Cronache del 12 marzo 2024

Page 1

Servizio a pagina 8

ReGIoNaLI Mentre a Roma discutono, il re delle coop rilancia con una manifestazione elettorale sulle donne

FdI dorme, Quarto sta solo sulla sua campagna elettorale: quando il Commissario?

A Bucaletto struttura d i p r o s s i m i t à p r o n t a

Sarà presentata oggi nel quartiere Bucaletto di Potenza la “Struttura di Prossimità” voluta dalla Asp e cooprogettata con la Caritas Diocesana di Potenza, in cui è partner e parte attiva il Comune di Potenza su finanziamento dell’Assessorato alla Salute della Regione Basilicata La struttura è nata per essere vicina alle persone, assistite dal punto di vista sanitario, favorendone comunque la permanenza negli abituali luoghi di vita La “Struttura di Prossimità” sarà aperta alla comunità, in forma ( ) ■ continua a pagina 11

C H E D I S A S T R O Q U E S TO G A L E L L A

Chi pensava di far promesse facili e poi d’imboscarsi dentro l’accrocco dilatatorio della campagna elettorale s’è sbagliato di grosso perché questa volta la politica non potrà permettersi il lusso d’avere la memoria breve e non occuparsi di ciò che invece annuncia perfino con l’uso strombazzante della fanfara Ora lasciamo stare la figuraccia fatta in successione pessima dal dg dell’agricoltura e dal capo di gabinetto che maldestramente hanno tentato d’indorare la pillola scaricando tutto sull’Europa, perfino le loro colpe d’indolenza, per fortuna subito smascherate e fischiate dalla rabbia giusta degli agricoltori, ma che dire del disastro istituzionale portato avanti da Alessandro Galella saltato di colpo a vestirsi d’assessore regionale per colpa del solito guazzabuglio architettato da Gianni Rosa e nonostante nessun voto acchiappato e lo spirito boccaccesco ed antimaterano d’ultrà E così hanno fatto bene i trattori a riprendere la via della protesta contro gli spiccioli stanziati dalla Regione per il vergognoso aumento del canone irriguo, i danni ingenti causati alle colture dai cinghiali e il costo stellare del carburante agricolo Canta Shade: “Ma lo sai che sono un disastro ”

VIeTRI DI PoTeNza Oltre l’inchiesta penale, risarcimento da più di 100mila confermato per la 2a classificata

Cava, il Comune «deve pagare»

PARCO DEL VULTURE

Sperduto non si rassegna, ma perde ancora: respinto il ricorso contro la nomina di Di Lucchio a presidente

■ F Moliterni a pagina 12

BALVANO

Revocata l’ordinanza di sgombero per gli inquilini dello stabile in contrada Pigna in cui ad ottobre divampò l’incendio

■ E Calabrese a pagina 16

MATERA

Tentate truffe ad anziani, un 47enne ed una 45enne ai domiciliari: la Polizia cerca i “telefonisti”

■ Servizio a pagina 10

STATALE 106 JONICA Nuove installazioni spartitraffico tra Scanzano e Policoro: la nuova barriera sarà lunga 3,5 chilometri

■ Servizio a pagina 20

maRTeDì 12 maRzo 2024 • ANNO IX N 59 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefoNo 389-2478466 A s t e c a s e, a v v o c a t o e g e o m e t r a a i d o m i c i l i a r i FALLIMENTO “PADULA GIUSEPPE ANTONIO” NEL MIRINO DELLA PROCURA DI POTENZA: SOTTO SEQUESTRO
CASE Agli arresti un curatore fallimentare e il suo parente nominato consulente tecnico
Chiorazzo gioca al gatto col topo
3
nonostante il nulla p e r i l s i n d a c o a l t r o a u m e n t o » LAGONEGRO, S U FALABELL A E AS SES SORI L’IRA DI FORZA ITALIA Servizio a pagina 18
F. Moliterni a pagina 12
«Scandalo:
SANITÀ
IN ABBINATA OBBLIGATORIA
DEL MEZZOGIORNO
CON CRONACHE
M Dellapenna a pagina 2

Primo Piano

R E G I O N A L I M e n t r e a R o m a d i s c u t o n o , i l r e d e l l e C o o p r i l a n c i a c o n u n a m a n i f e s t a z i o n e e l e t t o r a l e s u l l e d o n n e

C h i o r a z z o g i o c a a l g a t t o c o n i l t o p o

F r a t e l l i d ’ I t a l i a d o r m e , Q u a r t o s t a s o l o s u l l a s u a c a m p a g n a e l e t t o r a l e : q u a n d o i l c o m m i s s a r i o ?

D I MA SS I MO DE LL A PE NN A

Sicuramente Schlein e Conte non lo sanno ma da ques t e p a r t i d o m a n i s i d i c e “crai”, la saggezza popolare sottolinea che “crai, crai” fanno le cornacchie Schlein e Conte non lo sanno ma s t a n o f a c e n d o p r o p r i o l a f i g u r a delle cornacchie È d a s a b a t o c h e s e n t i a m o i l r efrain «entro oggi si decide», intanto il cero si consuma e la processione non cammina C h i o r a z z o g i o c a c o m e i l g a t t o c o n i l t o p o O g g i f a u n a t e r n a , domani aspetta una risposta, poi fa girare la voce che lui resta in campo comunque, nel frattempo l a n c i a l a p r o p o s t a d i “ U m b r i a Casa Comune” Da più di una settimana assistiamo all’inedito di una lista civica che tiene in scacco due persone che vorrebbero governare l’Italia B e r l u s c o n i p a r l e r e b b e d i c o m iche finali Credo che siamo abbondantemente oltre La Sardegna aveva riempito l’org o g l i o d e l c e n t r o s i n i s t r a , q u e i mille voti di scarto che avevano consegnato la vittoria alla Todde aveva fatto gridare con troppa fretta alle matite che fermano i m a n g a n e l l i , a l v e n t o d e l c a mbiamento, alla fine del centrodestra. Peccato per la coppia degli indec i s i o n i s t i p i ù f a m o s i d e l t e m p o della politica che poi si è votato in Abruzzo Il “campo largo” era perfetto, tutti dentro da Azione e I t a l i a V i v a f i n o a l M o v i m e n t o C i n q u e S t e l l e I l c a n d i d a t o e r a anche buono, un docente universitario con un passato da amministratore di partecipate pubbliche P e r p r o v a r e a d a r e l a s p a l l a t a a Marsilio si era messo di gran len a a n c h e i l “ F a t t o Q u o t i d i a n o ” c o n e d i t o r i a l i a l v e t r i o l o a n c h e

nel periodo di silenzio elettorale Peccato per loro che poi si è iniziato a votare ed il “campo largo” si è ristretto a poco più di un c a m p e t t o D i e c i p u n t i d i s c a r t o sono tantissimi in una competizione a due concorrenti Considerato che Marco Marsilio è un uomo della prima cerchia intorno a Giorgia Meloni, provenient e d a l l a d e s t r a d i C o l l e O p p i o , u o m o d i f i d u c i a e q u a s i p a d r e spirituale del presidente del Consiglio la vittoria è doppia se non tripla

DUM ROMA LOQUIMUR I n t a n t o m e n t r e a R o m a c h i a cchierano e aspettano di capire cosa fare, la prova muscolare la fa Angelo Chiorazzo in Basilicata Il re delle Coop se ne frega dell e t r a t t a t i v e i n c o r s o e r i l a n c i a O g g i c o n v o c a l a s t a m p a p r e s s o il suo comitato elettorale per parlare della forza delle donne «La Basilicata è la seconda peggiore regione d'Italia per divario di genere nel lavoro Lo conferm a u n ' i n c h i e s t a p u b b l i c a t a s u l “ S o l e 2 4 o r e ” : l a d i f f e r e n z a n e l tasso di occupazione di uomini è donne è di 26,3 punti percentuali Se per chi governa questo è il frutto della crisi economica della Regione, per noi invece è una d e l l e c a u s e S o l o m e t t e n d o a ppieno a frutto il contributo di tutti, donne e uomini, è possibile risollevare le sorti di questa terra Anche per questo il prossimo 12 marzo alle ore 17 00 al comitato Basilicata Casa Comune presenteremo un pacchetto di proposte c o n c r e t e e i n v e s t i m e n t i p e r t ogliere gli ostacoli alla piena real i z z a z i o n e l a v o r a t i v a e p r o f e ss i o n a l e d e l l e d o n n e l u c a n e L a nostra terra ne ha bisogno» Questo il testo della sua nota stampa c o n l a q u a l e d i m o s t r a c h i a r am e n t e d i v o l e r a n d a r e a v a n t i a prescindere Ha un programma,

lui è candidato, ha uomini di fiducia che lo seguono Il PD e il M5S lo seguano se ne sono capaci S e p o t e s s i m o e l e g g e r e u n a s t atua al migliore stratega di questa pre-campagna elettorale, almeno limitatamente al “campo largo” , non potremmo che scegliere lui O r m a i f a l e c a r t e e a t t e n d e c h e gli altri rispondano a colore, amm e s s o c h e n e a b b i a n o d i c a r t e dello stesso colore

BARDI UOMO FORTE Se Chiorazzo si dimostra un uom o f o r t e n o n d a m e n o è V i t o Bardi Il Generale sta costruendo le liste, la coalizione e anche la prossima maggioranza Dal cilindro del cappello ha cacciato una apertura seria ai civici, ha allargato ad Italia Viva, dialoga con Azione e si prepara ad eleggere uomini di sua stretta fiducia in Consiglio Da abile stratega qual è sta muov e n d o l e p e d i n e s u e e a n c h e quelle degli altri

In pratica sta costruendo non soltanto il Governo Bardi ma anche u n a m a g g i o r a n z a q u a l i f i c a t a e

m a g a r i u n p o ’ p i ù e s p e r t a d i q u e l l a p a s s a t a N e a n c h e Z a i a , E m i l i a n o e D e L u c a e r a n o m a i riusciti a fare tanto

FRATELLI D’ITALIA NEL TORPORE C h i s t a v i v e n d o l a s t a g i o n e d e l sonno è, invece, Fratelli d’Italia Sia chiaro non è che la Lega stia messa meglio ma FDI è il primo partito, dovrebbe avere la battuta politica e quella strategica Non ha né l’ una né l’altra La Segreteria regionale si sta lim i t a n d o a t e n e r e i n p i e d i u n a partita burocratica nella formaz i o n e d e l l e l i s t e , n o n s i m u o v e d a q u e s t o c o m p i t i n o , r e s t a i mm o b i l e s e n z a n e s s u n a v i s i o n e strategica Il segretario regionale Quarto è i m p e g n a t o s o l t a n t o n e l l a s u a campagna elettorale

Fratelli d’Italia deve immediatamente procedere a riorganizzare, c o m e s t o r i c a m e n t e h a f a t t o , i l partito evitando l’incompatibilità sostanziale tra candidato e segretario regionale nominando un c o m m i s s a r i o e l e t t o r a l e , i n d i v id u a n d o u n a f i g u r a d i v e r s a d a Mattia, già di fatto nume tutelar e - a t t r a v e r s o C o l d i r e t t i e n o n solo - di Quarto

Nel centrosinistra Chiorazzo tiene in pugno tutti Nel centrodes t r a ( v e r o s i m i l m e n t e v i n c e n t e ) s a r à B a r d i a t e n e r e t u t t i s o t t o scacco e a gestire da solo l’intera legislatura Non servirà più nea n c h e l a “ p i e n i p o t e r i ” , b a s t e r à s o l t a n t o i l r i s u l t a t o e l e t t o r a l e e

l’inesistenza di un Partito in grado di dettare la linea

Fratelli d’Italia ha dimostrato più volte la forza di un partito organizzato e strutturato La Meloni è forse il leader con più carisma leaderistico degli ultimi anni F o r s e è i l c a s o c h e m e t t a m a n o alla strutturazione del partito in Basilicata Con questo modo di procedere rischia di consegnarsi n e l l e m a n i d i B a r d i m a g a r i i n c a m b i o d i q u a l c h e s t r a p u n t i n o a s s i c u r a t o p e r c h i c o n s e g n a i l Partito al Generale

2 www lecronache info mar tedì 12 mar zo 2024
durante l’inaugurazione della sede regionale di “Noi
di
Chiorazzo
Bardi
Moderati”
Basilicata (foto Mattiacci)

REGIONALI L’esultanza per il risultato abruzzese con la riconferma di Marsilio Tajani e il Gen lucano: «Ora al lavoro per la nuova sfida»

Dopo l’Abruzzo, FI punta alla Basilicata

Bardi: «Il cdx unito

Il candidato della coalizione di centrodestra M a r c o M a r s i l i o h a vinto le elezioni regionali in Abruzzo, e si è quindi c o n f e r m a t o p r e s i d e n t e d e l l a r e g i o n e p e r u n s econdo mandato consecutivo Marsilio ha ottenuto il

53,5% dei voti, mentre il c a n d i d a t o d e l c e n t r o s i n is t r a L u c i a n o D ’ A m i c o i l

46,5% Sul risultato delle

regionali in Abruzzo si è e s p r e s s o a n c h e i l g o v e rn a t o l u c a n o u s c e n t e V ito Bardi (FI), ricandidato dalla coalizione di centrodestra per le Regionali i n B a s i l i c a t a d e l 2 1 e 2 2 aprile I l G e n e r a l e , c o m p l i m e nt a n d o s i c o n M a r s i l i o , h a così commentato: «Il cent ro d e s t r a u n i t o v i n c e I l buongoverno vince Ades-

vince, ora tocca a noi»

s o t o c c a a l l a n o s t r a B a s ilicata: qui la sfida è tra un centrodestra allargato all e m i g l i o r i e s p e r i e n z e d e l t e r r i t o r i o e u n a s i n i s t r a divisa, litigiosa, rissosa» A l t r e s ì i l s e g r e t a r i o d i Forza Italia Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri ha affermato: «Il successo di Forz a I t a l i a i n A b r u z z o c o nf e r m a d e f i n i t i v a m e n t e l a centralità di un moviment o c h e s t a o c c u p a n d o l o s p a z i o p o l i t i c o t r a G i o rg i a M e l o n i e d i l P a r t i t o D e m o c r a t i c o L’ I t a l i a h a b i s o g n o d i u n a f o r z a s er i a , c re d i b i l e , a f f i d a b i l e e responsabile che dia tranq u i l l i t à a i c i t t a d i n i L’ o tt i m o r i s u l t a t o d i F o r z a I t a l i a é l a v e r a n o v i t à d e l v o t o d i i e r i i n A b r u z z o O r a l a v o r i a m o p e r v i n c ere i n B a s i l i c a t a , i n P i em o n t e e s u p e r a re i l 1 0 % a l l e e l e z i o n i e u ro p e e » E ancora, sulle Regionali a b r u z z e s s i è i n t e r v e n u t o

a n c h e i l s e g r e t a r i o p r ov i n c i a l e d i F I V i n c e n z o Taddei che ha così comm e n t a t o : « I d a t i e m e r s i d a l l e e l e z i o n i re g i o n a l i d e l l ’ A b r u z z o s o n o m o l t o positivi per il centrodestra ed in particolare per Forz a I t a l i a c h e h a r a g g i u nt o q u a s i i l 1 4 % Ta l i r is u l t a t i - afferma Taddeif a n n o b e n s p e r a re a n c h e p e r l e p ro s s i m e e l e z i o n i re g i o n a l i i n B a s i l i c a t a A n c h e s e n o n b i s o g n a i n -

c o r re re n e l l ' e r ro re c h e v i s i a u n ' a u t o m a t i s m o t r a quanto accaduto in Abruzz o e q u a n t o d o v r à a c c ad e re i n B a s i l i c a t a O g n i t e r r i t o r i o h a l a s u a s t o r i a e l e s u e d i n a m i c h e P e r t a n t o - h a c o n c l u s o Taddei - m i a u g u ro c h e s i p ro s e g u a , c o n m a g g i o re determinazione, verso l'all a rg a m e n t o d e l l a c o a l izione al fine di consolidare l'obiettivo di tornare all a g u i d a d e l l a R e g i o n e »

M a t t i a : « R i n n o v a t a f i d u c i a n e l G o v e r n o M e l o n i »

«Come era prevedibile la fiducia degli italiani nei confronti del centrodestra è salda. Gli elettori hanno premiato il lavoro del govern a t o r e a b r u z z e s e M a r s i l i o e h a n n o r i nn o v a t o l a f i d u c i a n e l G o v e r n o M e l o n i Ora è il turno della Basilicata, dove il centrodestra, ancora una volta, si presenta unito e determinato a portare avanti il lav o r o i n i z i a t o c i n q u e a n n i f a » . È q u a n t o d i c h i a r a i l d e p u t a t o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , Aldo Mattia

«Del resto non mi sembra di vedere in altre regioni il sostegno dato al reddito delle famiglie come è successo in Basilicata , vedi il bonus gas e il bonus acqua, atti concreti e non chiacchiere e promesse varie Certo c'è ancora molto da fare – aggiunge il parlamentare meloniano - per il mondo delle attività produttive e della san i t à , m a i n s i n t o n i a c o n i l G o v e r n o n azionale, siamo certi che faremo in Basilicata come centrodestra, ancora meglio e di più».

Mattia «N

C o v i e l l o : « I l s i n i s t r o l a b o r a t o r i o d i C o n t e e S c h l e i n s i è s c h i a n t a t o »

essun effetto Todde e i l c a m p o l a r g o , o v v e r o l ’ a m m u cchiata del tutti insieme nonostante gli evidenti limiti strutt u r a l i , s i d i m o s t r a u n c a m p o minato» Così in una nota il cap o g r u p p o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a T o m m a s o C o v i e l l o che prosegue: «Il centrodestra è più forte della macchina del f a n g o e d e g l i a t t a c c h i s t r u -

mentali: fin dai primi exit poll è parso chiaro, anzi chiarissimo il risultato schiacciante che p r e m i a i l b u o n g o v e r n o d e l p r e s i d e n t e M a r s i l i o c o n F r at e l l i d ' I t a l i a c h e s i c o n f e r m a primo partito. Il sinistro laboratorio di Conte e Schlein si è schiantato davanti alla volontà degli abruzzesi di proseguire con una guida valida e capace», conclude il consigliere regionale Coviello.

Primo Piano 3 www lecronache info
mar tedì 12 marzo 2024
Bardi e Taddei
L D
«
R
È I L T U R N O D E L L A B A S I L I C ATA »
I L C O M M E N T O D E
E P U TAT O D I F R AT E L L I D ’ I TA L I A P E R I L R I S U LTAT O P O S I T I V O D E L L E R E G I O N A L I I N A B R U Z Z O :
O
A
IL CAPOGRUPPO FDI IN CONSIGLIO REGIONALE SODDISFATTO PER IL RISULTATO IN ABRUZZO: «IL CDX È PIÙ FORTE DELLA MACCHINA DEL FANGO E DEGLI ATTACCHI STRUMENTALI» Coviello Tajani insieme a Marsilio, Meloni e Salvini
4 martedì 12 mar zo 2024 www lecronache info

GIOVEDÌ

Nuova seduta del Consiglio regionale: tra i temi il bilancio di previsione 2024-2026 dell’Ente di gestione del Parco Gallipoli Cognato

IlConsiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, alle ore 11 di giovedì, nell’Aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in Via Verrastro n.4, Potenza.

All’ordine del giorno dell’Assemblea tre disegni di legge riguardanti: “Rendiconto generale della Regione Basilicata per l’esercizio finanziario 2022. Adeguamento alla decisione n.73/PARI della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Basilicata”; “Bi-

lancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 dell’Ente di gestione del Parco naturale di Gallipoli Cognato –Piccole Dolomiti lucane”; “Altri interventi in vari ambiti normativi”. Seguirà l’esame di eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni consiliari permanenti e di una serie di mozioni.

Successivamente, all’attenzione dell’Aula, l’elezione di tre componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Francesco Saverio Nitti.

Il Movimento spontaneo degli agricoltori e allevatori ha incontrato Galella che si è impegnato a convocare un tavolo di crisi nei prossimi giorni

La protesta dei trattori di nuovo in Regione in attesa di «risposte concrete al settore»

La marcia dei trattori, anche se in versione ridotta rispetto alla precedente manifestazione di poche settimana fa, circa una cinquantina, è arrivata ieri mattina a Potenza, in via Verrastro per l'annunciata protesta davanti alla sede della Regione Basilicata. Come colonna sonora del dissenso, clacson, sirene e la nota canzone “Brigante se more”.

Nel Consiglio regionale di fine febbraio, l’Aula ha approvato all’unanimità una risoluzione con la quale si impegna la Giunta regionale a «farsi carico, in ordine alla questione afferente all’abbattimento dell’aumento della tariffa irrigua consortile (da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al metro cubo), dei costi del deliberato aumento per un importo pari a 3 milioni di euro». Per quanto riguarda l’indennizzo e il risarcimento per danni a colture causate dagli ungulati, come precisato nel documento ap-

provato, «sono state individuate risorse di 2 milioni di euro pari al doppio di quelle erogate lo scorso anno» ed in merito all’aumento del costo del carburante agricolo «saranno destinate risorse a carico degli accordi Mise-Mef-Regione Basilicata per l’impiego delle risorse derivanti dalle compensazioni per le estrazioni petrolifere liquide e gassose a valere sul Fondo Produzione 2023 pari a 12 milioni di euro, destinati ad interventi eccezionali per calmierare i costi connessi al “caro carburante”». Risposte non soddisfacenti tanto che in mattinata gli agricoltori del movimento spontanea hanno incontrato l’assessore alle Politiche agricole della Regione Alessandro Galella per discutere tra le altre cose di caro carburante ed emergenza cinghiali. L’assessore ha chiarito che per stornare parte delle royalties del petrolio in

un fondo dedicato a fronteggiare gli aumenti del costo del carburante, bisognerà attendere che il Governo centrale quantifichi le somme spettanti alla Basilicata e poi approvare una variazione di bilancio. Tutto questo avverrà probabilmente entro luglio.

Per i danni da cinghiali, invece, secondo Galella, i rimborsi non possono non essere vincolati e proporzionali all’adozione di misure di difesa da parte degli imprenditori agricoli e zootecnici, così prevedono le norme alle quali non ci possono essere deroghe così come chiedono i manifestanti. In ogni caso Galella si è impegnato a convocare un tavolo di crisi nei prossimi giorni.

I manifestanti non soddisfatti dalle risposte, rimarranno in presidio ridotto davanti alla Regione: «Atti non sufficienti per dare le risposte concrete alle aspettative e attese del mondo agricolo».

DI STEFANO: «LIEVE TENDENZA ALL'AUMENTO NELL’ULTIMA SETTIMANA»

Nelle dighe lucane mancano 117 mln di metri cubi d’acqua

Adoggi nelle dighe della Basilicata mancano 117 milioni di mc di acqua di cui 85 milioni mc solo nell’invaso di MontecotugnoSenise e 26 milioni mc a San Giuliano anche se, come registra l’ Osservatorio ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche ed Impianti Irrigui), in una settimana in regione i volumi invasati sono aumentati di oltre 20 milioni di mc. A riferirlo è Donato Distefano della Cia, componente dell’esecutivo nazionale Anbi che aggiunge: «Resta uno scarto di quasi 118 milioni di mc nel rapporto con lo stesso periodo dell'anno scorso. In questa situazione – afferma – occorre subito una verifica del piano irriguo per monitorare fabbisogni ed esigenze degli areali a produzione intensiva di pregio, sulla scorta delle prenotazioni avanzate e delle eventuali esigenze per le seconde colture». Distefano rilancia la proposta della redazione di piani per le aree ad agricoltura intensiva e irrigue, partendo dalla ottimizzazione e l’efficientamento dei sistemi di accumulo e distribuzione della risorsa idrica, favorendo il recupero dei reflui e delle acque di vegetazione. Si tratta di privilegiare il completamento di opere e infrastrutture destinate all’asservimento di nuovi areali quali il distretto G dell’area bradanica oquelle dell’alta Valle dell’Agri,(diga di Marsiconuovo) dell’Alto Vulture/Lavellese (diga del Rendina) e la realizzazione di interconnessioni fra gli schemi idrici lucani (Basento/Bradano,Agri/Sinni, Sarmento/Sinni).

Primo Piano 5 martedì 12 marzo 2024 www.lecronache.info
DEL CDA DELLA FONDAZIONE NITTI
MATTINA SI RIUNISCE L’ASSISE. ALL’ORDINE DEL GIORNO TRE DISEGNI DI LEGGE E L’ELEZIONE DI 3 COMPONENTI
Un momento della protesta

Primo Piano

Il segretario della Cgil Potenza: «Tra autonomia differenziata e dimensionamento scolastico, si sta distruggendo l’istruzione in Basilicata»

Mancato finanziamento Ardsu, Esposito: «Negato il diritto allo studio dalla Regione»

«

La C g i l d i P o t e n z a e s p r i m e f o r t e p r e o ccupazione per il mancato finanziamento da parte della Regione Basilicata all’Ardus di tre milioni di euro necessari a erogare le borse di studio e gli alt r i s e r v i z i o f f e r t i d a l l ’ e n t e a g l i s tudenti S ono gravis s ime le ri-

cadute che si avrebbero sugli stud e n t i c h e s i t r o v a n o g i à i n u n a c o n d i z i o n e d i s a g i o e c h e v edrebbero peggiorare la possibilità di accesso agli studi, diritto garantito dalla Costituzione» afferm a i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito

« L ’ u r g e n z a d i u n i n t e r v e n t o –prosegue – si inserisce nel drammatico contesto che vede la Basilicata affetta da una gravissima c r i s i d e m o g r a f i c a e d e l l ’ a c u i r s i dei divari territoriali dovuta alla forte crisi finanziaria e sociale in corso In questo quadro il ruolo c h e l ’ A t e n e o d e l l a B a s i l i c a t a

svolge è fondamentale e va supp o r t a t o a n c h e t r a m i t e m i s u r e a sostegno dei sui studenti universitari, sempre più ridotti, tanto da mettere a rischio la sopravvivenza stessa dell’Ateneo La non cur a n z a d i q u e s t o g o v e r n o r e g i onale, tuttavia, non ci stupisce Si tratta dello stesso governo che ha approvato l’autonomia differenz i a t a , u n d i s e g n o d e v a s t a n t e i n materia di istruzione per ogni ordine e grado Ed è anche lo stesso governo che ha approvato un dimensionamento scolastico che p r o d u r r à u n a p e r d i t a d e l 2 8 , 7 % degli istituti per via degli accorp a m e n t i d e l l e d i r e z i o n i ( u n a s u quattro, con la percentuale di riduzione più alta d’Italia)» « Q u e l l o c h e s i s t a c o n s u m a n d o nella nostra regione per mano del governo Bardi – conclude Espos i t o - è u n a v e r a e p r o p r i a a gg r e s s i o n e a l s i s t e m a s c o l a s t i c o l u c a n o e a l l ’ i s t r u z i o n e a t u t t i i suoi livelli: uno schiaffo alle comunità educanti che sono il perno del futuro delle giovani generazioni e della stessa regione»

Esposito
6 martedì 12 marzo 2024 www.lecronache.info
7 www lecronache info mar tedì 12 marzo 2024

Per la Procura di Potenza, con «falsa perizia» case vendute a prezzi 3 volte inferiori del valore di mercato: arrestati Fernando Nicola Molinari e Rocco Vito Molinari

Procedura fallimentare, aste immobili: a v v o c a t o e g e o m e t r a a i d o m i c i l i a r i

Un a v v o c a t o e d u n geometra agli arresti domiciliari, due avvocate sottoposte al divieto di dimora a Potenza e 3 a p p a r t a m e n t i , u b i c a t i nel capoluogo a viale Marconi, sotto sequestro Sono questi i numeri dell ’ i n c h i e s t a d e l l a P r o c u r a d e l l a R e p u b b l i c a d i P ot e n z a s u l l e a s t e i m m o b iliari connesse alla procedura fallimentare relativa a l l a s o c i e t à d i l a v o r i g enerali e costruzioni di edifici e di ingegneria civile “ P a d u l a G i u s e p p e A n t onio”

NOMI E MISURE CAUTELARI L’avvocato ai domiciliari, i l c u r a t o r e f a l l i m e n t a r e , Fernando Nicola Molinari, mentre il geometra sottop o s t o d a l G i p d i P o t e n z a alla stessa misura cautelare, ad eseguire l’Ordinanza la Squadra Mobile del c a p o l u o g o , i l g e o m e t r a

Vito Rocco Molinari, consulente tecnico incaricato della stima degli immobili S o t t o p o s t e , i n v e c e , a l l a m i s u r a c a u t e l a r e d e l d ivieto di dimora a Potenza, l ’ a v v o c a t a C a r m e n P i c a , all’epoca dei fatti collaboratrice dello studio Molinari, designata quale prof e s s i o n i s t a d e l e g a t a , e l’avvocata Rosa Miraglia Rosa, collaboratrice dello studio Molinari Destinatari del provvedim e n t o d i s e q u e s t r o p r ev e n t i v o d e g l i i m m o b i l i , quali aggiudicatari definitivi e, di conseguenza, beneficiari del decreto di tras f e r i m e n t o d e i t r e a p p a rt a m e n t i p r o v e n i e n t i d a l f a l l i m e n t o d i c u i l ’ a v v ocato Molinari era curatore, sono stati invece Wally Valentinis Wally, Gianl u c a e P i e r l u i g i M o l i n a r i Gianluca, rispettivamente moglie, legalmente separ a t a , e f i g l i d i F e r n a n d o Nicola Molinari. L ’ o r d i n a n z a d e l G i u d i c e per le indagini preliminari di Potenza è stata emessa all’esito dell’attività investigativa riguardante la procedura fallimentare relativa alla società di lavori generali e costruzioni di edifici e di ingegneria civile “Padula Giuseppe Antonio” che la Procura avev a c o o r d i n a t o d e l e g a n d o la Polizia di Stato per i relativi accertamenti

I n p a r t i c o l a r e , g l i i n q u i -

renti potentini, con argomentazioni condivise dal

Gip, hanno contestato agli indagati due diversi reati: quello di interesse privato del curatore negli atti del fallimento e quello di falsa perizia

Nello specifico, sono stati ritenuti raggiunti da gravi indizi di colpevolezza, l’avvocato Molinari ed il g e o m e t r a M o l i n a r i , p e r e n t r a m b i i s u d d e t t i r e a t i ; m e n t r e p e r i l s o l o p r i m o r e a t o , l ’ a v v o c a t a P i c a e l ’ a v v o c a t a M i r a g l i a , c o ll a b o r a t r i c e d e l l o s t u d i o Molinari, «aggiudicataria per sé o per persona da nominare degli immobili oggetto dell’indagine»

LA GENESI

DELL’INCHIESTA:

L’AGENZIA

DELLE ENTRATE

Il procedimento ha tratto origine dalla segnalazione di alcune anomalie in ordine all’aggiudicazione di due appartamenti, entramb i u b i c a t i i n P o t e n z a , a l viale Marconi, numero 75, messi all’asta nell’ambito d e l l a p r o c e d u r a d i f a l l imento citata. In particolare, a seguito di a c c e r t a m e n t i p r e s s o l ’ A g e n z i a d e l l e E n t r a t e , era emerso che i due imm o b i l i i n q u e s t i o n e , c h e r i e n t r a v a n o n e l l a m a s s a fallimentare, a seguito di vendita senza incanto, erano stati acquistati da Wall y V a l e n t i n i s , m o g l i e l egalmente separata di Fern a n d o N i c o l a M o l i n a r i , curatore fallimentare dell a m e d e s i m a p r o c e d u r a Nonostante i due coniugi f o s s e r o l e g a l m e n t e s e p arati, dalle indagini svolte d a l l a S q u a d r a M o b i l e r isultava, a livello di gravità indiziaria, che gli stessi, «al di là della formale separazione, avevano mant e n u t o u n c o n c r e t o r a pporto di convivenza» Ulteriori approfondimenti investigativi hanno cons e n t i t o d i a p p u r a r e , s ec o n d o l ’ a c c u s a , c h e , n e ll ’ a m b i t o d e l l a m e d e s i m a procedura fallimentare, un altro appartamento era stato aggiudicato a familiari d e l c u r a t o r e , e s e g n a t am e n t e l ’ i m m o b i l e s i t o i n Potenza, al Viale Marcon i , n u m e r o 9 3 , a c q u i s i t o d a G i u n l u c a e P i e r l u i g i Molinari, figli di Fernando Nicola. L ’ a c q u i s i z i o n e e i l s u cc e s s i v o e s a m e d e l f a s c i -

colo del procedimento fallimentare oggetto di indag i n e h a c o n s e n t i t o d i a ppurare, sempre a livello di gravità indiziaria e secondo il teorema accusatorio, le modalità attraverso cui t a l i i m m o b i l i e r a n o s t a t i aggiudicati ai componenti della famiglia del curatore ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato

RUOLI

E MECCANISMO I n p a r t i c o l a r e , i n p r i m o l u o g o , m e d i a n t e i l c o i nvolgimento, nelle varie fasi della procedura, propedeutiche al decreto di tras f e r i m e n t o , d i u l t e r i o r i soggetti, tutti però ricond u c i b i l i a l l o s t u d i o p r ofessionale di Molinari Fernando Nicola: l’avvocata Pica, collaboratrice dello s t u d i o M o l i n a r i , q u a l e professionista delegato all a v e n d i t a , c h e m a t e r i a lmente aveva proceduto all a v e n d i t a s e n z a i n c a n t o ; i n s e c o n d o l u o g o g r a z i e a l l a p e r i z i a r e d a t t a d a l geometra Vito Rocco Molinari sui due immobili che s t i m a v a g l i s t e s s i a d u n prezzo notevolmente inferiore rispetto al valore di m e r c a t o ; i n t e r z o l u o g o grazie all’avvocata Mirag l i a , c o l l a b o r a t r i c e d e l l o studio Molinari, che si aggiudicava per persone da nominare i predetti cespiti designando successivamente quali beneficiari del c o n t r a t t o d i v e n d i t a V al e n t i n i s e i f i g l i d i M o l inari

Per quanto attiene gli immobili aggiudicati all’asta a Valentinis, dalle indagin i è r i s u l t a t o c h e i l g e ometra Molinari poi nominato Ctu per la stima de-

gli immobili, «veniva seg n a l a t o a l G i u d i c e D e l egato al fallimento dal cur a t o r e F e r n a n d o N i c o l a Molinari quale professionista disposto a “rinunciar e a l l a l i q u i d a z i o n e ” p e r a v e r o t t e n u t o p r e c e d e n t i incarichi nell’ambito dell a s t e s s a p r o c e d u r a f a l l imentare» Sempre il curat o r e M o l i n a r i , i n o l t r e , « c h i e d e v a e d o t t e n e v a l a nomina dell’avvocato Carmen Pica o dell’avvocato Rosa Miraglia come prof e s s i o n i s t a d e l e g a t o a l l a v e n d i t a , i n r a g i o n e d e l l a loro “acquisita disponibil i t à a n o n c h i e d e r e a l c u n compenso per tale attività (tranne le spese vive) com e r i c h i e s t o d a l l o s c r iv e n t e ” , a t t e s o a p p u n t o l’esiguo valore del bene da v e n d e r e S o t t o l i n e a n d o , i n f i n e , c h e t a l e r i c h i e s t a era «per evitare oneri a carico della massa dei creditori, soprattutto in consid e r a z i o n e d e l l e e s o s e r ichieste da parte di altri legali, e di poter proseguire nel programma di chiusura di tale fallimento dalle notorie vicissitudini e difficoltà»

3 IMMOBILI AL PREZZO DI 1 N e l m a g g i o 2 0 2 1 , i l C t u geometra Vito Rocco Mol i n a r i , d e p o s i t ò u n a p e r iz i a d i s t i m a d e g l i i m m ob i l i e v i d e n z i a n d o l a p r esenza di difformità ediliz i e « n o n s a n a b i l i » , d ic h i a r a n d o , p e r t a n t o , c h e l’eventuale vendita doveva essere effettuata come locali di sgombero e non come abitazioni di tipo civ i l e C i ò d e t e r m i n a v a u n abbattimento del prezzo di s t i m a d e g l i i m m o b i l i i n trattazione rispetto a quel-

lo stabilito con perizia redatta il 30 maggio 2005 da altro Ctu, il quale, invece, aveva ritenuto che tali irr e g o l a r i t à f o s s e r o « s a n abili» A seguito delle procedure di gara svolte nel 2021, i t r e i m m o b i l i « s o n o s t a t i v e n d u t i - h a s p i e g a t o i l P r o c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e della Repubblica presso il T r i b u n a l e d i P o t e n z a , Francesco Curcio - ad un p r e z z o c o m p r e s o t r a i 4 0 m i l a e d i 5 0 m i l a e u r o l’uno, prezzo inferiore rispetto a quanto erano stat i v a l u t a t i , o l t r e 1 7 0 m i l a e u r o l ’ u n o , s i a p r i m a d e l trasferimento, da altro perito nel 2005, sia dopo lo s t e s s o , n e l l ’ a n n u n c i o s u l sito di vendite immobiliari, come inoltre confermato dalla consulenza tecnica disposta dalla Procura». Nella procedura falliment a r e , « v i è s t a t o q u i n d i i l c o i n v o l g i m e n t o d i p i ù soggetti, legati da vincoli di parentela o di colleganza-dipendenza profes s ionale all’avvocato Molinari, che ha dimostrato a livello di gravità indiziaria i l c o i n v o l g i m e n t o d e l l o s t e s s o c u r a t o r e q u a l e d om i n u s d e l l e i l l u s t r a t e v icende della procedura fallimentare in esame in funz i o n e d e l p e r s e g u i m e n t o di interesse privatistici, riconducibili alla sua sfera familiare» Le indagini sono in corso e vale nei confronti degli indagati la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, ma a d o g n i m o d o , n e l c o r s o delle operazioni, i tre immobili, come disposto dal Gip sono stati sottoposti a sequestro preventivo

Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info mar tedì 12 mar zo 2024

La coppia napoletana, un uomo di 47 anni e l’ex compagna 45enne, è indagata per 8 episodi di tentata truffa aggravata

S m a n t e l l a t o i l “ t r u c c o d e l p a r e n t e ” a i d a n n i d i a n z i a n i m a t e r a n i , d u e a r r e s t i

MATERA. La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Matera, a carico di due persone: un uomo di 47 anni - con precedenti penali - condotto in carcere, e una donna 45enne - l’ex compagna - agli arresti domiciliari Entrambi di Napoli, sono indagati per tentata truffa aggravata ai danni di sette donne e di un uomo, tutti anziani residenti a Matera I particolari dell’attività di Polizia giudiziaria svolta dalla Squadra Mobile con il coordinamento della Procura della Repubblica di Matera sono stati illustrati ieri mattina dal Questore Emma Ivagnes e dal dirigente della squadra mobile, Gianni Albano

I PARTICOLARI DELL’OPERAZIONE

Al 113 giungevano numerose segnalazioni di tentativi di truffa in danno di persone anziane, residenti in diversi quartieri della città Nella tarda mattinata dello stesso giorno, nei pressi delle abitazioni di tre vittime, gli agenti della Squadra Mobile di Matera individuavano un’autovettura a noleggio, al cui interno vi erano i due indagati All’atto del controllo, la donna, asserendo di avere dei dolori al ventre, si piegava e cercava di liberarsi di un telefono cellulare, buttandolo sotto l’auto Il gesto, però, non sfuggiva agli agenti, che procedevano ad una più approfondita perquisizione, rinvenendo in totale tre cellulari, sottoposti a sequestro Dalle indagini svolte sui tre dispostivi, sui tabulati telefonici e sui tracciati del GPS installato sulla vettura, venivano ricostruiti i movimenti del-

la coppia, che dalle ore 9 del 19 gennaio si spostavano in varie zone della città, per raggiungere gli indirizzi indicatigli da alcuni complici, che operavano da remoto con il ruolo di “telefonisti”. Questi ultimi, rimasti al momento ignoti, contattavano la vittima prescelta al numero fisso di casa, invitandola al pagamento di una somma di danaro, che si aggirava tra i 5 e i 7 mila euro, per aiutare un prossimo congiunto in gravi difficoltà, in genere il figlio o il nipote della vittima

IL MODUS OPERANDI

Il modus operandi di tale tipologia di truffa prevedrebbe poi che, mentre il telefonista tiene impegnato l’anziano al telefono, in modo da impedirgli di contattare i propri congiunti, il “corriere”

passa dalla sua abitazione a ritirare la somma richiesta Nel caso di specie, però, gli otto tentativi di truffa sono andati tutti a vuoto perché le vittime si sono insospettite, rivolgendosi subito alla Polizia Nel corso di uno dei tentativi di truffa, una 77enne veniva contattata sul telefono fisso da un sedicente maresciallo dei Carabinieri, che la informava che sua figlia aveva provocato un incidente stradale e si trovava in caserma Alla vittima veniva chiesta poi l’utenza cellulare, per poter essere contattata da un avvocato Così, mentre era impegnata sull’utenza fissa, veniva chiamata anche al cellulare da un complice, sedicente avvocato, che le spiegava che per non mettere nei guai sua figlia era necessario pagare la somma di 5 600 euro La donna rispondeva che

il denaro non era un problema ma voleva parlare con sua figlia e, pertanto, l’avvocato le passava una donna che, piangendo, chiedeva aiuto La signora, però, nonostante gli artifizi, capendo che non si trattava della figlia, chiudeva la conversazione e contattava la Polizia

A seguito delle indagini, svolte dalla Squadra Mobile di Matera, con l’ausilio tecnico degli operatori della Polizia Scientifica di Matera e con la collaborazione della Squadra Mobile di Napoli, il GIP, su richiesta della Procura della Repubblica di Matera, ha disposto gli arresti domiciliari per la donna e la custodia in carcere per l’uomo, tenuto conto che si tratta di un recidivo specifico per gravi reati contro il patrimonio

La Polizia di Stato - attraver-

so la nota - coglie l’occasione per ricordare ancora una volta di fare la massima attenzione quando si è contattati da sconosciuti che si spacciano per familiari o parenti, chiedendo denaro o altre utilità In tali casi, anche al minimo dubbio, è sempre meglio contattare subito il 113, non aprendo la porta agli sconosciuti Rispondere con un deciso “mi scusi, non ho tempo” allo sconosciuto che ti ferma per strada o ti contatta per telefono, spacciandosi per un professionista, un parente o per un amico di quest’ultimo, chiedendo denaro o altre utilità, sono solo alcuni dei suggerimenti per prevenire le truffe, che si trovano nella brochure, realizzata dalla Questura di Matera e distribuita alla cittadinanza, a partire dallo scorso mese di dicembre

Basilicata 24 ore 9 www lecronache info mar tedì 12 mar zo 2024
Un momento della conferenza stampa Alcune immagini dell’attività svolta

Ha chiesto al Tar l’annullamento della nomina a presidente di Di Lucchio, ma il sindaco di San Fele ha perso su tutta la linea

Parco regionale Vulture, il detronizzato

S p e r d u t o c i r i p r o v a m a p e r d e a n c o r a

Per il sindaco di San F e l e , D o n a t o S p e rd u t o , l a p r e s i d e n z a d e l P a r c o n a t u r a l e r e g i onale del Vulture, era e rimane “proibita”: il Tribun a l e a m m i n i s t r a t i v o r egionale (Tar) di Basilicata ha respinto il suo ricors o c o n t r o l a n o m i n a d i F r a n c e s c a D i L u c c h i o , rappresentata e difesa dall’avvocato Antonio Zottarelli A seguito del ricorso vinto, sempre al Tar lucano, da Paolo Appiano contro l ’ o r i g i n a r i a n o m i n a d i S p e r d u t o p r e s i d e n t e d e l P a r c o , A p p i a n o e r a u n o d e i 3 , p r o p r i o c o n S p e rduto e Mariantonietta Tudisco, della rosa dei nomi sottoposta ai voti in Consiglio regionale per il conferimento dell’incarico in questione, il contro ricors o a l C o n s i g l i o d i S t a t o che però, l’anno scorso e c o n o r d i n a n z a c a u t e l a r e , ha respinto la richiesta di sospensione dell’efficacia della sentenza dei Giudici a m m i n i s t r a t i v i l u c a n i , c o n f e r m a n d o c o s ì l a n o n regolarità della nomina di Sperduto che avvenne do-

p o u n t r a v a g l i a t o e l u nghissimo iter procedurale durato oltre 2 anni

L’Avviso pubblico, indett o n e l l u g l i o d e l 2 0 2 0 , mentre la scelta, annullata, di Sperduto, nel luglio del

2022

Per questi ed altri motivi, il presidente del Consiglio regionale Cicala, incassato il gancio giudiziario da ambedue i lati, nel giugno s c o r s o a n n u l l ò l ’ A v v i s o p u b b l i c o d e l 2 0 2 0 , i n d icendo nuovo procedimento per il conferimento dell ’ i n c a r i c o d i p r e s i d e n t e d e l l ’ E n t e P a r c o n a t u r a l e regionale del Vulture Nel settembre scorso, nom i n a t a p r e s i d e n t e l a d o ttoressa Francesca Di Lucc h i o P o i , a d i c e m b r e , i l presidente di Regione, Vito Bardi, ha proceduto con la nomina dei component i d e l C o n s i g l i o d i r e t t i v o P a r c o i n r a p p r e s e n t a n z a d e i C o m u n i i n t e r e s s a t i , c o n f e r m a n d o c h e a p r esiedere l’Organo in qualit à d i p r e s i d e n t e , c ’ e r a , e verrebbe naturale aggiungere c’è, Di Lucchio Sull’esito dei formali passaggi burocratici, il primo

c i t t a d i n o d i S a n F e l e , S p e r d u t o , d e t r o n i z z a t o d a l l a p r e s i d e n z a d e l P a rco, ha deciso di ricorrere a l T a r s p e r a n d o n e l l ’ a nn u l l a m e n t o d e l l a n o m i n a di Di Lucchio Sperduto, tuttavia, ha perso su tutta la linea In relazione al nuovo Avv i s o p u b b l i c o d e l 2 0 2 3 , per quanto riguarda il parere negativo della Commissione consiliare su tutte e 5 le persone candidate alla rosa dei “papabili” presidente del Parco, 3 voti favorevoli e 4 astenuti, ricostruito come correttamente la Prima Commissione del Consiglio regionale «si è riconvocata dopo 3 giorni», esprimendo , s e n z a c a d e r e i n c o n t r a ddittorietà, «parere favorevole “a maggioranza” con 5 voti favorevoli e 2 contrari» Sperduto ha anche contes t a t o l ’ i l l e g i t t i m i t à d e l l a n o m i n a d i D i L u c c h i o , p o i c h è , h a s o s t e n u t o , «non era stata autorizzata d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e d i appartenenza» Per i Giudici amministrativi lucani, nessuna viola-

zione delle specifiche norm a t i v e i n m a t e r i a , d a t o che esse prevedono che i d i p e n d e n t i p u b b l i c i n o n p o s s o n o s v o l g e r e i n c a r ichi retribuiti, eccetto quell i c o n f e r i t i o a u t o r i z z a t i d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e d i a p p a r t e n e n z a , e l a d o t t or e s s a F r a n c e s c a D i L u cc h i o « è u n a d i p e n d e n t e

della stessa Regione Basil i c a t a c h e l ’ h a n o m i n a t a p r e s i d e n t e d e l l ’ E n t e P a rc o n a t u r a l e r e g i o n a l e d e l Vulture» Per questi ed altri motivi, i l r i c o r s o d e l l ’ e x p r e s idente Sperduto che ancora ambiva alla carica persa, è stato respinto. F E R M O L

Vietri di Potenza, gara Cava Pedali: il Tar ridà ragione alla 2a classifica Giusto il calcolo dei danni: 128mila euro

Il Comune non s’arrende, ma «deve pagare»

Sulla gara bandita nel 2022 dal Comune di Vietri di Potenza per la vendita a corpo del materiale estrattivo depositato presso la Cava sita nella Località Pedali, l’inchiesta penale sull’aggiudicazione ritenuta truccata dalla Procura di Potenza, «il prezzo pattuito per il patto corruttivo era di 50mila euro pari al 10% del prezzo base per la vendita del materiale estrattivo», farà il suo corso, ma sul versante amministrativo, la ditta che ha partecipato all’appalto non vincendolo, deve essere risarcita A ristabilirlo, data la sentenza dello stesso tenore dell’anno scorso, nuovamente il Tribunale amministrativo regionale (Tar) di Basilicata Alla gara che ha provocato il terremoto politico-giudiziario nel comune amministrato dal sindaco pentastellato Christian Giordano, che è anche presidente della Provincia di Potenza, hanno partecipato 6 ditte: l’impresa Caputo S r l si è classificata al 1° posto per l’offerta del prezzo di 525mila euro, mentre la L C Trasporti S r l si è collocata al 2° posto, per aver offerto il prezzo di 507mila euro Prima ancora delle emergenze in-

vestigative, la L C vinse il ricorso al Tar poichè risultò che il Comune non aveva garantito la segretezza delle offerte. La gara in esame doveva essere ripetuta, ma non era ormai più possibile, perché nell’agosto 2022 era già stato stipulato il contratto di vendita a corpo del materiale inerte, e, conseguentemente, l’impugnato provvedimento di aggiudicazione non poteva più essere annullato

I Giudici, di conseguenza, accolsero la domanda risarcitoria in forma equivalente: l’indennizzo economico da parte del Comune alla L C Il danno è stato quantificato in 142mila euro, da cui detrarre pro quota i costi di prelievo, trasporto e lavorazione, necessaria per la vendita del materiale inerte Dalla ditta, la richiesta di corresponsione di poco più di 128mila euro, ma dal responsabile dell’Area tecnica del Comune di Vietri di Potenza, il diniego

Da qui, il nuovo ricorso al Tar per l’esecuzione della sentenza citata Per i Giudici amministrativi lucani, calcoli corretti. Congrua, a titolo esemplificativo e non esaustivo, anche la stima del costo di 40mila eu-

Vendita materiale cava, gara da mezzo milione di euro: segretezza offerte violata

ro, relativa all’obbligo dell’aggiudicatario della sistemazione della strada di accesso alla Cava comunale: sia perché tale somma è stata indicata dall’aggiudicataria Caputo S.r.l. e «ritenuta congrua dal Comune di Vietri di Potenza», sia perché non condivisibile la «generica osservazione del Comune», secondo cui la somma di 40mila euro non sarebbe rispondente ai Prezzari, in base ai quali vengono determinati gli importi, posti a base delle gare d’appalto, «in quanto tali prezzari indicano somme di gran lunga superiori ai reali prezzi di mercato, come dimostrato dai ribassi anche del 30-50%, con i quali sono aggiudicati gli appalti pubblici». Per questi ed altri motivi, il costituitosi in giudizio Comune di Vie-

tri di Potenza «deve pagare alla L C Trasporti S r l » la somma complessiva di 128mila e 208 euro, in quanto dal danno della perdita di chance, quantificato dal Tar in 142mila euro, vanno detratti un sesto, 6 i partecipanti alla gara, dei citati costi totali di 82mila e 748 euro pari a 13mila e 791 euro: 42 748 euro più 40mila euro (uguale 82mila e 748 euro), diviso 6 dà come risultato 13mila e 791 euro Per cui, riportano i Giudici, «142mila euro, meno 13mila e 791 euro, uguale 128mila e 208 euro»

Appalto con segretezza delle offerte violata: il sindaco Giordano «deve pagare», oltre le spese di giudizio liquidate in 3mila euro, l’indennizzo alla 2a classificata FMOL

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info mar tedì 12 mar zo 2024
Giordano e Cronache Lucan Sperduto Provincia 22 h g o d 6 ap e 2023
Vietr d Po enza acco to da Ta r corso de a 2 c assif ca a che dov à essere sarc a da Comune per più d 100m a euro Chi h i l g de C d Vie r d Po p vend a a co po de i t vo depoi p ed i p b d d 500 po rebb ggdica a conoscend po a ia zo o fer o da pap conco ren i o d p bb i e tesh g i eg t d l fl d i p pi ptà d ra t prenza e pubb ic à d pd men i d ev den a p bb conc usione g v ebbe d p T t d già s p l g d

Oggi l’inaugurazione nel quartiere di Potenza del plesso voluto dall’Asp , co-progettato con la Caritas e finanziato dalla Regione per rispondere ai bisogni dei fragili della comunità

L a S

t r u t t u r a d i P r o s s i m i t à d i B u c a l e t t o d i v e n t a r e a l t à

Sa r à p r e s e n t a t a o g g i n e l q u a r t i e r e B u c a l e t t o d i P o t e n z a l a S t r u t t u r a d i Prossimità voluta dalla Asp e c o o p r o g e t t a t a c o n l a C a r i t a s Diocesana di Potenza, in cui è partner e parte attiva il Comune di Potenza su finanziamento dell’Assessorato alla Salute della Regione Basilicata

I SERVIZI SANITARI, SOCIALI E RIABILITATIVI OFFERTI

DALLA STRUTTURA

La struttura è nata per essere v i c i n a a l l e p e r s o n e , a s s i s t i t e dal punto di vista sanitario, fav o r e n d o n e c o m u n q u e l a p e rmanenza negli abituali luoghi di vita La Struttura di Prossimità sarà aperta alla comunità, in forma di co-housing, con centro servizi a sostegno della domic i l i a r i t à o a l t r e f o r m e d i d om i c i l i a r i t à p r o t e t t a e p r e v e d e u n a s e r i e d i p r o g e t t i d i c u r a personalizzati che coinvolgon o p r o f e s s i o n a l i t à s a n i t a r i e , sociali e della comunità In particolare i servizi sarann o r i v o l t i a l l e p e r s o n e f r a g i l i con presa in carico e riabilitazione, tanto che la struttura sar à d o t a t a d i a m b u l a t o r i o m edico-infermieristico in cui prevedere anche le cure palliativ e A t a l p r o p o s i t o , l a s t r um e n t a z i o n e s p e c i a l i s t i c a p r evede ecografo, laringoscopio, p o m p e p e r l a n u t r i z i o n e p ar e n t e r a l e e d e n t e r a l e , l ’ e m og a s a n i z z a t o r e c o n s e n t e n d o agli assistiti di ricevere a domicilio cure finora previste solo in ospedale Quì sarà anche p o s s i b i l e e f f e t t u a r e s e d u t e d i telemedicina per la valutazion e m u l t i d i m e n s i o n a l e L ’ i nn o v a z i o n e d e l l a s t r u t t u r a d i prossimità sta anche nella fornitura, a chi ne faccia richies t a , d e l “ T a x i S o l i d a l e ” c h e permetterà ai pazienti di essere accompagnati nei presìdi sanitari ospedalieri o ambulator i a l i p e r e s e g u i r e e s a m i s t r umentali o interventi Previsto a n c h e i l s e r v i z i o d e l “ B a g n o C a l d o ” a d o m i c i l i o p e r q u e i pazienti allettati. I n a g g i u n t a a q u e s t i s e r v i z iche presentati dalla Asp Basil i c a t a a l c o n v e g n o F i a s o d i qualche mese fa a Roma hanno incontrato il parere favorev o l e d e l l a p l a t e a e d e g l i s p ecialisti- anche strumenti ludici ed organizzazione per ginnastica dolce (AFA) sia dei caregiver che dei pazienti con residua autonomia I concetti chiave che legano il territorio alla Struttura di Pross i m i t à s o n o C e n t r a l i t à e D ignità della persona, Salute co-

m e b e n e c o m u n e , W e l f a r e , C o n t i n u i t à d e l l e c u r e , D o m iciliarità, Invecchiamento attiv o , F r a g i l i t à e n a t u r a l m e n t e quello principale che è il concetto di Comunità P e r i l p r e s i d e n t e d e l l a R eg i o n e B a s i l i c a t a V i t o B a r d i « l ’ a p e r t u r a d e l l a p r i m a s t r u ttura di prossimità nel quartiere d i B u c a l e t t o a P o t e n z a è u n a f o r m a t a n g i b i l e d i a t t e nz i o n e d e l l e I s t i t u z i o n i v e r s o l e f a s c e p i ù f r a g i l i d e l l a p o p o l az i o n e , e s p o s t e n o n s o l o a l l e q u e s t i o n i d i s a l u t e m a a n c h e a quelle ad esse collegate: isol a m e n t o , i m m o b i l i t à , i n a c c e ssibilità, disagio, difficoltà econ o m i c h e Q u e s t a è u n a d e l l e r i s p o s t e a l l e p re ro g a t i v e c h e c i e r a v a m o p re f i s s a t i d u r a n t e i l n o s t ro m a n d a t o e c h e a v ev a m o a c u o re d i c o m p l e t a re p e r a s s i c u r a re u n s e r v i z i o e ss e n z i a l e v o l t o a d i n n a l z a re l a q u a l i t à d e l l a v i t a d e l l e p e r s on e » Dello stesso parere l’assessore alla Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata Francesco Fanelli per cui «tale progetto dona nuova l i n f a a l l a s a n i t à t e r r i t o r i a l e s u l l a q u a l e s i s t a l a v o r a n d o a l a c re m e n t e a n c h e a t t r a v e r s o l a re a l i z z a z i o n e d e g l i o s p e d al i d i c o m u n i t à e l e c a s e d i c omunità in Basilicata Sono tutt e s t r u t t u re p re s e n t i i n m o d o c a p i l l a re s u t u t t o i l t e r r i t o r i o f i n a l i z z a t e a re n d e re l a s a n i t à lucana più accessibile e a port a t a d i c i t t a d i n o L a m e d i c i n a d i p ro s s i m i t à s i c o n f e r m a u n obiettivo da perseguire per and a re i n c o n t ro a l l e e s i g e n z e delle fasce più fragili della soc i e t à a t t r a v e r s o a z i o n i s i n e rg i c h e e c o o rd i n a t e t r a q u e l l e a v a l e n z a s a n i t a r i a e q u e l l e

sociali L’apertura della strutt u r a d i p ro s s i m i t à è m o t i v o d i o rg o g l i o p e r l ’ i n t e r a c o m u n it à o l t re c h e u n a r a s s i c u r a z i on e p e r i s e r v i z i a l c i t t a d i n o S a r à u n a v a m p o s t o d i a c c oglienza, cura e presa in carico d i p a z i e n t i e f a m i g l i e c h e s o tt o l i n e a l a t r a s f o r m a z i o n e i n c o r s o d e l l a n o s t r a s a n i t à , a l p a s s o c o n l e n u o v e e s i g e n z e e c h e p o n e a l c e n t ro l a d i g n i t à d e l l a p e r s o n a e l a s a l u t e q u al e f o n d a m e n t a l e b e n e c o m un e » Il sindaco di Potenza Mario Guarente ha dichiarato che «è s i g n i f i c a t i v o e i m p o r t a n t e c h e l a S a n i t à i n d i v i d u i s t r u m e n t i c h e c o s e n t a n o d i e s s e re s e mp re p i ù c o n c re t a m e n t e v i c i n i a l c i t t a d i n o L a S t r u t t u r a d i p ro s s i m i t à , c h e i n t a l s e n s o s i attiva a Bucaletto, per la qual e r i n g r a z i o R e g i o n e , A s p e Caritas, sviluppa l’obiettivo di u n ’ a s s i s t e n z a s a n i t a r i a t e r r it o r i a l e e l o f a i n u n c o n t e s t o , q u e l l o d i B u c a l e t t o a p p u n t o , c h e m e r i t a l ’ a t t e n z i o n e e l a cura che per troppo tempo non s o n o s t a t e g a r a n t i t e a i re s id e n t i d e l q u a r t i e re » I l D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a A s p B a s i l i c a t a A n t o n e l l o Maraldo ricorda di aver illustrato questo progetto lo scorso novembre in occasione del C o n v e g n o N a z i o n a l e F i a s o « i n c o n t r a n d o u n g r a n d e i n t ere s s e p e r l a p o r t a t a i n n o v a t iv a e p e r l a r i l e v a n z a s t r a t e g ica dello stesso nell’ambito del s o c i o s a n i t a r i o e d e l l a t u t e l a d e i s o g g e t t i f r a g i l i O g g i c o nc l a m a r n e l a re a l i z z a z i o n e è m o t i v o d i g r a n d e s o d d i s f a z i on e e d è c o n s a p e v o le z z a c h e s e le istituzioni dialogano posson o re a l i z z a re u n e f f e t t o m o l t ip l i c a t o re d e g l i e s i t i O r a q u e -

s t o m e t o d o a n d r à i s t i t u z i o n alizzato per realizzare nuovi ed i m p o r t a n t i o b i e t t i v i » Il Direttore dell’Adi facente capo ad Asp ha dichiarato dal c a n t o s u o c h e « c o n l a c re az i o n e d i t a l e s t r u t t u r a v i e n e p o s t o u n a l t ro m a t t o n e p e r l a c o s t r u z i o n e d e l l a t a n t o a u s p icata sanità proattiva, che cerc a d i i n t e rc e t t a re i n a n t i c i p o i n u o v i b i s o g n i s o p r a t t u t t o d e lla popolazione fragile La coab i t a z i o n e , i n t a l e S t r u t t u r a d i P ro s s i m i t à , d i s a n i t a r i e o p er a t o r i s o c i a l i i n o l t re , n e l c o ns e n t i re d i f a r l e g g e re t a l i b is o g n i i n m o d o o l i s t i c o , p e rm e t t e l a f o r m u l a z i o n e d i s e rvizi essenziali tempestivament e e d e f f i c a c e m e n t e »

Per il Direttore della Caritas Diocesana di Potenza, Muro L u c a n o e M a r s i c o N u o v o M a r i n a B u o n c r i s t i a n o « l a s t r u t t u r a d i p ro s s i m i t à n a s c e d a u n p ro g e t t o d i s p e r i m e n t az i o n e d e l l a A S P, c h e h a v i s t o la nostra Caritas coinvolta già i n f a s e p ro g e t t u a l e g r a z i e a ll a m a p p a t u r a c o s t a n t e d e i b isogni e che da anni connota il n o s t ro s e r v i z i o a t t r a v e r s o l ’ O s s e r v a t o r i o d i o c e s a n o I n questa fase la Caritas, ha mess o a d i s p o s i z i o n e i l o c a l i d e ll a B i b l i o t e c a d i q u a r t i e re p e r g a r a n t i re u n a f o r m a d i a c c og l i e n z a c o n f o r t e v o l e e u n o spazio adeguato per anziani e minori Con il “Taxi Solidale” i n v e c e s i o f f re u n s e r v i z i o r iv o l t o a i re s i d e n t i d e l q u a r t i ere con particolari vulnerabilit à L a re t e c h e s i è f o r m a l i zz a t a t r a A S P C a r i t a s e C o m un e o f f r i r à c e r t a m e n t e u n s e rv i z i o p re z i o s o a d u n a C o m un i t à d i p e r i f e r i a c h e s i a ggiunge a quelli già attivati negli anni dalla stessa Caritas»

Basilicata 24 ore 11 www lecronache info mar tedì 12 mar zo 2024

S e c o n d o l a U i l d e l c o m p a r t o m a n c a a n c o r a l a s t a b i l i z z a z i o n e d i d i e c i f i g u re : « L a R e g i o n e a v e v a p ro m e s s o d i f a r l o e n t ro f e b b r a i o »

A s s u n t i n u o v i o p e r a t o r i s a n i t a r i , f u r i a s i n d a c a t i : « M a n o n b a s t a »

«L

a Uil Fpl esprime soddisfazione per qualche altro operatore sanitario stabilizzato ma con amarezza, prende atto che alcune figure ancora una volta devono attendere per essere assunti a tempo indeterminato Ci riferiamo ancora a sei operatori sanitari e quattro ostetriche che, così come annunciava l’Assessore con un comunicato, avrebbero dovuto essere assunti tutti entro la fine del mese di Febbraio 2024 per poi far partire i nuovi bandi di stabilizzazione che pare vengano adottati nella settimana prossima». A dirlo in una nota è il segretario regionale Giuseppe Verrastro, che aggiunge: «Ad oggi non tutte le figure sono state assunte, con l’aggravante che molte di queste figure hanno dovuto anche cambiare Azienda Un vero “capolavoro” che la scrivente aveva annunciato da tempo e aveva fortemente chiesto un tavolo Regionale per fare il punto sulla situazione, ma che purtroppo l’Assessore non ha mai convocato La scrivente sindacati, inoltre, si interroga su come saran-

no effettuale le future stabilizzazioni atteso che, dalla documentazione esaminata (piani triennali) risulta già esaurita la quota del 50% dei posti da destinare alle stabilizzazioni La Uil Fpl, pertanto, chiede di trovare una soluzione immediata per questi lavoratori che non possono pagare scelte non in linea con la programmazione dei nuovi piani triennali 2024/2026 Le Aziende Sanitarie, infatti, avrebbero dovuto programmare i profili in modo da non lasciare indietro nessuno e stabilizzare tutti i dipendenti con i requisiti A parere della scrivente, un meccanismo che, nonostante le tante proteste e proposte da parte nostra, non ha funzionato a pieno, malgrado le apprezzabili linee guida adottate dal Dirigente delle Risorse Umane, le prime in Italia di tale portata (a cui va riconosciuto il giusto e dovuto merito) La Regione a Gennaio ha anche inviato un Documento applicativo della disciplina in materia di stabilizzazioni del personale del Sistema sanitario nzionale alle Aziende Sanitarie, emanato dalla Confe-

renza delle Regioni al fine di espletare i nuovi bandi di stabilizzazione Purtroppo, ad oggi, le Aziende procedono a rilento e non sono state ancora esaurite le graduatorie in essere Inoltre, la scrivente chiede che venga scorsa la graduatoria degli infermieri idonei e, data la carenza dei tecnici di laboratorio, si augura che venga ve-

locemente terminato il concorso così da dare respiro anche a queste figure La Uil Fpl infine chiede con le cessazioni ed i pensionamenti, ma anche con l’aggiornamento dei piani triennali dei fabbisogni, questi profili, ossia operatori sanitari, e Ostetriche ancora in attesa, possano essere definitivamente assorbiti»

Oggi la ricorrenza di un fenomeno che cresce in Basilicata così come in tutta Italia: «Formiamo i dipendenti»

G i o r n a t a c o n t r o l e v i o l e n z e s u l p e r s o n a l e m e d i c o , l a U i l c h i e d e p i ù s i c u r e z z a e s u p p o r t o p s i c o l o g i c o

Oggi 12 marzo ricorre la “Giornata Nazionale contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e SocioSanitari” istituita con Legge n. 113 del 14 agosto 2020. La Giornata nasce per sensibilizzare la cittadinanza a una cultura che condanni ogni forma di violenza nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità Il comparto sanitario, infatti, è tra i settori più esposti al fenomeno delle aggressioni e, tra il personale, le donne sono le più colpite In Italia, ogni anno, sono circa 3 000 le aggressioni che si verificano contro medici e personale sanitario e tra queste solo 1 200 lavoratori denunciano all’INAIL le aggressioni ricevute mentre più della metà scelgono il silenzio e preferiscono non denunciare Gli atteggiamenti negativi che i pazienti o i loro familiari hanno nei confronti degli operatori sanitari, le aspettative dei familiari o i lunghi tempi di attesa nelle zone di emergenza rappresentano i principali fatto-

ri di rischio delle aggressioni che possono comportare non solo di danni fisici, ma anche disturbi psichici negli operatori che le subiscono Tali condizioni creano un clima di paura e di timore che inevitabilmente incide negativamente anche sulla relazione con i pazienti Difatti, molti medici, operatori sanitari, ed in generale, i professionisti del settore sanitario ritengono che le ag-

gressioni verbali e le pressioni psicologiche facciano parte integrante del proprio lavoro Le azioni e le strategie da introdurre sono molteplici e vanno attuate in ogni luogo di lavoro, coinvolgendo tutti gli attori: dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, alle rappresentanze sindacali aziendali, dai responsabili della formazione, alla dirigenza, ognuno per le proprie com-

petenze e responsabilità Per questo anche il CCNL 201921 ha posto un accento particolare sull’argomento prevedendo l’istituzione dell’Organismo Paritetico in ogni Azienda, con l’intento di aprire tavoli di confronto all’interno delle delegazioni trattanti per individuare linee generali di indirizzo per l’adozione di misure finalizzate alla prevenzione delle aggressioni sul lavoro Con la Legge n 113/2020, il Governo tenta di rispondere all’esigenza di sicurezza espressa dal personale sanitario, troppo spesso vittima privilegiata dello sfogo di rabbia e frustrazioni da parte degli utenti, prevedendo varie misure sia a livello sanzionatorio, penale e amministrativo, sia a livello educativo e preventivo «La UIL-FPL da sempre investe sulla formazione mediante l’organizzazione di corsi per i lavoratori, mirati a riconoscere gli eventi sentinella, nonché a prevenire e gestire gli episodi di conflitto sui luoghi di lavoro - spiega il Segretario UIL-FPL Mate-

ra, Angelo Coppola - D’altro canto, anche le Aziende dovrebbero attuare azioni per rimuovere alla radice le principali cause che danno origine al fenomeno, agendo prima di tutto, sulle disfunzioni organizzative che, senza un consistente incremento delle dotazioni organiche del personale, non possono essere superate In seconda battuta è necessario che vengano stipulati protocolli operativi con le forze di polizia, che si offra un supporto psicologico agli operatori sanitari vittime di aggressioni sul luogo di lavoro, aprendo sportelli di ascolto, azioni fondamentali ma non uniche da intraprendere Date le dimensioni sempre più vaste del fenomeno, il 12 marzo non resti l’unica data per ricordare gli operatori sanitari vittime di violenza ma ogni giorno sia l’occasione per tutelare le lavoratrici e i lavoratori dalla violenza e dalle aggressioni, riconoscendone i meriti e l’importanza per valorizzare al meglio la loro professionalità»

Basilicata 24 ore 12 martedì 12 mar zo 2024 www lecronache info

TRECCHINA Le associazioni promotrici: «Spesso sono gli uomini a badare di più ai problemi cardiaci, ma nessuno deve trascurarsi»

Occhio al cuore delle donne, screening gratuito per prevenire i rischi cardiovascolari femminili

T

a p p a d e l T o u r “ O cchio al cuore delle donne” a Trecchina, n e l P o t e n t i n o , p r e s s o i l oc a l i d e l l ' A m b u l a t o r i o C omunale di Via Isabella Morra Lo screening si è tenuto il 10 marzo 2024, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nell'amb i t o d e g l i S c r e e n i n g c h e h a n n o i n t e r e s s a t o p a r t i c olarmente iniziative promosse dal Club Lions Potenza Host (Presidente Mario De Luca Picione) in collaboraz i o n e c o n i l C l u b L i o n s T r e c c h i n a V a l l e d e l N o c e (Responsabile Nicola Cresci), dall'Associazione Alad Fand Basilicata (Presidente Antonio Papaleo) e dall'Ass o c i a z i o n e T r e V a l l i F a n d ( P r e s i d e n t e S i l v a n o P a p aleo) «Screening che hanno interessato particolarmente i l g e n e r e f e m m i n i l e , i n quanto le donne hanno unas c a r s a c o n s a p e v o l e z z a d e i rischi cardiovascolari e, pertanto, non si rendono temp e s t i v a m e n t e c o n t o d e l l e sintomatologie gravi ed invalidanti che dovrebbero allertarle per la salvaguardia della loro salute; per questo, si sta procedendo attraverso iniziative di prevenzion e , p r o m o s s e d a l l e A s s ociazioni sopra indicate, patrocinate dal Consiglio Reg i o n a l i d i B a s i l i c a t a , d a ll'Asp di Potenza e dalle Società Tecnolife e Sismed,intese prioritariamente a sollecitare i cittadini a fare attenzione alla propria salute, ma anche a sensibilizzare l e I s t i t u z i o n i p r e p o s t e p e r u n p i ù m i r a t o i m p e g n o i n Sanità», fanno sapere i prom o t o r i N e l l a G i o r n a t a d i Trecchina sono stati impegnati nella effettuazione deg l i s c r e e n i n g r i s p e t t i v a -

mente: Dr Antonio Lopizzo e Inferm Francesco Sausto per gli Ecg e le visite card i o l o g i c h e ; I n f e r m . M a r i o Cresci e l'Os Luigia Agrelli, con il supporto del Vol o n t a r i o G i u s e p p e M e c c a , per il controllo della glicemia, la pressione arteriosa, il peso corporeo e la saturazione di ossigeno; Infer ded i c a t a A s p U f f i c i o I g i e n e Carmela Laurita per il vaccino Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio) La Giorn a t a s i è c o n c l u s a c o n u n c o n f r o n t o p u b b l i c o t r a q u a n t i s i s o n o s o t t o p o s t i agli accertamenti ed alle visite di controllo e il Dr Lopizzo Responsabile Scient i f i c o d e l S e r v i c e , a c u i h a i n t e s o p o r t a r e i l s a l u t o i l Sindaco di Trecchina Fabio M a r c a n t e , g r a t o p e r l a l odevole e apprezzata iniziativa

STIGLIANO ALL’AVANGUARDIA CON “SALUTE 1”

In fe r m ie r e di Co m u n ità e Fa m ig lia, do m a n i s i p r e s e n ta il p r og e tto p ilo ta

Si

svolgerà domani mercoledì13 marzo a Sti-

gliano, alle ore

16,30 nella Sala

Zanardelli del

Comune la presentazione del progetto "Salute

1" Centro di raccordo territoriale per la saluteServizio territoriale per l'introduzione del nuovo modello assistenziale e organizzativo "Infermiere di famiglia e comunità". Il Punto Unico di Accesso (Pua) sarà allocato nel Presidio Ospedaliero di Stigliano con Ambulatori infermieristici/ostetrici territoriali (Aiot) dislocati negli 8 comuni dell'area, ovvero Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano Alla presentazione saranno presenti il Commissario Straordinario dell'Azienda Sanitaria Locale di Matera, Maurizio Friolo e i Sindaci degli 8 comuni interessati dal "Progetto Salute 1".

Il “Bus della Prevenzione” di Anp sarà nell’area parcheggio dell’IperFutura, i controlli puntano ad arginare un fenomeno in forte crescita

Tu

Dopo la giornata di ieri continuerà ad ess e r c i o g g i n e l l ’ a r e a p a r c h e g g i o d e ll’IperFutura, il Bus della Prevenzione di Fondazione Ant, per l’ultima delle due giornate di visite per la diagnosi precoce del tumore della tiroide Grazie al contributo di Fondazione Cattolica, infatti, Ant offre alla cittadinanza, attraverso i suoi professionisti, 48 controlli ecografici per l’individuazione di eventuali noduli tiroidei La diagnosi precoce consentirà eventualmente di intervenire, nel modo più adeguato e tempestivo possibile, con ulteriori indagini laboratoristiche, strumentali e bioptiche. L’incidenza dei tumori della tiroide, attualmente stimata in Italia di circa 3 600 casi all’anno, è del

resto in fase di notevole crescita e questo fenomeno viene attribuito all’aumentato numero di diagnosi in fase iniziale che si ottiene con l’impiego dell’ecografia D’altra parte, fortunatamente, la mortalità dei tumori differenziati della tiroide è molto bassa e tende a ridursi poiché oltre il 90% di questi guarisce con i trattamenti messi in atto Si nota che vengono colpite dal tumore più le donne degli uomini, in proporzione di 4 a 1 Il progetto sostenuto da Fondazione Cattolica ha visto il Bus della Prevenzione Ant toccare diverse città italiane: Pesaro, Perugia, Roma, Taranto, Napoli, Potenza e infine Verona In Basilicata, Fondazione ANT è presente da quasi 25 anni durante i quali ha assi-

Basilicata 24 ore 13 www.lecronache.info
martedì 12 mar zo 2024
stito oltre 4500 paz i e n t i e p o r t a t o a v a n t i d i v e r s e c a m p a g n e d i p r ev e n z i o n e o n c o l og i c a g r a t u i t a A n t in Basilicata opera nel territorio di Potenza e Provincia, con un’attenzione particolare al territorio della Val D’agri, dove dal 2019, gestisce con l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, la struttura Hospice “Il Mandorlo”, sita a Viggiano, con 7 posti letto per pazienti oncologici in fase critica di malattia m o r e a l l a t i r o i d e, o g g i l a s e c o n d a g i o r n a t a d i v i s i t e g r a t i s a P o t e n z a

POTENZA Le consigliere di opposizione hanno presentato un’interrogazione sull’apertura del centro avvenuta la scorsa settimana

Centro Uomini autori di violenza, Blasi e Andretta: «Spiegateci l’iter seguito»

D I R O S A M A R I A M O L L I C A

P O T E N Z A È s t a t o i n a u g u r a t o u n a s e t t imana fa al primo piano del Centro commerc i a l e G a l a s s i a , i l C e n t r o U o m i n i A u t o r i d i Violenza, in materia di stalking e violenza domestica U n c e n t r o a t t i v a t o d o p o l a s o t t o s c r i z i o n e , nello scorso mese di novembre, di un accordo finalizzato al recupero degli autori di violenze, destinatari dell’Ammonimento del Q u e s t o r e , n e l l ’ a m b i t o d e l p r o g e t t o Z E U S , promosso dal Ministero dell’Interno, Dipartimento della Polizia di Stato, tra il Comune di Potenza, l’Asp, il Dipartimento per la Salute e le Politiche della Persona della Regione Basilicata e la Questura che dovrebbe

L'iniziativa

essere un Punto Unico di Accesso, presidiato da assistenti sociali per le attività di primo accesso al trattamento riabilitativo,assicurando attività di informazione e orientamento, gestione delle richieste, delle segnalazioni e raccordo con l’équipe multidisciplinare dedicata ai casi di violenza di genere, accertata o potenziale Le consigliere comunali di opposizione Angela Blasi e Bianca Andretta hanno presentato un’interrogazione relativa all’istituzione del presidio «L’Intesa sottoscritta prevede che sia esclus a i n o g n i c a s o l ’ a p p l i c a z i o n e d i q u a l s i a s i tecnica di mediazione tra l’autore di violenza e la vittima, in linea con quanto previsto dalla Convenzione di Istanbul che sancisce l’ uguaglianza tra uomo e donna e definisce l a v i o l e n z a d i g e n e r e , i n t e s a c o m e t u t t i g l i atti e le minacce che provochino sofferenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, c o m e u n a t t o d i s c r i m i n a t o r i o e v i o l a z i o n e dei diritti umani Premesso che come stabilito dagli articoli 5 e 6, la Convenzione obbliga gli stati a prevenire il verificarsi delle violenze, con misure idonee e impegnano i governi a proteggere donne e ragazze che vivono in condizioni di rischio , tramite l’istituzione di centri di assistenza specialistica per le vittime, come rifugi, centri anti violenza e linee di assistenza telefonica» si legg e n e l l ’ i n t e r r r o g a z i o n e I l C U A V d e l C omune di Potenza deve rispettare gli standard indicati nell’Intesa sui requisiti minimi dei centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, con l’obiettivo principale di prevenire e interrompere la violenza, anche al fine di evitare la recidiva A tal proposito

della Cultura venerdì

A Potenza si parla di “Competenze e cambiamento” declinati al femminile

I«n u n m o n d o c h e c a m b i a r a p idamente è importante rifletter e i n s i e m e e c o n f r o n t a r s i p e r c r e a r e u n p e n s i e r o c o n d i v i s o s u q u a l i siano le condizioni per permettere alle donne di oltrepassare la fragilità di genere e contribuire alla pari al rinnovamento della società» questa la riflessione di Giuseppe Romaniello, presidente del Comitato Unico di Garanzia, CUG del Comune di Potenza La prima iniziativa pubblic a d e l C U G d i P o t e n z a , r i n n o v a t o n e l l a s u a c o mp o s i z i o n e , s u b i t o d o p o l a r e c e n t e a p p r o v a z i o n e d e l Piano delle Azioni Positive, PAP 2024-2026, è progettata in stretta collaboraz i o n e c o n l ' A s s o c i a z i o n e Italiana dei Formatori, delegazione AIF Basilicata e ha un focus specifico sulla declinazione al femminile di alcune parole, in primis, competenza e cambiamento, parole chiave per l'empowerment delle donne

«Ancora molti sono gli ostacoli, il tetto di cristallo, nonostante tutto, è sempre lontano dall'essere infranto; per questo a b b i a m o p e n s a t o c h e s i d e b b a p a r t i r e dalle parole e dal loro significato per rid e f i n i r e u n f u t u r o d e c l i n a t o a n c h e a l f e m m i n i l e » c o n c l u d e M a r i r o s a G i o i a , Presidente di AIF Basilicata L ’ i n i z i a t i v a p r o m o s s a d a

A I F B a s i l i c a t a e C u g d i Potenza , dal titolo "Comp e t e n z e e c a m b i a m e n t o D e c l i n a z i o n i a l f e m m i n il e " , c h e s i t e r r à v e n e r d ì a partire dalle ore 16 30 nel

Palazzo della Cultura a Potenza

i Centri sono chiamati ad attivare programmi integrati rivolti ai soggetti autori di violenza, incoraggiandoli ad adottare comport a m e n t i n o n v i o l e n t i e a v e n d o s e m p r e r iguardo ad assicurare priorità alla sicurezza e ai diritti umani delle vittime, in stretto raccordo con i servizi specializzati di sostegno a q u e s t e u l t i m e T r a l e p r e s t a z i o n i m i n i m e d a e r o g a r e r i e n t r a n o i “ c o l l o q u i d i v a l u t azione iniziali” finalizzati a verificare che sussistano le condizioni necessarie per l’avvio del programma; la “ valutazione in itinere” , v o l t a a d i n d a g a r e l e a t t i t u d i n i e l a m o t i v azione degli autori di violenza al fine di evit a r e i c o s i d d e t t i “ a c c e s s i s t r u m e n t a l i ” ; l a “presa in carico” vale a dire l’attivazione dei programmi; le “attività di prevenzione primaria” dirette a prevenire la violenza attraverso interventi di sensibilizzazione e di formazione «Considerato che questa Assise ha sempre preso un impegno nel contrastare la violenz a c o n t r o l e d o n n e , a t t r a v e r s o a z i o n i c o ncrete; considerato che l'istituzione del CUAV non è stata mai presentata ai consiglieri dell a c o m m i s s i o n e p r e p o s t a a l l e p o l i t i c h e s ociali e pari opportunità; considerato il tema importante e le prerogative richieste per la g e s t i o n e e d a p e r t u r a d e l C e n t r o S i c h i e d e quale sia stato l’iter burocratico intrapreso per procedere all'attuazione del progetto, le valutazioni fatte sul dove ubicarlo e sugli attori chiamati a realizzarlo e gestirlo Si chiede inoltre quali siano le azioni portate avanti dall’Amministrazione a favore delle vittime di violenza, quali percorsi a loro dedicati» concludono le consigliere di opposizione Andretta e Blasi

Dopo le rovinose cadute, partono i lavori di ripristino del basolato In via

Mazzini si rifà il look ai marciapiedi

ETante sono state le segnal a z i o n i d e i c i t t a d i n i c h e chiedevano, da queste col o n n e , u n u r g e n t e i n t e rv e n t o d i r i p r i s t i n o d e l l a p a v i m e n t a z i o n e d i u n o d e i m a r c i a p i e d i p i ù f r eq u e n t a t i d a i p o t e n t i n i e n o n s o l o e a r i d o s s o d e l centro storico E b b e n e d a q u a l c h e g i o rn o i l a v o r i d i m e s s a i n s i c u r e z z a s o n o i n i z i a t i e r iguarderanno tutta la strada fino all’incrocio con Via

Angilla Vecchia Partiti dalla parte alta con i tratti più ammalorati, i lavori dureranno all’incirca due mesi

Finalmente si pone rimedio ad una situazione non più procrastinabile e che aveva portato all’esasperazione i cittadini che non sapevano più a chi rivolgersi per e s s e r e a s c o l t a t i A n c h e q u e s t a , c o m e a l t r e s t r a d e d i Potenza vedrà nuova luce dopo anni di mancata manutenzione e abbandono

Potenza 14 www.lecronache.info
mar tedì 12 mar zo 2024
Blasi e Andretta
, è rivolta a chi opera n e l l ' a m b i t o d e l c o n t r a s t o alle diseguaglianze, ai formatori e alle formatrici, ai d i p e n d e n t i c o m u n a l i e d i altre amministrazioni interessate, ai cittadini, e rientra fra le iniziative del sensibilizzazione alla parità di g e n e r e e a l l a p r o m o z i o n e d e l l i n g u a gg i o d i g e n e r e p r e v i s t e n e l P A P 2 0 2 42026
promossa da AIF Basilicata e CUG di Potenza si terrà al Palazzo
rano
m
e c
u
m
r c i
v
rchè l
n
necessarie nu-
e r o s
a d
t e s u i
a
a p i e d i d i
i a Mazzini pe
’Ammi-
i s t r a z i o n e c o m u n a l e prendesse provvedimenti
R . M .

POTENZA La consigliera regionale del Gruppo Misto: «Abbiamo individuato un innovativo modello operativo che ha permesso di sbloccare la situazione»

Bucaletto, Merra: «Al via la gara per costruire gli alloggi, dopo una lunga e intensa battaglia»

L’i m m i n e n t e a v v i o d e l l a gara per la costruzione dei nuovi alloggi a Bucaletto, per 7 milioni di euro, è un grande risultato per la città di Potenza e per tutti i cittadini che da d e c e n n i a s p e t t a n o u n a s i s t e m azione dignitosa A questo risultato ha lavorato duramente per molti mesi e su molti Tavoli, da Assessore alle Infrastrutture, «superando impedimenti burocratici e r i t a r d i c h e s t a v a n o p e r c o m p r omettere anche la destinazione delle risorse», Donatella Merra «Ricordiamo che se oggi possiamo dare certezze a chi attende anc o r a u n ’ a b i t a z i o n e a B u c a l e t t o , d o p o a n n i d i t r i b o l a z i o n i , è g r azie ad una lunga e intensa battaglia e all’intes a raggiunta a giugno del 2023 tra Regione Basilicata, Comune di Potenza e Provveditorato alle Opere Pubbliche

C o n l ’ a c c o r d o s i g l a t o l o s c o r s o a n n o n o n s o l o s i a m o r i u s c i t i a s c o n g i u r a r e i l d e f i n a n z i a m e n t o delle opere ma abbiamo accelerato sui tempi degli obiettivi, individuando nel Comune di Potenza, con la regia e i finanziamenti reg i o n a l i , i l b e n e f i c i a r i o d e g l i i nterventi, precedentemente in cap o a l l ’ A t e r d i P o t e n z a » h a d ic h i a r a t o i l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e del Gruppo Misto Donatella Merra « L a s i t u a z i o n e è s t a t a s b l o c c a t a individuando e ricorrendo a un inn o v a t i v o m o d e l l o o p e r a t i v o c h e ha coinvolto, insieme alla Regione Basilicata e al Comune di Pot e n z a , i l P r o v v e d i t o r a t o I n t e r r eg i o n a l e p e r l e O p e r e P u b b l i c h e per la realizzazione degli immob i l i d e s t i n a t i a n u o v i a l l o g g i d i e d i l i z i a r e s i d e n z i a l e » c o n t i n u a Merra

Q u e s t a s o l u z i o n e , n i e n t e a f f a t t o s co n tata e mai s p er imen tata p r im a , h a c o n s e n t i t o d i s u p e r a r e l ’ i m p a s s e d e g l i u l t i m i a n n i c h e a v e v a g e n e r a t o p r e o c c u p a z i o n i nella comunità potentina «La riqualificazione del quartiere di Buc a l e t t o è d u n q u e f i n a l m e n t e a vviata Le famiglie di Bucaletto entreranno presto nei loro nuovi alloggi che verranno consegnati agli aventi diritto per la fine del 2026» p r o s e g u e l a c o n s i g l i e r a r e g i o n ale «La condizione abitativa critica di queste persone si era già prot r a t t a t r o p p o a l u n g o m a o r a f inalmente c’è una data per l’inizio dei lavori, che partiranno il prossimo ottobre, e una data per la lor o c o n c l u s i o n e , e n t r o s e t t e m b r e del 2026 - ha sottolineato la cons i g l i e r a M e r r a - D o p o t a n t e i ncertezze e patimenti si vede la luce in fondo al tunnel»

Nel dettaglio,verranno realizzati tre immobili da destinare ad edilizia sociale, con 49 alloggi e più di mille metri quadri di superficie fruibile da adibire ad attività commerciali e altri servizi alla comunità Un edificio sarà composto da quattro livelli da 19 unità abitative e gli altri due con tre livelli da 15 unità totali «Gli interventi e le opere che saranno realizzati – ha concluso il consigliere Merra - discendono da u n a p r o g r a m m a z i o n e s t r a t e g i c a f o r t e m e n t e v o l u t a d a l l a r e g i o n e negli anni passati e indirizzata ad incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi in favore delle categorie fragili per ragioni economiche e sociali, nonc h é d i i n t e r v e n t i i n f r a s t r u t t u r a l i finalizzati alla sperimentazione di m o d e l l i i n n o v a t i v i s o c i a l i e a b itativi»

A disposizione delle Federazioni, società sportive, tecnici e dirigenti , due mattine al mese Marcello Brienza, docente Scuola Regionale dello Sport

Ple, due mattine al mese fino a l l a f i n e d i g i u g n o 2 0 2 4 , presso la sede di Via Appia,

208 a Potenza

« S i t r a t t a d i u n s e r v i z i o d i c o n s u l e n z a e o r i e n t a m e n t o d e d i c a t o a l l e F e d e r a z i o n i , Società sportive, ai tecnici e ai dirigenti, per trattare pro-

blematiche amministrativoc o n t a b i l e - l e g a l e i n m a t e r i a di sport, per dare una rispos t a a l l e c r e s c e n t i d i f f i c o l t à che si riscontrano in una realtà che negli ultimi anni sta s u b e n d o c o n t i n u e m o d i f iche, acuite dalla nuova Riforma dello Sport» si legge in una nota. «A disposizione delle realtà s p o r t i v e l u c a n e , c i s a r à i l dott Marcello Brienza, docente Scuola Regionale dell o S p o r t C o n i B a s i l i c a t a e C o n s u l e n t e n a z i o n a l e e n t i no profit - continua la nota - P e r i l m e s e d i m a r z o , i

g i o r n i d e d i c a t i s a r a n n o v enerdì 22 marzo e venerdì 29 marzo, dalle ore 09:00 alle o r e 1 1 : 0 0 P e r i m e s i a s eg u i r e , i g i o r n i d i s p o r t e l l o s a r a n n o i l s e c o n d o e d i l q u a r t o v e n e r d ì d e l m e s e , sempre dalle ore 09:00 alle ore 11:00, e di volta in volt a v e r r à c o m u n i c a t o a t t r averso i canali social del Coni Basilicata e via mail Sarà possibile prenotarsi telef o n i c a m e n t e a l l o 0 9 7 1

472185, dal lunedì al venerd ì , d a l l e o r e 0 9 : 0 0 a l l e 13:00, o via mail all'indirizzo basilicata@coni it»

Potenza 15 mar tedì 12 marzo 2024 www lecronache info
A Potenza, il Coni Basilicata apre uno sportello di consulenza amministrativo-contabile-legale
e r v o l o n t à d e l P r e s idente Leopoldo Desid e r i o , a p a r t i r e d a l mese di marzo, il Coni Bas i l i c a t a i n c o l l a b o r a z i o n e con la sua Scuola Regional e d e l l o S p o r t , a p r i r à u n o sportello di consulenza amministrativo-contabile-lega-
Merra e l’edizione di ieri di Cronache DI RO SA MA RIA MO LL CA POTENZA La riqualificazione di Bucaletto il quartiere nell immediata periferia di Potenza sorto dopo il terremoto del 1980 per far fronte alle esigenze abitative delle tante persone che avevano con un accordo istituzionale con il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per dare nuovo impulso all attuazione del programma abitativo nel quartiere di Bucaletto L’accordo firmato nel giugno 2023 ha portato alla presentazione nella Sala deldure di gara, ed entro fine 2026 gli alloggi saranno consegnati ai titolari» afferma il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Michele Napoli in apertura della conferenza stampa «Ci siamo già prodigati per reperire ulteriori risorse per realizzare altri alloggi, provando a soddisfare la maggiore esigenza abitativa che registriamo a Bucaletto e in città Una grande soddisfazione perché dopo anni di annunci e di promesse rimaste sulla carta si è riusciti a dare una svolta» dichiara il vicensindaco Napoli «Si tratta di un momento decisivo per il quartiere sul quale per decenni sono state costruite chiacchiere e non gli edifici dei quali le persone avevano necessità Ringrazio – dichiara il sindaco Mario Guarente – il vicesindaco Napoli il Provveditorato il dirisponsabile unico del Progetto, intervenuto in rappresentanza del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche insieme a Francesco Abruzzese ed Enrico Mistrulli a loro volta impegnati nella fase di definizione dell iter burocratico e amministrativo ha evidenziato come «la prossima settimana sarà pubblicato il bando europeo per la realizzazione dei fabbricati che saranno dotati di impianti di riscaldamento centralizzati per favorire l utilizzo del progetto di teleriscaldamento che sarà attuato a Bucaletto In sette mesi siamo riusciti a completare indagini geologiche validare e approvare i risultati geologici e tutte le procedure necessarie per giungere a questo importante traguardo» I lavori dovrebbero iniziare il prossimo primo ottobre e termi-
via la rigenerazione di Bucaletto:
giorni si avviano le procedure
gara, ed entro fine 2026 gli alloggi saranno consegnati
titolari» Presentato l progetto di 3 ed f ci per un totale d 49 appartament per un costo comp ess vo di 7m n d € Sodd sfatt s ndaco Guarente e l suo vice Napo U t d lla presentaz one Leopoldo Desiderio
Al
«A
di
ai

Il sindaco Di Carlo: «Fortunatamente il fuoco restò circoscritto, ma le operazioni furono lunghe. Ai soccorritori abbiamo conferito un encomio»

Revocata l’ordinanza si sgombero per gli inquilini dello stabile in cui divampò un incendio a Balvano

D I EM AN UE L A C AL AB R E SE

Ha n n o p o t u t o t i r a r e u n s o s p i r o d i s o llievo e tornare nelle proprie abitazioni i residenti degli appartamenti in Via Pigna a Balvano, colpiti precedentemente da un incendio e pertanto sgomberati dagli alloggi, per gar a n t i r e g l i a c c e r t a m e n t i e l a s i c u r e z z a d e g l i o c c upanti A distanza di qualche mese però il Sindaco Ezio Di Carlo ha firmato la «revoc a - a l l a O r d i n a n z a d i

s g o m b e r o d e l 0 6 o t t o b r e 2 0 2 3 - n e l f a b b r i c a t o p e r motivi di pubblica incolumità» A s e g u i t o d e l l ’ i n c e n d i o nella palazzina, «la stessa venne sottoposta a seques t r o p r o b a t o r i o , r e d a t t o a carico del Comune di Balvano in qualità di proprietario dello stabile Il 9 dicembre dello stesso anno, venne notificato al Comun e i l v e r b a l e d i d i s s e q u es t r o d e l l ’ i m m o b i l e E s eg u i t o p o i i l d i s s e q u e s t r o , l'Ufficio tecnico Comunal e i n d a t a 2 2 d i c e m b r e

2023 ha esperito il soprall u o g o n e g l i a p p a r t a m e n t i i n t e r e s s a t i d a l l ' i n c e n d i o , onde verificare i danni subiti dalle strutture ed è stat a r e d a t t a u n a r e l a z i o n e tecnica descrittiva dei dann i p r o v o c a t i a g l i a p p a r t am e n t i e r i l e v a b i l i a v i s t a Al fine di verificare le condizioni statiche dell’edific i o , s i è r e s o n e c e s s a r i o p r o v v e d e r e a d e l l e p r o v e d i c a r i c o e d e i s o n d a g g i s u p e r f i c i a l i a l l e s t r u t t u r e d a p a r t e d i u n a d i t t a s p ecializzata». A febbraio di quest’anno è p o i s e g u i t a l a n o t a p r o t oc o l l a t a d a p a r t e d e l l ' U f f icio tecnico del Comune di B a l v a n o i n e r e n t e l a r e l azione sulle verifiche strutturali e lo stato del fabbric a t o , s u l q u a l e è s t a t o « e s p r e s s o p a r e r e f a v o r evole all'emissione della rev o c a d e l l ' o r d i n a n z a , a f a r data dal 05 marzo» Raggiunto da Cronache il Sindaco aggiunge: «Si tratt a d i u n i m m o b i l e i n c em e n t o a r m a t o c h e f u d on a t o n e l l ' i m m e d i a t o p o s t

Convocato oggi in Prefettura, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza

Nell’Alto Bradano agenti di vigilanza sventano 3 furti

Nel corso della scorsa notte Guardie Particolari Giurate dell’Istituto di Vigilanza Security Department, in forza al P O D di Venosa (Punto Operativo Distaccato), impegnate in attività di pronto intervento e vigilanza ispettiva sul territorio di P a l a z z o S a n G e r v a s i o e B a n z i , comuni dell’Alto Bradano già ogg e t t o n e l r e c e n t e p a s s a t o d i d iv e r s e a z i o n i p r e d a t o r i e , h a n n o sventato tre furti, due ai danni di a l t r e t t a n t e a z i e n d e a g r i c o l e , e d uno ai danni di un’Isola Ecologica di una società di servizi con sede a Palazzo San Gervasio I l p r o n t o i n t e r v e n t o d e l l e p a t t uglie dell’Istituto di Vigilanza e di quelle dell’A rma dei Carabinier i , h a n n o c o n s e n t i t o o l t r e c h e sventare i furti, anche di recuper a r e d u e c a m i o n e u n f u r g o n e asportati poco prima Alla vista degli operanti i malfattori non esitavano ad abbandonare i mezzi lungo l’arteria stradale e a dileguarsi nelle campagne circostanti facendo perdere le lor o t r a c c e a p p r o f i t t a n d o d e ll’oscurità e della vegetazione pre-

s e n t e s u l p o s t o Q u e s t o è s o l o l’ennesimo episodio di cui è vittima l’area del lVulture Melfese Alto Bradano e proprio a seguito d e l l a r e c e n t e r e c r u d e s c e n z a d e i delitti predatori agli sportelli deg l i A T M d i P o s t e I t a l i a n e e p e r p i a n i f i c a r e s t r a t e g i e d i p r e v e nz i o n e e c o n t r a s t o , i l P r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e C a m p a n a r o h a convocato alle ore 12,00 di oggi u n a r i u n i o n e d e l C o m i t a t o p r ovinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, alla quale parteciperà oltre ai vertici territoriali delle F o r z e d i P o l i z i a , a l S i n d a c o d e l Capoluogo ed al Presidente della Provincia, anche il responsabile

Area Territoriale Sud di Poste Italiane

t e r r e m o t o O r a a s e g u i t o d e l l a v a l u t a z i o n e è s t a t o accertato che non c’è pericolo per gli occupanti, che f i n a l m e n t e s o n o p o t u t i r i e n t r a r e n e l l e l o r o c a s e S u l m o t i v o n o n v i s o n o p u r t r o p p o g r o s s e n o v i t à , n o n o s t a n t e l ’ a c c u r a t e z z a delle indagini Il fuoco sar e b b e p a r t i t o i n t o r n o a l l e 14:00 da un appartamento a l p i a n o t e r r a - s p i e g a i l S i n d a c o - m a è f o r t u n a t amente rimasto circoscritto, senza diffondersi al piano superiore, grazie anche all’intervento tempestivo dei

V i g i l i d e l F u o c o e d i u n cittadino che prontamente è i n t e r v e n u t o s u l p o s t o

U n i t a m e n t e i C a r a b i n i e r i sono intervenuti sul posto tempestivamente Le oper a z i o n i n e l c o m p l e s s o s i s o n o c o n c l u s e m o l t e o r e dopo, ricordo che era pass a t a m e z z a n o t t e , f o r s e l ’ u n a N e l l ’ i m m o b i l e r is i e d e a n c h e u n a p e r s o n a a n z i a n a , c h e e r a r i m a s t a isolata, salvata proprio da questo cittadino A tal prop o s i t o – s i s o f f e r m a i l D i

Carlo- vorrei ricordare che in occasione delle celebrazioni del sisma dell’80, abb i a m o c o n f e r i t o u n e n c omio ai soccorritori dei Vig i l i d e l F u o c o e a q u e s t o n o s t r o v a l o r o s o c o n c i t t ad i n o P o t e v a e s s e r e u n a tragedia, sia per gli occupanti dello stabile, che per i soccorritori, ma per fortuna non ci sono state perdite né feriti» A d o g g i , c o n c l u d e i l P r imo cittadino, «tolto il seq u e s t r o g i u d i z i a r i o e d e ffettuati tutti i collaudi, come previsto per legge, non essendo emersi pericoli dal p u n t o d i v i s t a s t r u t t u r a l e , è s tato pos s ibile revocare l ’ o r d i n a n z a d i s g o m b e r o Chiaramente ci saranno dei lavori da fare, dove il fuoco ha bruciato o dove il fumo ha annerito, per esempio, ma non ci sono fortun a t a m e n t e p e r i c o l i p e r l o s t a b i l e G l i o c c u p a n t i s i erano dovuti trasferire momentaneamente, soprattutt o p r e s s o p a r e n t i , m a o r a sono rientrati nelle proprie case»

Con l’obiettivo di analizzare da vicino i lavori in corso lungo la Sp 18

Sopralluogo della Provincia sulle strade dell’Area Nord

Ef f e t t u a t o i e r i m a t t i n a u n sopralluogo per verificare le condizioni delle strade dell'area nord, da un gruppo di Consiglieri provinciali unitamente al Presidente dell’Ente «Di fatto si è trattato di un importante momento di attenzione e v e r i f i c a - f a n n o s a p e r e d a l l a P r o v i n c i a - I l s o p r a l l u o g o h a c o i n v o l t o i c o n s i g l i e r i p r o v i nc i a l i u n i t a m e n t e a l l ' I n g e g n e r S p e r a , d i r i g e n t e d e l l a v i a b i l i t à d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a L'obiettivo è stato quello di analizzare da vicino i lavori in corso l u n g o l a S P 1 8 , t r a t t i d i s t r a d a strategici per l'economia della Basilicata» Le strade provinciali rivestono un ruolo fondamentale nel supporto e nella risoluzione dei problemi che g l i a g r i c o l t o r i l u c a n i d e v o n o a ff r o n t a r e q u o t i d i a n a m e n t e « L ' i mp e g n o d i m o s t r a t o è f i n a l i z z a t o a l r i p r i s t i n o d e l l e c o n d i z i o n i i n f r astrutturali che l'area nord della Basilicata merita Questo impegno è motivato dalla consapevolezza dell'importanza della filiera agricola e produttiva che coinvolge il terri-

torio» prosegue la nota dell’Ente. « L ' a t t e n z i o n e e l ' a z i o n e c o n c r e t a d i m o s t r a t e r a p p r e s e n t a n o u n s egnale positivo per tutta la comunit à , c o n f e r m a n d o l a v o l o n t à d e l l e istituzioni locali di investire nelle i n f r a s t r u t t u r e n e c e s s a r i e p e r g arantire lo sviluppo e la competitività del settore agricolo e produttivo della regione - conclude la nota della Provincia di Potenza - La sinergia tra le istituzioni e gli attori locali è essenziale, è stato affermato, per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro migliore per l'area nord della Basilicata»

Provincia 16 www.lecronache.info mar tedì 12 mar zo 2024
Di Carlo e Giordano conferiscono l’encomio ai soccorritori

De Grazia: «L’8 marzo in Regione abbiamo tracciato un futuro migliore per 630 lavoratori lucani, ora serve essere più concreti»

Settore Automotive, è vertenza sulla Logistica

Confsal: «Compiuti importanti passi in avanti»

Auto motive in Basilicata, Gerardo de Grazia di Confsal Basilicata e Fismic Confsal Potenza commenta: «Sull’Automotive si è fatto un passo in avanti, finalmente abbiamo delle date certe dalle quali dipenderà il futuro di molti lavoratori Tra questi ci sono i 630 della logistica - queste le parole del segretario della Confsal Basilicata - L’8 marzo, in Regione, - prosegue de Grazia - il Ministro Urso, raggiunto telefonicamente dall’Assessore Casino, ha confermato che dopo il 18 marzo, data in cui è stato convocato un tavolo nazionale sull'Automotive, verrà indetto un tavolo per affrontare le problematiche del distretto industriale di Melfi Altra data fondamentale è il 21 marzo, giorno in cui, presso la sala consiliare del comune di Melfi, i dirigenti di Invitalia, del MiMit e della Regione Basilicata presenteranno il bando attuativo dell'area di crisi complessa Questi risultati ci fanno ben sperare, ma rimaniamo con i piedi per terra. Siamo consapevoli che per salvare l’occupazione, ad oggi impegnata nel nostro territorio, c’è la necessita di portare nuovi brand del settore Automotive e pensare ad una seria conversione della produzione Bisognerà reinventarsi Da tempo sosteniamo

che salvare la logistica e l’indotto Stellantis è prioritario Non ci siamo mai arresi perché la rassegnazione non è contemplata nella nostra azione sindacale Come Confsal, insieme alla nostra Federazione dei metalmeccanici, la Fismic-Confsal guidata dal segretario Pasquale Capocasale, nel lontano 2019 chiedemmo al governo centrale di vigilare, per quanto possibile, sulla fusione, in modo da scongiurare esuberi. Nel 2021 davanti i cancelli dello stabilimento di San Nicola di Melfi, denunciammo, in maniera chiara, quello che sarebbe successo all’Automotive in Italia Lo facemmo ripercorrendo la storia e le battaglie portate avanti dal sindacato per rilanciare il

comparto A chi parla di unitarietà del sindacato, va ricordato che, purtroppo, da sempre, c’è chi “gioca” ad emarginare, mettere in disparte e screditare il sindacato autonomo Questa pratica va avanti da anni, senza alcun tipo di logica, facendo accordi, regole, che giuridicamente non sono altro che accordi tra privati Nel nostro paese la giurisprudenza e la costituzione non fanno differenza alcuna tra sindacati, nessuno può arrogarsi la facoltà dell’avere la verità in tasca, la ricetta giusta per ogni male Concludo dicendo che, per la Confsal Basilicata, essere uniti è la strada più giusta, sempre, non solo quando fa comodo Misuriamoci nell’aziende attraverso le votazioni»

ANNUNCIATO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Anche Uilm apre alla speranza su Melfi: «Adesso tutte le sigle operino per l’unità»

«Dopo

lo sciopero dei lavoratori della Logistica di Melfi, tenutosi venerdì 8 Marzo, è emerso un percorso più chiaro e delineato, con date precise che segneranno momenti fondamentali per costruire una nuova pagina per l’intero settore automobilistico della nostra regione», lo afferma la Uilm regionale che traccia un calendario. Il 18 Marzo ultimo tavolo tematico nazionale sul settore auto: a seguire convocazione Tavolo specifico per Melfi Il 21 Marzo al Comune di Melfi presentazione Bando di Crisi Complessa: Clausola Sociale per i lavoratori, Investimenti e Ammortizzatori Sociali in deroga. Il 16 Aprile apertura dello sportello online regionale per presentazione domanda di ammissione al bando da parte dei possibili investitori A Giugno il primo step di valutazione Tuttavia, dalle notizie e dai comunicati stampa, emerge che alcuni parlano di azioni di divisione e di strani atteggiamenti di unitarietà. È importante sottolineare che l'unità si costruisce solo sul merito e sulla reale volontà di rappresentare i lavoratori e non certamente esclusivamente nei momenti di "risalto" Rappresentare significa lavorare giorno dopo giorno, impegnando tempo e passione e molte volte assumendosi tante responsabilità di fronte a chi vive e soffre un momento drammatico della propria vita lavorativa. Vorremmo evidenziare, a questo punto, il comportamento di costoro che, pur non partecipando al presidio, gridano allo scandalo Questo comportamento non va nella direzione del bene comune. È assurdo parlare di unità e solidarietà quando si rifiuta di partecipare alle azioni concrete a difesa dei diritti dei lavoratori perché impegnati in appuntamenti diversi. È legittimo, assolutamente, avere altri impegni e priorità, ma è altrettanto paradossale scrivere successivamente di “strane azioni sindacali”»

I rappresentanti del sindacato: «Qui uno dei maggiori insediamenti italiani del comparto, occorre subito il rilancio del sito»

d e l l ’ U g l

Ha fatto tappa a Melfi il Tour dell’Ugl organizzato in occasione del 74° Anniversario della Confederazione: il pullman dell’Ugl è arrivato ieri alle 10 in Via S Pietro, 1 presso l’Ex Biblioteca Comunale Presente il Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, insieme al Segretario Regionale Florence Costanzo, i Segretari Territoriale Ugl Potenza e Matera, Giuseppe Palumbo e Pino Giordano, e alla classe dirigente del sindacato in Basilicata È stata l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di dare attuazione legislativa all’articolo 46 della Costituzione sul tema della collaborazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa #LavoroèPartecipAzione: un tema che sta particolarmente a cuore al sindacato Ugl, in un momento storico in cui risulta evidente l’acuirsi delle disparità sociali e che il sindacato propone di sottoscrivere un nuovo Patto per il Lavoro e di rivedere l’attuale modello di relazioni industriali, al fine di garantire un contributo più consapevole e più attivo dei lavoratori alle sorti delle imprese, favorendo l’attuazione del diritto costituzionalmente previsto dall’articolo 46 ma rimasto tut-

tora inattuato Molto corposo e importante è stato l’intervento sul tour nazionale Ugl a Melfi di Antonio Spera, Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici il quale ha dichiarato che «Melfi è un baluardo per la produzione automotive ed è prioritario salvaguardare lavoratori» Per Spera «Melfi rappresenta uno dei più grandi insediamenti dell’automotive in Italia per numero di addetti, ma anche per quello che dovrà rappresentare nella prospettiva di un effettivo rilancio del settore Per l’Ugl, dunque, Melfi è uno stabilimento giovane in cui si può e si deve puntare, al contempo costituisce una risorsa importante per l’economia del territorio Dobbiamo fare in modo che lo stabilimento ricominci a produrre per scongiurare il rischio di una desertificazione industriale che avrebbe ricadute occupazionali drammatiche L’Ugl è presente ai tavoli di confronto con le istituzioni regionali e nazionali per discutere degli interventi a sostegno del comparto automotive In tal senso, è fondamentale avvia il progetto per la produzione delle auto elettrificate e la definizione di un piano per la mappatura delle aziende legate all’indotto che beneficeranno in maniera significativa dei nuo-

vi investimenti Entro la metà di aprile avremo un incontro con l’A D Stellantis Carlos Tavares, per fare il punto sul rilancio della produzione in Italia Infine, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono attivi i 5 gruppi di lavoro per la definizione dell’accordo che punta a produrre 1 milione di vetture entro il 2028 e alla previsione degli incentivi per i veicoli elettrici»

Provincia 17 www.lecronache.info
martedì 12 mar zo 2024
r l o s t a b i l i m e n t o S t e l l a n t i s , i e r i è a r r i v a t o i l
Ta p p a p e
b u s

Il sindaco Marotta: «È arrivato il momento di illustrare ai nostri concittadini quello che è stato fatto con il contributo di politica e dipendenti»

A Tr a m u t o l a p u b b l i c o i n c o n t r o tra amministrazione e cittadini

Si terrà questo gioved ì , p r e s s o l a s a l a consiliare di Tramut o l a e a p a r t i r e d a l l e o r e 18,00 un incontro tra amministrazione e cittadini «Siamo giunti quasi a metà del mandato - scrive in una nota il primo cittadino Luigi Marotta - e come p r o m e s s o i n c a m p a g n a elettorale siamo a rendere c o n t o d e l l ’ a z i o n e a m m inistrativa condotta Come detto in altre occasioni, rif a c e n d o c i a l l a t r a d i z i o n e c o n t a d i n a , q u e s t o è s t a t o il tempo del dissodamento e dell’aratura prima ed il t e m p o d e l l a s e m i n a p o i ; ecco che ora si comincian o a d i n t r a v e d e r e i g e rm o g l i g i à v i g o r o s i c h e porteranno alla raccolta» E d u n q u e « i n p r o s s i m i t à di questo atto conclusivop r o s e g u e l a n o t a d e l s i nd a c o - è a r r i v a t o i l m omento di illustrare ai nostri concittadini quello che è stato fatto con il contributo di tutto il consiglio e dei dipendenti comunali a cominciare dai lavori pubblici, a proseguire con la

t o p o n o m a s t i c a e c o n l a messa in sicurezza del terr i t o r i o R e p u t i a m o , i n o ltre, che scelte di carattere strategico come il dimens i o n a m e n t o s c o l a s t i c o , l’acqua, il petrolio, la gestione ottimale dei rifiuti necessitino del contributo di ognuno di voi che ci aug u r i a m o f r a n c o e s t i m ol a n t e e s c e v r o d a o g n i strumentalizzazione, perché tali scelte non sarann o c o n f i n a t e n e l l ’ a r c o d i questa consiliatura ma in-

LAGONEGRO, FORZA ITALIA SULLE INDENNITÀ

«Scandalo: nonostante i l n u l l a , l ’ a u m e n t o »

Marotta Falabella

cideranno sul futuro della nostra collettività» « S i a m o s i c u r i c h e i T r am u t o l e s i - h a c o n c l u s o M a r o t t a - n o n f a r a n n o mancare il loro supporto e sostegno per contribuire a migliorare la qualità della vita e le prospettive di sviluppo della nostra comun i t à » L ’ a u s p i c i o , i n f i n e , è quello di avere un dialogo bipartisan costruttivo, volto a promuovere la crescita della comunità A N N A TA M M A R I E L L O

AL a g o n e g r o , l a s e z i o n e t e r r itoriale del Lag o n e g r e s e d i F o r z a Italia, ha gridato allo « s c a n d a l o » : « N o n ostante il nulla, ancor a u n a u m e n t o d e l l e i n d e n n i t à d e g l i a mministratori, il sindac o ( S a l v a t o r e F a l ab e l l a , n d r ) s u p e r a i 4mila euro mensili» Al Comune, allineate in base alla classe dem o g r a f i c a d i a p p a rt e n z a , l e i n d e n n i t à lorde mensili degli amministratori locali, con gli importi tabellari come da Legge di Bilancio 2022: per il sindaco 4 mila euro, per il vice sindaco 2 mila euro, per gli assessori comunali mille e 800 euro e per il presidente del Consiglio comunale, 400 euro.

Provincia 18 www lecronache info mar tedì 12 mar zo 2024
19 www lecronache info mar tedì 12 marzo 2024
ED L ALIADERCI
MARTEDÌ

Matera e provincia 20 www lecronache info martedì 12 mar zo 2024

Conferita a Potenza da Legambiente Basilicata per le buone pratiche sul riutilizzo dei rifiuti solidi urbani

Raccolta differenziata, menzione speciale per il Comune di Matera

L’A m m i n i s t r a z i on e c o m u n a l e d i M a t e r a h a r i c ev u t o a P o t e n z a l a “ M e nzione speciale” di Legamb i e n t e B a s i l i c a t a , c o m e esempio in regione di buone pratiche nella raccolta differenziata dei rifiuti sol i d i u r b a n i A r i c e v e r e i l riconoscimento c’era l’assessore all’Ambiente Mass i m i l i a n o A m e n t a C o m e t e s t i m o n i a i l r e p o r t 2 0 2 3 di Legambiente Bas ilicat a , c o n i s u o i 7 2 , 8 p u n t i percentuale di differenziata, la città dei Sassi, seppure con un lieve calo ri-

s p e t t o a g l i e s o r d i d i d u e a n n i f a , s i c o n f e r m a a l l a guida dei Comuni materan i p i ù v i r t u o s i , a n c h ’ e s s i p r e m i a t i c o n u n a p e r c e nt u a l e m e d i a d i r i c i c l a t o c h e s i a t t e s t a s u l 6 5 , 4 % , q u i n d i i n p i e n a s o g l i a d i legge L’assessore Ament a h a i l l u s t r a t o l e u l t i m e iniziative avviate in città, p e r p o t e n z i a r e u l t e r i o rmente il servizio, come il “ C a r n e v a l e d e l r i c i c l o ” e il confronto con gli operatori del centro storico, che ha prodotto un monitoraggio per migliorare già nella prossima estate il servi-

Latronico: «Preservare la riserva di Bosco Pantano»

’a r e a d e l l a r is e r v a n at u r a l e “ B o s c o P a n t a n o ” d i P ol i c o r o , d i g r a n d e i n t er e s s e s c i e n t i f i c o e p a es a g g i s t i c o , v a n e c e s s ar i a m e n t e p r e s e r v a t a d a u n i n a r r e s t a b i l e d e c l i n o n o n s o l o a n t r o p i c o m a a n c h e c l i m a t i c o » . L o h a detto l'assessore all'Amb i e n t e , E n e r g i a e T e r r itorio della Regione Basil i c a t a , C o s i m o L a t r o n ic o , n e l c o r s o d i u n i nc o n t r o o r g a n i z z a t o n e ll ' a u l a c o n s i l i a r e d i P o l ic o r o . « T u t e l a r e i l c a p it a l e n a t u r a l e p e r i l f u t ur o d e l n o s t r o p i a n e t a è u n a s f i d a e u n d o v e r e m o r a l e c h e l ’ a t t u a l e s ituazione ambientale glob a l e c i i m p o n e . P e r t a nt o , i n v e s t i r e n e l l a r i n aturalizzazione e tutela di questi luoghi offre senza d u b b i o v a n t a g g i n o n s ol o s o c i a l i e d e c o n o m i c i ma genera ricadute turi-

s t i c h e e c u l t u r a l i d i a mp i o v a l o r e L a r i s e r v a n a t u r a l e r e g i o n a l e ' B os c o P a n t a n o d i P o l i c o r o ' è s t a t a r i c o n o s c i u t a Z ona Speciale di Conservazione (ZSC), ai sensi dell a D i r e t t i v a H a b i t a t d e lla Commissione Europea n e l 2 0 1 3 e d è c o n s i d e r at a u n o d e i p i ù i n t e r e ss a n t i l e m b i d i f o r e s t a planiziale dell’Italia mer i d i o n a l e I l s i t o , c h e a cc r e s c e l ’ i n t e r e s s e c u l t ur a l e e n a t u r a l i s t i c o d e ll ’ o f f e r t a t u r i s t i c a d e l l a

p r o v i n c i a d i M a t e r a , r ic a d e n e i C o m u n i d i P ol i c o r o e R o t o n d e l l a e s i s v i l u p p a p e r u n ’ e s t e ns i o n e p o c o i n f e r i o r e a i 2.000 ettari ad un’altitud i n e c o m p r e s a t r a q u e ll a d e l m a r e e i 1 7 m e t r i s l m E ’ n o t e v o l e i l s u o v a l o r e s c i e n t i f i c o – h a a g g i u n t o L a t r o n i c o - g ar a n t i t o d a l l a s u a b i o d iversità nonché dalla coesistenza di specifici e diff e r e n t i h a b i t a t : f l u v i a l i , m a r i n i , p a l u s t r i , c o s t i er i , b o s c h i v i , d i m a c c h i a

e prateria in grado di gar a n t i r e u n a r i c c a p r es e n z a a n i m a l e e v e g e t al e G l i e c o s i s t e m i e l a fauna convivono ed inter a g i s c o n o f r a l o r o i nf l u e n z a n d o s i r e c i p r o c am e n t e . C o n i l P r o g r a mm a ' I n n g r e e n p a f ' , L a R e g i o n e B a s i l i c a t a h a a p p r o v a t o a z i o n i d i c o ns e r v a z i o n e e v a l o r i z z az i o n e d e g l i a m b i e n t i a cq u a t i c i e r i p a r i a l i e d a s o s t e g n o d e l r i p r i s t i n o del Bosco Pantano di Pol i c o r o , e c o n t a l i m i s u r e i n t e n d e r e a l i z z a r e u n P r o g e t t o P i l o t a p e r i ntervenire, con celerità ed urgenza, principalmente s u a l c u n e a r e e d e l l ’ i n t er a r i s e r v a n a t u r a l e . L e risorse a disposizione sono per un importo di 750 m i l a e u r o a f f e r e n t i a i fondi POC. L'intervento è finalizzato alla verifica d e l l o s t a t o d i s a l u t e d eg l i a m b i e n t i a c q u a t i c i c h e i n s i s t o n o n e i s i t i R e -

z i o a b e n e f i c i o d i c h i l av o r a c o n i l t u r i s m o , m ed i a n t e r i t i r i m i r a t i e o t t im i z z a t i . I l f i n e u l t i m o è s o p r a t t u t t o q u e l l o d i m ig l i o r a r e l ’ i m m a g i n e e i l decoro del centro storico «La raccolta differenziata va fatta e bene -comment a i l s i n d a c o D o m e n i c o B e n n a r d i c o n l ’ a s s e s s o r e Amenta- oggi occorre lavorare sempre meglio sull a q u a l i t à d e l r i f i u t o r i c iclato, al fine di abbassare i costi di smaltimento med i a n t e u n a l a v o r a z i o n e meno onerosa economicamente»

L’ I N S TA L L A Z I O N E T R A I T E R R I T O R I D I P O L I C O R O E S C A N Z A N O, C A N T I E R I E R E S T R I N G I M E N T I F I N O A G I U G N O « L

t e N a t u r a 2 0 0 0 e d i n particolare lo stato degli s t a g n i r e t r o d u n a l i d e ll’area ZSC Bosco Pantano di Policoro - Costa Ion i c a - F o c e F i u m e S i n n i , m a a n c h e a l l ’ a c c u r a t a r i c o s t i t u z i o n e d e l l e a r e e u m i d e c h e s t o r i c a m e n t e insistono nel citato areal e e c o n t e s t u a l e v a l o r i zzazione della funzionalit à d e l l e c o n n e s s i o n i d e i vari habitat conviventi e loro ripristino ecologico I n v e s t i r e n e l l a r i n a t u r al i z z a z i o n e e n e l l a t u t e l a di questi luoghi – ha conc l u s o l ' a s s e s s o r e r e g i onale - significa anche gen e r a r e v a n t a g g i s o c i a l i e d e c o n o m i c i , v a l o r i zz a n d o i l b e n e c o m u n e i n q u a n t o p a t r i m o n i o i n al i e n a b i l e »

Lungo

la strada statale 106 “Jonica ” ha preso il via l’intervento d’installazione delle nuove barriere spartitraffico Ndba (National Dynamic Barrier Anas) tra i territori comunali di Policoro e Scanzano Jonico, in provincia di Matera, per un investimento complessivo di circa 3,2 milioni di euro Nel dettaglio, allo stato attuale è in

corso la propedeutica rimozione delle preesistenti barriere, mediante l’attivazione del restringimento di carreggiata tra il km 425,300 ed il km 428,690 I lavori – che riguardano altresì la manutenzione delle opere idrauliche esistenti e che permetteranno la posa in opera di 3,5 km di nuova barriera spartitraffico – proseguiranno fino alla fine del mese

nerazione, progettate e realizzate da Anas, premiate - alla fine dello

di giugno. Questi lavori, che rappresentano uno stralcio di un più ampio intervento di installazione di barriere Ndba sulla SS106 (in programmazione), consentirà di innalzare gli standard di sicurezza e percorribilità dell’intera infrastruttura (facente parte dell’itinerario Reggio Calabria-Taranto) grazie all’installazione di barriere, di ultima gescorso anno - come miglior progetto innovativo
Statale Jonica, via ai lavori per le nuove barriere spartitraffico
L’ASSESSORE: «SUBITO ALL’OPERA, RISCHIAMO UN DECLINO ANTROPICO DOVUTO ANCHE AL CLIMA»

Dal 20 al 26 marzo, 30 talenti da tutto il mondo si riuniranno in Assam per imparare dagli indigeni come far germogliare i semi della sostenibilità

D a l l a B a s i l i c a t a a l l ’ I n d i a : s e m i d i

eco-imprese per progetti innovativi

L’azienda lucana Novalab ha stretto un accordo con Smily Academy per sviluppare 20 proposte fatte di cultura rigenerativa, tecnologia sostenibile e valori della GenZ

Dal 20 al 26 marzo 30 talenti di ogni parte del mondo raggiungeranno Assam, la casa di The Forest Man of India, per imparare proprio dagli indigeni come far germinare i semi della sostenibilità: 20 progetti innovativi per far fronte alle sfide del futuro, lasciando da parte l’approccio egocentrico per apprendere il fattore indigeno, cioè di quella umanità ancestrale che oggi detiene e protegge l’85% della biodiversità mondiale pur rappresentando numericamente solo il 5% della popolazione mondiale Una nuova concezione di futuro che Novalab ha adottato grazie all’accordo con Smily Academy, che porta i progetti a svilupparsi in una matrice rigenerativa fatta di saggezza indigena, tecnologia come leva di sostenibilità, GenZ come custode di una nuova cultura imprenditoriale e valori saldi di innumerevoli smiler, partner del progetto «Un seme può essere piantato in qualunque ecosistema Noi partiamo dal Mezzogiorno, dalle aree interne, dai paesi e borghi che continuano a custodire la bellezza della differenza e della biodiversità intesa come leva per lo sviluppo sostenibile in senso economico, ecologico, culturale, tecnologico, etico e morale Partiamo da quello che siamo e vogliamo imparare e scambiare conoscenza con i luoghi del mondo che possono somigliarsi», hanno affermato Michele Cignarale e Stella Moliterni, rispettivamente Amministratore e creative manager di Novalab e Smily

«È tempo che le popolazioni indigene - con natura, foreste, biodiversità e mentalità rigenerativa, e quelle non indigene - con sostenibilità economica e tecnologia, si uniscano per investire alla pari, sulle nuove generazioni, dando loro opportunità concrete Michele Cignarale e NovaLab sono il partner creativo ideale nel contesto che stiamo affrontando, perché sono allineati alla nostra visione e soprattutto ai nostri valori Michele riporta così, come fa da un ventennio, la marginalità al centro ed il centro nelle aree marginali Infatti ci ha convinto a venire in Basilicata per la conferenza ufficiale dal rientro dall’India e così sarà», ha aggiunto Claudia Laricchia, Presidente e co-founder di Smily Academy. «Ma non è solo la conferenza stampa quella che stiamo programmando in Basilicata Uno dei nostri 20 progetti di eco-impresa innovativa giovanile, quello di Nadia Paleari, riguarda proprio le aree marginali ed il Sud Trasformarlo, come previsto dall’Academy, in realtà - prosegue Laricchia - è il nostro obiettivo e la Basilicata potrebbe essere la prima terra ad accogliere questa sperimentazione internazionale ed indigena»

Smily Academy è un progetto di sostenibilità imprenditoriale che nasce in Italia e cerca di diffondere i suoi semi su tutto il pianeta, in modo da favorire modelli di sviluppo in armonia con la terra: una concordanza tra quello che si ottiene con il lavoro e quello che si dona al nostro prossimo

APPUNTAMENTO RISERVATO AI B&B E ALLE STRUTTURE RICETTIVE

C

Siterrà mercoledì 20 marzo presso la sala riunioni della sede Cna Matera di via degli Aragonesi 26/a con inizio alle ore 18 00 il secondo seminario sulla AI Intelligenza Artificiale con particolare riferimento alle applicazioni pratiche e guide all’implementazione di Chat GPT.

«Questo - afferma il presidente della Cna Matera Matteo Buono - è il secondo di una serie di appuntamenti riservato in esclusiva ai B&B e alle strutture ricettive di piccole e medie dimensioni A seguire poi altri incontri riservati ai diversi mestieri, unioni e raggruppamenti di interesse».

«L’intelligenza artificiale (AI) - prosegue il direttore della Cna Matera Roberto Luongo - è una tecnologia in rapida evoluzione che sta rivoluzionando molteplici settori, dall'industria alla sanità, dalla finanza alla ricerca scientifica. Basata sull’idea di creare sistemi in grado di apprendere autonomamente dai dati, l’AI si propone di replicare alcune funzioni cognitive umane, come la capacità di apprendimento, la percezione sensoriale, il ragionamento e la decisione. In questo seminario - prosegue - esploreremo le potenzialità e le sfide dell’AI, discutendo come possa essere applicata in diversi contesti per migliorare la nostra vita quotidiana e favorire l'innovazione tecnologica. Il seminario si concentrerà sui fondamenti della Chat GPT, con applicazioni pratiche, casi di studio, esempi e guide all'implementazione; pertanto - conclude il direttore della Cna Matera Roberto Luongo - è stato progettato per guidare anche coloro senza esperienza pregressa in materia, attraverso le infinite possibilità che la Chat GPT apre per il lavoro e le attività».

L’evento si aprirà con i saluti del presidente Territoriale Cna Matera Matteo Buono, seguito dall'introduzione del direttore della Cna di Matera Roberto Luongo Successivamente, Emanuele Perrucci, referente di Cna Comunicazione sull’AI nonché consulente digital ed esperto del settore svilupperà con esempi pratici i temi del seminario.

Continuano gli scambi didattici del progetto per prepararsi al nuovo modello agr icolo, ambientale e tur istico

L’alto Bradano, nell’ambito delle azioni previste dal progetto “BioDistretto dell’Alto Bradano” - finanziato dal PSR Basilicata - Bando Sottomisura 1 3 Speciale Aree Interne - continua ad apprendere i segreti della transizione agro-ecologica da chi questo modello in Italia lo ha già costituito: è il caso del Biodistretto Via Amerina e Forre, un’area geografica situata nel Lazio, in provincia di Viterbo, che si estende per circa 100 000 ettari È stato riconosciuto come Biodistretto nel 2015 ed è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi tra cui boschi, colline, calanchi e forre, con il fiume Amerina che attraversa il territorio e crea un’importante oasi naturalistica Olio extravergine di oliva, vino formaggi e miele sono alcuni dei prodotti tipici in un’area ricca di biodiversità, con oltre 1 000 specie di piante e 200 specie di animali, che ha decisamente puntato sul biologico, attuando normative stringenti sull’utilizzo dei fitofarmaci, vietando il glifosato e promuovendo azioni in cui i diversi attori del territorio (agricoltori,

privati cittadini, associazioni, operatori turistici e pubbliche amministrazioni) hanno stretto un accordo per la gestione sostenibile delle risorse, in chiave ambientale ma anche turistica. L’area laziale, infatti, sta fortemente puntando sul turismo per attrarre visitatori che amino la natura e la tranquillità e in cui si possa vivere a contatto con le

comunità locali e scoprire i prodotti tipici del territorio, esattamente come potrà fare l’Alto Bradano Muovendosi tra Civita Castellana, Nepi ed altre aree baricentriche del Biodistretto, la delegazione lucana – composta da agricoltori, tecnici e rappresentanti istituzionali dell’area interna del Bradano, accompagnati da funzionari e tecnici della Regione Basilicata e del soggetto attuatore, EXO Società Consortile a r l - ha partecipato alla seconda delle visite didattiche in programma dopo quella di ottobre 2023 tra Lombardia, Emilia Romagna e Marche Importantissimo lo scambio di esperienze, da parte del Comitato Promotore del Biodistretto dell’Alto Bradano, con i vertici del Biodistretto Via Amerina e Forre, amministratori locali e imprenditori agricoli che dal 2015 hanno sposato con entusiasmo la trasformazione del modello di Governance nel Viterbese, e che oggi possono già fare un primo bilancio – assolutamente positivo – delle ricadute in termini ambientali, turistici, agricoli, sociali e produttivi

L’ A l t o B r a d a n o f a v i s i t a a l “ B i o D i s t r e t t o ” V i a A m e r i n a e F o r r e, n e l L a z i o
i
s
n t e l l i g
n z
r t i f i c
e
)
N A M a t e r a , a l v i a i l s e c o n d o s e m i n a r
o
u l l ’ I
e
a A
i a l
( A I
Periscopio 21 mar tedì 12 mar zo 2024 www lecronache info
Delegazione dell’Alto Bradano a Civita Castellana Moliterni e Cignarale
22 martedì 12 mar zo 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.