Cronache del 11 marzo 2024

Page 1

Servizio integrato: nonostante le criticità, la gestione lucana esce bene dal confronto con le altre

C

ReGIonAlI Con l’accordo a destra ancora da sottoscrivere con Italia Viva, Azione alla finestra Intese dopo l’Abruzzo

Vuoti a sinistra, Chiorazzo li vuole

Messaggio a Conte e Schlein: se lui non presidente, Macchia a Potenza e Antonelli in Umbria

L’INIZIATIVA

L’ a r e a S ud s’ i nfi a m m a c o n “ el pri n ci pe” Milit o

DI TONINO LUPINO

Il grande campione argentino

Diego Alberto Milito, “El Principe”, protagonista negli anni 2009-2010 del “Triplete” dell’Inter, ha infiammato a Trecchina e Lagonegro, con la sua presenza, i tifosi interisti di tutte le età della Valle del Noce, della Basilicata, del Golfo di Policastro e del Salernitano, nonché della vicina Calabria, che, con sciarpe, magliette e bandiere, hanno intonato per lui cori come allo stadio Una fastidiosa pioggerellina non ha ( )

■ continua a pagina 21

L E G H I S T I

D ’A U TOV E LOX

Non sappiamo se il ministro Giorgetti per propaganda e amicizia padana abbia fatto la soffiata a Salvini, visto che non c’è giorno che intoni le sue doglianze contro i famigerati e cassaioli autovelox, peraltro vittime designate d’un vandalico giustiziere, ma stando ai dati degli incassi 2023 usciti fuori dal sistema telematico dal MEF non ci pare il segreto di Pulcinella, soprattutto per quanto riguarda le cifre vampiresche acchiappate da Mario Guarente, già incoronato dal Sole 24 Ore come ultimo sindaco d’Italia, tanto per far memoria ai potentini che saranno chiamati al voto a giugno Ora non ci vuole il mago Otelma per intuire che il grosso del lavoro d’incasso milionario l’ha fatta la furbata di piazzare l’autovelox a sentinella d’ingresso sulla SS 7 VAR/B e per giunta a conclusione d’un invitante rettilineo, ma a vedere la geografia nazionale delle multe si rimane davvero di stucco per la stangata leghista appioppata ai poveri cittadini e così, dopo Firenze, Rieti e Siena, Potenza ha fatto registrare l’importo pro capite più alto del Paese (120,7 euro) assieme al maggiore incremento percentuale d’incasso rispetto al 2022 (107,07%) Canta Rosko: “Io uso l’autovelox che incassare ci fa ”

PoTenzA Alla Polizia Locale, 29 denunce. Beneventi: «Alloggi mai consegnati ai legittimi assegnatari»

Ater, le occupazioni abusive

L’INTERVISTA

Violenza sulle donne, la psicoterapeuta

Sola: «Fondamentale educare ed imparare a cogliere i segnali per intervenire»

■ A Tammariello a pag 18

PROVINCIA DI POTENZA

Acerenza, sì alla videosorveglianza ed agli alloggi per l’Arma Spinoso, chiusa per 1 mese la Vella Fornaci: lavori fognature al via

■ E Calabrese pag 13 e 14

IL LUTTO

È morto a Milano

il baritono potentino

Roberto Coviello: con la lirica portò in alto la Basilicata

■ Servizio a pagina 10

SERIE C, CALCIO

Catania-Potenza: pari a reti bianche che non serve a entrambe

Il Picerno attende un Montirosi arreso

■ R Nigro a pagina 20

lunedì 11 MARzo 2024 • ANNO IX N 58 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeleFono 389-2478466 La tariffa idrica più bassa
Centro-Sud GOVERNO BARDI
del
IN REGOLA CON LE DISPOSIZIONI TARIFFARIE DEFINITE DA ARERA: COSTI SOTTO CONTROLLO
“Festa
RADIO POTENZA CENT RALE, DA 50 ANNI SUL LA CRESTA DELL’ONDA Servizio a pagina 17
del primato”, l’emittente più ascoltata nel Mezzogiorno
R. Mollica a pagina 12
Merlo a pagina 5
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON
DEL MEZZOGIORNO
CRONACHE
M Dellapenna a pagina 2

Primo Piano

R E G I O N A L I C o n l ’ a c c o r d o a d e s t r a a n c o r a d a s o t t o s c r i v e r e c o n I t a l i a V i v a , A z i o n e a l l a f i n e s t r a . I n t e s e d o p o l ’ A b r u z z o

C h i o r a z z o s c h i e r a l e t r u p p e

D I M AS SIM O D E L L AP E NN A

Qualcuno tra Conte e Schlein o forse ent r a m b i c r e d e v a n o di poter chiudere la pratica Basilicata in poco temp o m a g a r i p r o m e t t e n d o o a s s i c u r a n d o u n p o s t o a Chiorazzo da qualche parte Le voci che si susseguivano tra ieri e l’altro ieri dav a n o l a s o l u z i o n e d e l l a vertenza prima nella giorn a t a d i s a b a t o , p o i e n t r o l'ora di pranzo di domenica N o n è a n d a t a c o s ì a n z i l a situazione sembra rendersi sempre più complessa

CHIORAZZO RADDOPPIA

L a m i n a c c i a a C o n t e e S c h l e i n : M a c c h i a a P o t e n z a e A n t o n e l l i i n U m b r i a s e n o n è l u i i l p r e s i d e n t e L

Il primo risultato il re dell e C o o p l ' h a o t t e n u t o o bbligando il presidente Conte e Schlein a trattare con lui da pari

Per chi sa leggere la polit i c a è u n r i s u l t a t o n o n d i p o c o c o n t o N e l l a p r a s s i p o l i t i c a i s e g r e t a r i n a z i onali trattano solo con altri segretari nazionali Le vicende locali e le forze politiche locali vengono gestite dai vertici territoriali M e t t e n d o s i a l l o s t e s s o l iv e l l o d i S c h l e i n e C o n t e , Chiorazzo è diventato nei fatti un leader nazionale

A conferma della notizia, nonostante qualcuno si sia “rizelato” per il nostro pezzo di sabato (vedi foto) c’è il comunicato che annunc i a c h e a n c h e i n U m b r i a n a s c e “ U m b r i a C a s a C om u n e ” , p r o n t a a c o r r e r e c o n l e s u e l i s t e e u n p r op r i o c a n d i d a t o p r e s i d e n t e nelle prossime elezioni regionali U n m o d o e s p l i c i t o p e r c h i a r i r e c h e l a v o l o n t à d i

fare politica e di svolgere un ruolo anche a nome del laicato cattolico Chiorazzo ha intenzione di praticarla anche fuori dai confini della nostra Regione

D e l r e s t o , n e l l a e v i d e n t e crisi della sinistra italiana e nella difficoltà esistenziale d e l M 5 S , l a p o s s i b i l i t à d i r a p p r e s e n t a r e q u e l l a f e t t a di elettorato che non va più a votare perché non trova chi lo possa rappresentare esiste e Chiorazzo sarebbe in grado di raccoglierla anche fuori dalla sua terra

C o m e a m a r i p e t e r e , l ' i mprenditore è partito da Senise per diventare un grand e a l i v e l l o n a z i o n a l e n e l suo settore Potrebbe provarci anche in politica

T r a i s a l o t t i d e l l a S c h l e i n e i m o r a l i s t i d e i C i n q u e S t e l l e m a n c a l a v o c e d e l s o l i d a r i s m o d e l c a t t o l i c es i m o s o c i a l e c h e o g g i è sempre più muto nello scenario politico soprattutto a sinistra

MACCHIA, POTENZA E L’UMBRIA

Intanto prende sempre più corpo l'ipotesi di candidar e M a c c h i a a s i n d a c o d i P o t e n z a . C o m e a v e v a m o anticipato la logica che sovrintende questa strategia è che se non esiste un accordo sulla Regione Basilicata non può esistere neanche per il Comune di Pot e n z a , b e n c h é m e n o p e r l ’ U m b r i a I n s o m m a u n m o d o p e r m e t t e r e a n c o r a p i ù n e l l ’ a n g o l o C o n t e e

Schlein

E così, qualora non dovess e t r o v a r s i u n a q u a d r a , i l “campo largo” rischia ser i a m e n t e d i p e r d e r e v i a V e r r a s t r o , n o n a r r i v a r e a l ballottaggio al P alazzo di

REGIONALI Cdx in totale scioltezza con Bardi protagonista

P o t e n z a , s p u n t a M a c c h i a s i n d a c o

GC i t t à e p e r d e r e p o t e n z i a lmente l’Umbria

Sarebbe una debacle completa che rappresenterebbe d a v v e r o l a f i n e d e f i n i t i v a d i u n a i n t e r a c l a s s e d i r igente e di uomini e partiti che la hanno guidata in Basilicata e non solo

LA DIFFICILE TRATTATIVA

E c c o p e r c h é l a t r a t t a t i v a , al di là degli ottimismi di f a c c i a t a , n o n è f a c i l e d a chiudere

Chiorazzo è andato troppo avanti per poter tornare indietro senza colpo ferire L ' u n i c o a c c o r d o c h e p otrebbe essere decoroso per i l g r a n d e i m p r e n d i t o r e d i S e n i s e p o t r e b b e p a s s a r e p e r l a s u a c a n d i d a t u r a a p r e s i d e n t e d e l l a s u a R egione, e per un “nulla osta” con appoggio a altri candidati a Potenza e in Umbria Inimmaginabile che Chio-

razzo abbia costruito tutto questo per uno strapuntino a via Verrastro Chiorazzo perderebbe ogni credibilità qui e in Italia U n a s c e l t a n o n f a c i l e p e r Conte e Schlein che hanno t r o v a t o u n o s s o p i ù d u r o dei loro denti

PITTELLA DICE NO

A complicare la situazione lucana e il buon esito dell a t r a t t a t i v a p e r u n n o m e unico del “campo largo” ci pensa anche Marcello Pittella

In un suo post su Facebook i l g u e r r i e r o d i L a u r i a h a s c r i t t o c h e h a n n o « c o n t estato il metodo di scelta del c a n d i d a t o p r e s i d e n t e d a ll ’ i n i z i o , e s i c o n t i n u a a sbagliare ancora. Tre pers o n e c h iu s e i n u n a s ta n z a pensano di poter decidere per tutti L’eventuale coal i z i o n e v i e n e i g n o r a t a , e

n e l s i l e n z i o c o m p l e s s i v o , c i s i a s p e t t a p o i l ’ u b b id i e n z a ? » U n m e s s a g g i o c h e n o n l a s c i a s p a z i o a d i n t e r p r e t a z i o n e , A z i o n e e Pittella non condividono la m e t o d o l o g i a c h e s i s t a usando per risolvere il problema leadership in Basil i c a t a e s e n e c h i a m a n o fuori

I l r i s c h i o è c h e a n c h e u n e v e n t u a l e a c c o r d o t r a M5S, PD e BCC lasci fuori i centristi che potrebbero optare per il sostegno a Bardi A s p e t t i a m o d i c a p i r e , m a s e m b r a c h e i t e m p i s i a n o ancora relativamente lung h i A l m e n o a r i s u l t a t o d e l l a e l e z i o n i A b r u z z e s i acquisito Se si considera, tra l’altro, c h e a d e s t r a u n a i n t e s a d i massima con Italia Viva è stata trovata ma non ancor a s o t t o s c r i t t a D u n q u e , mai dire mai

2 www lecronache info lunedì 11 mar zo 2024
di Cronache di sabato
edizione
con i ministri all’evento sull’Internazionalizzazione DI MASS MO DELLAPENNA
iornata di discussioni all interno del centrosinistra con voci che si sono susseguite tra di loro senza soluzione di continuità A sentire le agenzie di stampa nazionali e l autorevolissimo “Corriere della Sera era tutto fatto in Basilicata per il “campo largo” La notizia che circolava era che Chiorazzo, dopo aver parlato con Schlein era pronto a ritirare la propria candidatura avendo anche già proposto un nome alternativo al suo ma proveniente dal suo entourage Addirittura si sbilanciava Conte che, così come riporta Dire , avrebbe detto che le forze della coalizione starebbero «lavorando per la Basilicata a una candidatura credibile e rappresentativa di tutti e di tutte le forze civiche» Specificando come si fossero «confrontati con Chiorazzo» e che «continueremo a confrontarci con
Piano 2 www ecronache info sabato 9 marzo 2024 All-in chiorazziano: senza accordo sulla Regione, un candidato a distruggere anche sul capoluogo Chiorazzo ns eme a Macchia Conte e Schlein A destra, Pittella
Primo

Presenti all’evento di Potenza anche il vicepresidente del gruppo alla Camera dei Deputati Bicchielli e il governatore Bardi. Cannizzaro: «Determinanti per azione di governo»

“ N o i M o d e r a t i ” i n a u g u r a l a s e d e r e g i o n a l e

Èstata inaugurata ieri mattina a Potenza la n u o v a s e d e r e g i o n a l e d e l g r u p p o “ N o i Moderati”, un passo importante in vista dei prossimi appuntamenti elettorali in Basilicata, tra le regionali il 21 e 22 aprile e le Amministrative nel capoluogo a giugno A fare gli onori di casa il coordinatore regionale del Partito di centrodestra liberale-riformista ed europeista Francesco Canizzaro. «L’inaugurazione della sede regionale a Potenza - afferma - è un passaggio importante per qualsiasi partito, per noi in particolare Una sede è qualcosa di più di un luogo fisico, è il luogo in cui la comunità che “Noi Moderati” rappresenta in Basilicata s i r i u n i s c e , s i c o n f r o n t a e s o p r a t t u t t o i n v i s t a delle prossime scadenze elettorali si farà in questa sede un grande lavoro di programmazione e di confronto di idee per mettere a disposizione della coalizione uomini e donne competenti e pronti a lavorare per il futuro della Basilic a t a » C a n n i z z a r o r e p u t a , i n f a t t i , « l ' a r e a m oderata determinante anche per il risultato elettorale, ma soprattutto per l’azione di Governo»

All’inaugurazione intervenuto - oltre ai vertici locali e nazionali di “Noi Moderati” - anche il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi: «In vista delle prossime elezioni elettoralidichiara il Governatore lucano ricandidatosi per il bis - sarà importante il contributo di tutte le forze politiche che sostengono il centrodestra Credo che in tutte le competizioni - proseguesia importante che la squadra sia forte e che lot-

ti per il risultato finale, che è la vittoria del centrodestra Quindi - enfatizza Bardi - anche io sono venuto qui ad assistere all’inaugurazione della sede di “Noi Moderati” perché la ritengo una forza che possa essere di supporto alle iniziative e al programma del centrodestra»

Presente anche Pino Bicchielli, vice presidente di “Noi Moderati” alla Camera dei Deputati il quale a rimarcato come il Partito sia «una dell e q u a t t r o g a m b e d e l c e n t r o d e s t r a , l ’ a b b i a m o dimostrato alle elezioni in Molise dove la nostra lista ha raccolto il 7,5%, l’abbiamo dimostrato in Sardegna dove la nostra lista è arrivata a terza tra la lista del centrodestra col 5,5% È una forza politica - incalza Bicchielli - che s i s t a s e m p r e p i ù r a d i c a n d o s u l t e r r i t o r i o n az i o n a l e e l a s t e s s a c o s a a v v e r r à a n c h e q u i i n Basilicata dove abbiamo un gruppo di dirigenti importanti, guidati a livello regionale da Cann i z z a r o c h e è u n r a g a z z o p i e n o d i e n e r g i e e competenze»

C r i s i d i ra p p r e s e n t a n z a e s e n s o d e l vo t o ?

N o n è i l p o p o l o l u c a n o a d e c i d e r e l e p r o p r i e s o r t i , b e n s ì R o m a

Popolo

lucano, la trasmissione “Presa Diretta”, andata in onda su Rai3, il 19 febbraio, ha aperto in me un grande interrogativo: è possibile continuare a inquinare con l’ omertà la nostra realtà? Possibile che nessuno sia pronto a intervenire?

Occorre farsi coraggio e abbattere il muro del silenzio di un “sistema” invisibile, ma palpabile, a cui è affidato il futuro delle nuove generazioni Non soffermiamoci sull’abitudinaria rassegnazione del “Nessuno potrà mai risolvere i problemi che ci attanaglianoe quindi del lasciar scorrere”. Così facendo, non diamo è non siamo di buon esempio ai giovani, sempre più disorientati e indifferenti Occorre una voce unanime e motivante per far comprendere loro che le lotte si fanno per un comune ben-essere e per una pari dignità umana Non è possibile che sia Roma a decidere le sorti della nostra Terra Non uso i sostantivi “amata”, “martoriata”, “prostituita” e volutamente non li uso: siamo diventati leoni da tastiera, ma ilNostro fare si arresta lì perché manca l’atto pratica dell’indignazione E i primi a dire “No”

dovrebbero essere i rappresentanti dei partiti di destra e di sinistra, se ancora esistono, o associazioni tendenti a queste diramazioni.Dopo gli intrighi dettati da Roma abbiamo atteso vergognosamente alla fantomatica giornata delle elezioni in Basilicata del 21 e 22 aprile Mi auguro che non ci siano numerose liste per disperdere voti, ma auspico la formazione di tre poli per indirizzare al meglio l'espressione del voto. E al vincitore toccherà prendersi cura non delle promesse numerate, ma della concretezza del fare senza se e senza ma.

Ultimamente, assistiamo ai Ponzio Pilato di turno, ribaltando la frittata dicendo: «Non promettiamo ma cercheremo di fare quello che si può» Con umiltà, al contrario, bisogna dire: «Se non riusciremo in queste poche cose del programma che vi abbiamo illustrato nella campagna elettorale, e nei tempi previsti, abdichiamo» Penso, che questa sia la (P)olitica che la gente lucana vuole dai suoi aspiranti al governo regionale. La dimostrazione palese si concretizza nella giornata del 22 febbraio: abbiamo assistito alla sfiducia di una settantacinquenne di Cagliari nei confronti di una parlamentare di

sinistra, ma avrebbe potuto trattarsi di chiunque altro/a sbattendole in faccia con audacia il disagio non solo materiale, lavorando una vita per avere una misera pensione tanto da non arrivare a fine mese, mentre c'è chi tra i politicanti ci si alza lo stipendio senza un minimo di ritegno È disdicevole anche quando il popolo continua ancora ad applaudire nelle passerelle di turno.

A mio avviso, con molto dispiacere, ho la sensazione di percepire la nostra Regione senz’anima, dove non trovano spazio “visione” e “stabilità” a discapito invece, di una pratica datata e di marciume del compromesso sotto la cenere delle promesse di solidarietà e sussidiarietà, ovvero, il contentino Così non funziona più Svegliati lucano, dalla coscienza addormentata e dal lagnante brontolamento, aggrappandoti al “Carrion Comfort” titolo del sonetto terribile di Gerard Manley Hopkins: No alla disperazione, conforto da carogne C'è bisogno invece, di ribaltare la pietra pasquale/il lato tombale delle cose. Per dirla con Totò: «Siamo uomini o caporali?» Ciò che manca in questi ultimi mesi da parte di tutti è fare “autocritica” prima di puntare il dito ver-

so gli altri Spesso chi punta il dito criticando e condannando il comportamento altrui lo fa per rimproverare se stesso di qualcosa che non gli riesce o non ha la forza di farlo. Se con la stessa frequenza questi si guardasse allo specchio, non si meraviglierebbero di vedere proprio quel dito puntato verso se stessi. La gente è stufa del gioco del torcicollo. Finiamola!!! «È ora di finirla con quei politici più preoccupati dell'estetica che dell'etica del loro agire, più interessati alle poltrone, al potere, al prestigio Oggi c’è un divorzio tra politica ed etica. Una politica senza etica diventa puro esercizio di potere. Se la politica è lontana dalla strada e dagli ultimi, la politica tradisce la sua essenza», dice Don Luigi Ciotti Bisogna invertire la tendenza dell'indifferenza dando fiducia ad una comunità che è ricca di risorse umane e non solo, vedendo le cose da ogni punto di vista che è la vista di un punto C’è bisogno di agire e interagire per la gente Non è certamente una sfida facile, ma è il compito di una sana politica che è l'etica della comunità e il servizio del bene comune *PARROCO

lunedì 11 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano 3
A L E T T E R A D I D O N G I U S E P P E D I T O LV E I N C U I L A N C I A U N A P P E L L O P E R « U N ’ E T I C A P O L I T I C A E U N F U T U R O S O S T E N I B I L E I N BA S I L I C ATA »
ON G I US EP P E D IT O LVE
L
DI D
*
S.GIUSEPPE LAVORATORE (PISTICCI SCALO)
DELLA CHIESA
Alcuni momenti dell’inaugurazione (foto Mattiacci)
4 lunedì 11 mar zo 2024 www lecronache info

SERVIZIO INTEGRATO Nonostante le criticità, la gestione lucana esce bene dal confronto con le altre: Governo Bardi in regola con le disposizioni tariffarie definite da Arera

In Basilicata la tariffa idrica più bassa del Centro-Sud: i costi sotto controllo

La Regione Basilicata, non o s t a n t e i l s u o t e r r i t o r i o impervio e montuoso che impone il sollevamento della ris o r s a i d r i c a , h a e f f e t t i v a m e n t e m a n t e n u t o c o s t i r e l a t i v a m e n t e bassi per il servizio idrico integrato rispetto ad altre regioni del Sud Italia nonostante l’aumento e s p o n e n z i a l e d e l l a t a r i f f a e n e rgetica

Questo è attribuibile alle import a n t i p o l i t i c h e d e l G o v e r n o r egionale dell’ultimo quinquennio e d e l p r e s i d e n t e B a r d i i n p a r t icolare mirate a mantenere i costi a c c e s s i b i l i p e r i c i t t a d i n i f i n o a diminuire la tariffa idrica con il bonus per le famiglie con Isee fino a 30 000 euro

Si rileva dalla letteratura di sett o r e c h e i l c o s t o d e l s e r v i z i o i n Basilicata è circa il 35% più basso di quello che si registra in Puglia, in Sardegna, nelle Marche, i n a l c u n e z o n e d e l l a C a m p a n i a (tra cui Napoli), del Lazio (Latin a , V i t e r b o e F r o s i n o n e ) e d e ll ' E m i l i a R o m a g n a ( M o d e n a , Reggio Emilia e Parma) ed è circa il 50% di quello della Sicilia e della Toscana Risulta in linea con il costo medio dell'Abruzzo N o n è p o s s i b i l e e f f e t t u a r e u n confronto con le regioni del Molise e della Calabria che non hann o a t t u a t o l e n o r m e r e g o l a t o r i e

d e l l ' A r e r a ( A u t o r i t à d i R e g o l az i o n e p e r E n e r g i a R e t i e A mb i e n t e ) e n o n h a n n o u n a t a r i f f a unica e non partecipano, per tali m o t i v i , a l l e r i s o r s e f i n a n z i a r i e messe a disposizione nell'ambito del Pnrr

Proprio sul settore finanziamenti la regione Basilicata attraver-

so il proficuo lavoro dell’Ente di Governo Egrib a conduzione dell’architetto Canio Santarsiero ha prodotto investimenti significativi nell'infrastruttura idrica e nel potenziamento dei sistemi di distribuzione dell'acqua Sono tanti i progetti avviati nel settore e due progetti in partico-

l a r e i l R e A c t - E u e d i l p r o g e t t o Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza)

che impegnano risorse per oltre 100 milioni di euro sono diretti alla Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua potabile, mediante interventi di distrettualizzazione, digitalizzaz i o n e e m o n i t o r a g g i o e s m a r t metering Il che evidenzia che in un prossimo futuro tali progetti avviati dal gestore manterranno i costi del servizio idrico contenuti o l t r e c h e a d u n m i g l i o r a m e n t o d e i s e r v i z i v e r s o i l c i t t a d i n o Q u e s t i i n v e s t i m e n t i p o r t e r a n n o verso l'efficienza nella gestione delle risorse idriche, riducendo i costi complessivi del servizio per gli utenti finali

È importante sottolineare che la situazione del Servizio idrico integrato beneficerà nel tempo tra g l i a l t r i f a t t o r i s p e c i f i c i c h e i nfluenzano i costi di base del servizio idrico in Basilicata quale la produzione diretta di energia per il sollevamento della risorsa Lo sforzo del Governo regionale per il mantenimento di costi di gestione relativamente bassi può e s s e r e c o n s i d e r a t o u n s e g n o d i una politica efficace mirata alle risorse e alle infrastrutture idriche nella regione.

C . M E R L O

Il responsabile nazionale Coesione territoriale e Zes della Lega sollecita per «un passaggio sereno» che garantisca la salvaguardia dei dipendenti nella nuova realtà aziendale

Risorse idriche al Sud , l’ appello di Barone per tutelare i lavoratori nel passaggio Eipli -Acque del Sud

«La gestione del comparto idrico nel Mezzogiorno è un tema cruciale per tutto il Sud, è dunque indispensabile individuare percorsi di condivision e e g i a m m a i d i d i v i s i on e . M i r i f e r i s c o i n p a r t ic o l a r e a l p e r s o n a l e d e ll ’ E i p l i , E n t e I r r i g a z i o n e Puglia Lucania e Irpinia,

che dovrà essere trasferito nella nuova società mis t o p u b b l i c o - p r i v a t a A cque del Sud Spa» A dirlo è Luigi Barone, responsab i l e n a z i o n a l e C o e s i o n e T e r r i t o r i a l e e Z e s d e l l a L e g a S a l v i n i P r e m i e r e c a n d i d a t o a l l e p r o s s i m e elezioni europee «Al netto delle difficoltà f i n a n z i a r i e c h e c i s o n o e

a l n e t t o d e l b u o n l a v o r o che sta portando avanti il c o m m i s s a r i o D e c o l l a n z che è anche il presidente d e l l a n u o v a s o c i e t à , è quantomai necessario fare uno sforzo per salvaguard a r e t u t t o i l p e r s o n a l e e a f f i n c h é n o n s i a r r i v i a d uno scontro Scontro che si tradurrebbe in una valanga di impugnative per

il passaggio dall’Eipli ad A c q u e d e l S u d , d e t e r m inando tensioni, difficoltà gestionali e probabilmente ulteriori costi anche legali e dunque uno scenario oltremodo controproducente», prosegue il dirigente della Lega che aus p i c a « u n a r i p r e s a d e l l e trattative tra sindacati ed E i p l i a l f i n e d i g i u n g e r e

a d u n o r d i n a t o e s e r e n o p a s s a g g i o d e l p e r s o n a l e a d A c q u e d e l S u d L ’ o b i e t t i v o - c o n c l u d e Barone - non può che ess e r e l a s a l v a g u a r d i a d e i lavoratori e la contemporanea sostenibilità finanziaria della nuova società che sarà strategica nel sis t e m a i d r i c o m e r i d i o n ale»

Primo Piano 5 l unedì 11 marzo 2024 www lecronache info
Barone

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE: «RISPETTIAMO L’AUTONOMIA DI TUTTI, MA SERVE RACCORDO PER DARE UN’IMMAGINE UNITARIA»

Parchi, Latronico: «Una rete unica per la promozione»

P O T E N Z A . P ro m o s s a d a l l ’ a s s e s s o re all'ambiente, territorio ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, si è svolta una riunione a cui hanno partecipato i rappresentanti degli Enti Parco regionali e nazionali e dell’ A g e n z i a d i P ro m o z i o n e Te r r i t o r i a l e della Basilicata. Scopo dell’incontro: i l c o o r d i n a m e n t o d e l l e i n i z i a t i v e i n campo fieristico, l’ottimizzazione dell e r i s o r s e e c o n o m i c h e d i s p o n i b i l i , l a qualificazione delle offerte turistiche, l a p ro m o z i o n e d e l l e p e c u l i a r i t à , l ’ e m e r g e n z a c i n g h i a l i . « P u r n e l r i -

spetto dell’autonomia dei vari Parchi - spiega Latronico - è stata condivisa la necessità di un più stretto raccordo e di dialogo continuo per costruire, anche a livello di comunicazione, un’immagine unitaria e variegata dei parchi e delle loro specificità anche attraverso i canali social dell’Apt. L’ambiente è stato il cuore della promozione turis t i c a d e l l a re g i o n e c o n l a p a r t e c i p azione alle grandi fiere, come la Bit e la Fiera del turismo di Rimini (TTG ) con successo per i grandi attrattori naturalistici della Basilicata».

L’Ebab arriva con il suo tour a Pignola, la presidente Rosa Gentile: «Proponiamo un modello che mette al centro il lavoro»

Bilateralità, via agli stati generali nel comparto degli artigiani lucani

PIGNOLA Gli Stati Generali della Bilateralità nel comparto artigiano della Basilicata, evento in programma il 22 m a r z o p r o s s i m o ( G i u b i l e o H o t e l , R if r e d d o , o r e 9 , 3 0 , p r o m o s s o d a l l ’ E b a b

(Ente Bilaterale per l’Artigianato in Basilicata), per i temi in discussione si carica di significati regionali e nazionali Intanto, le parti sociali nazionali e regionali, le istituzioni, l’Ordine dei Consulenti di Potenza e Matera si ritrovano dopo l’“Ebab in Tour” per tracciare insieme il futuro dell’artigianato lucano “Ebab in tour” con le tappe di Matera, Melfi, Villa d’Agri, Policoro e Lauria ha testimoniato la vicinanza del sistema della bilateralità artigiana sostenuto dall’Ente (aderiscono all’Ebab Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani, Cgil, C i s l , U i l ) a l a v o r a t o r i e d i m p r e s e d e l comparto La bilateralità è un principio fondante delle relazioni sindacali nell’artigianato Tale principio ha dato vita ad importanti strumenti – Fsba, SanArti, Fondoartigianato, Opna - che, pur operando autonomamente in ambiti diversi, trovano nel sistema della bilateralità del comparto un solido punto di r i f e r i m e n t o e i n p a r t i c o l a r e d i s e r v i z i

per il welfare aziendale Il programma dei lavori degli Stati Gen e r a l i d e l l a B i l a t e r a l i t à , d o p o l a r e l azione introduttiva della presidente Ebab Rosa Gentile e l’intervento del prof Michele Faioli, docente di Diritto del Lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si articola in tre “ArenaTalk”: “L’Ebab in Tour - La Basilic a t a - g l i a r t i g i a n i : q u a l e d i r e z i o n e ? ” ; “Un sistema innovativo di strumenti con good news all’orizzonte?”; “intelligen-

za artificiale e prestazioni- che artigianato ci aspetta?” I lavori si concluderanno con l’approvazione di un documento politico «Il modello di relazioni sindacali e della bilateralità nell’artigianato – sottolinea la presidente Ebab Rosa Gentile, in r a p p r e s e n t a n z a d e l l a p a r t e d a t o r i a l ec o s t i t u i s c e u n a b u o n a p r a t i c a c h e s i è affermata negli anni non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo Si tratta di un modello che pone al centro la qualità del lavoro, lo sviluppo delle imprese e dei territori, la tutela delle persone, perché il lavoro non è soltanto produttività È il cardine della società e del vivere civile Nelle nostre imprese e con i nostri dipendenti si realizza sviluppo economico ma anche crescita personale, qualificazione professionale e si contribuisce al progresso e alla coesione sociale, alla valorizzazione del made in Italy nel mondo Serve u n a m b i e n t e f a v o r e v o l e p e r s o s t e n e r e l’intelligenza artigiana, la capacità dell e i m p r e s e d i c r e a r e b e l l e z z a e d i a l imentare l’innovazione e di essere protagoniste del “sociale”» Per il vice presidente dell’Ebab in rap-

pres entanza dei s indacati D iego S ileo « l a c a s s a i n t e g r a z i o n e g u a d a g n i c o ncessa complessivamente in Basilicata a 4mila dipendenti di piccole imprese del c o m p a r t o a r t i g i a n o d a p a r t e d i F s b aEbab è la testimonianza diretta del welfare aziendale e contrattuale che mette al centro le lavoratrici e i lavoratori e quindi del valore della bilateralità La bilateralità artigiana si inserisce ormai sistematicamente in diversi campi dell a v i t a d e l l e i m p r e s e c o n u n a a m p i a gamma di altri fondi: quello della formazione professionale, Fondartigianato, che garantis ce ai lavorator i la crescita professionale favorendo la qualificazione del lavoro artigiano, il fondo S a n A r t i c h e g u a r d a a l w e l f a r e e g arantisce ai dipendenti, titolari, soci e collaboratori delle imprese artigiane le prestazioni e servizi in campo sanitario coperti dal fondo, la sicurezza nei luoghi di lavoro con le attività svolte dagli org a n i s m i p a r i t e t i c i d e l l ’ a r t i g i a n a t o n azionali e territoriali (Opna e Opra) nati dagli accordi interconfederali che assicurano le attività di prevenzione e formazione per la sicurezza nelle imprese artigiane»

Giovedì manifestazione davanti alla sede della Regione Basilicata, Smaldore: «All’Ardsu non sono arrivati i fondi regionali»

« S e r v i z i a r i s c h i o » , g l i s t u d e n t i s c e n d o n o i n p i a z z a

P O T E N Z A . G l i s t u d e n t i u n i v e r s i t a r i l u c a n i h a n n o indetto una manifestazione n e l l a m a t t i n a t a d i g i o v e d ì 14 marzo nel piazzale antistante la Regione Basilicata Luca Smaldore, compon e n t e d i n o m i n a s t u d e n t es c a d e l C d A A r d s u l a n c i a l’allarme «A forte rischio m o l t i s e r v i z i e r o g a t i d a ll’Ardsu Azienda regionale per il diritto allo studio universitario Basilicata - scrivono gli studenti in un com u n i c a t o - N e l l e r i u n i o n i

preliminari alla stesura del bilancio di previsione 2024 è emerso che l’azienda, per garantire l’erogazione delle borse di studio e degli altri servizi agli studenti Unibas, dell’Università Cattolica, dell’Istituto scienze rel i g i o s e , d e l C o n s e r v a t o r i o Gesualdo da Venosa e dell’Istituto per mediatori linguistici, necessita di un ult e r i o r e t r a s f e r i m e n t o d a parte della Regione Basilic a t a , q u a n t i f i c a t o i n c i r c a tre milioni di euro» «È ne-

c e s s a r i o c h e l ’ A r d s u s i a messa in condizione, entro q u e s t o m e s e d i m a r z o , d i stilare il bilancio di previsione 2024, facendo affidamento su tale trasferimento di risorse, con la possibilità di destinare a questo scopo anche fondi delle roy a l t i e s e d e l l e c o m p e n s az i o n i a m b i e n t a l i - c o n t in u a n o - U l t e r i o r e s i l e n z i o da parte dell’istituzione regionale, che a breve entrerà in amministrazione provvisoria in vista dell’incom-

bente campagna elettorale, farà perdere borse di studio e u l t e r i o r i p r o v v i d e n z e a centinaia di studenti» L’appello, rivolto a tutte le forz e p o l i t i c h e p r e s e n t i i n Consiglio regionale, è quello di dimostrare con i fatti d i v o l e r p u n t a r e s u l l ’ U n iv e r s i t à G l i s t u d e n t i u n iversitari hanno assunto già dagli ultimi mesi dell’anno scorso una posizione molto critica verso le politiche Ardsu, culminata nel voto c o n t r a r i o d i S m a l d o r e a l -

l ’ a p p r o v a z i o n e d e l l ’ a s s estamento generale al bilanc i o d i p r e v i s i o n e 2 0 2 3 / 2 0 2 5 n e l l ’ o t t o b r e scorso, quando hanno preso atto che erano state bocciate tutte le proposte degli studenti

Primo Piano 6 www.lecronache.info
lu nedì 11 marzo 2024
7 www lecronache info lun edì 11 marzo 2024
ED L ALIADERCI
LUNEDÌ

Il commercio estero navale lucano influenzato direttamente o indirettamente dalle dinamiche dell’area “calda” vale 366 milioni di euro

Crisi Mar Rosso, la Basilicata è tra le regioni meno esposte

In riferimento agli ultim i d a t i s t a t i s t i c i d is p o n i b i l i c o n s o l i d a t i , q u e l l i d e l 2 0 2 2 , i l c o mmercio estero italiano, import più export, che viaggia su nave con i paesi inf l u e n z a t i d i r e t t a m e n t e o indirettamente dalla crisi del Mar Rosso ammonta a 1 6 1 , 7 m i l i a r d i d i euro Questo importo incide sull’intero commercio estero dell'Italia per il 12,6 per cento Di questi 161,7 miliardi di euro, 110, pari al 68 per cento, riguardano le importazioni e 51,7 miliardi di euro, pari al 32 per cento, le esportazioni Come precisato dall’Ufficio studi dell’associazione Artigiani e piccole imprese Cgia di Mestre, «alla luce di queste cifre, se la situazione nell’area Mediorientale dovesse precipitare ulteriormente, l’impatto negativo si potrebbe far sentire maggiormente sulle importazioni di merc i » R i e l a b o r a t i i d a t i s u base regionale La Basilic a t a è r i s u l t a t a t a n t o p e r valori assoluti che per valori percentuali relativi, tra le realtà territoriali italian e m e n o e s p o s t e P e r

q u a n t o r i g u a r d a i l c o mm e r c i o e s t e r o n a v a l e l uc a n o i n f l u e n z a t o d i r e t t am e n t e o i n d i r e t t a m e n t e dalla crisi del Mar Rosso, il valore dell’import lucan o è r i s u l t a t o p a r i a 2 2 0 m i l i o n i d i e u r o m e n t r e quello dell’export è risultato pari a 146 milioni di euro. Il totale del conness o c o m m e r c i o e s t e r o l uc a n o , i m p o r t p i ù e s t e r o ,

pari a 366 milioni di euro In valori assoluti, Basilicata 18esima, avanti a Calabria (258 milioni di eur o ) e V a l l e d ’ A o s t a ( 1 1 0 m i l i o n i d i e u r o ) P r o s eguendo sui numeri lucani, i l p e s o d e l l ’ i m p o r t i nf l u e n z a t o d i r e t t a m e n t e o indirettamente dalla crisi del Mar Rosso rispetto al totale del commercio ester o p a r i a l 1 2 , 5 % m e n t r e

quello dell’export pari al 5,1%: incidenza compless i v a s u l c o m m e r c i o e s t er o p a r i a l l ’ 8 % I n r i f e r imento al quadro italiano, a l i v e l l o r e g i o n a l e e r is p e t t o a l l a c r i s i d e l M a r R o s s o , L o m b a r d i a e V eneto sono risultate le realtà che potrebbero essere le più a rischio: se la prima cuba nei paesi interessati 3 0 , 4 m i l i a r d i d i i m p o r t a -

zioni, la seconda quasi 17 D i s e g u i t o l ’ E m i l i a R omagna con 9,3 miliardi e il Lazio con 7,4 miliardi S u l f r o n t e d e l l e e s p o r t az i o n i , i n v e c e , l a p i ù i n “pericolo” rimane ancora u n a v o l t a l a L o m b a r d i a che registra 12,5 miliardi di vendite in queste aree S e g u o n o l ’ E m i l i a R o m ag n a c o n 8 , 7 e i l V e n e t o con 5,7 miliardi di euro

Dal Centro studi di Unimpresa, la rielaborazione delle richieste di risarcimento danni su base regionale

Valgono quasi mezzo miliardo di euro le richieste di risarcimento danni presentate nel 2023 da imprese e cittadini c o n t r o l e p u b b l i c h e a m m i n i s t r azioni centrali e territoriali ovvero Stato (ministeri), regioni e comuni Si tratta, nel dettaglio, di 439 milioni e 214 mila euro chiesti attraverso 1 061 giudizi di responsabilità ora al vaglio della magistratura contabile Il “primato” delle richieste di indennizzo spetta, su base regionale, alle amministrazioni del Lazio con 104,8 milioni e 89 ricorsi pari all’8,39% del totale

A seguire, nella speciale classifica dei ricorsi contro la pubblica amministrazione realizzata dal Centro studi di Unimpresa, risultano: Piemonte con 55,7 milioni, Sicilia con 45,8 milioni, Veneto con 40,7 milioni, Calabria con 40,3 milion i , L o m b a r d i a c o n 2 7 , 4 m i l i o n i , Campania con 26,4 milioni, Umb r i a c o n 2 0 , 4 m i l i o n i , S a r d e g n a con 15,8 milioni, Marche con 11,4 milioni, Abruzzo con 9,8 milioni, Puglia 9,7 milioni, Toscana con 7,7 milioni, Emilia Romagna con 7,5 milioni, Basilicata con 5,6 milio-

ni, Liguria con 3,1 milioni, Friuli V e n e z i a G i u l i a c o n 2 , 6 m i l i o n i , Molise con 1,3 milioni, provincia di Trento con 1,1 milioni, provincia di Bolzano con 803mila euro, Valle d’Aosta con 498mila euro Se la motivazione del record registrato nel Lazio va individuata con la presenza, in questa area regionale, e soprattutto nella Capitale R o m a , d e l l a m a g g i o r p a r t e d e l l e amministrazioni centrali dello Stato, in particolare i ministeri oltre che la presidenza del Consiglio dei ministri, il resto del ranking, spiegano gli analisti del Centro studi di Unimpresa, non appare legato ad altri aspetti specifici La classifica segue solo in parte il livello demografico delle regioni italiane La discrasia numerica si registra, infatti, anche osservando il numero dei giudizi promossi innanzi la Corte dei conti, con il totale che ammonta a 1 061: la quota più rilevante spetta alla Sardegna con 123 istanze di risarcimento (pari alll’11,59% del totale) Seguono: Lombardia con 93 (8,77%), Lazio con 89 (8,39%), Sicilia con 8 8 ( 8 , 2 9 % ) , C a m p a n i a c o n 8 4 (7,92%), Piemonte con 81 (7,63%),

Umbria con 63 (5,94%), Calabria c o n 5 7 ( 5 , 3 7 % ) , P u g l i a c o n 5 4 (5,09%), Toscana con 44 (4,15%), Abruzzo con 42 (3,96%), Marche con 42 (3,96%), Emilia Romagna c o n 3 8 ( 3 , 5 8 % ) , V e n e t o c o n 3 7 (3,49%), Friuli Venezia Giulia con 2 6 ( 2 , 4 5 % ) , L i g u r i a c o n 2 2 (2,07%), provincia di Trento con 2 0 ( 1 , 8 9 % ) , M o l i s e c o n 1 8 ( 1 , 7 0 % ) , B a s i l i c a t a c o n 1 6 (1,51%), provincia di Bolzano con 14 (1,32%), Valle d’Aosta con 10

(0,94%) Agli enti locali, cioè i comuni e le regioni, spetta il primato dei ricorsi ricevuti con il 41,09% del totale

Una percentuale molto più alta di tutte le altre: lo Stato si attesta al 1 7 , 9 % , i l c o m p a r t o s a n i t à a l 1 2 , 2 9 % , l e a g e n z i e p u b b l i c h e a l 9,98%, le agenzie fiscali (Entrate, Demanio, Dogane e Monopoli) al 3,22%, l’Inps al 2,06%, le università all’1,57% e tutti i restanti enti pubblici all’11,88%

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info lunedì 11 mar zo 2024
Conti pubblici, in Basilicata indennizzi per 5,6 milioni
Cronache Lucane, 14 febbraio 2024 Basilicata 24 ore 10 w ec onache nfo mercoledì 14 febbraio 2024 Nel 2023 promossi giudizi di responsabilità in Basilicata per 5 milioni e mezzo di euro Corte dei Conti, inaugurato nell Aula de le Sezioni riunite l’Anno Giudiziario: dal agr coltura al caso min ster ale, varie citazioni lucane In Basilicata nel 2023 promossi 16 giudizi di responsabilità erariale l 1 51% del totale nazionale (in valori assoluti corrispondente a mille e 61) per un richiesto importo di danno pari a 5milioni e 662mila euro Il dato lucano è emerso durante la cerimonia di inaugurazione dell Anno Giudiziario 2024 che si è svolta a Roma nell’Aula delle Sezioni riunite della Corte dei conti, alla presenza del Presidente ll bbli i stione del rapporto contrattuale hanno emesso titoli di pagamento artatamente confezionati per raggiungere importi inferiori alla soglia di verifica dei debiti fiscali del beneficiario nella consapevolezza dell esistenza di un ingente debito con l erario da parte della ditta e in dispregio dei criteri di fatturazione» Dalla Procura generale, ricordato anche come non sempre l azione delle Procure scaturente da fattispeh tiva all intero danno gravante sul percettore del contributo Ue Le condotte illecite oltre ad essere subordinate all assenza di presupposti possono essere connesse anche alla mancata realizzazione delle attività finanziate con soldi pubblici: come nel caso lucano citato della società Cooperativa agricola L oro del Sud Soprattutto come da sentenza della Corte dei Condi B POTENZA, IL PM È PER L’ARCHIVIAZIONE Morte Dora, s’attende la decisione del Gip Finita la fase di discussione nei prossimi giorni il Gip di Potenza si esprimerà sulla richiesta di archiviazione per il caso di Dora Lagreca, la 30enne di Montesano sulla Mari

Nonostante il calo nel 2023, comunque valor i medi super ior i a 30 mila euro: l’anno scorso +10,1% r ispetto al 2019

R e d d i t i r e a l i d e l l e f a m i g l i e : per Basilicata numeri positivi

L’i n f l a z i o n e « a nnulla la ripartenza dei redditi degli italiani, riportandoli, in termini reali, sotto i livell i p r e p a n d e m i a , c o n u n a perdita complessiva di olt r e 6 m i l i a r d i d i e u r o r is p e t t o a l 2 0 1 9 » T r a i l 2019 ed il 2023, in valori nominali, il reddito medio d e l l e f a m i g l i e i t a l i a n e è p a s s a t o d a p o c o p i ù d i 38 300 euro a oltre 43 800 euro l’anno

Un salto di oltre 5 500 eur o c h e , p u r t r o p p o , è s o l o virtuale, perché annullato d i f a t t o d a l l ’ a u m e n t o d e i prezzi: al netto dell’inflaz i o n e , i n f a t t i , n e l 2 0 2 3 i l reddito reale medio per fam i g l i a è a n c o r a 2 5 4 e u r o (-0,7%) inferiore a quello d e l 2 0 1 9 P e r C o n f e s e rcenti e Cer a livello gener a l e , « l ’ i n f l a z i o n e h a r ip o r t a t o i n n e g a t i v o i r e dditi reali delle famiglie»

Ma il calo del reddito med i o r i l e v a t o a l i v e l l o n azionale è la sintesi di tendenze territoriali molto div e r s e t r a l o r o L a B a s i l icata, per esempio, è tra le r e g i o n i c h e « h a n n o “ b a ttuto” l’inflazione»

Per le famiglie di sette regioni, il bilancio è positiv o , p r e v a l e n t e m e n t e a N o r d : a r e g i s t r a r e u n a um e n t o d e l r e d d i t o m e d i o in termini reali rispetto al 2 0 1 9 s o n o i n f a t t i V a l l e d’Aosta (+2 951 euro, l’in-

cremento più alto), Lomb a r d i a ( + 1 9 3 0 e u r o ) , l e p r o v i n c e a u t o n o m e d i

T r e n t o ( + 1 6 3 9 e u r o ) e B o l z a n o ( + 2 2 3 7 e u r o ) , V e n e t o ( + 2 4 1 e u r o ) e F r i u l i - V e n e z i a G i u l i a (+483 euro) Tra le regioni c h e h a n n o “ b a t t u t o ” l ’ i nflazione, «anche la central e U m b r i a ( + 1 3 9 1 e u r o s u l 2 0 1 9 ) e , n e l m e z z ogiorno, la Puglia (+150 euro) e la Basilicata, che ved e i l r e d d i t o m e d i o r e a l e c r e s c e r e d i 2 9 0 7 e u r o i n cinque anni, l’incremento maggiore dopo quello della Valle d’Aosta: un risult a t o p o s i t i v o , c u i h a c o nt r i b u i t o l o s v i l u p p o n e l l a regione, negli ultimi anni,

delle industrie estrattive e turistica» La maggior parte dell’Italia, invece, resta indietro: il confronto tra il r e d d i t o m e d i o r e a l e d e l

2 0 2 3 e q u e l l o d e l 2 0 1 9 è negativo in tutte le altre regioni, con variazioni comprese tra i -69 euro l’anno del Molise e i -4 000 euro delle famiglie della Sardegna, che subiscono il crollo di reddito reale più rilevante La maglia nera, per ò , r e s t a a l l a C a l a b r i a : i l r e d d i t o m e d i o r e a l e d e l l e famiglie della regione nel

2 0 2 3 è d i p o c o s o t t o i

2 9 m i l a e u r o l ’ a n n o , o l t r e 1 8 m i l a e u r o i n m e n o d e l r e d d i t o m e d i o r e a l e d e l l e famiglie di Bolzano (oltre

47mila euro l’anno) A l c o n t r a r i o d e i r e d d i t i reali, la ripartenza del lavoro non si è fermata: tra i l 2 0 1 9 e d i l 2 0 2 3 , i l n um e r o d i l a v o r a t o r i è c r esciuto costantemente ogni a n n o , p a s s a n d o d a 2 3 , 1 milioni a 23,5 milioni con un aumento netto di quasi

3 9 4 m i l a o c c u p a t i A n c h e s u l f r o n t e o c c u p a z i o n e , p e r l a B a s i l i c a t a b i l a n c i o positivo: più 4mila unità, ovvero più 2,2% nel 2023 rispetto al 2019 aA livello nazionale, il dato medio cela andamenti territoriali molto differenti tra lor o : a b e n e f i c i a r e d e l l a maggiore crescita dell’occupazione è la Puglia, che

registra una variazione pos i t i v a d i q u a s i 7 9 m i l a l avoratori in cinque anni, il +6,5% Seguono il Venet o ( + 7 5 m i l a l a v o r a t o r i , + 3 , 5 % ) e l a S i c i l i a ( + 5 9 m i l a , + 4 , 4 % ) S o l o quattro regioni subiscono un declino del numero di occupati rispetto al 2019: la Sardegna (-5 900 lavoratori, pari ad una flessione del -1%, la Calabria (9 800, -1,8%), il Molise (2 8 0 0 , - 2 , 6 % ) e i l P i em o n t e c h e c o n l a p e r d i t a di oltre 15mila occupati (0 , 8 % ) è , i n t e r m i n i a s s ol u t i , t o c c a l a m a g l i a n e r a nella classifica dell’occup a z i o n e d e g l i u l t i m i c i nque anni

Basilicata 24 ore 9 lunedì 11 mar zo 2024 www lecronache info

Aveva 68 anni, si è ritirato dalle scene nel 1992 dopo aver calcato i più importanti palcoscenici d’Italia e del mondo È deceduto a Milano dove viveva da tempo

È morto il baritono potentino Roberto Coviello grande interprete delle opere di Rossini

Èmorto a Milano il cantante lirico Roberto Coviello, con o s c i u t o c o m e u n o d e i principali interpreti dell'opera di Gioacchino Rossini

Nato a Potenza nel 1955, si è esibito sui più importanti palcoscen i c i d e l m o n d o t r a i l 1 9 8 0 e i l 1993 Dopo essersi ritirato dalla s cena pubblica, il baritono lucan o s i e r a d e d i c a t o a l l ’ i n s e g n amento del canto

D o p o a v e r a s s i s t i t o a u n a r e c i t a del Barbiere di Siviglia di Rossin i s i a p p a s s i o n a a l c a n t o e u n a volta conseguita la maturità classica, si trasferisce a Napoli dove si d i p l o m a i n c a n t o a l C o n s e r v a t or i o S a n P i e t r o a M a j e l l a S u b i t o dopo, frequenta il Centro di Perf e z i o n a m e n t o A r t i s t i L i r i c i d e l

Teatro alla Scala, conseguendo il titolo nel 1981 Il debutto avviene un anno prima, a Busseto, città na-

tale di Giuseppe Verdi, esibendosi proprio come Figaro, il barbiere rossiniano

Ha recitato nel Falstaff di Verdi e nel Faust di Gounod, uno dei due ruoli che considerava i suoi meglio riusciti insieme al Conte Robinson del Matrimonio segreto di C i m a r o s a a l l a T e l e v i s i o n e s v i zz e r a E r a u n g r a n d e i n t e r p r e t e , molto apprezzato dal pubblico che non può dimenticare le sue partecipazioni alle opere di Rossini Indimenticabile l'edizione della Scal a d i s e t a d e l R o s s i n i O p e r a F es t i v a l d e l 1 9 8 8 c o n l a r e g i a d i M a u r i z i o S c a p a r r o e l e s c e n e d i E m a n u e l e L u z z a t t i , n e l r u o l o d i Germano

Ha preso parte alle principali rass e g n e d i o p e r a l i r i c a : i l F e s t i v a l Donizetti di Bergamo e quello dei Due Mondi di Spoleto Si è esibito nei più importanti teatri, come La Fenice di Venezia, la Scala di Milano, il Petruzzelli di Bari, all'estero negli Stati Uniti, in Spag n a , i n S v i z z e r a C a n t a c o n M irella Freni, Alfredo Kraus, Raina Kabaivanska ed è diretto da Riccardo Muti, Salvatore Accardo e

poi Giorgio Strehler e Mauro Bolognini

Nel 1992 si ritira dalle scene e div e n t a i n s e g n a n t e d i c a n t o a l l a Scuola civica “Claudio Abbado” di Milano Dall'estate del 2022 risiede a Casa Verdi, una casa di riposo per musicisti a Milano voluta dal grande compositore, senza abbandonare l'attività di docente

Potenza 10 www lecronache info
lunedì 11 m ar zo 2024
Coviello

POTENZA Sono 29 le case abitate da abusivi e denunciate alla Polizia Locale. Il consigliere di “Potenza Prima”: «Risolvere la questione o andremo avanti»

O c c u p a z i o n i a b u s i v e, B e n e v e n t i : « A l l o g g i mai stati consegnati ai legittimi assegnatari»

L’o c c u p a z i o n e a b u s i v a d e l l e c a s e d i edilizia residenziale è un problema che attanaglia tutta l’Italia e del quale non ne è esonerata nemmeno Potenza. Lo scorso mese di novembre, da queste colonne, abbiamo dato voce alla richiesta di aiuto di una s i g n o r a c h e m e n t r e e r a f u o r i c i t t à p e r s o t t oporsi ad alcune visite mediche, ha scoperto che una ragazza aveva occupato la sua casa al Serpentone, ma non è la sola, anche la casa dom o t i c a , a B u c a l e t t o , è a t t u a l m e n t e o c c u p a t a abusivamente da una famiglia che disperata non ha trovato altra via d’uscita che insediarsi nella struttura e per la quale nelle scorse pare si sia trovata la giusta soluzione L’assessore alle politiche sociali Picerno ha infatti affermato che alla famiglia sono stati assegnati due prefabbricati da unire e adattare alle loro necessità Ma di casa occupate abusivamente nella città capoluogo ce ne sono tante altre e a sollevare la questione e sottoporla al sindaco Guarente e all’assessore di riferimento Picerno è il consigliere di “Potenza Prima” Michele Beneventi

«Esistono nella nostra città ben 29 immobili occupati abusivamente e regolarmente segna-

lati dall’Ente gestore, Ater, alla Polizia locale Da notizie ufficiali ricevute, apprendiamo persino dell’esistenza di altri immobili occupati con la stessa metodologia ma mai segnalati alle Forze dell’Ordine In alcuni casi, parliamo di immobili assegnati ufficialmente tramite regolare graduatoria ai legittimi cittadini, ma in realtà non solo mai consegnati ma come per magia successivamente occupati abusivamente sempre e solo con le stesse modalità A rafforzare queste azioni becere e penalizzanti per gli assegnatari, si aggiunge persino il fatto che nonostante gli stessi, spesso con più disabili all’interno del proprio nucleo familiare abbiano ricevuto l’assegnazione ufficiale da parte del Comune di Potenza e di Ater ma dopo mesi e in alcuni casi dopo addirittura anni, non vengono nemmeno informati del loro triste destino, probabilmente per manifesti errori da parte della pubblica amministrazione» afferma Beneventi che ha presentato un’interrogazione sul tema sottoscritta dal suo capogruppo Stella Brienza e da altri consiglieri « O c c u p a r e i p r i m i p o s t i i n g r a d u a t o r i a , n o n rappresenta una fortuna, rappresenta solo ed esclusivamente un grave stato di indigenza che

necessita di immediato sostegno da parte dell’Ente alt r i m e n t i p e r c h è p a r l a r e a n c o r a d i p o l i t i c h e s o c i a l i ?

Spero davvero che si arrivi alla risol u z i o n e d i q u e s t a p r o b l e m a t i c a d iversamente perseguiremo altre strade che consentano a q u e s t e p e r s o n e di veder legittimato un proprio diritto» conclude Beneventi

Il sindaco Guarente ha replicato di non essere a conoscenza dei casi di occupazione absiva raccontati da Beneventi ma che farà di tutto per risolvere la questione che , va ricordato, è particolarmente delicata in quanto si tratta in molti casi, di famiglie bisognose con a carico figli con disabilità che avrebbero soltanto bisogno di vivere in una casa confortevole e adatta alle esigenze particolari di ragazzi speciali R OSMOL

Presentato il progetto di 3 edifici per un totale di 49 appartamenti per un costo complessivo di 7mln di €. Soddisfatti il sindaco Guarente e il suo vice Napoli

A l v i a l a r i g e n e r a z i o n e d i B u c a l e t t o : « A g i o r n i s i a v v i a n o l e p r o c e d u r e d i g a r a , e d e n t r o f i n e 2 0 2 6 g l i a l l o g g i s a r a n n o c o n s e g n a t i a i t i t o l a r i »

D I RO SA MA R IA MO L L IC A

P O T E N Z A L a r i q u a l i f i c a z i o n e di Bucaletto, il quartiere nell’immediata periferia di Potenza sorto dopo il terremoto del 1980 per far fronte alle esigenze abitative d e l l e t a n t e p e r s o n e c h e a v e v a n o perso la propria casa, è sempre più vicina Da troppi anni i residenti attendono interventi risolutivi che diano nuova vita ad un quartiere abbandonato a se stesso in cui il degrado è protagonista indiscusso Ebbene pare che la scelta coraggiosa del vicesindaco e assess o r e a i L a v o r i p u b b l i c i M i c h e l e N a p o l i e d i t u t t a l ’ A m m i n i s t r azione Guarente di subentrare all’Ater nella realizzazione degli alloggi, tanto criticata a suo tempo, s i a s t a t a v i n c e n t e . A l l o s t a l l o i n c u i e r a p i o m b a t o i l p r o g e t t o , i l Comune ha deciso di rispondere

con un accordo istituzionale con i l P r o v v e d i t o r a t o I n t e r r e g i o n a l e a l l e O p e r e P u b b l i c h e , p e r d a r e nuovo impulso all’attuazione del programma abitativo nel quartiere di Bucaletto L’accordo firmato nel giugno 2023 ha portato all a p r e s e n t a z i o n e n e l l a S a l a d e ll ’ A r c o d e l P a l a z z o d i C i t t à d e ll’intervento di realizzazione di 49 a p p a r t a m e n t i e 1 1 4 0 m e t r i q u adri si superficie da adibire ad att i v i t à c o m m e r c i a l i , i n t r e e d i f i c i di edilizia economica e popolare, p e r u n i m p e g n o d i s p e s a c o mplessivo di 7 milioni di euro, che saranno costruiti nell’area sottostante la Chiesa Santa Maria della Speranza Un edificio sarà omposto da quattro livelli da 19 unità abitative e gli altri due con tre livelli da 15 unità totali.

«Impegno mantenuto La prossima settimana si avviano le proce-

d u r e d i g a r a , e d e n t r o f i n e 2 0 2 6 gli alloggi saranno consegnati ai titolari» afferma il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Michele Napoli in apertura della conferenza stampa

«Ci siamo già prodigati per reperire ulteriori risorse per realizzare altri alloggi, provando a soddisfare la maggiore esigenza abitativa che registriamo a Bucaletto e in città. Una grande soddisfazione perché, dopo anni di annunci e di promesse, rimaste sulla carta, si è riusciti a dare una svolta» dichiara il vicensindaco Napoli «Si tratta di un momento decisiv o p e r i l q u a r t i e r e s u l q u a l e p e r decenni sono state costruite chiacchiere e non gli edifici dei quali l e p e r s o n e a v e v a n o n e c e s s i t à R i n g r a z i o – d i c h i a r a i l s i n d a c o Mario Guarente – il vicesindaco Napoli, il Provveditorato, il dirigente comunale Maurizio Albano e quanti con loro hanno collaborato a concretizzare, in tempi davv e r o c e l e r i , u n p r o g e t t o i m p o rtante per Bucaletto e per i suoi residenti È un ulteriore passo verso la nostra idea di trasformare un quartiere per troppo tempo consid e r a t o a v u l s o d a l c o n t e s t o c i t t ad i n o , i n u n a r e a l t à v e r a m e n t e a misura d’uomo, con aree verdi attrezzate, parchi e spazi di aggregazione, che lo rendano un luogo bello, nel quale sia piacevole vivere»

L’ingegner Lorenzo Larocca, Re-

sponsabile unico del Progetto, int e r v e n u t o i n r a p p r e s e n t a n z a d e l Provveditorato Interregionale per l e O p e r e P u b b l i c h e , i n s i e m e a F r a n c e s c o A b r u z z e s e e d E n r i c o Mistrulli, a loro volta impegnati nella fase di definizione dell’iter burocratico e amministrativo, ha e v i d e n z i a t o c o m e « l a p r o s s i m a settimana sarà pubblicato il band o e u r o p e o p e r l a r e a l i z z a z i o n e dei fabbricati, che saranno dotati di impianti di riscaldamento cent r a l i z z a t i , p e r f a v o r i r e l ’ u t i l i z z o del progetto di teleriscaldamento c h e s a r à a t t u a t o a B u c a l e t t o I n s e t t e m e s i s i a m o r i u s c i t i a c o mpletare indagini geologiche, validare e approvare i risultati geologici e tutte le procedure necessarie per giungere a questo importante traguardo»

I l a v o r i d o v r e b b e r o i n i z i a r e i l p r o s s i m o p r i m o o t t o b r e e t e r m inare il 30 settembre 2026 e alla fine di quello stesso anno potrebb e r o g i à i n s e d i a r s i o e p r i m e f amiglie

A l l a p r e s e n t a z i o n e d e l p r o g e t t o a n c h e g l i a s s e s s o r i M a d d a l e n a F a z z a r i , G i a n m a r c o B l a s i e F e rnando Picerno e i consiglieri Carmen Galgano e Rocco Quaratino, in quanto l’intervento a Bucalett o « è u n a v i t t o r i a d i t u t t a l ’ A mm i n i s t r a z i o n e G u a r e n t e m a s oprattutto è una vittoria della citt à » c o m e c i h a t e n u t o a s o t t o l ineare il vicesindaco Michele Napoli

Potenza 11 lunedì 11 marzo 2024 www lecronache info
Un momento della presentazione

POTENZA Le radici della pianta hanno sollevato la pavimentazione diventando un pericolo. Il Comitato di quartiere: «Ci siamo interfacciati con il Comune. Presto i lavori»

Rione Lucania, transennata l’area vicino la fontana: l’albero causa di rovinose cadute

P O T E N Z A . È s t a t a t r a n s e n n a t a dai tecnici del Comune di Potenz a l ’ a r e a i n t o r n o a l l ’ a l b e r o n e i pressi della fontana di Parco Tre Fontane a rione Lucania

Diverse le cadute rovinose dei res i d e n t i a c a u s a d e l l a p a v i m e n t azione sollevata dalle radici della pianta

Dopo l’ennesimo episodio, il Comitato di quartiere ha interloqui-

t o c o n l ’ U f f i c i o V e r d e P u b b l i c o della città per capire se vi è la possibilità di intervenire per mettere i n s i c u r e z z a i l l u o g o m o l t o f r equentato dai residenti « L a z o n a è s t a t a i n s e r i t a - f a n n o sapere dal Commitato di quartiere - nei progetti delle Compensaz i o n i a m b i e n t a l i c h e p r e v e d o n o l’abbattimento dell’ albero e la sostituzione con una specie arborea

IDEATA

Al Palazzo della Cultura appuntamento con la rassegna “Altro Cinema Possibile”

Secondo appuntamento per la XVII edizione di “AltroCinemaPossibile”, il cinema dei dir i t t i , r a s s e g n a i d e a t a e c u r a t a d a Z e r 0 9 7 1 Associazione di Promozione Sociale Domani alle ore 21 presso il Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti a Potenza sarà proiettato: Nezouh - Il buco nel cielo di Soudade Kaadan, una graziosa storia di formazione adolescenziale nascosta sotto le spoglie dolorose di una testimonianza sulla situazione in Siria La pellicola ha il merito di offrire una prospettiva diversa tanto sul paese quanto sulla sua produzione cinematograf i c a , u s a n d o i l i n g u a g g i d e l l a c o m m e d i a e d e l l e schermaglie romantiche per raccontare una giov a n e r a g a z z a e c o n l e i u n a g e n e r a z i o n e t u t t a H a r i c e v u t o 2 nomination ai British I n d e p e n d e n t F i l m Awards 2022.

Per assistere alle proi e z i o n i o c c o r r e m unirsi della “AltroCinema Card” versando un contributo associativo di € 10 press o “ L i b r e r i a K i r i a ” i n V i a l e D a n t e o d a Assurd in centro storico

meno invasiva, la rimozione e relativa sostituzione delle piastrelle e i lavori dei riqualificazione dell a f o n t a n a e n t r o i l m e s e d i m a gg i o » A n c h e i n q u e s t o c a s o l ’ i nt e n t o d e l l ’ A s s e s s o r a t o a l l ’ A mb i e n t e è q u e l l o d i r i q u a l i f i c a r e l’area e riportarla ll’antico splend o r e , c o m e g i à a c c a d u t o i n a l t r e zone della città

Nel recepire la proposta, il Comi-

tato di quartiere ha ritenuto utile a v a n z a r e u n a s u a p r o p o s t a : « S arebbe auspicabile bonificare e rim u o v e r e l e p i a s t r e l l e , r e a l i z z a r e un cordolo vitale che vada a proteggere e salvaguardare le radici d e l l ' a l b e r o e l ’ a l b e r o s t e s s o , o rmai da tanti anni vivo vicino alla f o n t a n a P e r q u a n t o r i g u a r d a l a fontana, oltre ad apprezzare la volontà dell'Amministrazione per i lavori di miglioramento, si è prop o s t o d i c o l l o c a r e u n a r e t i n a i nt o r n o a i f i l t r i , t r o p p o s p e s s o i ng o l f a t i d a g l i a g h i , e d u n a m a n utenzione frequente Si è chiesta anche la realizzazione di una piccol a a r e a v e r d e i n t o r n o a l l ' a l b e r o Siamo certi che dal confronto con l’Amministrazione e gli Uffici com u n a l i c o m p e t e n t i s i p o s s a a r r ivare alla soluzione ottimale per il quartiere» Le proposte del Comitato s aranno s ottopos te al vaglio degli uffici comunali competenti per capire se fattibili o meno L’intento resta quello di offrire alla comunità spazi di aggregazione e socialità sicuri e confortevoli per tutti oltre che belli

R O S A M A R I A M O L L I C A

Il sindaco Giordano: «L’area è stata per decenni abbandonata a sè stessa. Ottimo lavoro»

Vietri, completati i lavori di recupero e messa in sicurezza del centro storico

Rivive il centro storico di Vietri di P o t e n z a , g r a z i e a u n p r i m o i mportante lavoro di messa in sicurezza e recupero fortemente voluto dall’amministrazione comunale e conclusosi nei giorni scorsi, con l’accensione della nuova illuminazione e l’apertura alla comunità Nuovo look per via San Biag i o e S a n M i c h e l e , l u o g h i s i m b o l o d e l t e r r e m o t o d e l 1 9 8 0 , p e r q u a s i q u a r a nt’anni abbandonati e s e n z a m a i u n i n t e rv e n t o L ’ a m m i n is t r a z i o n e c o m u n a l e guidata dal Sindaco C h r i s t i a n G i o r d a n o ha inteso subito adop e r a r s i p e r m e t t e r e i n s i c u

con strutture pericolanti, in stato di deg

problemi riscontrati per decenni dai residenti dell’area, in particolare durante il maltempo e il vento Il tutto, grazie a un contributo ottenuto d a l C

s eguito della candidatura di un progetto rispondendo a un avviso pubblico del Ministero dell’Interno Così, dopo decenni di abbandono e degrado, l’area è stata riqualificata e messa in sicurezza È stata un’opera molto complessa e impegnativa, che ha mirato anche alla salvaguard i a d e l p a t r i m o n i o s

supporto continuo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata «Dopo oltre 40 anni iniziamo a recuperare la nostra memoria», ha dichiarato il sindaco Christian Giordano, che ha agg i u n t o : « S i t r a t t a s o l o d e l p r i m o i n t e rvento di messa in sicurezza Stiamo lav o r a n d o p e r u n n u o v o p r o g e t t o d i r estauro e vogliamo recuperare dei locali a l l ’ i n t e r n o d i q u e s t e aree e renderle fruibil i A t t r a v e r s o q u e s t o i n t e r v e n t o r e c u p e r i amo la memoria storica della nostra comun i t à c h e p a r a d o s s a lmente per quarant’ann i e r a r i m a s t a i n a bb a n d o n o . S t i a m o g i à lavorando ad un ulter i o r e p r o g e t t o : l ’ a r e a sarà utilizzata anche a fini turistici, per eventi ed altri tipi di attrazioni»

«Questo – ha aggiunto - oltre ad essere un ottimo lavoro di rigenerazione urban a è a n c h e i l s i m b o l o d i u n a c o m u n i t à che è a lavoro per una prospettiva nuova In questi interventi è racchiuso il senso dell’Amministrazione che mi onoro di r a p p r e s e n t a r e : c r e d e r c i , r i s c h i a r e , n o n mollare per provare a rendere possibile ciò che prima non si era mai riusciti a realizzare»

Potenza e Provincia 12 www lecronache info lunedì 11 mar zo 2024
E CURATA DALL’ASSOCIAZIONE ZER0971
r e z z a l ’ a r e a ,
r a d o e c o n d i v e r s i
m u n e p a r i a 7 0 0 m i l a e u r o
t o r i c o , m e d i a n t e
o
a
i l

ACERENZA Il sindaco Scattone: «Due progetti importanti, il primo per €150mila e il secondo per €113 mila. Siamo sempre più un paese a misura di famiglia»

IlConsiglio approva i progetti per 4 alloggi per l’arma e per il sistema videosorveglianza

D I E MA N U E LA CA LA B RE S E

A C E R E N Z A . A s e g u i t o d e l l ’ u l t i m o c o n s i g l i o c om u n a l e d i A c e r e n z a , i l Sindaco Fernando Scatton e r e n d e n o t i d u e i m p o rtanti punti, l’approvazione in Giunta comunale del «progetto esecutivo per i l a v o r i d i c o m p l e t a m e n t o d e g l i a l l o g g i d e i C a r a b in i e r i C o m p a g n i a d i A c erenza, con un importo per i lavori pari a 150 000 euro» e la «approvazione del p r o g e t t o e s e c u t i v o p e r i l s i s t e m a d i v i d e o s o r v eg l i a n z a p e r i l c o n t r o l l o

veicolare e del patrimonio c o m u n a l e - D i s p o s i z i o n i urgenti in materia di sicur e z z a d e l l e c i t t à - p e r u n i m p o r t o d e i l a v o r i d i

113 000 euro» I n m e r i t o a l p r i m o p u n t o

Scattone aggiunge che «si tratta di due progettazioni esecutive, la prima per ass e g n a r e a l t r i 4 a p p a r t am e n t i a i C a r a b i n i e r i , c h e s i a g g i u n g o n o a i p r i m i 4 d i p r o s s i m a a s s e g n a z i one» Come abbiamo anticipato d a q u e s t e c o l o n n e p e r i primi 4 alloggi, «si è tratt a t o d i u n p r o f i c u o e i n -

t e n s o l a v o r o r e a l i z z a t o d a l l ’ U f f i c i o T e c n i c o C omunale che ha consentito, d o p o u n i t e r b u r o c r a t i c o a l q u a n t o c o m p l e s s o , a ll ’ A m m i n i s t r a z i o n e C om u n a l e d i s o t t o s c r i v e r e presso la Prefettura di Pot e n z a i l c o n t r a t t o d i c omodato d’uso gratuito degli alloggi a disposizione dell’Arma dei Carabinieri, con il Vicario del Prefetto in rappresentanza del Ministero dell'Interno È s t a t o p e r t a n t o s o t t os c r i t t o i l c o n t r a t t o d i c omodato che prevede la durata di utilizzo per sei ann i d a p a r t e d e l l ’ A r m a , a l termine del quale il Ministero si è impegnato ad assumere in locazione l’imm o b i l e p a g a n d o u n a d eguato canone annuo» spiegava il Sindaco L o s t a b i l e è a r t i c o l a t o s u quattro elevazioni e al piano interrato è posizionata u n ’ a m p i a a u t o r i m e s s a , mentre nei quattro piani si trovano gli alloggi di serv i z i o c o s t i t u i t i d a 8 s p aziosi appartamenti U n a p r i m a a s s e g n a z i o n e cui si aggiungeranno dunq u e , c o n q u e s t i n u o v i l avori, «altri quattro allog-

gi, diventando complessivamente otto, dopo alcuni i n t e r v e n t i c h e c o n s e n t ir a n n o d i e s t e n d e r e l ’ a g ibilità a tutto lo stabile»

Per la comunità acheruntina «sarà una piccola boccata d’ossigeno contro lo spopolamento, consentend o a b e n o t t o f a m i g l i e d i abitare qui Acerenza è un p a e s e a m i s u r a d i f a m iglia Abbiamo scuole rinnovate e moderne, ideale per far crescere i bambini S p a z i p u b b l i c i a l l ’ a p e r t o con parchi gioco frequent a t i d a b a m b i n i I m p i a n t i s p o r t i v i d i p r i m ’ o r d i n e e per tutti gli sport Inoltre l a q u a l i t à d e l l a v i t a è i nnalzata dall’attenzione all a c u l t u r a , c h e t r o v a espressione nella disponib i l i t à d i u n p i c c o l o a u d itorium, di un museo dioc e s a n o , d i u n a b i b l i o t e c a comunale»

« I n s o m m a - h a c o n c l u s o Scattone- un centro dove si coniugano innovazione e tradizione ed è per ques t o c h e s a r à u n v e r o p i acere consentire a ben otto famiglie dell’arma dei Carabinieri di poter vivere ad Acerenza» Il secondo punto del Con-

s i g l i o c o m u n a l e a b e n g u a r d a r e n o n s i d i s c o s t a molto dal primo e concern e l a « p a r t e c i p a z i o n e a l b a n d o v i d e o s o r v e g l i a n z a della Prefettura» per real i z z a r e « i l s i s t e m a d i v id e o s o r v e g l i a n z a p e r i l c o n t r o l l o v e i c o l a r e e d e l patrimonio comunale» di c u i A c e r e n z a è n o t o r i amente ricca «Si tratta di “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città” -si avvia a concludere Scattoneper un importo dei lavori d i 1 1 3 0 0 0 e u r o » P u rtroppo la problematica dei f u r t i è u n f e n o m e n o c h e sta toccando i comuni della regione senza distinzion e d i s o r t a e i l c o n t r o l l o veicolare garantirebbe non s o l o m a g g i o r s i c u r e z z a , ma anche riconoscimento di eventuali sospetti A ciò v a a g g i u n t o c h e A c e r e nza, come s uddetto, ha un patrimonio culturale notevole, beni che per particolare rilievo storico ed estet i c o , s o n o d i i n t e r e s s e p u b b l i c o e c o s t i t u i s c o n o l a r i c c h e z z a d e l l u o g o e della relativa popolazione, n o n c h é d i i n t e r e s s e t u r istico

Il Tour dell’Ugl è organizzato in occasione del 74esimo anniversario della Confederazione e girerà tutta l’Italia fino al 25 marzo prossimo

“#LavoroèpartecipAzione” fa tappa a Melfi per sensibilizzare sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa

Oggi farà tappa a Melfi il Tour dell’Ugl organizzato in occasione del 74° Anniversario della Confederazione “#Lavor o è P a r t e c i p A z i o n e ” : p a r t i t o da Roma, girerà l’Italia fino al 25 marzo prossimo Venti in tutto le tappe

A Melfi il pullman dell’Ugl arriverà alle 10 in Via S Pietro, 1 presso l’Ex Biblioteca Comunale Sarà presente il S e g r e t a r i o G e n e r a l e , P a o l o Capone, insieme al Segretar i o R e g i o n a l e F l o r e n c e C os t a n z o , i S e g r e t a r i T e r r i t or i a l e U g l P o t e n z a e M a t e r a , G i u s e p p e P a l u m b o e P i n o

Giordano, e alla classe dirigente del sindacato in Basilicata «Sarà l’occasione per s e n s i b i l i z z a r e l ’ o p i n i o n e p u b b l i c a s u l l a n e c e s s i t à d i dare attuazione legislativa all ’ a r t i c o l o 4 6 d e l l a C o s t i t uzione sul tema della collaborazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa» si legge in una nota del sindacato.

“#LavoroèPartecipAzione” e «un tema che sta particolarm e n t e a c u o r e a l s i n d a c a t o Ugl In un momento storico in cui risulta evidente l’acuirs i d e l l e d i s p a r i t à s o c i a l i , l’Ugl propone di sottoscrive-

re un nuovo Patto per il Lav o r o e d i r i v e d e r e l ’ a t t u a l e m o d e l l o d i r e l a z i o n i i n d ustriali, al fine di garantire un contributo più consapevole e più attivo dei lavoratori alle sorti delle imprese, favorendo l’attuazione del diritto cos t i t u z i o n a l m e n t e p r e v i s t o d a l l ’ a r t i c o l o 4 6 m a r i m a s t o tuttora inattuato Per la Basilicata, la città federiciana di Melfi sarà l’unica tappa del ‘Pullman tour dell’UGL’ e si conclude il 25 marzo a Milano, data che coincide con il 7 4 ° a n n i v e r s a r i o d a l l a n ascita del sindacato» conclude la nota del sindacato

Provincia 13 lunedì 11 mar zo 2024 www lecronache info
Scattone

Il progetto riguarda la “Separazione acque bianche e nere nei collettori a servizio dei depuratori dell'Alta Valle dell'Agri”

Spinoso, per lavori al collettore fognario il sindaco chiude la strada Vella Fornaci

Il sindaco De Luise

So n o i n i z i a t i i l a v o r i p e r l a «costruzione del collettore f o g n a r i o , I I ° t r a t t o , a l l ’ i nterno del progetto “Separazione acque bianche e nere nei collettori a servizio dei depuratori dell'Alta Valle dell'Agri”» A darne c o m u n i c a z i o n e è i l S i n d a c o d i S p i n o s o , P a s q u a l e D e L u i s e , i l

quale ha anche emesso Ordinanz a s i n d a c a l e d i « c h i u s u r a d e l l a

Strada comunale Vella Fornaci, i n c o n t r a d a L a r a g e l l o , d a l l ’ 1 1 marzo al 19 aprile» proprio per consentire i lavori in oggetto Una precedente ordinanza inoltre aveva chiuso il traffico già dal 6 f e b b r a i o a l 2 2 m a r z o , n e l c o -

mune di Spinoso per «i lavori di realizzazione d e l c o l l e t t o r e f o g n a r i o nelle Contrade Piani di Sotto- Lagarillo- Vella Fornaci L'opera attesa d a d e c e n n i d i v e n t a r ealtà -con queste parole il Sindaco comunica le o p e r e i n i t i n e r e e d a ggiunge- Ho emesso Ord i n a n z a S i n d a c a l e p e r la chiusura della Strada Comunale per il I° lotto dei lavori Le chiusure stradali verranno effettuate a tratti e ad avanzamento lavori, per non arrecare ulteriore disag i o a l l e f a m i g l i e r e s id e n t i n e l l a z o n a e d a i frontisti»

Andando a ritroso nel tempo, già lo scorso anno il Primo cittadino comunicava i «sopralluoghi per la realizzazione del collettore fognario» Si tratta di un opera imp o r t a n t e , u n « i n t e r v e n t o d a 4 , 5 m i l i o n i c h e r i g u a r d e r à q u a t t r o comuni La Struttura si avvale di

A c q u e d o t t o L u c a n o – s p i e g a v a già tempo addietro il Commissario Straordinario Unico per la D e p u r a z i o n e , a l l a c o n s e g n a d e i lavori per razionalizzare il sistema dell’Alta Valle d’Agri- L’intervento è inserito nell’Accordo d i p r o g r a m m a Q u a d r o “ P o t e nziamento dei sistemi di raccolta e trattamento delle acque reflue u r b a n e r e l a t i v i a d a g g l o m e r a t i soggetti a procedure di infrazion e c o m u n i t a r i a i n m a n i e r a a mb i e n t a l e ” n e l l ’ a m b i t o d e l P i a n o N a z i o n a l e p e r i l S u d L ’ i n t e rv e n t o r a z i o n a l i z z a i l s i s t e m a d i c o l l e t t a m e n t o e d e p u r a z i o n e a s e r v i z i o d e g l i a b i t a t i d e l l a A l t a Valle dell’Agri e riveste un’importanza strategica a valenza interregionale per la dismissione di d u e d e p u r a t o r i o r m a i v e t u s t i ( i v e c c h i i m p i a n t i c i t t a d i n i d i P at e r n o e T r a m u t o l a – M a s s e r i a Russo), la separazione delle acque bianche dalle nere, con una ottimizzazione della funzionalità del depuratore consortile di Tramutola»

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Scadenza fissata per il 31 maggio Ai primi tre classificati verrà corrisposto un premio in denaro e l'anno precedente ha riscosso ampia partecipazione con 300 iscritti

Terza edizione del Concorso nazionale di poesia del Comune di Paterno: al via le domande

L’Amministrazione comunale di P a t e r n o , n e ll ’ a m b i t o d e l l a p r o g r a mmazione relativa alle Pol i t i c h e p e r l a c u l t u r a , o rganizza, indice e bandisce l a S e c o n d a e d i z i o n e d e l C o n c o r s o n a z i o n a l e d i poesia Comune di Paterno Dopo il successo assolut o d e l l a s c o r s a e d i z i o n e , c h e h a f a t t o r e g i s t r a r e l a

c a n d i d a t u r a d i o l t r e 3 0 0 componimenti provenienti da tutta Italia, il Sindaco di Paterno, prof ssa Tan i a G i o i a , e l ’ A m m i n is t r a z i o n e c o m u n a l e h a nno voluto riproporre ques t o f e l i c e a p p u n t a m e n t o l e t t e r a r i o c h e v u o l e r a ppresentare non un evento s p o r a d i c o o u n a m a n i f es t a z i o n e o c c a s i o n a l e m a uno dei tanti strumenti di a v v i c i n a m e n t o a l m o n d o

della scrittura e della lett u r a U n ’ o c c a s i o n e , i ns o m m a , c h e p o s s a c o s t it u i r e u n m o m e n t o d i espressione autentica e libera capace di far esplodere la ricchezza interiore di ogni partecipante I l c o n c o r s o , r i s e r v a t o e s c l u s i v a m e n t e a c h i a bbia dai 18 anni in su, non p r e v e d e c o s t i d i p a r t e c ipazione e si articolerà su u n ’ u n i c a s e z i o n e a t e m a

libero Ai primi tre classificati verrà corrisposto un premio in denaro I l t e r m i n e u l t i m o p e r l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e d omande e per la candidatur a d e l l e l i r i c h e è f i s s a t o per il 31/05/2024 Sul sit o i s t i t u z i o n a l e d e l C omune di Paterno (www co m u n e p a t e r n o i t ) è p o s s ibile consultare e scaricar e s i a i l b a n d o i n t e g r a l e s i a l o s c h e m a d i d o m a n -

da Informazioni e delucidazioni possono essere ric h i e s t e t e l e f o n i c a m e n t e , contattando la Responsab i l e d e l p r o c e d i m e n t o , dott ssa Mariella Masino, al numero 09753403208, o a l t e r n a t i v a m e n t e p e r i l t r a m i t e d e l l a p o s t a e l e ttronica, scrivendo all’indirizzo mail mariella masino@comune.paterno.pz. it A N N A TA M M A R I E

Provincia 14 www.lecronache.info
lunedì 11 mar zo 2024
L L O
15 www lecronache info lun edì 11 marzo 2024

Il comandante della Compagnia Andrea Calabria ha incontrato 300 studenti di tre succursali per parlare dei compiti dell’Arma

I carabinieri di Tricarico in cattedra con i ragazzi dell’istituto Carlo Levi

Ne i g i o r n i s c o r s i p r e s s o l ’ I s t i t u t o d ’ i s t r u z i o n e s econdario “Carlo Levi” nelle sedi di Grassano, Irsina e Tric a r i c o i l C a p i t a n o A n d r e a C a l ab r i a , C o m a n d a n t e d e l l a l o c a l e Compagnia dei Carabinieri, ha incontrato gli alunni delle classi superiori secondo grado in uno dei p e r i o d i c i a p p u n t a m e n t i d e l l ’ A rma con gli istituti scolastici al fine di promuovere la cultura della legalità Ai 300 giovani studenti l’Ufficiale ha illustrato i compiti i s t i t u z i o n a l i d e l l ’ A r m a , s o ff e rm a n d o s i s u l l e c o m p e t e n z e e s u i reparti specializzati e trattato argomenti incentrati sulla legalità, sull’importanza del rispetto delle r e g o l e , s u l l a n e c e s s i t à c h e o g n i cittadino segnali alle Forze di pol i z i a , a n c h e a t t r a v e r s o l ’ u t e n z a d’emergenza 112, situazioni di il-

legalità, sul contrasto al bullismo ed al cyberbullismo, sui pericoli d e r i v a n t i d a l l ’ a b u s o d i a l c o o l e dall’uso di qualunque tipo di sostanza stupefacente Ampio spaz i o , i n o l t r e , è s t a t o d a t o a l t e m a della violenza di genere L’evento ha suscitato considerev o l e i n t e r e s s e f r a i g i o v a n i c h e hanno interagito e partecipato all a c o n f e r e n z a m o s t r a n d o a t t i v a partecipazione anche con domand e s t i m o l a n t i D a t e m p o l ’ A r m a p r o m u o v e q u e s t a p a r t i c o l a r e t ip o l o g i a d i c o n t r i b u t o c u l t u r a l e con incontri periodici presso istituti scolastici della provincia volt i a c o i n v o l g e r e a t t i v a m e n t e g l i studenti, instaurando un concreto confronto e stimolando la curios i t à , c o n l ’ o b i e t t i v o d i p r o m u overe il senso civico e accrescere la vicinanza alle Istituzioni

La ditta Smeda di Tursi si è aggiudicata le opere

O L I V E TO L U C A N O

Sono stati consegnati nei giorni scorsi, i lavori per la messa in sicurezza dell a s t r a d a c o m u n a l e c h e collega Oliveto Lucano a Monte Croccia Ammonta a d u n m i l i o n e d i e u r o l’importo a base d’asta, e ad aggiudicarserlo al nett o d e l r i b a s s o , l a d i t t a Smeda di Tursi. Ad effettuare la consegna, oltre ai tecnici, il sindaco del com u n e d i O l i v e t o L u c a n o N i c o l a Te r r a n o v a e l a giunta, vicesindaco Franca D’Angelo e l’assessore Luigi Auletta «La strada - ha spiegato il sindaco Nicola Terranova - riveste un ruolo fondamentale per il Comune di Oliveto Lucano in quanto cos t i t u i s c e u n r a p i d o c o l l egamento per il principale a t t r a t t o r e d e l l a z o n a , i l

p a r c o r e g i o n a l e d i G a l l ip o l i C o g n a t o A p p e n a c i siamo insediati come amministrazione, tra i primi o b i e t t i v i q u e l l o d i e ff e tt u a r e u n a r i c o g n i z i o n e delle cose da fare dandoci una scaletta di priorità, tra queste le condizioni precarie di questa arteria strad a l e A r t e r i a c h e e r a g i à interessata da lavori , ma le somme non erano suffic i e n t i , t a n t ’ è c h e d o p o i l nostro sopralluogo lungo tutta la strada, ci siamo resi conto che era necessario un ulteriore intervento di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico dei versanti interessati, abbiam o r i l e v a t o u n a s e r i e d i d i f e t t i d e l l a p a v i m e n t azione, uno stato di pericolo s ità d i zan elle, to mb in i e cunette e una manutenzione generale obsoleta, e

MATERA È convocata per oggi, lunedì 11 marzo, alle ore 11 nella sala conferenze al quarto piano della Casa delle tecnologie emergenti di Matera, in via San Rocco, una conferenza stampa per illustrare i dettagli del progetto di valorizzazione turistica dell’area protetta della diga di San Giuliano, integrato con quello della zona limitrofa di Timmari. Sarà presente il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, con i colleghi di Grottole, Angelo De Vito, e Miglionico, Francesco Comand a , o l t re a l p re s i d e n t e d e l l a P ro v i n c i a P i e ro M a r re s e S o n o state invitate a partecipare anche le associazioni venatorie e di pesca sportiva, che operano nell’area. I dettagli saranno illustrati dai tecnici incaricati della progettazione, si prevede di realizzare p ercors i arricchiti attravers o elemen ti che caratterizzano il singolo territorio, con l’obiettivo non solo di valorizzarlo a fini turistici, ma renderlo frequentabile e vivibile anche alla popolazione locale La riqualificazione filologica dell’area sarà, infine, legata e ispirata dall’affascinante storia della balena Giuliana.

c i s i a m o a t t i v a t i p e r u n a nuova progettazione e nel reperire i fondi necessari per metterla in sicurezza L’ i n f r a s t r u t t u r a v i a r i a r iveste un’importanza strat e g i c a p e r i l C o m u n e d i Oliveto Lucano, in quanto d i r a p i d o c o l l e g a m e n t o con il Parco Regionale di G a l l i p o l i C o g n a t o e c o ns e g u e n t e m e n t e c o n l ’ i nnesto della strada provinc i a l e c h e p o r t a a l l a S S 407 Basentana Solamente una buona viabilità ci permette di uscire dall’isolamento»

«Con l’approssimarsi della stagione estiva - prosegue - auspichiamo di pot e r m e t t e r e n e l l e c o n d izioni di poter fa raggiung e r e i n m a n i e r a a g e v o l e Monte Croccia ai tanti app a s s i o n a t i d e l l e l u n g h e passeggiate nel bosco e a

q u a n t i a m a n o t r a s c o r r e una giornata nello spazio aria pic nic. Ci sono altre i d e e e p r o g r a m m i f u t u r i p e r M o n t e C r o c c i a e i l

nostro comune per un ri-

Matera e provincia 16 www.lecronache.info
lunedì 11 mar zo 2024
l a n c i o t u r i s t i c o , i n p a r t e già iniziato con il percors o d e l l a C a m m i n a t a d e l Basento» S t r a d a c o m u n a l e O l i v e t o - M o n t e C r o c c i a , v i a a l l a m e s s a i n s i c u r e z z a
di euro per l’arteria che arriva al parco regionale di Gallipoli
da un milione
Cognato
i g a d i S a n G i u l i a n o e z o n a Ti m m a r i , s i p r e s e n t a i l p i a n o d i r i q u a l i f i c a z i o n e O G G I I T E C N I C I I L L U S T R E R A N N O I D E T TA G L I D E L P R O G E T T O
D
Il sindaco Nicola Terranova

lunedì 11 m ar zo 2024

Periscopio 17

Dopo 50 anni, il mezzo editoriale fondato da Nino Postiglione si conferma una “potenza di radio” e di comunicazione radicata nel territorio lucano

“Festa del primato” di Radio Potenza Centrale: l ’ e

m i t t e n t e l u c a n a è l a p i ù a s c o l t a t a a l S u d

Si è svolta nella giornata di ieri, presso la sala ricevimenti “Villa Arcobaleno” a Brindisi di Montagna la festa per il primato indiscusso - dopo cinquant’anni di “Radio Potenza Centrale” - come radio lucana più ascoltata nel meridione d’Italia

Anche quest’anno – infatti - i dati di ascolto la certificano come la prima emittente radiofonica in assoluto al Sud Un grande evento con tutti gli editori, collaboratori e staff della radio che insieme ad oltre 300 persone hanno festeggiato questo ennesimo traguardo, quest’anno dedicato non solo al compianto Bonaventura Postiglione - primo pioniere delle radio libere in Italia - ma anche a colui che doveva essere uno dei protagonisti, Antonio Barbarinaldo, prematuramente scomparso proprio in questi giorni. A lui ha voluto dedicare questo momento di festa, al motto «the show must go on», il direttore di “Radio Potenza Centrale” Antonio Postiglione

Diversi gli ospiti che si sono esibiti, da Dj Albert alla musica folk dei “Mitici”, passando per diverse cover tra cui quelle di Adriano Celentano –eseguite dal performer Paolo De Feudi - e dal divertimento assicurato del “Gianni Manuel Show”

“RADIO POTENZA CENTRALE”:

L’EMITTENTE LUCANA

PIÙ ASCOLTATA AL SUD ITALIA

“Radio Potenza Centrale”, da cinque decenni è sulla cresta dell’onda, continuando a distinguersi come la radio lucana più ascoltata nel sud Italia Con notevoli successi che persistono anche nel 2023 Secondo le recenti indagini di Radio Ter, infatti, l’emittente lucana ha ottenuto risultati lusinghieri registrando in regione 57.000 contatti al giorno e oltre 216 000 contatti settimanali Numeri che non solo consolidano la sua posizione come un punto di riferimento per la Basilicata ma che testimoniano il successo del- l’emittente evidenziandone anche la sua capacità di attrarre pubblico e aree diversificate: l’influsso, infatti, si estende ben oltre con migliaia di ascolti nelle regioni limitrofe di Puglia, Calabria e Campania

IL SUCCESSO COSTANTE NEL TEMPO

“Radio PotenzaCentrale” ha radici che affondano nel 1973, quando il fondatore Bonaventura Postiglione ha avviato le prime trasmissioni insieme a sua moglie Palmina Tortorelli Oggi la comunicazione in Basilicata è saldamente nelle mani dei loro due figli, Antonio Postiglione e Giuseppe Postiglione Inizialmente timida e limitata dai mezzi dell’epoca, l’emittente ha saputo crescere costantemente, mantenendo la sua presenza sulle frequenze d’ascolto con determinazione

Le prime trasmissioni, trasmesse da un’automobile in continuo movimento, sono diventate il punto di partenza di un’avventura duratura e di successo

UN MEZZO EDITORIALE IMPORTANTE

La storia di “Radio Potenza Centrale” è caratterizzata da migliaia di ore di trasmissioni ininterrotte, offrendo una miscela di musica, intrattenimento, cultura, cronaca e promozioni pubblicitarie e presenza sul territorio Originariamente nota come “Radio Potenza Uno Centrale”, l’emittente ha sempre mante- nuto una forte connessione con il pubblico, fornendo un’informazione libera ed autonoma In conclusione, “Radio Potenza Centrale” è più di una semplice stazione radio; è una potenza di comunicazione che ha saputo evolversi con il tempo, mantenendo la sua rilevanza e il suo im- patto nella vita della comunità lucana La sua storia di successo è una testimonianza del duro lavoro, della dedizione e del-

la capacità di adattamento che caratterizzano questo pilastro dell’etere lucano “Radio Potenza Centrale” si conferma - come dice il famoso jingle«una Potenza di Radio» con l’auspicio che anche il 2024 sia un anno di conferme di grandi successi

www lecronache info
Antonio Postiglione e alcuni momenti dell’evento

L’analisi della psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sociologa: «La violenza può manifestarsi in diversi contesti quali quelli lavorativi, familiari o di coppia»

Violenza sulle donne, dott.ssa Sola:

«

U

n i m p e g

D I A N N A TAM MA R I EL L O

La necessità di continuare a celebrare l e d o n n e o d i d over istituire una giornata n a z i o n a l e c o n t r o l a v i ol e n z a s u d i l o r o c i f a comprendere quanto ci s i a a n c o r a molto da fare e tanto da parlare I l p r o c e s s o c u l t u r a l e i n a t t o , p e r stigmatizz a r e a l c u n e m o d a l i t à d i pensiero, porterà a dei risultati conc r e ti a lme n o tr a 1 3 2 a nn i N e l m e n t r e , n o n f e rmiamoci

n o c

nigrazioni, controllo oss e s s i v o , i s o l a m e n t o s ociale), di quella sessuale e d i q u e l l a e c o n o m i c a ( p r i v a z i o n e d i d e n a r o , controllo delle risorse fin a n z i a r i e , i m p e d i m e n t o a l l a v o r o o a l l ' i s t r u z i one)»

La dott ssa Sola:

«La violenza sulle donne è una ferita profonda nella nostra società: lacrime silenziose, sguardi carichi di dolore, storie di abusi che dilaniano l’anima»

Salari più bassi, disparit à d i g e n e r e , d e m a n s i on a m e n t o s u l l a v o r o , s op r a t t u t t o q u a n d o s i d iv e n t a m a d r i , e p o i v i olenza in famiglia Tante, troppe, spesso insostenib i l i l e i n s i d i e c h e r i e mpiono le vite delle donne N e a b b i a m o p a r l a t o c o n la dottoressa Laura Sola, Psicologa, Psicoterapeut a c o g n i t i v o c o m p o r t amentale e Sociologa «La violenza sulle donne - ci spiega - è una ferita profonda nella nostra società: lacrime silenziose, sguardi carichi di dolore, s t o r i e d i a b u s i c h e d i l aniano l’anima La violenza assume diverse fome, ognuna con le sue peculiarità e i suoi devastanti effetti Possiamo parlare d i v i o l e n z a f i s i c a , p e rcosse e lesioni, di quella psicologica (minacce, de-

Dunque t a n t e s o n o l e f o r m e d i violenza c h e l a s c i an o , s p e s s o , d e i s e g n a l i indelebili. M a c o m e r i c o n o s c e rli? «La violenza non si limita solo alle mura dom e s t i c h e - c i m e t t e i n guardia la dottoressa- ma p u ò m a n i f e s t a r s i a n c h e i n d i v e r s i a l t r i c o n t e s t i D i v e n t a f o n d a m e n t a l e , q u i n d i , s a p e r c o g l i e r e i segnali che possono indicare una sit u a z i o n e d i abusi Quelli più visibili sono i seg n a l i f i s i c i : l i v i d i , f e r ite, dolori inspiegabili, cambiamenti di pes o , d i s t u r b i d e l s o n n o e dell'alimentazione Ans i a , d e p r e ssione, bassa autostima, isolamento sociale, p a u r a , i p e rvigilanza, f l a s h b a c k e incubi sono

h

e

c o i n v o l g e t u t t i

»

«La violenza assume diverse fome, ognuna con le sue peculiarità e i suoi devastanti effetti. Possiamo parlare di violenza fisica, percosse e lesioni, di quella psicologica (minacce, denigrazioni, controllo ossessivo, isolamento sociale), di quella sessuale e di quella economica (privazione di denaro, controllo delle risorse finanziarie, impedimento al lavoro o all'istruzione)»

invece dei segnali psicol o g i c i d a n o n s o t t o v a l ut a r e I n f i n e a n c h e i s eg n a l i c o m p o r t a m e n t a l i , quali ritardi o a s s e n z e dal lavoro o d a s c u o l a , cambiam e n t i d i abitudini, cancellazione di appuntamenti, h a n n o u n l o r o p e s o Dannosi son o a n c h e q u e g l i a tteggiamenti di controllo ( s u l t e l e f on o , s u l l e uscite, sulle amicizie, s u i s o c i a l m e d i a , s u ll'abbiglia-

mento) che fanno sentire l a d o n n a i n t r a p p o l a e p r i v a d i l ibertà» « L e d o n n e che subiscon o v i o l e n z a sono spesso isolate e sole - spiega la d o t t o r e s s aI l l o r o c a rn e f i c e p u ò a v e r l e p r ivate di contatti con amici e familiar i , c r e a n d o u n c l i m a d i terrore e di controllo In questo contesto, il ruolo di chi sta vicino assume u n ’ i m p o r t a n z a f o n d am e n t a l e N o n s o t t o v a l ut a t e l a s i t u a z i o n e e n o n minimizzate la sofferenza d e l l a d o n n a , a s c o l t a t e l a c o n a t t e n z i o n e , s e n z a g i u d i c a r l a I m p o r t a n t e p o i i n c o r a g g i a r l a a c e rc a r e a i u t o L a v i o l e n z a sulle donne è un problem a r a d i c a t o n e l l a n o s t r a s o c i e t à , c h e a f f o n d a l e sue radici in stereotipi di genere e in una cultura di maschilismo e misoginia Per contrastare questo fen o m e n o , è fondamentale educare l e n u o v e generazioni al rispetto e a l l a n o n violenza» S e l a f a m iglia è il primo luogo in c u i s i a pprendono i valori del rispetto e dell'uguaglianza, è d o v e r o s o s o t t o l i n e a r e

«La violenza non si limita solo alle mura domestiche ma può manifestarsi anche in diversi altri contesti Diventa fondamentale, quindi, saper cogliere i segnali che possono indicare una situazione di abusi»

«È necessario educare i bambini, fin dalla tenera età, all'empatia, al rispetto delle differenze e alla risoluzione non violenta dei conflitti»

c h e a n c h e g l i e d u c a t o r i , c o m e i g en i t o r i , a ss u r g o n o a l r u o l o d i modello comportam e n t a l e d a prendere in consideraz i o n e d a i b a m b i n i e dai ragazzi « È n e c e ss a r i o e d ucare i bambini, fin dalla tenera età, a l l ' e m p a t i a , a l r i s p e t t o delle differenze e alla ris o l u z i o n e n o n v i o l e n t a dei conflitti La scuolaspiega la dottoressa - può svolgere un ruolo fondam e n t a l e n e l l ' e d u c a r e a ttraverso programmi spec i f i c i e a t t i v i t à d i s e n s ibilizzazione È importante farlo soprattutto sul tem a d e l l a v i o l e n z a s u l l e donne, fornendo agli stud e n t i i n f o r m a z i o n i e strumenti per riconoscerla e contrastarla La scuola può promuovere la cult u r a d e l r i s p e t t o e d e ll ' u g u a g l i a n z a a t t r a v e r s o attività di educazione di g e n e r e e d i sensibilizzazione sull e p a r i o pportunità» I n f i n e n o n da meno é il r u o l o d e i media «Ins i e m econclude S o l a - p o ss i a m o c o s t r u i r e u n f u t ur o l i b e r o d a l l a v i o l e n z a sulle donne»

LÊapprofondimento 18 www lecronache info lunedì 11 mar zo 2024
Sola

Narrazioni per valorizzare i territori: incrementare i flussi di visitatori a favore del tessuto economico locale

Tu r i s m o , w o r k s h o p i n n o v a t i v i sulle modalità di cambiamento

D I L I V I A G R A Z I A N O

Dal 1° marzo 2024, il p a n o r a m a d e l t u r ismo lucano si arricchisce grazie ad una serie di Workshops che si aprono a una selezionata serie di partecipanti, provenienti da tutta la regione Basil i c a t a , d e s i d e r o s i d i t r as f o r m a r e l e p r o p r i e p r os p e t t i v e p r o f e s s i o n a l i n e l settore turistico Questi workshop, condotti da esperti del settore quali L a u r a G a r g i u l o , R o b e r t a G i u l i a n o , M a r c o C i c c o n i , Pietro Contaldo, Federico Falvo, di Igersitalia, con il supporto di Broxlab, unico acceleratore di imprese privato, tutto lucano, accreditato presso il Ministero del T u r i s m o , s i p o n g o n o l ' o b i e t t i v o d i f o r n i r e u n a vasta gamma di conoscenz e e c o m p e t e n z e p e r a ffrontare le sfide e cogliere le opportunità del turismo moderno

Esplorando i workshop, il percorso si apre con un'intensa immersione nella co-

municazione visiva e nella fotografia e la sua potente applicazione nella promozione del territorio, proseg u e n d o c o n a t t i v i t à d e d icate alla food photography, s o t t o l a g u i d a e s p e r t a d i M a r c o C i c c o n i P r e s s o l ’ A g r i t u r i s m o R u p e d e l l e S o r b e a d A t e l l a , n e l V u lt u r e , i p a r t e c i p a n t i s p e r imenteranno l'arte di catturare l'essenza dei piatti in modo invitante e allettante, aprendo nuove prospettive nel settore culinario I s u c c e s s i v i w o r k s h o p s o ff r i r a n n o u n ’ e s p l o r a z i o n e p r a t i c a d e l l o s t o r y t e l l i n g visivo e della documentazione fotografica I partecipanti impareranno a narr a r e s t o r i e a t t r a v e r s o i mmag in i, amp lian d o co s ì il loro bagaglio di competenz e I n u n s i m i l e p e r c o r s o non potevano mancare gli aspetti legati alla comunicazione digitale, per cui saranno approfondite le strategie online, dai social media alla Seo, laddove i partecipanti saranno immersi i n p r a t i c h e a v a n z a t e p e r

p r o m u o v e r e i l t e r r i t o r i o e creare un impatto duraturo nella rete

A completamento delle att i v i t à t e c n i c h e s u l l a f o t og r a f i a e s u l l a c o m u n i c azione digitale, durante i lav o r i , L u c a R i v i e l l o d e l l a società lucana Liberbit, introdurrà i partecipanti alla piattaforma “borgoitalia”, p i a t t a f o r m a g i à n o t a n e l m o n d o d e l l a p r o m o z i o n e turistica dei piccoli borghi, o f f r e n d o l o r o u n ' o p p o r t unità unica di diventare host e promotori dei borghi ital i a n i , c o n t r i b u e n d o c o s ì a v a l o r i z z a r e a u t e n t i c h e gemme nascoste nel tessuto del nostro paese

Il percorso si concluderà il 1 9 m a r z o c o n l ’ u l t i m o workshop dedicato all'imp r e n d i t o r i a l i t à n e l s e t t o r e t u r i s t i c o , t e n u t o d a I n n ovation Manager del Minis t e r o d e l l e I m p r e s e e d e l Made in Italy i quali condurranno i partecipanti att r a v e r s o l e c o m p l e s s e v i e d e i f i n a n z i a m e n t i e d e ll'autoimprenditorialità, ed aprendo nuove prospettive

per coloro che desiderano a v v i a r e o c o n s o l i d a r e l a

propria attività nel settore turistico

Alla fine di questo percors o a v v i n c e n t e , a i p a r t e c ipanti verrà consegnato un a t t e s t a t o d i I n n o v a t i o n A m b a s s a d o r s I n n o v a e a v r a n n o l ’ o p p o r t u n i t à d i diventare host della piattaf o r m a “ b o r g o i t a l i a ” , d iventando così protagonisti a t t i v i n e l l a p r o m o z i o n e e v a l o r i z z a z i o n e d e i t e s o r i n as co s ti d ei b o r g h i italiani

I n d e f i n i t i v a , q u e s t i w o rkshop non solo rappresentano un’opportunità di apprendimento, ma fungono d a a u t e n t i c i c a t a l i z z a t o r i per l’innovazione nel settore turistico italiano I p a r t e c i p a n t i , a r m a t i d i nuove conoscenze e ispirati dalle visioni degli espert i , s a r a n n o p r o n t i a d a ffrontare le sfide e cogliere l e o p p o r t u n i t à d i u n m e rcato in continua evoluzion e , t r a s f o r m a n d o i l l o r o impatto nel mondo del turismo

Nella sua opera letteraria, l’europarlamentare ricostruisce e racconta in versione inedita i difficili rappor ti familiari

D I D O M E N I C A M O N A C O

Si è svolta, presso la sala consiliare di Policoro, la presentazione del libro intitolato “Il g i o c o d e l b u i o ” d i A l e s s a n d r a Mussolini. Presenti all’iniziativa, il sindaco della città Enrico Bianco, il coordinatore provinciale di Forza Italia per la provincia di Matera, nonché consigliere comunal e e p r o v i n c i a l e G i a n l u c a M o d arelli, il consigliere comunale Gius e p p e M a i u r i , l a c o o r d i n a t r i c e d i

Forza Italia Policoro Franca Civale, la coordinatrice di Forza Italia Giovani Antonella Iacovino, la coordinatrice provinciale di Matera d i “ A z z u r r o d o n n a ” S t e f a n i a A lbanese, la coordinatrice regionale di “Azzurro donna” Lucia Pangar o e d i n f i n e l a c o o r d i n a t r i c e n azionale di “Azzurro donna”, l’onorevole Polidori

A moderare l’incontro l’avvocata L i v i a L a u r i a , c h e h a i n t r o d o t t o l’intervento del sindaco di Policor o E n r i c o B i a n c o c h e h a r i n g r az i a t o A l e s s a n d r a M u s s o l i n i p e r aver onorato la città della sua presenza

«Spero che l’8 marzo diventi una festa - ha dichiarato Bianco - adesso possiamo dire di aver raggiunt o u n ’ a s s o l u t a p a r i t à d e l l e d o n n e r i s p e t t o a g l i u o m i n i , m a v i s o n o

ancora problemi Alessandra Mussolini ha rappresentato una novità importante, dando un contributo riguardo al rapporto uomo-donna, è un onore - ha proseguito il Sindaco di Policoro - ospitare qui una donna che ha fatto molto per la politica italiana»

Alesandra Mussolini ha dichiarato d i t r o v a r s i a p r e s e n t a r e q u a l c o s a di privato, intimo, ma che andava t u t t a v i a p u b b l i c a t o , n o n s o l o p e r e v i d e n z i a r e l a f o r z a d e l l e d o n n e della sua famiglia, ma anche perché esaminando il proprio dolore, l e i n c e r t e z z e , s i a r r i v a a c o mprenderle e di conseguenza, metabolizzarle «Questo libro - ha cont i n u a t o l a M u s s o l i n i - è c o m e s e f o s s e u n g r a n d e p o s t , u n p u z z l e della vita che occorre mettere insieme per capire com’è la tua fam i g l i a , a n c h e p e r c h é n o n è v e r o che le famiglie più note non hanno gli stessi problemi delle famiglie comuni, anzi, molte questioni si somigliano e potreste ritrovarvi in esse» I n c o l l e g a m e n t o t e l e f o n i c o è i nt e r v e n u t a a n c h e l a c o o r d i n a t r i c e n a z i o n a l e d i “ A z z u r r o d o n n a ” , l’onorevole Polidori, che ha affermato che «l’8 marzo rappresenta u n a d a t a s i m b o l i c a , n e l l a q u a l e d o b b i a m o f a r e i l p u n t o d e l l a s ituazione, siamo partiti da lontano

n e l c o m b a t t e r e p e r i d i r i t t i d e l l e donne ma in alcuni paesi, le donn e h a n n o a c q u i s i t o m o l t o t a r d i i l diritto di voto».

H a p o i p r e s o l a p a r o l a G i a n l u c a M o d a r e l l i , a f f e r m a n d o : « S o n o onorato di averti qui, Alessandra, proprio nel giorno della festa dell a d o n n a , i o s a r ò f e l i c e t u t t a v i a , quando non avverranno più stragi, in quanto la festa delle donne dovrebbe essere tutti i giorni, senza di loro noi uomini non potremmo esistere»

«Che questa - ha proseguito Modarelli - sia un’occasione di riflessione per la nostra comunità, per s e n s i b i l i z z a r e g l i a n i m i r i g u a r d o a l l ’ e s s e n z a d e l l a d o n n a , a l l a s u a enorme forza»

A c o n c l u d e r e l a p r e s e n t a z i o n e , l’intervento di Franca Civale coordinatrice di Forza Italia Policor o , c h e h a s o t t o l i n e a t o c o m e «l’uomo senza la donna, risulta essere quasi privo di ogni emozione, q u e s t e s t r a g i d e v o n o f i n i r e , d o bbiamo avere il coraggio di denunc i a r e r e a g e n d o e c o n t i n u a n d o a combattere nella vita di tutti i giorni» Infine, a conclusione dell’incontro, Antonella Iacovino, coordinatrice di Forza Italia Giovani, ha ringraziato Alessandra Mussolini per aver ricordato alla comunità policorese l’importanza della d o n n a , e p e r a v e r o f f e r t o , a t t r averso la pubblicazione del suo libro, uno spaccato importante della sua vita familiare

P o l i c o r o , M u s s o l i n i e i l s u o l i b r o “ I l g i o c o d e l b u i o ”
Cultura 19 lun edì 11 marzo 2024 www lecronache info

Tutto Sport

SERIE C Tra i 22 in campo Volpe diventa l’ispirato. Sbraga dà sicurezza alla difesa. Caturano sotto tono

Catania-Potenza: risultato “a occhiali”

CATANIA (4-3-3): Furlan 6; Castellini 6, Monaco 6,5, Kontek 6, Celli 5 (al 46’ Rapisarda 6); Sturaro 5 (al 46’Ndoj 6) , Welbeck 6,5, Zammarini 6; Chiarella 5,5 (al 62’Chiricò 6), Cianc i 5 , 5 ( a l 2 9 ’ C o s t a n t i n o 5 ) , C i c e r e l l i 5 ( a l 38’Marsura 6,5)

A DISPOSIZIONE: Albertoni, Donato, Rapisarda, Curado, Haveri, Ndoj, Chiricò, Costantino, Peralta, Marsura

ALLENATORE: Michele Zeoli 6

POTENZA (3-5-2): Alastra 6,5; Maddaloni 6, H r i s t o v 6 , S b r a g a 6 , 5 ; H a d z i o s m a n o v i c 6 ( a l l ’ 8 6 M a r c h i s a n o s v ) , S a p o r i t i 6 ( a l l ’ 8 0 ’ Steffè 6), Candellori 6, Castorani 6, Pace 6; Caturano 6, Volpe 7 (all’86’ Rossetti s v )

A DISPOSIZIONE: Cucchetti, Iacovino, Verr e n g i a , P a u r a , S p a l t r o , M a r c h i s a n o , K u m i , Steffè, Petti, Maisto, Burgio, Di Grazia, Rossetti, Mazzeo

ALLENATORE: Marco Marchionni 6

ARBITRO: Sig Samuele Andreano di Prato 6

A S S I S T E N T I : Sigg Giuseppe Ceserano di Castellammare di Stabia e Alessadro Marchese di Napoli

IV Ufficiale: Sig Stefano Striamo di Salerno

MARCATORI:

RECUPERO: 3’ pt e 4’ st

NOTE: Spettatori 15000 circa Ammonizioni: Sbraga (Pz) Welbeck (Ct) Angoli: 5 a 2 per il Catania

POTENZA Risultato ad occhiali tra Catania e Potenza, due compagini in stand-by tra la zona play off e quella play out e dalle aspettative tradite Dopo le sconfitte subite rispettivam e n t e c o n t r o A v e l l i n o e B e n e v e n t o l e d u e squadre si affrontano in un primo tempo timido e senza nessun tiro in porta Solo Volpe è l’illuminato della serata La ripresa è sicuramente più vivace, ma troppo sprecona da entrambe le parti Alla fine un risultato giusto per i due volti della gara e soprattutto per la vivacità della seconda frazione di gioco Ma andiamo in gara che inizia con mezz’ora di ritardo a causa di un guasto al pulman del Potenza nel viaggio dall’hotel allo stadio, nel bel mezzo della statale 114 e si apre con mr Marchionni che cambia tre pedine rispetto alla gara casalinga persa per 2 a zero contro il Benevento.

Maddaloni e Hristov in difesa al posto di Armini e Verrengia e sull’esterno destro torna Pace al posto di Burgio, poi sposta Candellori sulla mediana al posto dell’infortunato Schiattarella in coppia con Saporiti e Castorani In attacco confermata la coppia Caturano- Volpe, quest’ultimo di ritorno dal turno di squalifica Debutto bis di Zeoli sulla panchina dei siciliani, dopo aver guidato la squadra anche contro l’Audace Cerignola lo scorso 12 novembre e dopo la pesante sconfitta di domenica scorso per 5-2 contro l’Avellino che è costata la panchina a mr Lucarelli Il neo tecnico si presenta ai 15 mila del “Massimino” con un 4-3-3 che vede la riconferma di tre dei quattro difensori visti al “Partnio”, Castellino, Kontec e Celli, ripropone a centrocampo Sturaro e Wlbeck e rivede il tridente di attacco con Chiarella, Cianci e Cicerelli I primi 10’ di gara dicono poco e niente, entrambi le compagini cercano di trovare l’imbucata giusta per arrivare in area avversaria I ritmi di gioco non solo altissimi, molti invece sono i falli di gioco e le interruzioni di gioco Al 20’ i guantoni di Furlan e Alastra restano ancora puliti Un minuto dopo il primo tiro dalla distanza di Celli la palla finisce in curva Gli etnei fanno un gran possesso palla, i rosso-blù si limitano al controllo ed alla difesa Al 27’ il primo cambio nella fila del Catania. Qualche m i n u t o p r i m a l ’ e x P o t e n z a e T a r a n t o P i e t r o Cianci in contrasto con Sbraga aveva subito un colpo alla nuca, il giocatore si ferma viene richiamato in panchina Al suo posto entra l’ex M onteros i Rocco Cos tantino N on è il s olo perché passano soli 10’ e Cicerelli si fa male Il neo tecnico manda in campo Marsura Mancano soli 5’ alla fine della prima frazione di gioco Il risultato resta fermo sullo zero a zero con i due portieri sempre disocccupati A scadere di tempo si vede una bella azione per il Potenza sull’asse Volpe-Saporti con assist di quest’ultimo per Caturano, l’attaccante rossoblù in bella sforbiciata manda la palla di poco alto sopra la traversa di Furlan Il direttore di gara concede tre minuti di recupero Il risultato non cambia Si va negli spogliatoi tra i fischi della tifoseria etnea La ripresa si apre con due cambi nel Catania Fuori Sturaro e Celli per Ndoj e Rapisarda Non cambia nulla sotto l’aspetto tattico Ma è il Potenza dopo soli 4’ ad avere l’occasione per passare in vantaggio Cross dalla sinistra di Volpe per la testa di Castorani che tutto solo manda alto Al 53’ Volpe si esibisce in una giocata superlativa serve Caturano ma l’attaccante

conclude nel modo peggiore Poi, su un capovolgimento di fronte la prima occasione a rete per gli etnei Castellini trova l’imbucata per Chiarella che in anticipo non è capace di infilare Alastra Rispetto al primo tempo, la ripresa è molto più vivace e più emozionante Le due compagini sono alla ricerca della rete Al 62 mr Zeoli si gioca l’ultimo cambio Fuori Chiarella per Chiricò Ma è ancora il Potenza al 66’ a sfiorare la rete del vantaggio Hadziosmanovic dalla sinistra serve Caturano che a portiere battuto a botta sicura trova la barriera dell’ex Monaco.

Scorrono i minuti il risultato e fermo sullo zero a zero Gli etnei vogliono chiudere la gara Al 70’ una conclusione a rete di Marsura trova Alastra pronto prima in una respinta e poi a bloccare la palla Un minuto più tardi è Costantino a divorarsi a porta sguarnita una clamorosa palla goal Il Catania affonda nella tre quarti avversaria Al 73’ Chiricò conquista palla serve Marsura che si divora ancora un'altra palla goal Sulla conseguente ripartenza ancora Volpe è pericolosissimo, prima su un tiro, Fulan devia in angolo e poi sulla conseguente azione di azione di calcio d’angolo il giovane attaccante cresciuto nelle giovanili del Potenza colpisce la traversa

Nei minuti finali si accende la gara Mr Marchionni manda in campo Steffè al posto di Saporiti ed a 4’ dal termine entrano l’esordiente Marchisano e Rossetti per Hadziosmanovi e Volpe Al 90’ la gara si chiude in parità Il direttore di gara ne concede altri 4’ di recupero e Castellini dalla sinistra manda una palla ad un soffio dalla porta di Alastra Termina così con un punto per parte una gara giocata sul filo della paura in attesa dei prossimi impegni

SERIE C Questa sera allo stadio “Curcio”, i melandrini proveranno a portare a casa i 3 punti. Mister Longo: «Cercheremo di concedere poco»

Il Picerno attende il Monterosi, «Affronteremo una squadra diversa da quella dell’andata»

Questa sera il Picerno affronterà il Monterosi Tuscia tra le mura amiche dello stadio “Curcio” Fischio di inizio alle 20 e 45 arbitrata da Domenico Leone della sezione di Barletta, con gli assistenti Simone Piazzini della sezione di Prato e Stefano Franco della sezione di Padova mentre il Quarto uomo ufficiale è Antonio Liotta della sezione di Castellammare di Stabia La partita del riscatto per gli uomini di mister Longo che vengono da tre pareggi e due sconfitte nelle ultime cinque partite Nella conferenza stampa pre gara Emilio Longo, tecnico del Picerno, afferma: «In questi momenti servono determinazione e leggerezza Nel corso di questa fase del campionato le partite diminuiscono e ogni gara nasconde un coefficiente di difficoltà elevato Ho sempre

detto di non guardare la classifica ma ad un certo punto era diventato difficile non farlo Per costruire grandi cose, però, serve la giusta mentalità e saper vivere al meglio le pressioni Dobbiamo cercare di eccellere, unendo le prestazioni ai risultati Questo percorso, inoltre, è ideale per rafforzare il club dal punto di vista mentale». I melandrini proveranno a portare a casa i tre punti tanto preziosi per la classifica: «Affronteremo una squadra diversa rispetto all’andata Il Monterosi ha effettuato tanti investimenti e se il campionato fosse partito nel girone di ritorno sarebbe in una buonissima posizione di classifica I nostri avversari hanno dato del filo da torcere a tutte le compagini, sono molto bravi sui calci piazzati ma cercheremo di concederne pochi», ha concluso Longo

20
lunedì 11 marzo 2024
CATANIA 0 POTENZA CALCIO 0
ROCCO NIGRO

“El principe” del triplete nerazzurro a Trecchina e Lagonegro con finale di giornata al campo di padel intitolato a Nino Postiglione

Milito infiamma i tifosi interisti

D I T ON IN O LU P P IN O

Il grande campione argentino Diego Albert o M i l i t o , “ E l P r í n c ipe”, protagonista negli anni 2009-2010 del “Triplet e ” d e l l ’ I n t e r , h a i n f i a mmato a Trecchina e Lagonegro, con la sua presenza, i tifosi Interisti di tutt e l e e t à d e l l a V a l l e d e l Noce, della Basilicata, del G o l f o d i P o l i c a s t r o e d e l Salernitano, nonché della vicina Calabria, che, con s c i a r p e , m a g l i e t t e e b a ndiere, hanno intonato cori, come allo stadio, anche q u e l l o f a m o s o d e d i c a t o proprio a lui: “Diego Milito facci un goal”! U n a f a s t i d i o s a “ p i o g g er e l l i n a d i m a r z o ” n o n h a i m p e d i t o a i t i f o s i n e r a zzurri di gremire la piazza d i T r e c c h i n a , n e i p r e s s i d e l f a m o s o b a r “ I l C h i osco”, che per l’occasione era pieno di palloncini con i colori dell’adorata Inter, ormai quasi sicura di avere in tasca lo scudetto!

È stata una splendida giornata di sport, lo sport che aggrega e cementa le amic i z i e , g r a z i e a l l ’ i m p e g n o dell’Inter Club Vallenoce, magistralmente presiedut o d a L u d o v i c o I a n n o t t i ,

c h e è a n c h e r e f e r e n t e r eg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , d e l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e F r a n c e s c o P i r o , g r a n d e tifoso nerazzurro e di tutti i componenti dello staff organizzativo, coordinato da Tonino Cavallaro Dopo la festa di Trecchin a , M i l ì t o h a r a g g i u n t o Lagonegro A d a t t e n d e r l o n e l r i s t or a n t e d e l l ’ h o t e l “ S a n N ic o l a ” b e n 3 0 0 t i f o s i , c h e l o h a n n o a c c o l t o c o n a pplausi e standing ovation “El Prìncipe”, ha dispens a t o s o r r i s i e a u t o g r a f i a tutti, con la tanta agognata “foto-ricordo”

La giornata si è conclusa s ul campo da padel, intit o l a t o a l m i t i c o p i o n i e r e d e l l e R a d i o l i b e r e B o n aventura Postiglione, detto Nino, che nel 1973 fondò nella sua amata Potenza la prima Radio libera Italiana

Ad attendere il campione argentino tanti giovanissimi che hanno posato con lui nella foto di gruppo Anche per me è stata una giornata indimenticabile, perché ho avuto l’onore di presentarlo nella piazza di T r e c c h i n a , t r a c o l o r i n er a z z u r r i e t a n t o e n t u s i asmo!

21
Tutto Sport lunedì 11 marzo 2024
22 lunedì 11 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.