






PREMATURAMENTE SCOMPARSO IL GASTROENTEROLOGO DELL’IRCCS CROB CHE LASCIA UN VUOTO INCOLMABILE IN PAZIENTI E COLLEGHI
PREMATURAMENTE SCOMPARSO IL GASTROENTEROLOGO DELL’IRCCS CROB CHE LASCIA UN VUOTO INCOLMABILE IN PAZIENTI E COLLEGHI
«Un uomo nobile, che ha vestito la divisa della professione medica con valori profondi e umanitari»
Questa mattina in Regione l’inaugurazione della mostra delle radio d’epoca
FONDAZIONE TEATRO STABILE
Circolo Angilla Vecchia: «La Regione collabori»
Presso la sede del Circolo Culturale “Ang i l l a V e c c h i a ” d i Potenza, si è tenuto un inc o n t r o d i g r a n d e i m p o rtanza e attualità che ha vis t o l a p a r t e c i p a z i o n e d i o p e r a t o r i c u l t u r a l i , c i t t adini e rappresentanti dell e i s t i t u z i o n i , v o l t o a d iscutere la costituzione dell a F o n d a z i o n e T e a t r o F Stabile L’obiettivo della fondazione è trasformare il teatro F Stabile di Pot e n z a i n u n c e n t r o d ’ e ccellenza per ( )
■ continua a pag 10
RO C H E
M P OW E R M E N T LU CAN O
La tre giorni del G7 sulle pari opportunità, svolta per meritoria iniziativa della ministra Roccella a Matera, ha di certo avuto i suoi vantaggi e non solo per portare ancor di più la bellezza della Basilicata in tutto il mondo, ma anche per ribadire l’importanza dell’empowerment femminile
Ora non staremo qui ad elencare la bravura delle donne tanto nella guida delle aziende quanto nel lavoro pubblico come anche la loro possibilità di trovare vie creative rispetto agli ottusangoli maschili, ma questi patrioti sono così ammaliati dal potere che nemmeno pensano che sarebbe ora di aprire alle donne il valore di decisioni e responsabilità, come peraltro succede ovunque, anche grazie all’iconografia della Meloni, al netto delle sue intonazioni da sovranista maschile Eppure anche per fisiognomica istituzionale oltre che per convenienzamanageriale sarebbe fantastico vederle all’opera nei posti di comando di Regione e sue partecipate, ben sapendo quello che in aggiunta aggravante ci dice l’Istat proprio sull’occupazione femminile che cresce in tutta Italia mentre è ferma al palo nella povera e maschile Basilicata Scrive Oscar Wilde:“Date alle donne occasioni adeguate e saranno capaci di tutto”
CrISI IDrICA Il calendario delle sospensioni esaspera gli animi, Mecca e Santopietro parlano con i cittadini
POTENZA
La politica non è un concorso: grottesca discussione sul curriculum di Federica D’Andrea.
In Democrazia l’unico giudice è il Popolo
■ Dellapenna a pag 2
CAPOLUOGO
Giunto il fine vita per la scala mobile “Prima”, l’Amministrazione Telesca affida le ispezioni straordinarie: l’impianto non può chiudere
■ R Mollica a pag 9
MATERA
Cala il sipario sul G7 della Parità di genere, Bardi: «La strada per la tutela delle donne è ancora accidentata»
■ Servizio a pag 4
A Montalbano i funerali di Carmela Indagato il compagno per
VERENZA TOTAL
Il Comune di Corleto Perticara preoccupato per i licenziamenti, Cupparo convoca il Tavolo con l’azienda
■ Servizio a pag 5
Assistiamo alla grottesca discussione sul curriculum di Federica D'Andrea
L a p o l i t i c a n o n è u n c o n c o r s o
D I MA S S IM O DEL L AP E NN A
Walter Veltroni fu b o c c i a t o i n quinta ginnasiale, si ritirò dal Liceo e prese una qualifica profession a l e a d u n i s t i t u t o p e r i l
Cinema Benedetto Croce
n o n c o m p l e t ò m a i l ’ u n iversità Giuseppe Di Vit-
t o r i o n o n h a m a i c o n s e -
g u i t o a l c u n t i t o l o d i S t u -
d i o U n o d e i p i ù g r a n d i manager pubblici italiani, Enrico Mattei prese un diploma di ragioneria in tar-
d a e t à e n o n e r a d e c i s amente portato per gli studi
Q u e s t o e l e n c o p o t r e b b e continuare all'infinito perché sono tantissimi i protagonisti della cultura, della politica e dell'economia italiana che non avevano e non hanno curricula infarciti di titoli di studio Tutto ciò non gli ha impedito di essere protagonisti della storia d’Italia
C i c h i e d i a m o q u a n t i i p e r
l a u r e a t i a b b i a n o d a t o u n contributo alla cultura ital i a n a s u p e r i o r e a q u e l l a che ha dato Croce o quant i m a s t e r i n p r e s t i g i o s e università abbiano fatto la s t o r i a d e l l ’ i m p r e s a p u bb l i c a p i ù d i q u a n t o a b b i a fatto Mattei con l’Eni
LE INCHIESTE AL BUCO DEL CURRICULUM
C h i s s à c o s a a v r e b b e r o s c r i t t o i n o v e l l i c e r c a t o r i di titoli di studio nel leggere la nomina di Croce o quella di Mattei? Forse si sarebbero persi nei corridoi delle università a cer-
c a r e s t u d e n t i m i g l i o r i o p r o f e s s o r i c h e a v e v a n o e s p r e s s o g i u d i z i n e g a t i v i su di loro Oggi ci sono internet e google che rendono tutto più semplice
M a l g r a d o l a m a g g i o r e semplicità del lavoro di ricerca non invidiamo il triste lavoro di questi cerca-
t o r i c o n g l i o c c h i a l o n i spessi alla Filini, concentrati sui motori di ricerca per controllare se la parol a u s a t a n e l c u r r i c u l u m è e s a t t a m e n t e c o n f o r m e a quella che viene riportata dall’Università o se l’ente indicato avesse la potestà giuridica per emettere quel titolo
E s i s t o n o m o d i t r i s t i d i svolgere la nostra profess i o n e U n o d i q u e l l i p i ù tristi è proprio quello che f a n n o q u e s t i t o p i d i g o ogle alla ricerca della notizia amministrativa. Oggi è toccato a Federica
D ’ A n d r e a f i n i r
lente di ingrandimento di questi Filini lucani, qualche settimana fa è stata la volta di Brancati L’elenco potrebbe essere infinito Noi, che per scelta di politica editoriale, non ci oc-
c u p i a m o d i f o r m a l i s m i giuridici e di questioni am-
m i n i s t r a t i v e , d a q u e s t o modo di concepire le no-
t i z i e c i s i a m o s e m p r e t enuti lontani e intendiamo
c o n t i n u a r e a f a r l o S e qualcuno ritiene che ci sia-
n o i r r e g o l a r i t à a m m i n i -
s t r a t i v e i n u n a n o m i n a e crede sia stato leso un suo interesse legittimo può accedere al TAR
N o i n o n a b b i a m o a l c u n a
v o g l i a d i s o s t i t u i r c i a l l a
m a g i s t r a t u r a a m m i n i s t r a -
tiva
LA POLITICA
È ALTRO
A noi piace la politica Ci piace nel modo più nobile possibile In questa nostra
v i s i o n e n o b i l e d e l l a p o l itica ci piace quando il confronto va sulle idee e sull e a z i o n i e n o n s u l l e p e rsone
F r a n c a m e n t e n u l l a a ggiunge e nulla toglie il titolo di studio alle capacità di un politico o al suo diritto di ricoprire una cari-
ca istituzionale
Chi vuole scegliere gli assessori si candidi e diventi sindaco, chi vuole avere un ruolo politico dia il proprio contributo alla vittoria elettorale di una coalizione
I n D e m o c r a z i a l ’ u n i c o giudice è il Popolo, l’unico curriculum che conta è il consenso
Proprio per questo, con la stessa determinazione con la quale prendiamo le distanze da un certo modo di fare il giornalismo, diciamo ai politici di ricordare c h e l a p o l i t i c a n o n è u n concorso per titoli. È assolutamente irrilevante sapere se il vicesindaco d i P o t e n z a a b b i a o m e n o c
una docenza, talmente irr
e s i b i r l o
o p e r i c e rcatori di scoop è patetico cercarne la veridicità Come abbiamo scritto all’inizio ci sono stati polit i c
nessun titolo di studio Dai politici ci aspettiamo che sappiano governare e m a g a r i s c r i v e r e a l m e n o qualche riga di buona cronaca
Il governatore al vertice sull’empowerment femminile: «La strada per la tutela delle donne è ancora molto accidentata»
MATERA. «La strada verso
i l r a g g i u n g i m e n t o d e l l e p a r i opportunità e della tutela delle donne e dei gruppi vulner a b i l i è a n c o r a m o l t o a c c identato perché manca quella integrazione cosciente tra uom o e d o n n a c h e è i n s i e m e punto di partenza e punto di orizzonte» È quanto ha sot-
t o l i n e a t o i l p r e s i d e n t e d e l l a Giunta regionale, Vito Bardi, intervenendo ieri sera, a Matera, all’incontro del G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile.
B a r d i h a r i c o r d a t o c h e « è
c o m p i t o d e l l e I s t i t u z i o n i r imuovere gli ostacoli che imp e d i s c o n o i l p i e n o s v i l u p p o d e l l a p e r s o n a u m a n a e l ' e ffettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese Lo dice la nos t r a C a r t a c o s t i t u z i o n a l e
D o b b i a m o i m p e g n a r c i p e r f a r l o f i n o i n f o n d o S i a m o n e l l ’ e p o c a d e l l e g r a n d i t r a -
s f o r m a z i o n i , d e l l a s o c i e t à d e l l a v e l o c i t à , d e l l ’ i n t e l l igenza artificiale, delle nuove competenze Sono cambiati i modi di comunicare e anche gli scenari economici impongono nuove sfide»
«Dobbiamo provvedere – ha sottolineato il presidente - a nuovi sistemi educativi e form a t i v i , a d u n a m a g g i o r e i nc l u s i v i t à d i g i o v a n i e d o n n e n e l m e r c a t o d e l l a v o r o , a l -
l ’ i n c r e m e n t o d e l l ’ i m p r e n d itorialità nei nuovi settori del-
l’economia»
« E p o i b i s o g n a s o s t e n e r e e promuovere ruoli apicali femminili, imparare a riconoscere e a mettere a valore i loro t a l e n t i e l e l o r o c o m p e t e n z e in tutti i settori della vita pubblica, senza disparità economica»
Bardi si è detto convinto che dall’iniziativa del G7 in Basilicata verranno fuori dibattiti interessanti capaci di individuare le strategie da pers e g u i r e : « M a t e r a , a n c h e i n questa circostanza – ha concluso Bardi - sarà il simbolo
d e l r i s c a t t o , d e l l ’ a ff r a n c am e n t o d a q u e g l i s t e r e o t i p i che nel corso del tempo hanno generato lo squilibrio nel quale viviamo oggi»
M AT E R A . « L’ o c c a s i o n e d e l G 7 delle Pari opportunità in corso di s v o l g i m e n t o a M a t e r a o f f re l a
p o s s i b i l i t à d i m e t t e re a l c e n t ro
d e l l a d i s c u s s i o n e l e p o l i t i c h e d i genere e come delineare strategie che possano guidarci verso un futuro più giusto anche in Basilicat a » . È q u a n t o d i c h i a r a i l P re s idente della Seconda Commissione consiliare del Consiglio regionale Roberto Cifarelli «Per non lasciare cadere nel vuoto questa occasione - continua Roberto Cifarelli - ripresenterò insieme agli
a l t r i c o l l e g h i d e l P a r t i t o D e m ocratico in Consiglio regionale la Proposta di Legge “Misure di sos t e g n o p e r l a p ro m o z i o n e d e l l a parità di genere in Basilicata” off re n d o l a p o s s i b i l i t à a l l ’ i n t e ro Consiglio regionale di aprire un confronto con l’intera comunità regionale su un tema così cruciale per lo sviluppo e la crescita della Basilicata».
« I n I t a l i a l a p a r i t à d i g e n e re è una questione ancora aperta nonostante i passi avanti fatti negli u l t i m i a n n i , t u t t a v i a a n c o r a i nsufficienti per la realizzazione di una effettiva parità La pandemia ha messo a dura prova le vite di o g n u n o e h a f a t t o e m e r g e re a ncora di più come le diseguaglianz e u o m o / d o n n a , i n p a r t i c o l a re nell’ambito del lavoro e della sua accessibilità complessiva, sia di-
venuto un tema non più rinviabile Non è un problema solo lucano È evidente che in Italia le diff e re n z e d i g e n e re n o n t ro v a n o p i e n o r i c o n o s c i m e n t o , n o n s o l o per un deficit normativo, ma anc h e p e r i l f a t t o c h e n e g l i à m b i t i della politica, della famiglia, del lavoro, della formazione dei med i a p e r s i s t o n o s t e re o t i p i s e s s i s t i che in maniera più o meno diretta agiscono come ostacoli alla pien a re a l i z z a z i o n e d e l l e d o n n e . I l quadro complessivo, poi, risulta ancora più preoccupante se cons i d e r i a m o i l d r a m m a t i c o f e n om e n o d e l f e m m i n i c i d i o e d e l l e violenze, anche domestiche, consumate ai danni delle donne con le inevitabili conseguenze nefaste sul piano umano e sociale». «Non vogliamo abusare del termine cultura – aggiunge il Presidente Cif a
d’Europa, scontiamo un ritardo cu ltu ra le ch
i prova a recuperare»
Il saluto del sindaco Bennardi ai partecipanti al G7: «Questa città modello virtuoso per lo scambio di buone pratiche»
MATERA. «Sono il sindaco dell a c i t t à , m i c h i a m o D o m e n i c o Bennardi e sono davvero onorato di avervi qui nella nostra città Sono felice che Matera sia stata scelta dal nostro Governo per le riunioni del Gruppo dei Sette, in c u i s i d i s c u t e r a n n o i t e m i d e l l a p a r i t à d i g e n e r e . M a t e r a è u n a delle città più antiche ancora abitate al mondo» Comincia così il benvenuto del sindaco di Matera ai rappresentanti del G7 delle Pari opportunità «È una città capoluogo dell’omonima provincia in Basilicata ed è anche Capitale europea della cultura 2019 e patrimonio dell’Umanità Unesco - primo sito del sud Italia a ricevere tale onore - dal 1993 per il Parco n a z i o n a l e d e l l a M u rg i a c o n l e C h i e s e r u p e s t r i e i r i o n i S a s s icontinua il sindaco - Fu anche la prima città del sud Italia a insor-
g e r e c o n t r o l ’ o c c u p a z i o n e n a z ista nel 1943 Ancora una volta son o f e l i c e c h e i l n o s t r o G o v e r n o a b b i a s c e l t o M a t e r a p e r q u e s t o G7, perché come sa la nostra assessora alle Pari opportunità, Tiziana D’Oppido, il nostro Comune lavora molto sulle pari opport u n i t à d i g e n e r e , i n p a r t i c o l a r e sulle politiche contro la violenza d i g e n e r e M a t e r a è u n e s e m p i o virtuoso a livello nazionale per lo scambio di buone pratiche e attività pionieristiche, come l’unico
C e n t r o d ’ i m p r e s a f e m m i n i l e i ndipendente nel sud Italia, con corsi di formazione gratuiti per promuovere l’empowerment, ovver o l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p o t e nz i a l e d e l l e d o n n e e l a t u t e l a d e i loro diritti» «Abbiamo il primo
C e n t r o d i r i a b i l i t a z i o n e e r i e d ucazione per uomini autori di vio-
l e n z a n e l l a n o s t r a r e g i o n e ; u n
C e n t r o a n t i v i o l e n z a c h e p r e s t o avrà sede nei Sassi; una Casa di accoglienza; un Comitato paritet i c o d i g a r a n z i a p e r l e P a r i o pp o r t u n i t à ; u n s o l i d o e d e ff i c a c e network denominato “Rete Donna”, sottoscritto da 45 istituzioni e organizzazioni e coordinato dal Comune con l’obiettivo di preven i r e e c o n t r a s t a r e l a v i o l e n z a d i genere; e molto, molto altro an-
cora Parlando di violenza di genere, il mio ricordo va a una ragazza lucana, una studentessa di 16 anni, vittima di violenza; una ragazza di questa regione, si chiamava Elisa Claps Quindi Matera è la piattaforma ideale per discut e r e q u e s t i o n i r e l a t i v e a l l ’ u g u aglianza di genere e all’emancipazione femminile, vi ringraziamo ancora per essere qui»
C O R L E TO P E RT I C A R A . L’ a ssessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo ha informato i sindacati di aver convocato il prossimo giovedì il Tavolo con la Total s u lla verten za Lu cania Servizi . “L’obiettivo prioritario – dice l’assessore – è quello di scongiurare il licenziamento dei lav o r a t o r i e d i o t t e n e re l a s o s p e nsione immediata di ogni provvedimento È incomprensibile e del tutt
ministrazione Comunale di Corle-
P
mancata convocazione del Tavolo
sindaco di convocazione del Tavolo e inoltre non si tiene conto della necessaria interlocuzione con i soggetti interessati Da parte di chi al pari della Regione ha responsab
evidenzia Cupparo – è indispensabile tenere un atteggiamento di responsabilità per non alimentare ulteriori tensioni In proposito rassicuriamo i lavoratori e la comunità di Corleto che in continuità di un impegno svolto nella precedent e l e g i s l a t u r a n e l l a q u a l e h o c o nvocato e presieduto numerosi Tav o l i d e l l a Tr a s p a re n z a e i n c o n t r i con Total proseguirò a dedicare la massima attenzione»
L’Amministrazione municipale: «Oltre il 70% dei dipendenti verrà messo fuori, serve un intervento istituzionale»
C O R L E TO P E RT I C A R A . «L’Amministrazione comunale di Corleto Perticara, che dal momento del suo insediamento segue con attenzione le questioni riguardanti i l c o m p a r t o e s t r a t t i v o c h e i n s i s t e sul proprio territorio, condivide le preoccupazioni espresse dai sindac a t i i n m e r i t o a i r e c e n t i l i c e n z i amenti di tre lavoratrici da parte di Total» È quanto afferma l’Amministrazione in un comunicato «Un atto che rappresenta l’ennesimo seg n a l e d i u n a g e s t i o n e c h e s i d istanzia sempre più dagli impegni presi durante gli incontri pubblici c o n l a c o m u n i t à l o c a l e v o l u t i d a q u e s t a a m m i n i s t r a z i o n e , c h e h a cercato, per la prima volta, di mettere in contatto la cittadinanza con l a m u l t i n a z i o n a l e ( n o n o s t a n t e g l i i n n u m e r e v o l i i n c o n t r i t r a q u e s t a a m m i n i s t r a z i o n e e l a m u l t i n a z i onale, si rimarca, però, tutte le istanze sono rimaste disattese) Oltre a
e s p r i m e r e v i c i n a n z a a l l e p e r s o n e colpite dai licenziamenti, l’amministrazione, quindi, ribadisce con forza la necessità di un intervento t e m p e s t i v o p e r t u t e l a r e l ’ o c c u p azione e il futuro del territorio - continua il comunicato - A partire dal 14 ottobre, come denunciato dalle sigle sindacali, oltre il 70 per cento dei lavoratori di Lucania Servizi verrà licenziato, una scelta che disattende gli accordi e che lascia la comunità corletana in una condizione di incertezza, dimostrando il totale disinteresse della multinazionale per gli impegni assunti con il territorio e la sua gente Preme a questa amministrazione inoltre sottolineare che i lavoratori coinvolti nei licenziamenti sono già format i , c o n a n n i d i e s p e r i e n z a e c o mpetenze specifiche È incomprensibile come queste risorse non sian o s t a t e r i c o l l o c a t e p r e s s o l e i mprese che già operano per il Cen-
tro Oli, una soluzione che avrebbe garantito continuità occupazional e e r a p p r e s e n t a t o u n s e g n a l e n e i c o n f r o n t i d e l t e r r i t o r i o L a m a ncanza di un piano di ricollocazione è l’ennesima dimostrazione di una gestione superficiale e poco attent a a l l e e s i g e n z e c o m u n i c a t e d a l l a c o m u n i t à I n p a r t i c o l a r e , q u e s t a amministrazione rileva che mentre gli accordi occupazionali prevede-
vano inizialmente 1 200 posti di lavoro, si è ancora ben al di sotto di tale soglia, con appena 300 lavoratori impiegati Questo drastico rid i m e n s i o n a m e n t o n o n s o l o t r a d isce le aspettative, ma contribuisce al progressivo impoverimento dell’economia locale Le attività commerciali di Corleto Perticara ne risentono pesantemente, poiché i lavoratori, quasi tutti non residenti a C o r l e t o P e r t i c a r a , a l t e r m i n e d e i turni, lasciano il paese, aggravando ulteriormente il declino economico e sociale Non passa inosservata anche il mancato rispetto del p r o t o c o l l o r e l a t i v o a l l a p i a t t a f o rma Adecco e del cosiddetto «patto dei cerchi concentrici», strumenti che avrebbero dovuto garantire trasparenza ed equità nelle assunzioni, garantendo priorità alle comunità che ospitano l’impianto e quelle più vicine e poi via via a quelle più distanti»
T I TO . L’ a s s e s s o re a l l o S v i l u ppo Economico e Lavoro, Francesco Cupparo, ha comunicato ai sindacati di aver ricevuto nelle ultime ore dal rappresentante della Favorit Piccinno la lettera con la quale il Gruppo Hamelin titolare dello stabilimento di Tito intende cessare l’attiv i t à « N o n o s t a n t e i l m a s s i m o i m p e g n o s v o l t o , s o l l e c i t a n d o i l
G r u p p o f r a n c e s e a f a rc i c o n oscere cosa avrebbe potuto fare la Regione per garantire continuità produttiva e posti di lavo-
ro , l a s i t u a z i o n e è p re c i p i t a t a . Concorderò con i sindacati – ha aggiunto l’assessore – se tenere c o m u n q u e l a r i u n i o n e g i à i n -
detta per il 10 ottobre prossimo
e q u a l e i n i z i a t i v a a s s u m e re i n condivisione. È comunque indispensabile mantenere una stra-
t e g i a c o m u n e e re s p o n s a b i l e » . Cupparo aggiunge che sulla vert e n z a F a v o r i t d i Ti t o , l ’ i n t e r-
v e n t o , a t t r a v e r s o i s o c i a l , d e l
c o n s i g l i e re G a l e l l a , e v i d e n t emente distratto da altri problemi, «dimostra che non è attento su quanto stiamo facendo come Dipartimento Sviluppo Economico e Lavoro per scongiurare la paventata chiusura dello stab i l i m e n t o c o n l a p e r d i t a d i 4 1
p o s t i d i l a v o ro . S a re b b e s t a t o sufficiente chiedere informazio-
n i p e r o t t e n e re l e n o t i z i e a g -
giornate all’ultimo incontro che h o p re s i e d u t o a l l a p re s e n z a d i d i r i g e n t i d e l l a s o c i e t à , d e i s i ndacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil, dell’assessore Pepe, dei sind a c i d i Ti t o e d Av i g l i a n o e d e l consigliere regionale Picerno» «Nessuna distrazione, può sentirsi tranquillo l'Assessore Cupparo. L'incontro con gli operai dell'azienda Favorit è stato solt a n t o p ro f i c u o e m o l t o c h i a ro : sarà difficile, quasi impossibile r i s o l v e re l a s i t u a z i o n e M a a questo punto l'unica reale poss i b i l i t à p e r l e 4 1 f a m i g l i e c h e presto saranno senza un lavoro è trovare nuovi investitori. Ecco il motivo della mia presenza e di quella del senatore Gianni Rosa al tavolo con i dipendenti Favorit Tutti gli organi e i rappresentanti della regione avevano il sacrosanto dovere di essere presenti e far sentire la propria vicinanza».
L’azienda replica a Giuseppe Brescia: «Per la cittadinanza la presenza di gior no è più efficace per garantire il servizio»
P O T E N Z A . L’ A o r S a n Carlo è costretta -suo malgrado- ad intervenire nuovamente sulla tematica relativa alle attività cardiolog i c h e n e l l ’ a m b i t o d e ll’Azienda e del Servizio san i t a r i o , a l f i n e d i f o r n i r e chiarimenti a quanto veicolato nei giorni scorsi a mezzo stampa e, in particolare, a l l a n o t a d e l l ’ o n o r e v o l e Giuseppe Brescia
P u r r i s c h i a n d o t e c n i c i s m i , è i n e v i t a b i l e s o t t o l i n e a r e che nella lettera aperta dell ’ o n . B r e s c i a v e n g o n o p osti assieme - e quindi confusi - due elementi per nulla correlati, quello del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) reg i o n a l e p e r i p a z i e n t i c o lpiti da infarto e quello delle guardie cardiologiche negli ospedali di base
R e l a t i v a m e n t e a l p r i m o aspetto, non un “nugolo di pochi intimi” ma un gruppo di 16 medici esperti nel settore dell’urgenza (1 della Regione, 8 dell’Aor San C a r l o , 4 d e l l ’ A s m , 2 d e l 11 8 e 1 d e l l ’ A s s o c i a z i o n e nazionale medici cardiologi ospedalieri) ha di recente stilato per la Regione una
n u o v a e d i z i o n e d e l P d t a
d e l l a r e t e c a r d i o l o g i c a i n
B a s i l i c a t a , a p p r o v a t a c o n provvedimento del compe-
t e n t e u ff i c i o r e g i o n a l e I n
d e t t o d o c u m e n t o t e c n i c o
s o n o d e t t a g l i a t i t u t t i g l i a s p e t t i l o g i s t i c i e s a n i t a r i
p e r a s s i c u r a r e a l p a z i e n t e cardiologico urgente il più efficace trattamento Quindi, nessuna decisione
d a p a r t e d i “ S p e r a e l ’ a ssessorato regionale alla san i t à ” e n e s s u n a a t t i n e n z a
c o n i l t a v o l o t e c n i c o d e l -
l ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a p e r
l a d i v e r s a t e m a t i c a d e l l e guardie cardiologiche Quest’ultima vexata quaestio è stata opportunamente sottoposta alla direzione
A o r d a i r e s p o n s a b i l i d e l l e cinque strutture cardiologiche aziendali, per i quali “la presenza del cardiologo di notte negli ospedali di base risulta: 1) inutile per la rete di emergenza cardiologica, che non prevede alcun ruolo per le cardiologie degli ospedali di base; 2) inef-
f i c i e n t e p e r i c i t t a d i n i , a i quali potrebbero essere erog a t i v o l u m i e t i p o l o g i e d i
s e r v i z i c a r d i o l o g i c i m a gg i o r i l a d d o v e l a p r e s e n z a d e i c a r d i o l o g i f o s s e p i ù
c o n c e n t r a t a d i g i o r n o ; 3 ) dequalificante per gli specialisti in servizio di notte, c o s t r e t t i a r i n u n c i a r e a l l a
p r o p r i a a t t i v i t à p e r u n a guardia inutile, invogliati in t a l m o d o a d a b b a n d o n a r e gli ospedali di base per po-
t e r e r o g a r e a l t r o v e p r e s t a -
oraria diurna -resa possibile, nel pieno rispetto della n o r m
sicurezza del paziente, con l
guardia notturna- consenti-
zionalizzare l’impiego dei cardiologi in servizio, permettendo l’apertura di ulte-
servizi di day hospital (i
transesofagea) Ne
sensibile riduzione delle liste di attesa” L’ A
sendo tenuta a massimizzare, ottimizzare ed efficientare i servizi resi ai cittadin i , c h e c o n i l p r e s e n t e c omunicato si intendono fermamente rassicurare
Incontro con il presidente di Alad Fand Antonio Papaleo: «Necessario che la commissione regionale torni a lavorare»
P O T E N Z A . N e l p o m e r i g g i o d i giovedì scorso si è tenuto un proficuo incontro sulle tematiche del diabete, inteso a riprendere il positivo impegno che su tale patologia ha visto interessato l’assessore regionale alla Sanità Cosimo Latronico fino dagli anni in cui ricop r i v a l ’ i n c a r i c o d i P a r l a m e n t a r e con il presidente Alad Fand Basilicata Antonio Papaleo L’incontro, pertanto, è partito prop r i o d a l l ’ i m p o r t a n z a c h e l a p a t ologia diabetica deve tornare ad assumere in questa nostra regione, la p r i m a i n I t a l i a i n t e r m i n e d i p e rcentuale con il suo 8% di persone a ff e t t e , o l t r e i c o s i d d e t t i " s i l e n t i " che lo scoprono quanto scoppiono l e t e r r i b i l i e d i n v a l i d a n t i c o m p l icanze
Da qui, l’urgenza di implementare la Legge Reg le 9/2010 "Assistenza Rete integrata Ospedale-Terri-
t o r i o d e l l a P a t o l o g i a D i a b e t i c a e d e l l e P a t o l o g i e E n d o c r i n o - m e t aboliche" «Legge – sottolinea Papaleo - rimasta totalmente inappli-
c a t a , s a l v o l ’ i n s e d i a m e n t o d e l l a C o m
ha funzionato poco e male, nonostante abbia il compito di organizzare e coordinare le attività delle s t r u t t u r e d e
t e a l l
p
n z i one, diagnosi e cura del diabete mellito; individuare le trutture territor i a l i , a m b u l a t o r i e s t r u t t u r e d e d icate in ambito ospedaliero e/o Distretti Sanitari e Centri che devono offrire prestazioni sanitarie ad elevata complessità per la gestion e d e l d i a b e t e m e l l i t o ; v i g i l a r e e verificare lo stato di attuazione delle normative regionali e nazionali
riguardanti l’assistenza diabetologica».
«Commissione - continua Papaleo - c h e s i e r a r i u s c i t a a r i u n i r e r ecentemente ma che non ha visto la t r a s f o r m a z i o n e i n d e l i b e r a z i o n i concrete gli assunti definiti, quali un diverso rapporto pubblico-privato, specie nelle aree più periferiche e di difficile accesso, laddove si sono riscontrate gravi carenze assistenziali, grazie ai progetti d i s c r e e n i n g e ff e t t u a t i d a l l ’ A s s ociazione del Volontariato; l’allargamento ad una platea di persone diabetiche insulino dipendenti della fruizione dei presidi per la misurazione in continuo della glicemia; regolamentazione della fruizione degli stessi presidi alle persone diabetiche interessate; richiesta al Ministero competente di includere la Basilicata fra le regioni chiamate ad effettuare lo screening "Diabete Tipo 1 e Celiachia" L’occasione, inoltre, per avviare, anche se sperimentalmente, come si era tentato di fare già nel passato, dell ’ i m p l e m e n t a z i o n e d e l l a Te l e m edicina; avviare un progetto di Pre-
venzione con i Medici di Medicin a G e n e r a l e p e r l ’ i n d i
i o n e dei soggetti a rischio per lo scomp e n s o c a r d i a c
c o n v e g n i ,
Diabetici sta predisponendosi e riferiti in particolare al Diabete Gestazionale ed alla Retinopatia Diab e
a dell’Unibas – conclude PapaleoQuestioni e problematiche che hann
o l’Assessore Latronico che non ha esitato a dichiararsi disponibile per
intervento, consapevole delle difficoltà cui le Persone con diabete sono spesso costrette a vivere; difficoltà che vanno ad incidere non semplicemente sulla qualità di vita, ma che se non adeguatamente rese governabili, sono fortemente causa di gravissime ed onerosissime complicanze; per questo, non mancherà di far mancare il suo impegno, come è dimostrabile per tutto quanto è già in itinere a partire dalla Prevenzione del Bene Salute»
La denuncia dell’Associazione Coscioni: «Affollamento del 125%». La replica dell’Asp: «Solo un disguido, risponderemo»
POTENZA. «Lo scorso 9 agosto l’Associazione Luca Coscioni ha diffidato le 1 0 2 A s l n a z i o n a l i s u l c u i t e r r i t o r i o s i t r o v a n o i 1 8 9 istituti di pena italiani chiedendo loro tra le altre cose, d i e ff e t t u a r e s o p r a l l u o g h i per accertare le caratteristiche di igiene e profilassi dei locali e per controllare l'accesso e la qualità dei servi-
z i s o c i o - s a n i t a r i S o l o 3 4 hanno risposto finora», ha d i c h i a r a t o M a r c o P e r d u c a che per l’Associazione Luc a c o s c i o n i h a c o o r d i n a t o
l ’ i n i z i a t i v a « L e d e c i n e d i
v i s i t e n e i p e n i t e n z i a r i i t aliani hanno giusto registrat o u n a u m e n t o d e l s o v r a ff o l l a m e n t o g e n e r a l e (61 758 persone) con un aumento del 49% per quanto riguarda gli istituti minoril i a c a u s a d e l l e n o r m e d e l
“ d e c r e t o C a i v a n o ” m e n t r e
se passasse il DdL sicurezza avremmo in carcere an-
c h e d o n n e i n c i n t a S e , c o -
m e l e s c e l t e d e l g o v e r n o confermano, l'approccio resta quello dell’ordine e disciplina, rilanciamo un appello ai media locali che in estate hanno dimostrato di f u n g e r e d a ‘ s e r v i z i o p u b -
b l i c o ' e t o r n a r e a c h i e d e r e
q u a t t r o c o s e a l l e A S L : s e
a b b i a n o e ff e t t u a t o v i s i t e ispettive e quando e/o ogni
q u a n t o ; i n c a s o n o n s i a n o stata effettuata visite, se e q u a n d o s i i n t e n d e f a r l e ; quali siano state le conclus i o n i d e l l ' i s p e z i o n e e l e eventuali raccomandazioni
c o m u n i c a t e u ff i c i a l m e n t e alla direzione del carcere o al Provveditorato Regionale; come hanno reagito fat-
t i v a m e n t e l e i s t i t u z i o n i
c o m p e t e n t i P r o v v e d i t o r a t i Regionali, DAP o Ministero della Giustizia»
«Inoltre - conclude Perduc a - t r o v i a m o d e l t u t t o i n o p p o r t u n a l a n o m i n a d i
Riccardo Turrini Vita a presidente del collegio dei Garanti dei diritti delle Persone private della Libertà personale perché, si tratta di un funzionario dello stato che per 20 anni ha lavorato per l ' a m m i n i s t r a z i o n e p e n a l e
C o n q u a l e i n d i p e n d e n z a o t e r z i e t à p o t r à g a r a n t i r e i l p i e n o r i s p e t t o d e i d i r i t t i u m a n i d i c h i è r i s t r e t t o a partire da quello della salut e ? » L’ a s s o c i a z i o n e C os c i o n i r i c o r d a a n c h e c h e n e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a 460 uomini, per un sovraffollamento del 125%
Immediata arriva la replica dell’Asp Basilicata «In rif e r i m e n t o a l l a n o t i z i a d e ll’omissione da parte di Asp Basilicata relativamente alla diffida ad adempiere ricevuta dalla “Associazione
L u c a C o s c i o n i ” , i v e r t i c i aziendali intendono formu-
l a r e a l c u n e p r e c i s a z i o n i a chiarimento della situazione di fatto accaduta - scrive
l ’ A s p - S u l p u n t o r e l a t i v o alle visite ispettive, la direz i o n e s t r a t e g i c a a z i e n d a l e informa che si è proceduto
n e i m e s i e s t i v i a i s o p r a lluoghi oggetto di diffida per
v e r i f i c a r e l e c o n d i z i o n i d i
i d o n e i t à i g i e n i c o - s a n i t a r i a delle strutture Si è trattato di una attività svolta in ag-
g i u n t a a q u e l l a r o u t i n a r i a c h e n o r m a l m e n t e e p e r i odicamente l’Azienda effet-
t u a I n o l t r e , p r o p r i o a g aranzia della salute delle per-
s o n e i n s t a t o d e t e n t i v o , l a
Asp si è attivata già da tem-
p o p e r a s s i c u r a r e l a c o n t in u i t à a s s i s t e n z i a l e a g l i u t e n t i Q u a n t o a l l e r i s u ltan ze d ell’ is p ezio n e av v enuta nel mese di agosto su richiesta dell’Associazione
C o s c i o n i , l a A s p , r i s u l t erebbe inadempiente perché l ’ A s s o c i a z i o n e s t e s s a n o n h a r i c e v u t o i l d a t o r i c h i e -
s t o L a D i r e z i o n e p r e c i s a che però la diffida e la messa in mora non prevedevano alcun riscontro, per cui da un punto di vista giuridico non ci sarebbe nulla da imputare all’Asp, tanto che il Direttore Generale ha appreso la questione solo ogg i a m e z z o s t a m p a , r i t enendo dal canto suo chiuso
il percorso ad agosto per effetto delle attività svolte ed a cui verrà posto riparo già l a p r o s s i m a s e t t i m a n a L a Direzione, ciò nonostanteconclude l’Asp - si scusa lo stesso per il mancato inolt r o d e l l a c o m u n i c a z i o n e a c u i , p e r i l t r a m i t e d e l D irettore Sanitario che ne ha c u r a t o l ’ o rg a n i z z a z i o n e , v e r r à d a t
a t t i (ostensibili) già formati da t e m p o S u l t e m a c a r c e r i , peraltro, proprio nelle scorse settimane si sono susseg u i t i i n c o n t r i c o n l e D i r ezioni carcerarie e l’Assessore alla Salute e Politiche della Persona per analizzare e migliorare sempre più la condizione carceraria in Basilicata»
Domani conferenza stampa delle consigliere regionali Alessia Araneo e Viviana Verri: «Carenze strutturali gravi»
POTENZA. «Il comparto sanitario è oggi preda di pesanti e numerosi deficit numerici e f u n z i o n a l i c h e p o r t e r a n n o , nel prossimo futuro, a un peggioramento graduale e inesorabile dell’assistenza prestata al paziente, nonché a una inevitabile fuoriuscita del personale infermieristico e medico dal servizio sanitario regional e , a c c e l e r a t o d a u n a c o n d izione, sempre più diffusa, di burn-out tra il personale med e s i m o . L o s f o r z o d e l l a p r esente proposta di legge è quello di provare a incidere sullo
scenario appena rappresentato e, in particolare, mira ad arginare il grave problema dovuto alla carenza strutturale di medici e infermieri sia ospedalieri che territoriali»
Q u e s t o i l t e m a d e l l a c o n f er e n z a s t a m p a i n d e t t a d a l l e
Consigliere regionali del Movimento 5 Stelle, Alessia Araneo e Viviana Verri, che si terrà domani, martedì 8 ottobre, a partire dalle ore 09:30 presso la sala Mediafor, piano ter-
r a , p a l a z z o d e l l a G i u n t a r e -
g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , v i a Verrastro, 4 - Potenza
POTENZA L’impianto meccanizzato compie 30 anni, il fine vita è arrivato. L’amministrazione Telesca fa i conti con la manutenzione straordinaria
D I ROS AM AR I A MOL L IC A
POTENZA Sono diversi mesi ormai che non si par-
l a d ’ a l t r o c h e d e l f u t u r o dell’impianto meccanizzato “Prima” a Potenza Con
u n a v i t a t e c n i c a m a s s i m a stabilita in 30 anni secon-
d o l e n o r m a t i v e v i g e n t i , l’impianto raggiunge il fa-
t i d i c o t r a g u a r d o p r o p r i o
n e l m e s e d i o t t o b r e È quindi dovere dell’ammin i s t r a z i o n e e f f e t t u a r e l a
m a n u t e n z i o n e s t r a o r d i n aria dell’impianto in modo d a g a r a n t i r e l a c o n t i n u i t à
del servizio, la scala mo-
b i l e P r i m a i n f a t t i r i v este un ruolo strategico
n e l l a m o b ilità urbana
I l s i n d a c o Telesca e la
s u a g i u n t a n o n h a n n o perso tempo e nelle scors e o r e h a nno predisposto le verifiche tecniche per consentire la proroga dell'esercizio dell’impianto per un ulteriore anno, fino alla fine del 2025
L a s c a l a m o b i l e " P r i m a " , i n a u g u r a t a l ’ 8 o t t o b r e 1994, è il «più longevo impianto meccanizzato della città ed è composto da 18 rampe di scale mobili e 4 ascensori» Fin dal suo avv i o , h a r a p p r e s e n t a t o u n fondamentale collegamento tra viale Marconi e piazz a X V I I I A g o s t o , f a c i l itando gli spostamenti quot
turisti Per garantire la sicurezza e la regolarità nel servizio, è di fondamentale importanza una revision
i
d i u n a n n o d e l l a v i t a t e c -
n i c a d e l l ' i m p i a n t o C o m e descritto nella determina, questa proroga è stata accordata con precise condiz i o n i : l ’ e f f e t t u a z i o n e d i
s
getto di Fattibilità Tecnica
e
qualificazione del collegamento meccanizzato "PRIM A " Q u e s t
zione è stata concepita per preservare il servizio pubb
colare in un contesto dove l'impianto rappresenta una parte integrante della rete di trasporto pubblico locale Tuttavia, l’effettiva real i z z a z i o n e d i t a l i p r o g e t t i d i p e n d e d a f i n a n z i a m e n t i
esterni In attesa di questi finanziamenti, per evitare l’interruzione del servizio, è stata richiesta all’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e A u t o s t r a d a l i u n a p r o r o g a
i s p e z i o n i s t r a o r d i n a r i e e verifiche di funzionalità da p a r t e d i v e r i f i c a t o r i t e r z i ed indipendenti, insieme a c o n t r o l l i n o n d i s t r u t t i v i
p r e v i s t i d a l p i a n o d i c o n -
t r o l l i p e r l e r e v i s i o n i g en e r a l i Q u e s t i c o n t r o l l i , r e a l i z z a t i d a p e r s o n a l e qualificato, sono essenziali per garantire la sicurezza e l’affidabilità dell'impianto Affidata quindi alla Politecnica Srl l’esecuz i o n e d i i s p e z i o n i s t r a o rd i n a r i e , v e r i f i c h e d i f u nzionalità e controlli non distruttivi (CND) previsti dal p i a n o d e i c o n t r o l l i ( P C N D ) p e r l e r e v i s i o n i g e n e r a l i s u l l ’ i m p i a n t o meccanizzato “Prima”, per u n i m p o r t o p a r i a € 39 600,00 Al termine delle ispezioni, sarà necessario che il direttore di esercizio fornisca una certifi-
cazione asseverata che att e s t i i l c o r r e t t o f u n z i o n amento degli impianti e l'ass e n z a d i c a u s e c h e i m p ed i s c a n o l a p r o s e c u z i o n e del servizio pubblico Questo processo è fondamentale non solo per obbedire a l l e n o r m a t i v e i n v i g o r e , ma anche per assicurare ai cittadini un servizio sicuro e regolare L’affidamento dei lavori di m a n u t e n z i o n e d e l l ’ i mpianto meccanizzato “Prim a ” d i m o
un contesto metropolitano in continua evoluzione, il m
strutture come questa è es-
stenibilità nella vita quotidiana di Potenza La sfida, o r a , è e f f
i o n e che possa non solo preservare, ma anche rinnovare questo imprescindibile servizio per la comunità
La VII edizione dell’evento si terrà alla palestra Mazzola Gli organizzatori: «Sarà un weekend di emozioni e ospiti di prestigio»
La VII edizione del Lucania is Comics, u n o d e i p i ù a t t e s i e v e n t i d e d i c a t i a l l a c u l t u r a n e r d e p o p d e l l a B a s i l i c a t a , è pronta ad accogliere fan e appassionati il 12 e 13 ottobre presso il Centro Sportivo “Rocco Mazzola” di Potenza Organizzato dall’assoc i a z i o n e c u l t u r a l e N e r d W o r k s , l ’ e v e n t o d i q u e s t ’ a n n o s a r à u n ’ o c c a s i o n e u n i c a p e r i ncontrare alcuni degli ospiti più noti nel mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, con una scaletta ricca di workshop, presentazioni e talk che spaziano dal mondo del fumetto a q u e l l o d e l d o p p i a g g i o , f i n o a d a p p r o f o n d imenti su videogiochi e letteratura Gli Ospiti d’Onore di questa edizione sono: Giovanni Muciaccia, iconico presentatore televisivo, celebre per aver reso l’arte e la creatività accessibili a tutti con il programma "Art A t t a c k " , s a r à p r o t a g o n i s t a d e l l o s p e t t a c o l o “Attacchi d’Arte Contemporanea” Al termine, il pubblico potrà partecipare a un esclusiv o M e e t & G r e e t c o n l ’ a r t i s t a , p e r c o n o s c e r e dal vivo uno dei volti più amati della TV italiana e scoprire i segreti del suo successo Pietro Ubaldi, storico doppiatore di personaggi co me D o r aemo n, P atr ick S tella e tanti altr i, s a r à p r e s e n t e p e r u n d o p p i o a p p u n t a m e n t o : sabato pomeriggio un imperdibile Workshop sul Doppiaggio, svelando trucchi e aneddoti d e l m e s t i e r e , m e n t r e d o m e n i c a i n t r a t t e r r à i l p u b b l i c o c o n u n o S p e t t a c o l o d i D o p p i a g g i o sul palco principale, prima di dedicarsi a una sessione di interviste e autografi Ubaldi rap-
presenta un pilastro del doppiaggio italiano, e i fan avranno l’opportunità di ascoltare dal vivo alcune delle sue voci più iconiche Fraws, noto content creator del canale YouTube Parliamo di Videogiochi, sarà al centro di un talk d o m e n i c a s e r a d a l t i t o l o “ I l F u t u r o d e l G aming in Italia” Con la sua capacità di unire i n t r a t t e n i m e n t o e a p p r o f o n d i m e n t o , F r a w s condividerà la sua esperienza nel settore, riflettendo su come i media digitali e le community di giocatori stiano ridefinendo il panorama videoludico italiano Gianfranco Florio, Francesco Artibani, Giampaolo Soldati, fumettisti Disney, accompagneranno gli utenti nell’affascinante mondo dei personaggi dei fumetti più amati di sempre Gli appuntamenti dedicati a Topolino e Paperino offriranno uno sguardo esclusivo su come prendono vita le storie del celebre settimanale, e come queste continuano a far sognare generazioni di lettori Un’occasione imperdibile per i fan di tutte le età Matteo Sosso, Game Director di Untold Games e Unreal Engine Ambassador, terrà un workshop sabato pomeriggio dal titolo “The Not So Secret Features of Unreal Engine 5” Una rara occasione per gli appassionati di game development e aspiranti sviluppatori di scoprire come una delle tecnologie più all’avanguardia nel mondo del gaming viene u t i l i z z a t a p e r c r e a r e m o n d i v i r t u a l i e e s p erienze interattive uniche. Peppone Calabrese, chef e volto noto della TV, farà la propria incu r s io n e d
mento unico per scoprire come la tradizione c u l i n
i z z a z i o n e d e l t e r r i t o r i o , è stata trasportata nel mondo del fumetto dalla matita di Giulio Giordano
Oltre agli incontri con gli ospiti principali, la due giorni sarà animata da numerose attività, tra cui workshop di disegno, lezioni di lingua giapponese, gare cosplay, momenti di riflessione e tornei di videogiochi per tutte le età. « I l L u c a n i a i s C o m i c s 2 0 2 4 è p e n s a t o p e r coinvolgere tutta la famiglia, dai più piccoli agli adulti, grazie a un’ampia varietà di attività continuative, come la Scuola di Carte Pokémon, i laboratori creativi per ragazzi e le sessioni di gioco di ruolo dal vivo con Camarilla Italia - fanno sapere gli organizzatori attraverso una nota - Il Lucania is Comics prevede un biglietto di ingresso prenotabile o acq u i s t a b i l e o n l i n e i n p r e v e n d i t a a l l i n k https://www lucaniaiscomics it/biglietti/ o direttamente al botteghino al costo di € 10 per un giorno e di € 15 per il pacchetto abbonamento (prezzi esclusi delle commissioni), che consente l’accesso a entrambe le giornate»
POTENZAIncontro del Circolo culturale “Angilla Vecchia” sull’ambizioso progetto di valorizzazione del patrimonio culturale
POTENZA. Presso la sede del Circolo Culturale “Angilla Vecchia” di Potenza, si è tenuto un incontro di grande importanza e attualità che ha visto la partecipazione di operatori culturali, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, volto a discutere la costituzione della Fondazione Teatro F. Stabile. L’obiettivo della fondazione è trasformare il teatro F. Stabile di Potenza in un centro d’eccellenza per la produzione di spettacoli multidisciplinari, ponendo al centro del dibattito la crescita del settore culturale e dello spettacolo dal vivo in Basilicata.
All’incontro hanno preso parte figure di rilievo del panorama culturale e amministrativo locale, tra cui l’ex sindaco di Potenza, Tanino Fierro, promotore dell’iniziativa e sostenitore della necessità di dare nuova linfa vitale al teatro lucano. Il consigliere comunale Peppe Biscaglia, delegato dall’amministrazione comunale di Potenza a gestire il percorso verso la costituzione della fondazione,
ha sottolineato l’importanza di dare una struttura stabile e organica al comparto teatrale lucano. Presenti anche l’assessore comunale Lavalle, il direttore artistico Mariano Paturzo, l’avvocato Salvatore Lacerra in rappresentanza dell’associazione culturale “Potenza Heritage” e Dino Quaratino, presidente dell’associazione culturale “Voglia di Teatro”, fondata da Maurizio Costanzo, e direttore artistico.
Durante l’incontro, si è sviluppato un dialogo intenso, durato oltre due ore, che ha permesso di approfondire le tematiche legate alla gestione e al rilancio del Teatro F. Stabile. Tutti i partecipanti hanno concordato sulla necessità di agire con concretezza per far sì che il teatro diventi un punto di riferimento culturale non solo per Potenza, ma per tutta la Basilicata. «È emersa chiaramente l’importanza di creare una Fondazione che possa garantire stabilità al settore e fungere da catalizzatore per lo sviluppo delle arti performative sul territorio. Un punto cruciale del dibattito è stato l’invito alla Regione Basilicata a essere parte integrante del progetto. La partecipazione attiva della Regione è stata indicata come fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa» si legge in una nota del circolo “Angilla Vecchia”. «Sebbene il Comune di Potenza sia determi-
nato a portare avanti il progetto, è unanime la convinzione che la Fondazione Teatro F. Stabile richieda un sostegno sinergico e strategico da parte delle istituzioni regionali per potersi sviluppare pienamente e diventare un’istituzione di eccellenza. - continua la nota - Il Teatro F. Stabile, unico esempio di teatro all’italiana esistente in Basilicata, rappresenta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore per la comunità lucana. La sua valorizzazione e la promozione delle produzioni artistiche locali attraverso una fondazione solida e ben strutturata potrebbero segnare una svolta significativa per il settore culturale e per l’economia locale, favorendo la crescita delle competenze, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo del turismo culturale.»
«Tutti i presenti hanno ribadito che la cultura non ha colore politico e che, anzi, rappresenta il veicolo principale per la crescita e lo sviluppo della comunità potentina e regionale.- prosegue - In questo contesto, l’unità d’intenti manifestata dai partecipanti è stata evidente, così come la determinazione a superare le difficoltà e a promuovere un modello di gestione del teatro che possa contribuire a rafforzare l’identità culturale del territorio.Il messaggio emerso è chiaro: è giunto il momento di dare al Teatro F. Stabile e al settore dello spettacolo dal vivo lucano la stabilità e il rilievo che meritano».
Ora, la parola passa alle istituzioni regionali, cui viene rivolto l’invito a «essere parte attiva di questo ambizioso progetto, contribuendo a rendere la Fondazione una realtà concreta e duratura».
L’assessore Pepe ringrazia l'Anas per la puntualità e annuncia nuovi interventi infrastrutturali: «Viabilità più agevole e confortevole»
Ss 658, viadotto “Seminiello”: lavori conclusi
Terminato il cantiere per la manutenzione sul viadotto “Seminiello” sulla Statale 658 “Potenza-Melfi”.
«Ringrazio l’Anas per la puntualità nell’ultimazione dei lavori, avendo rispettato i tempi programmati e discussi nei recenti tavoli tecnici tenuti al Dipartimento Infrastrutture. Ora la viabilità sarà più agevole e confortevole per gli utenti della strada» dichiara Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Basilicata. L’intervento, con un investimento di oltre 5 milioni di euro, è consistito principalmente nel risanamento del viadotto e delle sue fondazioni a seguito di una frana e permetterà la riapertura della tratta compresa tra il chilometro 50,500 (dall’immissione sulla Statale 658) e il chilometro 58,900 (innesto con la SS 655 «Bradani-
ca»), interdetta in precedenza per l’esecuzione delle attività. Per il completamento dell’intero intervento sarà attivo il senso unico alternato esclusivamente in corrispondenza dell’opera. Quanto ai prossimi interventi in fase d’avvio sulla «Potenza-Melfi», l’Anas comunica che entro la fine del mese di ottobre verranno avviati i lavori di manutenzione programmata per il risanamento delle strutture e l'impermeabilizzazione degli impalcati dei viadotti Bosco, Cesaracchio e Giaconelli per un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro. Entro il mese di novembre, verrà avviato anche l’intervento di ripristino strutturale della galleria «Cardinale», per un investimento complessivo di circa 3,2 milioni di euro, ed è in fase di progettazione, con un investimento stimato intorno ai 6 milioni di euro, un in-
tervento simile anche per la galleria “Seminiello”, che sarà fruibile domani con la riapertura dell’omonimo viadotto. Entro l’anno, infine, al via anche ulteriori interventi, con un investimento complessivo di 3,4 milioni di euro, per lavori di risanamento corticale e regimentazione delle acque di una serie di cavalcavia presenti lungo il tracciato Statale «Potenza-Melfi».
«È questa l’impostazione dei lavori pubblici che ci piace – commenta Pepe – con le istituzioni che dialogano per ridurre i disagi per la popolazione e, allo stesso tempo, migliorare e rendere più sicure le infrastrutture viarie. Il Dipartimento Infrastrutture mantiene interlocuzioni costanti con gli attori coinvolti nelle fasi di finanziamento, progettazione e realizzazione delle opere. Solo attraverso la disponibilità al confronto
e alla concertazione è possibile ottenere risultati tangibili in tempi ragionevoli. Questo sta avvenendo non solo sulla ‘Potenza-Melfi’, ma anche sulle altre direttrici lucane perché, lo ricordiamo, intendiamo consegnare ai lucani una viabilità sicura, fluida e interconnessa con gli altri sistemi di trasporto».
Mecca: «Un paradosso non poter dare acqua a chi vive in una regione che ne è ricca»; Santopietro: «Paghiamo le conseguenze di un tema affrontato con superficialità in passato»
Le i n t e r r u z i o n i i d r i -
c h e p r o g r a m m a t e
d a c a l e n d a r i o p e r fronteggiare la mancanza
d i a c q u a n e i 2 9 c o m u n i che fanno parte dello schema Basento/Camastra, sta esasperando famiglie con bambini persone anziane,
l a v o r a t o r i c o n t u r n i n o tturni e diurni, si trovano a f a r e i c o n t i c o n t a n i c h e , bacinelle e rubinetti a secco.
I l S i n d a c o d i A v i g l i a n o , Giuseppe Mecca, in merito parla in modo diretto ai c i t t a d i n i : « I n q u e s t e o r e m o l t i c i t t a d i n i c i s t a n n o contattando in merito alla crisi idrica Da oggi le int e r r u z i o n i s a r a n n o q u o t id i a n e , a d e s c l u s i o n e d e l sabato e della domenica È evidente che in un territorio come il nostro non sarebbe dovuto mai accadere ciò che sta invece accadendo, con il rischio concreto di dover razionalizzare la risorsa idrica fino a l p u n t o d a i m m a g i n a r e chiusure programmate che rischiano di incidere sempre maggiormente sulla vit a d e i c i t t a d i n i P a r l i a m o di acqua, che in quanto tale rappresenta un element o e s s e n z i a l e p e r l o s v o lg i m e n t o d e l l a v i t a q u o t idiana, per garantire l’igiene personale ed il corretto funzionamento di scuole, l u o g h i d i l a v o r o , p r e s i d i sanitari, attività di ristorazione ecc»
M a i l S i n d a c o a g g i u n g e :
« E s i s t o n o r e s p o n s a b i l i t à c h i a r e e d e v i d e n t i i n c h i
n o n h a p e n s a t o n e l c o r s o degli ultimi decenni a prevenire questo stato di cose, producendo il terribile paradosso di non poter dare acqua a chi vive in una
regione che ne è ricca per ragioni naturali Un falli-
m e n t o e n o r m e c h e o g g i , come sempre accade pur-
t r o p p o , s i r i f l e t t e d i r e t t a -
m e n t e s u l l a q u a l i t à d e l l a v i t a d e i l u c a n i , c h e s o n o chiamati ancora una volta a sacrifici estremi, che te-
m o s a r a n n o a n c o r a p i ù drastici nelle prossime set-
t i m a n e L ’ a t t u a l e c l a s s e
p o l i t i c a e d i r i g e n t e , c h e non ha responsabilità per il passato, ha invece il dovere di individuare in maniera chiara la strategia di
i n t e r v e n t o p e r m e t t e r e i l
t e r r i t o r i o i n s i c u r e z z a r ispetto a tali disastri nel futuro, e anche il dovere di c o m u n i c a r l o a i l u c a n i i quali devono poter immaginare di vivere in un territorio che, in quanto ricco di risorse naturali, non d e b b a m a i p i ù i n f u t u r o c o n f r o n t a r s i c o n q u e s t o scenario»
S t r i n g e n d o i l c e r c h i o i nvece ai Comuni, aggiunge: « L e A m m i n i s t r a z i o n i l o -
cali, che sono soci di Acquedotto Lucano, non hanno la possibilità di incidere in maniera diretta in ordine agli aspetti gestionali ma certamente possono e d e v o n o p r e t e n d e r e d i avere voce in capitolo sulla programmazione di inv e s t i m e n t i e d i n t e r v e n t i c h e n o n p o s s o n o p i ù a ttendere, perché non è possibile in futuro affidarsi alla pioggia o alle nevicate, i n u n ’ e p o c a d i c a m b i a -
m e n t i e d i i n c e r t e z z a c l imatica, come è quella che viviamo Oggi per molti è facile cavalcare la polemic a s t e r i l e , i n u t i l e d i r e i , penso invece che si debba
g u a r d a r e c o n r e a l i s m o a quanto sta accadendo, che è grave e non doveva accadere, e che misura oggi la capacità della politica di superare la crisi, progettare e programmare il futuro e realizzarlo Spiegandolo
i n m o d o c h i a r o a i l u c a n i
c h e a n c o r a c r e d o n o i n questa regione e al suo fu-
turo» conclude Mecca
A n c h e i l S i n d a c o d i V aglio Basilicata, attraverso
u n v i d e o m e s s a g g i o , r a gguaglia i cittadini in meri-
t o : « C o p r e n d o i l d i s a g i o
c h e s t a c a u s a n d o l ’ e m e r -
g e n z a i d r i c a c h e s t a m e ttendo a dura prova la nostra comunità, e so quanto sia difficile affrontare restrizioni così importanti, e quanto impattino sulla vita quotidiana di ognuno di n o i L e p o c h e p r e c i p i t azioni non riescono a ripristinare il livello idrico del-
l a D i g a d e l l a C a m a s t r a , raggiungendo minimi stor i c i O g g i p a g h i a m o l e c o n s e g u e n z e d e l l a s u p e rficialità con cui il tema è stato affrontato in passato
S i è s e m p r e r i m a n d a t o i l p r o b l e m a r e l a t i v o a r e t i obsolete, perdite, mancata manutenzione, governance, investimenti L’attuale
A m m i n i s t r a z i o n e i n c a r ica da poco più di un anno, s i è t r o v a t a a d o v e r a ffrontare un problema com-
plesso e radicato Tuttavia
s o n o s t a t e m e s s e i n a t t o a z i o n i c o n c
risolvere la questione del serbatoio e dell’acqua che si perde in caso di troppo p i e n o P u
n
p r o b l e m
p p o n o n
i r i s o lvono in breve tempo I cittadini dei comuni coinvolt i , s o n o t e s t i m o n i d e l l e volte in cui il sottoscritto ha effettuato sopralluoghi, in diverse ore del giorno, proprio per valutare la situazione»
E c o n c l u d e S a n t o p i e t r o : «Per quanto riguarda le int e r r u z i o n i i d r i c h e , f o r s e a n c o r a n o n è m o l t o c h i aro, la situazione è davvero critica, di conseguenza a g i t a r e g l i a n i m i e s t r umentalizzarli politicament e r i s p e t t o a l p r o b l e m a , r a p p r e s e n t a u n a t t e g g i am e n t o p o c o o p p o r t u n o Ora serve responsabilità e dal canto mio assicuro un continuo impegno a tutela di tutta la cittadinanza Il Tavolo tecnico, del quale fanno parte Regione, Acq u e d o t t o L u c a n o , P r o t ezione Civile, Egrib, Acque d e l S u d , C o m u n e d i P ot e n z a e A n c i , i n r a p p r esentanza di tutti i comuni, h a o p e r a t o p e r c e r c a r e d i e v i t a r e c h e l ’
h e l a v orando insieme riusciremo a superare questa difficile situazione Vi invito a partecipare attivamente e res p o n s a b i l m e n t e I n s i e m e possiamo costruire un futuro migliore per la nostra comunità
Inmerito ai ripetuti avvistamenti di un presunto esemplare di lupo avvenuti nell'abitato di Marsico Nuovo, il WWF Potenza e Aree Interne, in particolare il nucleo attivo Alta Val d'agri, interviene sulla questione ricordando «l'importanza della specie, presente stabilmente nell'appenino lucano, tenend o p r e s e n t e c h e i l l
p
n o n è a ggressivo , soprattutto se si trova in solitudine e fuori dal suo branco»
prendere o a richiedere iniziative
portamenti che potrebbero convincere l'esemplare a "rimanere" nel centro abitato (come ad esempio la spazzatura in giro, o evitando di seminare cibo per le strade)». Inoltre si richiede al sindaco Macchia di «emettere un'ordinanza urgente di divieto di abbattimento»
Attivato dall’Università di Napoli Federico II, «promuove azioni pilota in cui formazione e conoscenza diventano opportunità professionale per i giovani»
DI EMA NUELA CA LABRE SE
Nei giorni scorsi Castelsaraceno ha ospitato la Autumn
S c h o o l d e l M a s t e r A r ì n t
“Architettura e progetto per le aree interne per i piccoli paesi” attivato dall’Università degli studi di Napoli Federico II Si tratta di un focus sui piccoli paesi in abbandono o in via di spopolamento, “possibili azioni di riattivazione con processi multidisciplinari e visioni partecipate” Il Master ARÌNT di II Livello, nato in sinergia con la visione della Strategia Nazionale Aree Interne-SNAI, «promuove azioni pilota in cui la formazione e la conoscenza diventano opportunità di crescita professionale per i giovani, costruendo progetti e visioni di sviluppo territoriale per gli enti loc a l i e l e l o r o r e t i I l M a s t e r , n e ll’intraprendere percorsi di ricerca incentrati sui processi di riattiva-
zione delle aree interne, punta a formare figure professionali consapevoli e capaci di operare nell’intero processo di rigenerazione dei territori e dei piccoli paesi delle aree interne, accogliendo la dimensione dei sistemi territoriali per disegnare visioni e progetti strategici»
D a l l a C a s a c o m u n a l e i l S i n d a c o
Rocco Rosano asserisce: «È un percorso importante che mette insieme il mondo della ricerca e l’azione politica, per guardare ai territori dall’interno e creare visioni, azioni e progetti di rigenerazione che siano modello per i piccoli paesi e delle aree interne Gli incontri hanno tracciato uno spazio di confronto tra docenti, allievi, sindaci, antropologi e scrittori, in cui il territorio è stato analizzato attraverso temi che lo indagano dal profondo: il senso dei luoghi, il significato di identità e il processo di identizzazione, il concetto di radicamento e
sdraricamento, la consapevolezza e la volontà di prendersi cura dei territori Riflessioni importanti che portano ad interrogarsi su chi siamo, sulla costruzione del sé che non p u ò n o n g u a r d a r e a l n o i , t r a e n d o ispirazione dalle parole del protag o n i s t a d e l r o m a n z o d i T h o m a s
Mann: “un solo accordo non può esistere da solo, poiché tutto sta in relazione”, solo insieme si può costruire»
I l 1 0 m a g g i o s c o r s o , p r e s s o Palazzo Latilla a Napoli, si è t e n u t o i n m e r i t o l ' i n c o n t r o inaugurale per il Master “finanziato dal Comune di Castelsaracenoper un totale di 4 borse di studio con un accordo di partenariato con il Dipartimento dell'Università Federico II di Napoli per lo sviluppo di progettualità condiv i s e , n a t o c o m e d e t t o i n s in e r g i a c o n l a S N A I , c o m e
azione di rigenerazione dei piccoli paesi delle aree interne con una circ o l a r i t à t r a f o r m a z i o n e , r i c e r c a e azione Tra gli interventi della giornata, anche quello del Sindaco Rosano, per portare l’esperienza maturata in questi anni di amministrazione e la visione strategica di sviluppo del territorio che sarà approfondita e sviluppata nel corso dei lavori di tesi previsti dal Master”
I due circoli locali di Legambiente hanno organizzato due eventi in contemporanea domenica per la cura el a pulizia del territorio
«I
n un'atmosfera suggestiva e favolosa, s i è
A
cheoparco Cersosimo alla presenza di un pubblico numeroso ed entusiasta» Con queste parole l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Domenica Paglia, che prosegue: «Grazie a quanti sono intervenuti, all'Assessore regionale Francesco Cupparo, al Consigliere regionale Piero Lacorazza, ai Sindaci ed ex Sindaci dell'area, ai cittadini di Cersosimo e a quelli venuti da lontano per esplorare un percorso fatto di storia arte e tecnologia»
L’Archeoparco, destinato a diventare un polo culturale di riferimento per la regione, combinando la bellezza del passato con le innovazioni del presente è un nuovo spazio dedicato alla valorizzazione del sito archeologico Greco-Lucano, risalente al IV sec a C in località Castello Il sito sarà patrimonio archeologico anche con esperienze immersive e interattive, con un percorso fruibile anche da persone diversamente abili Ricco ed articolato il programma per il taglio
di Cersosimo, «valorizziamo il sito greco-lucano»
del nastro, con una serie di eventi che hanno coinvolto i partecipanti in un percorso che fonde storia, arte e tecnologia L’inaugurazione ufficiale ha visto un Workshop archeologico a cura di Lara Cossalter, una passeggiata archeologica guidata agli scavi, e poi la rappresentazione di “Eneide-Sogno italico d e g l i D e i ” a c u r a d e l l a c o m p a g n i a F o r m e d i Terre, per proseguire con l’istallazione multimediale e interattiva “Scuotere il cielo” di Carlo Gioia ed Elena Zottola L’evento è terminato con lo spettacolo multimediale e interattivo “Armonia” Cersosimo così suggella la sua importanza storica ed archeologica: «L’Acropoli del paese è circondata da “mura ciclopiche” che contraddistinguono le tecniche di insediamento del popolo Lucano che si stanziò in Basilicata a partire dal V sec a C L’intera zona della fortificazione, nella quale sono stati ritrovate tracce importanti e consistenti relative a più insediamenti abitativi, si sviluppa su circa 4 ettari di terra Nell’intero sito sono stati rinvenuti varie suppellettili e strutture di abitazioni risalenti a
t r e p e r i o d i d iv e r s i : X V - X I V
sec a C (Medio
B r o n z o ) ; V I - V
sec a C (Colon i z z a z i o n e g r ec a ) ; I V - I I I s e c a.c. (sito dei Lucani) Sono state trovate inoltre le fondazioni di numerosi edifici a pianta rettangolare di grande importanza e in buono stato di conservazione riferibili al centro abitato f o r t i f i c a t o d i e t à e l l e n i s t i c a I V - I I I s e c a C ; Un’area sacra, risalente allo stesso periodo, di 382 mq ; Un edificio detto “dei pithoi” per i grandi recipienti contenente vino Ulteriori elementi tangibili che caratterizzano il bene è vasellame di varia natura come caccabè, chytrai, clibani, skyphoi, piatti ecc , e soprattutto antiche monete in bronzo risalenti al III sec. a. C. tra le quali una importantissima perché ha l’etnico “dei Lucani» E.C.
La 45enne di Montalbano Jonico è morta per un aneurisma cerebrale, ma nei giorni precedenti aveva subito delle percosse
DI EMANUELA CALABRESE
M O N TA L B A N O J O N I C O
M o
riserbo e nel lutto, ha partecipato ai funerali svolti venerdì per
l a q u a r a n t a c i n q u e n n e C a r m e l a
Girasole, morta a Brescia a seguito di "un'aneurisma" Le ese-
q
s
d a D o n F i l i p p o L o m b a r d i n e l
Tempio dello Spirito Santo
L a d o n n a è d e c e d u t a i l 3 0 s e t -
t e m b r e a l l ’ o s p e d a l e c i v i l e d i
Brescia dove era arrivata in condizioni tragiche, con una emor-
r a g i a c e r e b r a l e , t a n t o c h e n e ppure l’intervento chirurgico ha potuto salvarle la vita L’esame autoptico avrebbe acclarato che l a c a u s a d e l l a m o r t e s i a s t a t a proprio l’aneurisma Così, soltanto dopo i risultati dell'autop-
s i a , i l P m h a p o t u t o f i r m a r e i l nulla osta per le esequie a Montalbano Jonico, dove vive la famiglia
A quanto si apprende però, Carmela nei giorni precedenti al 30 settembre, si sarebbe recata altre
vuole far luce sull’episodio Ad attirare l’attenzione degli inquirenti alcuni lividi che la donna riportava sul corpo Intanto, per capire il quadro degli eventi ant e c e d e n
o aperto un fascicolo e sarebbero in corso le ricerche del compag n o t u n i
, u n 2 6 e n n
e s idente illegalmente in Italia e ora indagato per omicidio preterint e n z i o n a l e G l i i n q u i r e n t i d u nque vogliono fare luce sugli ultimi giorni di vita della donna Da Montalbano intanto è giunto il cordoglio del Sindaco Giuseppe Di Sanzo: «Siamo affranti Una notizia inaspettata Siamo al fianco della famiglia, del p a p à , d i p e n d e n t e c o m u n a l e i n pensione, della mamma, e di tutt i g l i a l t r i c o m p o n e n t i , p e r l a perdita di Carmela Come tanti, lavorava al Nord, insegnante Ci stringiamo attorno a chi sta cos ì s o ff r e n d o d i n u o v o d o p o l a perdita di un’altra figlia alcuni mesi fa»
A Matera per Cava del sole e il Parco delle chiese rupestri
Bus urbani, nuove corse speciali nei weekend fino al 3 novembre
M AT E R A L’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale, con l’assessorato alla Mobilità urbana, ha riavviato dal prossimo 6 ottobre la linea speciale di bus per C a v a d e l s o l e “ D a v i d S a s s o l i ” e i l Parco delle chiese rupestri, che sarà operativa in tutti i fine settimana fino a l 3 n o v e m b r e N e d a n n o n o t i z i a i l sindaco, Domenico Bennardi, e l’assessore alla Mobilità Marina Bianchi Il servizio sarà attivo nelle giornate di: 6 – 12 – 13 – 19 – 20 – 26 – 27 ottobre e 1 – 2 e 3 novembre, osservando il seguente programma di eserc i z i o : 6 - 1 2 - 1 3 - 1 9 - 2 0 - 2 6 o t t o b r e ogni 60 minuti con partenza della prim a c o r s a a l l e o r e 1 0 d a p i a z z a S a n Pietro Caveoso e ultima alle ore 12 30 dal Belvedere. Termine corsa alle ore 12 45 in via Moro, sospensione dall e o r e 1 2 4 5 a l l e o r e 1 5 , q u a n d o r iparte la prima corsa da piazza S Pietro Caveoso, con ultima alle ore 18 30 dal Belvedere Termine corsa alle ore 18 45 in via Moro Nei giorni 27 ot-
t o b r e e 1 - 2 e 3 n o v e m b r e p a r t e n z a ogni ora con prima corsa alle ore 10 da piazza San Pietro Caveoso e ultima alle ore 12 30 dal Belvedere Termine corsa alle ore 12 45 in via Mor o , s o s p e n s i o n e d a l l e o r e 1 2 4 5 a l l e ore 15, quando riparte la prima corsa da piazza S Pietro Caveoso e ultima c o r s a o r e 1 7 3 0 d a l B e l v e d e r e Te r-
«Abbiamo voluto creare questa linea s p e c i
Bianchi- per agevolare soprattutto i turisti (oltre ovviamente ai residenti) che affollano in questi giorni la città, oltre ai suoi luoghi naturalistici e artistici di pregio»
Tu r i s m o d i i s t r u z i o n e, L a t r o n i c o
NOVA SIRI Ieri, nel villaggio Toccacielo di Nova Siri, l'assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, ha incontrato una rappresentanza di istituti scolastici provenienti da tutta Italia per discutere del t u r i s m o d i i s t r u z i o n e c o n p a r t i c o l a re r i f e r i m e n t o a i "viaggi esperenziali" «Un’importante occasione di confronto - dice Latronico - organizzata da Idea Viaggi per f a r c o n o s c e re l a B a s i l i c a t a , una terra di cultura millenar i a , c o n M a t e r a e l a M a g n a G re c i a c o m e p u n t i d i r i f e r imento storici Ma non solo: la nostra regione è anche la terra dei parchi, un patrimonio di biodiversità che merita di essere scoperto e apprezzato.
I n v e s t i re n e l t u r i s m o s c o l as t i c o s i g n i f i c a o f f r i re a i g i ovani un’esperienza formativa che arricchisce il loro percorso di crescita. Visitare musei, siti storici, parchi naturali e altre destinazioni educative consente ai ragazzi di vedere e toccare con mano ciò che studiano nei libri di testo. Il turismo di istruzione - conclude Latronico - mette in relazione territorio e giovani in una sorta di corrispondenza biunivoca: i luoghi visitati traggono vantaggi in termini di visibilità, mentre per gli studenti le esperienze di viaggio possono aumentare l'interesse per determinate materie. Le esperienze di viaggio possono aumentare la motivazione e l’interesse degli studenti per determinate materie. Ad esempio, l'escursione in una riserva naturale può stimolare la passione per le scienze naturali»
In tutta Italia si festeggia ma la Basilicata si distingue con una mostra, coinvolgendo gli studenti e celebrando il legame storico con Nino Postiglione, pioniere dell'etere
D I TO N I N O LU P P IN O
P O T E N Z A . 1 0 0
a n n i d i R a d i o :
1 9 2 4 - 2 0 2 4 ! M a -
n i f e s t a z i o n i i n
t u t t a I t a l i a p e r
o n o r a r e l a m a m m a del podcast, che vuo
l e c o n t i n u a r e a d e s s e r e
“ l i b e r a d i e s s e r e a s c o l t a -
ta” e che, diciamolo pure, è la più amata dagli italiani N e i f e s t e g g i a m e n t i s i d istingue la mia amata Reg i o n e B a s i l i c a t a , p e r c h é , oggi lunedì 7 ottobre e fino a venerdì prossimo 11 ottobre, ha allestito a Pot e n z a , n e l p a l a z z o d e l l a
G i u n t a R e g i o n a l e , u n a
Mostra con laboratori radiofonici, aperti alla partecipazione degli studenti delle scuole superiori!
Dalle ore 9 30 di stamane e per tutta la giornata, nell a S a l a s t a m p a M e d i a f o r
“ N i n o P o s t i g l i o n e ” , p otrete ascoltare, sulle mitic h e f r e q u e n z e d i R a d i o Potenza Centrale, la diretta sull'inaugurazione della
M o s t r a e s a r a n n o a n c h e gli studenti delle superiori ad essere protagonisti!
Come Consigliere Nazion a l e d e l l a R E A ( R a d i o
T e l e v i s i o n i E u r o p e e A ssociate), presieduta dal dr
A n t o n i o D i o m e d e , s o n o soddisfatto perché Potenza, la Città di Bonaventura Postiglione, detto Nino, p r i m o p i o n i e r e d e l l ' e t e r e i n I t a l i a , d i v e n t a p e r u n a
settimana "Cit-
t à d e l l a R adio"! Grazie, d i v e r o c u or e , a l S i n d aco Vincenzo
T e l e s c a , a i Presidenti del-
l a G i u n t a V i t o
B a r d i e d e l C o n s i -
glio Marcello Pittella e all'Ufficio stampa della Regione Basilicata!
Mi corre l'obbligo di ringraziare anche il mio fra-
t e r n o a m i c o c a m p a n o d i
San Giovanni a Piro (Sa)
M a e s t r o d i A r t e a m a -
n u e n s e C a r m e l o F a s a n o per la splendida Pergamena, realizzata in occasion e d e l l o s t o r i c o a n n i v e r -
s a r i o R a d i o f o n i c o ( i n f ot o )
Per concludere, voglio ri-
c o r d a r e c h e d a i e r i è d isponibile, sui maggiori sit i d i a u d i o l i b r i , l ' a u d i o l ibro della palermitana “Ret e 1 0 0 p a s s i ” , r e a l i z z a t o da Danilo Sulis, collabo-
r a t o r e d i P e p p i n o I m p a -
s t a t o , u c c i s o d a l l a m a f i a nel 1978, con le voci dei protagonisti Radiofonici,
t r a i q u a l i f i g u r o a n c h ' i o
c o n S a l v o V i t a l e , P a l m a
Ida Tortorelli, Eugenio Finardi, Antonio Diomede, P a o l o L u n g h i , G i o v a n n i Impastato, Danilo Sulis e altri
W la Radio libera «ma lib e r a v e r a m e n t e » , c o m e
c a n t a v a n e l 1 9 7 6 i l m i o amico cantautore milanese Eugenio Finardi!
venuto a mancare il
dottor Orazio Oron-
La comunità piange la scomparsa del medico che ha lasciato un'eredità di valori e dedizione fuori dal comune È
z o M a r i a I g n o m i -
relli, la cui scomparsa av-
v o l g e i n u n d o l o r e i m -
m e n s o l ’ i n t e r a c o m u n i t à
La sua vita è stata una lotta continua: ha combattuto s
stante le avversità, la speranza è sempre
i a
competenza, ma anche un
uomo nobile, che ha vesti-
t o l a d i v i s a d e l l a p r o f e s -
s i o n e m e d i c a c o n v a l o r i profondi e umanitari, animato da una dedizione che b r i l l a v a c o m e u n a s t e l l a
nella notte La sua empa-
t i a t r a s c e n d e v a l e p a r o l e , ed era capace di offrire un a b b r a c c i o c a l o r o s o e r ispettoso, fondamentale nel
suo operato In una batta-
glia contro un male incu-
r a b i l e , h a d i m o s t r a t o u n a forza e una resilienza stra-
o r d i n a r i e , a f f r o n t a n d o l a
malattia con la stessa de-
t e r m i n a z i o n e c o n c u i h a
curato i suoi pazienti
La sua decisione di rifiu-
t a r e t r a t t a m e n t i s a l v a v i t a
c h e n o n p o t e s s e r o e s s e r e
accessibili a tutti non è sta-
ta solo una scelta persona-
le, ma un canto di giusti-
zia che risuonerà nel tem-
po, monito e guida per le generazioni future. Orazio
ha intessuto legami indis-
s o l u b i l i n e l c u o r e d i c i a -
scun paziente e dei colle-
ghi che hanno avuto la for-
tuna di camminare al suo
fianco Ha seminato i va-
lori del Codice Deontolo-
gico e il sogno di una me-
dicina equa, e questi semi c o n t i n u e r a n n o a g e r m ogliare in coloro che pr
i
v u o t o p r o f o n d o , s i m i l e a un cielo privo di stelle, ma l a l u c e d e l s u o e s e m p i o continua a brillare, illumin a n d o i l c a m m i n o d
L’INTERVENTO Verrà sempre ricordato per la sua umanità e professionalità, ha ispirato generazioni di colleghi e pazienti
D I G EN N AR O GI AN S A N T I*
Sono profondamente addolorato per la prematura scom-
p a r s a d e l c a r i s s i m o a m i c o
Dott Orazio Ignomirelli, Gastroe n t e r o l o g o , d i r i g e n t e d e l l ’ U n i t à operativa dell’Irccs Crob Da ve-
terano ed ex dipendente dell’Istituto, che ha avuto il piacere di conoscerlo fin dal primo giorno che h a v a r c a t o l a s o g l i a d i q u e l l a
struttura sanitaria semivuota, ancora incerta per il suo destino;so-
n o a l t r e s ì o n o r a t o d i p o t e r t e s t i -
moniare, che il suo prezioso con-
t r i b u t o è s t a t o t r a q u e l l i c h e p i ù
ha reso possibile la realizzazione
del sogno di dare alla Basilicata un Centro di Eccellenza in campo
o n c o l o g i c o I l D o t t I g n o m i r e l -
li,nel 1989 fu tra i vincitori della
borsa di studio per la formazione
e l a s p e c i a l i z z a z i o n e s u l l e p a t ologie oncologiche. Formato presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano diretto dal Prof Um-
berto Veronesi, nel dicembre del
1 9 9 3 a p p r o d ò n e l n o s o c o m i o d i Rionero in Vulture, insieme ad un
a l t r o m a n i p o l o d i a l t r i c o l l e g h i
borsisti Tutti giovani lucani org o g l i o s i d i o f f r i r e i l p r o p r i o s apere scientifico nella propria ter-
r a , a f f r o n t a n d o l a s f i d a d e l l a
“ S p e r i m e n t a z i o n e G e s t i o n a l e ” C R O B I N T d i M i l a n o , m a p u r -
troppo, non tutti resistettero alle
incertezze, dovute alle intollera-
lo studio del Microbioma a cui sono implicate tutte le malattie Con
l a s c o m p a r s a d e l D o t t I g n o m irelli, l’Irccs Crob perde uno tra i più prestigiosi professionisti che
h a a n n o v e r a t o f i n d a l l a s u a n ascita, oltre 30 anni di continua dedizione al lavoro, anche nella fa-
s e d e
t ’ o r a i n c a m p o ) v o c a t i a l f a l l i -
mento dell’ unico progetto lungimirante, contemplato nelle politiche sanitarie che la Regione Ba-
silicata abbia mai adottato Infatti, non resistettero i colleghi
borsisti: -la Dott.ssa Maria Giu-
l i a Z a m p i n o , i l D o t t F r a n c e s c o
Nolè, il Dott Giuseppe Di Tolla,
il Dott Massimo De Nicola; tutti approdati verso altre mete e tut-
t i e c c e l l e n t i p r o f e s s i o n i s t i , c h e
avrebbero potuto onorare la propria terra con il proprio sapere, se
l a m e d i o c r i t à d e l l a c l a s s e d i r igente politica e sanitaria di questa
R e g i o n e n o n a v e s s e p r e s o i l s o -
p r a v v e n t o N o n o s t a n t e c i ò , p u r con difficoltà e battute di arresto,
l ’ I r c c s C r o b è u n a r e a l t à i n c o n -
trovertibile, questo, grazie a tan-
t i p r o f e s s i o n i s t i c o m e O r a z i o
bili diatribe e alle marachelle dei denigratori (politici e sanitari tut-
Ignomirelli, che hanno saputo resistere e hanno saputo dare il pro-
prio apporto per il benessere dei pazienti e per il raggiungimento
dei parametri fissati, per il man-
tenimento della titolarità di Irccs
e per elevare la sua Missione In questa triste circostanza sono sta-
te tante le attestazioni di stima e
di apprezzamento del Dott Ora-
zio Ignomirelli, tanto come per-
sona, quanto come medico, sem-
pre disponibile con tutti, ma con
particolare attenzione verso i più
d e b o l i , v e r s o g l i u l t i m i , m e t i c o -
loso nel suo impegno professio-
n a l e , c o s t a n t e m e n t e i m p e g n a t o nello studio e nella ricerca per dare sempre il meglio nella cura dei
suoi pazienti, fu tra i primi a praticare la tecnica dell’Ecoentoscopia, nell’ultimo periodo il suo ro-
vello era l’approfondimento del-
carsi nel suo reparto, per assistere i suoi pazienti Stimatissimo da tutto il personale, dai dirigenti e d a q u a n t i l o h a n n o c o n o s c i u t o , per la sua umiltà, umanità e propensione verso il prossimo P e r q u e l c h e m i è d a t o s a p e r e , mancherà tanto ai suoi ex colleghi borsisti, sopra citati,con i quali intratteneva frequenti rapporti professionali e di amicizia, mancherà ai suoi colleghi di reparto, a l l a D o t t s s a O t t a v i a B a r t o l o , a l
Dott Mario Ciuffie all’oncologa d o t t s s a A n n a m a r i a B o c h i c c h i o , con i quali varcò la soglia del Nosocomio di Rionero in Vulture nel 1 9 9 3 , d o p o l a p e r m a n e n z a a ll ’ I N T d i M i l a n o , m a n c h e r à , f r a gli altri al Dott Gennaro Mancin o , t r a i p i o n i e r i d e l C r o b , a l GOM (Gruppi Oncologici Multidisciplinari)
Una schiera di professionisti che lo hanno stimato e con i quali ha s e m p r e i n t r a t t e n u t o u n a s t r e t t a collaborazione, senza mai smett e r e i l p r o f i c u o r a p p o r t o p r o f e ssionale e di amicizia * G I
L A R U B R I C A
Appuntamento con la ricerca dialogica sulla comunità con occhi di donna
Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana.
I n q u e s t a s e c o n d a e d i z i o n e l o f a c c i a m o a ttraverso una visione duale e della differenz a ( m a s c h i l e - f e m m i n i l e ) . I l m o d e l l o r e s t a
s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o , d i r i c e r c a e d i i ndagine “critica”, per un confronto e dialogo
c o s t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i p r o b l e m i , senza sopraffazioni e forme di dominio La differenza esperita apre a percorsi di alterit à e d i r i s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à i n f l u e n z a n d o positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento”. Differenti identità p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a d i b u o n o n e i l u o g h i dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf
D I M A R I A D E C A R L O *
l senso morale di una società, si mi-
sura su ciò che fa per i suoi bambi-
ni» Con questa citazione del teolo-
go Dietrich Bonhoeffer dedico la puntata di
oggi all’impegno educativo che la società di
calcio Ruoti svolge nella rispettiva comunità
“togliendo i ragazzi dalla strada” , come spie-
ga il presidente onorario Carlo Scavone (no-
to a tutti come z ’ Carlo) con una “scuola cal-
cio” che coinvolge ben 100 ragazzini
Questa volta il femminile è la comunità spor-
tiva Mi piace sottolineare questo ruolo “materno” del prendersi cura e del “generare” gio-
vani sani perché educati al “rispetto dell’altro, alla convivenza delle differenze, al rispetto
delle regole, all’amicizia e a fare gruppo” e a
t u t t o q u a n t o i n s e g n a l ’ a t t i v i t à s p o r t i v a È quanto scopro con ammirazione in una chiac-
c h i e r a t a c o n z ’ C a r l o s o r s e g g i a n d o u n c a f f è del suo bar preparato da Hamed Trabelsi, un
“figlioccio” della squadra ruotese oggi “prestato” al Viribus Potenza insieme ad Alex Ric-
ci La testimonianza di Hamed è palese: «Ho iniziato a giocare per passione e divertimen-
to, poi conosci amici e altri ambienti e impa-
ri a crescere nel rispetto dei compagni e im-
parando il sacrificio»
È fiero “ zio Carlo” della sua passione calci-
anche quelle del suo braccio destro, il vicepresidente nonché Capitano, Ros
vero motore della squadra e dell’associazione,
ferma – la cultura della distruzione non
q u a d r a r
s e f i n d a g
za nella
a n n i O t t a n t a , s eguendo tutte le vicissitudini, con i suoi alti e
bassi N e l 2 0 1 9 p o i l a s c e l t a d i p r e n d e r e l e r e d i n i d e l l a s u a “ A t l e t i c o R u o t i ” d a i c o l o r i b i a nco/verde insieme agli amici della “società” af-
fiatata, dal presidente Pietro De Carlo al già citato Maitilasso, Gianni Infante, responsabi-
le del settore giovanile, chioccia che allena i
100 “pulcini” con la collaborazione di Gerardo Sileo, e poi Rocco Angiolillo, Luigi Brunetti, Carmine Mancino, Donato Pizzichillo,
D o n a t e l l o P o t e n z a , G e r a r d o P o t e n z a , A n t o -
nio Salinardi e Rocco Spadola All’impegno
dei soci va aggiunto quello degli sponsor che
s o n o c i r c a s e t t a n t a , t r a c o m m e r c i a n t i e i m -
p r e n d i t o r i l o c a l i e n o n , « a l o r o v a l a n o s t r a
gratitudine – commenta Scavone – ed anche
ai cittadini che la domenica fanno il tifo allo
Stadio (Campo sportivo in contrada Calvario)
lasciando un’offerta libera»
I complimenti li facciamo anche ai giocatori
che hanno portato la squadra in Prima categoria vincendo il campionato provinciale nel
2022, e di questo è orgoglioso zio Carlo che ha come obiettivo quello di un “super” campionato per posizionare il Ruoti a metà clas-
sifica “mi accontento per ora di questo” , dice
p a r l a n d o m i d e l l a s q u a d r a e d e l s u o m i s t e r , Carmine Limoncelli eccellenza di origine bel-
lese. “Atletico Ruoti” è composta quasi tutta di giovani ruotesi ad eccezione di alcuni e tra
stica che trova riscontro nelle parole di Hamed: “E’ accogliente, un vincitore che tiene alla squadra” e
questi mi piace sottolineare un aspetto di gran-
de valore inclusivo, come scopro dalla narra-
zione, “abbiamo conosciuto tra i ragazzi stra-
nieri-ospiti che vivono nella comunità di ac-
coglienza a Ruoti, Mobine, un giovane talen-
tuoso e bravo lavoratore che abbiamo inserito con gioia in squadra” Una testimonianza meravigliosa da esportare Tornando al presidente onorario dobbiamo ri-
conoscergli oltre alla vocazione sportiva an-
c h e q u e l l a d a b a r i s t a , c o n u n ’ a t t i v i t à c i n -
quantennale, e in questo sono testimone dei suoi modi affabili immutati nel tempo.
Ma se z ’Carlo ha realizzato tutto ciò lo deve ad una donna, è lui stesso a riconoscerlo Dietro le quinte infatti c’è la moglie, “ zia Annina” , una donna minuta e apparentemente fra-
gile, ma forte e coraggiosa che nel silenzio e nel nascondimento ha collaborato e sostenuto l’intera famiglia soprattutto nell’affrontare
la tragedia della perdita del figlio Enzo di 44
anni, divorato da una malattia nel 2017
Ma a sostenere e a fare il tifo per il papà c’è Rosanna la figlia, valido aiuto E poi c’è l’altro figlio Antonio che ha seguito le orme del padre con un bar-ristorante a Siena. E a proposito di quest’ ultimo il presidente onorario comunica il gioioso evento matrimoniale il 24 p v che avrà tra gli invitati l’intera squadra nonché gli amici della società Mi piace chiudere rivolgendo un invito al presidente De Carlo e all’intera società: perché non promuovere anche una squadra di calcio femminile?! Ricordo da bambina le partite fatte con gli amici, spesso in porta, suppongo per la “stazza” , e le parate cercando di imitare il grande Dino Zoff Sarebbe un riscatto meraviglioso per la promozione di una cultura dell’alterità uomo-donna a Ruoti anche nell’ambito sportivo * C O U N S E L O R F I L O S O F I C A