
L’EX

(PERCHÉ

L’EX
(PERCHÉ
Faide nel Pd, c’è anche Vito Santarsiero dietro la campagna di odio de “Il Quotidiano”
Mattia e Rosa si nascondono sotto la gonnella del Presidente del Consiglio, incuranti dei rischi di un paragone azzardato
per Hamas. Intanto spuntano pure i post sessisti
In Basilicata possibilità per 3 mila e 260 assunzioni
1,4 milioni per il trimestre
g e n n a i o - m a r z o 2 0 2 5 A guidare la do- manda di lavoro sono le imprese turi-
s t i c h e c h e p r o g r a m m a n o
n e l m e s e + 1 6 m i l a a s s u n -
z i o n i r i s p e t t o a g e n n a i o
2024 (con circa 67mila ( )
■ continua a pagina 8
DANIELA LATORRE
Non ci stancheremo mai di celebrare quelle giovani donne che hanno saputo portare nel cuore la Basilicata fino a farla diventare ovunque conosciuta grazie anche al loro talento sportivo ed al loro merito professionale Così accade di nascere nella bella e lontanissima Venosa, di dirigere al prestigioso Politecnico ETH di Zurigo il gruppo di ricerca di neuroimmunologia umana e di stravincere l’edizione 2024 del Consolidator Grant per scienziati promettenti nel campo delle malattie autoimmuni
GABRIELLA MEGALE
Ci vorrebbe una seduta spiritica per riportarla di colpo a nuova vita istituzionale, giacché in questi anni non ha certo brillato per risultati e capacità d’animazione imprenditoriale sul territorio, manco non si chiamasse Sviluppo Basilicata, carrozzone regionale del tutto inutile tanto da disattendere ciò che riguarda l’economia delle imprese e perfino il PIL regionale precipitato a zero Eppure nonostante questo c’è ancora gente che come in una barzelletta politica vorrebbe ripiazzarla là
STellANTIS Incontro in Regione con l’azienda. Bardi: «L’ibrido è la direzione giusta per garantire anche l’avvenire»
Radio libere e Nino Postiglione in un progetto del polo liceale “Carlo Pisacane” di Sapri
Servizio a pag 20
POTENZA
Bocciodromo nella Villa di Santa Maria, al Comune 1,4 mln € dal Pnrr, Telesca: «Un vecchio progetto che siamo riusciti a recuperare»
■ Servizio a pag 15
RINCARI
Assium Basilicata: «Coi rialzi quotazioni gas si stanno assestando gli aumenti delle offerte, fondamentale scegliere l’operatore giusto»
■ Servizio a pag 7
GIORNATE DELLA LEGALITÀ Il coraggio del magistrato della Dda di Napoli Maresca protagonista con il suo libro all’Istituto “Falce” di Brienza
■ Servizio a pag 15 SPORT
Potenza-Benevento a rischio causa neve mentre l’Az Picerno cerca il riscatto contro la Casertana
■ Servizi a pag 22
Incontro in Regione con l’azienda. Bardi: «La direzione dell’ibrido è quella giusta per garantire anche l’avvenire, ne gioverà l’indotto»
Il f u t u r o d i S t e l l a n t i s a
M e l f i h a i l v o l t o d i
un’auto elegante, ambiz i o s a , t e c n o l o g i c a m e n t e avanzata, con un design innovativo e futuristico È la n u o v a D S N ° 8 e l e t t r i c a a bordo della quale ieri mattina sono arrivati nel palazzo della Regione, in rappresentanza dell’azienda, il direttore dello stabilimento lucano, Nicola Intrevado, il res p o n s a b i l e d e l p e r s o n a l e ,
Giuseppe Messinese, e la dirigente delle relazioni istit u z i o n a l i d e l g r u p p o , P r iscilla Talacchi per partecip a r e a l t a v o l o o r g a n i z z a t o d a l p r e s i d e n t e V i t o B a r d i c o n s i n d a c a t i e C o n f i n d ustria
DIALOGO Al centro della riunione il punto sulla crisi dell’automotive con le ricadute occupazionali ed economiche che riguardano il territorio Un appuntamento che si incanala nella stagione del confronto con tutti i soggetti in campo, fortemente voluta dal presidente, nell’ottica di fare corpo unico per affrontare una delle emergenze industriali più impattanti. Rispetto all’ultima riunione del 12 settembre lo scenario è cambiato pur restando in un contesto internazionale nel pieno di una crisi di settore: c’è l’impegno del gruppo industriale a rilanciare gli s t a b i l i m e n t i i t a l i a n i a t t r av e r s o i n v e s t i m e n t i p r o p r i
Un annuncio che apre squarci di luce sul futuro del sito di San Nicola di Melfi dove saranno prodotti la DS N°8 elettrica, in vendita già dal prossimo mese di marzo, la n u o v a J e e p C o m p a s s , i n produzione da giugno 2025, la DS7 (elettrica e ibrida) a partire dal primo semestre 2 0 2 6 e l a J e e p C o m p a s s Ibrida, con le pre-serie che d o v r e b b e r o v e d e r e l a l u c e alla fine di quest’anno Nel secondo semestre del 2026, infine, è prevista la produz i o n e d e l l a n u o v a L a n c i a Gamma nella versione elettrica e ibrida
F U T U R O U n i m p e g n o d i Stellantis, ufficializzato nel tavolo ministeriale del 17 dic e m b r e s c o r s o , c h e B a r d i accoglie con soddisfazione, sottolineando come la motorizzazione delle auto vada «nella direzione auspicata, cioè quella di prevedere modelli ibridi oltre che elettrici, in modo da utilizzare tutt e l e l i n e e “ m u l t i e n e r g i a ” dello stabilimento di Melfi
L’assetto produttivo, inoltre, avrà ricadute positive sulle aziende dell’indotto che già h a n n o r i c e v u t o c o m m e s s e relative alle nuove vetture» Nel ribadire che la priorità resta quella di salvare i posti di lavoro, Bardi ha chiesto «le stime dei volumi alla luce dei nuovi lanci produttivi nell’ottica di una saturazione degli impianti per assicurare gli attuali livelli occupazionali, i turni previs t i s o p r a t t u t t o n e l p r i m o e secondo semestre 2025 e i riverberi sull’indotto, a cominciare dalla logistica È importante – ha detto il pres i d e n t e – a v e r e r a s s i c u r azioni sull’intenzione dello stabilimento di San Nicola di esternalizzare le attività
r e l a t i v e a l l e n u o v e p r o d uzioni a partire già dalla DS N° 8 elettrica Si tratta di informazioni rilevanti – ha aggiunto Bardi – in quanto è stata ribadita la richiesta al G o v er n o d i o ccu p ar s i n ell’immediato della quota di cassa integrazione e del con-
tributo addizionale a carico delle aziende dell’indotto, quanto meno per le aziende in difficoltà e per il periodo necessario al rilancio del settore Una misura che non è stata tuttora attivata»
AZIENDA In risposta alle domande del presidente Bardi, il direttore dello stabilim e n t o S t e l l a n t i s d i M e l f i , N i c o l a I n t r e v a d o , è s t a t o chiaro senza alimentare false illusioni: «Il cambio delle regole a livello europeo, c o n l ’ a b b a t t i m e n t o d e l l e emissioni di Co2, condizionerà scelte e risultati Per rispettare le direttive bisogna
v e n d e r e i l 2 0 p e r c e n t o d i auto elettriche in un Paese, l’Italia, che oggi in questo ambito è all’ultimo posto in Europa con appena il 3,5% anche a causa di una carenza di colonnine di ricarica»
G i à d a q u e s t ’ a n n o l ' i n t e r o parco di auto vendute in Eu-
r o p a n o n p o t r à s u p e r a r e
u n ' e m i s s i o n e m e d i a d i 9 4
g r a m m i d i C o 2 p e r c h i l o -
metro Stando agli ultimi da-
ti la media italiana è di 117 grammi Di qui la richiesta dei sindacati di intervenire sul Green deal per modificarlo a stretto giro Sindacati che, in vista del tavolo ministeriale del 29, chiedono anche impegni concreti
sul fronte degli ammortizzatori sociali
«Se tutto dovesse andare com e a u s p i c h i a m o - h a a gg i u n t o I n t r e v a d o - p e r i l 2025 ci aspettiamo volumi simili al 2024, tenendo cont o a n c h e c h e q u e s t ’ a n n o usciranno di produzione la Compass vecchia e la Reneg a d e » A t t u a l m e n t e – s econdo quanto reso noto dallo stesso Intrevado – a Melfi si producono 160 auto al giorno lavorando su un solo turno a rotazione Quanto alla parte logistica, il direttore di stabilimento ha spiegato che oggi non ci sono le condizioni per affidare attività all’esterno, dal momento che a San Nicola di Melfi vige il contratto di solidarietà
SOSTEGNO In tale contesto – ha evidenziato il presid
stegno al reddito rivolto proprio ai lavoratori della logis
prossimo avviso che prevede voucher di partecipazione a corsi di formazione per
tecniche, tecnologiche e digitali “L’obiettivo – hanno spiegato Bardi e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo – è quello di sviluppare il livello di competenze dei lavoratori cassintegrati al fine di promuoverne potenzialmente l’occupabilità nel medio-lungo periodo, anche in settori diversi da quello di attuale impiego” Il voucher si compone di un duplice sostegno: 1 un bonus per l’iscrizione e la frequenza ad uno o più corsi di formazione selezionati dal l a v o r a t o r e t r a l e p r o p o s t e formative pubblicate all’interno del catalogo unico regionale (sezione programma Gol); 2 il riconoscimento al l a v o r a t o r e d i u n ’ i n d e n n i t à m e n s i l e d i p a r t e c i p a z i o n e per un massimo di 400 euro mensili per sei mesi Possono partecipare al programma solo i lavoratori di aziende che hanno trasmesso in Regione la procedura di lic e n z i a m e n t o S i f a r i f e r imento a una platea di circa 350 unità UNIONE L’assessore Cupparo ha ringraziato Stellantis con cui è in atto una interlocuzione continua (“in sei mesi – ha detto Cupparo – sono stato tre volte nello stabilimento di Melfi”), sottolineando l’importanza che tutti i soggetti interessati lavorino all’unisono, in sintonia con il tavolo di oggi (ieri ndr) Sollecitato dai sindacati sui progetti di formaz i o n e r i v o l t i a i l a v o r a t o r i , «coinvolgendo anche operai di altre regioni impegnati a Melfi, Cupparo ha spiegato che occorrerebbe interessare gli altri governi territoriali per evitare che tutto il peso economico ricada sulla Regione Basilicata Infine, sulla carenza di colonnine per la ricarica di auto elettriche - ha detto ancora Cupparoè n e c e s s a r i o c o i n v o l g e r e i sindaci perchè individuino, il più rapidamente possibile, aree da destinare e defin i r e u n p i a n o r e g i o n a l e d i intervento»
«Il Piano da solo non basta, per puntare sulla transizione ecologica occorre l’intervento del Gover no con politiche di sostegno»
Presso la sede della Re-
g i o n e B a s i l i c a t a s i è
s v o l t o u n i n c o n t r o
cruciale per il futuro dello
s t a b i l i m e n t o S t e l l a n t i s d i
M e l f i e p e r l ’ i n t e r o c o m -
p a r t o a u t o m o t i v e d e l l a r egione Hanno partecipato il
P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Vito Bardi, l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo, i vertici di Stellantis, Confindustria Basilicata e delle principali or-
g a n i z z a z i o n i s i n d a c a l i d e l settore, tra cui UIL e UILM
«L’incontro ha segnato un importante passo avanti nel
d i a l o g o t r a i s t i t u z i o n i , i ndustria e parti sociali – fanno sapere proprio le due si-
g l e - D u r a n t e l ’ i n c o n t r o ,
S t e l l a n t i s h a c o n f e r m a t o
q u a n t o g i à a n n u n c i a t o n e l piano industriale presentato
a dicembre 2024 al MIT I
p r i n c i p a l i p u n t i d e l p i a n o
s o n o a M a r z o 2 0 2 5 c o n
l’avvio della commercializzazione del modello DS 8
G i u g n o 2 0 2 5 : i n i z i o d e l l a produzione della nuova Jeep Compass e del secondo
m o d e l l o D s n e l l e v e r s i o n i elettriche e successivamente ibride e dismissione del
m o d e l l o e n d o t e r m i c o N ovembre 2025: dismissione della produzione della Jeep
R e n e g a d e e n d o t e r m i c a e graduale transizione verso i nuovi modelli elettrificati». UIL e UILM hanno ribadito che «la transizione ecologica deve essere accompagnata da scelte più razionali Le attuali politiche, im-
poste senza considerare le reali capacità del mercato e delle infrastrutture, rischia-
n o d i c o m p r o m e t t e r e n o n solo la produzione, ma anche migliaia di posti di lavoro Per questo motivo, il 5 febbraio 2025, una delegazione Uil UILM parteciperà all’iniziativa messa in campo a Bruxelles dal sindacato europeo per chiedere una
r e v i s i o n e d e l l e n o r m a t i v e e u r o p e e s u l l a t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a I n o l t r e U I L e
U I L M « s o l l e c i t a n o i l G o -
verno nazionale a intervenire con un provvedimento straordinario, come già fat-
LA CGIL «LA REGIONE SI FACCIA GARANTE PER UNA
to in passato per altre situazioni di crisi, per ridurre gli
o n e r i d e l l a c a s s a i n t e g r azione e supportare le aziende in difficoltà A Stellantis c h i e d i a m o c o n l a n o m i n a d e l n u o v o r e f e r e n t e I t a l i a per la componentistica che si passi ad un’attenzione per le future commesse da garantire all’indotto e alla log i s t i c a d i M e l f i U I L e
UILM sostengono con forza la necessità di un Patto per Melfi, che preveda una strategia complessiva per la salvaguardia dell’occupazione e il rilancio del settore automotive Questo patto deve includere: politiche di sostegno al mercato: introduzione di un leasing sociale per le vetture elettriche, ded u c i b i l e f i s c a l m e n t e , p e r
DELL’ESECUTIVO NAZIONALE»
«Nessuna certezza per lo stabilimento di Melfi»
«Nonostante
la presenza di Stellantis all'incontro in Regione Basilicata sull'automotive, non vi sono garanzie sullo stabilimento Stellantis di Melfi nè da un punto di vista occupazionale nè dei volumi produttivi». Lo rendono noto i segretari generali Cgil Basilicata, Fiom Cgil Basilicata e Cgil Potenza rispettivamente Fernando Mega, Giorgia Calamita e Vincenzo Esposito presenti oggi al tavolo «Si prospetta un anno difficilissimo, purtroppo si continua a navigare a vista. Nel 2025 l'azienda ha infatti confermato i volumi produttivi del 2024, pari a 65 mila vetture contro la capa-
cità produttiva di 400 mila dello stabilimento, con una notevole riduzione delle ore lavorative rispetto al 2024. Ciò - spieganoprodurrà un aumento massiccio della cassa integrazione, con ripercussioni a cascata sull'indotto, rispetto al quale chiediamo garanzie anche al governo regionale, affinché prema sul governo nazionale per ridurre gli oneri della cassa integrazione a carico delle imprese incluse nell'area di crisi industriale complessa per scongiurare la perdita di migliaia di posti di lavoro. Rispetto a Stellantis - affermano i dirigenti sindacali - che continua quindi a scaricare la crisi del settore sui
lavoratori, i quali non hanno garanzie sul futuro occupazionale e salariale, serve un impegno concreto da parte della politica regionale, nazionale ed europea. Esprimiamo preoccupazione anche sulla produzione dei nuovi modelli, che rispetto al passato rispondono a un mercato che oggi in Italia non vede domanda, trattandosi di modelli con costi elevatissimi. Al tavolo pertanto abbiamo chiesto all'azienda di incrementare la formazione dei lavoratori per allargare quanto più possibile la platea degli addetti pronti alla produzione dei nuovi modelli e al governo regionale di farsi carico con il governo cen-
Altermine del tavo-
l o r e g i o n a l e s u Stellantis il segretario generale della Cisl
Basilicata Vincenzo Cavallo e il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista hanno detto che «gli
i m p e g n i c o m u n i c a t i d a i vertici lucani di Stellantis vanno nella direzione auspicata ma vanno con-
f e r m a t i a l l a p r o v a d e l mercato che al momento
si è dimostrato alquanto tiepido rispetto alle produzioni full electric, per q u e s t o c o m e C i s l e F i m d a t e m p o s o l l e c i t i a m o che alle produzioni elett r i c h e s i a n o a f f i a n c a t i modelli ibridi Solo una
t a l e s o l u z i o n e g a r a n t irebbe il raggiungimento d e g l i o t t i m i s t i c i t a r g e t produttivi comunicati da S t e l l a n t i s p e r l o s t a b i l imento di Melfi È chiaro c he il fu tu r o de l s e tto r e
rendere accessibili i veicoli elettrificati anche alle famiglie con redditi medio-bassi; Sviluppo di infrastrutture: investimenti mirati per potenziare le infrastrutture di ricarica, ancora carenti in gran parte del Paese; Nuov i m o d e l l i p r o d u t t i v i : i ncentivi per favorire la transizione verso un sistema più competitivo e sostenibile»
trale di interventi necessari sull'automotive in Italia e a Melfi con investimenti in ricerca, sviluppo e missioni produttive per l'impianto e le aziende dell’indotto. I metalmeccanici della Cgil lucana saranno pertanto a Bruxelles il prossimo 5 febbraio per la mobilitazione europea dei sindacati del settore industriale per difendere e rilanciare l’occupazione e l’industria nel nostro Paese e in Europa».
automotive oggi più che mai si decide in Europa dove nel recente passato
sono state fatte scelte non adeguatamente ponderate nella loro sostenibilità
sociale e industriale Div e n t a , d u n
Mattia e Rosa si nascondono sotto la gonnella del Presidente del Consiglio, incuranti dei rischi di un paragone
Il Premier nel 2014 parlava di pace. L’ ultras si schierava per Hamas. Intanto spuntano pure i post sessisti
DI M ASSIMO D ELLAPENNA
Galella prima, Rosa e Mattia poi hanno deciso di nascondersi dietro la gonnella del Presidente del Consiglio dei Ministri. Almeno nella loro mitologia si disegnano più coraggiosi questi uomini di destra. Certamente ricordavamo più prudenti coloro i quali fanno politica. È la prima volta che vediamo due parlamentari ed un consigliere regionale difendersi rimettendo in pista un post del Presidente del Consiglio quasi a dire: «se ho sbagliato io, sicuramente ha sbagliato anche lei».
Una scelta comunicativa alquanto surreale nel momento in cui il conflitto israelo-palestinese è all’apice della sua violenza e il Premier sta ridando una seria dignità all’Italia ricollocandola al centro della discussione internazionale.
LE DATE CHE NON CONVERGONO
Prima Alessandro Galella e poi i parlamentari Mattia e Rosa, peraltro, commettono un errore. Sicuramente fa difetto loro la memoria o, quanto meno, sperano di poter intorbidire le acque. Galella, Rosa e Mattia
scrivono che il post della Meloni è identico nella data e nel contenuto con quello scritto dal Consigliere Regionale. Il diavolo, però, fa le pentole ma non i coperchi. Va, in primis, evidenziata la data differente dei due post. Checchè ne dicano Galella, Rosa e Mattia tra il post dell’attuale Presidente del Consiglio e quello dell’aspirante segretario cittadino di FDI ci sono ben dieci giorni di differenza. Un dettaglio non indifferente per chi conosce la cronologia di quel periodo.
Galella scrive il suo post il 18 Luglio, è il secondo post del giorno verosimilmente siamo nella mattinata. In quel giorno è appena iniziata l’offensiva di terra dell’esercito israeliano nei territori occupati di Gaza.
Fino al giorno prima a colpire erano stati soltanto gli uomini di Hamas che da Gaza avevano fatto partire i razzi verso Israele provocando morti nella popolazione civile.
Giorgia Meloni scrive il suo post il 28 Luglio dello stesso anno.
In quel momento non scrive (a differenza di ciò che scrive Galella mentre Israele ancora deve iniziare le azioni militari) di
stare con i palestinesi ma parla di una strage di bambini dicendo che nessuna causa giustifica morti innocenti. Sul tema specifico del conflitto in Terra Santa si richiama alla posizione storica di “due popoli in due Stati”, senza schierarsi con i palestinesi come, invece, fa Galella. Al di là del contenuto, è importante notare la data. Il 28 Luglio (giorno del post di Giorgia Meloni) è successivo alla richiesta di cessate il fuoco anche da parte dell’Onu, ad alcuni bombardamenti che avevano colpito scuole, ospedali e campi profughi e, giustamente, l’attuale Presidente del Consiglio come tutti i leader politici di
tutto il mondo invitano le parti alla pace. Esiste una differenza essenziale tra il chiedere un cessate il fuoco in nome della pace per fermare la morte di bambini e il sostegno alla causa palestinese in un momento in cui da Gaza partivano razzi e Israele doveva ancora iniziare la propria reazione militare. Gianni Rosa e Aldo Mattia che nel loro comunicato stampa di difesa di Galella richiamano il post di Giorgia Meloni provano ad attribuire al loro segretario nazionale il pensiero filo palestinese del loro figlioccio politico che, al contrario, lei non ha mai espresso. Galella si schiera con Hamas (che in quei giorni
aveva preso il posto di Fatah nella guida dell’Anp) nel suo post del 18 Luglio, la Meloni si schiera per la pace il 28 Luglio. La differenza è sostanziale. Nella fretta di tentare di difendere l’indifendibile Mattia e Rosa provano a colpire anche la Meloni.
LE DONNE FANNO CARRIERA SENZA MERITO
Ci chiediamo se gli onorevoli Aldo Mattia e Gianni Rosa saranno in grado di trovare una motivazione anche per il post che il Consigliere Regionale di FDI scriveva l’8 Marzo 2017 nel quale si chiedeva se fossero di più le donne intelligenti che non fanno carriera perché donne o le donne dementi che fanno carriera perché donne.
Un post dal sapore vagamente sessista e anche un po’ insulso, soprattutto se scritto il giorno dedicato alle donne. Come gli scrive qualcuno nei commenti, infatti, l’Italia è piena di persone dementi che fanno carriera. È un problema che riguarda sia uomini che donne ed in tutti i campi. Non è escluso quello della politica.
Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 14 gennaio.
Primo punto all’ordine del giorno, la Proposta di legge numero 11/2024 “Ulteriori
modificazioni alla legge regionale 29 ott o b r e 2 0 0 2 , n u m e r o 3 8 ( T e s t o u n i c o i n materia di indennità di carica, di funzione, di rimborso spese, di missione, di fine mandato e di assegno vitalizio spettanti ai Consiglieri regionali della Regione Basilicata) e alla legge regionale 2 febbraio
1 9 9 8 , n u m e r o 8 ( N u o v a d i s c i p l i n a d e l l e strutture di assistenza agli organi di direzione politica ed ai gruppi consiliari della Regione Basilicata)”.
All’attenzione dell’Assemblea regionale,
numero 31 del 2009 - Presa d’atto della
munitaria Successivamente, i lavori dell’Assemblea procederanno con il Piano strategico re-
grammazione strategica di cui all’artico-
soluzione del Consiglio regionale in ordine alla situazione stabilimento Stellantis di Melfi ed indotto e con gli eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni consiliari permanenti. A seguire, ancora, la discussione sulla rea-
lizzazione del nuovo Ospedale Unico per A
zione organizzativa della struttura. I
continueranno con l’analisi di una serie di mozioni e l’attività ispettiva
A Matera la 2a r iunione del Comitato regionale del Movimento: definiti i gr uppi di lavoro per aree tematiche
Si è tenuta a Matera la seconda riunione del comitato regionale di
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e
presieduta dal Presidente
d e l M o v i m e n t o , i l c o n s i -
g l i e r e r e g i o n a l e A n g e l o
C h i o r a z z o , e d a l C o o r d inatore politico Lindo Monaco
T r a i p u n t i a l l ’ o r d i n e d e l
g i o r n o t r a t t a t i d u r a n t e l a
r i u n i o n e , l e e l e z i o n i d e i
c o m i t a t i c o s t i t u e n t i p r ovinciali di Potenza e Ma-
t e r a , l a n o m i n a d e l V i c e Presidente del movimento e la costituzione dei grup-
p i d i l a v o r o t e m a t i c i , v a -
l u t a z i o n i s u l l e p r o s s i m e elezioni amministrative Su proposta del Presiden-
te e del Coordinatore politico, il comitato regiona-
l e h a n o m i n a t o N i c o l a
V a l l u z z i v i c e P r e s i d e n t e del Movimento
A seguire sono stati costi-
tuti i comitati provinciali di Potenza e Matera Con
i l l o r o i n s e d i a m e n t o p r o -
s e g u e l a f a s e d i a r t i c o l azione e strutturazione del m o v i m e n t o p o l i t i c o s u l
t e r r i t o r i o r e g i o n a l e c h e
g i u n g e r à n e l l e p r o s s i m e settimane alla definizione
d e i c o o r d i n a t o r i p r o v i nciali, territoriali e cittadi-
n i c o m p l e t a n d o l ’ o r g a n igramma statutario del movimento
L ’ o b i e t t i v o è d i p r o m u overe la presenza di Basili-
c a t a C a s a C o m u n e « i n
o g n i c o m u n e l u c a n o p e r favorire, anche attraverso il contatto diretto con i referenti territoriali, una po-
l i t i c a i n c l u s i v a e p a r t e c ipata, vicina alle persone ed ai loro bisogni»
Al fine di accompagnare e supportare l’attività di ap-
p r o f o n d i m e n t o , a n a l i s i e proposte sui diversi aspet-
t i c h e r i g u a r d a n o l a v i t a economica e sociale della nostra, nel corso della se-
conda riunione del comitato regionale di Basilicata Casa Comune, «si è pro-
c e d u t o a l l a c o s t i t u z i o n e
d e i d i p a r t i m e n t i o r g a n i zzati per le seguenti aree tem a t i c h e : e c o n o m i a - l a v oro-inclusione sociale; sa-
n i t à ; a m b i e n t e - a g r i c o l t ura-infrastrutture; turismoc u l t u r a - l e g a l i t à ; i n n o v azione-comunicazione»
A m p i o s p a z i o , i n f i n e , è stato dedicato al dibattito interno in merito alle prossime elezioni amministrative a Matera, Montalbano
J o n i c o , B e r n a l d a , I r s i n a ,
L a v e l l o , A t e l l a , S e n i s e e Tolve Appuntamenti a cui
Basilicata Casa Comune, a partire da quelle che int e r e s s e r a n n o l a c i t t à d i M a t e r a , « i n t e n d
fattivo
Non solo CallMat: anche in Basilicata l’obiettivo è la salvaguardia occupazionale nei contact center attraverso ser vizi innovativi derivanti dalla digitalizzazione
T l c, i l m i n i s t r o U r s o c o n v o c a t a v o l o
Il m i n i s t r o d e l l e I m -
p r e s e e d e l M a d e i n
I t a l y ( M i m i t ) A d o l f o
U r s o , d ’ i n t e s a c o n i l m i -
P o l i t i c h e S o c i a l i M a r i n a
C a l d e r o n e , h a c o n v o c a t o per mercoledì 12 febbraio il tavolo nazionale sul set-
t o r e d e l l e t e l e c o m u n i c a -
zioni
La riunione ha la finalità
di condividere obiettivi e
modalità per una gestione
s t r u t t u r a l e d e l l a f a s e d i
t r a n s i z i o n e c h e i l s e t t o r e
d e l l e t e l e c o m u n i c a z i o n i
sta attualmente affrontan-
do Al tavolo sono stati in-
vitati a partecipare i rap-
presentanti delle associa-
z i o n i d i c a t e g o r i a e d e i
sindacati
« A c c o g l i a m o p o s i t i v a -
mente la convocazione del
m i n i s t r o d e l l e I m p r e s e e
del Made in Italy, Adolfo
U r s o , d i c o n c e r t o c o n i l ministro del Lavoro e del-
le Politiche Sociali, Mari-
n a C a l d e r o n e , d e l t a v o l o sui call center previsto per
i l 1 2 f e b b r a i o a P a l a z z o
Piacentini - ha dichiarato
Stefano Conti, segret
nicazioni. Si tratta di una richiesta inviata da tempo
d a l l e o r g a n i z z a z i o n
ri coinvolti Diamo atto al ministero del Made in Ital
anche della Regione Basi-
l i c a t a , s i s t a p r o v a n d o a realizzare un concreto percorso alternativo di salvaguardia occupazionale nei
contact center, attraverso
s e r v i z i i n n o v a t i v i d e r i -
vanti dalla digitalizzazio-
ne»
«Restano ovviamente an-
c o r a m o l t i n o d i d a s c i o -
g l i e r e - h a c o n c l u s o S t e -
fano Conti, segretario na-
zionale Ugl Telecomuni-
c a z i o n i, p r i m o f r a t u t t i
l ’ i m p a t t o s o c i a l e d e l l ’ i n -
t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e s u i
p o s t i d i l a v o r o i n q u e s t o
settore»
Proprio 3 giorni fa, dopo
l o s p e c i f i c o t a v o l o m i n i -
steriale, sono stati ritirati
i 2 5 6 l i c e n z i a m e n t i d e l l a
vertenza che riguarda i la-
v o r a t o r i d e l l a C a l l M a t , azienda di call center che
opera a Matera
I n p a r t i c o l a r e , l ’ a c c o r d o
p r e v e d e l ’ i m p e g n o d e l l a
Regione Basilicata ad attivare degli interventi nell’ambito della digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni lucane entro il mese di settembre 2025
L ’ o b i e t t i v o è f o r n i r e u n a
risposta occupazionale alm e n o p a r z i a l e i n r i f e r im e n t o a l p e r i m e t r o C a ll M a t N e l f r a t t e m p o v e rranno attivati, da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy, dei monitoraggi
Tim, da parte sua, garan
flusso nuovi
llM
di front end
cenziamento collettivo,
L’analisi di Assium Basilicata: «Con possibili aumenti anche di oltre mille e 500 euro annui, fondamentale scegliere l’operatore giusto»
Le offerte per le forniture di g a s s u l m e r c a t o l i b e r o « s t a n n o s u b e n d o a s s e s t amenti al rialzo», dopo gli allarmi sulle conseguenze dello stop al gas russo in seguito alla scadenza del contratto firmato con l’Ucraina alla fine del 2019
Assium, associazione degli utility
m a n a g e r , h a m o n i t o r a t o l ’ a n d am e n t o d e l l e o f f e r t e c o m m e r c i a l i
sull’apposito Portale messo a disposizione da Arera e Acquirente Unico
Scegliendo la migliore offerta disponibile in data 8 gennaio 2025 sul mercato, la bolletta annua del gas nelle principali città italiane si attesta a una media di circa 1 724
e u r o , c o n u n a f o r b i c e c h e v a d a i 1 643 euro di Milano ai 1 860 euro di Roma
« S o l o p o c h i g i o r n i f a , a f i n e d icembre 2024 - come da analisi As-
s i u m, l a s p e s a m e d i a p e r i l g a s con la migliore offerta sul mercato libero era pari in Italia a 1 707 euro annui, oltre 17 euro in meno rispetto alle proposte presenti oggi sul Portale Questo perché le soc i e t à f o r n i t r i c i s t a n n o g r a d u a lmente rivedendo al rialzo le tariffe proposte al pubblico, applican-
d o c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e m e n o vantaggiose I più penalizzati sono i cittadini di Palermo che, sempre scegliendo la migliore offerta sul mercato libero, si ritrovano a spendere circa 26 euro all’anno in p i ù a u t e n z a r i s p e t t o a l l e o f f e r t e presenti pochi giorni fa sul Portale, +24 euro i residenti di Catanzaro, +22 euro gli utenti di Roma e Napoli»
« I n B a s i l i c a t a i n v e c e - p r o s e g u e l’analisi l’associazione - parliamo di +15,47 euro con una spesa annua del gas metano per una famiglia media che si assesterà sui 1680 euro, spesa totale che però va analizzata a parte nel nostro caso specifico di cittadini lucani, in quanto va considerato che questa cifrà viene notevolemente ridotta per gli utenti con contratto gas metano ad uso residente, grazie al contributo regionale Bonus Basilicata, che dovrebbe continuare ad azzerare in bolletta almeno i costi derivanti dal “costo singolo dello Smc”, facendo rimanere in carico ai cittadino solo i costi ulteriori al “mero” costo del gas, derivanti dalla gestione del contatore, trasporto del gas e tasse statali presenti nelle bollette
Se poi si confrontano le nuove tariffe odierne con quelle proposte al pubblico sui mercati nel mese di maggio 2024, si scopre che il rincaro delle offerte è ben più pesante: la migliore offerta a prezzo variabile si attestava infatti a una media di 1 508 euro nelle città italiane, ben 216 euro in meno rispetto alla spesa media attuale Differenza che sale in quelle zone d’Italia dove le temperature sono più basse e i consumi di gas delle famiglie risultano più alte rispetto alla media «La situazione - ha dichiarato il delegato regionale di Assium per la Basilicata, Vito Palladino - continua ad essere emergenziale, ed invitiamo tutti alla massima cautela e d i b e n p o n d e r a r e l a p r o p r i a s ituazione ed eventuali cambiamenti tariffari o di gestore energetico da effettuare, con vari fattori da te-
brutte sorprese ed ulteriori aumenti d e l l e p r o p r i e b o l l
e sfruttano il momento di incertezza per vendere contratti
qualificati, in
di
migliori indicazioni per una scelta consapevole, anche in considerazione del fatto che il Portale di Arera e Au
casisti-
Mercato del lavoro lucano: positiva anche la prospettiva tr imestrale, ma il mismatch alto (51,5%) per mane come cr iticità
e imprese, conside-
r
imprese turistiche che pro-
r a m m a n o n e l m e s e
+ 1 6 m i l a a s s u n z i o n i r i -
s p e t t o a g e n n a i o 2 0 2 4
(con circa 67mila entrate
complessive), seguite dal
c o m m e r c i o c o n + 2 m i l a unità (con oltre 77mila en-
t r a t e ) I n f l e s s i o n e , i n v e -
c e , l e p r e v i s i o n i d e l l ’ i n -
d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a e d e i s e r v i z i a l l e i m p r e s e (entrambi -12mila unità ri-
spetto ad un anno fa)
I n u m e r i d e l l a B a s i l i c a t a
sono i seguenti: le imprese prevedono 3 mila e 260
a s s u n z i o n i n e l m e s e d i g e n n a i o , i n t e r m i n i a s s o -
l u t i s o n o 3 8 0 i n p i ù r i -
s p e t t o a q u a n t o p r e v i s t o
n e l l o s t e s s o m e s e d e l
2 0 2 4 , e 9 m i l a e 1 7 0 a s -
s u n z i o n i p e r i l p e r i o d o
gennaio-marzo
In riferimento alla previ-
sione trimestrale, in valo-
ri assoluti in Basilicata dal
c o n f r o n t o c o n l o s t e s s o lasso temporale dell’anno scorso, la variazione è positiva: più 950 entrante nel
m e r c a t o d e l l a v o r o l u c a -
no A delineare questo scena-
r i o è i l B o l l e t t i n o r e a l i z -
z a t o d a U n i o n c a m e r e e
M i n i s t e r o d e l L a v o r o e
delle Politiche Sociali.
Delle 3 mila e 260 assun-
zioni previste in Basilica-
ta nel mese di gennaio, 2
mila e 230 potrebbero riguardare aziende operanti
n e l P o t e n t i n o : m i l l e e 3 0 quelle per il Materano
Mentre la ripartizione provinciale lucana delle 9 mi-
la e 170 assunzioni previ-
s t e n e l p r i m o t r i m e s t r e
dell’anno riporta di 5 mi-
l a e 6 6 0 n u o v i c o n t r a t t i
n e l P o t e n t i n o e 3 m i l a e
5 1 0 n u o v i c o n t r a t t i n e l
Materano
S e l e n u o v e e n t r a t e n e l mercato del lavoro lucano
suddivise per gruppi pro-
f e s s i o n a l i , d e l l e 3 m i l a e 260 previste a gennaio in B a s i l i c a t a , i l 1 6 , 4 % r iguarda i dirigenti, le professioni specializzate ed i
tecnici, mentre il 33% ri-
g u a r d a g l i i m p i e g a t i , l e professioni commerciali e
n e i s e r v i z i , i l 3 7 , 6 % g l i operai specializzati, i con-
duttori di impianti e mac-
chine, ed infine, il 12,9%
le professioni non qualifi-
cate
Per cui, in riferimento al-
le tendenze settoriali, del-
le 3 mila e 260 nuove en-
trate nel mondo del lavo-
r o p r e v i s t e a g e n n a i o i n
Basilicata, il 40% sarà, o
p o t r e b b e e s s e r e , n e l l ’ i ndustria ed il 60% nei servizi Sotto il profilo territoriale, infine, da sottolineare l ’ e l e v a t o m i s m a t c h r is c o n t r a t o d a l l e i m p r e s e nel Nord Est dove le figur e p r o f e s s i o n a l i d i f f i c i l i da reperire rappresentano il 54,3% dei profili ricercati L e i m p r e s
L’assessore Cicala: «Questa decisione mira a favorire una più ampia partecipazione, sostenendo gli operatori del vasto settore»
Ac o c c o g l i e n d o l e r i -
chieste di ordini professionali e operato-
r i e c o n o m i c i , l ’ A s s e s s o r e regionale alle politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala ha disposto la proroga dei termini per il bando SRD03 "Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attivi-
tà non agricole" - Azione A
s
" A g r i
" L
zione delle domande
fissata al 21 febbraio 2025, an-
z
« Q
favorire una più ampia partecipazione, sostenendo gli operatori del settore agricolo e i consulenti e dimostra
strazione regionale
promuovendo uno sviluppo ag
diviso», è scritto in
sessorato
L’INIZIATIVA È REALIZZATA DA CITTADINANZATTIVA IN COLLABORAZIONE CON UNICREDIT E CON IL PATROCINIO DI
e e In te
Èpartita
la quarta edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne d’Italia, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare le buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi. Il bando, online fino al 16 marzo, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell’Agenda 2030 dell’Onu e, in particolare, ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze. L’iniziativa, realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con UniCredit e con il patrocinio di Cia - Agricoltori Italiani, ha l’obiettivo di valorizzare e incentivare iniziative che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, possano contribuire a contenere il fenomeno dello spopolamento ripartendo dai giovani per “ricreare un senso di identità e di appartenenza”. Nell’edizione 2024 è stato premiato “Ci sarà una volta”, progetto Moliterno - Latronico realizzato dal Comune di Moliterno, dal Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese e da inMateria APS, attraverso una serie di incontri che hanno visto protagonisti cittadini, associazioni, amministratori e alunni delle scuole dell’area Si sono raccolte idee, sogni, ambizioni e desideri legati alla presenza di biblioteche nei piccoli Comuni. Attraverso un webinar, poi, è stato chiesto agli amministratori dei Comuni della zona e ai cittadini di confrontarsi con possibili modelli di co-gestione delle biblioteche pubbliche. Il percorso si è concluso con la realizzazione del gioco di carte “Una biblioteca per il futuro”, che chiede di immaginare di essere amministratori pubblici e di dover fare delle scelte che riguardano il paese e il benessere dei cittadini. A Castiglione Messer Marino (CH), invece, con la “Scuola dei Piccoli Comuni – Formazione e pratiche per le aree interne” si
sono realizzati incontri e labora-
tori con docenti, ricercatori e esperti,
piccoli comuni laboratori di nuove pratiche sul versante sociale, economico, culturale e ambien-
tale A Castelpoto (BN) il progetto “Castelpoto, piccolo comune cosmopolita” ci si è concen-
trati sui temi dell ’inclusione e
della restanza coinvolgendo attori del terzo settore, giovani residenti e istituzioni scolastiche locali A Tortona (AL), infine, il “Poliambulatorio Soter in Tortona”, con il lavoro dei medici volontari, si è dedicato alla presa in carico e assistenza sanitaria gratuita dei cittadini in particolare difficoltà economica Per CiaAgricoltori Potenza-Matera c'è l'opportunità effettiva, tra disponibilità di fondi a supporto e duri contraccolpi climatici, di fare la differenza di fronte al progressivo abbandono dei territori delle aree interne e svantaggiate guardando alla questione come sfida globale ma affrontandola a cominciare dalle loro specifiche priorità In particolare, da interventi a tutela delle infrastrutture e dei servizi di prossimità, per
garantire la viabilità periferica, una gestione adeguata della risorsa acqua, equo accesso a istruzione e sanità, il superamento del digital divide Per Cia, serve una programmazione univoca che abbia come punti cardinali politiche in grado di spingere, con una normativa quadro, l'abitabilità di ciascuna zona periferica e di montagna, misure di fiscalità agevolata e norme che favoriscano l'accesso al credito e alla liquidità, in grado di innescare ricambio generazionale. Tasselli chiave di un piano nazionale per l'agricoltura e l'alimentazione, come già detto da Cia, che riconosca la centralità del settore, motore di progresso e sostenibilità soprattutto nelle zone rurali d'Italia, dove vivono ancora 13 milioni di persone, e che contano, complessivamente, più della metà della Sau (Superficie agricola utilizzata) del Paese. Serve, per questo, valorizzare la dimensione familiare agricola che includa, in primo luogo, il recupero dei terreni incolti e il riconoscimento economico e sociale delle funzioni ambientali svolte dal comparto. «Pensiamo in grande, ma lavoriamo in piccolo», è l'invito del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini
L’assessore Latronico a Picer no: «Come Regione stiamo lavorando per integrare il tema della salute nelle mense dei più piccoli»
’educazione ali-
m e n t a r e n e l l e
scuole costitui-
sce una tematica di fondamentale rilevanza per il benessere delle future generazioni e per il nostro territorio» Lo ha detto l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, in occasione dell’evento “L’educazione alimentare a scuola” che si è
t e n u t o i e r i a P i c e r n o n e ll ’ a u d i t o r i u m “ G F o r t u n ato” «L’iniziativa odiernah a d etto l’ as s es s o r e - è u n esempio concreto di come istituzioni, scuole e professionisti possano collaborare per sensibilizzare i più giovani verso scelte alimentari consapevoli e salutari In un m o m e n t o s t o r i c o i n c u i l e abitudini alimentari influi-
s c o n o s e m p r e d i p i ù s u l l a s a l u t e p u b b l i c a , è n o s t r o compito prioritario investire
in educazione e prevenzione Come Regione Basilicata, stiamo lavorando attivamente per integrare il tema della salute e del benessere
n e i p r o g r a m m i s c o l a
t i c i , rendend
i ragaz
m i g l i e p r o t a g o n i s t i d i u n cambiamento culturale che valorizzi la dieta mediterranea, i prodotti locali/stagion a l i e i l r i s p e t t o d e l l ’ a mbi
f
sto rappresentano un tassel-
e una società più sana e resiliente A tal proposito - ha continuato Latronico - giova ricordare che attraverso una deli
biamo recentemente appro-
che promuovono la salute’
Un accordo fra direzione generale per la salute e le Politiche della Persona e l’uff i c i o s c o l a s t i c o r e g i o n a l e c h e s i i n s e r i s c e n e l P i a n o Regionale della prevenzione e punta a creare sinergie
multidisciplinari (progetti, i n c o n t r i , f o r m a z i o n e ) c h e promuovano negli ambienti scolastici, la salute e il benessere nelle giovani gene-
razioni attraverso l’adozione d i s t i l i d i v i t a s a n i e c o mportamenti protettivi contro le dipendenze e altre criticit à I l l e g a m e t r a a l i m e n t az i o n
r e malattie croniche come obesità, diabete e problemi card
rantire un futuro migliore ai nostri giovani, ma anche ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche nell’ambito sanit a
v
centrali del Piano Naziona-
(PNRR) L’educazione alimentare non è solo una questione di salute individuale, ma anche un atto di responsabilità verso la comunità e l’ambiente Continuiamo su questa strada - ha concluso l’assessore - unendo le forze per costruire una Basilicata più sana, consapevole e sostenibile»
2023 la spesa per stipendi del personale sanitario della nostra regione è stata pari a 379 milioni di euro, risultando inferiore di due milioni di euro rispetto all’ammontare della spesa destinata a medici e infermieri nell’anno 2014, quando la Basilicata aveva speso 381 milioni di euro. Dati che più di qualsiasi altro testimoniano le difficoltà del nostro sistema sanitario regionale incapace, nonostante il Covid, di investire nel personale sanitario, vera e propria spina dorsale di tutti i sistemi sanitari». È quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune, che così commenta i dati del Report sul Monitoraggio della Spesa Sanitaria a d o p e r a d e l l a R a g i o n e r i a G e n e r a l e d e l l o Stato «In Basilicata l’incidenza della spesa per il personale sanitario sulla spesa sanitaria corrente è scesa dal 37% dell’anno 2014
al 32,2% del 2023-sottoli
“il che significa che la pandemia non ci ha insegnato niente e finché non saremo in grado di assumere e trattare adeguatamente i professionisti sanitari non riusciremo a garantire ai cittadini risposte congrue rispetto alle esigenze di salute degli stessi» «I numeri pubblicati dalla Ragioneria Generale dello Stato sull
io in Basilicata - spiega Vizziello - sono alla base di tutte le criticità del nostro sistema sanitario, dalle lunghissime liste d’attesa al sovraffollamento dei pronto soccorso, dai ricoveri impropri alla precaria condizione in cui versano malati cronici e anziani non autosufficienti e solo una programmazione seria degli investimenti in risorse umane potrà ripristinare anche in Basilicata il sistema universalistico delle cure previsto dalla legge»
La casa editrice Edigrafema di Matera h a d o n a t o i e r i mattina trenta opere del p r o p r i o c a t a l o g o e d i t or i a l e a l l ’ O s p e d a l e M adonna delle Grazie che le ha destinate al reparto di Medicina generale. I pazienti ospitati nella struttura sanitaria avranno la possibilità di dedicare del tempo alla lettura di un romanzo o di un saggio, ma anche di immergersi i n q u a l c h e r a c c o l t a d i poesie o di approfondire aspetti della storia e del-
l a c u l t u r a l u c a n a c o n i numeri della rivista Basiliskos Soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale dell’ASM, M
m a , A n t o n e l l a S a n t a rcangelo Iniziative come questa – ha detto – contribuiscono a migliorare i luoghi di cura, consentendo ai pazienti e ai
La sindaca Graziadei: «Ci rivolgiamo a persone di ogni età e agli over 65, a questi ultimi anche per un sostegno occasionale»
P i ù A s s i s t e n z a d o m i c i l i a r e i n t e g r a t a
V i a a l l e d o m a n d e a l C o m u n e d i A n z i
DI EM ANUELA CALABRESE
Sempre più l'ADI-Assistenza Domiciliare Integrata, il servizio gra-
tuito di cure ospedaliere a domicilio, rivolto a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito, diventa fondamentale nelle comunità Così, anche dal Comune di Anzi, il Sindaco Filomena Graziadei, «porta a conoscenza i concittadini che l'ASP garantisce l'Assistenza Domiciliare Integrata a persone di ogni età confinati a domicilio e
agli over 65enni, a questi ultimi anche per assistenza occasionale, ad esempio prelievi e moni
aggio parametri Il Comune – prosegue il Primo cittadino- si è reso disponibile a raccogliere le r
denti da trasmettere agli Uffici dell'ASP competenti che contatteranno direttamente
g
zione del servizio» L’Assistenza Domiciliare Integrata
c
mieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assi-
stenziali svolti direttamente al domicilio della persona Il servizio viene erogato gra-
ziato dal Servizio Sanitario Nazionale Tali servizi vengono attivati solo in presenza di determinati requisiti
garantire un’assistenza sanitaria adeguata al di fuori del contesto ospedaliero E con-
Comunali, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, dal lunedì al sabato»
Stop
acclarato
che il Gioco
d’Azzardo Patologico, così come l’abuso di alcol non conosca confini geografici, d’età, di ceto o di sesso, per questo si moltiplicano di pari passo, an-
che le iniziative volte ad arginare il fenomeno ed aiutare chi è vittima del Gap. Così, anche in Basilicata, si avvia il progetto specifico volto a contrastare tali problematiche introno ai giovani della provincia di Potenza, con la mobilitazione di 40 nuovi volontari, finanziato dalla Fondazione con il Sud per 149 700€ e che vede soggetto responsabile “Famiglie Fuori Gioco Aps” nei comuni di Potenza, Rionero in Vulture, Lavello, Avigliano, Picerno, Marsicovetere, Paterno, Viggianello e Lagonegro. «Il progetto intende allontanare i giovani e meno giovani del potentino, dall’isolamento e dal disagio sociale che vivono e che li porta a dipendere dall’alcol e dai giochi d’azzardo – si evinceSi intende "agganciare" 40 giovani attraverso azioni formative e ludico- educative - anche con il supporto di strumentazione tecnica (es occhiali alcol visual di simulazione dei livelli di alcolemia) e multimediale (programmi e APP di simulazione), coinvolgerli nelle attività di progetto ed avvicinarli al volontariato, anche in un’ottica di peer education. La sensibilizzazione verso la comunità e la mobilitazione di nuovi volontari avverrebbe anche tramite un canale di podcast
(Rec Play Insieme) nato all'interno della comunità “Insieme di Potenza” e gestito interamente da giovani. Verrebbe infine realizzata un’attività di mappatura di soggetti pubblici e privati presenti nei Comuni di intervento ritenuti strategici, affinché possano essere coinvolti nel progetto. Il Partenariato è composta da 10 organizzazioni: 4 ODV (1 in qualità di capofila) 1 APS, 4 enti pubblici e 1 cooperativa sociale, con un c
tanto si è impegnata p
blematica in collabo-
azione con l’Ass
ciazione Famiglie Fuori Gioco». E prosegue Zipparri: «Oggi quel lav
ro di squadra che ha consegnato ottimi risultati, l
p
ta avanti l’Assessore Giuseppe Molinari che segue, tra le altre, la delicata tematica delle Politiche sociali, ed è oggi notizia che il Comune di Marsicovetere è stato selezionato nel Progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud che vedrà protagonisti alcuni comuni della Basilicata e l’Associazione Famiglie Fuori Gioco in uno alla Comunità “Insieme di Potenza” . Nel segno della continuità amministrativa siamo orgogliosi e fiduciosi di poter sensibilizzare la nostra comunità e aiutare a contrastare un fenomeno come quello del gioco d’azzardo patologico che è diventato negli ultimi anni sempre più piaga sociale e molto diffuso tra i giovani. E saranno proprio i nostri giovani ad essere individuati come protagonisti e peer education del progetto
ntributo di 149 700€» Il Sindaco di uno dei Comuni coinvolti, Marco Zipparri di Marsicovetere, aggiunge in merito: «Nel 2020 l’ANCI Basilicata mi indicò Componente effettivo dell’Osservatorio Regionale contro il GAP. Marsicovetere nel 2017 faceva registrare difatti, il triste primato come Comune di provincia, dopo le città Capoluogo di Potenza e Matera, in cui si spendeva di più con il gioco d’azzardo. Da quel momento in poi, l’Amministrazione comunale di Marsicovetere ha fatto un lavoro costante e certosino, soprattutto grazie al contributo dell’Assessora con delega alle Politiche sociali Patriz
L’ex sindaco per sbaglio (perché poi cambia la foto) pubblica lo screenshot della sua chat con Leo Amato
L i b e r t à d ’ i n f o r m a z i o n e, m a q u a n d o m a i : e c c o l a p r o v a
S A N T A R S I E R O S O -
S T E N U T O D A P E R I -
C O L O S I “ N E O F A S C I -
STI”?
Volutamente in questo ar-
ticolo partiamo dalla fine.
Vito Santarsiero conosce-
v a b e n e N i n o P o s t i g l i o n e
c o n c u i , n e l r i s p e t t o d e i
ruoli, aveva buoni rapporti di frequentazione, anche
s u i s u o i m e z z i D ’ a l t r o
canto, conoscendolo, mai avrebbe chiesto il sostegno elettorale o di tesseramento a qualcuno che conside-
rava tra la schiera dei pericolosi eredi del fascismo
L E S T R A T E G I E D I
A M A T O E S A N T A RSIERO CONTRO IL PD
Fatta questa doverosa pre-
messa, veniamo ai fatti
Polemiche di tutti i generi
in città sulla giunta comu-
n a l e a P o t e n z a U n o d e i principali organi di attacco a Telesca e al centro si-
nistra da qualche tempo a
q u e s t a p a r t e è “ I l Q u o t i -
d i a n o ” a f i r m a d i L e o
A m a t o . C h i c r e d e v a c h e
q u e s t i a t t a c c h i f o s s e r o mossi solo da acredine, li-
vore, gelosia e invidia, de-
v e r i c r e d e r s i S t e s s a c o s a
dicasi anche per chi sban-
diera la libertà di stampa,
di critica e di opinione A
smascherare le reali motivazioni degli attacchi ci ha pensato, non volendo, l’al-
t r o g i o r n o s u F a c e b o o k
u n o d e i m a g g i o r e n t i d e l
P ar tito d emo cr atico , V ito
Santarsiero
I L C O M M E N T O A L
C O M U N I C A T O N O N
A N C O R A I N V I A T O
DAGLI AVVERSARI
Andiamo per ordine, riav-
volgendo il nastro
L ’ a l t r o g i o r n o , i l c e n t r o
destra prepara un comuni-
c a t o n e l q u a l e a c c u s a i l Partito democratico di am-
b i g u i t à s u l l a v i c e n d a d e l -
l ’ i n t i t o l a z i o n e d e l b e l v e -
dere di Montereale al pio-
niere dell’etere, Nino Po-
stiglione
Sono circa le 12 e questo
c o m u n i c a t o n o n è a n c o r a
s t a t o d i r a m a t o a l l e r e d azioni Da parte di chi lo ha
s c r i t t o p a r t o n o a l c u n i WhatsApp per chiedere al-
l’area del centro destra po-
t e n t i n o s e a n d a s s e b e n e
i t t o c o s ì . P a s s a p o c o t e m p o e i n c o m p r e n s i b i lmente, almeno for-
m a l m e n t e , l a b o z -
z a d e l t e s t o , n o n ancora inviato alle
redazioni (arriverà a l l e m a i l d e i g i o rn a l i s o l o v e r s o l e 1 6 ) a r r i v a a n c h e a
L e o A m a t o , t r o m -
b e t t a d e l d i s s e n s o
s t r u m e n t a l e d e l
c e n t r o s i n i s t r a o r -
m a i d i c h i a r a t o A
c h i p e n s a b e n e d i
girarlo immediata-
m e n t e a l f i n e d i
evidentemente
c o n c o r d a r e u n a
strategia? Alla sua
r e d a z i o n e ? A l s u o direttore?
M a q u a n d o m a i !
Lo gira alla persona che, come i fat-
t i d i m o s t r e r a n n o , r i t i e n e
evidentemente essere uno degli strateghi dell’attacco
a Telesca e cioè Vito San-
tarsiero Il quale cosa fa?
Legge il testo e lo cestina?
L o g i r a a q u e l l i d e l s u o partito per un confronto in-
t e r n o ? N e a n c h e p e r i d e a , f a c e n d o u n i n s p i e g a b i l e
tandem con l’opposizione del centrodestra e con l’or-
g a n o d i s t a m p a c o n t r a r i o al Pd e al centro sinistra, e cioè “Il Quotidiano”, San-
tarsiero esce su Facebook per criticare il Pd e solle-
c i t a r e i l c e n t r o d e s t r a a prendere una posizione più
chiara sull’essere a favore o m e n o d e l l ’ i n t i t o l a z i o n e
a Postiglione
M a , e v i d e n t e m e n t e c o m -
plice anche la capacità di non saper utilizzare al me-
glio i social, non essendo q u e l c o m u n i c a t o a n c o r a p u b b l i c o , f o r s e l u i n e mmeno lo sa, per richiamare il contenuto del testo della
bozza del comunicato del
centro destra fa lo screen-
shot delle sue chat private
Il post di Santarsiero e alcuni commenti
Qualcuno aveva già scari-
cato le foto del post originario (che pubblichiamo in
pagina)
I C R O C C A N T I N I D I
AMATO
A SANTARSIERO
P r o b a b i l m e n t e , p e n s a n d o
d i a v e r l a f a t t a f r a n c a , a t -
t r a v e r s o l ’ e s p e d i e n t e d e l cambio foto last minute, il
d u o A m a t o - S a n t a r s i e r o
prosegue nella sua strateg i a e c o s ì l ’ e x s i n d a c o d i
P o t e n z a , n o v e l l o B o b b y , riceve il meritato croccan-
tino per aver assecondato
l ’ e s i g e n z a d i “ s a n g u e ” d i
Amato: il giorno seguente u n a b e l l a p r i m a p a g i n a (vedi foto) con tanto di fotografia proprio di Santarsiero È questa la libertà di stampa? È questo il modo di fa-
re agli altri di essere chiar i , n o n d i c e s e l u i è a f avore o contro l’intitolazione Non risponde nemmeno ai commenti di chi giustamente gli scrive sotto il
p o s t : “ F r a n c a m e n t e , s e posso dire, penso che questa vicenda sia un po’ par a d o s s a l e H o c o n o s c i u t o personalmente, come altri della mia età, Nino Postiglione e a me, francamente, la sensazione del pericoloso fascista duro e puro non me l’ha mai fatta Mi sbaglio?”
corsa
pubblicava il s
della partecipazio
c o n L e o A m a t o e l e p u bb l i c a s e n z a c a n c e l l a r e i l nome del mittente dei mes-
saggi A p r i t i c i e l o ! Q u a l c u n o f a
n o t a r e q u e s t a g r a v i s s i m a leggerezza e così poco do-
po Santarsiero è costretto a togliere le foto delle chat
p r i v a t e c o n L e o A m a t o e metterne delle nuove, rita-
g l i a n d o l a p a r t e i n c u i s i
v e d e v a i l m i t t e n t e M a l a
f r i t t a t a e r a o r m a i f a t t a
re i duri e puri vestendosi di santità?
S A N T A R S I E R O N O N
R I S P O N D E A C O M -
M E N T I E R I C H I E S T E
DI CHIARIMENTO
A p r o p o s i t o d i d o m a n d e , Santarsiero chiede al centro destra e al centro sini-
s t r a d i u s c i r e d a l l ’ a m b i -
g u i t à s u l l ’ i n t i t o l a z i o n e a
Postiglione Il primo però a dover usci-
r e d a q u e s t a a m b i g u i t à è proprio lui che nel chiede-
Certamente
IL SINDACO DI POTENZA: «VECCHIO PROGETTO DA FINANZIARSI SUL PNRR CHE ERA STATO
POTENZA. «Il Comune di Potenza ha ottenuto 1.427.000 euro per la realizzazione del boc-
ciodromo nella Villa di Santa
M a r i a » , l o r e n d e n o t o i l S i n -
daco di Potenza Vincenzo Te-
lesca. «Nei cassetti del Coni –
ha dichiarato il Sindaco – giaceva un vecchio progetto da fi-
nanziarsi sul Pnrr che era stato presentato e poi non seguito da chi mi ha preceduto» «Con
l ’ a s s e s s o r e N a r d i e l l o , i l d i r i -
gen te d ell’U fficio comp eten te
Vito Di Lascio, cui va un mio
particolare ringraziamento, ci
s iam o m es s i im m ed ia t a m en t e
al lavoro per attivare l’iter ne-
c e s s a r i o p e r r e c u p e r a r e i l f inanziamento. Grazie anche al-
l ’ i m p e g n o d e l l ’ o n o r e v o l e R o -
l
b e r t o S p e r a n z a , r e s o s i d i s p o -
nibile per il bene della città e
a un lavoro intenso, siamo riu-
s c i t i a e v i t a r e
potessero es
si» «Co
– ha proseguito Telesca – Po
sto dell’orto botanico della Vil-
un bocciodromo che, perfetta-
m e n t e a r m o n i z z a t o c o n l a
struttura della Villa, darà ul-
teriore lustro a quella parte di
C i t t à e f o r n i r à s e r v i z i d i a g -
g
t u t t i » . « S i t r a t t a l a d i m o s t r a -
zione plastica ed evidente – ha
concluso il Sindaco – che si può
f a r e t a n t o p e r P o t e n z a , c h e è
p o s s i b i l e r e c u p e r a r e i l t e m p o
perduto e realizzare le piccole
opere che possono migliorare
l a q u a l i t à d e l l a v i t a p e r i n o -
stri concittadini. Potenza ci ha riconosciuto il consenso neces-
s a r i o p e r g o v e r n a r e e n o i i ntendiamo rispondere alla fidu-
cia dei cittadini, offrendo tut-
to quanto è necessario per mi-
gliorare la loro vita».
Sulla stessa linea l'assessore allo Sport Gerardo Nardiello se-
condo il quale “costruire spa-
z i d i a g g r e g a z i o n e s p o r t i v a e
sociale è una priorità della no-
s t r a A m m i n i s t r a z i o n e . C o n i l
r e c u p e r o d i q u e s t o f i n a n z i a -
mento riusciamo a raggiunge-
re l'obiettivo dell'aumento de-
gli spazi sociali, insieme al miglioramento della funzionalità
di un elemento architettonico
chiave della storia della Città
di Potenza. Un traguardo – ha
concl
Il consigliere di Italia Viva Saponara: «Costretti ad astenersi su decisioni che li riguardano, va fatta una riflessione»
P O T E N Z A
« N e i p r i m i m e s i d i
questa nuova consiliatura a Potenza assistiamo ad un fenomeno nuovo che merita di essere attenziona-
to e rispetto al quale, si rende ne-
c e s s a r i o a c c e n d e r e u n d i b a t t i t o
Nello specifico, parliamo di espo-
n e n t i p r o s s i m i a r i v e s t i r e c a r i c h e
consiliari che continuano ad eser-
citare ruoli apicali in Enti del Terzo Settore dal rilevante impatto so-
c i a l e i n c i t t à » È q u a n t o a f f e r m a
B r u n o S a p o n a r a , c o n s i g l i e r e c omunale di Italia Viva, Orgoglio lu-
cano, La Vera Basilicata di Poten
« N u l l a d i e s p r e s s a m e n t e v i e t a t o ovviamente, ma si pone il tema del-
le innumerevoli astensioni di cui
BRIENZA L’Istituto T
Economi
“Falce”
ien
nell’ambito della rassegna annuale “Campus d’autore” ospita anche quest’anno le “Giornate della Legalità” organizzate dal Comune di Brienza. La rassegna si tiene da oltre un decennio e ha ospitato nelle varie annualità: la figlia del Presidente Aldo Moro, Agnese; Adriana Faranda; la figlia del magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, Caterina; don Aniello Manganiello, prete in prima linea del quartiere napoletano di Scampia; il sindaco di Casapesenna (CE); Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia; altre personalità di rilievo nazionale ed internazionale che dedicano la loro vita a infondere nei
all’articolo 77, comma 2, del “Te-
s t o u n i c o d e l l e l e g g i s u l l ' o r d i n a -
mento degli enti locali” (secondo
il quale gli amministratori devono
astenersi dal prendere parte alla di-
scussione ed alla votazione di de-
libere riguardanti interessi propri)
e soprattutto quello dell’opportu-
nità - continua - Chi scrive appar-
tiene ad un gruppo politico, quello
d ’ I t a l i a V i v a , c h e h a s o s t e n u t o e
s o s t i e n e c o n c r e t a m e n t e i l T e r z o
Settore attraverso vere e proprie ri-
voluzioni normative, basti pensare alla “Legge Gadda”, alle “Unio-
ni civili” , al “Dopo di noi” (tanto
p e r c i t a r n e s o l o a l c u n e ) e d è p i e -
namente consapevole di quanto il
tessuto associativo sia fondamen-
tale nella nostra città»
« N e s s u n p r e g i u d i z i o q u i n d i n e i
c o n f r o n t i d i c h i , p r o v e n e n d o d a l mondo del non profit, decide di fare politica attiva, anzi è auspicabi-
le che un bagaglio di competenze,
s e n s i b i l i t à e d a p p a r t e n e n z a , d iventino valore aggiunto per le Isti-
tuzioni ma, senza se, è necessario
c h e q u e s t o o p e r a t o p o l i t i c o s i a
sgomberato di qualsiasi equivoco potenziale - afferma - Chiedo quindi, senza destinazione alcuna di colore politico, attenta valutazione in
merito, convinto che ciò sia già in
atto da parte degli interessati e da
p a r t e d e i r e l a t i v i r e s p o n s a b i l i d i p
giovani la cultura della legalità e dell’anti- mafia Quest’anno è la volta di Catello Maresca, magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia (D.D.A.) di Napoli in prima linea nella lotta alle mafie e protagonista delle indagini e degli arresti dei capi del clan dei Casalesi
Lunedì presenterà il libro “Lo Stato vince sempre”, frase pronunciata, come lui stesso scrive, da Michele Zagaria nel momento del suo arresto Un vivo ringraziamento al Comune di Brienza, a tutta l’amministrazione e in particolare al sindaco Raffaele Collazzo che ha fortemente voluto anche quest’anno la realizzazione dell’evento scegliendo la nostra scuola come sede Il prof
Raffaele Votta ha evidenziato co-
me, oltre al messaggio culturale di educazione alla legalità, gli incontri d’autore favoriscano e potenzino la capacità di lettura estensiva e di argomentazione in pubblico da parte dei giovani, che tendono abitualmente ad utilizzare le tecnologie informatiche L’incontro si terrà alle ore 10 nell’Aula Magna dell’istituto in via San Giuliano di Brienza con la partecipazione e i saluti della Dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Napoli dell’Iiss “da Vinci-Nitti” di Potenza a cui la sede di Brienza è associata A lei va il ringraziamento del Comune di Brienza e del prof. Votta per l’incitamento a tutta la comunità scolastica ad organizzare momenti culturali volti a sensibilizzare sempre di più all’educazione alla
legalità. È previsto anche l’intervento dell’assessora alla cultura del Comune di Brienza, Donatella Lopardo, e dell’avvocato Teresa Lopardo La città di Brienza, patria del giurista e filosofo Mario Pagano, protagonista della Rivoluzione Napoletana del 1799, si accinge ad intitolare una strada a Mimmo Beneventano, medico originario di Sasso di Castalda, assassinato dalla camorra ad Ottaviano
Riunioni a Maratea con portuali e balneari. Visite sui cantieri del porto, delle case popolari e del bypass sulla Statale 18 M A R AT E A . R
strutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe «Ho incontrato tut-
d d
verso le loro imprese gestiscono le attività del porto di Maratea Abbiamo chiarito – ha spiegato Pepe – i
g g e 166/2024 che ha consentito la pror o g a p e
l e c o n c e s s i o n i b a l n e a r i , ma non per quelle portuali che devono essere affidate attraverso gar a È s t a t a i l l u s t r a t a l a p r o c e d u r a avviata nella prospettiva che la legge ci impone di perseguire» «Ho quindi incontrato i cosiddetti balneari – ha continuato Pepe – che si occupano del turismo costiero attraverso delle concessioni che abbiamo potuto scegliere di mantenere efficaci fino al 30 settembre 2027 È stata molto apprezzata la decisione assunta dalla giunta regionale, una opzione che consente di dare serenità agli operatori del settore»
Dopo gli incontri, l’assessore alle I n f r a s t r u t t u r e h a f a t t o t r e s o p r a lluoghi «Il primo al porto di Maratea – ha commentato Pepe – per verificare lo stato di avanzamento, che procede speditamente, degli interventi riguardanti la messa in sicurezza prevalentemente del molo nord, finanziati con fondi regionali per circa 2,9 milioni di euro Ho quindi visitato il sito in piazza Eu-
ropa dove sono in fase di realizzazione gli alloggi popolari, che saranno consegnati nella primavera d e l 2 0 2 6 I n f i n e , h o v e r i f i c a t o i l cantiere del cosiddetto bypass sulla strada statale 18 a Castrocucco di Maratea che ha preso il via dopo due anni di svariate difficoltà Peraltro, sempre ieri l’Anas ha comunicato che l’impresa appaltatrice ha provveduto all’approvvigionamento dei materiali, all’attività d i t r a c c i a m e n t
p
a l c o m p l e t a m e n t o d e l l e p r o c e d u r e amministrative accessorie, come la c o n s e g n a d e i s e r v i z i d i s o r v e-
g l i a n z a a r c h e o l o g i c a d e g l i s c a v i
D u n q u e , a p a r t i r e d a l l a p r o s s i m a settimana verrà ulteriormente po-
tenziato l’impiego di pers onale e mezzi meccanici per le attività di sbancamento dell’area» «Il bilancio delle visite – ha concluso Pepe – è stato decisamente positivo e t e s t i m o n i a l ’ a t t e n z i o n e c h e r iserviamo alle istanze che vengono dal territorio per le quali abbiamo il dovere di proporre analisi condivise e soluzioni tempestive» «I sopralluoghi e soprattutto gli inc o n t r i d i i e r i a M a r a t e a d e l v i c e presidente della Giunta e assessore alle infrastrutture Pasquale Pepe sono stati particolarmente utili a r i p r e n d e r e i l c o n f r o n t o t r a R egione ed operatori turistici di Maratea sui problemi principali di inf r a s t r u t t u r e e s e r
Il vicepresidente del Consiglio regionale sul Porto di Maratea
M A R AT E A . E s p r i m o s o d d i s f a z i o n e per l'intervenuta proroga di ulteriori 90 giorni all'avviso di istanza per le concessioni demaniali marittime nel porto di Maratea, da me sollecitata attraverso u n a i n t e r r o g a z i o n e u rgente presentata all'indirizzo del presidente della Giunta e dell'Assessore al ramo, Pasquale Pepe, che ringrazio per aver a c c o l t o l a r i c h i e s t a È q u a n t o h a d i c h i a r a t o i l Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, commentando il provvedimento dip a r t i m e n t a l e d i p r o r o g a del bando per le concess i o n i d e m a n i a l i p u b b l icato durante il periodo natalizio «Il rilancio del turismo a Maratea, già fortemente compromesso dalle interruzioni viarie sulla statale 18, necessita di un approccio risoluto da parte della Regione Basilicata che è chiamata a svol-
dente del Consorzio Turistico Maratea Biagio Salerno – che è stato riconfermato nei giorni scorsi alla Presidenza, per il prossimo triennio, dall’assemblea dei soci (vice p r
Guglielmo Rivelli) – e che ha part
zione di titolari di imprese agli incontri «In particolare – aggiunge – l’annuncio dell’avvio dei lavori per la realizzazione del cosiddetto bypass lungo la Ss 18 Castrocucco-Marina ci consente di tirare un s
e con più serenità alla programmazione della stagione turistica 2025 Anche se il bypass non risolverà il problema del ripristino del collegamento viario tra Castrocucco e M a r a t e
o m u n q u e s a r à u t i l e a scongiurare ulteriori perdite di fatt u r a t o A n c h e i l p r o g e t t o c h e r iguarda gli interventi da realizzare al Porto contiene azioni importanti» Il Consorzio infine sollecita la definizione del Piano Turistico Regionale da mettere strettamente in r e l a z i o n e c o n i l P i a n o S t r a t e g i c o R e g i o n a l e « N e l P s r – e v i d e n z i a Salerno – Maratea con Matera sono gli “assi portanti” del turismo l u c a n o . P e r t a n t o v a a d e g u a t a l a p r o g r a m m a z i o n e r e g i o n a l e p
turismo e candidiamo Maratea ad
a Conferenza regionale specifica»
CORLETO PERTICARA, ATTACCO DI ALTERNATIVA INDIPENDENTE
gere una funzione di programmazione e di sviluppo delle politiche turistiche destinando risorse finanziarie aggiuntive e svolgendo un'azione concreta, come nel caso della realizzazione delle infrastrutture stradali indi-
blematiche di accessibilità a Maratea Allo stesso modo - ha sottolinea-
concessioni demaniali si
trasparenti, improntati all
zione, tenendo in debita considerazione quanti in questi anni hanno creduto in un territorio meraviglioso investendo risorse economiche ed energie contribuendo così a consolidare la posizione che Maratea occupa nello scenario turistico nazionale e internazionale»
C O R L E TO P E RT I C A R A . « È
c ro n a c a d i q u e s t i g i o r n i i l d imensionamento, tra gli altri, dell ’ I s t i t u t o O m n i c o m p re n s i v o 1 6 Agosto 1860 di Corleto Perticar a a l l a c u i n o t i z i a s o n o s e g u i t e asp re e veemen ti p olemiche s oprattutto da parte dell’Amministrazione comunale in carica». È
q u a n t o a f f e r m a n o i c o n s i g l i e r i comunali del gruppo di Minoranza Alternativa Indipendente Valeria Carmela Giorgio e Rocco Vicino «Rimaniamo convinti che l’informazione e la trasparenza dell’azione amministrativa costituiscano le fondamenta della democrazia - dicono - Tale precisazione è fondamentale ove si consideri che la decisione del dimens i o n a m e n t o s c o l a s t i c o n o n r a p p re s e n t a c e r t a m e n t e u n a n o v i t à e s s e n d o q u e s t i o n e d i c u i s i d i s c u t e v a d a t e m p o m a c h e s o l o o g g i , a c o s e f a t t e , h a a s s u n t o u n a vasta eco mediatica. Se è vero, come riteniamo, che la politica deve sempre rendere conto del suo operato sare b b e a u s p i c a b i l e d o m a n d a re a g l i a m m i n i s t r a
carica cosa è stato fatto concretamente per scongiurare alla Comunità tutta di passare sotto le forche caudine di una simile decisione» « D i m e n s
Il filosofo aveva 81 anni, Cifarelli (Pd): «Protagonista della ricostruzione morale dopo tangentopoli, con lui ho iniziato il mio percorso»
MATERA. Si è spento ieri mattina a Bari all’età di 8 1 a n n i M a r i o M a n f r e d i , professore universitario e s i n d a c o d i M a t e r a d a l l ’ 8 l u g l i o 1 9 9 4 a l l ’ 8 g i u g n o 1998 Mario Manfredi ha r i c o p e r t o i l r u o l o d i p r ofessore all’Università degli studi di Bari nella fac o l t à d i f i l o s o f i a , i n s egnando filosofia morale e filosofia del diritto
È stato allievo del noto filosofo Giuseppe Semerari
D o p o a v e r a l l e s t i t o p e r suo volere questa mattina la camera ardente all’università degli studi di Bari la salma di Mario Mafre-
d i s a r à v e g l i a t a d a l l e o r e 1 5 , 3 0 s a b a t o 11 g e n n a i o 2025 nella sala Pasolini in v i a S a l l u s t i o n e l c e n t r o commerciale “Il Circo” di Matera con un breve cerim o n i a c o m m e m o r a t i v a e p o i s a r à t u m u l a t a n e l c imitero in contrada Pantano a Matera «Mario Manfredi è stato il
p r i m o s i n d a c o d e l l a c i t t à d i M a t e r a e l e t t o d i r e t t a -
m e n t e d a l p o p o l o E r a i l 1994; in un quadro politico profondamente mutato e d i p e r s i s t e n t e c r i s i d e i partiti, la sinistra, il Partit o D e m o c r a t i c o d e l l a S i -
n i s t r a e d i p r o g r e s s i s t i
s c e l s e r o c o n g r a n d e a c u -
m e u n c i v i c o d i g r a n d e
s p e s s o r e p e r g u i d a r e a Matera quella nuova fase
p o l i t i c a - è q u a n t o a ff e r-
m a i l c o n s i g l i e r e r e g i on a l e d e l l a B a s i l i c a t a d e l
Pd Roberto Cifarelli - Con Mario Manfredi ho inizia-
t o i l m i o p e r c o r s o i s t i t u -
zionale da Consigliere com u n a l e e , p o i e g r a z i e a lui, da Assessore ai Sassi
I s u o i m a n i f e s t i m u r a l i , che richiamavano all’eti-
c a e d a l l a r e s p o n s a b i l i t à l’intera comunità, sono un pezzo importante della ricostruzione morale e civil e d o p o t a n g e n t o p o l i c h e
’
detta “prima Repubblica” È stato un esempio di buona amministrazione ed un riferimento che ha segnato il mio percorso politico s u c c
L’ e s p
z a amministrativa della qual e f u p r o t a g o n i s t a M a r i o Manfredi non ha più evut
già avviato di “Matera citt à d e l l a
c h e h a portato ai grendi successi n e g
n i s u c c e
. L o ricorderò, lo ricorderemo, sempre con grande rispetto ed affetto»
L a C g i l M a t e r a e s p r i m e cordoglio per la scomparsa di Mario Manfredi, sind a c o d i M a t e r a d a l 1 9 9 4 a l 1 9 9 8 a g u i d a d i u n a coalizione di centro-sinistra e storico docente di filosofia dell’Università degli studi di Bari, dove ha insegnato fino al 2011
D a p r i m o c i t t a d i n o s i è impegnato molto nella valorizzare dell’infrastruttur a d e l l a c i t t à e p r o m u ov e n d o p r o g e t t i d i s v i l u pp o u r b a n o , a n t i c i p a n d o molte di quelle intuizioni portate a compimento con Matera 2019 Un intellett u a l e e u n p o l i t i c o d a l l a forte etica e morale che ha c o n c r e t i z z a t o i n c a m p o sociale cercando di applicarla anche nella politica locale
La Giunta esprime dissenso all’individuazione di un sito sul territorio regionale e in particolare nella provincia di Matera
POLICORO. Come confermato d a l l a d e l i b e r a n 2 9 3 d e l 2 3 d icembre scorso, il Comune di Pol i c o r o , s u p r o p o s t a d e l S i n d a c o Enrico Bianco e del vice Sindaco Massimiliano Padula, ha espresso in Giunta la totale contrarietà a l l ’ i n d i v i d u a z i o n e d e l t e r r i t o r i o della Regione Basilicata, in particolare della provincia di Matera, come sede di deposito nazionale di scorie nucleari
L a d e c i s i o n e d i o p p o r s i a l p r ogetto del deposito, che fa seguito alla delibera n 2 del 10 gennai o 2 0 2 4 i n c u i i l C o n s i g l i o C omunale di Policoro aveva già dich iar ato la to tale co n tr ar ietà all ’ i n d i v i d u a z i o n e d e l t e r r i t o r i o della regione Basilicata come sede di Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnolog i c o c o s ì c o m e i p o t i z z a t o d a l l a
proposta di Carta Nazionale dell e A r e e P
www depositonazionale it, viene n u o v a m e n
preso atto delle Osservazioni del Comitato “No Scorie - Mediterr a n e o N o Tr i v ” , c o n c e
i l’idoneità del sito Itrec di Rotondella e delle aree dei Comuni di
Montalbano Jonico e Bernalda « S t i a m
l a n d o d i u n t e r r i t orio fragile che, essendo soggetto a l v e r i f i c a r s i d i n u m e r o s i f e n om e n i c h e a u m e n t a n
i s c h i o i d r o g e o l o g i c o , n o n p u ò s o t t oporsi a all’installazione di un deposito così rischioso - commenta il primo cittadino Enrico Bianc o - E l a s e n t e n z a e m e s s a n e i g i o r n i s c o r s i d a l Ta r B a s i l i c a
a contro il ricorso della Sogin, per la realizzazione di un sistema di
n e delle acque meteoritiche da imm e t t e r e n e l f i u m e S i n n i s e n z a preventivo trattamento, pone un f o c u s a n c o r a p i ù a c c e n t u a t o d i quanto proprio in tutta la provincia di Matera ci sia sempre da fare per difendere le incredibili ricc h e z z e a m b i e n t a l i d i c u i s i
Anche in provincia di Salerno onorano il mitico potentino. Lo speaker radiofonico Luppino ha raccontato le gesta del pioniere agli studenti
Per il primo pioniere
dell'etere il potenti-
no Bonaventura Po-
stiglione, detto Nino, vo-
l a t o i n C i e l o n e l 2 0 1 3 ,
c o n t i n u a n o i r i c o n o s c i -
menti per onorarne la me-
moria: quella di un mitico
c o n d u t t o r e r a d i o f o n i c o e
g i o r n a l i s t a , e n t r a t o c o n forza nella storia delle radio in modulazione di fre-
quenza
Di lui, in questi ultimi anni, s'è parlato in tesi di lau-
rea e a lui sono state inti-
tolate piazze, piazzette ed aree verdi in molti Comu-
ni della nostra Penisola e
l a S a l a s t a m p a M e d i a f o r
d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e
della Basilicata Nino Po-
stiglione è stato anche ri-
co r d ato n el co r s o d el F e-
stival delle Radio Univer-
s i t a r i e ( b e n 3 5 U n i v e r s ità!), svoltosi la primavera
dello scorso anno nel Ci-
ne-teatro della "Sapienza"
di Roma
E b b e n e , i n q u e s t i g i o r n i ,
d o p o l a r e c e n t e i n t i t o l a -
zione a lui, nella sua ama-
t a P o t e n z a , d e l m e r a v i -
glioso Belvedere del parco Montereale da parte del
n e o e l e t t o S i n d a c o V i n -
cenzo Telesca e della sua giunta, di Nino e delle Radio Libere ha parlato il dr
T o n i n o L u p p i n o , C o n s i -
g l i e r e N a z i o n a l e d e l l a
R E A ( R a d i o t e l e v i s i o n i
Europee Associate) e sto-
r i c o s p e a k e r r a d i o f o n i c o
s a p r e s e , c o m e e s p e r t o esterno, in uno dei progetti scolastici sulla Comuni-
cazione (i referenti sono i
d o c e n t i : P r o s p e r o C o n t e ,
Picerno e Giulio Aldi!) del polo liceale di Sapri "Car-
Caturano si lega al Potenza fino al 2027 Dall’Entella arriva il greco Antonios Siatounis Dopo l’infortunio D’Auria riparte dalla panchina
POTENZA - Se le previsioni meteo lo confermeranno, il match tra Potenza e Benevento, le due compagini posizionate nella zona alta della classifica, non verrà disputato Tutti i siti di meteorologia e gli esperti del clima confermano per la giornata di domenica e quella di lunedì l’arrivo sul capoluogo di regione di abbondanti precipitazioni a carattere nevoso Precisiamo che al momento in cui scriviamo non c’è nessuna comunicazione ufficiale da parte della Lega o della società ospitante Se tutto verrà confermato, significa che la gara tanto attesa verrà disputata in seguito, in un giorno della settimana da stabilire Intanto, la società della famiglia Macchia nella giornata di ieri ha ufficializzato la prosecuzione del contratto fino al 2027 per il bomber Sasà Caturano, mettendo così a tacere tutte le voci su un suo possibile trasferimento in quel di Trapani E non è il solo, visto che il ds De Vito ha dato pure comunicazione dell’acquisto di un calciatore classe ’02 Si tratta del centrocampista Antonios Siatounis, il giocatore di nazionalità greca proviene dalla Virtus Entella e, nel corso degli ultimi tre campionati, ha collezionato 41 presenze. Ma il mercato appena iniziato non è
chiuso per il Potenza, perché come è noto il club rosso-blù mantiene le porte aperte per l’arrivo dell’attaccante del Messina Luca Petrungaro Nell’eventualità di un suo diniego, il nome più in auge in questi giorni è quello dell’ex attaccante dell’Avellino Raffaele Russo Poi ci sono anche calciatori che in questa prima parte di campionato hanno avuto poco spazio e rischiano di andare via Primi fra tutti Firenze, Rossetti e Velardi, con quest’ultimo che dovrebbe rientrare al club di provenienza, e cioè il Napoli Per andare poi alla gara “dubbia” contro la “strega” di Benevento, il mister Pietro De Giorgio nel corso della settimana ha preparato la gara, concentrandosi soprattutto su quegli aspetti di natura
tecnica e psicologica che
hanno funzionato poco al “Liguori” nella gara contro la Turris, dove il Potenza è riuscito a portare a casa un punto Il presidente Donato Macchia, contro il Benevento, ha più volte sostenuto di voler vincere la gara
Questo per dimostrare al suo «amico» Vigorito che in soli tre anni di sua presidenza il Potenza è diventata una società forte che non ha timore di nessun avversario E sul fronte dei gio-
catori a disposizione per questa, ripetiamo, dubbia
a «mezza cottura» per via del recupero da
è
D’Auria, il quale dovrebbe partire dalla panchina Per il resto, si presuppone che il tecnico rosso-blù confermi al 90%, a parte lo squalificato Novella, gli stessi uomini visti contro la Turris
QUI BENEVENTO
Le notizie circolate nel club giallo-rosso di un eventuale rischio di rinvio della gara non hanno scalfito più di tanto mister Autieri, che in settimana ha preparato la partita da squadra capolista che non vuole per nessunissimo motivo perdere terreno Anche perché la classifica è corta ed in agguato c’è un Avellino sempre pronto ad investire sul mercato pur di arrivare in serie B Nella seduta di ieri mattina, seduta sul sintetico dell’«Avellola», senza Nardi, Nunziante e Meccariello Nessuno di costoro sarà tra i convocati per Potenza Solo lavoro in palestra per Capellini, che però sta meglio e già a partire da oggi tornerà in gruppo Una buona notizia per il tecnico, che di fatto scongiura l’emergenza in difesa Auteri sta pensando anche ad alcuni cambiamenti rispetto alla sfida con il Catania Sono in tre a scaldare i motori in vista del confronto con i
rossoblù Sulla sinistra può tornare dall’inizio Ferrara, in vantaggio su Viscardi e Tosca Per quel che riguarda il rumeno, titolare contro gli etnei, tutto dipenderà da Capellini: se quest’ultimo non sarà in grado di scendere in campo nell’undici di partenza, toccherà a Tosca far coppia con Berra Ma problemi non ce ne dovrebbero essere e quindi Capellini sembra marciare spedito verso la riconferma
A centrocampo, Prisco è pronto a riprendersi il posto a scapito di Viviani, ancora una volta non brillantissimo dal primo minuto Il talento napoletano ha scontato la squalifica e sta per riappropriarsi del suo ruolo da manovratore Una chance potrebbe essersela guadagnata anche Eric Lanini dopo lo splendido gol in rovesciata col Catania Lo scorso anno a Potenza fu decisivo dopo l’inserimento nella formazione iniziale
Lo sfogo non c’entra nulla, Auteri però in questo caso vuol pensarci bene Schierarlo sin dall’avvio significherebbe rinunciare a qualcuno, ma Simonetti e Lamesta, alla luce delle prestazioni ultime, appaiono intoccabili Potrebbe prendere il posto di uno tra Manconi e Perlingieri, ma anche questa strada appare complicata dal punto di vista della praticabilità C’è ancora qualche giorno per decidere e Lanini può finire un’altra volta in panchina senza l’incastro giusto Infine, come sempre, diamo notizia della direzione arbitrale affidata ad un fischietto romagnolo Si tratta di Andrea Zanotti della sezione di Rimini, coadiuvato da Gilberto Laghezza (Mestre) e Emanuele Fumarulo (Barletta) Quarto ufficiale sarà Lucio Felice Angelillo della sezione di Nola.
ROCCO NIGRO
Una gara delicata per i melandrini in casa dei Casertani , alla ricerca di riscatto dopo un periodo difficile
D I F R A N C E S C O M E N O N N A
Priva dello squalificato De Ciancio, l’AZ
Picerno scende in campo questo pom-
eriggio alle 17:30 allo stadio Pinto di
Caserta per affrontare la Casertana. La gara, valida per il terzo turno di ritorno della Lega
Pro, sarà diretta dal signor Gioele Iacobellis
di Pisa, coadiuvato da Diego Peloso di Nichelino e Pio Carlo Cataneo di Foggia Quarto
uomo sarà Antonio Spera di Barletta In settimana, la squadra si è allenata regolarmente, mentre il mercato in uscita ha fatto registr-
are l’addio, dopo sette anni, di Pitarresi, che
h a r e s c i s s o i l r a p p o r t o c o n s e n s u a l e c o n l a squadra del presidente Donato Curcio
In casa melandrina va rimarcato che nelle ul-
t i m e t r e g a r e d i c a m p i o n a t o l ’ a t t a c c o è r i -
masto a secco e che la vittoria manca dalla
s f i d a c a s a l i n g a c o n t r o l ’ A l t a m u r a T r o p p o
poco per un pubblico abituato a vincere e a
v e d e r e l a s q u a d r a a l t o p d e l l a c o n d i z i o n e
Quella contro la Casertana non sarà affatto
una partita facile, visto che potrebbe manc-
are ancora Allegretto La sfida si preannuncia dura, poiché la Casertana ha espresso un cal-
cio positivo e dispone di una rosa molto val-
ida Il Picerno, visto all’opera con
Summa ha recuperato dopo lo stiramento regis
tch contro il Trapani Il tecnico Tomei punta a sfruttare i c a m b i p e r m e t t e r e i n c r i s i l a f o r m a z i o n e campana Non sono esclusi anche inserimenti in campo per Manetta e Maselli In una sfida del genere, il minutaggio potrebbe essere det e r m i n a n t e N o n è d a s c a r t a r e i l r i e n t r o i n squadra dal primo minuto di capitan Esposito La squadra ha accolto positivamente i nuovi innesti e questo aspetto lascia ben sperare per la sfida di Caserta e soprattutto per il futuro del campionato I c a m p a n i , d a l c a n t o l o r o , v e n g o n o d a l l a s c o n f i t t a c o n t r o l a J u v e n t u s N e x t G e n , c h e ha portato a una vera e propria rivoluzione
nello staff tecnico, con l’esonero del tecnic
P
v
l, c h e g u i d e r à i r o s s o b l ù a p a r t i r e d a l l a s f i d a
odierna Ma non è tutto, perché anche in seno alla società della Reggia c’è da segnalare l’ar-
rivo nelle vesti di direttore sportivo di Carlo
Taldo, che ha lavorato in Svizzera con il Luga n o p r i m a d i p a s s a r e a l l a C r e m o n e s e n e l l e vesti di osservatore Successivamente, Taldo ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo della primavera del Genoa. Come dire, tanta carne al fuoco in questi n o v a n t a m i n u t i c h e p o t r e b b e r o d a r e n u o v a forma e linfa vitale al Picerno, al cospetto di una Casertana in crisi di risultati ma non di gioco e mentalità
Doppio appuntamento per i Congressi dei Comitati di Potenza e Matera, un’opportunità di dialogo e partecipazione
mmagina» È questo
lo slogan che accomp a g n a l a n u o v a s t agione Uisp attraverso cui si intende tutelare e valorizzare il diritto allo sport per tutte e tut-
ti Infatti, con questo spirito, anche la Basilicata, con il suo
comita
o Re
ional
s e g n a d e l l a p a r t e c i p a z i o n e e condivisione
In tal senso, Uisp presenta un doppio appuntamento per celebrare il Congresso ordinario dei rispettivi Comitati lucani Sabato 11 gennaio, alle ore 17, presso gli uffici territoriali di Sport e Salute Spa in Via App i a n 2 0 8 n e l c a p o l u o g o , s i terrà il Congresso del Comitato di Potenza; mentre domenic a 1 2 g e n n a i o , p r e s s o « L a
T e n d a » - C a r i t a s i n v i a C a ppuccini 15 nella città dei Sassi, si svolgerà il Congresso del C o m i t a t o m a t e r a n o Q u e s t i
e v e n t i r a p p r e s e n t a n o u n p r e -
z i o s o m o m e n t o d i c o n f r o n t o
d e m o c r a t i c o i n t e r n o a l l ' a s s o -
ciazione, oltre che un’opportunità di dialogo pubblico con le Istituzioni e con l'ampia rete del partenariato sociale con
cui insieme sono state realizzate e si continueranno a rea-
l i z z a r e a t t i v i t à e a z i o n i p r o -
gettuali
I l p r o g r a m m a d e l l e g i o r n a t e prevede che, al termine del dib a t t i t o , s i a n o e l e t t i i l n u o v o
Consiglio, i delegati e le delegate al Congresso Regionale e il Presidente Da sempre, Uisp - attraverso lo sport - assum e u n r u o l o d i p r i m o p i a n o n e l l a c o - p r o g r a m m a z i o n e e co-progettazione di tematiche più ampie e trasversali che riguardano le comunità di riferimento: dalla mobilità e dalla rigenerazione urbana allo sviluppo sostenibile, da una rinnovata cultura del movimento e di sani stili di vita attivi agli interventi sociali più articolati e complessi, dal costruire relazioni, inclusione e promuov e r e u n a c u l t u r a d e l l ’ a c c oglienza e delle interazioni fra diverse culture fino alla convivenza pacifica Pertanto, anche per il 2025, la mission dell’associazione è quella di poter o f f r i r e u n c o n t r i b u
v a l i d o , sotto diversi punti di vista, che possa arricchire la comunità e i l t e
che rappresenta il punto di partenza del nuovo anno Uisp, in attesa di completare il percorso con il Congresso ordinario del Comitato Regionale di Basilicata, fissato per il 09 febbraio
Riconoscimenti agli atleti e dirigenti che si sono distinti nell'anno passato, con un forte messaggio di crescita e comunità
Nella sala conferenze del Palazzo della Cultura di Potenza sono state consegnate da parte del Coni di Basilicata le onorificenze 2022 agli sportivi, dirigenti e atleti che si sono distinti nel 2
C
Presenti il presidente regionale del Coni di Basilicata, Leopoldo Desiderio, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico Ha moderato il dibattito la giornalista Antonella Sab i a T e c n i c i , d i r i g e n t i e s p o r t i v i h a n n o f a t t o b e l l a mostra in una cerimonia bella e di pregevole fattura che lega ancora il Coni alla sua programmazione sul territorio, mirata al conseguimento di grandi trag u a r d i f a c e n d o l e v a s u l l e c o m p e t e n z e d e l s e t t o r e sportivo e della classe dirigente Un bel biglietto da visita per quanti hanno nello sport il punto di forza per dare fondo alle proprie risorse e mettere insieme passioni pulsanti e quel pizzico di sana aggregazione che non guasta in questi periodi Sono state con-
segnate nel corso della cerimonia medaglie al merito sportivo, palme al merito sportivo e medaglie al v a l o r e a t l e t i c o L e
ranno conferite in una successiva iniziativa a Terryana D’Onofrio, campionessa europea a squadra di karate, e Cristina Santarcangelo, campionessa italiana di Hockey su pista La stella d’oro ai dirigenti è stata conferita a Vincenzo Sileo, della Federciclismo; la stella d’argento ai dirigenti a Rocchino Lopardo, A l f o
bronzo ai dirigenti a Giuseppe Lombardi, Luigi Pa-
squale Dattoli, Gianfranco Forese e Filippo Orlando La palma di bronzo è stata assegnata a Massimiliano Monaco Leopoldo Desiderio, presidente del Con
tervenuta copiosa che ha dato lustro a questa manifestazione che si è sviluppata nel corso degli anni R i n g r
mondo dello sport La programmazione funziona bene perché siamo in grado di reggere questi ritmi, perché arrivano diecimila domande e noi rimaniamo com
r i t r ecento di bronzo, cento d’argento e ottanta d’oro»
I l P r e f e t t o d i P o t e n z a , M i c h e l e C a m p a n a
come ho detto al presidente, è importante l’impegno e il contributo dello sport nella crescita del territorio Per quanto mi riguarda, in particolare come prefetto di una provincia che si occupa dei temi della sicurezza, attraverso l’impegno dei giovani, ma anch
l settore dello sport, si riesce a garantire maggiore sicurezza e crescita di un territorio che vanno insieme Mi auguro che persone come queste e occasioni come queste siano utili per sviluppare il senso di comunità e di appartenenza che, grazie ai valori dello sport, cresce in maniera sana»
FRANCESCO MENONNA