Cronache del 9 aprile 2024

Page 1

SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI, SEQUESTRI PER ORDINE DELLA PROCURA DI POTENZA

Variante Tito-Brienza: 4 indagati

Coinvolti 2 imprenditori e 2 tecnici comunali del Comune di Atena Lucana

REGIonALI Robortella dal Pd a FdI Picerno rivendica la coerenza ma dimentica di essere stato candidato col csx 10 anni fa

“La Vera Basilicata”in corsa per un seggio

La villa romana: vero gioiello archeologico

DI VINCENZO CAPODIFERRO

Per una ricostruzione storica della villa romana di Malvaccaro di Potenza, riprendiamo il “giornale di scavo” redatto a partire dal 26 giugno del 1974, a cura dell’archeologo Antonio Capano: «I termini cronologici più antichi sono offerti dalla presenza di frammenti di ceramica sigillata chiara A (nn 11 e 15), da un bardo di casseruola a vernice rossa interna (n 41) e da un fondo di urnetta a pareti sottili, decorata con rotellatura ( )

■ continua a pagina 23

Elezioni, Cannizzaro (Forza Italia): «Occorre garantire maggior protagonismo ai giovani»

«I moderati bilanciano la coalizione»

PROVINCIA DI MATERA

Annullata la nomina della Consigliera di Parità Lisanti per difetto di istruttoria e carenza dell’onere motivazionale

■ A Carponi a pagina 12

EMANCIPAZIONE

Reddito libertà, Legge lucana pubblicata: l’obiettivo primario è di aiutare le donne vittime di violenza con o senza figli

■ Servizio a pagina 16

BELLA

Inaugurata la villa comunale, messa a nuovo ed intitolata al medico Gino Strada di Emergency

■ E. Calabrese a pagina 25

LA TRAGEDIA

Lutto per la Vultour Bike di Melfi: muore il ciclista Mansi durante il “Giro delle vigne” in Molise

■ Servizio a pagina 35

MARTEdì 9 APRILE 2024 • ANNO IX N 81 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEfono 389-2478466
Come si cambia per sopravvivere
A l v i a i l p r o g e t t o A l s i a porte aperte in podcast IL DIRETTORE C RES CENZI : «PATRI MONI O INFORMATIVO C ONDIVISO » Servizio a pagina 14
in Consiglio: in vantaggio su tutti Ruggieri
6
POTENZA Servizio a pagina
Servizio a pagina 12
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
2
M
Dellapenna a pagina

REGIONALI Fer nando Picer no rivendica la coerenza ma dimentica di essere stato candidato con il centrosinistra dieci anni fa

trasformismo alla fiera delle opportunità

Di là i morti, vado verso la vita», così Gabriele D’Annunzio comunicò nel 1897 il suo passaggio parlamentare dalla destra alla sinistra Il Vate era uomo dai grandi voli artistici e fisici, poeta, militare, romanziere e anche politico

Il genio ammette la sregolatezza e possiamo anche perdonare all’autore de “La beffa di Buccari” un cambiamento di idee Il Poeta ne ebbe tante nella sua vita La nostra poca cultura non ci consente di conoscere le poesie di Robortella, non ci risulta abbia volato su Vienna e, francamente, non credo abbia un Vittoriale nel quale passare le sue giornate Il suo è solo il più classico, cinico e utilitaristico trasformismo politico alla fiera delle opportunità Cinque anni fa si candidò con il Partito Democratico

Oggi lo troviamo candidato il Fratelli d’Italia Passare dal ritratto di Berlinguer a quello di Almirante dovrebbe lacerare la coscienza, qualora se ne abbia una con un minimo di sensibilità politica Evidentemente il figlio d’arte o non ne ha o la nasconde bene Se ne avesse una avremmo dovuto percepire un travaglio da “notte dell’Innominato”, non ne abbiamo avuto sentore, non abbiamo colto nessun segnale, nessuna spiegazione e nessun turbamento Semplicemente la perseverante continuità della postazione che fa inseguire il posto più comodo dove poterla conseguire Il PD non è più il Partito Regione, naviga in acque mosse e lui se ne va nel nuovo partito di maggioranza relativa

PICERNO

SMEMORATO

Chi, invece, ostenta una coerenza tutta di un pezzo è Fernando Picerno Nel suo vi-

deo di presentazione ci dice che è stato sempre dalla stessa parte negli ultimi 25 anni Ad una certa età, evidentemente, la memoria inizia ad essere selettiva e perde colpi Sarà per questa amnesia che l’assessore di Forza Italia dimentica che dieci anni fa si candidò al Consiglio comunale di Potenza nel centrosinistra a sostegno di Petrone

Si spostò a sinistra perché si era stancato di stare all’opposizione e voleva governare Evidentemente sbagliò i suoi calcoli e si trovò all’opposizione Il centrodestra che aveva sempre perso le elezioni comunali di Potenza, liberatosi di Fernando Picerno, per la prima volta vinse le elezioni determinando l’inizio di quell’effetto dominio che causò lo sgretolamento del Partito Regione. Nel mutevole percorso ad ostacoli della vita politica ha cambiato per due volte idee Può capitare Peccato se ne sia dimenticato, sarebbe sta-

to un’opportunità per dare qualche spiegazione

LA BASILICATA

VERA PUÒ

FARCELA

I sondaggi quotano molto bassa la lista di “La Vera Basilicata” La quotano talmente bassa da rendere quasi difficile se non impossibile immaginare un seggio per lei

Vale per lei, però, quello che abbiamo già detto per “Orgoglio Lucano”: verosimilmente il nome della lista ancora non è rimasto nella mente degli elettori Alle domande dei sondaggisti il voto ad “Orgoglio Lucano” non appare forte perché i cittadini che hanno intenzione di votare i candidati della lista più che la lista in quanto tale

Le liste civiche del Presidente non giovano del voto di opinione che ruota intorno ai Partiti, si nutrono di preferenze personali Noi siamo convinti che “La Basilicata

Vera” sia sottostimata e possa fare il risultato che gli consenta di prendere il seggio a Via Verrastro

La lista è fatta bene e copre bene il territorio Sul podio sembrano esserci Di Ioia e Ruggieri Il primo ha dalla sua l’esperienza della precedente campagna elettorale e il ruolo che ha svolto in questa legislatura anche con una fugace apparizione in Consiglio regionale. Ruggieri ha dalla sua il fatto di essere alla sua prima esperienza politica, di essere carico di entusiasmo e di ricoprire la carica di presidente dei dentisti lucani e, quindi, di disporre di una vasta rete territoriale cui rivolgersi per chiedere ed ottenere il consenso

Resta da comprendere quanto il ruolo politico “rato e non consumato” da Di Ioia lo abbia logorato e quanto, invece, gli dia un vantaggio rispetto al più fresco candidato proveniente dalla società civile

Primo Piano 2 www lecronache info mar tedì 9 aprile 2024
R o b o r t e l l a d a l P D a F r a t e l l i d ’ I t a l i a , i l
DI MAS SIMO DELLAPENNA “La Vera Basilicata” in corsa per un seggio in Consiglio. In vantaggio su tutti Ruggieri, alla prima esperienza politica Picerno Ruggieri insieme a Bardi A destra, Di Ioia
3 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

IL COMMEN TO Il presidente dell'associazione AreaGov evidenzia contraddizioni significative tra i «risultati apparentemente discordanti» in vista delle elezioni in Basilicata

R e g i o n a l i , S a n c h i r i c o : « I s o n d a g g i non riflettono le difficoltà dei lucani»
«N

el panorama dei sondaggi condotti in vista delle elezioni regionali della Basilicata, emergono contraddizioni significative» È q u a n t o a f f e r m a i l p r e s i d e n t e dell’associazione AreaGov Piet r o S a n c h i r i c o f a c e n d o r i f e r im e n t o a « d i v e r s e s o c i e t à d i r icerca» che «hanno condotto ind a g i n i c o n r i s u l t a t i a p p a r e n t emente discordanti», sebbene int e n z i o n a l m e n t e « I s t i t u t i e s o ndaggi non sono volutamente citati» Ad esempio, secondo Sanchirico, «la società X ha pubblicato un sondaggio che indica un netto vantaggio per il partito Y, suggerendo una vittoria schiacc i a n t e T u t t a v i a , c o n t e m p o r an e a m e n t e l a s o c i e t à Z h a r i l a -

s c i a t o u n a l t r o s o n d a g g i o c h e mostra una competizione molto più equilibrata, con il partito W in rimonta».

«Gli unici dati che ascoltiamoprosegue il presidente dell’associazione AreaGov - sono quelli d e l l e p e r s o n e l u c a n e c h e f a n n o f a t i c a a d a r r i v a r e a l l a f i n e d e l mese, dei giovani che vivono nell'inferno della scelta obbligata di a n d a r e v i a , d e l l e a z i e n d e c h e scontano gap infrastrutturali e di b u r a c r a z i e c h e o s t a c o l a n o p r ocessi virtuosi»

«Diciamo da tempo che la partita è tutt’altro che chiusa e, forse, - i n c a l z a S a n c h i r i c o - a n c h e p e r questa ragione la Basilicata da un giorno all’altro è diventata terra sacra di pellegrinaggio per qua-

si tutti i ministri della Repubblica, ma il problema è che anche i l u c a n i p r e g a n o p e r u n a n u o v a

storia nella loro terra», conclude i l p r e s i d e n t e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e AreaGov Sanchirico

L’incontro organizzato dal candidato IV con l’On. Boschi e i rappresentanti di varie associazioni imprenditoriali e sindacali per definire un’intesa per lo sviluppo della Basilicata

Braia: «Nuovo patto tra politica e parti sociali un impegno della prossima legislatura»

«Sa n c i r e u n n u o vo patto tra po l i t i c a , a s s o c i a zioni sartoriali e sindaca l i è u n p u n t o d i p a r t e n z a irrinunciabile se si vuole affrontare la stagione più delicata che la nostra Ba s i l i c a t a s t a v i v e n d o p r o v a r e a d a r e r i s p o s t e n e modo migliore È questo i n f a t t i , l ’ i m p e g n o p r e s o nell’incontro alla presen z a d e l l ’ O n M a r i a E l e n a B o s c h i , o r g a n i z z a t o d a noi con i rappresentanti d C o n f a p i , C o n f i n d u s t r i a CNA, Confimi, Confcomm e r c i o , C g i l , C i s l e U i l , presso l’Unahotel Matera sabato scorso Impegno ribadito poi anche nell’iniz i a t i v a a V i l l a S c h i u m a , con oltre 500 persone, alla presenza del presidente

V i t o B a r d i q u a l c h e o r a dopo» Lo dichiara il cons i g l i e r e r e g i o n a l e L u c a B r a i a , c a p o g r u p p o I t a l i a

V i v a - R e n e w E u r o p e , candidato nella lista “Orgoglio Lucano” per la provincia di Matera «I corpi intermedi e la pol i t i c a - p r o s e g u e B r a i ad e v o n o t r o v a r e u n p u n t o di sintesi e restituire alla comunità lucana il valore della rappresentanza oltre che la solidità di un piano d i s v i l u p p o d e l l a B a s i l i -

c a t a S i a m o a l l a v i g i l i a dell'utilizzo dei nuovi fondi europei, dei fondi Pnrr e d e l l e c o m p e n s a z i o n i

a m b i e n t a l i L e r i s o r s e a disposizione sono praticamente triplicate in questo p e r i o d o , d o b b i a m o a ffrontare le tante emergenze ancora esistenti e provare a vincere la sfida Tre

i t e m i v i t a l i : s a n i t à , g i o -

vani, lavoro» «Siamo orgogliosi - ribadisce il candidato nella lista “Orgoglio Lucano” per la provincia di Matera - di essere riusciti ad organizzare l’incontro delle parti s o c i a l i e d a t o r i a l i c o n l ’ o n o r e v o l e M a r i a E l e n a Boschi di Italia Viva Ha a s c o l t a t o m o l t o a t t e n t amente e ha voluto rimarc a r e l ' a c c o r d o p r o g r a mm a t i c o c o n i l P r e s i d e n t e

B a r d i , d a s e m p r e a t t e n t o alle proposte di Italia Viva Giova ricordare a tutti, infatti, che alcune dell e n o s t r e p r o p o s t e s o n o già diventate legge regionale in questa legislatura, d a l l a s t a b i l i z z a z i o n e d e i p r e c a r i i n s a n i t à f i n o a ll'estensione del bonus rinn o v a b i l i p e r 1 0 0 0 0 0 f am i g l i e l u c a n e I n o l t r e , s i deve a Italia Viva 'istituzione del fondo emergenz e i n a g r i c o l t u r a p e r 1 7 milioni di euro che saranno utili a sostenere il cos t o d e l c a r o c a r b u r a n t e , a z z e r a r e l ' a u m e n t o d e l l a t a r i f f a i d r i c a e s a l d a r e i debiti dei danni da fauna selvatica immediatamente agli agricoltori»

« A l t r e t t a n t o a l l ' u n i s o n o a b b i a m o r i b a d i t o c o n l ’ O n B o s c h i - c o n c l u d e Braia - il nostro “No”, com e I t a l i a V i v a , a l l ’ a u t on o m i a d i f f e r e n z i a t a p r oposta dal Ministro Calderoli: è dannosa e pericolosa considerato il gap esistente tra nord e sud e l'assoluta mancanza di risorse economiche per sostenerla nel tempo La nostra storia, la nostra identità e il nostro posizionamento p o l i t i c o r i m a n g o n o e r im a r r a n n o s e m p r e d i t i p o moderato, riformista, aut e n t i c a m e n t e e u r o p e i s t a C r e d i a m o i n u n a I t a l i a unita che cresce insieme e p u n t a p r o p r i o s u l n o s t r o M e z z o g i o r n o p e r i l b e n e dello sviluppo dell’intero Paese»

Primo Piano 4 www lecronache info mar tedì 9 aprile 2024
Alcuni momenti dell’incontro di Matera Braia insieme a Boschi e Bardi Sanchirico
5 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

REGIONALI Cannizzaro (Forza Italia): «Occorre cambiare l’approccio verso i nostri giovani, ai quali va garantito maggior protagonismo»

«Votare per l’area moderata significa votare per l’area che bilancia la coalizione di cdx»

Verso le regionali del 21 e 22 aprile, intervistiamo oggi Francesco Cannizzaro, Coordinatore regionale “Noi Moderati” e candidato consigliere al Consiglio regionale nella coalizione di centrodestra, capeggiata dal Governatore Bardi

Cominciamo dal bilancio del Governo uscente: cosa si potrà migliorare e quali le prospettive future?

«I 5 anni di governo di centrodestra hanno attraversat o m o m e n t i a n c h e m o l t o complicati Sicuramente ci s o n o c o s e c h e v a n n o m ig l i o r a t e e s i è l a v o r a t o i n questo quinquennio per uno sviluppo e crescita della regione In questo momento le criticità maggiori riguardano la sanità, che è però un problema nazionale e poi le infrastrutture e la gestione d e l l e r i s o r s e C re d o c h e l’esperienza di questi 5 anni e di ciò che poteva andare m e g l i o , s a r à d i a i u t o e supporto al Presidente Bardi e alla coalizione, per cos t r u i re u n f u t u ro m i g l i o re per la Basilicata»

Federazione in Basilicata tra Forza Italia e Noi Moderati: quali le opportunità in vista delle elezioni europee?

« I p ro s s i m i 2 m e s i c h e v edranno la Basilicata impegnata alle regionali e subito dopo alle europee e comunali, hanno in qualche modo condizionato l’evoluzione e anche la geografia politica all’interno della coalizione di centrodestra e non solo Le elezioni europee saranno un appuntamento importante e l’intento di “Noi Moderati” e “Forza Italia” c o n q u e s t o a c c o rd o n a z i onale che ci vedrà insieme in Basilicata e in tanti comuni al voto nel prossimo futuro e alle europee, è un progett o t e s o a r a f f o r z a re l ’ a re a del partito popolare europeo proprio in vista delle prossime elezioni, per dare più forza a quell’area moderata determinante nell’ambito d e l l a c o a l i z i o n e d i c e n t rodestra, per creare maggiore equilibrio nell’azione di governo a livello regionale, comunale ed europeo» S p o s t ia m o ci in v ece s u l ca m p o d ella s a n it à , d a s em p re a l cen t ro d elle agende politiche, quali sono, a suo avviso, le “pillole” d i u n a ricet t a g iu s t a per dare valore alla salute?

« C e r t a m e n t e l a s a n i t à a ttraversa un periodo difficile anche a seguito della pand e m i a È n e c e s s a r i o e f f icientare la spesa, quella lucana pro-capite è uguale a quella di regioni più virtuose, come la Lombardia che è un po ’ il faro del servizio s a n ita r io S e r iu s cia m o a d efficientare l’utilizzo di queste risorse, riusciamo anche a m i g l i o r a re l e c u re e a d avere più medici e infermieri, grave problema su cui il G o v e r n o n a z i o n a l e s t a l av o r a n d o P e r f a re c i ò o cc o r re u n a c l a s s e d i r i g e n t e matura e consapevole che si assuma la responsabilità di scelte che in principio possono anche sembrare impopolari, ma che possono poi p o r t a re a d u n a r i d u z i o n e d e l l e l i s t e d ’ a t t e s a e d e l l a migrazione sanitaria Ci sono settori e penso anche alla scuola ad esempio, in cui o c c o r re c e rc a re i l g i u s t o compromesso tra utilizzo di risorse, spesa, tutela del cittadino e visione di centralità della persona» Altro tema è il fenomeno dello spopolamento, purtroppo in crescita, cosa è possibile fare per i giovani lucani, che spesso si rivelano “talenti” fuori regione?

«Intanto occorre cambiare l ’ a p p ro c c i o v e r s o i n o s t r i giovani, ai quali va garantito maggior protagonismo Troppo spesso sentiamo dire che i giovani sono il futuro, ma io ritengo che invece siano il presente Ai giovani bisogna garantire maggior p ro t a g o n i s m o , m a g g i o r coinvolgimento e ascolto in q u e s t o m o m e n t o d i i m p o rtanti scelte per la nostra regione, anche perché è cambiata anche la visione che i nostri giovani hanno della regione: un tempo si andava via per mancanza di lavoro, oggi invece i giovani

n o n v e d o n o q u i u n f u t u ro p e r l o ro B i s o g n a a l l o r a creare delle condizioni agev o l i a f f i n c h é r i t o r n i n o a d avere entusiasmo, senso di a p p a r t e n e n z a a l l a p ro p r i a terra e che siano invogliati ad investire sul nostro territor io, oltre a condiz ioni di lavoro favorevoli anche per non allontanarsi dalle famiglie e dagli affetti Occorre allo stesso tempo attrarre investimenti, trovare migliori c o n d i z i o n i a n c h e a l i v e l l o u n i v e r s i t a r i o c o n u n a m ig l i o re c a p a c i t à d i i n s e r imento nel mondo del lavoro»

Anche in politica, bisognerebbe fare spazio ad una classe dirigente giovane rispettando sempre l’esperienza e l’operato delle generazioni più adulte?

«La politica è lo specchio della società ed uno dei problemi è stato, negli anni, il p o c o c o i n v o l g i m e n t o d e i giovani Viviamo già in un Paese in cui l’essere giovani si protrae ben oltre la giov e n t ù a n a g r a f i c a e c re d o che i nostri giovani debbano essere messi in condizion e d i p re n d e r s i d e l l e responsabilità, di dire la loro, di essere ascoltati Solo così potranno partecipare alla vita pubblica e dare il loro contributo Il ruolo di chi è da più tempo in politica o ha fatto percorsi di maggiore esperienza, sia di accompagnare il percorso dei giovani e di stargli dietro, perché l’esperienza aiuta a non commettere degli errori, però questo è il momento in cui s e r v e l ’ e n t u s i a s m o d e i p i ù giovani, la visione e la capacità innovativa che i giovani hanno La politica deve rendersi conto che poi i percorsi devono finire e che necessita un ricambio generazionale Credo che questo sia un momento importante in cui questo finalmente sa-

rà possibile, perché le condizioni politiche ritengo che agevolino questo percorso» Quando si parla di Basilicata è difficile scostarsi anche dal tema delle risorse petrolifere e dalla loro gestione: come ritiene si possano gestire al meglio le risorse e i benefici derivanti dal petrolio? «Troppo spesso in questi ann i l ' u t i l i z z o d e l l e r i s o r s e è s t a t o d e s t i n a t o a c o p r i re inefficienze economiche e finanziarie, delle difficoltà di bilancio Poco è rimasto in Basilicata in termini di inv e s t i m e n t i d i q u a n t o v i e n e corrisposto dalle società petrolifere che estraggono ormai da molti anni in Basilicata Credo che l’iniziativa d e l b o n u s g a s s i a s t a t o u n p r i m o m o m e n t o d i re s t i t uz i o n e a l p o p o l o l u c a n o d i q u e l l e c h e s o n o l e r i s o r s e petrolifere, però bisogna cominciare ad immaginare un percorso più di investimento, che di spesa delle risors e È n e c e s s a r i o c h e q u a lcosa poi rimanga sul territorio, in una prospettiva fut u r a i n t e r m i n i d i i n v e s t imento Immagino per esemp i o l e i n f r a s t r u t t u re , c h e hanno bisogno di grossi int e r v e n t i I l p e t ro l i o , c o m e tutte le cose, non è eterno, quindi è bene utilizzare le risorse oggi bene, e creare un futuro anche oltre quella che è l’estrazione petrolifera in Basilicata» Si è parlato molto negli ultimi tempi, di autonomia d i f f e r e n z i a t a , l e i c o s a n e pensa? «L’autonomia differenziata apre quella che è comunemente definita la questione m e r i d i o n a l e S i c u r a m e n t e nel meridione d’Italia questa formulazione di autonomia differenziata che si sta d i s c u t e n d o i n P a r l a m e n t o , c re a u n a l l a r m e L a q u estione e l’attenzione devono

essere spostati più nell'ottica che occorrerà assumersi la responsabilità di fare molto meglio e di cercare di essere autonomi nella gestione delle proprie risorse L’autonomia differenziata va bene se si consente a tutte le regioni di partire dallo stesso punto, e se si avrà la forz a p o l i t i c a d i f a r v a l e re l e ragioni politiche della Basil i c a t a O c c o r re p e r ò u n a classe dirigente che si faccia sentire con i partiti e il Governo nazionale, perché vengano tutelati gli interessi dei lucani» U n a d o m a n d a i n c o n c l usione: prospettive politiche d e l v o t o r e g i o n a l e , d e l l e e u r o p e e e d e l l e a m m i n istrative al comune di Potenza?

«La vicinanza delle scadenze elettorali consente di fare u n r a g i o n a m e n t o c o mplessivo: l’elettorato è sempre più attento alle dinamiche europee Gli ultimi ann i s o n o s e r v i t i p e r c a p i re quanto importante sia il voto delle europee che chiaramente si riflette anche sulla situazione del Governo nazionale e su quelli regionali e cittadini In quest’ottica c re d o c h e i l p e rc o r s o d e ll’area moderata del centrodestra sia da seguire con attenzione e da sostenere, per tutto quanto l’elettorato moderato che da sempre è magg i o r a n z a n e l P a e s e e c h e forse è la fetta più grande di a s t e n s i o n i s m o Vo t a re p e r l ’ a re a m o d e r a t a s i g n i f i c a scegliere quell’area rappresentata a livello europeo dal Partito Popolare Europeo e q u e l l ’ a re a c h e b i l a n c i a l a coalizione di centrodestra La scelta che gli elettori sono chiamati a fare nelle tre tornate elettorali, mi auguro c h e s i a p o n d e r a t a e d i s ostegno ad un area culturale e politica che possa al meglio rappresentarli»

M.A.P. 6 www.lecronache.info mar tedì 9 aprile 2024

Il leader del Carroccio punta a ottenere la «doppia cifra» alle regionali per rafforzare la presenza della Lega in Basilicata, promettendo interventi concreti nelle infrastrutture

«Lavoriamo per riconfermare il buon governo»

POTENZA. «Stiamo lavorando per riconfermare il buon governo a Potenza e in Basilicata», lo ha affermato il leader nazionale della Lega Matteo Salvini, intervenendo ieri mattina a Potenza per un incontro nel parco di Montereale, per sorseggiare un caffé con i candidati lucani della Partito - tra i quali Pasquale Pepe e gli assessori regionali uscenti Francesco Fanelli e Dina Sileo, in vista delle elezioni in Basilicata del 21 e 22 aprile e di quelle comunali del capoluogo lucano del 9 giugno Presente, infatti, anche il sindaco di Potenza, Mario Guarente

«Il primo obiettivo è innanzitutto vincere», ha continuato il rappresentante del Governo Meloni auspicandosi che in termini

percentuali la Lega ottenga «la doppia cifra sia da Potenza che da Matera», potendo contare su una rappresentanza di «donne e uomini assolutamente eccellenti» e di «tanti amministratori locali»

Il leader del Carroccio si è detto stupito dalla «marea di gente» incontrata durante il tour elettorale in Basilicata: «Non pensavo che ci fosse così tanta gente interessata alla Lega e alle elezioni di domenica prossima. Quindi per me è un bellissimo segnale»

Tuttavia, Salvini ha precisato che «il mio impegno però è tornare dopo il voto perché vedere alcuni politici e alcuni ministri prima del voto è normale Noi come Lega la differenza la faremo dopo» Il riferimento è alla concretezza del pro-

gramma della Lega, che punta a realizzare diversi interventi strategici per la Basilicata: «Peraltro oggi abbiamo riaperto in anticipo la tratta Bari-Foggia come avevamo promesso quindi sono contento perché stiamo mantenendo uno per uno tutti gli impegni che ci si è presi»

Sul fronte delle infrastrutture, il ministro ha riconosciuto il «ritardo trentennale di questa terra per strade ferrovie», che però conta di recuperare: «Non si recupera in un anno però stiamo dimostrando che volere è potere»

A.P.

Conclusa la tre gior ni in regione del sottosegretario Masaf che ha visitato aziende agricole e siti produttivi per confrontarsi sulle potenzialità di sviluppo del settore lucano

Ha fatto tappa in numerosi centri della Basilicata la visita del sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra, che in una t r e g i o r n i , a c c o m p a g n a t o d a l c o l l e g a A l d o Mattia, responsabile nazionale del comparto agricoltura di Fratelli d'Italia, ha avuto, spiega, «un proficuo contatto diretto con gli agricoltori del territorio» e un confronto «sulle ipotesi di sviluppo e sulle potenzialità finora inespresse»

Diversi gli incontri istituzionali e le visite in aziende agricole e siti produttivi a Potenza, Matera, Pietragalla, Venosa, Lavello e Policoro

«La Basilicata è una terra bellissima, che merita di essere valorizzata con politiche attente e di ampio respiro», ha commentato il sottosegretario che ha evidenziato come «ad ogni incontro ho avuto la conferma di quanto la Basilicata sia ricca di eccellenze, in particolare nella produzione di vino, grano duro, olio e ortofrutta, ma in perfetto accordo con gli agricoltori ho ribadito quanto possiamo e dobbia-

mo sfruttare meglio le potenzialità agricole di un territorio, che merita di essere valorizzato con politiche attente e di ampio respiro». «Dalla prossima Giunta regionale – ha concluso La Pietra - sarà doveroso ricevere im-

pegni per incentivare la rete, per rafforzare le filiere e tutte le produzioni di denominazione geografica, così da riportare l'agricoltura, al pari di quanto sta facendo il governo Meloni, al centro dell'agenda politica regionale»

S a l v i n i a P o t e n z a p e r s o s t e n e r e i c a n d i d a t i :
Primo Piano 7 mar tedì 9 apr ile 2024 www lecronache info A g r i c o l t u ra i n B a s i l i c a t a , L a P i e t ra : « Te r r i t o r i o r i c c o d i e c c e l l e n z e e r i s o r s e d a va l o r i z z a r e »
Alcuni momenti delle visite in aziende agricole e siti produttivi della Basilicata Alcuni momenti dell’incontro di ieri con Salvini (foto Mattiacci)
8 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Tempa Rossa, dalla Regione concessa l’approvazione alla proroga quinquennale della concessione “Gorgoglione”

Petrolio e royalties, Tortorelli (Uil):

« S e r v e i l F o n d o s o v r a n o l u c a n o

»

La G i u n t a r e g i o n a l e h a a p p r o v a t o l a p r o r o g a , f i n o a l 2028, della concessione di idrocarburi “Gorgoglione” presentata da Total

L a r e l a t i v a c o l t i v a z i o n e d e l g i a c i m e n t o h a a v u t o inizio nel 2019, e, teoricamente, potrebbe estendersi, nei limiti di produzion e a u t o r i z z a t i , f i n o a l 2068 Sull’argomento pet r o l i o e r o y a l t i e s , è i n t e rvenuto il segretario region a l e d e l l a U i l , V i n c e n z o T o r t o r e l l i p e r c h i e d e r e l’istituzione del Fondo sovrano lucano sul modello norvegese Per Tortorelli, il Fondo sov r a n o p e r s u p p o r t a r e g l i investimenti delle impres e i t a l i a n e p e r g a r a n t i r e l’approvvigionamento dell e m a t e r i e p r i m e c r i t i c h e che servono alla transizione industriale e alla transizione green a cui pensano i Ministri dell’Impresa e made In Italy Urso e dell’Economia Giorgetti è la f o t o c o p i a d e l F o n d o s ov r a n o p r o p o s t o d a l 2 0 1 5 dal Centro Studi sociali e del lavoro della Uil e dalla Uil di Basilicata, con il supporto del Censis « N o n s i c a p i s c e p e r c h éh a d i c h i a r a t o T o r t o r e l l ii l F o n d o p o s s a d i v e n t a r e p o s s i b i l e p e r i l G o v e r n o Meloni ed impossibile in Basilicata tanto più dopo

la nuova dgr che proroga

l a c o n c e s s i o n e T e m p a R o s s a a l l a T o t a l s i n o a l 2068 con royalties per 1,4 miliardi di euro»

Il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli ha sottolineato l’esigenz a , i n n a n z i t u t t o , d i « s o tt r a r r e l a q u e s t i o n e d a l l a propaganda di questa campagna elettorale perché è una delle questioni decisiv e p e r a f f r o n t a r e i l d o p o p e t r o l i o e l a t r a n s i z i o n e energetica»

L a p r o p o s t a d e l l a U i l « è molto semplice»: si tratta di alimentare il Fondo con le royalty del petrolio sul modello norvegese e dell’Alberta Heritage Savings Trust Fund Questo significa che per ogni euro dep o s i t a t o n e l F o n d o a l imentato dalle royalties Eni e Total si possono creare circa 1,7 euro di redditi da investimenti per lo svilupp o , l ’ o c c u p a z i o n e , i l b en e s s e r e s o c i a l e d e l l e p opolazioni

« P e r c h é - h a e v i d e n z i a t o T o r t o r e l l i - n o n s i p o s s a fare soprattutto adesso che

a p a r l a r n e s o n o M i n i s t r i

d e l G o v e r n o è u n a d om a n d a l e g i t t i m a a l m e n o per noi della Uil che ci lavoriamo da circa 10 anni Sul modello del fondo sov r a n o n o r v e g e s e , i l p i ù grande detentore di azioni

n e i m e r c a t i a z i o n a r i g l o -

bali, con partecipazioni in circa 9 000 aziende in tutto il mondo, la nostra proposta è ispirata da due sentimenti-guida: quello della generatività delle commodities da far attecchire alla economia di famiglie e i m p r e s e l u c a n e , m a s s im i z z a n d o n e i r i s u l t a t i e q u e l l o d e l l a d e s t i n a z i o n e per programmi rivolti alle nuove generazioni Il Fondo, sul modello norveges e t r a d o t t o n e l l e c o m p et e n z e e n e l l a s t r u m e n t azione regionale, arricchito da un impiego pruden-

te sul mercato finanziario, proietta la programmazione al futuro e al dopo-petrolio alimentando un flusso di risorse utili, sia com e a c c u m u l o d i “ p r e v idenza sociale” per i cittadini lucani e sia per costituire uno stock di risorse a “tesoreria regionale”, da i n v e s t i r e n e l l o s v i l u p p o d e l t e r r i t o r i o T u t t i s os t e n g o n o c h e l e c o m p ag n i e p e t r o l i f e r e d e v o n o p a r t e c i p a r e e c o n t r i b u i r e allo sviluppo della nostra regione, ma poi non si va al di là dell’incasso delle

royalties e dei programmi d i s p e s a i n m i l l e r i v o l i , c o m p r e s s o i l P r o g r a m m a Operativo Val d’Agri»

« D o v e v a m o c h i e d e r e d i più ad Eni e dobbiamo farlo adesso oltre che ad Eni a T o t a l - h a s p e c i f i c a t o Tortorelli - È una strateg i a q u e l l a d e l l a U i l a d eguata alle nuove sfide della transizione energetica, che nel comprensorio petrolifero della Val d’Agri r i g u a r d a d i r e t t a m e n t e i l superamento del petrolio, che guarda oltre la mediazione tra ambiente e lavoro e guardare alle tematiche della sostenibilità come reale e nuova opportunità di lavoro Per accelerare questo progetto, pens i a m o c h e l e c o m p a g n i e petrolifere, in attesa di decidere se parteciparvi direttamente, soprattutto dopo la recente proroga per Total sino al 2068, possano procedere ad anticipazioni Una sorta di “pres t i t o ” o s e v o g l i a m o d i “garanzia” per quando andranno via»

« S o l o c o s ì s a r à p o s s i b i l e rendere operativo in tempi brevi il Fondo - ha conc l u s o i l s e g r e t a r i o r e g i on a l e d e l l a U i l V i n c e n z o Tortorelli, lo strumento che può assicurare il futur o d e l l e n o s t r e c o m u n i t à a v v i a n d o a s o l u z i o n i l e emergenze sociali, su tutt e l a p o v e r t à , i l r e i n s e r imento dei lavoratori tropp i v e c c h i p e r e s s e r e r ichiamati a lavoro e troppo g i o v a n i p e r e s s e r e c o l l ocati in pensione, il blocco della fuga dei giovani»

Basilicata 24 ore 9 mar tedì 9 apr ile 2024 www lecronache info
Tortorelli
10 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Alle Pro Loco affidate la cura e la promozione del territorio lucano, Franciosa: «Proficua collaborazione per ambizioso progetto»

La “Clinica dei Paesi”, i camici di “medici di base” consegnati

Tanta partecipazione e g r a n d e e n t u s i as m o a L a v e l l o a l c o r s o d i f o r m a z i o n e p r om o s s o d a E n t e P r o L o c o Basilicata Aps ed alla pres e n t a z i o n e d e l p r o g e t t o

“La clinica dei paesi” graz i e a l l ’ o s p i t a l i t à d e l C om u n e d i L a v e l l o e d e l l a Pro Loco Lavello “Florindo Ricciuti”

Le Pro Loco della Basilicata affiliate alla Rete Ass o c i a t i v a T e r z o S e t t o r e P r o L o c o E p l i - E n t e P r o L o c o I t a l i a n e h a n n o i n iz i a t o i l a v o r i c o n u n m in u t o d i r a c c o g l i m e n t o i n onore del caro amico Ant o n i o B a r b a l i n a r d o g i à P r e s i d e n t e P r o L o c o P ot e n z a p r e m a t u r a m e n t e scomparso il mese scorso P e r l ’ o c c a s i o n e i l P r e s id e n t e r e g i o n a l e E n t e P r o L o c o B a s i l i c a t a R o c c o F r a n c i o s a u n i t a m e n t e a l P r e s i d e n t e P r o L o c o L avello Aps Gaetano Vitale hanno consegnato al Sind a c o d i L a v e l l o A n t o n i o C a r r e t t a e a l l a D i r e t t r i c e de “La Clinica dei Paesi”

Rita Orlando la tessera del socio Epli onoraria ed un A t t e s t a t o d i M e r i t o a l l a g i o v a n e s o c i a d i r i g e n t e

Roberta Renna reduce da un incidente stradale di ritorno da un evento regionale con l’augurio di una

p r o n t a g u a r i g i o n e e d u n Attestato di Benemerenza alla Tecnologa Alimentar e D o t t o r e s s a R o c c h i n a Robilotta per «la sua prof e s s i o n a l i t à e l a q u a l i f ic a n t e a t t i v i t à f o r m a t i v a a favore delle Pro Loco Lucane» Proiettati durante la m a n i f e s t a z i o n e i l c o r t ometraggio “Lettera dal Futuro” a cura de “La Clinica dei Paesi” e il cortometraggio di Alessandro Turco dal titolo “Un luogo abb a n d o n a t o è c o m e u n o s t r u m e n t o c h e n o n s u o n a più”

A tutti i Presidenti lucani delle Pro Loco Epli Basil i c a t a p r e s e n t i l ’ i d e a t o r e de “La Clinica dei Paesi” Pietro Micucci insieme al Presidente Ente Pro Loco Basilicata Rocco Francios a h a n n o c o n s e g n a t o i l “ c a m i c e ” d i “ m e d i c o d i base” e l’attestato «sentinelle di bellezza per la cura del territorio lucano»

« R i n g r a z i a m o i l S i n d a c o d i L a v e l l o A n t o n i o C a rretta e la Pro Loco Lavell o - h a i n t e s o r i m a r c a r e R o c c o F r a n c i o s a P r e s id e n t e r e g i o n a l e E n t e P r o Loco Basilicata Aps - per la splendida accoglienza e i Presidenti delle Pro Loc o p e r l ’ e n t u s i a s m a n t e partecipazione che conferma il sano desiderio di ess e r e p r o t a g o n i s t i d i u n n u o v o m o d o d i f a r e P r o Loco targato Ente Pro Loc o I t a l i a n e I m p o r t a n t e è stato il momento formativo legato ai temi della sicurezza degli eventi che ci consente di poter garantire nella realizzazione delle manifestazioni aperte al p u b b l i c o n e l l e p i a z z e l ucane sia ai volontari impegnati che ai turisti che partecipano un’elevata qualità e le giuste garanzie del r i s p e t t o d e l l e n o r m a t i v e vigenti»

«E con la consegna dei cam i c i d i m e d i c i d i b a s e a i p r e s i d e n t i P r o L o c o a vviamo una proficua collab o r a z i o n e c o n l a C l i n i c a d e i P a e s i - h a c o n c l u s o Franciosa - nella condivisione di un ambizioso prog e t t o c h e m i r a a p o r r e a l centro la cura e la valorizzazione delle comunità lucane soprattutto delle aree interne» Presenti alla manifestazione la Dirigente Scolastica I s t i t u t o d ’ I s t r u z i o n e S ec o n d a r i a S u p e r i o r e “ G

Solimene” di Lavello Anna Dell’Aquila, il sindaco d i S a n M a r t i n o D ’ A g r i Mario Antonio Imperatric e , S a l v a t o r e P e l l e t t i e r i dell’Ufficio Speciale dell a R e g i o n e B a s i l i c a t a i c o n s i g l i e r i d e l l a R e g i o n e Basilicata Massimo Zullin o e G i n o G i o r g e t t i , l a consigliera provinciale di P o t e n z a L u c i a L a r o t o n d a e g l i a m m i n i s t r a t o r i c omunali lavellesi Valentina Garripoli, Tania Di Vittor i o e M a r c e l l o D i n o A bbatista

Basilicata 24 ore 11 mar tedì 9 apr ile 2024 www lecronache info

Sequestri per ordine della Procura di Potenza: coinvolti 2 imprenditori e 2 tecnici comunali del Comune di Atena Lucana

Va r i a n t e T i t o - B r i e n z a : 4 i n d a g a t i

p e r s m a l t i m e n t o i l l e c i t o d i r i f i u t i

Ri s u l t a n o i n d a g a t e per accuse, a vario titolo, inerenti allo s m a l t i m e n t o d e i r i f i u t i s c a t u r i t i d a i l a v o r i l u n g o l a T i t o - B r i e n z a , q u a t t r o persone, due imprenditori e due tecnici comunali del Vallo di Diano ed in servizio nel Comune di Atena Lucana

Nello scorso fine settimana sono scattati i sequestri in due cave, ad Atena Luc a n a e B r i e n z a , a o p e r a d e l l a P o l i z i a p r o v i n c i a l e di Potenza per ordine del P r o c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e Francesco Curcio

Il sequestro è arrivato per gestione e smaltimento ill e c i t o d i r i f i u t i e d i l i p r od o t t i d a l l e t r i v e l l a z i o n i delle gallerie, demolizioni di opere stradali, mater i e c o n n e s s e a l l e u l t i m azioni dei lavori sulla strada, da poco inauguarata

A f i n i r e n e i g u a i u n i mprenditore di Atena Lucana, proprietario della cava n e l s u o c o m u n e , u n a l t r o imprenditore originario di P a d o v a e d u e t e c n i c i c omunali in forza ad Atena Lucana

Questi ultimi due sono acc u s a t i , a v a r i o t i t o l o , d i aver commesso irregolarità sulle concessioni delle a u t o r i z z a z i o n i e s u l l ’ i t e r burocratico Sulle autorizzazioni e sull ’ i t e r d a s e g u i r e , c i s o n o s t a t e a n c h e d u e d e l i b e r e , d i d u e a m m i n i s t r a z i o n e differenti Nessun politico risulta essere indagato Secondo gli inquirenti vi è i l f o n d a t o m o t i v o c h e p r e s s o i c a n t i e r i r i g u a rdanti i lavori sulla strada statale 95, la Variante “Tit o - B r i e n z a ” , e n e l l e a r e e u t i l i z z a t e p o s s o n o c o s t ituirsi dei “corpo di reati”

c o m e r i f i u t i s p e c i a l i i l l ecitamente depositati, trattati e smaltiti nonché impianti, attrezzature e strutture non autorizzate, sono stati sequestrati dei mezzi anche a Satriano, per ques t o m o t i v i s o n o s c a t t a t i i sequestri

Provincia di Matera, «illegittima partecipazione» della Lisanti: difetto di istruttoria e carenza dell’onere motivazionale

Consigliera di Parità, il Tar annulla la nomina

Il T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o regionale (Tar) di Basilicata h a a n n u l l a t o l a n o m i n a d i Emiliana Lisanti a consigliera di Parità effettiva della Provincia di Matera

Nel marzo del 2023, il ministro d e l L a v o r o e d e l le P o l i ti c h e s oc i a l i , M a r i n a E l v i r a C a l d e r o n e , firmò il decreto in favore di Lisanti e dell’avvocata Porzia Ver o n i c a C a s a l n u o v o q u a l e c o n s ig l i e r a d i P a r i t à s u p p l e n t e d e l l a Provincia di Matera

A vincere il ricorso, proprio lei: Casalnuovo

L ’ a v v o c a t a h a a v u t o r a g i o n e s u t u t t a l a l i n e a , a p a r t i r e d a l l ’ a t t o prodromico alla nomina ministeriale, cioè il decreto presidenziale della Provincia di Matera, con l’indicazione della Lisanti, risalente al dicembre 2021

I l p r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i Matera è Piero Marrese, alle elezioni del prossimo 21 e 22 april e , c a n d i d a t o p r e s i d e n t e d i R egione per il centrosinistra, e Lisanti è candidata consigliera reg i o n a l e n e l l a l i s t a d i B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e c h e s o s t i e n e p r op r i o M a r r e s e n e l l a c o r s a a v i a Verrastro Tra le altre cose, Lis a n t i è c o n s i g l i e r a c o m u n a l e d i Montalbano Jonico, Comune amministrato dal sindaco Marrese Originariamente, la controversia giudirica era stata instaurata dinanzi al Tar del Lazio che però,

dichiarando la propria incompetenza per territorio, l’ha rinviata in Basilicata

A d o g n i m o d o , b a t t u t i i l M i n istero, la Provincia di Matera e la stessa Lisanti, che avrebbero voluto un altro esito: il giudizio di non fondatezza sulla eccepita illegittimità della nomina in questione

Due i vulnus rilevati: il difetto di istruttoria e la debolezza dell’ass u n t o m o t i v a z i o n a l e a s o s t e g n o della scelta di Lisanti

In riferimento alle carenze buroc r a t i c h e , l a p r e s e n z a d i v i z i d i f o r m a , è r i s u l t a t o , p e r e s e m p i o , ch e la Lis an ti n o n av es s e s o ttoscritto il curriculum vitae da all e g a r e a l l a d o m a n d a d i p a r t e c ipazione, e tale omessa sottoscrizione, come evidenziato dai giudici amministrativi, «risulta pian a m e n t e e c h i a r a m e n t e s a n z i on a t a d a l l ’ A v v i s o c o l l ’ e s c l u s i one»

P e r q u a n t o l a « r i l e v a t a i l l e g i t t ima partecipazione alla procedura della Lisanti» rappresenti di per s é u n e l e m e n t o i d o n e o a c o mportare l’annullamento degli atti

i m p u g n a t i , c o m u n q u e i l T a r d i B a s i l i c a t a , p e r c o m p l e t e z z a , h a analizzato anche la censura relativa alla carenza di motivazione

Per quanto, nel caso di specie, ai fini della nomina non occorre una

r i g o r o s a c o m p a r a z i o n e t r a i r eq u i s i t i d e i s i n g o l i c a n d i d a t i , i n

considerazione della fiduciarietà d e l l ’ a t t o e d e l l ’ e l e v a t o t a s s o d i d i s c r e z i o n a l i t à t e c n i c o - a m m i n is t r a t i v a , c o m u n q u e i l c o n f e r imento dell’incarico non può non dar conto del fatto che i differenti r e q u i s i t i d i c o m p e t e n z a , e s p erienza e professionalità siano stati valutati in relazione allo scopo perseguito Nel caso della Lisant i , « o b b l i g o c h e r i s u l t a p l a t e a lm e n t e d i s a t t e s o d a l l ’ A m m i n istrazione provinciale» Il decreto del Vicepresidente del-

la Provincia di Matera del 2021, « è d e l t u t t o s p r o v v i s t o d i m o t ivazione di sorta»

N u l l a è s p e c i f i c a t o , s e c o n d o i giudici, «sul perché la Lisanti è s t a t a p r e f e r i t a a l l a C a s a l n u o v o quale titolare dell’incarico», «né s u l p e r c h é e n t r a m b e s i a n o p r evalse sulle altre quattro candidat e » , p u r e e g u a l m e n t e i d o n e e a svolgere le relative funzioni

Per questi ed altri motivi, ricorso accolto e nomina annullata

Primo Piano 12 www.lecronache.info m ar tedì 9 aprile 2024
A . C A R P O N I
Lisanti
13 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

L’Agenzia lancia il nuovo piano di comunicazione audio digitale con l’obiettivo di coinvolgere addetti ai lavori ma anche studenti e interessati ai temi dello sviluppo rurale e sostenibile

Al via il progetto Alsia “Porte aperte in Podcast”

Ba n d i e o p p o r t u n i t à d i f i n a n z i a m e n t o , servizi di innovazione, eventi e pubblicazioni Biodiversità, piante officinali, agrometeorologia, difesa fitosanitaria, fattorie didattiche e prodotti tipici: sono solo alcuni dei temi di approfondimento che sa-

r à p o s s i b i l e a s c o l t a r e g r a z i e a l n u o v o p r ogetto di comunicazione audio digitale “Alsia

Porte Aperte in Podcast” raggiungibile da oggi sul sito www alsia it e sul canale di Spotify dell’Alsia

Oltre al sito web alsia it e ai canali social, Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube e X, l’Alsia sposa l’ultimo tra gli strumenti arrivati sul mercato dei media, sempre più utile per ingaggiare con efficacia gli utenti interessati

Per due volte a settimana, il martedì e il venerdì - dichiara il Direttore dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura Aniello Crescenzi – l’Alsia apre le sue porte e mette a disposizione il patrimonio di i n f o r m a z i o n i , s t u d i , a p p r o f o n d i m e n t i d i t aglio scientifico e divulgativo raccolti in più d i v e n t i s e i a n n i d i a t t i v i t à , a m p l i f i c a n d o l a sua voce per arrivare a un pubblico sempre più ampio Vogliamo coinvolgere non solo

gli agricoltori ma anche gli studenti, gli app a s s i o n a t i e i l p u b b l i c o i n t e r e s s a t o a i t e m i dello sviluppo rurale, alla sostenibilità ambientale, ai cambiamenti climatici Così, oltre a diffondere attraverso la voce degli addetti ai lavori le opportunità di sostegno offerte al mondo agricolo e rurale, illustrare le a z i o n i e g l i i n t e r v e n t i p o r t a t i a v a n t i n e l l e

Aziende Agricole Sperimentali Dimostrative, cogliamo anche l’occasione di accrescere la consapevolezza su temi di rilevanza strategica per il futuro del pianeta e sul quale i giovani esprimono molta sensibilità»

«I Podcast infatti – conclude Crescenzi - son o m o l t o s e g u i t i d a l l a p o p o l a z i o n e d e i p i ù giovani e su loro puntiamo anche per favorire il ricambio generazionale necessario nel mondo agricole e rurale»

La prima puntata andrà on-air il giorno venerdì 12 aprile e il tema sarà l’agrobiodiversità

Latronico sul successo del bando per costruzione impianti energetici da rinnovabili

«Il b a n d o p e r l a c o s t r uz i o n e d i i m p i a n t i d i p r o d u z i o n e e n e r g e t i c a da rinnovabili ha avuto un succ e s s o c l a m o r o s o : i n p o c h e o r e s o n o a r r i v a t e 1 , 5 0 0 d o m a n d e che hanno prenotato 11 milioni di euro su una dotazione di 15 m i l i o n i d i e u r o r i v e n i e n t i d a i progetti no oil . Queste istanze si aggiungono ai 6.000 impianti già prenotati con il vecchio bando con una dotazione di 40 milioni di euro». Lo comunica l’as-

sessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilic a t a C o s i m o L a t r o n i c o , c a n d idato alle prossime regionali del 21 e 22 aprile

«Si conferma - prosegue - la corr i s p o n d e n z a d e l l a m i s u r a a l l e attese delle famiglie lucane che scelgono la transizione energetica per il loro fabbisogno energ et ico o t t en en d o ris p a rm i economici considerevoli e l’abbatt i m e n t o d e l l e e m i s s i o n i d i c a rb o n i o . A q u e s t e r i s o r s e s i a g -

giungeranno altri 25 milioni nel 2025, sempre da no oil, ed atri 4 0 m i l i o n i i n c l u s i t r a l e a z i o n i d e l f o n d o d i s v i l u p p o e c o e s i one»

«Non sono da trascurare - conclude Latronico - le ricadute in campo economico e sociale per centinaia di imprese lucane che r e a l i z z e r a n n o e g e s t i r a n n o g l i impianti fotovoltaici e termici . In Basilicata la transizione energetica per migliaia di famiglie e’ una realtà . Con il nuovo bando possono presentare istanza anche le famiglie metanizzate che rinunziano al bonus gas».

Primo Piano 14 www lecronache info martedì 9 aprile 2024 L’ A S S E S S O R E R E G I O N A L E E V I D E N Z I A C O M E I N BA S I L I C ATA « L A T R A N S I Z I O N E E N E R G E T I C A P E R M I G L I A I A D I FA M I G L I E S I A G I À U N A R E A LTÀ »
Crescenzi Latronico
15 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

L’obiettivo è di aiutare le donne vittime di violenza, con o senza figli: ‘24-‘25, finanziamenti per 40 mila euro

R e d d i t o l i b e r t à , l a L e g g e l u c a n a pubblicata sul Bollettino regionale

La Regione Basilicat a i s t i t u i s c e i l r e ddito di libertà per le donne vittime di violenza: la legge che lo prevede, la 16 del 2024, è stata pubb l i c a t a s u l l o s p e c i a l e d e l Bollettino ufficiale regionale

L ’ o b i e t t i v o è q u e l l o d i aiutare le donne vittime di violenza e in condizioni di non autosufficienza, con o senza figli, a superare “la condizione di dipendenza economica, di soprusi e di r i c a t t i ” , m e t t e n d o l e “ i n condizione di accedere ai beni essenziali e di partecipare dignitosamente alla vita sociale”

Il reddito di libertà è una misura specifica di sostegno È corrisposta per un periodo che va dai dodici ai trentasei mesi Presupposto per la concessione è l’impegno della donna che vive la condizione di violenza e subalternità a part e c i p a r e a u n « “ p r o g e t t o p e r s o n a l i z z a t o ” » c h e l ’ a i u t i a e m a n c i p a r s i e a raggiungere l’indipendenza A tal fine «la Regione può attivare intese e protocoll i c o n i m i n i s t e r i c o m p etenti e con le associazioni d a t o r i a l i p e r r e g o l a r e i r a p p o r t i d i l a v o r o e l ’ a ssunzione delle donne vittime di violenza», preve-

dendo anche «specifici inc e n t i v i p e r l e i m p r e s e e s p e c i f i c i i n t e r v e n t i n e ll ’ a m b i t o d e l l e p o l i t i c h e e d u c a t i v e e d e l l ’ e d i l i z i a residenziale»

È previsto dalla legge anch e il s o s teg n o p er il p at r o c i n i o l e g a l e a f a v o r e delle donne vittime di viol e n z a f i s i c a , s e s s u a l e , d i m a l t r a t t a m e n t i e d i a t t i p e r s e c u t o r i I l c o n t r i b u t o alle spese di assistenza legale è corrisposto sia per i p r o c e d i m e n t i g i u d i z i a r i g i à a v v i a t i s i a p e r q u e l l i

da avviare in sede civile e penale La difesa sarà affidata ad a v v o c a t i c o n e s p e r i e n z a nel settore della violenza d i g e n e r e , i n s e r i t i i n u n e l e n c o d i p r o f e s s i o n i s t i p r e d i s p o s t o d ’ i n t e s a c o n g l i O r d i n i d e g l i a v v o c a t i dei fori della Basilicata. Oltre a progetti di educazione all’affettività e alla parità di genere, la legge r i c o n o s c e i l v a l o r e d e ll’accoglienza delle donne v i t t i m e d i v i o l e n z e e d e i loro figli Alle famiglie af-

DOPO GLI ASSALTI NEL VULTURE, LA FIRMA IN PREFETTURA

B a n c h e e s i c u r e z z a : il Protocollo d’Intesa

Oggi, alle ore 12,00, nella Sala Italia della Prefettura di Potenza, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ed il Coordinatore nazionale di Ossif - (Centro Ricerca ABI Sicurezza Anticrimine) Marco Iaconis, sottoscriveranno il “Protocollo di intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela”

Alla sottoscrizione saranno presenti i vertici provinciali delle Forze di Polizia, insieme con le rappresentanze degli Istituti di Credito che hanno aderito al Protocollo d’intesa.

f i d a t a r i e è a t t r i b u i t o u n c o n t r i b u t o e c o n o m i c o d a d e s t i n a r e a l l a c u r a e a l mantenimento

Per il 2024 e 2025 la legge è finanziata con 40 mil a e u r o P e r g l i a n n i s u ccessivi si provvederà con u n o s t a n z i a m e n t o n e l b ilancio regionale

Domani le cerimonie celebrative a Potenza e a Matera all’insegna del tema ispiratore “Esserci Sempre”

Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Domani in tutta Ital i a s i t e r r a n n o l e c e l e b r a z i o n i d e l

1 7 2 ° a n n i v e r s a r i o d e l l a fondazione della Polizia di Stato A P o t e n z a l a c e r i m o n i a celebrativa si svolgerà alle ore 10 e 30 presso il Pal a P e r g o l a d i C o n t r a d a R o s s e l l i n o a l l a p r e s e n z a d e l l e m a s s i m e A u t o r i t à Regionali e Provinciali e di numerosi studenti Nel corso della cerimonia s a r a n n o c o n s e g n a t i r i c on o s c i m e n t i a i p o l i z i o t t i c h e s i s o n o p a r t i c o l a rm e n t e d i s t i n t i i n o p e r azioni di servizio

La cerimonia ufficiale sar à p r e c e d u t a d a l l a c o mm e m o r a z i o n e d e i c a d u t i della Polizia di Stato che avrà luogo alle ore 8 e 45 in Questura alla presenza

del Prefetto e del Questore A Matera, invece, la cerimonia avrà luogo in Piazz a D u o m o , a l l a p r e s e n z a delle Autorità locali e sar à a p e r t a a l l a p a r t e c i p azione dei cittadini

La celebrazione è l’occas i o n e p e r r i a f f e r m a r e l a vocazione della Polizia di S t a t o d i o p e r a r e a l s e r v iz i o d e i c i t t a d i n i e d e l l e i s t i t u z i o n i d e m o c r a t i c h e Perciò, come per gli anni s c o r s i , i l t e m a i s p i r a t o r e sarà “Esserci Sempre”

I l p r o g r a m m a d e l l e c e l eb r a z i o n i , a c u i p r e n d e r à p a r t e a n c h e u n a d e l e g azione dell’A N P S - Associazione Nazionale della Polizia di Stato, prevede due momenti: alle ore 9, nel piazzale interno della Questura, la deposizione di una corona di alloro i n m e m o r i a d e i C a d u t i d e l l a P o l i z i a d i S t a t o e dalle ore 10 e 30, in Piazz a D u o m o , l a C e r i m o n i a pubblica commemorativa, n e l c o r s o d e l l a q u a l e s aranno consegnati i ricono-

scimenti conferiti dal Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubbli-

ca Sicurezza al personale distintosi con merito nelle attività di servizio

Basilicata 24 ore 16 mar tedì 9 apr ile 2024 www lecronache info
17 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Tamburro (Banco Opere di Carità): «In Basilicata 71mila poveri non possono permettersi un pasto proteico ogni due giorni»

«Il 13% della popolazione lucana si trova in condizioni di povertà»

POTENZA «In Basilicata 71mila poveri non possono permettersi un pasto con una componente proteica ogni due giorni e il dato, nei prossimi mesi è destinato a crescere» L’allarme arriva dall’avvocato Giuseppe Tamburro, portavoce nazionale del Banco delle Opere di Carità, organizzazioni leader nell’azione di contrasto alle povertà «I numeri non lasciano troppo spazio alle interpretazioni, il 13% della popolazione lucana si trova in una condizione di povertà alimentare - ha evidenziato il portavoce del Banco delle Opere di Carità - con un più tre per cento rispetto alla media na-

zionale molto pericoloso se lo andiamo ad incrociare anche con altre cifre che evidenziano la situazione di difficoltà che sta vivendo la regione La retribuzione globale annua in Italia è di 30mila euro per il 2021 contro i 24940 della Basilicata che la pongono all’ultimo posto della graduatoria Queste cifre impongono un’inversione di rotta se si vuole evitare il tracollo Servono azioni quotidiane virtuose tese e contenere gli sprechi alimentari e ad educare rispetto al senso di solidarietà secondo quelle che sono le linee tracciate da Agenda 2030, ma servono anche politiche di sup-

porto efficaci che si muovano sul doppio binario di tamponare l’emergenza e di creare le condizioni affinché la stessa non si ripeta in futuro Come

Banco delle Opere di Carità, assieme alle parrocchie e a tante associazioni di volontariato siamo impegnati a mettere in campo programmi vir-

tuosi che hanno proprio questa doppia finalità L’assistenza non deve mai trasformarsi in assistenzialismo fine a se stesso se vogliamo uscire da questo stato di impasse Un ruolo chiave in questo senso lo giocherà il prossimo parlamento europeo visto che è lì che dovranno essere avviati programmi sulla transizione ecologica che devono essere ispirati dalle linee di Agenda 2030 e, soprattutto, è lì che dovranno essere indirizzate in maniera corretta le tantissime risorse disponibili per promuovere processi virtuosi tesi alla creazione di sviluppo e al contrasto delle povertà»

OGGI L’INCONTRO ORGANIZZATO DALL’ATENEO, DAL CUG E DA ALBA LUCANA: ATTIVO UNO SPORTELLO DI ASCOLTO

Fragilità degli studenti, convegno all’Unibas

POTENZA Domani a Potenza, presso l’Aula Magna dell’Unibas (Università degli Studi della Basilicata) in via Nazario Sauro, alle ore 15 avrà inizio un convegno dal titolo “Il senso dell’esistenza: vita spenta e vita piena” incentrato sulla fragilità degli studenti che talvolta ha epiloghi drammatici. L’evento nasce da un’idea della giornalista Gherarda Cerone che dopo l’ennesimo caso di suicidio di una studentessa lucana nel giorno della laurea, di fatto inesistente, ha avvertito l’urgenza di un confronto con studenti, docenti, istituzioni, scuole ed università È stato organizzato dall’Unibas, dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) e dall’Associazione “Alba Lucana” che portano avanti iniziative volte ad informare e formare gli studenti ma soprattutto a prevenire il disagio e la sofferenza, motivo per cui esiste all’Unibas uno sportello di ascolto per studenti, docenti e personale. Tra le azioni positive il CUG annovera la valorizzazione del benessere di chi lavora e studia in università e il monitoraggio del clima presente. Dopo i saluti di Michela D’Alessio, Presidente del CUG e di Mariateresa Muscillo, Presidente di “Alba lucana”, interverranno lo psichiatra Giannofrio Ma-

sessa De Dovitiis, Antonia Riccardi, coordinatrice del progetto ApertaMente Parlando, Pietro Alessandro Caforio, psicoterapeuta, Giulio Satriani, fumettista e autore del “Mondo è bello quando dura poco”, Mariateresa Muscillo, psicologa e psicoterapeuta, Giovanna Ricciuti, insegnante di Yoga La seconda parte del convegno vedrà il coinvolgimento di Ada Braghieri, Direttrice CAOS (Centro di Ateneo Orientamento Studenti), delle Professoresse dell’IIS Einstein De Lorenzo di Potenza, Daniela La-

ragione (Docente d’inglese e referente del benessere psicologico scolastico e della prevenzione) e Simona Ugliano (Docente di scienze giuridicoeconomiche), del Professor Rocco Mentissi (Docente di storia e filosofia del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Potenza), di Gabriele Mancusi (Presidente Associazione studentesca UNIDEA), Simone Carcuro (Presidente Consulte Studentesche della Basilicata), Giulio Pedota (Capo Commissione Cultura Consulte Studentesche della Basilicata) e

Adam Oukhiat (Rappresentante d’Istituto del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Potenza) Il convegno è rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado oltre che universitari e a tutti coloro che vorranno riflettere insieme su un tema che ha molteplici declinazioni ma che merita di essere sviscerato ed affrontato attraverso un dialogo che apra a soluzioni condivise e aiuti i ragazzi in difficoltà a non sentirsi un’eccezione e a non sentirsi soli Modera Gherarda Cerone

Basilicata 24 ore 18 www lecronache info mar tedì 9 aprile 2024
Giuseppe Tamburro
19 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Il primo cittadino di Pescopagano: «Un grazie all’assessore Fanelli, al Dg Spera, al sindaco di Ruoti, a padre Marcin e quanti hanno supportato e creduto nel progetto»

Protocollo d’Intesa, Carnevale: «Siamo pronti ad accogliere i pazienti provenienti da Leopoli»

DI EMANUELA CALABRESE

Domenica presso l’Auditorium dell’Ospedale “San Carlo” di Potenza è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa finalizzato alle attività riabilitative per i feriti di guerra, provenienti dall’Ospedale di Leopoli Un «Protocollo di intenti tra l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza, il Comune di Pescopagano e l’Ospedale di Leopoli in Ucraina per attività di riabilitazione e di ospitalità»

A latere di questo incontro il sindaco Giovanni Carnevale ha asserito: «È stata una giornata importante per la nostra regione ed in particolare per Pescopagano Si è concretizza alla presenza del ministro della salute Schillaci, del ministro Casellati, del presidente della Regione Bardi e dell’assessore Fanelli una tappa importante di un più ampio percorso di sensibilizzazione e di sussidiarietà intrapreso dalla Fondazione “5P Europa” che promuove la dignità della persona umana (People); la difesa ambientale del paese (Planet), l’equo sviluppo sociale economico e tecnologico ( Prosperity), una società più in-

clusiva e libera da guerre e violenze (Pace) e una sempre più stretta collaborazione tra Paesi e persone (Partnerschip), di cui è segretario generale il sacerdote Polacco, Padre Marcin»

E prosegue il primo cittadino: «È stato il giorno in cui, ancora una volta, si è dato prova tangibile, attraverso un progetto che vede la condivisione dei nostri medici ed operatori sanitari, delle nostre strutture, delle migliori strumentazioni e dei nostri contesti sociali ed ambientali, che siamo un popolo solidale ed inclusivo per nostro vissuto e che siamo capaci di

lavorare per il bene di tutti La solidarietà tangibile» Poi, ripercorrendo a ritroso il percorso che ha portato a questo giorno, Carnevale spiega: «Quando per la prima volta ho parlato a padre Marcin del nostro ospedale e del nostro paese eravamo in udienza dal Papa proprio con alcuni ragazzi, bambini, Ukraini vittime della guerra Padre Marcin è rimasto colpito dal racconto della professionalità dei nostri medici, dell’avanguardia delle nostre strutture, della bellezza dei luoghi e dalla sensibilità della nostra comunità nel fare accoglienza, ma soprattut-

to dal nostro desiderio di renderci utili, così che ci siamo trovati dal Vice Ministro alla Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, a raccontare la nostra idea Così, grazie alla immediata risposta positiva dell’Assessore Fanelli e del Direttore generale Spera, che ho subito coinvolto, in pochi mesi abbiamo consumato diversi incontri che hanno visto tra l’altro la visita di una delegazione di medici e dirigenti dell’ospedale di Leopoli a Pescopagano» Tornando all’incontro di domenica, il Sindaco aggiunge: «Davanti al Ministro della

Salute Schillaci, abbiamo sottoscritto il protocollo di intesa tra L’Ospedale di Leopoli, L’Ospedale San Carlo, il Comune di Pescopagano e la Fondazione “5P Europa” suggellando quindi questo “patto di Accoglienza” che sarà di sicuro e reciproco arricchimento umano, professionale e sociale, consentendo al nostro ospedale di dare testimonianza internazionale delle proprie eccellenze Dal prossimo mese ospiteremo i primi bambini Saremo certamente pronti». Infine conclude: «Ringrazio l’assessore Fanelli ed il Direttore generale Spera per l’ammirabile sensibilità ed impegno dimostrato; padre Marcin, fiume in piena di umanità, coraggio e operatività; Luca Collodi, capo redattore di Radio vaticana; il sindaco di Ruoti, Franco Gentilesca, con cui abbiamo condiviso dall’origine ogni passo; Enrico Sodano, presidente della squadra di “University basket Potenza” megafono della fondazione 5p Europa, ma il mio riconoscimento più grande va ai medici, a tutti gli operatori sanitari dell’Ospedale ed ai cittadini di Pescopagano per il sostegno che hanno dato e sapranno garantire»

NATO DA UN PROGETTO EDUCATIVO E RIABILITATIVO DELLA CASA ALLOGGIO “IL SOLLIEVO”, LA PRESENTAZIONE È PREVISTA PER GIOVEDÌ ALLE ORE 16:30 AL POLO BIBLIOTECARIO DI POTENZA

“ Tu c h i a m a l e s e v u o i e m o z i o n i ” : i l l i b r o s c r i t t o a p i ù m a n i c h e ra c c o n t a i l p o t e r e c u ra t i vo d e l l a s c r i t t u ra

POTENZA. Giovedì, alle ore 16:30, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza in via Don Minozzi, si terrà la presentazione del libro “Tu chiamale se vuoi emozioni”, un’iniziativa promossa dalla Casa Alloggio “Il Sollievo” del capoluogo lucano. Il volume raccoglie i racconti e le poesie nate da un progetto educativo e riabilitativo portato avanti per circa un anno presso la struttura residenziale psichiatrica gestita dalla Soc Coop Sociale Don Uva e afferente l’U.O.S.D SPARS del Dipartimento di Salute Mentale di Potenza. Attraverso dei laboratori di scrittura creativa, condotti dall’educatrice referente del progetto Sara Tancredi, gli ospiti della comunità hanno esplorato il proprio mondo interiore, affrontando tematiche profonde come le emozioni e dando voce alle proprie esperienze di vita. I laboratori rientrano in un più ampio progetto pedagogico volto a valorizzare le potenzialità residue degli ospiti, puntando sulla “cura” intesa non in senso strettamente medico, ma come processo olistico di pre-

sa in carico della persona in tutta la sua complessità. In quest'ottica, la scrittura diventa uno strumento terapeutico, una sorta di “cura esplorativa” attraverso cui i partecipanti hanno potuto elaborare vissuti dolorosi ed esprimere parti di sé che difficilmente emergerebbero altrimenti. Ne è nato un libro autentico e toccante, capace di restituire in presa diretta il mondo interiore degli autori, con tutta la sua crudezza ma anche con quella purezza e innocenza che contraddistingue gli animi semplici. Sono pagine che testimoniano la forza delle emozioni, il loro potere di lasciare ferite ma anche di aprire a possibilità di rinascita.

La presentazione del volume, cui prenderanno parte gli stessi autori, ambisce ad essere un momento di condivisione e dialogo tra la realtà troppo spesso emarginata del disagio psichico e il mondo esterno. L’obiettivo è gettare un ponte, creare inclusione, far cadere barriere e pregiudizi Le storie contenute in “Tu chiamale se vuoi emozioni” parlano un linguaggio universale,

Gli autori del libro

quello dei sentimenti e delle esperienze che accomunano tutti gli esseri umani La speranza è che dalla loro condivisione possa nascere comprensione e accoglienza reciproca tra chi soffre di disturbi psichici e chi non li vive in prima persona. Perché, in fondo, siamo tutti un po’ feriti e un po’ bisognosi di cura E per guarire abbiamo bisogno gli uni degli altri A.

P.
Basilicata 24 ore 20 www lecronache info mar tedì 9 aprile 2024
Un momento della firma del Protocollo d’Intesa
21 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

POTENZA Dopo le segnalazioni dei cittadini sul mancato ritiro, si è tenuto un incontro con i responsabili Acta per risolvere l’annoso problema

Rione

Lucania, il Comitato di

quartiere: «Trovata una soluzione per i rifiuti del mercato coperto»

DI R OS A M AR IA M O LLI C A

POTENZA. A Potenza, il m e r c a t o r i o n a l e c o n t i n u a ad essere un luogo importante per la comunità Non s o l o p e r a c q u i s t a r e a l imenti, abbigliamento o altro ma soprattutto perchè i l m e r c a t o r i o n a l e è u n punto di ritrovo per i resid e n t i d e l q u a r t e r e e n o n solo Un’occasione per ritrovarsi Agli aspetti positivi però si contrappongo-

no quelli negativi: i rifiuti E con i rifiuti, si sa, Pot e n z a n o n h a u n b e l r a pp o r t o È d a t e m p o , c h e i residenti di rione Lucania lamentano la mancata racc o l t a d e i r i f i u t i d e i c o mm e r c i a n t i d e l m e r c a t o a l c o p e r t o I c o n t e n i t o r i d i p o l i s t i r o l o d e l p e s c e , l e cassette o i cartoni contenenti la frutta con i relativi scarti e altri contenitori giacciono per giorni al di fuori della struttura of-

frendo una immagine del zona poco lusinghiera Ma non è solo una questione di immagine , il problema r i g u a r d a a n c h e l ’ i g i e n e pubblica Il luogo infatti, diventa ricettacolo di ratti e animali non domestici Il problema è annoso e nonostante le interlocuzioni con i commercianti non si è risolto nulla, o quasi, e allora all’ennesima segnalazione dei residenti e deg l i u t e n t i d e l m e r c a t o , i l c o m i t a t o d i q u a r t i e r e h a c h i e s t o u n a i n t e r l o c u z i on e c o n u n r e s p o n s a b i l e dell’Acta per cercare di ris o l v e r e l a s g r a d e v o l e s ituazione

A l l ’ i n c o n t r o c o n i c o mm e r c i a n t i i n t e r e s s a t i e i l Comitato di quartiere eran o p r e s e n t i g l i i n g e g n e r i Albano e Lovallo, responsabili dell’Acta

A margine della riunione si è giunti ad una soluzion e c h e p o t e s s e a c c o n t e ntare tutti: «Il mercato pres e n t a a l s u o i n t e r n o r ag n a t e l e e v e t r i p e r l u n g o tempo non puliti e una pavimentazione bisognevol e d i a c q u a e s a p o n e .continua la presidente del Comitato - Per questo mot i v o s i è d e c i s o d i e f f e ttuare nella prossima settim a n a u n a b o n i f i c a g e n erale per renderlo più fruibile e dignitoso»

Il problema più importante e oggetto di proposta e dialogo, «perché secondo n o i , è f o n d a m e n t a l e l o s c a m b i o d i o p i n i o n i p e r t r o v a r e u n a g i u s t a s o l uz i o n e , r i g u a r d a v a l a c o llocazione di cartoni, cont e n i t o r i e r i f i u t i o r g a n i c i a l l ’ e s t e r n o d e l m e r c a t o s t e s s o c o n l a p r e s e n z a d i

A Cronache, Claudia Marone, la presidente del Comitato di quartiere ha affermato: «Il problema suss i s t e d a t e m p o e n o n ostante le continue sollecit a z i o n i d e l C o m i t a t o , i c o m m e r c i a n t i i n p r i m i s non hanno recepito le nos t r e c o n t e s t a z i o n i I r es p o n s a b i l i d i A c t a s o n o g i u n t i n e l l ’ a r e a d e l m e rc a t o i n t e r e s s a t a e h a n n o ascoltato le considerazion i d e i c o m m e r c i a n t i e l e istanze del Comitato»

ratti e animali selvaticiprosegue - Si è effettuata i m m e d i a t a m e n t e u n a p ulizia e sanificazione della parte esterna del mercato e si è convenuto che i bidoni verranno posizionati all’esterno del mercato con ritiro obbligatorio e stabilito e r es p o n s ab ilizzan d o i commercianti, soprattutto i saltuari, ad un corretto smaltimento dei rifiuti con l’affissione all’intern o d e l l o s t e s s o m e r c a t o d e l r e g o l a m e n t a n o d i smaltimento». Il Comitato, sempre molt o a t t e n t o a l l e n e c e s s i t à dei residenti, si è prodigat o n e l t r o v a r e u n a s o l uzione, attraverso il dialogo con la società che ges t i s c e l a r a c c o l t a r i f i u t i , che ponga rimedio all’annosa problematica ma ora «è fondamentale la collab o r a z i o n e t r a c o m m e rc i a n t i , A c t a e c i t t a d i n i , con il Comitato che vigil e r à d o v e è p o s s i b i l e s u l rispetto degli accordi presi» conclude Claudia Marone del Comitato di quartiere

POTENZA Ennesimo incidente causato dalle condizioni disastrose di alcune arterie cittadine Urge un intervento di messa in sicurezza

In viale Firenze strisce pedonali “killer”: anziana inciampa e si rompe il setto nasale

Dopo l’episodio della ragazzina che finisce con la gamba in un tombino a griglia in via Sabbioneta mentre si recava a scuola di qualche giorno fa, ieri mattina

l’ennesimo incidente dovuto allo stato disastroso in cui versano alcune arterie della città capoluogo di regione.

In viale Firenze, infatti, un’anziana signora è inciampata mentre attraversava le strisce pedonali dissesstate e pare che si sia rotta il setto nasale

U n a b r u t t a a v v e n t u r a e u n g r a n d e s p a v e n t o per la malcapitata

T r a m a r c i a p i e d i r o t t i , m a n t o s t r a d a l e d i s s estato e adesso anche le strisce pedonali “killer”, muoversi a piedi a Potenza non è affatto facile Una sorta di corso di sopravvivenza L’assenza di manutenzione degli scorsi anni ha ridotto in uno stato pietoso, la viabilità del capoluogo.

Dal centro urbano alle periferie, i tanti interventi messi in campo nell’ultimo periodo non sono suffiienti a riportare il decoro in città Si interviene sui tratti maggiormente trafficati e quelli che necessitano di maggiore manutenzione, tralasciando il resto

A n c h e q u e s t a v o l t a , s i è r i s o l t o t u t t o s e n z a gravi conseguenze ma sarebbe opportuno che

il Comune intervenisse nei punti sensibili della città e ripristinasse marciapiedi, strisce pedonali, tombini e tutto iò che possa essere pericoloso per la pubblica incolumità Non bisogna sempre attendere la tragedia

R . M .

Potenza 22 www lecronache info
mar tedì 9 aprile 2024

Percorre cinque secoli di storia dal I al V sec d C, un monumento vivente della Potentia romana La dimora apparteneva alla famiglia degli Utiani

La Villa Romana di Malvaccaro: gioiello archeologico di Potenza

DI V I N C EN ZO C A P O DI F ER RO

Per una ricostruzione storic a d e l l a v i l l a r o m a n a d i Malvaccaro di Potenza, riprendiamo il “giornale di scavo” redatto a partire dal 26 giugno del 1974, a cura dell’archeologo Antonio Capano: «I termini cronologici più antichi sono offerti dalla presenza di frammenti di ceramica sigillata chiara A (nn 11 e 15), da un bardo di casseruola a vernice rossa interna (n 41) e da un fondo di urnetta a pareti sottil i , d e c o r a t a c o n r o t e l l a t u r a ( n 32), che riconducono al massimo al I-II sec D C Non manca una f a s e i n t e r m e d i a d e l I I I - I V s e c d C rappresentata da frammenti di ceramica sigillata chiara C (nn 16,35,49,95); alla fine di questa nell’ambito del IV sec d C , doc u m e n t a t o d a l l e s t r u t t u r e s o t t os t a n t i i l m o s a i c o i n A 1 , s i a t t u a l’ultimo e definitivo ampliamento del complesso che sembra esistere fino al V sec d C » La Villa di Malvaccaro copre un lungo arco di tempo che va dal I al V sec d C : ben cinque secoli! È un tesoro nascosto, un monum e n t o v i v e n t e , c h e c i o f f r e u n ’ a m p i a p a g i n a d i s t o r i a d e l l a P o t e n t i a r o m a n a C o m e c o n f e rm a A n t o n i o d i S i e n a : « L a c a mp a g n a d i s c a v i e f f e t t u a t a i n L ocalità Malvaccaro si inserisce in un progetto di valorizzazione dell’area della villa romana La part e s e t t e n t r i o n a l e d i e s s a è s t a t a scavata già negli anni ’70-’80 La villa sorge a 2 km a Nord-Ovest del centro di Potenza, su un’altura che domina due strade importanti, la prima che conduce verso l’area del Vulture e la seconda verso Muro Lucano e la Campania. Le indagini hanno confermato l’organizzazione della villa su terrazze, poste scenografic a m e n t e l u n g o u n p e n d i o d e l l a

c o l l i n a e a c o n t r o l l o d e l l a v a l l e sottostante» Di Siena individua t r e g r a n d i t a p p e s t o r i c h e d e l l a monumentale villa, appartenente alla potente famiglia degli Utiani: Prima fase: III-prima metà del IV secolo d C , ove si attesta la presenza di una prima grande fase monumentale della Villa; Seconda fase: seconda metà del IVV s e c o l o d C , p e r t i n e n t e a ll’edificio caratterizzato dalla nota “coenatio”, con mosaico a medaglione centrale, raffigurante le Tre Grazie; Terza fase: VI secolo d C : riutilizzo parziale della struttura abitativa e destinazione a necropoli dell’area a Nord della Villa La Villa si pone strategicamente s u l l ’ a s s e d e l l a V i a E r c u l e a , l a quale dal Vulture, attraverso Lagopesole, conduceva a Potenza e quindi alla Val d’Agri, attraverso la valle del Melandro, mentre la valle del Basento, nel periodo tard o a n t i c o , c o l l e g a v a P o t e n z a a l M e t a p o n t i n o S f r u t t a q u i n d i g l i

antichi itinerari interni, collegati a N O c o n P i c e r n o , B a r a g i a n o , Muro Lucano e infine l’Irpinia, a N con Ruoti, Avigliano ed il Vult u r e , a S c o n l a V a l d ’ A g r i e l a Val Basento Il medesimo toponimo Mal-varcaro, come annota il Capano, riconduce alla funzione di un punto non molto favorevole al passaggio: «L’ubicazione della Villa a circa m 790 sul mare è in coerenza con le caratteris t i c h e o r o g r a f i c h e d e l l ’ a r e a p otentina, ove tali complessi sono compresi entro un’altimetria trai 500 e i 1000 metri; essa è inoltre c o s t r u i t a s u d e p o s i t i d e l l ’ E o e M i o c e n e , c o n s i s t e n t i , i n a r g i l l a alternate a strati di arenaria e calcare che denotano una fertilità del terreno poggiante su strati geologici abbastanza recenti che permettono il fluire sotterraneo dell e r i s o r s e i d r i c h e n e c e s s a r i e a ll ’ a g r i c o l t u r a » . P a r t i c o l a r i s o n o a n c h e i m o s a i c i , i q u a l i « s o n o realizzati negli ambienti centrali dell’edificio e sono affiancati da

altri locali: i saggi ne hanno evidenziati tre ai lati dell’abside, per i q u a l i è d a n o t a r e i l m a g g i o r e s p e s s o r e d e l l e p a r e t i p o r t a n t i e s t e r n e d e i d u e o c c i d e n t a l i r ispetto al terzo, posto ad oriente ( c m 6 5 e c m 5 5 ) ; a l t r i t r e , a l l ineati a NE-SW affiancano ad occidente l’ambiente centrale mosaicato che copre, come si è rilevato, una precedente e maggiore articolazione in ambienti». I motivi ornamentali interessanti sono: triangoli, quadrifogli, stell e a q u a t t r o p u n t e ; q u e s t i s o n o molto diffusi in area romana e riscontrabili fino in Marocco, ma più vicino a Venosa, a Canosa e a San Leucio Il più rinomato è il d o n o d e l l e T r e G r a z i e : « T a l e schema, relativo alla rappresentazione delle Tre Grazie, è il più famoso e risale probabilmente ad un dipinto degli inizi del III sec A . C . , r i p r e s o p o i n e l l e a l t r e espressioni d’arte» È certamente un monumento importante dell a n o s t r a c i t t à e d e l l a n o s t r a r egione che va valorizzato al mass i m o g r a d o I R o m a n i a v e v a n o apprezzato la nostra regione, fond a n d o v i q u e s t o i m p o r t a n t e c e ntro di Potentia, anche se i Lucani erano considerati “infidi”, perché più volte avevano tradito Rom a D u r a n t e l a s e c o n d a g u e r r a P u n i c a , c h e p u ò e s s e r e p a r a g onata alla seconda guerra mondial e d e l l ’ e r a a n t i c a , i L u c a n i s i schierarono con Annibale I cart a g i n e s i s i u b r i a c a r o n o c o i v i n i L a g a r i n i e p e r s e r o G l i “ o z i d i Capua” non perdonano L’Europa rischiava di essere conquistata dall’Africa, come in altre epoche storiche Roma ci ha salvato I c o r p i d e i s o l d a t i m o r t i , c i r c a 8500, secondo Livio, di cui 8000 cartaginesi, furono sepolti nella valle di Sarconi Sarconi deriva, i n f a t t i , d a

gnifica carne, corpo, donde sarcofago

Potenza 23 martedì 9 april e 2024 www lecronache info
ά ρ ξ σ α ρ κ ό ς ,
e s i
σ
c h
-
24 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Il sindaco Sabato: «Con fondi per 40mila euro abbiamo riconsegnato un nuovo spazio alla comunità, ricordando chi può essere da esempio per le nuove generazioni»

Inaugurata a Bella la villa comunale, messa a nuovo e intitolata a Gino Strada

La

s i è v e s t i t a a f e s t a p e r l a riapertura, dopo i lavori di riqualificazione, e per l'intitolazione a Gino Strada

«Affinché l'uomo di pace, il med i c o c h i r u r g o , i l f o n d a t o r e d i Emergency, l'associazione umanitaria che promuove la pace, la solidarietà e i diritti umani e che è vocata all'assistenza sanitaria e c h i r u r g i c a , g r a t u i t a e d i e l e v a t a qualità, per le vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà, venga s empre ricordato e pos s a e s s e r e d i e s e m p i o p e r l e n u o v e generazioni» hanno dichiarato gli amministratori I l S i n d a c o L e o n a r d o S a b a t o h a commentato in merito: «Con gioia riconsegniamo alla comunità e ai nostri bambini la Villa comunale intitolata a Gino Strada – e in merito ai lavori approfondisce i l t e m a - A b b i a m o i n v e s t i t o l a s o m m a d i o l t r e 4 0 0 0 0 e u r o d e i f o n d i p e r i n v e s t i m e n t i " I n f r as t r u t t u r e S o c i a l i " a v a l e r e s u l F o n d o S v i l u p p o e C o e s i o n e (FSC) - Decreto Sud commi 311312, L 160/2019" per la riqualificazione dell'intera villa comunale e la manutenzione straordinaria del parco giochi La fontan a - v a s c a e s i s t e n t e è d i v e n t a t a un bellissimo angolo a verde, si è proceduto poi al rifacimento del v i a l e t t o p o s t e r i o r e , a l l a m a n utenzione della pavimentazione in pietra, all'installazione di nuove panchine, alla piantumazione di nuovi alberi del tipo "acero rosso o comune" e alla manutenzione e messa in sicurezza del parco giochi con relativo collaudo» A conclusione della festa di riapertura della Villa comunale, che ha visto la partecipazione del Parroco della comunità per la benedizione, famiglie, bambini e citt a d i n i d e l t e r r i t o r i o , l ’ a m m i n is t r a z i o n e c o n c l u d e : « A c c o g l i eremo l'avvio della primavera e di queste splendide giornate di sol e c o n u n ' a r e a l u d i c a r i c r e a t i v a adeguatamente riqualificata, accogliente e sicura per i bambini e famiglie» Questo intervento si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del territorio, che vede impegnati gli amministratori bellesi anche sul fronte scuola, com e a b b i a m o r e c e n t e m e n t e r a ccontato da queste colonne, in merito alla costruzione della nuova scuola dell’infanzia e molte altre attività che guardano al miglioramento dei servizi per la comunità non solo di Bella centro, ma a n c h e d e l l e s u e f r a z i o n i e z o n e periferiche

E M A C A L

Manifestazione filatelica per i 150 anni di storia

della Società di Mutuo Soccorso fra gli operai

In o c c

t t i v a t o u n s e r v i z i o filatelico temporaneo con bollo speciale.

L a s t r u t t u r a d i F i l a -

t e l i a h a p r e d i s p

Villa Comunale di Bella
Provincia 25 martedì 9 april e 2024 www lecronache info
POSTE ITALIANE AD AVIGLIANO HA ATTIVATO UN BOLLO SPECIALE E PREDISPOSTO UNA PERGAMENA COMMEMORATIVA
a s i o n e d e i
anni
storia d e l l a S o c i e t à d i M u t u o S o c c o r s o f r a gli operai di Avigliano, Poste Italiane ha a
150
di
o s t o una pergamena commemorativa di questo s o d a l i z i o d a l c u o r e a n t i c o , i l s e r v i z i o è s t a t o a t t i v a t o p r e s s o l a s e d e d e l l a S o c i e t à d i M u t u o S o c c o r s o fra gli Operai: Corso G a r i b a l d i , 4 3 C –85021 Avigliano dall e o r e 9 : 3 0 a l l e o r e 13:00 P e r q u a l s i a s i i n f o rm a z i o n e o c u r i o s i t à sugli annulli e sul tutto il mondo della filat e l i a è p o s s i b i l e v i s it a r e i l s i t o w w w p oste it/filatelia html
26 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Dopo la riunione con l’azienda, il segretario Feneal Uil Lombardi: «A giorni saranno illustrate le proposte per superare le criticità segnalate dalle maestranze»

Sindacato e lavoratori sospendono il blocco del cantiere sulla SS18

La Feneal Uil di Basilicata ha revocat o i l b l o c c o d e l l e attività previsto per oggi sul cantiere della SS18 in l o c a l i t à A c q u a f r e d d a e Cersuta a Maratea Ne dà n o t i z i a i l S e g r e t a r i o R eg i o n a l e C a r m i n e L o mbardi

L a d e c i s i o n e d o p o u n a p r o f i c u a r i u n i o n e c o n i vertici della Ricciardello

Costruzioni «Nei prossim i g i o r n i , s o s t i e n e i l s egretario, l’azienda ci illustrerà una serie di proposte per superare le criticità in merito alla gestione

dei pasti dei lavoratori e l o s t a t o i n c u i v e r s a n o i locali del campo base»

« V i s t a l a d i s p o n i b i l i t à d e l l ’ a z i e n d a , c o n c l u d e

Carmine Lombardi, a trovare idonee soluzioni per superare lo status quo abbiamo deciso, in sinergia c o n i l a v o r a t o r i , d i n o n b l o c c a r e i l c a n t i e r e p u r m a n t e n e n d o l o s t a t o d i a g i t a z i o n e N e l l e p r o s s im e o r e e n e i p r o s s i m i g i o r n i s i s u s s e g u i r a n n o ulteriori riunioni per trov a r e u n a s o l u z i o n e d e f in i t i v a s i a p e r i p a s t i s i a per il campo base»

Devoluti 438€, soddisfatte l'assessore Lombardi e la consigliera Massaro

Corleto, raccolta fondi per la “European Neuroblastoma Association”

L’amminis t r a z i o n e d i Corleto Perti-

c a r a a f f i a n c a le Onlus e dur a n t e l e f e s t iv i t à p a s q u a l i h a c o l t o l ’ i nv i t o d e l l a “European Neuroblasto-

m a A s s o c i a -

t i o n ” a l f i n e di sostenere l’iniziativa relativa alla vendita delle uova al cioccolato il cui ricavato, per un importo pari a 438 euro, è stato ora devoluto alla onlus

L'obbiettivo sarà acquistare un microscopio laser destinato ai laboratori di Oncologia dell’ Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze Il Neuroblastoma è una neoplasia altamente maligna c h e c o l p i s c e i b a m b i n i i n e t à p r e s c o l a r e , c o n b a s s e p e r c e ntuali di sopravvivenza Enea è un’associazione creata e composta da genitori con esperienza diretta con questa forma tumorale infantile e che operano, ormai da diversi anni, in tutta Italia Grazie al contributo del 5 x Mille, alle tante manifestazioni e alle due più importanti iniziative messe in campo, quelle della Pasqua e quelle del Natale, la Onlus ENEA finanzia la ricerca sul neuroblastoma scegliendo i progetti più promettenti per individuare una cura nel più breve tempo poss i b i l e L a c o m u n i t à d i C o r l e t o h a s o s t e n u t o l ' i n i z i a t i v a a cquistando un uovo di Pasqua al costo di 10.00€. «Rivendichiamo con orgoglio la scelta di pubblicare sui nostri canali social la ricevuta del versamento perché talvolta, e le pagine di cronaca in tutta Italia possono confermarlo, non si ha contezza effettiva della finalità delle iniziative benefiche, dal primo istante, ovvero dalla raccolta, sino alla modalità di utilizzo del denaro Per noi beneficenza fa rima con trasparenza ed è anche un modo per rendere partecipe la comunità che ha risposto con grande attenzione e partecipazione Abbiamo sposato fin da subito questa nobile causa, la Santa Pasqua è stata l'occasione per sensibilizzare su un tema import a n t e » , c i h a n n o s p i e g a t o c o n g i u n t a m e n t e l ' a s s e s s o r e L o mbardi e la consigliera Massaro Sui canali social dell'amministrazione infatti è presente la ricevuta del versamento con l'importo raccolto grazie alla generosità dei corletani A

Il sindaco Macchia: «Circa 50mila € per adeguamento funzionale e efficientamento energetico»

c o n i l CAI - Sezione di Potenza un prot o c o l l o d i i n t e s a p e r l a v a l o r i z z azione dei percorsi escursionistici, la manutenzione della rete sentieristica e per interventi di manutenzione di alcuni beni del patrimonio comunale. In questo quadro, veniv a c o n c e s s o a l C A I l ' u t i l i z z o d e l Rifugio di Fontana delle Brecce»

I l s i n d a c o f a d u n q u e u n b i l a n c i o dell'ultimo anno e sottolinea di come «dopo anni di chiusura del rif u g i o , a v v e n u t a s o t t o l a v e c c h i a amministrazione» ora lo stesso sia aperto e fruibile agli iscritti CAI e non solo «Il CAI , che ringrazio, in ossequio alla convenzione, si adopera anche per attività di pulizia e manutenzione dei sentieri-scrive il p r i m o c i t t a d i n o. G r a z i e a l C A I , grazie alla squadra di governo, alle tante persone che ci sostengono

e al chi ha creduto sin da subito ad u n a s i n e r g i a c h e è c e r t a m e n t e u n valore aggiunto per la nostra montagna» Ma dopo il resoconto dell'ultimo anno di attività del rifugio, l'importante novità è relativa alla concessione, da parte del Comitato Direttivo Centrale del CAI Nazionale, di un contributo straordin a r i o a f o n d o p e r d u t o d i € 4 9 9 9 2 , 1 4 p e r i l a v o r i d i a d e g u amento funzionale del rifugio A noi d i C r o n a c h e L u c a n e i l s i n d a c o M a c c h i a h a s p i e g a t o c h e « g l i i nterventi che andremo a realizzare s o n o v o l t i a l m i g l i o r a m e n t o e a ll ' e f f i c e n z a e n e r g e t i c a d e l r i f u g i o È una buona pratica Noi abbiamo creato una sinergia con il CAI, questo ci consente di investire in maniera importante su una struttura, migliorandone anche la fruibilità Loro inoltre svolgono attività relative anche alla manutenzione e pulizia delle aree vicino al rifugio e si concentrano anche sulla pulizia di tre /quattro sentieri l'anno e questo p e r t u t t o i l p e r i o d o d e l l a c o n v e nzione che abbiamo con loro»

Provincia 27 martedì 9 april e 2024 www lecronache info
rifugio
delle Brecce riceve un nuovo finanziamento D I AN N A TAM MAR I E LL O «An o v e m b r e d e l 2 0 2 3scrive il primo cittadino di Marsico Nuovo, M a s s i m o M a c c h i a - l a C i t t à d i
a r s i c o N u o v o s t i p u l a v a
Il
Fontana
M
. T.
28 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Il Comune di Matera ha ridefinito e aggiornato la mappa delle zone da raggiungere in caso di emergenza o calamità naturali

Piano di protezione civile, ecco le 19 “aree di attesa”

MATERA Sono 19 le “Aree di attesa” ridefinite e aggiornate nel Piano comunale di protezione civile, predisposto dall’ufficio comunale di settore in seno alla Polizia locale, che viene attuato in caso di emergenze o calamità naturali con rischio grave e imminente per la popolazione Lo comunica il sindaco di Matera, Bennardi Le Aree di attesa sono distribuite su tutto il territorio comunale, comprese le zone periferiche di Jesce (zona industriale), Picciano A, borgo Venusio, La Martella e il Centro commerciale di Venusio Si tratta di zone dove la popolazione si deve concentrare in caso di emergenza, perché si trovano all’aperto o in punti maggiormente sicuri secondo uno

studio approfondito dei tecnici pianificatori Tutte le aree di attesa sono state identificate e contrassegnate con appositi cartelli dotati di Qr code, che consente di accedere rapidamente alle informazioni utili e devono poter essere raggiunte a piedi in un tempo variabile da 9 minuti (700 metri) a 12 minuti (950 metri) sia da popolazione residente che da eventuali turisti, rispetto ai quali si sono individuate zone facilmente identificabili come parchi urbani e aree corrispondenti a piazze o luoghi facilmente riconoscibili Poi ci sono le “Aree di ricovero”, deputate alla gestione post emergenziale, quando per ragioni varie abitazioni e locali di residenza e soggiorno dei cittadini non dovessero più essere raggiungibili, o abitabili in sicurezza Quindi sono campi di accoglienza al chiuso (Palasassi), o all’aperto (Campo scuola, campo sportivo di La Martella), dove l’apparato comunale della protezione civile, in sinergia con quello regionale e nazionale, predispone l’accoglienza della po-

polazione dal punto di vista logistico e dei viveri Anche in questo caso, le aree di ricovero sono contraddistinte con cartelli ma di colore rosso Infine c’è l’area di ammassamento soccorritori e risorse, da dove si coordina la macchina dei soccorsi, individuata nell’Istituto industriale di via Mattei e in un’area in fase di de-

finizione della zona industriale di La Martella, vicino la Statale 655 Bradanica. Questi presìdi sono contraddistinti con un cartello di colore giallo In caso di emergenza, le istituzioni deputate all’attuazione dei Piani di protezione civile a livello locale sono Regione, prefettura, Provincia e Comune mediante il Centro operativo comunale (Coc), che si insedia su disposizione del sindaco Il sindaco Domenico Bennardi, ricorda che in casi di emergenza nulla deve essere lasciato al caso, per questo l’Amministrazione comunale è in costante stretto contatto con tutte le istituzioni di protezione civile e le preziose associazioni di volontariato censite sul territorio

ANGELINO (MATERA NEL CUORE) SCRIVE AL PREFETTO: «NESSUN SOPRALLUOGO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE»

Circonvallazione Agna le Piane, resta l’allarme

MATERA Con una lettera inviata al Prefetto di Matera, Cristina Favilli, il presidente di Matera nel cuore, Giovanni Angelino ha segnalato le criticità denunciate dai cittadini sulla circonvallazione di Agna Le Piane Una strada priva di segnaletica stradale e orizzontale, percorsa ogni giorno da numerosi cittadini che la scelgono per fare jogging o per lunghe passeggiate a piedi, con evidenti rischi per la sicurezza dei pedoni quando transitano i veicoli ad altissima velocità e incresciosi episodi già registrati in cui si è sfiorata la tragedia. «La situazione pericolosa si legge nel comunicato - era stata denunciata il 21 febbraio scorso con un comunicato stampa in cui chiedevo al sindaco di Matera Domenico Bennardi di occuparsi di questa problematica, anche perché tra gli impegni in campagna elettorale c’era quello di risolvere i problemi delle periferie di Matera. In quasi due mesi nessun esponente dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Bennardi ha effettuato un sopralluogo per verificare quanto segnalato e attivarsi per

risolvere questo problema, pertanto ho ritenuto doveroso informare il Prefetto di Matera di questa vicenda affinchè si possa garantire un intervento immediato, prima che ci scappi il morto, sul percorso che funge da circonvallazione, perché collega la parte più a sud del quartiere con via Cappuccini. Una sorta di anello utilizzata dai veicoli per evitare il traffico nelle ore di punta e dai

cittadini che vogliono fare attività sportiva all’aria aperta I cittadini hanno chiesto al sindaco Bennardi di installare dei dissuasori di velocità per scongiurare e prevenire episodi che mettono a rischio l’incolumità dei passanti e di avviare quanto prima le procedure per dotare la strada di segnaletica orizzontale e verticale. Tutti i cittadini materani pagano le tasse, anche quelli di Agna Le

Piane e tutti meritano rispetto e attenzione Voglio ricordare che “Matera nel cuore” è nata per risolvere le numerose problematiche presenti nella città di Matera e che è a disposizione di tutti i cittadini Mi auguro che un intervento del Prefetto di Matera possa sortire gli effetti sperati in modo da risolvere quanto prima le criticità segnalate ad Agna Le Piane»

provincia 29 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info
Matera e

Il call center rischiava di dover licenziare 418 dipendenti a causa della perdita di commesse da Tim: pericolo scongiurato

CallMat Matera, vertenza finita: la soddisfazione di Bennardi

M A T E R A I l s i n d aco di Matera, Domen i c o B e n n a r d i , e l ’ a s s e s s o r e A n t o n i o M a t e r d o m i n i s o n o soddisfatti per la def i n i z i o n e d e l l a v e rtenza dei 418 dipend e n t i d e l c a l l c e n t e r “ C a l l M a t ” d i M a t er a , c h e r i s c h i a v a n o d i p e r d e r e i l l a v o r o i n s e g u i t o a l l a p av e n t a t a s o s p e n s i o n e d e l l e c o m m e s s e d i T i m N e l l e s c o r s e settimane, gli ammin i s t r a t o r i c o m u n a l i a v e v a n o i n c o n t r a t o g l i e s p o n e n t i s i n d ac a l i d i S n a t e r p e r c o m p r e n d e r e i c o nt o r n i d e l l a v i c e n d a , i m p e g n a n d o s i f o rm a l m e n t e c o n u n a

richiesta di incontro alla dirigenza nazion a l e d i C a l l M a t P r e s s i o n i c h e , u n i t e a q u e l l e e s e r c i t a t e dai sindacati a tutti i livelli, hanno fatto sì

c h e i l T a v o l o m i n is t e r i a l e d i f i n e m a rzo approdasse a una

s o s t a n z i a l e s a l v ag u a r d i a d e l l a v o r o nella sede materana

O r a , c o m e r i m a r c an o B e n n a r d i e M at e r d o m i n i , o c c o r r e c o m u n q u e t e n e r e l a g u a r d i a a l t a i n t e r l oq u e n d o c o s t a n t em e n t e c o n l a c o mmittenza, per evitare u l t e r i o r i i m p r o v v i s e i n t e r r u z i o n i d e l s e rvizio garantito a Matera

L’incontro

ROTONDELLA, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE: «INIZIATIVA CHE MIRA A FORNIRE UN SERVIZIO ESSENZIALE ALLA COMUNITÀ»

Bando nuove attività contro lo spopolamento

R O T O N D E L L A « L ' a m m in i s t r a t o r e c o m u n a l e , c o n l'obiettivo di contrastare lo s p o p o l a m e n t o , h a d e c i s o d i finanziare l'apertura di una nuova attività nel territorio. Questa iniziativa mira a forn i r e u n s e r v i z i o e s s e n z i a l e alla comunità, contribuendo a n c h e a l l a v a l o r i z z a z i o n e e alla promozione del territorio». Si tratta del “Fondo di s o s t e g n o a i c o m u n i m a r g inali - concessione di contrib u t i p e r l ' a v v i o d i a t t i v i t à c o m m e r c i a l i , a r t i g i a n a l i e agricole, annualità 2022”. I l C o m u n e d i R o t o n d e l l a rientra tra i Comuni margin a l i , c o n l ' a s s e g n a z i o n e d i u n c o n t r i b u t o p a r i a d e u r o 2 1 1 4 9 7 , 1 7 p e r l e a n n u a l i t à 2021- 2023. In questo caso il c o n t r i b u t o p e r l a s e c o n d a annualità (anno 2022) in favore dell'amministrazione è pari ad 70 499, 06 Il contributo può essere util i z z a t o p e r l e s e g u e n t i f i n al i t à : « A d e g u a m e n t o d i i mm o b i l i a p p a r t e n e n t i a l p atrimonio disponibile del Com u n e d a c o n c e d e r e i n c om o d a t o d ' u s o g r a t u i t o p e r l ' a p e r t u r a d i a t t i v i t à c o mm e r c i a l i , a r t i g i a n a l i o p r ofessionali per un periodo di 5 anni dalla data risultante dalla dichiarazione di inizio attività; Concessione di contributi per l'avvio delle attività commerciali, artigiana-

l i e a g r i c o l e a t t r a v e r s o u n ' u n i t à o p e r a t i v a u b i c a t a n e l t e r r i t o r i o c o m u n a l e ; Concessione di contributi a f a v o r e d i c o l o r o c h e t r a s f eriscono la propria residenza e d i m o r a a b i t u a l e a R o t o nd e l l a , a t i t o l o d i c o n c o r s o per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobil i d a d e s t i n a r e a d a b i t a z i on e p r in c ip a le de l be n e fic iario nel limite di 5 000,00 euro a beneficiario»

L'attuale compagine amministrativa ha già intrapreso, in tal senso, «azioni volte ad a r g i n a r e i l f e n o m e n o d e l l o spopolamento nonché di val o r i z z a z i o n e e p r o m o z i o n e del territorio (Promozione e v a l o r i z z a z i o n e t e r r i t o r i a l e , anche mediante l'istituzione della sagra "U pastizz rtunnar " , bando nuove attività, bando acquisto prima casa, bando concessione in comod a t o g r a t u i t o , p r e v i a r i -

strutturazione, del terminal e b u s d i R o t o n d e l l a d u e , etc)».

Possono beneficiare dei contributi anche «le nuove iniziative economiche non esistenti nel territorio, anche di tipo zonale (Rotondella cent r o , R o t o n d e l l a D u e , R i o n e M o n e l l a , z o n e r u r a l i ) , c h e intraprendono attività comm e r c ia li, a r t ig ia n a li o ag r ic o l e , d o p o l a p u b b l i c a z i o n e del presente avviso»

DI EMANUELA CALABRESE
30 www.lecronache.info mar tedì 9 aprile 2024
al Comune di Matera Matera e provincia
31 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info

Dall’associazione Maria Santissima della Bruna l’appello al prossimo governo regionale: «Sostenga la candidatura»

F e s t a B r u n a p a t r i m o n i o i m m a t e r i a l e

Unesco: sono in atto gli adempimenti

Festa della Bruna candidata a patrimonio immateriale Unesco

D a l l ’ a s s o c i a z i o n e M a r i a S a n t i s s i m a d e l l a B r u n a , una lettera aperta, con gli a g g i o r n a m e n t i : « S o n o i n a t t o g l i a d e m p i m e n t i f o rmali per candidare la festa d e l l a B r u n a a p a t r i m o n i o immateriale Unesco, forti d e l l ’ a d e s i o n e a l p r o g e t t o da parte dei soci fondatori d e l l ’ A s s o c i a z i o n e M a r i a SS della Bruna, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Consiglio Comunale di Mater a , P r o v i n c i a d i M a t e r a , Camera di Commercio di B a s i l i c a t a , n o n c h é d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , d e ll’Unibas, del Polo Museale della Regione Basilicata, dell’Apt di Basilicata, della Fondazione MateraBasilicata 2019 e dell’Ente Parco della Murgia» «L’idea della candidatura - h a n n o s p i e g a t o d a l l ’ a ssociazione Maria Santissim a d e l l a B r u n a - n a s c e dalla consapevolezza che i Sassi e la Murgia Matera-

na costituiscono “il corpo” materiale della cultura plurimillenaria di Matera, perc i ò t u t e l a t o t r e n t ’ a n n i o r sono dall’Unesco, mentre la festa della Bruna si configura come “l’anima” immateriale di quella cultura, che traspare con l’articolato rituale del 2 luglio nelle sue sfaccettature rel i g i o s e e a n t r o p o l o g i c h e ; un rituale, peraltro, che, affondando le sue radici storiche più lontane probabilmente nel V sec d C , sono emerse nel 1389 grazie a papa Urbano VI e poi si s o n o s v i l u p p a t e a p a r t i r e dal XVII secolo Il conseg u i m e n t o d e l p r e s t i g i o s o riconoscimento, come intuibile, sarà possibile soltanto se sarà sostenuto con c o n v i n z i o n e d a l l e i s t i t uzioni pubbliche con in testa la Regione Basilicata, che, peraltro, annovera già l a f e s t a d e l l a B r u n a n e l l a piattaforma del suo Patrimonio culturale intangibile»

L’associazione, insieme al popolo materano, si attend e c h e c h i g o v e r n e r à i n Regione nei prossimi anni sostenga «con convinzione, concretezza e senza ind u g i i l p r o g e t t o U n e s c o , che, se realizzato, potrebbe c o n t r i b u i r e a r e n d e r e a ncora più attrattiva una Reg i o n e c o m e l a n o s t r a c h e c u s t o d i s c e , i n r i t i a n t i c h i i m p r e g n a t i d i s a c r a l i t à , quella ricchezza culturale che per secoli ha temprato il carattere dei lucani, perciò noti ovunque per la loro intelligenza, onestà e lab o r i o s i t à » « U n a c u l t u r a che, palesandosi in modal i t à p e c u l i a r i i l 2 l u g l i o a M a t e r a - h a c o n c l u s o a ssociazione Maria Santissima della Bruna, è perciò n e c e s s a r i o t u t e l a r e e t r asmettere alle future generazioni, non soltanto lucane»

Cultura 32 www lecronache info mar tedì 9 aprile 2024

L’appuntamento con una ricerca dialogica su Comunità cariche di “ r i s o r s e ”

Da Tito un fotoamatore carismatico per documentare l’anima lucana

L’intento della Rubrica è quello di costruire un dialogo possibile con i nostri lettori, s u i d i v e r s i a s p e t t i e v i s i o n i d e l n o s t r o v i ss u t o q u o t i d i a n o s u c u i s p e s s o n o n c i s o ffermiamo ma che orientano le scelte e det e r m i n a n o i l v i s s u t o d e l l e s i n g o l e p e r s o n e e / o d e l l ’ i n t e r a c o m u n i t à L o f a c c i a m o a ttraverso i 131 Comuni della nostra Regione Un dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “crit i c a ” . A d o r i e n t a r c i l e s e g u e n t i d o m a n d e : Che tipo di Comunità stiamo vivendo? Come vorremmo le nostre Comunità? Possiamo definirci Comunità felici? Abbiamo consapevolezza del nostro essere cittadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

“La Fotografia è violenta: non perc h é m o s t r a d e l l e v i o l e n z e , m a perché ogni volta riempie di forza la vista, e perché in essa niente può sottrarsi e neppure trasformarsi” Con questa cit a z i o n e d e l f i l o s o f o R o l a n d B a r t h e s v o g l i o dedicare questa rubrica a Michele Luongo, un carismatico fotoamatore nato a Tito nel 1962, ma trasferitosi poi, negli anni ‘90, nel capoluogo Grafico prima, presso un’agenz i a p u b b l i c i t a r i a , e p o i o p e r a t o r e d i p r estampa

Debbo ad Antonella degli Amici del teatro di Lauria, e le sono grata, la “scoperta” degli scatti di Luongo che mi hanno riproposto le pagine lette alcuni anni fa de “La camera chiara Nota sulla fotografia” di Barthes Guardare una fotografia significa anche inn a m o r a r s i d i u n a p i u t t o s t o c h e d i u n ’ a l t r a Ed è quello che è accaduto a Michele che dagli anni ‘80 ha sviluppato la sua passione per “gli scatti” passando dalla pellicola al digitale (una conversione avvenuta un po’ a malincuore, inizialmente). L’amore per la Basilicata è tale, come lui stesso dichiara, che lo ha portato a voler “documentare” i luoghi e l a r e a l t à l u c a n a “ s c e g l i e n d o ” a l c u n i s u o i p e r s o n a g g i e p a r t i c o l a r i N e i s u o i s c a t t i l a narrazione dello spopolamento dei paesi, il

loro “deturpamento” e i suoi sempre più pochi e soli anziani, passando per un incontro v i v o e d e n t r a n d o c o n l o r o i n r e l a z i o n e L e f o t o d i L u o n g o , i n q u e l l o s c a t t o l i b e r o d iventa poesia suscitando, in chi guarda le sue foto, emozioni cariche di riflessioni Lui stesso ne è coinvolto, come quando a Viggiano osservando l’anziano che guarda il panorama dal piazzale della Basilica “rievoca –dice- ciò che non avrebbe mai immaginato di vedere per la propria terra, ricchezza o povertà”

Il suo è un viaggio lungo i 131 Comuni lucani dal 2013 alla ricerca di “quell’anima da catturare in un’ora inconsueta, nei giorni della quotidianità”, come racconta Luongo Michele ricorda i suoi “apripista”, Roberto Lacava e Fabio Cocchia, ed il percorso con un proprio stile iniziato prima in compagnia di un amico poi da solo, da Lagopesole immortalando la vita dei campi e i mestieri di una volta, durante “La festa del contadino” per continuare poi un viaggio vero e proprio nella quotidianità, dedicando ad ogni paese dai 20 ai 50 scatti, che si è concluso con Trecchina e Maratea

Nel guardare le foto di Luongo (presenti sulla sua pag fb) si installa quel cordone ombelicale “che collega il corpo della cosa fotografata al mio sguardo – come afferma Barthes – benché impalpabile, la luce è qui effettivamente un nucleo carnale, una pelle che io condivido con colui o colei che è stato fotografato” Vivendo e rivedendo i suoi scatti Luongo riflette sulla vita-destino di ogni uomo: l’essere di passaggio “Ho fotografato – dice – una giostra che gira ed oggi sono uno spettatore ma in questo giro ci sono anch’io e ci siamo tutti Un “passaggio” di cui ci dimentichiamo dando spazio all’ego nelle sue forme più infime e basse, non imparando nulla dalla storia” N e g l i s c a t t i d i M i c h e l e L u o n g o c ’ è q u e s t a “pelle” che condivide con il soggetto fotografato. Lo racconta lui stesso quando riferisce delle sue foto Quella che le sta a cuore ritrae un devoto della Vergine Maria orante mentre alle sue spalle si vede un fotografo intento a scattare la foto “ed è come se io mi rivedessi in lui” dice Michele; o la foto

che lo commuove “un particolare delle mani di un anziano a Cancellara” e ancora “un anziano di Guardia Perticara che si è addormentato in una cantina” e il punctum di bart h i a n a m e m o r i a è n e l b r a c c i o v i o l a c e o c h e esprime per il fotoamatore “il lavoro e la fatica di una vita” Poi c’è la foto della madre che lavora a maglia, negli anni del covid, è l’immagine della “bellezza che mi procura gioia e amore” Luongo racconta di come sua madre, che non amava farsi fotografare, reagì: “non mi piace!”

Luongo ha realizzato Mostre in regione e alcune sue foto sono presenti nella “Guida di oggetti della tradizione della Basilicata (ed Grifo, 2019) e non sono mancati alcuni scatti tra la Puglia e la Campania e uno scatto a Morano Calabro

Progetto in cantiere, un viaggio di scatti per i m m o r t a l a r e e r a c c o n t a r e i m e s t i e r i d i u n a volta, e le storie di quei tanti che vivono all ’ o m b r a L a C o m u n i t à t i è g r a t a p e r q u e s t i “volontari” scatti

* C O U N S E L O R F I L O S O F I C A

L A R U B R I C A LÊapprofondimento 33 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info
34 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info
ED L ALIADERCI
MARTEDÌ

Si tratta del 59enne Enzo Mansi, ritrovato senza vita nel tratto tra Nuova Cliter nia e Portocannone, vicino Campobasso

La Vultour Bike Melfi in lutto Ciclista muore durante la gara

CAMPOBASSO Dolore e profonda tristezza nel team ciclistico Vultour Bike di Melfi, per la drammatica scomparsa del compagno di squadra Enzo Mansi, 59enne di Cerignola, avvenuta domenica scorsa durante la competizione “Giro delle Vigne” in Molise, trovato morto a fine gara, in una cunetta lungo il tratto compreso tra Nuova Cliternia e Portocannone, in provincia di Campobasso. Al momento le dinamiche dell’accaduto non sono ancora note ed ovviamente saranno accertate dalle autorità competenti, come comunicato da un più che affranto presidente della Vultour Bike, Giuseppe Mazzucca, che ha vissuto il dramma del compagno in tempo reale, in quanto anch’egli partecipante alla manifestazio-

ne molisana, assieme ai compagni Vito Gallo, Donato Finizio e Cesare Romano. Doveva essere una domenica di festa, invece si è vissuto un momento drammatico, che ha strappato a questa vita una persona perbene e solare, stimato e voluto bene da tutti; un pugliese che amava la nostra terra lucana ed in particolare il Vulture, tanto da decidere di gareggiare per il team melfitano e trascorrere parte del suo tempo libero pedalando ed allenandosi lungo le stupende strade del VultureMelfese, assieme ai suoi amici della Vultour Bike Alla famiglia del caro Enzo, oltre alla vicinanza del team melfitano, si stringe tutto il Centro Sportivo Italiano di Melfi, a cui la società è affiliata, e tutto il mondo dello sport melfitano e non solo

Motorismo Uisp, il 14 aprile a Venosa il Trofeo Sud Italia Motocross

VENOSA Una domenica di sport, divertimento, passione e inclusione da vivere tutti insieme a Venosa, in provincia di Potenza.

Dopo lo strepitoso successo delle tappe di Lavello (Potenza) e Corigliano Calabro (Cosenza), fervono oramai i preparativi per la terza prova del “Trofeo Sud Italia Motocross Uisp Motorismo” che coinvolge i Comitati Motorismo di Basilicata, Puglia, Calabria e Campania Stavolta si torna nuovamente in terra lucana: infatti, il nuovo appuntamento è in programma per domenica 14 aprile, presso il crossodromo “Carpe Diem” di Venosa (Potenza). L'inizio delle gare è previsto alle ore

8 00 con le fasi preliminari. Si ricorda che le iscrizioni (tanti già sono coloro che parteciperanno all'evento) sono ancora possibili sul sito Ultracross Il direttore di gara sarà Fabio Bianchi, mentre i giudici saranno Gara Rosalba Marolda e Doriana Monaciello.

TANTE SODDISFAZIONI PER GLI ATLETI PRESENTI AI CAMPIONATI INTERREGIONALI DI POLICORO DEL 6 E 7 APRILE

Il Taekwondo del Vulture fa incetta di medaglie

POLICORO Fine settimana ricco di medaglie per gli atleti dell’A.S.D. Taekwondo del Vulture, presenti ai campionati interregionali di forme, freestyle e parataekwondo disputati a Policoro il 6 e 7 aprile scorsi presso il Palaercole Hanno partecipato circa 600 atleti provenire da diverse regioni d’Italia. A rappresentare il Team A.S.D. Taekwondo del Vulture retto dal Presidente Rocco Cancellara vi erano: Marika D’Angelo (Cat Children); Anthon Tucciariello (Cat. Children); Gabriele Manfreda (Cat. Children); Enrica Cancellara (Cat. Cadetti); Aurelia Cancellara (Cat. Junior); Alessandro Piarulli (Cat Junior); Nicola Sassone (Cat Se-

nior) Ottima prestazione per gli atleti Aurelia Cancellara e Nicola Sassone, che hanno conquistato entrambi la medaglia d’argento, mentre Piarulli conquista la medaglia di bronzo Grande soddisfazione anche per

Anton Tucciariello e Gabriele Manfreda che hanno conquistato il 5° posto, Marika D’Angelo l’8° posto e infine Enrica Cancellara il 9° posto, tutti in categorie “super affollate” Presente alla competizione il Prof Gerardo Zandolino Presi-

dente CIP Basilicata (Comitato Italiano Paralimpico) nonché il Presidente del Coni Basilicata Prof. Leopoldo Desiderio. Nel corso della manifestazione il Zandolino ha evidenziato l’importanza dello sport nelle famiglie dove vi sono disabilità poiché diventa importante strumento di inclusione e coesione sociale. Grande soddisfazione anche da parte del Presidente Comitato

Regionale Fita Basilicata M° Tommaso Petrelli per l’affluenza di atleti giunti da ogni parte d’Italia Compiacimento da parte dei tecnici Rocco CANCELLARA, Nicola FORTUNATO e Giovanni CANCELLARA per il risultato raggiunto

I T E R R À A L C R O S S O D R O M O C A R P E D I E M , I N I Z I O G A R E P R E V I S T O A L L E 8 Tutto Spor t 35 mar tedì 9 aprile 2024 www lecronache info
S
36 martedì 9 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.