Cronache del 13 marzo 2024

Page 1

LA QUOTA RILEVANTE DELLA DOMANDA LUCANA (IL 45% DEL TOTALE) DESTINATA A DIRIGENTI, SPECIALISTI E TECNICI

I numeri del fabbisogno regionale per il quinquennio ‘24-’28: pericolo mismatch

reGIonALI Bardi commenta il teatrino: «Loro si dividono su poltrone, nomi e postazioni, noi coalizione coesa» Csx,

Continua il “gioco“ di Chiorazzo: tra smentite e rifiuti è il turno di Valluzzi, Lorusso e Dimona

S e m i v a r i e t à l u c a n e in

banca norvegese

SaEstinzione scongiurata per i semi di alcune varietà autoctone di cerali, leguminose e ortive della Basilicata Dallo scorso mese, infatti, i semi a rischio sono al sicuro nel deposito del Global Seed Vault dell’arcipelago artico delle isole Svalbaerd, a circa 1 200 km dal Polo Nord «In particolare - ha spiegato il direttore dell’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione, Aniello Crescenzi, i semi inviati appartengono ad alcune varietà di ortive, quali: Peperone di Senise, Melanzana Rossa ( ) ■ continua a pagina 6

L’AN G E LI C O T I RA E M O LLA C H I O RA Z Z IAN O

Con una punta d’ironia letteraria e dentro il ragionamento pasoliniano delle sue dimissioni dalla direzione PD Maura Locantore l’aveva chiamato “socialismo pentecostale”, avendo cura e garbo d’infiocinare tutto l’accrocco che Speranza e Chiorazzo si sono inventati per stramazzare il campo largo e far vincere facile il governatore Vito Bardi Ora lasciamo stare il predicozzo del solito Speranza che a “L’Aria che tira” si dice “abbastanza sicuro” della vittoria di Chiorazzo come lo era peraltro alle politiche 2022, finite in figuraccia e come lo era con la genialata fiammeggiante di volere Trerotola addirittura presidente, ma questa storia dell’angelico tira e molla chiorazziano e dei contorni annessi d’incombenze dispettose, di strapuntini riparatori, di crostate di potere farebbe rivoltare nella tomba perfino Andreotti che di tattica e virtù luciferine era un maestro Eppure dinnanzi a questo scempio di credibilità politica, a questa galleria lunare d’umori e d’orrori voluti non c’è mai nessuno che s’indigni per qualcosa e che sollevi in alto la coscienza democratica e soprattutto quella del buon senso Canta Lama: “Viviamo in una bolla È un tira e molla tira e molla”

Numeri positivi anche nel 2023, è tra le regioni italiane più dinamiche: più 5,5%

Export, bene la Basilicata

SAN

OLTRE IL GIARDINO

Il cdx corre unito e i giovani vogliono il cambiamento

Potenza, il ricordo di Lello Mecca tra politica e cultura

■ Servizio a pagina 2

ACQUEDOTTO LUCANO

Abbattimento costi, 2 impianti fotovoltaici per il depuratore di Policoro e la struttura di potabilizzazione di Montalbano Jonico

■ E Calabrese a pagina 16

POLICORO

Dopo 32 anni

il Comune centra un risultato storico e approva in Consiglio il Piano d’Ambito

■ Servizio a pagina 20

“NEVE DIVERSA”

Italia, impianti sciistici chiusi: il caso simbolo sul Monte Volturino

È da 14 anni out per colpa di atti vandalici

■ Servizio a pagina 18

nomi fatti
essere
MerCoLeDì 13 MArzo 2024 • ANNO IX N 60 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefono 389-2478466
c’è posto
oltre
mila assunzioni
per
demoliti
Lavoro,
per
23
M i s s i o n e e s t r e m a m e n t e p o s i t i v a »
Brasile, deputato Caiata protagonista: «
PAOLO C ELEBRAZIONI 1 50 AN NI DI IMMIGRAZION E ITALIAN A Servizio a pagina 9
Carponi a pagina 7
ALSIA A.
F Moliterni a pagina 8
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellapenna a pagina 3

OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Leporace il capogruppo regionale FdI Coviello, l’ex sottosegretario Dc Lamorte e i giovani rappresentanti Pierro (FI), Sambogna (Pd) e Corniola (Volt)

B a s i l i c a t a a l v o t o , i l c e n t r o d e s t r a c o r r e

unito e i giovani vogliono il cambiamento

Il vento del centrodestra soffia forte in Basilicata in vista delle elezioni regionali del 21 e 22 aprile che rappresentano un vero e proprio banco di prova per i principali partiti nazionali Ne è convinto Tommaso Coviello, capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale lucano, intervenuto nella trasmissione “Oltre il giardino”

condotta da Paride Leporace su Cronache TV

BASILICATA, L’OHIO D’ITALIA

Coviello si è detto fiducioso dopo il recente risultato in Abruzzo, «dove vi è stata una netta affermazione del centrodestra, come tra l’altro in sette sulle otto ultime competizioni Regionali, che al netto della Sardegna sono state tutte vinte dalla coalizione» Per l’esponente di FdI, dunque, «la Sardegna è stata un’eccezione Uno spiffero ma non un vento cambiato Oggi la situazione è molto più chiara»

Il capogruppo regionale di FdI ha quindi rimarcato «la grandissima affermazione di Fratelli d’Italia, che si dimostra essere un partito strutturato» e di una coalizione di centrodestra che «si presenta unita e compatta» Tant’è, commentando le parole del governatore uscente Vito Bardi, ricandidato dal centrodestra lucano, che ha parlato di «uno schieramento allargato alle migliori esperienze del territorio» Coviello afferma come Bardi abbia avviato «un’apertura molto intelligente ma - spiega - è chiaro il fatto che se vi sia un’attenzione da parte di Azione e di Italia Viva nei confronti della coalizione di centrodestra significa anche sposarne i programmi e l’azione amministrativa del Governo regionale degli ultimi cinque anni» Il conduttore Leporace ha quindi chiesto a Coviello di commenta-

re lo stato dell’arte delle liste: «In tutta sincerità, abbiamo ricevuto i nomi dei probabili candidati», ha risposto Coviello rimarcando come da parte sua non vi sia mai stata una dichiarazione ufficiale di ricandidatura sebbene si dichiari «a disposizione del Partito» ma che «essere inseriti nella lista e far parte della competizione elettorale regionale non spetta a me definirlo, ma agli organi del Partito»

In generale, Coviello spiega come «l’operazione che va compiuta ora è di fare un ragionamento concreto sul territorio, con una lista forte che contenga donne e uomini in grado di aumentare il consenso e colmare le distanze in tutta la regione con una classe dirigente competente e preparata che stia concretamente sul territorio»

Le parole di Coviello sembrano confermare le sensazioni della vigilia: il centrodestra si presenta compatto e con «un progetto concreto» verso il voto in Basilicata, forte del vento nazionale a favore e dei buoni risultati ottenuti nelle ultime tornate regionali Il centrosinistra appare invece in difficoltà, con un'offerta politica «divisa e confusa» che potrebbe penalizzarlo La partita è aperta, ma il pronostico è chiaro: la

Basilicata sarà l’Ohio d’Italia per il centrodestra

IL DIBATTITO TRA I GIOVANI DEI PARTITI VERSO LE REGIONALI

Il giardino mediatico di Cronache Tv è proseguito con il vivace confronto delle voci dei giovani protagonisti della scena politica lucana con tre rappresentanti di altrettanti schieramenti: Simone Pierro, neo coordinatore di Forza Italia Giovani, Pippo Sambogna dei Giovani Democratici e Domenico Corniola, esponente di Volt Basilicata

Tra i temi cruciali l’università, le Infrastrutture e i Servizi, il rilancio delle aree interne, il lavoro e il futuro della regione: «Come Forza Italia Giovani - ha spiegato Pierro - stiamo lavorando all'interno del coordinamento, di sviluppare qualche punto programmatico relativo alle dinamiche e alle problematiche dei giovani lucani Noi abbiamo preso la decisione di non chiuderci in noi stessi ma cercare di aprirci quanto più possibile ai ragazzi e alle ragazze della Basilicata, anche a tutti coloro che magari non si trovano più in regione perché hanno fatto scelte differenti, di studio e di vita altrove»

Il confronto è proseguito con

Corniola che ha criticato l’immobilismo dell’Università della Basilicata e la mancanza di Servizi a questa connessi che andrebbero «potenziati» dai trasporti agli alloggi: «C’è da fare veramente tanto lavoro sull'Unibas, nonostante abbiamo delle Facoltà eccellenti qui in Basilicata restano carenti di iscritti e prive di attrattiva» A questo punto Sambogna è intervenuto per rimarcare come «prima è necessario creare una città universitaria e poi si può pensare di attrarre gli altri Ma prima - incalza - dobbiamo risolvere il problema dello spopolamento, perché se se ne vanno tutti, tutto si svuota e tutto diventa inutile E per risolvere, almeno parzialmente, questa criticità bisogna iniziare a garantire i Servizi» E qui Sambogna si è focalizzato sulle altre questioni come lo spopolamento e l’emigrazione, anche sanitaria: «Non possiamo non considerarle centrali per il Sud»

A fare da eco le parole di Pierro che ha rimarcato come sia necessario intervenire su tutte le condizioni attrettive all’interno della Basilicata «per far sì che cresca in maniera globale, non soltanto nei confronti degli studenti ma anche per le altre fasce della popolazione Se cresce la presenza di persone nella Basilicata - enfatizza il neo coordinatore FI Giovani - ritengo che possa crescere anche la presenza di studenti e non solo»

Alla fine, pur nelle diverse posizioni, i tre giovani rappresentanti lucani hanno concordato sulla necessità di un rinnovamento profondo della politica regionale, per riavvicinare le istituzioni ai cittadini e ridare fiducia e speranza alle nuove generazioni

IL RICORDO

DI LELLO MECCA

Il ricordo di Lello Mecca, figura di spicco della cultura lucana, ha animato l’ultima puntata di “Oltre il giardino” con l’ex sottosegretario DC Pasquale Lamorte per ripercorrere la vita del compianto intellettuale e amministratore potentino Un «autorevole testimone del nostro tempo» che fu anche ex sindaco del capoluogo e storico preside del Liceo classico “Flacco” per 19 anni. Lamorte ha ricordato come quella di Mecca fu «una scelta felice» che portò «trasparenza e rigore morale» nell’Amministrazione comunale «Il suo quinquennio introdusse quella trasparenza auspicata e rappresentò un punto di riferimento in tutta la provincia», ha ricordato Lamorte

«Aveva contribuito a formare un gruppo dirigente, tanti ragazzi che partecipavano ai suoi corsi sono diventati sindaci e segretari di sezione nei loro comuni Si creò una scuola e un’alternativa che ha maturato rapporti non solo politici ma di amicizia» Lamorte ha poi ricordato come, dopo l'esperienza da sindaco, Mecca tornò alla sua vocazione di docente e preside: «Lasciò un segno indelebile anche nella scuola, con un rigore morale esemplare Era un uomo di cultura a tutto tondo»

In chiusura, Lamorte ha reso omaggio alla figura di Mecca: «È stato un maestro per tanti di noi, un punto di riferimento non solo politico ma umano La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella cultura lucana Il suo ricordo rimarrà vivo come esempio di rettitudine, impegno civile e amore per la conoscenza»

Primo Piano 2 www lecronache info
merco ledì 13 marzo 2024
Pierro, Sambogna e Corniola ospiti ad “Oltre il giardino” Coviello e Lamorte ospiti ad “Oltre il giardino”

Primo Piano 3

REGIONALI Bardi commenta il teatrino: «Si dividono su poltrone, nomi e postazioni. Incapaci di gover nare, noi coalizione coesa»

C s x , n o m i f a t t i p e r e s s e r e s m e n t i t i

Continua il “gioco“ di Chiorazzo: tra smentite e rifiuti è il tur no di Valluzzi, Lorusso e Dimona

DI MA S S I MO D E LLA P E N N A

«Qu a l c u n o e r a comunista p e r c h é c ’ e r a il grande Partito Comunis t a . Q u a l c u n o e r a c o m unista malgrado ci fosse il g r a n d e P a r t i t o C o m u n ista» È un verso famosissimo di una delle più belle canzoni di Giorgio Gaber nel quale il cantautore m i l a n e s e r a c c o n t a v a d e i vari motivi per cui uno era comunista

Noi non sappiamo se nelle sezioni del Partito Dem o c r a t i c o c a m p e g g i a nc o r a l a f o t o d i A n t o n i o Gramsci ma, certamente, il grande intellettuale più v o l t e h a e v i d e n z i a t o i l ruolo centrale del Partito n e l l ’ e s s e r e a v a n g u a r d i a d e l l e “ c l a s s i o p e r a i e ” o , comunque, nell’indirizzare e guidare la scena politica

Il Partito per Gramsci era il Principe di Machiavell i , u n P r i n c i p e c o l l e t t i v o c h e a v r e b b e d e c i s o c o s a f o s s e g i u s t o e c o s a f o s s e sbagliato Un modello che è stato inseguito ed imitato da tutti i partiti del ‘900 italiano, finanche da quell i c h e a v e v a n o n e l l ’ a n t icomunismo la loro stessa ragione d’essere N o i n o n l o s a p p i a m o s e nelle sezioni del PD ci sia la foto di Gramsci o quella di Berlinguer Qualora ci fossero consigliamo ai n o s t r i n o v e l l i l e a d e r d e l centrosinistra di girarli di s p a l l e , d i n o n f a r v e d e r e loro lo scempio etico che si sta consumando in queste ore.

IN GINOCCHIO

DA CHIORAZZO

C o n t e e S c h l e i n v o r r e bb e r o g o v e r n a r e l ’ I t a l i a Non sono in grado neanc h e d i g o v e r n a r e i l l o r o partito, la loro coalizione, i loro uomini fino al pun-

t o c h e c h i u n q u e s i a l z i e fondi un movimento civico è in grado di tenere sotto scacco le segreterie di due Partiti nazionali Non riusciamo ad immaginare la scena di Berlinguer, di Andreotti, di Crax i m a a n c h e d i M e l o n i o di Tajani genuflessi in attesa di conoscere le determinazioni di un leader di u n m o v i m e n t o l o c a l e d i una piccola regione S e s o n o c o s ì p r o n i n e i confronti del re delle Coo p c h e v u o l e l e g i t t i m am e n t e c a n d i d a r s i P r e s idente della Regione Basilicata, quanto saranno genuflessi ai veri “poteri forti” qualora dovessero avere la sventura di governare la nostra Nazione?

Le cronache nazionali dedicano poca attenzione all o s p e t t a c o l i n o d e l P D e del M5S in Basilicata, altrimenti più di qualsiasi risultato elettorale offrirebbero l’immagine plastica non della crisi ma del dis f a c i m e n t o d e l l a s i n i s t r a italiana

Il campo non è né largo né lungo né giusto, il campo è della mortificazione patetica

IL GATTO

CON IL TOPO

N o n c ’ e r a v a m o s b a g l i a t i i e r i , s t a n t e i f a t t i , a d i r e che ormai Chiorazzo gioc a c o n i l t o p o c o m e f a i l g a t t o p r i m a d i u c c i d e r l o In questo clima di miserie politiche e di strategia ines i s t e n t e c h e s t a n n o o ffrendo le Presidenze Nazionali del M5S è del PD, spicca come un gigante in m e z z o a i n a n i A n g e l o Chiorazzo

S a p e v a m o g i à c h e f o s s e forte e determinato, deciso e assolutamente non incline a compromessi al ribasso Quello che non imm a g i n a v a m o è c h e f o s s e talmente forte da prender-

si gioco di due Partiti Naz i o n a l i I m m a g i n a v a m o c h e a v r e b b e g i o c a t o l a p a r t i t a e l e t t o r a l e a n c h e senza alleati non che costringesse i suoi potenzial i a l l e a t i a d e l e m o s i n a r e una briciola di pane Da giorni si continua a dir e c h e d o m a n i s i d e c i d e Sembra Zeno Cosini con l ’ u l t i m a s i g a r e t t a c h e è sempre la prossima Il cero si consuma e la process i o n e n o n c a m m i n a , d irebbero le nostre vecchie beghine di paese Oggi è stato il giorno dei n o m i g e t t a t i l à , f a t t i c i rcolare di chat in chat, senza né ufficializzazioni né smentite, né commenti né valutazioni L ’ u l t i m o n o m e i n o r d i n e d i t e m p o è q u e l l o d i N icola Valluzzi, uomo vicin i s s i m o C h i o r a z z o , d av a n t i a l l a f u o r i u s c i t a d e l suo nome, come altri, ha p r e f e r i t o n o n c o m m e n t are C’è da dire che Angelo Chiorazzo in un incontro pubblico ha in qualche m o d o s m e n t i t o s u b i t o questa possibilità Prima di lui si era parlato d e l d o t t D i m o n a , p r e s idente dell’Ordine dei Med i c i d i M a t e r a m a , d a q u a n t o a p p r e n d i a m o a v r e b b e d e c l i n a t o l ’ i n v it o T r a i n o m i t i r a t i n e l t o u r b i l l o n d i q u e s t e o r e a n c h e S t e f a n o L o r u s s o , uomo vicinissimo a Speranza (e del quale avevano già in passato paventata l’ipotesi), ma anche lui avrebbe rifiutato

I n s o m m a l a c a n d i d a t u r a alla Presidenza della Regione per il Centrosinistra s e m b r a e s s e r e u n a c o s a che nessuno vuole da cui tutti fuggono come si fugge dalla peste

LE PAROLE DI BARDI

«La sinistra lucana come al solito si divide sui no-

mi, sugli interessi e sulle poltrone Non c'è una prop o s t a p e r l a B a s i l i c a t a , una regione che la sinistra da sempre ritiene di serie B In questa fila di nomi, su ognuno dei quali c'è un veto di qualcun altro, sui p o t e r i e g l i i n t e r e s s i c h e s o n o d i e t r o i v a r i p r o f i l i emersi in questi mesi, i luc a n i s i s o n o f a t t i u n ' o p in i o n e m o l t o c h i a r a : c h i s o n o e c o s a c ' è d i e t r o é chiaro a tutti Il centrodes t r a é i n v e c e u n a c o a l izione unita, che ha govern a t o 5 a n n i , a p e r t a a l l e m i g l i o r i e s p e r i e n z e c i v ic h e , d e l t e r r i t o r i o , c h e s i rivolge ai liberali, ai moderati, agli europeisti La Basilicata merita una coa-

lizione politica, capace di governare e di fare sintesi», così il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha commentato il t r i s t e t e a t r i n o d i q u e s t i giorni

I m p o s s i b i l e d a r g l i t o r t o , lo spettacolo è avvilente, gli attori sono scarsi e la trama è inconsistente D i c i a m o c i l a v e r i t à c o n una sinistra che ha come leader degli insicuri di tutto come Schlein e Conte, la Meloni le elezioni non può mai perderle

Esiste un divario enorme tra chi sa esercitare la lead e r s h i p e c h i t r e m a d avanti a qualsiasi decisione e questo divario si vede tutto

mercoledì 13 mar zo 2024 www lecronache info
D MASSIMO DELLAPENNA I p il toto nomi ne cent i istra Più volte abbi d iato i muoversi e l agire di Ch orazzo che forte del g ovile e di alcune centrali ecoiche e sportive della Bas li t p t bbe essere il Papa straniero lt per guidare il tentativo di i Regione Basilicata Gli tt chi che la s ampa a lui ami t compiendo ne conf ti d l t odestra e d chiunque si m a sinistra per ipotesi alter ti ( sarà sfuggita ai più attenti a polemica che un grasso editori li t h f tto contro Salvatore Margi tt eo ai suoi occhi d provare ip t l centro la politica) fanp p dere o per lo meno sembra f propendere verso una ip t i i t l senso Us amo il passat l formula dub ativa perché i i d avere qualche dubbio s le persistenza della volontà di Chi S curamente non è uno p veduto e avrà ben chiaro che i d gg assegnano al centrosii i Basilicata una quasi certa sco fitt i Reg one La mobilitai d l do cattolico potrebbe infl i per modificare gli equilib i d ggi alla mano i cat ol ci non seguirebbero le indicazioni e i t h tenuto conto dell abissal d fferenza esistente tra i valori d l i i t e quelli del mondo cat li I questo con esto parrebbe ch Chirazzo non avrebbe ali t ione d muoversi per g ti una sconfi ta certa I CAMALDOLI DI BOCHICCHIO? Ment peversava la seconda g a mondiale ma era orma chi l fi fgorosa del fasc smo i tt lici mpegnati in pol ica si ri i i un eremo camaldolese i o a famosa car a de Camald li Tra i protagonisti di q l t gi i furono Aldo Moro Aminto e Fanfani G ulio Andre tti ti lt i Qua cuno inizia ad ipoi e e programmare una Camald li t t lcana per costruire una pi tt f a ca olicomoderata da t pporre al centrodestra C t l ituazione è molto different d que la del dopoguerra e il f t b a eccessivo ma sarebb questa la rispos a degli ambi ti i li la probabile rinuncia di Chio azzo Da ques a assemb e p t bbrivare l incoronazione di L e o Bocicchio Il manager p bbli avrebbe gradimento d l d o ganizzato Cattolico non a bb l esposizione e il peso d Chi e potrebbe essere anche dispbile a gestire una e e t l fitt Insomma per lui sarebbe a opportun tà per essere pro g i t di stagione pol ica anche d vi c ore E SE FOSSE STEFANO LORUSSO? Ovviamente il m d cat olico non esaurisce tt il d del cenrosinistra Anzi d questo schema sembra prop i l i istra Nella terra d Bailica a s risch a di avere n bi icompleto bipolar smo t t odestra e cattolici moderati I una par ita che lascebb ll sin stra soltanto le briciole E perché i bene informati di h starebbe scendendo n camp come stratega Roberto Spe i p sona L ex min stro della Sai à infa ti avrebbe g à trovato l p e di unire la sinistra di d spiacere ai cinque stelle di il profilo moderato che di p ce al mondo Ca olico Inso perfe to trait d unione t l i me del centrosinistra S t ttrebbe di Stefano Lor d Sp a nominato Direttore Genele al Minis ero della Sanità l dtentico enfant prodige d ll o e di Speranza Sarebbe n g i l mossa del cava o delM ist o che porebbe anche co t i la narrazione del grand g i ario da mettere al a gu da d ll Regione Po rebbe essere p p t i telligente e sca tra che siu amente piacerebbe ag int i l gitti i che si muovono dietro l e logiche pseudomoderate e bbche l opportunità ai Ci q Stelle di aderre senza dover gre bocconi amari Res a d pi q e sarà a reazione de cap bstoni locali del PD ma c è hi gi he Roberto Speranza ha già t ovato l modo di affront i e il problema Un tecnico d l Sanità per sfidare il centrod t i B ilicata? S curamente R b t Speranza ci sta pensando e st ldo a ciò Primo Piano 2 ma t d 8 g t 2023 h Regionali: Stefano Lorusso, il trait d’union perfetto tra le varie anime del centrosinistra Centrosinist a, modera e cat o ici n cerca d un Papa s ran e o per e pross me elez on Ne toto nom s nser sce anche a proposta d Speranza D re tore generale del ex M n s ro n pole ispetto a Ch orazzo e Boch cch o i pro lo d un tecn co de a San tà per bat ere cen rodestra ucano L’edizione di Cronache del 8 agosto 2023 Valluzzi, Dimona e Lorusso

Primo Piano

Il Governatore lancia l’accusa alla coalizione di csx di «considerare la Basilicata una regione di "serie B", senza darle la dovuta attenzione»

Regionali Basilicata, Bardi: «Sinistra divisa, come possono governare?»

«La sinistra lucana come al solito si divide sui nomi, sugli i n t e r e s s i e s u l l e p o l t r o n e Non c’è una proposta per la Basilicata, una regione che la sinistra da sempre ritiene di serie B In questa fila di nomi, su ognuno dei quali c’è un veto di qualcun altro, sui poteri e gli interessi che sono dietro i vari profili emersi in questi mesi, i lucani si sono fatti un’opinione molto chiara: chi sono e cosa c’è dietro é chiaro a tutti» È quanto afferma in una nota il presidente della Regione Basilic a t a e c a n d i d a t o d e l c e n t r o d e s t r a a l l e prossime elezioni del 21 e 22 aprile Vito Bardi « I l c e n t r o d e s t r a - p r o s e g u e - é i n v e c e una coalizione unita, che ha governato 5 a n n i , a p e r t a a l l e m i g l i o r i e s p e r i e n z e civiche, del territorio, che si rivolge ai liberali, ai moderati, agli europeisti La

Basilicata - conclude Bardi - merita una coalizione politica, capace di governare e di fare sintesi»

Sulle prossime regionali lucane interviene anche l’eurodeputata di Fratelli d’Italia

Gemma: «La Basilicata è pronta a replicare il successo del centrodestra ottenuto in Abruzzo»

«Do p o l ’ A b r u zz o l a p r o s s ima sfida elettorale di Fratelli d’Italia e del centrodestra ci sarà in Basilicata il 21 aprile Anche in quest'altra competizione regionale sono certa che non ci sarà partita L a c o e s i o n e d e l l a m a ggioranza di centrodestra e i l b u o n g o v e r n o d e l l a g i u n t a r e g i o n a l e B a r d i , che vede protagonisti due i m p o r t a n t i a s s e s s o r i d i Fratelli d’Italia come Cos i m o L a t r o n i c o e A l e ss a n d r o G a l e l l a , p a r l a n o c h i a r o e n o n l a s c i a n o s c a m p o a n e s s u n a a l t r a i p o t e s i » . S u l l e p r o s s i m e regionali in Basilicata int e r v i e n e a n c h e l ’ e u r o d e -

p u t a t a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a

Chiara Gemma « C o m ’ è n o t o , - s c r i v e i n una nota - tutti gli indicatori dicono che qualora il c a m p o l a r g o d i s i n i s t r a , ovvero tutti insieme contro il centrodestra, veniss e c o s t i t u i t o , v e r r à s e nz’altro bocciato anche dai lucani L’illusione Sardegna, nata per soli 1600 voti a favore della sinistra, è g i à m o r t a e s e p o l t a e i l fragile e confuso disegno d i C o n t e e S c h l e i n s i è sbriciolato in Abruzzo con l’ottimo e bravo presidente Marco Marsilio di Fratelli d’Italia» «Chi sperava in una spall a t a a l g o v e r n o M e l o n i e ad un ciclo per le regiona-

l i i n B a s i l i c a t a e i n P i em o n t e e p e r l e e u r o p e eaggiunge l’eurodeputataè bene che si rassegni e riveda le sue posizioni Ris p e t t o a l l a B a s i l i c a t a v a anche detto che mentre il c e n t r o d e s t r a h a r i c o n f e rm a t o i l p r e s i d e n t e B a r d i ed è già in campagna elettorale, il centrosinistra, allargato o meno, è spaccato in più tronconi e non sa a n c o r a c o s a p r o p o r r e a ll ’ e l e t t o r a t o l u c a n o N o n ha un candidato presidente, non ha una coalizione, n o n h a u n p r o g r a m m a condiviso È diviso su tutto e sta polemizzando da mesi al suo interno Inoltre, la rivalità tra Conte e Schlein è destinata ad accentuarsi in vista del voto per il Parlamento di Stras b u r g o , d o v e i l s i s t e m a p r o p o r z i o n a l e s p i n g e r à ogni partito alla corsa solitaria»

«Le elezioni in Abruzzoconclude l’eurodeputata di Fratelli d’Italia Gemmah an no d ecr etato la mo r te d e l c a m p o l a r g o G l i i t al i a n i h a n n o f i d u c i a n e l centrodestra Fdi ha otten u t o u n g r a n d e r i s u l t a t o c h e r e p l i c h e r à a n c h e i n Basilicata visto lo straordinario lavoro del partito nei territori e visti i risultati degli assessori regionali Latronico e Galella e del presidente Bardi che è stato riconfermato»

LA COMMISSARIA DC CON ROTONDI SULLE ELEZIONI REGIONALI

Celi: «Il centrodestra è pronto a governare in Basilicata»

«L’

e l e z i o n i r e g i o n a l i a b r u z z e s i d i m ostrano come il campo largo e larghissimo siano semplicemente delle “ammucchiate” che non garantiscono vittorie e stabilità, ma rappresentano un invano modo di proporre un’alternativa alla solidità del centrodestra Dunque si tratta di una forzatura che non si basa su programmi o idee, ma esclusivamente sulla voglia di provare a combattere, a tutti i costi, la coalizione di centrodestra che, invece, è c o m p a t t a e l a v o r a s e r i a m e n t e p e r g l i i n t e r e s s i della comunità». È quanto dichiara Carmen Celi, commissaria regionale Democrazia Cristiana con Rotondi per le elezioni di Basilicata «È evidente che il campo largo non possa essere una soluzione per il Paese e, in tal senso, la Sardegna è stata un episodio isolato che non sarà replicato. In Basilicata, il gruppo del centrodestra è unito e lavora datempo al programma di governo con la massima intesa della coalizione, costituita da persone che consapevolmente ragion a n o s u i t e m i e c o n d i v i d o n o l e m o d a l i t à d i i ntervento sulle varie tematiche», continua Celi. «Con il presidente Vito Bardi abbiamo un programma ambizioso che mira alla crescita del territorio e dei suoi abitanti. Siamo certi che raggiungeremo, con l’aiuto di tutti i partiti, dei traguardi prestigiosi che segneranno un’era di grande sviluppo. La nostra lista di Centro è pronta e g i o c h e r à u n r u o l o d e t e r m i n a n t e n e l l ’ a p p u n t amento del 21 e 22 aprile», conclude Carmen Celi, commissaria regionale Democrazia Cristiana con Rotondi per le elezioni di Basilicata

Bardi
4 www lecronache info mer coledì 13 mar zo 2024
Celi Gemma
5 www lecronache info mercol edì 13 marzo 2024

BIODIVERSITÀ Il direttore Crescenzi: «Così abbiamo scongiurato la scomparsa delle vecchie varietà di piante di interesse agricolo»

A

l s

i

a s a l v a i s e m i l u c a n i a r i s c h i o e s t i n z i o n e S p e d i t i n e l l a B a n c a G l o b a l S e e d i n N o r v e g i a

Estinzione scongiurata per i semi di alcune v a r i e t à a u t o c t o n e d i cerali, leguminose e ortive d e l l a B a s i l i c a t a D a l l o scorso mese, infatti, i semi a rischio sono al sicuro nel d e p o s i t o d e l G l o b a l S e e d Vault dell’arcipelago artico d e l l e i s o l e S v a l b a e r d , a c i r c a 1 2 0 0 k m d a l P o l o Nord «In particolare - dichiara il direttore dell’Alsia, A g e n z i a L u c a n a d i S v i luppo ed Innovazione, A niello Crescenzi, i semi inviati appartengono ad alcune varietà di ortive, quali: P e p e r o n e d i S e n i s e , M e lanzana Rossa di Rotonda e Gilò di Maratea; di leguminose, Fagiolo Tabacchino di Sarconi e Fagioli Bianchi di Rotonda (tondino e bianco); e di cereali, Carosella Luca n a e V a t r a ( f r u m e n t i t en e r i ) , R i c c o ( f r u m e n t o

d u r o ) , S e g a l e I e r m a n a , e orzo Parmarella» Il Deposito Globale di Semi dello Svalbeard garantisce la conservazione a lungo termine di duplicati di semi conservati nelle banche del germoplasma di tutto il mondo ed è g e s t i t o a t t r a v e r s o u n a ccordo tra il governo norvegese, il Global Crop Divers i t y T r u s t e d i l N o r d i c G e n e t i c R e s o u r c e C e n t e r , nato dallo sforzo cooperat i v o d i n a z i o n i n o r d i c h e , sotto l'egida del Nordic Council of Minister Ha effettuato la consegna dei semi i n N o r v e g i a i l C n r I b b r d i B a r i c h e d e t i e n e l a p i ù g r a n d e b a n c a d e l g e r m op l a s m a d ’ I t a l i a e c o n c u i l ’ A l s i a h a u n a c c o r d o d i collaborazione ultradecennale per la caratterizzazione e la conservazione in doppione dei suoi semi di var-

ietà a rischio di estinzione, stivati presso la sua Banca del Germoplasma “Franco S a s s o n e ” d i R o t o n d a , n e l P o t e n t i n o Q u e s t e v a r i e t à sono solo una piccola parte delle oltre 400 varietà attualmente conservate da Alsia presso la Banca del Germoplasma di Rotonda e del suo doppione presente presso il Cnr – Ibbr di Bari «La cons e r v a z i o n e d e i s e m i n e l l e banche del germoplasma –c o n c l u d e C r e s c e n z i - s i rende purtroppo necessaria a c a u s a d e l t e n t a t i v o d i contrastare il sempre maggiore pericolo di scomparsa delle vecchie varietà di pia n t e d i i n t e r e s s e a g r i c o l o , n o n p i ù d i u t i l i z z a t e d a l l ’ a g r i c o l t u r a m o d e r n a , così come è già capitato per centinaia di migliaia di varietà in tutto il mondo, perse oramai per sempre»

A c q u e d o t t o L u c a n o i n a u g u r a d u e i m p i a n t i f o t o v o l t a i c i

Acq u e d o t t o L u c ano ha inaugurato due impianti fotov o l t a i c i a s e r v i z i o d e l l a struttura di potabilizzazione di Montalbano Jonico e del depuratore di P o l i c o r o , e n t r a m b i n e l

m a t e r a n o . È q u a n t o f a s a p e r e l ’ a s s e s s o r e a ll ’ A m b i e n t e , T e r r i t o r i o ed Energia della Region e B a s i l i c a t a , C o s i m o

L a t r o n i c o , i n t e r v e n u t o a l l ’ i n a u g u r a z i o n e . « I d u e p r o g e t t i , f i n a n z i a t i dalla Regione Basilicata con i Fondi di Sviluppo e Coesione garantirann o u n c o n s i s t e n t e r isparmio di energia cons u m a t a d a i d u e i m p o rtanti impianti del Serviz i o i d r i c o I n t e g r a t o d e l Metapontino - ha sottol i n e a t o L a t r o n i c o - i n p a r t i c o l a r e i d u e i mp i a n t i f o t o v o l t a i c i d i Montalbano Jonico e Policoro, di potenza pari ris p e t t i v a m e n t e a 1 0 0 K W p e 2 0 0 k W p , p r o -

d u r r a n n o c o m p l e s s i v am e n t e c i r c a 4 2 0 . 0 0 0 k W h d i e n e r g i a a n n u a , consentendo di abbatter e e m i s s i o n i d i C O 2 i n a t m o s f e r a p e r c i r c a 1 2 6 . 0 0 0 k g a n n u i T a l i interventi - ha concluso Latronico - si integrano con la strategia della Regione Basilicata di inves t i r e s u i n f r a s t r u t t u r e per la decarbonizzazion e e l a t r a n s i z i o n e a ll’energia rinnovabile del gestore lucano del Servizio Idrico Integrato, così come articolata di recente dalla giunta Bardi con la misura del bonus idrico. Oltre al beneficio a m b i e n t a l e l a s t r a t e g i a r e g i o n a l e , g i à a v v i a t a , consentirà ad Acquedotto Lucano di conseguire un consistente risparmio sui costi operativi che si concretizzerà in un abbattimento delle tariffe base sulle bollette delle famiglie lucane a partire da questo mese»

L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni su come contrastare il fenomeno attraverso azioni di controllo e di prevenzione

Cinghiali, il Parco della Murgia Materana promuove gli incontri nelle scuole

Sensibilizzare le giovani generazioni sul p r o b l e m a d e i c i n g h i a l i e p r o m u o v e r e buone prassi è l’obiettivo degli incontri o r g a n i z z a t i d a l C o m a n d o C a r a b i n i e r i p e r l a Tutela Forestale, dal Parco della Murgia Mat e r a n a e d a l l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a d i M a t e r aSanità Animale (area A) presso alcuni plessi scolastici della città di Matera Il 12 marzo ha fatto nel plesso della Scuola Primaria Nitti di Matera, il 15 Marzo alla scuola Pascoli e il 19 nuovamente alla scuola primaria Nitti «Per quasi due ore - spiega il Presidente dell’Ente Parc della Murgia Materana, Giovanni Mianulli - i responsabili degli uffici hanno, con l’ausilio di immagini, cartoni animati illustrat o a i p i ù p i c c o l i i l v a l o r e d e l l a f a u n a e c o n -

temporaneamente i rischi legati alla presenza sempre maggiore di animali selvatici nelle aree urbane con particolar riferimento ai cinghiali Da alcuni decenni stiamo assistendo alla progressiva e inarrestabile esplosione numerica del cinghiale e alla dilatazione degli areali anche in zone nelle quali la specie non era stata mai avvistata L’impatto esercitato da questi animali, - ha dichiarato ancora Mianulli – tant o s u l l e s p e c i e v e g e t a l i q u a n t o s u l l e c o l t u r e a g r i c o l e r i c a d e n t i n e l l ’ a r e a d e l P a r c o , è a umentato in maniera notevole Contrastarne l’incremento è diventata una delle numerose priorità per il Parco e per riuscire a raggiungere l’obiettivo è fondamentale adottare una strategia ampia e articolata che coinvolga tutti gli

attori interessati e fornisca, fra le altre cose, una corretta informazione all’intera popolazione Per questo abbiamo pensato di “cominciare dall’inizio” e quindi dalle scuole, grazie alla collaborazione con il Nucleo Forestale dei Carabinieri, per organizzare laboratori inform a t i v i c h e d i a n o a i c i t t a d i n i p i ù g i o v a n i g l i strumenti per conoscere il fenomeno e acquisire i comportamenti più adeguati per contrastarlo» Il cinghiale rappresenta un elemento faunistico di grande importanza, occorre infatti ricordare come giochi un ruolo importante negli ecosistemi nei quali è presente, ma attualmente anche di estrema problematicità per il territorio italiano e anche per quello Materano

Primo Piano 6 www lecronache info
mercoledì 13 mar zo 2024
L
A M O N TA L B A N O J O N I C O E P O
I C O R O

Ancora non recuperati i valori del 2019, ma dopo il calo del 2021 segno positivo per il 2° anno consecutivo

Export, la Basilicata tra le regioni

i t a l i a n e p i ù d i n a m i c h e : p i ù 5 , 5 %

Se per il quarto trimestre 2023 stimata una f o r t e c r e s c i t a c o ng i u n t u r a l e d e l l e e s p o r t azioni per il Centro (+7,1%), un aumento più contenuto per il Nord-ovest (+3,1%) e il Sud e Isole (+1,1%) e una flessione per il Norde s t ( - 1 , 5 % ) , n e l 2 0 2 3 , r ispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore è ririsultato stazionario e d è s i n t e s i d i d i n a m i c h e territoriali molto differenz i a t e : l ’ a u m e n t o d e l l e esportazioni è marcato per

il Sud (+16,8%) e più cont e n u t o p e r i l N o r d - o v e s t (+2,7%), mentre si registra una flessione per il Norde s t ( - 1 , 0 % ) e i l C e n t r o (3 , 4 % ) e u n a n e t t a c o n t r azione per le Isole (-21,0%) N e l c o m p l e s s o d e l 2 0 2 3 ,

secondo i dati elaborati dall’Istitituto nazionale di statica (Istat), «le regioni più dinamiche all’export sono Campania (+28,9%), Mol i s e ( + 2 1 , 1 % ) , C a l a b r i a ( + 2 0 , 9 % ) , A b r u z z o ( + 1 3 , 6 % ) , P i e m o n t e

(+9,1%), Toscana (+5,6%) e Basilicata (+5,5%)»

Q u e l l e c h e , i n v e c e , r e g istrano le flessioni più amp i e , S a r d e g n a ( - 2 4 , 2 % ) , Valle d’Aosta (-21,1%), Sic i l i a ( - 1 9 , 3 % ) , M a r c h e (1 3 , 9 % ) , F r i u l i - V e n e z i a

Giulia (-13,7%) e Lazio (11,0%)

Per la Basilicata, a spinger e m a g g i o r m e n t e s u l l ’ e xport, dato il settore estrattivo ed il polo automative, il Potentino

Per quanto riguarda i valori assoluti, nel 2023 la Bas i l i c a t a h a i n c r e m e n t a t o l’esport rispetto al 2021 ed al 2020, ma comunque si è fermata al di sotto dei valori del biennio 2019-2020 A l i v e l l o n a z i o n a l e , n e l 2 0 2 3 , l ’ a u m e n t o d e l l e esportazioni di articoli farm a c e u t i c i , c h i m i c o - m e d ic i n a l i e b o t a n i c i d a C a mpania e Toscana e di autoveicoli da Piemonte e Campania ha fornito un impuls o p o s i t i v o ( p e r 1 , 5 p u n t i p e r c e n t u a l i ) a l l e v e n d i t e nazionali sui mercati esteri; un ulteriore contributo p o s i t i v o d i u n p u n t o p e rcentuale deriva dalle maggiori vendite di macchinari e apparecchi non classificati altrove da Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana All’opposto, la contrazione delle vendite di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia e Sardegna (per 0,8 punti percentuali) e di a r t i c o l i f a r m a c e u t i c i , c h imico-medicinali e botanici da Marche e Lazio (per 0,7 punti percentuali) ha contribuito a frenare l’export nazionale

7 mer coledì 13 mar zo 2024 www lecronache info
A. C ARPONI Primo Piano

La quota rilevante della domanda lucana (il 45% del totale) destinata a dirigenti, specialisti e tecnici: pericolo mismatch

La Basilicata ha bisogno di oltre 23 mila n u o v i l a v o r a t o r i n e l q u i n q u e n n i o ‘ 2 4 - ’ 2 8

Tra il 2024 ed il 2028 il mercato del lavoro italiano potrà esprimere un fabbis ogno compreso tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati, a seconda dell o s c e n a r i o m a c r o e c o n omico considerato: lo stock o c c u p a z i o n a l e 2 0 2 3 p ot r e b b e c r e s c e r e n e l q u i nq u e n n i o d a u n m i n i m o d i 238mila unità nello scenario negativo fino a un mass i m o d i 7 2 2 m i l a o c c u p a t i in un contesto più favorevole I d a t i s o n o s t a t i e l a b o r a t i d a U n i o n c a m e r e e d i f f u s i tramite lo specifico report che traccia lo scenario previsivo sui fabbisogni occup a z i o n a l i , p r o f e s s i o n a l i e f o r m a t i v i d e l l ’ e c o n o m i a italiana nel “medio termin e ” , c i o è p e r l ’ o r i z z o n t e temporale del quinquennio 2024-2028

In Lombardia, con un fabb i s o g n o a t t e s o p a r i a 669mila occupati nello scen a r i o p o s i t i v o , s i c o n c e ntrerà oltre il 18% dell’intera domanda nazionale, seg u i t a d a L a z i o ( 3 5 6 m i l a unità pari al 9,8%), Camp a n i a ( 3 2 0 m i l a u n i t à , 8 , 8 % ) , E m i l i a - R o m a g n a ( 3 0 6 m i l a u n i t à , 8 , 4 % ) e V e n e t o ( 3 0 2 m i l a u n i t à , 8,3%)

Le previsioni dello scenario positivo per macro area g e o g r a f i c a « e v i d e n z i a n o che la ripartizione del Sud e I s o l e è q u e l l a c h e c o ncentra la maggiore quota di f ab b is o g n i o ccu p azio n ali, attorno a 1,1 milioni di unità nel quinquennio, pari al 30,4% della domanda tota-

le» IL FABBISOGNO

E LE FIGURE

Secondo lo scenario posit i v o , i l f a b b i s o g n o t o t a l e della Basilicata per il quinq u e n n i o 2 0 2 4 - 2 0 2 8 è d i

23mila e 400 unità, pari allo 0,6% del totale nazional e S o l t a n t o i l M o l i s e , h a , i n t e r m i n i p r e d i t t i v i , u n f a b b i s o g n o i n f e r i o r e : 17mila e 200 unità, pari allo 0,5% del totale italiano L a B a s i l i c a t a , i n o l t r e , r isulta avere il tasso di fabbisogno più basso d’Italia:

2,4

Il tasso di fabbisogno è il r a p p o r t o p e r c e n t u a l e i n media annua tra fabbisogni e stock di occupati Per la Basilicata, pertanto, s i p r e v e d e u n f a b b i s o g n o di oltre 23mila occupati nel q u i n q u e n n i o , « c o n u n a q u o t a r i l e v a n t e d e l l a d omanda destinata a dirigent i , s p e c i a l i s t i e t e c n i c i ( i l 45% del totale); il 33% sarà rappresentato da impie-

gati e professioni commerciali e dei servizi e il 14% d a o p e r a i s p e c i a l i z z a t i e conduttori di impianti»

La domanda di formazione t e r z i a r i a , « p e s e r à p e r i l

43,4% sul fabbisogno totale regionale, mentre quella d i f o r m a z i o n e s e c o n d a r i a per il 48,3%»

ECONOMIA E TURNOVER

L’impostazione seguita per l o s v i l u p p o d e l l e s t i m e s i b a s a , i n e s t r e m a s i n t e s i , sull’impianto che fornisce p r e v i s i o n i o c c u p a z i o n a l i come somma algebrica dell e d u e c o m p o n e n t i d i e xpansion e replacement demand: «La prima di queste due componenti evidenzia g l i a n d a m e n t i l e g a t i a l l a t e n d e n z a d e l l ’ e c o n o m i a mentre la seconda quelli legati al turnover dei lavoratori»

In termini dei valori assol u t i e p e r c e n t u a l i d e l l ’ e xpansion demand, la Basilicata è l’unica regione con

v a l o r e z e r o I n d i c a z i o n i utili, invece, dalla componente replacement demand P e r l a B a s i l i c a t a , d a l l ’ i nc r o c i o d e i d a t i e r e l a t i v am e n t e a l t u r n o v e r , l a d om a n d a s t i m a t a è s t a t a

q u a n t i f i c a t a i n 2 3 m i l a e

4 0 0 u n i t à , p a r i a l l o 0 , 8 % del totale italiano

D e l l e 2 3 m i l a e 4 0 0 u n i t à , 10mila e 700 (lo 0,7% del totale italiano), riguardano il comparto dipendenti privati I n a n a l o g i a c o n l ’ a n a l i s i s u g l i s t o c k e s u l l e u s c i t e dal sistema del mercato del lavoro registrate nel 2021 p e r i d i p e n d e n t i p r i v a t i o v e r 5 9 a n n i , a n a l i z z a t i i r e l a t i v i i n d i c a t o r i r i s p e t t o al territorio Al 31 dicembre 2020 ed in valori assoluti, lo stock dei dipendenti privati in Basilicata era pari ad 88mila e 5 0 0 u n i t à C o n r e l a t i v a quota di over 59 anni sull o s t o c k l u c a n o p a r i a d 8,6%, tasso di uscita over

59 pari al 18,7%

I costi derivanti dal minor v a l o r e a g g i u n t o c h e s a r à p o s s i b i l e p r o d u r r e n e i d iv e r s i s e t t o r i e c o n o m i c i a causa del ritardato o mancato inserimento nelle imprese dei profili profession a l i n e c e s s a r i , g i à a l l ’ a ttualità ed a livello generale, stanno aumentando proprio a causa del progressivo innalzamento della difficoltà di reperire personal e I n I t a l i a , p e r U n i o n c am e r e l a s t i m a p e r i l 2 0 2 3 del costo del mismatch tra domanda e offerta è di 43,9 m i l i a r d i , c i f r a c o r r i s p o nd e n t e a c i r c a i l 2 , 5 % d e l Prodotto interno lordo italiano Per cercare di invertire il trend, causato anche d a l l ’ a n d a m e n t o d e m o g r afico, consigliato di «lavorare sempre di più sul fronte dell’orientamento e avvicinare i percorsi formativ i a l l e g r a n d i t r a s f o r m azioni in atto».

F M O L

Primo Piano 8 www lecronache info merc oledì 13 mar zo 2024

Il deputato di FdI ha partecipato con una delegazione italiana alla cerimonia solenne dei 150 anni di immigrazione italiana

San Paolo, Caiata: «Emozionato di celebrare la più grande comunità italiana all’estero»

Si è tenuta ieri la cerimonia Solenne all'Assemblea legislat i v a d e l l o S t a t o d i S a n P a o l o p e r o n o r a r e i l 1 5 0 e s i m o a n n i v e r s a r i o d e l l ' i m m i g r a z i o n e i t a l i ana in Brasile Presente all’evento il deputato lucano di Fratelli d’Italia Salv a t o r e C a i a t a i n s i e m e a i c o l l e g h i F a b i o P o r t a d e l P d ) , F r a n c o T i r e l l i d e l M o v i m e n t o a s s o c i a t i v o italiani all’estero e il cons o l e g e n e r a l e D o m e n i c o Fornara P e r l ' o c c a s i o n e è s t a t a

i n a u g u r a t a a n c h e l a m os t r a " I t a l i a n i i n B r a s i l e " , a l l e s t i t a a l l ' A l e s p d a ll ' I s t i t u t o I t a l i a n o d i C u ltura di San Paolo, con testi, foto e video Nel suo intervento Salvat o r e C a i a t a h a r i c o r d a t o , con emozione: «Sono 150 anni di storie, di sacrifici, di lacrime, di lontananza, di gente che è dovuta and a r e v i a d a l l a s u a c a s a non perché non la amava ma perchè doveva andars i a c o s t r u i r e u n f u t u r o migliore in una terra che ha dato loro ospitalità So-

no 150 anni di emigrazione ma sono anche 150 anni di integrazione, perfettamente riuscita Sono felice ed emozionato di ess e r e q u i a c e l e b r a r e q u es t o e s e m p i o b r i l l a n t e d i c o n v i v e n z a G r a z i e a l Brasile che ha dato accog l i e n z a , c a s e e l a v o r o a i n o s t r i e m i g r a n t i e g r a z i e anche a loro che hanno rispettato profondamente il l u o g o c h e l i h a o s p i t a t i H a n n o l a v o r a t o p e r c ostruirsi un futuro miglior e m a h a n n o c o n s e r v a t o nel loro cuore l’amore per

Il sindaco di Matera e il presidente della Provincia chiedono l’istituzione di un tavolo tematico

Zes unica, Bennardi e Marrese scrivono al ministro Fitto

Con una lettera indirizzata al minis t r o p e r i l S u d , R a f f a e l e F i t t o , e per conoscenza ai parlamentari lucani, il sindaco di Matera Domenico Bennardi e il presidente della Provincia, Piero Marrese, con il contributo dell’assessore alla Zona energetica speciale (Zes), Angela Mazzone, chiedono l’istituzione di un Tavolo tematico di confronto su Zon a f r a n c a e n e r g e t i c a e s v i l u p p o t e r r i t oriale in Basilicata «La realizzazione della Zes unica per il Mezzogiorno e del correlato Piano di sviluppo strategico trienn a l e - s c r i v o n o B e n n a r d i e M a r r e s e - s i configura come un elemento chiave per proiettare le nostre regioni del sud Italia verso un orizzonte di crescita e sviluppo che veda il Meridione giocare un ruolo di primo piano, nello scenario economico nazionale ed europeo Affinché questo avvenga, occorre necessariamente valorizzare al meglio le risorse e le caratteristiche peculiari delle singole regioni In t a l e o t t i c a , p a r t e n d o d a l d a t o p e c u l i a r e che la Basilicata presenta una specificità singolare, dovuta alla presenza nel sottosuolo del più ampio giacimento di petrolio d'Europa, la quasi totalità dei Comuni lucani (115 su 131) ha già provveduto a deliberare all'unanimità, affinché si pongano in essere tutte le misure necessarie atte a ottenere il riconoscimento di Zona a fiscalità differenziata sui pro-

dotti energetici compravenduti nel suolo regionale Ritenendo che la sinergia tra G o v e r n o , R e g i o n i e d e n t i l o c a l i s i a d eterminante per trasformare le sfide in opportunità, Le chiediamo nell’ambito dell'attivazione della Zes Unica per il Mezzogiorno, l'istituzione di un tavolo tematico dedicato a Zona franca energetica e sviluppo territoriale in Basilicata in cui possano convergere esperti e rappresentanti istituzionali del territorio lucano, del C o m u n e d i M a t e r a e d e l l a P r o v i n c i a d i Matera Si auspica che si possa rinvenire la giusta strategia per dare concreta att u a z i o n e a l r i l a n c i o d e l M e z z o g i o r n oconcludono Bennardi e Marrese- al fine di aumentare la competitività di specifiche aree industriali, consentendo alle imprese del nostro territorio di posizionarsi al meglio»

l a p a t r i a » « È s t a t a u n a m i s s i o n e e s t r e m a m e n t e positiva Questa è una comunità italiana molto imp o r t a n t e , è l a p i ù g r a n d e f u o r i d a l l ' I t a l i a » , h a d ic h i a r a t o C a i a t a , a g g i u ngendo che il rapporto bil a t e r a l e c o l B r a s i l e v a “rafforzato” «Stiamo celebrando le origini, ma stiamo costruendo ancora di più su quelle o r i g i n i p e r c h é c ' è a n c o r a molto che possiamo otte-

nere dallo scambio tra Italia e Brasile», ha affermato il console generale Fornara.

I l p r e s i d e n t e d e l l ' a s s e mblea, André do Prado (Pl), nel suo intervento ha sott o l i n e a t o c h e g l i i t a l i a n i « h a n n o c o n t r i b u i t o i mmensamente allo sviluppo di settori chiave dell'economia brasiliana, lasciando un'eredità di prosperità che si riverbera ancora oggi»

Caiata con il presidente dell'assemblea, André do Prado

La Uil ha organizzato a Matera un seminario di approfondimento

Autonomia differenziata: «Rischia di aumentare le diseguaglianze»

Prosegue l’iniziativa della Uil in tema di Autonomia Differenziata Domani a Matera presso la sala del Consiglio Provinciale, con inizio alle ore 9,30, è in programma un Seminario di approfondimento dal titolo: “Autonomia perché no?”. «Per noi – sott o l i n e a T o r t o r e l l i - q u e s t a r i f o r m a r i s c h i a d i s c a v a r e un’ulteriore profonda frattura tra Nord e Sud del Paese quando, invece, abbiamo bisogno di ridurre i divari territoriali, che riguardano tutti i cittadini e ancor di più g i o v a n i e d o n n e , a d i n i z i a r e c o n l a m e s s a a t e r r a d e i progetti del PNRR e con l’accelerazione delle risorse nazionali ed europee della coesione del settennio 20212027 E crediamo che questo processo di decentramento di funzioni non porterà benefici nel breve e soprattutto nel medio e lungo termine a tutte le persone»

« L ’ a u t o n o m i a d i f f e r e n z i a t a , c o s ì c o m e d i s e g n a t a d a l testo normativo approvato dal Governo -aggiunge Tortorelli - non solo non pone riparo alle evidenti disfunzioni delle attuali Regioni, ma al contrario rischia di accentuarne le inefficienze, fino ad arrivare vicino alla “disgregazione” del nostro già fragile Stato n a z i o n a l e , a u m e n t a nd o l e d i s u g u a g l i a n z e s o c i a l i e t e r r i t o r i a l i »

«Nel seminario di Mat e r a – c o n c l u d e – a pp r o f o n d i r e m o l e r i c adute dirette anche sulla Basilicata specie in materia di sanità, istruzione, servizi per l’impiego»

Primo Piano 9 merco ledì 13 marzo 2024 www lecronache info
Caiata con la delegazione italiana

Le Aziende sanitarie lucane hanno approvato gli atti, l’assessore regionale Fanelli: «Rafforzare gli organici e ridurre il precariato»

S t a b i l i z z a z i o n i i n s a n i t à , a l v i a

l a 2 a t r a n c h e d e l l e a s s u n z i o n i

Le Aziende sanitarie l u c a n e , A o r S a n Carlo, Asm, Asp ed Irccs Crob, hanno simultaneamente approvato gli atti attraverso cui essere avviata la seconda tranche di a s s u n z i o n i i n s a n i t à , p r evio completo assorbiment o d e l l e p o c h i s s i m e u n i t à professionali residue dalle precedenti graduatorie tramite vincolo alla chiamat a U n a p r o c e d u r a c o n d ivisa ed approvata nell’ambito di una riunione con i D i r e t t o r i g e n e r a l i d e l l e A z i e n d e t e r r i t o r i a l i e c h e s i p r e f i g g e n e i p r o s s i m i giorni il prioritario assorbimento di tutti gli aventi d i r i t t o p r e s e n t i a n c o r a i n graduatoria «Come preannunciato - ha d i c h i a r a t o l ’ a s s e s s o r e r egionale alla Salute, Franc e s c o F a n e l l i, i n t e m p i rapidi abbiamo dato il via ufficialmente alla seconda fase delle procedure di rec l u t a m e n t o d e l p e r s o n a l e del ruolo sanitario e della dirigenza con l’obiettivo di p r o s e g u i r e l a c a m p a g n a delle assunzioni nella sfera della sanità lucana che d u r a n t e l a p r i m a f a s e , h a visto realizzato un corposo rafforzamento delle ris o r s e u m a n e i n t u t t e l e aziende del territorio gra-

zie al reclutamento di circa 1050 unità, congiuntam e n t e a l l ’ e s p l e t a m e n t o d e l l e p r o c e d u r e c o n c o rsuali» Gli Avvisi pubblici di ricognizione del personale appartenente a tutti i ruoli e profili del compart o s a n i t a r i o e d e l l a d i r igenza, assunto a tempo det e r m i n a t o e d i n p o s s e s s o d e i r e q u i s i t i d i l e g g e p e r l’assunzione diretta a tempo indeterminato mediante stabilizzazione, saranno nei prossimi giorni disponibili sulle piattaforme digitali delle quattro aziende sanitarie e le domande dovranno pervenire esclusivamente online Gli interessati in possesso dei req u i s i t i d i l e g g e p o t r a n n o presentare domanda presso una sola Azienda o Ent e d e l S e r v i z i o S a n i t a r i o R e g i o n a l e , p e n a l ’ e s c l u -

sione da tutte le graduatorie ove risultino inseriti Le aziende provvederanno a l l a r e d a z i o n e d e l l e g r ad u a t o r i e c h e t e r r a n n o i n considerazione i criteri fissati dalla legge e dal bando che è stato standardizzato ed omogeneizzato tra le aziende Nel caso in cui c i a s c u n a g r a d u a t o r i a n o n venisse del tutto utilizzata d a l l ’ A z i e n d a - E n t e c h e l ’ h a p r o d o t t a , p e r i n c apienza nel totale dei posti previsti dai Piani triennali del fabbisogno del personale, le altre Aziende-Ent i p o t r a n n o c h i e d e r n e l o s c o r r i m e n t o p u r s e m p r e nel rispetto della capienza dei propri rispettivi Piani Triennali

« S i t r a t t a d i u n u l t e r i o r e passo in avanti della sanità lucana - ha aggiunto Fanelli- Rinnovo pertanto il

m i o p e r s o n a l e r i n g r a z i amento agli uffici regionali, ai direttori generali dell e q u a t t r o a z i e n d e s a n i t arie e agli annessi uffici del personale; è solo grazie all ’ i n s t a n c a b i l e l a v o r o s inergico messo in campo in questi mesi che siamo riusciti a stabilizzare un num e r o i m p o r t a n t e d i l a v or a t o r i i n d i s p e n s a b i l i p e r soddisfare i bisogni di cura dei cittadini, per l’erogazione dei servizi e per il funzionamento delle strutture sempre in considerazione dei principi di equit à e d i n e c e s s i t à E s s e r e oggi artefici di una nuova f a s e d i s t a b i l i z z a z i o n i , a d i s t a n z a d i b r e v i s s i m o t e m p o , è i n d i c e d i u n a buona programmazione e d e l l a v o r o d i s q u a d r a b asato sulla lungimiranza In uno scenario nazionale in

cui mancano le figure prof e s s i o n a l i d e l l a s a n i t à , i medici, gli infermieri, stiam o l a v o r a n d o d u r a m e n t e p e r e s s e r e i n c o n t r o t e ndenza» «Ci auguriamo pertanto di r a g g i u n g e r e r i s u l t a t i a lt r e t t a n t o p o s i t i v i i n c o erenza con il lavoro già fatto con la prima fase delle s t a b i l i z z a z i o n i - h a c o ncluso l’assessore regional e a l l a S a l u t e , F r a n c e s c o Fanelli - L’obiettivo non è solo quello prioritario di rafforzare gli organici ma v i s i a g g i u n g o n o a n c h e l ’ a m b i z i o n e d i r i d u r r e i l p r e c a r i a t o e l a v o l o n t à d i riconoscere una giusta valorizzazione delle professionalità acquisite ai tanti lavoratori che si sono spes i n e g l i a n n i p i ù d i f f i c i l i d e l l a n o s t r a r e c e n t i s s i m a storia»

La proposta di Legge dei consiglieri regionali Baldassarre, Vizziello e Pittella per il «riconoscimento della figura professionale»

Registro informatori scientifici farmaco e parafarmaco, la pdl

Dai consiglieri regionali Vinc e n z o B a l d a s s a r r e , G i ovanni Vizziello e Marcello Pittella una proposta di Legge sull’istituzione in Basilicata di un registro degli informatori scientifici d e l f a r m a c o e d e l p a r a f a r m a c o : «Rappresenta un passo avanti nella direzione del riconoscimento di u n a f o n d a m e n t a l e f i g u r a p r o f e ss i o n a l e c h e f a d a t r a m i t e t r a i l mondo della ricerca scientifica e g l i o p e r a t o r i s a n i t a r i e c h e , p u rtroppo, a tutt’oggi, non risulta adeguatamente valorizzata»

«La Proposta di Legge che prevede la costituzione del registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco, di cui mi onoro di essere primo firmatario - ha dichiarato Baldassarre - contribuisce a superare lo stereotipo dell’informatore scientifico come colui che fa aspettare i pazienti, nell’attesa che scatti i proprio turno, presso il medico di famiglia e attribuisce a questa fig u r a p r o f e s s i o n a l e i l r i c o n o s c i -

m e n t o c h e m e r i t a , a l l a l u c e d e ll ’ i m p o r t a n t i s s i m a a t t i v i t à d i d i ff u s i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l ’ i n n o v azione scientifica legata ai farmaci presso gli operatori sanitari» « L a r e c e n t e p a n d e m i a h a d i m ostrato l’impatto del sapere scientifico sul benessere di tutti noi e l’ interazione costante tra informatori scientifici e personale sanitario -ha sostenuto Vizziello - deve essere messa a valore non solo attraverso la costituzione di un Re-

gistro regionale sempre aggiornat o , m a a n c h e a t t r a v e r s o l ’ i s t i t uz i o n e p r e s s o l ’ a s s e s s o r a t o d e l l a Sanità di un Tavolo permanente, espressamente previsto da un articolo della Legge, quale luogo di confronto tra la Regione, i medici e gli informatori scientifici in materia di governance farmaceutica» «Sappiamo che i farmaci rappresentano uno strumento fondamentale di tutela della salute - ha sottolineato Pittella - e nello sforzo

d i g a r a n t i r e a i c i t t a d i n i f a r m a c i con il migliore profilo beneficiorischio e alle istituzioni il rispetto dei tetti di spesa farmaceutica programmati è importantissima l’attività degli informatori scientifici t a n t o s o t t o i l p r o f i l o d e l l ’ i n t e rscambio di conoscenze scientific h e , q u a n t o s o t t o i l p r o f i l o d e l l a d i f f u s i o n e d i b u o n e p r a t i c h e i n g r a d o d i r e n d e r e l a s p e s a f a r m aceutica economicamente sostenibile»

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info merc oledì 13 mar zo 2024
Baldassarre, Vizziello e Pittella

Oggi Open Day all’Aor San Carlo nell’ambito della Settimana mondiale del cervello, il Dg Spera: «Sempre presenti»

Giornata contro la sclerosi multipla, porte aperte per le donne a Potenza

F I N O A L 1 6 M A R Z O

Glaucoma e cecità, controlli gratuiti anche in Basilicata

Nelmondo le persone affette da glaucoma sono circa 76 milioni, circa 1 milione in Italia, di cui però più o meno la metà non è consapevole di esserne affetta E anche chi ha sentito parlare di questa patologia e la conosce pensa che i sintomi siano riconoscibili e permettano di accorgersene in tempo Ma non è così «Serve prevenzione, ma il servizio pubblico non riesce più a garantire l’accesso alle visite e alla salute visiva – dice il presidente di Iapb Italia Mario Barbuto - Il Servizio Sanitario Nazionale si deve riorganizzare sul territorio». Anche quest’anno è partita la campagna di sensibilizzazione per questa patologia subdola, che dal 10 al 16 marzo 2024 sarà presente in 100 piazze italiane per diffondere e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura della prevenzione. Anche in Basilicata, dove il servizio sanitario regionale non riesce a rispondere al bisogno oculistico, il comitato regionale Iapb della cecità) Basilicata promuove una campagna di screening rivolta a quelle fragilità che non riescono ad accedere al servizio sanitario

In occasione del primo giorno della Settimana mondiale dedicata al cervello, l'Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza aderisce all’(H) Open Day dedicato alle donne con sclerosi multipla, promosso dalla Fondazione Onda, che si terrà oggi 13 marzo nell'ospedale San Carlo di Potenza, così come in oltre 125 ospedali del network Bollino Rosa Oggi a Potenza, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, nella sala B al primo piano della Palazzina Accoglienza dell'Aor San Carlo, saranno offerti gratuitamente servizi neurologici informativi e verrà distribuito materiale informativo dedicato In occasione dell’(H) Open Day, Fondazione Onda metterà a disposizione delle donne che convivono con questa malattia anche un opuscolo informativo che verrà distribuito negli ospedali e sarà caricato anche in formato elettronico sul sito www fondazioneonda it nella sezione 'Pubblicazioni' Inoltre, sul tema

sono stati organizzati due webinar dal titolo 'Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla - L’importanza della diagnosi precoce' che si è tenuto il 5 marzo e 'Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla - Impatto sulla qualità della vita e strategie di intervento' che saranno disponibili sui canali Youtube e Facebook di Fondazione Onda che si terrà il 20 marzo dalle ore 17 00 alle ore 18 00 «Aderiamo con molto entusiasmo alle iniziative promosse dalla Fondazione

Onda" - commenta il direttore generale dell'Aor San Carlo Giuseppe SperaDobbiamo proseguire con le attività finalizzate a stimolare la prevenzione quale strumento a tutela della salute di tutti, con l’obiettivo di evitare la comparsa di una malattia o di intervenire tempestivamente in caso di patologia rilevata Orgoglioso per quanto si fa nei cinque ospedali dell'Azienda -conclude il Dg Speraoggetto di più riconoscimenti quali l’attribuzione del massimo del punteggio, i tre bollini rosa, ricevuto alla cerimonia organizzata dalla Fondazione Onda, tenutasi lo scorso anno a Roma, per gli importanti servizi dedicati dall’Azienda San Carlo alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere» Obiettivo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popo-

lazione sulla sclerosi multipla e, in particolare, sui disturbi cognitivi correlati, quali difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento della capacità di elaborare informazioni, sensazione di annebbiamento mentale, ma non solo «La sclerosi multipla è una malattia neurologica degenerativa che ha una spiccata connotazione al femminile: basti pensare che le donne hanno una probabilità 2-3 volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto agli uomini Viene diagnosticata tra i 20 e 40 con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita delle pazienti a causa delle disfunzioni che sono ad essa associate, le quali possono manifestarsi anche nelle fasi di esordio della stessa Il nostro obiettivo, quindi, è essere al fianco delle donne con sclerosi multipla dando loro degli strumenti per conoscere e affrontare meglio la malattia», dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda

VISITE E CONSULTI GRATUITI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE ONDA, APPUNTAMENTO PER STAMANE

Prevenzione neurologica anche all’ospedale di Matera

Porte aperte all’Ospedale Madonna Delle Grazie di Matera in occasione della “Settimana mondiale dedicata al cervello” promossa dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Nella giornata di oggi, 13 marzo, all’ospedale di Matera, come in altri ospedali che hanno ricevuto il Bollino Rosa, i medici del reparto di Neurologia offriranno gratuitamente consulti informativi sulla

«L’A s p a t B a s i l i c a t a da almeno un dec e n n i o h a s v o l t o nei confronti della Regione e del Dipartimento Salute, senza ottenere la giusta attenzione, un'inc e s s a n t e a t t i v i t à d i i n i z i a t i v e e una serie di osservazioni circa le c r i t i c i t à p r e s e n t i i n u n s e t t o r e importante del Sistema Sanitario Regionale, quale quello della Riabilitazione-FKT, presentan-

sclerosi multipla oltra a distribuire materiale dedicato alla prevenzione. Obiettivo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popolazione sulla sclerosi multipla e, in particolare, sui disturbi cognitivi correlati come difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento della capacità di elaborare informazioni, sensazione di annebbiamento mentale. «Ancora una volta – afferma il Commissario Straordinario dell’Asm - apriamo le nostre strutture ospedaliere per partecipare ad

do proposte migliorative finalizzate a garantire il conseguimento del massimo equilibrio ed eff i c i e n z a t r a A p p r o p r i a t e z z a e Qualità dei servizi erogati nell'interesse dei cittadini assistiti. Con l'entrata in vigore del Nuovo Nomenclatore Tariffario, di certo genererà una crisi di Sistema senza precedenti L'entrata in vigore dal 1° aprile del Tariffario che aggiorna il vecchio no-

menclatore del 22 luglio 1996 int r o d u c e n u o v e p r o c e d u r e d i ag n o s t i c h e e t e r a p e u t i c h e n o n compatibili con l'attuale sistema e r o g a t i v o d i t u t t a l a R i a b i l i t azione, con l'aggravante che le tariffe introdotte delle prestazioni ambulatoriali non riusciranno a coprire neanche i costi di produ-

creditate e persino le pubbliche avranno oggettive difficoltà or-

una iniziativa nazionale di prevenzione grazie alla disponibilità dei medici, del personale infermieristico e sanitario che, volontariamente, metterà a disposizione la propria professionalità per sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce legati, in questo caso, alla salute femminile».

ganizzative ed economiche. Tutt o q u e s t o c o m p o r t e r à g r a

propria. In tale contesto, non è più rinviabile

Tavolo Tecnico Regionale che dovrà definire la presa in carico del paziente, i Pdta (Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali)»

z io n e e le s t r u t t u r e p r iv a t e
a c
b i s o g n o s e d i c u r e , s a r a n n o c os t r e t t e a p a g a r e s o l d i d i t a s c a
Nuovo tariffario sanitario, l’Aspat regionale chiede un tavolo D E C I S I O N I I M P O RTA N T I DA P R E N D E R E I N M E R I T O A L L’ A S S I S T E N Z A D E I M A L AT I P I Ù G R AV I S U L T E R R I T O R I O
n d i problemi, non solo occupazionali, ma per tutte le persone che,
un
Basilicata 24 ore 11 www lecronache info mercoledì 13 mar zo 2024
12 mercoledì 13 mar zo 2024 www lecronache info

POTENZA La Comandante Santoro: «L’attività dei controlli in borghese per il contrasto del fenomeno continuerà con l’ausilio delle fototrappole di cui ci siamo dotati»

La Polizia Locale multa i furbetti della spazzatura: 8 sanzioni per abbandono ed errato conferimento

POTENZA Sono otto le sanzioni comminate a seguito degli ultimi controlli effettuati in merito alle v i o l a z i o n i d e l l ’ o r d i n a n z a S i n d a c a l e n 1 0 8 / 2 0 2 0 N e l l o s p e c i f i c o : q u a t t r o p e r i l c o n f e r i m e n t o d i r ifiuti nei contenitori strad a l i d a p a r t e d i n o n r e s identi nella città di Potenza, due per abbandono di rifiuti su strada, invece che negli appositi cassonetti e due per il conferimento di

r i f i u t i n e i c o n t e n i t o r i d a parte di cittadini residenti in zone servite dal cosidd e t t o s i s t e m a d i r a c c o l t a ‘porta a porta’ Questi alcuni dei numeri degli acc e r t a m e n t i c o n d o t t i d a l l a Polizia locale di Potenza, per conseguire i quali si è proceduto a numerosi serv i z i e a p p o s t a m e n t i i n ‘borghese’, al fine di cont r a s t a r e l ’ i n d i s c r i m i n a t o errato conferimento dei rifiuti solidi urbani nelle po-

stazioni stradali Tra le zone maggiormente monitorate dai servizi di Polizia l o c a l e l e p o s t a z i o n i d e l l a cerchia periurbana, ovver o q u e l l e i n v i a c o m p l anare Tufaroli, via Giovanni XXIII e via dei Gerani «L’attività dei controlli in b o r g h e s e p e r i l c o n t r a s t o del fenomeno – annuncia la Comandante Maria Sant o r o – c o n t i n u e r à , a n c h e con l’ausilio di ’fototrappole’ di cui il Comando si è dotato» «Azioni mirate – aggiung e l a C o m a n d a n t e – c h e hanno lo scopo di contrastare illeciti che, non solo contrastano con la normat i v a a m b i e n t a l e , m a c h e incidono profondamente e v i s t o s a m e n t e s u l d e c o r o urbano e sull’igiene degli spazi pubblici Un richiamo al rispetto delle regol e c h e r i c h i e d e a n c h e l a collaborazione dei cittadini a cui ricordiamo che che è v i e t a t o : a b b a n d o n a r e e depositare in modo incont r o l l a t o r i f i u t i s u l s u o l o ,

nel suolo e nelle acque sup e r f i c i a l i e s o t t e r r a n e e ; conferire nel territorio com u n a l e r i f i u t i p r o d o t t i a l di fuori dell’ambito territoriale del Comune di Potenza; conferire i rifiuti nei contenitori di altre utenze d o m e s t i c h e e n o n d o m estiche; trasportare i rifiuti prodotti nelle zone già servite con il sistema di raccolta domiciliare ‘porta a porta’ verso altre zone dell a c i t t à n o n a n c o r a r a gg i u n t e d a l s e r v i z i o e d i c o n f e r i r l i n e i c a s s o n e t t i eventualmente ancora ubicati in tali zone; imbrattare i contenitori per la raccolta dei rifiuti; conferire rifiuti in contenitori diversi da quelli per i quali sono destinati o con modalità diverse di conferimento rispetto a quelle specificate nel regolamento e nelle o r d i n a n z e s i n d a c a l i ; c o nferire materiali che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche possano arrecare danno ai contenitori o ai mezzi di raccolta,

nonché costituire pericolo per i cittadini e gli addetti ai servizi»

«Non da ultimo – conclude Santoro – è utile ricord a r e c h e i l c o n f e r i m e n t o d e i r i f i u t i u r b a n i i n g o mb r a n t i d e v e e s s e r e o b b l ig a t o r i a m e n t e e f f e t t u a t o presso l’isola ecologia sit a i n v i a d e l S e m i n a r i o M a g g i o r e ; s e r v i z i o c o mp l e t a m e n t e g r a t u i t o p e r quelli di origine domestic a , o p p u r e , p e r f a m i g l i e con componenti anziani o disabili. In caso contrario sono previste sanzioni amministrative da un minimo d i 2 5 e u r o a u n m a s s i m o d i 5 0 0 e u r o , n o n c h é s a nzioni amministrative e penali per violazione dell’art 674 c p e dagli artt 192 e 2 5 5 d e l D L g s 0 3 0 4 2 0 0 6 , n 1 5 2 – T esto Unico dell’Ambiente, p e r u n o s m a l t i m e n t o d e i r i f i u t i i n c o n t r a s t o c o n l e n o r m e È i m p o r t a n t e r ichiamare tutti al senso di civiltà, per assicurare una città ordinata e fruibile»

Messa in sicurezza e rifacimento del manto stradale per 17 arterie tra cittadine e periferiche L’intervento rientra in un progetto più ampio

Potenza, si parte con i lavori del Terzo lotto: vestito nuovo anche per la strada di Bucaletto

DI RO S AM A RI A M O L L IC A

Lunedì prossimo partono i lavori di rif a c i m e n t o e m e s s a i n s i c u r e z z a d e l manto stradale del terzo lotto, individuato dall’Assessorato alla viabilità del Comune di Potenza che comprende 17 tra strade cittadine e periferiche

In questo intervento trova finalmente spazio anche la sistemazione della strada principale di contrada Bucaletto già tanto martoriata dal degrado e dall’abbandono Ma non solo, i lavori interesseranno la trafficata via Medaglie O l i m p i c h e , e a n c o r a v i a B e r t a z z o n i , v i a Adriatico, via Pienza, contrada Tiera e contrada Giuliano, tanto per citarne alcune La somma messa a disposizione ammontava ad oltre 3 milioni di euro ed è stata ripartita in tre diversi lotti Lo scorso mese di gennaio, l’assessore alla viabilità Di Noia aveva annunciato da queste c o l o n n e , « l u n g a g g i n i b u r o c r a t i c h e p e r m e ttendo» l’inizio dei lavori per inizio marzo Ci siamo, marzo è arrivato ed è arrivato anche l’inizio di un intervento tanto atteso dai cit-

tadini esasperati dalle condizioni disastrose in cui versano molte strade del capoluogo Non passa giorno, infatti, che i social non sian o s o m m e r s i d a l l e s e g n a l a z i o n i d i b u c h e e voragini che mettono a dura prova la pazienza dei potentini L’intervento “poderoso”, come ha specificato a suo tempo l’assessore Di Noia, rientra in u n a p r e c i s a p r o g r a m m a z i o n e d e l l ’ A m m i n i -

strazione Guarente con l’intento di dotare il capoluogo di regione di strade percorribili e sicure, cosa che per troppo tempo è mancata Una delle maggiori criticità di Potenza riguarda proprio la viabilità: strade dissestate ovunque, molte delle quali al limite della perc o r r i b i l i t à , s p e s s o p e r i c o l o s e p e r g l i u t e n t i Molto è stato fatto, molto altro ancora c’è da fare

13 merco ledì 13 marzo 2024 www lecronache info
Potenza

Il provvedimento ha raggiunto i protagonisti, tutti residenti nel capoluogo, dell’episodio in un locale di via Parigi avvenuto lo scorso gennaio

Potenza: arrestati per un rissa, il Questore emette 8 divieti di accesso ai locali pubblici

p agnia Carabinieri di Potenza, otto provvedimenti di divieto di accesso ai pubblici esercizi. I destinatari altrettante persone residenti nel capoluogo, «che hanno creato, con il loro comportamento, pericolo per la sicurezza e l ’ o r d i n e p u b b l i c o i n u n l o c a l e m o l t o f r equentato della città»

I fatti risalgono al 13 gennaio scorso, quando nel locale situato in via Parigi a Potenza, «è iniziata un’accesa discussione tra alcuni clienti a causa di apprezzamenti rivolti nei confronti di una ragazza lì presente La lite, dapprima verbale, veniva sedata dall’intervento di personale del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri; nonostante la presenza deg l i s t e s s i , i d u e g r u p p i a n t a g o n i s t i , c o n t inuavano la lite portandosi all’esterno del locale, dove davano inizio ad una vera propria rissa che vedeva coinvolte tutte le otto per-

sone che avevano iniziato la precedente lite» si legge nella nota della Questura « La r is s a v en iv a s ed ata d o p o p o ch i min u ti grazie anche all’intervento di operatori della Squadra Volanti della Polizia di Stato intervenuti in ausilio dei militari dell’Armacontinua la nota - Le otto persone venivano a r r e s t a t e e c o n d o t t e o g n u n a a l p r o p r i o d om i c i l i o , a i q u a l i è s t a t o i n i b i t o l ’ a c c e s s o a tutti i locali pubblici o aperti al pubblico, o in uno dei pubblici esercizi commerciali ind i v i d u a t i i n r a g i o n e d e i l u o g h i i n c u i s o n o stati commessi i predetti reati che ricadono i n P o t e n z a i n v i a P a r i g i , v i a V i e n n a , v i a Adriatico, via Unità d’Italia, piazza della Cos t i t u z i o n e I t a l i a n a , t r a v e r s e c o m p r e s e , e d i stazionamento nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi e dei locali di pubblico trattenimento ai quali è vietato l'accesso, per la durata di 1 anno, 18 mesi e 2 anni»

Dopo gli episodi delle ultime settimane nel Potentino, la decisione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica

Assalti bancomat: più controlli e Atm fuori ser vizio di notte

Presieduta dal Prefett o d i P o t e n z a M ichele Campanaro, si è tenuta ieri, presso la Sala Italia del Palazzo di Governo, la riunione del Com i t a t o p r o v i n c i a l e p e r l ’ o r d i n e e l a s i c u r e z z a p u b b l i c a a v e n t e p e r o gg e t t o i l t e m a d e l l a r e c r udescenza dei delitti predat o r i a g l i s p o r t e l l i A t m d i Poste Italiane e degli Istituti bancari

Presenti alla riunione oltre ai vertici provinciale dell e F o r z e d e l l ’ O r d i n e e a l D i r i g e n t e d e l C o m p a r t imento della Polizia Postale, il Presidente della Prov i n c i a , i l S i n d a c o d i P otenza, il Responsabile Sicurezza Fisica di Roma ed il Responsabile Area Territoriale Sud di Poste Ital i a n e e , c o l l e g a t o d a r em o t o , i l R e f e r e n t e d e l C e n t r o d i R i c e r c a d e ll’ABI sulla Sicurezza Anticrimine I n t r o d u c e n d o i l a v o r i d e l T a v o l o , i l P r e f e t t o C a mpanaro ha illustrato i dati

relativi agli episodi criminosi che hanno interessato gli sportelli Atm in provincia di Potenza In particolare, se il 2022 e i l 2 0 2 3 h a n n o f a t t o r e g istrare, rispettivamente, zer o e d u e e p i s o d i , i l 2 0 2 4 c o n s e i e v e n t i p r e d a t o r i v e r i f i c a t i s i n e i s o l i p r i m i due mesi e mezzo dell’anno, ha segnato un trend in forte crescita, tenuto conto che, nel Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2023, redatto da Ministero dell’Interno, ABI e Ossif, la Basilicata figurava in fondo alla c l a s s i f i c a d e i d e l i t t i p r edatori verso Banche e Uffici postali, con un indice di criminalità pari allo zero

Il Rappresentante del Governo è, quindi, passato ad analizzare nel dettaglio le m o d a l i t à d e l f e n o m e n o c r i m i n a l e r e s t r i n g e n d o i l campo agli otto episodi registrati dal 15 marzo 2023 al 9 marzo 2024 (gli ultimi d u e l a s e t t i m a n a s c o r s a a

Lavello e Venosa) che, tra t e n t a t i e p o r t a t i a s e g n o , hanno riguardato tre ATM di Uffici Postali e cinque di Istituti Bancari L’anal i s i d e i d a t i h a , p o i , c o nsentito di tracciare alcuni elementi in comune: l’area m a g g i o r m e n t e c o l p i t a è q u e l l a p o s t a a n o r d d e l l a p r o v i n c i a d i P o t e n z a , a l confine con il foggiano; la t e c n i c a p i ù r i c o r r e n t e è q u e l l a d e l l a “ m a r m o t t a ” , costituita dall’introduzione di esplosivo nello sportello a mezzo di dispositiv o a r t i g i a n a l e a f o r m a d i pala

« M a s s i m a a t t e n z i o n e p e r l ’ i m p r o v v i s a i m p e n n a t a del 2024 Questa inaspett a t a a c c e l e r a t a f a t e m e r e u n a r e a l e r e c r u d e s c e n z a d e l f e n o m e n o c r i m i n o s o contro cui si deve correre immediatamente ai ripari Episodi gravi come quelli accaduti nella nostra provincia, dove è stato utilizz a t o e s p l o s i v o p e r g l i a ssalti, generano una grande preoccupazione per la sic u r e z z a n o n s o l o d e i d ipendenti degli istituti bancari e degli uffici postali, ma anche dei cittadini che vedono accrescere la percezione di insicurezza» ha sottolineato il Rappresentante del Governo Il Prefetto ha, quindi, pred i s p o s t o l ’ i m m e d i a t a i ntensificazione delle misur e d i c o n t r a s t o e r e p r e ssione, potenziando, in particolare, le attività di controllo straordinario del terr i t o r i o a n c h e a t t r a v e r s o

l’impiego delle Squadre di i n t e r v e n t o d e l l a C o m p agnia Intervento Operativo ( C I O ) d e l l ’ A r m a d e i C arabinieri, per una mirata e s p e c i f i c a a t t i v i t à d i c o ntrasto alla criminalità pred a t o r i a . S o t t o i l p r o f i l o preventivo, invece, il Referente di Poste Italiane ha c o n f e r m a t o l a v o l o n t à d i p r o c e d e r e a l l a s t r a t e g i a d e l l a t e m p o r a n e a m e s s a “ f u o r i s e r v i z i o ” n o t t u r n o d e g l i A T M , n e l l a f a s c i a o r a r i a d a l l e 2 3 3 0 a l l e

6 30, con l’inserimento di una paratia in metallo al-

l ’ i n t e r n o d e l l a c a s s a f o r t e d e l l ’ A T M p e r n o n c o nsentire ai malviventi di ins e r i r e l ’ e s p l o s i v o p e r l a deflagrazione

S e m p r e n e l l a m e d e s i m a o t t i c a p r e v e n t i v a , i l P r ef e t t o C a m p a n a r o h a p r oposto, trovando pieno accoglimento del Tavolo, il rinnovo del “Protocollo di Intesa” con gli Istituti bancari del territorio sulla falsariga di quello di recente r i n n o v a t o t r a A B I n a z i on a l e e D i p a r t i m e n t o d i P u b b l i c a S i c u r e z z a d e l Ministero dell’Interno

CAMPANARO HA CONVOCATO L’INCONTRO A RIONERO

Oggi nuova riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica

IlP r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e C a m p a n a r o presiederà oggi, alle ore 10,30, presso Palazzo Fortunato del Comune di Rionero in Vulture, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Rionero in Vulture, Atella, Barile, Bella, Castelgrande, Melfi, Muro Lucano, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Ruvo del Monte e San Fele si procederà ad una disamina dell’andamento complessivo della delittuosità nei territori dei suddetti comuni e del quadro di riferimento delle politiche di sicurezza integrata e di sicurezza urbana. Al Comitato sono stati invitati anche il Sindaco di Potenza, il Presidente della Provincia di Potenza ed i vertici provinciali delle Forze di Polizia

Potenza e Provincia 14 www.lecronache.info
P O T E N Z A N e i g i o r n i s c o r s i s o n o s t a t i e m e s s i d a l Q u e s t o r e d i P o t e n z a , G i u s e p p e F e r r a r i , s u p r o p o s t a d e l C o m a n d o C o m
merc oledì 13 mar zo 2024
15 www lecronache info mercol edì 13 marzo 2024
ED L ALIADERCI
MERCOLEDÌ

I consiglieri comunali di Italia Viva chiedono che il sindaco Triunfo spieghi la gestione dei fondi Ripov nel Consiglio comunale di domani

Abriola, Sarli e Di Dio: «Si chiariscano i vantaggi sulla Tari per i cittadini»

«Èn e c e s s a r i o c h e n e l p r o s s i m o C o n s i g l i o c o m u n a l e d i d o m a n i emerga quello che si vuol fare sulla Tari e sulla gestione dei fondi R i p o v – R e p o v F i n o r a n o n s i è compresa la logica per la quale il s i n d a c o d e l n o s t r o c o m u n e , R omano Triunfo, abbia utilizzato a s i n g h i o z z o e s e n z a u n a l o g i c a chiara i fondi pubblici per aiutare le famiglie che sono vessate ormai da mesi da rincari a tutti i livelli Tanto più che ci sono leggi che gli consentirebbero di farlo in maniera chiara e che in realtà obbligherebbero i Comuni che fanno p a r t e d e l P r o g r a m m a O p e r a t i v o Val d’Agri - e che quindi beneficiano dei fondi aggiuntivi garant i t i d a l P r o g e t t o R i p o v o g g i R ep o v - a s p e n d e r n e u n a p a r t e p e r l’abbattimento della tassa Tari per

V

le utenze dei cittadini residenti». È quanto dichiarano i consiglieri comunali di Abriola di Italia Viva, Margherita Sarli e Nicola Di Dio «Sarebbe una azione di buon senso e di lungimiranza amministrativa - sottolineano Sarli e Di Dio - quella di adeguarsi agli obblighi dei Ripov Evidentemente finora s i è p e n s a t o d i u t i l i z z a r e i f o n d i per altri scopi e non per venire in sostegno alle famiglie con questa misura che ripetiamo non sarebbe a favore di singoli, ma andrebbe nella direzione di sostenere chi f a f a t i c a a d a r r i v a r e a f i n e m e s e c o n l ’ a b b a t t i m e n t o d i u n a t a s s a comunale»

«Ad Abriola c’è una delibera comunale del 2 settembre 2022 che p a r l a d i c o m p e n s a z i o n i e t r i b u t i p e r l e u t e n z e d o m e s t i c h e e n o n domestiche legate agli allora fon-

di Ripov per le bollette Tari Ma n o n s i c o m p r e n d e c o s a s i a r e a lmente avvenuto e né che percentuale sia stata garantita. Eppureaggiungono ancora gli esponenti di Italia Viva - non mancano nemmeno gli esempi dei comuni limit r o f i a d A b r i o l a c h e s t a n n o c o n d e l i b e r e s p e c i f i c h e a d o t t a n d o p r o v v e d i m e n t i c h e p r e v e d o n o l’abbassamento delle tariffe ai privati e l’abbattimento delle tariffe alle imprese con calcoli e dati precisi Non sarebbe complicato all i n e a r s i a L a u r e n z a n a , p i u t t o s t o che a Moliterno, Anzi e Calvello solo per citarne qualcuno dei 35 comuni compreso noi che hanno diritto a questi fondi Il problema è che essendo previsto dai decret i d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a e d a s p e c i f i c h e d e t e r m i n a z i o n i d i r ig e n z i a l i d e l l a G i u n t a r e g i o n a l e (citiamo tra queste la Dcg 66 del 22 ottobre 2021) che una percentuale dei fondi aggiuntivi delle roy a l t i e s d e i R i p o v s i a n o d e s t i n a t i ad abbattere la Tari non vorremm o c h e a l l a f i n e c i s i a a n c h e l a ‘ b e f f a ’ c o n l a n e c e s s i t à d i r e s t ituire fondi non utilizzati secondo le specifiche» E ancora aggiungono Sarli e Di Dio: «Sarebbe un doppio danno per le casse comunali e per la comunità Senza contare che Abriola secondo le ultime indicazioni operative del prog r a m m a R e p o v , c h e v a l e 1 0 m ilioni di euro, dovrebbe inves tire

Cava Pedali, Giordano al Consiglio di Stato

Comeriportato da Cronache Lucane, sulla gara bandita nel 2022 dal Comune di Vietri di Potenza per la vendita a corpo del materiale estrattivo depositato presso la Cava sita nella Località Pedali, l’inchiesta penal e s u l l ’ a g g i u d i c a z i o n e r i t e n u t a truccata dalla Procura di Potenza, «il prezzo pattuito per il patt o c o r r u t t i v o e r a d i 5 0 m i l a e u r o pari al 10% del prezzo base per la vendita del materiale estrattivo», farà il suo corso, ma sul versante amministrativo, la ditta che h a p a r t e c i p a t o a l l ’ a p p a l t o n o n vincendolo, deve essere risarcita, c o m e s t a b i l i t o l ’ a n n o s c o r s o d a l

Tribunale regionale amministrativo (Tar) di Basilicata, e ribadit o q u e s t ’ a n n o n e l l ’ a c c o g l i m e n t o del ricorso per l’ottemperanza del verdetto.

Il danno che il Comune amminis t r a t o d a l s i n d a c o p e n t a s t e l l a t o Christian Giordano deve rimbor-

risorse per ‘migliorare la coesione sociale e lo sviluppo economico territoriale’ al fine di ‘frontegg i a r e l e c o n d i z i o n i s v a n t a g g i a t e d e l l a s u a p o p o l a z i o n e e p e r m igliorare le rilevanti carenze di attr attiv ità p er la r id o tta o f f er ta d i servizi materiali e immateriali all e p e r s o n e e a l l e a t t i v i t à e c o n omiche’ Senza contare tutta la partita sui ‘bonus’ che vanno accelerati»

«Parliamo del Fondo di sostegno ai comuni marginali emanano con i l D p c m d e l 3 0 s e t t e m b r e 2 0 2 1 con il quale l’Agenzia per la Coesione Territoriale (attuale Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud) ha ripartito a 1 107 C o m u n i d e l S u d u n a s o m m a d i 171 milioni di euro Sarebbe quel ‘ b o n u s f a m i g l i a ’ i n c u i i l n o s t r o Comune potrebbe attivare agevolazioni di natura economica per i cittadini in materia di cura e prev e n z i o n e d e l l a s a l u t e o c h e p r omuovono la conciliazione tra lavoro e vita familiare Come consiglieri di opposizione auspichiamo che le nostre proposta in merito alla questione dei bonus Ripov -Tari, e Ripov venga accolta e portata a termine per far sì che questi fondi pubblici siano utilizz a t i n e l l a m a n i e r a m i g l i o r e p e r migliorare la vivibilità del nostro comune, soprattutto in questa fase, lo ribadiamo, di rincari quotidiani», concludono Sarli e Di Dio

Chiuso a Pignola il secondo modulo formativo per aspiranti dirigenti sindacali

Lavoro, i giovani della Fit

Cisl a scuola di sindacato

Ssare alla seconda classificata L.C. Trasporti Srl, è stato quantificato in 128 mila euro.

Così Giordano ha commentato la s e n t e n z a s f a v o r e v o l e p e r i l C omune: «Il provvedimento relativ o a l r i s a r c i m e n t o n e i c o n f r o n t i di un’altra azienda, fa riferimento alla medesima questione dello scorso anno che il Comune ha già impugnato davanti al Consiglio di Stato e per cui si terrà l’udienza nel mese di maggio prossimo»

i è chiuso ieri a Pig n o l a i l s e c o n d o m o d u l o d i f o r m azione della Fit Cisl Basil i c a t a c h e h a c o i n v o l t o u n a v e n t i n a d i g i o v a n i aspiranti dirigenti sindacali Le lezioni, dedicate alla storia e ai valori dell a C i s l e a l l a c o n t r a t t azione a tutti i livelli, son o s t a t e t e n u t e d a i f o rmatori nazionali Angelo Acquafresca e Francesco De Magistris «Siamo soddisfatti dell’entusiasmo dimostrato dai nostri corsisti che hanno dimostrato una grande impegno e voglia di con o s c e n z a » , h a c o m m e n t a t o i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e S e b a s t i a n o Colucci annunciando che «la formazione continuerà con un terzo modulo al centro studi nazionale di Firenze, perché per la Cisl la conoscenza è indispensabile» Presente anche il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo: «Questi corsi di formazione si posizionano in perfetta linea con il prog e t t o f o r m a t i v o i n t r a p r e s o d a l l a n o s t r a o r g a n i z z a z i o n e q u a l e percorso indispensabile per individuare le nuove leve del sindacato. Puntare sui giovani significa costruire un futuro fatto di donne e uomini che lavorano per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori»

Provincia 16 www.lecronache.info merc oledì 13 mar zo 2024
Sarli e Di Dio
T R I D I P O T E N Z A , C AU S A R I S A R C I M E N T O
I E
S d h - gg bu o - ch è d d F RMO Su a ga b d 20 2 d C d i p a co dr d p C Ped s a p dd p ez o p pa d 501 s pe a de m ti à ch he pa do da d dmm no eg on T d B A h h ep o-g udt d d pano ch è e p s d d P i d P h p p p pu o S r l fc 1 f p d men e r sp S è 2 f p P d gg ins a Tar h i ò h il C g g e za e La g i dp p p é n 22 e a àd d pe con l d gg d p a p ù e u o I G d i d gr a c e i dd p L C nno t 142 d q p e e o pd d d t h t dd p p pon ab e d A ecn d C d V dd g q uo T d r c o C p fi ande c d 40bb go d li a d d l d i omup ché d d gg d S ngr a d Cmun d Vi d P ph d g r a o e de Cd d 40 b p P e b se d p p ga e pp n qu d gp p me ce d m s d b h d 30-50% q ggg pp pubb P di g un d Vd P d p g C p » lad 128 208 qd p a d he qu n T 142 d pa a ded 2 748 p 13 8 e r ù a ur 82 748 6 d u o Pno G d 142 13 il e 28m ur » A gda o G o d de iq nd na c Il Comune non s’arrende, ma «deve pagare» V et d Po en a g Cava Peda : Ta r dà ag one a 2 ss fica G us o ca co o de dan i 128 a euro d C Vendita ma e a e cava ga a da me zo m one d eu o seg e ez a o e e v o a a C----L’edizione di ieri di Cronache

Per il sindacalista: «È arrivato il momento di entrare nel merito e mettere in campo un progetto valido per salvare i posti di lavoro» D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

Stellantis di Melfi, Evangelista (Fim Cisl): «Troppa confusione, ora ser ve più serietà»

Non piace al segretar i o g e n e r a l e d e l l a F i m C i s l B a s i l i c a t a Gerardo Evangelista il clim a d i c o n f u s i o n e c h e s t a montando intorno al futuro di S tellantis e dell’indotto a u t o m o t i v e d i M e l f i « I n q u e s t a f a s e d e l i c a t a s o n o c o n t r o p r o d u c e n t i i g i u d i z i affrettati e impegnativi che p o i , c o m e g i à a c c a d u t o i n passato, non trovano riscontro negli atti», sottolinea il sindacalista «C’è da mesi u n a i n t e r l o c u z i o n e c o n i l Governo e dei tavoli che stanano lavorando per mettere la filiera automotive italian a n e l l e c o n d i z i o n i d i a ffrontare da protagonista la transizione energetica e tecnologica in condizioni di parità con i grandi player mondiali Abbiamo accolto con favore l’annuncio del minis t r o U r s o d e l 2 8 f e b b r a i o che a breve ci saranno tavol i s t a b i l i m e n t o p e r s t a b i l im e n t o c o n l ’ o b i e t t i v o d i chiarire quale stabilimento produrrà quali modelli e con q u a n t a o c c u p a z i o n e e c h e entro la fine di marzo ci sarà il primo incontro consultivo sul piano Stellantis Allo stesso tempo è di fondam e n t a l e i m p o r t a n z a l ’ i n -

contro del 21 marzo a Melfi sull’accordo di programma per l'area di crisi complessa del settore dell'autom o t i v e o r g a n i z z a t o d a l l a Regione Basilicata e dal ministero delle Imprese e del made in Italy Tuttavia, è altrettanto importante entrare nel merito delle questioni e avviare un progetto serio e c r e d i b i l e p e r p r o t e g g e r e i posti di lavoro a Melfi Il rit a r d o a c c u m u l a t o è p r e o ccupante C’è una transizion e d a a c c o m p a g n a r e c o n progetti finalizzati a sostenere la trasformazione del lavoro, assistere le aziende e preservare l'occupazione, altrimenti molte aziende rischiano la chiusura e la perd i t a d i p o s t i d i l a v o r o S e non agiamo prontamente attraverso il tavolo nazionale e non diamo il via al progetto Melfi – avverte Evangelista – r i s c h i a m o d i r i v i v e r e l a storia negativa delle aree di c r i s i c h e h a n n o s e m p l i c emente condotto le aziende verso la chiusura Pertanto, se è positivo discutere delle notizie, è altrettanto importante tradurre tali discussioni in azioni concrete a vantaggio delle aziende, del lavoro e dei lavoratori»

I F E D E L I S O N O G I À P R O N T I A L P E L L E G R I N A G G I O N E L L A C A P I TA L E

D a O p p i d o a R o m a : p e r F r a n c e s c a L a n c e l l o t t i è a r r i v a t o i l “ D e c r e t o d i Ve n e r a b i l i t à ” , a p p u n t a m e n t o l ’ 1 1 m a g g i o

Sar à u n a p p u n t a m e n t o d a n o n p e r d e r e p e r l a c o m u n i t à d i O pp i d o L u c a n o e n o n s o l o , q u e l l o d e l p r o s s i m o 1 1 m a g g i o p e r l a « s olenne cerimonia di lettura e consegna del Decreto di Venerabilità della conc i t t a d i n a F r a n c e s c a L a n c e l l o t t i » a nn u n c i a l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e u n i t a m e n t e a l l a “ A s s o c i a z i o n e F i g l i S p i r i t u a l i d i F r a n c e s c a L a n c e l l o t t i ” . « I l s e c o n d o s a b a t o d i m a g g i o p r e s s o l a B a s i l i c a P a p a l e d i S a n P a o l o F u or i l e M u r a d a l l e o r e 1 0 : 0 0 c i s a r à l a “ P r e s e n t a z i o n e V i r t ù e r o i c h e d e l V en e r a b i l e ” c o n l ’ i n t e r v e n t o d i M o n s ig n o r R i z z i e i l P r o f . D o n C i l l a , s e g u it a d a l l a C o n c e l e b r a z i o n e E u c a r i s t i c a presieduta dal Cardinale Harvey, per c o n c l u d e r s i c o n l a “ P r e g h i e r a s u l l a t o m b a d e l l a V e n e r a b i l e ” p r e s s o l a c h i e s a S a n t a M a r i a a i M o n t i – C o r s o C a v o u r p r e s s o i l C o l o s s e o » N e l m es e d i g e n n a i o 2 0 2 0 s i e r a i n f a t t i t e n ut a l a « c e r i m o n i a d i c h i u s u r a d e l l a f as e D i o c e s a n a d e l P r o c e s s o d i B e a t i f ic a z i o n e e C a n o n i z z a z i o n e d e l l a S e rv a d i D i o F r a n c e s c a » , l a c u i f a s e i s t r u t t o r i a s i e r a a p e r t a n e l g i u g n o 2 0 1 6 e t e r m i n a t a i n p o c o p i ù d i 3 a nn i . F r a n c e s c a L a n c e l l o t t i n a c q u e a O p p i d o L u c a n o i l 7 l u g l i o 1 9 1 7 e m orì a Roma il 4 settembre 2008 a 91 ann i « S i n d a l l a p i ù t e n e r a e t à F r a n c es c a n a s c o n d e d e n t r o d i s e u n d o n o s p e c i a l e , u n l e g a m e c o n D i o c h e s a r à p e r t u t t a l a v i t a – s i e v i n c e d a l l a b i ografia- Da adulta Francesca, anche se d e c i s a a s e g u i r e l a s u a g r a n d e v o c az i o n e r e l i g i o s a , p e r v o l e r e d e l p a d r e e d i a c c o r d i f a m i l i a r i c o m e d ’ u s o a ll ’ e p o c a , v i e n e d a t a i n s p o s a a F a u s t in o , i l m a r i t o c h e l a s o s t e r r à e l a a ccompagnerà nella missione che Dio in s e g u i t o l e a v r e b b e a f f i d a t o . È u n u omo buono, paziente e religioso. Franc e s c a e F a u s t i n o s o n o b e n e s t a n t i , m a

p e r a v e r e u n ’ o c c u p a z i o n e a p r o n o u n ’a ttiv ità a d Opp ido Lu ca n o . La v it a d i F r a n c e s c a s c o r r e n o r m a l m e n t e ma il 7 luglio 1956, nel giorno del suo 3 9 ° c o m p l e a n n o u n e v e n t o s p e c i a l e c a m b i e r à r a d i c a l m e n t e l a s u a e s is t e n z a : u n r o n z i o e p o i u n b a g l i o r e , c o n l ’ a p p a r i z i o n e d e l l ’ A r c a n g e l o S M i c h e l e , i l q u a l e t r a l e a l t r e c o s e l e d i s s e d i a n d a r e a R o m a d o v e s i s ar e b b e s v o l t a l a g r a n d e m i s s i o n e c h e D i o l e a v e v a a s s e g n a t o . I n q u e l p er i o d o , e f i n o a l l a m o r t e d e l l a L a n c e llotti, s on o n u meros i gli even ti s traord i n a r i a c c a d u t i , m a s o p r a t t u t t o m ig l i a i a l e p e r s o n e c h e s i s o n o c o n v e rtite grazie alla sua fede» Papa Franc e s c o d i c h i a r ò d u n q u e g i à V e n e r a b ile la S e r v a d i D io , a u t o r iz z a n d o il D ic a s t e r o d e l l e C a u s e d e i S a n t i a p r omulgarne il Decreto sulla eroicità dell e v i r t ù I l S a n t o P a d r e h a r i c o n osciuto ufficialmente che Francesca ha amato Dio e il prossimo, preferendo i p i ù d e b o l i c o n s t r a o r d i n a r i o a r d o r e . « M i s s i o n e d i s p i e g a t a i n 4 0 a n n i - e v id e n z i a n o d a l V a t i c a n o - d i e m e r g e n z e s o c i a l i , d i s u g u a g l i a n z e , i n g i u s t i z i e e d i s a g i F r a n c e s c a s i è d e d i c a t a a q u es t e p o v e r t à s p i r i t u a l i c o n l a s u a i ncrollabile fede e con l’ardore della sua carità. Una “infermiera ” di anime, le p i ù s c o n f i t t e , l e p i ù m a l a t e , l e p i ù b is o g n o s e d e l s o c c o r s o c e l e s t e » .

Si tratta di compattatori per i rifiuti, i ladri hanno cercato di seminare i militari che sono riusciti a fermarli dopo una lunga fuga

Montemilone, i carabinieri recuperano 3 autocarri dopo inseguimento

Tentano di seminare i Carabinieri ma sono costretti a darsi alla fuga utilizzando a n c h e f u m o g e n i L a d r i a m a n i v u o t e e mezzi recuperati Nella notte scorsa, una pattuglia della Stazione Carabinieri di Montemilone ha intercettato sulla S P 21 una colonna f o r mata d a tr e au to ca r r i c o mp a ttato r i ch e s ubito ha destato il sospetto dei militari dell’Arm a p e r l a p r e s e n z a i n q u e l p o s t o e a d u n ’ o r a così inusuale Gli autisti dei mezzi, alla vista d e i C a r a b i n i e r i , h a n n o a u m e n t a t o l ’ a n d a t u r a per cercare di sottrarsi al controllo Ne è scat u r i t o u n i n s e g u i m e n t o c h e s i è p r o t r a t t o p e r

e r tutto: con una brusca manovra uno degli autocarri è stato posto di traverso sulla carreggiata e gli occupanti dei mezzi sono saliti a bordo di un’auto dopo aver acceso alcuni fumogeni per garantirsi la fuga Mentre le altre pattuglie della Compagnia di Venosa hanno proseguito le ricerche dei fuggiaschi, i Carabinieri di Montemilone hanno proceduto ad una perquisizione dei mezzi trovando un disturbatore di frequenze, meglio conosciuto come jammer, ed altro materiale sottoposto a sequestro Gli

autocarri, dopo i rilievi del caso, sono stati res t i t u i t i a l l e g i t t i m o p r o p r i e t a r i o S o n o o r a i n corso le indagini per risalire ai responsabili del t e n t a t o f u r t o U n r i s u l t a t o o p e r a t i v o b r i l l a n t e quello degli uomini del Maresciallo Maggiore Sebastiano Valente, Comandante della Stazione Carabinieri di Montemilone, e del Magg i o r e A n t o n i n o D i N o i a , C o m a n d a n t e d e l l a C o m p a g n i a C a r a b i n i e r i d i V e n o s a , c h e t e s t imonia il costante impegno di tutti i reparti del Comando Provinciale di Potenza nel contrasto al fenomeno dei reati predatori nel capoluogo e in provincia

Provincia 17 www.lecronache.info
mercoledì 13 mar zo 2024
d
v e r s i c h i l o m e t r i f i n o a q u a n d o i c r i m i n a l i , o r a m a i a l l e s t r e t t e , h a n n o t e n t a t o i l t u t t o p
i

Nel report “Neve diversa” di Legambiente, l’opaca vicenda lucana: stazione chiusa da oltre 10 anni a causa di gravi danneggiamenti ad opera di vandali

I m p i a n t i s c i i s t i c i c h i u s i i n I t a l i a :

M o n t e Vo l t u r i n o , i l c a s o s i m b o l o

Impianti sciistici sempre più in difficoltà tra c h i u s u r e e a p e r t u r e a singhiozzo quando va ben e A s c a t t a r e u n a f o t ografia nitida è il nuovo rep o r t d i L e g a m b i e n t e N evediversa 2024, i cui dati, t u t t i i n a u m e n t o , r i p o r t ano di 177 impianti tempor a n e a m e n t e c h i u s i n e l l a P e n i s o l a ( + 3 9 u n i t à r ispetto al report precedente), di cui 92 sull’arco alpino e 85 sull’Appennino Salgono a 93 gli impianti aperti a singhiozzo (+9 rispetto al report precedent e ) , i l g r o s s o , b e n 5 5 , s i concentra sugli Appennini Altro dato in crescita è q u e l l o d e l l e s t r u t t u r e d is m e s s e c h e r a g g i u n g o n o quota 260 (erano 249 nel r e p o r t p r e c e d e n t e ) d i c u i 1 7 6 s u l l e A l p i e 8 4 s u l l a d o r s a l e a p p e n n i n i c a ; e quello degli impianti sottoposti al cosiddetto “acc a n i m e n t o t e r a p e u t i c o ” , 2 4 1 q u e l l i c e n s i t i d a L egambiente (+33unità) che s o p r a v v i v o n o s o l o c o n f o r t i i n i e z i o n i d i d e n a r o p u b b l i c o I l g r o s s o , b e n 123, sugli Appennini. Anche in Basilicata ci son o c a s i s i m b o l o d i i mpianti dismessi come quell o d e l M o n t e V o l t u r i n o «chiuso da oltre 10 anni a causa di gravi danneggiamenti ad opera di vandali, che non è mai stato riparato, o temporaneamente chiusi come la seggiovia del Monte Sirino, trav o l t a d a u n a v a l a n g a n e l 2015 e ancora non ripara-

ta»

Il comprensorio del Mont e S i r i n o è l a p i ù i m p o rt a n t e s t a z i o n e s c i i s t i c a d e l l a B a s i l i c a t a e q u e l l a che raggiunge le quote più elevate, superando i 1800 metri

E ancora: impianti aperti p a r z i a l m e n t e o p e r m a nc a t a m a n u t e n z i o n e o p e r p r o b l e m a t i c h e a m m i n is t r a t i v e o s e m p l i c e m e n t e

per mancanza di neve

Per esempio, gli impianti d e l c o m p r e n s o r i o S e l l a t a

nella stagione 2023-2024 «hanno aperto in maniera parziale e progressiva sol o d o p o a l c u n e n e v i c a t e n e l m e s e d i g e n n a i o 2024» ed inoltre la stazione «ha subito disagi per la c h i u s u r a d e l p o n t e c h e porta alle strutture, a causa della mancanza di barriere protettive»

Il trimestre appena terminato è stato molto probabilmente l’inverno più cal-

do degli ultimi settanta anni in Italia e anche in Basilicata

«Occorre avviare un proc e s s o d i t r a n s i z i o n e - h a dichiarato Antonio Lanort e , P r e s i d e n t e d i L e g a mb i e n t e B a s i l i c a t a - t r asformando e diversificand o , p u n t a n d o a d u n t u r ismo sostenibile e alternativo che rappresenta il fut u r o d e l l a m o n t a g n a , a nche nel periodo invernale I l d i a l o g o e i l c o n f r o n t o c o n g l i o p e r a t o r i d e l s e tt o r e è f o n d a m e n t a l e p e r contribuire a questo nuovo orizzonte di cui ha bis o g n o l a m o n t a g n a E , pertanto urgente un cambio di rotta a livello polit i c o e t e r r i t o r i a l e , p i ù r isorse al turismo montano i n v e r n a l e s o s t e n i b i l e e azioni di mitigazione alla c r i s i c l i m a t i c a a c c o m p ag n a n d o g l i o p e r a t o r i d e l settore in questo percorso di riconversione».

LAGONEGRO, IL SINDACO: «PREVISTE DA LEGGE DI STATO»

Indennità amministratori

Fa l a b e l l a r e p l i c a a F I

Nel replicare a Forza Ital i a s u l l ’ a u m e n t o d e l l o stipendio mensile, il sindaco di Lagonegro, Salvatore F a l a b e l l a , h a d i c h i a r a t o c h e «le indennità da corrispondere agli Amministratori locali, di tutti i Comuni d’Italia, sono previste da Leggi dello Stato, c o s ì c o m e l e e v e n t u a l i v a r i azioni».

« L a L e g g e d i B i l a n c i o 2 0 2 2ha proseguito il sindaco - prev e d e u n i n c r e m e n t o d e l l e i nd e n n i t à d i f u n z i o n e d e i s i n d a c i i n u n a m i s u r a percentuale, proporzionata alla popolazione, al t r a t t a m e n t o e c o n o m i c o c o m p l e s s i v o d e i P r e s id e n t i d e l l e R e g i o n i , a t t u a l m e n t e p a r i a 1 3 . 8 0 0 e u r o l o r d i m e n s i l i L ’ a u m e n t o , c h e d i c o n s eguenza interessa anche le altre cariche, vice sindaco, assessori e presidente del Consiglio comunale, è stato applicato a partire da gennaio 2022 arrivando a regime nel 2024. Peraltro, l’indennità rappresenta una misura essenziale per consentire a tutti di fare l'amministratore, altrimenti la carriera politica sarebbe appannaggio esclusivo di benestanti che potrebbero consentirsi questi ruoli in virtù della loro agiata condizione economica».

«Dunque, ritornando all’aumento dell’indennità in questione - ha concluso Falabella - tale adeg u a m e n t o s t a a v v e n e n d o i n t u t t i i C o m u n i i t aliani, come previsto dalla legge, non è una decisione presa unilateralmente o in modo arbitrario In aggiunta, le relative risorse provengono dallo Stato e in caso di inutilizzo devono essere restituite; gli adeguamenti delle indennità non sono a carico del bilancio comunale».

Culto di San Vitale, la sindaca Bello: «Confrontarsi con le altre amministrazioni comunali è sempre motivo di crescita e di orgoglio»

Siglato nuovamente il Patto tra Armento e Castronovo di Sicilia

An c h e q u e s t ’ a n n o è s t a t o r i n n o v a t o i l p a t t o d i r e c i p r o c o sostegno e di interscambio c u l t u r a l e t r a l a c o m u n i t à di Armento e quella di Castronovo di Sicilia U n p a t t o , a l i m e n t a t o d a l c u l t o r e l i g i o s o , c h e v a a v a n t i d a t e m p o , c o m e s p i e g a l a s i n d a c a M a r i a F e l i c i a B e l l o : « S o n o t r as c o r s i v e n t i q u a t t r o a n n i d a l l a s i g l a d e l g e m e l l a ggio tra Armento e Castronovo di Sicilia, per via del nostro Santo Vitale, e ancora una volta rinnoviamo il patto di reciproco soste-

gno e di interscambio culturale tra le due comunità con un consiglio comunale straordinario con il sind a c o V i t a l e G a t t u s o e i l c o n s i g l i o c o m u n a l e , d ur a n t e i l q u a l e t a n t i s o n o s t a t i g l i i n t e r v e n t i e g l i s p u n t i d i r i f l e s s i o n e , c o n u n u n i c o f a t t o r e c o m une:non perderci mai e alimentare continuamente le nostre relazioni» «Confrontarsi con le altre amministrazioni comunal i - c o n c l u d e l a s i n d a c a - è sempre motivo di crescita e di orgoglio Rientriamo a d A r m e n t o c o n i l c u o r e

pieno di gioia e la carica per continuare a costruire e programmare per la comunità armentese».

I n c o l l e g a m e n t o c o n i l consiglio comunale di Castronovo di Sicilia anche il primo cittadino del comune di San Chirico Rap a r o , V i n c e n z o C i r i g l i an o , i l q u a l e h a a g g i u n t o : « S a n C h i r i c o R a p a r o è profondamente legato alla figura di San Vitale da Castronovo di Sicilia, fondatore dell’insegnamento monastico di Sant'Angelo a l M o n t e R a p a r o , n o s t r o fiore all'occhiello, di pros-

Provincia 18 www.lecronache.info merc oledì 13 mar zo 2024
s i m a i n a u g u r a z i o n e , m on u m e n t o n a z i o n a l e d a l 1927 Auguri alla Comun i t à d i C a s t r o n o v o d i S icilia per i festeggiamenti a San Vitale. Ci vedremo presto» A N N A TA M M A R I E L L O
Cronache Lucane edizione di ieri LAGONEGRO FORZA ITAL A SULLE NDENNITÀ
nonostante il nulla, l’aumento» AL g g a o e terrtor ale de Lagonegrese di Forza tal a ha gr dato a o «scanda o»: Nostante lr t d i d i à d gi i i dS t F ab l d supera 4m a euro mens i» A Comune al nea e n base a la classe demograf ca d apptenza d tà d i i d gl i i t l i con gl p i t b l i d L gge di Bi ancio 2022: p i d 4 o per i v ce sindaco 2 mp gl ssessori comunal mi e e 800 euro i id t d l C i i 400
«Scandalo:
19 www lecronache info mercol edì 13 marzo 2024

Il risultato è stato centrato dopo 32 anni di tentativi, il sindaco: «Scelto per il bene futuro dei nostri cittadini»

Svolta epocale a Policoro, c’è l’ok d e l C o n s i g l i o a l P i a n o d ’ A m b i t o

Lo sviluppo di una città passa inevitabilmente dall’approvazione di tutti gli strumenti di pianificazione urbanistica e turistica che possano permetterla nel lungo periodo di diventare punto di riferimento per un intero territorio È con questo spirito, e la forte voglia e consapevolezza di mantenere fede ad una delle promesse elettorali, che il Comune di Policoro è riuscito ad approvare il Piano d’Ambito Paesistico dopo ben 32 anni di attesa. Un risultato storico ottenuto dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Enrico Bianco frutto di un percorso tortuoso, non facile, ma arrivato dopo un lungo dibattito che ha visto in questi mesi l’Ente confrontarsi con l’architetto materano Luigi Acito, incaricato del progetto, e le tante richieste di chiarimen-

ti e possibili proposte avvenute dai cittadini titolari di proprietà soggette proprio al Piano Ben 35 sono state le controdeduzioni presentate, sostanzialmente quasi tutte accolte dallo stesso Acito che, rispettando la conformità morfologica e la tutela ambientale di tutta la zona che interessa la parte della

città, dalla SS 106 fino al mare, ha potuto redigere un progetto definitivo che vede oggi questa comunità proiettata sempre più verso il futuro Il Piano, oltre a prevedere il mantenimento delle attività agricole delle aree della Riforma Fondiaria, la salvaguardia delle case coloniche degli anni ’50 e la

SODDISFAZIONE ESPRESSA DA TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Posteggi ambulanti nella Città dei Sassi, arriva il bando provvisorio del Comune

L’annuncio

è stat o a c c o l t o c o n g r a n d e s o d d is f a z i o n e d a l P r e s i d e n t e d e l G r u p p o A m b u l a n t i di Confesercenti Matera, A n t o n i o M a r r o c c o l i , i l quale ha lavorato a stretto contatto con le autorit à l o c a l i p e r f a v o r i r e questa importante decisione. Dopo incontri proficui con l'Assessore alle Attività Produttive, Luc i a G a u d i a n o , e c o n i l c o n s i g l i e r e d i m a g g i oranza Biagio Iosca, Marr o c c o l i h a v i s t o f i n a lm e n t e r e a l i z z a r s i l ' a u -

Politiche

Les p i c i o d i r i p o r t a r e g l i ambulanti nei suggestivi Rioni Sassi. «La riapert u r a d e g l i s p a z i c o mm e r c i a l i s t a g i o n a l i r a ppresenta una mossa strategica in vista della pross i m a s t a g i o n e t u r i s t i c a , o f f r e n d o a g l i o p e r a t o r i la possibilità di rivitalizzare le attività e contribuire alla rinascita economica della città. Il ric h i a m o d e l p a t r i m o n i o c u l t u r a l e e s t o r i c o d i M a t e r a , d i c h i a r a t a C ap i t a l e E u r o p e a d e l l a

Cultura nel 2019, si spos a c o n l ' o f f e r t a d i p r o -

a s s o c i a z i o n i A m a b i l i Confini e Amici della Bib l i o t e c a p r o p o r r a n n o una serie di incontri sul tema delle politiche culturali, un argomento di grande interesse e a l c e n t r o d e l l ’ a g e n d a d i o g n i a m m i n i s t r a z i o n e . U n v o l a n o i n d i s p e n s a b i l e p e r l a c r e s c i t a s o c i a l e e d e c o n o m i c a d i o g n i territorio, la pietra angolare su cui costruire un processo di inn o v a z i o n e e d i s v i l u p p o c h e

dotti artigianali e souven i r l o c a l i , a r r i c c h e n d o l'esperienza dei visitatori e promuovendo il made in Matera Gli ambulanti interessati avranno l'opportunità di presentare le proprie richieste p r e s s o i l S u a p ( S p o r t e ll o U n i c o p e r l e A t t i v i t à Produttive) nei prossimi giorni, seguendo le procedure stabilite dalla Del i b e r a z i o n e d i G i u n t a Q u e s t o r a p p r e s e n t a u n importante passo avanti verso la ripresa delle att i v i t à c o m m e r c i a l i n e i Rioni Sassi, contribuen-

coinvolga tutti gli attori del sett o r e c u l t u r a l e . L ’ i n t e n t o è quello di stimolare un dibattit o s u c o m e a f f r o n t a r e i n u o v i s c e n a r i l o c a l i e g l o b a l i , t r a cciando le priorità immediate e future anche attraverso l’analisi di quei modelli vincenti che hanno innescato dei veri cambiamenti nel tessuto produttiv o e s o c i a l e L a c u l t u r a p u ò t r a s f o r m a r s i i n u n a l e v a p e r l’emancipazione e l’accesso ai

possibilità di realizzare volumetrie agricole con destinazione anche agrituristica, si concentrerà sul creare un centro di vita pulsante nella zona del Lido attraverso la nascita di alberghi e servizi per il turismo, con costruzioni che si svilupperanno in altezza, e non occupando volumetria in larghezza, per ri-

spondere alla crescente domanda di posti letto non solo nella stagione estiva «È compito dell’Amministrazione fare delle scelte politiche che riguarderanno la vita e il futuro della nostra comunità per i prossimi anni - commenta il primo cittadino policorese - Saremo giudicati per questo L’importante non sono le carriere politiche ma la visione della città e la programmazione che vogliamo lasciare ai nostri figli e nipoti C’è stato fin troppo tempo, ben 32 lunghissimi anni, per analizzare virtù e possibili modifiche al Piano d’Ambito: oggi è realtà È una delle promesse che nel 2022, in campagna elettorale, avevamo fatto dai palchi: sono orgoglioso della squadra, che ho l’onore di guidare, che mi ha permesso di raggiungere questo obiettivo»

d o a m a n t e n e r e v i v a l'identità storica e cultur a l e d e l l a c i t t à » . I l P r es i d e n t e M a r r o c c o l i h a a n c h e e s p r e s s o g r a t i t udine per il lavoro tempes t i v o s v o l t o d a g l i U f f i c i

diritti di cittadinanza e democrazia a condizione che sia veicolata da una visione strategica lungimirante volta a potenziare le specificità di un territorio, preservando al contempo il ben es s ere dell ’in tera co llettività. Di questo e altro si parl e r à v e n e r d ì 1 5 m a r z o a l l e 18:00 nel primo ciclo di incontri che si terrà nella sala Laur a B a t t i s t a d e l l a B i b l i o t e c a provinciale “T Stigliani”, a cui

preposti, auspicando che si arrivi al più presto all'approvazione del piano comunale attualmente in d i s c u s s i o n e n e l l a C o mmissione Comunale competente.

parteciperà Alessandro Laterz a , a m m i n i s t r a t o r e d e l e g a t o d e l l a s t o r i c a c a s a e d i t r i c e b ar e s e . I n t e r v e r r a n n o P a t r i z i a M i n a r d i , e s p e r t a d i p o l i t i c h e europee e di coesione; Mariell a S t e l l a , c o - f o u n d e r d i C a s a Netural e Pasquale Doria, giornalista e coordinatore dell’ass o c i a z i o n e “ A m i c i d e l l a B iblioteca T. Stigliani”. Modera l a g i o r n a l i s t a A n t o n e l l a C i e rvo

Biblioteca
D I B AT T I T O O R G A N I Z Z AT O A M AT E R A DA L L E A S S O C I A Z I O N I “A M A B I L I C O N F I N I ” E “A M I C I D E L L A B I B L I O T E C A”
Culturali, venerdì incontro alla
Stigliani
Matera e provincia 20 www lecronache info mercoledì 13 mar zo 2024

“Comuni Ricicloni”, sulla gestione spazzatura tracciato lo stato dell’ar te in Basilicata e nelle 2 province lucane

C o m u n i m a t e r a n i , p e r 5 “ d i s c o v e r d e ” s u i r i f i u t i

Id a t i d e l l a t r e n t e s i m a edizione del dossier di L e g a m b i e n t e p a r l a n o c h i a r o e n e l m a t e r a n o r icevono il “disco verde”, in o r d i n e d i c l a s s i f i c a , P omarico con 3 763 abitanti e l’83% di raccolta differ e n z i a t a , s e g u i t o d a M iglionico con 2,372 abitant i e u n a p e r c e n t u a l e d e l 7 8 , 6 % , S a l a n d r a c o n 2,523 abitanti e il 74,1%, A c c e t t u r a c o n 1 6 2 2 a b itanti e il 74% e infine Oliv e t o L u c a n o c o n i s u o i 3 5 3 a b i t a n t i c h e h a n n o p r o d o t t o i l 7 3 , 1 % d i r a cc o l t a d i f f e r e n z i a t a L a classifica viene redatta in

relazione alla produzione pro-capite di rifiuto secco residuo

Gli altri 14 paesi “ricicloni” ricadono invece nella p r o v i n c i a d i p o t e n z a I l dossier è stato presentato qualche giorno fa e basato su dati relativi al 2022, e Legambiente Basilicata ha dedica un focus particolare ai comuni che ricadono nei territori dei parchi naz i o n a l i e r e g i o n a l i , d o v e pure vi sono municipi virtuosi

«Il nuovo pacchetto europeo sull'economia circolare pone, tra gli obiettivi il riciclo del 65% dei rifiuti

urbani entro il 2035 e alla s t e s s a d a t a , u n m a s s i m o del 10% di rifiuti che possono essere smaltiti in discarica - si evince dal dossier - Inoltre, il testo unic o i n m a t e r i a a m b i e n t a l e d e l 2 0 0 6 ( D L g s 1 5 2 / 2 0 0 6 ) s t a b i l i s c e c h e tutti i Comuni in Italia, ent r o i l 3 1 d i c e m b r e 2 0 1 2 , a v r e b b e r o d o v u t o r a ggiungere il 65% di raccolta differenziata Da questi presupposti è nata l'idea di v a l o r i z z a r e q u e l l e r e a l t à che non solo rientrano nei limiti di legge ma addiritt u r a h a n n o u n p r o - c a p i t e di rifiuto residuo (indiffer e n z i a t o ) m o l t o b a s s o Questi Comuni sono stati ribattezzati “Rifiuti Free” e per rientrare nella class i f i c a b i s o g n a a v e r e u n pro-capite di secco residuo inferiore ai 75 kg per abit a n t e a l l ’ a n n o I n B a s i l icata sono 19»

Per quanto riguarda i parchi regionali, in quello di G a l l i p o l i C o g n a t o e P i ccole Dolomiti Lucane, sono comuni virtuosi Accettura e Oliveto Lucano Così dalla Casa comunale di A c c e t t u r a i l S i n d a c o A lfonso Vespe ha commentato a latere della cerimon i a d i “ p r e m i a z i o n e ” d e i comuni: «Vogliamo con-

dividere con i nostri concittadini questo nuovo riconoscimento che rappres e n t a u n b e l b i g l i e t t o d a v i s i t a d e l l a n o s t r a c o m unità dal punto di vista ambientale con ricadute turis t i c h e p o s i t i v e C o n v i nciamo alla civiltà quei pochi che ancora continuano a deturpare l’ambiente abbandonando rifiuti nei boschi e per le strade» “Comuni Ricicloni” tuttavia è molto di più che un s e m p l i c e d o s s i e r , p o i c h é l a s t e s s a L e g a m b i e n t e è riuscita a creare «una vera e propria rete di decine di s o g g e t t i c o m e i c o n s o r z i di filiera, le imprese, le as-

sociazioni di categoria, gli e n t i d i r i c e r c a e d e s p e r t i d e l s e t t o r e c o n i l s o l o o b i e t t i v o d i s u p p o r t a r e i Comuni e trovare le soluzioni migliori L’azione sin e r g i c a è d i v e n t a t a b e n presto un terreno di scambio e confronto tra sindaci e amministrazioni, talvolta anche molto distant i g e o g r a f i c a m e n t e , m a c o n s f i d e a s s a i s i m i l i d i fronte a loro Implementar e q u a n t i t a t i v a m e n t e e q u a l i t a t i v a m e n t e l a r a ccolta differenziata nel nostro Paese è il primo passo verso la cosiddetta economia circolare»

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Differenziata, il sindaco Marotta: «Gli sforzi compiuti dall’Amministrazione hanno consentito di mantenere fer me le tariffe Tari»

Tramutola 1° seguita da Sarconi, presente anche Montemurro

Durante l’ultima edizione di “ E c o F o r u m B a s i l i c a t a –Economia circolare lavori in corso” il comune di Tramutola, seguito subito dopo da Sarconi, si è classificato, anche quest’anno, al p r i m o p o s t o d e l l a c l a s s i f i c a d e i

“Comuni Ricicloni” Presente anche Montemurro, che insieme agli altri due si riconfermano essere virtuosi in tema di tutela ambientale e raccolta differenziata Sono soltanto diciannove, su centotrentuno, i comuni lucani ad essere entrati nella classifica stilata a conclusione d e l l ’ i n d a g i n e c o n d o t t a n e i g i o r n i scorsi da Legambiente

Comuni Ricicloni dunque che incentivano una ecoonomia circolare dei rifiuti

«Tramutola-si legge nella nota del sindaco Luigi Marotta - guida anc h e i n q u e s t a t o r n a t a a n n u a l e l a classifica dei comuni virtuosi della B a s i l i c a t a s o t t o i 5 0 0 0 a b i t a n t i , cioè quelli che oltre a produrre meno di 75 chili di secco residuo all’anno superano anche la barriera

del 65% di raccolta differenziata, c h e c o n t i n u a a d e s s e r e o l t r e c h e quantitativamente consistente anche qualitativamente elevata Abb i a m o o r a r i c e v u t o i l r i c o n o s c imento di “comune a rifiuti free”, classificandoci al primo posto nella speciale graduatoria regionale» «Sono ormai molti anni - sottolinea il sindaco - che il nostro paese ragg i u n g e q u e s t i o b i e t t i v i c o m e c omune “riciclone” Consentitemi di ringraziare gli operatori della società Eka ma soprattutto i cittadini Tramutolesi che con l’attenzione posta nei conferimenti differenziati testimoniano il loro senso civico Tutto ciò, unitamente agli sforzi compiuti dall’amministrazione, hanno consentito, nonostante l’aumento dei costi, di mantenere ferme le tariffe Tari Sono sicuro, come dimostrano i fatti, che ognuno di noi contribuirà a questo ulteriore sforzo per rafforzare il rapporto con la natura che ci abbraccia benevola dal momento della nascita del nostro borgo»

Anche «Sarconi - si legge nella nota informativa diramata dall’Entesi conferma virtuosa in tema di produzione di rifiuti e raccolta differenziata, con il prestigioso riconoscimento di Legambiente come Comune Riciclone Il comune è stato il secondo nella classifica speciale di Legambiente, dopo Tramutola e p r i m a d i A l b a n o d i L u c a n i a U n grande risultato per la piccola comunità di Sarconi, frutto soprattutto dell’ottimo lavoro svolto quotidianamente dai cittadini» Infine anche Montemurro vede ricosconosciuto il suo impegno sull e q u e s t i o n i a m b i e n t a l i e n t r a n d o nella classifica dei comuni virtuosi Intanto si punta sulle scuole e sugli studenti, dove si parla e si sensibilizza sull'inquinamento, sul ris p a r m i o e n e r g e t i c o e s u l l ' i n t e l l igenza artificiale È in corso il progetto Ibis-Eco riservato «agli alunni ed insegnanti della scuola primaria e secondaria di I° grado di M o n t e m u r r o - i n f o r m a l ' A m m i n is t r a z i o n e - I l p r o g e t t o è s t a t o f i -

nanziato con fondi Fesr ed ha com e p a r t n e r , t r a g l i a l t r i , i l C n r e l’Università di Basilicata» L ’ o b b i e t t i v o d e l p r o g e t t o è s t a t o quello di realizzare un dimostratore costituito da una serie di sensori che monitorano i consumi energetici, gli inquinanti atmosferici,il comfort indoor e i parametri meteo climatici, al fine di monitorare il comfort indoor e i costi energetici r e a l i z z a n d o u n o s m a r t b u i l d i n g s (edificio intelligente)

Marotta
Periscopio 21 mer coledì 13 mar zo 2024 www lecronache info
22 mercoledì 13 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.