Cronache del 17 gennaio 2025

Page 1


Quella strana coppia nemica della Basilicata: ora basta!

Finizio fa da sponda a Cova Contro, criticando quel sistema da cui raccoglie 18 milioni in 3 anni

Il governatore: «Disponibili a raccogliere le istanze delle aziende dell’indotto» e poi annuncia bandi per 285mln €

Somma e Bardi uniti per il rilancio della Basilicata

zona industriale

L’APPROFONDIMENTO

Gerarda Setaro: la prof di religione felice 2 volte

D I M A R IA DE C A RLO

he bello essere

felici per ben due vol-

v o l t a p e r c h é v i v i a m o "

Una espressione di Gerard a S e t a r o , i n s e g n a n t e d i

Religione di Anzi (dioces i d i A c e r e n z a ) , i n u n post-video pubblicato sul suo profilo, con la sua viva voce durante una pièce teatrale Una frase ( ) ■ continua a pag 25

Melfi deve rialzarsi, è una priorità strategica»

TA FA Z Z I S M O D E M

Bisogna ammettere che questi piddini sono dei fenomeni su cui bisognerebbe scrivere davvero un bel saggio di psicoanalisi comportamentale, vista l’abilità tafazziana di scegliere il momento peggiore per prendersi piacevolmente a botte, pur di non sfruttare la débâcle d’immagine di Bardi e soci, grazie peraltro alla loro capacità di far fare figuracce nazionali alla povera Basilicata Ora questa propensione diffusa al lesionismo circuìto sotto forma democratica, manco fosse l’esibizione d’una moda, rispunta fuori con i buoni grilli in testa per l’autosospensione di Roberto Cifarelli e su cui registriamo surrealmente cahiers de doléances perfino dagli stessi carnefici Eppure non per tornare sempre al buon Salvatore Margiotta, ma fuori dalle cerimonie d’ipocrisia, comprese quelle napoletane, la sua bella e pungente ironia di spogliarsi delle finte e soprattutto apparecchiate unità per riprendere attività politica e passione di cambiamento promette d’essere l’unica via possibile del PD lucano e che, tanto per ricordarla agli smemorati e far accucciare i soliti sobillatori di fuffa e sconfitta, ci ha regalato la vittoria superlativa di Vincenzo Telesca Canta Pinch Lnf: “Fanno i furbi ‘sti Tafazzi ”

oLTRe iL giARDiNo ospite il coordinatore cittadino di FdI della Città dei Sassi che ha fatto il punto sullo scenario politico locale

Melodia: «Un nuovo futuro per Matera»

INFRASTRUTTURE

Autorizzati i lavori per 7,7mln € sulla diga Monte Cotugno, Pepe: «Questo ci consentirà di moltiplicare le possibilità di accumulo delle risorse idriche»

■ Servizio a pag 6 POTENZA

207 buoni del valore di 200 euro per favorire la pratica sportiva, Nardiello: «È fondamentale investire nello sport come strumento di inclusione e sviluppo sociale»

■ Servizio a pag 20

LA TRAGEDIA

Disposta l’autopsia sul corpo di Felice Ferrara, morto a 44 anni sul lavoro Muro Lucano tra il dolore e l’attesa

■ Calabrese a pag 8

INFLAZIONE

Si temono rialzi ma in Basilicata il 2024 è andato meglio dell’anno prima: la regione nel terzetto delle “meno care”

■ Servizio a pag 14

Servizio a pag 14
Melodia
Servizio
Dellapenna a pag 2
Bardi e Somma Servizio alle pag 12 e 13

Santoriello nasconde i nomi dei suoi finanziatori e dei suoi associati mentre chiede trasparenza a chiunque altri e si erge a giudice

Quella strana coppia nemica

d e l l a B a s i l i c a t a : o r a b a s t a !

Finizio fa da sponda a Cova Contro, criticando quel sistema da cui raccoglie 18 milioni in 3 anni

Inutile dire che, quando abbiamo deciso di rendere noti i finanziamenti esteri che Cova Contro ha

r i c e v u t o p e r s v o l g e r e u n a

q u o t i d i a n a a t t i v i t à d i a ggressione alla nostra regione e alle sue Istituzio-ni, sapevamo tranquillamente di infilarci in un ginepraio

E r a v a m o , p e r ò , s t a n c h i d i tollerare oltre che si lasciasse circolare un’idea di francescanesimo mili-tante e di generosità disinteressata in capo ad organizzazioni che, i n v e c e , h a n n o c o s p i c u i f inanzia-tori stranieri che, evidentemente, hanno un loro preciso interesse nel volere che questa attività sia svolta in Basilicata

U n i n t e r e s s e c h e è c h i a r amente reciproco tra il finanziatore straniero e il beneficiario lucano se si considera che il secondo accetta di

t u t e l a r n e l ’ a n o n i m a t o I l

b u o n S a n t o r i e l l o n e i s u o i post Face-book con i quali prova a smarcarsi e a ricostruirsi una verginità d’immagine confonde volontaria-mente le partnership con le Università (anche queste straniere) con le erogazioni liberali

PROVIAMO A FARE CHIAREZZA

Come sempre abbiamo fatto, scritto e detto, non avendo vocazioni giustizialiste o moralistiche non siamo interessati ad indagare sugli aspetti legali delle vicende c h e t r a t t i a m o , q u e s t o r iguarda ovviamente anche i contributi segreti ricevuti da Cova Contro Come sempre, però, ci interessano gli aspetti sociali e politici della vicenda Nei suoi maldestri tentativi d i f a r e “ a m m u i n a ” , C o v a Contra scrive che i suoi associati sono anoni-mi per tutelarli da eventuali ritorsion i e q u e r e l e S a r e b b e o pportuno ricordare al nostro Santoriello che le associaz i o n i s e g r e t e s o n o v i e t a t e per legge e che, comunque, i n u n v e r b a l e d i a p p r o v azione del Bilancio è sempre necessario indicare i nomin a t i v i d e i p r e s e n t i a n c h e perché serve verificare l’esistenza del numero legale

Inutile dire che, in mancanza, chiunque potrebbe dire di avere il numero legale per l’approvazione del Bilancio senza che ci sia nessuno presente per approvarlo

P e r c o m p l e t e z z a v a d e t t o

c h e , c o n s i d e r a t o c h e n e l l a

n o s t r a d e m o c r a z i a l a r esponsabilità penale è individuale, il solo far parte di una associazione non espone alla possibilità di nessuna querela né di denuncia, a meno che il motivo dell’associa-

z i o n e n o n s i a i n t r i n s e c amente illecito

P e r e s s e r e c h i a r i , q u a l o r a qualcuno aderisca ad una associazione che compie scop i leciti, p r ev is ti e tu telati d a l l ’ o r d i n a m e n t o n o n r i -

s p o n d e r à d e i r e a t i c h e d ovesse commettere il proprio p r e s i d e n t e I n p r a t i c a s e

Santoriello compisse una attività per la quale qualcuno dovesse querelarlo, la querela non si estenderebbe agli a s s o c i a t i I n I t a l i a l a r esponsabilità collettiva non esiste tranne che nei ca-si di associazioni a delinquere È necessario sapere chi fossero i presenti all’adunanza cha ha approvato il Bilancio perché, essen-do Cova Contro un Ente del Terzo Settor e , è n e c e s s a r i o s a p e r e s e l’approvazione del Bilancio è av-venuto con le maggioranze previste dalla Legge

IL DONATORE

ANONIMO

Così come sarebbe “carino” s a p e r e c o m e s i a p o s s i b i l e che alcune persone si riuniscano per appro-vare il Bilancio, il Presidente dice che ci sono 250 mila euro donati da un anonimo olandese e n e s - s u n o s i p r e o c c u p i d i chiedere chi sia quest’anonimo olandese.

Il verbale della seduta deve riportare fedelmente quanto avvenuto e a noi pare surr e a l e c h e n e s - s u n o d e g l i astanti abbia ritenuto di fare q u e s t a d o m a n d a O v v i amente non possiamo esclu-

d e r l o m a l a l o g i c a c i d i c e che è altamente improbabile

Non ci interessa neanche definire se la modalità di ac-

c r e d i t o d e l f i n a n z i a m e n t o

a n o n i m o s i a l e c i t o N o n è compito nostro fare queste

r i c e r c h e e n o n l o f a r e m o Chi ha competenza per verificare, verifica

Quello che a noi piace sottolineare, invece, è la differenza di attenzione che Santoriello riserva alla pagliuzza nell’occhio degli altri e alla trave nel proprio

Ogni giorno che Dio manda

i n t e r r a v e d i a m o i l n o s t r o eroe fare battaglia sulla trasparenza Chiede trasparen-

za sui dati ambientali, chiede trasparenza sulle analisi, mette in dubbio l’onestà di

A r p a B a s i l i c a t a , A r p a P uglia, Procura della Repubblica e Acquedotto Lucano

m a s i t r i n c e r a d i e t r o l a r iservatezza in merito alla tras p a r e n z a d i c i ò c h e l o r iguarda

Da un supereroe della trasparenza ci saremmo aspettati che dicesse chi gli ha donato 250 mila euro e chi son o l e p e r s o n e a s s u n t e c o n quei soldi Da un supereroe della trasparenza ci saremm o a s p e t t a t i c h e n o n r i c ev e s s e d e n a r o d a c h i v u o l e restare anonimo

L’anonimato non è mai un

b u o n s e g n a l e , s o p r a t t u t t o quando viene dall’estero e q u a n d o a i u t a n e l l ’ a g g r e ssione mediatica ad un territorio nazionale e alle attivit à i m p r e n d i t o r i a l i c h e s u quel ter-ritorio si svolgono

TRA COMPLOTTISMO

E ANTI ITALIANITÀ

C h e l ’ i n t e r e s s e n a z i o n a l e non sia in cima agli obiettivi di Santoriello, del resto, s e m b r a a p p a r i r e c o n o g n i evidenza immaginabile da una veloce occhiata al suo profilo Facebook È un susseguirsi costante di ipotesi di complotto e di attacchi all’Italia

Ci sono attacchi alle Forze dell’Ordine ritenute colpevoli di violenza contro Ramy, c’è la condivisio-ne di una lettura secondo la quale

I l a r i a S a l a n o n f o s s e u n a giornalista, ma un agente dei servizi segreti, c’è l’attacco ad un altro orgoglio nazionale come Leonardo il tutto condito con un po’ di antis e m i t i s m o c h e d e f i n i s c e Israele una “entità coloniale” e i parlamentari che difendono il suo diritto di esistere come servi delle lobby ebraiche senza voler sottacere le fotografie alle scie chimiche.

Quello che è certo, tra un rigo e l’altro del contorto pens i e r o d i S a n t o r i e l l o è c h e non ha piacere ad essere associato a chi ha ricevuto finanziamenti da Soros né ad anonimi finanziatori olandesi Per evitare l’associaz i o n e s a r e b b e s t a t o s u f f iciente non accettarne i contributi Ma, come si sa, pecunia non olet

QUELLA STRANA

ALLEANZA

Chi segue le vicende della

comunicazione e dell’invettiva quotidiana non può non notare una stra-na, sinistra e automatica alleanza di contenuti tra una serie di soggetti Il comune denominatore è il sacro livore verso qualsiasi persona lavori per la Basilicata, una polemica quotidiana contro le Istituz i o n i e d u n a p r e s u n t a , d ichiarata e non dimostrata superiorità morale Come una coppia d’azione e distruzione, accanto a Cov a C o n t r o o p e r a B a s i l i c ata24 Ognuno cita l’altro nei p r o p r i c o m u n i c a t i e d e ntrambi sono uniti dalla vol o n t à d i s e m b r a r e e r o i c i combattenti contri un presunto sistema Basilicata O v v i a m e n t e c o m e t u t t i i candidi guerrieri hanno difficoltà a farsi descrivere vicino al denaro ed interessati ad esso Così mentre Sant o r i e l l o s a l t a s u l l a s e d i a quando gli si ricorda che ha preso contributi da anonimi donatori olandesi e da chi, a sua volta, ha ricevuto finanziamenti, tra gli altri, anche d a S o r o s , F i n i z i o s i a g i t a quando gli si ricorda che è Presidente di un Consorzio a cui gli Enti pubblici di quello che lui descrive come un costante sistema di malaffare hanno versato 18 milioni di euro in tre anni Noi vogliamo essere chiari e non ingenerare sospetti né malevoli intenzioni. Noi abbiamo sempre un grande rispetto per chi lavora e grande ammirazione per chi riesce a produrre ricchezza e a fare grande impresa e siamo pienamente convinti che gli affari del Consorzio di Finizio siano tutti legali e corretti

Quello che a noi indispone è che c’è chi ha da pontificare sul lavoro di chiunque r i t e n e n d o l e c i t o e c o r r e t t o soltanto le proprie attività, anche se magari le commit-

tenze sono le stesse I l c a r o F i n i z i o i n v e c e d i pontificare come una comare del paesino che non brill a d i i n i z i a t i v a d o - v r e b b e spiegarci esattamente come la pensa

Perché i casi sono due: o esis t e u n s i s t e m a m a l a v i t o s o che riguarda Enti pubblici ed imprenditori che con essi lavorano e, allora, lui ne è p a r t e i n t e g r a n t e v i s t e l e c o m m e s s e c h e r i c e v e , o ppure questo sistema non esiste, la Basilicata non è il regno del malaffare e questi chiacchieroni sesquipedali la devono smettere di unirsi in un sodalizio finalizzato a denigrare la nostra Regione Per adesso registriamo che la sacra alleanza dei detrattori della nostra regione continua imperterrita a raccogliere denaro, prebende ed incarichi e contemporaneamente ad insultare la nostra terra, la nostra classe dirigente e il nostro popolo Noi sappiamo che dicendo queste cose saremo oggetto delle interessate manifestaz i o n i a g g r e s s i v e d i c h i s i sente toccato nella sua dichiarata purezza e, quindi, sente la necessità di demolire chi quotidianamente lavora Sappiamo benissimo che la prudenza ci consiglierebbe di starcene buoni, silenziosi e sottocoperta senza difendere la nostra terra dagli attacchi di questi profession i s t i d e l l a c a l u n n i a e d e ll’aggressione verbale P u r c o n s a p e v o l

i non farla diventare la saggezza più stagnante e di provare a correre il rischio del linciaggio Lo facciamo perché francam e n t e d i q u e s t o c l i m a d a ghigliottina creato

VENERDÌ

Il consigliere regionale dopo l’autosospensione del collega dai Dem: «Non possiamo privarci delle sue competenze e delle idee»

M a r r e s e n o n c i s t a : « I l P d l u c a n o

n o n p u ò f a r e a m e n o d i C i f a r e l l i »

«Il Partito Democratico non può assolutamente privarsi delle idee, delle proposte e della competenza di Roberto Cifarelli, un dirigente politico di spessore del quale in questo primo semestre di comune impegno nel Consiglio Regionale, ho potuto d i r e t t a m e n t e a p p r e z z a r e i l senso delle istituzioni e l’orgoglio di una convinta appartenenza politica che non può venir meno per qualche occasionale incomprensione o per una esasperazione d e l l a d i a l e t t i c a i n t e r n a a l partito in una fase delicata, come quella attuale, propedeutica alle importanti scadenze elettorali della prossima primavera» A dirlo il consigliere regionale Dem, Pietro Marrese: «Resto convinto che il processo di rinn o v a m e n t o d e l P d l u c a n o che è in fase di avanzamento deve essere ulteriormente implementato con un’inc i s i v a a z i o n e d i c a p i l l a r e riorganizzazione territoriale, capace di riattivare pas-

sione ed entusiasmo nei cittadini e di ricostruire il tessuto di una comunità politica che deve definitivamente accantonare le lacerazioni del passato Il Pd in Basilicata deve definitivamente superare le anacronistiche logiche di posizionamento, le prove muscolari dei tesseramenti e tutte le delete-

r i e p r a t i c h e c h e f i n i s c o n o per essere meramente autoreferenziali ed allontanano quanti intendono contribuir e a l l a c i t t a d i n a n z a a t t i v a tramite la militanza politic a L a s c o s s a d e l l ’ a u t o s ospensione di Cifarelli, che invito a tornare ad esercitare un ruolo da protagonista nel rinnovato Pd di Basilicata a guida Lettieri, può ris u l t a r e p o s i t i v a s e d a l n ecessario chiarimento politico scaturirà un processo ri-

g e n e r a t i v o c h e s a p p i a r imettere al centro dell’agenda politica i problemi veri dei lucani Ricostruire una B a s i l i c a t a p i ù s o s t e n i b i l e , moderna e solidale ed una comunità politica più aper-

t a e d i n c l u s i v a d o v r a n n o

rappresentare le sfide future da affrontare in alternativa ad un centrodestra incapace di offrire risposte adeguate Queste sfide potranno essere vinte se il Pd saprà essere unito e se tale coesione si e s t e n d e r à a t u t t i i s o g g e t t i politici e civici che vogliono scrivere una pagina nuova per la nostra regione, a partire dalle imminenti elezioni amministrative», conclude Marrese

L’EX ASSESSORA HA FATTO RICORSO PER LE ULTIME ELEZIONI LAMENTANDO L’ASSENZA DI SUPPORTO DEGLI ORGANISMI COMPETENTI

Pipponzi sul caso Merra:

«Consigliera di Parità non può intervenire»

«Il t e m a d e l r i e q u i l i b r i o d e l l a r a ppresentanza di genere nei Consigli e nelle giunte rappresenta una tematica stringente e di grande attualità, soprattutto alla luce del divario esistente in politica che limita la presenza delle donne nei processi decisionali». Lo dichiara la consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, prendendo spunto da una nota dell’ex consigliera e assessore alla Regione Basilicata, Donatella Merra, in merito al ricorso elettorale. Riferendosi alla pronuncia del Tar sugli esiti del voto, Pipponzi evidenzia che «come noto, la Consigliera di parità è un organo istituzionale deputato, quale Authority regionale, a sovrintendere alla esatta applica-

zione della normativa sulla parità di genere con specifico riferimento al mondo lavorativo e a promuovere la parità mediante azioni positive Nel caso della mancata elezione di Donatella Merra, che lamenta l’assenza di supporto da parte degli organismi di parità, la disapplicazione del principio di parità di genere nasce da una norma di legge, che, come tale, è suscettibile di essere modificata dagli organi legislativi o dalla Corte costituzionale in un giudizio teso a dichiararne l’illegittimità, qualora la questione sia sollevata in un’aula di Tribunale. Tanto premesso - continua Pipponzi - nella vicenda che riguarda Donatella Merra non vi erano, e n o n v i s o n

vento dell'Ufficio che rappresento, in quanto il Tar di Basilicata, con sentenza, ha applicato correttamente il dettato normativo in vigore dal 2018 contenuto nella legge regionale numero 20, che, a parità di voti, fa valere l’ordine di collocazione nella lista di appartenenza. Tale norma non è stata mai stata oggetto di rilievi costituzionali né del governo in sede di promulgazione né delle Autorità giudiziarie Ritengo sia utile, però, s o l l e v a r e i l d i b a t t i t o p o l i t i c o s u l l ’ a p p l i c azione del principio della rappresentanza di genere riferita alla legge regionale in questione, che se, come auspichiamo dovesse essere modificata troverebbe applicazione ex nunc»

Autorizzati i lavori da 7,7 milioni per l’aumento della capacità, l’assessore Pepe: «Moltiplicheremo le risorse idriche del territorio»

Diga Monte Cotugno sarà ampliata

Lra Direzione genera-

l e p e r l e d i g h e d e l

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato l’esecuzione dei

l a v o r i s u l l a d i g a d i M o n t e

C o t u g n o p e r u n i m p o r t o complessivo di 7,7 milioni di euro. Gli interventi con-

s i s t o n o n e l l a r i m o z i o n e e nella ricostruzione del muro paraonde, posto sopra il c o r o n a m e n t o d e l l a d i g a , e nel rifacimento del manto di i m p e r m e a b i l i z z a z i o n e d e l paramento di monte I lavori dovrebbero essere ultimati entro la fine del 2025 Successivamente, a seguito della valutazione e dell’autorizzazione della Direzione d i g h e , s i p o t r à u t i l i z z a r e

l’invaso con l'aumento della capacità d'invaso oltre i

400 milioni di metri cubi, ri-

La« S i t r a t t a d i u n p r o v v e d im e n

o m o l t o a t t e s o c h e c i consentirà di moltiplicare le possibilità di accumulo delle risorse idriche. Il model-

lo che intendiamo applicare va in questa direzione: adeguare gli invasi per aumentarne la capacità di raccolta e mettere a punto una strategia per la realizzazione di una rete di collegamento attiva e funzionale ai moment i d i m i n o r e d i s p o n i b i l i t à d’acqua Con una simile impostazione, contiamo di non a v e r e p i ù i d i s a g i c o m e q u e l l i d e l l a C a m a s t r a , c h e

s c o n t a u n o s t o r i c o i s o l amento strutturale che va colmato affinché non vada più in affanno» Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture dell a R e g i o n e B a s i l i c a t a , P as q u a l e P e p e I l c a n t i e r e d i Monte Contugno ha visto la

Giunta Regionale della Basilicata, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Carmine Cicala, ha approvato un nuovo bando dedicato agli agricoltori delle aree montane svantaggiate L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della Misura 13 – Sottomisura 13.1 del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2022, rappresenta un intervento fondamentale per sostenere le aziende agricole che operano in contesti difficili, contribuendo a contrastare l’abbandono delle superfici agricole e forestali e a tutelare il paesaggio rurale Con una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni di euro, il bando prevede l’erogazione di un’indennità annuale per ogni ettaro di superficie

LeC o m m i s s i o n i P r i m a , Terza e Quarta, riunite in seduta congiunta, presiedute rispettivamente dai consiglieri Fanelli (Lega), Verri (M5s), e Morea (Azione), riunitesi ieri p r e s s o i l P a r l a m e n t i n o l u c a n o , h a n n o a u d i t o l a D i r i g e n t e d e ll’Ufficio Risorse finanziarie e Bil a n c i o , A l e s s a n d r a C a m p a , i n merito al “Rendiconto generale d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a p e r l'esercizio finanziario 2023 Adeguamento alla decisione della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Basilicata”. Il disegno di legge sostituisce il precedente Ddl concernent e i l r e n d i c o n t o g e n e r a l e 2 0 2 3 , adottato dalla Giunta regionale I rilievi contenuti nella sentenza, riferiti al 2023, hanno originato delle modifiche sulle risultanze d e l R e n d i c o n t o g e n e r a l e p e r l’esercizio finanziario 2023 della Regione Il disegno di legge prevede anche il riconoscimento del debito fuori bilancio, pari a com-

plessivi € 2 068 905,48, derivante da sentenza esecutiva Il Rendiconto è stato approvato a maggioranza dai tre organismi consiliari (in Prima con i voti favorevoli di Fanelli, Polese, Morea e Fazzari, contraria Araneo, astenuto Chiorazzo; in Terza hanno votato a favore Morea, Fazzari, Polese e Fanelli, astenuto Chior a z

astenuto Vizziello ed ha espresso voto contrario Araneo) I lavori della IV Commissione sono p o i p r o

d e l

funzionario dell’Ufficio Pianificazione Territoriale e Paesaggio del Dipartimento Ambiente, Territorio ed Energia, in merito al Disegno di Legge n. 23/2024. Tal e D d L p r o p o n e m o d i f i c h e a ll’articolo 7 della Legge Regional e 2 s e t t e m b r e 1 9 9 3 , n 5 0 , r iguardante la tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggisti-

parziale consegna dei lavori lo scorso 18 dicembre, al fine di avviare i primi interventi «Auspichiamo che il resto dei lavori siano avviat i q u a n t o p r i m a – h a a ggiunto Pepe – perché intendiamo programmare con la

opere da realizzare nel comparto idrico per le quali esis t

Come, ad esempio, sta

renza e Genzano, dove sono

giacimento d’acqua

agricola utilizzata (SAU) «Le aree montane della Basilicata rappresentano un patrimonio inestimabile che non possiamo permetterci di trascurare. Con questo intervento, vogliamo fornire un supporto concreto agli agricoltori che, con il loro impegno quotidiano, preservano l’identità e il valore di questi territori, con questa misura, continuiamo a lavorare per rafforzare il tessuto agricolo regionale, contrastando l’abbandono e valorizzando il lavoro di chi opera nelle aree più difficili», ha dichiarato l’Assessore Carmine Cicala Il bando, con tutte le indicazioni per la presentazione delle domande, sarà presto disponibile sul sito ufficiale della Regione Basilicata e sul portale del PSR Basilicata.

ci, con un aggiornamento delle procedure in linea con il D P R 31/2017 Loisi ha spiegato che il D P R 31/2017 ha introdotto significative innovazioni, tra cui p r o c e d i m e n t i s e m p l i f i c a t i . « I l provvedimento – ha dichiarato –si allinea alle nuove normative, eliminando il parere della Commissione locale per il paesaggio

in determinati casi, in attuazione del principio di sussidiarietà e c o n l ’ o b i e t t i

l’azione amministrativa Le modifiche proposte trasferiscono ai Comuni tutte le procedure semplificate, come quelle relative all’apertura di porte e finestre, all’adeguamento antisismico, alle coperture, ecc»

LA GIUNTA LUCANA HA APPROVATO LA MISURA PER CHI OPERA IN CONTESTI DIFFICILI, L’ASSESSORE CICALA: «IMPEGNO DA 15 MILIONI»

L’autopsia potrebbe chiarire gli ultimi interrogativi sull’incidente che ha ucciso l’imprenditore, intanto continuano le indagini

Felice morto sul lavoro a 44 anni, Muro Lucano tra dolore ed attesa

Mentre la comunità

m u r e s e c e r c a d i

m e t a b o l i z z a r e l a notizia della tragica morte di Felice Ferrara, vittima di un incidente sul lavoro, le attività investigative procedono Il corpo del giovane 44enne è a disposizione dell ’ a u t o r i t à g i u d i z i a r i a , e d è s t a t o t r a s p o r t a t o p r e s s o l’Ospedale San Carlo di Potenza, per essere sottoposto all’esame autoptico, mentre i l l u o g o d e l l ’ i n c i d e n t e e i mezzi utilizzati sul cantiere, sono attualmente sotto sequestro Le indagini, coord i n a t e d a l l a P r o c u r a d e l l a Repubblica di Potenza, sono condotte dai Carabinieri della Stazione di Muro Lucano e della Compagnia di Melfi, i quali dovranno racc o g l i e r e e l e m e n t i u t i l i a chiarire la dinamica dell'acc a d u t o L o r i c o r d i a m o , l a tragedia è avvenuta mercol e d ì m a t t i n a 1 5 g e n n a i o , quando Ferrara, titolare di una ditta locale di produzione di calcestruzzo, era arrivato con il suo camion betoniera per consegnare il calcestruzzo presso un edificio in costruzione già dall’estate, sito in località contrada San Chirico, in agro di Muro, a circa 8 km dal paese Proprio qui l’uomo sarebbe rimasto incastrato nella tramoggia del mezzo, che ne avrebbe stroncato la giovane vita Sul posto sono giunti rapidi i Carabinieri, i sanitari del 118 arrivati in amb u l a n z a e a n c h e c o n u n a eliambulanza dall’Ospedale San Carlo di Potenza, ma i

medici non hanno che potuto constatare il decesso dell'uomo Intervenuti anche i Vigili del Fuoco da Pescopagano per liberare il corpo dal macchinario, il personale della Medicina del Lavor o e i C a r a b i n i e r i d e l C om a n d o p r o v i n c i a l e d i P otenza «Un altro dolore ha squarciato la nostra città per la tragica perdita di un figlio d i q u e s t a n o s t r a t e r r a – h a commentato il Sindaco Giovanni Setaro- Interpretando il sentimento di tutta la comunità, esprimo vicinanza all’intera famiglia I servizi comunali hanno messo a disposizione due psicologi per assistere la moglie e le due f i g l i e , e n t r a m b e m i n o r i » Tra i messaggi di cordoglio, a n c h e q u e l l i d i F r a n c e s c o

G o n n e l l a , V i c e s i n d a c o d i Pescopagano: «Con profond o d o l o r e r i v o l g o u n p e ns i e r o a u n u o m o s t r a p p a t o troppo presto alla sua famiglia Alla moglie e alle sue

piccole figlie va il mio affetto e la speranza che il ricordo del suo amore possa dar loro forza» Purtroppo, questo di Muro Lucano, è il primo incidente sul lavoro in Basilicata del 2025 Un primato triste, inaccettabile Il Governatore della Regione Vito Bardi in merito ha asserito: «La sicurezza sul lavoro non è solo una questione di leggi e regolamenti, ma anche di responsabilità collettiva. Invito tutti a fare la propria parte, segnalando eventuali situazioni di r i s c h i o e r i s p e t t a n d o s c r upolosamente le norme di sic u r e z z a » I n t a n t o p e r ò , s i p i a n g e u n ’ a l t r a v i t t i m a : l a g i o v a n e v i t a d i f e l i c e s i è spezzata così, brutalmente e tragicamente Il paese è raggelato negli animi Tanti i messaggi di costernazione e incredulità, che i muresi, ma anche tanti cittadini dei paesi limitrofi hanno voluto lasciare per Felice, conosciu-

to per la sua attività in tutto il Marmo Platano Quel giovane uomo che salutava tut-

ti col sorriso, che aveva modi gentili, che amava la famiglia, lo sport e la vita

IL GOVERNATORE: «NESSUNO DOVREBBE MAI RISCHIARE LA PROPRIA VITA PER GUADAGNARSI DA VIVERE, OCCORRE PIÙ SICUREZZA»

e s

guadagnarsi da vivere. È nos

sibile per prevenire simili incidenti, implementando misure di sicurezza più ri-

i t o

B

l o r a t o p e r l a s c o m p a r s a d i F e l i

l’impegno a collaborare con tutte le par-

t i c o i n v o l t e ( a z i e n d e , s i n d a c a t i e i s t i t u -

z i o n i ) p e r r a f f o r z a r e l e n o r m a t i v e e s i -

s t e n t i e i n t r o d u r r e n u o v e i n i z i a t i v e c h e possano prevenire ulteriori tragedie «È e s s e n z i a l e – d i c e i l p r e s i d e n t e - c h e o g n i l a v o r a t o r e p o s s a s v o l g e r e l e p r o p r i e m a n s i o n i i n u n a m b i e n t e s i c u r o e p r ot e t t o . L a s i c u r e z z a s u l l a v o r o n o n è s ol o u n a q u e s t i o n e d i l e g g i e r e g o l a m e n t i , m a a n c h e d i r e s p o n s a b i l i t à c o l l e t t i v a I n v i t o t u t t i a f a r e l a p r o p r i a p a r t e , s eg n a l a n d o e v e n t u a l i s i t u a z i o n i d i r i s c h i

i m -

p e g n a t o i n l a v o r i d i r i s t r u t t u r a z i o n e i n

u n c a n t i e r e . N e l l ’ e s p r i m e r e i l s u o c o rdoglio e quello della comunità lucana al-

l a f a m i g l i a F e r r a r a , B a r d i s o t t o l i n e a

OLTRE

IL GIARDINO Ospiti di Leporace Tortorelli della Uil e Casorelli della Filca-Cisl. In studio anche il coordinatore cittadino di FdI Matera Melodia

I sindacatI: «Ogni vita persa è una

tragedia che può essere evitata»

Parte dalla cronaca la nuova puntata di Oltre il giardino, il talk

d i a p p r o f o n d i m e n t o d i

Cronache TV condotto da Paride Leporace e in onda sul canale 68

La tragica morte dell’im-

p r e n d i t o r e m u r e s e F e l i c e

F e r r a r a s c h i a c c i a t o d a l l a betoniera mentre lavorava in un cantiere, ha messo in e v i d e n z a l e g r a v i l a c u n e nella prevenzione degli incidenti sul lavoro

Q u e s t o e p i s o d i o s i a ggiunge a una lunga serie di i n c i d e n t i f a t a l i c h e c o i nvolgono principalmente il settore edilizio e agricolo, i p i ù e s p o s t i a i n f o r t u n i mortali nella regione

A parlarne in studio il segretario generale della Uil Basilicata Vincenzo Tor-

t o r e l l i e i l s e g r e t a r i o r egionale Filca Cisl Angelo Casorelli

I s i n d a c a t i l u c a n i h a n n o

l a n c i a t o u n f o r t e a p p e l l o alle istituzioni locali e na-

z i o n a l i p e r i m p l e m e n t a r e

m i s u r e c o n c r e t e c h e p o ssano ridurre i rischi per i lavoratori

U n a p p e l l o c h e s i è c o ncretizzato in una lettera in-

v i a t a a l p r e s i d e n t e d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o

B a r d i , i n c u i s i c h i e d e

l ’ i s t i t u z i o n e d i u n t a v o l o permanente sulla sicurez-

z a , c o i n v o l g e n d o t u t t e l e parti competenti: Prefettura, INAIL, Ispettorato del L a v o r o e a l t r i e n t i « N o n possiamo più permetterci di vivere con la paura che ogni giorno ci sia un morto sul lavoro È ora di agire, non di chiacchierare»,

h a n n o d i c h i a r a t o i s e g r etari che sottolineano l’im-

p o r t a n z a d i u n a p p r o c c i o p r e v e n t i v o N o n b a s t a i l

c a s c o , s p i e g a n o , o c c o r r e una cultura della sicurezza che coinvolga sia i lavoratori che le aziende In

q u e s t o s e n s o , u n a d e l l e proposte è l’introduzione

d e l l a f i g u r a d e l l ’ R L S T

( R a p p r e s e n

T e r r i t o r i a l e ) , u n a f i g u r a

eletta dai lavoratori stessi per monitorare la sicurezza sui cantieri e interagire con le autorità competenti

Ma la prevenzione, secondo i sindacati, deve partire anche dalle istituzioni I lavoratori devono essere formati fin da giovani, nel-

l e s c u o l e e n e i c e n t r i d i formazione, per imparare a riconoscere e prevenire

i rischi sul lavoro La formazione deve essere estesa anche alle aziende, che devono essere incentivati

a i n v e s t i r e i n s i c u r e z z a , soprattutto nelle piccole e medie imprese

Un altro punto focale della discussione riguarda la p r o p o s t a d e l l a “ p a t e n t e a punti” per le aziende, che prevede penalizzazioni per

c h i n o n r i s p e t t a g l i s t a ndard di sicurezza Sebbene il governo abbia incluso questa misura nella sua

a g e n d a , i s i n d a c a t i s o n o

c r i t i c i : « I l s i s t e m a d e l l a

p a t e n t e a p u n t i p u ò f u n -

z i o n a r e , m a n o n b a s t a

Servono più risorse per la

s i c u r e z z a e u n i m p e g n o concreto per fare davvero la differenza»

L a s i c u r e z z a s u l l a v o r o n o n p u ò p i ù e s s e r e s o l o u n a p a r o l a v u o t a È n ecessario un cambiamento

r a d i c a l e n e l l a m e n t a l i t à , partendo dalla consapevolezza che ogni vita persa è una tragedia che può essere evitata

I s i n d a c a t i h a n n o a n n u nciato che non si fermeranno a manifestazioni di protesta, ma continueranno a

s p i n g e r e p e r u n ’ a z i o n e concreta L’invito alle istituzioni regionali e nazio-

nali è chiaro: è il momento di intervenire, senza indugi, per fermare il dramma delle morti sul lavoro La Basilicata non può più

e s s e r e i l “ q u a r t i e r e ” p i ù pericoloso d’Italia in termini di infortuni sul lavoro Il secondo blocco di oltre il giardino si incentra sull a p o l i t i c a l o c a l e O c c h i p u n t a t i s u M a t e r a e s u l l e imminenti elezioni comun a l i A d i s c u t e r n e i n s t udio Stefano Melodia,coordinatore cittadino di Frat e l l i d ’ I t a l i a p e r M a t e r a , c h e r a c c o n t a i l s u o p e rcorso e le sfide future del partito e della città Melodia, che già aveva ricoperto ruoli significativi

c o m e p r e s i d e n t e p r o v i nciale del movimento giovanile di FdI, fa il suo ri-

t o r n o n e l c o n t e s t o p o l i t ico, dopo il congresso che lo ha nominato coordinatore cittadino

U n ’ e s p e r i e n z a c h e s e g u e

u n l u n g o i t e r , i n i z i a t o a gennaio dello scorso anno con i congressi provincia-

l i e c u l m i n a t o c o n l a n o -

m i n a a M a t e r a , d o v e F d I ha fatto segnare un record: il più giovane coordinatore cittadino in Italia

Il giovane dirigente sotto-

l i n e a l ’ i m p o r t a n z a d i i n -

vestire nei giovani per ga-

r a n t i r e u n a f u t u r a c l a s s e dirigente forte e preparata La puntata verte poi sulla Roberto Cifarelli, un pilas t r o d e l P d , d i a u t o s ospendersi dal partito Mel o d i a c o m m e n t a l a s i t u a -

z i o n e c o n u n m i x d i r is p e t t o e c u r i o s i t à , o s s e rv a n d o c o m e l a p o l i t i c a materana non sia mai statica e che gli equilibri locali possono cambiare rap i d a m e n t e , s o p r a t t u t t o i n vista delle elezioni Melodia poi ribadisce che il suo partito preferisce concentrarsi su una visione posit i v a , m i r a n d o a c o s t r u i r e un programma e una coalizione solida per il futuro di Matera. La coalizione di centrodestra, a suo avviso, si trova i n u n a p o s i z i o n e f a v o r evole per ottenere un buon risultato, ma senza abbassare la guardia Riconosce, i n f a t t i , c h e o g n i e l e z i o n e a Matera ha la sua specificità, come dimostrano i sorprendenti risultati pass a t i , c o n l a v i t t o r i a d e l centrodestra nel 2020, sebb e n e c o n i l c o n t r a c c o l p o d e l b a l l o t t a g g i o M a t e r a , con la sua vivacità politi-

ca e la sua originalità, rimane una città di sorprese anche per i partiti più rad i c a t i M e l o d i a a c c e n n a anche alla necessità di una nuova classe dirigente che p o s s a g o v e r n a r e l a c i t t à c o n u n p r o g e t t o a l u n g o termine, ben al di là degli slogan elettorali Un altro tema cruciale soll e v a t o d a l c o o r d i n a t o r e c i t t a d i n o d i F d I è l a g es t i o n e d e l t u r i s m o n e l l a Città dei Sassi, lanciando u n a c r i t i c a s u l l a g e s t i o n e del flusso turistico «Tropp o s p e s s o M a t e r a è s t a t a v i s t a c o m e u n a m e t a d i passaggio, con il turismo che è diventato una visita mordi e fuggi,» dice, proponendo invece una strategia che permetta ai turisti di fermarsi più a lungo, e s p l o r a n d o a n c h e a l t r e bellezze della Basilicata I n f i n e a O l t r e i l g i a r d i n o arrivano Fiorella Fiore del R o t a r y P o t e n z a T o r r e Guevara, Nicola Masini e A g a t a M a g g i o d e l C n rI s p c p e r d i s c u t e r e d e l l a presentazione di una App p e r c o n o s c e r e l a c i t t à d i P o t e n z a i n u n ’ o t t i c a d i promozione delle bellezze e d e i s i t i p i ù i m p o r t a n t i cittadini

Tortorelli e Casorelli a Oltre il giardino
Fiore, Masini e Maggio a “Oltre il giadino”
Melodia a Oltre il giardino

Bardi e Cupparo hanno incontrato la gover nance della Confederazione degli industr iali lucani e le aziende dell’indotto Stellantis

Regione e Confindustria a confronto sulle

s t r a t e g i e p e r i l r i l a n c i o d e l l a B a s i l i c a t a

Strategie per affrontare la crisi Stellantis e p o l i t i c h e d i r i l a n c i o industriale della Basilicata sono state al centro dell ’ i n c o n t r o c h e s i è t e n u t o ieri con le aziende dell’indotto dello stabilimento di Melfi e il Consiglio Generale di Confindustria Basilicata, in cui sono intervenuti il Presidente della Regione, Vito Bardi, l’assessore alle Attività produttive, Francesco Cupparo acc o m p a g n a t o d a l d i r e t t o r e generale, Antonio Bernardo

I l 2 0 2 5 s i p r e s e n t a c o m e u n a n n o p a r t i c o l a r m e n t e complesso, con il protrars i d e l l a c o n t r a z i o n e d e l l e attività Stellantis e lo stato di forte sofferenza in cui versano le imprese dell’indotto

Necessarie e urgenti adeg u a t e m i s u r e d i s o s t egno,da implementare sia a livello nazionale che locale, indicate nel documento p r e s e n t a t o d a l p r e s i d e n t e Francesco Somma che, in a p e r t u r a d e i l a v o r i , h a espresso apprezzamento e gratitudine per questo importante momento di confronto Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, condividendo la necessità d i p u n t a r e s u l r a f f o r z amento e l’ampliamento del tessuto imprenditoriale lucano, ha dichiarato massim a d i s p o n i b i l i t à a r a c c ogliere le istanze e a strutt u r a r e m o m e n t i d i c o nfronto periodici con tutti i rappresentanti di settore

I n p a r t i c o l a r e , g l i i n d ustriali lucani hanno trovato «la piena apertura del gov e r n a t o r e d e l l a R e g i o n e sulla necessità di sollecitar e i l G o v e r n o c e n t r a l e s u c r e d i t o d ’ i m p o s t a p e r r icerca e sviluppo, taglio dei costi energetici e proroga dei finanziamenti bancari

e r o g a t i a l l e i m p r e s e d e ll’indotto».

P e r g l i i n d u s t r i a l i l u c a n i , i n o l t r e , d a r i n n o v a r e « i l pressing per ottenere l’eson e r o d e l c o n t r i b u t o a d d izionale sugli ammortizzat o r i s o c i a l i a c a r i c o d e ll’azienda, e aumento del-

l ’ i n t e g r a z i o n e s a l a r i a l e d a l l ’ 8 0 % a l 1 0 0 % p e r l e i m p r e s e c h e h a n n o p e r s o tutte le commesse che rientrano nel comparto Autom o t i v e d i S a n N i c o l a d i Melfi»

Così come «va conferma-

to l’impegno ad ampliare il fondo destinato all’area di crisi complessa»

A livello regionale, «biso-

g n a i m p r i m e r e m a s s i m a accelerazione ai bandi, in particolare quelli dedicati a progetti di riconversione

i n d u s t r i a l e , e v i t a n d o d i vincolare le agevolazioni a

c r i t e r i c h e n o n t e n g o n o

c o n t o d e l l o s t a t o d i c r i s i del settore»

Le prospettive future lega-

t e a l l e n u o v e p r o d u z i o n i Stellantis a Melfi, sia ibri-

d e c h e e l e t t r i c h e , c o m e

e m e r s o n e l c o r s o d e l l ’ i n -

c o n t r o , a n d r a n n o c o m u nque valutate sulla base di eventuali evoluzioni delle politiche europee in tema

d i t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a ,

d e l s u c c e s s o d e l l e n u o v e v e t t u r e s u i m e r c a t i e s oprattutto del grado di coinvolgimento dell’indotto, la

c u i c a p a c i t à p r o d u t t i v a è lontana dal potersi consi-

d e r a r e s a t u r a t a s u l l a b a s e

d e l l e c o m m e s s e a t t u a lmente assegnate

P e r i l p r e s i d e n t e d i C o nfindustria Basilicata, Francesco Somma, resta, dunque, fondamentale intervenire a sostegno della com-

petitività della componentistica

«Il rilancio della zona industriale di Melfi - ha detto il presidente di Confindustria Basilicata - va inserito in un più ampio pian o i n d u s t r i a l e s

Q u e s

i m o r

p p

e s e n t a un’assoluta priorità per la n o s t r a r e g i o n e , c h e , s i

s t r u

u r a l i c h e p e r e f f e t t o dell’ingiusta penalizzazione derivante dal minor liv e l l o

lmente previsto dalla Carta degli Aiuti di Stato a finalità regionale, risulta meno attrattiva anche rispetto alle altre regioni del Mezzogiorno». In merito alle opportunità della Zes Unica, Somma e B a r d i h a n n o c o n c o r d a t o «sulla necessità di prevedere strumenti perequativi per la Basilicata per compensare il conclamato gap di competitività di cui soffre la regione»

Il presidente Bardi ha ann u n c i a t o c h e p o r t e r à l a q u e s t i o n e a l l ’ a t t e n z i o n e del vice presidente esecut i v o d e l l a C o m m i s s i o n e Europea, Raffaele Fitto

Presto, inoltre, il governatore ospiterà in Regione il coordinatore della Struttura di Missione Zes, Giosi Romano, per individuare soluzioni e incentivi al fine di rendere la Basilicata attrattiva al pari delle altre regioni della Zona economica speciale «Il 2025 - per Somma - dovrà essere l’anno dei bandi r i v o l t i a l l e i m p r e s e c h e m e t t a n o i n m o t o r a p i d amente gli investimenti, all ’ i n t e r n o d i u n a c o e r e n t e strategia di sviluppo, credibile e innovativa È fondamentale accelerare l’attuazione del PR Basilicata Fesr Fse + 2021-2027, che attualmente sta procedendo a rilento, con la rapida pubblicazione degli avvisi pubblici» E proprio rispetto a questo punto, il confronto è stato particolarmente fruttuoso L’assessore Cupparo ha inf a t t i a n n u n c i a t o b a n d i r ivolti alle imprese da emanare nei prossimi mesi per 285 milioni di euro L’assessore ha raccolto e rilanc i a t o l ’ i n v i t o a p r o c e d e r e con il massimo coinvolgim e n t o d e l l e a s s o c i a z i o n i

datoriali e ha assunto l’impegno a semplificare e velocizzare gli iter istruttori I l p r e s i d e n t e S o m m a h a poi evidenziato la necessit à d i p r o c e d e r e a l p o t e nz i a m e n t o d e l l e r e t i i n f r a -

i d

c h e e d e n e r g e t i c h e . «Soprattutto - ha rimarcato il presidente di Confindustria Basilicata, Frances c o S o m m a , t r o v a n d o l a piena condivisione di Bardi - è questo il tempo di int r a p r e n d e r

G overno chefaccia atterrare in

i investimenti produttivi in settori chiave della doppia transizione digitale ed ecologica e ben instradati sulle traiettorie di crescita, co-

l’industria culturale e la difesa Una sfida che per essere vinta va affrontata anche sul piano delle compet e n z e , c o n l ’ i m p l e m e n t azione di nuovi Its, a partire dalla Meccatronica, che n o n p o s s o n o p i ù a t t e n d ere»

L’assessore regionale Cupparo, il presidente di Regione Bardi e il presidente di Confindustria Basilicata Somma

Non solo Stellantis, dalla Regione gli Avvisi per finanziamenti pari a 285 milioni di euro nei primi 6 mesi del 2025

Occupazione, bandi per sostenere il mondo produttivo della Basilicata

Pa r t e n d o d a l c a s o

Stellantis, è in gioco il futuro occupazionale e produttivo della Basilicata Le aziende chie-

d o n o s o s t e g n o , s i n c r o n i a tra i tempi della pubblica a m m i n i s t r a z i o n e e d e ll’imprenditoria, meno burocrazia e incentivi mirati

D a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

u n a p r i m a r i s p o s t a : s o n o pronti 24 bandi per finanziamenti pari a 285 milioni di euro nei primi 6 mesi del 2025

INVESTIMENTI

«La crisi che sta attraversando il settore automotive - ha detto il Presidente della Regione, Vito Bardi, intervenuto all’evento coordinato dal Presidente di C o n f i n d u s t r i a B a s i l i c a t a , Francesco Somma - ci imp o n e d i r i f l e t t e r e s e r i am e n t e s u l n o s t r o f u t u r o produttivo È evidente che dobbiamo esplorare nuove strade e diversificare le nostre attività economiche»

I n q u e s t o c o n t e s t o , B a r d i ha annunciato di aver chiesto un incontro privato con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per discutere la possibilità di un investimento significativo in Basilicata, simile a quello c h e a v v e n n e c o n l ’ a r r i v o della Fiat nel 1993 « È f o n d a m e n t a l e - h a r imarcato Bardi - individuare alternative imprenditor i a l i c h e s i a n o v a l i d e s i a dal punto di vista compet i t i v o c h e o c c u p a z i o n a l e Dobbiamo puntare su settori innovativi e sostenibil i , c o m e l ’ a e r o s p a z i o c h e già pone la Basilicata tra le regioni più dinamiche» ATTRATTIVITÀ

A proposito di attrattività, Bardi si è soffermato sulla Zes unica del Mezzogiorno ribadendo che è necessario evitare dislivelli e dis o m o g e n e i t à c o n l e a l t r e realtà interessate, tema più v o l t e s o l l e v a t o d a l p r e s idente sui tavoli romani: «Il nostro incentivo agli investimenti è pari al 30%, inferiore rispetto al 40% di altre regioni del Sud» «È fondamentale che questo squilibrio venga risolto al più presto per garantire pari opportunità di sviluppo e crescita per tutte le aree coinvolte - ha evidenz i a t o B a r d i - S t o a t t i v amente dialogando con Giosi Romano, il coordinatore della Zes unica, per trov a r e s o l u z i o n i c o n c r e t e e

tempestive Il nostro obiet-

t i v o è q u e l l o d i o t t e n e r e

una revisione degli incentivi che possa compensare il gap attuale e permettere alla Basilicata di competere ad armi pari con le altre regioni del Sud» COESIONE

B a r d i h a a n c h e r e s o n o t o che il 28 gennaio incontrer à l ’ e x m i n i s t r o R a f f a e l e

F i t t o , a t t u a l m e n t e c o m -

m i s s a r i o e u r o p e o p e r l a

C o e s i o n e e l e R i f o r m e : «La Basilicata ha bisogno

d i s t r u m e n t i e f f i c a c i p e r

p r o m u o v e r e l o s v i l u p p o economico e sociale, e gli

a c c o r d i d i c o e s i o n e s o n o fondamentali per raggiungere questi obiettivi»

« D u r a n t e l ’ i n c o n t r o - h a sottolineato il presidentemi impegnerò a rappresentare al meglio le esigenze e le aspettative della nostra comunità, cercando di ottenere modifiche che possano favorire una crescita

e q u i l i b r a t a e s o s t e n i b i l e Sono fiducioso che, grazie alla collaborazione con il c o m m i s s a r i o F i t t o r i u s c i -

r e m o a i n d i v i d u a r e s o l uzioni concrete per migliorare le condizioni della nostra regione e garantire un futuro più prospero per il territorio lucano» AVVISI

È toccato all’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cuppa-

r o , a c c o m p a g n a t o d a l d i -

r e t t o r e g e n e r a l e A n t o n i o Bernardo, entrare nel dettaglio dei 24 bandi

N e l s o t t o l i n e a r e c h e n e i prossimi giorni sarà avviato un confronto con il part e n a r i a t o c h e c o m p r e n d e tutte le associazioni datoriali di categoria sulle prop o s t e d e g l i a v v i s i e s u ll’allocazione delle risorse, Cupparo ha precisato che i b a n d i p r e v e n d o n o s o l o sovvenzioni, ossia contrib u t i i n c o n t o c a p i t a l e «Non è stata prevista alcun a f o r m a d i s t r u m e n t i d i i n g e g n e r i a f i n a n z i a r i a i n quanto, anche al fine di andare incontro alle richieste formulate da Confindustria e da atri rappresentanti del Partenariato – ha detto - si ritiene che in questo periodo congiunturale debbano essere privilegiate le sovvenzioni Un aspetto rilevante per tutti i bandi illus t r a t i è i l t e n t a t i v o d i r id u r r e i l p i ù p o s s i b i l e g l i oneri a carico delle impre-

s e b e n e f i c i a r i e a t t i v a n d o

modalità di semplificazione anche in fase di rendicontazione tenendo conto dell’esperienza e degli ins e g n a m e n t i s u i b a n d i g estiti dal Dipartimento Sviluppo Economico e da Sviluppo Basilicata nell’ultim o q u i n q u e n n i o L a g estione dei bandi richiede

u n o s f o r z o i n t e r m i n i d i i s t r u t t o r i a e v a l u t a z i o n e che sappiamo necessita di essere ridotto il più possibile»

CASSINTEGRATI

Tra gli avvisi principali allo studio una misura di sos t e g n o a i l a v o r a t o r i c a ss a i n t e g r a t i d e l l ’ i n d o t t o Stellantis

La misura vuole mettere in campo un intervento di politica attiva per il lavoro a sostegno dei lavoratori occ u p a t i d e l l ’ i n d o t t o a u t omotive di Melfi, residenti in Basilicata, che versano in uno stato attuale e perd u r a n t e d i c a s s a i n t e g r azione straordinaria

S i p r e v e d e d i p u b b l i c a r e u n a v v i s o d e s t i n a t o a t a l i platee, che prevede due tip o l o g i e d i i n t e r v e n t o : d a un lato, un voucher di partecipazione a corsi di formazione per lo sviluppo di competenze fuori dell’orario lavorativo (per un minimo di 100 ore ad un massimo di 160 ore, distribuite in massimo 6 mesi); in a g g i u n t a , s i p r e v e d e u n a indennità individuale men-

s i l e ( i n t e g r a z i o n e t e m p o -

r a n e a a l m a n c a t o r e d d i t o

d e r i v a n t e d a l p a r t i c o l a r e status in cui versa) pari a 400 euro/mese per sei mesi Tale “indennità” è cond i z i o n a t a a l l a p a r t e c i p azione alle succitate misure

d i p o l i t i c a a t t i v a I n o l t r e , l’Avviso “Contratti di Svi-

l u p p o " è s t a t o f i n a n z i a t o per 30 milioni di euro Lo

s p o r t e l l o p e r l a p r e s e n t az i o n e d e l l e d o m a n d e è sempre aperto per consentire di avere uno strumento di attrazione degli inve-

s t i m e n t i s e m p r e a t t i v o

D e i 3

s o n o s t a t i d e s t i n a t i a l l e grandi imprese e 15 Meuro alle Pmi Le istanze fin an z iate p r ev e d o n o in v estimenti per circa 44,5 milioni di euro a fronte di un contributo concesso di circ a 1 2 , 4 2 m i l i o n i d i e u r o

A d o g g i , h a r e s o n o t o l a

R e g i o n e , s o n o p e r v e n u t e nel complesso 53 istanze: 46 Pmi e 7 grandi imprese

Al netto delle 7 finanziate

l e i m p r e s e i n g r a d u a t o r i a sono 46: 42 Pmi e 4 grandi imprese Esse richiederebbero 93 milioni di euro di risorse aggiuntive per le P m i e 1 6 , 4 7 8 M e u r o p e r grandi imprese Il bando MiniPia, invece, p r e v e d e u n a d o t a z i o n e d i 21 milioni di euro.

L’intento è quello di stanziare ulteriori 29 milioni di euro, così da arrivare a uno stanziamento complessivo di 50 Meuro Sono pervenute 119 istanze di cui 113 ricevibili (66,5 milioni di e u r o d i c o n t r i b u t o r i c h i esto) Con lo stanziamento attuale sono finanziabili le p r i m e 3 2 i s t a n z e C o n l o s t a n z i a m e n t o d i u l t e r i o r i 2 9 m i l i o n i d i e u r o s a r e bbero finanziate circa 90 domande MINISTERO

L’assessore regionale Cupparo ha riferito di aver richiesto al Mimit la convocazione del “Gruppo di coo r d i n a m e n t o e c o n t r o l l o ” dell’Accordo di Programm a d e l l ’ a r e a d c r i s i c o mp l e s s a d i c u i f a n n o p a r t e ,

o l t r e a l l a R e g i o n e , i r a pp r e s e n t a n t i d e l M i m i t , d i Invitalia, del Mase, del Comune di Melfi e del Minis t e r o d e l l a v o r o ( e x A npal)

La riunione si dovrebbe ten e r e i l 2 2 g e n n a i o L ’ o cc a s i o n e è q u e l l a d i i l l ustrare e condividere al Tav o l o l a m i s u r a d e l l a R egione a favore dei lavorat o r i i n c a s s a i n t e g r a z i o n e alle dipendenze di aziende in crisi.

La riunione del “Gruppo di c o o r d i n a m e n t o « s a r à a n -

che l’occasione per condiv i d e r e i n f o r m a z i o n i s u ll’iter di valutazione e selezione dei progetti candidati a valere sull’Avviso pubblico dell’area di crisi industriale gestito da Invitalia, le cui graduatorie sono s t a t e p u b b l i c a t e a l u g l i o 2024, chiedendo una accelerazione dell’iter»

«Con riguardo all’area di crisi complessa, nel secondo trimestre del 2025 - ha spiegato l’assessore regionale - intendiamo promuov e r e u n n u o v o b a n d o r eg i o n a l e “ A u t o m o t i v e ” Q u e s t o a v v i s o , c o n u n o stanziamento inziale di 10 m i l i o n i d i e u r o , p o t r e b b e c o n s e n t i r e a l l e i m p r e s e dell’indotto di adeguarsi al meglio alle sfide connesse a l l a r i p r e s a d e l l e p r o d uz i o n i d e l l o S t a b i l i m e n t o Stellantis, sfide che atteng o n o a i c a m b i a m e n t i a nnunciati da Stellantis per la produzione dei nuovi mod e l l i d i a u t o e l e t t r i c h e e d i b r i d e t r a i l 2 0 2 5 e d i l 2026»

AIUTI DI STATO «Come ci eravamo impegnati a fare l’11 settembre s c o r s o s u S t e l l a n t i s , - h a c o n c l u s o l ’ a s s e s s o r e r egionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo - abbiamo incluso nella nota trasmessa alla Presid e n t e d e l C o n s i g l i o e d a l Ministro Urso la modifica della carta regionale degli aiuti di Stato Intendiamo richiedere la modifica con

ssione europea (Dg Comp) e

i o dei Ministri e con la Rappresentanza Italiana a Bruxelles Siamo consapevoli che il percorso, però, non sarà facile perché sulla bas

i d e i dati di contesto non tutti i criteri comunitari previsti sono rispettati»

«Il cessato fuoco breccia di speranza» «Il

cessato al fuoco rag-

g i u n t o i l 1 5 g e n n a i o

2 0 2 5 t r a H a m a s e

Israele una breccia di speranza verso la fine delle violenze

c h e h a n n o s e g n a t o t r a g i c amente la regione: è il risultato di intensi sforzi diplomatici tra cui il fervente impegno del Governo Meloni e del coinvolgimento della comunità internaz i o n a l e e r a p p r e s e n t a u n ' o pp o r t u n i t à p e r l a r i p r e s a d e l dialogo e della pace in Medio O r i e n t e » . C o s ì i l p r e s i d e n t e dell’InCE, nonchè deputato di Fratelli d’Italia, Salvatore Ca-

iata.

«È - ha aggiunto Caiata - davvero un segno di speranza per milioni di persone che da tropp o t e m p o s o f f r o n o a c a u s a d i conflitti incessanti che senza il prezioso contributo del Qatar non sarebbe stato possibile. Il n o s t r o G o v e r n o c o n t i n u e r à a lavorare incessantemente per la promozione di una soluzione diplomatica, inclusiva e duratura, che rispetti i diritti e le aspirazioni legittime di tutte le parti coinvolte».

« L ’ I t a l i a - h a c o n c l u s o i l d eputato di Fratelli d’Italia, Ca-

iata - supportando iniziative di mediazione e lavorando per la s i c u r e z z a e i l b e n e s s e r e d e l l e popolazioni israeliane e pale-

stinesi, non smetterà di lottare per la costruzione di un futuro stabile e prospero per la regione del Medio Oriente»

Nel 2023 a segnare i r incar i soprattutto il costo dei bene energetici: il timore dei r ialzi tor na attuale

Inflazione, il 2024 meglio dell’anno prima:

B a s i l i c a t a n e l t e r z e t t o d e l l e “ m e n o c a r e ”

Ad i c e m b r e l ’ i n f l azione in Italia è ri-

s u l t a t a s t a b i l e a

+1,3% Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023

La «netta attenuazione dell’inflazione» nell’anno ap-

p e n a c o n c l u s o , s e c o n d o l’Istituto nazionale di sta-

t i s t i c a I s t a t , è p e r l o p i ù imputabile alla marcata di-

s c e s a d e i p r e z z i d e i B e n i e n e r g e t i c i ( - 1 0 , 1 % d a +1,2% del 2023)

A n c h e n e g l i a l i m e n t a r i s i

a s s i s t e a u n r a p i d o r i d i -

m e n s i o n a m e n t o d e l l a d inamica dei prezzi (+2,2% da +9,8%) che tuttavia resta ben al di sopra del tasso di inflazione

N e l 2 0 2 4 , l ’ i n f l a z i o n e d i f o n d o s i a t t e s t a a l + 2 , 0 % (da +5,1% del 2023) Analoga crescita si registra per i prezzi del “carrello della

s p e s a ” ( + 2 , 0 % d a + 9 , 5 %

d e l l o s c o r s o a n n o ) A d ic e m b r e , i l t r a s c i n a m e n t o

d e l l ’ i n f l a z i o n e a l 2 0 2 5 è +0,3%

LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E LA SITUAZIONE NEI CAPOLUOGHI

A d i c e m b r e 2 0 2 4 , c o n s iderando le cinque ripartizioni geografiche, l’inflazione si attesta al di sopra

d e l d a t o n a z i o n a l e n e l

N o r d - E s t ( s t a b i l e a +1,4%), è pari nel Centro ( d a + 1 , 4 % a + 1 , 3 % ) e a l

S u d ( s t a b i l e a + 1 , 3 % ) ,

m e n t r e r i s u l t a a l d i s o t t o nelle Isole (in accelerazio-

n e d a + 1 , 1 % a + 1 , 2 % ) e nel Nord-Ovest (in rallen-

t a m e n t o d a + 1 , 3 % a +1,1%)

I n r i f e r i m e n t o a l l ’ i n d i c e

n a z i o n a l e d e i p r e z z i a l

c o n s u m o p e r l ’ i n t e r a c o llettività (Nic), la Basilicata (+1%), stabile rispetto a novembre (a ottobre il Nic

e r a + 0 , 1 % ) , p r e s e n t a u n tasso d’inflazione legger-

mente inferiore rispetto all a m e d i a n a z i o n a l e (+1 3%)

A dicembre, la Basilicata, i n c o m p a g n i a d e l l a L o mbardia, è risultata la 3° reg i o n e m e n o “ c a r a ” d ’ I t a -

l i a M e g l i o , s o l t a n t o l a

V a l l e d ’ A o s t a ( 0 , 7 % ) e Umbria (0,9%).

All’opposto, invece, Trentino Alto Adige (2,1%), la

F

L i g u r i a ( 1 , 6 % ) e i l F r i u l i Venezia Giulia (1,5) Tra i capoluoghi delle regioni e delle province autonome e nei comuni non capoluoghi di regione con p i ù d i 1 5 0 m i l a a b i t a n t i l ’ i n f l a z i o n e p i ù e l e v a t a è s t a t a o s s e r v a t a a B o l z a n o (+2,3%), a Padova (1,9%), e Genova, Rimini e Trento (queste tutte con Nic pari +1,8%) Mentre, con Rav e n n a c i t t à “ m e d i a n a ” (1,3%), i rialzi più conten u

(queste tutte con Nic pari a +0,7%), Perugia e Ancona (0,9%), Milano, Brescia e Catanzaro (1%) Per Potenza, così come per L i v o r n o , C

Nic

Caiata

Il gover natore e l’assessore: «I controlli permettono prevenzione e diagnosi precoce, lavoriamo perché nessuno venga escluso»

Bardi e Latronico all’ospedale di Rionero

per promuovere gli screening oncologici

«G

li screening on-

c o l o g i c i r a ppresentano una delle più efficaci strategie di prevenzione e diagnosi precoce Grazie al lavoro congiunto delle istituzioni, del personale sanitario e della

c i t t a d i n a n z a , i n B a s i l i c a t a abbiamo raggiunto risultati incoraggianti Lavoreremo affinché nessun lucano sia escluso dalla possibilità di accedere a questi screening,

s o p r a t t u t t o l e p e r s o n e p i ù vulnerabili Gli anziani, coloro che vivono nelle aree più isolate, le persone con minori risorse economiche L'accesso alla salute è un diritto che deve essere garantito a tutti, senza distinzione» È quanto hanno sottol i n e a t o i l p r e s i d e n t e d e l l a

Regione, Vito Bardi, e l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latron i c o , p a r t e c i p a n d o q u e s t a mattina ad un incontro prom o s s o d a l l ’ I r c c s C r o b d i

Rionero «Come Regione –hanno ricordato Bardi e Latronico - stiamo lavorando intensamente per potenziare i programmi di screening, grazie anche alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e R e s i l i e n z a T a l i f o n d i c i permetteranno di migliorar e l e i n f r a s t r u t t u r e , c r e a r e centri e professionalità di ri-

ferimento per le aree interne, digitalizzare i servizi e r a f f o r z a r e i l m o n i t o r a g g i o dei dati, per rendere i nostri interventi sempre più mirati ed efficaci» Il presidente, i n p a r t i c o l a r e , s i è s o f f e rmato sugli investimenti della Regione Basilicata nella lotta contro i tumori «attraverso programmi strutturati di screening, affidando all’Irccs Crob la responsabili- taÌ dell’organizzazione, del monitoraggio e della valut a z i o n e d e l p r o g r a m m a d i

S c r e e n i n g r e g i o n a l e N e l 2023 – ha precisato - sono state intensificate le campagne di screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori e i risultati evidenziano il nostro impegno» Bard i h a i l l u s t r a t o a l c u n i d a t i tratti dal report del Crob da c u i s i e v i n c e c h e q u a s i

120mila donne di età compresa tra i 45 anni e i 74 anni hanno aderito alle attivit à Ì d i s c r e e n i n g m a m m ografico Per quello cervico uterino sono oltre 140mila le donne dai 25 ai 64 anni di età ad averne fatto accesso

Mentre per lo screening colon-rettale ammonta a oltre 170mila la popolazione globale, tra i 50 anni e i 70 anni, che si è sottoposta ad un e s a m e d i s c r e e n i n g N e ll’evidenziare che la Basilicata è tra le quattro regioni p a r t e c i p a n t i a l p r o g e t t o CCM, Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie, finalizzato allo sviluppo di strategie di promozione degli stili di vit a e d i p r o m o z i o n e d e g l i screening oncologici, il pres i d e n t e h a c o n c l u s o i l s u o intervento spiegando che «il

g o v e r n o r e g i o n a l e s t a a pprontando un Piano sanitario focalizzato sul potenziam e n t o d e l l e s t r u t t u r e , s u l rafforzamento della rete di medicina territoriale e sull ’ a b b a t t i m e n t o d e l l e l i s t e d’attesa» Tema su cui si è soffermato anche l’assessore Latronico: «La Giunta regionale ha approvato i piani aziendali attraverso i quali si assumeranno nuovi medici, infermieri e personale sanitario per un totale di 850 unità Questo – ha detto - ci permetterà di aumentare il numero di visite e interventi giornalieri Inoltre, abbiamo avviato un piano di riorganizzazione delle strutture sanitarie prevedendo l’aggiornamento delle attrezzature e l’implementazione di nuove tecnologie” Latronico ha anche accennato al si-

stema di monitoraggio cont i n u o d e l l e l i s t e d ’ a t t e s a , messo in piedi dalla Regione, “per identificare le aree

interventi finalizzati a migliorare l’intero sistema san

d ella prevenzione: «Le statistiche

mostrano che, sebbene stiano crescendo i tassi di adesione agli screening oncologici, in Basilicata siamo ancora lontani dagli obiettivi che ci siamo prefissati Per il tumore al colon-retto, per esempio, il tasso di adesione è inferiore alla media nazionale, e lo stesso vale per il tumore al seno e alla cervice uterina Questo è un dato che non possiamo ignorare e che ci impone di riflettere su come migliorare l'accesso e la partecipazione a questi programmi vitali» Ringraziando gli operatori san i t a r i p e r i l l o r o i m p e g n o quotidiano, il presidente e l ’ a s s e s s o r e h a n n o i n v i t a t o amministratori, professionisti della salute, associazioni, cittadini a collaborare e a continuare su questa strada: «La prevenzione non è solo una responsabilità individuale, ma un dovere collettivo»

Tumore alla prostata, l’Irccs Crob si guadagna il bollino azzurro

L’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata è ospedale italiano bollino azzurro per l’attenzione alla salute uro-andrologica. Con la cerimonia di consegna ufficiale avvenuta questa mattina, il bollino azzurro si affianca ai tre bollini rosa assegnati da Fondazione Onda per l’attenzione di genere È il riconoscimento attribuito da Fondazione Onda agli ospedali che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare nell’ambito dei percorsi diagnostici e terapeutici dedicati ai pazienti con tumore della prostata. Il bollino azzurro viene assegnato considerando la presenza nell’ospedale di percorsi di promozione della prevenzione della salute sessuale e riproduttiva maschile, di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per le problematiche uro-andrologiche, di servizi clinico-assistenziali dedicati al tumore della prostata e ulteriori servizi volti a garantire un’adeguata accoglienza e assistenza dei pazienti. In Italia sono circa 564.000 gli uomini con pregressa diagnosi di tumore della prostata e ogni anno si contano circa 37.000 nuove diagnosi Solo tre uomini su dieci si sentono sufficientemente informati sul tema,

la maggior parte vorrebbe essere più informato e assistito dal proprio medico di famiglia «Il bollino azzurro – spiegano gli urologi del Crob Vincenzo Lorusso e Ferdinando Di Giacomo – ha lo scopo di segnalare alla popolazione le strutture che favoriscono una presa in carico multidisciplinare del tumore alla prostata promuovendo la collaborazione tra i diversi specialisti attivi nella gestio-

ne di questa malattia, quali urologo, radioterapista, oncologo medico, patologo, radiologo, medico nucleare, psicologo». L’iniziativa gode del patrocinio di AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica), CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri), Fondazione AIOM, ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia) e SIUrO (Società Italiana di Uro-Oncologia). Gli ospedali aderenti sono stati valutati da una commissione multidisciplinare di esperti istituita da Fondazione Onda. «Il tumore alla prostata è tra le malattie più diffuse negli uomini - commenta il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che aggiunge - la ricerca ha fatto enormi progressi nella cura di questo tumore permettendo di mantenere una buona qualità di vita, ma è comunque importante intervenire in tempo. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di questo importante riconoscimento ottenuto dall’urologia del nostro Istituto che garantisce attraverso un approccio multidisciplinare trattamenti personalizzati e innovativi, impegnato nella promozione di una maggiore consapevolezza sul tumore alla prostata, sull’importanza della diagnosi precoce»

IL DG DE FINO: «SI TRATTA DI UN TIPO DI CANCRO

Vincitore di concorso, l’operatore era stato ritenuto inidoneo dall’Aor San Carlo di Potenza Il ricorso è stato accettato e potrà lavorare

La Uil Fpl fa reintegrare Oss

La Uil Fpl ottiene un importante vittoria per un Operatore Socio-Sanitario che dopo aver vinto il concorso collocato al 19° posto della graduatoria di merito è stato inizialmente ritenuto non idoneo all'impiego presso l’Ospedale AOR San Carlo A seguito di una procedura di reclutamento, il lavoratore era stato dichiarato non idoneo, ma grazie all'intervento del sindacato e all'impegno dei rappresentanti della RSU Aziendale, supportati dall'assistenza legale dell'avvocato Antonio Di Lena, è stato presentato ricorso contro la valutazione medica iniziale. La commissione me-

dica dell'ASP ha successivamente riesaminato il caso, dichiarando l'idoneità del lavoratore, seppur con alcune limitazioni A seguito di un sollecito legale da parte della UIL FPL, l'Ospedale San Carlo ha formalizzato l'assunzione del lavoratore, con data di inizio rapporto fissato al 1° gennaio 2025 «Questa vittoria dimostra il ruolo fondamentale del sindacato nella tutela dei diritti dei lavoratori - ha dichiarato la UIL FPL - Ringraziamo i nostri rappresentanti RSU e il nostro legale, Antonio Di Lena, per il loro impegno e dedizione Purtroppo, nonostante il reintegro, l'OSS – che si era collocato

al 19° posto della graduatoria di merito – non ha potuto scegliere la sede preferita, in quanto il reintegro, avvenuto in ritardo non per sua colpa, gli ha precluso la possibilità di optare per il Presidio Ospedaliero di Lagonegro. Nonostante i tentativi bonari di ricomposizione, la situazione ha comportato un ulteriore danno, che sarà trattato dal nostro legale nelle sedi competenti» La UIL FPL continuerà a garantire il rispetto e la protezione dei diritti di tutti i lavoratori, mantenendo alta la vigilanza per assicurare la tutela del diritto al lavoro Il sindacato auspica che questo caso sensibilizzi l' AOR San Car-

lo e le altre strutture sanitarie ad adottare procedure di valutazione medica più ac-

curate ed eque, evitando future esclusioni ingiustificate.

IERI PRIMO GIORNO OPERATIVO, A COORDINARE LE ATTIVITÀ È LO SPECIALISTA FAMILARI ARRIVATO DAL SAN RAFFAELE DI MILANO

A Policoro il nuovo e potenziato ambulatorio di otorinolaringoiatria

L’Azienda

Sanitaria locale di Matera comunica che è stato avviato un nuovo ambulatorio di medicina specialistica ambulatoriale di otorinolaringoiatria presso la UOSD (Unità

P r e s i d i o O

l i e r o G i

v a n n i P a o l o I I di Policoro. Le prenotazioni sono già attive presso il CUP. «Ha preso servizio il dottor Marco Familari, che proviene dall’Ospedale San Raffaele di Milano e che h a c h i e s t o e d o t t e n u t o i l t r a s f e r i m e n t o n ella n o s tra s tru ttu ra . L ’a ttiv a zio n e d el nuovo ambulatorio, con tutti i servizi conn es s i, con s en tirà di ridu rre le lis te d ’attesa delle specialità connesse». «Con l’arr i v o d i q u e s t o n u o v o p r o f e s s i o n i s t a , l’Azienda Sanitaria di Matera conferma l a s u a a t t r a t t i v i t à v e r s o p r o f e s s i o n i s t i c o m p e t e n t i e q u a lif ic a t i – a f f e r m a il D i -

r e t t o r e G e n e r a l e M a u r i z i o F r i o l o - S i a -

m o o n o r a t i d i a c c o g l i e r e n e l l a n o s t r a Azien da u n p ro fes s io n is ta di co mp ro v at a e s p e r i e n z a p r o v e n i e n t e d a u n a s t r u ttura prestigiosa che, siamo certi, darà un n u o v o i m p u l s o a l l e a t t i v i t à d e l l ’ U n i t à O p e r a t i v a » « L ’ a p e r t u r a d i q u e s t o n u ovo ambulatorio – afferma l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della persona Cosimo Latronico - rappresenta un u l t e r i o r e p a s s o c o n c r e t o v e r s o i l p o t e nziamento delle strutture e dei servizi sanitari sul territorio, in linea con gli obiettivi strategici del PNRR Il rafforzament o d e l l ’ O s p e d a l e d i P o l i c o r o t e s t i m o n i a l’impegno della Regione Basilicata nel garantire cure specialistiche di qualità più vicine ai cittadini e nel ridurre i tempi di a t t e s a . R i n g r a z i o i l d o t t o r M a r c o F a m ilari per aver scelto Policoro e tutti color o c h e h a n n o c o n t r i b u i t o a q u e s t o i mportante risultato, che segna un ulteriore progresso nella sanità lucana»

«La Cappella San Giovanni Paolo II dell’ospedale San Carlo di Potenza e la Cappella dell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri sono due dei luoghi dove sarà possibile ottenere l’Indulgenza Giubilare, secondo quanto stabilito dal decreto dell’Arcivescovo Monsignor Davide Carbonaro, firmato il primo gennaio» Lo annuncia il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, Giuseppe Spera, sottolineando come «la scelta di questi luoghi potrà essere di conforto e speranza

ai pazienti e alle famiglie che stanno affrontando la malattia» Don Mario Galasso, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, aggiunge che «nella Bolla di indizione, il Papa parla espressamente dei malati, i quali hanno davvero bisogno che di fronte a loro si accenda un “sole di speranza”». Seguendo le disposizioni della Chiesa per il Giubileo 2025, sarà possibile ottenere l’Indulgenza Giubilare visitando devotamente qualsiasi luogo giubilare - come le due cappelle ospedaliere - confessandosi, partecipando alla messa,

vivendo l’adorazione eucaristica. A tal proposito, i due cappellani dell’ospedale San Carlo, don Mario Galasso e don

Mimmo Florio, e hanno previsto dei momenti di adorazione e catechesi aperti a tutti, nella Cappella ospedaliera San

Giovanni Paolo II Sono previsti momenti di raccolta e preghiera anche nella Cappella dell’ospedale di Villa d’Agri, con don Giovanni Pecile, dove il 29 gennaio è in programma la visita dell’Arcivescovo Metropolita, S.E. Padre Davide Carbonaro. «Il Giubileo della Speranza possa essere per tutti un tempo di speranza, i luoghi di cura sono luoghi di speranza La speranza, quindi, sia portata da ciascuno di noi e, soprattutto nelle difficoltà, prenda dimora dentro di noi e sia sempre salda», conclude don Mario Galasso

La vicepresidente Fazzari: «Serve una risposta strutturale», il capogruppo Napoli: «Creare rete integrata per la prevenzione», il consigliere Leone: «Garantire tutela dei diritti»

Disturbi alimentari, Fratelli d’Italia presenta una

nuova legge per sostenere pazienti e famiglie

Ieri mattina, presso la

s e d e d e l C o n s i g l i o Regionale della Basilicata, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della

p r o p o s t a d i l e g g e « D isposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e del-

l ’ a l i m e n t a z i o n e e i l s o -

s t e g n o a i p a z i e n t i e a l l e loro famiglie», promossa

d a i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i Leone, Napoli, Fazzari e Galella

G l i e s p o n e n t i d i F r a t e l l i d’Italia hanno illustrato i

c o n t e n u t i d e l l a p r o p o s t a legislativa, volta a fornire

r i s p o s t e c o n c r e t e a u n a delle emergenze sanitarie

p i ù p r e s s a n t i , m a a n c o r a

s o t t o v a l u t a t e , d e l n o s t r o

tempo Durante la conferenza stampa, i consiglieri hanno evidenziato l’urgenza di interventi sistematici e coordinati per af-

f r o n t a r e u n a p r o b l e m a t ica che, in Italia, colpisce

m i l i o n i d i p e r s o n e , c o n

g r a v i r i p e r c u s s i o n i s u l l a salute fisica, psicologica e sociale

«La Basilicata si pone oggi al centro di una battaglia di civiltà e di attualità – ha dichiarato Rocco

L u i g i L e o n e , p r i m o f i rm a t a r i o d e l l a p r o p o s t a –rappresentando un passo

a v a n t i p e r l a n o s t r a R egione, che si candida a diventare un modello per il Sud L’obiettivo è garantire maggiore consapevo-

l e z z a e t u t e l a d e i d i r i t t i d e l l e p e r s o n e a f f e t t e d a disturbi alimentari e delle

l o r o f a m i g l i e Q u e s t i d isturbi, tipici dell’era mo-

d e r n a , s o n o i n c o s t a n t e

c r e s c i t a e r i g u a r d a n o f asce di età sempre più ampie. In passato, i disturbi alimentari colpivano prevalentemente adolescenti

t r a i 1 2 e i 1 3 a n n i , s o -

p r a t t u t t o r a g a z z e ; o g g i , i n v e c e , l ’ i n c i d e n z a s i estende anche a bambini

d i 8 - 9 a n n i e c o i n v o l g e sempre più maschi In Ita-

l i a , l a m o r t a l i t à p e r q u este patologie tra gli adolescenti è seconda solo a quella per incidenti stra-

d a l i . G r a z i e a l l ’ i m p e g n o del Governo Meloni – ha aggiunto Leone – i fondi

d i s p o n i b i l i s o n o s t a t i

s t r u t t u r a t i , c o n s e n t e n d o una programmazione del-

l e a z i o n i a l i v e l l o r e g i onale La Basilicata mette

a d i s p o s i z i o n e 6 0 0 m i l a

e u r o p e r i m p l e m e n t a r e

u n a r e t e d i s e r v i z i a d eguata agli interventi tera-

p e u t i c i e s o c i o - a s s i s t e nziali necessari»

L e o n e h a i n o l t r e s o t t o l i -

n e a t o c h e i n B a s i l i c a t a

opera, dal 2006, il Centro per i Disturbi Alimentari

d i C h i a r o m o n t e e c h e l a

p r o p o s t a d i l e g g e m i r a a creare una rete di servizi efficace, potenziare gli in-

v e s t i m e n t i n e l l a f o r m a -

z i o n e , i n d i v i d u a r e p u n t i

d i r i c o v e r o e a s s i s t e n z a

p e r p a z i e n t i e f a m i g l i e e

i n t r o d u r r e i l c o s i d d e t t o

C o d i c e L i l l a n e i P r o n t o

Soccorso ospedalieri per consentire l’individuazio-

n e p r e c o c e d e i d i s t u r b i «Come pediatra – ha con-

c l u s o L e o n e – a s s i s t o

s p e s s o a l d r a m m a e a l l a

s o l i t u d i n e d e l l e f a m i g l i e

c h e v i v o n o q u e s t e p r o -

l ’ a s s e n

l’obiettivo principale dell a p r o p o s t a d i l e g g e è l

presa in carico dei giovan

alle loro famiglie»

Per Maddalena Fazzari, vicepresidente del Consig l i o R e

i è una problematica in forte crescita, che colpisce num e r o s i g i o v a n i e a d o l e -

s c e n t i P u r t r o p p o i d a t i n a z i o n a l i c i d i c o n o c h e s o n o o l t r

i q u e s t a p a t o l o g i a U n a c i f r a i n a c c e t t a b i l e c h e merita una risposta strutturale e coordinata da parte delle istituzioni Quind i o c c o r r e p r o m u o v e r e misure di sensibilizzazione, di prevenzione e cura

d e i d i s t u r b i a l i m e n t a r i

Q u e s t e n e c e s s i t a n o d e l

s u p p o r t o d i u n a r e t e d i

s e r v i z i m u l t i d i s c i p l i n a r i , m e d i c o - s a n i t a r i e s o c i oa s s i s t e n z i a l i , p e r a f f r o ntare le patologie in modo precoce Con questa prop o s t a – h a p r o s e g u i t o

F a z z a r i – l a B a s i l i c a t a punta ad adeguarsi alle linee di indirizzo naziona-

l i , g a r a n t e n d o u n ’ a s s istenza di qualità ai propri cittadini anche in questo ambito»

Fazzari ha inoltre ribadito l’importanza di fornire ai giovani il supporto san i t a r i o e p s i c o l o g i c o n ecessario per promuovere una corretta alimentazio-

n e e u n a g e s t i o n e a d eguata delle emozioni, prevenendo l’insorgenza del-

l e p a t o l o g i e l e g a t e a i d i -

s t u r b i a l i m e n t a r i , s p e s s o

a n c o r a s o t t o v a l u t a t e

« C o n q u e s t a p r o p o s t a –

h a c o n c l u s o – s i p u n t a a

migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, per costruire una comuni-

t à p i ù a t t e n t a e c o n s a p e -

v o l e a i b i s o g n i d i s a l u t e psicologica e fisica»

Il capogruppo di FdI, Mi-

c h e l e N a p o l i , h a i n v e c e evidenziato gli aspetti più innovativi della proposta

d i l e g g e , « V o l t i a c r e a r e e potenziare una rete non

s o l o s a n i t a r i a m a a n c h e

d i g i t a l e , c h e u t i l i z z e r à

s t r u m e n t i t e c n o l o g i c i

a v a n z a t i c o m e l ’ i n t e l l i -

g e n z a a r t i f i c i a l e , p e r c h é ormai anche il medico di

f a m i g l i a d o v r e b b e a v e r e u n ’ a p p » « I m m a g i n a t e una ragazzina di 14 anni

– h a a f f e r m a t o N a p o l i –

c h e l o t t a c o n t r o i l s u o stesso corpo Questa legge è per lei, per i suoi genitori e per tutte le famiglie che affrontano questa battaglia ogni giorno I disturbi alimentari sono tra

l e p r i m e c a u s e d i m o r t e

n e g l i a d o l e s c e n t i e p p u r e

s p e s s o v e n g o n o d i a g n o -

s t i c a t i t r o p p o t a r d i C o n

q u e s t a l e g g e , v o g l i a m o

c a m b i a r e i l c o r s o d e l l e cose»

« L a p r o p o s t a d i l e g g e –ha poi spiegato Napoli –

p u n t a a c r e a r e u n a r e t e

p e r l a p r e v e n z i o n e e l a cura dei disturbi alimen-

t a r i , o f f r e n d o r i s p o s t e concrete ai pazienti e alle loro famiglie. Questa è una sfida medica e culturale – ha sostenuto – che

r i c h i e d e i n t e r v e n t i i n t e -

grati e immediati; non sarà la legge a insegnarci a cucinare meglio, ma può insegnarci a nutrire le nostre menti e i nostri cuori, e v i t a n d o c h e i l c i b o d iventi un nemico» Napoli ha poi illustrato le principali azioni previste dalla proposta: sensibilizz a z i o n e d e l l a p o p o l a z i one, diagnosi precoce, raff o r z a m e n t o d e l l a r e t e d i s e r v i z i

f a m i g l i e e innovazione tecnologica « L a p r o p o s t a d i l e g g e s i orienta su interventi concreti, come progetti educativi nelle scuole, l’istit u z i o n e d i u n a c a b i n a d i regia regionale, la costruz

a mbulatori e centri residenziali e l’introduzione del C o d i c e L

n

i P r o n

o S o c c o r s o p e r f a c i l i t a r e i percorsi di cura»

N a p o l i h a i n o l t r e r i m a rcato l’importanza dell’inn o v a z i o n e , c h e p r e v e d e l ’ u s o d i u n a p i a t t a f o r m a digitale per il monitoraggio dei pazienti e l’accesso ai servizi, l’intelligenz a a r t i f i c i a l e p e r l a d i agnosi precoce e una valutazione annuale dei risultati per il miglioramento c o n t i n u o « L a s p e s a a nnuale – ha proseguito Napoli – ammonta a 650 mil a e u r o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 - 2 0 2 6 È u n a c i f r a sostenibile per un impatto duraturo sul benessere della comunità» «Questa non è solo una legge – ha c o n c l u s o i l C a p o g r u p p o d i F d I – m a u n i m p e g n o concreto per dire basta al silenzio e alla solitudine»

POTENZA Auditi in Sesta e Quinta Commissione, l’assessore Beneventi e il responsabile della Protezione Civile comunale Brindisi

Neve, «Messa in sicurezza di edifici e delle infrastrutture comunali»

P O T E N Z A S o n o s t a t i a s c o l t a t i i n S e s t a e

Quinta Commissione,

p r e s i e d u t e r i s p e t t i v a m e n t e d a i c o n s i g l i e r i

Guidetti e Giuliani, l’assessore all’Ambiente Michele Beneventi e il responsabile della Protezione civile comunale Giuseppe Brindisi, in merito alle nevicate che hanno inter e s s a t o i l t e r r i t o r i o c o m u n a l e n e g l i u l t i m i giorni e sulle misure adottate per contrastarne i disagi alla viabilità cittadina e ai servizi essenziali

I n p a r t i c o l a r e , « i l C o m u n e d i P o t e n z a h a

prontamente attivato tutte le procedure previste dal Piano Neve Tra le misure adottate, – è stato spiegato – oltre a liberare dalla neve le principali arterie viarie cittadine, nel centro, nei quartieri periferici e nelle aree rurali, per garantire la circolazione dei veicoli, sono state poste in essere, altresì, le operazioni necessarie alla messa in sicurezza degli edifici e delle infrastrutture comunali» È stata inoltre sottolineata l’importanza del c o o r d i n a m e n t o e d e l l a c o l l a b o r a z i o n e t r a i vari settori dell’Amministrazione comunale,

Presentate le 22 nuove unità Polizia divise tra Potenza e Melfi

Ferrari: «Il rafforzamento dell’organico consentirà di potenziare la prevenzione»

Il Q u e s t o r e G i u s e p p e F e

u n i t à d i p e r s o n a l e d e l l a P o l i z i a d i S t a t o a s s e g n a t e a l l a

Questura di Potenza

Si tratta di 9 Vice Ispettori e 13 Agenti, provenienti da altre sedi di servizio, tutti con alle spalle un solido bagaglio professionale Il citato personale servirà a rinforzare gli organici degli uffici della Questura e del Commissariato di P S di Melfi Soddisfazione del Questore Ferrari che, nel rivolgere a tutti gli auguri di buon lavoro, si è detto sicuro dell’impegno che i nuovi arrivati profonderanno nell’assolvimento dei compiti di istituto al servizio della collettività potentina «Il rafforzamento dell’organico della Questura – ha concluso il Questore – consentirà di potenziare e rendere più efficace l’azione di prevenzione e contrasto di ogni forma di illegalità nel capoluogo potentino e nella provincia»

gli operatori Acta, la Polizia locale, i Vigili del Fuoco e i membri e i volontari della Protezione civile, «per garantire un intervento rapido ed efficace, per limit a r e l e c r i t i c i t à r i s c o n t r a t e e p e r a n d a r e i ncontro alle esigenze segnalate dai cittadini» I m e m b r i d e l l e d u e C o m m i s s i o n i h a n n o espresso soddisfazione per il lavoro svolto e hanno ribadito l’importanza di «continuare a m o n i t o r a r e l a s i t u a z i o n e e d i g a r a n t i r e l a m a s s i m a s i c u r e

Il consigliere di Fdi presenta un’interrogazione : «Disagi a dipendenti comunali e cittadini»

Uffici di Sant’Antonio la Macchia senza riscaldamento, Vigilante chiede chiarimenti

l consigliere comunale Antonio Vigilante ha presentato un’interrogazione in merito alla grave situazione che sta riguardando gli uf-

mento Tale disservizio sta creando notevoli disagi non solo al personale che vi lavora, ma anche ai cittadini e agli utenti che quotidianamente si recano in questi uffici per usufruire dei servizi comunali

L ' i n t e r r o g a z i o n e s o l l e v a f o r t i p e rp l e s s i t à r i s p e t t o a g l i i n t e r v e n t i r e alizzati meno di due anni fa, quando g l i i m p i a n t i d i r i s c a l d a m e n t o s o n o stati sostituiti dalla Provincia di Pot e n z a , p r o p r i e t a r i a d e l l ’ i m m o b i l e

N o n o s t a n t e t a l i l a v o r i , l ’ i m p i a n t o continua a non funzionare, generando un'incongruenza che necessita di chiarimenti urgenti

I l c o n s i g l i e r e V i g i l a n t e h a e v i d e n -

z i a t o c o m e q u e s t a s i t u a z i o n e p o r t i inevitabilmente a un disservizio che d a n n e g g i a l ’ e f f i c i e n z a d e g l i u f f i c i c o m u n a l i , c o m p r o m e t t e n d o l e c o ndizioni lavorative del personale e creando difficoltà ai cittadini che hanno necessità di svolgere pratiche amministrative La possibilità di attivar e l o s m a r t w o r k i n g p e r a l c u n i d ipendenti dell'Unità di Direzione Urb a n i s t i c a e G e s t i o n e d e l T e r r i t o r i o , p u r t r o p p o , n o n r i s o l v e i l p r o b l e m a per l’intera struttura e per l’utenza L'interrogazione chiede di comprend e r e l a n a t u r a d e l p r o b l e m a c h e h a determinato il malfunzionamento del sistema di riscaldamento, di chiarire i m o t i v i p e r c u i , n o n o s t a n t e g l i i nterventi effettuati, il problema persista e di indicare le azioni che l’Amministrazione intende intraprendere, i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l a P r o v i n c i a , per risolvere questa criticità Inoltre, s i richiedono chiarimenti s ui tempi necessari per il ripristino del funzionamento degli impianti e su eventuali misure per tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti Il consigliere Vigilante ha anche sott o l i n e a t o c h e l a s i t u a z i o n e , o l t r e a c a u s a r e d i s a g i p e r i l a v o r a t o r i , d imostra una mancanza di efficacia negli interventi passati, e che è necess a r i o u n i n t e r v e n t o t e m p e s t i v o p e r g a r a n t i r e u n a m b i e n t e d i l a v o r o s icuro e dignitoso per tutti

Un momento delle Sedute

Stanziati 41 400 euro per 207 buoni del valore di 200 euro da utilizzare per frequentare corsi per attività sportive

Bonus sport, il Comune di Potenza aiuta i ragazzi che hanno bisogno

POTENZA. Il Comune di Potenza annuncia l'approvazione dell'avviso pubbli-

c o p e r l ' e r o g a z i o n e d e i “Buoni Sport”, un'iniziativa volta a promuovere l'att i v i t à s p o r t i v a d i b a s e e a

s o s t e n e r e l e f a m i g l i e i n condizioni di disagio economico Questo intervento

s i i n s e r i s c e n e l c o n t e s t o d e l l e m i s u r e d i f i n a n z i a -

m e n t o r e g i o n a l i , c o n u n i m p o r t o c o m p l e s s i v o d i 41 400 euro, des tinato all'assegnazione di 207 buon i d e l v a l o r e d i 2 0 0 e u r o ciascuno

FINALITÀ

E DESTINATARI

I “ B u o n i S p o r t ” s o n o r ivolti a tutti i residenti nel Comune di Potenza che appartengono a nuclei familiari con un Indicatore dell a S i t u a z i o n e E c o n o m i c a

Equivalente (Isee) non sup e r i o r e a 2 0 m i l a e u r o

L'obiettivo è quello di coprire, totalmente o parzialmente, le spese per l'iscriz i o n e e l a p a r t e c i p a z i o n e ad attività motorie e sport i v e p r e s s o s t r u t t u r e p u bbliche o private CONDIZIONI

DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare, è necessario presentare un'apposita domanda entro il 1° marzo 2 0 2 5 , c o r r e d a t a d a d o c umentazione attestante il val o r e I s e e e a l t r e i n f o r m a-

z i o n i r i c h i e s t e I n c a s o d i

un numero di domande superiore ai buoni disponibili, verrà stilata una graduat o r i a b a s a t a s u c r i t e r i d i merito, tra cui il valore Isee e la composizione del nu-

cleo familiare

LA SODDISFAZIONE DI SINDACO E ASSESORE

Il sindaco di Potenza, Vinc e n z o Te l e s c a , h a c o mm e n t a t o : « S o n o c o n t e n t o che il Comune possa supportare tante realtà in difficoltà Con un contributo che può sembrare piccolo, ma che in determinati contesti può essere important i s s i m o B i s o g n a f a v o r i r e lo sport sopratutto dove c’è più bisogno di sostegno»

L'assessore allo Sport, Ger

daco per la sua costante attenzione alle realtà sportive della città e il dirigente Vito Di Lascio per il grande lavoro svolto con dedizione per questa pratica È fondamentale investire nello sport come strumento di i n c l u s i o n e e s v i l u p p o s ociale»

Emergenza maltempo, tra i disagi per la neve in molti Comuni si registrano alberi caduti e l’isolamento di alcune strade

F r a n c a v i l l a s e n z a e l e t t r i c i t à , a r r i v a n o i g r u p p i e l e t t r o g e n i

FRANCAVILLA. L’abbondante

n e v i c a t a c h e h a r i c o p e r t o m o l t e

z o n e d e l l a B a s i l i c a t a , e r a m o l t o

attesa al fine di rimpinguare le risorse idriche, ma naturalmente ha portato con sé anche qualche disagio Diffusi infatti tra i comuni, gli interventi di emergenza più diversi, dalla caduta di grossi rami all’isolamento di alcune strade, fino all’interruzione del servizio di energia elettrica Proprio quest’ultimo accadimento si è verificato nel comune di Francavill a i n S i n n i , d o v e l ’ A m m i n i s t r azione comunicava ai cittadini, già n e i g i o r n i s c o r s i , c h e « a c a u s a delle intense precipitazioni nevose che hanno caratterizzato parte del nostro comune, in alcune zone stiamo riscontrando assenza di corrente elettrica Abbiamo provveduto alla segnalazione ed i tecn i c i s t a n n o g i à o p e r a n d o a l f i n e d i r i p r i s t i n a r e l a p r o b l e m a t i c a Nella notte di lunedì 13, sono cad u t i c i r c a 3 5 c m d i n e v e » , e d i n seguito il Sindaco Romano Cupp a r o , p r o s e g u i v a : « S e n t i t i i t e cn i c i d i E n e l , s i c o m u n i c a c h e l’erogazione di Energia elettrica

dovrebbe essere ripristinata Purtroppo si è riscontrato un guasto abbastanza serio che ha impedit o d i r i s o l v e r e i l p r o b l e m a n e ll’immediatezza» Evidentememente però i problemi sussistevano ancora, in quanto, lo

s t e s s o P r i m o c i t t a d i n o , h a s u c -

c e s s i v a m e n t e a g g i u n t o : « S o n o stati giorni intensi, caratterizzati

da precipitazioni nevose su buona parte del nostro territorio. Abbiamo affrontato diversi problemi che hanno visto tecnici ed oper a t o r i c o m u n a l i , p r o v i n c i a l i e d imprese del territorio a lavoro per r i p r i s t i n a r e l e d i v e r s e c r i t i c i t à Nelle ultime ore tante abitazioni hanno riscontrato interruzioni di Energia elettrica Dopo le inter-

l o c u z i o n i a v u t e c o n i t e c n i c i d i

E n e l s i è

l ’ e l e t t r i c i

Comunali Non è stato semplice m

grosse criticità Ad ognuno di Voi il mio personalissimo ringraziamento» conclude Cupparo

L’assessore allo Sport del Comune di Potenza Gerardo Nardiello

Arrestato un 24enne a Policoro, ha colpito l’uomo e poi è fuggito con un’auto sulla quale lo attendeva il genitore

Aggredisce un 53enne in strada, preso: si indaga anche sul padre

P O L I C O R O . N e i g i o r n i

s c o r s i i C a r a b i n i e r i d e l l a

C o m p a g n i a d i P o l i c o r o hanno tratto in arresto un 24enne del luogo, presunto autore della violenta ag-

g r e s s i o n e p a t i t a d a u n 53enne del posto In particolare la vittima, nel per-

c o r r e r e i l m a r c i a p i e d e d i via Monte Bianco, veniva colpita alle spalle con un corpo contundente, sino a stramazzare al suolo privo d i s e n s i G r a z i e a l l a s egnalazione di alcuni pass a n t i , l ’ i m m e d i a t o i n t e rvento dei carabinieri prov o c a v a l a f u g a d e l l ’ a ggressore, che era in compagnia del padre, a bordo d i u n ’ u t i l i t a r i a b i a n c a I s a n i t a r i d e l “ 1 1 8 ” , g i u n t i sul posto, trasportavano il malcapitato presso il locale Ospedale ove gli veniv a n o p r e s t a t e l e c u r e d e l caso Le immediate indag i n i , g r a z i e a n c h e a l l ’ a cquisizione delle immagini dei sistemi di videosorve-

g l i a n z a d e l l a z o n a , p e rmettevano di identificare i fuggitivi, rintracciati nei pressi della propria abitaz i o n e o v e g i u n g e v a n o a bordo dell’autovettura segnalata, l’utilitaria bianca, con addosso tracce pertinenti al reato da cui appa-

r i v a e v i d e n t e f o s s e s t a t o c o m m e s s o i m m e d i a t a -

m e n t e p r i m a I n r a g i o n e d e l l a r i c o s t r u z i o n e d e l -

l’evento e dei gravi indizi di reità acquisiti, il 24enne veniva tratto in arresto per l’ipotesi di reato di lesioni aggravate Sul conto del padre, invece, sono in cors o a p p r o f o n d i m e n t i p e r a c c e r t a r n e l ’ e v e n t u a l e coinvolgimento Il giova-

n e a r r e s t a t o , d o p o l e f o rmalità di rito, su disposizio n e d el P u b b lico M in i-

s t e r o d e l l a P r o c u r a d e l l a

Repubblica presso il Trib u n a l e d i M a t e r a , v e n i v a tradotto presso la propria abitazione, agli arresti do-

m i c i l i a r i , i n a t t e s a d e ll’udienza di convalida

I l G i u d i c e d e l l e I n d a g i n i Preliminari del Tribunale di Matera, dopo aver convalidato l’arresto, concordando con l’impianto ac-

c u s a t o r i o , d i s p o n e v a l a prosecuzione della custo-

d i a c a u t e l a r e a g l i a r r e s t i domiciliari Si precisa che gli accertamenti compiuti finora so-

n o c o m u n q u e n e l l a f a s e delle indagini preliminari, e n e c e s s i t a n o d e l l a s u c -

c e s s i v a v e r i f i c a p r o c e ss u a l e n e l c o n t r a d d i t t o r i o con la difesa

P e r l ’ a t t i v i

Procura della Repubblica

d i M a t e r a , è s t a t a f o n d amentale la perfetta conoscenza del territorio nonché la collaborazione della vittima e di alcuni testim o n i , c h e h a n n o r i p o s t o n e l l e I s t i t u z i o n i l a t o t a l e fiducia

M A T E R A L a F o n d a z i o n e M a

2019 ha pubblicato sul proprio sito web l’Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento dell’incarico di Direzione scientifica del percorso formativo sulla curatela artistica digitale, nell’ambito del progetto Airfare, vincitore dell’Avviso pubblico Tocc - Transizione digitale o r g a n i s m i c u l t u r a l i e

creativi, promosso dalla

D i r e z i o n e g e n e r a l e

Creatività contemporan e a d e l M i n i s t e r o d e l l a Cultura. Il percorso formativo sulla curatela artistica digitale si propone di formare una nuova figura professionale, il curatore digitale, ed è rivolto a 30 partecipanti che saranno selezionati s u s ca la n a zio n a le. Il p rog ra m m a, della du ra ta di 9 mesi, esplorerà le interazioni tra arte digitale, intelligenza artificiale e patrimonio culturale digitalizzato, combinando teoria e pratica in un format innovativo che prevede workshop, focus group, atelier tematici e una summer school finale. La Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila del progetto, insieme a Comune di Mater a , C o n f a p i M a t e r a , C n a M a t e r a e F

d a z i o n e ITS Basilicata, invita i professionisti qualificati a partecipare alla selezione per il ruolo di Direttore Scientifico di tale percorso formativo. La figura avrà la responsabilità di progettare, coordinare e supervisionare le attività formative, garantendo la qualità e l’innovazione del percorso.

Il presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini: «La sinergia tra istituzioni produce sempre risultati positivi»

PISTICCI. Un campo polivalente, una pista e un’area per il salto in lungo, un’area per il lancio del peso, oltre alla messa in sicurezza di opere di sostegno e la sistemaz i o n e d e l v e r d e S o n o i r i s u l t a t i p r o d o t t i d a i l a v o r i d i r i q u a l i f i c azione dell’area sportiva all’aperto a s e r v i z i o d e l l ’ i s t i t u t o s u p e r i o r e p o l i v a l e n t e F o r t u n a t o d i P i s t i c c i , appaltati dalla Provincia di Matera e finanziati dal Next GenerationEU per un importo di 500mila euro L’area sportiva è stata inaugur a t a s t a m a n e d a l P r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a , F r a n c e s c o

Mancini, alla presenza della dirig en te s co las tica d el co mp r en s iv o Pisticci-Montalbano, di cui fa parte il Fortunato, Cristalla Mezzapesa, del sindaco di Pisticci, Domenico Albano, accompagnato dagli a s s e s s o r i D o l l y T r o i a n o e R o c c o Negro, dei consiglieri regionali Vi-

v

c

d e n

d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e d i Pisticci, Pasquale Sodo Dopo la benedizione degli impianti da parte di don Franco Laviola, spazio al taglio del nastro e ai saluti istituzionali, non prima di aver salutato e accolto gli s tudenti provenienti da Germania e Polonia nell’ambito della Settimana dell’Internazion a l i z z a z i o n e « Q u a n d o c ’ è s i n e rg i a t r a i s t i t u z i o n i – h a d i c h i a r a t o

Mancini - si riescono ad ottenere i m p o r t a n t i r i s u l t a t i Q u e s t i s p a z i offrono agli studenti maggiori opportunità perché la scuola è un luogo importante per crescere anche a t t r a v e r s o l a p r a t i c a s p o r t i v a L a presenza degli studenti tedeschi e polacchi, poi, ci offre la possibilit à d i d a r e c o r s o a l l ’ a m b i z i o n e d i integrazione con altre culture che tutti abbiamo, visto che lo sport è

uno dei mezzi migliori per l’integrazione e lo scambio con altri pop o l i L a P r o v i n c i a s a r à s e m p r e a d i s p o s i z i o n e p e r m i g l i o r a r e l ’ o fferta per i nostri ragazzi e sono certo che troveremo tanto nella scuola, che ringrazio per la collaborazione offerta, quanto nell’Ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e d i P i s t i c c i , una sponda importante per migliorare l’offerta formativa» Il consigliere provinciale Pasquale Sodo ha rimarcato «il lavoro sinergico da parte di Provincia, Co-

mune e scuola ha prodotto la real i z z a z i o n e d i q u e s t o i m p o r t a n t e progetto che, ne sono certo, verrà integrato e migliorato con i lavori n e c e s s a r i c h e o c c o r r o n o p e r r e ndere questo luogo ancor più sicuro e che, spero, sia fruibile non solo dalla popolazione scolastica ma anche da tutta la comunità di Pisticc i » L a d i r i g e n t e s c o l a s t i c a M e zzapesa ha ringraziato «la Provinc i a d i M a t e r a , n e l l a p e r s o n a d e ll’attuale Presidente e del suo predecessore, per aver pensato e candidato il progetto e realizzato questi spazi che ci arricchiscono come istituto dando maggiore qualità alla nostra offerta formativa Ci consideriamo cittadini del mondo ed abbiamo voluto approfittare di questa giornata e della presenza degli s t u d e n t i t e d e s c h i e p o l a c c h i p e r in au g u r ar e l’ ar ea s p o r tiv a: a lo r o il nostro benvenuto»

Aliano candidata a capitale italiana della cultura per il 2027

ALIANO. La cultura ha un valore e potere trasformativo, serve a cambiare e governare le trasformazioni Aiuta a elaborare, nell’ordine, prima una visione di s v i l u p p o t e r r i t o r i a l e , p o i u n a strategia e, infine, un progetto. È la cultura il paradigma attraverso cui ricercare risposte nuove alla crisi ecologica e ristabilire u n r i e q u i l i b r i o d e i m o d e l l i economici, sociali e territoriali

C i ò v a l e a m a g g i o r r a g i o n e i n quei contesti minori, marginali, periferici, chiamati paesi (o borghi) e aree interne. È quanto acc a d e , g i à d a d i v e r s i a n n i , a d Aliano, un paese di 800 abitanti d e l l a m o n t a g n a m a t e r a n a , u n paese che ha superato il vittimismo proprio delle aree interne e

ha costruito la propria visione di sviluppo intorno alla cultura. Fermamente ancorato a questa visione, il sindaco Luigi De Lorenzo, convinto che «il processo culturale contribuisce prima di tutto alla crescita civile, alla qualità sociale e alla coesione territoriale; si fa critica del presente e r

dalla conoscenza di quello che è s t a t o ; r a p p re s

d amento di futuro». Questa la ragione della candidatura di Aliano, terra dell’altrove, a Capital

2027 Aliano è un esempio conc

generare energie tra le persone

anni si svolge il Festival di paesologia “La Luna e i Calanchi” - q u a n t o p i u t t o s t o c o m e c o n t enitori e produzione culturali

L a c a n d i d a t u r a m e t t e a s i n t e s i

tutto quello che ad Aliano già accade, in un progetto organico –quello descritto nel Dossier - che tiene insieme il materiale e l’immateriale, l’evento eccezionale e la quotidianità, in uno sforzo coll e t t i v o c h e p u ò p ro d u r re u n a n u o v a c o m u n i t à , u n n u o v o d in a m i s m o e c o n o m i c o e , s o p r a ttutto, un nuovo umanesimo delle aree appenniniche e montane.

« L a n o s t r a v i s i o n e è f r u t t o d i consapevolezza, riconoscimento delle risorse locali e politiche di sistema e valorizzazione delle nostre specificità. Il Dossier di can-

telling, cioè racconto dei luoghi, nel rispetto delle loro vocazioni, dei valori delle comunità locali, del rapporto tra natura e cultura».

Il consigliere provinciale di Matera propone un concorso di idee per il riutilizzo coinvolgendo l’Università della Basilicata

Case cantoniere della Provincia, Stigliano: «Beni da valorizzare»

MATERA La Provincia di Matera è proprietaria di 22 delle 48 case cantoniere, esistenti sul proprio territorio di competenza Ben i i m m o b i l i d a l l e g r a n d i p o t e nzialità, alcuni di comprovato val o r e s t o r i c o - a r c h i t e t t o n i c o , c h e l’ente di via Ridola intende alien a r e m e d i a n t e b a n d o p u b b l i c o U n a d e c i s i o n e c h e a n d r e b b e r iconsiderata nel merito e nei crit e r i , s e c o n d o i l c o n s i g l i e r e p r ov i n c i a l e C a r l o R u b e n S t i g l i a n o (Insieme per la provincia di Matera), che propone di coinvolger e l ’ U n i v e r s i t à d e l l a B a s i l i c a t a ( U n i b a s ) m e d i a n t e u n s e r i o e strutturato concorso di idee, finalizzato ad elaborare il miglior progetto di valorizzazione funzionale, che sia vincolante per chi acquista il bene «Lasciamo gestire la bellezza a chi lo fa per mestiere -spiega Stigliano- ovvero i nostri giovani studenti della facoltà

d i A r c h i t e t t u r a d e l l ’ U n i b a s c o n sede a Matera Sarebbe davvero un peccato non governare il processo di valorizzazione di questi preziosi immobili, presìdi strategici sul territorio provinciale soprattutto per collocazione e valor e c u l t u r a l e A l d i l à d e l l e c a s e c a n t o n i e r e v i n c o l a t e d a l l a S oprintendenza per il proprio partic o l a r e v a l o r e s t o r i c o - a r c h i t e t t onico -prosegue Stigliano- più che u n a s e m p l i c e e g e n e r i c a a l i e n azione, sarebbe preferibile vincolar n e la d es tin azio n e d ’ u s o a u n turismo sostenibile, integrato ad esempio con la nostra sentieristic a s t o r i c a v e r s o i l u o g h i a f o r t e vocazione naturalistica e culturale Dobbiamo rendere protagonisti i giovani, insomma, sia nella progettazione che nella eventual e v a l o r i z z a z i o n e - p r o s e g u e S t ig l i a n o - c o i n v o l g e n d o n e l l e f a s i esecutive del bando anche i sin-

daci dei Comuni, che ospitano case cantoniere nel proprio territorio» Il primo bando già pubblicato a fine dicembre 2024, punta a l l ’ a l i e n a z i o n e d i c i n q u e c a s e c a n t o n i e r e d e l l a P r o v i n c i a , m a un’inversione di strategia è sempre possibile per quelli futuri Le case cantoniere sono immobili di proprietà demaniale e gestiti dal-

m e d a i cantonieri, ovvero gli addetti alla manutenzione delle strade, che per esigenze di servizio avevano necessità di alloggiare nei pressi del luogo di lavoro, lungo le Statali appunto Nel corso degli Ottanta, per gli eccessivi costi di ges

e d i s m

s e n u m e r o s e S u ccessivamente, a seguito del processo di declassamento di strade statali, avvenuto nel 2001, ne sono state dismesse molte altre Alc u n e

s t a t e s

m p

i c e m e n t e chiuse, altre sono passate agli enti regionali o provinciali. Ne rimangono aperte ancora, specie al Sud o nei centri principali Dove l e c

t a t e chiuse, la gestione manutentiva è a ff i d

l’Anas

MATERA. Domani alle ore 18, si terrà a Matera (in via Nazion a l e 4 6 ) i l Ta v o l o Tematico "Cultura, risorsa strategica". L’iniziativa, promossa dall’Associazione Progetto Com u n e M a t e r a , r a p p re s e n t a un’opportunità di confronto per istituzioni, imprese, associazion i c u l t u r a l i e c i t t a d i n i , c o n l’obiettivo di ridefinire il ruolo della cultura come leva strategica per lo sviluppo della Città. Il riconoscimento come Capital e E u ro p e a d e l l a C u l t u r a 2 0 1 9 ha lasciato un’eredità significativa, ma anche la necessità di co-

s t r u i re u n a p ro g r a m m a z i o n e più chiara e organica. Durante il tavolo tematico, si parlerà dell’urgenza di superare approcci frammentari e di elaborare politiche culturali a lungo termine che sappiano valorizzare sia le

e s p e r i e n z e c o n s o l i d a t e s i a l e nuove realtà emergenti Palma

N i t t i , m e m b ro d e l d i re t t i v o d i

Progetto Comune Matera, pre-

s e n t a c o s ì l ’ i n c o n t ro : « L’ e s p erienza del 2019 ci ha insegnato

m o l t o , m a o r a è i l m o m e n t o d i

c o s t r u i re u n a v i s i o n e s o l i d a e

condivisa Invitiamo tutti i cittadini a partecipare, perché so-

lo con il contributo di ciascuno si può dare vita a una strategia culturale che sia davvero inclusiva e capace di rispondere alle s f i d e f u t u re » . U n ’ a t t e n z i o n e particolare sarà dedicata al percorso verso il 2026, anno in cui

M a t e r a a v r à c o m e o b i e t t i v o quello di Capitale Mediterranea d e l l a C u l t u r a e d e l D i a l o g o « Q u e s t o t a v o l o t e m a t i c o - h a spiegato Mariacristina Visaggi, membro del direttivo - non è solo un momento di confronto, ma una chiamata all’azione» Sono stati invitati e saranno presenti il presidente e il direttore della

2019, l’avvocato Michele Somma e il dottor Antonio Nicoletti, che contribuiranno con la loro esperienza e visione

Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana In questa seconda edizione lo facciamo attraverso una visione duale e della differenza (maschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento” Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.

DI MARIA DE CARLO*

“Che bello essere felici! Noi dobbiamo essere felici per ben due volte: la prima volta perché siamo nati, la seconda volta perché viviamo " Una espressione di Gerarda Setaro, insegnante di Religione di Anzi (diocesi di Acerenza), in un post-video pubblicato sul suo profilo, con la sua viva voce durante una pièce teatrale Una frase-testamento, un lascito richiamato per ricordarla Gerarda è morta nel giorno di Santo Stefano u s all’età di 56 anni C’è stato un tam-tam tra insegnanti di religione e colleghi di scuola, amici e conoscenti L’ho conosciuta negli anni Novanta Siamo state insieme in aula durante alcuni corsi di studi e non sono mancate le chiacchierate sulle lezioni e durante le pause caffè La ricordo sorridente, solare e carica di energia positiva Sulla sua morte non ci sono parole “Dopo circa tredici anni di calvario per la sua battaglia contro la malattia - come commenta una delle amiche storiche, Carmen Lavanga – lascia un grande vuoto Per me era un punto di riferimento, ricordo con emozione gli incontri a casa sua e i suoi consigli, il suo sostegno nei miei momenti difficili, ma anche –continua – le risate e la gio-

Gerarda Setaro di Anzi: la prof di religione felice due volte

ia del tempo trascorso insieme soprattutto durante le attività teatrali, il teatro che era la sua grande passione, ed io solo per lei non mi sottraevo mai ai suoi inviti” Una testimonianza di affetto che Carmen ha lasciato anche in un post sui social: “Sei stata una donna straordinaria una grande amica sempre disponibile altruista generosa Mi sei stata accanto in tanti momenti, ho potuto sempre contare su di te per qualsiasi cosa, sempre pronta ad aiutarmi, a spronarmi a darmi forza e sempre con il sorriso sulle labbra Ti chiedevo quando ci sentivamo: come stai? E tu rispondevi sempre: bene e tu? Eri sempre pronta ad ascoltare e a darmi consigli anche quando mi confidavo con te come una sorella oltre che una grande amica ” Uno stile questo che Gerarda aveva verso tutti, come si legge anche nel ricordo del già sindaco di Anzi, Giovanni Petruzzi “Perdiamo una donna esemplare, con una personalità straordinaria e generosa, un’autentica forza della natura, una combattente appassionata e tenace, che ha lottato con determinazione e sempre col sorriso sulle labbra anche contro il male, che l’ha divorata” Gerarda aveva alle spalle un notevole impegno sociale, negli anni 20042009 era stata assessora e consigliera comunale divenendo “collaboratrice leale e competente – scrive Petruzzi – che ha fornito un contributo importante di idee e di iniziative nel delicato settore delle politiche sociali ed a livello culturale, sempre con spirito altruistico ed intraprendente, riuscendo a coinvolgere attivamente le persone, soprattutto quelle che vivono in solitudine o ai margini o che presentano peculiari situazioni di disagio o di difficoltà” Il già sindaco traccia un profilo chiaro e condiviso da tutti coloro che l’hanno conosciuta: “Gerarda è stata una donna vocata al dialogo, con uno spiccato spirito creativo, che ha brillantemente dispiegato nelle poliedriche attività di regista ed attrice teatrale, nell’impareggiabile funzione educativa d’insegnante ed in tutti gli altri

ruoli che ha esercitato, compreso quello di Presidente dell’Unione Ex Allieve/i Figlie di Maria Ausiliatrice, lasciando un'impronta indelebile nella comunità anzese- e non soloe diventando costantemente un punto di riferimento socio-culturale per diverse generazioni ” Carmen continua il suo racconto-ricordo dell’amica, mi parla di quando Gerarda era in dolce attesa della figlia Giulia (Vittorio è l’altro figlio, avuti da Mario) e di come animasse il gruppo teatrale, e mi racconta del suo impegno nella catechesi parrocchiale, nell’organizzare pellegrinaggi o di quando era animatrice di oratorio e tanto altro ancora ma soprattutto della sua grande fede e della sua capacità di portare a termine ogni impegno preso con competenza e professionalità Carmen traccia una sorta di identikit dell’amica prof di Religione: “Era sensibile,

altruista e straordinaria, sempre disponibile con chiunque, generosa e preoccupata per gli altri, la malattia passava in secondo piano” Dalla sua narrazione vien fuori una donna evangelica, di chi è alla ricerca degli ultimi e soli “Gerarda li coinvolgeva nelle sue attività donandogli giornate e momenti di gioia” E ancora Carmen ricordando di quelle volte in cui si recava a casa dell’amica “perché aveva tempo per me – dice – e mi bastava vederla sorridente e

ascoltarla, che il mio cuore si apriva alla speranza. Gerarda aveva un entusiasmo per la vita contagioso, era di buonumore nonostante i problemi e mi ha insegnato – afferma Carmen - a non arrendermi mai difronte alle difficoltà e ad essere forte” Gerarda è presente nel cuore dei tanti che l’hanno conosciuta, e nelle testimonianze ascoltate e lette sembrano fare eco le parole di Ugo Foscolo: “Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta”

*COUNSELOR FILOSOFICA

Il Sindaco Gentilesca: «Questo progetto migliorerà la qualità della vita e valorizzerà il nostro territorio, offrendo nuove opportunità di turismo sostenibile»

Anche Ruoti partecipa al bando “Bici

in Comune” per la mobilità sostenibile

Il C o m u n e d i R u o t i è

l i e t o d i a n n u n c i a r e l a

s u a p a r t e c i p a z i o n e a l bando «Bici in Comune»,

u n ’ i n i z i a t i v a p r o m o s s a

d a l M i n i s t r o p e r l o S p o r t

e i G i o v a n i , c o n i l s u p -

p o r t o d e l D i p a r t i m e n t o

p e r l o S p o r t , S p o r t e S a -

l u t e S p a e d e l l ’ A N C I I l

b a n d o m i r a a f i n a n z i a r e

p r o g e t t i c h e p r o m u o v a n o

l a m o b i l i t à c i c l i s t i c a c o -

me strumento per uno sti-

le di vita sano e attivo, ol-

t r e a f a v o r i r e l o s v i l u p p o

d e l c i c l o t u r i s m o . R u o t i

s t a p r o s e g u e n d o s u u n p e r c o r s o g i à a v v i a t o c o n

l a r e a l i z z a z i o n e d e l l a p i -

sta ciclopedonale che col-

l e g a C o n t r a d a M a r a n a a l centro abitato Quest'area,

r e c e n t e m e n t e r i q u a l i f i c a -

ta, è diventata un polo lu-

d i c o - s p o r t i v o g r a z i e a l l a

r e a l i z z a z i o n e d i u n c a m -

p e t t o p o l i f u n z i o n a l e , u n a p a l e s t r a a l l ’ a p e r t o e u n ’ a r e a g i o c h i p e r b a m -

b i n i I n f u t u r o , è p r e v i s t a

l a c r e a z i o n e d i u n a c i c l o -

v i a , d e n o m i n a t a « I P e r -

c o r s i d e l l a N i n f a R o t i » ,

c h e s i s v i l u p p a l u n g o t r e

d i r e t t r i c i p r i n c i p a l i : i l c e n t r o s t o r i c o , i l p e r c o rso archeologico della Vil-

l a R o m a n a d i S a n G i o -

v a n n i e i p e r c o r s i n a t u r al i s t i c i e d e l l e a r e e a t t r e z -

z a t e d e l c o m p r e n s o r i o d i Monte Li Foj e dei trattu-

r i d e i l a g h e t t i d i m o n t agna Questi itinerari, pen-

s ati p er es s er e p er co r s i in

b i c i c l e t t a , s a r a n n o d o t a t i di punti di ricarica per bi-

c i c l e t t e e l e t t r i c h e e d i u n

s e r v i z i o d i b i k e s h a r i n g

I l p r o g e t t o , d e n o m i n a t o

« R u o t i i n B i c i c l e t t a M o -

b i l i t à S o s t e n i b i l e e V a l o -

r i z z a z i o n e d e l T e r r i t orio», si inserisce perfetta-

m e n t e n e l c o n t e s t o g e o -

g r a f i c o d e l c o m u n e , c h e

c o m b i n a t r a d i z i o n e e i nn o v a z i o n e I l t e r r i t o r i o

c o l l i n a r e e l a s u a v i c i -

n a n z a a c e n t r i u r b a n i p i ù g r a n d i o f f r o n o u n ’ o t t i m a opportunità per s viluppa-

r e u n a r e t e d i m o b i l i t à d o l c e Q u e s t o p e r c o r s o c i c l o t u r i s t i c o p e r m e t t e r à a i c i t t a d i n i d i s p o s t a r s i i n m o d o r a p i d o , s i c u r o e r i -

s p e t t o s o d e l l ’ a m b i e n t e , coprendo i principali pun-

t i d i i n t e r e s s e d e l c o m u -

n e , t r a c u i i l c e n t r o s t o r i -

c o , i l u o g h i d i a g g r e g a -

z i o n e s o c i a l e , g l i s p a z i

c u l t u r a l i e i p e r c o r s i n a -

turalistici Inoltre, la crea-

z i o n e d i u n a c o r s i a c i c l a -

b i l e c o l l e g h e r à C o n t r a d a

S p i n o s a a l l a r e t e c i c l a b ile già esistente, supporta-

t a d a i n f r a s t r u t t u r e c o m e

r a s t r e l l i e r e p e r i l p a r -

c h e g g i o d e l l e b i c i c l e t t e , stazioni di ricarica per bi-

c i c l e t t e e l e t t r i c h e e l a g es t i o n e d e l s e r v i z i o d i b i -

k e s h a r i n g I l s i s t e m a s a -

r à a r r i c c h i t o d a p a n n e l l i i n f o r m a t i v i , u n a m a p p a i n t e r a t t i v a e u n ' a p p d e d i -

c a t a , p e r g a r a n t i r e u n a fruizione moderna e com-

p l e t a d e l l ' i t i n e r a r i o I l progetto include anche at-

t i v i t à e d u c a t i v e , e v e n t i e i n i z i a t i v e v o l t e a s e n s i b i -

l i z z a r e l a c i t t a d i n a n z a sull’importanza della mo-

b i l i t à s o s t e n i b i l e e d e l r i -

s p e t t o p e r l ’ a m b i e n t e

R u o t i , f a c e n t e p a r t e d e l

C l u s t e r 1 « C o m u n i f i n o a

5 0 0 0 a b i t a n t i » , h a d e c iso di partecipare a tutte le

t r e l i n e e d i a t t i v i t à d e l

b a n d o , c o n u n c o n t r i b u t o massimo di 50 000 euro e

u n c o f i n a n z i a m e n t o d i

1 1 0 0 0 e u r o I l S i n d a c o ,

A v v F r a n c o G e n t i l e s c a ,

h a d i c h i a r a t o : « L a n o s t r a

a d e s i o n e a q u e s t o b a n d o r a p p r e s e n t a u n p a s s o s ig n i f i c a t i v o v e r s o l a p r o -

m o z i o n e d i s t i l i d i v i t a più sani e sostenibili per i

c i t t a d i n i d i R u o t i S i a m o convinti che l'incremento

d e l l ’ u s o d e l l a b i c i c l e t t a

m i g l i o r e r à l a q u a l i t à d e l -

l a v i t a n e l n o s t r o c o m un e , f a v o r e n d o u n a m a g -

g i o r e c o e s i o n e s o c i a l e

I n o l t r e , q u e s t o p r o g e t t o

c o n t r i b u i r à a v a l o r i z z a r e i l n o s t r o t e r r i t o r i o , o f -

f r e n d o n u o v e o p p o r t u n it à d i t u r i s m o s o s t e n i b i l e e a t t r a t t i v i t à p e r i v i s i t atori, grazie alla creazione

d i p e r c o r s i c i c l o t u r i s t i c i

c h e m e t t o n o i n l u c e l e

b e l l e z z e n a t u r a l i e c u l t ur a l i d i R u o t i » A n c h e

l ’ A s s e s s o r e a l l o S p o r t , P o l i t i c h e S o c i a l i e G i ov a n i l i , M a r i a T r o i a n o , h a s o t t o l i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a

d e l p r o g e t t o : « P a r t e c i p ar e a l b a n d o ' B i c i i n C om u n e ' c i o f f r e l ’ o p p o r t un i t à d i s v i l u p p a r e i n f r astrutture adeguate e orga-

n i z z a r e e v e n t i c h e i n c e nt i v i n o l ’ u s o d e l l a b i c ic l e t t a t r a i n o s t r i c o n c i t -

t a d i n i V o g l i a m o c r e a r e

u n a m b i e n t e f a v o r e v o l e a l l a p r a t i c a s p o r t i v a e a ll a m o b i l i t à d o l c e , c o i n -

v o l g e n d o a t t i v a m e n t e l a c o m u n i t à i n q u e s t

In esclusiva a Rimini anche l’azienda lucana Plana Presenta la “spazzola” innovativa per pizza e pane dalle

Plana al Sigep World: innovazione

e qualità per il settore foodservice

Il Sigep World è un ap-

p u n t a m e n t o d i r i f e r imento mondiale per il

s e t t o r e F o o d s e r v i c e U n

e v e n t o c h e q u e s t ’ a n n o s i

terrà, presso la Fiera di Rimini, dal 18 al 22 gennaio

C e n t i n a i a g l i e s p o s i t o r i presenti

L’azienda lucana Plana ha intravisto in questa opportunità di networking e business l’occasione per pre-

s e n t a r e i n e s c l u s i v a m o n -

d i a l e i l s u o p r o d o t t o d i punta, una «spazzola» capace di rimuovere, con un semplice movimento, dalla base di pizza e pane i residui di cottura Il founder e i n v e n t o r d e l p r o d o t t o Franco Di Carlo, noto presso il Comune di Tito e non solo per le sue doti pizzaiole, in merito alla sua part e c i p a z i o n e h a a f f e r m a t o :

«Plana è un utensile da forno progettato e brevettato

a s e g u i t o d e l l a m i a p l uriennale esperienza nel settore in qualità di pizzaiolo

p r o f e s s i o n i s t a Q u e s t ’ i n -

v e n z i o n e h a r i s p o s t o a d una necessità che in prima p e r s o n a h o a v v e r t i t o : r im u o v e r e d a l l a b a s e d e i

prodotti da forno i residui farinacei e legnosi combus t i . U n p r o d o t t o s g o m b r o da tali res idui pres erva la sua qualità in termini di sapor e e autenticità e tutela la salute generale del cliente» E ancora, in riferimento alle sue radici meridionali afferma: «Sono orgoglioso che questo brevetto lasci la Regione Basilicata per approdare in esclusiva mondiale al Sigep, sento di rappresentare la mia terra e il suo spirito innovatore». Il target a cui l’azienda si rivolge è ben definito: pizzaioli, ristoratori e panificatori; da qui la sua scelta d i i n s e d i a r s i i n u n e v e n t o di portata mondiale, nella categoria «tecnologie e att r e z z a t u r e » L ’ u t e n s i l e s i compone di un vassoio mun i t o d i q u a t t r o s i s t e m i d i spazzole e vanta tra i suoi punti di forza la versatilità d i u t i l i z z o , i n q u a n t o d is p o n i b i l e i n v e r s i o n e r ot o n d a e r e t t a n g o l a r e p e r

meglio accogliere le diverse tipologie di prodotto da forno Si adatta alla maggior parte delle tipologie di f o r n o a t t u a l m e n t e d i f f u s e

dell'attestato

Riconoscimento

ella sala riunioni dell'Associazione Enotria Felix e

G

gnato l'Attestato del Marchio di Qualità Epli Carta Nazionale Pa-

nelle attività di settore e il suo funzionamento si basa sulla messa in pratica di un movimento alla portata di o g n i o p e r a t o r e : l ’ a d d e t t o alla cottura preleva il prodotto dalla camera del forno e lo adagia su Plana, poi con l’aiuto delle sole mani fa scivolare il prodotto sulle setole, compiendo una o più rotazioni (se il vassoio è circolare) e uno o più movimenti traslatori orizzontali (se il vassoio è quadra-

t o o r e t t a n g o l a r e , o v v e r o costituito dall’assemblaggio di più vassoi quadrati); i residui di cottura si depositano sui dorsi delle spazzole e sul fondo del vassoio Plana sarà presente alla Fiera di Rimini durante tutte le cinque giornate presso il padiglione D8, stand numero 076 Qui sarà poss i b i l e t o c c a r e c o n m a n o Plana e osservare da vicino la quantità, tutt’altro che esigua, di residui di cottura che questo rivoluziona-

Manager & Business Advisor; Grazia Valeria Ruggiero, Press Officer e Social Media Manager e Laviero Giuzio, Graphic Designer

lii, Cortei e Rievocazioni Storiche a «La Taccariata», rievoca-

l'incontro il Presidente del Centro Studi Gymnasium Francesco

Iannuzziello, Pietro Calandriello

d e l l ' a s s o c i a z i o n e E n o t r i a F e l i x p r e s i e d u t a d a B r i g i d

Q u i n t o , l'Assessore della Città di Pisticci Rocco Negro, tra gli ideatori d e l l a r i e v o c a z i o n e s t o r i c

R

g

, i

Presidente della Pro Loco Pisticci Beniamino Laurenza, l a v i c e p r e s i d e n t e r e g i o n a l e

dell'Ente Pro Loco Basilicata Maria Teresa Romeo e il P r e s i d e n t e r e g i o n a l e d e ll ' E n t e P r o L o c o B a s i l i c a t a

Aps e consigliere nazionale

Epli Rocco Franciosa Quest'ultimo, consegnando l'attestato a nome del Presidente nazionale della Rete associativa terzo settore Ente Pro Loco Italiane Aps Pasquale Ciurleo, ha rivolto i complim e n t i a i s o c i v o l o n t a r i p e r l'importante attività di salvaguardia del patrimonio cul-

turale e della promozione turistica-culturale Soddisfazione è stat a e s p r e s s a d a l P r e s i d e n t e d e l Centro Studi Gymnasium Francesco Iannuzziello e dall'Assess o r e c o m u n a l e R o c c o N e g r o , i l quale ha sottolineato: «Il riconoscimento nazionale che ci viene assegnato premia gli sforzi delle a s s o c i

S

p o rtante rilevanza storica-culturale, su cui investiamo per una valorizzazione territoriale in grado di rafforzare la promozione turistic

con le Pro Loco Pisticci e Pro Loc o M a

i

i culturali impegnate attivamente da anni sul territorio» La consegna del Marchio avverrà a Roma il 19 Marzo 2025 durante la cer i m o n i a n a z i

S enato della Repubblica

Nell’ambito del progetto “Potenza Celata”. La coordinatrice Maggio: «L’App offre tre percorsi fondamentali per riscoprire la città, dall’epigrafia all’architettura moderna»

Passeggiate Narrate: un’iniziativa per scoprire la storia di Potenza

D I FR A NC ES CO ME NO NN A

Due passeggiate, una reale, l’altra virtuale, all’insegna della conoscenza del p a t r i m o n i o a r t i s t i c o , a r c h e o l o g i c o e

ambientale della città di Potenza

Questo il senso di «Passeggiate Narrate», nell’ambito del progetto «Potenza Celata», svoltasi ieri a Potenza grazie all’organizzazione del Fai (Fondo Ambiente Italia), CNR (Cent r o N a z i o n a l e R i c e r c h e ) , S o p r i n t e n d e n z a a i

Beni Culturali, Spc, Rotary di Potenza Torre Guevara e GHS, che hanno inteso unirsi in un progetto di ampio spessore culturale, finalizzato alla conoscenza e divulgazione del patrimonio culturale di Potenza La prima parte delle passeggiate si è svolta ieri, mentre la seconda avrà luogo il 23 gennaio presso la Villa di Santa Maria e vedrà impegnate le scuole Torraca, Galileo Galilei e l’Istituto Professionale Alberghiero Di Pasca-Fortunato di Pot e n z a c o n l e c l a s s i t e r z e G l i o r g a n i z z a t o r i stanno ricevendo adesioni anche da altri complessi didattici e contano di far leva sulla rete, sulla voglia di scoprire l’habitat culturale di Potenza attraverso momenti di rara intensità paesaggistica Ieri pomeriggio si è svolta presso la Biblioteca Nazionale di Potenza la presentazione del progetto Presenti Luigina Tomay, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Lino Pignataro, Governatore Distretto 2013 Puglia e Basilicata, Raffaele Vitulli, Pres i d e n t e C l u s t e r B a s i l i c a t a C r e a t i v a , A g a t a Maggio, Coordinatrice Scientifica Smart Lab P o t e n z a C r e a t i v a , C N R , M a r a R o m a n i e l l o , C a p o D e l e g a z i o n e F a i d i P o t e n z a , e N i c o l a Masini, Coordinatore del Progetto Scientifico BHSL CNR Ha moderato i lavori Fiorella Fiore, mentre il direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Luigi Catalani, ha introdotto la serata Un modo per apprezzare le bellezze di Potenza nel senso pieno del termine, quello ideato e messo in pratica attraverso l’App curata dal Cluster Basilicata Creativa, di concerto con la rete di realtà presenti all’iniziativa, che coniuga didattica, percorsi dinamici reali e virtuali nel segno della forte e d e c i s a s p i n t a t u r i s t i c a c h e a n i m a i l c a p o -

luogo di regione Lino Pignataro, Governatore Distretto Rotary Basilicata e Puglia, ha dichiarato: «Il Distretto 2120 di Puglia e Basilicata appoggia completamente questa iniziativa intrapresa dal Rotary Club Potenza Torre Guevara con il suo presidente Francesco Telesca, nella quale si cerca di valorizzare il patrimonio artistico della città di Potenza e si cerca di rilanciare e si riuscirà a rilanciare le economie locali sicuramente perché in questo modo turismo e economie locali camminano di pari passo insieme al Fai, che si occupa di valorizzare il patrimonio locale La valorizzazione delle economie locali e il rilancio delle economie locali è una delle cosiddette sett e a r e e d i a z i o n e d e l R o t a r y I n t e r n a t i o n a l , quindi è una delle aree in cui il Rotary a livello internazionale impiega e spende le proprie risorse perché lo considera importante per raggiungere quello che è la nostra visione e garantire alle future generazioni un mondo libero dai problemi in cui non ci siano malattie, regni il benessere e apportando grazie al nostro lavoro degli effetti positivi per la nostra società»

Agata Maggio, coordinatrice del progetto, ha inteso sottolineare: «Il progetto nasce dall’idea di voler dare alla città di Potenza uno sguardo diverso su quegli aspetti che sono sotto gli occhi di tutti ma che per ragioni di conoscenza non sono più colti come dovrebbero Inf a t t i , l ’ A p p

CNR e il Rotary Potenza Torre Guevara, con il supporto dell’Associazione Archeoworking e con la realizzazione da parte dell’azienda GHS, ha voluto creare questa App che si struttura in tre percorsi fondamentali: la prima parte legata all’epigrafia antica, le epigrafie romane e antiche che sono presenti nel centro s t

mente grazie a una passeggiata nel centro storico perché sono affisse ai muri di alcuni edifici; poi la parte sull’architettura del Novecento, che è stata fondamentale nel ridisegno della città; e infine nell’arte contemporanea, perché consideriamo questo aspetto una parte importante, un volano importante per il ridisegno futuro e la fruizione di questa città, sia per i cittadini che per i turisti». Nicola Masini ha chiuso la carrellata di pareri sottolineando quanto segue: «Il progetto Potenza Celata è un percorso che ha visto la collaborazione da parte del FAI, il CNR e il Rot a r y C l u b P o t e n z a T o r r e G u e v a r a L ’ i d e a è stata quella di creare uno strumento di conoscenza e di divulgazione di due periodi imp o r t a n t i d e l l a s t o r i a d e l l a c i t t à d i P

cheologiche che a Potenza consistono in epigrafi, stele funerarie e altro materiale frammentario di non facile interpretazione; l’altra fase storica della città di Potenza è quella mod e r n a e c o n t e m p o r a n e a , c h e t r o v i a m o n e ll’architettura moderna, nelle testimonianze di arte e di street art che non sono di facile comprensione se non guidate, se non supportate anche da una modalità agevole di interpretazione. Con questa App noi vogliamo portare alla luce e alla conoscenza due patrimoni culturali per dare un contributo alla propria conoscenza della storia, rafforzando l’identità culturale della città P otenza Celata è a s ua volta un prodotto di un progetto più ampio che si chiama Basilicata Energe Smartlab, un progetto di ricerca applicata finalizzata a sviluppare delle metodologie e tecnologie capaci di creare quello che noi chiamiamo un ecosistema nel campo dell’industria creativa, che ha visto la partecipazione dell’associazionismo, università e comunità civile che presentiamo al Polo Bibliotecario».

Dal 21 gennaio al 18 febbraio, la XVIII edizione al Ridotto del Teatro Francesco Stabile di Potenza

Torna AltroCinemaPossibile: il cinema dei diritti

La X V I I I e d i z i o n e d i « A lt r o C i n e m a P o s s i b i l e » , i l f e s t i v a l d e d i c a t o a l c i n ema dei diritti, sta per iniziare. La rassegna, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Z e r 0 9 7 1 , a v r à l u o g o a l R i d o t t o del Teatro F Stabile di Potenza dal prossimo martedì 21 gennaio fino al 18 febbraio Cinque appuntamenti imperdibili con film d i q u a l i t à c h e e s p l o r e r a n n o , a tt r a v e r s o i l l i n g u a g g i o d e l c i n ema, il tema dei diritti umani

L ’ e v e n t o , p a t r o c i n a t o d a l C omune di Potenza, ha come obiet-

t i v o q u e l l o d i s e n s i b i l i z z a r e i l pubblico sui temi delle disuguaglianze sociali, della libertà, del-

la giustizia e della solidarietà, at-

t r a v e r s o s t o r i e c h e a r r i v a n o d a tutto il mondo

Dalla Siria al Bhutan, passando per Salonicco, Brema e Mumbai, i l c i n e m a p r o p o s t o o f f r i r à u n o spunto di riflessione su realtà div e r s e , m a u n i t e d a l l a l o t t a p e r i d i r i t t i f o n d a m e n t a l i d e

duo

L e p r o i e z i o n i s i t e r r a n n o o g n i m a r t e d ì , c o n a c c o g l i e n z a a p a rtire dalle 20:30 e inizio delle proiezioni alle 21:00 Per partecipar e , è n e c e s s

i o m u n i

l l a « A l t r o C i n e m a P o s s i b i l e C a r d » , disponibile presso la libreria Kiria in Viale Dante n 88, a Potenza

Il contributo associativo per l’acq u i s t o d e l l a c a r d è d i 1 0 e u r o , m

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.