Cronache del 2 agosto 2025

Page 1


L’EX PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO SI DIMETTE DA SINDACO A CAUSA DELLA LITIGIOSITÀ DELLA MAGGIORANZA

Le dimissioni di Pittella

Fine di un feudo o momentanea battuta d’arresto? Amministrare Lauria più difficile che guidare il PSE

L’Ufficio Tecnico del Comune di Lagonegro ordina la demolizione della casa del Sindaco

Falabella, il sindaco abusivo

RILANCIARE LA BASILICATA

Un progetto ambizioso per un futuro sostenibile

a B a s i l i c a t a s

svolta L’isolamento

g e o g r a f i c o , l o s p o p o l amento, la carenza di infrastrutture e la mancanza di lavoro hanno reso necessa-

r i a u n a r i f l e s s i o n e a p p r ofondita sul futuro della regione Un cambiamento ra-

d i c a l e d e l l a p r o g r a m m azione, che integri nuovi pa-

r a d i g m i d i s v i l u p p o , p u ò

r a p p r e s e n t a r e u n a v i a d’uscita dall’attuale ( )

■ continua alle pag 22 e 23

# S A L I S C E N D I

VITO BARDI - VINCENZO TELESCA

Ex equo se la prendono entrambi la salita gratis verso il paradiso perché invece che farsi la guerra l’un contro l’altro e su opposti schieramenti a colpi d’annunci facili e di meriti vantati, mantengono alta e proficua la collaborazione istituzionale Regione-Comune pur d’assicurare ai cittadini il buon esito dell’operazione

Salva Potenza ed al capoluogo il ruolo strategico che le spetta di diritto In un tempo di malafede e di trucchi parlare la stessa lingua di verità e di buoni risultati promette bene per tutto il resto che verrà

VINCENZO TORTORELLI

Non perché gli altri sindacati siano in ottima salute, anche se hanno più merito e sostanza della sua immagine confederale sempre più specchiata ed autocelebrativa, ma da quando guida la grande e bella UIL peso decisionale e credibilità negoziale, soprattutto con la Regione, non sono caduti mai così in basso fin già dentro l’insignificanza Nell’albo d’oro dei segretari che pure sarà affisso da qualche parte perderebbe con tutti il paragone, a partire da Carmine Vaccaro che ha avuto anche la pessima idea d’indicarlo come suo successore

Il presidente Summa: «Frutto della sinergia con la Regione, diverse iniziative già programmate». Stanziati 6mln di €

L’Ardsu conferma le borse di studio

provato a nascondere l'illecito. Dimissioni necessarie

NUCLEARE

Bardi e Latronico alla

SODDISFATTO L’AS SESS ORE P ER L’A PPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO

Utilizzo strutture sportive, Nardiello: «Potenza necessita di regole chiare»

Conferenza Unificata: «Sì al disegno di legge, ma ogni decreto attuativo dovrà avere l’intesa formale con i territori»

■ Servizio a pag 2

AMBIENTE Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico, presente il Garante regionale per la natura Costanzo: «Evidenziate tutte le problematiche»

■ Servizio a pag 6

CAPOLUOGO

Un anno in Comune: il punto dell’assessora

Loredana Costanza: «Un lavoro intenso per rispondere alle esigenze»

■ Menonna a pag 11

MATERA

Il sindaco Nicoletti incontra l’Au di Aql Andretta per discutere degli interventi necessari per la città

■ Servizio a pag 19 Cade il castello di bugie con cui aveva

La vignetta di M. Bochicchio Servizio a pag 4
Dellapenna a pag 15
Falabella Dellapenna a pag 17
Servizio a pag 12

Bardi e Latronico: «Sì al disegno di legge, ma ogni decreto attuativo dovrà avere l’intesa formale con i territori»

Regioni favorevoli al piano: «Ser ve intesa sul nucleare»

P O T E N Z A . N e l l a s e d e

della Conferenza Unifica-

ta (che riunisce Go

cali), i Presidenti delle Reg i o n i h a n n o e s p r e s s o a m a g g i o r a n z a u n p a r e r e

positivo al disegno di leg-

tesa p

iva Stato Regioni sui de-

creti attuativi

« È b e n e s p e c i f i c a r e c h e

q u e s t a d e c i s i o n e r i c a d e

esclusivamente sui Presi-

d e n t i d e l l e R e g i o n i , i n quanto membri legittimati a rappresentare l’istitu-

z i o n e r e g i o n a l e n e l l ’ a m -

bito della Conferenza Uni-

ficata: i Consigli regiona-

l i , p e r q u a n t o f o n d a m e ntali, non sono formalmen-

te coinvolti in questa fase

consultiva della legge de-

l e g a » L o s o t t o l i n e a n o i l

P r e s i d e n t e Vi t o B a r d i e

l’assessore regionale alla

Salute, Cosimo Latronico

che, in qualità di delegato del governatore lucano, ha

espresso la ferma convin-

zione della Regione Basi-

l i c a t a s u l l ’ i m p o r t a n z a d i un quadro normativo chiaro, moderno e sostenibile, che contempli la semplifi-

c a z i o n e a u t o r i z z a t i v a , i l potenziamento della ricer-

c a e d e l l a f o r m a z i o n e , e

una governance efficiente

d e l c i c l o n u c l e a r e , d a l l a

s p e r i m e n t a z i o n e a l l a g e -

stione dei rifiuti «Abbia-

mo posto l’accento - spie-

g a n o B a r d i e L a t r o n i c o -

sul fatto che il coinvolgi-

mento delle Regioni deve

e s s e r e c o n c r e t o e c o n t inuo: chiediamo che tutti i f u t u r i a t t i a t t u a t i v i s i a n o

definiti con intese forma-

li, che garantiscano la par-

t e c i p a z i o n e e ff e t t i v a d e i

territori alle scelte strate-

g i c h e D a l G o v e r n o , e i n p a r t i c o l a r e d a l M i n i s t r o

P i c h e t t o F r a t i n , è g i u n t o

un messaggio di apertura

e fiducia: questa legge de-

lega segna un passo avan-

ti verso un’Italia più sicu-

ra, innovativa, pulita e in

linea con gli obiettivi eu-

ropei di decarbonizzazion e en tr o il 2 0 5 0 C o n f ermiamo l’impegno del governo lucano - aggiungono Bardi e Latronico - af-

finché l’iter successivo ri-

s p e t t i i p r i n c i p i f o n d amentali su cui la Basilicata non transige: trasparenza, sicurezza sanitaria, tu-

t e l a d e l t e r r i t o r i o e d e l l e comunità»

D O P O I L

N u c l e a r e, M a r r e s e a c c u s a :

« C o s ì t r a d i t a l a B a s i l i c a t a »

P O T E N Z A . « G r a v

c

espresso dalla Regione Basilicata, su mandato della Giunta Bardi, al disegno di legge delega sul nu-

cleare, discus

Unificata. Marrese denuncia l’assenza di un confronto con il Consiglio

re g i o n a l e e p a r l a d i

« u n d e l i b e r a t o t r a d im e n t o d e l l a v o l o n t à

p o p o l a re l u c a n a » . I l

c o n s i g l i e re re g i o n a l e

r i c o r d a c h e d a m e s i

giace in aula una mo-

z i o n e , d a l u i f i r m a t a

insieme a tutti i colleg h i d e l l ’ o p p o s i z i o n e ,

con cui si riafferma la

contrarietà all’ipotesi di ubicare in Basilica-

t a i l s i t o u n i c o n a z i o -

nale per le scorie radioattive «È inaccettabile che

si assumano decisioni tanto rilevanti senza pas-

saggi istituzionali – afferma – e ignorando il pa-

re re d e i c i t t a d i n i , s t o r i c a m e n t e c o n t r a r i a l n ucleare». Marrese teme che il via libera al disegno di legge apra la strada a «scenari pericolosi» per

la regione, esponendo il territorio a gravi rischi ambientali e sanitari, senza contropartite. Il capogruppo annuncia che chiederà l’immediata discussione della mozione in aula: «Il Consiglio dev e p o t e r s i e s p r i m e re . N o n p e r m e t t e re m o c h e s i g i o c h i c o l f u t u ro d e l l a n o s t r a t e r r a n e l s i l e n z i o delle stanze romane»

Il Movimento 5 Stelle attacca: «È stata ignorata la volontà popolare, noi siamo sempre stati contrari»

D o p o i l s ì a l n u c l e a r e è s c o n t r o a p e r t o i n R e g i o n e

P O T E N Z A . « L a R e g i o n e i g n o r a il Consiglio e tradisce anni di bat-

t a g l i e d e l l a n o s t r a c o m u n i t à c o ntro il nucleare» È durissima la presa di posizione delle consigliere regionali del Movimento 5 Stelle Ba-

silicata, Alessia Araneo e Viviana

Verri, all’indomani della decisio-

n e d e l p r e s i d e n t e Vi t o B a r d i d i esprimere parere favorevole, in sed e d i C o n f e r e n z a U n i f i c a t a , a l l a

l e g g e - d e l e g a s u l c o s i d d e t t o “ n u -

cleare sostenibile» Un via libera che ha suscitato forte sconcerto tra

le forze di opposizione, soprattut-

to per le modalità con cui è stato

e s p r e s s o : « U n a d e c i s i o n e p r e s a senza alcun passaggio in Consiglio

regionale, senza confronto politico e, soprattutto, senza ascoltare le

c i t t a d i n e e i c i t t a d i n i l u c a n i , c h e

h a n n o s e m p r e d e t t o u n c h i a r o e netto “no” a centrali e depositi nu-

c l e a r i » , d e n u n c i a n o l e e s p o n e n t i

del M5S

S e c o n d o l e c o n s i g l i e r e p e n t a s t e l -

l a

g a n z a p o l i t i c a » e d i u n g r a v e

« s t r a p p o i s t i t u z i o n a l e » I l t e m a , spiegano, non può essere affronta-

to lontano dal territorio e senza il coinvolgimento della popolazione:

«Il futuro energetico e ambientale della Basilicata deve nascere da un

d i b a t t i t o p u b b l i c o , t r a s p a r e n t e e p a r t e c i p a t o , n o n d a r i u n i o n i r i -

strette nelle stanze romane»

A r a ff o r z a r e l e r a g i o n i d e l n o , l a

memoria di ciò che la regione ha

già dovuto sopportare: «La Basilicata ha pagato un prezzo altissimo

i n t e r m i n i d i s c o r i e e c o n t a m i n a -

z i o n i I l s i t o I t r e c d i R o t o n d e l l a , mai bonificato, ne è un simbolo A

ciò si aggiungono decenni di estrazioni petrolifere, con conseguenze

pesanti per l’ambiente e la salute

dei cittadini»

Il Movimento 5 Stelle ribadisce la propria «totale contrarietà» a qual-

siasi ipotesi di impianto o deposi-

to nucleare sul suolo lucano e in-

v o c a u n i m m e d i a t o d i b a t t i t o i n Consiglio regionale, chiedendo al-

l a G i u n t a d i r i s p e t t a r e i l v o l e r e

espresso dalla popolazione: «Non

accetteremo mai che la nostra ter-

ra diventi di nuovo il capro espiatorio delle politiche energetiche nazionali» Per il M5S, l’ unica direzione possibile è quella dell’

energetica e delle bonifiche: «Il nucleare è una tecnologia costosa, ri-

Il presidente Summa: «Fr utto di un lavoro di sinergia con la Regione, diverse iniziative già programmate»

Studenti meritevoli, l’Ardsu conferma le borse di studio

L’Ardsu tira dritto e conferma le li-

n e e g u i d a d e l

Bando Borse di Studio approvate lo scorso 24 luglio che permetterà, all’Azienda di diritto allo studio, di

p o t e r s o t t o s c r i v e r e i l d o -

cu men to d i f in an ziamen -

to da parte della Regione

Basilicata e recuperare lo stanziamento , storico, ag-

g i u n t i v o d i s p o s t o d a g l i

Uffici di Via Verrastro

N e l l ’ u l t i m o C o n s i g l i o straordiniario in cui il consigliere Scavone, che ave-

va votato a favore il bando borse di studio lo scor-

s o 2 4 l u g l i o , p u b b l i c a -

m e n t e a v e v a c h i e s t o u n a revisione del bando a se-

guito dei nuovi fondi che peròdiventano necessari a

f i n a n z i a r e t u t t e l e r i c h i este che saranno presenta-

t e , i n a u m e n t o a n c h e i n

v i r t ù d e l n u o v o s e m e s t r e filtro per la facoltà di Me-

dicina, e non ad aumenta-

re gli importi previsti per

l e s i n g o l e f a s c e I s e e c h e

sono state oggetto di stu-

d i o e r e v i s i o n e d a p a r t e

d e i c o m p o n e n t i i l c o n s ig l i o A r d s u , c h e d i f a t t o hanno confermato il lavo-

ro già svolto

Probabilmente un approc-

c i o d i p r i n c i p i o , d a p a r t e

d e l l ’ e s p o n e n t e C h i o r a zziano, più che di sostanza

m a c h e r i s c h i a v a d i m e t -

tere in discussione l’ottenimento dei fondi stanzia-

t i e d i c o n s e g u e n z a n o n

soddisfare tutte le richie-

s t e c h e p e r v e r r a n n o n e i

t e r m i n i d i p r e s e n t a z i o n e

delle domande

A ciò, chiaramente, si ag-

giunge la necessità di es-

sere rapidi perché , essen-

d o F o n d i C o m u n i t a r i , l a

rendicontazione , e quin-

di, l’impiego dei fondi dovrà essere effettuato entro

il prossimo 30 novembre.

«È doveroso un ringrazia-

mento al Presidente della

G i u n t a R e g i o n a l e V i t o

Bardi, al Direttore Gene-

rale per la Programmazio-

ne e la Gestione delle Ri-

s o r s e S t r u m e n t a l i e F i -

n a n z i a r i e , A l f o n s o M o r -

villo ed ai Consiglieri re-

g i o n a l i c h e d a t e m p o s o -

stengono l’Ardsu - sostie-

n e E n z o S u m m a - P r e s i -

dente dell’Ente Regionale L’azienda deve diven-

tare , ed è questo l’obiet-

tivo, lo strumento per fa-

vorire un maggiore appeal nei confronti dell’Uni-

versità di Basilicata e la ri-

sposta della Regione Ba-

s i l i c a t a , a l l e r i c h i e s t e avanzate nell’ottica di un

p r o g r a m m a d i a m p l i a -

mento qualitativo dei ser-

v i z i o f f e r t i , v a n e l l a g i usta direzione Il Consiglio

dell’Ardsu, rispetto al pas-

s a t o , v i v e d i c o n f r o n t i

q u o t i d i a n i , m o z i o n i e d

i d e e d i v e r s e , m a n o n v a

m a i s m a r r i t o l ’ o b i e t t i v o primario che l’interesse da tutelare è quello degli stu-

denti al di la di ogni soggettiva rivendicazione po-

l i t i c a I c o n s i g l i e r i R u ggieri e la Prof ssa Zotta, in

r a p p r e s e n t a n z a d e l l ’ U n i -

versità, - conclude il Pre-

sidente- hanno condiviso

le preoccupazioni che an-

che una minima modifica

p o t e s s e m i n a r e l ’ o t t e n i -

mento degli ulteriori fondi assegnati confermando, quindi, la linea già adotta-

ta la scorsa settimana Di-

spiace che, a volte, l’inte-

r e s s e p r i m a r i o d i o g n i Azienda che cura il diritto

a l l o s t u d i o u n i v e r s i t a r i o venga messo in subordine

ma , ne sono certo, il con-

f r o n t o e l e d i v e r s e p o s i -

zioni saranno sicuramen-

te uno stimolo per i pros-

simi obiettivi dell’Ente a decorrere dal mese di Settembre Non va sottaciuto-

i n v e c e , c h e d o p o q u a s i trent’anni dall’istituzione d e l l ’ A r d s u i l c o n t r i b u t o p e r l e b o r s e d i s t u d i o è q u a d r u p l i c a t o e q u e s t o è i n s e g n a l e d i f i d u c i a f o rte, dal parte del Presiden-

te Bardi, nei confronti del

n u o v o m a n a g e m e n t d e l -

l ’ A r d s u B a s i l i c a t a P i ù che gli slogan, viene pre-

miato il lavoro silenzioso

m a c o s t a n t e d i c h i s i o ccupa di diritto allo studio in Basilicata e che vedrà , o r a , l ’ E n t e i m p e g n a t o i n

ltri ambizio

m p l i e r a n n o i l c a t a l o g o della scelta che porterà ad

individuare l’Unibas qua-

le meta dello studio per i giovani neo diplomati»

Indagine annuale del Consorzio inter universitar io AlmaLaurea

Dall’indagine sul profilo e la condizione occupazionale dei dottori di ricerca redatta dal Consorzio Inter u n i v e r s i t a r i o A l m a L a u r e a s i n o t a , p e r

l’Unibas, «un sensibile miglioramento su alcuni dei principali indicatori, con scostamenti dalla media nazionale, in positivo e in negativo, non particolarmente si-

g n i f i c a t i v i e c o m u n q u e d a v a l u t a r e a ll’interno del contesto geografico di rife-

r i m e n t o » T r a i d o t t o r i d i r i c e r c a d e l -

RIENTRO D’ONOFRIO, IL MESSAGGIO DI BARDI

« L a B a s i l i c a t a n o n dimentica chi ha sofferto

p e r s e r v i r e l o S t a t o »

Il ritorn

cuore, rappresenta per tut-

ggio, resilienza

e amore per il proprio dovere: a nome dell’intera

comunità lucana gli do il bentorn

ro una pronta guarigione».

È il messaggio del Presidente della Regione, Vi-

to Bardi, nel giorno del ritorno a casa di Fran-

cesco D’Onofrio, il poliziotto lucano rimasto ferito prestando soccorso durante l’incendio di un

distributore di carburante a Roma

D o p o g i o r n i d i f f i c i l i s e g n a t i d a l d o l o r e , d a l l a

p a u r a m a a n c h e d a u n a s t r a o r d i n a r i a f o r z a d’animo, Francesco può finalmente tornare nel-

l a s u a S a n t ’ A r c a n g e l o d o v e t r o v e r à a d a c c oglierlo il calore della sua comunità, delle istitu-

zioni e dei suoi affetti più cari Ad attenderlo il sindaco Salvatore La Grotta e centinaia di cit-

tadini, pronti a tributargli un affettuoso e sen-

tito omaggio per il suo coraggio.

«Un ritorno atteso e carico di emozione - sotto-

linea Bardi - che segna un nuovo inizio per un ragazzo che ha saputo affrontare la prova più dura della sua vita con dignità e determinazio-

ne». Francesco ha lasciato ieri il Policlinico Umber-

to I di Roma, dove ha ricevuto le ultime medi-

c a z i o n i . L e f e r i t e s o n o a n c o r a p r o f o n d e : i l 3 0

per cento del suo corpo presenta ustioni, di cui

circa la metà di terzo grado, e la prognosi resta

di 60 giorni «Ma il suo spirito - conclude Bar-

di - è quello di chi non si è mai arreso, sostenuto dall’amore instancabile della sua famiglia. Un

saluto affettuoso al sindaco La Grotta e alla comunità di Sant’Arcangelo che oggi si stringe con

orgoglio attorno a un suo figlio La Basilicata -

c o n c l u d e i l P r e s i d e n t e - n o n d i m e n t i c a c h i h a

s o f f e r t o p e r s e r v i r e l o S t a t o . F r a n c e s c o è u n

esempio per tutti noi».

nazionale 70,2%) svolge attivita ̀ di ricerca in misura elevata, in una giornata lavorativa tipo Il tasso

pari all’85,7% (vs 78,4% del 2024; m naz i

2024) si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca Unibas offre 5 Corsi di dottorato con sede amministrativa nell’Ateneo di cui uno internazionale, cui si aggiungono svariat i d o t t o r a t i i n f

l’Università della Basilicata l’87,5% (vs 72% del 2024; m nazionale 76,3%) utilizza le competenze in misura elevata nel suo ambito professionale; il titolo di dottore di ricerca è ritenuto molto efficace nel lavoro svolto dall’87% degli intervistati (vs 77,3 % del 2024; m nazionale 77%)

Università

Summa

Rappor to Ispra-ministero dell’Ambiente sul dissesto idrogeologico: presente anche il Garante regionale per la natura Costanzo

«Ottima occasione di conoscenza, evidenziate

t u t t e l e p r o b l e m a t i c h e d e i n o s t r i t e r r i t o r i »

creditati dalla organizza-

n e o e l e t t o G a r a n t e r e -

gionale per la natura Bia-

gio Costanzo, in rappre-

s e n t a n z a d e l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a , c h e n o n p o t e -

va essere assente, essendo

una delle Regioni italiane

più vulnerabili al fenome-

no ambientale in atto

«Ottima occasione di co-

n o s c e n z a e c o n f r o n t o ,

q u e l l a r o m a n a - h a d i -

chiarato il Garante regio-

n a

t t e l e p r oblematiche dei nostri ter-

Zootecnia, Ara e Aluvelp sul percorso di collaborazione tra allevator i e veter inar i liber i professionisti

«La

Regione Basilicata continui con atti concreti»

«Nonostante il momen-

to di difficoltà vissuto dalla zootecnia anche in Basilicata, per via dei cambiamenti climatici e della ristrettezza di risorse pubbliche, anche per le esigenze della Sanità, regi-

s t r i a m o a t t e n z i o n e d a p a r t e d e l

D i p a r t i m e n t o A g r i c o l t u r a d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a a l c o m p a r t o zootecnico»

È quanto dichiarato dall’Associazione regionale allevatori di Basilicata Tra i fattori positivi, «la

risoluzione dell’emergenza idri-

c a p e r i l p o t a b i l e a n c h e n e l l e

aziende zootecniche, grazie alla

c o l l a b o r a z i o n e t r a A c q u e d o t t o

Lucano e Consorzio di Bonifica per la consegna di acqua potabile

e l’avvio del dialogo con una de-

l e g a z i o n e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e l ucana veterinari liberi professioni-

sti, nell’ambito di un più ampio

p e r c o r s o d i a s c o l t o e c o l l a b o r a -

z i o n e t r a l ’ A m m i n i s t r a z i o n e r e -

gionale, il sistema Ara Basilicata e gli operatori del settore zootecnico» Per l’Ara e il referente del-

l’Associazione lucana veterinari

l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i , s i t r a t t a , i n

p a r t i c o l a r e , d i « u n p e r c o r s o d i

ascolto e collaborazione che spe-

riamo possa continuare, proprio

p e r d a r e s o s t e g n o a d e g u a t o a g l i

a l l e v a t o r i l u c a n i e , s o p r a t t u t t o , c o e r e n t e c o n l e n u o v e p o l i t i c h e

comunitarie e con le nuove sen-

sibilità dei consumatori, dal be-

n e s s e r e a n i m a l e a l l a r i d u z i o n e dell’uso degli antibiotici, dalla sostenibilità ambientale alla qualità e valorizzazione delle produzioni

a g r o a l i m e n t a r i d e l l a n o s t r a R egione» «Un percorso di collaborazione e sostegno che possa ga-

rantire continuità nel servizio di

a s s i s t e n z a t e c n i c a i n z o o t e c n i a

che la Regione Basilicata, per il tramite dell’Ara, fornisce agli al-

levatori - proseguono - Un servizio qualificato che continua ad essere erogato, senza soluzione di continuità, pur nelle difficoltà attuali; infatti, pur in assenza di risorse per il 2025, da otto mesi i liberi professionisti convenzionat i ( 6 5 v e t e r i n a r i , 8 a g r o n o m i , 2 tecnici di laboratorio), che da circa otto mesi non percepiscono alcun compenso, e il personale dipendente dell’Ara Basilicata (32 dipendenti, tra agronomi, veterin a r i , e s p e r t i d i l a b o r a t o r i o , a mministrativi e tecnici di gestione aziendale) continuano ad erogare i s e r v i z i c o n g r a n d e s a c r i f i c i o e responsabilità; un servizio che ha garantito assistenza a circa 2500 allevamenti e oltre 200 000 capi ( b o v i n i , o v i c a p r i n i , e q u i n i , a v icunicoli), oltre a dieci allevamenti di acquacoltura; un servizio che h a g a r a n t i t o o l t r e 2 5 0 0 0 v i s i t e aziendali, tra veterinari e agronomi/zootecnici, circ

circa 150 000 prelievi di campioni di latte, oltre 1000 campioni di f o r a g g i e m a n g i m i , c i r c a 5 0 0 campioni di acqua, tutti analizzati presso il laboratorio certificato Accredia di Ara Basilicata e tutte attività funzionali alla prevenzione dalle malattie e al miglioramento delle produzioni zootecn i c h e U n s e r v i z i o g a r a n t i t o s u tutto il territorio regionale, comprese le aree più marginali e difficili, e rivolto a tutte le tipologie d i a l l e v a m e n t o , i n d i p e n d e n t emente dalle dimensioni; un servizio che, grazie alla professionalità dei veterinari, con il contributo degli agronomi e del personale dipendente, garantisce il presidio sanitario degli allevamenti e la tutela del patrimonio zootecnico regionale Tutto ciò potrà continuare a favorire la tutela del patrimonio zootecnico regionale e il presidio del territorio, che solo la zootecnia può garantire, se al sostegno politico si abbina quello finanziario»

Per l’Associazione regionale all e v a t o r i e l ’ A l u v e l p

atti concreti e a tal fine si fa appello all’assessore e, soprattutto, al governatore lucano Bardi, che detiene la delega al Bilancio, affinché, pur consapevoli del partic o

comprendere le ragioni, possa in-

i n e d i consentire continuità nel servizio rivolto agli allevatori e tranquillità finanziaria alle tante famiglie l e

egionale dell’Ara Basilicata»

Ripristinato il servizio farmaci a Lagonegro, estese le ore di neurologia a Muro Lucano e potenziata la radiologia a Venosa

S a n i t à d i p r o s s i m i t à , l ’ A s p a t t i v a n u o v i s e r v i z i s u l t e r r i t o r i o

POTENZA. Potenziamento dei

s e r v i z i s a n i t a r i s u l t e r r i t o r i o e

m a g g i o r e p r o s s i m i t à d e l l e c u r e

nelle aree interne: sono gli obiet-

t i v i p e r s e g u i t i d a l l a A s p B a s i l i -

cata attraverso tre distinti inter-

v e n t i a L a g o n e g r o , M u r o L u c a -

no e Venosa, nel solco delle linee

g u i d a d e l D e c r e t o M i n i s t e r i a l e

77/2022

A L a g o n e g r o , d a l 6 a g o s t o s a r à

riattivato il Punto Territoriale di distribuzione farmaci, sospeso in

passato per motivi di sicurezza a

s e g u i t o d i u n f u r t o I l s e r v i z i o ,

o s p i t a t o n e l p o l i a m b u l a t o r i o d i

via Giustino Fortunato, sarà attivo ogni mercoledì dalle 9 alle 13

e c o n s e n t i r à l a d i s t r i b u z i o n e d i

farmaci A-Pht e H, prescritti alla

dimissione ospedaliera Non sono previste giacenze, così da prevenire nuovi episodi illeciti L’in-

t e r v e n t o , f r u t t o d e l l a c o l l a b o r a -

zione tra Asp, Comune e Regio-

n e , m e t t e f i n e a i d i s a g i p e r g l i

utenti che dovevano recarsi fino

a Lauria

A Muro Lucano

z

z a t o c o n c i n q u e o r e a g g i u n t i v e

s

trentuno, con possibilità di esten-

sione fino a trentotto Il neurolo-

g o s a r à d i s p o n i b i l e a n c h e p e r i medici di medicina generale e ga-

rantirà tre visite domiciliari set-

t i m a n a l i U n p a s s o i m p o r t a n t e verso la piena attuazione della sa-

nità territoriale prevista dal Dm

77, in vista dell’attivazione della

casa della salute e dell’ospedale

di comunità entro il 2026

Il Direttore Sanitario della Asp,

Luigi D’Angola, sottolinea: «Si restituisce ai cittadini un servizio

essenziale, garantito con modalità sicure e personalizzate. Le vi-

site neurologiche domiciliari ri-

spondono a una domanda reale e

zato un radiol o g o l i b e r o - p r o f e s s i o n i s t a p e r quindici ore settimanali presso il P r e s i d i

sionista si occuperà di Tac, anche con mezzo di contrasto, e di eco-

zione

crescente». N o v i t à a n c h e a Ve n o s a , d o v e è stato contrattu

Un servizio accessibile e integrato nei territori: in Basilicata la proposta del M5S per tutelare il benessere dei cittadini

Lo psicologo di base nei distretti:

«Una

legge per la salute mentale»

POTENZA. Un Servizio

di Psicologia di Base, ac-

c e s s i b i l e a t u t t a l a p o p o -

lazione e radicato nel ter-

ritorio: è l’obiettivo della

proposta di legge presen-

t a t a d a l M o v i m e n t o 5

Stelle in Consiglio regio-

n a l e d e l l a B a s i l i c a t a L e

c o n s i g l i e r e r e g i o n a l i Vi -

viana Verri e Alessia Ara-

n e o , i n u n a c o n f e r e n z a

s tamp a a P o ten za, h an n o illustrato il provvedimen-

to, che punta a «rafforza-

r e l ’ o ff e r t a s a n i t a r i a r e -

g i o n a l e e p r o m u o v e r e i l b e n e s s e r e p s i c o l o g i c o , spesso trascurato nel qua-

dro della salute comples-

siva»

L a p r o p o s t a – p r i m a f i r-

m a t a r i a Ve r r i – p r e v e d e l’istituzione di Unità Fun-

z i o n a l i d i P s i c o l o g i a d i

B a s e p r e s s o l e A s l , i n stretta connessione con la

m e d i c i n a t e r r i t o r i a l e e l e Case della salute. Il nuovo servizio fornirà prestazio-

ni di ascolto, consulenza, s u p p o r t o p s i c o l o g i c o e orientamento, con l’obiet-

tivo di intercettare preco-

c e m e n t e i l d i s a g i o , a g i r e

sulla prevenzione e ridur-

re lo stigma

« A b b i a m o p e n s a t o a u n

m o d e l l o i n t e g r a t o – h a spiegato Verri – capace di

l a v o r a r e i n s i n e rg i a c o n

medici di medicina generale, pediatri, consultori e

servizi sociali, per garantire una presa in carico ef-

ficiente È un punto poli-

t i c o c h i a r o : i l b e n e s s e r e psicologico deve diventare centrale nell’agenda sa-

nitaria» Il finanziamento iniziale previsto ammont a a 1 0 0 0 0 0 e u r o , c o n f o n d i s t a n z i a t i f i n o a l 2027

« I n B a s i l i c a t a i l d i s a g i o p s i c h i c o è a n c o r a t r o p p o

spesso invisibile», ha aggiunto la capogruppo Aran e o « I g i o v a n i , i n p a r t i-

c o l a r e , m a n i f e s t a n o c r escenti difficoltà, aggrava-

t e d a l l a p a n d e m i a , m a i s e r v i z i s o n o a n c o r a c a -

renti Serve un intervento strutturato, vicino ai biso-

gni reali Con questa legge vogliamo offrire un di-

ritto di cura concreto nei luoghi di prossimità, rom-

p e n d o i l s i l e n z i o e s u p erando le discriminazioni»

Il servizio sarà accessibi-

l e d i r e t t a m e n t e d a i c i t t a -

d i n i o p p u r e s u i n v i o d i operatori sanitari o socia-

l i O l t r e a g l i i n t e r v e n t i a b r e v e t e r m i n e e a l l e a t t ività di counselling, è pre-

v i s t o a n c h e i l r a c c o r d o

c o n n e u r o p s i c h i a t r i a i nfantile, dipendenze e servizi specialistici Forma-

z i o n e c o n t i n u a e v a l u t a -

z i o n e p e r i o d i c a g a r a n t i -

ranno qualità e sostenibi-

lità «È solo l’inizio di un

p e r c o r s o – h a c o n c l u s o Ve r r i – m a r a p p r e s e n t a una scelta netta: costruire u n a s a n i t à c h e m e t t a a l c e n t r o l a p e r s o n a , a n c h e n e i s u o i b i s o g n i p s i c o l og i c i , s i g n i f i c a f a r e v e r a p r e v e n z i o n e e r i d u r r e l e

disuguaglianze»

L’ O R D I N E P R O P O N

« P s i c o l o g i a d i b a s e v i c i n a

a l l e p e r s o n e e a i t e r r i t o r i »

POTENZA. L’Ordine degli Psicologi della Basi-

licata ha trasmesso ai Consiglieri regionali Piero

Lacorazza e Nicola Morea le proprie osservazio-

ni alla proposta di legge per l’istituzione del Ser-

vizio di Psicologia di base e di comunità. La pro-

posta mira a creare un servizio psicologico terri-

toriale integrato nei contesti di vita quotidiana e

i n s i n e r g i a c o n s a n i t à , scuola, servizi sociali e comunitari Lo scorso 10 lu-

g l i o , l a p re s i d e n t e d e ll’Ordine, Caterina Cerbi-

n o , e r a s t a t a a s c o l t a t a i n

I V C o m m i s s i o n e C o n s i -

l i a re p e r u n p r i m o c o n -

f ro n t o i s t i t u z i o n a l e D a quell’audizione è nato un dialogo che ha portato al-

la trasmissione della bozza normativa, su cui l’Ordine ha elaborato un doc u m e n t o c o n p ro p o s t e m i g l i o r a t i v e d i t i p o n o rmativo, organizzativo e deontologico «Accogliamo con convinzione questa proposta – ha dichiarato Cerbino – perché rappresenta un passo concreto verso un nuovo modello di benessere psicologico: più vicino alle persone, attento alla prevenzione e libero da stigma». L’integrazione del servizio nelle Case della Comunità viene indicata come «un’occasione preziosa per rafforzare la rete di prossimità» L’Ordine ribadisce il proprio sostegno e la piena disponibilità a collaborare con Regione e Giunta, nella convinzione che «una governance partecipata sia essenziale per un servizio davvero innovativo ed efficace»

La decisione dell’Asm risponde all’esigenza di potenziare l’assistenza agli anziani non autosufficienti e rafforzare la sanità territoriale

Alle Rsa di Matera e Bernalda arrivano 46 nuovi posti letto

M AT E R A . N u o v i p o s t i

letto in arrivo per le Resi-

denze Sanitarie Assisten-

z i a l i d i M a t e r a e B e r n a l-

d a L’ A z i e n d a S a n i t a r i a

Locale di Matera ha deli-

berato l’aumento contrat-

t u a l e p e r t r e s t r u t t u r e d e l

territorio: «Villa Anna» e «Centro Geriatrico» a Ma-

t e r a , « P a d r i Tr i n i t a r i » a

B e r n a l d a I n t o t a l e , s o n o

46 le nuove unità disponi-

bili: 36 per le due struttu-

re materane, 18 ciascuna,

e 10 per quella di Bernalda Un intervento che am-

p l i a l a c a p a c i t à d i a c c o -

glienza delle strutture, ri-

s p o n d e n d o a l l a c r e s c e n t e domanda di assistenza per persone anziane non auto-

sufficienti, che necessitano di un alto grado di sup-

p o r t o c o n t i n u a t i v o , p u r n o n r i c h i e d e n d o t r a t t a -

m e n t i o s p e d a l i e r i c o mp l e s s i « C o n q u e s t o a u -

mento dei posti letto nel-

le Rsa operanti sul territo-

r i o – h a d i c h i a r a t o i l d irettore generale dell’Asm,

M a u r i z i o F r i o l o – s i p otenziano ulteriormente i li-

v e l l i e s s e n z i a l i d i a s s i -

stenza, rafforzando la politica sanitaria che prevede

lo spostamento delle cure d a l l i v e l l o o s p e d a l i e r o a quello territoriale L’obiet-

tivo è migliorare la quali-

tà dei servizi e accrescer-

ne l’efficienza, in coeren-

za con il Piano nazionale

della cronicità»

S o d d i s f a z i o n e a n c h e d a parte dell’assessore regio-

n a l e a l l a S a l u t e , C o s i m o

Latronico, che ha sottoli-

neato come «potenziare il numero dei posti letto per-

mette di garantire una ri-

s p o s t a c o n c r e t a e i m m e -

diata alle esigenze del ter-

r i t o r i o , i n s e r e n d o s i n e l quadro più ampio del nostro impegno per rafforza-

r e i s e r v i z i s o c i o s a n i t a r i

L e R s a r a p p r e s e n t a n o u n punto di rif

rimento fond a m e n t a l e p e r l ’ a s s i s t e nza agli anziani e alle per-

sone fragili». «Migliorare

la presa in carico delle fa-

s c e p i ù v u l n e r a b i l i – h a

c o n c l u s o – r i e n t r a t r a l e

priorità della Regione Ba-

s ilicata, che intende continuare a investire nella sa-

l u t e e n e l b e n e s s e r e d e i

cittadini, nell’ottica della prossimità delle cure»

S o r v e g l i a n z a a t t i v a s u l v i r u s

We s t N i l e n e l l a z o

MATERA. L’Azienda sanitaria di Matera rassi-

cura la popolazione: «Situazione sotto controllo»

p e r q u a n t o r i g u a r d a i l v i r u s We s t N i l e I n c o e -

renza con la circolare ministeriale e le linee guida regionali, l’Asm ha attivato tutte le misure previste dal Piano nazionale per il controllo delle ar-

b o v i ro s i , t r a m i t e l ’ a t t i v i t à d e l D i p a r t i m e n t o d i

prevenzione Sebbene a oggi non sia stato se-

g n a l a t o a l c u n c a s o nella provincia di Ma-

tera, è stata potenzia-

ta la sorveglianza ve-

terinaria, che include

i l c o n t ro l l o d i u c c e l l i stanziali delle specie a

r i s c h i o , l a v e r i f i c a d i

sintomi neurologici negli equidi e il monitorag-

gio degli uccelli selvatici rinvenuti morti. Paral-

lelamente, è stato intensificato il controllo ento-

mologico con l’incremento dei punti di osservazione per individuare precocemente eventuali ca-

si di trasmissione Sono state predisposte sei stazioni di sorveglianza entomologica in aziende zootecniche, situate nei Comuni di Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Miglionico, Stigliano e Grottole. È attiva anche la sorveglianza clinica umana, attraverso la sensibilizzazione del personale sanitario per un’identificazione rapida di eventuali sintomi sospetti. Sono operative misure preventive per evitare la trasmissione del virus tramite trasfusione di sangue. I donatori provenienti d a a re e a r i s c h i o v e n g o n o s o s p e s i p e r v e n t o t t o giorni, salvo esito negativo al test specifico In Basilicata, al momento, non risultano infezioni

Cerimonia per la consegna della strumentazione alla struttura sanitaria che presto amplierà il numero di posti letto

LAURIA. Il Rotary Club di Lau-

ria ha donato alla struttura sanitaria Ras Mater Dei una moderna

postazione informativa destinata

a l l a t e l e m e d i c i n a L a c e r i m o n i a

di cons egna s i è s volta alla pre-

s e n z a d e l P r e s i d e n t e d e l C l u b ,

D i e g o P a t r o n i , e d e l l a D o t t s s a

F r a n c e s c a L a g r o t t a , p a s t p r e s i -

d e n t L’ i n i z i a t i v a n a s c e c o n

l ’ o b i e t t i v o d i c o n t r i b u i r e a l m iglioramento dell’efficienza sani-

taria, riducendo i tempi di inter-

vento e ottimizzando la gestione

clinica degli ospiti della struttu-

ra La nuova postazione permet-

t e r à i n f a t t i u n m o n i t o r a g g i o c os t a n t e d e i p a z i e n t i , g a r a n t e n d o

s t a n d a r d q u a l i t a t i v i s e m p r e p i ù elevati nell’erogazione delle cure

Un sentito ringraziamento è stato

e s p r e s s o d a l P r e s i d e n t e d e l l a struttura, Giuseppe Teta, al Rota-

ry Club di La

POTENZA L’assessora alla programmazione stila il bilancio del suo primo anno di assessorato tra sfide e opportunità per la città

Loredana Costanza: un anno di lavoro intenso per soddisfare le esigenze della comunità

D I FR A NC ES C O MEN ON N A

POTENZA Tanto lavoro, una programma-

zione intensa e mirata per soddisfare le esi-

genze di Potenza L'Assessora alla Program-

mazione e Digitalizzazione del Comune di Potenza, Loredana Costanza tira le somme dopo

365 giorni di lavoro Tanti programmi, pro-

getti per migliorare il capoluogo sono stati il

punto di forza dell'azione politica di Loreda-

na Costanza e del Comune

In primis l’Ente ha ottenuto un importante fi-

n a n z i a m e n t o g r a z i e a l P N R R - M i s s i o n e 4

“Istruzione e Ricerca” , destinato a migliora-

re i servizi scolastici, le mense e il tempo pie-

n o I l p r o g e t t o a m m e s s o r i g u a r d a l a S c u o l a

Primaria dell'Istituto Comprensivo Torraca-

Bonaventura-Luigi La Vista di via Leonardo

Da Vinci e prevede un intervento completo di

r i q u a l i f i c a z i o n e d e l l a m e n s a s c o l a s t i c a

L ' o b i e t t i v o è q u e l l o d i r e n d e r e g l i a m b i e n t i

più sicuri, accoglienti, moderni, ed efficienti

d a l p u n t o d i v i s t a e n e r g e t i c o I l C o m u n e d i

Potenza ha candidato vincendo, una proposta p r o g e t t u a l e a v a l e r e s u l l ' A v v i s o P u b b l i c o

P N R R - I n v e s t i m e n t i i n I s t r u z i o n e e F o r m azione, Servizi e Soluzioni Tecnologiche a Supporto dello Sviluppo del Capitale Umano del-

le Pubbliche Amministrazioni, Progetto Per

Forma PA dal titolo “Supportare lo sviluppo

di percorsi formativi, professionalizzanti, da parte della Pubblica Amministrazione di Buon e P r a t i c h e ” L ' A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e g r a z i e a l l a v o r o d e l l ' A s s e s s o r a t o a l l a P r og r a m m a z i o n e h a p a r t e c i p a t o i n p a r t e n a r i a t o

con i comuni di Avigliano, capofila, i comu-

n i d i B a r a g i a n o , R u o t i , e i l C o m u n e d i P ot e n z a a l l ' A v v i s o P u b b l i c o d e n o m i n a t o t r asporto e viabilità, interventi su strade comunali anche per emergenze nazionali, anche per

emergenze nazionali, approvato dalla Region e B a s i l i c a t a c o n d e l i b e r a d i G i u n t a R e g i o -

nale 209/2025, nell'ambito della programma-

zione FSC 2021-2027, finalizzato all'otteni-

m e n t o d i f i n a n z i a m e n t i p e r l a r e a l i z z a z i o n e

su strade comunali

Inoltre l'assessorato al ramo ha ottenuto 1 4

milioni di euro per il progetto sulla Cybersicurezza La sicurezza cyber è un tema di grande att

fondamentale di una società sempre più digitalizzata in un mondo dove tutto è connesso, i d a t i s o n o u

formatico a una PA può avere in tal senso con-

seguenze gravissime, non solo in

Il Comune ha partecipato all'avviso Sport Ill u m i n a p e

iazza

Bologna e ha partecipato all'avviso Palestre

Sud, per la messa in sicurezza delle palestre

scolastiche candidando la Palestra della Luig i L a V i s t a d i v i a T o t i , l a S i n i s g a l l i , d i v i a

A n z i o l a D o n M i l a n i d i v i a T i r r e n o l a B u -

sciolano di via Sicilia, quella di San Nicola, inoltre è stato presentato all'avviso naziona-

l e P N R R i l p r o g e t t o s u l l ' a r c h i v i o n a z i o n a l e

d e i n u m e r i c i v i c i d e l l e s t r a d e u r b a n e , l e r isposte sono state positive e dopo agosto ci sa-

rà l'affidamento per la realizzazione del pro-

getto

Sono stati presi in considerazione anche gli

alberi di Montereale che saranno oggetto di un progetto apposito Da rimarcare anche l'accordo con la Curia per quanto riguarda lo student housing che consentirà a diversi studen-

ti universitari di alloggiare nella struttura re-

ligiosa

L ' A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e s t a i n t e r v enendo per la messa in sicurezza di parchi, ponti e ciclovie Il Comune entro il 15 settembre presenterà l'istanza per avere il contributo Altro progetto interessante preso in considerazione dall'Assessorato alla Programmazione

è quello pubblicato con decreto Mit, su avvi-

so Fondo per lo sviluppo delle ciclovie interm o d a l i c h e s c a d e i l p r o s s i m o 2 0 s e t t e m b r e Positive indicazioni sono giunte anche da Di-

gitale Facile che ha visto impegnata l'Amministrazione Comunale nella costruzione di processi di rete

Loredana Costanza a Cronache, ha dichiara-

to: «La programmazione non è soltanto una

funzione tecnica: è uno strumento fo

t i r e

t r a s p a r e n z a n e i p r o c e s s i d e c i s i o n a l i e a v e r e una visione chiara deg

il

politich

isurabil

«Dobbiamo pensare al nostro comune - continua Loredana Costanza- non come semplice

erogatore di servizi, ma come un ente capace

di guidare lo sviluppo locale, anticipare i bisogni e creare opportunità Da un lato, vi sono le risorse del PNRR da gestire per la realizzazione di opere ed interventi di grande uti-

lità per il territorio, dall'altro siamo chiamati

ad un'intensa attività di progettazione, prece-

duta da una buona programmazione, appunto p e r c a n d i d a r e p r o g e t t i a v a l e r e s u l l a p r og r a m m a z i o n e r e g i o n a l e 2 0 2 1 - 2 0 2 7 O v v i amente il tutto nel rispetto delle condizioni e dei termini previsti dagli avvisi di riferimento, dalle linee di indirizzo sulle modalità att u a t i v e d e g l i i n t e r v e n t i e d a g l i s p e c i f i c i d e -

creti di assegnazione delle risorse»

«Una buona programmazione consente di an-

ticipare i bisogni, prevenire le criticità, sfrut-

tare al meglio le opportunità che si presentano e per questo la delega alla programmazione assume un ruolo cruciale nel delineare le li-

nee guida e gli indirizzi strategici per lo svi-

luppo del nostro territorio» prosegue l’asse-

sosra alla programazione

Loredana Costanza chiude la sua riflessione

sottolineando: «Ringrazio il Sindaco e i col-

leghi assessori per la comune condivisione e

collaborazione indispensabili per progettare il futuro della nostra città È fondamentale che

ci sia un dialogo costante tra gli assessori e il

consiglio comunale, gli uffici tecnici e la cittadinanza La trasparenza e la partecipazione, sono elementi chiave per una programmazione che rispecchia veramente le esigenze e le

aspettative dei nostri concittadini»

Loredana Costanza

Approvato in Consiglio comunale. L’assessore allo sport Nardiello: «Frutto di un lavoro corale con il supporto delle federazioni»

Regolamento uso strutture sportive, «Potenza ha bisogno di regole chiare»

s

p o r t a n z a s o c i a l e c h e d e t t e s t r u t -

C o n s i g l i e r e G i o r d a n o

che hanno attivamente collabora-

to per la realizzazione, sottolinea

come lo stesso sia il frutto di un lavoro corale che ha coinvolto tut-

to il Consiglio Comunale con la

q u a r t a e l a p r i m a c o m m i s s i o n e

che hanno agito per velocizzare e

completare l'iter approvativo nel

più breve tempo possibile».

«Insieme al Sindaco Telesca – ha

p r o s e g u i t o N a r d i e l l o – a b b i a m o deciso di mettere mano ad un pro-

cesso di risistemazione delle re-

g o l e d i u t i l i z z o d e l l e s t r u t t u r e

c i p a l i u t e n t i d e i s e r v i z i – h a a g -

giunto l’assessore – abbiamo con-

diviso il percorso in modo da po-

ter scrivere reg

e n e l l a c o n v i n z i o n e c h e a m m inistrar

c o n t r o a i b i s o g n i d e l l a p o p o l a -

z i o n e e c h e n e s s u n o c o n o s c e i l

m o d o m i g l i o r e d i g e s t i r e u n a

s t r u t t u r a d i c h i q u o t i d i a n a m e n t e

la utilizza» «Da oggi la Città di Potenza - ha concluso Nardiello – ha nuove re-

gole per lo sport e per le strutture sportive che, proprio per la modalità condivisa e partecipata con

POTENZA L’assessore Beneventi fa il punto sul progetto di riqualificazione

Parco Fluviale, «restituiamo alla città un’area verde di grande valore»

D I R O S AM A RI A MO LLI C A

Proseguono i lavori nel Parco flu-

viale del Basento nell’ambito del

p r o g e t t o “ F r u i z i o n e d e l l ’ I n f r a -

struttura a Verde” , uno degli interventi

più significativi legati allo sviluppo ur-

bano sostenibile di Potenza Il piano, fi-

nanziato con fondi ITI e risorse del Pro-

g r a m m a O p e r a t i v o F E S R B a s i l i c a t a 2014–2020, ha preso ufficialmente il via

l’11 marzo 2025 e punta a riconsegnare

ai cittadini un’area verde di grande va-

l o r e n a t u r a l i s t i c o , c o m p l e t a m e n t e r i -

qualificata.

L’intervento riguarda la zona del parco

fluviale del Basento, in corrispondenza di via della Chimica e via della Fisica, e

prevede la realizzazione di un percorso

ciclopedonale con due corsie separate –

una per i pedoni e una per le biciclette –

o l t r e a u n a p a s s e r e l l a d i s o v r a p p a s s o ,

collocata circa 40 metri a valle del ponte di via della Tecnica La conclusione

d e i l a v o r i , s a l v o i m p r e v i s t i , è p r e v i s t a

per la fine di ottobre

«Si tratta di un progetto che affonda le

sue radici nel 2018 – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Po-

tenza, Michele Beneventi – con richie-

s t e d i f i n a n z i a m e n t o e f a s i p r o g e t t u a l i durate anni I lavori sono partiti in prim a v e r a p e r o v v i e r a g i o n i : p a r l i a m o d i un’area a ridosso dell’alveo fluviale, do-

ve non è possibile intervenire nei mesi

autunnali o invernali»

Ad oggi, è stato completato il tratto di

pista ciclabile fronte via della Chimica, con la posa dello strato di finitura e l’installazione delle staccionate I lavori so-

no ora concentrati sul versante opposto, dal ponte di San Vito verso il ponte Mu-

smeci, lungo via della Fisica, dove so-

no in corso opere di contenimento con

gabbionature e la formazione del trac-

ciato ciclopedonale

Un primo tratto potrebbe già essere re-

so fruibile nei prossimi giorni: «Stiamo

valutando, insieme all’impresa e al di-

rettore dei lavori, la possibilità di apri-

re a breve il fronte pedonale di via del-

l a C h i m i c a – h a a g g i u n t o B e n e v e n t i –per restituire ai cittadini uno spazio verde accessibile e sicuro»

Il progetto si inserisce ne

ministrazione comunale, con l’obiettivo

di valorizzare il fiume come infrastruttura ecologica e luogo di socialità

cui sono nate, possono rispondere a pieno ai bisogni della cittadinanza»

Il sindaco di Potenza: «Vicino alle 360 famiglie»

Smartpaper, Telesca:

«Trovare una soluzione a tutela dei lavoratori»

«La perdita di una grande com-

m e s s a d a p a r t e

d e l l a S m a r t P a -

p e r r a p p r e s e n t a

u n c o l p o d u r o per il nostro ter-

r i t o r i o S o n o v i -

c i n o a l l e l a v o r a -

t r i c i e a i l a v o r a -

t o r i , c o s ì c o m e

a l l e r a p p r e s e n -

t a n z e s i n d a c a l i ,

c h e o g g i v i v o n o

c o n a p p r e n s i o n e

l’incertezza sul proprio futuro 380 famiglie rischia-

no di vedere compromessa la propria serenità: questa

non può essere una semplice notizia, ma deve diven-

tare un motivo di impegno collettivo» afferma il sin-

daco di Potenza Vincenzo Telesca

«In un momento storico già complicato per la nostra

Regione che coinvolge pesantemente il nostro capo-

luogo, non possiamo permettere che questa vicenda si

trasformi in un ulteriore impoverimento dell’indotto

lucano» continua il primo cittadino

«Come Sindaco di Potenza, rinnovo la mia totale so-

lidarietà a chi oggi teme per il proprio posto di lavo-

ro e mi auguro che, attraverso il dialogo e il senso di responsabilità, si possa trovare al più presto una solu-

zione che tuteli l’occupazione e i diritti di chi lavora»

conclude il sindaco Vincenzo Telesca

POTENZA Il consigliere comunale esprime soddisfazione per il nuovo Regolamento sul benessere animale approvato dall’Assise

Regolamento contro il randagismo, Guidetti:

«Costruiamo una città più rispettosa»

POTENZA Il Consiglio Comu-

nale di Potenza ha approvato al-

l’ unanimità il nuovo Regolamen-

t o p e r i l b e n e s s e r e a n i m a l e e l a

lotta al randagismo, un atto atteso

da tempo e oggi finalmente real-

tà Il nuovo testo normativo, che

s o s t i t u i s c e q u e l l o r i s a l e n t e a l

2013, nasce dall’esigenza di for-

nire alla città uno s trumento ag-

giornato, capace di rispondere al-

le sfide attuali in materia di tutela degli animali e gestione del ran-

dagismo

«Si tratta – ha dichiarato in Aula

G i a m m a r c o G u i d e t t i , P r e s i d e n t e

della VI Commissione consiliare

permanente – di un passo avanti

significativo, frutto di un lavoro

s e r i o , a p p r o f o n d i t o e c o n d i v i s o ,

p o r t a t o a v a n t i c o n s e n s o d i r e -

sponsabilità e spirito di collabo-

r a z i o n e I l n u o v o r e g o l a m e n t o

rappresenta un segnale chiaro: il benessere degli animali non è più

u n a q u e s t i o n e m a r g i n a l e , m a u n

t e m a c e n t r a l e p e r u n a c o m u n i t à

che vuole dirsi civile e rispettosa

Non parliamo solo di servizi, ma

d i c u l t u r a , d i s e n s i b i l i t à e d i r e -

sponsabilità diffuse»

Il percorso di revisione ha segui-

to tre fasi fondamentali: Aggiornamento normativo: partendo dall’analisi del regolamento vigente,

è stata effettuata una ricognizio-

ne delle norme nazionali e regio-

n a l i p i ù r e c e n t i e d e l l e m i g l i o r i

p r a s s i i n a m b i t o e u r o p e o , c o n

l’obiettivo di adeguare il testo al-

le mutate esigenze del territorio;

Ascolto dei portatori di interesse: sono stati ascoltati il Servizio Ve-

terinario dell’ASP e le principali

associazioni animaliste attive sul

territorio, il cui contributo si è ri-

v e l a t o f o n d a m e n t a l e p e r i n d i v i -

d u a r e c r i t i c i t à o p e r a t i v e e a v a n -

z a r e p r o p o s t e c o n c r e t e I c o mmissari hanno inoltre effettuato un sopralluogo presso i canili, per ve-

rificare da vicino le condizioni di gestione e cura degli animali; Ste-

s u r a c o n d i v i s a d e l t e s t o r e g o l a -

mentare: il lavoro si è concentra-

to sulla chiarezza dei ruoli e del-

le competenze, seguendo il prin-

cipio guida del “chi fa cosa” , in-

dispensabile per garantire l’effi-

cacia e l’applicabilità del regola-

mento Il testo finale ha ricevuto

l ’ a p p r o v a z i o n e u n a n i m e d e l l a

Commissione

Tra le novità introdotte dal nuo-

v o r e g o l a m e n t o : u n a m a g g i o r e

o p e r a t i v i t à n e l l e s i t u a z i o n i d i

e m e r g e n z a e a b b a n d o n o , i l p otenziamento delle procedure di se-

g n a l a z i o n e , l a p r o m o z i o n e d e l l e

a d o z i o n i , e i l r a f f o r z a m e n t o d e i controlli sul territorio Particolare

a t t e n z i o n e

è s t a t a d e d i c a t a a l -

l’educazione civica e alle campagne di sensibilizzazione, strumenti

fondamentali per prevenire comportamenti scorretti e favorire una convivenza rispettosa tra cittadini

e animali

«Questo regolamento – ha sotto-

l i n e a t o i l c o n s i g l i e r e G u i d e t t i –rappresenta una base solida da cui

p a r t i r e p e r s v i l u p p a r e p o l i t i c h e

sempre più efficaci e concrete sul tema del benessere animale Il no-

stro impegno non si

le

egnalati e promuovere con maggiore efficacia la fase di adozione degli animali

Il Presidente ha inoltre voluto rin-

g r aziar e tu tti i co mp o n en ti d ella

VI Commissione consiliare per il

grande impegno profuso Un sen-

tito ringraziamento è stato rivolto anche agli uffici comunali e al

settore Ambiente ed Energia del

Comune, all’Assessore Beneventi e alla dirigente ing Laurino, per i l p r e z i o s o s u p p o r t o t e c n i c o c h e ha accompagnato l’intero iter

« C o n q u e s t o r e g o l a m e n t o – h a concluso Guidetti – il Comune di

Potenza compie una scelta di civ i l t à e l a n c i a u n m e s s a g g i o i mportante: riconoscere il valore degli animali nella nostra comunità significa costruire una città più ris p e t t o s a , i n c l u s i v a e c o n s a p e v ole»

Gianmarco Guidetti

I gruppi civici La Potenza dei Cittadini e Potenza Democratica lanciano una proposta per garantire almeno 9 euro lordi all’ora

Potenza alza l’asticella dei diritti

Nei bandi pubblici salario minimo

POTENZA. «Il lavoro povero non può essere finanziato con risorse pubbliche». Con questa affermazione chiara e determinata il Consiglio Comunale di Potenza ha approvato un ordine del giorno sul salario minimo presentato dai gruppi La Potenza dei Cittadini e Potenza Democratica, sostenuto da tutte le forze di maggioranza. L’atto impegna l’Amministrazione comunale a introdurre, nei futuri contratti e affidamenti pubblici, una retribuzione minima non inferiore a 9 euro lordi all’ora per chi lavora per conto del Comune e la rispettiva applicazione del contratto collettivo nazionale firmato dai sindacati comparativamente più rappresentativi.

Il principio non nasce da un obbligo giuridico ma da una scelta politica: «Non si tratta solo di applicare ciò che la legge consente – ha spiegato Micaela Triunfo, capogruppo di Potenza Democratica – ma di scegliere una direzione politica e civile. Chi lavora per il Comune deve poter contare su una retribuzione dignitosa». Triunfo ha precisato che l’iniziativa non intende sostituirsi alla competenza del Parlamento,

ma è un gesto concreto che nasce dal livello locale: «Scegliamo di fare la nostra parte. È una scelta politica ed etica». Questa dinamica non è isolata: città come Genova, Napoli e Firenze hanno già stabilito soglie minime salariali negli appalti pubblici, mentre Milano sta discutendo una misura analoga. «Anche Potenza – ha ribadito Triunfo – vuole porsi da avanguardia e affrontare la sfida. Le città possono spingere cambiamenti reali e contribuire a ricostruire la dignità del lavoro». L’ordine del giorno non

ha valore vincolante ma rappresenta un indirizzo politico chiaro. Spetterà ora alla Giunta comunale, guidata dal sindaco, tradurre l’indirizzo in regole operative concrete. «Siamo certi – ha concluso Triunfo – che l’Amministrazione saprà rendere concreto questo impegno con serietà e responsabilità». Dare seguito a questo orientamento rafforza un segnale che parla all’intero Paese: in attesa di una legge nazionale sul salario minimo, le città possono indicare la strada concreta.

«Servizio postale regolare superati i rallentamenti»

POTENZA. «Attualmente il servizio di consegna della corrispondenza risulta regolare e non si registrano picchi di criticità né reclami da parte della clientela». È quanto comunica Poste italiane in merito alle recenti segnalazioni riguardanti l’operatività del Centro logistico di Potenza Grippo. L’azienda precisa che a livello nazionale è stato definito un piano di riorganizzazione della rete logistica per rispondere all’incremento dei volumi legato alla crescita dell’e-commerce. L’obiettivo è quello di offrire un servizio sempre più efficiente, moderno e vicino ai cittadini. Nella fase iniziale dell’implementazione del nuovo assetto operativo, potrebbero essersi verificati alcuni fisiologici rallentamenti nel recapito della posta. Tuttavia, Poste italiane sottolinea che tali difficoltà sono state superate grazie al progressivo adattamento dei portalettere e al rafforzamento dell’organico: a Potenza e in altri 29 comuni della provincia sono attualmente attive 34 nuove risorse. L’azienda conferma infine di monitorare costantemente la situazione su tutto il territorio per garantire il rispetto degli standard di qualità del servizio e rassicurare così i cittadini sulla piena funzionalità del sistema postale.

Incontro tra Campanaro e Stefano Mele: «Più attenzione ai diritti e all’accessibilità dei luoghi pubblici»

Prefetto di Potenza e garante uniti per l’inclusione sociale

POTENZA. In Prefettura a Potenza si è tenuto un incontro intenso e partecipato tra il Prefetto Michele Campanaro e il Garante per le persone con disabilità della Provincia, Stefano Mele, trentenne impegnato da anni nella promozione dell’inclusione. Si è svolto questa mattina presso il Palazzo di Governo l’incontro tra il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e il Garante per le persone con disabilità della Provincia di Potenza, Stefano Mele. Laureato in Scienze della gestione e dell’amministrazione delle politiche sociali, Mele è attivo da anni sul fronte della sensibilizzazione attraverso social network, iniziative culturali e progetti dedicati. Sul suo canale YouTube «StefanoMele95» e sulla pagina Facebook, Mele affronta con approccio diretto e coinvolgente temi che vanno

dalla disabilità alla legalità, dall’ambiente alla lotta contro le barriere architettoniche. Tra i suoi lavori più rappresentativi figura il cortometraggio «Libero» (2018), una narrazione realistica delle difficoltà quotidiane di chi vive una disabilità nei contesti urbani lucani. Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima carico di emozione e ascolto, Mele ha condiviso con il Prefetto Campanaro la propria esperienza personale, segnata da una patologia degenerativa che lo costringe su una carrozzina. Un racconto in cui le difficoltà materiali, come affrontare un semplice gradino, si intrecciano con la volontà di vivere pienamente la propria esistenza e di combattere per una società più equa. Da circa tre mesi Mele ricopre il ruolo di Garante provinciale, un incarico che vive con entu-

siasmo e responsabilità, deciso a riempirlo di significato concreto. Tra le sue priorità, l’abbattimento delle barriere architettoniche, considerate non solo ostacoli fisici, ma sintomi di barriere culturali anco-

ra più profonde.

Il Prefetto Campanaro ha espresso gratitudine e ammirazione per l’impegno del giovane garante, definendolo una figura strategica nel rafforzamento del dialogo tra cittadini e istituzioni: «Pensavo di incontrare un giovane uomo, invece, questa mattina mi sono trovato davanti un gigante di umanità, competenza e sensibilità», ha dichiarato.

Campanaro ha assicurato il pieno sostegno della Prefettura a tutte le iniziative che il Garante intenderà promuovere per una società davvero inclusiva. «Per me oggi è stata una preziosa occasione di conoscenza e approfondimento. Auguro a Stefano Mele ed ai suoi cari di continuare questo percorso senza paura. Il Prefetto di Potenza sarà sempre dalla sua parte», ha concluso.

L'ex Presidente del Parlamento Europeo si dimette da sindaco di Lauria a causa della litigiosità della maggioranza

Le dimissioni di Pittella

Fine di un feudo o momentanea battuta d’arr esto? Gover nar e un piccolo comune più difficile che guidar e il PSE

DI MAS S IM O D EL LA P EN NA

Gi a n n i P i t t e l l a h a

p r e s e n t a t o l e s u e dimissioni da Sindaco di Lauria Basterebbero queste poche parole per fare la notizia

Pittella, infatti, sta a Laur i a c o m e D e M i t a s t a a

N u s c o e , i n t u t t a o n e s t à ,

q u a n d o d e c i s e d i c a n d idarsi alla guida della sua città consapevole che governarla nulla avrebbe aggiunto al suo curriculum,

a t u t t i n o i a p p a r v e u n a

scelta di amore per il suo p a e s e a c h i u s u r a d i u n a prestigiosa carriera

GOVERNARE

I CONFLITTI

N e l l a s u a l u n g a c a r r i e r a l’ormai ex sindaco di Laur i a è s t a t o P r e s i d e n t e d e l

P a r l a m e n t o E u r o p e o , a u -

torevole guida del Partito

Socialista Europeo ed autentico garante e mediatore per l’ingresso degli ex c o m u n i s t i d e l P D S n e l PSE

R u o l i i m p o r t a n t i , p e r o ttenere i quali è stato chiamato ad avere ovvi ed evi-

d e n t i c a p a c i t à d i m e d i a -

zione tra interessi ed ideali confliggenti

Solo chi ignori i meccanismi del Parlamento Europ e o e d e i c o m p l e s s i r a p -

p o r t i i n t e r n i a l l a g r a n d e

f a m i g l i a d e l l ’ i n t e r n a z i onale socialista può infatti s o t t o v a l u t a r e n o n s o l o l’importanza delle attivit à s v o l t e d a P i t t e l l a m a , anche e soprattutto, le do-

ti diplomatiche che ha dovuto mettere in campo per s v o l g e r e i l p r o p r i o m a n -

dato

Noi che, al contrario, conosciamo bene le logiche

e i l f u n z i o n a m e n t o d e l

Parlamento Europeo e abbiamo più volte registrato il riconoscimento bipartisan delle sue capacità po-

l i t i c h e i n E u r o p a , r i m a -

n i a m o c o l p i t i n o n t a n t o dalle dimissioni in quanto tali ma da un passaggio che Pittella stesso svolge per motivarle

C i c o l p i s c e , i n f a t t i , q u e l

r i f e r i m e n t o c h e l ’ e x P r e -

s i d e n t e d e l P a r l a m e n t o

Europeo fa alla litigiosità interna che lui stesso non è stato in grado di governare

C i c o l p i s c e p e r c h é d i c e molto della differenza tra un ruolo politico e quello

a m m i n i s t r a t i v o e c o m e , anche chi è stato in grado di mediare tra le grandi famiglie della politica europ e a , l e p r e s s i o n i d e l l e

L o b b y e g l i i n t e r e s s i n azionali e comunitari, può n o n r i u s c i r e a t r o v a r e l a sintesi tra le piccole forze e i piccoli egoismi che governano la maggioranza in un Consiglio Comunale. Non sempre, infatti, essere un grande tra i professionisti ti aiuta a governare gruppi di dilettanti per

i q u a l i l a v i s i o n e c

i m p o rtante del piccolo cabotaggio

LA FINE

DI UN FEUDO?

Quello che non sappiamo è se queste dimissioni saranno anche la fine di un feudo

P r o b a b i l m e n t e i n e m i c i laurioti dell’ex sindaco e della famiglia Pittella dov r a

classiche sette camicie per p

e i l feudo lauriota Certo è che l e d i m

s s i o n i n o n s o n o mai un bel segno e costituiscono sempre una form a d i d e b o l e z z a s o p r a tt u t t o q u a

carriera rischia di trasformarsi in una debacle finale Noi non ce la sentiamo di tirare già le somme da questo punto di vista né di f a r e p r e v i s i o n i c h e p ot r e b b e r o e s s e r e s m e n t i t e i n u n a d i r e z i o n e o i n un’altra

La famiglia Pittella ha dim o s t r a t o p i ù v o l t e d i e ssere capace di risollevarsi dalle ceneri e di sment i r e c h i l a r i t e n e v a g i à sconfitta

Quello che accadrà lo vedremo Certo è che nessuno tra gli analisti avrebbe mai immaginato una sorpresa di questo tipo

Il sindaco di Lauria annuncia le sue dimissioni ed esprime preoccupazione per il deterioramento della maggioranza

P i t t e l l a : « U n c l i m a d i d i v i s i o n e c h e n o n r i e s c o a r i c o m p o r r e »

L«a mancanza del numero legale nel

c o n s i g l i o c o m u n a l e d e d i c a t o a l d e c o r o u r b a n o e d e x t r a u r b a n o (del 29 luglio 2025), pur considerando alcune assenze preannunciate, è un episodio che ha turbato la comunità lauriota attenta al tema e presente con una folta rappresentanza nell'aula consiliare» è con queste parole che il sindaco di Lauria Gianni Pittella comunica le sue dimissioni

«È anche un ulteriore segno di scollamento della maggioranza che mi ha sinora sostenuto, scollamento che ha avuto una plateale conferma nel dibattito appena concluso nel cons i g l i o c o m u n a l e s u l t e m a d e l l ' i m p i a n t o d i Carpineto e con la consegna delle deleghe da p a r t e d e l l ' a s s e s s o r e a l r a m o , n e l l e m i e m ani In questi anni di guida della Città, con l'ausilio degli assessori e dei consiglieri e in ris p e t t o s a c o l l a b o r a z i o n e c o n g l i u f f i c i , c e rcando di tenere sempre un rapporto corretto e aperto con le minoranze e con i cittadini, abbiamo portato in porto successi importanti di cui sono fiero, tra cui la riapertura dell e A r e e d i S e r v i z i o s u l l ' A u t o s t r a d a , l ' a v v i o del cine teatro auditorium, la realizzazione

d e i p r o g e t t i d i P i a n o M a l e r b a e l ' i n i z i o d e i lavori di prima rigenerazione della area della Conserva, il CAS, il Piazzale degli Angeli a Cogliandrino, i lavori relativi ai ponti Bonazita e Canalie della Melara, la strada Rosa Torbido, la pista di modellismo a Seluci, interventi sulle scuole e costruzione del nuovo asilo nido alla Seta, il completamento della pista di atletica, il finanziamento del Pal a z z e t t o d e l l o S p o r t , i l c o m p l e t a m e n t o e i l collaudo dello stesso impianto di Carpineto, lo sblocco quasi miracoloso dei lavori di mitigazione del rischio al Muraccione, i lavori relativi al Castello Ruggero, l'approvazione del regolamento area PIP Galdo e del regolamento sui beni comuni, lo svincolo del Malfitano, tanti progetti di iniziative culturali (ultimo quello sul culto devozionale alla Madonna di Novi Velia), l'illuminazione della rotatoria della bretella, il riavvio dell'Unione dei Comuni (solo per citarne alcuni)» continua Pittella «Poi, recentemente, qualcosa si è rotto, si è c r e a t o u n c l i m a d i l i t i g i o s i t à e d i d i v i s i o n e che, ammetto, non sono riuscito a ricomporre Tale scollamento permane e si aggrava e di c i ò n o n p o s s o c h e p r e n d e r e a t t o t i r a n d o l e conseguenze politiche necessarie per tutelare la dignità della Istituzione che ho rappresentato con onore e nel rispetto del mandato ricevuto e dell’intera comunità» conclude Pittella che, va ricordato, nel 2021

Gianni Pittella

Un appello deciso per superare l’immobilismo e valorizzare una risorsa unica della Basilicata

O a s i d e l l a g o p a n t a n o : i l s i n d a c o

di Pignola chiede azioni immediate

L’Amministrazione comunale di Pignola rinnova con forza l’appello agli enti competenti affinché si passi finalmente all’azione per il rilancio dell’Oasi WWF e Riserva natural e r e g i o n a l e d e l L a g o P a n t a n o , chiusa dal 2021 e ancora in attesa dell’avvio dei lavori di riqualific a z i o n e a n n u n c i a t i e f i n a n z i a t i

Una situazione di stallo non più sostenibile, che continua a danneggiare un’area di straordinario val o r e a m b i e n t a l e e i d e n t i t a r i o p e r tutta la Basilicata «Il tempo delle attese è finito – dichiara il Sindaco Antonio De Luca – Ora ci sono atti ufficiali, firmati e protocollati, che vanno nella direzione giusta La Regione ha formalizzato la v o l o n t à d i a c q u i s t a r e l ’ a r e a , e i l

Comitato di Sorveglianza ha autorizzato la cessione Adesso è il momento di chiudere il cerchio, senza altri rinvii Noi, come Amministrazione comunale, abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere» L’azione dell’Amministrazione comunale è stata puntuale, continua e documentata, attraverso numerose interlocuzioni istituzionali, note formali, incontri e appelli pubblici Nel solo 2025, tra le comunicazioni ufficiali più significative si ricordano: la nota del 10 gennaio, con il riepilogo dei progetti finanziati e in fase di attuazione; il nuovo appello del 7 marzo, rilanciato anche dopo il serviz i o d e l l a R a i d e l 9 f e b b r a i o , p e r sollecitare l’avvio effettivo dei lavori; la nota del 5 maggio, indirizzata al Presidente della Regione e agli assessori competenti, con richieste dettagliate sugli interventi urgenti e sulle responsabilità in capo a ciascun ente; il comunicato del 16 maggio, che accoglie con favore l’annuncio del consigliere regionale Piero Lacorazza relativo a l l ’ i m m i n e n t e p e r f e z i o n a m e n t o

dell’acquisizione dei terreni della Riserva da parte della Regione; la dichiarazione pubblica dell’11 luglio, rilanciata anche dal WWF Basilicata, che denuncia il perdurare dell’immobilismo e chiede azioni immediate e coordinate

A questi atti si è affiancata un’intensa attività di comunicazione e sensibilizzazione, che ha trovato a m

resse dei media regionali Nel corso degli ultimi mesi, le emittenti locali hanno trasmesso servizi dedicati alla situazione di stallo dell’Oasi, sottolineando l’abbandono dell’area e i ritardi nei lavori di riq u a l i f i

fatto la sua parte Con risorse proprie e fondi intercettati da bandi nazionali e regionali, sono stati: ottenuti e aggiudicati 298 000 euro per la realizzazione di aree att r e z z a t e t r a l a

Lago, dedicate a famiglie e sportivi; attivati 160 000 euro per il completamento della pista ciclabile Potenza–Lago, i cui lavori sono oggi in fase di ultimazione; avviati i lavori progettuali per una nuova area verde inclusiva, fondata sui principi dell’accessibilità universale; s o l l e c i t a t i i n t e r v e n t i u r g e n t i a l Consorzio industriale (viabilità e pulizia del canale fugatore), ad Acquedotto Lucano (ripristino postscavi) e al Consorzio di bonifica (manutenzione del verde) Tuttavia, resta inspiegabilmente fermo il cantiere per la riqualificazione del centro visite, intervento di competenza della Provincia di Potenza, g i à f i n a n z i a t o e a g g i u d i c a t o , m a mai avviato Un ritardo grave, che mette a rischio anche la rendicontazione delle risorse, prevista entro dicembre 2026 In questo contesto, gli aggiornamenti ufficiali delle ultime ore rappresentano una svolta cruciale

D o p o a n n i d i a t t e s a , p r o m e s s e e rinvii, sono finalmente arrivati atti concreti e inequivocabili, frutto a n c h e d e l l a p r e s s i o n e e s e r c i t a t a con determinazione dall’Amministrazione comunale: la richiesta formale del 17 luglio 2025, con cui la Direzione Generale Ambiente della Regione Bas i l i c a t a h a c h i e s t o u f f i c i a l m e n t e l’avvio della procedura di acquisizione dell’area del Lago Pantano; il parere favorevole del 31 luglio 2025 espresso dal Comitato di Sorv e g l i a n z a , c h e h a a u t o r i z z a t o l a cessione dell’ex Oasi WWF Secondo quanto dichiarato dal consigliere regionale Piero Lacorazza, che ha seguito con attenzione e continuità l’intera vicenda anche attraverso interrogazioni, commissioni e sollecitazioni istituzionali, manca ora solo il parere dell’Autorità di Vigilanza, atto conclusiv o n e c e s s a r i o a f f i n c h é A P I B A S possa procedere con l’avviso pubblico e la Regione Basilicata eserciti formalmente il diritto di prelazione Un ultimo passaggio tecnico, che – se completato senza ulteriori ritardi – potrebbe portare alla chiusura definitiva della procedura entro il mese di settembre «Ringrazio l’assessore regionale L a u r a M o n g i e l l o – p r o s e g u e D e L u c a – p e r a v e r d i m o s t r a t o c o ncreta sensibilità istituzionale e per aver accolto con serietà e responsabilità le istanze che ho più volte rappresentato direttamente nel corso dei nostri confronti Il suo impegno personale per giungere a una soluzione definitiva della vicenda ha rappresentato un passaggio importante, che auspichiamo possa ora tradursi in atti rapidi e risolutivi È anche grazie a questo dialogo costante e alla volontà di collaborazione che oggi possiamo reg i s t r a r e i p r i m i s e g n a l i d i s v o l t a concreti»

«Così come – aggiunge – ringrazio il consigliere regionale Piero Lacorazza per l’attenzione costante e per il contributo che continua a offrire, con serietà e spirito costruttivo, alla soluzione di questa lunga vicenda» L’Oasi del Lago di Pignola è una risorsa ambientale, ed u cativ a e tu r is tica u n ica I l s u o r i l a n c i o è u n a s f i d a c h e r iguarda l’intera Basilicata L’Amministrazione comunale continuerà a vigilare passo dopo passo, a sollecitare ogni passaggio tecnico e a rappresentare con forza il diritto della comunità di Pignola a vedere valorizzata questa straordinaria area naturalistica

Attenzione particolare viene riservata anche alla funzione idrica del bacino, che continua a rappresentare una risorsa strategica per il sistema ambientale e per l’approvvigionamento delle aree industriali del territorio Anche su questo v e r s a n t e , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c om u n a l e h a d a t e m p o s o l l e c i t a t o chiarezza gestionale, manutenzione e interventi adeguati per garantire un uso sostenibile e funzionale della risorsa

Percorsi di assunzione e formazione mirati per la professionalità lucane e rafforzare le competenze nel settore petrolifero

A r r i va n o n u o v i o p e ra t o r i p e r Te m p a R o s s a

Sono 16 i nuovi operatori di produzione junior assunti da TotalEnergies EP Italia per potenziare l’organico dell’impianto petrolifero di Tempa Rossa. La nuova selezione è stata resa necessaria grazie a un circolo virtuoso di sviluppi professionali che hanno interessato altri operatori precedentemente assunti I nuovi lavoratori, tutti lucani, hanno iniziato a Corleto Perticara un percorso formativo introduttivo in aula, focalizzato su salute, sicurezza e ambiente, oltre che sulla direttiva Seveso Successivamente, parteciperanno a un corso antincendio presso la sede dei Vigili del Fuoco di Pavia La formazione proseguirà poi nel Centro Olio con una prima fase di esperienza sul campo Durante questa fase, i lavoratori saranno affiancati da personale esperto e qualificato per conoscere da vicino le attività operative a cui saranno destinati A partire da ottobre, inizieranno a cimen-

tarsi nelle dinamiche dell’impianto, sempre sotto la supervisione del personale aziendale più esperto Questa fase rappresenta un passaggio cruciale per la loro crescita professionale, con un accompagnamento costante e una valutazione delle competenze acquisite Il processo di selezione è stato interamente gestito da una primaria società di recruiting, con il coinvolgimento dei responsabili tecnici della Compagnia nella fase finale dei colloqui «Confermiamo il nostro impegno – dichiara la Compagnia – nella valorizzazione delle professionalità locali e nella promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio L’assunzione di 16 nuovi operatori rappresenta un passo concreto in questa direzione, nel pieno rispetto del Protocollo di Trasparenza sottoscritto nel 2020 con la Regione Basilicata, i Comuni della Concessione Gorgoglione, le parti sociali e le as-

sociazioni industriali Crediamo fermamente nell’importanza del lavoro e nella creazione di occupazione qualificata per le comunità locali» Un’iniziativa che conferma l’attenzione di TotalEnergies EP Italia verso il territorio lucano, puntando sulla crescita professionale e lo sviluppo delle competenze

L'Ufficio Tecnico del Comune di Lagonegro ordina la demolizione della casa del Sindaco

Falabella, il sindaco abusivo

Cade il castello di bugie con cui aveva provato

In tutta onestà abbiamo

d i f f i c o l t à a c o m p r e ndere cosa aspetti Fala-

bella a rassegnare le proprie dimissioni da Sindaco

di Lagonegro

Non è nella nostra cultura

e s s e r e g i u s t i z i a l i s t a n é

c o n f o n d e r e p o l i t i c a e d iritto, mille volte abbiamo evidenziato l'esigenza che

i p r o c e d i m e n t i p e n a l i e d

amministrativi seguano il

loro corso

Proprio per questa distinzione noi crediamo che sia opportuno che Falabella si dimetta

QUIS CUSTODIET

CUSTODES?

“Quis custodiet ipsos custodes” è una frase piuttosto nota di Giovenale Pur essendo rivolta a Messali-

na e, in genere ad un cer-

to tipo si voluttuose don-

ne romane, ha ormai pre-

so un taglio molto politi-

co S o s t a n z i a l m e n t e , v i e n e utilizzata per porre la domanda retorica rispetto al-

l e e s i g e n z e d i v e r i f i c a r e

l’attività di chi è chiama-

t o a c u s t o d i r e u n b e n e

pubblico Nel caso di specie del Comune di Lagonegro, infat-

ti, posto che l’ ufficio tecnico del Comune ha ordi-

nato al Sindaco di demo-

lire un immobile abusivo

di sua proprietà chi dovrà

g a r a n t i r e c h e i l S i n d a c o

agisca in nome e per conto dell’interesse pubblico?

N o i s i a m o s e m p r e s t a t i

c o n v i n t i d e l f a t t o c h e l e vicende giudiziarie ed am-

ministrative non debbano r i g u a r d a r e l e s c e l t e e l e

azioni politiche ma siamo

sempre stati, altresi, con-

vinti che l’etica pubblica che deve sovraintendere le

decisioni politiche debba

d e t e r m i n a r e u n a a u t o n oma valutazione delle azio-

ni politiche

Con queste premesse noi

ci chiediamo se possa ri-

m a n e r e S i n d a c o u n o c h e h a r e a l i z z a t o u n ’ o p e r a

abusiva, scoperto dai pro-

p r i s t e s s i d i p e n d e n t i h a provato prima a scaricare

le colpe sulla defunta ma-

dre e poi a immaginare e

p r o p o r r e f o r m e a l q u a n t o fantasiose di sanatorie per p o i e s s e r e c o s t r e t t o d a l -

l ’ u f f i c i o t e c n i c o d e l s u o

stesso Comune a demolire il suo immobile

Con che faccia il Sindaco Falabella guarderà il capo

d e l l ’ u f f i c i o t e c n i c o d e l

C o m u n e c h e h a o r d i n a t o

l a d e m o l i z i o n e ? C h e r i -

spetto del Sindaco avran-

no i vigili urbani, i dipen-

d e n t i d e l C o m u n e c h e

hanno saputo degli abusi

del primo cittadino? Con

quale dignità potrà parla-

r e d i l e g a l i t à , i m p o r r e

un’ordinanza, mettere un

d i v i e t o d i s o s t a s a p e n d o

c h e o g n i c i t t a d i n o a v r à

quanto meno un certo im-

b a r a z z o a s a p e r e c h e u n

c o s t r u t t o r e d i i m m o b i l i

abusivi pretende il rispet-

to della Legge?

Ci dispiace caro Falabel-

l a , n o n è u n a q u e s t i o n e

giuridica o amministrati-

va, sono squisitamente politici i motivi per cui ti de-

vi dimettere

Un Sindaco costretto a de-

molire un immobile abu-

sivo manca della credibi-

lità sociale necessaria per poter governare

C’È SEMPRE UNO

PIÙ PURO

A fare il puro c’è sempre

uno più puro che ti epura

È una massima di assolu-

ta saggezza ed esperienza

Fal

Il sindaco di Lagonegro, dopo aver vinto le elezioni sulla questione morale, tace sui suoi presunti abusi edilizi

Il silenzio di Falabella sulle ville

n t r a d a Z a n c

Garantisti da sempre crediamo nella presunzione di non colpevolezza, ma la difesa del territorio è cosa seria DI MASSIMO DELLAPENNA

Lagonegro, la sindaca Maria Di Lascio fu costretta al-

o mandato sulla base di una misura cautelare che poi è stata annullata dal Tribunale del Riesame Senza quella misura cauci impedisce di giungere a conclusioni affrettate o di anticipare giudizi Anzi, ci i m p o n e d i a p p l i c a r e i l principio di non colpevolezza Quello che, però, a noi interessa come sempre è la questione politica e sociale che emerge dalla vicenda dei presunti abusi edi-

requisiti

un fatto che smonta alla radice la legittimità della richiesta stessa L’INGEGNERE SI DIMETTE, SUBENTRA UN VOLTO NOTO A rendere più a tinte fosche la vice

DELLA POLITICA Dopo la formale diffida con pre- annuncio di diniego alla sanatoria da parte dell’Ufficio tecnico, la Roselli presenta osservazioni sottoscritte da un legale, nel tentativo di opporsi al diniego Il gesto appare in netto contrasto con il ruolo tecnico che dovrebbe rivestire e accende il sospetto che l interesse pubblico possa essere

Falabella
Provincia 9

MATERA Discussione su interventi e investimenti necessari per garantire un servizio idrico efficiente alla città

Acqua, incontro tra Andretta e Nicoletti: «È il nostro bene più prezioso, va protetto»

MATERA. Giovedì pomeriggio,

nel Palazzo municipale di Mate-

ra, il Sindaco Antonio Nicoletti

e l'assessore comunale alle atti-

vità produttive Giuliano Pateri-

no hanno incontrato l’Ammini-

stratore Unico di Acquedotto Lu-

cano Alfonso Andretta e il coor-

dinatore del centro operativo di

M a t e r a L o r e n z o A p p e l l a L ' i n -

contro si è svolto per fare il pun-

t o s u l l a r e t e d i a p p r o v v i g i o n a -

m e n t o d e l l a r i s o r s a i d r i c a , c o n

particolare riferimento ai casi di

i n t e r r u z i o n e a v v e n u t i a M a t e r a

nel periodo pasquale, e che hanno causato gravi disagi per la co-

m u n i t à m a t e r a n a S i è p a r l a t o ,

inoltre, della crisi idrica e della

necessità di sensibilizzare i cit-

tadini sulle corrette modalità di

u t i l i z z o d e l l ’ a c q u a D u r a n t e i l

c o n f r o n t o , s o n o s t a t i a p p r o f o n -

diti i dati relativi ai consumi idrici in città e sono stati valutati gli

s c e n a r i f u t u r i l e g a t i a g l i i n t e r -

venti da effettuare e alle esigenze della popolazione Acquedot-

to Lucano ha illustrato una serie di interventi in programma per il

m i g l i o r a m e n t o d e l l a r e t e i d r i c a

u r b a n a , a l f i n e d i r i d u r r e i l r ischio di interruzioni del servizio

e g a r a n t i r e l a c o n t i n u i t à d e l -

l’erogazione, e ha descritto le necessità di investimenti sulle condotte primarie interessate da rotture Su quest’ultimo punto è stata già attenzionata la Regione per la necessaria copertura finanziaria

T r a i p r o g e t t i d i s c u s s i , a n c h e quello della digitalizzazione e distrettualizzazione della rete idric a d i M a t e r a f i n a n z i a t o c o n i l

R E A C T - E U , i l c u i o b i e t t i v o è

quello della riduzione delle per-

dite idriche.

Inoltre, si è dedicata attenzione

a l t e m a d e l m o n i t o r a g g i o d e i

consumi e alla necessità di una

la capta

e e l’utilizzo delle acque meteoriche, proprio così come facevano i nostri antenati» «Abbiamo inoltre manifestato la necessità di poter garantire l’accesso alla rete anche per i citta-

dini che abitano in aree più per i f e r i c h e R i n g r a z i o l ’ i n g A nd r e t t a p e r l ’ a t t e n z i o n e m a n i f estata, per veni

L

avoreremo

s u l l a d i m e n -

s i o n e d i u n a

c i t t à s i m b o l o d e l l a r i n a -

s c i t a d e l M e z z o g i o r n o , m a s e n z a d i m e n t i c a r e l a

concretezza del quotidian o » È q u e s t o c h e h a a f -

fermato il sindaco di Ma-

t e r a A n t o n i o N i c o l e t t i a margine della conferenza

s t a m p a d i i e r i m a t t i n a i n

c u i h a i l l u s t r a t o l e l i n e e p r o g r a m m a t i c h e d e l s u o

mandato

Il programma di mandato

l o a v e v a g i à i l l u s t r a t o a i

consiglieri duranto l’ ulti-

mo Consiglio comunale

All’incontro con i giornalisti hanno partecipato an-

che gli assessori Daniele

Fragasso, Pino Sicolo, Si-

mona Orsi, Giuseppe Pa-

terino, Lucia Gaudiano e

Angela Braia

Matera ha «l'ambizione di essere internazionale, non

s o l o p e r l ' a c c o g l i e n z a e

per il turismo, ma ancheha proseguito il primo cittadino - per le attività pro-

duttive e per la proiezio-

n e v e r s o l ' i n n o v a z i o n e » ha continuato il primo cit-

tadino

«Il nostro progetto di go-

v e r n o d e l l a c i t t à p u n t a q u i n d i a n o n t r a l a s c i a r e n u l l a d e l l a q u a l i t à d e l l a vita, che si esplica giorno per giorno per tutte le ca-

tegorie sociali, ma anche all'ambizione di crescere

e d i g u a r d a r e a v a n t i , p onendosi ancora una volta come città che ha tanto da i m p a r a r e m a t a n t o i n s egnare per chi vuole anda-

re avanti nella contempor a n e i t à » h a c o n c l u s o N i -

coletti

MATERA Prevede, tra l’altro,il potenziamento delle aree di sguinzagliamento, Santochirico, Rizzi e Bennardi: «Un passo avanti per gli amici a 4 zampe»

Mozione per il benessere degli animali: iniziativa di M5S e Progetto Comune

consiglieri comunali Dome-

n i c o B e n n a r d i ( M 5 S ) , V i n -

cenzo Santochirico e Marina

Rizzi (Progetto Comune) hanno

presentato una mozione che mi-

ra a rafforzare le politiche per il

benessere animale nella città di

M a t e r a , c o n u n a p p r o c c i o i n t e -

grato, concreto e rispettoso del-

le sensibilità sempre più diffuse

tra i cittadini

«La proposta - affermano i con-

siglieri - nasce dall’ urgenza di

riconoscere ufficialmente le co-

lonie feline già presenti sul ter-

ritorio, di offrire strumenti ade-

guati ai volontari che da anni le

assistono senza supporto istitu-

zionale, e di istituire un’Oasi fe-

l i n a d o v e a c c o g l i e r e , c u r a r e e

proporre in adozione i gatti ran-

dagi malati, feriti o troppo fragi-

li per tornare a vivere in libertà»

«Allo stesso tempo, - proseguono Santochirico, Rizzi e Bennar-

di - la mozione intende colmare

un’altra importante lacuna: l’ass e n z a d i u n ’ a r e a d e d i c a t a a l -

l ’ e l a b o r a z i o n e d e l l u t t o p e r g l i

animali di affezione domestica,

con l’idea di un “Parco degli Ad-

d i i ” , p i a n t u m a b i l e e s i m b o l i c o ,

d o v e o g n i a d d i o p o s s a t r a s f o r -

m a r s i i n u n g e s t o d i v i t a e m e -

m o r i a . P e r q u e s t ’ u l t i m a p r o p o -

sta, i consiglieri di Progetto Co-

m u n e a v e v a n o g i à p r o p o s t o u n

emendamento sul bilancio di assestamento per spostare venti mi-

la euro a favore proprio del “Bo-

sco della Memoria – eco-cimite-

ro per gli animali d’affezione”»

«Matera – dichiarano i tre con-

s i g l i e r i – h a i l d o v e r e d i p r o -

muovere una cultura del rispetto

che includa anche gli animali, in linea con il suo ruolo di città del-

l a c u l t u r a a 3 6 0 ° I l b e n e s s e r e

animale non è solo un tema etico, ma parte integrante della qua-

lità della vita urbana, ed è sem-

pre più riconosciuto come un in-

dicatore di cultura civica, riflet-

tendo un approccio responsabile

verso gli animali e l’ambiente»

L a m o z i o n e c h i e d e q u i n d i a ll ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e d i a v v i a r e f o r m a l m e n t e i l r i c o n o -

s c i m e n t o d e l l e c o l o n i e f e l i n e , istituendo un registro comunale e

nominando referenti in collabo-

razione con associazioni e citta-

d i n i a t t i v i , d i s o t t o s c r i v e r e u n

protocollo con ASM e veterina-

r i p e r g a r a n t i r e s t e r i l i z z a z i o n i

g r a t u i t e e c u r e c o n t i n u a t i v e , d i individuare un’area pubblica da

destinare a Oasi felina con rela-

t i v o s o s t e g n o e c o n o m i c o , e d i

i s t i t u i r e u n ’ a r e a c i m i t e r i a l e p e r

a n i m a l i d o m e s t i c i , n e l r i s p e t t o

delle norme igienico-sanitarie e

c o n l a p o s s i b i l i t à d i p i a n t u m a -

Bennardi ha voluto ringraziare i

vo

c o n

quartieri in espansione e nei parchi più frequentati, oltre alla promozione di progetti educativi rivolti a scuole, famiglie e cittadini, incentrati sul rispetto, la prevenzione del randagismo e l’adozione consapevole «Questa iniziativa – concludono Bennardi, Santochirico e Rizzi –è frutto dell’asco

miranza a una città più giusta, civile e attenta anche verso tutti gli amici a quattro zampe »

o l ’ a s -

sessore allo Sviluppo Economico France-

sco Cupparo, i sindaci di Tursi e Ferran-

dina, il Vescovo Mons Vincenzo Orofino e i l p r e s i d e n t e r e g i o n a l e d e l l a L e g a N a -

zionale Dilettanti.

A seguire, in un clima di sportività e condivisione, si è disputata un’amichevole che ha visto scendere in campo le squadre del Francavilla, del Ferrandina e due forma-

zioni locali P e r l ’ a s s e s s o r e C u p p a r o è s t a t o u n m omento di festa per la comunità, che ha potuto vivere una giornata all’insegna dello

sport, della partecipazione e del senso di

a p p a r t e n e n z a L ’ a s s e s s o r e r i f e r i s c e c h e

l ’ i n t e r v e n t o è s t a t o r e s o p o s s i b i l e a t t r a -

verso il finanziamento di un programma Ministeriale “infrastrutture sociali” men-

tre attraverso l’A.P. “Infra Sport” della

R e g i o n e s a r à p o s s i b i l e r e a l i z z a r e a l t r e

strutture e completare il polo sportivo di

T u r s i L ’ i m p o r t o d i s p e s a c o m p l e s s i v o dell’A P “Infra S

Un piano ambizioso per r ilanciare il terr itor io lucano attraverso innovazione, sostenibilità e valor izzazione culturale

B a s i l i c a t a : s e r v e u n a v i s i o n e i n t e g r a t a per un futuro sostenibile e

D I TA N I N O F I E R R O

La Basilicata si trova

o g g i a u n p u n t o d i svolta. L’isolamen-

to geografico, lo spopolamento, la carenza di infra-

strutture e la mancanza di

l a v o r o h a n n o r e s o n e c e s -

s a r i a u n a r i f l e s s i o n e a pprofondita sul futuro della

regione Un cambiamento radicale della programma-

z i o n e , c h e i n t e g r i n u o v i

p a r a d i g m i d i s v i l u p p o , può rappresentare una via

d ’ u s c i t a d a l l ’ a t t u a l e s t a -

gnazione In quest’ottica, i l r u o l o d e l l a B a s i l i c a t a

c o m e p o n t e n e l c o n t e s t o m e d i t e r r a n e o , l a v a l o r i zzazione dei parchi natura-

l i e d e l l e a r e e i n t e r n e , e

una moderna riorganizza-

z i o n e d e l l e i n f r a s t r u t t u r e

viarie, ferroviarie e aerop o r t u a l i d e v o n o e s s e r e

considerati elementi chia-

ve Inoltre, le città di Po-

t e n z a e M a t e r a p o s s o n o

s v o l g e r e u n r u o l o f o n d a -

m e n t a l e , d i v e n t a n d o p o l i

d i c u l t u r a e i n n o v a z i o n e che attraggano nuovi resi-

denti e turisti

B a s i l i c a t a n e l C o n t e s t o Mediterraneo: U n P a r c o

d e l M e d i t e r r a n e o p e r V a -

l o r i z z a r e l ’ A m b i e n t e e l ’ E c o n o m i a L o c a l e

La Basilicata ha un poten-

z i a l e u n i c o n e l c o n t e s t o

mediterraneo, data la ricchezza del suo patrimonio

naturale e la diversità dei suoi ecosistemi Tuttavia, l a r e g i o n e h a s p e s s o t r a -

s c u r a t o i l s u o r u o l o a m -

bientale e culturale all’interno di quest’area. Perché

non unificare i parchi dell a B a s i l i c a t a i n u n u n i c o “Parco del Mediterraneo”?

S e f o s s e p o s s i b i l e r e a l i z -

z a r l o q u e s t o p r o g e t t o s i o f f r i r e b b e u n a s o l u z i o n e i n n o v a t i v a e v a n t a g g i o s a

sotto molti aspetti Creare

l ’ a r e a p r o t e t t a p i ù e s t e s a

d ’ E u r o p a d a r e b b e un’identità unica alla Basilicata, rendendola un po-

lo di attrazione per il turi-

smo ambientale e sosteni-

b i l e , o l t r e a p o s i z i o n a r l a

c o m e p r o t a g o n i s t a n e l l a

c o n s e r v a z i o n e d e l p a t r i -

monio naturale europeo

La Fattibilità del Parco del

Mediterraneo

L’ unificazione dei parchi

e s i s t e n t i , c o m e i l P a r c o

N a z i o n a l e d e l P o l l i n o , i l

Parco della Murgia Mate-

r a n a , d e l C i l e n t o e d e l l a

Val d’Agri e altre aree na-

turali protette, è un obiet-

t i v o a m b i z i o s o m a r e a l i -

s t i c o I n t e r m i n i p r a t i c i , l ’ i n t e g r a z i o n e d i q u e s t i parchi richiede un coordi-

n a m e n t o t r a l e a m m i n i -

s t r a z i o n i l o c a l i , l e i s t i t uzioni nazionali e gli enti di tutela ambientale Un Par-

c o d e l M e d i t e r r a n e o p o -

trebbe attrarre fondi euro-

p e i p e r l a c o n s e r v a z i o n e della biodiversità, con par-

t i c o l a r e a t t e n z i o n e a l l a protezione delle specie en-

d e m i c h e e a l l a g e s t i o n e

s o s t e n i b i l e d e l l e r i s o r s e

n a t u r a l i L ’ a r e a p r o t e t t a potrebbe diventare un mo-

dello di gestione integrata

delle risorse ambientali e turistiche, promuovendo il turismo naturalistico e so-

s t e n i b i l e e o f f r e n d o o p -

p o r t u n i t à d i s v i l u p p o p e r

le comunità locali.

B e n e f i c i E c o n o m i c i e

Ambientali L ’ i s t i t u z i o n e d i u n P a r c o del Mediterraneo stimole-

r e b b e l ’ e c o n o m i a l o c a l e

attraverso il turismo eco-

l o g i c o , u n s e t t o r e i n c r e -

s c i t a c h e a t t i r a v i s i t a t o r i interessati a esplorare ambienti naturali preservati e a vivere esperienze auten-

tiche Questa tipologia di turismo avrebbe impatti li-

m i t a t i s u l l ’ a m b i e n t e , g en e r a n d o a l c o n t e m p o b e -

nefici economici per le comunità locali Il Parco del Mediterraneo diventerebb e a n c h e u n i m p o r t a n t e centro per la ricerca scien-

tifica e la for

bientale, collaborando

re progetti

conservazio-

nti cli

m

t i c i e a l l a p r o t e z i o n e d e l l a b i o d i v e r s i t à , p o s izionandosi come un leader

nel contesto mediterraneo per la conservazione dell’ambiente Infrastrutture per il Futuro: M o b i l i t à e A c c e s s i -

b i l i t à p e r C o n t r a s t a r e

l ’ I s o l a m e n t o La Basilicata soffre stori-

camente di una carenza di infrastrutture efficienti che

ne limita l’accessibilità e la connessione con le altre

r e g i o n i i t a l i a n e e d e u r o -

p e e L a r i o r g a n i z z a z i o n e

d e l l e i n f r a s t r u t t u r e v i a r i e

e f e r r o v i a r i e è e s s e n z i a l e

p e r f a c i l i t a r e g l i s p o s t a -

menti interni e per ridurre l ’ i s o l a m e n t o d e l l a r e g i o -

n e R i p r e n d e n d o e p r o -

muovendo l’ipotesi per la

r e a l i z z a z i o n e d e l l ’ a s s e

viario Lauria Candela che

era finalizzata a “ aument a r e l ’ a c c e s s i b i l i t à d e ll ’ a r e a M e r i d i o n a l e d e l l a regione, inserendola in un itinerario nazionale di traf-

fico, al fine di incentivare lo sviluppo produttivo nelle aree attraversate soprat-

t u t t o n e l s e t t o r e d e l t u r ismo e delle attività correl a t e ; r e a l i z z a r e u n c o r r idoio Nord-Sud di collega-

mento tra il corridoio tir-

r e n i c o e d i l c o r r i d o i o adriatico che possa costituire un’alternativa di per-

corso ai traffici nazionali

d i l u n g a e m e d i a p e r c o rr e n z a t r a N o r d e S u d , e contemporaneamente pot e n z i a r e l e p o s s i b i l i t à d i collegamento tra le regioni meridionali adriatiche e tirreniche attraverso il terr i t o r i o d e l l a B a s i l i c a t a ” ( v i r g o l e t t a t o t r a t t o d a l l a relazione di piano) In merito all’estratto della relazione sopra riportato, andrebbe evidenziata anche la possibilità di rendere attrattiva l’ipotes

Riorganizzazione della

Rete Viaria e Ferroviaria

Per migliorare la viabilità interna, è necessario un piano di ammodernamento delle strade regionali e dei collegamenti ferroviari. La realizzazione di una rete stradale moderna, con collegamenti più rapidi e sicuri, permetterebbe di ridurre i tempi di percorrenza e di migliorare la qualità della vita dei residenti. Sul fronte ferroviario, l’obiettivo deve essere quello di rendere la regione meglio integrata con le principali linee nazionali, garantendo servizi frequenti e affidabili. L’implementazione di una linea ferroviaria ad alta velocità o a media velocità tra Potenza e Matera, e di collegamenti più veloci verso le città limitrofe, come Napoli e Bari, potrebbe rappresentare una svolta, riducendo drasticamente i tempi di viaggio e favorendo la mobilità dei lavoratori e dei turisti. Anche il potenziamento delle connessioni con i porti e gli aeroporti limitrofi sarebbe fondamentale per aumentare le opportunità di sviluppo economico e turistico.

Un Aeroporto di Terzo Livello per Uscire dall’Isolamento

Un aeroporto di terzo livello, con voli nazionali e collegamenti minori, potrebbe essere la chiave per rompere l’isolamento della Basilicata. Completare l’aviosuperfice di Pisticci, ad esempio, potrebbe consentire di gestire voli regionali che colleghino la Basilicata con le principali città italiane, favorendo l’arrivo di turisti e facilitando gli spostamenti dei residenti.

Anche se la vicinanza di scali come Napoli, Bari e Pontecagnano, potrebbe sollevare dubbi sulla necessità di un ulteriore aeroporto, un’infrastruttura ben progettata e con un’offerta mirata di voli regionali rappresenterebbe comunque un vantaggio.

In questo senso, l’aeroporto di terzo livello dovrebbe essere concepito come uno scalo agile e a basso impatto ambientale, in grado di operare con costi sostenibili e di offrire un servizio complementare agli aeroporti vicini. La sua realizzazione consentirebbe alla Basilicata di connettersi direttamente con altre regioni, riducendo i tempi di viaggio e incentivando il turismo, il commercio e l’attrazione di investimenti.

Spopolamento e Sviluppo Economico: Sfide e Opportunità

Lo spopolamento è uno dei problemi più gravi che affliggono la Basilicata. La carenza di opportunità lavorative e di servizi adeguati spinge molti giovani

a lasciare la regione in cerca di una vita migliore. Per contrastare questo fenomeno, è necessario un piano integrato che affronti sia le cause economiche che quelle sociali dello spopolamento, creando condizioni che incoraggino i giovani a rimanere o a tornare. Creazione di Opportunità Lavorative

La Basilicata dovrebbe puntare su settori economici in crescita e compatibili con le risorse del territorio, come il turismo sostenibile, l’agricoltura biologica, le energie rinnovabili e l’artigianato. Questi settori potrebbero generare posti di lavoro e favorire lo sviluppo di piccole e medie imprese locali. Inoltre, l’adozione di politiche di incentivo per le start-up e per l’imprenditoria giovanile rappresenterebbe un segnale positivo per i giovani lucani, incentivandoli a costruire il loro futuro nella loro terra d’origine, pertanto sarebbe auspicabile attivare strumenti per sviluppare progetti imprenditoriali con incubatori d’impresa e reti d’impresa anche in considerazione del

fatto nche dai dat Istat (2018) risulta che le micro imprese rappresentano 82.22%, le piccole imprese 16.3% e le medie imprese 1.4% La formazione professionale e l’istruzione rivestono un ruolo fondamentale. Investire in centri di formazione specializzati, in collaborazione con università e istituzioni locali, potrebbe fornire competenze avanzate e competitive. La creazione di percorsi formativi specifici per i settori chiave dell’economia locale offrirebbe ai giovani le competenze necessarie per accedere a nuovi impieghi e per intraprendere iniziative imprenditoriali. Il Ruolo di Potenza e Matera: Cultura e Innovazione come Volani di Sviluppo Potenza: Innovazione e Digitalizzazione Potenza, in quanto capoluogo di regione, ha la responsabilità di guidare il cambiamento e di promuovere innovazione e modernizzazione. La città dovrebbe concentrarsi sulla creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione tecnologica e alla digitaliz-

zazione, incentivando l’insediamento di aziende del settore e favorendo la nascita di start-up. Attraverso la creazione di spazi di coworking, incubatori di impresa e poli tecnologici, Potenza potrebbe diventare un centro per l’innovazione nel sud Italia. Inoltre, la città può promuovere la cultura come motore di sviluppo, con la creazione di eventi culturali, festival e manifestazioni che attraggano visitatori da altre regioni. Potenza dovrebbe sfruttare le proprie istituzioni culturali, come i musei e il teatro F. Stabile per promuovere l’identità e la storia della Basilicata, creando un’offerta culturale di alto livello che attragga residenti e visitatori.

Matera: Una Capitale della Cultura Permanente Dopo il successo di Matera come Capitale Europea della Cultura nel 2019, la città ha dimostrato di avere un potenziale straordinario per attrarre turismo e per promuovere il patrimonio storico e culturale della regione. Tuttavia, per mantenere l’interesse e continuare a crescere, è necessario che

Matera mantenga un ruolo centrale nel panorama culturale italiano ed europeo. Investire in eventi artistici, mostre internazionali e collaborazioni con altre capitali culturali potrebbe fare di Matera un punto di riferimento permanente per la cultura. La città dovrebbe puntare a valorizzare le proprie radici e la propria identità, promuovendo iniziative che integrino arte, cultura e innovazione.

Conclusione La Basilicata può invertire il suo declino solo attraverso una visione integrata e ambiziosa. La creazione di un Parco del Mediterraneo, lo sviluppo delle infrastrutture, l’attenzione al turismo sostenibile e l’investimento nella cultura rappresentano i pilastri di una strategia che possa finalmente rompere l’isolamento e rilanciare l’economia regionale. Potenza e Matera possono essere i motori di questo cambiamento, guidando la regione verso un futuro più prospero e sostenibile, in cui giovani e famiglie possano costruire una vita soddisfacente e gratificante.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.