Cronache del 26 aprile 2025

Page 1


ABBIAMO CHIESTO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SE I PORPORATI FOSSERO DI UN PARTITO, I LEADER DI QUALE SAREBBERO?

Papabili, cardinali e partiti

Ecco il sorprendente risultato analizzando le possibili affinità politiche

Lo SPeCIALe Sul lato B del nostro Lp si sono alternate le eredi “rumorose” di chi, prima di loro, ha fatto la storia

Le rockstars della politica lucana

Donne che con grinta e intelligenza hanno imposto un cambio

«Maggiore attenzione dalle Istituzioni»

Le famiglie lucane anche in queste festivi-

n tavola carni di allevamenti

l u c a n i e i n p r i m o l u o g o

l’agnello e il capretto «Ma i c o n s u m a t o r i d e v o n o s ap e r e – s o t t o l i n e a l a C i a -

Agricoltori Potenza-Mater a – c h e l ’ a g n e l l o e i l c a -

p r e t t o m a n g i a t i a P a s q u a -

Pasquetta e comprati in ma-

c e l l e r i a i n m e d i a a 2 2 - 2 5 euro al kg sono stati pagati all’allevatore tra 7-8 euro al kg (peso morto) ( ) ■ continua a pagina 5

# S A L I S C E N D I

ANTONIO CALBI

Chi avesse la fortuna o anche la semplice voglia turistica d’attraversare a piedi la bella rue de Varenne sarebbe quantomeno incuriosito dalla nutrita fila di parigini decisamente impazienti d’accomodarsi all’hotel de Galliffet che fu l’ufficio di Talleyrand ed oggi invece ospita meritoriamente l’Istituto italiano di cultura, retto da un direttore talentuoso e, guarda caso, pure lucano che si diverte con le citazioni scanzonate di Flaubert e a mettere in scena i letti verdiani di Animanera

MARCELLO PITTELLA

Ci sono anche i passi falsi e quelli purtroppo irriconoscibili a rovinare la vita politica anche d’un bravo gladiatore che pure stava riuscendo con riformismo vero e passione del fare a migliorare la Basilicata, nonostante l’opera sfascista di moralisti ipocondriaci, invidiosi a piacere, approfittatori di turno Eppure dopo aver sbancato alle regionali s’è ripiegato alla peggio, irretito nei sofismi ingarbugliati del potere, come se Kafka non avesse insegnato nulla sul valore delle rinascite

MATerA Possibile candidatura last minute per il candidato del campo progressista

Torna in pista Santochirico?

Festa della Liberazione: in Basilicata celebrazioni all’insegna della sobrietà

Servizi alle pag 16 e 17

di ritmo

CONFCOMMERCIO

Lovallo: «Dai dati emerge la tenuta delle imprese commerciali e la sofferenza tra le ditte individuali. Urgono misure a sostegno»

■ Servizio a pag 7

POTENZA

Fosso Verderuolo, la Giunta approva la candidatura del progetto di messa in sicurezza al bando “Infrastrutture verdi e blu”

■ Mollica a pag 11

CASTELMEZZANO

Partita la Slittovia delle Dolomiti lucane, Sarli dell’Apt: «Un nuovo attrattore, per rafforzare la vocazione turistica»

■ Servizio a pag 12

SPORT

Il Potenza contro il

Catania in cerca del quinto posto, per il

Picerno ostacolo Foggia in vista degli “spareggi”

■ Servizi pag 19

DA POT ENZA A MAT ERA PASSANDO PE R L A PROVINCIA
LA DENUNCIA DI CIA AGRICOLTORI
Santochirico
Dellapenna a pag 13
Servizio a pag 8
Vignetta di Bochicchio Quaratino alle pag 2,3 e 4

Lato B: donne che con un mix di grinta e intelligenza hanno saputo “imporre” un cambio di ritmo

Le rockstars della politica lucana

DI DINO QUARATINO

Epoi ci sono loro, le ribelli Quelle che, negli anni ‘90 e 2000, non si sono fermate a guardare l’evoluzione della politica lucana da una finestra, ma hanno deciso di entrare in scena a testa alta, facend o t r e m a r e i p a l c h i i s t i t uzionali con un mix di grinta e intelligenza. Donne che hanno scelto di non adattarsi, di non rispettare gli schemi e di usare la propria vo-

c e c o m e u n a c h i t a r r a d i -

s t o r t a , c a p a c e d i s f i d a r e o g n i c o n v e n z i o n e N o n s i sono accontentate di segui-

r e l e t r a c c e l a s c i a t e d a l l e

p i o n i e r e : h a n n o s c r i t t o i l proprio riff, creando onde

c h e n o n p o t e v a n o e s s e r e ignorate Con astuzia, passione e un po’ di sana provocazione, hanno riscritto le regole del gioco, amplificando la presenza femminile in un mondo che spesso cercava di zittirle

I l L a t o B n o n è s o l o u n a continuazione del passato, è un cambio di ritmo, una nuova partenza, un’urgenza di dare una scossa a chi pens a v a c h e l e d o n n e f o s s e r o s o l o c o m p a r s e i n q u e s t o grande spettacolo politico

Le rockstars del Lato B non hanno paura di osare E, con o g n i n o t a , h a n n o f a t t o r isuonare l’eco di un cambiamento che, come un assolo potente, non si dimentica facilmente

A n g e l a B l a s i“ S h e ’ s i n the Band” (Scissor Sisters) Angela Blasi non è qui per g e n t i l e c o n c e s s i o n e o p e r pareggiare il conto dei gen e r i : è q u i p e r c h é s p a c c a

P u n t o C o n s i g l i e r a c o m u -

n a l e a P o t e n z a , è u n a d i quelle che non devi sottovalutare, a meno che tu non sia in vena di figuracce epiche. La sua calma olimpica ha fatto tremare più colleghi di mille interrogazioni, e il suo pragmatismo è talmente affilato che se lo vendessero al mercato, andrebb e v i a a f e t t e s o t t i l i s s i m e sotto vuoto

B l a s i è l a c l a s s i c a t r a c c i a che all’inizio snobbi, poi la senti meglio e ti chiedi come hai fatto a vivere senza Mentre gli altri si lanciano in sproloqui da bar sport, lei

i n t e r v i e n e c o n u n t o n o d i

v o c e c h e s t a r e b b e b e n e i n u n a s a l a d a t è , m a c o n u n

contenuto che ti fa ingoiare l’infuso insieme alla tazza

Non ha bisogno di selfie in aula, né di performance da TikTok della democrazia È la nemesi naturale di chi urla per riempire il vuoto: lei ti scava sotto i piedi con due parole dette bene, e mentre cerchi il terreno, lei ha già chiuso la pratica

Se la politica cittadina fosse un palco rock, lei sarebbe quella che arriva in tailleur e senza una piega prende il basso, sistema il tempo e mette tutti in riga Ness u n a s b a v a t u r a , n e s s u n a concessione alla farsa: Angela Blasi è l’accordo giusto nel momento sbagliato

p e r g l i a l t r i c h e è e s a t t amente quando serve.

I n u n a g i u n g l a d i s l o g a n , pose e poseur, lei è la stilografica che scrive sentenze sul retro degli appunti degli altri Una presenza solida, sobria, e spietatamente efficace Una traccia che non solo resta in testa, ma che, dopo averla ascoltata, ti fa v e n i r v o g l i a d i s i l e n z i a r e tutti gli altri

I v a n a P i p p o n z i“ R um o u r s ” d e i F l e e t w o o d

Mac Non è semplicemente “l’avvocata”, è la Consigliera di Parità, ruolo che ha saputo portare alla luce come una fiaccola tra le nebbie di burocrazia e discriminazioni latenti Quando parla di diritti, Ivana non si limita al l e s s i c o d a c o n v e g n o : t i guarda negli occhi, e senza alzare la voce, te li srotola u n o p e r u n o , c o m e p e r g amene antiche con dentro il destino delle donne lucane

La sua è una militanza eleg a n t e , d i q u e l l e c h e n o n hanno bisogno di farsi largo a gomitate perché il suo spazio lo prende con l’autorevolezza del contenuto Negli anni si è trasformata da giurista attenta a ogni cavillo, a presenza viva e centrale nelle battaglie più serie per le pari opportunità: violenza di genere, linguaggio s e s s i s t a , p a r i t à s a l a r i a l e Tutti temi su cui ha costruito una narrazione moderna e concreta, senza vezzi accademici, ma anche senza sconti

E se ogni tanto ha dato l’imp r e s s i o n e d i p a r l a r e a u n pubblico che non ascoltava, l’ha fatto con la stessa ostinazione di chi suona il pianoforte in una stanza vuota, sapendo che prima o poi qualcuno entrerà ad ascoltare Perché Ivana Pipponzi, nel concerto delle donne lucane, non è solo la tastier i s t a : è q u e l l a c h e t i e n e i l tempo, quella che scrive gli spartiti

L u c i a S i l e o – L a “ T i n a

Turner” della Politica Lucana

E poi c’è Lucia Sileo, la vera Tina Turner della politica lucana Quando parliamo d i L u c i a , p e n s i a m o a u n a donna che ha trasformato la s u a c a r r i e r a p o l i t i c a i n un’epopea di forza, perseveranza e, naturalmente, potenza Perché, come Tina, la Sileo non si è mai fatta mettere sotto da nessuno Se l’è presa con la politica con la stessa energia e la stessa determinazione di una rockstar che, sul palco, non si tira mai indietro Lucia, dopo aver servito come consigliere comunale a Potenza, è d i v e n t a t a u n a d e l l e v o c i p i ù i n f l u e n t i n e l p a r t i t o ( PD) Non è una che si limita ad alzare la mano e votare: è quella che ti mette davanti a una realtà che non puoi ignorare, che scuote la poltrona e ti fa capire che il c a m b i a m e n t o è p o s s i b i l e , ma solo se lo vuoi davvero Lucia non è mai stata la tipica figura da poltrona com o d a : n o , l e i h a s e m p r e preferito “l’energia” della lotta, anche se indossava i tacchi alti per farlo E ora,

nella sua nuova veste, come donna di partito nel Pd, continua a portare avanti quella voglia di rinnovamento, ma sempre con la stessa voce possente che la contraddistingue. Se la politica lu-

c a n a f o s s e u n a s c e n a d i r o c k , L u c i a S i l e o s a r e b b e s i c u r a m e n t e q u e l l a c h e prende il microfono e fa tremare tutto La sua canzone ideale? “What’s Love Got To Do With It” Perché, alla fine, Lucia non si è mai fatta distrarre dalla forma, ma si è concentrata sulla sostanza: l’azione, l’impegno, l a g r i n t a N o n i m p o r t a quanto la strada fosse in salita, lei ci ha messo il cuore, il fisico e la voce

I l a r i a T e l e s c a – L a ‘ P a t

B e n a t a r ’ d e l l e E l e z i o n i Lucane

Ilaria Telesca è la ‘Pat Benatar’ delle elezioni lucane

La sua carriera è stata una battaglia E, come Pat, non si è mai tirata indietro Cres c i u t a p o l i t i c a m e n t e n e l c e n t r o d e s t r a , h a s e m p r e avuto il coraggio di sfidare

l e c o n v e n z i o n i H a p e r s o per una manciata di voti alle ultime elezioni, ma Ilaria

è i l t i p o d i p e r s o n a c h e quando perde, si rialza con maggiore forza Il suo spir i t o c o m b a t t i v o è c o m e i l riff di “Hit Me With Your Best Shot” di Pat Benatar, con la stessa determinazione e la stessa voglia di andare avanti, a testa alta È entrata a far parte di Fratelli d’Italia con l’energia di chi sa che la sua battaglia non è mai finita

P o l i t i c a m e n t e , I l a r i a h a sempre avuto una forte impronta Se la politica lucana fosse un campo di battaglia, lei sarebbe il soldato che non si arrende mai, che ogni volta che viene abbattuto, si rialza con un sorriso e una nuova strategia Non è solo una politica di prof e s s i o n e , m a è u n a d o n n a che ha scelto di dare voce a l l a p r o p r i a i d e n t i t à i n u n panorama che spesso preferisce il silenzio Ed è ques t o c h e l a r e n d e s p e c i a l e : non ha paura di mettere in gioco se stessa per qualcosa che ritiene giusto In questo, non differisce molto da una vera rockstar che lotta per la propria musica e per la propria libertà

Angela Blasi e gli Scissor Sisters
Ivana Pipponzi e i Fleetwood Mac
Lucia Sileo e Tina Turner
Ilaria Telesca e Pat Benatar

Loredana Costanza - La “Stevie Nicks” della Basilicata Poi abbiamo Loredana Costanza, che ha il carisma di Stevie Nicks, la regina del rock psichedelico, ma con il pragmatismo di una politica che ha sempre guardato ai risultati Loredana è stata per anni una delle fi-

g u r e p i ù i n f l u e n t i n e l p a -

n o r a m a p o l i t i c o l u c a n o ,

u n a p r e s e n z a c h e h a f a t t o scuola tanto sul piano del-

l a c o m u n i c a z i o n e q u a n t o sulla gestione politica, tanto dentro il Comune di Potenza quanto in Regione Il suo ruolo di addetta stampa

d e l C o m u n e , e p o i d e l l a Regione, l’ha portata a ess e r e s e m p r e a l c e n t r o d e i giochi, una sorta di spalla

i n v i s i b i l e d e i v a r i s i n d a c i che si sono succeduti, per poi arrivare a diventare as-

s e s s o r e a l l a p r o g r a m m a -

z i o n e d e l c o m u n e d i P o -

t e n z a S e d o b b i a m o s c egliere un LP per lei, indubbiamente sarà “Rumours” dei Fleetwood Mac, un dis c o c h e m e s c o l a i n m o d o perfetto i conflitti e la collaborazione, le tensioni e le risoluzioni

Nel corso degli anni, Lored a n a h a s v i l u p p a t o u n a grande capacità di mediazione e di gestione delle situazioni complesse, qualità che l’hanno resa fondamentale nelle diverse amministrazioni

Un po’ come Stevie Nicks, ha saputo fare da guida in momenti turbolenti, eppure l’ha fatto con quella sua caratteristica eleganza, che n o n e s c l u d e v a m a i l a f e rmezza

C ’ è c h i l ’ h a c r i t i c a t a , c h i l’ha apprezzata, ma nessuno ha potuto ignorarla

Con il passare degli anni, L o r e d a n a h a s a p u t o m e t -

t e r s i a l c e n t r o d e l l e s f i d e p i ù g r a n d i , d i m o s t r a n d o che, anche in politica, non

è s o l o l a f o r z a b r u t a c h e vince, ma anche l’astuzia, l’intelligenza e una visione chiara del futuro

F e d e r i c a D ’ A n d r e a - L a “Amy Winehouse” della Politica Federica D’Andrea è stata

u n a d e l l e d o n n e p i ù e l eganti ma anche più taglienti della politica lucana, sebb e n e m o l t i n o n l ’ a b b i a n o

m a i a p p r e z z a t a p e r i l s u o carattere deciso

C o m e A m y W i n e h o u s e ,

F e d e r i c a n o n h a p a u r a d i essere se stessa, con tutti i difetti e le meraviglie che questo comporta È stata, ed è ancora, una figura che ha sempre suscitato opinioni contrastanti,

m a c o m e A m y , a n c h e l e i ha avuto quella profondità che non è mai passata inosservata

N o n o s t a n t e i l s u o p r o f i l o non sia stato sempre sotto i riflettori, Federica ha port a t o a v a n t i l a s u a c a r r i e r a politica con molta più de-

t e r m i n a z i o n e d i q u a n t o

s e m b r i a p r i m a v i s t a U n po’ come la voce di “Back to Black” di Amy, Federic a h a s a p u t o r i p r e n d e r s i dalle difficoltà e continuar e a l o t t a r e , s e n z a m a i r inunciare a se stessa, anche quando tutto sembrava difficile Non è una di quelle che si adatta alle aspettative degli altri, e questa è la sua forza È riuscita a ritag l i a r s i u n o s p a z i o u n i c o n e l l a p o l i t i c a l u c a n a p r oprio perché non ha paura di essere diversa

D o n a t e l l a M e r r a - H ighway to Hell (AC/DC) Donatella Merra è l’asfalt o s o t t o l e r u o t e , l a c u r v a pericolosa, il guard-rail salt a t o e p u r e i l c a r t e l l o c h e dice “rallentare” mentre tu h a i a p p e n a i n g r a n a t o l a quinta

Ex assessora regionale all e I n f r a s t r u t t u r e e a i T r asporti, sembrava uscita direttamente da un videoclip degli AC/DC: giubbotto di pelle (istituzionale), sguardo determinato e un’agenda piena di viadotti, gallerie, strade che non si vedon o e a p p a l t i c h e i n v e c e s i vedono pure troppo

Non ha mai avuto paura di p i g i a r e s u l l ’ a c c e l e r a t o r e ,

a n z i , p a r e c i a b b i a p r e s o gusto

Di lei si può dire tutto tranne che sia rimasta in folle:

h a g u i d a t o i l s e t t o r e c o n una certa furia progettuale, c o n u n a r e t o r i c a t u t t a s u a

f a t t a d i c h i l o m e t r i , m e t r i

cubi e rotatorie come fossero metafore della vita

Il suo LP ideale? “Highway

t o H e l l ” , o v v i a m e n t e , m a non perché voglia portare

l a B a s i l i c a t a a l l ’ i n f e r n o , bensì perché è l’unica che

s u q u e l l a h i g h w a y c i s i è messa davvero

E ha anche fatto inversion e a U i n t a n g e n z i a l e , s e n e c e s s a r i o T r a l e p o c h e d o n n e d i c e n t r o d e s t r a a d a v e r e u n p r o f i l o t e c n i c opolitico, ha sempre saputo dove stava andando Anche q u a n d o t u t t i i n t o r n o s e mbravano smarriti al primo incrocio

L a u r a M o n g i e l l o – R ad i o h e a d , “ O K C o m p uter”

Laura Mongiello è un po’ c o m e O K C o m p u t e r d e i

R a d i o h e a d : i n t e l l e t t u a l e , c o m p l e s s a , e t i f a s e n t i r e sempre un po’ fuori posto se non sei abbastanza preparato

Un disco che non ti accarezza ma ti scaraventa dent r o u n m o n d o f a t t o d i v ibrazioni ambientali, transiz i o n i e n e r g e t i c h e e r i f i u t i tossici, non solo quelli fisici, ma anche quelli politici

Non aspettatevi un “grande classico” della politica lucana, una di quelle figur e d a s e l f i e e s o r r i s i a mmiccanti No, lei non ha bisogno di posare per le foto; lei è quella che sta dietro le quinte a sistemare la b a t t e r i a e a f a r e i n m o d o

che la transizione ecologica non sia solo una canzone che si canta in qualche incontro pubblico, ma una realtà da mettere in pratica Però, se pensate che lei abbia solo soluzioni pronte e sbiadite, vi sbagliate: il suo l a v o r o è p i ù d a “ a l b u m concettuale” che da hit radiofonica

Le sue politiche ambientali sono complesse, a volte criptiche, ma lasciate spazio alla speranza, una speranza che fa più rumore di u n p i a n o f o r t e s u o n a t o d a u n r o b o t , c o m e l e t r a m e e l e t t r o n i c h e d i q u e l d i s c o che ti invita a guardare oltre Nella Giunta Bardi II, lei è il rumore bianco che

s a t u r a l ’ a r i a d i c o s c i e n z a ecologica, ma con un’astuzia che pochi possono vantare Non è la “*rockstar*”

d e l l a p o l i t i c a c h e f a s c i ntille davanti ai riflettori

N o , l e i è l a r o c k s t a r c h e suona in sottofondo mentre

g l i a l t r i s i p e r d o n o i n d iscorsi senza capo né coda È la transizione energetica che non ti aspetti, l’ecolo-

g i s t a i n c a z z a t a c h e p a r l a con l’accento della Basilicata e la mente di un ingegnere del suono E se non capisci subito il suo sound, bene: ti sta preparando alla realtà

S t e f a n i a D ’ O t t a v i o –“ J a g g e d L i t t l e P i l l ” d i Alanis Morissette

S t e f a n i a è q u e l l a c h e t i guarda e non dice nulla, ma tu sai già che ti sta giudic a n d o E n o n s b a g l i a E x Assessore alla cultura del comune di Potenza , spirito indipendente e poco inc l i n e a i t e a t r i n i d a c i r c o Barnum del potere, D ’ O t t a v i o è q u e l l a c h e q u a n d o e n t r a v a i n a u l a

s e m b r a v a d i r e : “ * I o n o n sono qui per farmi fotograf a r e , m a p e r r o m p e r v i l e scatole *” Non si è candidata alle ul-

time elezioni. Forse per dignità, forse per non dover

f r e q u e n t a r e a n c o r a l e r i un i o n i c o n c h i c o n f o n d e i l c o n s i g l i o c o m u n a l e c o n un’assemblea condominiale

Stefania è “*Jagged Little Pill*”, un disco ruvido, viscerale, tagliente, ma capace di graffiare l’anima e las c i a r t i l ì , c

l a c o n s a p evolezza che non basta una bella faccia per cambiare il mondo

Ha detto cose scomode, ha d i f e s o b a t t a g l i e s

sparenza, coerenza In Bas

u n a rockstar fuori scala E p r o p r i o c o m e A l a n i s , a u n c e r t o p u n

o h a d e t t o : “Grazie, ma adesso basta ” Lasciando dietro di sé non solo una scia di rimpianti, ma anche di brani irrisolti c h e n e s s u n o h a p i ù i l c oraggio di suonare

Loredana Costanza e Stevie Nicks
Laura Mongiello e Radiohead
Federica D’Andrea e Amy Winehouse
Donatella Merra e gli Ac Dc
Stefania D’Ottavio e Alanis Morisette

A l e s s i a A r a n e o –“ B o r n to Die” di Lana Del Rey

A l e s s i a A r a n e o è o g g i

c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e , m a il suo stile non si piega alla geografia istituzionale: resta una creatura elegante, laterale, tutta sussurri e stile, capace di attraversar e i l P a l a z z o s e n z a m a i sporcarsi i tacchi

I n u n p a n o r a m a p o l i t i c o spesso urlato, lei è l’equiv a l e n t e d e l s u s s u r r o c h e

z i t t i s c e l ’ i n t e r a s t a n z a E non perché non abbia voce,,anzi, ma perché sceglie di usarla solo quando serv e d a v v e r o I l s u o L P , manco a dirlo, è “Born to Die” di Lana Del Rey: un

c o n c e n t r a t o d i g r a z i a i nquieta, di malinconia colta, di bellezza che non ha bisogno di giustificarsi

A r a n e o i n C o n s i g l i o R eg i o n a l e è c o m e L a n a s u l p a l c o : u n a p r e s e n z a m agnetica che non cerca il rif l e t t o r e m a l o a t t r a e , l o piega, lo converte Le sue interviste sembrano estratti di romanzi postmoderni, dove ogni parola è pesata,

o g n i p a u s a è p e n s a t a , e

o g n i s o r r i s o è u n m o n i t o per chi pensa di sottovalutarla

Ex consigliera comunale e o r a i n a s c e s a r e g i o n a l e ,

A l e s s i a n o n f a p o l i t i c a :

c o m p o n e u n a n a r r a t i v a

i s t i t u z i o n a l e N o n g r i d a , incanta Non scalpita, trama E se deve dire qualcosa di importante, non lo fa

c o n u n c o m u n i c a t o s t a mpa, ma con lo sguardo fermo di chi ha già capito tutto e ti lascia il tempo di arrivarci da solo

Nel suo mondo la politica

n o n è t e a t r i n o , è c i n e m a d’autore E se la Regione f o s s e H o l l y w o o d , l e i s a -

r e b b e l a * C a t e B l a n c h e t t

l u c a n a * : a l g i d a , i n t e n s a , i n a c c e s s i b i l e , p e r f e t t am e n t e a f u o c o a n c h e i n controluce

Antonella Pellettieri – La M a e s t r a d i C e r i m o n i e della Politica Lucana

“ B i t c h e s B r e w ” – M i l e s Davis

A n t o n e l l a P e l l e t t i e r i è quella che, quando entra in una stanza, cambia immediatamente la temperatura dell’aria Non è il tipo che alza la voce, eppure sa farci sentire come un sax impazzito nel cuore della notte Nel 2010, quando la “sfilata” dei Turchi rischiava di ridursi a un comizio di provincia, Antonella è stat a c h i a m a t a a m e t t e r e o rdine in un caos che nessuno sembrava voler fermare Con la sua lucidità glac i a l e e i l s u o r i g o r e , h a preso in mano la situazione come un direttore d’orchestra che cerca di restituire armonia a una sinfonia mal riuscita. Era un compito ingrato, un p o ’ c o m e c e r c a r e d i m e t -

tere ordine in una giungla

d i e g o , r e g o l e i n f r a n t e e piani a metà Ma Antonell a , c o n l a s u a c a p a c i t à d i risolvere la matassa di regolamenti e disciplinari, è riuscita a dare un senso alla “Parata”

L ’ h a f a t t a p a s s a r e d a u n evento folkloristico a qual-

c o s a c h e p o t e v a a s p i r a r e ad avere una dignità storica E quando, poco dopo, il sindaco di turno ha de-

c i s o d i s t r a v o l g e r e t u t t o , annientando la sua visione

c o n u n c o l p o d i s p u g n a dettato più dal desiderio di cancellare il passato che di

c o s t r u i r e i l f u t u r o , A n t o -

n e l l a n o n h a a v u t o p a u r a

d i l a n c i a r e l a s u a c r i t i c a

N o n c o n u r l a , m a c o n u n

g e s t o s e m p l i c e e p r e c i s o ,

c o m e u n a s s o l o d i c o n -

t r a b b a s s o c h e t i f a c a p i r e che non è più il momento

d i c h i a c c h i e r a r e : è o r a d i suonare davvero

Il risultato? La Parata dei Turchi trasformata in uno show politicizzato che ha tradito il suo spirito storico Un’occasione persa per p u n t a r e a l l a v e r a c u l t u r a , sacrificata sull’altare della vanità e dell’ambizione personale Antonella, con l a s u a c r i t i c a p u n g e n t e e senza peli sulla lingua, ha dimostrato che, quando si parla di cultura, non si può

s c e n d e r e a c o m p r o m e s s i

Eppure, nonostante la sua visione lucida e il suo co-

r a g g i o d i a n d a r e c o n t r ocorrente, è stata più volte

i g n o r a t a o m i n i m i z z a t a

Ma chi ha davvero il sen-

s o d e l l a s t o r i a s a r i c o n o -

s c e r e i l v a l o r e d i c h i , c o -

me Antonella, sa cosa significa fare politica con la “P” maiuscola

S e d o v e s s i m o t r o v a r e u n album che rappresenta Antonella Pellettieri, sicura-

m e n t e s a r e b b e “ B i t c h e s

B r e w ” : u n ’ o p e r a c h e n o n tutti capiscono subito, ma che, con il tempo, si rivela un capolavoro indiscus-

s o p e r c h i s a a p p r e z z a r e l’arte vera

M a r g h e r i t a S a r l i – T h e Cranberries

M a r g h e r i t a S a r l i è l a n o -

s t r a v e r s i o n e l u c a n a d e i

T h e C r a n b e r r i e s : q u e l

g r u p p o c h e q u a n d o l o ascolti dici “Ah, c’è ancora qualcuno che fa così?” e poi ci resti dentro, forse

s e n z a n e m m e n o c a p i r c i troppo. Giornalista? Beh, sì, ma non proprio quella

c h e t i f a v e n i r e i l b r i v i d o con le sue inchieste Piut-

t o s t o è l a g i o r n a l i s t a c h e

r a c c o n t a i f a t t i c o n u n a p u n t u a l i t à c h e , s e f o s s e una melodia, sarebbe quel-

l a d e l l e c a n z o n i p i ù m a -

l i n c o n i c h e : t i r a c c o n t a l a

v e r i t à s e n z a f r o n z o l i , m a con una distensione che ti fa sembrare che tutto vada bene, anche quando non è così Poi arriva il colpo di sce-

n a L e i n o n è t i p o d a r e -

stare dietro le quinte a par-

l a r e d i c h i s t a d i e t r o a l l e

q u i n t e N o , M a r g h e r i t a

n o n s i acco n ten ta d i s cr i-

v e r e a r t i c o l i C o m e u n a rockstar che sa che il suo pubblico ha bisogno di un altro livello, decide di calcare il palcoscenico E così, dopo aver tentato la sorte alle elezioni comunali di P i g n o l a , s e n z a p e r a l t r o conquistare il cuore degli

e l e t t o r i , s i b u t t a s u u n a n u o v a s f i d a : e s s e r e l ’ a mm i n i s t r a t o r e u n i c o d e ll’APT Lucana

Un ruolo che, lasciatemel o d i r e , n o n è a f f a t t o u n a “ p i c c o l a c a r i c a ” c o m e qualcuno potrebbe pensare Non è il classico posto da “accomodamento” per c h i h a p e r s o u n a c o r s a elettorale Margherita, invece, si prende il comand o d e l l ’ A g e n z i a d i P r o -

m o z i o n e T e r r i t o r i a l e c o n l’agilità di chi sa bene che in politica è meglio essere

“ a l c o m a n d o ” c h e “ a c omando”

S ì , i l s u o a p p r o c c i o a l l a politica è un po’ da “rockstar alternativa”: sa come d e s t r e g g i a r s i t r a i l b a c kstage e i riflettori, tra una dichiarazione a microfono spento e un’iniziativa che, a n c h e q u a n d o n o n b r i l l a nei riflettori nazionali, ha comunque un suo peso

Se i The Cranberries suo-

n a v a n o c o n u n m i s t o d i m a l i n c o n i a e i n t e n s i t à ,

Margherita Sarli risponde alle necessità del territorio lucano con una risolutezza che sa di soluzioni pratiche, senza troppi giri di parole

E se qualcuno pensava che la politica lucana fosse solo una passerella di bighe o band più note, Margherita è lì a ricordare che la p o l i t i c a p u ò e s s e r e a n c h e il riff di chitarra che parte

s i l e n z i o s o m a c h e t i a c -

c o m p a g n a f i n o a l f i n a l e : chi ci crede, ci resta E chi n o n c i c r e d e b e h , p u ò s e m p r e f a r s i u n g i r o i n APT

Fine del disco (per ora)

E anche questo LP tutto al femminile è giunto alla sua ultima traccia Sul Lato A

a b b i a m o r i s e n t i t o l e v o c i delle pioniere, quelle che hanno aperto la strada tra

C o n s i g l i , C o m m i s s i o n i e

c o n f i n i d i g e n e r e , s p e s s o con scarpe scomode e mic r o f o n i o s t i l i S u l L a t o B si sono alternate invece le eredi rumorose, quelle che non hanno ancora fatto la

s t o r i a , m a d i c e r t o h a n n o saputo farsi sentire, nel bene e nel male, tra una camp a g n a e l e t t o r a l e e u n s e lfie con fascia tricolore

C o m e g i à a c c a d u t o p e r i l disco degli uomini, anche questo LP non voleva essere altro che un momento

di gioco intelligente, satir a p u n g e n t e e a f f e t t u o s a , u n a p i c c o l a e n c i c l o p e d i a semiseria di ciò che la pol i t i c a l u c a n a h a p r o d o t t o , o forse subito, negli ultimi trent’anni

Perché ridere fa bene, ma farlo della (e con la) polit i c a è a n c o r a m e g l i o E poi, diciamolo: tra una riga e l’altra, chi vuole può c o g l i e r e i l d i s a g i o r e a l e che tanti cittadini vivono, t r a p r o m e s s e a v u o t o e c a m b i d i p a r t i t u r a a m e t à concerto

Se qualcuno o qualcuna si è sentito toccato, sfiorato o addirittura stonato, l’unico consiglio che posso dare è: *rileggete tutto con la l e g g e r e z z a n e c e s s a r i a * P e r c h é l a s a t i r a , q u e l l a buona, graffia, sì, ma non ferisce mai senza motivo Un grazie sincero a chi ha interagito con me in privato, con aneddoti, spunti e frecciate di ritorno E un grazie speciale all’editore che, come sempre, non ha m e s s o i l n a s o n e i m i e i scritti Non è solo libertà: è fiducia E di questi tempi, è quasi rivoluzione

I l g i r a d i s c h i s i f e r m a I l fruscio dell’ultima traccia svanisce Ma tranquille (e tranquilli): presto qualcun ’ a l t r a s a l i r à s u l p a l c o , pronta a incidere il prossim o b r a n o E n o i s a r e m o qui, a regolare il volume

Alessia Araneo e Lana Del Rey
Margherita Sarli e The Cranberries
Antonella Pellettieri e Miles Davis

La denuncia del sindacato: «A Pasqua per capretti e agnelli pagati fino a 25 euro in macelleria, ai produttori ne vanno solo 8»

Allevatori lucani, la Cia agricoltori:

«Serve più attenzione da istituzioni»

P O T E N Z A . L e f a m i g l i e

l u c a n e , a n c h e d u r a n t e l e recenti festività pasquali, hanno scelto di portare in tavola carni provenienti da allevamenti del territorio, privilegiando in particolare agnello e capretto Ma dietro questa tradizione si cela una realtà economica d i ff i c i l e : « i c o n s u m a t o r i devono sapere – sottolinea la Cia-Agricoltori Potenza-Matera – che l’agnello

e i l c a p r e t t o m a n g i a t i a

P as q u a- P as q u etta e co mprati in macelleria in media a 22-25 euro al kg sono stati pagati all’allevatore tra 7-8 euro al kg (peso morto) È una situazione insostenibile»

Secondo i dati più recenti, il patrimonio ovi-caprino i n B a s i l i c a t a a m m o n t a a 220mila capi, con una perd i t a d i 6 0 m i l a u n i t à n e ll’ultimo quinquennio Di q u e s t i , c i r c a 1 8 0 m i l a s on o o v i n i e p o c o p i ù d i

41mila caprini Le aziende zootecniche lucane con allevamenti ovi-caprini sono 2 475: tra queste, 1 175 hanno più di 50 capi, 500 superano i 100 capi e 800 ne contano più di 70

La Basilicata si distingue

a n c h e p e r l ’ a l t o t a s s o d i a g r i c o l t u r a e z o o t e c n i a biologica, con 139mila ettari coltivati in biologico (il 27,6% del totale regionale) e 3280 operatori cer-

t i f i c a t i , c o n f e r m a n d o s i quarta regione in Italia per i n c i d e n z a d e l l e s u p e r f i c i b i o N e l M a t e r a n o , i c omuni di Matera, Tricarico e Ferrandina concentrano la maggior parte degli all e v a m e n t i o v i n i ; i n p r o -

v i n c i a d i P o t e n z a , l a d i ff u s i o n e è p i ù c a p i l l a r e e

v a r i a a s e c o n d a d e l l ’ a l t im e t r i a L’ a r e a n o r d , i n particolare il Vulture-Mel-

f e s e , o s p i t a l e m a g g i o r i c o n c e n t r a z i o n i i n z o n e montane e collinari come Filiano, Forenza e San Fe-

l e , o l t r e a l l a Va l l e d i Vitalba (Atella) Nei comuni

d e l P a r c o G a l l i p o l i C o -

g n a t o s i a l l e v a l ’ a g n e l l o delle Dolomiti

Per la Cia-Agricoltori, è il momento di rilanciare con forza la richiesta di maggiore attenzione e risorse per il comparto zootecni-

c o , f o n d a m e n t a l e p e r l e

a r e e i n t e r n e e m o n t a n e N e l c o n t e s t o d e l l e n u o v e

p o l i t i c h e e u r o p e e l e g a t e

a l l a P a c 2 0 2 3 - 2 0 2 7 , l e strategie “Farm to Fork” e

“Biodiversità per il 2030” mirano a rendere sostenib i l i i s i s t e m i a l i m e n t a r i , p r o m u o v e r e l a c o n s e r v azione delle risorse naturali e sostenere l’agricoltu-

ra

« D i v e n t a f o n d a m e n t a l e

c o s t r u i r e e r e a l i z z a r e i nterventi di sistema – spiega la Cia – per valorizzare il sostegno della politic a a g r i c o l a c o m u n i t a r i a ,

s u p e r a r e l e c r i t i c i t à e s istenti e rafforzare i punti forti della filiera, miglio-

r a n d o a n c h e l a d i s t r i b uzione del valore aggiunto tra tutti gli attori coinvolti» La Cia e gli allevato-

r i s o t t o l i n e a n o c h e l e r isorse ci sono, ma occorre spenderle bene, dando ri-

s p o s t e i m m e d i a t e a i mprese ormai in forte soffe-

r e n z a « N o n a b b i a m o a l -

t r o t e m p o F a r e s i s t e m a i n t o r n o a l l a f i l i e r a e m ostrare maggiore attenzione per il comparto zootecnico è indispensabile e do-

v u t o a q u a n t i c o n t i n u a n o a dimostrare forte attaccamento alla terra e producono per rifornire le tavole degli italiani di produzioni tipiche e di qualità Altro che le carni sinteti-

c h e » L’ o rg a n i z z a z i o n e agricola invoca una «forte azione strutturale di rilanc i o d e l s e t t o r e » c o n p r ogetti strategici e interventi mirati, in particolare per le carni bovine, puntando su innovazione e ricerca «La transizione 4.0 è la vera ri-

s p o s t a p e r l a t r a n s i z i o n e ecologica – prosegue la Cia

– Servono risorse per amm o d e r n a r e i l s i s t e m a p r od u t t i v o e a u m e n t a r e l a competitività, producendo m e g l i o d a l p u n t o d i v i s t a qualitativo e ambientale»

P e r r a g g i u n g e r e q u e s t i o b i e t t i v i , o c c o r r e i n d i v iduare strumenti finanziari

a d e g u a t i c h e p e r m e t t a n o agli allevatori di investire

in infrastrutture e tecnolog i e , c o m e a d e s e m p i o p e r una migliore gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici «Per tutto questo –c o n c l u d e l a C i a – i n o s t r i a l l e v a t o r i n o n h a n n o p i ù n u l l a d a d i m o s t r a r e q u a l i “custodi” del territorio, dell ’ a m b i e n t e e d e l l e n o s t r e r a z z e a u t o c t o n e e s o n o

pronti ad affrontare le nuov e s f i d e d e l 2 0 2 5 , m a c ’ è b i s o g n o , n e l l ’ a m b i t o d e i piani dello sviluppo rurale e della nuova Pac, di maggiore attenzione da parte di tutti i soggetti istituzionali, a partire dall’esperienza del bando per la salvaguardia delle razze autoctone da 1 milione di euro»

(Confcommercio):

«Il commercio a Potenza resiste ma con grandissime difficoltà»

POTENZA. Il commercio

l u c a n o r e s i s t e , m a m o s t r a segnali di sofferenza sem-

p r e p i ù e v i d e n t i t r a l e m icroimprese e, in particolare, tra le ditte individuali A

d i r l o s o n o i d a t i e l a b o r a t i da Unioncamere sulle iscrizioni e cessazioni delle imp r e s e n e l p r i m o t r i m e s t r e del 2025, da cui emerge una

f o t o g r a f i a i n c h i a r o s c u r o del comparto nella provincia di Potenza

S e c o n d o l ’ a n a l i s i , s o n o

7 668 le imprese commer-

c i a l i a t t i v e n e l t e r r i t o r i o provinciale, di cui oltre la metà (4 971) rappresentate da ditte individuali È proprio in questa categoria che s i r e g i s t r a i l d a t o p i ù p r eoccupante: il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni è negativo dell’1,3%, un calo più marcato rispetto al0,84% fatto segnare dal totale del comparto

« C ’ è u n a g e n e r a l e v a l u t azione di resilienza da parte

d e i p i c c o l i n e g o z i , s p e c i e

nei centri storici – afferma Angelo Lovallo, presiden-

t e d i C o n f c o m m e r c i o P o -

t e n z a – m a n o n p o s s i a m o ignorare le crescenti difficoltà che stanno affrontando alcune attività, in particolare nel settore alimentare» Lovallo sottolinea come il contesto economico stia pe-

n a l i z z a n d o i n m o d o p a r t icolare le realtà più piccole

« I c o n s u m i d e l l e f a m i g l i e

r e s t a n o l ’ a n e l l o d e b o l e –

spiega –. Secondo le stime del nostro Centro Studi, le famiglie faticano ancora a s p

s p e s a s i c o n c e n t r a s u l tempo libero, la cultura e la r

, m e z z i d i t r a s p o r t o , m o b i l i e d e l e ttrodomestici»

Un elemento positivo arri-

v a i n v e c e d a l l ’ a n d a m e n t o dei prezzi «L’inflazione re-

s t a s o t t o o s s e r v a z i o n e –

p r o s e g u e L o v a l l o – m a a l

m o m e n t o n o n d e s t a p a r t i-

c o l a r i p r e o c c u p a z i o n i . A d aprile, l’indice dei prezzi al

c o n s u m o d o v r e b b e r e g i -

s t r a r e u n a u m e n t o d e l l o

0,3% su base mensile, por-

t a n d o l ’ i n c r e m e n t o a n n u o al 2,2% Si tratta di un rialzo lieve, che potrebbe rappresentare il picco di que-

s t a f a s e m o d e r a t a d i p r e s -

s i o n e i n f l a z i o n i s t i c a L e tensioni registrate nei mesi

s c o r s i s u i b e n i e n e rg e t i c i sembrano essersi attenuate, e l’inflazione di fondo si sta stabilizzando sotto il 2%»

In un contesto che resta frag i l e , C o n f c o m m e r c i o r i -

c h i a m a l ’ a t t e n z i o n e d e l l e i s t i t u z i o n i s u l l e m i s u r e d a

m e t t e r e i n c a m p o p e r s ostenere il commercio locale, in particolare nelle aree i n t e r n e « C o m e a b b i a m o avuto modo di ribadire anche lo scorso 6 marzo, nell ’ i n c o n t r o c o n l ’ a s s e s s o r e regionale alle Attività pro-

duttive Francesco Cupparo e con il presidente di Confesercenti Giorgio Lamorgese – ricorda Lovallo – è indispensabile varare strumenti di rilancio del comm e r c i o n e i c e n t r i s t o r i c i e nei piccoli comuni Confidiamo nell’Avviso Pubblic o d i p r o s s i m a p u b b l i c az i o n e , c

complessiva di 3 milioni di euro, e nell’impegno manif e

sore a

mai

2008»

menti dovranno essere accompagnati da ulteriori mi-

tamente con la Regione Il

vono restare aperti, per ga-

tempestive a un settore che continua a rappresentare un

cale»

A b b i a m o c h i e s t o a l l ’ i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e :

s e i c a r d i n a l i p a p a b i l i f o s s e r o d i u n p a r t i t o ,

i leader di quale sarebbero? Ecco il risultato

Il sindacato interviene dopo i gravi episodi di violenza, Verrastro e Pace: «Il personale non deve essere lasciato solo»

Sanitari aggrediti all’Asp di Potenza,

la Uil Fpl: «Adesso serve una svolta»

P O T E N Z A . U n n u o v o e grave episodio di violenza ha colpito due operatori sa-

n

di Potenza, nello specifico

p r e s s o l o S p d c d e l l ’ A s p

Vi t t i m e d e l l ’ a g g r e s s i o n e , un medico e un infermiere

U n f a

e m e rgenza sempre più frequent e e s o t t o v a l u t a t a : q u e l l a delle aggressioni al personale sanitario

La denuncia arriva dalla Uil Fpl, che attraverso il segre-

t a r i o r e g i o n a l e a g g i u n t o Giuseppe Verrastro e il segretario aziendale dell’Asp Domenico Pace ha espresso

« p i e n a s o l i d a r i e t à e v i c inanza al personale aggredit o , c o n d a n n a n d o c o n f e rmezza quanto accaduto» «Ribadiamo – prosegue la nota – che nessun operatore sanitario deve essere las c i a t o s o l o : c h i s i p r e n d e cura degli altri con professionalità e dedizione merita rispetto e protezione» I numeri confermano l’urg e n z a d i i n t e r v e n i r e S ec o n d o l ’ O rg a n i z z a z i o n e

m o n d i a l e d e l l a s a n i t à , i l 62% degli operatori sanita-

ri ha subito almeno un episodio di violenza sul posto di lavoro Due aggressioni

s u t r e , i n o l t r e , c o l p i s c o n o

donne I dati del Ministero della salute relativi al 2023 parlano di oltre 16 mila de-

n u n c e p e r a g g r e s s i o n i i n ambito sanitario, con più di 18 mila operatori coinvol-

t i C i f r e c h e , s o t t o l i n e a l a

Uil Fpl, sono probabilmente sottostimate rispetto alla

r e a l e i n c i d e n z a d e l f e n o -

meno

Per questo il sindacato lancia un appello forte e chia-

r o a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

a ff i n c h é « m e t t a i n c a m p o misure urgenti e concrete a tutela del personale sanitario» Tra le proposte avanz a t e c ’ è l ’ i n t r o d u z i o n e d i s is temi digitali che traccino in maniera trasparente il p e r c o r s o d e i p a z i e n t i a ll’interno delle strutture, uno strumento utile anche a rid u r r e d i s a g i e t e n s i o n i d a parte dei familiari Un’altra

m i s u r a i n d i c a t a d a l l a U i l Fpl è l’utilizzo delle bodycam nelle aree più esposte al rischio, come pronto socc o r s o , r e p a r t i p s i c h i a t r i c i , servizi di emergenza 118 e

guardie mediche «Si tratta di strumenti già adottati in altre realtà italiane con ri-

s u l t a t i i n c o r a g g i a n t i » , s i

l e g g e n e l c o m u n i c a t o I l sindacato chiede inoltre che le A z ie n d e s a n it a r i e s i c ostituiscano parte civile nei procedimenti giudiziari per a g g r e s s i o n e c o n t r o i l p e rs o n a l e : « U n p a s s o i m p o rtante per garantire supporto legale e morale da parte delle istituzioni a chi subis c e v i o l e n z a m e n t r e l a v or a » . A l t r o p u n t o c r u c i a l e , per la Uil Fpl, è l’obbligatorietà di percorsi formati-

vi universitari specifici per le professioni sanitarie, volti a insegnare il riconoscimento e la gestione delle situazioni di violenza «Una cultura della prevenzione e della segnalazione deve ess e r e p a r t e i n t e g r a n t e d e l l a formazione degli operatori sanitari», sottolineano Verrastro e Pace

I n f i n e , v i e n e p r o p o s t a l a creazione di un fondo straordinario e l’attivazione di polizze assicurative specifiche, per offrire un sostegno economico agli operat o r i a g g r e d i t i , s o p r a t t u t t o nei casi in cui l’aggressore r i s u l t i n u l l a t e n e n t e o n o n venga condannato «L’episodio accaduto a Potenza non può essere consid e r a t o u n c a s o i s o l a t o –concludono i rappresentanti sindacali – È urgente una p r e s a d i p o s i z i o n e f o r t e e chiara da parte delle istituzioni per garantire ambienti di lavoro realmente sicur i e d i g n i t o s i p e r t u t t o i l personale sanitario La Uil F p l c o n t i n u e r à c o n d e t e rminazione a battersi per la difesa dei diritti e della sicurezza di chi, ogni giorno, si prende cura della salute dei cittadini»

Premiato l’Istituto comprensivo statale “Scanzano Jonico-Montalbano Jonico” per il video “Guardiani del dono”

LECCE. Si svolge a Lecce fino

a d o m a n i i l 6 3 ° C o n g r e s s o N a -

z i o n a l e d i F i d a s – D o n a t o r i d i s a n g u e e t r a l e 4 9 f e d e r a t e p r ovenienti da tutta Italia Fidas Basilicata è presente con una delegazione di sei componenti Guid a t a d a l l a p r e s i d e n t e I s a b e l l a Cammarota, la delegazione è così composta: Domenico Sarubbi, v i c e p r e s i d e n t e R e g i o n a l e , R osanna Persiani, coordinatore dell a C o n f e r e n z a d e i P r e s i d e n t i , Raffaele Marasco, tesoriere Regionale, Giovanni Spadafino, uff i c i o s t a m p a e C a r m e l a R i z z o , P r e s i d e n t e d i F i d a s C a l c i a n o Con orgoglio Fidas Basilicata ha r i t i r a t o i l p r e m i o n a z i o n a l e d e l bando “A scuola di Dono” giunto alla quinta edizione, nella categoria scuola secondaria di prim o g r a d o a s s e g n a t o a g l i a l u n n i

delle classi 1A, 1B, 1C dell’Istituto Comprensivo Statale “Scanzano Jonico-Montalbano Jonico” che con il supporto della profes-

s o r e s s a A l i a n t e e d e l p r o f e s s o r Morisco hanno realizzato un video sul tema “Guardiani del don o ” R i c e v e n d o i l p r e m i o , c h e

v e r r à a b r e v e c o n

a g l i alunni vincitori, la presidente ha d i c h i a r a t o “ R i t i r i a m o i l p r e m i o con emozione e con immenso orgoglio perché come Fidas Basil i c a t a s i a m o s e m p r e p a r t e c i p i e presenti in ogni iniziativa che ci v i e n e p r o p o s t a R i n g r a z i a m o i docenti per il lavoro di sensibil i z z a z i o n e s u i r a g a z z i p e r c h é l’educazione alla solidarietà parte da piccoli con la speranza che possano divenite il futuro anche di Fidas” I congressisti saranno impegnati il 25 e il 26 aprile a Lecce e domenica 27 si svolgerà a Gallipol i l a 4 3 ° G i o r n a t a d e l D o n a t o r e di Sangue Arriveranno dalla Basilicata ben 500 persone tra volontari e donatori per testimoniare l’importanza del dono del sangue

POTENZA L'iniziativa mira a creare infrastrutture sostenibili per adattare le aree urbane ai cambiamenti climatici

Fosso Verderuolo, la Giunta approva il progetto di messa in sicurezza

D I R O S A M A RI A MO LLI C A

POTENZA. Il Comune di

P o t e n z a h a a p p r o v a t o l a candidatura di un importante progetto ambientale

a l l ’ A v v i s o P u b b l i c o r e -

g i o n a l e “ I n f r a s t r u t t u r e

V e r d i e B l u ” , f i n a n z i a t o

c o n f o n d i F E S R 2 0 2 12027 della Regione Basilicata

L’iniziativa, presentata in partenariato con il Comu-

n e d i T i t o , p r e v e d e l a r iqualificazione e la messa

i n s i c u r e z z a d e l F o s s o Verderuolo, nel territorio

d i P o t e n z a , e d e l l a F i umara di Tito, con l’obiett i v o d i c r e a r e u n ’ i n f r astruttura “blu” integrata e sostenibile che contribuisca all’adattamento delle aree urbane e periurbane ai cambiamenti climatici

L ’ i n t e r v e n t o , d e l v a l o r e

c o m p l e s s i v o d i 2 0 0 m i l a

e u r o ( 1 0 0 0 0 0 e u r o p e r ciascun Comune), mira a valorizzare i corsi d’acqua locali attraverso opere di

i n g e g n e r i a n a t u r a l i s t i c a ,

a z i o n i m u l t i f u n z i o n a l i e

s i s t e m i d i d r e n a g g i o u r -

bano sostenibile La pro-

p o s t a p r o g e t t u a l e è s t a t a approvata dalla Giunta del sindaco Vincenzo Telesca mercoledì scorso

Gli interventi previsti per il Fosso Verderuolo com-

p r e n d o n o l a p u l i z i a d e l -

l ’ a l v e o , l a s i s t e m a z i o n e delle sponde con tecniche

a b a s s o i m p a t t o a m b i e ntale quali la realizzazione di palizzate e gabbionate,

l a m e s s a i n o p e r a d i u n a

s t a c c i o n a t a l u n g o V i a l e

d e l l ’ U n i c e f p e r l a s i c urezza di fauna e cittadini,

e l a r e a l i z z a z i o n e d i

u n ’ a r e a v e r d e m u l t i f u n -

z i o n a l e a t t r e z z a t a c o n panchine, cestini, tavoli e nuove essenze arboree

I l p r o g e t t o , « o l t r e a r ispondere pienamente agli obiettivi dell’Avviso Pub-

b l i c o e d e l P r o g r a m m a

R e g i o n a l e F E S R B a s i l i -

c a t a , s i i n s e r i s c e n e l l e

s t r a t e g i e d i s v i l u p p o s o -

s t e n i b i l e d e l l ’ A g e n d a

2 0 3 0 , p r o m u o v e n d o l a

b i o d i v e r s i t à , l a q u a l i t à dell’aria, la gestione effi-

ciente delle risorse idriche e la fruizione sociale degli spazi naturali urbani»

c o s ì c o m e s i l e g g e n e l l a deliberazione di Giunta

« L ’ i n i z i a t i v a è c o e r e n t e con le linee guida europee

s u l l a t u t e l a d e l l a b i o d iversità e le infrastrutture verdi, e con il “Prioritized Action Framework” della Regione Basilicata La riqualificazione del reticolo idrografico, con particolare attenzione alle conn e s s i o n i e c o l o g i c h e t r a

P o t e n z a e T i t o , r a p p r esenta un esempio concreto di pianificazione territoriale sostenibile, in grad o d i m i g l i o r a r e l a r e s ilienza dei territori, tutelare gli ecosistemi e favorire l’inclusione e l’interazione sociale» continua il documento

I l C o m u n e d i P o t e n z a è capofila del progetto Una scelta strategica che valor i z z a i l r u o l o d e l l a c i t t à capoluogo nel promuovere politiche ambientali integrate con il territorio limitrofo

I dettagli dell’iniziativa saranno presentati dal Comitato promotore nella Sala dell’Arco

A Potenza, un monumento ai caduti sul lavoro della Basilicata

Ne l l a S a l a d e l l ’ A r c o d e l P a l a z z o di Città a Potenza, si terrà lunedì mattina la conferenza stampa di presentazione del progetto riguardante il Monumento ai Caduti sul Lavoro della Basilicata Un'iniziativa importante, volta a commemorare e onorare coloro che hanno perso la vita durante lo svolgimento delle loro attività lavorative Il Comitato promotore, composto da Rosa Simini, Nicoletta Caponigro, Giusy

C a g g i a n e s e , L i l i a n a G u a r i n o e A n n a

M a r i a T e l e s c a , i l l u s t r e r a n

Vincenzo Telesca, l’Assessore Roberto Falotico e il Maestro Pierluigi Lo Monte, l'artista che ha ideato l'opera

Il monumento sarà collocato nella piazza della stazione centrale di Potenza, un luogo simbolico e di grande visibilità Realizzato in pregiato marmo bianco di

golare e si ergerà per 4,20 metri di altezza Sulle sue facce saranno incise le parole "Lavoro", "Valore" e "Volare", termini scelti per rappresentare l'importanza del lavoro nella vita quotidiana, il valore dei sacrifici compiuti e l'aspirazione al miglioramento e alla crescita

I l p r o g e t t o r a p p r e s e n t a

u n a g r a n d e o p p o r t u n i t à per Potenza e Tito non sol o d a l p u n t o d i v i s t a a m -

bientale, ma anche sociale ed educativo

R i q u a l i f i c a r e c o r s i d ’ a c -

q u a s i g n i f i c a d a r e n u o v a vita a spazi troppo spesso abbandonati, trasformandoli in luoghi di incontro, svago e benessere per tutti i cittadini, grandi e piccoli

Il sindaco Telesca e l’assessore Falotico illustreranno il cartellone

Potenza si prepara al “Maggio

Potentino”

tra arte, cultura e spettacolo

Il mese di maggio è ormai alle porte e come da consuetudine il Comune di Potenza organizza una ser i e d i e v e n

e “ m

g i o p otentino” Lunedì pomeriggio presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città, l’assessore alla Cultura Roberto Falotico e il sindaco Vincenzo Telesca illustreranno le numerose iniziative culturali, artistiche e ricreative che animeranno la città con la partecipazione delle associazioni del territorio che hanno contribuito alla realizzazione del programma

La pista delle Dolomiti lucane è lunga 1.180 metri, la pendenza della discesa mozzafiato raggiunge a tratti anche il 65%

Apre la slittovia di Castelmezzano, Sarli (Apt): «Un’attrazione unica»

CASTELMEZZANO. Ha

a p e r t o i e r i a l p u b b l i c o l a

S l i t t o v i a d e l l e D o l o m i t i

Lucane, il nuovo attrattore

t u r i s t i c o c h e a r r i c c h i s c e

l ’ o ff e r t a e s p e r i e n z i a l e d i

C a s t e l m e z z a n o , u n o d e i

Borghi più belli d’Italia e

B a n d i e r a A r a n c i o n e d e l

Touring Club L’impianto,

f i n a n z i a t o c o n f o n d i Pon/Pac del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, collega direttamen-

t e l e v e t t e d e l l e D o l o m i t i Lucane al cuore del centro abitato, offrendo un’esper i e n z a i m m e r s i v a t r a l e spettacolari guglie di arenaria e i panorami del Parco di Gallipoli Cognato Realizzata dalla società ted e s c a Wi e g a n d , l a s l i t t o -

via – come illustrato nella scheda progettuale - si sviluppa su una pista su rota-

i a l u n g a 1 1 8 0 m e t r i c o n pendenze che raggiungono

i l 6 5 % e a v a n z a t i s i s t e m i di controllo della velocità e sensori anticollisione Il si-

s t e m a d i r i s a l i t a a c r e m a -

g l i e r a , a l i m e n t a t o d a m o -

tore elettrico e da fonti rinnovabili, conduce i visita-

t o r i f i n o a l l a s t a z i o n e d i monte a quota 1.051 metri, d a c u i p a r t e u n a d i s c e s a

m o z z a f i a t o f i n o a l b o rg o ,

a 881 metri di altitudine Il

p e r c o r s o s i d i s t i n g u e p e r elementi scenografici qua-

l i u n p o n t e p a n o r a m i c o ,

u n a g a l l e r i a d i 1 8 m e t r i e un loop finale di 45 metri

« C o n q u e s t a n u o v a i n f r a -

s t r u t t u r a , C a s t e l m e z z a n o

r a ff o r z a l a p r o p r i a v o c a -

z i o n e t u r i s t i c a , p u n t a n d o su innovazione, sostenibi-

l i t à e v a l o r i z z a z i o n e d e l patrimonio naturale e cul-

t u r a l e d e l l e D o l o m i t i L ucane», afferma il direttore g e n e r a l e d e l l ’ A p t B a s i l icata, Margherita Sarli «La complementarità - aggiunge - con attrazioni già consolidate, come il Volo dell’Angelo, il Ponte Nepalese, le Vie Ferrate e il Camm i n o d e l l e 7 P i e t r e , c o nsentirà di aumentare la permanenza media dei visita-

t o r i e d i p o s i z i o n a r e C a -

s t e l m e z z a n o c o m e d e s t inazione d’eccellenza per il

t u r i s m o e s p e r i e n z i a l e n e l Mezzogiorno»

MELFI Il “Federico II” di Melfi vola in Europa con Erasmus+! «Dal 21 Aprile al 6 Maggio, è partita una nuova ed entusiasmante avventura formativa per i nostri docenti con un unico grande obiettivo: crescere, confrontarsi e innovare! Queste le due destinazioni europee: Lisbona (Portogallo), Galway (Irlanda) - spiega l’istituto - A Li-

s b o n a , i l D i r igente Scolastico

P ro f . P ro s p e ro

A r m e n t a n o , i n -

s i e m e a l l e d o -

c e n t i M a r i l e n a

B u o n a d o n n a e

P a o l a S p o r t i e llo, sono coinvol-

t i i n a t t i v i t à d i j o b s h a d o w i n g , per osservare da vicino le migliori pratiche educative europee e p o r t a re n u o v e i d e e e s t i m o l i a l l ’ i n t e r n

o l a . A Galway, invece, le docenti Maria Teresa Lardieri, Wanda Traino, Angela Tronnolone, Ylenia Cristofaro e Daria Capece stanno partecipando a un corso strutturato di lingua inglese, per rafforzare le competenze comunicative e rendere l’insegnamento sempre più internazionale Erasmus+ non è solo mobilità, ma un’autentica occasione di f o r m a z i o n e c o

novamento professionale. Un’esperienza che arricchisce chi parte con ricadute in tutta la comunità scolastica»

La raccolta dei rifiuti si aprirà con un minuto di silenzio per Papa Francesco, De Gaetano: «Coinvolgeremo tutti»

S p i a g g e p u l i t e, o g g i P l a s t i c F r e e i n a z i o n e a M a r a t e a

MARATEA. «Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prend e r c i c u r a d e l C r e a t o » L’ i n s egnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free

O n l u s , l ’ a s s o c i a z i o n e i m p e g n a t a d a l 2 0 1 9 n e l c o n t r a s t a r e l ’ i n q u in a m e n t o l e g a t o a l l ’ a b u s o d i p l astica I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile sa-

r a n n o p r e c e d u t i d a u n m i n u t o d i s i l e n z i o , i n r i s p e t t o d e l l u t t o n azionale per la morte del Pontefice L’onda blu degli oltre 10mila v o l o n t a r i P l a s t i c F r e e c e l e b r e r à c o s ì l a 5 5 e s i m a e d i z i o n e d e l -

l’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mon-

diale sulle condizioni in cui versa

i l n o s t r o P i a n e t a e s u c o s a p o t e r fare per salvaguardarlo L’obiettiv o è r i p u l i r e l ’ a m b i e n t e , r i m u ovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quo-

t i d i a n i . A n c h e l a B a s i l i c a t a s a r à protagonista con un evento di raccolta che si terrà oggi, sabato 26 a p r i l e a M a r a t e a , i n p r o v i n c i a d i P o t e n z a « A g i r e c o n c r e t a m e n t e m e t t e n d o c i p a s s i o n e , e n e rg i a e amore per la terra Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, f o n d a t o r e e p r e s i d e n t e d i P l a s t i c Free Onlus – grazie al coordinam e n t o d e i n o s t r i 1 2 0 0 r e f e r e n t i territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge dell e l o c a l i t à c o s t i e r e e n e i p i c c o l i b o rg h i i t a l i a n i L o f a r e m o c o i nvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi grat u i t a m e n t e w w w p l a s t i c f r e e o nlus it» Le attività si svolgeranno c o n i l s u p p o r

piantare alberi a sostegno delle at-

v o l t o oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7 800 appuntamenti di pulizia ambientale

La notizia che si rincorre è la possibile candidatura last minute del candidato del campo progressista

To r n a i n p i s t a S a n t o c h i r i c o ?

Sei liste a sostegno di Nicoletti ma non c’è la Lega Prisco unico movimento civico

DI MA S S I MO D E LLA P E N N A

Le elezioni di Matera sono come la te-

l a d i P e n e l o p e , quello che un giorno viene fatto la notte dopo è distrutto in un gioco infinito che non ci rende facile

n é r a c c o n t a r e n é c o mmentare né ragionare

Quello che possiamo dire è che a Matera quell'artic o l o d e l l a C o s t i t u z i o n e che riconosce il ruolo dei

Partiti, non vale

FORSE IN CAMPO

SANTOCHIRICO

Santochirico è come l'alta marea, scompare e riappare portandosi via fiumi di parole

Era candidato del campo

p r o g r e s s i s t a , p o i a v e v a

p r e s o a t t o c h e i l c a m p o progressista non c’era più

e a v e v a r i t i r a t o l a c a n d idatura dopo il tradiziona-

l e p s i c o d r a m m a d e l P D che vi risparmiamo

Le voci di corridoio dicon o c h e s t a r e b b e p e r p r esentare la sua candidatura, non si sa se con una o più liste a supporto Il condizionale è d’obblig o , i l d u b b i o p u r e , n e l m o m e n t o i n c u i v a i n stampa il giornale non abb i a m o a n c o r a c e r t e z z e , entro stamane sapremo IL CENTRODESTRA SENZA LA LEGA

A supporto di Nicoletti ci sono sei liste

La lista di Fratelli d’Italia c h e s e m b r a l a p i ù f o r t e grazie al lavoro di Quart o , M e l o d i a , G i o r d a n o , Toto e tutta la classe dirig e n t e c h e s e m b r a a v e r p e n s a t o p i ù a l c o n s e n s o verso il Partito che alle tutele per i candidati

L’altro partito presente è Forza Italia che, liberatasi dal tappo di Casino ha trovato una nuova linfa Non c’è, invece, la Lega Zito non è riuscito a trovare uomini sufficienti per presentare il simbolo e ins e r i r à u n a d e c i n a d i p e rsone nella lista del Sindaco. Il segretario regionale Pepe avrà molto da riflettere su questo fallimento della sua classe dirigente materana

Oltre la già menzionata lista del Sindaco ci saranno le liste civiche costruite rispettivamente da Pasqual e D i L o r e n z o , d a R o s a Mastrosimone e da Saverio Acito

S o s t a n z i a l m e n t e i l c e ntrodestra materano è a traz i o n e i n t e g r a l e F r a t e l l i

d’Italia considerato che Di

L o r e n z o v i e n e d a q u e l mondo e la stessa Mastrosimone si è molto avvicinata a Quarto

In pratica il dato politicoelettrole di FDI delle elezioni comunali di Matera dovrà essere desunto dalla somma di tre liste sulle

s e i c h e c o m p o n g o n o l a coalizione

I N C O G N I T A P E R L E LISTE DI CIFARELLI

A n c o r a n o n s i s a q u a n t e

l i s t e p r e s e n t e r à R o b e r t o Cifarelli

È certa la lista del Sindaco che si chiamerà Mater a D e m o c r a t i c a , c o s ì c o -

me è certa la lista di Casino che, però, non ha portato con sé grandi numeri provenienti da Forza Italia

I l r e s t o è t u t t o i n c o s t r uzione

La coalizione parla di nove liste a sostegno ma secondo alcuni ci sarebbero un po’ di difficoltà a completare le squadre

A n c h e q u i a s p e t t i a m o l e 12 di oggi per sapere il risultato finale.

IL M5S CON BENNARDI

I l M o v i m e n t o C i n q u e

S t e l l e d o v r e b b e e s s e r e l’unico partito di opposiz i o n e p r e s e n t e u f f i c i a lmente alle elezioni comunali di Matera

Il Partito di Conte prova a riportare a Palazzo di Città il sindaco Bennardi.

T r a i m a t e r a n i i l r i c o r d o d e l l a s u a a m m i n i s t r a z i on e n o n s e m b r a p o s i t i v o m a p o t r e b b e r a c c o g l i e r e consensi in tutto il mondo progressista che non vuole accettare di votare una

c o a l i z i o n e c o n u n e s p onente di Forza Italia come Casino PRISCO C’È

H a g i à p r e s e n t a t o l a s u a candidatura supportato da u n a l i s t a d i 3 2 c a n d i d a t i

Luca Prisco

U n a p r o v a d i f o r z a c h e smentisce la narrazione di Volt che attribuiva la fine della coalizione alla inca-

p a c i t à d i M a t h e r a d e m o -

c r a t i c a d i p r e s e n t a r e l a

p r o p r i a l i s t a e c h e , q u i n -

d i , s v e l a i l d o p p i o g i o c o di Eustachio Follia

D e l r i t i r o b o r b o t t a n t e d i

Pinto abbiamo già abbondantemente scritto

Ora mancano solo le uffi-

cialità

UNA CORSA A QUATTRO O A CINQUE

L a d e c i s i o n e f i n a l e d i Santochirico ci farà saper e s e s a r à u n a c o r s a a quattro o a Cinque

S o l o t r e i p a r t i t i p r e s e n t i alle elezioni (Forza Italia, Fratelli d’Italia e Cinque Stelle) con tutti gli altri incapaci di presentare liste

o m i m e t i z z a t i p e r v e r g ogna della propria storia o per disordini organizzati-

vi, la coalizione di Nicoletti e la lista di Bennardi l e d u e p o l i t i c a m e n t e t r as p a r e n t i , P r i s c o l ’ u n i c a c a n d i d a t u r a a u t e n t i c amente civica, al centro il c o r p a c c i o n e d i C i f a r e l l i che vede a sostegno di un uomo del PD un ex esponente di Forza Italia, infin e S a n t o c h i r i c o c h e avrebbe voluto guidare il campo progressista ma ha dovuto fare i conti con la sua fragilità e litigiosità

Santochirico e Nicoletti, sotto Cifarelli, Prisco e Bennardi

Oggi via all’evento che celebra l’“oro rosso” lucano. In programma anche concerti, talk e un accordo tra i due Comuni

Scanzano Jonico e Policoro insieme per il Fragola Expo

S C A N Z A N O J O N I C O .

S i è t e n u t a m e r c o l e d ì 2 3

aprile, nel Salone delle Fe-

s t e d e l C o m u n e d i S c a n -

zano Jonico, la conferenza stampa di presentazione della Fragola Expo Basilicata, che si terrà oggi e

d o m a n i L’ e v e n t o n a s c e

d a l l a c o l l a b o r a z i o n e t r a i Comuni di Scanzano e Policoro e celebra la fragola,

d e f i n i t a « o r o r o s s o » d a

d o n F r a n c e s c o S a v e r i o

L a u c i e l l o , p a r r o c o d e l l a comunità e organizzatore ufficiale della fiera insieme agli imprenditori agricoli

«Fragola Expo Basilicata

è i l s e g n o t a n g i b i l e d e l l a bellezza del lavorare in sinergia» ha dichiarato don

F r a n c e s c o « Q u e s t ’ a n n o

a b b i a m o s u p e r a t o g l i 8 0 espositori, e la crescita rispetto alla scorsa edizione

è u n s e g n a l e i m p o r t a n t e

D a s e m p l i c e s a g r a s i a m o

d i v e n t a t i u n a v e r a e p r opria fiera, e di questo siamo orgogliosi Questo risultato è frutto della pas-

s i o n e e d e l l a v o r o d i

u n ’ i n t e r a c o m u n i t à , f a t t a di persone che credono nel valore della propria terra»

Il sindaco di Policoro, Enrico Bianco, ha ringraziat o g l i a g r i c o l t o r i e i l s i ndaco Cariello per la collaborazione «Questo evento ha ormai una rilevanza

r e g i o n a l e e r a c c o n t a u n a

s t o r i a c o m u n e c h e p a r t e d a l l a r i f o r m a f o n d i a r i a e arriva fino a oggi Policoro e Scanzano condivido-

n o u n a s f i d a v i n t a s u l campo: quella di un territorio che ce l’ha fatta gra-

z i e a l l e s u e r i s o r s e R i n -

g r a z i o i l m o n d o a g r i c o l o per questo segnale di vitalità e per il messaggio positivo che arriva anche alle nuove generazioni: re-

s t a r e q u i e i n v e s t i r e n e l

p r o p r i o f u t u r o è p o s s i b i -

l e » A c h i u d e r e g l i i n t e r-

v e n t i i s t i t u z i o n a l i , i l s i ndaco di Scanzano Jonico,

P a s q u a l e C a r i e l l o : « L a presenza del sindaco Bian-

c o c i o n o r a , p e r c h é o g g i nasce idealmente una città metapontina Lasciamo

d a p a r t e l e p o l e m i c h e e

p u n t i a m o s u l l a s i n e rg i a per far decollare il nostro

territorio Le nostre fragole sono un’eccellenza che parla da sé Durante l’Ex-

p o f i r m e r e m o u n p r o t ocollo d’intesa con Policoro: un passo concreto verso un’unione strategica e duratura, che guarda lont a n o » L’ a p p u n t a m e n t o è per oggi pomeriggio in via Morlino, con il taglio del nastro In programma talk

s h o w, c o n v e g n i , m o s t r a p o m o l o g i c a e i n t e r v e n t i

t e c n i c i d i a g r o n o m i , p r o -

g e t t i s t i e i m p r e n d i t o r i Ospite speciale il conduttore Luca Sardella In ser a t a , c o n c e r t o d i “ E n e a canta M ango”; domenica

s a r à l a v o l t a d e i “ C o l l age” La Fragola Expo non è solo una festa, ma un’occasione di crescita e promozione per l’intera Basilicata

SCANZANO JONICO. Saranno circa 70 i libri

c h e M a r y D i G i a c o m o , e d u c a t r i c e d i n i d o e d i -

pendente del Comune di Milano di origine lucan a , m e t t e r à a d i s p o s i z i o n e d e i p i c c o l i l e t t o r i d i

Scanzano Jonico con l’iniziativa “Libri a merenda». Dopo un confronto con alcuni cittadini, ha deciso di organizzare, insieme a un bar locale in piazza A Moro, ogg i , 2 6 a p r i l e d a l l e 1 6 , u n p o m e r i g g i o di promozione alla lettura per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni Di Giac o m o , c h e h a a vviato in Lombardia u n p e rc o r s o d a Reading Ambassad o r, v u o l e “ t r a s f erire” in Basilicata il p ro g e t t o C o n l a m e re n d a , l e f a m iglie riceveranno un buono per ritirare un libro in regalo. Per i bimbi tra 18 e 36 mesi, è prevista la lettura animata di albi illustrati. Tutto gratuitamente. L’educatrice propone anche il Bookcrossing, ovvero «pass a g g i o , s c a m b i o d i l i b r i » , c o n l ’ i n s t a l l a z i o n e d i contenitori in vari punti del territorio dove chiunque può prendere o lasciare un libro L’iniziativa punta a favorire la circolazione gratuita dei libri e ha un valore educativo e sociale, già sperimentato in molte città. «Un bambino che legge sarà un adulto che pensa», dice il noto psicologo Jerome Bruner

Il convegno approfondirà il tema del registro “Rentri” e offrirà risposte operative per artigiani e imprenditori

MATERA. Cna Matera organizza un seminario rivolto a tutte le i m p r e s e , c o n p a r t i c o l a r e a t t e nzione agli artigiani del territorio, per approfondire il tema del Rentri (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) L’appuntamento è fissato per lunedì 28 aprile 2025 alle ore 18.00 presso la sede Cna di Matera in via degli Aragonesi 26/a Con l'avvio operativo del Rentri, f i s s a t o a l 1 5 d i c e m b r e 2 0 2 4 , l e i m p r e s e s o n o c h i a m a t e a u n a t r a n s i z i o n e e p o c a l e v e r s o l a d igitalizzazione delle procedure di t r a c c i a b i l i t à d e i r i f i u t i D u r a n t e il seminario verranno affrontati i principali aspetti operativi della nuova normativa In particolare, si parlerà dei soggetti obbligati e d e l l e s c a d e n z e p r e v i s t e : l e i mp r e s e , a s e c o n d a d e l l e l o r o d imensioni e del settore di appar-

t e n e n z a , d o v r a n n o i s c r i v e r s i a l

Rentri entro date precise, a part i r e d a l 1 3 f e b b r a i o 2 0 2 5 Ve rranno illustrati i nuovi modelli di F i r e d e i r e g i s t r i c r o n o l o g i c i d i carico e scarico, con indicazioni pratiche sulla compilazione e sull a v i d i m a z i o n e , s i a d i g i t a l e c h e cartacea. Inoltre, sarà evidenziato il ruolo di supporto della Cna di Matera, che affianca le imprese in questo processo di adeguam e n t o p e r g a r a n t i r e u n a t r a n s iz i o n e e ff i c a c e e c o n f o r m e a l l a normativa

I l s e m i n a r i o i n t e n d e o ff r i r e r isposte chiare e operative ai dubbi degli artigiani e degli imprend i t o r i , i l l u s t r a n d o n e l d e t t a g l i o come affrontare i nuovi obblighi e presentando il calendario completo delle decorrenze e delle scadenze, come previsto dal regolam e n t o d e l D e c r e t o m i n i s t e

59/2023

Leo Montemurro, presidente Cna

B a s i l i c a t a , a ff e r m a : « I l R e n t r i rappresenta una rivoluzione nel-

l a g e s t i o n e d e i r i f i u t i , p o n e n d o

una forte enfasi sulla tracciabilit à e l a s o

l e Cna vuole accompagnare gli art i g i a n i e l e i m p r e s e i

lenza e formazione per affrontare con successo le nuove sfide» P e r p a

c i p a r e è n e c e s s a r i o i nv i a r e u n a m a i l a segreteria mt@cna it, indicando il nome dell’azienda e il numero d e i p a r t e c i p a n t i , o p p u r e c o n t a ttare il numero 0835 387744 (Cfr Antonella) Il programma dei lavori prevede l’apertura alle ore 18 00 con l’intervento del presidente Cna Matera, ing Matteo Buono Seguir

ranno affidate a Leo Montemurro, presidente Cna Basilicata

Po t e n z a , c e l e b r a z i o n i a M o n t e r e a l e

Il valore della resistenza, la presenza di donne, partigiani e giovani che hanno lottato contro il fascismo e la dittatura di Mussolini, l'esempio di Papa Francesco spesosi per la pace, la convivenza e l'amicizia Sono state queste le chiavi di lettura della cerimonia di commemorazione del 25 aprile svoltasi ieri mattina a Potenza nel Parco Montereale alla presenza di autorità civili e militari Prima il saluto delle istituzioni, poi il saluto dei bambini, i brani musicali prodotti dall'Orchestra Maldestra, la presenza delle scuole e tante bandiere tricolori nel ricordo del 25 aprile I valori della Costituzione Italiana, la lotta di tanti partigiani e giovani che hanno contribuito a scacciare l'incubo del fascismo e il monito a non abbassare la guardia in un periodo contrassegnato da guerre, violenze e soprusi di vario genere Le scuole, con il valore della conoscenza e della cultura possono fare molto per dare un contributo di grande valore e com-

tà» Il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro ha chiuso la carrellata di pareri: «Si direi che c'è un filo conduttore tra le parole di Papa Francesco Ho ricordato la parte delle parole e dell'indirizzo che Papa Francesco intese rivolgere ai Prefetti della Repubblica in occasione di un incontro dedicato ai Prefetti li nella sala Clementina nel Vaticano a dicembre del 2023 e sono in parte l'invito a quella coerenza, a quella solidarietà e a quell'accoglienza che è dietro al significato della giornata della Resistenza Per cui è una giornata triste, sicuramente di profonda commozione perché torna alla mente l'impegno che Papa Francesco ha messo per tutti quanti per i più deboli e gli ultimi ma anche una giornata nella quale ricordiamo con un senso di sincera allegria il significato del 25 aprile perché è un giorno in cui si spezzano le catene della dittatura, perché inizia un percorso e un progetto nuovo per il paese con l'affermazione dei principi della solidarietà, della giustizia e della democrazia» Festa della Liberazione nel

battere nuovi fermenti di carattere autoritario e totalitario Nel bel mezzo i significativi messaggi di Papa Francesco, uomo degli ultimi e delle periferie Il valore della liberazione a Potenza è stato autentico, sobrio e di grande impatto sociale e umano. La cerimonia si è svolta alla presenza delle Forze dell'Ordine, delle Scuole, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, dei Partigiani e dei volontari che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento Christian Giordano, Presidente della Provincia di Potenza ha detto la sua sulla giornata di ieri: «Il 25 aprile che ricade appunto in un momento di lutto, per la morte di una grande persona, di un faro per i grandi va-

lori che oggi abbiamo anche celebrato in questa occasione che è Papa Francesco Il 25 aprile oltre ad essere un punto di arrivo per la conquista della libertà deve essere un punto di partenza per continuare a preservarla e per continuare a coltivare questo grande valore che ci unisce davanti al tricolore»

Pasquale Pepe, Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata ha rappresentato la massima istituzione regionale sottolineando: «Infatti abbiamo ricordato prima di tutto, Papa Francesco, gli abbiamo manifestato gratitudine per l'insegnamento che nel suo percorso terreno ci ha donato, dopo di che ottant'anni dalla liberazione sono significativi Un ricordo che dobbiamo conserva-

re quasi con gelosia perché serva anche da monito perché regimi che limitano diritti e libertà non esistano più in Italia e ovunque di qualsiasi estrazione e per qualsiasi motivo Abbiamo ricordato che questa è la giornata di tutti gli italiani, la festa di tutti gli italiani, la festa della concordia e non degli scontri, è la festa dell'unità e non della divisione è la festa che ricorda la nostra italianità che dobbiamo portare con vanto e con orgoglio sempre e dovunque»

Il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca ha parlato della giornata della Liberazione: «È un momento brutto, è un periodo brutto sia per la morte di Papa Francesco che tutti quanti piangiamo sia perché comunque intorno a noi ci sono tante guerre, ci sta tanta popolazione che non ha la libertà di cui noi oggi godiamo e dobbiamo in qualche modo sempre rappresentarla e sempre continuare a rappresentare quelli che sono stati i nostri predecessori, i nostri padri, coloro che ci hanno permesso oggi di stare qui a celebrare la pace a celebrare la liber-

Marmo Platano Melandro, 25 Aprile con l’Anpi

DI EMANUELA CALABRES E

Icomuni lucani hanno celebrato il 25 aprile tra deposizioni di corone ed eventi dedicati alla giornata Satriano, Sant’Angelo Le Fratte, Savoia e Picerno hanno celebrato il ricordo con convegni pubblici: a Satriano si è tenuto l’incontro dedicato agli ex internati nei lager nazisti, con il Sindaco Umberto Vita, il Vice Donato Vignola e Marcello Pascale Presidente del Consiglio comunale, insieme ad Antonella Giosa dell’ANPI provinciale, Piero Spera Sezione ANPI Picerno, e gli interventi di Luca Buono Studente di storia ed i Prof ri Nicola Monaco e Nino Pascale, con Antonio Petrocelli della Presidenza Nazionale ANEI Anche a S Angelo Le Fratte il programma ha visto i Saluti del Sindaco Vincenzo Ostuni e la partecipazione degli stessi ospiti, con la conclusione della consegna delle pergamene ai familiari degli IMI Infine a Savoia di Lucania si è tenuto l’incontro pubblico “Nome di battaglia Potenza”, con l’intervento del Sindaco Rocco Mastroberti e il Divulgatore storico Domenico Viggiano Gli alunni di 1^ e 5^ elementare del Plesso scolastico di Savoia, sono stati inoltre protagonisti del concorso di idee promosso dal Prefetto di Potenza, in occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione «Attraverso sei pan-

nelli ricchi di colori, parole poetiche e simboli forti, i nostri bambini hanno raccontato la libertà con occhi puri e cuori sinceri Esprimiamo- asseriscono dalla Casa comunale- profonda gratitudine alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo Satriano-Brienza e a tutti i docenti del Plesso, per aver guidato i nostri piccoli in un percorso di riflessione e consapevolezza, anche in giorni di chiusura scolastica» A Cronache è Antonella Giosa, dell’ANPI, a raccontare di più su questi eventi che «in realtà sono iniziati già la sera del 24, quando a Picerno l’ANPI ha consegnato dei riconoscimenti a 5 partigiani picernesi Mentre nella giornata di ieri sono stati ricordati gli Internati Militari dei comuni dell’area Melandro, grazie alla ricerca dell’ANPI ed in particolare di Spera, nostro iscritto di S.Angelo con il Prof Buono È stato rintracciato un numero davvero inaspettato di IMI ed a settembre faremo un altro grande evento in questi comuni, per omaggiare i “dimenticati” per anni dalla storia, nonostante anche loro abbiano vissuto una resistenza “bianca”, senza armi È importantissimo ricordare, soprattutto in un momento storico come questo, dove forse le due voci più forti a parlare di pace erano proprio Papa Francesco ed il Presidente Pagliarulo dell’ANPI L’intento della stessa ANPI, quando nacque nel 1945, è la ri-

cerca di pace, perché sapevano benissimo cosa significasse la guerra ed essere sotto l’oppressione del nazismo e del nazifascismo L’importanza della memoria va coltivata soprattutto nei nostri piccoli comuni, dove si pensa che la resistenza sia stata una cosa avvenuta lontano, ma non è così Oggi il testimone che ci è stato passato, dobbiamo noi passarlo ai giovani e ricordare che le resistenze sono tante: penso alle donne, che hanno partecipato e che sono rimaste in “seconda fila” Non dobbiamo essere indifferenti, soprattutto in Basilicata, terra complessa dove nei piccoli comuni spesso non esistono neanche partiti politici o aggregazioni culturali che possano fare memoria» L’Amministrazione Comunale di Baragiano ha deposto presso il monumento ai caduti, una composizione floreale con i colori della bandiera, nel rispetto delle prescrizioni istituzionali, accompagnando il gesto ad una riflessione: «La gran parte degli italiani di oggi e quindi la gran parte di noi, non ha provato cosa significa la privazione della libertà Solo i più anziani hanno un ricordo diretto del totalitarismo, dell’occupazione straniera, della guerra per la liberazione della nostra Patria Il nostro Paese ha un debito inestinguibile verso quei tanti giovani che sacrificarono la vita, negli anni più belli, per riscattare l’onore della patria,

per fedeltà a un giuramento, ma soprattutto per quel grande, splendido, indispensabile valore che è la libertà E con rispetto dobbiamo ricordare tutti i caduti, anche quelli che hanno combattuto dalla parte sbagliata sacrificando in buona fede la propria vita ai propri ideali e ad una causa già perduta Dobbiamo farlo tutti insieme, quale che sia l’appartenenza politica, per un rinnovato inizio della nostra democrazia repubblicana, dove tutte le parti politiche si riconoscano nel valore più grande, la libertà, e nel suo nome si confrontino per il bene e nell’interesse di tutti -proseguono dalla Casa municipale»

Chiorazzo: «Promuovere libertà e democrazia»

«Ce l e b r i a m o l a Festa della Li-

b e r a z i o n e c o n il doveroso ricordo di chi, con coraggio e sacrificio, ha restituito all’Italia la dignità della libertà e della democrazia» È quanto ha dichiarato il Vice Presidente

d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e

d e l l a B a s i l i c a t a , A n g e l o

Chiorazzo, che ha aggiunto: «Il valore di questa giornata va oltre la memoria, è un impegno attuale e concreto a difendere e diffond e r e l a l i b e r t à e l a d e m o -

c r a z i a , s o p r a t t u t t o i n u n tempo in cui in molte parti del mondo popoli interi vivono sotto il giogo della repressione e della violenza

L a L i b e r a z i o n e c i r i c o r d a

c h e l a l i b e r t à n o n è m a i scontata, ma va custodita, p r o m o s s a e d i f e s a c o n g l i

s t r u m e n t i d e l l a p a c e , d e l dialogo, della giustizia sociale Non serve invitare a c e l e b r a z i o n i s o b r i e , n o n può esserci misura nella ri-

c o n o s c e n z a I p a r t i g i a n i rappresentano un esempio

d i d i g n i t à p e r c i a s c u n o d i

noi e ogni ricordo del Paese liberato dal nazifascismo è un atto di verità, che non o f f e n d e n e s s u n o , m a r a fforza l’identità democratica di tutti Mai come oggi – ha concluso Chiorazzo –avvertiamo la responsabilità morale di essere costruttori di pace. La nostra storia ci insegna che la vera forza di una nazione non sta nelle armi, ma nella capacità d i c r e d e r e n e i v a l o r i f o ndanti della convivenza civile, della solidarietà tra i popoli e della fraternità»

Mancini al Cippo: «Rispettiamo la sobrietà per il lutto del Papa, ricordando che questo gior no è un faro per la nostra libertà»

Matera, 25 Aprile celebrato con l’Anpi

Ce l e b r a t o a M a t e r a l ’ 8 0 ° a n n i v e r s a r i o

d e l l a L i b e r a z i o n e , un’occasione importante per ricordare e onorare il sacrif i c i o d i c o l o r o c h e h a n n o contribuito a liberare il nos t r o P a e s e d a l r e g i m e o pp r e s s i v o e d a l l a g u e r r a I l programma delle iniziative, svolte nel massimo rispetto del cordoglio per la morte di Papa Francesco ha previs t o u n a s e r i e d i e v e n t i n e l c o r s o d e l l a g i o r n a t a , c o n m o m e n t i d i c o m m e m o r azione, riflessione e partecipazione civica La cerimonia è partita con la deposizione di una ghirlanda di alloro al Cippo di via Lucana, s i m b o l o d i m e m o r i a e r ispetto per i caduti A seguire nella Chiesa di San Francesco d’Assisi è stata celebrata la Santa Messa in ricordo di tutti i caduti Quindi in Piazza San Francesco i l r a d u n o d e l l e A u t o r i t à e delle Associazioni Combatt e n t i s t i c h e e d ’ A r m a c h e hanno raggiunto, insieme ad una delegazione dell’Anpi de lla p r o v in c ia di M a t e r a , piazza Vittorio Veneto: nel cuore del centro cittadino si è svolta la tradizionale cerim o n i a c o n g l i o n o r i a l l a m a s s i m a A u t o r i t à , l ’ a l z abandiera, gli onori ai Cadut i e l a d e p o s i z i o n e d i u n a ghirlanda d’alloro al Monum e n t o a i C a d u t i I l p r o t ocollo ha previsto anche gli interventi dei rappresentanti istituzionali e della societ à c i v i l e : S a n y a B o n e l l i , P r e s i d e n t e d e l l a C o n s u l t a provinciale Studentesca di Matera; Franco Lisanti, orfano di guerra; Carmela La Padula, Presidente provinciale Anpi Matera; Francesco Mancini, Presidente dell a P r o v i n c i a d i M a t e r a e Raffaele Ruberto, Commissario Straordinario del Co-

mune di Matera Alla cerimonia hanno presenziato il Picchetto armato a cura dei

M i l i t a r i e l ’ A s s o c i a z i o n e Culturale e Musicale “Nunzio Vincenzo Paolicelli” –

Città di Matera La giornata si è conclusa alle 17:30 con la Cerimonia dell’Amm a i n a b a n d i e r a i n P i a z z a

V i t t o r i o V e n e t o , u n m omento simbolico di chiusura delle celebrazioni Sentito l’intervento del Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini: «Ritrovarci qui oggi nella nostra splendida città, custode di storia e di memoria, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione con la sobrietà che il dolore e il cordoglio dovuti alla scomparsa di Papa Francesco meritano, è un atto di profonda r e s p o n s a b i l i t à e d i s e n t i t o omaggio a coloro che, con coraggio e sacrificio, ci hanno restituito la libertà e la d i g n i t à I l 2 5 a p r i l e n o n è

solo una data sul calendario ma un faro che illumina il n o s t r o p r e s e n t e , r i c o r d a ndoci il prezzo della libertà e l ’ i m p o r t a n z a d i c u s t o d i r l a con cura, giorno dopo giorn o I n q u e l l o n t a n o 1 9 4 5 l’Italia, stremata dalla guer-

ra e dall’oppressione, ritrovò la speranza e intraprese un cammino di ricostruzione morale e materiale, fondato sui valori della democrazia, della giustizia sociale e della pace Quei valori, sanciti dalla nostra Costituz i o n e , s o n o l ’ e r e d i t à p i ù p r e z i o s a c h e c i h a n n o l asciato i partigiani, i militari, gli internati nei campi di concentramento, tutti coloro che hanno resistito con la forza delle idee e con la tenacia delle azioni A loro va oggi il nostro pensiero più grato e commosso – ha detto - Mentre celebriamo questa importante ricorrenza, è f o n d a m e n t a l e r i f l e t t e r e s u quanto il valore della libert à s i a a t t u a l e e n e c e s s a r i o a n c h e t u t t o r a : l a m e m o r i a del passato, infatti, non può e non deve rimanere confinata nei libri di storia o nelle celebrazioni annuali Essa deve interrogarci sul nos t r o p r e s e n t e e g u i d a r e l e nostre scelte future Oggi, p u r t r o p p o , a s s i s t i a m o c o n crescente preoccupazione a scenari internazionali che richiamano, in modo inquietante, le dinamiche che portarono al secondo conflitto mondiale Le guerre in cor-

so, le crescenti tensioni geop o l i t i c h e , i l r i e m e r g e r e d i nazionalismi esasperati e di logiche di potenza, ci ricord a n o q u a n t o f r a g i l e s i a l a pace e quanto sia necessario un impegno costante per il dialogo, la diplomazia e la cooperazione internazionale. Un impegno che trova e c o n e l l e p a r o l e d i P a p a Francesco, instancabile nel r i c h i a m a r e l ’ u m a n i t à a l l a fraternità, all’accoglienza e alla costruzione di ponti di pace Il suo appello alla cura del creato, alla giustizia sociale e all’attenzione verso gli ultimi ci sprona a tradurre i valori della Liberazione in azioni concrete per un mondo più giusto e solidale. Matera, città simbolo di resilienza e rinascita, ci insegna che dalle macerie si può ricostruire, che la cult u r a e l a s o l i d a r i e t à s o n o m o t o r i d i p r o g r e s s o e d i convivenza civile Forte di questa lezione, la nostra comunità provinciale è chiamata oggi più che mai a farsi portatrice di un messaggio di pace e di speranza Il 25 aprile ci ricorda che la libertà non è un dono acquis i t o p e r s e m p r e , m a u n a conquista continua, che ri-

chiede impegno, vigilanza e la capacità di indignarsi di fronte alle ingiustizie e alle violenze Ci spinge a essere cittadini attivi e consapevoli, capaci di costruire ponti anziché muri, di promuovere il rispetto delle divers i t à e d i d i f e n d e r e i d i r i t t i u m a n i o v u n q u e e s s i s i a n o minacciati In questo giorno di festa e riflessione rinnoviamo il nostro impegno a custodire la memoria del passato per costruire un futuro di pace, giustizia e prosperità per le nostre comunità e per il mondo intero I n t a l e c o n t e s t o i l n o s t r o compito deve essere quello d i l a v o r a r e i n s i e m e , c o m e comunità, per costruire un domani in cui la libertà e la giustizia siano garantite per t u t t i , s e n z a d i s t i n z i o n e Onoriamo il sacrificio di chi ci ha liberato e facciamo in m o d o c h e n o n v e n g a d imenticato, ma diventi fonte di ispirazione per le nostre azioni quotidiane Dobbiamo lavorare con passione e unità d’intenti per un futuro in cui la parola “Guerra” sia relegata nei libri di stor i a e n o n t o r n i m a i p i ù a o s c u r a r e l ’ o r i z z o n t e d e ll’umanità»

Il Potenza a caccia del quinto posto Obiettivo sorpasso contro il Catania

Nell’ultima di campionato il Potenza di De Giorgio domani sera, calcio di inizio al “Viviani” alle ore 20:00, sarà chiamato alla “vittoria” contro il Catania per scavalcare proprio gli etnei e portarsi tra il sesto e quinto posto in classifica Il tutto in vista dei play off che, come è noto, consentirebbero alla formazione rosso-blù di disputare le prime due gare tra le mura amiche e partire con due risultati favorevoli su tre Cosa non di poco conto per una squadra partita all’inizio del torneo con altri obiettivi e che ora invece, si trova a fare i conti con la lotta per la serie B Certo siamo solo all’inizio e sarà il tempo a dire se il “leone rampante” ha i requisiti giusti per fare il salto di qualità oppure giocarsi le prime gare ed interrompere il cammino strada facendo Dicevamo che domani sera al “Viviani” arriva il Catania. Una squadra che, come ha tenuto a ribadire lo stesso tecnico rossoblù in conferenza pre-gara “attrezzata” Sapendo però che i suoi sono con la testa giusta e pronti a giocarsi il quinto o sesto posto Ma nello stesso tempo anche molto rammaricati per non essere stati capaci di portare a casa

un risultato positivo da Latina “Vincere contro i pontini sarebbe stato un sogno” ha sottolineato De Giorgio, che non va del tutto buttato perché abbiamo fatto un buon campionato e disputare in casa le prime due gare dei play off partendo da due risultati utili su tre è un vantaggio significativo” Intanto, sul fronte dell’infermeria buone notizie arrivano per due giocatori D’Auria che ha saltato quasi tutta la seconda parte di campionato, da due settimane si sta allenando con la squadra e con molta probabilità troverà minutaggio proprio contro i siculi Felippe si è allenato e potrà essere disponibile per la prima gara dei play off Restano critiche e quindi fuori dalla rosa invece Sciacca e Novella, quest’ultimo alle prese con infortunio accorso in quel di Latina Per l’esterno destro ex Picerno la stagione è praticamente chiusa Fuori anche Schimmenti squalificato dal giudice sportivo. Resta top segret la formazione che il tecnico di Verbicara schiererà dal primo minuto Andiamo in casa Catania con la notizia che l’allenatore ha recuperato davvero tutti quanti gli infortunati Che, poi, li faccia giocare subito è un altro discorso L’idea che prevarrà al momento della composi-

P i c e r n o , o s

a c a c c i a d i p u n t i p esanti per raggiungere un

p o s t o a l s o l e n e l l a l o t t e -

r i a d e i p l a y o f f l ' A Z P i c e r n o

n e l l ' u l t i m a g a r a d i c a m p i o n a -

t o n e l l a L e g a P r o d i c a l c i o L a

f o r m a z i o n e d e l l o s q u a l i f i c a t o Tomei affronta domani sera alle 20 il Foggia al Donato Curcio

n e l l a g a r a c o n c l u s i v a d e l l a s t agione regolare. La gara sarà di-

r e t t a d a l s i g n o r Z a n o t t i d i R im i n i , c o a d i u v a t o d a G i u s e p p e

C e s a r a n o d i C a s t e l l a m m a r e d i

S t a b i a e A l e s s a n d r o A n t o n i o

B o g g i a n i d i M o n z a , q u a r t o u o -

m o V a l e r i o N a v a r i n o d i T a urianova. La sfida di domani sera come tutte quelle dell'ultima

g i o r n a t a s i g i o c a i n c o n t e m p o -

r a n e a e p r i m a d e l m a t c h v e r r à o s s e r v a t o u n m i n u t o d i r a c c o -

g l i m e n t o i n m e m o r i a d i P a p a

F r a n c e s c o . L a g a r a c o n t r o i l

Foggia vede i lucani orfani dello squalificato Merelli che sarà

s o s t i t u i t o t r a i p a l i d a S u m m a

zione dalla lista da spedire in campo è quella di risparmiare, almeno in avvio, il laterale Guglielmotti che però si sta allenando con grande intensità ed ha una voglia di recuperare il tempo perduto che possiamo solo immaginare Su Dalmonte, che rispetto a Inglese ha recuperato con qualche giorno di “ritardo” restiamo cauti Nel senso che il giocatore dovrebbe essere inserito tra i convocati, ma non agirà da titolare Semmai potrebbe essere lanciato a gara avviata se dovesse rendersi necessaria la sua presenza I tifosi guardano soprattutto alla condizione fisica e agonistica di Roberto Inglese Si allena, il centravanti rossazzurro, e con comprensibile carica Dopo aver deciso gare importanti e soprattutto dopo aver saltato l’ultimo periodo, il ritorno in campo a Cava è stato un segnale fondamentale per il Catania e, nel contempo, un messaggio lanciato agli avversari Inglese diventa l’incubo delle difese di Potenza e di chi, dal 4 maggio, affronterà il Catania negli spareggi per la B Formazione? Toscano ha nascosto ogni dettaglio Potrebbe partire con il 3-4-2-1 classico e poi tra sformare il Catania in 4-4-2 con due sole rotazione, ovvero facendo scalare per esempio Anasta-

sio in retroguardia e mettendo a centrocampo uno tra Lunetta e Jimenez Più praticabile la prima soluzione e non solo per la duttilità del giocatore Ieri è arrivata, come avevamo anticipato, la notizia del divieto di trasferta a Potenza per i residenti a Catania e provincia. Un provvedimento adottato perchè in giro, lungo il percorso che avrebbe portato i sostenitori rossazzurri, ci sono altre tifoserie e le forze dell’ordine vogliono evitare qualsiasi contatto In particolare il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha disposto il divieto di vendita

dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania «alla luce dell’atavica rivaità con i tifosi del Foggia», che, in contemporanea giocherà nella vicina Picerno Anche per i tifosi foggiani è stato disposto il divieto di assistere alla gara al “Curcio” In casa Potenza il club di casa sta giustamente “montando” la sfida come l’avvenimento dell’anno “Tutti al Viviani": è lo slogan scelto dai potentini che contano di riempire lo stadio I prezzi dei biglietti vanno dai cinque euro per la Curva ovest ai 21,50 per l’accesso alla Tribuna centrale

DI VINCERE PER OTTENERE LA SALVEZZA

mentre l'impianto tattico di To-

m e i n o n d o v r e b b e s u b i r e v a -

r i a z i o n i s i g n i f i c a t i v e . L a s q u ad r a l u c a n

nultimo turno in concomitanza

c o n i l f o r f a i t d e l l a T u r r i s c h e

s a r e b b e s t a t a l ' a v v e r s a r i a d i Bernardotto e compagni punta

t u t t e l e s u e

o m e i

sconfitta due settimane fa in ca-

s a d a l L a t i n a h a i l d e n t e a v v e -

l e n a t o e d o v r e b b e p a r t i r e a

s p r o n b a t t u t o c o n t r o i s a t a n e l -

l i c h e d a l c a n t o l o r o d e v o n o r iscattare la sconfitta interna pa-

t i t a s a b a t o s c o r s o a l l o Z a c c h e -

r i a c o n t r o i l M e s s i n a p e r 2 a 1

c h e h a s o s t a n z i a l m e n t e c r e a t o

l e c o n d i z i o n i p e r g l i e s o n e r i d i

Z a u r i e L e o n e L a c o m p a g i n e

d a u n a h a g i o c a t o d a v v e r o m a -

l e c o n t r o i s i c i l i a n i e l a s f i d a

c o n t r o i l P i c e r n o v a d i s p u t a t a n e l m i g l i o r e d e i m o d i O v v i am e n t e i l c o m p l e s s o d i T o m e i è c h i a m a t o a d a r e u n a r i s p o s t a c o n c r e t a i n t e r m i n i d i p r e s t a -

z i o n e e g i o c o d o p o i l k o c o n i l L a t i n a m a v a r i m a r c a t o c h e i n settimana gli allenamenti si son o s v o l t i r e g o l a r m e n t e e i n s en o a l g r u p p o l u c a n o c ' è l a c o ns a p e v o l e z z a d i p o t e r s u p e r a r e s e n z a p a t e m i l o s c o g l i o r o s s on e r o . C o n f e r m a t o i l m o d u l o 42 - 3 - 1 , m i s t e r T o m e i s c i o g l i e r à g l i u l t i m i d u b b i s o l o n e l l e f a s i p r e c e d e n t i i l m a t c h , m a a l m en o s u l p i a n o d e l l ' a s s e t t o d i f e ns i v o n o n d o v r e b b e r o e s s e r c i s o r p r e s e e c l a t a n t i . L a s p e r a nz a n e g l i a m b i e n t i m e l a n d r i n i è q u

I RAGAZZI DI TOMEI POSSONO SCALARE ALTRE POSIZIONI, MA I PUGLIESI HANNO BISOGNO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.