Cronache del 16 aprile 2024

Page 1

IL SOTTOSEGRETARIO MORELLI: «PER LA BASILICATA 771 MILIONI PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E

Frana Maratea, priorità variante: «Lavori in 3 anni, aggiunti oltre 60 milioni di euro»

Per la Coop fondata da Chiorazzo conflitto di interessi in Tribunale: se perde, vince Ecco quanto tiene alla sanità lucana

Coi

Prelievo multiorgano s u l u c a n o 5 2 e n n e

Proprio nella Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, è stato eseguito il prelievo multiorgano su un paziente lucano di 52 anni presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera Dopo il consenso acquisito da parte dei familiari del paziente si è proceduto all’esecuzione degli esami di istocompatibilità e all’allocazione degli organi idonei che hanno portato al prelievo del fegato, ad opera dell’equipe giunta sul territorio dell’Ospedale San Camillo di Roma, e successivamente al prelievo ( )

■ continua a pagina 18

Corre voce che Matteo Salvini, con un certo senso d’anticipazione per la disfatta e tanto per mettere le mani avanti, abbia invogliato a più riprese Mao Guarente a lasciar perdere la corsa da sindaco di Ponza, vista peraltro la sequela di giudizi nei suoi riguari di patrioti e centrodestra non proprio lusinghieri e piei d’ironia feroce e che in tutta risposta e come suo coume politico se ne sia letteralmente infischiato pur d’evitare di beccarsi il destino d’esodato leghista che invece si meriterebbe più di tutti per l’azione continuata di peggioramento e sciagura che ha portato sistematicamente sulla città in ogni minimo angolo Ora capita in queste regionali strane, piene d’angioletti silenzi e d’ipocrisie tattiche, che ci si guardi bene dall’annunciare la sua ricandidatura ufficiale perché si ha paura che l’ira funesta dei potentini si riversi in legittima vendetta su coalizione e candidati e così provate a chiedere conto ai vari patrioti Picerno, Galella, Bellettieri, Giuzio, Sagarese, Blasi, Polese e li vedrete subito sbiancare, glissando e cazzeggiando sullo scibile nazionale Cantano i Crave: “Dire che spacco è sottovalutato! Rubo la scena, sono l’innominato ” G

RoTonda Omessi versamenti, la Corte dei Conti scopre danno erariale da oltre 32 mila euro

Lotto, ricevitoria condannata

MASCHITO

Sanità, inaugurato il centro polivalente finanziato con fondi Ue L’assessore Fanelli: «Frutto di un lavoro di programmazione»

■ R Mollica a pagina 22

L’ADDESTRAMENTO

Sisma di magnitudo 5.0 con epicentro a Potenza: domani l’esercitazione per valutare le esigenze delle fasce fragili

■ Servizio a pagina 16

POTENZA

Centro storico, auto in aree pedonali

Falconeri: «Rinnovata la tradizione del “San Gerardo Parking”»

■ R. Mollica a pagina 20

MATERA

Chiuse le indagini sulla coppia stalker che perseguitava la vicina di casa con molestie e minacce

■ Servizio a pagina 28

maRTedì 16 aPRiLe 2024 • ANNO IX N 8 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466
Auxilium, sbornia da proroghe
Infrastrutture, programma Mit-Anas
NUOVE OPERE»
2 MILIARDI PER
u
1 5 0 m i l a e u r o IN PROVINCIA CONTR OLLI A TAPPETO DELLA GUARDIA DI FINANZA Servizio a pagina 28
Moliterni
soldi pubblici più profitto ad ogni costo: anche se bisogna fare causa contro sé stessi Materano, gioco illegale: m
l t e p e r
MADONNA DELLE GRAZIE F.
a pagina 14
Servizio a pagina 10 IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellapenna a pagina 2
UAR E N T E, L’I N N O M I NATO R I CAN D I DATO

REGIONALI Per la Coop fondata da Chiorazzo conflitto di interessi in Tribunale: se perde, vince. Ecco quanto tiene alla sanità lucana

A u x i l i u m , s b o r n i a d a p r o r o g h e

Coi soldi pubblici più profitto ad ogni costo: anche se bisogna far e causa contro sé stessi

D I M A S S IM O D E L L A P E N NA

Co m e a b b i a m o a v u t o modo di dire nel nostro c o m m e n t o d i i e r i , g l i i n t e r e s s i i n c o n f l i t t o t r a S e rv i z i o S a n i t a r i o R e g i o n a l e e l ’ A u x i l i u m d i c u i A n g e l o Chiorazzo è il fondatore, varcheranno le porte di un Tribunale il 24 maggio prossimo

Quello che il lettore scoprirà, q u a l o r a v o g l i a a v e r e l a p azienza di leggere per intero il n o s t r o e d i t o r i a l e , è c h e i l l iv e l l o d i c o n f l i t t o d i i n t e r e s s i n e l l a q u e s t i o n e “ A s s i s t e n z a D o m i c i l i a r e ” s i s p i n g e v e r s o vette mai raggiunte prima superando il livello del conflitto c o n l ’ e n t e p u b b l i c o p e r i n t egrarlo con una forma alquanto bizzarra di conflitto con sé stesso È difficile orientarsi nel quad r o n o r m a t i v o e n e i c o n f l i t t i i n e s s e r e U n a d i f f i c o l t à c h e ha colpito noi che pur proveremo, con i nostri pochi mezzi, a spiegare quanto sia espon e n z i a l m e n t e p e r i c o l o s o p e r l a R e g i o n e B a s i l i c a t a e p e r i suoi cittadini il conflitto di interessi in corso tra Chiorazzo c o m e f o n d a t o r e d i A u x i l i u m e d ( e v e n t u a l m e n t e ) C h i o r a zz o c o m e a m m i n i s t r a t o r e r egionale

IL QUADRO NORMATIVO

La bussola per trovare l’orientamento deve essere il quadro n o r m a t i v o , s e r v e p e r p o t e r comprendere la differenza tra autorizzazione, accreditamento ed accordo Senza volersi dilungare sugli a r t i c o l i l e g i s l a t i v i p o s s i a m o d i r e c h e l ’ a u t o r i z z a z i o n e e l’accreditamento sono proced i m e n t i f i n a l i z z a t i a c o n t r o llare il possesso di determinati requisiti stabiliti dalla Legge

Per il soggetto privato l’autorizzazione è condicio sine qua n o n p e r l ’ a c c r e d i t a m e n t o L’accreditamento è elemento fondamentale e necessario per l’accordo in convenzione del servizio

In pratica, per poter svolgere l ’ a t t i v i t à s a n i t a r i a è n e c e s s ario che la struttura richiedente abbia l’autorizzazione, per poterla svolgere a “spese” del servizio sanitario e, quindi, a s p e s e d e l c o n t r i b u e n t e , è n ecessario che sia prima accreditata e, poi, affidatari del servizio

Con la Legge 178/2020 anche l’assistenza domiciliare è rient r a t a n e l l ’ a m b i t o d e i s e r v i z i a s s i s t e n z i a l i s o g g e t t i a l r e g im e d i a u t o r i z z a z i o n e , a c c r editamento e accordo. In pratica, per poter svolgere q u e s t o s e r v i z i o è n e c e s s a r i o

che la società richiedente, prima ancora di contrattualizzare il suo rapporto con il servizio sanitario pubblico sia autorizzata e accreditata

LA GARA DELLA

REGIONE BASILICATA

La Regione Basilicata, tramite la Direzione Generale della Stazione Unica Appaltante, in data 25 febbraio 2022 indiceva “Gara europea a procedura aperta telematica per l’affidamento del servizio di assis t e n z a d o m i c i l i a r e s a n i t a r i a , f a r m a c o l o g i c a , i n f e r m i e r i s t ica, riabilitativa, medico, psicologica e di aiuto infermieristico nel territorio delle Aziende Sanitarie Locali di Potenz a ( A S P ) e M a t e r a ( A S M ) ” , d i v i d e n d o l a p r o c e d u r a i n quattro lotti, stabilendo il termine ultimo per presentare le offerte al 04 aprile 2022

Il 1 agosto 2023 la Direzione Generale della Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata affidava il lotto 1 (Cure domiciliari ASP) e il lotto 2 (cure domiciliari ASM) alla società risultante vincitrice, s o t t o s c r i v e n d o i c o n t r a t t i r ispettivamente in data 24 Gennaio 2023 e 30 Gennaio 2024

Ed è proprio su questi due lotti che proveremo a concentrare l’attenzione nostra e del lettore che, se non si è perso fino ad ora, scoprirà che il tutto si tinge dei colori del giallo

IL RICORSO

DI AUXILIUM

E LA MIMOSA

Per il lotto 1, “Auxilium Soc i e t à C o o p e r a t i v a S o c i a l e ” e “ L a M i m o s a S o c i e t à C o o p er a t i v a S o c i a l e – O n l u s – I mp r e s a S o c i a l e ” h a n n o d e c i s o di presentare ricorso al Tribunale di Potenza, sezione spec i a l i z z a t a i n m a t e r i a d i I mprese per chiedere allo stesso di «accertare la mancata condizione legale consistente nell’assenza dell’autorizzazione e/o accreditamento» della soc i e t à a g g i u d i c a t a r i a d e l l ’ a pp a l t o e « d i c h i a r a r e l a n u l l i t à a s s o l u t a d e l c o n t r a t t o » c o ncluso tra l’ASP e la società aggiudicataria dell’appalto perc h é c o n c l u s o i n “ v i o l a z i o n e degli artt 1418 e 1346 c c ”

In pratica la società fondata da A n g e l o C h i o r a z z o e c c e p i s c e c h e “ c o n r i f e r i m e n t o a l r a gg r u p p a m e n t o d i i m p r e s e a ggiudicataria del servizio di cui al lotto 1” le imprese facentene parte sono una autorizzata s u c c e s s i v a m e n t e a l l a s t i p u l a del contratto e non accreditata, l’altra non è né accreditata né autorizzata. CHI

AGGIUDICATARIE?

Fino a qui tutto sembra nella normale dialettica processuale Una società che ritiene irr e g o l a r e l a g a r a d ’ a p p a l t o f a ricorso per farla annullare È u n a c o s a c h e a b b i a m o v i s t o d e c i n e e d e c i n e d i v o l t e , a cc a d e q u o t i d i a n a m e n t e n e l l e Aule di Giustizia

Di solito è la società che si è v i s t a s u p e r a t a e n o n s i è a ggiudicata l’appalto a ricorrere c o n t r o c h i s i è a g g i u d i c a t o l’appalto e non avremmo trov a t o n u l l a d i s t r a n o s e A u x il i u m a v e s s e f a t t o r i c o r s o p e r f a r a n n u l l a r e u n a p p a l t o d a l quale era stato escluso

L ’ a n o m a l i a d e l l a v i c e n d a è c h e l e i m p r e s e c h e , s e c o n d o Auxilium e la Mimosa, si sarebbero aggiudicate l’appalto d e l s e r v i z i o d i “ A s s i s t e n z a D o m i c i l i a r e ” s e n z a a v e r e i prescritti requisiti di accreditamento ed autorizzazione sono Auxilium e la Mimosa N o n s i s t r o p i c c i g l i o c c h i i l lettore e non cerchi un refuso È p r o p r i o c o s ì : A u x i l i u m f a causa all’ASP perché avrebbe a f f i d a t o i l s e r v i z i o d i a s s is t e n z a d o m i c i l i a r e a d A u x ilium che non aveva (secondo Auxilium) i requisiti per partecipare alla gara

Sarà il giudice a risolvere questo dilemma cercando di svel a r e l ’ a r c a n o g i u r i d i c o N o i , p e r s c e l t a , n o n e n t r i a m o n e l merito delle vicende giudiziarie

QUALI GLI INTERESSI IN CONFLITTO

P e r c h é q u i i c a s i s o n o d u e o esiste uno sdoppiamento della personalità di Chiorazzo o e s i s t o n o i n t e r e s s i e c o n o m i c i d i v e r s i c h e m a g a r i c o i n c i d ono con la differenza di profitt o c h e c ’ è n e l l ’ a p p a l t o d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a e q u e l l o che la stessa Auxilium avrebb e q u a l o r a , a n n u l l a t o i l c o ntratto, potesse continuare a lavorare in regime di proroga Il più classico schema del conf l i t t o d i i n t e r e s s i A u x i l i u m , per tutelare il suo interesse di impresa, prima ha partecipato a d u n a g a r a d ’ a p p a l t o a l l a q u a l e ( s e c o n d o l e s u e s t e s s e p a r o l e ) n o n a v e v a i r e q u i s i t i per partecipare, poi se l’è aggiudicata (secondo le sue stess e p a r o l e ) i n a s s e n z a d e i r equisiti ed, infine, ha fatto causa per chiedere l’annullamento del contratto per ottenere un maggior profitto

C i c h i e d i a m o s e i l f o n d a t o r e d i A u x i l i u m c h e p a r l a o g n i giorno della sanità lucana che non funziona sappia che la soc i e t à f o n d a t a d a l l o s t e s s o e a m m i n i s t r a t a d a l f r a t e l l o v oleva svolgere a spese dei contribuenti una attività (che lui s t e s s o d e f i n i s c e ) « i l l e c i t a e dannosa per i cittadini»?

La Sanità lucana è oggetto di quotidiana polemica da parte del centrosinistra sia per quant o r i g u a r d a l a s u a e f f i c i e n z a che per quanto concerne i suoi costi Nel ricorso presentato da Aux i l i u m c o n t r o l ’ A S P s i d i c e che «lo svolgimento di attivit à s a n i t a r i a i n a s s e n z a d i a ut o r i z z a z i o n e s i r i s o l v e i n un’attività illecita nonché potenzialmente lesiva dei diritti e della salute dei cittadini» Lo dice in riferimento all’appalto aggiudicato dalla stessa Auxilium che, quindi, se non a b b i a m o c o m p r e s o m a l e avrebbe chiesto di partecipar e a d u n a g a r a p e r s v o l g e r e una (usiamo le sue stesse parole) «attività illecita e potenzialmente lesiva dei diritti dei cittadini»

Primo Piano 2 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
SONO LE IMPRESE
Primo Piano 2 www lecro h f l lunedì 15 apri e 2024 Auxilium: il conflitto d’interessi arriva in tribunale REGIONALI La soc età fondata dal Beato Ange ico che ha ricevuto dal a Regione 140 m l on d appalt fa causa a la ASP (e quas a se stessa) D MAS S MO DELLAPENNA Se si va sul sito del l autorità nazionale anticorruzione e s digita la parola conflitto di interessi appaiono del le FAQ In una di queste FAQ alla domanda cos è il conflitto di interessi” l'anticorruzione risponde: «Secondo l interpretazione della giurisprudenza amministrativa la situazione di conflitto di interessi si configura quando le decisioni che richiedono imparzialità di giudizio siano adottate da un pubblico funzionario che abbia anche solo potenzialmente, interessi privati in contrasto con l interesse pubblico alla cui cura è preposto» Si parla dunque, di potenziali interessi privati in contrasto con l interesse pubblico Per evitare che tutto ciò avvenga esistono tutta una serie di norme che impediscono attività amministrative a chi abbia avuto rapporti di lavoro con società private o abLa sinistra è dalla parte degli interessi della sanità pubblica lucana o dalla parte di quelli della Cooperativa? L’edizione di Cronache di ieri
3 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Il candidato dem illustra il programma elettorale a sostegno di Marrese presidente: salute, spopolamento, lavoro, politiche industriali, aree inter ne e Potenza capoluogo

Molinari: «Le 6 priorità per cambiare la Basilicata»

Antonello Molinari, candidato nella lista del Partito Democratico a sostegno di Piero Marrese come governatore lucano alle imminenti elez i o n i , h a i l l u s t r a t o l e « s e i p r i o r i t à p e r cambiare la Basilicata»

«Ci candidiamo per cambiare la nostra r e g i o n e - a f f e r m a M o l i n a r i - a f f i n c h é o g n u n o a b b i a d i r i t t o a d u n a v i t a f e l i c e anche in Basilicata Una vita di opportunità e non di rinunce» L e p r i o r i t à s u c u i i l c a n d i d a t o i n t e n d e

«concentrare ogni sforzo» per rilanciare la Basilicata sono 6: la salute dei lucani, lo spopolamento e il lavoro, le Politiche i n d u s t r i a l i p e r g e s t i r e l e g r a n d i t r a n s izioni, le opportunità per connettere e valorizzare le aree interne, una Basilicata inclusiva e più accogliente e Potenza città capoluogo di regione

«Scelte incisive e generatrici di valore per una Basilicata più forte di quella che v e d i a m o , p i ù c o e s a e p i ù l i b e r a » , e v idenzia Molinari

Il candidato alla presidenza Follia illustra il Piano per rilanciare l’economia in Basilicata

« Z o n a e c o n o m i c a s p e c i a l e L u c a n i a »

L’ i d e a d i Vo l t p e r l o s v i l u p p o r e g i o n a l e

«Di s e g n a r e u n n u o v o p a r ad i g m a p e r l o s v i l u p p o e c o n o m i c o s os t e n i b i l e » è u n o d e i p i ù a m b i z i o s i p u n t i d e l p r og r a m m a p o l i t i c o d i V o l t

«La caratterizzazione del t e r r i t o r i o d e l l a L u c a n i as i l e g g e n e l l a n o t a d e l

Partito progressista e pane u r o p e o - f a c i l i t e r e b b e i l processo di crescita grazie a l l a c r e a z i o n e d i Z o n e E c o n o m i c h e S p e c i a l i

( Z E S ) , o s s i a s p e c i f i c h e a r e e g e o g r a f i c h e c h e g o -

dono di incentivi per le attiv ità co mmer ciali e p r oduttive e che beneficiano di riduzioni fiscali e semplificazioni amministrativ e O g g i , l ’ e c o n o m i a r egionale è ferma a causa di d in amich e d i cr es cita o rmai obsolete, di modelli di sviluppo superati» «Se si guarda, ad esempio, a l l ’ a m b i t o c u l t u r a l e r egionale - prosegue la nota - vi è una totale mancanz a d i p r o g r a m m a z i o n e a m e d i o - l u n g o t e r m i n e , d i una strategia lungimiran-

te e questo, di conseguenza, fa precipitare l’attrattività della Lucania per gli investitori culturali La cos i d d e t t a i n d u s t r i a d e l l a cultura rappresenta per la n o s t r a r e g i o n e u n c a m p o v e r g i n e p e r p o t e r c r e a r e i n i z i a t i v e , p e r c o r s i c o erenti con il territorio, posti di lavoro per i giovani, un circuito virtuoso per tutta l a c o m u n i t à P u r t r o p p o , storicamente, la cultura ha s e m p r e r a p p r e s e n t a t o u n f a n a l i n o d i c o d a d e l p r og r a m m a d e i g o v e r n a t o r i che si sono succeduti negli ultimi anni Questo settor e e i s u o i p r o f e s s i o n i s t i non sarebbero gli unici ben e f i c i a r i d e l l ’ i s t i t u z i o n e d e l l e Z E S : o p e r a t o r i d e l turismo, artigiani, istituti scolastici e università, picc o l e m e d i e i m p r e s e s o n o a l t r i d i r e t t i i n t e r e s s a t i d i q u e s t o n u o v o m o d o d i “fare economia”»

«Negli ultimi 10 anni – ric o r d a E u s t a c h i o F o l l i a , c a n d id a to p r es id e n te a lle p r o s s i m e e l e z i o n i r e g i onali – per fare un esempio, sono scomparsi 2000 arti-

g i a n i s u 1 4 0 0 0 C o n g l i artigiani si dissolvono tra-

Regionali, Forza Italia Giovani: «Noi centrali nella stesura del programma elettorale della coalizione di centrodestra»

Forza

Italia Giovani Basilicata esprime sod-

positivamente

recepite all'interno dell'agenda politica. Il contributo apportato, non è altro che il frutto di una sintesi delle varie istanze sollevate dalla società civile giovanile, con il fine di rafforzare sempre più quel filo conduttore che vi è tra i giovani e la politica Nel concreto, - è spiegato nella nota - ci siamo concentrati su università e lavoro. Abbiamo insistito sulla necessità di un rafforzamento del ruolo dell’Università e d e i c e n t r i d i r i c e r c a , c o n a t t i v i t à d i o r i e n t amento ed implementazione dei “career services”, per introdurre gli studenti nel mondo del lavoro, e abbiamo insistito anche sulla necessità di aumentare l’interesse, migliorare la comunicazione e la collaborazione nei diversi ambiti, attuando protocolli d’intesa con Università di rilievo nazionale Per quanto concerne il lavoro e l’occupazione giovanile, la coalizione ha recepito la nostra istanza relativa all’imprenditorialità giovanile, che va sostenuta con l’attuazione di misure ad hoc per consentire a ragazze e ragazzi di concretizzare le proprie idee nella cornice lucana. Inoltre, abbiamo chiesto di porre l’attenzione sul problema degli idonei non vincitori nei concorsi pubblici della pubblica amministrazione Come movimento giovanile, dunque, non ci resta che esprimere orgoglio e soddisfazione per aver contribuito attivamente ai lavori. Ancora una volta, il presidente Vito Bardi si dimostra sensibile e attento a quelle che sono le priorità per i giovani lucani», conclude la nota del Coordinamento di Forza Italia Giovani Basilicata

d i z i o n i s e c o l a r i e d e s p er i e n z e p r e z i o s e S t a n n o s c o m p a r e n d o f a l e g n a m i , restauratori, fabbri, calzolai, ma anche riparatori di elettrodomestici, orologiai e r i c a m a t r i c i P e r n o n r icordare l’incessante fuga

d i c e r v e l l i e d i g i o v a n i dalla nostra regione»

« R i p o r t a r e l e p e r s o n e i n Lucania, favorire localiz-

z a z i o n e d i a t t i v i t à t r a d i -

z i o n a l i e d a r t i g i a n a l i i n una scenografia più ampia

- che è quella del turismo s o s t e n i b i l e , p r o m u o v e r e l’innovazione e l’uso dell e p i ù r e c e n t i t e c n o l o g i e p e r s v i l u p p a r e p r o g e t t i U n p r o g r a m m a c h e s f i d a l a c o n s u e t u d i n e p o l i t i c a che si è radicata in Lucania e che vede nelle prossime elezioni del 21 e 22 aprile la prima occasione per poter destituire la vecchia politica e far rinascer e l a L u c a n i a » , c o n c l u d e la nota di Volt

Primo Piano 4 www lecronache info
mar tedì 16 aprile 2024
Molinari
I l m o v i m e n t o g i o v a n i l e d i F o r z a
t
l i
a n t
o c um e n t o p r o g r a m m a t i c o , i n q u a n t o l e p r o p o s t e avanzate nelle scorse settimane
state
disfazione per il programma elettorale regionale della coalizione di centrodestra. «
I
a
a B a s i l icata - si legge nella nota del Coordinamento - è r i s u l t a t o d e t e r m i n
e n e l l a s t e s u r a d e l d
sono
accolte
e
COORDINAMENTO GIOVANILE HA CONTRIBUITO ATTIVAMENTE AI LAVORI
IL
Follia
Un momento dell’incontro con il governatore Bardi
5 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

In un documento congiunto sollecitano i candidati alla presidenza della Regione a investire nel settore tur istico, definendo un’agenda comune per valor izzare il terr itor io

Turismo in Basilicata, le associazioni di categoria chiedono una «visione strategica condivisa»

Pe r u n a « v i s i o n e u n i t a r i a d e l s i s t em a R e g i o n e » F ed e r a l b e r g h i P o t e n z a , Confcommercio Potenza, C o n f a r t i g i a n a t o B a s i l ic a t a , C N A B a s i l i c a t a , C o n f e s e r c e n t i P o t e n z a , Casa Artigiani Basilicata, Federculture Turismo e Sport Confcooperative Basilicata, Fipe Potenza, ACP Associazione Cuoc h i P o t e n t i n i , i n u n d oc u m e n t o i n v i a t o a i c a ndidati presidenti (Bardi, Marrese, Follia) sollecit a n o e p r o m u o v o n o u n a c o m u n e r i f l e s s i o n e a ffinchè la Regione Basilicata possa investire nell ’ E c o n o m i a T u r i s t i c a , c o n u n O s s e r v a t o r i o t ur i s t i c o , r i o r g a n i z z a r e e d ef in ir e il D ip ar timen to regionale per il Turismo, definendo un assessorato specifico al turismo

Inoltre si sollecita di def i n i r e u n ’ A g e n d a p e r i l t u r i s m o l e i m p r e s e t u r istiche e la Regione Basil i c a t a e c o n c o r d a r e u n a comune visione strategica del turismo in Basilicata.

L’IMPATTO ECONOMICO DELL’ATTRATTIVITÀ TURISTICA NEI TERRITORI DEL MEZZOGIORNO

E DELLA

BASILICATA

Secondo le Associazioni del comparto «non vi sono dubbi - si legge nella nota - la principale motiv a z i o n e d i v i a g g i o n e l “Bel Paese” deriva dalla s u a a t t r a t t i v i t a ̀ c u l t u r a l e e dal segmento balneare, il Mezzogiorno e la Bas i l i c a t a s o n o v a l o r i z z a t i secondo questa principal e m o t i v a z i o n e e d o f f r e p e r ò l ’ o p p o r t u n i t à d i c o m p i e r e a l c u n e r i f l e ss i o n i s u g l i i m p a t t i e c on o m i c i d e l l ’ e c o n o m i a dei visitatori, soprattutto n e l M e z z o g i o r n o d e l P a e s e , e d i n p a r t i c o l a r e in Basilicata!»

Come spiegato nella not a : « G u a r d a n d o a l M e zz o g i o r n o , s i p u ò o s s e rv a r e c o m e n e l l a s c e l t a del turista continui a prev a l e r e l a m o t i v a z i o n e b a l n e a r e ( c h e a s s o r b e i l 4 1 , 2 % d e g l i a r r i v i d e ll’area), nonostante la dot a z i o n e m o l t o r i c c a d i istituti e siti culturali (il 26% delle aree museali e

il 50% delle aree archeol o g i c h e d e l l ’ i n t e r o P a ese), con una domanda turistica che raggiunge soltanto il 23% dei visitatori E, soprattutto, produce meno di 1/4 del Pil tur i s t i c o n a z i o n a l e , a n c h e se la rilevanza strategica e la prospettiva in termini di investimento è chiaramente visibile: il turis m o “ p e s a ” p e r i l 6 , 9 % del Pil delle Regioni del S u d c o n t r o u n d a t o n az i o n a l e f e r m o a l 5 , 9 % (dati Istat)» Alla base di questi dati, «vi è anzitutto - si legge - il fatto che le città d’interesse storic o e a r t i s t i c o a s s o r b o n o il 15,7% al Sud, mentre arrivano al 35,4% in Italia, a discapito di un patrimonio culturale altrettanto ricco Ma anche ad u n e f f e t t o e c o n o m i c o moltiplicatore di presenza turistica che non prod u c e a l t r e t t a n t o v a l o r e a g g i u n t o ( V A ) , a c a u s a d e l l a c o m p o s i z i o n e p i ù r a r e f a t t a d e l p a n i e r e d i beni e servizi acquistabili nelle R e g i o n i d e l S u d , a d u n livello inferiore di scambi interregionali e ad un livello medio dei prezzi che genera un valore aggiunto inferiore, oltre la necessaria copertura dei costi delle infrastrutture (raggiungibilità, accessibilità e impiantistica»

LA BASILICATA

BALNEARE

E CITTÀ D’ARTE

Scorrendo il documento, l e A s s o c i a z i o n i d i c a t eg o r i a a v a n z a t o d u e d i -

s t i n z i o n i : l a B a s i l i c a t a b a l n e a r e e q u e l l a d e l l e Città d’arte

1 L a p r i m a è s t a g i o n a l e per definizione e quindi - è spiegato nella notail Mezzogiorno e la Bas i l i c a t a b a l n e a r e , è u n p r o d o t t o s t a g i o n a l e c o n u n i m p a t t o p e r c i r c a t r e m e s i a l l ’ a n n o d a m e t à giugno a metà settembre! Infatti, i dati riportati dall e s c h e d e s t a t i s t i c h e d i progettazione - Basilicata verso il

P i a n o T u r i s t i c o R e g i onale - prodotte dall’APT di Basilicata confermano la tendenza generale dell’Italia e del Mezzogiorno il Balneare è il primo

P r o d o t t o T u r i s t i c o v e nd u t o e r i g u a r d a p r e v al e n t e m e n t e M e t a p o n t o Costa Ionica Mar Ionio e poi Maratea Costa Tirrenica Mar Tirreno con dat i s t a t i s t i c i d i f f e r e n t i » Mentre «il secondo produce overtourism - in alc u n e C i t t à d ’ a r t e i n I t al i a , n o n i n B a s i l i c a t a I l patrimonio storico culturale, i borghi esistenti in Basilicata possono essere valorizzati come prodotto turis tico s e abitati

e p r o g e t t a t i c o m e d e s t inazione»

UNA NUOVA VISIONE DEL TURISMO

Per le Associazioni di cat e g o r i a s p e c i f i c h e , d u nque, «appare cruciale riconoscere al turismo un r u o l o d i v e r s o d a q u e l l o finora attribuito. Se il tu-

r i s m o d i m a s s a d e l N ov

gli altri settori produttiv i p e r f a r v a l e r e i l p r oprio valore aggiunto, non riuscendo a rappresentare più del 5,9% della ricc h e z z a n a z i o n a l e , n e l n u o v o M i l l e n n i o l e d es t i n a z i o n i d i s u c c e s s o hanno cambiato sguardo: con l’innovativo approccio dell’economia dei visitatori reso possibile d a l l e n u o v e t e c n o l o g i e è possibile modificare parametri strutturali e r i s u l t a t i e c o n o m i c i U n ’ o c c a s i o n e d a v v e r o s tr ao r d in ar ia - p r o s eg u e la nota - avrebbe potuto e s s e r e r a p p r e s e n t a t a d a l P n r r , c h e p e r ò n o n s e m b r a a v e r r a c c o l t o l a sfida di accompagnare le R e g i o n i , i t e r r i t o r i e l e destinazioni ad affrontar e l e s f i d e d e l l a d o p p i a t r a n s i z i o n e e c o l o g i c a e digitale con uno sguardo nuovo alla rilevanza strategica del turismo, sia in termini di moltiplicazione degli investimenti che i n t e r m i n i d i v a l o r e a ggiunto»

SINERGIA TRA IMPRESE TURISTICHE

E REGIONE PER PROGETTARE

UNA AGENDA PER IL TURISMO IN BASILICATA

I n v i r t ù d i q u a n t o e s p osto nella nota congiunta, p e r u n a « v i s i o n e u n i t aria» del sistema “Imprese” le Associazioni di cat e g o r i a h a n n o l a n c i a t o una proposta di sinergia con la Regione Basilicat a p e r « s t u d i a r e e p r o -

gettare la definizione di u n a A g en d a p er il Tu r ismo per la Basilicata» «Le imprese turistichesi legge nella nota - sono u n a r e a l t à e d u n p a t r im o n i o e n d o g e n o d e l l a B a s i l i c a t a L e d i f f e r e n t i specificità di interesse e di fatturato possono fare s i s t e m a t r a l e I m p r e s e T u r i s t i c h e d o v e a v a r i o titolo possono studiare e definire una comune visione strategica “Agenda p e r i l T u r i s m o ” p e r i prossimi 3/5 anni partendo e valorizzando differenti processi organizzativi e gestionali delle sing o l e i m p r e s e t u r i s t i c h e p e r f a r e R e t e e S i s t e m a tra le Imprese attraverso “ C o n t r a t t i d i R e t e ” , “ C o n t r a t t i d i S c o p o A ssociazioni Temporaneo “ tra Imprese per valutare e generare forme di partenariato o di società priv a t o - p u b b l i c o n e l c o mp a r t o d e l T u r i s m o p e r p r o g r a m m a r e i n v e s t imenti redditivi nel settor e s o s t e n i b i l e , e n o g as t r o n o m i c o , s p o r t i v oesperienziale e nel Turismo d’Affari». E a n c o r a : « I l c o m p a r t o del Turismo come luogo d i r e g i a p e r l e I m p r e s e t u r i s t i c h e r a p p r e s e n t a t e dalle Associazioni di cat e g o r i a s p e c i f i c h e , - è s u g g e r i t o , i n f i n e , n e l l a n o t a - p e r a n a l i z z a r e e studiare i dati, i flussi, le tendenze dell’Economia dei visitatori per contribuire alla crescita dei fatturati delle Imprese e del reddito delle persone impiegate a lavoro»

Primo Piano 6 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
e c e n t o s g o m i t a v a c o n
LA BASILICATA AL CENTRO M a n d a t a o e e t o r a e F a n c e c o B a a
REGIONALI 21-22 APRILE 2024
PRESIDENTE VITO BARDI 7 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info
LUCA BRAIA ELEZIONI
CANDIDATO

Il consigliere regionale (IV-RE) sollecita la Regione ad «attuare la risoluzione da me presentata e approvata già in Consiglio» per sostenere il comparto agricolo lucano

Siccità, Braia: «In Basilicata è emergenza»

Chiesto lo stato di calamità per l’agricoltura

«Bisogna aprire immediatamente le procedure per il riconoscimento della calamità sulla siccità in agricoltura» Lo dichiara il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia VivaRenew Europe e ricandidato nella lista “Orgoglio Lucano” alle prossime elezioni del 21 e 22 aprile in Basilicata

«In questo periodo in cui mi trovo a visitare diversi areali produttivi del comparto cerea-

licolo, dal materano al Vulture Alto Bradano, fino alle aree interne e della montagna materana e potentina, - evidenzia Braia - si notano campi coltivati compromessi dal lunghissimo periodo di siccità che sta caratterizzando questa stagione produttiva, che si annuncia critica Gli agricoltori lucani dopo la stagione agraria appena passata, resa già difficile dagli incrementi del 30% dei costi di produzione e dai bassi prezzi riconosciuti dal mercato, meritano le giuste attenzione e i sacrosanti sostegni che la Regione deve garantire» «Occorre, senza indugio, - sollecita il capogruppo Italia Viva-Renew Europe in Consiglio regionale - attuare la risoluzione da me presentata come primo firmatario e approvata già da qualche settimana, per riconoscere i 30 centesimi sul carburante agricolo alle oltre 13 500 aziende agricole Sempre più fondamentale diventerà l'istituzione di un fondo destinato alle emergenze in agricoltura, a cui dovrebbero essere destinate il 5% (circa 12/15 milioni di euro/annui) delle compensazioni ambientali, per avere immediato ristoro e affrontare in tempi brevissimi con risposte efficace, compreso il tema dell'accesso al credito», conclude Braia

L’ASSESSORE REGIONALE COMMENTA LE PROPOSTE P E R I L R I L A N C I O Decalogo artigianato, Latronico: «Priorità transizione energetica per imprese lucane»

Èstato diffuso il decalog di proposte dell’artigianato e delle micro e piccole imprese della provincia di Matera, un decalogo promosso da CNA, Casartigiani e Confartigianato. «Si tratta di una bussola chiara, che traccia l’agen delle priorità perché questo tessuto vitale produttivo, che trova nella fascia ionica e nella città di Matera i punti cardinali, possa tradurre questa particolare fase di crisi in opportunità di crescita e rafforzamento delle comunità locali», commenta Cosimo Latronico, assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata e ricandidato alle prossime elezioni del 21 e 22 aprile «La rete produttiva conta oltre 3.500 imprese e 2.500 dipendenti: parliamo di un capitale territoriale molto diffuso, capillare nei comuni del Materano, espressione di una relazione molto virtuosa tra impresa e vocazioni territoriali. È dovere delle Istituzioni – continua Latronico - garantire le migliori condizioni perché questa armatura produttiva possa esprimere appieno le proprie potenzialità e guidare un processo di sviluppo e consolidamento. La transizione energetica è prioritaria per i cittadini tanto quanto per le imprese. La Regione Basilicata in questi ultimi anni ha riconosciuto grande attenzione alle famiglie e ai cittadini lucani in materia energetica I prossimi anni saranno dedicati alla definizione e sperimentazione di forme di sostegno alle aziende per il contenimento dei costi energetici da un lato e per la capacità di autoproduzione da fonti rinnovabili», conclude Latronico.

I rappresentanti della Provincia di Potenza in Belgio per discutere di citizen science e gestione inclusiva delle aree protette Prossimo appuntamento a giugno in Romania

Biodiversità e territorio, via al confronto internazionale con il progetto “CIBioGo”

“CIBioGo, acronimo di "Citizen Participation in Biodiversity Governance", è un progetto che si propone di influenzare la politica di sviluppo regionale per il coinvolgimento dei cittadini nella gestione e protezione della natura, della biodiversità e di tutti i suoi servizi ecosistemici In quest’ottica, nei giorni 19-20 e 21 marzo dei rappresentanti della provincia di Potenza (capofila del progetto) si sono recati a Namur, in Vallonia (Belgio) in via della prima visita di revisione, i cui temi erano quelli legati alla Citizen Scienceper una gestione più inclusiva delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle comunità e dei vari stakeholders Il tutto trattato attraverso Masterclass, Workshops, visite in loco e analisi delle buone pratiche locali del Partner ospitante, con azioni dimostrative di sensibilizzazione verso stakeholders e cittadini. Dopo l'apertura dell'evento da parte del partner ospitante e i saluti della Provincia di Potenza, si è subito iniziato con l’introduzione della Master class,

il cui obiettivo era presentare l'importanza dei dati biologici nell'ambito della biodiversità, poiché svolgono un ruolo fondante e centrale nell’espressione dei problemi di conservazione, comunicazione e azione. Invece, l'obiettivo delle visite in loco era quello di fornire degli esempi concreti di partecipazione di cittadini che hanno un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità e della flora e fauna locale

L’ obiettivo principale delle visite di revisione è quello di consentire ai membri del progetto di acquisire un insieme di nuove conoscenze che possano essere trasmesse nei propri contesti locali Difatti, la provincia di Potenza avvierà diversi percorsi di condivisione con associazioni e stakeholders vari, in modo da poter migliorare il proprio contesto della biodiversità Nei giorni 4-5 e 6 giugno si terrà presso Miercurea Ciuc, Transilvania (Romania), la seconda Peer Review del Progetto CIBioGo, in cui comunità locali e cittadini della Provincia di Potenza, nonché

soggetti portatori di interessi afferenti il tema della protezione dell’ambiente e della biodiversità, in forma di associazioni, comitati civici, fondazioni, organizzazioni no profit, avranno la possibilità di partecipare all’evento, con spese di viaggio (biglietto aereo e alloggio) a carico del Progetto Le organizzazioni interessate a partecipare possono inoltrare un’e-mail all’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico della Provincia di Potenza all’indirizzo: cibiogo@provinciapotenza it

Piano 8 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
Primo
Braia
9 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

In Regione il Sottosegretario Morelli: «Lavori in 3 anni, aggiunti oltre 60 milioni di euro per l’inter vento»

Contratto di programma Mit-Anas: priorità alla variante per Maratea

Pr e s s o p r e s s o i l D ip a r t i m e n t o I n f r as t r u t t u r e e M o b i l i t à d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , l a p r e s e n t a z i o n e d e l l ’ a ccordo di Programma 20212 0 2 5 t r a i l M i n i s t e r o d e i Trasporti e Anas da parte dell’assessore regionale al r a m o , D i n a S i l e o , d e l r esponsabile della Struttura territoriale Anas Basilicata, l’ingegnere Carlo Pullano, e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senatore Alessandro Morelli. L ’ e v e n t o n e l c a p o l u o g o , finalizzato a fare il punto sulle infrastrutture stradali in via di realizzazione e progettazione in Basilicata, per cui, come spiegato dal Sottosegretario Morell i , « i l c o n t r a t t o d i p r ogramma MiT-Anas preved e s t a n z i a m e n t i p e r 2 , 3 m i l i a r d i d i e u r o , c h e s i s o m m a n o a g l i o l t r e 7 0 0 m i l i o n i m e s s i a d i s p o s izione per gli interventi di manutenzione: nuove oper e , a n c h e f i n a l i z z a t e a r is o l v e r e c r i t i c i t à s t o r i c h e dell’area, nuovi posti di lavoro e un Paese più veloce» Tra i principali interventi d i « m a n u t e n z i o n e p r ogrammata, in corso di esecuzione», quelli relativi al R a c c o r d o A u t o s t r a d a l e 5 “ S i c i g n a n o - P o t e n z a ” ( I nt e r v e n t i d i a d e g u a m e n t o degli impianti e delle opere civili della galleria “Del M a r m o ” , d i r i s a n a m e n t o l o c a l e d e l l e s t r u t t u r e d e i v i a d o t t i “ F o s s e ” , “ S e r r one”, “Cardosa”, “Rossi” e “ S i l l e ” ) , l a S t r a d a s t a t a l e 4 0 7 “ B a s e n t a n a ” ( L a v o r i d i r i q u a l i f i c a z i o n e d e l l a p i a t t a f o r m a s t r a d a l e c o n r i f e r i m e n t o a l c o r r i d o i o stradale Salerno-PotenzaBari con estensione direttrice Basentana)

g a m e n t o f o n d o v a l l e d e l S a u r o , n e l t r a t t o C o r l e t o Perticara-SP Camastra

I p r i n c i p a l i i n t e r v e n t i d i «Nuove Opere» in corso di e s e c u z i o n e s o n o : l a c ostruzione della Variante di B r i e n z a - V I L o t t o s u l l a SS95 “di Brienza” e la Ss 1 8 “ T i r r e n a I n f e r i o r e ”«Lavori di costruzione di tratti in variante in galler i a p e r l ' e l i m i n a z i o n e d e l pericolo di caduta massi in l o c a l i t à A c q u a f r e d d a e Cersuta (Maratea) Nell’ambito delle «Nuove O p e r e » , m a i n p r o g e t t azione: sull’itinerario Murgia-Pollino il tratto Mater a - F e r r a n d i n a - P i s t i c c i , i l c o s i d d e t t o s t r a l c i o B yPass di Matera; SS92 “dell ’ A p p e n n i n o M e r i d i o n ale”, cioè la strada di colle-

Il costo della realizzazione della variante a Maratea, il finanziamento è des t i n a t o a i l a v o r i d i e l i m inazione del pericolo di caduta massi, dopo la frana c h e i l 3 0 n o v e m b r e 2 0 2 2 isolò il paese è di oltre 60 milioni di euro da aggiung e r e a i 4 4 g i à a s s e g n a t i dalla Legge di Bilancio del 2021 e del 2022

Progettazione iniziata, ma a l m e n o 3 a n n i p e r t e r m inare i lavori

I l r e s p o n s a b i l e d i A n a s Basilicata, Carlo Pullano, ha confermato che «la soluzione definitiva per Mar a t e a s i r e a l i z z e r à c o n l a costruzione della galleria, la cui progettazione è già partita»

«I lavori - ha aggiunto Pull a n o - s i c o n c l u d e r a n n o

entro tre anni, ma la strada entro l’inizio dell'estate sarà riaperta» Nel dettaglio, alla Basilic a t a s o n o s t a t i g i à a s s egnati oltre 200 milioni per una serie di interventi tra i q u a l i q u e l l i r e l a t i v i a l l a strada statale 95 di Brienza (Potenza), alla 658 Potenza-Melfi, all'Autostrad a d e l m e d i t e r r a n e o , a ll ’ i t i n e r a r i o P o l l i n o - M u rgia, all’itinerario SalernoPotenza-Bari «Il parco delle infrastrut-

ture italiano - ha concluso il Sottosegretario Morelli - è “anzianotto” Il Governo sta prestando particolar e a t t e n z i o n e a l l a m a n utenzione straordinaria per capire se è opportuna farla o procedere a realizzaz i o n e d i n u o v e o p e r e Abbiamo messo a disposizione 2,1 miliardi di euro, in questa fase sono 65 gli interventi prioritari sbloccati per quasi otto miliardi che possono essere appaltati entro l’anno»

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
Il Sottosegretario Morelli con l’assessore regionale Sileo (foto A Mattiacci)
11 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Il commissar io regionale della Lega chiede maggior i finanziamenti per il CID, affinché diventi autonomo e per manente: «Uno dei miei pr imi impegni in Consiglio regionale»

U n i v e r s i t à , P e p e : « V a l o r i z z i a m o i d i a l e t t i

lucani e il Centro di Dialettologia dell’UniBas»

«Tra i valori immateriali della nostra terra, che non devono essere smarriti, ci sono i dialetti La Basilicata, con i suoi 131 comuni, ne è ricc a B i s o g n a p r e s e r v a r e q u e s t o p a t r i m o n i o culturale anche attraverso il potenziamento del Centro Interuniversitario di Dialettologia (CID), già progetto Alba, presso l’Università degli Studi della Basilicata» Così, in una nota, il commissario della Lega Basilicata Pasquale Pepe

«La standardizzazione linguistica - prosegue - è stata certamente fondamentale per creare l’Italia unita Per i dialetti, tuttavia, si è verificata una inevitabile e progressiva m a r g i n a l i z z a z i o n e n e l p a r l a t o q u o t i d i a n o Ma dobbiamo mobilitarci per non farli cancellare dal tempo Ecco perché il Centro di Dialettologia attivo nell’Ateneo lucano va

finanziato e istituzionalizzato, facendolo div e n t a r e a u t o n o m o e p e r m a n e n t e È u n a struttura - sottolinea Pepe - che ha vissuto e vive una situazione non facile, ma che colt i v a t a l e n t i p r e z i o s i d i r a g a z z i c h e h a n n o avuto, grazie alla sua istituzione, la possibilità di non lasciare la propria terra e, anzi, di spendersi al servizio di essa, portando avanti progetti innovativi e internazionali, visto che, tra l’altro, il centro gode di tanti accordi in Italia e in Europa»

« L a p o l i t i c a c h e v e d e l ’ i s t r u z i o n e e l a r icerca come cardini della società non deve l a s c i a r c a d e r e u n a s i m i l e p o s s i b i l i t à S a r à questo - conclude il commissario della Lega Basilicata Pepe - uno dei miei immediat i i m p e g n i i n s e n o a l C o n s i g l i o r e g i o n a l e della Basilicata, con coraggio, con passione e con lo sguardo al futuro»

A P o t e n z a u n m a n a g e m e n t c o f f e e p e r e s p l o r a r e l e f r o n t i e r e d e l l ’ i n n o v a z i o n e n e l m o n d o d e l l a v o r o

Esplorare

le nuove tendenze nel mondo del lavoro e condividere idee innovative: è questo l’obiettivo del management coffee organizzato da Exeo Lab. L’appuntamento è per il prossimo martedì 23 aprile, a Potenza, presso la sede della società, in via della Tecnica 24/A, dalle 17:00 alle 18:30 L’incontro, rivolto a formatori, tutor, mentor, consulenti, coach e insegnanti, sarà occasione di incontro e, soprattutto, un’opportunità imperdibile di scambio di idee, formazione e dibattito tra realtà diverse che desiderano cogliere le opportunità che nascono dall’incontro tra domanda e offerta in questo dinamico mondo del lavoro, attraverso laboratori interattivi e ses-

sioni di networking. A supportare la sessione, gli esperti di Exeo Lab, punto di riferimento nell'ambito dell’innovazione e dello sviluppo territoriale nell’offerta di servizi avanzati di consulenza e supporto personalizzato alle piccole e medie imprese europee. La società lucana vanta, infatti, preziose collaborazioni con i progetti europei Erasmus Plus Re-Crew e TGAL (Think Global Act Local).

«Il progetto Re-Crew -spiegano gli esperti di Exeo Lab - si pone l’obiettivo di comprendere e supportare le piccole imprese europee nell’ottimizzazione dei loro processi di recruiting e gestione delle risorse umane, al fine di rendere più efficaci tali processi e le assunzioni, mentre il pro-

getto TGAL si concentra sulla promozione della diversità e inclusione nei luoghi di lavoro attraverso l'utilizzo di tecniche di narrazione, coinvolgendo i dipendenti e gli operatori della formazione professionale al fine di favorire un ambiente lavorativo inclusivo e rispettoso delle diversità personali e culturali»

Il management coffee sarà quindi un momento importante per tutti coloro i quali sono interessati a scoprire le nuove frontiere dell'innovazione in campo lavorativo, in un mondo in continua evoluzione «Per ulteriori informazioni – concludono gli esperti di Exeo Lab- è possibile contattare la società inviando una mail a info@exeolab.it».

Primo Piano 12 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
A P P U N TA M E N T O M A RT E D Ì 2 3 A P R I L E P R E S S O L A S E D E D I E X E O L A B : L’ I N C O N T R O È R I V O LT O A F O R M AT O R I, T U T O R, M E N T O R, C O N S U L E N T I, C O A C H E D I N S E G N A N T I
Pepe
13 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

La Cor te dei Conti di Basilicata ha condannato la titolare al risarcimento di oltre 32 mila euro in favore dell’Agenzia dei Monopoli

R o t o n d a , r i c e v i t o r i a l o t t o n o n v e r s a

proventi allo Stato: titolare condannata

Ma n c a t o v e r s amento nelle cass e d e l l ’ E r a r i o dei proventi del gioco del lotto, altro “buco” lucano d o p o q u e l l o d e l m a r z o scorso di circa 18 mila eur o : l a C o r t e d e i C o n t i d i Basilicata ha condannato una titolare di una Ricevitoria del Lotto sita a Rotonda al pagamento di 32 mila e 829 euro in favore della Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Puglia, Molise e Basilicata.

L a g e n e s i d e l l e i n d a g i n i della Procura contabile reg i o n a l e c o i n c i d e c o n l a d e n u n c i a i n o l t r a t a d a ll ’ A g e n z i a d e i M o n o p o l i , n e l l ’ a p r i l e d e l 2 0 2 2 , c i rc o s t a n z i a n t e i l m a n c a t o v e r s a m e n t o n e l l e c a s s e e r a r i a l e d e i p r o v e n t i d e l gioco del lotto per un totale di 48 mila e 829 euro

I mancati versamenti erano stati contestati alla conc e s s i o n a r i a d i R o t o n d a , previa sospensione cautel a r e d e i t e r m i n a l i l o t t o : d a p p r i m a c o m m i n a t e l e relative sanzioni amminis t r a t i v e e p o i r e v o c a t a l a

c o n c e s s i o n e d e l l a r i c e v it o r i a c o n i n c a m e r a m e n t o d e l d e p o s i t o c a u z i o n a l e pari a 16 mila euro.

Per cui, a seguito dell’incameramento del deposit o c a u z i o n a l e d i 1 6 m i l a , l’ammontare del complessivo danno erariale determinatosi dagli omessi versamenti, fissato nella cifra di 32 mila e 829 euro

Ricostruiti anche il quand o e i l q u a n t o d e i s o l d i scomparsi: 5mila euro nell a s e t t i m a n a d a l 2 1 a l 2 7 aprile 2021, 15 mila euro n e l l a s e t t i m a n a d a l 1 9 a l 25 del successivo mese di maggio, 13 mila e 883 nel g i u g n o d e l l o s t e s s o a n n o ed altri 14 mila e 873 eur o a l u g l i o s e m p r e d e l 2021

Parallelamente al process o c o n t a b i l e , l a c o n t e mporanea pendenza del proc e d i m e n t o p e n a l e p r e s s o il Tribunale di Lagonegro C o m e n o t o , p e r ò , t r a i l processo penale ed il processo amministrativo-contabile c’è una reciproca ind i p e n d e n z a d e l l e d i f f erenti modalità di accertam e n t o d e l l a v e r i t à g i u d i -

z i a r i a P e r c u i , l a d i f e s a della titolare della Ricevitoria del Lotto ha chiesto la sospensione del giudizio contabile, ma l’istanza è stata respinta Per la d o n n a , u n a e d u n i c a l a p o s s i b i l e v i a d ’ u s c i t a : l a d i m o s t r a z i o n e d e l l ’ i mp o s s i b i l i t à d i e f f e t t u a r e i versamenti all’Erario «per causa non imputabile alla s u a c o n d o t t a » , o s s i a i n quanto dovuta a caso fort u i t o o a c a u s a d i f o r z a maggiore Circostanza, tuttavia, non

rilevata Per i giudici contabili luc a n i , a l l a l u c e d e g l i e l ementi vagliati, «appare indubitabile che le plurime c o n d o t t e c o m m i s s i v e e d omissive riconducibili alla convenuta siano connotate da dolo, essendo evid e n t e l a c o s c i e n t e e v olontaria violazione di precise norme di legge, chiaramente palesata dai plurimi omessi versamenti e p e r s i s t i t a n o n o s t a n t e l e d i f f i d e d e l l ’ A m m i n i s t r azione».

C o n s e g u e n t e m e n t e , n e ss u n o s c o n t o d a t o c h e , i n e s t r e m a s i n t e s i , i l « d o l o impedisce l’esercizio del potere riduttivo» dell’entità della pena risarcitoria

Per questi ed altri motivi, la Corte dei Conti di Bas i l i c a t a h a c o n d a n n a t o l a titolare di una Ricevitoria del Lotto sita a Rotonda al p a g a m e n t o d i 3 2 m i l a e 8 2 9 e u r o i n f a v o r e d e l l a Agenzia delle Accise, Dog a n e e M o n o p o l i d i P uglia, Molise e Basilicata F E R M O L

Calo in Basilicata della popolazione in età lavorativa il commento del segretario regionale della Cgil Mega

«Idati

della Cgia di Mestre s u l l o s p o p o l a m e n t o i n età da lavoro in Basilicata confermano le nostre preoccupazioni»: così il segretario gener a l e d e l l a C g i l B a s i l i c a t a , F e rnando Mega sui dati circa il calo, nei prossimi dieci anni, della popolazione in età lavorativa «Bisogna intervenire con urgenza se non vogliamo lasciare la nostra regione alla desertificazione s o c i a l e , c u l t u r a l e e i n f r a s t r u t t urale - ha continuato Mega - Serv o n o a d e g u a t e p o l i t i c h e d e l l avoro e di welfare; occorre investire nell’istruzione, nella sanità, n e i s e r v i z i , è u n a q u e s t i o n e d i q u a l i t à e a s p e t t a t i v e d i v i t a L e previsioni evidenziano che entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1 per cento) Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5 milioni di persone. Le ragioni di questo crollo vanno ri-

chiamento della popolazione: con sempre meno giovani e con tanti b a b y b o o m e r d e s t i n a t i a u s c i r e d a l m e r c a t o d e l l a v o r o p e r r a ggiunti limiti di età, molti territori subiranno un autentico spopolamen to , an ch e d i p o ten ziali lavoratori, soprattutto nel Mezzogiorno Lo scenario più critico int e r e s s e r à p r o p r i o l a B a s i l i c a t a , c h e e n t r o i l p r o s s i m o d e c e n n i o s u b i r à u n a r i d u z i o n e d i q u e s t a p l a t e a d i p e r s o n e d e l 1 4 , 6 p e r cento (-49 466 persone) Seguono la Sardegna (-14,2 per cento), la Sicilia (-12,8 per cento), la Calabria (-12,7 per cento) e il Molise (-12,7 per cento)».

«Ancora una volta dobbiamo rimarcare il nostro no più convinto a un progetto scellerato e divisivo - ha proseguito Mega, che m e t t e r à a r e p e n t a g l i o l a s u s s istenza stessa della Basilicata, una regione che, ricordiamo, ha il più basso gettito fiscale in Italia, è la prima in Italia (dati Istat) per perdita di popolazione al primo gennaio 2024 (-7,4 per mille) e tasso migratorio (-6,2 per mille) In un Mezzogiorno dove la Svimez stima che al 2080 vi saranno oltre

che ne sarà della piccolissima Basilicata quando le gabbie salarial i v o l u t e d a l G o v e r n o M e l o n i spingeranno i nostri giovani anc o r a d i p i ù v e r s o l e r e g i o n i d e l n o r d , d o v e g l i s t i p e n d i s a r a n n o più alti e dove per chi resterà al sud sarà sempre più difficile garantire i s ervizi es s enziali, tutel a t i d a l l a n o s t r a C o s t i t u z i o n e e fatti a brandelli dal Ddl Calderoli: istruzione, sanità, energia, mobilità»

« S o n o a n c h e q u e s t e l e m o t i v a -

zioni che unitamente alla Uil - ha c o n c l u s o i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a C g i l B a s i l i c a t a , F e r n a n d o M e g a - c i v e d o n o i n p r i m a f i l a n e l l a m o b i l i t a z i o n e u n i t a r i a ‘Adesso basta’ indetta dalle confederazioni nazionali e che ci vedrà il 20 aprile scendere in piazza a Roma per una grande manifestazione per la sicurezza sul lavoro, contro la precarietà, per una più giusta riforma fiscale, per un n u o v

Basilicata 24 ore 14 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
c e r c a t e n e l p r o g r e s s i v o i n v e c -
8 m i l i o n i d i r e s i
e n t i i n m e n o ,
d
o
o m
d e l l o s o c i a l e e d i i mpresa»
«I dati confermano le preoccupazioni: intervenire con urgenza»
Basilicata
www ecronache inf luned 15 apr le
dei giovani e denatalità, al Sud in Basilicata «lo scenario più critico» Popolazione in età lavorativa: previsto che nei prossimi 10 anni, mancheranno all appello oltre 49 mila lucani Le previsioni evidenziano che entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8 1 per cento) Meno lavoratori soprattutto al Sud: lo «scenario più critico interesserà la Basilicata che entro il prossimo decennio subirà una riduzione di questa platea di persone del 14 6 per cento (meno 49 mila e 66 ) ni e piccole imprese Cgia di Mestre Le contrazioni della pol i i à l i il -14 2 per cento (110 999) la Sicilia con il -12,8 per cento () l b i assoluti a -63 330 unità Seguono Ascoli Piceno con -19 6 per cento (6 ) l i assoluto di +1 269) Per quanto riguarda la Basilicata nel Potentino la l i i à l
24 ore 14
2024 Fuga
15 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Scopo dell’addestramento è la valutazione delle esigenze immediate della popolazione fragile in caso di emergenze estreme

S i s m a d i m a g n i t u d o 5 . 0 , e s e r c i t a z i o n e a P o t e n z a

L’esercitazione per l a v a l u t a z i o n e d e l l e e s i g e n z e i m m e d i a t e d e l l a p o p o l az i o n e f r a g i l e i n c a s o d i e m e r g e n z e s i s v o l g e r à a Potenza domani, dalle ore 9 e 3 0 a l l e 1 4 I p a r t e c ip a n t i c o n f l u i r a n n o v e r s o l’area di attesa di piazzale Michetti, antistante il pal a z z o d e l l a R e g i o n e , p e r p o i s p o s t a r s i n e l l ’ a r e a d i a c c o g l i e n z a c h e s a r à p r edisposta presso la palestra d e l l ’ i s t i t u t o s u p e r i o r e S in i s g a l l i N e l l ’ a m b i t o d e ll’iniziativa, pianificata dall’ufficio per la Protezione

civile della Regione Basilicata, in condivisione con i l C o m u n e c a p o l u o g o , l a Direzione generale per la s a l u t e e l e p o l i t i c h e d e l l a persona, l’Asp e le Associazioni di volontariato di Protezione Civile, verrà simulato un terremoto di magnitudo 5 0 con epicentro nella città di Potenza e le persone coinvolte compileranno una scheda per evidenziare le proprie esigenze personali e socio-sanit a r i e i n c a s o d i n e c e s s i t à L ’ o b i e t t i v o g e n e r a l e d e ll’esercitazione, che vedrà la partecipazione attiva di

50 volontari di Protezione civile e di oltre 25 tra medici, infermieri e volontari

S v e i , è q u e l l o d i i n c r ementare la resilienza della p o p o l a z i o n e f r a g i l e d i fronte agli eventi calamitosi e di migliorare la capacità di risposta e di gestione del Servizio nazionale di protezione civile in presenza di questi scenari

I n o l t r e , l ’ e s e r c i t a z i o n e consentirà di verificare la capacità di autoprotezione di soggetti fragili che hann o e f f e t t u a t o u n p e r c o r s o i n f o r m a t i v o e f o r m a t i v o curato da esperti nazionali

POTENZA, GLI AUGURI DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI

L a p e n n a s e g r e t a r i o

CdA Fondazione Cni

Il presidente ed il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Potenza hanno espresso le loro congratulazioni all’ingegnere Michele Lapenna per l a s u a n o m i n a a S e g r e t a r i o nel nuovo Consiglio di Amm i n i s t r a z i o n e d e l l a F o n d azione Nazionale Ingegneri: «I migliori auguri sono estesi al n e o P r e s i d e n t e i n g e g n e r e Massa e a tutti i componenti d e l C o n s i g l i o , n e l l ’ o t t i c a d i una proficua e continua collaborazione formativa a favore della categoria». Lapenna

nel settore della protezione civile, ma anche di def i n i r e u n m o d e l l o d i g estione delle persone fragili che possa essere integrat o n e l l a p i a n i f i c a z i o n e d i p r o t e z i o n e c i v i l e d e l C omune di Potenza ed esportabile anche in altri contes t i l u c a n i N e l l ’ a t t i v i t à esercitativa saranno coinv o l t e l ’ A i a s d i P o t e n z a , l’Università delle Tre Età, Sede Autonoma di Potenza, alcune donne gravide e mamme con bambini di età inferiore a 24 mesi, nonché d u e c l a s s i d e l l ’ I s t i t u t o d i istruzione superiore “L da V i n c i - N i t t i ” d i P o t e n z a , p e r u n t o t a l e d i c i r c a 7 0 partecipanti

Convegno sull’ attuale nor mativa regionale organizzato dalla Sezione degli Edili Aniem di Confapi Matera

Problematiche estrazione di materiale fluviale in Basilicata

La S e z i o n e d e g l i E d i l i Aniem di Confapi Matera, presieduta dal dottor Mario Bitonto, da diverso tempo sta d i a l o g a n d o c o l D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l ic a t a p e r t r o v a r e u n a s o l u z i o n e condivisa alla problematica dell ’ e s t r a z i o n e d i m a t e r i a l e f l u v i ale La Categoria, ritiene che l’att u a l e n o r m a t i v a r e g i o n a l e s u l l e estrazioni di inerti dai fiumi «sia i n a d e g u a t a p e r c o n s e n t i r e a g l i o p e r a t o r i d i l a v o r a r e c o n c o n t inuità e di programmare i propri investimenti»

Il nuovo quadro normativo adott a t o d a l l a R e g i o n e , b a s a t o s u l l e e v e n t u a l i s e g n a l a z i o n i d e i C omuni in merito ai rischi di esondazione e su progetti redatti dagli uffici regionali, «si è rivelato inadeguato - ha dichiarato Bitonto - rispetto alle esigenze del territorio e delle imprese a causa di u n m e c c a n i s m o p o c o e f f i c a c e e c h e r i c h i e d e t e m p i l u n g h i s s i m i per la sua attuazione»

«Da ciò - ha aggiunto Bitontoderiva una forte preoccupazione per una normativa regionale che rallenta le estrazioni di materiale fluviale, ostacola i lavori stradali e mette a rischio di esondazione i corsi d’acqua Il coinvolgim e n t o d e l D i p a r t i m e n t o I n f r astrutture, seppur non direttament e c o m p e t e n t e r a t i o n e m a t e r i a e ,

deriva dal fatto che il blocco delle estrazioni di materiale lapideo pregiudica anche l’esecuzione dei lavori stradali e ferroviari, ragion p e r c u i a b b i a m o d e l l e p r o p o s t e concrete da fare»

« P e r d i s c u t e r e d i q u e s t o a r g omento nelle sue diverse implicazioni, economiche, sociali e ambientali, Confapi Aniem - ha conc l u s o B i t o n t o - h a o r g a n i z z a t o una tavola rotonda sul tema dell’estrazione di materiale fluviale i n B a s i l i c a t a , c o n l a p a r t e c i p azione dei rappresentanti dei Dip a r t i m e n t i A m b i e n t e e I n f r astrutture, dell’Unibas, di Legamb i e n t e e d e g l i O r d i n i p r o f e s s i onali dei Geologi e degli Ingegneri»

Basilicata 24 ore 16 www.lecronache.info mar tedì 16 aprile 2024
17 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Donati fegato e cornee di un paziente di 52 anni. Il Commissario Straordinario dell’Asm: «Frutto dell’ottimo coordinamento tra professionisti»

Prelievo multiorgano al Madonna delle Grazie Friolo: «Squadra eccellente, sono orgoglioso»

Nelle prime ore di domenica scorsa, data in cui si cel e b r a l a G i o r n a t a N a z i onale per la donazione di organi e tessuti, è stato eseguito il prelievo multiorgano su un paziente lucano di 52 anni presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

D o p o i l c o n s e n s o a c q u i s i t o d a parte dei familiari del paziente si è proceduto all’esecuzione degli e s a m i d i i s t o c o m p a t i b i l i t à e a ll’allocazione degli organi idonei che hanno portato al prelievo del fegato, ad opera dell’equipe giunta sul territorio dell’Ospedale San Camillo di Roma, e successivam e n t e a l p r e l i e v o d e l l e c o r n e e grazie alla professionalità di tutto il team del Madonna delle Grazie Successivamente si è aperta la fa-

se tecnico–operativa per la verif i c a d e l l a c o m p a t i b i l i t à e d e ll’utilizzabilità degli organi

« I l p r e l i e v o e s e g u i t o l a s c o r s a n o t t e – a f f e r m a i l C o m m i s s a r i o

Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Maurizio

F r i o l o – è s t a t o p o s s i b i l e g r a z i e all’assoluta collaborazione di tutti i medici, degli infermieri, degli

autisti e della direzione sanitaria o s p e d a l i e r a , o l t r e a l l ’ e c c e l l e n t e coordinamento dei professionisti all’interno e all’esterno della Bas i l i c a t a , r i u n i t i n e l l a R e t e T r apianti Intendo ringraziare la fam i g l i a d e l d o n a t o r e c h e h a d a t o un senso al dolore attraverso un g e s t o d i a l t r u i s m o e g e n e r o s i t à Colgo l’occasione per evidenziare l’efficienza del Coordinamento regionale Trapianti della Basilicata ed affermare che sono orgoglioso della mia squadra»

I l 2 0 2 4 è i n i z i a t o p o s i t i v a m e n t e p e r l a r e g i o n e l u c a n a , d a l m omento che si registra un netto decremento del tasso di opposizione alla donazione di organi e tessuti post mortem L’anno scorso, i n v e c e , l a p e r c e n t u a l e e r a s t a t a elevata e posizionava la Basilicata tra le ultime regioni di Italia

«Serve un investimento massiccio per salvare la Sanità e tutto il Sistema dell’ Assistenza della riabilitazione e del socio assistenziale»

Uil: «Dopo le elezioni si rimetta mano al Sistema socio sanitario»

La Sanità è sicuramente il tema centrale di questa singolare campagna elettorale

Il fatto che se ne parli e che tutti più o meno propongano una ricetta per uscire da questa situazione è un fatto positivo Significa che la prossima legislatura dovrà gioco forza affrontare il problema

«La salute sta sicuramente in cima alle priorità dei cittadini e questo sta spingendo tutte le forze politiche a misurarsi con questo annoso problema dopo che per anni gli appelli del Sindacato sono rimasti inascoltati

La grande manifestazione regionale del novembre 2022 di Cgil, Cisl e Uil aveva consegnato un pacchetto di proposte che sono rimaste nel cassetto, per cui abbiamo ormai in Basilicata una spesa sanitaria fuori controllo e servizi del tutto inadeguati» afferma la segreteria Uil e Uil Fpl in una nota

La Uil e la Uil Fpl, «da sempre al fianco degli operatori sanitari e vicini ai bisogni dei c i t t a d i n i , a p o c h i g i o r n i d e l l e e l e z i o n i , r ivolgono un appello a tutti i candidati e alle forze politiche affinchè, immediatamente dopo il voto, si rimetta mano al Sistema Socio Sanitario che viaggia con un disavanzo che s i a v v i c i n a d r a m m a t i c a m e n t e a i c e n t o m ilioni e con liste di attesa che continuano ad allungarsi La prima cosa da fare è un Piano Socio Sanitario adeguato ai nuovi bisogni di salute (l’ultimo risale al 2011) dotandolo di risorse economiche regionali adeguate perché i fondi del riparto nazionale non garant i s c o n o p i ù n e m m e n o l a n o r m a l e a m m i n istrazione» «Le risorse legate al Pnrr per efficientare il Sistema, poi, sono del tutto insufficienti, né s i p o s s o n o u t i l i z z a r e p e r l e n e c e s s i t à c o rr e n t i L a R e g i o n e B a s i l i c a t a , s u s p i n t a d e l Sindacato, ha dato una risposta importante sul reclutamento di nuovo personale (oltre 1 0 0 0 n e l l ’ u l t i m o t r i e n n i o ) e s u l l a s t a b i l i zzazione dei precari, ma l’esodo continuo, soprattutto dei medici, ha permesso di coprire solo parte delle carenze, per cui il sistema è

ancora in forte sofferenza e gli operatori sono sottoposti ad un forte stress lavorativo insostenibile Per gli stessi la Regione, tra l’altro, non ha previsto alcuna forma di incentivo per cui la contrattazione di II livello non è ancora partita e ciò influisce sull’efficienza del Sistema» « S e r v e u n i n v e s t i m e n t o m a s s i c c i o p e r s a lvare la Sanità e tutto il Sistema dell’ Assistenza della riabilitazione e del socio assistenziale - continua la nota - La nostra è una Regione che invecchia e che avrà sempre più bisogno di servizi sanitari efficienti e funzionanti La domanda di salute nei prossimi anni crescerà in progressione geometrica Se non si interviene per tempo non ci sarà un f u t u r o p e r q u e s t a r e g i o n e È d e l t u t t o e v idente che la Sanità, soprattutto in Basilicata, sconta un limite drammatico: l’ inapprop r i a t e z z a I S i s t e m a è a n c o r a f o r t e m e n t e « o s p e d a l o c e n t r i c o » e c i ò l o r e n d e i n e f f iciente e costoso» «Puntare sulle eccellenze, sulla ricerca, sull e i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e è s i c u r a m e n t e la strada da percorrere, ma senza la costruz i o n e d i u n a S a n i t à T e r r i t o r i a l e d i f f u s a e d efficiente il sistema faticherà ad uscire dalle secche in cui si trova - prosegue - Il modello di «Case della Comunità» individuate dal Pnrr e immaginate dall’Agenas risponde sicuramente ai bisogni di salute dei cittadini, ma queste vanno riempite di conten u t i e d i s p e c i f i c h e p r o f e s s i o n a l i t à g a r a ntendo la continuità delle cure tra ospedale e territorio»

«La carenze di medici è un problema diffuso e lo è di più in una piccola Regione fragile soprattutto dal punto di vista demografico - sottolinea la Uil - La presenza della Facoltà di Medicina è una straordinaria opp o r t u n i t à , m a d e v e s t r e t t a m e n t e c o l l e g a r s i con tutto il Sistema Sanitario delle acuzie, della medicina territoriale della ricerca, dell a i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i a c o n t r i b u e n d o a t r a s f o r m a r e g r a d u a l m e n t e i l S a n C a r l o d a Dea di II livello a Policlinico, mentre l’Ospe-

dale Madonna delle Grazie di Matera quale D e a d i I l i v e l l o d o v r à e s s e r e p o t e n z i a t o I due nosocomi dovranno integrarsi con la medicina territoriale, l’Irccs Crob di Rionero e i l S i s t e m a d e l l ’ E m e r g e n z a U r g e n z a 1 1 8 e diventare rispettivamente il perno delle due A z i e n d e S a n i t a r i e P r o v i n c i a l i a u t o n o m e : quella di Potenza e quella di Matera»

« L a s a n i t à p r i v a t a e i l S i s t e m a d e l l ’ A s s is t e n z a e d e l l a r i a b i l i t a z i o n e d e v o n o u s c i r e d a l l a d r a m m a t i c a c o n d i z i o n e i n c u i o p e r ano Occorre aggiornare le tariffe e prevedere incentivi e sostegno alle Case di Riposo, per l’Assistenza Domiciliare, per il disagio psichico e per i soggetti diversamente abili e l e l o r o f a m i g l i e » s o t t o l i n e a l a s e g r e t e r i a Uil

«Con chi governerà la nostra Regione e con tutte le forze politiche intendiamo sottoscriv e r e u n ’ i n t e s a p r o g r a m m a t i c a s u l l a S a n i t à attraverso: l’approvazione del Nuovo Piano Socio Sanitario, un piano straordinario per l’occupazione In Basilicata nel Sistema Sanitario e più in generale nella P A di qui al 2030 solo per coprire l’esodo occorrono circa 4000 nuove unità Con un’attenta politica di Assistenza agli anziani e alla non aut o s u f f i c i e n z a s e n e p o s s o n o c r e a r e a l t r i 2000/3000 nuovi posti di lavoro. A ciò vanno aggiunti gli Infermieri di quartiere» conclude la segreteria Uil

Basilicata 24 ore 18 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
19 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

POTENZA Il parcheggio selvaggio la fa da padrone in centro storico. Abusivi anche accanto al tempietto del Santo Patrono

Aree pedonali, Falconeri ironico: «Rinnovata la tradizione del “San Gerardo Parking”»

DI R O S A MA R IA MO LL IC A

P O T E N Z A T o r n i a m o a parlare del parcheggio selvaggio nel centro storico di Potenza Tante volte ci siamo occupati della total e m a n c a n z a d i r i s p e t t o per i pedoni, soprattutto in v i a P r e t o r i a e z o n e l i m itrofe Tante, troppe le seg n a l a z i o n i d i c i t t a d i n i e c o n s i g l i e r i d i o p p o s i z i one Una problematica ann o s a a l l a q u a l e n o n s i è mai posto rimedio Nono-

stante l’approvazione del Piano urbano di mobilità sostenibile lo scorso mese di dicembre e la conseg u e n t e a p p r o v a z i o n e d e l piano per le eliminazione d e l l e b a r r i e r e a r c h i t e t t oniche, le aree pedonali del centro storico continuano ad essere “terra di nessuno” I dissuassori mobili, messi in funzione per un periodo, ormai sono inut i l i z z a t i e o g n u n o p a r e faccia ciò che vuole «L’andazzo di questa amm i n i s t r a z i o n e d i c e n t r odestra continua sul lassismo totale in tema di salv a g u a r d i a d e l l e a r e e p edonali denuncia il consig l i e r e c o m u n a l e d e l M ov i m e n t o 5 S t e l l e M a r c o Falconeri - In cinque anni non è cambiato nulla e nonostante interrogazioni, segnalazioni proposte sull'utilizzo ed implementazione dei dissuasori idrau-

lici, messa a sistema delle scale mobili e parcheggi integrati, il capoluogo d i r e g i o n e r e s t a a l l ' a n n o zero»

Il consigliere pentastellato molto attento alle politiche green ha sempre, infatti, chiesto all’Amminis t r a z i o n e G u a r e n t e m agiore attenzione al rispetto delle regole per ciò che riguarda le aree pedonali Il centro storico è in balia d e g l i a u t o m o b i l i s t i c h e s e n z a i l m i n i m o r i s p e t t o d e l l e r e g o l e p a r c h e g g i a dove vuole e senza tener conto che ci sono aree dedicate ai pedoni Passeggiare senza dover per forz a f a r e l o s l a l o o m t r a l e m a c c h i n e p a r c h e g g i a t e dovrebbe essere una poss i b i l i t à g a r a n t i t a a t u t t i e invece no In via Pretoria e z o n e l i m i t r o f e , i p r oprietari delle macchine la fanno da padrone e si so-

n o r i m p o s s e s s a t i d i t u t t i gli spazi possibili Il parc h e g g i o s e l v a g g i o è t o rn a t o a n c h e a c c a n t o a l tempietto di San Gerardo

«A Potenza come da tradizione si rinnova l'usanza del “San Gerardo Park i n g ” » a f f e r m a i r o n i c amente Falconeri

«Questo è solo l'emblema di una situazione general e c h e v e d e i p o s t i p i ù suggestivi della nostra città in balia del parcheggio selvaggio Una brutta pagina che Potenza non merita Nonostante i tre milioni di euro annuali deriv a n t i d a l l e s a n z i o n i u t il i z z a b i l i a n c h e p e r l a s ic u r e z z a s t r a d a l e o c c o r r e c e r t i f i c a r e l a m a n c a n z a assoluta di volontà politic a a f a r e r i s p e t t a r e l e r eg o l e » c o n c l u d e i l c o n s igliere comunale di oppos i z i o n e M a r c o F a l c o n e r i del Movimento 5 Stelle

Il segretario della Fit Cisl contro il consigliere comunale di “Noi Moderati”: «Oggi parla delle scale mobili ma ci piacerebbe sapere in 5 anni quali proposte abbia avanzato»

Colucci: «Sconcertati dalle dichiarazioni di Dapoto, la Politica dovrebbe tutelare i posti di lavoro»

Nelle scorse ore un video del consigliere comunale del gruppo di “Noi moderati” Fabio Dapoto ha interdetto il segretario generale della Fit Cisl Sebastiano Colucci A fronte dell’esborso di 2milioni di euro solt a n t o p e r l a g e s t i o n e d e g l i i m p i a n t i m e c c anizzati di Potenza, e 5 milioni per il trasporto pubblico, Dapoto ha chiesto ai cittadini se fosse giusto continuare ad erogare questo servizio nonostante tutto oppure investire le risorse nel miglioramento di altri servizi utili

per la comunità «Siamo sconcertati dalle dichiarazioni fatte mediante social dal consigliere Comunale di Potenza Fabio Dapoto» dichiara il Segretario Generale della Fit-Cisl Colucci Sebastiano

«In un video il consigliere portando a conoscenza la comunità di un debito di 5 milioni d i e u r o a n n u i c h e g r a v a s u l C o m u n e d i P otenza, precisiamo che quest’ultimo soggetto ha sempre votato favorevolmente al Bilancio, addebita l’eventuale emorragia al Trasporto Pubblico Locale ed in particolare alle Scale

Mobili - continua Colucci - È obbligo da parte nostra informare il Dapoto che il Trasporto Pubblico Urbano è un diritto tutelato dalla costituzione, che non ne prevede l’economicità, ma soprattutto l’amministratore, dovrebbe sapere che per questo servizio la Regione Basilicata eroga un contributo pari al 50% per effetto della legge Regionale 513 del 2008, da qui il fatto che quei fondi non poss o n o e s s e r e u t i l i z z a t i p e r l e f a n t a s i o s e i l l azioni finanziarie del Consigliere»

« C i p i a c e r e b b e s a p e r e , i n 5 a n n i q u a l i p r oposte sono state avanzate dal Dapoto, e sopratutto quanti gettoni di presenza ha percepito inutilmente, gettoni, quelli si, che potev a n o e s s e r e u t i l i z z a t i p e r q u a l c o s a d i c ostruttivo a favore della Comunità - prosegue i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a F i t C i s l - V o rremmo ricordare al consigliere Fabio Dapoto, che la politica crea posti di lavoro e non cerca di creare disoccupazione in una Regione dove la disoccupazione ha un alta percentuale»

« I n f i n e s p e r i a m o c h e l e A m m i n i s t r a t i v e d i giugno allontanino dalla macchina amministrativa persone che, per dare un senso alla loro esistenza cercano di mettere in pericolo oltre 50 famiglie» conclude Sebastiano Colucci, segretario della Fit Cisl

Potenza 20 www.lecronache.info
mart edì 16 april e 2024
21 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

MASCHITO Intervento finanziato con fondi Fsc per un totale di 200mila €. Il sindaco Rafti: «Primo piano alle associazioni e al piano terra vorremmo realizzare un punto salute»

Il centro Polivalente torna a vivere, Fanelli: «Frutto di un lavoro di programmazione»

M A S C H I T O . R e s t i t u i t o alla comunità di Maschito il Centro Polivalente in via Dante.

La struttura da sempre sede delle locali associazioni di volontariato, versava in condizioni disastrose

Un edificio fatiscente con p r e o c c u p a n t i i n f i l t r a z i o n i d ’ a c q u a , i m p i a n t o d i r is c a l d a m e n t o n o n f u n z i on a n t e , i n f i s s i e p o r t e n o n più a norma

Dopo un importante intervento di riqualificazione e m e s s a i n s i c u r e z z a , l a struttura è stata inaugurat a i e r i a l l a p r e s e n z a d e ll’Amministrazione comunale, all’agente di Polizia L o c a l e e a i C a r a b i n i e r i e a l l a c i t t a d i n a n z a O s p i t e d ’ e c c e z i o n e , l ’ a s s e s s o r e a l l a S a n i t à d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a F r a n c e s c o F anelli che tanto di è prodigato per la realizzazione di una struttura sicura ed efficiente

Soddisfatti il sindaco Luig i R a f t i , l ’ a s s s e s s o r e a l l a

Cultura Gerardo Castellano e il vicesindaco Barbara Quatti «Fin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato alacremente per far si che la struttura fosse sis t e m a t a e m e s s a i n s i c u -

rezza Il primo piano sarà nuovamente destinato alle associazione mentre per il p i a n o t e r r a , i l p r o g e t t o è più ambizioso: vorremmo realizzare un punto salute Qui a Maschito manca un punto prelievi e un luogo p e r o f f r i r e s e r v i z i c o n u n occhio particolare alla popolazione anziana Siamo g i à a l a v o r o a n c h e c o n i l supporto dell’assessore all a S a n i t à p e r r e a l i z z a r e q u e s t o i m p o r t a n t e p r e s id i o » h a d i c h i a r a t o i l s i ndaco «Questo è un dei tanti tasselli del mosaico che p i a n o p i a n o s t i a m o c ostruendo per il bene della comunità» ha, invece, di-

c h i a r a t o l ’ a s s e s s o r e C as t e l l a n o L ’ i n t e r v e n t o è stato finanziato con fondi F s c p e r u n i m p o r t o c o mplessivo di 200mila euro «Questa struttura è il frutt o d i u n p e r c o r s o i n i z i a t o c i r c a 2 a n n i f a A b b i a m o l a v o r a t o i n s i e m e a l l ’ A mm i n i s t r a z i o n e p e r d o t a r e Maschito di locali sicuri e f r u i b i l i L ’ i d e a d e l p u n t o salute è splendida e va verso l’idea di quella sanità di prossimità che stiamo port a n d o a v a n t i i n R e g i o n e Accolgo con favore la proposta» ha affermato invece l’assessore regionale Francesco Fanelli R

Un approfondimento sulla genitorialità Con la partecipazione di Carlotta Cerri educatrice montessoriana

“Cosa sarò da grande”, seminario a Potenza sulla cultura dell'infanzia

Oggi dalle ore 18 30, nella sal a c o n v e g n i ‘ S c a m b i o l o g ic o ’ d i P o t e n z a , i n p i a z z a l e Istria, 1, in programma il seminario formativo finalizzato a promuovere e sostenere la cultura dell’infanzia, dal titolo: ‘Cosa sarò da grande’ dedicato ad amministratori, insegnanti, educatori, genitori e a tutti coloro che vivono il mondo 0-6

I l s e m i n a r i o i n t e n d e a p p r o f o n d i r e alcuni aspetti generali della genitor i a l i t à , c o n p a r t i c o l a r e r i f e r i m e n t o a l l e abilità genitoriali di fronte agli eventi familiari attesi e prevedibili e a quelli non a s p e t t a t i e i l c u i e s i t o n o n è f a c i l m e n t e prevedibile L'appuntamento, promosso nell’ambito del progetto @Dazeroasei del Comune di Potenza e dell’OdF Memory Consult, oltre agli interventi di Giuseppe Romaniello, dirigente dell’U D ‘Servizi alla Persona’ del Comune di Potenza e d i I l a r i a I m b r o g n o , p s i c o l o g a i n f a n t i l e , prevede la partecipazione di Carlotta Cerri, educatrice montessoriana, seguitissima sui social per la sua capacità di parl a r e d e l m o n d o d e i b a m b i n i i n m a n i e r a

chiara, rispettosa e innovativa Nel 2007 Carlotta Cerri ha fondato il portale latela com: una piattaforma per genitori unica nel suo genere in Italia, att r a v e r s o l a q u a l e , l a s u a c r e a t r i c e a i u t a migliaia di famiglie con il suo percorso di educazione a lungo termine È autrice del podcast «Educare con calma» e di guide online, con testi per l'infanzia sulla gestione di emozioni e crisi ‘Cosa sarò da grande’ è il suo primo libro per il grande pubblico Unica tappa in Basilicata, il 16 aprile, permetterà alle persone presenti di entrare in dialogo direttamente con l’autrice

Furto in abitazione

a Potenza,

Polizia arresta un albanese

La

Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino albanese per furto in abitazione

Nello specifico, nella mattinata di ieri è giunta una segnalazione di un furto in abitazione sul numero 113, a seguito della quale la centrale operativa ha inviato prontamente una volante sul posto per effettuare la costatazione di avvenuto furto

Nel frattempo, sempre su indicazione della centrale operativa, l’altra volante di turno ha perlustrato attentamente le zone limitrofe al fine di rintracciare eventuali responsabili

D u r a n t e l ’ a t t i v i t à d i o s s e r v a z i o n e , g r a z i e a ll’intuito degli operatori è stato notato un soggetto che si nascondeva tra le autovetture in sosta per eludere il controllo di polizia. Alla luce del comportamento sospetto, gli operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno raggiunto l’uomo, sottoponendolo a perquisizione sul posto, all’esito della quale venivano rinvenuti all’interno di un marsupio numerosi oggetti di valore e due documenti di r i c o n o s c i m e n t o d i r e t t a m e n t e r i c o n d u c i b i l i a l nucleo familiare poco prima derubato.

A l l a l u c e d e i f a t t i , l ’ i n d i v i d u o è s t a t o a c c o mpagnato presso gli uffici della Questura di Potenza e, a seguito di formalizzazione di denuncia di furto, tratto in arresto ed associato presso la Casa Circondariale di Potenza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Quanto rinvenuto e riconosciuto in sede di denuncia è stato immediatamente restituito alla vittima

Potenza e Provincia 22 www lecronache info
O S A M A R I A M O L L I C A mar tedì 16 aprile 2024
Alcuni momenti dell’inaugurazione GLI AGENTI HANNO FERMATO UN UOMO CON LA REFURTIVA
23 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

«Il Comune ha intrapreso da anni un processo di promozione del territorio, mettendo a sistema le molteplici risorse presenti»

Lavori all’ex scuola materna di Carbone che diverrà struttura ricettiva e “spazio incontro”

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

So n o i n c o r s o i l a v o r i p r e s s o l ’ e d i f i c i o pubblico ex scuola materna nel comune d i C a r b o n e , d i f a t t i l ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale rende noto che proprio «in questi giorni si stanno svolgendo le opere di riqualificazione funzionale dell'edificio di via Aldo Moro Si tratta di un intervento spalmato su tre annualità, realizzato con fondi ministeriali dedicati alle aree interne Già al termine di questa seconda annualità la struttura sarà resa idonea, dotata di tutti i servizi essenziali, per accogliere gli ospiti Inoltre, nei prossimi giorni – proseguono dalla Casa comunale- grazie ad un altro finanziamento ad hoc, concesso dalla Regione Basilicata, verranno installati i pannelli solari, così da rendere, dal p u n t o d i v i s t a e n e r g e t i c o , a u t o s u f f i c i e n t e l a struttura, abbattendo sensibilmente i futuri costi di gestione»

In merito alla destinazione d’uso dell’immo-

bile, è il Sindaco Mariano Mastropietro, raggiunto da Cronache, ad entrare nel dettaglio: «L'ex scuola materna diventerà una struttura ricettiva idonea ad accogliere ed ospitare circa 10 persone A ciò si arriva in quanto il Com u n e d i C a r b o n e h a i n t r a p r e s o , d a a n n i , u n processo di promozione e di valutazione del proprio territorio, mettendo a sistema le molteplici risorse presenti: agroalimentari, naturalistiche, paesaggistiche, ambientali, architettoniche e storico-culturali L'intensa attività di promozione territoriale ha palesato l'esig e n z a d i s t r u t t u r e r i c e t t i v e a d e g u a t e a l l e r ichieste Al fine dunque di soddisfare tale crescente bisogno e, allo stesso tempo, favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali, con cons e g u e n t e i n c r e m e n t o d e l l o s v i l u p p o e c o n omico, l'attività sarà gestita da privati»

Per quanto concerne gli interventi, il Primo cittadino asserisce: «Quelli realizzati con la prima annualità 2022/2023 hanno riguardato la ridistribuzione interna degli spazi e la crea-

zione di 4 stanze da letto È stato effettuato, inoltre, l'adeguamento dell'impianto elettrico, del sistema idrico-sanitario ed è stato realizzato un bagno per le persone con disabilità, così come sono stati messi in opera condizionatori caldo/freddo per il riscaldamento/raffreddamento degli ambienti Gli interventi invece previsti con questa annualità 2023/2024, riguardano: la revisione della copertura; la sos tituzione delle porte d' ingres s o; la canalizz a z i o n e d i c a v i e l e t t r i c i e d i n t e r r u t t o r i m agnetotermici per i condizionatori e la tinteggiatura interna»

L'intervento è finanziato «per l'intero import o d a l D e c r e t o d e l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o dei Ministri del 30 settembre 2021, "Fondo di s o s t e g n o a i c o m u n i m a r g i n a l i " . L ' i m p o r t o c o m p l e s s i v o d i q u e s t a a n n u a l i t à è p a r i a 51 458,27»

Ma il Sindaco sottolinea ancora che «questa è solo una delle azioni poste in essere per la tot a l e r i g e n e r a z i o n e d e l l ' e d i f i c i o p u b b l i c o , i l quale rientra nell'ambito di una progettualità o n n i c o m p r e n s i v a I n f a t t i , p r o p r i o i n q u e s t i g i o r n i v e r r à i n s t a l l a t o u n i m p i a n t o f o t o v o ltaico con accumulo, finanziato dalla Regione Basilicata con la sottomisura 7 2, per un importo pari a 48 112,46 € Infine, sono stati affidati anche i lavori di riqualificazione funzionale del piano terra, da adibire a "spazio incontro" per famiglie e cittadini, destinato ad ospitare manifestazioni pubbliche e private Quest'ultimo è finanziamento con Decreto del M i n i s t e r o d e l l ' I n t e r n o d e l 1 8 g e n n a i o 2 0 2 4 , per un importo di € 58 589,87» I lavori hanno riscosso il plauso della comunità, che apprezza la riqualificazione dell’edificio e la sua nuova utilità di struttura ricettiva, a tutto vantaggio del territorio di Carbone

Il segretario generale del Sindacato del capoluogo: «I Cpr vanno chiusi in quanto non garantiscono il diritto d’asilo e il rispetto dei diritti umani»

Anche la Cgil di Potenza in visita al Cpr di Palazzo San Ger vasio, Esposito: «L’attenzione deve rimanere alta»

Una delegazione della Cgil di Potenza ha partecipato ieri alla visita del Centro d i p e r m a n e n z a p e r i l r i m p a t r i o ( C p r ) d i P a l a z z o S a n G e r v a s i o c o n t e s t u a l m e n t e a d a l t r e v i s i t e c h e s i s o n o s v o l t e a l i v e l l o n azionale «Riteniamo che l’attenzione delle istituzioni deve rimanere alta – ha detto il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo

Esposito - I Cpr vanno chiusi in quanto non garantiscono il diritto d’asilo e il rispetto dei diritti umani Accoglienza e inclusione d e v o n o e s s e r e l e l i n e e g u i d a d i n u o v e p o l i t i c h e d e l l ’ i m m i g r az i o n e n e l s e g n o d e l l ’ u m a n i t à N o n p o s s i a m o a c c e t t a r e c h e l a nostra Costituzione e i diritti vengano calpestati Non è accettabil e c h e i m i g r a n t i v e n g a n o r i nchiusi in questi lager, privati dei più elementari diritti e in condizioni spesso disumane I Cpr sono frutto di una politica migratoria che guarda esclusivamente a operazioni di controllo e conten i m e n t o e n o n a l l a g e s t i o n e d e l fenomeno migratorio, ai diritti e a l l a n e c e s s i t à d i g u a r d a r e a l l e persone che arrivano come nuov i e u r o p e i e p e z z i g i à e s i s t e n t i della nostra società Una visione distorta del reale e dei principi di q u e s t o P a e s e : n e s s u n a s t r a t e g i a da parte del Governo che non fa

i

migranti non come stranieri ma come titolari di diritti» «Il rischio della mancanza di strategia, come è evidente anche nel caso di Palazzo San Gervasio, è che si riproduca una stagione di ghetti e di disagio sociale nei singoli territori e che l’accoglienza c o n t i n u i a r i m a n e r e u n t e m a e s c l u s i v o d e l m i n i s t e r o d e l l ’ I nterno mentre dovrebbe e potrebbe rappresentare un ambito ampio in cui al centro ci siano i diritti, i servizi e si possano riattivare economie, valorizzando anche territori marginalizzati e spopolati se coinvolti tutti gli attori in campo: Governo, Regioni, Comuni, terzo settore, sindacati, potrebbero rappresentare ciascuno per la propria competenza un mot o r e d i e v o l u z i o n e i n t e r m i n i d i diritti umani, sviluppo dei territ o r i , t u t e l a d e i d i r i t t i , l o t t a a l l o sfruttamento» continua il segretario della Cgil Potenza «Come Cgil – ha concluso Espo-

sito – continueremo a monitorare la situazione e a mobilitarci affinché vengano rispettati i diritti d i t u t t e l e p e r s o n e d e t e n u t e n e l c e n t r o C i a u g u r i a m o c h e t r a l e priorità del prossimo governo regionale ci sia la nomina del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, così c o m e i n p i ù r i p r e s e s o l l e c i t a t o anche dal Garante nazionale, rim a s t o i n a s c o l t a t o d a l g o v e r n o B a r d i c h e n o n h a m a i p r o f e r i t o parola anche sui fatti denunciati dalla magistratura circa i presunti maltrattamenti nel centro»

Provincia 24 www.lecronache.info mar tedì 16 apr ile 2024
a l c u n o s f o r z o p e r c o n s i d e r a r e
25 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

L'Amministrazione: «La cerimonia, arricchita dalla presenza del sindaco di Betlemme Anton Salman, ha sancito il senso più profondo del francescanesimo»

Siglato il Patto di Fratellanza tra Corleto Perticara e Greccio: «Un gemellaggio che ci inorgoglisce»

D I A NN A TAM M AR I EL L O

Nell'ambito della Festa delle Città Gemellate è stato siglato e sottoscritto il Patto di Fratellanza tra il il Comune di Corleto Perticara ed il Comune di Greccio (Rieti) Durante la cerimonia erano presenti quindici delegazioni, legate dalla Sacra Rappresentazione del Presepe di

F r a n c e s c o , e i l S i n d a c o d i B et l e m m e , p r e s e n z a i m p o r t a n t e a suggello della pace nel mondo Il comune Laziale è noto soprattutto per il santuario fondato da San Francesco e per essere il luogo dove quest'ultimo inventò il presepe Non è un caso che faccia part e d e l C a m m i n o d i F r a n c e s c o e , dal 2016, è parte del club dei borg h i p i ù b e l l i d ' I t a l i a D u n q u e i l

P a t t o d i G e m e l l a g g i o , a v v e n u t o già nel 2021 tra le due città, è in linea con i valori espressi e costituisce un atto formale di reciprocità di relazioni tra realtà territoriali che abbiano appunto comunanza di ideali, rendano opportun a l ' i s t i t u z i o n a l i z z a z i o n e d i u n rapporto permanente di alto valor e e s i g n i f i c a t o m o r a l e e c i v i c o , ispirato alla libertà dei popoli ed

alla salvaguardia della identità etnica Dunque con l'importante Atto istituzionale sottoscritto le comunità di Greccio e Corleto Perticara hanno rinsaldato il fraterno e reciproco sostegno nell'ottica di promozione del territorio e della valorizzazione culturale «Abbiamo rappresentato l'Amministrazione comunale e tutta la comunità di Corleto con grande entusiasmo e senso di responsabilità- ci hanno spiegato congiuntamente l’assessore Francesca Lomb a r d i e l a c o n s i g l i e r a D o n a t e l l a M a s s a r o - L a c e r i m o n i a , a r r i cc h i t a d a l l a p r e s e n z a d e l s i n d a c o di Betlemme Anton Salman e con le altre 11 città gemellate, ha sancito ulteriormente il senso più prof o n d o d e l f r a n c e s c a n e s i m o , a l quale auspichiamo per superare i tanti conflitti odierni che minano la pace ed il dialogo tra i popoli Questo patto di fratellanza con la comunità di Greccio in Provincia d i R i e t i c i i n o r g o g l i s c e : u n r a pp o r t o c h e e s u l a l a p o l i t i c a e c h e abbraccia la collaborazione su più livelli»

IL SINDACO: «DA TEMPO ABBIAMO LANCIATO LA SFIDA AL FUTURO CON UNA SERIE DI MISURE CHE ABBRACCIANO IL WELFARE E QUESTO RIENTRA NELLA NOSTRA STRATEGIA» A Corleto Perticara via libera al bando occupazione

mento importante che mira a sostenere lo sviluppo ed il miglioramento del sistema produttivo locale, questo «attraverso un intervento a vantaggio della imprenditorialità esistente al fine di qualificare l’offerta di prodotti e servizi con il conseguente accrescimento del tasso di occupabilità e mitigare al tempo stesso lo spopolamento-si legge nella nota dell'ente. Per la prima annualità sono state allocate risorse per 300mila euro»

A n o i d i C r o n a c h e L u c a n e i l s i n d a c o

Mario Montano ha spiegato che «l'importante dotazione economica appostata è particolarmente significativa ed indica l'importanza e l'attenzione posta in essere dall'Amministrazione Comunale che punta a sostenere l'economia locale f a v o r e n d o l ’ i n c r e m e n t o d i u n ’ o c c u p az i o n e s t a b i l e e d i q u a l i t à , t u t e l a n d o l e pari opportunità, le persone con disabilità ed ovviamente la fascia giovanile residente a Corleto Perticara, anche in attività produttive con sede al di fuori del territorio comunale e precisamente nel-

la zona PIP di Guardia Perticara»

«Ma non solo-sottolinea il primo cittad i n o - s i p u n t a a m i t i g a r e l o s p o p o l am e n t o c o n i l t r a s f e r i m e n t o d e l l a r e s idenza e della dimora nel comune di Corleto Perticara dei futuri occupati. Un lavoro importante e condiviso che ritengo possa generare un buon beneficio Da tempo il Comune di Corleto ha lanciato la sfida al futuro con una serie di misure che abbracciano il welfare e il Bando Occupazione si colloca pienamente nella nostra strategia»

A. T.

Provincia 26 www.lecronache.info
mar tedì 16 aprile 2024
AC
e t o P e r t i c a r a v i a l i b e r a a l
a n d o O c c u
o n e , u n o s t
Montano: «Per il primo anno stanziati 300 mila euro»
o r l
B
p a z i
r u
27 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Multe per 150mila euro elevate da Adm e Guardia di Finanza, minori scoperti a scommettere. Sequestrati 15 computer

Sale giochi, blitz in tutta la provincia

Ne l l ’ a m b i t o d i u n piano coordinato di i n t e r v e n t i p e r i l c o n t r a s t o a l g i o c o i l l e g al e , f u n z i o n a r i A d m d e ll’Ufficio dei Monopoli di Bari e della Sezione Oper a t i v a T e r r i t o r i a l e d i P otenza – Sede distaccata di M a t e r a , e m i l i t a r i d e l l a G u a r d i a d i F i n a n z a d e l C o m a n d o P r o v i n c i a l e d i M a t e r a i n f o r z a a l l a T en e n z a d i M e t a p o n t o e a l G r u p p o M a t e r a - N u c l e o Operativo, hanno eseguito un’attività di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione del gioco illegale, con particolare attenzione alla tutela di minori, contestando sanzion i a m m i n i s t r a t i v e p e r u n totale di 150 000,00 euro

Nello specifico, sulla base del protocollo d’intesa

I

s o t t o s c r i t t o a d a p r i l e d e l

2 0 2 3 f r a l ’ A g e n z i a d e l l e Dogane e dei Monopoli e l a G u a r d i a d i F i n a n z a , i c o n t r o l l i s o n o s t a t i e f f e tt u a t i i n t u t t o i l t e r r i t o r i o della provincia di Matera, all’interno di centri scommesse e sale giochi. In due circoli privati, in Pomarico (MT), è stata riscontrata la presenza di 15 personal computer messi nella libera disponibilità di tutti gli avventori del locale e destinati a qualsiasi forma d i g i o c o L e 1 5 a p p a r e cchiature sono state sottoposte a sequestro Gli interventi della specie testimoniano il costante impeg n o d e l l ’ A g e n z i a d e l l e Dogane e dei Monopoli e d e l l e F i a m m e G i a l l e , l a c u i c o o p e r a z i o n e è s t a t a ulteriormente incrementa-

FATTI NELLA CITTÀ DEI SASSI: I DUE SONO ACCUSATI DI RUMORI MOLESTI E INCONTRI NEL CONDOMINIO CON MINACCE ED OFFESE

Perseguitano la vicina, avviso di conclusione indagini per una coppia

La Polizia di Stato ha notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di una coppia di Matera (lei 45enne, lui più piccolo di un anno), per i reati ipotizzati di atti persecutori continuati e aggravati, in concorso tra loro, commessi ai danni di una vicina di casa. L’attività d’indagine svolta dalla Squadra Mobile ha portato a ritenere che il comportamento molesto messo in atto dai due abbia ingenerato nella donna un fondato timore per la sua incolumità, costringendola ad alterare le sue abitudini di vita. Tra gli at-

ti che la coppia avrebbe posto in essere ai danni della vicina ci sarebbero stati: generare rumori molesti sin dalle prime ore del mattino, battendo contro i muri perimetrali e ogni volta che la incontravano negli spazi condominiali, schernirla rivolgendole minacce velate del tipo “stai attenta, ride bene chi ride ultimo”. Inoltre, le avrebbero intimato di spostare la macchina se la parcheggiava nei pressi della loro abitazione oppure avrebbero parcheggiato la loro auto in modo da intralciare quella della

L’ASSESSORE IN CORSA ALLE PROSSIME ELEZIONI:

donna. A tal fine, avrebbero persino collocato delle transenne non autorizzate negli spazi destinati al parcheggio Per tutta risposta, quando la vittima le avrebbe chiesto di astenersi dal collocare le transenne in quel modo, l’altra donna l’avrebbe offesa e minacciata Naturalmente tutto è nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio.

Latronico a Policoro: «Pronte azioni di sviluppo»

«L e a z i o n i s t r ategiche di svil u p p o a t t o rn o a l l a c i t t à d i P o l i c o r o e d e l s u o t e r r i t o r i o h a nn o c o m p o r t a t o i l f i n a nz i a m e n t o e l ’ a p p r o v az i o n e d i t a n t i e s i g n i f ic a t i v i p r o g e t t i A t t i d i p i a n i f i c a z i o n e , c o m e i l p i a n o d ’ a m b i t o d i P o l ic o r o , i s t r u i t o e d a p p r ov a t o d a g l i u f f i c i d e l l a Direzione regionale Amb i e n t e c o n p a r t i c o l a r e s o l l e c i t u d i n e , c h e d a r à luogo ad investimenti ed a z i o n i i m p o r t a n t i » . L o h a r i b a d i t o l ' a s s e s s o r e a l l ' A m b i e n t e , E n e r g i a e T e r r i t o r i o d e l l a R e g i on e B a s i l i c a t a , C o s i m o

LEGALITÀ E SOCIAL

Domani a Matera fa tappa il truck della polizia

c e r c a e d i i n n o v a z i o n e nel campo della povertà

e n e r g e t i c a p r o p o s t o d a l consorzio Train di Enea e d a l t r i i m p o r t a n t i p a rt n e r p u b b l i c i e p r i v a t

a t r o n i c o , r i c a n d i d a t o a l l e p r o s s i m e e l e z i o n i d e l 2 1 e 2 2 a p r i l e « D a ll a d e s t i n a z i o n e d i r i s o rse significative per il pot e n z i a m e n t o d e l l e a r e e p r o d u t t i v e d i P o l i c o r o p e r 3 0 m i l i o n i d i e u r o n e l p r o g r a m m a d i s v il u p p o e c o e s i o n e , a l l a i m m i n e n t e a p p r o v a z i on e d a p a r t e d e l m i n i s t er o d e l l a C o e s i o n e d e l p r og e t t o d i r ig e n e r a z ion e d e l l ’ e x z u c c h e r i f i c i o che diventerà polo di ri-

Domani mercoledì 17 aprile 2024, a Matera, nell’ambito dell'XI edizione della campagna itinerante di educazione alla legalità “Una vita da social”, rivolta a studenti ed insegnati delle scuole secondarie di primo e secondo grado, realizzata dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il sostegno della Società Google, farà tappa il truck della Polizia di Stato, che sosterà in via Don Minzoni, dalle 9 00 alle 13 00 Le singole tematiche saranno affrontate da personale qualificato della Polizia di Stato, nell’aula didattica del truck, allestita con tecnologie di ultima generazione

t a g r a z i e a l l a s t i p u l a d e l Protocollo di Intesa tra le I s t i t u z i o n i , a t u t e l a d e i g i o c a t o r i d a p r o p o s t e d i g i o c h i i l l e g a l i , i n s i c u r e e p r i v e d i a l c u n a g a r a n z i a , s a l v a g u a r d a n d o l e f a s c e più deboli, prime fra tutte i minori
L
I l t u t t o - h a r i c o r d a t o L a t r o n i c o - a c o n f e r m a d e l l a q u a l i t à d e l l e a z i on i e d e i p r o g r a m m i d i s p e s a c h e g e n e r e r a n n o e f f e t t i i n d o t t i d i n a t u r a o c c u p a z i o n a l e e d i s v il u p p o d e l l ’ i n t e r o c o mp r e n s o r i o m e t a p o n t in o »
i .
«IN CAMPO CON STRATEGIE SUL TERRITORIO»
Matera e Provincia 28 www.lecronache.info mar tedì 16 aprile 2024
29 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

L’appuntamento è in Vaticano per venerdì 19 aprile all’inter no del Programma di Scuole di Pace “Trasformiamo il Futuro”

Le scuole Albini e Stigliani

dal

Papa, saliranno

Ve n e r d ì 1 9 a p r i l e 2 0 2 4 , n e l l ’ A u l a Paolo VI della Città del Vaticano, gli alunni e i d o c e n t i d e l l e c l a s s i q u i n t e d e l l e S c u o l e p r im a r i e A l b i n i e S t i g l i a n i dell’Istituto parteciperann o a d u n n u o v o e v e n t o s t r a o r d i n a r i o a l l ’ i n t e r n o del Programma di Scuole di Pace “Trasformiamo il Futuro- Per la Pace con la Cura” a s 2023/2024 Pap a F r a n c e s c o i n c o n t r e r à i n f a t t i , i n q u e l l a d a t a , l e s c u o l e , g l i a l u n n i e i d ocenti della Rete nazionale

sul palco dell’Aula Paolo VI

d e l l e S c u o l e d i p a c e , p e r una riflessione corale sull ’ i m p e g n o a s s u n t o q u a l i c o s t r u t t o r i d i p a c e . G l i a l u n n i d e l l ’ I s t i t u t o , a c -

c o m p a g n a t i d a l l a C o l l ab o r a t r i c e d e l D i r i g e n t e

I n s D o m e n i c a R i z z o , i nterverranno sul palco dell ’ A u l a P a o l o V I , s o t t o l in e a n d o l ’ i m p e g n o d e l l a Scuola nell’insegnamento

d e l l a d i f e s a d e l l a p a c e e d e l r i f i u t o d e l l a g u e r r a , n e l l ’ i n s e g n a m e n t o d e l l a c u r a d e l l ’ a m b i e n t e e d e i diritti degli uomini che lo popolano

LAVORI DI MANUTENZIONE CONCLUSI, LA PASSERELLA SOSPESA SUL SENTIERO 406 È DI NUOVO ACCESSIBILE PER I VISITATORI

Riaperto il Ponte Tibetano della Murgia Materana

Di nuovo accessibile la passerella sospesa sul Sentiero 406, che collega i Sassi al Parco della Murgia Materana, dopo i lavori di manutenzione programmata che lo hanno interessato la scorsa settimana L’intervento, pianificato in relazione alla durata di validità delle certificazioni, ha visto la sostituzione completa delle reti anticaduta e dei morsetti di ancoraggio, il riallineamento delle tavole del piano di calpestio e il loro trattamento con impregnante specifico, la pulizia delle aree di accesso, il controllo delle funi e del serraggio dei morsetti e la collocazione di ta-

belle informative Con questo intervento il sentiero 406, diventato per forza di cose focale nella realtà del Parco per essere una naturale porta di accesso al parco stesso, ritorna pienamente percorribile; come è noto, nei mesi scorsi, a seguito di segnalazioni, era stato necessario anche verificare le condizioni di sicurezza del percorso a causa di alcune fratture in un blocco di roccia lungo la sponda sinistra del Torrente Gravina, insistente sul Sentiero 403, che è il prosieguo del 406, per cui l’intero percorso fu inibito per consentire uno studio geologico e alcuni interventi tesi a neu-

tralizzare l’effetto erosivo degli apparati radicali sui costoni calcarenitici Occorre ricordare che in un ambiente ampio e variegato come quello del Parco il rischio zero non esiste, soprattutto per essere un ambiente naturale, caratterizzato da una molteplicità di variabili, non controllabili, che possono attivare eventuali microdissesti; il Sentiero, peraltro, è classificato di categoria “EE”, quindi adatto a escursionisti esperti perché percorribile con qualche difficoltà, essendo il terreno costituito da pendii scivolosi, misti di rocce ed erba, pietraie, passaggi rocciosi di non sempre fa-

cile arrampicata, lati esposti Necessario dunque sempre l’appello al senso di responsabilità di chi decide di percorrere il sentiero, perché occorre essere consapevoli delle proprie condizioni fisiche e di quelle ambientali (il caldo o la pioggia per esempio); osservare le regole comuni dell’escursionismo; dotarsi di abbigliamento e calzature adeguate; non uscire dai sentieri tracciati e così via Il Parco è peraltro impegnato a individuare e promuovere una fruizione che, oltre a garantire il rispetto rigoroso dell’ambiente e le condizioni di sicurezza complessive del patrimonio

Ieri

mattina nella nell’aula biblioteca della scuola primaria Nitti di Serra Venerdì i Lions Club Matera Host hanno inaugurato la biblioteca delle api. A seguire si è svolta la relazione di Francesco Loperfido Il progetto Lions “Salviamo le api” si propone di arginare la problematica ambientale e favorire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e della biodiversità, obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Dalle api dipende il nostro futuro perché l’impollinazione è fondamentale per la produzione di frutta, ortaggi, legumi e cereali Il progetto “Bee-blioteca”, dell’I C Pascoli di Matera è il risultato di un lavoro corale, di

una collaborazione tra scuola e famiglie che si sono dedicate insieme alla realizzazione della Biblioteca delle api. In sintonia con questi obiettivi, il Lions Club Matera Host e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera hanno ritenuto opportuno organizzare un’iniziativa che ha previsto l’inaugurazione della Beeblioteca realizzata nel plesso di Via Nitti dedicata alle api, simbolo della piccola e grande comunità della Pascoli Dopo il saluto di Maria Rosaria Cancelliere, Dirigente Uffico IV Ambito Territoriale di Matera, del Dirigente scolastico Michele Ventrelli e del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, l’iniziativa è stata presentata dal referente del team

dei genitori ideatori della biblioteca La parte di art design è stata affidata a Paola Di Serio mentre il dirigente scolastico Michele Ventrelli è stato il promotore del progetto Bee-blioteca insieme alla responsabile del plesso Antonella De Feo e ai docenti del plesso scolastico Nitti. In tarda mattinata dopo l’introduzione del presidente Lions Club Matera Host Domenico Infante è intervenuto Francesco Loperfido sul tema “Impariamo a conoscere il meraviglioso mondo delle Api” L’ape è un piccolo insetto che vola di fiore in fiore, fa semplicemente il suo lavoro, non attacca l’uomo se non viene infastidita. L’uomo non potrebbe sopravvi-

storico, architettonico, antropologico oltre che del visitatore, garantisca anche livelli di accessibilità modulati alle diverse esigenze, adatti a persone non esperte o disabili, per cui nei prossimi mesi altre aree degli oltre 8000 ettari del Parco potranno essere offerti alla conoscenza e a una esperienza di ricongiunzione consapevole dell’uomo con il territorio

vere a lungo senza le api e gli altri insetti impollinatori; senza impollinazione non si potrebbe più avere frutta e verdura “Sa lv ia m o le Ap i ” , biblio te c a a ll ’is titu to Nitti I N AU G U R A Z I O N E I E R I M AT T I N A P R O M O S S A DA I L I O N S D I M AT E R A C O N L’ O B I E T T I V O E C O S O S T E N I B I L E
Matera e Provincia 30 www.lecronache.info mar tedì 16 aprile 2024
31 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Un’idea della società cooperativa Erf con in primo piano i valori della Costituzione, domani la presentazione nella sede della Provincia

Nasce il Festival di Letteratura Civile, sarà itinerante tra Basilicata e Puglia

“L

a letteratura (civile) è missione, finestra aperta sulla realtà, specchio e coscienza, quasi decodificatore del mondo” Queste parole di Leonardo Sciascia spiegano più di ogni altra cosa il senso della nascita del Festival di letteratura civile organizzato dalla cooperativa Erf Edizioni (già Edizioni Radici Future), unico nel suo genere al Sud, itinerante fra i Comuni di Puglia e Basilicata. Da anni la società cooperativa Erf pubblica libri a carattere sociale, culturale e civile e con questo Festival intende arrivare sia agli adulti e sia, con percorsi mirati, alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per attivare percorsi specifici di promozione della lettura, sia rilanciare un’idea di partecipazione civile e democratica L’obiettivo è fare rete nei territori ripor-

tando in primo piano i temi fondanti della Costituzione italiana: uguaglianza, lavoro, parità, diritti civili, politiche contro la violenza, immigrazione e integrazione, libertà politica e religiosa, difesa dell’ambiente, innovazione e sviluppo sostenibile Tanti gli autori e le autrici che nel corso del Festival incontreranno il pubblico di ogni generazione La prima edizione del Festival “Parole per la libertà - Un segno indelebile” verrà presentata a Matera, presso Palazzo della Provincia in Via Ridola, domani mercoledì 17 aprile alle 10 30 Interverranno Pasquale Doria Consigliere provinciale con delega alla Cultura, Vincenzo Giuliano Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Basilicata, Angelo Zizzamia Presidente Gal Start 2020 e Vito Antonio Loprieno Presidente di Erf

S C R I T T R I C E E A RT I S TA , P R E S E N TA Z I O N E V E N E R D Ì A C A S A C AVA

“Fottuti e Fottenti”, ecco il nuovo libro di Unaderosa

ed esibizioni canore estemporanee ispi-

r a t e d a l t e s t o e a c c o m p a g n a t e d a A n t o n i o D e o d a t i a l p i a n o f o r t e . L e s t o r i e d i F o t t u t i e f o t t e n t i s o n o s t or i e d i v i t a v i s s u t a e v i v e n t e , d i a m or i e s e s s u a l i t à d i s o r d i n a t e , d i v i t t im e e d i c a r n e f i c i , d i s o p r u s i e l a c er a z i o n i i m m e d i c a b i l i , d i u l t i m i c h e s o c c o m b o n o a l p r e g i u d i z i o m a a nc h e , d i t a n t o i n t a n t o , d i r i v i n c i t e i n a t t e s e , d i e s i s t e n z e m a r g i n a l i c h e provano a resistere e di perdenti che c e r c a n o e t r o v a n o r i s c a t t o L e g g e nd o q u e s t i r a c c o n t i , c o s ì i n t r i s i d e l

s a p o r e d e l l e n o s t r e t e r r e , s i a c q u isisce facilmente una certezza: e cioè

c h e i l t a l e n t o d i U n a d e r o s a r i v e l a

u n c a r a t t e r e b r u c i a n t e , q u e l l o d e l l e anime inquiete esposte al sole, cala-

t e v o l e n t i o n o l e n t i a s u d d e l m o nd o e d e l l o s p i r i t o . « I l r a g a z z o f u r is u c c h i a t o d a l s u o m a t e r a s s o , a t t r av e r s ò l a r e t e d i f e r r o , s i s t r a c c i ò l a pelle e sfondò il pavimento fino a ri-

t r o v a r s i n e l g r e m b o d e l l a s u a r ag a z z a , d o v e c ’ e r a u n b a m b i n o m in u s c o l o , c h e d ’ i m p r o v v i s o l o g u a rd ò d i a b o l i c a m e n t e d r i t t o n e g l i o cc h i s g r a n a t i e i n c r e d u l i ; p e r ò n o n e r a n o g l i o c c h i d i s u o f i g l i o , m a d i s u a m a d r e F a u s t i n a c h e p r o v a v a a svegliarlo da quell’incubo che lo fac e v a u r l a r e a l l e q u a t t r o d e l m a t t in o » . N a t a a N a p o l i , U n a d e r o s a è u n ' a r t i s t a e c l e t t i c a , c o m p o n e m u s ic a e s c r i v e t e s t i , n o n s o l o p e r i s u o i a l b u m , m a a n c h e p e r a l t r i a r t i s t i . H a c o m p o s t o e p r o d o t t o a n c h e m us i c h e p e r f i l m , i n s i e m e a d A n t o n i o Deodati. Ha musicato spettacoli teat r a l i i n c u i h a r e c i t a t o a n c h e a l c u n i r u o l i e p u b b l i c a t o d i e c i a l b u m c o l progetto musicale Renanera, grazie a l q u a l e è i m p e g n a t a a s s i d u a m e n t e i n u n a c o n c r e t a a t t i v i t à c o n c e r t i s t ic a . D o p o l a p u b b l i c a z i o n e d i L u c e ( 2 0 2 1 ) , F o t t u t i e f o t t e n t i è l a s u a s ec o n d a o p e r a l e t t e r a r i a .

Obiettivo del prezioso progetto è mobilitare una rete di por tator i pubblici e pr ivati per r ifunzionalizzare il tessuto stor ico e culturale

“Magna Grecia”, valorizzare il patrimonio archeologico di Metaponto

«A

t r a v e r s o i l p r o g e t t

M a g n a G r e c i a , p r ez i o s o p r o g e t t o c u l t urale integrato si mobilita una rete di portatori pubblici e privati per valorizzare e rifunzionalizzare un tessuto storico culturale di un ambito di paesaggio, identificato come Ambito G “La pianura e i terrazzi della costa ionica’ nel Piano p a e s a g g i s t i c o r e g i o n a l e , i m p o rtantissimo per l’identità regionale” progetto “Magna Grecia”, finanziato con le risorse Fsc (Fondo sociale comunitario) per un importo di circa 4,7 milioni di euro» Lo ha ribadito l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della R e g i o n e B a s i l i c a t a , C o s i m o L atronico, ricandidato alle prossime elezioni del 21 e 22 aprile, inter-

vendo a diverse iniziative nel Met a p o n t i n o « L a p r o p o s t a p r o g e ttuale agisce su un ambito i cui paesaggi culturali si legano ai concetti di incontro e scambio tra popolazioni storicamente avvenuti e sviluppatisi e che restano, oggi, patrimonio delle comunità regionali È sul patrimonio archeologico del Metapontino - ha sottolineato Latronico - sul riconoscimento del patrimonio della Riforma Agraria come bene culturale, sulla rivitalizzazione dei borghi, in stretto legame con la tutela del capitale naturale ricchissimo nell’ambito, che si è ipotizzata la preparazione di ulteriori progetti condivisi tra Regione e Soprintendenza da poter candidare alla nuova programmazione europea e regionale»

Matera e Provincia 32 www.lecronache.info
mar tedì 16 aprile 2024
t
o
S arà presentato venerdì 19 april e a l l e 1 8 . 3 0 a M a t e r a , a C a s a C a v a n e l S a s s o B a r i s a n o , F o tt u t i e F o t t e n t i ( A l t r i m e d i a E d i z i on i ) , i l l i b r o d i r a c c o n t i d i U n a d e r os a , u n a d e l l e v o c i p i ù i n t e r e s s a n t i d e l p a n o r a m a m u s i c a l e m e r i d i o n al e . D i a l o g a c o n l ' A u t r i c e l a d i r e t t r ic e e d i t o r i a l e d i A l t r i m e d i a E
o
e l l a L a n z
d i z i
n i G a b r i
i l l o t t a . I n t e r v e rr à l ' a t t o r e N a n d o I r e n e N e l c o r s o della serata sono previste letture
33 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

La comunità di Ruoti si riscopre col fondo librario Franco Noviello

D I M A R I A D E C A R L O

“I

n c o p e r t i n a : i l gruppo folkloristic o d e l l a S c u o l a Media di Ruoti”, è quanto r i p o r t a t o n e l r e t r o d i u n a v e c c h i a p u b b l i c a z i o n e a cura di Franco Noviello, all o r a P r e s i d e d e l l a s c u o l a media “Carlucci” di Ruoti, nonché Presidente del Centro studi di storia delle tradizioni popolari di Basilic a t a F o t o s i c u r a m e n t e scelta dallo stesso S i t r a t t a d e l v o l u m e - r a ccolta degli Atti del V Convegno nazionale di storiog r a f i a l u c a n a o r g a n i z z a t o d a l c i t a t o C e n t r o s t u d i i n collaborazione dei Comuni di Ruoti e Castelgrande, in ricordo di Giacomo Devoto linguista e filosofo di fama mondiale nel decennale della sua visita in terr a l u c a n a , R u o t i 2 3 - X1980

Una copia che mi è capitat a t r a l e m a n i n e i g i o r n i scorsi Nomi e foto “effetto Madeleine”, di proustiana memoria, che mi hanno riportato al mio ultimo ann o d e l l a s c u o l a e l e m e n t are Sfoglio con curiosità le pag i n e i n g i a l l i t e e m a n c o a dirlo mi rivedo con alcune mie compagne Le riconos c o : R o s a n n a , D o n a t i n a e Angela, tutte pronte per dec l a m a r e i v e r s i d e l n o s t r o p o e t a c o m p a e s a n o B e n edetto Buccico Sulla destra i l m a e s t r o P a s q u a l e A r enella e sullo sfondo l’allor a s i n d a c o d i R u o t i , V i ncenzo Salinardi D e v o a F e l i c e F a r a o n e , presidente dell’associazion e “ R e c u p e r o t r a d i z i o n i r u o t e s i ” q u e s t o t u f f o n e l passato che mi viene ravvivato dalla sua narrazione t o r r e n z i a l e s u l l a g i o i o s a notizia dell’associazione, e p e r s u o t r a m i t e d i t u t t a l a comunità ruotese: aver acq u i s i t o u n F o n d o l i b r a r i o d i 6 5 0 v o l u m i d i F r a n c o N o v i e l l o , P r e s i d e a R u o t i dalla metà degli anni Sett a n t a f i n o a l l a m e t à d e g l i anni Ottanta circa Il presidente Faraone, nonché assessore comunale alla cultura, come una piovra a f f e r r a i l i b r i d i s s e m i n a t i ovunque e con grande entusiasmo mi racconta delle ultime vicende associat i v e , d i c o m e a t t r a v e r s o u n a c h i a c c h i e r a t a c o n l’amico Michele Malanga, ruotese acquisito della vic i n a c o m u n i t à d i B e l l a , vien fuori che conosce ed è amico del figlio del preside Franco Noviello, Aldo, e così tra una narrazione e l’altra, arrivare nella casa del figlio Noviello per Faraone è un attimo L’associazione “Recupero t r a d i z i o n i r u o t e s i ” , e c o n e s s a l a c o m u n i t à i n t e r a , è grata ad Aldo Noviello, oggi docente in pensione, per questo gesto di generosità, del dono del Fondo librario del padre «È stata una gioia per mer a c c o n t a F e l i c e F a r a o n eperché ho ancora vivo il ricordo del Preside e di quegli anni vissuti nella scuol a m e d i a , d e l l e n u m e r o s e attività e di come Noviell o r i u s c i v a a r e a l i z z a r e a R u o t i e v e n t i d i g r a n d e spessore culturale»

P r e s i d e n z a d e l l a S c u o l a media statale in via Appia 27 (indirizzo di quegli anni) Opera che attuò anche a Bella, senza mai dimenticare Ruoti con una sezione distaccata

fermento culturale attivato da Noviello e che portarono la comunità di Ruoti a l i v e l l i d i n o t o r i e t à n a z i onale ed internazionale Lo testimoniano le numerose

E difatti il Centro studi di s t o r i a d e l l e t r a d i z i o n i p opolari di Basilicata ha avuto la Direzione scientifica proprio a Ruoti, presso la

Tra le tante pubblicazioni a firma di Noviello, il vol u m e c i t a t o è u n p a t r i m onio prezioso di personaggi c h e r u o t a n o i n t o r n o a ll ’ e v e n t o N e l l e p r i m e p ag i n e , i n f a t t i , l a d e d i c a a Renato Angiolillo (nato a Ruoti nel 1901, fondatore de Il tempo) e le parole di gratitudine di Gianni Lett a , a l l o r a D i r e t t o r e d e “ I l Tempo” di Roma E poi le testimonianze di telegramm i a u g u r a l i e d i s t i m a a l Preside Noviello, tra i tanti cito il vate tursitano Albino Pierro, che apre il volume con un poemetto ined i t o “ U t e r r a m o t e ” , e l o s t u d i o s o G e r a r d o R o h l f s Solo un assaggio che testim o n i a n o a n n i d i g r a n d e

c i t a z i o n i n e l l a r i v i s t a d i R a s s e g n a d e l l e t r a d i z i o n i popolari: rivista bimestrale di ricerca scientifica, dem o l o g i c a , f o l k l o r i c a , a nt r o p o l o g i c a : o r g a n o d e l Centro studi di storia delle

t r a d i z i o n i p o p o l a r i d i B asilicata e Puglia

Si pensi inoltre a quanto il p r e s i d e N o v i e l l o f e c e p e r f a v o r i r e l a r e a l i z z a z i o n e d e l d o c u m e n t a r i o s u l l ’ i nfanzia “Il piccolo Rocco a P o r c i l e ” d e l 1 9 7 7 , r e a l i zzato dalla Rai Un personaggio stimato e a n i m a t o r e i n f a t i c a b i l e d i c u l t u r a , c h e s e p p e c o n i ugare la proposta formativa scolastica con il vissuto del p r o p r i o t e r r i t o r i o , p o s s i amo definirlo un antesignano della riforma scolastica ( “ B u o n a s c u o l a , L 1 0 7 / 2 0 1 5 ” ) , u n o s t i l e p edagogico che richiama nella sua stessa narrazione di quegli Atti, la costante proposta agli studenti dell’interrogativo: “la ricerca e il r e c u p e r o d e l p a t r i m o n i o d i a l e t t a l e p o s s o n o f a r a c -

q u i s i r e a g l i a l u n n i u n a

m a g g i o r e c o s c i e n z a c r i t ica, sia in senso linguisticoe s p r e s s i v o , s i a n e l s e n s o storico-sociale?”

C r e d o c h e q u e s t a d o m a nda sia ancora attuale e alla b a s e d e l l ’ i m p e g n o c h e l’associazione porta avanti Forse la comunità tutta

E a p p r o f i t t a n d o d i q u e s t o entusiasmo suggeriamo anc h e u n o s p a z i o n a r r a n t e suggestivo, attraverso le tes t i m o n i a n z e d i c h i h a c onosciuto in modo diretto ed o i n d i r e t t o i l p r e s i d e N oviello, inviando un’e-mail all’associazione recuperotradizioniruotesi@gmail co m oppure contattando dir e t t a m e n t e i l p r e s i d e n t e o gli associati

E chiudiamo con le stesse parole di Franco Noviello riportate nell’Introduzione del citato volume, con l’augurio che diventino profetiche: 1 è certamente un dato acquisito per unanime riconoscimento che il Comune di Ruoti ( ) rappres e n t a i n q u e s t o m o m e n t o u n a p i c c o l a s t r a

( c o m p r e s a q u e l l a l u c a n a ) deve sentirsi in debito con u n u o m o c h e c o n p r o f e ssionalità ha svolto un’oper a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e risorse umane di quegli anni facendo rete tra enti, istit u z i o n i , U n i v e r s i t à , r i c e rcatori e cultori delle tradizioni di ogni dove F r a n c o N o v i e l l o è s t a t o “ l ’ a n i m a t o r e f e r v i d i s s imo”, come si legge in una d e l l e p r e f a z i o n i d e i s u o i volumi (https://www jstor org/stab l e / 4 4 6 3 0 3 1 3 ) , e d è i n t eressante riportare alla luce il suo operato e i suoi numerosi lavori “che in parte hanno valorizzato Ruoti –c o m m e n t a F a r a o n e – e c i spingono alla realizzazione di una Fondazione cult u r a l e p e r p r o m u o v e r e u n evento annuale dedicato all a c u l t u r a p o p o l a r e e a l l a t r a d i z i o n e l u c a n a n o n c h é ruotese” E s u q u e s t e p a r o l e l a v ol o n t à d i r e a l i z z a r e p r o s s im a m e n t e u n e v e n t o d e d ic a t o a F r a n c o N o v i e l l o e alla sua opera

Periscopio 34 www.lecronache.info m ar tedì 16 aprile 2024
o
n
o
c u l t u r a
e
na lucana »
o r d i n a r i a c
n c e
t r a z i
n e
l
della zona interna monta-
35 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Appuntamento giovedì e venerdì nelle chiese di Lavello e Rotonda con l’opera “Paradiso, Paradiso, preferisco il Paradiso”

Orchestra Sinfonica 131, doppio concerto È

una ripresa delle att i v i t à a l l ’ i n s e g n a d i una maggiore attenzione al decentramento territoriale quella dell’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, la cui programmazione artistica del 2024, interpretando soprattutto l’ind i r i z z o c u l t u r a l e f e r m amente voluto dai vertici Istituzionali della Regione Basilicata, insostituibile sponsor insieme al MIC del sodalizio, prevede un gran numero di appuntamenti programmati nei Comuni della Regione, talvolta ingiustam e n t e e s c l u s i d a i c i r c u i t i musicali È infatti una precisa volontà della Regione, sin dall’atto della fondazione dell’Orchestra, quella di “abbracciare” l’intero terri-

torio, utilizzando la musica per il rafforzamento e la val o r i z z a z i o n e d e l l e i d e n t i t à locali Spazio allora ai consueti concerti sinfonici, ma a n c h e a i p r o g r a m m i d e d icati ad altri generi musicali quali ad esempio il blues, il rock, il jazz e la canzone d’autore Per i primi due appuntamenti in programma il 1 8 a p r i l e a l l e 2 0 3 0 n e l l a Chiesa Madre di San Mauro Martire di Lavello e il 19 alle 19 30 nel Santuario di S a n t a M a r i a M a d r e d e l l a

C o n s o l a z i o n e d i R o t o n d a , in occasione della riapertura al culto della bellissima

C h i e s a M a d r e L a O S 1 3 1 proporrà al pubblico, a distanza di pochi mesi, un più che gradito ritorno, quello di Monsignor Marco Frisi-

n a R o m a n o , s e s s a n t a n ovenne, Mons Frisina è un apprezzato direttore di cor o e c o m p o s i t o r e c h e h a spesso legato la propria produzione musicale al mondo del cinema, del teatro e dell a t e l e v i s i o n e , s o p r a t t u t t o indicando una nuova via per l a m u s i c a s a c r a d e i n o s t r i tempi Il Maestro Frisina dirigerà con l’Orchestra 131 d e l l a B a s i l i c a t a u n p r ogramma di proprie composizioni intitolato “Paradiso, P a r a d i s o , p r e f e r i s c o i l P a -

r a d i s o ” , a v v a l e n d o s i , n e i r u o l i s o l i s t i c i , d e l t e n o r e Giovanni Germano, del baritono Gianni Marino e dei m e z z o s o p r a n i M a r i a C a ndirri ed Emmanuela Capec e ; p a r t e c i p e r à i n o l t r e a ll’esecuzione il Coro lirico della Basilicata diretto dal M ° P a s q u a l e M e n c h i s e I due appuntamenti del 18 e del 19 aprile si svolgeranno anche grazie alla indispensabile collaborazione delle Amministrazioni Comunali di Lavello e Rotonda, ai

OGGI ALLE 16,30 LA PRESENTAZIONE AL POLO BIBLIOTECARIO. LO SCRITTORE VESUVIANO È MOLTO LEGATO AL TERRITORIO LUCANO

“Una fortuna disgraziata”, a Potenza il nuovo romanzo di Rezzuti

Oggi

16 aprile 2024

alle ore 16:30 il Polo Bibliotecario di Potenza ospita Dario Rezzuti, poeta, artista e scrittore partenopeo, per la discussione del suo nuovo romanzo “Una fortunata disgrazia” L’incontro si svolge presso la Sala conferenze, al secondo piano del Polo Bibliotecario di Potenza. L’ingresso è libero e gratuito Con l’autore dialogano Yvette Marie Marchand, già prof.ssa presso l’Università degli Studi di Perugia, Giampiero Ecclesiis, poeta e scrittore e Alberto

Go

Barra, poeta, pittore e amico dello scrittore. Per l’occasione verranno esposte presso la Sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza delle installazioni luminose realizzate dall’autore del romanzo e un’opera pittorica di Alberto Barra, ispirata dalla narrazione. “Una fortunata disgrazia” spiega l’autore: «La mia teoria a riguardo, più o meno era questa: la vita è solo un succedersi di eventi casuali causati casualmente dal caso, senza nessuno scopo misterioso. Quindi, non ero certo un soggetto

suggestionabile, ma ho dovuto ricredermi, quando uno di questi eventi prodigiosi, ha riguardato me personalmente, smentendo tutte le mie teorie fataliste, mettendo in discussione le mie certezze atee » Come può un evento apparentemente drammatico trasformarsi nell’attimo propizio per un cambio di vita e un singolo istante condizionare il resto della propria esistenza? Il protagonista del romanzo è un uomo di mezza età che vive una quoti-

dianità tranquilla in una piccola città del sud, quando un giorno viene investito sul suo scooter da un furgone e vive così la sua prima esperienza con una realtà mistica e sconosciuta: si sente proiet-

Èonline la Call Spettatori

Attivi, progetto multidisciplinare a cura di Gommalacca Teatro destinato a cittadini appassionati e creativi della città di Potenza. La call rientra all’interno del progetto di Residenze per Artisti nei Territori Il filo immaginario 2022/24 e intende costituire un gruppo di spettatori con una spiccata propensione verso la scena creativa, performativa e interdisciplinare. L’obiettivo è quello di creare una relazione diretta tra il pubblico e gli artisti ospitati sul territorio, rafforzando il senso di comunità e attivando dei processi di riflessione collettiva attraverso la pluralità dei linguaggi proposti Quest’anno il progetto Spettatori Attivi intende coinvolgere attiva-

mente le nuove generazioni: l’iniziativa è infatti una delle azioni pilastro del dossier di Potenza Capitale dei Giovani 2024, riconoscimento significativo conferito alla città grazie alla cura e all’attenzione rivolta ai ragazzi del territorio e alle loro prospettive future I cittadini e i giovani spettatori selezionati lavoreranno dunque sulla comprensione delle logiche del processo artistico, produttivo e logistico di una compagine creativa, e si confronteranno con nuove realtà professionali. Il valore di tale pratica ha ispirato l'esperienza di una direzione artistica partecipata all'interno della compagnia Gommalacca Teatro, stimolando l’ideazione del Festival Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia con una

programmazione interamente dedicata alle nuove generazioni «Nella scorsa edizione - dichiara Carlotta Vitale, direttrice artistica di Gommalacca Teatro - l'incontro con gli artisti ospitati ha giocato un ruolo fondamentale nel ri-definire la percezione della città e nel mostrare le molteplici possibilità di interpretazione che l'arte può offrire alla realtà circostante. Questo gruppo rappresenta un'opportunità unica per condividere la passione per il teatro attraverso racconti, visioni ed esperienze dirette Vogliamo creare uno spazio di confronto e crescita, partendo dalla potenza delle storie e dei processi artistici, proprio come è stato evidenziato nell'esperienza passata che ha segnato profondamente la

tare fuori dal corpo e osserva sé stesso disteso e circondato dai passanti. Miracolosamente riesce a salvarsi e tutto ha inizio. L’opera narra fatti volutamente amplificati ma realmente vissuti dallo scrittore che, con il suo stile allo stesso tempo realista e spassoso, amalgama un’ironica ed attenta denuncia delle pecche della sanità pubblica con il proprio percorso di crescita spirituale, rivelando come spesso solo scalfendo le proprie certezze ed affacciandosi a nuovi mondi si giunge alla realizzazione,

percezione della nostra città». Esaminando le residenze artistiche candidate al bando Il filo immaginario, i partecipanti avranno dunque l'opportunità di selezionare i lavori attraverso azioni guidate, esplorando i progetti che incarnano una visione innovativa dell'arte e approfondendo le relazioni con la comunità

i n g r a z i a m e n t o d a p a r t e d e l l a D i r e z i o n e OS131!
r i s p e t t i v i p a r r o c i D o n D anilo Marino e Don Giovann i F o r t e , o l t r e a i c o n s u e t i p a r t n e r i s t i t u z i o n a l i e p r iv a t i A t u t t i l o r o v a i l p i ù s e n t i t o r
m m a la c c a Te a tr o, è o n lin e la Ca ll Sp e tta to r i L’INIZIATIVA RIENTRA NEL PROGETTO DI RESIDENZE PER ARTISTI “IL FILO IMMAGINARIO 2022/24”
Cultura 36 www lecronache info martedì 16 aprile 2024
37 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Unibas, Dipar timento di matematica, infor matica ed economia: dalle aule al mondo dell’impresa

Corso “marketing territoriale” La testimonianza di Petruzzelli

La cattedra di “Marketing Territoriale” d e l l a F a c o l t à d i Economia dell'Università degli Studi della Basilicata, di cui è docente il dott Roberto Micera, sta dando vita ad alcuni seminari dedicati alle testimonianze di p r o f e s s i o n i s t i e d i m p r e nditori, lucani e non, eccellenti protagonisti di talent o e l a v o r o v i r t u o s o c h e n e g l i a n n i h a n n o s a p u t o valorizzare la Basilicata in Italia ed all’estero I l d o t t o r M i c e r a p r o p o n e ai suoi allievi universitari q u e s t i i n c o n t r i - t e s t i m onianza al fine di far conoscere loro per scopi didatt i c i p r a t i c i , c o n c o n f r o n t i di crescita, le testimonianze di personaggi eccellenti del mondo dell'impresa e d e l l a v o r o , i n p a r t i c o l a r e lucani, che hanno valorizz a t o i l m a r k e t i n g t e r r i t oriale della Basilicata in Italia ed all’estero per consentire agli allievi univers i t a r i d i c o n o s c e r e , c o n confronti di crescita, le tes t i m o n i a n z e d i i m p r e n d itori e di policy makers, in p a r t i c o l a r e l u c a n i , c h e svolgono azioni di marketing ter r itor iale in Bas ilicata ed anche all’estero In tal modo le lezioni universitarie diventano laboratori concreti esperenziali manageriali per dare vita ad un'osmosi tra mondo universitario e mondo del lavoro e dell’impresa Protagonista dell’incontrot e s t i m o n i a n z a , p r e v i s t o oggi, dalle ore 10 e 30 alle ore 13e 30, presso l’Aul a A 1 9 , d e l D i p a r t i m e n t o

di Matermatica, Informatica ed Economia presso il C a m p u s U n i v e r s i t a r i o d i Macchia Romana, sarà la giornalista internazionale lucana Mariangela Petruzz e l l i , p r e s i d e n t e d e l l ’ A ssociazione Miss Chef, anche brand internazionale, che testimonierà agli studenti del corso di laurea in “ M a r k e t i n g T e r r i t o r i a l e ” la sua esperienza imprend i t o r i a l e i n I t a l i a e d a ll ’ e s t e r o i n c e n t r a t a s u l l a promozione, in particolare, delle donne chef, ristor a t r i c i , i m p r e n d i t r i c i d e l m o n d o a g r o - a l i m e n t a r e , del turismo e dell’artigianato con azioni mirate, da o l t r e d i e c i a n n i , d i v a l or i z z a z i o n e d e l m a r k e t i n g territoriale anche della Reg i o n e B a s i l i c a t a i n U s a , C e n t r o A m e r i c a e A f r i c a c o n l ’ o r g a n i z z a z i o n e d i g r a n d i e v e n t i e n o - g a s t r on o m i c i c o n v a l o r e d i p l om a t i c o e c o n i l G o v e r n o Italiano, ambasciate, consolati, camere di commerc i o i n I t a l i a e d a l l ’ e s t e r o l a v o r a n d o a n c h e c o n

l ’ O n u ( O r g a n i z z a z i o n e d e l l e N a z i o n i U n i t e ) e l a Fao (Food and Agricultur e O r g a n i z a t i o n o f t h e United Nations) per creare p r o g e t t i d i i m p r e s a , f o rm a z i o n e e c o o p e r a z i o n e anche per aiutare le donne v i t t i m e d i v i o l e n z a e d i emersione e per incentivare l’auto imprenditorialità delle ragazze in campo tur i s t i c o , a g r o - a l i m e n t a r e e ristorativo

« L ’ o b i e t t i v o d e l c o r s o d i “ M a r k e t i n g T e r r i t o r i a l e ” dell’Università degli Stu-

d i d e l l a B a s i l i c a t a c h e s i incardina nel Corso di laur e a m a g i s t r a l e d i E c o n omia e Managment - ha dichiarato il dottor Roberto Micera - è fornire agli studenti gli elementi teoricop r a t i c i p e r l ’ a n a l i s i d e l l e p o t e n z i a l i t à d i u n t e r r i t or i o e f i n a l i z z a t i a d a c c r escerne la sua attrattività»

«L’incontro - ha aggiunto

M i c e r a - è u n a d e l l e n umerose ed importanti iniz i a t i v e c h e r i e n t r a n e i c icli di testimonianze previs t i d a l C o r s o d i L a u r e a Magistrale in Economia e Management, utili ad alimentare il dialogo tra Università, governo del territ o r i o e i m p r e s e L ’ i n c o nt r o c o n M a r i a n g e l a P etruzzelli sarà finalizzato a comprendere come un sistema di offerta territorial e , c a p a c e d i a t t r a r r e e m a n t e n e r e t a l e n t i , p o s s a g e n e r a r e e f f e t t i m o l t i p l icativi sull’attrattività dello stesso» Sull’importante iniziativa didattica univesitaria Mariangela Petruzzelli ha affermato: «Sono onorata di p o t e r p o r t a r e l a t e s t i m onianza sulla mia esperienz a p r o f e s s i o n a l e a g l i s t ud e n t i u n i v e r s i t a r i l u c a n i g r a z i e a l d o t t o r R o b e r t o Micera di cui conosco da a n n i a l i v e l l o i n t e r n a z i onale il prestigiodo e sagac e o p e r a t o » « Q u e s t o i nc o n t r o - t e s t i m o n i a n z a m i darà sprone a lavorare ancor più e meglio come cerco di fare da anni in Italia ed all’estero per divulgare il valore della cultura, dell’impresa - ha proseguito Petruzzelli, della legalità e della solidarietà per le donne e con le donne impreditrici come giornalista e come presidente dell’as-

sociazione Miss Chef imp e g n a t a d a l 2 0 1 2 s o p r a ttutto sulla tutela e valorizzazione dell’impresa delle donne chef e del mondo a g r o - a l i m e n t a r e a n c h e c o n t r o l e v i o l e n z e e l e emarginazioni grazie alla dignità del lavoro in camp o e n o - g a s t r o n o m i c o , a g r o a l i m e n t a r e , c u l t u r a l e e turistico Sono ancor più lieta di farlo all’Università di Basilicata, a Potenza, l a c i t t à i n c u i s o n o c r esciuta ed ho iniziato la mia a t t i v i t à p r o f e s s i o n a l e p e r p o i a n d a r e a R o m a e d i n giro per il mondo ma vol e n d o s e m p r e v a l o r i z z a r e e promuovere il marketing territoriale e le risorse imp r e n d i t o r i a l i d e l l a L u c ania, soprattutto all’estero Miss Chef negli ultimi anni sta lavorando sempre di più a livello internazional e p e r l a r e a l i z z a z i o n e d i p r o g e t t i i n t e r n a z i o n a l i e diplomatici di cooperazion e e f o r m a z i o n e , t u r i s m o sostenibile e festival enog a s t r o n o m i c i n e i P a e s i Africani: Tunisia, Congo, Niger, Mozambico, Seneg a l e S o m a l i a , a n c h e i n U s a e C e n t r o A m e r i c a coinvolgendo anche la Fao e l’Onu».

«L’associazione - ha concluso Petruzzelli - sta anche programando progetti s o c i a l i d i v a l e n z a n a z i onale ed internazionale- soprattutto a New York dov e M i s s C h e f è a s s o c i az i o n e d i p l o m a t i c a d a l 2 0 1 4 - n e l c a m p o d e l l a formazione eno-gastronomica delle donne detenute nelle carceri e delle donne vittime di violenza domestica, che vivono nelle case protette»

Attualità 38 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
39 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Dalla Pietragalla di Irma “la foggiana”

a g l i s p o r t e l l i t e l e f o n i c i d i p r o s s i m i t à L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

Eccoci giunti al nostro terz o a p p u n t a m e n t o d i u n percorso di riscoperta delle donne protagoniste attive e sostenitrici (spesso invisibili) della vita comunitaria, e in esse ricercare quanto di buono e di propositivo può far crescere le nostre Comunità. Facciamo tappa a Pietragalla Qui v o g l i a m o r i f l e t t e r e s u u n a b e l l a abitudine di un passato dove i nostri paesi erano “case allargate”, perché ad avere la meglio su tutt o e r a l ’ a t t e n z i o n e e l a p r e m u r a per il vicino, seppure a volte nelle sue forme esasperate, ma fondamentalmente c’era preoccupazione per quanto accadeva Occhi allungati di genitori che ti accompagnavano in quelli del vicinato e di conoscenti protettivi, che diventavano gli zii e le zie di tutti

Un valore mancante per i giovani di oggi che spesso fanno i cont i c o n c o p p i e r i s u c c h i a t e i n u n a complessità esistenziale e vicini assenti e chiusi nelle proprie sit u a z i o n i I n s o m m a , u n s e n s o d i smarrimento che attraversa l’intera comunità

Ritornando a testimonianze controcorrenti, facciamo tappa a Pietragalla, e qui ci piace ricordare chi teneva la porta di casa sempre aperta ad amici e conoscenti

A chi seminava con parole e att e n z i o n e s p e r a n z a e b o n t à È i l caso di Irma Patella, conosciuta da tutti come “la foggiana” Un n o m i g n o l o c h e i n d i c a v a l a s u a provenienza Infatti, Irma era arrivata in Basilicata, dopo aver lasciato Torremaggiore nella vicin a P u g l i a , p e r s e g u i r e l ’ a m o r e della sua vita, Vito (oggi novant a c i n q u e n n e ) , u n g i o v a n e a c u i l’esistenza aveva fatto sentire la sofferenza della perdita del papà

Ebbene la nostra Irma non ha remore a seguire la sua metà port a n d o c o n s é e n o n l a s c i a n d o l o mai quell’accento foggiano tipico

Il mio gancio è Angela, una giovane mamma di Pietragalla, che b e n c o n o s c e l a b o n t à e l a s e mplicità di questa donna Un’anim a g r i n t o s a e c a r i c a d i q u e l l a energia capace di non abbattersi mai e di prendere la vita a morsi

Attraverso il suo ricordo, a tre anni circa della scomparsa di Irma “la foggiana”, ripercorriamo rione Giardino, dove Irma aveva fatto del suo garage un luogo di incontro accogliente, riscaldato dal f u o c o n e l l e g i o r n a t e d ’ i n v e r n o Quel luogo era diventato un punto di incontro dove fermarsi per scambiarsi le ultime novità della vita comunitaria ma soprattutto, a s c o l t a r e , n e l l e s u e p a r o l e t a n t a s a g g e z z a p e r i n t e r p r e t a r e l e s ituazioni della vita, anche quelle più pesanti e drammatiche.

Con lei avveniva una vera e propria terapia del benessere Quella sedia era sempre lì pronta per accoglierti E nelle belle giornate estive la chiacchiera-terapia si spostava all’aperto Una miscell a n e a d i f a t t i , d i r i f l e s s i o n i , d i esortazioni, di consigli e di conforto o di silenziosa comprensione Quella porta aperta Irma l’ha lasciata anche quando si è trasfer i t a n e l c e n t r o s t o r i c o d i P i e t r agalla. Qui poi aveva un’abitudine, fare la “pasta di casa” sempre con la porta spalancata

Un vassoio era sempre lì pronto per essere regalato, ora di fusilli, di orecchiette, di tagliolini e strascinati Irma “la foggiana”, donna spontanea, diretta e anche con q u e l p i z z i c o d i i n g e n u i t à c h e l a r e n d e v a s e m p l i c e e d a u t e n t i c a Conosciuta da tutti e da tutti voluta bene Quando circa tre anni fa Irma è morta, con lei «è morto il vicolo» In queste parole la mancanza e il vuoto insostituibile ma anche la denuncia di un’assenza di punti di riferimento, di s t a b i l i t à e s i c u r e z z a n e i n o s t r i luoghi, ahimè sempre più disabitati e sempre più minacciati da intrusioni A ccanto al vuoto di uno s popolamento, di una morte che avanza insieme a pericoli di ogni gen e r e , i n i z i a a c r e s c e r e , d a p a r t e dei cittadini, il bisogno di fare rete e di realizzare luoghi di incontro, di dialogo, di presenza sicura, e che noi conosciamo come i “Comitati di quartiere” oppure la n a s c e n t e i n i z i a t i v a d e “ L a R e t e delle portinerie di comunità”, attualmente composta da tre presidi in Italia, una meravigliosa testimonianza di servizi di prossim i t à U n a r e a l t à d a c o n d i v i d e r e ed imitare!

Tornando nella nostra terra lucana, si avverte anche il desiderio di “restare”, oppure di ritornare, si pensi alle politiche legate alla p r o m o z i o n e d e l “ T u r i s m o d e l l e radici”.

Tornando ad Irma “la foggiana”, siamo chiamati a riflettere, per ri-

t e s s e r e c o m e P e n e l o p e , l a t e l a delle relazioni di mutuo aiuto E in questo le donne possono avere una marcia in più Ed è proprio partendo da loro che rivolgo un appello al sindaco di Pietragalla, Paolo Cillis, ed in esso agli altri sindaci lucani, di istituire in ogni Comune uno “Sport e l l o t e l e f o n i c o ” ( u n a n u o v a f ig u r a d a i n s e r i r e n e l l ’ o r g a n i c o ) dove chiunque può chiamare ed e s p o r r e u n a q u e s t i o n e , o p p u r e l a n c i a r e u n s e m p l i c e S . O . S . p e r a t t e n z i o n a r e l e i s t i t u z i o n i s u u n disagio comunitario promuovendo così una “rete” o una sorta di “tam tam” per attivare un dialogo comunitario e in esso una ricerca condivisa di soluzioni

C’è da dire anche che lì dove non dovesse esserci una risposta istituzionale si possono attivare tutte quelle risorse libere di cittadin i c h e m a g a r i g i à o p e r a n o n e ll’associazionismo

Infine, vi invito a visitare Pietrag a l l a s p e r a n d o c h e s i p o s s a a rricchire anche la toponomastica femminile, Pietragalla ha soltanto 10 strade dedicate alle donne, u n a a s a n t a M a r i a d e l l e g r a z i e , quattro a santa Sofia, poi alle letterate Grazia Deledda e Isabella Morra E ancora una via Regina E l e n a , v i a R e g i n a M a r g h e r i t a e infine alla Principessa Giovanna ( d a l s i t o g i à c i t a t o a l t r e v o l t e : https://www toponomasticafemminile.com/sito/index.php/pietragalla )

*COUNSELOR FILOSOFICA L A R U B R I C A L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”
LÊapprofondimento 40 www lecronache info mar tedì 16 aprile 2024
Irma “la foggiana” insieme al marito
41 mar tedì 16 aprile 2024 www lecronache info
42 martedì 16 aprile 2024 www lecronache info

Su inedito circuito cittadino il pilota lucano vince davanti al campione italiano Argese ed al lucerino Palumbo

Tr i c o l o r e f o r m u l a c h a l l e n g e A c i s p o r t

Potenza, a Coviello le chiavi della città

Un a s p l e n d i d a g i o rn a t a d i s o l e , d i grande agonismo e incorniciata dal pienone di pubblico che resterà nella

s t o r i a d e l m o t o r s p o r t : l a città di Potenza ha ospitat o p e r l a p r i m a v o l t a i l Campionato Italiano Formula Challenge Aci Sport c h e h a f a t t o t a p p a s u u n i n e d i t o e d i m p e g n a t i v o p e r c o r s o u r b a n o r i c a v a t o su viale Unicef in una loc a t i o n e u n ’ a m b i e n t a z i on e t i p i c h e d e l l e c o r s e s u circuito.

A v i n c e r e i l 7 ° T r o f e o “Città di Potenza Policor o V i l l a g e - M a r e e M o t ori” organizzato dalla scud e r i a B a s i l i c a t a M o t o rsport con il patrocinio del Comune di Potenza, è stato il pilota di casa Carmel o C o v i e l l o , p e r f e t t o c on o s c i t o r e d e l t r a c c i a t o a l v o l a n t e d e l l a s u a O s e l l a PA21 1600, con il tempo c o m p l e s s i v o f r u t t o d e l l e d u e m i g l i o r i p r e s t a z i o n i sulle tre manche disputate di 8’15”97

«Sono felicissimo di questo importante successo e di aver reso onore alla mia città - ha dichiarato il dri-

ver portacolori della scud e r i a P r o g e t t o C o r s a - i l p e r c o r s o è v e l o c e , e n t us i a s m a n t e e o g g i è s t a t a u n a g r a n d e g i o r n a t a d i sport»

Il “barbiere volante”, come primo classificato tra i p i l o t i l o c a l i , h a a n c h e v i n t o i l p r i m o M e m o r i a l dedicato a Francesco Solimena, ex presidente dell’Automobile Club Potenza e storico grande prota-

gonista del motorismo lucano Con una autentica zampata finale ovvero il best tim e d i c l a s s e 1 4 0 0 s f o d erato in gara 3 (4’21”33), il campione italiano Donato Argese (Scuderia Fasano Corse) ha strappato il secondo piazzamento assoluto al volante della Radical SR4 Suzuki dalle mani del rivale Giuseppe Palumbo

I l d r i v e r d e l l a s c u d e r i a V e s u v i o s u C h i a v e n u t o S u z u k i , s i è d o v u t o a cc o n t e n t a r e d e l t e r z o g r adino del podio Il compag n o d i s q u a d r a R o m e o C i o f f i c o n d u t t o r e s u R ad i c a l P r o s p o r t è q u a r t o , d a v a n t i a d u e m i n i b o l i d i k a r t c r o s s Y a c a r 6 0 0 d e l gruppo Vst, dominato dal l e c c e s e d e l l a C a s a r a n o

R a l l y T e a m N i c o l ò P e zzuto subito seguito da Lor e n z o M a n s u e t o , d e l l a N e w A p u l i a C o r s e L a spettacolare Formula Renault Suzuki E2SS di Berardino Vaccaro è settima assoluta

A c o m p l e t a m e n t o d e l l a top ten figurano altri due k a r t c r o s s , c o n a b o r d o F r a n c e s c o A r a g o n a e d

A n g e l o L u c i a ( G r e t a r ac i n g ) , e i l p i l o t a l u c a n o

L o r e n z o M o s s u c c a ( M m Racing), primo in E1 Ital i a s u P e u g e o t 1 0 6 1 6 0 0

T r a l e s i l h o u e t t e s i è i mposto il pilota della Policoro Corse Domenico Caputo, al volante di una Fiat X 1 9 S u z u k i m e n t r e l o

S p e c i a l e S l a l o m è s t a t a a p p a n n a g g i o d i R o b e r t o Telesca, su Fiat 127

Nel Gruppo N, il più numeroso presente nella sfid a o r g an izzata d alla s cud e r i a B a s i l i c a t a M o t o rsport, il mattatore è il lucano Niki Icuchi (Peugeot 106 1 6) Tra le vetture “stradali” Giovanni Giul i a n i h a v i n t o i n R a c i n g S t a r t c o n C i t r o e n S a x o V t s , e S t e f a n o C a i v a n o c o n s t e s s a v e t t u r a m a i n versione RS Plus In solit a r i a , i l p r e s i d e n t e d e l l a T r a m o n t i C o r s e P i e t r o Giordano ha portato a cas a l a c o p p a r i s e r v a t a a l l e bicilindriche

T r a g l i U n d e r 2 3 , i l s u cc e s s o è a n d a t o a l m o n opolitano Francesco Rollo, s u R a d i c a l S R 4 , a c u i è stata anche consegnata la t a r g a d e d i c a t a a N i c o l a Maitilasso, pilota di casa scomparso alcuni anni fa Prima, tra le dame, la luc e r i n a f i g l i a d ’ a r t e F i l omena Palumbo, con la vett u r a d i f a m i g l i a V i a l i 1000

La manifestazione, valida anche per il 21° Challenge C p b ( C a m p a n i a P u g l i a Basilicata), ha allargato la p a r t e c i p a z i o n e a d u n a n u o v a p r o v a T u r i s t i c a S p e r i m e n t a l e F o r m u l a C h a l l e n g e , c o n v e l o c i t à i m p o s t a n o n s u p e r i o r e a 40 Km/h, alla quale hanno preso parte ben 21 vetture e vinta dalla Fiat Barc h e t t a 1 8 0 0 d i G i o v a n n i B e r n a r d i n i , p e r i c o l o r i d e l l ’ H i s t o r i c C l u b L u p i d e l l a L u c a n i a , d a v a n t i a D o m e n i c o C a m p i l o n g o , su Fiat 124 Abarth Rally, e Lorenzo Vignola, su Alfa Gtv 916

La gara 43 mar tedì 16 apri le 2024 www lecronache info
44 martedì 16 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.