Cronache del 28 aprile 2025

Page 1


A Tolve, Bernalda e Montalbano le difficili eredità dei sindaci entrati

in Regione

CoMunaLi La candidatura per rappresentare il campo progressista, democratico e antifascista La forza delle idee

L’orgoglio di Santochirico

Lacorazza con Cifarelli e Casino. Insieme appassionatamente senza idee in comune

Di Trana: «Recuperare l’ex campo di bocce»

Nel cuore di Calvello ci sono angoli di paese che racconta-

no una storia di abbandono e occasioni mancate A d e n u n c i a r l o è S a l v a t o r e Di Trana, cittadino attento e partecipe, che lancia un appello accorato per la riqualificazione di una zona verde ormai in stato di d e g r a d o U n ' a r e a c h e u n tempo ospitava un campo di bocce, oggi ridotta a un luogo inaccessibile e desolato «Nel nostro paese – scrive Di Trana – ( )

Lo

■ continua a pag 21 Santochirico Dellapenna alle pag 2

LA

S B E R LA D I P I T T E LLA A BAR D I

Non è che ci voglia un investigatore privato e nemmeno di quelli bravi per scoprire che Antonio Nicoletti che ha saputo d’essere fratellino d’Italia direttamente dall’anagrafista meloniano Giovanni Donzelli sia mani e piedi legatissimo a Vito Bardi che l’ha voluto prima all’APT e dopo l’avvento della brava Margherita Sarli, l’ha subito nominato direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 Ora lasciamo stare la trama avventurosa di qualche patriota alla maniera di Piergiorgio Quarto, che nonostante le spassionate ambizioni municipali è stato miseramente rottamato dal fuoco amico a vantaggio proprio di Nicoletti o anche quella dei Casino con il loro bel ciaone a Forza Italia ed alla disastrosa Casellati, ma bisogna dire che la scelta ormai continuata di sostenere la corsa a sindaco di Roberto Cifarelli nella Città dei Sassi da parte di Marcello Pittella è davvero una sberla sonante e ben assestata rifilata in faccia al governatore e vale tutta la propaganda incendiaria che non solo Bardi non sia più in grado d’esprimere capacità di buon governo,ma soprattutto che non sia più garanzia d’unità e di vittoria del centrodestra Canta Kema: “Senti che sberla che zitto che sta ”

SPeCiaLe Un’opera teatrale per ogni personaggio. Il viaggio inizia con chi non c’è più

I volti della politica lucana in scena

Dopo

CINGHIALI

Per Moliterno altri dispositivi di cattura. Tisci e Luzzi del Pnal da subito al lavoro per affrontare l’emergenza nel migliore dei modi

■ Calabrese a pag 21

CAPOLUOGO

Martedì nuova Seduta del Consiglio comunale: al vaglio le modifica al regolamento Taric per un servizio più efficiente e trasparente

■ Mollica a pag 18

FESTA RADIO LIBERE Grande sucesso per l’evento organizzato da Radio Potenza centrale per celebrare la musica e la liberalizzazione dell’etere

Presidente del CdA

gli straordinari risultati da DG, Albanese eletto

■ Mollica a pag 23

ORGOGLIO LUCANO

La potentina Giulia Salinardi incanta Monopoli e guadagna l’accesso alle finali nazionali di ginnastica artistica

■ Servizio a pag 19

Servizio alle pag 26 e 27
CALVELLO
Lovallo e De Filippo Quaratino alle pag 16 e 17
Dellapenna a pag 4

La candidatura per rappresentare il campo progressista, democratico e antifascista. La forza delle idee

L’orgoglio di Santochirico

Lacorazza abbraccia Cifarelli e Casino.Tutti insieme appassionatamente senza idee in comune

Loscatto d’orgoglio di Santochirico è una di quelle azioni che ci riconcilia con il mondo è con la politica. Vincenzo Santochirico è uno di quelli cui la politica ha dato soddisfazioni personali ma è anche uno dei pochi che ha ripagato quelle soddisfazioni con una dignità e una coerenza che pochi hanno mostrato.

Avrebbe potuto fare scelte più semplici nella sia vita, avrebbe potuto accettare la prescrizione nel processo rimborsopoli come hanno fatto i suoi colleghi ma ha preferito rinunciare e ottenere una assoluzione piena, avrebbe potuto prendere semplicemente atto della fragilità del Pd e dell’inconsistenza del campo progressista e ritirarsi dalla partita elettorale, ha preferito scendere in campo e misurarsi.

LA DIGNITÀ DELLA POLITICA

La dignità e il coraggio sono la misura della qualità della classe politica. Le parole con le quali Santochirico ha riaffermato la sua volontà di candidarsi a Sindaco trasudano dignità e coraggio. “Volevamo dare a Matera la possibilità di scegliere un candidato chiaramente progressista, democratico e antifascista”, questo il senso delle sue parole.

Parole come macigni che denotano le ragioni della politica e le affondano nelle idee. Si può fare politica perché si crede in qualcosa o perché si vuole ottenere qualcosa. Santochirico ha dimostrato di fare politica perché crede in qualcosa. Quando si crede in qualcosa le ragioni delle scelte si cercano negli ideali, quando si vuole solo ottenere qualcosa si accettano i compromessi nascondendosi dietro ai programmi.

LACORAZZA

A SOSTEGNO

DI CIFARELLI

La stessa cosa non può di-

re per Roberto Cifarelli. Il consigliere regionale del Pd può dire apertamente di rappresentare il campo progressista? Sarà costretto per tutta la campagna elettorale a nascondersi dietro un finto civismo in una coalizione composta da esponenti di partiti contrapposti? Noi abbiamo una seria difficoltà a comprendere su cosa Casino e Cifarelli riescano a trovare una intesa. Chi dei due ha cambiato idea? Chi dei due per tutti questi anno ha finto di non essere concorde con l’altro?

Mentre il Partito Democratico non prende posi-

zione a sostenere la coalizione di Casino è arrivato subito Piero Lacorazza. Lacorazza e Cifarelli fanno parte della stesso gruppo in Regione. Casino era assessore quando Cifarelli era già consigliere di minoranza e Lacorazza criticava il governo Bardi. Ora si troveranno tutti insieme sul palco. Ovviamente non lo faranno per rappresentare il “campo progressista, democratico e antifascista” ma per il solito eterno regolamento interno al Pd

cui si unisce l’egoismo capriccioso di Casino. Certo tutto sarà nascosto sotto il tappeto degli interessi della città e sarà condito con un po’di retorica anti potentina, il tutto in requiem alla politica, ai valori e alle idee.

IL CENTRODESTRA A TRAZIONE FDI Intorno a Nicoletti ci sarà il centrodestra in formazione quasi tradizionale. Ci sono Forza Italia e Fratelli d’Italia, non è riuscita a presentare la lista la Lega.

In compenso gli uomini della destra hanno presentato altre liste. Qualsiasi sia il risultato delle elezioni , certamente il centrodestra mostra ancora una volta la capacità di essere unito, coerente e compatto. Una linea di coerenza che dobbiamo riconoscere anche a Bennardi e ai Cinque Stelle ma anche a Prisco e al suo mondo civico. Le elezioni mostrano caratteri, idealità, paure e ambizioni di ciascuno perché davanti al giudizio popolare e a quello della tua coscienza non puoi nasconderti né simulare. Chi vincerà tra la sinistra di Santochirico, la destra di Nicoletti, i Cinque Stelle, il civismo di Prisco e la macedonia delle ambizioni di Casino-Cifarelli lo scopriremo solo ad urne aperte. Per adesso le posizioni in campo e le loro differenze sembrano chiare

A Lavello la Merra non trova casa e resta fuori. Forse tardiva la lista di Carretta, sarà Car nevale contro Annale

Tra successioni difficili e vecchie proposte

A Tolve, Bernalda e Montalbano Jonico le difficili eredità dei sindaci entrati in Regione

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

on si vota soltanto a M a t e r a I l v o t o riguarderà altri set-

t e c o m u n i , t u t t i s o t t o i

15 000 abitante

E s a t t a m e n t e c o m e p e r l a

Città dei Sassi non si trat-

t a d i e l e z i o n i a s c a d e n z a

n a t u r a l e a n c h e s e d i f f e -

r e n t i s o n o i m o t i v i d e l l e

elezioni

L a v e l l o , S e n i s e e A t e l l a tornano al voto perché cri-

si interne alla maggioran-

za hanno portato alla fine

a n t i c i p a t a d e l l a c o n s i l i a -

t u r a A T o l v e , B e r n a l d a ,

Irsina e Montalbano Joni-

co a riportare i cittadini al

voto è stata l’elezione dei

r i s p e t t i v i s i n d a c i a l C o n -

siglio Regionale

A LAVELLO NON

C’E’ LA MERRA

I l C o m u n e p i ù g r a n d e è

L a v e l l o N e l l a c i t t a d i n a

vulturina lo schema delle elezioni potrebbe essere il

m e d e s i m o a n c h e s e c o n alcune novità di dettaglio che sono tutt’altro che banali La prima cosa da evidenziare è il capitotombo-

lo definitivo di Donatella

Merra

L’ex assessore re-

gionale leghista, poi can-

didata e non eletta per un

solo voto in Fratelli d’Ita-

l i a , h a p r o v a t o i n t u t 6 i i modi a farsi candidare sin-

daco

Il suo partito non l’ha in-

d i c a t a , g l i a l l e a t i n o n l’hanno proposta e lei non

è stata in grado di presen-

tare una lista

Ora il suo futuro politico

è a p p e s o a l C o n s i g l i o d i

Stato sul riconteggio con-

tro Galella

F e r m o a l p a l o è r i m a s t o a n c h e C a t a r i n e l l a , s e m -

brava il prescelto da For-

za Italia e il preferito dagli

alleati ma così non è sta-

to Alla fine Fratelli d’Ita-

l i a h a o p t a t o p e r s u p p o r -

t a r e d i n u o v o C a r n e v a l e

m e n t r e s i a l a L e g a c h e

F o r z a I t a l i a s o n o r i m a s t i

f u o r i d a l l a c o m p e t i z i o n e

elettorale

I l c e n t r o s i n i s t r a u n i t o e

compatto supporta Anto-

n i o A n n a l e , i l s i m b o l o è

civico soltanto per la Leg-

g e e l e t t o r a l e , l ’ a p p a r t e -

nenza politica è chiara

Ci riprova anche lo sfidu-

c i a t o C a r r e t t a c h e , p e r ò , p o t r e b b e e s s e r e e s c l u s o

dalla competizione eletto-

rale.

A q u a n t o p a r e l a l i s t a è

stata presentata in ritardo

SCONTRO VERO

A TOLVE

P e r P a s q u a l e P e p e T o l v e

è stato un autentico feudo

elettorale I suoi cittadini

lo hanno amato e lo ama-

no davvero, i risultati che

h a r a g g i u n t o l a L e g a n e l

comune sono quasi bulga-

r i e s o n o , a m e n o d i v o -

lerlo immaginare in Brian-

za, legati più alla persona

che al Partito

L a s u c c e s s i o n e , p e r ò ,

sembra più complessa del

previsto

La squadra del vicepresi-

dente della Giunta Regio-

nale ha candidato alla ca-

r i c a d i S i n d a c o R e n a t o

Martucci

La sua comunicazione so-

cial da una chiara idea di

freschezza e di volontà di

bene amministrare, il no-

m e d e l l a l i s t a “ T o l v e i n

G r a n d e ” è s t r a o r d i n a r i a -

mente efficace

La competizione elettora-

le non sarà, però, una pas-

seggiata

L’avversaria Delia D’Eu-

genio è persona molto at-

tiva nel sociale, il marito

è i l d i r e t t o r e d e l l a b a n d a di Tolve

Nella lista spicca il nome

d e l l ’ e x c o n s i g l i e r e e d e x a s s e s s o r e p e r u n g i o r n o

Vincenzo Baldassarre

L’uomo che era entrato in

F r a t e l l i d ’ I t a l i a p e r f a r e

l ’ a s s e s s o r e a l p o s t o d i

G i a n n i R o s a r i u s c e n d o a

farlo solo per una giorna-

ta, non è rientrato in Con-

siglio Regionale, ha visto la sconfitta del fratello al-

l e e l e z i o n i c o m u n a l i d i

S a n C h i r i c o e o r a p r o v a

una nuova strada a Tolve

che non è il suo Comune

d i R e s i d e n z a m a d o v e esercita la professione me-

dica

La nostra Regione produ-

ce ogni tanto strane alchimie politiche, questa è più

strana delle altre

A BERNALDA FDI

SFIDA LA LEGA

A Bernalda si vota per le

d i m i s s i o n i d i T a t a r a n n o eletto in Consiglio Regio-

nale

L o s t e s s o e x s i n d a c o c i

candida come consigliere

c o m u n a l e p e r f a v o r i r e l a linea di successione diret-

ta che porterebbe in dote

la poltrona di primo citta-

d i n o a F r a n c e s c a M a t a -

razzo Qui la partita è tutta inter-

na al centrodestra A cer-

care di impedire il pacifi-

co passaggio di testimone

in casa leghista sarà Giu-

seppe Gallotta.

A sostenere la candidatu-

r a d e l l o s f i d a n t e d i T a t aranno-Marrazzo ieri c’era

tutto lo stato maggiore di

FdI da Rosa a Benedetto Gli schieramenti sono entrambi civici ma è eviden-

t e c h e l a p a r t i t a è a n c h e

una conta tra Lega e Fra-

telli d’Italia

SFIDA POLITICA

A MONTALBANO

A n c h e a M o n t a l b a n o s i vota a causa dell’elezione

Per fer mare l’ex consigliera regionale Merra, la coalizione verso la disfatta totale

A Lavello il centrodestra in frantumi

Il centrodestra lavellese è an-

dato a sbattere contro la pro-

pria incompletezza politica

Pur di fermare la candidatura di

Merra, ha finito per compiere un

atto autolesionistico Una débâ-

cle su tutta la linea, che potrebbe

p o r t a r e , s e n z a p o s s i b i l i t à d i a ppello, ad una tabula rasa dei grup-

p i d i r i g e n t i r e s p o n s a b i l i d i u n a

g e s t i o n e d a m a n u a l e d e l l o s f r a -

cello Ancora più grave appare la

dissoluzione del centrodestra di

L a v e l l o s e r a p p o r t a t a a l l a r i t r o -

vata unità del centrosinistra che

s i è r i c o m p a t t a t o g r a z i e a g l i e r -

rori altrui e oggi si presenta uni-

t o , c o n t u t t i i s i m b o l i d i p a r t i t o

b e n i n v i s t a U n ’ u m i l i a z i o n e

d o p p i a c h e n e m m e n o d a P o t e n -

za, dai vertici regionali, si è riu-

sciti a fermare, il suicidio politico del centrodestra lavellese è or-

m a i c o m p i u t o E p e n s a r e c h e i l centrodestra governa la Regione

Non sono bastati il consenso rac-

c o l t o d a M e r r a a l l e u l t i m e e l e -

zioni e la forza politica di un ex

assessore regionale che avrebbe dovuto dissipare ogni dubbio Pa-

r e c h e , a l l ’ u l t i m o m o m e n t o , l a stessa Casellati e il direttivo re-

gionale si fossero resi conto che

non vi fosse alternativa a Merra

Ma la resistenza di “capetti” lo-

cali, dietro la regia dei soliti potenti di zona che si muovono con

disinvoltura tra economia e poli-

tica, ha prevalso, portando a un

c o l p o d i m a n o c o n t r o l e i n d i c a -

zioni degli stessi leader sovraor-

dinati. Il risultato, la resa senza nemmeno combattere, senza uno

straccio di lista del centrodestra

U n c e n t r o d e s t r a f r a n t u m a t o i n mille pezzi, senza più rappresen-

tanza, e con il segretario cittadino di Fratelli d’Italia finito can-

d i d a t o i n u n a l i s t a c i v i c a , c o m e

un pisquano qualsiasi appena af-

facciatosi alla politica

Un gruppo improbabile allo sbar a g l i o h a t r a s c i n a t o i l c e n t r o d e -

stra lavellese nella polvere, ren-

dendo la figura difficilme

d e l S i n d a c o i n c a r i c a n e l

Consiglio Regionale

A l l e s c o r s e e l e z i o n i c omunali Marrese vinse con il 90%, forte di questo ris u l t a t o i l c a n d i d a t o a l l a presidenza della Regione del centrosinistra prova a

lasciare la fascia tricolore a Giuseppe De Sanzo, suo vicesindaco e facente funz i o n e d o p o l e s u e d i m i ssioni

Anche qui, però, l’esito è tutt’altro che scontato

Il centrodestra si presenta unito proponendo alla guid a d e l l a C i t t à i l g i o v a n e i m p r e n d i t o r e M a r c e l l o Maffia, già consigliere comunale e storico esponente di Forza Italia Nella lista c’è anche il Presidente Provinciale di FdI Michele Giordano

G l i u l t i m i m e s i d e l m a ndato di Marrese hanno vis t o u n f o r t e a c u i r s i d e l l o scontro politico ed oggi il risultato elettorale non appare così scontato

IO SUD

GIOVANNI AMICO PADULA

GIUSEPPE BATTILOMO

ANGELO BELFIORE

PIETRO BOZZA

CLAUDIO CAPOLUPO

GENNI CARLUCCI

MARIA PAOLA COLUCCI

FRANCESCO CRISTALLO

ERMINIA DADAMO

VITO ANTONIO DE MICHELE

MARGHERITA DI GILIO

ANTONIO ELETTRICO

NICOLA MARIO FRACCALVIERI

DANIELE EUSTACHIO FRAGASSO

FRANCESCO GALLOTTA

FRANCESCO PAOLO LAMACCHIA

MARIA BRUNA LICCHELLI

VITO LOSIGNORE

ANNA LUCIA MANICONE

DORIANO MANUELLO

MINICA IZABELA PAULA

MICHELE MAZZILLI

VINCENZO UMBERTO MIRIELLO

MARIANGELA MONTEMURRO

GIOVANNI MORELLI

CHIARA NUZZI

PIERANGELA PARISI

GIOVANNI PISCIOTTA

NUNZIATINA RONDINONE

FILOMENA RUGGERI

GIANLUCA STELLA

GIOVANNI TORTORELLI

ANTONIO NICOLETTI CANDIDATO SINDACO

FRATELLI D’ITALIA

AUGUSTO TOTO

MARIO MORELLI

VITO SASSO

GIULIANO PATERINO

SILVANA PACIFICA BIANCULLI

LUIGINA BONAMASSA

DOMENICO DUCA

GIACINTO ASPRELLA LIBONATI

ANGELA BRAIA

VITO ANTONIO BRUNO

CINZIA BURDI

IVAN CANARIO

DOMINIQUE CERRONE

GIUSEPPE CORETTI

MARIA ANTONIETTA D’AQUINO

FRANCESCO DE BONIS

MARIA MADDALENA DE FRANCESCO

GENNARO GIGANTE

ANNAMARIA GUERRICCHIO

DORIANA LANZA

MARIA CARMELA LEONE

LUCIANA LIUZZI

FILOMENA LOTTINO

ROBERTA MARCANGELO

FABIO MARCOSANO

ANGELICA MONTEMURRO

PASQUALE NICOLETTI

FRANCESCO MASSIMO ROMITO

EUSTACCHIO RUGGIERI

GIOVANNI STAGNO

MICHELE TUZIO

FEDERICA ZACCARO

FORZA ITALIA

GIUSJ IN SUGLIA BITONTO

PIERANGELA IN OLIVA BRIGANTE

ROCCO MICHELE BUCCICO

RAFFAELLA CALIA

MARIA ROSARIA CAMASSA

ANGELO GIUSEPPE CATALDI

DOMENICO COLELLA

MICHELE COLUCCI

ANTONIETTA IN MARTEMUCCI COSENTINO

LUIGI COSI

PASQUALE DI GIACOMO

STEFANIA IN APPIO DRAICCHIO

MARGHERITA EPIFANIA

ANGELA FRANCHINI

FILIPPO ANTONIO GERONIMO

GASPARE GIACULLI

MIRELLA IN MARAGNO GRIPPO

FRANCESCO DETTO CICCIO GROSSI

FRANCESCO GUARINO

VALERIA IN COLUCCI IACOMINI

GIOVANNI GIÒ IACOVONE

ANTONIA LASALVIA

ALESSANDRO LASCARO

FRANCESCO LISURICI

PAOLA LOGIUDICE

ROSSELLA MAGNO

PASQUALE NIGLIO

NUNZIANTONIO PURGATORIO

MARIA TERESA RIZZI

MASSIMO SCARCIOLLA

CAROLINA SCAVONE

MIMMO VITALE

ACITO – UNIONE DI CENTRO

FRANCESCO SAVERIO ACITO

MARIA LUCIA GAUDIANO

VINCENZO CONTINI

GIUSEPPINA RICCARDI

GIOVANNI FONTANA

BARBARA CORETTI

EUSTACHIO LIPPOLIS

ROSANNA TRICARICO

NUNZIO SARRA

RAFFAELLA LAPACCIANA

MASSIMO BITONTE D’ARINO

NUNZIA TATARANNI

VITTORIO RUGGIERI

GINA MATERA

EUSTACHIO BARBARO

ISABELLA STELLA

ANGELA LOCANTORE

FRANCESCO CARBONE

VALERIA COLUCCI

NUNZIA RIZZI

FLAVIA BOCHICCHIO

ANNUNZIATA FONTANA

RAMPUR KULDIP SINGH

GIOVANNI AZZONE

DANIELA PLASMATI

CARLO RUBINO

TIZIANA SANTARSIA

FRANCESCO PAOLO LAFORTEZZA

CARMELA DE PALMA

LAURO GIUSEPPE LAPADULA

LIVIO IERONE

ANTONIO COSA

ANTONIO NICOLETTI CANDIDATO SINDACO

LA SCELTA GIUSTA

LEONARDO APPIO

DOMENICO AMORUSO

CARLO BALESTRA

BRUNA CALIA

MARIANGELA CARUSO

PASQUALE COLACICCO

DANIELE CORETTI

FRANCESCA SANIA DE MARE

GIOVANNI DI LECCE

PAOLA FACCIA

ANNA MARIA FERRI

GIANPAOLO FRANCO

MARINA IACOVINO

ANTONIO IACOVONE

GIANDONATO LATERZA

ONOFRIO LOGALLO

NICOLA MASIELLI

MASSIMO NICOLETTI

NICOLÒ NICOLETTI

VINCENZO PEZZOLLA

ISABELLA QUARTARELLA

ROSA ROMANO

FRANCESCO SALVATORE

GIOVANNI TACCARDI

GIORGIO VIZZIELLO

GIUSEPPINA MONTESANO

PER MATERA CAPITALE

VITTORIO CARDINALE

GIUSEPPE NICOLETTI

SIMONA ORSI

LILIANA MORELLI

MARIO PISCINELLI

GIANFRANCO ANTONIO MENZELLA

BARBARA ALBANESE

EUSTACHIO ANDRULLI

MARIA TERESA VENA

SEBASTIANO QUARTO

CRISTINA BRUNO

MARCO SALVATORE BRUNO

SERGIO PALOMBA

BRUNA DETTA BRUNELLA PERSIA

PASQUALE DI GIACOMO

IMMACOLATA BUFANO

ROSANNA LA ROSA

EUSTACHIO SANTERAMO

MARCO BIGHERATI

NUNZIO LIONETTI

GIANCARLO DE ANGELIS

GIOVANNI DI PEDE

ROSARIA RUGGIERI

CATALDO DETTO ALDO DI PEDE

DANIELA MARTULLI

NICOLETTA NUZZOLESE

DANIELA COLUCCI

GIUSEPPE DI CUIA

RICCARDO MAZZARA

VOLT MATERA

GIOVANNI DETTO

GIANNI ALBANESE

MARILISA D’ERCOLE

OTTAVIO LUNATI

IMMACOLATA MILIA PARISI

VINCENZO PATRUNO

REMO TERRONE

FRANCESCO PAOLO BIANCHI

EUSTACHIO FILIPPO BURGI

GAETANO CAMPANILE

CARMINE CARPENTIERI

ELVIRA CONTINI

DONATO MARIANO DE NATALE

BRUNA FILOTICO

MARIO FOLLIA

ANNA MARIA IACOVONE

LORENZO IACOVONE

VITTORIA IACOVONE

MARISA LAMACCHIA

FILOMENA DETTA

MILENA LAPERCHIA

GIUSEPPE DE MARE

LUCIANO MILILLO

ANGELO MONTEMURRO

PRISCILLA PIETRANGELO

ADRIANA PISCIOTTA

EMMANUEL RICCARDI

GIUSEPPE TESSAROTTO

FERNANDO UMBERTO CALIA

VITO TAMMONE

ROBERTO CIFARELLI CANDIDATO SINDACO

MATERA NEL CUORE

GIOVANNI ANGELINO

PASQUALE STELLA BRIENZA

ALDO BUONSANTI

SALVATORE CAPUTO

GIOVANNA CASAMASSIMA

LUCIA CIUFFREDA

PIETRO DARAIO

FILOMENA ROSSELLA DELL’AGLI

DEBORA FERORELLI

JANEY GISMONDI

FOYAL KHAN

ROCCO LOPERGOLO

ANTONINO MARROCCOLI

NICOLA MARZOCCA

ANGELA MENCHISE

LILIANA MONTANI

COSIMO DAMIANO PARADISO

FELICE PASSARELLI

ROSALINDA PISCHETOLA

RARES ANDREI PISTINCIUC

GENNARO ROSETI

ADRIANA SACCO

GIUSEPPE SARLI

BEATRICE SIMONE

GIANFRANCO SUGLIA

MATTEO PASQUINO TARANTINO

ROSSANA TARASCO

FRANCESCO TRALLI

ANTONIO TREVISANI

VALERIO PADULA

DONATO MICHELE PATERINO

MATERA 2030

NICOLA CASINO

FRANCESCA BARBARO

ANGELO BIANCO

ANTONELLA CAPALBO

SARA CASTELLO

COSIMO DAMIANO CINNELLA

GIOVANNI CORIGLIONE

MARIA CRISTALLI

GIANFRANCO DETTO GIANNI DEMOLA

DANIELE DI GIROLAMO

MICHELA DIANA

RAFFAELE LAGALANTE

MARIA LUIGIA MATERA

FORTUNATO MARTOCCIA

ANIELLO ROBERTO PEDICINI

MARISA PIROSA

WALTER VICECONTE

PASQUALE TATARANNI

ANTONELLA SASSO

ANTONIO VERGATI

WANNA RIZZI

BENEDETTO RICCIARDI

DEBORA TRINCO

VINCENZO STAFFIERI

BENEDETTO TRALLI

NAHED AHMED

MARIA DONATA ALTIERI

COSIMO CAPOZZA

PATRIZIA CHIETERA

MARIA RITA APICELLI

ORSOLA BARBERINO

ANNA MARIA PISCIOTTA

MATERIA FUTURA

LUCA COLUCCI

LUCA IACOVONE

FABIO ALBA

BARBARA SCARCIOLLA

MARIA FRANCESCA CAMPOLI

ANDRULLI NUNZIA

ALESSANDRO VENTURO

FRANCESCA PIA ANDRISANI

RAFFAELE GIANNELLA

VITTORIA BARBERIO

DANILO ZACCARO

PASQUA RITA MIRIGALDI

DOMENICO MONTEMURRO

ARIAM KEFLU

EMANUELE BRUNO

MARICA NUZZI

MARTINA BIA

COSIMO DI CECCA

PIETRO SANTOCHIRICO

VALENTINA BELMONTE

GRAZIANO CRISTALLO

ANDREA FORTE

ROBERTO CIFARELLI CANDIDATO SINDACO

MATERA DEMOCRATICA

ANGELA ACQUAVIVA

MARIA ALESSIA ADORISIO

CARMINE ALBA

ANNUNZIATA ANTEZZA

STEFANIA BARBARO

DONATO BRAIA

MARIA GRAZIA BUONO

NUNZIA CHIECO

SARA CIFARELLI

UMBERTO CONTEROSITO

ANGELO RAFFAELE COTUGNO

VITO D’AMELIO

PASQUALE DORIA

FLORIANA FESTA

MARIA ANNA FLUMERO

STEFANO FRACCALVIERI

LUIGI GRAVELA

PIETRO IACOVONE

FRANCESCA LA MANNA

NUNZIA MARCOSANO

CARMINE PAOLICELLI

ANTONIO PAOLICELLI

GIUSEPPE PAPAPIETRO

TOMMASO PERNIOLA

MANUELA PERSIA

MARIA PISTONE

ANGELO RUBINO

MARIA RONDINONE

ANNA SCHIUMA

MARINA SUSI

DOMENICO TARATUFOLO

FRANCESCO VITELLA

PERIFERIE PER MATERA

FRANCESCO PAOLO GRIECO

MANUELA VENEZIA

MICHELANGELO FERRARA

DONATA MARTOCCIA

GUIDO GALANTE

MARIA STELLA VERDUZZO

DANIELE SANTERAMO

CATERINA PANZETTA

PAOLO DI LEO

VENERANDA RICCHIUTI

BRUNO FINAMORE

IMMACOLATA ANDRISANI

LEONARDO VENEZIA

DOMENICO BELLACICCO

LUCIA FUINA

GIUSEPPE TARTAGLIA

ALESSANDRO LONGO

VITO SANTOIEMMA

GIUSEPPE ZIMMARI

ANTONIO LATERZA

MICHELE ANTEZZA

PIKRIA KUCHUKHIDZE

FRANCESCO PAOLO LASALA

SOCIALISTI E PIÙ MATERA

EMANUELE ALBERGO

FABIO ALLEGRETTI

CARLO BERARDI

GIACOMO ALESSANDRO BRUNO

VINCENZO CLEMENTE

BRUNO DI CUIA

VINCENZO DIMOTTA

GIUSEPPE DI PEDE

MANUELA FESTA

GIUSEPPINA GENTILE

GIOVANNI GRILLI

MATTEO PASQUALE IORIO

LIDIA LAVECCHIA

ELISABETTA MIRIELLO

CARMELA MODUGNO

ACHILLE DANIELE MOLINARI

ALESSANDRO MONTEMURRO

ALESSANDRA MUTINELLI

LIBORIO LIVIO NICOLETTI

DONATO MICHELE OLIVIERI

CARMELA PACIOLLA

STEFANO PIERRI

VITO PLASMATI

RICCARDO REGIA

GIOVANNI RUBINO

MARIA ANGELA RUGGIERI

BERARDINO SANTACROCE

CINZIA SCARCIOLLA

SANTINA INES SCHIAVONE

SAVERIO TARASCO

FRANCO VERDONE

CATERINA VITELLA

RAFFAELLA ABBATECOLA

BRUNO CAPOLUPO

PIETRO CAPPIELLO

ANGELO CICORELLI

WILLIAM CINNELLA

ALESSANDRA COLUCCI

MARCO CONTINI

TATIANA DIGIROLAMO

COSIMO DAMIANO DI PEDE, ANTONIO FAZZINO

ROSA FESTA

BRUNO FORTUNATO

GIOVANNI LOPORCARO

ANGELA AVRELIA MARINARO

ANNAMARIA MOLINESE

LINDO MONACO

GIOVANNI OLIVA

ANTONELLA PALUMBO

SILVANA PORCARI

BRUNA RUBINO

DOMENICO SCHIAVO

ANDREA SCORCA

CLAUDIO VICENTI

MATERA IN AZIONE

ADRIANA VIOLETTO

ANGELO LAPOLLA

TIBERIO AMARIUTEI

ROCCO AMODIO

DANIELA CATALDI

GIUSEPPE COTUGNO

MANUELA JOSEPHINE CIRIGLIANO

ANNALISA DE MICHELE

ANGELA FABRIZIO

GIOVANNI DETTO GIANNI FONTANAROSA

LUCA GALIARDI

ANNA GORGOGLIONE

PAOLO DETTO PAOLUCCIO GRILLI

ANTONIO LAMACCHIA

MIRIANA LETTIERI

MARIA ROSARIA LISANTI

DELIZIA LOGRANO

LUCIANO LOSCHIAVO

FILOMENA DETTA MILENA MANICONE

NICOLA MASTRONARDI

SILVIO MOSTACCI

NUNZIO DOMENICO RADOGNA

MANILA SANTANTONIO

ROBERTO SURIANO

FRANCESCO VINCIGUERRA

ROBERTO CIFARELLI CANDIDATO SINDACO

VINCENZO SANTOCHIRICO CANDIDATO SINDACO

PROGETTO COMUNE MATERA

MARILENA DOMENICA ANTONICELLI

MARINA BIANCHI

VITA MARIA CAPOLUPO

GIULIA CIFARELLI

MARIO COTRUFO

FELICE CUSCIANNA

ULISSE DE BLASIIS

GERARDO GIOVANNI DE ROSA

VINCENZO GABRIELE

ANTONIETTA IACOVONE

DANIELA LUPI

DOMENICO DETTO MIMMO MAZZILLI

NICOLA MONACO

MARIO MONTEMURRO

ANTONIO MORELLI

GIOVANNI MUSCA

PALMA NITTI

VINCENZO PATERNOSTER

VITO PAOLICELLI

PATRIZIA PERRONE

GENOVEFFA PORCARI

NUNZIA RINALDELLI

MARINA RIZZI

FRANCESCO SALUZZI

ANTONIO SANTAMARINA

BRUNO SCARABAGGIO

EMILIA VENEZIA

MARIACRISTINA VISAGGI

SOFIA REGA

CLAUDIO RUBINO

NICOLA FABRIZIO

ANNA MARIA D’ARIA

DOMENICO BENNARDI

CANDIDATO SINDACO

MOVIMENTO 5 STELLE

MASSIMO ANDRISANI

VALENTINA ARENA

GASPARE CAIONE

ANGELA CALDAROLA

VALERIO CAPUTO

MIMMA CARLUCCI

MICHELE CENTONZE

ROBERTO CORETTI

TIZIANA DE PALO

FILOMENA FIORE

ANTONIETTA FONTANA

ANGELO GIRARDI

ANNA CARMELA GUIDA

GIANFRANCO LOSIGNORE

GIANVITO LUPO

EUSTACHIO VINCENZO ANTONIO MAGNANTE

ANTONIO MATERDOMINI

ALICE MONACO

DOMENICO SAVIO NICOLETTI

GIUSEPPE PAOLICELLI

EMANUELE PILATO

TERESA RAGUCCI

PASQUALE SCARCIA

FRANCA ANNA SILECCHIA

NICOLA STIFANO

LUCA PRISCO

CANDIDATO SINDACO

DEMOCRAZIA MATERANA

MFRANCESCO BASILE

FRANCESCO CAIELLA

GIACINTA CAIELLA

ANTONELLA CARUSO

TERESA CEA

EUGENIA CINNELLA

GIOVANNI CIRILLO

PIETRO COLAPIETRO

GIUSEPPE CORETTI

MARIATERESA D’ADAMO

PIETRO DATTOLI

GIUSEPPE SERGIO DE SALVO

IOLANDA D’ERRICO

BRUNA DI SIMINE

ANNA IACOVONE

LUCIA MALASPINA

CLAUDIO VITO MANZARI

GIANLUCA MARGIOTTA

ANGELA NATALE

BRUNA NICOLETTI

SALVATORE PELLEGRINI

ROBERTO PORSIA

ESPEDITO POZZUOLI

ANTONIO PRISCO

VINCENZO ROSIELLO

DAMIANO SANTOCHIRICO

MADDALENA SARRA

GIUSEPPINA SCIORTINO

MARCO STANO

DANIELA STELLA

LUCA TATARANNI

CLEMENTINA IRENE VOLPE

MONTALBANO JONICO

GIUSEPPE DI SANZO

CANDIDATO SINDACO

AVANTI MONTALBANO

MARTURO GIUSEPPE CAPONERO

ANTONIO CAPORUSSO

MONICA FELICIA CASARANO

ANNA ROSA GAGLIARDI

EMILIANA LISANTI

INES ANNA IRENE NESI

TOMMASO PENNELLA

PIETRO PIERRO

ROSARIA RAGONE

MARGHERITA RASULO

GIOVANNI VITO SANTOIEMMA

ANTONIO TOMESE

MARCELLO MAFFIA

CANDIDATO SINDACO

NUOVAMENTE MONTALBANO

MASSIMO BALICE

FABIANA BITONTE

ANTONELLO CAPORUSSO

ANTONIO DAMIANO

VINCENZO FARINA

FRANCESCO GALEAZZI

MARIAGRAZIA GIOIA

MICHELE GIORDANO

TONIA GRIECO

DONATELLA MASTROPIERRO

GIUSEPPE PASSARELLA

GIOVANNI RONCO

FRANCESCA MATARAZZO CANDIDATO SINDACO

PRIMA BERNALDA E METAPONTO

FRANCO COPPOLA

DOMENICO RAFFAELE TATARANNO

ATTILIO TROIANO

DAVIDE CARBONE

ROBERTO ROMANO

GIUSEPPE GIAGNI

DINO MONTESANO

PINO GRECO

DINA AVVANTAGGIATO

ROCCHELLIA SCARCELLA

CARLOTTA LOPAPA

VITA SCOCUZZA

RAFFAELE GRIECO

ENZA BONELLI

ROCCO PETROZZA

ARIANNA GALLITELLI

IRSINA

GIUSEPPE CANDELA

CANDIDATO SINDACO

UN’ALTRA IRSINA

GAETANO GARZONE

TERESA TAMMONE

ANTONIETTA CAPEZZERA

MICHELE MAZZONE

MARIA MADDALENA PAPANGELO

PAOLA SIGNORIELLO

BARBARA MINUTOLO

CANIO CANCELLARA

MARCO GRIECO

MARIA ALTIERI

MADDALENA LOLAICO

BERNALDA

GIUSEPPE GALLOTTA

CANDIDATO SINDACO

BERNALDA-METAPONTO CON GIUSEPPE GALLOTTA SINDACO

LORENZO BELLINO

ALESSIA BRAICO

MARIA ROSARIA CARBONE

FELICIA CAROLI

RAFFAELE D’ASCANIO

FRANCESCO FAVALE

GABRIELLA GALLI

NUNZIO GALLOTTA

PIETRO LORITO

CARMEN MADIO

ANGELO NISI

LEO RUSSO

FRANCESCO SALLUCE

SAVERIO SARUBBO

VINCENZO VERILE

TIZIANA VIGGIANO

PASQUALE CARNEVALE CANDIDATO SINDACO

LAVELLO CIVICA

ANTONIO R. PETTORUSO

MARIA PIA CAMICELLA

MICHELE CAPUTO

GIUSEPPINA DI NOIA

ANTONIO CARRETA

ANTONIETTA DI STEFANO

ALESSANDRO COLONNA

PATRIZIA L. PAPARELLA

MICHELE DONATO DE MARTIIS

ROSA SAVINO

PIETRO MANGINO

INCORONATA SCARCELLA

MAURO MASSARI

NICOLA TANNOIA

MARIA ANTONIETTA CELLA

VITO DI FAZIO

GIUSEPPE DONATO TELESCA CANDIDATO SINDACO

COSTRUIAMO IL DOMANI

ANGELO ROCCO BOCHICCHIO

DONATELLA BONAVOGLIA

SEBASTIANO PIETRO CARLUCCI

DOMENICO COLANGELO

PIA COLANGELO

BRUNO DI NAPOLI

WALTER GUGLIELMI

GIAMPAOLO LUONGO

ANTONIO MECCA

MARCO ROMANIELLO

MARIALUISA ROSA

DONATANTONIO ZACCAGNINO

LAVELLO

ANTONIO CARRETTA CANDIDATO SINDACO

INSIEME SEMPRE PIÙ FORTI

MARIA CALICE

ANTONIO GAMOPLI

INCORONATA POLICASTRO

VALENTINA GARRIPOLI

MICHELE DI CUGNO

ANTONIO LISENO

MARIA PARENTE

EMMA SPENNACCHIO

VITO DI COSMO

GERARDO DI COSMO “DINO”

VINCENZO SCASCIAMACCHIA

MAURO PELLEGRINO

STEFANIA MUSCIO

SILVIA DI TANNA

CONCETTA BISCEGLIA

FRANCO DONATIELLO

GERARDO LUCIO PETRUZZELLI CANDIDATO SINDACO

PER ATELLA

CANIO COLANGELO

DILETTA DEREVIZIIS

DONATO DI LONARDO

ALESSANDRO LUCIA

MAURIZIO MESCE

GIOVANNI NATALE

ANTONIETTA PECCE

ANGELO PETRINO

CANIO PETRINO

CARMINE RICCIARDELLA

GABRIELLA ZACCAGNINO

SIMONE NIGRO

ANTONIO ANNALE CANDIDATO SINDACO

SIAMO LAVELLO

MARIA CALICE

ANTONIO GAMOPLI

INCORONATA POLICASTRO

VALENTINA GARRIPOLI

MICHELE DI CUGNO

ANTONIO LISENO

MARIA PARENTE

EMMA SPENNACCHIO

VITO DI COSMO

GERARDO DI COSMO “DINO”

VINCENZO SCASCIAMACCHIA

MAURO PELLEGRINO

STEFANIA MUSCIO

SILVIA DI TANNA

CONCETTA BISCEGLIA

FRANCO DONATIELLO

FRANCESCO ALFREDO LECCESE CANDIDATO SINDACO

CUORE E FUTURO

VINCENZO CARLUCCI

GABRIELE CARRIERO

DONATO LAROTONDA

DONATO LIOI

MICHELE DARIO MANFREDA

ALESSANDRO SANTORO

ANGELO TELESCA

MARIO NATALINO TOMASULO

MARIANNA LUONGO

VITO AMATO

LEONARDO SAMELA

LUCIA ZACCARDI

ATELLA
ATELLA

ANTONIO UCCELLI

CANDIDATO SINDACO

RINASCITA SENISESE

FRANCESCO BELLUSCI

ROSSELLA CASCINI

MARCO FALCONE

ROCCO GUARAGNONE

FRANCESCA LISTA

ANTONIO ROSSI

LUCIANO SALERNO

EGIDIO TUZIO

FILOMENA R. TRICARICO

SENISE

AMEDEO CASTELLUCCIO CANDIDATO SINDACO

SENISE FUTURA

MARIA AMBROSINO

CATERINA CROCCO

ANNA MARIA DE PALMA

FRANCESCO PAOLO MARIA FUCCI

FILOMENA GUERRIERO

GIULIANA LATRONICO

LUIGI LE ROSE

MARIA LISTA

GIUSEPPE MANIERI

NICOLA MARIA SASSONE

GIUSEPPE SALOMONE

GIOVANNI “GIANNI” VALENTINO

RENATO MARTUCCI

CANDIDATO SINDACO

TOLVE IN GRANDE

DONATO ABBRUZZESE

MARGHERITA BOCHICCHIO

EUFELIA CARBONE

PIETRO D’ERARIO

MARIANNA FRONTUTO

VITO NARDIELLO

SALVATORE POSSIDENTE DEL MONTE

NICOLA RONCA

ROCCO RUSSO

ANTONELLA VELUCCI

ELEONORA CASTRONUOVO CANDIDATO SINDACO

SENISE RESPONSABILE

GIOVANNI ASPRELLA

PASQUALE CARLUCCIO

MARIAROSA CIANCIA

MARIAROSARIA LAURIA

LUCIA TUZIO

MARILENA PALERMO

ANTONIO TUZIO

NICOLA MESSUTI

MARIO MARINO

MICHELE ROSSI

ROCCO MARCONE

CARLO PASSALORDI

D’ELIA D’EUGENIO CANDIDATO SINDACO

VINCENZO BALDASSARRE

FRANCESCA BECCE

DOMENICO BILANCIA

DOMENICO CORNIOLA

MARIA FRONTUTO

ANTONIO GIURALAROCCA

MASSIMO MONTESANO

MARIA VITTORIA PASTORE

CANIO SANTORSA

NICOLA POMPEO STIGLIANI

SIAMO TOLVE
TOLVE

Un nuovo viaggio di Cronache tra i protagonisti della politica regionale questa volta in chiave letteraria. Ecco “il primo volume”

Lucani in scena: i volti di ieri e di oggi associati alle opere teatrali più famose

Il viaggio che inizia oggi è un’avventura che conosco bene: quella che ci porta alla scoperta dei protagonisti della politica lucana, tanto del passato quanto di quelli che continuano a percorrere le strade della nostra regione. Dopo l’inaspettato successo delle riflessioni precedenti, in cui ho cercato di raccontare con un linguaggio irriverente e provocatorio i volti della nostra politica, mi è stato chiesto di proseguire questo percorso. Ma non si tratta solo di criticare o esaltare; l’obiettivo è raccontare quei personaggi che, con il loro impegno (e a volte i loro percorsi tortuosi), hanno contribuito o continuano a contribuire a migliorare la qualità della vita dei lucani.

In questa nuova serie di profili, mi concentrerò su figure politiche lucane attuali o recenti. E per coloro che non sono più con noi, invece della consueta satira, ho deciso di rendergli il dovuto rispetto, raccontandoli con la gravitas che meritano. Ma, come sempre, ci sarà spazio per la riflessione e qualche sorriso, perché anche quando non ci sono più, i protagonisti della nostra politica continuano a raccontarci una storia.

Per ogni figura che racconterò, ci sarà un testo teatrale che si adatta alla sua personalità, un attore ouna attrice di fama nazionale che li potrebbe interpretare sul palco, e un libro che se scrivessero sarebbe sicuramente una lettura interessante. Non solo descriverò, ma cercherò di far riflettere e, perché no, strappare un sorriso, anche amaro. Vista la lunghezza e la ricchezza di questi profili, non concentrerò tutto in

due puntate, ma diluirò il tutto in più giorni. Iniziamo dunque con quei protagonisti che ci hanno lasciato, trattandoli con rispetto, ma anche con la consueta ironia che ci contraddistingue. E poi, via, il viaggio prosegue, senza paura di osare, con il nostro sguardo sempre lucido e pronto a far riflettere, ridere e, a volte, scuotere la testa.

Gaetano Michetti – Il Capitano della Giunta Lucana

Gaetano Michetti è stato una delle figure più emblematiche della politica lucana, un uomo che ha portato con sé un misto di forza, determinazione e una sottile saggezza. Uomo di governo, prima come Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, poi come protagonista di un lungo percorso politico, ha saputo lasciare il segno senza mai essere sopra le righe. Il suo impegno non ha avuto bi-

sogno di toni alti o di clamore, era un uomo che parlava con i fatti e che preferiva il lavoro silenzioso alla ribalta pubblica. Se dovessimo rappresentarlo in un testo teatrale, sarebbe “La Tenda” di Ugo Betti, una pièce che esplora il ruolo di chi, pur restando dietro le quinte, è essenziale per la stabilità di tutto il sistema. Michetti, come il protagonista di questa commedia, ha sempre agito dietro una cortina di discrezione, ma con un’influenza che si percepiva in ogni angolo della politica regionale. Come attore, sarebbe stato perfetto per questo ruolo un grande del calibro di Giorgio Albertazzi, capace di restituire quella calma ma solida autorità che Michetti ha incarnato nella sua carriera. Il libro che scriverei per lui si intitolerebbe “L’Arte di Governare con la Distanza: Una Storia di Equilibrio e Silenzio”,

un’opera che metterebbe in luce il suo approccio alla politica come un’arte di misura, dove l’equilibrio e il saper mantenere la calma sono gli ingredienti fondamentali.

Cecilia Salvia – L’Inossidabile Voce della Cultura Lucana

Cecilia Salvia è stata una delle figure più rispettate e apprezzate della cultura lucana, un faro di saggezza e dedizione che ha attraversato decenni di cambiamenti culturali e sociali. La sua carriera si è distinta non solo nel campo dell’insegnamento e della ricerca, ma anche in ambito amministrativo. In qualità di dirigente del Dipartimento della Cultura della Regione Basilicata, ha avuto un ruolo cruciale nella valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale della sua terra, contribuendo attivamente alla crescita e allo sviluppo delle politiche culturali regionali.

La sua passione per la letteratura, la storia e la cultura lucana l’ha resa una delle principali artefici di un rinnovamento culturale che ha reso la Basilicata sempre più visibile sulla scena nazionale. Ma ciò che la distingue veramente è stata la sua capacità di coniugare la profondità intellettuale con una visione pragmatica e concreta delle politiche culturali. Sotto la sua guida, la regione ha fatto significativi passi in avanti nel sostenere il patrimonio artistico, la conservazione dei beni storici e la promozione di eventi culturali che hanno arricchito l’identità lucana. Se dovessi associarla a un testo teatrale, sarebbe senza dubbio “Le donne di Messina” di Giovanni Verga, per la sua capacità di affrontare con grande dignità le sfide della vita, pur mantenendo uno sguardo lucido e critico sulla realtà che la circonda.

__ Gaetano Michetti e Ugo Betti autore della piece “La Tenda”
Cecilia Salvia e Giovanni Verga autore de “Le donne di Messina”

Nel panorama teatrale, il suo volto sarebbe idealmente legato a una figura come quella di Anna Proclemer, attrice che, come Cecilia, ha saputo unire una grande carica emotiva con un’attenzione ai dettagli e alla verità del personaggio.

Un libro che avrei potuto scriverle, sarebbe stato “Memorie di una Terra che Cambia”: un racconto della Basilicata in evoluzione, con uno sguardo attento al passato, ma anche al futuro.

Cecilia Salvia ha lasciato un segno profondo nella cultura lucana, e la sua eredità vive non solo nei progetti che ha realizzato, ma anche nell’impronta che ha lasciato in ogni persona che ha avuto il privilegio di lavorare con lei.

Giovanni De Blasiis – Il Pioniere del Teatro e D’Artagnan della Politica Lucana Giovanni De Blasiis è stato il pioniere del teatro in Basilicata, un uomo che ha saputo portare il palcoscenico lucano fuori dalla dimensione provinciale, arricchendolo di una visione che si estendeva ben oltre i confini regionali. Dopo aver attraversato i riflettori del teatro, ha concentrato le sue energie sul lato manageriale, valorizzando e promuovendo il teatro in regione, facendone uno strumento di crescita culturale e sociale.

Consigliere comunale per due legislature, De Blasiis ha avuto con la politica un rapporto tempestoso, quasi da D’Artagnan lucano: determinato, combattivo e mai davvero allineato con le dinamiche del potere. Un uomo che, come il celebre moschettiere, ha affrontato le sfide politiche

con un’ironia acida e una grinta che non hanno mai trovato pace tra le mura del Consiglio.

La sua figura resta legata all’idea di chi ha messo la propria passione al servizio della cultura, un uomo che ha saputo navigare tra le onde della politica e della cultura senza mai fermarsi davvero.

Nicola Lovallo – Il Guerriero Silenzioso della Politica Lucana

Nicola Lovallo è stato uno dei pilastri silenziosi del-

la politica lucana, un uomo che ha preferito l’ombra della scena al palcoscenico, ma che quando ha parlato lo ha fatto con la forza di un martello, senza mai gridare. La sua è stata una politica fatta di sobrietà, pragmatismo, e un silenzioso impegno che difficilmente si trova nei riflettori. Un uomo che, pur rimanendo nell’ombra, ha avuto un’influenza duratura e concreta sul panorama regionale.

Se dovessi immaginare il

suo profilo come un testo teatrale, sarebbe senza dubbio “Il Miserere” di Eduardo De Filippo: un’opera che cattura la sua essenza di uomo che lavora dietro le quinte, in silenzio, ma che ha una forza incolmabile. Il volto che meglio rappresenterebbe il suo spirito sarebbe quello di un attore come Gian Maria Volonté. Con il suo sguardo intenso e il carattere forte, Volonté sarebbe stato l’interprete perfetto per

Il libro che gli cucirei addosso avrebbe un titolo che suonerebbe come una dedica a chi sa che la politica è soprattutto resistenza e non spettacolo: “Lontano dai Riflettori: Il Manuale del Politico che Sceglie la Concretezza”. Un testo che racconta la storia di chi ha saputo operare nei momenti di difficoltà, di chi ha voluto restare nell’ombra per dare luce ai suoi ideali e al suo lavoro. A domani...

__ Giovanni De Blasiis e D’Artagnan
Nicola Lovallo e Eduardo De Filippo autore de “Il Miserere”

POTENZA Nuova Assise convocata per martedì pomeriggio. Tra i punti da discutere una migliore gestione dei rifiuti

In Consiglio comunale approda la modifica del regolamento Taric

D I ROS A M A R IA MO L L IC A

P O T E N Z A . S i t e r r à i l

m a r t e d ì p o m e r i g g i o l a

prossima seduta del Con-

siglio comunale di Poten-

za Tredici i punti all’Or-

d i n e d e l g i o r n o a l v a g l i o dell’Assise del capoluogo

T r a m o z i o n i , r i c o n o s c i -

m e n t i d i d e b i t i f u o r i b i -

lancio e iniziative cultura-

li, spicca per rilevanza t e i m p a t t o s u i c i t t a d i n i i l punto relativo alle modifi-

c h e a l R e g o l a m e n t o p e r l’applicazione della Tarif-

f a R i f i u t i C o r r i s p e t t i v a

(TARIC)

I l C o m u n e d i P o t e n z a h a

adottato la TARIC già dal

1° gennaio 2018, affidandone la gestione operativa

a d A c t a S p A , s o c i e t à

partecipata dell’Ente, che con notevoli difficoltà por-

t a a v a n t i i l s e r v i z i o L e nuove modifiche proposte

puntano a rendere il rego-

l a m e n t o p i ù e f f i c a c e e coerente, riducendo le am-

b i g u i t à i n t e r p r e t a t i v e e

c o n t r a s t a n d o i c o m p o r t a -

menti elusivi degli utenti

T r a g l i i n t e r v e n t i p r i n c i -

p a l i : l ’ i n t r o d u z i o n e d e ll’obbligo di comunicazio-

ne a carico sia del suben-

t r a n t e c h e d e l s o g g e t t o cessante nell’uso di un im-

m o b i l e ; l a r e s p o n s a b i l i zzazione degli amministra-

t o r i c o n d o m i n i a l i p e r l e

u t e n z e c o m u n i ; l a r i d e f i -

nizione delle sanzioni per

o m e s s a c o m u n i c a z i o n e o pagamento, ora fissate in

m o d o c h i a r o ( m a g g i o r a -

zioni del 50% e del 30%);

e l’abrogazione di alcune

n

dittorie

«Si tratta di modifiche che

maggiore equità e semplificazione amministrativa»

s

golamenti in materia di ri-

c e s s i o n a r i i n c a r i c a t i della riscossione

Con questo provvedimento, l’Amministrazione comunale intende rafforzare l’efficienza del servizio e

la trasparenza nei rappor-

ti con i contribuenti, in li-

nea con gli obiettivi di so-

stenibilità e buona gestio-

ne delle risorse pubbliche

m a s o p r a t t u t t o r e n d e n d o un servizio ad oggi ineffi-

c i e n t e m a g g i o r m e n t e o r -

ganizzato e funzionale È questo un passo importan-

te verso una maggiore ges t i o n e d e i r i f i u t i u r b a n i

tanto in città quanto nelle

zone periferiche

Con la Mediterraneo Cup e il Trofeo "Città di Potenza", la città si afferma come centro di eccellenza. Soddisfatta la vicepresidente del Consiglio

Fazzari: «Due eventi

che fanno

crescere sport, economia e visibilità del nostro territorio»

g g i P o t e n z a h a o s p i t a t o d u e

e v e n t i s p o r t i v i d i a l t i s s i m o l ivello, che confermano il poten-

ziale della nostra città e dell’intera regione

c o m e p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r l o s p o r t e i l

turismo del centro-sud» Così la Vicepresi-

d e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e M a d d a l e n a Fazzari ha commentato una giornata ricca di

sport e partecipazione, segnata da due gran-

di manifestazioni che hanno animato il capoluogo lucano: la Mediterraneo Cup di Jiu-

Jitsu Brasiliano (BJJ) e l’8° Trofeo “Città di

P o t e n z a ” – 2 ° M e m o r i a l “ N i c o l a M a i t i l a s -

so”, tappa inaugurale del Campionato Italia-

no Formula Challenge ACI Sport 2025

La Mediterraneo Cup, tenutasi al Palapergo-

l a , è s t a t a r i c o n o s c i u t a u f f i c i a l m e n t e d a l l a

FIJLKAM e organizzata sotto l’egida della

UIJJ (Unione Italiana Jiu-Jitsu) Ha registrato

o l t r e 3 5 0 a t l e t i p r o v e n i e n t i d a t u t t a I t a l i a ,

confermandosi come una delle comp

«È una manifestazione dall’alto valore sportivo, ma anche un’occasione per valorizzare il nostro territorio attraverso eve

to Fazzari

edere così tanti ragazzi, al-

l e n a t o r i , a p p a s s i o n a t i r i u n i t i a P o t e n z a p e r competere, ma anche per condividere valori di disciplina, rispetto e crescita personale, è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità» P a r a l l e l a m e n t e , i n v i a l e d e l l ’ U n i c e f , s u l l o spettacolare circuito cittadino di 3 200 me-

tri, si è svolta la prima tappa del Campionat o I t a l i a n o F o r m u l a C h a l l e n g e A C I S p o r t 2025 Un appuntamento molto atteso, che ha

visto la partecipazione di 82 piloti, di cui 23 a p p a r t e n e n t i a l l a s p e c i a l i t à t u r i s t i c a , o r g anizzato dalla ASD Basilicata Motorsport

eventi di rilevanza nazionale – ha commentato Fazzari – e questa gi

nata ne è stata la prova più concreta Sport da combattimento e s p o r t m o t o r i s t i c i : d u e m o n d i d i v e r s i , m a uniti da una stessa capacità di attrazione, entusiasmo e impatto positivo » I n p a r t i c o l a r e , l a v i c e p r e s i d e n t e h a v o l u t o evidenziare l’effetto positivo in termini economici per la città: «Grazie a questi eventi, e a l l a p r e s e n z a d i t a n t e p e r s o n e v e n u t e d a

f u o r i , P o t e n z a h a b e n e f i c i a t o d i u n i n d o t t o economico significativo Le strutture ricettive hanno registrato presenze per i pernottamenti, e molte attività commerciali ne hanno tratto beneficio È un segnale concreto di come lo sport possa essere anche leva di svi-

luppo locale »

Fazzari ha concluso sottolineando l’importanza di continuare a sostenere lo sport come

s t r u m e n t o d i c r e s c i t a i n t e g r a t a : « I n i z

Bissa il successo del 2024, il pilota lucano davanti alle “radical” di Donato Argese e Romeo Cioffi

Campionato italiano Formula Challenge: Potenza resta nelle mani di Coviello

D

Giornata dedicata ai motori quella di ieri a Potenza grazie alla disputa della gara valida per il tricolore formula challenge valida come primo appuntamento del campionato italiano formula challenge Aci Sport, ottava edizione del Trofeo Città di Potenza, secondo memorial Nicola Maitilasso. L'evento promosso dall'A.S.D. Basilicata Motorsport, diretta da Carmine Capezzera, con il patrocinio del Comune di Potenza e dell'Automobile Club Potenza ha portato in città ottantadue piloti che si sono dati appuntamento ieri mattina presso via dell'Unicef per le operazioni di iscrizioni e per la partenza.

Le condizioni climatiche non hanno condizionato i piloti in gara e gli organizzatori durante la manifestazione. Il successo è andato al pilota lucano Carmelo Coviello su Osella PA 21 1600, davanti alle alle Radical di Donato Argese e Romeo Cioffi. Due le rappresentanti del gentil sesso in gara, Paola Pepe di Potenza, su Citroen Saxo WTS e Giulia Candido su Peugeot 106 1300, durante la gara non ci sono stati incidenti, il percorso è stato insidioso ma i settanta commissari in gara hanno lavorato duramente per organizzare e tenere in sicurezza la gara. Prima della partenza è stato os-

servato un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco. Il pubblico ha assiepato il circuito ed è stato davvero numeroso. Il livello tecnico dei centauri in gara è stato elevato. Il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca ha avuto l'onore di sventolare la bandiera tricolore allo start della prima manche di gara. Tutto si è svolto regolarmente, non sono stati registrati incidenti durante le tre manche di gara e la sportività ha prevalso in una giornata di sport bella e divertente. Sabato pomeriggio i piloti e le macchine sono stati sottoposti a verifiche come da regolamento ufficiale della competizione agonistica.

La manifestazione sportiva e automobilistica è valida come prima prova del campionato interregionale “22 CPB 2025” secondo trofeo dello Jonio organizzato dall'A.S.D. La Fenice e del trofeo KC2025 promosso da Ciracì Motorsport e Basilicata Motorsport riservato ai kart kross 600. Per la seconda edizione consecutiva è stata consegnata una targa intitolata a Francesco Solimena storico Presidente dell'Automobile Club Potenza.

Partenza e arrivo sono stati fissati dagli organizzatori sotto il ponte delle Scale Mobili, i piloti hanno attraversato tutta via dell'Unicef per un totale di 1600 metri. Il tracciato è stato ricavato su tutta

via dell'Unicef Fondamentale per la realizzazione e svolgimento della gara il contributo offerto dal Presidente del Potenza Calcio, Donato Macchia. Da tanti anni la Basilicata Motorsport di Carmine Capezzera organizza queste gare

che richiamano l'attenzione degli appassionati e offrono sempre spettacolo e emozioni al pubblico presente.

La giornata di gara si è chiusa con le premiazioni dei piloti e il saluto ufficiale degli organizzatori.

La giovane promessa della società Giu.Ne.Gia di Potenza si distingue nella competizione interregionale. L’orgoglio della Basilicata e del suo team

Giulia Salinardi brilla a Monopoli, vince e si guadagna l’accesso alle finali nazionali

Si è disputata ieri nella splendida cornice di Monopoli la fase interregionale del Campionato Federale di Ginnastica Artistica Allieve Gold, che ha visto protagoniste ben 40 giovani ginnaste delle categorie Allieve 1 e 2, provenienti da cinque regioni del Sud Italia: Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Basilicata.Tra le protagoniste assolute della giornata spicca il nome di Giulia Salinardi, giovanissima promessa della società Giu.Ne.Gia di Potenza, unica rappresentante della Basilicata in gara. Con una prestazione impeccabile e grintosa,

Giulia è riuscita a salire sul podio, conquistando così l’accesso diretto alle Finali Nazionali, in programma tra un mese a Civitavecchia.«È stata una gara davvero emozionante e di altissimo livello tecnico», ha commentato Giuliana Marsico, direttrice tecnica della Giu.Ne.Gia, che insieme al tecnico Michele Martoccia segue con dedizione la giovane atleta. «Siamo felicissimi di questo risultato. Lavoriamo ogni giorno con grande impegno nella nostra sede di Potenza, in via Largo Don Uva 6, e vedere riconosciuti gli sforzi di Giulia è per noi

motivo di grande orgoglio».

Un risultato che non rappresenta un punto d’arrivo, ma una tappa importante di un percorso più ampio.

La società Giu.Ne.Gia guarda già ai prossimi impegni con determinazione: oltre alla Finale Nazionale Allieve Gold di Giulia, il team sarà presente anche alle Finali Nazionali Federali Silver, previste a Rimini a fine giugno.Un successo che dimostra ancora una volta come la passione, la professionalità e la costanza possano portare anche una piccola realtà sportiva a grandi traguardi.

Il presidente della Misericordia Protezione Civile di Maschito, Nardozza: «Vedere quel fiume di persone è qualcosa che resta dentro»

Funerali del Papa, i volontari lucani: «Fieri di aver dato un contributo»

DI R OSAMARIA M OLLICA

ROMA. AnchelaMisericordiaProtezioneCiviledi Maschitohapresoparteal complessoserviziodisicurezzaeassistenzamessoin campoperifuneralidiPapaFrancesco,svoltisisabatoinunaRomablindata eattraversatadaunprofondoraccoglimentocollettivo.Araccontarel’esperienzaèAntonioNardozza, presidentedelgruppoMisericordiadelpaesearbereshe. «Abbiamopresopartead undispositivoorganizzato dallaRegioneBasilicata, DipartimentoProtezione Civile,»spiegailpresidente,«ungruppodicircacinquantapersonechecomprendevaleMisericordie lucane,l’AnpasBasilicata, ilgruppoVola,AquileLucaneelaProtezioneCivile diMontalbanojonico.Da Maschitosonopartiti9volontari.Èstatounonoreper noirappresentarelanostra comunitàinuneventodi portatastorica».

IlteamdiMaschitohaprestatoserviziotravenerdìe sabato,assicurandouna presenzacostanteneimomentipiùdelicati:«Siamo

arrivativenerdì,giornoprecedentealfunerale,esiamorimastifinoasabato. EravamocoordinatidalDipartimentoNazionaledi ProtezioneCivile,ecisonostatiaffidaticompitidi assistenzaallapopolazione.»

Ilraccontodelpresidenteè riccodiemozione:«Èstata un’esperienzadavverotoccante.Vedereunfiumedi personeche,senzamaifermarsihannoresoomaggio aPapaFrancesco.Èqualcosacherestadentro.Con commozionesonoarrivati daogniparted’Italiaedel mondopersalutareilPon-

teficeperl’ultimavolta.» Neldettaglio,ivolontari dellaMisericordiadiMaschitosonostaticoinvolti indiverseattivitàlogistiche eumanitarie.«Ilvenerdì–raccontaAntonioNardozza –unapartedinoierain PiazzaSanPietro,precisamentesottoilcolonnato, peroffriresupportoeassistenzaallapopolazionepresente.Unaltrogruppoha aiutatonell’allestimentodel campodiaccoglienzaa Centocelle,perilGiubileo dell’adolescenzachesiterràoggi».

Sabato,giornodelfunerale, tuttiivolontarisonostati

impegnatisupiùfronti. «Eravamodislocatilungo ilpercorsodelcorteofunebre:ungruppositrovava allafinediViadellaConciliazione,finoalcolonnato,mentreunaltrogruppo eraposizionatolungol’itinerarioseguitodallasalma delPapa,daSanPietrofinoaSantaMariaMaggiore.» Ilserviziodisicurezzapredispostoperl’occasioneha coinvoltomigliaiadipersone:oltre1000traforze dell’ordineemilitari,500 volontaridellaProtezione Civile,600agentidellaPolizialocale,120vigilidel

fuocoe6postazionimedicheavanzateconambulanzepronteaintervenirein ognimomento.«L’organizzazioneèstataimpeccabile,»commentaNardozza, «enoisiamofieridiaver datoilnostrocontributo, anchepiccolo,aunmomentocosìgrandeperla storiadellaChiesaedel mondo.» Alladomandasucosaha lasciatodentroquest’esperienza,ilpresidentedella MisericordiadiMaschito rispondeconsemplicità:«È stataunatestimonianzavivadellafede,dell’umanità edelservizio».

Comvegno al Comune di Picerno per «sensibilizzare la comunità su temi che coinvolgono da vicino i giovani»

Adolescenti, ecco come educare all’affettività e alla sessualità

PICERNO. IlcomunediPicerno èstatosedediunimportanteincontroperlacomunità,unconvegnodaltitolo“Adolescentieidentitàdigenere-educareall'affettivitàeallasessualità»,espiegano dallaCasacomunale,«duranteil qualesisonoaffrontatitemiimportanticheriguardanoinostriragazzi.Un'occasioneconsiderevoleperriflettereeconfrontarsisu tematicheancorapococonosciute. Gliinterventideirelatori,precisi epuntuali,hannoanalizzatoiltemasottodiversipuntidivista,mostrandoparticolareattenzioneall'importanzadell'educazionealrispettodell'altro.Unconvegnoche siinserisceinunaseriediincontri chehannol'intentodisensibilizzarelacomunitàsutemichecoinvolgonodavicinoinostrigiovani».Allaseratahannopresoparte, esonointervenutiVincenzoVasti, DirigentescolasticoIstitutoComprensivodiPicerno,CarmelaLovaglioPsicologaclinica,Giusep-

peBiscaglia-DocentediFilosofiaeScienzeumane,MartinaTucciPedagogista,FilomenaMartino DocenteeLuciaSmaldoneOstetrica,coordinatidaNunziaOrga. Sitrattadiuntemachecoinvolge davicinogiovani,famiglie,comunità,agenzieeducativeeluoghidi formazionealivelloterritoriale, nazionaleeglobale.Atestimonianzadell’internazionalitàdeltema,ilGruppodilavoroperlaConvenzioneOnusuidirittidell’infanziaedell’adolescenza(Gruppo Crc),«sostienedatempolaneces-

sitàdiintrodurrel’educazioneall’affettivitàeallasessualitàneicurriculascolasticiehamaturatola consapevolezzacheperpromuovereunaculturaall’affettivitàeallasessualitàsianecessarioadottareunapproccioolisticoetrasversale,checonsideriognisferadell’esistenza,comerivelalaconnessioneconidirittimonitoratinei RapportiCrc,echesiaaffrontata findall’infanziacomeunpercorso diaffiancamentoallacrescitaadattatoadognietàinmanieracorrispondenteallosviluppodelleca-

pacità».

Neldocumentosievincecome educareall’affettivitàeallasessualitàsignifica«decostruirepregiudizi,stereotipieruoli,fortementeradicatinellasocietàenel pensierocomune,cheinconsciamentetendonoaperpetrareledisuguaglianzeelaviolenzadigenere;Promuovereunaculturacompletaetrasversaleessenzialeper affrontareiprincipichecostituisconolabasedell’affettoedell’affettività,ovveroilrispettoreciproco,ilproprioealtruiconsenso,lacodificadelleproprieemozioniediquelledeglialtri,lascopertadiséstessiedellapropria identitàedinfinediffonderelaconsapevolezzachesianecessario compiereunosforzocomuneeintegratoavarilivelliperpromuovereunasensibilizzazioneche coinvolgalepersonediminoreetà findall’infanzia,echesiastrutturatoall’internodellaprogrammazionescolastica,rivestendocosì quellimportanzaediffusionenecessaria».

Cinghiali, a Moliterno si attiveranno gabbie per la cattura in altre zone

DI E MANUELA C ALABRESE

MOLITERNO. Soltanto pochigiornifadavamonotiziadellacatturadiben17 cinghiali,grazieaduna gabbiainstallataperconto dell’EnteParcoNazionale AppenninoLucanoVal d'AgriLagonegrese,aseguitodirichiestadelSindacoperlapresenzadei cinghialicherisalivanofin nelcentroabitato.Questa voltainvecesiamointerritoriodiMoliterno,dove neiprossimigiorniidispositividicatturasaranno attiviinvarieareedelpaese,perdarerisposteconcreteaiproblemidelterritorioealleistanzedeicittadini.Lapresenzadiungulatiineccessoèunodei grandiproblemidellaRegionesiaperidanniin agricolturacheperlaPesteSuinaAfricana.Èun problemaradicatoeormai atavico:dallecampagneallezoneurbane,daipaesiai Capoluoghidiregione, questiesemplariscorraz-

zanoliberamente,provocandodanniallecolture, distruggendoraccoltiedecimandoallevamenti,provocandoincidentioltrea crearepauratralapopolazione.L'assenza,oramai conclamata,diavversari delcinghiale,predatorie competitori,hafattosìche ilfenomenosiestendesse rapidamente,condanniall’equilibriodell’ambiente naturale,animaleevegetale.

IlCommissarioStraordinarioAntonioTiscieilDi-

rettoreGiuseppeLuzzidal loroinsediamentosisono subitoprodigatiperaffrontareinmodoscientificolaquestione.Proprio dall’EnteParcospiegano: «Dall'iniziodellastagione estivaadoggi,escludendo ilperiodoinvernalenel qualeilservizioèstatosospeso,sonostaticatturati edabbattuticonle“Pig Brig”oltre150cinghiali, quasituttineicomuniconfinanticonlaprovinciadi Salernoe,quindi,inarea direstrizioneperlaPeste

SuinaAfricana.ContemporaneamentetramiteiCarabinieriForestaliabbiamo segnalatoilritrovamento dicarcasse.Sututtiicapiè statafattal'analisiperla PesteSuinaAfricanache hadatosempreesitonegativo».Ilprossimoduplice obiettivo,siavvianoaconcluderedall’EnteParco, «è,daunlatoquellodi escluderedefinitivamente ilrischioPSAnelterritoriodelParco,dall'altrodi iniziarelecattureanche nelleareedoveèpossibile

procedereallamacellazionedellacarneperscopialimentari,costruendolafilieradelCinghiale.Ilringraziamentodoverosova allasocietàchehacurato ilpianoconl'utilizzodellePigBrig,achisioccupadellagestionedellegabbieeaiSindacichecistannoaiutandoinquestadifficilemissione». IlSindacodiMoliterno AntonioRubinoasserisce inmerito:«Sitrattadiun lavorocostanteperdarerisposteconcreteaiproblemidelterritorioealle istanzedeicittadini.Continual'azionedicontrollo elimitazionedeicinghiali eneiprossimigiorniidispositividicatturasaranno indiverseareedelterritoriocomunale.Graziealla governancedell'enteParco NazionaleAppenninoLucanoVald'AgriLagonegreseeaglioperatorisul territorio,alservizioVeterinariodiAspeatutticolorochecollaboranoper fronteggiareilproblema».

La proposta di Salvatore Di Trana: «Luogo abbandonato al degrado, ridiamo vita al nostro verde pubblico dimenticato»

Calvello, l’appello: «Recuperare l’ex campo di bocce»

CALVELLO. NelcuorediCalvellocisonoangolidipaeseche raccontanounastoriadiabbandonoeoccasionimancate.AdenunciarloèSalvatoreDiTrana, cittadinoattentoepartecipe,che lanciaunappelloaccoratoperla riqualificazionediunazonaverdeormaiinstatodidegrado. Un'areacheuntempoospitava uncampodibocce,oggiridottaa unluogoinaccessibileedesolato. «Nelnostropaese–scriveDi Trana–esistonoluoghiche,nonostanteilloropotenziale,sono statidimenticatietrascurati». L’areainquestione,privadielementiessenzialicomeunchiosco,unafontana,serviziigienici esemplicipanchine,nonèpiù fruibilenéperglianzianinéper igiovani,rappresentandoun’occasionepersapertuttalacomunità.

Ladenunciasollevaunariflessionepiùampiasull’usodellerisorsepubbliche.Intempiincui

sidestinanofondiaprogetticomplessispessomairealizzati,sarebbesufficienteunintervento mirato–enemmenotroppooneroso–perrestituireaicittadini unluogodiaggregazione.«Con pochemigliaiadieuro–osserva

DiTrana–sipotrebbetrasformarequestaareadimenticatain unospaziovivoeaccogliente». Lapropostaèchiaraeconcreta: riqualificareilcampodiboccee l’areacircostante.Gliinterventi suggeriticomprendonolaristrutturazionedelcampoperoffrire aglianzianiunluogodovesocializzare,l’installazionedipanchine,unafontana,unpiccolo chioscoeserviziigienici,oltrea migliorarelavegetazionecon l'aggiuntadialberiefiori. Unprogettosemplice,madai molteplicibenefici:favorirebbe l'incontrointergenerazionale,rafforzerebbeilsensodiappartenenzaallacomunitàedarebbeun segnalefortediattenzioneverso ilterritorio.Ungestodicurache migliorerebbenonsolol’esteticaurbana,maanchelaqualità dellavitaquotidiana. Attualmente,comesottolineaDi Trana,questaproblematicanon figuranelprogrammaelettorale

degliamministratorilocali.Tuttavia,laquestione«urbanisticae ambiente»richiamal’importanzadellacuradelpaesaggiourbanoedell'ingressodelpaese,puntichedovrebberorientraretrale prioritàdiogniagendapolitica. «Interveniresuquest’area–concludeDiTrana–nonrichiederebbegrandirisorse,maunavisionepragmaticaeunimpegno sincero».Daquiilsuoinvitorivoltoalleistituzioni,alleassociazionieaglistessicittadini:coglierel'opportunitàditrasformareunluogodimenticatoinun simbolodirinascita,dimostrandocheilbenesserecollettivopuò nascereanchedainterventisemplicieconcreti. Oralapallapassaachihailpoteredidecidere.L’auspicioèche l’appellononcadanelvuoto,ma sitraducainazionicherestituiscanoaicittadinidiCalvelloun angolodipaesedavivere,da condividere,daamare.

Il commissario straordinario Antonio Tisci e il direttore Giuseppe Luzzi si sono prodigati per affrontare sistematicamente

Il consigliere provinciale di Matera: «I ragazzi di Architettura nei prossimi 15 gior ni lavoreranno ai progetti di riqualificazione»

Valorizzazione delle case cantoniere, Stigliano: «Ora gli studenti al lavoro»

MATERA. «Sonodavverosoddisfattonelvedere

accoltaerealizzatalamia

proposta,perlavalorizzazioneeriqualificazione

delleCasecantoniereab-

bandonatediproprietàdellaProvinciadiMatera,

conilcoinvolgimentoat-

tivoeconcretodeigiova-

nistudentidell’UniversitàdellaBasilicata(Uni-

bas)»Èilcommentodel consigliereprovinciale

CarloRubenStigliano(In-

s i e m ep e rl ap r o v i n c i ad i Matera),cheagennaio scorsoavevalanciato l’ideadicoinvolgere

l ’ U n i b a sm e d i a n t eu ns e -

rioestrutturatoconcorso

diidee,finalizzatoadela-

borareilmigliorprogetto

d iv a l o r i z z a z i o n ef u n z i o -

nale,chefossevincolante

perchiacquistailbeneIl

camminostaperavviarsi

casionesidaràevidenzaal lavorosvolto»LeCase cantonierefinoaglianni ’80eranopresìdiessenzialidicuraemanuten-

zionedellestradeprovin-

ciali,suddivisein«cantoni»dicirca4chilometrie

presidiatedaoperaichesi occupavanoditenerlein ordinePoilafiguradei

cantonierifumodificatae

sidiedevitaai«Nuclei», mandandoinpensionei tradizionalioperai«La-

facoltàdiArchitettura, c

vinciaePolouniversitario

diMatera,perridisegnare ildestinodelle22Case

cantoniereappartenentiallaProvincia«Graziealla brillanteprofessoressa

ChiaraRizzi,sièpensato diorganizzareleattività traricercaedidatticaspiegaStigliano-quindi

periprossimi15giornisa-

conilworkshop«Cantierecantoniere»(dal28 aprileal9maggio),iniziativacongiuntadiPro-

sarann

oncentratenella sedeUnibasdiMatera,comeavevosuggeritoio, dandovitaaunamostra deilavorichesiconcluderàil6giugnoInquell’oc-

rannocoinvoltiglistudentidelquintoannodelcorsodistudidiArchitettura, perraccogliereleloropropostedivalorizzazionedel patrimoniominutocostituitodalleCasecantoniere,diffusesututtoilterrit o r i om a t e r a n oE s s op u ò darenuovelet

sciamochelabellezzasia

gestitadachihalaprofes-

sionalitàperfarlo-hapro-

seguitoStigliano-ovvero inostrigiovanistudenti

d e l l ’ U n i b a sI n s i e m ea l l a ProvinciadiMaterae all’Unibas,sentodiaver

scrittounapaginasignifi-

cativaInBasilicataspes-

sosiparlaconretoricadi

“fugadeigiovani”,machi

haglistrumentiperinver-

tirelatendenzasembradimenticarsene;lapoliticaè

Radio Potenza Centrale celebra il 25 aprile con un evento unico, ricordando la liberalizzazione dell’etere e il suo impatto culturale

Festa delle Radio Libere: tributo alla storia e alla musica italiana

vendo imprese e idee Una

radio che ha sempre man-

tenuto un rapporto diretto e a u t e n t i c o c o n i p r o p r i

di Oppido Lucano

U n e v e n t o u n i c o n e l s u o

genere organizzato da Ra-

d

r

r i o l a g i o r n

t

d e l 2

aprile , festa della Libera-

z i o n e p e r c e l e b r a r e l a l i -

b e r a l i z z a z i o n e d e l l ’ e t e r e

U n p o m e r i g g i o d e d i c a t o

alla musica, all’intratteni-

m e n t o e a l r i c o r d o d i un’epoca in cui l’etere co-

m i n c i a v a f i n a l m e n t e a d aprirsi alla voce dei citta-

dini Tra i protagonisti, no-

m i n o t i d e l p a n o r a m a r a -

diofonico come Agostino

G e r a r d i , D j A l b e r t , L i n a Maddaloni, Domenica Surace e il gruppo “I Mitici”

Ma questa non è solo una

c e l e b r a z i o n e : è a n c h e u n

tributo a un pezzo di storia italiana Le radio libere, infatti, na-

scono dopo la storica sen-

tenza della Corte Costitu-

zionale del 1976, che po-

s e f i n e a l m o n o p o l i o s t a -

tale sulla radiodiffusione, aprendo finalmente la pos-

sibilità per i privati di tra-

smettere su frequenze lo-

cali Radio Potenza Centrale, in

realtà, aveva già anticipa-

t o i t e m p i : l e s u e p r i m e t r a s m i s s i o n i i n i z i a n o n e l 1 9 7 3 , q u a n d o a n c o r a e r a vietato farlo Il fondatore,

Bonaventura Postiglione, cominciò a trasmettere da

u n ’ a u t o m o b i l e i n m o v imento, per sfuggire ai con-

trolli, diffondendo i primi segnali “liberi” nell’etere

Una radio che ha segnato g e n e r a z i o n i , r a c c o n t a n d o l a c r o n a c a , t r a s m e t t e n d o m u s i c a , c u l t u r a , p r o m u o -

ascoltatori, diventando co-

s ì l ’ e m i t t e n t e p i ù s e g u i t a della Basilicata e nel Mez-

zogiorno d’Italia

In una sala gremita si è fe-

s t e g g i a t a a n c h e l ’ i d e n t i t à di una comunità che si ri-

conosce ancora nei valori

d i l i b e r t à , e s p r e s s i o n e e

condivisione Perché, com e r e c i t a l o s l o g a n d e ll’emittente, Radio Poten-

za Centrale è una potenza

di radio R . M .

Alcuni momenti della Festa delle radio libere
(foto Mattiacci)

Continua il nostro percorso dia-

l o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à

d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n

questa seconda edizione lo fac-

c i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e

d u ’ a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello re-

sta sempre quello socratico, di

ricerca e di indagine “critica” ,

per un confronto e dialogo co-

s t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e

forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversi-

t à i n f l u e n z a n d o p o s i t i v a m e n t e

l’intero tessuto sociale Nessun o “ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i f f e -

r e n t i i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e qualcosa di buono nei luoghi dov e s i v i v e , “ u n m o n d o n u o v o e

migliore” , come direbbe Virginia Woolf

D I M A R I A D E C A R L O * F

a r e l a p a s t a d i c a s a , i m p astare e dare forma al famo-

so “trittico lucano” – ferricelli, orecchiette e strascinati – (e p o i c i s o n o , i n b a s e a i l u o g h i d i appartenenza altre forme come ad es i cavatelli), sta diventando, negli ultimi anni, una passione da ri-

scoprire e soprattutto tramandare

alle nuove generazioni Lo fanno le fattorie didattiche ma anche per iniziativa di Proloco e/o associa-

zioni o per libera maestria Ed è i l c a s o d e l l a c h e f R o s a n n a D e

C a r l o d i R u o t i , c h e h a a p e r t o l a

sua porta di casa due volte al me-

s e p e r l e z i o n i ( t e o r i a e p r a t i c a )

s u l l a p a s t a f r e s c a U n ’ i n i z i a t i v a

inaugurata ad ottobre u s in col-

l a b o r a z i o n e c o n l ’ a s s o c i a z i o n e

“Recupero tradizioni ruotesi” .

La chef De Carlo non è nuova a

q u e s t a e s p e r i e n z a , h a t e n u t o u n

c o r s o p e r b a m b i n i a P o t e n z a , è

stata invitata ad Acerenza per in-

contrare ragazzi con disabilità, a

Ruoti insieme allo chef Luigi Dio-

taiuti, ambasciatore della Basili-

c a t a p e r l a c u c i n a i t a l i a n a n e l mondo, hanno animato negli ulti-

mi anni la manifestazione “Cuci-

nando sotto le stelle” Una colla-

b o r a z i o n e c h e c o n t i n u a c o n l e

G i o r n a t e a M a t e r a e M a r a t e a . E

poi c’è il Salone del Gusto a To-

r i n o E a n c h e a R o m a R o s a n n a

per due anni ha insegnato a fare la pasta fresca durante il grest par-

r o c c h i a l e d e l S a n t i s s i m o C r o c i -

fisso Reduce recentemente dalla

Fiera del buon cibo con Favole di

gusto a Gaeta con la sua “mine-

s t r a m a r i t a t a ” i n s i e m e a l l ’ a s s o -

c i a z i o n e “ R e c u p e r o t r a d i z i o n i

ruotesi” a rappresentare la Basi-

licata e la cucina borbonica Rosanna è da 25 anni che vive tra

odori e profumi che sanno di an-

t i c o e d i n u o v o , d i r i c e t t e d e l l a

L A R U B R I C A Appuntamento con la ricerca dialogica sulla comunità con occhi di donna

Da Ruoti la chef Rosanna De Carlo: come rinascere con la cucina

n o n n a e d i s p e r i m e n t a z i o n i e r ivisitazioni, di viaggi e di docenze per il mondo, come ad Herat (Afganistan) tra i fornelli del Campo militare Arena nel 2013-14 O nei

due campi terremotati dell’Emi-

lia Ha girato per l’Italia e per il

m o n d o s c o p r e n d o n u o v i g u s t i e

s a p o r i - E g i t t o , M a r o c c o , P e n -

nsylvania, Germania, Tunisia -

Un percorso che l’ha portata a ri-

cevere nel 2023 il Leone d’oro di

V e n e z i a , p r e m i o c o n f e r i t o a c i ttadini che contribuiscono alla cre-

scita economica e civile della so-

cietà Il suo nome da diversi anni è legato a gare e a premiazioni per

la cucina tradizionale Tra i tanti

cito il Premio Basilicata Way of

L i v i n g 2 0 1 9 c o m e L u c a n a d e l -

l’anno

L e s u e r i c e t t e s o n o t e s t i m o n i a t e

nelle pubblicazioni: “Non di solo

(ma soprattutto di) pane” (ed Studio editoriale Gordini) nel 2007 e

“Racconti del cuore che fan bene all’anima e Ricette dell’anima che fan bene al cuore” (ed. Ermes) nel

2020 Ma le sue ricette le trovia-

mo sui siti dedicati, come giallo-

z a f f e r a n o , e n e l l a s u a r u b r i c a d i

gastronomia per la rivista online

Stampa Sud Di lei trovate un pro-

f i l o d e t t a g l i a t o s u l s i t o d e d i c a t o

a l l e d o n n e c h e f l u c a n e

(https://it wikibooks org/ wiki/Profili di donne lucane/Do

nne Chef)

Ma come è approdata da respon-

s a b i l e d e l l a R a g i o n e r i a d e l C o -

mune di Ruoti a chef? “E’ una co-

sa che non avrei mai immaginato

di fare” , confessa E forse le pa-

r o l e d i u n n o t o p r o v e r b i o “ D i o s c r i v e d r i t t o s u l l e r i g h e s t o r t e ”

sembrano adattarsi al suo percor-

s o d i v i t a M i p i a c e c o n d i v i d e r e con voi una pagina dei ricordi de-

gli anni Ottanta

Ci troviamo a Ruoti L’asilo com u n a l e e r a g e s t i t o d a l l e S u o r e

Trinitarie ed ospitava, nel salone

dove c’era il palco per le recite,

l’Assemblea dell’Azione Cattoli-

c a c h e g l i a n z i a n i c h i a m a v a n o

l ’ A d u n a n z a C i a n d a v o c o n m i a

madre da bambina e poi da ado-

lescente nei panni di responsabi-

le dell’ACR e dei Giovanissimi

Tra gli anni 1986-89 la Presiden-

te di AC parrocchiale era Rosan-

n a D e C a r l o ( m i a o m o n i m a ) , e

c o n i l f i g l i o l e t t o f r e q u e n t a v o l a

stessa classe alle elementari Rosanna la ricordo come persona

carismatica ed elegante oltre che

u n a b e l l i s s i m a d o n n a c a r i c a d i

energia e di spirito di iniziativa

Quanti eventi promossi da lei, dai

v i a g g i a l l e f e s t i v i t à d e d i c a t e a d

anziani e a mamme in dolce atte-

s a , i n i z i a t i v e b e n e f i c h e e t c e t c

Oltre a ciò coltivava anche l’im-

p e g n o d i v o l o n t a r i a o s p e d a l i e r a (AVO), divenendo anche una del-

l e p r i m e d o n n e l u c a n e n e l ’ 9 0 a

s o t t o s c r i v e r e i l t e s t a m e n t o A i d o (donazione organi)

Oggi questa donna ha 74 anni, è

mamma di due figli e “piacevolmente nonna di due nipotine”, co-

me lei stessa afferma

La natura è stata molto clemente

con lei. Ha lo stesso fascino e la

stessa vitalità La sua storia può essere indicata come esempio di

r i n a s c i t a e d i r i n n o v a m e n t o , d i

una vita che cambia per ricrearsi

e rifiorire Rosanna De Carlo ap-

proda al successo culinario attra-

v e r s o u n p e r i o d o o s c u r o « E r a i l

10 maggio del 1994 e sono stata interessata da 20 giorni di arresti d o m i c i l i a r i e s o s p e s a 5 a n n i d a l servizio per un presunto abuso di

u f f i c i o » , c o n c a l m a e t u t t o d ’ u n

f i a t o R o s a n n a n o n h a r e m o r e a

raccontare quel periodo di “pro-

va” nel Comune di Ruoti È c o s t r e t t a a l a s c i a r e l ’ A v o e i n quanto membro di una cooperati-

va del posto si è tuffata nella cu-

c i n a d e l r i s t o r a n t e B l u e N i g h t a

B a r a g i a n o s c a l o : « M i s o n o r i mboccata le maniche mettendomi a cucinare per gli altri – dice – e ho

scelto da cristiana di trasformare

l ’ o d i o e l a r a b b i a n e l l e p i e t a n z e

p r e p a r a t e c o n a f f e t t o » D i e t r o i

f o r n e l l i R o s a n n a t r o v a l i n f a p e r

un riscatto e rinascita e allo stes-

so tempo la cucina diventa cura e

scoperta di un nuovo percorso di vita: «sono uscita fuori a testa alta – commenta – e per me questo è stato l’unico modo per non con-

fondermi con il fango, rimanen-

do fuori da altre logiche»

M a s o l o l a c u c i n a l ’ h a a i u t a t a ?

Rosanna afferma di aver trovato nella fiducia «del buon Dio la forz a p e r n o n c r o l l a r e p s i c o l o g i c am e n t e , s o l o i n L u i – c o n t i n u aniente riesce a distruggermi e da parte mia ho da fare un ringraziam e n t o a C o l u i c h e m i d a p i ù d i quanto io meritassi». Dopo questi primi anni da chef e c o n i l p e n s i o n a m e n t o n e l 2 0 1 1 p a r t e p e r R o m a « H o r a g g i u n t o mia figlia e mia nipote – spiega –ma soprattutto avevo bisogno di uscire da un ambiente che non mi permetteva di respirare, e la cucin a e r a u n a c o s a c h e m i p i a c e v a , mi aiutava ad uscire da un dramm a e a l l o s t e s s o t e m p o m i d a v a soddisfazioni e spinta ad andare avanti» I numerosi voli e incontri hanno c o n f e r m a t o i n R o s a n n a « l a m i a n u

no che h

empre sentito vicino – racconta – e questo mi ha reso sempre felice» O g g i R o s a n n a v i v e t r a R o m a e Ruoti e non mancano le tante tappe a partecipazioni ad eventi come da programma, le lezioni a Ripacandida e Viggianello e non fac e n d o m a i m a n c a r e l a s u a p r esenza nelle sagre di Acqualagna e Fano Un’energia che non si arr e n d e n e a n c h e a l l a p r o t e s i d i u n ginocchio fatta due anni fa Nel s u o l u n g o p e r c o r s o h a s e m p r e avuto un pensiero per gli ul

BANCA MONTE PRUNO Dopo gli straordinari risultati da DG, Michele Albanese eletto con pieno merito Presidente del CdA

L’ A s s e m b l e a d e i S o c i h a a p p r o v a t o

il Bilancio col miglior utile di sempre

“U

n i t i n e l v a l o -

r i , f o r t i n e l

f u t u r o ” è i l messaggio che ha accom-

s e m b l e a d e i S o c i d e l l a

Bcc Monte Pruno, tenuta-

si

R

dell’Auditorium “Miche-

le Albanese” Una giornata di lavori ass e m b l e a r i c h e , g i à d a l l e

p r i m e f a s i , s i è r i v e l a t a

molto sentita ed emozionante con il ricordo commosso ed il minuto di raccoglimento in memoria di

Papa Francesco

Tanti soci, come sempre, hanno affollato l’Audito-

r i u m d i R o s c i g n o c o n un’alta partecipazione che ha confermato la vicinan-

z a d e l l a c o m u n i t à , o l t r e che la fierezza e la volon-

tà di condividere un percorso fatto di risultati pre-

stigiosi e di enorme valo-

r e I l a v o r i a s s e m b l e a r i , i n t r o d o t t i d a l R e s p o n s a -

b i l e A r e a E x e c u t i v e A ntonio Mastrandrea, hanno

i visto gli interventi della

P r e s i d e n t e A n n a M i s c i a ,

che da lì a breve avrebbe passato il testimone al neo Presidente Michele Albanese, e le relazioni del Direttore Generale Cono Fe-

derico, oltre al Presiden-

t e u s c e n t e d e l C o l l e g i o

Sindacale Silvio Stellac-

cio L a P r e s i d e n t e A n n a M i -

scia con il suo intervento h a a n t i c i p a t o l a c h i u s u r a

del suo percorso al verti-

c e d e l C o n s i g l i o d i A mministrazione dopo 12 an-

n i d a P r e s i d e n t e : « H o

s e m p r e d e t t o c h e l e p e r -

sone passano, ma ciò che

r e s t a è l ’ a z i e n d a e d o g g i

tocca a me fare un passo i n d i e t r o L o f a c c i o n e l

momento giusto, nel pien o d i u n r i n n o v a m e n t o a n n u n c i a t o l o s c o r s o a n -

no, che abbiamo costrui-

to e preparato giorno do-

po giorno, pezzo su pez-

z o » I l p r i m o p u n t o a l -

l’ordine del giorno è sta-

to il bilancio di esercizio 2024, che ha visto accre-

scere la redditività e la so-

lidità della Banca Monte

Pruno in un’azione di cre-

scita responsabile con un aumento dei depositi dell a c l i e n t e l a s u p e r i o r e a

1 4 0 m i l i o n i d i e u r o , u n

v a l o r e a s s o l u t o d i 1 , 2 7

m i l i a r d i d i e u r o , a g g i o rnato puntualmente dal Di-

rettore Generale, durante

l’Assemblea, al valore re-

cord di aprile 2025 pari a

1 , 3 m i l i a r d i d i r a c c o l t a

complessiva della Banca

sul territorio Anche i fi-

n a n z i a m e n t i h a n n o r a g -

giunto consistenti impor-

t i , c o n f e r m a n d o l a f o r t e

attenzione della Banca nel

s o s t e n e r e l ’ e c o n o m i a l o -

cale con ben 555 milioni

di euro investiti nella co-

m u n i t à , a g g i o r n a t i a d aprile 2025, già a 570 mi-

l i o n i , c o n u n i n c r e m e n t o di 15 milioni da inizio an-

n o D o p o l ’ a n a l i s i d e l l e

v a r i e c o m p o n e n t i p a t r i -

m o n i a l i e d e c o n o m i c h e

d e l b i l a n c i o , i l D i r e t t o r e

G e n e r a l e C o n o F e d e r i c o ha messo in evidenza i da-

ti del triennio appena tra-

scorso che hanno confer-

m a t o u n a c r e s c i t a s e n z a

precedenti con più di 250

milioni di aumento nella

r a c c o l t a e c i r c a 2 0 0 m i -

l i o n i d i n u o v i f i n a n z i a -

menti erogati, oltre a tan-

te in iziativ e d i mu tu alità proprie di una Bcc particolarmente legata al territ o r i o n o n s o l o d a l p u n t o di vista economico attraverso ben 460 attività sos t e n u t e t r a a z i o n i s o c i oassistenziali, cultura e formazione, promozione del territorio, sport L ’ u t i l e l o r d o s u p e r i o r e agli 8 milioni di euro, che a l n e t t o d e l l e i m p o s t e e d e l l e q u o t e a i f o n d i d i m u t u a l i t à e b e n e f i c e n z a , si attesta al dato netto di 6,6 milioni di euro ha visto l’approvazione soddisfatta ed unamine dell’intera Assemblea dei Soci

Così ha commentato sod-

disfatto nella sua relazio-

n e i l D i r e t t o r e G e n e r a l e

Cono Federico: «Lavoro,

p a s s i o n e e s e n s o d i r e -

sponsabilità hanno carat-

terizzato un’annata anco-

r a n e l s e g n o d e i r e c o r d

Ogni anno lo sforzo della

struttura è quello di pun-

tare sempre più in alto, di m i g l i o r a r e c o n t i n u a m e n -

te le performance I risul-

t a t i n o n a r r i v a n o m a i d a

soli o per caso, ma si ragg i u n g o n o c o n s a c r i f i c i , abnegazione, caparbietà e qualità Tutti elementi che

f a n n o p a r t e d e l l ’ a z i o n e

messa in campo da un team di lavoro professionale, serio e umile, che vive questa realtà e la comunit à c o n g r a n d e r i s p e t t o e

responsabilità»

A questo punto il Diretto-

re Generale Cono Federic o h a p r e s e n t a t o a l l ’ A ssemblea, per la votazione, l e n u o v e c a r i c h e s o c i a l i c h e , c o n g r a n d i a p p l a u s i e s e m p r e a l l ’ u n a n i m i t à , sono state elette Michele Albanese, già Dir e t t o r e G e n e r a l e , è s t a t o e l e t t o n u o v o P r e s i d e n t e del Consiglio di Amminis t r a z i o n e d e l l a B a n c a Monte Pruno, diventando

il quinto Presidente della

storia dopo Emilio Peco-

ri, Michele Albanese, Fi-

l i p p o M o r d e n t e e A n n a

M i s c i a C o m p l e t a n o i l

n u o v o C o n s i g l i o d i A m -

m i n i s t r a z i o n e : A n t o n i o

C i n i e l l o , P i e r a n g e l o D e

S i e r v i , C l e l i a R o m a n o ,

P a s q u a l e G a s p a r r i , G i o -

v a n n i M a r t i n o , L u c i a n a

De Fino, Filiberto Pasca,

Rosalia Santulli Il nuovo Collegio Sinda-

c a l e , i n v e c e , v e d e I l a r i a

I m p e r a t o r e c o m e P r e s id e n t e e G i o v a n n i C a m -

m a r a n o e L u i g i N a p p a ,

S i n d a c i E f f e t t i v i , c o n

G i a n p i e r o D ’ A n d r e a e

G r a z i a D ’ A u r i a , S i n d a c i

Supplenti A questo punto il neo Pre-

s i d e n t e M i c h e l e A l b a n e -

se ha ufficialmente salutato l’Assemblea, ringra-

z i a n d o p e r l ’ u l t e r i o r e a t -

t e s t a t o d i s t i m a : « O g g i , p e r s o n a l m e n t e , i n i z i o q u e s t o p e r c o r s o c o n u n

m i x d i e m o z i o n i p r o f o n -

d e : g r a t i t u d i n e p e r l a f i -

d u c i a r i c e v u t a , r i s p e t t o

per la storia che ci prece-

d e è u n a c o m m o v e n t e

c o n s a p e v o l e z z a d e l l a r e -

sponsabilità che mi è stata affidata La nostra Ban-

c a n o n è s o l o u n ’ i s t i t u -

zione finanziaria, ma una

c o m u n i t à d i p e r s o n e c h e condividono valori, obiet-

t i v i e u n a v i s i o n e c o m une, perché la Monte Pruno

n o n v i v e s o l o d i r e n d i -

c o n t i f i n a n z i a r i , m a d e l respiro della comunità che serve Questa responsabilità che ricevo è un impegno che accetto con umilt à e d e t e r m i n a z i o n e , s apendo che il successo dell a n o s t r a B a n c a d i p e n d e dalla collaborazione, dal-

la fiducia e dall’impegno

di tutti» Non sono mancate parole

di grande ringraziamento

alla Presidente Anna Miscia per tutto quanto fatto nella Banca Monte Pruno,

d i f o r t e a p p r e z z a m e n t o per il lavoro già compiuto in questi primi mesi dal

Direttore Generale Cono

Federico ed un momento

dedicato alla consegna di

r i c o n o s c i m e n t i s i a a l l a

dott.ssa Anna Miscia che al dott Silvio Stellaccio

L’Assemblea si è chiusa,

c o m e o g n i a n n o , t r a g l i applausi e con tanti sentiti ed emozionati abbracci, per un’altra giornata che

entra a pieno titolo nella

storia della Banca Monte Pruno

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1 NAPOLI74 +243422841322962 5425

2 INTER71 -183421851232953 7233

3 ATALANTA65 +83419878541133 6731

4 JUVENTUS62 -334161441071673 5131

5 BOLOGNA60 -333161251061664 5237

6 ROMA60 +13417981124674 4932

7 FIORENTINA59 +63417891143646 5334

8 LAZIO59 +43317887721016 5543

9 MILAN54 -163415910773827 5338

10 TORINO43 -334101311664477 3838

11 COMO42 INB3411914755449 4448

12 UDINESE40 +113311715727458 3648

13 GENOA39 -33491213575458 2941

14 VERONA32 +13395194395210 3060

15 PARMA31 INB3361314557187 3851

16 CAGLIARI30 -2337917548259 3349

17 LECCE27 -93469193683311 2456

18 VENEZIA25 INB3441317458089 2748

19 EMPOLI25 -63441317178369 2754

20 MONZA15 -2934292315111412 2559

RISULTATI

Atalanta-Lecce1-1

Como-Genoa1-0

Fiorentina-Empoli2-1

Inter-Roma0-1

Juventus-Monza2-0

Lazio-Parmaoggiore20,45 Napoli-Torino2-0

Udinese-Bolognaoggiore18,30 Venezia-Milan0-2 Verona-Cagliarioggiore20,45

CLASSIFICA MARCATORI

23reti:Reteguirig.3(Atalanta)

17reti:Keanrig.1(Fiorentina)

14reti:Thuram(Inter)

13reti:Lookmanrig.1(Atalanta)

12reti:Orsolinirig.3(Bologna);Lautaro Martinez(Inter);Lukakurig.3(Napoli) 11reti:Dovbykrig.2(Roma)

10reti:Castellanosrig.2(Lazio);Krstovic rig.1(Lecce);Pulisicrig.3,Reijnders (Milan);Luccarig.1(Udinese);McTominay (Napoli)

9reti:Piccolirig.1(Cagliari);Vlahovicrig.4 (Juventus);Adams(Torino)

8reti:Castro,Ndoyerig.2(Bologna);Diao (Como);Espositorig.1(Empoli)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO 4/5/2025

Torino-Venezia2/5ore20,45(Dazn/Sky)

Cagliari-Udinese3/5ore15(Dazn)

Parma-Como3/5ore15(Dazn)

Lecce-Napoli3/5ore18(Dazn)

Inter-Verona3/5ore20,45(Dazn/Sky)

Empoli-Lazioore12,30(Dazn)

Monza-Atalantaore15(Dazn)

Roma-Fiorentinaore18(Dazn/Sky)

Bologna-Juventusore20,45(Dazn)

Genoa-Milan5/5ore20,45(Dazn)

ScottMcTominay. DoppiettachevaleilprimatocontroilTorino

PARTITERETI

Padova863826846524

RISULTATI

SERIE B

PARTITERETI

Sassuolo783424647534

RISULTATI

PGVNPFSBari-Modena1-2

Pisa693421675831

Spezia6034151545127

Cremonese5634151185739

JuveStabia50341311103939

Palermo4834139124738

Catanzaro4834101864741

Bari443491783936

Modena44341014104342

Cesena44341111124243

Carrarese41341011133543

Frosinone3934815113546

Sudtirol3834108164352

Mantova3734813134253

Salernitana363499163344

Brescia3534714133745

Sampdoria3534714133547

Reggiana3534811153446

Cittadella353498172651

Cosenza(-4)2734613152950

Brescia-Pisa1-2

Carrarese-Sampdoria1-0

Catanzaro-Palermo1-3

Cesena-Sassuolo0-2

Cremonese-Mantova4-2

Frosinone-Spezia2-2

Reggiana-Cittadella2-1

Salernitana-Cosenza3-1

Sudtirol-JuveStabia2-0

PROSSIMO TURNO 1/5/2025

JuveStabia-Catanzaroore12,30

Cosenza-Bariore15

Mantova-Cesenaore15

Modena-Reggianaore15

Palermo-Sudtirolore15

Pisa-Frosinoneore15

Sampdoria-Cremoneseore15

Spezia-Salernitanaore15

Cittadella-Bresciaore17,15

Sassuolo-Carrareseore19,30

Avellino753422936126

Cerignola6734191055032

Monopoli5734151273625

Crotone5434159106249

Catania(-1)5334141284934

Benevento5234131385134

Potenza4934121395552

Picerno4834101863927

JuventusNG4434128144445

Giugliano4334127155154

Trapani4134118154242

Cavese41341011133439

TeamAltamura3734910153547

Sorrento353498172649

Latina343497182556

Casertana3234614143038

Foggia3134710173451

Messina(-4)2534611172953

PGVNPFSAlcioneMilano-GianaErminio2-2

LRVicenza833825855924

FeralpiSalò723821985330

Albinoleffe60381612104638

Renate6038186143536

GianaErminio5738169134439

Trento5738141594742

AtalantaU235738169136553

VirtusVerona56381511125243

Arzignano5338158154546

Novara(-2)52381412124239

AlcioneMilano4738138173337

Lecco43381013153647

Pergolettese4238119183649

Lumezzane4238915144055

Triestina(-5)3938128184045

ProVercelli3738910193051

ProPatria3438616163244

CaldieroTerme333889213964

Clodiense213849253467

Arzignano-FeralpiSalò1-0

Clodiense-CaldieroTerme0-1

Lecco-AtalantaU230-1

Lumezzane-Padova0-0

Pergolettese-ProPatria2-1

ProVercelli-Renate1-2

Trento-LRVicenza3-1

Triestina-Novara6-0

VirtusVerona-Albinoleffe1-1

I VERDETTI

PROMOSSAINSERIEB:Padova

ALLAFASENAZIONALE:LRVicenzaeFeralpiSalò

ALSECONDOTURNOPLAYOFF:Albinoleffe

PRIMOTURNOPLAYOFF4/5:Renate–Arzignano;Giana Erminio–VirtusVerona;Trento–AtalantaU23; ANDATAFINALIPLAYOUT10/5:CaldieroTerme-Triestina;ProPatria–ProVercelli

RETROCESSAINSERIED:Clodiense

PARTITERETI PGVNPFSAvellino-TeamAltamura2-1 Cavese-Sorrento1-0 Cerignola-Latina1-0 Giugliano-Benevento1-2 Messina-JuventusNG2-1 Picerno-Foggia0-0 Potenza-Catania1-2 Trapani-Casertana0-1

Riposa:Crotone Riposa:Monopoli

I VERDETTI RISULTATI

PROMOSSOINSERIEB:Avellino

ALLAFASENAZIONALE:CerignolaeMonopoli

ALSECONDOTURNOPLAYOFF:Crotone

PRIMOTURNOPLAYOFF4/5:Catania–Giugliano; Benevento–Potenza;Picerno–JuventusNG

ANDATAFINALEPLAYOUT10/5:Messina–Foggia

SERIE C GIRONE B

PARTITERETI

VirtusEntella8338231416124

RISULTATI

PGVNPFSAscoli-Legnago1-2

Ternana(-2)7438221066423

Torres6838191185537

Pescara6738191095535

Arezzo6438197124837

VisPesaro58381513104434

Pineto57381512114649

Pianese5338158154948

Rimini(-2)51381314114535

Pontedera4838139165454

Gubbio4838139163242

Perugia47381114134341

Carpi44381111164148

Campobasso43381110173646

Ascoli4038913163746

Lucchese(-6)39381015134764

Spal(-3)3538911184161

MilanFuturo3438713183657

SestriLevante3138613193454

Legnago2938611213063

Carpi-SestriLevante0-2

Lucchese-Torres3-2

MilanFuturo-VisPesaro1-1

Perugia-Pontedera3-0

Pescara-Campobasso3-0

Pianese-Arezzo2-3

Rimini-Pineto1-1

Spal-Gubbio3-0

VirtusEntella-Ternana0-0

I VERDETTI

PROMOSSAINSERIEB:VirtusEntella

ALLAFASENAZIONALE:Ternana,TorreseRimini

ALSECONDOTURNOPLAYOFF:Pescara

PRIMOTURNOPLAYOFF4/5:Arezzo–Gubbio;VisPesaro–Pineto;Pianese–Pontedera

ANDATAFINALIPLAYOUT10/5:SestriLevante–Lucchese;MilanFuturo–Spal

RETROCESSAINSERIED:Legnago

SERIE C GIRONE C

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

ASTI-CHISOLA1-0

BORGARO-BRA1-0

FOSSANO-CHIERI0-1

IMPERIA-VOGHERESE0-0 OLTREPÒ-DERTHONA1-1

SALUZZO-NOVAROMENTIN1-0

SANREMESE-GOZZANO0-1 VADO-LAVAGNESE0-1 VARESE-CAIRESE0-0

RIPOSA:LIGORNA

CLASSIFICA

PGVNPFS

BRA783524656921

NOVAROMENTIN683520877027

GOZZANO6435181075133

LAVAGNESE633518984935 VADO623518894937 VARESE6135171084633 LIGORNA5835161095438 SALUZZO49351213103935

CHISOLA4735138143837 ASTI45351112123641

DERTHONA44351111134148

SANREMESE4235915112832

OLTREPÒ40351010153756

IMPERIA3836108185258

VOGHERESE3435713152843

CAIRESE3435810172846

CHIERI2835610193057

BORGARO283584233374 FOSSANO263575233158

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO

BRA-SANREMESE;CAIRESE-LIGORNA;CHIERI-BORGARO; CHISOLA-FOSSANO;DERTHONA-VADO;GOZZANO-VARESE; LAVAGNESE-SALUZZO;NOVAROMENTIN-ASTI;VOGHERESE-OLTREPÒ;RIPOSA:IMPERIA

SERIE D GIRONE D RISULTATI

IMOLESE-ZENITHPRATO5-1 PIACENZA-TAUALTOPASCIO2-0 PISTOIESE-CORTICELLA5-0 PRATO-PROGRESSO0-2 RAVENNA-LENTIGIONE1-2 SAMMAURESE-UNITEDRICCIONE2-0 SANMARINO-FORLÌ0-3 SASSOMARCONI-CITTADELLAVIS0-2 TUTTOCUOIO-FIORENZUOLA0-0

CLASSIFICA

PGVNPFS FORLÌ843327337320 RAVENNA743323556425 LENTIGIONE6433181054827 PISTOIESE613318784421 TAUALTOPASCIO603317975226 IMOLESE5033131194842 CITTADELLAVIS4633137134739 PRATO4233119133435 PIACENZA41331011123638 TUTTOCUOIO41331011123142 PROGRESSO3833911132231 SASSOMARCONI3733910143847 SANMARINO353398163551 CORTICELLA333396183364 SAMMAURESE303379172737 FIORENZUOLA233365221846 ZENITHPRATO2233107163449 UNITEDRICCIONE223357212266

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO

CITTADELLAVIS-TUTTOCUOIO;CORTICELLA-SASSOMARCONI;FIORENZUOLA-PRATO;FORLÌ-IMOLESE;LENTIGIONE-SAMMAURESE; PROGRESSO-RAVENNA;TAUALTOPASCIO-PISTOIESE;UNITEDRICCIONE-SANMARINO;ZENITHPRATO-PIACENZA

SERIE D GIRONE G RISULTATI ANZIO-TRASTEVERE1-1 ATLETICOURI-OLBIA1-2 CYNTHIALBALONGA-TERRACINA4-0 GELBISON-SARRABUSOGLIASTRA1-0

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

ARCONATESE-CHIEVOVERONA2-1 CASATESEMERATE-DESENZANO0-1 CASTELLANZESE-FOLGORECARATESE3-2 CILIVERGHE-OSPITALETTO1-1 CREMA-CLUBMILANO2-2 FANFULLA-SANGIULIANO1-1 MAGENTA-SANTANGELO2-0 PALAZZOLO-BRENO4-0 SONDRIO-VARESINA2-0 VIGASIO-PROSESTO3-2

CLASSIFICA

PGVNPFS OSPITALETTO7437211156231 PALAZZOLO693720986835 DESENZANO6937191265127 CASATESEMERATE6837191175732 FOLGORECARATESE6737207106642 VARESINA6337171286043 CHIEVOVERONA5437159134437 PROSESTO49371213124341 SONDRIO47371211143946

CLUBMILANO4637137174148 SANTANGELO45371015123940 VIGASIO44371111153941

SANGIULIANO44371111153845 BRENO44371014133852 CREMA43371110164554

CASTELLANZESE4337916124153 MAGENTA3537811183252 FANFULLA3237614172654 CILIVERGHE3137710204068 ARCONATESE3137710203260

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO

BRENO-ARCONATESE;CHIEVOVERONA-SONDRIO;CLUBMILANO-FANFULLA;DESENZANO-CASTELLANZESE;FOLGORECARATESE-VIGASIO; OSPITALETTO-CREMA;PROSESTO-CILIVERGHE;SANGIULIANO-PALAZZOLO;SANTANGELO-CASATESEMERATE;VARESINA-MAGENTA

SERIE D GIRONE E RISULTATI

FLAMINIACIV.-SANGIOVANNESE1-0 GHIVIBORGO-GROSSETO3-2 LIVORNO-FULGENSFOLIGNO2-1 MONTEVARCHI-SANDONATO0-0 ORVIETANA-FEZZANESE3-0 POGGIBONSI-GAVORRANO0-0 SERAVEZZA-TRESTINA2-1 SIENA-OSTIAMARE4-1 TERRANUOVATRAIANA-FIGLINE1-1

SERIE D GIRONE C

RISULTATI

ADRIESE-VILLAVALLE0-2 BASSANO-CAMPODARSEGO1-1 BRIANLIGNANO-TREVISO0-3 BRUSAPORTO-CHIONS3-2 CALVINOALE-DOLOMITIBELLUNESI2-2 ESTE-CJARLINSMUZANE1-1 LAVIS-MESTRE0-1 LUPARENSE-MONTECCHIOMAGGIORE1-1 PORTOGRUARO-V.CISERANO1-1 REALCALEPINA-CARAVAGGIO0-1

CLASSIFICA

PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI753722966138 TREVISO733722785730 VILLAVALLE6437181095943 ADRIESE6337171285230 CAMPODARSEGO6237151755133 MESTRE6137187123934 BRUSAPORTO57371512104336 REALCALEPINA55371510124341 LUPARENSE5337121784536 ESTE53371411124848 CJARLINSMUZANE52371410134848 BRIANLIGNANO48371212134445 BASSANO47371114124133 CALVINOALE47371211144342 PORTOGRUARO46371016113235 CARAVAGGIO4137118184251 V.CISERANO3737813163953 MONTECCHIOMAGG.273769223152 CHIONS2737512203358 LAVIS123733312489

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO

CAMPODARSEGO-ADRIESE;CARAVAGGIO-LUPARENSE;CHIONS-CALVINOALE; CJARLINSMUZANE-LAVIS;DOLOMITIBELLUNESI-BRIANLIGNANO;MESTREPORTOGRUARO;MONTECCHIOMAGGIORE-BRUSAPORTO;TREVISO-ESTE;V.CISERANO-BASSANO;VILLAVALLE-REALCALEPINA

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ANCONA-CASTELFIDARDO0-4 CHIETI-ROMACITY1-0 CIVITANOVESE-RECANATESE1-1 FERMANA-SAMBENEDETTESE0-2 ISERNIA-AVEZZANO3-2 SORA-L’AQUILA0-2 TERAMO-NOTARESCO1-2 TERMOLI-ATLETICOASCOLI0-0 VIGORSENIGALLIA-FOSSOMBRONE2-2

CLASSIFICA

PGVNPFS LIVORNO723321937340 FULGENSFOLIGNO573316986044 SERAVEZZA5633151175139 GHIVIBORGO5433173136254 ORVIETANA5233157114441 SIENA5133149103431

GROSSETO49331310103833 OSTIAMARE4433128134852 POGGIBONSI4333127143235 FLAMINIACIV.40331010134140 SANDONATO40331010132325 GAVORRANO40331010134043 MONTEVARCHI4033913113538 TRESTINA3733910143545 SANGIOVANNESE363399153037 TERRANUOVATRAIA.3633715113347 FIGLINE3533811142532 FEZZANESE253367203260

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO

FEZZANESE-GHIVIBORGO;FIGLINE-LIVORNO;FULGENSFOLIGNOPOGGIBONSI;GAVORRANO-SERAVEZZA;GROSSETO-SIENA;OSTIAMARE-MONTEVARCHI;SANDONATO-FLAMINIACIV.; SANGIOVANNESE-TERRANUOVATRAIANA;TRESTINA-ORVIETANA CLASSIFICA

SERIE D GIRONE H

RISULTATI

COSTADAMALFI-REALACERRANA1-4 FIDELISANDRIA-MARTINA0-0 FRANCAVILLA-FASANO2-0 GRAVINA-CASARANO4-2 ISCHIA-PALMESE1-0 MANFREDONIA-BRINDISI2-2 NARDÒ-VIRTUSFRANCAVILLA1-0 NOCERINA-ANGRI6-0 UGENTO-MATERA1-4

CLASSIFICA

PGVNPFS CASARANO7333211027129 NOCERINA693320946225 MARTINA5933161164627 FIDELISANDRIA563316894028 MATERA4833121294945 FASANO47331211104130 NARDÒ4733138124541 VIRTUSFRANCAVILLA46331210114033 ISCHIA44331111113844 GRAVINA4233119134244 PALMESE41331011124044 FRANCAVILLA4033117152834 REALACERRANA3833108153549 UGENTO3633106173250 MANFREDONIA3533811143249 BRINDISI(-14)2633913114443 ANGRI233358203268 COSTADAMALFI2033311192559

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO ANGRI-COSTADAMALFI;BRINDISI-FRANCAVILLA;CASARANOISCHIA;FASANO-NARDÒ;MARTINA-MANFREDONIA;MATERA-NOCERINA;PALMESE-FIDELISANDRIA;REALACERRANA-GRAVINA; VIRTUSFRANCAVILLA-UGENTO

PGVNPFS

SAMBENEDETTESE723321936019 TERAMO603317974930 L’AQUILA5933161164529 CHIETI(-1)5833161165137 FOSSOMBRONE4733111484336 ANCONA4733138123536 ATLETICOASCOLI43331013103537 AVEZZANO4333127143743 CASTELFIDARDO4233119133834 VIGORSENIGALLIA4133914103537 RECANATESE40331010134151 TERMOLI3833814113543 SORA3733813123039 NOTARESCO353398163544 ROMACITY3433810153135 CIVITANOVESE3433713132938 ISERNIA3433810153256 FERMANA(-2)2733611162441

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO ATLETICOASCOLI-SORA;AVEZZANO-ANCONA;CASTELFIDARDOFERMANA;FOSSOMBRONE-ISERNIA;L’AQUILA-TERAMO;NOTARESCO-CHIETI;RECANATESE-TERMOLI;ROMACITY-VIGOR SENIGALLIA;SAMBENEDETTESE-CIVITANOVESE

SERIE D GIRONE I

RISULTATI ACIREALE-SANCATALDESE0-0 CITTÀSANTAGATA-SCAFATESE1-3 ENNA-LOCRI1-1 LICATA-POMPEI3-0 PATERNÒ-SAMBIASE1-1 RAGUSA-IGEAVIRTUS3-2 REGGINA-CASTRUMFAVARA3-1 SIRACUSA-VIBONESE3-0

CLASSIFICA

PGVNPFS SIRACUSA753124346215 REGGINA743123536422 SCAFATESE623119575625 SAMBIASE543215984027 VIBONESE4931154124330 NISSA4331101384547 PATERNÒ4331101382531 RAGUSA3831911113635 POMPEI3831108132839 IGEAVIRTUS3731107143444 SANCATALDESE3531714102839 ACIREALE333189143449 ENNA3231614111838 CASTRUMFAVARA3031515112738 LICATA283184193152 CITTÀSANTAGATA243159173854 LOCRI233165203155

PROSSIMO TURNO 4 MAGGIO CASTRUMFAVARA-CITTÀSANTAGATA;IGEAVIRTUS-SIRACUSA; LOCRI-ACIREALE;NISSA-LICATA;POMPEI-ENNA;SANCATALDESE-REGGINA;SCAFATESE-RAGUSA;VIBONESE-PATERNÒ;RIPOSA:SAMBIASE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.