


demografico, tra serie storiche e previsioni la Basilicata è in zona rossa
Bardi Commissario ad Acta, un incidente di percorso che si poteva evitare senza la corte dei miracoli
’è tempo fino a San
di TONINO LUPPINO
Inizia stamane a Roma, nel Nuovo Teatro Ateneo dell'Università La Sapienza, la “3 giorni” del Festival delle Radio Universitarie con dibattiti, workshop, laboratori, contest e momenti di approfondimento sul mezzo radiofonico, sulla musica, sulla comunicazione multimediale e sulle tematiche della comunicazione universitaria Questo Festival (il tema, è molto interessante: “Reti, innovazione, sostenibilità, inclusione Le radio universitarie ( ) ■ continua a pagina 20
F
Non che l’incaponimento di Mario Guarente per ricandidarsi sindaco di Potenza avesse in qualche modo incentivato moltitudini di patrioti alla battaglia elettorale, visti peraltro i pessimi risultati della sua sciagurata azione amministrativa e su cui va riconosciuto alla brava segretaria provinciale della Lega, Stefania Polese il merito d’averne sbugiardato l’inconsistenza pur di salvare l’onore del centrodestra e nemmeno che il suo sostituto Francesco Fanelli ne avesse migliorato la situazione, essendo considerato una sorta di facsimile politico di Guarente, ma se fosse vera la notizia che una folta schiera di donne e uomini residenti a Tolve si sia ritrovata catapultata nella lista della Lega ci sarebbe del lavoro per qualche psicoanalista bravo Ora va detto che c’è davvero della comicità autentica in questo siparietto perché la sentiamo ancora nelle orecchie la spocchia del duo Guarente-Fanelli d’aver un consenso così stellare da non riuscire poi neanche a chiudere una listarella e così c’è voluto lo sforzo altruista e solidale del buon Pasquale Pepe per mettere una toppa, magari grazie proprio allo spirito di servizio tolvese Cantano i Blu Virus: “Su forza, tutti dentro, tutti dentro ”
Gradimento presidenti di Regione, i risultati della rilevazione Swg: al 1° posto ancora Zaia
ALSABOOSI
TRASPORTO PUBBLICO
F i t C is l: « Fal l im ento, al l a g ar a p er i 5 lo tti no n ha p arteci p ato nes sun C o nso r zi o m a s o lo 3 azi end e p er Po tenza e Mater a»
■ Servizio a pa gina 6 SENISE
Commi ssari o annulla concors o pubblico per res ponsabil e amminis tr ativ o: l’ex Gi unta aveva di menticato la Laurea
■ Servizio a pagina 17 AREE INTERNE
il Minist ero del T urismo fi na nzia il prog et to co n c apof ila il Comu ne di irsin a su lle r ott e de lla vi a Fr anc ige na
■ Servizio a pa gina 5 POTENZA
Traffi co internazional e, droga dal la S pa gna: l a G uardia di Finanz a arresta 69enne c on 6 chili di marij uana
■ Servizio a pa gina 10
Bardi Commissario ad Acta per la sanità, un incidente di percorso che si poteva evitare senza la corte dei miracoli
Tutto il potere in mano al Generale sia per la sanità sia per eliminare chi sta impedendo il cambiamento. Il Presidente è al bivio D I MA
In i z i a m o c o n i l d i r e
c h e i l c o m m i s s a r i a -
m e n t o d e l l a s a n i t à
l u c a n a n o n c ’ è s t a t o I l
G o v e r n o n a z i o n a l e n o n ha nominato un commissario e la sanità non è in un disavanzo tale da mer i t a r e i l c o m m i s s a r i amento Aggiungiamo anche che, s e i l c o m m i s s a r i a m e n t o non c’è stato il merito è d a a s c r i v e r e e s c l u s i v amente allo sforzo titanico compiuto dal Direttor e G e n e r a l e d e l d i p a r t imento della Sanità Massimo Mancini Il Dg, infatti, si è battuto come un l e o n e n e l r e p e r i m e n t o dei fondi necessari malg r a d o l a l e n t e z z a e s asperante del cerchio magico del Presidente Bard i P r o p r i o a c a u s a d i q u e s t a l e n t e z z a , i n f a t t i , Massimo Mancini non è riuscito ad evitare la nomina del commissario ad acta I FATTI
La questione è stata oggetto di polemica politic a a n c h e a c a u s a d e l l a candidatura a Sindaco di P o t e n z a d e l l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l a s a n i t à Francesco Fanelli Come r e g o l a d i a n t i c o g i o r n al i s m o i n s e g n a è n o s t r o compito separare bene i f a t t i d a l l e v a l u t a z i o n i
U n d i s a v a n z o i n S a n i t à e s i s t e . I l p r o b l e m a e r a stato segnalato per tempo dal Dipartimento Sanità al Capo di Gabinetto del Presidente Michele Busciolano il quale ha lasciato che il tempo trascorresse inesorabilmente senza agire per tempo convocando immediatam e n t e i D i r e t t o r i G e n erali delle Aziende Sanitarie e quelli competenti per il bilancio.
Superando i propri com-
p i t i M a s s i m o M a n c i n i a v e v a t r o v a t o a n c h e l e r i s o r s e n e c e s s a r i e p e r poter risolvere il problema ed evitare ogni azione da parte del ministe-
r o A r a l l e n t a r e l a s o l u -
z i o n e c i h a n n o p e n s a t o
M o r v i l l o , l a d o t t o r e s s a Compa e la dott ssa Lo-
v e c c h i o N e l p i a n o f i -
n a n z i a r i o , i n f a t t i , M o r -
v i l l o e C o m p a e D e l
V e c c h i o h a n n o r i t e n u t o
utile impiegare le risorse rinvenienti dalle estra-
z i o n i p e t r o l i f e r e p e r r i -
s o l v e r e i l d i s a v a n z o f i -
n a n z i a r i o m a , n o n c o ndividendo l’impostazione di Mancini, lo hanno
l e g a t o a d u n p r o g e t t o triennale Cosa che, ov-
v i a m e n t e , n o n è a n d a t o bene al Mef che riteneva necessario che le somme
f o s s e r o d i s p o n i b i l i i mmediatamente e, soprattutto, che fosse cambiata
i l c a p i t o l o d i b i l a n c i o
Con queste osservazioni non è stato approvato il
p i a n o p r e s e n t a t o d a l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a S arebbe bastato fare queste
p i c c o l i s s i m o m o d i f i c h e per risolvere la questione in pochissimo tempo
I l d i r e t t o r e M a n c i n i h a
c h i e s t o p i ù v o l t e e c o n forza la convocazione di
t u t t i i D g c o m p e t e n t i chiedendo a Busciolano
d i f a r l i l a v o r a r e n o t t e e giorno fino alla soluzione del problema Il Capo
d i G a b i n e t t o , p e r ò , h a p r e f e r i t o d a r s i m a l a t o e
s c o m p a r i r e d a l l a s c e n a ritenendo, evidentemente, più importante la sua salute personale di quella dei lucani
IL COMMISSARIO
AD ACTA
L a n o m i n a d i B a r d i c ome commissario ad Acta non è un atto del governo ma una misura ope legis.
A d i f f e r e n z a d i c i ò c h e accade con il commissariamento della sanità non si impongono misure re-
s t r i t t i v e d i s p e s e o a umenti di costi Molto più semplicemente tutti i poteri che prima erano divisi tra i riottosi diretto-
r i g e n e r a l i e l ’ a m m u t i -
n a t o B u s c i o l a n o s o n o
c o n s e g n a t i i n t e r a m e n t e nelle mani del Presiden-
t e d e l l a R e g i o n e B a r d i Mancini ha già comunicato le risorse disponibili e come impegnarle
O r a s p e t t a a B a r d i i mporre una riunione a tut-
t i i D i r e t t o r i G e n e r a l i
c o m p e t e n t i e e m a n a r e con i poteri straordinari
u n d e c r e t o c o n i l q u a l e approva la variazione di bilancio e risolve i problemi di contabilità formale della sanità lucana
QUEL COLPO DI
CHE MANCA
Quello che stupisce (ma non troppo) sono la leggerezza, la superficialità e la pigrizia con la quale
B u s c i o l a n o e M o r v i l l o
m a a n c h e C o m p a e D e l Vecchio hanno affrontat o l a s i t u a z i o n e s e n z a comprendere le preoccup a z i o n i d i M a n c i n i e senza assecondarne e seguirne la strategia E’ il
c o l p o d i r e n i v e r s o i l cambiamento che contin u i a m o a n o n v e d e r e e c h e , s p e s s o , a n c h e n o i che siamo accusati di un e c c e s s i v a v i c i n a n z a a l centrodestra non possiam o n o n d e n u n c i a r e L a
l e g i s l a t u r a c h e s i a p r e non avrà più scuse verso il cambiamento Se Bard i v o r r à v e r a m e n t e r e alizzarlo dovrà liberarsi di
u o m i n i c o m e B u s c i o l ano, Morvillo, Perri e alt r i p a v i d i e s e c u t o r i d i rallentamento che, nella
l o r o i n c a p a c i t à d e c i s i on a l e , h a n n o r a l l e n t a t o
a n c h e l a p i ù s e m p l i c e delle operazioni ed esposto il generale ad un tiro incrociato mediatico che si poteva evitare con una maggiore attenzione
LA REGIONE SENZA STRATEGIA COMUNICATIVA
C o s ì c o m e n o n s i p u ò
non evidenziare la totale mancanza di una strat e g i a c o m u n i c a t i v a d a parte della Regione Bas i l i c a t a L a c o m u n i c azione istituzione e politica di un ente pubblico e di una classe dirigente n o n p u ò e s s e r e p a s s i v a ma ha il dovere di essere proattiva ed agire per p r i m a S p e r a r e c h e u n a notizia del genere rimanesse silente per sempre a n z i c h é m u o v e r s i p e r primi nello spiegarlo è la n e g a z i o n e d i q u a l s i a s i tecnica comunicativa, da l’idea di una gestione dilettantesca e non professionale Inutile dire che anche sul piano della comunicazione istituzionale le scelte sono tutte stat e d e t t a t e d a l l a c o r t e d i G i a m p i e r o P e r r i c h e continua nella sua azione di occupazione degli spazi senza la produzione di utilità reali né amministrative né politiche
ZAVORRE E VOLANI
L a s t o r i a d e l l a n o m i n a del commissario ad acta da l’idea che nelle scelte che il Generale ha compiuto in questi anni ci son o a u t e n t i c h e z a v o r r e e v e r i v o l a n i L a s o l e r z i a d i M a n c i n i è u n v o l a n o per la crescita della Reg i o n e e p e r i l m i g l i o r amento della qualità del-
l a v i t a d e i c i t t a d i n i L a pigrizia e la fuga di Bus c i o l a n o , P e r r i , M o r v i ll o e d a l t r i s o n o a u t e n t iche zavorre per il Generale, per il centrodestra e per la nostra Regione E’ p r o p r i o s u l s o t t i l e f i l o d e l l a d e c i s i o n e t r a z avorra e volano che si decide ciò che dovrà accad e r e n e i p r o s s i m i a n n i , e d è p r o p r i o s u q u e s t o bivio che il generale dov r à d e c i d e r e c o s a f a r e Liberarsi dalle zavorre è i l m o d o m i g l i o r e a f f i nchè errori di questo tipo n o n s i a n o p i ù a p r o p o rsi
La “pieni poteri” consegna tutte le decisioni in m a n o a l G e n e r a l e O r a s a r à l u i a d o v e r d e c i d ere Tenere ancora nel cuore d e l c e r c h i o m a g i c o u om i n i c o m e B u s c i o l a n o , Perri e Morvillo significa che la decisione è vers o l a n o n s o l u z i o n e d e i problemi Una nuova legislatura sta per cominciare, noi abbiamo tifato p e r i l c a m b i a m e n t o e speriamo che prosegua e si completi In mancanz a n o n a v r e m o n e s s u n a p a u r a a d i r e c h e l e p r omesse sono state deluse Bardi scelga tra i cittadini e la sua corte dei miracoli. Noi stiamo dalla parte dei cittadini
Dal Dipartimento Salute della Regione Basilicata chiariscono: «Nomina prevista per legge. Tempo fino al 30 maggio per individuare le somme»
La nomina a "Commissario ad acta" del Presidente Bardi è una nomina che scaturisce ope legis ai sensi dell'art 1 comma 174 della legge n 311 del 2004 e non già da parte del Governo «La regione Basilicata non è in piano di rientro e non è stata Commissariata per predisporre un piano di rientro, ma
solo per trovare copertura alle spese ordinarie in quanto il disavanzo che è stato accertato dal Tavolo Adempimenti del Mef è inferiore alla soglia del 4,5% del Bilancio Regionale» chiarisce una nota della Regione Basilicata «Il commissario ad acta ha un solo compito, di approvare, cioè, con un solo atto la
copertura delle spese Si tratta infatti di una nomina prevista per legge che ha l’unica finalità di conferire i poteri al Commissario nella persona del Presidente della Regione per consentirgli con un decreto ad acta di coprire le spese che sono ordinarie» prosegue la nota «Il Presidente Bardi, nella sua funzione di commissario ad acta, ha tempo fino al 30 maggio per individuare le somme e porvi copertura con fondi peraltro già individuati ed impegnati. Proprio perché si tratta di un “Commissario ad acta”, posto questo unico atto, cesserà le sue funzioni e tutto tornerà nell'ordinaria amministrazione» Tanto chiarisce in una nota il Dipartimento Salute della Regione Basilicata in seguito alle indiscrezioni di stampa e alle errate considerazioni da parte di determinate forze politiche
Il candidato sindaco per il csx a Potenza: «Farebbe fallire anche il capoluogo»
«F
anelli ammetta il suo fallimento e si ritiri Vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Basilicata è riuscito nella non facile impresa di fare commissariare la sanità lucana» dichiara Vincenzo Telesca candidato sindaco a Potenza «Poco ci interessa entrare nei tecnicismi e nella differenza tra commissariamento ad acta e commissariamento vero e proprio, quello che è assolutamente evidente è che Fanelli ha fallito e la sanità lucana è stata commissariata - continua Telesca - Non bastasse questo, c'è l'aggravan-
te di aver mentito ai cittadini sostenendo per tutto questo tempo che i conti erano in ordine e che non ci sarebbe stato nessun commissariamento La situazione evidentemente è talmente grave che anche il centrodestra Nazionale al Governo non ha potuto fare finta di non vedere»
«La dignità imporrebbe che Fanelli si ritiri dalla corsa alla carica di Sindaco. Potenza non merita un sindaco incapace di fare quadrare i conti ma capace di mentire e nascondere le notizie ai cittadini» conclude Vincenzo Telesca
Chiorazzo (Bcc): «Si tentano manovre spericolate per celare il disastro»
«NESSUN PIANO DI RIENTRO, MA SOLO MISTIFICAZIONI DEL PD»
“accuse” mosse in qualità di assessore regionale alla sanità e candidato a sindaco alla città di Potenza, Fanelli replica: «La sinistra che in passato ha ridotto sul lastrico Potenza inventa fake news per attaccare la mia persona Hanno paura di perdere e cercano il titolo ad effetto. Strumentalizzare la salute dei lucani per fare campagna elettorale é solo l'ultimo mezzuccio per coprire le divisioni di una sinistra perdente. Buoni a nulla ma capaci di tutto» «Per fortuna non siamo aggrappati a un passato fallimentare Con noi Potenza guarda avanti» conclude Francesco Fanelli, al quale fa eco Pasquale Pepe, commissario della Lega Basilicata: «Gli strepitii preelettorali che pervadono Potenza hanno un che di sinistro. Bisogna fare chiarezza. L'unico partito dei fallimenti è il PD che, con la sua classe dirigente, ha fatto sprofondare il capoluogo nelle sabbie mobili del dissesto finanziario per ben due volte nel giro di pochi anni. Ma chi ha l'abitudine di mistificare la realtà l'ha fatto all'epoca e continuava farlo ora, sostenendo che la sanità lucana sia stata commissariata. Ciò è falso La Basilicata non è sottoposta a nessuno piano di rientro e l'intervento di un commissario ad acta sarà destinato a formalizzare una sola procedura».
«Quello che diciamo è talmente aderente alla verità che la stessa classe dirigente del PD si è evidentemente vergognata di utilizzare il simbolo del partito per le imminenti elezioni a Potenza Ma per amore della poltrona i suoi esponenti non si sono vergognati di presentare la propria candidatura».
«Dunque, anziché chiedere ad altri di ritirare la candidatura, diano il buon esempio e ritirino se stessi, dato che il PD ha sulla coscienza un default finanziario consumato sulla pelle dei cittadini di Potenza»
a notizia della nomina da parte del Governo nazionale di Vito Bardi a Commissario per il reperimento dei fondi e la redazione del bilancio consuntivo 2023 delle Aziende sanitarie lucane è la conferma del disastro ampiamente annunciato della gestione della sanità da parte del centrodestra» affermano i consiglieri regionali del csx Roberto Cifarelli, Piero Lacorazza e Piero Marrese
«Non sono bastate le recenti acrobazie contabili e l’utilizzo a piene mani dei fondi delle compensazioni ambientali destinati alla creazione di posti d lavoro per scongiurare il peggio Ci aspettiamo che Bardi alzi il tappeto sotto il quale ha nascosto la polvere e faccia pubblicamente chiarezza sulla situazione Pur mentendo su questo cruciale punto, dopo aver vinto le elezioni non è
più in gioco il suo destino o quello del centrodestra, ma la salute dei lucani, che viene prima e sopra di ogni altro interesse di bottega» concludono i consiglieri regionali del Pd Anche Angelo Chiorazzo , consigliere regionale di Basilicata Casa Comune ha commentato la notizia: «Se un governo politicamente amico, quale è quello del centrodestra che ha appena riconfermato Bardi, è costretto a commissariare la sanità lucana, pur nominando lo stesso presidente di Regione commissario per l'approvazione dei bilanci da ripianare delle aziende sanitarie, vuol dire che i problemi della nostra sanità sono grandi almeno come le bugie che ci ha detto il nostro governatore in campagna elettorale»
«Alla guida di una giunta in prorogatio, si stanno svolgendo infatti una serie di manovre finanzia-
riamente spericolate per mettere la polvere del debito sanitario sotto il tappeto di una gestione corrente Bardi presidente-commissario, dopo aver impegnato i soldi del fondo sociale e quelli delle compagnie petrolifere per ripianare i disavanzi, esattamente come avevamo previsto, si trova a contrastare i dubbi dei tecnici nazionali sul fatto che i fondi delle compensazioni, che maturerebbero in futuro, possano essere considerati “liquidi ed esigibili” come prevedono le norme e sta compulsando le compagnie petrolifere perché si prestino ad effettuare bonifici in anticipo, esponendosi alla richiesta di chissà quali contropartite.Vedremo cosa riusciranno a fare Bardi e il suo cerchio magico Noi stiamo a guardare con una preoccupazione che è doppia» conclude Angelo Chiorazzo
PEPE:Il presidente provinciale in vista dell’appuntamento elettorale di 8 e 9 giugno: «Tante donne e uomini in campo»
POTENZA «Siamo
una squadra contraddistinta dal dinamismo e da tanta voglia di contribuire allo sviluppo di politiche di comunità mirate al benessere dei territori e dei cittadini»
Così il presidente provinciale di Italia Viva di Potenza, Antonio Rubino sulle prossime elezioni comunali che si svolgeranno l’8 e 9 giugno «In particolare nella città capoluogo - prosegue Rubino - abbiamo dato vita a una lista molto competitiva a sostegno del candidato sindaco Fanelli che abbiamo deciso di chiamare ‘Orgoglio lucano’ in stretta continuità con quanto fatto alle scorse regionali a sostegno del presidente Bardi Una lista in cui hanno trovato posto autorevoli candidate e candidati e che risulta un mix di esperienza e di nuovi protagonisti che portano entusiasmo ed idee» E ancora spiega il presidente provinciale di Italia Viva: «Si tratta di una validissima operazione politica che punta al merito delle questioni e che siamo certi sarà determinante per il risultato finale così come è stato per la vittoria alle regionali del 21 e 22
aprile scorsi Il nostro impegno non si conclude a Potenza ma sono tantissimi i candidati che abbiamo in corsa in tutta la provincia Ad Armento - sottolinea Antonio Rubino - sosteniamo la candidata sindaca Maria Felicia Bello con la lista “Il bene in Comune” mentre a Barile siamo in lista a sostegno della lista “Barile rinnoviamo insieme” del candidato sindaco Antonio Murano con la nostra Sabrina Gagliardi A Brienza a sostegno del candidato sindaco Raffaele Collazzo con la lista “Un’altra Brienza” abbiamo la candidata consigliera Jessica Collazzo così come a Calvera sosteniamo la candidata Francesca D’Arino con Pasquale Bartolomeo candidato sinda-
co nella lista “Rispetto e sostegno reciproco”. A Castelluccio inferiore sosteniamo il candidato sindaco Daniele Pennella e la lista “SiAmo Castelluccio” mentre a Castelluccio superiore, siamo con il candidato Francesco Labanca e la lista “Uniti per crederci” a sostegno di Francesco Limongi candidato sindaco” «La nostra partecipazione c’è anche a Gallicchio con la nostra Rosaria Gesualdi a sostegno di Francesco Pandolfo candidato sindaco della lista “Gallicchio cambia” e a Guardia Perticara con Maria Montani nella lista “Guardia avanti” per Pasquale Montano candidato sindaco A Laurenzana invece sosteniamo Marco Imundo candidato sindaco con la lista
“Avanti per Laurenzana” e a Marsicovetere la nostra candidata consigliera è Alessia Calabrese nella compagine “Marsicovetere futura” con Isabella Faustini aspirante prima cittadina A Maratea sosteniamo il candidato sindaco
Cesare Albanese della lista “Maratea è Viva” con Mariastella Gambardella e Gabriele Accardi nostri candidati consiglieri Siamo tutti con il nostro Filippo Sinisgalli che dopo un lavoro straordinario si ricandida sindaco con una lista fortissima “Missanello prima di tutto” da consigliere provinciale Lo stesso facciamo a Spinoso dove il nostro dirigente regionale Lino De Luise si ricandida a sindaco con “Spinoso in Comune” E ancora a Montemurro sosteniamo il candidato consigliere Domenico Latorraca nella lista “Montemurro Cambia” con Michele Macchia aspirante alla fascia tricolore. A Nemoli sosteniamo il candidato sindaco Mimmo Carlomagno con “Nemoli nel cuore” e a Noepoli stiamo con Domenico Rinaldi a sostegno di Giuseppe Valicenti candidato sindaco con
“Unione e forza’” mentre a Pescopagano sosteniamo Gerardo Guarino nella lista “Tradizione innovazione” con Francesco Ambrosini candidato sindaco A Picerno abbiamo due candidati consiglieri, Maria Felicia Farenga e Nicola Faraone con Margherita Scavone che corre per il municipio con “Picerno identità e futuro” Mentre a Rotonda siamo con Rocco Bruno candidato sindaco a capo della lista “Uniti per Rotonda” così come a San Fele sosteniamo il ricandidato sindaco Donato Sperduto e la lista “Per San Fele” mentre a San Chirico Nuovo sosteniamo il candidato sindaco Ferdinando Baldassarre e la lista “Insieme per San Chirico” Per concludere siamo presenti anche a Trivigno, con Innocenzo Padula a sostegno del candidato sindaco Michele Marino (Progetto per Trivigno) e a Venosa con Alessandro Lettini a sostegno di Franco Mollica candidato sindaco con la lista “Venosa nel cuore” Insomma siamo presenti quasi ovunque e puntiamo a ramificarci territorialmente sempre di più», conclude Rubino
SCELTI I MEMBRI PROVINCIALI E CITTADINI: «MOVIMENTO IN FORTE ESPANSIONE CHE CONTINUA A TROVARE UN AMPIO CONSENSO»
POTENZA «Forza Italia Giovani Basilicata è un movimento in forte espansione che continua a trovare un ampio consenso grazie ai valori liberali che da sempre rappresenta ed in cui i giovani decidono di identificarsi per costruire una società migliore, che riesca a sfruttare le potenzialità dei territori per dare nuova vita alla nostra terra» È quanto scrivono Simone Pierro (Coordinatore Regionale Forza Italia Giovani Basilicata), Michele Nobile (Coordinatore Provinciale Forza Italia Giovani Potenza) e Giuseppe Maria Casino (Coordinatore Provinciale Forza Italia Giovani Matera). «Grazie ai tanti giovani che hanno deciso di sposare l’idea ed il progetto di valorizzazione delle ricchezze e delle risorse materiali ed umane del territorio lucano, il mo-
vimento giovanile si pone come obiettivo l’ingresso nel proprio organico di una rappresentazione che miri ad essere più capillare possibile, ed è in questa ottica che siamo orgogliosi di comunicare l’ampliamento della nostra famiglia con persone competenti e soprattutto risolute e con idee innovative. Pertanto, il Coordinatore Regionale di Forza Italia Giovani Basilicata Simone Pierro, di concerto con il Coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Potenza Michele Nobile e con il Coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Matera Giuseppe Maria Casino, ufficializzano le seguenti nomine:- Gianluca Franco: Responsabile dell'Organizzazione FIG Prov PZ; - Michela Delfino: Responsabile della Comunicazione FIG Prov PZ; - Nicola
Sassone: Coordinatore Cittadino FIG Senise; - Prospero Cupparo: Coordinatore Cittadino FIG Francavilla in Sinni; - Pasquale Chieppa: Coordinatore Cittadino FIG Rionero in Vulture; - Yesehak De Luca: Coordinatore Cittadino FIG Melfi; - Gabriele Piro: Coordinatore Cittadino FIG Lagonegro; - An-
tonio Appierto: Coordinatore Cittadino FIG Atella; - Giuseppe Bruno: Coordinatore Cittadino FIG Venosa; - Mariacarmela De Feudis: Coordinatore Cittadino FIG Genzano di Lucania; - Vito Gabriele Motta: Coordinatore Cittadino FIG Pisticci; - Cosimo Stigliano: Coordinatore Cittadino FIG Nova Siri; - Giuseppe Giagni: Coordinatore Cittadino FIG Metaponto – Bernalda; - Piero Stigliano: Coordinatore Cittadino FIG Ferrandina; - Lella Iacovino: Coordinatore Cittadino FIG Policoro; - Marco Candela: Coordinatore Cittadino FIG Tricarico; - Sonia Smaldone: Coordinatore Cittadino FIG Grottole; - Vincenzo Giammetta: Coordinatore Cittadino FIG San Mauro Forte; - Christian Toscano: Coordinatore Cittadino FIG Scanzano Jonico
I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SWG, IL PRESIDENTE DEL VENETO ZAIA SI CONFERMA AL 1° POSTO: SUL PODIO ANCHE FEDRIGA E BONACCINI
Luca
Zaia si conferma il presidente di Regione più gradito con il 70 per cento dei consensi. È quanto emerge da una rilevazione Swg, effettuata su un campione di 11 589 maggiorenni resid en t i in I t a lia , n el p erio d o 2 1 f eb b ra io2 6 a p r i l e . N e l r a n k i n g d e l l ' o p e r a t o d e i presidenti di Regione seguono Massimil i a n o F e d r i g a d e l F r i u l i V e n e z i a G i u l i a (anche lui della Lega) con il 64% e Stefano Bonaccini presidente dell'Emilia Rom a g n a ( P d - c e n t r o s i n i s t r a ) c o n i l 6 2 %
Con il 56 per cento dei consensi il presidente della Campania Vincenzo De Luca (Pd-centrosinistra) ottiene il quarto posto guadagnando sette punti percentuali rispetto al 2023 L
g u o n o : C i r i o ( P i e m o n t e ) , B a r d i ( B
cata), Giani (Toscana), Emiliano (Puglia), Fontana (Lombardia), Acquaroli (Marche), Toti (Liguria), Marsilio (Abruzzo), Tesei (Umbria) Bardi
Sulle rotte della via Francigena: un nuovo tassello verso la costruzione di un sistema territoriale che punta sulla sostenibilità delle aree interne
I l M i n i s t e r o d e l Tu r i s m o f i n a n z i a i l p r o g e t t o
d i s v i l u p p o c o n c a p o f i l a i l C o m u n e d i I r s i n a
Il M i n i s t e r o d e l T u r is m o , c o n u n d e c r e t o della Segretaria Generale Barbara Casagrande, ha finanziato “Sulla “rott a ” d e l l a v i a F r a n c i g e n a : nuove direttrici di scoperta del territorio e delle pop o l a z i o n i c h e l o a b i t a n o , t r a n a t u r a , c u l t u r a , r e l igione e sostenibilità, nella cornice dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibil e d e l l ’ “ A g e n d a 2 0 3 0 Onu”, il progetto presentato dal Comune di Irsina (capofila), Acerenza, Banzi, Genzano a valere sull ’ A v v i s o p u b b l i c o p e r l o sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religioni italiani
I l p r o g e t t o s i i s p i r a p r oprio alla caratteristica che i l c a m m i n o a s s u n s e n e ll’epoca dell’alto Medioevo, quando, a dispetto delle direttrici di scoperta più conosciute, a sud di Roma
l a V i a F r a n c i g e n a a s s u nse una particolare caratteristica di connessione tra il noto e l’ignoto
P e r r i d a r e n u o v a v i t a a queste “rotte”, alle decos t r u z i o n i d i t r a c c i a t i d i
s c o p e r t a d e l t e r r i t o r i o e d e l l e p o p o l a z i o n i c h e l i abitano abbiamo immaginato un progetto integrato territoriale di sviluppo di un nuovo concetto di turi-
s m o c h e c o n d u c e a l l a creazione di un modello di
c i t t a d i n a n z a t e m p o r a n e a in ogni viandante acquisis ca g li s tes s i d ir itti e d ov e r i d i u n c i t t a d i n o s t a nziale
Attraverso il presente intervento, integrato e comp o s i t o , s i i n t e n d e r e a l i z -
z a r e u n s i s t e m a i n t e l l igente, innovativo e diffuso di fruizione di spazi e
luoghi a forte impatto religioso, culturale, storico e n a t u r a l i s t i c o , l u n g o i l t r a c c i a t o d e i d u e s e n t i e r i d e n o m i n a t i “ b r a 0 7 ” e “bra08”
Le azioni previste mirano, attraverso interventi di recupero del patrimonio stor i c o , d i r i q u a l i f i c a z i o n e degli spazi pubblici aperti, di creazione di servizi culturali finalizzati al potenziamento della proposta turistica complessiva e di sostentamento delle att i v i t à
PEPE (LEGA): «DAL GOVERNO FATTI CONCRETI»
in
o l t r e 3 8 0 m i l a e u r o
ta: le risorse, stanziate con un decreto del Dipartimento opere pubb
no destinate alla messa in sicurezza e alla manutenzione delle strade comunali».
Così il commissario regionale della Lega in Basilicata, Paquale Pepe che ha aggiunto: «Grazie alla Lega al Governo, dopo anni di immobilismo della sinistra, fatti concreti per i nostri territori»
e c o n o m i e l o c a l i v a l o r i zzando i prodotti, i saperi e l e t e
un sistema turistico locale g i à a v v i a t
Materana, con quello del V u l t u r e M e l f
s e , a n c o r a acerbo ma con grandi pot e n z i a l i t ò d i c r e s c i t a
L'idea forza del progetto, p r e m i a t o c o n i l f i n a n z i am
zione digitale, la valorizzazione della cultura, del turismo, dei beni comuni e della natura per ri-generare sul territorio un labo-
mentazione e innovazione di processo e prodotto, attirare investimenti e crea-
blockchain e tecnologie a registro
La Fit Cisl: «Alla gara per i 5 lotti non ha partecipato nessun Consorzio, solo 3 aziende per Potenza e Matera»
«
G a r a t r a s p o r t o p u b b l i c o l o c a l e :
Il D i p a r t i m e n t o I n f r a -
s t r u t t u r e e m o b i l i t à
d e l l a R e g i o n e B a s i l icata, «colleziona un’altra brutta figura, come acca-
d u t o s p e s s o n e g l i u l t i m i
m e s i » A d i c h i a r a r l o , l a segreteria regionale della
F i t C i s l : i l r i f e r i m e n t o è alla gara per il Tpl «andat a d e s e r t a : u n f a l l i m e n t o annunciato»
Al sindacato è stato rife-
r i t o c h e « a l l a g a r a p e r l’assegnazione dei 5 lotti non ha partecipato nessun consorzio, nessuna società, mentre hanno parteci-
p a t o s o l o t r e a z i e n d e a l -
l ’ a s s e g n a z i o n e d e l s e r v i -
z i o u r b a n o d i P o t e n z a e Matera»
«È arrivato il momento di un radicale cambiamento
p e r u n v e r o r i l a n c i o d e l settore- ha rimarcato la segreteria regionale della Fit
Cisl Basilicata - che met-
t a f i n e a i t a n t i f a l l i m e n t i c o l l e z i o n a t i N o n o s t a n t e
g l i e v i d e n t i e r r o r i c o m -
m e s s i s u p i ù f r o n t i d a g l i
U f f i c i p r e p o s t i , r e l a t i v a -
m e n t e a l s e t t o r e d e l T r a -
s p o r t o P u b b l i c o L o c a l e , non viene fatta alcuna au-
t o c r i t i c a , n e m m e n o s u l l e
r i s o r s e p u b b l i c h e d i l a p i -
d a t e p e r m a n c a n z a d i v i -
s i o n e s t r a t e g i c a e l u n g i -
m i r a n z a I n f a t t i , l a s p e s a
di 150 mila euro per una
c o n s u l e n z a s u u n a g a r a andata deserta è l’ennesi-
m o s c h i a f f o a i c o n t r ibuenti lucani, in una fase storica di crisi economica in cui lo sperpero del denaro pubblico è un sacrilegio A maggior ragione
p e r c h é l a p u b b l i c a z i o n e della gara è avvenuta ap-
p r o f i t t a n d o d e l l ’ a s s e n z a dell’assessore al ramo, il 13 novembre dello scorso
a n n o , n o n o s t a n t e g l i a t t i fossero stati rimessi in di-
s c u s s i o n e d a l C o n s i g l i o
R e g i o n a l e e d a t u t t o i l
q u a d r o p o l i t i c o e i s t i t uzionale a causa di una impostazione inappropriata Come Sindacato abbiamo rilevato, sin da subito, le
c o n s e g u e n z e d i u n a g a r a
c h e , p e r c o m e e r a s t a t a concepita, avrebbe determ i n a t o e s u b e r i n e l s e t t ore, mettendo a repentaglio almeno 400 posti di lavoro»
I l s i n d a c a t o c o n t e s t a l a
« m a n c a n z a d e l d i a l o g o nella determinazione del-
l e r e g o l e d i g e s t i o n e d e l
s e t t o r e » e s o t t o l i n e a c h e «l’ultima gara andata deserta rappresenta la nega-
z i o n e d e l l ’ i n t e g r a z i o n e dei servizi di più territori
c h e a b b i a m o d a s e m p r e
i p o t i z z a t o e d i n v o c a t o , e
c
l’unicità del sistema di int e r s c
condizioni proibitive»
Per la Fit Cisl, per difendere i lavoratori e i salari
d e g l i s t e s s i , n e c e s s a r i o strutturare «un sistema nel quale si possa puntare su
g
store nell’ambito del Tpl regionale»
«A riguardo - ha evidenziato il sindacato, è dov
prima gara per il Trasport o P u b b l i c
i c ata, ha avuto come fondam e n t o l a g a r a n z i a d e i l i -
v e l l i o c c u p a z i o n a l i e d e l
reddito dei 1300 lavorator i , i n u n s i s t e m a , q u e l l o del TpL Regionale, dove lavorano ben 72 aziende, tra extraurbano ed urbano Tutto ques to è s tato po s -
s i b i l e g r a z i e a l l a L e g g e Regionale 27 Luglio 1998 n 2 2 , c h e a l l ’ a r t i c o l o 1 8
h a d e t e r m i n a t o e d i m p osto, per la prima volta nel Paese, la difesa dell’inva-
r i a n z a d e l l a c l a u s o l a s ociale da applicare ai lavoratori anche in fase di ga-
r a P u r t r o p p o , q u a l c u n o
a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a m m i n i -
s t r a z i o n e R e g i o n a l e h a permesso che questo principio di tutela dei lavoratori venisse con il tempo demolito»
« L a q u e s t i o n e d e l t r asporto pubblico locale - ha s p e c i f i c a t o l a F i t C i s l, p e r t u t t e q u e s t e m o t i v azioni sociali ed economi-
c h e , v a s u b i t o c h i a r i t a ,
s o t t o t u t t i q u e g l i a s p e t t i che restano ancora senza
r i s p o s t a P e r e s e m p i o , c i chiediamo dove siano fi-
n i t i i 2 0 0 n u o v i a u t o b u s
a c q u i s t a t i i n s e g u i t o a l l e
d e t e r m i n e D i r i g e n z i a l i dell’Ufficio Trasporti del
2 0 2 2 p e r u n i m p o r t o d i
Sc i r c a 3 2 m i l i o n i d i e u r o A u t o b u s p r e v i s t i a n c h e n
l l a d e l i b e r
g i u n t a R e g i o n a l e d e l 3 1 o t t o b r e 2022 di cui però non si sa ancora nulla»
« I n s o m m a - h a c o n c l u s o la segreteria regionale della Fit Cisl Basilicata - una situazione quella del Tras p o r t o P u b b l i c o L o c a l e che non può continuare ad e s
. È g i u n
’ o r a d i p r e v e d e r e un nuovo inizio per il settore fondato su capacità e s
Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Quarto sulle 5 bandiere blu assegnate alla Basilicata per la qualità del mare Quarto
ono cinque le Bandiere Blu assegnate alla Basilicata per il 2024 dalla Ong Foundat i o n f o r E n v i r o n m e n t a l E d u c at i o n , q u a t t r o s o n o s u l l a J o n i c a , ovvero a Nova Siri, Policoro, Pisticci e Metaponto e una a Maratea sul Tirreno «Per la Basilicata questo è un imp o r t a n t e r i c o n o s c i m e n t o c h e s i rinnova - ha dichiarato Piergiorgio Quarto, Coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilic a t a - c h e d à u l t e r i o r e p r e s t i g i o alle nostre coste, premiate per la p u l i z i a d e l l e a c q u e , l a g e s t i o n e dei rifiuti, la quantità di aree verd i f r u i b i l i , p i s t e c i c l a b i l i , p e r i servizi sulle spiagge e per la qualità delle strutture alberghiere diff u s e L e b e l l e z z e n a t u r a l i d e l l a n o s t r a B a s i l i c a t a o g g i t r i o n f a n o anche grazie a tutte quelle azioni di valorizzazione e di tutela ambientale promosse e portate avanti in questi anni e questo è un dat o c h e r e s t i t u i s c e g r a n d e s o d d isfazione Dalla tutela delle acque
di balneazione, alla salvaguardia della risorsa idrica, dal miglioramento dei processi di depurazione alla tutela della biodiversità e a l l ' u s o s o s t e n i b i l e d e l l ' e c o s i s t em a e d e i s e r v i z i e c o s i s t e m i c i messi in campo, le strategie messe in campo sono tante e i risultati ci incoraggiano a fare ancora d i p i ù , a f f i n c h é s i a n o r
c i e n
zialità ancora inespresse delle nostre coste».
« D a n o n s o t t o v a l u t a r e - h a p r os e g u i t o Q u a r t o - s o n o a d e s e mpio, le potenzialità inespresse di Metaponto, zona marina strategica dal punto di vista paesaggistico, per le vaste aree di macchia mediterranea e suggestive pinete che si estendono fino alle spiagge dorate e sabbiose, quanto dal punto di vista turistico, per la sua v i c i n a n z a a M a t e r a e p e r l a s u a storia antica raccontata dalle evidenti testimonianze della civiltà
M a g n o - G r e c a c u s t o d i t e n e l s u o Parco Archeologico e nel mera-
viglioso parco extraurbano di Her a I l r i c o n o s c i m e n t o B a n d i e r a blu incoraggia l'impegno dei nostri imprenditori, degli amministratori e delle comunità che viv o n o s u l l e n o s t r e c o s t e a p r omuovere uno sviluppo sostenibile di tutta la nostra fascia costiera, volto anche all'ecoturismo, per onorare quell’impegno oggi necessario che sia anche ambientalista e sociale, ancor più se esalt a t o d a t u t t i q u e i p r i n c i p i l e g a t i a l l a r e s p o n s a b i l i t à , a l l a v a l o r i zzazione della bellezza e dello sviluppo delle comunità che la abitano»
«Con la collaborazione di tutte le p a r t i i n t e r e s s a t e , s e p p u r p r o v enienti da diversi settori a livello locale, nazionale quanto internaz i o n a l e , l e s t r a t e g i e g i à d e f i n i t e n e i p r o g r a m m i g i à a p p r o v a t i i n quest’ultima legislatura, ma anc h e f u t u r e - h a c o n c l u s o P i e rgiorgio Quarto, Coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata - potranno garantire il fi-
nanziamento e la realizzazione di numerosi altri progetti per valor i z z a r e d e l l a q u a l i t à a m b i e n t a l e del nostro mare e delle nostre cos t e , p a t r i m o n i o i n e s t i m a b i l e d i biodiversità e notevole attrattore turistico che può diventare determinate per lo sviluppo economico ad ampio spettro della nostra Regione»
Tra 50 anni, in regione, possible calo del 40% dei residenti che al 2023 erano già 60 mila in meno rispetto al 2002
D a l l a s e r i e s t o r i c a a l l e p r e v i s i o n i d e m o g r a f i c h e : a l l a r m e B a s i l i c a t a
M
eno giovani, me-
n o f u t u r o : è , i n
e s t r e m a s i n t e s i , il quadro che si delinea al-
l ’ o r i z z o n t e p e r l a B a s i l i -
cata secondo quanto emer-
s o d a l R a p p o r t o a n n u a l e 2024 redatto l’Istituto nazionale di statistica (Istat)
I n v a l o r i a s s o l u t i , l a p opolazione lucana resident e è c a l a t a d a i 5 9 7 m i l a e 103 del 2002 ai 537mila e 577 rilevati al 1° gennaio del 2023: in 20 anni, quasi 60mila in meno
D i v i d e n d o i l p e r i o d o d i
o s s e r v a z i o n e i n d u e d ecenni, osservato come nel periodo 2002-2012, Molis e , B a s i l i c a t a e C a l a b r i a hanno registrato una perdita di popolazione tra il 2 e il 3 per cento
In Basilicata e Calabria, al contrario di quanto osservato altrove, il deflusso di popolazione causato dalle
m i g r a z i o n i i n t e r n e n o n è
s t a t o s u f f i c i e n t e m e n t e controbilanciato dai flussi esteri in entrata; ha, invece, aggravato il calo demografico imputabile alla ridotta natalità
N e l s e c o n d o p e r i o d o ( 2 0 1 2 - 2 0 2 3 ) , l a p o p o l azione residente ha cominciato a ridursi, a partire dal 2 0 1 4 , e n e l c o m p l e s s o è d i m i n u i t a d i o l t r e u n m i -
l i o n e d i u n i t à ( - 1 , 8 p e r c e n t o ) H a n n o s u b i t o u n intenso declino demograf i c o i n p r e v a l e n z a l e r egioni del Mezzogiorno (4,7 per cento la variazione media della ripartizione, dovuta in buona parte alle migrazioni interne), a fronte di una perdita complessivamente trascurabile nel Centro-Nord
L e r e g i o n i d e l S u d m os t r a n o l e d i n a m i c h e p e g -
g i o r i : M o l i s e ( - 7 , 4 p e r
c e n t o ) e B a s i l i c a t a ( - 7 , 2
p e r c e n t o ) ; a s e g u i r e C a -
labria (-6,2 per cento), Si-
c i l i a , S a r d e g n a , P u g l i a e
Abruzzo, che perdono tra il 4,9 e il 4,4 per cento de-
g l i a b i t a n t i C h i u d e l a
C a m p a n i a , c o n o l t r e 2 0 0 mila res identi in meno (3,7 per cento)
PREVISIONI
DEMOGRAFICHE
L e p r e v i s i o n i d e m o g r a f iche di lungo periodo indi-
c a n o « u n r a f f o r z a m e n t o della tendenza allo spopo-
l a m e n t o e a l l ’ i n v e c c h i amento»
Nell’arco dei prossimi 20 anni (1° gennaio 2042), la p o p o l a z i o n e r e s i d e n t e i n
I t a l i a p o t r e b b e r i d u r s i d i circa 3 milioni di unità, e
i n 5 0 a n n i ( 1 ° g e n n a i o 2072) di oltre 8,6 milioni
A l n e t t o d i L o m b a r d i a ,
E m i l i a - R o m a g n a e d e l l e
P r o v i n c e a u t o n o m e d i
B o l z a n o e T r e n t o , p e r l e quali si prevede un incre-
m e n t o , a l t r o v e d o v r e b b e
p r o s e g u i r e l a d e c r e s c i t a , meno sostenuta in Veneto
( - 1 , 5 p e r c e n t o a l 2 0 4 2 ) , Toscana (-2,9 per cento),
F r i u l i - V e n e z i a G i u l i a e
L a z i o ( - 3 , 3 p e r c e n t o i n entrambe)
F a t t a e c c e z i o n e p e r
l ’ A b r u z z o ( - 8 , 6 p e r c e n -
t o ) , t u t t o i l M e z z o g i o r n o p o t r e b b e s u b i r e u n o s p opolamento superiore al 10 per cento, che arriverebbe fino al 15 per cento in Basilicata e Sardegna La popolazione più giovane (014 anni) si ridurrebbe ulteriormente ovunque: fino a un terzo in meno in Basilicata, Sardegna e Calabria, con un calo più cont e n u t o n e l l e r e g i o n i d e l
C e n t r o - N o r d ( s t a z i o n a r i a
A c i ò s i c o n t r a p p o r r e b b e un incremento consistente della popolazione in età
a v a n z a t a , g e n e r a l i z z a t o
s u l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e e p i ù s o s t e n u t o a l C e n t r o -
Nord
Tali andamenti sarebbero, per lo più, confermati nello scenario di previsione a
5 0 a n n i : a n c h e i n q u e s t o c a s o , n e l N o r d - e s t e i n
Lombardia si prevede una decrescita più contenuta (e un aumento di popolazione nelle sole Province aut o n o m e d i B o l z a n o e Trento), mentre Sardegna
e B a s i l i c a t a p o t r e b b e r o perdere il 40 per cento dei residenti attuali
Sarebbe soprattutto la popolazione giovane a ridurre la propria consistenza, e le variazioni della popolazione con almeno 65 anni, sebbene in questo scenario siano più contenute, diventano negative in regioni come Liguria, Molis e , B a s i l i c a t a , C a l a b r i a e Sardegna
I GIOVANI
Al 1° gennaio 2023, in Italia i giovani di 18-34 anni
sono poco più di 10,3 mil i o n i , d i c u i i l 5 1 , 7 p e r cento maschi Il peso sull a p o p o l a z i o n e ( 1 7 , 5 p e r c e n t o ) è i n f o r t e d e c r emento (-22,9 per cento sul 2002) e inferiore alla media Ue27 (19,3 per cento) La crisi demografica della società italiana «deriva dal progressivo calo di natalità e dalla conseguente riduzione dei giovani» L’incidenza dei giovani è maggiore nel Mezzogiorno (18,6 per cento) rispetto al Centro-Nord (17,0): eccetto Abruzzo (16,9 per c e n t o ) e S a r d e g n a ( 1 5 , 7 p e r c e n t o ) , i n t u t t e l e r egioni meridionali la componente giovanile s upera l a m e d i a n a z i o n a l e L a Campania presenta la quota più elevata di 18-34enni (19,8 per cento), mentre nel Centro-Nord si distingue in positivo il caso d e l T r e n t i n o - A l t o A d i g e (18,8 per cento), in particolare della Provincia aut o n o m a d i B o l z a n o ( 1 9 , 3 per cento), la cui percentuale di giovani è inferiore alla sola Campania Ma nel Sud e nelle Isole si reg i s t r a n o l e f l e s s i o n i p i ù i m p o r t a n t i ( T a v o l a 4 6 ) , con punte molto significat i v e i n S a r d e g n a , B a s i l icata, e Calabria
La Basilicata, per la fascia
1 8 - 3 4 a n n i , h a p e r s o d a l
2 0 0 2 a l 2 0 2 3 , 4 8 m i l a e 205 giovani (-32,9%)
L ’ i n c i d e n z a d e i g i o v a n i sul totale della popolazione residente in Basilicata
è s c e s a d a l 2 4 , 5 % a l 18,3%
C a l o d e l l a p o p o l a z i o n e giovanile e posticipazione delle transizioni familiari,
c o m e s p i e g a t o d a l l ’ I s t a t , presentano spesso nessi reciproci, e risentono di specifi cità territoriali.
L i m i t a t a m e n t e a l l i v e l l o
r e g i o n a l e , s i p u ò s o t t o l i -
neare come i contesti caratterizzati da elevata disoccupazione e debole sis t e m a p r o d u t t i v o p r e s e ntino un più accentuato calo dei giovani e transizion i p o s t i c i p a t e v e r s o l ’ e t à adulta
Le regioni maggiormente interessate da questi fenomeni, Sardegna, Calabria, Basilicata, Molise, Puglia, «pres entano anche valori molto contenuti nei principali parametri di sviluppo socio-economico»
In altri termini, «la popolazione giovanile tende a r i d u r s i c o n m a g g i o r e i ntensità nei territori con opp o r t u n i t à o c c u p a z i o n a l i carenti e bassa produzione di ricchezza e vicevers a » L e r e g i o n i d e l M e zz o g i o r n o r i c a d o n o t u t t e nel quadrante «caratterizz a t o d a e c o n o m i a d e b o l e e forte riduzione dei giovani»
POCHE NOTE POSITIVE B a r r i e r e a r c h i t e t t o n i c h e : Puglia, Basilicata e Calab r i a , U m b r i a , M a r c h e e T o s c a n a , L o m b a r d i a , Emilia-Romagna, Veneto e P r o v i n c i a a u t o n o m a d i T r e n t o « m o s t r a n o u n a q u o t a m a g g i o r e d i m u s e i i n t e r v e n u t i p e r f a c i l i t a r e l’accesso fisico e supportare la visita a persone con disabilità»
Raggiungibilità degli edifici scolastici: nel Mezzogiorno «si distinguono in positivo i casi di Abruzzo e Basilicata, che per quas i t u t t i i p a r a m e t r i c o n s id e r a t i s i c o l l o c a n o a l d i sopra dei livelli medi nazionali di accessibilità» L e r e g i o n i c o n m a g g i o r i difficoltà sono la Campan i a e l a C a l a b r i a , m e n t r e criticità superiori alla med i a s i r i l e v a n o a n c h e i n Molise e Sardegna A . C A R P O N I
Il presidente dell’Iniziativa Centro-Europea ha inconrato l’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in merito al rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi
Ie r i m a t t i n a s i è svolto l'incontro tra i l P r e s i d e n t e d e ll'Iniziativa Centro-Europea, Onorevole Salv
S E Abdulla Alsaboos
zamento delle relazio-
paesi « R e l a z i o n i f o r t i e d urature sono quelle che
c a r a t t e r i z z a n o i l r a pporto dell’Italia con gli
E m i r a t i A r a b i U n i t i »
delle imprese lucane»
«M
entre anche nel primo trimestre 2024 gli utili delle principali banche italiane volano ad oltre 6 miliardi di euro complessivi, la Basilicata continua ad e s s e r e s e m p r e p i ù p e n a l i z z a t a d a l l e scelte di politica industriale di queste ultime» È quanto denunciano il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e il segretario generale della First Cisl Basilicata Arnaldo Villamaina «Dopo l’incessante chiusura di sportelli bancari comune alla maggior parte delle banche, dopo l’addio all’ultimo centro direzionale di BPER in Basilicata, ora sono le poche filiali rimaste in reg i o n e a f i n i r e s o t t o l a s c u r e d i q u e l l o c h e a p p a r e c o m e u n i n f i n i t o r i d i m e nsionamento programmato. Infatti, la direzione agribusiness del gruppo Intesa SanPaolo, dipartimento bancario specializzato nell’erogazione di servizi al c r e d i t o a l s e t t o r e a g r o - a l i m e n t a r e , h a deciso di aprire a Venosa un punto oper a t i v o p r e s s o l a g i à e s i s t e n t e f i l i a l e , chiamato ad agire come distaccamento della filiale agribusiness di Cerignola, con l’evidente obiettivo – fanno notare Cavallo e Villamaina – non di dotare il territorio di una nuova opportunità, ma di traghettare verso la filiale extra regionale in Puglia il portafoglio delle attività bancarie e creditizie relative alle a t t i v i t à i m p r e n d i t o r i a l i d e l c o m p a r t o agro-alimentare del Vulture-Melfese e dell’intero Potentino, con buona pace per i rapporti di prossimità Si pensi alle difficoltà che incontrerà il vasto settore vitivinicolo della zona, cliente di Intesa Sanapolo, che sarà burocratica-
mente costretto a recarsi fuori regione per l’accesso al credito» «Nello stesso tempo – proseguono i due sindacalisti della Cisl – nel versante Sud della regione, la direzione agribusiness, pur confermando ancora la sua filiale presente a Matera, le sottrae l’importante area di competenza di Altamura, dove viene infatti costituita ad hoc una nuova filiale di agribusiness, creando così l e p r e m e s s e p e r u n a p o s s i b i l e f u t u r a chiusura dell’unica filiale dedicata alle imprese agroalimentari in Basilicata o al meglio, per un suo declassamento ad agenzia distaccata sotto la competenza della nuova filiale di Altamura, verosimile con il disegno già realizzato per il distaccamento di Venosa»
La Cisl si appella alla classe politica e alla società civile regionale per invertire la rotta delle desertificazione bancaria: «La Basilicata – osservano Cavallo e Villamaina – si sta velocemente spopolando e questo potrebbe essere per la classe politica lucana uno degli ultimi treni da non poter perdere per provare recuperare terreno È urgente mettere in moto tutte le associazioni di rappresentanza della società civile sul tema prioritario dell’attività di accesso al credito in regione Nelle cronache il t e r m i n e d e s e r t i f i c
z i o n e è o r a m
i a ll ’ o r d i n e d e l g i o r n o p e r d e s c r i v e r e u n fenomeno che coinvolge gran parte degli asset sociali, culturali ed economici della nostra regione In sintesi accade che si disinveste in termini di servizi in un territorio che ha enormi potenzialità di crescita e si continua invece, con la disintermediazione, aD investire sul suo fallimento»
hanno affermato il de-
p u t a t o F d I S a l v a t o r e
Caiata e l'Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti Alsaboosi
«Discorrendo in merit o a l r a f f o r z a m e n t o delle relazioni di bilaterali tra i due paesi –prosegue il Presidente d e l l ’ I n i z i a t i v a C e n t r o
E u r o p e a, h o r i b a d i t o anche l'importanza dello sviluppo dei Balcani, ai fini del complet a m e n t o d e l p r o c e s s o
d i i n
non possa prescindere dal rafforzamento dell a d i p l o m a z i a p a
rapporti di pace» «
Uniti si riconferma forte, tesa allo sviluppo di relazioni ancora più in-
costruzio-
dioriente», concludono Caiata e Alsaboosi
«Con la firma del decreto Agricoltura da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, vengono messe a tacere le sterili e strumentali ricostruzioni di chi dimostra ancora una volta di non voler bene all'Italia e agli italiani, e si affanna a portare avanti una pratica, quella di diffondere maldicenze, che non appassiona più nessuno» dichiara il responsabile del dipartimento Agricoltura di Fratelli d'Italia, il deputato Aldo Mattia. «Grazie a questo provvedimento, fortemente vol u
avranno a disposizione nuovi strumenti per rafforzare le filiere italiane e proteggere i nostri prodotti, conosciuti ed apprezzati per la loro qualità in tutto il mondo. Siamo certi che il governo Meloni andrà avanti lungo questo percorso con il solo obiettivo di difendere e salvaguardare il made in Italy», conclude Mattia
L’uomo è accusato di traffico inter nazionale di stupefacenti: sequestrati sei chili di marijuana e due telefoni
PoteNza I militari
del G I C O della Guardia di Finanza di Potenza hanno arrestato, in flagranza di reato, un uomo di origine napoletana di 69 anni, Vincenzo Orefice, resosi responsabile del reato di traffico internazionale di sostanze stupefacenti, per aver importato dalla Spagna complessivamente 6 Kg di marijuana
L'operazione è scaturita a seguito di una specifica analisi di rischio effettuata dai finanzieri sulle spedizioni in arrivo, a mezzo corriere, presso il capoluogo lucano Nel caso di specie, i plichi in arrivo riportavano dati anagrafici e contatti telefonici fittizi, tali da rendere di difficile individuazione tanto il mittente quanto il destinatario finale
Dopo aver individuato i due pacchi e riscontratone il contenuto, i militari del G I C O di
Potenza, autorizzati dalla locale Procura della Repubblica, hanno ritardato il sequestro dello stupefacente, facendolo arrivare regolarmente al punto di ritiro, stabilito presso un locale commerciale ubicato nella zona industriale del capoluogo lucano, predisponendo un servizio di appostamento dei propri militari in borghese Nella tarda mattinata, Orefice, come spiegato dagli inquirenti, si è presentato presso il fermopoint, prelevando i due pacchi contenenti lo stupefacente, pertanto, nella flagranza del reato è stato tratto immediatamente in arresto e tradotto presso la locale casa circondariale Sono stati sequestrati in totale, 6 chili di marijuana e due dispositivi cellulari Qualora immesso sul mercato, lo stupefacente avrebbe fruttato un profitto ille-
cito non inferiore ai 30 000 euro La gravità del quadro indiziario costruito ha permesso al Gip di convalidare la misura cautelare in atto, disponendo che l'arrestato rimanesse in carcere, ferma restando la presunzione di innocenza fino all'ultimo grado di giudizio L'intervento in parola, co-
me ricordato dal Procuratore distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, segue ad un'analoga attività svolta, sempre dalla Guardia di Finanza, lo scorso mese di marzo che aveva portato all'individuazione e al sequestro di 5 pacchi provenienti dalla Spagna contenenti hashish
e prodotti alimentari a base di the per circa 14 Kg: «Ciò sottolinea la particolare attenzione dedicata dalle Forze dell’Ordine e dalla Magistratura alla prevenzione e al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope e, più in generale, al controllo del territorio»
NO ALL’OPPOSIZIONE DEL COMUNE DI MONTALBANO JONICO E DELLA PROVINCIA CONTRO LA DELIBERA DELLA REGIONE
matera Il tribunale amministrativo regionale di Basilicata, con propria sentenza n.257 dell’08.05.2024, ha respinto il ricorso del Comune di montalbano Jonico e della Provincia di matera sulla delibera di Giunta regionale n 9 del 05 01 2024 con la quale si approvava il dimensionamento della rete scolastica. Nella sentenza il tar Basilicata rileva innanzitutto il fatto che il Comune non avesse interesse legittimo ad impugnare la delibera della Giunta regionale ma ciononostante si addentra approfonditamente nei motivi di ricorso e di opposizione riscontrando la legittimità dell’operato della Giunta regionale e la infondatezza dei motivi di opposizione Pertanto il rigetto si è esteso a 360 gradi su tutto quanto sostenuto dal Comune di montalbano e dalla Provincia di matera, entrambi presieduti da Piero marrese Sul tema, Leonardo Giordano, componente del Dipartimento Nazionale Istruzione di Fratelli d’Italia, già dirigente scolastico dell’ISIS Pitagora di montalbano ha dichiarato: « La difesa che marrese ancora si attarda a fare del
suo operato e il rifiuto di prendere atto di questa nuova sconfitta appaiono risibili e rasentano il ridicolo In un suo comunicato marrese afferma che il tar ha prodotto un atto giuridico e non politico e la Giunta regionale avrebbe preso una decisione politica che ha danneggiato montalbano Jonico. Nulla quaestio sul fatto che perdendo due delle presidenze scolastiche che aveva montalbano ne esca fortemente danneggiato e penalizzato ma la domanda vera è: ‒ Se la decisione era fondamentalmente politica, perché marrese invece di proporre un inutile ricorso al tar che, dati i precedenti giuridici sin da principio appariva temerario, perché non ha fatto l’unica cosa politica e amministrativa che era in grado di fare e che gli competeva di fare, e cioè il Piano Provinciale del Dimensionamento scolastico ? Perché non ha partecipato a nessuno degli incontri propedeutici (commissioni regionali e tavoli tecnici interistituzionali) alla approvazione del Piano da parte della regione? ‒ adesso chi pagherà 12 600 euro di avvocato messo dal comune e
3.000 euro di spese legali da rimborsare, secondo la sentenza, alla regione Basilicata? Se avesse fatto il Piano, come del resto tutti i presidenti di
provincia in precedenza hanno fatto, non si sarebbe speso niente e si sarebbe prevenuto questo disastro mantenendo almeno una presidenza »
In programma sabato a Potenza il corso al titolo “Diagnosi e strategie di intervento in età evolutiva ed
POTENZA Sabato 18 maggio, l’Ordine degli Psicologi della Basilicata, ospiterà a partire dalle ore 9:00, l’ultimo appuntamento dell’evento Ecm dal titolo “Disturbo dello spettro autistico: diagnosi e strategie di intervento in età evolutiva ed adulta” nella sede del capoluogo di via della Chimica 61 Il corso ha come obiettivo quello di rafforzare l’intervento di assistenza e supporto di soggetti con disturbi dello spettro autistico, attraverso una proficua collaborazione tra i professionisti che operano in ambito socio-sanitario e nella scuola Lavorare insieme, assumendo punti di vista differenti, sostenendo la sinergia tra medici, psicologi, pedagogisti, tecnici dell’intervento riabilitativo, integrando le varie prassi, i linguaggi scientifici e le diverse visioni, è fattore determinante di un qualsiasi intervento abilitativo personalizzato Sarà, anche, occasione per condividere l’efficacia dell’applicazione di corretti protocolli tecnico-scientifici, comunicativo-relaziona-
li, che prevedano percorsi dedicati, perché la persona, la famiglia, la scuola abbiano le stesse opportunità Il modello operativo di riferimento valorizza la specificità delle esperienze locali, sostiene la collaborazione fra enti, istituzioni e associazioni operanti nel settore, al fine di intercettare precocemente il problema, costruire reti interdisciplinari, garantire equità di cura oltre che diffondere la cultura dell’inclusione.
DIABETICI PRIVATI DELL’ASSISTENZA: LA RICHIESTA AL DIRETTORE GENERALE DELL’ASP
L A U R I A G r a v e p r e o c c u p a -
z i o n e e s p r i m o n o l e a s s o c i a -
zioni tribunale per i diritti del
m a l a t o d i L a u r i a e d i a b e t i c i
f a n d “ Tre Va l l i ” p e r l ’ a s s e n -
z a d e l l ’ u n i c o s p e c i a l i s t a e n -
d o c r i n o l o g o p re s s o l ’ a m b u l a -
t o r i o d i L a u r i a . « Ta l e a s s e n -
za - si legge - sta penalizzando
i n m o d o s i g n i f i c a t i v o l ’ a s s i -
s t e n z a a i p a z i e n t i d i a b e t i c i e , più in generale, con patologie
e n d o c r i n e d e l l ’ i n t e r o c o m -
prensorio, già penalizzati dal-
l e l u n g h e l i s t e d i a t t e s a d e t e r-
M AT E R A L’ e s e rc i z i o d e l l a professione medico veterinar i a r i c h i e d e c o m p o r t a m e n t i s c i e n t i f i c a m e n t e e m o r a lm e n t e re s p o n s a b i l i , c h e n o n sempre vengono riconosciuti. Per questo motivo la Fnovi ha i s t i t u t o u n p re m i o p e r i m edici veterinari che, con merito professionale, hanno eserc i t a t o a l m e g l i o l e l o ro responsabilità nel settore pubblico, in quello privato e nell a f o r m a z i o n e , n e l l ’ a t t i v i t à manageriale, e che hanno reso benefici, oltre che a se stessi, alla collettività professionale o alla società in senso lato o che, con il loro comportamento siano stati di esempio per la professione o per la società
Quest’anno il Premio “Il Peso delle Cose” (istituito dalla Fnovi, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Vet e r i n a r i e g i u n t o a l l a n o n a Edizione) è stato conferito all ’ O r d i n e d e i M e d i c i Ve t e r i -
m i n a t e d a l l a c r e s c e n t e d o -
m a n d a d i p re s t a z i o n i s a n i t a -
r i e a f ro n t e d e l l ’ i n s u f f i c i e n t e numero di specialisti. Del grav e p ro b l e m a è s t a t o i n v e s t i t o ,
c o n u n a n o t a , i l d i re t t o re g e -
n e r a l e d e l l ’ A s p d o t t M a r a l -
d o . A l d i re t t o re , i n p a r t i c o l a-
r e , è s t a t o c h i e s t o c h e , n e l l e
m o re c h e s i r i t o r n i a u n a s ituazione di normalita, uno dei due endocrinologi, assunti rec e n t e m e n t e d a l l ’ A s p , v e n g a
d e s t i n a t o a l l ’ a m b u l a t o r i o d e l
p o d d i L a u r i a » .
nari della Provincia di Mater a c h e s i è p a r t i c o l a r m e n t e d i s t i n t o p e r l ’ i m p e g n o i n un’attività di “Pet Therapy” condotta nell’ambito del prog e tto “Co n n e s s io n i ” - In te rventi Assistiti con gli Animali” realizzato dall’Ordine ins i e m e a g l i o s p i t i d e l C e n t ro Integrato Polivalente di Serr a R i f u s a , i n c o l l a b o r a z i o n e con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Matera. Il riconoscimento è stato conferito nel corso del Consiglio Nazionale della Fnovi svoltos i a R o m a n e i g i o r n i 1 9 / 2 1 aprile scorsi.
«Attraverso il gioco e l’accudimento dell’animale” ha sot-
t o l i n e a t o F i l o m e n a M o n t emurro, Presidente OMV-MT “ s i s o n o c re a t i i m p o r t a n t i momenti relazionali che hanno stimolato il singolo individuo, rinforzando in lui il le-
g a m e a f f e t t i v o e l e re l a z i o n i interpersonali»
«Il Progetto Connessioni si è
r i v e l a t o u n ’ o c c a s i o n e d i a pp re n d i m e n t o e d i s p e r i m e ntazione educativa importante» ha osservato quindi Felic e L i s a n t i , Vi c e P re s i d e n t e OMV-MT «in cui autonomia e guida sono stati i fulcri dell ’in t e r v e n t o d eg li e d u c a t o r i, coordinati da Medici Veterin a r i , i n c u i è a m p l i f i c a t a e sottolineata la dimensione relazionale ed emotiva». «Gli animali sorprendono solo chi non li conosce» ha concluso dal canto suo Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi. «I cani, animali co-terapeuti, s o n o r i u s c i t i a d i n s t a u r a re c o n l e p e r s o n e c o i n v o l t e u n forte legame empatico, a leggere le loro emozioni e reagire i m m e d i a t a m e n t e e n a t ur a lm e n t e I l d o n o è in c o n d izionato: affetto, serenità, ma anche forza e coraggio I des t i n a t a r i d i q u e s t o v i a g g i o , hanno vissuto esperienze tant o n u o v e q u a n t o e d u c a t i v e . L a re l a z i o n e c o n l ’ a n i m a l e riaccende l’interesse verso gli a l t r i , c re a e m p a t i e , c a t t u r a l’attenzione, stimola l’accett a z i o n e d i s é . C o n d i v i d e re esperienze dona ricchezza, induce a mettersi in discussione e a imparare a pensare anc h e a l l ’ a l t ro , n o n s o l o a s é s t e s s i . P e r a r r i v a re a d u n b u o n r a p p o r t o c o n g l i a n imali i pazienti devono essere p ro f o n d a m e n t e i n c o n t a t t o con sé stessi e con le proprie emozioni»
POTENZA Nel quartiere Poggio Tre Galli, la piazza è molto frequentata: «Chiediamo maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione»
P i a z z a A d r i a t i c o , i r e s i d e n t i : « L e p a n c h i n e
D I R O SA M A R IA M O LL IC A
POTENZA. Tanti sono gli spazi di Potenza che avrebbero bisogno di maggiore
c u r a d a p a r t e d e l l ’ A m m i -
n i s t r a z i o n e c o m u n a l e e
m a g g i o r e a t t e n z i o n e e r ispetto da parte dei cittadini
T a n t e v o l t e d a q u e s t e c olonne abbiamo denunciato
i l d e g r a d o e l ’ a b b a n d o n o di aree verdi e piazze e ogg i d i a m o n u o v a m e n t e l a parola ai cittadini del quartiere Poggio Tre Galli che segnalano la situazione di incuria in cui versa piazza Adriatico
S i t r a t t a d e l l a p i a z z a c h e o s p i t a l a C h i e s a d i S a n t a C e c i l i a , u n l u o g o m o l t o
f r e q u e n t a t o d a r e s i d e n t i e
n o n I l v e r d e a n d r e b b e m a g g i o r m e n t e c u r a t o m a
q u e l l o c h e p r e o c c u p a d i più i fruitori del luogo sono le panchine, molte delle quali sono distrutte con spalliere arruginite e pezzi di ferro in bella mostra Per t e r r a g i a c c i o n o a n c o r a i pezzi di pietra di quelle che u n t e m p o e r a n o l e s e d u t e delle panchine
O l t r e c h e d a r e u n a b r u t t a immagine del quartiere, la situazione in cui versano le panchine è anche potenz i a l m e n t e p e r i c o l o s a I bambini giocando potrebb e r o f a r s i s e r i a m e n t e m ale
Insomma la questione andrebbe quanto prima risolta da “chi di dovere” «La p i a z z a n e c e s s i t a d i u n i n -
La città di Potenza si è trasformata in un crocevia di idee e dialogo internaz i o n a l e d u r a n t e l a r e c e n t e 5 5 ° S e ss i o n e N a z i o n a l e d e l P a r l a m e n t o E u r o p e o Giovani L'associazione, parte del rinomato n etw o r k “Eu r o p ean Y o u th P ar liamen t”, ha riunito circa 130 giovani provenienti da tutta Italia e dall'Europa per una settimana intensa di dibattiti e collaborazione Dal 7 al 12 maggio, il Palazzo del Turismo e della Cultura, la Galleria Civica “Gerardo C o s e n z a ” , i l c a m p u s d i M a c c h i a R o m a n a dell’Università degli Studi della Basilicata e il Comincenter hanno dato vita a un’atmosfera vibrante, offrendo spazi ideali per gli incontri e le discussioni che hanno caratterizzato l'evento.
Al centro dell’attenzione, il processo deci-
s
quanto prima Le panchine vanno sistemate
maggiore cura e pulizia del
Non siamo cittadini di serie B» concludono
Poggio Tre Galli è uno dei quartieri più popolosi della città e piazza Adriatico è una delle aree che è stat a o g g e
o d i l a v o r i d
r iqualificazione nel lontano 2010 Gli abitanti sperano che se non questa almeno l a p r o s s i m a A m m i n i s t r az i o n e c o m u n a l e g u a r d e r à interverrà anche su piazza Adriatico per riportare decoro e pulizia
condotto interamente in lingua inglese, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di immergersi nelle sfide più urgenti e rilevanti dell’Europa di domani. Guidati da un team di circa 40 volontari provenienti da diverse nazioni europee, i giovani hanno affrontato t e m i c r u c
t t i t i m u l t i l i nguistici e attività di problem-solving L’iniziativa ha coinvolto non solo i partecip a n t i d i r e t t i , m a a n c h e 9 0 s t u d e n t i p r o v enienti da 13 scuole superiori italiane, i quali h an n o co n tr ib u ito attiv amen te alla cr eazione di soluzioni innovative e al dibattito costruttivo Il cuore pulsante dell'evento è stato il lavoro svolto all'interno delle Commissioni del Parlamento Europeo, ognuna dedicata a una specifica tematica di attualità Attraverso un processo strutturato e guidato da esperti, i
partecipanti hanno elaborato risoluzioni parlamentari mirate a affrontare le complessità dei temi proposti
Inoltre, l'evento non si è limitato al lavoro f o r m a l e d e l l e s e s s i o n i p l e n a r i e , m a h a o fferto spazio anche per attività di teambuilding e formazione, promuovendo così lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per il futuro dei giovani leader europei
Il successo di questa iniziativa è stato reso p o s s i b
l Network Europeo e l'Associazione Italiana del Parlamento Europeo Giovani, entrambe impegnate nel promuovere il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita democratica e istituzionale dell'Europa contemporanea «In conclusione, la 55° Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani ha dimostrato il valore e il potenziale dei giovani europei nel plasmare il futuro del nostro continente Attraverso il dialogo interculturale, il rispetto reciproco e l'impegno condiviso, questi giovani ambasciatori hanno gettato le basi per una società europea più inclusiva, solidale e resiliente» ha affermato Antonio Candela, Presidente CT Potenza città Italiana dei giovani 2024 Ospitati
O P P I D O L U C A N O
A d O p p i d o L u c a n o «continuano spediti i lavori che stanno interes-
s a n d o l ’ i n g r e s s o O v e s t
d el p aes e I lav o r i, in iziati da poche settimane,
s t a n n o i n t e r e s s a n d o u n
t r a t t o d i s t r a d a c h e d a tanti anni merita una risistemata» comunicano dalla Casa comunale Il
p r o g e t t o « c o n s e g n a t o poco più di un anno fa,
s t a p r e n d e n d o r a p i d a -
m e n t e f o r m a » . M a è i l Sindaco Mirco Evange-
l i s t a c h e a C r o n a c h e spiega: «Si tratta, come dicevamo, di lavori di sistemazione dell’accesso
a l l ’ a b i t a t o , p e r u n i m -
p o r t o c o m p l e s s i v o 4 1 5 mila euro: 300 mila fondi di Terna per compen-
s a z i o n e a m b i e n t a l e e 115 mila derivanti da un mutuo fatto dal Comune». Evangelista inoltre sottolinea che «si è avuto il parere favorevole di Anas in quanto si tratta di una Strada Statale e in quanto tale non si poteva assolutamente inter-
v e n i r e c o n i d o s s i » I l
S i n d a c o a g g i u n g e a t a l proposito che si tratta di opere volte al migliora-
m e n t o d e l l a s i c u r e z z a
s t r a d a l e p e r i m p e d i r e
c h e l e a u t o v e t t u r e p o ssano arrivare nel centro abitato ad elevata velo-
c i t à , a n c h e p e r c h é n e i pressi della rotonda c’è
l a v i l l e t t a c o m u n a l e »
l u o g o d i a g g r e g a z i o n e per famiglie, bambini e p e r s o n e p i ù a v a n t i c o n
l’età Il territorio di Oppido attualmente è inter e s s a t o d a d i v e r s i c a ntieri «a tutela del territorio» Dalla messa in sic u r e z z a d i a l c u n e a r e e sino al consolidamento di altre Ricordiamo gli interventi a sud del Plesso Scolastico di Piazza Salvo d’Acquisto e del Centro di aggregazione di Via Unità d’Italia e al b o r d o d e s t r o d e l l a v i a P r o v i n c i a l e O p p i d o -
Tolve che coinvolge Via Vi t t o r i o E m a n u e l e e i l Vallone Torricella, i lavori di consolidamento d e l l ’ a r e a c i r c o s t a n t e i l
Va l l o n e To r r i c e l l a , r ic o r d i a m o p o i q u e l l i presso la Villa Comunale dopo l’installazione di nuovi giochi per bambini, la Villetta comunale di Via Gianturco con la realizzazione di un’area g i o c h i e u n a p a n c h i n a i n c l u s i v a « s t u d i a t a p e r
consentire anche ai portatori di disabilità di usufruire delle sedute pubbliche», e poi il complet a m e n t o d e i l a v o r i p e r l ’ a l l e s t i m e n t o d i u n o spazio pubblico destinato alla pratica sportiva libera, le opere nella zona a valle dell’edificio scol a s t i c o e
’ a r e a d i Vi a Vi
, e quelle in Via Madre Ter
L’Amministrazione comunale di Oppido dunque, con questi ulteriori lavori all’eccesso ovest d e l p a e s e
m a l’attenzione alla viabilità e al decoro urbano La nuova rotonda, che nascerà al km 20 della S S 169, porterà una sorpresa al suo interno I lavori proseguiranno anche nelle prossime settiman e i n m o d o d a c o n c l udersi nel più breve temp o p o s s i b i l e » L a c o nclusione è difatti previs t a « o b b l i g a t o r i a m e n t e e n t r o 3 1 d i c e m b r e 2024»
LO SNACK REALIZZATO DALLA SEDE DI LAGOPESOLE DEL “GIUSTINO FORTUNATO” RACCHIUDE I SAPORI LOCALI
LAGOPESOLE Il 14 maggio 2024 è stato presentato nel borgo federiciano “Kingly il re degli snack”, la barretta realizzata dalla sede di Lagopesole dell’Ipasr “Giustino Fortunato”. Lo snack racchiude in sé tutta la storia della terra che lo ha prodotto Ha un’anima territoriale che affonda le radici nella tradizione delle produzioni lucane. Al suo interno, infatti, sono racchiuse la semola Cappelli, un grano coltivato sulle terre argillose e che si adatta bene ai climi secchi dell’Alto Brada-
no, e la farina Carosella, un seme piantato nei terreni dell’Appennino fino a 1200 metri di altitudine Sapore, aroma e colore sono date dalla farina di carrube che rende unico il prodotto. Ad amalgamare il tutto è la confettura di melacotogna, un frutto frugale il cui profumo impregnava in passato le case dei contadini crescendo, anche spontaneo, in molte zone e in tanti orti della Basilicata. La granella di pistacchio di Stigliano completa con una nota croccante la copertura dello
snack Prodotti, come è evidente, provenienti dalla filiera corta, sani, con una bassa impronta ecologica, e che possono essere coltivati con tecniche sostenibili. Il nome e il logo, invece, sono il risultato di un bando di concorso cui hanno partecipato diverse scuole con le loro proposte. L’idea vincitrice è stata elaborata dalla 3A dell’I.C. Federico II di Svevia di Castel Lagopesole che ha visto, in occasione della presentazio-
ne, realizzato il prodotto finito con il brand e il packaging da loro ideato Con il progetto della barretta, e con tutti gli altri che sono in corso, l’IPASR “Giustino Fortunato” continua ad essere presente sui territori, a stringere collaborazioni, a puntare sulla transizione ecologica e sull’economia sostenibile, a proporre ai ragazzi prospettive future per la loro crescita e la loro resilienza in Terra Lucana.
MELFI La riunione si è tenuta nel Palazzo di Città: «Si è valutata l'idea di mettere in campo una sorta di raccordo attraverso la SP 9 e il recupero della ex SS 303 e la Capannola»
Si è s v o l t a p r e s s o l a sala della giunta del P a l a z z o d i C i t t à d i M e l f i , u n a i m p o r t a n t e e collaborativa riunione con a tema la viabilità riguardante la SS658 che sarà interessata da lavori capillari ed urgenti Hanno partecipato alla riunione, il Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, il vice sindaco Vincenzo Castald i , r a p p r e s e n t a n t i d i P r ov i n c i a e A n a s « S i p u ò tranquillamente affermare
che oggi si è tenuto il primo vero tavolo tecnico, su richiesta avanzata dal Comune di Melfi, che ha trovato piena disponibilità da chi è intervenuto» fa saper e l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale guidata dal sindac o G i u s e p p e M a g l i o n e i n una nota «È stata fatta un’ampia valutazione - continua la nota - cercando di trovare sol u z i o n i c h e p o s s a n o c o nsentire una viabilità altern a t i v a , r i s p e t t o a i l a v o r i c
r i i n t e r v e n t i m o l t o i mportanti»
« S i è v a l u t a t o c o n c r e t a -
mente l'idea di mettere in campo una viabilità di supporto, una sorta di raccor-
d o , c h e s i c o s t r u i r à a t t r a -
v e r s o l a S P 9 , ( s t r a d a o rmai abbandonata da anni), il recupero della ex SS 303
e l a C a p a n n o l a , l a s t r a d a
c o m u n a l e U n a n e l l o c h e creerà una viabilità secondaria che con la chiusura della SS 658, sarà in grado di soddisfare le esigenze locali A tal proposito si s o n o m o s t r a t i e s t r e m amente soddisfatti dell'esit
Chiarito ha sottolineato il rapporto di vicinanza tra i concittadini residenti oltreoceano e quelli del borgo
Presso la Casa comunale di Ripacandida il Sindaco Michele Donato Chiarito, con tutta l’Amministrazione, i Consiglieri, i Carabinieri, il Parroco e l’ex Sindaco Mastantuono, ha accolto il Sindaco di Blue Island, con una delegazione di figli di concittadini emigrati molti decenni fa Si tratta di un comune degli Stati Uniti d'America, situato in Illinois, nella contea di Cook Nei primi 5 anni del periodo della cosiddetta “grande emigrazione” (dal 1901 al 1915) importante fu il flusso migratorio generato dal comune di Ripacandida verso la cittadina di Blue Island che dal 2006 è gemellata con il Comune lucano sulla base di un accordo, firmato negli USA «Durante la cerimonia il Primo cittadino ha sottolineato il rapporto di vicinanza tra i concittadini residenti oltreoceano e quelli del nostro piccolo paese -spiegano dalla casa municipale- il riavvicinamento delle due comunità risale al 2006, quando, il suddetto Mastantuono assieme all’amministrazione del tempo, si prodigò per riallacciare i rapporti con la comunità di Blue Island»
Ma cosa lega le due comunità così distanti tra loro? «La venerazione di San Donato, patrono di Ripacandida -proseguono gli amministratori- La giornata è trascorsa tra varie visite: al Santuario di San Donato, nella Villa Comunale nonché in tutte le Chiese del paese Non sono mancati poi momenti conviviali, tra i quali un pranzo a base di prodotti tipici del territorio»
Il 17 agosto 1198 muore San Donato da Ripacandida Ha solo 19 anni ma la sua venerazione, a dispetto della giovane età, in Basilicata è già leggenda
Sa r à A nt o n i o I ncollingo viceprefetto in q u i e s c e n z a , i l Commissario d i A t e l l a n om i n a t o d a l p r e f e t t o M ichele Campan a r o i e r i , d opo il terremoto politico che ha scosso la comunità del Vulture Melfese.
«Mancando le condizioni per il normale funzionamento degli organi e dei servizi dell’Ente a caus a d e l l a c e s s a z i o n e d a l l a c a r i c a p e r d i m i s s i o n i contestuali della metà più uno dei consiglieri ass e g n a t i , i l P r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e C a m p anaro, con proprio decreto ha sospeso il Consiglio comunale di Atella, nominando un Commissario prefettizio. Al Commissario prefettizio sono stati conferiti i poteri spettanti al Consiglio comunale, al Sindaco ed alla Giunta» così recita la com u n i c a z i o n e d e l P r e f e t t o c h e p o n e d e f i n i t i v amente fine all’esperienza amministrativa del sindaco Giuseppe Telesca.
V i t o A m a t o , A n g e l o P e t r i n o , C a r m i n e R i c c i a rdella, Maria Carmela Caldararo, Vincenzo Carl u c c i , M a u r i z i o M e s c e e A n g e l o S a l v a t o r e C a rriero hanno presentato lunedì sera le proprie dimissioni Tre consiglieri di maggioranza e quattro di opposizione che non condividendo il modo del sindaco Telesca di amministrate il borgo con una «scarsa capacità di gestire le scelte del gruppo e soprattutto con la sostituzione dell'attuale amministratore della società partecipata comun a l e A m a c h e i n c o m b e » h a n n o p r e f e r i t o r e s t ituire la parola ai cittadini.
L ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e g u i d a t a d a G i useppe Telesca, va ricordato, è stata eletta soltanto l’anno scorso e con un ampio consenso. Neanche il tempo di programmare e progettare il futuro della comunità che i consiglieri lo hanno sfiduciato tra l’incredulità della comunità che attende le doverose spiegazioni. ROS MO L
A Ripacandida, piccolo centro del Vulture, cresce Donato che già a 14 anni sente una fortissima vocazione religiosa Svolge il noviziato nel monastero di Monte Vergine nell’Avellinese ma è inun convento d Salernitano, che la santità di questo giovane lucano si palesa a pieno Oggi, San Donato è il patrono di Ripacandida La sua festa è attesissima e si celebra ogni anno il 4 – 5- e 6 agosto tra canti popolari e bimbi che vestono i panni del santo nei pressi del santuario a lui dedicato
A Ripacandida il Santuario a lui dedicato che sorge all’ingresso del paese è uno dei luoghi sacri più belli Riccamente decorato, racchiude una serie di affreschi che, per grandiosità della raffigurazione, temi e tecnica, sono stati assimilati a quelli della Basilica superiore di Assisi. Tali affreschi di scuola giottesca hanno fatto guadagnare a Ripacandida la denominazione di “Assisi Lucana”, il ciclo racconta particolari episodi del Vecchio e
Nuovo Testamento, secondo la tecnica della ripartizione in scene La facciata esterna del Santuario di San Donato è molto semplice, impreziosita dal portale del XVII secolo che dà accesso ad uno spettacolo tra arte e devozione Monumento Nazionale, il Santuario, insieme alla Pro Loco di Ripacandida, è gemellato con la Basilicata Papale di San Francesco e la Pro Loco di Assisi in “Fede e Arte” «Ringraziamo -concludono gli Amministratoritutti coloro che hanno reso possibile questa accoglienza, i Carabinieri per aver contribuito alla sicurezza di tutti, Elisa Ciccarella in quanto interprete, nonché tutte le aziende che hanno messo a disposizione le loro strutture e i loro prodotti» EMANUELA CALABRESE
SENISE Nel 2023 la Giunta comunale avviò la procedura, illegittimità sui requisiti: titolo di studio aspecifico
C o m m i s s a r i o a n n u l l a c o n c o r s o
Il Commissario straordinario del Comune di Senise, Alberico Gen-
t i l e , è i n t e r v e n u t o b u r ocraticamente sulla proce-
d u r a c o n c o r s u a l e p e r l a
c o p e r t u r a d i u n p o s t o d a
r e s p o n s a b i l e d e l s e t t o r e amministrativo: obiettivo, rimuovere determinate illegittimità
A d a p r i l e , d a l D i p a r t i -
m e n t o d e l l a F u n z i o n e
Pubblica, a seguito di segnalazioni allo stesso pervenute, la missiva per manifestare perplessità in ordine alla mancata specificazione della tipologia di titolo di studio richiesto ai f i n i d e l l a p a r t e c i p a z i o n e alla procedura concorsuale in questione
L o s t e s s o s e g r e t a r i o c om u n a l e , a s e g u i t o d e l l e verifiche attivate dopo la nota della Presidenza del
C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i , e v i d e n z i ò « l a r i t e n u t a i ll e g i t t i m i t à d e l b a n d o » e suggerendo, conseguentem e n t e , « d i p r o c e d e r e a ll’annullamento del bando e a l l ’ a v v i o d i u n a n u o v a procedura»
La Giunta Comunale guidata da Giuseppe Castronuovo, nel novembre del
2 0 2 3 a v e v a a v v i a t o u n a procedura di reclutamento per un posto di responsabile del settore amministrativo L’approvato bando di concorso prevedeva ai “requisiti di ammission e ” , i l p o s s e s s o , a i f i n i della partecipazione, del-
l a l a u r e a o l a u r e a m a g i -
s t r a l e a c i c l o u n i c o o d i -
p l o m a d i l a u r e a v e c c h i o ordinamento
I l v u l n u s , n e l l a m a n c a t a
specificazione della tipologia di titolo di studio richiesto ai fini della partec i p a z i o n e a l l a p r o c e d u r a concorsuale
Per questi ed altri motivi, i l C o m m i s s a r i o e v i d e nziata la sussistenza di ra-
gioni concrete di interesse pubblico, «nella specie
l ’ e s i g e n z a d i g a r a n t i r e l’integrità e la trasparenz a d e l p r o c e d i m e n t o , n e l selezionare solo i soggetti in possesso dei titoli di studio pertinenti e conferenti con il ruolo da ricoprire e che, invece, miner e b b e t a l i i n t e r e s s i l ’ a mmissione di candidati con laurea non avente le dette c a r a t t e r i s t i c h e » , h a d a t o indirizzo alla responsabile del procedimento conc o r s u a l e d i p r o c e d e r e a ll’adozione di ogni atto rit e n u t o o p p o r t u n o a l l a r imozione della causa di illegittimità del bando Concorso, annullato
La protesta del Comitato “Mo Basta” insieme ad altre associazioni
Il Comitato “Mo Basta” unitamente
a d i v e r s e a s s o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a
d i M a r a t e a ( F e d e r a l b e r g h i C o nfcommercio, Confesercenti e Assoturismo) e al Comitato cittadino “SS18” ha inteso esprimere «profonda preoccupaz i o n e e s d e g n o » p e r l a g e s t i o n e d e l l a problematica SS18 da parte del Sindaco e C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o D a n i e l e Stoppelli
La chiusura prolungata della strada SS18 «da mesi ha causato notevoli disagi alla popolazione locale e danni considerevoli al settore turistico, mettendo a repentaglio la vivibilità e lo sviluppo economico della nostra comunità» «La mancanza di azioni concrete e temp e s t i v e d a p a r t e d e l l e a u t o r i t à c o m p etenti è del tutto inaccettabile - hanno pros e g u i t o g l i e s p o n e n t i d e l C o m i t a t o -
I n o l t r e , r i t e n i a m o a l l a r m a n t e l a m a ncanza di trasparenza nel processo decisionale da parte del Sindaco Stoppelli
La popolazione locale è stata lasciata all'oscuro riguardo ai dettagli e ai tempi previsti per la riapertura della strada, e s i a m o f e r m a m e n t e c o n v i n t i c h e l a c omunicazione con i cittadini debba esse-
re una priorità assoluta per un'Amministrazione responsabile e competente Le
r e c e n t i d i c h i a r a z i o n i d e l S i n d a c o , s ec o n d o c u i i c i t t a d i n i d o v r e b b e r o r i c e rcare informazioni sull'Albo Pretorio del Comune, sono del tutto assurde L'Albo Pretorio dovrebbe essere utilizzato per gli atti ufficiali del Comune, non come unico strumento di comunicazione con la popolazione! Come Sindaco e Comm i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o , S t o p p e l l i d ovrebbe assumersi piena responsabilità, risolvere tempestivamente la situazione e t e n e r e a g g i o r n a t i i c i t t a d i n i a n z i c h é scaricare le proprie responsabilità su altri Enti»
« C h i e d i a m o p e r t a n t o - h a c o n c l u s o i l Comitato “Mo Basta” unitamente a diverse associazioni di categoria di Marat e a ( F e d e r a l b e r g h i C o n f c o m m e r c i o , Confesercenti e Assoturismo) e al Comitato cittadino “SS18”al Sindaco Daniele Stoppelli di assumere immediatamente provvedimenti concreti e trasparenti per garantire la riapertura tempestiva della strada SS18 e chiediamo che sia organizzato un incontro pubblico per aggiornare la popolazione»
teschi della scuola secondaria di I grado. Ad aderire all'iniziativa anche le classi delle scuole medie di Moliterno e Sarconi, sconfitte dagli studenti di Tramutola con un risultato di 12 contro 10 Sul prato gli studenti si sono sfidati gioc a n d
d'Agri grazie alla Polisportiva Valdagri ed avviato nelle scuole da qualche anno. Presenti alla giornata infatti i tecnici della società, l'head Coach, nonché tecnico regionale, Franco Abelardo e il tecnico Alessandra Mameli Presente anche il referente provinciale della Federazione Italian a H o c k e y , P
sindaco di Tramutola, Anna Maria Grieco. «In qualità di Vicesindaco del Comune di Tramutola e a nome di tutta l’Amministrazione Comunale - ci ha raccontato - porgo le più vive congratulazioni agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Tramutola che, alla finale Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, disputatasi a Tramutola, hanno portato in alto il nome di Tramutola e dello sport. Hanno saputo ottenere un ottimo risultato guadagnando così il m e r i t a t i s s i m o t i t o l o d i C a m p i o n i R e g i o n a l i d i Hockey Grazie agli insegnanti, alla Preside, alla Polisportiva Val D’Agri, con i suoi allenatori, per l’ottimo lavoro svolto e a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla competizione. Lo sport è importate per la salute del corpo e della mente, pertanto, ragazzi continuate così e siate di buon esempio per tutti gli altri»
A fare il tifo per i giovanissimi hockeysti il dirigente scolastico, i genitori e compagni di scuola, oltre ai «docenti di scienze motorie Donata Sarli, Elena Robertazzo e Carlo Albano , promotori dello sport Olimpico-sottolinea il tecnico regionale di hockey su prato e della Polisportiva Valdagri, Franco Abelardo - Professori che favoriscono uno sport entrato negli anni precedenti come secondo sport e adesso viene richiesto addirittura come primo sport. È stato bello vedere tanti studenti partecipare alle finali».
«Vince, comunque, lo sport - si legge sulla pagina della locale società di hockey su prato - e non si può che fare un applauso ai nostri atleti della Polisportiva Valdagri , presenti in entrambe le formazioni».
“City
Green Light” per valorizzare le bellezze
e rendere la città più sostenibile
S a s s i d i M a t e r a , i l n u o v o
p r o g e t t o d i i l l u m i n a z i o n e
MATERA È convocata per questa mattina alle 11 presso la Casa delle tecnologie emergenti Mate-
r a ( C t e m t ) , u n a c o n f erenza stampa organizzata da “City Green Light” con il Comune di Mate-
r a i n o c c a s i o n e d e l l a “Giornata internazionale della luce”, per presentar e i l n u o v o i m p i a n t o pubblico di illuminazion e d e l l a c i t t à È i l p r ogetto realizzato da City Green Light, pensato sia per valorizzare le bellez-
z e a r c h i t e t t o n i c h e d e i Sassi, che cambieranno completamente aspetto, s i a p e r r e n d e r e l a c i t t à più sostenibile Una sos t e n i b i l i t à a 3 6 0 g r a d i , che incide non solo sulla riduzione dei consumi e dell’inquinamento lumin o s o ( c o n u n f o r t e i mpatto sia sulla visibilità del cielo stellato di nott e , s i a s u l l a f a u n a ) , m a a n c h e s u l l a “ v i v i b i l i t à della città”, perché l’ill u m i n a z i o n e h a u n i mp a t t o m o l t o f o r t e s u l l a percezione della sicurezz a , e p u ò r e n d e r e p i ù fruibile anche nelle ore notturne l’ambiente urb a n o Tr a i s e r v i z i s v il u p p a t i d a C i t y G r e e n Light per Matera, anche un sistema concepito appositamente per facilitare la mobilità ai non vedenti Prevista inoltre la presentazione della mos t r a f o t o g r a f i c a “ R i a c -
cendere l’immaginario
Percorsi di luce tra passato e presente” a cura di Ivan Moliterni, Direttore Scuola Ombre Meridiane Partendo dagli an-
t i c h i R i o n i S a s s i e d a l
Centro Storico - dove i giochi naturali di pieni e di vuoti, di luci e ombre
h a n n o l a v o r a t o v i s i v amente la materia- per arrivare alle aree più moderne di Matera -dove la
l u c e i n t e r p
a i v a l o r i con i quali sono stati edi-
ficati man mano i nuovi quartieri-, la mostra prop o n e u n p e
l’efficientamento dell’illuminazione pubblica si sia sposato con lo spirito antico dei luoghi, proiettando la città verso il futuro, verso il contemporaneo La mostra, all e s t i t a a
i , sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito
MATERA Dalla proposta al sostegno, dalle idee imprenditoriali alla base economica grazie alla quale realizzarle. A chiusura del ciclo di incontri previsti dal progetto Inchubatori - che in quattro appuntamenti ha offerto una panoramica sulle nuove frontiere di sviluppo per il tessuto produttivo - Sviluppo Basilicata, d’intesa con la Camera di Commercio, organizza oggi a Matera un forum riunendo attorno ad un tavolo (è la prima volta che accade nel Mezzogiorno) tutte le Finanziarie regionali dell’Anfir (l’associazione nazionale di categoria). L’appuntamento è a partire dalle 16 nella sede della Camera di Commercio in via Lucana n 82 «Insieme all’ente camerale e alla Regione Basilicata – sottolinea l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata,
Gabriella Megale, unica rappresentante del Sud nel consiglio direttivo dell’Anfir – parleremo degli strumenti finanziari a disposizione delle imprese per portare al loro interno, in particolare, le potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie immersive. Sarà un forum – conclude Megale – in sintonia con la nostra mission, quella di interfacciare il mondo imprenditoriale con i moderni processi di sviluppo pro-
duttivo, informando anche sui relativi canali di finanziamento». Nel corso di una “question time”, creata mettendo in relazione consulenti e rappresentanti datoriali, esperti approfondiranno dinamiche e traiettorie degli strumenti finanziari capaci di tradurre i progetti in concrete azioni di sviluppo delle aziende: sovvenzioni, fondi di garanzia, pacchetti diversificati. Tra i relatori – in allegato la locandina con l’intero programma e tutti i partecipanti – ci sarà il presidente nazionale dell’Anfir, il prof Michele Vietti, già parlamentare e sottosegretario del Consiglio Superiore della Magistratura, avvocato civilista, patrocinante in Cassazione dal 1994, con specifica competenza in diritto commerciale, industriale e fallimentare.
MATERA Una lettera aperta al sindaco di Matera, Domenico Bennardi, è stata inviata a firma dal professor Giovanni Caserta, di Matera, e dall’avvocato Leonardo Pinto. «Recentemente, proveniente da Potenza, sua città, il cittadino V F , amico della città di Matera, inviava al prof. Giovanni Caserta una foto con scritta apertamente offensiva nei confronti della città di Potenza e dei suoi abitanti, la quale, certamente, non giova alla collaborazione fra le due città, unici capoluoghi di provincia in Lucania Basilicata, così come non è utile all’unità regionale e alla politica regionale. È una foto che si incontra poco prima dell‘ingresso in Matera, sulla Ferrandina- Matera, presso sta-
zione di servizio Air. Se ne invia copia. Gli insulti sono sempre o premessa o conseguenza di odi e asti che una qualunque Amministrazione, ma anche la buona educazione e il buonsenso sconsigliano. Queste scritte, indiscutibilmente volgari ed offensive, si danno peraltro – osserva giustamente il cittadino V F, in una città che dovrebbe essere d’esempio, fregiandosi del
titolo di capitale europea della cultura 2019 e di medaglia d’oro ai valori della Resistenza, che significano sempre e solo, per chi rettamente li intenda, cooperazione, pace, dialogo, solidarietà, tolleranza, rispetto. I sottoscritti si sono preoccupati di fare, in materia, una verifica anche sul resto della città, trovando che non mancano francobolli o etichette che riportano il medesi-
mo insulto, applicati o su cartelli stradali o su tabelle che indicano gli orari dei bus cittadini. Una scritta ben in vista e a caratteri grandi è stata rinvenuta al termine di via Cappelluti Anche di questa si invia foto. Un’altra scritta dello stesso tenore si trova uscendo da Matera-Via La Martella verso lo Scalo di Ferrandina sulla destra, prima dell’incrocio per Matera Centro»
RADIO LIBERE Radio Potenza Centrale, in primo piano a Roma la primogenitura radiofonica nel 1973
D I T ON I N O LU PP I N O
In i z i a s t a m a n e a R o -
ma, nel Nuovo Teatro
Ateneo dell'Università La Sapienza, la “3 giorni” del Festival delle Rad i o U n i v e r s i t a r i e c o n d ibattiti, workshop, laboratori, contest e momenti di approfondimento sul mezzo radiofonico, sulla musica, sulla comunicazione
m u l t i m e d i a l e e s u l l e t e -
m a t i c h e d e l l a c o m u n i c azione universitaria
Questo Festival (il tema, è molto interessante :”Reti, innovazione, sostenibil i t à , i n c l u s i o n e L e r a d i o
u n i v e r s i t a r i e c o m e l a b o -
r a t o r i o d i s o c i e t à ” ) , c h e
p e r l a p r i m a v o l t a v i e n e ospitato dalla Sapienza, è s t a t o p r e s e n t a t o i e r i a l l o
Spazio Europa David Sassoli, anche con l’apertura della maratona radiofonic a i n r i c o r d o d i A n t o n i o
Megalizzi, il giovane rep o r t e r i t a l i a n o u c c i s o a l
m e r c a t i n o d i N a t a l e d i Strasburgo nel 2018
Stamane, ci sarà anche il
M a e s t r o R e n z o A r b o r e !
S o n o o l t r e 3 5 l e R a d i o Universitarie e più di 300
g l i o p e r a t o r i d e i m e d i a universitari italiani riuni-
t i i n t o r n o a l l ' A s s o c i a z i one delle emittenti universitarie Tutto in un contesto di festa, ricco di mo-
m e n t i d i i n t r a t t e n i m e n t o ed espressività giovanile
S o n o p r e s e n t i m o l t i N e tw o r k n a z i o n a l i ( d o m a n i
s e r a D j S e t c u r a t o d a RdS!) Al Festival, inter-
v e r r ó a n c h ' i o n e l l a g i o r -
n a t a c o n c l u s i v a , c o m e pioniere in Campania delle Radio Libere degli anni Settanta (“Dal flusso al podcast, l’humus delle narrazioni”) e devo ringraziare, veramente di cuore, per avermi inserito
n e l l a p r o g r a m m a z i o n e della "3 giorni" la dott ssa
Mihaela Gravila, respons a b i l e s c i e n t i f i c o M e d i aLab/Radio Sapienza e Vice-presidente delle Radio universitarie! Sara' l'occasione per parlare non so-
l o d i q u e l l a m a g i c a s t agione di libertà di espressione e di impresa ma anc h e d e l l a p r i m o g e n i t u r a r a d i o f o n i c a d e l p i o n i e r e p o t e n t i n o B o n a v e n t u r a
P o s t i g l i o n e , d e t t o N i n o , volato in Cielo nel 2013, che ebbi la fortuna di con o s c e r e a V i l l a m m a r e (Sa) in occasione dell'in-
t i t o l a z i o n e d e l l a p r i m a piazza alle “Radio Libere 1976”
Dirò a chiare lettere ai numerosi studenti presenti e ai vari personaggi ed operatori della radiofonia nazionale, esibendo il docu-
m e n t o d e l l a C a m e r a d i
C o m m e r c i o d i P o t e n z a
d a t a t o 2 6 g e n n a i o 1 9 7 3 , che la prima Radio Libera
n a c q u e n o n a M i l a n o o
P a r m a , c o m e e r r o n e amente si è sempre pensato, ma proprio nell'amata
Città registrò la ditta “Ra-
d i o D i f f u s i o n e ” , c h e p o i
s a r e b b e d i v e n t a t a R a d i o
P o t e n z a C e n t r a l e : « U n a potenza di Radio», come amava dire Nino nelle sue trasmissioni, che oggi è la più ascoltata in Basilicata ed è anche molto seguita in altre regioni del Sud Mi piace sottolineare, per concludere, che proporrò ai rappresentanti delle varie Radio universitarie di p o s i z i o n a r e n e l l e l o r o e m i t t e n t i u n a t a r g a , c o n una splendida dicitura, in onore delle Radio Libere, n e l r i c o r d o d e l p i o n i e r e Nino Postiglione!
Il contesto affascinante di Villa Sassi ha fatto da cornice alla finale del concorso: premiato il collaboratore di Cronache Lucane
a n c h e C a p o d i f e r r o t r a i 1 0 v i n c i t o r i
Il contesto affascinan-
t e d i V i l l a S a s s i h a
f a t t o d a c o r n i c e a l -
l ’ e m o z i o n a n t e f i n a l e d e l concorso “L’economia di-
v e r s a m e n t e s p i e g a t a ” ,
u n ’ i n i z i a t i v a n a t a d a l l a collaborazione tra l’auto-
r e M a r i o F a b b r i e l a s u a casa editrice, La Fabbrica delle Illusioni Più di 100 ospiti, tra accademici, stud e n t i e a p p a s s i o n a t i d i economia, si sono riuniti per scoprire chi tra i 25 finalisti avrebbe conquistato i primi 10 posti.
Tra i vincitori, anche il lu-
c a n o e c o l l a b o r a t o r e d i
C r o n a c h e L u c a n e , V i ncenzo Capodiferro
Dopo un rinfresco che ha
o f f e r t o s p a z i o p e r n e t -
w o r k i n g e d i s c u s s i o n i preliminari, il giornalista
e m o d e r a t o r e S a l v o A nzaldi ha dato un caloroso benvenuto agli ospiti
L ’ a t m o s f e r a s i è i n t e n s i -
f i c a t a n e l p o m e r i g g i o quando sono stati invitati
s u l p a l c o l a p r o f s s a C a -
m i l l a M a z z o l i d e l l ’ U n i -
v e r s i t à P o l i t e c n i c a d e l l e
Marche, il prof Fabio Pi-
luso dell’Università della
Calabria e i giurati Ilaria
D’Amico, Nunzia De Girolamo, Giuseppe Ghisolfi, Maurizio Parton e Fab i o S p a r v o l i , c h e h a n n o i l l u s t r a t o i l m e t i c o l o s o percorso di selezione dei saggi, che da 94 lavori sono stati ridotti a soli 10 Hanno condiviso anche le i d e e p i ù i n n o v a t i v e e quelle che hanno generato il maggior dibattito
Prima della premiazione, Mario Fabbri ha tenuto un i n t e r v e n t o , o f f r e n d o a ncora una volta il suo punto di vista “politicamente non corretto” ma soprattutto, condividendo nuovi spunti, libri che lo hanno ispirato e le teorie che h a n n o i n n e s c a t o i l s u o studio
Il clou dell’evento è stata indubbiamente la proclamazione dei vincitori: uno a d u n
pubblico Ecco gli autori v i n c
Costaguta, Flavia Levre-
cenzo Capodiferro, Giuseppe Le Rose, Manfredi M
ziante
L’evento non ha soltanto c e l e b r a t o i v i n c i
a ha anche rafforzato il legame tra diverse generazioni di pensatori, dimos
a , quando spiegata diversa-
i mondi di comprensione e possibilità
Il presidente del Centro studi internazionali Lucani nel mondo Scaglione: «Investiamo sul turismo delle origini»
La celebrazione, il 22 maggio, della Giornata dei Luc a n i n e l M o n d o , f r u t t o d i una iniziativa di legge che la fa coincidere con la data di proclamazione dello Statuto della Reg i o n e B a s i l i c a t a , p u n t a a « r i c ostruire quei rami “spezzati” della memoria storica dei nostri emigranti»
Nel corso dei suoi 5 anni di attiv i t à , i l C e n t r o S t u d i I n t e r n a z i onali Lucani nel Mondo, come ricordato dal presidente Luigi Scaglione, ha dato vita alla redazion e d i s t u d i e r i c e r c h e s u l f e n omeno della emigrazione valorizzandone le peculiarità e seguendo la evoluzione completa nella prospettiva di iniziative in favore del Turismo di ritorno e delle r a d i c i r e a l i z z a n d o “ A l m a n a c c o Lucano - Storia e Storie dei Lucani nel Mondo”
Il Centro Studi, che ha aderito all a C o n f e d e r a z i o n e I t a l i a n i n e l Mondo che condivide l’iniziativ a , « v u o l e c o n t r i b u i r e a l l a r e al i z z a z i o n e d i o b i e t t i v i d i p r ogresso culturale e civile ed in part i c o l a r e p r o m u o v e r e e d a t t u a r e studi, ricerche e formazione prof e s s i o n a l e i n c a m p o g i u r i d i c o ,
economico, sociale e politico sia n a z i o n a l e c h e i n t e r n a z i o n a l e e d attività di studi e documentazione per la cultura giovanile con il fenomeno della migrazione studentesca e lavorativa»
«Ora - ha dichiarato Scaglionerilanciamo il progetto che si propone come strumento utile per ricostruire l’identikit del viaggiatore delle radici per permettere di indagare in fondo quello che è accaduto e potrà accadere Per ques t o a b b i a m o c o l l a b o r a t o a t t i v amente alla realizzazione progettuale che spero darà i suoi frutti a s e g u i t o d e l c o m p l e t a m e n t o d e l bando sul Turismo delle radici in essere presso il Maeci Partendo d a l l ’ a s s u n t o d i u n a i n t e s a f o r t e con la Federazione dei Lucani in S v i z z e r a c h e s a r à r a p p r e s e n t a t a dal suo Presidente Giuseppe Ticchio, l’UnpliI e la Pro Loco “La Perla” di Maratea, con Pierfranco De Marca che presenterà l’iniziativa del prossimo luglio e con i l p a t r o c i n i o d i A p t B a s i l i c a t a , con i partner operativi di Paesi e Radici, Le Terre di Aristeo, Svimar, Filef Basilicata e Cta Acli, q u e s t ’ a n n o a v r e m o l ’ o n o r e d i ospitare una folta delegazione di
lucani provenienti dalla Svizzera per il primo Viaggio delle radici e contestualmente procederemo ad assegnare una serie di riconoscimenti partendo dalla cel e b r a z i o n e d e l C e n t e n a r i o , C a rm i n e R o c c o S c e l z i c h e d a o l t r e 70 anni vive in Australia e contestualmente ringrazieremo per il lavoro insigne di lucano nel mondo ed in Italia, Ugo Albisinni, primario radiologo a Bologna origin a r i o d i R o t o n d e l l a , p r e s i d e n t e d e l C i r c o l o L u c a n o d i B o l o g n a che realizza da anni un fitto programma di azioni ed iniziative capaci di mostrare il volto vero dell a B a s i l i c a t a i n E m i l i a R o m agna» «Investiamo su quel turismo delle origini - ha aggiunto Scaglion e - s u q u e l t u r i s m o d i r i t o r n o che, negli anni, si è trasformato i n u n a v e r a e p r o p r i a i n d u s t r i a specialmente nell’antica Europa dalla quale originano gran parte degli emigrati nelle Americhe, in Australia e in altri Stati Portiam o a n c h e q u i q u e l t u r i s m o c h e c r e s c e g r a z i e a l b a g a g l i o e m ozionale di coloro che, dopo aver scoperto le proprie origini e dopo aver visitato i luoghi natii dei lor o a n
zione restano legati a quei paesi e a quelle comunità che sono in g r
Ecco perché sottoscriviamo, come dice il nostro amico Giuseppe Sommario, il concetto di Ritornanza e di Re-stanza e quello d e l “ C
cui progetto sarà illustrato da Renato Cantore direttore scientifico del Centro Studi»