Cronache del 14 marzo 2024

Page 1

M Dellapenna a pag 3

rEGIoNALI De Maria tra le vedovelle di Chiorazzo che perde la dignità politica per candidarsi col Primario Più che l’onor, il digiuno

Azione, Psi e Iv ora determinati. Pittella scarica il csx: «Comanda Conte, auguri al candidato»

NON SOLO TORTORA

Il passaggio dalla vicina

C al ab ri a alla Basilicata

DI ANTONELLA PELLETTIERI

Il Comitato civico “Passaggio a Nord Ovest” si riunirà il 17 Marzo 2024 presso l’Hotel Napoleone di Tortora, alle ore 18, per sostenere il passaggio dei comuni di Tortora, Ajeta e Praia a Mare dalla Calabria alla Basilicata Non è un’idea nuova, lo stesso comitato si era riunito già nel 2014 portando avanti l’istanza che questi territori erano troppo lontani dai centri di potere politico calabresi non solo in termini geografici In questi ( ) ■ continua a pagina 22

M Dellapenna a pagina 2

I L PA N A R O

D I A L I A N D R O

Non che sentendolo parlare si potesse pensare di trovarsi dinnanzi ad uno statista, con quel suo modo sincopato e pieno zeppo d’accrocchi linguistici di trattare le questioni della politica nemmeno fossero pasta filata, quasi un falsetto inconsapevole della sua attività di casaro, ma tale Gianuario Aliandro detto Nario da Paterno stavolta s’è davvero superato e con un colpo comico ha lanciato, dal suo profilo social, la sfida d’onore per la qualità dei candidati alle regionali, visto che dopo le piogge abbondanti ne “spunteranno come funghi” al punto d’aver bisogno “d’un panaro” Ora lasciamo stare l’intensità della metafora micologica che mostra tutto il suo spessore politico, peraltro già certificato dal nullismo avuto in questa legislatura frastagliata come lasciamo stare il suo disdicevole trasformismo che l’ha portato dalla Lega a FI ed invece a beneficio delle sue battute arrotolate gli andrebbe ricordato che non è stato mai eletto in Consiglio regionale e che fin qui ha fatto di mestiere politico lo scaldapoltronista, grazie ai soliti Santarsiero e Lacorazza che questa legge strampalata l’hanno desiderata e voluta Canta Massimo Ranieri: “Nu panaro chino chino, tutt’ fravule ‘e ciardino ”

In Basilicata alto tasso di inattività. In regione un terzo degli occupati è indipendente

In 16 mila cercano lavoro
Lavori al via per la Sp 6, il sindaco Caffio: «Raccolte le nostre istanze»

CONFINDUSTRIA

Il Consiglio Generale lucano ha incontrato l’ambasciatore del Vietnam, Somma: «Esplorare forme di collaborazione»

■ Servizio a pagina 5

UNIBAS

Borse di studio, gli studenti in piazza ma il presidente Ardsu Zottarelli smentisce: «Non ci sarà alcun taglio»

■ Servizi a pagina 6

REGIONE

Completamento reti di metanizzazione, graduatoria approvata: oltre 4 milioni di euro per 11 Comuni

■ Servizio a pagina 5

POLICORO

La Guardia di Finanza scopre una centrale di spaccio: scatta maxi sequestro di droga da 15 chili

■ Servizio a pagina 20

GIoVEdì 14 mArZo 2024 • ANNO IX N 61 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEFoNo 389-2478466 Musacchio, Bianco e Cupparo vogliono la testa I SINDACI DI BARDI, COME LA LEGA, CHIEDONO DI SOSTITUIRE «GLI UOMINI BUONI PER TUTTE LE STAGIONI» A difesa del nemico di “Lollo”, solo Quarto e Mattia (FdI). Interessi elettorali: urge Commissario
Pd-5S, scelto l’oculista Lacerenza
BANZI S ODDI SFATTI GL I AS SES SORI C ARC URO E DRAGO NETTI Servizio a pagina 17
F. Moliterni a pagina 9
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO

REGIONALI De Maria tra le vedovelle di Chiorazzo che perde la dignità politica per candidarsi col primario. Più che l’onor potè il digiuno

H a b e m u s c a n d i d a t u m : è i l d o t t . L a c e r e n z a

Azione, PSI e Italia Viva ora deter minati Pittella scarica il csx: «Comanda Conte, auguri al candidato»

D I M A S S I MO D E L L A P E NN A

Pr o b a b i l m e n t e a s b l o c c a r e l a s it u a z i o n e n e l “ c a m p o l a r g o ” è s t a t o Fiorello con la sua batt u t a s u l c a m p o s a n t o

Verosimilmente soltant o i n q u e l m o m e n t o i l c e n t r o s i n i s t r a s i è r e s o c o n t o c h e n o n e r a p i ù p o s s i b i l e s c a v a r e o l t r e nel senso del ridicolo Fatto sta che alla fine di ieri, dopo una serie lunghissima di «oggi succede», il candidato del “campo largo” è uscito S i t r a t t a d i D o m e n i c o Lacerenza, eccellente e brillante medico oculista Come si può leggere dal suo curriculum è stato direttore di Dipartimento delle Chirurgie S p e c i a l i s t i c h e e D i r e tt o r e d i D i p a r t i m e n t o delle acuzie chirurgiche d e l l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a A s p d i P o t e n z a , D i r e tt o r e d e l D i p a r t i m e n t o I n t e r a z i e n d a l e R e g i onale di Oculistica e Dir e t t o r e S I C O c u l i s t i c a I n t e r a z i e n d a l e A o r

”San Carlo” di Potenza – Asp di Potenza U n a p e r s o n a d i a l t a q u a l i t à p r o f e s s i o n a l e , probabilmente non molto conosciuto dal grande pubblico ma sicuram e n t e s t i m a t o p r o f e ssionista A d ar e l’ an n u n cio d ell a s c e l t a u n a n o t a c o ng i u n t a d i “ B a s i l i c a t a Casa Comune” , Partito D e m o c r a t i c o , M 5 S , AVS e +Europa che ha specificato che «l’agenda di governo regiona-

l e c h e p r o p o n e q u e s t a c o a l i z i o n e , f o r t e d e l l a candidatura di Lacerenz a , p r e v e d e i n p r i m o luogo di offrire una san i t à d i q u a l i t à a t u t t i i cittadini lucani: una sfida essenziale per rilanc i a r e u n t e r r i t o r i o c h e ha sofferto profondo disagio per ciò che attiene l a f r u i z i o n e d e l d i r i t t o alla salute e il diritto alle cure Le forze politic h e d i q u e s t o c a m p o p r o g r e s s i s t a r i n g r a z i an o A n g e l o C h i o r a z z o , i n r a p p r e s e n t a n z a d i

“Basilicata casa comune”, che pure si era res o d i s p o n i b i l e a i m p egnarsi in prima persona per questa sfida, per la s u a d i s p o n i b i l i t à a o ff r i r e i l s u o c o n t r i b u t o n e l l ' i n d i v i d u a z i o n e , d i comune accordo, di un c a n d i d a t o u n i t a r i o A l d o t t o r L a c e r e n z a , c h e h a a c c e t t a t o c o n e n t usiasmo questa sfida, va il nostro ringraziamento, certi di poter offrire alla intera comunità lucana una alternativa di g o v e r n o , c o s t r u i t a s u basi serie, concrete, credibili»

LA RITIRATA DI CHIORAZZO

E r a v a m o c o n v i n t i c h e A n g e l o C h i o r a z z o n o n a v r e b b e m a i r i t i r a t o l a p r o p r i a c a n d i d a t u r a , a v e v a m o i n t r a v i s t o i n lui e nelle sue determin a z i o n e l a c a p a c i t à d i e s e r c i t a r e p i e n a m e n t e una leadership carismatica di cui la Basilicata e s o p r a t t u t t o i l c e n t r os i n i s t r a a v e v a d i s p e r a -

tamente bisogno E v i d e n t e m e n t e c i s b agliavamo L e p a r o l e c o n c u i a nnuncia la sua ritirata camuffata dal solito retor i c o « s e n s o d i r e s p o nsabilità» sono da Prima Repubblica « l l d i a l o g o d i q u e s t i giorni ci ha portati al ris u l t a t o l l l a v o r o c o nd o t t o c o n l a s e g r e t a r i a Elly S chlein e il pres idente Conte è stato unito in modo virtuoso con il lavoro di semina condotto da “Basilicata Cas a C o m u n e ” i n q u e s t i mesi L'individuazione di Dom e n i c o L a c e r e n z a c ome candidato presidente del campo progressis t a c o r r i s p o n d e a l l a s c e l t a d i u n p r o f i l o c iv i c o f o r t e m e n t e i m p egnato nel sociale, di un p r o f o n d o c o n o s c i t o r e della sanità lucana e dei s u o i p r o b l e m i , d i u n a persona che ha ritenuto d i m e t t e r e d a p a r t e l a s u a v i t a p r o f e s s i o n a l e p e r d a r e u n s e r v i z i o a questa terra Tutto ciò è in linea con quella nuov a s t o r i a c h e a v e v a m o a u s p i c a t o , p r o p o s t o , chiesto» M a n c a s o l t a n t o i l r i f er i m e n t o a l l e “ c o n v e rg e n z e p a r a l l e l e ” e a l l a “ n o n s f i d u c i a ” p e r v edere riprodotto con quasi 50 anni di ritardo un c o m u n i c a t o d e l t e m p o i n c u i B e r t a f i l a v a e i l Pentapartito governava I l c o r a g g i o , c o s ì c o m e il carisma, del resto uno n o n s e l o p u ò d a r e L a carica francese si è trasformata in ritirata spag n o l a . È b a s t a t o a l r e delle Coop essere incor o n a t o d i a l o g a n t e a l l a

pari con i partiti per essere contento

Più che l’onor, evident e m e n t e , p o t è i l d i g i uno

LE REAZIONI

DI CHI CI AVEVA CREDUTO

Ad incarnare le reazioni di chi aveva creduto v e r a m e n t e c h e A n g e l o Chiorazzo potesse rapp r e s e n t a r e u n a s t o r i a nuova per la Basilicata c i p e n s a G i a n l u i g i L aguardia

Il giornalista potentino su Facebook, che come noi aveva sostenuto il re delle Coop immaginand o c h e m a i s i s a r e b b e ritirato, scrive: «Alla fine Angelo Chiorazzo ha preso in giro sé stesso e tutti i lucani che erano c o n v i n t i d i p o t e r f a r e una scelta di campo e liberarsi delle Oligarchie d e l l e s e g r e t e r i e p o l i t ic h e d i s i n i s t r a , d i c e nt r o e a n c h e d e l l a d estra» Basta leggere nei comm e n t i s o t t o i l p o s t o d i L a g u a r d i a p e r c o g l i e r e l a d e l u s i o n e v e r s o Chiorazzo di chi aveva c r e d u t o v e r a m e n t e c h e p o t e s s e i n c a r n a r e un’idea di cambiamento sostenendolo tenacemente

AZIONE, SOCIALISTI E ITALIA VIVA NON CI SONO

Q u e l l o c h e s i n o t a n e l c o m u n i c a t o s t a m p a è l’assenza, tra i sostenit o r i d i L a c e r e n z a d i

Azione, Socialisti e Italia Viva F o r z e p o l i t i c h e m o d erate e riformiste, a ques t o p u n t o d e t e r m i n a t i

p e r l a v i t t o r i a f i n a l e , con i calendiani e i renziani che hanno interlocuzioni molto avanzate con il centrodestra e che n o n s e m b r a n o e s s e r e d e s t i n a t e a d a v e r e i nterruzioni con il nuovo nome A mettere le mani avanti e chiarire tutto il suo d i s a p p u n t o è p r o p r i o M a r c e l l o P i t t e l l a c h e , come suo costume, non le manda a dire: «Dopo mesi di spettacolo indec o r o s o e d i v e t i r e c iproci, il M5S, Pd e “Basilicata Casa Comune” hanno finalmente scelt o i l c a n d i d a t o d e l l a c o a l i z i o n e d i s i n i s t r a L o a b b i a m o a p p r e s o p u r t r o p p o s o l o d a l l e agenzie di stampa senza che ci sia stato alcun c o n f r o n t o o d i s c u s s i one, come abbiamo ripetutamente richiesto. La s i n i s t r a h a o r a m a i u n l e a d e r c h e d à l e c a r t e , detta le regole e definis c e i l p e r i m e t r o d e l l a c o a l i z i o n e e s i c h i a m a G i u s e p p e C o n t e A uguri al candidato» Non sappiamo ora cosa faranno le “vedovelle di Chiorazzo” tra le quali s p i c c a F a u s t o D e M aria Era il segretario reg i o n a l e d i I t a l i a V i v a . S i è c o n s e g n a t o a l r e d e l l e C o o p p e r d e n d o così il Partito e a questo p u n t o a n c h e l a d i g n i t à politica Fino a ieri, com e l ’ u l t i m o g i a p p o n ese, diceva che non c’era a l t r o c a n d i d a t o a l l ’ i nfuori del beato Angelico

Ora si trova senza part i t o , s e n z a c a n d i d a t o e c o s t r e t t o a c e r c a r e u n p o s t o p o l i t i c o d a q u a lche parte

Primo Piano 2 www lecronache info
giovedì 14 marzo 2024
Lacerenza Chiorazzo insieme a Laguardia

Primo Piano 3

IL SINDACO DI POLICORO: «UNA NUOVA GOVERNANCE E UNA “VISIONE” ANCHE SUL METAPONTINO»

Consorzio di Bonifica, Bianco: «Chiediamo alla Regione che il nuovo

Amministratore Unico sia

scelto all’interno

dell’Assemblea»

Sic h i e d e d i s c o n t i n u i t à e l ’ o b b l i g o d i r i s p e t t a r e i l c o d i c e n o r m a t i v o c h e d isciplina il Consorzio di Bonifica, facendolo di fatto tornare in m a n o a g l i a g r i c o l t o r i c h e d ovranno essere sempre più prot a g o n i s t i d e l c a m b i a m e n t o . Questo in sintesi il contenuto di una pec, protocollata nei giorni scorsi, in cui il Sindaco di Policoro, Enrico Bianco, e il primo cittadino di Francavilla in Sinn i , R o m a n o C u p p a r o , h a n n o chiesto al Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e a tutti i rappresentanti istituzion a l i c o i n v o l t i , d i f o r m a r e u n a “governance” nuova per il Cons o r z i o d i B o n i f i c a c h i e d e n d o

che la scelta ricada all’interno dell’Assemblea, composta da 35 membri, che si riunirà domani, p e r l ’ e l e z i o n e d e l n u o v o A mministratore Unico o Consiglio di Amministrazione Questa scelta, infatti, deve ess e r e u n i c a m e n t e e s p r e s s i o n e dell’Assise che deve nominare un membro dal suo interno, ris p e t t a n d o l a l e g g e r e g i o n a l e e lo Statuto del Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto c h e p r e v e d e c h e l ’ e l e z i o n e r iguardi, solo ed esclusivamente, i soggetti legittimati per legge, u n i c i a p p a r t e n e n t i a l l ’ o r g a n o c o m p e t e n t e e l e t t i v o , o s s i a a ll’Assemblea Una presa di posizione che va in controtenden-

z a a l l ’ a t t u a l e d i r i g e n z a d e l Consorzio che negli ultimi anni è stata in carico dell’avvocato Giuseppe Pio Musacchio, da s e m p r e e s t e r n o a l l ’ o r g a n i z z azione, poiché non eletto, e - vox populi - possibile riconfermato A m m i n i s t r a t o r e « C h i e d i a m o che venga rispettata la normat i v a - c o m m e n t a i l S i n d a c o B i a n c o - c h e , t r a l ’ a l t r o , p otrebbe portare nuova linfa all ’ i n t e r o o r g a n i s m o c o n s o r t i l e . L a f a s e d e “ l ’ u o m o g i u s t o p e r tutte le stagioni” non funziona più. È necessario rinnovare la g o v e r n a n c e , r i c o n d u r r e a g l i a g r i c o l t o r i l a r e s p o n s a b i l i t à delle scelte e rilanciare, in termine di investimenti e di visio-

ne, il Consorzio di Bonifica, soprattutto rispetto alle esigenze del Metapontino Viste le ultime proteste del mondo agricol o , b i s o g n a f a r e q u a l c o s a d i più», conclude il primo cittadino

I sindaci di Bardi, come la Lega, chiedono di sostituire “gli uomini buoni per tutte le stagioni”

Bianco e Cupparo chiedono la testa di Musacchio

A difesa del nemico di Lollo, solo Quarto e Mattia (FdI). Inter essi elettorali: urge commissario

Domani si voterà per il rinnovo della gov e r n a n c e d e l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a L’assemblea dovrà decidere se l’avvocato Musacchio dovrà essere sostituito da una governance nuova e più fresca o se potrà incoronarsi come l’ultimo monarca esistente La s u a p r i m a n o m i n a q u a l e c o m m i s s a r i o u n i c o dei tre Consorzi di Bonifica fu fatta nel 2014 dalla Giunta Pittella È sopravvissuto a Pittella, è sopravvissuto alla prima legislatura del centrodestra, rischia di trovarsi di nuovo in carica per aprire il ventennio Musacchiano Un tempo decisamente troppo lungo per un potere così ampio Soprattutto quando non ci sono state grandi capacità manageriali F u p r o p r i o a i n o s t r i m i c r o f o n i c h e i l C o mmissario di EIPLI ed attuale Amministratore di Acqua del Sud Spa Decollanz evidenziò che il Consorzio di Bonifica deve al fornitore di acqua ancora 36 milioni di euro aggiungendo, soldi regolarmente pagati dai consorziati e che non sono mai stati versati nelle casse dell’EIPLi aggiungendo che fino a quando non pagherà sarà considerato un pessimo cliente

LA DIFESA DELLE PENNE DEL VENTO

Non è un caso se, ad attaccare a spada tratta Decollanz e il ministro Lollobrigida, furono

proprio alcune testate legate ai vecchi sistemi di potere della sinistra lucana Musacchio rappresenta proprio gli equilibri del vecchio sistema di potere Quel sistema di potere di cui la Regione Basilicata ancor non si è liberata Un sistema che lega amicizia personale, cons u l e n z a p r o f e s s i o n a l e e d i f e s a g i o r n a l i s t i c a Un sistema che ci auguriamo venga sostituito quanto prima in tutto e per tutto partendo magari proprio dalla governance del Consorzio d i B o n i f i c a L a B a s i l i c a t a m e r i t a d i m e g l i o Gli agricoltori lucani meritano di meglio

LA CARICA DI BIANCO E CUPPARO

A suonare la carica per il cambiamento sono due uomini molto vicini al Presidente Bardi e di sicura provenienza del centrodestra: il sind a c o d i P o l i c o r o B i a n c o e q u e l l o d i F r a n c avilla Cupparo Entrambi, amministratori di comuni ricadenti nell’area del Consorzio, hanno inviato una nota al Presidente Bardi e a tutti i soggetti istituzionali legati legittimati ad operare per chiedere esplicitamente la sostituzione di Musacchio Nella nota (riportata integralmente in pagina) si legge che “la fase de “l’uomo giusto per tutte le stagioni” non funz i o n a p i ù E ’ n e c e s s a r i o r i n n o v a r e l a g o v e rnance, ricondurre agli agricoltori la responsabilità delle scelte e rilanciare, in termine di investimenti e di visione, il Consorzio di Bonifica”Un appello cui difficilmente il Presidente Bardi potrà rimanere sordo, non tanto per la vicinanza politica ed umana che i due sind

b i amento che il Generale ha esplicato ed intende portare a termine nella prossima legislatura e i d e s i d e r a

c h

p p a r o e Bianco si siano mossi in autonomia Sono troppo vicini a Bardi per averlo fatto senza averlo concordato con lui Bianco addirittura era in Regione con il Generale quando è stato diramato il comunicato Dunque gli ultimi giapponesi in difesa di Musacchio sono quelli di F r a t e

Pepe sono anni che chiede la testa dell’avvocato di Vaglio

C h i r a l l e n t a i l c a m b i a m e n t o s o n o , i n v e c e , i l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e P i e r g i o r g i o Q u a r t o e l’On. Aldo Mattia. Non si capisce se in questa fase lavorano e pensano come uomini di Frat e l l i d ’ I t a l i a o c o m e p e r s o n e c h e p u r d i r a cc a t t a r e v o t i , f a r e b b e r o i l p a t t o c o n i l d i a v olo Se dovessero agire negli interessi del proprio partito non potrebbero che chiedere la testa di chi ha criticato il Ministro Lollobrigida per l’istituzione di Acqua del Sud Verosimilmente l’attaccamento alla contingenza è più forte rispetto a quella nella quale entrambi militano Secondo le nostre informazioni i due avrebbero notificato a Bardi la ferma necessità di difendere Musacchio al posto dove si trova. Una scelta alquanto paradossale non soltanto per il semplice fatto che Musacchio già si è speso per il sostegno a Chiorazzo, quanto per il paradossale risultato di vedere Fratelli d’Italia in difesa dei protagonisti della stagione della sinistra lucana Ma d’altronde chi nasce “quarto” non può morire “tondo” Quarto lo ricordiamo alle scorse regionali doveva essere candidato del Pd, salvo poi essere candidato in maniera più conveniente nella lista del cdx a sostegno di Bardi per poi passare a FdI Un transfuga di tutto rispetto La Basilicata d e l l e m i l l e c o n t r a d d i z i o n i r i s c h i a d i e s s e r e l’unica regione nella quale a difesa dello status quo creato dalla sinistra si schiera il partito della destra italiana Il tutto verosimilmente all’insaputa degli stessi vertici nazionali del Partito E’ proprio vero che il sistema in Bas i l i c a t a e s i s t e a n c h e a p r e s c i n d e r e d a i n o m i che governano, è quasi un corpo autonomo e dotato di personalità e volontà proprie, cerca solo ogni volta la persona diversa che lo incarna e lo difende Questa volta, almeno per quanto riguarda il Consorzio di Bonifica, a dif e n d e r e i l s i s t e m a è t o c c a t o a F D I S a r à p e r l ’ i n t e r e s s e d e l c a n d i d a t o / s e g r e t a r i o ? U r g e i l commissario elettorale prima che non sia troppo tardi

M A S S I M O D E L L A P E N N A

a n n o n e i s u o i c o n f r o n t i q u a n t o p e r l a c o r r i s p o n d e n z a t r a u n m a n d a t o d i c a m
e g l i a m m i n i s t r a t o r i
n t
l e i m m
g i n
h
l i d ’ I t a l i a , v i s t o c h e a n c h e l a l e g a c o
QUARTO E MATTIA
DIFESA DI MUSACCHIO
CONTRO LOLLOBRIGIDA
a c i h
t a d
T a
o p i ù
e è d i f f i c i
a
a r e c
e C u
l
n
IN
E
Musacchio
lunedì 4 gennaio 2024 www.lecronache.info
4 giovedì 14 mar zo 2024 www lecronache info

Primo Piano

Oltre 4 milioni per Pignola, Baragiano, Lauria, Marsico Nuovo, Laurenzana, Paterno, Avigliano, Rivello, Bernalda, Marsicovetere e San Fele. Bardi: «Altra promessa mantenuta»

Completamento metanizzazione, dalla Regione via ai finanziamenti per i progetti di 11 Comuni

Co n u n a d e t e r m i n az i o n e d i r i g e n z i a l e dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata, è stata approvata la graduator i a d e f i n i t i v a d e l l ’ a v v i s o pubblico che assegna “Contributi per il completamento e/o ampliamento delle reti di metanizzazione dei comuni della Basilicata”

C o n u n a d o t a z i o n e f i n a nz i a r i a c o m p l e s s i v a d i 4 686 517,00 euro, sono stati ammessi a finanziamento i p r o g e t t i p r e s e n t a t i d a 1 1 C o m u n i : P i g n o l a ( € 499 500,00), Baragiano (€ 5 0 0 0 0 0 , 0 0 ) , L a u r i a ( € 500 000,00), Marsico Nuovo (€ 500 000,00), Laurenzana (€ 127 000,00), Paterno (€ 500 000,00), Avigliano (€ 474 418,84), Rivello (€ 421 628,36), Bernalda (€ 500 000,00), Marsicovetere (€ 500 000,00) e San Fele (€ 163 969,80)

BARDI: «METANIZZAZIONE COMUNI LUCANI, ALTRA PROMESSA MANTENUTA»

«Con i contributi per il comp l e t a m e n t o e / o l ’ a m p l i amento delle reti di metanizz a z i o n e d e i c o m u n i d e l l a

Basilicata, con il finanziam e n t o i n f a v o r e d i 1 1 c omuni lucani e la formazione di una graduatoria con altri 33 comuni, finanziabili con l e r i s o r s e d e l l a p r o s s i m a programmazione, si perfez i o n a l a n o s t r a s t r a t e g i a energetica al servizio delle f a m i g l i e l u c a n e : i l b o n u s gas, il bando per i non metanizzati e la metanizzazion e d e i c o m u n i T u t t e c o s e che non sono mai state fatte prima e che noi abbiamo fatto» È quanto afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata e candidato del centrodestra alle prossime regionali, Vito Bardi che prosegue: «Mentre la sini-

stra continua a litigare, noi lavoriamo per i lucani Voglio ringraziare l’assessore Cosimo Latronico, la S E L e il dipartimento ambiente ed energia per il grande lavoro fatto e “messo a terra” Ci sono ovviamente da mig l i o r a r e a l c u n i a s p e t t i , m a abbiamo segnato un nuovo inizio per la Basilicata: le risorse del sottosuolo vengono impiegate per dare benefici tangibili a chi vive e lavora in Basilicata e con le risorse derivanti dal fossile si finanziano progetti “non oil”, come il bando per l’autosufficienza energetica, rib a t t e z z a t o p e r i n o n m e t anizzati, che estenderemo a

tutte le famiglie lucane, così come richiesto anche dal c o n s i g l i o r e g i o n a l e » , c o nclude Bardi

LATRONICO: «ULTERIORE MISURA STRATEGICA PORTATA

A COMPIMENTO»

A fare da eco alle parole del Governatore lucano, quelle dell’assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata Cosim o L a t r o n i c o : « G l i i n t e rv e n t i a g e v o l a t i d o v r a n n o c o n c l u d e r s i e n t r o 3 6 m e s i dalla notifica del provvedimento di ammissione a fin a n z i a m e n t o L a f i n a l i t à

dell’avviso – spiega l’assessore regionale - è quella dell a t u t e l a e d e l l a v a l o r i z z azione dell’ambiente e della salute dei cittadini, favorend o l a r i d u z i o n e d e l c o s t o d e l l ’ e n e r g i a , m e d i a n t e l a concessione di contributi per l’attuazione di interventi di metanizzazione di aree urb a n e e e x t r a - u r b a n e , i v i comprese le aree destinate ad attività produttive Si tratta di un’ulteriore significativa misura strategica portata a compimento Altri interventi inclusi in graduatoria- conclude Latronico - si potranno finanziare con le r i s o r s e d e l l a n u o v a p r ogrammazione»

IL CONSIGLIO GENERALE DI CONFINDUSTRIA HA INCONTRATO L’AMBASCIATORE DEL PAESE ASIATICO. SOMMA: «OCCASIONE PREZIOSA PER ESPLORARE POSSIBILI COLLABORAZIONI»

Basilicata – Vietnam: un ponte di connessione economica e culturale

Ierimattina il Consiglio Generale di Confindustria Basilicata ha incontrato, nella sede di Potenza, l’ambasciatore del Vietnam in Italia, Hai Hung Duong, nell’ambito della sua visita istituzionale in Basilicata. L’ambasciatore e la sua delegazione, che hanno avuto anche modo di visitare alcune eccellenze produttive del territorio, sono stati accolti dal presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma, dai vicepresidenti Antonio Braia e Francesco D’Alema, dal presidente Ance, Vincenzo Auletta, e dal direttore generale Giuseppe Carriero.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate le grandi potenzialità dell’economia del Paese asiatico per esplorare le opportunità di investimento e di partnership commerciali per le imprese lucane.

Il Vietnam rappresenta un riferimento sempre più importante per il commercio estero italiano Grazie agli importanti accordi

commerciali sottoscritti negli ultimi anni (in particolare, l’EVFTA - European Vietnam Free Trade Agreement), ma soprattutto grazie alla straordinaria capacità del Paese di intraprendere, negli ultimi dieci anni, una sostenuta crescita economica, il Vietnam è oggi tra i più vivi mercati emergenti a livello globale. Primo partner commerciale italiano tra i Paesi dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-

estasiatico), rappresenta una delle principali porte d’entrata verso i mercati del sud-est asiatico. L’Italia è il quarto partner Ue commerciale del Vietnam Anche il sistema produttivo lucano intrattiene rapporti commerciali con il Vietnam, in particolare nei settori dei mezzi di trasporto, dell’agroalimentare, della chimica e della farmaceutica «Ci sono tutti i presupposti per

intensificare le relazioni - ha detto il presidente degli industriali lucani, Francesco Somma - Questa è stata un’occasione preziosa per esplorare possibili forme di collaborazione, anche in virtù di una evidente interconnessione tra le specializzazioni produttive delle due economie. Abbiamo ribadito all’Ambasciatore la piena disponibilità alla massima collaborazione per costruire solidi ponti di cooperazione»

5 giovedì 14 m ar zo 2024 www lecronache info
Il presidente di Confindustria Basilicata Somma e l’ambasciatore Hai Hung Duong Bardi e Latronico

UNIVERSITÀ La replica del presidente Ardsu che respinge con fermezza le voci sulla mancata tutela del diritto allo studio degli studenti lucani

Z

o t t a r e l l i s m e n t i s c e : « N o n c i s a r à a l c u n t a g l i o a l l e b o r s e d i s t u d i o »

«Il polverone sollevato negli ultimi giorni in merito ad un fantomatico taglio alle borse di studio erogate dall’Ardsu agli studenti dell ’ U n i b a s a p p a r e u n a p r e t e s t u o s a p o l emica pre-elettorale, piuttosto che un reale problema» È quanto afferma in una n o t a i l p r e s i d e n t e d e l l ’ A z i e n d a R e g i onale per il Diritto allo Studio Universitario (Ardsu) Antonio Zottarelli che rimarca come «il diritto allo studio, sino ad oggi garantito dall’Ardsu Basilicata agli s tudenti dell’A teneo lucano s enza soluzione di continuità attraverso molteplici agevolazioni e forme di sostegno, rappresenta la mission dell’azienda e, in q u a n t o t a l e , v e r r à g a r a n t i t o a n c h e n e l corrente anno ed in futuro»

« E d i n v e r o , l ’ i m p e g n o d e i v e r t i c i d e ll’Ardsu , - prosegue Zottarelli - è quello di dare esecuzione alle politiche regionali che hanno sempre sollecitato la m a s s i m a a t t e n z i o n e v e r s o l e e s i g e n z e degli studenti, nella consapevolezza che il supporto all’Università degli Studi della Basilicata rappresenti un elemento imprescindibile e fondamentale per lo sviluppo dell’intera regione»

«La reputazione guadagnata dall’Ente –a n c h e e n o n s o l o g r a z i e a l s o d d i s f a c im e n t o , n e l r e c e n t e p a s s a t o , d e l 1 0 0 % delle richieste di borse di studio da parte degli aventi diritto, peraltro con erogazione dell’importo massimo (di cui all ’ a r t 3 c o m m a 1 d e l D e c r e t o M i n i s t eriale n. 1320 del 17/12/2021 e s.m.i.) –non può certamente essere messa in discussione da apodittiche considerazioni di chi - incalza il dirigente - con un approccio quanto mai superficiale, ha dimostrato di avere scarsa conoscenza in materia di bilanci, seminando inutili an-

sie tra gli interessati al beneficio per il diritto allo studio»

«Una più attenta lettura della documentazione in atti e, soprattutto, un maggiore c o n f r o n t o c o n g l i U f f i c i p r e p o s t i , c h e hanno sempre mostrato totale apertura in tal senso, mirato al principio di leale collaborazione, piuttosto che alla elaborazione di facili slogan pre-elettorali, - e n f a t i z z a Z o t t a r e l l i - a v r e b b e e v i t a t o l’inutile tam tam mediatico di notizie destituite di qualsivoglia fondamento»

«La Basilicata, pertanto, anche nella corrente annualità potrà fregiarsi del titolo d i a v e r e u n a A g e n z i a R e g i o n a l e p e r i l D i r i t t o a l l o S t u d i o U n i v e r s i t a r i o t r a l e più virtuose d’Italia, capace di garantire l’importo massimo di legge al 100% degli studenti aventi diritto al beneficio per il diritto allo studio», conclude il presidente dell’Ardsu Zottarelli

L’annuncio del deputato FdI promotore della pdl che punta alla semplificazione delle procedure

F e d e ra l i s m o d e m a n i a l e , M a t t i a : « V i a l i b e ra i n

C o m m i s s i o n e F i n a n z a a p r o p o s t a d i l e g g e »

«È

stata approvata in Commiss i o n e F i n a n z e della Camera la proposta d i l e g g e s u l f e d e r a l i s m o demaniale Prossimo pas-

s o s a r a n n o l ' a u l a d e l l a C a m e r a e d e l S e n a t o , e dopo sarà legge» È quanto fa sapere il deputato Aldo Mattia (FdI) promotore della proposta di legge, presentata nei mesi scorsi assieme ad un’altra ventina di colleghi, che punta alla semplificazione delle p r o c e d u r e p e r t r a s f e r i r e immobili di proprietà statale agli enti territoriali « U n i n t e r v e n t o c h e m i r a ad un concreto intervento a favore delle imprese che vorranno migliorare le loro attività produttive, uno s t r u m e n t o p e r i c o m u n i d o v e i s i n d a c i v i r t u o s i v o r r a n n o a p p r o f i t t a r e d i quella che sarà una legge

che sanerà un’era di stort u r e » P e r M a t t i a , c h e h a i n i z i a t o a l a v o r a r e s u l l a stesura dopo un confront o c o n i l s i n d a c o d i S a nt'Angelo Le Fratte (Potenz a ) , M i c h e l e L a u r i n o , s i tratta di «rivedere le proc e d u r e p e r l a r i c h i e s t a d i t r a s f e r i m e n t o n o n o n e r oso, fatta da Comuni, Prov i n c e , C i t t à M e t r o p o l i t ane e Regioni, di beni mobili e immobili, dello Stato che non siano espressamente esclusi dalla possib i l i t à d i e s s e r e c e d u t i » «La proposta vuole essere indirizzata a quegli imprenditori che svolgono la loro attività su terreni demaniali I Comuni potran-

Studenti lucani in piazza

«per salvare la borsa di studio e i servizi annessi»

Oggi

gli studenti e le studentesse lucani ind i r a n n o u n a m a n i f e s t a z i o n e d a v a n t i l a R e g i o n e B a s i l i c a t a « p e r s a l v a r e l e l o r o b o r s e d i s t u d i o e i s e r v i z i a n n e s s i » S e c o n d o quanto annunciato in una nota della Segreteria regionale Politiche Giovanili del Pd che spiega come «nelle riunioni preliminari alla stesura del bilancio di previsione 2024 è emerso che l’Ardsu (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio della Basilicata), per assicurare la copertura delle borse di studio e degli altri servizi previsti per gli studenti universitari lucani (tra cui il servizio m e n s a ) , n e c e s s i t i d i u n ’ u l t e r i o r e s t a n z i a m e n t o della cifra di tre milioni di euro». Sulla base di quanto fin qui esposto nella nota, la delegata alle Politiche Giovanili della segreteria del Partit o D e m o c r a t i c o d e l l a B a s i l i c a t a , F e d e r i c a T om a s u l o , h a v o l u t o e s p r i m e r e i l s u o d i s a p p u n t o s u l l a q u e s t i o n e : « L a s i t u a z i o n e d e l l ’ u l t i m o p eriodo riguardante le borse di studio (nonché il Diritto allo Studio degli studenti e delle studentesse lucani), continua a descrivere uno scenario a l q u a n t o p r e o c c u p a n t e p e r i l f u t u r o d e l l a R egione La gravità che lo caratterizza è marcata dalla riluttanza da parte della Regione stessa ad accogliere le richieste degli universitari. Il venir meno di un’Istituzione qual è UniBas andrebbe ad incrementare l’esodo dei giovani stessi verso altre mete, con in più la conseguente perdita di a t t ra t t iv a d ella s t es s a » Qu es t e s o n o p a ro le d i cui potrebbero avvalersi molti degli studenti qui menzionati, parole che meriterebbero piena attuazione.

L a d e l e g a t a D e m c o n c l u d e : « I n v i t o l a R e g i o n e ad accogliere quanto richiesto dagli studenti. Noi giovani non siamo solo il futuro, ma soprattutto il presente Esorto pertanto le Istituzioni a supportare l’iniziativa».

no acquisire dallo Stato i b e n i e p o i a l i e n a r l i , s econdo le normative, ai priv a t i C o s a c h e p r o d u r r à nuovo lavoro e nuova occupazione sui territori int e r e s s a t i » « L ’ a p p o g g i o alla presentazione di ques t o d i s e g n o d i l e g g e - h a

concluso il deputato FdIè a r r i v a t o n o n s o l o d a l l a B a s i l i c a t a , m a a n c h e d a altre regioni, dato che sono davvero molti i territor i s u i q u a l i r i l e v a n t i a t t iv i t à i m p r e n d i t o r i a l i s i svolgono su terreni di proprietà statale»

O G G I L A M A N I F E S TA Z I O N E DAVA N T I L A R E G I O N E B A S I L I C ATA
Primo Piano 6 www.lecronache.info giovedì 14 mar zo 2024
Zottarelli Mattia

L’incontro è inserito nel programma dei seminari tecnici dell’Agenzia lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura

A l s i a , s e m i n a r i o o n l i n e s u l l ’ a n a g r a f e a p i s t i c a

POTENZA. Aggiornamenti normativi, stato dell’arte dell’applicazione, utilizzo della banca data apistica e movimentazione degli apiari, sono solo alcuni degli argomenti al centro del seminario online sul Manuale Operativo Anagrafe Apistica, in programma sul sito dell’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura, martedì 19 marzo dalle 18:00 alle 19:00, condotto da Filomena Montemurro, tecnico apistico veterinario. L’incontro è inserito nel programma dei seminari tecni-

ci di apicoltura dell’Alsia, finanziati dal Piano apistico regionale e coordinati dall’agronomo Pietro Zienna. A beneficio degli operatori interessati, verranno approfondite le modifiche apportate dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n 134 con cui è stato approvato il Manuale Operativo per la gestione del Sistema I&R - Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali e la cui cornice giuridica di riferimento è il Regolamento europeo di sanità animale 2016/429 che prescrive la

tracciabilità di tutte le specie animali, a seconda dei diversi scopi e con differenti modalità. Tra le modifiche più rilevanti, l’abrogazione di vecchie norme relative all’identificazione degli animali, la registrazione della movimentazione degli animali stessi, gli obblighi di registrazione/riconoscimento degli stabilimenti dove vengono tenuti gli animali e relativi obblighi per i loro detentori Inoltre, sono state adottate nuove regole aggiornate alla realtà odierna, e potenziati i sistemi informativi del Ministe-

ro della Salute ai fini di una completa tracciabilità degli animali con aggiornamento delle banche dati degli operatori e dei trasportatori di

animali Gli interessati sono invitati a partecipare e a collegarsi alla piattaforma Zoom attraverso il sito dell’Alsia

ANALIZZATE SOLUZIONI PER INVESTIMENTI DI MEDIO-LUNGO PERIODO PER TERRE O INFRASTRUTTURE

Credito alle imprese agricole, incontro Cia-Unicredit

POTENZA. Per effettuare una puntuale verifica e un approfondimento sui servizi creditizi erogati in Basilicata a favore delle azienda agricole e del settore agroalimentare si è tenuto ieri a Potenza un incontro presso la sede della CiaAgricoltori con il gruppo dirigente di Unicredit spa, rappresentato dal senior manager acqusition dott. Angelo Santo Truncellito dell’area commerciale Puglia centro e Basilicata e il corporate business management sud dott Giustino Carannante Durante la riunione molto partecipata erano presenti i Presidenti Lorusso Cia Potenza e Stasi Cia Matera, il coordinatore Distefano, il direttori di Cia Potenza Perruolo oltre ai responsabili delle diverse organizzazioni di prodotto di cooperative e società agricole a partire da quelle ortofrutticole, ce-

realicole, zootecniche, vitivinicole, olivicole, fungigene e tartufigene, del settore apistico e di quello silvo-forestale e del sottobosco. L’occasione è stata utile per affrontare in modo dettagliato il copioso afferenti i servizi creditizi, le concessioni fidejussorie i tanti strumenti finanziari disponibili a favore del settore primario a partire

da quelli per l’accompagnamento agli investimenti, la modernizzazione e l’innovazione tecnologica la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, interventi che sono previsti in molteplici programmi a partire da quelli Europei e di rimando anche nazionali e regionali.

«Facciamo riferimento - riferisce il coordinatore Cia Donato Distefano - ai progetti di filiera, a quelli programmati nei complementi di sviluppo rurale della Regione Basilicata 2023/27, oltre alle risorse del PNRR destinati anche alla produzione di energie rinnovabili, alla meccanizzazione, le innovazioni tecnologiche, l’agricoltura di precisione, fino ad arrivare agli interventi in materia di sostenibilità ambientale e del benessere animali e quelli per il settore agrituristico e le fattorie didatti-

che» Uno specifico spaccato dell’incontro a riguardato alcuni prodotti creditizi strettamente riconducibili al settore primario, particolarmente richiesti dalle aziende in quanto finalizzati a soddisfare livelli di investimenti ad alto valore aggiunto e di portata straordinaria.

Sono state analizzate soluzioni riguardanti il credito ipotecario di medio-lungo periodo finalizzato ad investimenti pluriennali quali l’acquisto di terreni o quelli relativi ad investimenti in infrastrutture destinati alla trasformazione e alla chiusura delle filiere agroalimentari, o quello destinato alla realizzazione di impianti forestali, arborei in specie quelli di pregio quali il viticolo, frutticolo o l’olivicoli intensivo, con soluzioni congrue sia sul versante temporale che sui tassi d’interesse

TRICARICO I Comuni di Tricarico, Grassano e Garaguso con la collaborazione dell'Accademia della Ruralità “Giuseppe Avolio”, il Gal "Lucania Interiore", la CiaAgricoltori, Copagri e FlaiCgil hanno promosso per venerdì 15 marzo, con inizio alle ore 9,30, una Conferenza Agraria intercomunale dal tema “La questione rurale una priorità per gli enti locali”. La scelta di tenere la conferenza a Borgo Calle (ex Palazzo Turati) ha un significato parti-

colare perché il Borgo ha segnato una pagina importante della storia di Tricarico e del movimento agricolo lucano. La conferenza nasce dall’impegno dell’Amministrazione Comunale di Tricarico di ri-

lanciare il settore agricolo dalla produzione alla trasformazione e alla commercializzazione. Tra gli obiettivi quello di conseguire una aggregazione di dimensione zonale e di rafforzare il ruolo attivo degli enti locali (saranno presenti gli amministratori locali della zona) L’Amministrazione Comunale di Tricarico si conferma attenta e solidale nei riguardi del mondo contadino, al fianco del popolo dei trattori perché il futuro della nostra regione non può igno-

rare la questione rurale. Significativa in proposito la convocazione del consiglio comunale aperto tenutosi il 7 marzo scorso , con all’ordine del giorno la vertenza del movimento dei trattori. Il vice sindaco Pietro Battaglia, indossando la fascia tricolore, ha partecipato alla manifestazione dell’11 marzo tenutasi davanti il palazzo della Regione e ha fatto parte della delegazione che al tavolo tecnico di crisi ha incontrato l’assessore Galella

Tricarico, conferenza su questione rurale ed enti locali IL COMUNE SCENDE IN CAMPO AL FIANCO DEL SETTORE AGRICOLO, APPUNTAMENTO VENERDÌ 15 A BORGO CALLE
Lorusso
giovedì 14 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano 7
8 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024

Con i dati dell’ultimo tr imestre del 2023, consolidato il quadro annuale del mondo del lavoro lucano

A l t o t a s s o d i i n a t t i v i t à i n B a s i l i c a t a :

16mila invece in cerca di occupazione

Anche con i dati del q u a r t o t r i m e s t r e del 2023, resta basso il tasso annuale di occ u p a z i o n e i n I t a l i a :

61,5% La Basilicata, tra le region i c o n v a l o r e p i ù b a s s o della media nazionale cit a t a : 5 4 , 9 % L e r e g i o n i c o n i v a l o r i p i ù a l t i s o n o i l T r e n t i n o A l t o A d i g e (72,3%), la Valle d’Aosta ( 7 1 , 8 % ) , e l ’ E m i l i a R omagna (70,6%) T r a l e r e g i o n i c o n v a l o r i inferiori a quello lucano, a titolo esemplificativo e n o n e s a u s t i v o , l a P u g l i a ( 5 0 , 7 % ) , l a S i c i l i a ( 4 4 , 9 % ) e l a C a m p a n i a

(44,4%)

Tra le altre cose, con media italiana pari al 33.3%, alto in Basilicata, il tasso di inattività: 40,5%

LA FORZA LAVORO

La forza lavoro è l’insieme delle persone occupat e e d i s o c c u p a t e , e , p e rtanto, non comprende gli i n a t t i v i , c i o è l e p e r s o n e non classificate come occupate o in cerca di occupazione (disoccupate) Il tasso di attività della pop o l a z i o n e t r a i 1 5 e i 6 4 anni, in Italia resta basso: 6 6 , 7 % C o n s i d e r a n d o i l rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lav o r o e l a c o r r i s p o n d e n t e

popolazione di riferiment o , p e r l ’ a p p u n t o i l t a s s o di attività, la Basilicata è tra le regioni italiane come media al di sotto del livello italiano (59,9%)

I n I t a l i a , i v a l o r i p i ù a l t i s o n o q u e l l i d e l l a V a l l e d ’ A o s t a ( 7 4 , 8 % ) e d e l T r e n t i n o A l t o A d i g e (74,4%) e dell’Emilia Rom a g n a ( 7 4 , 4 % ) C i s o n o r e a l t à t e r r i t o r i a l i c o n s ituazione peggiore di quell a r i l e v a t a i n B a s i l i c a t a d a l l ’ I s t i t u t o n a z i o n a l e d i statistica Istat: per esempio la Calabria (53,3%) e la Sicilia (53,5%)

Per quanto riguarda la Basilicata, il parametro di rif e r i m e n t o d e l l a p o p o l azione è pari a 534mila cittadini

La forza lavoro lucana stim a t a d a l l ’ I s t a t è p a r i a

2 1 0 m i l a p e r s o n e , d i c u i

1 3 5 m i l a n e l P o t e n t i n o e

75mila nel Materano

Sia nel Potentino che nel Materano, la forza lavoro m a s c h i l e è r i s u l t a t a p r ev a l e n t e I n r e l a z i o n e a l l a f o r z a l a v o r o f e m m i n i l e , m a g g i o r e q u e l l a r i l e v a t a

nel Potentino (51mila) che nel Materano (30mila)

Il complessivo tasso di attività degli uomini, in Basilicata è del 71,7% mentre quello delle donne è risultato pari a 47%

L’OCCUPAZIONE

Gli occupati, in Basilicat a , s o n o r i s u l t a t i p a r i a 194mila (121mila uomini e 74mila donne)

Nel Potentino, il lavoro rig u a r d a 7 9 m i l a u o m i n i e 4 6 m i l a d o n n e ( t o t a l e 125mila), mentre nel Mat e r a n o 4 2 m i l a u o m i n i e 2 7 m i l a d o n n e ( t o t a l e 69mila)

Con complessivo tasso di o c c u p a z i o n e p a r i a l

54,9%, il tasso di occupazione maschile, nel 2023, è r i s u l t a t o p a r i a l 6 7 , 2 % m e n t r e q u e l l o f e m m i n i l e pari al 42,3%

I l g a p d i g e n e r e , u o m odonna, in punti percentuali è così suddiviso: Potent i n o ( 6 8 % - 4 1 , 4 % ) e M aterano (65,2%-44%) I SETTORI

LAVORATIVI

Il totale lucano dei 194mil a o c c u p a t i ( 1 4 9 m i l a d i -

p e n d e n t i e 4 5 m i l a i n d ipendenti), distribuito dall’Istat per macro settori di impiego

Il settore con più occupat i , i n B a s i l i c a t a è q u e l l o d e g l i a l t r i s e r v i z i c h e i nclude molteplici attività di impiego quali trasporto e magazzinaggio, alloggio e ristorazione, servizi di inf o r m a z i o n e e c o m u n i c az i o n e , a t t i v i t à p r o f e s s i on a l i , s c i e n t i f i c h e e t e c n iche, agenzie di viaggio e s e r v i z i d i s u p p o r t o a l l e imprese

Il vasto settore altri servizi, cuba 101mila lavoratori (63mila nel Potentino e 39mila nel Materano) I n a g r i c o l t u r a , i m p i e g a t e 18mila persone (9mila nel Potentino e 9mila nel Materano), l’industria in senso stretto 34mila persone ( 2 4 m i l a n e l P o t e n t i n o e 1 0 m i l a n e l M a t e r a n o ) , l e costruzioni 17mila person e ( 1 3 m i l a n e l P o t e n t i n o e 4mila nel Materano), il commercio 24mila person e ( 1 7 m i l a n e l P o t e n t i n o e 7mila nel Materano) F. M O L

Basilicata 24 ore 9 giovedì 14 marzo 2024 www lecronache info

Il personale dei reparti di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Madonna delle Grazie effettuerà controlli gratuiti

Oggi è la Giornata Mondiale del Rene L’Asm promuove il diritto alle cure

MATERA Si celebra ogg i i n t u t t o i l m o n d o l a X V I I I e d i z i o n e d e l l a G i o r n a t a M o n d i a l e d e l Rene Per l’occasione a Matera, dalle ore 8 30 alle ore 13 00, all’ingresso dell’Ospedale Madonna delle Grazie, il personale medico ed infermieristico dei reparti di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, i n s i e m e a i v o l o n t a r i

A N E D – A s s o c i a z i o n e Nazionale Emodializzati – D i a l i s i e Tr a p i a n t o –Onlus, saranno a disposiz i o n e d e i c i t t a d i n i p e r erogare controlli gratuiti delle urine, visita nefrologica, misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca Per sottoporsi ai controlli non è necessaria la prenotaz i o n e n é l ’ i m p e g n a t i v a del medico di medicina generale La manifestazione ha lo scopo di diffondere nella popolazione la consapevolezza che l e m a l a t t i e r e n a l i s o n o diffuse, pericolose, prevenibili e trattabili A tutti gli utenti che si sottoporranno ai controlli verrà rilasciato un foglio con i risultati e i valori rilevati e, nei casi che lo necessitino, sarà indicato il

percorso da intraprendere Durante le visite verrà valutata la presenza dei f a t t o r i d i r i s c h i o p e r l o s v i l u p p o d i m a l a t t i e r en a l i e s p i e g a t a l ’ i m p o rtanza della prevenzione per la salvaguardia dei reni La malattia renale viene definita epidemia sil e n z i o s a p e r c h é c i s o n o m o l t e p e r s o n e m a l a t e

s e n z a e s s e r n e a c o n oscenza Si tratta di soggetti asintomatici, apparentemente in buona sal u t e , m a c o n f o r m e i n iziali di malattia In questo caso i rischi possono essere di due tipi: le malattie cardiovascolari e lo sviluppo di una insufficienza renale così avanzata da poter essere cura-

ta solo con la dialisi o con il trapianto di rene Ipertensione arteriosa, dislip i d e m i e , s c o r r e t t e a l imentazioni, scarsa attività fisica, fumo, possono diventare killer silenziosi per i nostri reni. Diventa pertanto importante contrastare, o ancor meglio annullare, tutti i rischi che dipendono dal nostro sti-

le di vita Inoltre, anche p e r c o l o r o a ff e t t i d a un’insufficienza renale, è estremamente importante conoscere come viver e l a m a l a t t i a r e n a l e i n m o d o d a c r e a r e u n p r ocesso e un bagaglio culturale necessario per un rallentamento dell’evoluzione verso gli stadi più avanzati “Il paziente informato è colui che si cura meglio” E’ una delle tante missioni di ANED c h e s o l l e c i t a i l s e r v i z i o s a n i t a r i o n a z i o n a l e e l e i s t i t u z i o n i r e g i o n a l i a d una svolta: oltre alla dialisi e al trapianto, la diagnosi precoce, la prevenz i o n e e d i l r i t a r d o d e l l a progressione, la cura sono fondamentali affinché gli operatori sanitari possono individuare in pochi passi un eventuale nefropatia In Basilicata i dializzati sono circa 400, in t r a t t a m e n t o p r e s s o 11 Centri dialisi di cui uno p r i v a t o , o l t r e 2 0 0 i t r apiantati, i nuovi ingressi sono in linea con la med i a n a z i o n a l e , m e n t r e centinaia sono le persone affette da malattie renali; presso l’ospedale di Matera sono in trattamento dialitico 60 pazienti

Ginecologia Oncologica, vetrina europea per l’Irccs

RIONERO IN VULTURE Un poster scientifico dell’Irccs Crob è stato presentato al convegno annuale della Società Europea di Ginecologia Oncologica, ESGO, che si è tenuto lo scorso fine settimana a Barcellona. Il lavoro dell’equipe chirurgica del Crob ha portato all’attenzione degli esperti europei un caso clinico particolare che ha posto un quesito su quale sia il ruolo della chirurgia in caso di lesioni metastatiche avanzate del cancro dell’endometrio. A presentare il poster, pubblicato sul sito dell’ESGO all’indirizzo

https://eposters emma events/es go2024eposters/, il neodirettore della Unità Operativa Complessa di chirurgia addominale dell’Istituto Alessio Vagliasindi Il caso preso in esame riguarda una donna di 84 anni che presentava una malattia avanzata “abbiamo cercato di

capire se la chirurgia in questo caso avesse un ruolo palliativo o radicale” spiega Vagliasindi che prosegue “la signora è sopravvissuta. Questo lavoro porta ad una evoluzione delle nozioni chirurgiche sulla malattia metastatica perché abbiamo dimostrato che le metastasi non sono più una controindicazione alla chirurgia, se realmente operabili Non si tratta, pertanto, di intervento palliativo ma impatta positivamente sulla vita della paziente diventando radicale”. Al lavoro ha partecipato il gruppo di lavoro dell’Irccs Crob composto dalla ginecologa Francesca Sanseverino, dai chirurghi Battistino Puppio e Greta Di Stefano, dagli oncologi Annamaria Bochicchio, Antonella Prudente e Raffaele Ardito, dai radioterapisti Grazia Lazzari, Luciana Rago e Ilaria Benevento e dai radiologi Manuela Botte, Aldo

Cammarota e Maria Imma Lancellotti. Soddisfazione per il lavoro svolto è stata espressa dal direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che ha evidenziato come queste sfide,

portate a livelli di discussione europei, accrescano di esperienza le buone pratiche messe in campo dai professionisti sanitari che operano nell’Istituto

U N P O S T E R S C I E N T I F I C O È S TAT O P R E S E N TAT O A L C O N V E G N O A N N UA L E D E L L A E S G O A B A R C E L L O N A
Basilicata 24 ore 10 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024
Alessio Vagliasindi (Esgo)
11 www lecronache info gi ovedì 14 marzo 2024 GIOVEDÌ ED L ALIADERCI

POTENZA Il provvedimento dovrà essere necessariamente approvato domani. Tra gli argomenti all’Odg anche l’addizionale Irpeg, l’Imu e il piano di riequilibrio finanziario

Nuovo Consiglio comunale per approvare il Dup: Guarente alla prova dei numeri

D I RO SA M A R IA MO LL IC A

P O T E N Z A . L a s c a d e n z a r i g u a r d a n t e l ’ a p p r o v a z i on e d e l D o c u m e n t o U n i c o di Programmazione per il triennio 2024-2026 incombe Il termine, infatti, è domani e proprio domani, ult i m o g i o r n o u t i l e , è s t a t o c o n v o c a t o d ’ u r g e n z a i l Consiglio comunale

L ’ i m p o r t a n t e d o c u m e n t o , va ricordato, era già stato calendarizzato nell’Ordine del giorno della Seduta di

v e n e r d ì s c o r s o m a c o m e ben sappiamo, il fuggi-fuggi anzitempo di alcuni consiglieri di maggioranza e la mancata discussione delle mozioni ha portato il presidente a sciogliere l’Assis e p e r m a n c a n z a d e l n um e r o l e g a l e E o r a G u arente&co è costretto a correre ai ripari P r i m a d i t u t t o , u n a r i c og n i z i o n e d i t u t t i i c o n s ig l i e r i d i m a g g i o r a n z a p e r sincerarsi della loro disponibilità e non avere brutte

s o r p r e s e i n A u l a e p o i l a convocazione ufficiale con un Ordine del giorno “snello” in modo da approvare con calma i provvedimenti urgenti Sei i punti al vag l i o d e l l ’ A s s i s e : l a s o l i t a e l e z i o n e d e l l ’ U f f i c i o d i Presidenza, che anche ques t a v o l t a f i n i r à a v u o t o , l’Approvazione del Documento Unico di Programm a z i o n e p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 - 2 0 2 6 c h e r a c c o n t a l ’ i d e a d i c i t t à c h e q u e s t a Amministrazione ha per il

f u t u r o ; l a c o n f e r m a d e ll’aliquota ordinaria e della maggioranza dell’addizionale Irpef per l’anno 2024 c h e , v a r i c o r d a t o , è u n p r o v v e d i m e n t o s t r e t t am e n t e l e g a t o a l l ’ a c c o r d o sottoscritto con il governo n a z i o n a l e p e r r i p i a n a r e i p r o p r i c o n t i ; l a c o n f e r m a per l'anno di imposta 2024 delle aliquote Imu e della maggiorazione IMU nella misura dello 0,08 per cent o e l a r i m o d u l a z i o n e d e l P i a n o d i R i e q u i l i b r i o F in a n z i a r i o p l u r i e n n a l e 2022-2041 del Comune di P o t e n z a , a p p r o v a t o c o n

D e l i b e r a z i o n e d e l C o n s iglio comunale 11°52/2022 Tutti argomenti inerenti il bilancio e per questo mot i v o e c c e z i o n a l m e n t e n o n s i d i s c u t e r a n n o i n q u e s t a occasione le interrogazioni, le mozioni e tutti gli arg o m e n t i a n c o r a p e n d e n t i per i quali è già pronto un nuovo Consiglio comunale lunedì 25 marzo U n a S e d u t a q u e s t a m o l t o importante sotto il profilo

dell’azione amministrativa d i q u e s t a m a g g i o r a n z a d i c e n t r o d e s t r a c h e s i s p e r a questa volta si presenti unita e soprattutto numerosa Rare sono state le occasioni di vedere i banchi della maggioranza tutti occupati, molto più facile vedere Guarente fare la conta dei p r e s e n t i e s p e r a r e c h e a nessuno venga l’idea di abbandonare l’Aula come accaduto l’ultima volta Nel frattempo i provvedimenti da discutere devono a n c o r a e s s e r e l i c e n z i a t i dalla Commissione consiliare competente Lo scors o m e s e d i d i c e m b r e e r a stato chiesto dai consiglieri di opposizione più temp o p e r a p p r o f o n d i r e i l provvedimento nella Commissione ma a quanto par e l ’ o r g a n i s m o n o n s i è anora espresso in merito Venerdì è allep orte e tutti g l i o c c h i s a r a n n o p u n t a t i s u l l ’ u l t i m o d o c u m e n t o d i programmazione dell’Amministrazione Guarente di questa consiliatura

Gli alunni della Busciolano a scuola di legalità presso il Comando provinciale di Potenza

Ieri, la Caserma Orazio Pet r u c c e l l i , s e d e d e l C o m a ndo Provinciale Carabinieri di Potenza, ha ospitato una scol a r e s c a d e l l ’ I s t i t u t o B u s c i o l ano Quaranta bambini di quinta elementare ed i loro docenti

sono stati accolti dal Maggiore R o l a n d o G i u s t i , C o m a n d a n t e d e l l a C o m p a g n i a C a r a b i n i e r i d i P o t e n z a e d a i s u o i C a r a b inieri, assieme a personale della Stazione e Nucleo Cinofili di Tito

Qualche cenno storico sulla sede, poi un giro dietro le quinte alla scoperta di cosa succede all ’ i n t e r n o d i u n a C a s e r m a d e i C a r a b i n i e r i È s t a t a m o s t r a t a l o r o u n a “ G a z z e l l a ” , a u t o v e ttura in dotazione al servizio di P r o n t o I n t e r v e n t o d e l l ’ A r m a . Infine, hanno assistito alla dim o s t r a z i o n e , p a r t i c o l a r m e n t e gradita ai piccoli visitatori, dell ’ u n i t à c i n o f i l a , q u e s t ’ u l t i m a costituita, per l’occasione, dal c a n e “ C h a s e ” e d a l s u o c o nduttore.

P o i è a r r i v a t o i l m o m e n t o d i metters i al lavoro: s tes s a u n iforme ma vesti decisamente diverse per i militari dell’Arma, “ d o c e n t i p e r u n g i o r n o ” , c h e hanno affrontato il tema della “Legalità” facendolo nel modo che conoscono meglio: non su una cattedra ma in mezzo a loro Tante le tematiche trattate:

l e i n s i d i e d e l l ’ u n i v e r s o “ C yb e r ” , i l b u l l i s m o , l a v i o l e n z a giovanile, l’uso di stupefacenti e l ’ a b u s o d i a l c o o l . N o n u n a conferenza ma un vero e proprio momento di confronto diretto, un dibattito fatto di domande e risposte ai quesiti dei g i o v a n i v i s i t a t o r i , p e r d i m ostrare quanto vicina sia al “lor o m o n d o ” l a f i g u r a d e l “ C arabiniere di oggi” C a r a b i n i e r i e S c u o l a i n s i e m e perché, per rispettare le regole, bisogna prima conoscerle fino in fondo, capirne la necessità e farle proprie sin dall’infanzia, supportando i bambini di oggi n e l l o r o d i v e n i r e g l i U o m i n i e le Donne del domani. U n c o n n u b i o p e r f e t t o d o v e l ’ A r m a t o r n a a s c u o l a e l a S c u o l a h a “ u n ’ A r m a ” i n p i ù p e r l a f o r m a z i o n e d i u o m i n i prima e cittadini poi

Potenza 12 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024
LE CLASSI QUINTE SONO STATE ACCOLTE DAL COMANDANTE MAGGIORE GIUSTI ASSIEME AL PERSONALE DEL NUCLEO CINOFILI DI TITO

POTENZA Tanti i temi proposti dal locale circolo del partito che saranno al centro dell’incontro di domani pomeriggio presso ScamBio Logico

“Visioni di una città capoluogo”: idee, proposte e programma di Italia Viva per il rilancio di Potenza

POTENZA. Infrastrutture, sociale, comunità energetiche, politiche giovanil i e u n i v e r s i t à : q u e s t i a lcuni dei temi proposti dal c i r c o l o d i I t a l i a V i v a d i P o t e n z a c h e s a r a n n o a l centro di un incontro che s i t e r r à d o m a n i p r e s s o l o ScamBio Logico a partire dalle 17,30 Al centro dell ’ i n c o n t r o l a c i t t à d i P ot e n z a e l e p r o s s i m e e l ez i o n i a m m i n i s t r a t i v e d i giugno D o p o l ’ i n t r o d u z i o n e d e l segretario cittadino Bruno S a p o n a r a s e g u i r a n n o g l i

interventi dei referenti cittadini di Iv Massimo Mar i a M o l i n a r i , M a r i k a P adula, Tina Loponte, Francesco Restaino, e i contributi esterni a cura di Francesco Romagnano e Luigi Marsico A seguire è prev i s t o u n d i b a t t i t o a p e r t o sulle relazioni esposte «Saranno messe in campo ‘le Visioni di una città capoluogo’: una sinergia di proposte, idee e programm i p e r i l r i l a n c i o d i P otenza e dei suoi cittadini Un dialogo e un confronto tra più anime che han-

n o a c u o r e i l f u t u r o e l o s v i l u p p o d e l l a c o m u n i t à p o t e n t i n a , d i v e r s e p e r s onalità impegnate in settori strategici che con comp e t e n z a e c h i a r e z z a s v ilupperanno il loro concetto di città» si legge in una nota

I l p u n t o s u l l a s i t u a z i o n e politica sarà l’oggetto dell e c o n c l u s i o n i d e l v i c ep r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e e c o m p o n e n t e d e l l a C a b i n a d i r e g i a n azionale di Italia Viva, Mario Polese. Modera la giornalista Rossella Libutti

Il sindaco: «Risorse utilizzate anche per patrocinare e sostenere le attività delle associazioni e per potenziare i servizi comunali»

Abriola,

Triunfo replica a Sarli e Di Dio: «Con i fondi Ripov approvata la riduzione del 30% della tassa rifiuti»

Ieri i consiglieri comunali di Italia Viva Margherita Sarli e Nicola Di Dio hanno chiesto, attraverso le nostre colonne, al sindaco di Abriola Romano Triunfo chiarimenti in merito alla gestione dei fondi Ripov e gli eventuali vantaggi della Tari per i cittadini, il primo cittadino ha inteso rispondere alla richiesta dei fue esponenti di opposizione « I fondi Ripov sono stati utilizzati per pat r o c i n a r e e s o s t e n e r e l e a t t i v i t à d e l l e a s s ociazioni di natura culturale, di natura socioassistenziale, nonché di natura sportiva e ricreativa, per potenziare i servizi comunali e concedere le agevolazioni Tari alle famiglie - chiarisce Triunfo - Infatti, con la delibera di giunta N 57/2022 è stata approvata la scheda dei Ripov di potenziamento dei servizi comunali e l’agevolazione Tari e con successiva delibera consiliare si approvava l’agevolazione volta a ridurre del 30 per cento della tassa rifiuti Infatti, con determina N 133 del 15 Giugno 2023, l’ufficio finanziario definiv a n e l s e g u e n t e m o d o l ’ a g e v o l a z i o n e T a r i : a ) a p p r o v a z i o n e d e l r u o l o T a r i p e r l ’ a n n o 2022 pari a € 144 889,00; b) l’abbattimento

Abriola, Sarli e Di Dio: «Si chiariscano i vantaggi sulla Tari per i cittadini»

del 30% del ruolo Tari individuale da compensare sul ruolo Tari 2023 a tutti coloro che saranno in regola con il pagamento della Tar i d e l 2 0 2 2 I n o l t r e , s i p r e c i s a c h e i R e p o v sono destinati alle attività culturali e turistiche, così come definite nella delibera di giunta N 8/2024 con le relative schede» I consiglieri Sarli e Di Sio poi hanno fatto riferimento all’utilizzo delle risorse del Dpcm 3 0 S e t t e m b r e 2 0 2 1 , i l c o s i d d e t t o f o n d o s ostegno ai comuni marginali. «Si tratta di un programma messo in campo dell’ex Agenzia per la coesione territoriale per recuperare il gap dettato dal Covid - afferma il primo citt a d i n o - I s u d d e t t i f o n d i v a n n o a s o s t e g n o dei comuni beneficiari e fanno riferimento a tre tipologie di intervento: Adeguamento di immobili appartenenti al patrimonio comunale da concedere in comodato d’uso gratuito a persone fisiche e/o giuridiche per l’apert u r a d i a t t i v i t à c o m m e r c i a l i , a r t i g i a n a l i e / o professionali; Concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e/o p r o f e s s i o n a l i ; C o n c e s s i o n e d i c o n t r i b u t i a persone che trasferiscono la propria residenza abituale nei comuni interessati Pertanto,

alla luce di tutto ciò, non si tratta di fondi, come affermato dai consiglieri, destinati ala cura della persona ma ad altro Infatti, il comune di Abriola è beneficiario, per l’anno 2 0 2 1 , d i u n c o n t r i b u t o p a r i a c i r c a € 5 3 . 0 0 0 , 0 0 , d i c u i è s t a t o e m e s s o i l r e l a t i v o avviso, sono state presentate le relative domande da parte degli utenti e che al momeno si trova in fase di istruttoria e di liquidaione»

«Non comprendo perché i consiglieri non abbiano a mente gli atti deliberativi emessi dalo stesso consiglio comunale, dalla giunta comunale e dai dirigenti, continuando ad insinuare che i fondi vengono utilizzati per scop i d i v e r s i , p o i c h é n o n s i è a c o n o s c e n z a d i ali scopi diversi e poiché si tratta di fondi a d e s t i n a z i o n e v i n c o l a t a , b e n d e f i n i t i d a l c omitato del Programma Operativo Val d’Agri. prosegue Triunfo - Inoltre, gli atti inerenti alle misure sull’utilizzo dei fondi sono ben p u b b l i c a t i s u l s i t o d e l C o m u n e d i A b r i o l a Registro l’inadeguatezza del ruolo svolto dai consiglieri di opposizione Sarli e Di Dio, in quanto creano confusione e strumentalizzazione sui programmi che questa amministrazione mette in campo a sostegno dell’intera comunità Mi auguro per il futuro che i cons iglieri leggano e s tudino gli atti deliberati d a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e e f a c c i a n o p r o p o s t e adeguate alle finalità previste dalle misure di finanziamento ministeriali e/o comunali, evitando di strumentalizzare sui disagi delle famiglie» « R e s t o a d i s p o s i z i o n e p e r c e r c a r e d i c o l l aborare con gli stessi per un proficuo e umile c o n f r o n t o c h i e d e n d o d a p a r t e l o r o m a g a r i maggiori delucidazioni nelle sedi comunali d i p e r t i n e n z a e v i t a n d o d i s a g i e d i s p e r s i o n e di tempo utile per poter lavorare, magari, a idee che valorizzino il borgo e non confondere i fruitori dei mezzi di comunicazione Sono disponibile anche a mettere a disposiz i o n e l a m i a e s p e r i e n z a p e r c h é a n c h e l o r o possano cogliere quanto viene deliberato, alla loro presenza, in consiglio comunale» conclude il sindaco di Abriola Romano Triunfo

Potenza e Provincia 13 giovedì 14 m ar zo 2024 www lecronache info
Provincia 16 l d 3 ma zo 2024
Saponara
cons g er comuna di Italia V va ch edono che il s ndaco Tr un o sp egh a ges one de fond R pov ne Cons g o comuna e d doman «Ènece h ne pro C g io com di doman erga quel o h fa e suTar e su l g t dei fondi Ripov – Rep F non si è comp esa gi p a qua e s ndaco d une Romano Tr f bbi u i izzato a singh o una log ca ch ara d p bb c per a u are e fa g i h o vessate oma da i d car a u t i i- vel i T più he c sono legg che g i bbero di fa l i man hi che in real à b- b gh bb Comun che f pa d P g amma Ope i V d Ag i - che quind b fc d f di aggiun i gi d P ge to R pov gg Rp - p derne una p t p l bb t i o del a tas T i p e u d d ni res de È q t di hi ano i cons g i com l di Ab io a d I al a V M gh t S e Nicola D D «S bb z one d bs di g ranza ammi i t- t l eano Sar i D Di - q l d deguars ag i bb igh d Rip Eviden em f i è p o d u i iz i f di p t i cop e non p i t g a e amigl q che r pet am b- b vore d sing i d b- b la direzione di ch f ica ad arr f ese l abbat ime t d assa una e» Ad Ab iola c è d b a couna e del 2 t b 2022 che parla d comp i r but per e u en d i he e non domestiche g gl l o a ondi Rip p l b l et e Tar M non s p d cosa s a re lmen t né che pertual i t g an i a Eppaggi g o a gl espo i di I i Vi - on mancanm gl p de com ii d Ab o a che s a d b peci che ad t d p di en i che p d l bb ento de le a f pi l bba t mento d l ff l i p se con ca co d ti pi i N sarebbe c p l- i a Laurenz p t o h Mol e no A C lo per ci a ne q d i 35 comp e i h h no d o a ques i f d l p blema è he essendo p i d decre- i del a Regio B i i e da pec fiche de i d rigenzial de l G t gionale (ci iamo t a q D g 66 de 22 o tob e 2021 h a pe centua e dei o di gg ivi delle roya t es dei R p i o des ina i ad abbat T on vorremmo che l i a anche bef a ssi à d etui e d l zza i second le spe i i h E ncora agggono S i D D o «Sa ebb dopp d p le casse cnal p un à Senar h Ab a secondo l im d i opera ive d l pg R pov che vale 10l di dov ebbe i i i per mig ior la e e lo sv l pp it i or a e al i d f eg- g e condiz o i ggiate d l sua popol i p mgl a e e r le t d aiv tà per id t f ta d v z ma e i i i al alpe sone e l t i à econo- iche Sen a a paa sui bon h o acce era i» «Par iamo d l F d di so tegno a comun g i manano con l Dpcm d l 30 embre 2021 con q l Ag a per a Cosione T t l at ua e D pt ment p p l iche di coe ine e p il d h par i o a 1 107 Com d S d una somm d 171 l i di uro Sa ebb q b f g a n cui i C p bbe a t va e gl i i d ura econom p i i t di i a e ia d c pd a salute o h pl conc iazi t li ami ia e Cigl di oppo iz on p hh le nos re prop t it l ques ione d i b Rp -T i e Ripo g a p a a term n p f he q i fond pubbl i i ize la man igl pe igl orare la v bi i à d os ro une soprat i q s a fao r badiam d i i quotdiani» concl d S l D D o Ch uso a P gno a secondo modu o ormat vo pe asp rant d gen s ndaca e D D VIETRI DI POTENZA, CAUSA RISARCIMENTO Triunfo e l’edizione di ieri di Cronache
14 giovedì 14 mar zo 2024 www lecronache info

PIGNOLA Dopo i danni alle strutture sportive e alle scuole, il sindaco: «Proteggiamo insieme gli spazi preziosi per la comunità»

L’

A m m i n i s t r a z i o n e D e L u c a t u o n a : « B a s t a v a n d a l i s m o »

Da l l a C a s a m u n i c ip a l e d i P i g n o l a l’Amministrazione l a n c i a u n a p p e l l o a i c o ncittadini, esortando al senso civico: «In questi giorn i , c o n t i n u i a m o a d a s s is t e r e a d u n a s e r i e d i a t t i v a n d a l i c i v e r s o l e n o s t r e s t r u t t u r e s p o r t i v e e l e scuole, luoghi dedicati allo sport, alla crescita e al benessere di tutti Questi gesti non solo danneggiano i beni comuni ma feris c o n o p r o f o n d a m e n t e i l nostro paese, che si fonda sul rispetto, sull'inclusione e sul senso di comunità» Così gli amministratori rivolgono un vero e proprio «appello a ciascuno di voi: proteggiamo insieme questi spazi preziosi Le strutture scolastiche e sportive sono il cuore pulsante delle nostre attività comunitarie; sono luoghi dove si cresce insieme e si impara i l v a l o r e d e l l a v o r o d i s q u a d r a e d e l l ’ a m i c i z i a Invitiamo tutti i giovani a riflettere sull’importanza di questi spazi nella nostra vita e a essere ambasciatori di rispetto e cura vers o d i e s s i I n s i e m e , p o s -

siamo costruire un futuro m i g l i o r e , b a s a t o s u l r ispetto reciproco e sulla val o r i z z a z i o n e d e i n o s t r i s p a z i c o m u n i U n i a m o c i in questo impegno Dimostriamo che la forza della n o s t r a c o m u n i t à r i s i e d e nella capacità di rispettare e proteggere ciò che ci unisce»

Raggiunto da Cronache il P r i m o c i t t a d i n o A n t o n i o De Luca aggiunge: «Purt r o p p o a b b i a m o r i c e v u t o diverse segnalazioni, nella zona in cui vi è la piazza attrezzata, la scuola secondaria di primo grado e a ridosso il campo sportiv o d i c a l c i o a d o t t o e u n campo da tennis Come dicevo, ci sono stati segnal a t i d i v e r s i e v e n t i , t r a i quali anche tentativi di int r u s i o n e a l l ’ i n t e r n o d e l l a s c u o l a e n e g l i s p o g l i a t o i del campo di calcio a otto»

I n m e r i t o a l l ’ a p p e l l o d i sensibilizzazione lanciato d a l l a c a s a c o m u n a l e , i l S i n d a c o a g g i u n g e : « N o i richiamiamo l’attenzione al rispetto dei luoghi che p o i s o n o d e g l i s t e s s i p ignolesi Le telecamere di vieosorveglianza sul terri-

torio ci sono, anche nella zona interessata da tali att i v a n d a l i c i , m a i l t e m a non è la repressione, piuttosto noi vorremmo far capire ai nostri concittadini che non vogliamo imporre controllo e monitoraggio, ma preferiamo risolvere il problema a monte, con la consapevolezza del patrim o n i o c h e a b b i a m o , d e l senso civico e sensibilizz a r e a q u e l l ' i n s i e m e d i comportamenti e atteggiamenti che attengono al rispetto degli altri e delle regole di vita in una comun i t à P r o t e g g e r e , c o n s e rvare e valorizzare quanto a b b i a m o d e v e e s s e r e u n valore per tutti»

De Luca si rivolge a tutti i suoi concittadini, anche e soprattutto ai più giovani, e conclude: «Mi sono recato anche presso la Dirigente scolastica per parlare del fenomeno anche in a c c o r d o c o n l a s c u o l a » L'identità da costruire nelle giovani generazioni rappresenta infatti la vera sfid a e d u c a t i v a d e l l e f a m ig l i e e d e l l a s c u o l a , q u a l i agenzie educative e luoghi d i f o r m a z i o n e e d i a pprendimento

Già ad inizio marzo l’Amm i n i s t r a z i o n e a s s e r i v a : «Continueremo a piantare a l b e r i e r i p u l i r e t u t t o c i ò c h e v i e n e a b b a n d o n a t o , p e r c h é c r e d i a m o f o r t emente che il rispetto e la c u r a d e g l i s p a z i c o m u n i siano principi fondament a l i N o n o s t a n t e l e t a n t e difficoltà restiamo sempre a t t e n t i a l l e s e g n a l a z i o n i c h e r i c e v i a m o m a p r e nd e r s e l a c o n t r o g l i a l b e r i , s i m b o l i v i v e n t i d e l l a n os t r a t e r r a , e a b b a n d o n a r e r i f i u t i s o n o g e s t i c h e d eturpano la bellezza del nos t r o p a e s e e f e r i s c o n o i l cuore e l’anima della nos t r a c o m u n i t à F a c c i a m o a p p e l l o a l s e n s o d i r es p o n s a b i l i t à e r i s p e t t o d i c i a s c u n o : i b e n i c o m u n i s o n o p a t r i m o n i o d i t u t t i

noi e come tali devono essere custoditi Ogni azione negativa nei confronti d e l l ’ a m b i e n t e è u n p a s s o indietro per tutti Insieme possiamo costruire un futuro più pulito e verde ed unirci per essere protagonisti attivi»

E M A N U E L A C A L A B R E S E

OPPIDO LUCANO L’intervento da 1 milione di euro per realizzare una struttura ricettiva con tutti gli annessi servizi

Convento di Sant’Antonio: proseguono i lavori

In territorio di Oppido Lucano vi è un convento che nel corso del ‘600 divenne rapidamente u n o d e i p i ù i m p o r t a n t i t r a q u e l l i della Riforma nella Provincia Lucana Oggi il complesso religioso è oggetto di lavori, sui quali l’Amm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e r a g g u ag l i a : « P r o s e g u o n o s e n z a s o s t a i “ L a v o r i d i a d e g u a m e n t o e s i s t em a z i o n e d e l C o n v e n t o d i S a nt ’ A n t o n i o , f i n a l i z z a t i a l l a r e a l i zzazione di una struttura dedicata all’ospitalità, alla cultura e alla musica” Il tutto finanziato dalla Reg i o n e B a s i l i c a t a n e l l ’ a m b i t o d e l

Po-Fesr Basilicata 2014-2020 Investimento Territoriale Integrato dell’Alto Bradano»

Si tratta di lavori importanti, il cui importo totale è di «circa 1 milione di euro I lavori, iniziati nel mese di aprile 2023 e destinati a chiudersi ad ottobre 2024, prevedono la realizzazione di una struttura ricettiva con locali destinati all’accoglienza degli ospiti, camere per 24 posti letto con annessi servizi, oltre ai locali cucina e sala da pranzo situata negli ambienti originariamente destinati al refettorio del

Convento» concludono dalla Casa c o m u n a l e , c o n S i n d a c o M i r c o Evangelista. Situato a circa 1 chilometro e mezzo dal centro abitato, lungo la strada che collega Oppido con Tolve, il cenobio è stato fondato nel 1482 per iniziativa di Francesco e Caterina Zurlo, Signori di Oppido Lucano, lui poi caduto a Otranto nella guerra di difesa contro i Turchi del 1480

« C o s t r u i t o p e r l a V i c a r i a O s s e rvante della Provincia Pugliese di San Nicola, il convento fu ceduto prima del 1484 al Commissariato di Basilicata, per rimpinguare il ristretto numero di conventi in possesso dei Frati lucani -si evince dal p o r t a l e t u r i s t i c o d i O p p i d o - N e l 1 5 9 3 d i v e n n e l a d i m o r a d e i f r a t i Riformati Ampliato poi nel ‘600 L ' i m m o b i l e d i p r o p r i e t à d e l C omune di Oppido Lucano, con Delibera di consiglio Comunale del settembre 1961, è stato assegnato in uso ai Frati Minori» Nel 1973, durante alcuni lavori di restauro, furono rinvenuti dipinti murali di GirolamoTodisco, raffiguranti la storia di San Francesco

e dei Santi Francescani, opera del 1611. Di grande pregio artistico è il coro ligneo ad intaglio, datato a fuoco 1557 con pannelli intarsiati risalenti ai primi del 1400 Un organo del Seicento, con canne originali e perfettamente funzionante completa la vetrina dei beni artistici custoditi nella chiesa Sul lato nord del chiostro del convento, t r e s a l e c o m u n i c a n t i c o n s e r v a n o tempere murali di Giovanni Todis c o d i s p o s t e s u l u n e t t e o p p o s t e , r e a l i z z a t i n e l 1 5 5 8 I l c o n v e n t o o s p i t a i n o l t r e u n a q u a d r e r i a c o n opere restaurate realizzate fra l’inizio del XVII e la fine del

c o l o e u

a

b l i o t e c a c o n o l t r e 5000 volumi. All’inizio del 1900, dopo la soppressione degli Ordini religiosi operata dal Governo del giovane regno d’Italia, il Convento riebbe i suoi frati e il Comune di Oppido concesse il fabbricato e i terreni di pertinenza in uso perpetuo ai Frati Minori della Basilic a t a » U n l u o g o r i c c o d i s t o r i a e fede, nel quale al termine dei lavori tornerà il vocìo nelle stanze e negli ambienti che tanto hanno custodito e tanto altro avranno ancora da offrire agli ospiti che vi giungeranno

XVIII se-
E MACAL
n
B i
Provincia 15 giovedì 14 marzo 2024 www lecronache info

L’annuncio delle organizzazioni sindacali dopo le trattative per la difesa dei dipendenti dell’area industriale di Melfi

Accordo di proroga di Cds in deroga Stop ai licenziamenti lavoratori It&S

MELFI. Nella giornata di i e r i a l e 1 5 d o p o e n o r m i pressioni avanzate dalle OO.SS. sfociate nell’ultima manifestazione dell’8 m a r z o s o t t o l a r e g i o n e Basilicata, alla presenza dell'Assessore alle Attività produttive Casino Michele, dei Funzionari del D i p a r t i m e n t o A t t i v i t à P r o d u t t i v e e d e l l a d i r ezione aziendale della Int e r n a t i o n a l T r a d i n g & Service, si è siglato in extremis un accordo di Cds i n d e r o g a . « C o m e o r g an i z z a z i o n i s i n d a c a l i - s i lege nel comunicato diff u s o d a U i l m , F i s m i c , Fast-Confsal-Uiltrasporti - da tempo denunciamo il rischio di una vera desertificazione dell’area industriale di Melfi, dettata sop r a t t u t t o d a s c e l t e p o c o lungimiranti da parte del parlamento Europeo, che ha costretto le aziende a dover rincorrere una trans i z i o n e e c o l o g i c a s e n z a salvaguardare gli aspetti s o c i a l i L a I T & S f r a l e prime ad essere travolta da questo tsunami industriale, proprio per questo a b b i a m o c o s t a n t e m e n t e sollecitato, sia il dipartim e n t o c h e l ’ A s s e s s o r e d e l l e a t t i v i t à p r o d u t t i v e

della Regione Basilicata, Casino, che la direzione aziendale della IT&S, affinché si trovassero soluz i o n i , a n c h e a t t r a v e r s o l’utilizzo di ammortizzatori sociali in deroga, a tutela di tutta la forza lavoro per garantire un minim o s a l a r i a l e , n e c e s s a r i o p e r l a s o p r a v v i v e n z a i n questo momento difficile. C ’ è d a p r e c i s a r e c h e d a circa due anni la IT&S è costretta, per via delle internalizzazioni subite da

RIONERO IN VULTURE.

Terza tappa del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, in sessione itinerante, ieri mattina a Rionero in Vulture per la disamina dell’andamento complessivo della delittuosità nell’Area del Vulture-Melfese e l’approfondimento del quadro di riferimento delle politiche di sicurezza urbana Nella sede di Palazzo Giustino Fortunato, intitolato al più illustre cittadino di Rionero in Vulture, autorevole storico e meridionalista, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, affiancato dal Questore e dai Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha incontrato i Sindaci dei 12 Comuni d’Area (Atella, Barile, Bella, Castelgrande, Melfi, Muro Lucano, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ruvo del Monte e San Fele), oltre al Comune Ca-

parte della Committente Stellantis , a dover utilizz a r e c a s s a i n t e g r a z i o n e anche a zero ore, ma nonostante ciò, l’A D della IT&S, Mossucca Lorenzo, ha dimostrato enorme senso di responsabiità nei c o n f r o n t i n o n s o l o d e i suoi dipendenti, ma dell’intero territorio di Melfi, sottoscrivendo, con il supporto anche della Regione Basilicata e di Confindustria Basilicata un ulteriore accordo di Cds in

poluogo e alla Provincia di Potenza. Dopo l’introduzione del Sindaco di Rionero in Vulture Mario Di Nitto, il Prefetto Campanaro, entrando subito nel cuore della riunione, ha illustrato i dati statistici sull’andamento della criminalità nel 2023, analizzando in particolare il trend relativo ai delitti predatori (furti e rapine) in provincia di Potenza e, più nello specifico, nei 12 Comuni dell’Ambito Nel complesso, il 2023 ha fatto registrare, a livello provinciale, una flessione dei delitti pari al - 21,9% rispetto al 2019, anno di benchmark e al6,5% rispetto al 2022 Medesimo scenario anche nel VultureMelfese, dove il totale complessivi dei delitti segnalati ha segnato una flessione del - 23,8% sul 2019 e del - 9,3% % sul 2022 Il trend viene, per il momento, confermato anche nel 2024. Complessivamente, infat-

deroga, scongiurando di fatto, quelli che a partire d a l 1 8 m a r z o s a r e b b e r o stati sicuramente, licenziamenti di massa È proprio da queste scelte di responsabilità che noi vogliamo ripartire, spronand o a l m a s s i m o l e I s t i t uzioni nazionalei, regionali e territoriai, affinché per l’area industriale di Melfi, il giorno 21 marzo, si aprano scenari che rimett a n o a l c e n t r o i n m o d o inequivocabile, il lavoro

Di conseguenza, oltre alla presentazione dei Bandi “necessari” e previsti dall’ “area di crisi comp l e s s a i n d u s t r i a l e ” , c r ediamo sia necessario sott o s c r i v e r e u n a c c o r d o q u a d r o , c h e v a l o r i z z i e rafforzi maggiormente gli aspetti che dovranno ass u m e r e l e A z i e n d e c h e beneficeranno delle agev o l a z i o n i p r e v i s t e d a g l i stessi, obbligando al reinserimento nel ciclo produttivo, tutti quei lavoratori che oggi si ritrovano a dover affrontare lunghi di cassa integrazione, se non addirittura di Naspi Inoltre, dovrà essere portato a compimento al più presto p o s s i b i l e l ’ i m p e g n o g i à assunto dalla Regione Basilicata dell’azzeramento del costo degli ammortizzatori sociali a carico delle aziende ormai stremate È sicuramente impres c i n d i b i l e p r e v e d e r e u n robusto Piano di Riqualificazione e Riconversione Industriale dell’intera A r e a d i M e l f i , a p r e n d o q u i n d i l e p o r t e a n u o v e sfide produttive, da quelle che sono per la maggior parte oggi attività legate esclusivamente all’Automotive»

ti, le segnalazioni del primo bimestre risultano essere in diminuzione rispetto al medesimo periodo del 2019 (- 20,7%) e del 2022 (- 1,7%). Andando, poi, ad “esplodere” il dato nelle singole voci che popolano la Banca Dati interforze (SDI), il Prefetto ha evidenziato un cambio di scenario con riferimento, in particolare, ai delitti predatori e, ancora più nello specifico, ai furti (appartamenti, auto, locali commerciali, ATM, etc ) In

particolare nel 2023, a fronte di un generale andamento in calo del - 21,6% sul 2019 e del - 6,8% sul 2022, registrato nell’intera provincia, il Vulture-Melfese ha visto, in parziale controtendenza, una significativa impennata della voce “furti” pari al + 44% rispetto al 2022 Non migliora la situazione nel primo bimestre del 2024, con un incremento del numero complessivo dei furti (+ 32,6%), rispetto al medesimo periodo del 2023. La riunione è, quindi, proseguita con l’approfondimento del quadro normativo di riferimento delle politiche di sicurezza urbana che, a partire dal 2017 fino ad arrivare al c.d. “decreto Caivano” del 2023, ha rivoluzionato il sistema di governance che oggi si presenta con una struttura circolare e coordinata, dove i Primi cittadini svolgono un prezioso ruolo nella gestione della sicurezza.

TERZA TAPPA DEL COMITATO PROVINCIALE: NEL 2023 DELITTI IN CALO DEL 23,8%, DIMUNUZIONE ANCHE NEL 2024 Provincia 16 www.lecronache.info giovedì 14 mar zo 2024
Ordine e sicurezza, focus sull’area del Vulture-Melfese

BANZI Soddisfatti il sindaco e gli assessori Carcuro e Dragonetti: «Si mette in sicurezza un’arteria strategica per l’area dell’Alto Bradano»

Sp6 finalmente iniziano i lavori, Caffio: «Raccolte le nostre istanze»

BANZI. Avranno inizio oggi i lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza e consolidamento delle strade provinciali che interessano il territorio comunale di Banzi Strade molto importanti che attraversando il

territorio di Banzi collegano i comuni di Genzano di Lucania e Palazzo San Gervasio con l’Area dell’Alto Bradano direzione Stellantis e le autostrade

La notizia è stata ufficializzata dalla Provin-

cia di Potenza dopo una serie di incontri con ’amministrazione comunale di Banzi Esprimono soddisfazione il Sindaco Pasquae Caffio e gli assessori Giulio Carcuro e Angelo Drogonetti Il primo cittadino dichiara: «Raccolte finalmente le nostre istanze e preoccupazioni Da troppo tempo non si effetuavano lavori per la mes s a in s icurezza in u n ’ a r t e r i a s t r a t e g i c a p e r l ’ a r e a A l t o B r a d an o S e n t o i l d o v e r e d i r i n g r a z i a r e i l P r e s idente e tutti i consiglieri della Provincia e i diversi tecnici che in questi mesi hanno lavorato a questo progetto»

«I lavori partiranno dal tratto della S p 6 IV ronco con la pulizia delle cunette per consentire il deflusso delle acque, sistemazione del piano viabile con interventi di fornitura e posa in opera di nuova pavimentazione mediante bynder e tappeto di usura, soprattutto n e l t r a t t o c h e c o l l e g a B a n z i a P a l a z z o S a n Gervasio I lavori saranno completati con la messa in opera di barriere di protezione e segnaletica orizzontale e verticale - conclude l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n e d i B a n z i - N o n mancheranno disagi per i viaggiatori, ma questa volta tanta pazienza per un intervento atteso da diversi anni»

La Presidenza della Provincia annuncia l’intervento finanziato dal Cipess e a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021\2027

«Miglioriamo le condizioni di sicurezza della viabilità provinciale»

«Al via oggi i lavori di miglioramento delle c o n d i z i o n i d i s i c urezza e consolidamento del corpo s tradale delle S trade provinciali SS PP n 6 - IV tronco “Appula”, ex S S n 169 “di Genzan o ” e n 6 I I I t r o n c o " A p p u l a " , che interessano i Comuni di Acerenza e Genzano di Lucania» A darne notizia la Presidenza della Provincia di Potenza, in relazione alle definizioni dei progetti finanziati dal CIPESS ed a valere sul fondo per lo sviluppo e coesione (FSC) 2021/2027

L’intervento prevede il miglioram e n t o d e l l e c o n d i z i o n i d i s i c urezza della viabilità provinciale mediante il rifacimento del s ottofondo e dello strato di usura di t r a t t i d i s t r a d a , c o n l a r i s a g o m a d i t r a t t i c o n a v v a l l a m e n t i , l a i rreggimentazione delle acque meteoriche mediante realizzazione di nuove zanelle e/o tombini ove necessario, l’integrazione dei dis p o s i t i v i d i r i t e n u t a e l ’ i n t e g r az i o n e d e l l a s e g n a l e t i c a d i s i c urezza orizzontale e verticale S P 6 Appula IV Tronco: La S P 6 Appula IV Tronco ha o r i g i n e d a l l a S P 2 2 - b i v i o p e r Genzano e termina lungo la S P ex SS 168 in abitato di Palazzo S Gervasio, con una lunghezza di k m 1 2 + 5 0 0 e d è a d u n i c a c a rr e g g i a t a c o n d u e c o r s i e d i l a rghezza compresa tra 6,50 e 6,00 m., ricade nel territorio di Banzi e P a l a z z o S G e r v a s i o , c o n u n o sviluppo pianeggiante e rettilineo

e , s v o l g e u n ’ i m p o r t a n t e f u n z i one di collegamento tra le i comuni di Banzi e Palazzo e serve per collegare l’area dell’Alto Bradano con le direttrici regionali « S u q u e s t a a r t e r i a , - c o n t i n u a l a Provincia - gli interventi, consistono : pulizia di cunette per cons e n t i r e i l d e f l u s s o d e l l e a c q u e , c o n l a p u l i z i a d e l p i a n o v i a b i l e da materiale depositatosi nel tempo; sistemazione del piano viabil e , c o n i n t e r v e n t i d i f o r n i t u r a e posa in opera di nuova paviment a z i o n e m e d i a n t e b y n d e r e t a ppeto di usura, soprattutto nel tratto finale da Banzi verso Palazzo; n e l l a m e s s a i n o p e r a d i n u o v e barriere del tipo “N2” e H2 bordo laterale, per la sicurezza stradale, nonché il livellamento delle barriere esistenti con la sostituzione dei paletti; nella messa in opera di s egnaletica orizzontale e verticale, con segnali di per i c o l o , o b b l i g o e d i v i e t o a l f i n e d i s e g n a l a r e l e c o n d i z i o n i d e l l a strada, e consentire una circolaz i o n e i n s i c u r e z z a S P e x S S 169 di Genzano: La S P ex SS 169 di “Genzano” ha origine dalla SS 96 Bis e termina nella provincia di BAT, con una lunghezza di km 25+800 e collega i comuni di Oppido e Genzano verso le direttrici regionale quali la Bradanica»

«Con il presente progetto prosegue - si prevede di intervenire nella parte iniziale della direttrice e precisamente dal km 0+00 all'abitato di Genzano, mentre il

tratto finale della strada sarà interessato da un altro progetto di sistematizzazione e messa in sic u r e z z a I l t r a t t o d e q u o s i p r esenta con dissesti vari lungo tutto il tratto, con buche e deformazioni del piano viabile, e con la m a n c a n z a d i b a r r i e r e d i p r o t ezione»

Gli interventi consistono nella sistemazione del piano viabile, con i n t e r v e n t i d i f o r n i t u r a e p o s a i n o p e r a d i n u o v a p a v i m e n t a z i o n e mediante bynder e tappeto di usura, soprattutto nel tratto finale da Banzi verso Palazzo; nella messa in opera di nuove barriere del t i p o “ N 2 ” e H 2 b o r d o l a t e r a l e , per la sicurezza stradale, nonché il livellamento delle barriere esistenti con la sostituzione dei paletti e nella messa in opera di segnaletica orizzontale e verticale, con segnali di pericolo, obbligo e d i v i e t o a l f i n e d i s e g n a l a r e l e

c o n d i z i o n i d e l l a s t r a d a , e c o nsentire una circolazione in sicurezza

Per quanto riguarda la S P 6 Appula III Tronco: La S P 6 Appula III Tronco ha origine dal bivio p e r F o r e n z a e t e r m i n a a l l a f i n e della S P 22 bivio per Genzano, con una lunghezza di km 7+300 ed è ad unica carreggiata con due corsie di larghezza compresa tra 5,50 e 6,00 m , ricade nel territorio di Acerenza e Genzano: «Qui, gli interventi consistono nella sis t e m a z i o n e d e l p i a n o v i a b i l e , m e d i a n t e l a m e s s a i n o p e r a d i nuova pavimentazione con bynder e tappeto di usura e la messa in opera di nuove barriere di protezione e segnaletica orizzontale e verticale di pericolo obbligo e divieto al fine di segnalare le condizioni della strada» conclude la Presidenza della Provincia di Potenza

Provincia 17 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024
sindaco Caffio insieme agli assessori Carcuro e Dragonetti e l’edizione di Cronache del 5 ottobre 2022 Dragonetti e Carcuro: «Se la situazione non cambia potrebbe scapparci il morto» La s ada prov nc a e 6 asc ata n ota e abbandono dag asses or de Comune d Banz a e era aperta a assesso e Me a e a Pres den e G o dano pe nter en u gen C pe ta d A geo D g i Gii Ca curo de l G te d Banz p i d d d co Pa qua C fi i i o ti a l ass l ti à p odu ive d ll R gi B i a a Dona ea M -Pres den e del a P d Potenza Ch i t a Gi d Più che un g ido d l b a a ich es a d p ql d i due a ses hi o a r ceve e g oni da pa te d i idi s uaz one di pl p su un mpa t SP 6 – 4 t on h g comun di G B e Paazzo San G i so o per ra f c h i d ez P sop a uo ve l t b o Stelan s e i d ll ea n- dus ia e d M l i o e u os rade C d f graf co e a id gp co empo i dhanno chies igen e da part d li ere sa e Sg ma ezza pre p i o sta o di o a e d g d d uto daa sen d g l i trada e e ove p ti ounque ar ugg i p ù osc bi n f i i p l p d a d colo i di i l ive s a erp d b cc a Segn l ata manutez g ti neo che co eg i d Banzi e Pa az A i on s r cord i a st a- da isu t onessa e non p ù p ib le due co s e p hé d d ezz è cos ti Ol re a d s t d dale è doct l assenza dg l t i a e con abe q l in erno de l gg e con cinghial h di ssaltano a s ad S ll a to in queste g segna ate s d g e p co o per d pde avorat tco ocat n t d g ienza neb h f he raggiunga azzo a p di b D gonett e Cac d chiedendo un nt d nar o urgente d p d l Reg one e dell P nhe pe ché – f –l uazione d ile p ima p i pbb apparc l m p g Politiche femminili e aiuto alle donne S errà a Muro Lucano un incon ro ad hoc per discutere d servizi al nfanz a e divar o d genere C i i l vo at va e f ig èco d f i i e per e m lra ic D ann l U Ep a insiste s i à d po i che d - li one ra v ta p l e fami are po del e s r gi p e fam l a i i q o de o ga d lavoro per d l de cit adi più ib e me- n f e di ar c D p ù pa t s sos i he una maggi p pa- z one f i l erca o de p d - rebbe be i i l m a naz on Dc o a ee ( n ) e m c o a q ll d Comuni t i e a n manp p ù det ag ia I e ne par a dconc eto t le cose? Ve - dì 7 b e presso l S l i re di Mur in anzi C e donne a livoro e fam gl L U f o de a Co ig di P i à Ivana E i Pipp i ncon a d q i or o e con i R M gno Con glig a e di pa tà pp en re spun i d i l e te t mon ppo tate d St f i G ga Educa i P l g sco as - M V gg ano P d g g e g i on di à presen e i S d d Mu o G o i S Ma a Te e M gi As- ses o e l p l h oc a i de à d M ed A es a d G ll Assessore r g A - iv à p odu t ar ecipe à h p efet a d t G d di Mu o A dera e g i i g na s a d C - h E anuela Ca b monolog i d Cacc ato i d l i a à af idain dive i ni pe r fle e sui serv p f nel e var e à lane Tal s g o ino tre d p f one pe i b b i e e educa O - nf ne ad u p ib e s r velen vo al o p i m nile e q - d p i à d gene hé a mig io d i conomica d f i are c ò
Il

Il sindaco Macchia: «Una misura che abbiamo finanziato con 215.000 euro e che verrà presto r istanziata per coloro i quali, in questa fase, sono r imasti esclusi»

Bando efficentamento energetico, grande successo per il Comune di Marsico Nuovo

Il b a n d o d e l C o m u n e d i M a r s i c o N u o v o p e r l ’ a s s e g n a z i o n e d e i c o n t r i b u t i v o l t i a f a v o r i r e l ’ e f f icienza energetica delle unità immobiliari residenziali adibite a prima casa ha ottenuto una grande partecipazione e a dichiararlo è proprio il primo cittadino, Massimo Macchia che annuncia: «Sono pubblicate sull’Albo pretorio le graduatorie del Bando per l’efficientamento energetico La misura ha avuto un grande successo con oltre 200 candidature Ci tenevo a ring r a z i a r e t u t t a l a s q u a d r a d i g o v e r n o che ha creduto fortemente in questa misura e il consigliere Francesco Votta (con delega all’Ambiente) per il lavoro svolto nella fase di redazione del Bando Un sentito ringraziamento va agli Uffici comunali e, per essi, al segretario comunale Annalisa Chiriatti per tutta l’attività svolta anche in sede di istruzione delle varie pratiche»

«In campagna elettorale -sottolineaavevamo promesso un incentivo per gli impianti fotovoltaici e chi ci den i g r a v a d i c e v a c h e l e n o s t r e e r a n o c h i a c c h i e r e G i o v a r i c o r d a r e c h e i l bando per l'efficientamento energetic o d e g l i e d i f i c i p r e v e d e v a i n c e n t i v i non solo per gli impianti fotovoltaici m a a n c h e p e r g l i i m p i a n t i d i c l i m at i z z a z i o n e , p e r l a s o s t i t u z i o n e d e g l i elettrodomestici e tanto altro»

«Una misura - spiega il sindaco - che abbiamo finanziato con 215.000 eu-

ro e che verrà presto rifinanziata per coloro i quali, in questa fase, sono rimasti esclusi È un sostegno che sin d a s u b i t o c o n s e n t i r à d i r i d u r r e l e emissioni, l'inquinamento e permett e r à u n r i s p a r m i o i n t e r m i n i d i b o lletta energetica Il passo successivo è q u e l l o d i r e a l i z z a r e u n a c o m u n i t à e n e r g e t i c a v e r a , c o n i f a t t i e n o n a chiacchiere Quel che è certo - conclude Macchia - è che un obiettivo di mandato è stato raggiunto»

A N N A TA M M A R I E L L O

PUBBLICATA DALLA REGIONE LA GARA PER L’AFFIDAMENTO DELL’INTERVENTO

L a u r i a , a v v i o l a vo r i n e l q u a r t i e r e M u ra c c i o n e

«Non

c’è m o l t o da festeggiare perché sono trascorsi tre anni dalla frana che ha interessato il quartiere Muraccione». È quanto dichiarano in una nota congiunta il sindaco di Lauria Gianni Pittella e l’assessore con delega al dissesto idrogeologico Ester Caimo nella quale evidenziano come «tuttavia è una notizia positiva che la Regione abbia pubblicato a gara per l’affidamento dei lavori che interesseranno il quartiere Muraccione e Casaletto». «I tempi della pubblica amministrazione - prosegue la nota congiunta di Pittella e Caimo - sono terribilmente lenti soprattutto in materia di progettazione ed appalti ma l’Amministrazione di Lauria non ha fatto mancare e non farà mancare il suo fiato sul collo e la costante interlocuzione con le Autorità competenti, garantendo, come è stato fatto incessantemente in questi anni, il pieno coinvolgimento e la puntuale informazione ai cittadini, in particolare alle famiglie sgomberate», concludono Pittella e Caimo.

Provincia 18 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024
Macchia

Ottimizzare l’efficienza e la gestione delle infrastrutture, ridurre i costi e aumentare la sicurezza idrica e ambientale

Matera: Acquedotto Lucano e Comune insieme per la città

M AT E R A I n c o n t r o questa mattina a Matera per fare il punto sull o s t u d i o a p p e n a c o mpletato da parte di Acq u e d o t t o L u c a n o s u l l e r e t i i d r i c h e e f o g n a r i e della città L’ obiettivo è ottimizzare l’efficienza e la gestione di queste infrastrutture, ridurre i costi operativi, aumentare la sicurezza idrica e ambientale Tali attività sono svolte in sintonia con il Comune di Matera che sta costruendo il m o d e l l o d i g i t a l e d e l l a città per offrire ai cittadini nuove funzionalità nella gestione dell’ambiente urbano Alla riunione hanno partecipato l’amministratore unico di Acquedotto Lucan o A l f o n s o M e t e l l o F r a n c e s c o A n d r e t t a , i l sindaco di Matera Domenico Bennardi, l’ass e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e , Energia e Territorio dell a R e g i o n e B a s i l i c a t a C o s i m o L a t r o n i c o e l’ingegner Ruggero Erm i n i , p r o f e s s o r e a s s oc i a t o d i C o s t r u z i o n i idrauliche e marittime e Idrologia all’Università degli Studi della Basilicata L’attività di ricerca sul campo ha portato, utilizzando ortofoto e modellazione 3D del terreno, innanzitutto ad avere dati precisi su posizione e conformazione delle reti idriche e fognarie e, grazie alla tecnologia di rilevamento tridimensionale, è stato elaborato anche il rilievo in 3D degli impianti d i s o l l e v a m e n t o È l a prima volta che si hanno a d i s p o s i z i o n e d a t i d i questo tipo che consent o n o d i a c o n o s c e n z a particolareggiata e prec i s a i n o g n i d e t t a g l i o delle infrastrutture idric h e A q u e s t o , A c q u edotto Lucano ha anticipato che a breve partirà a n c h e p r o g e t t o p e r l a realizzazione di una ret e d i t r a s m i s s i o n e d a t i da utilizzare per acquisire il segnale da nuovi contatori smart e basata sul protocollo Lorawan Anche su questo sistema saranno possibili integrazioni con i progetti di digitalizzazione del Comune di Matera che p o t r à e s s e r e u t i l i z z a t o n o n s o l o i d e n t i f i c a r e

tempestivamente eventuali perdite o anomalie delle reti ed intervenire prontamente, ma anche per ulteriori funzioni del g e m e l l o d i g i t a l e d e l l a città Matera ed Acquedotto Lucano, dunque, confermano il rapporto di collaborazione teso a costruire una città digitale in cui, tra l’altro, sarà possibile la “gestione d i s t r e t t u a l e ” d e l l a r e t e i d r i c a ( r i d u c e n d o a d e s e m p i o a l t i l i v e l l i d i p r e s s i o n e q u a n d o n o n n e c e s s a r i ) , l o s t u d i o continuo del funzionamento della rete fognar i a ( p e r m i n i m i z z a r e i costi energetici e ridurre i rischi di allagamento) e il dimensionament o o t t i m a l e d e g l i i mpianti di sollevamento «La sinergia fattiva fra l’amministrazione e Acq u e d o t t o L u c a n o – d ichiara il sindaco di Matera, Bennardi – sottolinea l’importanza della collaborazione per ottenere, mettendo a valore le rispettive competenze, l’utilizzo ideale della risorsa idrica Mater a , u n l u o g o d a l c u o r e

antico ma dallo sguardo r i v o l t o a l f u t u r o , è l a c a n d i d a t a i d e a l e a t r asformarsi in città digitale» «La combinazione delle attività di studio, d i r i l i e v o d e l l e r e t i , d i informatizzazione ed il possibile uso della rete L o r a w a n e d e i n u o v i contatori – spiega l’amm i n i s t r a t o r e u n i c o d i A c q u e d o t t o L u c a n o , Andretta – offre nume-

rosi benefici ai cittadini di Matera: il miglioram e n t o d e l l ’ e ff i c i e n z a operativa e della gestione delle risorse idriche, l a r i d u z i o n e d e i c o s t i operativi, la rapida indiv i d u a z i o n e d i p e r d i t e nelle condotte e la possibilità di progettare soluzioni per ridurre i rischi di allagamenti connessi alle piogge intense La realizzazione di u n a v e r a e p r o p r i a ' i nf r a s t r u t t u r a d i g i t a l e a v a n z a t a ' c o n s e n t i r à , dunque, di pensare anc h e a d a p p l i c a z i o n i e servizi innovativi Questo è il senso della città d i g i t a l e : N o n u n a f o rmula vuota ma un posto p i ù i n t e l l i g e n t e , e ff ic i e n t e e s o s t e n i b i l e i n cui vivere» Per l'assessore regionale, Cosimo Latronico, «È stata importante e lungimirante la spinta che la Regio-

ne Basilicata ha impresso per i processi di innovazione di Acquedotto lucano per gestire in efficienza le reti idriche e fognarie, per abbatter e l e p e r d i t e i d r i c h e e per ridurre i costi energetici Nel caso specifico di Matera, l'integraz i o n e d e l l e a t t i v i t à d i studio delle reti idriche e f o g n a r i e c o n l ' i m p l em e n t a z i o n e d e l l a r e t e Lorawan per i contatori s m a r t r a p p r e s e n t a u n passo significativo vers o l a r e a l i z z a z i o n e d i una città più intelligente, efficiente e sostenibile Attraverso l'utilizz o d i t e c n o l o g i e a ll ' a v a n g u a r d i a e l ' o t t imizzazione delle risors e d i s p o n i b i l i , M a t e r a puo' diventare un esempio di eccellenza nella g e s t i o n e i d r i c a e n e l l a trasformazione digitale delle città»

Incidente sulla SS 598, ferito 83enne SCONTRO

P O L I C O R O I n t o r n o a l l e 9 0 5 d i i e r i m a t t i n a l a s q u a d r a d e i Vi g i l i d e l f u o c o d e l C o m a n d o d i M a t er a c h e o p e r a p r e s s o i l d i s t a c c am e n t o d i P o l i c o r o è i n t e r v e n u t a p e r u n i n c i d e n t e s t r a d a l e a v v en u t o s u l l a s t r a d a s t a t a l e 5 9 8 Va l d ’ A g r i a l k m 9 9 + 6 0 0 t r a u n ’ a ut o c i s t e r n a g u i d a t a d a u n u o m o d i 2 8 a n n i re s i d e n t e a M a r s i c o v e t ere, rimasto illeso e un autocarro il c u i c o n d u c e n t e , u n u o m o d i 8 3 a n n i d i S t i g l i a n o è s t a t o c o n d o t t o p re s s o l ’ o s p e d a l e d i P o l i c o ro d ag l i o p e r a t o r i d e l 11 8 S u l p o s t o a n c h e i C a r a b i n i e r i e l ’ A n a s . I l t r a t t o d i s t r a d a i n t e r e s s a t o d a l -

l ’ a c c a d u t o è r i m a s t o c h i u s o n e i d u e s e n s i d i m a rc i a p e r c o n s e n t ir e l e o p e r a z i o n i d i s o c c o r s o f i n o a l l e o re 11 .

L’UOMO, INCENSURATO, È STATO COLTO IN FLAGRANTE DAGLI AGENTI DURANTE UNA LITE

Matera: picchiava la madre, arrestato 31enne

M AT E R A L a P o l i z i a d i S t a t o di Matera ha arrestato in flagranza di reato un 31enne mat e r a n o , i n c e n s u r a t o , p e r m a ltrattamenti in famiglia aggravati. Gli operatori sono interv e n u t i p re s s o l ’ a b i t a z i o n e d e l g i o v a n e , d o v e s i s a re b b e c o ns u mata u n ’acces a lite con clus a s i c o n l ’ a g g r e s s i o n e d e l l a m a d re , f re n a t a d a l l ’ i n t e r v e nto del padre, che avrebbe scongiurato peggiori conseguenze. A n c h e a l l a p re s e n z a d e i p o l iz i o t t i , i l r a g a z z o s i m o s t r a v a particolarmente insofferente e

f o r t e m e n t e r i s e n t i t o n e i c o nfronti della madre Il rapporto avrebbe visto un crescendo d i a g g r e s s i v i t à e v i o l e n z a d a parte del giovane, fino all’epil o g o s o p r a a c c e n n a t o . I n p reda a una forte collera, non solo avrebbe cercato di colpire la madre, con un violento pugno, non andato a segno poiché veniva bloccato dal padre, ma le avrebbe rivolto ingiurie e min a c c e . L’ a t t i v i t à , s v o l t a d a l l a S q u a d r a M o b i l e , c o n i l s u pp o r t o o p e r a t i v o d e g l i a g e n t i d e l l a S e z i o n e Vo l a n t i , p o r t e-

rebbe a ritenere che l’episodio non sia isolato Già da qualche a n n o i l g i o v a n e a v r e b b e i n iziato a inveire contro la madre e i n a l t re d u e c i rc o s t a n z e s arebbe passato dalle aggressioni verbali a quelle fisiche, costringendola a fare ricorso alle cure dei sanitari Dopo aver informato l’Autorità giudiziaria, l’uomo è stato condotto in carcere, in attesa del giudizio di convalida. All’esito di quest’ultimo, il GIP ha convalidat o l ’ a r r e s t o , c o n f e r m a n d o i l carcere

SULLA STATALE VAL D’AGRI TRA UN’AUTOCISTERNA E UN AUTOCARRO Matera 19 giovedì 14 mar zo 2023 www lecronache info

Matera e Provincia

Maxi sequestro di cocaina, hashish e marijuana: scoperti oltre 15 kg di sostanze. In manette un 53enne colto in flagranza

Blitz antidroga delle Fiamme Gialle, scoperta base di smistamento stupefacenti a Policoro

Le F i a m m e G i a l l e d e l l a C o m p a g n i a d i P o l i c o r o , n e i giorni scorsi, hanno port a t o a t e r m i n e u n a c o mplessa operazione di contrasto al traffico di droga, al termine della quale sono stati posti sotto seques t r o o l t r e 1 5 K g f r a c ocaina, hashish e marijuana, ed è stata portata alla luce l’esistenza di una verosimile centrale per il tag l i o e l a d i s t r i b u z i o n e d e l l e s o s t a n z e s t u p e f acenti. N e l l o s p e c i f i c o , d u r a n t e u n s e r v i z i o d i c o n t r o l l o del territorio eseguito in P o l i c o r o , u n a p a t t u g l i a d e l l a l o c a l e C o m p a g n i a G u a r d i a d i F i n a n z a h a fermato un cittadino italiano, classe ’71, il quale è stato trovato in possess o d i n u m e r o s e d o s i d i cocaina, già confezionate e potenzialmente pronte ad essere introdotte sul mercato Insospettiti dal quantitativo rinvenuto e dalle modalità di confezionament o , i m i l i t a r i d e l l a C o mpagnia di Policoro estend e v a n o l a p e r q u i s i z i o n e all’abitazione del soggetto, anche con il prezioso ausilio dei cani antidroga Ginger e Jamal, in forza alla Squadra Cinofili del G r u p p o G F d i M a t e r a , trovandosi di fronte ad un v e r o s i m i l e s i t o p e r i l t aglio e la distribuzione di sostanza stupefacente, all’interno del quale erano o c c u l t a t i q u a s i 3 K g . d i c o c a i n a p u r i s s i m a , o l t r e 12 Kg di hashish e circa 20 gr di marijuana I n s i n t e s i , l ’ o p e r a z i o n e permetteva di sequestra-

re oltre 15 Kg di sostanz a s t u p e f a c e n t e , f r a c ocaina, hashish e marijuan a , n o n c h é a t t r e z z a t u r a plausibilmente usata per il taglio ed il confezionamento della droga, e circ a € 1 0 0 0 i n c o n t a n t i , quale verosimile profitto del reato

Il soggetto fermato dalla Fiamme Gialle di Policor o , è s t a t o t r a t t o i n a r r es t o n e l l a f l a g r a n z a d e l r e a t o d i t r a f f i c o d i s os t a n z e s t u p e f a c e n t i e , s u c c e s s i v a m e n t e a l l a c o n v a l i d a è s t a t o s o t t op o s t o a l l a m i s u r a c a u t elare della custodia in carc e r e s u d i s p o s i z i o n e d e l

GIP del Tribunale di Matera

Questa ulteriore delicata operazione eseguita dalla Fiamme Gialle, che ha portato al conseguimento d i u n r i s u l t a t o d i g r a n d e utilità sociale, è la dimostrazione del costante imp e g n o p r o f u s o d a l l a Compagnia della Guardia d i F i n a n z a d i P o l i c o r o nell’ambito del più ampio dispositivo finalizzato alla repressione dei traffici illeciti, e ha permesso di t o g l i e r e d a l l e s t r a d e s ostanza stupefacente sufficiente a confezionare almeno 30.000 dosi di cocaina e 45 000 dosi di has h i s h , q u a n t i t a t i v i c

s u l l e p i a z z e

La Provincia di Matera omaggia i suoi presidenti tra note e parole per la cultura

Mediateca provinciale di Matera ospiterà, domani a partire dalle 18.30, un doppio evento organizzato dalla Provincia di Matera, in collaborazione con l’associazione “Il Palcoscenico” che vedrà protagonista il prof Michele Mirabella

Alle 18 30 verranno celebrati gli ex presidenti dell’Ente di via Ridola con una moneta commemorativa che sarà consegnata dall’attuale presidente della Provincia di Matera: il momento celebrativo sarà condotto da Michele Mirabella A seguire, anche per sensibilizzare la co-

munità sulla questione della paventata chiusura della biblioteca provinciale, Mirabella si esibirà in un concerto-teatro dal titolo “È intelligente ma non si applica!”, con il duo Saverio Mercadante composto da Rocco Debernardis al clarinetto e Leo Binetti al pianoforte

Un doppio evento all’insegna della cultura e dello spirito istituzionale, dunque, per il quale l’ingresso sarà libero.

Appuntamento alle 18.30 di venerdì nel Palazzo dell’Annunziata, in piazza Vittorio Veneto, a Matera, sede della Mediateca Provinciale

h
d i s p a c c i o
f
u t t a t o o l t r e
e
a v r e b b e r o
r
mezzo milione di euro
D O M A N I I L D O P P I O A P P U N TA M E N T O A L L A M E D I AT E C A D E L L A C I T TÀ D E I S A S S I C O N L A P R E S E N Z A D E L C E L E B R E M I C H E L E M I R A B E L L A
La
20 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024
Mirabella Il materiale sotto sequestro

L’INTERVENTO Abiusi (Ambiente e legalità) sull’abuso edilizio da rimuovere e i giri a vuoto del sindaco Bennardi sul “Sonik Park”

M a t e r a , C a v a d e l S o l e : il tiro alla corda ed oltre

D I P I O A B I U S I *

Nei giorni scorsi gli o r g a n i z z a t o r i d e l “ S o n i k P a r k ” h a nn o a n n u n c i a t o c h e p e r i l 2024 non si sarebbero tenuti gli spettacoli musicali alla Cava del Sole G l i o r g a n i z z a t o r i h a n n o dichiarato che le incertezze sulla disponibilità della location e sull’appoggio politico e istituzionale all a m a n i f e s t a z i o n e s o n o s t a t e d e t e r m i n a n t i n e ll’impedire di programmare con l’anticipo necessar i o l a p r e s e n z a d i g r a n d i ospiti stranieri N e l l ’ e s p r i m e r e r a m m a r ico, il buon sindaco di Mat e r a , B e n n a r d i , e l ’ a s s e ss o r e c o m u n a l e D ’ O p p i d o hanno affermato che il Com u n e a v e v a g a r a n t i t o l’impegno ad interloquire con la Regione Basilicata, p e r a c c o r c i a r e l e l i m i t azioni sulla vigente Valutaz i o n e d i i n c i d e n z a a mb i e n t a l e ( V i n c A ) S e c o nd o l o r o c ’ è s t a t o , i n v e c e , un semaforo rosso: fisso! Essi hanno incontrato anche l’assessore Latronico e n o n g i à p e r g u s t a r e i nsieme un caffè ma per tentare di modificare alcune stringenti prescrizioni della VIncA

LA VINCA:

IL FALSO

PROBLEMA

È un incubo questa VincA tale da togliere il sonno la notte: troppi vincoli b u r o c r a t i c i s u C a v a d e l

Sole!

Chi non ricorda la simpatica lettera inviata il 6 Giugno 2023 agli uffici region a l i n e l l a q u a l e i l C o m une chiedeva alla Regione di munirsi di machete e rimodulare i confini di rete

N a t u r a 2 0 0 0 e s c l u d e n d o sia la Cava del Sole e sia l ' a l t i p i a n o m u r g i c o a r idosso del piazzale panoram i c o d i M u r g i a T i m o n e per circa 30 ha così da ass i c u r a r e l o s v o l g i m e n t o degli spettacoli pirotecnic i d i c h i u s u r a d e l l a f e s t a patronale di Matera che si svolge da oltre 600 anni e che già nei primi anni del ‘600 hanno caratterizzato la Festa Simpatiche e grat u i t e a f f e r m a z i o n i , g l i s p e t t a c o l i p i r o t e c n i c i s i svolgono a Murgia Timone dai primi anni ‘60 e come è stato ribadito in più o c c a s i o n i s e p r o p r i o n o n si vogliono trovare modalità diverse per festeggiar e l a c o n c l u s i o n e d e i f es t e g g i a m e n t i s i c e r c h i n o luoghi idonei Non crediamo che il Cielo da l’Alto abbia a prendersela!

L ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l ’ A m b i e n t e L a t r o n i c o , come fa il gatto con il topo, a riscontro ha invitato l’Amministrazione comunale a formulare apposita e c i r c o s t a n z i a t a i s t a n z a , n o n v a l e n d o a l l ’ u o p o d ic h i a r a z i o n i n o n v e r i t i e r e rese a mezzo stampa Sono continuati gli scambi epistolari tra Comune e Regione, alla fine è matu-

S o

i c P a r k a C a v a d e l S o l e : r i p a r t e

tera 2019 La Conferenza dei Servizi indetta dal Comunegio politico e istituzionale alla manifestazione sono state determinanti nell’impedire di programmare con l’anticipo necessario la presenza di grandi ospiti stranieri» Tra le plurime circostanze da ricordare la prima che ritorna alla memoria è quella che alla fine della scorsa edizione sia la Regione Basilicata che il Comune di Matera, hanno dovuto ammettere l abuso Ed hanno dovuto farlo Valutazione d’incidenza ambientale (Vinca) o non Vinca o più precisamente, nonostante la Vinca “speciale riottenuta in extreB d g CON AMARO RITORNO È b ggg ppe b an h iC S g ob Lg à d h v MCronache Lucane, edizione 7 marzor a t o u n a p p u n t a m e n t o a d u n p r o s s i m o c a f f è d a g ustare insieme

L’assessore Latronico pur c o n o s c e n d o i l p r o b l e m a p e r c u i l a r e v i s i o n e d e l l a VincA non c'entra nulla e gli aspetti ambientali sembrano risolti purchè non si esageri e si compia monit o r a g g i o p u n t u a l e n o n h a a f f r o n t a t o i l p r o b l e m a reale perchè non è di sua competenza

I l b u o n B e n n a r d i c h e o rm a i s i e d e i n C o m u n e d a circa 4 anni, il reale prob l e m a d e l l a n o n a g i b i l i t à della Cava non l’ha capit o p u r a v e n d o a d i s p o s izione tutto il carteggio Il 2 7 O t t o b r e 2 0 1 7 l a F o nd a z i o n e M a t e r a - B a s i l i c at a 2 0 1 9 f e c e r i c h i e s t a a l C o m u n e d i M a t e r a d i i nd i r e u n a C o n f e r e n z a d e i servizi istruttoria inerente il progetto di Allestimento della Cava del Sole da de-

stinare a luogo deputato ad ospitare eventi di Arti Perf o r m a t i v e p e r M a t e r a 2019 I l 2 7 F e b b r a i o 2 0 1 8 l a conferenza dei servizi decisoria rilasciò il parere favorevole all'intervento che f u i n t e s o e s c l u s i v a m e n t e quale allestimento amovib i l e e p r o v v i s o r i o a l f i n e di consentire, in mancanza di soluzioni alternative, lo svolgimento di eventi di Arti Performative per Matera 2019

L’allestimento è effettivamente amovibile, ma cosa s i è i n t e s o p e r p r o v v i s or i o ? È q u e s t o i l q u e s i t o che è stato posto alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata tramite il M i n i s t e r o e d o p o a m p i a d i s a m i n a d e l l a m a t e r i a e d o p o a v e r r i c h i a m a t o e s p l i c i t a m e n t e l a t e m p or a n e i t à e l a r e v e r s i b i l i t à d e l l ’ i n t e r v e n t o , l ’ U f f i c i o i n t e r p e l l a t o h a d a t o p e r scontato il termine indicato dal progetto essere il 31 Dicembre 2022 Stesso quesito è stato pos t o a l l ’ U f f i c i o p r e p o s t o d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a che pur avendo, in sede di c o n f e r e n z a d e i s e r v i z i , i l p r o p r i o r a p p r e s e n t a n t e concesso il parere favorevole alle condizioni sopra indicate - di temporaneitàchiese al Comune di Matera quale fosse il periodo temporale dell’allestimento Il Comune di Matera arriv ò a d u n a d a t a l e g g e rm e n t e d i v e r s a d a q u e l l a i n d i c a t a d a l l a S o p r i n t e ndenza per il ripristino del-

approvò nel marzo del 2018 con validità quinquennale Dopo il «Abbiamo incontrato l’assessore regionale all’Ambiente - hanno specificato sindaco ed assessore alla

zione sì ma non preclusiva Per Bennardi, «grosse limitazioni» per gli organizzatori del festival «complessità burocratiche», ma a leggere quali dovrebbero essere vincoli e prescrizioni così «grosse» o «complesse» non appaiono Per esempio, tra le varie quella di distanziare le date dei concerti e degli eventi, di almeno una settimana l una dall’altra al fine di evitare gli effetti legati al disturbo continuativo, per tutte le specie individuate sulla base di analisi ecologiche Con a r ch esta de M t d h e su e rego a à a ta n sc p t V o cer ca abuso ed z o C d S i Mg gg a cor dd hppp oR B C Som e s V V ù -Tiziana D’OppiMatera

l o s t a t o d e i l u o g h i a l t e rmine degli eventi per Matera 2019

L’ALLESTIMENTO

È ABUSIVO

L’ufficio comunale affermò che poiché il Verbale della Conferenza di Servizi era stato approvato def i n i t i v a m e n t e i n d a t a 2 1 mar zo 2 0 1 8 , d etto p ar er e favorevole ha esplicato la p r o p r i a v a l i d i t à a t u t t o i l 20 marzo 2023 D o p o t a l e d a t a , l ’ a l l e s t imento è divenuto abusivo! L a r i s p o s t a n o n s i è f a t t a attendere L ’ u f f i c i o R e g i o n a l e p r ep o s t o , n e l l ’ a m b i t o d e l l a v i g i l a n z a s u l l ’ a t t i v i t à u rbanistico-edilizia di cui al D p r 3 8 0 / 0 1 h a r i c h i e s t o l ’ a d o z i o n e d e i p r o v v e d im e n t i r e p r e s s i v i e p e r i q u a l i è o b b l i g a t o r i o a vviare un procedimento di rimozione dell’abuso edil i z i o , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e è s t a t a i n v i t a t a a d a d o t t a r e i p r o v v e d im e n t i r e p r e s s i v i i n d i c a t i nel summenzionato Dpr Non è accaduto nulla Accanto all’abuso edilizio compiuto dal Comune viene, così, ad aggiungersi il r e a t o d i o m i s s i o n e i n a t t i di ufficio!

I l c o m p e t e n t e u f f i c i o r egionale ha già notificato a suo tempo quanto è accad u t o a l l a l o c a l e P r o c u r a d e l l a R e p u b b l i c a m a n o n è l’unico ad averlo fatto Quando l'attuale amminis t r a z i o n e c o m u n a l e d e c iderà di adottare atti seri e professionali è sempre

Attualità 21 giovedì 14 mar zo 2024 www lecronache info
tar-
* C O M P O N E N T E A S S O C I A Z I O N E A M B I E N T E E L E G A L I TÀ
la musica, ma non quella
MATERA A settembre la Regione cer tificò «l’abuso edilizio», da allora Festival in «stand by»: gli organizzatori fuggono, Bennardi li rincorre
di.
n
dei concerti
ome l’anno scorso o forse peggio, ovvero meglio: chissà se in vista dell’estate prossima, il pentastellato sindaco di Matera, Domenico Bennardi e gli organizzatori del Sonic Park abbiano davvero rinunciato alla sorta di sceneggiata bis sull’utilizzo della Cava del Sole Parrebbe di sì, ma dopo che l anno scorso è stata venduta la pelle dell orso prima di averlo ammazzato, le prevendite dei concerti abbondantemente iniziate molto tempo prima dell’arrivo delle autorizzazioni, con ogni provine di Matera Limita-
l
Cultura,
17 gioved 7 marzo 2024 w lecronache nfo Matera e prov nc a 22 d 11 0 3
C ammette e la Regione segnala anche alla Procura
Affaire Cava del Sole, il Comune

LA RIFLESSIONE Tor na d’attualità la proposta di passare i comuni di Tortora, Ajeta e Praia a Mare dalla regione calabra a quella lucana

P a s s a g g i o a N o r d O v e s t : dalla Calabria in Basilicata

DI AN T O N E L L A PE LL E T T IE RI

Il C o m i t a civico “Pass a g g i o a Nord O v e s t ” s i r i u n i r à i l 1 7 m a r z o presso l’Hotel Napoleone d i T o r t o r a , a ore 18, per sostener e i l p a s s a g g i o d e i c omuni di Tortora, Ajeta e P r a i a a M a r e d a l l a C alabria alla Basilicata Non è un’idea nuova, lo s t e s s o C o m i t a t o s i e r a riunito già nel 2014 port a n d o a v a n t i l ’ i s t a n z a che questi territori eran o t r o p p o l o n t a n i d a i centri di potere politico calabresi non solo in termini geografici

In questi 10 anni questo Comitato civico dal nom e c o s ì i c o n i c o n o n è stato fermo L’idea non è mai tramontata di vedere rinascere questi terr i t o r i c o s ì c o m e e r a n o dagli anni ’60 agli anni ’80 dello scorso secolo con la nascita di grandi a t t i v i t à i n d u s t r i a l i e d i un turismo fatto di viagg i a t o r i d i q u a l i t à c h e p o r t a r o n o i t r e c o m u n i c o n f i n a n t i a p e r i o d i d i g r a n d e p r o g r e s s o f a t t o d i s v i l u p p o e c o n o m i c o industriale e turistico Al grido “Riprendiamoc i B l a n d a ” i l c o m i t a t o v u o l e r i a c c e n d e r e i r if l e t t o r i e r i a v v i a r e l e procedure previste dall a l e g g e p e r c o n c r e t i zz a r e q u e s t o p a s s a g g i o verso la terra lucana I m m a g i n o d o v r à e s s e rc i u n r e f e r e n d u m c h e stabilirà se tutti gli abitanti vogliono spostarsi e s e i l u c a n i v o r r a n n o accoglierli, come io spero!

Un paio di anni fa avevo p u b b l i c a t o u n a r t i c o l o s u l l a z o n a c o s t i e r a f r a Castrocucco e Fiuzzi dal t i t o l o “ I n f i n i b u s L ucaniae Historicalcartog r a p h i c o f t h e T y r r h eniancoast and demograp h i c t e c h n i q u e s ” n e l q u a l e r i f l e t t e v o s u l l e fluttuazioni demografiche nella consapevolezz a c h e i n p o c h i c h i l om e t r i d i c o s t a s i s o n o f o r m a t i , n e l c o r s o d e i s e c o l i , m o l t i a b i t a t i a lc u n i d e i q u a l i s i s o n o

spopolati e sono scomparsi, altri si sono asformati n e l l a c i c l i c a alternanza c h e , n e l corso della storia, hanno visto gli uomini preferire abitare u l l e c o s t e e pianure o sull e c o l l i n e e m o n t i A n c h e i l f i u m e N o c e e la sua foce in territorio di Tortora che è stato ed è considerato il confine n a t u r a l e f r a l e d u e r eg i o n i , o g g i r a p p r e s e n t a un corso d’acqua super p r o t e t t o d a l l a p o p o l az i o n e c a l a b r o - l u c a n a e u n p u n t o d i f o r t e u n i on e , s p e c i a l m e n t e n e ll ’ u l t i m o p e r i o d o , p e r evitare che le sue acque v e n g a n o i n q u i n a t e i n tutto il suo corso che att r a v e r s a t e r r i t o r i e v a ll a t e d i e n t r a m b e l e r egioni S e d o v e s s i d a r e u n t e rm i n e d i i n i z i o p e r r a ccontare le evoluzioni di questo piccolo tratto di c o s t a p a r t i r e i s i c u r am e n t e d a l l a c i t t à d i Blanda non più esistent e e c e r c a t a p e r m o l t o tempo fra Maratea e Cirella Solo nel 1891, Michela Lacava identificò B l a n d a n e i p r e s s i d i

T o r t o r a r e c a n d o s i s u l luogo e portando alla luc e u n a s e r i e d i i m p o rtanti ritrovamenti fra il

fiume Noce e la Fiumarella di Tortora

D a a l l o r a s o n o s e g u i t e moltissime campagne di ricognizione e scavo che continuano ancora oggi e c h e h a n n o p o t u t o r ic o s t r u i r e l e e v o l u z i o n i di questo abitato che da città enotra del VI secolo a C divenne lucana e poi municipium romano c o n l a t r a s f o r m a z i o n e del nome in Blanda Julia in onore di Augusto e il suo abbandono nel V secolo d.C. Fu insediat o u n n u o v o s i t o p o s t o v i c i n o l a F i u m a r e l l a d i T o r t o r a c o n l a f o n d az i o n e d i u n a d i o c e s i : t r a t t a s i d i p i ù d i m i l l e a n n i d i s t o r i a n e i q u a l i B l a n d a f u p r o t a g o n i s t a e città capoluogo di ques t o t r a t t o d i t e r r i t o r i o che, con la nascita della sede diocesana, riunì località lucane e calabresi facendo ben intender e q u a n t o f o s s e r o u n i t e tradizionalmente le com u n i t à c h e n a s c e v a n o intorno al fiume Noce e a i s u o i t u m u l t u o s i a ffluenti. A n c h e i l v i c i n o f e u d o Castrocucco perse l’aut o n o m i a d i f e u d o i n d ipendente e dopo 400 anni di vita scompare dalla scena della storia come Blanda Julia ma nel corso del XV secolo I pochi superstiti e che, p r o b a b i l m e n t e , c o m i nciano a insediarsi in altri piccoli villaggi mon-

tani verso Maratea, graviteranno da questo periodo in poi verso la Basilicata e staccandosi del t u t t o d a l l a p r i m i g e n i a vocazione calabrese Castrocucco rimane ancora oggi la porta d’acc e s s o d e l l a B a s i l i c a t a s u l T i r r e n o e s a r e b b e necessario recuperare la città disabitata, riqualificarla anche illuminand o l a p e r r e n d e r l a u n a meta turistica anche notturna in considerazione del paesaggio mozzafiat o c h e s i g o d e d a q u e ll ’ a l t e z z a Q u a n d o i l avori di recupero del tratto stradale dopo la terrib i l e f r a n a d e l l o s c o r s o anno lo consentiranno Il tratto di costa descritto non ha subito una eccessiva cementificazion e e s i p r e s e n t a a n c o r a pieno di angoli naturali con flora e fauna caratteristiche, tipo il giglio di mare Da circa 50 anni stiamo a s s i s t e n d o a d u n a l t r o f e n o m e n o c h e c a r a t t erizza tutti i paesi che si e r g o n o s u l l a c i m a d i c o l l i n e e m o n t i e c i o è l ’ a b b a n d o n o p e r i n s ediare zone pianeggianti e sulla riva del mare

Se Ajeta già nel 1928 si e r a d e f i n i t i v a m e n t e s v i n c o l a t a d a P r a i a a Mare che diventava com u n e a u t o n o m o e c h e aveva trascinato sul suo sviluppo per circa 1000 anni, oggi dovrà succe-

dere il contrario Aieta, con soli 750 abitanti att u a l i , r e s t e r à i l s a l o t t o elegante e buono di Prai a c h e d o v r à t r a s c i n a r e il bellissimo e caratteris t i c o c e n t r o m o n t a n o v e r s o u n o s v i l u p p o d iverso

In questo periodo Praia a Mare può considerarsi il capoluogo di questo t r a t t o d i c o s t a s p e c i a lm e n t e p e r l e b e l l e z z e naturali e paesaggistiche di Fiuzzi e dell’isola di Dino.

L o s t e s s o è s u c c e s s o a Tortora che si è svilupp a t a c o n u n g r a n d e i nsediamento verso il mare per ragioni turistiche e n e l c e n t r o s t o r i c o , l’antica Tortora, vivono solo 500 abitanti Anche T o r t o r a p a e s e , c o m e v i e n e d e f i n i t a , è i l s al o t t o b u o n o d i T o r t o r a m a r i n a a n c h e p e r l a creazione di un interessantissimo museo sugli scavi di Blanda del qual e è i n c o r s o l a r i q u a l if i c a z i o n e e v a l o r i z z az i o n e p e r u n a m i g l i o r e fruizione.

O g g i C a s t r o c u c c o s t a vivendo un momento di forte crisi ma io sono sicura che presto si risoll e v e r à t r o v a n d o n u o v a l i n f a a n c h e d a l l e v i c i n e Tortora, Ajeta e Praia Lo spero da lucana che vive sette mesi in Basilicata e cinque in Calab r i a i n f i n i b u s L u c aniae!

Attualità 22 www lecronache info giovedì 14 mar zo 2024 La città perduta di Blanda Julia

I dialoghi siano rivolti agli adolescenti con il fine non recondito di mandare messaggi durante il processo educativo della fase evolutiva

“Essere in movimento”: il viaggio introspettivo attraverso le fiabe firmato Bonabitacolo e De Carlo

Quando mi sono trovata tra le mani il saggio di Cristina Bonabitacolo e Maria De Carlo: “Essere in Movimento, la vita come viaggio narrante”, ed Tabula Fati, Uomini & Società , n 42, devo dire la verità sono stata incuriosita più dal sottotitolo, in quanto mi riportava, non a caso alle storie vissute, alle storie come riflessione per creare non solo dialogo ed aperture, ma anche introspezione

Guardando dentro di sé si entra nei meandri del proprio io interiore da cui poi scaturirà la scoperta e l’incontro con l’altro che è il diverso da te Cosa non secondaria è che questi dialoghi siano rivolti agli adolescenti con il fine non recondito di mandare messaggi durante il processo educativo della fase evolutiva

Questo processo educativo

per le autrici si deve basare su aperture che portano al dialogo, ma che poi favoriscano, in una fase successiva, una introspezione per interrogarsi Liberare emozioni ha come punto di partenza ascoltarsi per poi aprire all’ascoltare, ma servirsi delle fiabe è riagganciare e riagganciarsi al fantastico ed al vissuto ancestrale che dovrebbe liberare in ognuno di noi il “Fanciullino” sommerso o soffocato nei meandri dell’inconscio Cosa c’è di più gratificante del cambiamento nel movimento che riporta al “Panta rei”, tutto scorre e nulla è uguale a quello dell’attimo prima, per poi passare all’introspezione come fase conseguente che ci riporta al “noli foras ire, ma in te ipse redi, in interiore homine habitat veritas” di Sant’Agostino?

Ma attenzione il tornare in se stessi non è per rinchiudersi come “monade senza

finestre”, ma è piuttosto giungere all’imperativo, preso come suggerimento, kantiano: “agisci in modo tale che la tua norma di vita sia norma universale, servendoti per la catarsi della legge morale dentro di te, che ritrovi e confronti, secondo quanto è lecito arguire dalla lettura, con il cammino dell’umanità Questo cammino ci viene in-

dicato dallo sforzo del ritorno al passato per ritrovare le radici, che già etimologicamente ci riportano a qualcosa di stabile; per ritrovare quei processi induttivi su cui si basava la saggezza dei nostri antenati, che partivano dall’osservazione dei fatti, non disponendo di altri mezzi, e per riuscire ad avvalersi dell’autodeterminazione, punto di riferimento so-

prattutto di quell’universo femminile, che giungeva ad educare generazioni attraverso l’esempio, il rispetto dei valori e i sacrifici In questi processi la filosofia non è teoria astratta, ma è un modus vivendi Filosofare è anche raccontare la favola per coglierne principi di vita, filosofare è ricordare i nonni che con i loro motti filosofavano continuamente e impartivano lezioni di vita, filosofare è ascoltare i fenomeni naturali con gli occhi della mente e del cuore. Attraverso questo filosofare empirico il “chi sono?”, dove vado”?, “cosa faccio”? diventano percorsi, anche se a volte dolorosi e conflittuali, necessari per raggiungere l’archè come origine di ogni cosa anche del nostro essere Che dire un plauso alle autrici per il messaggio che sono riuscite a veicolare e per le domande che ci spingono a porci anche attraverso le riflessioni per gli alunni

È di origini terranovesi ma abita a Policoro ed ha ricevuto il prestigioso e lusinghiero incarico per la Provincia di Matera

Il cav. Genovese nuovo delegato della Fondazione Internazionale “Papa Clemente XI Albani”

Èdi origini Terranovesi e abita a Policoro il nuovo Delegato per la Provincia di Matera il Cav Vincenzo Genovese, per un prestigioso e lusinghiero incarico

La nomina riguardante la Regione Basilicata è arrivata da Zef Bushati, Presidente del Comitato di gestione dell’antica Fondazione Religiosa che ha sedi in tutto il mondo ed in tutte le province d’Italia Già Membro d’Onore della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani, è Cavaliere Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

Lo stesso organismo promuove la cultura e le arti attraverso varie attività, rapporti e iniziative, per guidare ed ispirare il cambiamento in un mondo culturale in continua evoluzione

Presente nel campo professionale, sociale, umanitario e filantropico Genovese è responsabile del Tribunale Diritto del Malato - Cittadinanzattiva presso il Presidio Ospedaliero di Policoro (MT). Nel 1982 si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri, maturando una carriera con vari incarichi ricevuti che ha svolto con grande professionalità e competenza, particolare rilevanza è stata l’attività scolta come Operatore Squadriglie Eliportate in Aspromonte (Calabria) e in tutta la provincia di Reggio Calabria dove il reparto operava per il contrasto della criminalità organizzata, per la ricerca e la liberazione di sequestrati e la cattura di pericolosi latitanti

È proprio nella provincia di Reggio Calabria nel Comune di Taurianova libero dal servizio, salvava la vita a un giovane da un tentato omicidio. Anche in altre località (Tursi e Policoro) in attività di servizio ha tratto in salvo vite umane di cui un

tentativo di suicidio nel Comune di a Scanzano Jonico (MT)

È stato insignito dal Ministero della Difesa della Croce D’Argento e la Croce D’Argento con Stella Ha ricevuto la Medaglia D’Oro concessa dal Fondo Assistenza e Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri.

Ha ricevuto l’attestato di benemerenza per l’attività filantropica resa negli anni a favore dei più bisognosi in seno alla comunità Parrocchiale di Policoro Attestato di benemerenza, rilasciato dall’Associazione Cittadinanza attiva Basilicata Decreto degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è stato autorizzato a fregiarsi dell’Onorificenza di Cavaliere del Sacro Militare dell’Ordine Costantiniano

Si è dedicato alla comunità intera e al singolo, non solo a Policoro, ma in tutti i territorio dove ha svolta la sua attività lavorativa come servitore dello Stato.

Ha sempre fatto propri bisogni dell’altro e profondendo energie e risorse nel volontariato, incanalando il suo agire quotidiano in Cittadinanzattiva Onlus, in cui ha ricoperto l’incarico di volontario operativo prima e successivamente l’incarico di Procuratore dei Cittadini Da tempo ricopre la carica di responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato, con il solo obbiettivo di rendere fruibile servizi essenziali a fornire soluzioni a tutti i cittadini

La sua dedizione alla causa sociale, non ha mai subito arresti, neppure in corso di pandemia da Covid-19, durante la quale non ha mai abbandonato l’ambiente ospedaliero né il contatto con i più deboli

Nonostante i suoi impegni personali, e familiari ha sempre trovato il tempo per dedicarsi ai più bisognosi, si è sempre contraddistinto a favore dei cittadini, in particolare verso i diversamente abili e fragili, e per tale motivi è stato attribuito anche una benemerenza nell’anno 2017 da parte di Cittadinanzattiva

L’onestà intellettuale di Vincenzo Genovese è indiscutibile, anche al di fuori dell’ambiente di Cittadinanzattiva, con spirito di dedizione e disinteresse, svolge attività assistenziale e di volontariato. Si è sempre prodigato operando con sensibilità, generosità ed impegno eccezionale in tutti i settori del vivere sociale, il tutto debitamente documentato da encomi, elogi e attestati di benemerenze attribuitogli da alcune Amministrazioni Comunali dove ha operato, dalla Comunità Parrocchiale e dalle associazioni di volontariato E’ socio dell’Associazione Università della Terza Età di Nova Siri e Giovanni Paolo II° di Policoro

Il Valore dell’agire umano e dell’onestà quale virtù rara, esercitata solo da chi è capace di dare incondizionatamente e Vincenzo Genovese la garantisce giorno e notte, non solo dove abita, ma si pone anche al servizio di persone di altre regioni d’Italia dove è conosciuto e molto stimato

Periscopio 23 gio vedì 14 mar zo 2024 www lecronache info
24 giovedì 14 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.