Cronache del 8 marzo 2024

Page 1

Servizi alle

ReGIoNALI Il cdx s’allarga ad Italia Viva e forse ad Azione Lista amministratori locali: c’è De Luca, schiaffo a Rosa

L’avv grillozzo fermo sui no, la dem soccombe: il re delle coop tira dritto, Pd nel panico

VOTO FUORISEDE

Sì per le europee, ora t o c c a a l l e r e gi o n a l i

DI ANDREA CARCURO

Dopo anni di solleciti alla politica, incontri in piazze e università, la campagna #IoVotoFuorisede ottiene un primo grande traguardo Alle prossime elezioni europee, che si terranno in Italia l’8 e il 9 giugno, 600 mila studenti e studentesse potranno votare fuorisede Il 22 febbraio, infatti, è stato approvato all’unanimità in Commissione Affari Costituzionali al Senato un emendamento al Decreto Elezioni che consentirà a studenti e ( )

■ continua a pagina 3

oLTRe IL GIARdINo La nuova frontiera da presidiare con la formazione: gli esperti Lopez, Bassetti e Terrone

Cybersecurity e indagini digitali

Servizio a pagina 8

CAPITALE CULTURA ‘26 Candidatura Maratea e Moliterno, Polese (IV): «Bene sostegno della Regione, si rilanci mia mozione per obiettivo straordinario»

■ Servizio a pagina 15

CARCERI LUCANE Sovraffollamento fisso sopra quota 100 detenuti in più: a Melfi la situazione più critica, respira soltanto Potenza

■ F Moliterni a pagina 7

Appalti, il Pnrr traina l’Italia: dopo aver spinto, la Basilicata rallenta

MEDICI MEDIC INA GENERALE: L’ALLARME CHE RIGUARDA IL S UD A

MALCONTENTI Stellantis, anche a Melfi proclamata l’astensione dal lavoro Protesta trattori, l’11 davanti alla Regione

■ Servizi alle pagine 6 e 13

LA FESTA

Nel segno delle donne, gli interventi e gli appuntamenti: come la Basilicata celebra l’8 marzo

■ Servizi da pagina 18 a 21

VeNeRdì 8 MARzo 2024 • ANNO IX N 56 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefoNo 389-2478466 Potenza, la lunga lista del degrado TRASPORTO PUBBLICO, I SINDACATI CHIAMANO MA AMMINISTRAZIONE E MICCOLIS LATITANO Scale mobili, strade groviera, furti e sicurezza: da Federconsumatori l’elenco dei disastri
Conte vs Schlein, vince Chiorazzo
Carponi alle pagine
7 e 9
pagine 10 e 11
IN
DEL MEZZOGIORNO
ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE
La vignetta di M Bochicchio M Dellapenna a pagina 2

R E G I O N A L I I l “ F a t t o Q u o t i d i a n o ” d e t t a l a l i n e a : i l r e d e l l e C o o p n o n p u ò e s s e r e s o s t e n u t o d a l M 5 S I l P d n e l p a n i c o

B a r d i r i u n i s c e l a m a g g i o r a n z a

Chiorazzo va avanti e tira dritto

I l c d x s i a l l a r g a a d I t a l i a V i v a e f o r s e a d A z i o n e C ' è a n c h e l a l i s t a d e g l i a m m i n i s t r a t o r i l o c a l i : c a n d i d a t o D e L u c a , s c h i a f f o a R o s a

D I MA S SI M O D E LLA PE NN A

Il “Fatto Quotidiano” non ha alcun dubbio: C h i o r a z z o n o n p u ò essere sostenuto dai Cinq u e S t e l l e N o n t a n t o –scrive Marco Lillo – per le indagini che lo hanno colpito (e da cui è stato s e m p r e p r o s c i o l t o ) m a perché era amico di And r e o t t i e d e r a v i c i n o a Comunione e Liberazione.

Sarebbe facile obiettare c h e A n d r e o t t i è s t a t o amico un po’ di tutti È s t a t o a l G o v e r n o p e r q u a s i c i n q u a n t ’ a n n i e , una volta, ha governato anche con la “non sfiducia” del Partito Comunista di Berlinguer I n s o m m a d i a m i c i n e aveva tanti e, tenuto conto del peso politico e storico del Divo Giulio, ess e r g l i s t a t o a m i c o d ovrebbe essere considerat o u n o n o r e p i ù c h e u n elemento di difficoltà Non è, però, nostro compito tracciare un ritratto del sette volte presidente del Consiglio né poss i a m o o s a r e a n c h e s o lt a n t o d i i m m a g i n a r e d i p o t e r s p i e g a r e a l F a t t o che la Politica è un’altra c o s a r i s p e t t o a l p i c c o l o

Gossip

Quello che a noi interess a è r i b a d i r e c h e a q u e -

ste obiezioni, Chiorazzo r i s p o n d e c o n t i n u a n d o a t i r a r e d r i t t o p e r l a s u a strada

Il Partito Democratico di Schlein avrebbe chiesto a Speranza di candidars i a l l a P r e s i d e n z a d e l l a R e g i o n e , u n a r i c h i e s t a più che congrua che metterebbe anche Chiorazzo nella possibilità di avere u n a o n o r e v o l e r i t i r a t a , l’ex Ministro della Salute avrebbe declinato l’inv i t o N o n s a p p i a m o s e a b b i a v e r a m e n t e d e t t o che non vuole tornare in serie B ma da quello che c i d i c o n o n o n a v r e b b e a l c u n a v o l o n t à d i f e rm a r s i i n B a s i l i c a t a p e r una legislatura

I DUBBI DEL PD Come Amleto, il Partito D e m o c r a t i c o v i v e n e l dubbio Frettolosamente ha candidato Chiorazzo, f r e t t o l o s a m e n t e h a r i t ir a t o i l s o s t e g n o , f r e t t ol o s a m e n t e l o h a r i c o nfermato Ora non sa che fare D a R o m a s p i n g o n o p e r trovare una candidatura che possa unire il Pd con i l M 5 S T r a i n o m i p ap a b i l i c ’ è a n c h e q u e l l o d i M a r r e s e e q u e l l o d i P a t e r n ò c o n i l s e c o n d o che potrebbe anche ottenere il sostegno di Chiorazzo

I l P a r t i t o D e m , p e r ò , è s p a c c a t o e q u e s t a v o l t a molto difficile appare la

ricomposizione del quad r o S p e r a n z a s p i n g e fortemente il suo sostegno al re delle Coop tant o c h e i l s u o c a n d i d a t o A n t o n e l l o M o l i n a r i h a , proprio ai nostri microf o n i , c o n f e r m a t o l a v olontà di sostenere Chiorazzo L ’ u n i c o p r o b l e m a c h e p o t r e b b e p o r s i è s e d a Roma decidessero di non dare il simbolo in coalizione con Chiorazzo ma indicarlo a sostegno del “ c a m p o l a r g o ” t r a P d e

M5S

I n q u e l c a s o r e s t e r e b b e ai convinti sostenitori di C h i o r a z z o s o l t a n t o l a p o s s i b i l i t à d i u s c i r e d a l Partito per andare avanti

il centrosinistra, la poss i b i l e d i s t r u z i o n e d e l “ c a m p o l a r g o ” , l o s c enario che potrebbe vedere in pista due centrosinistra uno a guida Chior a z z o e l ’ a l t r o c o n i l M5S e parte del Pd uniti all’allargamento della coalizione danno al cent r o d e s t r a l a s e n s a z i o n e c h e l a p a r t i t a s i a i n d iscesa.

BARDI RIUNISCE

LA MAGGIORANZA

Se a sinistra è il disordin e , t u t t ’ a l t r a a r i a s i r espira nel centrodestra Bardi ha riunito i partiti d i m a g g i o r a n z a p e r c omunicargli che la coaliz i o n e s i a l l a r g a I t a l i a V i v a è g i à p a r t e d e l l a maggioranza e tutti hanno felicemente comment a t o q u e s t a n o t i z i a P i tt e l l a e A z i o n e s o n o a ncora con un piede in due staffe

Le liste civiche a sosteg n o d i B a r d i s a r e b b e r o ormai due, composte da sindaci e amministratori locali

I l G e n e r a l e h a p r a t i c am e n t e c o m u n i c a t o a l l a s u a m a g g i o r a n z a c h e i l “campo largo” lo sta facendo lui

L’entusiasmo della coal i z i o n e è p a l p a b i l e L a difficoltà che sta avendo

DE LUCA CON BARDI, SCHIAFFO A ROSA C o m e u l t i m a s o d d i s f az i o n e n e l l ’ i n f i e r i r e n e i confronti dell’assessore Gianni Rosa, il Generale h a d e c i s o d i c a n d i d a r e anche Dario De Luca in una delle liste “del Presidente”

Come molti ricorderann o D a r i o D e L u c a f u eletto primo cittadino del c a p o l u o g o d i R e g i o n e c o n i v o t i d e t e r m i n a n t i d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a U n a volta eletto, però, decise d i a l l a r g a r e a l c e n t r o s inistra costringendo, così, Fratelli d’Italia a passare all’opposizione Oggi Gianni Rosa dovrà s u b i r e a n c h e l ’ a f f r o n t o d i v e d e r l o n e l l a c o a l izione che sfida il centros i n i s t r a , u n p a s s a g g i o che cancella tutta la storia della destra lucana, la m o r t i f i c a e l a c o s t r i n g e a d i n s e g u i r e u n o s t r ap u n t i n o a q u a l s i a s i c osto Segno evidente della totale mancanza di luc i d i t à e d i p r o g r a m m azione che c’è dalle parti di Fratelli d’Italia la cui regia politica non si percepisce proprio in questi mesi decisivi

Piano 2 www lecronache info ven erdì 8 mar zo 2024
Primo
L articolo de Il
Fatto Quotidiano
De Luca e Rosa

Cronache in prima linea sulla battaglia che proseguirà: ora l’obiettivo è estendere il diritto pure alle politiche e alle regionali

Elezioni europee di giugno, gli studenti p o t r a n n o f i n a l m e n t e v o t a r e f u o r i s e d e

D I A N D R E A C A R C U R O

Dopo anni di sollecit i a l l a p o l i t i c a , i nc o n t r i i n p i a z z e e u n i v e r s i t à , l a c a m p a g n a

#IoVotoFuorisede ottiene un primo grande traguardo Alle prossime elezioni europee, che si terranno in Italia l’8 e il 9 giugno, 600 mila studenti e studentess e p o t r a n n o v o t a r e f u o r is e d e I l 2 2 f e b b r a i o , i nfatti, è stato approvato all ’ u n a n i m i t à i n C o m m i ssione Affari Costituzional i a l S e n a t o u n e m e n d amento al Decreto elezioni che consentirà a studenti e s t u d e n t e s s e f u o r i s e d e d i v o t a r e i n u n c o m u n e d iverso da quello di residenza, dove invece dovrebbero fare ritorno - sostenend o c o s t i o n e r o s i t r a b u s , t r e n i e d a e r e i e i n p i e n a s es s io n e d ’ es ami es tiv asemplicemente per potere esercitare il proprio diritto di voto « O r a i l t e s t o d e l d e c r e t o dovrà essere approvato in aula dal Senato e dalla Camera, per poi diventare definitivamente legge entro i l 2 9 m a r z o » , m a v i s t a

l u n a n i m i t à d e l v o t o i n Commissione è ormai cosa certa, ha dichiarato Fabio Rotondo, campaigner di “The Good Lobby Italia”, sui canali social dell ’ o r g a n i z z a z i o n e c h e i nsieme a tutta la “Rete Vot o S a n o d a L o n t a n o ” e i l

“Comitato Io Voto Fuoris e d e ” s i b a t t e d a d i v e r s i anni per sollecitare la politica sulla necessità di gar a n t i r e i l d i r i t t o d i v o t o fuorisede L’Italia è l’unic o p a e s e d e l l ’ U e a n o n prevederlo, fatta eccezione per Cipro e Malta che sono però territorialmente

più piccole P e r g l i o l t r e 4 m i l i o n i d i lavoratori fuorisede - che insieme agli studenti compongono un considerevole 10% del corpo elettorale - invece, spiega Rotondo, è tutto rimandato, dato c h e l ’ e m e n d a m e n t o a pp r o v a t o è a l l ’ i n t e r n o d e l Decreto elezioni e valido d u n q u e s o l o p e r l e E u r op e e d i g i u g n o M e n t r e l a legge delega ancora in discussione punterà a rendere la possibilità di voto effettiva per tutti e nel proprio comune di domicilio anche per le elezioni poli-

c e , e g o , strative e per i referendum

T h e G o o d L o b b y s u i s ocial ha riportato anche due esempi per spiegare come avverrà l’esercizio del voto fuorisede alle europee:

M a r i o è r e s i d e n t e a C osenza (Circoscrizione Sud) m a s t u d i a a N a p o l i ( C i rc o s c r i z i o n e S u d ) ; p o t r à votare a Napoli in un'app o s i t a s e z i o n e e l e t t o r a l e : partiti e candidati sono gli stessi Giulia, invece, residente a C o s e n z a ( C i r c o s c r i z i o n e S u d ) m a s t u d i a a P a v i a ( C i r c o s c r i z i o n e N o r d -

O v e s ) d o v p e s e e u n a d o m a n d a a l C o m u n e di Cosenza entro 35 giorni dal voto Dopo il via libera, Giulia potrà votare in una speciale sezione elettorale del capoluogo di regione: a Milano voterà per i partiti e i candidati della Circoscrizione Sud «Un primo grande passo, i l n o s t r o o b i e t t i v o r e s t a quello di far garantire il diritto di voto a tutti i 5 milioni di fuori sede, e a tutte le categorie, per le pross i m e e l e z i o n i p o l i t i c h e Continueremo a fare pressione», conclude Rotondo

IL POST SOCIAL Il membro della Direzione nazionale del Par tito democratico Santarsiero sui 5S di politica e car ta stampata

La portata del cambiamento che spaventa dopo anni bui

D I V I T O S A N TA R S I E R O *

Con l’orgoglio di stare in un partito vero, popolare , plurale e democratico , il Pd, ho avuto un sussulto n e l l e g g e r e l ’ a r t i c o l o d i L i l l o pubblicato oggi sul Fatto Quotidiano Non può esserci nulla di politico e valoriale in considerazioni senza senso messe in campo s o l o p e r a t t a c c a r e C h i o r a z z o p r i m a e S p e r a n z a d o p o c o n motivazioni che dimostrano la p o c h e z z a e i l i m i t i p o l i t i c i e culturali di chi ha firmato l’articolo

Con quelle analisi e quelle motiv a z i o n i m e s s e i n c a m p o i n m an i e r a s t r u m e n t a l e e p o p u l i s t i c a per attaccare Chiorazzo e Speranza, Lillo dimostra come in Italia c i t r o v i a m o d i n a n z i a d a m b i e n t i che pensano di avere poteri assoluti di veto e superiorità morale in nome di una non meglio compresa radice valoriale che poco ha da invidiare a quelle fasciste e delle p e g g i o r i i n q u i s i z i o n i L ’ a f f o n d o del Fatto Quotidiano nei riguardi di Chiorazzo ieri strumentalmente dipinto in un modo ed oggi prop o s t o c o m e “ s e r i o ” , “ i n t e l l i g e nt e ” , “ u s c i t o p u l i t o d a p a s s a t e i ndagini” volutamente utilizzate per

diffamarlo, al quale non si addebita altro che essere stato un giovane vicino ad Andreotti ,ci lascia molti dubbi Lascia molti dubbi, e p e r c e r t i v e r s i i n q u i e t a , i n u n a regione che dopo essere stata “attenzionata” da poteri oscuri della destra per la vicenda “Scanzano”, e d a p o t e r i o s c u r i v a r i n e l l a v icenda “toghe lucane”, torna ad ess e r e f o r t e m e n t e a t t e n z i o n a t a n e l momento in cui si chiede , dopo a n n i b u i , u n p r o f o n d o c a m b i amento e rinnovamento etico e politico a pochi mesi da grandi scelt e d a f a r s i i n s e t t o r i d e l i c a t i , d a l petrolio alle infrastrutture La cosa che sorprende è anche la

leggerezza con cui Lillo sviluppa i l r a g i o n a m e n t o p e r c o n t o d e l M 5 S s e n z a a v e r e l a c o n s a p e v olezza che solo a voler chiedere a Conte di applicare per davvero lo stesso criterio morale e valoriale applicato nel caso Chiorazzo, varrebbe chiedere al segretario 5stelle di sciogliere gran parte del suo movimento a partire dalla Basilicata

Questo articolo mi preoccupa per l a t e n u t a d e l l a d e m o c r a z i a e l a qualità e gli interessi del giornalismo nel nostro Paese

Anche il mio partito avrebbe molt o d a r i f l e t t e r e a d i f e n d e r e p o s iz i o n i d i q u e s t o t i p o P a r a d o s s a lm e n t e p e r i l c a s o L u c a n o è p r oprio questo articolo che dimostra la portata del cambiamento e il valore di Chiorazzo nonché tutta la i n c o n s i s t e n z a d e l l ’ a z i o n e m e s s a in campo contro di lui che paga , oggi lo comprendiamo meglio, sol o i l f a t t o d i o p p o r s i d a v v e r o a d una politica piccola e interessata, ivi compresa quella dei 5 Stelle * G I À P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O R E

Primo Piano 3 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info
E AT T UA L E M E M B R O D E L L A D I R E Z I O N E N A Z I O N A L E P D
G I O N A L E
4 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info

REGIONE Gli obiettivi decisi in una videoconferenza tra l’assessorato, l’Agenzia di Promozione Territoriale e la Fondazione Mattei

Dopo la Bit di Milano, la Basilicata punta sugli attrattori naturalistici

Il s u c c e s s o d e i g r a n d i a t t r a t t o r i n a t u r a l i s t i c i d e l l a B a s i l i c a t a t e s t imonia che l’ambiente è il c u o r e d e l l a p r o m o z i o n e t u r i s t i c a d e l l a B a s i l i c a t a , g r a z i e a n c h e a l l a p a r t e c ipazione alla Bit e alla Fier a d e l t u r i s m o d i R i m i n i P e r r a f f o r z a r e l e v a r i e a z i o n i , p r o m o s s a d a l D ip a r t i m e n t o a l l ' a m b i e n t e , territorio ed energia della R e g i o n e B a s i l i c a t a , s i è svolta ieri mattina una vi-

d e o c o n f e r e n z a a c u i h a nn o p a r t e c i p a t o i r a p p r esentanti degli Enti Parco e d e l l ’ A g e n z i a d i P r o m oz i o n e T e r r i t o r i a l e d e l l a B a s i l i c a t a e d e l l a F o n d azione Mattei che supporta la Regione nelle azioni di v a l o r i z z a z i o n e a m b i e n t al e T r a g l i a r g o m e n t i a ffrontati: il coordinamento d e l l e i n i z i a t i v e i n c a m p o f i e r i s t i c o , l ’ o t t i m i z z a z i on e d e l l e r i s o r s e e c o n o m iche disponibili, la qualifi-

cazione delle offerte turistiche, la promozione dell e p e c u l i a r i t à , l ’ e m e r g e nz a c i n g h i a l i P e r n e l r ispetto dell’autonomia dei v a r i P a r c h i è s t a t a c o n d ivisa la necessità di un più stretto raccordo e di dialogo continuo per costruire, anche a livello di comunicazione, un’immagine unitaria e variegata dei Parchi e delle loro specificità, anche attraverso i canali social dell’Apt.

L’ASSESSORE: «PUNTIAMO A TRASFORMARE LE RISORSE FOSSILI IN CATALIZZATORI PER UN’ECONOMIA RIGENERATIVA E SOSTENIBILE»

L a t r o n i c o : « S i a m o p i o n i e r i i n d i s c u s s i d e l s e t t o r e e n e r g e t i c o »

«La B a s i l i c a t a n o n solo può, ma deve e m e r g e r e c o m e pioniera indiscussa nel settore energetico La nostra terra, ricca di importanti risors e p e t r o l i f e r e , h a g i à d i m os t r a t o d i p o t e r g a r a n t i r e s ignificativi risparmi energetic i a l l a n o s t r a c o m u n i t à A ttraverso il bonus gas, il bando non metanizzati e il progetto di efficientamento energetico di Acquedotto Lucano, che porterà un risparmio sulle tariffe idriche» Lo ha dett o l ' a s s e s s o r e a l l ' A m b i e n t e , Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenuto ai lavori del convegno "Nuove competenze ed opportunità per i giovani, la sfida della Basilicata" che si è svolto all'Università degli Studi della Basilicata «Tuttavia, il nostro s g u a r d o è r i v o l t o a l f u t u r o , i s p i r a n d o s i a modelli di successo globale come la Norvegia, che ha saputo trasformare le proprie r i s o r s e f o s s i l i i n c a t a l i z z a t o r i p e r u n ' e c onomia sostenibile e rigenerativa. È quanto, ad esempio, abbiamo già in parte realizzato attraverso il Bando non metanizzati, che ci consegna un embrione di comunità energetica rinnovabile diffusa sul terr i t o r i o r e g i o n a l e . C o n u n i m p e g n o s e n z a

precedenti, che unisce le forze delle imprese petrolifere, il dinamismo delle aziende locali, sia grandi che piccole, l'expertise acc a d e m i c a d e l l a n o s t r a u n i v e r s i t à e l a r icerca all'avanguardia dei nostri centri di studio, abbiamo già posato le basi per una rivoluzione verde. Il nostro obiettivo non è s o l o a m b i z i o s o , m a a s s o l u t a m e n t e r e a l i zz a b i l e : f a r e d e l l a B a s i l i c a t a l a p r i m a r egione 'carbon neutral' d'Italia entro il 2040, anticipando di un decennio gli obiettivi fissati per i 27 stati dell'Unione Europea. La Basilicata si può trasformare in un vero e proprio laboratorio vivente, un modello di sostenibilità e innovazione riconosciuto a livello internazionale Questo non solo po-

t r à s e r v i r e a p o t e n z i a r e l ' a ppeal turistico dei nostri territori e paesaggi, ma catalizzerà investimenti cruciali da parte dell'UE, del governo nazional e , d i i n v e s t i t o r i i t a l i a n i e i nternazionali, attratti dalla nos t r a v i s i o n e a u d a c e P i ù i mportante ancora, questo nostro i m p e g n o p o t r ò g e n e r a r e u n i m p a t t o p r o f o n d a m e n t e p o s itivo sul mercato del lavoro reg i o n a l e - h a a g g i u n t o l ' a s s e ssore regionale - con la creazione di numerosi posti di lavoro, s i a p e r r i c o l l o c a r e l a v o r a t o r i a t t u a l m e n t e i m p i e g a t i i n s e tt o r i i n d e c l i n o , s i a p e r o f f r i r e n u o v e o pportunità ai nostri giovani. Questo contribuirà a fermare l'emorragia di talenti caus a t a d a l l ' e m i g r a z i o n e , g a r a n t e n d o c h e l e nuove generazioni possano trovare in Bas i l i c a t a u n t e r r e n o f e r t i l e p e r c o s t r u i r e i l loro futuro, senza essere costrette a cercare altrove opportunità di lavoro e di vita. D i v e n t a n d o u n f a r o d i a t t r a z i o n e p e r t alenti e risorse umane, siamo pronti a rinnovare la pubblica amministrazione e a rivoluzionare i nostri settori tradizionali attraverso le tecnologie verdi, posizionando la Basilicata tra i leader nazionali dell'innovazione e della sostenibilità», ha concluso Latronico

Si parlerà di fonti rinnovabili e delle Comunità, appuntamento il 15 marzo con gli esperti

Transizione energetica, webinar della Camera di Commercio

La t r a n s i z i o n e e n e rg e t i c a a s s u m e u n a rilevanza particolar e q u a n d o v i e n e a f f r o n t at a a l i v e l l o l o c a l e , c o i nv o l g e n d o a t t i v a m e n t e g l i a t t o r i d e l l a c o m u n i t à , f av o r e n d o l a p a r t e c i p a z i on e d i r e t t a e r e s p o n s a b i l e d e l l e i m p r e s e , a s s o c i az i o n i , i s t i t u z i o n i l o c a l i e c i t t a d i n i L a C a m e r a d i

c o m m e r c i o d e l l a B a s i l ic a t a e l a s u a a z i e n d a s p ec i a l e A s s e t o r g a n i z z a n o , a l l o s c o p o , p e r i l 1 5 m a rz o , u n w e b i n a r s u l l e C om u n i t à E n e r g e t i c h e R i nn o v a b i l i c h e p r e s e n t e r à c a s i d i s t u d i o s u c u i c o nf r o n t a r s i , g r a z i e a l l a p r es e n z a d e g l i e s p e r t i A l e ss a n d r o V e z z i l e D a n i e l e F l o r e a n d i D i n t e c - C o n -

s o r z i o p e r l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a d e l s i s t e m a c a m e r a l e L a p r e s e n t az i o n e d i a l c u n i c a s i p r a t ic i c o s t i t u i r à u n m o m e n t o d i i n c o n t r o , t r a s o g g e t t i i n t e r e s s a t i a l l ’ a v v i o d i C o m u n i t à e n e r g e t i c h e ( C e r ) s u l t e r r i t o r i o e d e s p e r t i i n t e m a d i e n e r g i a a d i s p o s i z i o n e d e l l e i mp r e s e , p e r o f f r i r e u n s u p -

porto tecnico nella fase di p r o g e t t a z i o n e o p e r a t i v a , c o n l ’ o b i e t t i v o d i i n d i v id u a r e e r a c c o g l i e r e i f a bbisogni specifici e definir e i p r i m i p a s s i o p e r a t i v i p e r l a c o s t i t u z i o n e d e l l a C e r D u r a n t e l ’ i n c o n t r o v e r r à p r e s e n t a t o a n c h e i l d e c r e t o C e r d e l M a s e i n v i g o r e d a l 2 4 g e n n a i o 2 0 2 4

Primo Piano 5 www lecronache info
venerdì 8 mar zo 2024

Il Movimento spontaneo degli agricoltori e allevatori della Basilicata: «Le nostre Aziende e le nostre famiglie non possono più aspettare»

La protesta dei trattori torna a Potenza Lunedì sit-in sotto il Palazzo regionale

Il Movimento spontaneo degli Agricoltori e Allevatori della Basilicata, che erano scesi in agitazione nei giorni scorsi e che avevano sollecitato la Regione Bas i l i c a t a , n e g l i i n c o n t r i c o n l ’ a ss e s s o r e a l r a m o A l e s s a n d r o G alella, il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura e il Presid e n t e V i t o B a r d i , r i t e n g o n o « l a Risoluzione approvata all’unanim i t à d e i p r e s e n t i n e l l ’ u l t i m a s ed u t a s t r a o r d i n a r i a d e l C o n s i g l i o Regionale, non sufficiente per dare le risposte concrete alle aspettative e attese del mondo agricol o , i n q u a n t o a n c h e l e s o l u z i o n i proposte sulla emergenza cinghiali e la riduzione del costo del gasolio, sono inconsistenti e assolutamente insufficienti in proporzion e a l g r a d o d i c r i t i c i t à d e i d a n n i arrecati e dell’aggravio economico sulle nostre Aziende»

«È la Politica che deve trovare le soluzioni migliori programmando interventi e misure mirate a soddisfare le nostre richieste ed è per q u e s t o c h e , p u r v a l u t a n d o p o s i t ivamente il primo e serio confront o i n t r a p r e s o c o n i m a s s i m i r a ppresentanti della Giunta e del Consiglio Regionale, chiediamo a tutt i s e n z a d i s t i n z i o n i d i s c h i e r amenti, per il futuro della nostra categoria e delle Famiglie che sono state messe in ginocchio dalla grave crisi in atto, di richiedere al Governo Nazionale e al Parlamento

Europeo interventi concreti e misure certe a salvaguardare le nostre Aziende e l’economia regionale» si legge in una nota del Movimento Spontaneo degli agricoltori «La nostra agitazione spont a n e a e i l T a v o l o d i C r i s i s u ll ’ a g r i c o l t u r a , a v v i a t o a l d i f u o r i d e l T a v o l o V e r d e e c o n l ’ e s c l usione di ogni sigla sindacale, che probabilmente in passato discuteva di altro, assume per noi tutti un g r a n d e s i g n i f i c a t o d i p a r t e c i p azione democratica apartitica, ed é per questo che stigmatizziamo anc h e i l c o m p o r t a m e n t o d i c h i h a c e r c a t o d i s t r u m e n t a l i z z a r e , t r a i banchi del Consiglio Regionale e tra i Partiti e Organizzazioni Sind a c a l i , l e n o s t r e r i c h i e s t e a t t es t a n d o s i p a t e r n i t à f u m o s e c h e d i fatto non hanno dato sino ad oggi alcun risultato concreto rispetto a q u a n t o r i c h i e s t o , s e n o n d i s o l i

buoni propositi e intenzioni» prosegue. «A pochi giorni dall’inizio della campagna elettorale, in cui la Politica sarà distratta dalle solite f a c i l i p r o m e s s e » , i l M o v i m e n t o Spontaneo degli Agricoltori e Allevatori Lucani, sollecita tutti «alla massima serietà e al senso di responsabilità, affinché in relazione alle questioni al momento decise, sia al Tavolo di Crisi e successivamente dal Consiglio Regionale c o n v o t o u n a n i m e d e i p r e s e n t i , vengano adottate Delibere e provv e d i m e n t i i n t e m p i b r e v i e c omunque prima del 21 marzo» «Le nostre Aziende e le nostre Famiglie non possono aspettare più altro tempo - continua la nota del M o v i m e n t o S p o n t a n e o - O r m a i siamo in primavera e non possiamo pensare di arrivare al prossimo autunno con le solite promesse che contribuiranno a far mori-

r e t a n t e a l t r e A z i e n d e a g r i c o l e a causa degli eccessivi costi di produzione, da un lato, il prezzo dei prodotti agricoli che crolla quotidianamente e il taglio drastico dell a P A C ( - 4 8 % ) , d a l l ’ a l t r o , o l t r e agli esigui risarcimenti per i danni causati dai Cinghiali»

«Il nostro settore ha bisogno che la Politica regionale faccia prevalere le nostre ragioni e le legittime istanze anche a livello nazionale ed europeo, soprattutto in questo momento che si dovrà procedere alla revisionedella Pac - prosegue - Inoltre, chiediamo che anche le misure del Csr (Complemento per l o S v i l u p p o R u r a l e ) v e n g a n o d iscusse attraverso un confronto serio con noi, Agricoltori e Allevatori, che siamo gli attori e i protagonisti principali impegnati in prima persona a rilanciare il mondo agricolo per salvare e salvaguardate le nostre Aziende, i Produttori e i Consumatori finali del nostro sudore, dei rischi e della programmazione delle nostre Aziende» Gli Agricoltori e Allevatori Lucani, nell’annunciare una nuov a g r a n d e M o b i l i t a z i o n e c o n i Trattori, a Potenza, per lunedì alle 9, sotto il Palazzo della Regione Basilicata, «invitiamo le Famiglie, i Giovani studenti, i Consumatori e l’intera Comunità di Basilicata ad affiancarci nella nostra nobile, composta e dignitosa protesta»

Enpa sezione provinciale Matera, Comitato contro la caccia e Europa Verde sollecitano Bennardi a farsi promotore di metodi alternativi all’abbattimento

Emergenza cinghiali, «Chiediamo una gestione responsabile e non cruenta»

L’E n p a s e z i o n e provinciale Matera, il Comitato contro la caccia Matera e Europa Verde-Verdi Matera entrano nel dibatt i t o s u l l ’ e m e r g e n z a c i nghiali nella Città dei Sass i e c h i e d o n o a l l e i s t i t uz i o n i u n a g e s t i o n e r esponsabile e non cruenta « L a p r e s e n z a d i a l c u n i cinghiali in una zona urbana di Matera ha acceso il dibattito nella comunità; di conseguenza il sindaco d i M a t e r a , D o m e n i c o Bennardi, ha sollecitato le autorità preposte a realizz a r e i p i a n i d i a b b a t t im e n t o s e l e t t i v o d e i c i ng h i a l i p r e v i s t i d a l l a r egione Basilicata» scrivon o l e a s s o c i a z i o n i p r opongono «alcune soluzioni per gestire la situazione in modo sicuro, responsa-

bile e non cruento, esclud e n d o c a t e g o r i c a m e n t e l ’ a b b a t t i m e n t o c h e , o l t r e a creare inutili rischi per l a p o p o l a z i o n e ( d a t o c h e peraltro, nel caso specifico, dovrebbe essere attuat a i n a m b i e n t e u r b a n o ) , n o n r i s o l v e r e b b e i l p r ob l e m a a l l a r a d i c e e a n z i potrebbe aggravarlo» C h i e d o n o « a l l ’ A m m i n is t r a z i o n e C o m u n a l e d i farsi promotrice di un prog e t t o i n n o v a t i v o c h e i mpieghi metodi alternativi a l l ’ a b b a t t i m e n t o , b a s a nd o s i s u p r i n c i p i d i : p r ev e n z i o n e , m e s s a i n s i c ur e z z a d i c a s s o n e t t i e d is c a r i c h e m e d i a n t e l ’ u t ilizzo di apposite tecnologie di dissuasione e contenimento attivazione di piani di educazione e sensibilizzazione della cittadinanza, volti a diffonde-

re una corretta conoscenz a d e l l a p r o b l e m a t i c a e d e l l e m i s u r e d i p r e v e nz i o n e d a a d o t t a r e C o nt r o l l o n o n l e t a l e c o n i mplementazione di sistemi d i c a t t u r a s e l e t t i v a c o n t r a p p o l e , f i n a l i z z a t i a l l a sterilizzazione eal ri coll o c a m e n t o d e g l i a n i m a l i i n a r e e i d o n e e , i n c o l l ab o r a z i o n e c o n c e n t r i d i fauna selvatica e Univers i t à M o n i t o r a g g i o c ostante della popolazione e dei suoi spostamenti mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate (es radioc o l l a r i , f o t o t r a p p o l e ) , i n collaborazione con enti di ricerca e Istituti Zooprofilattici Sperimentali e ricerca e sviluppo di nuovi metodi di dissuasione non invasivi, basati su tecnologie innovative (es dron i , s e g n a l i a c u s t i c i ) , i n

collaborazione con aziende e centri di ricerca»

Enpa sezione provinciale Matera, il Comitato contro la caccia Matera e Europa Verde-Verdi Matera ritiene che «la città di Matera abbia tutte le caratteristiche per diventare capofila in Italia di un progetto di ampio respiro che possa assumere il ruolo di modello ispiratore per al-

t r e r e a l t à t e r r i t o r i a l i C i r e n d i a m o s i n d a o r a d is p o n ib ili, in f o r ma to talmente gratuita, a collabor a r e a t t i v a m e n t e c o n l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C omunale per qualsiasi confronto e approfondimento t e c n i c o - s c i e n t i f i c o c h e possa portare all’elaboraz i o n e d i u n p i a n o d i g estione integrata della popolazione di cinghiali»

Primo Piano 6 venerdì 8 marzo 2024 www.lecronache.info

Carceri lucane, popolazione in sovrannumero di 123 persone: tra i pochi stranieri, albanesi e nigeriani i più numerosi

Sovraffollamento fisso sopra quota 100 i n p i ù : a M e l f i l a s i t u a z i o n e p i ù c r i

Continua ad aumentatare il sovraffollamento carcerario in Basilicata, con detenuti stabilmente oltre la soglia dei 100 in più rispett o a l l a c a p i e n z a r e g o l am e n t a r e d e i 3 I s t i t u t i p enitenziari lucani ubicati a Potenza, a Melfi ed a Matera

Per ogni casa circondariale, ai fini del calcolo della capienza regolamentare, i p o s t i s o n o t e o r i c a m e n t e calcolati sulla base del criterio di 9 metri quadri per singolo detenuto più 5 metri quadri per gli altri

Al 29 febbraio scorso, come da monitoraggio minis t e r i a l e , i n B a s i l i c a t a a fronte di una complessiva capienza regolamentare di 3 6 8 p o s t i , 4 9 1 i d e t e n u t i presenti (di cui 58 stranieri e 3 in semilibertà): 123 in più

A l 3 1 g e n n a i o , u n m e s e prima, erano 462 i ristretti in carcere in Basilicata T u t t a v i a n o n t u t t e e 3 l e case circondariali lucane, vers ano nelle s tes s e cond i z i o n i : l a s i t u a z i o n e p i ù c r i t i c a r i m a n e q u e l l a a

Melfi

A Potenza, a fronte di una capienza regolamentare di 110 posti, al 29 febbraio,

9 9 i d e t e n u t i p r e s e n t i d i cui 14 stranieri

A Matera, invece, a fronte di una capienza regolamentare di 132 posti, 190 i d e t e n u t i p r e s e n t i d i c u i

35 stranieri

A Melfi, infine, a fronte di u n a cap ien za r eg o lamentare di 126 posti, 202 i det e n u t i p r e s e n t i d i c u i 9 stranieri

La problematica collegata al sovraffollamento della popolazione carceraria i n c i d e d i r e t t a m e n t e s u l l a p o s s i b i l i t à d i g a r a n t i r e adeguate condizioni di vita ai detenuti e impatta sul lavoro di chi si occupa del funzionamento delle strutture detentive

I n r i f e r i m e n t o a l l a p o s iz i o n e g i u r i d i c a , d e i 4 9 1 detenuti presenti nelle carceri lucane, s ono 126 (di cui 19 stranieri), un quarto del totale, quelli in attesa del primo giudizio

In leggero aumento il numero totale dei condannati non definitivi: 72 (di cui 9 stranieri), di cui 38 appellanti, 26 ricorrenti ed 8 misti In quest’ultima categoria confluiscono i detenuti imputati con a caric o p i ù f a t t i , c i a s c u n o d e i quali con il relativo stato g i u r i d i c o , p u r c h é s e n z a

nessuna condanna definitiva I d e t e n u t i i n B a s i l i c a t a c h e , i n v e c e , s o n o s t a t i condannati in via definitiv a , s o n o 2 9 2 ( d i c u i 3 0 stranieri)

Tra i 491, una sola persona nella categoria “da impostare” che si riferisce ad una situazione transitoria È, a livello generale, relat i v a a q u e i s o g g e t t i p e r i quali è risultato temporaneamente impossibile inserire nell’archivio informatico lo stato giuridico, i n q u a n t o n o n a n c o r a d isponibili tutti gli atti ufficiali necessari

Relativamente alla popol a z i o n e c a r c e r a r i a d i o r igine straniera, a livello luc a n o , i n g e n e r a l e , g l i a lbanesi (14) i più numeros i , s e g u i t i d a i n i g e r i a n i (10)

P o i , c o m e n a z i o n a l i t à d i p r o v e n i e n z a d e i d e t e n u t i stranieri ristretti in Basilicata, c’è Georgia (6), Rom a n i a ( 5 ) , M a r o c c o ( 4 ) , T u n i s i a ( 4 ) , G a m b i a ( 2 ) , S u d a n ( 2 ) , B u l g a r i a ( 2 ) , R e p u b b l i c a D o m e n i c a n a (1), Iraq (1), India (1), Cina (1), Lituania (1), Lussemburgo (1), Senegal (1), Moldova (1), Somalia (1)

F E R M O L

t i c a

MONITORAGGIO E DATI DEL 2° QUADRIMESTRE DEL 2023

Italia, boom di appalti

L a B a s i l i c a t a f r e n a

Boom

di appalti in Italia nel secondo quad r i m e s t r e 2 0 2 3 : m e n o g a r e e p i ù a f f i d amenti diretti. Il report quadrimestrale dell’Autorità nazionale anticorruzione evidenzia la crescita, «trainata evidentemente dagli appalti del Pnrr»

La Basilicata, però, in controtendenza

A livello nazionale, il 2° quadrimestre del 2023 è caratterizzato, rispetto al quadrimestre precedente, da un aumento, a livello di importo, delle forniture di circa +35,4% (forniture che rappresentano circa il 34% dei circa 117,6 miliardi complessivi), da un aumento dei lavori di circa +44% (lavori che rappresentano circa il 34% dei 117,6 miliardi complessivi e che nei quadrimes t r i m a g g i o - a g o s t o 2 0 2 2 e s e t t e m b r e - d i c e m b r e 2022 hanno fatto registrare, con circa 51,6 miliardi e 46,0 miliardi di importo, i valori più alt i d i s e m p r e ) e d a u n i m p o r t a n t e a u m e n t o d e i

servizi del +58,6% (che in questo quadrimestre rappresentano circa il 32% degli 117,6 miliardi complessivi).

In termini di numerosità degli appalti registrato un incremento rispetto al quadrimestre precedente in tutti i settori forniture, lavori e serviz i c h e a u m e n t a n o r i s p e t t i v a m e n t e d i c i r c a i l

28,5%, il 52,4% e il 5,5%

Per il periodo da maggio ad agosto 2023, in Basilicata 927 i Codici indentificativi di gara (Cig) perfezionati, pari allo 0,9% del totale nazionale. In termini economici, valore complessivo ammontante a 314 milioni e 27 mila euro, pari allo 0,3% dei 117,6 miliardi complessivi del totale nazionale Nel periodo da gennaio ad aprile 2023, in Basilicata 948 i Codici indentificativi di gara (Cig) perfezionati, pari all’1,2% del totale nazionale. I n t e r m i n i e c o n o m i c i , v a l o r e c o m p l e s s i v o a mmontante a 643 milioni e 718 mila euro, pari allo 0,8% dell’allora ammontante nazionale di riferimento di 81 miliardi di euro.

A .C A R P ON I

Basilicata 24 ore 7 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info

OLTRE IL GIARDINO A Cronache Tv un focus sul seminario che si svolgerà a Matera per imparare a difendere i dati con esper ti a confronto come Lopez, Bassetti e Terrone

Cybersecurity e indagini digitali: la nuova frontiera da presidiare con la formazione

Nell’era digitale in cui viviamo, la sicurezz a i n f o r m a t i c a e l e i n d a g i n i l e g a t e a l m o n d o “cyber” sono diventate tematiche di cruciale importanza Durante la puntata di “Oltre il giardino” - il prog r a m m a d i C r o n a c h e T v condotto da Paride Leporace - si è accesa una luce su questi argomenti attraverso u n d i b a t t i t o a p p r o f o n d i t o con esperti del settore

DIGITALE E CYBERSECURITY

La discussione in studio si è focalizzata sul concetto di “cybersecurity” - quell’insieme di professionisti, proc e s s i e t e c n o l o g i e c h e s i f o n d o n o p e r p r o t e g g e r e l e aziende, le persone o le ret i d a g l i a t t a c c h i d i g i t a l ic h e s e m p r e d i p i ù s t a e ntrando nel nostro quotidiano I l c o n d u t t o r e h a p o i p o s t o l ’ a c c e n t o s u l l a q u e s t i o n e a n n u n c i a n d o l ’ o r g a n i z z azione di un seminario - alla s u a p r i m a e d i z i o n e - s u l l e indagini digitali e la Cybersecurity, previsto per il 19 a p r i l e a M a t e r a . A q u e s t o p u n t o , s o n o i n t e r v e n u t i i n studio gli ospiti d’eccezione: il Prof Ugo Lopez dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il segretario dell’Osservatorio Naz i o n a l e p e r l ' I n f o r m a t i c a Forense (ONIF) Nanni Bass e t t i e i l c o n s u l e n t e i n f o rm a t i c o f o r e n s e F a b i o T e rrone

Leporace ha chiesto a Terr o n e d i s p i e g a r e l ’ i m p o rtanza delle consulenze tecniche specializzate nelle vicende giudiziarie legate al m o n d o d i g i t a l e : « S e n z ’ a ltro, sempre più le evidenze informatiche sono oggetto di indagini - ha chiarito Terrone - mentre prima si con-

centravano su alcuni aspetti tipici dei reati informatici, ormai in tutte le indagini sono presenti questi tipi di supporti»

Terrone ha poi sottolineato come non sia solo la Poliz i a P o s t a l e a o c c u p a r s i d i q u e s t e a n a l i s i , m a t u t t e l e

Forze dell’ordine dispongan o d i c o m p e t e n z e s p e c i f iche: «Quando non riescono a svolgere tutte le loro attività o hanno bisogno di part i c o l a r i c o m p e t e n z e , e c c o che è prevista la possibilità di chiamare dei consulenti tecnici o periti, e qui entrano in campo i consulenti informatici forensi nelle varie professioni»

Per promuovere il seminar i o d i M a t e r a , l ’ O N I F h a coinvolto anche due celebri attori materani, noti per le serie tv de “Il Commissario Rex” e “Imma Tataranni”, con una clip promozionale che vede la partecipazione d i P i n u c c i o d i " S t r i s c i a l a Notizia”.

Leporace ha quindi chiesto a Bassetti di spiegare l'utilità di partecipare a questo tipo di eventi «Come è oggi, tutte le nostre vite sono conservate su strumenti digitali, dal cloud ai cellulari, ai computer - ha risposto il

segretario dell’ONIF - quindi gran parte dei problemi che possiamo avere, sia legali, penali, civili o anche di privacy, viaggiano attraverso questi strumenti Oggi è fondamentale per tutti gli operatori del diritto, siano essi magistrati, avvocati, consulenti, forze dell'ordine, essere formati e aggiornati su queste tematiche»

I “NATIVI DIGITALI”

Il Prof Lopez ha poi preso l a p a r o l a p e r e v i d e n z i a r e l'importanza della collabor a z i o n e t r a A c c a d e m i a e o p e r a t o r i s u l c a m p o : « L ’ U n i v e r s i t à n o n p u ò r im a n e r e a v u l s a d a q u e s t e p r o b l e m a t i c h e D o b b i a m o creare sinergie con chi opera quotidianamente per una formazione tecnica di qualità non solo rivolta agli studenti e aggiornarci costantemente La cybersicurezza è un tema trasversale che riguarda tutti i settori» Con tali considerazioni, quindi, il Prof Lopez rimarca quant o s i a « o p p o r t u n o f o r m a r e in maniera teorica e pratica anche e soprattutto i “nativi d i g i t a l i ” p e r c h é p r e n d a n o consapevolezza che quello che hanno in mano non è un giocattolo, ma un potentis-

s i m o s t r u m e n t o d i g i t a l e »

«Essere oggi definito “nativ o d i g i t a l e ” - s p i e g a - s ig n i f i c a s ì n a s c e r e g i à c o n d e g l i s t r u m e n t i d i g i t a l i a portata di mano, ma non che s i s a p p i a n o c o r r e t t a m e n t e utilizzare o magari non fin o i n f o n d o s e n e c o g l i e l a p o r t a t a d e l l ’ u s o c h e s e n e fa»

SONO IL “PETROLIO” DEL FUTURO

Bassetti ha poi aggiunto: «Il p r o b l e m a è c h e s p e s s o s i delega la difesa dei dati, che s o n o i l n u o v o p e t r o l i o d e l 2000 perché hanno un’imp o r t a n z a s t r a t e g i c a , a d e i software e a dei macchinar i È c o m e s e - e n f a t i z z aproteggessimo casa nostra solo usando la porta blindat a o l ’ a n t i f u r t o I n r e a l t à g r a n p a r t e d e g l i a t t a c c h i e d e l l e v u l n e r a b i l i t à d e i c osiddetti “leaks”, che in ing l e s e s i g n i f i c a “ p e r d i t e ” , q u i n d i l a p e r d i t a d e i d a t i , avvengono spesso attaccando l'anello più debole della catena Qual è l’anello più debole della catena? L’essere umano» Quindi nel caso di un’azienda che, come afferma il segretario dell’ONIF, «chi più chi meno, attraverso l’anti-

virus e le password qualche tipo di tutela la praticano» si rende vulnerabile a causa di «una scarsa formazion e e c o n s a p e v o l e z z a d e l personale» Questo che significa? «Che la formazione è la miglior difesa», rimarca Bassetti Il segretario dell’Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense (ONIF) ha q u i n d i r i c h i a m a t o l ’ a t t e nzione sull’importanza della formazione continua, in tal c a s o d e l s e m i n a r i o c h e s i svolgerà ad aprile a Matera i n n a n z itu tto r iv o lto a l te ssuto aziendale: «Le aziende s o n o q u e l l e c h e s p e s s o r is c h i a n o m o l t i s s i m o , n o n a v e n d o l e g i u s t e r e g o l e » ma anche i professionisti o i meri appassionati del settore è giusto che s’informino ed «osservino anche da uno spioncino il mondo dell a c y b e r s e c u r i t y » « U n t em a e s t r e m a m e n t e c a l d o » per Bassetti c h e c o m p r e n d e , a d e s e mpio, anche la protezione e il r i c o n o s c i m e n t o g i u r i d i c o dell’identità digitale» I n s o m m a , l a t e c n o l o g i a avanza rapidamente e bisogna stare al passo Corsi com e q u e l l o d i M a t e r a s o n o f o n d a m e n t a l i p e r a g g i o rn a r s i s u l l e u l t i m e n o v i t à e s u l l e m i g l i o r i p r a t i c h e n e l campo delle indagini digitali e della sicurezza informatica.

I n c h i u s u r a , L e p o r a c e n e l ringraziare gli ospiti per il loro «prezioso contributo» ha quindi invitato il pubblico a partecipare numeroso al seminario del 19 aprile, un’occasione unica per approfondire queste tematiche cruciali per il presente e il futuro della società digitale, anche quella dell’Intelligenza Artificiale (AI) che il Prof. Lopez ha definito la « t e r z a r i v o l u z i o n e i n d ustriale»

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info venerdì 8 mar zo 2024
Lopez, Bassetti e Terrone ospiti ad “Oltre il giardino”

Fabbisogni sanitari attuali e futuri, nel 2026 nessuna regione del Mezzogior no scamperà alla riduzione

Medici di medicina generale, allarme d e l l a F o n d a z i o n e G i m b e p e r i l S u d

Da l l a F o n d a z i o n e G i m b e , l a n c i a t o l’allarme sui medici di famiglia.

« L ’ a l l a r m e s u l l a c a r e n z a d e i M e d i c i d i m e d i c i n a g e n e r a l e ( M m g ) - h a d ichiarato Nino Cartabellott a , p r e s i d e n t e d e l l a F o nd a z i o n e G i m b e - o g g i r iguarda tutte le Regioni ed è f r u t t o d i u n ’ i n a d e g u a t a programmazione che non h a g a r a n t i t o i l r i c a m b i o g e n e r a z i o n a l e i n r e l a z i one ai pensionamenti attes i . C o s ì o g g i s p e s s o d iv e n t a u n ’ i m p r e s a p o t e r s c e g l i e r e u n M e d i c o d i medicina generale vicino a c a s a , c o n c o n s e g u e n t i disagi e rischi per la salute, in particolare di anziani e fragili»

MASSIMALE

DI ASSISTITI

Il numero massimo di assistiti di un MMG è fissato a 1 500: in casi particolari può essere incrementato fino a 1 800, numero c h e t a l o r a v i e n e u l t e r i o rmente superato attraverso deroghe locali

In Basilicata il massimale

di 1 500 assistiti viene superato dal 28,1% del totale dei medici di medicina generale della regione. La media nazionale è pari al 4 7 , 7 % I l n u m e r o m e d i o d i a s s i s t i t i p e r m e d i c o d i m e d i c i n a g e n e r a l e a l 1 ° g e n n a i o 2 0 2 3 n e l l ’ i n t e r a r e g i o n e è p a r i a 1 0 9 0 ( m e d i a n a z i o n a l e 1 3 5 3 ) Quello lucano, il dato italiano più basso

ANZIANITÀ

DI LAUREA

«Desta non poche preoccupazioni - ha commentato Cartabellotta - la distrib u z i o n e a n a g r a f i c a d e i M m g : n e l 2 0 2 2 i l 7 2 , 5 % dei Mmg in attività aveva oltre 27 anni di anzianità d i l a u r e a , c o n q u a s i t u t t e le regioni del Centro-Sud sopra la media nazionale, a n c h e i n c o n s e g u e n z a d i p o l i t i c h e s i n d a c a l i c h e spesso non hanno favorit o i l r i c a m b i o g e n e r a z i onale»

I n p a r t i c o l a r e n e l l a m a gg i o r p a r t e d e l l e r e g i o n i meridionali gli Mmg con oltre 27 anni di laurea sono più di 3 su 4: Calabria

(89,4%), Sicilia (81,7%), C a m p a n i a ( 8 0 , 7 % ) , S a rd e g n a ( 7 9 , 7 % ) , M o l i s e ( 7 8 , 4 % ) , B a s i l i c a t a (78,3%), Puglia (78%)

I PENSIONAMENTI

Secondo i dati forniti dalla Federazione italiana dei medici di medicina generale, tra il 2023 e il 2026 sono 11 439 gli Mmg che h a n n o c o m p i u t o - c o m p ir a n n o 7 0 a n n i , r a g g i u ngendo così l’età massima per la pensione, deroghe a p a r t e : d a i 2 1 d e l l a V a l l e D ’ A o s t a a i 1 . 5 3 9 d e l l a Lombardia In Basilicata, 150 i medici che raggiung o n o l ’ e t à d i p e n s i o n amento entro il 2026

CARENZE ATTUALI E FUTURE

A l i v e l l o n a z i o n a l e , r i l ev a t a u n a p r o g r e s s i v a d iminuzione dei Mmg in att i v i t à : n e l 2 0 2 2 e r a n o

3 7 8 6 0 , o v v e r o 4 1 4 9 i n m e n o r i s p e t t o a l 2 0 1 9 (11%) con notevoli variab i l i t à r e g i o n a l i : d a l34,2% della Sardegna al4,7% del Molise

Per la Basilicata, la riduzione percentuale del nu-

mero di Mmg nel 2022 rispetto al 2019, è risultata pari a meno 10,6%.

T e n e n d o c o n t o d e i p e nsionamenti attesi e del numero di borse di studio fin a n z i a t e p e r i l C o r s o d i

F o r m a z i o n e i n M e d i c i n a

G e n e r a l e , è s t a t a s t i m a t a l a c a r e n z a d i M m g a l 2 0 2 6 , « a n n o i n c u i d ov r e b b e “ d e c o l l a r e ” l a r iforma dell’assistenza terr i t o r i a l e p r e v i s t a d a l

Pnrr»

Considerando l’età di pens i o n a m e n t o o r d i n a r i a d i 70 anni e il numero borse d i s t u d i o m e s s e a b a n d o

p e r g l i a n n i 2 0 2 0 - 2 0 2 3 comprensive di quelle del

Dl Calabria per cui si son o p r e s e n t a t i c a n d i d a t i , n e l 2 0 2 6 i l n u m e r o d e i Medici di medicina gener a l e « d i m i n u i r à d i 1 3 5 unità rispetto al 2022», ma c o n n e t t e d i f f e r e n z e r egionali

In particolare saranno tutt e l e R e g i o n i d e l S u d , tranne il Molise, nel 2026 a s c o n t a r e l a m a g g i o r r iduzione di Medici di med i c i n a g e n e r a l e : C a m p ania (-384), Puglia (-175), Sicilia (-155), Calabria (135), Abruzzo (-47), Basilicata (-35), Sardegna (9 , ) o l t r e a L a z i o ( - 2 3 1 ) , Liguria (-36) e Friuli Venezia Giulia (-22)

24 ore 9 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info
Basilicata

Potenza

POTENZA Dopo oltre un mese dall’incidente, la ditta ester na predispone l’intervento di messa in sicurezza e pulizia

Ponte di Macchia Romana, l’attesa è finita: iniziati i lavori di ripristino della ringhiera

I lavori di ripristino della ringhiera

D I R O S A MA R IA MO LL IC A

POTENZA L’attesa per la sistemazione del ponte

di Macchia Romana è terminata

I e r i m a t t i n a l a d i t t a “ S ic u r e z z a e A m b i e n t e ” h a

iniziato i lavori di pulizia d e l l a c a r r e g g i a t a , r i m ozione e sostituzione della r i n g h i e r a d i v e l t a e c u r a d e l v e r d e a l l a b a s e d e l v i a d o t t o d o p o c h e , o l t r e u n m e s e f a u n a P e u g e o t Partner è volata giù a causa di un incidente stradale Oltre che mettere in sicurezza la barriera di protez i o n e s i è p e n s a t o a n c h e di intervenire con la pulizia della vegetazione alla base dell’infrastruttura per rendere l’area più curata e gradevole

L a d i t t a c o n v e n z i o n a t a con il Comune di Potenza per ripristinare i luoghi e i l p a t r i m o n i o c o m u n a l e d a n n e g g i a t i d a i n c i d e n t i s t r a d a l i h a d o v u t o a t t e ndere che si svolgessero le

Pace: «Nessun dialogo su trasporti e fermate bus»

LaFilt Cgil Basilicata r i c h i a m a i l s i n d a c o d i P o t e n z a , M a r i o G u a r e n t e , e l ’ a z i e n d a d i t r a s p o r t i d e l l a c i t t à c a p oluogo, Miccolis, a più corrette relazioni sindacali « È d a o l t r e u n m e s e e d esattamente dallo scorso 24 gennaio che il sindacato ha chiesto ufficialmente, cong i u n t a m e n t e a l l a C a m e r a del Lavoro di Potenza, un i n c o n t r o a l p r i m o c i t t a d ino per affrontare il problema più volte denunciato da questa organizzazione dell’irregolarità delle fermate dei bus urbani e di altre questioni che attengono al trasporto p u b b l i c o l o c a l e » a f f e r m a R o c c o P a c e r a p p r e s e n t a n t e della Filt Cgil Basilicata

«Di tutta risposta, a distanza di due mesi, apprendiamo che il sindaco ha incontrato solo una parte sindacale per affrontare tali tematiche, così come anche Miccolis, che pare abbia effettuato una mappatura delle fermate dei bus urbani del Tpl di cui la Cgil allo stato attuale non è a conoscenza» prosegue Pace «Comprendiamo il clima da campagna elettorale e come sia più semplice e proficuo dialogare con una parte piuttosto che con un’altra, ma riteniamo che l’interesse collettivo venga prima di ogni ambizione personale o partitica. - continua Rocco Pace - La Cgil tutela e tutelerà sempre gli interessi di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici in difesa dei loro diritti e di quelli dei cittadini, ricordando che i diritti alla mobilità e alla sicurezza sono diritti universali». «Chiediamo pertanto che il sindaco facciano lo stesso, interloquendo in eguale misura con tutte le sigle sindacali che rappresentano centinaia di lavoratori, e che l’azienda faccia chiarezza rispetto alle notizie diffuse da altre fonti sindacali» conclude il rappresentante della Filt Cgil Basilicata

opportune indagini da parte dell’agenzia assicurativ a e u n a v o l t a a c q u i s i t i t u t t i i v e r b a l i , h a p r e d is p o s t o l ’ i n t e r v e n t o c h e durerà all’incirca quindici giorni

Nelle scorse settimane, da q u e s t e c o l o n n e , a b b i a m o dato voce alle preoccupazioni dei tanti residenti del quartiere di Macchia Romana che hanno sollecitato più volte un intervento del Comune di Potenza Il t r a t t o d e l p o n t e t r a n s e nn a t o p o t e v a r a p p r e s e n t are, infatti, un pericolo per i p e d o n i c h e q u o t i d i a n amente attraversano il viad o t t o e s o n o c o s t r e t t i a d o c c u p a r e l a c a r r e g g i a t a Considerata la velocità sostenuta con la quale le aut o p e r c o r r o n o v i a d e l l e

M e d a g l i e o l i m p i c h e n o n c’è da stupirsi che i cittadini abbiano paura per la propria incolumità. In questo caso però l’attesa non è dipesa dall’Ente, così come ci aveva tenuto a precisare anche l’assessore alla viabilità Mass i m i l i a n o D i N o i a , m a è d e t t a t a d a i t e m p i t e c n i c i necessari per effettuare le opportune verifiche Ora però l’intervento a car i c o d e l l a d i t t a e s t e r n a convenzionata con il Comune è iniziato e si porrà r i m e d i o a l l ’ e n n e s i m a i nf r a s t r u t t u r a “ p e r i c o l o s a ” e , a l d i l à d e l l ’ i n c i d e n t e , s c a r s a m e n t e m a n u t e n u t a d e l l a c i t t à c a p o l u o g o d i regione con l’aggiunta di un tocco di “decoro urbano” che non guasta mai

Approvato in Giunta il progetto di fattibilità tecnico-economica

A Potenza in arrivo nuovi bus elettrici e le colonnine di ricarica

Continua la “rivoluzione green” dell’Amministrazione comun a l e , l a G i u n t a G u a r e n t e h a approvato il progetto di fattibilità tecn i c o - e c o n o m i c a p e r l e c o l o n n i n e d i r i c a r i c a d e i b u s e l e t t r i c i L e p o s t azioni saranno intallate nel piano terr a d e l p a r c h e g g i o p u b b l i c o d i v i a l e d e l l ' U n i c e f a s e r v i z i o d e l l ' i m p i a n t o meccanizzato Santa Lucia Il provvedimento rientra nel progetto del capoluogo di rinnovare il parco autobus comunale finanziato dai fondi del Pnrr

L’Ente ha previsto l’acquisto di 11 autobus corti full electric, tre dei quali dovranno entrare in servizio entro la fine dell'anno

U n p r o g e t t o c h e h a u n c o s t o c o mplessivo di poco meno di 7 milioni e m e z z o d i e u r o P e r q u a n t o r i g u a r d a l’installazione delle sei colonnine di r i c a r i c a è p r e v i s t a u n a s p e s a d i 500mila euro circa «Queste risorse sono destinate all'ac-

quisto di autobus ad emissioni zero con alimentazione elettrica o a idrogeno e alla realizzazione delle relativ e i n f r a s t r u t t u r e d i s u p p o r t o a l l ' a l imentazione, per il rinnovo del parco v e i c o l i d e i s e r v i z i d i t r a s p o r t o p u bblico locale nei comuni capoluogo di c i t t à m e t r o p o l i t a n a , n e i c o m u n i c apoluogo di regione o di province autonome e nei comuni con alto tasso di inquinainento da Pmio e biossido di azoto» si legge nella relazione del sindaco Mario Guarente.

Il rinnovo del parco autobus è stato avviato, va ricordato, dal Comune capoluogo di regione già nel 2018 con l’acquisto di 3 mezzi a zero emissioni, 5 autobus medi diesel euro 6 e 15 autobus corti diesel euro 6 Con questo nuovo finanziamento si procede ad innalzare il livello qualitativo degli autobus urbani e di conseguenza migliorare anche il servizio offerto ai c i t t a d i n i o l t r e c h e r i s p e t t a r e l ’ a mbiente

FILT CGIL RICHIAMA SINDACO E AZIENDA MICCOLIS
LA
10 www lecronache info venerdì 8 mar zo 2024

POTENZA La lunga lista del degrado in cui versa il capoluogo del presidente regionale di Federconsumatori: «Iniziamo a difendere i nostri diritti»

Catalano: «Scale mobili, strade groviera ed emergenza sicurezza, sempre peggio»

P O T E N Z A . « N e l l ’ a m b i t o d e l l a d i s c u s s i one-battaglia su Potenza città bellissima e Pot e n z a c i t t à i n v i v i b i l e , c h e v e d e c o i n v o l t e squadre di veri e propri tifosi, occorre fare il punto della situazione con un minimo di oggettiva riflessione» esordisce così Michele Catalano, presidente di Federconsumatori Basilicata

«Alla primaria attenzione non può che esser e m e s s a l a s i t u a z i o n e d e i t r a s p o r t i e d e l l a viabilità del capoluogo - continua - Orbene, a f r o n t e d e l l e l u s s u o s i s s i m e s t r u t t u r e a u t om a t i z z a t e , è s p a v a l d a m e n t e i n e v i d e n z a l a carenza della loro manutenzione A titolo di e s e m p i o b a s t a r i c o r d a r e i m u r i d e l l e s c a l e mobili sporchi di muffa, le copiose e nume-

rosissime infiltrazioni, le rampe immobili E poi l’aria di abbandono che accompagna il cosiddetto ponte attrezzato o i secchi per raccogliere l’acqua lungo le scale mobili, o i rivoli d’acqua lungo le pareti o ancora l’inton a c o s o l l e v a t o d a l l ’ u m i d i t à I n f i n e , b a g n i chiusi o sporchi, per gradire» Analizzato lo stato disastroso in cui versano le scale mobili di Potenza , Catalano passa poi ad esaminare quello in cui versa la viabilità potentina e dichiara il presidente di Federconsumatori: «Lo stato delle strade e dei marciapiedi, ove esistenti, è quello di un fresco dopoguerra: disseminate di buche le prime, impercorribili i secondi Il tutto con un rischio incidenti molto alto, soprattutto per i motocicli, e con una considerevole mole di danni e di alta usura per le auto È bene ricordare la “voragine” di corso Garibaldi, ancora non riparata o i parapettti di corso 18 agosto, totalmente fatiscenti da quasi dieci anni»

A l t r a l e n t e d ’ i n g r a n d i m e n t o a n d r e b b e p o i posata «sui disservizi ospedalieri, con le annose liste di attesa, le linee telefoniche inaccessibili e la conseguente “fuga” verso altri lidi ospedalieri - proseguire il presidente - A margine le altrettanto urgenti questioni relative allo spopolamento e alla fuga dei giovani, forse anche causa di una generale invivibilità accompagnate da una perenne precarietà lavorativa»

Infine la sicurezza: «I furti nelle abitazioni o r m a i n o n s i c o n t a n o , i f u r t i d i a u t o m o b i l i sono troppo frequenti, zone della città ormai quasi infrequentabili e, di fronte, nessuna garanzia di sicurezza viene assicurata da chi è preposto, appunto, alla sicurezza Occorre correre ai ripari, con forza e urgenza, oltre che con competenza e intelligenza» «Cambiano i governi, ma la situazione pegg i o r a d i a n n o i n a n n o e , p e r a l t r o , n e s s u n o , oltre agli slogan, sembra interessato al pessimo status quo, con impegno e serietà La rassegnazione sembra aver conquistato tutti e neanche le polemiche, davvero scontate e facili, sembrano più fiorire o essere all’ordin e d e l g i o r n o F i n c h è s i a m o i n t e m p o p o ssiamo cominciare a difendere i nostri diritti. Spero che in molti sappiano rispondere a questo S O S » conclude Michele Catalano

Potenza 11 venerdì 8 marzo 2024 www lecronache info
Catalano e sotto le scale mobili

L'assessore di Potenza sottolinea l'importanza di «creare un ambiente favorevole per le madri, attraverso servizi e strutture adeguate ma anche con un cambio di mentalità »

Fazzari: «La maternità non può essere una rinuncia»

L’impegno del Comune per sostenere le lavoratrici

Nella giornata di mercoledi l’Ufficio della consigliera regionale di parità ha presentato la “Relazione annuale per il 2023 delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e lavoratori padri in Basilicata” redatto dall’Ispettorato territoriale del Lavoro di Potenza e Matera che vede ancora una volta le mamme rinunciare al proprio lavoro perché non riescono a conciliarne le

cose

«La maternità non può e non deve essere sinonimo di rinuncia, la maternità non deve mettere di fronte ad una scelta, la maternità è un dono», ha dichiarato Maddalena Fazzari, assessore all’Ambiente del Comune di Potenza nel suo intervento «Le mamme devono essere messe nelle condizioni di poter lavorare e accudire i bambini e la famiglia Le Istituzioni hanno il dove-

re di mettere in atto tutte le misure possibili affinché questo avvenga Non è possibile che nel 2023, 198 donne abbiano dovuto scegliere tra famiglia e lavoro è sempre a discapito di quest’ultima Non è giusto»

«Il Comune di Potenza - continua Fazzari - per venire incontro alle esigenze di tutte le mamme lavoratrici e delle famiglie in generale, ha abbassato la retta annuale degli asili nido Nella fascia ISEE più alta si è passati da 300€ a 160€ all’anno Un grande risparmio se si considera che la retta è azzerata beneficiando dell’incentivo statale»

L’assessore comunale del capoluogo lucano rimarca, poi, come «durante il

Il sindaco Scavone: «Un altro importante tassello per migliorare la fruibilità delle infrastrutture sportive»

U l t i m a t i i l a v o r i n e l l a p a l e s t r a S a n t a Ve n e r e d i T i t o , a l v i a d o m a n i l ’ i n a u g u r a z i o n e

Ultimati i lavori di efficientamento energetico della Palestra del Centro Sportivo Città di Tito in località Santa Venere Gli stessi, per un importo di circa 800 mila euro, hanno interessato sia l’infittimento degli arcarecci di copertura per la posa dei pannelli curvi in lamiera coibentata sia la realizzazione delle baraccature di testata per garantire la tenuta alle pressioni indotte dall’azione del vento che non pochi problemi ha causato sin dalla sua costruzione nel 2013 Le testate sono poi state chiuse con elementi in plexiglass trasparente e la base con pannelli coibentati rivestiti internamente con legno Le tamponature laterali inoltre sono state modificate eliminando i blocchi in cemento con pannelli isolanti e nuovi infissi

L’impianto di illuminazione esistente è stato ammodernato con lampade a led mentre l’impianto di riscaldamento è stato integrato con altri aerotermi alimentati con una pompa di calore nuova ed efficiente Sulla copertura è stato installato un impianto fotovoltaico con potenza superiore a 10 KE con batterie di accumulo Inoltre, è stato sostituito il tappeto da gioco, realizzate le linee per le discipline di calcio a cinque, pallavolo e pallacanestro Sono stati realizzati lavori di sistemazione dell’area esterna

per una migliore regimentazione delle acque piovane rimuovendo così i problemi di infiltrazioni d’acqua sul campo da gioco

«Con questi lavori - dichiara il sindaco Graziano Scavone - abbiamo superato finalmente alcuni deficit strutturali che ci trascinavamo dal 2013, ovvero sin da quando la struttura è stata realizzata, e che hanno rappresentato un limite per la fruizione dell’impianto sportivo e della sua gestionabilità»

«Abbiamo ricercato con determinazione - ha aggiunto il Sindaco - il finanziamento a valere sul “Bando Sport e Periferie”, risultando tra i pochi comuni in Basilicata ad averlo ottenuto, e siamo contenti di aver aggiunto, dopo gli interventi di ammodernamento del campo di calcio Alfredo Mancinelli, a cui quest’estate ne seguiranno ancora di nuo-

vi per un importo di circa 250 mila euro indirizzati ad efficientare energeticamente gli spogliatoi a servizio dello stesso, un altro importante tassello per migliorare l’infrastruttura sportiva dal punto di vista della gestionabilità, accrescerne la fruibilità e rafforzare la funzione comprensoriale del Centro Sportivo Città di Tito. Abbiamo ora in programma di ampliare l’impiantistica presente nel centro con un nuovo impianto sportivo Ringrazio l’impresa ed i tecnici incaricati per il lavoro svolto e soprattutto il gestore ed i tanti utenti dell’impianto che hanno avuto pazienza in questi mesi di non disponibilità d’uso dello stesso»

La presentazione dei lavori si terrà sabato a partire dalle 15 30, diverse le dimostrazioni a cura delle associazioni sportive locali

mio mandato ho dato molta importanza alle aree gioco per i bambini nei parchi della città Abbiamo - spiegariqualificato e creato spazi che oggi sono molto frequentati dai bambini e dalle loro mamme Abbiamo unito il divertimento con la possibilità di socializzare e rilassarsi di bimbi e madri in spazi pubblici sicuri e belli Ho lavorato tanto per questo, in fondo io sono sì un assessore, una donna che fa politica nelle Istituzioni ma sono anche una mamma e una imprenditrice e con passione, volontà e sacrificio sono riuscita a conciliare tutto Vorrei - conclude l’assessore Fazzarimettere nelle stesse condizioni tutte le donne»

A Picerno al via le riprese di “Eingenlicht, il colore del buio”

APicerno oggi alle ore 17:00, in piazza Plebiscito, l’associazione culturale “Il mosaico” annuncerà l’inizio delle riprese di un lungometraggio dal titolo “Eingenlicht-Il colore del buio” che sarà girato dal 9 al 29 marzo, da qui la denominazione dell’evento “Primo ciak”.

Il progetto rientra tra gli obiettivi dell’associazione che ha lo scopo di promuovere la cultura cinematografica con particolare attenzione al patrimonio locale Gabriele Margiotta, presidente dell’associazione, sottolinea quanto sia «importante valorizzare realtà come Picerno che è il posto in cui vive, scelto per le riprese del lungometraggio di cui è sceneggiatore oltre che attore principale; si tratta di un thriller, incentrato sulla storia di un commissario chiamato ad indagare su un caso di omicidio avvenuto in paese» Margiotta precisa quanto «queste esperienze cinematografiche valgano da collante nel nostro territorio», la regia è affidata ad Andrea Pannullo, nel cast presenti gli attori: Antonio Ferrante, Gabriele Acquavia, Paolo Curcio, Loredana Marcantonio, Luca Tomasiello, Marcella Coletta, Giovanni Cerone, Fabrizio Salvia, Rosa Maria Ciani, Rocco Marsico, Sofia Ludovica Tangreda, Marina Corsini, Marco Francesco Zuddas e Martina Di Iorio oltre a diversi altri, le musiche sono scritte e cantate da un’artista picernese, Serena Marcantonio.

L’associazione “Il mosaico” ha come motto una frase del pittore Modigliani: “Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni” e questo progetto ne è la massima espressione.

Potenza e Provincia 12 www lecronache info venerdì 8 marzo 2024
I L L U N G O M E T R A G G I O T U T T O L U C A N O
durante l’incontro
Fazzari

I SINDACATI Fiom Cgil Basilicata: «Vertenza occupazione troppo importante, non bisogna fare emergere crepe per salvare il sito»

Stellantis di Melfi, ecco l’appello ai dipendenti per la lotta comune

La Fiom Cgil Basilicata conferma la necessità di sollecit a r e a l i v e l l o n a z i o n a l e r isposte importanti perché vi siano cer tezze s u lla ten u ta p r o d u ttiv a e occupazionale del settore automotive in tutti i siti produttivi, compresa l’area industriale di Melfi «In questi giorni – spiega la segretaria generale, Giorgia Calamita - alcune aziende della componentis tica hanno comunicato alle organizzazioni sindacali la mancata acquisizione delle commesse delle vetture nuove da parte di Stellantis, mett e n d o a r i s c h i o l a t e n u t a o c c u p azionale dei lavoratori della componentistica e della logistica Pertanto è necessario che la vertenza venga affrontata complessivamente, così come è stato fatto fino a oggi, a livello nazionale e a livello regionale È necessario che il tavolo regionale automotive acquisisca le criticità che provengono dal territorio d i M e l f i , c o s ì c o m e c h i e s t o d a l l a Fiom e da tutto il sindacato, affinché ci sia una vera tenuta occupazionale Riteniamo che gli ammortizzatori sociali non siano la soluzione al problema ma solo una prima risposta temporanea per governare la transizione Senza una prospettiva futura – aggiunge Calamita - stiamo solo rimandando il pro-

blema e che riguarda la sopravvivenza stessa del più importante sito produttivo del settore al Sud La depressione occupazionale e demografica, insieme all'inflazione, sta rendendo la vita delle famiglie lucane insostenibile Il governo deve essere chiaro e parlare con il sindacato per dare risposte ai lavoratori su salario e occupazione, senza scaricare le conseguenze della transizione energetica e tecnologica, dei cui benefici siamo tutti convinti, sui lavoratori Servono garanzie sul fu-

turo dello stabilimento di Melfi e s u l l a q u a l i t à d e l l a v o r o p e r c h é l a competizione possa svilupparsi su innovazione e ricerca per affrontare le nuove opportunità e le nuove sfide che la transizione oggi porta i n t u t t o i l m o n d o N o n s i a m o d is p o s t i a c o n t i n u a r e a d a s s i s t e r e a una politica dell'efficientamento e della riduzione dei costi che da un lato produce peggioramento delle condizioni di lavoro (precarietà salariale, occupazionale e della salute e della sicurezza) e dall'altro non

garantisce una tenuta industriale nel n o s t r o P a e s e C h i e d e r e m o u n i ncontro urgente alla Regione Basilic a t a p e r c h é i l t a v o l o p e r m a n e n t e dell'automotive possa essere parte attiva e rivendicare risposte dalla politica e dalle imprese Nelle prossime ore affronteremo questi temi con i lavoratori nelle assemblee per i l r i n n o v o d e l c o n t r a t t o p e r c h é l a piattaforma ha nelle rivendicazioni la possibilità di superare questo momento con proposte importanti: riduzione delle ore di lavoro, formazione, utilizzo degli ammortizzatori sociali, investimenti pubblici, rivendicazione dei volumi produttivi per dare risposte concrete ai lavoratori La Fiom Cgil – conclude la segretaria regionale Fiom – rivendica pertanto l'unità dei lavoratori per aprire una vertenza importante rispetto alla crisi del settore automotive anche a Melfi e che coinv o l g e t u t t i i l a v o r a t o r i S t e l l a n t i s , della componentistica e della logistica Stellantis deve avviare al più presto la produzione dei nuovi modelli così come annunciato con volumi che possano garantire occupazione per tutti i lavoratori Stellantis, componentistica e logistica, e per tutta la filiera Serve un atto politico del governo nazionale e regionale»

«Finora pochi interventi differenziati per scelta di finanziamenti come nel caso della Sp 10 Forenza-Acerenza»

Lamiranda, Ad di Terre di Aristeo: «Nel Piano di Viabilità della Provincia di Potenza c’è qualche “buco” di troppo»

«Come riprovano le continue segnalazioni di disagi per lo stato in cui versano numerose strade provinciali – ultima segnalazione per la SP 70 specie nei collegamenti con varie frazioni di territori a cavallo tra Melfese e Marmo - è evidente che nel Piano di viabilità della Provincia c’è qualche “buco” di troppo Per chi come noi di Terre di Aristeo continua a sostenere che il gap infrastrutturale, con le strade innanzitutto, è una delle cause principali del progressivo spopolamento e della desertificazione dei paesi e borghi lucani, tutte le problematiche di viabilità sono al centro di attenzione ed iniziative» A dirlo è l’Ad di Terra di Aristeo, Saverio Lamiranda, che aggiunge: «Tanto più che il presidente della Provincia Christian Giordano ha parlato di un Piano Marshal per

la viabilità provinciale Solo che sinora si è proceduto a pochi interventi differenziati per scelta di finanziamenti Il nostro riferimento è, in particolare, alla S P 10 Forenza-Acerenza Voglio ricordare che l’estate scorsa un agricoltore delle contrade di Forenza ha usato un proprio mezzo agricolo, del

materiale e con qualche ora di lavoro ha rattoppato tratti della S P 10 Forenza-Acerenza Ma il “fai-da-te” non può diventare un metodo per rimuovere un’agonia che perdura e che non ci lascia molto tempo per intervenire Eppure per procedere ad interventi di somma urgenza e messa in sicurezza su questa provinciale come sull’altra (S P 122) che è fondamentale per i collegamenti tra Acerenza, Forenza e Maschito e l’Alto Bradano, non necessitano grandi risorse finanziarie e grandi mezzi È proprio una questione di volontà Quella volontà a risolvere l’emergenza che attediamo dal Presidente Giordano a cui abbiamo ripetutamente chiesto di convocare un incontro per attivare un intervento straordinario almeno nei tratti più pericolosi. Chiediamo inoltre di valutare l’inserimento degli interventi per le

due strade provinciali nell’Accordo di Sviluppo in fase di presentazione da parte di Aristeo ai sensi del decreto ex Mise 9/12/2014 art 9 bis Riteniamo che la proposta avanzata al Ministero sia concretamente ed effettivamente realizzabile se “insieme” riuscissimo a perseguire gli stessi obiettivi realizzando percorsi integrati nell’interesse esclusivo delle Comunità rappresentate, senza dimenticare gli operatori economici residenti nell’area, nonché le nuove generazioni che continuano ad emigrare Confidiamo in una valutazione di merito della nostra proposta Ci sono inoltre responsabilità anche da parte della Regione L’ex Assessore alle Infrastrutture Merra proprio ieri ricordava di aver presentato alla Giunta regionale un atto complessivo a favore delle quattro aree interne finalizzato ad attuare importanti ed ur-

genti interventi per circa 6 mln di euro per la viabilità, attraverso la riprogrammazione delle economie dei fondi del PO-Fesr 20142020, di competenza dei Comuni e delle Province Ma nonostante le richieste di Terre di Aristeo e le interlocuzioni con l’incontro del 13 gennaio 2023 è stata la stessa Merra elencando gli interventi previsti per l’Area Interna Alto Bradano a dimenticare la Sp 10 e la Sp 122 pur considerandole “sicuramente tra le vie di comunicazione più importanti per i flussi turistici da e per l’area Vulture-Alto Bradano oltre che per le attività produttive ed economiche e le comunità locali” In occasione dell’incontro, come risulta dal comunicato dell’ufficio stampa della Giunta, Merra ha dichiarato che “il Progetto di Aristeo richiama la nostra attenzione” Salvo a dimenticarlo»

Provincia 13 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info

Il sindaco Murano: «L’Amministrazione non è mai r imasta sorda È necessar io superare il concetto di contrasto e abbracciare quello del confronto»

R a n d a g i s m o e d e c o - c o m p a t t a t o r e c o n

premialità: il Comune di Barile fa il punto

Il Comune di Barile ragguaglia i concittadini in merito a due questioni, il randagismo e la macchina “Mangiaplastica” con ecopunti e premialità

In merito al primo tema, il «randagismo è un fenomeno complesso e diffuso che investe tutti gli Enti locali, che con grandi difficoltà, non solo economiche, si riesce a gestire Preme evidenziare che l’Amministrazione comunale non è mai rimasta sorda, al contrario, ha messo in atto provvedimenti che tendono a frenare questo fenomeno Tant’è che nell’ambito delle proprie competenze e in ossequio alla normativa vigente in materia, ha sempre attivato tutte le procedure che attengono alla cattura e al ricovero di cani randagi che vengono, poi, ospitati presso il canile convenzionato per garantire continua assistenza sanitaria» Inoltre, proseguono

dalla Casa comunale presieduta dal sindaco Antonio Murano, «in più occasioni e con Ordinanza sindacale, è stato riconosciuto al cane randagio il diritto di vivere libero in quartiere, dopo idonea sterilizzazione eseguita presso il canile Di tutto ciò, ovviamente, vi è una tangibile tracciabilità di atti prodotti dal Comune Per inciso, si fa rilevare che l’Amministrazione comunale ha sempre avuto la dovuta attenzione per la riqualificazione urbana sull’intero territorio comunale, attraverso impegnativi interventi finalizzati a contrastare il degrado urbano, nel centro quanto nelle periferie Così come è stata sempre attenta all’ascolto e non si è mai sottratta al confronto, ricercando, rispetto ai problemi sottoposti, sempre le possibili soluzioni E dunque, anche rispetto al tema del randagismo, è necessario superare il concetto di contrasto e abbracciare quello del confron-

to, cordiale e sereno, in uno spirito collaborativo e costruttivo» Per tutto ciò si è tenuto anche un incontro pubblico presso la sala del Consiglio

Il secondo tema concerne invece il progetto “Barile si ricicla” Grazie ad un finanziamento del Ministero della Transizione ecologica, il Comune ha acquistato una macchina automatizzata per la raccolta di bottiglie in plastica, che è stata installata nel piazzale lungo viale Corrubia La macchina magiaplastica è progettata per promuovere il “riciclo incentivante”, grazie a promozioni favorire dalla collaborazione tra le realtà economiche presenti sul territorio

«Al fine di incentivare e promuovere iniziative legate al

recupero del Pet -polietilene - tereftalato bottiglie in plastica, il comune di Barile ha acquistato una macchina per la raccolta selettiva di bottiglia in Pet dotate di un sistema di riconoscimento del materiale di emissione diretta di “incentivo” L’eco-compattatore incentivante promuove il riciclo dunque, anche grazie alla collaborazione tra le realtà economiche presenti nel territorio»

«Questo dispositivo – prosegue l’Amministrazione Murano- è progettato per riconoscere una premialità diretta e rilasciare quindi al cittadini, per ogni pezzo conferito, delle promozioni da utilizzare in attività commerciali del territorio che aderiscono all’iniziativa In questo modo i cittadini accumulano incentivi,

ovvero eco-punti su scontrino cartaceo o digitale Sul monitor dell’eco-compattatore verrà riportato l’elenco di tutte le attività aderenti al progetto, che possono aderire indipendentemente dal loro settore, commerciale, professionale o di servizio, compilando apposita scheda di adesione pubblicata dall’Amministrazione comunale Il cittadino dovrà, quindi, solamente raccogliere i punti conservando gli scontrini, oppure tramite il caricamento su una apposita app web per smartphone, ed utilizzarli presso le attività commerciali aderenti, le quali provvederanno ciascuno in proprio ad applicare gli sconti»

La data di avvio del progetto è prevista indicativamente per il 25 marzo di quest’anno

Si terrà oggi il gemellaggio nell’ambito del progetto giunto alla 3° edizione per promuovere le relazioni culturali tra i luoghi dove visse il Pr incipe

“ G e n i u s G e s u a l d o ” , l ’ a b b r a c c i o m u s i c a l e t r a l e c i t t à d i Ve n o s a e G e s u

a l d o

AVenosa, nella giornata di oggi, a 458 anni dalla nascita di Carlo Gesualdo, si terrà il gemellaggio tra la Città di Venosa e la Città di Gesualdo nell’ambito del Progetto “Genius Gesualdo” giunto alla terza edizione Il Protocollo di intesa, firmato lo scorso anno da parte di Domenico Forgione, sindaco di Gesualdo e Marianna Iovanni, sindaca di Venosa, rappresenta lo strumento essenziale per le relazioni culturali in onore del Principe Madrigalista Il programma prevede una serie di iniziative curate dalle Istituzioni scolastiche delle due città: IC “Carlo Gesualdo” (Venosa), Liceo Musicale IISS “Orazio Flacco” (Venosa) , IC “Giovanni Pascoli” (Gesualdo) e Liceo Musicale “Carlo Gesualdo” IISS “Aeclanum” I Dirigenti Scolastici Claudio Martino, Mimma Carlomagno, Franco Di Cecilia e Catia Capasso hanno ben accolto la celebrazione del Principe dei Musici testimoniando la volontà di unire tante realtà scolastiche all’insegna della musica come forma d’arte in grado di esprimere sentimenti, stati d’animo ed emozioni La fusione culturale tra realtà diverse è testimoniata anche dalla collaborazione tra

le associazioni “Agorà” di Gesualdo e “La Quadriga” di Venosa che hanno attenzionato la logistica dell’organizzazione L’abbraccio tra le Istituzioni messo in campo nel Gemellaggio, è un valido esempio di valorizzazione dei territori accomunati da una figura di spicco nello scenario musicale

Le scuole coinvolte supereranno le porte degli edifici ed animeranno il Castello, sede del Principe, con abiti rinascimentali, sbandieratori e giochi gesualdiani

Il corteo “Il ritorno di Eleonora” partirà da Piazza Castello che sarà accolto dalla scuola primaria e secondaria di primo grado di Venosa, poi si porterà nella sala del Trono del Castello per i saluti istituzionali Qui la scuola primaria di Gesualdo presenterà l’attività Kamishibay a cui seguirà un breve concerto nella Chiesa del Purgatorio a cura dell’IC di Gesualdo Il pomeriggio il programma prevede il concerto “Genius Gesualdo” che vede la partecipazione dell’IC di Venosa e dei Licei Musicali di Gesualdo e Venosa che, a conclusione di diversi brani musicali, eseguiranno tutti insieme il gran finale “Birdland”

Provincia 14 www lecronache info ven erdì 8 mar zo 2024

Il vicepresidente del Consiglio regionale ed esponente di IV: «Si rilanci la mia mozione per sostenere economicamente questo ambizioso traguardo»

Cultura 2026, Polese: «Bene il sostegno della Regione all’asse Maratea-Moliterno»

«Ac c o l g o c o n f a v o r e e d i n t e r e s s e i l s o s t e g n o dell’ente Regione Bas i l i c a t a a l l ’ a s s e M a r a t e a - M o l iterno quali candidate in coppia a c a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a c u l t u r a

2 0 2 6 » L o d i c h i a r a i l v i c e p r e s idente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: «È necessario da lucani mettere in campo tutti gli sforzi per raggiungere que-

sto ambizioso traguardo Per ques t o i n s i s t o s u l l a n e c e s s i t à d i r ip r e n d e r e i n p i e n o l a m o z i o n e d a me presentata lo scorso 23 gennaio per sostenere economicamente e istituzionalmente questo ambi-

Si realizzerà una zona relax con area picnic annessa ed attrezzata sulle sponde del Pertusillo

Progetto “Area Vasta”: ripresi i lavori a Montemurro

Dopo un periodo di giusta e motivata pausa sono ripresi a Montemurro i lavori di realizzazione dell ’ a r e a a t t r e z z a t a s u l l e s p o n d e d e l l a g o Pertusillo L’intervento, finanziato con i fondi del Programma Operativo, rientra in un progetto più grande «chiamato “Area Vasta” che include altri comuni quali Spinoso, Sarconi, Grumento Nova ed infine il nos t r o i n q u a l i t à d i c o m u n e c a p o f i l a - c i spiega il primo cittadino Senatro Di Leo - Ognuno di noi doveva progettare un intervento sul lago e, nello specifico, il nostro comune ha immaginato la riqual i f i c a z i o n e d e l l a f o n t a n a d e l l ’ A f i o , c h e siamo riusciti già a terminare , e poi abb i a m o p e n s a t o d i r e a l i z z a r e u n ’ a r e a a ttrezzata sulle sponde del Pertusillo Men-

tre si procedeva con la realizzazione di un percorso che condurrà alla zona picnic, sono stati ritrovati dei resti risalenti all’età romana Quindi i lavoro sono stati sospesi per un anno ed abbiamo atteso il parere della sovraintendenza per i beni archeologici , la quale, dopo un’appurata indagine, ha scoperto che la zona serv i v a d a a c c u m u l o p e r g l i s c a r t i d i p r ocessi produttivi, probabilmente derivanti da una fornace che sorgeva nell’area» Parliamo di reperti risalenti a qualche secolo avanti Cristo che per la loro importanza sono stati recuperati ed analizzati D u n q u e « d o p o i l v i a l i b e r o d e l l a s ovraintendenza - ha concluso il sindaco Di Leo - l’intervento è ripartito ed ora sper i a m o d i p o t e r r e a l i z z a r e p r e s t o q u e s t a area attrezzata, per permettere a tutti di p o t e r g o d e r e d i m o m e n t i d i r e l a x s u l l e sponde del nostro lago»

zioso traguardo» continua Polese

In riferimento all’audizione avvenuta il 5 marzo scorso al Ministero della Cultura, Polese aggiunge: «Siamo entrati nella fase decisiva per raggiungere un obiettivo che è sinonimo di coesione e unione e che soprattutto può e deve divent a r e u n a g r a n d e o c c a s i o n e d i r ilancio per la nostra regione Il fatto che la mozione fu approvata in consiglio regionale all’unanimità, la dice lunga su quanto si ritenga i m p o r t a n t e q u e s t o p r o g e t t o c h e rappresenta in pieno una storia di comunità e di bellezze artistico naturali senza pari»

« Q u e s t e s o n o l e c o s e c h e d a n n o un significato all’attività politica e istituzionale Puntare e valorizzare la cultura è il modo migliore per puntare in alto sfuggendo dalla mediocrità e dalla rinuncia a sognare», conclude Polese

Ciaspolate ed escursioni sui sentieri innevati per famiglie

A Rotonda tante attività per gli amanti della neve

Ètornata la neve sul versante lucano del Parco Naz i o n a l e d e l P o l l i n o d a i 1 . 6 0 0 m e t r i i n s u . U n a buona occasione per trascorrere qualche giorno in quota godendo delle attività offerte È il caso di Rotonda, in alta montagna, dove le ciaspolate possono ess e r e p r a t i c a t e i n a m b i e n t i s u g g e s t i v i a l l ’ i n t e r n o d e l l e faggete secolari tra i versanti di Colle Ruggio e Piano Ruggio, oppure partecipare alle varie escursioni proposte dalle guide ufficiali del Parco e dalla guide Aigae presenti sul territorio alle famiglie con ragazzi «Per i più esperti è possibile fare escursioni più impeg n a t i v e n e i g r a n d i s c e n a r i i n n e v a t i d e i p i n i l o r i c a t i a 2mila metri e ancora altre attività come le escursioni al tramonto con rientro in notturna - si rende noto in una nota - Non solo esperienze a contatto con la natura. Nelle strutture ricettive è possibile anche degustare le eccellenze agroalimentari del territorio, a cominciare dai fagioli bianchi dop e dalla melanzana rossa dop del Pollino, per poi proseguire con piatte a base di funghi» I visitatori a Rotonda, nel "Borgo ospitale", possono vivere anche momenti di benessere nella spa dedicata o i m m e r g e r s i n e l l e t r a d i z i o n i , i m p a r a n d o a d e s e m p i o a preparare pasta e pane seguendo le antiche ricette locali «Un'esperienza ricca di emozioni, gusto e benessere, frutto di un turismo ambientale sostenibile di eccellenza», ricorda Franco Bruno, ideatore e promotore di “Pollino Experience” L’albergo diffuso realizzato a Rotonda piace sempre di più soprattutto perché garantisce esperienze che in un hotel tradizionale non è possibile fare

Provincia 15 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info
I AN NA TAM M AR IE L LO
D
Polese e Maratea
16 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info
ED L ALIADERCI
VENERDÌ

MATERA L’assessore Latronico chiarisce dopo le polemiche sorte con il Comune: «Non abbiamo ricevuto richieste»

E v e n t i e s t i v i a l S o n i k P a r k , c ’ è l a r e p l i c a :
« N o n è a r r i v a t a n e s s u n a c o m u n i c a z i o n e »

«In r e l a z i o n e a g l i e v e n t i p r e v i s t i p e r l ’ e s t a t e 2 0 2 4 , a d o g g i nessuna comunicazione è pervenuta all’Uff i c i o d i C o m p a t i b i l i t à A m b i e n t a l e d a p a r t e del Comune di Matera, p e r e v i d e n z i a r e e v e ntuali difficoltà a svolg e r e r e g o l a r m e n t e l a stagione concertistica, n e l r i s p e t t o d e l l e p r es c r i z i o n i v i g e n t i » È quanto precisa l'assess o r e a l l ' A m b i e n t e , E n e r g i a e T e r r i t o r i o d e l l a R e g i o n e B a s i l icata, Cosimo Latronico, in riferimento alle dichiarazioni sul possibile annullamento per quest’anno degli eventi Sonik Park da tenersi nella cava del Sole a Matera, rese alla stampa da parte dell’ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e d e l l a C i t t à d e i S a s s i ,

che lamenta la mancata risposta da parte della Regione ad una mai f o r m u l a t a r i c h i e s t a d i modifica del provvedimento di Vinca «Con provvedimento del 23 maggio 2023, gli uffici competenti della Regione hanno rilasciato a l C o m u n e d i M a t e r a p a r e r e f a v o r e v o l e d i Vinca per il progetto di gestione della cava del Sole avente durata di 5 anni e pertanto tuttora vigente. I medesimi uffici – aggiunge Latronico - hanno positivam e n t e a c c o l t o , g i à l o s c o r s o a n n o , p r o n u nc i a n d o s i i n t e m p i r ec o r d , a p p o s i t a i s t a n z a formulata dal comune d i M a t e r a p e r r e n d e r e compatibile l’edizione di Sonik Park 2023, già c a l e n d a r i z z a t a , a l l a prescrizioni della Vinc a . G l i u f f i c i c o m p e -

tenti regionali tuttora si dichiarano disponibili, come già avvenuto ampiamente in passato, a poter valutare ogni esig e n z a d i c a r a t t e r e o rganizzativo anche alla luce degli esiti del monitoraggio svolto, ferma restando la necess i t à c h e i l c o m u n e d i Matera – conclude l'assessore regionale - formuli apposita e circos t a n z i a t a i s t a n z a , n o n v a l e n d o a l l ’ u o p o d ic h i a r a z i o n i n o n v e r it i e r e r e s e a m e z z o stampa».

TIENE BANCO IL CASO DELLE AUTORIZZAZIONI PER CAVA DEL SOLE

I l c e n t r o d e s t r a c o n t r o i l s i n d a c o B e n n a r d i : « O r a s i a s s u m a l e p r o p r i e r e s p o n s a b i l i t à »

Aseguito del comunicato stampa gli organizzatori di un festival molto noto e che per due anni di fila aveva portato lustro alla nostra città con la presenza di tante star nazionali ed internazionali, hanno annunciato che per il 2024 il tour materano è stato messo in standby sostanzialmente a causa della mancanza di garanzie sulle autorizzazioni necessarie allo svolgimento dello stesso presso la Cava del Sole «Ci spiace segnalare l’ennesima dimostrazione di assoluta incapacità di amministrazione del governo Bennardi e del goffo tentativo di alimentare la macchina del fango contro l’operato regionale con informazioni incomplete trasferite sui canali social che da sempre ha mostrato in dispetto profonda attenzione verso la comunità di Matera e delle sue tradizioni come già avvenuto tanto per gli eventi ospitati alla Cava del Sole e dei fuochi d’artificio sull’altopiano murgico per la Festa della Madonna della Bruna nel 2023», lo scrivano in una nota Le Segreterie Cittadine di Fi, FdI, Lega e Noi Moderati. «Eppure chi governa deve conoscere perfettamente i processi decisionali e le modalità con cui si perviene al rilascio dei pareri e spiace ricordare e rimarcare che il sito della Cava del Sole è di proprietà del Comune di Matera realizzato con fini provvisori per gli eventi di Matera 2019 è il Comune di Matera che è soggetto deputato alla presentazione delle istanze di rinnovo delle pratiche autorizzative o in subordine a avviare le pratiche per la trasformazione da “stato provvisorio” soggetto a rinnovi periodici a “stato definitivo. Caro Sindaco Bennardi prima di additare le responsabilità sugli altri si preoccupi insieme alla sua maggioranza (ammesso che lei ne abbia ancora una) di prendere una posizione politica chiara sul destino della Cava del Sole che ad oggi resta inutilizzabile non per via di una Vinca, rispetto alla quale la Regione Basilicata ha già lo scorso anno dimostrato con i fatti di essere pronta a concedere deroghe nell’interesse della comunità materana, e nel rispetto delle norme vigenti Il centro destra materano chiede di aprire immediatamente un confronto politico in Consiglio Comunale per capire e stabilire quale sarà il destino della Cava del Sole David Sassuoli al momento unico contenitore culturale presente in città ed in grado di poter ospitare eventi di media portata con una capienza massima di 7000 persone».

Si è chiusa la settima edizione del ciclo di incontri nelle scuole che ripartirà il prossimo anno, ora attesa per gli elaborati degli alunni

“ P r e t e n D i a m o L e g a l i t à ” , s i p a r i o s u g l i i n c o n t r i t r a P o l i z i a e s t u d e n t i

Si è conclusa la prima fase del progetto “PretenDiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato con la collaborazione d e l M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e e d e l M e r i t o e destinato agli alunni delle scuole primarie e s e c o n d a r i e d i p r i m o e s e c o n d o g r a d o . F u nzionari e operatori della Questura, dei Commissariati, della Polizia Stradale e della Polizia Postale hanno incontrato, a partire dallo scorso mese di febbraio, gli studenti delle scuole che, attraverso l’Ufficio Scolastico –Ambito territoriale di Matera, hanno aderito all’iniziativa: si tratta di 6 istituti del Capol u o g o e d i 8 d e l l a p r o v i n c i a ( P o l i c o r o , P is t i c c i , S c a n z a n o J o n i c o , M a r c o n i a , M o n t a lbano, Bernalda, Stigliano) Sono stati più di mille i ragazzi che, insieme ai loro insegnanti, hanno potuto partecipare agli incontri con la Polizia di Stato, svoltisi nelle aule scolastiche, durante i quali hanno ascoltato, rivolto domande, dialogato su alcuni temi di edu-

c a z i o n e a l l a l e g a l i t à a c u i s o n o p a r t i c o l a rmente interessati perché di estrema attualità Si è parlato di violenza di genere ed educazione all’affettività, di sicurezza online e del fenomeno dell’odio in rete, dei pericoli derivanti dall’uso e abuso di alcol e di droghe e d e l r i s p e t t o d e l l e r e g o l e i m p o s t e d a l c o d i c e della strada I ragazzi, adesso, hanno il temp o d i r i f l e t t e r e s u l l e t e m a t i c h e t r a t t a t e e d i preparare i loro elaborati sugli argomenti indicati nel bando, scegliendo una delle modalità di espressione previste: testi, disegni, fot o g r a f i e , p l a

P e r gli studenti più grandi potrà essere utilizzato come testimonial d’eccezione il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel e d i t o d a P o

a g i n i , p o t r à e s s e r e f o n t e d ’ i s p i r a z i o n e p e r realizzare i lavori. I lavori prodotti dagli studenti, che dovranno essere inviati alla Questura, entro il 18 marzo prossimo, saranno va-

l u t a t i d a u n a c o m m i s s i o n e n o m i n a t a e p r esieduta dal Questore Ivagnes, di cui farà parte anche un rappresentante del mondo scolastico I lavori ritenuti migliori a livello provinciale, concorreranno alla successiva selezione nazionale, i cui vincitori saranno premiati nel corso di un’apposita cerimonia

Matera e provincia 17 www.lecronache.info
venerdì 8 mar zo 2024
i c i , g r a p h i c n o v e l , v
m o d e r n a c h e , c o n l e s u e
n
d
s t
i d e o
l i z i a
i
-
Cronache Lucane, edizione 7 marzo 2024

Oggi pomeriggio l’evento di infor mazione e di confronto nella sala consiliare del Comune di Lagonegro

I r c c s C r o b e A i r o , u n 8 m a r z o a l l ’ i n s e g n a d e l l a p r e v e n z i o n e

L’8 m a r z o d e l Crob è all’inseg n a d e l l a p r ev e n z i o n e e d e l l ’ a t t e n z i one verso i cittadini Per fes t e g g i a r e l a g i o r n a t a i nt e r n a z i o n a l e d e l l a d o n n a l’Istituto e l’Associazione I t a l i a n a R i o n e r o O n l u s h a n n o o r g a n i z z a t o u n evento di informazione e c o n f r o n t o d a l t i t o l o “ L ’ i m p o r t a n z a d e l l a p r ev e n z i o n e n e l l e m a l a t t i e oncologiche” che si terrà n e l l a s a l a c o n s i l i a r e d e l c o m u n e d i L a g o n e g r o a partire dalle ore 17 « L ’ I r c c s C r o b e s c e d a l l e s u e m u r a p e r a n d a r e i ncontro al territorio, anche distante, per aprirsi e conf r o n t a r s i c o n i c i t t a d i n i sulle tematiche della prev e n z i o n e o n c o l o g i c a c h e riguardano gli stili di vita e la salute di tutti noi», ha s p i e g a t o i l D i r e t t o r e g en e r a l e M a s s i m o D e F i n o che ha annunciato: «Questo sarà il primo di una ser i e d i i n c o n t r i c h e s i t e rranno nelle varie aree dell a B a s i l i c a t a o r g a n i z z a t i i n s i e m e a l l ’ a s s o c i a z i o n e A i r o c h e r i n g r a z i o p e r i l s u p p o r t o e i l c o m u n e d i Lagonegro per l’ospitalità» L ’ e v e n t o è r i v o l t o a t u t t i e saranno numerose le tematiche trattate dai divers i m e d i c i c h e p r e n d e r a n -

n o p a r t e a l l ’ e v e n t o s p i eg a n d o o l t r e l ’ i m p o r t a n z a della prevenzione per cias c u n a s p e c i a l i t à a n c h e q u e l l o p o s s i a m o f a r e p e r prevenire la malattia Inf a t t i , o g n u n o d i n o i p u ò e s s e r e p a r t e a t t i v a n e l l a l o t t a c o n t r o i l c a n c r o a partire proprio dalla cons a p e v o l e z z a d e l l e a r m i che abbiamo a disposizion e , c o m e u s a r l e e d o v e trovarle

D a i c o r r e t t i s t i l i d i v i t a , agli screening, alle visite d i c o n t r o l l o , u n c a l e n d ario di appuntamenti con la salute da tenere sempre a mente

Dopo i saluti del sindaco d i L a g o n e g r o S a l v a t o r e F a l a b e l l a , d e l l ’ a s s e s s o r e c o m u n a l e a l l e P o l i t i c h e

Sociali Emidio Franchino, d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e Crob Massimo De Fino e del presidente Airo Mauro Di Lonardo, si entra nel vivo degli interventi dedicati alla salute dei cittadini Si parlerà di screening e dei tumori ginecologici c o n l a d o t t s s a F a n c e s c a Sanseverino, dei problemi c h e i n t e r e s s a n o l a s f e r a urologica con il dott Ferd i n a n d o D i G i a c o m o , d i p r e v e n z i o n e o n c o l o g i c a con il dott Raffaele Ardito, di prevenzione cardio oncologica con la dott ssa M a r i c a C a i v a n o , d i d i agnostica senologica con la dottoressa Manuela Botte, di radioterapia con la dottoressa Luciana Rago, dell’importanza del benesse-

LA PRESIDENTE DELL’AVIS BASILICATA DE FEUDIS

«Auguri alle tantissime d o n a t

r i c i d i s a n g u e »

«Sono alla guida di un t e r z o d e l l e s e z i o n i comunali e rappresentano la maggioranza fra i giovanissimi donatori e tra i nuovi soci in regione: sono le donne a cui l’Avis di Basilicata dedica la giornata della Festa della Donna».

De Feudis

Così il presidente di Avis Basilicata, Sara De Feudis, che ha aggiunto che la ricorrenza è «l’occasione per valorizzare la donazione femminile, perché il loro percorso di donazione trova spesso ostacoli sia fisici che organizzativi legati anche al loro ruolo di mamma e agli impegni di famiglia: alle tantissime donatrici che quotidianamente donano sangue, plasma e altri componenti, e alle tante volontarie, ai medici e alle infermiere vogliamo dedicare questa giornata»

Per De Feudis le donne in Avis «sono una colonna portante dell’associazione e della società civile in generale: l’auspicio è che non sia una novità, ma c h e s o p r a t t u t t o l a p r e s e n z a d e l l e d o n n e a b b a t t a quelle dinamiche troppo spesso di scontro piuttosto che di confronto, e affermi in tutti i settori la capacità di mediare che contraddistingue le donne»

re psicologico con il dott G i o v a n n i D e i a n a e d i p n e u m o l o g i a c o n l a d o t -

toressa Martini dell’ospedale di Villa D’Agri e referente Airo

Iniziativa Asm a Matera e Policoro, il Commissario Friolo: «La salute femminile è per noi prioritaria»

Accesso libero per vaccinazioni anti-hpv, pap test e hpv test

La protezione e la cura per le donne passa anche dalla salute L’Azienda Sanitaria di Matera, in occasione dell’8 m a r z o , G i o r n a t a I n t e r n a z i o n a l e della donna, organizza un Open Daydedicato alla prevenzione prim a r i a e s e c o n d a r i a D a l l e o r e 9 a l l e o r e 1 3 d i o g g i , s a r à i n f a t t i possibile recarsi, in accesso libero, nelle strutture territoriali dell ’ A s m d i M a t e r a , i n v i a M o n t es c a g l i o s o , e d i P o l i c o r o , i n V i a Moncenisio, per poter svolgere le a t t i v i t à d i p r e v e n z i o n e f o n d amentali per la salute della donna, o l t r e a c o u n s e l i n g e s e r v i z i i nformativi I l P a p - T e s t ( S c r e e n i n g P r e v e nzione del carcinoma della cervice uterina) rivolto a donne dai 25 ai 29 anni (esame ripetibile ogni 3 anni) e l’Hpv Dna Test rivolto a donne dai 30 ai 64 anni (esame r i p e t i b i l e o g n i 5 a n n i ) v e r r a n n o erogati presso i consultori di Ma-

tera e Policoro

Il vaccino Anti-Hpv rivolto alle d o n n e d a g l i 1 1 a i 2 6 a n n i ( n a t e d a l 1 9 9 8 ) e a l l e c a t e g o r i e a r is c h i o v e r r à , i n v e c e , e f f e t t u a t o presso i Pvt- punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro « L a s a l u t e f e m m i n i l e è p e r n o i prioritaria - ha dichiarato il Commissario Straordinario Friolo - ci o c c u p i a m o d i q u e s t o t e m a d urante tutto l'anno e non solo l’8 marzo, tanto che abbiamo avviato l’ampliamento degli screening e intendiamo continuare ad investire sulla prevenzione e sulla tut e l a d e l l a s a l u t e d e l l a d o n n a I l p r i n c i p a l e r e s p o n s a b i l e d e i t umori della cervice uterina e di alt r e f o r m e n e o p l a s t i c h e a l i v e l l o della cute e delle mucose è il vir u s d e l l ’ H p v ( P a p i l l o m a V i r u s U m a n o ) P e r p o t e r p r e v e n i r e l a diffusione del virus e monitorare l o s t a t o d i s a l u t e , è q u i n d i i n d ispensabile l’attività di screening

e v a c c i n a z i o n e : l ' 8 m a r z o s a r à un’occasione per poter protegger e i l p r o p r i o b e n e s s e r e i n m o d o gratuito» L’obiettivo della Giornata Internazionale della donna è quello di aumentare la consapevolezza sullìHpv e le sue conseguenze, prom u o v e r e l a v a c c i n a z i o n e c o m e strumento di prevenzione primaria, sottolineare l’importanza dello screening della cervice uteri-

na e riferire i dati epidemiologici e l’impatto del virus sulla salute pubblica

«Con l’impegno di tutti - ha concluso la Direzione aziendale, è possibile sconfiggere il Papilloma Virus, proteggendo la salute d i d o n n e e u o m i n i S c r e e n i n g e Vaccinazione sono strumenti indispensabili per contrastare il virus: informati, vaccinati e sensibilizza chi ti sta intorno»

Periscopio 18 www lecronache info venerdì 8 marzo 2024

«La ricorrenza della Giornata per la Donna è il momento giusto per avviare una nuova idea per la parità dei generi sul lavoro»

U i l , p a r t e o g g i l a s e n s i b i l i z z a z i o n e s u l “ C o d i c e d e l l e P a r i O p p o r t u n i t à ”

Continua il percorso della Uil Basilicata per la promozione di una cultura del lavoro equa e inclusiva in una prospettiva di parità di genere come strumento di emancipazione femminile «A partire da oggi 8 marzo la Uil Basilicata e il Coordinamento Pari Opportunità - spiegano Sofia Di Pierro segretaria confederale, Raffaella Triunfo coordinatrice Pari Opportunità Uil - daranno avvio in tutti i luoghi di lavoro una campagna di sensibilizzazione e promozione dell’art 42 del codice delle pari opportunità, incoraggiando, come recita lo stesso, “le azioni positive, consistenti in misure volte alla rimozione degli ostaco-

li che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità, dirette a favorire l'occupazione femminile e realizzare l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro” È infatti inaccettabile che oggi esista ancora una “questione femminile” che riguarda le donne in prima linea nei tanti paesi del mondo dove i loro diritti sono messi in discussione, calpestati, cancellati; e che nel nostro Paese, e ancor di più al Sud e in Basilicata, riguarda le discriminazioni che le donne vivono sulla propria pelle, quotidianamente, a partire dal mondo del lavoro La maggioranza dei disoccupati è donna, la maggioranza degli

inattivi è donna, la minoranza degli occupati è donna! Le donne, infatti, spesso non riescono a entrare nel mondo del lavoro e, se vi entrano, sono sotto-occupate, sottopagate, precarie, sfruttate Equilibriste tra i doveri professionali e il carico di cura della famiglia, che devono vedere il loro lavoro, il loro talento e le loro competenze mai riconosciuti al pari dei loro colleghi uomini Ma una società civile non può dirsi tale se priva di una cultura di rispetto e valorizzazione delle donne, che passa attraverso un effettivo diritto al lavoro, alla possibilità di avere un salario adeguato, a quella di poter trovare un equilibrio tra vita

privata e lavoro, a un lavoro sicuro Sono questi i temi che la UIL Basilicata sta mettendo al centro delle iniziative intraprese a più livelli: nelle scuole con il progetto Essere insicuri nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro; sui posti di lavoro, pretendendo che la formazione relativa alla sicu-

rezza sui luoghi di lavoro preveda dei moduli specifici sui rischi di genere; con il corso di educazione finanziaria rivolto alle donne per renderle autonome rispetto ad eventuali dipendenze da un uomo; attraverso la partecipazione come partner associato in un progetto transnazionale»

La Cisl rilancia la campagna social antiviolenza #iolottotuttolanno

Sono

diverse le iniziative promosse in Basilicata dalla Cisl per la Giornata internazionale della donna Comune denominatore: riflettere sulla condizione femminile per promuovere una reale parità di genere nel lavoro e nella società. Per ricordare che lotta per la parità va condotta ogni giorno, non solo nella canonica giornata dell’8 marzo, la Cisl rilancia la campagna social #iolottotuttolanno con un nuovo contributo, questo mese dedicato al tema della violenza di genere, fenomeno che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità «coinvolge un terzo delle donne in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro appartenenza a diverse fasce socioculturali Una violenza che ha luogo in casa, per strada, a scuola e nei luoghi di lavoro». Un im-

pegno, quello contro la violenza di genere, che deve partire dalle scuole e dal coinvolgimento attivo dei giovani E sono proprio i giovani i protagonisti della mostra dal titolo “Donna è Futuro”, promossa dal coordinamento donne della Cisl Basilicata e dall’Istituto d’istruzione superiore Duni-Levi di Matera in occasione della Giornata internazionale della donna. La mostra, nella quale gli alunni e le alunne del liceo artistico raccontano le donne, sarà aperta al pubblico l’8 e il 9 marzo nei locali del Palazzo Malvinni Malvezzi, in Piazza Duomo, a Matera, nei

seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. «L’iniziativa è volta a sensibilizzare i giovani alla parità di genere e a valorizzare il loro fattivo apporto per un cambiamento concreto nella società odierna», spiega la coordinatrice donne della Cisl lucana Margherita Dell’Otto. Le donne come portatrici di una cultura di pace sarà invece il tema della riflessione che si terrà a Potenza, alle 10, nella sala conferenze della Fnp Cisl, in Via Isca del Pioppo 92/B, organizzata dal sindacato pensionati della Cisl in collaborazione con l’Anteas Basilicata

Evento promosso dalla Camera del Lavoro presso il Palazzo della Cultura a Potenza

“A

l l a v o r o e a l l a v i t a . D o n n e e d i r i t t i , o l t r e l a m a t e r n i t à ” è i l t i t o l o d e ll’iniziativa promossa dalla C a m e r a d e l L a v o r o d e l l a

Cgil di Potenza in occasione della Giornata internazionale della donna di oggi 8 marzo L’appuntamento è alle 10 nel Palazzo della Cultura di Potenza, in via Cesare Battisti Aprirà i lavori Anna Russelli, segretaria della Cgil Basilicata. Interverranno Maria Cecil i a G u e r r a , d e p u t a t a e r e -

s p o n s a b i l e L a v o r o d e l P d nazionale; Annarita Rosa, Rsu Fiom Cgil alla Smart Paper; Silvia Bubbico, segretaria Cgil Potenza; Vincenza Fortunato, lavoratrice della polizia penitenziar i a e R o s s e l l a M a r i n u c c i , coordinatrice Mercato del lavoro della Cgil nazionale «Già lo scorso luglio –affermano Anna Russelli e Silvia Bubbico - l'Ires Cgil B a s i l i c a t a a v e v a e v i d e nziato nel proprio rapporto sulla condizione femminile sul mercato del lavoro in

B a s i l i c a t a u n a s i t u a z i o n e caratterizzata da divari ret r i b u t i v i , o c c u p a z i o n a l i , stereotipi di genere, scarsa r a p p r e s e n t a n z a p o l i t i c a e istituzionale, basse pensioni, segregazione nei part time involontari e forte pen a l i z z a z i o n e l e g a t a a l l a c o n d i z i o n e d i m a t e r n i t à Tratti storicamente caratterizzanti la condizione femm i n i l e i n B a s i l i c a t a e c h e continuano ad essere fortemente presenti. In particol a r e , i l r a p p o r t o I r e s e v idenziava il tratto caratteri-

s t i c o d e l l e d o n n e l u c a n e c h e , a f r o n t e d i u n a m a ggiore preparazione, formazione e istruzione venivan o p o i p e n a l i z z a t e d a l l e condizioni reali del mercato del lavoro Lo conferma Istat che parla di un 63,4 % di donne inattive in Basilic a t a U n d a t o i m p r e s s i on a n t e , s o p r a t t u t t o s e a ffiancato al tasso di disoccupazione (14% femminile a fronte di un 10% maschile). A ciò si aggiunge i l d a t o d e l r a p p o r t o d e l l a Consigliera regionale di pa-

rità che evidenzia come nel 2 0 2 3 , a f r o n t e d i 2 4 0 d im i s s i o n i v o l o n t a r i e , b e n 1 9 8 s i a n o d i d o n n e , c h e m o t i v a n o l a s c e l t a c o n l e consuete difficoltà a conciliare gli impegni di cura dei figli e della famiglia con gli impegni di lavoro»

Periscopio 19 www lecronache info
venerdì 8 mar zo 2024
L a C g i l i n c a m p o p e r i d i r i t t i f e m m i n i l i o l t r e l a m a t e r n i t à
U M E R O S I E V E N T I T R A O G G I E D O M A N I A P O T E N Z A E M AT E R A : AT T E S I O S P I T I D E L S I N DA C AT O A N C H E D I C A R AT U R A N A Z I O N A L E
N

La consigliera di parità della Provincia di Potenza, Bonito: «Coinvolgere i giovani per superare le disparità»

Diritti delle donne: «Il cambiamento parte dalle nuove generazioni»

L’8 m a r z o , G i o r n a t a I n t e r n a z i o n a l e della Donna, è una data simbolo delle lotte femminili

Per la Consigliera Provinciale di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito è anche i n v i t o a r i f l e t t e r e « n o n s o l o s u l l e c o n q u i s t e r a g g i u n t e e s u i p u n t i d i c r i t i c i t à a n c o r a p r esenti ma anche sul modo in cui la nuova generazione percepisce e affronta il tema della disparità di genere»

« “Possiamo lamentarci perché i rosai hanno le spine, o rallegrarci perché le spine hanno le r o s e ” U n a f r a s e d e l l o s c r i t t o r e e g i o r n a l i s t a f r a n c e s e A l p h o n s e K a r r c h e f a c c i o m i a p e r c o n s t a t a r e c o m e l a p r o s p e t t i v a d a c u i c i p o -

niamo per dialogare su tutti i diritti diventa la p a r t e s o s t a n z i a l e d i q u e s t o p e r c o r s o , a n c o r a decisamente lungo» afferma Bonito «Nel 2024 il tema dei diritti delle donne si amplia necessariamente verso le nuove generazioni Parlare solo tra donne pur includendo gli uomini, come fatto fino ad oggi, potrebbe essere non più sufficiente per le sfide che ancora ci attendono Esiste dunque una questione generazionale sul tema dei diritti delle donne, segnata da un’era pre e post Millennio e dalla nascita di una prospettiva (ed esigenza) p i ù a m p i a P a r l a r e , i d e a r e e c o s t r u i r e c o n l e donne e gli uomini di domani sono i punti reali per permetterci di raggiungere l’equità a cui tutte ambiamo» continua Simona Bonito «Guardando alla storia, - aggiunge la Consigliera di parità della Provincia di Potenza - se è vero che l’eguaglianza formale è ormai un diritto acquisito quasi ovunque (grazie al resistente contributo di “combattenti” che hanno raggiunto per noi importanti traguardi), è sul piano sostanziale che ancora oggi si gioca la partita Le questioni che animano i dibattitti, sulle piazze reali e virtuali, abbracciano un ampio ventaglio di nuove questioni da affrontare che non possono essere slegate dai diritti delle donne Al divario occupazionale e retrib u t i v o , a l l a c o n c i l i a z i o n e v i t a - l a v o r o e l ’ a ss e n z a d i d o n n e i n r u o l i c h i a v e s i a g g i u n g e quello di interventi trasformativi che permetta ai giovani di costruire passo dopo passo il loro futuro Come ci ha dimostrato la nomina d i “ P o t e n z a C i t t à d e i g i o v a n i 2 0 2 4 ” c ’ è u n a generazione in marcia che non ha più voglia

La presidente di Confartigianato Matera: «Basta interventi spot»

Gentile: «Servono politiche che agevolino la presenza femminile nell’imprenditoria»

Il trend positivo del mercato del lavoro sta interessando anche il segmento dell’occupazione indipendente, il c u i r e c u p e r o è t r a i n a t o d a l l e d o n n e i mprenditrici, professioniste e lavoratrici autonome In Basilicata il peso delle lavoratrici autonome (12mila) sul totale è del 31,1% che fa della Basilicata la 196esim a r e g i o n e e u r o p e a s u 2 3 3 r e g i o n i U e Lo rileva il Centro Studi Confartigianato alla vigilia dell’8 marzo sottolineando che il contributo del lavoro indipendente alla crescita dell’occupazione è essenziale per r i d u r r e i l g a p d e l t a s s o d i o c c u p a z i o n e femminile

«Le nostre rilevazioni – sottolinea la Presidente di Donne Impresa Confartigianato Daniela Biolatto – dimostrano che l’imp r e n d i t o r i a f e m m i n i l e c o n t r i b u i s c e a ll’occupazione e a costruire un futuro di sviluppo per il nostro Paese Le imprenditrici concorrono anche a ridurre il gend e r g a p , o f f r e n d o c o s ì a l l e g i o v a n i u n esempio importante della concreta possibilità di realizzare le proprie aspirazioni e di superare gli stereotipi di genere nel m e r c a t o d e l l a v o r o S i a m o c o n s a p e v o l i d e i n o s t r i p u n t i d i f o r z a m a c ’ è a n c o r a molto da fare per abbattere le difficoltà che ostacolano le donne e che confinano

l’Italia all’ultimo posto in Europa per il tasso di occupazione femminile» «Le imprenditrici e in generale le donne italian e – s o t t o l i n e a l a d i r i g e n t e n a z i o n a l e e Presidente di Confartigianato Matera Rosa Gentile – devono fare i conti con la carenza di politiche a favore dell’occupazione femminile e con un welfare che non aiuta a conciliare il lavoro con la cura della famiglia Serve una svolta nelle politiche per il lavoro femminile Servono pol i t i c h e a t t i v e c h e a g e v o l i n o l a p r e s e n z a femminile nel lavoro e nell’imprenditoria Basta con gli interventi-spot: il futur o d e l n o s t r o P a e s e d i p e n d e a n c h e d a quanto e come investiremo, con misure strutturali e stabili, per favorire la piena e duratura partecipazione delle donne al mercato del lavoro»

di aspettare Partiamo da questo per aprirci a nuovi dialoghi Il cambiamento verso un nuovo ruolo delle giovani donne è già avviato, serve, però, il contributo di tutti (delle Istituzioni in primis) per continuare un dialogo sulle d i s c r i m i n a z i o n i , s u l l e d i f f e r e n z e , s u g l i s t er e o t i p i e s u l l e i n g i u s t i z i e , c h e q u e s t a n u o v a generazione di giovani donne e giovani uomini, fianco a fianco, è chiamata ad affrontare » «Dovremmo cominciare da qui, dai ragazzi e dalle ragazze, che non parlano solo di donne ma alle donne con diritti già acquisiti Un nuovo modo di dialogare Può essere un progetto, una speranza Rivolgerci a tutti coloro che hanno voglia di scrivere una nuova pagina par i t a r i a , i n c l u s i v a e c o r a g g i o s a - s o t t o l i n e a l a consigliera provinciale di parità - Partendo da quello che già abbiamo conquistato e con la c o n s a p e v o l e z z a c h e l e l e g g i d a s o l e n o n b astano a rendere effettiva qualsiasi parità servono, veri e propri, interventi anche sul piano culturale Serve fornire alle nuove generazioni, sin dalla più giovane età, strumenti utili a rimuovere i pregiudizi di ogni sorta» « S e r v e i n v e n t a r e , a p a r t i r e d a l l e p a r o l e , d a l linguaggio,un nuovo spazio di consapevolezza e di azione, alimentato da una rivoluzione generazionale, in cui le nuove voci ereditano dalle precedenti e le precedenti assorbono dalle nuove È questo, in fondo, il valore di una giornata dedicata ai diritti delle donne: rallegrarci di amare delle rose nonostante le spine, perché le rose fioriranno per tutte le generazioni» conclude la consigliera di parità della Provincia di Potenza Simona Bonito

L’Esercito a scuola per «la difesa dei diritti delle bambine»

Ieri a Potenza, il Comando Militare Esercito “Basilicata”, d’intesa con l’Unicef Basilicata, alla vigilia della festa della donna, ha organizzato un evento dal titolo “Le Pigotte in tour, nei luoghi istituzionali per la difesa dei diritti delle bambine di oggi e delle donne di domani”

L’evento, iniziato con l’Inno d’Italia intonato da alunne e alunni della Scuola “Maddalena di Canossa” di Potenza, è proseguito con gli indirizzi di saluto da parte del Comandante Militare dell’Esercito in “Basilicata”, Colonnello Gennaro Scotto di Santolo e della Presidente Regionale Unicef Basilicata, Angela Granata che, attraverso alcuni video, ha illustrato il tema “Da bambina a donna tutelata dai diritti dell’Unicef”

Di seguito, gli alunni della Scuola “Maddalena di Canossa”, presentati da Mariarosaria Carriero, Coordinatrice didattica della Scuola, si sono esibiti in una danza intitolata “Omaggio a tutte le Donne, dalle catene della schiavitù a quelle dell’amore”

Numerose le autorità presenti, tra cui il Prefetto della Provincia di Potenza, dottor Michele Campanaro che, dopo il suo intervento, ha risposto ad alcune domande degli studenti in sala

Il Colonnello Gennaro Scotto di Santolo, al termine dell’evento, ha precisato che la finalità di questa manifes t a z i o n e c o n s i s t e n e l p r o m u o v e r e e d i f f o n d e r e , a t t r averso le famose bambole Pigotte, la cultura dei diritti, in particolare delle donne e delle bambine, soprattutto quelle la cui infanzia viene negata e violata per sempre da ferite profonde nel corpo e nell’anima che ne impediscono una crescita serena e la realizzazione della propria identità

Periscopio 20 www lecronache info
ven erdì 8 mar zo 2024
Simona Bonito

L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

Ne l l a f e s t i v i t à d e l l a d o n n a che si celebra tra mimose e scambi di auguri, di promesse e di celebrazioni spesso ret o r i c h e - s e a l l e p a r o l e n o n s eguono i fatti - vogliamo dedicare questa puntata a tutte quelle donne invisibili della nostra regione A q u e l l e d o n n e d e l p a s s a t o e a q u e l l e c h e i n c o n t r i a m o t u t t i i giorni, a chi non trova lavoro, a c h i è p i e n a m e n t e r e a l i z z a t a n e l suo silenzio, a chi si prende cura d e l l a p r o p r i a f a m i g l i a e c a s a , a quelle maltrattate e a quelle che fanno fatica a conciliare lavoro e impegni, a quelle separate e sole, a quelle ammalate e scompars e , a q u e l l e a b b a n d o n a t e a d u n destino amaro, e l’elenco continua

Voglio in particolare richiamare le donne che lavorano la terra, le donne del mondo agricolo, quelle di una volta ma anche le tante di oggi che abbiamo visto protagoniste con i loro compagni nella rivolta dei trattori

Scelgo le mani a rappresentarle,

L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”

Dall’8 marzo la nascita di comitati comunali: “Le piazze delle donne”

simbolo «di quell’azione e quel m o v i m e n t o l i b e r o e c a r i c o d i scelte L’affondo delle mani nell’impasto del pane, le mani alle prese del piccolo vitello appena u s c i t o d a l v e n t r e d e l l a m a d r e Mani pronte a potare le viti secche e sterili, e a raccogliere i frutt i P r o n t a a z a p p a r e l a t e r r a p e r seminare il grano e piantare la futura manna ( ) Mani pronte per andare al mercato a vendere e a comprare…», un passaggio tratto da una recente pubblicazione fatta a quattro mani con Cristina Bonabitacola “Essere moviment o ” ( e d T a b u l a F a t i ) d o v e d escrivo il volto dell’anima di tutt e l e d o n n e c h e a b b i a m o i n c o ntrato: l’autodeterminazione, quel

tratto che le accomuna Q u e l l o c h e d o b b i a m o i m p a r a r e dalle donne è di partorire figlie e f i g l i c a p a c i d i a u t o d e t e r m i n a r s i perchè «è solo nella scelta che si esperisce la piena autonomia e libertà Solo così viene liberato il proprio e unico movimento dell’anima»

Tornando alle tante che lavorano l a t e r r a , a t t r a v e r s o l o r o r i c h i amiamo la Basilicata arcaica, quell a m a d r e t e r r a ( o g g i d a d e f i n i r e nei suoi tratti deturpati), divinità a c u i c h i e d e r e e i m p l o r a r e , r i ngraziare e lodare Penso su tutte a l c u l t o d i D e m e t r a m o l t o p r esente nelle nostre comunità, attes t a z i o n e c h e v i e n e d a l l e d o c um e n t a z i o n i a r c h e o l o g i c h e D em e t r a è l a d e a p r o t e t t r i c e d e ll’agricoltura e di tutti i frutti della terra e dei raccolti, attraverso il suo mito abbiamo imparato il cic l o d e ll e s t a g i o n i , c o m e i l ci c l o della vita. Solo qualche accenno e non completo I l s an tu ar io d i C h iar o mo n te, att e s t a q u e s t o c u l t o m o l t o s e n t i t o alla divinità femminile, perché legato alla “vita e alla fertilità” Dev o z i o n e a t t e s t a t a a R o s s a n o d i V a g l i o e S a n C h i r i c o n u o v o , A l i a n e l l o , F e r r a n d i n a , T u r s i e Guardia Perticara Anche a Sant ’ A r c a n g e l o l a t e s t i m o n i a n z a d i q u e s t o c u l t o , c o m e p u r e a d A rmento, ma Demetra la scopriamo raffigurata sulle monete di Metaponto

Demetra scende sulla terra tra gli uomini per far conoscere la colt i v a z i o n e d e l g r a n o U n ’ e v o l uzione che porta alla venerazione della Madonna del grano Si pens i a l l a f e s t a d e l g r a n o i n o n o r e della Madonna del Piano di Epis c o p i a I r a c c o l t i d e l g r a n o i n onore della madonna del Carmel o d i V i g g i a n e l l o L a f e s t a d e l g r a n o a S a n P a o l o A l b a n e s e E che dire poi di Teana con il rito delle “gregne”.

Solo un accenno e nel richiamar e q u e s t i c o m u n i v i i n v i t o a r ipensare e a ricordare tutte quelle donne che hanno dato l’impronta, pur se invisibile, all’intera comunità Di qui rinnovo il mio appello ai sindaci dei comuni lucan i , a d i s t i t u i r e u n c o m i t a t o “ L e piazze delle donne” per dare spazio anche ad una toponomastica femminile (ne abbiamo parlato su q u e s t e p a g i n e i n a l c u n e p u n t a t e precedenti). In tutti i comuni una piazza dedicata ad una donna del posto, non solo vie, ma la piazza perché richiama quell’agorà della polis greca, dove si dialogava e dove si svolgeva sia la vita politica che commerciale, e proprio p e r c h é a l l e d o n n e e r a p r o i b i t a questa attività, per dare un segno di svolta, e di autentica “festa dell e d o n n e ” , c h e p r o p o n g o u n s egno tangibile di questa svolta culturale Magari arrivare ad avere u n a d o n n a P r e s i d e n t e d e l l a R egione

*COUNSELOR FILOSOFICA
R
LÊapprofondimento 21 venerdì 8 marzo 2024 www lecronache info
L A R U B
I C A
22 venerdì 8 mar zo 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.