


VERSO LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE: ECCO ALCUNE ANTICIPAZIONI
VERSO LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE: ECCO ALCUNE ANTICIPAZIONI
Per l’Autorità nazionale anticorruzione, la Basilicata e le altre sono «a maggior rischio»
Ad arginare la vittoria al 1° turno delle 7 liste a sostegno di Fanelli ben 11 liste dall’altro lato Telesca traina il fronte
Di A. CARPONI
Azienda sanitaria locale di Matera (Asm): post regionali, la Giunta Bardi, quella della scorsa legislatura che sta procedendo con l’ordinario, ha approvato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Direzione generale Nel novembre del 2021, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, nominò Dg dell’Asm Sabrina Pulvirenti A seguito delle dimissioni della Pulvirenti, ufficializzate nell’ottobre ( )
■ continua a pagina 10
NELLO BUCCIANTI
Non che non ci siano problemi nella sanità lucana, a partire dalle liste d’attesa, ma di certo non si fa peccato a farne anche un felice controcanto quando merito e ricerca scientifica si prendono la scena nazionale come peraltro accaduto con l’importante studio condotto dai medici guidati dal bravo direttore del dipartimento Internistico del San Carlo di Potenza, Nello Buccianti per mostrare l’efficacia terapeutica e l’alto livello di sicurezza della terapia antivirale pangenotipica contro l’epatite C
DONATO PESSOLANO
Colleziona la figuraccia della sua mancata Azione di segretario regionale finendo solo al quarto posto e rischiando d’essere perfino superato da Scalise e Padula, tanto per completare la sua tristissima Caporetto del Consiglio regionale, a cui ora s’aggiunge il disastro delle comunali di Potenza Eppure invece che dare le dimissioni, come pur etica politica obbligherebbe a fare, continua imperterrito a presenziare agli eventi del partito, compreso il lancio europeo delle candidature di Pittella e D’Amelio
Cerimonia d’intitolazione, il grazie della madre ai cittadini: «le mie braccia sono piccole, ma vi abbraccio tutti»
RIONERO IN VULTURE
Dopo l ’as s alto al ban comat con l’ es pl os ione , è ancora chiuso l’uff icio
Poste: i cittadini f anno partire la raccolt a f irm e
■ E Calabrese a pa gina 15
MARCONIA DI PISTICCI
Rapina con tentato om ic idio: l’Antimaf ia chiude il cerchio su un 23enne del post o che v olev a 100 mila € dalla vittima 65enne
■ Servizio a pa gina 8
CAPOLUOGO
Po lizi a ar resta finti carabi ni er i che avevano intascato d a anziana 83enne sold i e gi oielli : in manette 2 camp ani
■ Servizio a pagina 8
CALCIO, SERIE C
Monterosi-Potenza, scontro al cardiopalma per non retrocedere il Picerno a Taranto per continuare il sogno
■ R Nigro a pagina 21
Ad arginare la vittoria al primo turno delle 7 liste a sostegno di Fanelli ben 11 liste dall’altro lato. Scatto d'orgoglio di Smaldone che allarga la coalizione. Telesca con 5 liste a sostegno
DI MA S S I MO D E LL A P E NN A
Sc a t t o d ’ o r g o g l i o d i
Smaldone Il riccio-
l u t o c a n d i d a t o d a
n o i a p o s t r o f a t o c o m e l a
c i c a l a t u t t a s o c i a l e d i -
c h i a r a z i o n i h a d e c i s o d i
p r o v ar e a g io car e s u l s e-
r i o , s m e n t e n d o l a n o s t r a analisi
Noi che amiamo la democ r a z i a v e r a e l e e l e z i o n i non segnate da un risulta-
t o g i à d e c i s o i n p a r t e n z a
s i a m o b e n f e l i c i d i a pprendere e di comunicare che le liste in sostegno del riccioluto candidato sono diventate tre. Tre liste civiche ben fatte con esponenti della società civile e di persone normali costit u i s c o n o u n a c o a l i z i o n e più che sufficiente per essere competitiva nelle elezioni comunali di Potenza
P i e r l u i g i S m a l d o n e i n questi mesi si è molto prodigato comunicativamente sui social ed è riuscito, evidentemente, a suscitare energie civiche in una città che sembra in molti casi non averne
GIUZIO ALLA
SECONDA LISTA
A n c h e l a c a n d i d a t u r a d i Francesco Giuzio sembra rinforzata Basilicata Poss i b i l e f o r s e è r i u s c i t a a d uscire dai salotti e ad inc r o c i a r e l e p e r s o n e d e l l a città reale
A sostegno della candidat u r a d i G i u z i o , a q u a n t o p a r e c i s a r e b b e r o d u e l iste, un risultato non di poco conto se si considera il proliferare di candidature di queste ore.
TELESCA NE
CONTA CINQUE
Cinque liste, invece, a sostegno di Vincenzo Telesca che si conferma la più f o r t e t r a l e a l t e r n a t i v e a
F a n e l l i I l s o s t e g n o d e l
Segretario Regionale del Partito Democratico Gio-
v a n n i L e t t i e r i è u n f a t t o a s s o d a t o , a n c h e s e i l P d
h a c o n d i v i s o l a p r o p o s t a di Telesca di costruire una coalizione civica e correrà con un simbolo civico
Tra le liste ci sarà Basilicata Casa Comune, il progetto nato dalla volontà di C h i o r a z z o n o n f e r m a l a sua iniziativa politica all e e l e z i o n i r e g i o n a l i e s i cimenterà con le elezioni amministrative
U n a l i s t a è f o r m a t a d a l “sindaco” per eccellenza della Città Capoluogo Ta-
n i n o F i e r r o , u n ’ a l t r a d a l giovanissimo Nardiello, a
sostegno di Telesca anche i socialisti di Valvano e la DC di Candia
I n f i n e , l o s t e s s o T e l e s c a
h a c o s t r u i t o l a l i s t a d e l Sindaco per comporre una coalizione di tutto rispetto IL PROGETTO
POLITICO DI FORZA DEL POPOLO
Oltre le liste civiche e le candidature dei partiti trad i z i o n a l i s i s e g n a l a p e r una forte identità politica e per la novità che la caratterizza la lista di Forza del Popolo Il Movimento Politico nazionale che si ispira ai valori della Cos t i t u z i o n e e a l l a l i b e r t à d e l l ’ i n d i v i d u o c o m e a lternativa al sistema politico costituisce una forma d i a n t i p o l i t i c a c h e , p e r ò , n o n p u n t a a l l ’ i d e n t i f i c azione del valore della novità ma nella competenza.
U n a v i s i o n e f e d e r a l i s t a della società che si muove nel solco dello studio del l i m i t e d e l p o t e r e p i ù c h e s u l p o t e r e s t e s s o r i c h i amandosi a Proud’homme, S a n T o m m a s o , P e r t i n i e
Locke
La lista, costruita da Sergio Mauro, candida come sindaco l’avvocato Maria
G r a z i a M a r i n o c h e i l 1 7 Maggio presenterà il film su Aldo Moro al cineteat r o D o n B o s c o D i v e r s i c a n d i d a t i c o n o s c i u t i i n città tra cui un altro avvocato, Sergio Mauro AZIONE
SI CANDIDA IN WE LOVE POTENZA
La novità nella coalizione a sostegno di Fanelli è che Azione non presenta una propria autonoma lista Il Partito di Marcello Pitt e l l a n o n p r e s e n t e r à , i nfatti, una propria lista ma c a n d i d a p r o p r i u o m i n i n e l l ’ a g g r e g a z i o n e c i v i c a
We love Potenza di Enzo Fierro in una lista che dov r e b b e e s s e r e n o n c o mp l e t a e c o s t i t u i t a d a s o l e 21 candidature.
Ben costruita da Polese la l i s t a O r g o g l i o L u c a n o c h e , o l t r e a d u o m i n i d i
Italia Viva schiera person a l i t à d e l l ’ U D C e d e l l a
Dc di Rotondi In totale a sostegno di Franceso Fa-
nelli ci saranno sette liste
BALLOTTAGGIO
SEMPRE PIÙ
PROBABILE
I l s o g n o n e l c a s s e t t o d e l c e n t r o d e s t r a a l l a r g a t o è quello di vincere il primo
t u r n o U n s o g n o s e m p r e più difficile da realizzare se si considera che ad oggi si dovrebbero misurare ben 18 liste per un totale di 576 candidati Per po-
ter vincere al primo turno le sette liste a sostegno di Fanelli dovrebbero prendere più voti delle 11 che ad esso si contrappongon o , u n a m i s s i o n e q u a s i impossibile S a r a n n o , d u n q u e , a l p r imo turno le vere primarie delle opposizioni per det e r m i n a r e c h i s f i d e r à i l centrodestra al ballottaggio
La dotazione complessiva ammonta a quasi 10 milioni di euro: i finanziamenti saranno concessi sotto forma di mutui
Da l 2 0 m a g g i o s i
a p r i r à l o s p o r t e l l o ,
c o n u n a s c a d e n z a
l u n g a f i n o a l 3 0 g i u g n o
2 0 2 9 , d e l l ’ “ A v v i s o p u bblico per la presentazione
d e l l e d o m a n d e d i a c c e s s o
a l F o n d o M i c r o f i n a n z a Fse+ 2021-2027” finanzia-
t o n e l l ’ a m b i t o d e l P r ogramma Regionale Basili-
c a t a F e s r F s e + 2 0 2 12027”
«Un bando con molte novità - ha spiegato l’amministratore unico di Svilup-
p o B a s i l i c a t a e s o g g e t t o
g e s t o r e d e l l ’ a v v i s o , G abriella Megale in una conferenza stampa - rivolto ai disoccupati, senza limite di età, che hanno idee ma non
s o n o n e l l e c o n d i z i o n i d i
c h i e d e r e p r e s t i t i p e r c h é
h a n n o d i f f i c o l t à a d a c c ed er e ai can ali tr ad izio n ali del credito Noi vogliamo
aiutarli a costruire il futuro in Basilicata facendo in
m o d o c h e l e l o r o i d e e s i trasformino in imprese e in p r o g e t t i d i v i t a U n f a t t o particolarmente importante nei piccoli paesi e nelle aree interne, dove mancano
s e r v i z i e p e s a l o s p o p o l amento»
«Cerchiamo di dare ai gio-
v a n i e a l l e p e r s o n e s e n z a
lavoro - ha proseguito Megale - la possibilità di rea-
l i z z a r s i , a v v i a n d o p i c c o l e attività imprenditoriali, da soli o in società In questo
b a n d o a b b i a m o s e m p l i f i -
c a t o s o p r a t t u t t o l a f a s e d i rendicontazione Per la prim a v o l t a u t i l i z z i a m o u n a
m e t o d o l o g i a d i f f e r e n t e , q u e l l a d e l l a p e r i z i a a s s everata da parte dei tecnici iscritti al proprio albo, che p e r m e t t e d i r e n d i c o n t a r e velocemente le spese Una
s e m p l i f i c a z i o n e n o t e v o l e che va nell'ottica di aiuta-
r e c o l o r o c h e s i a v v i c i n ano alle attività di impresa»
L a d o t a z i o n e d e l F o n d o
Microfinanza è di 9milioni e 806mila euro
Una quota finanziaria di 2 milioni di euro è riservata ai progetti imprenditoriali avviati dalle donne e un’al-
t r a d i 2 m i l i o n i e m e z z o per le iniziative dei giovani fino a 35 anni
I f i n a n z i a m e n t i s a r a n n o c o n c e s s i s o t t o f o r m a d i
mutui, per un importo da 5 mila a 36mila euro, a tasso zero e rimborsabili in 8 anni (oltre 12 mesi di prea m m o r t a m e n t o ) , c o n r a t e m e n s i l i c o s t a n t i C o n l a
formula adottata si avrà subito liquidità per avviare le a t t i v i t à e s o n o t o t a l m e n t e ammortizzati gli interessi L’avviso si pone in sostanziale continuità con il Fondo Microcredito Fse 20142020, realizzato nella prec e d e n t e p r o g r a m m a z i o n e comunitaria, che ha avuto risultati molto positivi tanto da diventare best practice nazionale La precedent e e d i z i o n e h a c h i u s o l o s c o r s o 3 1 d i c e m b r e , r e g istrando risultati molto positivi: ad oggi risultano fi-
nanziate 408 iniziative con circa 9 milioni e 740 mila euro di finanziamenti erogati
« A b b i a m o v o l u t o p o r t a r e cambiamenti - ha detto Alf o n s o M o r v i l l o , D i r e t t o r e g e n e r a l e p e r l a P r o g r a mmazione della Regione Bas i l i c a t a e a u t o r i t à d i g estione dei programmi oper a t i v i F s e B a s i l i c a t a - p e r s u p e r a r e a l c u n e c r i t i c i t à che abbiamo registrato nella vecchia programmazion e e p e r r e n d e r e l ’ a v v i s o p i ù e f f i c a c e e f l e s s i b i l e Una novità rispetto al precedente Fondo è l’aumento del tetto massimo del finanziamento portato da 25 mila a 36 000 euro Il Fondo Microfinanza rientra nel
g i o n e , c h e i n t e n d e
e aiuti concreti alle imprese e per le quali nei prossimi a n n i è a d i s p o s i z i o n e u n plafond di circa 150 milion i d i e u r o C o n S v i l u p p o Basilicata, grande braccio o p e r a t i v o d e l l a R e g i
, stiamo lavorando a misure molto interessanti e innovative» Il responsabile della misura è Vito Pinto di Sviluppo Basilicata, per il quale «il l a v o r o f a t t o p e r g i u n g e r e a l l a d e f
m i s u r a è i l r i s u l t a t o d i u n lavoro di squadra, che è disponibile a fornire support o a q u a n t i v o r r a n n o “ i ntraprendere»
Zes Unica, il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Quarto: «Opportunità storica per lavoro e sviluppo»
« L a B a s i l i c a t a h a t u t t e l e c a r t e i n r e g o l e »
La Zes Unica, per il coordinatore regionale di Fratell i d ’ I t a l i a , P i e r g i o r g i o Quarto, «rappresenta una grande occasione di semplificazione per tutto il Sud Italia ed è un risultat o s t o r i c o o t t e n u t o d a l G o v e r n o centrale che il nostro governo regionale si presta, come promess o a s o s t e n e r e , c r e a n d o t u t t e l e condizioni necessarie per esaltar e l e p e c u l i a r i t à c h e q u e s t a R eg i o n e h a r i s p e t t o a t u t t e l e a l t r e R eg io n i d el S u d , ch e f o r s e p o ssono essere più attrattive dal punto di vista delle infrastrutture ma che godono di risorse naturali in a l c u n i c a s i m e n o i n c i s i v e d e l l e nostre».
«È un dato noto - ha proseguito
Q u a r t o - q u e l l o s e c o n d o c u i l a
B a s i l i c a t a n e l M e z z o g i o r n o r imane un territorio meno attrattivo e più marginale rispetto ad altri territori confinanti La Basilicata ha tutte le carte in regola, le persone giuste e gli strumenti necessari per traguardi prestigiosi, come lo è quello della Zes Unic a , s t r u m e n t o c h e v a r e s o f u nz i o n a l e a l l e n o s t r e e s i g e n z e L a Regione, nell’indicare le proprie priorità, tenendo conto delle potenzialità e specificità della pro-
vincia di Matera e della provincia di Potenza, delle istanze moss e d a i r a p p r e s e n t a n t i d e l l e p a r t i datoriali e sociali e dal referente d e l l a Z e s C u l t u r a R a f f a e l l o D e Ruggieri, oggi ha la possibilità di fare la differenza, creando quegli o p p o r t u n i p r e s u p p o s t i a f f i n c h é anche la Basilicata sviluppi le sue unicità, che se adeguatamente val o r i z z a t e e f i n a l i z z a t e , p o s s o n o essere un determinante punto di differenza del Piano strategico e costituire una scelta per noi vinc e n t e R i s o r s e e s c l u s i v e c o m e quelle che possiede la Basilicata possono realizzare per le nostre e d a l t r u i i m p r e s e o p p o r t u n i t à maggiori rispetto a quelle che potrebbero trovare in altre Regioni e potrebbero risolvere eventuali criticità e problematiche che indubbiamente ha la Zes Unica» « U n e s e m p i o i m p o r t a n t e - h a spiegato Quarto - è rappresentat o d a l l a r i s o r s a i d r i c a d e t e n u t a dalla Regione Basilicata, risorsa strumentale che si presta anuovi investimenti produttivi che poss o n o p o r t a r e a l l a c r e a z i o n e d i nuovi posti di lavoro, consentire ai nostri giovani di rimanere nella propria terra di origine, di att r a r r e t a l e n t i e p r o f e s s i o n i s t i d a
f u o r i R e g i o n e E s p r i m o s o d d i -
s f a z i o n e p e r l ’ i n c o n t r o c h e s i è
s v o l t o e p e r i p r e s u p p o s t i e v idenziati e prendo l’impegno, an-
c h e a n o m e d e l p a r t i t o d i m a g -
g io r an za ch e r ap p r es en to , d i lavorare direttamenteaffinché i lav o r i d e l l a n u o v a l e g i s l a t u r a , i n
c o n s i g l i o r e g i o n a l e q u a n t o i n
g i u n t a p o s s a n o c o g l i e r e q u e s t e o p p o r t u n i t à , c h e h a n n o c o m e obiettivo principale quello di rafforzare la competitività dei sistem i p r o d u t t i v i e s i s t e n t i , d e f i n i r e u n a s t r a t e g i a p e r p r o m u o v e r e nuovi investimenti utili a centrare il posizionamento della Basil i c a t a n e l l e f i l i e r e d e l M e z z ogiorno, nazionali ed europee, creando e potenziando le tecnologie, g l i a p p a r a t i , i s e r v i z i , l e i n f r astrutture, i sistemi imprenditoriali ed amministrativi» «L’ opportunità di realizzare nuov e r e t i e n u o v e f u n z i o n a l i c o nnessioni che possano da una parte invertire la rotta oggi legata ad un logorante calo demograficoh a c o n c l u s o i l c o o r d i n a t o r e r egionale di Fratelli d’Italia, Piergiorgio Quarto - e dall’altra, costruire i presupposti necessari aff i n c h é c i s i a l a v o r o p e r i n o s t r i cittadini ma anche per i tanti ta-
lenti che a livello nazionale possono trovare, su questi principi, o p p o r t u n i t à p r o f e s s i o n a l i n e l l a n o s t r a t e r r a a d e g u a t e a l l e l o r o a s p i r a z i o n i n
p e r s a , a n c h e perché tra le novità del decretolegge, non va dimenticata la revisione della strategia per le aree interne, i fondi destinati ai serviz i s o c i a l i
t u r e , più di 2 100 assunzioni a tempo indeterminato negli enti locali per rafforzare la loro capacità ammin i s t r a t i v a e d u n c o o r d i n a m e n t o più efficace tra Pnrr e fondi per lo sviluppo e la coesione, risorse uniche da investire ed utilizzare c o n a s t u z i a e v i s i o n e s t r a t e g i c a per vantaggi duraturi»
l l a v o r o e f f e t t u a t o d a l l a giunta regionale della Bas i l i c a t a n e g l i u l t i m i c i nque anni continua a dare frutti. Per la seconda volta i dati dell'Istat tes t i m o n i a n o c h e l a B a s i l i c a t a è l a regione del Sud dove continua a diminuire la percentuale delle famiglie a rischio povertà ed esclusion e s o c i a l e S e i n t u t t o i l M e z z og i o r n o l a m e d i a è d r a m m a t i c a e raggiunge il 39%, in Basilicata la m e d i a c e r t i f i c a t a n e l 2 0 2 3 è i l 27,3%, un punto in meno rispetto al 2022 e quattro punti in meno ris p e t t o a l 2 0 2 1 I n o l t r e , c ' è a n c h e un altro dato molto significativo: l a p e r c e n t u a l e d i p o p o l a z i o n e l ucana in condizioni di grave stato di p r i v a z i o n e s o c i a l e e m a t e r i a l e è scesa dal 4,9% del 2022 al 2,4 del 2023» Così l’eurodeputata ricand i d a t a C h i a r a G e m m a d i F r a t e l l i d’Italia sulla situazione sociale in Basilicata «Questi numeri dimostrano che sta funzionando il Piano regionale lucano di interventi e servizi di contrasto alla povertà attuato per il triennio 2021-2023 in
seguito alle linee guida indicate dal governo nazionale Il Piano, com’è noto, sta agendo sul contrasto alla povertà attraverso azioni condivise con le autonomie locali, le parti sociali e gli enti del terzo settor e l u c a n i L e r i s o r s e e c o n o m i c h e p e r e f f e t t u a r e g l i i n t e r v e n t i s o n o
state trasferite dal Ministero comp
r i a l i , e s t a n n o r i g u a r d a n d o i l r a ff o r z a m e n t o d e l s e r v i z i o s o c i a l e professionale, il potenziamento degli interventi di inclusione, il pront o i n t e r v e n t o s o c i a l e , i l r a f f o r z amento del segretariato sociale e dei servizi per l’accesso, la presentazione di progetti utili alla collettività e di interventi e servizi in favore delle persone in condizione di
mora I dati sul calo del tasso di
L’eurodeputata: «Un punto in meno rispetto all’anno precedente è frutto dell’ottimo lavoro svolto dalla politica sul territorio» «I
quelli nazionali che nel 2023 sono s
grazie ad una serie di politiche del governo Meloni che, nonostante la coda della pandemia e lo scoppio d
veduto a difendere i redditi più bassi mediante la riforma fiscale e il taglio del cuneo fiscale e ha introdotto l’Assegno di inclusione in alternativa alle storture e agli abusi del Reddito di cittadinanza Tutta-
e sebbene i dati relativi alla Basilicata certifichino un miglioramento delle percentuali dell’incidenza di povertà, è fondamentale intensificare sempre di più l’impegno e le
l’occupazione lavorativa e alle iniz
glianze»
Presentato il rapporto annuale del sindacato, Tortorelli: «Questo aspetto incide fortemente anche sulla qualità della contrattazione»
Su poco più di 700 contratti di secondo livello e oltre 1000 accordi aziendali e 4000 clausole aziendali tra le tematiche maggiormente presenti negli accordi ci sono il welfare (27,13%), il salario di produttività (10,47%), le relazioni industriali (15,44%), e l'organizzazione del lavoro (19,94%) Volgendo lo sguardo, invece, alla collocazione territoriale delle imprese e di conseguenza alla relativa diffusione della contrattazione aziendale, è evidente che il triangolo interregionale tra Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto offre oggettivamente un maggiore spazio anche ad una contrattazione qualitativamente più avanzata, mentre il territorio del mezzogiorno si caratterizza per una generalizzata povertà imprenditoriale che si riverbera sulla contrattazione Sono alcune delle indicazioni del terzo Rapporto sulla contrattazione decentrata, predisposto dalla Uil evidenziando che «la disomogeneità territoriale non è un bene perché essa è paradigmatica di altre disuguaglianze, tra generazioni e di genere, che esistono e persistono nel nostro Paese» La proposta
centrale della Uil: «Non si fa contrattazione di secondo livello e i contratti nazionali vengono faticosamente rinnovati: se questo è il bilancio, allora, si deve cambiare il modello contrattuale» «È evidente – sottolinea Tiziana Bocchi segretaria confederale Uil - che gli accordi sottoscritti tra il 2016 e il 2018 vanno rivisti Per i rinnovi di alcuni contratti nazionali, sono trascorsi anche più di otto anni, mentre quelli di secondo livello, aziendali e/o territoriali, sono scarsamente praticati, al punto che coprono solo tra il 25% e il 28% delle lavoratrici e dei lavoratori delle imprese private Né aiuta la mancanza di un provvedimento legislativo che azzeri l'aliquota sulla detassazione dei premi di produttività, così come abbiamo ripetutamente richiesto al Governo» Nell'ambito di questa proposta di riforma del sistema contrattuale, la Uil inserisce altre rivendicazioni: «Per porre un freno al proliferare dei contratti pirata - ha sottolineato Bocchi - serve una legge di sostegno al testo unico sulla rappresentanza, prevedendo anche l'estensione dell'obbligo della elezione delle Rsu nelle realtà
in cui vi siano almeno 5 lavoratori Conseguentemente, occorre attuare l'articolo 39 della Costituzione, in modo che i contratti stipulati abbiano efficacia erga omnes Resta, poi, la nostra assoluta contrarietà alle gabbie salariali, mentre condividiamo l'introduzione di un salario minimo che assuma a riferimento i minimi contrattuali dei contratti firmati dalle Associazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative Inoltre - afferma Bocchi - si deve rendere effettiva la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle strategie di impresa, ma non attraverso la presenza nei Consigli di amministrazione né con la partecipazione agli utili e all'azionariato» «Il nostro rapporto – commenta il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli - disegna un intento specifico della UIL: se è vero che la persona deve essere sempre al centro dell’attività di contrattazione, non possiamo non avere la stessa anche al centro della nostra analisi sulla contrattazione collettiva decentrata È una specie di prova del nove: se la persona è stata posta al centro della contrattazione, allora dall’analisi si
comprenderà effettivamente ciò che abbiamo negoziato, anche a livello aziendale Cioè, l’analisi di ciò che noi siamo e facciamo come sindacato in termini di negoziazione collettiva non può non avere come punto di riferimento la persona, sapendo che ogni nostra attività ha ricadute dirette e indirette sulla dignità delle lavoratrici e dei lavoratori. Inoltre nel Rapporto si nota un orientamento sempre più consolidato della contrattazione decentrata verso forme di salario variabile, legate alla produttività, alla qualità e a altri elementi di competitività aziendale Questa è una formula antica risalente al 1993 ed è stata più volte riletta anche dal legislatore e aperta a diversi significati. In questa prospettiva, da circa tre decenni, si assegna alla contrattazione decentrata, aziendale, il compito di definire quelle forme retributive che sono, direttamente o indirettamente legate, alla produttività Anzi, negli accordi dell’ultimo decennio, dal 2014 in poi, gli equilibri della struttura contrattuale hanno riservato alla contrattazione decentrata il compito essenziale di collegare la retribu-
zione agli andamenti della produttività e redditività, variamente misurati, tenendo in considerazione che tali premi potevano anche diventare forme di welfare aziendale. Il che – sottolinea Tortorelli - determina, almeno per i settori industriali, il consolidamento del principio secondo cui al contratto decentrato spetta la definizione del salario di produttività e al contratto nazionale la funzione di tutelare il generale potere di acquisto delle retribuzioni, essendo preclusa la competenza a definire dinamiche retributive collegate a indici generali di produttività»
Martedì l’Autorità nazionale anticorruzione presenterà la relazione annuale a Montecitorio: ecco alcune anticipazioni
L a B a s i l i c a t a è t r a l e r e g i o n i
Re g i o n i i t a l i a n e e malaffare, l’analisi matematico-statistica effettuata dall’Autorità
n a z i o n a l e a n t i c o r r u z i o n e
Anac attraverso i propri sistemi di misurazione della
c o r r u z i o n e a l i v e l l o p r o -
v i n c i a l e h a m e s s o i n e v idenza che «le aree territoriali ricadenti nelle regio-
n i B a s i l i c a t a , C a l a b r i a , Campania, Puglia e Sicilia
p r e s e n t a n o i l m a g g i o r r ischio di corruzione»
È uno dei passaggi contenuti nella relazione annua-
l e d e l l ’ A n a c c h e f o r n i s c e
u n q u a d r o c o m p l e t o d e l l e
a t t i v i t à s v o l t e n e l 2 0 2 3 e
c h e v e r r à p r e s e n t a t a m a rtedì alla Camera dei Deputati
La tendenza lucana emerge dal dato disaggregato a livello provinciale relativo a l c o s i d d e t t o “ I n d i c a t o r e composito dei compositi”, che, in estrema sintesi, mi-
s u r a « e f f i c a c e m e n t e i l r ischio corruttivo» in quanto sintetizza 4 distinti “ind i c a t o r i c o m p o s i t i d i d ominio”, rispettivamente relativi a economia, istruzion e , c a p i t a l e s o c i a l e e c r iminalità
Le valutazioni emerse dall ’ a n a l i s i d e i d a t i , c o m e spiegato dall’Anac, hanno spinto l’Autorità a focalizz a r e l ’ i n t e r v e n t o p r i o r i t ar i a m e n t e s u g l i e n t i r i c ad e n t i n e l l e R e g i o n i d e l Mezzogiorno, e in particol a r e B a s i l i c a t a , C a l a b r i a , Campania, Puglia e Sicilia, «elaborando una proposta progettuale per la realizzazione di un sistema inform a t i c o c h e “ g u i d i ” i l R e -
s p o n s a b i l e d e l l a p r e v e n -
z i o n e d e l l a c o r r u z i o n e e della trasparenza (Rpct) al-
l a r e d a z i o n e d i u n P i a n o triennale conforme alle indicazioni del Piano nazionale anticorruzione, basato quindi su un insieme di
c o n t e n u t i o b b l i g a t o r i c h e
a i u t e r a n n o i l R p c t a d i mpostare una corretta strategia di contrasto alla corruzione suggerendogli possibili misure adottabili e gli
i n d i c a t o r i p e r m i s u r a r n e
l ’ a t t u a z i o n e , l a s c i a n d o l o
c o m u n q u e l i b e r o d i i n t eg r ar le ed ad attar le al p r oprio contesto»
C o n i l p o t e n z i a m e n t o d e i presìdi anticorruzione realizzato attraverso l’apposi-
t o s t r u m e n t o i d e a t o n e ll’ambito del progetto cita-
t o , p e r l ’ A n a c s a r à p o s s i -
b i l e , i n B a s i l i c a t a e n e l l e altre regioni a maggior rischio corruzione, «produrre effetti positivi anche in t e r m i n i d i m i g l i o r a m e n t o dell’economia e della qualità dei servizi forniti ai citt a d i n i e d o a l l e i m p r e s e , del benessere collettivo dei territori interessati, rafforzando così la fiducia nelle istituzioni»
AFFIDAMENTI
DI SERVIZI PUBBLICI
DI RILEVANZA ECONOMICAL’importanza della trasparenza sugli affidamenti di servizi pubblici locali di rilevanza economica.
A l l a d a t a d e l 1 ° m a r z o 2024, in via generica, dalla distribuzione dei 633 aff i d a m e n t i a n a l i z z a t i , d istinti per tipologia, il serv i z i o m a g g i o r m e n t e a f f id a t o è q u e l l o d e i r i f i u t i ( 1 8 , 9 6 % ) , s e g u i t o d a g l i i m p i a n t i s p
t i v i ( 8 , 8 5 % ) e d a i s e r v i z i c i m i t e r i a l i (7,90%)
La Regione con il maggior numero di affidamenti è la
L o m b a r d i a ( 2 9 , 2 3 % ) , s eguita dalla Puglia (9,95%) e dal Veneto (8,85%) Ult i m a i n g r a d u a t o r i a è l a
Valle d’Aosta (0,63%) con solamente n. 4 affidamenti comunicati, mentre nes-
s u n a f f i d a m e n t o è p e r v enuto dal Molise
La Basilicata al 10° posto con 18 affidamenti comunicati pari al 2,84% del totale nazionale
OBBLIGHI
TRASPARENZA
A i f i n i d e l l o s v o l g i m e n t o delle verifiche sul corretto
a s s o l v i m e n t o d e g l i o b b l ig h i d i p u b b l i c a z i o n e , p e r l’anno 2023 l’Autorità ha realizzato una nuova piat-
taforma ad uso degli Organ i s m i i n d i p e n d e n t i d i v alutazione o degli Rpct
Dati raccolti e catalogati in base a indicatori che valutano il risultato sulla base
d e l l ’ a s s e g n a z i o n e d i u n o dei seguenti punteggi a sec o n d a d e l g r a d o d i c o mpletezza e aggiornamento:
0 ( 0 % ) ; 1 ( 1 % - 3 3 % ) ; 2 ( 3 4 % - 6 6 % ) ; 3 ( 6 7 %99%); 4 (100%)
Le percentuali indicano il grado di assolvimento dell ’ i n d i c a t o r e e m e r s o d a l l e verifiche effettuate sui dat i , d o c u m e n t i e i n f o r m azioni oggetto di attestazio-
ne
D a l l e a n a l i s i d i r i l e v a z i o -
n e a l 3 0 g i u g n o 2 0 2 3 s u l grado di pubblicazione degli obblighi oggetto di attestazione Oiv dei 303 enti riferibili alla Basilicata, i l p u n t e g g i o m e d i o s u i 4 indicatori di qualità del dat o ( c o m p l e t e z z a , c o m p l etezza uffici, aggiornamento e apertura formato) è risultato pari a 2,40 Il risultato consuntivo, 2,51%
SPESA PER SERVIZI: IN BASILICATA ELEVATO IMPORTO MEDIO
Interessante il dato relativ o a l l a s p e s a p e r s e r v i z i p e r R e g i o n e , s u l l a b a s e d e l l a l o c a l i z z a z i o n e d e ll ’ e s e c u z i o n e d e i c o n t r a t t i pubblici La spesa per i rel a t i v i a p p a l t i è d i s t r i b u i t a in misura più rilevante nell e R e g i o n i L a z i o e L o mb a r d i a ( r i s p e t t i v a m e n t e p e r i l 4 , 9 % e p e r i l 4 , 5 % del valore complessivo dei servizi), seguite dall’Emi-
l i a - R o m a g n a ( 2 , 5 % ) . G l i
a p p a l t i d i s e r v i z i d i r i l evanza nazionale o sovraregionale rappresentano, invece, il 3,3% del totale
A livello di numerosità, la
L o m b a r d i a e i l L a z i o ( r ispettivamente con il 5,3% e il 5,1%) rappresentano le
d u e R e g i o n i d o v e s i a f f i -
d a n o p i ù a p p a l t i i n r e l a -
z i o n e a i s e r v i z i , s e g u i t e d a l l a R e g i o n e V e n e t o (3,3%).
G l i i m p o r t i m e d i p i ù e l e -
v a t i , « s e m p r e a l i v e l l o d i
servizi, si registrano, invece, nelle Regioni Basilicata e Sicilia» Basilicata, mille e 233 Cod i c i i d e n t i f i c a t i v i d i g a r a dal valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro per un importo medio pari ad 1 milione e 598 mila euro
S u b a s e r e g i o n a l e , l ’ i mp o r t o m e d i o p i ù e l e v a t o d’Italia CASI SIGNIFICATIVI
P a r t i c o l a r e r i f e r i m e n t o c o n t e n u t o n e l l a r e l a z i o n e a n n u a l e è q u e l l o r e l a t i v o alle «criticità» dell’appalt o d e l s e r v i z i o d i r i s t o r azione a ridotto impatto amb i e n t a l e n e l l e m e n s e o bbligatorie di servizio per il personale della Polizia penitenziaria nelle sedi degli I s t i t u t i p e n i t e n z i a r i , d e l l a scuola superiore dell’esecuzione penale, delle scuol e d i f o r m a z i o n e e d e g l i i s t i t u t i d i i s t r u z i o n e d e l l a Circoscrizione territoriale della Puglia e della Basilicata
Nel caso di specie è stato accertato che «la genericit à d e l l ’ a t t o d i r e g o l a m e nt a z i o n e , c i o è d e l l ’ a t t o i n
o possibile specificare dettagliatamente i controlli ammissibili e concordati e la l o r o t e m p i s t i c a , h a c o s t it u i t o u n p u n t o d e b o l e p e r gli addetti ai controlli medesimi, rendendo l’operato della stazione appaltant
e migliorabile» P e r e s e m p i o , n o n è
pressoché «mai verificato i
qualitativi dell’offerta e di quelli contenuti nei criteri ambientali minimi (Cam) I n f i n
zioni mensili o semestrali d
talune carenze nella
grado di soddisfazione dell’utenza fruitrice del servizio mensa»
A entrare in azione la Dda che ha disposto l’arresto del giovane: la vittima fu accoltellata finendo in pericolo di vita
M a r c o n i a d i P i s t i c c i , d e n t r o 2 3 e n n e
La Polizia di Stato di Matera ha sottoposto a Fermo di indiziato di delitto, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, un 23enne residente a Marconia di Pisticci, indagato per tentato omicidio e rapina, aggravati dal metodo mafioso I reati sarebbero stati commessi ai danni di un 65enne ivi residente, sottoposto agli arresti domiciliari Gli accertamenti condotti dagli investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di P S di Pisticci, porterebbero a ritenere che, nella tarda serata del 10 aprile scorso, il giovane indagato, si sia introdotto, con premeditazione, all’interno dell’abitazione della vittima e, sotto la minaccia di un coltello di grandi dimensioni, le abbia intimato di consegnargli la somma di centomila euro Ne seguiva un’accesa discussione e una violenta colluttazione, nella quale l’aggressore aveva la meglio, dopo aver colpito ripetutamente la vittima con diversi fendenti, che laceravano il diaframma e lambivano il cuore L’aggredito, infatti, finiva per terra, coperto di sangue Per la gravità delle ferite riportate, veniva trasportato d’urgenza all’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera, dove veniva sottoposto a un delicato inter-
vento chirurgico, all’esito del quale permaneva nel reparto di terapia intensiva in prognosi riservata Dopo aver ridotto in fin di vita la vittima, l’aggressore si era poi impossessato della somma di mille euro in contanti, che la vittima aveva posto sopra il tavolo della cucina, per poi fuggire La serrata attività investigativa, basata sulla conoscenza del territorio e incentrata sulle frequentazioni della vittima, ha permesso agli operatori della Polizia di Stato di focalizzare l’attenzione sull’indagato, quale forte sospettato dell’azione criminosa Pertanto, le evidenze probatorie raccolte, hanno indotto la Procura a emettere il decreto di Fermo d’indiziato di delitto Durante l’esecuzione del provvedimento, gli agenti hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro penale l’arma del delitto, recuperata in un’area di campagna, all’interno di una borsa a tracolla, con gli indumenti indossati dall’autore al momento della commissione del delitto Il grave episodio criminale si inserirebbe all’interno di dinamiche connesse allo spaccio di droga e le modalità con cui è avvenuto il delitto sarebbero riconducibili a dinamiche e logiche tipiche del metodo mafioso L’indagato è stato condotto nel carcere di Matera, a di-
sposizione dell’Autorità giudiziaria Tutto naturalmente nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e
della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio
Altro raggiro finito male a Potenza, il Questore Ferrari: «Controlli potenziati, ora i cittadini possono essere più sereni e fiduciosi»
La P o l i z i a d i S t a t o , n e l l a giornata di giovedì 9 maggio 2024, ha proceduto all’arresto in flagranza di reato per
t e n t a t a t r u f f a a g g r a v a t a i n c o n -
c o r s o d i d u e r a g a z z i d i o r i g i n e napoletana, uno dell’89 e uno del ‘95 L’attività investigativa svolt a d a l p e r s o n a l e d e l l a S q u a d r a Mobile della Questura di Potenz a h a f a t t o e m e r g e r e i l m o d u s o p e r a n d i d e g l i i n d a g a t i N e l l o s p e c i f i c o , q u e s t i u l t i m i , d o p o aver ingenerato in una signora di 83 anni di Potenza il timore che il figlio avesse causato un grave incidente stradale e che per tale motivo potesse subire gravi cons e g u e n z e p e n a l i , l a i n d u c e v a n o a consegnare nelle mani di un sedicente carabiniere un sacchetto contenente 500 euro in contanti e a l c u n i g i o i e l l i I n q u e s t a o c c asione i due indagati sono riusciti persino a indurre la vittima, in e v i d e n t e s t a t o a g i t a z i o n e , a r ec a r s i i n u n a a e r a d i s e r v i z i o i n v i a A p p i a a P o t e n z a p e r c o n s egnare i suoi risparmi, in modo tale da non recarsi presso l’abitazione Tale risultato è stato raggiunto nel corso di un mirato servizio di contrasto a reati di natur a p r e d a t o r i a d i s p o s t o d a l Q u estore di Potenza Giuseppe Ferrari con l’impiego di personale in b o r g h e s e D u r a n t e t a l e a t t i v i t à , gli operatori della Squadra Mob i l e h a n n o n o t a t o i l c o m p o r t amento sospetto dei due autori del reato e, quindi, hanno monitora-
i n f i n e , a t r a r l i i n a r r e s t o i m m ediatamente dopo la consegna dell a r e f u r t i v a d a p a r t e d e l l a v i t t ima In sede di denuncia la refurtiva è stata riconsegnata alla vitt i m a . L e i n d a g i n i s o n o i n c o r s o e v a l e n e i c o n f r o n t i d e g l i i n d agati la presunzione di innocenza
fino a sentenza definitiva di condanna In tal senso il Questore di P o t e n z a G i u s e p p e F e r r a r i h a c o m m e n t a t o : « L ’ o p
m p e g n
e l l a quotidiana opera di affermazione della legalità, che ha portato, nell’ultimo periodo, ad assicurar e a l l a g i u s t i z i a 8 p r e s u n
i , quali furti in abitazione e truffe in danno di anziani, che suscitano un elevato allarme tra la popolazione Tale significativo ris u l t a t o è i l f r u t t o d e l p o t e n z i amento dei servizi di controllo del territorio, con l’impiego sinergico degli operatori della Squadra Mobile e della Squadra Volante, c h e h a p e r m e s s o , i n m o l t i c a s i , d i i m p e d i r e i l c o m p i m e n t o d e i reati ed in altri di intervenire subito dopo la loro consumazione, c o n l ’ e f f e t t u a z i o n e d
s i v a r estituzione del maltolto alle vittime L’aver raggiunto questi obbiettivi è per noi motivo di particolare soddisfazione, poiché ci consente di essere accanto ai cittadini, affinché possano sentirsi a s c o l t a
Polizia di Stato»
Il Comandante Interregionale “Ogaden” accolto nella sede provinciale dell’Arma: «Lavoro proficuo dei nostri militari sul territorio lucano»
C a r a b i n i e r i , v i s i t a a P o t e n z a d e l G e n e r a l e A n t o n i o D e V i t a
Nella mattinata di ieri a Potenza, lungo la centralissima via Pretoria, all’interno di quello che fu l’antico monastero di San Luca, risalente al XV secolo, oggi sede del Comando Provinciale Carabinieri, ha avuto luog o l a v i s i t a r e s a d a l G e n e r a l e d i Corpo d’Armata Antonio De Vita, Comandante Interregionale “Ogaden”, con competenza sulle Legioni Carabinieri “Abruzzo e Molise”, “ B a s i l i c a t a ” , “ C a m p a n i a ” e “ P uglia” L’Alto Ufficiale, la cui sede di servizio è Napoli, è stato accolto dal Comandante Provinciale di Potenza, Colonnello Luca D’Amore Il Generale De Vita ha retto, tra i vari incarichi rivestiti durante la sua prestigiosa carriera, il Comando Provinciale di Torino, Napoli e Roma, i Comandi Legione Carabinieri “Lombardia” e “Lazio”, è stato Capo del Primo Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che si occupa dell’impiego di tutto il personale dell’Arma n o n c h é S o t t o c a p o d i S t a t o M a ggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Nell’occasione ha riconosciuto il merito per il lavoro quotidiano condotto nei 100 comuni del potentino dai Car a b i n i e r i d e i 7 C o m a n d i C o m p agnia e delle 76 Stazioni, presidi all e d i p e n d e n z e d e l C o m a n d o P r ovinciale di Potenza L’evento, cui hanno preso parte i Comandanti di Compagnia, di Stazione e dei Reparti Speciali dell’Arma, militari in s e r v i z i o a l l a s e d e e a i p r e s i d i d is t a c c a t i , p e r s o n a l e d e l l e a s s o c i azioni professionali a carattere Sindacale tra militari e delle associazioni in congedo, è stato utile per illustrare nel dettaglio quella che è l a r e a l t à l o c a l e , s o t t o m o l t e p l i c i aspetti socio – economico – cultur a l i , c o s ì d a c o g l i e r n e i t r a t t i d istintivi e coniugarli con altri ambiti di stretta competenza, quali l’ordine e la sicurezza pubblica, sot-
tolineando la stretta sinergia cons o l i d a t a s i n e l t e m p o c o n l e a l t r e
Istituzioni del territorio Ha sottolineato l’importanza di “essere proattivi” nei confronti delle esigenze
dei cittadini e, in particolare, delle fasce deboli e, rivolgendosi ai Carabinieri in servizio presso le Stazioni, ha evidenziato la necessità di essere “incubatori dei valori del-
l’Arma” Per tutti l’esigenza di sentirsi protagonisti nella comune missione dell’essere “Carabiniere” In tale contesto, una parte della mattinata è stata riservata all’incontro presso il Palazzo di Giustizia, ove il Generale De Vita, accompagnato dal Colonnello D’Amore, ha incontrato il Procuratore Capo della Repubblica dr Francesco Curcio A voler significare che in tale modo è possibile svolgere un’azione condivisa per preservare una rilevante ricchezza, sotto più punti valoriali, rappresentata da Potenza e l a s u a p r o v i n c i a , a t t r a v e r s o l ’ i mpiego dei Carabinieri territoriali e degli altri Reparti di specialità che operano su di una vasta area geog r a f i c a , r
c o m p r e s a
e r r i t o r i prossimi della Calabria, Campania e Puglia Nell’occasione il Generale De Vita ha manifestato il suo vivo compiacimento per l’importante e proficuo lavoro svolto dai r e p a r t i d e l l ’ A r m a n e l p o t e n t i n o , evidenziando il senso di prossimit à d e l l e S t a z i o n i C a r a b i n i e r i a l l e comunità lucane A seguire, presso la storica sede del Comando Leg i o n e C a r a b i n i e r i “ B a s i l i c a t a ” , l’Alto Ufficiale ha consegnato le Medaglie Mauriziane al Merito di 10 lustri di carriera militare a 8 mil i t a r i d e l l ’ A r m a i n s e r v i z i o e d i n congedo. Il riconoscimento viene conferito con decreto del Presidente della Repubblica, sommando agli anni di servizio effettivamente prestati il periodo di comando, per intero, ed i periodi di servizio nei rep a r t i o p e r a t i v i , n e l l a m i s u r a d e l 50% Il Comandante Interregional e , a l t e r m i n e d e l l e v i s i t e , h a i ncontrato, negli uffici della Legione Carabinieri “Basilicata” il Presidente della Regione Vito Bardi N o n s o n o m a n c a t i m o m e n t i d i commozione laddove l’Autorità ha espresso sentita vicinanza ai familiari di militari di origine potentina caduti in servizio
Appuntamenti per domani alle 10,45 in Piazza Gianturco ad Avigliano e alle 19,30 nel capoluogo al Teatro Stabile
Do m a n i , d o m e n i c a 12 maggio 2024, la Fanfara della Poli-
z i a d i S t a t o s a r à i n p r ovincia di Potenza per esibirsi in concerto come da programma alle ore 10 45
a d A v i g l i a n o i n P i a z z a
G i a n t u r c o e a l l e 1 9 3 0 a
P o t e n z a a l T e a t r o c o m unale “F Stabile” Ad Avig l i a n o l ’ e s i b i z i o n e m u s i -
c a l e è s t a t a o r g a n i z z a t a
dalla locale Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai nell’ambito dei festeggiamenti per la ricorrenza del 150° Anniversario del-
l a f o n d a z i o n e d e l l a p r edetta Associazione A Potenza, invece, il concerto, organizzato dall’Amministrazione Comunale, è stat o i n s e r i t o n e l c a l e n d a r i o d e g l i e v e n t i d e l M a g g i o p o t e n t i n o e c o i n c i d e c o n la riapertura del Teatro com u n a l e “ F S t a b i l e ” d o p o una chiusura dovuta a lavori di restauro Alla manifestazione interverranno i massimi vertici istituzion a l i c i v i l i e m i l i t
l’adiacente P.zza M.Pagan o a
i e n d a s a n i t a r i a l o c a l e d i M a t e r a
( A s m ) : p o s t r e g i o n a l i , l a G i u n t a
Bardi, quella della scorsa legislatura che sta procedendo con l’ordinario, ha approvato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Direzione generale. Nel novembre del 2021, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, nominò Dg dell’Asm Sabrina Pulvirenti A seguito delle dimissioni della Pulvirent i , u f f i c i a l i z z a t e n e l l ’ o t t o b r e d e l l ’ a n n o scorso, lasciò Matera per assumere l’incarico di Commissario dell’Asl di Frosinone, torn a n d o c o s ì n e l l a s u a r e g i
rio dell’Azienda sanitaria di Matera, con i poteri del Direttore Generale, fino alla nomina del nuovo direttore generale, per una durata «comunque non superiore a m
del relativo contratto».
Contratto che sottoscritto il 9 novembre del 2023, è scaduto il 9 maggio in corso. Nell’ultimo giorno di incarico, così come
o p e r l’individuazione del futuro Direttore generale. Come da relative prescrizioni normative, alla corsa al vertice dell’Asm di Matera potranno partecipare coloro che
gente elenco nazionale di idonei alla nomina a Direttore generale di azienda sanitaria regionale
Chiusa la finestra temporale per l’invio d e l l e d
Commissione di esperti costituita da un c
da un componente indicato da qualificat
nonché da un componente designato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari r
quali estrarrà una rosa di nominativi idonei da sottoporre all’esecutivo Bardi. A .
Avviata la sperimentazione anche nel Materano, soddisfatto il presidente regionale di Federfarma: «I numeri tenderanno a crescere»
q u e l l e a d e r e n t i i n B a s i l i c a t a
M a t e r a n o l a s p e r i -
m e n t a z i o n e d e i
Èp a r t i t a a n c h e n e l
n u o v i s e r v i z i d e l l a F a r -
m a c i a d i C o m u n i t à r e s a
p o s s i b i l e d a u n a t t o a pprovato dal Commissaria-
t o d e l l a A s m d i M a t e r a , Maurizio Friolo, a seguit o d e l l a P r e s a d ’ A t t o d e l Protocollo e del Disciplin a r e T e c n i c o i n s e r i t i i n
u n a d e t e r m i n a r e g i o n a l e
r i s a l e n t e a l n o v e m b r e scorso
« E n t r a c o s ì n e l v i v o - h a commentato Federfarmaun innovativo modello di p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e c h e potranno essere effettuate p r e s s o l e c o s i d e t t e “ f a rm a c i e d e i s e r v i z i ” d o v e non ci si recherà più solo per l’acquisto di farmaci e prodotti da banco ma anche per sottoporsi ad esami importanti per diagnos t i c a r e p e r t e m p o a l c u n e patologie Si potrà infatti u s u f r u i r e , p r e s s o t u t t e l e farmacie aderenti, di esami come holter cardiaci e p r e s s o r i , e l e t t r o c a r d i ogrammi, spirometria semplice, ovvero tutte quelle prestazioni per cui le liste d'attesa presso le strutture s a n i t a r i e r i s u l t a n o n o n m o l t o c e l e r i L e r e f e r t azioni avverranno telematicamente grazie al collegamento con i centri specialistici diagnostici» Ad oggi, presso le farmacie dei servizi si possono effettuare anche screening per il diabete tipo 2, screen i n g p e r l a B p c o - b r o nc o p n e u m o p a t i a c r o n i c a ostruttiva - e l’ipertensio-
ne
Federfarma Basilicata ha
i n t e s o r i c o r d a r e a t u t t i i cittadini che in questa fase sperimentale potranno
a c c e d e r e a l s e r v i z i o s o l o gli utenti esenti dal pagamento del ticket per patologia correlata alle prestaz i o n i d a e f f e t t u a r e e c h e per sottoporsi ad esame si dovrà essere muniti di impegnativa del medico curante, anche dematerializzata
Le farmacie aderenti alla
s p e r i m e n t a z i o n e e c h e
e s p o n g o n o l ' a p p o s i t a l ocandina, sul territorio lu-
c a n o r a p p r e s e n t a n o p i ù
d e l 6 0 % e s s e n d o c o p e r t i
71 comuni su 131 totali
N e l l o s p e c i f i c o , n e i c i n -
quanta comuni della pro-
v i n c i a d i P o t e n z a ( s u u n totale di 101) hanno aderito in totale 83 farmacie mentre nei ventuno comuni della provincia di Mater a ( s u i 3 1 to tali) h an n o aderito in totale 43 farmac i e P e r i l P r e s i d e n t e d i Federfarma Basilicata Ant o n i o G u e r r i c c h i o « i n um e r i d e l l e f a r m a c i e a d erenti rappresentano un ottimo dato che può solo mig l i o r a r e n e l l e p r o s s i m e s e t t i m a n e c o n l ’ a d e s i o n e di altri professionisti All o s t a t o a t t u a l e è c h i a r o che la capillarità della re-
t e d e l l e f a r m a c i e s i a u n a realtà importante, un dato d i f a t t o i m p r e s c i n d i b i l e
n e l l a r i f o r m a d e l l ’ a s s i -
stenza territoriale»
Il Presidente di Federfarma regionale ha anche come la farmacia abbia molteplici ruoli a cui risponde sempre con efficienza ed efficacia: assicura assistenza e dispensazione di farmaci e presìdi sanitari i n m o d a l i t à H 2 4 , è o r g anizzata con una rete di più consegne da parte dei dep o s i t i d i m e d i c i n a l i c h e c o n s e n t e d i s o d d i s f a r e l e richieste in poche ore I n o l t r e , c o n g l i a c c o r d i sulla consegna dei farmaci del prontuario ospedale-territorio, si permette a c i t t a d i n i a f f e t t i d a p a r t icolari patologie di ritirare il farmaco nella farmacia p i ù v i c i n a s e n z a d o v e r s i
sottoporre a viaggi e attese presso le strutture osped a l i e r e U n a l t r o a s p e t t o importante del ruolo dell e f a r m a c i e è d a t o a n c h e d a l l a d i s p o n i b i l i t à a d e ff e t t u a r e l a s o m m i n i s t r az i o n e d e i v a c c i n i a n t i nfluenzali e non solo « T r o p p e v o l t e i n q u e s t a r e g i o n e c o n p r o v v e d imenti discutibili - ha concluso Guerricchio - abbiam o v i s t o m o r t i f i c a t o i l ruolo di primo presidio san i t a r i o s u l t e r r i t o r i o C i auguriamo che quanto real i z z a t o i n q u e s t o u l t i m o periodo, se pure con fatica, sia consolidato in collaborazione con la nuova amministrazione regionale»
POTENZA Il parco di Macchia Romana è stato rinominato “parco del fiore bianco” e poi lo svelamento della targa davanti alla Chiesa della Trinità Gildo Claps: «Una sorta di riconciliazione»
P O T E N Z A . « E l i s a è f i -
n a l m e n t e l i b e r a d a q u e l
s o t t o t e t t o Q u e s t a è p e r
m e u n a g i o r n a t a d i l u c e , f i n a l m e n t e E l i s a è f u o r i ,
l e è s t a t a r i d a t a l a d i g n ità» con queste parole Filomena Iemma, madre di Elisa Claps, la 17enne uccisa nel 1993 il cui corpo è rimasto nascosto nel sottotetto della Chiesa della
S a n t i s s i m a T r i n i t à n e l centro storico di Potenza p e r 1 7 l u n g h i a n n i , h a c o m m e n t a t o i e r i m a t t i n a
l ’ i n t i t o l a z i o n e d e l l a r g o p r o s p i c i e n t e l a C h i e s a d e l l a T r i n i t à a d E l i s a
Claps
Ora il ricordo di Elisa, il suo sorriso rimarrano vivi nella memoria della città che per 30 anni ha dov u t o f a r e i c o n t i c o n u n episodio tragico
L’intitolazione è stata fortemente voluta dal Consiglio comunale della città
c h e h a v o t a t o a l l ’ u n a n i -
m i t à l ’ O r d i n e d e l g i o r n o presentato dal consigliere comunale Roberto Falotico
L’intitolazione in via Pretoria è stata preceduta dal
l a c e r i m o n i a d i c c a m b i o d e l n o m e d e l p a r c o d i
M a c c h i a R o m a n a g i à i ntitolato alla memoria della ragazza e che da ora in poi si chiamerà “Parco del Fiore Bianco”, come il ti-
t o l o d e l l a c a n z o n e d e l l a f i c t i o n R a i c h e h a r i p e rc o r s o l a t r a g i c a v i c e n d a Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco, Mario Guarente, la madre di Elis a , F i l o m e n a I e m m a e i l fratello Gildo che insieme
a tutta la comunità accor-
s a h a n n o a s s i s t i t o a l l o svelamento della targa
«Ricomincerò un po' alla volta ad attraversare que-
s t a s t r a d a - c o n t i n u a mamma Filomena - È una
b e l l a g i o r n a t a Q u e s t o g i o r n o è d e d i c a t o c o mpletamente a lei Ora posso tornare a guardare que-
s t a C h i e s a , n o n c ’ è p i ù n i e n t e d e l l a m i a E l i s a l ì d e n t r o V i r i n g r a z i o p e r esserci stati vicino, le mie
b r a c c i a s o n o p i c c o l e m a vi abbraccio tutti»»
«È una giornata di luce -
h a m e s s o i n e v i d e n z a i l f r a t e l l o d i E l i s a , G i l d o
C l a p s - d a l v a l o r e a l t amente simbolico e che la
m i a f a m i g l i a i n t e n d e c om e u n a s o r t a d i r i c o n c i -
l i a z i o n e c o n q u e l l a p a r t e della città che ha faticato
m o l t o a d a v e r e c o n s a p evolezza di questa vicenda
e a fare i conti con la sua storia, perché la storia di
E l i s a è s t a t a p e r 3 0 a n n i a n c h e l a s t o r i a d i P o t e nza» Un percorso di riconcilia-
zione tortuoso, non facile
c h e h a d o v u t o s u p e r a r e a n c h e l a r i a p e r t u r a d e l l a
C h i e s a d e l l a S a n t i s s i m a Trinità lo scorso mese di agosto che ha scosso l’int e r a c o m u n i t à e c h e h a portato a diverse manifestazioni proprio davanti al luogo di culto Via Preto-
ria ricorda ancora il fiume di persone con in mano il v o l a n t i n o c h e r e c i t a v a “Portami con te ovunque, ma non in quella chiesa”
I n q u e l l ’ o c c a s i o n e s i s ono toccati momenti di altissima tensione che hann o s p a c c a t o a n c o r a u n a volta in due la città
«Mi auguro - ha concluso Gildo Claps- che stavolta d a v v e r o , n e l s o l c o d e l cammino di riconciliazione che abbiamo intrapreso, ci sia effettivamente la v o l o n t à d i c h i u d e r e q u esta vicenda anche da parte del nuovo vescovo» R O S A M A R I A M O L L I C A
POTENZA Da circa un mese non funziona l’illuminazione pubblica. A nulla sono servite le segnalazioni alla società prima e a Comune, sindaco e assessore poi
D I R O SA MA R I A M O LL I CA
abbiamo dato voce a cittadini disperati che si ritrovano al buio con tutti i rischi che ciò comporta Oggi sono gli abitanti di via Torino a denunciare il disservizio e a chiedere un intervento urgente
D a c i r c a u n m e s e , v i a T o r i n o è c o m p l e t a m e n t e a l b u i o U n a s ituazione incresciosa comune purtroppo a molte altre zone del cap o l u o g o I r e s i d e n t i a l l o r a d e c idono di segnalare il guasto alla società attraverso l’apposita piattaforma non hanno avuto nessun riscontro e dopo aver contattato anche gli Uffici comunali si sentono abbandonati dalle Istituzione e n o n s a n n o p i ù a c h i a l t r o r i v o lgersi
sore competente, gli uffici comunali e la società, ma nessuno si è degnato ancora di intervenire sulla rete di pubblica illuminazione che serve via Torino. Nessuno ha ritenuto di dover porre rimedio ad u n d i s s e r v i z i o c h e
p
z z a L a m a cchine sfrecciano a velocità sostenuta e vi è il serio rischio di essere investiti» raccontano a Cronache preoccupati i residenti «Non siamo cittadini di serie B, la società deve intervenire Non possiamo andare avanti così Un’intera strada al buio e soltanto dopo tante segnalazioni e lamentele siamo riusciti ad ottenere il ripristin
P O T E N Z A C o n t i n u a n o i p r oblemi con la rete di pubblica illuminazione a Potenza Tante sono l e s e g n a l a z i o n i c h e q u o t i d i a n am
g
Light, molte delle quali non sono
s
meno fino a questo momento È da mesi che da queste colonne,
«È da circa un mese che sulla nostra strada sono calate le tenebre Nel vero senso della parola, di sera qui è buio pesto Abbiamo paura perfino ad uscire perchè non si vede nulla Siamo costretti a camminare e ad attraversare la strada con le torce del cellulare Abbiam o c h i a m a t o i l s i n d a c o , l ’ a s s e s -
Mercoledì sarà presentata la procedura per l’autorizzazione e promozione degli eventi
Me r c o l e d ì , a l l e o r e 1 0 , n e l l a sala conferenze del Palazzo della Cultura e del Turismo, a l l a p r e s e n z a d e l S i n d a c o , d e l l ’ a ssessore alla Cultura e dell’assessore alla Programmazione sarà presentata la procedura per la promozione e aut o r i z z a z i o n e d e g l i e v e n t i c u l t u r a l i , quale primo applicativo del Suev, lo S p o r t e l l o U n i c o d e g l i E v e n t i d e l l a Città di Potenza
Il Suev e il relativo portale eventi saranno illustrati alla stampa, agli operatori e alle associazioni culturali e di volontariato che da sempre collaborano con il Comune di Potenza per l a r e a l i z z a z i o n e d e l l a p r o g r a m m azione culturale della città
L’avvio dello sportello Suev rappres e n t a i l p r i m o p a s s o p e r u n a r e a l e semplificazione delle procedure burocratiche necessarie alla corretta org
culturali
« L ’ a v v i o d e l p r i m o a p p l i c a t i v o
SUEV – secondo l’Amministrazione – vuole essere una mano tesa nei confronti di tutte le associazioni che quotidianamente si impegnano per realizzare eventi culturali e promuovere la Città di Potenza»
N ella s econda parte della mattinata l’ufficio Cultura e Turismo, coordinato dal dirigente dell’UD Servizi all a P e r s o n a G i u s e p p e R o m a n i e l l o e c o a d i u v a t o d a l t e c n i c o d i P u b l i s y s
SpA Maurizio Argoneto, sviluppatore dell’applicativo, si confronterà con le associazioni culturali e di volont a r i a t o a l l o s c o p o d i c o n
fase di testing dello Sportello Unico d e g
cui inizio è programmato per il primo giugno 2024
o presi in giro In via Torino non si vede nulla, è buio pesto Non sapp i a m o d i c h i s i a l a c o l p a m a è chiaro che nella gestione del serv i z i o c ’ è q u a l c o s a c h e n o n v a » concludono i residenti di via Torino nel popoloso quartiere di Verd e r u o l o c h e s p e r a n o i n u n i n t e rvento risolutivo quanto prima
IL COMITATO ORGANIZZATORE HA AVUTO ANCHE IL SOSTEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE
Venia, il “Comitato Antiviolenza sugli animali Hana”, un gruppo di volontarie che si prodiga per aiutare tutti gli animali randagi in difficoltà sul territorio comunale di Potenza e su quelli limitrofi, ha organizzato una fiaccolata in memoria della gatta Hana, picchiata con un bastone e morte a seguito delle ferite riportate «L'appuntamento – secondo le organizz
strazione comunale che ritiene lodevole l’iniziativa, –vuole sensibilizzare la cittadinanza sul tema, favorend o c o m p
animali, con episodi che, negli ultimi giorni, purtoppo, si sono ripetuti L’intento ulteriore è quello di sott
grande inciviltà restino impuniti».
I
M u s e o C a p i t o l a r e d i A r t e S a c r a
G i o i e l l o s t o r i c o a M u r o L u c a n o
oMuseo Capitolare di Ar-
t e S a c r a B e n e d e t t o
v
u m e n t a n d o i l p e r -
c o r s o s t o r i c o - a r t i s t i c o e c u l t u r a -
l e n e l l a C h i e s a M u r e s e I l M u -
s e o è a l l e s t i t o n e l P a l a z z o V e -
scovile edificato alla fine del do-
d i c e s i m o s e c o l o e d a m p l i a t o n e l
c o r s o d e i s e c o l i , m a c h e d e v e i l
suo aspetto attuale agli interventi
e f f e t t u a t i d o p o i l t e r r e m o t o d e l
1 9 8 0 V o l u t o f o r t e m e n t e d a
mons Salvatore Ligorio Arcive-
s c o v o d e l l ' A r c i d i o c e s i d i P o t e n -
z a – M u r o L u c a n o M a r s i c o N u o -
v o e d a l c o m p i a n t o d o n G i u s t i -
n o D ’ A d d e z i o , p r e s i d e n t e d e l
C a p i t o l o C o n c a t t e d r a l e , v e r r à
p r e s e n t a t o d u r a n t e u n a c e r i m onia prevista per il 16 maggio del
2 0 2 4 a l l e o r e 1 0 , 0 0 p r e s i e d u t a
d a m o n s L i g o r i o a l l a q u a l e p a rteciperanno autorità religiose, ci-
v i l i e m i l i t a r i L ' i t i n e r a r i o e s p ositivo si articola in 8 sale e si svi-
l u p p a s u d u e p i a n i c o n u n i ng r e s s o c o s t i t u i t o d a u n a m p i o
c o r t i l e a l l ' a p e r t o d a c u i s i a c c e -
d e a l l ' e d i f i c i o d e l l a C u r i a d o v e
è a l l e s t i t a l ' a c c o g l i e n z a a l v i s i -
t a t o r e e d a l P a l a z z o V e s c o v i l e che ospita opere di arte sacra Le
s a l e a c c o l g o n o s c u l t u r e d e v o -
z i o n a l i l i g n e e e d i n c a r t a p e s t a ,
m a n i c h i n i e b a s i p r o c e s s i o n a l i
p r o v e n i e n t i d a l l e c h i e s e m u r e s i ,
d i p i n t i d i V e s c o v i e d i n p a r t i c o -
l a r e q u e l l o d i B e n e d e t t o X I I I e d
u n a r t i s t i c o c r o c e f i s s o d e l ‘ 6 0 0
S i p r e s e n t a n o i n o l t r e m a n u f a t t i i n o r o e a r g e n t o d i n o t e v o l e i n -
t e r e s s e a r t i s t i c o c o m e u n S e r v i -
zio per Pontificale solenne in argento dorato, con inciso lo stemma degli Orsini, eseguito da Lui-
g i V a l a d i e r ( R o m a 1 7 2 6 - 1 7 8 5 ) ,
d o n a t o d a P a p a B e n e d e t t o X I I I al Vescovo di Muro Lucano, Ca-
l i c i , A m p o l l i n e p e r g l i o l i ,
O s t e n s o r i , P i s s i d i , C o r o n e , B a -
c i n e l l e , R e l i q u i a r i , M e s t o l i , o g -
getti facenti parte del Tesoro della Cattedrale eseguiti in momenti
d i v e r s i t r a i l 6 0 0 e 7 0 0 e n e l s ecolo scorso. A tutto questo si ag-
g i u n g e u n a s e r i e d i p r e z i o s i p a -
r a m e n t i s a c r i l a m i n a t i e r i c a m a -
t i i n o r o e d u n a r i c c a v a r i e t à d i ombrelli processionali Uscendo dall’ultima sala del Museo verso
l a s c a l a c h e p o r t a i n C a t t e d r a l e
s i a p r o n o a m b i e n t i d e t t i I p o g e i
d e l l a C a t t e d r a l e c o s t i t u i t i d a
s t r u t t u r e m o l t o a n t i c h e c o r r i -
s p o n d e n t i a l l ’ a r e a s o t t o s t a n t e i l
t r a n s e t t o d e l l a s t e s s a c h e h a r e -
s t i t u i t o i r e s t i d i u n a c h i e s a a t r e navate mono absidata dell’XI se-
c o l o c o n c i n q u e d e g l i o t t o p i l a -
s t r i c h e l a s o r r e g g e v a n o , p a r t e
d e l l a p a v i m e n t a z i o n e i n b a s o l a -
t o , u n o s t i p i t e d e l p o r t a l e d ’ i n -
g r e s s o m e r i d i o n a l e , m u r a t u r e fondali ed in elevazione dell’ab-
s i d e a n c o r a i n t o n a c a t o A t a n t o
s i a g g i u n g e i l r i t r o v a m e n t o d i fosse di inumazione ricavate nel-
l a r o c c i a e n e g l i a n f r a t t i e s t e r n i
a l l a c h i e s a m a a n c o r a d i p i ù s o t -
t o l a z o n a a b s i d a l e d e l l a C a t t edrale, di una cripta della vecchia
c h i e s a , c o m p l e t a d i a m b i e n t e d i a c c e s s o , c o s t i t u i t a d a s t a l l i i n p i e t r a , s i s t e m a t i a d e m i c i c l o p e r l a t u m u l a z i o n e d i p r e l a t i P r o s eg u e n d o l u n g o l ’ i p o g e o i n c o nt r i a m o d u e s e t t i m u r a r i t r a s v e rs a l i c o s t i t u e n t i i p i e d r i t t i d i u n a
c o p p i a d i a r c a t e , f i n o a r a g g i u ng e r e i l M o n t e d e i M o r t i , u n i c a fossa d’inumazione scoperta du-
r a n t e i l a v o r i e s e g u i t i a s e g u i t o d e l s i s m a d e l l ’ 8 0 , c o l m a d i o s s a u m a n e I l M u s e o c o n g l i I p o g e i u n i t a m e n t e a l l a C a t t e d r a l e d i M u r o L u c a n o c o s t i t u i s c o n o u n p e r c o r s o e s p o s i t i v o s t o r i c o u n ic o n e l s u o g e n e r e a r t i c o l a t o i n s ezioni artis tiche di notevole int e r e s s e c h e s a r à g e s t i t o d a l l ’ A ss o c i a z i o n e M u r e s e d i V o l o n t ar i a t o S a n G e r a r d o M a i e l l a
Si è conclusa l’edizione numero 28 della fiera con allevatori arrivati anche dalla Calabria, dalla Puglia e dalla Campania
Si è s v o l t a , p r e s s o i l C e n t r o Genetico di Laurenzana, la 28esima asta dei torelli del-
l a r a z z a P o d o l i c a , o r g a n i z z a t a
c o m e d a t r a d i z i o n e d a l l ’ A s s ociazione regionale allevatori del-
l a B a s i l i c a t a e d a l l ’ A n a b i c , e d
a l l a q u a l e h a p a r t e c i p a t o u n n utrito numero di allevatori prove-
n i e n t i n o n s o l a m e n t e d a l t e r r i t orio lucano, ma anche dalla Cala-
b r i a , d a l l a P u g l i a e d a l l a C a mp a n i a . U n a v e n t i n a i c a p i b a t t u -
t i a l l ' a s t a « C o m e o g n i a n n o è
s t a t o u n s u c c e s s o - c o m m e n t a i l p r e s i d e n t e d e l l ' A r a B a s i l i c a t a , P a l m i n o F e r r a m o s c a - g r a z i e a ll a R e g i o n e B a s i l i c a t a e a l l a p a rt e c i p a z i o n e n u t r i t a d i n u m e r o s i a l l e v a t o r i a d i m o s t r a z i o n e d e l
f a t t o c h e i l C e n t r o g e n e t i c o g od e d i o t t i m a s a l u t e e d è a p p r e zz a t o d a g l i a l l e v a t o r i p e r m i g l i or a r e i l b e n e s s e r e d e i g l i a n i m a -
l i » I t o r e l l i v e n d u t i h a n n o r a g -
g i u n t o p r e z z i i n t e r e s s a n t i c o n i l t o p p r i c e d i 4 m i l a e u
gli allevatori di podolica
h a n n o v a l o r i z z a t o , c o n l a l o r o
n u m e r o s a p r e s e n z a e c o n l ’ a c -
p r e s s o i l C e n t r o G e n e t i c o d i Anabic di Laurenzana con le va-
l u t a z i o n i d e i m i g l i o r i r i p r o d u tt o r i m a s c h i d e i b o v i n i d i r a z z a p o d o l i c a , g r a z i e a l l ’ i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o d e l M i n i s t e r o d e ll’Agricoltura La Podolica è una
r a z z a b o v i n a a u t o c t o n a i t a l i a n a , g i o i e l l o d i b i o d i v e r s i t à d e l l e r eg i o n i d e l s u d I t a l i a – s o t t o l i n e a P i g n a n i - c h e d e v e e s s e r e s a l v ag u a r d a t a e m i g l i o r a t a n e l l e s u a c a r a t t e r i s t i c h e p e c u l i a r i d i r u s t ic i t à , s o s t e n i b i l i t à e v e r s a t i l i t à c h e r a p p r e s e n t a n o u n v a l o r e e n o r m e i n t e r m i n i d i t u t e l a d e ll ’
a l a
q u i s t o d i q u a s i t u t t i i v i t e l l i p o -
d o l i c i p r e s e n t a t i , l ’ A s t a a n n u a l e
n e l l a q u a l e v i e n e m e s s o a d i -
s p o s i z i o n e d e l l e a z i e n d e , i l m e -
g l i o d e l l a s e l e z i o n e e f f e t t u a t a
La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale ad un mese dall’efferata aggressione nel bar “Dolce Arte”
Un mese fa, la mattinata violenta a Melfi quando nel bar “Dolce Arte” un uomo aggredì efferatamente una ragazza di 29 anni accoltellando lei e il titolare dell’esercizio commerciale, Vincenzo Corbo, intervenuto per salvarla 30 giorni dopo l’Amministrazione comunale, ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso un corteo che partendo da Piazza Pasquale Festa Campanile, davanti al palazzo di città, ha raggiunto il luogo del misfatto
Tante persone a ricordare questo triste avvenimento Studenti, giovani, donne, mondo delle associazioni, tutti insieme in maniera sentita, per dire un forte No alla violenza di genere Fili Rossi per ricordare, fili bianchi per cambiare Fili di Relazioni, simbolicamente intrecciati, uniti a voler dimostrare che insieme si può combattere la violenza
La manifestazione è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dall’Assesso-
ra alle pari opportunità del comune di Melfi. Il coinvolgimento delle scuole, ha rappresentato un forte e significativo segnale
All’evento, non potevano mancare i due protag o n i s t i , l
c e n d a :
Vincenzo, il barista eroe, ed Ilenia La loro tes t i m o n
ggiormente valore all’intera manifestazione: il messaggio di speranza, che questi episodi non accadano mai più
«Ci siamo fatti portatori del disagio di tanti cittadini e di attività economiche, recentemente oggetto anche di una condivisibile iniziativa di raccolta firme»
Torniamo a Rionero in Vulture, per occuparci nuovam e n t e d e l l a q u e s t i o n e P oste e dei disagi che stanno vivendo i cittadini dell’area, da quando la notte del 21 febbraio scorso, alcuni malviventi fecero saltare uno s p o r t e l l o b a n c o m a t d e l l ’ U f f i c i o Poste «Dopo averlo già fatto ininterrottamente da ormai quasi due mesi, abbiamo ancora una volta sollecitato la Direzione di Poste Italiane, nelle persone dei Responsabili delle relazioni istituzionali per il Sud, perché provveda il prima possibile alla riapertura dell’ufficio centrale di Via Taverna Penta- asser i s c e i l S i n d a c o M a r i o D i N i t t o con tono fermo- Ci siamo fatti portatori del comprensibile disagio di tanti cittadini e di attività economiche, recentemente oggetto anche di una condivisibile iniziativa di raccolta firme Ci è stato assicurato, infine, che ci saranno offerte indicazioni precise nei prossimi giorni» Difatti, come accennava il Primo cittadino, ci si è si è mobilitati con una raccolta firme al fine di sollecitare gli interventi necessari Di N i t t o a g g i u n g e a t a l p r o p o s i t o : « C o m e a v o i n o t o l ' U f f i c i o c e ntrale di questa città è ormai chiuso al pubblico da diverse settimane a seguito di un tentativo di rapina che ha Causato l'esplosione
dell'Atm Postamat Siamo a conoscenza della necessità di eseguire d e i l a v o r i d i r i s t r u t t u r a z i o n e a ll ' i n t e r n o d e i l o c a l i m a d a q u a n t o o s s e r v a t o e s e g n a l a t o c i , a d o g g i non vi è stato alcun sostanziale intervento». Già nel mese di marzo il Sindaco scrisse a Poste Italiane «per conos c e r e i t e m p i d i r i a p e r t u r a , i nviando una richiesta formale Informalmente, tuttavia, ci è già stat o r i f e r i t o c h e l e v e r i f i c h e t e c n iche sono state ultimate e che a breve cominceranno i lavori Ci è stat o i n o l t r e a n t i c i p a t o c h e , d a t a l a necessità di intervenire, si sta cog l i e n d o l ’ o c c a s i o n e p e r a m m od e r n a r e l ’ i n t e r o U f f i c i o e d a r g l i nuova veste, con la previsione che entro un mesetto dovrebbe essere riaperto al pubblico – comunica-
va Di Nitto ormai 2 mesi fa- Cont i n u e r e m o a v i g i l a r e s u l l ’ a n d amento delle tempistiche, riservandoci di reclamare ulteriori spiegazioni qualora fosse necessario» Cosa che dunque oggi accade La n o t a c h e p a r t i v a d a l l a s c r i v a n i a del Sindaco e indirizzata a Poste, riportava già le difficoltà dei citt a d i n i , p r i v a t i t e m p o r a n e a m e n t e del servizio: «Da quanto osservato e segnalatoci, ad oggi non vi è stato alcun sostanziale intervento
L’evento criminoso si verificò int o r n o a l l ’ 1 3 0 d e l l a n o t t e d e l 2 1 febbraio Una pattuglia dei Carabinieri impegnata in un’attività di controllo del territorio, avvertì il b o a t o e s i r e c ò i m m e d i a t a m e n t e s u l l u o g o d e l l ’ e s p l o s i o n e P u rtroppo i ladri si erano già dati alla fuga, riuscendo a portar via, secondo le prime verifiche condotte con il responsabile dell’Ufficio, s o l o a l c u n e m i g l i a i a d i e u r o r ispetto agli oltre 50mila disponibil i n e l l ’ A t m I l c o l p o , d u n q u e ,
vento dei militari dell’Arma Ciò che resta, a distanza di mesi, è per
i presso le Poste, pensando, in particolar modo, ad anziani con difficoltà negli spostamenti, lavoratori che non riescono a conciliare gli orari, e quanti sono costretti a spostarsi altrove
V e n i a m o c o s t a n t e m e n t e i n t e r e ssati da segnalazioni di cittadini che lamentano l’urgenza della riapertura al pubblico per gli enormi disagi che stanno vivendo da settimane, sicché nel sollecitare il vostro massimo impegno nell’accelerare le procedure finalizzate alla realizzazione dei necessari lavori, chiediamo di volerci fornire o g n i i n f o r m a z i o n e s u l l o s t a t o d i a t t u a z i o n e e a v a n z a m e n t o d e g l i stessi»
Misure di contrasto allo spopolamento, l’Amministrazione comunale conferma il sostegno per i residenti
f
o n d i p e r i l “ b o n u s n a t a l i t à ”
Un i n c e n t i v o p e r r i -
popolare le aree int e r n e , d a s e m p r e
s o g g e t t e a s p o p o l a m e n t o , e d i n c e n t i v a r e d u n q u e l e nuove nascite, supportando
e d a i u t a n d o l e f a m i g l i e
Q u e s t o l ’ o b b i e t t i v o d e l -
l’Amministrazione del comune di Montemurro, guidata dal sindaco Senatro Di
L e o , c h e r i p r o p o n e a n c h e quest'anno il “bonus Natalità” , un importante sostegno destinato ai genitori per a i u t a r l i n e l l e s p e s e s o s t enute per i figli.
«Anche quest’anno - come comunicato dall’Ente - vie-
ne da noi riproposto il “Bonus natalità”, con l’utilizzo d i u n a p a r t e d e i f o n d i
Re.Pov».
La misura erogata ai nuclei familiari verrà dunque sostenuta dalle risorse Re Pov d e s t i n a t e a i v a r i c o m u n i della Val d’Agri
La concessione è prevista per ogni figlio nato o adottato durante il 2024 Il sostegno è destinato anche ai nuclei familiari con figli in affido preadottivo
Necessario dunque fare fede all’annualità corrente e r i s i e d e r e n e l c o m u n e d i
Montemurro,1109 gli abi-
tanti della comunità, un numero che si cerca sempre di far risalire con delle politiche sociali mirate. Montemurro non è l’unico
c o m u n e d e l l e V a l d ' A g r i d o v e l e A m m i n
nienti dalle casse comunali, hanno sostenuto la genitorialità, i nuovi nati e i nuclei familiari
I b o n u s h a n n o r e g i s t r a t o sempre molta soddisfazione da parte della cittadinanza e non sono mai mancate le domande pervenute agli uffici preposti
Francavilla in Sinni, dopo i lavori di ristrutturazione la struttura ha 2 piste di bocce regolamentari «per i gironi eliminatori»
O g g i l ’ i n a u g u r a z i o n e d e l b o c c i o d r o m o c o m u n a l e
Si terrà oggi l’inaugurazione del Bocciodromo Comunale a Francavilla in Sinni
A l l e o r e 1 7 d u n q u e , a p p u n t am e n t o p r e s s o q u e l l a c h e è u n a struttura già esistente in Villa Com u n a l e , d o t a t a d i d u e p i s t e c operte, «rese regolamentari grazie a d u n r e c e n t e i n t e r v e n t o d i r is t r u t t u r a z i o n e , v o l u t o d a l l ' A mministrazione Comunale»
Gli amministratori ragguagliano sui lavori svolti: «L'adeguamento del bocciodromo lo rende adatto alle competizioni federali ed è un traguardo importante avere un nuovo impianto tra quelli ad oggi utilizzati nelle gare Per la sua posizione, infatti, Francavilla cos t i t u i s c e u n a n e l l o d i c o n g i u nzione tra i bocciodromi dell'area Sud, Trecchina e Corleto, e quelli dell'area Metapontina di Tursi, Policoro e Montegiordano Ques t o p e r m e t t e r à d i f a r s v o l g e r e i gironi eliminatori delle gare anc h e n e l l a n o s t r a c o m u n i t à , p o rtando non solo il gioco ufficiale
m a a n c h e l ' i n d o t t o e c o n o m i c o c h e s i c r e a c o n l ' a r r i v o d e i g i ocatori»
P e r l ’ o c c a s i o n e s a r à s v o l t a u n a
g a r a i n a u g u r a l e p r o m o z i o n a l e a
coppia, formata da un girone di appassionati giocatori francavillesi e un girone di giocatori Fib
Basilicata appartenenti a varie fas c e d i e t à p e r d a r e u n a r a p p r esentanza completa del movimento agonistico regionale
I v i n c i t o r i d e i d u e g i r o n i s i s f ideranno nelle due semifinali e finale dopo il momento inaugurale Il taglio del nastro avverrà alla presenza del Sindaco Romano
C u p p a r o , d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e
Comunale e della presidente Fib Federazione Italiana Bocce Basilicata, Angela Laguardia»
Q u e s t o g i o c o , p r i m a a p p a n n a gg i o d e l l e p e r s o n e a n z i a n e , o r a sdoganato anche ai più giovani, a f f o n d a l e r a d i c i i n u n p a s s a t o
l o n t a n o : l a p i ù a n t i c a t e s t i m onianza di un gioco delle bocce è del 7000 a C e si trova nella cit-
t à n e o l i t i c a d i C a t a l H u y u k , i n
T u r c h i a , d o v e s o n o s t a t e r i n v en u t e a l c u n e s f e r e d i p i e t r a c h e
m o s t r a n o c h i a r a m e n t e s e g n i d i
r o t o l a m e n t o s u u n t e r r e n o a c c identato Oggetti simili, ma più finemente lavorati, furono ritrovati nell’antichità anche in Egitto, a R o m a e d i n G r e c i a . N e l M e -
d i o e v o s i g i o c a v a p e r l e s t r a d e , sulle piazze, nei castelli Le bocce affascinarono tutti, nobili e popolani Nel 1576 i Dogi di Venezia emisero un pesantissimo editto contro il gioco ormai diffuso in quasi tutta l’Europa occidentale Verso la fine del Seicento, Carlo II d’Inghilterra lo legalizzò e , a d d i r i t t u r a , f e c e p r e d i s p o r r e u n a s p e c i e d i r e g o l a m e n t o N e l
1 7 5 3 u s c ì a B o l o g n a u n v o l umetto che ne spiegava le regole. Nel 1873 sorse a Torino la prima società d'Italia Un quarto di secolo dopo, nel 1897, un gruppetto di società bocciofile piemontesi si riunì e decise di fondare un organismo di coordinamento del-
l’attività sul territorio
In occasione dell'Esposizione Int e r n a z i o n a l e , n a c q u e l ’ U n i o n e Bocciofila Piemontese, la prima federazione
Nel 1904 fu predisposto il primo regolamento tecnico di gioco ufficiale Gli emigranti italiani, in q u e l p e r i o d o , d i f f u s e r o i l g i o c o i n m o l t i p a e s i d e l l e A m e r i c h e Nel 1919 nacque l’Unione Bocciofila Italiana, e fu riconosciuta dal Coni Un importante traguard o p e r l e b o c c e c h e s i v i d e r o e q u i p a r a t e a l l e a l t r e d i s c i p l i n e sportive
Il 19 marzo 2010 fu inaugurato il Centro tecnico federale di Roma, la cittadella dello sport delle bocce nella zona dell’Eur, una struttura unica al mondo L’Italia, che è stata praticamente la culla del gioco fin dal tempo dei Romani, ha sempre avuto un ruolo di leadership a livello mondiale EMANUELA CALABRESE
L’
assessore Cosimo Latronico esprime soddisfazione per l’approvazione della delibera n 365, adottata giovedì dalla Giunta regionale, con la quale è stato rilasciato il giudizio favorevole di compatibilità ambientale (Valutazione di impatto ambientale), nell’ambito istruttorio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), relativamente all’installazione Ipcc denominata “Piattaforma integrata per lo smaltimento di rifiuti non
pericolosi”, ubicata in località Monticello, in agro del Comune di Colobraro L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo invaso di discarica in ampliamento, della volumetria pari a 120 000 metri cubici e nella contestuale realizzazione di un nuovo impianto di digestione anerobica e compostaggio, comprese le relative opere di connessione al metanodotto Snam, finalizzato alla produzione di biometano e compost di qualità, che recupererà 25.000
tonnellate/anno (80 tonnellate/giorno) di Forsu (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) e 5 000 tonnellate/anno (16 tonnella-
te/giorno) di Rifiuti da Sfalci e Potature L’impianto di digestione anaerobica e compostaggio è stato finanziato con i fondi del Pnrr e
Conil progetto inti-
t o l a t o : “ C i t t a d in a n z a c u l t u r a l e
m a t e r a n a p e r u n a c i t t à aperta e diversa”, Mater a è t r a l e c i t t à f i n a l i s t e del bando internazionale d e l “ P r e m i o U c l g - C i t t à del Messico-Cultura 21”, promosso dal “Comitato c u l t u r a d e l l e c i t t à e g overni locali uniti” (Uclg) Questo prestigioso premio b i e n n a l e , r i c o n o s c e p r ogetti eccezionali e buone pratiche guidate da città, governi locali-regionali e soggetti singoli, che promuovono in modo signific a t i v o i d i r i t t i c u l t u r a l i per lo sviluppo locale sostenibile. In particolare, il
Premio mette in risalto le iniziative che difendono i diritti culturali, celebrando progetti innovativi, al fine di ispirare e promuovere le migliori pratiche nel campo della sostenibilità culturale. Il processo di candidatura è diviso in due fasi: prima le città, i governi locali e regionali s o n o s t a t i i n v i t a t i a p r esentare moduli di domanda parzialmente compilat i , c o n c e n t r a n d o s i s u i campi evidenziati, entro il 16 febbraio scorso; poi i finalisti, tra cui Matera, s o n o s t a t i i n v i t a t i a p r esentare la propria candidatura completa inviando i l m o d u l o d i d o m a n d a
25 IN
compilato entro il 3 aprile scorso. La giuria si riun i r à i n q u e s t o m e s e d i m a g g i o , p e r v a l u t a r e l e candidature. Quindi i vincitori del VI Premio UclgCittà del Messico-Cultura 21 saranno annunciati a giorni, e la cerimonia di p r e m i a z i o n e è p r e v i s t a p e r l u g l i o o s e t t e m b r e prossimi. «Siamo in trep i d a n t e a t t e s a d i u n r is c o n t r o - f a n n o s a p e r e i l
s i n d a c o D o m e n i c o B e nn a r d i e l ’ a s s e s s o r e a l l a Cultura Tiziana D’Oppido- perché il nostro prog e t t o , r e a l i z z a t o c o n l a collaborazione della manager materana Rossella Tarantino, è stato subito
p r e s o i n c o n s i d e r a z i o n e tra i finalisti, per le caratt e r i s t i c h e d i o r i g i n a l i t à . Matera continua a suscitare curiosità e interesse in tutto il mondo ed a tutt e l e l a t i t u d i n i . V i n c e r e anche un premio internazionale di questa caratur a , s a r e b b e l ’ e n n e s i m o s u c c e s s o p r o m o z i o n a l e per la nostra città Dopo
precisamente nell’ambito della Misura 2, Componente 1, Investimento 1 1, per un importo di euro 35 455 704,34 Nel corso dell’istruttoria sono state analizzate tutte le componenti ambientali potenzialmente interessate, tutti gli impatti sono stati valutati prevalentemente non significativi, trascurabili e mitigabili, per cui viene evidenziata compiutamente la sostenibilità ambientale dell’intervento progettuale autorizzato.
l ’ i n s e r i m e n t o t r a i s i t i
Unesco e la nomina a Capitale europea della cultura, l’Amministrazione comunale prosegue in un p e r c o r s o d i a m b i z i o n e culturale internazionale, c o n r i c o n o s c i m e n t i i mportanti che potranno dare seguito e lustro al grande risultato ottenuto per il 2019»
La soddisfazione dell’assessore regionale Latronico, l’intero progetto per migliorare il ciclo dei rifiuti costerà 35 milioni dei fondi Pnrr C’è
anche il Castello Tramontano di Matera, tra i 25 siti d’Italia (10 castelli, 4 forti, 1 torre, 1 casaforte), che questo fine settimana (oggi 11 e domani 12 maggio) saranno visitabili gratuitamente nell’ambito delle “Giornate nazionali dei castelli”, giunte alla 25esima edizione L’iniziativa, realizzata dall’Istituto italiano dei castelli in collaborazione con il Comune di Matera e patrocinata dal ministero della Cultura, rientra in un progetto di valorizzazione e promozione dell’antico maniero materano, nell’ottica di una maggiore fruibilità turistica. Ne dà notizia il sindaco, Domenico Bennardi, con l’assessore al Patrimonio Angela Mazzone Tra sabato e domenica si svolgeran-
no visite guidate gratuite con il protagonismo delle architetture, raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione. Un viaggio nel tempo, reso possibile dall'Istituto Italiano dei Castelli (IiC), onlus a carattere scientifico fondata nel 1964 da Piero Gazzola che quest'anno compie 60 anni di attività, dedica a tutelare e valorizzare le architetture fortificate italiane di ogni epoca, stile, dimensione e stato di conservazione Collocato in cima alla collina di Lapilli, il castello Tramontano in stile aragonese sovrasta la città e sarà anche la sede di un convegno aperto al pubblico in occasione del 60esimo anniversario dell'IiC Il castello di Matera, è strettamente legato al-
le vicende del conte Giancarlo Tramontano, ambizioso uomo d'affari di origini campane diventato barone e successivamente conte di Matera nel XV secolo. La costruzione del castello, avviata fra il 1501 e il 1503, testimonia il desiderio del conte di consolidare il suo potere sulla città Tuttavia, i rapporti tesi con i materani, dovuti anche a politiche fiscali ritenute vessatorie, portarono alla considerazione del castello come una fortificazione contro la città piuttosto che per essa L'assassinio del conte Tramontano nel dicembre del 1514 interruppe bruscamente i lavori di costruzione, lasciando il castello incompiuto. Nonostante ciò, il Castello Tramontano rimane un simbolo di potere e ambizio-
ne, oltre che una testimonianza dell'architettura militare del Rinascimento. «Un’iniziativa importante -commentano Bennardi e Mazzone- che va nella direzione di valorizzare e rendere fruibile il castello, rappresentando una sorta di sperimentazione del progetto comunale di far visitare il nostro antico maniero per tutto l’anno»
Potenza, a 40 anni dalla chiusura dei manicomi la Cgil fa il punto sulla cura della salute mentale in Basilicata
«Tanto è cambia-
t o d a l 1 9 7 8 a
o g g i , m a s e è
v e r o c h e n o n c ’ è s a l u t e senza salute mentale, è anche vero che questo resta un settore in cui si investe troppo poco per poter da-
r e r i s p o s t e a t u t t i c o l o r o che ne hanno bisogno e il passaggio dal manicomio
a i s e r v i z i t e r r i t o r i a l i d oveva andare di pari passo con una presa in carico individualizzata, incentrata
s u l l a p e r s o n a : A n c h e i l
P n r r s e m b r a e s s e r e u n a opportunità non colta per il rafforzamento dei servizi di salute mentale»
È i l m e s s a g g i o l a n c i a t o
d a l l o S p i C g i l e d a l l a F p C g i l B a s i l i c a t a i n o c c a -
s i o n e d e l l ’ i n a u g u r a z i o n e
d e l l a m o s t r a f o t o g r a f i c a
“ T u i n t e r n i I o l i b e r o ” ,
v i s i t a b i l e a l M u s e o p r ovinciale di Potenza fino a domani In esposizione gli scatti storici del fotografo
Gian Butturini per i cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, il medico che h a d a t o i l n o m e a l l a p i ù i m p o r t a n t e r i f o r m a d e l l a
p s i c h i a t r i a i n I t a l i a , p o r -
t a n d o a l l a c h i u s u r a d e i
m a n i c o m i e a u n n u o v o approccio nella cura della malattia mentale La mostra, a cura dell’Associaz i o n e G i a n B u t t u r i n i , t e -
s t i m o n i a i l l a v o r o d i B a -
s a g l i a e d e l l a s u a e q u i p e nel trentennio 1975-1977 a Trieste, tornando poi dove tutto è cominciato nell'estate del 2006 Un dibattito a più voci sul lascito del grande psichiat r a e m e d i c o u m a n i s t a e che ha visto il contributo di Alfonsina Guarino, dir e t t r i c e U o c C s m e r esponsabile Cd per pazienti psichiatrici autori di reato Asp; Andrea Barra, responsabile Spdc e struttu-
re psichiatriche Dsm Asp; Antonio Corona, dirigente ufficio Sistemi di welfare della Regione Basilicata; Edoardo De Ruggie-
r i , d i r e t t o r e U o s d S p d c e
c e n t r i d i u r n i D s m A s m ;
Gisella Trincas, presidente Unione nazionale associazioni per la salute ment a l e ; T i z i a n o B u t t u r i n i ,
d e l l ’ A s s o c i a z i o n e G i a n Butturini; Stefano Cecco-
n i , s e g r e t a r i o n a z i o n a l e Spi Cgil «A distanza di oltre quarant’anni dall’approvazio-
n e d e l l a l e g g e n a z i o n a l e 180 e dalla scomparsa del suo ispiratore, non è que-
s t o s o l o u n p u r d o v e r o s o ricordo - hanno spiegato i segretari generale Spi Cgil
B a s i l i c a t a , A n g e l o S u m -
m a e F p C g i l P o t e n z a , Giuliana Scarano - ma anche l’occasione per riportare all’attenzione le politiche nazionali e regionali per la salute mentale In u n a f a s e d i p r o g r e s s i v o impoverimento della sanità, la salute mentale scon-
ta più di altri servizi la sua intrinseca fragilità, con il r i s c h i o d i u n a r e c r u d escenza di inaccettabili tentazioni manicomiali Non
s o l o l a r i f o r m a e p o c a l e
c h e m e z z o s e c o l o f a h a abolito i manicomi e tracc i a t o l a s t r a d a v e r s o u n a salute mentale di comunit à n o n è c o m p i u t a , m a s i as s is te ad u n a d r ammatica regressione»
I n B a s i l i c a t a , s e c o n d o i
d a t i d e l l a C g i l , l a s p e s a p r o c a p i t e p e r l a s a l u t e mentale si attesta sui 53,8 euro, ponendo la regione
a l d i s o t t o d e l 3 % d e l l a spesa media nazionale Al 2024 abbiamo due dipartimenti di salute mentale, 9 centri, 25 strutture residenziali per 293 posti lett o , 7 s t r u t t u r e s e m i r e s id e n z i a l i p e r 8 1 p o s t i e 5
s t r u t t u r e o s p e d a l i e r e c o n 31 posti letto più 5 in day hospital
«Realtà che non riescono
a s o d d i s f a r e i b i s o g n i d i q u e s t o t e r r i t o r i o – h a n n o r i m a r c a t o S u m m a e S c arano - come si evince dal rapporto sulla salute mentale le strutture semiresi-
denziali sono molto al di-
s o t t o d e l l a m e d i a n a z i on a l e , 1 , 7 o g n i d i e c i m i l a abitanti rispetto al 2,8 naz i o n a l e , c o n u n c o n s eguente aggravio sulle famiglie Anche il personale risulta insufficiente e al d i s o t t o d e l l a m e d i a n azionale, con 28 unità per d i p a r t i m e n t o o g n i c e n t om i l a a b i t a n t i , c o n t r o l e 60,4 nazionali” Tra le criticità emerse anche la proroga tecnica in cui operano le strutture “È di questi giorni – precisano i dirigenti sindacali - la pubb l i c a z i o n e d e l l a g a r a p e r l ’ a f f i d a m e n t o d e l l a g es t i o n e d e i s e r v i z i a s s istenziali, terapeutico riabilitativi e socio riabilitativi per utenti psichiatrici, sulla quale nutriamo forti perplessità, interrompendo il percorso lento, ma in itinere, finalizzato a dotare la Basilicata di una dis c i p l i n a r e g i o n a l e d e l s istema di accreditamento»
Per Summa e Scarano «è evidente che la legge 180 n o n è m a i d e l t u t t o s t a t a applicata perché per curare le persone sul territorio
c’è bisogno di servizi, persone e risorse»
D a q u i l a p r o p o s t a d e l l o Spi Cgil e della Fp Cgil di istituire una «consulta regionale sulla salute ment a l e c h e c o i n v o l g a a s s ociazioni, operatori, famig l i e , R e g i o n e e a z i e n d e sanitarie»
« L a s a l u t e m e n t a l e p u ò essere garantita solo dalla centralità del servizio pubb l i c o – h a n n o c o n c l u s o Summa e Scarano con un p i a n o c o m p l e s s i v o i n t eg r a t o s o c i a l e e s a n i t a r i o , con le giuste risorse, con p e r c o r s i a p p r o p r i a t i , c o n operatori pubblici formati, partendo sempre dalla unicità e dalla complessit à d e l l a p e r s o n a c o n d is t u r b i m e n t a l i e d a i s u o i d i r i t t i d i c i t t a d i n a n z a Quanta strada c’è ancora d a p e r c o r r e r e v e r s o u n a salute mentale di comunità per evitare interventi in e m e r g e n z a e d e l i n e a r e percorsi di autonomia per le persone con disabilità Ma come diceva Basaglia “l’impossibile può diventare possibile”, dipende da ciascuno di noi»
Il progetto prevede 4 borse di studio con accordo di partenariato con il Dipartimento dell’Università Federico
Presso Palazzo Latilla a Napoli, si è tenuto, ieri, l’incontro inau-
g u r a l e p e r i l “ M a s t e r
A R ì N T d i I I L i v e l l o “ A rchitettura e progetto per le aree interne e per i piccoli
p a e s i " o r g a n i z z a t o d a l
DIARC, il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
« I l M a s t e r , f i n a n z i a t o d a l
Comune di Castelsaraceno per un totale di 4 borse di s t u d i o c o n u n a c c o r d o d i partenariato con il Dipartim e n t o d e l l ' U n i v e r s i t à F ed e r i c o I I d i N a p o l i p e r l o s v i l u p p o d i p r o g e t t u a l i t à condivise, è nato in sinerg i a c o n l a v i s i o n e d e l l a
S t r a t e g i a N a z i o n a l e d e l l e
Aree Interne (SNAI) come azione di rigenerazione dei piccoli paesi delle aree interne con una circolarità tra formazione, ricerca e azione -spiegano dalla Casa comunale- Tra gli interventi
p r e v i s t i a n c h e q u e l l o d e l Sindaco Rocco Rosano, per portare l’esperienza matur a t a i n q u e s t i a n n i d i a mministrazione e la visione
s t r a t e g i c a d i s v i l u p p o d e l t e r r i t o r i o c h e s a r à a p p r ofondita e sviluppata nel corso dei lavori di tesi previsti dal Master» Il Master promuove «azion i p i l o t a i n c u i l a f o r m a -
z i o n e e l a c o n o s c e n z a d iventano opportunità di cres c i t a p r o f e s s i o n a l e p e r i
g i o v a n i , c o s t r u e n d o p r ogetti e visioni di sviluppo territoriale per gli enti locali e le loro reti -spiega Civilità Appennino- I partecipanti acquisiranno competenze specialistiche di car a t t e r e i n t e r d i s c i p l i n a r e e m u l t i d i m e n s i o n a l e n e l l a elaborazione di linee guida p e r l a r i g e n e r a z i o n e s p aziale, urbana ed ambiental e d e i p i c c o l i p a e s i , e p e r interpretare e progettare le a r e e e d i t e r r i t o r i c a r a t t erizzati da marginalizzazioni e spopolamenti» L’azion e s i c o n f i g u r a c o m e u n
P r o g e t t o f o r m a t i v o p i l o t a che attiverà percorsi di ricerca-azione con i comuni
c o i n v o l t i A l c e n t r o d e l l a sperimentazione progettuale di quest’anno vi saranno
g l i a m b i t i t e r r i t o r i a l i c h e coinvolgono: Contratto di f i u m e A l t o O f a n t o , V a l l e
d e l l ’ U f i t a e M o n t e f u s c oSanta Paolina-Torrioni in provincia di Avellino e Alta Irpinia,; Castello del Mat e s e - L e t i n o p r o v i n c i a d i C a s e r t a e C a s t e l s a r a c e n o nel potentino I partecipan-
t i , i n f i n e , a c q u i s i r a n n o competenze specialistiche di carattere interdisciplinare e multidimensionale nella elaborazione di linee guida per la rigenerazione spaziale, urbana ed ambienta-
l e d e i p i c c o l i p a e s i , e p e r
interpretare e progettare le a r e e e d i t e r r i t o r i c a r a t t erizzati da marginalizzazion i e s p o p o l a m e n t i I l M aster punta a formare figure professionali consapevoli e capaci di operare nell’intero processo di rigenerazione dei territori e dei piccoli paesi delle aree interne, accogliendo la dimensione dei s is temi territoriali per disegnare visioni e progetti strategici I partecipanti a c q u i s i r a n n o c o m p e t e n z e in: mappature tematiche in ambiente QGis finalizzate alla realizzazione di piani e progetti per le aree studio, economia dello sviluppo loc a l e d e l l e a r e e i n t e r n e e d
elaborazione di valutazion e d e l l e a l t e r n a t i v e p e r l’identificazione degli impatti e la gestione dei conflitti, progettazione tecnol o g i c a a m b i e n t a l e , F o t ogrammetria e tecniche di ril i e v o a c o n d r o n e e l a s e r scanner, tecniche e tecnologie e materiali innovativi per l’adeguamento ed il miglioramento sismico, progetto di restauro degli ambienti urbani, innovazione urbana per comunità resilienti, progetto urbano e di architettura come condens a t o r e d i p r o c e s s i d i r i g enerazione spaziale e molto altro
EMANUELA CALABRESE
Oggi a Matera l’evento del locale Lions Club che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dei libri
“ L a l e t t u r a : s t r u m e n t o d i p a c e,
AMatera, oggi alle 10, nel-
l ' A u l a M a g n a d e l l ’ I I S “ G B P e n t a s u g l i a ” , s i s v o l g e r à l a g i o r n a t a c o n c l u s i v a d e l S e r v i c e d i s t r e t t u a l e “ L a l e ttura: una finestra aperta sul mondo Strumento di pace, solidarietà e rispetto” promosso dal Lions Club Matera Città dei Sassi. La data è stata scelta, non a caso, in concomitanza con il Salone del Libro che si svolge a Torino, p e r c r e a r e a n c h e n e l l a c i t t a ' d i Matera un momento di condivisione e valorizzazione della lettura, soprattutto tra i giovani L’iniziativa ha l’obiettivo di avv i c i n a r e i g i o v a n i a l m o n d o d e i libri e si inserisce nel novero delle attività promosse dai Lions a sostegno della crescita culturale d e l l a c o m u n i t à , d e l t e r r i t o r i o e dei suoi presidi culturali, come la B i b l i o t e c a P r o v i n c i a l e d i M a t e -
ra, a rischio chiusura Attraverso la costituzione di un “gruppo di lettura”, gli alunni coinvolti hanno condiviso la lettura di un rom a n z o d o n a t o a t u t t i i p a r t e c ipanti dal Lions Club Matera Città dei Sassi, su cui si sono confrontati discutendo dei temi, contenuti e personaggi e dando vita a elaborati conclusivi, sotto form a d i v i d e o , r i f l e s s i o n i e b o o ktrailer Dopo i saluti del profess o r A n t o n i o E p i f a n i a , d i r i g e n t e scolastico dell'I I S “G B Pentasuglia”, l’avvocata Lucia Elsa Maffei, presidente del Lions Club Matera Città dei Sassi, illustrerà la finalità del service
A s e g u i r e , l a p r o f e s s o r e s s a C am i l l a D e R u g g i e r i , d o c e n t e d i Lettere, presenterà il progetto del gruppo di lettura. Previsti il deb a t e c o n g l i s t u d e n t i e l
e s t imonianza della giornalista di Panorama, Rosita Stella Brienza
A conclusione della giornata, ci
a r à l
G i u l i o , d a l C l u b L i
SERIE C De Giorgio ritrova Schiattarella Saranno 850 i tifosi presenti al “Bonolis” di Teramo Scazzola: «Il Monterosi è una squadra in salute»
Co n M o n t e r o s i - P o -
t e n z a d i d o m a n i
s e r a a l l e 1 8 : 0 0 presso il “Bonolis” di Te-
r a m o i n i z i a n o i 1 8 0 ’ p i ù brutti che la storia recente del calcio professionistico della città capoluogo di regione può raccontare
N e s s u n o a v r e b b e m i n i -
m a m e n t e i m m a g i n a t o d i
a r r i v a r e a q u e s t o p u n t o
P a r t i r e c o n d e l l e a s p i r a -
z i o n i d a p l a y o f f e r i t r ovarsi a giocarsi due gare al “cardiopalmo” per evitare la retrocessione in serie D Per fortuna che ri-
s p e t t o a q u e s t o s c o n t r o
s a l v e z z a , l a s o c i e t à d e l
p a t r o n D o n a t o M a c c h i a ha dalla sua parte due risultati utili su tre, avendo l a m i g l i o r e p o s i z i o n e d i
c l a s s i f i c a n e l l a r e g u l a r
s e a s o n e d u n a t i f o s e r i a che non ha mai mollato la
s q u a d r a I n p o c h e o r e s i sono polverizzati tutti gli
8 5 0 b i g l i e t t i m e s s i a d isposizione In altre parole al Potenza serve uscire dal “Bonolis” di Teramo,
s t a d i o q u e s t ’ u l t i m o c h e
o s p i t a l a c o m p a g i n e l aziale, senza sconfitta e rim a n d a r e t u t t o a l l ’ u l t i m a
gara dell’anno al “Viviani” domenica 19 maggio prossimo Ma questo non è il momento per fare calcoli Lo insegna l’ultima gara di campionato quando a soli 4’ dal termine, il
P o t e n z a è p a s s a t o d a l l a salvezza matematica alla disputa dei play out.
O g g i a l l a t i f o s e r i a i n t eressa il calcio giocato, sia
q u e l l o m e n t a l e c h e t a t t ico Interessa l’aspetto psicologico e l’orgoglio che la compagine di De Giorgio deve mettere in camp o p e r d i m o s t r a r e p r i m a a se stessa e poi alle altre compagini che alla fine il
d r a “ s c a r s a ” e c h e n o n
di retrocedere con 4 3 p u n t i a l l ’ a t t i v o ; d u n -
q u e l ’ a s p e t t o t a t t i c o e l a
f o r m a z i o n e c h e m r D e
G i o r g i o d o v r à s c h i e r a r e
i n c a m p o p e r a f f r o n t a r e un Monterosi in fortissima salute che si giocherà fino alla fine tutte le sue carte
Data la delicatezza dello
s c o n t r o - s a l v e z z a n o n è
f a c i l e p e r n o i i p o t i z z a r e
q u a l s i a s i t i p o d i f o r m a -
z i o n e I p o t i z z i a m o s o ltanto che De Giorgio voglia presentare un un rep a r t o d i f e n s i v o c h e n o n
lascia nulla all’attacco avversario, la presenza qua-
s i c e r t a d i S c h i a t t a r e l l a come play a centrocampo e la coppia di attacco Volpe -Caturano
QUI MONTEROSI TUSCIA
Il Monterosi Tuscia aveva chiuso il girone d'andata
c o n 1 0 p u n t i , u l t i m o n e l
G i r o n e C S e m b r a v a
s p a c c i a t o , r e d u c e a n c h e
l ' a d d i o d i b o m b e r C ostantino passato al Cata-
n i a e c o n t i n u i c a m b i i n
p a n c h i n a P o i , l a s v o l t a :
l ' a r r i v o d i S c a z z o l a e u n m e r c a t o d i q u a l i t à ( v e d i Scarsella) ha permesso ai laziali di disputare un gi-
r o n e d i r i t o r n o f o r m a t o
playoff: 25 punti conquistati e, complici i risultati altrui, il raggiungimento dei playout che ha del miracoloso L'harakiri del P o t e n z a , i n f a t t i , h a c o n -
s e n t i t o a g l i u o m i n i d i S c a z z o l a d i a g g u a n t a r e gli spareggi salvezza, vis t i g l i o t t o p u n t i d i d istacco dai lucani
Un grande orgoglio, cert a m e n t e , p e r u n a f o r m azione che sembrava spacciata alla retrocessione diretta in Serie D
Il Monterosi Tuscia è riuscita a regalarsi una spe-
Domani alle 16:15 con ingresso libero 25 giri di pista con diversi atleti azzurri che gareggeranno agli Europei
I l c a m p o s c u o l a “ D o n a
Il campo scuola intitolato a Donato Sabia, a P o t e n z a , o s p i t e r à n e l p o m e r i g g i o d i domani, dalle ore 16:15 con ingresso libero, i Campionati italiani dei 10 000 metri c h e a s s e g n a n o i t i t o l i a s s o l u t i , p r o m e s s e e j u n i o r e s V e n t i c i n q u e g i r i d i p i s t a c o n d iversi atleti azzurri che possono mettersi in luce agli Europei di Roma del 7/12 giugno prossimi Al maschile il protagonista più atteso è il campione in
c a r i c a , v i n c i t o r e d e l l e u lt i m e d u e e d i z i o n i d i B r e s c i a , P i e t r o R i v a ( F iamme Oro) Quinto nell’ultimo Campionato Europeo
a M o n a c o d i B a v i e r a n e i
1 0 0 0 0 c o n i l p r i m a t o p e r s o n a l e d i 2 7 : 5 0 5 1 , i l p i e m o n t e s e h a l ’ o p p o r tu n i t à d i c o m p l e t a r e i l t r i s d i v i t t o r i e t r i c o l o r i c o n -
secutive, sulla distanza in cui in questa stagione si è già espresso in 27:55 19 in California a metà marzo Chi proverà a insidiarlo
è i l s e c o n d o c l a s s i f i c a t o d e l l a p a s s a t a e d i -
z i o n e , i l p u g l i e s e P a s q u a l e S e l v a r o l o ( F i -
amme Azzurre) che due mesi fa ha festeg-
giato il suo primo titolo italiano assoluto nel c r o s s a C a s s i n o E n t r a m b i , n e g l i u l t i m i tempi, si sono anche ben distinti nella mezza maratona, centrando lo standard per gli Europ e i d i R o m a , R i v a c o n 5 9 : 4 1 a V a l e n c i a nell’ottobre scorso, Selvarolo con 1h00:32 a Ravenna in novembre. Confermato anche il vincitore della maratona di Torino 2022 e R e g g i o E m i l i a 2 0 2 3 G i useppe Gerratana (Aeronautica) Tra gli iscritti Marou a n R a z i n e ( E s e r c i t
) e N a d i r C a v a g n a ( F i a m m e Azzurre) Tr a le d o n n e, l’ atten zio n e è s o p r a t t u t t o s u A n n a A rnaudo (Battaglio Cus Tori n o ) e S a r a N e s t o l a ( C a lc e s t r u z z i C o r r a d i n i E xc e l s i o r ) , m e d a g l i e d ’ a rgento nelle ultime due edizioni degli Europei U23 nei 10 000 metri Arnaudo riparte dal secondo p o s t o d i u n a n n o f a , N e s t o l a d a l s u c c e s s o tricolore della categoria under 23 Da seguire anche l’azzurra degli EuroCross di Bruxelles Valentina Gemetto (Dk Runners Milano) e Gaia Colli (Carabinieri)
ranza salvezza centrando i playout al termine di una seconda parte di stagione praticamente perfetta orchestrata, soprattutto, dall ’ a r r i v o i n p a n c h i n a d i Cristiano Scazzola Il Potenza non sarà un avversario semplice da battere, m a c o n l a d e t e r
ne messa in campo negli ultimi mesi di calcio gioc
Questo lo sa bene per prima il tecnico Scazzola il quale ha riferito di dover «
Monterosi si sono affrontate cinque volte Lo score parla di una vittoria per parte e tre pareggi
Infine, sarà Andrea Brodin della sezione di Bassano del Grappa l'arbitro che dirigerà l’andata Potenza - Monterosi Tuscia
S a r à c o a d i u v a t o d a G i acomo Monaco di Termol i c o m e p r i m o a s s i s t e n t e e Alessandro Parisi di Bari come secondo Roberto Lovison della sezione d i P a d o v a f u n g e r à d a quarto ufficiale
CONTRO IL TARANTO IL SECONDO ROUND DEI PLAY OFF
IlPicerno, dopo aver battuto ed eliminato il Crotone martedì scorso, disputera questa sera alle 20 e 30 allo Iacovone di Taranto il secondo round dei play off.
La squadra del tecnico Capuano può contare su due risultati, i ragazzi del tecnico Longo invece non possono permettersi errori.
«Affronteremo un Taranto che ha disputato una stagione pazzesca, che sul campo ha conquistato il secondo posto - dice Emilio Longo, tecnico del Picerno, nella conferenza stampa pre-partita - Servirà una prestazione adeguata al valore della squadra che abbiamo davanti: loro hanno a disposizione due risultati su tre, pertanto dovremo rasentare la perfezione, anche perc h é c i c
e r e m o c o n u n a f o r m a z i o n e ben guidata è sostenuta da una tifoseria che n o n c ' e n t r a n u l l a c o n questa categoria. Bisogna essere bravi e nello stesso tempo competitivi»