Cronache del 8 aprile 2024

Page 1

LA DEPUTATA DI ITALIA VIVA TIRA LA VOLATA A “ORGOGLIO LUCANO”: NEL CAPOLUOGO VISITA ALLA REDAZIONE DI CRONACHE

Boschi, pienone a Potenza e a Matera

«Bardi ha saputo ascoltare le nostre proposte e noi vogliamo proseguire il lavoro con lui»

reGIonALI Pepe: «La Basilicata è centrale ed ha un importante profilo politico da cerniera»

«Non meritano di tornare in Regione»

Il leghista sugli avversari del centrosinistra: «Senza programma e con liste fatte all’ultimo»

La Regione e Apt alla Fiera del cicloturismo

Lungo 718 chilometri il tracciato ad anello che si snoda in 15 tappe da Maratea al lago Sirino attraversando tutti i cinque parchi lucani Un percorso da attraversare in bici con diversi livelli di difficoltà e diverse tipologie di strade È quanto contenuto nell’ultimissima guida pubblicata da Apt Basilicata con il supporto della Regione nell’ambito del programma Ambiente Basilicata La guida “L’Anello dei parchi lucani in bicicletta” è stata presentata per la prima volta, questa mattina, alla Fiera ( )

■ continua a pagina 24

Cifarelli pronto ad altri 5 anni di non governo: lista dem costruita su misura per fare questo

Pd, la comoda opposizione

«Siamo

SANITÀ

Il ministro Schillaci elogia il “San Carlo” di Potenza: «Centro all’avanguardia, ora la sfida è unire ricerca e assistenza»

■ A Pace a pagina 13

LA PAGELLA

La Basilicata riceve outlook positivo dalla prestigiosa agenzia di rating Moody’s: i numeri dell’economia lucani convincono

■ Servizio a pagina 11

PATERNO

L’Amministrazione comunale spinge sulla videosorveglianza, la sindaca Gioia: «Sono 44 le telecamere»

■ A. Tammariello a pag 20

SPORT

Melfi celebra il trionfo della Coppa Davis: un evento all’insegna del tennis e delle emozioni con la copia ufficiale

■ Servizio a pagina 21

LuneDì 8 ArPILe 2024 • ANNO IX N 80 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefono 389-2478466
POLE SE : «SE NSIBILITÀ D IVE RSE, BASILICATA L’UNICO INTER ESSE»
a pagina 7 BOLOGNA
i rinforzi utili per migliorare q u e l l e c o s e c h e n o n s o n o a n d a t e »
Servizio
2
M. Dellapenna a pagina
Servizi alle pagina 4 e 5 IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
a
8
Servizio
pagina

REGIONALI Aliandro a Pater no fa campagna elettorale con la fascia tr icolore ma confonde Lega e Forza Italia

Braia e Polese con la Boschi folla delle grandi occasioni

Cifarelli pronto ad altr i cinque anni di opposizione: lista costr uita su misura dal PD per fare questo

DI MASSIMO DELLAPENNA

Il sindaco indossa la fascia tricolore con il gonfalone del Comune in tutte le manifestazioni ufficiali nelle quali rappresenta il Comune

Serve per indicare la rappresentanza istituzionale e il suo ruolo di ufficiale di Governo

I vari ministri dell'Interno hanno più volte emanato circolari per ribadire questa cosa e per definire la differenza tra il ruolo istituzionale che consente questa esibizione e le manifestazioni private e politiche che, invece, non lo consentono

Evidentemente queste circolari non sono arrivate nel Comune di Paterno dove amministra la moglie del consigliere regionale Aliandro la quale ha presenziato ad una iniziativa elettorale del marito con tanto di fascia tricolore tra i manifesti di Forza Italia con il faccione del marito Tutto ciò che è fatto per amo-

re, insegna Nietzsche, è al di sopra del bene e del male ma il grande filosofo tedesco ignorava le circolari ministeriali e i ruoli istituzionali Certo il baffuto inventore del Übermensch non avrebbe trovato nulla di Zarathustra nelle goffe locandine di Aliandro che, nel raccontare la sua attività in Consiglio regionale, ha mostrato manifesti con il simbolo della Lega mentre è candidato in Forza Italia

Il trasformismo è una piaga della politica ma il trasformista come il bugiardo deve avere almeno buona memoria Aliandro si è perso La prossima legislatura potrà fare a meno di lui

CIFARELLI

CONTRO TUTTI

Nella Città Vecchia il grande De Andrè descrive i pensionati al tavolino che si faranno trovare la con qualsiasi clima a «stramaledir le donne, il tempo ed il governo»

Cifarelli rientra a pieno in questa definizione Il ruolo da oppositore borbottone gli si addice, si trova a suo agio e lo diverte

Praticamente non si sente dalla sua bocca o dai suoi scritti una sola proposta Lui gioca di rimessa come neanche il vecchio Trapattoni aveva mai fatto

Cifarelli si siede, aspetta che il centrodestra faccia qualcosa e, poi, dice che non gli piace

Per consentirgli di proseguire in questa funzione da vecchio borbottone il Partito Democratico gli ha costruito una lista su misura

Praticamente la lista Dem di Matera è costituita per fare eleggere lui, gli altri sono in campo solo per fare raggiungere il quoziente

La lista ad personam è un modo per gestire le sconfitte Sarà rieletto in Consiglio regionale e potrà passare i prossimi cinque anni a borbottare contro qualsiasi cosa faccia il Governo Bardi

Lo troveremo anche tra cinque anni con qualsiasi tempo a «stramaledir le donne, il tempo ed il governo»

IL POPOLO

CON BRAIA E POLESE

Qualcuno continua a sostenere che la candidatura di Braia e Polese a sostegno di Bardi sia contro natura Addirittura l'ex segretario regionale senza partito e senza candidatura De Maria ha dedicato un post su Facebook per dire che condivide cioè che dice la Boschi ma non ciò che propone di votare per le Regionali

Sia chiaro noi non neghiamo il diritto di ciascuno di immaginare una realtà distopica non conforme alla realtà Gli haters su fb e De Maria hanno tutto il diritto di raccontare che il popolo di Italia Viva è contro l'accordo Peccato per loro che la realtà sia ostica e non si lasci piegare dalle loro narrazioni forvianti

La realtà ci dice che Braia a

Matera e Polese a Potenza hanno avuto degli autentici bagni di folla all'apertura delle rispettive campagne elettorali

Sia a Matera che a Potenza agli eventi organizzati dai due esponenti di Italia Viva con l'ex ministro Boschi c'era la folla delle grandi occasioni e sale piene oltre i limiti di capienza. Evidentemente la realtà ci dice che non esiste nessuna dieresi tra le posizioni dei due esponenti di Italia Viva e i desiderata dei rispettivi elettorati I fatti sono questi e sono innegabili Ovviamente non abbiamo ancora il dato elettorale ma la sensazione è che la lista di “Orgoglio Lucano” sarà la vera sorpresa delle elezioni e che Braia e Polese avranno affermazioni elettorali importanti e che toglieranno ogni dubbio ai più scettici

In politica ed in democrazia, del resto, il consenso conseguito è la misura di ogni cosa

Primo Piano 2 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
Boschi con Polese e Braia Aliandro durante l’iniziativa elettorale
3 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

La deputata di Italia viva Boschi a Potenza per la volata ad “Orgoglio Lucano” Il Gen: «Territorio dopo territorio, c’è un fiume di gente che ci sostiene»

«Bardi

ha saputo ascoltare le nostre proposte e n o i v o g l i a m o p r o s e g u i r e i l l a v o r o c o n l u i »

Su c c e s s o p e r l a d u e g i o r n i i n B a s i l i c a t a della deputata di Italia Viva, Maria Elena Bos c h i , a M a t e r a e P o t e n z a per sostenere i candidati di “Orgoglio Lucano”, a partire dai due attuali consiglieri regionali Mario Pol e s e e L u c a B r a i a , n e l l a corsa alle elezioni del 21 e 22 aprile Italia viva ha deciso di appoggiare il candidato presidente di Regione del centrodestra, Vito Bardi, e la scelta, come ha ribadito in più occasioni Boschi, è stata «convinta, ma non scont a t a » « A b b i a m o d i m ostrato - ha dichiarato la deputata Boschi a Potenzad i e s s e r e u n a b u o n a c e rn i e r a t r a l a p o l i t i c a e d i l mondo delle associazioni, dei sindacati e, in generale, delle richieste del territorio Abbiamo a cuore il futuro dei lucani e non ci interessano giochi di potere La nostra scelta di sostenere Bardi è nell’inte-

resse della comunità Bardi, in questi anni, pur stand o n o i i n q u e s t i a n n i a ll ’ o p p o s i z i o n e , h a s a p u t o ascoltare le nostre proposte tanto da farle proprie in alcuni casi Il presidente di Regione è stato una figura istituzionale che ha svolto i l r u o l o s e n z a a r r o g a n z a , ma con apertura al dialog o » « L a B a s i l i c a t a - h a c o n c l u s o B o s c h i - è u n a terra di grandi potenzialità e noi che non ci rasse-

gnamo alla decrescita infelice che propongono altri, pensiamo che la regione abbia un grande futuro e v o g l i a m o p r o s e g u i r e i l l a v o r o a c c a n t o a l p r e s idente Bardi» Presente con Boschi e Polese al Comitato elettorale di “Orgoglio Lucano” a Potenza, anche Bardi che ha commentato s u i p r o p r i p r o f i l i s o c i a l : «Sono emozionato, cresce la mobilitazione, cresce il consenso e la voglia di tan-

ti lucani di continuare e lavorare per per una Basilicata migliore»

«Territorio dopo territorio - ha aggiunto il presidente

di Regione, c’è un fiume di persone che crede e con coraggio ci sostiene Andiamo avanti con orgoglio Orgoglio lucano»

Per l’occasione, con la deputata puntata speciale di “Oltre il giardino” dai temi nazionali a quelli regionali

Visita esclusiva della Boschi alla redazione di Cronache

Nella sua tappa nel capoluogo lucano Potenza, visita esclusiva della deputata di Italia

Viva Maria Elena Boschi, alla redazione di Cronache Lucane

Con ospite la deputata, anche una puntata speciale di “Oltre il giardino”, la trasmissione condotta da Paride Leporace ed in onda su Cronache Tv al canale 68 del digitale terrestre Tra i passaggi chiave dell’intervista, quello sulle estrazioni

petrolifere: «Le risorse connesse come royalties devono avere dei vantaggi per i lucani, come il bonus gas in bolletta, ma non solo»

«I soldi provenienti dalle estrazioni

petrolifere - ha aggiunto Boschidevono servire anche per gli investimenti nel lavoro e per creare opportunità alternative, come, per esempio, nel caso dell’area industriali di Melfi, a modelli occupazionali preesistenti».

Primo Piano 4 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024

Anche a Matera pienone per la Boschi: «La Basilicata non deve essere solo una car tolina, ma terra di lavoro ed oppor tunità»

« M e s s o i n c a m p o u n a s q u a d r a di candidati capaci e competenti»

Ne i d u e c a p o l u o g h i l u c a n i , P o t e n z a e M a t e r a , p i e n o n e p e r l a d e p u t a t a d i I t a l i a V i v a , M a r i a E l e n a B oschi

A d a c c o m p a g n a r l a n e l tour materano dove ci son o s t a t i i n c o n t r i c o n i mprese, associazioni di cat e g o r i a , p r o f e s s i o n i s t i e sindacati della provincia, i due candidati consiglieri regionali Luca Braia ed Annunziata Antezza

« A b b i a m o s i c u r a m e n t e grandi prospettive sul ris u l t a t o e l e t t o r a l e f i n a l eha dichiarato la deputata Boschi - Abbiamo messo in campo una squadra con c a n d i d a t i c h e h a n n o g i à dimostrato negli anni capacità, competenza ed att a c c a m e n t o a l t e r r i t o r i o Vogliamo avere la possibilità di contribuire con le n o s t r e p r o p o s t e a l p r og r a m m a d i g o v e r n o d e i p r o s s i m i 5 a n n i . C i h a convinto quello che è stato fatto dall’Amministraz i o n e r e g i o n a l e u s c e n t e nei 5 anni che ci lasciamo alle spalle, però vogliamo anche migliorare ciò che, a nostro avviso, necessita di azioni migliori. Come sulla Sanità e sulle infrastrutture»

« L a B a s i l i c a t a - h a a ggiunto e concluso Boschi - non deve essere semplic e m e n t e u n a c a r t o l i n a N o n d e v e e s s e r e s o l o u n luogo dove si viene come turisti o si torna per Natale, vivendo poi altrove La Basilicata deve essere una regione che offre sviluppo, formazione, lavoro ed opportunità»

BRAIA: «LA BUONA POLITICA SI PUÒ E SI DEVE FARE»

«

M a t e ra e l a p r o v i n c i a hanno risposto in massa»

Soddisfatto

Luca Braia della risposta della cittadinanza alla visita materana della deputata di Italia Viva, Boschi: «Matera e la sua Provincia ha risposto in massa al nostro invito, la comunità materana chiede il rilancio del sistema sanitario, turistico e produttivo oltre che rispetto e valorizzazione del grande potenziale esistente per il bene della Basilicata tutta, da Matera, alle aree interne e la costa ionica».

«Attraverso il racconto 12 storie di uomini e donne - ha spiegato Braia circa l’evento che si è svolto all’Unahotels Mh a Matera - abbiamo affrontato temi come l'integrazione tra sanità pubblica e privata, le infrastrutture, l'impresa, l'artigianato digitale, i giovani ed il sogno di realizzarsi e di tornare a vivere la nostra terra , il potenziale da sfruttare dei lucani nel mondo, l’integrazione, la filiera dell’agroalimentare. Ogni tema un impegno La buona politica si può e si deve fare sempre Noi ci siamo e con l’aiuto della nostra meravigliosa comunità umile, semplice ed operosa, a cui non piace litigare ma operare, insieme a Annunziata Antezza e l’intera lista ci saremo».

«Grazie - ha concluso Braia - al candidato presidente Vito Bardi per il sostegno e gli impegni presi verso di noi e la nostra gente in una serata che rimarrà storica. Il grazie piu grande alla mia famiglia e quella di Nunzia, allo splendido staff instancabilmente al lavoro, Giuseppe, Donato, Claudia, Caterina, Raffaella, Miriana e tanti altri, che volontariamente sono con noi in cammino coordinati da un insostituibile Donato Braia»

Primo Piano 5 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info
6 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

REGIONALI Polese (Orgoglio Lucano): «Siamo i rinforzi che arrivano per migliorare le cose che non sono andate»

« I l m i o a p p e l l o a l v o t o è a u n i r e s e n s i b i l i t à

diverse nell’unico interesse della Basilicata»

In corsa verso le reg i o n a l i d e l 2 1 e 2 2 aprile, tra i candidat i d e l l e l i s t e e d e g l i schieramenti in campo, l’attuale vicepresidente del Consiglio regionale, Mario Polese, candidat o n e l c e n t r o d e s t r a p e r B a r d i p r e s i d e n t e , c o n “Orgolio Lucano” C o m e h a a p p r o c c i a t o a questa nuova avventura?

« S i c u r a m e n t e c o n u n g r a n d e e n t u s i a s m o , è u n ' a v v e n t u r a e m o z i on a n t e c o m e t u t t e l e c a m p a g n e e l e t t o r a l i ; Q u e s t a v o l t a c ' è i n b a ll o i l f u t u ro d e l l a n o s t r a terra, quindi tocchiamo con mano le necessità e i b i s o g n i d e i c i t t a d i n i e l o v o g l i a m o f a re c o n l a c o m p e t e n z a e l a s e r i e t à c h e p e n s o a b b i a c o ntraddistinto il mio lavoro d i a n n i i n C o n s i g l i o re g i o n a l e » C’è qualcosa di diverso al netto del posizion a m e n t o p o l i t i c o i n q u e s t o a v v i o d i c a mpagna elettorale?

« I l p o s i z i o n a m e n t o p ol i t i c o è f i g l i o d i u n r ag i o n a m e n t o s v o l t o n e l tempo, maturato da una p o s i z i o n e p a r t i t a i n a lt e r n a t i v a a q u e s t o G overno regionale che nel t e m p o s i è a v v i c i n a t a sul metodo delle propos t e O g g i l a d i f f e re n z a rispetto al passato è che a b b i a m o q u a l c h e a n n o i n p i ù , m a a n c h e u n b agaglio di esperienze che p o s s a e s s e re a s e r v i z i o d e l l a c o m u n i t à » Come è arrivata la decisione di aderire alla c o a l i z i o n e c a p e g g i a t a da Vito Bardi?

« N e g l i u l t i m i a n n i , a p a r t i re d a l C o v i d , a bb i a m o i m m a g i n a t o c o n L u c a B r a i a , d i f a re u n a o p p o s i z i o n e c h e f o s s e p i ù c o s t r u t t i v a c h e d is t r u t t i v a , p i ù s u l l a p roposta che sulla protesta, e d a b b i a m o i n a n e l l a t o a l c u n i r i s u l t a t i i m p o rtanti con questo Govern o re g i o n a l e , c o m e l a s t a b i l i z z a z i o n e d e i p rec a r i d e l C o v i d , l ’ e s t e nsione del bonus gas, alcune battaglie sui diritti degli agricoltori Penso che quando ci si cand i d a s i v i e n e p o i v o t a t i n o n p e r s t a re i n m a gg i o r a n z a o m i n o r a n z a , m a p e r r i s o l v e re i p ro -

blemi dei cittadini e noi alcuni li abbiamo risolt i P e r t a n t o a b b i a m o proposto a Bardi un acc o rd o p ro g r a m m a t i c o c h e h a i n t e g r a l m e n t e a c c e t t a t o e i n g l o b a t o n e l s u o p ro g r a m m a e l e t t o r a l e : c i ò c i h a c o n v i n t o a s t a re c o n l u i in “Orgoglio Lucano”»

Premiata dunque la linea di proposta e non di critica? «Ci siamo caratterizzat i c o m e p a r t i t o “ I t a l i a Viva” a livello nazional e e a n c h e a l i v e l l o l oc a l e U n c a s o p e r t u t t i : d u r a n t e i l p e r i o d o C ov i d l ’ i n t ro d u z i o n e d e l l e U s c a , c h e e r a i n d i c azione nazionale ma non era stata attuata, era fig l i a d i u n n o s t ro i m p eg n o ; c o s ì c o m e l a p r i or i t à p e r i d i s a b i l i d ur a n t e l e v a c c i n a z i o n i C i s i a m o s p e s i m o l t o perché la mia idea è che anche all’opposizione si p ro v i a s f i d a re l a m a ggioranza sul merito e se accoglie le proposte div e n t a u n s e g n a l e i mp o r t a n t e » M a q u a l è l ’ o b i e t t i v o r a g g i u n t o , t r a l e f i l e d e l l ’ o p p o s i z i o n e , c h e r i v e n d i c a c o n p i ù o rgoglio?

« S o p r a t t u t t o q u e l l i n e l c a m p o s a n i t a r i o , d o v e r i c o n o s c i a m o , c i s o n o ancora delle criticità, a

d i re i l v e ro a l c u n e a nc h e s i s t e m i c h e a l t re f ig l i e d i q u a l c h e d i s a ttenzione in questo quinquennio Ma penso alla s p e r i m e n t a z i o n e s u l p l a s m a , e p o s s o d i re c h e s i a m o s t a t i m o l t o p ro p o s i t i v i , c o s a c h e p ro b a b i l m e n t e i l c e nt ro s i n i s t r a n o n c i h a r ic o n o s c i u t o » Italia Viva ha provato a d i n t e r l o q u i r e c o n i l centrosinistra?

«Abbiamo avuto un perc o r s o l i n e a re e c o e re nte, la nostra collocazion e , a n c h e n a z i o n a l e , n o n è n é n e l c a m p o d e l c e n t ro s i n i s t r a n é d e l centrodestra Si equivoca rispetto al passato di a l c u n i d i n o i , n e l c e ntrosinistra, ma la scelta fatta aderendo al nostro

p a r t i t o , è d i s t a re a l c e n t ro e s c e g l i e re , q u a n d o c i s o n o c o m p etizioni amministrative e re g i o n a l i , q u e l l i c h e r iteniamo essere i miglior i i n t e r p re t i e i m i g l i o r i p ro g r a m m i A n c h e i n Basilicata abbiamo fatt o c i ò »

Il candidato Presidente Bardi ha annunciat o l ’ i s t i t u z i o n e d i u n p a t t o s u a l c u n i p u n t i p r o g r a m m a t i c i d e i prossimi 5 anni. Ce ne illustra qualcuno? «Penso al mondo del lavoro, dove abbiamo po-

sto due esigenze: la prim a è l ’ a t t e n z i o n e a l c et o m e d i o c h e è l a m a gg i o r a n z a d e i c i t t a d i n i , p ro b a b i l m e n t e u n a c at e g o r i a a r i s c h i o “ n u ov a p o v e r t à ” I n s e c o nd o l u o g o d a re d i g n i t à e stabilizzazione alla plat e a R m i e Ti s » L a c a m p a g n a e l e t t orale è ben avviata, tra la gente quali sono gli umori?

« M e n t i re i d e s c r i v e n d o un clima idilliaco, come sarebbe ingeneroso parl a re d i s c e n a r i a p o c alittici Facendo l’accord o c o n B a rd i a b b i a m o r i c o n o s c i u t o c h e c o s e b u o n e s o n o s t a t e f a t t e , c o m e i l “ b o n u s g a s ” , n o n o s t a n t e n o n s i a m o favorevoli tout court alle politiche assistenziali, ma riconosciamo che è una misura importante Abbiamo riconosciut o i m e r i t i a l P re s i d e nt e , m a n o i s i a m o i r i nf o r z i c h e a r r i v a n o p e r m i g l i o r a re l e c o s e c h e n o n s o n o a n d a t e » Q u a l i i n v e c e l e a s p e ttative di questa tornata elettorale?

I t a l i a V i v a p a r e s e mp r e p i ù r a d i c a t a s u l t e r r i t o r i o , s i p u ò a ncora crescere?

« P e n s o d i s ì e l a s c e l t a d ’ i n t e s a c o n B a rd i , è p ro p r i o l a “ f a s e 2 ” d i

I t a l i a Vi v a c h e c i a u g ur i a m o c i v e d a p ro t a g on i s t i d e l l a p ro s s i m a a ss i s e c o n s i l i a re , i n u n o schema di gioco che far à a l l a rg a re i l n o s t ro

r a d i c a m e n t o »

I n c o n c l u s i o n e c i f a i l più classico degli “appello al voto”?

« Ve n i a m o d a u n a e s p er i e n z a d i g o v e r n o c h e h a f a t t o c o s e b u o n e e c o s e c h e s i p o s s o n o m igliorare Abbiamo esper i e n z a e c o m p e t e n z a I l m i o a p p e l l o a l v o t o è a u n i re s e n s i b i l i t à d i v

« P e n s o c h e l a l i s t a “Orgoglio Lucano” sia m o l t o c o m p e t i t i v a M i ha positivamente merav i g l i a t o l ’ e s i t o d e i p r im i s o n d a g g i c h e p o s iz i o n a n o g i à i n a l t o u n s i m b o l o s c o n o s c i u t o f in o a d u n a s e t t i m a n a f a “Orgoglio Lucano” è lo s l o g a n d e l l a c a m p a g n a di Bardi e se a questo si aggiunge l’esperienza e i 1 3 v a l e n t i c a n d i d a t i , p e n s o c h e q u e s t a l i s t a p o s s a a v e re b e l l e s o dd i s f a z i o n i S e c o n d o m e c i g i o c h i a m o l a s e c o nd a p o s i z i o n e d e l l a c o al i z i o n e »

s e n
u n i c o i n t e re s s e , q u e l l o d e l l a B a s i l i c a t a , c o n l a c o m p e t e n z a d i c h i d a a n n i l a v o r a s u l t e r r i t o r i o e l ’ e n t u s i as m o d i c h i v i v e l a c a mp a g n a e l e t t o r a l e c o m e l a p r i m a v o l t a » M.A.P. 7 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info
e r-
e l l ’

REGIONALI Pepe (Lega): «I nostr i avversar i non mer itano di tor nare alla Regione e la Basilicata non mer ita di aver li»

«Programma con temi importanti, dalle infrastrutture alle disabilità»

In corsa verso le reg i o n a l i d e l 2 1 e 2 2 aprile, tra i candidat i d e l l e l i s t e e d e g l i schieramenti in campo, l ’ a t t u a l e c o o r d i n a t o r e regionale della Lega in Basilicata, Pasquale Pep e , c a n d i d a t o n e l c e ntrodestra per Bardi presidente Cominciamo dalla rec e n t e i n a u g u r a z i o n e del suo comitato a Potenza, come è stato accolto e quali umori ha registrato? «Abbiamo inaugurato il C o m i t a t o e l e t t o r a l e e d è s t a t a u n a v e r a f e s t a P e rc e p i v o c h e c i s a re bb e s t a t a u n a p a r t e c i p az i o n e i m p o r t a n t e , m a non pensavo così numerosa Un bell’inizio Sono convinto che in polit i c a s e r v a n o i d e e , p rog e t t i , f a t t i , m a a l l a b as e d i t u t t o s e r v a l a p a ss i o n e » Si è parlato anche del p r o g r a m m a d e l l a L eg a , c i a n n o v e r a q u a lcuno dei punti?

« I n t a n t o i l p u n t o d e t e rm i n a n t e è l a l o g i c a d i c re s c i t a e s v i l u p p o : i b o n u s v a n n o b e n e m a n o n b a s t a n o , a b b i a m o a g g i u n t o a l c u n i c o r re ttivi rispetto al bonus acqua, perché ci sono dell e “ b o l l e t t e p a z z e ” M a q u e s t a l o g i c a d i s v i l u pp o e c re s c i t a s i g n i f i c a salvare la Basilicata dal male dei mali, ovvero lo s p o p o l a m e n t o e c i ò s i p u ò f a re s t a n d o a l f i a nc o d e l l e i m p re s e , d e g l i agricoltori, persone che rischiano e investono di loro, contribuendo a dis e g n a re i l f u t u ro d e l l a Basilicata, insieme alla politica L’altro aspetto è q u e l l o e n e rg e t i c o : d o b b i a m o d a re d i p i ù r i s p e t t o a l l a p i a n i f i c az i o n e , p a r l i a m o d i a cq u a , g a s , p e t ro l i o , s o l e S u q u e s t o a b b i a m o t o cc a t o u n a s p e t t o i m p o rt a n t e c h e r i g u a rd a l ’ e fficienza della macchina a m m i n i s t r a t i v a : l u n g h i tempi per un ’autorizzaz i o n e è i n a c c e t t a b i l e e p e g g i o a n c o r a i l s i l e nzio Penso poi alla trans i z i o n e e n e rg e t i c a e a l C e n t ro O l i d i Vi g g i a n o , i n v e s t e n d o s u q u e l l e r is o r s e u m a n e e p ro f e ssionali che ora possono

f o r m a r s i d i v e r s a m e n t e

a l t re re g i o n i L e p o s s ibilità le abbiamo e dobbiamo giocarcele al meglio, la politica deve dec i d e re n o n d e l e g a re , e d e c i d e re i n s i e m e a p e rs o n e p re p a r a t i s s i m e » R e c e n t e m e n t e h a i nc o n t r a t o l a M i n i s t r a per le Disabilità Aless a n d r a L o c a t e l l i , a nc h e q u e s t o è u n t e m a fortemente sentito, sop r a t t u t t o d a l l e f a m iglie, di cosa avete parlato?

« L e i è u n a p e r s o n a e cc e z i o n a l e , a l p o s t o g i usto nel momento giusto

C o n l e i n o n s o l o re c e nt e m e n t e , m a a n c h e n e i m e s i s c o r s i , a b b i a m o a f f ro n t a t o t e m i i m p o r-

t a n t i : r i t e n i a m o f o n d a -

m e n t a l e p ro t e g g e re l e f a m i g l i e i n d i f f i c o l t à e

c h i è s t a t o m e n o f o r t u-

n a t o , c o n s e n t i rg l i d i avere servizi e una integ r a z i o n e e p a r t e c i p a -

z i o n e o t t i m a l e e c o m -

« L’ i n v e s t i m e n t o s u l l e i n f r a s t r u t t u re è f o n d amentale: significa aprire l a re g i o n e , a c c o rc i are l e d i s t a n z e , a t t r a r re investimenti Dobbiamo d a re q u i o p p o r t u n i t à d i l a v o ro e d i f u t u ro , c o ns e n t e n d o a l l e f a m i g l i e d i f a re f i g l i s e re n a m e nt e e f a r t o r n a re c h i e r a a n d a t o v i a L a B a s i l ic a t a è c e n t r a l e , n o n s olo geograficamente, ma

s i a m o re g i o n e c e r n i e r a a n c h e d a l p ro f i l o p o l it i c o , s e s i a m o b r a v i ; A

p l e t a C i ò l o i n t e n d i am o c o n s e r v i z i e c c e ll e n t i c h e s i p o s s a n o r a -

m i f i c a re e r a d i c a re s u t u t t o i l t e r r i t o r i o re g i onale, e lo dico anche da

Sindaco, perché ci sono

s e r v i z i c h e m a n c a n o e s p e s s o s i a m o c o s t re t t i a d “ i n v e n t a rc e l i ” »

« L a n o s t r a c o a l i z i o n e è u n c o r p o u n i c o e granitico», ha asserito facendo riferimento al

c e n t r o d e s t r a , r i s p e t t o

m i n a t a d i S i l v i o B e r l us c o n i n e l ‘ 9 4 e a d istanza di 30anni, siamo a n c o r a q u i È u n m e cc a n i s m o c h e f u n z i o n a b e n e , c h e r i e s c e a g ov e r n a re i l P a e s e c o m e l e re a l t à re g i o n a l i e c om u n a l i A n c h e i n B a s il i c a t a f u n z i o n a A b b i am o q u e s t o v a n t a g g i o perché c’è un ’affinità di ideali e valori ma anche s o l i d i t à d i c o n d u z i o n e a m m i n i s t r a t i v a d e g l i Enti Certo abbiamo allargato il perimetro della coalizione, perché alc u n e c o m p o n e n t i t r a d izionalmente non di centrodestra, hanno deciso d i s p o s a re i n o s t r i p rog r a m m i , l e n o s t re a z i on i L a L e g a s i p o n e a nc h e c o m e a rg i n e r i s p e tt o a d e v e n t u a l i r i s c h i che vedo però molto remoti Le liste sono comp e t i t i v e , a v re m o d e l l e i m p o r t a n t i s o d d i s f a z i on i i n c a s a L e g a , s i a s u Potenza che su Matera

cata” Dunque, ritiene che cittadini ed elettor i s i a n o d e g l i a d d o rmentati»...

« H a m a n c a t o d i r i s p e tto ai lucani È evidente, l o h a n n o c a p i t o t u t t i N e i g i o r n i c h e h a n n o s e g u i t o l a m i a d i c h i arazione, ha “assoldato” a v v o c a t i c h e h a n n o d if e s o l e s u e p a ro l e , i nt e n d e n d o : “ S v e g l i a m o l a B a s i l i c a t a , n o n i l uc a n i ” , m a i o d i c o c h e non è così perché non si s v e g l i a q u a l c o s a , m a q u a l c u n o C a p i s c o c h e v i v a n o u n g r a n d e m om e n t o d i d i f f i c o l t à , d i c o n f u s i o n e , n o n h a n n o u n p ro g r a m m a , h a n n o l i s t e d e b o l i e f o r m a t e a l l ’ u l t i m o L o ro s o n o i nostri avversari che non m e r i t a n o d i t o r n a re a ll a re g i o n e e l a B a s i l icata non merita di averl i È a l l o r a l a p o l i t i c a c h e d e v e s v e g l i a r s i n o n i l u c a n i N o i d o b b i a m o e s s e re a l l ’ a l t e z z a d e i c o n t e r r a n e i e a l l ’ a l t e zza di dare risposte ai loro p ro b l e m i e a l l e a s p e t t a t i v e » È s t a t o S e n a t o r e e d è Sindaco di Tolve, può d u n q u e l a s u a e s p erienza essere un valore

aggiunto alla regione?

m a g g i o r r a g i o n e o g g i , c o n l a Z e s u n i c a , p ot re m m o e s s e re , e d a bb i a m o i d e e i n m e r i t o , più

a l c e n t r o s i n i s t r a C om e h a a c c o l t o l a f o rm a z i o n e d e l l e l i s t e e c o m e v e d e q u e s t a campagna elettorale?

« I l c e n t ro d e s t r a n a s c e

rispetto ad

C a p i re c h e l a d e c a r b on i z z a z i o n e p u ò p a r t i re dalla Basilicata e che il p e t ro l i o n o n è i n f i n i t o A n c o r a , c i s o n o i p rec a r i R m i e Ti s c h e g r av i t a n o i n t o r n o a l l a R eg i o n e , e p o i i t a n t i p rof e s s i o n i s t i c h e c o n s ocietà private prestano la loro opera in favore deg l i U f f i c i re g i o n a l i E p o i c ’ è i l t e m a i n f r as t r u t t u re e t r a s p o r t i , salvifiche per lo sviluppo della Basilicata e infine la sanità, che potrà r a g g i u n g e re l i v e l l i d i e c c e l l e n z a » S a l v i n i , M i n i s t r o I nfrastrutture e trasporti in Question time ha parlato della Bradanica, della Potenza-Melfi e delle infrastrutture ferroviarie come la P o t e n z a - F o g g i a e l a s t a z i o n e m e r c i d i S a n N i c o l a d i M e l f i . C h e peso hanno queste attività nel rilancio della Basilicata?

g r a z i e a d u n ' i d e a i l l u -

L a c a m p a g n a e l e t t o r al e l a s p o s t e re m o d e c is a m e n t e s u l l a t o d e i p ro g r a m m i , c o m e s u quello della passione, la g e n t e c e rc a l a s c i n t i l l a c h e s i a a n c h e d i m o t iv a z i o n e a l v o t o e a l c o i n v o l g i m e n t o , a l f i n e d i s c o n f i g g e re l ’ a s t e ns i o n i s m o , d i m o s t r a n d o u n a t t o d i f i d u c i a v e r s o u n p ro g e t t o p o l i t i c o » H a f a t t o c l a m o r e l a s u a d i c h i a r a z i o n e r ivolta al candidato Presidente del centrosinistra: «Marrese si mostra sorridente su man i f e s t i c o n l o s l o g a n “ S v e g l i a m o l a B a s i l i -

«Ho una esperienza che m e t t e r ò a l s e r v i z i o d e ll a m i a g e n t e e l ’ u n i c o m o d o p e r u s c i re d a l l e s e c c h e , è i n t r a p re n d e re l a s t r a d a d e l l a c re s c i t a e d e l l o s v i l u p p o G u a rdo alle imprese, agli inv e s t i m e n t i , a l l a v o ro e a d u n a a c c e l e r a z i

M.A.P. 8 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
attrattivi
sul versante energetico C ’ è m o l t o d a f a re »
o n e
9 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

La candidata alle regionali per Azione: «Per il rilancio della regione, le criticità che persistono devono essere superate»

Padula: «Tanto è stato fatto

in questi 5 anni, ma tanto ancora c’è da fare»

In v i s t a d e l v o t o d e l 2 1 e 2 2 aprile, Marika Padula, candidata alla carica di consigliere regionale nella lista di Azione, ha spiegato le motivazioni ed i punti cardine della sua proposta elettorale «L’amore per la mia terra mi ha spinta a mettermi in giocoha dichiarato Padula - La Basilicata è sempre stata parte di me; dopo gli studi ho scelto di restare qui a lavorare, consapevole che ogni t r a s f o r m a z i o n e p a r t a s e m p r e d a ll’interno Per migliorare qualcosa, devi viverla, ed essere tu il motore del cambiamento. L’entusiasmo che da sempre mi contraddistingue e la passione verso la mia città mi h a n n o s p i n t a , c i n q u e a n n i f a , i n qualità di assessore comunale di Potenza, a mettere in atto una lunga serie di attività proseguite anc h e a l d i f u o r i d e i c o n f i n i i s t i t u -

zionali» «Quando l’esperienza da assessore è terminata - ha spiegato la candidata di Azione, ho continuato a portare avanti innumerevoli iniziative, con la stessa motivazione di sempre Nella convinzione che, questo, sia l’unico modo per fare politica: dar voce alla gente, lavorare per loro e con loro L’amore che nutro per questa terra mi fa credere che una svolta sia possibile; per questo ho deciso di scendere in campo nelle prossim e e l e z i o n i r e g i o n a l i G i o v a n i , donne e lavoro, sanità, politiche industriali, infrastrutture e sociale: l e c o l o n n e p o r t a n t i d e l m i o p r ogramma elettorale, per abbracciar e i l c a m b i a m e n t o e d a f f r o n t a r e nuove sfide» «Tanto è stato fatto in questi cinque anni, ma tanto ancora c’è da fare - ha concluso Marika Padula, candidata alla carica

di consigliere regionale nella lista di Azione - Le criticità che persistono devono essere superate mettendo in atto politiche che contri-

buiscano al rilancio di una regione che ha molto da offrire Io ci sono e, ancora una volta, ho scelto di metterci la faccia»

La consigliera regionale Merra in cerca della riconferma in Consiglio con Fratelli d’Italia: «Occorrono politiche industriali avanzate»

«Occorre intraprendere la via dei grandi investimenti nei settori di punta»

Ri v e n d i c a a l c u n e d e l l e s u e « b a t t ag l i e » , c o m e l e h a definite, condotte durante la legislatura al termine, la consigliera regionale Donatella Merra in cerca della riconferma in Regione con Fratelli d’Italia Tra le «battaglie», Merra a n n o v e r a , « c o n o r g o g l i o quelle per il contrasto allo spopolamento e a favor e d e l l ’ o c c u p a z i o n e g i ov a n i l e , a t t r a v e r s o l a r e alizzazione di infrastrutture strategiche, progetti, investimenti, avvio di opere stradali, ferroviarie, edilizie, tese a rilanciare la crescita e lo sviluppo economico della Basilicata»

« O c c o r r e i n t r a p r e n d e r eh a d i c h i a r a t o M e r r a - l a via dei grandi investimenti nei settori di punta che danno i risultati più stabili e duraturi perché meno e s p o s t i a l l a g u e r r a c o ncorrenziale che caratterizza i settori a basso impatto innovativo e tecnologic o H o l a n c i a t o r e c e n t em e n t e l ’ i d e a d e i p o l i d i s v i l u p p o i n B a s i l i c a t a a p a r t i r e d a l s e t t o r e f e r r ov i a r i o c h e p u ò d i v e n t a r e un ottimo punto di partenza per il progresso economico e sociale dei prossim i a n n i A b b i a m o a z i e nde avanzate su cui contare e intorno a cui costruire un distretto industriale strategico per noi e per l’intero M

per esempio, su mezzi ferroviari all’avanguardia La politica dei poli di sviluppo va estesa all’intero territorio e a tutti i settori della nostra economia che dispone di materie prime, ris o r s e n a t u r a l i e a n c h e umane che fanno invidia a tutti Ovviamente, in ques t o c o n t e s t o i l r u o l o d e ll’Università, delle scienze e delle altre discipline accademiche diventa fondam e n t a l e p e r g e n e r a r e u n circolo virtuoso di trasformazione produttivo-sociale che è una chance da non p e r d e r e p e r e n t r a r e n e l l a S t o r i a d a l l a p o r t a p r i n c ipale» «Io stessa - ha evidenziat o M e r r a - h o v i s s u t o l e s t e s s e d i f f i c o l t à d i t u t t i i m i e i c o e t a n e i e d e l l e r ag a z z e d e i r a g a z z i c h e a d e s s o s i a f f a c c i a n o a scelte importanti, di studio o di lavoro, tra “millanta” avversità. Noi giovani lucani siamo sempre stati testardi e tenaci eppure nonostante tutta la nostra forza di volontà, il coraggio e l a s p i n t a m o r a l e c h e c i c a r a t t e r i z z a n o , c i t r o v i am o s p e s s o d i f r o n t e a s ituazioni soverchianti che non ci piegano ma ci cond i z i o n a n o p e s a n t e m e n t e n e l l e s c e l t e N o n v o g l i o essere retorica parlandovi della meraviglia dei nostri paesaggi e della profondità delle tradizioni So benissimo che la bellezza è

u t i l e m a n o n s a l v e r à i l mondo Ci vuole ben altro, n o n l a s c i a m o c i i n c a n t a r e solo dalle parole che scaldano il cuore ed obnubilano la mente Per la Basilic a t a o c c o r r o n o p o l i t i c h e industriali avanzate, innov a z i o n e t e c n o l o g i c a , i nfrastrutture all’altezza dei t e m p i e d e l l e a s p i r a z i o n i d i u n a s o c i e t à c h e v u o l e p r e c o r r e r e l e s i t u a z i o n i p i u t t o s t o c h e s u b i r l e , d i u n a U n i v e r s i t à c h e a t t i r i c e r v e l l i d a f u o r i e n o n s i f a c c i a s f u g g i r e i s u o i » «Questi orizzonti - ha evidenziato la consigliera regionale - possono sembrare irraggiungibili ma non lo sono, ci vogliono idee c h i a r e n e l l a t e s t a e m a n i sicure che afferrino la realtà per plasmarla E la rea l t à è u n d u r o a f f a r e , l o

s a p p i a m o E s s a n o n s i adatta ai nostri scopi allo schioccare delle dita ma ci costringe a lottare per vinc e r e l a s u a r e s i s t e n z a , i suoi rapporti di forza consolidati, le configurazioni di potere che la sottendon o e c h e n o n s o n o c e r t o disponibili a lasciarsi spodestare anche quando il loro fallimento è ormai evidente, le gerontocrazie che non mollano la morsa perché non vogliono far spazio alle nuove leve Nessuno insomma ci regalerà niente e ci concederà nulla se non ci facciamo valere e se non dimostriamo con i fatti e gli atti di risolutezza che noi possiamo fare qualsiasi cosa molto p r i m a e m o l t o m e g l i o d i chi ci sbarra la strada, ass e r r a g l i a t o i n u n a t o r r e

d’avorio o su un piedistallo di sudditanze clientelari»

«Per questo - ha concluso l a c a n d i d a t a c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e p e r F r a t e l l i d’Italia - chiedo ai giovan i d i p a r t e c i p a r e a t t i v amente, di andare a votare, di fare scelte consapevoli e di non darla vinta a chi subdolamente sussurra ai loro orecchi che tanto non cambierà mai niente perc h é s o n o t u t t i u g u a l i I t e m p i s o n o v o s t r i , s o n o nostri, bisogna essere abili a vedere le differenze e soprattutto a fare la differenza La storia del futuro non è ancora stata scritta e noi possiamo essere artefici del nostro avvenire.

I l 2 1 e i l 2 2 a p r i l e a p r i amo una nuova pagina Si può»

Primo Piano 10 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
Padula
z z
g
o
e
o
i
r n o , p u n t a n d o ,
Merra

DALLA SOCIETÀ

Bardi: «Moody’s certifica bontà

del nostro lavoro»

Regione Basilicata Vito Bardi, cand i d a t o a l l e p ro s s i m e re g i o n a l i d e l 21 e 22 aprile

POTENZA. «Il focus delle agenzie di rating certifica aspetti che a volte non collimano con le esigenze dei cittadini Eppure per la nostra Basilicata ricevere un outlook positivo dalla prestigiosa agenzia di rat i n g M o o d y ’s é u n s e g n a l e i m p o rtante e al contempo anche uno stimolo ad andare avanti. Dispiace per c h i v u o l e i m p o r re u n a n a r r a z i o n e diversa, ma i numeri economici della Basilicata raccontano cinque ann i i n c u i v i è s t a t a c re s c i t a e c o n omica, più posti di lavoro, aumento d e l re d d i t o m e d i o e i n f l a z i o n e p i ù bassa d’Italia Questo non vuol dire che va tutto bene, perché i limit i s t r u t t u r a l i d e l l a n o s t r a re g i o n e s o n o a n t i c h i , m a a n c h e M o o d y ’s c e r t i f i c a l a b o n t à d e l n o s t ro l a v oro». Lo ha detto il presidente della

L’assessore regionale annuncia lo stanziamento: «Ancora soldi nel prossimo Fsc per agevolare la transizione verde»

Programma Borghi in Basilicata, Latronico: «Pronti altri 50 milioni»

IRSINA. Il tema della rigener a z i o n e e c o n o m i c a e t e r r i t oriale dei piccoli comuni lucani, posti per lo più in aree periferiche o ultraperiferiche, ha già rappresentato una priorità s t r a t e g i c a s u c u i l a R e g i o n e Basilicata ha concentrato sforzi amministrativi e finanziari, d e s t i n a n d o u n f i n a n z i a m e n t o d i o l t r e 1 8 m i l i o n i d i e u r o a l Programma Borghi Il rilancio dei borghi, insieme con la tutela e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari e dei beni culturali dei centri urbani e il recupero e la riqualificazione dei patrimoni abbandonati nelle aree rurali sono parte integrante delle azioni prioritarie individuate dal Piano strategico regionale della Bas ilicata «Una delle prime azioni svolte da Assessore all’Ambiente, Energia e Territorio è stata mi-

rata al sostegno finanziario dei progetti di rigenerazione pred i s p o s t i d a a l c u n i C o m u n i e candidati alle Misure A e B del Ministero per promuovere strategie di sviluppo territoriale», ha commentato Cosimo Latron i c o , a s s e s s o r e e r i c a n d i d a t o a l l e p r o s s i m e e l e z i o n i r e g i on a l i , i n t e r v e n e n d o a l l ' a s s e mbela anzioanle dei Borghi più belli d'Italia organizzata ad Irs i n a « S i t r a t t a d i u n o s f o r z o straordinario da parte della Reg i o n e B a s i l i c a t a , t e s o a p r emiare progetti maturi, che hann o c o l t o l ’ o b i e t t i v o d i r i v i t al i z z a z i o n e s o c i a l e e d e c o n omica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento di piccoli borghi storici caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale» ha proseguito Latronico «Il filo rosso di questi

interventi è rappresentato dalla volontà di aiutare questi territori “minori” a essere riabilitati e a ristabilire i diritti di cittadinanza» Con un tentativo di stimolare il protagonismo dei t e r r i t o r i , d e i g r u p p i d i a z i o n e locali, degli operatori culturali e imprenditori locali e di pot e n z i a l i i n v e s t i t o r i B o rg h i , paesi e paesaggio lucano rap-

presentano gli assi portanti della strategia trasversale di svil u p p o p o s t a a l c e n t r o d e i d iversi strumenti di programmazione «Abbiamo scelto di destinare nell’ambito del prossimo Fsc circa 50 milioni di euro a questo tema, per consolid a r e e p o r t a r e a c o m p i m e n t o questa strategia, convinti di accompagnare il processo di tran-

sizione verde, energetica e territoriale della nostra regione», ha evidenziato l’assessore Latronico «Abbiamo in mente –in verità stiamo già lavorando anche con il supporto scientifico di Fondazione Eni Enrico Mattei – di mettere a punto uno s t r u m e n t o , u n a s o r t a d i “ b o rsa”, che avvicini domanda e offerta e faciliti l’incontro tra il nostro sistema territoriale (fatt o d i b o rg h i , m a a n c h e d i r is o r s e n a t u r a l i , c u l t u r a l i , p a esaggio, di piccole attività produttive locali) e investitori internazionali, che già oggi esprimono un interesse per i nostri luoghi, in modo particolare in quest’anno straordinario dedicato a celebrare il Turismo delle radici come grande opportun i t à p e r c r e a r e c o n n e s s i o n i e nuove opportunità per la Basilicata», ha concluso Latronico

L’OPINIONE La svolta di Destra è stata positiva, il gover natore ha cercato di distribuire un po’ della nostra ricchezza Primo

U n a r e g i o n e r i c c a d i r i s o r s e c o n B a r d i p u ò d e c o l l a r e

La nostra regione ha risorse e p o t e n z i a l i t à i m m e n s e : p e t r o l i o , a c q u a , b o s c h i , montagne, pianure, spiagge, parchi. Noi dovremmo stare tutti bene, come in una Svizzera del sud Invece ci troviamo in una situazione di degrado e di arretratezz a a n c e s t r a l e c h e c i r i p o r t a a “Cristo si è fermato ad Eboli” In ciò somigliamo in tutto e per tutto ai paesi sottosviluppati, ricchi d i m a t e r i e p r i m e , m a p o v e r i s s im i C h i s i a r r i c c h i s c e ? C h i s i è arricchito? Solo i potentati, i podestà Il generale Bardi ha cercato di fare qualcosa, di distribuire un po’ questa ricchezza. La ricchezza deve avere sempre un val o r e c o l l e t t i v o : c o m e d i c e v a

Smith, la “Mano invisibile” prend e a i r i c c h i e d à a i p o v e r i Q u i , d a n o i , i n v e c e , q u e s t a m a n o i nvisibile, non guidata certo dalla Provvidenza, ha dato tutto al Pot e r e , a c h i g e s t i s c e i l P o t e r e , a i loro figli, ai loro nipoti. Questo ha fatto la Sinistra per vent’anni in Basilicata Questo hanno fatto i comunisti: si sono ben sistem a t i e d h a n n o s i s t e m a t o b e n e i loro figli e i loro nipoti, tradendo lo stesso ideale in cui credev a n o S o n o q u e i c o m u n i s t i c h e prendevano l’aereo pubblico per andarsi a vedere le loro partitell e e d i c e v a n o p u r e : - Vo l e t e u n passaggio! Ci voleva questa svolta a Destra Certo! Molto c’è ancora da fare, ma tornare a votare il sinistrume, significa tornare ind i e t r o d i d e c e n n i , c h e d i c o ? D i

saecula saeculorum Non c’è gente più conservatrice oggi di quelli della Sinistra! Chi vota a Sinistra? Sono i borghesi, non i proletari, i riccacci, i miliardari! Perché? Debbono nascondere le lo-

ro ricchezze Debbono difendere i loro privilegi, mantenere lo status quo, per sempre Non siamo p i ù a i t e m p i d i B e r l i n g u e r ! C i tt a d i n i l u c a n i , s t a t e a t t e n t i ! N o n difendono più i lavoratori! Pensano solo ai loro interessi. Vivon o d i n o s t a l g i e s t u p i d e e d a n acronistiche Ancora pensano che tutti quelli che non sono dalla loro parte sono fascisti! Non se ne può proprio più! La Basilicata è stufa di questi tromboni e dei loro figli, le trombette che vogliono subentrare, senza cambiare un fico secco Abbiamo ripreso una b e l l a b a t t u t a d a u n a s c e n e t t a d i Totò e l’onorevole Trombetta, per farvi capire che qui cambia solo l’apparenza, ma la sostanza resta immota: «Tanto l’aria s’adda cagnà!»

DI RATING ARRIVA UN OUTLOOK POSITIVO PER LA REGIONE BASILICATA, IL GOVERNATORE: «IN 5 ANNI ECONOMIA MIGLIORATA»
G I U S E P P E D O M E N I C O N I G R O
DI
Piano 11 lunedì 8 aprile 2024 www.lecronache.info
12 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

Il rappresentante del Governo Meloni ha apprezzato il nosocomio potentino «per le moderne apparecchiature diagnostiche e terapeutiche». Oggi la visita al Crob dI Rionero

Sanità, il ministro Schillaci elogia il “San Carlo” di Potenza: «Centro all’avanguardia con eccellenze»

POTENZA. Dopo la visita della ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, giovedì scorso, all’ospedale “San Carlo” del capoluogo lucano, è stata la volta, nella giornata di ieri, del Ministro della Salute Orazio Schillaci

Per l’occasione, oltre ad avere incontrato il personale dell’Azienda affrontando le prospettive sanitarie nazionali e regionali, ha anche partecipato alla sottoscrizione di un protocollo tra l’Azienda ospedaliera potentina e l’ospedale di Leopoli in Ucraina, finalizzato alle attività riabilitative per i feriti di guerra Un passo importante verso un sistema sanitario sempre più integrato e orientato alla condivisione delle migliori pratiche e risorse Come dichiarato dallo stesso Schillaci al microfono di Cronache: «Devo dire che ho visitato con grande piacere l'ospedale “San Carlo”, ho visto delle vere eccellenze a partire dal Centro diagnostico, un laboratorio di analisi molto moderno, multifunzionale e all’avanguardia, con dei criteri adatti a quella che è la sanità di oggi» Il ministro ha potuto visionare le innovative apparecchiature presenti nei reparti di radiologia e radioterapia e di medicina nucleare definendoli «di ultima generazione» e in grado di effettuare «molti esami diagnostici che sono diventati importanti sia per i pazienti con malattie cardiovascolari che i pazienti oncologici»

Schillaci ha ribadito l'impegno del Governo nel settore sanitario: «Come avete visto abbiamo rimesso la Sanità al centro del dibattito politico e cercheremo soprattutto di impegnarci su quello che rappresenta il problema più sgradevole per i cittadini che sono le liste di attesa»

Tra le priorità del dicastero, il piano sulle liste d'attesa, con l'obiettivo di rispettare finalmente i tempi di attesa per visite ed esami, problema irrisolto da troppo tempo Un altro tema affrontato è quello della mobilità passiva, con i lucani costretti a curarsi fuori regione Su questo il ministro ha garantito l'impegno del Governo, anche se «da quello che ho visto - afferma Schillaci - i centri che ho visitato sono di eccellenza, anzi ho sentito parlare di mobilità attiva»

Passaggio chiave dell'intervento di Schillaci la necessità di assumere più personale sanitario, superando il tetto di spesa per le assunzioni: «Più medici, più infermieri, più personale sanitario e questo porterà veramente una svolta». In quest'ottica fondamentale la sinergia tra ospedale e università per formare nuovi specializzandi, come sta avvenendo tra il “San Carlo” e l'Unibas con la sua Facoltà di Medicina: «Il Governo punta molto sui giovani medici in formazione, oltre 40 000, che potranno essere inseriti nel Sistema Sanitario già durante il percorso di specializzazione»

Altro tema affrontato il futuro del CROB, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico in campo oncologico, con sede a Rionero in Vulture Per Schillaci «i CROB fanno parte della rete oncologica degli IRCCS del Ministero della Salute Noi guardiamo ovviamente con grande interesse perché lo scorso anno è stato uno dei primi atti del nuovo Governo, abbiamo cambiato quella che è la regolamentazione degli IRCCS Sono stati e sono un modello di ricerca applicata alla medicina»

Il Ministro ha ribadito l'importanza della ricerca biomedica «perché se oggi delle malattie che una volta venivano considerate incurabili non lo sono più lo si deve la ricerca» Da qui la necessità di «mettere insieme ricerca e assistenza e cercare di portare al letto dei pazienti, di tutti i pazienti, le novità che arrivano dal mondo della ricerca biomedica è la sfida del

presente»

Altro tema di grande attualità è quello dell'assistenza sanitaria ai profughi ucraini A tal proposito è stato firmato un accordo tra l'ospedale “San Carlo” e un ospedale ucraino per attività riabilitative dei feriti di guerra Su questo Schillaci ha dichiarato: «Su questo siamo molto impegnati e mi fa particolarmente piacere che con il presidente Bardi si firmi questo accordo, noi abbiamo progetti di collaborazione anche con il Ministro della Salute e con l'Ucraina, soprattutto perché mettiamo a disposizione quello che rappresenta la parte, lasciatemi dire, forse migliore del nostro sistema sanitario nazionale, cioè il capitale umano, la qualità dei nostri operatori che è altissima» Dunque, una visita proficua quella di Schillaci in Basilicata, che si concentrata sulle prospettive future del settore sanitario e che ha permesso di affrontare diversi temi, dal-

le liste d’attesa al personale sanitario, dalla ricerca all’assistenza umanitaria, con l’impegno del Governo per «il rilancio della sanità pubblica» Tant’è, l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza si è resa protagonista, nel giro di pochi giorni, di due distinti incontri ministeriali focalizzati sull’integrazione tra il mondo universitario, quello della ricerca e il settore sanitario Culminati con la sottoscrizione di due significativi protocolli d’intesa che lo stesso presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha definito al margine dell’incontro di ieri «sforzi» anche in tema di sanità pubblica e territoriale che «passo dopo passo stiamo compiendo» Ora, la marcia prosegue nella giornata di oggi, con il ministro Schillaci che insieme ai ministri Tajani e Casellati, sarà in visita all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture A.P.

Basilicata 24 ore 13 lunedì 8 aprile 2024 www.lecronache.info
La firma del Protocollo d’intesa e alcuni momenti dell’incontro al “San Carlo” con Schillaci (foto Mattiacci)

Protocollo d’Intenti, Comune e Aor San Car lo uniti per garantire l’ospitalità e le attività di r iabilitazione

C u r e d e i p a z i e n t i d e l l ’ o s p e d a l e d i L e o p o l i nella struttura ospedaliera di Pescopagano

Tra i punti all’ordine del giorno dell’ultim o C o n s i g l i o c omunale di Pescopagano è stato deliberato il “Protocollo di intenti tra l’Azienda Ospedaliera Regionale

S a n C a r l o d i P o t e n z a , i l C o m u n e d i P e s c o p a g a n o e l’Ospedale di Leopoli in Ucraina per attività di riabilitazione e di ospitalità”

« A s e g u i t o d e l l a s o t t os c r i z i o n e d e l l a l e t t e r a d’intenti “Carta bianca per Unbroken”, tra La Fondazione 5P, l’Ospedale Unbroken, l’Asd University Basket Potenza ed il Comune di Ruoti, Comune di S a t r i a n o d i L u c a n i a , C omune di Marsico Nuovo, Comune di Sant’Arcangelo ed il Comune di Pescop a g a n o s u i m p u l s o d e ll’amministrazione comun a l e , p a r t i c o l a r m e n t e a tt e n t a a l l e t e m a t i c h e d e ll’accoglienza, dell’inclusione e della sussidiarietà, si sono svolti numerosi incontri tra il Comune di Pes c o p a g a n o , l e r a p p r e s e ntanze dell’Aor San Carlo e l’ospedale di Leopoli, al fine di avviare un rapporto di collaborazione di alt o v a l o r e u m a n i t a r i o , s oc i a l e e d i s v i l u p p o d e ll ’ e c o n o m i a l o c a l e , q u a l e quello di utilizzare gli spa-

zi, le tecnologie e le professionalità presenti presso la struttura Ospedaliera di Pescopagano per la riabilitazione di pazienti prov e n i e n t i p r o p r i o d a ll’Ospedale di Leopoli»

I e r i , d o m e n i c a 7 a p r i l e p r e s s o l ’ A u d i t o r i u m Ospedale San Carlo di Potenza è stato dunque sott o s c r i t t o i l p r o t o c o l l o t r a le parti, finalizzato alle attività riabilitative per i feriti di guerra Come noto «in Ucraina il numero di pazienti civili, militari e bambini, colpiti d a l l e c o n s e g u e n z e d e l l a guerra è altissimo, per cui i reparti ospedalieri risult a n o s t r a p i e n i e i l l a v o r o p r i n c i p a l e e p r i o r i t a r i o è quello di stabilizzare i pazienti per poi trasferirli in altre strutture al fine di garantire loro delle cure specifiche

I l p r o g e t t o d a r e a l i z z a r e con il protocollo di intent i è p r o p r i o q u e l l o d i g arantire queste cure riabilitative nella struttura osped a l i e r a d i P e s c o p a g a n o , a l t r e s ì , i l C o m u n e d i P escopagano, al fine di realizzare un’attività integrata di servizi, verificherà le m o d a l i t à p i ù e f f i c a c i d i o s p i t a l i t à d e l l e p e r s o n e aventi bisogno di cure, di

parenti e/o di operatori sanitari accompagnatori, att r a v e r s o l ’ i m p i e g o d i strutture nel paese, nonché a valutare congiuntament e i n i z i a t i v e u t i l i a d a ffiancare all’assistenza sanitaria adeguato supporto sociale» L ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a R e g i o n a l e S a n C a r l o d i Potenza, si evince dal documento, «si rende dispon i b i l e a r i c e v e r e p r e s s o l ’ o s p e d a l e d i P e s c o p a g ano pazienti ucraini necessitanti di riabilitazione, ai quali assicurerà il percorso riabilitativo secondo il P r o g r a m m a c o n d i v i s o , n e l l ’ a m b i t o d e l l e p r e s t az i o n i i s t i t u z i o n a l m e n t e erogate dallo stesso per i cittadini italiani I pazienti permarranno in regime di ricovero presso la struttura ospedaliera di Pescopagano per tutta la durata del programma riabilitativo» La struttura ospedaliera di L e o p o l i , d a l c a n t o s u o , «avendo verificato l’adeg u a t e z z a d i s p a z i , t e c n ologie e professionalità des t i n a t e a l l a r i a b i l i t a z i o n e p r e s s o l ’ o s p e d a l e d i P escopagano, si è dichiarata

intenzionata a selezionare i pazienti da inviare, in ragione del bisogno riabilit a t i v o d a c o n c o r d a r e c o n il personale sanitario della struttura ricevente Gli stessi pazienti saranno accompagnati dal personale d i s u p p o r t o r i t e n u t o n ecessario per l’intermediazione e per la continuità di cura al paziente»

Il protocollo d’intesa ha la durata di un anno ma pot r à e s s e r e r i n n o v a t o m ed i a n t e v o l o n t à e s p r e s s a dalle parti prima della scadenza

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Investimento di 1 milione e 300mila euro, il Dg Asp Maraldo: «Potenziare l’attività distrettuale in ambito specialistico»

Corleto Perticara, consegnati i cantieri della Casa di Comunità

Presentato lo scorso novembre, è stato consegnato alla ditta appaltatrice il cantiere per la realizzazione della Casa d e l l a c o m u n i t à d i C o r l e t o P e r t icara

Presenti il Direttore Generale della Asp, Antonello Maraldo, e l’assessore alla Salute della Regione B a s i l i c a t a , F r a n c e s c o F a n e l l i È il secondo cantiere che viene consegnato nel corso di questa settimana, a dimostrazione che le previsioni di avvio dei lavori previsti per la primavera sono state rispettate C o s ì c o m e i n d i c a t o d a l D e c r e t o ministeriale 77 del 2022, la struttura di Corleto sarà una Casa dell a C o m u n i t à d i t i p o “ S p o k e ” e ruoterà, come le altre, attorno agli o b b i e t t i v i d e l l ' a s s i s t e n z a s a n i t aria territoriale mediante le reti di prossimità e la telemedicina, port a n d o a d u n a r i d u z i o n e d e l n umero di ospedalizzazioni non urg e n t i I l c o s t o c o m p l e s s i v o p e r l’adeguamento delle strutture già

esistenti ammonta ad un milione e trecentomila euro

All’atto di consegna del cantiere

i l D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a A s p , ha dichiarato che, come ad Anzi, «anche a Corleto inizieranno i lav o r i l a p r o s s i m a s e t t i m a n a p e r completarli entro 450 giorni così come da cronoprogramma, anche se l’obbiettivo è quello di anticipare i tempi»

della continuità assistenziale sul territorio»

Il Dg ha ricordato di aver colto le sollecitazioni del sindaco «a pot e n z i a r e l ’ a t t i v i t à d i s t r e t t u a l e i n ambito specialistico, anche attrav e r s o u n i n v e s t i m e n t o i n a t t r e zz a t u r e , n o n c h é l o s t i m o l o a g ar a n t i r e u n a m a g g i o r e p r e s e n z a

Proprio il primo cittadino di Corl e t o , p r e s e n t e a l l a c o n s e g n a d e l c a n t i e r e c o n u n a p a r t e d e l l ’ a mministrazione comunale, ha riconosciuto e apprezzato l’attenzione dell’Asp e della Regione alle istanze del territorio

Basilicata 24 ore 14 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
15 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

L’associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori: «Vanno rafforzati i ser vizi territoriali e la sanità di prossimità»

« P e n a l i z z a t i o v e r 6 5 e n n i che vivono in aree rurali»

Ra f f o r z a r e i s e r v i z i territoriali e la san ità d i p r o s s imità, a u m e n t a r e i l n u m e r o d e l personale sanitario, medic i e i n f e r m i e r i , i n v e s t i r e s u l l a p r e v e n z i o n e e s u l l e nuove tecnologie, come la telemedicina, e sviluppare una sanità a misura di anziano soprattutto di quanti vivono in aree rurali: sono queste le richieste dell ’ a s s o c i a z i o n e n a z i o n a l e pensionati di Cia-Agricoltori che ha condiviso il recente appello di medici e s c i e n z i a t i , t r a c u i p r e m i Nobel, «affinché si ponga rimedio subito alla grave crisi del Sistema sanitario nazionale»

S e l e l i s t e d ’ a t t e s a s o n o u n a c r i t i c i t à , c o n p r e s t az i o n i c h e r i s u l t a n o n o n prenotabili, nonostante le impegnative prescritte dal medico di base siano a 30 giorni o 60 giorni, per gli agricoltori pensionati la sit u a z i o n e h a c o n s e g u e n z e ancora più pesanti

«In tanti - hanno osservato dalla sezione Cia Basilicata dell’associazione na-

zionale pensionati, che in regione conta circa 8mila associati - sono costretti a rivolgersi al privato. Ma la vera novità, stando all’ultimo report di Anp-Cia, è c h e i l 4 0 % d e l l a p o p o l azione rinuncia addirittura a curarsi a causa degli elevati costi proprio nel privato Non potendo più fare affidamento sulla sanità pubblica, arrivano a spend e r e , i n m e d i a , 7 3 0 e u r o all’anno per le visite mediche specialistiche»

Anp-Cia, pertanto, rilancia l a r i c h i e s t a a G o v e r n o e Parlamento: passare a un Piano straordinario di inv e s t i m e n t i , q u a n t i f i c a t o nell’8% del Pil, e finalizz a t o a i n t e r v e n i r e s u l l e maggiori difficoltà del Sistema: «Questo, prima che il progressivo definanziam e n t o r a g g i u n g a i l 6 , 2 % del Pil previsto per il 2025, quando è noto che sotto il 6 , 5 % i s e r v i z i e s s e n z i a l i non possono essere garantiti a tutti i cittadini»

Da Anp-Cia il reiterato allarme per la mancanza di attenzione istituzionale che

vede penalizzata per lo più la salute dei più fragili, di p e n s i o n a t i e a n z i a n i , i n p a r t i c o l a r e d e l l e a r e e i nterne e rurali

«Il Piano straordinario di i n t e r v e n t i - h a p r e c i s a t o Anp-Cia - si sta rivelando f o n d a m e n t a l e p e r l ’ a d eg u a m e n t o d e l l e s t r u t t u r e o s p e d a l i e r e e l e C a s e d i Comunità Inoltre, occorre attuare la Riforma della n o n a u t o s u f f i c i e n z a , s econdo il vero spirito della l e g g e , o v v e r o , t u t e l a n d o l’accesso ai servizi di prossimità per tutti e il soste-

gno alle famiglie, riconoscendo il ruolo dei caregiver Anche su questo tema pare si continui a procedere in direzione diversa, come evidenziato dal “Patto sulla non autosufficienza”, sostenuto da oltre 60 organ i z z a z i o n i I n f i n e , n o n è d’aiuto il progetto legislativo in corso sull’autonomia differenziata In campo sanitario rischia di inasprire le differenze quanto a efficienza fra Sistemi sanitari regionali, aggravand o c o s ì i l i v e l l i d i d i s uguaglianza sociale e di di-

r i t t i , a d i s c a p i t o d e l S u d Italia»

« I l S i s t e m a s a n i t a r i o n azionale, con il suo carattere pubblico e universalista, è una delle più importanti c o n q u i s t e s o c i a l i , d i d emocrazia e del sistema dei diritti nel nostro Paese - ha c o n c l u s o i l p r e s i d e n t e d i Anp-Cia, Alessandro Del Carlo - Non si metta a repentaglio ciò che da sempre è garanzia di coesione sociale, rispetto dei diritti delle persone e futuro per la società e l’economia italiana»

L’Ordine delle professioni infer mieristiche di Potenza sull’Accordo Regione-Unibas: «Per i giovani lucani l’oppor tunità di studiare e for marsi sul proprio territorio»

«Fiduciosi sull’istituzione del corso di Laurea in Infermieristica»

Per la presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Potenza, Serafina Robertucci, quanto emerso i n u n p a s s a g g i o d e l l ’ i n c o n t r o s v o l t o s i n e l l ’ A u d i t o r i u m d e ll’Ospedale San Carlo di Potenza, durante il quale sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente della Reg i o n e B a s i l i c a t a V i t o B a r d i , i l Rettore dell’ateneo lucano Ignazio Marcello Mancini e la Minis t r a d e l l ’ U n i v e r s i t à e d e l l a R icerca Anna Maria Bernini, «rinn o v a l a f i d u c i a p e r l ’ i s t i t u z i o n e d i u n c o r s o d i L a u r e a i n i n f e rmieristica presso l’Università degli Studi di Basilicata» Robertucci ha inteso sottolineare l’importanza delle novità annunciate riguardo al settore sanitario, e, in particolare, quelle sulla formazione, in occasione dell a f i r m a d e l p r o t o c o l l o d ’ i n t e s a tra Regione Basilicata, Unibas e le cinque aziende sanitarie lucan e , a l l a p r e s e n z a d e l l a m i n i s t r a dell’Università, Anna Maria Bernini, per l’integrazione delle attività di ricerca, didattica e assistenziali tra Servizio sanitario e Università. s«Alla Regione Basilicata - ha ricordato Robertuccia b

l’opportunità di avviare nella nostra università un percorso di studi in infermieristica capace di assicurarci autonomia rispetto agli a t e n e i c h e a t t u a l m e n t e o r g a n i zz a n o c o r s i s u l t e r r i t o r i o l u c a n o . Ricordiamo, inoltre, che i nostri ragazzi sono costretti a spostarsi in altre regioni per completare il ciclo di studi con un notevole disagio personale e un importante impegno economico Alla firma dell’accordo per avviare i tirocin i f o r m a t i v i d i m e d i c i n a n e l l e strutture del territorio in collaborazione con l’ateneo, ci auguriamo segua, come è stato prospettato, l’apertura dei corsi di Laurea per le professioni sanitarie».

« S o n o i m p e g n i a c u i n o i p l a udiamo - ha specificato Robertucc i, f i d u c i o s i d i p o t e r a s s i s t e r e f i n a l m e n t e a l l a r e a l i z z a z i o n e d i un progetto che servirà a far crescere la nostra università ma anche a dare ai giovani lucani l’opp o r t u n i t à d i s t u d i a r e e f o r m a r s i s u l p r o p r i o t e r r i t o r i o , e r a p p r esentare risorse per la crescita e lo sviluppo della sanità futura Come già proposto in più di un’occ a s i o n e i l c o r s o d i l a u r e a i n i nfermieristica, attraverso un modello sperimentale e innovativo,

potrebbe integrarsi con il percors o d i s t u d i i n m e d i c i n a d a p o c o istituito dall’Unibas, per sviluppare l’integrazione multidisciplinare, fondamentale per soddisfare i bisogni di salute emergenti, a t t r a v e r s o n u o v i m o d e l l i o r g anizzativo-assistenziali»

L a p r e s i d e n t e d e l l ’ O r d i n e d e l l e

P r o f e s s i o n i i n f e r m i e r i s t i c h e d i Potenza, Serafina Robertucci, ha

infine ricordato che nella proposta di istituzione del percorso di laurea in infermieristica presentata alla Regione Basilicata è stato specificato che sarebbe necessario non solo l’istituzione «della laurea triennale e della magistrale ma anche pensare ad offrir e a g l i s t u d e n t i l a p o s s i b i l i t à d i a p r i r s i a l l a r i c e r c a e a i p e r c o r s i di specializzazione»

Basilicata 24 ore 16 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
b i a m o e v i d e n z i a t o , p i ù v o l t e ,

POTENZA Continua il confronto con la comunità per sviluppare proposte e «diventare protagonisti e non spettatori del proprio futuro»

Disabilità e Comunità energetiche al centro dell’incontro di “Potenza Prima”

POTENZA Continuano gli incontri con i citt a d i n i d e l g r u p p o “ P o t e n z a P r i m a ” i n v i s t a delle elezioni amministrative che si terranno il prossimo giugno

All'incontro che si è tenuto presso Scambiol o g i c o , h a n n o c o n t r i b u i t o c o n i l p r o p r i o i ntervento Vincenzo Carlone , Presidente dell'associazione “Dopo di Noi”, il quale ha evidenziato le difficoltà che il mondo della disabilità sta vivendo nella città capoluogo; succ e s s i v a m e n t e i l D o t t o r A n t o n e l l o R u b i n o ,

Tecnico Ambientalista, ha approfondito il delicato argomento del “bonus gas”, con tutte le sue anomalie e contraddizioni, soffermandosi successivamente sulle comunità energetiche attraverso degli ottimi spunti e proposte da sviluppare anche a livello cittadino

A c o n c l u s i o n e d e g l i i n t e r v e n t i d e g l i o s p i t i , Luigi D'angelo, in rappresentanza dell'associazione Cittadinanza Potentina, ha evidenziato i punti di vicinanza con gli amici di Potenza Prima presentando il Manifesto Condi-

viso quale punto primo ed indispensabile per un programma di riferimento sulla città

A margine dei validi interventi da parte degli ospiti presenti all’iniziativa, i rappresentanti di Potenza Prima presenti, Michele Beneventi, Vincenzo Verrastro, Francesco Romaniello, Donato Bonomo, Nicola Santarsier o , M a r g h e r i t a S i l e o , D o n a t o C o v i e l l o , G erardo Coviello ed Enzo Stella Brienza hanno spiegato le ragioni e l'importanza di un'area civica "vera" all'interno di un sistema politico in completa crisi e di quanto il progetto di Potenza Prima possa sostenere le problematiche e le proposte che si sono succedute durante l'incontro

Si è approfondito il concetto di comunità e di ascolto alle persone, il principio di una reale r a p p r e s e n t a n z a d e i r a p p r e s e n t a n t i i s t i t u z i onali alle esigenze dei cittadini

I referenti Enzo Stella Brienza, Donato Bonomo e Vincenzo Verrastro hanno illustrato le motivazioni che hanno dato vita a Potenza Prima, la sua vocazione squisitamente civica e s u l v a l o r e d e l c i v i s m o n o n c h é s u l l a e n t usiasmante esperienza che l'intero gruppo sta vivendo nel proporre ai cittadini una opportunità che dal basso vuole coinvolgere le persone a riscoprire la partecipazione consapevole e condivisa per diventare protagonisti e non più spettatori del proprio futuro

POTENZA Gli stalli sono stati realizzati a partire dal Polo sanitario “Madre Teresa” in poi. Guarente ci prova ma ai cittadini continua a non piacere

Tornano i parcheggi in via del Gallitello accanto alla “bike lane” apparse le strisce blu

A

da circa quattro mesi che l a b i k e l a n e r e a l i z z a t a i n via del Gallitello a Potenz a d i v i d e i c i t t a d i n i t r a c h i a pprezza l’idea green, pochi a dire il vero, e chi invece la trova inappropriata per una delle strade più trafficate del capoluogo

I l p r o b l e m a p e r ò n o n è s o l t a n t o il traffico che, in alcuni punti, potrebbe risultare un pericolo per il ciclista che decide di percorrere la “lingua d’asfalto rossa” fortem e n t e v o l u t a d a l s i n d a c o G u arente Una delle maggiori criticità riscontrate dai potentini è quella relativa alla mancanza di parcheggi La “bike lane” infatti, ha s o t t r a t t o i p o s t i a u t o a l l e t a n t e persone che si recano in via del Gallitello per acquisti o presso le strutture pubbliche lì situate quali ad esempio la Motorizzazione Civile e il Polo sanitario “Madre T e r e s a d i C a l c u t t a ” U n a s c e l t a poco felice dell’amministrazione comunale che in questi giorni pare abbia posto rimedio realizzan-

do accanto alla pista ciclabile alcuni stalli

Dal Polo sanitario in poi, si poss o n o n u o v a m e n t e a m m i r a r e l e “ s t r i s c e b l u ” l a c u i a s s e n z a i n questi mesi ha generato una serie

di polemiche che ancora oggi non sono sopite Di fronte alla strutt u r a s a n i t a r i a , e n o n s o l o l ì , e r a o r m a i a b i t u d i n e p a r c h e g g i a r e abusivamente sulla pista ciclabile Un “atto di disobbedienza” dei

cittadini che non è passato inoss e r v a t o a G u a r e n t e & c o c h e h a d e c i s o r i p i e g a r e s u l l a r e a l i z z az i o n e d i u n n u m e r o , m o l t o p r ob a b i l m e n t e i n f e r i o r e r i s p e t t o a l passato, di parcheggi La convivenza di stalli auto e pista ciclab i l e r e n d e a n c o r a p i ù s t r e t t a l a c a r r e g g i a t a e c ’ è g i à c h i p o l emizza e chiede di eliminare “una volta per tutte quella pista ciclabile completamente inutile” La svolta green del primo cittadino proprio non piace ai potentini che parcheggi o no, proprio non ved o n o d i b u o n o c c h i o “ l a l i n g u a d’asfalto rossa” in una zona come via del Gallitello

L’insediamento di molte attività commerciali che ha visto via del Gallitello occupare un ruolo sempre più rilevante in città negli ultimi anni, pone la necessità di dotare l’arteria di servizi all’utenza e s i c u r a m e n t e u n a m a g g i o r e d is p o n i b i l i t à d i p a r c h e g g i , i n u n a città come Potenza che ne è carente da sempre, è condizione imp r e s c i n d i b i l e p e r u n m a g g i o r e sviluppo dell’area

Potenza 17 www lecronache info lunedì 8 april e 2024
D I R O S A M A R I A M O L L
C
I
È
Alcuni momenti dell’incontro
18 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

Proviene dal Commissariato di Termoli dove ha ricoperto l’incarico di dirigente dal maggio 2022, ha 56 anni ed è di origini pugliesi

Questura di Potenza, è Di Vittorio il nuovo dirigente della Polizia Amministrativa e Sociale

i l P r i m o D i r i g e n t e d e l l a P o l i z i a d i S t a t o R i c c a r d o Di Vittorio il nuovo Dirigente della Divisione P A S della Questura di Potenza

56 anni, originario di Ruvo di Pu-

glia in provincia di Bari, il Funzionario proviene dal Commissariato di Termoli dove ha ricoperto l’incarico di Dirigente dal 18 maggio 2022

Laureato in Giurisprudenza pres-

TRASPORTATI AL SAN CARLO MA NON HANNO RIPORTATO GRAVI FERITE

Ancora un incidente in moto: la Statale 7 conta 2 feriti

Ad u e g i o r n i d i d i s t a n z a d a l t r a g i c o i n c idente che è costato la vita al centauro di Potenza Michele Pellegrino, le strade del potentino sono state nuovamente teatro di un inc i d e n t e i n m o t o Q u e s t a v o l t a , f o r t u n a t a m e n t e , senza gravi conseguenze, l’incidente è accaduto ieri mattina sulla strada statale 7 tra Pescopagano e Muro Lucano.

D u e l e p e r s o n e f e r i t e i m m e d i a t a m e n t e s o c c o r s e dal personale del 118 intervenuto sul posto e trasportate all’Ospedale San Carlo di Potenza, una in codice giallo e l’altra in codice verde

so l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1987, il dott Di Vittorio è entrato nella Polizia di Stato il 10 dicembre 1987 quale All i e v o V i c e C o m m i s s a r i o f r equentando il IV Corso quadriennale di formazione presso l’Istit u t o S u p e r i o r e d i P o l i z i a d i R om a e p o i i l 7 9 ° c o r s o d i f o r m az i o n e p e r V i c e C o m m i s s a r i i n prova S u a p r i m a s e d e d i s e r v i z i o , c o n decorrenza 5 novembre 1992, la c i t t à d i A n c o n a p r e s s o i l C o mpartimento della Polizia Stradale delle Marche con l’incarico di Direttore dell’Ufficio II e responsabile della Squadra di Polizia Giudiziaria compartimentale Analog h i i n c a r i c h i h a r i c o p e r t o d a l 6 ottobre 1998 presso il Compartimento Polizia Stradale Liguria a Genova

T r a s f e r i t o n e l 2 0 0 1 a C a s e r t a , p r e s s o l a S e z i o n e d e l l a P o l i z i a Stradale, ha assunto l’incarico di

V i c e D i r i g e n t e e R e s p o n s a b i l e della Squadra di P G

L’anno successivo, assegnato all a S c u o l a A l l i e v i A g e n t i d i C as e r t a , g l i s o n o s t a t i c o n f e r i t i g l i i n c a r i c h i d i V i c e D i r e t t o r e n o nché di Dirigente Ufficio Corsi –U f f i c i o d i A m m i n i s t r a z i o n e e d Affari Generali

I l 6 s e t t e m b r e 2 0 1 0 è s t a t o t r as f e r i t o a l l a Q u e s t u r a d i C a s e r t a dove ha ricoperto gli incarichi di V i c e D i r i g e n t e d e l l a D i v i s i o n e P A S , Dirigente dell’Ufficio del Personale, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e nel 2014 Dirigente del Commissariato di P S di Marcianise. Dal 1° dicembre 2017 al 17 gennaio 2022 è stato assegnato alla Questura di Napoli, ricoprendo in tale periodo gli incarichi di Vice Dirigente e Responsabile della Squadra Investigativa presso i Commissariati di P S di San Giovanni Barra e di Castellammare di Stabia e poi quello di D i r i g e n t e d e i C o m m i s s a r i a t i d i P S di Poggioreale, Ponticelli e Posillipo

Un’occasione per valorizzare le eccellenze lucane. Parteciperanno 30 Istituti alberghieri italiani

Al

Gasparrini di Melfi torna “Basilicata a Tavola”

Dal 10 al 13 aprile a Melfi si svolg e r à i l C o n c o r s o E n o g a s t r o n omico “Basilicata a Tavola”, giunto alla XIII Edizione, promosso ed organizzato dall’Istituto d’Istruzione Sup e r i o r e “ G G a s p a r r i n i ” I n s e r i t o d a l 2017 nel programma annuale del Minis t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e p e r l a v a l o r i z z az i o n e d e l l e e c c e l l e n z e e d i v e n u t o d a l 2 0 2 0 “ B e n e i m m a t e r i a l e d e l l a c i t t à d i Melfi”, grazie alla sottoscrizione di un accordo tra il Sindaco della Città e il Dirigente Scolastico dell’IIS Gasparrini, il concorso si offre come un appuntament o i m p o r t a n t e e d i p r e s t i g i o c h e v a l or i z z a l a S c u o l a e i l t e r r i t o r i o a l i v e l l o nazionale

L a g a r a d i S a l a e V e n d i t a c o n s i s t e nell’abbinamento d e l v i n o a i p i a t t i e n e l l a r e a l i z z a z i o n e d i u n c o c k t a i l l o n g drink; mentre i concorrenti per il settore Accoglienza Tur i s t i c a s a r a n n o i mpegnati nell’allestimento di uno stand turistico con materiale illustrativo e prodotti enogastronomici tipici e, inoltre, dovranno presentare un itinerario turistico mirato nei diversi comparti lucani I vincitori dei tre settori avranno la possibilità di frequent a r e g r a t u i t a m e n t e u n a s u m m e r s c h o o l in una scuola di alta formazione. Centinaia di studenti accompagnati dai loro d o c e n t i a n i m e r a n n o u n a c o m p e t i z i o n e ormai consolidata e diventata prestigiosa nel panorama nazionale

L a c o m p e t i z i o n e , che riguarda i settor i C u c i n a / P a s t i c c eria, Sala e Vendita, A c c o g l i e n z a T u r is t i c a , v e d r à i m p egnati allievi selezionati di 30 istituti provenienti da 11 regioni d’Italia La gara impegnerà i concorrenti nella preparazione di piatti con ingredienti del territorio lucano a cui abbinare l’Aglianico del Vulture e nell’allestimento di stand nel centro storico della città, presentando itinerari turistici della Basilicata ed i d e a n d o “ m a r c h i ” t u r i s t i c i p e r l a p r om o z i o n e e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l a R egione. Il concorso di cucina consiste nella prep a r a z i o n e e p r e s e n t a z i o n e d i u n m e n u italian style con proposte del territorio l u c a n o : i c o n c o r r e n t i s a r a n n o d o t a t i d i un “paniere” contenente prodotti tipici, tra i quali prodotti dell’Arca, e presidi slow food A decretare il vincitore è stat a c h i a m a t a u n a G i u r i a , c o m p o s t a d a Chef della Federazione Italiani Cuochi, che valuterà in base ai criteri impostati s u l l a c a p a c i t à d e i c o n c o r r e n t i d i o r g anizzare il lavoro per la realizzazione del p r o d o t t o e s e g u e n d o c o n c o r r e t t e z z a l e varie operazioni e procedure usando sap i e n t e m e n t e i p r odotti forniti.

Potenza e Provincia 19 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
È
Riccardo Di Vittorio

Soddisfatta il sindaco Gioia: «Sono partiti i lavori di istallazione di 44 telecamere a lettura targa e di contesto»

A Paterno si procede verso l'istallazione di telecamere per la videosor veglianza

contri con la cittadinanza

D

In questi giorni a Paterno si sta procedendo con l'istallazione di telecamere per implement a r e i l s i s t e m a d i v i d e o s o r v eglianza sul territorio comunale

« S i i n f o r m a l a c i t t a d i n a n z a - s i legge nella nota diramata dall'ent e - c h e s o n o i n i z i a t i i n q u e s t i g i o r n i g l i i n t e r v e n t i d i i n s t a l l azione delle telecamere sul territorio comunale di Paterno e che presto sarà in esercizio un sistema di videosorveglianza per la sicurezza urbana e pubblica»

L a n o t i z i a è s t a t a a c c o l t a p o s i t iv a m e n t e d a l l a p o p o l a z i o n e , c h e h a es p r es s o mo lta s o d d is f azio n e in merito all'iniziativa «Complim e n t i , b e l l i s s i m a i n i z i a t i v a » s i l e g g e s o t t o i l p o s t d i r a m a t o d a ll'ente, ed anche «ottima iniziativa, avanti così» L'attuale amministrazione mira dunque a garantire sicurezza, vivibilità del pae-

se e legalità D'altronde il territorio comunale è molto vasto ed è s p e s s o p r o t a g o n i s t a , c o m p l i c i l e corte giornate invernali ed autunnali, di episodi criminosi a danno delle abitazioni di singoli cittadini, prese di mira dai ladri Non solo un anno fa ma anche di recente, purtroppo ciclicamente, i ladri h a n n o c o l p i t o m o l t i q u a r t i e r i a ll'interno del perimetro comunale Si era pertanto richiesto aiuto al p r e f e t t o e s i e r a n o p r o m o s s i i n -

«La settimana scorsa-ci spiega il s i n d a c o , p r o f s s a T a n i a G i o i asono partiti i lavori di istallazione di 44 telecamere a lettura targ a e d i c o n t e s t o e q u i n d i f i n a lmente anche Paterno sarà dotato d i u n s i s t e m a d i v i d e o s o r v eglianza Abbiamo ricevuto un finanziamento di 60 000€ da parte del Ministero dell'interno, uno dei soli tre comuni lucani ad aver ricevuto questo finanziamento nell'ambito dei patti per l'attuazione della sicurezza urbana A questo i m p o r t o , c o m e i m p o r t o d i c o - f in a n z i a m e n t o d a p a r t e d e l c o m une, abbiamo aggiunto altri 60 000 e u r o L ' i m p i a n t o d i v i d e o s o r v eglianza andrà a coprire tutto il territorio comunale e questo è motiv o d i g r a n d e o r g o g l i o , p e r m e e p e r t u t t a l ' A m m i n i s t r a z i o n e C om u n a l e , p e r c h é e r a u n i m p e g n o c h e a v e v a m o p r o m e s s o i n c a mpagna elettorale»

Promessa dunque mantenuta che porterà ora Paterno a «fare un passo decisivo in termini di sicurezza pubblica ed urbana» conclude il sindaco

Il gruppo e il consigliere di opposizione Domenico Triunfo segnalano: «Atto ingiuntivo dalla società Guarino. Il sindaco dia spiegazioni»

Amiamo Abriola: «Lavori sospesi sul viadotto dell’Annunziata e problemi con la ditta che ha eseguito i lavori»

l Comune di Abriola parebbe abbia ricev u t o l ' e n n e s i m o a t t o i n g i u n t i v o a l m e n o questo è quello che segnalano dal gruppo “Amiamo Abriola” «Questa volta da parte della Società Guarino

Srl che ha eseguito la prima parte del viadotto dell'Annunziata nei pressi del centro abitato» annunciano il Consigliere comunale Domenico Triunfo e il Comitato Amiamo Abriola

« C h i e d i a m o a l S i n d a c o , i n t e r r o g a T r i u n f o , c o m e m a i a b b i a n o r i c e v u t o q u e s t o a t t o i ngiuntivo? Domandiamo agli amministratori d i m a g g i o r a n z a p e r c a s o c ' è i l r i s c h i o d e ll'ennesimo contenzioso?»

«Nel frattempo, dichiarano i componenti di Amiamo Abriola, con determina n 64 del 28 marzo del settore tecnico è stato già dato mandato a un legale per fare opposizione agli atti della Società Guarino»

«Intanto, prosegue Triunfo, anche questi lavori sono sospesi nonostante le pessime cond i z i o n i d e l v i a d o t t o e d e l l a p i a z z a d e l l ' A nn u n z i a t a , l a s e n s a z i o n e è c h e c i s i s t a a vviando verso l'ennesimo contenzioso»

«Infatti, sostengono i componenti di Amiamo Abriola, prosegue la tendenza al contenzioso da parte dell'amministrazione di Abriola, come accaduto con chi ha eseguito i lavori lungo la strada comunale che porta verso la Sellata o per esempio con i vecchi gestori della Maddalena e altri fornitori di beni e serv i z i d e l l ' e n t e C i a u g u r i a m o c h e n o n s e n e apra ancora un altro»

«Ci preoccupa la tendenza di aprire dei cantieri e tenerli in sospeso per tanto tempo, come accaduto per i lavori del salone comunale o in questi anni per il campo sportivo e il viadotto dell'Annunziata» conclude il consi-

Provincia 20 www.lecronache.info
I AN NA TAM M AR IE L LO
lunedì 8 april e 2024
I
gliere di opposizione Domenico Triunfo e il gruppo “Amiamo Abriola”
21 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

Proposta dei consiglieri Paterino, Visaggi, Di Lecce, Montemurro e Iosca: «Servono 140mila euro, abbiamo già i pareri previsti dalla legge»

« C a n o n e d i a f f i t t o a M a t e r a , u n f o n d o p e r s o s t e n e r e l e f a m i g l i e i n d i f f i c o l t à »

MATERA. Costituire un f o n d o c o m u n a l e p e r i l contributo destinato a sostenere le spese per il can o n e d i a ff i t t o a f a v o r e delle famiglie in difficoltà della città di Matera È l a p r o p o s t a l a n c i a t a d a i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i M ichele Paterino, Mariacris t i n a Vi s a g g i , F r a n c o D i Lecce, Mario Montemurro e Biagio Iosca «Come noto - affermano i consiglieri - il governo Meloni h a d e c i s o d i n o n r i f i n a nziare anche nella legge di B i l a n c i o 2 0 2 4 i l F o n d o nazionale per il contribut o a ff i t t o e m o r o s i t à i nc o l p e v o l e , u n c o n t r i b u t o istituito nel 2016 che come finalità aveva quella di limitare gli sfratti e costav a a l l e c a s s e p u b b l i c h e 2 5 0 / 3 0 0 m i l i o n i d i e ur o / a n n o Q u i n d i n o n c ’ è più un aiuto economico a chi rischia lo sfratto anche n e l l a n o s t r a c i t t à H a n n o beneficiato del contributo (anno 2021) previsto dal Fondo nazionale 385 nuclei familiari residenti nel nostro comune» «È evidente - continuano -

che la scelta di abolire il fondo affitti non è condivisibile in quanto pratic a m e n t e s i a z z e r a n o l e politiche della casa in un m o m e n t o s t o r i c o d i c r escita della povertà, in cui invece andrebbero rafforzate e ampliate, con particolare attenzione ai nuovi b i s o g n i , c o m e q u e l l i d e i n u c l e i f a m i l i a r i s f r a t t a t i , d e g l i s t u d e n t i , d e l l e g i o -

vani coppie, dei lavoratori poveri» «Annullare il contributo all’affitto ha significato in b u o n a s o s t a n z a a v e r p r iv a t o d i f a t t o i c o m u n i d i uno strumento di intervent o p e r t a m p o n a r e l ’ e m e rg e n z a a b i t a t i v a , u n o s t r um e n t o c h e i n v e c e p e r l e motivazioni per cui è stato is tituito doveva es s ere inv e c e s t r u t t u r a l e - d i c o n o

ancora - Per le ragioni inn a n z i e s p o s t e i s o t t o s c r i t t i consiglieri comunali, hanno condiviso una proposta di variazione al bilancio di previsione 2024, che attraverso una più attenta e oculata rimodulazione delle risorse comunali disponibili h a l i b e r a t o r i s o r s e f i n a nz i a r i e p e r 1 4 0 0 0 0 e u r o , che potrebbero essere ult e r i o r m e n t e i n c r e m e n t a t e

conl’approvazione del consuntivo 2023,finalizzate a i s t i t u i r e u n f o n d o c o m un a l e d e n o m i n a t o “ c o n t r ibuto all’affitto”da destinar e a i n u c l e i f a m i l i a r i r e s id e n t i n e l n o s t r o c o m u n e , naturalmente attraverso un bando pubblico»

«La proposta - concludono - h a g i à a c q u i s i t o i p r escritti pareri favorevoli previsti dalle norme vigenti in materia di bilancio e sar à s o t t o p o s t a n e i p r o s s i m i giorni alla discussione nella competente commissione consiliare e successivamente alla approvazione del consiglio comunale Consapevoli che le somme individuate non sono suff i c i e n t i p e r d a r e r i s p o s t e adeguate a tutte le famiglie in difficoltà, ma vuole ess e r e u n s e g n a l e d i a t t e nz i o n e e d i v i c i n a n z a d e ll ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m un a l e , a l l e g g e r e n d o l a s p esa, quella degli affitti, che a v o l t e , p e r a l c u n i n o s t r i c o n c i t t a d i n i , r i s u l t a i n s ostenibile, sostituendoci ad un governo che invece lascia indietro i più bisognosi».

Organizzato dall’Officina dei talenti a Matera: strategie per riconoscere i bisogni e le difficoltà dei giovani

O g g i s e m i n a r i o s u l l a c o m u n i t à e d u c a n t e

MATERA. Se è vero, come recita un proverbio africano, che “per crescere un bambino c’è bisogno di un intero villaggio”, allora nessuno può sentirsi escluso dalla cos t r u z i o n e d i u n a c o m u n i t à e d uc a n t e s o l i d a l e e c o m p e t e n t e L a comunità educante così intesa non è solo la rete dei servizi, la scuola o la famiglia: chiama in causa, ciascuno nel suo ruolo, genitori, istituzioni, politica, cittadinanza È l’assunto da cui parte il seminario “Educare alla comunità, educare nella comunità” che si terrà oggi, lunedì 8 aprile, a partire dalle ore 15.30, alla sala Pasolini di Matera L’iniziativa rientra nel progetto Officina dei talenti, indirizzato a promuovere il benessere degli adolescenti di Matera e a contras t a r e d i s p e r s i o n e e a b b a n d o n o scolastico e finanziato dall’Unione europea - Next Generation EUPnrr M5C3 - Investimento 1 3Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore e sviluppato da un partenariato pubblico-privato tra la cooperativa sociale Lilith (capofila), le cooperative On

L i n e S e r v i c e e Ve r t i g o , l a L e g a Navale Italiana sezione MateraMagna Grecia, l’aps Materacqua, l ’ U n i o n e i t a l i a n a s p o r t p e r t u t t i Basilicata, Legacoop Basilicata, Comune e Provincia di Matera e t r e i s t i t u t i s c o l a s t i c i m a t e r a n i , l’istituto comprensivo Pascoli e gli istituti di istruzione superiore Turi e Morra

L’evento intende avviare un processo di tessitura della comunità e delle reti del territorio materan o , v a l o r i z z a n d o l e c o m e s p a z i o accogliente per i bambini e i rag a z z i c h e l o a b i t a n o È u n m omento di discussione e confronto t r a c i t t a d i n i , i s t i t u z i o n i , p r o f e ssionisti specializzati, associazioni, reti informali, realtà che si occupano di sport, di cultura, di ambiente, tempo libero, condotto e facilitato da Roberto Latella, soc i o l o g o f o r m a t o r e e c o u n s e l o r, esperto di lavoro sociale ed educativo autore di diverse pubblicazioni in ambito pedagogico e sociale, che da anni si misura con le metodologie narrative e con l’uso della metafora in campo formativ o e d e d u c a t i v o I l s e m i n a r i o , aperto a tutti, è altresì introdutti-

vo alla formazione della figura di operatore di comunità educante, indirizzata a riconoscere preventivamente bisogni e difficoltà dei giovani e dei più piccoli per poter mettere in atto strategie per superarle Dopo i saluti istituzionali di Franc e s c o S a l v a t o r e , p r e s i d e n t e d e l Consiglio comunale di Matera, del

sindaco Domenico Bennardi e del presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, introdurrà i lavori la presidente della cooperativa sociale Lilith Katia Bellomo, coordinatrice del progetto Officina dei talenti Le conclusioni son o a ff i d a t e a M a r i a P i s t o n e , a ssessore alle Politiche sociali del Comune di Matera

Matera 22 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
23 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

Per l’occasione è stata presentata per la prima volta la guida “L’Anello dei parchi lucani in bicicletta” con la curatrice del volume Palmarosa Fuccella insieme a Silvia Gottardi

Tu r i s m o s o s t e n i b i l e, R e g i o n e e A p t

alla Fiera del cicloturismo di Bologna

Da quando è nata la manifestazione, 3 anni fa, la Basilicata è sempre stata presente dando la possibilità agli operatori specializzati nelle due ruote di far conoscere i propri prodotti

È

l u n g o 7 1 8 c h i l om e t r i i l t r a c c i a t o a d a n e l l o c h e s i s n o d a in 1 5 tap p e d a M ar a t e a a l l a g o S i r i n o a t t r aversando tutti i cinque parchi lucani Un percorso da attraversare in bici con diversi livelli di difficoltà e diverse tipologie di strade

È q u a n t o c o n t e n u t o n e ll ’ u l t i m i s s i m a g u i d a p u bb l i c a t a d a A p t B a s i l i c a t a c o n i l s u p p o r t o d e l l a R egione nell’ambito del programma Ambiente Basilicata

L a g u i d a “ L ’ A n e l l o d e i parchi lucani in bicicletta” è stata presentata per la prim a v o l t a , q u e s t a m a t t i n a ,

alla Fiera del cicloturismo di Bologna dall’Apt e dall a c u r a t r i c e d e l v o l u m e , Palmarosa Fuccella insiem e a S i l v i a G o t t a r d i d i “Cicliste per caso”

D a q u a n d o è n a t a q u e s t a f i e r a , 3 a n n i f a , l a B a s i l icata è sempre stata presente dando la possibilità agli o p e r a t o r i t u r i s t i c i l u c a n i specializzati nelle due ruote di far conoscere i propri prodotti.

Quest’anno l’Apt ha ospit a t o t r e o p e r a t o r i ( H i t i n er o , I v y t o u r e F e r u l a v i a gg i ) e d h a p r o p o s t o l e s u e offerte per gli amanti delle due ruote Nello stand anche la bici con oculus che

ha consentito ai tanti visit a t o r i d i v i v e r e u n ' e s p erienza immersiva nei parchi lucani pedalando

P o s i t i v o r i s c o n t r o a n c h e p e r q u e l c h e r i g u a r d a l a app “Basilicata free to move” con 21 itinerari di cicloturismo che attraversano tutta la Basilicata per un totale di 1729 chilometri Nel corso della conferenza

p u b b l i c a l ’ A p t h a q u i n d i p r e s e n t a t o i l n u o v o s i t o “Route Basilicata” dedicato interamente alle attività a l l ’ a r i a a p e r t a e l a g u i d a “L’anello dei Parchi lucani in bicicletta”

L ’ a n e l l o è u n v i a g g i o a ttraverso il Pollino, i calan-

chi, la Murgia materana, le d o l o m i t i l u c a n e , i l V u l t ur e , l a V a l d ’ A g r i e l ’ a ppennino lucano: circa 200 mila ettari di area protetta, un condensato di natura e

s t o r i a c h e r e s t i t u i s c e a ppieno il senso autentico di un viaggio

Il tracciato in 15 tappe parte co n u n p r o lo g o d a M aratea e qui fa ritorno dopo a v e r a t t r a v e r s a t o l e a r e e protette della Basilicata per 7 1 8 c h i l o m e t r i s c a l a n d o 13190 metri di dislivello Informazioni e tracce dell’anello dei parchi sono dis p o n i b i l i s u l l ’ A p p B a s i l icata free to move, sulla pag i n a w w w r o u t e b a s i l i c at a i t c o l l e g a t a a l l e p r i n c ipali piattaforme sulla mobilità come koomot, wikil o c , R e l i v e , S t r a v a , F a tmap

LA PARTECIPAZIONE DEL TOUR OPERATOR HITINERO ALLA FIERA DEL SETTORE DI BOLOGNA PER PROMUOVERE I PERCORSI IN BICI SUL TERRITORIO LUCANO

Cicloturismo, la Basilicata punta sulle due ruote e sull’e-bike tour

Partecipa anche la Basilicata, con il tour operator Hitinero, alla Fiera del Cicloturismo in corso a Bologna Si tratta del più grande evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bicicletta, organizzato da Bikenomist, e diventato punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ottanta espositori, incontri e workshop a ingresso gratuito, per convincere sempre più persone a salire in sella «Dallo scorso anno anno attraverso la bici a pedalata assistita permettiamo ai turisti di scoprire le bellezze della Basilicata, partendo da Rotonda, sul Pollino – spiega l'ideatore del progetto “E-Bike tour Basilicata”, l'imprenditore Franco Bruno - un’interessante novità nel campo del turismo: un percorso ciclo-turistico ed enogastronomico che rappresenta la ciliegina sulla torta di un’esperienza turistica che ormai da tanti anni Rotonda ed il Pollino in generale, offrono Grazie alle biciclette elettriche a pedalata assistita, questa attività offre agli utenti numerosi vantaggi che rendono l'esperienza ancora più piacevole». Nel corso della fiera di Bologna è emerso che il mercato della bici cresce stabilmente e attrae turisti stranieri Coppie, famiglie o gruppi di amici, con istruzione me-

dio alta: è l’identikit di chi viaggia in bicicletta, secondo i dati presentati alla fiera. Nel 2023 le presenze turistiche legate al cicloturismo in Italia sono state 57 milioni, con una ricaduta economica diretta di oltre 5 miliardi di euro

A Bologna Hitinero ha presentato importanti novità Al tour in bicicletta sul versante lucano verso Matera, si aggiunge quello verso Maratea. La partenza del Bike hotel nei pressi dell’inizio della Ciclovia dei Parchi con la presenza di un ufficio informativo sull’assistenza ai cicloturisti e la possibilità di noleg-

giare le bici in loco «Quest’anno si passerà da 110 a 150 bici tutte sparse nel territorio della Basilicata e della Calabria – aggiunge Bruno - un’altra novità ancora in fase di sviluppo è l’attenzione verso l’area dell’Aspromonte e dell’Area grecanica del Reggino»

Le biciclette elettriche semplificano la fruizione del percorso cicloturistico, consentendo a tutti di partecipare senza particolari sforzi fisici. Grazie all'assistenza del motore elettrico, è possibile ammirare il magnifico paesaggio senza fatica, godendo appieno di ogni momento

Attualità 24 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
Alcuni momenti durante la Fiera di Bologna

«Tutte le opere sono un viaggio della mia vita L’energia esistenziale sta alla base così come la mia ricerca»

Il talento dell'artista lucana Pina De Lorenzo protagonista a New York

D I AN T O N IO P E T R IN O

Grande e prestigios a s o d d i s f a z i o n e p e r l a t a l e n t u o s a artista lucana Pina De Lorenzo, che ha coronato un s u o s o g n o , d i e s p o r r e e p a r t e c i p a r e c o n l e s u e o p e r e n e l l ' o r i g i n a l e f i e r a d ' a r t e n e l m o n d o n e g l i S t a t i U n i t i d ' A m e r i c a , a New York

G i u n t o a l l a s u a 4 5 ° e d iz i o n e , ' A r t E x p o ' r a p p r es e n t a u n a p p u n t a m e n t o imperdibile per gli addet-

ti ai lavori, ospitando annualm e n t e p i ù di 200 gall e r i e , e d it o r i , c o mmercianti d'arte e art i s t i d a o g n i p a r t e d e l g l o b o , in uno spaz i o c o ngressuale p o s t o n e l c u o r e d i Manhattan

L'artista in questione nasce a Monaco di Baviera in Germania nel 1971, si trasferisce all a t e n e r a e t à d i 7 a n n i a R i o n e r o i n V u l t u r e ( P Z ) d o v e a t t u a l m e n t e v i v e e lavora

F i n d a p i c c o l a s i d e d i c a a l l ’ a r t e , s p e r i m e n t a n d o c o s t a n t e m e n t e l e v a r i e tecniche artistiche, per poi fare della pittura la sua più grande passione Il suo percorso accademico inizia con la frequenza dell’Istituto Statale d’Art e e i l s u c c e s s i v o c o n s e -

g u i m e n t o d e l d i p l o m a d’Arte Applicata, dove ha la possibilità di sperimentare il plasmare delle materie plastiche come la ce-

r a m i c a e i l g e s s o I l s u o p e r c o r s o p r o s e g u e n e g l i a n n i c o n d i v e r s e s p e c i alizzazioni: restauro, grafica pubblicitaria, fotografia e per alcuni anni si dedica all’insegnamento della pittura e della modellistica

«Non sono in grado di rintracciare un momento specifico per segnare l’inizio d e l l a m i a a v v e n t u r a a r t istica perché tutte le opere sono un viaggio della mia

v i t a : u n ’ a t t i t u d i n e s p i n t a dalla necessità L’energia esistenziale sta alla

b a s e c o s ì c o m e l a

m i a r i c e r c a : l ’ i d e a del nucleo originario che nasce dalla terra, rimane la rad i c e - m a t r i c e d e l m i o l a v o r o , c h e e v o l v e n e l t e m p o , a c q u i s e n d o n u o v e energie e materiali catturati in base all e e s i g e n z e d e l l avoro svolto».

L ’ A r t i s t a r e a l i z z a

un gran numero di opere, m o l t e d e l l e q u a l i a c q u istate da privati, moltissim e s o n o l e s u e m o s t r e p e r s o n a l i e c o l l e t t i v e i n g i r o p e r l ’ I t a l i a U t i l i z z a freddi e animati pennelli, materiali pieni di energia creativa, colori che confer i s c o n o a l l e o p e r e d i n amicità e leggerezza, oltre a d u n a i n a s p e t t a t a v i t a l ità, la consistenza materica necessaria per generare p a r t i c o l a r i g i o c h i d i l u c e e ombre, sicché l’element o l u m i n o s o d i v e n t a u n p r o t a g o n i s t a i m p o r t a n t e n e l l ’ o r c h e s t r a z i o n e d e ll ’ i m m a g i n e c h e r i v e l a ogni vibrazione della personalità della pittrice, in-

dicando la via interpretativa di una intimistica gioia di vivere fortemente voluta dall’artista.

Amante del vento e della l u c e , u s a d i v e r s e f o r m e e s p r e s s i v e c h e s p a z i a n o d a q u e l l e r e a l i s t i c h e p e r arrivare a quelle mistiche, talvolta irrequiete, ed inf i n e a d u n r i s o l u t o c o nt r o l l o f o r m a l e i n c u i i l s e n t i m e n t o d i v e n t a s i mb o l o N e i s u o i q u a d r i l’emozione appare e si nas c o n d e a l p u n t o d a c o ndurre la mente al di là di ciò che gli occhi vedono, r a c c o n t a n d o l a p r o p r i a g i o i a d i v i v e r e , i l s u o amore per la natura e per il mondo che la circonda

Gli studenti guidati dal maestro Alicata hanno messo in scena lo spettacolo “La Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni con enorme successo

L’Orchestra del Fermi di Policoro si è esibita alla Rassegna Bandistica e delle Majorettes

L’O r c h e s t r a d e l l ’ I s t i t u t o F e r m i d i P o l i c o r o s i è e s i b i t a i e r i n e l c o r s o della Rassegna Bandistica e delle Majorettes, che si tiene a Gallipoli e Santa Maria di Leuca Gli studenti, guidati dal Maestro

G a e t a n o A l i c a t a , h a n n o p o t u t o mettere in scena lo spettacolo La C a v a l l e r i a R u s t i c a n a , d i P i e t r o

M a s c a g n i , g i à e s e g u i t o p r e s s o l’istituto nel mese di giugno del-

lo scorso anno Prima delle esibizioni si è tenuta una sfilata dei complessi bandis t i c i e d i m a j o r e t t e s p e r l e v i e principali di Gallipoli

Una vera festa coreografica che ha letteralmente invaso la città L’Orchestra del Fermi è stata la prima a esibirsi sulla cassarmonica allestita presso Piazza Aldo Moro A Santa Maria di Leuca, c’è sta-

ta la consegna di premi e attestati alle orchestre e le bande intervenute L’Orchestra del Fermi è stata selezionata per la qualità e l a c o m p l e s s i t à d e l p r o g e t t o o rc h e s t r a l e m e s s o i n s c e n a , a pp r e z z a t o d a l l a c o m m i s s i o n e d i selezione del festival di Gallipoli L ’ O r c h e s t r a è s t a t a f o n d a t a n e l

2017 su idea del Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino, che

h a c o s ì v o l u t o d o t a r e d i u n ’ o rchestra una scuola non a indirizz o m u s i c a l e , c o n l ’ o b i e t t i v o d i ampliarne l’offerta formativa extracurriculare

Il direttore, il docente e Maestro G a e t a n o A l i c a t a , h a g i à d i r e t t o realtà orchestrali importanti quali l’Orchestra di Fiati “F Mulè” d e l l a C i t t à d i N o t o , i m p o r t a n t e realtà musicale fondata nel 1840 e composta da circa 70 elementi

Cultura 25 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info
26 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

LA RUBRICA Cronache dall’Europa, a cura del direttore del Centro Europe Direct, Antonino Imbesi

Ultimo meeting del progetto “The

first steps in STEM”

in Arad, in Romania

Si s v o l g e a d A r a d , i n Romania, il 10 ed 11 aprile l’ultimo meeting del progett o “ T h e f i r s t s t e p s i n S T E M R o b o t i c s a n d P r g r a m m i n g ” , i n i z i a t i v a approvata in Romania dalla Agenzia Nazionale Era-

m u s P l u s c o m e azione n 2021-1RO01-KA220YOU-

000029548 nel-

l ’ a m b i t o d e l l e Cooperative

P a r t n e r s h i p s i n o u t h D u r a n t e i l meeting verrà presenta-

t a l a p i a t t a f o r m a e L e a rning sviluppata e le ultime

Da domenica 7 aprile, dopo la sostituzione di un partner, sono ripartiti i corsi online previsti nel progetto ECOBRUB - acronimo di “Entrepreneurial Countryside to Boost Rural Businesses” - destinati agli staff delle organizzazioni membri del consorzio transnazionale e destinati a preparare il personale su come sviluppare i moduli dei corsi da realizzare con i giovani nella seconda parte dell’iniziativ a e u r o p e a a p p r o v a t a i n S p a g n a n e l l ’ a m b i t o d e l programma Erasmus Plus KA210-YOU - Small-scal e p a r t n e r s h i p s i n y o u t h dalla competente Agenzia Nazionale come iniziativa

n . 2 0 2 3 - 1 - E S 0 2 - K A 2 1 0YOU-000153263 Il nuovo training formativo del progetto ECOBRUB è stato tenuto, appunto domenica scorsa, da S C PRE-

Learning

attività realizzate dall’intero consorzio europeo I p a r t n e r - A S O C I A T I A ZURY (Romania- coordin a t o r e d i p r o g e t t o ) , S C

P R E D I C T C S D C O NSULTING S R L (Romania), EURO-NET (Italia),

V S I R O B O T I K O S M OK Y K L A ( L i t u a n i a ) e

V A N T A A N V E N Ä L Ä INEN KLUBI RY (Finlan-

D I C T C S D C O N S U LTING S R L ossia proprio dal partner rumeno subentrato nella iniziativa al pos t o d i A S O C I A T I A R EV A M A , a n c h ’ e s s a o r g anizzazione rumena, che è stata sostituita su iniziativ a d e l c o o r d i n a t o r e s p ag n o l o A d e s s o q u i n d i i l partenariato è composto da

A S S O C I A T I O N D E COOPERATION AL DE-

S A R O L L O A B A R K A (spagna – coordinatore del progetto), S C PREDICT

C S D C O N S U L T I N G

S R L ( R o m a n i a ) , A S O -

C I A C I Ó N D E P O R T I V A

Y C U L T U R A L E N T R EJUEGOS (Spagna) ed EURO-NET (Italia)

Garage: il corso gratuito per studenti Erasmus alla ricerca di lavoro

Cdel progetto congiunto THE + OF ERASMUS

Dopo il corso di lingua e cultura italiana The Accelerator che ha triplicato, rispetto alla scorsa edizione, il numero di p a r t e c i p a n t i , è i l t u r n o d e l l a L e a r n i n g

G a r a g e , s e s s i o n i g r a t u i t e p e r s t u d e n t i E r a s m u s a t t u a l i e p a s s a t i s u c o m e a pprocciare il mercato del lavoro e valorizzare la loro esperienza all’estero

L a F o n d a z i o n e g a r a g E r a s m u s h a s e l e -

z i o n a t o c i n q u e d i v e r s i f o r m a t o r i , t u t t i con una passata esperienza di mobilità e con ampia conoscenza nel settore della formazione non formale, che terranno cinque sessioni su diversi “hot topic” correlati alla ricerca e al mercato del lavoro Gli appuntamenti sono in calendario tutti i lunedì dall’8 aprile al 6 maggio, dalle 17:00 alle 18:30 L’iscrizione va effettuata on line al seguentelink:https://docs.google.com/form s/d/e/1FAIpQLSe0AUK5k0NE1pGtwg OTf4JFfw4gyjbZIvfHrrp2pVBLIPGOfg/viewform

d i a ) - i n o l t r e p i a n i f i c h eranno le attività ancora da sviluppare L’obiettivo del p a r t e n a r i a t o e u r o p e o è quello di sviluppare comp e t e n z e n e l l a r o b o t i c a e

l ’ i s t r u z i o n e S T E M , c h e r a p p r e s e n t a n o u n a s p e t t o i m p o r t a n t e p e r g a r a n t i r e che le nuove generazioni siano preparate per un futuro digitalizzato

UN UTILE STRUMENTO CHE OFFRE STRATEGIE E PUNTI DI RIFLESSIONE

“ Y I m i n d s ” : l a g u i d a s u l l a s a l u t e m e n t a l e p e r o p e ra t o r i d e l l ’ i n f o r m a z i o n e g i o va n i l e

Sapevate che 2 operatori dell'informazione giovanile su 3 si sono già trovati in una situazione di sostegno a giovani che mostrano segni di disagio o problemi di salute mentale? E che la maggior parte di essi non dispone di protocolli nelle proprie organizzazioni per affrontare tali situazioni? Dobbiamo lasciare la salute mentale agli esperti o dobbiamo attrezzare il nostro settore per svolgere il suo ruolo di sostegno al benessere dei giovani?Ad alcune di queste domande intende rispondere la guida “YIminds - Mental health & Youth Information Services”Q, risultato del progetto “YIMinds”, coordinato dalla rete ERYICA e cofinanziato dal Programma Erasmus+, con il sostegno diEurodeskcome partner. La guida è uno strumento fondamentale per gli operatori giovanili, i professionisti dell'informazione e chiunque sia interessato al benessere dei giovani nel campo dell'informazione giovanile Pur non cercando di sostituirsi ai manuali clinici, è un utile strumento che offre risorse, strategie e spunti di riflessione. Con una visione olistica della salute mentale, si avvale di ricerche, consulenze di esperti e approfondimenti sulle sfide dei giovani. È possibile scaricare la citata pubblicazione al seguente link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://eurodesk.eu/wp-content/uploads/2024/03/YIMinds GUIDE FINAL.pdf.

S e l e z i o n e p e r 1 3 3 t i r o c i n i f o r m a t i v i d e l M i n i s t e r o d e l l a C u l t u r a

Il Ministero della cultura – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali ha attivato un programma di 133 tirocini formativi e di orientamento destinato a laureati, fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di progetti specifici, nell’ambito del sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso gli uffici centrali e periferici, gli istituti e i luoghi della cultura del Ministero

Tra le lauree ammesse, troviamoarcheologia, scienze economiche, archivistica e biblioteconomia, conservazione e restauro beni culturali È prevista una retribuzione di 1000 euro al mese Ogni tirocinante deve avere:la cittadinanza italiana o trovarsi in una delle altre condizioni previste dal bando;una laurea conseguita da non oltre 12 mesi dalla pubblicazione del bando, con voto minimo 105/110;età non superiore a 29 anni La domanda può essere inoltrata entro l’11 aprile 2024

R i p a r t i t i i c o r s i d e l p r o g e t t o E C O B R U B
o n t i n u a n o l e a t t i v i t à p r o m o s s e d a l l ’ A g e n z i a N a z i o n a l e E r as m u s + I n d i r e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l a F o n d a z i o n e g a r a g E r a s m u s n e ll’ambito
Periscopio 27 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

Alla presenza di centinaia di persone, nella Sede della BCC Monte Pruno a Roscigno, si è svolto l’evento in occasione del trentennale dalla dipartita della figura iconica e indimenticata

L’eredità del presidente Albanese vive: inaugurato l’Auditorium a lui dedicato

Un tributo al Passato, una celebrazione del Presente: è la sintesi più appropriata dell’inaugurazione dell'Auditorium e della presentazione del libro in onore del compianto presidente Michele Albanese, tenutesi saato sera nella Sede della BCC Monte Pruno

Nel cuore di Roscigno, la piccola comunità immersa nella bellezza dei monti Alburni, si è svolto, alla presenza di centinaia di persone, un evento che ha toccato le corde più profonde dell'anima in occasione del trentennale dalla dipartita del presidente Michele Albanese, figura iconica e indimenticabile della Cassa Rurale di Roscigno L'atmosfera era carica di emozione, mentre parenti, amici e membri della comunità si riunivano per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia

Il presidente Albanese non era solo un leader rispettato, ma anche un uomo amato e stimato da chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo

Il momento culminante della serata è stato l'intervento del suo nipote omonimo, attualmente Direttore Generale della BCC Monte Pruno, che ha condiviso ricordi commoventi e aneddoti preziosi sul suo amato zio Le parole del nipote risuonavano nell'Auditorium, trasmettendo la passione e l'orgoglio lasciati dal presidente Albanese

L'Auditorium, dedicato alla memoria del presidente, è stato accolto con applausi commossi e un senso di gratitudine per la sua visione e il suo impegno nel servire la comunità Diventa quasi un luogo sacro, un posto in cui le generazioni future potranno ispirarsi alla sua eredità di integrità, dedizione e altruismo La presentazione del libro ha poi offerto un'opportunità unica di riflettere sulle mol-

teplici sfaccettature della vita del presidente Albanese

Attraverso fotografie, testimonianze e documenti d'archivio, i presenti hanno potuto rivivere momenti significativi e celebrare il suo straordinario contributo al progresso e alla crescita della comunità in un periodo davvero difficile e complesso Ma più di tutto, la serata è stata un tributo all'amore e al rispetto che il presidente Albanese ha trasmesso in chiunque abbia avuto la fortuna di incrociare il suo cammino ed i ricordi di Elio Perillo e Gerardo Spina hanno perfettamente confermato tutto questo La serata, introdotta e coordinata dal responsabile della Segreteria di Direzione della BCC Monte Pruno Antonio Mastrandrea, dopo il taglio del nastro dell’Auditorium a cura della signora Rosetta Pagano, moglie del presidente Albanese, e la benedizione del Parroco di Roscigno Don An-

drea, ha visto i saluti del presidente del Consiglio di Amministrazione della BCC Monte Pruno Anna Miscia e del Sindaco di Roscigno Pino Palmieri

Gli interventi di Michele Albanese, nipote del presidente, e di Virginio Albanese, figlio del presidente, hanno permesso di raccogliere anche il ricordo appassionato della famiglia

Il giornalista Angelo Raffaele Marmo, coodirettore del Quotidiano Nazionale, prima delle conclusioni del Direttore Generale Michele Albanese, con grande puntualità, ha evidenziato il suo pensiero sul libro, che ha visto un grande lavoro dello storico e giornalista Geppino D’Amico, oltre che contestualizzato il ruolo attivo e partecipativo della Banca Monte Pruno nella comunità, proprio grazie ai tanti insegnamenti lasciati dal presidente Michele Albanese

La serata è stata completata anche dal-

l’ottimo contributo di Enzo D’Arco, che ha accompagnato i presenti con alcune letture del libro

L’eredità del presidente Albanese vive non solo nei mattoni dell'Auditorium o nelle pagine del libro, ma nei cuori e nelle menti di coloro che continuano a onorare il suo spirito e il suo impegno verso una comunità più forte e solidale e la serata di ieri sera l’ha dimostrato ancora una volta L'inaugurazione dell'Auditorium e la presentazione del libro hanno rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un'occasione per rinnovare l’impegno nel portare avanti il suo straordinario lavoro e nel custodire il suo prezioso lascito per le generazioni a venire Che la luce del presidente Michele Albanese continui a brillare luminosa, illuminando il cammino di chiunque si impegni a servire con altruismo e passione la propria comunità

Periscopio 28 www lecronache info lunedì 8 aprile 2024
L’ingresso dell Auditorium e alcuni momenti dell’inaugurazione
29 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info
30 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info

Tutto Sport

Ospite d’eccezione il team manager della squadra di tennis italiana Michelangelo Dell’Edera che ha divertito la platea con aneddoti e curiosità

Coppa Davis protagonista a Melfi: in tanti ad ammirare l’Insalatiera d’argento

Grande entusiasmo presso la sala consiliare del Palazzo di città di Melfi P r o t a g o n i s t a a s s o l u t a l a c o p i a u f f iciale della Coppa Davis, vinta dalla squadra italiana di Tennis L'hanno potuta ammirare in tanti, farsi le foto, immortale il momento e rivivere le emozioni di quell'indimenticabile trionfo, che ha riportato l'Insalatiera d'argento in Italia, dopo ben 47 anni. A rendere ancor più rilevante l'appuntament o , o r g a n i z z a t o d a l c i r c o l o t e n n i s M e l f i , i n collaborazione con il comune federiciano, la presenza assai gradita di Michelangelo Del-

l'Edera, maestro federale e team manager della squadra Azzurra Dell'Edera, con grande capacità, ha saputo tenere la scena, raccontando aneddoti e curiosità, divertendo ed incuriosendo l'attenta platea Il tempo è volato davvero in fretta, senza accorgersene All'inizio dell'evento, è intervenuto attraverso collegamento video, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, che ha salutato il pubblico intervenuto, facendo i complimenti per la manifestazione e rimarcando giustamente il duro lavoro c o m p i u t o p e r r a g g i u n g e r e q u e s t i a m b i z i o s i

t r a g u a r d i , c h e f a n n o d e l l a F e d e r a z i o n e I t aliana Tennis una delle più efficienti e all'avanguardia del panorama mondiale

Per conto della Federazione lucana, è interv e n u t o R o c c o V e l l u z z i , a n c h e m e m b r o n azionale della commissione impianti Velluzzi ha sottolineato i progressi del tennis lucano, che ha in Elena Francese, melfitana doc, una validissima promessa. Insomma, una bella serata di sport, in cui sono emerse a chiare lettere le capacità formative ed educative di una disciplina, come quella tennistica, assai complicata, ma anche molto affascinante

Saranno oltre 130 i cicloviaggiatori che il 26 aprile partiranno alla scoperta dei calanchi e delle colline nel cuore della Basilicata

I l B a s i l i c a t a b i k e t r a i l , u n ’ a v v e n t u r a i n b i c i c l e t t a s e n z a p r e c e d e n t i

Si c h i a m a B a s i l i c a t a B i k e T r a i l e d è l a prima avventura uns u p p o r t e d o r g a n i z z a t a i n regione

« U n a n u o v a m o d a l i t à d i esplorazione del territorio in bicicletta, che coniuga avventura, sport e turismo a t t i v o , g i à a m p i a m e n t e d i f f u s a n e l l e r e g i o n i d e l n o r d I t a l i a e a l l ’ e s t e r o » , così dichiara Manuela Lapenta, presidente dell’ass o c i a z i o n e F i a b P o t e n z a c i c l O s t i l e , c h e o r g a n i z z a la manifestazione

« U n l a v o r o c o s t a n t e d i mappatura, esplorazione e sopralluoghi, alla ricerca d e l l e t r a c c e p e r f e t t ec o n t i n u a L a p e n t a - A bbiamo disegnato, pedalat o e v e r i f i c a t o n o n s o l o i tre percorsi ad anello con partenza e arrivo a Potenz a ( l u n g h i 7 0 0 , 4 5 0 , 3 0 0 k m ) d e l l ’ e v e n t o d i o t t ob r e , m a a n c h e i d u e p e rcorsi che proponiamo nella Spring Edition, che partirà da Senise il 26 aprile 2024 Le tracce si snodan o s u u n a g r a n d e v a r i e t à

d i s t r a d e e d i f f i c o l t à t e cn i c h e , a t t r a v e r s o p a e s a ggi rurali, borghi autentici, a n t i c h i t r a t t u r i , v i e d e l l a t r a n s u m a n z a e p a e s a g g i l u n a r i d e i c a l a n c h i L a modalità unsupported prop o n e u n a e s p e r i e n z a d e l tutto nuova: una volta ric e v u t a l a t r a c c i a g p x , i partecipanti saranno autonomi e potranno organizzarsi in totale autonomia. Non esistono vincitori, ma solo finisher e gli altri partecipanti non sono avversari ma potenziali compagni di viaggio»

P e r l a S p r i n g e d i t i o n s i p a r t e t u t t i i n s i e m e i l 2 6 aprile, con accoglienza e allestimento di un village

c o m p l e t a m e n t e p l a s t i cfree a partire dalle 16:00 di giovedì 25 aprile, nella spettacolare location della Masseria Casata del Lago a Senise

C i c l o f f i c i n a , m u s i c a , s t a n d , b i r r e a r t i g i a n a l i e tante attività, pensate non solo per accogliere gli oltre 130 partecipanti, provenienti da tutta Italia, ma

anche per chiunque voglia vivere un pomeriggio div e r s o e r e s p i r a r e u n ’ a r i a di novità «È questa la cifra identitaria della nostra regione – p r o s e g u e M a n u e l a L apenta – non ci sono dubbi s u l l a f o r t i s s i m a v o c a z i one cicloturistica del territorio, che non smette mai di sorprenderci Nella nostra esperienza di promozione del cicloturismo abbiamo acquisito consapev o l e z z a c h e è n e c e s s a r i o saper intercettare le nuov e t e n d e n z e , e c h e b i s ogna attrezzarsi per rendere la Basilicata la destinaz i o n e c i c l o t u r i s t i c a c h e merita di essere, partendo d a e l e m e n t i c h i a v e q u a l i l’intermodalità, l’impiego di competenze specifiche come le nostre, la ricettività dedicata al cicloturismo Porteremo più di 130 partecipanti da tutta Italia nelle aree più interne e remote della regione, anche q u e l l e f u o r i d a l l e p r i n c ipali rotte turistiche, infatt i s o n o g i à s o l d o u t l e

strutture ricettive di paesi c o m e S a l a n d r a , S e n i s e , Craco Peschiera ecc Questo non solo produrrà econ o m i a d i f f u s a s u t u t t o i l territorio attraversato, ma creerà un precedente im-

portante a beneficio delle comunità locali che, dallo scambio genuino e sincero con i partecipanti, possono trarre nuova linfa per r i v a l u t a r e l a l o r o f u n z i one di presìdi territoriali»

31
lunedì 8 aprile 2024
32 lunedì 8 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.