

DALLA SPAGNA, IL PRESIDENTE SI CONGRATULA CON TAJANI PER LA RICONFERMA A VICEPRESIDENTE PPE
DALLA SPAGNA, IL PRESIDENTE SI CONGRATULA CON TAJANI PER LA RICONFERMA A VICEPRESIDENTE PPE
«La Basilicata rafforza la vocazione europea puntando su modelli vincenti»
A Matera il Pd per non perdere sceglie di non candidarsi Il cdx ufficiale con Nicoletti, quello ufficioso con Cifarelli
La Triplice: «Uniti per un lavoro sicuro»
Si t i e n e a M a t e r a l a m a n i f e s t a z i o n e r egionale del 1 Maggio organizzata da Cgil, Cisl e Uil B asilicata s ul tema d e l l a s a l u t e e d e l l a s i c ur e z z a n e i l u o g h i d i l a v oro “Uniti per un lavoro sic u r o ” è l o s l o g a n s c e l t o per la manifestazione, che si celebrerà in contemporanea in tutte le piazza italiane «Le morti e gli infortuni sul lavoro sono un fenomeno in crescita, anc h e n e l l a n o s t r a r e g i o n e , dove è diventata ( )
■ continua a pag 25 La vignetta di Bochicchio
Dellapenna a pag 12
T
Se la risposta politica alle stilettate più che sacrosante lanciate con merito e passione comunitariadal presidente Pittella sugli accrocchi della sanità regionale è l’alzata di scudi al sorridente ed indifendibile assessore Latronico allora vuol dire che l’ardore dei fratellini d’Italia ha avuto le sue clamorose sviste e che alla fine ci vuole davvero una bella crisi per rimettere in ordine tanto le cose quanto i giudizi sull’operato istituzionale Ora lasciamo stare l’assenza del bon ton, da Napoli fino al sottobosco periferico, che invece dovrebbe presiedere alle regole d’ingaggio politico perché quando s’interviene direttamente in replica, come peraltro ha fatto Latronico, non c’è bisogno d’aizzare la claque patriottica alla pugna, soprattutto se è segnatamente acritica e spesso e volentieri pure male informata Così vorremo ricordare agli smemorati fratellini che le assunzioni sono atti meramente ordinari d’amministrazione su cui non ci può essere alcun onore rivendicativo e né tantomeno conviene pavoneggiarsi d’aver scampato il commissariamento, visto che grazie al loro buco da 85 milioni proprio Vito Bardi nel 2024 fu nominato commissario ad acta Canta Yandel: “Ti farò ballare una bella crisi ”
CRoNA-CHI? Il dr Gaudiano racconta come la politica ha distrutto l’innovazione nata a Matera
Lucani in scena: ecco i volti che hanno lasciato un segno nella politica regionale
VERSO IL VOTO
La lista Matera 2030 di Casino si presenta mentre Nicoletti promette il rilancio della città e Santochirico pensa al biogas di La Martella
■ Servizi a pag 20
EOLICO
Polese (IV) ancora protagonista con l’emendamento al Piear: «Compensazioni ai Comuni attraversati dagli elettrodotti»
■ Servizio a pag 2
POTENZA
Il Consiglio approva la modifica al Regolamento Taric: dibattito acceso, Falotico si scalda: «La tassa va pagata»
■ Mollica a pag 16
RUOTI
La causa di Salinardi contro Gentilesca è un buco nell’acqua: nessuna incompatibilità, ricorso dichiarato inammissibile
■ Servizio a pag 18
Approvato l’emendamento di Polese capogruppo regionale di Ol-Iv: «Bonus alle città che ospitano gli elettrodotti energetici green»
« E o l i c o , c o m p e n s a z i o n i a i C o m u n i »
opo oltre 15 anni siamo riusciti a rendere più equa per i territori la materia delle compensazioni da fonti di energia eolica e fotovoltaica La modifica che consente ai Comuni lucani attraversati da elettrodotti di connessione alla rete principale di ottenere compensazioni economiche da parte delle compagnie che producono energia da impianti eolici e fotovoltaici è un'ottima notizia in termini di attenzione alle amministrazioni comunali e alle comunità» È quanto dichiara il capogruppo regionale di Or-
goglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese che ha proposto un emendamento specifico ‘in materia di energia e piano di indirizzo energeti-
«Esprimo soddisfazione per l'approvazione, nel corso della seduta di ieri del Consiglio Regionale della Basilicata, dell'emendamento all'articolo 1 della PDL 59/2025 in materia di rifiuti, nell’ultima formulazione proposta dal Consigliere Polese, che recepisce in gran parte il contenuto dell’emendamento a mia firma presentato nei giorni scorsi durante l’esame in Commissione Consiliare» È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, a margine della seduta consiliare di ieri durante la quale è stata approvata la proposta di legge recante Disposizioni di integrazioni e manutenzioni del sistema normativo regionale. «Grazie al nostro intervento – ha sottolineato Chiorazzo - è stato introdotto un meccanismo di coinvolgimento diretto e di premialità per quei Comuni che, attraverso deliberazione consilia-
Siè svolto ieri l’attivo unitario dei delegati, RSU e Segreterie regionali di Basilicata, con la partecipazione delle Segreterie Nazionali Filctem-CGIL, Flaei-CISL e Uiltec-UIL «per assumere le iniziative di contrasto rispetto alla decisione unilaterale assunta dall’azienda E-Distribuzione di procedere con l’applicazione del nuovo orario di lavoro, i cui esiti sono stati giudicati negativi dalle organizzazioni sindacali nazionali, e di estenderlo a tutte le Unità Territo-
co ambientale’ al Collegato della Giunta regionale approvato in Consiglio regionale Polese ha spiegato: «Ringrazio il Consiglio per
re, si dichiarano preventivamente disponibili ad ospitare nuovi impianti di trattamento finalizzati al recupero e al riciclo dei rifiuti e non vengono superati i criteri localizzativi previsti dalle normative vigenti Un risultato importante, che corregge l'impostazione iniziale del testo normativo, il quale prevedeva una deroga totale ai criteri localizzativi vigenti e nessun coinvolgimento delle amministrazioni comunali. Occorre evitare che si costruisca un apparato normativo regionale che consenta uno sviluppo selvaggio degli impianti di trattamento dei rifiuti, fenomeno che sta già creando criticità rilevanti, come dimostrato dalle problematiche odorigene registrate nell'area industriale di Tito È quindi ragionevole consentire uno sviluppo armonico e sostenibile di tali impianti, purché si rispettino rigorosamente i criteri di localizzazione, necessari per garantire una corretta integrazione nei con-
riali su tutto il territorio nazionale». È quanto dichiarano Francesco Iannielli, (Filctem) Salvatore Falabella (Flaei) e Giovanni Trentadue (Uiltec)
«A un anno di distanza dalla chiusura della precedente vertenza - spiegano i sindacalisti - ci troviamo nuovamente ad un confronto con l’azienda su una questione di organizzazione del lavoro su cui il sindacato non ha alcuna intenzione di indietreggiare Già in precedenza le tre sigle avevano inviato una lettera all’azienda
l’approvazione dell’emendamento e il sindaco di Venosa, Franco Mollica che per primo, già alcuni mesi fa, mi ha sottoposto la questione che oggi diventa legge È la dimostrazione di quanto sia importante la collaborazione tra enti al fine di offrire risposte ai territori Un plauso anche all’assessore Mongiello che ha colto per prima l’importanza della questione Si tratta di una modifica, al ‘Piano di indirizzo energetico ed Ambientale della Basilicata’ (Piear) del gennaio del 2010, che rende - sottolinea Polese - quella norma generale più in linea
con i principi di universalità dei benefici per tutti i lucani Nello specifico sono stati modificati alcuni paragrafi stabilendo che siano previsti un compenso territoriale a favore dei Comuni attraversati dagli elettrodotti di connessione degli impianti eolici alla rete di trasporto dell’energia elettrica e un compenso territoriale a favore dei Comuni attraversati dagli elettrodotti di connessione degli impianti solari di conversione fotovoltaica alla rete di trasporto dell’energia elettrica», conclude il capogruppo di OLIV
testi territoriali e la tutela della qualità della vita delle comunità locali Voglio sottolineare come –ha proseguito Chiorazzo - grazie a questo emendamento condiviso, il Consiglio Regionale, e in particolare la maggioranza di centrodestra, abbia avuto l’accortezza di rivedere una proposta che, nella sua prima formulazione, avrebbe potuto esporre la Regione a rischi sia sul piano giuridico che su quello della tenuta territoriale e ambientale». «Oggi abbiamo reso – ha conclu-
in cui sostanziavano la propria contrarietà alla modifica dell’orario di lavoro e la necessità di trovare soluzioni condivise per sostenere l’incremento delle attività operative legate agli obiettivi posti dalla transizione energetica e all’attuazione del PNRR I nodi, precisano i sindacati, attengono alle criticità dell’attuale modello organizzativo e ad un dimensionamento degli organici (operai e impiegati tecnici) ancora insufficiente» «Pur riconoscendo l’importante nu-
so Chiorazzo - il provvedimento più equilibrato, più rispettoso delle prerogative delle comunità locali e più solido anche dal punto di vista costituzionale, rafforzando i principi di tutela ambientale e di partecipazione democratica sanciti dalla Costituzione, convinti come siamo che la promozione di nuovi modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile passa imprescindibilmente dal rispetto dei territori e dal pieno coinvolgimento delle istituzioni locali»
mero di assunzioni realizzate, grazie alla mobilitazione sindacale e ai successivi accordi sottoscritti, i carichi di lavoro continuano ad essere significativi Tutto questo è la conseguenza degli effi-
cientamenti portati avanti dall’Azienda nel tempo, che oggi impattano ancora di più di fronte al cambiamento di scenario del settore elettrico Metteremo in campo – concludono Iannielli, Falabella e Trentadue, tutte le azioni utili a tutela dei lavoratori e della qualità del servizio Svolgeremo assemblee in tutti i luoghi di lavoro per spiegare ai lavoratori le ragioni della vertenza e le motivazioni dello sciopero già proclamato dalle Segreterie Nazionali»
Le consigliere regionali Araneo e Verri: «Bocciate le nostre proposte per i lavoratori dello spettacolo e per gli stagionali agricoli»
er l’ennesima volta in Consiglio regionale abbiamo assistito alle performance di una maggioranza che evita di affrontare i problemi, nicchia sulle proposte, non assume impegni concreti in nessun settore. Abbiamo presentato, infatti, nella seduta dedicata alla discussione del collegato al bilancio di previsione, una serie di ordini del giorno che affrontavano questioni urgenti e di grande rilevanza per la comunità lucana» Lo scrivono in una nota Viviana Verri, Alessia Araneo del M5S Basilicata «Le nostre proposte prevedevano la convocazione di un tavolo di confronto urgente sulla situazione dei lavoratori migranti stagionali, spesso vit-
time di sfruttamento e condizioni di vita precarie; l'istituzione di un osservatorio regionale per monitorare l'utilizzo delle royalties derivanti dalle attività di estrazione di idrocarburi, al fine di garantire trasparenza ed equa distribuzione delle risorse; lo sblocco immediato
dei fondi per il settore dello spettacolo, a sostegno di un comparto fondamentale per la crescita culturale e occupazionale (in attesa di finanziamenti per le integrazioni del 2023 e per tutto il 2024) e infine l'applicazione del salario minimo garantito in tutti i contratti
IlConsiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza la Proposta di Legge n 59/2025 “Disposizioni in vari settori di intervento”. Il provvedimento, sostenuto con voto favorevole dal Consigliere regionale Gianuario Aliandro (Forza Italia), che spiega introduce «importanti modifiche e integrazioni alla normativa regionale, aggiornando numerosi testi di legge con l’obiettivo di garantire maggiore coerenza, funzionalità ed efficacia all’azione amministrativa. Con l'approvazione delle norme in materia di edilizia residenziale e del Programma Senisese - ha dichiarato Aliandro - è stato fatto un passo avanti per la Basilicata» Il Consigliere regionale di Forza Italia, Gianuario Aliandro, esprime «piena soddisfazione per l'approvazione da parte del Consiglio regionale delle nuove norme in materia di edilizia residenziale e del Programma Senisese. L'approvazione di queste misure rappresenta un segnale concreto dell'impegno della Regione
«Con delibera n 219, approvata in Giunta regionale su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, sono state individuate le attività che dovranno realizzare i 903 ex beneficiari della Categoria A del Reddito Minimo di Inserimento fuoriusciti dalla platea della mobilità ordinaria e in deroga nell’ambito del programma Saap (Servizi Agro Ambientali Attività Produttive) per l’annualità 2025 Per la Categoria A individuata nell’ambito
d'appalto commissionati dall’Ente Regione, per assicurare alle lavoratrici e ai lavoratori una retribuzione dignitosa e conforme ai principi costituzionali Al netto dell’ordine del giorno sull’istituzione dell’osservatorio sull’utilizzo delle royalties del petrolio, su cui abbiamo registrato la disponibilità dell’Ufficio di presidenza ad elaborare una proposta ad hoc, su tutti gli altri ordini del giorno l’astensione della maggioranza ha determinato, di fatto, la bocciatura delle proposte, in barba all’asserita condivisione delle tematiche sollevate Parole, parole, parole, come dice una celebre canzone, a cui però non hanno fatto seguito impegni concreti E così gli operatori del-
Basilicata nel rispondere alle esigenze abitative dei cittadini e nel promuovere lo sviluppo dei territori In particolare – prosegue Aliandro - le nuove disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica mirano a garantire una distribuzione più equa e trasparente degli alloggi, tenendo conto delle esigenze specifiche dei residenti e delle condizioni socio-economiche attuali. La possibilità per i Comuni di riservare una quota degli alloggi ERP per affrontare situazioni abitative particolarmente critiche, come quelle presenti nel quartiere Bucaletto di Potenza, è un passo significativo verso una maggiore giustizia sociale. Per quanto riguarda il Programma Senisese, l'approvazione delle relative norme consentirà di avviare interventi mirati allo sviluppo economico e sociale del territorio di Senise, valorizzando le risorse locali e promuovendo l'occupazione. Questo è un importante risultato di tutto il gruppo di Forza Italia – conclude Aliandro - che con-
del Programma, al fine di conseguire il reinserimento dei lavoratori interessati nel mondo del lavoro e capitalizzare le esperienze e le competenze acquisite – riferisce l’assessore Cupparo che aveva già anticipato il provvedimento ai sindacati – è stata individuata una misura specifica di intervento che tenesse conto delle specifiche professionalità e competenze sviluppate nel corso delle attività lavorative precedenti alla percezione del trattamento di mobilità I percorsi di lavoro consistono in at-
tività nel settore idraulico forestale, in particolare manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali, turistico culturali; manutenzione della viabilità in generale, con priorità alle strade a servizio delle stesse attività; manutenzione del verde urbano e del patrimonio pubblico di particolare interesse naturalistico-ambientale, da realizzarsi mediante progetti specifici, gestiti da un soggetto pubblici La Regione, per la gestione di tali progettualità ha delegato il Con-
lo spettacolo dovranno attendere l’approvazione del nuovo Piano triennale, rinviato al prossimo consiglio, per capire se la maggioranza Bardi intende farsi carico delle loro istanze; i lavoratori stagionali, che in queste settimane già operano nei campi, si apprestano a vivere un’altra stagione all’insegna dell’incertezza abitativa e di politiche efficaci di contrasto al caporalato; il salario minimo non è evidentemente un tema all’ordine del giorno delle pubbliche istituzioni lucane La bocciatura dei nostri ordini del giorno, purtroppo, rappresenta l’ennesima mancanza di rispetto di questa maggioranza verso la comunità lucana e verso le problematiche che affliggono il territorio»
tinuerà a lavorare a fianco del governo regionale per garantire alla Basilicata politiche di sviluppo e sostegno alle famiglie in difficoltà, con l'obiettivo di costruire una regione più equa e prospera per tutti».
sorzio di Bonifica della Basilicata, competente in materia di rischio idrogeologico e messa in sicurezza delle strade. Il Consorzio, coerentemente con le prescrizioni normative, provvederà a predisporre un Piano finanziario di dettaglio ove, oltre ai costi per i destinatari, quantificherà anche gli altri costi di realizzazione: visite mediche, formazione per la sicurezza sui luoghi lavoro, DPI, i materiali di consumo e attrezzature necessarie; spese del personale per la gestione e rendicontazione dell’ope-
razione Con un’altra delibera approvata in Giunta sempre nella giornata di ieri inoltre è stata disposta la proroga di un mese (maggio 2025) degli “Interventi a sostegno dei beneficiari delle platee ex TIS e RMI nell’ambito di lavori di Pubblica utilità presso Pubbliche Amministrazioni» L’importo complessivo per la proroga è pari a 1,4 milioni di euro. L’assessore ricorda che l’importo delle indennità previste per i beneficiari ex RMI ed ex TIS è stato rideterminato in 700 euro al mese
Ieri l’incontro con i vertici di Generalitat Valenciana: «La Basilicata rafforza la vocazione europea puntando su modelli vincenti»
D i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o e e n e r g i a , B a r d i v o l a i n m i s s i o n e a Va l e n c i a
La Basilicata rafforza la propria vocazione europea e lo fa puntando su innovazione, tutela del territorio e politiche
e n e r g e t i c h e s o s t e n i b i l i I l
P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Basilicata, Vito Bardi, ha incontrato oggi a Valencia la Vicepresidente della Gener a l i t a t V a l e n c i a n a , S u s a n a Camarero, e il Direttore generale dell’Energia e delle
M i n i e r e d e l l a G e n e r a l i t a t
V a l e n c i a n a L ’ i n c o n t r o s i inserisce in una più ampia strategia di internazionalizzazione della Regione che intende stringere relazioni istituzionali con altre realtà europee per affrontare sfide comuni In un clima di reciproca stima e collaborazione, Bardi e Camarero hanno discusso di temi strategici come il dissesto idrogeologico, il monitoraggio del
per l’Europa è fondamental e p e r m i g l i o r a r e l a n o s t r a capacità di intervento e prevenzione – ha detto Bardi –L a B a s i l i c a t a è u n a t e r r a f r a g i
a n c h e ricca di risorse e potenzialità Guardare a modelli virtuosi come quello valenciano ci aiuta a costruire strategie più efficaci e sostenibili per il nostro territorio»
la cooperazione tra le nostre regioni Il nostro obiettivo è duplice: da un lato prevenire i rischi legati al dissesto, d a l l ’ a l t r o p r o m u o v e r e u n modello energetico più moderno e rispettoso dell’ambiente» Tra i temi affrontati anche la transizione energ e t i c a , c o n p a r t i c o l a r e a ttenzione alle rinnovabili e al ruolo che le Regioni possono giocare nel supportare le c o m u n i
maggiore efficienza e indip
«Aprirsi all’Europa signific
Bardi – Siamo qui per imparare, confrontarci, ma anche per proporre La Basilicata ha tanto da dire E ogg i , p i ù
à
territorio e le politiche energetiche, settori in cui la Com u n i t à V a l e n c
avviato da anni progetti all’avanguardia «Condividere le buone pratiche in giro
La Generalitat Valenciana, infatti, ha sviluppato sistemi avanzati di controllo del territorio e di gestione del rischio idrogeologico, integrando tecnologie digitali e politiche di pianificazione urbanistica attente alla resilienza ambientale «Con la Vicepresidente Camarero e c o n i l D i r e t t o r e g e n e r a l e dell’Energia – ha aggiunto Bardi – abbiamo avviato un dialogo su come rafforzare
un’Europa che punta alla
del territorio»
«GRAZIE A LUI CONTINUA IL PRESTIGIO DELL’ITALIA IN EUROPA». TADDEI (FI POTENZA): «RICONOSCIUTE QUALITÀ UMANE E POLITICHE»
«Rivolgo le mie più sincere congratulazioni al ministro Antonio Tajani per la sua rielezione, avvenuta oggi a larghissima maggioranza, alla vicepresidenza del Partito Popolare Europeo (Ppe). Si tratta - dice il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi - di un importante riconoscimento alla sua esperienza, al suo impegno politico e al prestigio che l’Italia continua a rappresentare in Europa grazie anche alla sua figura Tajani è un punto di riferimento per i moderati europei - prosegue Bardi - e la sua conferma in un ruolo così rilevante rafforza la voce dell’Italia e del Partito Popolare Europeo nel progetto di un’Europa più unita, solida e vicina ai citta-
dini. A lui vanno i miei auguri di buon lavoro, certo che continuerà a rappresentare con onore, impegno e competenza i valori in cui crediamo». Grande soddisfazione viene inoltre espressa da Forza Italia della Provincia di Potenza per la elezione di Antonio Tajani, Segretario Nazionale, a Vicepresidente del PPE, nel congresso tenutosi a Valencia in Spagna. Tale elezione - ha dichiarato in una nota alla stampa il Segretario Provinciale FI Vincenzo Taddei - rappresenta il riconoscimento non solo delle sue indiscusse qualità umane e politiche ma anche e soprattutto il riconoscimento per l'impegno ed i risultati che lo stesso ha conseguito e sta conseguendo nel nostro Paese, contribuendo a consoli-
An g e l a I n g l e s e , d ipendente dell’ufficio postale di Matera Città, è tra i lavoratori italiani insigniti del-
l ’ o n o r i f i c e n z a “ S t e l l a a l Merito del Lavoro”, asse-
g n a t a d a l M i n i s t e r o d e l
L a v o r o e d e l l e P o l i t i c h e Sociali Il prestigioso riconoscimento, conferito a lavoratori che si sono distinti per “perizia, laboriosità e buona condotta morale”, verrà consegnato ufficialmente il 1° mag-
g i o a P o t e n z a , n e l c o r s o
d e l l a c e r i m o n i a i n p r o -
gramma alle 10:45 press o i l T e a t r o C o m u n a l e “Francesco Stabile”, alla presenza del Prefetto Michele Campanaro Inglese, 56 anni, lavora in Poste Italiane dal 1992: per o l t r e v e n t ' a n n i c o m e sportellista e dal 2018 in un ruolo di supporto nell’ufficio di Matera Riconoscente per l’onorificenz a , h a r a c c o n t a t o c o n emozione di aver sempre cercato di svolgere il proprio lavoro con responsabilità, attenzione verso i clien ti e dedizion e vers o
dare ed a rilanciare la centralità del ruolo del Partito Popolare in Europa. Tutto ci offreha concluso Taddei - un ulteriore stimolo affinché, anche in Basilicata, i valori cristiani, liberali e riformisti, dei quali il PPE è portatore, si affermino sempre di più»
l’azienda. L’onorificenza rientra nell’iniziativa naz i o n a l e c h e h a v i s t o l a c o n s e g n a d i 9 4 s t e l l e s u tutto il territorio italiano Oltre a Inglese, saranno p r e m i a t i a n c h e A s s u n t a Casale (Impiegata Rinalditeam s.a.s. - Agenzia Allianz di Potenza), Pietro Francione (Impes Service S p A di Ferrandina), G a e t a n o G i g a n t i ( C a p o squadra mezzi satellitari i n q u i e s c e n z a - R A I d i Potenza), Rocco Laurino
( O p e r a i o P i e t r a f e s a C anio S r l di Potenza), An-
drea Lombardi (Quadro Stellan tis Eu rop e S. p . A. di Melfi), Michele Loruss o ( I m p i e g a t o H i t a c h i R a i l S T S S p A d i T i t o S c a l o ) , G i o v a n n i M o t t a (Dirigente Snop Automotive Italy S.r.l. di Melfi),
(Quadro FiberCop S
A di Matera) e Rocco Sabia ( I
Ospite di “Crona-Chi?” l’esperienza del medico oggi in pensione, già ematologo dell’ospedale di Matera
e d e l l a “ B a n c a d e l l e s t a m i n a l i ”
l g i o r n a l i s t a F a b i o
Amendolara, in questa
p u n t a t a d e l p o d c a s t “ C r o n a - C h i ? ” , i n c o n t r a
C a r l o G a u d i a n o , m e d i c o
g
logo dell’ospedale di Ma-
t
questione ed autore, tra gli
a l t r i , d e l l i b r o “ L ’ a f f a r e
delle cellule staminali da sangue cordonale”
« C i r i t r o v i a m o d o p o u n po’ di anni, e partiamo dal-
l ' i d e a c h e a v e v i a v u t o d i
i s t i t u i r e u n a B a n c a d e l l e cellule staminali» comincia il giornalista
«Fu lungimirante Parlerò sempre di “noi”, nel senso
c h e t u t t o c i ò c h e f u f a t t o n e l c a m p o d e l l e c e l l u l e
staminali e al di fuori, fu frutto di un gruppo di persone che vorrei ricordare, di Associazioni di volon-
t a r i a t o c h e h a n n o c o n t r ibuito in maniera rilevante
a l l a n a s c i t a d e l p r o g e t t o , i n s i e m e a l t e r r i t o r i o A d
e s e m p i o l a T e c n o p a r c o
della Val Basento perché le staminali vanno conserv a t e n e l l ’ a z o t o l i q u i d o e loro ci davano la possibilità di averne praticamente gratis Era una cosa in-
novativa perché eravamo partiti come Banca di Cel-
l u l e S t a m i n a l i d a l 1 9 9 5 , l ’ u n i c a d a R o m a i n g i ù , anzi oserei dire che fu una delle prime d’Europa» «FUMMO PROTAGONISTI
DEL PROTOCOLLO ITALIANO PER LA RACCOLTA E IL CONGELAMENTO
DELLE STAMINALI»
« F a c c i a m o c a p i r e b e n e » incalza Amendolara «Ero
R e s p o n s a b i l e d e l l a P r e -
v e n z i o n e e T e r a p i a d e l -
l ' A n e m i a M e d i t e r r a n e a ,
u n a d i q u e l l e m a l a t t i e ematologiche che ha usu-
fruito poi delle cellule staminali e ci avventurammo
v e r s o q u e s t a n u o v a i d e a ,
c o n l ’ a p p r o c c i o d i p r e l e -
v a r e i l s a n g u e d e l l a p l acenta, attraverso il cordone ombelicale Oggi è al-
l ’ o r d i n e d e l g i o r n o , a ll’epoca era qualcosa di incredibile Considerate che
f u m m o c h i a m a t i d a S i r -
chia, medico ed ex Ministro della salute, ad essere
tra i protagonisti del protocollo italiano per la rac-
c o l t a e i l c o n g e l a m e n t o delle staminali» «Poi ac-
c a d e q u a l c o s a , l a B a n c a
f u n z i o n a v a b e n e , m a » «Non solo funzionava bene - spiega Gaudiano - ma d u e n o s t r e u n i t à , f u r o n o
t r a p i a n t a t e a d u e t a l a s s e -
m i c i n e l ‘ 9 8‘ 9 9 , d u e r agazze che oggi sono vive
e vitali C’era una grossa
a t t i v i t à E r a v a m o r i f e r imento non solo per la Ba-
s i l i c a t a m a p u r e n e g l i ospedali della Puglia Poi arrivarono i problemi, perché qualcuno se ne voleva appropriare, anzi si appropriò di tutta questa attività
nel campo dei trapianti e
dell'immunogenetica, per
“Crona-Chi?”
poter sviluppare una propria carriera Lì ho cominciato a fare resistenza»
POI TUTTO CAMBIÒ, ERO ADDITATO ED EVITATO: «FAI LA FINE DI GAUDIANO»
DICEVANO
« E l ’ h a i p a g a t a a c a r o
prezzo» aggiunge Amendolara «Ho cercato di far
vincere il buonsenso e la
l o g i c a , m a n o n c ' è s t a t o
verso Poi ho cominciato ad andare sul piano legale
e l ì s i s o n o s c a t e n a t i f u lmini e saette I protagonisti sono tanti, non li voglio nemmeno ricordare perché
non ne vale la pena Non bisognava dissentire Usavano il metodo “colpirne 1 per educarne 100” e funzionò Io per tanto tempo
s o n o s t a t o e m a r g i n a t o e messo in una stanza, quan-
d o a n d a v a b e n e , q u a n d o a n d a v a m a l e i n u n c o r r i -
d o i o A d d i t a t o , s i d i c e v a “guarda che fai la fine di
G a u d i a n o ” L a g e n t e m i evitava, c'era pericolo anche se qualcuno scambia-
v a d u e p a r o l e c o n m e
Q u a n d o s o n o a n d a t o s u l
p i a n o p e n a l e q u a l c h e r a -
rissimo collega è venuto a t e s t i m o n i a r e , e c ' è s t a t a una vendetta trasversale su di loro Una delle cose più assurde che hanno potuto scrivere è che tutto ciò lo
f a c e v a m o p e r u n v a n t a g -
g i o p e r s o n a l e M i h a n n o detto che facevo il pastic-
ciere, ero un pasticcione Infine, però, il Giudice del l a v o r o d o p o 1 0 a n n i m i diede ragione La sentenza andava pubblicata, andava letta. Bisognava farl a c o n o s c e r e A n c h e p e r -
c h é e r a a n c o r a i n p i e d i quel sistema del fascismo di sinistra che riguardava anche i media» «Che fine
f e c e r o p o i q u e s t e c e l l u l e staminali?» chiede il conduttore del podcast «Una
v o l t a i n i z i a t a l a p e r s e c u -
zione, mi furono tolte, la Banca mi fu tolta e affidata a gente che, devo dire, d i c o n o s c e n z a , p r e l i e v o , manipolazione, conserva-
z i o n e , n o n s a p e v a n u l l a Lo dissero poi la Procura
di Matera e quella di Ca-
t a n z a r o V e n n e u n c o l l a -
b o r a t o r e d e l D o t t o r D e
M agis tris e ci furono an-
c h e d e i r i s v o l t i p e n a l i Venne il Responsabile del Centro nazionale trapianti, che non ne capiva nien-
te, e relazionò che quelle cellule andavano distrutte.
E la parte più eclatante, fu che finirono letteralmente nell'immondizia, neppure nei rifiuti speciali Mentre il dottor Maiolino, Primario del Centro trapianti di cellule staminali di Reggio
C a l a b r i a q u a n d o v i s i o n ò quanto facemmo, si disse c e r t o c h e i l D o t t o r G a udiano svolse un ottimo lavoro Ma tutto questo non fu scritto».
«QUALCUNO MI CHIEDE “MA TU
OGGI L’AVRESTI FATTO ANCORA?”»
«Chi difese questo meccan i s m o , o l t r e a l g r u p p o d i l a v o r o c h e a v e v i ? » « H o avuto, a dire la verità, sol i d a r i e t à d a l p r o f e s s o r Franco Locatelli che aveva trapiantato le due unità sui nostri pazienti con anem i a m e d i t e r r a n e a F e c e una pubblicazione su Bloo d , f o r s e l a t e r z a r i v i s t a scientifica al mondo come q u a l i t à d i c i ò c h e v i e n e pubblicato e in quell'occasione ci citò, mi fece molto piacere Quando è stato presentato il libro, qualcuno ha chiesto “ma tu oggi l’avresti fatto ancora?” ed i o r i s p o n d o c h e s ì , a v r e i fatto ciò che ho fatto, con q u a l c h e d u b b i o M i d ispiace per Domos che si è i m p e g n a t a a n c h e e c o n om i c a m e n t e a s o s t e n e r c i , mi dispiace tutto questo e anche personalmente, perché per circa 20anni sono stato messo in un angolo, a non fare niente, a percepire lo stipendio Tanto è vero che per poter continuar e u n m i n i m o d i a t t i v i t à professionale siamo andati in Albania» «Lì c'è stat o u n o s b o c c o ? » c h i e d e Amendolara «Sì, loro sull a c o s t a c h e a f f a c c i a s u ll ' A d r i a t i
stesso problema di anemia mediterranea, portammo la nostra esperienza -tutta in autofinanziamento- e guarimmo 15 ragazzi Questo d i m o s t r a v a l a b o n t à d e l p r o g e t
Console albanese a Valona e dall’Ambasciatore a Tirana» EMANUELA CALABRESE
Siamo giunti alla quarta puntata della nostra piccola saga dove ogni volto è associato ad un’opera teatrale famosa
correnti non si an-
n u n c i a v a n o m a
s i p r a t i c a v a n o
n e i s o t t o s c ala, tra un caffè e una mes-
sa patronale,
c o s t r u i v a a ll e a n z e c o m e
u n m u r a t o r e d i f i d u c i a : n i e n t e
crepe, solo tenuta Il suo segreto? Saper aspet-
tare Quando gli altri vole-
tica, sociale e cultura-
le della Basilicata. Non si tratta di un omaggio né di
u n a c o n d a n n a , m a d i
u n ’ e s e r c i t a z i o n e t e a t r a l e : come se la nostra terra fos-
se un grande palcoscenico
e ognuno, a suo modo, ab-
bia recitato una parte Alcuni hanno avuto il ruo-
l o d e l p r o t a g o n i s t a , a l t r i
d e l c a r a t t e r i s t a ; q u a l c u n o
è u s c i t o d i s c e n a t r o p p o presto, altri non sono mai davvero entrati Ma tutti, a
modo loro, hanno detto la
l o r o b a t t u t a S e q u a l c u n o
si dovesse sentire tirato in c a u s a o t r a v i s a t o , i l m i o
unico consiglio è quello di
r i l e g g e r e c o n l e g g e r e z z a .
Qui non si giudica, si sor-
r i d e E m a g a r i s i r i f l e t t e
P erché a volte, tra le pieghe della satira, si nascon-
de una verità che nemme-
no la politica riesce a na-
scondere
A n t o n i o P o t e n z a : l ’ a r t e
d e l l a p o l i t i c a i n v i s i b i l e che ti frega senza alzare la voce
Nel grande teatro della po-
l i t i c a l u c a n a t r a g l i a n n i ’80 e ’90, Antonio Potenza non ha mai recitato da protagonista Era il suggerito-
re: quello dietro la tenda,
c o l c o p i o n e i n m a n o e l o
sguardo d’acciaio Mentre
gli altri declamavano slo-
gan, lui scriveva i finali
Consigliere, assessore reg i o n a l e e d e p u t a t o d e l l a Repubblica, Potenza è stato il vero inventore del po-
t e r e i n s o r d i n a . A l t r o c h e p r i m e p a g i n e o d i c h i a r a -
z i o n i r o b o a n t i : l u i f a c e v a politica con la cadenza del rosario e la metrica del co-
d i c e c i v i l e P a r l a v a p o c o ,
e quando lo faceva, si se-
gnava Un’intonazione da curato-
re fallimentare e il lessico
da notaio della Prima Re-
p u b b l i c a B a s t a v a u n o sguardo e la mozione rien-
trava nei ranghi. Capocorrente nella Democrazia Cristiana, quando le
v a n o c o r r e r e , l u i f e r m a v a
l’orologio. N o n c e r c a v a c o m i z i , p r e -
f e r i v a l e C o m m i s s i o n i
Non amava le urne, ma sa-
peva benissimo dove portavano E se qualcuno cer-
cava di scavalcarlo, finiva
per trovarsi consigliato da
lui nel giro di tre giorni
Eppure, qualcosa l’ha fat-
t a : h a g o v e r n a t o d e l e g h e
c o m p l e s s e s e n z a s c h i am a z z i , h a m e d i a t o g u e r r e
di corrente con l’abilità di
un chirurgo, ha resistito al-
l e b u f e r e d e l l a P r i m a R epubblica con la flessibilità
di un giunco In un’epoca
in cui il potere si esibiva,
lui lo gestiva. In silenzio,
con metodo, e col sorriso paziente di chi sa che il po-
t e r e v e r o n o n h a b i s o g n o
di essere spiegato
Oggi!in pensione, lo trovi ancora nei bar storici della
c i t t à , a s f o g l i a r e u n g i o rnale come fosse un bilancio consiliare, e a osserva-
r e i g i o v a n i p o l i t i c i c o n
l’aria di chi pensa: “Quel-
lo lì non durerebbe una se-
d u t a n e l l a m i a C o m m i s -
sione Bilancio ”
I l M o n o l o g o t e a t r a l e d a scrivere per lui: “Il Silen-
zio è Potere”: “Avete mai
sentito parlare di me? No
M a q u a n d o i l v o s t r o s i n -
d a c o è s a l t a t o , i o c ’ e r o
Q u a n d o l ’ a s s e s s o r e è d u -
rato meno di un panettone a gennaio, io lo sapevo E quando voi vi chiedete chi tirava le fila, non guardate il palco. Guardate l’ombra. Perché chi davvero decide,
l o f a p r i m a c h e i n i z i l o spettacolo ”
L’ Attore ideale per inter-
p r e t a r l o : T o n i S e r v i l l o
P e r c h é h a q u e l v o l t o c h e
s e m b r a a v e r l e t t o t u t t e l e delibere comunali d’Italia
E quella voce che può dire
“no” con un sopracciglio I l l i b r o d a s c r i v e r e s u d i
lui “La Corrente Silenzio-
s a . M a n u a l e d i s o p r a v v i -
venza democristiana tra il
Pollino e Bruxelles”: Co-
me restare al potere senza m a i f i n i r e i n p r i m a f i l a “ N o n h a m a i c h i e s t o l a
scena, eppure lo spettacolo lo dirigeva lui Se oggi ti
chiedi come ci si arriva, è perché ieri lui ci è passato senza farsi notare ”
Antonio Potenza è stato il politico che non si vedeva ma si sentiva E come tutti i suggeritori, se ne sono a c c o r t i s o l o q u a n d o h a smesso di parlare
A n g e l o S a n z a : I l S i l e nzioso Stratagemma
Angelo Sanza è l’artefice
d i u n t e a t r o p o l i t i c o t u t t o
s u o U n o c h e n o n h a m a i cercato il riflettore, ma che
dietro le quinte ha saputo m u o v e r e i f i l i c o n m a estria Partito dalle fila della DC, Sanza ha navigato
in acque turbolente, ma lo h a f a t t o c o n u n a r i s e r v a -
t e z z a q u a s i m o n a s t i c a Non un grande oratore, ma
quando decideva di parla-
re, lo faceva con una pre-
cisione chirurgica che fa-
c e v a m a l e , p r o p r i o c o m e
un bisturi La sua carriera
da deputato, benché priva
di clamore, è stata segnata
dalla sua capacità di navi-
gare tra le correnti politiche senza mai farsi notare
troppo
C o s a d i s t i n g u e d a v v e r o
S a n z a d a m o l t i a l t r i d e l l a
s u a g e n e r a z i o n e ? L a s u a abilità di rappresentare la
corrente demitiana in Basilicata, una corrente che, p u r n o n g o d e n d o m a i d i g r a n d e v i s i b i l i t à , è s t a t a
c e n t r a l e n e l l e d i n a m i c h e
i n t e r n e d e l l a D C l u c a n a .
Una forza discreta ma po-
t e n t e , c h e c o m e u n a c o rr e n t e s o t t e r r a n e a h a i nf l u e n z a t o p r o f o n d a m e n t e il destino della politica re-
gionale E poi, c’è il passaggio da una “Trinità” politica a una
n u o v a d i m e n s i o n e N o n
q u e l l a d i p a d r e , f i g l i o e
s p i r i t o s a n t o , m a q u e l l a della politica lucana Se la
Chiesa aveva la sua Trini-
t à , l u i a v e v a i l s u o t r i a ngolo: la DC, il governo re-
gionale e i giochi di pote-
re a Roma E, come nella migliore delle teorie polit i c h e , l ’ a t t o r e a b b a n d o n a la scena principale per entrare nei corridoi bui, dov e l e d e c i s i o n i v e n g o n o p r e s e l o n t a n o d a g l i o c c h i d e l p
I l m o n o l o g o d a r a p p r e -
s e n t a r e s c r i t t o p e r l u i
“ S a n z a : M o n o l o g o d i u n
C a p o c o r r e n t e ” . C h i p o -
t r e b b e i n t e r p r e t a r l o i n
un’opera teatrale che rac-
conta la sua storia? La fi-
g u r a d i S a n z a è p e r f e t t a
per un attore come Gian-
c a r l o G i a n n i n i : u n i n t e r -
prete capace di dare vita a
r u o l i d i s o t t i l e i n t r o s p e -
z i o n e e d i r a f f i n a t e z z a enigmatica Giannini, con
i l s u o c a r i s m a c o n t e n u t o
m a p o t e n t e , s a r e b b e i n
grado di rendere la figura
d i S a n z a n e l l a s u a a m b iguità, il suo mistero, il suo
e s s e r e s e m p r e p r e s e n t e
s e n z a m a i f a r s i d a v v e r o
notare Un uomo che, co-
m e i l p r o t a g o n i s t a d i u n grande dramma teatrale, si
muove tra le ombre, sen-
za mai alzare la voce, ma sempre determinato a scrivere la sua parte della storia L a p o l i t i c a l u c a n a d e v e
m o l t o a f i g u r e c o m e l a
sua, che hanno saputo re-
stare in ombra ma hanno
spinto la trama in avanti Non è mai stato un leader
u r l a n t e , m a u n o c h e , c o n pochi gesti, ha reso possi-
b i l i c a m b i a m e n t i i m p o rtanti per la sua terra E alla fine, è proprio questo il
segreto del suo successo: a v e r s a p u t o c o s t r u i r e i l p r o p r i o p o t e r e s e n z a f a r
rumore, in un mondo che
si nutre di eco “ U n u o m o c h e , t r a u n a
corrente demitiana e l’al-
t r a , h a n a v i g a t o i l f i u m e
d e l l a p o l i t i c a l u c a n a c o n
l a t r a n q u i l l i t à d i c h i s a
che, alla fine, l’acqua gli
a r r i v a s e m p r e a l l a c a v iglia ”
Gianni Pittella: Il Silenzio Strategico del Socialista di Famiglia
Gianni Pittella non ha mai
fatto tanto rumore, ma in politica si sa, a volte è il
s i l e n z i o c h e f a p i ù d a n n i
del frastuono
C r e s c i u t o s o t t o l ’ o m b r a
del padre, un socialista di lungo corso, Pittella junior
ha imparato fin da giova-
n e c h e i l p o t e r e n o n s i p r e n d e c o n u r l a o g e s t i teatrali, ma con scelte mi-
surate, silenziose e calco-
late Il tipo che si muove n e l l ’ o m b r a e f a c r e d e r e che sia sempre troppo tardi per agire fino a quando non decide di farlo, e il
mondo se ne accorge.
Giovane socialista, figlio d i q u e l l a p o l i t i c a c h e a ll’epoca amava vestirsi di u n c e r t o t i p o d i e l e g a n z a “ d i s i n i s t r a ” , P i t t e l l a h a
e r e d i t a t o u n a t r a d i z i o n e ,
n o n u n a c a r r i e r a f o r z a t a
La sua mossa più astuta?
Non essere mai troppo vi-
sibile Si fa notare al mo-
m e n t o g i u s t o , s e n z a m a i
f o r z a r e l a m a n o , m a i u r -
lando e mai sparando slogan come i suoi colleghi Perché, in fondo, la poli-
tica non è uno sport da ur-
la, è una partita a scacchi
Pittella gioca paziente, co-
m e s e o g n i m o s s a f o s s e
già scritta nelle stelle
A r r i v a t o a B r u x e l l e s , l a
sua carriera ha preso una
p i e g a i n t e r n a z i o n a l e , m a
senza perdere quel fascino di chi non ha mai biso-
gno di stare al centro del p a l c o s c e n i c o A n z i , d a
grande stratega del silen-
zio, Pittella si è fatto no-
tare per la sua capacità di far sentire la sua voce sen-
za mai alzare troppo il to-
no
D a e u r o p a r l a m e n t a r e , i
suoi interventi erano sempre taglienti, a volte più di quelli degli urlatori da pri-
m a p a g i n a M a l u i , c o n quella calma innata, sape-
va che non era necessario farsi vedere per farsi sen-
t i r e L o s t i l e P i t t e l l a e r a
p i ù v i c i n o a q u e l l o d i u n
d i r e t t o r e d ’ o r c h e s t r a c h e sa dove mettere ogni strumento per far risuonare la melodia perfetta, anche se
nessuno vede le sue mani
muoversi I n B a s i l i c a t a , q u a n d o i l
m o m e n t o l o r i c h i e d e v a , e r a l ì , c o m e u n g r a n d e
stratega che sa giocare in
a t t a c c o s e n z a d o v e r i nd o s s a r e u n a m a g l i a d a
p r o t a g o n i s t a I s u o i a vversari politicamente più c h i a s s o s i n o n p o t e v a n o
c a p i r e c o m e l u i r i u s c i s s e
a s f u g g i r e , s e n z a m a i
sporcarsi le mani
I l s u o p o t e r e ? U n p o t e r e
che non si vede, che non schiaccia, ma che sa come ottenere rispetto, facendo
sì che il resto del mondo
s i m u o v a s e c o n d o l a s u a
musica La sua politica è
s e m p r e s t a t a q u e l l a d e l
basso profilo, ma con una visione chiara di lungo pe-
riodo E non dimentichiamoci della sua capacità di
e s s e r e s e m p r e i l g i u s t o mediatore, il diplomatico
che riusciva a far conver-
g e r e a n c h e l e a n i m e p i ù distanti
Se dovessi scrivere un libro sulla sua carriera, probabilmente il titolo sareb-
b e “ I n A s c o l t o : S t o r i e d i Politica, Famiglia e Sogni
Socialisti”
Un titolo che suona come u n a d i c h i a r a z i o n e d i i n -
tenti: essere sempre lì, at-
tento, mai troppo sopra le righe, ma sempre pronto a cogliere la giusta occasione Non c’è niente di eclatan-
t e , m a o g n i m o s s a è u n passo da gigante Il sottot i t o l o p o t r e b b e e s s e r e : “Come stare al centro del potere senza mai alzare la
v o c e ” U n l i b r o c h e r a c -
conta non tanto gli episo-
di, ma la strategia La sua p o l i t i c a , f a t t a d i s o t t i l i e q u i l i b r i e m o s s a s i l e n -
ziosa, come un’armonica
tella ha fatto della sua pacatezza la chiave per muo-
v e r e m o n t a g n e p o l i t i c h e
te del Silenzio” U n m o n o l o g o r a f f i n a t o e
m i s u r a t
, i n c u i G i a n n i Pittell
c
nta la p
litic a c o m e u n a d i s c i p l i n a d ’ a s c o l t o , m e d i a z i o n e e pazienza Nessuna enfasi, solo la calma strategica di
c h i s a c h e i l v e r o p o t e r e
non si ostenta, si esercita Una riflessione intensa sul p o t e r e s o m m e s s o , s u l -
l’eredità socialista e sulla forza invisibile delle scel-
te ponderate P e r i n t e r p r e t a r e G i a n n i
P i t t e l l a , u n a t t o r e c o m e Fabrizio Gifuni sarebbe la
scelta ideale. Gifuni, che con la sua calma intensa e il suo portamento raffinato, sa come incarnare il tipo di personaggio che non
c e r c a i l c l a m o r e , m a s a
che il silenzio può essere più rumoroso di mille discorsi I m m a g i n a t e G i f u n i s u l
palco, seduto, a volte so-
lo con uno sguardo, altre con un leggero sorriso che
dice tutto, mentre raccon-
ta di come, nel suo lento, ma decis o cammino, P it-
sinfonia che non si impon e m a i , m a a r r i v a a c o nq u i s t a r e l ’ a s c o l t a t o r e I l m o n o l o g o c h e p e n s o s i a da scrivere per lui: “L’Ar-
Un monologo che non ur-
l a m a i , m a f a t r e m a r e i l
pubblico con la forza dell a s u a r i s e r v a t e z z a
U n ’ o p e r a c h e r a c c o n t a i l potere di chi sa come gio-
care la partita senza bisogno di farsi vedere “Gian-
ni Pittella, l’ uomo che ha fatto della calma una stra-
tegia vincente ”
E m i l i o L a g r o t t a : I l B urattinaio Silenzioso
Emilio Lagrotta, architet-
to di governi regionali, è l’incarnazione del regista che rimane dietro le quin-
t e m e n t r e i s u o i a t t o r i s i esibiscono sul palcoscenico Con l’astuzia di un regista della commedia gol-
doniana e l’ironia di Leo
Gullotta ne La commedia degli errori di Shakespea-
r e , L a g r o t t a s a c o m e f a r parlare gli altri mentre lui orchestra tutto da dietro le
quinte
A s s e s s o r e , c o n s i g l i e r e e
t e s s i t o r e d i t r a m e , h a d i -
retto le mozioni come un
d i r e t t o r e d ’ o r c h e s t r a , mentre il suo ensemble di
politici ignoranti si esibi-
v a i n u n c o n c e r t o d i i mp r o v v i s a z i o n e p o l i t i c a Nel suo diario immaginario, “Dietro il sipario: cron a c h e d i u n r e g i s t a n o n accreditato”: “Come dirigere un governo senza finire in cartellone, confess a d i a v e r g e s t i t o c r i s i d i m a g g i o r a n z a c o m e u n prestigiatore che fa sparir e l a p a l l a d a l l a m a n i c a Le sue conferenze stampa sono scenari da film noir, i summit segreti alle tre di
c
ardive u n a d a n z a s o t t o i l s e g n o d e l c o m p r o m e s s o O g n i applauso finale, che in genere va al “leader” di turno, è il frutto di un retroscena rocambolesco, fatto d i c a r t e , r i s a t e
A Matera il Pd per non perdere ha prefer ito non candidarsi. Il centrodestra ufficiale con Nicoletti, quello ufficioso con Cifarelli
Gli strali sulla sanità interamente all’interno della maggioranza tra Pittella e Fratelli d’Italia D I M A S
si
s
s o l t a n t o p e r c h é
vincevano a mani basse le elezioni, occupavano tutti
gli spazi di governo
E r a n o t u t t o a n c h e e s o -
prattutto perché riusciva-
no ad occupare anche gli
s p a z i d e l l ’ o p p o s i z i o n e
Q u e l l a d e l c e n t r o d e s t r a
n o n e r a s o l t a n t o u n a i mpotenza elettorale era so-
p r a t t u t t o u n ’ i m p o t e n z a
politica
Il Partito democratico fa-
c e v a o p p o s i z i o n e e m a g -
gioranza
Le questioni politiche era-
no tutte interne alla coali-
zione vincente, le elezio-
ni amministrative si svol-
gevano nel perimetro del
c e n t r o s i n i s t r a e a n c h e l e
frizioni interne alla mag-
g i o r a n z a e r a n o l e u n i c h e
interessanti
N e l l a m i g l i o r e d e l l e i p o -
t e s i i p a r t i t i d i c e n t r o d estra riuscivano a fare qual-
c h e m a r c h e t t a e l e t t o r a l e
s o t t o f o r m a d i i n t e r r o g a -
z i o n e , q u a l c h e r e t o r i c a e
p l e o n a s t i c a p r o p o s t a d i
l e g g e a l m a s s i m o a f a r s i approvare qualche simpa-
t i c o o r d i n e d e l g i o r n o i n
modo da avere la giustificazione formale per un co-
municato stampa LATRONICO
CONTRO PITTELLA
L o s t e s s o s c e n a r i o s i r i -
p r o d u c e i n q u e s t i g i o r n i
La sanità è il cuore delle
politiche di governo della Regione, la principale voce del bilancio regionale e
i l s e t t o r e v e r s o c u i m a g -
giormente sono rivolti gli interessi dei cittadini
La sinistra che sta formal-
mente all’opposizione ta-
ce Certo adesso qualcuno
c i t e r à u n a q u a l c h e i n t e rrogazione, qualche comunicato stampa, qualche visita per verificare qualche
ritardo nelle liste di atte-
s a , n é p i ù n é m e n o d i
q u e l l o c h e f a c e v a i l c e n -
t r o d e s t r a q u a n d o q u i e r a
tutto Partito Regione.
N e l s o p o r i f e r o s i l e n z i o
d e l l ’ o p p o s i z i o n e , a l a n -
ciare il sasso nello stagno
d e l l a s a n i t à l u c a n a c i h a
pensato Marcello Pittella
Per chi avesse dimenticato gli ultimi mesi di storia
p o l i t i c a r e g i o n a l e , M a r -
cello Pittella è presidente
d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e , p a r t e d e l l a m a g g i o r a n z a
e d e s p r i m e p o s i z i o n i d i
sottogoverno. In un post su Facebook il
G u e r r i e r o d i L a u r i a d e -
nuncia la cattiva gestione
del San Carlo, il suo disa-
vanzo finanziario e le re-
sponsabilità del Direttore
Spera
È talmente forte e doloro-
so l’intervento di Pittella
che a difesa di Latronico, a s s e s s o r e a l l a S a n i t à d i
Fratelli d’Italia, intervengono in nome e per conto
del Partito di Maggioran-
za relativa i dirigenti api-
cali, i Responsabili dei Di-
p a r t i m e n t i c o m p e t e n t i , i l
c a p o g r u p p o i n R e g i o n e Napoli e finanche il Sena-
tore Rosa tutti ovviamente intenti a dimostrare l’ottimo lavoro fatto da Cosi-
mo Latronico
Non è nostro interesse sta-
bilire chi abbia ragione in
questa vicenda
Quello che è interessante notare politicamente è che
l a d i s c u s s i o n e è t u t t a i n -
terna alla maggioranza
I l c e n t r o s i n i s t r a r i s u l t a n o n p e r v e n u t o , n o n h a
n i e n t e d a d i r e . G u a r d a senza neanche la passione
d e l l ’ U l t r a s m a s o l t a n t o
con l’indifferenza s erena
dello spettatore da paytv LE ELEZIONI
DI MATERA
Che non sia un caso isola-
to lo dimostrano anche le
elezioni di Matera Nella
C i t t à d e i S a s s i i l P a r t i t o Democratico è l’unico che
n o n p u ò p e r d e r e P e r e s -
s e r e s i c u r o d i e v i t a r e l a s c o n f i t t a h a p r e f e r i t o r i -
nunciare alla competizio-
ne A r a p p r e s e n t a r e i l p o l o
p r o g r e s s i s t a c ’ è s o l t a n t o
V i n c e n z o S a n t o c h i r i c o
che ha denunciato apertamente la viltà del Pd
L a m a g g i o r a n z a , a l c o n -
trario, si presenta con una
coalizione ufficiale con i simboli di Partito per so-
stenere Nicoletti e con li-
s t e c a m u f f a t e a s o s t e g n o di Cifarelli
Cifarelli viene dal Partito
d e m o c r a t i c o , è a n c o r a
c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e d e l
Pd ma appare chiaro a tut-
t i c h e s e n z a i l s o s t e g n o dell’ex Forzista Casino, di Azione e di altri pezzi della maggioranza la sua can-
d i d a t u r a s a r e b b e d i m e r a
t e s t i m o n i a n z a o , f o r s e ,
non sarebbe proprio nata
Lo stesso Michele Casino
ha evidenziato che con la
s u a s c e l t a h a f a t t o e s p l o -
dere le contraddizioni del
Pd UN DERBY INTERNO
Come ai tempi del Partito
Regione il confronto poli-
t i c o è s o l t a n t o u n d e r b y i n t e r n o a l l a m a g g i o r a n z a con qualche pezzettino di minoranza che si aggrega all’uno o all’altro dei contendenti
E v i d e n t e m e n t e c ’ è q u a lcosa di connaturale con la nature politica del lucano
Ieri il Partito Regione era il Pd, oggi è il Centrodestra Il resto gioca uno scontro interno per cercare di occupare le postazioni di minoranza negli enti locali e in Regione La speranza è che il cent r o d e s t r a n o n p r e n d a a nche gli stessi vizi del Partito Regione Ad occupare tutti gli spazi e non avere opposizione talune volte capita anc h e d i d i v e n t a r e e c c e s s ivamente famelici, di non riuscire più a comprendere la complessità della società e a non avere più stimoli per fare meglio Per il bene dei lucani noi speriamo che non avvenga
L’assessore risponde alle accuse del presidente del consiglio regionale Pittella: «Abbiamo bisogno di più responsabilità»
L a t r o n i c o : « L a s a n i t à è p i ù v i c i n a a l l a n o s t r a g e n t e, c o n t a n o i f a t t i »
«L
a sanità lucana non ha bisogno di polemiche, ma di responsabilità, visione e risultati concreti Su questi principi stiamo costruendo, giorno dopo giorno, un sistema sanitario più forte e inclusivo» Lo dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico «Dal nostro insediamento –prosegue l’assessore – abbiamo dato piena attuazione al processo di rafforzamento del sistema sanitario regionale, consolidandolo in modo significativo Un esempio concreto sono i nuovi piani assunzionali, che porteranno 1 400 nuove unità nelle aziende sanitarie della Basilicata Di queste, 400 saranno destinate al poten-
ziamento della rete territoriale, con l’inserimento di 200 infermieri di comunità: figure chiave per rendere i servizi più accessibili, soprattutto nelle aree interne A conferma del nostro impegno, proprio questa mattina, presso l’ASP di Potenza, sono stati firmati nuovi contratti a tempo indeterminato per infermieri vincitori di concorso, destinati agli ospedali di Villa d’Agri e Chiaromonte Questi contratti si aggiungono a quelli già sottoscritti dall’ASM, e ne seguiranno altri già programmate» «Talvolta –commenta Latronico – ci viene imputata una presunta mancanza di programmazione e di strategia per la sanità lucana, ma i fatti raccontano una realtà ben di-
fronte alle recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, è necessario ristabilire la verità dei fatti e richiamare tutti a un maggior senso di responsabilità, soprattutto quando si parla di sanità e del diritto alla salute dei lucani L’assessore Cosimo Latronico – espressione di Fratelli d’Italia e di questo governo regionale – sta operando con impegno, trasparenza e visione d’insieme per rimettere in carreggiata un sistema sanitario che, per troppo tempo, ha vissuto tra promesse mancate e squilibri ereditati». Lo dichiara il capogruppo di Fdi in Consiglio regionale, Michele Napoli, che aggiunge: «Il pareggio di bilancio dell’AOR
versa L’Azienda Ospedaliera Regionale ‘San Carlo’ ha raggiunto il pareggio di bilancio, incrementando la produzione e razionalizzando i costi L’intero sistema sanitario regionale registra una riduzione del disavanzo e si conferma tra le poche realtà del Sud Italia a non essere commissariata o sottoposta a piano di rientro»
‘San Carlo’ e la significativa riduzione del debito rappresentano un fatto storico, non un annuncio È la dimostrazione che oggi, a differenza del passato, si coniugano rigore finanziario e tutela della salute pubblica. Chi ha avuto responsabilità nella guida della sanità lucana in passato, dovrebbe riconoscere il merito di questo risultato e non limitarsi a distribuire giudizi, dimenticando il punto di partenza. Sulla questione delle nomine, come quella della direzione dell’UOC di Radiologia a Policoro – sottolinea l’esponente di Fdi - respingiamo al mittente ogni accusa di parzialità. Al contrario: questa Giunta ha dato segnali chiari di attenzione verso tutti i territori, a cominciare da quelli più perife-
«Con non poco stupore leggo alcune dichiarazioni stampa critiche sull’operato dell’assessore Latronico da parte in un pezzo della maggioranza regionale Non voglio ricordare il passato da cui provengono alcune delle problematiche che affliggono il nostro sistema sanitario perché non ci porterebbe ad alcuna
L’assessore sottolinea poi l’importanza di un approccio equo e integrato: «Il nostro obiettivo è un riequilibrio complessivo, che consideri la Basilicata come un unico sistema sanitario, interconnesso, in cui nessuna comunità venga lasciata indietro Valorizzare l’ospedale di Policoro non significa penalizzare altri presidi,
rici. La valorizzazione di Policoro non è una scelta contro qualcun altro, ma un atto dovuto a una struttura che ha potenzialità strategiche per l’intera fascia jonica Ma nessun ospedale sarà lasciato indietro, come dimostrano le interlocuzioni già avviate su Melfi, Lagonegro, Villa d’Agri e gli altri presidi. È in corso un processo di ricostruzione e riequilibrio, dopo anni di disattenzioni e assenza di programmazione È vero: c’è ancora tanto da fare Ma si sta facendo con metodo, ascolto e gradualità. Parlare oggi di ‘deriva’ è quanto meno ingeneroso Se c’è stata una deriva, è quella che ha portato la sanità lucana verso il baratro dei conti, del personale insufficiente e delle strutture trascurate, che noi
soluzione, sono, invece, ad invitare tutte le forze politiche di maggioranza a dialogare nelle sedi opportune per dare ai Lucani non sterili polemiche ma cure ed assistenza migliori» A dirlo è il senatore lucano di Fdi Gianni Rosa: «La Sanità in Basilicata rappresenta uno dei punti principali dell’agenda politica di Fratelli d’Italia e del Gover-
ma riconoscere il valore delle professionalità presenti e il ruolo strategico che questo presidio ha per tutta l’area jonica Parallelamente, stiamo lavorando al potenziamento degli ospedali di Melfi, Lagonegro, Villa d’Agri e degli altri presidi territoriali strategici, grazie a una governance più solida e qualificata, e con investimenti importanti in infrastrutture, tecnologie e personale Alle parole preferiamo i fatti: nuove assunzioni, investimenti mirati, servizi più vicini alle persone, accompagnati da una programmazione finalmente centrata sui reali bisogni dei cittadini Questa è la nostra visione, e continueremo a lavorare con determinazione per realizzarla»
oggi stiamo cercando di risanare Fratelli d’Italia è e sarà sempre al fianco dell’Assessore Latronico nel lavoro, serio e silenzioso, di risanamento, rilancio e riequilibrio della sanità lucana. Chi davvero ha a cuore i cittadini – conclude Napoli - non cavalca le polemiche: costruisce soluzioni».
no regionale Non dobbiamo dimenticare che nel cosro della prima legislatura del Governo di centrodestra il nostro sistema sanitario è stato duramente messo alla prova dalla pandemia e se, grazie alle professionalità sanitarie di cui disponiamo, possiamo dire di esserne usciti meglio di altre Regioni, non dobbiamo sottacere che quel periodo ha
messo in luce carenze e potenzialità. L’operato dell’Assessore Latronico in questi mesi si è mosso nell’unica direzione possibile: consentire ai Lucani di curarsi in Basilicata e di curarsi bene Molto è stato fatto e molto c’è da fare. Per questo invito tutta la maggioranza ad essere costruttiva e a lavorare nell’unico interesse che è quello dei Lucani»
Fp Cgil: «Inoltre vanno riaperte le graduatorie per effettuare lo scorrimento, pazienti e anche i lavoratori hanno bisogno di aiuto»
« P r e c a r i d e l l a s a n i t à n e l P o t e n t i n o , s t a b i l i z z a r e l a p o s i z i o n e d e g l i O s s »
« L
a F p C g i l
c h i e d e a l l ’ a s -
s e s s o r e a l l e
P o l i t i c h e d e l l a p e r s o n a
d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a
d i d e f i n i r e l i n e e d i i n d irizzo urgenti alle aziende del servizio sanitario re-
g i o n a l e a f f i n c h é p r o c e -
d a n o s e n z a u l t e r i o r i i n -
d u g i e i n m a n i e r a s i n e rgica, attraverso la condivisione delle graduatorie, lì dove ve ne fosse la nec e s s i t à , a c o n c l u d e r e l a stabilizzazione dei precari covid, unitamente allo
s c o r r i m e n t o d e l l e g r aduatorie concorsuali Cit i a m o , a p r o p o s i t o d e l l a
s t a b i l i z z a z i o n e , l a g r a -
d u a t o r i a d e g l i O s s d e ll ’ a z i e n d a s a n i t a r i a , c o n -
t e n e t e a n c o r a u n i t à d i personale che ha maturato i requisiti per la stabilizzazione covid, ha partecipato agli avvisi di ricognizione e non è ancor a s t a t a s t a b i l i z z a t a A v e n d o c o n c l u s o , i n a l -
cuni casi, anche il periodo di disoccupazione» A renderlo noto sono la Se-
g r e t a r i a G e n e r a l e d i F p
Cgil di Potenza, Giuliana Pia Scarano e i segretari
a possibilità della stabilizzazione dei 18 mesi, per
potuto accedere alle preced en ti r ico g n izio n i, come nel caso dei fisioterap
il presidio di Pescopagano, figure per le quali, tra l ’ a
e e l a conclusione del concorso unico regionale è ancora lontana È necessario valorizzare il personale che, con professionalità e spir i t o d i s a c r i f i c i o h a g ar a n t i t o e c o n t i n u a a g arantire la tenuta del sistem a s a n i t a r i o p u b b l i c o e universale»
DI EMANUELA CALABRES E
f f i c o l t à p e r i c i t t a d i n i d i P i -
g n o l a e d i l m e d i c o d i f a m i g l i a
I l S i n d a c o A n t o n i o D e L u c a d ifatti informa che, «a causa di seri mo-
t i v i , i l d o t t o r A d i n o l f i , u n o d e i m e d i c i
d i m e d i c i n a g e n e r a l e o p e r a n t i a P i -
g n o l a , n o n p o t r à p i ù r i p r e n d e r e s e r -
v i z i o e d a o g g i c e s s e r à l ’ a t t i v i t à a m -
b u l a t o r i a l e n e l n o s t r o C o m u n e A n om e m i o e d e l l ’ i n t e r a c o m u n i t à , d e s i -
d e r o e s p r i m e r e u n s i n c e r o r i n g r a z i amento per il lavoro svolto in questi an-
n i e i p i ù s e n t i t i a u g u r i d i u n a p r o n t a e piena guarigione, per un medico che h a r a p p r e s e n t a t o u n p u n t o d i r i f e r i -
m e n t o p e r t a n t i c i t t a d i n i » A t a l p r op o s i t o i l P r i m o c i t t a d i n o h a « r a c c o l t o
c o n a t t e n z i o n e l e p r e o c c u p a z i o n i d i m o l t i p i g n o l e s i i n q u e s t i g i o r n i , p r e -
o c c u p a z i o n i p i ù c h e l e g i t t i m e . L a s i -
t u a z i o n e c h e s i è v e n u t a a c r e a r e s t a
g e n e r a n d o g r a v i d i f f i c o l t à p e r u n n u -
m e r o e l e v a t o d i c i t t a d i n i , i n p a r t i c o -
l a r e a n z i a n i , s o g g e t t i f r a g i l i e p a z i e nt i c r o n i c i , c h e s i r i t r o v a n o i m p r o v v i -
s a m e n t e s e n z a u n p u n t o d i r i f e r i m e n -
t o s a n i t a r i o f o n d a m e n t a l e » . C o s ì D e
L u c a s i è a d o p e r a t o e , « d o p o n u m e r o -
s e i n t e r l o c u z i o n i i n f o r m a l i c o n i r e f er e n t i d e l l ’ A S P , i e r i m a t t i n a h a i n v i at o u n a r i c h i e s t a u f f i c i a l e , s o l l e c i t a n d o l a n o m i n a u r g e n t e d i u n n u o v o m e d ic o d i f a m i g l i a p e r P i g n o l a . N o n è a cc e t t a b i l e – s o t t o l i n e a - c h e u n a c o m un i t à i m p o r t a n t e p e r d i m e n s i o n i e c e nt r a l i t à, d e b b a s o p p o r t a r e u n t a l e v u ot o a s s i s t e n z i a l e . N o n p o s s i a m o a c c e tt a r e c h e t a n t i c i t t a d i n i s i a n o c o s t r e t t i a r i v o l g e r s i a m e d i c i d i a l t r i c o m u n i p e r r i c e v e r e c u r e p r i m a r i e L a s a l u t e è u n d i r i t t o u n i v e r s a l e e v a g a r a n t i t a c o n s e r v i z i v i c i n i e t e m p e s t i v i C o n t i -
n u e r ò a s e g u i r e p e r s o n a l m e n t e l a v icenda» conclude De Luca. Tanti i mess a g g i i n v i a t i v i a s o c i a l , s u l l a p a g i n a d e l S i n d a c o , c o n i q u a l i i p i g n
POTENZA Il Consiglio, dopo un acceso dibattito, ha approvato la revisione del Regolamento, con l’opposizione che preferisce non votare
D I R O S A MA R I A MO L LI C A
POTENZA. Tutti in Aula, o quasi, i consiglieri di maggioranza del Comune di Potenza per il Consiglio
c h e s i è t e n u t o i e r i s e r a nella Sala di via Nazario
S a u r o , c o m e a r i b a d i r e , semmai ce ne fosse bisogno, l’unità e la coesione
i n r i s p o s t a a l l e d i c h i a r a -
z i o n i d e l l ’ o p p o s i z i o n e a margine della Seduta andata deserta il giorno prima L’approvazione della mo-
d i f i c a d e l R e g o l a m e n t o
T a r i c h a , c o m e è c o mprensibile, dato luogo ad un acceso dibattito
L ’ a s s e s s o r e a l B i l a n c i o
R o b e r t o F a l o t i c o i l l u s t r a i l p r o v v e d i m e n t o , s p i e -
g a n d o c h e l e m o d i f i c h e sono frutto di un confronto con gli uffici comunali e Acta L’obiettivo: cont r a s t a r e c o m p o r t a m e n t i e l u s i v i , r e g o l a m e n t a r e l e comunicazioni in caso di u t e n z e a g g r e g a t e , s u b e ntri e cessazioni Vengono introdotte penalità importanti: una maggiorazione del 30% in caso di omess o p a g a m e n t o e d e l 5 0 % in caso di mancata comunicazione
Ad accendere gli animi è l’intervento del capogrupp o d i O r g o g l i o L u c a n o , Bruno Saponara, che critica la superficialità della
m o d i f i c a : « D o p o n o v e
m e s i , n u l l a è c a m b i a t o
d a v v e r o I l R e g o l a m e n t o
è arrivato in Commissio-
n e i l g i o r n o p r i m a d e l l a
v o t a z i o n e , e d è r i m a s t a
u n a d o p p i a i m p o s i z i o n e unica in Italia Perché non è stato introdotto il ravvedimento operoso?»
Duro, ma contro la prece-
d e n t e a m m i n i s t r a z i o n e , anche l’intervento di Roc-
c o P e p e ( A r e a C i v i c a ) , che sottolinea i 15 milioni di euro di disavanzo di
A c t a e d e n u n c i a a n n i d i
m a n c a t i a c c e r t a m e n t i
«Chi ha sempre pagato si t r o v a a p a g a r e a n c h e p e r
c h i n o n l o h a f a t t o , p e r
c o l p a d i d e c i s i o n i p o l i t iche irresponsabili»
Antonio Vigilante di Fra-
t e l l i d ’ I t a l i a , i n v e c e , d e -
n u n c i a l ’ i m p o s s i b i l i t à d i esaminare il testo in modo adeguato: «Con questa delibera si vessano i citta-
d i n i i n d i f f i c o l t à e c o n o -
m i c a L e s a n z i o n i s o n o
d o p p i e e s p r o p o r z i o n a t e
La situazione è figlia an-
c h e d e l l a c a r e n z a d i p e r -
s o n a l e c o m u n a l e c h e h a
r e s o i n e v i t a b i l e l ’ a f f i d amento a Municipia»
Più riflessivo l’intervento
d i I u d i c e l l o ( B a s i l i c a t a
C a s a C o m u n e ) , c h e r ichiama alla responsabilità: «Governo significa de-
c i d e r e , a n c h e q u a n d o l e scelte non sono popolari
È nostro dovere garantire
i l f u n z i o n a m e n t o d e l l a
m a c c h i n a a m m i n i s t r a t iva» Falotico replica con veemenza, ribadendo l’ur-
g e n z a d i s o s t e n e r e A c t a
p e r e v i t a r e i l c o l l a s s o f i -
n a n z i a r i o : « I l t r i b u t o s i d e v e p a g a r e S t i a m o f acendo tutto il possibile per salvaguardare l’equilibrio
f i n a n z i a r i o e g l i s t i p e n d i dei lavoratori»
Il sindaco Vincenzo Tele-
s c a c h i u d e i l c o n f r o n t o
c h i a r e n d o c h e l e m o d i f i -
c h e s o n o c o e r e n t i c o n i l
c o n t r a t t o d i s e r v i z i o :
«Non possiamo rinuncia-
r e a i n t e r e s s i e s a n z i o n i ,
s i g n i f i c h e r e b b e v i o l a r e l’accordo con Municipia Stiamo già lavorando per
rendere i tempi di riscossione più rapidi e giusti»
L a m o d i f i c a è s t a t a a pprovata a maggioranza dei p r e s e n t i e c o n l ’ o p p o s izione che non ha partecipato al voto Il provvedimento ha messo in luce due visioni opp o s t e d e l l ’ a m m i n i s t r a r e : da un lato l’urgenza di intervenire per garantire la tenuta economica di Acta e d e l s i s t e m a d i r a c c o l t a rifiuti; dall’altro il timore che tali interventi ricadano in modo iniquo su citt a d i n i g i à i n d i f f i c o l t à L’approvazione delle mod i f i c h e a l R e g o l a m e n t o T A R I C r a p p r e s e n t a u n a s c e l t a d i r e s p o n s a b i l i t à , ma anche una sfida di cre-
dibilità per l’Amministraz i o n e T e l e s c a c h e d o v r à dimostrare come le nuove regole servano davvero a c o r r e g g e r e l e s t o r t u r e create dalle decisioni prese in passato Si procede poi all’approv a z i o n e d e l r i c o n o s c imento di una serie di debiti fuori bilancio, tutti app r o v ati all’ u n an imità d ei presenti
Prima di terminare i lavori, l’Aula approva la delibera riguardante il ‘Sosteg n o d e l l ’ A m m i n i s t r a z i on e c o m u n a l e d i P o t e n z a a l l a c a n d i d a t u r a a p a t r
m
n d i
l e d e ll’Unesco dei Cammini al S a c r o M o n t e d i V i g g i ano’
POTENZA Doppio incontro all'Istituto Sinisgalli per affrontare bullismo e cyberbullismo con studenti, genitori e insegnanti
d
Sinisgalli di Potenza
la, genitori ed insegnanti per dis c u t e r e d i b u l l i s m o , c y b e r b u l l ismo e di sicurezza sul web L ’ e v e n t o , o r g a n i z z a t o p r e s s o i l n o t o I s t i t u t o d e l C a p o l u o g o , h a visto protagonisti circa 100 stud e n t i d e l l a s c u o l a s e c o n d a r i a d i primo grado e 130 tra genitori ed insegnanti L'incontro è stato un v e r o s u c c e s s o i n t e r m i n i d i p a rtecipazione ed interesse grazie all’attenta organizzazione della Dirigente scolastica Giovanna Gallo; studenti, insegnanti e genitori hanno ascoltato con attenzione le tematiche prospettate dal Vice Questore Aggiunto Marcello Rizzuti, Dirigente della Polizia Postale di Potenza I relatori hanno affrontato il tema d e l b u l l i s m o , d e l c y b e r b u l l i s m o e d e l l a s i c u r e z z a i n f o r m a t i c a i n modo chiaro e accessibile, utilizz a n d o e s e m p i e s i t u a z i o n i r e a l i per illustrare i rischi e le conse-
guenze dell'uso non consapevole d e l w e b ; i n o l t r e h a n n o f o r n i t o consigli pratici e suggerimenti su c o m e u t i l i z z a r e i l w e b i n m o d o sicuro e responsabile
Il personale della Polizia di Stato ha fornito alcuni suggerimenti utili, tra i quali: come riconoscere i segnali di allarme di eventuali studenti vessati e i pericoli legati ai possibili adescamenti sul w e b , n o n c o n d i v i d
e e g e s t i r e c
n a t t e n z i o n
l e i n f o r m a z i o n i personali, utilizzare in modo più efficace e stringente le impostazioni di privacy
L’incontro è stato l’occasione per ribadire la necessità per la Polizia di Stato di operare in sinergia c o n s c u o l e e f a m i g l i e , a f f i n c h é questi possano essere ambienti sic u r i p e r g l i a d o l e s c e n t i , u t i l i a p r e v e n i r e , r i c o n o s c e r e e c o n t r astare fenomeni di bullismo e cyberbullismo
Con un focus nuovo l’ azienda si prepara a lanciare una serie di iniziative ecologiche che promettono di rivoluzionare il settore della carta
i n n o v a z i o n e e c r e s c i t a n e l f u t u r o d i g i t a l e
Alla guida dal 2023 del processo di modernizzazione delle
Operations di Smart Paper e con oltre 29 anni di esperienza nel mondo della consulenza e della trasformazione digitale, Buttarelli assume il nuovo incarico con l’obiettivo di accelerare il percorso di innovazione e di integrazione all’interno del gruppo Lucia Buttarelli è la nuova amministratrice delegata di Smart Paper, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni avanzate e complete di business process outsourcing (BPO), con sede a Potenza e oltre mille dipendenti in Basilicata, a Castelfranco Veneto (Treviso) e in Lettonia Responsabile dal 2023 della trasformazione e
modernizzazione delle Operations di Smart Paper e con oltre 29 anni di esperienza nel mondo della consulenza e della trasformazione digitale, Buttarelli assume il nuovo incarico con l’obiettivo di accelerare il percorso di innovazione e integrazione all’interno di Minsait (Indra Group), di cui Smart Paper fa parte dal 2021 Subentra a Luigi Borrelli, che ha guidato l’azienda dal 2023 «Ringrazio Luigi Borrelli per il prezioso contributo che ha dato alla crescita dell’azienda In questa fase cruciale della nostra evoluzione continueremo a investire in innovazione e a rafforzare l’integrazione all’interno del nostro gruppo, con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più avanzate
e competitive ai nostri clienti La nostra crescita passa attraverso la trasformazione digitale e l’eccellenza operativa», ha dichiarato Lucia Buttarelli Smart Paper intende proseguire il proprio percorso di trasformazione puntando su Intelligenza Artificiale (IA) e Robotic Process Automation (RPA) per rendere i processi sempre più efficienti e reattivi «L’adozione di queste tecnologie», ha affermato Buttarelli, «ci permetterà di ottimizzare le operazioni e migliorare la qualità dei servizi L’integrazione tra AI, RPA e BPO darà vita a un ecosistema di soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti»
Il Comune ha approvato un bilancio che prevede un avanzo significativo, segnando un passo avanti per la comunità
Il Consiglio comunale nella seduta di ieri ha approvato il rendiconto della gestione finanziaria per l’anno 2024, che si chiude con un risultato di amministraz i o n e p o s i t i v o p a r i a € 4 173 636,40 Un dato che conferma la solidità dei conti pubblici del Comune di Pignola, frutto di un lavoro attento e responsabile portato avanti in questi primi due anni di mandato. «Questo bilancio cert i f i c a l ’ i m p e g n o c o n c r e t o d e ll’Amministrazione per riportare il Comune su un terreno stabile – ha dichiarato il Sindaco – La parte disponibile del risultato di amministrazione, negativa per circa un milione di euro nel 2023, oggi è s ces a a -658 926 euro A bbiamo recuperato oltre 350 mila euro in un solo esercizio» Particolarmente significativa anche la riduzione del Fondo Crediti di Dubbia Esig i b i l i t à ( F C D E ) , p a s s a t o d a € 2 8 6 2 2 1 4 , 7 8 a € 2 6 2 1 7 3 8 , 0 2 , con un risparmio contabile di oltre 240 mila euro «Un dato tecnico che ha effetti reali, perché dimostra che migliora la capacità di riscossione dell’ente e consente di ridurre gli accantonamenti obbligatori, liberando margini per il fut u r o » , h a s p i e g a t o i l S i n d a c o I l rendiconto inoltre conferma, da un lato, la solidità e l’autonomia gestionale dell’ente, ma richiama la necessità di trasformare tempestiv a m e n t e l a l i q u i d i t à i n i n v e s t imenti concreti, servizi e opere pub-
bliche, la priorità sarà accelerare i procedimenti e rafforzare la capacità di attuazione Accanto alla stabilità dei conti, l’Amministrazione rivendica con senso di responsabilità un lavoro costante su opere e progettualità In questi due anni sono stati avviati o portati avanti interventi importanti su viabilità, scuole, pubblica illuminazione, patrimonio e impiantistica sportiva. Alcuni cantieri sono già partit i , a l t r i s o n o i n f a s e a v a n z a t a d i p r o g e t t a z i o n e o a f f i d a m e n t o I n ambito sociale, l’Amministrazione ha investito in servizi per l’infanzia, voucher per le famiglie, potenziamento dell’assistenza sociale e supporto psicologico Parallelamente si è lavorato per coinvolgere le associazioni e valorizzare gli spazi pubblici, anche con eventi culturali, attività artistiche e iniz i a t i v e d i r i g e n e r a z i o n e u r b a n a Un’attenzione costante è stata riservata alla cura del territorio e alla tutela dell’ambiente, con una ser i e d i i n t e r v e n t i c o n c r e t i e p r ogrammati su più fronti Nel corso del biennio, l’Amministrazione ha realizzato interventi di manutenzione straordinaria e ordinariasu s t r a d e u r b a n e e r u r a l i , c o m p r e s e operazioni di sfalcio e pulizia dell e c u n e t t e , f o n d a m e n t a l i p e r m igliorare la viabilità e prevenire il dissesto idrogeologico Potenziata anche la manutenzione del verde pubblico, con potature stagionali, messa in sicurezza delle al-
berature e sistemazione delle aree verdi Sono stati avviati i lavori per la realizzazione di tronchi fognari e sono in corso le procedure per avviare le attività per l’estensione della rete del metano È stato inoltre richiesto ad Acquedotto Lucano un potenziamento degli interv e n t i s u l l a r e t e i d r i c a S u l p i a n o della valorizzazione ambientale e n a t u r a l i s t i c a , s o n o s t a t i o t t e n u t i nuovi finanziamenti per la pista cic l a b i l e P o t e n z a - P i g n o l a e p e r l a creazione di aree attrezzate per lo sport lungo il Lago, con l’obiettivo di promuovere un turismo naturalistico sostenibile e mettere a sistema mobilità dolce e percorsi montani Parallelamente, si attend e a p p r o v a z i o n e i n r e g i o n e d e l nuovo piano di assestamento fores t a l e p e r l a s i s t e m a z i o n e c o mplessiva dell’area boschiva Infine, interventi simbolici ma significativi hanno riguardato la rigen e r a z i o n e u r b a n a e i l m i g l i o r am e n t o d e l l a q u a l i t à d e l l o s p a z i o pubblico E non ci fermiamo qui: oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio com u n a l e ( b a g n i p u b b l i c i , m a r c i apiedi, scalinate , chiesetta del cimitero, nuova segnaletica stradale in più parti, nuovo manto stradale per la connesse di Ponte delle Tavole e tanto altro) e dopo l’avvio dei lavori per la nuova scuola e l e m e n t a r e , s o n o o r m a i p r o n t i a partire anche altri cantieri strategici per il futuro di Pignola: a bre-
ve inizieranno i lavori per la nuova pavimentazione del centro stor i c o e p e r l a r i q u
P i a z z a R i s o r g i m e n t o , d u e i n
e rv e n t i a t
identità e funzionalità al cuore del paese. Numerosi sono anche i progetti in corso legati alla programmazione regionale, grazie ai quali il Comune ha intercettato nuovi finanziamenti, da destinare ad opere, servizi, sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio «Siam o c o n s a p e v o l i c
m o l t o r e s
a ancora da fare, ma i numeri ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta – ha concluso il Sindaco – L’obiettivo per il 2025 è chiaro: continuare a investire sul p r e s e n t e e s u l f u t u
o d i P i g n o l a , con serietà, coerenza e spirito di servizio»
RUOTI Il r icorso dell’ex pr imo cittadino Salinardi contro l’attuale sindaco dichiarato inammissibile dal Tr ibunale civile di Potenza
N e s s u n a i n c o m p a t i b i l i t à : l a c a u s a
Ne s s u n a i n c o m p a t i -
bilità: Franco Gent i l e s c a n o n d e v e d e c a d e r e d a l l a c a r i c a d i sindaco di Ruoti
Così ha stabilito il Tribunale civile di Potenza
U n b u c o n e l l ’ a c q u a i l r icorso dell’ex primo cittadino Angelo Salinardi
S a l i n a r i , i n s i e m e a C a rm e l a M a n c i n o e L u i g i N a r d i e l l o , n e l l e r i s p e t t i -
v e q u a l i t à d i c o n s i g l i e r e comunale e cittadini residenti ed iscritti nelle liste
e l e t t o r a l i d e l C o m u n e d i Ruoti, hanno sollevato la questione dell’incompatibilità basandola sulla pres u n t a s u s s i s t e n z a d i u n conflitto di interessi a ca-
r i c o d i G e n t i l e s c a p e r l a «pendenza di un giudizio» incardinato innanzi al Tribunale civile del capoluogo, nel quale l’attuale sind a c o a v e v a r i c h i e s t o l a condanna del Comune di R u o t i , i n u n o c o n a l t r i convenuti in solido, al ri-
s a r c i m e n t o d e i d a n n i , quantificati in poco più di 1 8 m i l a e u r o , r i p o r t a t i i
c a r i c a d i
Consigliere Comunale, intervenuta durante la consiliatura 2012-2017
N e l 2 0 1 5 , d a l C o n s i g l i o comunale di Ruoti fu contestata a Gentilesca la situazione di incompatibilit à c o n l a c a r i c a d i c o n s i -
g l i e r e c o m u n a l e , p e r u n precedente ricorso ammin i s t r a t i v o , e s u c c e s s i v amente, nel 2016 fu effettivamente dichiarata la decadenza
Vittoria agevole in Tribunale per Gentilesca
Al sindaco di Ruoti è bastato evidenziare come il motivo di incompatibilità sollevato da Salinardi e gli a l t r i , f o s s e s t a t o g i à v a -
g l i a t o n e l g i u d i z i o c o nclusosi nel 2021 con ordinanza della Corte di Appello di Potenza in cui si
dichiarava «venuta meno la causa di incompatibilit à c o n l a c a r i c a d i c o n s igliere comunale di Franco Gentilesca per cessazione d ella mater ia d el co n tendere»
È intervenuto l’atto transattivo del novembre 2020 tra Gentilesca e il Comun e d i R u o t i , a v a l l e d e l q u a l e i l p r i m o a v e v a r inunciato all’azione e alla
d o m a n d a p r o p o s t a n e i c o n f r o n t i d e l s e c o n d o i n s e n o a l g i u d i z i o i n q u estione e il secondo aveva accettato tale rinuncia
Come da sentenza a firma del presidente Rosario Baglioni, «essendo stato già vagliato (in senso negativo) il medesimo motivo di incompatibilità oggi speso dai ricorrenti in precedente giudizio, deve riten e r s i l ’
inammissibile» R i c o r
, Mancino e Nardiello condannati, in solido tra loro, al pagamento delle spese di lite in favore di Gentil e s c a , l i q u i
i n 5 m i l a e 810 euro per compensi p r o f e s
e Cpa come per legge
Marsico Nuovo, l’Amministrazione comunale: «Notiziata immediatamente la Soprintendenza, cantiere sotto sor veglianza»
Su l f i n i r e d i f e b b r a i o d a l l e nostre colonne riportammo gli importanti lavori a Mars i c o N u o v o , p e r l a r i q u a l i f i c azione di Piazza Brassens, ex Sem i n a r i o , g r a z i e a l l a d e l i b e r a d i Giunta comunale con cui fu «approvato il progetto di fattibilità, centrando un obiettivo da sempre annunciato e mai raggiunto: dare dignità al luogo simbolo della nostra comunità - spiegava l’Amm i n i s t r a z i o n e M a c c h i a - q u e l l o c h e o s p i t a l a C a t t e d r a l e d i S a n Giorgio In 2 anni abbiamo reperito le risorse e fatto un progetto: finalmente avremo un sagrato degno di una sede Vescovile»
O g g i d a l l a C a s a c o m u n a l e r e nd o n o n o t o a n c h e u n ' i m p o r t a n t e informazione: «Il cantiere è sotto sorveglianza archeologica: vale a dire che un Archeologo è presente quotidianamente e sovrint e n d e a l l e o p e r a z i o n i d i s c a v o Nelle scorse settimane, durante i lavori, sono emerse delle murature: dell'avvenuto ritrovamento è s t a t a n o t i z i a t a i m m e d i a t a m e n t e ( p e r l e v i e b r e v i ) l a S o p r i n t e nd e n z a , a u t o r i t à p r e p o s t a e , s u ccessivamente, è stato inviato rapporto scritto, per altro inviato per i o d i c a m e n t e » I l S i n d a c o M a ssimo Macchia aggiunge che questo chiarimento si rende necessario in quanto «leggo un post, corr e d a t o d i f o t o g r a f i e , d i u n c o n -
cittadino che lascerebbe intende-
r e u n a n o n p r e c i s a t a “ m a l a g estione” della vicenda; uno scritto che getta dis credito (come al s o l i t o ) i n c a p o a l l ’ A m m i n i s t r a -
z i o n e , a c h i a m m i n i s t r a l a c o s a pubblica e, più in generale, sulla propria comunità Ormai sembra che l’occupazione di qualcuno sia diventata quella di parlare male dell'Amministrazione e, cosa anco r a p eg g io r e, d ella p r o p r ia com u n i t à P e r c a r i t à - a g g i u n g e i l Sindaco - non è in discussione il diritto sacrosanto di criticare chi a m m i n i s t r a , p e r ò v a f a t t o s e n z a allusioni e con il rispetto dovuto a c h i l a v o r a r i s p e t t a n d o l a L e gge Sicuramente non è consenti-
t o a n e s s u n o d i f f o n d e r e n o t i z i e f a l s e , a r t a t e o c a p
t r a t t a s i d i r i s p e t t o v e r s o l a p r opria cittadinanza A proposito –conclude Macchia- immettersi in area di cantiere senza autorizzazione è una condotta penalmente rilevante» Questi lavori, spiegava in precedenza lo stesso Primo cittadino, «si aggiungono ad altri di 1 milione di euro, afferenti la captazione delle acque superficiali Il progetto riconfigura lo spazio da luogo indifferenziato di percorrenza veicolare, con pavimentazione in asfalto, a luogo di s o c i a l i t à , u n a p i a z z a b e n d e l ineata che valorizza gli elementi storico-architettonici e identifica luoghi funzionali e simbolici che rafforzano l’identità urbana» Imp o n e n t e e m a e s t o s a , n e l l a p a r t e p i ù a l t a d e l b o r g o d i M a r s i c o N u o v o , s i e r g e l a m e r a v i g l i o s a
Cattedrale di San Giorgio Risal e n t e a l 1 1 3 1 , s p i c c a p e r i l s u o prezioso portale cinquecentesco i n p i e t r a e i l t i m p a n o s u u n a rchitrave decorato con triglifi
N e l l a p a r t e s u p e r i o r e d e l l a f a cc i a t a l
pietra
Madonna con gli angeli Dopo il disastroso terremoto del 1980, nel 2017 la cattedrale venne riaperta al culto: centro
sione saracena il vescovo di Grumentum si trasferì a Marsico, la Chiesa fu più volte danneggiata da incendi e terremoti Oggi riemergono, dagli scavi, antiche mura
Il candidato sindaco del centrodestra: «Siamo pronti a rilanciare i servizi grazie ad una sinergia con la Regione ed il Gover no»
afforzare il sistema sanitario materano, attraverso il rilancio dei servizi e una concreta sinergia istituzionale tra Comune, Regione e Governo nazionale, tutti a guida del centrodestra» Così il candidato sindaco del centrodestra al Comune di Matera Antonio Nicoletti indica le priorità su uno dei temi più delicati e che maggiormente stanno a cuore ai cittadini, accogliendo con favore il percorso intrapreso dalla Regione Basilicata volto a potenziare l'Azienda Sa-
nitaria Locale di Matera con interventi mirati e concreti su assunzioni, nuove dotazioni ai reparti e riduzione delle liste d'attesa «Matera deve tornare ad essere un centro di eccellenza nella sanità lucana Occorre continuare a investire sulla stabilizzazione dei dipendenti e sulla qualità dei servizi - aggiunge Nicoletti, proseguendo nel lavoro già avviato a livello regionale e volto all'incremento di personale e reparti, infrastrutture e apparecchiature. In tal senso sarà fondamentale il
Daare un nuovo presente e una possibilità di futuro alla Città dei Sassi. Sono questi gli obiettivi che accomunano i trentadue candidati consiglieri che compongono la lista “Matera 2030”, a sostegno del candidato sindaco Roberto Cifarelli, per le prossime elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Ieri presso il Belvedere Guerricchio in Piazza Vittorio Veneto, si è tenuta la presentazione ufficiale della lista civica guidata dal leader Nicola Casino, il quale ha ribadito la volontà di costruire una proposta politica credibile, riformista, liberale e profondamente radicata nel territorio Durante l’incontro è intervenuto anche Roberto Ci-
«Fa
dialogo che instaureremo con le istituzioni nazionali e regionali, al fine di dare continuità a questo percorso avviato dal centrodestra e rendere sempre più efficiente il sistema sanitario materano» «La salute pubblica è al centro della nostra agenda politica Per la città di Matera oggi - conclude Nicoletti- si presenta un'occasione preziosa per rilanciare i servizi, creare occupazione e migliorare la qualità della vita, assecondando le esigenze della nostra comunità. Non possiamo farcela sfuggire»
farelli che ha sottolineato come Matera 2030 rappresenti «una scelta di campo chiara: civica, di centro, riformista, liberale con l’ambizione di governare la città con competenza, visione e senso del dovere verso i cittadini». La lista Matera 2030 è composta da 32 candidati, di cui 17 donne e 15 uomini, a testimonianza di un impegno concreto verso la parità di genere e la rappresentanza equilibrata: un gruppo eterogeneo per età, esperienze e competenze, che unisce professionisti, attivisti, imprenditori, operatori sanitari, insegnanti e volti nuovi della società materana I candidati al Consiglio comunale per la lista Matera 2030 sono: Nicola Casino,
piacere apprendere d a i m e d i a c h e l a R egione ricorre all'autotutela quando si accorge che ha sbagliato e pare che l'annuncio del presidente della terza commissione del consiglio regionale di Basilicata di avviare il procedimento per l'annullamento dell'autorizzazione dell'autorizzazione alla realizzazione di un im-
Francesca Barbaro, Angelo Bianco, Antonella Capalbo, Sara Castello, Cosimo Damiano Cinnella, Giovanni Coriglione, Maria Cristalli, Gianfranco (detto Gianni) Demola, Daniele Di Girolamo, Michela Diana, Raffaele Lagalante, Maria Luigia Matera, Fortunato Martoccia, Aniello Roberto Pedicini, Marisa Pirosa, Walter Viceconte, Pasquale Tataranni, Antonella Sasso, Antonio Vergati, Wanna Rizzi, Benedetto Ricciardi, Debora Trinco, Vincenzo Staffieri, Benedetto Tralli, Nahed Ahmed, Maria Donata Altieri, Cosimo Capozza, Patrizia Chietera, Maria Rita Apicelli, Orsola Barberino, Anna Maria Pisciotta
pianto di biogas a Policoro». Lo scrive in una nota Vincenzo Sant o c h i r i c o , c a n d i d a t o s i n d a c o f i
Progetto Comune Matera: «Ma, a l t e m p o s t e s s o , v i e n e d a c h i ed e r s i p e r c h é l a s t e s s a s o l e r z i a non si riservi a quello di La Martella, avverso il quale un'intera c o m u n i t à è i n s o r t a e l o s t e s s o Consiglio Comunale aveva bocciato Pertanto, é doveroso chie-
dere alle rappresentanze consiliari regionali e alla Giunta regionale l'avvio di un identico procedimento di autotutela per l'impianto in territorio materano I motivi non mancano. I cittadini e il comitato di La Martella, nonché il Comune di Matera, hanno offerto elementi e dati per farlo So proceda con tempestività e rigore»
Il presidente della Provincia di Matera: «Con il nostro bilancio non riusciamo a garantire neanche l’ordinaria manutenzione»
M a n c i n i : « L a R e g i o n e s t a n z i i f o n d i
Con l’arrivo della bella stagione cresce la n e c e s s i t à d i i n t e rventi utili alla pulizia delle aree di pertinenza delle strade: lo sfalcio dell’erba è sicuramente una delle attività più importanti da effettuare in questo periodo e anche la Provincia di Matera, quale
e n t e p r o p r i e t a r i o d i c i r c a 1 400 KM di rete viaria, non sfugge a questa incombenza «L’Ente che presiedo –
h a s p i e g a t o i l P r e s i d e n t e
d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a ,
F r a n c e s c o M a n c i n i, p u r nelle difficoltà economicofinanziarie che conosciamo
e c h e i n t e r e s s a n o t u t t e l e
P r o v i n c e d ’ I t a l i a , h a c omunque previsto nel suo bilancio alcune somme per lo
s f a l c i o d e l l ’ e r b a e , n o n ostante la convenzione stipulata con il Consorzio di Bo-
n i f i c a , g r a z i e a l l a q u a l e l a
P r o v i n c i a h a a s s i c u r a t o i m e z z i n e c e s s a r i e l ’ e n t e consortile il personale, non
Neigiorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Ferrandina, con l’ausilio dei colleghi dell’Aliquota Radiomobile di Pisticci, durante l’esecuzione di mirati servizi di controllo del territorio finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Matera, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, due uomini del posto, di 48 e 59 anni, il primo dei quali già gravato da precedenti specifici I due, fermati in orario serale durante un controllo alla circolazione stradale, sono stati sottoposti a perquisizione dai militari, insospettiti dall’atteggiamento nervoso assunto dagli uomini. Le attività di ricerca si concludevano con il rinvenimento di 4 dosi di cocaina confezionate in cellophane trasparente, 2 bilancini elettronici di precisione, 680 Euro in denaro contante suddivisi in banconote di vario ta-
Ilprogetto che prevede la realizzazione di un impianto di produzione di biogas a Policoro «è a lta m e n te imp a tta n te in una zona a sola vocazione a g r i c o l a i n t e n s i v a , c o n produzioni di pregio com e f r a g o l e , a g r u m i , o rtaggi e drupacee, che poc o p o s s o n o c o n t r i b u i r e anche ad alimentare tale impianto» Lo hanno ribadito soci e dirigenti locali della Coldiretti di Policoro «pur riconoscendone la legittimità e l’utilità della realizzazione di centrali in determinati con-
riusciamo comunque a garantire il livello minimo di sicurezza su tutte le strade provinciali» Tenuto conto c h e « i l M i n i s t e r o c o m p etente ha sospeso il finanziamento stanziato con il DM
101 del 26/4/2022 per l’annualità 2025, destinato alla manutenzione delle strade, senza fornire certezze su importi e tempi di attuazione, e che tali fondi, peraltro fort e m e n t e r i d i m e n s i o n a t i r ispetto alla previsione origin a r i a , s o n o i n d i s p e n s a b i l i a n c h e p e r l a p u l i z i a d e l l e aree di pertinenza delle strade provinciali», Mancini ha s c r i t t o a l P r e s i d e n t e V i t o Bardi e all’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, chiedendo che da Potenza si provveda allo stanziamento delle somme necessarie «Da Sindaco prima ancora che da President e – h a i n f a t t i s o t t o l i n e a t o Mancini - conosco bene le esigenze dei territori e le ri-
glio, ritenuto provento dell’attività di spaccio, e materiale (forbici e nastro adesivo) utilizzato per il confezionamento I militari hanno poi approfondito il controllo perquisendo
testi e senza alcun tipo di pregiudizio alla realizzaz i o n e d i t a l i i m p i a n t i » . L ' o c c a s i o n e è s t a t a u n
« c o s t r u t t i v o » i n c o n t r o presso la locale sede dell'organizzazione agricola
d u r a n t e i l q u a l e è s t a t a
f a t t a u n ' a p p r o f o n d i t a analisi di un tema «estre-
m a m e n t e a v v e r t i t o d a ll’intera comunità agricol a e n o n s o l o » È s t a t o , i n o l t r e , s o t t o l i n e a t o c h e «nell’area circostante il sito designato insistono insediamenti urbani con la presenza di migliaia di re-
s i d e n t i » D a C o l d i r e t t i
Matera è stata ribadita la completa e totale disponibilità affinché «si possano trovare soluzioni condivise con tutti gli attori coinv o l t i p e r e v i t a r e r i f l e s s i negativi sull’assetto delle produzioni agricole con il rischio di riflessi negativi di immagine e di mercat o » P e r l a f e d e r a z i o n e provinciale di Coldiretti «c’è la ferma posizione a difesa delle imprese agricole, nel solo ed esclusivo i n t e r e s s e d e l l e s t e s s e . È importante non prestarsi a speculazioni di tipo pol i t i c
chieste, sempre più pressanti e sacrosante, di automobilisti e cittadini che, a partire dalla stagione primaverile, vedono crescere le difficoltà sulla viabilità provinciale di pari passo con la cres c i t a d i e r b a c c e e v e g e t azione Premesso tutto questo, in ossequio allo spirito sinergico che deve sempre caratterizzare i rapporti tra istituzioni, ho chiesto a Bardi e Pepe di voler assicurare lo stanziamento di fondi n e c e s s a r i p e r l e a t t i v i t à d i sfalcio erba, sì da garantire la sicurezza degli automob i l i s t i S o n o c e r
lermente riusciranno ad evadere la mia istanza che, in realtà, è una richiesta proveniente dal territorio»
anche le abitazioni dei due, senza tuttavia rinvenire ulteriori elementi riconducibili all’attività di spaccio. I due sono stati così denunciati, e dovranno rispondere di detenzione in concorso, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente. Si precisa che gli accertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle indagini preliminari, e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa. Non si ferma, intanto, l’impegno dell’Arma nel contrasto dei fenomeni criminosi in genere, ed in particolare dello spaccio di sostanze stupefacenti.
«Il primo maggio ci fermiamo a riflettere sul valore del lavoro e sul rispetto della dignità di chi, ogni giorno, contribuisce a costruire il futuro del nostro Paese e del nostro territorio A tutte le lavoratrici e i lavoratori lucani va il mio ringraziamento più sentito A chi è in prima linea, a chi cerca un’opportunità, a chi non si arrende Insieme possiamo costruire una Basilicata più equa, più forte, più solidale» È il messaggio del Presidente della Regione, Vito Bardi, in occasione della festa dei lavoratori, «non solo un momento celebrativo, ma anche l’occasione per focalizzare l’attenzione sulle tante ombre che avviluppano l’occupazione Il lavoro che manca, il lavoro sottopagato, il lavoro che cambia, il lavoro che toglie la vita: «Negli ultimi dieci anni – ricorda Bardi – in Italia i la-
voratori a bassa retribuzione sono aumentati del 55%, passando dal 4,9% al 7,6% del totale occupazionale È un dato allarmante, evidenziato da una recente ricerca dell’Iref-Acli, che ci costringe a guardare in faccia la realtà. Troppe persone lavorano con stipendi inadeguati, orari impossibili, contratti al di sotto di ogni minimo di legge Dietro alle statistiche ci sono storie di giovani che non riescono a piantare le radici, di donne che faticano il doppio per avere la metà, di territori, come il nostro Mezzogiorno, che chiedono solo di poter contribuire alla crescita del Paese con pari opportunità. Il lavoro povero – aggiunge il Presidente - non è solo un problema economico E’ una ferita sociale che colpisce soprattutto i giovani, le donne e le aree interne del nostro Sud È una questione generazionale, di genere, ma
anche territoriale, che ci interpella come istituzioni e come comunità La Basilicata non è estranea a queste dinamiche Ecco perché dobbiamo moltiplicare gli sforzi per sostenere l’occupazione stabile, qualificata, equamente retribuita. Questo – prosegue Bardi - è anche il tempo di guardare al futuro, di affrontare con lucidità e responsabilità le trasformazioni profonde che stanno attraversando il mondo del lavoro La rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale non sono più temi del domani, ma sfide dell’oggi Cambiano i mestieri, nascono nuove professioni, si trasformano i luoghi e i tempi del lavoro Ecco perché dobbiamo investire con determinazione nella formazione, nell’innovazione e nelle competenze digitali, affinché nessuno in Basilicata venga lasciato indietro Il nostro impegno come istitu-
zione è chiaro: accompagnare la transizione con politiche lungimiranti, tutelare i diritti dei lavoratori e favorire l’inclusione dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro che cambia È nostro dovere – sottolinea il Presidente - costruire una Basilicata capace di attrarre investimenti, creare opportunità e valorizzare il talento Anche, e soprattutto, in un contesto globale sempre più connesso Non basta parlare, dunque, di quantità di lavoro Dobbiamo far riferimento – dice Bardi - anche alla sua qualità e alla sicurezza Ogni vita spezzata da un incidente sul lavoro è una sconfitta per tutti. Non possiamo accettare che si continui a morire per guadagnarsi da vivere Di qui la necessità di alimentare la cultura della prevenzione, investire nella formazione e pretendere il rispetto delle regole, sempre e ovunque
Come Regione Basilicata continueremo a lavorare per sostenere le imprese sane, quelle che creano valore e occupazione vera, e per contrastare ogni forma di sfruttamento Il lavoro non è solo una voce nei bilanci. È il cuore della nostra comunità Cuore che pulsa – conclude Bardi – guardando a una Basilicata in grado di offrire ai giovani la possibilità di costruire qui il proprio futuro Buon primo maggio a tutte e a tutti»
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE: «OCCORRE PATTO FORTE E RINNOVATO TRA ISTITUZIONI, IMPRESE, FORZE SOCIALI E CITTADINI»
Primo Maggio è la festa del lavoro, della dignità, dei diritti conquistati e di quelli ancora da garantire. Celebriamo chi ogni giorno contribuisce a far crescere la nostra società, senza dimenticare chi vive l'incertezza, chi cerca spazio nel mondo del lavoro, chi è intrappolato nella precarietà. Il lavoro è il fondamento della libertà personale e della coesione sociale. Per questo non possiamo tollerare che, ancora oggi, si possa morire lavorando La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, una responsabilità che riguarda istituzioni, imprese e comunità». Lo dichiara Marcello Pitella, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata «Accanto al tema della sicurezza – aggiunge Pittella - c'è quello dell'accesso al lavoro: penso ai giovani che cercano spazio, alle donne che incontrano ancora barriere, a chi dopo anni di fatica per-
CHIORAZZO:
«Bisogna
o c c a s i o n e d e l l a g i o rnata che celebra il lavor o c o m e f o n d a m e n t o della nostra Repubblica, sento il dovere di ribadire con forza che non può esserci vera festa senza giustizia sociale, sicurezza e dignità per ogni lavoratrice e lavoratore» È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commentando la sua partecipazione alle celebrazioni del Primo Maggio a Matera e a Senise «Con la mia presenza –ha sottolineato Chiorazzo – vo-
de la propria occupazione, a chi vive nella continua instabilità. Dare risposte a queste realtà significa garantire lavoro stabile, sicuro, di qualità, offrendo formazione, tutele e opportunità concrete. Non possiamo inoltre ignorare – evidenzia il Presidente del Consiglio regionalela rivoluzione tecnologica in corso L'intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando profondamente il mercato del lavoro. Dobbiamo prepararci adesso ad affrontare questa transizione, investendo nella formazione alle competenze digitali e alle professioni emergenti, senza dimenticare l'importanza dell'elemento umano che nessuna tecnologia potrà mai sostituire. Il futuro della Basilicata passa anche
dalla capacità di cogliere queste opportunità, creando un ecosistema che favorisca l'innovazione e prepari i lavoratori di oggi e di domani. Se vogliamo costruire una Basilicata dinamica e inclusiva, dobbiamo investire sul lavoro oggi in tutte le sue dimensioni. Serve un patto forte e rinnovato tra istituzioni, imprese, forze sociali e cittadini: un impegno concreto per creare occupazione di qualità, abbracciare la trasformazione tecnologica, ridurre le disuguaglianze e costruire insieme una comunità in cui il talento e il lavoro di ciascuno siano valorizzati. Solo così - conclude Pittella - potremo affrontare le sfide del presente e costruire un domani in cui nessuno sia lasciato indietro»
glio testimoniare la volontà di essere vicino ai territori e alle comunit à l o c a l i , c h e r a p p r esentano il motore dello sviluppo e della coesione sociale della nostra regione Da qui bisogna ripartire per costruire politiche occupazionali fondate sulla valorizzazione delle vocazioni locali, il sostegno alle imprese e l’accesso al credito, puntando su formazione, innovazione e semplificaz i o n e N e l s u o m e s s a g g i o c e l ebrativo, il presidente della Re-
g i o n e s i l i m i t a a s n o cciolare dati allarmanti, c o m e l ’ a u m e n t o d e l 5 5 % d e i l a v o r a t o r i a bassa retribuzione, senz a s p i e g a r e a i l u c a n i q u a l i a z i o n i c o n c r e t e stia mettendo in campo il governo regionale e la maggioranza di c e n t r o d e s t r a p e r c o n t r a s t a r e questa deriva. Anziché recitare statistiche come in un bollettino staccato dalla realtà, dovrebbe dire chiaramente cosa sta facendo per creare lavoro stabile, dig n i t o s o e b e n r e t r i b u i t o E s o -
prattutto dovrebbe spiegare perc hé le r is o rs e, co mp res e q u e lle d e r i v a n t i d a g l i a c c o r d i c o n l e compagnie petrolifere, vengono impiegate per tamponare le falle di una sanità regionale in aff a n n o , a n z i c h é e s s e r e i n v e s t i t e nello sviluppo produttivo e occ u p a z i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a » « L a B a s i l i c a t a – h a p r o s e g u i t o Chiorazzo - è tra le regioni con il più alto tasso di incidenti sul lavoro. È un dato inaccettabile. La sicurezza non è un costo, ma un diritto Il lavoro se non è dignitoso, non è lavoro»
Cgil, Cisl e Uil Basilicata si mobilitano contro l'emergenza degli infortuni sul lavoro. Dati allarmanti richiedono azioni immediate per fermare la strage
a M a t e r a : u n i t i p e r u n l a v o r o s i c u r o
Si t e r r à a M a t e r a l a
m a n i f e s t a z i o n e r egionale del 1 Maggio organizzata da Cgil, Cisl e U i l B a s i l i c a t a s u l t e m a
d e l l a s a l u t e e d e l l a s i c u -
rezza nei luoghi di lavoro «Uniti per un lavoro sicuro» è lo slogan scelto per
l a m a n i f e s t a z i o n e , c h e s i
c e l e b r e r à i n c o n t e m p o r an e a i n t u t t e l e p i a z z a i t a -
l i a n e « L e m o r t i e g l i i nfortuni sul lavoro è un fenomeno in crescita, anche nella nostra regione, dove è diventata una vera e prop r i a e m e r g e n z a – s p i e g a -
n o i s e g r e t a r i g e n e r a l i d i Cgil, Cisl e Uil Basilicata, Fernando Mega, Vincenzo
C a v a l l o e V i n c e n z o T o rtorelli – I dati sono allarmanti: il 2024 è stato l'anno peggiore per le vittime
sul lavoro, mille in totale nel Paese (tre al giorno) e 16 in Basilicata (12 in pro-
v i n c i a d i P o t e n z a e 4 i n
q u e l l a d i M a t e r a ) p e r u n totale di 3 534 denunce di infortuni in tutti i settori, nove ogni giorno, portando la Basilicata ad essere
e t i c h e t t a t a c o m e " z o n a
r o s s a " p e r i l n u m e r o d i morti sul lavoro e prima in Italia in rapporto alla popolazione sul territorio E
i l 2 0 2 5 p u r t r o p p
g i à q u a t t r o v i t t i m e d a l -
l’inizio dell’anno Una situazione inaccettabile, che richiede interventi immediati Dal palco del primo
m a g g i o c h i e d e r e m o d u nque al governo regionale e nazionale azioni adeguate per mettere un freno a que-
s t a s t r a g e i n f i n i t a , l a nciando un appello a mondo datoriale e istituzioni perc h é è s o l o c o n u n ’ a z i o n e sinergica e unitaria che si p u ò s c o n f i g g e r e q u e s t a piaga sociale La scelta di Matera – aggiungono Mega, Cavallo e Tortorelli –rinnova l’impegno del sind a c a t o c o n f e d e r a l e s u l l e questioni legate al presente e al futuro della città e del Materano, con al cent r o i l l a v o r o s i c u r o e n o n precario» L’appuntamento è per giovedì 1 Maggio alle 9:30 nel piazzale antistante il palazzo della Provincia di Matera, dove partirà il corteo che proseguirà per via Ridola fino a via del Corso, dove davanti all a B a n c a d ’ I t a l i a s i t e r r à a l l e 1 1 : 0 0 i l c o m i z i o d e i
segretari generali con l’intervento dei delegati e dell e d e l e g a t e e l e t e s t i m onianze di chi ha vissuto dir e t t a m e n t e i l d r a m m a l egato al fenomeno degli inc i d e n t i s u l l a v o r o I n t r odurrà il segretario genera-
della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo Chiuderà il
Cia-Agricoltori richiama l'attenzione sulle misure necessarie per migliorare la sicurezza nei lavori agricoli
«La sicurezza nei campi: affrontare l'emergenza degli incidenti
m o r t a l i e p r o m u ove r e l a p r eve n z i o n e n e l l ' a g r i c o l t u ra i t a l i a n a »
Tra febbraio ed aprile scorso due persone sono morte in lavori in agricoltura nel Materano: il 7 febbraio a Garaguso un agricoltore di 48 anni schiacciato dal trattore che stava guidando; l’8 aprile a Borgo La Martella un operaio di 40 anni, di nazionalità indiana, mentre era al lavoro in un’azienda agricola rimasto schiacciato in una macchina rotoimballatrice Per Cia-Agricoltori PotenzaMatera la scelta dei sindacati confederali di dedicare il Primo Maggio al tema della sicurezza trova piena condivisione del mondo agricolo. Nel 2024 gli incidenti sul lavoro nei campi sono diminuiti dell'1,8% rispetto al 2023 Un dato positivo rispetto a quello generale (-0,7%) e peggiore solo del comparto industria e servizi che ha fatto registrare una diminuzione degli infortuni del 2% In Basilicata sono state 695 le denunce di infortuni nel 2024 (dati Inail) e un migliaio le denunce di malattie professionali nel lavoro agricolo Ma nel settore primario restano ancora troppi gli eventi mortali (circa 150 nel 2024 secondo le stime preliminari dell'Inail, in aumento del 10% rispetto ai dodici mesi precedenti), soprattutto quelli dovuti al ribaltamento di mezzi agricoli, ben 120 E a conferma del fatto che nelle campagne italiane si muore troppo c'è il confronto con gli infortuni mort a l i t o t a l i , a u m e n t a t i n e l 2 0 2 4 d e l 4 , 7 % ( d a 1 029 a 1 077) quindi meno della metà rispetto all'agricoltura Purtroppo il ribaltamento del trattore continua a rappresentare la principale c a u s a d i i n f o r t u n i o m o r t a l e s u l l a v o r o n e l l e aziende agricole lucane (72% dei casi) E tra gli agricoltori a morire nell’80% dei casi sono persone over 65 anni e pensionati che nonostante l’età non vogliono far mancare il proprio contributo di attività nell’azienda di famiglia. «Una situazione - sottolinea Cia Potenza-Matera - che ha due cause principali: la colloca-
zione delle aziende in aree impervie, con difficoltà oggettive nelle attività, e un parco di automezzi agricoli che secondo le statistiche risulta vecchio e obsoleto» Cia sollecita il Dipartimento Politiche Agricole della Regione a promuovere una campagna di prevenzione contestuale all’attività di formazione e di aggiornamento per la guida dei trattori «L’agricoltura -continua la nota - non necessita di grandi e sofisticati sistemi di prevenzione e controllo della sicurezza, ma piuttosto di buone pratiche, di giuste precauzioni tecniche e di una razionale organizzazione del lavoro, elementi di forte incidenza sull’abbattimento dei rischi. Inoltre è necessario investire, in via prioritaria, sulla formazione e l’informazione dei datori di la-
voro e dei lavoratori». Cia propone «un provvedimento per la rottamazione dei vecchi automezzi agricoli e di aiuti per l’acquisto di automezzi nuovi», per svecchiare un parco macchine complessivo nazionale da 1,5 milioni di trattori con un’età media di 25 anni che si rinnova a un tasso di 20mila unità all’anno» Per la Cia «La sicurezza non può essere vissuta come un obbligo burocratico, ma come un investimento culturale, che tutela la vita delle persone e il futuro dell’azienda Il nostro impegno con il Programma di azioni ‘Agricoltura Sicura’ è quello di portare queste tematiche direttamente nei territori, coinvolgendo gli agricoltori e offrendo loro strumenti concreti per migliorare la prevenzione»
I campioni dello sport a confronto con il mondo della scuola. Presenti Giuseppe Lolaico, Federico Votta e Milena Micovic
DI F R A NC E SC O M EN ON N A
Si chiama Orienta Sport, si legge formazione e opportunità di lavoro per i giovani impegnati nel mondo dello sport Ieri mattina a Potenza nel Complesso Sportivo Rocco Mazzola, sito in via Roma si è svolta la giornata di presentazione del percorso formativo promosso dal Comune di Potenza, dal Coni, dalla Regione Basilicata, dalla BCC Basilicata e dalla Camera di Commercio di Potenza. La forza dello sport, questo il tema scelto dagli organizzatori. A fare gli onori di casa, il consigliere comunale Mirko Giordano, a tenere alta l'attenzione dei presenti Giuseppe Lolaico, ex calciatore del Potenza, Federico Votta, arbitro di calcio e Milica Micovic, cestista della Basilia Basket Potenza. Presente il neo eletto Presidente Regionale del Coni di Basilicata, Giovanni Salvia, oltre ovviamente al responsabile del progetto, Matteo Schiavo. Formare nuove professionalità per il bene dei giovani presenti, le scuole Liceo Sportivo Gianturco e il Professionale per Industria e Artigianato Giorgi di Potenza. Una giornata all'insegna della formazione che verrà replicata sabato con la seconda giornata e domenica con il gran galà previsto per le 20:30 al Teatro Francesco Stabile. Per tutti si è trattato di un modo per dare man forte alle istanze della formazione, della cultura e dell'impegno nel mondo dello sport. Milica Micovic, Federico Votta e Giuseppe Lolaico sono stati premiati dagli organizzatori con apposite targhe. Il messaggio di Francesca Palumbo, campionessa di scherma ha fatto il resto. I tre sportivi hanno parlato ai giovani presenti evidenziando il proprio impegno nel mondo dello sport e le difficoltà che tale settore vive in questo periodo. Giovanni Salvia, Presidente del Coni Basilicata ha detto la sua: «E' un attività importante perché fa comprendere il significato vero dello sport, che fa capire quanto lo sport è importante sotto tutti i punti
di vista, quindi soprattutto da un punto di vista di palestra di vita, quindi valoriale, quindi del sacrificio, del lavoro, dei risultati, dal punto di vista del sociale, del benessere. Parlare in Orientasport di tutto questo e dare ai ragazzi anche un orientamento sulle discipline sportive e su quanto lo sport è importante è fondamentale e anche per il Coni è importante». Giuseppe Lolaico ha parlato della giornata di formazione: «Sono qui in qualità di ex giocatore professionista di come un bambino da una passione fa tramutare in professione quello che è il suo sogno. Sicuramente un grazie, un complimento a chi ha organizzato questa giornata perché dare lustro allo sport lucano, ne ab-
biamo bisogno, ne abbiamo bisogno di una crescita come movimento, che sia calcio, basket, pallavolo, qualsiasi sport. Abbiamo bisogno che questi ragazzi vengano tolti dalla strada, dai cellulari e vengano nelle palestre e nei campi, negli oratori». Milena Micovic ha analizzato gli aspetti salienti dell'iniziativa: «E' una bellissima iniziativa perchè permette di far conoscere ai ragazzi lo sport, attraverso la storia di atleti, arbitri, atleti olimpionici, addirittura. Penso sia importante far capire le storie in modo da fargli capire che se hai una passione o uno scopo qualsiasi sport o rinuncia che devi fare è sempre fattivo. Queste giornate sono molto importanti per i giovani per-
ché devono capire che non si devono fermare agli ostacoli che ci saranno sempre tanti non solo nello sport ma anche nella vita, quindi lo sport ti può insegnare come affrontare qualsiasi problematica che si possa avere nella vita». Federico Votta ha parlato della formazione: «La formazione come tutti i settori anche nello sport è vitale. Queste giornate Orientasport sono la base, la partenza per poter poi iniziare un percorso volto alla crescita personale e sportiva delle persone. La formazione è fondamentale per poter crescere e migliorare, anche in campo arbitrale». Matteo Schiavo, promotore ha parlato di Orientasport: «Questo è il primo appuntamento, il secondo è in programma
sabato 3 maggio, dove vogliamo dedicare tutta la mattinata ad approfondire gli aspetti e i temi relativi alla comunicazione e all'organizzazione dei piccoli e grandi eventi dello sport. Quindi è una manifestazione che trova come destinatario oltre agli studenti della città di Potenza, dirigenti sportivi, dirigenti dei centri sportivi, con le federazioni, enti di promozione e società sportive. Così come pensiamo possa essere lanciato un messaggio alle amministratori locali i quali spesso e volentieri con le associazioni presenti sul territorio si trovano ad organizzare eventi sportivi. Nel pomeriggio ci dedicheremo al pilates, una disciplina che ha trovato successo nello sport».