Cronache del 14 maggio 2024

Page 1

Strutture e Pnrr: 38 gli interventi previsti in regione per complessivi oltre 12 milioni di euro

POTenZA Telesca e Smaldone si contenderebbero la 2a postazione che li porterebbe allo “spareggio”

One shot, missione quasi impossibile

Sondaggi riservati danno

LA PREMIAZIONE

Aalla premiazione degli “Alfieri della Repubblica”, svoltasi al Quirinale, anche il materano Alfonso «È per - ha dichiarato il Capo dello Stato, Sergio Mattarellaun vero piacere accogliervi qui perché siete testimoni di solidarietà, testimoniate una realtà di comportamenti esemplari più vasta e le vostre storie così come le esperienze in cui vi siete personalmente segnalati non sono eccezioni» Il 19enne materano Alfonso Stigliani, nel libro autobiografico “Un giorno mi dirai”, ha deciso di ( ) ■ continua a pa gina 5

Pur senza aspettarci grosse cose avevamo già dato per buono il passo d’autocoscienza e di distanza salutare che il governatore Vito Bardi aveva cominciato a prendere verso il suo cerchio magico e la sua pretesa a metter bocca in ogni angolino dello scibile della Regione, compreso il succulento posto di Capo di Gabinetto e secondo la celebre formula weberiana che la burocrazia militante vuole essere superiore alla politica, soprattutto quando questa appare debole ed ingenuamente fideistica Ora lasciamo stare l’accrocco campano-lucano con cui si pensa di riorganizzare la governance regionale a proprio piacimento come lasciamo stare il campo disastrato di cattivi risultati, di questioni irrisolte e perfino di consulenze faraoniche e ch e p es a o r mai s u l g

vessimo valutare bontà e merito istituzionale del cerchio magico e dei suoi componenti d’assalto come Gianpiero Perri, Alfonso Andretta, Luigi Vergari sulla perfomance elettorale del loro amico Dario De Luca e delle sue misere 645 preferenze d’ u

e bene a chiuderlo, visti peraltro gli effetti poco magici Cantano i Nucleos: “Ora che si chiude il cerchio magico ”

Si tratta di un 55enne che lavorava per una ditta di inerti: la tragedia a Pignola in contrada Petrucco

Un altro morto sul lavoro

POTEN ZA, AREA CAMPER SE NZ’ACQUA: L’IRA DE I CAMPERISTI

S. Gerardo

SANITÀ

A ll ’o sp ed ale di Lag o neg r o si r affo rz a l ’o ffer ta co n l ’attiv ità am b ulato r ial e e chir ur g ica di O to r ino l ar ing o iatr i a

■ Servizio a p agina 10

ATELLA

Dopo neanche 1 anno d’Amministrazi one a gui da Telesca si consuma l’ennesimo dr amma: di mi ssioni in massa dei consiglieri

■ R Mollica a pagina 15

RICONOSCIMENTO IGP

La fr agol a de lla Ba si lic at a pro tag onist a a R oma c on l ’A lsia e l ’A ssoci azion e de i

Lu ca ni: og gi l’eve nt o

■ Servizio a pa gina 8

MATERA

Canil e con gattile s anitari o, dopo la gara deserta il Comune mette più soldi e ci riprova

■ Servizio a pa gina 17

MARTeDì 14 MAggIO 2024 • AnnO Ix n 113 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info Te LefOnO 389-2478466
l
a l a p i ù c a r a
M e n s e s c o
a s t i c h e, l a B a s i l i c a t
ANNUALE REGIONALE
SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE, A POTENZA COSTI PIÙ ELEVATI: LA MEDIA
È PARI A 978 EURO
il centrodestra intorno al 45%: niente vittoria al primo turno Largo Duomo, lavori a ritmo serrato: obiettivo completare per
fo to A Mattiacci R Mollica a pag ina 12
a pagina 16
o c’ è
Servizio
Alfieri della Repubblica, il 19 e n n e Alf o n s
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Servizio a pagina 6 M Dellapenna a pagina 2
r o p p o n e d el B ar d i b is , ma s e
o -
ltimo di lista, allora Bardi farebb
O RA C H E S I C H I U D E I L C E RC H I O MAG I C O…
d

Telesca e Smaldone si contenderebbero la seconda postazione che li porterebbe allo “spareggio”

F a n e l l i a l b a l l o t t a g g i o ?

Sondaggi riser vati danno il centrodestra intorno al 45% Niente vittoria al primo turno

DI MA S SI MO D E LL A PE NN A

orse è ancora presto

per i sondaggi, for-

s e c ’ è a n c o r a t u t t o

da discutere e da vedere, forse le notizie non sono

ancora attenibili Noi, pe-

rò, le prendiamo come un

g i o c o , c o m e u n a n o t i z i

n

u

more

Gira da ieri nelle segrete-

rie dei partiti un sondaggio riservato, uno di quel-

li sui quali si costruisco-

no le strategie politiche e

comunicative che ci dice

che Francesco Fanelli sa-

rebbe rilevato, come can-

d i d a t o s i n d a c o , c o n u n a forbice che va tra il 43% e

il 47% Una media, cioè, del 45%

BALLOTTAGGIO

SICURO

Con questi dati la vittoria

a l p r i m o t u r n o , o b i e t t i v o

d i c h i a r a t o d e l c e n t r o d e -

stra allargato, sarebbe un miraggio Un fatto sfiora-

to ma non raggiunto Nella città capoluogo alle

regionali di qualche gior-

n o f a l a c o a l i z i o n e a s o -

s t e g n o d i B a r d i a v e v a

s f i o r a t o i l 6 0 % A d i n c i -

d e r e s u l p r i m o t u r n o l a quantità immensa di can-

didati che, di fatto, sta la-

c e r a n d o a n c h e i v o t i p i ù sicuri, spaccando famiglie

ed amicizie anche di elettori che alle regionali e alle politiche potrebbero es-

s e r e c o n s i d e r a t i “ b l i n d a -

ti”

È, del resto, una costante delle elezioni comunali la

g r a n d e f r a m m e n t a z i o n e

d e l l e l i s t e c h e , u n i t a a d uno scarso utilizzo del voto disgiunto, porta a lega-

re il consenso al candidato sindaco alla somma dei

voti raccolti dai vari candidati al Consiglio Comu-

n a l e L e s o r p r e s e , p e r ò , non finisco qui e ce ne sa-

rebbero anche per il cen-

trosinistra

SMALDONE AL

BALLOTTAGGIO

C o m e t u t t i s a n n o i l c e ntrosinistra ha inteso interpretare il primo turno del-

le elezioni come una sor-

ta di primarie interne per

d e f i n i r e i l c a n d i d a t o c h e

d o v r à s f i d a r e F a n e l l i a l

d o p p i o t u r n o I n q u e s t o

s e n s o l ’ o b i e t t i v o d i c h i a -

r a t o d a l P D , d a i C i n q u e

Stelle, da Basilicata Casa

Comune e dai vari alleati è duplice, da un lato quel-

l o d i e v i t a r e u n a v i t t o r i a al primo turno di Fanelli,

d a l l ’ a l t r o q u e l l o p e r c i ascuno di portare il proprio

candidato al ballottaggio

I l P a r t i t o D e m o c r a t i c o , p u r n o n p r e s e n t a n d o l a propria lista, ha dato indi-

cazione di sostegno a Te-

lesca anche se molti suoi autorevoli esponenti si sono candidati a sostegno di

Smaldone e di Giuzio La

q u a n t i t à d i l i s t e m e s s e a

s o s t e g n o d i T e l e s c a l a -

sciavano presagire che la

candidatura più forte fos-

s e p r o p r i o q u e l l a d e l l o

stesso I sondaggi che stanno cir-

c o l a n d o i n q u e s t i g i o r n i ,

a l c o n t r a r i o , c i d a n n o

Smaldone come secondo

e , q u i n d i , a l b a l l o t t a g g i o contro Fanelli Il distacco

d a T e l e s c a è d i q u a l c h e punto percentuale e, quin-

di, la partita è tutta anco-

r a d a g i o c a r e m a è i l s egnale che, fino ad ora, la

s c e l t a c o m u n i c a t i v a d e l

r i c c i o l u t o c a n d i d a t o s i è

d i m o s t r a t a p i ù e f f i c a c e

d e l l a t a t t i c a e l e t t o r a l e e

del pragmatismo di Tele-

s c a M o l t o p i ù i n d i e t r o , invece, Francesco Giuzio con Basilicata Possibile

candidati sindaco che, dopo aver sfiorato la vittoria

di Potenza, t

zione a tutte le tematiche che investono sia il centro storico, che le altre zone della città, comunica «la propria disponibilità ad incontrare, singolarmente, tutti i candidati Sindaci al fine di confrontarsi sui programmi per il rilancio della Città»

L’Associazione, apartitica ed apolitica, ha sollevato, «sin dalla sua fondazione, l’esigenza di affrontare le attuali gravi problematiche amministrative, ipotizzando anche una serie

di interventi e soluzioni».

« P e r t a n t o , p r e n d e n d o a t t o d i

e v i d e n t i e l e m e n t i d i d i s c o n t i -

n u i t à p o s t i i

LA PARTITA

NELLA PARTITA

Ad oggi, quindi, ci sareb-

b e r o i n c a m p o p i ù s f i d e t u t t e d a d e f i n i r e e s u l l e quali potrebbero incidere le mosse e gli entusiasmi

d e i s i n g o l i c a n d i d a t i a l Consiglio nonché le capacità comunicative dei can-

didati sindaco

Da un lato Francesco Fa-

n e l l i d e v e a n c o r a s u d a r e

p e r s p e r a r e d i v i n c e r e a l

primo turno La sua è una

partita totalmente in sali-

ta con il rischio, tutt’altro

c h e i m p r o b a b i l e , d i t r o -

varsi nel lungo elenco di

al primo turno, sono stati sconfitti al secondo turno anche considerata la poca c a p a c i t à d i a l l a r g a m e n t o della coalizione tra un turno e l’altro. Dall’altro è iniziata la vera partita tra Smaldone e Telesca per arrivare ad essere lo sfidante di Fanelli nel ballottaggio Una part i t a c h e o r a e n t r a v e r amente nel vivo e il cui esito potrà essere determinat o d a l l e m o s s e c h e i s i ng o li can d id ati f ar an n o in q u e s t i g i o r n i t r a e n t u s i asmo e tatticismi Sia chiar o , p e r n o i è s o l t a n t o u n g i o c o , u n a v o c e c h e a bbiamo racco

Primo Piano 2 www.lecronache.info
F
a
o n c o n f e r m a t a , c o m e
na voce che, però, fa ru-
lto e che riteniamo giusto commentar e C o i n c i d e c o n l o s t a t o d ’ a n i m o c h e r e g i s t r i a m o direttamente nella nostra conoscenza del territorio L a c a m p a g n a e l e t t o r a l e , p e r ò , è a p p e n a i n i z i a t a e le cartucce
non sono state sparate
giorni vedremo come si muovono i protagonisti sullo scacchiere della politica locale mar tedì 14 maggio 2024 L’As
otenza
on l’approssimars
de
azi
torale per il rinnovo del Consiglio comunale
nuto
del suo costante impegno civico in rela-
ancora
Nei prossimi
sociazione Il Centro Storico P
, c
i
lla consult
one elet
e
conto
n e s s e r e , a p p a r e q u a n t o m a i o p p o r t u n o a p r i r e un proficuo confronto sulla vi-
complessiva e sul ruolo da assegnare al Capoluogo di Reg i o n e n e i p r o s s i m i a n n i » c o nclude la nota dell’associazione “Il centro storico Potenza”
Centro
pronta ad incontrare i candidati sindaco «È OPPORTUNO APRIRE UN CONFRONTO SULLA VISIONE COMPLESSIVA DEL CAPOLUOGO»
sone
L’Associazione “In
Storico Potenza”
Fanelli, Telesca e Smaldone
3 mar tedì 14 maggio 2024 www lecronache info
4
MARTEDÌ
ED L ALIADERCI

Fonti energetiche rinnovabili e deposito oli, da luglio l’inoltro domande esclusivamente attraverso la piattaforma digitale

Tutto pronto per la digitalizzazione d e i p

Cr o c e d i m e n t i a m m i n i s t r a t i v i

o n l a d i g i t a l i z z azione dei procedimenti amministrativi autorizzativi delle fonti energetiche rinnovabili (Fer) e del deposito oli la Direzione dell’Ambiente, d e l T e r r i t o r i o e d e l -

l ’ E n e r g i a « h a c o n c l u s o l’iter per la realizzazione dell’identità digitale pred i s p o n e n d o u n a n u o v a p i a t t a f o r m a p e r l ’ i n o l t r o delle istanze» Ad annunciarlo l’assessor e a l l ’ A m b i e n t e , E n e r g i a e Territorio della Regione Basilica, Cosimo Latronico, intervenendo a Potenza alla conferenza stampa sulla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi delle fonti energetiche rinnovabili e del deposito

o l i L a p i a t t a f o r m a c o ns e n t e d i i n o l t r a r e o n l i n e le istanze relative ai procedimenti che saranno dig i t a l i z z a t i , a m p l i a n d o l’offerta dei servizi predisposti per i cittadini, i prof e s s i o n i s t i e l e i m p r e s e che potranno così presentare e gestire le domande in modalità completamente digitalizzata.

L

p

imp o r tan te v er s o la s em-

p

c o n t r o l l o “ s t e p b y s t e p ” i n t e m p o reale - ha aggiunto Latronico - in modo da avere un quadro sempre aggiornato sulle fonti energetiche e sui depositi oli presenti sul territorio della Regione Basilicata»

I l p a s s o s u c c e s s i v o s a r à quello di collegare la piatt a f o r m a c o n i l s e r v i z i o cartografico della regione in modo da definire in man i e r a i n e q u i v o c a b i l e l a georeferenziazione di tutti gli impianti in autorizzazione presenti in Regione Nel corso dell’incontro, è stato precisato che fino al 3 0 g i u g n o l ’ i n o l t r o d e l l e d o m a n d e a v v e r r à i n m odalità binaria, ovvero tramite pec al protocollo dell’Ufficio Energia e piattaforma digitale; a far data dal 1° luglio l’inoltro sar à c o n s e n t i t o e s c l u s i v amente attraverso la piattaforma digitale.

Per Confartigianato l’economia regionale è caratterizzata da presenza di micro e piccole imprese più marcata rispetto agli altri paesi europei

S o n o q u a s i 1 9 m i l a g l i a r t i g i a n i l u c a n i d i p e n d e n t i

Gli artigiani lucani dipendenti (18 812) sono di poco inferiori ai dipendenti di società-imprese multinazionali (21.860) a conferma di quanto

p e s a a l i v e l l o r e g i o n a l e l ’ o c c upazione artigiana rispetto a quella dei gruppi multinazionali ita-

l i a n i L a B a s i l i c a t a s i c o n f e r m a insieme alle altre regioni del Sud

“ a d a l t a v o c a z i o n e a r t i g i a n a ”

L ’ a n a l i s i è c o n t e n u t a n e l r e p o r t p u b b l i c a t o d a l l ’ U f f i c i o S t u d i

Confartigianato

S e c o n d o C o n f a r t i g i a n a t o l ’ e c onomia regionale è caratterizzata d a p r e s e n z a d i m i c r o e p i c c o l e i m p r e s e ( M p i ) p i ù m a r c a t a r i -

s p e t t o a g l i a l t r i p a e s i e u r o p e i e poco meno di un quarto delle Mpi è rappresentato da imprese artig i a n e A n c h e g r a z i e a l s i s t e m a diffuso di piccola imprese l’Ital i a h a p o t u t o r e a g i r e p o s i t i v amente alla pandemia del 2020 e alla crisi energetica del 2022

Una evidenza statistica stilizza il modello di sviluppo italiano basato su un diffuso sistema di piccola imprese: in Italia l’occupazione nell’artigianato supera del 42,0% quella dei gruppi multinazionali italiani «Vi è una combinazione di fattori strutturali, culturali e normativ i c h e - h a c o m m e n t a t o R o s a Gentile, presidente Confartigianato Matera e dirigente nazionale-delegata al Capitale Umanocontribuisce al predominio delle Mpi - e delle imprese artigiane ris p e t t o a l s i s t e m a d e l l e m u l t i n azionali Le imprese di minore dimensione, come abbiamo dimostrato con Fucina Madre a Matera, tendono ad essere più flessib i l i r i s p e t t o a l l e g r a n d i i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , s i a d a t t a n o a l l e mutevoli condizioni di mercato e a l l e e s i g e n z e d e i c l i e n t i , r i m anendo competitive anche in contesti economici incerti Le Mpi e le imprese artigiane svolgono un presidio di settori di grande rilevanza per l’economia italiana, tra i q u a l i r i c o r d i a m o q u e l l i d e l l a moda, del food, dei servizi turistici e di quelli alla persona, del trasporto di merci e persone Una

diffusa presenza di imprese poggia su una forte cultura imprenditoriale, con una propensione al l a v o r o i n d i p e n d e n t e p i ù e l e v a t a rispetto alla media europea». «Le piccole imprese - ha proseguito Gentile - sopperiscono alle m a n c a t e e c o n o m i e d i s c a l a m ediante reti di imprese, accrescendo la loro competitività mediante la collaborazione con altre imprese Queste reti favoriscono lo s v i l u p p o d e l l e M p i , c r e a n d o s inergie che possono essere diffic i l i d a r e p l i c a r e p e r l e m u l t i n az i o n a l i L a d i f f u s i o n e d e l l ’ i mpresa artigiana nel Mezzogiorno fa da contraltare ad un obsoleto modello di sviluppo centrato sull’insediamento della grande impresa integrata globalmente» Nelle regioni meridionali l’occupazione dell’artigianato ammonta a 567mila addetti ed è più che doppia (+121,2%) rispetto quella dei gruppi multinazionali italiani ed è l’unica ripartizione dov e a d d i r i t t u r a s u p e r a , p r e c i s amente del 26,0%, quella di tutti i gruppi multinazionali, italiani ed esteri, mentre a livello nazionale l’occupazione artigiana risulta inferiore del 23,9%

Primo Piano 4 www.lecronache.info martedì 14 maggio 2024
a r e a l i z z a z i o n e d e l l a
f o r m a
p a
o
i a t t a
« è u n
s s
a z i o n e d e i p r o c e d i -
e n t i a m m i n i s t r a t i v i f i -
l
l i f i c
m
n a l i z z a t o a

Esposito (Cgil) sull’allarme Anac per il Mezzogiorno: «Le mafie sono sempre più forti e attive nell’economia»

«

C o r r u z i o n e, b i s o g n a m a n t e n e r e

la guardia alta anche in Basilicata»

Martedì l’Autorità nazionale anticorruzione presenterà

L a B a s i l i c a

Regioni italiane e malaffare, l analisi matematico-statistica effettuata dall’Autorità nazionale anticorruzione Anac attraverso i propri sistemi di misurazione della corruzione a livello provinciale ha messo in evidenza che «le aree territoriali ricadenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania Puglia e Sicilia presentano il maggior rischio di corruzione» È uno dei passaggi contenuti nella relazione annuale dell Anac che fornisce un quadro completo delle

sponsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) alla redazione di un Piano triennale conforme alle indicazioni del Piano nazionale anticorruzione, basato quindi su un insieme di

DI RILEVANZA ECONOMICA L’importanza della trasparenza sugli affidamenti di servizi pubblici locali di rilevanza economica Alla data del 1 marzo 2024, in via generica dal-

taforma ad uso degli Organismi indipendenti di valutazione o degli Rpct Dati raccolti e catalogati in base a indicatori che valutano il risultato sulla base dell assegnazione di uno dei seguenti punteggi a se-

servizi si registrano, invece, nelle Regioni Basilicata e Sicilia» Basilicata mille e 233 Codici identificativi di gara dal valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro per un importo medio pari ad

Il s e g r e t a r i o g e n e r a l e

della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito, ha commentato i dettagli lucani contenuti nella relaz i o n e a n n u a l e d e l l ’ A u t o -

r i t à n a z i o n a l e a n t i c o r r uzione, tra cui quello relativo all’inserimento della regione Basilicata in quelle a «maggior rischio corruzione».

« L e m a f i e s o n o s e m p r e più forti e attive nell’economia e nella società - ha d i c h i a r a t o E s p o s i t o - L e loro attività criminali, che i n v e s t o n o v a s t i s s i m i s e ttori dell’economia ed intere filiere produttive, colpiscono tutto il paese, da nord a Sud Tuttavia l’ult i m a r e l a z i o n e d e l l ’ A n a c m o s t r a a n c o r a u n a v o l t a co me il M ezzo g io r n o s ia a maggior rischio, ponendo la Basilicata al decimo posto per il numero di aff i d a m e n t i d i s e r v i z i p u bb l i c i l o c a l i d i r i l e v a n z a e c o n o m i c a ( 1 8 , p a r i a l 2,84%) In Basilicata e in Sicilia si registrano inoltre gli importi più alti per la spesa per servizi, sulla base della localizzazione d e l l ’ e s e c u z i o n e d e i c o nt r a t t i p u b b l i c i ( a n n o 2023) Un dato significa-

t i v o , s e s i p e n s a c h e i m e c c a n i s m i d i s f r u t t amento di lavoratrici e lavoratori sono sempre più forti in tutti i settori economici e si annidano principalmente in appalti e subappalti in cui le mafie si insinuano per questo mo-

t i v o r i t e n i a m o c h e a n c h e

n e l l a n o s t r a r e g i o n e l ’ a ttenzione deve rimanere alta»

« S o p r a t t u t t o - h a p r o s e -

guito il sindacalista - rite-

n i a m o c h e l e i s t i t u z i o n i

d e b b a n o c o n t r a s t a r e i n tutti i modi tali meccani-

s m i , a s s i c u r a n d o t r a s p a -

r e n z a e g a r a n t e n d o q u e l

b e n e s s e r e s o c i a l e n e c e ssario nel contrasto alla criminalità organizzata Be-

n e s s e r e c h e p a s s a p e r u n l a v o r o s t a b i l e e s i c u r o e

d i r i t t i u g u a l i p e r t u t t i I n particolare, il nuovo codice degli appalti pubblici, pur contenendo aspetti po-

s i t i v i , f a v o r e n d o g l i a f f idamenti diretti e permet-

t e n d o i l s u b a p p a l t o a c ascata, facilita l’infiltrazio-

n e d i s o g g e t t i c r i m i n a l i

L’attuale Governo sta col-

p e v o l m e n t e i n d e b o l e n d o

e i n q u a l c h e c a s o e l i m i -

n a n d o t u t t i g l i s t r u m e n t i per il contrasto a criminalità, mafie e corruzione» «In questo contesto - ha

r i m a r c a t o E s p o s i t ol’abrogazione del reato di abuso d’ufficio e le modifiche a quello del traffico illecito di influenze, le li-

m i t a z i o n i a l l e i n t e r c e t t azioni telefoniche, l’impe-

d i m e n t o d e l l a p u b b l i c azione degli atti giudiziari

c h e c o l p i s c e l a l i b e r t à d i stampa, rappresentano un

grave indebolimento delle strumentazioni giuridiche utili a combattere crim i n a l i t à e c o r r u z i o n e

I n o l t r e , i l t a g l i o d e l l e r isorse per il riutilizzo a fini sociali dei beni sequestrati-confiscati rischia di essere un clamoroso regal o a i c r i m i n a l i , e u n s eg n a l e d i d i s i n v e s t i m e n t o rispetto all’importanza di c o l p i r e e c o n o m i c a m e n t e le mafie, come introdotto fin dal 1982 con la legge

R o g n o n i - L a T o r r e Q u es t o i n s i e m e d i p r o v v e d imenti, gli attacchi da parte di esponenti del Govern o a l l e i s t i t u z i o n i d i g a -

r a n z i a , a l l a m a g i s t r a t u r a , a l l a s t a m p a , i p r o g e t t i d i

r i f o r m a d e l l a g i u s t i z i a , l’autonomia differenziata, la modifica costituzionale della forma di governo

c o m e i l p r e m i e r a t o , c o n l’indebolimento del ruolo e delle funzioni del Presid e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , r a p p r e s e n t a n o u n r i s c h i o per l’assetto democratico e costituzionale»

P e r q u e s t e r a g i o n i , c o m e sottolineato dal sindacalista della Cgil, «è necessario che le realtà sociali che

r i c o n o s c o n o l a l o t t a a l l e

per me un vero piacere accogliervi qui p

blica, Sergio Mattarella, in

occasione della premiazione degli “Alfieri della

Repubblica” , svoltasi al Quirinale.

Tra i giovani nominati dal presidente della Re-

pubblica Sergio Mattarella anche il 19enne ma-

terano Alfonso Stigliani che, nel libro autobiografico “Un giorno mi dirai”, presentato lo scor-

so anno al Salone del Libro di Torino, ha deciso di raccontare il periodo del covid e di come gli sia

servito per affrontare i suoi problemi di adole-

scente e per recuperare il difficile rapporto che

aveva con il padre. Una vicenda struggente da

cui emerge in tutta la sua potenza il valore dei rapporti familiari e l’importanza di chiedere aiu-

to quando si è in difficoltà

A l f o n s o è s t a t o p r e m i a t o p e r « l a m a t u r i t à e l a profondità con cui si è raccontato in un libro

m a f i e c o m e u n a p r i o r i t à , r e n d a n o p i ù v i g o r o s a l a propria forza e azione, per essere protagoniste di una nuova stagione di mobilitazione, collettiva e di rete»

A n c h e p e r q u e s t i m o t i v i , i l r e f e r e n d u m s u l l a v o r o della Cgil

chetti

Il sindacato inol-

luoghi

muni della provincia, nei q

e nei mercati: «È possibile u n ’ I t a l i a s e n z a m a f i e , è possibile liberare il paese dal giogo criminale attraverso la mobilitazione democratica a partire dai territori»

Quattro i quesiti referend a r i : p e r l ’ a b r o g a z i o n e d e l l e n o r m e c h e i m p e d iscono il reintegro al lavoro in caso di licenziament o ( J o b s A c t ) ; l ’ a b r o g azione delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine; l’abrogazione delle norme che imp e d i s c o n o , i n c a s o d i i nf o r t u n i s u l l a v o r o n e g l i appalti, di estendere la res p o n s a b i l i t à a l l ’ i m p r e s a appaltante Le Camere del L a v o r o d e l l a C g i l s o n o aperte in tutto il territorio p r o v i n c i a l e p e r f o r

n i r e m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i e firmare i moduli necessar i p e r r i c h i e d e r e i l r e f e
e n t e c o
u a r t
e r i , n e l l e p
Primo Piano 5 martedì 14 maggio 2024 www lecronache info
rendum
t r e è p r e s
n b a n -
nei maggiori
d i a g g r e g a z i o n e d e i c o -
i
i a z z e
Cronache Lucane edizione 11 maggio
AL
LA
DI PREMIAZIONE Alfieri della Repubblica: il materano Alfonso c’è «È
rché siete testimoni di solidarietà, testimoniate una realtà di comportamenti esemplari più vasta e le vostre storie così come le espe
ze in cui vi siete personalmente segnalati non sono eccezioni» Lo ha detto il presidente della Repub
Esposito
QUIRINALE
CERIMONIA
e
rien
aut o b i o g r a f i c o : e s s e r e c a p a c i d i c h i e d e r e a i u t o quando si è in difficoltà è un grande tema generazionale: discuterne può servire anche a tanti coetanei che vivono momenti di disagio» Primo Piano 6 www lecron h i f sabato 11 maggio 2024
t a è t r a l e r e g i o n i
«a maggior rischio corruzione»
la relazione annuale a Montecitorio: ecco alcune anticipazioni

Scuoledell’infanziaeprimarie,aPotenzacostipiùelevati:lamediaannualeregionaleèparia978euro

Mense scolastiche, la Basilicata è la regione più cara in Italia

È109 euro la cifra che spende una famiglia in Basilicata per la mensa nell’anno scolastico in corso, in diminuzione dello 0,37% rispetto ai circa 85 euro (circa 4 euro a pasto) che rappresentano la media nazionale.

La regione più costosa in Italia è proprio la Basilicata mentre quella più economica è la Sardegna (61€ nell’infanzia e 65€ per la primaria).

È quanto emerge dalla settima indagine di “CittadinanzAttiva” sulle mense scolastiche che ha analizzato le tariffe di tutti i 110 capoluoghi di provincia sia per la scuola dell’infanzia che per la primaria.

In Basilicata, in particolare, si va dai 4,63 euro a pasto nelle scuole di Matera ai 6,24 euro di Potenza.

In Basilicata, in particolare, si va dai 4 euro e 63 centesimi a pasto nelle scuole di Matera ai 6 euro e 24 centesimi di Potenza. Di conseguenza, la media lucana risulta pari a 5 euro e 44 centesimi.

In relazione ai costi mensili, 93 euro per Matera e 125 euro per Potenza: con, in merito all’anno scolastico in corso, media regionale pari a 109 euro al mese.

Infine, i costi annuali. Marcata la differenza tra i due capoluoghi di provincia. Se a Matera il co-

sto annuale della mensa scolastica risulta pari a 833 euro, a Potenza sfonda quota mille euro arrivando alla cifra di mille e 123 euro all’anno. In conclusione, la media regionale riferita all’intero anno scolastico è risultata pari a 978 euro. IL CONFRONTO

CON LE ALTRE REGIONI ITALIANE

L’incremento rispetto alla precedente indagine, riferita al 2022-23, è stato di oltre il 3% per quanto riguarda il dato nazionale, ma le variazioni sono molto differenti a livello regionale: in Calabria si

registra un aumento di oltre il 26%, mentre in Umbria la riduzione più evidente di circa il 9%. A livello di singoli capoluoghi di provincia, sono le famiglie di Barletta a spendere di meno per il singolo pasto (2 euro sia per l’infanzia che per la primaria) mentre per l’infanzia si spende di più a Torino (6,60 euro a pasto) e per la primaria a Livorno e Trapani (6,40 euro).

Fra le città metropolitane, soltanto Roma rientra nella classifica delle meno care, con un costo a pasto per la famiglia “tipo” di circa 2,32 euro in entrambe le tipologie di scuola.

Ai fini dell’indagine di “CittadinanzAttiva”, da specificare che la famiglia di riferimento considerata è composta da tre persone (due genitori e un figlio minore), ha un reddito lordo annuo di 44 mila e 200 euro, con corrispondente Isee di 19 mila e 900 euro.

Nel calcolo della quota annuale del servizio di ristorazione scolastica si è ipotizzata una frequenza di 20 giorni mensili per un totale di 9 mesi escluden-

do eventuali quote extra annuali ed o mensili. Secondo l’Anagrafe nazionale, un terzo degli edifici scolastici, ossia 13.533 su 40160, sono dotati di locale mensa.

La distribuzione però non è omogenea, in quanto nelle Regioni del Sud poco più di un edificio su cinque dispone di una mensa scolastica (al Centro è il 41% e al Nord il 43%) e la quota scende al 15,6% in Campania e al 13,7% in Sicilia.

La regione con un numero maggiore di scuole dotate di mensa è la Valle d’Aosta (72%), seguita da Piemonte, Toscana e Liguria dove è presente in 6 edifici su 10. In Puglia, Abruzzo e Lazio sono presenti in un edificio su quattro. Il Pnrr «non viene incontro alle esigenze delle scuole del Sud, almeno non nella misura sperata: su 1052 interventi previsti e 600 milioni di fondi stanziati, il Sud riceve, da graduatorie di giugno 2023, le ultime disponibili, la metà delle risorse, contro il 58% previsto dal piano originario».

Primo Piano 6 www.lecronache.info martedì 14 maggio 2024
7 martedì14 maggio 2024 www.lecronache.info

Oggi a Roma un evento per parlare del prestigioso riconoscimento Igp atteso da tante organizzazioni di produttori

La fragola della Basilicata protagonista con l’Alsia e l’Associazione dei Lucani

La Fragola della Basilicata: una storia lun-

g a p i ù d i m e z z o s ecolo, verso il prestigioso ri-

c o n o s c i m e n t o I G P : è i l t it o l o d e l l ’ e v e n t o i n p r o -

g r a m m a m a r t e d ì , 1 4 m a ggio 2024, alle 19 00, presso

l a s e d e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e

d e i L u c a n i a R o m a , Vi a

N i z z a , 5 6 I n t e r v e r r a n n o

Aniello Crescenzi, diretto-

r e d e l l ’ A L S I A , A g e n z i a Lucana di Sviluppo e Inno-

v a z i o n e i n A g r i c o l t u r a e

S a l v a t o r e P e c c h i a , p r e s idente del Comitato Promotore della Fragola della Ba-

s i l i c a t a I G P, i n s i e m e a d

E l e o n o r a L o c u r a t o l o , p r e -

s i d e n t e A s s o c i a z i o n e d e i

L u c a n i a R o m a “ S i a m o molto orgogliosi di prende-

r e p a r t e a q u e s t o a p p u n t a -

m e n t o - d i c h i a r a A n i e l l o Crescenzi - organizzato dall a c o m u n i t à d e i l u c a n i a

R o m a c h e r i n g r a z i o p e r l ’ o p p o r t u n i t à , v i s t o c h e l’incontro è inserito all’interno del programma “Con o s c e r e l a B a s i l i c a t a ” , f in a l i z z a t o a r a c c o n t a r e l a Basilicata contemporanea e

i l t e r r i t o r i o , a t t r a v e r s o l e

s u e e c c e l l e n z e . L’ e v e n t o -

aggiunge Crescenzi - è contestualizzato in un momento importante perché il Disciplinare, con cui abbiamo c a n d i d a t o l a F r a g o l a d e l l a Basilicata al riconoscimento IGP, è stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana, quindi già un

primo passaggio è stato superato Attendiamo adesso

l a v a l u t a z i o n e d a g l i u ff i c i

d e l l a C o m m i s s i o n e E u r op e a p e r p o t e r c o n c l u d e r e l’iter e ottenere l’ambito e m e r i t a t o r i c o n o s c i m e n t o con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea” Durante l’incontro verranno puntati i riflettori sui servizi off e r t i d a l l ’ A L S I A n e l l ’ a m -

b i t o d e l l e P r o d u z i o n i

Agroalimentari di Qualità e sul percorso inclusivo e corale che ha coinvolto più di

9 organizzazioni di produtt o r i p e r i l r i c o n o s c i m e n t o

d e l l a F r a g o l a d e l l a B a s i l icata IGP: dalla nascita del C o m i t a t o P r o m o t o r e a ll’importante lavoro di ricostruzione storica, economica e tecnica sulla presenza della fragola in Basilicata, f i n o a l l e r i c a d u t e p o s i t i v e i n t e r m i n i e c o n o m i c i , s ociali e di reputazione, attesi dal riconoscimento IGP

A l t e r m i n e d e l l ’ i n c o n t r o , seguirà degustazione delle fragole della Basilicata

C o n v o c a t o u n t a v o l o s u l l ’ a l l a r m e s i c c i t à

POTENZA. Su richiesta della Coldiretti Basilicata, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Galella, ha convocato per il 16 maggio alle ore 10, presso il Dipartimento a Potenza, il “Tav o l o v e r d e ” A l l ’ o r d i n e d e l g i o r n o i l r i c o n o s c imento dello stato di calamità per la siccità perdurante dal mese di giugno dello scorso anno «La situazione è purtroppo drammatica e siamo soddisfatti della celerità con cui la Regione Basilicata ha risposto alla nostra missiva – commenta il p re s i d e n t e d e l l a C o l d i re t t i B a s i l i c a t a , A n t o n i o Pessolani – sarà l’occasione chiedere di avviare tutte le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale causato dal persistere della mancanza di pioggia che ha colpito le coltivaz i o n i d i c e re a l i , d u r a n t e l a f a s e d i f i n e a c c e s t imento, levata, botticella, spigatura, fioritura e le coltivazioni foraggere», conclude Pessolani

L’Alsia lancia un podcast nel quale si parla dell’utilizzo di larve come nuova fonte di proteine nell’alimentazione degli animali

I n s e t t i b i o c o n v e r t i t o r i , e c c o i l p r o g e t t o F e e d i n s e c t

POTENZA. Economia cir-

c o l a r e , s c a r t o z e r o e b i o -

c o n v e r s i o n e i n p r o d o t t i d i pregio: sono i temi al centro di Feedinsect, il progetto protagonista del Podcast disponibile sui canali digitali di Alsia di cui l’Agen-

z i a L u c a n a d i S v i l u p p o e Innovazione in Agricoltura

è p a r t n e r, i n s i e m e a l l a

S c u o l a d i I n g e g n e r i a d e ll’Università della Basilica-

t a , s o g g e t t o c a p o f i l a F i -

n a n z i a t o a t t r a v e r s o l a m isura 16 2 del Programma di Sviluppo Rurale della Re-

g i o n e B a s i l i c a t a 2 0 1 42 0 2 0 , p r o p o n e l ’ u t i l i z z o dell’insetto Hermetia illucens, meglio conosciuto come mosca soldato, per sviluppo di allevamenti di insetti bioconvertitori da de-

s t i n a r e a l l a p r o d u z i o n e d i

m a n g i m i p e r a n i m a l i d a carne per il consumo umano

« O g g i - d i c h i a r a A n i e l l o

C r e s c e n z i , d i r e t t o r e d e l -

l’Alsia, l’utilizzo degli in-

s e t t i q u a l e n u o v a f o n t e d i proteine da introdurre nell’alimentazione di animali destinati al consumo umano è una tematica di grande interesse, sia da un punto di vista ambientale sia econo-

m i c o C o n s i d e r a t a l a c r e -

s c e n t e d o m a n d a m o n d i a l e d i p r o t e i n e e l i p i d i - c h e non può essere soddisfatta dallo sfruttamento intensi-

v o d e l l a p e s c a p e r l a p r od u z i o n e d i f a r i n e d i p e s c e ad alto contenuto proteico, né dall'uso intensivo di terreno agricolo destinato al-

l e c o l t u r e p r o t e i c h e, l e istituzioni europee sono impegnate nella messa a punto di strategie per affrontare il fabbisogno di alimenti a elevato tenore proteico, s e n z a r i c o r r e r e

zioni da altri paesi Una sol u z i o n e p e r a t t e n u a r e l ’ a ttuale deficit proteico è rappresentata dall’allevamento regolamentato di alcune s p e c i e d i i n s e t t o , c o m p onente naturale delle diete di pesci e polli» Il progetto lucano Feedins e

i c a t a , ovvero mangimi il cui contenuto di farina di pesce è stato parzialmente o del tutto sostituito da farine otten u t e d a l a r v e d i H

d e i polli Senza dimenticare le opportunità in altri settori, t

farmaceutico, agricolo, cos

serra, nonché per il minore impatto idrico Per saperne di più cons u l t a r e i l s i t o a l s i a i t , s ez i o n e T E M I “ S o t t o m i s u r a 1 6 2 P S R 2 0 1 4

agroalimentari”

Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info
mar tedì 14 maggio 2024
a
p o r
c t h a r e c e n t e m e n t e p r od o t t o r i s u l t a t i s o l i d i e r ip r o d u c i b i l i i n B a s i l
e r m e t
u c e n s , o t t e n e n d o o t t i m i
s
t i n e l l
a m e n t
r a c u i q u e l l o b i o m e d
t i c o e d
o e i l beneficio per l’ambiente ris p e t t o a l l a m i n o r e p r o d u -
gas
- 2 0 F i l i e r e
i m
t a-
i a i l l
e
i
’ a l l e v
o
i c o ,
m e
e n e rg e t i c
zione di
A
D I R E
T I C H I E D E L O S TAT O D I C A L A M I TÀ
L
C O L
T

Inseguimento per i militari di Lavello lungo la Strada provinciale 48: 31enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale

F u g g e a l l ’ A l t d e i C a r a b i n i e r i :

la corsa finisce con l’incidente

Controlli dei Carabin i e r i s e m p r e p i ù serrati nel lavellese con servizi mirati di contrasto ai delitti, specie contro il patrimonio

Nella nottata di domenica scorsa, i Carabinieri della Stazione di Lavello hanno tratto in arresto, per resistenza a pubblico ufficiale, un cittadino di 31 anni I militari, impegnati in un posto di controllo lungo la Strada provinciale 48 intimavano l’“Alt” ad un’autovettura che sopraggiungeva con a bordo due individui, i quali, alla vista degli operanti, omettevano di fermarsi, dandosi a precipitosa fuga, cercando di far perdere le loro tracce

N e s c a t u r i v a u n i n s e g u im e n t o , p e r d i v e r s i c h i l o -

t

metri, che si concludeva a

s e g u i t o d e l l a p e r d i t a d e l controllo del mezzo in fuga, che collideva contro un muretto in cemento armato

Il passeggero si dileguava, a piedi, nei terreni agricoli circostanti, facendo per-

d e r e l e p r o p r i e t r a c c e , mentre il conducente veni-

v a p

dai Carabinieri della Sta-

z i o n e d i L a v e l l o e d e l l a

Radiomobile, intervenuta in ausilio

L

s t

,

guito delle ferite riportate nel sinistro, veniva pron-

118 e giudicato guaribile in cinque giorni

Dopo le formalità di rito,

il soggetto è stato tradotto presso la propria abitazione, in regime di arresti domiciliari.

vinciale dei Carabinieri di Potenza, «rappresenta una concreta testimonianza del l a v o r o

gendo i militari del Mag-

Comandante della Compa-

presidio del territorio lungo i confini con le regioni l

Compagnie e dalle Stazioni Carabinieri, imprescindibili presidi di legalità e s

prattutto di frontiera»

Il Comando Provinciale Carab i n i e r i d i P o t e n z a p r o s e g u e nelle attività di controllo straordinario del territorio attraverso le Compagnie e le Stazioni capillarmente diffuse sul territorio di sua competenza

In particolare, nel weekend appen a t r a s c o r s o , i C a r a b i n i e r i d e l l a C o m p a g n i a d i V i g g i a n o h a n n o condotto un’intensa attività che ha i n t e r e s s a t o g r a n p a r t e d e l l a V a l

d’Agri e alcuni comuni del comprensorio Centinaia i controlli di m e z z i e c o n d u c e n t i c h e h a n n o portato all’identificazione e al monitoraggio di altrettanti utenti della strada contestando violazioni per più di 4 500 euro e ritirando a vario titolo quattro patenti di guida Sei i deferimenti in stato di libertà, di cui due a carico di cittadini stranieri sorpresi sul territorio nazionale senza averne titolo,

giudice monocratico Mauro Marco Marangio

L’accusa, come comprensibile dall’attività pro-

fessionale in questione, è quella di diffamazione

aggravata a mezzo stampa.

Dal Direttore generale, la lamentata offesa alla

propria reputazione è stata relazionata a contenuti ed espressioni relativi ad alcuni articoli che,

come condiviso dal Pubblico ministro, hanno le-

so l’integrità morale e l’onore della parte offesa

a cui è stato attribuito un «modus operandi ille-

cito» nell’esercizio del ruolo apicale.

Il giornalista Grasso e il Dg Spera

tre per guida in stato di ebbrezza alcolica ed uno per coltivazione di canapa indiana e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; evenienza nella quale si è p r o c e d u t o a l s e q u e s t r o d i o t t o piantine di “cannabis indica”, cent o d i e c i s e m i , s o s t a n z a s t u p e f acente ed un bilancino di precisione Quattro le segnalazioni alla Prefettura di Potenza di altrettanti cit-

tadini del luogo quali assuntori di sostanze stupefacenti poiché trovati in possesso di hashish nel corso delle perquisizioni personali e veicolari operate dai militari Nel medesimo contesto, sono seguite una serie di verifiche press o e s e r c i z i c o m m e r c i a l i u b i c a t i n e l l

raggio degli avventori, alla regolarità delle autorizzazioni amministrative e della somministrazion e d i c i b i e b e v a n d e , s p e c i e d i quelle alcoliche per contrastarne la vendita a persone non titolate a l l ’ a c q u i s t o c o

guardo ai minori

L’impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, rafforzato con la continuità di questi servizi anche in periodi non interessati da festività o ricorrenze, ribadisce quanto sia alta e costante l’attenzione di tutti i Reparti dipendenti nel proseguire in una costante e sempre più precipua azione di controllo del territorio

r o n t a m e n t e b l o c c a t o
o , c h e è s t a t o d i -
’ u o m
n a r
c h i a r a t o i
r e
o
a s e -
a m e n t e t r a s p o r t a t o i n
s p e d a l e d a i s a n i t a r i d e l
o
L ’ a r r e s t o , c o m e e v i d e nz i a t o d a l C o m a n d o p r o -
e s t a n n o s v o l -
g i o r e A n t o n i n o D i N o i a ,
n i a d i V e n o s a , c h e e v id e n z i a l ’ i m p o r t a n z a d e ll ’ a z i o n e p r e v e n t i v a e d e l
i m i t r o f e , a t t i v i t à s v o l t a q u o t i d i a n a m e n t e d a l l e
c h
g
e l l e d e
z
n e s o -
e n t i n
l l e
o
’ a r e a , f i n a l i z z a t e a l
o n i t o
n p a r t i c o l a r e r i -
m
C o n t r o l l i s t r a d a l i , v i o l a z i o n i p e r 4 m i l a e 5 0 0 e u r o Resoconto delle attività dell’Arma nel fine settimana in Val d’Agri: denunciato uomo che aveva 8 piantine di “cannabis indica” Basilicata 24 ore 9 martedì 14 maggio 2024 www lecronache info L’ACCUSA È DIFFAMAZIONE AI DANNI DEL DG SPERA C i t a z i o n e a g i u d i z i o per il giornalista Grasso Il D i r e t t o r e d e l l ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a r e g i onale San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, contro il giornalista della “Nuova del Sud” N i n o G r a s s o : i l P u b b l i c o m i n i s t e r o d e l T r i b unale di Lecce, Rosaria Petrolo, ha disposto per l’editorialista la citazione in giudizio. L ’ u d i e n z a
1 4 n o
i l
v e m b r e p r o s s i m o d i n a n z i a l

IL DIRETTORE GENERALE SPERA:

Otorinolaringoiatria, a Lagonegro ambulatorio chirurgico

L A G O N E G R O . « L’ o s p e d a l e “San Giovanni” di Lagonegro afferente alla Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” si arricchisce della preziosa prof e s s i o n a l i t à d e i m e d i c i o t o r in o l a r i n g o i a t r i c h e e f f e t t u eranno sedute di chirurgia». Lo annuncia il direttore generale d e l l ’ A o r S a n C a r l o d i P o t e nz a G i u s e p p e S p e r a c h e « r i ng r a z i a i l p e r s o n a l e m e d i c o e infermieristico guidato dal dire t t o re d e l l a O t o r i n o l a r i n g oiatria Giuseppe De Cunto e gli

a l t r i d u e m e d i c i c h e l o c o ad i u v e r a n n o , i l d o t t o r C e s a re Marte e la dottoressa Valeria Fiore, al fine di migliorare ulteriormente la gamma di servizi sanitari offerti alla nostra c o m u n i t à L e n u o v e a t t i v i t à chirurgiche saranno condotte

da un team altamente qualific a t o d i s p e c i a l i s t i i n o t o r i n olaringoiatria, dotati di competenze e esperienza nel trattam e n t o d e l l e p a t o l o g i e d e ll'orecchio, del naso, della gol a e d e l l e s t r u t t u re c o r re l a t e . Il nostro obiettivo - conclude il Dg Spera - è garantire ai pazienti un accesso rapido a cure di alta qualità, utilizzando a n c h e g l i i m p o r t a n t i i n v e s t imenti in strumentazione e tecnologie».

« A l l a a t t i v i t à a m b u l a t o

i a l e del lunedì - spiega il dottor De Cunto - si aggiungono due sed u t e o p e r a t o r i e a l m e s e c h e vanno a rafforzare l’idea di rete in cui la direzione aziendale ha investito molto, rendendo competitivi e autonomi tutt i g l i o s p e d a l i , a s s i c u r a n d o i l

benessere dei pazienti durant e t u t t o i l p ro c e s s o d i c u r a . Siamo entusiasti - conclude il d i re t t o re d e l l a O t o r i n o l a r i ngoiatria - di poter offrire que-

sti servizi avanzati alla nostra c o m u n i t à e d i c o n t r i b u i re a l m i g l i o r a m e n t o d e

s a l u t e

d e l b e n e s s e re d e i n o s t r i p azienti»

Colpiscono soprattutto gli anziani e sono diventate una emergenza sociale, tre giorni di incontri sul wound care a Potenza

Ulcere cutanee per un paziente su 100

Un forum scientifico sulle nuove cure

P O T E N Z A . D a l 1 6 a l 1 8 maggio si svolgerà a Potenza, p r e s s o i l “ G r a n d e A l b e rg o ” , un Convegno Scientifico intitolato: “Il wound care ai tempi delle prossimità nuove” che è la naturale evoluzione de “Il cratere malato”, una serie di eventi scientifici svolti tra il 2000 e il 2015, relativi alla tem a t i c a d e l l e u l c e r e c u t a n e e n e l X X I s e c o l o , c h e s o n o i n v e r t i g i n o s o a u m e n t o e r a pp r e s e n t a n o o r a m a i u n ’ e m e rgenza sociale Il vecchio titol o i s p i r a t o a u n a r a c c o l t a d i lettere di Baudelaire, intitolata “Il vulcano malato”, voleva s o t t o l i n e a r e p r o p r i o i l p a r adosso del crescente aggravarsi di tale fenomeno nonostan-

t e l a c r e s c i t a t e c n o l o g i c a e i mezzi disponibili L’essenza dell’angoscia, magistralmen-

t e r a p p r e s e n t a t a i n t a l e r a ccolta, può essere paragonata alla frustrazione della attuale

c l a s s e d i r i g e n t e m e d i c a , g e -

n e r a t a d a l l a i n c a p a c i t à a g estire e contenere tale fenomeno In epoca peri e post pandemica, il PNRR e il DM 77

h a n n o d e l i n e a t o n u o v i c o n -

c e t t i e n u o v i l u o g h i d i c u r a , q u e s t i u l t i m i r a p p r e s e n t a t i dalle cosiddette “Strutture di P r o s s i m i t à ” c o n l e q u a l i , s i spera di dare, insieme alla Sanità Digitale, risposte più efficaci alla crescente domanda di salute rappresentata dai malati cronici, in molti dei quali

l e l e s i o n i c r o n i c h e c u t a n e e rappresentano la più frequente comorbilità

E s p e r t i n a z i o n a l i d e l s e t t o r e porranno una lente di ingrandimento sulle attuali criticità e sulle innovazioni del wound care poiché le Lesioni Croni-

c h e C u t a n e e r a p p r e s e n t a n o u n a c o m o r b i d i t à s e m p r e p i ù presente in tantissime patolog i e c r o n i c h e e , c o m e t a l i , d i elevato significato sociale in termini di spesa pubblica as-

s i s t e n z i a l e C o l p i s c e v e r o s imilmente circa l'1-1,5% del-

l a p o p o l a z i o n e a d u l t a e d i n m o d o p a r t i c o l a r e q u e l l a g e -

riatrica, assumendo caratteri di particolare gravità, tanto da rappresentare da molto tempo un problema sanitario di no-

t e v o l e r i l e v a n z a e o g g i è u n ’ a u t e n t i c a e m e rg e n z a s ociale Nell’ultimo decennio si è a s s

ghettato il wound care da una fase empirica a una fase nella

q u a l e s i s o n o a ff e r m a t i p r es u p p o s t i s c i e n t i f i c i a c c l a r a t i in grado di produrre cure app r o p r i a t e , s u ff r a g a t e d a e v idenze Allo stesso tempo, non

s i è r e g i s t r a t a u n ’ a d e g u a t a

c

prevale ancora la cultura dell a “ g e s t i o n e a m b u l a t o r i a l e ”

c h e n o n r i e s c e a d e s s e r e s ostituita da “modelli di gestione di massa”, meglio rispond e n t i a i “ g r a n d i n u m e r i ” m a non in grado di fornire garanz i e d i e ff i c a c i a e a p p r o p r i atezza clinica L’individuazione di nuovi luoghi di cura come le strutture di prossimità, i n s i e m e a l l a s a n i t à d i g i t a l e , p o t r e b b e r o c o n t r i b u i r e a r isolvere tali criticità Le finalità, sia del Convegno che del Corso, sono quelle di fornire ai partecipanti un aggiornamento su tutte le inno-

vazioni cliniche e strumentali della cura delle ulcere cutanee, s enza trascurare le ultime acquisizioni sulle tecniche di riparazione tissutale; si intende inoltre porre l’accento sulle più recenti modalità ges t i o n a l i e l o g i s t i c h e c h e r azionalizzano gli interventi terapeutici accelerando i tempi d i g u a r i g i o n e Ta l e c o n t e s t o n o n p u ò p i ù p r e s c i n d e r e d a una precisa individuazione di nuovi luoghi di cura in grado di ottimizzare ogni processo o rg a n i z z a t i v o , r e n d e n d o s ostenibili i costi sanitari e sociali Inoltre, l’empowerment e

contesto giusto per essere più efficacemente applicabili In tale Convegno, a cui è ann

supposti alla acquisizione di tecniche di razionalizzazione

le lesioni croniche cutanee attualmente conosciuti e infine di forgiare la consapevolezza al giusto utilizzo della Sanità Digitale attraverso la rappresentazione di quanto esiste già e di quanto possa essere attivato o implementato

Basilicata 24 ore 10 www.lecronache.info
i a a
i s t i t o t u t t a v
d u n a ut e n t i c o v i r a g g i o c h e h a t r a -
r e s c i t a d e i m o d e l l i d i c u r a :
i l s e l f c a r e t r o v e r e b b e r o i l
e u n c o r
i o r
a
e
t o s i c e r
i g l i o r a r e l a c o n o s c e n z a d i t u t t e l e r e c e n t i a c q u i s i z i o n i n e l w o u n d c a r e , c r e a r e p r e -
e l l a s p e s a , r e l a t i v a a l l a c on o s c e n z a d e l l e s t r u t t u r e d i p r o s s i m i t à c o m p r e s e l e c u r e d o m i c i l i a r i e a l l ’ u t i l i z z o d i tutti gli strumenti di cura del-
mar tedì 14 maggio 2024
e s s o p u r
s o d i a gg
n
m
n
c h e r à d i m
d
MIGLIORIAMO I SERVIZI». IL PRIMARIO DE CUNTO: «CI SARANNO DUE SEDUTE OPERATORIE AL MESE»
«COSÌ
r
l l a
e
11 martedì 14 maggio 2024 www.lecronache.info

POTENZA Gli operai sono al lavoro per restituire quanto prima la piazza alla comunità Riposizionate le basole recuperate, lungo il perimetro e ora si procede al posizionamento delle nuove

Lavori a ritmo serrato in largo Duomo: obiettivo completare per San Gerardo

D I ROS AM A R IA MOL L I CA

POTENZA. Si lavora alacremente in largo Duomo per ripavimentare il prima

p o s s i b i l e l a p i a z z e t t a p i ù importante del centro storico di Potenza

Da qualche giorno gli ha-

b i t u è d i v i a P r e t o r i a p o ssono “ammirare” gli ope-

r a i d e l l a d i t t a i n c a r i c a t a

p o s i z i o n a r e l e o r m a i f amose basole in pietra lavica

Finalmente si inizia a porre rimedio allo “scempio”

p e r p e t r a t o l o s c o r s o 1 2

f e b b r a i o a i d a n n i d e l l a

p i a z z e t t a s u c u i s o r g e l a

Cattedrale di San Gerardo

e c h e è t a n t o c a r a a i p otentini

Come da indicazioni della Soprintendenza Belle arti

e p a e s a g g i o d e l l a B a s i l icata, lungo il perimetro sono state posizionate le ba-

s o l e r e c u p e r a t e i n f a s e d i

r i m o z i o n e e p o i i l r e s t o

S a i e U n i S a l u t e , u n i t a m e n t e a l -

l ’ A g e n z i a G e n e r a l e O r i z z o n t a A s s i c u r a -

zioni, hanno organizzato l’evento “Welfa-

r e M e e t i n g : I n v e s t i r e n e l B e n e s s e r e d e i D i p e n -

denti” . Oggi alle 17 e 30 presso il Palazzo della

Cultura si approfondiranno le strategie e i van-

t a g g i d e l w e l f a r e a z i e n d a l e n e l c o n t e s t o a s s i c u -

rativo e sociale

«Il Welfare Meeting sarà un’opportunità per co-

noscere come investire nel benessere dei dipen-

denti possa portare a una maggiore soddisfazio-

ne lavorativa, migliorare la produttività e favo-

rire u n clim a o rg a n izza t iv o p o s it iv o » f a n n o s a -

pere gli organizzatori.

I consulenti del settore assicurativo e del welfare aziendale, Gaetano Bernagozzi, direzione UniSalute life&health – Calabria e Basilicata, e Rocco De Stefano, Business Specialist UnipolSai, con-

d i v i d e r a n n o l e l o r o c o -

noscenze e best practices

p e r i m p l e m e n t a r e c o n

s u c c e s s o p r o g r a m m i d i

welfare all’interno delle

aziende.

L ’ e v e n t o i n c l u d e r à s e s -

s i o n i i n t e r a t t i v e p e r f a -

vorire lo scambio di idee

e la creazione di sinergie

tra i partecipanti

della piazza sarà pavimentata con basole, scure, simili alle precedenti ma di diametro e spessore diverso Per il momento è stata coperta solo una piccola parte della piazza e non è detto che per la fatidica data della festa patronale non si

r i e s c a a t e r m i n a r e t u t t o Sarà difficile, ma non impossibile, anche perchè gli

o p e r a i l a v o r a n o a n c h e i l

s a b a t o p r o p r i o p e r v e l o -

cizzare i tempi dell’intervento

In ogni caso, dal Comune

r a s s i c u r a n o c h e i l S a n t o Patrono “uscirà” dalla port a p r i n c i p a l e d e l l a C a t t edrale per essere portato in processione per le vie della città Se, infatti, i lavori non dovessero terminare per fine maggio, si smonteranno temporaneamente le palizzate e la piazza sar à c o m u n q u e f r u i b i l e a nche se non completa

Una sfida contro il tempo quella dell’Ufficio viabilità del Comune di Potenza Intanto i cittadini sperano v i v a m e n t e c h e p i a z z a D u o

il prima possibile È forse l

primi luoghi visitati dai

torni allo splendore di un tempo Quando l’Ufficio viabilità ha deciso di intervenire su piazza Duomo, lo ha fatto p

basole divelte e sconnesse erano diventate un pericolo per i fedeli che si recav

a l e e p e r tutti i fruitori della piazza Era essenziale intervenire e losi è fatto, forse nei tempi e nei modi sbagliati ma q u e s t o o r m a i è p a s s a t o Presto piazza Duomo sarà restituita alla comunità

Non è ancora in funzione il servizio e se ne vanno abbandonando i propri rifiuti

Lo scorso fine settimana l’area camper di piazza Zara a Potenza è stata oggetto di numerose polemiche da parte dei camperisti arrivati in città Pare infatti che giunti nel piazzale con il loro camper hanno notato che l’area non era dotata di acqua potabile, o meglio il piazzale è attrezzato per il rifornimento acqua potabile e lo smaltimento dei ref l u i a n o r m e d i l e g g e , m a p a r e c h e d a l Comune non abbiano comunicato ad Acquedotto Lucano l’apertura del servizio Il risultato è che chi aveva bisogno di rifornirsi o semplicemente di lavare qualcosa ha trovato “il rubinetto a secco” U n d i s s e r v i z i o c h e n o n è p a s s a t o i n o sservato dai turisti che si muovono in camper L’area di piazza Zara è infatti, iscritt a s u l s i t o n a z i o n a l e d e i c a m p e r i s t i p e r cui gli stessi erano certi di trovare tutti i servizi descritti sul sito Così non è stato. Chi è giunto con il camper in piazza

Z a r a h a d o v u t o f a r e a m e n o d e l l ’ a c q u a potabile e “per protesta” pare abbia scaricato i bagni chimici in maniera non corr e t t a e p a r e a b b i a a b b a n d o n a t o a n c h e qualche rifiuto

L’increscioso episodio è stato denunciato dai residenti e dal Comitato di quartiere “Via Mazzini liberae pensante” Il presidente Antonio Cossidente a Cronache ha affermato: «Sono mesi che chiedo all’Amministrazione comunale di mettere in funzione il servizio di acqua potabile nell’area camper. Con le belle giornate, d i v e r s i s o n i c a m p e r i s t i c h e s o s t a n o a piazza Zara e non è possibile che non tro-

vino un servizio essenziale come l’acqua

N e o p a r l a t o c o n i l s i n d a c o e c o n l ’ a ssessore competente ma finora nulla, non sono stato ascoltato»

« I l f i n

c u n i c a m p

i h a n n o

i z z a t o s u l fatto che venisse pubblicizzato un serviz i o c h e p o i n o n è o f f e r t o N o n i m p o r t a quale sia la maotivazione, il messaggio che è passato è che la nostra area non è attrezzata e non è così. Non può pagare una città intera per la “negligenza” di qualcuno che non ha comunicato per tempo ad Acquedotto Lucano - continua Cossidente - I camperisti dopo tante polemiche hanno lasciato Potenza abbandonando diversi rifiuti il piazza Zara I residenti c h i a r a m e n t e s i s o n o l a m

a t e e i l C omitato ha chiamato la Polizia Locale che ha constatato lo stato dei luoghi» «Sar e b b e o p p o r t u n o c h e i l C o m u n e s i a t t ivasse per risolvere questa situazione ne va dell’immagine del capoluogo e del decoro della città» conclue il presidente del Comitato Antonio Cossidente

Potenza 12 www lecronache info mar tedì 14 maggio 2024
m o t o r n i p e r c o r r i b i l e
a p i a z z a p i ù i m p o r t a n t e d e l c e n t r o s t o r i c o d i P ot e n z a , è u n l u o g o c a r o a i p o t e n t i n i e f o r s e u n o d e i
r i s t i d u n q u e è d f o n d am e n t a l e i m p o r t a n z a c h e
r i n c i p a l m e n t e p e r u n a q u e s t i o n e d i s i c u r e z z a , l e
t t e d r
tu-
a n o i n C a
s e t t i m a
a a p p e n a t r a s c o r s o , a l -
R O S M O L
L’INCONTRO
APPROFONDIMENTO
PALAZZO
“Welfare Meeting”: per investire nel benessere dei dipendenti
e
n
e r i s t
p o l e m
e n t
Area Camper senz’acqua: le polemiche dei camperisti
DI
AL
DELLA CULTURA
U
n i p o l
Piazza Duomo e gli operai al lavoro (foto Mattiacci)

Il Premio Nobel per la Pace e l’attivista ghanese Sania Nkrumah hanno incontrato gli alunni delle scuole che ospitano i bambini rifugiati

Jody Williams a Potenza: «L’integrazione con

la cultura locale è alla base dell’accoglienza»

P O T E N Z A . S o n o s t a t i

due giorni intensi, quelli

i n B a s i l i c a t a p e r J o d y

W i l l i a m s , p r e m i o N o b e l per la Pace e Samia Nkru-

m a h , a t t i v i s t a g h a n e s e

g i u n t e i n o c c a s i o n e d e l

W o r l d M e e t i n g o n H u -

man Fraternity

Williams e Nkrumah han-

no incontrato ieri mattina

a P o t e n z a a l c u n i a l u n n i

delle scuole che ospitano

i bambini rifugiati

orzio Officine Solidali e la coope-

r a t i v a s o c i a l e L a M i m o -

sa. «Il po

iamento dei dir i t t i d e l l e d o n n e - h a d i -

chiarato Samia Nkrumah - è questione essenziale in

tutto il mondo e ha come base l'educazione che parta dalle scuole e che coin-

v o l g a i s t i t u z i o n i , m o n d o

d e l l a v o r o , l e o r g a n i z z azioni non governative, attraverso un sistema e uno

ra locale è la base per l'ac-

coglienza perché permet-

te a chi accoglie di capire

c h i è a c c o l t o » h a a f f e r -

mato il premio Nobel per

la pace nel 1997 e presid e n t e d e l l a “ F o n d a z i o n e

Città della Pace”

Nella città capoluogo sono presenti 50 rifugiati, di cui 21 minorenni, che fre-

q u e n t a n o d i v e r s i i s t i t u t i

scolastici cittadini, ospiti

d e l p r o g e t t o c o m u n a l e

« S v o l g e r e p r o g r a m m i d i integrazione con la cultu-

s v i l u p p o d i q u e s t a c oscienza a livello globale».

S a b a t o s c o r s o J o d y W i lliams ha accompagnato in V

g

z z i d

migli

spitate a Lauria e Brienza al meet i n g I t e m i t r a t t a t i n e ll’incontro con Papa Franc e s c o s o n o s t a t i d i s c u s s i a n c h e i e r i m a t t i n a a P otenza con l’intervento del-

le famiglie di diversa nazionalità ospitate in città

L’iniziativa si terrà al Parco Baden Powell La responsabile Di Lucchio: «È solo il primo passo»

“Coltiviamo

il rispetto”: Donne

Coldiretti a sostegno delle donne

Coldiretti Basilicata si unisce alla

l o t t a c o n t r o l a v i o l e n z a s u l l e

donne attraverso il progetto na-

z i o n a l e d i b e n e f i c e n z a e s e n s i b i l i z z a -

zione “Coltiviamo il rispetto”

Per l'occasione oggi a Potenza, presso il

mercato di Campagna Amica all'inter-

n o d e l p a r c o B a d e n P o w e l l , è i n p r ogramma un'iniziativa, a partire dalla 10

e 30, organizzata assieme a Coldiretti

Donne Impresa e a Magazzini Sociali

Interverranno, oltre ai vertici regionali e provinciali dell'organizzazione agricola lucana, anche il comandante della polizia locale del capoluogo, Maria San-

toro, la fondatrice di “Non sei sola Po-

tenza” e la direttrice di Magazzini so-

c i a l i , V a l e n t i n a L o p o n t e O s p i

mpioness

opea di k

at

« Q u e l l a i n p r o g r a m m a a l m e r c a t o d i Campagna Amica è un primo passo si-

t i n e r a r i

della gentilezza – spiega Alba Giuditta

D i L u c c h i o , r e s p o n s a b i l e D o n n e I mpresa Coldiretti Basilicata - un percorso che unirà tutte le realtà femminili ru-

rali di Basilicata con la vendita dei lor o p r o d o t t i L e d o n n e C o l d i r e t t i , p i l a -

stri delle comunità rurali italiane, sono

d a s e m p r e i m p e g n a t e n e l l a d i f e s a d e i

valori di solidarietà e rispetto Per questo progetto, abbiamo scelto di interlo-

quire con protagonisti attivi nella cul-

tura del rispetto in qualsiasi forma, un

r i n g r a z i a m e n t o p a r t i c o l a r e a l c o m a n -

dante della polizia locale di Potenza, a

Valentina Loponte e a Claudia Marone

Attraverso azioni di beneficenza e cam-

pagne di sensibilizzazione, noi Donne

Coldiretti intendiamo promuovere una cultura del rispetto reciproco e della so-

lidarietà tra donne, uomini e comunità

Siamo convinte che solo con un impegno collettivo possiamo contrastare efficacemente questo grave problema so-

ciale In

Nel corso d

lla mattinata i consumato-

ri potranno aderire all'iniziativa acqui-

t

chi ha sempre voglia di strumentalizzare su tutto,

anche su una lodevole iniziativa A tal proposito,

la Referente Plastic Free per la provincia di Po-

tenza, Emanuela Di Stasio, in riferimento all’ar-

ticolo pubblicato su questo giornale a proposito

dell’Evento di “Clean up” avvenuto domenica 12

Maggio presso la stazione di Avigliano Scalo, ha

precisato che «Plastic Free odv Onlus è un’associazione assolutamente indipendente, apartitica e

a p o l i t i c a . L a n o s t r a f o r z a è l e g a t a a l s i s t e m a d i

rete tra i cittadini che volontariamente offrono il loro tempo ed il loro impegno alla causa dell’As-

sociazione che è principalmente quello di sensibi-

lizzare le persone circa l’abuso della plastica usa

e getta, informandole al contempo sulle scelte so-

stenibili che ognuno può fare nella vita quotidia-

na allo scopo di ridurre tali rifiuti».

«Con questo, invito ciascun volontario a parteci-

pare ai nostri eventi e a mantenere l’Associazio-

ne lontana da fraintendimenti o strumentalizza-

zioni Ringrazio la redazione di Cronache Luca-

ne che mi ha permesso di fare queste precisazio-

ni per me fondamentali» ha concluso la referen-

te provinciale Plastic Free, Di Stasio. E noi rin-

graziamo la referente per il lavoro di volontaria-

t o c h e l a s u a a s s o c i a z i o n e f a n e l l ’ i n t e r e s s e d e l l e nostra collettività

Convocato per oggi nella città dauna dal Prefetto Campanaro

Il Comitato per l’ordine e la sicurezza

fa tappa a Lavello

O

ggi, alle 11, nella Sala Consiliare del Comune di Lavello, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro presiederà il Comitato provincia-

le per l’ordine e la sicurezza pubblica

Alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Lavello, Ban-

zi, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Maschi-

to, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Ripacandi-

da e Venosa, si procederà ad una disamina dell’an-

d a m e n t o c o m p l e s s i v o della delittuosità nei ter-

r i t o r i c o m u n a l i e d e l q u a d r o d i r i f e r i m e n t o

d e l l e p o l i t i c h e d i s i c u -

r e z z a i n t e g r a t a e d i s i -

curezza urbana

A l C o m i t a t o , o l t r e a i vertici provinciali delle F o r z e d i P o l i z i a , s o n o

s t a t i i n v i t a t i a p a r t e c ipare il Presidente della

Provincia ed il Sindaco

di Potenza

Sai, gestito da Arci Basi-
o
licata con C
ns
tenz
u e
a t i c a n o c i n q
r a
a
i due fa
e o
Potenza e Provincia 13 mar tedì 14 maggio 2024 www lecronache info
t e d e l l a m a n i f e s t a z i o n e T e r r y a n a D ' O n o f r i o ,
nificativo verso una società più inclu-
ca
a eur
ar
e
g
s i v a p e r l a c o s t r u z i o n e d e g l i i
sieme, possiamo fare la diffe-
viamo
pe
to»
renza Colti
il ris
t
e
o
o
della gentilezza ind
s
and
i prod
tti
i-
o
al progetto Magazzini sociali
c a t i c o n u n f i o c c o r o s s o c h e s a r a n n
consegnati alle famiglie aderenti
fatto molto
la notizia data
da
ronache s
resenza, a titolo persona-
o e non g
e
niziat
e ha visto molti volontari impegnati nel p
i cittadini.
ome al solito, non sono ma
te le po
e di
Ha
scalpore
ieri
C
ulla p
le come semplice cittadin
ià com
candidato sindaco, di Vincenzo Telesca alla i
iva ch
ulire alcuni spaz
C
nca
lemich
PARLA A CRONACHE
REFERENTE PROVINCIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI STASIO
LA
Plastic Free e la mission apolitica

Fermate del bus urbano non segnalate e pericolose

Pace: «Mettere in sicurezza

conducenti

fermate dei bus urbani nel-

l a c i t t à d i P o t e n z a e c o n -

s e g u e n t e m e n t e l e c o n d i -

zioni di criticità operativa in cui si trovano ad opera-

re tutti gli addetti ai servi-

zi di trasposto su gomma

Il Codice della strada (art

3 5 2 R e g o l a m e n t o d i A ttuazione), stabilisce che la parte della carreggiata de-

s t i n a t a a l l a f e r m a t a d e g l i

a u t o b u s , d e i f i l o b u s , d e i

tram e degli scuolabus per

l a s a l i t a e l a d i s c e s a d e i passeggeri deve essere de-

lineata e indicata da appo-

sita segnaletica orizzonta-

le, nonché essere sempre segnalata con l'apposita segnaletica verticale; sempre

il codice della strada pone l 'apposizione della segna-

letica a carico del gestore

del servizio, previa intesa con l’ente proprietario del-

la strada

« N e l l a c i t t à d i P o t e n z a s i

r e g i s t r a f r e q u e n t e m e n t e l’assenza della segnaletica orizzontale e/o verticale, o perché mai apposta o per-

c h é p i ù d e l l e v o l t e d e t e -

r i o r a t a a l p u n t o d a e s s e r e i n v i s i b i l e , i n n a n z i t u t t o a i conducenti dei mezzi adibiti al servizio» si legge in una nota della Filt Cgil Basilicata

« A c i ò s i a g g i u n g e c h e , quando esistente la segnalazione, i relativi spazi sono spesso occupati da auto

in sosta - continua la nota

- Ciò comporta che i conducenti dei mezzi adibiti al s ervizio di tras porto pubblico, in tale caotica situaz

si

in violazione delle regole

del codice della strada» «È superfluo segnalare che

t a l e c o n d i z i o n e o p e r a t i v a p o n e i n u n a s i t u a z i o n e d i pericolo i passeggeri in sa-

lita o in discesa dai mezzi

che impegnano la carreggiata» prosegue la Filt Cgil

che, chiedendo le opportu-

ne verifiche, ritiene «opinabile la collocazione delle fermate segnalate, a no-

stro avviso non sempre in

linea con le previsioni del

c o d i c e d e l l a s t r a d a P e r -

t a n t o i l s i n d a c a t o c h i e d e l’intervento urgente di Pre-

f e t t o e I s p e t t o r a t o d e l l a -

voro per ricondurre a nor-

m a l i t à l a s i t u a z i o n e d e l l e

f e r m a t e d e l t r a s p o r t o u r -

b a n o d e l l a c i t t à d i P o t e n -

z a , a l f i n e p r i n c i p a l e d i

c o n s e n t i r e a g l i o p e r a t o r i del servizio la corretta esecuzione dei compiti di isti-

t u t o e a l l ’ u t e n z a d i p o t e r

fruire al meglio del servizio»

«Dopo le reiterate denunce

d e l l a F i l t C g i l a m e z z o s t a m p a e a l l a r i c h i e s t a d i

incontro al sindaco di Potenza, senza ottenere alcuna risposta – afferma il seg r e t a r i o r e g i o n a l e F i l t

Cgil, Rocco Pace – abbia-

m o d e c i s o d i p r o c e d e r e

f o r m a l m e n t e p e r m e t t e r e

i n s i c u r e z z a n o n s o l o i

conducenti dei bus urbani e d e x t r a u r b a n i , m a a n c h e

gli utenti che giornalmente utilizzano i bus urbani».

« L e f e r m a t e u r b a n e r a p -

presentano una delle tante

città di Potenza, su

ll

Nes-

versitari, lasciando sfornit

ontinua Rocco Pace «Occorre un nuovo Piano di esercizio, più volte annunciato dall’amministrazione comunale ma mai redatto, al fine di offrire all a c i t t à u n s e r v i z i o c o mpleto, efficace ed efficiente, che risponda anche alle sfide che una città smart e sostenibile intende affrontare» conclude Rocco Pace

I EM AN U EL A CA L AB R ES E

Lavori in corso su più fronti a Pigno-

l a , d o p o l ' a n n u n c i o d e l l ’ A m m i n i -

strazione comunale guidata dal Sin-

d a c o A n t o n i o D e L u c a i n m e r i t o a i b a g n i pubblici, questa volta dalla Casa comunale

s o n o g l i A s s e s s o r i e C o n s i g l i e r i a f a r e i l punto della situazione sul territorio S a v e r i o O l i t a , A s s e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e e

t r a n s i z i o n e e c o l o g i c a , a t t i v i t à p r o d u t t i v e , commercio e artigianato, rende noto lo sta-

to dell’arte sulla manutenzione e ripristino della funzionalità idraulica dei canali e de-

gli affluenti: «Grazie ad un accordo di col-

l a b o r a z i o n e c o n i l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a d e l l a B a s i l i c a t a , s i s t a t e n e n d o u n i m p o rt a n t e i n t e r v e n t o s t r a o r d i n a r i o d i p u l i z i a e ripristino della funzionalità idraulica dei canali e degli affluenti del Fiume Basento nel-

la piana del Pantano Il Consorzio di Boni-

fica ha messo a disposizione il suo personale qualificato e i mezzi operativi necessari

alla pulizia dal materiale vegetale e detriti

c h e a c c u m u l a t e s i n e l c o r s o d e g l i a n n i n e i

c a n a l i , n e l i m i t a v a n o l a f u n z i o n a l i t à r a llentando il deflusso delle acque, provocand o s e m p r e p i ù s p e s s o e s o n d a z i o n i d i u n a

certa importanza» Tra l'altro sono «partiti ufficialmente anche i c a n t i e r i d e l C o n s o r z i o - p r o s e g u e O l i t aComincia un nuovo anno di lavoro per i circa 40 operai della platea unica idraulico-forestale impegnati nel Comune di Pignola, dove si andrà a manutenere aree verdi urbane e interpoderali, pulizia di strade e spazi verdi, andando a prevenire il rischio incendi e inondazioni, cercando di voler mi-

gliorare la qualità della vita urbana e rura-

le C'è ancora tanto da fare, per cui, come

Amministrazione Comunale, continueremo

a d i m p e g n a r c i e a l a v o r a r e s t r e n u a m e n t e

per raggiungere obbiettivi sempre miglio-

ri, convinti di aver intrapreso la strada giusta» Sul fronte invece della promozione del ter-

r i t o r i o , è i l C o n s i g l i e r e c o m u n a l e D o n a t o

Corleto ad

accont

lavoro di «sostituzione della cartellonistica dei siti di interesse storico del nostro comune L’Amministrazione comunale ha avviato un progetto di restyling che si lega alla nuova veste dell’ ufficio turistico (IAT) che è stato presentato il 14 aprile con uno spazio ammodernato all'Intern

o di un logo distintivo "Pignola turistica" I nuovi cartelli vanno a sostituire la cartellonistica che era presente nel tessuto u r b a n o o r a m a i d e t e r i o r a t a d a l t e m p o - a ggiunge il Consigliere- Si tratta di pannelli d e i p r i n c i p a l i s i t i d i i n t e r e s s e , c o n l a d escrizione in doppia lingua italia

Potenza e Provincia 14 www.lecronache.info
Cgil Basilicata
vertenze Cgil Potenza presentano un esposto a Prefetto, sindaco, Ispettorato del lavoro e azienda Miccolis POTENZA. La Filt Cgil, c o n g i u n t a m e n t e a l l ’ U f f icio vertenze della Cgil di Potenza, ha presentato un
s p o s t o a P r e f e t t o , s i n d ac o , I s p e t t o r a t o d e l l a v o r o e azienda Miccolis, che ges t i s c e i l t r a s p o r t o u r b a n o nel capoluogo di regione, p e r p o r t a r e a l l ’ a t t e n z i o n e
a s i t u a z i o n e r e l a t i v a a l l e
e utenti» POTENZA La Filt
e Ufficio
e
l
s o n o c o s
a d o p e
a m e m o r
assenza di una segnaletica f u
o
’ a l t e
a
v a t r a n o n a
r i r e a l l a
s
a d
gl
assenza di segnaletica visibile, creando ovviamente disagio alla citt
a
eseguir
e
i o n e ,
t r e t t i
r a r e “
i a ” , i n
n z i
n a l e e v i s i b i l e e spesso
trovano loro malg r a d o n e l l
r n
t i
d e
r i c h i e
t
i fermata de
i utenti in
adinanz
, o
e le fermat
tà de
orti
cui da anni come sindacato chie-
-
izzato XVIII Agosto che e n t r o o t t o b r e 2 0 2 4 , a l l o scadere dei trent’anni, dov r à e s s e r e a d e g u a t o a l l e c e r t i f i c a z i o n i U s t i f ( r a mpe, motori, ascensori) o alt r i m e n t i d o v r à c h i u d e r e , essendo giunto a fine vita Nessuna risposta nemmen o s u l l ’ i n f o m o b i l i t à , a l momento fruibile solo tram i t e A p p I n g e n e r a l e i l servizio è a nostro parere insufficiente rispetto
come anche certificato di rec e n t e d a g l i s t u d e n t i u n i
e le aree r
» c
mar tedì 14 maggio 2024
critici
i trasp
ne
a
diamo una soluzione.
suna risposta è arrivata ri
spetto all’impianto meccan
ai bisogni dell’utenza, così
-
urali
D
o di Palazzo Gaeta dotato di front office facilmente accessibile e
no /inglese p e r f a c i l
u r
s
o
ro patrimonio artistico culturale, per questo l'Amministrazione intende proseguire sulla strada della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale presente e potenziare la capacità di svil u p p a r e s t r a t e g i e d i p r o m o z i o n e i n t e g r a t a sul territorio» Un accordo con il Consorzio di Bonifica per l’intervento straordinario nella Piana del Platano e in itinere strategie di promozione integrata sul territorio Pignola: manutenzione funzionalità idraulica di canali e affluenti e sostituzione della cartellonistica dei siti d’interesse storico
aver r
ato il
dotat
i t a r e i t
i
t i s t r a n i e r i a l l a c o n
scenza del nost

Ad un anno dall’insediamoento, la crisi diventa insuperabile e 3 consiglieri di minoranza e 4 di maggioranza decidono di “staccare la spina”

Terremoto politico ad Atella: 7 consiglieri si

dimettono e il sindaco Telesca torna a casa

Do p o n e m m e n o u n a n n o d i

amministrazione targata Telesca tra le mura del Comune di Atella si consuma l'ennesimo dramma

Il tutto parte dall’8 aprile scorso dur a n t e i l C o n s i g l i o c o m u n a l e c h e prevedeva, tra gli altri punti all’ordine del giorno, l’approvazione del Bilancio di previsione «Quì si è consumato l’ennesimo cambio di casacca» questo affermano i consiglieri di opposizione “Atella, un bene comune” «Erano diverse settimane che serp e g g i a v a n o m a l u m o r i i n p i a z z a Matteotti con diversi consiglieri di m a g g i o r a n z a c h e m o s t r a v a n o i ns o f f e r e n z a - c o n t i n u a n o i c o n s iglieri - Non è un segreto inoltre che ci siano state riunioni fino a tarda sera tra il sindaco Giuseppe Telesca e i gruppi di sostenitori della lista ‘NuovAtella’ e anche incontri nascosti tra alcuni membri della minoranza ed il vicesindaco Carluc-

ci»

Il sindaco Giuseppe Telesca, va ricordato, è stato eletto l’anno scorso con un ampio consenso

«Le prime avvisaglie di crisi non

s o n o d i o g g i p e r ò - r a c c o n t a n o i consiglieri - Già prima di dicembre, quando i consiglieri Amato, Petrino e Ricciardella, tutti e tre eletti tra le file della maggioranza, protocollarono un documento indirizzato al sindaco nel quale chiedevano di fuoriuscire dal gruppo consiliare di appartenenza per costituirne uno nuovo sancendo, di fatto, la prima crisi politica ufficiale della

c o n s i l i a t u r a g u i d a t a d a G i u s e p p e

Telesca A questi, lo scorso 25 aprile, si aggiungono le dimissioni dell’Assessore al Bilancio Angelo Carriero che, con una lettera aperta al Sindaco Telesca, parla di “assenza di trasparenza nelle decisioni“ e di “scarsa collegialità nelle scelte” a suo dire, non in linea con i princip i c o n l a q u a l e s i è c o s t i t u i t o i l

gruppo “NuovAtella”»

« S e m b r e r e b b e c h e t r a l e m o t i v azioni principali che hanno spinto Carriero alle dimissioni, ma che negli scorsi giorni hanno suscitato mal u m o r i a n c h e i n a l t r i c o m p o n e n t i della maggioranza, ci sia la scarsa capacità da parte del sindaco Telesca nel gestire le scelte del gruppo facendo preponderare le stesse sulle posizioni del Vicesindaco Carlucci e del consigliere Bochicchio oltre che l'imminente sostituzione dell'attuale amministratore della società partecipata comunale AMA» ricncarano la dose dall’opposizione.

I n o l t r e , « r i c o r d i a m o c h e , i n s o ccorso del sindaco Telesca e della sua maggioranza, durante la seduta dell’8 aprile appunto, è arrivato il consigliere di minoranza Ivan Di Biase, che, con il suo voto di astensione ha permesso l’approvazione del Bilancio, mettendo di fatto al sicuro, in quel momento, la tenuta del Consiglio comunale Va detto per onor di cronaca, che lo stesso Di Biase non è nuovo a questo genere di azioni nel palazzo municipale di Atella, avendo già in passato, dapprima sancito la fine la giunta di N icola Teles ca e, nella s uccessiva amministrazione rientrando in maggioranza per soccorrere

l a G i u n t a P e t r u z z e l l i i n c r i s i d a qualche tempo» «Lo stesso Di Biase ha dichiarato n e l l a r i u n i o n e d e l C o n s i g l i o c h e “dopo nemmeno un anno dall’insed i a m e n t o d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e

dalla minoranza decido di astenermi per dare un voto di sprone alla m a g

-

Questa azione di soccorso, che sembrerebbe essere stata concordata da solo u

lla maggioranza ha in realtà suscitato nuov

consiglieri che già avevano contesto l'operato del Sindaco Telesca» Al culmine di questa crisi che «ha t

versi mesi» sono arrivate le dimissioni congiunte di sette consiglieri comunali, tre di minoranza e quattr

fatto decretato la fine di questa amm

l'appello da parte della minoranza nel voler costituire un’amministrazione' tecnica a termine, azzerando la giunta e nominando una nuova costituita da componenti esterni utile a risolvere i problemi imminent i d e l l ' E n t e s c o n g i u r a

l'arrivo del Commissario Prefettizio Per l’ennesima volta quindi, ad Atella, i cittadini si vedono costretti

da dinamiche di ordine personale che n u l l

l a buona amministrazione, nonostante si tenti continuamente di arruolare ‘forze fresche’ cercando tra le file della minoranza a mo’ di calcio mercato» concludono i consiglieri di opposizione “Atella, un bene comune”

R.M.

o n v i
t e n z i
i c h i a r a n o
g i o r a n z a c
n t o d e l l e l o r o b u o n e i n
o n i ” . - d
na pi
arte d
e reazione negative da parte dei
enuto imbalsamato l'Ente per di
o di maggioranza, che hanno di
i n i s t r a z i o n e « A n u l l a è s e r v i t o
n d o d i f a t t o
a misurarsi con le difficoltà nella gestione politica locale moss
h a n n o a c h e v e d e r e c o
ccola p
e
-
e
a
n
Provincia 15 mar tedì 14 maggi o 2024 www lecronache info

La tragedia è avvenuta in contrada Petrucco a Pignola Inutili i soccorsi Ugl: «Morte inaccettabile» Confsal: «In Basilicata il lavoro miete vittime»

Muore a lavoro Mario Bainotto: grave trauma da schiacciamento per l’operaio 55enne

Mario Sandro Bainotto, operaio 55en-

ne, ha perso la vita intorno alle 17 di ieri, nella cava di contrada Petrucco

z o n a P a n t a n o d i P i g n o l a , m e n t r e s t a v a l a v orando presso un’azienda attiva nel settore della movimentazione e pavimentazione asfalti

A causa di un grave trauma da schiacchiamento, l’uomo è deceduto e a nulla è servito l’intervento tempestivo dell’elisoccorso del 118 Al

mica dell’incidente S

Pietro e Paolo, a Oppido lucano Una tragedia inaccettabile, ancora una volta Non tardano ad arrivare i commenti dei sindacati

che indignarsi per quanto quo-

chiara Giuseppe Palumbo, Segretario Provinciale Ugl Potenza

«Questo ennesimo dramma sul lavoro ha spezza

un problema evidente, cioè la mancanza di sicu

R

iamo che sia doveroso implementare i controlli per verificare il rispetto delle norme e promuovere una vera e propria cultura della sicurezza sul lavo-

Dal Comune: «Un'esperienza entusiasmante, culminata nella promessa di gemellaggio con le pro loco dei due paesi»

Grumento Nova e Valsinni: sinergia grazie

alle poetesse Morra e Sanseverino

ti dal direttore del "Parco Letterario Isabella Morra", Erminio Trucillo, e dal Me-

Sulla scia della poesia possono unirsi luoghi, racconti e storie ed è quello che è accaduto tra Grumento Nova e Valsinni, rievocando e celebrando le potesse Aurora Sanseverino, principessa di Saponara di Grumento Nova, e Isabel-

la Morra, baronessa di Favale di Valsinni L'Amministrazione Comunale e la Pro

Loco di Grumento Nova hanno promosso un viaggio studio proprio a Valsinni al quale hanno preso parte gli studenti che hanno partecipato al concorso di poesia

HAIKU, questo al fine di condividere «i

luoghi e le storie delle poetesse Isabella

M o r r a e d A u r o r a S a n s e v e r i n o - s i l e g g e

nella nota diramata dall'ente - La visita ha previsto il "percorso sentimentale" tra

i vicoli del Centro storico, accompagna-

n

visita del castello, arrocca-

to sulla sommità del paese, e con la pro-

mes

ro È necessario puntare sulla formazione e su un addestramento adeguato a cominciare dalle scuole secondarie Dire ‘basta’ alle cosiddette morti bianche, non basta più. È necessario intervenire sulla prevenzione per evitare il ripetersi di simili tragedie»

Duro è anche il commento di Gerardo de Graz

lavoro miete vittima, continuamente Non è più accettabile andare avanti con la conta, i nume-

che coinvolga tutti gli attori principali, per cercare di prevenire queste morti, che nella nostra regione accadono spesso e posizionano la Basilicata sul podio negativo Questa ulteriore vittima che si unisce alla conta dei morti di ques t ’ a n n o , c e r

volta, la Ba

licata com

ione rossa p

r la salute e sicurezza sul lavoro Nuovamente partiremo con i gazebo della sicurezza nei quartieri, per diffondere la cultura della sicurezza e creare la rivoluzione culturale di cui c’è bisogno»

L’Amministrazione: «Memoria viva per le nuove generazioni»

Centenari a Paterno: festa per Antonietta Votta

dei propri familiari, ha festeggiato il traguardo dei 100 anni di età-fanno sapere dall'amministrazione - Si tratta finora della seconda centenaria paternese di questo 2 0 2 4 C o n g r a t u l a z i o n i v i v i s s i m e a n o n n a A n t o n i e t t a : g u i d a , p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r l a s u a f a m i g l i a e m e -

moria viva per le nuove generazioni» A N N TA M

vaglio dei carabinieri la dina-
o l o v e n t i g i o r n i f a l ' u l t i m a morte sul luogo di lavoro: un operaio di 56 anni impegnato n e i l a v o r i a l l a c h i e s a d i S a n
« L e i n d a g i n i d a r a n n o u n a r is p o s t a e a c c e r t e r a n n o l e r es p o n s a b i l i t à m a l ’ U g l r i t i e n e
tidianamente accade sui posti d i l a v o r o n o n b a s t i p i ù » d i -
o una famiglia e una comunità e fotogra
a
de
a
o
t
f
rezza - conclu
P
lumb
-
iten
ia
ella Confsal Basilicata: «In Basilicata il
ri cominciano a togliere l’identità alle person e O r m a i i n o m i e i c o g n o m i h a n n o l a s c i a t o spazio ai numeri Bisogna dare il via subito a una campagna di formazione e informazione
d
i f i c a n
a t i v a m e n t e
a n c o r a u n a
Provincia 16 mar tedì 14 maggi o 2024 www lecronache info D I A NN A TA MM A R IE L L O
t
e g
,
si
e reg
e
m o c h e h a n n o s a p u t o f a
lla vita
a poesia di Isabella ai ragazzi del
mergendoli nella realtà di quel tempo e infondendo in loro l'amore per il teatro e la poesia» «Un'esperienza entusiasmante, culmina-
a
e s t r e l l o M i m
r interpretare i momenti salienti de
e dell
le scuole di Grumento, im
ta poi con l
sa di gemellaggio con le pro loco dei
tica con la " Fondazione Isabella Morra" e la sua direzione Un grazie ai ragazzi ed alle loro famiglie, alla scuola primaria ed alle pro loco, che hanno saputo rendere u n i c a q u e s t a i m m e r s i o n e n e l l a s t o r i a e nella poesia» conclude l'Amministrazione
due paesi ed una collaborazione artis
APaterno si è appena festeggiato il centesimo compleanno della signora Antonietta Votta «Il Sindaco e l'Am
a
auguri e l'abbraccio di tutta la comunità paternese a nonn a A n t o n i e t t a c h e
i r c o n d a t a d a l l ' a f f e t t o e d a l c a l o r e
ministr
zione hanno portato gli
, c

Canile comunale, ripubblicato il bando per l’affidamento

MATERA. Con una dotazione

f i n a n z i a r i a d i 4 , 2 m i l i o n i i n cinque anni, è stato ripubblicato il bando per l’affidamento in gestione del “Servizio di cura, custodia, mantenimento e controllo di cani e gatti randagi, con gattile sanitario” nel comune di Matera Ne dà notizia il sindaco, Domenico Benn a r d i , c o n l ’ a s s e s s o re a l B enessere animale Massimiliano Amenta. L’atto indice la procedura di gara predisposta dal settore Manutenzione urbana, che sarà affidata anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, purché congrua e conveniente, con il crit e r i o d e l l ’ o f f e r t a e c o n o m i c amente più vantaggiosa, individ u a t a s u l l a b a s e d e l m i g l

p

dalità telematica sulla piattaf o r

ti&Contratti di Publisys Spa”

« D o p

a deserta -spiegano Bennardi e

A m e n t a -

comunale si è adoperata subit o p e r

zione finanziaria del bando, al fine di garantire prima possib

strutturata del servizio di cura, custodia e controllo di cani e gatti, con l’istituzione del primo gattile sanitario per salvaguardare il benessere degli animali, la sicurezza e l’igiene p

zione 840mila euro l’anno, per espletare il servizio nel prossimo quinquennio»

Il sindaco Bennardi propone un patto di amicizia con la città veneta per promuovere insieme le produzioni caratteristiche

Matera esporta la propria tradizione anche alla festa del pane di Treviso

M AT E R A . D o p o l a p r i m a tappa a novembre 2023, la città dei Sassi prosegue nel suo “ C a m m i n o d e l p a n e ” , a t t r aversando lo Stivale tra le località più prestigiose È accaduto lo scorso fine settimana, dal 10 al 12 maggio a Treviso, dove si è svolta la “Festa

d e l P a n e ” o rg a n i z z a t a p e r i l

d e c i m o a n n o d a g l i o p e r a t o r i d e l l ’ A s c o m l o c a l e , n e l l o ggiato dello storico Palazzo dei Trecento in piazza dei Signo-

r i M a t e r a e r a r a p p r e s e n t a t a d a l l ’ a s s e s s o r e a l l e A t t i v i t à p r o d u t t i v e , L u c i a G a u d i a n o , ma nella mattinata di venerdì c ’ è s t a t o a n c h e u n c o l l e g amento con il sindaco, Domenico Bennardi, che ha voluto salutare gli ospiti della manif e s t a z i o n e B e n n a r d i h a l a nciato l’idea di avviare un Patto di amicizia, che faccia proseguire il Cammino del pane, p e r c o r s o c h e a t t r a v e r s i t u t t a l ’ I t a l i a d a Tr e v i s o a M a t e r a , con l’impegno di promuoverne assieme le peculiarità Prop o s t a a c c o l t a c o n m o l t o p i ac e r e d a l s i n d a c o d i Tr e v i s o , Mario Conte, con l’assessore

R o s a n n a Ve t t o r e t t i , i l p r e s idente del Gruppo provinciale Panificatori, Tiziano Bosco e i l d i r e t t o r e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e culturale “Finnegans” Raffaele Vertucci Sabato e domenica sono state due giornate intense, che hanno visto protagonisti i panificatori fianco a

fianco con gli allievi del cor-

s o d i p a n i f i c a z i o n e d e l l ’ I s t ituto professionale di Stato per i Servizi per l'Enogastronomia

e l ' O s p i t a l i t à A l b e rg h i e r a “Massimo Alberini” nella prep a r a z i o n e d e l l a “ f u g a s s a v eneta” (tipico dolce pasquale) Tutti hanno potuto ammirare le variegate forme di pane in esposizione frutto della crea-

t i v i t à d e i r a g a z z i , e n e l c o nt e m p o a c q u i s t a r e i p r o d o t t i che i panificatori hanno avuto modo di esporre All’apert u r a d e l l a p r i m a g i o r n a t a h a p r e s o p a r t e l ’ a s s e s s o r e G a udiano, che dopo aver donato a Treviso il timbro del pane con lo stemma della città di Mater a , h a a v u t o m o d o d i f a r c onoscere le peculiarità della nostra antica tradizione, sicuramente centrale rispetto a una rotta del Mediterraneo Gaud i a n o h a v o l u t o s o t t o l i n e

c o m e

“Cammino del Pane” e sostenerlo in questa seconda tappa di Treviso, sia il segnale di un i m p e g n o c o n c r e t o a l f i a n c o delle associazioni di categoria del Materano, per promuovere e valorizzare innanzitutto il recupero dell’immenso patrimonio culturale e sociale legato alla produzione del pane, oltre che rafforzare la visibil i t à d e i n o s t r i p r o d u t t o r i i n qualità di portatori di saperi, an co r p r ima ch e d i in ter es s i, in un contesto qualificato nella promozione del turismo sostenibile Il momento di festa si è arricchito di riflessione int e r c u l t u r a l e t r a p i ù r e l i g i o n i sul valore simbolico del pane, n u t r i m e n t o p e r i l c o r p o e l o s p i r i t o , m a a n c h e a l i m e n t o principe della tavola che cons e n t e d i d i ff e r e n z i a r e e r i c on o s c e r e c i a s c u n a c o m u n i t à , unendola alle altre perché elemento di mediazione cultura-

le tra i vari popoli Il Manifes t o d e l C a m m i n o d e l P a n e , sottoscritto a Matera lo scorso 25 novembre, alla presenza di altri sindaci della Calabria, oltre che di gran parte dei r a p p r e s e n t a n t i d i c a t e g o r i a della provincia, si è arricchito così delle firme del sindaco di Trevis o, del pres idente B o s c o , d e l l ’ e x p r i o r e d e l l a

Comunità monastica di Bose, Padre Luciano Manicardi, del sociologo delle religioni Cenap Aydin, di Luigi Viola art i s t a , p r o f o n d o c o n o s c i t o r e d e l l ’ e b r a i s m o i n I t a l i a , c o

tanti altri rappresentanti di associazioni di volontariato, impegnate in una continua e costante attività di solidarietà per le categorie più deboli DOPO LA PRIMA GARA

a r e
a v v i a r e i l p r o g e t t o d e l
ANDATA DESERTA IL COMUNE DI MATERA RILANCIA L’APPALTO PER LA GESTIONE DA 4,2 MILIONI DI EURO PER 5 ANNI
n
i o r
a
o r t o q u a l i t à / p re z z o
a
r
p p
L
ro c e d u r a s i s v o l g e r à i n m o -
a i n f o r m a t i c a
p p a l
m
“ A
-
o l a p r i m a g a r a a n d a
t
l ’
m m i n i s t r a z i o n e
p l e m e n t a re l a d o t a -
i l e u n a g e s t i o n e s t a b i l e e
u b b l i c a . I l f u t u ro g e s t o re -
o n c l u d o n o - a v r à a d i s p o s i -
Matera 17 martedì 14 maggio 2024 www lecronache info
A
i m
c
Il sindaco Domenico Bennardi con l’assessore al Benessere animale Massimiliano Amenta

Il presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata: «Noi già dal 2008 inseriti nell’albo regionale come organismo di rappresentanza»

L’ E p l i n e l C e n t r o E u r o p e o d e l Vo l o n t a r i a t o , F r a n c i o s a : « Tr a g u a r d o m o l t o i m p o r t a n t e »

Tra le importanti novità dell’assemblea

n a z i o n a l e a n n u a l e Epli che si è svolta a Ca-

s e r t a s a b a t o s c o r s o v i è

l’entrata della Rete Asso-

c i a t i v a d i Te r z o S e t t o r e

E n t e P r o L o c o I t a l i a n e

A p s n e l C e v ( C e n t r o E uropeo del Volontariato) A

f a r l o s a p e r e i l p r e s i d e n t e

E

r

B a s i l i c a t a A p s R o c c o Franciosa, il quale sottolin e a « e s p r i m i a m o v i v a

s o d d i s f a z i o n e p e r l ’ i m -

p o r t a n t e t r a g u a r d o r a gg i u n t o d a l l a n o s t r a R e t e

Associativa di Terzo Settore Epli Aps che ufficialmente entra a far parte del Cev grazie all’instancabile lavoro del nostro presidente nazionale Pasquale Ciurleo a cui va la nostra gratitudine per le tante att i v i t à c h e s i s t a n n o p o rtando avanti a favore delle Pro Loco italiane e degli enti di terzo settore che si affiliano in maniera crescente sposando un nuovo modo di fare Pro Loco in Italia e in Basilicata Come Ente Pro Loco Basilic a t a - c o n t i n u a R o c c o Franciosa - abbiamo condiviso con tutti i delegati in assemblea nazionale il r i c o n o s c i m e n t o l e g i s l a t ivo che il nostro organismo regionale ha ottenuto grazie alla sensibilità dell’int e r o C o n s i g l i o r e g i o n a l e della Basilicata che ha inserito l’Epli - Ente Pro Loco Italiane nella legge regionale 7 del 2008 sul Sis t e m a t u r i s t i c o l u c a n o e l’iscrizione all’Albo delle

P r o L o c o d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , q u a l e o rg a n ismo di rappresentanza, coo r d i n a m e n t o e a s s i s t e n z a delle associazioni Pro Loc o l u c a n e c o s ì d a p o t e r operare in sinergia con le istituzioni seguendo quant o p r e v e d e l a n o r m a t i v a regionale e il codice di terzo settore con l’iscrizione

a l R u n t s - r e g i s t r o u n i c o n a z i o n a l e t e r z o s e t t o r e nell’elenco delle associa-

z i o n i d i p r o m o z i o n e s ociale»

Presente una folta delegazione lucana delle Pro Lo-

c o B a s i l i

c a t a g u i d a t a d a l

Presidente regionale Ente

P r o L o c o B a s i l i c a t a A p s

R o c c o F r a n c i o s a P r e s i -

d e n t e P r o L o c o B a r i l e , dalla vicepresidente Maria

Te r e s a R o m e o d i r i g e n t e della Pro Loco Pisticci, dal segretario Gaetano Vitale

P r e s i d e n t e P r o L o c o L avello e dai consiglieri regionali Giovanni Moreno Presidente Pro Loco Lau-

r e n z a n a , P i e t r o M a r i n o

P r e s i d e n t e P r o L o c o S a -

tr ian o d i Lu can ia e F r an -

c o To r n e s e d i r i g e n t e P r o Loco Marconia, Beniami-

n o L a u r e n z a P r e s i d e n t e Pro Loco Pisticci, Daniele

B r a c u t o v i c e p r e s i d e n t e Pro Loco Barile, Daniela Piragine delegata Pro Loco Calvera e Carmela Flo-

r e n z a n o P r e s i d e n t e P r o Loco Rivello tra gli oltre 400 delegati da tutta Italia

a l l ’ A s s e m b l e a N a z i o n a l e annuale indetta dalla Rete

Associativa EPLI Aps con la collaborazione dell’En-

t e P r o L o c o C a m p a n i a p r e s i e d u t o d a F r a n c e s c o

D e l l e C u r t i D o p o l ’ I n n o

N a z i o n a l e i s a l u t i i s t i t uzionali del Sindaco di Ca-

s e r t a e P r e s i d e n t e d e l -

l ’ A n c i C a m p a n i a C a r l o Marino seguito dal Consigliere Provinciale Massi-

m o R u s s o i n r a p p r e s e ntanza del Presidente della Provincia di Caserta Gior-

g i o M a g l i o c c a A d a c c ogliere i presenti tutti i Pre-

s i d e n t i d e i C o m i t a t i R egionali Epli: per il Comitato Ente Pro Loco Puglia

Oronzo Rifino, EPLI Calabria Giuseppina Ierace, Ente Pro Loco Lazio Claudio Mazza, Ente Pro Loco Basilicata Rocco Francios a , E p l i L o m b a r d i a E t s Walter Pepe, Ente Pro Loc o S i c i l i a e t s S a l v o Z a pp a l à , E n t e P r o L o c o Abruzzo Guido Villa, Ent e P r o L o c o To

c

n a Vi tt o r i o D i B e n e d e t t

, E n t e Pro Loco Sardegna con il videomessaggio di Romano Massa anche vicepresid e n t e N a z i o n a l e I m p o rtanti gli interventi sulla tematica del Vice President e U n c e m – U n i o n e N azionale Comuni e Comun i t à M o n t a n e Vi n c e n z o L u c i a n o , E l e n a P e r a i n rappresentanza del Centro Servizio per il Volontariato di Caserta, Silvia Losco Dirigente del Dipartimento del Servizio Civile Univ e r s a l e , D a n i e l e A n t on i a z z i C o n s i g l i e r e d e l CEV - Centre for Europea n Vo l u n t e e r i n g - C e n t r o

E u r o p e o d e l Vo l o n t a r i a t o di Bruxelles A conclude-

r e g l i i n t e r v e n t i l ’ A s s e ssore al Turismo della Re-

g i o n e C a m p a n i a F e l i c e Casucci e l’Onorevole casertano Gerolamo Cangiano che hanno espresso ap-

p r e z z a m e n t o p e r l ’ o p e r a

c h e i l s i s t e m a p r o l o c o

s v o l g e q u o t i d i a n a m e n t e sul territorio nazionale A

c o n c l u s i o n e d e l l ’ a s s e m -

b l e a i l P r e s i d e n t e N a z i o -

n a l e C i u r l e o P a s q u a l e h a

v o l u t o s o t t o l i n e a r e c o m e

Ente Pro Loco Italiane abbia cambiato il modo di far e p r o l o c o a t t r a v e r s o u n ’ a z i o n e d i p r o f e s s i o n alizzazione in atto di tutto il sistema Pro Loco Italiano e per l’occasione ha informato tutti i delegati e i vo-

l o n t a r i o l t r e c h e d e l l ’ e ntrata ufficiale dell’Ente nel Cev - Centro Europeo del Vo l o n t a r i a t o c o n s e d e a Bruxelles, dell’istituzione d i u n n u o v o M a r c h i o d i Qualità sulla “Pietà e culto p o p o l a r e ” c h e v a a c o mp l e t a r e l a g a m m a d i r i c on o s c i m e n t i u ff i c i a l i a g l i enti affiliati sull’importanza della promozione identitaria delle Comunità ital i a n e e i l l a n c i o u ff i c i a l e d e l “ M a g a z i n e I n I t a l i a ” c h e p r e s o s a r à i n t u t t e l e e d i c o l e i t a l i a n e F i r m a t i anche importanti protocolli d’intesa tra Ente Pro Loco Italiane e l’ Accademia dei Casali, Fedapi, Federcomtur e Plastic Free

e g i o n a l e
n t e P r o L o c o
s
a
o
Periscopio 18 www.lecronache.info mar tedì 14 maggio 2024

Tutto Spor t

A Potenza per raccontare i prossimi giochi invernali, Bianchedi: «Così coinvolgiamo le nuove generazioni»

“Milano Cortina 2026 nelle scuole”

fa tappa nel liceo Rosa-Gianturco

POTENZA Ispirare attraverso i valori fondativi dello sport È questo il cuore del Programma Education Gen26, ideato dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per condividere con le ragazze e i ragazzi il cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e per incoraggiare le generazioni future a impegnarsi nello sport, a utilizzarlo come strumento per trasformare la propria vita e migliorare quella di un’intera comunità “Milano Cortina 2026 nelle scuole - I Giochi Invernali per le nuove generazioni”, organizzato in collaborazione con il Coni, fa parte del Programma Education GEN26, l’iniziativa che accompagna le classi di tutta Italia nel viaggio che condurrà il Paese fino alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Si sviluppa attraverso un ciclo di incontri tra studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con una rappresentanza del team della Fondazione Milano Cortina 2026 Un nuovo passo è stato percorso ieri a Potenza, presso il Li-

ceo Rosa - Gianturco L’appuntamento ha coinvolto studenti e studentesse fra i 16 e i 17 anni, per raccontare loro il progetto dei prossimi Giochi Invernali nel 2026 e per trasmettere l’importanza del valore dello sport, anche attraverso le testimonianze dirette degli atleti olimpici e paralimpici potentini Domenico Acerenza (Nuoto) e Donato Telesca (Sollevamento pesi)

«Questo progetto segna un ulteriore passaggio nel percorso di sviluppo del nostro Education Programme –

commenta Diana Bianchedi, Chief of Strategic Planning and Legacy di Milano Cortina 2026 – “Milano Cortina 2026 nelle scuole” è un’occasione di coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e di contatto diretto con il mondo Olimpico e Paralimpico raccontato attraverso le esperienze degli sportivi, ma anche di chi vive dall’interno la macchina organizzativa dei Giochi e la sua straordinaria complessità Attraverso le storie dei protagonisti e le esperienze degli organizzatori, i giova-

ni sono coinvolti nell’evento più importante che l’Italia ospiterà nei prossimi anni»

Una proposta educativa che sensibilizza, forma, informa e affianca la scuola nella missione di far scoprire, conoscere e valorizzare l’importanza dell’attività fisica e il potere del messaggio Olimpico e Paralimpico Un viaggio che durante l’anno scolastico ha toccato diverse scuole in tutto il territorio nazionale In questi mesi diversi istituti scolastici hanno manifestato la propria vo-

lontà di essere coinvolti “Milano Cortina 2026 nelle scuole - I Giochi Invernali per le nuove generazioni” riprende, oggi, il suo cammino da Potenza e proseguirà con tanti altri appuntamenti a 2 conferma che le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026, abbracciando l’intero territorio nazionale, saranno i Giochi di tutti Fondazione Milano Cortina 2026 L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (Cio), il Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), il Comitato Italiano Paralimpico (Cip), il Comune di Milano e quello di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina nel 2026 Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal Ceo Andrea Varnier.

Dal 17 al 26 maggio su campi del Circolo del Tennis di Melfi la prima edizione della manifestazione dei Lions dedicata al giudice

i ” 1 ° E d i z i o n e o r g a n i z z a t o

d a l L i o n s C l u b M e l f i e i n s e r i t o

n e l p r o g r a m m a s o c i a l e 2 0 2 3 -

2024 “Sport e Legalità: i giova-

ni e lo sport” La manifestazione

sportiva è anche una importante o c c a s i o n e p e r o n o r a r e l a f i g u r a

d e l G i u d i c e P a s q u a l e C r i s t i a n i

che ha dedicato la sua vita ai va-

l o r i d e l l a l e g a l i t à , d e l r i s p e t t o e ai valori lionistici, ricoprendo la

c a r i c a d i G o v e r n a t o r e d e l D i -

s t r e t t o 1 0 8 Y a n e l l ’ a n n o s o c i a l e 1999-2000 con il motto: “Per la difesa dei diritti umani” Il Lions International è una orga-

nizzazione di servizio impegnata nel migliorare le comunità locali attraverso iniziative di servi-

zio e progetti umanitari Il Lions Club Melfi, in linea con la sua missione di promuovere la solidarietà e il benessere sociale, h a d e c i s o d i o r g a n i z z a r e q u e s t o

sarà distribuito equamente tra il tabellone maschile e femminile,

t e s t i m o n i a n d o l ' i m p e g n o d e l

Lions Club Melfi nel sostenere e

promuovere lo sport nel territo-

rio Il presidente del Lions Club Melfi, Teodosio Cillis, ha dichiarato:

" S i a m o o r g o g l i o s i d i d e d i c a r e questo torneo alla memoria di Pa-

squale Cristiani e di promuovere

t r a i g i o v a n i i v a l o r i d i l e g a l i t à ,

del rispetto, dell’amicizia e del-

la sportività Il Lions Club Mel-

fi è impegnato da sempre nel so-

stenere iniziative sportive come

q u e s t a , c h e p r o m u o v o n o v a l o r i

positivi nella nostra comunità "

Il presidente del Circolo Tennis

M e l f i , S e r g i o F r a n c e s e , h a a g -

I l c o o r d i n a t o r e G L T d e l L i o n s Club Melfi, Michele Cristiani, ha sottolineato: «Attraverso questa competizione sportiva, vogliamo p r o m u o v e r e v a l o r i e l ’ e t i c a l i on i s t i c a c h e s o n o s t a t i c a r i a P asquale Cristiani» Durante il torneo saranno previste attività collaterali all’insegna dell’aggregazione e dello stare insi

il Presidente del Lions Club Teodosio Cillis, il presidente del Circ o l o T e n n i s M e l f i S e r g i o F r a ncese, il coordinatore Glt del Lions Club Melfi Michele Cristiani, il Sindaco di Melfi

di atleti e atlete provenienti non

s o l o d a l l a B a s i l i c a t a , m a a n c h e

da regioni limitrofe, garantendo

un livello di competizione eleva-

to e coinvolgente per il numeroso pubblico atteso

I l m o n t e p r e m i t o t a l e d i € 2 0 0 0

t o r n e o p e r a v v i c i n a r e i g i o v a n i , attraverso lo sport, ai valori lionistici come l’impegno, l’altruismo, la solid

g i u n t o : " I l C i r c o l o T e n n i s , a n -

cora una volta, teatro di una im-

portante manifestazione, capace

di coniugare l’aspetto sportivo e quello educativo e formativo Sia-

m o f e l i c i d i o s p i t a r e q u e s t o i m -

p o r t a n t e t o r n e o c h e u n i s c e l o

sport alla memoria di una figura

così significativa per la nostra co-

munità "

19 martedì 14 maggio 2024
MELFI.
dal 17 al 26 maggio 2024 sui campi del Circ o l o T e n n i s M e l f i , i l T o r n e o
p e n d i T e n n i s “ P a s q u a l e C r i -
n
Si disputerà
O
s t i a
arietà e la legalità
l
o vedrà la partecipazione
I
torne
e
omenica 26 maggio, si terrà la
e r i m o n i a d i p r e m i a z i o n e a l l a
nza di illustri ospiti, tr
Giuseppe Mag l i o n e I n q u e s t a o c c a s i o n e , s ar a n n o t r a t t a t i t e m i l e g a t i a l l ' i mportanza dello sport per i giovani e alla promozione dei valori di legalità e solidarietà Il Lions Club Melfi ed il Circolo Tennis di Melfi invitano tutti gli appassionati di tennis e i cittadini a partecipare a questo evento e a contribuire al suo successo V i a a l t o r n e o O p e n d i Te n n i s “ P a s q u a l e C r i s t i a n i ”
em
D
c
prese
a cui
20 martedì 14 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.