Cronache del 5 aprile 2024

Page 1

BARDI: «CONCRETEZZA DEL GOVERNO CENTRALE NELL’AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA CARENZA DI MEDICI»

Sanità: l’intesa tra Regione, Aziende e Unibas

Didattica, ricerca ed assistenza: la firma alla presenza del Ministro Bernini

reGIoNALI Primo partito FdI Secondo Tecnè, in coabitazione con Forza Italia Orgoglio lucano potrebbe eleggerne 2

L’INTERVENTO

Z u l l i n o , l ’ o s s e s s i o n e del cambia casacche

In questa campagna elettorale al fulmicotone vorrei invitare ad un maggiore equilibrio quei candidati che sprecano loro energie a denigrarmi anziché rivolgersi ai cittadini con programmi e iniziative politiche di maggior interesse per la collettività In particolare, al consigliere regionale Zullino rammento che, dopo aver già cambiato molte casacche, fino a ritrovarsi candidato nella lista dello schieramento opposto rispetto a quello in cui era ( )

■ continua a pagina 4

MATerA Polizia arresta albanese ricercato dal ‘98. Estorce soldi alla madre per droga: in manette 43enne

Catturato latitante assassino

Servizi a pagina 8

VERTENZE

Potenza e Villa d’Agri, chiusura bar ospedali: i sindacati non mollano Melfi, indotto Stellantis: nubi lavorative per i 50 della Lanni service

■ Servizi alle pagine 14 e 20

CARCERI

Sovraffollamento lucano, agli avvocati dell’Aiga replica Di Giacomo (Spp): «Nomina Garante detenuti non risolve»

■ Servizio a pagina 9

POTENZA

Piazza “Lattuchella” in stato d’abbandono I residenti indignati: «La situazione è vergognosa»

■ R. Mollica a pagina 17

BRINDISI DI MONTAGNA

Comune a lavoro per nuovi interventi di riqualificazione non solo in zona Castello: centro storico e stadio

VeNerDì 5 APrILe 2024 • ANNO IX N 78 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefoNo 389-2478466
Sondaggi concordi, Gen avanti 10 punti
Lacorazza
in
Laqualunque promette autobus gratis per tutti E l e z i o n i , a d O l t r e i l g i a r d i n o confronti aperti tra candidati OSPITI G AGL IA RDI, SIL EO, ZULL INO, PA CE, PETRACCA E LETT IERI Servizio a pagina 3
■ E Calabrese a pagina 18 Intanto
per rimontare
versione
(f Mattiacci) Servizio a pag 13
DI DONATELLA MERRA
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO M Dellapenna a pagina 2

REGIONALI Pr imo par tito Fratelli d’Italia Secondo il Centro Studi è in coabitazione con Forza Italia, molto distante la Lega

Tecnè e BiDiMedia concordi: vince Bardi con dieci punti in più rispetto a Marrese

Nel centrosinistra avanti a tutti il Par tito Democratico Intanto Lacorazza per r imontare promette «autobus gratis per tutti»

D I M A SS IMO D E L LA PE N NA

Inizia il tempo dei sondaggi per le elezioni in B a s i l i c a t a L a c a m p agna elettorale è iniziata e i primi riscontri iniziano ad arrivare Sia chiaro, i sondaggi non sono il Vangelo ma indicano un’indicazion e d e l v o t o P o s s o n o m utare ma sono, ormai, parte integrante della politica

BARDI AVANTI

DI QUASI

DIECI PUNTI

Sia per Tecnè Dire che per BiDiMedia non c’è partita Entrambi gli Istituti di sond a g g i d a n n o B a r d i a v a n t i di dieci punti sull’avversario Marrese Una distanza praticamente incolmabile e che dà la misura - da un lat o - d e l l e b u o n e p o l i t i c h e m e s s e i n c a m p o d a l G ov e r n o d i c e n t r o d e s t r a i n questo quinquennio e - dall’altro - degli incredibili errori che il centrosinistra ha fatto in fase di formazione d e l l a s q u a d r a e d e l l ’ i n d icazione del candidato presidente P e r T e c n è B a r d i è a l 5 4 ,

M a r r e s e a l 4 4 P e r B i D iMedia il Generale batte il presidente della Provincia di Matera 54,5% a 44,5%, la differenza è minima e dà l’idea chiara di un risultato che sembra già scritto

M a r r e s e , d a l c a n t o s u o , prova a risalire i sondaggi sfidando a confronto il presidente della Regione Bardi, segno anche questo inequivocabile di una sostanziale difficoltà elettorale

Nella storia delle elezioni dirette è sempre chi cerca l a d i s p e r a t a r i m o n t a c h e c h i e d e i l c o n f r o n t o a ll ’ a m e r i c a n a , d i s o l i t o r ifiutato da chi è in vantaggio È, del resto, chiaro che nel centrosinistra non si respiri un’aria di vittoria

FRATELLI D’ITALIA

PRIMO PARTITO

Secondo entrambi gli Istit u t i d e m o s c o p i c i i l p r i m o p a r t i t o è F D I L a f i a m m a tricolore è data al 19,8% da

B i D i M e d i a e a l 1 7 % d a Tecnè Dire

L a v e r a d i f f e r e n z a è c h e mentre per BiDiMedia Fratelli d’Italia è il primo partito assoluto, per Tecnè Di-

re sarebbe a pari punti con Forza Italia a condividere il primato nel centrodestra e nell’intero sistema politico lucano Molto staccata la Lega che per BiDiMedia è all’8,5% e per Tecnè Dire è al 5%: una differenza non di poco conto perché nella simulazione di Tecnè sarebbe superata nella coalizione da Azione quotata da entrambi gli Istituti al 6% Ultima l i s t a a d a r r i v a r e a s e g g i o n e l l a c o a l i z i o n e d a t a p e r v in cen te “O r g o g lio Lu cano” sui quali gli Istituti dem o s c o p i c i c o n c o r d a n o i n

una valutazione intorno al 4% Per una corretta valutazione di questo dato, però, è necessario considerare che si tratta di un nome nuovo per la politica che, probabilmente, ancora non si è fissato nelle menti degli elettori Come in tutte le liste civiche, infatti, molti voterann o i l c a n d i d a t o p i ù c h e l a lista

Fuori dal Consiglio region a l e r e s t e r e b b e r o s i a l’UDC che la lista “La Vera Basilicata”.

IL CENTROSINISTRA A GUIDA PD

Nella coalizione a sostegno di Marrese il primo partito è sicuramente il Partito Dem o c r a t i c o ( c h e s i c o n f e rmerebbe secondo assoluto dietro Fratelli d’Italia) che viene valutato al 14,2% da B i D i M e d i a e a l 1 5 % d a Tecnè

D i f f e r e n t e l a v a l u t a z i o n e s u l s e c o n d o p o s t o d e l l a coalizione Secondo BiDiMedia ci sarebbe Basilicata Casa Comune quotata al 1 0 , 6 % , s e c o n d o T e c n è i l secondo posto della coalizione sarebbe occupato dal M5S con un solido 11% Riuscirebbe ad arrivare al s e g g i o a n c h e l a l i s t a t r a Verdi-Basilicata Possibile e Socialisti che è considerata in entrambe le simulazioni intorno al 6%

S i t r a t t a , o v v i a m e n t e , d i sondaggi e campagna elettorale appena partita e son o t u t t i d a r i c o n s i d e r a r e q u a n d o i c a n d i d a t i a v r a nno iniziato a spendere tutte le energie

I SONDAGGI

DI LACORAZZA

Chi non si rassegna ai dati dei sondaggi è Piero Lacor a z z a L ’ i n t e l l e t t u a l e d e l l ’ A p p e n n i n o q u a l c h e

g i o r n o f a s u l s u o p r o f i l o Facebook scriveva: «In circa una settimana, dal sondaggio Noto, dimezzato lo svantaggio: da 10 a 5 punt i c h e s o n o 2 , 5 / 3 p u n t i a mettere e a togliere Si tratt a d i q u a l c h e m i g l i a i a d i voti che Piero Marrese e le c a n d i d a t e e i c a n d i d a t i a s u o s o s t e g n o p o s s o n o r ecuperare» Sia chiaro, non neghiamo il diritto di ciascuno di cercare di motivare le truppe n e l m o d o c h e r i t i e n e p i ù o p p o r t u n o m a è l a p r i m a volta che vediamo un candidato al Consiglio regionale gioire del fatto che nel migliore sondaggio possib i l e p e r d a d i s o l i 5 p u n t i percentuali e non di dieci E v i d e n t e m e n t e i l t e m p o impiegato nella fondazione e nella scrittura di libri ha fatto dimenticare a Pier o L a c o r a z z a c h e i n u n a e l e z i o n e d i r e t t a a t u r n o unico l’unica cosa che conta è prendere un voto in più d e l p r o p r i o a v v e r s a r i o Imitando Cetto Laqualunq u e P i e r o L a c o r a z z a p r om e t t e s u i s o c i a l « a u t o b u s gratis per gli studenti» attaccando il Governo Bardi e i l G o v e r n o P i t t e l l a p e r non aver adeguato il Piano per la Mobilità Capiamo la delusione per la mancata partecipazione a questa legislatura ma dimenticare d i a v e r f a t t o p a r t e d e l l a m a g g i o r a n z a d u r a n t e i l Governo Pittella è una form a d i a m n e s i a c h e n o n s a p p i a m o s e s i a p o s s i b i l e ascrivere soltanto all’eccitazione elettorale Prima di p r o m e t t e r e a u t o b u s g r a t i s p e r t u t t i g l i s t u d e n t i e u n n u o v o P i a n o d e i t r a s p o r t i dovrebbe dirci perché nella consiliatura in cui ha gov e r n a t o n o n h a m a i p r esentato una proposta in tal senso

Primo Piano 2 www lecronache info ven erdì 5 aprile 2024
Il sondaggio di Tecnè Dire
Bardi, Marrese e Lacorazza

Regionali: è confronto aperto tra candidati e progetti politici per il territorio e i lucani

Prosegue la trasmissione di “Oltre il giardino” - il programma di Cronache Tv condotto da Paride Leporace - che in vista delle elezioni in Basilicata è in modalità “tribuna elettorale” Ospiti a confronto i candidati in corsa per le imminenti Regionali Bruna Gagliardi (PD), Dina Sileo (Lega), Massimo Zullino (Basilicata Casa Comune), Aurelio Pace (Azione), Mario Petracca (Italia Viva) e Donato Lettieri (Europa Verde –AVS)

DONNE CANDIDATE TRA PROGRAMMI E POLITICA DI GENERE

La Dem Gagliardi - consigliera comunale a Lauria - già alle prime battute rivendica la propria “fede politica” e la coerenza della sua candidatura, frutto di «una scelta unitaria» a livello locale Sottolineando, in tal senso, l’importanza della sua candidatura come «punto di svolta» per il territorio del Lagonegrese, essendo stata scelta dai circoli locali e non dal Potentino: «Sono forte di un’idea politica a cui sono letteralmente abbarbicata», ha dichiarato con fierezza Gagliardi L’uscente assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, dal canto suo, ha evidenziato la «fermezza» e ribadito l’impegno a «portare avanti le progettualità» della Lega nonostante alcune defezioni, sottolineando la necessità di «stare vicino alla popolazione lucana» con «quella capacità di ascolto che ormai le Istituzioni hanno perso», pur ammettendo la complessità di questa campagna elettorale rispetto a 5 anni fa

Il tema del rapporto con il territorio è stato centrale anche nelle argomentazioni di Gagliardi, che ha criticato la Giunta Bardi per aver «completamente abbandonato» i lucani «nel silenzio tombale» e per le ricadute negative del dimensionamento scolastico

Ampio spazio anche al tema della Sanità, con Gagliardi che ha puntato il dito contro il «progetto scellerato di riforma dell’autonomia differenziata», accusando il centrodestra di voler «penalizzare la sanità pubblica» a favore di quella privata Pronta la replica di Sileo, che da «giurista» ha spiegato che l’autonomia differenziata sarebbe una «facoltà» per alcune Regioni e non una «imposizione» che permette di «aderire per alcune materie non più in legislazione concorrente ma in legislazione paraesclusiva» respingendo così ogni rischio che non venga salvaguardato quel «diritto alla salute riconosciuto costituzionalmente» e rivendicando gli investimenti del Governo Bardi ribadendone l’impegno per «dare risposte ai territori» anche in ambito sanitario Non sono mancati riferimenti ai temi femminili e alle Politiche per la Parità di genere, con Gagliardi che ha criticato alcune scelte del Governo Meloni su aborto e “Reddito Mestruale”, mentre Sileo ha rivendicato misure come il “Codice Rosso” e il “Reddito di Libertà”

In chiusura, i due appelli al voto Gagliardi ha invitato a votare il centrosinistra e Marrese perché «conosce le dinamiche della buona amministrazione», oltre a portare avanti i valori per «rilanciare la Basilicata dimenticata» dal Governo regionale a guida centrodestra Sileo ha esortato a «sostenere un centrode-

stra attento alle esigenze del territorio», ribadendo l’impegno suo e della Lega

LA COERENZA IN CAMPAGNA ELETTORALE

È il turno poi degli altri ospiti intervenuti negli studi di Cronache Tv: Massimo Zullino, sceso in campo con la lista civica di “Basilicata Casa Comune” che sostiene il candidato di centrosinistra Marrese e Aurelio Pace che con Azione appoggia la coalizione di centrodestra a favore della ricandidatura del governatore uscente Bardi Zullino rivendica la coerenza del proprio percorso, passato dalla Lega a “Basilicata Casa Comune”: «Non siamo scesi dal carro dei vincitori Abbiamo fatto una battaglia di coerenza» Con Marrese, Zullino vede «un progetto civico con civico», che unisce esperienza amministrativa e attenzione al territorio L’obiettivo è «ripristinare tutti gli errori commessi in questa legislatura» da Bardi, che «non è stato in grado di tenere unita la sua maggioranza»

Anche Pace rivendica la coerenza del proprio approdo in Azione: «I componenti del “Centro Studi Basilicata” hanno scelto il progetto politico di Carlo Calenda da ab origine» Per l’esponente di Azione, «il tema vero è che dobbiamo stare sulle cose da fare» piuttosto che sui «balletti» per la scelta del candidato presidente nel centrosinistra

Gran parte del dibattito verte sull’operato del governatore uscente Bardi Zullino pone l’accento sui temi della Sanità e dell’autonomia differenziata: «Bardi ha svenduto la Basilicata senza consultare i consiglieri, arrivando a un passivo di 90 milioni per la mobilità sanitaria»

Pace difende l’operato di Bardi, pur ammettendo che vi siano state «criticità» Per il candidato di Azione, l’esperienza accumulata in questi

anni è ora «patrimonio per i lucani», e con un «rapporto diretto col Governo nazionale» la Basilicata può uscire dal suo «monologo» Pace indica sanità, infrastrutture, giovani e speranza come temi centrali della proposta politica di Azione

I due candidati divergono anche sulla valutazione dei sondaggi, con Zullino che invita a non sottovalutare il candidato Marrese e Pace che considera «incolmabile» il divario con Bardi Per entrambi, tuttavia, saranno decisive le liste e la qualità dei candidati Tra gli altri temi toccati, il ruolo dell'Università e la necessità di fermare lo spopolamento dei giovani Pace indica la chiave per un rilancio la riqulificazione dell'Ateneo lucano Mentre Zullino fa appello al voto dei giovani e al contrasto dell'astensionismo come fattori decisivi per il risultato elettorale

In chiusura di trasmissione, gli appelli al voto Zullino indica in Marrese «una persona che antepone gli interessi collettivi»e che «ama il territorio» Mentre Pace punta sulla «esperienza» di Azione e sulla «responsabilità» dimostrata dal suo leader Marcello Pittella Con entrambi i candidati che prevedono per le proprie liste un risultato «in doppia cifra»

SCELTE TERRITORIALI

Intervenuti, infine, nel programma Donato Lettieri di Europa Verde-AVS insieme a Mario Petracca di Italia Viva, quest’ultimo ha spiegato la scelta del Partito di convergere nella coalizione di centrodestra a sostegno di Bardi: «La disponibilità è stata sempre totale verso il centrosinistra C’è stato un primo candidato su cui non abbiamo mai detto di no Chiedevamo non il nome, ma un candidato su cui si potesse trovare un’unità totale Purtroppo non ci è stato permesso per una serie di veti posti su un'area moderata» Con

Azione invece «ci siamo ritrovati perché siamo due forze centriste»

Lettieri ha invece difeso la scelta di Europa Verde di sostenere il candidato di centrosinistra Marrese: «È il meglio che il centrosinistra possa esprimere in questa terra È un sindaco che sta H24 sul problema, capisce di cosa stiamo parlando» Nella coalizione di centrosinistra, ha aggiunto Lettieri, «c'è un perimetro ben definito» e «vi chiediamo di votare i Verdi perché come sempre siamo stati sempre dalla stessa parte per la tutela dell'ambiente, della pace e della giusta transizione ecologica»

Tra i temi affrontati, grande attenzione è stata dedicata alla questione Stellantis Per Lettieri «la situazione è drammatica» e la politica regionale e nazionale si è mossa «con estremo ritardo» Petracca ha criticato l’assenza di «pannelli fotovoltaici» nello stabilimento Stellantis di Melfi Entrambi hanno convenuto sulla necessità di una «transizione giusta» che non lasci indietro i lavoratori Altro tema caldo è la ZES Unica, vista con favore da Lettieri ma criticata da Petracca: «La Basilicata per la sua conformazione, per i ritardi strutturali e infrastrutturali che ha, rischia in questo meccanismo così centralizzato di essere la più penalizzata»

Non poteva mancare, da parte di entrambi, l’appello al voto Petracca si è rivolto in particolare ai giovani lucani, invitandoli a «ritrovare l'orgoglio di essere lucani» e a «trovare la forza di rimanere», anche grazie a «infrastrutture e collegamenti dignitosi» Lettieri ha invece puntato sulla necessità di combattere l’astensionismo: «Andate a votare perché non votare significa che altri decideranno anche per il vostro futuro» e di scegliere Marrese «perché è il meglio che il centrosinistra possa esprimere in questa terra»

OLTRE IL GIARDINO Ospiti della “tribuna elettorale” Gagliardi (PD), Sileo (Lega), Zullino (BCC), Pace (Azione), Petracca (Italia Viva) e Lettieri (EV-AVS)
3 venerdì 5 apr ile 2024 www lecronache info
Primo Piano
Gagliardi, Sileo, Zullino e Pace ospiti ad “Oltre il giardino” Petracca e Lettieri ospiti ad “Oltre il giardino”

L’ossessione

di

Zullino che cambia c a s a c c h e e d a n c h e l a c o a l i z i o n e

L’INTERVENTO La candidata alle regionali con Fratelli d’Italia Merra sulle “attenzioni” dell’ex collega di par tito D

In q u e s t a c a m p a g n a e l e t t o r a l e a l f u l m i c otone vorrei invitare ad u n m a g g i o r e e q u i l i b r i o quei candidati che sprecan o l o r o e n e r g i e a d e n igrarmi anziché rivolgersi ai cittadin i co n pr o gr ammi e iniziative politiche di m a g g i o r i n t e r e s s e p e r l a collettività

I n p a r t i c o l a r e , a l c o n s ig l i e r e r e g i o n a l e Z u l l i n o rammento che, dopo aver già cambiato molte casacche, fino a ritrovarsi cand i d a t o n e l l a l i s t a d e l l o

s c h i e r a m e n t o o p p o s t o r ispetto a quello in cui era s t a t o e l e t t o n e l 2 0 1 9 , o ffendermi ingiustamente e i n g i u s t i f i c a t a m e n t e n o n g l i s e r v i r à a r i t r o v a r e g l i e l e t t o r i d i s o r i e n t a t i d a l l e sue giravolte, né quella lucidità politica che sembra a v e r d e f i n i t i v a m e n t e s m a r r i t o , p e r i n s e g u i r e ambizioni e rivalse personali

I l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e Zullino parla dì coerenza, dopo esser passato da destra - dove sarebbe certam e n t e r i m a s t o s e f o s s e s t a t o a c c o n t e n t a t o n e l l e s u e a s p i r a z i o n i d i g o v e rno - a sinistra, dimostrand o l a s t e s s a c r e d i b i l i t à “ m u t a f o r m a ” d e l m a g o Merlino, famoso nei racconti medioevali per il suo comportamento calcolator e , o p p o r t u n i s t i c o e v e ndicativo

Medioevali e maschiliste

s o n o s t a t e , d e l r e s t o , a nc h e l e s u e u l t i m e u s c i t e

c o n t r o d i m e c h e h a n n o a c c l a r a t o i l s u o d i s t a c c o dalla realtà e la sua mancanza di tatto e umiltà.

T u t t a v i a , i o n o n i n t e n d o e s s e r e l a F a t a M o r g a n a , sua allieva e poi acerrima nemica

I l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e Zullino non troverà in me nessuna sponda alla quale attaccarsi Il consigliere regionale Zullino dovrà vedersela con sé stesso e l e s u e p i r o e t t e p o l i t i c h e , solo davanti allo specchio della sua coscienza e alle

s u e m a n i f e s t a z i o n i d ’ i ncoerenza Era a destra, ora è a sinistra Ne prendiamo atto, almeno fino al prossimo ripensamento

P r o v v e d e r à i l s u o e l e t t orato a ricordarglielo, semm a i S i c t r a n s i t g l o r i a m u n d i C o m e a l c u n i G en e r a l i c h e i n g u e r r a f u gg o n o o s i c o n s e g n a n o a l nemico, rovesciando la divisa e i gradi per passare inosservati, il consigliere

Z u l l i n o h a c e r c a t o a s i l o nel campo avverso rinunciando alla sua identità e abbandonando le sue truppe Cambiare fronte della barr i c a t a c o m e h a f a t t o l u i non è come muoversi lung o l a m e d e s i m a t r i n c e a , s e m p r e a l f i a n c o d e g l i stessi compagni d’armi Le elezioni si avvicinano

e per chi in passato ha fatt o s c e l t e a f f r e t t a t e e s b ag l i a t e c r e s c e l a n e c e s s i t à di ricercarsi alibi e visibilità

Non credo funzionerà perché i cittadini sanno riconoscere i giochi di prestig i o d i i l l u s i o n i s t i o r m a i smascherati

*

Primo Piano 4 www.lecronache.info venerdì 5 aprile 2024
D O N AT E
R
I
L L A M E R
A *
N S I G L I E R A R E G I O N A L E
C A N D I DATA A L L E R E G I O N A L I
C O
E
Zullino

Il presidente Bardi: «Patrimonio da tutelare e da mettere a frutto, vogliamo fare la nostra parte»

«Nuovo programma forestale un nostro obiettivo strategico»

POTENZA. La Regione ha deciso di avviare da subito la discussione d e l n u o v o P r o g r a m m a Regionale Forestale, un d o c u m e n t o c h e d o v r à d e t t a r e p e r i l p e r i o d o

2 0 2 4 / 2 0 4 4 i n u o v i obiettivi e nuove linee d’azione È quanto comunica il presidente Vito Bardi «Tutti i principali port a t o r i d ’ i n t e r e s s e o p er a n t i s u l t e r r i t o r i o r egionale, sia pubblici che privati saranno chiamati a partecipare alla cos t r u z i o n e d e l n u o v o Programma, pensato per coprire i prossimi venti anni La pianificazione terrà conto dei grandi temi, quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento Siamo consapevoli, infatti, che i prob l e m i d i c a r a t t e r e a mbientale non conoscono confini geografici e che, pertanto, richiedono soluzioni comuni e condivise Noi vogliamo far e l a n o s t r a p a r t e L a Basilicata è ricoperta da oltre 350 mila ettari di superficie forestale, più di un terzo del proprio territorio È un patrimonio da tutelare e da met-

t e r e a f r u t t o p e r l e s u e enormi potenzialità ed è un’immensa risorsa da trasmettere alle generazioni di oggi e di domani La programmazione d i l u n g o p e r i o d o c o nsentirà anche di pianificare meglio l’attività deg l i o l t r e 2 6 0 0 a d d e t t i f o r e s t a l i d e l l a P l a t e a Unica dei lavoratori del settore idraulico- forestale, che potranno diventare il braccio ope-

rativo per il raggiungimento degli obiettivi ind i v i d u a t i , p r o v a n d o , e sono sicuro riuscendo, a raggiungere anche l’auto sostenibilità In concreto questo richiede un adeguato sviluppo economico del settore forestale e delle aree montane in genere, soprattutto delle zone interne in fase di costante e progressivo spopolamento, fenomeno che colpisce

anche e non solo la Basilicata, nel rispetto delle regole di sostenibili-

tà sociale ed ambiental e L a q u e s t i o n e a mb i e n t a l e è s e m p r e p i ù destinata ad acquisire rilevanza proprio perché g l i o r i e n t a m e n t i a l l a transizione ecologica ed e n e r g e t i c a , c o n t e n u t i n e l l a n u o v a p r o g r a mmazione europea e naz i o n a l e , s i m a n i f e s t eranno in Basilicata com e s t a g i o n i d i g r a n d i opportunità ma anche di grandi rischi»

Agricoltura e Made in Italy: La Pietra a Potenza

POTENZA Al via oggi una tre giorni in Basilicata del Sottosegretario al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale, Patrizio La Pietra. Ad annunciarlo il responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, il deputato Aldo Mattia. Primo appuntamento a Potenza, in Camera di Commercio, alle ore 11, quando è previsto un punto stampa con i giornalisti. Nel corso della visita in Basilicata previsti incontri con le associazioni venatorie, gli Atc e diverse visite in aziende agricole e stabilimenti produttivi del terri-

torio, in particolare a Pietragalla, Lavello, Matera, Venosa e Policoro «Dopo la tappa a Matera del ministro Lollobrigida, che ha incontrato agricoltori e parteci-

pato alla presentazione dei candidati delle liste di Fratelli d’Italia alle prossime regionali- spiega Mattia – accogliamo l’arrivo in Basilicata del sottosegretario La Pietra che illustrerà l’impegno del governo guidato da Giorgia Meloni nella difesa dell’agricoltura italiana e del Made in Italy dalla concorrenza sleale degli altri Paesi, oltre che il lavoro per la difesa del patrimonio alimentare italiano. Sarà l’occasione per evidenziare al Sottosegretario le criticità del territorio - conclude Mattia – ma anche per mostrare le tante eccellenze della Basilicata»

«Agenzia Agricola Forestale tornata nell’agenda della politica»

POTENZA «L’Agenzia AgroForestale è tornata in auge in questa campagna elettorale e, come Segretario della Uila Basilicata, non posso che compiacermene» È quanto riporta un comunicato a firma del Segretario Regionale Uila Basilicata, Gerardo Nardiello. «L’Agenzia è una proposta della Uila che, sin dal 2016, ha compreso l’impellenza di offrire a una platea di lavoratori – più volte lasciati nel limbo dell’estemporaneità delle scelte politiche - un futuro stabile. E oggi l’appello che rivolgo ai candidati Governatori si fa più pressante, improcrastinabile, urgente: si deve finalmente pensare alla forestazione come a un comparto indispensabile per il territorio, il cui patrimonio boschivo spesso non viene valorizzato. Con l’Agenzia Agro-Forestale potremmo finalmente unire le platee dei lavoratori, programmare lungo

un arco temporale più esteso gli interventi, immaginare una filiera del legno, investire sul turismo, monitorare il rischio di incendi, approntare delle politiche green davvero efficaci. Le lavoratrici e i lavoratori della forestazione non possono vivere con il nodo in gola, aspettare ogni anno l’apertura dei cantieri e contrattare strenuamente il numero delle giornate: è in gioco la loro dignità La politica deve interrogarsi su come sostituire quelle maestranze che han-

no raggiunto l’età pensionabile e deve pensare a un turnover che preveda l’ingresso anche di professionalità in grado di leggere il cambiamento climatico, di articolare degli interventi sul dissesto idrogeologico, di immaginare un bosco vivo e produttivo in grado di attrarre investimenti. La politica deve raggiungere la consapevolezza che le platee forestali e SAAAP vogliono essere puntualmente retribuite, vogliono lavorare per 180 giornate CAU, vogliono andare sui cantieri senza vivere nell’ansia del domani. La Basilicata è un territorio vasto e i candidati Presidenti devono fare lo sforzo di mettersi nei panni di queste persone: sono sempre meno e non possono arrivare ovunque. Un altro settore oggetto di scompiglio, perché spesso non ascoltato, è l’agricoltura: le proteste dei mesi scorsi hanno posto l’accento proprio su un

malcontento che serpeggia da anni La concorrenza sleale dei Paesi extra UE, la dura legge della grande distribuzione che impone prezzi svilenti e gli stessi cambiamenti climatici che incidono negativamente sulle produzioni sono alcune delle questioni indifferibili Gli agricoltori hanno bisogno di una Politica disposta a mettere l’orecchio a terra e a raccogliere non solo le rimostranze, ma anche le proposte I candidati Governatori dovrebbero prospettare una rivoluzione digitale e tecnologica a servizio dei nostri agricoltori: una piattaforma in grado di valorizzare i nostri prodotti di qualità sui mercati internazionali, senza strutture terze e intermediatori scomodi Con questa visione si potrebbe anche andare a trattare direttamente con i grandi player dell’industria alimentare presenti in Basilicata»

I L S E G R E TA R I O U I L A B A S I L I C ATA , N A R D I E L L O : « N O N P O S S O C H E C O M P I A C E R M E N E . È U N A N O S T R A P R O P O S TA »
T R E G I O R N I I N B A S I L I C ATA D E L S O T T O S E G R E TA R I O : O G G I I N V I S I TA A L L A C A M E R A D I C O M M E R C I O
Il presidente Vito Bardi Patrizio La Pietra
Primo Piano 5 ven erdì 5 aprile 2024 www lecronache info
Gerardo Nardiello

Primo Piano

Incontro a Matera: il sindacato ha ribadito l’urgenza di sbloccare il turn over degli operai idraulico-forestali

Presente e futuro della Forestazione Fai-Cisl in campo per i lavoratori

MATERA. Si è svolto a Casa Cava nei Sassi di Matera il Consiglio generale della Fai-Cisl Basilicata sul tema “Forestazione tra passato, presente e futuro” All’iniziativa, insieme ai sindacalisti della Federazione agroalimentare e ambientale della Cisl, sono intervenuti anche studiosi e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali Con oltre 350mila ettari e più di un terzo del territorio regionale coperto da boschi e foreste, il tema del lavoro forestale è ritenuto strategico dal sindacato, che per l’occasione ha ribadito l’urgenza di sbloccare il turn over degli operai idraulico-forestali

Il Presidente della Regione Vito Bardi da parte sua ha annunciato che «la Regione sta lavorando allo sblocco del turn over per 200 unità tra autisti, escavatoristi, trattoristi, istruttori, giardinieri forestali e altre figure, inoltre – ha affermato – prima del 6 maggio contiamo di anticipare l’avvio di cantieri di falegnameria e manutenzione idraulica e antincendio” Fondamentale, per la Regione, anche il lavoro che sarà svolto con il programma 2024-2044 con obiettivi e linee di azione anche sulla forestazione»

Raffaella Buonaguro, Segretaria nazionale e reggente della Fai-Cisl regionale, ha denunciato l’insufficienza di un turn over per 200 lavoratori: «È una buona notizia ma non basta per compensare le troppe uscite dal settore, con una forza lavoro che oggi conta in regione poco più di 2 200 addetti, avendo perso in 20 anni il 70% degli occupati Dobbiamo mettere fine alla visione stereotipata di un settore assistenziale: lavoratrici e lavoratori meritano dignità e maggiore partecipazione ai processi decisionali se vogliamo valorizzare un settore produttivo e strategico per il recupero delle aree interne e la difesa dal dissesto idrogeologico, inoltre servono progetti credibili di lungo periodo con cui attrarre giovani nelle aree in via di

POTENZA Sviluppare modelli innovativi per la zootecnia di montagna, migliorando la produttività e la sostenibilità delle aziende zootecniche lucane contribuendo alla vitalità delle aree interne: è stata questa la motivazione che ha portato EXO-Ricerca, soggetto attuatore del progetto Forzomis2.0, ad organizzare insieme a dirigenti regionali ed ai partner di progetto - i tecnici di CREA ZA (Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura di Bella), e ARA (Associazione Regionale Allevatori) - un’attività di scambio interaziendale in Sardegna nell’ambito della sottomisura 1 3 del PSR Basilicata 2014-2020, “Scambi aziendali di breve durata e visite nelle aziende agricole o forestali”. La missione, che ha favorito il con-

spopolamento e nei settori ambientali e agroalimentari», ha concluso Buonaguro

All’incontro, coordinato dal subreggente della FaiCisl Basilicata Raffaele Apetino, sono intervenuti anche il Prof Severino Romano dell’Università degli Studi della Basilicata e il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, cui sono seguite le testimonianze di lavoratrici del settore e l’intervento del Segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo: «Non riscontriamo la giusta volontà da parte della politica – ha denunciato Cavallo – a rilanciare concretamente il settore: il sindacato propone una forestazione nuova da tempo, ma le aspettative sono sempre disattese, con il risultato che oggi tante tipologie di

fronto tra i contesti sardi e lucani, si è resa necessaria per scambiare esperienze innovative e buone pratiche, non solo in ambito tecnologico ma anche sul piano sociale ed ambientale. A livello di assistenza tecnica, la delegazione lucana ha anche incontrato – tra gli altri - gli esperti di Sementusa, una realtà che fornisce assistenza a 360 gradi agli allevatori e che ha sviluppato una procedura operativa volta a ottimizzare l'impiego delle tecniche e metodologie per la gestione della riproduzione, garantendo monitoraggio costante e aumento di produttività aziendale. Il fondatore Chicco Argiolas e i suoi collaboratori hanno accompagnato il gruppo di allevatori lucani nelle visite aziendali, offrendo una panora-

lavoro non vengono più eseguite, i lavoratori vengono impiegati quasi esclusivamente nella manutenzione del verde pubblico, mentre continua l’abbandono dei boschi»

A concludere i lavori è stato il Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota: «Finanziare con programmazione i cantieri forestali e qualificare adeguatamente i lavoratori idraulico-forestali – ha detto il leader del sindacato – è una parte strategica della lotta alla desertificazione ma anche all’inverno demografico che stiamo vivendo È un errore grave non riconoscere questo lavoro come usurante e non valorizzarlo per abbracciare le tante sfide che abbiamo davanti in termini di transizione ecologica e riconversione del nostro siste-

ma produttivo. Gli altri Paesi – ha aggiunto Rota –con la forestazione fanno crescere le filiere del legno, producono energia, producono ricchezza con la bioeconomia, con l’industria manifatturiera di trasformazione, attraggono turismo con la sentieristica, noi invece continuiamo a disinvestire sul settore, continuiamo a consumare 2,4 metri quadrati di suolo al secondo, e i boschi sono cresciuti a causa dell’abbandono, non grazie a politiche di rimboschimento, inoltre solo tra giugno e settembre 2023 risultano colpiti da incendi boschivi quasi 75mila ettari di territorio, altra sconfitta di una cattiva gestione del comparto forestale con campagne antincendio che partono sempre più tardi», ha concluso il sindacalista

mica sui modelli gestionali delle aziende zootecniche sarde. Temi oggetto delle visite sono stati in particolare i modelli gestionali nel settore dell'allevamento e della produzione casearia, l’allevamento ovicaprino, le strategie di commercializzazione dei prodotti, gli approcci alimentari e la produzione artigianale di latticini di alta qualità Forzomis2 0, in continuità con i pro-

getti FORZOM e FORZOMIS (Area Interna Marmo Platano) e Pastorizia 4.0 (Area Interna Montagna Materana), continua a guardare al legame tra allevamento, pastorizia ed ambiente e ha l’obiettivo di coinvolgere le aziende zootecniche delle aree interessate dal progetto e le relative amministrazioni comunali Alcuni dei partecipanti alla missione hanno avuto modo di sviluppare alcune competenze in ambito zootecnico grazie alla partecipazione ad una precedente attività di scambio interaziendale, promossa dal progetto FORZOMIS - Rafforzamento delle conoscenze degli allevatori dell’Area Interna Marmo Platano, svoltasi nel marzo del 2023 in Spagna, sull’agricoltura estensiva

Z o o t e c n i a d i m o n t a g n a , m i s s i o n e i n S a r d e g n a EXO-RICERCA,
HA
ATTUATORE DEL PROGETTO FORZOMIS2.0,
ORGANIZZATO UNO SCAMBIO INTERAZIENDALE
6 www.lecronache.info venerdì 5 aprile 2024
ED L ALIADERCI 7 venerdì 5 apr ile 2024 www lecronache info
VENERDÌ

In manette il condannato all’ergastolo Gjovalin Lesi, era ricercato dal 1998 Il pericoloso latitante era in Italia da oltre 20 anni

L a S q u a d r a m o b i l e d i M a t e r a arresta pluriomicida albanese

La Polizia di Stato di Matera ha tratto in a r r e s t o i l p e r i c o l os o o m i c i d a l a t i t a n t e L e s i Gjovalin, nato in Albania

il 29 marzo 1969 In particolare, nel corso delle indagini, è emerso che il lat i t a n t e a v e v a a s s u n t o l e generalità del fratello, affetto da disabilità, trovand o s u c c e s s i v a m e n t e r i f ugio in Italia dal 2003

Da allora lavorando come o p e r a i o , n o n s i e r a m a i e v i d e n z i a t o s u l t e r r i t o r i o italiano per la commissione di reati

La Squadra Mobile, inform a t a d a l p e r s o n a l e d e l S e r v i z i o p e r l a C o o p e r az i o n e I n t e r n a z i o n a l e d i P o l i z i a d e l l a p r o b a b i l e p r e s e n z a d e l r i c e r c a t o e delle nuove generalità acquisite nel tempo, ha svolt o u n a s e r r a t a a t t i v i t à d i osservazione tesa alla localizzazione del pericoloso latitante albanese

I l l a t i t a n t e , r i n t r a c c i a t o presso la propria abitazion e d a l p e r s o n a l e d e l l a Squadra Mobile di Matera, è stato quindi condotto presso il carcere della Cit-

tà dei Sassi, a disposizion e d e l l a C o r t e d ’ A p p e l l o di Potenza, per le successive fasi relative all’estrad i z i o n e v e r s o i l p a e s e d’origine In Albania, Lesi era ricerc a t o d a l 1 9 9 8 , i n q u a n t o a u t o r e d e l l ’ o m i c i d i o , commesso mediante l’utilizzo di un’arma da fuoco, di due suoi connazionali

Per il reato a lui contestat o , l ’ A u t o r i t à g i u d i z i a r i a a l b a n e s e a v e v a e m e s s o sentenza di condanna definitiva alla pena dell’ergastolo

L’attività info-investigativa è stata condotta in col-

l a b o r a z i o n e c o n i l S e r v iz i o p e r l a C o o p e r a z i o n e Internazionale di Polizia, l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza presso l’Ambasciata d’Italia in Alban i a , i l c o l l a t e r a l e U f f i c i o Interpol Tirana e il Dipartimento della Polizia Criminale albanese

L o s c a m b i o i n f o r m a t i v o Albania-Italia per una serie di complesse attività fin a l i z z a t e a l l a c o m p l e t a i d e n t i f i c a z i o n e d e l s o ggetto, è stato curato dalla

S e z i o n e “ L a t i t a n t i ” d e l l a 2a Divisione Interpol-Scip d e l l a D i r e z i o n e C e n t r a l e della Polizia Criminale.

città dei sassi, carabinieri arrestano 43enne

Pe r d r o g a e s t o rc e mille € alla madre

AMatera tossicodipendente sotto minaccia c o s t r i n g e i g e n i t o r i a c o n s e g n a r g l i m i l l e euro. I soldi gli servivano per procacciarsi sostanza stupefacente.

Il padre dell’uomo, nel mentre la moglie consegnava al figlio la somma di denaro, è riuscito a chiamare il 112 ed ha richiesto l’aiuto dei Carabinieri Giunti subito presso l’abitazione delle vitt i m e , i m i l i t a r i d e l N u c l e o O p e r a t i v o e R a d i omobile della Compagnia di Matera hanno bloccato il 43enne nel mentre si stava allontanando con il provento dell’estorsione appena compiuta, p e r q u i s e n d o l o e r e c u p e r a n d o i l d e n a r o c h e l o s t e s s o a v e v a n a s c o s t o i n u n a t a s c a i n t e r n a d e l suo giubbotto

Le investigazioni immediatamente avviate hanno consentito agli uomini dell’Arma di accertare che i maltrattamenti perpetrati dal 43enne nei c o n f r o n t i d e i g e n it o r i s i p r o t r a e v a n o o r m a i d a anni Alla luce degli elementi indiziari acquisiti il presunto responsabile è stato tratto in arresto p e r l e i p o t e s i d i m a l t r a t t a m e n t i i n f a m i g l i a e d estorsione, e trasferito presso la Casa Circondariale di Matera.

MATERA Sostituisce il Primo Dirigente della Polizia Scialpi, trasferito dal mese di febbraio scorso alla Questura di Taranto

Presentato il vice Questore Raggio, assegnata all’Anticrimine

Presentata nella Città d e i S a s s i , l a d o t t oressa Elena Raggio, Vice Questore della Polizia di Stato che assumerà la reggenza della Division e P o l i z i a A n t i c r i m i n e , ufficio di importanza strat e g i c a p e r l a Q u e s t u r a d i Matera

I l Q u e s t o r e I v a g n e s , d urante la presentazione del funzionario di Polizia, ha t e n u t o a s o t t o l i n e a r e i l prezioso lavoro della Div i s i o n e A n t i c r i m i n e n e l contrasto alla criminalità, con particolare attenzione alle misure di prevenzione, frutto dell’attenta analisi delle attività condotte sul territorio dal personal e d e l l a P o l i z i a d i S t a t o , che oggi rivestono un’importanza fondamentale per la prevenzione di fenomen i i n s i d i o s i , c o m e a d esempio la violenza di genere

I l V i c e Q u e s t o r e E l e n a R a g g i o s o s t i t u i s c e i l P r imo Dirigente della Polizia d i S t a t o , M a u r i z i o S c i a l -

p i , t r a s f e r i t o d a l m e s e d i febbraio scorso alla Questura di Taranto.

Nella sua carriera, il Vice Questore Elena Raggio ha maturato una lunga esperienza nel campo della polizia giudiziaria, che saprà m e t t e r e a d i s p o s i z i o n e della comunità materana

Pertanto, a lei vanno i mig l i o r i a u g u r i d i b u o n l avoro da parte del Questor e e d e l p e r s o n a l e d e l l a

Questura di Matera

A u g u r i r i v o l t i a n c h e a d

D i r i g e n t e M e d i c o d e l l a Polizia di Stato, lascia la direzione dell’Ufficio San i t a r i o P r o v i n c i a l e d e l l a

Q u e s t u r a d i M a t e r a p e r a p p r o d a r e a N a p o l i , c o n f u n z i o n i d i D i r e t t o r e d e l Centro Sanitario Polifunz i o n a l e d e l l a P o l i z i a d i

Stato

marzo 2000, con il primo incarico nel gennaio 2001 come Dirigente dell’Uffic i o I m m i g r a z i o n e n e l l a Q u e s t u r a d i V i b o V a l e ntia Trasferita a Lecce nel 2 0 0 2 , è s t a t a V i c e D i r ig e n t e d e l l ’ U f f i c i o I m m igrazione; dal 2003 al 2005

Angela Berloco che, dopo l a p r o m

Laureata in Giurisprudenza nel 1995, presso l’Università degli Studi di Bari, Raggio ha acquisito l’abilitazione all’esercizio della professione forense dal 1996 al 2000

i o n e a P r i m o

È e n t r a t a i n P o l i z i a i l 2 1

è stata Vice Dirigente alla Divisione Polizia Anticrimine; nel 2006 Vice Dirig e n t e d e l l ’ U f f i c i o P r evenzione Generale e Soccorso Pubblico Sempre presso la Questura di Lecce, nel 2007 è div e n t a t a V i c e D i r i g e n t

la direzione

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info venerdì 5 apr ile 2024
o z
b i l e ; d a f e bbraio 2018 a maggio 2020
s i o n e A m m i n i s t r a t i v a e S o c i a l e ; d a m a g g i o 2 0 2 0 a febbraio 2021 è stata
g e n t e d e l l
f i c i o d
s o n a
i
dell’Uf-
e della Divisione Gabinetto fino ad aprile del 2010; da m a g g i o 2 0 1 0 a f e b b r a i o 2018 Funzionario Addetto e poi Vice Dirigente della S q u a d r a M o
Vice Dirigente della Divi-
Dir i
’ U f
e l P e r
l e , p e r p o
a s s umere
ficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico fin o a l t r a s f e r i m e n t o a l l a Questura di Matera
Il Questore di Matera Ivagnes con il vice Questore Raggio

Sovraffollamento case circondar iali della Basilicata, il segretar io del Spp Di Giacomo: «Intendiamo inchiodare lo Stato alle sue responsabilità»

« I m p e n s a b i l e a f f r o n t a r e e m e r g e n z a c a r c e r i l u c a n e c o n n o m i n a G a r a n t e »

Co m e r i p o r t a t o d a C r o n a c h e L u c a n e , in Basilicata, la soglia del sovraffollamento è s t a b i l m e n t e o l t r e q u o t a 100 detenuti in più rispett o a l l a c a p i e n z a r e g o l amentare dei 3 Istituti penit e n z i a r i l u c a n i u b i c a t i a Potenza, a Melfi ed a Matera Al 31 marzo scorso, come da monitoraggio min i s t e r i a l e , i n B a s i l i c a t a a fronte di una complessiva capienza regolamentare di

3 6 8 p o s t i , 4 8 3 i d e t e n u t i presenti (di cui 62 stranieri e 2 in semilibertà): 115 in più Non tutte e 3 le case circondariali lucane, per ò , v e r s a n o n e l l e s t e s s e c o n d i z i o n i : l a s i t u a z i o n e p i ù c r i t i c a e r a e r i m a n e quella a Melfi

A Potenza, a fronte di una capienza regolamentare di 110 posti, al 31 marzo, 90 i detenuti presenti di cui 15 stranieri A Matera, invece, a fronte di una capienz a r e g o l a m e n t a r e d i 1 3 2 posti, 192 i detenuti presenti di cui 38 stranieri (60 in più)

A Melfi, infine, a fronte di u n a c a p i e n z a r e g o l a m e ntare di 126 posti, 195 i detenuti presenti di cui 9 stranieri (69 in più)

A g l i a v v o c a t i d e l l ’ A i g a che hanno rimarcato come

« G a r a n t e r e g i o n a l e d e t e n u t i , B a s i l i c a t a unica regione italiana ad esserne priva»

«la Basilicata è l’unica reg i o n e i t a l i a n a a d e s s e r e priva del Garante regionale per i diritti delle persone detenute», ha replicato i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l sindacato di Polizia Penitenziaria, il lucano Aldo Di G i a c o m o : « N o n s i p u ò p e n s a r e d i a f f r o n t a r e l’emergenza delle carceri s o l o c o n l a n o m i n a d i u n Garante regionale per i diritti delle persone detenute, come propone l’Aiga» Di Giacomo da martedì 2 aprile ha iniziato un tour tra le carceri italiane e lo sciopero della fame ed ha

C e n t e n a r i l u c a n i : e c c o q u a n t i s o n o Centenari

annunciato che il tour farà tappa anche in Basilicata «I problemi sono ben altri - ha proseguito Di Giacomo - a cominciare dal sovraffollamento con almeno 120 detenuti in più della capienza nei tre istituti l u c a n i e d a l l a c a r e n z a d i o r g a n i c o a g g r a v a t a d a ll’accorpamento con l’istituto di Altamura con cui la Casa Circondariale di Matera, già sovraffollata, condivide sia la direzione carceraria che il personale di p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a I l Garante si è rivelato inutile in tante situazioni»

Sicurezza stradale, evento infor mativo con gli studenti del “Bramante”

Il Camper Azzurro della Polizia di Stato ha fatto tappa a Matera

Il Camper Azzurro della Polizia di Stato, partito da Monopoli in provincia di Bari, ha fatto tappa a Matera nell’ambito del tour “Bicimparo Kinder Joy

of Moving”, campagna di educazione stradale promossa in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana e rivolta ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Gli operatori della Polizia Stradale hanno incontrato gli studenti dell'Istituto Comprensivo “Donato Bramante” di Matera davanti alla loro scuola per promuovere la cultura della sicurezza stradale.

Circa 300 studenti delle varie classi dell’Istituto si sono cimentati in percorsi didattici in sella a biciclette, apprendendo le regole basilari della circolazione stradale, a partire dal corretto uso del casco protettivo

I più grandi hanno sperimentato, attraverso l'uso di un tappeto interattivo e di occhiali che simulano lo stato di ebbrezza, gli effetti conseguenti all' assunzione di alcool prima di porsi alla guida di veicoli

Il tour del Camper Azzurro della Polizia di Stato ripartirà oggi in direzione Palermo

Nei primi tre giorni di tour, a N a p o l i , a B o l o g n a e a P a d o v a , s o n o m o r t i d u e detenuti, di cui per uno, il t u n i s i n o 2 9 e n n e t r o v a t o m o r t o n e l l a s u a c e l l a a d Ancona e il secondo, di 32 a n n i n e l c a r c e r e d i U t a , Cagliari, che fanno salire a 29 il numero delle morti dall’inizio dell’anno, a cui aggiungere tre agenti penitenziari La grave emergenza carcer, ha ricordato Di Giacomo, ha due facce d e l l a s t e s s a m e d a g l i a : i suicidi dei detenuti, 1 ogni 3 g i o r n i , e l e a g g r e s s i o n i agli agenti (1 800 circa nel

2023, circa 40 a settimana in questi primi tre mesi del 2024)

«Noi intediamo inchiodare l o S t a t o - h a c o n c l u s o i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l sindacato di Polizia Penitenziaria, il lucano Aldo Di G i a c o m o - a l l e s u e r esponsabilità che riguardano l’incapacità di tutelare la vita delle persone che ha i n c u s t o d i a e q u e l l a d e i suoi dipendenti. È da tropp o t e m p o c h e c h i e d i a m o all’Amministrazione Penitenziaria, al Ministero, al Parlamento di intervenire senza risposta»

Si tratta del vice Brigradiere Biasi inter venuta nei soccorsi

I n c i d e n t e P r o v i n c i a l e 3 , donna gravemente ferita

Nell’incidente accaduto lungo la Strada Provinciale 3, al km 16, in territorio di Montescaglioso, è rimasta coinvolta anche un carabiniere donna originaria di Palagianello intervenuta in soccorso con la pattuglia La segreteria per la Basilicata dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri ha espresso vicinanza e solidarietà alla propria iscritta Vice Brigadiere Mirella Biasi coinvolta in un incidente stradale a Matera, la sera del 3 aprile scorso mentre «nell’adempimento del proprio dovere eseguiva dei rilievi tecnici sull’incidente veniva anch’essa investita da altra autovettura». Biasi è stata poi trasportata in codice rosso all’ospedale San Carlo «Sempre più spesso - ha continuato l’Usic - i nostri colleghi sono vittima, non solo di atti intimidatori e di violenza, ma anche di incidenti come questo che in passato purtroppo si sono rivelati mortali La nostra Organizzazione lotta da sempre per garantire tutele e dignità agli operatori del Comparto Sicurezza e Difesa, sempre più a rischio in questa fase storica Nell’augurare al Vice Brigadiere Biasi una pronta guarigione e di rimettersi nel più breve tempo possibile, rimaniamo a disposizione per qualunque necessità si prospetti per la famiglia» Messaggio anche dal Vincenzo Incampo, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (Nsc): «Il nostro lavoro è costituito da rischi e pericoli che corriamo quotidianamente per la tutela della sicurezza dei cittadini. la collega è stata investita mentre prestava soccorso, mettendo a rischio la sua stessa vita»

Basilicata 24 ore 9 venerdì 5 apri le 2024 www lecronache info
Cronache Lucane, edizione di ieri e Di Giacomo
Delegazione avvocati Aiga visita il carcere di Matera e conferma la criticità del sovraffollamento e delle carenze di organico Primo Piano 7 gioved 4 aprile 2024 www lecronache nfo N MAGGIORANZA NEL POTENTINO: OLTRE LA METÀ È DONNA
in Basilicata, 232 quelli censiti dall’Istituto nazionale di statistica Istat: 171 donne e 61 uomini A livello nazionale, in Italia risiedono 22 mila e 552 persone che hanno compiuto almeno 100 anni: 18mila e 708 donne e 3mila e 844 uominiTornando

In Prefettura, si è tenuta la riunione tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia Trattato anche il tema della sicurezza negli esercizi commeciali

Recrudescenza furti e rapine a Lavello Il Prefetto: «Intensifichiamo i controlli»

Presieduta dal Prefett o d i P o t e n z a M ichele Campanaro, si è tenuta ieri, presso la Sala Italia del Palazzo di Governo, la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, avente ad oggetto la recrudescenz a d e i r e a t i p r e d a t o r i n e l t e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i Lavello e l’incremento di f u r t i e r a p i n e a i d a n n i d i e s e r c i z i c o m m e r c i a l i i n provincia di Potenza Pres e n t i , o l t r e a i v e r t i c i p r ovinciali delle Forze di Polizia, il Sindaco di Lavell o A n t o n i o C a r r e t t a e d i P r e s i d e n t i p r o v i n c i a l i d i C o n f c o m m e r c i o A n g e l o L o v a l l o e C o n f e s e r c e n t i Giorgio Lamorgese

Nel corso dell’incontro, il S i n d a c o d i L a v e l l o , e v id e n z i a n d o l e c r i t i c i t à d e l territorio, al confine con le p r o v i n c e d i F o g g i a e B A T , ha manifestato una crescente percezione d’insicurezza da parte della comunità locale a causa della recente recrudescenza di furti e rapine, in alcuni cas i a n c h e i n p r e s e n z a d e i proprietari.

I l P r e f e t t o C a m p a n a r o , n e l l ’ o t t i c a d i d e f i n i r e i l q u a d r o d i r i f e r i m e n t o e d i n d i v i d u a r e m i r a t e s t r a t egie di contrasto alla criminalità predatoria, ha fornito, anzitutto, uno spaccato s u l l ’ a n d a m e n t o d e l l a d el i t t u o s i t à n e l 2 0 2 3 e n e l p r i m o t r i m e s t r e d e l 2 0 2 4 n e l t e r r i t o r i o d i L a v e l l o , con un focus specifico su furti e rapine.

S e i l 2 0 2 3 h a r e g i s t r a t o una generalizzata flession e d e i d e l i t t i ( p a r i a l -

19,3% rispetto al 2019, ann o d i b e n c h m a r k e a l1 3 , 6 % r i s p e t t o a l 2 0 2 2 ) , andando ad “esplodere” il dato nelle singole voci che popolano la Banca Dati interforze (SDI), il Prefetto h a e v i d e n z i a t o u n a s i t u azione più articolata proprio per la voce relativa ai delitti predatori (furti e rapine), consumati e tentati In p a r t i c o l a r e , n e l 2 0 2 3 s i e v i d e n z i a u n a s e n s i b i l e crescita degli street crime

r i s p e t t o a l 2 0 2 2 ( + 1 1 , 4 % per i furti e +33,3% per le rapine) e la situazione par e a n a l o g a a n c h e n e l p r imo trimestre del 2024

« L e m o d a l i t à d i s v o l g imento dell’ultimo episodio verificatosi la scorsa settimana, di una rapina a mano armata in danno del titolare e del custode di una azienda agricola nell’agro lavellese, ai confini con il territorio di Cerignola nel foggiano, hanno alimentat o a l l a r m e e p e r c e z i o n e d’insicurezza - ha eviden-

ziato il Prefetto Campanar o c o m m e n t a n d o i d a t iVa detto che il comune di L a v e l l o è s t r a t e g i c o i n q u a n t o “ z o n a c e r n i e r a ” con le limitrofe provincie d i F o g g i a e d e l l a B A T e , quindi, più esposto alla potenziale incursione di band e c r i m i n a l i , m a p r o p r i o per questo è oggetto di una accurato controllo coordinato del territorio, da part e d e l l a C o m p a g n i a d e i Carabinieri di Venosa, che sta già facendo un ottimo lavoro Ne è conferma l’ultimissimo intervento mess o i n a t t o a p p e n a l ’ a l t r a n o t t e d a l l a p a t t u g l i a R adiomobile, che ha impedit o i l c o m p i m e n t o d i u n ’ a z i o n e d e l i t t u o s a , i ntercettando gli autori di un furto in danno di autovettura commesso solo qualche minuto prima»

Il Prefetto Campanaro ha, c o m u n q u e , r a s s i c u r a t o i l P r i m o c i t t a d i n o d i L a v e llo, informandolo del fatto

d i a v e r i m m e d i a t a m e n t e

d i s p o s t o u n a u l t e r i o r e i nt e n s i f i c a z i o n e d e i s e r v i z i di controllo da parte delle

F o r z e d e l l ’ O r d i n e , a n c h e con la richiesta d’impiego

d i r i n f o r z i e s t e r n i d a i mpegnare in pattugliamenti e posti di controllo

A l c o n t e m p o , i l R a p p r esentante del Governo ha ri-

c o r d a t o c o m e l a s t r a t e g i a di prevenzione e contrasto

a i f e n o m e n i d e l i t t u o s i r ichieda una sinergia massi-

m a n e l l ’ a d o z i o n e d e g l i strumenti di sicurezza part e c i p a t a , r i v e s t e n d o s u questo versante gli Ammin i s t r a t o r i l o c a l i u n r u o l o d e t e r m i n a n t e I l P r e f e t t o

C a m p a n a r o h a , q u i n d i , a n a l i z z a t o c o n i l S i n d a c o di Lavello lo stato di avanzamento di alcune misure m e s s e i n c a m p o a l i v e l l o comunale, tra cui: l’incremento degli organici della P o l i z i a l o c a l e S u l p u n t o , il Sindaco ha comunicato la prossima assunzione di q u a t t r o u n i t à c h e a n d r a nno ad integrare l’organico esistente, destinandolo all a r i l e v a z i o n e d e l l a i n c id e n t a l i t à s t r a d a l e , a n c h e n e l l e f a s c e o r a r i e serali/notturne; l’installaz i o n e d i n u o v i e p i ù e v oluti sistemi di sorveglianza o interventi di upgrade s u q u e l l i e s i s t e n t i I l C omune di Lavello ha appena candidato su fondi del Ministero dell’Interno un progetto che prevede l’install a z i o n e d i n u o v e t e l e c amere a rilevamento targhe, c o l l e g a t e a l S i s t e m a c o nt r o l l o n a z i o n a l e t a r g h e e t r a n s i t i ; I l “ P r o t o c o l l o d i vicinato” Sottoscritto nei m e s i s c o r s i i n P r e f e t t u r a ,

i l S i n d a c o h a i n f o r m a t o che risulta in fase di attuazione, con la recente pubblicazione del bando per la costituzione dei ‘gruppi di vicinato’, propedeutica all a i n d i v i d u a z i o n e d e i c oo r d i n a t o r i d e g l i s t e s s i gruppi, incaricati di svolgere attività di osservazion e e p r o n t a s e g n a l a z i o n e alle Forze di Polizia «È necessario lavorare con impegno massimo per costruire un vero sistema di s i c u r e z z a u r b a n a I l p e rcorso fatto in questi ultimi due anni, con il Comitato provinciale per l’ordine e l a s i c u r e z z a p u b b l i c a i n m o d a l i t à i t i n e r a n t e , h a p r o p r i o q u e s t o o b i e t t i v o come orizzonte ultimo: ricordare ai Sindaci il radic a l e c a m b i o d i a p p r o c c i o s u l t e m a d e l l a s i c u r e z z a , che li vede protagonisti insieme con le altre Forze di P o l i z i a » , h a d i c h i a r a t o i l P r e f e t t o C a m p a n a r o , c h e ha preannunciato una pross i m a t a p p a d e l C o m i t a t o itinerante proprio a Lavello La riunione è poi pros e g u i t a s u l t e m a d e l l e r apine e furti in danno degli e s e r c i z i c o m m e r c i a l i i n p r o v i n c i a , p r e n d e n d o l e m o s s e d a l r e c e n t e P r o t ocollo Quadro, sottoscritto dal Ministro dell’Interno e dai Presidenti nazionali di C o n f c o m m e r c i o - I m p r e s e per l’Italia e Confesercent i , p e r g a r a n t i r e m a g g i o r i l i v e l l i d i p r o t e z i o n e e s icurezza agli esercizi comm e r c i a l i e a l l e i m p r e s e , grazie al collegamento dei s i s t e m i d i v i d e o - a l l a r m e con le Sale operative delle Forze di polizia

Il presidente Confcommercio Potenza: «Speriamo contribuisca ad incentivare azioni concrete di collaborazione tra imprenditori e forze dell’ordine»

Lovallo: «Importante dare seguito al protocollo sicurezza per esercizi commerciali ed imprese»

«G

a r a n t i r e s e m p r e m a g g i o r i l i v e l l i di protezione e sicurezza agli eserc i z i c o m m e r c i a l i e a l l e i m p r e s e , grazie al collegamento dei sistemi di video-allarme con le Sale operative delle Forze di polizia che, in caso rapina, potranno ricevere segnalazioni e immagini in tempo reale è l’obiettivo che ispira il protocollo quadro nazionale f i r m a t o a n c h e d a C o n f c o m m e r c i o c h e è d a sempre impegnata nel garantire la sicurezza ai titolari di impresa» sostiene Angelo Lovallo, presidente Confcommercio Potenza a margine della riunione tenuta in Prefettura «L’iniziativa del Prefetto che continua a testimoniare particolare attenzione ai temi di sicurezza

e legalità specie per le attività produttive e che va oltre la situazione specifica di Lavello –a g g i u n g e - c o n s o l i d a l a c o l l a b o r a z i o n e f r a Confcommercio Imprese per l’Italia, il Ministero dell’Interno e le rispettive articolazioni territoriali e rafforza la sicurezza partecipata Arriva in un momento in cui è ancora più importante investire nella sicurezza delle nostre città, senza distinzione alcuna tra periferie e centri storici Speriamo contribuisca sempre più ad incentivare azioni concrete di collaborazione tra imprenditori e forze dell’ordine per scoraggiare l’aumento di furti e rapine nei negozi» «La presenza dei negozi di vicinato non solo contribuisce a garantire la vivibilità dei

nostri centri urbani, ma rappresenta anche un p r es id io d i co n tr o llo d el ter r ito r io U n a f u nzione che viene rafforzata dall’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza Questo importante protocollo nazionale, che ha l’adesione anche di Confesercenti, a cui si darà seguito con un protocollo provinciale, è la testimonianza di come prosegua l’ impegno di Confcommercio Potenza in seno alla Confederazione nazionale per portare idee e contributi utili a migliorare le condizioni di sicurezza delle imprese s u l t e r r i t o r i o p r o v i n c i a l e U n l a v o r o c h e s t a dando già i primi risultati»

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info
venerdì 5 april e 2024
Un momento dell’incontro

De Grazia (Confsal Basilicata): «Nuove forme di lavoro strategiche per invertire trend dello spopolamento»

Settimana lavorativa “corta”: iniziata discussione alla Camera

POTENZA Gerardo de Grazia (Confsal Basilicata e Fismic confsal): «Le nuove forme di lavoro sono strategiche per invertire il trend dello spopolamento Invogliare i giovani e le loro competenze, partendo proprio dalle nuove forme di lavoro Le nuove generazioni hanno cambiato gli stereotipi, l’auto non è più un traguardo come fino a una decina di anni fa e il lavoro deve avere orari flessibili e maggiore dinamicità La settimana corta è già realtà in diversi paesi dell’Europa In Islanda quasi il 90% dei lavoratori ha orari ridotti, Svezia, Spagna e Germania sperimentano il programma 100-80-110, ovvero 100% della retribuzione, 80% del tempo e 100% della produttiva In queste ore, alla camera, si discutono i testi delle varie proposte che vanno dalle 34 ore effettive a parità di retribuzione, alle 32 ore con contratti specifici con le organizzazioni sindacali, fino ad arriva-

re ai 4 giorni lavorativi, dal lunedì al giovedì Ritengo sia giusto sperimentare in modo da poter venire incontro alle esigenze delle nuove generazioni che guardano, con sempre più interesse, la conciliazione vita-lavoro In Italia, purtroppo, non c’è una legge, ancora, sulla settimana corta ma, diverse aziende come Lamborghini, Intesa Sanpaolo e Luxottica hanno iniziato a provare a spalmare su 4 giorni il

monte ore lavorativo e ridurre l’orario Nel mondo si provano nuove forme di lavoro, nel 2022, 61 aziende inglesi hanno sperimentato la settimana lavorativa di 4 giorni e i risultati sono stati analizzati dall'Università di Cambridge Ad oggi è l'esperimento più ampio e dettagliato di cui disponiamo Al termine della sperimentazione di 6 mesi: 71% dei lavoratori ha riportato un calo dei sintomi di burnout

39% dei lavoratori ha riportato meno stress 7 I giorni di malattia sono diminuiti del 65% Le dimissioni sono diminuite del 57%. Bisogna pren-

dere atto che il mercato del lavoro è in continua evoluzione: intelligenza artificiale, settimana corta, lavoro agile e problem solving, sono le nuove frontiere del mercato del lavoro Una ricerca del Randstad Workmonitor, su 1000 lavoratori italiani, ha evidenziato che il 29% di essi vorrebbe la settimana corta Cogliere i cambiamenti e governarli , aiuta a frenare, per quanto possibile lo spopolamento».

Camera di commercio, si elegge il Presidente

POTENZA Si terrà martedì 9 aprile 2024, alle 10,30 nella sede legale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Basilicata, in corso XVIII Agosto 34 a Potenza, l’insediamento del nuovo Consiglio camerale, che ha all’ordine del giorno l’elezione del Presidente. Fanno parte del Consiglio: Antonio Pessolani e Gianbattista Lorusso (in rap-

POTENZA Nel 2023, in Basilicata la spesa per i beni durevoli ha raggiunto quota 492 mil io n i d i e u ro c o n u n a u m e n t o del +5,6% che rimane però inferiore alla media del Mezzogiorno del 6,4% come rilevato dall’Osservatorio Findomestic, in collaborazione con Prometeia «In Basilicata – commenta Claudio Bardazzi, Responsabile Osservatorio Findomestic – la crescita è stata trainata in gran parte dal riavvio della spesa per la mobilità, con incrementi del 17,7% per le auto n u o v e ( 8 4 m i l i o n i d i e u ro d i spesa), del 16,1% per le usate (144 milioni) e del 30,6% per i motocicli (dato in questo caso s u p e r i o re a q u e l l o m e d i o n azionale). In limitato aumento risultano solo gli elettrodomestici (1,7%), a fronte di andamenti in calo per tutte le altre voci. Se per mobili e telefonia le ridu z io n i s o n o lim ita te (rispettivamente -1,1% e -1,7%), si verifica un significativo aggiustamento a ribasso per l’informazione Technology (-8,7%) e per l’elettronica di consumo

presentanza del settore Agricoltura); Rodolfo Oranges e Leonardo Montemurro (Artigianato); Michele Somma, Rocco Di Giuseppe, Francesco Paolo Ramundo (Industria); Angela Martino, Angelo Tortorelli, Fausto De Mare (Commercio); Rossella Tosto, Angelo Tepedino (Servizi alle imprese); Francesco Paolo Battifarano (Turismo); Innocenzo Guidotti (Coo-

perazione); Margherita Maria Perretti (Trasporti e Spedizioni); Giorgio Costantino (Credito e Assicurazioni); Michele Catalano (Associazioni dei Consumatori e utenti); Carlo Quaratino (Organizzazioni sindacali); Francesco Bonito Oliva (Liberi professionisti) Il Presidente è eletto con la maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio stesso.

(-29,1%)». In particolare, nel potentino c’è stata una crescita particolarmente forte nel settore dei motocicli che, con un +36,3%, colloca la provincia al 9° posto in Italia.

Il reddito disponibile per abit a n t e è s a l i t o d e l 5 , 6 % , a t t estandosi a 17.625 euro: un livello appena superiore a quello medio del Mezzogiorno, ma ancora inferiore di oltre 5,000 euro a quello italiano di 22.780 euro. La crescita del reddito è s t a t a p i ù i n t e n s a a M a t e r a (+6,9%), dove è aumentato in maniera più forte anche l’acquisto dei beni durevoli (+6,1%

rispetto al +5,4% della provincia di Potenza). I livelli di spesa nelle due province della Basilicata sono abbastanza simili: 2 018 euro per le famiglie di M a t e r a e 2 0 8 4 p e r q u e l l e d i Poten za che v algon o risp ettivamente l’87esima e la 95esima posizione nel ranking delle 107 province italiane.

Ogni famiglia materana ha spes o m e d i a m e n t e 2 0 1 8 e u ro i n beni durevoli nell’ultimo anno (+5,6% sul 2022). Complessivamente, secondo l’Osservatorio Findomestic, nella provincia sono stati spesi 172 milioni di euro (+6,1% rispetto all’anno prima) Cresce la spesa per la mobilità con 47 milioni di euro per le auto usate (+16% sul ’22), oltre 15 milioni in più ris p e t t o a l l e n u o v e ( 3 0 m i l i o n i , +21,1% rispetto all’anno prim a ) L i n e a re i n v e c e l a s p e s a per i motoveicoli con un fatturato di 6 milioni, uno in più del p re c e d e n t e , c o s ì c o m e q u e l l a per gli elettrodomestici con 17 m i l i o n i ( + 2 , 3 % ) . L i e v i v a r i azioni anche nei mobili (43 milioni, -1,4%), nell’information

technology (6 milioni in totale, -4,9%) e nella telefonia (18 milioni, -1,2%). A Matera è stato speso meno rispetto al 2022 anc h e p e r l ’ e l e t t ro n i c a : - 2 8 , 6 % per una spesa di 6 milioni contro i 9 dell’anno precedente A Potenza la spesa per i beni durevoli è stata di 320 milioni di euro (+5,4%), pari a 2.084 euro per famiglia. In base ai dati dell’Osservatorio Findomestic si registrano aumenti in tutti i comparti della mobilità: 55 milioni è il fatturato 2023 per le auto nuove (circa 8 milioni in più rispetto al 2022, +15,9%), 97 quello per le auto usate (+14 m i l i o n i s u l l ’ a n n o p r i m a , +16,2%), mentre per i motocicli sono stati spesi 9 milioni di euro (rispetto ai 7 del ’22) con una crescita del +36,3%. Questa percentuale posiziona Pot e n z a a l 9 ° p o s t o i n I t a l i a i n q u e s t a c a t e g o r i a d i b e n i R imangono stabili le spese per gli elettrodomestici (30 milioni di e u ro , + 1 , 4 % ) , p e r i m o b i l i d i casa (77 milioni, -1,4%) e per i servizi

telefonici (31 milioni,2%)
R A P P O R T O F I N D O M E S T I C 2 0 2 3 : R A G G I U N TA Q U O TA 4 9 2 M I L I O N I D I E U R O C O N U N A U M E N T O D E L + 5 , 6 %
Beni durevoli: in Basilicata in crescita, ma è sotto la media del sud
M A RT E D Ì I N S E D I A M E N T O D E L C O N S I G L I O R E G I O N A L E : S E R V E L A M A G G I O R A N Z A D E I D U E T E R Z I
De Grazia (Confsal)
Basilicata 24 ore 11 ven erdì 5 aprile 2024 www lecronache info
Claudio Bardazzi
12 venerdì 5 aprile 2024 www lecronache info

La firma alla presenza del Ministro Bernini Il presidente Bardi: «Concretezza Governo nell’affrontare carenza di medici»

S a n i t à , d i d a t t i c a e r i c e r c a : p r o t o c o l l o

d’intesa tra Regione, Aziende e Unibas

Èstato firmato a Potenza, alla presenza d e l l a m i n i s t r a dell’Università e della ricer ca A nn a M ar ia Ber n ini, un protocollo d’intesa per l’integrazione delle attività di didattica, ricerca ed assistenza fra il Serviz i o s a n i t a r i o r e g i o n a l e e l’Unibas Il documento, sottoscritto d a R e g i o n e B a s i l i c a t a , Aor San Carlo di Potenza, I r c c s C r o b d i R i o n e r o i n V u l t u r e , A s p d i P o t e n z a , A s m d i M a t e r a e l ’ U n iv e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a d i s c i p l i n a , i n particolare, le modalità di collaborazione tra funzione didattico formativa e di r i c e r c a d e l l ’ U n i v e r s i t à e funzione assistenziale dell e A z i e n d e s a n i t a r i e d e l territorio, nonché l’apporto del personale del Serviz i o s a n i t a r i o a l l e a t t i v i t à formative dell’Università p e r l a t u t e l a d e l l a s a l u t e d e l l a c o l l e t t i v i t à , l a m igliore formazione, lo svil u p p o d e l l a r i c e r c a b i omedica e sanitaria

«Sempre più giovani - ha dichiarato il presidente di Regione Vito Bardi - po-

t r a n n o a c c e d e r e a l l e F acoltà di Medicina in tutta

I t a l i a , c o m e h a r i b a d i t o a n c o r a u n a v o l t a i l m i n istro Anna Maria Bernini, qui a Potenza Il governo centrale darà una risposta concreta al problema della carenza di medici Abbiamo da sempre sostenuto tale proposta, io ringrazio il ministro per aver citato la Basilicata come un modello virtuoso, per aver c r e d u t o n e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e p e r i l l a v o r o profuso che ha portato ogg i a l l a s i g l a d i u n p r o t oc o l l o d i i n t e s a m o l t o i mportante per la formazione dei nostri giovani medici»

«Abbiamo immaginato di mettere insieme Regione, a z i e n d e , U n i v e r s i t à e r i -

cerca - ha proseguito Bardi - per consentire tirocini qualificati e per dare alla popolazione l’assistenza che merita La concret e z z a c o n c u i i l G o v e r n o Bardi ha affrontato alcune q u e s t i o n i p e r t u t e l a r e l a s a l u t e d e l l a c o l l e t t i v i t à p o r t e r à a d e i r i s u l t a t i n e i p r o s s i m i a n n i I l n o s t r o unico obiettivo è quello di assicurare il più alto livello possibile di coesione tra p r e s t a z i o n i a s s i s t e n z i a l i d i a g n o s t i c h e e t e r a p e u t ic h e a t t r a v e r s o l e d i v e r s e c o m p e t e n z e d e l l ’ U n i v e rsità e del servizio sanitario regionale. Questo protocollo mira a potenziare l’offerta formativa ambito cruciale»

« A i f u t u r i m e d i c i c h e s i s t a n n o f o r m a n d o c o n i l

S p e ra n z a , a rc h i v i a t o l’ultimo procedimento

Il

Tribunale dei Ministri di Roma ha archiviato l’ultimo procedimento a carico

dell’ex ministro della Salute, Roberto Speranza, apertosi a seguito di alcune denunce relative alla campagna di vaccin a z i o n e c o n t r o l a d i f f u s i o n e epidemiologica del Covid-19.

«Nell’ordinanza - ha spiegato l’avvocato Danilo Leva, legale dell’ex Ministro, in sintonia con quanto già affermato nella richiesta di archiviazione della Proc u r a d e l l a R e p u b b l i c a , v i e n e r i c o n o s c i u t a l a c o rrettezza della condotta di Speranza volta esclusivamente alla difesa dell’interesse pubblico e del diritto alla salute dei cittadini». Speranza

c o m p l e t a m e n t o d e l t e r z o anno - ha concluso il pres i d e n t e d i R e g i o n e V i t o Bardi, auguriamo di poter costruire il loro futuro, se lo vorranno qui in Bas i l i c a t a , n o i c e l a s t i a m o mettendo tutta per rispondere a questa priorità, anche attraverso le numerose assunzioni in sanità di questi anni»

U n i v e r s i t à , R e g i o n e e Aziende Sanitarie concorderanno ogni anno la rete formativa per le lauree sanitarie e per la formazion e c o m p l e m e n t a r e n e l l e s c u o l e d i s p e c i a l i z z a z i one, con particolare riguard o a s p e c i a l i t à e p r o f e ssionalità per le quali suss i s t a c a r e n z a e d i f f i c o l t à di reperimento di operator i s a n i t a r i n e l l a R e g i o n e Basilicata Le Unità operative a direzione univers i t a r i a a s s i c u r e r a n n o l’esercizio integrato delle attività assistenziali, di didattica e di ricerca, attrav e r s o u n a c o m p o s i z i o n e coerente di tutte le attivit à a l f i n e d i a s s i c u r a r e i l più alto livello possibile di c o e s i o n e f r a p r e s t a z i o n i assistenziali, diagnostiche e t e r a p e u t i c h e e d a t t i v i t à didattico-scientifica, fondendo al meglio le differ e n t i e c o m p l e m e n t a r i c o m p e t e n z e i s t i t u z i o n a l i dell’Università e del Servizio Sanitario Regionale e g a r a n t e n d o l ’ u n i t a r i e t à della gestione e l’ottimal e c o l l e g a m e n t o t r a a s s i -

stenza, didattica e ricerca

L a R e g i o n e c o n c o r d e r à con l’Università la definizione e l'attuazione di progetti di ricerca finalizzati a s v i l u p p a r e i n n o v a z i o n i scientifiche, nuovi istituti d i g e s t i o n e , a n c h e s p e r im e n t a l i , n o n c h é n u o v i m o d e l l i o r g a n i z z a t i v i e formativi

L a R e g i o n e , i n o l t r e , n e ll ’ a m b i t o d e l l a r e t e d e i

C e n t r i d i r i f e r i m e n t o r egionali e delle malattie rare, individuerà quelli che troveranno sede presso le A z i e n d e d i r i f e r i m e n t o ; Università e Regione si riservano di definire aree di c o m u n e i n t e r e s s e e s v il u p p o n e l l ’ a m b i t o d e l l a medicina traslazionale soprattutto nell’ambito dell’Irccs

«Con questo accordo - ha specificato il Direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale Aor San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera - si dà mandato a l l e a z i e n d e s a n i t a r i e d i avviare il percorso di clinicizzazione, ossia di trasformare un ospedale o un reparto ospedaliero in una clinica di tipo universitario Ogni azienda ospedaliera potrà firmare accordi con l’università per sing o l e u n i t à o a m b i t i d o v e c l i n i c i z z a r e e c i s a r a n n o p r o f e s s o r i u n i v e r s i t a r i o ricercatori che svolgeranno l’assistenza da noi e attività di didattica e ricerca nell’università»

Basilicata 24 ore 13 venerdì 5 apri le 2024 www lecronache info
La firma del Protocollo d’intesa (foto A Mattiacci)
VACCINI COVID, LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DEI MINISTRI

Il candidato presidente alla Regione per il centrosinistra Marrese sulla visita dei ministri Schillaci, Tajani e Casellati

« L u c a n i s b e f f e g g i a t i , n o n p a r t e c i p e r e m o a l l a p a s s e r e l l a e l e t t o r a l e a l l ’ I r c c s C r o b »

Il candidato presidente di Regione per la coal i z i o n e d i c e n t r o s i n istra, Piero Marrese, ha reso noto che l’8 aprile non p a r t e c i p e r à « a l l a s q u a l l ida passerella elettorale organizzata dal centrodestra all’Irccs Crob di Rionero, istituto che in questi cinque anni Bardi ha del tutto trascurato»

I l c o n v e g n o i n p r o g r a mma l’8 aprile a Rionero in V u l t u r e , n e l l a s e d e d e l C r o b , p e r i l p r e s i d e n t e della Provincia di Matera e s i n d a c o d i M o n t a l b a n o Jonico Marrese, «rappres e n t a u n o d e i p u n t i p i ù bassi toccati dal presidente Bardi e dai suoi sodali

c h e p e n s a n o d i p r e n d e r e in giro la nostra regione»

«Non basta organizzare un c o n v e g n o , c o n t a n t o d i lectio magistralis del min i s t r o d e g l i E s t e r i A n t onio Tajani, per riparare alle malefatte nei confronti di quello che, per noi, è un i s t i t u t o s t r a t e g i c o p e r l a

salute dei cittadini non sol o c o m e e n t e d i r i c e r c a sperimentale ma anche per le risposte che fornisce ai c i t t a d i n i - h a p r o s e g u i t o M a r r e s e - I n t u t t i q u e s t i a n n i i l C r o b è s t a t o a bbandonato da Bardi: pochi investimenti, peraltro non valutati appieno, ha addirittura acquistato macchin a r i t u t t o r a i n u t i l i z z a t i , che non tutelano la salute dei pazienti Continuiamo a c h i e d e r e u n i n c o n t r o e u n c o n f r o n t o r e a l e , n o n propagandistico, per parl a r e d e i b i s o g n i e d e l l e prospettive del Crob Ma nulla, qualcuno evidentem e n t e r i t i e n e c h e i c i t t ad i n i l u c a n i n o n s i a n o i n grado di discernere le iniz i a t i v e v i z i a t e d a s t r um e n t a l i z z a z i o n i p o l i t i c oelettorali da quelle destinate a costruire le basi per m i g l i o r a r e l ’ o f f e r t a s a n it a r i a D o p o i d a n n i a r r ec a t i a l l a s a n i t à l u c a n a d a Bardi e soci, è assurdo che si continui a sbeffeggiare i lucani prendendoli in gir o e g e t t a n d o f u m o n e g l i occhi con queste indegne passerelle In questi anni il vice premier Tajani e la m i n i s t r a C a s e l l a t i c o s a hanno fatto per il Crob, la s a n i t à l u c a n a e l a B a s i l icata? Assolutamente niente, e niente faranno se non questa indegna passerella elettorale Noi non partec i p e r e m o p e r c h é , c o m e tutti i giorni, saremo nelle p i a z z e , n e l l e s t r a d e p e r p a r l a r e c o n i l u c a n i e as co ltar e i lo r o b is o g n i e le loro proposte A noi interessano solo i fatti: non abbiamo alcun bisogno di ministri e passerelle»

« I n B a s i l i c a t a c ’ è v o g l i a di cambiamento - ha concluso Marrese - La nostra regione merita una nuova primavera, merita di essere liberata da chi ha affossato la sanità pubblica»

NOSOCOMI DI POTENZA E VILLA D’AGRI

B a r o s p e d a l i , s i n d a c a t i sui 16 dipendenti a casa

La F i l c a m s C g i l d i P o t e n z a e l a F i l c o m - F ismic hanno espresso preoccupazione per i 16 dipendenti impiegati tra i bar degli ospedali di Potenza e Villa d’Agri «che dal 2 aprile h a n n o c e s s a t o l ’ a t t i v i t à , r e c a n d o u n g r a v e d i sservizio all’utenza»

« I l a v o r a t o r i , a t t u a l m e n t e d i p e n d e n t i d e l l a s ocietà calabrese Star Srls che aveva vinto l’appalto appena un anno fa - hanno spiegato Michele S a n n a z z a r o , s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a F i l c a m s

Cgil di Potenza e Donato Rosa, segretario generale della Filcom-Fismic, hanno già ricevuto le lettere di licenziamento Un’odissea per questi lavoratori per la maggior parte monoreddito, che g i à c o n l e p a s s a t e g e s t i o n i a v e v a n o v i s t o c a l p estare il proprio diritto al salario, continuando responsabilmente a garantire un servizio indispensabile per la comunità e per gli utenti dell’ospedale, tra visitatori, familiari dei pazienti e operatori sanitari La speranza che finalmente avessero potuto voltare pagina, nel rispetto dei diritti previsti dal contratto, è naufragata a causa dell’indisponibilità dell’azienda a proseguire il serv i z i o a f r o n t e d i u n c a n o n e d i l o c a z i o n e t r o p p o elevato rispetto ai ricavi, notevolmente ridotti negli anni» «Il rischio - hanno concluso Sannazzaro e Rosa - è che la prossima gara vada deserta o che i lavoratori, sui cui diritti la Filcams Cgil e la Filcom-Fismic vigilerà nel cambio di appalto, possano trovarsi periodicamente nella stessa situazione di perdita del posto di lavoro: tutto ciò è inaccettabile trattandosi di servizi essenziali in presidi ospedalieri»

Il presidente dell’associazione “Ritor no alla vita” Manicone: «Attività per sensibilizzare sull’impor tanza dell’atto»

Villa d’Agri, convegno sul tema della donazione degli organi

Do m a n i , p r e s s o i l

C e n t r o S o c i a l e d i Villa d’Agri, si terrà un convegno mediante il quale si dialogherà sull ' i m p o r t a n z a d e l l a d o n azione degli organi

A p a r t i r e d a l l e o r e 1 0 i l ricco tavolo dei relatori si confronterà con la platea a l f i n e d i f a v o r i r e l a d ivulgazione sul tema e sensibilizzare la cittadinanza

I m p o r t a n t e s a r à s o t t o l ineare quanto la donazione possa salvare la vita altrui, d o n a n d o u n a n u o v a s p eranza ai pazienti

N o n m a n c h e r à i n f a t t i l a loro toccante testimonianza e ne parleranno anche

il Presidente dell'associazione “Ritorno alla vita”, Enzo Manicone, organiz-

z a t o r e d i q u e s t o i m p o rt a n t e m o m e n t o d i c o nfronto a Villa d’Agri,Marc o Z i p p a r r i , S i n d a c o d i

M a r s i c o v e t e r e , D e l f i n o

Lorenzo, Presidente Rotaract, Antonietta Di Lorenzo ,Presidente A N S Basilicata, Donato Donnoli , g o v e r n a t o r e e m e r i t o d

2120 Rotary International, Marta Binetti, Presidente sezione AVIS Marsicovet e r e , E d u a r d o F a n c h i o t t i ,

D i r e t t o r e m e d i c o U O

c a r d i o l o g i a d i V i l l a

d ’ A g r i , N e l l o B u c c i a n t i , D i r e t t o r e U O C m e d icina interna A O R San Carlo e Rocco Talucci S E e m e r i t o S e g u i r a n n o degli interventi da remoto e a partecipare sarà anche

z o M a n i c o n e , P r e s i d e n t e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e “ R i t o rno alla vita”- Il dono è la cosa più bella che si poss a f a r e n e l l a v i t a e d o bbiamo spiegare loro che a 1 8 a n n i s i p u ò g i à s o t t oscrivere la volontà di do-

n a r e g l i o r g a n i Q u e s t o esonera i nostri parenti da

r e s p o n s a b i l i t à i n c a s o d i necessità»

« P o s s i a m o q u i n d i s o t t oscrivere la volontà di donare gli organi tramite la n o s t r a a s s o c i a z i o n e “ R i -

i l p u b b l i c o i n s a l a , c o mp o s t o d a g l i s t u d e n t i d e ll’Istituto Omnicomprensiv o d i M a r s i c o v e t e r e «Sensibilizzazione signif i c a s p i e g a r e , s o p r a t t u t t o ai ragazzi, che cos'è la donazione e perché è necessario donare-ci spiega En-

t o r n o a l l a V i t a ” , t r a m i t e

l ’ A v i s , m a a n c h e r e c a nd o s i p r e s s o l ' u f f i c i o a n ag r a f e o a c c e d e n d o a i s i t i ufficiali scaricando e compilando apposito modulo Dobbiamo dunque lavorare sull'idea oppositiva :la gente ha paura di donare.

D o b b i a m o f a r c a p i r e c h e la donazione è important e e d i m p o r t a n t e è s o t t oscrivere»

« V i p r e g o d i f a r c a p i r es o t t o l i n e a i l P r e s i d e n t el ' i m p o r t a n z a d e l l a s o t t oscrizione, per contrastare l ' o p p o s i z i o n e d e i p a r e n t i che spesso si crea in quei momenti di dolore , favor e n d o l a g i o i a d e l d o n o Un concetto che vorremm o f a r a r r i v a r e a n c h e a i ragazzi Il dono è la cosa

p i ù b e l l a c h e G e s ù c i h a donato e chi meglio di me può capire questo concetto, essendo io stesso in lis t a d ’ a t t e s a p e r l a d o n azione del fegato»

Basilicata 24 ore 14 www.lecronache.info venerdì 5 aprile 2024
A N N
M M
L O
A TA
A R I E L
Marrese

La struttura sarà al servizio di 10 comuni della Val Camastra in un territorio interno in cui insiste un’elevata percentuale di popolazione over 60

A d A n z i c o n s e g n a t o i l c a n t i e r e d e l l a C a s a d i C o m u n i t à s p o k e

Èstato consegnato il c a n t i e r e p e r l ’ a d eguamento della casa di comunità di Anzi.

P r e s e n t i c o n i l D i r e t t o r e Generale della Asp Basilicata, l’assessore alla Salute della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, i sindaci di Anzi, Calvello, B r i n d i s i d i M o n t a g n a , Laurenzana, il vice Sindaco di Trivigno e il comandante della Stazione carabinieri di Anzi

I lavori cominceranno nei prossimi giorni e permett e r a n n o a l l a s t r u t t u r a g i à esistente di trasformarsi in u n a C a s a d i C o m u n i t à a l servizio di un territorio interno in cui insiste un’elevata percentuale di popolazione over60

Interessati anche i comun i d i A b r i o l a , A l b a n o , C a m p o m a g g i o r e , C a s t e lmezzano e Pietrapertosa

Q u e l l a d i A n z i s a r à u n a c a s a d i C o m u n i t à d i t i p o “ s p o k e ” d e l c o s t o c o mplessivo di circa 792mila euro e avrà al suo interno u n ’ e q u i p e d i m e d i c i d i medicina generale, pediatri, medici specialisti, inf e r m i e r i , p s i c o l o g i , o s t etriche, tecnici di laboratorio chiamati ad operare in s i n e r g i a c o n l a r e t e d e l l e farmacie territoriali Sarà sede della continuità assistenziale e degli ambulatori di ginecologia e sarà integrata con la rete di telemedicina Si aumenterà l a c a p a c i t à d i o f f e r t a d e i servizi sul territorio guard a n d o i n p a r t i c o l a r e a l l e cure primarie L ’ i n t e r v e n t o d i r i s t r u t t urazione prevede, tra gli alt r i , l a r e a l i z z a z i o n e d e l Cup e gli adeguamenti deg l i i m p i a n t i e l e t t r i c i c o n

illuminazione a led ed un punto rete per ogni studio medico e per l’accettazione Nel consegnare i lavori alla ditta, il Direttore generale dell’Asp Basilicata ha, con soddisfazione, ricordato che all’atto di pres e n t a z i o n e d e l l a c a s a d i comunità s i era garantito

l ’ a v v i o d e i l a v o r i c o n l’inizio della primavera « O g g i l ’ i m p e g n o è s t a t o mantenuto in questo sito, c o m e n e g l i a l t r i c h e v e rranno consegnati a breve»

Un plauso il Direttore dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza lo ha fatto all ’ U f f i c i o t e c n i c o p e r « i l notevole lavoro svolto in questi mesi in un settore, quello dei lavori pubblici, c h e d a s e m p r e i n I t a l i a

sconta difficoltà e ritardi» Sul futuro della sanità nella valle della Camastra, il Direttore Generale ha sott o l i n e a t o c h e « c o n t a l e s t r u t t u r a v e r r a n n o d a t e certezze all’assistenza alla popolazione e cure ancora più attente ai bisogni dell’utenza»

IL SINDACO VESPE: «ENNESIMO DISAGIO SANITARIO»

Accettura senza medico di assistenza primaria

Dal

1° aprile Accettura è rimasta senza il medico di assistenza prim a r i a , p e r q u i e s c e nza, nonostante l’Avviso per manifestazione di interesse per confer i m e n t o d i i n c a r i c o provvisorio promosso e bandito dall’Asm di Matera. «Ci troviamo ad assistere all’ennesimo disagio sanitario - ha dichiarato il sindaco Alfonso Vespe -: dopo l’assenza della guardia medica feriale, nonostante Accettura sia un paese molto attrattivo e frequentato da turisti, abbiamo assistito allo scippo della Casa della Comunità, sempre per lo stesso motivo,che non è relativo ad una visione territoriale sanitaria, che pot e v a e s s e r e a n c h e c o n d i v i s i b i l e , m a e s c l u s i v amente ad amicizie politiche. Oggi continuiamo a d a s s i s t e r e a d u n s e r v i z i o s a n i t a r i o c h e c o n t in u a a d a b b a n d o n a r e l e a r e e i n t e r n e , d i s a g i a t e per tante motivazioni, ma che anche la Sanità, che oramai ascolta solamente la voce dei numeri, si gira dall’altra parte».

Diagnosi di autismo, Asm e Fondazione Stella Maris rassicurano: «Effettuate sia in regime di ricovero che in Day Hospital»

«Ser vizio garantito al Madonna delle Grazie di Matera»

In merito alle preoccupazioni sull’assenza di un servizio diagnosi relativo all’autismo nelle strutture sanitarie pubbliche di Basilicata, il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha inteso precisare che tale servizio è garantito all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera in collaborazione anche con la Fondazione Stella Maris Mediterraneo,

con sede a Chiaromonte, che si occupa della diagnosi e del trattamento di pazienti in età evolutiva con disturbi di pertinenza neuropsichiatrica Il Commissario ha spiegato che «la diagnosi viene effettuata all’interno del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale di Matera sia in regime di Ricovero Ospedaliero che in Day Hospital da un’equipe multidisciplinare tramite l’uti-

lizzo di protocolli clinici standardizzati e con il supporto, ove necessario, delle prestazioni del laboratorio di Genetica, Elettroencefalografia e Risonanza Magnetica» Come aggiunto da Mario Marra, presidente di Stella Maris, dal consuntivo delle attività redatto dall’Azienda Sanitaria di Matera e dalla Fondazione, i dati delle diagnosi confermano la crescita del fenomeno:

«Dal 2016, anno di avvio dell’attività di ricovero, ad agosto 2023 sono state effettuate oltre 500 diagnosi di autismo» A Chiaromonte la Fondazione ha attivato un’unità operativa di riabilitazione precoce dell’autismo

La struttura accoglie i bambini fino a 48 mesi che hanno già ricevuto una diagnosi di autismo, insieme ai loro genitori

Basilicata 24 ore 15 venerdì 5 apri le 2024 www lecronache info
Friolo
Vespe
16 venerdì 5 aprile 2024 www lecronache info

POTENZA Indignati per «l’assenza di manutenzione, illuminazione pubblica non funzionante, panchine rotte e giochi pericolosi»

Residenti: «Situazione vergognosa»

D I R OS A M AR IA M O L L IC A

POTENZA. Nell’ultimo anno Potenza ha visto moltiplicare le aree dedicate ai bambini A t t r a v e r s o u n p r o g e t t o d e l l ’ A s s e s o r a t o a ll’Ambiente del Comune, tante aree urbane e periferiche in stato di abbandono e degrado sono state riqualificate realizzando parchi gioco nuovi ed inclusivi

Accanto a queste nuove aree ve ne sono delle altre trascurate, ma si sa la manutenzione è una pecca della città capoluogo Nel popoloso quartiere Poggio Tre Galli vi è

un parco intitolato al compianto don Pinuccio Lattuchella che versa da diverso tempo in condizioni di abbandono A segnalare le criticità dell’area giochi e dell’intera piazza son o i c i t t a d i n i c h e l a m e n t a n o i l l u m i n a z i o n e non funzionante in una parte dell’area, giochi rotti e pericolosi e una situazione di degrado generalizzata «A chi dobbiamo rivolgerci perchè sia ripristinato l’impianto di ill u m i n a z i o n e ? È u n a s i t u a z i o n e v e r g o g n o s a oltre che pericolosa» chiedono i residenti che usufruiscono dell’area

«La parte finale del parco è totalmente al buio ma non solo la piazza è in completo stato di abbandono: i giochini sono ormai pericolosi, c u r a d e l v e r d e i n e s i s t e n t e e p a n c h i n e r o t t e Qualcuno intervenga per riportare il decoro i n q u e s t a p a z z a m o l t o f r e q u e n t a t a d a i r e s identi del rione» concludono i cittadini

Infatti tanti sono i bambini che si recano in p i a z z a “ D o n P i n u c c i o L a t t u c h e l l a ” p e r d ivertirsi insieme ai prorpi amici ma anche nonni, genitori che accompagnando i bambini al parco ne approfittano per rilassarsi, conversare e socializzare Qualcosa che adesso è impossibile fare, secondo le segnalazioni dei residenti

Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica la procedura prevede la segnalazione del guasto alla Consip, società che gestisce il servizio di manutenzione, ma non è detto che l’intervento s ia celere cos ì come i cittadini auspicano Spesso da queste colonne abbiamo

LE AREE INTERESSATE: PARCO TRE FONTANE, VIA RACIOPPI E VIA PALADINO

Rione Lucania, tutto pronto per l’evento Plastic Free

Domenica,

rione Lucania sarà protagonista dell’iniziativa Plastic Free oeganizzata dall’omonima onlus con il sostegno delle locali associazioni e con il patrocinio del Comune di Potenza per sensibilizzare sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica

Le aree del quartiere interessate dalla pulizia saranno: Parco Tre Fontane, via Racioppi e via Paladino. Il luogo di ritrovo è proprio la fontana simbolo del quartiere e poi da lì ci si dividerà in gruppi e si inizierà a “liberare” il rione dalla plastica che tanto nuoce al pianeta

dato voce ai cittadini che segnalavano i ritardi negli interventi e le segnalazioni di intere zone pericolosamente al buio

Per quanto riguarda invece la manutenzione dei giochi e della piazza più in generale, i residenti di Poggio Tre Galli sperano negli interventi del Comune come tanti se ne vedono in questi giorni

I bambini di Poggio Tre Galli attendono speranzosi che qualcuno prima o poi si accorga della condizione in cui è ridotto il parco giochi e provveda a dotare anche uno dei quart i e r i p i ù p o p o l o s i d e l l a c i t t à c a p o l u o g o d i un’area bella, colorata ed inclusiva

POTENZA È possibile trasmettere il modello online o consegnarlo a mano

Asili nido, fino al 18 aprile c’è tempo per confermare l’iscrizione per il prossimo anno

Si porta avanti il Comune di Poten-

co n le

la dicitura “Servizio di Asilo Nido comunale a e 2024/2025 Conferma iscrizione”»

« S i s p e c i f i c a c h e , a i f i n i d e l l a p e r m an e n z a d e l m i n o r e a l n i d o , a s e g u i t o d i conferma di iscrizione per l’anno educativo 2024/2025, i nuclei familiari richiedenti dovranno essere in regola con i pagamenti delle rette s p e t t a n t i p e r l ’ a n n o e d u c a t i v o i n c o r s o » continuano dal Comune

Le uniche cose richieste sono: la puntalità, guanti da giardinaggio e due ore da dedicare all’ambiente in cui si vive. L’evento, negli anni ha ricevuto sempre più consensi e in questo fine settimana tante sono le città che da Nord a Sud si adopereranno con il fine ultimo di salvare il Pianeta partendo dalla propria realtà

cr izio n i all’ as ilo n id o p e r i l p r o s s i m o a n n o e d u c a t i v o Dal Comune infatti fanno sapere ai «nuc l e i f a m i l i a r i d e i m i n o r i i s c r i t t i e f r eq u e n t a n t i i l s e r v i z i o d i A s i l o n i d o c om u n a l e c h e i n t e n d o n o c o n f e r m a r e l a p e r m a n e n z a d e l m i n o r e a l n i d o p e r i l p r o s s i m o a n n o educativo 2 0 2 4 / 2 0 2 5 , s o n o tenuti a compilare in ogni sua parte e trasmettere, firmat o , i l m o d e l l o d i ‘Fac - simile - Dom a n d a d i c o n f e rm a a n n i s u c c e s s iv i ’ e r e l a t i v i a l l egati, materiale scaricabile al link https://www comune pot e n z a i t / ? p = 5 9 5 2 2 , e n t r o i l 1 8 a p r i l e 2024, a mezzo PEC all’indirizzo protoc o l l o @ p e c c o m u n e p o t e n z a i t o p p u r e con consegna a mano al Protocollo dell ' E n t e i n v i a N S a u r o , i n b u s t a c h i u s a su cui sarà cura del richiedente apporre

«A tal fine, si precisa, altresì, che in ogni mom e n t o l ’ U f f i c i o I s t r uz i o n e ‘ S e r v i z i o A s i l i N i d o ’ p u ò p r o c e d e r e alla verifica della particolare situazione debitoria - conclude la nota del Comune di Potenza - Informazioni e chiarimenti riguardanti questo Avviso possono essere richiesti all’Ufficio Istruzione ‘Servizio Asili Nido’ del Comune di Potenza a mezzo e-mail all’indirizzo asilonido@comune potenza it»

Potenza 17 www lecronache info venerdì 5 april e 2024
P i a z z a “ L a t t u c h e l l a ” a b b a n d o n a t a
za
is

Il sindaco Larocca: «Il Comune sta lavorando duramente per portare avanti una serie di progetti mirati a migliorare significativamente la nostra comunità»

Brindisi di Montagna, interventi zona castello e percorsi centro storico-impianto sportivo

s t a n t i ; C r e a r e u n p u n t o d i u n i o n e t r a i l c e n t r o urbano/centro storico e la frazione Aia Chiaffa; Sviluppare l'idea progettuale att o r n o a l C a s t e l l o A n t i n o r i - F i t t i p a l d i ; Migliorare la vivibil i t à d e l t e r r i t o r i o mediante la riqualificazione della viabilità carrabile e ped o n a l e , e d e l v e r d e pubblico»

polivalente”, con un investimento pari a €168 777 Questo progetto comprende una serie di int e r v e n t i v o l t i a m i g l i o r a r e l ' a mbiente urbano»

Anche qui, tra gli obiettivi previsti, gli amministratori spiegano:

« M i s u r a A 1 : R i q u a l i f i c a z i o n e dell'area posta a nord dell'abitato, comprensiva del centro storico, dell'area verde con il campo di bocce e dell'impianto sportivo polivalente Saranno eseguiti int e r v e n t i p e r m i g l i o r a r e l e p a v imentazioni, l'arredo urbano e l'accessibilità per le persone disabili

D

p o g l i i n t e r v e n t i d i f i n e marzo, con i lavori volti a r i s o l v e r e i d a n n i c a u s a t i d a l d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o n e ll'area di Calanche/Porcili Potenz a , « i n t e r v e n t o c r u c i a l e p e r g ar a n t i r e l a s i c u r e z z a d e l l e n o s t r e strade e mitigare i rischi legati alle situazioni di instabilità del terr e n o » c o m u n i c a n o g l i a m m i n istratori, ora è la volta dei progetti di riqualificazione

Il Comune di Brindisi di Montag n a a n n u n c i a i n f a t t i u n i m p o rtante progetto destinato a migliorare il territorio: «La linea di Intervento POV Fase 4, con un in-

vestimento totale di euro 393mila, si va a intervenire con uno dei progetti inclusi in questa linea di intervento, ovvero la “Riqualificazione della Zona Castello-Serr o G r a n d e , c o n u n i n v e s t i m e n t o d i € 1 0 7 0 2 3 Q u e s t o p r o g e t t o prevede interventi di sistemazione ambientale e di migliorament o d e l l a f r u i z i o n e p a e s a g g i s t i c a del territorio»

T r a g l i o b i e t t i v i d e l P r o g e t t o , l’Amministrazione, presieduta dal S i n d a c o G e r a r d o L a r o c c a a n n ov e r a l a r i q u a l i f i c a r e l a z o n a d e l C a s t e l l o e d e l l ’ a r e a c i r c o s t a n t e del Serro Grande; Rispondere alle esigenze di riqualificazione dei Centri Storici e delle aree circo-

Questo progetto «mira a connett e r e i n m o d o u n i f o r m e l e z o n e dell'antico castello, del borgo e le aree periurbane di Serro Grande, migliorando la vivibilità e l'estetica del nostro bellissimo paese

Il Comune di Brindisi Montagna sta lavorando duramente per port a r e a v a n t i u n a s e r i e d i p r o g e t t i mirati a migliorare significativamente la nostra comunità»

A tal proposito infatti, dalla Casa comunale rendono nota anche la Linea di Intervento Pov Fase 4 –con uno dei progetti inclusi, che prevede la “Riqualificazione urb a n a e s i s t e m a z i o n e d e l l ' a r e a e percorsi di connessione dal cent r o s t o r i c o a l l ' i m p i a n t o s p o r t i v o

Graziadei: «Proponiamo momenti utili ad affrontare problematiche diffuse e drammatiche»

“Non sei sola” confronto di genere ad Anzi, organizzato dall’Ufficio Sociale comunale

Al Teatro dell'Annunziata di Anzi è and a t o i n s c e n a i l m o n o l o g o m a g i s t r a lmente recitato da Eleonora Ierone e curato dallo scrittore Filippo Gazzaneo, che «ha raccontato una vicenda di violenza realmente accaduta nel 1800 con l’assoluzione giudiziale della vittima, ha concluso il convegno dando agli spettatori emozioni e turbamento, arr i c c h e n d o c o s i i l c o n t e n u t o d e g l i i n t e r v e n t i delle relatrici intervenute»

Il convegno organizzato dall’Ufficio Sociale Comunale, composto dalla dott o r e s s a I l a r i a B a v u s o , P s i c o l og a e d a l l a d o t t o r e s s a S a r a G uglielmi, Assistente sociale, e coordinato da Licia Andriuzzi, Assessore con delega alle Politiche sociali, «ha affrontato l’inarrestabile fenomeno della violenza fisica e psicologica sulle donne, illustrando in che modo posson o r i c e v e r e a i u t o l e d o n n e i n difficoltà e maltrattate e anche g l i u o m i n i m a l t r a t t a n t i » r e n d o n o n o t o d a l l a Casa comunale

Purtroppo quando si parla di violenza di genere, i numeri sono impietosi, ma dietro di essi ci sono persone e storie di vita segnate per sempre: gli aggressori, così come le vittime, appartengono a tutte le classi e compiono abu-

si fisici, sessuali e psicologici su soggetti adult i e s u m i n o r i , s u l l a v o r o e i n f a m i g l i a . P e r combattere questa forma di violenza, oltre all e l e g g i , s e r v o n o a d e g u a t e f o r m e d i p r e v e nz i o n e e d i e d u c a z i o n e È i n d i s p e n s a b i l e a ffrontare seriamente il problema per eliminare o almeno ridurre gli effetti negativi prodotti da questo tipo di violenza, che va punita non solo quando si presenta sotto le forme più brut a l i e d i s u m a n e , m a a n c h e q u a n d o a s s u m e l ’ a s p e t t o d e l r i c a t t o m o r a l e e d e l l a v i o l e n z a psicologica Il Sindaco Filomena Graziadei e la dottoressa Bav u s o , c h e h a i n t r o d o t t o g l i i n t e r v e n t i , « h a n n o sottolineato il ruolo dell' Ufficio Sociale Comunale, che con competenz a e r i s e r v a t e z z a , è d i supporto e aiuto alle donne maltrattate e in difficoltà e in generale al singolo cittadino In qualità di Amministratori comunali – sottolineano- sentiamo il dovere di proporre ai nostri concittadini momenti di confronto e di informazione per fornire strumenti e soluzioni per affrontare problematiche diffuse e drammatiche»

E . C .

Particolare attenzione sarà dedic a t a a l l a s i s t e m a z i o n e d e l l ' a r e a verde per renderla fruibile e creare un percorso di connessione tra il centro storico e l'impianto sportivo Misura C 1: Miglioramento dei percorsi di accesso all'interno della struttura sportiva, con particolare attenzione alla rimozion e d e l l e b a r r i e r e a r c h i t e t t o n i c h e e alla creazione di spazi adatti sia all'aggregazione sociale che alla pratica sportiva per le persone anziane»

I n f i n e , c o n c l u d o n o , « q u e s t i i nt e r v e n t i s o n o f o n d a m e n t a l i p e r rendere la nostra comunità più viv i b i l e , a c c e s s i b i l e e a c c o g l i e n t e per tutti i suoi cittadini»

OGGI E VENERDÌ LA PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

A Tito il punto sulle attività svolte dall’Amministrazione

Un d o p p i o a p p u n t a m e n t o è i n programma a Tito, oggi e mart e d ì 9 a p r i l e , o r g a n i z z a t o d a l -

l ' a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e p e r p r esentare ai cittadini titesi «il lavoro port a t o a v a n t i c o n d e d i z i o n e e d e t e r m inazione, per migliorare la qualità della vita della comunità e del territorio» annuncia una nota del Comune.

P e r i l s i n d a c o s a r à l ' o c c a s i o n e p e r

«presentare, e dettagliare alla comunità, quanto fatto in questi anni, con l'importante impegno a servizio della crescita sociale, culturale ed economic a d e l l a c o m u n i t à t i t e s e . T a n t i s s i m e sono state infatti le iniziative messe in c a m p o i n o g n i s e t t o r e , - c o n t i n u a l a nota - come per esempio quelli per la m e s s a i n s i c u r e z a d e l t e r r i t o r i o , i mmobili e dissesto idrogeologico, interventi di efficientamento energetico, tut e l a a m b i e n t a l e , r i q u a l i f i c a z i o n e u rgana e ambientale, edilizia scolastica, valorizzazione turistica, sociale, digit a l i z z a z i o n e e g r a n d i o p e r e i n f r astrutturali»

Provincia 18 www lecronache info ven erdì 5 aprile 2024
D I EM A N UE L A C AL A B R ES E
o
19 venerdì 5 apr ile 2024 www lecronache info

Assemblea dell’azienda che presta servizio alla Proma nell’indotto Stellantis di Melfi: in 50 a rischio occupazionale

Dipendenti Lanni service: posti di lavoro in pericolo

M E L F I S i è t e n u t a l ’ a s s e m b l e a d e i l a v or a t o r i L a n n i , a z i e n d a c h e p r e s t a l a p r o p r i a a t t i v i t à d i s e r v i z i o p r e s s o l a P r o m a n e ll ’ i n d o t t o S t e l l a n t i s d i M e l f i ; l a v o r a t o r i c h e d a d i e c i a n n i v i v o n o u n a s i t u a z i o n e d i p r ec a r i e t à c o n t i n u a m a c h e a l l o s t e s s o t e m p o , c o n a b n e g a z i o n e , h a nn o c o n t r i b u i t o a l l ’ a t t iv i t à p r o d u t t i v a g i o r n aliera della Proma «Ogg i p u r t r o p p o - s i l e g g e n e l l a n o t a U i l m - U i lt u c s - a c a u s a d i u n a condizione ormai pales e d i c a l o d i v o l u m i produttivi, si trovano a n o n a v e r e p i ù l a v o r o , v i s t a l a c o n t i n u a i n t e rnalizzazione delle attività da parte di P roma R i t e n i a m o c h e q u e s t a s i t u a z i o n e , s i c u r a m e nt e g e n e r a l i z z a t a a l l ’ i nt e r n o d e l l ’ a r e a i n d us t r i a l e d i M e l f i , n o n p u ò r i c a d e r e s o l o e d e s c l u s i v a m e n t e s u a lc u n i , m a b i s o g n a f a r e i n m o d o c h e t u t t i i l av o r a t o r i , s e n z a d i s t i nz i o n i , p o s s a n o c o n t in u a r e a d e s s e r e l e g a t i ad un processo produtt i v o i n g r a n d e t r a s f o rm a z i o n e P e r t a n t o c h i e d i a m o f i n d a s u b it o a l l a P r o m a d i t e n e r conto dei 50 lavoratori dell’azienda Lanni e di f a r e o g n i s f o r z o p o s s ib i l e a f f i n c h é s i p o s s a

garantire, anche a loro, un minimo di commess a , c o s i c h e r e s t i n o l eg a t i a l l a v o r o I n o l t r e , a l l a l u c e d e g l i a m m o rtizzatori sociali annunciati dalla Regione Ba-

s i l i c a t a , r i t e n i a m o c h e p o s s a n o e s s e r e s t r um e n t i u t i l i e n e c e s s a r i affinché i lavoratori res t i n o l e g a t i a l c i c l o

produttivo Infine chied i a m o , p e r t a n t o , a l l a P r o m a e a l l o s t e s s o tempo alla regione Basilicata un incontro per t e n e r e c o n t o d i q u e s t i l a v o r a t o r i c h e t a n t o h a n n o d a t o e t a n t o v ogliono continuare a dar e p e r i l f u t u r o d e l l av o r o e d e l l e l o r o f a m ig l i e

Banco alimentare per le famiglie in difficoltà

RUVO DEL MONTE Il Comune di Ruvo del Monte rende noto che è stato istituito il “Banco Alimentare” finalizzato alla distribuzione mensile di pacchi alimentari a favore dei nuclei familiari che versano in condizioni di difficoltà economica. I destinatari al momento della presentazione della domanda dovranno essere in possesso dei requisiti di «residenza nel Comune di Ruvo, o esser cittadini di Stati aderenti e non aderenti all’Unione Europea ma con permesso di soggiorno o carta di soggiorno ed ancora essere in possesso di attestazione INPS del riconoscimento del beneficio dell’Assegno di inclusione e di un valore dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente in corso di validità, non superiore a euro 9.360». L’Ufficio Servizi Sociali provvederà a «stilare una graduatoria delle domande applicando i punteggi alle condizioni utili alla valutazione». Altre condizioni oggetto

di valutazione riguardano l’essere «famiglia mono-genitoriale con presenza di un unico genitore nel nucleo familiare per stato di vedovanza, morte, separazione, divorzio, irreperibilità certificata; Presenza nel nucleo familiare di soggetti riconosciuti come non autosufficienti ai sensi della legge 104/92; Minori con invalidità al 100%; Stato di disoccupazione da parte di uno dei componenti del nucleo familiare o di due o più componenti del nucleo familiare. A parità di punteggio avrà la precedenza il nucleo familiare composto da più persone; Ad ulteriore

parità di punteggio avrà la precedenza il nucleo familiare con il capo famiglia più anziano». Sulla base dei dati acquisiti mediate la presentazione delle domande di accesso al beneficio, l’Ufficio Servizi Sociali dell’Ente provvederà all’istruttoria delle stesse I dati di cui il Comune di entrerà in possesso, a seguito dell’avviso, saranno trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di privacy L’apposito modello di domanda utile alla presentazione della richiesta è disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali ed è inoltre scaricabile dal sito del Comune di Ruvo del Monte e può essere consegnata poi a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, tramite le responsabili del Servizio Civile o tramite PEC. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 14:00 del 12 aprile 2024. Può presentare istanza un solo componente per nucleo familiare.

GIÀ ATTIVO IL SERVIZIO A BANDA ULTRA LARGA REALIZZATO NELL’AMBITO DEL PIANO BUL GESTITO DA INFRATEL ITALIA

erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisiti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione», spiega Mariangela Viceconte, field manager dell’azienda guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Gola. Open Fiber è il principale operatore italiano di fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa Essendo un operatore wholesale only non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma mette la sua infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a parità di condizioni Forenza, arriva la rete Open Fiber per oltre duemila famiglie

FORENZA È già operativa a Forenza la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha concluso i lavori di realizzazione dell’infrastruttura di rete che consente a cittadini, imprese e professionisti del Comune in provincia di Potenza di accedere ad Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia. L’intervento si è in particolare concentrato sulle zone meno densamente popolate e finora sprovviste di connettività ultraveloce La rete ultraveloce oggi disponibile a Forenza raggiunge 2.115 unità immobiliari attraverso le tecnologie FTTH (Fiber-to-thehome, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici) e FWA (Fixed Wireless Access) Que-

st’ultima è una soluzione basata sul rilegamento in fibra ottica delle stazioni radio base, in modo tale da raggiungere le unità immobiliari disperse in zone a scarsissima densità di popolazione Tra gli edifici rilegati spiccano anche 9 sedi di Pubblica amministrazione, a partire da-

gli istituti scolastici Si tratta di un investimento strategico per la digitalizzazione del territorio che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Basilicata. Molto ridotto l’impatto per la posa della fibra, grazie a tecniche di scavo innovative e sostenibili che consentono ad Open Fiber di riutilizzare infrastrutture esistenti. «Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, Forenza si dota di una rete ultra broadband in grado di

EMANUELA CALABRESE
Provincia 20 www.lecronache.info venerdì 5 aprile 2024
L’INIZIATIVA DEL COMUNE DI RUVO DEL MONTE: PACCHI DI CIBO PER I BISOGNOSI

Un risultato ottenuto grazie allo sforzo congiunto dell’Ente Parco e di tutti i soggetti coinvolti Il presidente Mianulli: «Servizio molto apprezzato»

Riapertura sperimentale del Parco della Murgia Materana: turisti soddisfatti

Nonostante il tempo incerto e poco rass i c u r a n t e i t u r i s t i hanno apprezzato gli sforzi profusi dall’Ente Parco, in sinergia con tutti i soggetti coinvolti e che hanno garantito il loro sostegno, per assicurare la riap e r t u r a s p e r i m e n t a l e d e l Parco della Murgia Materana a seguito delle veri-

f i c h e s u l l a s i c u r e z z a d e l sentiero 406

Avere garantito la disponibilità di materiale informativo e di servizi primari, quali l’accesso ai bagni pubblici e la reperibilità di bottiglie d’acqua, unita al presidio costante dell’area e dei sentieri da parte dell ’ A s s o c i a z i o n e A n p a n a , i n s i e m e a u n s e r v i z i o d i

t r a c c i a m e n t o m e s s o a punto e certificato dal Cai

M a t e r a , h a n n o t e s t i m oniato una cura e un’attenzione che non sono passa-

t e i n o s s e r v a t e d a i n u m erosi visitatori del Parco

G i o r n i p a r t i c o l a r i , q u e l l i appena trascorsi, che hann o r e s o a n c o r a p i ù e v id e n t e c o m e l a s c e l t a d i operare in sinergia, coin-

MONTALBANO Un progetto innovativo che guarda al territorio

All’Iis Pitagora, un laboratorio sul tema delle fonti rinnovabili

Rvolgendo i soggetti che a diverso titolo (istituzional e , a s s o c i a t i v o e p r i v a t o ) sono coinvolti nella valor i z z a z i o n e e n e l l a s a l v aguardia dell’area del Parco sia l’unica capace di tutelare gli interessi del territorio

« I l P a r c o d e l l a M u r g i a M a t e r a n a s i e s t e n d e p e r c i r c a o t t o m i l a e t t a r i e a l

suo interno prendono vita

r a c c o n t i m o l t e p l i c i , – h a s o t t o l i n e a t o i l p r e s i d e n t e Giovanni Mianulli – sono

r a c c o n t i d i b i o d i v e r s i t à , c e r t o , m a a n c h e r a c c o n t i di arte, cultura e di storia attraverso le sue numeros e t e s t i m o n i a n z e a r c h e ologiche, le sue tracce religiose e le sue tante eredit à c u l t u r a l i ; c o n s i d e r a r e p r i o r i t a r i o u n o s o l o d i questi racconti, relegando a un ruolo secondario tutti gli altri, preclude la pot e n z i a l i t à d i u n r a c c o n t o c h e i n v e c e , n e l l a s u a v ar i e t à e c o m p l e s s i t à , p u ò fungere da raccordo e rilancio della identità di tutto il territorio Sono convinto che in questa trama a m p i a e a r t i c o l a t a , d a l q u a l e p r e s c i n d e r e è i mpossibile, risieda il cuore d e l P a r c o d e l l a M u r g i a M a t e r a n a e c h e p e r t u t el a r l o e p r o m u o v e r l o o cc o r r a s o s t e n e r e u n a p r ogettualità comune e partecipata»

L’ideatrice Russo: «Un modo più interessante di insegnare filosofia»

“Festival della Filosofia in Magna Grecia” a Matera, Metaponto, Miglionico e Pisticci

afforzare le comp e t e n z e l o g ic o - m a t e m a t ic h e e s c i e n t ifiche del capitale umano in r e l a z i o n e a l t e m a d e l l e fonti rinnovab i l i e d e l l a transizione energetica in un’ottica di attenzione al territorio, alle realtà prod u t t i v e e p r o f e s s i o n a l i i n d i s p e n s a b i l i p e r l a t r a n s i z i o n e a mbientale

Nasce con questi obiettivi e grazie alla sinergia tra la Provincia di Matera e la governance dell’Isis Pitagora di Montalbano Jonico l’innovativo laboratorio dell’istituto jonico diretto da Cristalla Mezzapesa che coinvolgerà gli alunni di tutte le classi seconde, terze, quarte e quinte della sede della cittadina di Francesco Lomonaco, la cui tematica rientra nell’area dello Sviluppo Sostenibile del Curriculo di Ed Civica e di Orientamento di Istituto All’inaugurazione interverranno rappresentanti della Provincia di Matera e del Comune di Montalbano Jonico; Rosaria Cancelliere, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale; Carmine Serio, direttore della scuoladi Ingegneria dell’UniBas; Donato V i g g i a n o , d o c e n t e d i T e c n o l o g i e p e r l a D e c a r b o n i z z a z i o n e e iCambiamenti Climatici Ingegneria dell’UniBas; Emanuele Fanelli, ricercatore senior Fonti di EnergiaRinnovabile dell’ENEA; Tiziana Perri, Senior Researcher Environment della Fondazione Enrico Mattei

«U

n Festival dedicato a Pitagora e che vuol portar e l a f i l o s o f i a a g l i s t udenti in un modo diverso, più interessante, più ricco di contenuti e di e m o z i o n i » L o h a d i c h i a r a t o G i useppina Russo, ideatrice e presidente del Festival della filosofia in Magna Grecia nel corso della presentazione dell’unico festival interamente dedicato agli adolescenti in Basilicata dal 3 al 7 aprile con il titolo “Uno” Il Festival, come ogni anno, è ricco di tante esperienze con il responsabile dell’analisi dialogica/metodologia didattica Salvatore Ferrara (che svolge anche il laboratorio dell’empatia) e il direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo I dialoghi filosofici vedono protagonista Lucrezia Ercoli e la sua popsofia Lo spett a c o l o d i a p e r t u r a “ L a C o n f e r e n z a degli Uccelli” è una narrazione teat r a l e d a n z a t a a c u r a d i A n n a R e d i , interpretata da Agnese Viviana Perrella

Passeggiata filosofico-teatrale “Sulle tracce dell’Uno”, selezione testi a cura di Annalisa Di Nuzzo con la r e g i a d i F a b i o C o c c i f o g l i a I n t e rp r e t i : T e m i s t o c l e a F a b i a n a F a z i o ; Anassimandro e Anassimene Emilio Vacca e Emanuele D’Errico; Era-

c l i t o G i a m p i e r o S c h i a n o ; P l o t i n o F r a n c e s c a D e N i c o l a i s e A l f o n s o D’Auria

A Pisticci la passeggiata nel Centro Storico. Ciceroni per un giorno gli studenti del Liceo “Giustino Fortun a t o ” I l D i a l o g o F i l o s o f i c o “ U n o per tutti e tutti per uno” di Lucrezia Ercoli

Divenuto itinerante dal 2012, il Fes t i v a l r a g g i u n g e i l u o g h i d e l l ’ a pprodo dei greci in Italia e nel resto d’Europa per celebrare la vocazion e c u l t u r a l e d e l l a M a g n a G r e c i a «L’iniziativa si colloca tra gli eventi nazionali di approfondimento culturale ed è, dunque, uno strumento di valorizzazione del territorio che innesta in una più ampia strategia di riqualificazione l’offerta culturale»”, ha concluso la presidente del Festival Giuseppina Russo

Matera e Provincia 21 venerdì 5 aprile 2024 www lecronache info
Mianulli
22 venerdì 5 aprile 2024 www lecronache info

L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

“Se a la propinqua speme nuovo impaccio o Fortuna crudele o l’empia M o r t e , c o m ’ h a n s o l u t o , a h i l a ss a, non m’apporte, rotta avrò la p r i g i o n e e s c i o l t o i l l a c c i o M a , p e n s a n d o a q u e l d ì , a r d o e d a gghiaccio, chè ‘l timore e ‘l desìo s o n l e m i e s c o r t e ; a q u e s t o o r chiudo, or apro a quel le porte, e, i n f o r s e , d i d o l o r m i s t r u g g o e sfaccio”

Sono i versi di Isabella Morra Di l e i n e a b b i a m o g i à p a r l a t o ( c f r “ R i c o s t r u i r e c o m u n i - T à ” , B r è edizioni, pag 91-92)

Prendo in prestito i versi dell’inf e l i c e p o e t e s s a d i V a l s i n n i , p e r dedicare questa pagina a due donn e d i V a l s i n n i , d a l d e s t i n o a vverso Quella di Rosella Popia e della madre Elvira Solano. Intorno a loro ruota anche la vit a d i F a b i a n o P o p i a , i l p a p à d i Rosella, e di Francesco, fratello di Rosella I l s i l e n z i o d i E l v i r a g r i d a a t t r averso l’operato di Fabiano Popia Il suo è un dolore che cammina seminando vita nel nome di Ros e l l a P o p i a d i c e : “ P e n s a n d o a Rosella ho creato, con la mia fam i g l i a i n B a s i l i c a t a q u a l c o s a d i m o s t r u o s a m e n t e b e l l o : l a d o n azione degli organi”.

E proprio lui è stato premiato dal Presidente della Repubblica Mattarella nel 2022 tra i nuovi eroi Oggi, 5 aprile 2024, con orgoglio Popia comunica la nascita del primo gruppo Aido di Matera, mentre domani, sabato 6 aprile a Policoro, presso l’hotel Heraclea si terrà un Convegno sul tema: “La donazione degli organi in Basilicata e il ruolo dell’Aido in 30 anni di attività” Popia in qualità di presidente Aido Basilicata commenta: “Sono 30 anni di emozioni, soprattutto quando incontro i

L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”

Da Valsinni Rosella Popia: donna

s a l v a v i t e n e l l a m i s s i o n A i d o

giovani nelle scuole”

E d h a u n a r i c h i e s t a : c h e s i p o ss a n o p r e l e v a r e g l i o r g a n i a n c h e nell’ospedale di Policoro “È importante affinché gli organi prelevati in Basilicata restino in terra lucana, quelli di mia figlia invece -dice- si trovano in Puglia”

E sarebbe un bel regalo se venisse annunciato in prossimità della Giornata nazionale Aido, che cade il 14 aprile p v e che vede la

c i t t à d i P o l i c o r o d e d i c a r e a R osella Popia, prima donatrice mult i o r g a n o l u c a n a , l ’ i n t i t o l a z i o n e d e l l a v i l l a d e l d o n a t o r e , u n p o ’

c o m e a T u r s i c h e d e d i c ò u n a scultura nel 2022 “Policoro è la città, dopo Valsinni, con più donazioni di organi”, spiega Popia

E p a p à F a b i a n o , s e m p r e a f f i a nc a t o d a l l a s i l e n z i o s a m o g l i e E lv i r a , c o m p i e i s u o i 8 1 a n n i i l p r o s s i m o 2 3 m a g g i o e c o n t i n u a i n s t a n c a b i l e l a s u a m i s s i o n e f acendo appelli alle istituzioni per promuovere l’Aido”

I n t u t t a q u e s t a m i s s i o n e , E l v i r a Solano mamma di Rosella, parafrasando la concittadina Isabella Morra “dal dolor si strugge” Elvira non ha parole da dire

L a s u a è s t a t a e c o n t i n u a a d e ssere una missione silenziosa e di pieno sostegno al marito, ma dietro le quinte Una storia d’amore la loro che risale al lontano 1969, quando Fabiano torna dal lavoro in Germania col desiderio di vivere nella sua terra, e qui ritrova Elvira che abitava a 50 metri dalla sua abitazione

Da Taranto, dove Fabiano lavor a n e l l e f e r r o v i e , e d E l v i r a n e ll’ospedale di Chiaromonte, il trasferimento a Lecco, e nel mezzo

i l m a t r i m o n i o i l 1 0 a g o s t o d e l 1974, da allora sono passati ben 50 anni trascorsi insieme

T u m u l a t a a V a l s i n n i , R o s e l l a c a m b i a l a l o r o v i t a I l r i e n t r o a Valsinni e l’inizio di una mission e A i d o “ f i n a n z i a t a p e r s o n a lmente”

Così l’ho incontrato anni fa, nel decennale della morte della figlia Lo invitai a parlare ai miei alunn i , a s c o l t a m m o l a s u a t e s t i m onianza-missione sulla donazione degli organi. Sicuramente le stesse cose che la figlia Rosella aveva sentito nella sua classe quarta liceale di Lecco nel 1995, a venti giorni della chiusura della scuola R i m a s e c o l p i t a t a n t o d a n a r r a r e ai genitori la volontà di una eventuale donazione dei suoi organi Non se ne parlò più

C h i u s a l a s c u o l a R o s e l l a , c o m e tutti gli anni scese per le vacanze e s t i v e d a i n o n n i , n e l l a s u a V a lsinni. Tre giorni prima del suo diciottesimo compleanno (30 giugno) un giro sul motorino con gli

amici

La caduta le è fatale quel 27 sera, finisce in coma e il giorno dopo la morte cerebrale Ospedale d i T a r a n t o “ I l m e d i c o c i v e n n e incontro costernato dicendoci che Rosella ci aveva lasciati Io e mia m o g l i e c i g u a r d a m m o n e g l i o cchi – ancora vivo il ricordo nelle parole di papà Fabiano – e ricord a n d o q u a n t o R o s e l l a c i a v e v a detto, abbiamo chiesto al medico di prelevare i suoi organi” Quel rispetto della volontà della figlia inaugura in Popia l’inizio di una m i s s i o n e p e r l a B a s i l i c a t a : d i ffondere la cultura della donazione degli organi attraverso la costituzione di gruppi Aido a livello provinciale e regionale Il papà ricorda la sua Rosella co-

m e r a g a z z a s t u d i o s a e c u r i o s a della vita

Iscritta al conservatorio per il pianoforte e la preparazione all’esame del quinto anno con la terza sonata di Litz, la stessa che papà Popia ha scelto come suoneria del cellulare

Elvira e Popia sono due genitori che hanno seminato in questi anni, insieme alla loro Rosella, speranza per la vita Per chi volesse ricevere il libro sulla donazione può contattare Fabiano Popia al 3 4 7 0 8 5 1 2 7 7 U n l i b r o c h e d ov r e b b e e s s e r e a d i s p o s i z i o n e d i tutti i Comuni perché, spiega Popia, è necessaria la conoscenza, a n c h e a i f i n i d e l r i n n o v a m e n t o dell’adesione alla donazione

*COUNSELOR FILOSOFICA L A R U B R I C A LÊapprofondimento 23 venerdì 5 apr ile 2024 www lecronache info
24 venerdì 5 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.