innovativo e coraggioso, ha lasciato questa terra il lunedì dell'Angelo, subito dopo aver partecipato ai riti pasquali in Piazza San Pietro La sua scomparsa ha immediata-

m e n t e c a t a l i z z a t o l ' a t t e n -

z i o n e d e i m e d i a e d e l l e istituzioni, portando a una

r i f l e s s i o n e p r o f o n d a s u l

s u o p a p a t o d u r a t o d o d i c i anni Ad Oltre il giardino

Il talk di approfondimen-

t o d i C r o n a c h e T v c o ndotto da Paride Leporace,

s e n e p a r l a c o n A r n a l d o Lomuti, deputato del Mo-

v i m e n t o 5 S t e l l e c h e h a

s o t t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a

d e l p o n t i f i c a t o d i P a p a Francesco, evidenziando il suo coraggio nel prendere posizioni spesso scomode

m a v e r e , s o p r a t t u t t o r iguardo a conflitti internazionali come quello russo-

u c r a i n o e l a s i t u a z i o n e a Gaza. Lomuti ha espresso un sentito ringraziamento

p e r l ' i m p e g n o d e l P a p a

v e r s o l a p a c e , u n a p a c e che non si basa sulle armi, ma sulla diplomazia

I n u n c o n t e s t o d i g r a n d e

i n c e r t e z z a g l o b a l e , l a f igura di Papa Francesco è stata vista come un faro di f r a t e l l a n z a e s p e r a n z a I l suo impegno per la pace e la giustizia sociale ha trovato eco anche nelle parole del presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, che ha lodato il p o n t e f i c e p e r l a s u a a d es i o n e a i v a l o r i d i p a c e e dialogo La politica italiana si trova ora a riflettere su un pap a t o c h e h a a v u t o u n i mpatto significativo non solo sulla Chiesa, ma anche sulla società civile e sulla politica mondiale. Mentre il mondo si prepara a dare l ' u l t i m o s a l u t o a P a p a Francesco, le sue idee e il suo esempio continuano a

i s p i r a r e l e a d e r e c i t t a d i n i di tutto il pianeta

I n q u e s t o c l i m a d i c a mbiamento, il Movimento 5 Stelle ha recentemente or-

g a n i z z a t o u n a m a n i f e s t azione nazionale che ha visto una partecipazione trasversale, segno di un crescente desiderio di dialogo e collaborazione tra di-

verse forze politiche e sociali La manifestazione ha dimostrato che, nonostan-

t e l e d i v i s i o n i , c ' è s p a z i o per un confronto costrutti-

v o s u t e m i c r u c i a l i c o m e

l a p a c e e l a g i u s t i z i a s ociale

A Oltre il giardino si cambia argomento Si passa all e e l e z i o n i c o m u n a l i d i

M a t e r a I l p o r t a v o c e d e l

Partito Socialista Lucano

R a f f a e l e T a n t o n e h a d iscusso delle sfide affrontate e delle prospettive future per la città, sottolinea n d o l ' i m p o r t a n z a d i u n coordinamento politico efficace

Nel 2020, il Partito Socialista si era unito ai Cinque Stelle, ai Verdi e a Volt in u n e s p e r i m e n t o p o l i t i c o che mirava a rinnovare il c e n t r o - s i n i s t r a T u t t a v i a , nonostante alcuni successi amministrativi, come la gestione della pandemia di C o v i d - 1 9 , i l p r o g e t t o h a

m a n c a t o d i u n c o o r d i n amento politico solido, port a n d o a u n a f r a m m e n t azione e alla perdita di slancio

O g g i , i s o c i a l i s t i s i c o n -

c e n t r a n o s u t e m i c h i a v e come il turismo, i trasporti e l'integrazione dei migranti La proposta di una ZTL per i bus turistici mira a ridurre l'impatto amb i e n t a l e e e c o n o m i c o d e l turismo sulla città, mentre

l ' a t t e n z i o n e a l l a c r e s c i t a demografica degli stranieri riflette un impegno verso una maggiore inclusione sociale. La discarica di M a t e r a è u n a l t r o p u n t o critico, con progetti di bonifica e riutilizzo che pot r e b b e r o t r a s f o r m a r l a i n una risorsa per la comunità Tuttavia, la mancanza

d i u n a v i s i o n e p o l i t i c a chiara ha ostacolato il prog r e s s o , e v i d e n z i a n d o l a necessità di un leadership coraggiosa e innovativa Il Partito Socialista, ora alleato con il candidato sind a c o R o b e r t o C i f a r e l l i , propone una serie di riforme che includono l'implementazione di un contratt o i n t e g r a t i v o t e r r i t o r i a l e p e r i l t u r i s m o , s i m i l e a quelli già esistenti in agricoltura e edilizia Questo approccio mira a stabilizz a r e i l l a v o r o n e l s e t t o r e t u r i s t i c o e m i g l i o r a r e l e condizioni di vita per i lavoratori.

Infine in studio arriva Gerardo Larocca, presidente

Anci Basilicata che ha sottolineato l'importanza del documento di bilancio re-

g i o n a l e , a t t u a l m e n t e a l c e n t r o d i d i s c u s s i o n i c h e c o i n v o l g o n o a n c h e i r a p -

p r e s e n t a n t i d e i c o m u n i

L a r o c c a h a e s p r e s s o p r eoccupazione per i tagli fin a n z i a r i c h e p o t r e b b e r o colpire le comunità locali, g i à m e s s e a d u r a p r o v a dalle recenti decisioni del governo centrale. «Speriam o c h e i l b i l a n c i o r e g i o -

n a l e n o n s e g u a l ' e s e m p i o

di quello nazionale, che ha i m p o s t o t a g l i s i g n i f i c a t ivi,» ha affermato Larocca, evidenziando la necess i t à d i r i s o r s e p e r l a g estione ordinaria e per servizi essenziali come la raccolta differenziata Un altro tema cruciale è la sanità, con Larocca che ha insistito sulla necessità di potenziare la medicina territoriale per combattere lo spopolamento e garantire

u n f u t u r o s o s t e n i b i l e a l l a

r e g i o n e « D o b b i a m o f a r

sentire che non siamo citt a d i n i d i s e r i e B , » h a d ic h i a r a t o , s o t t o l i n e a n d o l'importanza di una sanità di prossimità Infine, Larocca ha toccato il tema delle risorse petrolifere, evidenziando la necessità di una programmaz i o n e l u n g i m i r a n t e p e r i l “ d o p o p e t r o l i o ” « S e n z a u n a v i s i o n e c h i a r a , r ischiamo di trovarci in difficoltà quando le risorse si e s a u r i r a n n o , » h a a v v e r t ito

Lomuti a Oltre il giardino
Tantone a Oltre il giardino
Larocca a Oltre il giardino

Con 447 voti Gemma è il candidato con più preferenze della Basilicata. Il segretario regionale aggiunto Verrastro: «Grande risultato»

Elezioni Rsu all’ospedale San Carlo,

la Uil Fpl è il sindacato più votato

POTENZA. La Uil Fpl si conferma ancora una volta primo sindacato nella sanità lucana, con un risultato che segna una tappa storica: il 40,3% alle elezioni Rsu in provincia di Potenza Un’affermazione netta, che consolida la leadership del sindacato guidato in Basilicata dal Segretario Regionale aggiunto Giuseppe Verrastro, e che testimonia la fiducia crescente dei lavoratori nei confronti di un’organizzazione sindacale sempre più presente, concreta e determinata Un dato particolarmente significativo arriva dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, dove la Uil Fpl ha raccolto ben 898 voti, posizionandosi saldamente come prima sigla sindacale «Un successo reso possibile dall’impegno, dalla passione e dalla determinazione di tutta la nostra squadra – commenta Verrastro – che ogni giorno lavora al fianco dei lavoratori per tutelarne i diritti e valorizzarne la professionalità»

Tra i protagonisti di questo risultato spicca Francesco Gamma, segretario aziendale Uil Fpl del San Carlo, che con 447 preferenze è risultato il candidato più votato dell’intera Regione Basilicata «Un risultato personale straordinario – sottolinea Verrastro – che premia la sua com-

petenza, la serietà e l’instancabile dedizione al servizio della sanità lucana»

Il risultato delle Rsu rappresenta per la Uil Fpl non un punto di arrivo, ma una nuova partenza «Questo successo ci riempie d’orgoglio – afferma Verrastro – e ci dà ancora più forza per affrontare con energia e determinazione le sfide che ci attendono Continueremo a lavorare con la stessa serietà, competenza e passione che ci hanno sempre contraddistinto» Negli ultimi anni la Uil Fpl è stata protagonista di importanti battaglie sindacali, ottenendo risultati concreti sul campo Dal fronte della stabilizzazione del personale precario, che ha permesso a tanti lavoratori di guardare al futuro con maggiore sicurezza, alla contrattazione aziendale, grazie alla quale sono stati raggiunti miglioramenti tangibili nelle condizioni di lavoro e nell’organizzazione dei servizi Oggi, al centro dell’azione

sindacale c’è la vertenza per il riconoscimento dei buoni pasto, «un diritto imprescindibile – afferma Verrastro –per il quale non arretreremo di un passo» Il sindacato è stato inoltre protagonista nella battaglia per la riammissione degli infermieri nelle graduatorie concorsuali, ottenendo importanti risultati In corso anche il ricorso al Tar per la riammissione degli Oss nella graduatoria concorsuale «Crediamo fermamente – spiega Verrastro –nella tutela di ogni lavoratore e nella necessità di garantire pari opportunità e trasparenza in ogni fase delle selezioni pubbliche»

«La nostra storia – conclude il Segretario Regionale aggiunto – parla chiaro: siamo un sindacato che non si ferma davanti alle difficoltà, che ascolta, interpreta e combatte per i bisogni dei lavoratori La nostra missione è costruire una sanità pubblica più giusta, più forte e più vicina ai cittadini»

C o m u n i m a c r o f o r n i t o r i d ’ a c q u a , l e c o m p e n s a z i o n i e n t r o g i u g n o V E RT I

POTENZA Si è svolta ieri pomeriggio, nella sal a B r a

biente, la riunione sulle compensazioni ai Comuni macrofornitori di risorsa idrica Presenti l’ass e s s o re a l l ’ A m

Laura Mongiello, il consigliere regionale Mario Polese e numerosi amministratori lucani. La legge regionale 2 / 2 0 1 9 p rev e d e u n contributo di 0,02 euro al metro cubo per l’acq u a e c c edente il fabb i s o g n o c omunale, immessa nella rete pubblica, e il 20% anche ai Comuni confinanti con aree d i s a l v a g u a r d i a I s i n d a c i h a n n o c h i e s t o l a r i unione per sollecitare i contributi 2023-2024 e 2025, pari a circa 4 milioni. La proposta, condivisa col p re s i d e n t e B a r d i , è d i a r r i v a re a u n a s o l u z i o n e e n t ro g i u g n o , c o n u n e v e n t u a l e a d e g u a m e n t o Istat Mongiello e Polese si sono impegnati in tal s e n s o I C o m u n i i n t e re s s a t i : A b r i o l a , A t e l l a , Brienza, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Sup e r i o re , F r a n c a v i l l a i n S i n n i , L a u r i a , M a r s i c o N u o v o , M a r s i c o v e t e re , M o l i t e r n o , N e m o l i , P aterno, Rionero in Vulture, Rivello, San Fele, San Severino Lucano, Sasso di Castalda, Sant’Angelo le Fratte, Tramutola, Trecchina, Viggianello.

Attesi al Park Hotel circa 130 delegati eletti nei mesi scorsi, alle 16 la relazione del segretario uscente Cavallo che si ricandida

POTENZA. Volge al termine la l u n g a m a r a t o n a d e m o c r a t i c a i n casa Cisl, iniziata a fine gennaio, che ha visto mobilitate dallo scorso autunno migliaia di iscritt e e i s c r i t t i e c e n t i n a i a t r a d i r igenti, quadri, delegati e attivisti di 18 federazioni di categoria I circa 130 delegati eletti nei mesi scorsi nei congressi di federazion e s i r i t r o v e r a n n o d o m a n i 2 3 e giovedì 24 aprile al Park Hotel di P o t e n z a p e r r i n n o v a r e g l i o rg an is mi d ir ig en ti d ella co n f ed er az i o n e p e r i l p r o s s i m o q u a d r i e nnio e per eleggere i delegati che parteciperanno al congresso confederale nazionale in programma a Roma dal 16 al 19 luglio Sarà p r e s e n t e i l s e g r e t a r i o n a z i o n a l e Giorgio Graziani I lavori inizieranno nel pomeriggio di domani, i n t o r n o a l l e 1 5 : 3 0 , c o n u n m e ss a g g i o d i c o r d o g l i o i n o m a g g i o

di Papa Francesco, scomparso lunedì.

P r o p r i o c o m m e n t a n d o l a m o r t e del Pontefice, il segretario gene-

rale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo ha detto che «il tratto distintivo del magistero di Papa

F r a n c e s c o è s t a t a l ’ a t t e n z i o n e p a r t i c o l a r e c h e h a d e d i c a t o a l l e m o l t e p e r i f e r i e s o c i a l i e d e s istenziali che popolano la nostra società Papa Francesco ha saputo parlare al cuore delle persone, i n c a r n a n d o f i n o a l l ’ u l t i m o u n messaggio di umanità, giustizia, dialogo e pace Resterà indelebile il suo impegno in favore di un lav o r o d ig n ito s o e d i u n ’ eco n omia rispettosa della dignità umana, contro ogni forma di sfruttam e n t o d e l l ’ u o m o s u l l ’ u o m o I l suo esempio è e continuerà ad ess e r e f o n t e d i i s p i r a z i o n e p e r q u a n t i q u o t i d i a n a m e n t e l o t t a n o per i diritti di chi lavora e per cos t r u i r e u n m o d e l l o d i e c o n o m i a fondato sulla centralità della persona umana»

D o p o l a r e l a z i o n e d e l l o s t e s s o Cavallo – prevista per le 16:00 –domani sono attesi anche gli int e r v e n t i d i n u m e r o s i o s p i t i d e l mondo politico, economico e soc i a l e È a n n u n c i a t a l a p r e s e n z a d e l p r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a r egionale Vito Bardi, di diversi assessori e consiglieri regionali, dei presidenti delle province e di num e r o s i s i n d a c i , n o n c h é d e i r a ppresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di c a t e g o r i a L a m a t t i n a t a d e

gretari delle federazioni Nel pomeriggio si terranno le consuete operazioni di voto per l’elezione del nuovo consiglio generale che a sua volta sarà chiamato ad eleggere il segretario generale (si va verso la riconferma di Cavallo) e la segreteria regionale

Araneo e Verri del M5s hanno chiesto alla Giunta regionale «le motivazioni che hanno impedito l’assunzione della figura risultata idonea dal concorso bandito dall’Asp»

«Concorso Dirigente professioni sanitarie, ma che fine ha fatto?»

Ch e f i n e h a f a t t o i l concorso per la fig u r a d i D i r i g e n t e delle professioni sanitarie bandito nel 2023?

È q u e s t o l ’ i n t e r r o g a t i v o

sollevato dalle consigliere regionali del Movimen-

t o c i n q u e s t e l l e A l e s s i a

Araneo e Viviana Verri «Ci stiamo abituando dav-

v e r o a t u t t o - h a n n o d ichiarato le pentastellate, ma che gli esiti di un concorso pubblico bandito nel 2023 si siano persi nei meandri dei corridoi del San Carlo forse è troppo Parrebbe, infatti, che nel settembre del 2023 sia stato bandito un concorso per la c o p e r t u r a a t e m p o i n d e -

t e r m i n a t o d i u n p o s t o d i

Dirigente delle Professioni Sanitarie-Ruolo Sanitar i o - A r e a I n f e r m i e r i s t i c a

Q u e s t a f i g u r a , o r m a i d a d i v e r s i a n n i r i c o n o s c i u t a dalla normativa nazionale e dunque diffusa all’intern o d e l l e a z i e n d e o s p e d a -

l i e r e , r i v e s t e u n r u o l o d i cruciale importanza, fungendo da collante tra la di-

r e z i o n e g e n e r a l e e l e c oordinatrici e i coordinatori dei vari reparti, nonché tra professioni, livelli assistenziali e bisogni delle persone»

« U n a l a c u n a n o n m a r g inale, ma strutturale - hanno rimarcato le consiglie-

r e r e g i o n a l i V e r r i e A r a -

n e o - U n a c a r e n z a c h e

n o n s o l o i m p o v e r i s c e l a qualità dell’offerta sanita-

r i a p u b b l i c a , m a d e n o t a

a n c h e u n d i s i n t e r e s s e s i -

s t e m i c o p e r i l r i c o n o s c imento e la valorizzazione

d e l l e p r o f e s s i o n a l i t à c h e operano quotidianamente a l f i a n c o d e i p a z i e n t i C i

c h i e d i a m o , a q u e s t o p r oposito, che fine abbia fatto il concorso per la figura di Dirigente delle Professioni Sanitarie bandito

e l l a g r a d u a t o r i a , i n f a t t i , nessuna assunzione è stat

l t

c

i a r e l e i n t e n z i o n i d e ll’Azienda in merito all’att u a z i o n e d i q u a n t o p r og r a m m a t o L a D i r e z i o n e delle Professioni Sanitarie non è un orpello burocratico, ma una funzione essenziale per garantire qualità, sicurezza, appropriat e z z a e c o o r d i n a m e n t o nell’assistenza Dove questa figura manca, il sistema arretra e i professioni-

s t i v e n g o n o l a s c i a t i s o l i ,

senza guida né rappresen-

t a n z a n e i p r o c e s s i d e c isionali»

V e r r i e A r a n e o h a n n o chiesto alla Giunta region a l e l e m o t i v a z i o n i c h e h a n n o i m p e d i t o l ’ a s s u nzione della figura risultat a i d o n e a d a l c o n c o r s o

b a n d i t o d a l l ’ A s p d i P o -

t e n z a n o n c h è l e r a g i o n i per cui siano stati banditi, n e g l i a n n i , p o c h i s s i m i c o n c o r s i p e r q u e s t a f u nzione dirigenziale, a fronte della sua diffusa assenza nei distretti sanitari lucani, e, infine, quali azioni la Regione intenda in-

t r a p r e n d e r e p e r g a r a n t i r e che anche in Basilicata le professioni sanitarie poss a n o c o n t a r e s u u n a l e ad e r s h i p t e c n i c a , o r g a n i zzativa e professionale pienamente riconosciuta «Non possiamo accettare che la Basilicata resti ind i e t r o r i s p e t t o a r e g i o n i c h e h a n n o g i à d a a n n i strutturato questa funzione - hanno concluso Araneo e Verri È tempo che a n c h e q u i s i f a c c i a c h i arezza, si rispettino gli imp e g n i e s i r e s t i t u i s c a d ignità a chi ogni giorno si prende cura di noi»

Due finanziamenti destinati all’ospedale San Carlo e uno al vecchio plesso di Chiaromonte: «Mettiamo in sicurezza i luoghi di cura»

Sanità e adeguamento sismico, dalla Regione tre milioni di euro

POTENZA. La giunta regionale della Basilicata ha a

r r a fforzare la sicurezza e l’eff i c i e n

d e l s i s t e m

s a n itario regionale Nello spec i f i c o , s o n o s t a t e r i p r o

p l e s s i v e p a r i a 3 1 0 7 9 8 8 euro, a favore delle strutt u r e o s p e d a l i e r e s t r a t e g iche della regione ed in par-

t i c o l a r e : 1 4 4 5 0 0 0 e u r o p e r l ’ a d e g u a m e n t o s i s m ico dei padiglioni I4-I5-I6

d e l l ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a

R e g i o n a l e S a n C a r l o d i

P o t e n z a ; 1 5 5 0 0 0 0 e u r o per la demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio del padiglione A-G, sempre dell’AOR San Carlo; 100 000 euro per il mi-

g l i o r a m e n t o s i s m i c o d e l vecchio plesso ospedaliero di Chiaromonte (Asp di Potenza) e circa 13 000 euro saranno infine destinati

elementi fondamentali per u

ne della sicurezza «Questo intervento dimos

gione Basilicata di pianifi-

sponsabilità l’utilizzo dell

forzando il sistema sanitario, in piena sinergia con i fondi nazionali e con

Oggi aprono i nuovi locali del servizio Immunotrasfusionale e di Endoscopia digestiva dell’ospedale di Potenza

A

l S a n C a r l o s i i n a u g u r a n o d u e r e p a r t i r i n n o v a t i

P O T E N Z A L’ A z i e n d a ospedaliera regionale San Carlo di Potenza comuni-

c a c o n s o d d i s f a z i o n e

l ’ i n a u g u r a z i o n e u ff i c i a l e dei nuovi locali del servizio Immunotrasfusionale, d e l L a b o r a t o r i o d i m a n ipolazione e crioconservazione e del servizio di Endoscopia digestiva, che si terrà oggi, 23 aprile 2025, a l l e o r e 11 : 0 0 , n e l l ' o s p edale di Potenza

L’ e v e n t o r a p p r e s e n t a u n ’ i m p o r t a n t e t a p p a n e l p e r c o r s o d i a m m o d e r n amento logistico e qualitat i v o i n t r a p r e s o d a ll’Azienda per garantire ai pazienti ambienti più funzionali, sicuri e tecnologicamente avanzati, in linea c o n g l i s t a n d a r d p i ù e l evati di cura e accoglienza L’iniziativa si inserisce nel p r o g r a m m a s t r a t e g i c o d i sviluppo e potenziamento

d e i s e r v i z i o s p e d a l i e r i –composto da molteplici in-

t e r v e n t i i n f r a s t r u t t u r a l i , che si affiancano al com-

p l e t o r i n n o v a m e n t o d e l l e tecnologie e al significativo investimento in risorse umane – voluto dalla direzione aziendale e sostenuto dalla Regione Basilicata, per promuovere una sanità sempre più accessibile, efficiente e orientata al-

la qualità A l l a c e r i m o n i a s a r a n n o presenti, accanto a medici e o p e r a t o r i s a n i t a r i , l ' a ssessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico e il direttore gener a l e d e l l ' A o r S a n C a r l o , Giuseppe Spera

« Q u e s t a i n a u g u r a z i o n e –dichiara il Dg Spera – rapp r e s e n t a u n m o m

d i g r a n d e

s f a z i o n e p e r tutta l’Azienda Si tratta di un passo concreto nel più ampio progetto di riqualif i c a z i o n e d e l l e n o s t r e strutture, con l’obiettivo di offrire spazi e tecnologie più adeguate alle esigenze dell’utenza e del personale, in un contesto di medicina moderna, sicura e vicina ai cittadini»

Al via l’ampliamento della rete metano: un passo verso il futuro

POTENZA Iniziati i lavori in via della Botte e via dell’Epitaffio. Un progetto finanziato da Italgas per un costo di 200mila euro DI R OS A M AR IA M O LLI C A

POTENZA. Sono partiti ieri i lav

o, inte-

ramente finanziata da Italgas con

un investimento di 200 000 euro

Questo ampliamento garantirà il

s e r v i z i o a t u t t i i r e s i d e n t i d e l l a

zona, migliorando la qualità del-

la vita

A d a n n u n c i a r l o s u i s u o i p r o f i l i social è stato l’assessore all’Am-

b i e n t e d e l C o m u n e d i P o t e n z a

M i c h e l e B e n e v e n t i : « A s e g u i t o

della concreta collaborazione tra

l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e e

I t a l g a s , p a r t i r a n n o i l a v o r i p e r

l’ampliamento della rete del metano in Via della Botte e Via del-

l’Epitaffio Un intervento atteso

da tempo che finalmente diven-

terà realtà Piccoli passi verso la

città che vogliamo, verso la città

che meritiamo!»

Quello della metanizzazione del-

le contrade è un tema a lungo di-

scusso dentro e fuori l’Aula del

C o n s i g l i o c o m u n a l e n e g l i a n n i

scorsi Molte le zone periferiche

che ad oggi non hanno la possi-

bilità di poter usufruire di un ser-

vizio così importante

Per rispondere alle esigenze dei

c i t t a d i n i , i l C o m u n e h a a v v i a t o

q u a l c h e m e s e f a u n c e n s i m e n t o

del fabbisogno di metanizzazione, invitando i cittadini a manifestare le proprie necessità

Un modo per poter comprende

in base alla

v e r r à s b l o c c a t o i l b a n d o A t e m con il quale si dovrebbero risolv e r e i l p r o b l e m a p e r g r a n p a r t e delle contrade

POTENZA Iniziativa di solidarietà ideata da “Spettacolo Viaggiante” per donare un sorriso ai genitori e ai bambini meno abbienti

Un p o m e r i g g i o d i v e r s o d a l s o l i t o , u n

m o d o p e r d a r e a i u t o a i g e n i t o r i e a i

bambini meno abbienti facendo leva

sul divertimento, sulla voglia di stare insie-

m e e d i m e t t e r s i i n r e l a z i o n e a t t r a v e r s o u n

momento di svago e di divertimento del tutto gratuito Questa la proposta lanciata e mes-

sa in pratica ieri pomeriggio da Luciano Ca-

priglione legale rappresentante degli opera-

tori dello spettacolo viaggiante Ebbene ieri

pomeriggio attraverso la disponibilità di Ca-

priglione e dei responsabili giostrai presen-

ti nella piazza attigua alla Regione Basilica-

t a p e r b a m b i n i e g e n i t o r i i l d i v e r t i m e n t o è

stato gratuito, con tanto relax e ovviamente il sorriso sulle labbra facendo leva sulla bon-

tà degli operatori delle giostre che hanno garantito il servizio con la massima professionalità

T u t t o q u e s t o g r a z i e a d u n r a p p o r t o c o l l a u -

dato con le associazioni nato tanti anni fa e

che ha visto ieri pomeriggio un momento di

solidarietà di ampio spessore umano e relazionale Il tempo come elemento per unire, lo spazio il punto di forza per creare nuove ami-

cizie e la solidarietà per eliminare per qual-

Alle giostre di Poggio Tre Galli un pomeriggio all’insegna del divertimento gratuito

che ora i problemi quotidiani Idea bella e di

g r a n d e e f f e t t o q u e l l a e l a b o r a t a d a L u c i a n o

Capriglione che ha deciso di dare vita ad un p o m e r i g g i o b e l l o e d i v e r t e n t e n o n o s t a n t e

qualche fastidiosa goccia di pioggia che non

ha però scompaginato i piani dei genitori e

dei bambini Come dire basta poco per crea-

re animazione e solidarietà nel segno del di-

vertimento e dell'aggregazione

Luciano Capriglione ha parlato dell'iniziativa sottolineando quanto segue: «Come si può

n o t a r e o g g i c i s i a m o m e s s i a d i s p o s i z i o n e

con associazioni di bambini che ovviamen-

te non potevano venire da soli e gli abbiamo

dedicato una mezza giornata ad hoc e specifica perché essendo un po’ disagiati abbia-

m o c r e a t o q u e s t a p o s s i b i l i t à p e r l o r o O v -

viamente oltre che lo svago, anche la possi-

bilità perché ormai i costi sono anche sosten i b i l i e s o n o a b b a s t a n z a s o s t e n u t i e q u i n d i non sostenibili per tutti e per questo noi abbiamo cercato di farla gratuita la giornata per dare la possibilità a tutti di girare e verificare come tutti gli altri Attualmente non sono previste iniziative similari, ma ogni anno ne

facciamo una che chiamiamo oltre la disabilità poi il bambino che cerca possibilità Ab-

biamo molte iniziative culturali che ogni anno ne mettiamo in essere ovviamente non so-

lo qui a Potenza ma in tutta la Basilicata dove i nostri aderenti partecipano alle varie ma-

n i f e s t a z i o n i I r i s u l t a t i s o n o p e r l o r o c h e l i abbiamo gratificati e li abbiamo dato la pos-

sibilità di divertirsi perché altrimenti come

dire sarebbero rimasti solo a guardare e questa non è una cosa normale e quindi abbiamo

dato la possibilità a tutti di partecipare allo

svago»

Franco Flauert, giostraio ha detto la sua su questa iniziativa: «Quasi ogni anno lo fac-

c i a m o e c i f a p i a c e r e p o r t a r e u n p o ’ d i d i -

vertimento a questi ragazzi un po’ sfortuna-

ti L’amore ci vuole per gli altri I risultati?

Quest'anno un po’ il cattivo

Il segretario della Fit Cisl Basilicata Colucci: «La nomina di Ignazio Petrone possibile punto di svolta se seguiranno i fatti»

«Nuovo amministratore unico Acta, basta proclami, è l’ora delle scelte»

POTENZA. La nomina di

I g n a z i o P e t r o n e a d a m m inistratore unico di Acta spa rappresenta, per la Fit Cisl

B a s i l i c a t a , u n p o s s i b i l e punto di svolta Ma a cond i z i o n e c h e s i a a c c o m p agnata da «scelte coraggiose, trasparenti e condivise» Lo afferma Sebastiano Colucci, segretario regionale

d e l s i n d a c a t o , c h e i n u n a

n o t a r i v o l g e « u n s i n c e r o augurio di buon lavoro» al nuovo vertice dell’azienda municipalizzata di Potenza, in un momento che defini-

s c e « t a n t o d e l i c a t o p e r l’azienda e per tutti i lavoratori»

La questione prioritaria res t a l a Ta r i c n o n r i s c o s s a , che secondo Colucci ha innescato «una crisi di liquidità senza precedenti, comp r o m e t t e n d o l a r e g o l a r i t à

d e g l i s t i p e n d i , i r a p p o r t i con i fornitori e l’efficienza dei servizi» Il segretar i o r i v e n d i c a i l r u o l o p i onieristico del sindacato: «È bene ricordarlo: la Fit Cisl è stata la prima sigla a den u n c i a r e p u b b l i c a m e n t e q u e s t i r i s c h i e a d a t t i v a r s i c o n c r e t a m e n t e » I l p r i m o a p r i l e , i n f a t t i , è s t a t o p r oc l a m a t o u n o s c i o p e r o « a cui hanno aderito numerosi iscritti, senza il sostegno d e l l e a l t r e o rg a n i z z a z i o n i sindacali, che oggi rivendicano le stesse istanze» Pur apprezzando «l’apertura al

c o n f r o n t o e s p r e s s a d a l l a

C g i l » , C o l u c c i a v v e r t e :

«Non possiamo più accettare tavoli privi di contenuti né attese infinite Servono azioni concrete e immediate»

Tra le priorità: il pagamento della produttività 2023–2024, «per cui la Fit Cisl è tornata a scioperare il prim o a p r i l e » ; l a s t a b i l i z z azione di almeno 40 lavorat o r i i n t e r i n a l i p r e v i s t i n e l progetto sul porta a porta; e l a r e v i s i o n e d e g l i i mp i a n t i S u l s i t o d i Va l l o n e Calabrese, Colucci è netto:

« È i n a d a t t o e p e r i c o l o s o , soggetto a frane e con costi fuori mercato» Critiche a n c h e a l l ’ i s o l a e c o l o g i c a del Nodo complesso in via Isca del Pioppo: «Viabilità caotica, assenza di pesa in u s c i t a , c a s s o n i m a l d i s p osti Servono criteri proget-

tuali moderni e funzionali, come il posizionamento dei cassoni sottoposti, per permettere all’utente di scaricare in auto in modo sicuro e comodo» Colucci esorta infine a usare i fondi del Pnrr con «responsabilità e visione strategica: non possono essere s p e s i s o l o p e r i l g u s t o d i s p e n d e r l i » « L a r a c c o l t a differenziata – conclude –non si rilancia con gli slog a n , m a c o n i n v e s t i m e n t i , assunzioni, programmazion e e u n a c h i a r a s t r a t e g i a Serve una forte assunzione di responsabilità anche da p a r t e d e l l ’ A m m i n i s t r a z i one comunale, che non può p i ù l i m i t a r s i a l l a g e s t i o n e d e l l e n o m i n e , r e s t a n d o s ilente di fronte alle question i p i ù u rg e n t i O r a b a s t a p r o c l a m i : è i l t e m p o d e l l e scelte»

POTENZA «Ieri ho visitato la Casa Circondariale di Potenza Ho trovato una struttura ben org a n i z z a t a , c o n u n re p a r t o s a n i t a r i o e f f i c i e n t e e condizioni di sicurezza adeguate Ma, soprattutto, ho visto un grande senso di umanità da parte degli agenti di polizia penitenziaria, che ogni giorno lavorano con dedizione e rispetto». Così Madd a l e n a F a z z ar i , v i c e p re s idente del Consiglio regionale della Basilicata, comment a l a v i s i t a e ff e t t u a t a a P as q u e t t a n e l carcere di Pot e n z a . « H o s c e l t o q u e s t o giorno per lanciare un messaggio di speranza –ha dichiarato – Si può sbagliare, ma poi si può a n c h e r i c o m i n c i a re C re d o i n u n a g i u s t i z i a c h e non si limita a punire, ma che offre strade per ripartire. E oggi ho visto che questo è possibile» L a v i s i t a è i n i z i a t a d a l re p a r t o f e m m i n i l e , r i aperto dopo una riqualificazione. «Un reparto operativo da circa un mese, dove ho ascoltato parole sincere: ogni giorno si lavora per garantire dignità, ascolto e condizioni migliori per le persone detenute». Fazzari ha infine sottolineato l’impegno del personale penitenziario e sanitario, definendoli «presidi silenziosi di legalità e umanità» «Spesso si parla di carcere solo nei momenti difficili, ma dietro quelle mura c’è un mondo che merita attenzione, rispetto e investimenti»

Uno dei due si è finto il nipote della vittima dicendo che aveva bisogno di soldi, ma l’uomo ha chiamato subito il 112

Te n t a n o t r u f f a a u n 5 8 e n n e, i n d u e f i n i s c o n o i n m a n e t t e

POTENZA. Sempre in prima linea con la sua attività di contrasto, l’Arma dei Carabinieri ha inf l i t t o l ’ e n n e s i m o c o l p o a l d i l agante fenomeno delle truffe telefoniche A metà della settimana scorsa, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compag n i a d i P o t e n z a h a n n o t r a t t o i n arresto una coppia di 30 e 31 ann i d e l b e n e v e n t a n o r i t e n u t a r esponsabile di truffa aggravata in c o n c o r s o a i d a n n i d i u n 5 8 e n n e di Potenza Nello specifico, i due malfattori a v r e b b e r o c o n t a t t a t o l a v i t t i m a spacciandosi per il nipote ed av-

v i s a n d o l a c h e , a b r e v e , s a r e b b e

s t a t o c o n s e g n a t o u n p a c c o c o ntenente un regalo per la madre a fronte del salato contrassegno di 3 800 €uro da versare in contanti nelle mani del corriere

I n s o s p e t t i t o e a n c h e m e s s o i n guardia dalle continue campagne istituzionali promosse dall’Arma dei Carabinieri, l’uomo ha comp o s t o i l N u m e r o U n i c o p e r l e Emergenze 112 chiedendo aiuto L’operatore della Centrale Oper a t i v a d e l l a C o m p a g n i a C a r a b inieri di Potenza ha dapprima rass i c u r a t o l a v i t t i m a , s u c c e s s i v amente ha fornito precise indicazioni su come comportarsi Contemporaneamente, il militare ha coordinato le forze in campo facendo convergere le pattuglie in circuito che hanno bloccato l’uom o p r e s e n t a t o s i p r e s s o l ’ a b i t azione della vittima ed individuato l’utilitaria a bordo della quale si trovava la complice

I d u e g i o v a n i s o n o s t a t i q u i n d i tratti in arresto e tradotti alla Casa Circondariale di Potenza così come disposto dall’Autorità Giu-

diziaria potentina Il Giudice per le Indagini Prelim i n a r i d e l l o c a l e Tr i b u n a l e h a

s u c c e s s i v a m e n t e c o n v a l i d a t o

l ’ a r r e s t o d i s p o n e n d o n e i c o nfronti dei due indagati - per i qua-

l i , s i r a m m e n t a , v i g e l a p r e s u n -

zione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna - la misura cautelare degli arresti domiciliari

Anche in questa occasione il tempestivo ricorso al Numero Unico p e r l e E m e rg e n z e 11 2 d a p a r t e del cittadino si è rivelato fondamentale per consentire una pronta ed efficace risposta delle Forz e d e l l ’ O r d i n e C o n d o t t e c o m e queste, fanno sapere i vertici del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, sono al centro dell e r a c c o m a n d a z i o n i d e l l ’ A r m a che, con una continua attività di prevenzione e controllo del territorio svolta dalle Compagnie e d a l l e S t a z i o n i , l a v o r a n o p e r g arantire una sempre maggiore ser e n i t à a n c h e i n q u e s t i g i o r n i d i festa e la quotidiana consapevol e z z a d i n o n e s s e r e d a s o l i , s oprattutto in queste evenienze

Ignazio Petrone

Il sindaco scrive ad Acquedotto Lucano: «Da mesi segnaliamo rotture o guasti, disagi inaccettabili per la cittadinanza»

Disser vizi idrici a Marsico Nuovo:

«Situazione ormai insostenibile»

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

M A R S I C O N U O VO

D a l l a C a s a c o m u n a l e d i

M a r s i c o N u o v o è p a r t i t a

una missiva indirizzata ad

A c q u e d o t t o L u c a n o , c o n oggetto la “Situazione reti Richiesta” Nel documento il Sindaco

M a s s i m o M a c c h i a m e t t e nero su bianco le criticità vissute dai concittadini e i

c o n t i n u i d i s s e r v i z i p e r l a comunità: «Corre l'obbligo di sottoporre all’attenz i o n e l a s i t u a z i o n e d e l l a

r e t e d i d i s t r i b u z i o n e d e l -

l ’ a c q u a p o t a b i l e n e l l ' a b i -

t a t o d i M a r s i c o N u o v o

P u r t r o p p o d a m e s i o r m a i si segnalano continui diss e r v i z i d o v u t i a r o t t u r e o

guasti: la frequenza quotidiana degli stessi è tale da essere divenuta insostenibile»

Così entra nel dettaglio il

P r i m o c i t t a d i n o : « A d esempio, nel giro di 3 giorni, la condotta insistente in via san Donato, nel pieno c e n t r o u r b a n o , è l e t t e r a l -

m e n t e “ s c o p p i a t a ” d u e

v o l t e a d i s t a n z a d i p o c h i metri: tanto ha comportato disagi evidenti ed interruzioni del servizio Per altro verso, in località Fontanelle, le “rotture” si son o r i p e t u t e a f r e q u e n z e q u a s i q u o t i d i a n e m a i n luoghi diversi per mesi, tale che finalmente l'azien-

da ha deciso di procedere alla sostituzione dell'intera condotta Altre e diverse vicende hanno interessato nei mesi scorsi l'abi-

t a t o d i P e rg o l a , o v v e r o quello di Sant'Elia e via discorrendo: del resto basta avere riguardo all'area inf o r m a t i v a d e l v o s t r o s i t o internet per rendersi cont o d i f r e q u e n z a e i m p o rtanza delle rotture che caus a n o d i s a g i , m i s i a c o n -

s e n t i t o d i d i r e , i n a c c e t t abili».

Il Sindaco invita inoltre a co n s id er ar e « ch e all' es ito delle riparazioni, le strade pubbliche rimangono inev i t a b i l m e n t e d a n n e g g i a t e ovvero ripristinate in maniera comunque non sufficiente Se è vero che, per q u a n t o c o n s t a , n e l n o s t r o

t e r r i t o r i o i n s i s t o n o 3 2 , 5 0 km di reti interne più adduzioni o reti esterne che

p a s s a n o n e l t e r r i t o r i o p e r circa 71 km, è del pari ver o c h e i l r e g i m e e l a n umerosità dei disservizi, sovente interessanti sempre le stesse zone, invocano un i n t e r v e n t o m a n u t e n t i v o s t r a o r d i n a r i o : l a “ b u o n a v o l o n t à ” d e g l i a d d e t t i d i

Aql (assolutamente encomiabili per l'impegno profuso) non è più sufficient e e p e r t a n t o l e c h i e d o d i v o l e r e a t t e n z i o n a r e l a v ic e n d a i n q u a n t o n o n p i ù t o l l e r a b i l e È v e r o c h e l e reti versano in uno stato di obsolescenza ma è altresì condivisibile che la numerosità delle rotture è inacc e t t a b i l e » c o n c l u d e M a cchia S E N I S E I n o c c a s i

della Liberazione, l’Associazione Sviluppo Storico Ambientale (Assa) promuove l’evento “I cuori lucani della Resistenza”, il 25 aprile 2025 a l l e 1 0 : 3 0 p re s s o i l C o m p l e s s o M o n u

rendere omaggio ai partigiani lucani, protagon i s t i d e l l a l o t t a per la libertà Le loro storie, tratte dal libro I luc a n i d e l l a R e s istenza dello stor i c o E m i l i o C h i o r a z z o , s aranno raccontate attraverso lett u re e m u s i c a , restituendo voce e d e m o z i o n e a quei cuori coraggiosi L’autore sarà presente per condividere il senso del suo lavoro di memoria L’evento, in c o l l a b o r a z i o n e c o n C o m u n e d i S e n i s e , A n p i , Articolo 21, Edigrafema e la cooperativa Medihospes (con il progetto “La memoria che unisce”), vuole essere un ponte tra generazioni. Il s u p p o r t o t e c n i c o è d i E m a j T h e K i n g d i E m anuele Donadio «Ricordare oggi la Resistenza – ha dichiarato il presidente di Assa, Felice Berardi – è un impegno per costruire un futuro davvero democratico, giusto e consapevole. Che sia ogni giorno il 25 aprile e che la memoria si accompagni sempre al senso della responsabilità e al civismo»

Il sindaco ha proclamato il lutto cittadino «Piango la scomparsa di un amico, sei stato sul pezzo fino alla fine»

MARSICO NUOVO. «La comu-

n i t à M a r s i c a n a è d a o g g i p i ù p overa: è scomparso un grande amm i n i s t r a t o r e , l ' a s s e s s o r e L u i g i n o Sabatella- scrive il Sindaco Massimo Macchia- Io piango la scomparsa di un amico Voglio ricordarti così, sul pezzo fino alla fine Che la terra ti sia lieve Luigi e veglia

s u l l a t u a F a m i g l i a e s u M a r s i c o Nuovo»

Sono state queste le prime parole del Sindaco per comunicare a tutti la prematura scomparsa del concittadino, nonché Assessore ai Lavori pubblici

I l d o l o r e t a n g i b i l e d e l l ’ A m m i n istrazione e della comunità si è presto tramutato in un atto concreto, ovvero la manifestazione di lutto cittadino

La camera ardente è stata allestita n e l l a S a l a C o n s i l i a r e f i n o a l l e 10:00 di ieri 22 Aprile I funerali

s i s o n o p o i t e n u t i a l l e o r e 1 0 : 3 0 presso la Chiesa della Santissima Immacolata di Pergola Gli Uffici comunali sono rimasti chiusi in occ a s i o n e d e l l a f u n z i o n e , a l f i n e d i consentire la partecipazione da parte dei dipendenti comunali I cittadini, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sociali, culturali e i titolari di attività private di ogni genere, sono state invitate a manif e s t a r e i l p r o p r i o c o r d o g l i o n e l l e f o r m e r i t e n u t e o p p o r t u n e , a n c h e eventualmente con la sospensione delle attività, in occasione della celebrazione del funerale

Il lutto cittadino, rendono noto dalla casa comunale, si rende necessario «in particolare, per il ruolo di Assessore ai Lavori pubblici da lui svolto con dedizione ed impegno senza mai sottrarsi, nonostante le condizioni di salute, facendosi portavoce e risolutore delle piccole e

g r a n d i p r o b l e m a t i c h e s e g n a l a t e e mettendo a disposizione della comunità le proprie competenze e la c o n o s c e n z a d e l t e r r i t o r i o ; Te n u t o conto della profonda e straordinar i a e m o z i o n e s u s c i t a t a i n t u t t a l a c i t t a d i n a n z a d a l l u t t u o s o e v e n t o ; Ritenuto opportuno e doveroso, interpretando il comune sentimento

della popolazione, in segno di profondo rispetto e di partecipazione al dolore» Così, in un clima di tristezza e dolore, ieri si sono svolte le esequie per dare l’ultimo saluto a Sabatell

ultimo addio

Nicoletti alla guida del centrodestra par te con una campagna comunicativa efficace che sa immaginare il futuro par tendo dalla storia della città

Matera, una poltrona per tre

La morte del campo progressista apre la discussione tra Lettieri e Lacorazza. Il M5S va da solo. Cifarelli (Pd ma senza simbolo) con Casino (ex FI) e Bcc

oncentrate su

Matera

La Città dei Sassi non so-

l o è i l c a p o l u o g o d i P r o -

v i n c i a e d a n c h e l ’ u n i c o

centro nel quale si voterà

c o n i l d o p p i o t u r n o e ,

q u i n d i , c o n i s i m b o l i d i

partito presentati ma è an-

c h e s t a t o t e r r e n o d i v a r i

esperimenti e conseguen-

ti cedimenti politici. IL CAMPO

PROGRESSISTA

NON CI SARÀ

A b b i a m o d e t t o c h e è

l’ unico luogo dove ci sa-

ranno i simboli di partito m a , i n r e a l t à , a v r e m m o

dovuto dire che è l’ unico

p o s t o d o v e s i s a r e b b e r o potuti presentare i simbo-

li di partito Come certificato da Vin-

c e n z o S a n t o c h i r i c o , i l

campo progressista a Ma-

tera ha deciso di certifica-

re la propria morte politi-

ca in Basilicata

Alle elezioni non ci sarà il

Partito democratico e non

ci saranno gli alleati con i rispettivi simboli Sabato

Santo il segretario regio-

n a l e L e t t i e r i h a t e n u t o a p r e c i s a r e c h e n o n è s o l o

colpa sua

Immediatamente ha repli-

c a t o L a c o r a z z a d i c e n d o

c h e n e s s u n o l o a v e v a i n -

t e r p e l l a t o C o s a f a t t o c a -

p o h a D i f a t t o q u a l c u n o

dovrà fare una riflessione

su questo fallimento complessivo del centrosinistra

i n c a p a c e n o n s o l t a n t o d i

v i n c e r e m a a n c h e d i p a r -

tecipare alle elezioni

Il Partito democratico so-

s t a n z i a l m e n t e n o n e s i s t e

più

IL M5S IN CAMPO

DA SOLO

Se non dovessero esserci

u l t e r i o r i e c l a m o r o s i s v i -

luppi a rappresentare l’op-

posizione a Bardi e a Me-

loni ci sarà soltanto il Mo-

vimento cinquestelle

l p a r t i t o d i C o n t e h a a n -

nunciato la sua corsa soli-

taria mentre le parole crip-

tiche del movimento civic o v i c i n o a S a n t o c h i r i c o

l a s c i a n o i m m a g i n a r e c h e

il quas i candidato S indac o d e l l a C i t t à s o s t e r r à i l

Movimento

Usiamo tutti i periodi ipo-

tetici perché è molto com-

plesso anche solo provare ad usare criteri logici nel-

le scelte

A b b i a m o d a t o a t t o d e l l a

coerenza finale del M5S

Vedremo se il partito che

h a e s p r e s s o l ’ u l t i m o s i n -

d a c o d e l l a c i t t à p o i c l a -

morosamente defenestra-

to dalle dimissioni conte-

s t u a l i d e l l a m e t à p i ù u n o

dei Consiglieri Comunali

sarà in grado di mettere su

u n a s q u a d r a c o m p e t i t i v a

e, quindi, di giocarsi real-

mente l’elezione

CON CIFARELLI

E CASINO

ANCHE BCC

Chi, invece, prosegue drit-

to per la sua strada è Ro-

berto Cifarelli

Il Pd non ci sarà alle ele-

zioni comunali di Matera

ma il consigliere regionale del Pd sarà il candidato

sindaco di una coalizione

che vede la presenza fondante dell’ex esponente di Forza Italia Casino e il so-

stegno di Basilicata Casa

Comune

Una coalizione marmella-

t a c h e s i p r e s e n t a c o m e

a g g r e g a z i o n e c i v i c a , c o n

tutti simboli civici e senza bandiere di partito Non

abbiamo ben chiaro come

p o t r a n n o s t a r e i n s i e m e

s e n s i b i l i t à c o s ì d i f f e r e n t i

che, però, hanno anche in-

c a s s a t o i l s o s t e g n o d i

Chiorazzo e di Basilicata

Casa Comune

A quanto sembra il parti-

t o c h e è s t a t o e d è p a r t e

fondante della coalizione

c h e h a p e r s o l e e l e z i o n i

contro Bardi sarà presen-

te con il suo simbolo

LA CAMPAGNA

ELETTORALE

DI NICOLETTI

L’ unica compagine che si

p r e s e n t a c o m p a t t a c o n l a

f o r m a z i o n e t i p o e s e n z a

defezioni alle elezioni è il centrodestra La coalizione composta da Fratelli d’Italia, Forza Ita-

lia, Lega e gli altri partiti

della coalizione vedrà an-

c h e l a p a r t e c i p a z i o n e d i varie liste civiche.

Chiara qui l’identificazione ideale con il centrode-

stra che governa Regione

e S t a t o e c h i a r a a n c h e l a

v o l o n t à d i c o s t r u i r e u n a

intera filiera istituzionale

per portare nuove energie

al territorio

UNA CAMPAGNA

COMUNICATIVA

BRILLANTE

A n t o n i o N i c o l e t t i h a i n iziato subito una campagna

c o m u n i c a t i v a m o l t o a ggressiva sui temi, centrata sulle priorità della Città dei Sassi e serena nelle forme

L’idea che traspare è che il centrodestra è una forza t r a n q u i l l a , u n i t a , c o e s a e c o m p a t t a , c a p a c e d i g overnare senza fare salti nel buio « M a t e r a n o n è s o l o b e ll e z z a , è r e s p o n s a b i l i t à Serve una visione urbana capace di unire passato e futuro Matera merita una c i t t à a l l ’ a l t e z z a : s o s t e n ibile, innovativa, viva» è il s u o p r i m o m e s s a g g i o s u F a c e b o o k c

ella Città Matera, infatti, non è soltanto “i Sassi” e la meraviglio

Amministrative, il candidato sindaco del centrodestra Nicoletti: «Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita degli abitanti»

«Matera, una città all’altezza: sostenibile, innovativa e viva»

« M a t e r a - h a d i c h i a r a t o

Nicoletti - non è solo bel-

l e z z a , è r e s p o n s a b i l i t à

Serve una visione urbana

capace di unire passato e

futuro I materani meritan o u n a c i t t à a l l ’ a l t e z z a :

sostenibile, innovativa, vi-

va Matera ha un patrimon i o u n i c o a l m o n d o C ’ è

ossimi 25 e 26

turno di ballottaggio l’8 e i l 9 g i u g n o , m a n c a p o c o

p e r c o n o s c e r e u f f i c i a l -

m e n t e t u t t i i c a n d i d a t i d i

tutte le liste in corsa.

G l i a s p i r a n t i s i n d a c o g i à

n o ti n o n s o n o a n c o r a e n -

t r a t i n e l v i v o d e l l a c a m -

pagna elettorale

Tra questi c’è, per il cen-

t r o d e s t r a i n q u o t a F r a t e l i d’Italia, Antonio Nicolet-

ti già Dg dell’Apt e scel-

to, soltanto lo scorso gen-

n a r i o , d a l C o n s i g l i o d i

A m m i n i s t r a z i o n e d e l l a

Fondazione Matera Basi-

licata 2019, come Diretto-

re Generale

b i s o g n o d i u n a g e s t i o n e

della città che usi gli stru-

m e n t i d e l l a p i a n i f i c a z i o -

n e , d e l l a r i g e n e r a z i o n e e

dell’innovazione tecnolo-

g i c a , p e r c h é t u r i s m o e

q u a l i t à d e l l a v i t a s i s v i -

luppino in modo armoni-

co e sostenibile È nostra

i n t e n z i o n e a t t u a r e i d e e e

progetti innovativi e con-

creti, che ho avuto modo già di impostare durante il

mio periodo di lavoro co-

me responsabile per l’in-

novazione urbana del Co-

m u n e e c o m e D i r e t t o r e

Apt, per fare in modo che

M a t e r a p o s s a s v i l u p p a r s i e crescere seguendo il per-

corso già sperimentato da

altre città europee»

« I l n o s t r o o b i e t t i v o - h a

a g g i u n t o e c o n c l u s o i l candidato sindaco del cen-

t r o d e s t r a A n t o n i o N i c o -

letti - è migliorare la qualità della vita dei materani,

c o n i l l o r o s u p p o r t o c h e

non manca mai quando si

t r a t t a d i p r e n d e r s i c u r a

della nostra città, e fare in m o d o c h e M a t e r a p o s s a rappresentare un esempio virtuoso per tante altre città del Sud»

Nicoletti

La Direttrice generale dell'Apt Sarli ha incontrato a Scanzano Jonico i referenti delle strutture ricettive

«Turismo, lavoriamo per migliorare: crediamoci e proviamoci insieme»

Pr e s s o l a s a l a c o n s i -

liare del Comune di S c a n z a n o J o n i c o , l’Amministrazione comunale ha incontrato, insieme con la Direttrice Apt Basi-

l i c a t a , M a r g h e r i t a S a r l i ,

u n a d e l e g a z i o n e d i r e f erenti delle strutture ricetti-

v e p e r a p r i r e u n d i a l o g o proficuo e collaborativo in v i s t a d e l l a p r o s s i m a s t agione estiva

L’incontro, voluto e organ i z z a t o d a l v i c e s i n d a c o

U g o V a l i c e n t i a n c h e a ssessore con delega al turis m o , h a a v u t o u n u n i c o p r o t a g o n i s t a : l o s v i l u p p o turistico della città Metapontina che troppo spesso è stata relegata a ruoli marginali rispetto alle città limitrofi

«Ascoltarvi è la prima cosa che vogliamo e dobbiam o f a r e p e r c a p i r e c o m e c o l l a b o r a r e t u t t i i n s i e m e per il bene della nostra città», con queste parole il vic e s i n d a c o V a l i c e n t i h a a p e r t o l ’ i n c o n t r o s e g u i t o

d a l S i n d a c o C a r i e l l o c h e ha così commentato «vorrei che l’Apt Basilicata ci aiutasse a risollevare la nom e a d e l n o s t r o c o m u n e che, mi auguro, possa div e n t a r e a l p a r i d e l l e c i t t à vicine»

«Noi - ha aggiunto - lo vo-

gliamo e lo dobbiamo dif e n d e r e p r o m u o v e n d o l e n o s t r e p e c u l i a r i t à c h e s i basano sia sul turismo che sull’agricoltura, non a caso siamo la città della Fragola»

Dopo diversi interventi da parte degli albergatori, che hanno esposto le loro problematiche e sollevato do-

m a n d e a p e r t e a l c o n f r o nto, al dialogo e allo scamb i o d i i d e e , è s t a t a l a D g Sarli a fare da raccordo tra le parti coinvolte ed esprimere il suo punto di vista «come prima cosa ringrazio l’amministrazione com u n a l e p e r a v e r v o l u t o e organizzato questo incont r o , n o n è s c o n t a t o c h e i

sindaci si facciano parte att i v a c o n l e a t t i v i t à p e r l a promozione turistica» «Inoltre - ha sottolineato la D g d e l l ’ A p t - q u e s t i i nc o n t r i l i r i t e n g o f o n d amentali perché mi permettono di capire come devo comportarmi rispetto alle c o s e c h e d e v o f a r e p e r l a mia e la nostra Regione Il

Metapontino, ad esempio, è una realtà molto forte e r a d i c a t a n e l t u r i s m o p e r questo dobbiamo lavorare insieme per migliorarlo a c o m i n c i a r e d a l t r a s p o r t o pubblico Credo in quello che faccio e darò il massim o : c r e d i a m o c i e p r o v i amoci insieme Sono a vostra disposizione»

Giuseppe Ticchio contro la legge Regionale 11/2025: «Il presidente Verrastro non avrebbe pemesso questo scempio»

I lucani in giro per il mondo: un patrimonio che va difeso

Con la Legge Regionale 20 del 17 Luglio 1973 è iniziato il lungo e concreto cammino dei Lucani nel mondo, idea lungimirante ispirata del primo e mitico Presidente della Regione Basilicata Vincenzo Verrastro Dalla Sua nobile capacità di uomo delle Istituzioni e padre del popolo lucano dentro e fuori i confini, ci ha sempre insegnato quando segue: “Essere Lucani significa portare con orgoglio una storia antica, una cultura autentica e supportare le tradizioni che meritano di essere custodite di conseguenza tramandate alle nuove generazioni Il Presidente Vincenzo Verrastro ricordava sempre a tutti noi che, il dovere da Lucani non disperdere la nostra idendità, ma ricordarci da dove veniamo, chi siamo e come desideriamo continuare a coltivare questo senso d’appartenenza, che ci ha sempre contraddistinto” come Popolo Lucano Oggi, da quel profondo pensiero arricchito di tanta saggezza senza precedenti, siamo lontani anni luce Oggi, l’egoismo e il personalismo si sono impossessati dei sentimenti di quella solidarietà e di quello spirito di comunità caro a tutti noi Altrimenti non si capisce il perché gli attuali detentori di responsabilità pro tempore a livello istituzionale abbiano potuto stilare un mostro di Legge, qual è la 11/2025 per l’appunto é decretare cosi la morte celebrale dei Lucani nel mondo, altro che “interventi a nostro favore”, il termine più appropriato è dire “contro Lucani nel mondo” Per farsi che tutto ciò fin qui scritto sia ampiamente trasparente e abbia un riscontro concreto nelle persone che leggono, v’illustro quando segue: 1) Intanto questa non è e non può essere la legge dei Lucani nel mondo – come dicevo - ma è una legge cu-

cita su misura per l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale con l’ampio avvallo del Presidente Vito Bardi Il Presidente Vincenzo Verrastro non avrebbe mai permesso questo scempio, avrebbe stroncato tutto sul nascere ha maggior ragione se si trattava della legge che ci riguardava come lucani nel mondo

2) La presente tesi è avallata dal fatto, che nella citata legge, l’Esecutivo della CRLM dove dalla nascita è stata sempre costituita dai rappresentanti dei Lucani nel mondo, ora invece è composta da 5 Consiglieri Regionali, costituendo di fatto un doppione dell’ Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale

3) É stato tagliato il Forum dei Giovani, lasciando solo 6 giovani in rappresentanza dell’Europa, America del Nord, America del Sud, Africa, Oceanica e Italia Poi non si capisce chi e dove si devono nominare questi giovani rappresentanti

4) È stato tagliato la figura del rappresentante di Federazione all’interno del direttivo della Commissione Regionale dei Lucani nel Mondo

5) Sono stati tagliati gli “Sportelli Basilicata” presso le Federazioni e Associazioni all’estero

6) Si sono inventato il limite di mandato per i componenti della CRLM, nonostante la volontarietà degli stessi, che ci mettiamo al servizio della nostre Comunità Tanto è vero che né, nello Statuto della Regione Basilicata, tantomeno nella Costituzione della Repubblica Italiano esiste traccia di questi limiti Se questi limiti fossero contemplati i primi a vedere applicata la presente norma sarebbero proprio i Consiglieri Regionali e i Parlamentari tutti, che ne subirebbero le conseguenze dirette. Visto che nessuna norma – dicevo - lo vieta in tanti hanno trasformato le cariche Istituzionali in una professione a vita natural durante

Pertanto se questi limiti non esistono per loro che sono profumatamente pagati, non si capisce perché queste norme devono essere applicate a noi volontari dei nostri corregionali, che tra l’altro sono a costo zero. In questa scellerata legge esistono tutti i presupposti

d’incostituzionalità, presto gli esperti verificheranno questo aspetto per rimandare al mittente la presente legge, che si è solo accanita contro i Lucani nel mondo, niente più, è di fatto si è accanito contro il futuro della Regione Basilicata 7) La scelleratezza della L R 11/2025 raggiunge il massimo dell’indecenza nell’impianto del contenuto dell’Art 13 della legge in oggetto: “Modalità di Iscrizione all’Albo Regionale” – Primo Paragrafo: Per ottenere o la conferma dell’iscrizione all’albo regionale, le Associazioni e le loro federazioni devono inoltrare domanda al Presidente del Consiglio Regionale, corredata della copia dello Statuto e l’elenco nominativo degli iscritti comprensivo, per ciascuno, dei dati anagrafici, del Curriculum personale e professionale e delle informazioni di contatto, pena la mancata iscrizione Questi lor signori si sono bevuti i cervelli Quando si dice che una legge é fatto con i piedi, questa si presta proprio a pennello Questi legislatori si sono allontanati anni luce dalla realtà Già oggi senza l’interpretazione del primo paragrafo dell’Art 13, per certi versi è un’impresa attirare l’attenzione dei nostri corregionali ad essere parte integrante di una Associazione, ovunque essa è costituita, lo prendo come esempio per mantenere inalterato il pensiero del Presidente Vincenzo Verrastro, che parlo all’inizio di questo comunicato sul contenuto della Lucanietà, Figuriamoci se un dirigente di Associazioni avvicinandosi a un corregionale, ipotetico nuovo iscritto gli chiede di iscriversi alla Associazione, però prima deve preparare un Curriculum presupposto imprescindibile per far parte di questa o quella Associazione, perché lo richiede la legge regionale Questo corregionale a dir poco, la sua relazione meno pesate che possa rispondere è quello di mandarci al diavolo Con quale criterio questi legislatori possono scendere cosi in basso e fare proposte di questo genere e di basso livello etico e culturale In questo modo il legislatore ha equiparato l’appartenenza a un’associazione di un socio, come

se un socio è alla ricerca di un posto di lavoro all’interno di un’associazione, per la quale il curriculum è giustamente richiesto, non però per entrare a far parte di un’associazione Sempre il legislatore non si rende conto che queste assurde richieste non solo decretano la morte dell’associazionismo lucano nel mondo, ma decretano la morte dell’unica industria che in tutti questi anni non è andata mai in crisi e a costo zero Sull’esposizione fin qui fatta, mi rivolgo al Presidente Vito Bardi per ricordargli che non hai mai mosso un dito per evitare questo scempio di legge e altro ancora, che ci riguarda come Lucani nel mondo, prendesse piede Pertanto caro Presidente purtroppo si è fatto sfuggire di mano il controllo della situazione –a questo punto o riprendi in mano a pieno titolo tutto oppure dimettiti A titoli cubitali non puoi pavoneggiarti di aver ricevuto in poche ore tante domande per il bonus energetico Caro Presidente credo che da solo, si rende conto che è solo una vittoria di Pirro, perché ancora una volta come Lucani iscritti all’Aire hai fatto di tutto per escluderci da queste agevolazioni Non si capisci come fai a sentirti orgoglioso, se tutti noi iscritti all’Aire ci hai tagliato fuori dal presente provvedimento Uguale appunto non posso non farlo anche ai comuni della Basilicata, che quando si tratta di incassare, i primi a essere tartassati siamo noi Lucani all’estero, se si tratta di avere per una volta un’agevolazione, questa non arriva mai Poi questi stessi comuni piangono lacrime da coccodrillo quando si confrontano con uno spopolamento senza con-

trollo Sulle presenti affermazioni sono in possesso d’argomenti a sufficienza per dimostrare con fatti non solo a parole che ciòche scrivo Presidente Marcello Pittella le ricordo che, il 19 dicembre 2025 in una riunione da remoto, come CRLM abbiamo approvato il piano annuale e triennale della RLM a oggi 23 aprile 2025 non siete stati ancora stati capaci di approvare in Consiglio Regionale il piano definitivo Quando dobbiamo aspettare ancora? Presidente Vito Bardi a conclusione di questo comunicato/denuncia scritta con il cuore di un Lucano DOC in rappresentanza di tanti altri Lucani nel mondo non posso fare a meno di evidenziare un paragone tra Lei e il Presidente Vincenzo Verrastro, Lui si preoccupava dei Lucani dentro e fuori i confini è tutti abbiamo vissuto il boom economico nella nostra Basilicata e la parola spopolamento non esisteva Lei con la Sua Presidenza invece lo spopolamento l’ha incentivato, non occupandoti ne dei residenti, visto che li ha impoverito molto di piu del dovuto, tantomeno di noi Lucani nel mondo e nel presente testamento metto in evidenza Di fatto facendo fallire l’unica industria sana della Basilicata, che siamo noi Lucani nel mondo, dove non vi abbiamo mai chiesto niente, se non il rispetto Lei invece in cambio ha permesso di decretare il funerale dei Lucani nel mondo Presidente Vito Bardi, si passa la mano sulla coscienze e da solo tira le Sue conclusioni Ricordandosi che esistiamo anche noi Lucani nel mondo.

*Presidente Federazione Lucana in Svizzera

I governatori Vincenzo Verrastro e Vito Bardi

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Il presidente della Regione Bardi: «Ha saputo rendere viva e concreta la parola di Dio in ogni gesto»

«Una voce carica di umanità: la Basilicata si unisce al lutto»

POTENZA «La Basili-

c a t a s i u n i s c e a l l u t t o universale per la perdita di un uomo straordi-

n a r i o , c h e h a s a p u t o rendere viva e concreta la parola di Dio in ogni

g e s t o e m e s s a g g i o » Così il presidente della

R e g i o n e Vi t o B a r d i

c o m m e n t a l a s c o m p a r-

s a d i P a p a F r a n c e s c o :

«La sua voce, carica di

u m a n i t à , c o r a g g i o e speranza, ha segnato in modo indelebile la storia contemporanea del-

l a C h i e s a e d e l m o n d o

i n t e r o P a p a F r a n c e s c o

è s t a t o u n f a r o d i l u c e

p e r g l i u l t i m i , i s o ff e -

r e n t i , i m i g r a n t i , i g i ovani Con la sua instancabile testimonianza di a m o r e , u m i l t à e f r a t e llanza, ha incarnato i va-

l o r i p i ù a u t e n t i c i d e l

Va n g e l o , p a r l a n d o a l cuore di credenti e non credenti La sua capacit à d i a s c o l t a r e , c o mprendere e guidare con tenerezza e fermezza resterà un esempio per le generazioni future

A nome mio personale,

d e l l a G i u n t a r e g i o n a l e

e d i t u t t o i l p o p o l o l ucano, esprimo il più sin-

c e r o c o r d o g l i o a l l a

C h i e s a c a t t o l i c a e a l mondo intero»

IL

IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE CHIORAZZO SU PAPA FRANCESCO

«Ha avuto il coraggio di ricordarci che il mondo è una Casa Comune»

POTENZA «Nel giorno del Lunedì dell’Angelo, ci uniamo con commozione al dolore del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre» Lo dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprimendo profondo cordoglio per la morte del Pontefice. «Papa Francesco è stato una carezza di Dio, un autentico testimone di fede, di umanità e di speranza La sua voce –prosegue Chiorazzo –ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti, richiamandoci costantemente alla tenerezza, alla giustizia, alla pace Con forza e

dolcezza ci ha insegnato il valore di sentirci ‘Fratelli tutti’, come fondamento per una società più giusta, solidale e umana E ci ha lasciato un'eredità preziosa: l’attenzione costante verso i più poveri e i più bisognosi. Ha avuto il coraggio - conclude il vice presidente Chiorazzo - di ricordarci che il mondo è una Casa Comune, da abitare insieme con rispetto, amore e cura».

CONSIGLIERE REGIONALE ALIANDRO (FI): «COMMOZIONE PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO»

«Momento di grande tristezza per la Chiesa»

c o m m o z i o n e

spetto, mi unisco al cordoglio universale per la scomparsa del Santo Padre, guida spirituale dell’umanità, voce profetica di pace e fratellanza tra i p o p o l i » L o d i c h i a r a i l i l

Consigliere regionale di Forza Italia, Gianuario Aliandro

«La morte del Papa – afferma il Consigliere – segna un momento di grande tristezza per la Chiesa e per tutti coloro che hanno trovato in lui un r i f e r i m e n t o d i s p e r a n z a , u m i l t à e v e r i t à I l s u o m e ssaggio, sempre rivolto alla costruzione della pace, alla gius t i z i a s o c i a l e e a l l a d i g n i t à u m a n a , c o n t i n u e r à a r i s u onare nel cuore dei fedeli e dei laici, come una luce nel cammino dell’umanità. Il Papa ha saputo parlare anche alla Basilicata, una terra che ha sempre guardato con attenzione e a f f e t t o , a p p re z z a n d o n e l a

MATERA «Ho appreso con immenso dolore e grande commozione la notizia della scomparsa di Papa Francesco che ha lasciato la vita terrena ed è tornato alla casa del Padre Nella sua missione –ha affermato Marina Festa Presidente Provinciale dell’Adiconsum e componente dell’Associazione Antiusura Famiglia e Sussidiarietà – il Santo Padre ci ha sempre rammentato che occorre che occorre lavorare intensamente per la pace, la giusti-

zia e la cura del creato per il bene di tutti e ci ha spinti continuamente a essere dei cristiani coerenti». «Ricorderò sempre, con infinità emozione, l’incontro avuto con Papa Francesco nella sala Clementina in Vaticano in Vaticano del 3 febbraio 2018, insieme a Don Basilio Gavazzeni, Presidente della Fondazione Lucana Antiusura Mons. Vincenzo Cavalla e ai componenti della Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II” In quell’oc-

casione il Santo Padre sottolineò che “L’usura è un peccato grave: uccide la vita, calpesta la dignità delle persone, è veicolo di corruzione e ostacola il bene comune. Essa indebolisce anche le fondamenta sociali ed economiche di un Paese Infatti, con tanti poveri, tante famiglie indebitate, tante vittime di gravi reati e tante persone corrotte nessun Paese può programmare una seria ripresa economica né tantomeno sentirsi al sicuro Alla base delle

s p i r i t u a l i t à p ro f o n d a , l a l aboriosità della sua gente, e il senso di accoglienza autentica che caratterizza le comunità lucane Le sue parole son o a r r i v a t e p i ù v o l t e a n c h e qui, tra i nostri borghi e le nostre chiese, rafforzando il legame tra la nostra Regione e il magistero della Chiesa. Mi sento vicino all’intera comunità ecclesiale, al Collegio dei Cardinali, e ai milioni di cred e n t i n e l m o n d o – c o n c l u d e l’esponente di FI - ricordand o l a m e m o r i a d i u n u o m o che ha lasciato un’impronta i n d e l e b i l e n e l l a s t o r i a s p i r ituale del nostro tempo»

crisi economiche e finanziarie c’è sempre una concezione di vita che pone al primo posto il profitto e non la persona. La dignità umana, l’etica, la solidarietà e il bene comune dovrebbero essere sempre al centro delle politiche economiche attuate dalle pubbliche Istituzioni Da esse ci si attende che disincentivino, con misure adeguate, strumenti che, direttamente o indirettamente, sono causa di usura, come ad esempio il gioco d’azzardo, un’altra pia-

Le reazioni dei cittadini alla scomparsa del Pontefice: «Non ci sarà un’altra persona così umile come lui»

«

A b b i a m o p e r s o u n u o m o

da sempre vicino al popolo»

POTENZA È alle alle ore 7:35 del 21 aprile che si è spento, all’età di 88 anni, il santo padre Papa Francesco A spegnere la vita del Pontefice un ictus cerebrale, seguito da un coma e un collasso cardiocircolatorio irreversibile È venuto a mancare dopo 12 anni di pontificato, anni caratterizzati da riforme, apertura e confronto costante con i fedeli. La sua fu un’elezione che avvenne in un momento storico senza precedenti, successiva alle dimissioni di Papa Benedetto XVI, primo papa della storia moderna a rinunciare al pontificato Un passaggio, questo, che aveva segnato una delle più profonde fratture nella storia recente della Chiesa La proclamazione a Papa di Jorge Mario Bergoglio ha significato, per molti fedeli, una nuova ondata di speranza, fede e devozione L’intera esistenza di Papa Francesco è stata infatti dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa Ha insegnato ai fedeli a vivere secondo i valori del Vangelo, sempre con fedeltà, coraggio ed amore universale e mostrando un’attenzione particolare a favore dei più poveri e degli emar-

ginati Se ne va il Papa degli ultimi, il Papa di tutti È un sentimento di smarrimento, quello che ora colpisce il cuore dei fedeli, con messaggi di cordoglio provenienti da tutto il modo Ed è tra i commercianti della città di Potenza che abbiamo raccolto messaggi di affetto e stima per Papa Bergoglio «Sicuramente in questi anni Papa Francesco, come lui ha voluto che lo chiamassimo, ha dato esempio di ciò che potrebbe essere veramente l’umanità cristiana e la Chiesa-ci racconta un commercianteHa fatto tutto ciò che doveva fare nella settimana santa ed è andato via in punta di piedi il giorno del Lunedì dell’Angelo, adempiendo a tutti i suoi compiti, come poi non si è mai sottratto fino all’ultimo Un grande Papa» E ancora «abbiamo perso una cara persona, umile, vicina al popolo, sempre molto presente Lo ha dimostrato nell’ultimo periodo, nonostante la sua sofferenza e le condizioni di salute cagionevoli, era comunque vicino al mondo intero Era in piazza a San Pietro per fare gli auguri a tutti di buona Pasqua Che riposi in pace questo caro padre A mio parere - ci confida un altro commerciante - non

MATERA «Da Matera vogliamo ricordarlo quando il 25 settembre 2022 in 15mila fedeli abbracciammo Papa Francesco, Vescovo di Roma che raggiunse la città dei Sassi in auto a bordo della sua nota Fiat 500 L. Un evento indelebile che rimarrà per sempre scolpito nei nostri cuor come rimarrà impresso uno dei suoi messaggi: la mia gente è povera e io sono uno di loro». Con profondo cordoglio Pino Giordano, Segretario territoriale dell’Ugl Matera a nome di tutta la confederazione provinciale si stringe attorno alla chiesa in queste ore per la scomparsa di Papa Francesco. «Ci sono momenti nei quali è necessario affidarsi al Signore e questo è, uno di questi momenti dove dal nostro ter-

credo che ci sarà d’ora in poi un’altra persona così umile come lui È una notizia che ci addolora tantissimo a livello personale e umano. È stata una persona così vicina agli ultimi, così vicina anche alle persone Ogni domenica lo seguivamo da casa»

Papa Francesco è stato il primo papa gesuita e il primo sudamericano a salire al soglio di Pietro Con il suo agire ha lasciato un’impronta profonda nel mondo cattolico e non solo La salma del Pontefice è stata esposta nella cappella privata della Domus Santa Marta Giace in una bara semplice di legno, fedele alle sue ultime volontà, circondato dal silenzio e dalla preghiera Da questa mattina è stata traslata presso la Basilica di San Pietro e fino a venerdì saranno concesse le visite ai fedeli Cinque i giorni di lutto deliberati dal Consiglio dei Ministri, sabato le esequie, celebrate dal

cardinal Re, alle quali parteciperanno Trump, Zelensky e tutti i leader del mondo Subito dopo avverrà la tumulazione, come da ultima volontà di Papa Francesco, a Santa Maria Maggiore «Ho sempre affidato la mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima Perciò chiedo che le mie spoglie mortali - si legge nel testamento del Papa-riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore Desidero che il mio ultimo viaggio terreno – aggiunge – si concluda proprio in questo antichissimo

ritorio dobbiamo pregare per la morte di Papa Francesco. La sua morte – dice Giordano – ci addolora ed intristisce, come i discepoli di Emmaus che, però, nel loro cammino hanno incontrato il Signore Risorto che li ha

consolati e rincuorati. Papa Francesco è stato un punto di riferimento importante, una guida spirituale che ha toccato il cuore di persone che quel giorno a Matera abbiamo avuto l’onore di vederlo di persona. Il lavoro, tema sempre e molto a cuore a Bergoglio tant’è che qualcuno lo chiamava il Papa sindacalista, ma la vera ispirazione di Francesco è sempre stata il Vangelo. È da questa prospettiva che il Papa anche con la sua venuta a Matera guardava ai problemi sociali, ai giovani abbandonati alla precarietà, ai tanti morti sul lavoro, agli anziani trattenuti troppo a lungo al lavoro per pagarsi una pensione spesso non dignitosa, ai migranti che rischiano la vita per trovare un

santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura Chiedosi legge a conclusione del testamento - che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus»

luogo in cui costruire un avvenire per sé e le proprie famiglie e a tutt’oggi faticano a trovare accoglienza Papa Francesco a noi tutti ha insegnato che da sindacalisti dobbiamo collocare la nostra riflessione sul lavoro e la nostra azione a favore delle donne e degli uomini che lavorano Non esiste peggiore povertà di quella che priva del lavoro e della dignità diceva Francesco. E ancora: Il lavoro è sacro, dà dignità all’uomo. Chi lo toglie o lo sfrutta commette un peccato gravissimo Per noi sindacalisti – conclude Giordano – tutto ciò dovrà essere di insegnamento nella memoria perenne di Papa Francesco. Il nostro dovere è lavorare per rendere questo mondo un posto migliore e lottare»

DI ANNA TAMMARIELLO
Pino Giordano

I politici regionali in una compilation rock Oggi presentiamo il lato A, domani quello B: quale titolo sarebbe se fosse una canzone di successo?

Rock e politica: ecco la playlist della Basilicata

DI DINO QUARATINO

Quando la politica lucana si incontra con il rock, il risultato può essere esplosivo, ma non senza un po’ di umorismo e, soprattutto, un po’ di sana satira

Questo pezzo, che andrà in onda in due puntate per motivi di spazio, si propone di divertire, far riflettere e, soprattutto, mostrare il lato più inaspettato e rocambolesco della politica regionale

Ogni politico, con il suo carattere e la sua storia, è stato associato a un LP, a un gruppo o a un cantante pop/rock internazionale, in un gioco che vuole mettere in luce le loro personalità, le loro caratteristiche, e, ovviamente, il loro impatto nella scena politica lucana

Non aspettatevi troppo rispetto per le formalità, ma sappiate che il rispetto per chi non c’è più (come Raffaele Di Nardo, Gaetano Michetti, Nicola Lovallo, Antonio Luongo, Emilio Colombo) è il principio guida di questa riflessione.

Mentre alcuni di loro sono passati alla storia, altri sono ancora in corsa, ma tutti hanno contribuito a scrivere la sinfonia di questa regione E ora, con il rock come colonna sonora, vi invito a scoprire come suona la politica lucana quando la si abbina a generi iconici come il rock, il pop e l’indie Ora, senza ulteriori indugi, ecco la prima parte della nostra compilation lucana LATO A Vincenzo Telesca – “Under Pressure” (Queen & David Bowie)

Sindaco zen di Potenza, Telesca sembra nato per gestire il caos con la calma di chi sa già come andrà a finire (spoiler: con una conferenza stampa) Sempre sotto pressione, ma con la cravatta dritta e il sopracciglio alzato, fa l’equilibrista tra populismo e politica seria, riuscendo a non cadere o almeno a far finta benissimo Quando la città scricchiola, lui sorride, media, sintetizza, come se il vero potere fosse saper annuire senza promettere troppo

“Under Pressure” è la sua colonna sonora naturale: dramma intorno, poker face al centro Più che un sindaco, un esperto in yoga politico

Mario Guarente – “Goodbye Yellow Brick Road” (Elton John)

La strada dorata del sindaco uscente si è interrotta all’altezza del capolinea Ora sogna di tornare, ma pare più Elton in infradito che Elton superstar L’ego c’è, il consenso un po’ meno Vito Santarsiero – “Hotel California” (Eagles) Vito Santarsiero è uno di quelli che nella politica lucana ci vivono da talmente tanto tempo che ormai ne fanno parte dell’arredamento istituzionale Presidente della Provincia, sindaco di Potenza, consigliere regionale: ogni carica l’ha occupata con quella calma serafica da burocrate zen, senza mai un colpo di teatro, ma con una costanza da monaco certosino

“Hotel California” è la sua colonna sonora perfetta: si entra, ma non si esce mai davvero Ovunque ti giri nella storia recente di Potenza, trovi una delibera, un verbale, una mozione firmata Santarsiero Mai sopra le righe, sempre sotto traccia, ma presente come un vinile messo in loop. Parla poco, ascolta molto, ma soprattutto c’è sempre E questo, in una politica dove si sparisce alla prima sconfitta, è già un miracolo O un algoritmo ben tarato

Tanino Fierro – “Back in Black” (AC/DC) Altro che trasformista: Tanino Fierro è l’eccezione che conferma la regola del valzer politico Mai un salto della quaglia, mai un cambio di casacca, sempre fedele al suo centro d’origine, con radici profonde nella DC e rami oggi ben piantati in una lista civica che al Comune di Potenza continua a dire la sua È il tipo che, mentre gli altri si scambiavano bandiere come figurine Panini, lui lucidava la sua croce scudocrociata e aggiustava la giacca con la sobrietà di chi non ha nulla da nascondere “Back in Black” è il suo inno: sempre

resente, mai invadente, eppure capace di rispuntare nei momenti chiave con un riff riconoscibile e un colpo d’occhio da stratega di lungo corso Un centrista doc, che conosce tutti, saluta tutti, ma si compromette con pochi

Salvatore Adduce – “London Calling” (The Clash) a fatto il sindaco, l’intellettuale, il regista mancato Con lui ogni dichiarazione suona come un assolo punk: breve, tagliente, a volte incomprensibile

Raffaello de Ruggieri – “A Night at the Opera” (Queen)

Teatralissimo ex sindaco di Matera, ogni consiglio comunale sembrava una prima alla Scala Ma sotto la giacca elegante, batte un cuore da Freddie Mercury col taccuino

Emilio Nicola Buccico – “Highway to Hell” (AC/DC)

Ex sindaco e (pare) aspirante eterno ritorno La sua politica è rock duro: o con lui o sotto i riff. Grintoso, granitico, poco incline alla diplomazia

Saverio Acito – “Hunky Dory” (David Bowie) Più che politico, una creatura di teatro Sempre educato, sempre presente, sempre Dory Ogni tanto riappare, come una traccia bonus dimenticata nell’album della città

Marcello Pittella – “Born to Run” (Bruce Springsteen)

Altro che runner della domenica: Pittella è nato per correre Elezioni, ricorsi, ricandidature, inchieste e resurrezioni mediatiche lui non solo ha partecipato a tutte le maratone della politica lucana, ma spesso è arrivato al traguardo col sorriso di chi sapeva già di vincere È stato presidente di Regione, dominatore delle preferenze in ogni competizione utile, e oggi è di nuovo sulla cresta dell’onda, come se nulla fosse mai successo

“Born to Run” è la colonna sonora perfetta: una corsa continua, a tratti sfiancante per gli avversari, a tratti travolgente per i fan Ha trasformato il suo cognome in un marchio: dove c’è una scheda elettorale, c’è un Pittella in zona Con passo sicuro, occhio lungo e quella tipica aria da chi può permettersi il lusso di sembrare calmo, anche quando brucia il palazzo E intanto corre ancora E pren-

de voti

Vito Bardi – “No Jacket Required” (Phil Collins)

Governatore dal piglio manageriale, Vito Bardi ha provato a entrare nella storia col badge Più Excel che ideologia, più riunioni che comizi, ha portato uno stile sobrio e quasi aziendale alla guida della Regione Ma sobrio al punto da presentarsi spesso senza giacca, senza cravatta e a tratti, anche senza partito. Un tecnico prestato alla politica, che però ogni tanto sembra non voler restare né dall’una né dall’altra parte

Il titolo di Phil Collins gli calza a pennello: niente giacca richiesta, purché si tenga il ritmo Peccato che, a differenza di Collins, a Bardi il tempo politico sembri sfuggire più che dettarlo

Carlo Chiurazzi – “The Bends” (Radiohead) Sempre tra il dire e il fare, ma con testi complessi Politico da seconda fila che ogni tanto sforna perle di malinconia lucana Thom Yorke gli darebbe una pacca sulla spalla

Adduce e The Clash
De Ruggieri e Queen
Buccico e Ac\Dc
Acito e David Bowie
Chiurazzi e Radiohead
Santarsiero e Eagles
Guarente e Elton John
Telesca e Queen & David Bowie
Fierro e Ac\Dc
Pittella e Bruce Springsteen
Bardi e Phil Collins

Tonio Boccia – “Highway to Hell” (AC/DC)

Democristiano di stirpe, ha attraversato la politica lucana come un camionista solitario che conosce tutte le scorciatoie e nessun limite di velocità. È uno di quei personaggi che non vedi nei talk show, ma che sanno dove mettere le mani e soprattutto dove metterle prima. “Highway to Hell” è la colonna sonora ideale: perché Boccia, pur con il suo profilo mai sopra le righe, ha frequentato per decenni le curve più scivolose della politica, le riunioni più fumose e i corridoi più decisivi. Sempre con quella calma da pokerista esperto, senza mai alzare la voce. Non ha mai guidato lo show, ma era sempre in cabina di regia, o almeno nel retrobottega, a sistemare. Se esistesse un premio per il saperci fare senza dare nell’occhio, lui lo vincerebbe a mani basse. Sempre che non lo abbia già vinto e nessuno lo sappia.

Vito De Filippo – “The Man Who Sold the World” (David Bowie)

Con Vito De Filippo entriamo nella categoria degli “evoluti”, quelli che hanno cambiato pelle più volte restando sempre riconoscibili. È stato tutto: assessore, presidente della Regione, deputato, sottosegretario. Un bowiano per eccellenza, capace di stare in scena senza mai urlare, con quella flemma da professore di filosofia e il curriculum da uomo di apparato di rango. “The Man Who Sold the World” è più che una canzone: è la didascalia di una carriera. Ha gestito il potere con i guanti bianchi e lo sguardo calmo di chi sa che le partite vere si giocano nei piani alti, non nelle dirette Facebook. Sempre elegante, sempre in equilibrio tra le correnti, ma mai passivo: un equilibrista del compromesso, che ha venduto poco (forse nulla), ma ha comprato consenso con l’arte della pazienza. E intanto è ancora lì, dietro le quinte, a regolare i fari.

Filippo Bubbico – “Sympathy for the Devil” (Rolling Stones) È il classico uomo delle istituzioni che sa tutto e ha visto tutto. Ma invece di raccontarlo, lo archivia. Comunista di formazione, democristiano nel pragmatismo, socialista nell’anima e lucano nel metodo: un mix che fa di lui uno degli ingranaggi più rodati (e rodanti) della macchina politico-burocratica. “Sympathy for the Devil” è il pezzo giusto: perché Bubbico, pur essendo sempre misurato, ha frequentato tutti i gironi della politica con disinvoltura. È stato presidente di Regione, viceministro, prefetto, senatore. Dove c’era un posto delicato, lui era già seduto. Non alza la voce, ma quando parla scrivono in molti. Sorridente, ma non troppo. Gentile, ma mai disarmato. E se lo incroci oggi, ti fa ancora l’effetto di uno che potrebbe rifare tutto da capo, e forse anche meglio. Con classe. E con un ghigno alla Keith Richards. Roberto Cifarelli – “Parachutes” (Coldplay) Nella sinistra lucana, Roberto Cifarelli è un po’ come Chris Martin: elegante, rassicurante, mai sopra le righe. Costruisce ponti, tesse relazioni, armonizza con- trasti. Non incendia la platea, ma la accarezza. È l’uomo delle transizioni morbide, delle mediazioni silenziose, delle presenze che non fanno rumore ma si notano lo stesso. Sempre pronto a paracadutarsi dove serve, con un tempismo che sfiora l’arte: quando il partito ha un vuoto, lui c’è; quando c’è da tenere insieme i pezzi, lui ricuce. “Parachutes” gli si addice perfettamente: non solo per la capacità di atterrare sempre in piedi, ma per quel tono malinconico e controllato che lo accompagna anche nei momenti più turbolenti. Non è un frontman da stadio, ma il suo stile discreto è diventato una costante nel panorama politico lucano. Un paracadute umano, capace di rallentare le cadute senza mai fare troppo rumore. Piero Lacorazza – “The Wall” (Pink Floyd) Non è un politico, è un progetto culturale ambulante. Ex presidente della Provincia di Potenza, già segretario regionale del PD, oggi consigliere regionale dal tono sempre grave, come se stesse declamando l’articolo 3 della Costituzione anche quando ordina un caffè. È uno che parla come scrive, scrive come se fosse già in un saggio, e fa politica come se dovesse spiegare tutto al pubblico di “Che tempo che fa”. “The Wall” è la sua colonna sonora ideale: complesso, ambizioso, a tratti criptico, con l’ossessione del messaggio e la struttura di chi vuole lasciare un segno — anche quando esagera con l’introspezione. Lacorazza è uno che si prende sul serio, molto sul serio, e guai a ridurlo a manovre di corrente: lui sogna ancora una sinistra con radici, visione e convegni partecipati. Non è detto che vinca, ma se c’è da alzare un muro di idee in mezzo al deserto politico, lui porta i mattoni. Fernando Picerno – “Invisible Touch” (Genesis) Apparentemente discreto, quasi evanescente, ma guai

a sottovalutarlo: Fernando Picerno è uno di quelli che, quando tocca qualcosa, lo trasforma in gioco di potere. Ha l’aria moderata del centrista di lungo corso, ma dietro quella calma apparente c’è il synth sottile di chi sa suonare benissimo la tastiera dei voti, dei consensi, delle correnti. “Invisible Touch” è la colonna sonora perfetta: perché Picerno non alza mai la voce, non fa grandi proclami, ma riesce sempre a piazzare la mossa giusta al momento giusto. Non urla, ma orienta. Non occupa la scena, ma la plasma. Il suo tocco è invisibile, sì, ma lascia tracce ovunque. E mentre gli altri litigano per la visibilità, lui sta già lavorando sottotraccia, costruendo alleanze, sistemando equilibri, prendendosi lo spazio senza chiederlo. Un moderato, certo, ma con il joystick in mano. Pasquale Pepe – “I’m Shipping Up to Boston” (Dropkick Murphys)

Pasquale Pepe, Tolve con furore, è uno che ha imparato a parlare il linguaggio della Lega senza mai rinunciare al dialetto dell’Alto Basento. Ex senatore, oggi assessore regionale, ma soprattutto sindaco della sua Tolve, che guida come un condottiero con l’elmetto e lo smartphone. “I’m Shipping Up to Boston” lo racconta alla perfezione: ritmi incalzanti, bandiere al vento e un’energia da combattente. Con la cravatta verde ha portato nelle stanze regionali parole d’ordine da battaglia: legalità, identità, ordine, patria, anche quando il problema era una buca sull’asfalto. Pepe è un mastino politico: ringhia, afferra, tiene il punto, e se serve morde pure. In un’epoca di politici liquidi, lui è granitico, quasi scolpito. Tolve gli fa da quartier generale, la Regione da ring. E se non ti sta simpatico, è solo perché non ti ha ancora spiegato perché ha ragione.

Francesco Somma – “The Scientist” (Coldplay) Francesco Somma è il tipo che entra in scena senza farsi notare, ma quando parla ti rendi conto che sta manovrando come un maestro di scacchi. Oggi Presidente di Confindustria Basilicata, è il punto di riferimento per chi sogna un futuro in cui l’economia lucana cresce come una start-up senza mai perdere di vista il valore della tradizione. “The Scientist” dei Coldplay è il suo inno: sempre misurato, quasi enigmatico, ma con un pensiero strategico che pochi riescono a decifrare. Somma non è mai il più urlato, ma è quello che, alla fine, porta a casa i risultati. La sua carriera è una continua ricerca di equilibrio, una fitta rete di relazioni e alleanze che potrebbe sembrare una telenovela economica, ma in realtà è un romanzo ben scritto. Il suo stile non è per tutti, ma quando parla di “sviluppo sostenibile” o “competitività”, anche i più scettici tendono a seguirlo, per paura che stia preparando un altro colpo da maestro.

Vincenzo Folino – “Don’t Stop Believin’” (Journey)

Vincenzo Folino è il politico che, quando si presenta, sembra sempre avere la risposta giusta per ogni domanda che nessuno ha ancora osato porre. Nato a Pietrapertosa, ha fatto della perseveranza il suo marchio di fabbrica. È sicuramente è una delle voci più influenti nella politica lucana, tanto da sembrare un visionario non appena apre bocca. “Don’t Stop Believin’” dei Journey potrebbe essere la sua colonna sonora ideale, perché, proprio come la canzone, lui sa come far credere che ogni passo sia una strada da percorrere, senza mai fermarsi, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili. Il suo stile è quello di chi non ha paura di prendere posizione, di chi sa che per cambiare le cose bisogna essere disposti a sfidare la corrente. Folino è uno che sa come navigare nei meandri della politica, mantenendo sempre salda la sua rotta. E nonostante le difficoltà, la sua determinazione non accenna a diminuire: lui non si ferma mai, e fa in modo che anche gli altri non possano fare altro che seguirlo.

Rocco Colangelo – “Hotel California” (Eagles) Ufficialmente fuori dalla politica attiva, ma solo per motivi anagrafici. Rocco Colangelo è stato consigliere, assessore regionale, uomo di corridoi, di stanze e di telefonate a bassa voce. Oggi non è più sulla scena, ma come in Hotel California, “you can check out any time you like, but you can never leave”. Perché Colangelo non ha mai veramente lasciato. Il suo nome resta lì, sospeso nell’aria, come una nota lunga che non svanisce. Le generazioni cambiano, i partiti si trasformano, ma c’è sempre qualcuno che lo cita, lo consulta o lo rievoca. È uno di quelli che ha imparato a muoversi nel potere come a casa propria: con passo felpato, ma sempre efficace. Oggi è spettatore, forse, ma con l’esperienza di chi sa ancora leggere tra le righe meglio di molti protagonisti attuali. Un decano discreto, un pezzo di memoria istituzionale. In pensione, sì — ma mai davvero scollegato. A

domani con il lato B della nostra compilation...
Boccia e Ac\Dc
Bubbico e Rolling Stones
__ Cifarelli e Coldplay
Lacorazza e Pink Floyd
Picerno e Genesis
__ Pepe e Dropkick Murphys
Colangelo e Eagles
__ Folino e Journey
Somma e Coldplay
De Filippo e David Bowie

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.