Cronache del 16 gennaio 2025

Page 1


Felice Ferrara perde la vita al lavoro: Muro Lucano sotto shock

Era il titolare di una ditta di calcestruzzo, aveva

Da Basilicata24 a Santoriello, continua il viaggio che, come raccomanda la Dia, “segue i soldi” Quali interessi muovono tanta moneta?

Dietro “Cova contro” Soros e anonimi olandesi

Spuntano

TECNOLOGIA

finanziamenti da capitali esteri, anche dai Paesi Bassi, per

“Parlami di Tech”, la guida per le famiglie

Nel panorama odiern o , c a r a t t e r i z z a t o da una rapida evoluzione tecnologica, emerge c o n f o r z a l a n e c e s sità di strumenti capaci di facilitare la comprensione e l'uso consapevole delle innovazioni digitali, sopratt u t t o a l l ' i n t e r n o d e l l e f am i g l i e I n r i s p o s t a a q u es t a e s i g e n z a , D a n i l o Smaldone, con la collaborazione di Antonio Prado, ha pubblicato "Parlami di T E c h " , u n t e s t o p e n s a t o per genitori, educatori ( )

■ continua a pag 24 Cronache di ieri e il rendiconto 2023 Servizio pag 2 e 3

A V E N D E T TA D I FA N TOZ Z I

Pare quasi la vendetta di Fantozzi sul corpo della già martoriata Basilicataa guida centrodestra, di cui francamente non ne possiamo più per quello che vediamo ogni santo giorno in misfatti e figuracce d’ogni genere Ora a fare due semplici conti della serva già verrebbero i crampi addosso perché pare una specie di lazzaretto con i fondamentali dello sviluppo regionale a farsi benedire (pil, salai, export, qualità del lavoro, pmi, accesso al credito) quelli dell’animazione territoriale precipitati ancor più giù (spopolamento, desertificazione industriale, fuga dei cervelli, paesi vuoti) e quelli dell’organizzazione del sistema pubblico al palo dell’inefficienza e dei ritardi burocratici (Regione e controllate) Eppure questi indefessi patrioti come se tutto questo già non bastasse e grazie al loro amore incondizionato per la cupio dissolvi sono riusciti perfino ad inguaiare i due beni di maggior valore comunitario di cui è ricca la Basilicata come l’acqua ed il petrolio, l’una facendola diventare addirittura un’emergenza e l’altro sottovalutandone la portata, visto che siamo la seconda regione d’Italia con la più alta povertà energetica Canta J-Ax: “In questa storia Fantozzi è la rockstar ”

Cifarelli si autosospende. Margiotta: «Serve un processo di rinnovamento nell’unità». Il cdx: «A Potenza un film neoreale»

Il Partito democratico alla Tafazzi

NEVE

A Potenza, ieri ancora giornata di interventi per mettere in sicurezza le arterie cittadine

Crisi idrica finita per i 29 Comuni del Camastra

■ Mollica a pag 1

MOLITERNO

Sul bancomat, il sindaco

Rubino non ci sta alle accuse di immobilismo: «Già individuati i locali con Intesa San Paolo. Attendere i tempi tecnici»

■ Tammariello a pag 18

SCIOPERO

Anche i metalmeccanici lucani si mobilitano per il rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro della categoria

■ Servizio a pag 11

€ Acerenza, arrestato 58enne dai Carabinieri: aveva preso a sprangate un conoscente

PARITÀ DI GENERE

L’Ispettorato del lavoro di Potenza e Matera firma il protocollo d’intesa con la Consigliera regionale di parità

■ Servizio a pag 12

Servizio a pag 19
Cifarelli e Margiotta Dellapenna da pag 5 a pag 7
Calabrese alle pag 8 e 9

Da Basilicata 24 a Santoriello, continua il viaggio che, come raccomanda la Dia, segue i soldi. Quali interessi muovono tanta moneta?

D i

e t r o “ C o v a c o n t r o

” c i s o n o

Soros e degli anonimi olandesi

Entrate alle stelle: spuntano finanziamenti da capitali esteri, anche dai Paesi Bassi, per 300 mila euro

Qu a n t o è c o n v e -

n i e n t e a t t a c c a r e

quotidianamente la Basilicata? Quanto rende descriverla come la terra dell’inquinamento dan-

neggiando la reputazione del nostro territorio prima

che delle Istituzioni lucane?

A c h i c o n v i e n e e c h i h a interesse ad un’opera quotidiana finalizzata in modo

violento a rendere impossibile e difficile il rilancio turistico, alimentare e pae-

saggistico della regione?

Ce lo siamo chiesti l’altro

giorno analizzando il poliedrico e labirintico mondo di Michele Finizio (Ba-

s i l i c a t a 2 4 e C o n s o r z i o

C S ) , a l q u a l e , m e n t r e a t -

tacca gli editori a sua det-

ta “non puri” , basterebbe

a p p l i c a r e c e r t o m e t r o d i giudizio per scoprire, qua-

lora non l’avesse già fat-

t o , c h e p r o c l a m a r s i p u r i

non equivale automatica-

m e n t e a d e s s e r l o C o n

« e s p e d i e n t e g i o r n a l i s t i -

co», un «fiore» a Finizio p r e s i d e n t e d e l C d A d e l

Consorzio Cs: critica chi

lavora col pubblico e poi, solo negli ultimi 3 anni, il

Consorzio Cs ha incassato

18 milioni di euro da En-

ti pubblici

C h i e d e n d o c e l o , a b b i a m o

t r o v a t o a n c h e l a t a b e l l a

o r a r i a d e l l e p r e s t a z i o n i

orarie proprio di Michele

F i n i z i o , s u l s i t o d e l C o -

mune di Potenza, di cui il

s u o C o n s o r z i o è p a r t n e r ,

come con la tanto critica-

ta Regione Basilicata

Abbiamo quindi provato a

f a r e l a s t e s s a r i c e r c a c o n

l ’ A s s o c i a z i o n e “ C o v a

Contro” FOLLOW THE MONEY

L’ottimo comandante della Direzione Investigativa

A n t i m a f i a l u c a n a , M a rcello Abbenante, a dicem-

b r e , n e l p r e s e n t a r e i l c a -

lendario dell’anno nuovo i n o m a g g i o a l m e t o d o

d ’ i n d a g i n e d i F a l c o n e s u

mafia e P A , che s’ispira a l l a b a t t u t a “ f o l l o w t h e

m o n e y ” , h a f a t t o s a p e r e

che c’è già, in Basilicata, u n a m o l t i t u d i n e d ’ i n d i z i

spia da approfondire Per

esempio l’Uif, nell’ambit o d e l l e o p e r a z i o n i s os p e t t e , h a r i l e v a t o c h e a

f r o n t e d ’ u n a v a r i a z i o n e

negativa in tutt’Italia, gli

u n i c i i n c r e m e n t i s o n o i n

Emilia-Romagna e, guar-

da caso, proprio in Basili-

c a t a c h e p a s s a d a l l e 9 0 0

segnalazioni del 2022 al-

le 993 del 2023, con una variazione del +10,3%

In Basilicata, tra altro, ci s o n o g i à b e n 2 3 a v v i i d ’ i s t r u t t o r i e a n t i m a f i a connesse al Pnrr e che rig u a r d a n o p r o p r i o l e e r ogazioni di finanziamento

D u n q u e , p r o v i a m o a s e -

g u i r e i l d e n a r o p e r c h é i l

denaro non mente mai. Capire quanto rende e chi

f i n a n z i a u n a a t t i v i t à è sempre un buon modo per cercare di comprendere gli

interessi che ci sono die-

tro S i a m o a n d a t i c o s ì a l e g -

g e r e i b i l a n c i d i C o v a

C o n t r o , l ’ a s s o c i a z i o n e

guidata da Giorgio Santo-

riello che quotidianamente si è divertita per anni ad

insultare tutte le Autorità pubbliche che in Basilica-

ta si occupano di ambiente cercando di costruire un

c l i m a o s t i l e v e r s o c h i u n -

que abbia la responsabili-

t à d i c o n t r o l l a r e a c q u a , terra e aria nella nostra re-

gione 300 MILA EURO

DI ENTRATE

Il 30 Agosto 2024 - come

si legge nel verbale di ap-

provazione del Bilancio -

tramite piattaforma zoom

si sono riuniti tre membri

del direttivo (Santoriello,

P e t r o n e e C o l u c c i ) e t r e

s o c i d i c u i n o n v e n g o n o fornite le generalità

E già questo ci dice molto sulla trasparenza Chi son o i 3 m e m b r i a n o n i m i ?

Perché a differenza degli altri 3 non vengono volutamente identificati?

Tra l’altro, sappiamo dal-

lo stesso verbale che i so-

ci sono in tutto 9

Dunque ce ne sono altri 3 di cui non è dato sapere

L’assemblea, formata per

m e t à d a p e r s o n e l a c u i identità non è verbalizza-

t a , h a a p p r o v a t o i l b i l a nc i o c o n s u n t i v o d e l 2 0 2 3 con relativa relazione del-

le attività

I freddi numeri del bilancio ci dicono che attaccare la Basilicata rovinando l a r e p u t a z i o n e d e l n o s t r o t e r r i t o r i o p r o c u r a e n t r a t e annuali per quasi 300 mila euro (per la precisione sono 290 436 euro) Praticamente le entrate di Cova Contro sono o pari, se n

Santoriello

I SOLDI DALL’OLANDA

N e l n o s t r o q u o t i d i a n o

esercizio di buona fede e di fiducia nel prossimo ab-

biamo creduto che fosse-

ro i soldi raccolti da tanti

amici e simpatizzanti del

movimento

C o n o s c i a m o l a s t r a o r d i -

naria forza che l’entusia-

s m o e l a p a s s i o n e c i v i l e

sono in grado di costruire

e a n c h e l a g e n e r o s i t à d i t a n t i c i t t a d i n i l u c a n i , v e -

diamo ogni giorno post di

Santoriello che invita alla

s o t t o s c r i z i o n e d i c o n t r ib u t i e a b b i a m o c r e d u t o

che fosse riuscito a racco-

gliere centinaia di miglia-

ia di euro in modalità Fra

Galdino

C i s b a g l i a v a m o I l u c a n i

non hanno messo né noci né soldi nel sacco di San-

toriello cercatore

A mettere i soldi, a versa-

r e p i ù d i 2 4 2 m i l a e u r o

nelle casse di Cova Contro, è stata una fondazio-

ne olandese Almeno così

dice Santoriello nella sua relazione sulle attività che i membri del direttivo e gli

sconosciuti iscritti hanno approvato

I n u t i l e c e r c a r e d i a v e r e qualche notizia in più sul d o n a t o r e S a p p i a m o s o l o c h e è u n a f o n d a z i o n e olandese che - si legge nel

v e r b a l e - v u o l e r i m a n e r e anonima.

L e v i e d e i S i g n o r e s o n o infinite e, quindi, ci chie-

diamo perché e come una fondazione anonima olan-

dese abbia deciso di met-

tere tutti questi soldi nel-

l e m a n i d i S a n t o r i e l l o e

dei suoi anonimi associa-

ti

La prima domanda che ci

sorge è: può considerarsi

lecita, almeno sotto il pro-

f i l o d e l l a t r a s p a r e n z a e

d e l l ’ a n t i r i c i c l a g g i o , u n a

o p e r a z i o n e d i f i n a n z i amento di 242 mila euro in

f o r m a a n o n i m a ? L a s e -

conda, e forse più importante, domanda, afferisce

alla natura dell’operazio-

ne: cui prodest?

A leggere la relazione del

bilancio apprendiamo, in-

fatti, che l’anonima olan-

d e s e ( c h e i n a s t r a t t o i n quanto anonimo potrebbe

e s s e r e c h i u n q u e , a n c h e p o t e n z i a l m e n t e u n n o n

b e n i n t e n z i o n a t o ) h a a nche indicato cosa compra-

r e c o n q u e i s o l d i S i l e g -

ge: «Una fondazione olan-

dese, che vuole rimanere

a n o n i m a , h a d o n a t o

2 4 2 0 0 0 e u r o p e r l ’ a c q u i -

s t o d i u n a t e r m o c a m e r a

Flir di ultima generazione

(127000 euro), 37000 eu-

r o p e r l e s p e s e l e g a l i , e

7 5 0 0 0 e u r o p e r i l p e r s o -

nale»

D u n q u e , a l c o n t r a r i o d i

c o m e d o v r e b b e e s s e r e d i

norma una erogazione li-

b e r a l e , n o n d o v r e b b e e s -

s e r e c o n d i z i o n a n t e I n q u e s t o c a s o l o è e c o m e , a l m e n o s e c o n d o q u a n t o

dichiara Santoriello nella

sua relazione al bilancio.

E c o m e m a i l ’ a n o n i m a olandese finanzia delle at-

t i v i t à i n d i c a n d o n e f i n a n -

che cosa fare? Più che co-

me donatore appare muo-

versi come socio occulto

Ma su questi leciti dubbi, s i a m o c e r t i d i n o n a v e r e mai risposte Conosciamo

la classica riservatezza di

chi è prodigo nel guardare le pagliuzze altrui quan-

to attento a nascondere le proprie travi. Il Cova è una struttura del-

l’Eni, l’Eni è una grande m u l t i n a z i o n a l e d i S t a t o

italiana, in Basilicata na-

s c e u n a a s s o c i a z i o n e c h e

si chiama Cova Contro ed

è d i c h i a r a t a m e n t e c o n t r o

E n i , u n a a n o n i m a f o n d a -

z i o n e o l a n d e s e f i n a n z i a

l’associazione che ha nel

nome lo scopo di colpire

i l c o l o s s o p e t r o l i f e r o i t a -

l i a n o S e f o s s i m o “ c o m -

p l o t t i s t i ” p o t r e m m o p r o -

vare a mettere in collega-

mento le cose Noi non lo

so e crediamo siano tutte

coincidenze

C e r t o è c h e f a r e p o p u l i -

smo ambientalista rende,

se si considera, per esemp i o , c h e 7 5 0 0 0 e u r o d e l f i n a n z i a m e n t o a n o n i m o a r r i v a t o d a l l ’ e s t e r o s o n o destinati al personale Chi

sia questo personale prof u m a t a m e n t e p a g a t o n o n è dato saperlo. Forse è lo stipendio di Santoriello? N e l l a r e l a z i o n e s u l l ’ a t t iv i t à , t r a l e a l t r e c o s e , s i legge che hanno finanziat o C o v a C o n t r o a n c h e F r e e P r e s s U n l i m i t e d e Media Defence, quest’ ultima, secondo wikipedia, h a t r a i s u o i f i n a n z i a t o r i a n c h e l a O p e n S o c i e t y F o u n d a t i o n s d i G e o r g e S

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

Cifarelli si autosospende del Par tito. Il Pd potentino gioca a distruggere Telesca reo di aver vinto dove tutti avevano perso

Il Partito Democratico alla Tafazzi

Le riflessioni di Margiotta: «Serve un processo di rinnovamento nell’unità» Il centrodestra: «Il Pd in un film neorealista»

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

l P a r t i t o d e m o c r a t i c o

Lucano è ormai afflit-

t o d a l l a s i n d r o m e d e l “tafazzismo” senza limiti

e confini Passa il suo tempo a spaccare il capello e a

c o l p i r s i l e p u d e n d a c o n

una bottiglia di plastica

Una scena surreale che or-

mai non fa più notizia

Abbiamo visto la loro ca-

p a c i t à a u t o d i s t r u t t i v a d urante la fase precedenti alle elezioni regionali, quan-

d o s i s o n o l a c e r a t i t r a d i

loro in un continuo gioco

d i v e t i e p o s i z i o n a m e n t i

credendo di riuscire a far-

s i i m p o r r e i l n o m e d i

Chiorazzo quale candidato

Presidente, salvo poi cambiare cavallo in corsa, sce-

g l i e r e q u e l l o c h e n o i g i à

avevamo da tempo individuato come il miglior candidato possibile ma di far-

lo con il ritardo sufficiente per vedere Pittella e Ita-

l i a V i v a r o m p e r e c o n l a

coalizione a causa dei ve-

ti del Movimento Cinque

Stelle

Lo abbiamo visto nelle po-

lemiche che Lacorazza ha

r i s e r v a t o a L e t t i e r i e a l l a

gestione del Pd subito do-

po le elezioni regionali in

un “assemblearismo” per-

manente fatto di premesse

l u n g h i s s i m e , a n a l i s i p r ofonde e nessuna decisione

C o n t i n u i a m o a v e d e r l o adesso CIFARELLI

SE NE VA

A Matera il Partito Demo-

c r a t i c o , d o p o a v e r i n c a ssato i voti dei Cinque Stelle per l’elezione del Presid e n t e d e l l a P r o v i n c i a , h a sottoscritto insieme al centrodestra le dimissioni che hanno portato allo scioglim e n t o d e l C o n s i g l i o C omunale

U n a p o s i z i o n e c o e r e n t e

che ha dato valore e forza al Pd che ha preferito, co-

me ab b iamo d etto e r ib adiamo, le questioni ammin i s t r a t i v e e g l i i n t e r e s s i della Città alla collocazio-

ne politica che poteva essere sfruttata bene per provare a vincere le elezioni c o m u n a l i n e l l a C i t t à d e i

Sassi Quando il Pd, però, parte da posizione di vantaggio decide immediatamente di

castrarsi e, così, Cifarelli, colonna storica della sinistra materana, ha deciso di

dimettersi dal partito Una decisione che, al di là delle dichiarazioni di soli-

darietà, ha alimentato una

c a t e n a i n i n t e r r o t t a d i

chiacchiericci sulle moti-

v a z i o n i d i q u e s t e d i m i ssioni che sicuramente non possono essere banali considerato che il Consigliere

Regionale è una persona,

c o m e h a n n o e v i d e n z i a t o tutti, molto legato alla storia e alla disciplina di Partito LA RIFLESSIONE

DA FARE

F r a t u t t e l e d i c h i a r a z i o n i brilla per lucidità quella di

S a l v a t o r e M a r g i o t t a s e -

c o n d o c u i « è i n c r e s c i o s o

d o v e r d i r e c h e i n m o l t i

avevamo ragione quando, da mesi, e negli organi di p a r t i t o , s o s t e n e v a m o c h e

in mancanza di un’analisi

v e r a d e l l e r a g i o n i d e l l a

c l a m o r o s a s c o n f i t t a a l l e

elezioni regionali e di una

reale volontà di cambiare

p a s s o , i l P d n o n s a r e b b e

r i u s c i t o a r i s o l l e v a r s i d a

u n a c r i s i p r o f o n d a , s e r i a ,

i n c o n t r o v e r t i b i l e : l ’ A s -

s e m b l e a r e g i o n a l e d i d ic e m b r e n e è s t a t a l ’ u l t e -

riore esplicitazione» Specificando che «alla co-

raggiosa presa di posizio-

n e d i R o b e r t o s i p u ò r is p o n d e r e c o n s t a n t i i e stucchevoli richiami gene-

r i c i a l l ’ u n i t à o p r o m u o -

vendo, nel medesimo spi-

r i t o u n i t a r i o , u n d e c i s o processo di rinnovamento e cambiamento e di ripre-

sa dell’attività politica Il primo approccio portereb-

b e a l l a d i s f a t t a , p e r i l s econdo forse non è già trop-

p o t a r d i S p e r o l o c o mprendano tutti»

Va dato atto che Margiot-

ta, anche quando il Pd de-

c i d e v a d i a n d a r e a t e s t a

b a s s a v e r s o i l s o s t e g n o a

C h i o r a z z o p e r l a P r e s i -

d e n z a d e l l a R e g i o n e e r a

u n o d e i p o c h i s s i m i d i r i -

g e n t i d i p r i m o p i a n o c h e invitava alla prudenza e a

v e r i f i c a r e l a s o s t e n i b i l i t à della candidatura In quei momenti la classe dirigente del Pd non ascol-

tò i consigli di M argiotta

e si andò a schiantare Evi-

d e n t e m e n t e i l c u p i o d i ssolvi cui era afflitto il par-

t i t o n o n s e m b r a v a v o l e r

t r o v a r e n e s s u n a f o r m a d i

l e n i m e n t o n e a n c h e n e l l a

virtù della Prudenza

GLI ATTACCHI

A TELESCA

La capacità di autodistruz i o n e d e l P D è a s s o l u t am e n t e e v i d e n t e n e g l i a ttacchi strumentali e schiz-

zofrenici che la classe di-

rigente dem sta compiendo contro Vincenzo Tele-

sca Per risalire ad una vittoria di quello che fu il Partito

Regione in Basilicata prima dell’elezione di Tele-

sca, si deve tornare indie-

tro di oltre dieci anni. Interrompere una così lunga serie di sconfitte avrebbe dovuto comportare non soltanto un plauso nei con-

fronti del Sindaco ma an-

c h e l a n e c e s s i t à d i s t r i n -

g e r s i i n t o r n o a l u i p e r r i -

p r o d u r r e i l m o d e l l o v i ncente della Città Capoluogo di Regione

Vincenzo Telesca, infatti, è riuscito a vincere proprio perché ha costruito un suo campo di alleanze, ha gio-

cato senza simboli di Par-

tito ed è riuscito al secon-

do turno ad aggregare in-

t o r n o a l s u o c a r i s m a p e r -

sonale sia gli elettori storici della sinistra sia quanti, anche non marcatamen-

t e p o l i t i c i z z a t i , v o l e v a n o un netto cambiamento ri-

s p e t t o a i d i s a s t r i d e l l a

Giunta Guarente

Telesca è diventato primo

cittadino battendo il Vice

P r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a

Regionale e facendolo po-

che settimane dopo che il

P r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a uscente aveva sconfitto il

c e n t r o s i n i s t r a c o n u n d i -

stacco notevole, lo ha fat-

t o m a l g r a d o c o n t r o d i l u i

ci fosse la stessa coalizione che aveva vinto le elez i o n i r e g i o n a l i p o c o p r ima Un partito che avesse vo-

glia di vincere s i s arebbe immediatamente stretto in-

torno al Sindaco, avrebbe

provato a carpirne i segre-

t i e n e a v r e b b e f a t t o u n simbolo di un possibile riscatto Niente di tutto ciò è

s t a t o f a t t o A l c o n t r a r i o , p u r d i a r r e c a r e d a n n o a l s u o p r i m o e s p o n e n t e c apace di vincere dopo anni, h a n n o s m e n t i t o i p r o p r i e l e t t i i n G i u n t a s u l l ’ i n t e -

s t a z i o n e d e l b e l v e d e r e a

Nino Postiglione

Sia chiaro, noi non credia-

m o c h e g l i e s p o n e n t i d e l PD e della sinistra credano davvero che il fondato-

re di Radio Potenza Cen-

trale sia stato un pericolo-

so fascista o che intestar-

g l i u n b e l v e d e r e s i a u n a

forma di revisionismo radiofonico, al contrario siamo convinti che sia la scu-

sa per provare a mettere in d i f f i c o l t à c h i h a a v u t o l ’ u n i c o m e r i t o d i v i n c e r e dove tutti avevano perso L’IRONIA

DEL CENTRODESTRA

Vedere il Pd che chiede la revoca di una delibera votata dagli esponenti del Pd d e l l a G i u n t a è u n a s i t u azione talmente paradossa-

le che ha fatto nascere in

a u t o m a t i c o l ’ i r o n i a d e l

centrodestra potentino

I n u n a n o t a c o n g i u n t a -

m e n t e f i r m a t a d a t u t t i i p a r t i t i d e l l ’ o p p o s i z i o n e ,

infatti, si evidenziano «le fratture e le debolezze che attraversano il Partito dem o c r a t i c o i n B a s i l i c a t a e la sinistra radicale di Basilicata Possibile» che «cela una crisi profonda, ideologica e finanche opportunistica» Anche l’opposizione evidenzia che «la presa di dis t a n z e d a l l ' i n t i t o l a z i o n e d e l b e l v e d e r e d i M o n t er e a l e a P o s t i g l i o n e è u n malcelato tentativo di ind e b o l i r e i l g o v e r n o d e l l a città Malcelato perché irrispettoso verso una famiglia, quella dell'editore luc a n o , r i s u l t a t a d e t e r m in a n t e p e r l a v i t t o r i a e l e tt o r a l e d e l S i n d a c o T e l esca» La minoranza consigliare sottolinea come «i consig l i e r i c o m u n a l i t e s s e r a t i d e l P a r t i t o D d e m o c r a t i c o e d i B a s i l i c a t a P o s s i b i l e , Angela Blasi, Mirko Giord a n o e M i c a e l a

p

s

nti d

i

artiti, hanno scelto di sottrarsi al dibattito politico, rimanendo in u n s i l e n z i o a s s o r d a n t e s u q u e s t i o n i f o n d a m e n t a l i , c o m e l a d e l i b e r a s u l l a t it o l a z i o n e d e l B e l v e d e r e » c o n u n « a t t e g g i a m e n t o , c h e r i c o r d a q u e l l o d e g l i “ a n g e l i c h e n o n f u r o n r ib e l l i n é f e d e l i , m a p e r s é furono”» Non pos

Il segretario nazionale del Pd Schlein col segretario regionale Lettieri

Margiotta (Direzione Nazionale Pd): «Conseguenza della mancata analisi dopo la sconfitta alle Regionali»

«Autosospensione di Cifarelli, scelta dolorosa da rispettare»

P o t e N z a « H o p r ofondo rispetto per l’atto, immagino doloroso anzitutto per lui, di Rob e r t o C i a f a r e l l i , d i r igente di primissimo piano del Pd Basilicata, di a u t o s o s p e n s i o n e d a l partito È altrettanto increscioso dover dire che in molti avevamo ragion e q u a n d o , d a m e s i , e n e g l i o rg a n i d i p a r i t o , s o s t e n e v a m o c h e i n mancanza di un’analisi vera delle ragioni della clamorosa sconfitta alle e l e z i o n i r e g i o n a l i e d i

u n a r e a l e v o l o n t à d i c a m b i a r e p a s s o , i l P d n o n s a r e b b e r i u s c i t o a risollevarsi da una crisi profonda, seria, incon-

t r o v e r t i b i l e : l ’ A s s e mb l e a r e g i o n a l e d i d icembre ne è stata l’ulteriore esplicitazione All a c o r a g g i o s a p r e s a d i posizione di Roberto si p u ò r i s p o n d e r e c o n stantii e stucchevoli richiami generici all’unità o promuovendo, nel medesimo spirito unitario, un deciso processo di rinnovamento e camb i a m e n t o e d i r i p r e s a dell’attività politica Il

primo approccio porterebbe alla disfatta, per il secondo forse non è già troppo tardi Spero lo comprendano tutti»

È quanto scrive Salvatore Margiotta, componente Direzione Nazionale del Pd

LETTIERI (PD) SULL’AUTOSOSPENSIONE DI CIFARELLI: «ORA MATURITÀ E COESIONE»

«Decisione che testimonia tutte le difficoltà all’interno del partito»

matera «L’auto-sospensione di roberto Cifarelli dal partito democratico è una scelta che testimonia le difficoltà presenti nel partito democratico cittadino e regionale. È necessario affrontare questo momento con maturità e coesione perché figure come quelle di roberto sono fondamentali nella costruzione del nuovo percorso che il partito ha preso e sul quale intende proseguire sia in regione che nella città di matera» Lo afferma il Segretario del partito democratico della Basilicata, Giovanni Lettieri «È dunque necessario - continua Lettieri - che nelle prossime ore si apra un confronto per rimuovere le criticità, tro-

vare una sintesi tra le divergenze che, seppur legittime, non devono minare la stabilità del partito e delle futuro scelte e’ necessario costruire una proposta politica del Pd e del centrosinistra che i cittadini percepiscano come credibile per dare una svolta alla regione Basilicata dopo sei anni segnati d un governo regionale inconcludente. Nelle prossime ore tutti noi saremo impegnati e lavoreremo per far rientrare roberto nel partito perché a lui rappresenta un riferimento fondamentale e non può non essere protagonista di una nuova fase che con fatica stiamo provando a mettere in campo», conclude il Segretario.

MOLINARI (PD BASILICATA): «PER RIPENSARE INSIEME IL PARTITO CONTRO LA DESTRA CHE GOVERNA»

«Chiedo a Roberto di ripensarci e tornare»

PoteNza «La variegata comunità di persone che si riconoscono nei progetti del Partito Democratico di Basilicata ha ancora fortemente bisogno del fondamentale contributo di roberto Cifarelli, nostro rappresentante in Consiglio regionale e tra i fondatori del PD in Basilicata, che nella scorsa legislatura regionale è rimasto praticamente da solo, all’interno della massima assise regionale, a difendere le idee del centrosinistra e del Partito Democratico e con esse la dignità di una rigorosa opposizione al peggior governo della storia della regione Basilicata» È quanto afferma antonello molinari (Pd Basilicata)

m at e r a « I l P a r t i t o D emocratico di matera prende atto con rispetto e ramm a r i c o d e l l a d e c i s i o n e d e l consigliere regionale robert o C i f a re l l i d i s o s p e n d e r s i dal nostro partito, a cui chiediamo di rivedere la sua posizione accompagnando tal e r a v v e d i m e n t o c o n u n a profonda discussione in seno a tutto il Partito Democ r a t i c o l u c a n o . P u r c o m -

«anche nella legislatura attuale, con competenza e fermezza, sta adempiendo al mandato conferitogli da elettrici ed elettori con quasi 5mila preferenze: una richiesta di rappresentanza politica dei bisogni da parte di tante e tanti lucani che sarebbe grave non valorizzare, ed ancor di più, ignorare del tutto roberto ha costantemente rappresentato un importante punto di riferimento politico per militanti, amministratori locali e per tutti coloro che, impegnandosi in un progetto politico, intendono migliorare le condizioni materiali di vita individuali e collettive in Basilicata. tutti insieme, con roberto Cifarelli tra i principali

p re n d e n d o l a p ro f o n d i t à delle riflessioni che lo hanno portato a questa scelta, vogliamo esprimere il nostro sostegno al lavoro svolto in q u e s t i a n n i c o n p a s s i o n e , competenza e dedizione per il bene della comunità lucana». È quanto scrive Luigi Gravela, segretario del Partito Democratico di matera «Il consigliere roberto Cifarelli ha rappresentato e so-

p r a t t u t t o r a p p re s e n t a u n punto di riferimento per il n o s t ro t e r r i t o r i o , d i s t i nguendosi per la capacità di a f f ro n t a re t e m i c o m p l e s s i con equilibrio e visione strategica Con lui, il Partito Democratico di matera ha raggiunto, nelle ultime tre tornate elettorali il più eletto in assoluto, risultati che hanno fatto di matera un punto di riferimento nazionale per il

protagonisti, abbiamo il dovere di inaugurare una nuova e vincente stagione politica, rinunciando una volta per tutte, a dannosi personalismi ed inconcludenti presenzialismi che, oltre a dilaniare la nostra comunità politica, si sono già rivelati perdenti in precedenti tornate elettorali alla luce di tutto questo, interpretando i sentimenti diffusi tra quanti sin dalla campagna congressuale del 2023 si sono riconosciuti in Basilicata nell’innovativa proposta della segretaria Schlein, chiedo a roberto di ripensarci per ripensare insieme il PD e un’alternativa credibile alla peggiore destra che governa Basilicata e il Paese».

Partito Democratico Il massimo rappresentante istituzionale del PD di matera anche per le sue qualità umane, politiche ed elettorali, è un patrimonio che va difeso a prescindere da tutto e da t u t t i . N o n è c o n s e n t i b i l e a c o l

posizionarsi per le prossime elezioni

Salvatore Margiotta
Giovanni Lettieri

Il segretario provinciale del Pd: «L’auspicio è che torni presto a far sentire la sua preziosa voce all’interno degli organismi di partito»

Autosospensione Cifarelli, Scarnato: «Avvertito

un disagio politico da non sottovalutare»

Asospendersi dal Pd, arriva i

«Ho sentito Roberto Cifar

e il disagio politico che

ui avverte in questo mo-

mento - afferma Scarna-

t o - E m e r g o n o d a l l e s u e

riflessioni, preoccupazio-

n i e v a l u t a z i o n i c h e n o n

s o t t o v a l u t e r e m o e s a r a n -

n o o g g e t t o , n e i p r o s s i m i

giorni, di approfondimen-

to da parte mia e degli organi provinciali del parti-

to»

« I l P D f i n d a l l a s u a f o n -

dazione è un partito plu-

rale che tende a fare della

dialettica interna un pun-

to di forza e non di debo-

l e z z a N e l p a n o r a m a d e i

partiti politici italiani, di

sicuro, il nostro partito ha

il primato di una alta de-

mocrazia interna dove gli

i s c r i t t i s i c o n f r o n t a n o e

scelgono la propria classe

dirigente e l’indirizzo pol i t i c o e c h e c o n l e s t e s s e regole risolve la gerarchia

tra le diverse idee» conti-

n u a i l s e g r e t a r i o p r o v i nciale dem

« I n u n p a r t i t o c o s ì f a t t o

c h e n o n r e p r i m e i l p e nsiero e il punto di vista di

n e s s u n o , a c c a d e c o n f r eq u e n z a c h e i l c o n f r o n t o possa diventare serrato e

c o i n v o l g e n t e - p r o s e g u e

C l a u d i o S c a r n a t o - R o -

b e r t o C i f a r e l l i , a q u e s t o singolare patrimonio po-

l i t i c o r a p p r e s e n t a t o d a l P a r t i t o D e m o c r a t i c o , h a

d a t o u n c o n t r i b u t o g e n e -

r o s o , c o m p e t e n t e e c o -

stante» «L’auspicio (interpretando l’unanime pensiero del PD della provincia di Mater a) è ch e to r n i p r es to a far sentire la sua preziosa voce all’interno degli org a n i s m i d i p a r t i t o » c o nclude il segretario del Pd d e l M a t e r a n o C l a u d i o Scarnato

Scarnato e Cifarelli

Felice Ferrara era titolare di una ditta di calcestruzzo, lascia moglie e due figlie: sarebbe rimasto incastrato nella tramoggia

Tr a g e d i a a M u r o L u c a n o : 4 4 e n n e m u o r e s u l l a v o r o

M U R O L U C A N O

A n c o r a u n a v o l t a l a

c o m u n i t à d i M u r o l u -

cano si trova a piange-

r e u n g i o v a n e c o n c i t -

t a d i n o , F e l i c e F e r r a r a ,

morto tragicamente sul

l a v o r o C l a s s e 1 9 8 0 ,

e r a d i f a t t i i m p e g n a t o

ier i mattin a s u l can tie-

re per la ristrutturazio-

n e d i u n i m m o b i l e p r i -

v a t o , i n c o n t r a d a S a n

C h i r i c o , a c i r c a 8 k m

d a l p a e s e . L ' u o m o , t i -

t o l a r e d i u n ' i m p r e s a

e d i l e , s t a v a l a v o r a n d o

v i c i n o a l l a b e t o n i e r a e

s e c o n d o l e p r i m e i n -

f o r m a z i o n i s a r e b b e r im a s t o i n c a s t r a t o n e l l a

t r a m o g g i a C o n i l

4 4 e n n e , t i t o l a r e d i u n a

d i t t a d i p r o d u z i o n e d i

c a l c e s t r u z z o , l a v o r a -

vano altre persone, ma

a l m o m e n t o d e l f a t a l e

i n c i d e n t e , i l p r o n t o i n -

t e r v e n t o d i u n o d e i

p r e s e n t i , c e r c a n d o d i f e r m a r e i l m e c c a n i -

s m o , n o n s a r e b b e b a -

s t a t o a s a l v a r e l a v i t a

d i F e l i c e . S u l p o s t o s o n o g i u n t i

r a p i d i i C a r a b i n i e r i

d e l l a S t a z i o n e d i M u -

r o L u c a n o , i s a n i t a r i

d e l 1 1 8 a r r i v a t i i n a m -

b u l a n z a e a n c h e c o n

u n a e l i a m b u l a n z a d a ll ’ O s p e d a l e S a n C a r l o

d i P o t e n z a : i m e d i c i hanno però solo potuto

c o n s t a t a r e i l d e c e s s o

d e l l ' u o m o I n t e r v e n u t i

anche i Vigili del Fuo-

co per liberare il corpo

d a l m a c c h i n a r i o , i l

p e r s o n a l e d e l l a M e d i -

cina del Lavoro e i Ca-

rabinieri del Comando provinciale di Potenza,

c h e s t a n n o s v o l g e n d o

l e d o v u t e i n d a g i n i s u l -

l ’ a c c a d u t o Il paese è scosso e ammutolito dalla terribile

n o t i z i a , g i u n t a c o m e un fulmine devastante

Il giovane uomo lascia

d i f a t t i m o g l i e e d u e f ig l i e p i c c o l e N o n s i t r a t t a d e l p r i m o d e c e s -

s o s u l l a v o r o i n t e r r i -

t o r i o m u r e s e I l S i n d aco Giovanni Setaro, re-

catosi subito sul posto, g i à i e r i m a t t i n a h a c o -

s ì c o m m e n t a t o : « S i t r a t t a d i u n a t r a g e d i a i m m a n e p e r t u t t i n o i ,

c h e n o n p o s s i a m o f a r

a l t r o c h e p i a n g e r e p e r

Felice, ragazzo che tut-

t i c o n o s c e v a m o , e

s t r i n g e r c i c o m e c o m u -

n i t à a l l a f a m i g l i a e a l -

l e b i m b e , a c u i v a u n

M U R O L U C A N O I l V i c e Presidente del Consiglio Re-

g i o n a l e , A n g e l o C h i o r a z z o ,

h a e s p r e s s o p r o f o n d o c o rdoglio per la morte di Felice

F e r r a r a , u n l a v o r a t o r e d eceduto ieri mattina in un in-

c i d e n t e s u u n c a n t i e r e e d i l e

a M u r o L u c a n o , e h a s o t t o -

l i n e a t o l ' u r g e n z a d i a f f r o n -

t a r e i l t e m a d e l l e m o r t i s u l

l a v o r o c o m e u n ' e m e r g e n z a sociale. «Le morti bianche –

h a d i c h i a r a t o C h i o r a z z o -

r a p p r e s e n t a n o u n a f e r i t a

p r o f o n d a p e r l a n o s t r a s o -

c i e t à S e a l l e p a r o l e n o n s e -

g u i r a n n o a z i o n i c o n c r e t e ,

f o r t e a b b r a c c i o » N e -

g l i a n n i i n f a t t i , a l t r e

g i o v a n i f a m i g l i e s o n o

s t a t e t r a v o l t e d a t r a g edie simili, lasciando un

g r a n d e v u o t o n o n s o l o

n e l l e f a m i g l i e , m a a n -

c h e n e l l a c o m u n i t à E

l ’ a b b r a c c i o d e i m u r e s i si è fatto da subito sen-

tire, come a rompere il

g e l o d e l l a c i r c o s t a n z a , e nel silenzio più asso-

l u t o , f a t t o d i r i s p e t t o e

in cr ed u lità, o g n u n o h a

voluto lasciare un pen-

s i e r o p e r F e l i c e , p e r i l suo sorriso sincero, per q u e l g i o v a n e u o m o s e m p r e c o r d i a l e , b e nv o l u t o e a m a t o C o n o -

s c i u t o e s t i m a t o a M ur o L u c a n o e f u o r i , g l i a m i

t a n t o t r a g i c o e d o l o r os o

c o n t i n u e r e m o a p i a n g e r e

v i t t i m e i n n o c e n t i . È f o n d a -

m e n t a l e u n i m p e g n o c o l l e t -

t i v o d a p a r t e d e l l e i s t i t u z i on i , d e l l e a u t o r i t à d i c o n t r o ll o , d e i l a v o r a t o r i , d e l l e i mp r e s e e d e i s i n d a c a t i p e r i ndividuare soluzioni efficaci». Il Vice Presidente ha richiamato l'attenzione sulla posizione preoccupante della reg i o n e , c h e s i c o l l o c a n e l l a “ z o n a r o s s a ” p e r i l n u m e r o d i m o r t i s u l l a v o r o i n r a pporto agli occupati. «Per invertire questa tendenza – ha

s o t t o l i n e a t o C h i o r a z z o - b is o g n a r a f f o r z a r e l e m i s u r e

IL CORDOGLIO DI MONSIGNOR DAVIDE CARBONARO

«Bisogna fare in modo che non accada più»

M U R O L U C A N O

«Apprendo con dolore della tragica mort e d i u n g i o v a n e l av o r a t o r e d i s o l i 4 4 anni a Muro Lucano. Esprimo la mia vicinanza nella preghier a a l l a f a m i g l i a c o lpita da questo terrib i l e l u t t o . O g n i p e rdita sul lavoro è una ferita profonda per l’int e r a c o m u n i t à , u n g r i d o c h e c i r i c o r d a l ' u rgenza di garantire la sicurezza e la dignità di ogni lavoratore Invito tutti a riflettere e ad agire con determinazione per garantire ambienti di lavoro più sicuri e fare in modo che tragedie come quella di Muro Lucano, non accadano più». Lo ha detto l’Arcivescovo di Pot e n z a - M u r o L u c a n o - M a r s i c o N u o v o , M o n s . Davide Carbonaro

d i p r e v e n z i o n e e f o r m a z i on e i n m a t e r i a d i s i c u r e z z a

s u i l u o g h i d i l a v o r o e r a fforzare, anche attraverso un

c o i n v o l g i m e n t o p i ù a m p i o de i s ogg e t t i p u bb lic i, le a t t iv i t à d i m o n i t o r a g g i o , v i g il a n z a e s a n z i o n a m e n t o d e l fenomeno degli infortuni sul l a v o r o I n o l t r e , h a i n v i t a t o i

EMANUELA CALABRESE
Angelo Chiorazzo
Felice Ferrara
Monsignor Carbonaro
Il luogo dell’incidente

Tor torelli (Uil), Mega (Cgil) e Cavallo (Cisl): «Ogni vita persa rappresenta un fallimento delle Istituzioni e della società intera»

«Serve una svolta per affrontare il tema della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro»

La p r i m a “ m o r t e

b i a n c a ” l u c a n a s u l

l a v o r o d e l 2 0 2 5 , q u e l l a d e l l ’ o p e r a i o e d i l e

F e l i c e F e r r a r a , « d e v e s eg n a r e u n a s v o l t a p e r a ffrontare con urgenza ed ef-

ficacia la “questione sicu-

r e z z a ” i n t u t t i i l u o g h i d i

lavoro»

A sostenerlo sono i segre-

tari regionali di Cgil, Fernando Mega, Cisl,Vincen-

zo Cavallo, e Uil,Vincen-

z o T o r t o r e l l i , c h e h a n n o inviato una lettera al Pre-

sidente della Regione Vi-

to Bardi chiedendo di far-

si promotore di un Tavolo

in Regione con la parteci-

p a z i o n e d i a s s o c i a z i o n i imprenditoriali, sindacati,

I s p e t t o r a t o d e l L a v o r o ,

Inail, Inps, Enti Bilaterali

dei comparti edilizia, arti-

g i a n a t o , a g r i c o l t u r a , r a p -

p r e s e n t a n t i d i f o r z e d e l -

l’ordine

N e l l a s t e s s a l e t t e r a i s e -

g r e t a r i d i C g i l , C i s l , U i l

hanno chiesto la convoca-

zione immediata dell’Os-

servatorio sulla Sicurezza

n e i L u o g h i d i L a v o r o , i l c u i r u o l o « è c r u c i a l e p e r m o n i t o r a r e , a n a l i z z a r e e proporre soluzioni per migliorare la sicurezza nel si-

stema produttivo lucano»

« L ’ a n n o a p p e n a f i n i t o -

h a n n o d i c h i a r a t o M e g a , Cavallo e Tortorelli - è stato l’anno che ha segnato il

m a g g i o r n u m e r o d i l a v o -

r a t o r i m o r t i s u l l a v o r o ,

1 0 0 0 i n t o t a l e n e l P a e s e , t r e a l g i o r n o , e i n B a s i l i -

c a t a s o n o s t a t i 1 5 ( 1 2 i n provincia di Potenza e 3 in

q u e l l a d i M a t e r a ) p e r u n

totale di 3 534 denunce di

infortuni in tutti i settori, nove ogni giorno, portan-

do la Basilicata ad essere

e t i c h e t t a t a c o m e “ z o n a r o s s a ” p e r i l n u m e r o d i

m o r t i s u l l a v o r o Q u e s t o trend non è solo inaccetta-

b i l e , m a è s i n t o m o d i u n

problema strutturale e si-

stemico che richiede un in-

t e r v e n t o d e c i s i v o e d i mmediato Di fronte a que-

sti dati non è più consen-

t i t o a s s u m e r e i n i z i a t i v e f o r m a l i n é a b b i a m o p i ù

v o g l i a d i t e n e r e i l t r i s t e

c o n t e g g i o d e i l a v o r a t o r i m o r t i C h i e d i a m o a l G o -

verno Regionale come ab-

b i a m o f a t t o a q u e l l o N a -

z i o n a l e m i s u r e , a z i o n i , provvedimenti adeguati»

«La sicurezza per le lavo-

ratrici ed i lavoratori nelle a z i e n d e l u c a n e - h a n n o

concluso i segretari regio-

n a l i d i C g i l , C i s l , U i l - è

u n d i r i t t o f o n d a m e n t a l e che non può essere sacrif i c a t o p e r n e s s u n a r a g i

ntera»

Esposito (Cgil Potenza) e Palma (Fillea Cgil): «Sicurezza e salute non sono costi»

«Già 2024 da record: la mattanza continua»

urtroppo registriamo la prima vittima sul lavoro in Basilicat a p e r q u e s t o 2 0 2 5 : d o p o u n 2024 da record nella nostra regione per le morti sul lavoro, con oltre dieci vittime, la mattanza continua» A dichiararlo il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito «La sicurezza e la salute non possono ess e r e c o n s i d e r a t i d e i c o s t i - h a a g g i u n t o Esposito - Occorrono regole più precise e maggiore responsabilità d’impresa Per questo diciamo basta ai subappalti a cascata che deresponsabilizzano i datori di lavoro a partire dalla sicurezza, scaricando tutti i rischi sui lavoratori È urgente eliminare la norma che consente il sub appalto a cascata, ripristinare la parità di trattamento economico lungo la filiera degli appalti, rafforzare i controlli ispettivi, favorire un piano di assunzione negli enti preposti ai controlli e una patente a punti

c h e f a c c i a l a s e l e z i o n e e q u a l i f i c h i l e aziende virtuose da quelle che non rispet-

tano le misure di sicurezza»

Il segretario generale Fillea Cgil Potenza, M i c h e l e P a l m a , h a s o t t o l i n e a t o c o m e i l settore edile abbia il primato per le morti sul lavoro in Italia

«Nel settore dell’edilizia, dove operano una miriade di piccole imprese, con una media di dipendenti che non supera le tre unità - ha rimarcato - è difficile essere presenti in maniera capillare con il sindacato e quindi è sempre più difficile fare formazione sulla sicurezza sul lavoro e mettere in campo azioni di prevenzione Per questo motivo, proprio di recente, con le a l t r e s i g l e s i n d a c a l i d i s e t t o r e a v e v a m o promosso un incontro sulla figura del Rappresentante dei lav

i

l

c

rezza territoriale), che ha una funzione import a n t i s s i m a e r a p p r e s e n t a u n r i f e r i m e n t o per i lavoratori avendo poteri di intervento per gli aspetti inerenti la prevenzione e l a s i c u r e z z a n e i

imprese»

L’INTERVENTO DI GENTILE (CONFARTIGIANATO)

«Sicurezza:

Confartig i a n a t o l a m o r t e s u l

l a v o r o a M u r o

L u c a n o d i F e l i c e

F e r r a r a , l a v o r atore-artigiano,

« d e v e r i a c c e n d er e l ’ a t t e n z i o n e e

d i c o n s e g u e n z a

l ’ i n i z i a t i v a s u l l a sicurezza nelle at-

t i v i t à d e l c o mparto artigiano».

« P u r t r o p p o - h a d i c h i a r a t o R o s a Gentile, dirigente

n a z i o n a l e e v i c e presidente regionale Confartigianato - sembra passato inosservato, ma non a noi, il rapporto Inail gennaio-novembre 2024 che riferisce che su 15 lavoratori morti in Basilicata tre sono artigiani È da tempo che come associazione di categoria e in stretta sintonia e cooperazione con l ’ E b a b s t i a m o s v o l g e n d o a z i o n i d i f o r m a z i o n e i n t e m a d i p r e v e n z i o n e e s i c u r e z z a a t t r a v e r s o

O p r a B a s i l i c

i c o R e g i onale dell'Artigianato). Abbiamo tenuto nei mesi scorsi un corso per la formazione di 35 Rlst (Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezz a t e r r i t o r i a l e )

e , c h e s i svolgeranno la loro funzione a servizio delle imprese artigiane delle Province di Potenza e Matera. L’intento di Opra ed Ebab è quello di dare per mezzo dei suoi Rlst, il suo contributo per evitare il verificarsi di incidenti nei luoghi di lavoro Nel mondo artigiano, la sensibilità alle tematiche della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro è sempre stata molto alta partendo da un punto fermo: la salute e la sicurezza sul lavoro vanno perseguite tramite una cultura della prevenzione che si crea, innanzitutto, con la formazione e l’informazione»

« N e l c o m p a r t o a r t i g i a n o c a r a t t e r i z z a t o d a l l a presenza di microimprese ed imprese familiari l a s i c u r e z z a - h a c o n c l u s o G e n t i l e - h a a s p e t t i p a r t i c o l a r i a n c h e p e r c h é l a p e r c e z i o n e d e l r ischio è diversa rispetto agli altri luoghi di lavoro Nelle aziende di famiglia nessuno abbassa i l i v e l l i d i s i c u r e z z a c o n s a p e v o l e d i c o i n v o l g e r e direttamente un familiare. I lavoratori non sono solamente i soggetti tutelati ma anche attori attivi: devono essere consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e partecipanti alla valutazione dei rischi e nella prevenzione Di qui un nostro modello di prevenzione che varia rispetto alle attività artigiane e a vari fattori che riguardano le produzioni e le tipologie di lavori con al centro il responsabile della sicurezza ed organismi specifici quali i comitati paritetici bilaterali sicurezza»

Mega, Tortorelli e Cavallo
Gentile

In occasione della protesta nazionale lanciata da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto nazionale di categoria

Lavoro, anche i metalmeccanici

d e l l a B a s i l i c a t a s i m o b i l i t a n o

POTENZA Sciopero dei lavoratori me-

t a l m e c c a n i c i i n o ccasione della mobili-

t a z i o n e n a z i o n a l e

l a n c i a t a d a F i m ,

F i o m e U i l m c o n t r o lo stallo delle tratta-

t i v e p e r i l r i n n o v o

d e l c o n t r a t t o n a z i o -

n a l e d i c a t e g o r i a I

s i n d a c a t i l u c a n i c o -

m u n i c a n o a d e s i o n i

v i c i n e a l 1 0 0 p e r

c e n t o n e l l e a z i e n d e metalmeccaniche della regione. In mat-

t i n a t a , u n a d e l e g a -

z i o n e d e l l e t r e s i g l e

s i n d a c a l i h a c o n s egnato un documento nella sede di Confindustria a Potenza Un d o c u m e n t o , è s t a t o

s o t t o l i n e a t o d a i s egretari regionali Fim, Fiom e Uilm, Gerardo Evangelista, Giorgia Calamita e Mar-

c o L o m i o , c h e r i -

p r e n d e e r i l a n c i a l e rivendicazioni conte-

n u t e n e l l a p i a t t a f o rm a a p p r o v a t a d a i

m e t a l m e c c a n i c i L a

d e l e g a z i o n e d i F i m , F i o m e U i l m h a espresso l’urgenza di r i p r e n d e r e i l c o nf r o n t o s u l r i n n o v o

contrattuale, con part i c o l a r e a t t e n z i o n e agli aumenti salarial i , a l l e m i s u r e d i t u -

t e l a d e l l a s a l u t e e della sicurezza sul la-

POTENZA «Abbiamo sempre auspicato che i trasporti in Basilicata fossero confacenti alla mobilità regionale e nazionale dei Lucani e che nella loro complessità potessero svolgere anche un’importante ruolo di incremento occupazionale dando speranza a tanti giovani che continuano ad abband o n a re l a n o s t r a re g i o n e . Qualcosa si sta muovendo grazie al puntuale intervento dell’attuale Assessore al ramo che con le iniziative messe in camp o l a s c i a b e n s p e r a re i n u n a svolta positiva attesa ormai da troppo tempo. Il collegamento del Capoluogo lucano con lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi, il nuov o c o l l e g a m e n t o f e r ro v i a r i o Potenza – Grassano – Ferrandina – Metaponto – Bari (part e n z a a l l e 6 : 0 6 d a P o t e n z a e arrivo a Bari alle 8:51 con una percorrenza di 2h e 45’) Gli 80 nuovi autobus - 13 a gaso-

voro, alla riduzione e alla maggiore flessib i l i t à d e g l i o r a r i d i lavoro, alla tutela del lavoro negli appalti Evangelista, Calami-

lio e 67 a metano - consegnati alle ditte assegnatarie aderenti al consorzio Cotrab con cont r a t t o d i u s u f r u t t o d o t a t i d i g p s e s i s t e m i d i v i d e o s o r v eglianza. La consegna dei lavori a RFI per la tratta Ferrandina – Matera potrà realizzare il sogno di vedere collegate le due provincie con la rete fer-

ta e Lomio hanno rib a d i t o i n f i n e l a n ecessità di riprendere il confronto con Fed e r m e c c a n i c a - A s s istal con l’obiettivo di

roviaria regionale e nazionale incrementando e facilitando la mobilità regionale sia in term i n i d i p e n d o l a r i s m o s i a i n termini turistici e commerciali creando così nuove possibil i t à d i a t t r a z i o n e c o n c o n s eguente opportunità di lavoro La costruzione dell’area d’interscambio di Castel Lagopes o l e , c h e s a r à re a l i z z a t a n e l piazzale della stazione ferroviaria nella frazione Sarnelli di Avigliano sarà un’opera che permetterà di interconnettere il trasporto su gomma e su rotaia, velocizzando i flussi degli spostamenti pendolari e turistici. A seguito di quanto già a t t u a t o , i l 2 0 2 5 d e v e e s s e re l ’ a n n o d e l l a s v o l t a c o n l ’ i mmediato intervento nell’indire la nuova gara per il TPL Basilicata e completare il rinnovo del parco rotabile con l’acquisto di ulteriori bus per garantire ai lavoratori del settore e ai lucani una mobilità in

arrivare ad un accord o c h e s i a i n l i n e a c o n l e l e g i t t i m e aspettative dei lavoratori metalmeccanici

sicurezza e comfort. Inoltre a fine lavori elettrificazione della tratta FS Potenza-Foggia bisogna pensare un d i v e r s o s i s t e m a d i c o l l e g amento tra la città di Potenza , il Vultire Melfese e la città di Foggia utilizzando mezzi elettrici (più leggeri) per un ulteriore recupero di percorrenza e eventuale proseguimento con stesso mezzo sulla città di Bari. Siamo sicuri che nella riun i o n e d e l

Tr a s p o r

a u s p i c h i a m o avvenga in breve tempo, l’Ass e s s o re P e p e c o n d i v i d e r à u n programma operativo e di sviluppo dell’intero sistema della m o b i l i t à . L a U i l t r a s p o r t i

Antonio Cefola
La protesta dei metalmeccanici lucani
(foto Mattiacci)

«Dimensionamento scolastico, agevolazioni per la Basilicata»

POTENZA. «La Regione Basilicata rientra tra le Regioni che per aver effettuato il dimensionamento scolastico nei termini previsti potrà usufruire di una serie di agevolazioni» A riferirlo è l’assessore all o S v i l u p p o E c o n o m i c o F r a n c e s c o C u pp a ro i n r i f e r i m e n t o a l d e c re t o l e g g e a pprovato dal Consiglio dei Ministri che introduce nuove misure per il dimensionamento scolastico, in linea con la riforma p re v i s t a d a l P n r r « S a r à p o s s i b i l e , a d esempio, formare classi in mancanza del numero minimo di studenti previsto, garantendo la continuità didattica anche in aree con una bassa densità demografica. La misura era già prevista per scuole delle aree interne di Agenda Sud, ma finora non era stata attuata Ora diventa opera-

tiva ed è estesa anche alle altre realtà - afferma - Si stabilisce inoltre che il contingente Ata per l’anno 2025/26 non subisca nessun tipo di riduzione Sulle scuole oggetto di accorpamento arriverà anche un docente con funzioni vicarie del dirigente scolastico, così da garantire una migliore organizzazione dal punto di vista ammin

programma - dice Cupparo - sono tutte le

dispone che, al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico, le

R

mensionato entro lo scorso dicembre, pos-

sano deliberare entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto».

Ispettorato del lavoro, un’intesa per garantire la parità di genere

P O T E N Z A . S a r à f i r m a t o i l 2 3 gennaio 2025, presso la nuova Sal a C o n f e r e n z a d e l l ’ I s p e t t o r a t o Territoriale del Lavoro di Potenz a - M a t e r a , s e d e d i P o t e n z a , i l Protocollo d’Intesa per la Parità di Genere, un importante accord o v o l t o a p r o m u o v e r e l ’ u g u aglianza di genere in tutti gli ambiti della società, dal mondo del lavoro all’istruzione, fino alla partecipazione politica e culturale

L’ i n t e s a , s i g l a t a t r a i l d o t t M ic h e l e L o r u s s o , D i r e t t o r e d e ll ’ I s p e t t o r a t o d e l L a v o r o d i P otenza-Matera, l’avv Ivana Enrica Pipponzi, Consigliera di Parit à d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , i l dott Mario Spagnuolo, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Potenza, e il dott. Serg i o R a ff a e l e S a s a n i e l l o , P r e s idente dell’Ordine dei Consulenti

5 - Parità di genere L’ASSESSORE CUPPARO: «ABBIAMO

del Lavoro di Matera, rappresent a u n i m p e g n o c o n c r e t o p e r r imuovere le barriere che ostacolan o l a p i e n a p a r t e c i p a z i o n e d e l l e

D o n n e e g a r a n t i r e c o n d i z i o n i d i equità per tutti i Cittadini

Tra gli obiettivi principali del protocollo ci sono la promozione dell’equità salariale e l’accesso equo alle opportunità di carriera, il contrasto alla discriminazione e alla violenza di genere, il sostegno alle politiche di conciliazione vitalavoro per favorire una reale par i t à n e l l a g e s t i o n e d e l l e r e s p o nsabilità familiari, la valorizzazion e d e l t a l e n t o f e m m i n i l e a t t r a -

v e r s o p e r c o r s i d i f o r m a z i o n e e e m p o w e r m e n t e l a s e n s i b i l i z z azione dell’opinione pubblica sui temi della parità di genere.

Q u e s t o p r o t o c o l l o è u n s e g n a l e f o r t e d e l l a v o l o n t à c o l l e t t i v a d i

costruire una società più inclusiv a e g i u s t a L a p a r i t à d i g e n e r e

n o n è s o l o u n d i r i t t o , m a a n c h e

u n ’ o p p o r t u n i t à p e r m i g l i o r a r e i l benessere di tutti e favorire lo svil u p p o s o c i a l e e d e c o n o m i c o d e l

Paese

Sarà firmato un protocollo con i consulenti del lavoro di Potenza e Matera e la Consigliera regionale di parità

L’accordo prevede anche la prom o z i o n e d i m o m e n t i d i a p p r ofondimento e di studio al fine di r a ff o r z a r e c o m p e t e n z e , c o n os c e n z e e m e t o d o l o g i e d i i n t e rvento e di valutazione nell’ambito delle azioni antidiscriminatorie e di tutela e promozione delle pari opportunità nei luoghi di lavoro

C o n q u e s t o p a s s o , l ’ I s p e t t o r a t o Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, la Consigliera di Par i t à d

Consulenti del Lavoro di Matera rinnovano il proprio impegno per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni U

Per Cupparo «se ci fosse ulteriore bisogno di motivazioni dal dl del Governo arrivano ulteriori conferme positive sulla scelta che la Giunta regionale ha fatto» M E L F I S a r a n n o e q u i t à s oc i a l e e d i r i t t i i t e m i a l c e n t ro d e

p

mossa dallo Spi Cgil di Poten-

z a e i n p

g

9 , 3 0 a l R e l a i s L a f a t t o r i a d i Melfi (Potenza) Dopo i saluti del vescovo dell’arcidiocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, Ciro F a n e l l i e d e l s i n d a c o G i us e p p e M a g l i o n e , e l ’ i n t ro d uz i o n e d e l s e g re t a r i o g e n e r a l e

dello Spi Cgil di Potenza, Michele Sannazzaro, si confronteranno sul tema – coordinati d a G i o v a n n a G a l e o n e , s e g retaria dello Spi Cgil di Potenza

, i l s e g re t a r i o g e n e r a l e d e l l a C g i l d i P o t e n z a Vi n c e n z o Esposito, il responsabile della

Caritas della diocesi locale pad re A l b e r t o Ve c c h i o n e , i l s egretario dello Spi Cgil Basilicata Angelo Summa e il segretario generale della Cgil Basil i c

i

s e g

t

d e l l o S p i C g i l n a z i o n a l e , L orenzo Mazzoli. «Come Spi Cgil – spiega Sann a z z a ro – r i t e n i a m o o g g i s i a p i ù a p p ro p r i a t o p a r l a re d i equità sociale e non semplicemente di uguaglianza L’equit à s o c i a l e è u n p r i n c i p i o f o ndamentale, che mira a garantire a tutti i cittadini pari opportunità, indipendentemente

d a l l e l o ro c o n d i z i o n i d i p a r-

t e n z a D i v e r s a m e n t e d a l -

l ’ u g u a g l i a n z a , c h e p re s u p p on e u n t r a t t a m e n t o u n i f o r m e , l’equità riconosce le differenze

i n d i v i d u a l i e p u n t a a f o r n i re risorse e supporto differenziat i p e r c o l m a re l e d i s u g u ag l i a n z e e s i s t e n t i I n a m b i t o previdenziale, l’equità sociale i m p l i c a u n s i s t e m a p e n s i o n istico che assicuri a ogni individuo una vita dignitosa dopo i l p e n s i o n a m e n t o , t e n e n d o conto delle diversità contributive, ma anche delle necessità re a l i . O g n i p e n s i o n a t o h a d ir i t t o a p e rc e p i re u n re d d i t o sufficiente a garantirgli una vit a d e c o ro s a È q u e s t a u n a priorità sociale e sindacale per u n a s o c i e t à e q u a e g i u s t a , u n

valori sanciti dalla Costituzione e dal nostro sistema di welfare ed è questo che chiediamo al Governo Meloni»

L’assessore regionale Latronico:

«Pnrr, mobilitati 2,193 miliardi

Per i lucani opportunità unica»

POTENZA. La Basilica-

t a h a r a g g i u n t o u n t r a -

g u a r d o s i g n i f i c a t i v o n e l -

l’ambito del Piano Nazio-

n a l e d i R i p r e s a e R e s ilienza (Pnrr), mobilitando un totale di 2,193 miliardi

d i e u r o L’ a s s e s s o r e a l l a

Salute, Politiche della pers o n a e P n r r, C o s i m o L atronico fa il un punto della situazione, evidenzian-

d o l e s f i d e f u t u r e c h e a ttendono la Basilicata

« I l P n r r c o s t i t u i s c e u n a “ o p p o r tu n ità s to r ic a ” p e r la crescita equa e sostenibile della nostra regione –h a d e t t o l ’ a s s e s s o r e - È pertanto fondamentale aff r o n t a r e c o n d e t e r m i n azione le sfide operative, al fine di massimizzare l’imp a t t o d e l l e r i s o r s e e t r a -

s f o r m a r e q u e s t a o c c a s i on e i n u n m o d e l l o d i c r e -

s c i t a d u r a t u r a C o m e g i à evidenziato dalla relazione semestrale del 2024, vi sono stati progressi significativi nei settori della sanità, dell’innovazione tecn o l o g i c a , d e l l a t r a n s i z i one ecologica e delle infrastrutture Le risorse, equam e n t e d i s t r i b u i t e t r a i nterventi gestiti localment e ( 5 1 , 3 % ) e q u e l l i s o t t o regia esterna (48,7%), coprono le sei missioni principali del Piano La Missione 3, dedicata a infra-

strutture e mobilità sosten i b i l e , s i d i s t i n g u e c o m e priorità assoluta per la Regione, assorbendo oltre il 5 0 % d e l l e r i s o r s e c o mplessive I fondi Pnrr sono stati destinati a diversi a m b i t i : c o n l o s t a n z i amento di circa 130 milion i d i e u r o s t a n z i a t i , s o n o stati avviati 118 progetti, tra cui lo sviluppo di Case di Comunità, Ospedali di C o m u n i t à , p r o g e t t i d i t elemedicina e interventi di adeguamento antisismico

In questo ambito è importante segnalare un recente progresso realizzato at-

t r a v e r s o i l p i a n o p e r l e

s t r u t t u r e s a n i t a r i e n e l l a

p r o v i n c i a d i M a t e r a

L’ A z i e n d a S a n i t a r i a L o -

c a l e d i M a t e r a ( A s m ) h a

a v v i a t o s e i C a s e d i C o -

munità (a Ferrandina, Tursi, Garaguso, Irsina, Mont a l b a n o J o n i c o e M o n t escaglioso) e un Ospedale

d i C o m u n i t à a Ti n c h i d i

P i s t i c c i Q u e s t i i n t e r v e n-

t i , s i b a s a n o s u s t a n d a r d tecnologici avanzati e rispettano criteri di sostenib i l i t à , e v i t a n d o c o n s u m o di suolo»

« L e s t r u t t u r e - c o n t i n u a l’assessore - saranno ope-

r a t i v e e n t r o i l 2 0 2 6 e o ffriranno servizi di prossimità su misura (Case Hub – Irsina, Montescaglioso, Montalbano Jonico, aperte 24/7, Case Spoke, con aperture giornaliere di 12

o r e e O s p e d a l i i n t e r m e d i

a Ti n c h i e S t i g l i a n o ) S i tratta di un intervento si-

g n i f i c a t i v o c h e , d i p a r i

p a s s o c o n l e p o l i t i c h e d i

assunzione del personale, mirano a garantire un ac-

c e s s o e q u o a i s e r v i z i e a valorizzare tutto il territor i o l u c a n o a p a r t i r e d a l l e aree più interne In questa logica si inserisce anche il p r o g e t t o “ i n f e r m i e r e d i comunità” che costituisce un nuovo modello di cura

b a s a t o s u l l a p r o s s i m i t à quale principio di riscont r o p e r i l m i g l i o r a m e n t o delle condizioni di vita sul territorio, di cui l’area interna Marmo Platano, prima fra tutte, si farà territ o r i o d i s p e r i m e n t a z i o n e principale per la Basilicata Si tratta di una sorta di p r o g e t t o a p r i p i s t a a l p i ù ampio Piano di assunzioni relativo a diverse figu-

r e p r o f e s s i o n a l i , t r a c u i circa 200 infermieri di Com u n i t à , d a i m p i e g a r e s u l

t e r r i t o r i o p e r i l p o t e n z i amento dell’assistenza ter-

r i t o r i a l e , i n c l u s e l e s t r u tture previste dal Por-Pnrr

A t t r a v e r s o u n p r o v v e d imento di Giunta regiona-

l e , a b b i a m o a s s i c u r a t o i l

c o f i n a n z i a m e n t o , c o n r is o r s e r i v e n i e n t i d a l l ’ A r t 2 0 – L e g g e 6 7 / 8 8 , d e g l i interventi finanziati con il

Pnrr e destinati all’acqui-

s t o d i t e c n o l o g i e e d a l l a

r e a l i z z a z i o n e d e l l e C e ntrali operative territoriale

( C o t ) , d e l l e C a s e d i C o -

munità, degli Ospedale di Comunità per un importo

c o m p l e s s i v o d i c i r c a 7 2 mln».

«La sfida più grande - dice ancora Latronico -sarà

r e n d e r e q u e s t i g r a n d i i nvestimenti sostenibili nel

t e m p o , c r e a n d o u n s i s t ema in grado di rispondere alle es ig en ze d ella p o p olazione anche oltre l’orizzonte del Piano I comuni l u c a n i - c o n c u d e l ’ a s s e ssore - stanno gestendo, com e s o g g e t t i a t t u a t o r i , r is o r s e d e l P n r r c

e s s i v i 372 milioni di euro; stiamo lavorando e continueremo ad investire nei serv i z i d i q u a l i t à n e l l e a r e e interne, con particolare att e n z i o n e a l l a s a n i t à , a ll’istruzione e alla mobilit à p e r f a v

estuale creazione e promozione di opportunità lavor a t i v

n d am

l e m a n t e

e a l t a l’attenzione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e attivare tutte le logiche di monitoraggio e rispetto dei cronoprogrammi; l’obiettivo è quello di m a s s i m i z z a r e l ’ i m p a t t o delle risorse e trasformare questa occasione in un modello di crescita duratura nel tempo»

La denuncia del capogruppo regionale di “Basilicata casa comune” Vizziello: «Dato tre volte superiore alla media italiana»

P O T E N Z A . « N e l 2 1 % d e i c omuni della Basilicata gli anziani non autosufficienti non ricevono cure adeguate alle loro esigenze d i s a l u t e U n d a t o , q u e l l o d e l l a Basilicata, che è di ben tre volte s u p e r i o r e a l l a m e d i a n a z i o n a l e , dove solo il 7% degli anziani frag i l i i n c o n t r a d i ff i c o l t à n e l r i c evere assistenza, e che la dice lunga sulla necessità per la nostra reg i o n e d i p o r r e i l t e m a d e l l ’ i nv e c c h i a m e n t o a t t i v o a l v e r t i c e delle politiche sanitarie» È quanto afferma, in una nota, il Capog r u p p o d i B a s i l i c a t a C a s a C omune Giovanni Vizziello che cos ì c o m m e n t a l a p r e s e n t a z i o n e , presso il Ministero della Salute, del Report realizzato da “Age it”, i l p r o g r a m m a d i r i c e r c a f i n a nz i a t o d a l P n r r e c o n d o t t o d a ll’Università di Firenze, in collaborazione con altri 20 atenei del Paese

« P a r t e n d o d a i d a t i r e l a t

quenne residente ed incrociandoli c o n q u e

tuale dei comuni classificati come area interna (cioè distanti dai s

stazioni ferroviarie) più di 800 ricercatori universitari hanno elaborato un nuovo indice del disagio socio assistenziale degli anziani -spiega Vizziello-“ che i decisori istituzionali potranno e dovranno utilizzare per consentire

alle persone anziani di vivere dignitosamente questa particolare stagione della loro vita»

« P i ù

medicina del territorio nella nostra regione - ricorda Vizzielloche risulta essere ultima in Italia nei servizi di assistenza semi res i d e n z i a l e e p e n u l t i m a i n I t a l i a in quelli residenziali offerti agli anziani affetti da fragilità»

«In contesti come quello nazion

c aratterizzati da progressivo invecchiamento della popolazione e da elevata incidenza delle malattie c r o n i c h e - c o n c l u d e Vi z z i e l l ooccorre una vera e propria riform a i n f a v o r e d e l l e p e r s o n e a nziane, particolarmente di quelle fragili, ponendo fine al triste malcostume di scaricare sulle famiglie di quanti non sono autosufficienti i costi dell’assistenza socio sanitaria»

Sindacati divisi, non hanno firmato il Nursing up, la Cgil e la Uil. La Fp Cgil di Potenza e Matera: «Proposta insufficiente»

Sanità, no al rinnovo del contratto per seimila lavoratori in Basilicata

P O T E N Z A . È s a l t a t a i n

Aran la firma per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) del comparto sanità 20222 0 2 4 , c h e r i g u a r d a o l t r e 580mila dipendenti del sistema sanitario nazionale, di cui seimila in Basilicata, tra infermieri, tecnici e personale non medico Stab i l i v a u n a u m e n t o m e d i o mensile di 172 euro I sindacati di categoria si sono infatti divisi: favorevoli all’accordo, dopo una lunga trattativa all’Aran, i sindac a t i N u r s i n d , C i s l , F i a l s

Non hanno invece firmato il Nursing up, la Cgil e la Uil «La proposta avanzat a - a ff e r m a n o i s e g r e t a r i generali Fp Cgil Potenza e Matera, Giuliana Scarano

e M a s s i m o C r i s t a l l o - è stata giudicata insufficiente per garantire condizioni

e c o n o m i c h e e n o r m a t i v e

a d e g u a t e a l p e r s o n a l e s anitario La Fp Cgil, insieme agli altri sindacati non firmatari, ha deciso di non accettare un rinnovo al rib a s s o c h e p e n a l i z z a u l t eriormente chi già deve fare i conti con salari bassi e

condizioni di lavoro difficili Per la prima volta nella storia, come già successo con il rinnovo del Ccnl F u n z i o n i C e n t r a l i , l ' a umento proposto dell'Agenz i a , s u m a n d a t o d e l G o -

v e r n o , n o n a v r e b b e p e rmesso neanche di recuperare l'inflazione, determinando una perdita reale del 1 0 , 7

p o t e r e d i a cq u i s t o d e l l e l a v o r a t r i c i e dei lavoratori della sanità

I l a v o r a t o r i m e r i t a n o u n contratto dignitoso e un riconoscimento reale del lo-

r o i m p e g n o q u o t i d i a n o Non ci si può accontentare di soluzioni parziali o conc e s s i o n i m i n i m e c h e n o n r i s o l v o n o l e r e a l i p r o b l e -

m a t i c h e d e l l a s a n i t à p u bblica Siamo riusciti a dim o s t r a r e a l G o v e r n o , a ll’ A r an e alle Reg io n i ch e la proposta di contratto che ci avevano presentato non era accettabile Non hanno raggiunto la maggioranza del 51% per poterlo firmare Vogliamo, per le lavor a t r i c i e i l a v o r a t o r i d e l l a

sanità, un contratto giusto, con stipendi veri e che ris p o n d a a i l o r o b i s o g n i e valorizzi la loro professione Ora scendano in camp o l e R e g i o n i e i l G o v e rn o , d a

« A

risponde alle richieste che,

avanzano i lavoratori della sanità – commenta Alfonso Guerriero, infermiere e R e

mento nazionale infermieri Fp Cgil - In questo cont

sufficienti, non è possibi-

pendio adeguato i lavora-

ordinari Per questo, la Fp Cgil ha chiesto un tavolo ministeriale per anticipare le risorse che il presidente di Aran, Antonio Naddeo, ha detto essere disponibili per un futuro contratto».

Il Comune stanzia dei fondi per affetti da Talassemia, Emofilia, Emolinfopatia maligna, immuno deficit grave e Nefropatia cronica

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

R O TO N D E L L A . I l C o m u n e d i Rotondella informa i cittadini affetti da Talassemia, Emofilia, Emolinfopatia maligna, immuno deficit grave e Nefropatia cronica, che «possono presentare domanda per accedere ai benefici economici»

G l i i n t e r e s s a t i , p r o s e g u o n o d a l l a Casa comunale, «devono rispettare la fascia Isee per il contributo: «da € 0,00 a € 21 000, contributo mensile di € 240,00; oltre € 21 001, n e s s u n c o n t r i b u t o P e r r i c h i e d e r e il contributo, è necessario scaricar e i l m o d u l i d a c o m p i l a r e e p r esentare presso l'Ufficio Protocollo d e l C o m u n e d i R o t o n d e l l a , a l l egando fotocopia del documento di riconoscimento, certificato medic o o s p e d a l i e r o r i l a s c i a t o d a l l a s t r u t t u r a p u b b l i c a , a t t e s t a z i o n e

ISEE 2025 e codice IBAN Le domande di rinnovazione devono pervenire entro il 20 febbraio 2025 alle ore 12:00 presso l'Ufficio Prot o c o l l o o p p u r e u t i l i z z a n d o i l s e rvizio specifico» Com’è noto con le Leggi regionali in oggetto sono stati stabiliti ben e f i c i e c o n o m i c i i n f a v o r e d i n e -

to beneficio, sono esclusi tutti coloro che eseguono terapie di altra natura o che si sottopongono a controlli» Ricevute le richieste di sussidio da parte dei cittadini, il Comune valuta la completezza e la conformità della documentazione presentata ed avvia l’iter con l’Ente M a l a t t i e d e

fropatici, talassemici ed affetti da a l t r e m a l a t t i e d e l s a n g u e P e r l a corretta gestione del fondo che la Regione assegna per l’esecutività della normativa in questione, è opportuno fornire alcuni chiarimenti, come: «Decorrenza del benefic i o d a e r o g a r e a l m o m e n t o d e l l a prima concessione: questa diventa

e s e c u t i v a d a l 1 ° g i o r n o d e l m e s e

s u c c e s s i v o a l l a d a t a d i p r e s e n t azione della domanda»; Contributo f o r f e t t i z z a t o a t i t o l o d i r i m b o r s o s p e s e : « È

e s c l

e n t e

c

i n i c h e s i sottopongono ad emotrasfusioni o a dialisi con frequenza continuativa e sistematica Pertanto, da det-

I segretari generali Fp Cgil Potenza e Matera, Giuliana Scarano e Massimo Cristallo

A preoccupare ora i “cumuli” dai tetti Non solo disagi però, per il capoluogo e i comuni dello schema Basento-Camastra ripristino erogazione dell’acqua h24

Neve, continuano gli inter venti di messa in sicurezza a Potenza

POTENZA. Anche ieri i Vigili

d e l F u o c o e g l i o p e r a t o r i d e l l a

Protezione civile hanno lavorato

alacremente per mettere in sicu-

rezza

P

cata dei giorni scorsi

Tante le criticità registrate e le se-

gnalazioni arrivate tra alberi ca-

duti, strade bloccate e veicoli in panne Ieri si è proceduto, soprat-

t u t t o n e l c e n t r o s t o r i c o , a l l a r i -

mozione dei cumuli dai tetti, al-

t a m e n t e p e r i c o l o s i p e r l ’ i n c o l u -

mità dei pedoni, e nelle altre zo-

ne alla rimozione dei rami cadu-

ti.

Dopo tre giorni di intenso lavoro la situazione sta tornando alla normalità Nella sola città di Potenza

s o n o s t a t i 2 1 4 g l i i n t e r v e n t i d e i

caschi rossi, quasi 400 in tutto il

P

di maltempo Oltre ad

i

portato diversi quartieri del capo-

luogo, dal cen

corrente elettrica Un enorme disagio soprattutto per bambini pic-

c o l i e a n z i a n i F o r t u n a t a m e n t e

l ’ E n e l è r i u

ve tempo Nonos

teorologico, il piano neve ha fun-

zionato Tutte le arterie cittadine

principali sono state sempre per-

c o r r i b i l i e i m e z z i s p a r t i n e v e e

s p a r g i s a l e h a n n o l a v o r a t o s e n z a

sosta

L’EROGAZIONE IDRICA

La neve ha portato diversi disagi

ma ha anche “risolto”, almeno per

il momento, il problema dell’ap-

provvigionamento idrico per i 29

comuni serviti dallo schema idri-

co Basento-Camastra

Alla luce delle riserve accumulate, dell’attuale livello della diga e

dell’incremento delle sorgenti, il

C o m m i s s a r i o p e r l ’ e m e r g e n z a

idrica, Vito Bardi, ha disposto di utilizzare per fini potabili l’acqua del Camastra non essendo più ne-

c e s s a r i o l ’ a p p r o v v i g i o n a m e n t o

d a l f i u m e B a s e n t o , a s s i c u r a n d o

una continuità h24 nell’erogazio-

ne

«Sono in atto – sottolinea Bardi -

lavori per garantire questa conti-

n u i t à e p e r m i g l i o r a r e e r e n d e r e

più efficiente l’intero sistema idri-

co regionale» R . M .

L’Istituto Professionale Alberghiero Di Pasca di Potenza lancia un’iniziativa innovativa per promuovere sport e socialità tra gli studenti

Dare un calcio al cellulare: il progetto “Subbuteo a scuola”

DI FRA N C E S C O M E N O N N A

Un m o d o p e r c o n i u g a r e s p o r t e i m p e -

g n o s c o l a s t i c o , u n p e r c o r s o c h e i n -

t e n d e v i v a c i z z a r e l ’ a t t i v i t à d i d a t t i c a creando le premesse per un sano divertimento

a scapito dell’ormai consueto e anacronisti-

co utilizzo del cellulare e dei social È que-

sto il senso del progetto: “Subbuteo e calcio

tavolo, a scuola si può” , progettato dal do-

cente di scienze motorie dell’Istituto Profes-

s i o n a l e A l b e r g h i e r o D i P a s c a d i P o t e n z a ,

T o m m a s o M a z z o n i c h e h a t r o v a t o i l b e n e -

placito del dirigente didattico Angelo Maz-

zatura e dell’intero corpo docente

Venticinque i partecipanti che hanno deciso

di dare un calcio al telefonino e puntare de-

c i s a m e n t e a l l ’ a g g r e g a z i o n e g r a z i e a l p r a t o

v e r d e d e l s u b b u t e o . C o m e d i r e s c u o l a , d i -

dattica e sport vanno a braccetto in un progetto che vede impegnati anche tre alunni di-

s a b i l i d e l l a s c u o l a d i P o t e n z a e a l t r e t t a n t e

r a p p r e s e n t a n t i d e l g e n t i l s e s s o C o n i l s u b -

buteo i ragazzi si sentono protagonisti di un percorso di rara originalità che richiama i va-

lori autentici della vita quotidiana E non è

u n c a s o s e t u t t i s i s e n t o n o v i c i n i g r a z i e a ll’uso delle mani ai campioni più celebrati del mondo del calcio, da Maradona a Platini, da

Zico a Falcao, fino a Rummenigge, Cristia-

no Ronaldo, Lautaro Martinez, Zoff, Scirea

e Baresi tanto per citare i nomi più illustri. Il progetto che ha preso corpo nell’istituto sco-

l a s t i c o d i P o t e n z a c r e a e n t u s i a s m o , g e n e r a n u o v e p a s s i o n i p u l s a n t i a l l ’ i n s e g n a d e l d i -

vertimento Gli orari previsti sono quelli del mercoledì e sabato dalle 17:30 fino alle 20 e

dalla domenica dalle 10 fino alle 13 Un mo-

do per fare squadra, quello preso in considerazione da Tommaso Mazzoni, responsabile

F e d e r a z i o n e I t a l i a n a S u b b u t e o e G i o c h i d a

Tavola che intende interpretare i sogni e le

speranze dei giovani allievi dell’Istituto Al-

b e r g h i e r o D i P a s c a n e l s e g n o d e l l a c o n v ivialità e del fair play. E i risultati visto l’im-

pegno e la determinazione evidenziata sono

davvero eccellenti

Tommaso Mazzoni ha parlato dell’idea e del p er co r s o r imar can d o g li as p etti s alien ti d el percorso.

C o m e n a s c e l ’ i d e a d e l s u b b u t e o i n u n a scuola?

« L e f i n a l i t à d e l s u b b u t e o p r i n c i p a l i s o n o l a s o c i a l i t à , l o s t a re i n s i e m e , c o n f ro n t a r s i a tt r a v e r s o l ’ a t t i v i t à s p o r t i v a p u l i t a G i o c a re e f a re s p o r t i n m o d o t r a n q u i l l o e s e re n o , g i o -

c a re e s t a re i n s i e m e a d a m i c i e c o m p a g n i d i s c u o l a e i n a l c u n i c a s i a n c h e c o n i g e n i t o r i e i n o n n i , p e rc h é i l s u b b u t e o n o n h a e t à » Quanti sono gli alunni impegnati nel progetto?

«Il progetto è inserito nella scuola come perc o r s o d i a t t i v i t à l u d i c o e m o t o r i a , c o n l ’ a b il i t à o c u l o m a n u a l e e q u i n d i c o n i l r i s p e t t o p e r l e re g o l e d e l g i o c o , s t r a t e g i e d i g i o c o , varie abilità e di confronto attraverso un torn e o c h e i r a g a z z i v a n n o a s v o l g e re a l l a f i n e d e l c o r s o , l a f i n a l i t à s o c i a l i z z a n t e è q u e l l a d i f a re s p o r t i n m o d o s a n o e g e n u i n o I r agazzi meritevoli e dalle capacità elevate hann o l a p o s s i b i l i t à d i p a r t e c i p a re s u c c e s s i v am e n t e a d e i t o r n e i re g i o n a l i e n a z i o n a l i d ov e h a n n o l a p o s s i b i l i t à d i c o n f ro n t a r s i c o n i ragazzi e altre realtà della nostra nazione Il n o m e d el p ro g etto è S u b b u teo C a lcio Ta v o lo a s c u o l a s i p u ò ».

Tutto questo grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Angelo Mazzatura?

« C e r t o c o n i l p re s i d e A n g e l o M a z z a t u r a c h e ringrazio per la sua squisita disponibilità ne parlammo un giorno nella sua stanza in pres i d e n z a , i l l u s t r a i i l p ro g e t t o , c h e p o i h o p roposto al collegio docenti e ha avuto l’approvazione dei colleghi del personale scolastico, a f f i n c h e q u e s t o p ro g e t t o n e l l a s a l a d e l c o nv i t t o a l q u i n t o p i a n o d e l l a n o s t r a s c u o l a s i p o t e s s e a p p u n t o re a l i z z a re e p r a t i c a re a t t iv a m e n t e p e r q u e s t o a n n o s c o l a s t i c o , l ’ a n n o s c o r s o a b b i a m o s v o l t o l a p r i m a e d i z i o n e e quest’anno lo ripetiamo visto il successo che h a a v u t o n e l l a p a s s a t a e d i z i o n e » Come rispondono gli alunni?

«Gli alunni sono venticinque e anche due o

tre alunne, il subbuteo non è uno sport ma-

schile ma sia per i ragazzi e le ragazze Le ragazze si stanno cimentando nella pratica di questo sport più i ragazzi soprattutto chi ama

il calcio, questo è il calcio in miniatura, ri-

porta la passione in piccolo su questi tavoli

da gioco dove disputiamo queste attività sia

di allenamento che di pratica sportiva fina-

lizzata ad un campi

Gli interventi (foto Mattiacci)

La prefettura di Potenza incontra i sindaci:

focus su sicurezza e videosorveglianza

Il Comitato provinciale

p e r l ’ o r d i n e e l a s i c u -

rezza pubblica, presie-

duto dal Prefetto di Poten-

za Michele Campanaro, si

è riunito ieri presso la Prefettura del capoluogo luca-

n o P r e s e n t i a l l a r i u n i o n e

odierna di Comitato, oltre

ai vertici provinciali delle

F o r z e d i P o l i z i a , i l P r e s i -

dente della Provincia di Po-

t e n z a C h r i s t i a n G i o r d a n o , il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, il sindaco di Venosa Francesco Mollica, il vicesindaco di Lauria Lucia Carlomagno e l’Assessore di Oppido Lucano Ner i n a O r l a n d o I n a p e r t u r a ,

l ’ a p p r o f o n d i m e n t o d e l l a Direttiva del Ministro dell ’ I n t e r n o d e l 1 7 d i c e m b r e 2024 “Iniziative di prevenzione e sicurezza urbana”

In merito, tre le principali linee di indirizzo impartite all’esito della riunione La p r i m a r i g u a r d a l a c o s t i t uz i o n e d i u n G r u p p o d i l a -

voro che si occupi di geo-

r e f e r e n z i a r e l ’ a n d a m e n t o della delittuosità nel capoluogo, la seconda attiene alla prosecuzione e al rafforzamento dei servizi straordinari a carattere interforze

cosiddetto “ad alto impatto”, e la terza è relativa all a m e s s a i n s i c u r e z z a d e i

p e r i m e t r i u r b a n i p i ù p r oblematici, attraverso la pro-

grammazione di piani di intervento e di nuove e più in-

c i s i v e m i s u r e d i v i g i l a n z a da replicare con la frequenza necessaria a conseguire un reale e durevole effetto di deterrenza e repressione delle possibili condotte cri-

m i n a l i S u c c e s s i v a m e n t e , affrontato il tema dell’ordi-

ne e sicurezza pubblica in

a l c u n i c o m u n i d e l l a p r ovincia Riflettori puntati sui Comuni di Lauria ed Oppido Lucano e sulla preoccu-

pazione, manifestata dagli

A m m i n i s t r a t o r i l o c a l i , i n

m e r i t o a l l a r e c e n t e r e c r udescenza dei furti nelle abitazioni, in alcuni casi avve-

n u t i i n p r e s e n z a d e i p r oprietari Entrando nel me-

r i t o d e l l a p r o b l e m a t i c a e

nell’ottica di definire, con precisione, la cornice di riferimento, il Prefetto Cam-

panaro ha condiviso i dati

s t a t i s t i c i s u l l ’ a n d a m e n t o

d e l l a c r i m i n a l i t à n e i C o -

m u n i i n t e r e s s a t i , i n r a ffronto con quella registrata nell’intera provincia Focus

s p e c i f i c o , q u i n d i , s u i c osiddetti street crime (furti e r a p i n e ) c h e , c o m e è n o t o , più d’altri hanno la forza di i m p a t t a r e s i g n i f i c a t i v a -

m e n t e s u l l a p e r c e z i o n e d i insicurezza dei cittadini «I dati interforze – ha specifi-

cato Campanaro - restituiscono un lieve aumento del

totale dei furti nel 2024 in entrambi i comuni Se però

in realtà, quelli in appartamento sono 19 su 40 a Lauria e 2 su 15 ad Oppido Lu-

c

degli anni precedenti, per la

nella prima parte di dicembre

Si tratta di fenomeni legati a

le” che, ciclicamente, si rip

trofe In ogni caso, lo sce-

o merita l’attivazione di tutti gli attori coinvolti nella promozione

e n e l l ’ a t t u a z i o n e d e l l a s icurezza urbana» Il Prefetto ha invitato gli Amministratori locali a prendere in seria considerazione l’adozione di specifici strumenti di sicurezza urbana, con particolare riguardo all’im-

portanza di dotarsi di mo-

d e r n i s i s t e m i d i v i d e o s o rveglianza che svolgono una f u n z i o n e p r e v e n t i v a e r epressiva di sicuro impatto, soprattutto in relazione alla

criminalità predatoria La sessione di lavoro è, infine, proseguita con l’esame del p r o g e t t o d i v i d e o s o r v e -

g l i a n z a c h e i l C o m u n e d i

Venosa ha elaborato per rispondere alla crescente domanda di sicurezza del ter-

r i t o r i o . C o m e t u t t i i p r o -

g e t t i v a r a t i i n a m b i t o c o -

munale, anche quello ora-

ziano è approdato sul tavolo del Comitato provinciale chiamato ad esprimere il proprio parere in merito alle specifiche tecniche, pri-

m a d e l l a m e s s a i n o p e r a

dell’impianto ed al fine di

c o n s e n t i r n e l ’ u t i l i z z o d a parte delle Forze di Polizia

E n t r a n d o n e l m e r i t o d e l l a progettualità, il Sindaco di Venosa ha, quindi, presentato il progetto di videosorveglianza che si articola su: una centrale operativa indi-

v i d u a t a p r e s s o i l C o m a d o

d i P o l i z i a L o c a l e ; u n a i nf r a s t r u t t u r a d i r e t e d i t r a -

s m i s s i o n e c o n t e c n o l o g i a

HiperLAN/2 a 5Ghz per la

t r a s m i s s i o n e v i d e o e d a t i , d a l l e t e l e c a m e r e a l l a c e n -

giochi Comunale, recentem e

dato dal parere degli organi tecnici del Ministero del-

esaminato ed approvato dal C

bito, la possibilità di modif

l’installazione di sistemi di lettura targhe e transiti collegati al Sistema Nazionale Targhe e Transiti (Scntt) per una più efficace interazione con le Sale operative delle Forze di Polizia

Bancomat a Moliterno, il Sindaco Rubino

a d aprire uno sportello bancomat a M

i s p o n d e a l

e

c c u s e d i immobilismo mosse dalla minor a n z a s p i e g a n d o a i c i t t a d i n i l o stato dei fatti

Dopo la chiusura della filiale del Banco di Napoli tante sono state le richieste inoltrate alle banche,

t r a q u e s t e a n c h e a d I n t e s a S a n Paolo, che ha risposto «affermativamente all'apertura di un banc o m a t n e l n o s t r o c o m u n e R isposta seguita da un sopralluogo sul territorio dove è stato individuato il locale dove collocarlo»,

risposta - sottolinea il sindacoabbiamo avuto assicurazioni che l'operazione possa andare in porto A chi strumentalizza i ritardi rispondo che noi stiamo semplic

d e i t e m p i che dipendono dalla sede central e Q u a l c

c

i v e c h

n o n v i sono atti a certificare questo impegno Gli atti sono pubblici e a disposizione di tutti Noi - conclude Rubino - continueremo a lottare per dare que

ai cittadini»

La denuncia delle consigliere regionali del M5S Verri e Araneo: «Interrogazione per capire perché la Regione non era al processo»

«Niente costituzione di parte civile per il Cpr di Palazzo San Gervasio»

POTENZA. «Come forza politica ci siamo occupati più volte delle condizioni

d i d e g r a d o e i n s i c u r e z z a del Centro di permanenza per il rimpatrio di Palazzo San Gervasio (Cpr), in cui siamo tornati pochi giorni

f a , i n s i e m e a l l ’ e u r o d e p utato del gruppo “The Left”

D a n i l o D e l l a Va l l e , c o n -

s t a t a n d o l e s t e s s e p r o b l em a t i c h e c h e , d a a n n i o rmai, la politica ad ogni livello non vuole affrontare:

g l i “ o s p i t i ” , m i g r a n t i s o t -

t o p o s t i a u n o r d i n e d i espulsione, in attesa di essere rimpatriati, vivono in strutture che assomigliano

p i ù a g a b b i e p e r a n i m a l i che a moduli abitativi, dov e n e l l ’ u l t i m o a n n o d u e persone sono morte in circ o s t a n z e a n c o r a n o n d e l tutto chiare» È quanto aff e r m a n o Vi v i a n a Ve r r i e Alessia Araneo, consigliere regionali M5S Basilicata «La situazione nel Cpr di Palazzo San Gervasio è al

centro di un procedimento

p e n a l e c h e c o i n v o l g e 2 7 imputati tra medici, gestori, avvocati e agenti delle forze dell’ordine, a carico

d e i q u a l i s o n o i p o t i z z a t i reati quali maltrattamenti, truffa ai danni dello Stato, c o r r u z i o n e , c o n c u s s i o n e , frode in pubbliche forniture, per fatti avvenuti tra il

2 0 1 8 e i l 2 0 2 2 S e c o n d o gli atti della Procura, che nel corso dell’udienza preliminare tenutasi lo scorso

9 g e n n a i o h a r i c h i e s t o i l rinvio a giudizio degli imp u t a t i , i m i g r a n t i , i n c o n -

dizioni di limitazione dell a l i b e r t à p e r s o n a l e , s o n o s t a t i l e s i n e i l o r o D i r i t t i Fondamentali, sottoposti a

t r a t t a m e n t i i n u m a n i e d e -

g r a d a n t i , a s o m m i n i s t r azioni abusive di psicofarmaci e tranquillanti, limitati anche nella possibilità di nominare il proprio difensore di fiducia - affermano le due consigliereA fronte di fatti che, sepp u r e d a a c c e r t a r e i n s e d e processuale, sono indice di u n g r a v e p e r i c o l o p e r l a garanzia della tutela dei diritti umani all’interno del-

l a n o s t r a r e g i o n e , n e s s u n

c o n c r e t o s e g n a l e p o l i t i c o proviene dalle forze di go-

v e r n o r e g i o n a l e , t r o p p o

i m p e g n a t e a d o b b e d i r e a i

d i k t a t m e l o n i a n i i n q u a -

l u n q u e a m b i t o , c o m p r e s e le politiche in tema di immigrazione, per battere un

c o l p o r i c o r d a n d o s i c h e è

c o m p i t o d i t u t t e l e i s t i t uzioni promuovere la piena

r e a l i z z a z i o n e d e i d i r i t t i delle persone (come peraltro prevede lo stesso Statuto regionale)»

« E p p u r e i l 1 3 f e b b r a i o 2024 il Consiglio regiona-

l e d e l l a p r i m a l e g i s l a t u r a

B a r d i h a a p p r o v a t o u n a mozione proposta dal consigliere Gianni Perrino che impegnava il Presidente e

l a G i u n t a r e g i o n a l e a c o -

s t i t u i r s i p a r t e c i v i l e n e l

p r o c e s s o , e v e n t u a l m e n t e , scaturito a seguito delle indagini della Procura di Pot e n z a - c o n t i n u a n o - I l 9 gennaio scorso si è tenuta

l ’ u d i e n z a p r e l i m i n a r e d e l

p r o c e s s o c h e h a f a t t o s e -

una qualsiasi attività prom o s s a d

nale in ordine alla costituz i o n e d i p a r t e c i v

C o n s i g l i o a ll’unanimità Abbiamo presentato un’interrogazione per sapere quali iniziative l a G

b i a assunto per tenere fede all’impegno politico assunto dal Consiglio»

« I l g o v e r n o B a r d i - c o ncludono le due consigliere pentastellate - non sprechi una occasione preziosa per schierarsi al fianco di cittadini, associazioni e forze p o l i t i c h e c h e , c o m e n o i , chiedono con forza la chiusura di queste strutture che rappresentano la negazion e d

regionale, fitta ultimament e s o l o d i u n ’ i n t e n s a p r opaganda autocelebrativa, le iniziative a tutela dei diritti umani non possono non avere cittadinanza»

Ad Acerenza un 66enne preso a sprangate da un conoscente per un semplice diverbio, fermato l’aggressore

A c c o l t e l l a l a m a d r e a M e l f i , a r

POTENZA. Conoscenza del territorio, presenza costante e rapi-

d i t à d ’ i n t e r v e n t o : q u e s t e l e p r e -

r o g a t i v e c h e h a n n o p e r m e s s o a i

C a r a b i n i e r i d e l C o m a n d o P r ovinciale di Potenza di adoperarsi in maniera efficace e risolutiva in due gravi episodi di violenza che h a n n o t u r b a t o l a t r a n q u i l l i t à d e l week-end appena trascorso Nella tarda serata di venerdì, a Melfi, un 56enne del posto ha chiamato il 112 poiché, nel corso di un alterco familiare, il fratello più piccolo aveva aggredito la madre c o n u n c o l t e l l o l a s c i a n d o l a s a nguinante con una ferita al polso La Centrale Operativa della locale Compagnia ha quindi subito inviato s ul pos to i Carabinieri del N u c l e o R a d i o m o b i l e c h e h a n n o bloccato il presunto aggressore e s e q u e s t r a t o l ’ a r m a L’ a n z i a n a donna, ferita ed impaurita, è stat a s o c c o r s a e d a c c o m p a g n a t a a l Pronto Soccorso dell’ospedale di Melfi per le cure del caso

Da quanto emerso dagli accertamenti degli investigatori dell’Arm a , l ’ e v e n t o s i a n d r e b b e a d a g -

dalla donna

In applicazione del Codice Rosso, l'uomo è stato quindi tratto in arr e s t o e c o n d o t t o p r e s s o l a C a s a Circondariale di Melfi a disposiz i o n e d e l l ' A u t o r i t à G i u d i z i a r i a potentina Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Potenza ha poi convalidato l’arresto operato dai Carabinieri e disposto a carico dell’indagato, per il quale vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, la custodia caut e l a r e i n c a r c e r e e l a s o t t o p o s izione a perizia psichiatrica

Nella giornata di sabato, invece, i Carabinieri della Compagnia di Acerenza sono stati chiamati ad intervenire per un grave fatto di sangue accaduto nel territorio delle Dolomiti Lucane e che ha portato all’arresto di un 58enne per il reato di tentato omicidio

N e l l o s p e c i f i c o , n e l p o m e r i g g i o un 66enne si è presentato ai Carabinieri con una vistosa ferita alla testa Prima di perdere i sensi, è riuscito a raccontare ai militari

d e l l ’ A r m a d i e s s e r e s t a t o p i cchiato poco prima da un suo conoscente che, dopo i fatti, si era allontanato a bordo della sua vettura, un pick-up Prestate le prime cure ed allertat i i s a n i t a r i , i C a r a b i n i e r i h a n n o s u b i t o d i r a m a t o u n a n o t a p e r l e ricerche cui hanno concorso anche i Carabinieri Forestali Poco

dopo l’aggressore è stato rintracciato in zona boschiva e bloccato all’interno del suo pick-up ancor a i n p o s s e s s o d e l l a s p r a n g a i n ferro utilizzata per colpire la vittima

L’immediata attività investigativ a h a c o n s e n t i t o d i r i c o s t r u i r e l’intera vicenda, iniziata con un banale diverbio e culminata con un’inaudita esplosione di violenz a c h e è c o s t a t a a l m a l c a p i t a t o , d i c h i a r a t o f u o r i p e r i c o l o d i v i t a d a i m e d i c i d e l l ’ O s p e d a l e S a n Carlo di Potenza, un trauma cran i c o , u n a f r a t t u r a a l l a s c a p o l a e diverse ferite lacero-contuse

L’ a g g r e s s o r e , d o p o l e f o r m a l i t à di rito, è stato dichiarato in stato di arresto e tradotto presso la Casa Circondariale di Potenza a dis p o s i z i

à Giudiziaria Il Giudice per le Indagini Preliminari di Potenza ha p o i c o n v a l i d a t o l ’

i a cautelare in carcere dell’indagato p e r i l q u a l

a presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna

L’iniziativa affronta eventi critici con un approccio integrato, garantendo un costante aggiornamento e simulazioni pratiche per gestire situazioni di emergenza

Polizia di Stato di Matera: svolta la prima

esercitazione della Squadra di Negoziazione

Al f i n e d i f r o n t e g -

g i a r e e r i s o l v e r e

eventi critici com-

p l e s s i , c h e c o m p o r t i n o

grave turbativa per l’ordi-

ne e la sicurezza pubblica,

è stata istituita, di recente,

a n c h e p r e s s o l a Q u e s t u r a

d i M a t e r a , l a S q u a d r a d i

N e g o z i a z i o n e , c o m p o s t a

dal Negoziatore operativo

della Polizia di Stato e dal-

la struttura di negoziazio-

ne, di cui fanno parte per-

s o n a l e s e l e z i o n a t o d e g l i

U f f i c i O p e r a t i v i d e l l a

Questura, nonché la S.I.C.

(Squadra Interventi Criti-

ci), costituita, a sua volta,

da equipaggi del Reparto

P r e v e n z i o n e C r i m i n e e

dalle U O P I (Unità Ope-

r a t i v e d i P r i m o I n t e r v e n -

to)

«La complessità e la deli-

catezza degli scenari in cui

q u e s t e c o m p o n e n t i s o n o

chiamate a intervenire im-

p o n g o n o u n c o s t a n t e a ggiornamento, onde mante-

nere e arricchire la specifica competenza, anche at-

traverso l’effettuazione di

e s e r c i t a z i o n i p r a t i c h e » s i legge nella nota della Que-

stura di Matera

« S c e n a r i o o p e r a t i v o d e ll’esercitazione è il sito co-

munale “Casino Padula” ,

situato nel rione Agna Le

P i a n e , i m m a g i n a t o , n e l -

l’azione dimostrativa, qua-

l e C e n t r o d i a s c o l t o p e r donne vittime di violenza,

dove un uomo, armato ed i n f o r t e s t a t o d i a g i t a z i o -

ne, fa irruzione e, non tro-

vandovi la moglie, che lo ha denunciato per maltrat-

tamenti, decide di prende-

r e p r e n d e i n o s t a g g i o u n i m p i e g a t o d e l C e n t r o »

continua la nota «Fondamentale il momen-

t o d e d i c a t o a l l ’ i n i z i a l e

b r i e f i n g t a t t i c o , c h e v e d e

l’intervento degli operato-

r i d i D I G O S , S q u a d r a

M o b i l e , U f f i c i o P r e v e nzione Generale e Soccors o P u b b l i c o , G a b i n e t t o

P r o v i n c i a l e d e l l a P o l i z i a

Scientifica ed Ufficio Sanitario Provinciale per acquisire, il più velocemente possibile, tutte le informazioni utili ad affrontare la situazione emergenziale - prosegue la nota -

P a r t e c i p a a l l e o p e r a z i o n i anche un Medico Psicolog o d e l l a D i r e z i o n e C e n -

trale di Sanità» « N e l c o r s o d e l l ’ e s e r c i t az i o n e v i e n e r i c h i e s t o , a lt r e s ì , l ’ i n t e r v e n t o d i p e rsonale del Comando Prov i n c i a l e d e i V i g i l i d e l Fuoco di Matera, del Com a n d o d e l l a P o l i z i a M unicipale di Matera e della

Sezione della Croce Rossa Italiana di Matera» conclude la nota

«Passo avanti verso una maggiore apertura e trasparenza, con l’obiettivo di creare una piattaforma partecipata e inclusiva»

Progetto Comune Matera lancia il nuovo sito: «Un’agorà virtuale»

M AT E R A . « U n o s p a z i o

v i r t u a l e c h e f a v o r i s c a i l dialogo, la partecipazione e la condivisione, un supporto fondamentale per le

t a n t e a t t i v i t à c h e , g i à d a qualche mese, si svolgono dal vivo Progetto Comune

M a t e r a è l i e t a d i a n n u nciare il lancio del suo nuo-

v o s i t o u ff i c i a l e https://progettocomunematera it» È quanto afferma l’organizzazione in un comunicato «Il nuovo portale - dice il

c o m u n u c a t o - s e g n a u n

i m p o r t a n t e p a s s o a v a n t i verso una maggiore aper-

t u r a e t r a s p a r e n z a , c o n

l ’ o b i e t t i v o d i c r e a r e u n a p i a t t a f o r m a p a r t e c i p a t a , i n c l u s i v a e r i c c a d i s t r umenti utili per connettere

l a c o m u n i t à P r o g e t t a t o p e r e s s e r e i n t u i t i v o e a c -

re con idee e suggerimenti

«Il sito non si limita a fornire informazioni: è un ver o e p r o p r i o l u o g o d i i ncontro virtuale, dove il dial o g o t r a i s o c i e l ’ a s s o c i azione avviene in modo diretto e trasparente La possibilità di iscriversi alle iniziative, proporre idee e partecipare attivamente alle dis c u s s i o n i r e n d e i l p o r t a l e u n o s t r u m e n t o e s s e n z i a l e per costruire un gruppo più u n i t o e c o l l a b

o -

Questo progetto nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze di una comunit à

f l e t t a i v a l o r i d i P r o g e t t o

Comune Matera: apertura, inclusione e partecipazione attiva Crediamo che il d i a l o g o c o n l a c o m u n i t à

c o g l i e n t e , p e r m e t t e a chiunque di sentirsi parte attiva delle iniziative promosse dall'associazione» «Con il lancio del sito – ha spiegato Vincenzo Santoc h i r i c o , p r e s i d e n t e d e ll’associazione - vogliamo offrire a tutti un punto di riferimento digitale che ri-

s i a f o n d a m e n t a l e p e r c ostruire insieme progetti sig n i f i c a t i v i e s o s t e n i b i l i Questo sito è solo l’inizio di un percorso che vogliamo condividere con chiunque desideri contribuire al f u t u r o d e l n o s t r o t e r r i t orio»

L’interfaccia grafica, sem-

p l i c e e i n t u i t i v a , è s t a t a studiata per mettere al centro l’esperienza degli utenti Sarà possibile accedere facilmente a tutte le informazioni relative alle attività dell’associazione, partecipare agli eventi in prog r a m m a , s c o p r i r e i p r ogetti in corso e contribui-

Ogni sezione del sito è stata concepita per essere inclusiva e facilmente access ib ile an ch e d a d is p o s itiv i mobili, garantendo a tutti la p o s s i b i l i t à d i r e s t a r e a ggiornati sulle attività in programma in ogni momento e da qualsiasi luogo»

L’appello del presidente onorario del Cna Montemurro: «Ecco i problemi di cui si dovrà occupare la prossima Amministrazione di Matera»

« P u n t a r e s u l l a c e n t r a l i t à d e i S a s s i e d e l l e d u e z o n e P a i p »

MATERA. «È acclarato da tempo che Matera come realtà produttiva

s i a u n o d e i 4 m o t o r i d i s v i l u p p o della Regione Basilicata, gli altri tre sono la fascia Jonica Metapontina sull’asse Bernalda-Pisticci-Policoro e paesi viciniori, il Vulture Melfese con l’industria automobilistica e la viticultura di qualità ed, infine, la Città di Potenza quale città terziaria erogatrice di servizi per l’intera Regione» È quanto afferm a L e o M o n t e m u r r o , p r e s i d e n t e onorario Cna Matera « M a t e r a p u ò o rg o g l i o s a m e n t e r ivendicare il fatto di essere stata la prima Città del Sud negli anni ’70, dopo Bologna, ad aver dato l’avvio alle zone Paip, dapprima il Paip 1 e successivamente il Paip 2, aree che ancora oggi possono consider a r s i i l v e r o p o l m o n e p r o d u t t i v o della Città atteso che in una recente i n d a g i n e s o n o s t a t e c e n s i t e c i r c a 250 aziende insediate con una stima di posti di lavoro complessivi diretti ed indiretti vicina alle 5 000 unità ed un fatturato stimato di circ a 1 m i l i a r d o d i e u r o c o m p l e s s iv a m e n t e - d i c e M o n t e m u r r o -

A z i e n d e i n a l c u n i c a s i c o n n e s s e

c o n i s i s t e m i p r o d u t t i v i n o n s o l o locali e regionali ma anche nazionali ed, in alcuni casi, internazionali che tanto lustro danno in primis alla Città ma anche al territorio provinciale e regionale inteso nella sua unitarietà»

«Oggi a Matera - continua il presidente onorario del Cna - sono stat e c e n s i t e a l l ’ i n c i r c a 4 0 0 0 r e a l t à produttive dei vari comparti – agricolo, artigianale, commerciale, manifatturiero, turistico e dei servizi - a c o n f e r m a d e l d i n a m i s m o i mp r e n d i t o r i a l e d e l l a C i t t à c o n e l evate presenze nel comparto turistico che è ormai diventata una realt à a ff e r m a t a c h e a n n o d o p o a n n o consolida, sia pure tra mille difficoltà, il suo essere una delle 4 gamb e s u c u i p o g g i a i l t a v o l o d e l s istema economico cittadino Le altre tre sono da individuarsi nell’eco m o n d o d e i d u e P a i p p e r l a m a n if a t t u r a u n i t a m e n t e a l l e d u e Z o n e Industriali di Jesce e La Martella, in quello dei servizi ben presente nei divers i ambiti (profes s ionale, a s s i c u r a t i v o , b a n c a r i o , e t c ) e i n quello della società della cultura e della conoscenza».

« M a t e r a - c o n t i n u a - a n c h e d a l punto di vista economico deve ne-

c e s s a r i a m e n t e r i p e n s a r s i e r i l a nciare il proprio ruolo di protagonista guardando al futuro con rinnov a t a f i d u c i a e d e n t u s i a s m o p u ntando con decisione sulla valorizzazione dei giovani talenti e delle

d o n n e a t t e s o c h e l a C i t t à n o n è esente da alcuni problemi quali la f u g a d e i c e r v e l l i e l a r i p r e s a d e ll’emigrazione che tanto caratterizz a n o t a n t e p a r t e d i q u e s t a n o s t r a

Italia e soprattutto le aree più marginali della Regione Basilicata E’

d a r i l e v a r e c h e n e l l ’ u l t i m o a n n o Matera ha perso più di mille abi-

t a n t i s c e n d e n d o a l d i s o t t o d e i

6 0 0 0 0 c i t t a d i n i r e s i d e n t i i n c o n -

t r o t e n d e n z a r i s p e t t o a q u a n t o a ccaduto negli anni immediatamente precedenti e successivi al 2019, l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura»

« R i p r e n d e r e e v a l o r i z z a r e q u e l l i che sono stati i punti di forza che hanno consentito la crescita di cui

l a C i t t à h a g o d u t o s i n o a l l ’ i n i z i o degli anni 2000 quali la fitta presenza di imprese artigianali e comm e r c i a l i s e n z a t r a l a s c i a r e l e p otenzialità ancora attuali delle tante aziende insediate nelle zone industriali dalle quali però da tempo si levano ripetute grida di dolore per la carenza di servizi adeguati e per alcune assurdità che sono costrett e a s u b i r e c o m e l ’ i n g i u s t i f i c a t a doppia contribuzione alle casse comunali e a quelle consortile del Csi

– Consorzio Industriale - afferma ancora - L’imprenditoria materana h a r a g g i u n t o u n a s u a m a t u r i t à d a quando sganciatasi dall’unicità del sistema primario e da quello della t r a s f o r m a z i o n e d e i p r o d o t t i a g r icoli si è evoluto all’inizio degli ann i ’ 6 0 c e r c a n d o d i p a r i f i c a r s i a quanto stava accadendo in altre realtà con lo sviluppo del commercio e dell’artigianato in primis di pari passo con lo sviluppo dell’industria nell’area della Valle del Basento»

Montemurro tocca tanti altri punti che riguardano il futuro programmatico di Matera Ma aggiunge, infine: «La recente nomina di Matera capitale euro mediterranea per il 2026 ci carica di una ulteriore responsabilità; ancora una volta possiamo e dobbiamo assumere il ruolo di capofila nei processi di innov a z i o n e c u l t u r a l e e s o c i a l e r i

centrica all’interno del Mare Nostrum Tutto ciò lo potremo fare facendo ricorso alle migliori energie professionali ed intellettuali che la Città è in condizione di mobilitare senza paure remore ma con cuore impavido per affrontare un futuro di certo non semplice ma che tutti insieme, giovani e meno giovani, possiamo contribuire a scrivere e realizzare nel migliore dei modi»

Domenica 19 gennaio, il CAI di Matera dà il via alle attività del 2025 con un'escursione nel Parco della Murgia Materana, valor izzando la bellezza del terr itor io

Inaugurazione del Sentiero 409: un percorso per gli amanti della natura

L’e s c u r s i o n e i n a u g u r a l e

l u n g o i l S e n t i e r o 4 0 9 del Parco della Murgia Materana, domenica 19 gennaio alle 8, dà inizio al calendario delle attività della Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco

N a u m a n n i ” i n p r o g r a m m a n e l

2 0 2 5 I l S e n t i e r o 4 0 9 i n i z i a n e i pressi del serbatoio di Contrada

M u r g i a T i m o n e , q u a n d o s i i mbocca uno sterrato che conduce al ripetitore conosciuto come «Tabellone» Dopo circa un chilometro, sulla destra, si incrocia un sentiero davanti al cui accesso è posizionato un cancello che, oltrepassato, conduce a uno sterrato

S i r a g g i u n g e i n d i s c e s a u n a c ostruzione abbandonata che si affaccia sulla gravina di Matera Il percorso prosegue verso il Bosco del Comune e lo Jazzo del Comune Uno sterrato prima e un percorso cementato poi conducono in salita al «Tabellone» Procedendo su un falso piano si ritorna al serbatoio di contrada Murgia Timone Con il Sentiero 409 prosegue l'impegno dell'Ente Parco della Murgia Materana nel valoriz-

zare e regolare l'accesso al Parco, uno dei punti cardine della presi-

d

glato tra il Parco Regionale della

Murgia Materana e il CAI Gruppo Regionale della Basilicata per l

tutela dell’ambiente, improntato a

sponsabilità verso il Parco A disposizione di escursionisti e appassionati, dopo il Sentiero 406 –

Chiese Rupestri partendo direttamente dai Sassi per mezzo della passerella sospesa realizzata nel 2016 che, da Porta Pistola, attrav

' è quindi un nuovo percorso inserito dall'Ente Parco della Murgia Materana nel Catasto Regionale dei Sentieri Negli ultimi mesi l’Ente ha provveduto ad avviare l’accatastamento dei Sentieri 406, 407, 408, 409 e 410 Sono inoltre prossimi il tracciamento e l'accatastamento di almeno altri 20 Sentieri in un'area, quella del Parco Mur-

gia, che si estende su oltre 8mila ettari Insieme agli altri Sentieri, a n c h e i l 4 0 9 s a r à i n s e r i t o p e r l a prima volta, in collaborazione con l’Ufficio regionale per l’Amministrazione digitale, nel Geoportale della Regione Basilicata ,il principale canale di diffusione delle informazioni territoriali della Inf r a s t r u t t u r a R e g i o n a l e d e i D a t i Spaziali (RSDI) Uno strumento che agevola la ricerca delle inform a z i o n i f o r n e n d o m a t e r i a l i a gg i o r n a t i s u l l a p r o d u

o n e c a r t ografica tecnica e tematica e cons e n t e l a v i s u a l i z z a z i o n e o n l i n e delle cartografie e il catalogo dei geodati L'escursione di domenica – configurata con difficoltà «E» – t e r m i n e r à a l l e o r e 1 3 e s i s v ilupperà lungo 10 chilometri Il cal e n d a r i o c o m p l e t o d e l l e a t t i v i t à previste dalla Sezione CAI di Matera sarà presentato sabato 18 genn a i o a l l e 1 6 3 0 n e l l ' O p e n S p a c e APT in piazza Vittorio Veneto

Il presidente di Oprol lucana, Paolo Colonna, commenta i r isultati dell'indagine Coop Alleanza 3 0 e chiede un tavolo di confronto con le istituzioni

L'olio extravergine d'oliva conquista gli italiani

Ir i s u l t a t i d e l l ’ i n d a g i n e di Coop Alleanza 3 0, secondo cui l’olio preferito dagli italiani è l'extravergine d'oliva, che acq u i s t a n o p r e f e r i b i l m e n t e p r o d o t t o i n I t a l i a , c i r i p agano del lavoro di promozione che abbiamo fatto in t u t t o i l 2 0 2 4 e c h e c o n t inueremo a fare nel nuovo anno a tutela dell’olio evo e di quello «made in Basilicata»: così Paolo Colonna, presidente Oprol lucan a , c h e c o n t a c i r c a 3 0 0 0 s o c i , d i c u i c i r c a 2 0 0 0 i n provincia di Potenza e circ a 1 0 0 0 i n p r o v i n c i a d i M a t e r a , e o l t r e 2 2 0 0 o l iveti Le preferenze di spesa si sono fortemente orientate sull’olio extravergine d’oliva 100% italiano, con 5 , 5 4 8 m i l i o n i d i b o t t i g l i e vendute nei negozi di Coo p A l l e a n z a 3 0 L a f o t ografia del 2024 in tema di olio racconta anche di una n i c c h i a : q u e l l a d e l c o n d imento a base di olio extravergine di oliva Quest’ultima sta diventando una tipologia di olio sempre più d i f f u s a s u l m e r c a t o , p e rmettendo abbinamenti originali e particolarmente gustosi, essendo indicata per

insaporire marinate di carne o pesce, bruschette, zupp e d i l e g u m i , f o r m a g g i a pasta dura, oppure per arricchire ulteriormente pizza

o p i a t t i d i p a s t a A f i n e 2 0 2 4 , C o o p

h a a v v

t o u n a c o l l a b o r azione volta a sensibilizzare i suoi soci e consumator i s u l l ’ i m p o r t a n z a d e l s ostegno alla ricerca che mira a verificare gli effetti benefici dell’olio extravergi-

ne di oliva (EVO) su determinate patologie L’iniziativa, che ha coinvolto quattro dei principali produttori di olio EVO nazionali, ha supportato le attività di due a s s o c i a z i o n i , N e f r o s - A mbiente APS e la Fondazion e I t a l i a n a F e g a t o O n l u s (FIF), erogando a ciascuna di esse 10mila euro per lo studio delle malattie epatic h e e n e f r o l o g i c h e E ntrambi i partner condividono l'obiettivo di valorizzare l'olio EVO non solo come prodotto alimentare di eccellenza, ma anche come risorsa per la prevenzione di numerose patologie Secondo studi condotti da Nef r o s - A m b i e n t e , i n f a t t i , i l consumo di olio EVO può

m i g l i o r a r e l a f u n z i o n a l i t à renale nei pazienti affetti da m a l a t t i e n e f r o l o g i c h e L a Fondazione Italiana Fegato aggiunge che l'olio EVO

c o n t r i b u i s c e a l l a p r e v e nzione di patologie epatiche croniche e di tumori legati al metabolismo Ma, come

s o t t o l i n e a C o l o n n a , s u l -

l ’ o n d a d e l s u c c e s s o d e ll’olio extravergine di oliva

n o n a r c h i v i a m o t r o p p o i n fretta l’annata 2024, complicata per gli olivicoltori

lucani Per questo insistiam o p e r u n t a v o l o d i c o nfronto con le istituzioni per trovare opportunità e strumenti che possano rappresentare un momento di sollievo per il comparto Oltre al riconoscimento dello stato di calamità a seguito del t r a c o l l o d e l l e p r o d u z i o n i 2024, è necessario pensare e r e a l i z z a r e m i s u r e C S R a d e g u a t e p e r s o d d i s f a r e i f a b b i s o g n i d e l l e a z i e n d e o l i v i

passato, rivolti al mantenimento dell'attuale patrimonio olivicolo lucano e alla realizzazione di nuovi impianti Il tutto deve avvenir e i n u n

i p r ogrammazione organico, com e u n p

cano in sintonia con quello nazionale in fase di stesura Si tratta anche di lavorare sul potere di acquisto delle famiglie, affinché la capacità di spesa aumenti, per mantenere il livello rem u n e r a t i v o d e i p r o d o t t i agricoli; altrimenti, l'attenzione del consumatore sarà sempre più orientata verso prodotti di minore qualità e non a marchio nazionale e locale

Un libro di Danilo Smaldore in collaborazione con Antonio Prado: «Vogliamo

“Parlami di TEch”: un testo per guidare famiglie ed educatori nel mondo digitale

Nel panorama odier-

n o , c a r a t t e r i z z a t o

da una rapida evo-

luzione tecnologica, emer-

g e c o n f o r z a l a n e c e s s i t à

di strumenti capaci di fa-

cilitare la comprensione e

l'uso consapevole delle in-

novazioni digitali, soprat-

t u t t o a l l ' i n t e r n o d e l l e f a -

miglie In risposta a questa

esigenza, Danilo Smaldon

blicato

B

silic

ta, Vincenzo Giuliano, ed è oggi promosso dall’As-

s o c i a z i o n e O p e n A c c e s s

Italia, di cui gli autori fan-

n o p a r t e D i s p o n i b i l e s u

Amazon, la versione car-

tacea è venduta a un prezz o c h e c o p r e e s c l u s i v a -

mente i costi di stampa e

Prima tappa il liceo scientifico Pasolini. Soddisfatta la presidente Romaniello

A Potenza arriva “Cinema a km0 con le Film Commission”

Inizia oggi a Potenza il progetto “ A

scuola con le Film Commission- Cinema a chilometro zero”, voluto dal-

la Lucana Film Commission in collabo-

r a z i o n e c o n I t a l i a n F i l m C o m m i s s i o n ,

l’associazione nazionale che raggruppa

le 20 Film commission italiane Un pro-

getto ideato e sviluppato dal MIUR, che

v e d e 8 f i l m c o m m i s s i o n i t a l i a n e q u a l i soggetti attuatori; fra cui appunto, la Lu-

cana Film Commission

S e d e d e l l o s v o l g i -

m e n t o d e l p r o g e t t o

sarà il Liceo scientifico Pier Paolo Pa-

s o l i n i d i P o t e n z a ,

che è stata la scuo-

la che ha immedia-

t a m e n t e a c c o l t o l’invito della Luca-

n a F i l m c o m m i ssion e della sua Pre-

sidente, Margherita

Gina Romaniello

« I l p r o g e t t o è a l l a

sua seconda edizio-

ne, ed è cresciuto ri-

Preside, la profes

disi ha subito condiviso fra i docenti del-

l’Istituto le linee guida del pr

in poco tempo più di dieci professori dell’I

ranno proprio loro i primi destinatari delle 1

I

mazione con i docenti avremo tre moduli che permetteranno ai professori di entrare nel v i v o d e l l ’ e d u c azione all’immagin e a t

s p e t t o a l l o s c o r s o anno, quando contava la presenza di tre

sole film commission ed un solo modu-

l o - s p i e g a l a P r e s i d e n t e d e l l a L u c a n a

Film Commission Dopo aver chiesto al-

l ’ U f f i c i o s c o l a s t i c o r e g i o n a l e u n s u p -

p o r t o p e r d i f f o n d e r e f r a g l i I s t i t u t i s uperiori della Basilicata i punti chiave del

p r o g e t t o , a b b i a m o r a c c o l t o l ’ a d e s i o n e

del Liceo P P Pasolini di Potenza La sua

s o t r e f o

r i ( u n a professoressa dell ’ U N I B A S , M ar i a T e r e s a I mbriani, una regista ed organizzatrice, Adelaide De Fino

e d u n l o c a t i o n m a n a g e r , F r a n c o Campagna) e nell a s e c o n d a p a r t e d e l p

s i docenti a trasferire ad i loro studenti quanto appreso Scop o d

spedizione, mentre il for-

m a t o d i g i t a l e s a r à p r e s t o

scaricabile gratuitamente

dal sito dell’associazione.

La presentazione del pro-

getto ha già raggiunto di-

verse città italiane, tra cui

Lamezia Terme, Piacenza

e Imola Proprio a Imola, durante l’evento "Naviga-

re nel Futuro" organizza-

to da Davie Accetturi, tenutosi l’11 gennaio presso l’Auditorium 1919 del-

la SACMI, circa 200 stu-

d e n t i d e l l e s c u o l e s u p e -

r i o r i h a n n o p a r t e c i p a t o a

u n i n c o n t r o o r g a n i z z a t o

c o n i l p a t r o c i n i o d e l l a

Fondazione per l’Infanzia

S a n t a M a r i a G o r e t t i d i

I m o l a r a p p r e s e n t a t a p e r

l’occasione dal Presiden-

te Alberto Romiti

L’evento ha avuto l’obiet-

tivo di offrire una panora-

m i c a s u l l e t e c n o l o g i e a l -

l ’ a v a n g u a r d i a , c o m e i nt e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e , i n -

sibile

Un monologo ispirato alla figura di San Giustino De Jacobis

Allo Stabile va in scena “L’ultimo degli uomini”

en-

tola, ispirato alla figura spirituale di San Giustino De

Jacobis (San Fele 1800 – Massaua/Eritrea 1860), ele-

vato nel 2021 a protettore dei lucani all’estero» fanno

sapere gli organizzatori

Il testo, che racconta il percorso familiare ed evange-

lico del Santo, oltre al processo della sua canonizza-

z i o n e , s p a z i a a n c h e s u i t e m i d e l l ’ e m i g r a z i o n e e d e l

razzismo Sul palco, con l’attore, ci saranno 8 musicisti che ese-

guiranno alcuni brani, scritti appositamente per sotto-

lineare i diversi punti della narrazione La regia è di

Rocco Messina, che è anche l’autore del monologo e

delle musiche.

Un'iniziativa gratuita per le scuole italiane con i Gormiti, per insegnare la salvaguardia del pianeta

Nuovo progetto educativo alle Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi di Genga (An), tra i percorsi sotterranei più spettacolari del mondo, lanciano il nuovo progetto dedicato alle scuole italiane per educare gli studenti alla salvaguardia del pianeta con gli amatissimi Gormiti. «Gormiti - The New Era Game» è questo il nome dell’iniziativa delle Grotte di Frasassi che vede protagonisti i personaggi della nuova serie televisiva live action «Gormiti - The New Era», firmata Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi, in onda su Rai Gulp e Rai Play, girata nella spettacolare scenografia naturale del sito, tra le volute di alabastro e le gigantesche stalattiti e stalagmiti. Un innovativo progetto di gamification ad alto contenuto valoriale per l’educazione ambientale, completamente gratuito per le scuole, che trasforma in un gioco l’apprendimento dei valori della salvaguardia della natura, attraverso lo studio di uno dei siti turistici più tutelati e conservati del mondo: le Grotte di Frasassi, Capitale del turismo scolastico di qualità, da sempre in prima linea nella sensibilizzazione della sostenibilità ambientale. Gli amatissimi protagonisti della serie: Glen il Scion della Terra, Carter il Scion dell'Acqua, Skye il Scion dell'Aria e Zane il Scion del Fuoco, promuoveranno i valori fondamentali della

sostenibilità ambientale attraverso l’esplorazione del fantastico ecosistema naturale millenario delle Grotte. Con quiz, attività pratiche ed interattive, sia in classe che online, gli studenti scopriranno come piccole azioni quotidiane contribuiscono a proteggere il pianeta. Temi come il riciclo, il risparmio idrico, l’inquinamento atmosferico e l’economia circolare saranno affrontati in modo divertente per stimolare curiosità e interesse. Il progetto, coordinato dai formatori esperti di Peaktime, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado e prevede per le classi che acquisiscono i migliori punteggi una gara finale nazionale a Frasassi, con importanti premi per gli Istituti. Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi, Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, il progetto, offerto dalle Grotte di Frasassi alle scuole, è un’opportunità per educare e per far diventare gli studenti potenziali «eroi della Terra», consapevoli del proprio ruolo di custodi nella protezione dell'ambiente. Le Grotte di Frasassi, hub internazionale di ricerca geologica, uniche per la loro spettacolarità, con un percorso turistico di

un chilometro e mezzo, accessibile a tutti, sono uno degli itinerari più visitati dalle scuole di ogni ordine e grado grazie ad un’importante offerta didattica

affiancata a laboratori sul campo e immersioni virtuali di ultima generazione. Un ecosistema completo nel ventre della terra in cui la vita continua indisturba-

ta da sempre, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 16 gennaio 2025 by Cronache - Issuu