Cronache del 13 maggio 2024

Page 1

U n a z a m p a t a d i C a t u r a n o s a l v a i l L e o n e

PoTENZA L’unica donna candidata sindaco, non una lista civica ma un'autentica alternativa politica al sistema

Forza del Popolo, alternativa di libertà

di DINO QUARATINO

Non so chi dipinse sulla tela del ricordo! Ma chiunque sia stato l’ignoto artista che ha dato vita alla “Sfilata dei Turchi”, qualunque cosa egli abbia voluto riprodurre, ciò che egli ha fatto non è che una successione di quadri Con questo non intendo dire che egli con il suo pennello non abbia eseguito copie fedeli di quanto gli accadesse intorno: a seconda del suo gusto, ha disegnato alcune cose, altre ha trascurato, molte cose ( ) ■ continua a pagina 14

I P E G G I O R I F I L M D I A Z I O N E

era capito che ci fosse del surreale nella politica lucana per quante avvisaglie s’erano viste in giro, compresa la solita fisiognomica imbarazzante, ma nessuno s’immaginava che si potesse raggiungere un grado perfetto d’approssimazione e d’incapacità politica in queste comunali potentine in cui tutti i ragionatori d’azzeccarbugli hanno già il loro gran da fare Così prendete la fiction che riguarda proprio Azione che qui in Basilicata, dopo tanto tergiversare amletico tra destra e sinistra, s’innamora di Vito Bardi fino a compiere il miracolo d’acchiappare ben due consiglieri regionali e contendere per una manciata di voti addirittura alla Lega il terzo posto della coalizione patriottica e chiedetevi poi se è mai possibile che nella disfida di Potenza finisca immiserita con l’imboscamento ripiegato in una lista anonima, quasi la prova d’una vergogna d’esistere Ora a conferma che le boiate hanno corsi e perfino ricorsi politici, va de

alle regionali e coi galloni da segretario solo al quarto posto Canta Scona: “Neanche i peggiori film di Azione ”

A Potenza iniziativa plastic free, il candidato sindaco: «Esempio di ciò che si può realizzare insieme»

Telesca e cittadini a ripulire la città

AMMINISTRATIVE

T r a c om m is sar iam enti , s ind aci i n cer ca d el la ri co nfer ma e inas p ettati s fid anti: i cand i dati d ei 52 co m uni lucani al v o to

■ Servizio da pagina 4 a 7

RUVO DEL MONTE

Ristruttur azione del castello, 1 mi lione di euro: inizi ati i lavor i di cantier amento il s indaco: « Pronto per l’estate 2025»

■ E Calabrese a pagina 15

TITO

La comu nit à si pr epa ra a fest eggiare i 100 anni del parroc o don Nicola Laurenzana: «Una g uid a spiri tuale»

■ Servizio a pagina 15

L’INTERVENTO

Navette aggiuntive

Matera-Aeroporto

Bari Palese: passato il pesce d’aprile, ora bisogna procedere

■ P Abiusi a pa gina 17

LUNEdì 13 MAggio 2024 • ANNo ix N 112 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t dL 353 2003 redazione@lecronache info TE LEfoNo 389-2478466
UNA SERIA IPOTECA ALLA PERMANENZA IN SERIE
Di misura il Potenza si aggiudica il 1° round della finale play out: al “Bonolis” di Teramo finisce 0 a 1
CONTRO IL MONTEROSI MESSA
C
il
Nuovo ambulatorio di Geriatria inaugurato nell’ospedale di Melfi
Leggere
manifesto per capire una piattaforma programmata contro ogni abuso del potere
IL DG SPE RA: «S’ARRICCHISCE L’OFFERTA SUL TE RRITORIO»
Se rvizio a pa g na 11
LA RIFLESSIONE
f e s t a e s t r u t t u r a
Servizio a pagina 13
Sfilata dei Turchi:
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
R Nigro a pagina 19
S’
M dellapenna a pagina 2
tto che l’artefice di tanta tattica geniale Donato Pessolano s’era già distinto per le sue mancate dimissioni, dopo peraltro esser finito

Non una lista civica ma un'autentica alter nativa politica al sistema

Forza del Popolo: una alternativa di libertà

Leggere il manifesto per capire una piattaforma programmata contro ogni abuso del potere

siste nelle elezioni

t e n t i n e u n o s p a z i o

p e r p a r l a r e d i c o n t e n u t i p o l i t i c i e n o n s o l t a n t o d i

e non soltanto da una oc-

c a s i o n e e l e t t o r a l e ? I n u n

mondo nel quale il sistem a p o l i t i c o s e m b r a c o n -

g e l a t o i n u n a a l t e r n a t i v a

t u t t a i n t e r n a a l s i s t e m a ,

esiste lo spazio per crea-

re una alternativa al siste-

m a ? E , s o p r a t t u t t o , d o p o i l f a l l i m e n t o p o l i t i c o d e i

c i n q u e s t e l l e e s i s t e u n o

spazio per qualcosa al di fuori della classica dico-

tomia destra-sinistra?

FORZA

DEL POPOLO E

LA TERZA VIA

Nella lettura che tutti noi

f a c c i a m o d e l l e e l e z i o n i

comunali, raccontiamo di

u n c e n t r o d e s t r a c h e c a ndida Fanelli e di una serie

di liste civiche che si pre-

sentano alle elezioni con

le alternative candidatura

d i T e l e s c a , G i u z i o e

S m a l d o n e I n r e a l t à , a

contendere la poltrona di

s i n d a c o a l c e n t r o d e s t r a

c'è anche la lista di Forza

del Popolo

B a s t a a n d a r e s u l s i t o i n -

ternet del Movimento per

scoprire che non è una li-

sta civica e che è riduttivo ricondurla all'antipoli-

t i c a p o p u l i s t a d e i c i n q u e

stelle Si tratta di una ve-

ra e propria terza via po-

l i t i c a c h e l e g i t t i m a e c o -

struisce un ribellismo le-

galitario e gentile

TRA LOCKE E

PROUDHOMME

“Contro la tirannia come

contro ogni potere politi-

c o c h e e c c e d a a i s u o i l i -

miti e ponga l’arbitrio al

p o s t o d e l l a l e g g e , i l p o -

polo ha il diritto di ricor-

rere alla resistenza attiva e

alla forza In questo caso la resistenza non è ribellione perché è piuttosto la

resistenza contro la ribell i o n e d e i g o v e r n a n t i a l l a

legge e alla natura stessa

della società civile Il pop o l o d i v e n t a g i u d i c e d e i

g o v e r n a n t i e i n q u a l c h e

modo si appella allo stes-

so giudizio di Dio” , ques t a f r a s e d i J o h n L o c k e

campeggia nel manifesto

del Movimento facilmen-

t e r e p e r i b i l e s u i n t e r n e t

M a n o n s i p e n s i a d u n a vuota protesta

Non è un movimento anti ma un movimento che si i n t e r r o g a s e r i a m e n t e s u l

r a p p o r t o t r a c i t t a d i n o e potere, tra libertà e ordi-

ne e reclama un federali-

smo che sa di sussidiarietà verticale quasi come un

r i c h i a m o a n t i c o a q u e l l e

d o t t r i n e c h e s i p o n e v a n o il problema filosofico giu-

ridico del limite del pote-

re più che della sua natu-

“Mentre lo status di citta-

d i n o c o n f e r i s c e a s t r a t t a -

mente alla persona poteri sovrani, nei casi concreti

il cittadino risulta costan-

temente alla mercé di funzionari pubblici in un rapporto di sudditanza psico-

l o g i c a L a s o t t o m i s s i o n e

del cittadino al burocrate

è i l p r i m o p r o f i l o s i n t o -

m a t i c o d e l l ’ e s e r c i z i o a rrogante e miserrimo della funzione pubblica, in grad o d i e s s e r e c o r r o t t a a n -

c h e c o n p o c o ” , s i l e g g e

n e l m a n i f e s t o p r o g r a mmatico di Forza del Popolo Tutto il manifesto è un

richiamo concreto ad una battaglia di libertà del cit-

t a d i n o c o n t r o g l i a b u s i

d e l l o s t a t o b u r o c r a t i c o

N o n p o s s i a m o r i p o r t a r l o

t u t t o m a c o n s i g l i a m o a

tutti di leggerlo anche per farsi un'idea ESISTE QUESTO

SPAZIO POLITICO?

Per tornare alla domanda iniziale noi non sappiamo

s e q u e s t o s p a z i o i d e a l e esiste a Potenza ma è nostro dovere dare la corretta inform

Primo Piano 2 www.lecronache.info
DI
E
MA S SI MO D E LL A PE NN A
amministrative po-
l i s t e e p o s i z i o n a m e n t i ?
E s i s t e l a p o s s i b i l i t à d i creare una lista che nasca da una visione del mondo
ra LA DIFESA DELLA LIBERTÀ COME PARADIGMA
azione La politica non è soltanto a p p a n n a g g i o d e i g r a n d i b l o c c h i c o n g r a n d i s t r u -
ma deve essere a di-
posizione di tutti
Popolo ci mette la giusta passione Noi riteniamo giusto rompere l ' o l i g o p o l i o p o l i t i c o d e l -
z
lunedì 13 maggio 2024
menti
s
Forza del
l'informa
ione
Maria Grazia Marino candidata sindaco di Forza del Popolo Alcuni momenti della presentazione delle liste

LUNEDÌ

3 lunedì 13 maggio 2024 www lecronache info
4 D L

Vincenzo AIELLO

Angelo CALABRESE

Pietro CALÒ

Tiziana CAPRIGLIONE

Rosa CIANCI

Carlo CIORCIARI

Cristina CIUFFI

Mario DI BELLO

Gianfranco GIULIANO

Aniello GOLLUSCIO

Francesca GRANDE

Rosa LAMONEA

Davide LAROCCA

Tonia LATERZA

Roberto LELARIO

Gianfranco MECCA

Rocco MOLLICA

Caterina NOLÈ

Salvatore PACE

Carmine PALO

Antonello PICCOLO

Giuseppe PINOTTI

Giuseppe PONTICELLI

Rosa RINALDI

Annamaria SABBATELLA

Antonio SANTARSIERO

Giuseppe SILEO

Luisa VILLANI

L E G A

Arcangela ABBRUZZESE

Sara ABBRUZZESE

Dante AMATI

Elena R ARISTIDE

Daniele ASPRONI

Antonio BASILE

Ilaria BENVENUTO

Domenico P. BISCIONE

Teresa BRIGLIA

Gianmarco BLASI

Antonio CAPOZZA

Gianna CIRILLO

Maria D’AMORE

Michele LIOI

Maria F MOLFESE

Maria A. MONTESANO

Alfonso NARDELLA

Michele PALESE

Stefano PARLATO

Annunziata

PETRACCA

Rocco POTENZA

Gina RACIOPPO

Antonio D SANTORO

Antonio SANTORSA

Vito SCAVONE

Giuseppe SPECCHIO

Francesco STIGLIANI

Giuseppa TADDONIO

Elena URTI

Stefania VENETO

PERRONE

Fabrizio VIGGIANO

Loredana

ZACCAGNINO

N O I M O D E R AT I

Mariolina CAMARDESE

Salvatore Sasà CARLUCCI

Silvio Raffaele

CICCARESE

Rocco Antonio CIOLA

Vito Michele COLELLA

Caterina CONTE

Fabio DAPOTO

Rossella DENTE

Francesco DI MURO

Massimiliano DI NOIA

Gabriele DI STASIO

Valentino Lucio

FELLONE

Daniele GIUZIO

Fabiola GRASSI

Marialuisa GRUOSSO

Antonello LANGONE

Giuseppe LOFRANO

Irene MARAVELIAS

Giovanni MIETITORE

Antonio MINELLA

Simona MINELLA

Lucia PERGOLA

Tecla PERRETTA

Gabriella M.

PERSECHINO

Giuseppe PICERNI

Amalia POMPONIO

Monica RUSSO

Carmine SILEO

Giulio VILLANO

I N S I E M E P E R P Z

A M I A M O P O T E N Z A

Giovanni ANDRIUOLI

Cinzia BARRA

Fiorenzo BECCI

Vincenzo

BOCHICCHIO

Alberto Luigi

CAGGIANO

Giovanni CAPUTO

Donato CIAGLIA

Tonio CLAPS

Antonietta DI BELLO

Claudio DI TOLVE

Antonello GIUSEPPE

GIURNI

Valentina LAMBERTI

Giuseppe LIGRANI

Antonio LOVAGLIO

Paolo LUCIA

Pietro MANCINO

Raffaele MARINO

Rosanna MUCIG

Tiziana PERGOLA

Carmine RAMUNNO

Donatella ROMANIELLO

Roberto SANTARSIERO

Cinzia SAMELE

Paolo Antonio Benedetto SILIPO

Marianna TELESCA

Vito MESSINA

Claudio GARRAMONE

Giovanna Ivana

GRILLO

Antonio LATURRA

Vito NOLÈ

Marika PADULA

Angela SANTOPIETRO

F O R Z A I TA L I A

Gerardo BELLETTIERI

Cinzia BOFFA

Marilena BONAVOGLIA

Rosemarie COLUCCI

Francesca CONTE

Leonardo D’ANDREA

Marina DI GIUSEPPE

Stefano FOGLIETTI

Margherita GRUOSSO

Alessandra LABRIOLA

Laura LAURIA

Rosaria MAGALDI

Leo MARANO

Antonio MARRA

Italo MARSICO

Claudio MARTINO

Gianfranco Salvatore

MARZANO

Carmine Rocco

MISURIELLO

Giuseppe PERNICE

Salvatore PERNICE

Rocco QUARATINO

Matteo RESTAINO

Pietro ROSA

Giovanni ROTONDANO

Vittoria T ROTUNNO

Giovanni SALVIA

Elisabetta

SANTARSIERO

Arianna SCIOSCIA

Antonella TANCREDI

Domenico TOLLA

Antonella VACCARO

Antonio VALENTE

Michelino BRINDISI

Michele BRINDISI

Raffaele

CAMPANELLA

Michele CARULLI

Anna CINEFRA

Luigi CLAPS

Antonietta COLUCCI

Vincenzo D’ANDREA

Antonio DI GIUSEPPE

Giovanna DI TOLLA

Vincenza FORTUNATO

Carmen GALGANO

Ilaria GALOTTA

Giuseppe GIUZIO

Gianluca LASORELLA

Giuseppe MERCURIO

Milena MIGLIONICO

Deborah PACE

Simone PACE

Rocco PICERNO

Valentina PIPPA

Vincenza RABASCO

Luigi RIZZI

Domenico SANNINO

Giovanni SANTARSIERO

Maria Detta Ivana

SMALDINI

Ilaria TELESCA

Luca VACCARO

Giuliano VELLUZZI

Antonio VIGILANTE

Mary WILLIAM

Filippo ZOTTA

O R G O G L I O

L U C A N O

Nadia ALBANO

Marianna BECCE

Roberto Edmondo

BELVISO

Luigi BISCIONE

Michele BLASI

Rosaria BOFFA

Tiziana BOVINO

Margherita CAPONIGRO

Alessandro CATALANO

Rocco CATALDO

Carmen CELI

Donatina CLAPS

Patrizia CLAPS

Valentina CORRADO

Generoso Arturo

DI FEO

Domenico IZZO

Concetta LOPONTE

Michele LORETO

Simone MECCA

Gianluca

MECCARIELLO

Adele MONTEVERDE

Tania NIGRO

Nicola PRINCIPALE

Rosario ROMANO

Ermanno SANTORO

Bruno SAPONARA

Michele TORTORELLI

Linda TULLIPANO

Domenico UVA

Vittorio VERNOTICO

Alessandro Domenico

ZOTTA

Felice ZUARDI

Primo Piano 4 www.lecronache.info lunedì 13 maggio 2024 A M M I N I S T R AT I V E P O T E N Z A : E C C O L E L I S T E E I C A N D I D AT I F R A N C E S C O FA N E L L I C A N D I D AT O S I N D A C O P O T E N Z A C I V I C A FA N E L L I S I N D A C O F r a n c e s c o F a n e l l i
F
L I D ’ I TA
R AT E L
L I A

Anna OSTUNI

Rocco ROFRANO

Antonio TOLVE

Rocchina SANTARSIERO

Rosa PIETRAFESA

Lorenzo DEL GIACCO

Anna DE FINO

Angelo CIANI

Daniele MECCA

Anna MARTINELLI

Francesco CATAPANO

Massimo Vincenzo

MORELLO

Anna MECCA

Maurizio MODRONE

Angelina VICICONTE

Michele SATRIANO

Giovanna RIZZO

Gianmarco GUIDETTI

Pietro SANCHIRICO

detto Gov

Filomena LOTTINO

Antonio MALATESTA

Rocco BONOMO

Carmela VACCARO

Andrea LUCIA

Nadia LAVIANO

Vito ROMANIELLO

Aurora NOLÈ

Rocco PERGOLA

Lucia Lauria

SPOLIDORO

Roberto FALOTICO

Ingrid AUGELLI

Giovanna ARLOTTO

Pierluigi Gerardo

AMODIO

Giovanni ANASTASIO

Rocco ANNETO

Tiziana BELMONTE

Angelo CAMPOCHIARO

Angelo CAPPIELLO

Giuseppe CAPPIELLO

Massimo CHIANESE

Maria DE CARLO

Francesco Salvatore

FLORE

Michele GALANTUCCI

Sandra LORDI

Angela LAVALLE

Donato MICCA

Tommaso MAZZONI

Antonella MILONE

Lucia PACE detta Lit

Carminedavide PACE

Lucia PACE

Fabiana QUARATINO

Mariangela RADO

Marianna SILEO

Angelo SCAVONE

Michele SMALDONE

Carmela SALLORENZO

Pierluigi SABIA

Sabrina SALINARDI

Elisabetta VENETUCCI

L A

P O T E N Z A

Paolo GALANTE

Roberta PECORA

Giampiero IUDICELLO

Mariarosaria

CHIORAZZO

Rocco PEPE

Claudia Marone

Nicola STIGLIANI

Lucia RAIMONDI

Felice ALBANO

Patrizia BACCARI

Fabrizio FIORINI

Patrizia NATILLO

Donato NOLÈ

Marialaura COLUCCI

Gerardo LISCO

Vincenzo MANICONE

Francesco R VILLANO

Nicola SANTAGATA

Enrico BOCCIA

Massimo BOLLETTINO

Giuseppe LAUCIELLO

Maria CILLO detta Marika

Ilaria SALVIULO

Dario SARLI

Enza GIUBILEO

Michele Arcangelo LIGRANI

Giuseppe AVIGLIANO

Debora RINELLA

Giovanna RONDANINI

Giuseppe POMPONIO

Luigi UVA

D E I C I T TA D I N I

Maria Grazia

BALSAMO

Noemi GAGLIANO

Antonio GRIPPA

Rosetta PRIORE

Michele LOPARDO

Teresa ICULLI

Samuele SILEO

Rocco PERGOLA

Marisa PACE

Michele SOMMA

Caterina COLUCCI

Federica MONSERRATI

Mirko GIORDANO

Marco ROSATI

Angela BLASI

Michele LAGROTTA

Alessandro

AVIGLIANO

Micaela TRIUNFO

Rosanna TELESCA

Celeste FIORENTINO

Raffaele INNAMORATO

Antonio PACE

Sharon FRANCO

Gerardo SILEO

Franco LATRONICO

Michele LAGUARDIA

Agnese BIANCONE

Giuseppe ATENA

Angelo BASILE

Michele BENEVENTI

Donato BONOMO

Chiara COVIELLO

Vitina COVIELLO

Sergio DELLE DONNE

Nicola DEMA

Ylenia ISOLDI

Giuseppina LAGUARDIA

Carmen LAULETTA

Nadia LEONE

Rosa MAGGIO

Marilena MORLINO

Giovanni PERGOLA

Rocchina ROMANIELLO

Antonio SABIA

Enzo STELLA

BRIENZA detto

STELLA

Angelo TELESCA

Carmela TRIUNFO

Sergio CENTOLA P O T E N Z A P R I

Vincenzo VERRASTRO

Primo Piano 5 lunedì 13 maggio www lecronache info A M M I N I S T R AT I V E P O T E N Z A : E C C O L E L I S T E E I C A N D I D AT I V I N C E N Z O T E L E S C A C A N D I D AT O S I N D A C O U N I A M O C I P E R P O T E N Z A
i n c e n z o T e l e s c a
V
I N S I E M E P E R P O T E N Z A BA S I L I C ATA C A S A C O M U N E
M A

O T E N Z A R I T O R N A C I T TÀ N U OVA

Pasquale BALDANTONI

Livia CARELLA

Massimo CIRIGLIANO

Barbara Giovanna COVIELLO

Manuela D’ANDREA

Rosaria D’ANGELO

Dina DI BELLO

Rosa FIGLIUOLO

Daniela GALASSO

Attilio V. GIULIANI

Rossella GRENCI

Luca LORENZO

Donato LOVALLO

Adriana MOLINARI

Donato PACE

Lucia PACE

Gabriella PACE

Stefano PASTORE

Rossella PENNACCHIO

Vittoria PURTUSIELLO

Antonio SANTOJANNI

Lucrezia SCHETTINO

Gianmarco SCOCUZZO

Lucia detta Luciana SILEO

Marilena TELESCA

Nino TORTORELLA

Vincenzo TRAMUTOLA

Carlo Francesco VARGIU

Maria ANGERAME

Mario BRINDISI

Donato CERALDI

Carmine CROCE

Cinzia D’AGOSTINO

Giuseppe DI BELLO

Agata DI DECO

Annunziata FORMATO

Maria Ausilia GRECO

Antonello LUONGO

Berardino MANCINO

Rocco MARINO

Antonio MAZZARONE

Daniele MELFI

Rosita MIRAGLIA

Giuseppe MOLINARI

Anna Maria MORAMARCO

Donato PACE

Angela PATRISSI

Antonio PECORIELLO

Alessandro PETILLI

Luca Umberto Zdzi-

slaw QUARTANA

Rocco ROMANIELLO

Zamfira SAMARTEAN

Laura SILEO

Sonia TOPAZIO

Mariarosa detta Rosa

UCCELLI

Rocchino ZACOMETTI

I N S I E M E P E R P Z

A M I A M O P O T E N Z A

Valerio TRAMUTOLI

Giuseppe BISCAGLIA

Lucia BASILE

Felicetto BASILICO

Ambrogio

CARPENTIERI

Anna CIVITILLO

Elso Angelo COLIZZI

Marco CUCCARESE

Anselmo

D’AMBROGIO

Dino DE ANGELIS

Rina DE ROBBIO

Porzia FIDANZA

Giovanni FILIANI

Angelo GALGANO

Emanuele GAUDIOSO

Angelo GENOVESE

Giuseppe GIUZIO

Fiorella IEMMA

Anna GRIECO

Sabina IZZO

Ida LEONE

Maria LICCIARDI

Donato LORUSSO

Raffaele MESSINA

Mariagrazia PAIS

Stefania PIETRAFESA

Gianluca SABATO

Rosa SCAVONE

Antonietta VALENTE

Vito VERRASTRO

Elena ZIRPOLI

M OV I M E N T O

5 S T E L L E

Felice CURCIO

Pasquale DE MARTINO

Marco FALCONERI

Rosanna GIARDIELLO

Tommaso MAIORINO

Giovanni Mario Luigi

PRETE

Chiara ACCETTA

Vincenzo BALDASSARRE

Stefania BERARDI

Fabio BERIANO

Rocco CAPOBIANCO

Pasquale CLAPS

Giovanni COLANGELO

Giovanni FALCONE

Carmela Franca GIOSA

Giuseppe Detto Fabio

LAGUARDIA

Manuele LORUSSO

Angela MURIELLO

Davide POTENZA

Teresa SICURO

Remo VIGNOLA

M a r i a

G r a z i a

M a r i n o

F O R Z A

D E L P O P O L O

Rocco BARBARO

Andrea CARNEVALE

Maddalena CARNEVALE

Raffaella CASTELLANA

Pasquale DI NUZZO

Domenica GIANNOTTA

Vincenzo GIORDANO

Serafina LENTINI

Angelina Rosa

MARINO

Maria Grazia MARINO

Sergio MAURO

Carmela MORLINO

Angiolina PACE

Pasquale POMPA

Rocco Domenico

RINALDI

Massimo RUSSILLO

Caterina SABATO

Nicola SANTARSIERO

Maria Luisa

TAMBURRINO

Ezio TORRINI

Salvatore VERRASTRO

Silvia NERI

Antonella PERNA

Salvatore MUSUMECI

Primo Piano 6 www.lecronache.info lunedì 13 maggio 2024 A M M I N I S T R AT I V E P O T E N Z A : E C C O L E L I S T E E I C A N D I D AT I P I E R L U I G I S M A L D O N E C A N D I D AT O S I N D A C O F R A N C E S C O G I U Z I O C A N D I D AT O S I N D A C O P i e r l u i g i S m a l d o n e F r a n c e s c o G i u z i o
P
M A R I A G R A Z I A M A R I N O C A N D I D AT O S I N D A C O

Provincia di Potenza, i paesi al voto: le liste e i candidati

A N Z I ( s i n d a c o u s c e n t e

M a r i a F i l o m e n a G r a z i a -

dei)

Candidata sindaco:

Maria Filomena Graziadei

A R M E N T O ( s i n d a c o

uscente Maria Felicia Bel-

lo)

Candidati sindaco:

Maria Felicia Bello

Luca Manieri

A V I G L I A N O ( c o m m i s -

sariato)

Candidati sindaco:

Giuseppe Mecca

Carmine Vaccaro

Angelo Summa

BANZI (sindaco uscente

Pasquale Caffio)

Candidato sindaco:

Pasquale Caffio

BARILE (sindaco uscen-

te Antonio Murano)

Candidato sindaco:

Antonio Murano

B R I E N Z A ( s i n d a c o

uscente Antonio Giancri-

stiano)

Candidati sindaco:

Antonio Giancristiano

Antonio Viggiano

Raffaele Collazzo

Donato Distefano

B R I N D I S I M O N T A -

G N A ( s i n d a c o u s c e n t e

Gerardo Larocca)

Candidati sindaco:

Gerardo Larocca

Raimondo Andreolo

C A L V E R A ( s i n d a c o uscente Pasquale Bartolo-

meo)

Candidati sindaco:

Pasquale Bartolomeo

Mario Giovanni Bartolo-

meo

Filomena Latronico

C A S T E L L U C C I O I NFERIORE (commissariato)

Candidati sindaco:

Paolo Campanella

Daniele Pennella

C A S T E L L U C C I O S U -

P E R I O R E ( s i n d a c o uscente Giovanni Ruggie-

ro)

Candidati sindaco:

Franco Limongi

Francesco Scardino

Gabriele Iazzolino

CASTELMEZZANO

( s i n d a c o u s c e n t e N i c o l a

Valluzzi)

Candidati sindaco:

Nicola Valluzzi

Antonella Amico

C H I A R O M O N T E ( s i n -

d a c o u s c e n t e V a l e n t i n a

Viola)

Candidati sindaco:

Valentina Viola

Giacomo Carluccio

GALLICCHIO (sindaco

u s c e n t e G a e t a n o P a n d o lfi)

Candidati sindaco:

Giovanni Conte

Francesco Pandolfo

G U A R D I A P E R T I C A -

R A ( s i n d a c o u s c e n t e P a -

squale Montano)

Candidato sindaco:

Pasquale Montano

L A U R E N Z A N A ( s i n d a -

co uscente Michele Unga-

ro)

Candidati sindaco:

Marco Imundo

Michele Trivigno

M A R A T E A ( s i n d a c o

uscente Daniele Stoppelli)

Candidati sindaco:

Daniele Stoppelli

Cesare Albanese

Francesco Ambrosio

Antonio Brando

MARSICOVETERE

( s i n d a c o u s c e n t e M a r c o

Zipparri)

Candidati sindaco:

Marco Zipparri Isabella Faustini

MISSANELLO (sindaco uscente Filippo Sinisgalli)

Candidati sindaco:

Filippo Sinisgalli

Nicola Conte

M O N T E M U R R O ( s i n -

d a c o u s c e n t e S e n a t r o D i

Leo)

Candidati sindaco:

Senatro Di Leo

Michele Macchia

N E M O L I ( s i n d a c o

uscente Domenico Carlo-

magno)

Candidati sindaco:

Domenico Carlomagno

Giuseppe Labanca

Michele Liberatore

N O E P O L I ( c o m m i s s a -

riato)

Candidati sindaco:

Giuseppe Valicenti

Giovanna Lofiego

P E S C O P A G A N O ( s i n -

d a c o u s c e n t e G i o v a n n i

Carnevale)

Candidati sindaco:

Giovanni Carnevale

Francesco Ambrosini

P I C E R N O ( s i n d a c o

u s c e n t e G i o v a n n i L e t t i eri)

Candidati sindaco:

Lucia Caivano

Margherita Scavone Nicola Capece

PIETRAGALLA (sinda-

co uscente Paolo Cillis)

Candidati sindaco:

Paolo Cillis Giuseppe Monetta

R A P O N E ( s i n d a c o uscente Felicetta Lorenzo)

Candidati sindaco:

Felicetta Lorenzo

P a s q u a l e F r a n c e s c o

Amendola

R I V E L L O ( s i n d a c o

u s c e n t e F r a n c e s c o A l t i eri)

Candidati sindaco:

Francesco Altieri

Antonio Manfredelli

ROCCANOVA (sindaco uscente Rocco Greco)

Candidati sindaco:

Rocco Greco

Maria Luisa Emanuele

R O T O N D A ( s i n d a c o uscente Rocco Bruno)

Candidati sindaco:

Rocco Bruno

Francesco Tarantino

S A N C H I R I C O N U O -

VO (sindaco uscente Ro-

sa Baldassarre)

Candidati sindaco:

Rosa Baldassarre

Ferdinando Baldassarre

S A N F E L E ( s i n d a c o uscente Donato Sperduto)

Candidati sindaco:

Donato Sperduto

Michele Sperduto

Giusy Di Giacomo

SAN PAOLO ALBANESE (sindaco uscente Mosè

Antonio Troiano)

Candidati sindaco:

Mosè Antonio Troiano

Pasquale Tufaro

P i e r f r a n c e s c a P e l l e g r i n i

Strigaro

S A N S E V E R I N O L U -

C A N O ( s i n d a c o u s c e n t e

Francesco Fiore)

Candidati sindaco:

Francesco Fiore

Giuseppe Ciminelli

S A N T ' A N G E L O L E

FRATTE (sindaco uscen-

te Michele Laurino)

Candidati sindaco:

Michele Laurino

Vincenzo Ostuni S A T R I A N O D I L U C A -

N I A ( s i n d a c o u s c e n t e

Umberto Vita)

Candidati sindaco:

Umberto Vita

Antonietta Spartà

SAVOIA DI LUCANIA

( s i n d a c o u s c e n t e R o s i n a

Ricciardi)

Candidati sindaco:

Rosina Ricciardi

Rocco Mastroberti

S P I N O S O ( s i n d a c o

uscente Pasquale De Lui-

se)

Candidati sindaco:

Pasquale De Luise

Antonio Ambrosio

TERRANOVA DI POL-

L I N O ( s i n d a c o u s c e n t e

Vincenzo Golia)

Candidati sindaco:

Franco Mazzia

Vincenzo Riccardi

T I T O ( s i n d a c o u s c e n t e

Graziano Scavone)

Candidati sindaco:

Fabio Laurino

Giuseppe Rocco Buono

T R I V I G N O ( s i n d a c o

uscente Marco Guarini)

Candidati sindaco:

Marco Guarini

Michele Marino

V E N O S A ( s i n d a c o

u s c e n t e M a r i a n n a I o v a nni)

Candidati sindaco:

Marianna Iovanni

Franco Mollica

Gianteo Tamburriello

V I G G I A N O ( s i n d a c o

uscente Amedeo Cicala)

Candidati sindaco:

Amedeo Cicala

Luca Caiazza

NELLA PROVINCIA

DI MATERA

C A L C I A N O ( s i n d a c o

u s c e n t e G i u s e p p e D e F i -

lippo)

Candidati sindaco:

Giuseppe De Filippo

Salvatore Auletta

C I R I G L I A N O ( s i n d a c o

uscente Franco Galluzzi)

Candidati sindaco:

Marco De Lorenzo (Uniti per Cirigliano)

M a r c o D e L o r e n z o ( C o -

struire la rinascita)

G A R A G U S O ( s i n d a c o

uscente Francesco Auletta)

Candidati sindaco: Francesco Auletta

Antonella Bilotta

G O R G O G L I O N E ( s i ndaco uscente Carmine Nigro)

Candidato sindaco:

Carmine Nigro

MIGLIONICO (sindaco u s c e n t e F r a n c e s c o C omanda)

Candidati sindaco:

Giulio Traietta Antonio D'Ambrosio

Giuseppe Dalessandro N O V A S I R I ( s i n d a c o u s c e n t e E u g e n i o S t i g l i ano)

Candidati sindaco: Filomena Bucello Antonio Mele P O M A R I C O ( s i n d a c o uscente Francesco Mancini) Candidati sindaco:

Francesco Mancini

Angela Salerno

ROTONDELLA (sindac o u s c e n t e G i a n l u c a P alazzo)

Candidati sindaco:

Gianluca Palazzo

Vito Agresti S C A N Z A N O J O N I C O

(commissariato)

Candidati sindaco:

Pasquale Cariello

Nicola Mangialardi

V A L S I N N I ( s i n d a c o

uscente Gaetano Celano)

Candidati sindaco:

Gaetano Celano

Gennaro Olivieri

Primo Piano 7 lunedì 13 maggi o 2024 www lecronache info
8 lunedì 13 maggio 2024 www lecronache info

Uno studio del sindacato evidenzia che le lavoratrici lucane assunte a tempo pieno guadagnano il 27,7% in meno degli uomini

L’allarme della Uil: «Per le donne

differenze salariali ancora alte»

POTENZA. Ci sono «due forti disuguaglianze che caratterizzano l’esperienza lavorativa delle donne nel nostro Paese: il divario occupazionale, che è il più alto di tutta l’Unione Europea, e il divario retributivo, che nel settore privato arriva a superare il 30%». Lo afferma la segretaria confederale della Uil Ivana Veronese presentando uno studio curato dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio del sindacato. Così per le lavoratrici lucane assunte a tempo indeterminato la differenza percentuale con i colleghi è pari al 27,7% (31.24 euro per gli uomini, 22.415 euro per le donne), per quelle assunte a tempo determinato è pari al 17,7% (11.426 euro per gli uomini, 9.402 euro per le donne) e per le stagionali è pari al 17,4% (8.733 per gli uomini, 7.265 per le donne).

«La scarsa presenza di asili nido pubblici, il loro costo spesso molto elevato, ma anche, e se ne parla troppo poco, l’inesistenza del tempo pieno nelle scuole in ampie aree del Paese e di servizi pubblici durante i periodi di vacanze scolastiche, sono alcuni degli elementi che ci

fanno dire che l’Italia, nonostante una certa narrazione che vorrebbe affermare il contrario, non è un Paese per genitori. E, siccome la genitorialità è, ancora oggi, declinata, culturalmente e di fatto, al femminile, non è un Paese per mamme», aggiunge.

«Tra i tanti fattori che pesano su questo dato così rilevante, un ruolo di primo piano lo ha sicuramente l’incidenza del parttime – prosegue Veronese –il rapporto tra occupate donne in part-time e in full-time è 1:1, mentre per gli uomini diminuisce drasticamente a 1:4».

Con la ricerca, aggiunge ancora, «andiamo a indagare anche i dati relativi a chi un lavoro non lo cerca neanche più. Tra gli inattivi, quelli che dichiarano di esserlo per motivi familiari sono 3 milioni e 478 mila: di questi, il 95,6% sono donne. Le donne vogliono poter lavorare, vogliono un lavoro che sia dignitoso, equo, sicuro e che valorizzi le proprie competenze e capacità. Vogliono poter scegliere in autonomia se diventare o meno madri e vogliono che, se decidono di vivere l’esperienza della

maternità, questa non si ponga in antitesi di fatto con quella del lavoro. Vogliono una società dove uomini e donne possano e debbano essere genitori allo stesso modo: stessi diritti, stessi doveri». «Invece, essere madri a queste condizioni, alle condizioni che le donne vivono ogni giorno sul lavoro, difficilmente può essere qualcosa da festeggiare. Noi, come UIL, continueremo a fare la nostra parte, dentro e fuori i luoghi di lavoro, perché le donne possano essere chi desiderano, senza dover rinunciare a parti importanti di sé», conclude.

Lovallo (Fnaarc-Confcommercio): «Per gli agenti di commercio può rappresentare una opportunità senza precendenti»

«Prepararsi per il cambiamento dell’intelligenza artificiale»

POTENZA. L’intelligenza artificiale, col suo potenziale rivoluzionario, offre agli agenti di commercio un’opportunità senza precedenti per migliorare la qualità del loro lavoro. Attraverso l’automazione di processi ripetitivi, l’analisi predittiva dei dati e la personalizzazione delle interazioni con i clienti, l’IA può permettere agli agenti di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto e migliorare l’efficacia delle loro strategie di vendita. E’ questo il significato dell’iniziativa della Fnaarc, l’organizzazione degli agenti aderenti a Confcommercio Potenza. «Da sempre – spiega il presidente Fnaarc (e presidente Confcommercio Potenza) Angelo Lovallole novità del mercato corrono attraverso le gambe degli agenti. Ci stiamo confrontando al nostro interno sull’Intelligenza Artificiale per capire come integrarla nelle nostre attività. Non vogliamo su-

bire il cambiamento ma vogliamo guidarlo assicurandoci che nessun agente resti indietro rispetto ad una evoluzione tecnologica inevitabile».

In Basilicata gli agenti di commercio iscritti alla Cciaa Basilicata sono oltre un migliaio e per svolgere la propria attività hanno bisogno di nuovi servizi al passo con le continue e repentine innovazioni di mercato e del proprio lavoro. Nella nostra regione si sviluppano più di 5mila contatti l’anno con negozianti, clienti, aziende, società ed enti. Oltre che un volano per l’economia regionale, la nostra è una categoria professionale che rappresenta un crocevia di informazioni assai utili e concrete per misurare le tendenze e le nuove prospettive del mercato. Di qui la necessità di fare informazione e formazione offrendo una panoramica completa sull’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale nel contesto del lavoro

degli agenti di commercio. Il primo incontro è stato promosso per mercoledì 15 maggio prossimo in sede Confcommercio Potenza con due esperti-divulgatori della società IA Spiegata Semplice (Giacinto Fiore e Pasquale Viscante) per spiegare la IA in modo semplice. «Riconosciamo che l’Intel-

ligenza Artificiale – aggiunge Lovallo - rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del business degli agenti di commercio. Fnaarc è entusiasta di supportare gli agenti di commercio nel loro percorso verso l’eccellenza professionale attraverso l’adozione dell’Intelligenza Artificiale».

Basilicata 24 ore 9 lunedì 13 maggio 2024 www.lecronache.info

Biodiversità, ecosistemi e clima: iniziative per la sensibilizzazione

POTENZA. Da lunedì 13 maggio il progetto Cibiogo del programma Interreg Europe organizzarà una serie di eventi sul territorio provinciale finalizzati a discutere di biodiversià, ecosistemi, clima e di coinvogimento dei cittadini nei processi decisioni sulla governance di questi delicati temi.

Lo farà portando, direttamente presso i Comuni aderenti, la mostra fotografica di Miko Somma dal titolo “Di campo, di bordo, di siepe – piccoli e sconosciuti capolavori floreali sotto casa”, avente ad oggetto una documentazione fotografica della ricca floristica spontanea del territorio provinciale che ne sintetizza l’enorme ricchezza naturalistica, rivolta a tutti i cittadini e pedagogicamente agli studenti di scuole primarie e secondarie.

La mostra è parte dell’articolata proposta progettuale “Per fare tutto ci vuole un fiore” (Gianni Rodari), un progetto multidisciplinare di educazione alla biodiversità ed alla comprensione e cura degli ambienti non protetti dalle normative ambientali stringenti, ovvero gli ambienti agricoli, pe-

riurbani, persino strettamente urbani. Una selezione di 145 scatti su un totale di specie fotografate di oltre 450, una documentazione puntuale e senza finalità enciclopediche e non una mera esposizione di quei piccoli capolavori floreali spontanei che guardiamo nel nostro quotidiano senza mai osservare davvero e di cui spesso addirittura ignoriamo esistenza ed importanza nelle catene biologiche, quanto un inno alla conservazione ambientale da trasmettere alla curiosità dei fruitori della mostra.

L’iniziativa è pertanto un progetto di sostenibilità ambientale a partire dalle essenze floreali spontanee

del territorio lucano, è un percorso multimediale ed interdisciplinare che origina dalla conoscenza, che intende stimolare attraverso anche una mostra fotografica interattiva di incontri, della grandissima varietà di essenze floreali spontanee del territorio lucano, per coinvolgere, attraverso un formato innovativo, i cittadini e in particolare gli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori della provincia di Potenza nella padronanza attiva dei grandi temi ambientali del nostro tempo, a partire dal cambiamento climatico, per arrivare a definire, capire e così farsi soggetti protagonisti delle strategie per contenerlo e per

costruire un nuovo rapporto tra l’essere umano e le sue attività ed il complesso di relazioni funzionali insistenti sul nostro pianeta che definiamo ambiente.

Il programma prevede il seguente calendario:

Savoia di Lucania: dal 13 al 15 maggio 2024 – Inaugurazione il 13 Maggio alle ore 10.00

Sant’Angelo le Fratte: dal 16 al 18 maggio 2024 –Inaugurazione il 16 Maggio alle ore 10.00

Lavello: dal 20 al 25 maggio 2024 – Inaugurazione il 20 Maggio alle ore 10.00

Vietri di Potenza: dal 28 al 30 maggio 2024 – Inaugurazione il 28 Maggio alle ore 10.00

A seguire, nel mese di giugno, Ripacadida, Latronico, Rionero in Vulture e gli altri comuni che ma mano aderiranno all'iniziativa

L’inaugurazione è preceduta da un dibattito rivolto agli Stakeholder interessati e alle scuole, secondo il seguente programma: Presentare il progetto Cibiogo (programma Interreg Europe) “Partecipazione dei Cittadini nella Governance sulla Biodi-

versità”; illustrare le politiche/azioni che la Provincia sta sviluppando sui temi della biodiversità, gestione aree protette (laddove ricadenti nei territori comunali), territorio, resilienza e clima; raccogliere idee e progettualità da: associazioni, cittadini, stakeholder, etc. per svilupparle e candidarle nei principali programmi di finanziamento disponibili; sensibilizzare la popolazione scolastica ed i cittadini; stabilire e strutturare un percorso di collaborazione con i Comuni e con gli stakeholder locali per estendere le attività di collaborazione anche su altri temi di Resilienza territoriale. Dibattito (aperto a tutti); lezione monografica dell’autore della mostra, Michele Somma, sulla natura spontanea locale.

All'inaugurazione sono inviati a prendera parte:amministratori comunali, scuole(ad iniziare dalle primarie): dirigenti scolatici, docenti, alunni, i quali dopo il dibattito avranno la possibilità di seguire una lezione dedicata sulla biodiversità tenuta dall’autore della mostra, Michele Somma, associazioni locali e cittadini.

L’allarme dell’associazione di Protezione civile “Gruppo Lucano”: «La postazione di Viggiano resta ancora scoperta»

«Incendi boschivi, manca un elicottero per le emergenze»

POTENZA. «Di recente, il Ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare ha diramato un comunicato in cui, in previsione dell’inizio della campagna antincendio boschivo 2024, oltre alle consuete raccomandazioni rivolte agli enti e agli operatori coinvolti, si ricordano gli interventi compiuti nel corso degli anni tendenti a rafforzare il sistema di Protezione civile per una rapida risposta a questa tipologia di eventi che, sempre più frequentemente, caratterizzano le nostre estati torride e poco piovose. In questo senso, non sorprendono le indicazioni date alle Regioni in cui si chiede dirafforzare il sistema aereo di spegnimento, fondamentale per garantire una risposta rapida e in- cisiva». È quanto afferma l’Associazione di Protezione civile “Gruppo Lucano” che lancia un allarme. «Da diversi anni, infatti, Gruppo Lucano è impegnato nel garantire la salvaguardia del patri-

monio boschivo, paesaggistico e ambientale della Basilicata, grazie alle convenzioni di antincendio boschivo (Aib) con la Regione Basilicata, con il Parco nazionale del Pollino, con il Parco nazionale dell'Appennino Lucano -Val d'Agri -Lagonegrese ed ospita da diversi anni, durante il periodo estivo, un elicotterodei Vigili del Fuoco del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della protezione civile, presso la propria base operativa “Sandro Pertini” di Viggiano (Pz), assicurando supporto e assistenza logistica - affermano i rappresentanti dell’associazione - Abbiamo appreso informalmente, nei mesi scorsi, che in occasione dell’imminente campagna antincendio boschivo questo elicottero non sarebbe arrivato. Una decisione non motivata e che metterebbe a repentaglio l’esito positivo dell’intera campagna antincendio. Allarmato da questa inspiegabile de-

cisione, il Presidente nazionale di Gruppo Lucano, l’avv. Pierluigi Martoccia, ha scritto al Capo Dipartimento della Protezione Civile, ing. Fabrizio Curcio e al Dirigente dell’ufficio speciale di Protezione Civile della Regione Basilicata, ing. Giovanni Di Bello per sollecitare un loro intervento. Quest’ultimo, condividendo la preoccupazione che tale fondamentale servizio potesse venire meno ha chiesto lumi al Dipartimento della Protezione Civile e al Corpo dei Vigili del Fuoco». «Allo stesso tempo - continua l’associazione - il presidente nazionale di Gruppo Lucano ha inviato una lettera alle massime autorità regionali, agli enti coinvolti, al Ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, ai Prefetti di Potenza e Matera per rendere loro partecipi e consci dell’esistenza di una situazione che potrebbe creare enormi disagi alla comunità lucana e alla gestione di even-

tuali emergenze boschive nella prossima stagione estiva. Per il momento, malgrado gli sforzi, sembrerebbe che la postazione di Viggiano resterà vuota, nonostante nel corso degli anni siano stati svolti dei lavori per migliorare il servizio e, di conseguenza, i tempi di risposta alle emergenze. Gruppo Lucano ha intenzione altresì di installare, di concerto con l’ente proprietario della base, una struttura di 800 metri quadri divisa su due piani che possa implementare e migliorare le attuali dotazioni».

Basilicata 24 ore 10 www.lecronache.info lunedì 13 maggio 2024
Oggi parte il progetto Cibiogo che prevede una serie di eventi nei Comuni coinvolti della provincia di Potenza, si parte con una mostra

Il direttore generale Spera: «Rafforziamo la nostra rete sul territorio». La coordinatrice Del Prete: «Funzione sociale importante»

Un nuovo ambulatorio di Geriatria inaugurato nell’ospedale di

MELFI. «Nei nostri ospedali, l e e q u i p e m e d i c h e s o n o s e mpre più attente alle esigenze dei pazienti più fragili, attraverso un’encomiabile accortezza per l’individuazione di cure e processi conservativi, in particol a r e a l f i n e d i a s s i c u r a r e u n a quanto più serena terza età» È quanto dichiara il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Pot e n z a G i u s e p p e S p e r a n e l c o -

m u n i c a r e l ’ a p e r t u r a d i n u o v i ambulatori nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi

« R e c e n t e m e n t e - p r o s e g u e i l

Dg Spera- è stato attivato, nel-

l ’ u n i t à o p e r a t i v a d i M e d i c i n a

g e n e r a l e e p n e u m o l o g i a d e l -

l’ospedale di Melfi diretta dal

d o t t o r E d o a r d o P e n n a c c h i o ,

l’ambulatorio di geriatria, co-

ordinato dalla dottoressa Cla-

retta Del Prete L’azione di po-

t e n z i a m e n t o d e l l a r e t e a m b u -

l a t o r i a l e n e g l i o s p e d a l i d e l -

l ’ A o r è f r u t t o d i u n a p r e c i s a programmazione aziendale che mira a offrire servizi e prestazioni nelle diverse branche me-

d i c h e , i n l i n e a c o n l a r e c e n t e

apertura di molte altre attività

ambulatoriali Vogliamo con-

tinuare a potenziare la rete degli ospedali della nostra Azien-

d a - c o n c l u d e i l d i r e t t o r e g e -

n e r a l e S p e r a - r e n d e n d o p i ù forte la collaborazione e anco-

r a p i ù v i g o r o s a l ’ a t t i v i t à a m -

b u l a t o r i a l e c h e s i a g g i u n g e e

integra quella chirurgica e in-

terventistica»

« L a v i s i t a g e r i a t r i c a , c a r a t t e -

rizzata da un approccio multi-

dimensionale - afferma la dot-

toressa Del Prete - si propone

d i v a l u t a r e e g e s t i r e i b i s o g n i tipici della persona anziana, nel

contesto delle grandi sindromi

geriatriche e, in particolare: il

peggioramento dell’autonomia

nelle normali attività quotidia-

ne, i disturbi del cammino, l’instabilità posturale e le cadute, il deterioramento cognitivo e i disturbi comportamentali, la per-

d i t a d i f o r z a , i d i s t u r b i d e l l a

sfera psichica (ansia e depres-

s i o n e ) N e l c o n t e s t o d e l l ’ a m -

b u l a t o r i o p o t r a n n o e s s e r e a f -

frontati i problemi posti dalla

multimorbidità, ovvero la pre-

senza contemporanea di diverse patologie che contribuiscono

al peggioramento della qualità

della vita e alla riduzione dell’autonomia individuale, e dal-

la politerapia, l’assunzione di

più farmaci, con le interazioni

fra di essi e la comparsa di effetti avversi Caratteristica della visita geriatrica -conclude la coordinatrice del nuovo ambul a t o r i o d i G e r i a t r i a d e l l ’ o s p e -

dale di Melfi- è anche la valutazione degli aspetti sociali, relazionali e funzionali della persona anziana»

L i c e n z i a m e n t i r i n v i a t i , l a C i s l : « O r a u n t a v o l o

c o n l a R e g i o n e e l ’ A s m »

MATERA. Il Centro Geriatrico Matera ha comunicato di aver posticipato di 15 giorni l’efficacia della proc e d u r a d i

s

10 april

Ne dà notizia il segretario generale della Cisl Fp Basil i c a t a G i u s e p p e B o l l e t t i n o c h e n e i g i o r n i s c o r s i a v e v a a u s p i c a t o u n a proroga in vista della convocazione di un tavolo tecnico con Regione Basilicata e Azienda sanitaria di Matera. «Prendiamo atto del gesto di responsabilità da parte del Centro Geriatrico Matera e siamo fiduciosi che nel frattempo venga convocato il tavolo tecnico da noi più volte solleci-

t a t o p e r i

in grado di salvaguardare i posti di lavoro e la continuità di un servizio

essenziale

materano»

Riconoscimenti da parte del Tribunale del diritto del malato a Michele Spada, Vincenzo Sassone e Roberto Cantore

POLICORO. Cerimonia di con-

segna di targhe ricordo e riconoscimenti presso il presidio Ospe-

d a l i e r o “ G i o v a n n i P a o l o I I ” d i

Policoro da parte di Cittadinan-

z a t t i v a T r i b u n a l e d e l d i r i t t o d e l malato

Presente all’iniziativa il responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato il Cavaliere Vincenzo Genovese, la presidente regionale di

c i t t a d i n a n z a t t i v a M a r i a A n t o -

n i e t t a T a r s i a e l a s e g r e t a r i a r e -

gionale Francesca Picciani

I medici premiati s ono il dottor

Michele Spada, il dottor Vincen-

z o S a s s o n e e i l d o t t o r R o b e r t o

Cantore in quiescenza

I p r o t a g o n i s t i , o l t r e a d e s s e r e iscritti a Cittadinanzattiva, hanno ricevuto l’attestazione di stima

non solo per la loro indiscutibile

p r e p a r a z i o n e p r o f e s s i o n a l e , a n -

che perché hanno sempre colla-

borato negli anni con il Tribuna-

le del diritto del malato M e d i c i d i s p o n i b i l i a l l ’ a s c o l t o e

al confronto, mettendosi sempre a disposizione per le persone sof-

ferenti, bisognose di cure medi-

che, con alto senso di responsa-

verso

presente in sala non ha fatto man-

Melfi
ortunato
lla cerimonia oltre al pubblico
are la sua presenza il commiss a r i o s t r a o r d i n a r i o d e l l ’ A s m d i Matera, il dottor Maurizio Friolo
s p e d a l i e r o d i P o l i c o r o , p r e m i a t i t r e m e d i c i
bilità e dovere, oltre che con dimostrazione di altruismo e solidarietà
chi ha bisogno e chi è meno f
A
c
P r e s i d i o o
e n t o a v
o
o
l i c e n z i a m
v i a t a l
sc
r
o
e.
d i
n a s o l
e
n
v i d u a r e u
u z i o n
da
posto al
ab-
s t e
d e l t e
o
per
re ris
f
b i s o g n o a s s i
n z i a l e
r r i t o r i
O G E R I AT R I C O D I M AT E R A Basilicata 24 ore 11 lunedì 13 maggio 2024 www lecronache info
C E N T R
12 lunedì 13 maggio 2024 www lecronache info

POTENZA I promotori: «La mole di traffico che interessa l’arteria crea grossi disagi. Vogliamo che qualcuno attenzioni la situazione e presti ascolto alle nostre istanze»

Via Ponte Nove Luci, strada stretta e inadeguata: avviata la raccolta firme

POTENZA. Le arterie viarie di Potenza presentano diverse criticità. Non solo buche e voragini ma anche strade strette e al limite della percorribilità per un traffico che si fa sempre più intenso a causa anche dello sviluppo urbanistico della città. Oggi raccogliamo l’appello degli abitanti di via Ponte Nove Luci. Questa è una delle tante zone della città capoluogo che ha visto negli anni un forte sviluppo che ha portato la stradina che congiunge via Appia a viale del Basento a diventare densamente trafficata senza averne le caratteristiche. I residenti stanchi ed esasperati da una situazione che si protrae da troppo tempo e a cui nessuna Amministrazione ha mai pensato di attenzionare l’arteria, hanno deciso di promuovere una raccolta firme che poi hanno consegnato al Comitato di quartiere, Rione Lucania, da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione comunale. Le firme sono circa cento e i promotori sono Nicola Stigliani e Giovanni Petrullo. A Cronache, Nicola Stigliani ha raccontato: «Abbiamo deciso di

promuovere la raccolta firme perchè la viabilità non è adeguata alle esigenze urbanistiche del quartiere, sono diversi i casi sparsi per Potenza. In via Ponte Nove Luci è praticamente nato, grazie allo sviluppo urbanistico della città, un nuovo quartiere con tanti edifici ma nel mentre l’area si urbanizzava nessuno ha pensato ad un miglioramento dell’arteria per cui ci ritroviamo ad essere serviti da una stradina stretta e da un cavalcavia, che collega con viale del Basento, ad una sola corsia. Tanti sono i disagi e tanti sono stati gli incidenti perchè purtroppo si creano ingorghi, non è adatta per

ospitare due carreggiate. Per non parlare dei disagi che crea il piccolo e stretto cavalcavia. Insomma per la moledi traffico che c’è l’arteria viaria con il cavalcavia risultano completamente inadeguati. Di tutte queste problematiche non se ne è mai interessato nessuno del Comune». Con la raccolta firme, i residenti di via Ponte Nove Luci chiedono «maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione comunale. Vogliamo che si trovi una soluzione. Abbiamo presentato il documento al Comitato di quartiere di rione Lucania perchè la nostra zona, seppur defilata, rientra

nella circosrizione di quel quartiere. Le nostre istanze saranno portate dal Comitato, che sostiene la nostra iniziativa, al Comune con la speranza che qualcosa si muova» conclude Nicola Stigliani. Quello di Ponte Nove Luci di certo non è un caso isolato e si spera che tra gli intenti dell’Amministrazione che verrà ci sia anche quello di facilitare la vita ai cittadini anche da un punto di vista viario. Non basta costruire il rondò se poi tutto il resto non funziona e mette in difficoltà la circolazione e la sicurezza dei cittadini.

POTENZA Il candidato sindaco: «È stata un’esperienza gratificante. Queste iniziative dimostrano quanto possiamo essere forti quando lavoriamo insieme per un obiettivo comune»

I volontari Plastic free, i cittadini e

Telesca insieme per pulire la città

Una domenica dedicata all’ambiente quella di ieri per Vincenzo Telesca, candidato sindaco, e tanti altri potentini che hanno voluto dedicare qualche ora del proprio tempo libero allla pulizia del capoluogo di regione grazie all’iniziativa promossa da Erasmus Student Network Sui-Generis Basilicata e dall’Associazione Lucania di Avigliano Scalo.

«In questi momenti, si realizza quanto sia importante prendersi cura dell'ambiente che ci circonda e quanto ogni piccolo gesto possa fare la differenza» racconta Vincenzo Telesca.

«Pulire i nostri luoghi non solo migliora l'aspetto della nostra città ma protegge anche la nostra terra dai pericoli della plastica e dei rifiuti. - continua Telesca - Non ero un candidato, ma come sempre un cittadino tra i cittadini, unito dalla comune volontà di rendere il nostro angolo di mondo un posto migliore».

«È stata un'esperienza incredibilmente gratificante. - prosegue il consigliere comunale e candidato sindaco - Un enorme grazie alle as-

sociazioni Lucania e PlasticFree e a tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo e il loro impegno. Queste iniziative dimostrano quanto possiamo essere forti quando lavoriamo insieme per un obiettivo comune». «Queste foto sono solo un piccolo esempio di ciò che possiamo realizzare insieme. Spero che possano ispirare altri a prendersi cura della nostra città, in qualsiasi modo possano» conclude il candidato sindaco Vincenzo Telesca.

Potenza 13 lunedì 13 maggio 2024 www.lecronache.info
DI

LA

RIFLESSIONE Quaratino (“Voglia di teatro”) sull’evento collettivo della città di Potenza in onore di San Gerardo

Sfilata dei Turchi: la struttura della storica festa patronale

D I DI N O QUA R AT I NO *

Non so chi dipinse sulla tela del ricordo! Ma chiunque sia stato l'ignoto artista che ha dato vita alla “Sfilata dei Turchi”, qualunque cosa egli abbia voluto riprodurre, ciò che egli ha fatto non è che una successione di quadri.

Con questo non intendo dire che egli con il suo pennello non abbia eseguito copie fedeli di quanto gli accadesse intorno: a seconda del suo gusto, ha disegnato alcune cose, altre ha trascurato, molte cose grandi ha reso piccole e altre cose piccole ha ingrandito; non ha avuto nessuno scrupolo a lasciare nell'ombra ciò che era in piena luce e di raccontare prima ciò che veniva dopo: egli ha dipinto un quadro fiaba, non ha scritto una storia!

È passata dinanzi ai suoi occhi la serie infinita degli avvenimenti della vita potentina che fu, che nella sua anima si sono trasformate in immagini, che somigliano, corrispondono, ma non sono proprio la realtà . Perchè quest'infaticabile artista ha dipinto? E quando ha fatto i suoi quadri? A quale pinacoteca li ha destinati?

Chi può dirlo?

IL RE DEL TEMPO

“En toute chose il faut considérer la fin” sentenziava La Fontaine, certamente guardando all'impianto moraleggiante, didattico, aristocratico dei suoi racconti.Del lieto fine, dello scopo, invece, nulla è più inebriante per l'altro versante del raccontare storie, quello popolare della fiaba che si conserva per stratificazioni e innesti attraverso le età.

Ciò che conta, sia se si crede la fiaba “pensiero di un popolo bambino”, sia se si pensa al mescolarsi

di culture più antiche, pagane e indoeuropee, col medioevo cavalleresco e il misticismo bizantino ciò che conta è l 'attesa rassicurante del ritornello noto che gioca con la paura dell'incantesimo che il ritornello svanisca.Siamo di nuovo prossimi al 29 maggio. E questa data, per la città di Potenza, significa il ripetersi per le strade cittadine di una fiaba che è: la Sfilata dei Turchi.Samuel Reuss considerava le fiabe alla stregua di documenti storici, specchi di avvenimenti reali del passato.

Dobsinskj, invece, affermava che le fiabe altro non sono che pensieri: già la formula iniziale (c’era una volta... accadde nel novantesimo paese) introduce l'indefinito ed è con questa mancanza di indicazioni del luogo e del tempo reali, nonché con la tipizzazione dei personaggi e quindi con la loro astrattezza, che la fiaba stessa si adopera a togliere “l’orzaiolo della Storia dagli occhi del lettore”. Dunque, le fiabe sono pensieri.

Ma pensieri di chi? Come ogni persona anche il popolo ha vissuto la fase della sua infanzia, durante la quale il suo spirito era primo gradino della sua coscienza.

E, come ogni bambino, anche il popolo scoprendo il mondo ne fu incuriosito, commosso, ammirato, cercò di stabilire un contatto con esso, si domandò quale fosse la funzione delle cose, la loro origine.

Non era, però, ancora in grado di razionalizzare le sue conoscenze e quindi si affidò alle immagini ed alla propria immaginazione.Si esprimeva tramite simboli.

Ma cosa rappresenta la fiaba della “Sfilata dei Turchi”?

Altro non sarebbe che il primo pensiero del popolo bambino potentino, pensiero che non conosce ancora la distinzione tra lo spirito consapevole di sè e la materia prima di coscienza.Non si può fare a meno di notare che, in qualche modo, i riferiti punti di vista, quello di Dobsinsky e quello di Reuss, sembrano anticipare la contrapposizione oggi corrente tra i due approcci fondamentali adottati dagli studiosi nei confronti dell'universo fiabesco: quello per così dire psicologico, da un lato, e quello etnologico strutturalista, dall'altro lato, i quali, semplificando, sono riconducibili rispettivamente al pensiero di Jung ed a quello di Propp. La fiaba della “Sfilata dei Turchi” può essere letta come una sorta di crescita dell'uomo, crescita individuale in quanto interiore, pensata, premessa ideale di un a successiva crescita universale, storica. Nel momento della nascita l'uomo, sia egli di argine umile o nobile, sarebbe la creatura più “carente” che esista: non si sa chi egli sia per davvero, quale sarà il suo cammino nella vita, cosa diventerà.

Egli non è ancora nessuno, manca di un'identità. Per questa ragione è circondato da una specie di disprezzo, che altro non è che la mancanza di considerazione.È a questo tipo di carenza che egli deve ovviare affermandosi, affermando di essere.

E, per farlo, deve oltrepassare la soglia di casa, misurarsi con l'esterno:

ed ecco l'eroe della fiaba della Sfilata dei Turchi: il contadino, il più povero, il più indifeso, l'abbandonato, l'insoddisfatto, che si stacca dal caldo focolare domestico e s’incammina per “le terre” dove le cose gli sono incontro, dove in mezzo a mille prove da superare misura l'entità del suo cervello e del suo cuore. Più si dà da fare e più i pericoli e le difficoltà aumentano in rapporto direttamente proporzionale: quanto più dure sono le sue battaglie e feroci le forze avverse (siccità - terremoti - alluvioni), tanto più grande è la ricompensa, il riconoscimento finale.La fiaba della Sfilata dei Turchi rassicura, gratifica e contemporaneamente inquieta: dietro a quella ricompensa, a quel riconoscimento, che cosa si cela?

La fiaba non è mai ingenua, né tanto meno superficiale. Allora, che cosa dissimula? Nel suo agire, l'eroe della fiaba è sostenuto da molti mezzi; a cominciare dalla natura, reale o antropomorfa, e dagli astri del cielo. Il miracolo: "San Gerardo ferma i Turchi", rappresenta l'impossibile che s'annida in questa fiaba con estrema naturalezza.Ma vi è in questa fiaba anche una magia segreta, più magica ed ammaliante di tutti i suoi prodigi; ed è che l'eroepopolo, nel contrasto tra la sua forte determinazione ad agire e il suo non sapere mai che forma assumeranno le sue azioni né come e dove le realizzerà, sembra sospinto da una forza invisibile che lo guida in ogni sua mossa, in ogni scelta, mentre lui non si muove né sceglie, ma agisce, lasciandosi trasportare da-

gli avvenimenti: ciò che conta per lui non è essere qui o là, essere questo o quello, ciò che conta è l'essere, pienamente, ovunque. Mancano riferimenti storici precisi per permettere di stabilire le origini della Sfilata dei Turchi; una manifestazione popolare che si svolge la sera della vigilia dei festeggiamenti in onore di San Gerardo, Patrono della Città che, nato a Piacenza dalla famiglia Della Porta, fu Vescovo della Diocesi Potentina dal 111 1 al 1119.Secondo alcun i storici la "Sfilata dei Turchi" è da attribuirsi ai festeggiamenti tenuti per ricordare l' incontro a Potenza tra Ludovico Re di Francia e Ruggero II il Normanno, secondo altri alla battaglia di Lèpanto del 1571, per altri ancora è da riportare alla disfatta dell'esercito Turco nella battaglia di Vienna del 1683.La fiaba della Sfilata dei Turchi ci mostra quel villaggio potentino d'un tempo, con le sue strade che brulicano di gente, cose, animali, ci fa entrare nelle case, assistere ai momenti cruciali della loro vita intrisi di credenze, riti, usanze, maledizioni, esorcismi. Così, foggiando un antico costume popolare, la fiaba della Sfilata dei Turchi arriva fino a noi. Gli anni si susseguono, i personaggi cambiano, cambiano i contenuti, ma la struttura della fiaba della Sfilata dei Turchi resta sempre identica a se stessa, unica: un bellissimo ossessivo ritornello, tutto ancora da decifrare con la Barca, i Contadini, i Turchi ed il Carro di San Gerardo. *PRESIDENTEASSOCIAZIONE “V OGLIADITEATRO

Potenza 14 www.lecronache.info lunedì 13 maggio 2024

Iniziati i lavori di cantieramento, secondo le previsioni il complesso monumentale dovrebbe essere fruibile per l'estate 2025

Ruvo del Monte, un milione di euro per la ristrutturazione del castello

RUVO DEL MONTE. Torniamo oggi a Ruvo del Monte, dopo essercene occupati a marzo, in quanto l’Amministrazione comunale ha reso noto che «dopo l'acquisizione della parte di Castello di proprietà degli eredi Tozzi, il 10 maggio sono iniziati i lavori di cantieramento per la ristrutturazione del complesso monumentale. I lavori -che saranno eseguiti da una ditta di Oppido Lucano- ammontano a circa 1 milione di euro. Il monumento dovrebbe essere fruibile per l'estate 2025».

L’annuncio «la rinascita della Torre angioina» è stato invece dato attraverso la pagina social del Comune, accompagnato da una foto della torre del castello. L’importanza di tali interventi, oltre che per una questione storica, è data anche dal fatto che dietro si cela una lunga traversia. Come anticipavamo in apertura, nel mese di marzo gli amministratori comunicavano «l’acquisizione della parte del castello di proprietà degli eredi Tozzi». Il progetto, sarebbe poi concretizzato con «una fase di accurata ristrutturazione -aggiungeva il Sindaco Pietro MiraPoco alla volta ce la stiamo facendo. L'impegno di tutti è far diventare Ruvo del Monte la perla del Vulture». Nel dettaglio si tratta di «una acquisizione di parte del castello che non solo mira a «conservare e tutelare il patrimonio storico della comunità di Ruvo, ma

apre anche a nuove prospettive per il futuro». Ruvo del Monte, ai confini con la Campania, è stato in passato uno snodo fondamentale che collegava la regione limitrofa con l'entroterra della Basilicata. Per questo ha visto il passaggio di numerose civiltà che si sono susseguite nel corso del tempo. Probabilmente l'abitato fu fondato dai Sanniti col nome di Rufrae, anche se il primo documento che cita il paese con il nome di Ruvo risale al 1045. Fu una potente roccaforte longobarda della contea di Conza e, dopo la dominazione Sveva, appartenne alla famiglia Armaterra. Il centro fu distrutto durante la repressione ghibellina del 1268 e ricostruito nel XIV secolo dalla famiglia De Balzo. Successivamente fu governato da varie famiglie. Di grande interesse architettonico è proprio il Castello, oggi oggetto d’interesse delle cronache, risalente al XVI secolo: l'edificio è affiancato da una torre di epoca angioina che

conserva ancora le originali merlature. Presso il Castello è situata la “Fontana Vecchia”, la più antica del paese con due abbeveratoi.

Ai sensi della legge 1 giugno 1939, l’immobile “Torre e Castello Angioino” veniva dichiarato dal Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, con Decreto del 14 ottobre 1985, di interesse particolarmente importante.

Ma la vicenda che lega il complesso monumentale è lunga e complessa, già il precedente Sindaco si era dato da fare contattando anche la famiglia Tozzi, risiedente in America. Prima il diniego, poi il consenso, poi il disaccordo tra i membri, insomma, non si arrivò mai davvero ad una conclusione della questione. Il monumento dunque rappresenta l’intero territorio, e il cantieramento dei lavori in questi giorni, rende concreto il lungo lavoro burocratico degli amministratori verso il recupero e la fruibilità di questo pezzo di Storia.

DOMANI COMUNITÀ IN FESTA A TITO

Il parroco don Nicola raggiunge i 100 anni

TITO. C’è grande attesa e fermento a Tito in occasione dei 100 anni del parroco Don Nicola Laurenzana, che compirà il secolo di vita martedì 14 maggio. E per l’occasione, la Parrocchia San Laviero Martire e il Comune di Tito hanno organizzato una giornata di festeggiamenti per rendere grazie al Signore e festeggiare l’importante e lieto evento. L’appuntamento per il 14 maggio è alle ore 17:30 in Convento, dove verrà celebrata una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Salvatore Ligorio. «Una comunità in festa per celebrare i 100 anni del nostro amato Don Nicola, guida spirituale e riferimento per i fedeli titesi. Con il cuore pieno di gioia per il traguardo raggiunto non possiamo che augurargli di continuare a guidarci con sapienza e amore nel percorso meraviglioso e tortuoso della vita», ha dichiarato il sindaco, Graziano Scavone. «Un traguardo importante – ha detto il parroco don Lino Moscarelli - che merita non solo di essere festeggiato ma soprattutto meditato. 100 anni sono o dovrebbero essere motivo di riflessione sul grande dono della vita».

Ragazzi, appassionati di disegno e curiosi hanno potuto incontrare il professionista con esperienze internazionali

Latronico, workshop con l’illustratore Del

LATRONICO. Un importante appuntamento con l’arte, variegata nelle sue forme, si è tenuto presso la Biblioteca di Latronico, che ha visto la presenza di Vincenzo Del Vecchio «per un workshop di illustrazione rivolto a ragazzi, ma anche ad appassionati di disegno o semplicemente a persone curiose di sapere». L’incontro con l’artista si è svolto sabato 11 a Latronico, mentre due appuntamenti pomeridiani si sono tenuti ieri presso le Biblioteche di Castelluccio Superiore e di Lauria.

Del Vecchio è un illustratore professionista con esperienze nazionali ed internazionali sia nel mondo dell'editoria che in quello commerciale. Crea contenuti visivi, lavorando con tutte le tecniche di disegno e colorazione analogiche e

digitali, adatte a fini narrativi e commerciali. «Realizza pubblicità e copertine, lavora per riviste ma principalmente illustra libri per case editrici italiane ed estere – raccontano dalla Casa comunale- Ha lavorato per Gallucci editore ed Edizioni

EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni Tra i suoi libri ricordiamo Terraneo, scritto insieme a Marino Amodio, che ha vinto la VI edizione del Premio Internacional Álbum Ilustrado Edelvives». L’iniziativa del workshop «rientra nell'ambito del L.A.B. Laboratorio Adolescenti in Biblioteca finanziato dal Centro per il libro e la lettura, istituto del Ministero della Cultura che vede in rete il Comune di Latronico, capofila, e i Comuni di Castelluccio Superiore, Trecchina e Lauria con le loro rispettive biblioteche e poi le associazioni ArtePollino, Completa.Mente, Arci Lauria e Museo Larocca. Classe 1989, dopo la laurea in architettura «con una serie di illustrazioni ispirate a “Le città invi-

Vecchio

sibili di Italo Calvino” approda nel mondo dell'editoria Italiano ed estero. Non si limita ad illustrare le storie ma ne delinea insieme agli autori la trama e gli immaginari, indagando la stretta relazione tra personaggi e paesaggi». È così che nascono poi «lavori che ricercano la fusione tra tecniche tradizionali e composizioni fortemente geometriche, sintetizzando le forme tridimensionali più complesse in figure bidimensionali facilmente leggibili. I diversi volumi e le luci -create da Del Vecchio vengono appiattiti in un gioco di pieni e vuoti tra astrazioni dinamiche ed esatte geometrie. Continuamente ispirato nella ricerca del proprio linguaggio dai grandi classici dell’arte e della letteratura».

EMCAL
Provincia 15 lunedì 13 maggio 2024 www.lecronache.info
16 lunedì 13 maggio 2024 www lecronache info

Il pesce d’aprile delle corse aggiuntive:

ora, però, bisogna procedere con gli atti

regionale morente soffermiamoci sulla situazione della Giunta comunale di Matera che sembra essere in aria di rimpasto ed è distratta da altro, attratti come sono dai laudi emolumenti: ci auguriamo che quanto prima si dedichino ad altro togliendo l'incomodo.

L’INTERVENTO Abiusi (Ambiente e legalità) sul potenziamento delle navette Matera-aeroporto Bari Palese D

L’assessora Sileo non è risultata eletta in Consiglio Regionale, partecipa alle ultime riunioni della vecchia Giunta e poi toglierà l’incomodo.

È una partecipazione passiva, in poche parole, verrebbe da dire, tiene calda la sedia. Di contro c’è il neo eletto presidente di Regione, Vito Bardi, che è particolarmente attivo a programmare collegamenti tra i comuni lucani ed oltre in elicottero.

Fatta questa premessa che descrive per alcuni versi l’attività dell’esecutivo

In questo quadro si è inserito il potenziamento deI servizio di trasporto pubblico locale con 2 coppie di corse aggiuntive di navette per il collegamento tra Matera e l' Aeroporto di Bari Palese.

Era il 19 Marzo 2024 quando la giunta comunale di Matera decise di approvare lo schema di accordo di collaborazione tra il Comune di Matera e la Regione Basilicata per il potenziamento deI servizio suddetto. In poche parole ed alla buon ora si decise di dare fuoco alle ultime polveri rimaste. Il servizio avrebbe interessato il periodo tra il 1° aprile 2024 ed il 31 dicembre 2025, utilizzando.

Matera-Aeroporto di Bari Palese: schema per aggiungere 2 corse

Flussi turistici flussi turistici e servizio di trasporto pubblico (Tpl) di linea Matera-Ae- roporto di Bari Palese: ap- provato lo schema di ac- cordo di collaborazione per 2 coppie di corse ag- giuntive. Attualmente tra Matera e l’aeroporto di Bi ilt ià i

324.398,72 euro che erano i residui fondi a valere su l’articolo 1 comma 574 della legge 27 dicembre 2017 n. 205, la legge di stabilità del 2018. Con quella legge vennero stanziati 1,2 milioni di Euro così da potenziare il servizio in occasione degli eventi che hanno interessato Matera il 2019. Parte di quei fondi sono stati spesi e la somma residua il Comune se li è ritrovati in bilancio dopo una se-

rie di traversie tra cui il Covid, quando ci fu “un fermo tecnico” di oltre un anno, ed un contenzioso con Cotrab.Far partire il servizio il 1 Aprile sarebbe stato utile per i ponti di fine mese ed invece è rimasto un Pesce d’aprile. Siamo a metà del mese di Maggio è possibile sperare che il potenziamento del servizio navetta parta per l’inizio del mese di giugno?

La Giunta regionale dovrà

approvare con sua delibera lo schema di collaborazione che sicuramente è già “incamiciato” poi l’atto dovrà passare alla Giunta Comunale di Matera che normalmente non è molto sveglia, alla fine sarà la volta della firma del contratto con Cotrab. Noi ci auguriamo che il servizio parta per giugno e che non passi inutilmente l’estate.

* COMPONENTEASSOCIAZIONE “A MBIENTEELEGALITÀ”

Mozione dei consiglieri comunali di Matera per sospendere l’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative

«Stop aumento limiti esposizione ai campi elettromagnetici»

Iconsiglieri comunali di Matera Michele Paterino, Mariacristina Visaggi, Franco Di Lecce, Biagio Iosca, Pasquale Doria, Emanuele Pilato, Mario Montemurro, Filomena Fiore, Angela Caldarola, Tiziana De Palo e Mimma Carlucci hanno sottoscritto una mozione per impegnare l’Amministrazione Bennardi a sospendere l’entrata in vigore dell’aumento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici da parte del Governo Meloni da 6V/m a 15 V/m.

«Il 30 aprile scorso - viene riportato nella mozione - sono entrati in vigore i nuovi limiti di esposizione ai campi elettromagnetici che il governo Meloni ha deciso con la legge 214/2023, con l’obiettivo di potenziare la rete mobile e garantire servizi di connettività di alta qualità, ma a rischio della salute pubblica, bisogna sempre ricordare che questi aumenti dei limiti hanno solo uno scopo economico ovvero quello di avvantaggiare le multinazionali delle telecomunicazioni e permettere loro di installare più antenne invece di fare investimenti per ricercare soluzioni che

risultino meno impattanti sull’ambiente e meno rischiose per i cittadini».

«Considerato che - hanno proseguito i consiglieri comunali citati - tale decisione ha di fatto contestualmente scatenato polemiche e preoccupazione sui diversi e potenziali effetti biologici avversi legati alla esposizione ai campi elettromagnetici, in particolare sulle onde millimetriche come evidenziati da diverse ricerche scientifiche indipendenti, peraltro ancora non ultimate e quindi in assenza di studi epidemiologici completi,tumori, malattie neurovegetative, deficit di attenzione e memoria, elettrosensibilità, disturbi cardiovascolari, danni alla fertilità maschile e femminile, danni al Dna ed altri.Preso atto che durante le conferenze dei servizi tenutesi nel periodo gennaio-aprile molte regioni tra cui la Basilicata hanno già manifestato la loro opposizione all’aumento dei limiti previsti dalla legge 2142023 e atteso che i sindaci avrebbero la possibilità di esprimersi su questa nuova regolamentazione e quindi sull’entrata in vigore dell’aumento dei limiti da 6V/m

a 15V/m sul proprio territorio e che potrebbero sospenderla momentaneamente in applicazione del principio di precauzione considerazione che al momento non ci sono studi epidemiologici completi sulle conseguenze sulla salute dei cittadini».

Sottolineato, inoltre, che «già altri sindaci in applicazione del succitato principio di precauzione stabilito dall’art. 191 del trattato sul funzionamento dell’U.E. hanno già adottato ordinanze che sospendono momentaneamente l’innalzamento dei limiti su tutto il territorio urbano, fino a quando non ci saranno ulteriori

ed approfondite valutazioni e accertamenti medico-scientifici, che facciano chiarezza sulle conseguenze degli effetti biologici sulla salute dei concittadini».

L’intento, data la lunga premessa, è quello di impegnare il sindaco di Matera e la Giunta comuna a «valutare con la massima urgenza le possibili azioni amministrative finalizzate a impedire sul territorio urbano, l’aumento dei limiti dei campi elettromagnetici a tutela della salute della nostra comunità in attesa di più confortanti e definitivi approfondimenti della ricerca scientifica».

PI O A B I US I *
I
Matera 17 lunedì 13 maggio 2024 www.lecronache.info
I soldi ci sono, mancano i dettagli: sul piatto oltre 324 mila euro. Adesso Regione e Provincia devono finalizzare
sabato 30 m marzo 2 2024 www.lecronache.info
Matera 17 Cronache Lucane, edizione 30 marzo

È il migliore rendiconto di sempre, la presidente Miscia: «Presto nuovi cambiamenti». Il saluto del direttore generale Albanese prossimo alla pensione

Bcc Monte Pruno, l’assemblea approva il bilancio con 5,2 milioni di utili netti

Condivisione, partecipazione, vicinanza e crescita sono alcuni degli elementi che hanno caratterizzato l’Assemblea dei Soci della Banca Monte Pruno a Roscigno.

Per la prima volta all’interno dell’Auditorium recentemente intitolato al compianto Presidente Michele Albanese, si è celebrata un’importante Assemblea dei Soci della Banca Monte Pruno, all’insegna di quei valori che caratterizzano, da sempre, il legame tra l’istituto di credito cooperativo e la sua comunità.

Una partecipazione importante che testimonia la forte volontà dei soci di condividere un costante percorso di crescita che, ogni anno, inanella successi e gratificazioni da più parti, sempre con l’obiettivo di continuare ad essere banca del territorio a servizio della grande comunità di appartenenza. Un dato sopra di tutti ha permesso di sottolineare l’ennesimo esercizio da primato: l’utile netto d’esercizio pari a 5,2 milioni di euro, che rappresenta il miglior risultato di sempre, andando a posizionarsi in cima ai valori raggiunti dalla Banca Monte Pruno nella sua storia.

I lavori assembleari sono stati aperti dal Responsabile della Segreteria di Direzione Antonio Mastrandrea, per proseguire con gli interventi del Presidente del Consiglio di Amministrazione Anna Miscia, del Direttore Generale Michele Albanese, del ViceDirettore Generale Cono Federico e del Presidente del Collegio Sindacale Silvio Stellaccio.

La presidente Anna Miscia, nel suo intervento, ha voluto ringraziare i tanti soci presenti, sottolineando, con soddisfazione, come anche il bilancio 2023 dimostri e confermi l’azione della Banca in un territorio molto vasto con risultati di grande prestigioso. La presidente Miscia ha, altresì, anticipato una fase di cambiamento e novità ormai alle porte, confermando la grande capacità di questa Banca di aver preparato, sempre, il terreno ai momenti nuovi

con grande consapevolezza, stabilità e dedizione. Il direttore generale Michele Albanese ha poi aperto la discussione sui punti all’ordine del giorno dell’Assemblea non senza fare un plauso all’intera struttura per tutto l’impegno e la passione messa in campo nell’esercizio. Lo stesso Direttore ha ringraziato la Capogruppo Cassa Centrale per la costante collaborazione, sottolineando come al traguardo dei cinque anni di questo grande Gruppo Bancario Cooperativo ci sia forte unità di intenti e attenzione verso il futuro della Banca Monte Pruno.

Al Vice-Direttore Generale Cono Federico è toccato approfondire i dettagli del bilancio d’esercizio 2023, portando all’analisi dell’Assemblea le grandezze e gli andamenti. Oltre all’utile netto di 5,2 milioni di euro, il miliardo e 130 milioni di raccolta complessiva, in crescita di circa 110 milioni di euro in un solo esercizio, e finanziamenti concessi prossimi ai 570 milioni di euro sintetizzano un bilancio fortemente positivo che esprime redditività, crescita aziendale, solidità patrimoniale ed indici complessivi in ulteriore mi-

glioramento rispetto allo scorso anno.

Dopo la lettura della relazione del Presidente del Collegio Sindacale Silvio Stellaccio e l’approvazione, tra gli applausi, del bilancio e della destinazione dell’utile di esercizio, si è provveduto all’analisi degli altri punti all’ordine del giorno, tutti votati favorevolmente all’unanimità. Successivamente, le entità di supporto all’azione della Banca, nei vari campi, sono intervenute ai lavori in rappresentanza del Circolo Banca Monte Pruno, dell’Associazione Monte Pruno Giovani e della Fondazione Monte Pruno, rispettivamente nelle persone di Aldo Rescinito, Sebastiano Greco

e Antonio Mastrandrea. Presenti ai lavori i Sindaci dei Comuni di Roscigno, Laurino, Fisciano e Piaggine, Pino Palmieri, Romano Gregorio, Vincenzo Sessa e Renato Pizzolante, oltre al Vice-Presidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo, il Presidente di Confcooperative Salerno Salvatore Scafuri e il Direttore della Federazione Banche di Comunità Campania e Calabria Franco Vildacci, in aggiunta ad altri rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali. L’ultimo intervento è toccato al Direttore Generale Michele Albanese che, nella sua relazione di chiusura, ha annunciato la sua ultima Assemblea da Di-

rettore Generale con la prossima messa in quiescenza alla fine del 2024 e l’incarico di Direttore Generale che verrà ricoperto dal dott. Cono Federico. Un discorso che ha toccato le tappe della sua carriera con ben 47 anni di lavoro nella Monte Pruno e 34 da Direttore Generale. Il Direttore ha lasciato un messaggio di ringraziamento a tutti i soci, clienti, amministratori, dipendenti e collaboratori, amici ed alla famiglia per tutta la vicinanza e disponibilità dimostrate in questi lunghi anni di onorata carriera. Al termine l’Assemblea dei Soci ha dedicato al Direttore Generale Michele Albanese una lunga e meritata standing ovation.

Periscopio 18 www.lecronache.info lunedì 13 maggio 2024

Tutto Sport

SERIE C Il primo round play out va al Potenza. Difesa rosso-blù perfetta. Il Monterosi mai vicino alla porta di Alastra

Z a m p a t a d i C a t u r a n o

I l P o t e n z a i p o t e c a l a C

MONTEROSI 0 POTENZA 1

MONTEROSI (3-5-2): Forte 5,5, Piroli5 (al

46’Cinaglia 5), Sini 5, Mbende 5, Bittante 5,

Scarsella 5 (al 69’ Silipo 5), Parlati 5, Fredia-

ni 6 (al 32’Gavioli 5), Crescenzi 5,5 Eusepi 5, Vano 5 (al 78’ Rossi 5,5)

A d i s p o s i z i o n e : R i g o n , C o r o n a s , D i R e n z o , Verde, Rossi, Cinaglia, Tartaglia, Fantacci, Ga-

violi, Palazzino, Ferreri, Silipo

Allenatore: Cristiano Scazzola

POTENZA (3-5-2): Alastra 6, Maddaloni 6,5, Sbraga 7, Hristov 6,5, Hadžiosmanović 6, Can-

dellori 6 (all’86’ Maisto s v ), Schiattarella 6,

Steffè 6 (al 71’Castorani 6), Burgio 6, Catura-

no 6,5 (all’86 Rossetti s v ), Di Grazia 6 (al 62’

Volpe 6 )

A disposizione: Cucchietti, Galiano, Marchi-

sano, Rossetti, Maisto, Pace, Castorani, Ver-

rengia, Spaltro, Paura, Saporiti, Volpe

Allenatore: Pietro De Giorgio

A R B I T R O : S i g A n d r e a B o r d i n d i B a s s a n o

del Grappa

ASSISTENTI: Sigg Giacomo Monaco di Ter-

moli e Alessandro Parisi di Bari

IV Ufficiale: Sig Roberto Lovison di Padova

MARCATORI: al 65’ Caturano

RECUPERO: 4’ pt e 5’ st

NOTE: Ammoniti: Candellori, Volpe (P) Pi-

roli, Cinaglia (Mr)

Angoli 3 a 2 per il Potenza

POTENZA Con una “ zampata” di Caturano

su tiro di Schiattarella il Potenza si aggiudica il primo round della finale play out e mette una seria ipoteca alla permanenza in serie C Lo ha

fatto contro il Monterosi al “Bonolis” di Teramo difronte a oltre mille tifosi rosso-blù arri-

vati dalla Basilicata in Abruzzo per sostenere

la squadra Non è stato affatto un impresa facile, perché a giocarsi la salvezza tra i professionisti c’era un Monterosi, squadra laziale che da gennaio in

poi ha ottenuto 25 punti in classifica La sconfitta contro il Potenza è la prima di quest’anno Ma andiamo alla gara e

i

p

i tecnici hanno preparato la partita Sia De Giorgio che Scazzola disegnano un 3-5-

tenza non c’è Armini, ma Maddaloni a far coppia con Sbraga e Hristov, sugli esterni De Giorgio preferisce la coppia Hadziosmanovic – Burgio ed a centrocampo inserisce più esperienza Schiattarella- Steffè e Candellori Coppia di att

di sinistra e la coppia

Vano -Eusepi in attacco

Si parte con tanta tensione e forse anche paura addosso D’altra parte la posta in palio è elevatissima I rosso-blù sembrano voler tenere il pallino del gioco in mano Il Monterosi cerca

di controllare la manovra Il primo tiro in porta della formazione laziale arriva al 9’ con Hadziosmanovic ma il bersaglio è fuori misura. La

risposta dei padroni di casa arriva al 10’ con un tiro di Eusepi che attraversa tutta l’area ros-

so-blù con nessun compagno di squadra pron-

to alla rete Al 17’ Di Grazia servito da Had-

ziosmanovic ha una bella palla tra i piedi per far male il portiere Forte Il pallonetto finisce fuori La gara, come era prevedibile non è bel-

la, tanto possesso da parte degli ospiti ma l’att e g g i a m e n t o è g u a r d i n g o e d a t t e n t o A l P o -

tenza manca l’ ultimo passaggio Al 32’ in un

contrasto di gioco Frediani si infortunia Mr

Scazzola manda in campo Gavioli Intanto superata la mezz’ora il risultato è fermo sullo ze-

ro a zero Al 36’ancora una palla invitante arriva tra i piedi di Hadziosmanovic ma il tiro di quest’ultimo è debole e di facile parata per For-

te Si chiude così al un primo tempo incolore

e t i m i d o n e l l e o c c a s i o n i I l d i r e t t o r e d i g a r a

concede 4’ di recupero persi in occasione del

b r u t t o i n f o r t u n i o d i F r e d i a n i M a i l r i s u l t a t o non cambia La ripresa si apre con un cambio tra le fila del Monterosi Fuori Piroli per Cinaglia Non cambia l’assetto tattico Uomo su uomo Al 49’ su

azione di calcio d’angolo di Di Grazia per la testa di Hristov, la palla finisce tra i piedi di

Steffè che spara alto sopra la porta di Forte Al 51’ Di Grazia lanciato a rete viene messo giù da Mbende, i rosso-blù rivendicano un penalty

Per il Var tutto regolare Dieci minuti più tardi mr De Giorgio richiama in panchina Di Grazia per Volpe Vuole dare maggiore velocità alla manovra di attacco Ed’ è proprio un cross di Volpe due minuti dopo a consentire Caturano di battere Forte, il tiro dell’attaccante è fuori misura Passa solo un minuto ed il Potenza

passa in vantaggio con Caturano che anticipa

M b e n d e c i m e t t e l a z a m a p a t a s u u n t i r o d i

Schiattarella e palla in rete

Sotto di una rete mr Scazzola manda in campo Silipo per Scarsella Cambia modulo di gioco Passa al 4-4-2 Anche nella fila del Poten-

za arriva il secondo cambio Fuori Steffè per

Castorani Al 74’ il Potenza sfiora il raddop-

pio con un tiro ravvicinato e potente di Can-

dellori Forte si fa trovare pronto alla risposta

Al 78’ quarto cambio nella fila della compa-

gine laziale. Dentro Rossi per Vano. A 4’ dalla fine mr De Giorgio manda in campo Rossetti

per Caturano e Maisto per Candellori All 90’ si chiude la gara con il vantaggio dei rosso-blù

del Potenza Il direttore di gara conc

recuper

I

M

r

in

re

P

tenza Vuole evitare la prima sconfitta casalinga del 2024 Alla fine non gli riesce Con questa v

Rappresenteranno la Basilicata alle finali nazionali in Veneto Appuntamento per il 22 maggio, grande soddisfazione per la squadra Potentina

Finali regionali di pallavolo U15: vince la Murate A Potenza

D I A NN A TAM M AR I EL L O

Si è di sputata ieri la finale re-

Semifinale gara 2 si è invece svolta, in contemporanea, al Palasport di Villa d'Agri e ha visto una Mu-

g i o n a l e p e r l ' a s s e g n a z i o n e

d e l t i t o l o d i C a m p i o n e R eg i o n a l e U n d e r 1 5 m a s c h i l e

2 0 2 3 / 2 4 L a f i n a l f o u r h a v i s t o d u n q u e c o n t r a p p o s t e l e q u a t t r o

migliori squadre maschili di pallavolo che si sono sfidate nei cen-

tri sportivi della Val d'Agri Alle ore 10:00 ha preso il via la semifinale gara 1 al PalaVejanum di

V i g g i a n o d o v e l a B E E V o l l e y

T r a m u t o l a h a v i n t o c o n t r o l a

DMB Pallavolo Villa D'Agri La

rate A Potenza vincere contro la

Rinascita Lagonegro Alle 17 le due squadre vincitrici

si sono sfidate nel medesimo Palasport in un infuocato big match, che è andato avanti per quattro set , t r e v i n t i d a l M u r a t e A P o t e n z a

c h e s i è a g g i u d i c a t a i l t i t o l o d i

C a m p i o n e R e g i o n a l e e c h e r a p -

presenterà la Basilicata alle fina-

li nazionali nel Veneto «La sod-

d i s f a z i o n e è g r a n d e - c i h a r a c -

c o n t a t o l ' a l l e n a t o r e S a l v a t o r e

S a n t ' A n g e l o - i r a g a z z i hanno meritato questo titolo Ci serve ora un forte in bocca al lupo» «La squadra che ha vin-

t o h a g i o c a t o d u e b e l l e partite, sia la sem

come
2 Nel Po-
a c c o r
t a l ’ u l t i m a s c h i e r a t a i n c a m p i o n a t o : C a t u r a n o - D i G r a z i a M r S c a z z o l a c o n f e r m a 9
11 della gara vinta all’ ultima di campionato
o
ro il Fogg
a
e gli ha
di di-
p u t a r e i p l a y o u t c o n l e u n i c h e n o v
à
r e -
a fare il
ur
ore
i r
s
ettiv
e s
/
c
nt
i
e ch
permesso
s
i t
: C
scenzi
c
s
ittoria il Potenza ipoteca la per-
a
a
n seri
ttando
a di
ede 5 di
o
l
onte
osi si porta
a
a del
o
m
nenz
i
e C aspe
la gar
ritorno di domenica prossima al “Viviani” R O C C O N I G R O
ifinale c h e l a f i n a l e - h a s o t t o l in e a t o V i n c e n z o S a n t omassimo, Presidente del Comitato Regionale Fipav Basilicata- Complim e n t i a n c h e a l l a R i n as c i t a L a g o n e g r o c h e h a o r g a n i zzato questa giornata È stata una bellissima festa Con la pallavolo giovanile siamo sempre molto fel i c i d i q u e l l o c h e s i r e a l i z z a i n campo»
19 lunedì 13 maggio 2024
20 lunedì 13 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.