Cronache del 13 aprile 2024

Page 1

Aprile, previste 2 mila e 730 assunzioni MERCATO DEL LAVORO LUCANO, TROPPO ALTO IL MANCATO INCROCIO TRA DOMANDA E OFFERTA: 50,6%

Settori e province: 37% nell’industria e 63% nei servizi, più nel Potentino che nel Materano

ReGIonALI Il re delle coop non si rassegna ad aver perso la leadership e così mette in difficoltà l’intera coalizione

Chiude i comizi degli altri aspiranti consiglieri e delegittima il candidato presidente

CONFINDUSTRIA

T u r i s m o , l a f i n a n z a che aiuta a crescere

Le sfide del turismo lucano e gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese per continuare a crescere nel segno dell’innovazione e della sostenibilità: se ne è parlato nell’ambito del focus promosso dalla sezione Turismo di Confindustria Basilicata, in collaborazione con UniCredit, che si è tenuto a Policoro presso l’hotel San Nicola Resort L’incontro ha fatto registrare forte interesse e una buona presenza di imprenditori lucani del settore che hanno potuto confrontarsi in maniera ( )

■ continua a pagina 32

BASILICATA

Nonostante la politique politicienne che s’agita con gran voce salomonica tanto a destra che a sinistra l’affossi ogni giorno con le sue elucubrazioni di perenne disfatta e di sciagura imminente, manco fosse specializzata nell’arte triste del tramonto e della gufaggine, rimane bella, viva e soprattutto animata da tanto futuro grazie anche all’opera eroica e silenziosa di giovani innamorati dei suoi luoghi unici e delle sue latitudini piene d’epifanie meravigliose

ROCCO LEONE

Con i suoi eccessi linguistici, in piena e tracimata declinazione, peraltro trasmessi in mondo visione e che hanno fatto passare il Consiglio regionale per una specie di taverna boccaccesca piena di picari indiavolati, ci saremmo aspettati un disco rosso alla sua ricandidatura ed invece i soliti fratellini d’Italia hanno fatta diventare una scarpa vecchia l’etica pubblica, giudicando spesso e volentieri la pagliuzza d’altri e non vedendo la propria trave appiccicata

eLeZIonI Cdx, il candidato di“Orgoglio Lucano” Rosella: «Alla base del progetto politico, l’integrità morale»

«Costruiamo ponti, no muri»

La vignetta di M. Bochicchio Servizio a pagina 6

L’IMPEG NO DEL CA NDIDATO DI B ASILICATA CASA CO MUNE

Ve n o s a , l ’ « O p e r a z i o n e v e r i t à » di Zullino sull’ospedale locale

Servizio ■ a pagina 4

LA TRAGEDIA

Pistoia, è originario di Potenza il 47enne morto dopo una lite al concerto musicale dei Subsonica: lascia la moglie e 2 bimbi

■ Servizio a pagina 18

TRAMUTOLA

Il paese dei centenari, nonna Maria in tripla cifra tonda: sua sorella Antonietta va per i 103 Matilde tra qualche mese ne compirà 106

■ A Tammariello a pag 28

MONTALBANO JONICO

Rapina al tabaccaio per magro bottino di 600 euro: 2 uomini in carcere ed una donna ai domiciliari

■ Servizio a pagina 16

SERIE C, CALCIO

Salvezza, il Potenza al bivio si gioca tutto in 90’ contro il Foggia

Casertana-Picerno: riscaldamento play-off

■ R Nigro a pagina 43

Marrese SABATo 13 APRILe 2024 • ANNO IX N 85 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466
Chiorazzo contro
10 IN ABBINATA
F Moliterni a pagina
OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellapenna a pagina 2 #SALISCENDI

REGIONALI Non si rassegna ad aver perso la leadership e così mette in difficoltà l’intera coalizione

C h i o r a z z o c o n t r o M a r r e s e

Il r e delle Coop chiude i comizi degli altri candidati al Consiglio r egionale e delegittima il candidato Pr esidente

D I M A S S I M O DE L L A P E NNA I

p i ù a n z i a n i t r a d i noi ricorderanno i mondiali di calcio d e l 1 9 7 0 I n q u e l m o ndiale giocavano Mazzola e Rivera, due autentici fuoriclasse del pallone

ma che, inspiegabilment e , V a l c a r e g g i d e c i s e d i n o n f a r g i o c a r e m a i i nsieme, inventando la bizz a r r a p r a t i c a d e l l a s t a ffetta I l c a t t i v o u t i l i z z o d e l l a staffetta ci costò verosim i l m e n t e i l m o n d i a l e n e l l a f a m o s a f i n a l e p e rsa contro il Brasile di Pel è q u a n d o R i v e r a e n t r ò soltanto gli ultimi minuti N o i c a l c i o f i l i a n c o r a c i c h i e d i a m o c o s a s a r e b b e successo se Rivera fosse entrato prima Forse non sarebbe cambiato niente m a i l d u b b i o r i m a n e A V a l c a r e g g i q u e l l ’ e r r o r e c o s t ò i l r u o l o d i C o mm i s s a r i o T e c n i c o d e l l a Nazionale

LA STAFFETTA CHIORAZZO MARRESE

Non sappiamo chi sia il C o m m i s s a r i o T e c n i c o del centrosinistra lucano ma possiamo dire che sta imitando molto le scelte suicide di Valcaregghi A pochi minuti dalla fin e d e l l a f a s e d e l l a p r esentazione delle liste ha sostituito Chiorazzo con Marrese Noi crediamo che sia stat o t r o p p o t a r d i N o n s apremo mai come sarebbe s t a t a q u e s t a c a m p a g n a elettorale se la scelta fosse stata fatta qualche mese prima Probabilmente il risultato sarebbe stato lo stesso ma questo dubb i o r e s t e r à s e m p r e n e ll’analisi della politica regionale

Da consiglieri non pagati - e, quindi, non ascoltati - abbiamo sempre so-

s t e n u t o , a n c h e i n t e m p i non sospetti, che Marres e s a r e b b e s t a t o i l m ig l i o r c a n d i d a t o p e r i l centrosinistra

C o n t i n u i a m o a p e n s a r e che qualsiasi sia il risultato che il presidente dell a P r o v i n c i a d i M a t e r a dovesse raccogliere ques to s ar à il mig lio r r is u ltato possibile per il centrosinistra alle condizioni date

L’AZIONE

DELEGITTIMANTE DI CHIORAZZO

Purtroppo, come già avvenuto nella fase di form a z i o n e d e l l e l i s t e , c h i sta agendo in tutti i modi per imporsi come leader anche quando questo ruolo non gli viene riconosciuto

Nella normale prassi pol i t i c o - e l e t t o r a l e u n c a nd i d a t o a l p r o p o r z i o n a l e

fa la campagna elettorale per sé stesso, i comizi c o n g l i a l t r i c a n d i d a t i l i f a i l l e a d e r d e l l a c o a l izione Chiorazzo, evidentemente, si crede il leader della coalizione Più volte lo abbiamo visto presenziare e intervenire in iniziative elettorali di altri cand i d a t i c h i u d e n d o i l o r o comizi U n c o m p o r t a m e n t o c h e non si riscontra in nessun a l t r o p o s t o e i n n e s s u n a altra lista e non a caso Un atteggiamento del genere, infatti, delegittima e d i n d e b o l i s c e i l c a n d idato presidente In tutti i

sistemi presidenziali, infatti, il leader della coal i z i o n e è u n o . S o l t a n t o l u i c o n c l u d e i c o m i z i , soltanto lui partecipa al-

l e i n i z i a t i v e d e g l i a l t r i candidati S e n o i g u a r d i a m o n e l c e n t r o d e s t r a n e a n c h e i segretari regionali che si sono candidati al propor-

zionale chiudono i comiz i d e g l i a l t r i c a n d i d a t i della propria lista È normale ed è giusto cos ì , n e l l a c a m p a g n a e l e ttorale sono concorrenti e, s o p r a t t u t t o , q u a l s i a s i azione diversa delegittimerebbe il candidato governatore N o i c i p e r m e t t i a m o d i chiederci (anche qui non a s c o l t a t i ) q u a l e c o n s ig l i e r e f r a u d o l e n t o s t i a suggerendo a Chiorazzo questa strategia Ci chiediamo perché si comporti in questo modo e come

n o n f a c c i a a c a p i r e c h e così facendo delegittima la leadership di Marrese che ha accettato una sfid a g i à r e s a i m p o s s i b i l e d a l l a t e s t a r d a g g i n e d i Chiorazzo e dalla sua ec-

c e s s i v a m e n t e t a r d i v a c o m p r e n s i o n e d e l f e n omeno politico

I CANDIDATI COME VALLETTI

Soprattutto ci meraviglia,

c o n o s c e n d o l e r e g o l e della politica e la prassi della campagna elettorale con preferenza, come s i a p o s s i b i l e c h e c a n d idati nella sua stessa lista, teoricamente in competiz i o n e c o n l u i p e r e s s e r e eletti facciano comizi ins i e m e a l u i p r e s t a n d o s i ad essere i suoi presentatori Ne abbiamo viste di tutti i colori nelle campagne e l e t t o r a l i A b b i a m o c onosciuto il ruolo (sempre nobile) del candidato di servizio e del candidato di bandiera, del militante di partito che si sacrif i c a s a p e n d o d i n o n e ssere eletto

In questa campagna elettorale stiamo scoprendo i l r u o l o d e l c a n d i d a t o

valletta Un inedito dell a c a m p a g n a e l e t t o r a l e n e l q u a l e s i s t a n n o d is t i n g u e n d o V i z z i e l l o e Zullino e al quale speriam o d i n o n d o v e r c i a b ituare

Primo Piano 2 www lecronache info s abato 13 aprile 2024
Un momento dell’intervento di Chiorazzo durante il comizio di Zullino a Venosa Zullino e Vizziello
3 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Il candidato alle regionali di Basilicata Casa Comune, nella sua città, ha spiegato tutte le azioni intraprese in Consiglio regionale

A Venosa, l’«Operazione verità» di Massimo Zullino sull’ospedale

Nella sua Venosa, in u n p i a z z a l e D e B e r n a r d i p i e n o d i g e n t e , M a s s i m o Z u l l i n o candidato a consigliere regionale nella lista Basilic a t a C a s a C o m u n e c o n Piero Marrese presidente h a t e n u t o i l s u o c o m i z i o elettorale affrontando i temi più scottanti e di maggiore rilevanza per i lucani L ’ h a c h i a m a t a “ O p e r azione verità” e attraverso un excursus del suo operato in Conmsiglio region a l e h a t r a t t a t o d e l i c a t i quale la sanità e in partic o l a r e l ’ O s p e d a l e d i V en o s a , l ’ a g r u i c o l t u r a e l a situazione di Stellantis , le infrastrutture e i trasport i , l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e n -

z i a t a e l a “ P i e n i P o t e r i ” «È arrivato il momento di f a r e c h i a r e z z a s u t e m i prioritari per il nostro territorio» esordisce Massim o Z u l l i n o a i m i c r o f o n i di Cronache Tv

In una camagna elettorale molto veloce, il candid a t o d i B a s i l i c a t a C a s a Comune ha trovato «giusto e doveroso partire dal-

l a m i a c i t t à c o n u n p u bblico comizio» e ad accopagnarlo le candidate del-

l a s t e s s a l i s t a T a n i a D i V i t t o r i o e F a u s t i n a T a -

gliente e il collega consig l i e r e r e g i o n a l e e c a n d id a t o n e l l a c i r c o s c r i z i o n e di Matera Gianni Vizziel-

lo e ad introdurre Angelo

Chiorazzo «Nel tempo che resta fa-

remo il possibile per prov a r e a f a r t o r n a r e l ' e n t usiasmo nelle persone Ho

girato il territorio e ho vis t o l ' e n t u s i a s m o n e l l e p e r s o n e , l a g e n t e s c e n d e in piazza e vuole cercare di capire quali sono le verità» afferma Zullino « T r a i t e m i d e l l a m i a “ O p e r a z i o n e v e r i t à ” c ’ è l'autonomia differenziata, la famosa “pieni poteri” , ma soprattutto l'ospedale d i V e n o s a e l a s a n i t à i n generale - continua Zullino - L'ospedale sta molto a cuore ai venosini e a tutta la comunità Voglio m e t t e r e a c o n o s c e n z a i m i e i c o n c i t t a d i n i d i c i ò che ho fatto per cercare di salvare quello che oggi è l'ospedale di Venosa»

La candidata alle regionali nella lista di Fratelli d’Italia: «Gli elettori votino liberamente»

Merra: «Risponderemo con fatti e programmi agli sproloqui elettorali»

«A chi dice che l’ospedale di Venosa è stato ridotto ad un poliambulatorio, risponmdo che in parte è vero Quando sono entrato in Consiglio regionale n e l 2 0 1 9 , h o t r o v a t o l a s t e s s a s i t u a z i o n e c h e c ’ è adesso Io avevo promesso allora, che non sarebbe stato chiuso il polo oftalmico regionale, avremmo dovuto dare una accelerat a a l r e p a r t o d i l u n g o d eg e n z a e a l l a r i a b i l i t a z i on e N e i m e s i s u c c e s s i v i abbiamo mantenuto le prim e p r o m e s s e : 3 5 0 m i l a euro di fondi che erano rim a s t i a p p o s t a t i p e r m igliorare il reparto di lungodegenza Abbiamo portato nuove attrezzature, ad

e s e m p i o l a n u o v a T a c C o n i l C o v i d , t u t t o s i è b l o c c a t o e c o n i p r o v v edimenti di urgenza approvati dal Governo nazionale o si chiudeva l’ospedal e f i n o a f i n e e m e r g e n z a o p p u r e l o s i t r a s f o r m a v a i n o s p e d a l e C o v i d S e l o a v e s s i m o c h i u s o , m o l t o p r o b a b i l m e n t e o g g i s ar e b b e a n c o r a c h i u s o H o p r e f e r i t o l a s e c o n d a o pz i o n e , i n s i e m e a l p r e s idente Bardi e all’assessore Leone Agire come un b u o n p a d r e d i f a m i g l i a p i u t t o s t o c h e c h i u d e r e l a s t r u t t u r a U n a s c e l t a c h e rifarei a dispetto di chi mi h a c r i t i c a t o » h a s p i e g a t o Z u l l i n o a l l a p i a z z a d e l l a sua città.

o da se

p

a Donate

a Merra, candidat a a l l e r e g i o n a l e n e l l e l i s t a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a a s o s t e g n o d i V i t o B a r d i p r e s idente «Piuttosto, ci preme segnalare che - in questa campagna elettorale in cui i colpi bassi non ci vengono risparmiati e nella nella quale il primo scopo di molti è prop r i o q u e l l o d i n e u t r a l i z z a r c i p e r c h é d isturbiamo i grandi manovratori e contrastiamo le vecchie e consolidate logiche di potere -giungono voci su episodi seriamente allarmanti - continua MerraQualche candidato pare stia approfittando del suo ruolo e della sua posizione per condizionare gli elettori, attraverso inopportune promesse che sfociano in velati ricatti in quanto provenienti da soggetti c h e r i c o p r o n o d e t e r m i n a t i i n c a r i c h i » .

o n o e p i s o d i g r a v i s s i m i s u i q u a l i s i a -

cenza. Noi continueremo ad andare sul-

la nostra strada senza farci scoraggiare,

c o m e s e m p r e a b b i a m o f a t t o , n e l l ’ i n t e -

resse dei cittadini del Vulture e di tutti i

lucani che non devono più sottostare alle intimidazioni dei prepotenti» prosegue

l a c a n d i d a t a M e r r a « A g l i e l e t t o r i l a nciamo l’appello a non farsi intimorire da pressioni e minacce, a non cedere ai tent a t i v i d i m e r c i m o n i o e l e t t o r a l e c o n t r o l’esercizio dei loro diritti, a esprimere lib e r a m e n t e i l p r o p r i o v o t o , i n p i e n a c oscienza e senza teme

Primo Piano 4 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
«Agli sproloqui dai palchi di taluni comizianti, ai quali ormai sono rimaste solo le parole, risponderemo dai palchi, illustrando fatti, risultati, programmi e prossimi o b i e t t i v i , c o n l ’ e q u i l i b r i o e l a m o d e r azione che ci contraddistinguon
mo sta
o
m
e ci p
emureremo d i v e r
f i c a r e
u n t i m o
e o
t i -
m
re» dichiar
ll
« S
ti inf
r
ati e ch
r
i
s e n z a a l c
r
r e
r
i
orsioni, come d
nno s
atto e sapranno fare anche que
a volta
n nome della demo c r a z i a e d e lla li b e r tà » c o n c lu d e D on
lla Merra
e r
t
el resto ha
empre f
st
i
ate
Tour in Basilicata per il Ministro per gli Affari E u r o p e i , i l S u d , l e P o l i t i c h e d i C o e s i o n e e i l Pnrr, Raffaele Fitto Questa mattina alle 11 parteciperà ad una iniziativa elettorale al cinema comunale a Matera, in vista delle prossime elezioni regionali del 21 e 22 aprile Nel pomeriggio, invice, alle 15 e 30 al Park Hotel di Potenza, Fitto incontrerà le associazioni di categoria ed i m p r e n d i t o r i p e r a p p r o f o n d i r e l e p r o s p e t t i v e d i s v iluppo per la nostra Regione rappresentate dai Patti di sviluppo e coesione, dai Fondi del Pnrr e soprattutto dall’occasione data dalla Zes unica per il Mezzogiorno Fitto in Basilicata per approfondire le prospettive di sviluppo per il territorio Il ministro sarà questa mattina a Matera e di pomeriggio a Potenza Le immagini del comizio di Zullino
5 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

REGIONALI Centrodestra, il candidato di “Orgoglio Lucano” Rosella: «Il nostro fine è costruire ponti e non muri»

«L’integrità morale è alla base di qualsiasi progetto politico»

Prosegue il cammino verso le elezion i r e g i o n a l i A ngelo Rosella, candidato d e l c e n t r o d e s t r a c o n l a l i s t a “ O r g o g l i o L u c ano” , in corsa a sostegno d e l G o v e r n a t o r e B a r d i , r a c c o n t a l a s u a i d e a d i progetto per la Basilicata Alla recente presentaz i o n e d e l l a l i s t a “ O rg o g l i o L u c a n o ” a F il i a n o , c ’ è s t a t a u n a grande partecipazione e d i l P r e s i d e n t e l ’ h a s o s t e n u t a e d i n c o r a gg i a t a p e r i l p r o s i e g u o della campagna elettorale” . A tal proposito, come sta vivendo e com e v e d e q u e s t a c a mpagna verso il voto? «È un ’esperienza bellissima, anche se faticosa, ma che apre nuovi orizzonti per il futuro della R e g i o n e B a s i l i c a t a I l nostro fine è di presentare e portare avanti le n o s t re i d e e , c e rc a re d i c o s t r u i re p o n t i e n o n m u r i , c o n u n a t t e g g i amento costruttivo e propositivo»

R e s t a n d o i n a m b i t o d e l l e l i s t e , l a l o r o c ostituzione è stata semplice nella coalizione di c e n t r o d e s t r a , m e n t r e b e n d i v e r s o è s t a t o i l p erco rs o n el cen t ro s inistra Lei con che spir i t o c r i t i c o h a s e g u i t o le vicende dell’area avversaria?

«Nel centrosinistra hanno prevalso contrasti interni e di coalizione insuperabili che però hann o d i m o s t r a t o l a m a nc a n z a d i v i s i o n e e d i progettualità futura per l a B a s i l i c a t a N e l c e ntrodestra ha prevalso la forza della coalizione e il buonsenso costruttivo del fare e perciò, senza i n f i e r i re u l t e r i o r m e n t e sulle debolezze del cent ro s i n i s t r a l u c a n o , n o i a n d i a m o a v a n t i c o n i l nostro progetto politico di centrodestra con Bardi Presidente» “ L ’ i n t e g r i t à m o r a l e è a l l a b a s e d i o g n i p r og e t t o p o l i t i c o e u m ano” ha spesso asserito La politica lucana, tras v e r s a l m e n t e , s e g u e questo motto a suo avviso?

i l s u o p e r c o r s o i mprenditoriale, come si può migliorare il sistema sanitario pubblico e p r i v a t o d e l l a B a s i l icata?

D a l l ’ a l t r a p a r t e , p u rt ro p p o , c o n d i s p i a c e re , d e v o c o n s t a t a re c o mp o r t a m e n t i d i b a s s o l iv e l l o , p o l i t i c o e d u m ano, sul quale ci si è soffermati anche troppo»

I m p r e n d i t o r e i m p egnato nel sociale, cittadino attivo della societ à l u c a n a , l a s u a c a nd i d a t u r a è d i q u e l l e c h e p e r ò n o n f a “ r umore” , anzi, lavora in s i l e n z i o s e p p u r s e n z a s o s t a R i t i e n e c h e s i a un miglior metodo per a r r i v a r e a i l u c a n i , r ispetto alle propagande altisonanti?

« S i , m i s o n o s e m p re s p e s o c o n a z i o n i c o ncrete e mirate alla risol u z i o n e d e i p ro b l e m i N e l l a m i a c a m p a g n a e l e t t o r a l e h o s c e l t o l’educazione e il rispetto che uso nella mia vi-

t a p r i v a t a R i t e n g o c h e le propagande elettora-

l i a l t i s o n a n t i s e r v a n o s o l o a n a s c o n d e re i l vuoto di idee, progetti e programmi» La sanità è uno dei talloni d’Achille della Ba-

silicata Considerando

« P i ù c h e u n m o t t o è l a l i n e a g u i d a c h e h o a pp l i c a t o n e l l a m i a v i t a p e r s o n a l e , i m p re n d i t or i a l e e n e i r a p p o r t i umani Ho scelto di util i z z a r l o n e l m i o i m p eg n o e l e t t o r a l e c o m e u n ariete, per perseguire il b e n e s s e re c o l l e t t i v o e non l’interesse di pochi

« L a S a n i t à i n B a s i l i c ata deve essere ripensata e o rg a n i z z a t a p e r d a re r i s p o s t e c e r t e e t e m p estive in modo da ridurre la mobilità sanitaria p a s s i v a e p e r m e t t e re a t u t t i u n e q u o e r a p i d o a c c e s s o a s e r v i z i s a n itari di qualità Occorre, altresì, tenere nella gius t a c o n s i d e r a z i o n e l a sanità privata, che tanto ha dato e tanto potrà dare per ridurre le liste di attesa»

Nel programma politico di centrodestra non m a n c a n o a z i o n i p e r m i g l i o r a r e l e i n f r as tru ttu re region ali, in linea con i progetti naz i o n a l i f i n a n z i a t i d a l Pnrr. Cosa pensa al riguardo?

« O c c o r re re c u p e r a re c o m p e t i t i v i t à d e l s i s t ema economico regional e R i t e n g o n e c e s s a r i o , p e r n o n d i re i n d i s p e nsabile, che la nostra regione si doti al più pres t o d i u n a e ro p o r t o Va potenziato il sistema infrastrutturale con un ser i o m o n i t o r a g g i o d e l l e s t r a d e e s i s t e n t i : i o c h e per lavoro giro il territorio della nostra regio-

n e , v e d o c h e a b b i a m o s t r a d e i m p r a t i c a b i l i , con scarsa manutenzion e , p i e n e d i m o l t e i n s idie e con molti incident i a n c h e m o r t a l i Q u i ndi pensare a nuove strad e , p e r r i d u r re l e d istanze tra i nostri territ o r i e u n a p a r t i c o l a re attenzione all’alta velocità ferroviaria Occorre investire nella riqual i f i c a z i o n e d e i p o r t i t uristici, nell’ampliamento della rete di trasport o p u b b l i c o , n e l l ’ i n c remento delle energie rinn o v a b i l i e d e l l e c o n n e ssioni internet ad alta velocità» I n t e m a d i o c c u p a z ione e spopolamento, secondo lei, quali sono le a z i o n i e s t r a t e g i e m ir a t e d a a d o t t a r e p e r r e n d e r e p i ù a t t r a e n t e e sostenibile il permanere in Basilicata?

«È fondamentale perché ci permetterebbe di dare continuità e portare a c o m p i m e n t o q u a n t o è s t a t o p ro g r a m m a t o i n questi anni, con la possibilità di apportare, anc h e t r a m i t e i l m i o c o ntributo, i giusti e necessari correttivi»

I n c o n c l u s i o n e , p a rl a n d o d i r e t t a m e n t e a i n o s t r i t e l e s p e t t a t o r i , cosa direbbe loro in un appello al voto?

«Mi rivolgo a voi, donne e uomini della Basilicata, e con rispetto ed e d u c a z i o n e , c h i e d o i l vostro sostegno per prom u o v e re u n ’ a l l e a n z a t r a s v e r s a l e e i n c l u s i v a t r a e s p e r i e n z e c i v i c h e , energie imprenditoriali, r i s o r s e i n t e l l e t t u a l i e m o r a l i e l e m i g l i o r i esperienze politiche locali, per guidare la Basilicata verso un futuro d i s v i l u p p o e d i c re s c ita»

« P e n s o a d i n c e n t i v i a ll ’ o c c u p a z i o n e c h e t e ngano conto delle specif i c i t à d e l t e r r i t o r i o e della popolazione locale, più investimenti nell ' i s t r u z i o n e e f o r m a z i on e p ro f e s s i o n a l e p e r c re a re o p p o r t u n i t à d i carriere stimolanti e ben remunerate, ad incentivi fiscali e finanziari per l e i m p re s e c h e i n v e s t an o i n B a s i l i c a t a , a l s os t e g n o a l l ' i m p re n d i t or i a l i t à l o c a l e , i n c o r a gg i a n d o l a c re a z i o n e d i nuove start-up e di clus t e r d i i n n o v a z i o n e p e r a t t r a r re e t r a t t e n e re i cervelli migliori» Q u a n t o s a r e b b e i mp o r t a n t e d a r e c o n t inuità al Governo Bard i , p e r p r o s e g u i r e q u a n t o f a t t o i n q u e s t i 5 anni e dare effettivamente la possibilità di far fare un passo avanti alla Basilicata?

M.A.P. 6 www.lecronache.info s abato 13 aprile 2024
7 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Superbonus, soddisfatti Gen e consigliere regionale Coviello (FdI): «Ultimo adempimento tecnico, impegno mantenuto»

A t t i v a p i a t t a f o r m a r e g i o n a l e p e r i c r e d i t i

B a r d i : « U n a i u t o p e r f a m i g l i e e i m p r e s e »

Edilizia e crediti inc a g l i a t i : l a p i a t t af o r m a e l e t t r o n i c a 110crediti della Regione

Bas ilicata è attiva e fruibile Le imprese aventi sede legale ed operativa sul t e r r i t o r i o r e g i o n a l e e d i professionisti residenti in B a s i l i c a t a c h e a b b i a n o maturato gli stessi esclusivamente con riferimento ad interventi relativi ad i m m o b i l i u b i c a t i s u l m edesimo territorio, potrann o c e d e r e i c r e d i t i d ’ i mp o s t a a f f e r e n t i a i l a v o r i e d i l i z i d e l S u p e r b o n u s 110% ai cessionari istituzionali Il presidente della Regione Basilicata e candidato p e r i l c e n t r o d e s t r a a l l e prossime elezioni del 21 e 2 2 a p r i l e , V i t o B a r d i , h a inteso ringraziare il consigliere regionale di Fratell i d ’ I t a l i a T o m m a s o C oviello «per l’impegno prof u s o e p e r i l l a v o r o i mportante portato avanti neg l i u l t i m i m e s i a t u t e l a d e l l e i m p r e s e e d e l l e f am i g l i e c h e n o n p o s s o n o

correre il rischio di vedere pregiudicati i propri investimenti»

«L’impegno è mantenuto - ha dichiarato il candidat o c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e C o v i e l l o - e s i c o m p i e q u i n d i l ’ u l t i m o a d e m p imento tecnico e burocratico per passare dalla fase legislativa, che ha visto la

Regione Basilicata essere la prima in Italia e model-

lo pilota, alla fase attuativ a L a L e g g e r e g i o n a l e n u m e r o 2 0 d e l 1 6 l u g l i o 2023 per sbloccare i crediti incagliati derivanti dal

Superbonus 110% che mi ha visto promotore nasce d a l l ' e s i g e n z a d i t u t e l a r e i m p r e s e , p r o f e s s i o n i s t i e famiglie: dopo essere stata approvata dal Consiglio

regionale e dopo il via libera del Mef e del Consiglio dei ministri si colloca perfettamente all’interno del quadro normativo»

«Fin dal primo momento - h a a g g i u n t o C o v i e l l oh o r i t e n u t o p o s s i b i l e u n a g e s t i o n e i n h o u s e , p i ù

s n e l l a e s o p r a t t u t t o p i ù

vantaggiosa con una perc e n t u a l e d i a c q u i s t o p a r i a l l ’ 8 9 % , s e n z a c e d e r e l a m a s s a e c o n o m i c a , c o m e successo in altre regioni, a p i a t t a f o r m e g i à p r e c os t i t u i t e o i s t i t u t i b a n c a r i I n t a n t i a v e v a n o s c o mmesso sull'incostituzional i t à d e l l a n o r m a e i n v e c e il percorso verso lo sblocco dei crediti così detti in-

c a g l i a t i d e l S u p e r b o n u s 110%, pasticcio che porta

la firma del M5s, va avan-

ti ed entra nel vivo Il Superbonus è stato un vero e proprio disastro contabile e i d a t i s o n o e l o q u e n t i »

«Circa 12 miliardi di irregolarità e centinaia di fur-

b e t t i , d a N o r d a S u d , t r a l a v o r i f a n t a s m a e s t a l l e s p a c c i a t e p e r v i l l e - h a concluso il capogruppo di

Fratelli d’Italia in Consiglio regionale e candidato alle prossime elezioni regionali, Tommaso Coviello Vuoti e storture, come nel caso del Reddito di citt a d i n a n z a , i n p i e n o s t i l e g r i l l i n o , c h e h a n n o c o i nvolto e danneggiato anche il tessuto imprenditoriale sano che ha eseguito i lav o r i a r e g o l a d ' a r t e e n e l rispetto delle norme: oggi m e t t i a m o a d i s p o s i z i o n e u n o s t r u m e n t o v i r t u o s o con l’obiettivo di dare ossigeno e liquidità»

Alla manifestazione di Torino anche la segretaria regionale della Fiom Cgil Calamita: «Mobilitazione anche a Melfi»

« S t e l l a n t i s , b i s o g n a p r o s e g u i r e c o n l a p r o t e s t a »

«B

i s o g n a p r o s e g u i r e n e l l a p r o t e s t a e s p ostare la mobilitazione in tutti gli stabilimenti Stellantis, a partire da Melfi»: è la proposta d e l l a s e g r e t a r i a g e n e r a l e F i o m

Cgil Basilicata, Giorgia Calamita, ieri a Torino con una delegaz i o n e d e l l a F i o m l u c a n a p e r l o s c i o p e r o p r o c l a m a t o d a F i m , F i o m , U i l m , F i s m i c , U g l M e Aqcf «Una grande mobilitazione molto partecipata - ha proseguito Cal a m i t a, d a p a r t e n o s t r a c o m e Fiom Cgil Basilicata chiediamo c h e s i a p r a u n a v e r t e n z a c o mp l e s s i v a a n c h e s u M e l f i È u n a s e t t i m a n a c h e l o s t a b i l i m e n t o Stellantis di Melfi è chiuso. Veniamo da lunga cassa integrazione e il terzo turno di notte, come ribadito più volte, nei fatti è o r m a i c a n c e l l a t o , a n c h e s e n o n c’è una ufficializzazione da part e d e l l ’ a z i e n d a A o g g i n o n c ’ è a n c o r a u n a d a t a d i r i p r e s a d e l l a produzione e tutto ciò è inaccettabile Il problema è occupazionale ed economico Oltre alla cassa integrazione i lavoratori Stellantis sono costretti a subire una serie di disagi, come l’avere pag a t o g i à l ’ a b b o n a m e n t o a l l ’ a utobus per gli spostamenti neces-

sari a raggiungere la fabbrica prima che la produzione si fermasse nuovamente Come Fiom Cgil chiederemo alla Regione Basili-

cata di intervenire per recuperare queste spese»

«Allo stesso tempo - ha rimarca-

to Calamita - ribadiamo l’ urgenza di garanzie sociali, produttive e occupazionali per i dipendenti Stellantis e per quelli dell’indotto Le aziende della componenti-

stica e della logistica stanno già pagando l’effetto del calo dei vol u m i p r o d u t t i v i , l ’ i n t e r n a l i z z azione di diverse attività in Stellantis e l’esclusione dalla possibilità di partecipare alle gare per n u o v e co mmes s e S en za r is o r s e p u b b l i c h e e p r i v a t e n o n c ’ è l a possibilità di gestire la transizione ecologica, il punto però è porre dei vincoli e arrivare ad un’intesa che serva a dare risposte concrete alle lavoratrici e ai lavoratori, che devono essere coinvolti circa la necessità di proseguire la protesta» «Già il 17 aprile - ha concluso la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita, è in p r o g r a m m a u n ’ a s s e m b l e e c o n i lavoratori e le lavoratrici di Stel

Primo Piano 8 www.lecronache.info sabato 13 apr ile 2024
g
eta
o
onal
gil Samuele Lodi»
lantis e dell’indotto di Melfi alla presenza del se
r
ri
nazi
e C
Bardi e Coviello
9 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Ad aprile previste in Basilicata 2 mila e 730 nuove assunzioni

g u a r d a n o i l P o t e n t i n o e

mille e 10 il Materano Se le nuove entrate nel mer-

c a t o d e l l a v o r o l u c a n o

suddivise per gruppi prof e s s i o n a l i , d e l l e 2 m i l a e

7 1 0 p r e v i s t e a d a p r i l e i n

B a s i l i c a t a , i l 1 3 , 5 % r i -

guarda i dirigenti, profess i o n i s p e c i a l i z z a t e e d i t e c n i c i , m e n t r e i l 3 5 , 6 %

riguarda gli impiegati, le professioni commerciali e n e i s e r v i z i , i l 3 7 , 7 % g l i operai specializzati, i con-

duttori di impianti e macchine, ed infine, il 13,2% le professioni non qualifi-

cate Per cui, in riferimento alle tendenze settoria

Mercato del lavoro lucano, resta ancora troppo alto il mancato incrocio tra la domanda e l’offer ta: 50,6% So n o o l t r e 4 4 6 m i l a i c o n t r a t t i d i a s s u nzione, quelli di durata superiore a 1 mese o a t e m p o i n d e t e r m i n a t o , programmati in Italia dall e i m p r e s e n e l m e s e d i aprile e sono oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un lieve inc r e m e n t o d i c i r c a 3 m i l a u n i t à r i s p e t t o a d a p r i l e 2023 (+0,7%) e una flessione di oltre 46mila unit à s u l c o r r i s p o n d e n t e t r imestre (-3,0%) A delineare questo scenar i o è i l B o l l e t t i n o r e a l i zz a t o d a U n i o n c a m e r e e M i n i s t e r o d e l L a v o r o e delle Politiche Sociali Per quanto riguarda la Basilicata, la previsione dell e e n t r a t e n e l m o n d o d e l l a v o r o l u c a n o a 2 m i l a e 730 unità Sotto il profilo territoriale, da sottolinear e l ’ e l e v a t o m i s m a t c h r is c o n t r a t o d a l l e i m p r e s e nel Nord est dove le figur e p r o f e s s i o n a l i d i f f i c i l i da reperire rappresentano il 52,3% dei profili ricercati con punte del 56,3% per il Friuli-Venezia Giulia. Le imprese del Nord ovest segnalano difficoltà a reperire il 48% dei profili ricercati, seguite dalle i m p r e s e d e l C e n t r o ( 4 6 , 6 % ) S u l l a m a n c a t a c o r r i s p o n d e n z a d e l l a d omanda di lavoro da parte delle imprese con l’offerta da parte dei lavoratori, il dato lucano (mis match 5 0 , 6 % ) , è r i s u l t a t o s u p er i o r e s i a a l l a m e d i a d e l M e z z o g i o r n o ( 4 4 , 4 % ) , c h e a q u e l l a n a z i o n a l e 47,8% Se il corrente mese confrontato con l’april e d e l 2 0 2 3 , i n v a l o r i a ssoluti per la Basilicata var i a z i o n e n e g a t i v a p a r i a meno 240 assunzioni La previsione delle entrate nel mercato del lavoro lucano per il periodo april e - g i u g n o , è d i 9 m i l a e 560 unità In questo caso, i l c o n f r o n t o c o l p e r i o d o aprile-giugno 2023, restituisce per la Basilicata una variazione negativa, in valori assoluti, pari a meno 2 mila e 310 assunzioni Delle 9mila e 560 assunzioni programmate in Basilicata nel periodo aprileg i u g n o , 5 m i l a e 9 1 0 r ig u a r d a n o i l P o t e n t i n o , mentre 3 mila e 650 il Materano Sul fronte della rip a r t i z i o n e p r o v i n c i a l e , d e l l e 2 m i l a e 7 3 0 a s s u nzioni previste in Basilicata ad aprile, mille e 720 ri-

Primo Piano 10 www.lecronache.info sabato 13 aprile 2024
i,
u o v e entrate nel mondo del lavoro previste ad aprile in B a s i l i c a t a , i l 3 7 % s a r à n e l l ’ i n d u s t r i a e d i l 6 3 % nei servizi Calcolato anche il tasso di entrata per ogni 100 lavoratori dipendenti P e r l a B a s i l i c a t a , s e g n o positivo: l’incrocio tra entrate e già dipendenti, ha restituito il valore percentuale del più 3% (a fronte della media italiana pari, ad aprile, a più 3,3%) F E R M O L
l
d e l l e 2 m i l a e 7 3 0 n

Gli agricoltori di Potenza e Matera: «Si continui in questo solco nella nuova legislatura regionale, chiediamo un “Marchio Unico Lucano”»

Cia: «Distretti del Cibo ottimo inizio»

«So l o a l l o s c a d e r e d e l l a l e g i s l a t u r a l a G i u n t a r e g i on a l e , c o n d g r n 2 8 2 d e l 5

aprile scorso, approva le Disposizioni applicative per il r i c o n o s c i m e n t o d e i “ D istretti del cibo" L’auspicio

è che la nuova legislatura, r e c u p e r a n d o i l t e m p o p e rduto e procedendo con più s p e d i t e z z a e s o p r a t t u t t o c o n d i v i s i o n e c o n l e a s s oc i a z i o n i d e g l i a g r i c o l t o r i , definisca l’iter per l’avvio concreto dei Distretti agroalimentari di qualità quali sistemi produttivi locali, caratterizzati da significativa presenza economica e da int e r r e l a z i o n e e i n t e r d i p e ndenza produttiva delle imp r e s e a g r i c o l e e a g r o a l im e n t a r i , n o n c h é d a u n a o più produzioni certificate e t u t e l a t e a i s e n s i d e l l a v igente normativa europea o n a z i o n a l e , o p p u r e d a p r oduzioni tradizionali o tipiche, riconosciuti» A sostenerlo è Cia-Agricoltori Po-

tenza-Matera che ha individuato all’interno del Piano Agricolo Alimentare 202427 tra le proposte prioritar i e i l M a r c h i o u n i c o d e ll’agroalimentare lucano di qualità - Per Cia appare utile predisporre uno specific o p r o g e t t o r i g u a r d a n t e i l “Marchio unico dell’agroalimentare lucano di qualità” q u a l e b r a n d “ o m b r e l l o ” riassuntivo delle produzioni agricole ed enogastronomiche a loro volta correlate alle eccellenze storico-ambientali Intanto con la firma del nuovo Regolamento Ue sulle Indicazioni Geog r a f i c h e , c h e p r e c e d e l a p u b b l i c a z i o n e i n G a z z e t t a Ufficiale, arriva finalmente i l t e s t o u n i c o s u l l a q u a l i t à europea che permetterà agli

a g r i c o l t o r i d i e s s e r e p i ù c o m p e t i t i v i e , s o p r a t t u t t o , più tutelati «È molto positivo che da maggio avremo la nuova legislazione in materia - spiega il presidente n a z i o n a l e C r i s t i a n o F i n i -

uno strumento all’altezza di un’Italia che, nel panorama delle IG, resta il primo Paese al mondo con un valore alla produzione di 19,1 miliardi». Tra le principali nov i t à , C i a s o t t o l i n e a i n p r im i s l o s n e l l i m e n t o d e l l e procedure, con tempi certi s i a p e r l e r i c h i e s t e d i a pprovazione che per la modifica dei disciplinari; il raff o r z a m e n t o d e i C o n s o r z i , c o n p i ù p o t e r i e r e s p o n s abilità; la migliore protezio-

ne delle denominazioni, anc h e o n l i n e , e l o s t o p a l l o sfruttamento delle IG usate

c o m e i n g r e d i e n t i d a l l e i nd u s t r i e d i t r a s f o r m a z i o n e (senza l’esplicito consenso del consorzio); la maggiore

s o s t e n i b i l i t à e t r a s p a r e n z a per i consumatori, con l’obbligo di indicare in etichetta il nome del produttore di qualsiasi prodotto certificato «Finalmente siamo sulla

b u o n a s t r a d a n e l l a s a l v ag u a r d i a e p r o m o z i o n e d e i

prodotti di qualità nazionali Dop e Igp sono uno degli asset strategici del Made in Italy e anche uno dei f o c u s d e l l ’ a z i o n e d i C i aa g g i u n g e F i n i. P r o p r i o a Cibus infatti, la manifestaz i o n e d i r i f e r i m e n t o p e r i l s e t t o r e a g r o a l i m e n t a r e t r icolore, a maggio a Parma, m e t t e r e m o a l c e n t r o d e l l a partecipazione confederale l e n o s t r e d e n o m i n a z i o n i , dall’origine fino al consumo»

IL SINDACALISTA: «COSÌ SI SPIEGA IL FLOP ANCHE IN BASILICATA DELL’AGITAZIONE, OCCORRONO AZIONI CONCRETE DELLE IMPRESE»

Apetino (Fai Cisl): «Morti sul lavoro, gli scioperi non bastano»

«I

l flop di adesion i a l l o s c i o p e r o di giovedì indet-

to da Flai e Uila insieme a l l e r i s p e t t i v e c o n f e d er a z i o n i d i m o s t r a c h e l a via della fiammata emotiva non è la strada che le lavoratrici e i lavoratori del settore industria

r i t e n g o n o u t i l e p e r a ffrontare il grave problema delle morti sul lavoro». È quanto dichiara il

s u b - r e g g e n t e d e l l a F a i

C i s l B a s i l i c a t a R a f f a e l e Apetino «Seppure vada

s e m p r e r i s p e t t a t o i l d ir i t t o d i s c i o p e r o d e i l av o r a t o r i – c o n t i n u a i l sindacalista – il dato è il s e g n a l e p e r t u t t o i l s i nd a c a t o c h e d a s o l o l o sciopero non basta a fer-

m a r e q u e s t a l u n g a s c i a

d i s a n g u e . D e v e e s s e r e chiaro anche alle istituzioni, alla politica region a l e c h e è n e c e s s a r i o istituire una commissione di emergenza per dis c u t e r e e a n a l i z z a r e l a q u e s t i o n e d e l l a s a l u t e e s i c u r e z z a n e i l u o g h i d i

lavoro in via preventiva con la partecipazione del

s i n d a c a t o , a z i e n d e a l im e n t a r i e d e l s e t t o r e agricolo forestale, Ispettorato del lavoro e Inail L a s t r a d a d e l l a p r og r a m m a z i o n e d e g l i i nvestimenti su salute e sicurezza non sono un cos t o m a u n i n v e s t i m e n t o sul futuro delle persone e d e l l e i m p r e s e d e l s e tt o r e a g r o a l i m e n t a r e , unica strada che può gar a n t i r e m i g l i o r i c o n d izioni di lavoro e più pro-

«ITALIA VIVA HA DIMOSTRATO ANCORA DI SAPER ATTUARE PROPOSTE SUL TEMA DEI COLTIVATORI»

Provincia di Potenza, Suozzi plaude a Sinisgalli

«Ancora una volta Italia Viva dimostra di stare sui temi e di attuare proposte concrete e fattive per la risoluzione delle criticità In particolare ci tengo a rivolgere il mio plauso e la mia sentita gratitudine al nostro consigliere provinciale, Filippo Sinisgalli, per la mozione da lui presentata e approvata all’unanimità a sostegno del mondo agricolo lucano» È quanto dichiara l’Assessore comunale delegata all' agricoltura e politiche sociali di Ruvo Del Monte ed esponente provinciale di Italia Viva, Francesca Suozzi che aggiunge: «La mozione ha dato sostanza e voce ai tanti am-

ministratori locali che, da tempo, chiedono agli enti regionali e provinciali, proposte e iniziative concrete per sostenere un comparto sempre più messo in difficoltà dal caro prezzi e da altri fattori» «In particolare la mozione Sinisgalli intende sensibilizzare il Governo regionale e il Governo nazionale al fine di fronteggiare le gravi difficoltà che il settore agricolo e zootecnico sta vivendo, sostenendo iniziative ed azioni che hanno come obiettivo la tutela dei prezzi e politiche efficaci di promozione e valorizzazione delle nostre produzioni di qualità, inserire maggiori controlli sulle importazioni di derrate extracomu-

nitarie, a tutela della sicurezza alimentare dei cittadini, oltre all’ incentivazione del consumo dei prodotti a chilometro zero, con evidenti riflessi positivi sull’ambiente e sulla conservazione della biodiversità chiedendo, inoltre, misure di mitigazione del costo del carburante», spiega la Suozzi. «Una serie di azioni fattive e concrete - conclude l’assessore di Ruvo del Monte - che mettono al centro la figura cardine dell’agricoltore, cosa che noi amministratori locali chiediamo da tempo, conoscendo bene la realtà dei nostri luoghi che vivono prevalentemente grazie al lavoro infaticabile di numerosi imprendi-

d u t t i v i t à e d e v i t a r e c h e i n B a s i l i c a t a , c o s ì c o m e p u r t r o p p o s t a a c c a d e ndo in altre regioni, sarem o c o s t r e t t i a p i a n g e r e l a v o r a t r i c i e l a v o r a t o r i che con grande dedizione ogni giorno si recano sui posti di lavoro. Serve un grande atto di res p o n s a b i l i t à d i t u t t i i c o r p i i n t e r m e d i s e v ogliamo provare a fermar e q u e s t o d r a m m a c h e d a l l ’ i n i z i o d e l l ’ a n n o c o n t a g i à c e n t i n a i a d i vittime innocenti».

tori agricoli. Dal canto nostro continueremo a sostenere e a incentivare questa mozione facendo da pungolo con gli enti preposti, sempre con la nostra indole di proposta e mai di protesta»

Basilicata 24 ore 12 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
LA BASILICATA AL CENTRO M a n d a a o e e o a e F r a n c e s c o B r a a
REGIONALI 21-22 APRILE 2024
VITO
13 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info
LUCA BRAIA ELEZIONI
CANDIDATO PRESIDENTE
BARDI

Incon tro co n s tu de nti e perso na le de ll ’Ate neo : « Dobbia mo fe rmare l ’esodo de i raga z z i lu can i, se r v o no p iù oppo r tu n ità»

U i l S c u o l a , i l m e s s a g g i o a l l ’ U n i b a s :

« F o n d i p e r f o r m a z i o n e e U n i v e r s i t à »

Investire su scuola, formazione e Università per costruire il futuro dei giovani e della Basilicata: è il messaggio che la Federazione Uil Scuola Rua e la Uil hanno l a n c i a t o i e r i i n u n ’ a s s e m b l e a a ll’Unibas con la partecipazione di

Attilio Bombardieri, Segretario Generale Uil Rua e Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Bombardieri – che ha anche incontrato il personale dell’Unibas – ha spiegato perché la Uil non ha firmato il contratto nazionale di lavoro, una scelta definita «chiara e trasparente Lo abbiamo battezzato un “contratto farsa” (scaduto già da 18 mesi) dove tutte le problematiche che coinvolgevano il personale e gli enti non hanno trovato risposte Dottorandi e assegnisti risultano mortificati per il rinvio del tanto atteso contratto di ricerca E ricercatori, t e c n o l o g i e p e r s o n a l e T / A n o n a v r a n n o u n n u o v o o r d i n a m e n t o , benché da troppo tempo atteso, con l’aggravante di veder sfumare le risorse destinate per la modifica ord i n a m e n t a l e L e p o c h e c o s e n o rmate non fanno altro che mortificare il personale» Sui problemi dell’ateneo di Potenza, Bombardieri ha detto che sono i temi specifici che riguardano un po’ tutti gli atenei del Sud con strutture e servizi per studenti e docenti ampiamente inadeguati Non è un caso che l’11% degli iscritti alle Università telematiche provengono dal Sud Il motivo

principale va ricercato nell’assenza di residenzialità riservata agli iscritti e nei costi non sopportabili per le famiglie. Il segretario Uil Rua ha quindi sostenuto la proposta della Uil lucana di ulteriore qualificazione degli studi della Facoltà Medicina dell’Unibas in stretta relazione con l’Ospedale San Carlo che ha bisogno di diventare Policlinico ed ha ricordato la manifestazione nazionale “Scegliamo il futuro”, fissata per martedì 23 aprile al Teatro Italia di Roma con l’obiettivo di rivendicare un sistema educativo migliore per il paese, unendo le forze d e l p e r s o n a l e d e l l a s c u o l a , d e ll ’ u n i v e r s i t à , d e l l a r i c e r c a e d e ll’Afam Secondo Vincenzo Tortorelli (Uil) «per fermare l’esodo dei g i o v a n i l u c a n i a t t r a v e r s o l a c r e azione di nuove opportunità di lavoro serve un piano strategico della formazione che sia, da un lato, in sintonia con le richieste di manodopera delle imprese che operano in Basilicata e, dall’altro, con le voc a z i o n i t e r r i t o r i a l i U n a p r o p o s t a che punta ad accrescere la qualità formativa e di ricerca dell’Unibas perché possa diventare attrattiva per studenti di tutt’Italia e non solo In un mercato del lavoro che è in continua evoluzione e richiede competenze sempre più specialistiche, diventa determinante dis egnare per tempo, in stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale, i profili r i c h i e s t i e o p e r a r e p e r c o s t r u i r l i

L’obiettivo – continua Tortorelli –è quello di costruire un sistema di formazione specialistica legata all’ Ict che, oggi più che mai, risulta essere determinante e trasversale a tutti i comparti industriali e anche all’agricoltura, nella consapevolezza che i progetti di sviluppo andranno a valorizzare i motori di sviluppo locale Il sistema degli Its, da tempo un “cavallo di battaglia” della Uil lucana, se ben articolato, riserverebbe grandi opportunità per il rilancio economico, in termini di nuo-

v a e p i ù q u a l i f i c a t a o c c u p a z i o n e , nonché per la capacità di sviluppare competenze in grado di adattarsi velocemente ai bisogni formativi e m e r g e n t i d e l n o s t r o t e s s u t o p r oduttivo» Al termine dell’assemblea una targa è stata consegnata dai dirigenti Uil Rua e Uil alla moglie di Luciano Brindisi, morto lo scorso anno e per diversi anni segretario della Uil Rua Basilicata, che ha contribuito a costituire diventando punto di riferimento per tutto il personale Unibas

Stasera la seconda tappa con la serata di Largo Pignatari, l’obiettivo è arrivare al 25 maggio per celebrare la “Giornata dello Studente”

“ S e i l a m i a C i t t à ” , a P o t e n z a i l F o r u m d e i G i o v a n i

c o n t i n u a a v i a g g i a r e c o n i s e i e v e n t i t r a l e p i a z z e

Lo scorso sabato è partito il format di eventi "Sei La Mia Città", ideato dal Forum dei Giovani del Comune di Potenza e dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza L'obiettivo è quello di coinvolgere la Next Generation attraverso iniziative ricreative e di svago, in un percorso di partecipazione attiva alla vita della città che punta dritto verso il 25 maggio, data in cui si svolgerà la più grande manifestazione studentesca artistico-culturale dell’intera regione: la "Giornata dello studente" Il progetto si svilupperà in diversi appuntamenti, con performance musicali e dj set organizzati con la preziosa collaborazione di collettivi giovanili locali In ogni serata i partecipanti saranno invitati a lasciare un messaggio tematico, un'idea o un sentimento in una box predisposta Questi messaggi saranno poi raccolti da Forum dei giovani e Consulta degli studenti e utilizzati per orientare la programmazione delle prossime at-

tività "Sei La Mia Città" è un progetto itinerante che toccherà diverse zone del centro storico di Potenza La prima tappa si è svolta nei pressi della Piazzetta dei Martiri Lucani, registrando una massiccia presenza di giovani e raccogliendo numerosi messaggi da parte dei presenti Il Forum dei Giovani di Potenza e la Consulta Provinciale degli Studenti invitano tutti i giovani alla prossima serata prevista per stasera 13 aprile nei pressi di Largo Pignatari, dove si esibirà il collettivo Bad Soul con i dj Misu e Pater G

Basilicata 24 ore 14 sabato 13 aprile 2024 www lecronache info
15 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

I fatti risalgono alla mattina del 5 ottobre: arrestati un 52enne e una 22enne del posto ed un complice 36enne del Tarantino

M o n t a l b a n o J o n i c o , p r e s i g l i a u t o r i d e l l a v i o l e n t a r a p i n a i n t a b a c c h e r i a

ICarabinieri della Compagnia di Policoro, al termine di un’articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Matera, hanno arrestato, in esecuzione di ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal

G I P del locale Tribunale, un 52enne ed una 22enne di Montalbano Jonico, nonché un 36enne della provincia di Taranto, i due uomini già noti alle forze dell’ordine, nei cui confronti sono stati ipotizzati i reati di rapina pluriaggravata in concorso, lesioni personali aggravate in concorso, porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere e incendio di autovettura I fatti contestati si riferiscono a quanto accaduto nella primissima mattina del 5 ottobre 2023 a Montalbano Jonico, e nei giorni successivi, allorquando due rapinatori con il volto coperto, armati di coltello e martello, fecero irruzione all’interno di una tabaccheria, all’atto dell’apertura, minacciando ed aggredendo violentemente il titolare, unico presente in quel momento, impegnato nelle attività di sistemazione della merce, impossessandosi della somma contante di euro 600,00 circa e causandogli lesioni personali Nell’immediatezza dei fatti sul posto giungevano i Carabinieri della Compagnia di Policoro che, effettuati accurati rilievi tecnici sulla scena del crimine, av-

viavano le indagini L’assunzione di informazioni dalla vittima e dalle persone informate sui fatti, il sequestro degli strumenti atti ad offendere utilizzati nell’azione delittuosa e dell’altro materiale rinvenuto nella tabaccheria e nei suoi pressi, permettevano di focalizzare l’attenzione investigativa sui due uomini arrestati oggi, gravati da notevoli indizi in ordine all’esecuzione della rapina Le indagini, proseguite a 360° con la visione e conseguente accurata analisi delle immagini catturate da vari sistemi di videosorveglianza pubblici e privati della zona, integrate dall’analisi del traffico telefonico delle utenze in uso ai sospettati e dall’esito dei vari servizi di osservazione, controllo e pedinamento effettuati dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Policoro e della Stazione di Montalbano Jonico, hanno permesso di individuare una donna, ritenuta complice dei due rapinatori, e ricostruire l’intera azione delittuosa In particolare, i due esecutori materiali della rapina, dopo aver stazionato nei pressi della tabaccheria aspettando il momento giusto, facevano irruzione quando la saracinesca era aperta solo parzialmente ed all’interno non vi erano ancora avventori, mentre la complice, alla guida di un’autovettura, li attendeva in una

stradina posta alle spalle dell’esercizio commerciale Minacciato ed aggredito il titolare, che riportava lesioni, dopo aver arraffato l’incasso ammontante a 600 euro, si davano alla fuga a piedi Raggiunti poco dopo dalla donna, insieme si allontanavano dal comune di Montalbano Jonico Nel corso delle indagini la donna, per occultare o assicurare a sé ed ai propri complici l’impunità, cagionava l’incendio

dell’autovettura utilizzata, a lei in uso Terminate le formalità di rito, i due uomini sono stati tradotti presso il carcere di Matera, mentre la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari, sempre nella considerazione che gli accertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle indagini preliminari, e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa

Momento anche di riflessione con il sottosegretario Ostellari: si è parlato di sovraffollamento delle carceri e di personale ridotto

La Polizia Penitenziaria festeggia i 207 anni ad Atella

Alla presenza del sottosegretario alla Giustizia sen Andrea Ostellari si è svolta ieri mattina la cerimonia interregionale del 207° anniversario della fondazione del Corpo di polizia penitenziaria Quest’anno la cerimonia è stata ospitata all’interno del Parco Saraceno nel Comune di Atella, nel Potentino È stata una giornata di festa ma anche di riflessione per gli uomini e le donne della Polizia penitenziaria che ogni giorno con grande spirito di servizio e con alto senso del dovere assicurano la sicurezza all’interno delle strutture penitenziarie, nonostante la grave carenza di personale e il sovraffollamento dei detenuti Un importante evento che ha visto la partecipazione del sottosegretario alla Gius t i z i a S e n A n d r e a O s t e l l a r i , d e l Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria Liberato Guerriero, del Prefetto di Potenza S E Dr Michele Campanaro, del P r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i P otenza Dottor Christian Giordano e di numerose Autorità civili, militari e religiose, dei familiari dei caduti del Corpo, dei Comandanti di Reparto e dei Direttori dei penitenziari di tutto il Distretto Puglia e Ba-

silicata, degli appartenenti all’Anppe (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria), e di alcuni rapp r e s e n t a n t i d e l l e O r g a n i z z a z i o n i Sindacali del Corpo Nel corso dell a m a n i f e s t a z i o n e è s t a t o s o t t o l ineato il ruolo centrale della Polizia p e n i t e n z i a r i a n e l p a n o r a m a d e l l e Forze di Polizia italiane, non solo nel garantire l’ordine e la sicurezza all’interno e all’esterno delle strutt u r e p e n i t e n z i a r i e , m a a n c h e n e l contribuire alla lotta al crimine organizzato e al terrorismo con i suoi reparti d’eccellenza il Nucleo Investigativo Centrale e il Gruppo Operativo Mobile, con le speciali aliquote di personale in forza al Servizio per la Cooperazione Interna-

zionale di Polizia (Interpol), alla Direzione Investigativa Antimafia e alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, che svolgono i l p r e c i p u o c o m p i t o d i a n a l i z z a r e tutte informazioni promananti dall ’ a m b i e n t e p e n i t e n z i a r i o È s t a t a , poi, rimarcata la gestione, da parte d e l l a P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a , d e l l a Banca Dati Nazionale del Dna e del Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale del Dna , che assegna al Corpo un ruolo fondamentale nel panorama delle Forze di Polizia, così come sono state ricordate le altre specialità e gli altri servizi: il Servizio Cinofili, l’U.S.Pe.V, il Servizio a cavallo, il Servizio aeroportuale, servizio di Polizia stra-

dale, servizio Navale, gli specialisti informatici, i matricolisti nonché le nuove specializzazioni previste dall’ultimo accordo quadro ovvero, quella di negoziatore, di operatore A P R e di analista criminale Infine, è stata ricordata la consolidata e decennale collaborazione interistituzionale della Polizia Penitenziaria in seno al Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo, nel cui ambito vengono condivise e valutate le informazioni sulla minaccia terroristica interna ed internazionale, nonché il recente inserimento nel Gruppo Interforze Integrato Ricerca Latitanti, istituito nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che ha il compito di raccogliere e analizzare le informazioni utili a individuare i latitanti di maggiore spessore criminale Il Corpo di Polizia Penitenziaria rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza e la giustizia in Italia, e ha dimostrato, nel tempo, non soltanto di costituire un importante baluardo nella difesa della società contro il crimine organizzato, ma di avere al suo interno le capacità, gli strumenti e le risorse per continuare ad impegnarsi anche al di fuori del perimetro penitenziario

Basilicata 24 ore 16 sabato 13 aprile 2024 www lecronache info
17 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Il 47enne, originario di Potenza, viveva a Pistoia. Era con la moglie. Il gruppo musicale: «Profondamente addolorati»

Cade e muore dopo un litigio al concerto dei Subsonica a Firenze, così è morto Antonio Morra

Lascia moglie e due bimbi piccoli Antonio Morra, il 47enne morto al concerto dei Subsonica a Firenze, giovedì sera, dopo essere stato coinvolto in una lite avvenuta subito dopo l’esibizione all'interno del palazzetto dello sport “Nelson Mandela Forum”

Napoletano nato a Potenza ma da tempo residente in Toscana, a Pistoia, il quarantasettenne era al concerto con la moglie quando, durante una lite, sarebbe stato colpito al volto da un pugno che lo avrebbe fatto cadere a terra, causandogli un grave trauma cranico che si è rivelato fatale

Secondo una prima ricostruzione della Polizia, che indaga sul caso, la sera del concerto dei Subsonica Morra esce dal palazzetto insieme alla moglie per andare a fumare una sigaretta sulle scale esterne al palasport, lato viale Malta Qui incontra un gruppo di persone, in base alle prime ricostruzioni si tratterebbe di alcuni addetti di una ditta incaricata dello smontaggio del palco a fine concerto con cui si sarebbe scattato un diverbio - per cause ancora tutte da chiarire - poi degenerato in una colluttazione in cui l’uomo è stato colpito da un altro con un pugno Il 47enne, colpito al volto, avrebbe perso l’equilibrio e sarebbe precipitato dalle scale battendo la testa Nella lite sarebbe spuntato anche un coltello La scena sarebbe stata ripresa in parte anche da alcune telecamere di sorve-

glianza, ora al vaglio degli inquirenti per identificare il possibile autore del gesto Soccorso e trasporto d’urgenza all'ospedale Careggi di Firenze,l’uomo è deceduto poco dopo a causa dei gravi traumi riportati alla testa nella caduta Sulla vicenda indaga la polizia di Firenze Al momento gli investigatori stanno cercando di identificare il gruppo di persone coinvolte nella lite e soprattutto la persona che ha tirato il pugno ad Antonio In base a quanto appreso, in Questura si trovano ora nove persone La tragedia ha sconvolto anche il gruppo musicale, i Subsonica su Instagram così hanno commentato il tragico evento: «Siamo costernati per quanto avvenuto ieri notte e profondamente addolorati Siamo vicini ai familiari delle persone coinvolte in questo momento molto difficile»

Furti, Giordano (Ugl): «Continuano episodi che turbano nel metapontino»

«Ancora furti nelle aziende del metapontino con episodi che turbano Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti gesti vanno condannati tassativamente senza se e senza ma»

Il Segretario Provinciale dell’Ugl di Matera, Pino Giordano ha espresso solidarietà e vicinanza ai quanti in questo momento stanno soffrendo nella zona Ionica che si sono visti derubare dei beni di lavoro personali Per il sindacalista, «nelle ultime visite di malfattori, in ordine di tempo, in due aziende agricole a Recoleta, in territorio di appartenenza Montalbano e Scanzano Ionico (MT), sembrerebbe che sia stato sottratto materiale agricolo per un valore ancora ad oggi non stimabile e non è pensabile ad un gesto di malfattori locali, bensì di vere e proprie squadre ben organizzate Portare via un trattore o/o attrezzature agricole non è facile e di poco conto! Negli ultimi anni il fenomeno dei furti in campagna in questo territorio ha registrato una cre-

scita inquietante Il bisogno di sicurezza rappresenta un’urgenza per le Istituzioni, che devono fornire delle risposte adeguate impedendo che i cittadini, gli agricoltori si potrebbero trovare ad affrontare delle situazioni minacciose. In questo contesto, per rafforzare la sicurezza reale e percepita, bisogna ascoltare un grido d’allarme – dice Giordano – per l’Ugl non si deve mai e poi mai arrivare al punto che gli agricoltori debbano avere anche il solo pensiero di sostituirsi alle forze dell’ordine, ma non possono continuare a sentirsi abbandonati dalle istituzioni La sfida non è più con “ladri di polli”, quanto con veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un’azienda, specie se di dimensioni medie o piccole» L’Ugl – aggiunge Giordano – su tale increscioso problema scriverà al Prefetto di Matera affinché si scongiuri il crearsi di ronde diurne e notturne improvvisate dagli agricoltori: occorre sensibilizzare gli agricoltori circa l’importanza di denunciare e occorre analizzare dove si registrano in più larga misura i fenomeni criminosi, quando avven-

gono i furti, quali sono mezzi e prodotti maggiormente appetibili E quello che rende ancora più inaccettabile la situazione è la sfiducia nelle istituzioni – prosegue Giordanoperché c’è la consapevolezza che la denuncia fa soltanto perdere tempo per riempire moduli Ladri che penetrano in aziende, a volte magari non rubano granché o addirittura nulla, ma che lasciano addosso quell’inquietudine di una privacy e di un’incolumità definitivamente violate Non scopriamo certamente ‘l’acqua calda’ ma, le problematiche peggiorano ogni giorno di più, bisogna reagire Tutti hanno diritto a difendere la loro proprietà e se la vedono in pericolo hanno a chi denunciare uno stato di cose che per loro è insostenibile L’Ugl – ha concluso Giordano – è contro alla Giustizia fai da te, potrebbe scaturire qualcosa di molto più grave nell’esercizio di una violenza spropositata rispetto al danno subito e comunque non può essere esercitata dal cittadino Ci sentiamo di rivolgere un accorato appello e non vuole essere allarmismo: il nostro appello di non far sentire i cittadini soli»

MATERA È stata inaugurata ieri mattina la seconda Sala di Emodinamica all’Ospedale Madonna delle Grazie della Città dei Sassi, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato (FdI), del Commissario Straordinario dell’ASM Maurizio Friolo e delle autorità civili e religiose La nuova sala, benedetta dal vescovo di Matera, monsignor Giuseppe Caiazzo, affianca la preesistente unità e potenzia la capacità di intervento nelle urgenze e nelle emergenze cardiologiche. Con questa nuova sala si affina anche la capacità diagnostica disponibile. Dopo l’inaugurazione nell’Auditorium dell’Ospedale si è tenuto il workshop “ASM Matera: opportunità e strategie” Oltre al Commissario Straordinario dell’ASM, ai lavori hanno preso parte il viceministro Gemmato, il Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Sistema Sanitario Nazionale del Ministro della Salute Mariella Mainolfi e il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi «L’abbattimento delle liste di attesa è possibile con la flessibilità per le Regioni nelle assunzioni» È quanto ha sottolineato al margine dell’incontro a Matera il sottosegretario alla Salute Gemmato, facendo riferimento all’approvazione dell’emendamento, a firma delle forze di maggioranza, al Decreto Pnrr, che facilita le assunzioni di personale sanitario e sociosanitario con contratti flessibili «Il governo Meloni - ha aggiunto - ha posto immediatamente attenzione al tema, postando lo 0,4% al fondo sanitario indistinto per l’abbattimento delle liste di attesa, vale a dire mezzo miliardo di euro dato alle Regioni per l’abbattimento Parallelamente il ministro della Salute, Orazio Schillaci presiede un tavolo dedicato per capire quale sono le cose pratiche che si possono fare per risolvere il problema».

Secondo Gemmato, «è un problema che viene all’indomani della epidemia da Covid quando, per mesi per anni, non sono state fatte tutta una serie di indagini diagnostiche che si sono accumulate all’ordinario Così il vecchio più il corrente ha determinato l’insorgenza di queste lunghe liste di attesa».

Gemmato ha fatto riferimento anche alla carenza di personale medico: «È uno degli aspetti che - ha messo in evidenza - stiamo compendiando, togliendo quel vincolo assunzionale legato al 2004, fissato all’1,4% È stato approvato un emendamento che consente contratti leggermente flessibili con uno spiraglio di apertura alle assunzioni per le Regioni. Si tratta - ha concluso - di controvertire la gestione sanitaria degli ultimi 10-12 anni che noi, puntualmente, stiamo cercando di affrontare».

Basilicata 24 ore 18 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
I L S O T T O S E G R E TA R I O A L L A S A L U T E A M AT E R A L’ A s m i n a u g u ra s e c o n d a s a l a d i E m o d i n a m i c a c o n G e m m a t o Gemmato e Friolo durante l’inaugurazione
Le scale dove è caduto Morra (nel riquadro)
19 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Emozionata l’infer miera che ha aiutato il piccolo Ibrhaim a nascere Dieci anni fa aveva salvato un neonato abbandonato in un centro commerciale

P a r t o i n a m b u l a n z a p e r u n a d o n n a a f g h a n a

«Un ’ e m o z i o n e u n i c a per aver aiutato una vita a nascere se pur i n c i r c o s t a n z e p r e c a r i e T a n t a paura ma il sangue freddo ha prevalso» Sono le prime parole di Pamela Gaeta infermiera del 118 i n s e r v i z i o l a s c o r s a n o t t e s u ll’ambulanza “India 4” di stanza a Lagonegro assieme all’autista soccorritore Pietro Falabella, allertati per un soccorso nei pressi di una piazzola sul raccordo aut o s t r a d a l e d e l l a A 2 “ d e l M e d it e r r a n e o ” i n d i r e z i o n e s u d t r a i territori di Nemoli e Lagonegro A chiamare il 118 l’autista dell ’ a u t o b u s F l i x b u s p a r t i t o d a l l a Lombardia e diretto in Sicilia a b o r d o d e l q u a l e v i a g g i a v a B i b i Z a k i a u n a 2 9 e n n e a f g h a n a c o n gravidanza a termine, accompagnata da marito e due bambini di 4 e 7 anni La donna, che probabilmente ha fatto il viaggio da Firenze col travaglio in corso, all’improvviso ha avvertito fortissimi dolori per cui si è reso necessario l’intervento dei sanitari Immediato il trasferimento in a m b u l a n z a m a i l p i c c o l o a v e v a c o s ì t a n t a f r e t t a d i n a s c e r e c h e con un parto molto precipitoso è v e n u t o a l l a l u c e a l l e d u e e u n quarto della notte tra le mani dell’infermiera «Appena posizionata sulla barella - raccontano Pamela e Pietroabbiamo visto spuntare la testolina» A quel punto è stato un attimo: la corsa verso l’ospedale in appena 7 minuti e il pullman con l a f a m i g l i a d i B i b i Z a k i a a s eguito Da sola l’infermiera ha dovuto aiutare la donna a partorire, n o n o s t a n t e l e e n o r m i d i f f i c o l t à d i c o m u n i c a z i o n e l i n g u i s t i c a Una volta nato, l’operatrice del 118 ha clampando perfettament e i l c o r d o n e o m b e l i c a l e , r i c evendo i complimenti anche una v o l t a g i u n t a p r e s s o l a s t r u t t u r a

sanitaria Madre e bimbo, a cui è s t a t o d a t o i l n o m e d i I b r h a i m e del peso di oltre tre chili e mezzo, stanno bene e sono stati affi-

dati alle cure amorevoli del personale sanitario dell’;ospedale di

Lagonegro Per Pamela Gaeta non è il primo s o c c o r s o a d u n n a s c i t u r o : c i r c a d i e c i a n n i f a a v e v a s a l v a t o u n bimbo abbandonato nel bagno di

un centro commerciale della zo-

na Il suo è stato un ruolo fonda-

m e n t a l e e - c o m e r a c c o n t a c o n voce commossa - è stato come ri-

vivere il momento della nascita dei suoi due figli che oggi hanno 19 e 14 anni e che certamente s ar an n o o r g o g lio s i d ella lo r o madre

U n a b e l l a s t o r i a d i g r a n d e p r ofessionalità e umanità che dà lustro al 118, sempre pronto ad int e r v e n i r e e a d o p e r a r e a n c h e i n situazioni di estrema emergenza e difficoltà A c o n f e r m a r l o , i l D i r e t t o r e S anitario della ASP Basilicata Luigi D’Angola per cui l’evento dell a s c o r s a n o t t e « a t t e s t a l ’ e f f ic i e n z a d i u n s e r v i z i o d e l l ’ A S P , quello dell’Emergenza-Urgenza, anche per contingenze di carat-

t e r e o s t e t r i c o - g i n e c o l o g i c o U n

ringraziamento autentico - scrive D’Angola - va agli operatori del 118 che, pur nelle oggettive criticità di sistema, riescono con a b n e g a z i o n e a d a s s i c u r a r e p u ntualità ed efficienza L’evento -

c o n c l u d e i l D s - i m p o n e a n c h e un’altra riflessione sulla presenz a d i u n s e r v i z i o c o m e q u e l l o dell’emergenza-urgenza territoriale in momenti tanto particolar i q u a n t o l i e t i c h e i n t e r e s s a n o , c o m e n e l c a s o d i s p e c i e , f a s c e vulnerabili del sociale e, sopratt u t t o , l ’ a r e a d e l l a s a l u t e d e l l a donna e del bambino» I l D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a A s p Basilicata Antonello Maraldo, ha

s o t t o l i n e a t o c h e n o n è l a p r i m a volta che osserva «condotte imp r o n t a t e a l l a c o m p e t e n z a e a l l a g r a n d e u m a n i t à d a p a r t e d e g l i operatori sanitari Questa situazione - prosegue nella nota Maraldo - mi ricorda il bambino ma-

l a t o d i C o v i d - 1 9 c o c c o l a t o n e l l e t t o o s p e d a l i e r o d a u n ’ i n f e rmiera Sono i gesti che avvicina-

no la sanità al cittadino e che lo r a s s i c u r a n o p e r l a c o s t a n t e p r esenza degli uomini e delle donne, in questo caso dell’Asp e del 118 a cui va un grazie infinito per la loro capacità»

« N e l l a c i r c o s t a n z a d i s p e c i ec o n c l u d e i l D g M a r a l d o - s e a rendersi protagonista di una circostanza come quella della scorsa notte è una donna che ha scelto di svolgere la professione infermieristica, il valore è ancora più autentico e vero poiché tocca un grado estremo di umanità e condivisione»

IL COMMENTO DI PISANI SULL’EPISODIO DEL PARTO IN AMBULANZA, ELOGIANDO IL LAVORO DEGLI OPERATORI SANITARI PRECARI CHIEDE «MIGLIORI CONDIZIONI CONTRATTUALI»

I l p l a u s o d e l l a U i l F p l d i B a s i l i c a t a : « D a i p r o f e s s i o n i s t i d e l c o m p a r t o t e r r i t o r i a l e u n a n u o v a s t o r i a d i “ b u o n a s a n i t à ” »

«An

cora un esempio concreto di buona sanità, grazie alla professionalità degli operatori sanitari del DEU “118” di Basilicata. I protagonisti sono una infermiera ed un autista soccorritore dell’ambulanza del Lagonegrese che sono intervenuti per assistere una gestante in procinto di dare alla luce un bambino, prestando tutte le necessarie cure per permettere alla donna di poter partorire, in ambulanza, nella massima sicurezza». È quanto afferma in una nota Raffaele Pisani della Uil Fpl di Basilicata che enfatizza come l’episodio non sia un mero «esempio di eroismo, ma di quotidiano impegno e lavoro che questi operatori sanitari, pur in condizioni contrattuali precarie, riescono ad offrire met-

tendo in campo dedizione, abnegazione e talento». «Le donne e gli uomini della sanità lucana, specie quella territoriale, che operano con contratti precari o attraverso agenzie di somministrazione, - prosegue Pisanimeritano certamente encomi ma soprattutto migliori condizioni di lavoro per poter continuare a garantire alti standard di servizio. Come ampiamente dimostrato, e non solo in questa ultima occasione, questo personale è quanto mai fondamentale per l’assistenza e la cura di pazienti sul territorio» Alla luce di tali considerazioni, il delegato della Uil Fpl di Basilicata rivolge, quindi, «ai vertici istituzionali della sanità lucana un forte appello: bisogna mettere in campo tutte le azioni possibili per non disperdere questo

prezioso capitale umano e professionale che rappresenta un valore aggiunto per la Basilicata», conclude Pisani.

Basilicata 24 ore 20 www lecronache info s abato 13 aprile 2024
Gaeta Pisani
21 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

POTENZA De Grazia e Rosa: «Sconfortati da questa decisione, l’azienda non crede nel nostro territorio Chiediamo l’incontro con il Prefetto»

Autostrada Sicignano-Potenza: Filcams e Confsal contro il taglio di ore in Autogrill

l’intera struttura e tutti gli o p e r a t o r i c o i n v o l t i , c o n

c o n s e g u e n t e r i c a d u t a i n

termini occupazionali e di servizi offerti all’utenza -

c o n t i n u a n o i s i n d a c a t i -

C o m e C o n f s a l e F i l c o m -

Confsal oltre ad aver, fortemente, voluto l’impegno

d e l s i n d a c o G u a r e n t e a l

d e c l a s s a m e n t o d e l t r a t t o

d a s t a t a l e a c o m u n a l e i nviando formale richiesta al

M i n i s t r o d e i T r a s p o r t i

M a t t e o S a l v i n i , a b b i a m o

c o n s e g n a t o , a l M i n i s t r o , in occasione della visita in

G e r a r d o d e G r a z i a d e l l a

C o n f s a l B a s i l i c a t a e D o -

n a t o R o s a d e l l a F i l c o m

C o n f s a l B a s i l i c a t a r i c o rdano che la vicenda si col-

l o c a i n u n a v e r t e n z a p i ù ampia che vede coinvolta a n c h e l ’ A z i e n d a N a z i onale Autonoma delle Stra-

POTENZA Giovedì si è tenuto l’incontro tra le org a n i z z a z i o n i s i n d a c a l i d i categoria e la dirigenza di A u r t o g r i l l - B u r g e r K i n g p e r i l s i t o p r e s e n t e s u l r a c c o r d o S i c i g n a n o - P otenza Nel corso della riunione è emersa la volontà, da parte della società Autogrill, di non voler investire sul punto ristoro presente nel capoluogo

de Statali (Anas)

«Va infatti precisato, - af-

f e r m a n o i s e g r e t a r i - c h e

l ’ A n a s h a c h i e s t o u n a u -

m e n t o d e i c a n o n i e l ’ a pplicazione di royalties al-

la Lucania Carburanti, so-

cietà in liquidazione, con

gestione commissariale»

« T a l e r i c h i e s t a , o v v i a -

m e n t e , m e t t e a r i s c h i o

Basilicata, un documento dettagliato sulla questione

fornendo, anche, soluzioni»

«Ad oggi nonostante tutte le azioni messe in campo d a l l a F i l c o m - C o n f s a l e dalla Filcams-Cgil, in solitaria, la società Autogrill, c o m u n i c a u n t a g l i o d i 7 2

o r e s e t t i m a n a l i o l ’ e v e ntuale spostamento di tre lav o r a t o r i n e l s i t o d i S a l a Consilina - proseguono de G r a z i a e R o s a - S i a m o sconfortati da tale decisione che ci lascia con l’amar o i n b o c c a e n o n c i c o nvince in quanto determina un chiaro obiettivo da parte di Autogrill di non credere nel nostro territorio e quindi di arrivare, probab i l m e n t e i n u n s e c o n d o m o m e n t o , a c h i u d e r e i l punto ristoro di Potenza» «Come in passato non star e m o s i c u r a m e n t e i n e r m i a g u a r d a r e , n o n a b b i a m o nessuna intenzione di subire decisioni che sono deleterie per i lavoratori, circ a 6 0 C h i e d i a m o , u n i ncontro urgente al prefetto e a l S i n d a c o p e r c e r c a r e u n a s o l u z i o n e d e f i n i t i v a d e l l a q u e s t i o n e A u t o g r i l l per salvaguardare tutti i lav o r a t o r i d e l t r a t t o a u t os t r a d e » c o n c l u d o n o d e Grazia e Rosa

POTENZA I residenti: «Finalmente», Il Comitato di quartiere: «Confidiamo ora nel buon senso di commercianti e utenti»

Rione Lucania, pulito e sanificato il mercato al coperto di via Nitti

«Finalmente, il mercato coperto torna ad essere un luogo pulito» sono i commenti dei re-

sidenti e i fruitori del mercato rionale

È da tempo, che i residenti di rione Lucania lamentavano la mancata raccolta dei rifiuti dei

commercianti del mercato al coperto I contenitori di polistirolo del pesce, le cassette o i cartoni contenenti la frutta con i relativi scarti e altri contenitori giacevano per giorni al di fuori della struttura

Il luogo infatti, diventa ricettacolo di ratti e animali non domestici e questa situazione preoccupava non poco i residenti tanto da chiedere l’intervento del Comitato di quartiere per poter interloquire con l’Acta, società che gestisce a Potenza la raccolta dei rifiuti e pro-

vare a risolvere la situazione E in effetti pare che i primi impegni presi dalla società sia-

Lucania per discutere delle problematiche inerenti l’igiene del mercato coperto in via Nitti e delle relative zone di pertinenza, si è provveduto giovedì alla pulizia della struttura

«Confidiamo nel buon senso dei commercianti e degli utenti Avanti cosi Ringraziamo l’ Acta e i suoi Responsabili per la pronta ed effi-

cace risposta Ama il tuo Quartiere!!» è inve-

ce il commento dei responsabili del Comita-

to di quartiere

no stati già mantenuti P e r q u a n t o r i g u a r d a l a r a c c o l t a d e i r i f i u t i è stato stabilito, va ricordato, durante l’incont r o c h e « i b i d o n i v e r r a n n o p o s i z i o n a t i a ll’esterno del mercato con ritiro obbligatorio e s t a b i l i t o e r e s p o n s a b i l i z z a n d o i c o m m e rc i a n t i , s o p r a t t u t t o i s a l t u a r i , a d u n c o r r e t t o smaltimento dei rifiuti con l’ affissione all interno dello stesso mercato che ne regolamentano lo smaltimento» Ora toccherà ai commercianti rispettare le disposizioni e agli abitanti del quartiere e al Comitato di vigilare che questo avvenga per il bene di tutta la comunità

Potenza 22 www lecronache info
sabato 13 aprile 2024
D I ROS AM A R IA MO LL I CA Dopo l’incontro con i responsabili Acta, da parte del comitato di quartiere di rione
23 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

«Chi si trova con una concessione cimiteriale non conforme alle normative, può avvalersi di questo servizio comunale per sistemare la propria posizione»

Il Comune

di

Ruoti avverte: «In scadenza i termini per regolarizzare gli usi irregolari delle sepolture»

IRuoti tramite sportello al citta-

dino Il servizio è generalmente «destinato a chiunque possieda una concessione cimiteriale scadut a , i n c o m p l e t a o c h e n e c e s s i t i d i a g g i o r n a m e n t i s e c o n d o l e normative locali -spiegano dal M u n i c i p i o - P u ò e s s e r e r i c h i esto da familiari del defunto che hanno ereditato la concessione, da coloro che gestiscono gli affari relativi alla sepoltura di una persona deceduta, o da individui responsabili del mantenimento e dell'aggiornamento delle concessioni di sepoltura In alcuni casi, potrebbe anche essere richiesto da enti o associazioni incaricati della gestione delle sepolture in un determinato cimitero» Dunque, «chiunque si trovi nella situazione in cui la concessione cimiteriale non sia conforme alle normative vigenti può avvalersi di questo servizio comunale per regolarizzare la propria posizione e garantire la conformità legale della sepoltura È consigliabile consultare direttamente l'ufficio cimiteriale o l'autorità competente del proprio comune per informazioni specifiche su come procedere con l'istanza di regolarizzazione della concessione cimiteriale»

Le richieste di regolarizzazione possono includere diverse situazioni, proseguono a spie-

l Comune di Ruoti torna ad avvisare la cittadinanza che stanno per scadere i termini per la presentazione delle istanze per la regolarizzazione degli usi irregolari delle sepolture cimiteriali Infatti, con deliberazione di Consiglio del 24 aprile 2023, che seguiva quella del 24 maggio 2022, si avvisa la cittadinanza che «è stato approvato il Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi cimiteriali, che prevede la regolarizzazione degli usi irregolari delle sepolture cimiteriali e delle incaute acquisizioni di loculi cimiteriali e/o cellette» L’amministrazione, guidata dal Sindaco Franc o G e n t i l e s c a , s o t t o l i n e a a l t r e s ì c h e « v i s t o l'obiettivo dell'Ente di aggiornare lo stato di fatto delle concessioni cimiteriali si invita la cittadinanza a presentare istanza per aggiornare la propria posizione in relazione alle concessioni cimiteriali Tali istanze dovranno essere presentate entro i l 2 m a g g i o 2 0 2 4 , e s c l u s i v am e n t e m e d i a n t e l ' u t i l i z z o d e l m o d e l l o d i s p o n i b i l e d a l s i t o i s t i t u z i o n a l e d e l C o m u n e d i

gare da Ruoti: «Concessioni scadute: Quando la durata della concessione è terminata, i titolari devono richiedere un rinnovo o un'estensione della concessione. Concessioni non conformi: Se la sepoltura non è conforme alle disposizioni del regolamento comunale o non rispetta determinate normative, potrebbe essere necessario presentare un'istanza di adeguamento Aggiornamenti o modifiche: Se ci sono cambiamenti nei dati del titolare della concessione (come ad esempio un cambio di proprietà, un aggiornamento dei dati anagrafici, ecc ), potrebbe essere richiesta un'istanza di aggiornamento» Il servizio comunale di Istanza di Regolarizzazione Concessione Cimiteriale solitamente fornisce informazioni dettagliate sulle procedure da seguire, i documenti necessari, le tar i f f e e l e t e m p i s t i c h e p r e v i s t e p e r l ' e l a b o r azione della richiesta Gli uffici comunali competenti forniscono assistenza e supporto per guidare i richiedenti attraverso il processo di regolarizzazione della concessione cimiteriale «È importante seguire attentamente le istruzioni fornite dall'Amministrazione – conclud o n o d a l C o m u n e - p e r g a r a n t i r e c h e l a r ichiesta di regolarizzazione sia correttamente compilata e presentata, al fine di ottenere l'approvazione e portare la concessione cimiteriale in conformità con le normative locali» I cittadini che avessero necessità di ulteriori i n f o r m a z i o n i , p o s s o n o r i v o l g e r s i a l l ' U f f i c i o tecnico del Comune di Ruoti E M A N U E L A C A L A B R E S E

Sarà gestito dall’associazione “Young Minds Events&co” Soddisfatto della collaborazione il sindaco De Luca: «Un punto di partenza per nuove opportunità di crescita»

L’entusiasmo è palpabile n e l l a c o m u n i t à d i P ig n o l a i n v i s t a d e ll'inaugurazione dell'Ufficio Tur i s t i c o I A T d e n o m i n a t o “ P ignola Turistica” Un nuovo punt o d i r i f e r i m e n t o p e r l ' i n f o r m az i o n e e l ' a c c o g l i e n z a d e i t u r i s t i nel territorio pignolese L'evento, in programma per domani, alle ore 19:30 presso il suggestivo Palazzo Gaeta, segna l'inizio di una collaborazione fruttuosa tra l ' a s s o c i a z i o n e “ Y o u n g M i n d s –E v e n t s & C o ” , c h e n e c u r e r à l a g e s t i o n e , e l ' A m m i n i s t r a z i o n e Comunale di Pignola «L'Ufficio Turistico I A T “Pignola Turistica” (Informazione e A c c o g l i e n z a T u r i s t i c a ) s a r à u n centro vitale per coloro che desiderino esplorare le bellezze di

P i g n o l a e d e l l e s u e z o n e c i r c ostanti Con il suo ruolo di fornire informazioni accurate e dettagliate sulle attrazioni, gli eventi e le attività locali, l’Ufficio Turistico “Pignola Turistica” mira a promuovere il turismo sostenib i l e e r e s p o n s a b i l e n e l c o m u n e alle porte di Potenza e in tutta la R e g i o n e » f a n n o s a p e r e d a l C omune La collaborazione tra l’associaz i o n e “ Y o u n g M i n d s –Events&Co ” e l'Amministrazion e C o m u n a l e t e s t i m o n i a « l ' i mpegno congiunto per il progresso e lo sviluppo della comunità L'Associazione, con il suo impegno costante nel promuovere la

cultura, l'arte e il patrimonio lo-

cale, s i è unita alla vis ione del-

l'amministrazione di confermare

A pre al Pubblico l’Ufficio Turistico I.A.T. di Pignola

Pignola una meta turistica ancora viva ed in fermento sia d’estate che d’inverno»

A l l ' i n a u g u r a z i o n e d e l l ' U f f i c i o

T u r i s t i c o I A T “ P i g n o l a T u r istica”, è prevista la partecipazion e d e l l e a u t o r i t à p o l i t i c h e , r e l igiose e militari di Pignola, sottol i n e a n d o l ' i m p o r t a n z a d i q u e s t a nuova risorsa per il paese Sarà un momento di celebrazione e di p r o s p e t t i v e f u t u r e , i n c u i i r e s identi e gli ospiti potranno unirsi per accogliere questa nuova fase di crescita per Pignola.

I l S i n d a c o , A n t o n i o D e L u c a , e s p r i m e g r a t i t u d i n e p e r l ' i m p eg n o d e l l ' A s s o c i a z i o n e “ Y o u n g Minds – Events&Co ” per la preziosa collaborazione nell'avviare questo progetto significativo « L ' U f f i c i o T u r i s t i c o I A T , d enominato “Pignola Turistica” sarà un punto di partenza per nuove opportunità di crescita economica e culturale per la nostra com u n i t à " , a f f e r m a i l S i n d a c o " S i a m o e n t u s i a s t i d i a c c o g l i e r e visitatori da vicino e da lontano, c

picc

p

r i Pignolesi e per i Turisti Un luogo dal quale nasceranno idee e progetti volti alla crescita del territorio. E’ il m o m e n t o d i r e c u p e r a r e t u t t o i l tempo perduto»

C o n l ' i n a u g u r a z i o n e i m m i n e n t e dell'Ufficio Turistico I A T , Pignola si prepara a diventare una tappa imprescindibile per i viaggiatori in cerca di autenticità, bellez

n l a p r o m e s s a d i o f f r i r e l o r o u n ' e s p e r i e n z a i n d i m e n t i c a b i l e a Pignola». I l

Provincia 24 www.lecronache.info sabato 13 apr ile 2024
P r e s i d e n t e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e “ Y o u n g M i n d s – E v e n t s & C o ” , Danilo
ancora una volta l’impegno costante dell’associazione a favore della C o m u n i t à : « P i g n o l a T u r i s t i c a , non è solo un Ufficio e non dovrà m a i e s s e r l o » C o n t i n u a : « S a r
u n l u o
o
Logiodice, afferma
à
g o d i a g g r e g a z i o n e p e r grandi e
oli,
e
o
e
o c i a z i o n e “Young Minds – Events&Co
e
e il lavoro di squadra possa portare a risultati tangibili e benefici per tutta la comunità
za, ospitalità e buon cib
La p a r t n
r s h i p t r a l ' A s s
l'amministrazione comunale rappresenta un esempio luminoso di com
25 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Stroncata sul colpo la sua vita mentre attraversava la strada nel centro urbano: «Michele lascia un vuoto nella comunità»

Lutto cittadino, camera ardente e funerali per “Ninuccio”: Oppido saluta così l’amico di tutti

I E MA N U EL A CA LA B R E SE

PPIDO LUCANO L’Amministrazione comunale, guidata dal S i n d a c o M i r c o E v a n g e l i s t a , « s i u n i s c e a l p r o f o n d o d o l o r e d e l l a famiglia del nostro concittadino Una perdita che ha sconvolto tutta la comunità» “Ninuccio” , o “Ninù” , come aff e t t u o s a m e n t e v e n i v a c h i a m a t o Michele, ha perso la vita marted ì s e r a , n e l s u o p a e s e , a t t r a v e rsando la strada, quando un’auto sopraggiunta l’ha travolto Avev a 7 2 a n n i , s i s t a v a r e c a n d o a l bar dove era solito trascorrere del t e m p o i n c o m p a g n i a , m a q u e i p a s s i s u C o r s o G i a n t u r c o , s o n o

stati i suoi ultimi su questa terra

Michele ha ricevuto l’ ultimo saluto della sua comunità presso la

Chiesa Madre dei Santi Pietro e

Paolo,in paese

Nel giorno precedente al rito funebre, era stata allestita la came-

ra ardente presso la Sala Consiliare del Comune La salma era giunta dall’Ospedale di Potenza, dove era stata effettuata l'autop-

sia «Abbiamo predisposto l’allestimento della camera ardente -ha s piegato il P rimo cittadino- per q u a n t i a v e s s e r o v o l u t o r e n d e r e l’ultimo saluto a Michele, amico di tutti Mi piace ricordarlo, come tutti sanno, quale grande tif o s o d e l l ’ I n t e r , u n i c a v e r a p a ssione che ha avuto e tra qualche settimana la sua squadra del cuore vincerà un altro scudetto ed otterrà la seconda stella Ecco, vorrei pensare dunque che lui potrà partecipare da lassù, tra le stelle

S i s e n t i r à , i n v e c e q u i , n e l l a c omunità la sua mancanza»

Ed è proprio dalla Sala Consiliare, dove tanti sono andati a rendere omaggio al compaesano così tragicamente perito, che poi il feretro è stato mosso verso verso la Chiesa per l’ ultimo saluto

Ieri, nell’orario delle esequie, è

s t a t o a l t r e s ì p r o c l a m a t o i l l u t t o cittadino Serrande abbassate alle attività commerciali, toni bassi, silenzio e commozione hanno avvolto Oppido Lucano

Ma già alla notizia dell’incidente, l'atmosfera in paese si era fat-

ta cupa, quando si era da subito c a p i t o c h e M i c h e l e n o n e r a s opravvissuto all’impatto con l’auto che ha falciato la sua vita, brutalmente, sbalzandolo a 17 metri di distanza, fino ai piedi della statua di San Francesco L’auto con l’investitore è invece scappata via, una fuga che però h a a v u t o t e m p o b r e v e , p e r c h é i Carabinieri sono prontamente sopraggiunti a rintracciarlo Si tratterebbe di un giovane 22enne di Cancellara, paese vicino, che sarebbe stato poi trattenuto in Caserma L’auto ora è sotto sequestro La comunità di Oppido è attonit a , i l S i n d a c o E v a n g e l i s t a h a e s p r e s s o « p r o f o n d o c o r d o g l i o e tristezza per la perdita di un concittadino benvoluto in paese e da tutti conosciuto Non parlava benissimo, ma si faceva capire grazie alla sua socievolezza, ai suoi o c c h i , t a n t o c h e a d O p p i d o c onosceva le date di nascita di tutti i suoi compaesani e non man-

cava di ricordargliele incontrandoli» Michele viveva con la sorella, di qualche anno più anziana e la vita gli aveva dato la gioia di avere nipoti e pronipoti C o m e d i c e v a m o i l g i o v a n e a l l a g u i d a d e l l ’ a u t o s o p r a g g i u n t a mortalmente sarebbe di Cancellara, ed anche da qui il Primo cittadino, Franco Genzano, esprime

cordoglio: «Purtroppo è una notizia tristissima che nessuno vorr e b b e a s c o l ta r e e c h e h a s c o s s o i n e v i t a b i l m e n t e t u t t i U n u o m o buono, volato in cielo troppo pres t o , v o l u t o b e n e d a t u t t i i s u o i concittadini e conosciuto benissimo anche qui a Cancellara, da t u t t i n o i R i c o r d o p u r e c h e d a ll'altra parte, c’è una giovane vita segnata per sempre da una tragedia che coinvolge e stravolge non solo la sua famiglia, ma tutta una comunità» Via social intanto, in quella che è la nuova piazza virtuale della vita reale, si susseguono le attes t a z i o n i d i s t i m a , d o l o r e e t r istezza per Michele, che attraversando la strada del suo paese, com e c h i s s à q u a n t e v o l t e a v e v a fatto nella sua vita, si è ritrovato a fare i suoi ultimi passi terreni D u e p a e s i e d u e c o m u n i t à s opraffatte in un destino tragico

Il Comitato per l’ordine e la sicurezza fa tappa a Francavilla in Sinni. Il Prefetto: «Dobbiamo mantenere questa parte della provincia immune da penetrazioni di criminalità»

Nel Senisese -27% rispetto al 2022 del totale dei delitti denunciati

Iti che minano il sereno vivere civile: tra questi, sicuramente il disagio sociale e l’emarginazione, cherischiano di avere in quest’area t e r r i t o r i a l e d r a m m a t i c h e c o n s e g u e n z e , c o n l’aumento del fenomeno del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti» le parole del Prefetto Campanaro che ha ricordato gli esiti dell’attività d’indagine denominata “Seventeen Gang” , condotta lo scorso anno dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Senise nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, anche nei confronti di

l p e r c o r s o d e l C o m i t a t o p r o v i n c i a l e p e r l ’ o r d i n e e l a s i c u r e z z a p u b b l i c a , i n s e ssione itinerante, si è arricchito, questa mattina, di una nuova tappa nella Sala Consiliar e d i P a l a z z o d e l l e D e c i m e a F r a n c a v i l l a i n S i n n i , d o v e i l P r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e Campanaro, affiancato dal Questore e dai Comandanti provinciali dei Carabinieri e della G u a r d i a d i F i n a n z a , h a i n c o n t r a t o i S i n d a c i d e i C o m u n i d i F r a n c a v i l l a i n S i n n i , C a s t r on u o v o d i S a n t ’ A n d r e a , C e r s o s i m o , C h i a r omonte, Fardella, Roccanova, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino lucano, Sant’Arcangelo, Teana, Terranova di Pollino, Viggianello, il Commissario Straordinario del Comune di Noepoli e il Commissario Prefettizio del Comune di Senise I Sindaci dell’area del “s enis es e” - propaggine a s u d d e l l a p r o v i n c i a - h a n n o a c c o l t o l ’ i n v i t o del Prefetto alla necessità di dare risposte concrete alle diversificate istanze di sicurezza provenienti dalle comunità locali, in un ambito territoriale estremamente “polverizzato”, con u n a p o p o l a z i o n e c o m p l e s s i v a d i p o c o s u p eriore ai 26 000 abitanti su una estensione di oltre 900 kmq I l R a p p r e s e n t a n t e d e l G o v e r n o h a i l l u s t r a t o l ’ a n d a m e n t o d e l l a d e l i t t u o s i t à c h e , a l l a f i n e del 2023, segna per i 15 Comuni d’Area una flessione del 27,80% rispetto al 2022 del totale complessivo dei delitti denunciati, puntando l’attenzione sui principali fattori di ris c h i o s p e c i f i c o , a l i m e n t a t i d a m a r g i n a l i z z azione ed esclusione sociale che impattano direttamente su vivibilità e sicurezza nei piccoli centri del “senisese” , creando sacche di disagio soprattutto giovanile. «L’evoluzione del concetto di ‘sicurezza urbana’ ha portato sotto i riflettori tutti gli aspet-

minorenni Il Rappresentante del Governo ha, quindi, passato in rassegna la check list delle misure prev i s t e d a i d i v e r s i “ D e c r e t i S i c u r e z z a ” s u s s eguitisi nel tempo, suggerendo ai Sindaci le tre maggiormente adeguate alle specificità territ o r i a l i : P o t e n z i a m e n t o d e i s i s t e m i d i v i d e osorveglianza L’installazione di nuovi sistemi di sorveglianza o il potenziamento di quelli esistenti sono determinanti, in chiave preventiva e repressiva alla delittuosità comune Si dovrebbe estendere il “Controllo di Vicinato” - sono attualmente cinque i Comuni del “senisese” che hanno già sottoscritto il Protocollo - quale modello in grado di favorire il partenariato tra pubblico e privato per rafforzare il controllo del territorio e, al tempo stesso, stimolare il protagonismo dei cittadini, attraverso la diretta partecipazione alla costruzione della coesione sociale; Rafforzamento della Polizia Locale Perno fondamentaledella poliedrica architettura della sicurezza integrata, il Prefetto Campanarone ha sollecitato la valorizzazione e l’implementazione degli organici, in alcuni casi t

Provincia 26 www.lecronache.info
D
O
s abato 13 aprile 2024
otalmente azzerati « L a p o s t a i n g i o c o è a l t a , p e r c h é d o b b i a m o m a n t e n e r e q u e s t a p a r t e d e l l a p r o v i n c i a i mmune da penetrazioni di criminalità, ordinaria e organizzata Per farlo, vanno incrociate l e c o m p e t e n z e d i t u t t i g l i s t a k e h o l d e r c o i nvolti nella gestione della sicurezza per consolidare la percezione di vicinanza e di fiducia nelle Istituzioni», ha dichiarato il Prefetto Campanaro a conclusione dell’incontro
27 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

i f a t t i « i nforma la cittadinanza che sono iniziati in questi giorni gli interventi di installazione e che presto sar à i n e s e r c i z i o u n s i s t e m a d i v ideosorveglianza per la sicurezza urbana e pubblica»

La notizia, comunicata anche attraverso la pagina social del Comune di Paterno, ha riscosso cons e n s i e d u n a s f i l z a d i c o m m e n t i pos itivi per l’attività in itinere e l ’ o p e r a t o d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale, guidata dalla Sindaca Tania Gioia I temi che accomunano i Sindaci che decidono di ricorrere alla videosorveglianza sono appunto la s i c u r e z z a u r b a n a e p u b b l i c a , m a anche il contrasto all’abbandono d i r i f i u t i , u n o c c h i o e l e t t r o n i c o contro malviventi e atti di violenza, ma pure contro i tanti atti vandalici di cui neppure i paesi, purtroppo, ormai sono immuni, dalla provincia di Potenza a quella di Matera, senza distinzioni di sorta. È il caso del Comune di San mauro Forte, dove la stessa Amministrazione, rende nota, purtroppo, l ’ u l t i m a s g r a d e v o l e “ s c o p e r t a ” ,

ovvero atti vandalici presso la Villa comunale Qui, difatti, «l'Amm i n i s t r a z i o n e p r o v v e d e r à a d enunciare formalmente quanto accaduto alle autorità competenti»

Dalla Casa comunale, con il Sindaco Nicola Giuseppe Savino incalzano: «Non è ammissibile assistere a scene del genere Si parla spesso di bene comune, ma registrare questo tipo di azioni van i f i c a t u t t o , q u a l s i a s i i n i z i a t i v a , qualsiasi progetto fallisce miseramente se membri di una comunità distruggono selvaggiamente beni che sono di tutti» L a n o t i z i a è a p p a r s a a n c h e s u l l a pubblica piazza virtuale ed i commenti dei concittadini sono unan i m i : « M a n c a i l s e n s o c i v i c o » , « v e r g o g n a , c i v o r r e b b e r o m u l t e salate», «pensate di essere dei duri con questo atteggiamento, dietro di voi c'è gente che ogni giorn o l o t t a p e r c r e a r e q u a l c o s a d i buono nella nostra comunità» ed ancora, «anche se c'è gente valid a p e r m i g l i o r a r e l ' a m b i e n t e c ' è sempre gente maleducata» Insomma, il gesto ha creato davvero tanta rabbia tra i concittadini, anche perché ad essere preso di mira è stato un posto di ritrovo per le famiglie e i bambini: nella

Il sindaco Zipparri: «Investire in opere e lavori pubblici significa investire sul futuro dei nostri centri»

A Marsicovetere nuovi inter venti in corso

DI ANNA TAMMARIELLO

AMarsicovetere altri cantieri hanno preso forma, uno situato all'inizio del centro storico del borgo e l'altro concentrato nelle zone rurali del perimetro comunale Attenzione dunque per tutto il vasto territorio che include tre centri:Marsicovetere, Villa d'Agri e Barricelle

«Altri due cantieri sono in corso d’operascrive infatti il primo cittadino Marco Zipparri - uno ha per oggetto la riqualificazione della piazzetta all’ingresso del centro sto-

rico di Marsicovetere dove è previsto il restyling della villetta che avvolge la storica fontana Digilio, completamente abbandonata da tantissimi anni»

Ma non solo «sono in esecuzione-aggiunge- anche i lavori di rifacimento del manto stradale e relativa messa in sicurezza in diverse zone rurali dell’intero territorio comunale con fondi PSR a valere sulla misura 4.3.1, segno che questa Amministrazione reperisce fondi europei, attraverso la partecipazione ai bandi e lo fa con programmazione e visione»

«Investire in opere e lavori pubbliciconclude il primo cittadino - significa investire sul futuro dei nostri centri delle Aree interne»

Villa comunale è stata divelta l’altalena, rotta la scala per lo scivolo dei più piccoli ed ancora l’agg r e s s i v i t à è s f o c i a t a p e r s i n o s u l bagno pubblico, dove è stata rott a l a p o r t a d ’ a c c e s s o , c o m p l e t amente distrutto un lavandino, “inserita” un pianta in un Wc Frammenti di materiali e detriti erano sparsi ovunque L’Amministrazione comunale dav a n t i a t a l e s c e m p i o c o n c l u d e : «Provvederemo a denunciare l'accaduto sperando di riuscire a punire chi si è reso autore di un simile ignobile gesto» E M A C A L

L’ultima a compiere cento anni è stata Maria Ferramosca

Tramutola, il paese dei centenari

Tramutola, il paese della longevità Potrebbe sembrare uno slogan promozionale, e probabilmente mira a diventarlo, ma è anche la descrizione ferrea della realtà, attendendoci con concretezza all'attualità Ebbene sì perché a Tramutola si vive bene e a lungo

Complice l'acqua che sgorga dalle sorgenti, il paesaggio immacolato, ricco di verde e scorci importanti che abbracciano storia e natura Nella comunità si registrano infatti vari centenari, alcuni dei quali toccano il record storico Nei giorni scorsi nonna Maria Ferramosca ha compiuto 100 anni, circondata dall' affetto della famiglia tutta, figli, generi, nipoti e pronipoti Ma nella stessa famiglia, tre anni fa, un'altra centenaria: la sorella della signora Ferramosca, Antonietta Ferramosca, ad ottobre di anni ne compirà 103 E a Tramutola si registra un altro record, storico ed importante anche a livello regionale, quello della signora Matilde Ferretti, che di anni, tra qualche mese, ne compirà 106 ANNTAM

Provincia 28 www.lecronache.info
Sono sempre di più i comuni l u c a n i c h e s i d o t a n o d i s is t e m i d i t e l e c o n t r o l l o p e r monitorare il territorio. Anche dal Comune di Paterno rendono nota l’installazione delle «telecamere per il sistema di videosorveglianz a s u l t e r r i t o r i o c o m u n a l e » L ’
i n i s t r a
Sicurezza, i comuni lucani corrono ai ripari contro vandali e criminali Sempre più Comuni puntano alla tutela dei cittadini e dei beni pubblici attraverso l’installazione di telecamere
A m m
z i o n e d
s abato 13 aprile 2024
Atti vandalici nella villa comunale e nei bagni pubblici
29 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Accolta la richiesta della sezione di Matera, l’opera simbolo del Corpo sarà spostata in un terreno di proprietà Ater

Statua dei Bersaglieri in Via Nazionale

La Giunta comunale, accogliendo la richiesta dell’associazione nazionale Bersaglieri, sezione “M Binetti” di Matera, ha deliberato la destinazione di un’area pubblica all’inizio di via Don Minzoni, dove traslare la statua simbolo del glorioso Corpo militare attualmente installata in via Nazionale su terreno di proprietà Ater La statua sarà donata al Comune e collocata in uno spazio verde che sarà denominato “Giardino del Bersagliere”, perché il Corpo militare ammirato per il proprio valore

durante le guerre del secolo scorso, come nei conflitti anche in ambito sociale, si è sempre contraddistinto nel soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali e da eventi straordinari ed emergenziali L’opera andrà anche ad arricchire e incrementare il patrimonio storico-artistico della città dei Sassi e sarà installata a totale spese e cura dell’Associazione nazionale Bersaglieri, sezione di Matera, sia per la realizzazione di un basamento su cui poggiare la statua, che per la sistemazione a verde dell’area Sod-

disfazione è stata espressa dal sindaco, Domenico Bennardi, con l’assessore al Patrimonio, Angela Mazzone, per questa decisione che mi-

gliorerà il decoro del centro urbano, rendendo meglio visibile un simbolo glorioso della storia nazionale da oggi proprietà comunale

ALTO CIRCA 28 METRI PER DUE DI CIRCONFERENZA, SI TROVA A GALLIPOLI COGNATO. DOMANI IL RITO

Maggio di Accettura, scelta la cima per la scalata

festa pagana viene dedicata a San Giuliano, un giovane dalmata che cercava di diffondere la sua fede con coraggio e che, per questo, venne torturato e giustiziato a Sora. Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di San Giuliano è cominciato a manifestarsi nel 1725, anno in cui san Giuliano divenne protettore del paese. Domenica 7 aprile nel bosco di Montepiano, un gruppo di oltre 150 persone ha scelto il “Maggio” ovvero il cerro più alto e bello Il Maggio scelto è alto circa 28 metri e con una circonferenza che supera i due metri. Oltre agli accetturesi, erano presenti tanti curiosi, fotografi e amanti della natura che hanno approfittato della bella giornata di sole per una sana passeggiata nel bosco di Accettura Sono stati scelti anche altri alberi che saranno utilizzati per innalzare il Maggio. Chi non ha potuto partecipare avrà modo di rifarsi già domani, 14 aprile Alle ore 8:00 si partirà da Accettura per raggiungere la foresta di Gallipoli Cognato, a circa 15 km dal centro abitato. Dopo la SS Messa tenuta alle ore 9:00 dal parroco Don Giuseppe Filardi, si sceglierà “la Cima”, un agrifoglio di una quindicina di metri. Quest’ultimo verrà trasportato domenica 19 maggio a spalla fino al paese, giorno della Pentecoste, dove in

serata incontrerà il Maggio trasportato dai buoi. Il 20 maggio si procederà alla preparazione degli alberi e, il 21 maggio, i due alberi verranno uniti e sollevati dinanzi alla presenza del protettore di Accettura San Giuliano Martire Si terrà poi la famosa “scalata del Maggio” La festa del Maggio di Accettura è un rito centenario molto complesso e affascinante che ha attirato e continua a farlo tutt’ora, l’interesse di studiosi di tutto il mondo. È stata definita “tra le 47 feste più belle del Mediterraneo” secondo l’itinerario “Les fetes du Soleil” patrocinato dall’Unesco.

Vivicittà, tutto pronto per l’edizione numero 40

Torna l’appuntamento con la “corsa più grande del mondo” proposta da Uisp in tante città italiane, da Nord a Sud, per porre l’attenzione verso temi importanti che riguardano la pace, i diritti umani, il rispetto ambientale, l’uguaglianza sociale e la solidarietà tra i popoli In tal senso, il Comitato Territoriale Uisp di Matera presenta un doppio evento per il “Vivicittà” 2024 che si terrà domenica 14 aprile: si partirà alle ore 9.30 da piazza San Pietro Caveoso per la gara competitiva con un tracciato di 10 km, mentre dalle ore 11, sempre dalla stessa piazza nel cuore dei Sassi, avrà inizio la camminata ludico-motoria aperta a tutti su un percorso di 3,5 km tra le vie

del centro storico «Quest’anno festeggiamo i quarant’anni di Vivicittà, in virtù della prima edizione datata 1° aprile 1984. In queste settimane, abbiamo lavorato per proporre questo meraviglioso evento all’insegna dello sport per tutti. Così, anche dalla città dei Sassi saremo in tanti per ribadire la nostra lotta per la tutela dei diritti, in una manifestazione che sarà impreziosita da momenti di festa e divertimento da condividere con le famiglie. Inoltre, quest’anno abbiamo deciso di donare 1€ per ogni iscritto per sostenere ONG che stanno operando in Palestina, promuovendo attività motoria e sportiva», dichiara la presidente del Comitato Territoriale Uisp

d Matera, Claudia Coro-

nella. È possibile pre-iscriversi, con un costo di 10 euro, alla gara competitiva contattando l’asd Athlos Matera al numero 3294180309 mentre per la passeggiata è possibile raggiungere la sede Uisp Matera in via Ettore Maiorana 82 oppure telefonare al numero 0835334076. In questo caso, la partecipazione ha un costo di 6 euro. Le iscrizioni si effettueranno anche domenica

14 aprile in piazza San Pie-

Scanzano Jonico, logo degli alunni per i 50 anni I FESTEGGIAMENTI

Il Comitato dei già Sindaci di Scanzano

tro Caveoso, a partire dalle ore 9, con il costo di 9 euro. Il Comune di Matera sostiene e patrocina l’iniziativa. «Vivicittà rappresenta quell'appuntamento ormai imprescindibile per una città come Matera, che vuole essere sempre più protagonista della cultura a 360 gradi, senza escludere quella dello sport. Una cultura dello stare insieme, della socialità, del rispetto delle regole, della crescita per i giovani, e del benessere anche per gli anziani Sosteniamo e patrociniamo ormai da tempo questa manifestazione, perché unire il paesaggio bellissimo dei

assi con l’atletica e lo sport dà forza alla c

Jonico, nato in occasione del 50esimo anno della città, ha inteso coinvolgere l'Istituto Comprensivo Fabrizio De Andrè, attraverso la Dirigente Prof.ssa Marciulliano, i docenti e gli studenti, con l'intento di realizzare un logo da utilizzare nel corso di tutte le manifestazioni che si terranno fino al 31 dicembre 2024. Il Comitato è composto dai seguenti già Sindaci: Mario Altieri (Presidente), Pasquale Cariello (Vicepresidente), Antonio Gallitelli (segretario consigliere), Nicola Suriano (primo sindaco di Scanzano Jonico), Filippo Mele, Vittorio Condinanzi e Raffaello Ripoli. «La presa di coscienza della storia di Scanzano, da parte delle nuove generazioni, risulta fondamentale per lo sviluppo futuro della città; con gli altri già Sindaci abbiamo inteso intraprendere un percorso di collaborazione teso ad assemblare i tasselli storici che hanno fatto parte della nostra comunità, non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche della cultura materiale e immateriale Siamo felici che i discenti dell'Istituto De Andrè abbiano dato il loro contributo, ringraziamo la Dirigente ed il corpo docenti, oltre che gli studenti stessi», è quanto dichiarato dal Presidente del Comitato Mario Altieri.

quindi diventa anche una manifestazione attrattiva per chi voglia venire a Matera solo a fare sport. Quest’anno sosteniamo Vivicittà anche in virtù del suo 40esim

menico Bennardi

S
à,
P
E S E N TATA DA U I S P M AT E R A “ L A C O R S A P I Ù G R A N D E D E L M O N D O ” . D O M A N I A L V I A
itt
R
La
Matera e provincia 30 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
r
o»,
omme
o Do-
o anniversa
i
c
nta il sindac
31 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

All’hotel San Nicola Resort di Policoro il focus promosso da Confindustria Basilicata in collaborazione con UniCredit

Turismo, con i giusti strumenti finanziari si cresce innovando

Le sfide del turismo l u c a n o e g l i s t r um e n t i f i n a n z i a r i a disposizione delle impres e p e r c o n t i n u a r e a c r escere nel segno dell’innovazione e della sostenibil i t à : s e n e è p a r l a t o n e ll ’ a m b i t o d e l f o c u s p r omosso dalla sezione Turismo di Confindustria Basilicata, in collaborazione con UniCredit, che si è ten u t o a P o l i c o r o p r e s s o l’hotel San Nicola Resort

s t e n i b i l e d e l t u r i s m o h a

aree relax, aree pet frien-

r i z z a z i o n e d e i t e r r i t o r i –

M a d e 4 I t a l y ” , d i M a t t i a

B a r c h e t t i , r e s p o n s a b i l e m a r k e t i n g I n t e l l i g e n c e Nomisma sulle attività e i dati dell’Osservatorio Tu-

rismo Nomisma per UniCredit e di Angelo Santo Truncellito, senior manager sviluppo di UniCredit sul ruolo della banca e gli strumenti finanziari per il supporto alle imprese del settore

U n a t a v o l a r o t o n d a s u l l e b e s t p r a c t i c e e l e a z i o n i concrete per la crescita so-

L ’ i n c o n t r o h a f a t t o r e g istrare forte interesse e una b u o n a p r e s e n z a d i i mp r e n d i t o r i l u c a n i d e l s e tt o r e c h e h a n n o p o t u t o confrontarsi in maniera dir e t t a c o n i r e l a t o r i d e l l a giornata per approfondire gli aspetti di interesse Dopo i saluti di Giuseppe V i g n a l i , A r e a m a n a g e r Puglia Centro e Basilicata di UniCredit, il vicepresidente di Confindustria Basilicata, Francesco D’Alema ha illustrato le finalità dell'iniziativa: «Si tratta di un incontro di grande util i t à p e r l e n o s t r e a z i e n d e a s s o c i a t e c h e h a n n o u n ’ o c c a s i o n e c o n c r e t a e d i r e t t a p e r c o n o s c e r e l e opportunità che il sistema b a n c a r i o o f f r e a l l e s t r u tt u r e r i c e t t i v e l u c a n e p e r agganciare la doppia transizione ecologica e digitale anche in vista del pross i m o a v v i o d e l P i a n o Transizione 5 0 Così come sarà importante il supporto che UniCredit potrà f o r n i r e p e r t u t t i g l i i n v estimenti relativi alla nuov a p r o g r a m m a z i o n e c omunitaria» Per Confindustria Basilicata è intervenuto anche il p r e s i d e n t e d e l l a s e z i o n e Turismo, Giovanni Matar a z z o , c h e h a a g g i u n t o : « R e g i s t r i a m o c o n g r a ndissimo favore l’interesse verso le imprese che fann o t u r i s m o i n B a s i l i c a t a da parte di uno dei principali istituti di credito Son o c e r t o c h e d a q u e s t o confronto potranno nascere importanti opportunità per un settore che partecipa in maniera sempre più a t t i v a a l l a c r e s c i t a d e ll ' e c o n o m i a l u c a n a e c h e o g g i , g r a z i e a l l e m i s u r e nazionali e locali disponibili, ha la possibilità di riq u a l i f i c a r e e s o p r a t t u t t o differenziare la propria off e r t a p e r e s s e r e s e m p r e più riconoscibile e attratt i v a s u i m e r c a t i d i r i f e r imento». Sono seguiti gli intervent i d i S i m o n a O l i v a d e s e , referente Turismo di UniCredit, sul tema “Lo svil u p p o d i u n ’ o f f e r t a t u r istica integrata per la valo-

visto a confronto il presidente Matarazzo, Frances c o G a r o f a l o d i D e s t i n az i o n e B a s i l i c a t a , i l i l d ir e t t o r e g e n e r a l e d i A p t Basilicata, Antonio Nicol e t t i e V i n c e n z o P o r t i c o , r e f e r e n t e c a s h m a n a g ement Region Sud UniCredit I d a t i d e l l ’ O s s e r v a t o r i o T u r i s m o N o m i s m a p e r UniCredit 2023 vedono i turisti adottare sempre più strategie di risparmio nella definizione delle politic h e d e l l a v a c a n z a , s e n z a però rinunciare a viaggiare Dal canto loro, gli operatori turistici devono fare i c o n t i c o n u n o s c e n a r i o m a c r o e c o n o m i c o i n c e r t o i n c u i l ’ a u m e n t o g e n e r alizzato dei costi e la difficoltà nella ricerca di pers o n a l e r a p p r e s e n t a n o l e principali difficoltà da affrontare nel prossimo futuro Nonostante il contes t o i n c e r t o , l e s t r u t t u r e c o n t i n u a n o a d i n v e s t i r e a d e g u a n d o e r i n n o v a n d o i l p r o p r i o m o d e l l o d i o ff e r t a p e r r i s p o n d e r e a l l e esigenze di un turista sempre più esigente

In particolare, si concent r e r a n n o s u i n v e s t i m e n t i p e r i l m i g l i o r a m e n t o d e i s e r v i z i p r o p o s t i d a l l a s t r u t t u r a r i c e t t i v a , c o n

dly e aree bambini, per la

d i g i t a l i z z a z i o n e d i p r oc e s s i e s t r a t e g i e c o m u n ic a t i v e , p e r l a v a l o r i z z azione dei prodotti del territorio con menù a base di

p r o d o t t i l o c a l i , B i o e a km0

Anche gli investimenti de-

dicati ai clienti che viagg i a n o p e r l a v o r o c o n t r ibuiranno all’innovazione del modello di offerta dell e s t r u t t u r e r i c e t t i v e , c o n u n p o t e n z i a m e n t o d e l l e a r e e d e d i c a t e a l l o s m a r t w o r k i n g e d e i s e r v i z i d i collegamento ad aeroport i e s t a z i o n i S i d e l i n e a quindi un futuro all’inseg n a d e l l a s o s t e n i b i l i t à , della digitalizzazione e di un turismo completamente integrato con il territorio per rispondere a un indotto strategico per l’Italia e che nel 2023 ha cont r i b u i t o p e r c i r c a i l 1 3 % d e l p i l n a z i o n a l e , c o n u n v a l o r e a g g i u n t o d i c i r c a 256 miliardi di euro complessivi «In questo contesto la Basilicata nell’ultimo anno è riuscita a crescere più dell a m e d i a i t a l i a n a , c o n u n incremento degli arrivi tur i s t i c i d i o l t r e i l 2 0 % r is p e t t o a l 2 0 2 2 » h a c o mmentato Mattia Barchetti, R e s p o n s a b i l e M a r k e t I nt e l l i g e n c e d i N o m i s m a «Gli operatori turistici si d i m o s t r a n o s e m p r e p i ù consapevoli e oculati nella definizione di una strategia di business che sia in g r a d o d i f a r f r o n t e a u n a s i t u a z i o n e m a c r o e c o n om i c a i n c e r t a e d i s o d d is f a r e l e m u t a t e e s i g e n z e del turista Continuare ad investire per migliorare la propria attrattività rappresenta un fattore discrimin a n t e p e r g a r a n t i r e a l l a Basilicata un ruolo da prot a g o n i s t a t r a l e m e t e d i v i a g g i o G l i i n t e r m e d i a r i

finanziari saranno fondam e n t a l i n e l s o s t e n e r e l e azien d e d ella f ilier a tu r istica con progetti che siano in grado da un lato di premiare i più abili e dall’altro aiutare coloro che, seppur con difficoltà, saranno in grado di superare questo momento di incertezza» «Il turismo non solo contribuisce all’economia italiana ma svolge anche un r u o l o f o n d a m e n t a l e n e ll ’ i n t e g r a z i o n e s o c i a l e e culturale» ha commentato S i m o n a O l i v a d e s e , r e f erente Turismo di UniCredit «La diversificazione dell e o f f e r t e t u r i s t i c h e - h a continuato - contribuisce a mitigare gli effetti delle i n c e r t e z z e g l o b a l i , e r a ff o r z a q u a n t o i l T u r i s m o possa essere un asset prezioso per la competitività dell’Italia La cooperazione tra attori di filiere differenti, qualità dell’offert a , f o r m a z i o n e , i n v e s t imenti nella sostenibilità e n ell’ in n o v azio n e d ig itale sono fondamentali per lo sviluppo del settore e per la valorizzazione dell’intero ecosistema, secondo una logica di rete che crei u n a “ c a t e n a d e l v a l o r e ” Per questo, oltre ai finanz i a m e n t i , m e t t i a m o a d is p o s i z i o n e d e l l e p r o g e ttualità selezionate tutto il know-how di una grande Banca per la promozione d e l l e e c c e l l e n z e i m p r e n -

Attualità 32 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
ditoriali italiane attravers o i l p r o g r a m m a M a d e 4 I t a l y , g i u n t o a l l a sua seconda edizione, per la valorizzazione dei territori e delle risorse locali Il programma promuov e p r o g e t t i l e g a t i a l l e identità regionali tipiche, cercando di favorire un sis t e m a i n t e g r a t o t r a t u r ismo e agricoltura e attrarre nuovi flussi turistici»
33 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Al via il webinar organizzato dalla Camera di Commercio della Basilicata e Isnart per presentare italia.it, l'Hub digitale del turismo incluso nel Pnrr

Turismo, nuove performance del comparto e opportunità per le imprese in Basilicata

A tale scopo la Camera di Commercio della Basilicata, lunedi al-

l e o r e 1 0 3 0 , i n c o l l a b o r a z i o n e

con Isnart organizza un Webinar

dove verranno presentate le po-

t e n z i a l i t à d e l l a p i a t t a f o r m a e l e m o d a l i t à d i i s c r i z i o n e a l l a s t e ss e P e r p a r t e c i p a r e è n e c e s s a r i o

registrarsi online a questo link: https://docs google com/forms/d/ e/1FAIpQLSd8MFgmzBVOVb

wp0f4ax0YN4Pszk72Zk-

UP4E9omVyNTe7PWg/view-

f o r m ? u s p = p p u r l . S u c c e s s i v a -

mente verrà inviato il link per il

Il Piano Nazionale di Ripresa e R e s i l i e n z a ( P N R R ) è u n ’ o c c a s i o n e i m p o r t a n t i s s ima per il nostro Paese, per il turismo e per le imprese turistiche italiane L ’ a z i o n e p i ù i m p o r t a n t e p e r i l comparto turistico ha riguardato l ' a v v i o d i i t a l i a i t o v v e r o l ' H u b d i g i t a l e d e l t u r i s m o i t a l i a n o , i l n u o v o e c o s i s t e m a c h e c o n n e t t e l’intero comparto turistico italiano La piattaforma potenzierà la visibilità dell’offerta commerciale delle imprese, anche grazie alle campagne di comunicazione dom e s t i c h e e i n t e r n a z i o n a l i , e o ffrirà strumenti di aggiornamento professionale e materiale utile ad a f f r o n t a r e l e s f i d e c o n t i n u e c h e il mercato impone

collegamento

Un focus con gli operator i del settore sullo stato dell'ar te e prospettive future, come una legge regionale sul cinema

C N A e L u c a n a F i l m C o m m i s s i o n t r a c c i a n o l a “ R o a d m a p ” p e r r i l a n c i a r e i l c o m p a r t o s u l t e r r i t o r i o

Buon riscontro merc o l e d ì a P o t e n z a , n e l P a l a z z o d e l l a Cultura, per la Tavola Rotonda sullo stato dell’arte del Cinema e dell’Audiovisivo in Basilicata, con la partecipazione e la collab o r a z i o n e d e l l a L u c a n a Film Commission

L’iniziativa di CNA Cinema e Audiovisivo Basilicata mirava ad analizzare il resoconto delle attività dell’anno appena trascorso e a tracciare la propria visione per il settore relativamente al 2024.

Il programma dell’incontro, diviso in due parti, ha previsto, alle ore 15, una p r i m a s e s s i o n e r i s e r v a t a agli associati CNA per un i n c o n t r o d i R a g g r u p p amento, mentre dalle 16,30, un panel pubblico durante il quale, il vice presidente CNA Basilicata - Renato Z a c c a g n i n o - h a s o t t o l ineato, come CNA si prop o n g a d i « p o r t a r e a v a n t i

un’azione di lobby rispetto agli organi politici, coll a b o r a n d o c o n e s s i e c o n la Film Commission al fine di creare un tavolo per lavorare a medio e lungo termine ad azioni mirate e

s p e c i f i c h e , t r a c u i l a r i -

c h i e s t a d i u n f o n d o p e rm a n e n t e r i v o l t o a l l ’ A udiovisivo» A seguire, dopo la proiezione dello Spot LCF “Ba-

s i l i c a t a , i l c i n e m a v i v e q u i ” , i l p o r t a v o c e C N A

B a s i l i c a t a C i n e m a e A udiovisivo - Angelo Rocco T r o i a n o , d o p o a v e r i l l ustrato i punti di forza e «le

c r i t i c i t à c h e i l s e t t o r e s t a affrontando oggi in Basil i c a t a » , h a p r e s e n t a t o u n documento programmatico e di unità d’intenti, «per t r a c c i a r e u n a p r o s p e t t i v a d i l a v o r o s i n e r g i c o » . L a p r e s i d e n t e d e l l a L u c a n a Film Commission – Margherita Gina Romaniello, p r e s e n t e a l t a v o l o , s i è m o s t r a t a d i s p o n i b i l e a l l a collaborazione e ha sottolineato come il primo incontro pubblico e ufficiale tra CNA e Lucana Film

C o m m i s s i o n s i a s t a t o

« p r o f i c u o » e a b b i a v i s t o

«grande condivisione sui punti focali e sulle azioni

c o o r d i n a t e d a p o r t a r e avanti, finalizzate a soste-

nere la filiera dell’audiovisivo lucano fino alla dot a z i o n e d i u n a l e g g e r eg i o n a l e s u l c i n e m a c h e rappresenterà lo strument o p i ù i m p o r t a n t e c h e i l

c o m p a r t o A u d i o v i s i v o a v r à p e r e s s e r e t u t e l a t o , valorizzato e poter mettere a frutto il lavoro svolto finora in diversi ambiti, tra cui la promozione del territorio».

Nel suo intervento il coord i n a t o r e C N A B a s i l i c a t a

C i n e m a e A u d i o v i s i v o –G i u s e p p e M a c e l l a r o s i è soffermato sugli aspetti org a n i z z a t i v i e s u l « v a l o r e s t r a t e g i c o » c h e i l R a gg r u p p a m e n t o r i v e s t e a ll’interno della Confederazione

Sabina Russillo – funzion a r i o n a z i o n a l e d i C N A C i n e m a e n e o n o m i n a t a n e l C o n s i g l i o S u p e r i o r e del Ministero su Cinema e

Audiovisivo - ha espresso entusiasmo per il traguardo raggiunto dal Raggrupp a m e n t o C N A C i n e m a e A u d i o v i s i v o c h e , p e r l a prima volta (con Decreto 19 marzo del Ministro della Cultura) è entrato a far parte del Consiglio Super i o r e d e l C i n e m a e d e ll’Audiovisivo A c o n c l u d e r e l a s e s s i o n e dedicata all’incontro pubblico è stato Gianluca Curt i – p r e s i d e n t e n a z i o n a l e CNA Cinema e Audiovis i v o c h e s i è s o f f e r m a t o sulle dinamiche e le prospettive oggi in Italia per le imprese del Raggruppamento e ha sottolineato come il progetto CNA Cinema e Audiovisivo, nato nel 2 0 1 8 , i n p o c o t e m p o s i a entrato a far parte strutturalmente della Confederaz i o n e , s u p e r a n d o i 1 5 0 0 iscritti in tutta la filiera

Periscopio 34 sabato 13 apr ile 2024 www lecronache info
Alcuni momenti dell’incontro
35 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

M e l f i , g l i a l u n n i d i 7 r e g i o n i i t a l i a n e i n g a r a c o n i l u c a n i

l ’ e s p o s i z i o n e e l a d e g ustazione di prodotti e spe-

cialità tipiche delle varie cucine regionali C h i a m a t i a v a l u t a r e , p e r assegnare il premio al migliore stand, sono la giuria tecnica, per quanto att i e n e l e c a r a t t e r i s t i c h e e l ’ i n s i e m e d e l l a p r o p o s t a , e la giuria popolare con la partecipazione della cittadinanza tutta Un momen-

t o d i i n t e n s o c o i n v o l g im e n t o d e l l a c i t t à e c o n l’esposizione di macchine d’epoca La serata è stata

allietata anche dall’esibiz i o n e a c u r a d i “ E v e n t i M u s i c a S a l e r n o S p e t t a -

colo di danza Musica Luci e Magia” Il concorso, dopo la gior-

n a t a d i i e r i , s i a v v i a a l l a conclusione N e l l a m a t t i n a t a d e l l ’ u l t i -

c o n l a p r e p a r a z i o n e d e i

cocktail e accoglienza tu-

r i s t i c a , s e g u i t e d a v i s i t e

Verso la gior nata conclusiva il concorso enogastronomico “Basilicata a Tavola” dell’IIS “G Gasparr ini” Ie r i s e c o n d a g i o r n a t a d e l c o n c o r s o e n o g astronomico “Basilicata a Tavola” dell’IIS “G. Gasparrini” I n g a r a d i e c i i s t i t u t i p r ovenienti dalla Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia O l t r e a l l a c o m p e t i z i o n e culinaria, i concorrenti si s o n o c i m e n t a t i n e l c o ncorso di accoglienza turistica, illustrando in inglese e francese un itinerario d e l l a B a s i l i c a t a , c o n i l p l a u s o e l ’ a m m i r a z i o n e d e i n u m e r o s i s u p p o r t e r che hanno assistito alla loro performance Studenti e docenti non in gara sono stati accompagnati dall e “ g u i d e ” d e l l a s c u o l a a v i s i t a r e i l c e n t r o s t o r i c o c i t t a d i n o e i l M u s e o a rcheologico, dando grande prova di professionalità e preparazione Nel pomeriggio, terminate le gare, in Piazza Duomo ogni scuola ha allestit o i l p r o p r i o s t a n d c o n

m a g i o r n a t a , g a r e d i s a l a

sul territorio

I n c o n c l u s i o n e , i n s e r a t a la cena di gala durante la q u a l e s a r a n n o p r e m i a t i i vincitori

Periscopio 36 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
37 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Successo per l’evento della Federazione, sostenuto da Regione Basilicata, Apt e Gal Start 2020

Tra sapori e antiche tradizioni, a Matera l’Assemblea nazionale dei cuochi italiani

Èstata la bella e affas c i n a n t e c i t t à d i M a t e r a a d a c c og l i e r e q u e s t ’ a n n o l ’ A ss e m b l e a N a z i o n a l e d e i S o c i d e l l a F e d e r a z i o n e

Italiana Cuochi L’evento federativo 2024, s i è s v o l t o n e g l i e l e g a n t i l o c a l i d e l l ’ U n a H o t e l s

B u f f e t d e l l e R e g i o n i , a l quale hanno fatto seguito, r i p r e s i i l a v o r i d e l l ’ A ssemblea, i saluti e gli int e r v e n t i d e l l e n u m e r o s e a z i e n d e p a r t n e r F i c p r esenti N e l l a p r i m a g i o r n a t a c ’ è s t a t o s p a z i o a n c h e p e r i saluti delle istituzioni del territorio, liete di sostenere non solo questo evento Fic, ma anche le altre att i v i t à c h e l a F e d e r a z i o n e mette in campo, per valorizzare una terra così ricca e attrattiva per turisti e visitatori A intervenire, in particol a r e , s o n o s t a t i M i c h e l e B r u c o l i , r e s p o n s a b i l e A g r o m a r k e t i n g R e g i o n e B a s i l i c a t a , E m i l i a P i em o n t e s e , d i r i g e n t e g e n erale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicat a , M i c h e l e B u s c i o l a n o , c a p o d i g a b i n e t t o R e g i one Basilicata, Angelo Ziz-

z a m i a , p r e s i d e n t e G a l Start 2020, e Antonio Nicoletti, direttore generale Apt Basilicata

M o m e n t o m o l t o e m o z i onante, poi, l’intervento di

Marco Di Nicola, respons a b i l e c o m m e r c i a l e F i l atelia di Poste Italiane, con

il quale è stato dato l’annullo filatelico alla cartolina celebrativa della Federazione Italiana Cuochi

Domenica sera, inoltre, a conclusione di una prima giornata molto ricca di lavori, è andata in scena la

Gala Dinner dell’Assemb l e a , c u r a t a e c o o r d i n a t a dal responsabile nazionale Food Events Fic, Chef S e b y S o r b e l l o , c o n i l r es p o n s a b i l e N I C E v e n t i , Chef Vito Amato, e l’Executive Chef dell’Mh Mat e r a , G i u s e p p e D e R o s a , mentre l’aperitivo è stato curato dall’Unione Regio-

nale Cuochi Lucani, guidata dal presidente Anto-

M H M a t e r a , p r o l u n g a nd o s i p o i c o n l o S t u d y Tour, che ha consentito a n u m e r o s i t r a s o c i e d e l egati di andare alla scopert a d e l l a C i t t à d e i S a s s i e d e l s u o t e r r i t o r i o , t r a s i t i c u l t u r a l i e a r c h e o l o g i c i , m u s e i e a z i e n d e d e ll’agroalimentare L ’ A s s e m b l e a N a z i o n a l e h a a v u t o , i n f a t t i , i l s u pporto e il patrocinio delle i s t i t u z i o n i l u c a n e , c o m e R e g i o n e B a s i l i c a t a , A p t B a s i l i c a t a e G a l S t a r t 2020, a cui Fic ha aderito da tempo, proprio per quel forte connubio tra cultura, territorio e cucina Come sempre, molto ricco il prog r a m m a d e l l ’ e v e n t o , c h e dopo i saluti istituzionali d e l p r e s i d e n t e n a z i o n a l e Fic, Rocco Cristiano Pozz u l o , è s t a t o i n a u g u r a t o c o n l a t a v o l a r o t o n d a s u l t e m a : “ P r o f e s s i o n e C u oco: le aspettative dei giovani” , moderata dal giorn a l i s t a A n t o n i o I a c o n a , c o o r d i n a t o r e e d i t o r i a l e della rivista Il Cuoco, alla quale sono intervenuti: Ermando Paglione (responsabile nazionale Compart i m e n t o G i o v a n i F i c ) , A l e s s a n d r o A b b r e s c i a ( M i g l i o r A l l i e v o 2 0 2 4 ) , Antonio De Rosa (docente all’Istituto alberghiero “ P e r o t t i ” d i B a r i ) , N o e l Moglia (Miglior Commis a l l a f i n a l e d e l B o c u s e d ’ O r 2 0 2 4 ) e M a r c o T omasi (Campione Assoluto Global Chef 2022) N u m e r o s i e i n t e r e s s a n t i a n c h e g l i i n t e r v e n t i d a l p u b b l i c o , c o m p o s t o s oprattutto da giovani allievi. Dopo la tavola rotonda e i primi punti all’ordine del g i o r n o , s o c i e d e l e g a t i s i sono deliziati con il primo

nio Zazzerini, con la collaborazione di tutte le Associazioni Provinciali dell a r e g i o n e : i C u o c h i M aterani, col presidente Batt i s t a G u a s t a m a c c h i a , i Cuochi Potentini, col presidente Donato Pessolani, e i C u o c h i V u l t u r e , c o l p r e s i d e n t e R o m e o T a r c isio Palumbo L a G a l a D i n n e r , a s s i e m e a l m e n u c u r a t i s s i m o e molto gradito dagli ospiti, ha visto tanti interventi dal palco e la consegna di riconoscimenti a personalità di spicco e imprenditori legati da un rapporto di amicizia e collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi Dopo la cena di gala, associati e delegati sono andati in visita notturna alla scoperta dei Sassi di Matera Molto intensa anche la sec o n d a g i o r n a t a d i l a v o r i , iniziata con la Santa Messa, celebrata dal cappellan o d i F e d e r c u o c h i , D o n

Paolo, cui hanno fatto seg u i t o g l i a l t r i i n t e r v e n t i delle aziende partner e ancora i lavori assembleari T a n t o a t t e s o , p o i , i l m omento delle premiazioni, con l’assegnazione di Trof e i , C o p p e e r i c o n o s c im e n t i a l l e A s s o c i a z i o n i Fic distintesi nel 2023 per il grande lavoro sui propri t e r r i t o r i e p e r l e a t t i v i t à i s t i t u z i o n a l i e d i f o r m azione A conquistare il 1°

posto al Trofeo delle Re-

gioni è stata l’Unione Re-

gionale Cuochi Abruzzesi, seguita da Sicilia e Vall e d ’ A o s t a ; a l 1 ° p o s t o

Coppa delle Associazioni

Provinciali, i Cuochi Co-

s e n t i n i , s e g u i t i d a A g r igento e Palermo; al 1° po-

sto Coppa delle Associa-

zioni Estere, i Cuochi del Brasile, seguiti da Francia

e Germania Inoltre, asse-

g n a t i P r e m i S p e c i a l i a l l e Unioni Regionali: Liguria

( A r e a N o r d ) , M a r c h e

( A r e a C e n t r o ) , C a l a b r i a

( A r e a S u d ) A s s e g n a t i Premi Speciali alle Asso-

c i a z i o n i P r o v i n c i a l i : A o -

s t a ( A r e a N o r d ) , R o m a

( A r e a C e n t r o ) , C a s e r t a

(Area Sud) Premio Asso-

ciato dell’anno assegnato allo Chef Antonio Danise, responsabile Formazione

NIC; Premio Giovane del-

l’anno ad Andrea Serale

P r e m i o I n c r e m e n t o S o c i assegnato all’Associazio-

n e T r u l l i e G r o t t e . D u e

M e n z i o n i S p e c i a l i a s s eg n a t e a l l e A s s o c i a z i o n i Provinciali di Enna e Reg-

g i o C a l a b r i a , p e r i l p r ezioso lavoro svolto sul ter-

ritorio

Premio Comunicazione e

D i v u l g a z i o n e a s s e g n a t o a l l ’ U n i o n e R e g i o n a l e

C u o c h i T o s c a n a ; s t e s s o

P r e m i o a s s e g n a t o i n a mbito provinciale ai Cuochi

di Lucca e in ambito este-

r o a i C u o c h i d e l B e l g i o

P r e m i o p e r a v e r e m a ggiormente diffuso lo spirito di partecipazione alle competizioni assegnato al-

l’Unione Regionale Cuo-

chi Campania

Premio Speciale per il suo

operato al vicepresidente

Area Nord, Gianluca Ma-

s u l l o I n f i n e , p e r l a p e r -

fetta accoglienza e ospita-

l i t à d i m o s t r a t e d u r a n t e i

l a v o r i d e l C o n s i g l i o N azionale, Menzioni Specia-

l i a s s e g n a t e a S a n G i ov a n n i i n F i o r e ( p e r i l 2 0 2 3 ) e a l l ’ U n i o n e R eg i o n a l e C u o c h i S i c i l i a n i (per il 2024). Terminati i lavori assembleari e il consueto Buffet delle Regioni, mentre alcuni associati si sono ded i c a t i a l l a i n t e r e s s a n t e M a s t e r c l a s s d e d i c a t a a l T a r t u f o d e l l a B a s i l i c a t a , curata dal giudice internazionale del Tartufo di Alba (CN) Stefano Cometti, un’altra nutrita delegazione ha fatto tappa in alcune d e l l e l o c a l i t à p i ù s u g g estive della Basilicata, ricche di storia, cultura contadina e di nuove imprese a g r o a l i m e n t a r i , c h e s t a nn o r i l a n c i a n d o e v a l o r i zz a n d o q u e s t o t e r r i t o r i o s t r a o r d i n a r i o , g r a z i e a l contributo delle istituzioni e, in particolare, del Gal S t a r t 2 0 2 0 , c h e h a o r g an i z z a t o l o S t u d y T o u r , molto apprezzato In particolare, soci e dirigenti Fic hanno visitato i Comuni di Pomarico, Ferrandina e Montescaglioso, t r a M u s e i d e l l a C i v i l t à Contadina, centri storici di rilevanza artistica e aziende agricole Molto suggestiva, infine, la visita al Museo Essenza L u c a n o , a P i s t i c c i , d o v e Federcuochi è stata accolta dalla storica azienda conosciuta in tutto il mondo, potendo visitare l’allestim e n t o m u s e a l e e d e g us t a n d o c o c k t a i l a b a s e d i Amaro Lucano, accompag n a t i d a l l e p r e l i b a t e z z e preparate dai Cuochi Materani

Periscopio 38 www lecronache info vener dì 13 aprile 2024
39 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Lunedì al Centro CESAM di Potenza si terrà la conferenza conclusiva e la proiezione ufficiale dei 20 documentari realizzati dall’Unibas (Disu) con la Cooperativa Basilicata Culture

A l v i a i l f o c u s d e l p r o g e t t o e u r o p e o

“Mediteller” sui “Maggi di Basilicata”

vendo anche azioni volte

all’inclusione sociale P e r l ’ I t a l i a , l ’ U n i v e r s i t à degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Scienz e u m a n e , c o n i l c o o r d in a m e n t o d e l d o c e n t e d i Storia contemporanea del l ’ U n i b a s P r o f D o n a t o Verrastro - e la Cooperat i v a B a s i l i c a t a C u l t u r e hanno realizzato 20 brevi documentari sui riti arborei di Basilicata (tradizion a l m e n t e d e f i n i t i “ M a ggi”) celebrati in 9 comuni lucani: Accettura, Castelmezzano, Castelsaraceno, Gorgoglione, Oliveto Luc a n o , P i e t r a p e r t o s a , R otonda, Terranova di Pollino, Viggianello All’evento, durante il qua-

le saranno proiettati alcuni dei documentari realizz a t i d a t u t t i i g r u p p i d i progetto, saranno present i i p a r t n e r s e u r o p e i d i

Lu n e d ì , a l l e o r e 1 6 : 3 0 p r e s s o i l Centro CESAM - Il Piccolo Teatro (via Molise, 5 – Potenza, ex “Principe di Piemonte”), si terr à l a c o n f e r e n z a s t a m p a c o n c l u s i v a d e l P r o g e t t o Europeo “Mediteller”, nel dettaglio “I Maggi di Bas i l i c a t a ” f i n a n z i a t o d a l l a Comunità europea I l P r o g e t t o c h e h a a v u t o come obiettivo la valorizz a z i o n e d e l p a t r i m o n i o culturale immateriale dell e a r e e r u r a l i , è s t a t o a tt u a t o d a u n g r u p p o c o mp o s t o d a 6 p a r t n e r s d i 4 paesi europei (Italia, Spagna, Polonia e Bulgaria) La valorizzazione del pat r i m o n i o r u r a l e p u ò r a ppresentare un motore per l a r i v i t a l i z z a z i o n e d e l l e a r e e r u r a l i L o s c o p o d e l progetto è stato quello di incrementare la visibilità transnazionale delle tradizioni rurali, delle identità e del patrimonio culturale immater iale attr av er s o la digitalizzazione, la narraz i o n e c r e a t i v a , l a f o r m azione e le strategie di sviluppo pubbliche, promuo-

Spagna, Polonia e Bulgar i a , i g r u p p i d i r i c e r c a Unibas e Basilicata cultur e , i r a p p r e s e n t a n t i d e l -

l’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) di Bas i l i c a t a , d e l l e i s t i t u z i o n i regionali, provinciali e co-

m u n a l i , n o n c h é q u e l l i d i enti e organizzazioni operanti nel campo della promozione culturale

PER LA RASSEGNA “SCINTILLE” A CURA DELLA COMPAGNIA PETRA DOMANI IL TEATRO ANZANI ACCOGLIE LA PERFORMANCE DI FIGURA DI FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA

A Satriano si viaggia nel profondo Giappone con lo spettacolo “Piccolo Sushi”

La storia di un ragazzino alla ricerca di sé stesso e del suo posto nel mondo in un Giappone remoto e atemporale È quella raccontata dallo spettacolo “Piccolo Sushi” di Factory Compagnia Transadriatica, per un pubblico dai 6 anni in su, che andrà in scena domenica alle ore 18, presso il Teatro “Anzani” a Satriano di Lucania L’appuntamento rientra nel cartellone di “Scintille” , rassegna di teatro ragazzi per famiglie realizzata da Compagnia teatrale Petra in partnership con Labirinto Visivo grazie al contributo del Comune di Satriano d i L u c a n i a , d e l C o m u n e d i T i t o e d e l G a l Percorsi “Piccolo Sushi” è un inno alla rinascita, alla caparbietà di seguire i propri desideri e l e p r o p r i e p u l s i o n i , q u a l s i a s i f o r m a e s ostanza esse abbiano. Uno spettacolo che indaga con delicatezza il tema della propria realizzazione e dell’identità, che può aiutare bambini e adolescenti bruchi a mettersi in gioco e a rialzarsi.

In un angolo sperduto del Giappone, il protagonista si ritrova, senza volerlo, schiacciato dalle tradizioni e dalle aspettative della sua famiglia, quelle di portare avanti l’attività ereditata, ovvero la vendita del pesce da strada Ma Sushi, pur mettendocela tutta, non riesce proprio perché i suoi occhi immaginano, le sue mani creano e la sua mente viaggia lontano. Solo una voce lo guida nel suo percorso, una voce familiare fatta di insegnamenti preziosi, gli haiku, che affondano le radici nella cultura giapponese e bril-

lano come stelle per rincuorarlo e indicargli la via.

La scena e gli oggetti di cui si compone, evocano un Giappone senza tempo, dove confluiscono elementi della tradizione nipponica ed altri ispirati al mondo immaginifico di M i y a z a k i : e n t r a m b i , o g g i c o m e n o n m a i , continuano a esercitare il loro fascino sulle nuove generazioni e non solo. Uno spettacolo di Tonio De Nitto; da un’idea di Michela Marrazzi; con Michela Marrazzi; drammaturgia e regia Tonio De Nitto; puppet Michela Marrazzi; tecnica e cura dell’animazione Nadia Milani; scene Iole Cilento e Porziana Catalano; musiche originali Paolo Coletta; voice over Mitsuko Morita; luci Davide Arsenio; costumi Lapi Lou; tecnico Marco Oliani Factory Compagnia Transadriatica nasce a Lecce sul finire del 2009 ad oper a d i T o n i o D e N i t t o , P a o l a L e o n e , A n n a

M i c c o l i s e F a b i o T i n e l l a D a l 2 0 1 0 s v o l g e prevalentemente attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, organizzazione di festival e rassegne e conduzione di laboratori teatrali

C o m p o n g o n o l a r a s s e g n a “ S c i n t i l l e ” o t t o spettacoli e tre iniziative collaterali, per un totale di undici appuntamenti, programmat i t r a d i c e m b r e 2 0 2 3 e g i u g n o 2 0 2 4 a S atriano di Lucania e Tito. Coinvolte compagnie del panorama nazionale con produzioni teatrali pensate per l’infanzia: oltre alla C o m p a g n i a T e a t r a l e P e t r a d i S a t r i a n o d i Lucania, Schedía Teatro di Milano, Compagnia Nando e Maila di Ozzano dell’Emilia (BO), La Baracca - Testoni Ragazzi di Bologna, Teatro del Baule di Napoli, Factory Compagnia di Lecce, Campsirago Residenza di Colle Brianza (LC)

Cultura 40 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
Un momento del rito del “Maggio” di Accettura
41 sabato 13 apri le 2024 www lecronache info

Ricerca e gestione delle evidenze digitali in ambito legale, per l’esordio dell’evento al Sud scelta Matera

Conferenza nazionale dell’Osservatorio

n a z i o n a l e p e r l ’ i n f o r m a t i c a f o r e n s e

Si t e r r à a M a t e r a , i l p r o s s i m o 1 9 a p r i l e , l ’ o t t a v a c o n f e r e n z a annuale dell’Osservatorio

Nazionale per l’Informat i c a F o r e n s e ( O n i f ) , l ’ a ssociazione che riunisce gli informatici ed i consulenti che operano nella ricerc a e g e s t i o n e d e l l e e v id e n z e d i g i t a l i i n a m b i t o legale Organizzato per la prima volta al Sud, in collaborazione con il Sindacato Italiano Lavoratori di P o l i z i a C g i l e l a F o n d az i o n e T r a n s i t a , l ’ e v e n t o a v r à a n c h e v a l e n z a f o rmativa e sarà dedicato all a D i g i t a l F o r e n s i c s e l a Cybersecurity per la prot e z i o n e d e i d a t i e d e i d iritti «Come ormai è tradizione - h a d i c h i a r a t o i l P r e s idente di Onif, Paolo Reale - costruiamo ogni anno un’occasione di confronto sulle novità tecnologie informatiche e sulle nuove metodologie che stanno rivoluzionando le attività investigative e giudiziarie” Il programma prev e d e , t r a s p e c i f i c i w o rkshop di approfondimento e laboratori con esempi pratici, interventi spec i f i c i e u n a t a v o l a r o t o nd a c o n l a p a r t e c i p a z i o n e di consulenti tecnici, magistrati, avvocati, docenti universitari, investigatori e rappresentanti delle forze dell’ordine È prevista, i n o l t r e , l a p r e s e n z a d e g l i a t t o r i l u c a n i D o m e n i c o F o r t u n a t o e N a n d o I r e n e c h e p o r t e r a n n o l a l o r o esperienza Tra i temi che s a r a n n o t r a t t a t i s p i c c a i l ruolo dell’Intelligenza Artificiale che ormai è protagonista di tutti i più moderni applicativi del settore «L’intelligenza artificiale - ha continuato Reale- sta e n t r a n d o p r e p o t e n t e m e nte nel nostro lavoro e prom e t t e d i s t r a v o l g e r l o I n particolare, l’intelligenza artificiale è ormai un supp o r t o f o n d a m e n t a l e n e ll ' a n a l i s i d e l l e p r o v e G l i algoritmi di apprendimento automatico sono in grad o d i e l a b o r a r e , i n f a t t i , g r an d i q u an tità d i d ati in tempi molto più brevi ris p e t t o a l l e m e t o d o l o g i e tradizionali Mentre grande rilevanza hanno già anche le tecnologie di riconoscimento facciale basate sull’intelligenza artific i a l e O g g i , i n f a t t i , c o n u n a a c c u r a t e z z a s o r p r e nd e n t e , è p o s s i b i l e i n d i v id u a r e p e r s o n e s o s p e t t e o di interesse per un'indagine analizzando immagini e video»

RAPPORTO PARI OPPORTUNITÀ, IL MODELLO

Aziende, nuovo termine

Te m p o f i n o a l 1 5 l u g l i o

Le

aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti hanno tempo fino al 15 luglio per presentare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Per farlo, occorrerà compilare il modello telematico che, a partire dal 3 giugno, sarà disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche

Sociali

A darne notizia, la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi: «Il nuovo temine è dovuto alla revisione dell’applicativo informatico, che, grazie alle nuove funzionalità di precompilazione e di recupero delle informazioni pregresse, semplificherà la consegna del rapporto»

Le nuove procedure confermano le modalità generali di compilazione previste dal decreto adottato il 29 marzo 2022 dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità

Alle aziende che vorranno partecipare alle procedure pubbliche per le quali è richiesta la presentazione del rapporto biennale, conclude la Consigliera, basterà produrre una copia di quello già presentato per il biennio 2020-2021, integrandolo con la documentazione relativa al biennio 2022-2023.

Periscopio 42 www lecronache info sabato 13 aprile 2024
Reale

Tutto Sport

SERIE

Potenza al bivio si gioca tutto in 90’

POTENZA. È il giorno della “verità”! Il Potenza si gioca tutto in 90’. Questa sera al “Viviani” con inizio alle 18:30 la squadra del patron Donato Macchia dovrà cacciare gli artigli per salvare una volta per tutta la permanenza in serie C. L’alternativa sarebbe (aspettando i risultati che arrivano dai campi delle dirette inseguitrici) di chiudere una stagione già di per sé da dimenticare con gli scontri salvezza play out.

Dunque, dentro o fuori. Lo farà contro i rosso-neri del Foggia che per fortuna del Potenza non sono al meglio della condizione fisica e per di più privo di almeno quattro pedine importanti (Odjer e Tascone, Millico e Santaniello). È chiaro che questo non potrà diventare un alibi, perché mr. Marchionni che, in settimana ha “blindato” il catino di gioco potentino da occhi indiscreti, vorrà una squadra combattiva, veloce e concentratissima. La gara contro il Taranto di sabato scorso ha confermato tantissime certezze viste soprattutto nel corso di incontri esterni.

L’assenza di Candellori a centrocampo e di Hadziosmanovic sull’esterno di destra si sono fatti sentire e che un elemento come Steffè non potrà mai diventare un quinto di difesa. Ed ancora, un uomo come Sbraga non può

restare in panchina. La sua esperienza è determinante in una difesa a tre formata da un Armini che continua a commettere grossolani errori e di Hristov o Maddaloni che non ancora fornito quella sicurezza e quella imbattibilità. Ecco perché ipotizziamo che contro la formazione “dauna” che il tecnico laziale possa ipotizzare uno stravolgimento di uomini almeno nell’undici iniziale.

Intanto, mentre scriviamo apprendiamo con molto dispiacere la dipartita di Matteo Barra, storico magazziniere del Potenza. Ci uniamo al dolore della famiglia. Infine, chiudiamo con una lodevole iniziativa messo in campo dalla società del presidente Macchia. La società ha deciso di ridurre il prezzo del biglietto in occasione della gara di questa sera proprio per avvicinare la tifoseria e riempire le tribune e le gradinate dello stadio cittadino.

QUI FOGGIA

Le sconfitte per 3-0 a Latina e lo 0-2 casalingo subito contro la Casertana non hanno fermato l’obiettivo del Foggia: entrare nella zona play off anche se al decimo onono posto e salvare una stagione non andata proprio benissimo. Tutto si deciderà negli ultimi 270‘ di campionato. Questa sera al “Viviani “di Potenza, poi domenica prossima nel derby contro l’Audace Cerignola e per

concludere in trasferta contro il Monterosi. A vedere da come è messa la classifica non sarà un’impresa facilissima.

Il Potenza per evitare di entrare nella roulette dei play out dovrà necessariamente chiudere il discorso salvezza proprio contro il Foggia; l’Audace Cerignola di Peppe Raffaele ad un punto di distanza metterà in campo tutte le forze per entrare nei play off ed il Monterosi cercherà fino allo sfinimento delle sue forze pur di non retrocedere e di giocarsi tutto ai play out. Per di più questa sera al “Viviani” di Potenza la squadra di Mirko Cudini arriverà non al top della condizione per via di infortuni e squalifiche. La prima proprio per il tecnico dei “satanelli” che dovrà assistere la gara dalla tribuna del “Viviani” e poi quelle di Odjer e Tascone appiedati per un turno dal

CICLISMO Si sono svolti giovedì i funerali del ciclista 59enne. Toccante l’omaggio dei tanti amici

L’ultimo ed emozionante saluto ad Enzo Mansi, il ciclista della Vultour Bike scomparso durante una gara

Si sono svolti giovedì a Cerignola presso la Chiesa Cristo Re, i funerali di Enzo Mansi, il ciclista 59enne in forza alla Vultour Bike di Melfi, scomparso tragicamente domenica 7 aprile, durante la gara ciclistica “Giro delle Vigne”, tenutasi in provincia di Campobasso. Al momento va detto che le cause del decesso non sono ufficialmente ancora note, in quanto l’autopsia si è svolta solamente mercoledì. Come era possibile immaginare nutrita e sentita è stata la presenza in chiesa per l’ultimo saluto allo sfortunato Enzo; presente una corposa rappresentanza del team Vultour Bike di Melfi, capeggiata dal presidente Giuseppe Mazzucca, il quale nell’occasione ha voluto omaggiare pubblicamente il ricordo dell’a-

tleta e compagno scomparso, con un accorato intervento, che ha descritto in primis l’uomo, poi l’atleta e l’importanza di Enzo per tutto il gruppo. Presenti per l’ultimo saluto tanti amici ciclisti, non solo del luogo, ma anche di Melfi e del Vulture, come il presidente del CSI melfitano, Gerardo Quaratiello, accompagnato da altri dirigenti dell’ente di promozione sportiva, tra cui il consigliere nazionale Nazzareno Sportella, a testi-

monianza di quanto la comunità melfitana sia rimasta affranta e scioccata per questa tragica e prematura scomparsa.

Davvero toccante è stato il corteo di ciclisti che ha accompagnato il feretro dopo le esequie fino al cimitero, dove poi è stato portato a spalla fino al luogo di sepoltura dai compagni della Vultour Bike, sotto lo sguardo addolorato, ma allo stesso tempo estremamente dignitoso di tutti i famigliari del caro Enzo.

giudice sportivo. E non finisce qui perché a complicare i piani di mr.Cudini ci sarà Vincenzo Millico che rimediato un pesante infortunio durante la gara casalinga Foggia- Casertana e pure Santaniello fermo dalla gara contro il Sorrento. Dunque, con queste condizioni il tecnico rosso-nero sarà costretto a ridisegnare la squadra, soprattutto nella zona di centrocampo. Per sua fortuna la panchina è molto folta ed elementi come Schenetti, Di Noia, Rolando già scalpitano. Vedremo questa sera cosa il tecnico schiererà in campo. Infine chiudiamo con la quaterna arbitrale formata da Filippo Giaccaglia di Jesi coadiuvato da Giulia Tempestilli di Roma 2 e Ferdinando Pizzoni di Frattamaggiore. Quarto uomo Felipe Salvatore Viapiana di Catanzaro.

PARTITA PREVISTA PER DOMANI ALLE ORE 18:30

La Casertana ospita il Picerno in ottica di play-off

Siamo alla 36ma giornata di campionato. La tensione sale per tutte le squadre con i punti in palio che diventano decisivi per i rispettivi obiettivi con i primi verdetti che non hanno tardato ad arrivare. Tra le partita in programma spiccano sicuramente Casertana-Picerno in ottica play off.

Tanta attesa a Caserta per questo match - previsto per domenica alle ore 18:30 - che potrebbe decidere le sorti di entrambe le compagini. Reduce da due vittorie consecutive, la compagine di Cangelosi ha l’obbligo di vincere per staccarsi definitivamente dai lucani e sperare in un posizionamento nelle prime tre della classe.

Discorso analogo ma momento diverso per il Picerno che giunge a questa gara in una forma molto altalenante, si prospetta una partita molto chiusa con il rischio che proprio gli ospiti possano accontentarsi di un solo punto.

43
C Nessun’assenza tra i rosso-blù, nel Foggia quattro giocatori sono out. Deceduto Matteo Barra lo storico magazziniere del Potenza
sabato 13 aprile 2024
DI R O CCO NI G RO Longo
Mansi e un momento del corteo
44 sabato 13 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.