


Mamme e società: Basilicata fanalino di coda preceduta da Campania, Sicilia, Puglia e Calabria
Contro il cdx coeso, il csx schiera il tridente con Telesca punta avanzata: il 1° turno come vere primarie, dopo l’unità
DIETROLOGIE A PERDERE
Galella, un bel tacere
n o n f u m a i s c
di MASSIMO DELLAPENNA
Abbiamo letto con curiosa e divertita attenzione il post dell’Assessore
Regionale Alessandro Galella con il quale attacca furiosamente noi e un non meglio precisato “compagno di partito” che prima sorride e poi colpisce alle spalle Il post ha sempre la stessa struttura e si nutre del vecchio adagio dietrologico del “chissà chi c’è dietro” Con il solito refrain di chi ha politicamente torto: quello di provare a imbavagliare ( )
■ continua a pagina 2
incontro in Regione su priorità di intervento. Pnrr, perdite idriche: oltre 49 milioni di euro per la Basilicata
FERROVIE ITALIANE
P e r i pe ndol a ri l uca ni i l c opi one s i ri pe te s ul l a l in ea fe rrov ia ria
P ote nz a- Bat tipa gl ia : da giugno a settembre sospese corse treni
■ Servizio a pagina 6
CAPOLUOGO
Centro diurno Bucaletto, cooperative sociali in corsa per la gestione: le proposte progettuali sono al vag lio della Co mm issio ne
■ R Mollica a pagina 13
LAGONEGRO
Un in sospet ta bile impre ndit ore ar rest at o, trovato con 160 grammi di cocaina: sequestrati anche 110 mila euro
■ Servizio a pagina 15
MARSICOVETERE
U na donna in campo contro l’ uscente
Z ipparri: is abella
Faust ini è la sfidante ca ndidata s indaco
■ A Tammariello a p agina 14
Nessuna dietrologia e nessun ispiratore dietro il nostro articolo. Una giornata intera non si è parlato d'altro su tutti i blog
G a l e l l a , u n b e l t a c e r e n o n f u m a i s c r i t t o
Trombato in Regione e al Comune, dopo aver ricevuto tanta vetrina prova a far tacere la stampa minacciando querele
D I M A S S I MO DE LLA P E N N A A
b b i a m o l e t t o c o n
c u r i o s a e d i v e r t i t a
a t t e n z i o n e i l p o s t
dell’Assessore Regionale
Alessandro Galella con il
quale attacca furiosamen-
t e n o i e u n n o n m e g l i o
p r e c i s a t o “ c o m p a g n o d i
partito” che prima sorride
e poi colpisce alle spalle
Il post ha sempre la stes-
sa struttura e si nutre del
vecchio adagio dietrologi-
co del “chissà chi c’è die-
tro” Con il solito refrain
d i c h i h a p o l i t i c a m e n t e
torto: quello di provare a
i m b a v a g l i a r e l a s t a m p a
con la minaccia temeraria della querela Tra l’altro a
una testata presso la qua-
le è stato più volte ospite
C o m e a d i r e q u a n d o m i esaltano sono bravi, se poi fanno critica politica e non
mi piace, li querelo
C a r o G a l e l l a , d i e t r o n o n
c ’ è p r o p r i o n e s s u n o P e r
un’intera giornata i blog e
i s i t i o n - l i n e d i i n f o r m a -
z i o n e h a n n o r i p o r t a t o l a
notizia di una tua possibi-
l e c a n d i d a t u r a a s i n d a c o
con alcune liste di centro
N o i c i s i a m o s o l t a n t o l i -
m i t a t i a c o m m e n t a r e l a
notizia. Del resto, ancora ieri, altre testate davano la
tua potenziale candidatu-
r a a c a p o d e l l a l i s t a d i
A z i o n e P r e n d i a m o a t t o che queste notizie sono da
t e d e f i n i t e p r i v e d i o g n i fondamento Ne siamo lie-
t i S a r e b b e b a s t a t o c h e questa stessa precisazione
l ’ a v e s s i f a t t a q u a n d o i blog hanno riportato la notizia della tua candidatura a sindaco e nessuno avreb-
be commentato niente
C i c h i e d i a m o p e r c h é t u
abbia sentito il dovere di
precisare una smentita sol-
tanto quando l’ipotesi era definitivamente tramonta-
ta con il cambiamento del candidato sindaco da Gua-
r e n t e a F a n e l l i e i l r i t i r o della coalizione autonoma
centrista alle elezioni co-
munali
A p e n s a r m a l e s i f a p e c -
cato, raramente si sbaglia
ma noi non vogliamo pen-
s a r e m a l e . N o n c i p i a c e .
C i l i m i t i a m o a r i p o r t a r e
serenamente i fatti UTILE IDIOTA
T i h a o f f e s o l ’ e p i t e t o d i “ u t i l e i d i o t a ” D i a v e r l o
usato non ce ne pentiamo
Come abbiamo spiegato è termine caro alla politolo-
g i a H a u n p a d r e ( p u t a t i -
vo) importante come Lenin Rientra nella terminologia
della politica e nulla ha a che vedere con il protagonista del libro di Dostoev-
s k i j C o m e l o p o t r e m m o
d e f i n i r e u n o c h e , p e r i ncontinenza verbale, fa cre-
dere al mondo intero che non condivide la scelta del
p r o p r i o p a r t i t o s u l l a r i -
candidatura di Guarente?
Come lo definisci ad uno
c h e , a n c h e s o l o a c a u s a dell’incontinenza verbale,
d i v e n t a s t r u m e n t o d i p olemica contro il suo stesso
partito fino ad essere uti-
lizzato come ipotetica te-
s t a d ’ a r i e t e c o n t r o l a s u a
stessa coalizione?
F r a n c a m e n t e n o n t r o v i am o a l t r o a p p e l l a t i v o c h e “ u t i l e i d i o t a ” L a d d o v e ,
s i a c h i a r o , l ’ u t i l i t à n o n è v e r s o s e s t e s s i m a v e r s o
altri Anche se fosse vero
c h e e s i s t e u n c o m p l o t t o contro di te all’interno del
t u o p a r t i t o , l e t u e u s c i t e i n t e m e r a t e e n o n u l t i m a quella sui social le favori-
scono Forse dovresti imparare a controllare un po’
di più la bocca e preoccu-
p a r t i d e l c o l l e g a m e n t o
della stessa con il cervel-
lo
PIRGOPOLINICE
Ci dispiace, caro Galella, noi non crediamo che esis t a l ’ u o m o d e l l a P r o v v i -
d e n z a A b b i a m o s m e s s o
di crederci quando abbia-
mo imparato che non esi-
s t o n o u o m i n i s i n g o l i i n grado di cambiare il corso della storia. Tu dici che hai dato tanto alla città, di-
ci che la città avrebbe do-
vuto restituirti quello che
hai dato in termini di pre-
f e r e n z e e , a g g i u n g i , c h e
hai mille idee che potreb-
bero essere trasformate in fatti Non dispiacerti se di-
ciamo che da assessore al Comune e da assessore al-
l a R e g i o n e q u e s t e i d e e
non le abbiamo viste
Se c’erano non si sono trasformate in fatti e sono rimaste soltanto nella tua te-
DAGLI ALTRI Ci permettiamo umilmente, senza che tu possa trov a r e i n q u e s t e p a r o l e a lc u n a d i e t r o l o g i a , i m p a r a d a i t u o i m a e s t r i N e h a i avuto uno di eccezione e di grande qualità G i a n n i R o s a s i è s e m p r e contraddistinto per la cultura dello studio e del lav o r o L o s i p u ò c r i t i c a r
s t a N o n s i a m o i s o l i a pensarla così, considerato che tu stesso ammetti che la città ti ha dato meno di quello che credevi di prendere e che i voti ci dicono che il tuo sogno di essere i l p i ù v o t a t o i n C i t t à è n a u f r a g a t o m i s e r a m e n t e alla prova dei fatti IMPARA
s o t t o t a n t i p u n t i d i v i s t a Non ha un facile carattere e molto spesso si impunta e f a s c e l t e s b a g l i a t e m a certamente non gli si può dire che non è un grande lavoratore Sulle pratiche che gli sono capitate davanti si è ripiegato nello studio, nella p r o p o s t a e n e l l ’ a z i o n e senza intemerate verbali Forse se avessi appreso almeno un po’ di questo dal t u o m a e s t r o , n e s s u n o avrebbe pensato che stavi t r a m a n d o c o n t
Accanto a Fanelli la coalizione allargata che ha sostenuto Bardi: Lega, FI, FdI, Noi Moderati, Udc, Italia Viva, Popolari Uniti, Azione e Dcr Rotondi
D I MA SS IM O DE LL A PE NN A M
ario Guarente ha annun-
ciato il suo passo di lato
dalla candidatura a sin-
daco (che pure era stato approva-
to dai vertici nazionali dei parti-
ti) facendo riferimento al senso di
responsabilità e alla necessità di
allargare la coalizione alle forze
moderate
La candidatura di Francesco Fanelli, che ha preso il posto di Gua-
rente, è riuscita nell’intento di al-
largare la coalizione Se senso di
maturità doveva dimostrare Gua-
rente lo ha dimostrato Se capaci-
tà aggregativa doveva dimostrare
Fanelli la ha dimostrata
Dai comunicati stampa pervenuti
si può dire che la coalizione a sostegno dell’ex vicepresidente del-
la Giunta Regionale sarà composta da Fratelli d’Italia, Lega, For-
za Italia, Udc, Noi Moderati, Italia Viva, Popolari Uniti, Azione e
D c r R o t o n d i P r a t i c a m e n t e s i r i -
propone a Potenza la stessa coa-
l i z i o n e c h e h a c o n s e n t i t o a V i t o
Bardi di stravincere le elezioni re-
g i o n a l i i l m e s e s c o r s o A l l e e l e -
z i o n i r e g i o n a l i d e l 2 3 A p r i l e i l centrodestra allargato ha raggiun-
t o n e l l a C i t t à d i P o t e n z a i l 5 9 %
u n a s o g l i a c h e , s e c o n f e r m a t a ,
consentirebbe a Fanelli di diven-
tare sindaco già al primo turno
È e v i d e n t e , d e l r e s t o , c h e u n a l -
l a r g a m e n t o c o s ì c o m p i u t o d e l l a coalizione non può che essere co-
struito con lo scopo di vincere al
p r i m o t u r n o O g g i , c o m u n q u e ,
Mario Guarente sarà ospite di Oltre il Giardino su Cronache Tv per spiegare le ragioni della sua scel-
ta e la situazione politica nella cit-
tà
POLESE MATTATORE
Come nel caso delle elezioni re-
g i o n a l i è s t a t o M a r i o P o l e s e a
muoversi per primo tra i centristi e, quindi, a favorire l’aggregazio-
ne degli stessi sul centrodestra Il leader di Italia Viva, infatti, dopo aver costruito la coalizione di cen-
tro, nella giornata di ieri ha mos-
s o l e s u e p e d i n e p r i m a p e r o t t e -
n e r e l a s o s t i t u z i o n e d i G u a r e n t e
c o n F a n e l l i e , p o i , p e r s p o s t a r e l’asse verso il centrodestra Dopo di lui sono andati verso il sostegno a Fanelli tutte le altre forze di centro Praticamente si è ripetuto lo stesso schema delle elezioni re-
gionali SI PUÒ EVITARE
IL BALLOTTAGGIO?
Certamente l’obiettivo della coa-
l i z i o n e , c o m e a b b i a m o d e t t o , è quello di vincere al primo turno Il
dato delle elezioni regionali in cit-
tà lasciano credere che sia possi-
bile Sulla vicenda, però, pesano
d u e g r a n d i i n t e r r o g a t i v i : i l p e s o
delle liste e il voto disgiunto
A differenza delle elezioni regio-
nali, infatti, le elezioni comunali
si caratterizzano per il grande peso che l’esercito dei circa 500 candidati hanno nel voto delle liste e,
quindi, delle coalizioni A questo
s i d e v e a g g i u n g e r e i l v o t o d i -
s g i u n t o c h e c o n s e n t e , a l m e n o i n
teoria, ai cittadini di poter votare
un sindaco di una coalizione e una
lista di un’altra coalizione Stru-
mento che alle elezioni regionali non esisteva e che, come ricorde-
r e t e , d e t e r m i n ò l a v i t t o r i a d i D e
Luca malgrado il suo avversario
a v e s s e p r e s o q u a s i i l 5 0 % c o m e
candidato sindaco superando ad-
d i r i t t u r a l a m e t à d e i v o t i n e l l a
sommatoria dei singoli partiti Il centrodestra e Fanelli fanno i de-
biti scongiuri ma non è da esclu-
dere questo rischio che, paradossalmente, è favorito dall’ampia of-
f e r t a d i c a n d i d a t u r e a p i c a l i e d i
c a n d i d a t i n e l l e l i s t e o f f e r t e d a l
centrosinistra CENTROSINISTRA
NON TROVA PACE
Mentre il centrodestra potentino
si compatta e si allarga, la stessa
cosa non accade a sinistra Ad oggi sono ben tre le candidature nel-
l ’ a r e a p r o g r e s s i s t a P i e r l u i g i
Smaldone, oltre a quello dei suoi movimenti civici, ha incassato il sostegno del Movimento Cinque Stelle e, nella giornata di
s
egno ufficiale di Giovanni Lettieri a nome del Partito Democratico , p u ò co n tar e s u u n a s er ie d i liste civiche Infine l’estrema
n c
s c
G i
i
r a c a n
con il sostegno di Basilicata Possibile e altre formazioni A sinistra ci sono ben tre candidati sindaco che, con le loro trupp e d i c a n d i d a t i a l C o n s i g l i o C om u n a l e , c e r c h e r a n n o d i o t t e n e r e due risultati da un lato impedire a F a n e l l i d i v i n c e r e l e e l e z i o n i a l primo turno, dall’altro di compet
Tavolo tecnico di concertazione in Regione, il presidente Bardi: «Ora tocca a noi garantire il futuro della Basilicata»
Tc
Piano Strategico della Zes
nic
preso parte l’assessore regionale Michele Casino, il d i r e t t o
partimento Sviluppo eco-
n o m i c o e l a v o r o , C a n i o
Alfieri Sabia, la responsabile delle Misure agevola-
t i v e Z e s d e l l ’ e n t e , G i useppina Lovecchio, e il re-
ferente della Zes Cultura
Raffaello De Ruggieri, il
quale ha rimarcato la ne-
c e s s i t à d i d a r e c e n t r a l i t à alle industrie pensanti le-
g a t e a l l a c r e a t i v i t à , i n l i -
n e a c o n l ’ e s p e r i e n z a d i
A d r i a n o O l i v e t t i , a n n u n -
ciando l’idea di realizza-
re a Matera una “Fabbrica giardino”, in un’area di
s e i e t t a r i n e l b o r g o L a
Martella
« L a Z e s U n i c a - h a d i -
chiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi - rappresenta una
g r a n d e o p p o r t u n i t à p e r
t u t t o i l S u d e , c o m e h o
a v u t o m o d o d i a f f e r m a r e
in questi mesi, un risultato storico ottenuto dal go-
verno centrale Ciò che è prioritario fare, affinché la Basilicata e l’intero Merid i o n e d ’ I t a l i a b e n e f i c i n o
della Zes Unica, è creare e potenziare le tecnologie,
g l i a p p a r a t i , i s e r v i z i , l e
i n f r a s t r u t t u r e m a t e r i a l i e
i m m a t e r i a l i , i t e s s u t i i mp r e n d i t o r i a l i e a m m i n i -
s t r a t i v i I n a l t r e p a r o l e ,
dobbiamo creare le 'occa-
s i o n i ' p e r r e a l i z z a r e n u o -
ve reti, nuove connessio-
n i e i n t e r d i p e n d e n z e i n -
t e r n e È u n i m p e g n o c h e abbiamo assunto sul fini-
re della scorsa legislatura
e che ci accingiamo a portare avanti avendo ricevuto il mandato degli eletto-
ri lucani a proseguire i no-
stri progetti di sviluppo»
I l p r es id en te B ar d i h a r i-
c o r d a t o c h e « n e l l ’ i n c o ntro bilaterale che si è svol-
t o a R o m a , i l 3 0 a p r i l e scorso, sono state illustra-
te le finalità e i contenuti
del Piano Strategico della
Zes Unica, ovvero raffor-
z a r e l a c o m p e t i t i v i t à d e i sistemi produttivi esisten-
ti e definire una strategia
per promuovere nuovi in-
vestimenti utili a centrare i l p o s i z i o n a m e n t o d e l Mezzogiorno nelle filiere n a z i o n a l i e d e u r o p e e , a ll’interno delle catene glo-
bali del valore» «È stato richiesto alle Regioni - ha spiegato Bardi
- d i t r a s m e t t e r e i d o c umenti di programmazione strategica che vadano a in-
dividuare settori e priorit à d i i n t e r v e n t o d a p r o -
m u o v e r e e r i l a n c i a r e s u l
territorio regionale Dob-
biamo quindi definire in-
sieme l’iter che porti alla
s t e s u r a d i u n d o c u m e n t o
p a r t e c i p a t o e c o n d i v i s o che tenga conto delle linee di programmazione regio-
nale, senza parlare di co-
d i c i A t e c o , m a d i f i l i e r e
p r o d u t t i v e , c h e t e n g a n o conto delle eccellenze del-
l a n o s t r a r e g i o n e È u n
m o m e n t o c r u c i a l e p e r l a
storia del Mezzogiorno e
p e r l a B a s i l i c a t a e p e r l a
storia del suo sviluppo»
gli strumenti per farlo, la politica nazionale ha fatt o s i n t e s i c o n q u e l l a r eg i o n a l e O r a t o c c a a n o i metterci al lavoro per garantire il futuro d
«Finalmente - ha concluso il presidente - abbiamo
Estate e treni, per la Basilicata non proprio come l’anno scorso, con soli bus sostitutivi dati i lavori sulla tratta Potenza-Foggia, sulla Potenza-Metaponto e sulla Potenza-Battipaglia, ma quasi: 3 mesi di pullman per i pendolari sulla BattipagliaPotenza.
Da giugno, sulla linea citata, i treni non circoleranno per consentire lavori di manutenzione, adeguamento e potenziamento del-
la tratta. Il periodo di sospensione dei servizi ferroviari inizierà dalle 23 del 9 giugno e si protrarrà fino alle 5 della mattina dell’8 settembre.
Lo ha fatto sapere Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), specificando che i lavori permetteranno di ridurre i tempi di percorrenza una volta terminati. Per limitare i disagi, Rfi ha predisposto un piano di servizi autobus sostitutivi che garantiranno i collegamenti tra
le stazioni interessate. I pullman partiranno dalle piazze ai piedi delle stazioni di Battipaglia, Salerno ed Eboli, mentre tra Buccino e San Gregorio Magno la fermata sarà al Bivio Ferrovie dello Stato. A Contursi lo scalo è previsto allo Scalo, mentre a Sicignano il punto di riferimento sarà il ristorante “Il Camionista”.
Il progetto lucano approvato dal ministero Infrastrutture prevede interventi di distrettualizzazione, digitalizzazione, monitoraggio e smart metering
Perdite idriche, ufficiale il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi: la Basilicata c’è.
I fondi, ottenuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito della rimodulazione del Pnrr hanno sono finalizzati ad investimenti per ridurre in modo significativo la dispersione di acqua potabile, modernizzando le reti di distribuzione e introducendo sistemi di controllo avanzati che consentano di monitorare i nodi principali e i punti più vulnerabili della rete. Col nuovo atto, il Ministero assicura il finanziamento ai soggetti che erano risultati ammessi ma non finanziati nell’ambito dell’Avviso Pubblico del marzo 2022, per un totale di 959 milioni di euro di risorse aggiuntive.
Del totale, il 29,1% delle risorse, pari a 541 milioni e 641 mila euro, sono destinate al Mezzogiorno. Tra le regioni del Sud, fondi anche per la Basilicata ed Acquedotto Lucano. Nello specifico, finanziato il progetto per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile, mediante interventi di distrettualizzazione, digitalizzazione e monitoraggio e smart metering: sul piatto 49 milioni e 500 mila euro.
Ad oggi, in Italia, sono dunque stati assegnati complessivamente 1 miliardo e 900 milioni di euro per 103 interventi, tra cui quello lucano.
Le risorse aggiuntive consentiranno di ampliare l’ambizione dell’investimento, che oggi si propone di costruire almeno 45mila km di rete idrica a livello distrettuale entro il 31 marzo 2026.
La presidenza italiana riunirà dal 4 al 6 ottobre a Matera «i ministri G7 responsabili per le Pari opportunità e la riunione, che avrò l’onore di presiedere rappresenterà la piattaforma ideale per lo scambio di buone prassi, l’ideazione di soluzioni innovative e la promozione di partenariati finalizzati al raggiungimento della parità di genere in ambito G7». Ad annunciarlo la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, durante il “Women7 Summit”, che ha aggiunto: «Abbiamo deciso di concentrare la riunione ministeriale del G7 su due tematiche: la violenza maschile contro le donne, in termini di prevenzione e di sostegno alle vittime, e l’empowerment femminile».
Il Women 7 (W7), in occasione della presidenza italiana del G7, continuerà anche oggi in Campidoglio, a Roma. Istituito dalla presidenza canadese nel 2018, il summit rappresenta il gruppo d’impegno civile ufficiale del G7 (W7) che ad oggi conta circa 90 delegati provenienti da Paesi di tutto il mondo, tra esponenti della società civile a rappresentanti del mondo associativo e organizzazioni non governative impegnate sul tema delle pari opportunità e dell’inclusività. Per il Ministro Roccella «violenza ed empowerment sono in realtà temi strettamente collegati e molto attuali, l’indipendenza economica, ad esempio, e più in generale l’empowerment, oltre a rendere le donne più libere, consentire loro di uscire con più facilità da situazioni di violenza, di non subire ricatti e pressioni, hanno anche un effetto che potremmo definire secondario, ma che è importante: quello di indurre anche negli uomini una maggiore consapevolezza».
“Le equilibriste”: i dati del rapporto annuale redatto da Save the children in collaborazione con l’Istat
l z a n o 1 a , B a s i l i c a t a u l t i m a
La provincia autono-
ma di Bolzano, co-
me nel 2022, è al 1°
posto della classifica del-
l e r e g i o n i p i ù “ m o t h e r
friendly ” , mentre la Basi-
licata è ultima, preceduta
d a C a m p a n i a e S i c i l i a : è
q u a n t o e m e r g e d a l l a 9 a
edizione del rapporto “Le
Equilibriste-La maternità
in Italia 2024” , stilato da
“ S a v e t h e C h i l d r e n ” i n collaborazione con l’Istat
Il valore del Mother’s Index, pari a 100 per l’Italia
n e l 2 0 2 2 r a p p r e s e n t a i l
termine di riferimento ri-
s p e t t o a l q u a l e c o g l i e r e una condizione socio-economica più favorevole per
le donne, in caso di valo-
r i s u p e r i o r i a d e s s o , o a l
c o n t r a r i o c o n d i z i o n i m e -
no vantaggiose quando il
valore si attesti su livelli
inferiori a 100
Rispetto al 2022, la situazione italiana è migliorata sia da un punto di vista assoluto (il valore nazionale dell’indice passa da 100 a 102,002)
Nel 2023 le prime 3 posizioni della classifica sono o c c u p a t e d a R e g i o n i o
P r o v i n c e A u t o n o m e c o n valori decisamente più al-
t i r i s p e t t o a l l a m e d i a n a -
zionale Più nello specifico la Provincia Autonoma
di Bolzano (115,225) occupa la prima posizione in g r a d u a t o r i a ( c o m e n e l
2 0 2 2 ) , s e g u i t a d a l l ’ E m i -
lia-Romagna (110,530) e d a l l a T o s c a n a ( 1 0 9 , 2 3 9 ) , e v i d e n z i a n d o u n a m a gg i o r e a t t e n z i o n e a d u n a p i ù e l e v a t a q u a l i t à d e l l e
c o n d i z i o n i s o c i o - e c o n omiche delle donne grazie ad investimenti di caratte-
r e s t r u t t u r a l e n e l w e l f a r e
sociale
IL GAP
TERRITORIALE
A l c o n t r a r i o , c o m e n e l 2022, le regioni del Mez-
z o g i o r n o s i p o s i z i o n a n o
tutte al di sotto del valore di riferimento Italia
In particolare, il 14° posto
della graduatoria è occu-
p a t o d a l l ’ A b r u z z o (99,332) mentre il 21° po-
s t o d a l l a B a s i l i c a t a
(87,441) Tra la Basilicat a e l ’ A b r u z z o , c i s o n o
ben 11,891 punti di diffe-
renza
F a n a l i n o d i c o d a , c o m e anticipato, risulta la Basi-
licata, preceduta in fondo alla classifica, da Campania, Sicilia, Puglia e Cala-
b r i a : « S o n o q u e s t e l e r e -
g i o n i c h e p i ù d i a l t r e , s c o n t a n o i m a n c a t i i n v estimenti sul territorio, tra-
ducendosi in una carenza
strutturale di servizi e la-
voro»
Nel complesso, comunque una riduzione da un punto di vista di gap territoriale: la differenza dei valori tra
la Provincia Autonoma di
Bolzano e la Regione Ba-
s i l i c a t a p a s s a d a 3 4 , 5 1 7
n e l 2 0 2 2 a 2 7 , 7 8 4 n e l 2023
LAVORO,
IL RECUPERO
S o n o 7 d i m e n s i o n i d e l -
l ’ I n d i c e d e l l e m a d r i , t r a
queste il “dominio” lavo-
ro Solo 4 regioni sono al di
s o p r a d e l l a m e d i a I t a l i a
d e l 2 0 2 3 : M a r c h e
(102,488), Piemonte
( 1 0 0 , 9 7 9 ) , A b r u z z o
( 1 0 0 , 5 0 4 ) e L i g u r i a
( 1 0 0 , 3 2 1 ) I n q u e s t e r egioni, per le madri il mon-
do del lavoro è più acces-
sibile ed il numero di di-
missioni o quello delle riduzioni di orario di lavoro non volontarie dopo la na-
scita di uno o più figli sono più bassi
La regione meno virtuosa
è la Campania (81,535)
S e F r i u l i - V e n e z i a G i u l i a
e la Valle d’Aosta hanno
p e r s o , r i s p e t t i v a m e n t e ,
b e n 6 e 5 p o s i z i o n i , p a ssando dall’8° al 14° posto
la prima e dal 3° all’8° la
s e c o n d a D a l l ’ a l t r o l a t o ,
M a r c h e , L a z i o , M o l i s e e
B a s i l i c a t a h a n n o g u a d a -
gnato ben 4 posizioni
L a P u g l i a ( 8 4 , 6 6 7 ) , l a P r o v i n c i a A u t o n o m a d i Trento (84,356), la Sicilia
( 8 1 , 5 6 7 ) e l a C a m p a n i a
( 8 1 , 5 3 5 ) s o n o l e r e g i o n i
meno virtuose
R
I l d o m i n i o “ R a p p r e s e ntanza” è dato dall’indica-
t o r e e l e m e n t a r e : P e r c e n -
t u a l e d i d o n n e i n o r g a n i politici a livello locale per
regione
U n a r e g i o n e d e l C e n t r o c o n q u i s t a i l p r i m a t o : i l
Lazio (134,054) Fanalino di coda , la Basilicata (68,46) SALUTE
I l d o m i n i o “ S a l u t e ” c o n -
s i d e r a g l i i n d i c a t o r i e l em e n t a r i : Q u o z i e n t e d i mortalità infantile (nel 1° a n n o d i v i t a ) p e r r e g i o n e
e Strutture sanitarie pubbliche e private accredita-
te per attività di consultor i o p e r o g n i 1 0 m i l a a b i -
tanti
La Lombardia (98,707) e
l a L i g u r i a ( 9 3 , 3 4 1 ) s o n o le uniche regioni del Nord
a d a v e r e v a l o r i i n f e r i o r i
alla media nazionale
In questo dominio il risul-
tato migliore lo raggiunge l’Umbria, che passa dal 15° posto dello scorso anno al 1°, grazie a una mar-
c a t a r i d u z i o n e n e l q u o -
ziente di mortalità infan-
t i l e ( d a 3 , 2 3 n e l 2 0 2 0 a
1 , 1 5 n e l 2 0 2 1 ) e a d u n a
c r e s c i t a d e l l e s t r u t t u r e pubbliche e private accre-
ditata per attività di con-
s u l t o r i o ( d a 4 , 2 o g n i 10 000 abitanti nel 2019 a 5 6 nel 2022) Sul versante opposto, pegg i o r a n o n o t e v o l m e n t e l e proprie posizioni la Ligu-
ria, che perde ben 9 posti (dall’8° alla 17° posizio-
n e ) e l a B a s i l i c a t a , c h e
p e r d e 6 p o s t i , p a s s a n d o dalla 5° all’11° posizione.
Entrambe hanno visto un aumento del quoziente di mortalità infantile (passato da 2,06 al 3,27 in Ligu-
ria e dal 2,27 a 3 in Basilicata tra il 2020 e il 2021)
e u n a r i d u z i o n e d e l l e
s t r u t t u r e a c c r e d i t a t e p e r
attività di consultorio (da
3,5 ogni 10 000 abitanti a
2 , 9 i n L i g u r i a e d a 5 , 6 a 5,2 in Basilicata)
DEMOGRAFIA
Il dominio “Demografia” considera l’indicatore ele-
mentare: numero medio di figli per donna o tasso di fecondità totale per regione Riguardo l’area della
d e m o g r a f i a , l a c a p o f i l a
delle regioni più virtuose è la Provincia Autonoma di Bolzano (130,857), che supera nettamente il valore di riferimento (100) se-
guita dalle regioni Sicilia
( 1 1 0 , 2 8 6 ) e C a m p a n i a
( 1 0 7 , 7 1 4 ) B a s i l i c a t a
( 8 9 , 7 1 4 ) e S a r d e g n a
( 7 5 , 1 4 3 ) s i p o s i z i o n a n o
come ultime
LA SITUAZIONE
ITALIANA
IN SINTESI
In Italia una lavoratrice su
5 esce dal mercato del la-
voro dopo essere diventa-
ta madre e il 72,8% delle
convalide delle dimissioni dei neogenitori riguarda
le donne
Ancora una volta in Italia
c’è stato un nuovo record
negativo per la natalità: il 2023 ha registrato il mini-
m o s t o r i c o d e l l e n a s c i t e , ferme sotto le 400mila na-
s c i t e e c o n u n c a l o d e l 3,6% rispetto al 2022
Le donne scelgono di non avere figli o ne hanno me-
no di quanti ne vorrebbero: nella popolazione fem-
m i n i l e , i n e t à f e r t i l e t r a i 1 5 e i 4 9 a n n i , i l n u m e r o medio di figli per donna, infatti, è di 1,20, mostran-
d o u n a d i m i n u z i o n e r i -
spetto al 2022 Il calo della natalità ormai
c o i n v o l g e a n c h e l a c o mponente straniera della po-
polazione: nel 2023 ci son o s t a t i m e n o 3 m i l a n a t i r i s p e t t o a l l ’ a n n o p r e c e -
dente. Inoltre, l’Italia si confer-
m a c o m e u n o d e i P a e s i europei con la più alta età media delle donne al parto, circa 32,5 anni I n I t a l i a i l t a s s o d i o c c up a z i o n e f e m m i n i l e , p e r
l ’ e t à 1 5 - 6 4 a n n i , è s t a t o
d e l 5 2 , 5 % n e l 2 0 2 3 , u n valore più basso della me-
d i a d e l l ' U n i o n e E u r o p e a
che si attesta al 65,8%: a fronte di un tasso di occu-
p a z i o n e f e m m i n i l e d e l
63,8%, le donne senza fi-
gli che lavorano raggiungono il 68,7%, mentre solo poco più della metà del-
le donne con due o più figli minori ha un impiego, cioè il 57,8%
L ’ I t a l i a è a n c h e i l P a e s e europeo con la più alta età m e d i a d e l l e d o n n e p e r l a n a s c i t a d e l p r i m o f i g l i o , circa 31,6 anni, con 8,9% d i p r i m i n a t i d a m a m m e over 40, tasso inferiore solo a quello della Spagna La nascita di un figlio inf l u i s c e s u l l a d i s p a r i t à d i genere nel mondo del lavoro, come mostrano i dati delle dimissioni volont a r i e p o s t g e n i t o r i a l i t à : a dimettersi sono principalmente le madri, al primo figlio ed entro il suo primo anno di vita Nel corso del 2022, infatt i , s o n o s t a t e e f f e t t u a t e complessivamente 61 391 c o n v a l i d e d i d i m i s s i o n i volontarie per genitori con figli in età 0-3 in tutta Italia, in crescita del 17,1% r i s p e t t o a l l ’ a n n o p r e c edente La percentuale che r i g u a r d a l e d o n n e è d e l 7 2 , 8 % d e l t o t a l e , p a r i a 4 4 6 9 9 M e n t r e i l 2 7 , 2 % r i g u a r d a u o m i n i , p a r i a 16.692. I m o t i v i p e r a v e r d a t o l e d i m i s s i o n i , t r a u o m i n i e donne, sono differenti: P e r l e d o n n e , i n f a t t i , i l motivo principale è la diff i c o l t à n e l c o n c i l i a r e l av o r o e c u r a d e l b a m b i n o o bambina: il 41,7% ha att r i b u i t o q u e s t a d i f f i c o l t à alla mancanza di servizi di a s s i s t e n z a , m e n t r e i l 21,9% per problemi di org a n i z z a z i o n e d e l l a v o r o . C o m p l e s s i v a m e n t e , g l i i m p e g n i l e g a t i a l l a c u r a rappresentano il 63,6% di tutti i motivi
Ai nastri di partenza il servizio rivolto ai lavoratori per la dichiarazione dei redditi, Angileri «Ci aspettiamo tanta affluenza nel territorio lucano»
C a f U i l , l a c a m p a g n a f i s c a l e p e r c o m p i l a r e i m o d e l l i 7 3 0
La campagna fiscale per la dich iar azio n e d ei r ed d iti è ai nastri di partenza e nelle sedi del Caf Uil sono già state avviate le procedure per la compilazione d e i m o d e l l i 7 3 0 d e i c i t t a d i n i L e operatrici e gli operatori degli sportelli del Caf si sono incontrati con la presidente della struttura di servizi fiscali Anna Carritiello, il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli, il componente della segreteria confederale Giuseppe Pietrantuono per mettere a punto la macchina organizzativa Tra le novità di quest’anno è previsto l’allargamento della platea anche rispetto ai contribuenti in possesso di investimenti o attività finanziarie all’estero; la possibilità di compilare la versione “senza sostituto d’imposta” anche in presenza di un datore di lavoro/ente pensionistico e richieder e i l r i m b o r s o d i r e t t a m e n t e a ll’Agenzia delle entrate; l’opportunità di usufruire di una detrazione ripartita in 10 rate per chi ha sostenuto le spese per il Superbonus nel 2022 Oltre un milione di persone, lo scorso anno, si sono affidate a noi per le loro dichiarazioni dei redditi «Quest’anno – ha dichiarato il
P r e s i d e n t e d e l C a f U i l , G i o v a n n i
Angileri – ci attendiamo la stessa affluenza vista la capillarità delle nostre strutture territoriali e l’efficienza delle nostre operatrici e operatori che hanno da poco concluso il percorso di formazione obbligat o r i a s u g l i a g g i o r n a m e n t i f i s c a l i Inoltre, nel 2023, è attiva la possibilità per il cittadino di poter conferire, tramite Spid o Cie personale, delega digitale al CAF UIL per l’acces s o d a p ar te d ell’ o p er ato r e alla sua precompilata 730, messa a di-
sposizione dall’Agenzia delle Entrate Uno strumento che prevediamo di poter allargare anche a tutti gli altri servizi che offriamo» Infine, dal prossimo mese avremo accesso al servizio pagoPA per poter scaricare le notifiche digitali dei cittadini Da oltre 30 anni il Caf Uil è al servizio delle persone e delle loro esigenze fiscali; le novità inserite rientrano in un percorso di digitalizzazione per essere sempre più vicini alle richieste che ci pervengono dai cittadini «Gli Sportelli del Caf Uil, presenti nelle sedi Uil diffuse sul territorio, sono principalmente presidi di democrazia, luoghi dove i cittadini possono rivendicare un diritto verso una PA con un iter sempre più complesso Le lavoratrici e i lavoratori dei nostri
Servizi – ha detto Tortorelli - rappresentano un orgoglio per la UIL Persone sempre pronte a essere una spalla quando si ha un bisogno e dare risposte risolutive Grazie al lor o l a v o r o , a f f r o n t a t o c o n g r a n d e successo, in questi anni, sono state date risposte alle nuove necessità dei cittadini rafforzando il rapporto con i territori tanto che i numeri ci dicono che siamo sulla strada giusta e della continua crescita in Basilicata si rafforza l’impegno e il sostegno del grande lavoro che stiamo facendo sul territorio Noi crediamo fortemente nel sindacato delle competenze e dei servizi di qualità per i nostri iscritti , per le Persone» Anna Carritiello, presidente Caf Uil, riferisce che lo scorso anno sono state circa 23mila i 730 la-
vorati negli uffici della Basilicata «Il Caf – sottolinea - ha avuto sempre un ruolo importantissimo di sostegno ai cittadini nel compiere il proprio dovere fiscale umanizzando il rapporto con la pubblica amm i n i s t r a z i o n e L a f o r m a z i o n e , l a cortesia e la disponibilità sono stat i i t r e i n g r e d i e n t i e s s e n z i a l i c h e hanno portato alla crescita di soddisfazione da parte degli iscritti e non e alla loro fidelizzazione Il nos t r o o b b i e t t i v o – a g g i u n g e C a r r itiello - è garantire un impegno quotidiano, in presenza, professionale e umano che attraverso il servizio di assistenza fiscale porta avanti gli ideali e i principi del nostro sindacato Uil: quello di stare dalla parte dei più deboli in mezzo alla gente e al servizio della comunità»
Presso gli sportelli della federazione sarà di nuovo possibile avviare i ricorsi contro i pagamenti delle fatture a 28 giorni
o r t i
e c c e d e n t i a p p l i c a t i d a l
01/04/2017 fino al ritorno alla “clas s ica” fatturazio-
ne mensile Tim ha inviat o u n a c o m u n i c a z i o n e scritta rivolta agli ex clien-
t i d e i s e r v i z i s u r e t e f i s s a
c h e n o n h a n n o a n c o r a r icevuto il rimborso «Que-
sta parte di utenza può pre-
s e n t a r e r i c h i e s t a d i r i m -
borso attraverso la compi-
l a z i o n e o n l i n e d e l l a m o -
dulistica da loro predisposta – fa sapere Michele Ca-
t a l a n o P r e s i d e n t e F e d e r -
consumatori Basilicata - è i n d i s p e n s a b i l e i n d i c a r e i l
c o d i c e u n i v o c o c h e è r iportato alla lettera ricevut a e i l n u m e r o d e l l a l i n e a
telefonica cessata Il rim-
b o r s o v e r r à l i q u i d a t o c o n
b o n i f i c o a l l e c o o r d i n a t e I b a n c h e s i d o v r a n n o r iportare al sito Gli ex utenti quindi dovranno accede-
re alla sezione “Tim semp r e a l t u o f i a n c o ” c h e s i trova al fondo della home
p a g e d e l s i t o t i m i t U n a volta conclusa la procedu-
r a , p e r p r e c a u z i o n e , s u gg e r i a m o d i s a l v a r e u n o screenshot che testimoni di a v e r f a t t o l a r i c h i e s t a L’invio della raccomandata che avvisa del rimborso è rivolta solo ai consumatori che oggi non sono più clienti Tim Chi fosse anco
Come spiegato dal responsabile Giardina, impiantato in una donna 70enne uno stimolatore sacrale di ultimissima generazione
Con l’obiettivo di istituire una rete della terapia del dolore sul territorio regionale, l’offerta degli ospedali dell’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza si è arricchita con procedure innovative che mirano a ridurre la sofferenza nelle persone che sono colpite da disturbi articolari e del sistema nervoso, permettendo di garantire questo tipo di particolari cure finora assenti nella nostra regione.
«Per la prima volta in Basilicata - ha dichiarato il Direttore generale dell’Aor, Giuseppe Spera - è stato impiantato, in una donna Potenza di 70 anni, uno stimolatore sacrale di ultimissima generazione. La stimolazione sacrale permette di gestire, in caso di dolore pelvico cronico non controllabile farmacologicamente ed in caso di patologie funzionali urologiche resistenti alle normali pratiche terapeutiche, la modulazione nervosa di tutto l’apparato uro-ginecologico in entrambi i sessi e quindi assicura la normalizzazione delle alterate vie fisiologiche responsabili della sintomatologia».
«Da oltre sette anni - ha spiegato il dottor Antonio Giardina, responsabile della Terapia del dolore -. la
paziente lamentava un dolore, non controllabile farmacologicamente, a livello vulvare e della pelvi, oltre a presentare un grave disturbo di incontinenza urinaria che le impedivano di uscire di casa, stare seduta e svolgere le normali attività quotidiane».
«Siamo intervenuti in due tempi - ha aggiunto lo specialista Giardina -. Nel primo tempo è stato inserito sotto guida radiologica un elettrocatetere, collegato ad una batteria esterna, nel plesso nervoso sacrale, che è il responsabile di questo tipo di patologie molto diffuse. Alla visita di controllo, dopo sette giorni, la sintomatologia dolorosa e funzionale vescicale si era ridotta di oltre il 70 per cento e si è quindi deciso
di inserire, con un secondo intervento, la batteria definitiva sottocute, della durata di dieci anni, compatibile con l’accesso ad eventuali esami di diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica. Entrambi gli interventi sono stati eseguiti in anestesia locale, con una blanda sedazione e con minimo dolore post-operatorio». «Alla successiva visita di controllo - ha concluso il dottor Antonio Giardina, responsabile della Terapia del dolore - la sintomatologia dolorosa e funzionale era praticamente scomparsa, con immensa gioia della paziente che è potuta tornare ad una vita normale».
IL
RINGRAZIAMENTO
DELLA DONNA
La donna operata con successo, ha inviato un messaggio di ringraziamento al dottor Giardina: «Sono stata superfortunata ad averla incontrata, non potrò mai finire di ringraziarla per la gioia che ho, di tornare a vivere dopo 7 anni».
«Il solo pensiero che oggi - ha aggiunto la paziente operata - posso prendere un semplice caffè, perché finalmente posso sedermi senza dolore, per me ha dell’incredibile. Il Signore, per quanto fa per i suoi pazienti, deve restituirle tantissimo. Se lo merita di vero cuore. Grazie».
Occupazione, le segreterie regionali di Uil e Uil Fpl: «Con attenta politica di assistenza, si possono creare migliaia di posti di lavoro»
«Sanità, le risorse del Pnrr sono del tutto insufficienti»
Secondo la Uil e Uil Fpl di Basilicata le risorse legate al Pnrr per efficientare il Sistema sanitario regionale «sono del tutto insufficienti, né si possono utilizzare per le necessità correnti: serve un investimento massiccio per salvare la Sanità e tutto il Sistema dell’assistenza della riabilitazione e del socio assistenziale».
Per il sindacato, il modello di Case della Comunità individuate dal Pnrr e immaginate dall’Agenas risponde «sicuramente ai bisogni di salute dei cittadini, ma queste vanno riempite di contenuti e di specifiche professionalità garantendo la continuità delle cure tra ospedale e territorio: le carenze di medici sono un problema diffuso e lo sono di più in una piccola regione fragile soprattutto
dal punto di vista demografico». La presenza della Facoltà di Medicina «è una straordinaria opportunità, ma deve strettamente collegarsi con tutto il Sistema Sanitario delle acuzie, della medicina territoriale della ricerca, della innovazione tecnologia contribuendo a trasformare gradualmente il San Carlo da Dea di II livello a Policlinico, mentre l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera quale Dea di I livello dovrà essere potenziato». «I due nosocomi - hanno rimarcato dalle segreterie regionali della Uil e della Uil Fpl - dovranno integrarsi con la medicina territoriale, l’Irccs Crob di Rionero e il Sistema dell’Emergenza Urgenza 118 e diventare rispettivamente il perno delle due Aziende Sanitarie Provinciali autono-
me: quella di Potenza e quella di Matera. Dalla nuova Giunta Regionale ci aspettiamo risposte in tempi brevi a partire dall’approvazione del Nuovo Piano Socio Sanitario e da un piano straordinario per l’occupazione. In Basilicata nel Sistema Sanitario e più in generale nella Pubblica Amministrazione di qui al 2030 solo
per coprire l’esodo occorrono circa 4mila nuove unità». «Con un’attenta politica di Assistenza agli anziani e alla non autosufficienza - hanno concluso le segreterie regionali di Uil e Uil Fpl - se ne possono creare altri 2mila - 3mila nuovi posti di lavoro. A ciò vanno aggiunti gli infermieri di quartiere».
La referente regionale di Abrcadabra Ets Cirone: «Informarsi e prevenire solo così si può combattere. Ne dobbiamo salvare quante più possibile»
Ne s s u n a d o n n a s i a lasciata indietro È
q u e s t o l o s l o g a n della dodicesima Giorna-
t a m o n d i a l e d e l t u m o r e ovarico che ricorre l’otto maggio di ogni anno Tanti sono gli eventi che le associazioni hanno organizzato in tutto il mondo per informare e sensibilizzare la popolazione su
u n a m a l a t t i a s u b d o l a Ogni anno in Italia si ammalano di tumore ovarico
p i ù d i 6 0 0 0 d o n n e O t t o
d i a g n o s i d i t u m o r e d e ll'ovaio su 10 sono in fase avanzata In questi casi, la s o p r a v v i v e n z a a 5 a n n i è del 30-40%
La situazione è opposta se s i s c o p r e l a m a l a t t i a i n tempo: allo stadio iniziale, infatti, la sopravvivenza raggiunge il 90% L’intervento precoce è quindi
f o n d a m e n t a l e , m a q u e s t a
n e o p l a s i a n o n p r e s e n t a
s i n t o m i c h i a r i e n o n c ' è screening
In Basilicata, diversi sono i Comuni che hanno acceso un monumento di verde
o t t a n o p e r c h è q u e s t o è i l colore attribuito al cancro
o v a r i c o T r a l e i n i z i a t i v e
v i è q u e l l a d e l l ’ a s s o c i azione Abrcadabra Ets per
m e t t e r e i n l u c e u n a v ariante patogenetica dei ge-
ni Brca1 e Brca2
La mutazione genetica che
p r e d i s p o n e a u n ’ e l e v a t a
p e r c e n t u a l e d i s v i l u p p o del cancro La mutazione
B r c a r i g u a r d a s i a d o n n e che uomini ed è trasmessa ai figli nel 50% dei casi
L ’ u n i c o m o d o p e r s c o -
p r i r l o è e f f e t u a r e u n t e s t genetico e in caso di positività sottoporsi a control-
l i r e g o l a r i f i n o a l l ’ e s p o rtazione delle ovaie che in questo modo abbatte il ri-
s c h i o d i s v i l u p p a r e u n cancro
Q u e s t ’ a n n o t r a i v a r i c o -
m u n i c h e h a n n o p a r t e c ipato all’iniziativa dell’associazione c’è anche Maschito che ha illuminato il
P a l a z z o d i C i t t à , O p p i d o Lucano con il Santuario di
S a n t a M a r i a d e l l a P u r i t à d e l B e l v e d e r e e P a l a z z o
S a n G e r v a s i o c h e i n v e c e ha illuminato la Biblioteca comunale “Joseph and Mary Augustine”
A raccontarci l’importanza della prevenzione, del test genetico e soprattutto del grande aiuto e supporto che può dare l’associazione Abrcadabra Ets è la referente regionale Lucian a C i r o n e : « S o l o l a c o n -
s a p e v o l e z z a , l ’ i n f o r m a -
z i o n e e l a p r e v e n z i o n e
possono salvarci da un tumore Io sono mutata geneticamente e solo grazie a i c o n t r o l l i c o n t i n u i h o evitato il peggio Ho avuto un tumore, sono stata operata al Policlinico Gemelli di Roma e ora sono q u i a r a c c o n t a r e l a m i a esperienza e ad aiutare altre donne e uomini a non a v e r e p a u r a , a s o t t o p o r s i a l t e s t g e n e t i c o e a d a ff r o n t a r e l ’ e v e n t u a l e d i agnosi Sono diventata referente regionale dell’as-
sociazione per dare il mio contributo affincchè si salv i n o q u a n t e p i ù d o n n e possibile» « H o s c o p e r t o d i a v e r e i l gene Brca mutato perchè mia madre si è ammalata e da allora mi sono inform a t a e h o i n i z i a t o a f a r e formazione e a sensibilizz a r e l a p o p o p o l a z i o n e s u q u e s t o t e m a S e n e p a r l a poco e non va bene Ai ragazzi dico: a 18 anni sott o p o n e t e v i a l t e s t g e n e t ic o , f a t e i c o n t r o l l i , s i a t e
sempre vigili, non arrivat e m a i a f a r v i d i a g n o s t icare un tumore ereditario c o m e q u e s t o » c o n t i n u a Cirone
« I n B a s i l i c a t a c ’ è a n c o r a tanto da fare sul fronte dei “diritti” in ambito sanitario per le persone mutate B r c a , m a c e l a f a r e m o L ’ a s s o c i a z i o n e A b r c a d ab r a e d i o c o m b a t t e r e m o perchè finisce solo quando è finita» conclude Luciana Cirone
Promossa da Roche con l’obiettivo di preservare la vista degli over 50. Iniziativa organizzata anche con il patrocinio della Regione
“Il tuo punto di vista conta, non lasciare che le maculopatie ti fermino”: screening della
Si terrà questa mattina, alle ore 11, presso la Sala “Gregorio Inguscio” del Palazzo della Regione Basilicata a Potenz a , l a c o n f e r e n z a s t a m p a d e l l a t a p p a l u c a n a dell’iniziativa di sensibilizzazione “Il tuo punto di vista conta – Non lasciare che le maculopatie ti fermino” promossa da Roche con il patrocinio di Associazioni Pazienti Malattie
O c u l a r i ( A P M O ) ; C o m i t a t o M a c u l a , R e t i n a
Italia Odv, Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO) Un’iniziativa che ha ricevuto, tra gli altri, anche il patrocinio della Regionale Basilicata
La campagna oltre a fare awareness sulle maculopatie, vuole far emergere i bisogni dei paz i e n t i c o n d e g e n e r a z i o n e m a c u l a r e u m i d a (nAMD) e edema maculare diabetico (DME) Con l’obiettivo di preservare la vista delle per-
sone con più di 50 anni ha lanciato su tutto il territorio nazionale delle campagne di screen i n g d e
proprio a Potenza
Al convegno, in qualità di relatori , interverranno: il Dott Domenico Lacerenza, Direttore UOC Oculistica Ospedale San Carlo Potenza, la Dottoressa Aurora De Magistris, Dirigente Medico Responsabile Retina Medica e T r a t t a m e n t i L a s e r d e l S a n C a r l o , M i c h e l e Allamprese, Direttore Esecutivo APMO (Associazione Pazienti Malattie Oculari), Massimo Ligustro, Presidente Comitato Macula. Intereverranno inoltre, Massimo Mancini, Dir e t t o r e G e n e r a l e p e r l a S a l u t e e l e P o l i t i c h e d e l l a P e r s o n a R e g i o n e B a s i l i c a t a , F e r n a n d o Picerno, Assessore alle Politiche Sociali del C o m u n e d i P o t e n z a , A n g e l a B e l l e t t i e r i , D irettore Sanitario A O R “San Carlo” di Pot e n z a e G i u s e p p e S p e r a , D i r e t t o r e G e n e r a l e A O R “San Carlo” di Potenza
Il progetto ha valenza regionale ed extraregionale ed è finalizzato alla riabilitazione e all’inserimento lavorativo di soggetti psichiatrici autori di reato
Il C e n t r o S a l u t e M e n -
t a l e “ L a G i o s t r a ” d i
Lauria sarà presente a
Rimini fino a domani al-
l’esposizione “Spices and
H e r b s G l o b a l E x p o ” , u n evento dedicato alla coltivazione ed alle tecnologie
per la trasformazione del-
l e p i a n t e o f f i c i n a l i e d e i
loro derivati
La partecipazione del cen-
tro semiresidenziale diur-
no avviene con la presen-
t a z i o n e d e l l o s t a n d “ I l
G i a r d i n o D e l l ’ E s s e n z a ” : n o n p r o d o t t i i n v e n d i t a , ma p r es en tazio n e all’ I ta-
lia intera di una bella realtà sanitaria al servizio di
pazienti con disturbi psi-
chici compensati o di disturbi della personalità ed autori di reato sottoposti a
m i s u r e d i s i c u r e z z a n o n
detentiva o alternative al-
la detenzione
Il centro di Lauria, in col-
l a b o r a z i o n e c o n l ’ A z i e nda Agricola “Agri-Eva” di
C a s t e l l u c c i o S u p e r i o r e e
i l “ P a r c o d e l l a L a v a n d a ” di Morano Calabro in pro-
v i n c i a d i C o s e n z a , h a f i -
n a l i z z a t o i l s u o p r o g e t t o all’inclusione sociale, all ’ e m a n c i p a z i o n e e v o l u t iva degli utenti psichiatrici di cui si tende a svilup-
p a r e i l p r o t a g o n i s m o i n un’ottica di riscatto socia-
l e e l a r e s i l i e n z a c o m e
a d a t t a m e n t o a d u n a c o n -
d i z i o n e d i v i t a b a s a t a s u
regole da seguire
Coltivare la lavanda è di-
v e n t a t o p e r l o r o u n m o -
m e n t o d i u t i l i t à s o c i a l e ,
t a n t o c h e p e r f a r l o s o n o stati “formati” dall’azien-
d a a g r i c o l a c a l a b r e s e s i a
da un punto di vista teori-
co che pratico con una ve-
ra e propria assistenza al-
l a f a s e d i p i a n t u m a z i o n e
delle erbe
L ’ A z i e n d a A g r i - E v a h a
i n v e c e f o r m a t o i l p e r s o -
n a l e d e l C s m d i L a u r i a fornendo gratuitamente un
a p p e z z a m e n t o d i t e r r e n o
p e r l a p i a n t u m a z i o n e e
mettendo a disposizione i locali aziendali per il tirocinio formativo trimestra-
le degli utenti del centro
Nel corso del progetto ci s i è r e s i c o n t o d e l l a s u a
valenza sociale intesa co-
m e p e r c o r s o r i a b i l i t a t i v o
e di inclusione coniugan-
d o l ’ a t t i v i t à a g r i c o l a c o n
l’evoluzione dei processi terapeutico-riabilitativi ol-
tre che di condivisione ed
e d u c a z i o n e a l l a v o r o d i
gruppo e al rispetto e sal-
vaguardia dell’ambiente
Tra gli obiettivi futuri del centro “La Giostra” anche
una collaborazione su cui
s i s t a g i à l a v o r a n d o , c o n
un complesso Termale ri-
cadente nei territori limi-
trofi a Lauria orientato al benessere psicofisico del-
l a p e r s o n a e a l l a p r o d uz i o n e d i o l i i e s s e n z i a l i ,
tanto che il centro sta attendendo l’arrivo di un di-
stillatore da utilizzare per queste finalità
Entusiasta il Direttore del
Centro Salute Mentale di Lauria Alfonsina Guarino
p e r c u i i l p r o g e t t o “ I l
G i a r d i n o d e l l ’ e s s e n z a ”
c h e r a c c h i u d e u n ’ e s p e -
r i e n z a d i a g r i c o l t u r a s o -
c i a l e e d i r i a b i l i t a z i o n e
psichiatrica per i pazienti
a u t o r i d i r e a t o « h a r i l e -
vanza sociale perché offre
un percorso innovativo di
inclusione e integrazione
s o c i a l e I n o l t r e , m e t t e i n rete Enti locali, servizi sociali e sanitari, cooperative sociali, aziende agricole del territorio e di altre
regioni, volontari e cittadini È un progetto di fon-
d a m e n t a l e i m p o r t a n z a
p e r c h é o f f r e a i p a z i e n t i opportunità di formazione professionale e lavorativa
f a v o r e n d o l ’ a c q u i s i z i o n e di un ruolo sociale e resti-
tuendo ad essi soggettività e potere contrattuale co-
s ì c o m e a u s p i c a v a B a s a -
glia» La partecipazione al Mac-
Fruit di Rimini ed in par-
t i c o l a r e a l l o “ S p i c e s a n d
Herbs Global Expo” , per
la Asp Basilicata rappresenta un momento di forte impatto sociale, essendo l’ unica azienda sanitar i a d ’ I t a l i a p r e s e n t e a ll’evento fieristico, motivo per cui il Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale di Potenza Antonello Maraldo ha sottolineato come «la presenza di Asp a Rimini conferma che la nostra Regione, per i l t r a m i t e d e l l a n o s t r a Azienda Sanitaria Locale, possa presentare progetti innovativi anche a livell
POTENZA Le candidature ora sono al vaglio della Commissione di valutazione per decidere quella pià appropriata per gestire la struttura per disabili
D I R O SA MA R IA M O LL ICA
P O T E N Z A . F i n a l m e n t e
sono in arrivo novità per il
Centro diurno per disabili
situato a Bucaletto All’av-
v i s o p u b b l i c o f i n a l i z z a t o alla ricognizione e verifica
d i d i s p o n i b i l i t à p e r l a c oprogettazione e la successiva gestione di un proget-
t o v o l t o a l l a g e s t i o n e d e l
Centro diurno per disabili
d i B u c a l e t t o h a n n o r i s p o -
s t o q u a t t r o e n t i d e l T e r z o
s e t t o r e : l a S o c i e t à C o o p e -
r a t v a S o c i a l e P e g a s o , l a
S o c i e t à C o o p e r a t v a C S
Cooperazione e Solidarie-
t à C o n s o r z i o C o o p e r a t v e
S o c i a l i , l a S o c i e t à c o o p e -
r a t i v a S o c i a l e D o n U v a e
L a M i m o s a S o c i e t à C o o -
peratva Sociale L’Avviso,
v a r i c o r d a t o , è s t a t o i n i -
z i a l m e n t e p r o r o g a t o a l 1 8
aprile
Dopo tutte le verifiche del
caso, il Comune ha proce-
d u t o a n o m i n a r e l a C o mmissione di valutazione al fine di poter correttamente espletare le attività di selezione
La struttura Socio Educativa, va ricordato, accoglierà
p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à a nche plurime, con notevole
c o m p r o m i s s i o n e d e l l e a utonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere socioa
nale “Rotary”, a Potenza in
viduata attiverà con il Comune un tavolo di co-pro-
l’elaborazione delle attivi-
temente, all’attivazione del rapporto di partenariato
L’assesore all’Urbanistica Vigilante: «Plasmiamo un futuro urbano più sostenibile e inclusivo per Potenza»
L’Assessore all'Urbanistica del Comune di P otenza Ing A ntonio Vigilante ha annunciato
l ' e v e n t o d i p r e s e n t a z i o n e d e l l a v o r o
q u i n q u e n n a l e s u l q u a r t i e r e B u c a l e t t o , intitolato “La Rigenerazione Urbana di Potenza - 6 azioni concrete per una nuova Città” L'appuntamento è fissato per lunedì presso il ridotto del Teatro Stabile di Potenza, alle ore 10:00
L ’ i n i z i a t i v a , d e n o m i n a t a P r o g e t t o R iAbito Qui, si propone di illustrare i ris u l t a t i e i p r o g e t t i e s e c u t i v i d e l P i a n o
Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) relativi al quartiere Bucaletto I progettisti presenterann o i n d e t t a g l i o i p r o g e t t i e s e c u t i v i d e i cinque interventi previsti, accompagnat i d a i c r o n o p r o g r a m m i d e i l a v o r i , o ffrendo così una visione tangibile del futuro urbano di Potenza
L ’ e v e n t o s a r à a r r i c c h i t o d a l l a p a r t e c ipazione di illustri ospiti del mondo ordinistico dell'ingegneria, che offriranno un'occasione unica di approfondimento sul tema della rigenerazione urbana In particolare, sarà al centro del dibattito i l n u o v o t e s t o d i l e g g e i n d i s c u s s i o n e presso l'ottava Commissione del Senat o ( A m b i e n t e , t r a n s i z i o n e e c o l o g i c a , energia, lavori pubblici, comunicazion i , i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a ) , c o n u n a relazione a cura del Senatore Gianni Ros a, V icepres idente della Commiss ione stessa Tra i relatori sarà presente anche il Prof B e n i a m i n o M u r g a n t e , d o c e n t e p r e s s o l’Università degli Studi della Basilicata, c o n i l q u a l e l ’ A s s e s s o r a t o
e d i candidatura del progetto Il Prof Murgante fornirà un importante contributo nell’ambito dell’analisi degli aspetti accademici legati alla rigenerazione urbana Interverranno, poi, l’Avv Andrea Bern a r d o , r a p p r e s e n t a
l l ' A s s o c
i one Nazionale Comuni Italiani (ANCI), e l ' I n g I r e n e S a s s e t t i d e l C o n s i g l i o N azionale degli Ingegneri (CNI), per la firma di un importante protocollo di intesa Questo accordo, incentrato sulla rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio edilizio, rappresenta un passo significativo verso la crescita e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali «La rigenerazione urbana e il recupero d e l p a t r i m o n i o e d i l i z i o s o n o p r o c e s s i fondamentali per la crescita delle nostre comunità Siamo entusiasti - sottolinea l'Assessore all'Urbanistica, Antonio Vigilante -di condividere i risultati dei nostri sforzi con la comunità e di collaborare con figure di spicco del settore per plasmare un futuro urbano più sostenibile e inclusivo per Potenza»
Da rione Lucania arriva una storia che mette in luce quanto possa essere crudele l’anim
Da circa sei anni per le strade di rione Lucania viveva libera e felice la gattina Micia. Era stata sterilizzata e amata o almeno così si credeva.
«Purtroppo credevamo amata da tutti ,ma non di certo da chi tra la sera del 19 e il 20 aprile ha de-
ciso di prenderla a bastonate riducendola in fin
din vita prontamente soccorsa da chi si occupa-
va di lei, è stata curata per circa 20 giorni» rac-
conta a Cronache una residente.
«Le è stato procurato un danno al midollo che l' -
ha resa paralizzata dal bacino in giù, impeden-
dole di fare i suoi bisogni autonomamente e per i quali veniva assistita piu volte al giorno - continua - Nonostante le visite del veterinario e le amo-
r e v o l i c u r e , i e r i M i c i a h a d e c i s o d i l a s c i a r c i , s e
n'è andata via lontano dalla cattiveria umana».
« C h i e d i a m o p e r l e i g i u s t i z i a , v o g l i a m o s e n s i b i -
lizzare sempre piu persone affinchè la sua morte non vada nel dimenticatoio e diventi il simbolo di quanto l'uomo puo essere crudele con i piu indi-
fesi, in questo caso gli animali. - prosegue la re-
sidente - Spero che chi ha fatto del male alla gat-
tina capisca quanto il suo gesto sia stato sprege-
vole e disumano. Si pensa ad una “bravata” , co-
si è stata definita, e quest
deve far rif
tere su come i ragazzi di oggi, non tutti per fortuna, passano le loro serate in una città sempre piu cieca
e sorda». Per lei, gli abit
.
Pd, Bcc e Uniti per Avigliano insieme per «unificare il campo progressista e dare slancio ai nostri territori, permettendo l’avvio di una nuova stagione»
La comunità di Avi-
gliano si sta prepa-
r a n d o a v o t a r e i
prossimi 8 e 9 giugno
L o s c o r s o m e s e d i f e bbraio, va ricordato, il Consiglio comunale è stato so-
s p e s o d a l P r e f e t t o C a m -
panaro in seguito alle di-
missioni di 10 consiglieri
su sedici
Giuseppe Mecca, sindaco
u s c e n t e h a d e c i s o d i r i -
candidarsi alla guida della cittadina per «continua-
r e i l l a v o r o b r u s c a m e n t e
i n t e r r o t t o » E m e n t r e
Mecca è a lavoro per formare la sua lista, anche il
centrosinistra si è dato da
fare per presentare la sua
proposta
«Nelle scorse settimaneaffermano le forse di centrosinistra in una nota - è stata avviata una lunga di-
s c u s s i o n e t r a p a r t i t i e gruppi politici presenti all’interno del centrosinistra
a v i g l i a n e s e . T a l e d i s c u ssione è finalizzata alla costruzione di un nuovo pro-
getto politico, da mettere i n c a m p o i n o c c a s i o n e
della imminente competizione elettorale che ci vedrà protagonisti all’interno della comunità aviglia-
n e s e l ’ 8 e d i l 9 g i u g n o
prossimi»
« A s e g u i t o d i s u c c e s s i v i incontri e discussioni, do-
p o a v e r v e r i f i c a t o l a d i -
s p o n i b i l i t à d e i c a n d i d a t i proposti, emersi anche al-
l a p r e s e n z a d e i c o m p on e n t i d e l l e s e g r e t e r i e r e -
g i o n a l i , i s e g u e n t i p a r t i t i
e g r u p p i p o l i t i c i P a r t i t o
D e m o c r a t i c o , B a s i l i c a t a
Casa Comune e Uniti per
A v i g l i a n o h a n n o a c c o l t o
la disponibilità di Carmi-
n e V a c c a r o a g u i d a r e l a
c o a l i z i o n e d i c e n t r o s i n i -
s t r a , t e s a a u n i f i c a r e i l campo progressista e a dare slancio ai nostri territo-
ri, permettendo l’avvio di una nuova stagione politi-
c o - p r o g r a m m a t i c a , a l t e rnativa alle destre, costrui-
ta intorno alla sua figura, posta a garanzia della tenuta e dell’unità dell’inte-
ro territorio comunale, an-
che alla luce del ruolo so-
ciale da lui stesso svolto»
continua la nota
«Tale progetto resta inol-
tre aperto a tutte le comp a g i n i p o l i t i c h e p r o g r e ss i s t e c h e g r a v i t a n o n e ll’alveo del centrosinistra, a tutte le forze datoriali e s i n d a c a l i o p e r a n t i n e l l a nostra comunità e a quanti nella società civile vorr a n n o c o n t r i b u i r e c o n i l proprio apporto al consol i d a m e n t o d i q u e s t a p r oposta» conclude la nota
D I A N N A TAM MA RI EL L O
arà Isabella Faustini la candidata sind a c o c h e s f i d e r à i l p r i m o c i t t a d i n o uscente, Marco Zipparri, alle prossime comunali a Marsicovetere 41 anni, avvocato, scende in campo per dare il proprio contributo e «tutta la mia disponibilità alla comunità - ci racconta - La mia decisione nasce anche dalla spinta e dal sostegno di un gruppo di cittadini e cittadine fiduciosi nella mia capacità e professionalità e desiderosi
di rinn
no, cresce sempre di più Inoltre, vorrei recuperare il rapporto con i cittadini e, nello specifico, ristabilire il rapporto fiduciario tra popolazione e pubbl
Nel corso del passato fine settimana, le autorità di Lagonegro hanno arrestato un imprenditore di 58 anni per il possesso di cocaina e il sequestro di 110.000 euro in contanti, sospettati di essere provento di attività illecite. In un comunicato stampa rilasciato dalla Legione Carabinieri della Basilicata, si è appreso che i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Lagonegro, insieme alla locale Stazione, hanno ar-
“SCOMETTIAMO
restato un imprenditore
58enne residente nella zona. L’uomo è stato fermato mentre guidava lungo la SP 585 “fondovalle del Noce” a bordo della sua auto. Dopo aver sollevato dubbi nei militari, è stata condotta una perquisizione personale e del veicolo, che ha portato al rinvenimento di tre involucri di cellophane contenenti 160 grammi di cocaina pura, con un valore stimato di circa 20.000 euro sul mercato. Ulteriori perquisizioni sono state ef-
fettuate presso la residenza e la sede dell’impresa dell’indagato, dove sono stati trovati 110.000 euro in contanti, sospettati di essere il ricavato dell’attività illecita. L’imprenditore è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Potenza, e l’arresto è stato convalidato dal Gip del Tribunale di Lagonegro il 6 maggio. Naturalmente bisogna evidenziare che l’indagato gode della presunzione di innocenza fino a una sentenza definitiva.
L’amministrazio-
ne comunale di Anzi e l'Ufficio comunale dei Servizi Sociali hanno proposto l'iniziativa "Scommettiamo che", per il contrasto al gioco d'azzardo patologico attraverso la consapevolezza di sè come mezzo di prevenzione. Il progetto è iniziato il ventisette febbraio presso il Plesso scolastico di Anzi, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Si sono poi svolti incontri pomeridiani rivolti alla cittadinanza, presso il Teatro Annunziata, martedì 12 marzo, giovedì 11 aprile e martedì 7 maggio, incontri della durata di 3 ore ognuno. È previsto infine il convegno di
APicerno, si è tenuto il primo congresso regionale dell’associazione sindacale Carabinieri ”Psc Assieme”, nel corso del quale sono stati eletti il Segretario Generale Regionale Claudio Punzi, il vicario Pasquale Paciulli e il Segretario Generale Regionale aggiunto ruolo forestale Antonio Carmelo Carbone, insieme a tutti gli altri dirigenti che guideranno PSC Basilicata per i prossimi quattro anni.
chiusura il quattro giugno presso il Plesso scolastico del paese. Relatrice è la Dottoressa Roberta Santopietro, Psicologa clini- ca e di comunità. È di circa 530 milioni di euro, secondo gli ultimi dati di fine anno 2023, la cifra spesa in Basilicata per il gioco d’azzardo. In media una famiglia lucana spende dai 150 ai 240 euro al
mese in gioco d’azzardo. Il fenomeno del gioco d'azzardo patologico, detto “Gap” è purtroppo in continua crescita e in quest'ultimo decennio ha assunto dimensioni sempre più rilevanti da un punto di vista socio-economico e sanitario, essendosi moltiplicati rapidamente e trovando facilità di accesso a tutti attraverso in-
ternet. Non più dunque soltanto un gioco fisico, ma anche "virtuale" i cui danni sono però reali. Ben vengano dunque attività volte a informare, formare e sensibilizzare coinvolgendo tutti, dai ragazzi agli adulti, studenti, famiglie, docenti e istituzioni locali. Come detto poc'anzi i dati non sono per nulla rassicuranti, i numeri intorno al Gap raccontano una realtà poco serena: l’Adiconsum ha difatti consegnato, a fine 2023, una situazione sociale drammatica vissuta da centinaia di famiglie lucane. Dati fondati sui conti del monopolio, e che mostra un incremento rispetto all’era pre-covid di circa il 35%. Il dilagare sfrenato della diffusione di video-poker,
lotterie istantane e giochi on line, fa si che non occorra neppure uscire di casa per giocare. Una piaga sociale che non si arresta ma che cresce e con essa la ludopatia, con tutte le gravi conseguenze sociali e familiari. Un fenomeno che preoccupa, sia per quanto riguarda le vittime del gioco patologico, uomini e donne ludopatici, quanto per le potenziali problematiche legate alla famiglia, alla rete sociale, affettiva e lavorativa, senza tralasciare che spesso ciò sfocia nel ricorso ad un indebitamento oltre il lecito, spinti nel tunnel della disperazione, vengono trascinati dentro anche membri della rete familiare, amicale e talvolta lavorativa e sociale.
costituzione delle associazioni sindacali è una svolta epocale che porterà miglioramenti»
“Pianeta Sindacale Carabinieri Basilicata si pone come punto di riferimento per tutti i Carabinieri della Basilicata per un’azione volta a migliorare le condizioni di lavoro dei Carabinieri e permettere loro di offrire un servizio sempre migliore a vantaggio di questa bellissima comunità lucana” ha commentato il neo segretario Punzi, che ha voluto ringraziare le centinaia di Carabinieri che hanno dato fiducia a questa dirigenza sin-
dacale. Il colonnello Maria Gabriella Martino comandante della regione forestale Carabinieri lucana ha voluto salutare i congressisti ribadendo che l’interesse comune è il benessere del lavoratore militare. «La co-
stituzione delle associazioni sindacali è una svolta epocale - ha sottolineato Martino - che potrà portare migliorie». Presente anche il Segretario Generale Nazionale di PSC, Vincenzo Romeo, che ha ricordato co-
me la giornata di oggi segni un grande momento di democrazia e trasparenza nel percorso sindacale attuato dai Carabinieri. «Ci attendono sfide importanti -ha concluso Romeo - tra le quali la risoluzione della carenza organica e il rinnovo del quadro contrattuale in atto, e auspichiamo un confronto franco, aperto e costruttivo con il Governo per permettere a tutti i Carabinieri di operare al meglio delle loro possibilità».
giovedì 9 maggio 2024
o g g i l a p r e s e n t a z i o n e u f f i c i a l e
Èconvocata per questa mattina, 9 maggio, alle ore 11 nella sala
“Mandela” del municipio, una conferenza stampa sulle novità nel servizio di Igiene urbana, dopo l’approvazione in consiglio comunale del regolamento per l’istitu-
zione del primo Ispettore
Conferenza stampa alle 11 presso la sala Mandela, il sindaco Bennardi illustrerà anche le novità sul servizio di igiene urbana «Lo
straordinario successo dell’ultima edizione di Fucina Madre appena conclusasi a Matera conferma la vitalità di un settore qual è quello dell’artigianato artistico che ha il suo epicentro nella Città di Matera ma che è diffuso sia pure a macchia di leopardo sull’intero territorio regionale. Matera nel lungo ponte dal primo al 5 maggio ha confermato il suo ruolo di porta d’ingresso del turismo lucano grazie alla massiccia presenza di turisti anche stranieri che hanno avuto modo di apprezzare le realizzazioni
degli artigiani e artisti partecipanti a Fucina Madre». A dirlo in una nota è Matteo Buono di Cna Matera: «Ma proprio la presenza dei tanti turisti stranieri tra i 4500 visita-
ambientale volontario del
Comune di Matera. Si parle
giuntivi messi in campo dall’Amministrazione comunale, per migliorare il decoro
urbano n
ggiore affluenza turistica con pu
strade, e ottimizzazione del-
la raccolta porta a porta sul-
Alla conferenza stampa sa-
menico Bennardi, l’assessor
liano Amenta, e la presidente della commissione comunale Ambiente, Angela Caldarola
tori che hanno affollato le sale espositive all’interno della Fondazione Le Monacelle impone alla manifestazione giunta alla terza edizione un salto di maturità che la proietti a livello nazionale ma non solo; occorre quindi avviare connessioni con alcune delle più importanti manifestazioni similari che si svolgono in Europa
ma anche oltre oceano co-
me pure abbinare allo svolgimento della manifestazione almeno un numero significativo di residenze artistiche di artisti, artigiani, designer di fama internazionale i cui principali beneficiari devono essere le imprese partecipanti alla rassegna. Come pure, infine, la istituzionalizzazione a
S
i a m p l i a l a p r e s e n z a
d e l l a F o n d a z i o n e I nternazionale Papa Cle-
m e n t e X I - A l b a n i i n t e r r a
l u c a n a I l p r e s i d e n t e C a v din Gran Croce dottore Zef
Bushati, diplomatico e già
A m b a s c i a t o r e p r e s s o l a
Santa Sede, dopo la nomi-
n a d i u n d e l e g a t o i l C a v
V i n c e n z o G e n o v e s e g i à Membro d'Onore della Fondazione ha istituito la Delegazione per Matera L'ufficializzazione è avvenuta sabato 4 maggio nella città di Policoro con una cerimonia solenne e la consegna dei riconoscimenti concessi della Fondazione Ad Aprire la cerimonia è stato Don Mau-
r i z i o B l o i s e , P a d r e S p i r ituale della Fondazione per la regione Calabria Tutti gli
insigniti, hanno presenzia-
t o p r e s s o l a C h i e s a G e s ù
Maestro del Centro Giovanile Padre Minozzi alla Santa messa con i parroci, Don
M i c h e l e C i l i b e r t i , D o n Oscar Aguilar e Don Mau-
rizio Bloise La cerimonia successiva condotta dal De-
l e g a t o p r o v i n c i a l e i l C a v
Vincenzo Genovese, oltre a p o r t a r e i s a l u t i d e l p r e s idente ai partecipanti e a tutta la comunità di Policoro, s i è c a r a t t e r i z z a t a p e r l a
consegna delle pergamene
a i M e m b r i D ’ o n o r e d e l l a
Fondazione e dal riconosci-
m e n t o d e i c o m p o n e n t i d e l S e n a t o A c c a d e m i c o d e l l a stessa Tra i riconosciment i , c e r t a m e n t e q u e l l o d i maggiore presa emotiva sul numeroso pubblico presente, la nomina del Padre Spirituale della Fondazione per l a D e l e g a z i o n e d i M a t e r a nella personale di Don Michele Ciliberti e la consegna dei riconoscimenti a person a l i t à c h e s i s o n o d i s t i n t i per le qualità morali, social i , c u l t u r a l i e u m a n e , n o nché per la pace, l’amicizia tra i popoli e per meriti eccezionali Professioni sempre encomiabili ed alla quale essere grati, lo è ancor di p i ù
Matera della vetrina permanente dell’artigianato
artistico materano con
spazi aperti e inclusivi delle imprese dell’intera
regione riprendendo quando proposto da Cna già all’inizio degli anni 2000 in occasione della ristrutturazione del Palom-
baro Lungo e degli am-
bienti ipogei sottostanti
Piazza Vittorio Veneto
Proponemmo all’epoca la realizzazione del Visitors Center quale porta d’ingresso dei turisti a Matera Il di Matera Sindaco Domenico Bennardi, l’Assessore al patrimonio Angela Mazzone nonché l’as-
sessore alle attività pro-
duttive Lucia Gaudiano già interpellati su questo argomento hanno espres-
so la piena disponibilità dell’amministrazione comunale a lavorare per il raggiungimento di questo
importante obiettivo anche con riferimento agli imminenti lavori di riqualificazione degli ipogei sottostanti la centralissima Piazza San Francesco senza trascurare altre ipotesi di collocazione delle vetrine espositive delle imprese artigiane in alcuni degli spazi sinora rise
vati al m
o ortofrutticolo di Piazza Ascanio Persio. La Cna della Città dei Sassi non può che plaudere alla sinergia c
sione tra l’azienda di promozione turistica di Basilicata a cui va un ringraz
f guidato dal dottor Anton
Confartigianato, Casartig
h
sostenuto l’evento e l’Amministrazione Comunale di Matera», conclude.
r i o d o p o s t - p
sono stati chiamati ad un lavoro immane, con tanto sacrificio trascurando anche i
Appuntamento domani allo stand della Regione lucana. Si parlerà di donne del territorio tra impegno e letteratura
I l S a l o n e d e l L i b r o d i To r i n o o s p i t a
s t o r i e e i n i z i a t i v e d i U p i B a s i l i c a t a
omani venerdì 10 maggio
lo stand del Consiglio re
r a U n r i c c o c a l e n d a r i o c o n u n a
m o l t e p l i c i t à d i t e m a t i c h e a f -
f r o n t a t e , n e l l ’ a m b i t o d e l p r o -
g r a m m a “ B a s i l i c a t a t e r r a d e l -
l’immaginario” che rappresenta,
n e l c o m p l e s s o , l a p a r t e c i p a z i o -
n e l u c a n a a l l a X X X V I e d i z i o n e
La giornata avrà inizio alle 11 30
con il dibatti
letteratura, impegno sociale e ta-
nale della Basilicata Spazio Gio-
d o v i c a S a n g i a c o m o , l a u r e a n d a i n I n g e g n e r i a g e s t i o n a l e a l P o l i -
t e c n i c o d i T o r i n o A l l e 1 2 : 3 0 , p e r i l c i c l o ‘ ’ I n c o n t r o c o n l ' a u -
t o r e ’ ’ , s i s v o l g e r à l a p r e s e n t az i o n e d e l l i b r o ‘ ’ S i s e n t e i l r u -
more del mare’’ , Capponi edito-
r e D i a l o g a n o c o n l ' a u t o r e I t a l o
C a n t o r e S i m o n a B o n i t o , C o n s i -
g l i e r a d i p a r i t à d e l l a P r o v i n c i a
d i P o t e n z a e C a r m e n P a r a d i s o
g i o r n a l i s t a N e l p o m e r i g g i o , a l -
l e o r e 1 6 0 0 , i n c o l l a b o r a z i o n e
c o n l a F o n d a z i o n e ‘ ’ L e o n a r d o
S i n i s g a l l i ’ ’ , s i s v o l g e r à l ’ i n c o n -
t r o : ‘ ’ L e o n a r d o e V i n c e n z o : i
f r a t e l l i S i n i s g a l l i e g l i a l t r i p o e -
t i l u c a n i ’ ’ I n t e r v e n g o n o D o m e -
n i c o S a m m a r t i n o P r e s i d e n t e
F o n d a z i o n e L e o n a r d o S i n i s g a l l i
e s c r i t t o r e , B i a g i o R u s s o c o m -
p o n e n t e C T S F o n d a z i o n e L e o -
n a r d o S i n i s g a l l i , A n t o n i o S a n -
c h i r i c o d e l l a F o n d a z i o n e L e o -
nardo Sinisgalli e Prefatore di "Il
g i r o d i A n t o n i e t t a " d i V i n c e n z o
S i n i s g a l l i , C a t e r i n a A r c a n g e l o
D i r e t t o r e E d i t o r i a l e F u o r i A s s e Officina della cultura Alle 16 45
s p a z i o a l l e p e r f o r m a c e a r t i s t i c a
c o n F r a n c o P a n t a l e n a e " I l m atrimonio in Basilicata: un rito tra
n a t u r a , c o m u n i t à t e r r i t o r i o " A ll e 1 7 : 1 5 s a r à p r e s e n t a t o i l l i b r o ‘’Il 36esimo confinato’’ Assiem e a l l ’ a u t o r e , E m i l i o S a l i e r n o , i n t e r v e r r à i l P r e s i d e n t e d i U p i
B a s i l i c a t a P i e r o M a r r e s e T u t t i g l i e v e n t i s a r a n n o c o o r d i n a t i d a L u i g i S c a g l i o n e d e l l ’ U f f i c i o
S t a m p a d e l l a P r o v i n c i a d i P ot e n z a A p p u n t a m e n t o , d u n q u e , allo stand P22-Q17 Padiglione 3
d e l S a l o n e d e l L i b r o d i T o r i n o
Lo scrittore di nuovo nel capoluogo piemontese dopo la presentazione del 2022, sarà presente al Padiglione 3 della mostra
E m i l i o S a l i e r n o t o r n a c o n “ 3 6 e s i m o c o n f i n a t o ”
I l v o l u m e d e l l ’ a u t o r e l u c a n o i n l i n g u a i n g l e s e
AT o r i n o “ I l 3 6 e s i m o c o n -
f i n a t o ” d i E m i l i o S a l i e r -
n o A l S a l o n e i n t e r n a z i o -
n a l e d e l l i b r o 2 0 2 4 c i s a r à s p azio per il racconto realizzato dal-
l’autore lucano sulla vita del pre-
t e r i v o l u z i o n a r i o d o n P i e t r o D i -
l e n g e S a l i e r n o t o r n a n e l c a p o -
l u o g o p i e m o n t e s e d o p o l a p r e -
s e n t a z i o n e d e l 2 0 2 2 , m a c o n l a novità dell’edizione in lingua in-
g l e s e d e l v o l u m e e d i t o d a G a n -
g e m i E d i t o r e I n t e r n a t i o n a l d i
R o m a s u t r a d u z i o n e d i V i c t o r i a
W i t h o u s e I n f a n t i n o . I l g i o r n a l i -
s t a G i g i S c a g l i o n e d i a l o g h e r à c o n l ’ a u t o r e n e l l o s t a n d d e l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a S a r à p r es e n t e P i e r o M a r r e s e , p r e s i d e n t e
d e l l ’ U n i o n e d e l l e P r o v i n c e I t a -
l i a n e d e l l a B a s i l i c a t a ( U p i ) S ar à l ’ o c c a s i o n e a n c h e p e r a n n u n -
c i a r e i l n u o v o l i b r o d i S a l i e r n o ,
c h e u s c i r à q u e s t ’ a n n o e p r o p o r -
rà la storia del prof Giovanni De
M a r i a , d i o r i g i n i l u c a n e , l o scienziato delle pietre lunari pro-
t a g o n i s t a d e l l ’ e p o p e a l u n a r e n e -
g l i a n n i S e t t a n t a c o n l e s u e r ic e r c h e p e
giovedì 9 maggio 2024
A c e r e n z a è g e m e l l a t a a S a l e r n o n e l l a c e l e b r a z i o n e d i S a n C a n i o
Lu n e d ì 1 3 M a g g i o
2024 alle ore 11:00
nel Salone del Mu-
seo Diocesano di Ace
za ci sarà la presentazione
d e l v o l u m e d e d i c a t o a g l i
“Atti del Convegno su San
C a n i o d e l 2 0 m a g g i o
2023” Esperti del mondo
u n i v e r s i t a r i o , c a t t o l i c o e
associativo interverranno
per sottolineare ancora di
p i ù i l l e g a m e s t o r i c o c h e
c o n n e t t e l a D i o c e s i d i
A c e r e n z a c o n q u e l l a d i
Salerno-Campagna-Acer-
no nel nome del Santo Pa-
t
a p e r t i d a i s a l u t i d i d o n
Gaetano Corbo, Direttore
M u s e o D i o c e s a n o a c u i
s e g u i r a n n o g l i i n t e r v e n t i
del dottor Fernando Scat-
t
z a , d e l P r o f e s s o r e A l e ssandro Di Muro dell’Uni-
v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a
B a s i l i c a t a e d e l l a d o t t oressa Federica D’Andrea, rappresentante della Fon-
d a z i o n e P o t e n z a F u t u r a
D i n o t e v o l e i m p o r t a n z a i n o l t r e i l c o n t r i b u t o d e l -
l’Arcivescovo di Aceren-
za Sua Ecc
l’Arcivescovo di Salerno-
C a m p a g n a - A c e r n o S u a
Ec
m p r e d i p i ù i l m o m e n -
t o d e l l a c e r i m o n i a d i a p e r t u r a e a R i o n e r o i n V u l t u r e f e r v o n o i p r e -
p a r a t i v i d e l l e t a n t e i n i z i a t i v e p r e v i s t e
n e l l ’ a m b i t o d e l l a X I X e d i z i o n e d e l C e r -
t a m e n “ G . F o r t u n a t o ” , c h e r a p p r e s e n -
t a , o r m a i d a a n n i , u n a v e t r i n a c u l t u r a -
l e d i d i m e n s i o n i n a z i o n a l i p e r l a c i t t a -
dina. L’arte è la protagonista di uno de-
g l i e v e n t i p i ù s u g g e s t i v i d e l C e r t a m e n , i
“ Q u a d r i p l a s t i c i d i a l o g a t i ” , r a p p r e s e n -
t a z i o n i v i v e n t i d i c a p o l a v o r i a r t i s t i c i
d r a m m a t i z z a t i d a g l i a l u n n i d e l l ’ I s t i t u -
to rionerese. Nulla si sa ancora di ciò che
v e r r à m e s s o i n s c e n a , m a d i s i c u r o i l g r a n d e i m p e g n o p r o f u s o d a i r a g a z z i , g u i d a t i d a l d o c e n t e d i D i s e g n o e S t o r i a d e l l ’ A r t e d e l l ’ I
La rappresentazione al Teatro Anziani, lo spet
A Satriano il 12 maggio si ride con la commedia “Una
I
l T e a t r o A n z a n i è pronto a concludere la
stagione con una ven-
tata di allegria e comicità
I l d i r e t t o r e a r t i s t i c o D o -
m e n i c o D e R o s a h a s e l ezionato uno spettacolo che
promette di far divertire il
p u b b l i c o f i n o a l l ' u l t i m a
b a t t u t a : " U n a M o g l i e d i
T r o p p o " I n p r o g r a m m a per domenica 12 maggio,
l a c o m m e d i a d e l l a C o m -
pagnia Stabile del Teatro Nuovo di Salerno è una riduzione in napoletano del-
la nota commedia france-
se “La presidentessa”, ori-
g i n a r i a m e n t e s c r i t t a d a
H e n n e q u i n e V e b e r S u l p a l c o , U g o P i a s t r e l l a e G e n n a r o M o r r o n e , a n c h e autore de
ti da Adriana Fiorillo, Antonella Cianciuli, Ciro Gi-
eatrale è stata organizzata dal Comune di Satrian