Cronache del 8 aprile 2025

Page 1


Water4Future, Ramunno vola a Palermo

Il

Dg

dell’Arpab

parteciperà alla due giorni, insieme ad altre 5 regione del Sud

Lacorazza chiede ai dem di non sciupare questa esperienza originale Immediato stop del M5S

Il Pd sosterrà Cifarelli?

Casino sospeso da FI, attacca Cupparo. Pepe: «Cdx con Nicoletti». Bcc incerta

TURISMO DELLE PASSIONI

L’Apt promuove 3 workshop tecnici

Oggi, domani e il 15 aprile l’Agenzia di Promozione Territ o r i a l e d e l l a B a s i l i c a t a (Apt) promuove tre workshop di primavera dal carattere tecnico dedicati al “Turismo delle Passioni” Il progetto lanciato qualc h e a n n o f a h a i n f a t t i mappato circa 150 attivit à p e r 1 0 0 o p e r a t o r i c ustodi di passioni che possono attrarre il turista, per l’appunto, “appassionato” in Basilicata I tre appuntamenti prevedono ( )

■ continua a pag 6

Dellapenna a pag 20

LI B E RTÀ È PART EC I PA Z I O N E

Che dalle primarie ci s’aspetti sempre qualcosa di buono per la tattica politica è d’obbligo considerarlo, anche quando i risultati finiscono per essere più che deludenti come quelli a cui ci hanno miseramente abituati i 5S lucani ed i loro numeri da prefisso telefonico, fino all’insignificanza elettorale, ma che dalla bellissima Matera, a suon di slogan e con la vittoria di Roberto Cifarelli, si sollevasse una provocazione di libertà e partecipazione contro la solita supponenza oligarchica del duopolio centrodestra-centrosinistra è stata la prova più bella di come i cittadini ormai intendano scegliere alla luce del giorno i sindaci, senza più sorbirsi per spirito di patria e varia carità accordicchi sottobanco e ciambotte romane Ora andrebbe spiegato ai più che 5 082 materani, messi disciplinatamente in fila dalle 8 alle 22, praticamente un fiume carsico domenicale come non s’era mai visto, hanno impallinato le ambizioni stellari di Bennardi, intelligentemente delocalizzato l’asse decisionale da Potenza a Matera e premiato finalmente lo spirito d’iniziativa comunitaria e d’innovazione politica dei giovani artefici del successo di Matera Open City Canta il grande Giorgio Gaber: “Libertà è partecipazione ”

Frontale tra Melfi e Rapolla: muore una donna e un giovane finisce al San Carlo in codice rosso

Ss 658: un’altra vita

spezzata

POTENZA

Come promesso, i bambini della scuola paritaria “De Gasperi” tornano in aula: classi trasferite nel plesso “Torraca-La Vista”

■ Mollica a pag 14

SALONE DEL MOBILE

La Basilicata protagonista a Milano, Confindustria: «Nella proposta lucana cura artigianale, elevati standard qualitativi e forte creatività»

■ Servizio a pag 4

GREEN DIGITAL HUB

Chiorazzo (Bcc): «Non si rinuncia a realizzare a Tito un polo per la transizione ecologica, la Regioni sblocchi i fondi»

■ Servizio a pag 6

ORGOGLIO LUCANO

Il lucano Carriero sulla prestigiosa rivista Lancet

Reumatology per una ricerca angloamericana sulla sclerosi sistemica

■ Servizio a pag 8

Luigi Piro
Servizio a pag 24
Servizio a pag 15
Ramunno a pag 10

La Cia agricoltori: «Ci sono ampie potenzialità dei mercati europei e dell’Asia che possono consentire

«Vinitaly, aziende e viticoltori lucani per diversificare mercato degli Usa»

POTENZA. Al Vinitaly le aziende e i viticoltori lucani hanno dimostrato di avere le idee chiare per reagire ai dazi Usa e diversificare

i m e r c a t i C i s o n o a m p i e potenzialità dei mercati eu-

r o p e i e d e l l ’ A s i a c h e p o ssono consentire la tenuta e l’export del vino doc e docg prodotto ed imbottigliato in r e g i o n e I n B a s i l i c a t a l a vendemmia 2024 è stata ca-

r a t t e r i z z a t a d a d u e f a t t o r i : l’alta qualità delle uve e la bassa quantità del raccolto

( u n c a l o d e l 5 0 % a c a u s a

d e l l a s i c c i t à , r i s p e t t o a l

2 0 2 2 ; m e n t r e n e l 2 0 2 3 u n g r a v e a t t a c c o d i p e r o n ospora portò alla vendemmia

d i a p p e n a 1 4 m i l a q u i n t a l i

d i u v e ) L a p r o d u z i o n e 2024 è stata di circa 27mila quintali Il microclima e l’altitudine dei vigneti hanno assicurato uve perfettamente mature e con ottima acidità Caratteristiche tali che hanno dato vita a vini bianchi e rosati di straordinaria eleganza, fruttati, fres c h i e d e q u i l i b r a t i , d a l l a q u a l i t à e c c e l s a , c a p a c i d i raccontare al meglio il territorio e le sue peculiarità. I rossi non sono da meno In Basilicata sono 70 le aziend e v i t i v i n i c o l e , p e r o l t r e cinquemila ettari di vigneti e una produzione di centomila ettolitri annui di vi-

ni certificati Doc e Igp Ma la batosta trumpiana sul vin o M a d e i n I t a l y s v e l a l e crepe di un comparto da 2 miliardi di euro di fattura-

t o s u l l a p i a z z a a m e r i c a n a , la prima per le etichette tri-

c o l o r e , m a a n c h e l u n g amente in balia di una poli-

t i c a r e s t r i t t i v a e d i s c r i m inatoria, a livello nazionale e Ue, che il settore non può più sostenere «Auspichiamo un negoziato importan-

t e r i s p e t t o a i d a z i U s a a l

20% su tutti i prodotti eur o p e i , f o o d & b e v e r a g e

c o m p r e s i , i n v i t i a m o l ’ E uropa e l’Italia a fare meglio, adesso, quanto meno su eti-

c h e t t a t u r a a l l a r m i s t i c a e

C o d i c e d e l l a s t r a d a » : c o s ì

i l p r e s i d e n t e n a z i o n a l e d i

C i a - A g r i c o l t o r i I t a l i a n i , Cristiano Fini, incontrando

i p r o d u t t o r i l u c a n i n e l l o s t a n d d e l l

c h i a r a m e n t e f e r m a t a - h a detto Fini - all’orizzonte la-

s c e r e b b e s o l o p e r d e n t i , quando è importante, invece, catalizzare il momento per affrontare il fenomeno

d e l l ’ I t a l i a n s o u n d i n g , c h e vale già più di 100 miliardi, e dotarci di una più adeguata regolamentazione Ue

a c o n t r a s t o d e l l e p r a t i c h e commerciali sleali»

L a s c o s s a q u e s t a v o l t a è forte Il settore vitivinicolo

n a z i o n a l e è s e n z a d u b b i o tra i più dinamici del panorama agroalimentare italia-

n o , s u l l e c u i e s p o r t a z i o n i

o l t r e o c e a n o i n c i d e p e r i l

2 6 % e c o n u n i n c r e m e n t o annuo del 7%

« I n E u r o p a , a d e s s o , i l d i -

b a t t i t o v a p o r t a t o a l s u o punto finale - ha aggiunto

I l P a c c h e t t o v i n o d o v r à compiere uno sforzo magg i o r e I p r o d u t t o r i d e l s e ttore vanno liberati dai troppi oneri burocratici e inco-

r a g g i a t i c o n p i ù r i s o r s e e misure per la promozione, la crescita e la diversificaz i o n e D i v e r s a m e n t e , s a r à p r o p r i o i m p o s s i b i l e g u a rdare ai nuovi mercati Infin e , s p e r i a m o s i a d a v v e r o l ’ o c c a s i o n e p e r s a l u t a r e i l

Nutriscore, basta con le etichette allarmistiche e le imposte sul consumo di vino, p e r c h é l a n a r r a t i v a d e v e cambiare puntando piuttosto sul valore di scelte più consapevoli, su più spazio a t r a c c i a b i l i t à e q u a l i t à i n etichetta, chiara e non fuorviante»

D a p a r t e d e l p r e s i d e n t e d i Cia il richiamo è anche alla fragilità interna del mercato vitivinicolo che copre l ’ 1 , 1 % d e l P i l n a z i o n a l e , ma che risente del calo dei consumi (del 21% negli ultimi 30 anni, del 5%, si stima, con l’introduzione del nuovo Codice della strada) e di una riduzione totale del 15% degli ettari investiti da inizio millennio

« I m a rg i n i d i s v i l u p p o c i sono - ha sottolineato - Abbiamo dalla nostra quasi 30 milioni di persone che bevono vino in Italia, ed è un dato stabile Cresce la prod u z i o n e d e l l e I g , c ’ è i n t eresse per i dealcolati La vit i c o l t u r a i t a l i a n a h a r a d i c i solide, forti di tradizioni e c u l t u r a , c h e i n u o v i t r e n d d

, ora per essere ancora più attrattivi, efficienti e competitivi Siamo pronti a chiudere il cerchio, a sostegno d e g l i o l t r e 2 0 0 m i l a v i t icoltori italiani, per trasformare questa crisi in opportunità Con le istituzioni Ue e il Governo, però - ha concluso Fini - diamoci come c o n d i z i o n e d i b a s e i n d ispensabile, un’impalcatura forte di provvedimenti e risorse che sostengano e accompagnino, davvero, reddito e investimenti»

Secondo la Coldiretti 8 lucani su 10: «Assurdo andare a penalizzare un settore adesso che c’è un Piano per sostenerlo»

POTENZA. Otto lucani su su dieci (79%) i consumatori che dicono no alle etichette allarmistiche sul vino, giudicando inappropriat o a p p o r r e s c r i t t e d i q u e s t o t i p o sulle bottiglie di un prodotto che nel corso degli anni è diventato il simbolo del consumo consapevole Èquanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione degli incontri a casa Coldir e t t i a l Vi n i t a l y I n p r a t i c a s e l a g r a n d e m a g g i o r a n z a d e i c o n s umatori boccia le etichette allarmistiche sul vino, c’è anche un 81% che le rifiuta per la birra, mentre è divers o il cas o dei s uperalcolici, dove la percentuale di contrari si dimezza fino al 34% Il segno evidente è che il consumo di vino è giustamente percepito come abitudine che fa parte appieno della “dieta mediterranea”, grazie alla q u a l e g l i i t a l i a n i h a n n o c o n q u istato record di longevità, ben lontani dall’assunzione frenata di al-

col, tipica del Nord Europa Non a caso numerosi studi osservazionali hanno ampiamente dimostrato i benefici del vino sulla salute in soggetti che ne fanno un utilizz

miologiche e cliniche, in particolare, hanno evidenziato che il consumo regolare e moderato di vino (da uno a due bicchieri al giorno) è associato a una ridotta incidenz a

ipertensione, diabete fino ad arri-

vare ad alcuni tipi di tumori L’inserimento di scritte allarmistiche sulle bottiglie per scoraggiarne i consumi metterebbe poi a rischio il record di 8,1 miliardi fatto segnare dal vino italiano all’estero n e l 2 0 2 4 , i n a u m e n t o d e l 5 % r is p e t t o a l l ’ a n n o p r e c e d e n t e N e ll’Ue a 27 ne finisce il 40% in valore ma è chiaro che l’affermarsi a livello globale di posizioni che p e n a l i z z a n o i l c o n s u m o , a n c h e moderato – sottolinea Coldiretti –

commercio, in un momento reso peraltro difficile dall’imposizione dei dazi americani Per l'organizzazione agricola lucana «è necessario che la Commissione Ue mett a d e f i n i t i v a m e n t e d a p a r t e o g n i ipotesi di imposizione di etichett e a l l a r m i s

S a r e b b e d ’ a l t r o canto paradossale andare a penalizzare il settore proprio nel momento in cui è stato presentato un Piano per sostenerlo»

Sono 8 le aziende lucane associate a Confindustria Basilicata che esporranno con prodotti «contraddistinti da cura ar tigianale, elevati standard qualitativi e for te creatività»

Basilicata protagonista al Salone del Mobile: innovazione e comfort nella proposta lucana

Si alza il sipario sulla 63esima edizione del Salone Internaziona-

l e d e l M o b i l e e , a n c h e quest’anno, le eccellenze

l u c a n e d e l m a d e i n I t a l y saranno protagoniste indiscusse del più importante appuntamento internazio-

n a l e p e r l a d e s i g n i n d ustry

N e g l i s p a z i e s p o s i t i v i d i Rho Fiera di Milano sono

a t t e s i 3 7 0 m i l a v i s i t a t o r i

c h e f i n o a d o m e n i c a 1 3

a p r i l e p o t r a n n o v i s i t a r e più di 2.000 espositori. Il complesso contesto internazionale e, in particol a r e , l ’ i n a s p r i r s i d e i r a pporti commerciali per effetto dei dazi U S A , gen e r a n o p r e o c c u p a z i o n e m a a n c h e l a c o n s a p e v olezza che l’esposizione sar à u n a i m p o r t a n t e o c c as i o n e p e r a t t r a r r e n u o v i operatori di mercati emergenti

In un’epoca in cui le nuove tecnologie aprono nuov i i n t e r r o g a t i v i s u l r a pporto tra uomo e macchin a , l ’ e d i z i o n e 2 0 2 5 d e l

Salone mette al centro la centralità della persona sia nel processo di creazione, che nella fruizione di una tipologia di prodotto in cui è centrale la soddisfazione di bisogni e valori fortemente personali

Sono 8 le aziende lucane associate a Confindustria Basilicata che esporranno a l S a l o n e c o n p r o d o t t i contraddistinti da cura artigianale, elevati standard qualitativi, forte creativit à , i n n o v a z i o n e e a t t e nzione crescente alla sostenibilità

S a r à u n a p p u n t a m e n t o particolarmente importante per Calia Italia che fes t e g g i a i l 6 0 e s i m o a n n iversario di attività aziendale, celebrato con il clim e “ 6 0 y e a r s T i m e l e s s comfort”

U n o m a g g i o a l l a s t o r i a aziendale familiare ma anc h e a l t e r r i t o r i o , a l l a B as i l i c a t a e i n p a r t i c o l a r e a

M a t e r a , c h e d a s e m p r e è fonte di ispirazione per le creazioni Calia

Lo stand gioca sulle tona-

l i t à d e l l a t e r r a l o c a l emarrone, bruciato, sfumature di grici e beige, sabbia e rame - esaltate dai rivestimenti materici

O g n i s i n g o l o p r o d o t t o

e s p r i m e l a s a p i e n z a a r t i -

g i a n a l e c o n l a c a p a c i t à a z i e n d a l e d i c o n i u g a r e

c o n t e m p o r a n e i t à e t r a d izione, ricerca continua del c o m f o r t e b e l l e z z a , a bbracciando i temi della na-

t u r a , d e l l a s o s t e n i b i l i t à e

dell’autenticità

Chateau d’Ax propone un vero e proprio viaggio fatto di continui passaggi tra ben sette ambientazioni di stile diversi che portano a scoprire i nuovi prodotti, p e r u n ’ a r c h i t e t t u r a c o mplessiva di oltre 400 metri quadrati con ripartizio-

n i c h e p r e n d o n o s p u n t o dal mondo dell’arte giap-

p o n es e o altr e co n f o r me geometriche sovrapposte

N a t u r a l i t à e s e m p l i c i t à ,

e l e m e n t i c h e d a s e m p r e fanno parte della storia di Chateau d’Ax, trovano la loro espressione sia nelle f i n i t u r e c h e n e l l a s c e l t a del colore: nuance neutre, s c a l a d e i v e r d i , t o n i d e l blu

L’azienda celebra a Milano anche l’importante ri-

c o n o s c i m e n t o d e l M i n istero dello Sviluppo Eco-

n o m i c o c o n f e r i t o a f i n e

2 0 2 4 , e n t r a n d o n e l R e g istro dei Marchi storici di interesse nazionale È tutta orientata all’innovazione funzionale la nuova proposta di Ciesse Tendaggi che porta al Salone prodotti sempre più in grado di rispondere alle esigenze legate ai nuovi stili di vita: tendaggi ignifughi

p e r l e s t r u t t u r e r i c e t t i v e

n e l r i s p e t t o d e i p i ù s t r i ngenti standard di sicurezza, tessuti dalla cura ma-

n u t e n t i v a p i ù f a c i l e p e r adattarsi al meglio ai tem-

p i f a m i l i a r i d e l v i v e r e quotidiano

S e n z a r i n u n c i a r e c o m u nque a un’offerta che punta sulle fibre naturali, dov e i l s e n s o e s t e t i c o t r o v a la sua massima espressio-

n e C i e s s e s i p r o p o n e a i potenziali clienti puntando inoltre sul sistema del-

l e c e r t i f i c a z i o n i : d a l l o

s t a n d a r d i n t e r n a z i o n a l e

O e k o - t e x , a l l e c e r t i f i c

a c u s t i c o e l ’ e f f i c i e n t amento energetico

Egoitaliano lancia un ve-

r o e p r o p r i o c o n c e p t v isionario, “Fractalia”, che

t r a s f o r m a l a f r a m m e n t a -

z i o n e i n a r m o n i a , d o v e ogni elemento del design

d i v e n t a p a r t e d i u n r a cconto più grande, coeren-

t e e f l u i d o U n a v e r a e p r o p r i a f i l o s o f i a c o n c e t -

t u a l e c h e e s p r i m e l ’ i d e n -

t i t à d i E g o i t a l i a n o I n un’epoca dominata dal rumore e dalla sovrabbon-

d a n z a , i l b r a n d m a t e r a n o ribalta la prospettiva: ogni

e l e m e n t o d e l d e s i g n d iventa parte di un raccon-

t o p i ù g r a n d e , c o e r e n t e e fluido

M o d u l a r i t à , l i b e r t à c o mpositiva, sostenibilità, ricerca sui materiali e cen-

t r a l i t à d e l l ’ e s p e r i e n z a umana si intrecciano in un

s i s t e m a v i v o , i n g r a d o d i evolversi insieme agli spazi e alle persone Non solo divani e poltrone per gli

i n t e r n i : p e r l a p r i m a v o l -

t a , E g o i t a l i a n o d e b u t t a a

M i l a n o a n c h e c o n l a p r i -

m a c o l l e z i o n e o u t d o o r “Fioriture”

G i o c a s u i c o l o r i v i v a c i e intensi la proposta con una forte spinta emotiva che è possibile ammirare presso lo stand di Incanto Italian Attitude che come sempre

s i f a a p p r e z z a r e p e r e l emen ti d i ar r ed o ch e s o n o i l r i s u l t a t o d e l l a r i c e r c a continua delle forme e dei

m a t e r i a l i , c o n u n f o r t e

s l a n c i o c r e a t i v o i n l i n e a c o n l ’ e s i g e n z a d i s o d d isfare un bisogno estetico, e a l l o s t e s s o t e m p o f u nzionale, del cliente Ogni dettaglio è curato per dare vita a prodotti in grado

d i i n f l u e n z a r e p r o f o n d am e n t e u n c o n c e t t o d e ll’abitare semplice: il comfort rassicurante.

N a t u z z i I t a l i a c e l e b r a l e radici con il territorio per un nuovo slancio verso il futuro attraverso la nuova

c o l l e z i o n e “ R o o t e d i n Harmony” Le radici sono il filo conduttore di un percorso che celebra la ricerca costante della bellezza e dell’armonia senza tempo, ispir a n d o o g n i f a s e d e l p r oc e s s o c r e a t i v o : d a l d i s egno di nuovi modelli alla lavorazione artigianale, fino alla selezione di materiali e finiture

L’ampliamento della gamma fino al total living, le c o l l a b o r a z i o n i c o n d e s ig n e r i n t e r n a z i o n a l i e i l d i a l o g o c o n t i n u o c o n l a design community sostengono l’evoluzione di Natuzzi Italia come lifestyle e interior design brand.

“Be Modern, Be Cozy” è il tema scelto per la colle-

z i o n e 2 0 2 5 d i N i c o l e t t i

Home che interpreta la libertà di essere sé stessi e v i v e r e a p r o p r i o m o d o i l comfort, nella propria intimità

Q u i n d i c i n u o v i m o d e l l i , tra divani e poltrone, che rispecchiano lo spirito minimal, essenziale e senza t e m p o d e l b r a n d , e m i r ano ad emozionare ma anc h e a d a r e c o n c r e t e c e rt e z z e V a l o r i c h e s i a ggiungono alla qualità dei p r o d o t t i , f r u t t o d i u n ’ a ccurata selezione delle materie prime per la struttura e il rivestimento dei divani, l’attenzione ai dettagli in ogni fase della lavoraz i o n e , c u r a s a r t o r i a l e d e i tessuti, innovazione delle tecnologie e supporto alla tradizione artigianale Materiali e linee nuove e cura artigianale per la collezione di letti firmati Novaluna che presenta al Salone di Milano sei prodott i c o m p l e t a m e n t e n u o v i

l o s t a n d L’azienda lucana punta su u n d e s i g n f o r t e m e n t e i nn o v a t i v o p e r d a r v i t a a creazioni con caratteristic h e d i v e r s i f i c a t e p e r f o rm e e s e l e z i o n e d e i m a t eriali, per stimolare, attraverso le varie proposte, le e m o z i o n i p i ù a u t e n t i c h e , i n c r o c i a r e i l g u s t o d e i clienti provenienti da tutti i Paesi, e coprire nicchie di settore, senza rinunciare al comfort e agli elevati standard qualitativi che caratterizzano tutto il processo produttivo

Piccola panoramica Istat sull’aggior namamento Bes-disuguaglianze: in Basilicata gli occupati che temono di perdere il posto sono più del doppio r ispetto al dato italiano

Lavoro, quasi tutti gli indicatori

i n f e r i o r i a l l a m e d i a n a z i o n a l e

In riferimento alla 63° edizione del Salone del Mobile presso la Fiera

Unital Legno-Arredamento di Confapi Matera, Luca Colacicco, «quest’anno la Fiera è meno attrattiva che in passato: la nota sto-

n

showroom solo al Milano

D e s i g n W e e k , c i o è a l l e

m a n i f e s t a z i o n i d e l F u o r i Salone, in un clima meno caotico e più rilassante»

« Questo è un elemento di preoccupazione - ha soste-

n u t o C o l a c i c c o - p e r c h é

c o m p o r t a u n a r i d u z i o n e dei visitatori, come dimostra il calo dell’affluenza degli ultimi anni In pratica si lavora nei primi due giorni e poi si va calando, fino al deserto totale del fine settimana Molti clienti asiatici non visitano più il Salone del Mobile di Milano a causa dei costi troppo elevati per il viaggio e il

s o g g i o r n o n e l c a p o l u o g o lombardo durante il periodo del Salone Non vorremo che accadesse come a

C o l o n i a , d o v e l ’ e d i z i o n e

2025 della fiera del mobile è stata cancellata Forse bisognerebbe ridurre la du-

r a t a d e l l ’ e v e n t o o p p u r e

r e n d e r l o b i e n n a l e , c o n s iderato che per le imprese l’investimento è enorme e il ritorno scarso I produttori preferiscono kermesse come Guangzhou, Birmingham o H igh P oint, fiera q u e s t ’ u l t i m a c h e s e g u i r à quella di Milano»

Giuliana Mongelli, Vicep r e s i d e n t e d e l l a S e z i o n e

Unital Legno-Arredament o d i C o n f a p i M a t e r a , h a inteso sottolineare che «le tensioni internazionali legate alle note vicende geop o l i t i c h e h a n n o g i à s o tt r a t t o m e r c a t i c o m e R u ssia, Israele, Libano, e comp l i c a t o i l c o m m e r c i o c o l Sud Est asiatico»

«A causa delle difficoltà di transito del Canale di Suez e d e l M a r R o s s o - h a r imarcato Mongelli - da quasi un anno e mezzo le mer-

ci dirette verso l’Asia devono compiere un percors

nostre aziende E anche

molto ritardo e con costi di trasporto triplicati A causa dei dazi americani, inol-

esempio, a gennaio, quindi col listino prezzi di alcuni mesi fa, e che hanno raggiunto adesso i porti di partenza per gli Usa, si vedono oggi applicare un aumento del 20%, con un duro colpo per i clienti e per l e i m p r e

P

f o r t u n

i p

o d o t t i d i a l t a g a m m a avranno un impatto limitato, ma i produttori di fascia medio-bassa saranno letteralmente distrutti» «Quello che noi chiediamo a l G o v e r n o n a z i o n a l e h a concluso il presidente Colacicco - è di convocare sub i t o u n t a v o l o d i d i s c u ss i o n e p e r a s s u m e r e d e c isioni rapide, come ha fatto la Spagna, in modo da aiutare le imprese consen-

tendoci di lasciare i listini invariati Quanto costerebbe allo Stato se le aziende chiudessero o licenziassero, in termini di cassa integrazione, tasse non versa-

te, inflazione e disoccupazione? Meglio dunque dare alle imprese la chance di g i o c a r s i

denti»

Previste azioni di analisi dati, for mazione per operatori e professionisti, eventi e mostre digitali per valorizzare il patrimonio culturale

Pr ogetto Da c c, a l v i a la t r asfor m azi on e di gi t ale dei se r v iz i tur is t ic i

Promuovere la trasformazione digitale dei servizi turistici nei siti Unesco di Matera, M o n t e S a n t ’ A n g e l o , O l i m p i a e Corfù, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza turistica, rafforzare la competitività delle Pmi del sett o r e e d i n c e n t i v a r e l ’ a d o z i o n e d i strumenti digitali innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale: è questo l’obiettivo del prog e t t o D a c c E m p o w e r i n g d i g i t a l t r a n s f o r m a t i o n f o r U n e s c o s i t e s through cross-border cooperation in the Programme area, candidato d a A s s e t B a s i l i c a t a - a z i e n d a s p eciale della Camera di commercio lucana – e finanziato con un budget complessivo di circa un milione di e u r o a v a l e r e s u l P r o g r a m m a I nt e r r e g V I - A G r e c i a - I t a l i a 2 0 2 12 0 2 7 D a c c p r e v e d e u n a s e r i e d i a z i o n i s t r a t e g i c h e p e r f a v o r i r e l a digitalizzazione del turismo nei sit i U n e s c o , t r a c u i u n ’ a n a l i s i d e ll’impatto digitale, per identificare opportunità e sfide nella transizion e d i g i t a l e d e l t u r i s m o c u l t u r a l e , u n p r o g r a m m a d i f o r m a z i o n e r iv o l t o a p r o f e s s i o n i s t i e o p e r a t o r i del settore turistico, per rafforzare le competenze digitali e migliorar e l a g e s t i o n e d e i s e r v i z i , l o s v iluppo di linee guida transfrontalie-

re, per favorire la cooperazione tra enti di gestione dei siti Unesco, amministrazioni pubbliche e industrie creative e culturali, e attività di sensibilizzazione e disseminazione, att r a v e r s o e v e n t i e m o s t r e d i g i t a l i , per promuovere le soluzioni innov a t i v e s v i l u p p a t e e a u m e n t a r e l a c o n s a p e v o l e z z a s u l l ’ i m p o r t a n z a della digitalizzazione nel turismo e nella conservazione del patrimonio culturale. Oltre ad Asset Basilicata, partner capofila, il progetto c o i n v o l g e i

S a n t ’ A n g e l o ( P u g l i a ) , l a C a m e r a d i C o m m e r c i o d i I l i a ( G r e c i a ) e K a p o d i s t r i a k i D e v e l o p m e n t S A (Grecia) Dacc, che si inserisce perfettamente negli obiettivi della Digital Decade Strategy dell’Unione Europea, contribuendo a migliorare l’accessibilità ai contenuti culturali, ottimizzare la gestione dei flussi turistici e rendere il turismo più sostenibile e competitivo, rapp r e s e n t a u n a g r a n d e o p p o r t u n i t à per il territorio, che potrà beneficiare di strumenti innovativi per la

gestione dei flussi turistici, il miglioramento della fruizione del patrimonio Unesco e l’integrazione di tecnologie digitali avanzate nei servizi culturali e turistici, ma anche rafforzare i rapporti con le regioni greche

L’Azienda Speciale della Camera d i c o m m e r c i o d e l l a B a s i l i c a t a è pronta a cogliere questa sfida per costruire un futuro in cui la tecnologia diventi un alleato fondament a l e n e l l a v a l o r i z z a z i o n e e t u t e l a del patrimonio culturale

Colacicco

L’A pt promuove 3 workshop tecnici

Oggi,

domani e il 15 aprile l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata (Apt) promuove tre workshop di primavera dal carattere tecnico dedicati al “Turismo delle Passioni”.

I l p r o g e t t o l a n c i a t o q u a l c h e anno fa ha infatti mappato circa 150 attività per 100 operat o r i c u s t o d i d i p a s s i o n i c h e possono attrarre il turista, per l ’ a p p u n t o , “ a p p a s s i o n a t o ” i n Basilicata. I tre appuntamen-

t i p r e v e d o n o u n a s e s s i o n e i nformativa e saranno incentrat i s u l l ’ i n c o n t r o t r a d o m a n d a ed offerta, sul networking tra

oltre 70 operatori delle passio-

viaggio e tour operator

I l p r i m

terrà a Montalbano Jonico e a Pisticci Scalo, con attività che i n c l u d o n

C

gneti e un’esperienza immer-

M

è previsto domani a Sant’Angelo Le Fratte, presso La Putea dello Chef Narrante, dove i partecipanti potranno prendere parte a degustazioni narrate e momenti di networking

Il terzo workshop si concluder à i l 1 5 a p r i l e a C a s t e l l u c c i o

S u p e r i o r e , c o n u n a v i s i t a a l

Conservatorio di Etnobotanic a e a l l ’ H o r t u s B a s i l i a n o , s e -

guita da un pranzo esclusivo a base di erbe spontanee.

«Ci siamo interrogati - dichiar a i l D i r e t t o r e g e n e r a l e d e l -

l’Apt, Margherita Sarli - su com

possa evolvere ed intercettare a

Ecco perché abbiamo deciso di favorire l’incontro tra gli oper

dell’esperienza per provare a

conclude - che valuteremo step by step con l’obiettivo di ricadute concrete nella costruzione dell’offerta»

Il vice presidente del Consiglio regionale Chiorazzo: «Si sblocchino i 30 milioni di euro promessi in fase di candidatura»

«Non si rinunci a realizzare a Tito il Green digital hub»

Green Digital Hub a t i t o , p e r i l v i c e

p r e s i d e n t e d e l

C o n s i g l i o r e g i o n a l e A ngelo Chiorazzo (Basilicata Casa Comune), non c’è a l t e r n a t i v a : « L a R e g i o n e Basilicata rispetti gli im-

p e g n i p r e s i p e r l a r e a l i z -

z a z i o n e s b l o c c a n d o i 3 0 m i l i o n i d i e u r o p r o m e s s i in fase di candidatura» «Questa somma, attesa da tempo - ha spiegato Chiorazzo, si aggiungerebbe ai 25 milioni già finanziati al Cnr, ente capofila del progetto, per la creazione di un polo innovativo sulla transizione ecologica e d i g i t a l e n e l l ’ a r e a e x L iq u i c h i m i c a , g i à v a l i d a t o p r e l i m i n a r m e n t e d a l M inistero dell’Ambiente Si tratta di un’iniziativa strat e g i c a p e r l a B a s i l i c a t a perché unisce riqualificaz i o n e a m b i e n t a l e e r i g enerazione industriale con l o s v i l u p p o d i r i c e r c a avanzata e tecnologie innovative integrando il sistema della ricerca con le

i m p r e s e d e l t e r r i t o r i o . I l

G r een D ig ital H u b n o n è

s o l o u n p r o g e t t o d i r e c upero di un’area dis mes s a ma una occasione per costruire un vero ecosistema dell’innovazione in Basi-

l i c a t a , u n s i s t e m a i n g r ado di attrarre investimenti e rilanciare il territorio, trattenere giovani talenti e generare opportunità concrete per imprese e ricercatori. Non possiamo permetterci di perderlo»

« L a G i u n t a R e g i o n a l e -

ha proseguito il consigliere regionale di Basilicata

C a s a C o m u n e - c o n t i n u a a frenare il finanziamento

c o n m o t i v a z i o n i p r e t e -

s t u o s e I n p a r t i c o l a r e , l a

D i r e z i o n e G e n e r a l e P r o -

g r a m m a z i o n e e g e s t i o n e delle risorse strumentali e

f i n a n z i a r i e h a s o s t e n u t o

c h e l a r e a l i z z a z i o n e d e l progetto sia impossibile a causa della mancata bonifica dell’area, suggerendo di individuare un altro sito Questa affermazione –ha spiegato Chiorazzo – è p r i v a d i f o n d a m e n t o e smentita dai fatti: il CNR

h a s v i l u p p a t o i l p r o g e t t o in modo da non interferire con la bonifica in corso e ha già ricevuto i pareri preliminari del Mini-

s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e I l progetto è pronto e immed i a t a m e n t e a p p a l t a b i l e L’ostruzionismo della Regione nasconde fini politici e amministrativi poco chiari È inaccettabile che u n ’ i n i z i a t i v a d i t a l e i mportanza sia stata usata com e p r e t e s t o p e r m a n o v r e interne alla Giunta, come il rinnovo dell’incarico al Direttore Generale del Dip a r t i m e n t o P r o g r a m m azione e Bilancio, trattenut o n o n o s t a n t e i l r a g g i u ng i m e n t o d e l l ’ e t à p e n s i onabile»

La Commissione consiliar e d e v e a p p r o f o n d i r e p e r f a r e c h i a r e z z a s u l l e c o nt r a d d i z i o n i e m e r s e n e l l e risposte degli uffici region a l i a l l e r i c h i e s t e d i a ccesso agli atti avanzate da

Basilicata Casa Comune: «La comunità locale e regionale attende da oltre 40 a n n i u n i n t e r v e n t o d i r iqualificazione nell’area ex

L i q u i c h i m i c a , s e p e r d i amo questa occasione, non

s a r à p e r m a n c a n z a d i r isorse, ma per una precisa

v o l o n t à p o l i t i c a d i a f f o ssare il futuro dell’area industriale di Tito» «La battaglia per il Green Digital Hub - ha concluso C h i o r a z z o - n o n s i f e rmerà. Continueremo a fare luce su questa vicenda, perché chi ostacola lo svi-

luppo della Basilicata per inerzia o interessi di altro tipo non merita di rappresentare questa terra E chi o g g i s i n a s c o n d e d i e t r o scuse e rinvii dovrà presto rispondere ai cittadini per il danno arrecato al futuro della nostra regione»

Chiorazzo
Il Dg Sarli

La solidarietà di Chiorazzo e Cer vellino alla presidente della Regione Umbria Proietti: «Sicuri che non si lascerà fer mare ma proseguirà il suo cammino con tenacia»

«

È u n ’ a g g r e s s i o n e i n t o l l e r a b i l e e s p r e s s i o n e

di una cultura sessista che esplode sui social»

«U

n a c a r i c a t u r a

c o n m i n i g o n -

n a , s m a l t o e scollatura», «la rosettara»,

« l a d y t a x » : s o n o s o l o a l -

c u n i d e g l i i n s u l t i d e l l a campagna d’odio sul web

c o n t r o S t e f a n i a P r o i e t t i , che la stessa presidente di R e g i o n e U m b r i a h a p u bblicamente denunciato

A t t e s t a s t i d i s o l i d a r i e t à

a n c h e d a l l a B a s i l i c a t a :

« P i e n a s o l i d a r i e t à a l l a

P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e

Umbria, l’amica Stefania Proietti, vittima in questi

g i o r n i d i u n a c a m p a g n a d’odio violenta, sessista e personale, che ci colpisce tutti»

È q u a n t o h a d i c h i a r a t o i l Vice Presidente del Consiglio regionale della Ba-

s i l i c a t a c o m m e n t a n d o quanto accaduto nei confronti della Presidente umbra

«Stefania - ha sottolineato

C h io r a z z o - d o p o u n a s ignificativa vittoria alle ultime elezioni regionali che ha restituito al centrosinistra, dopo sconfitte altrett a n t o s i g n i f i c a t i v e , c o m e

i n B

p e r o r i e n t a r e c i v i s m o e politica verso una scelta di

c a m p o i n n o v a t i v a e c oraggiosa, è oggi attaccata da chi prova a minare un risultato democraticamen-

t e c o n q u i s t a t o U n a a g -

g r e s s i o n e i n t o l l e r a b i l e , che mai un uomo avrebbe

s u b i t o , p e r c h é e s p r e s s i one di una cultura sessista

c h e e s p l o d e s u i s o c i a l e nella discussione politica,

o g n i v o l t a c h e s i p r o v a a silenziare una donna»

« S t e f a n i a , s o n o s i c u r o ,h a c o n c l u s o C h i o r a z z on o n s o l o n o n s i l a s c e r à

f e r m a r e m a p r o s e g u i r à i l suo cammino con la tena-

c i a c h e l a c o n t r a d d i s t i ngue, denunciando quanto sta accadendo, come bat-

t a g l i a p e r t u t t e l e d o n n e

c h e q u o t i d i a n a m e n t e v i -

v o n o a g g r e s s i o n i e v i olenze La mia vicinanza e

q u e l l a d i t u t t a B a s i l i c a t a Casa Comune»

D a B a s i l i c a t a C a s a C omune, anche la sindaca di

G e n z a n o d i L u c a n i a , V iviana Cervellino, ha inteso lanciare un messaggio

delle donne impegnate in ruoli istituzionali o politici» «Questa forma di sessismo - ha proseguito Cervellino, spesso praticata con leggerezza e superficialità, sta nuovamente radicandosi nel costume del P a e s e ,

z i o n e o r a s s e g n a z i o n e

Q u a n d o p e r ò l e p a r o l e s i fanno contundenti, non si p u ò p e n s a r e c h e s i a p i ù ormai un fatto casuale o di s c a r s a e d u c a z i o n e : è l a cultura popolare che si sta trasformando e insegue la cronaca, fatta di episodi di v i o l e n z a a i d a n n i d e l l e donne I fatti si fanno parole che diventano poi costume Non è casuale, infatti, che la Presidente dell’Umbria, Stefania Proiett i v e n g a c o n t i n u a m e n t e bersagliata da parole e imm a g i n i f e r o c i c h e c o l p i -

s c o n o l a d i g n i t à d e l l a D o n n a e d e l l ’ I s t i t u z i o n e

Non lo è perché è il risult a t o d i u n a c a m p a g n a d ’ o d i o o r g a n i z z a t a c h e colpisce il cuore della dem o c r a z i a d i u n P a e s e : l a libera scelta degli elettori e le Istituzioni democratic a m e n t e e l e t t e , c o n l ' u t ilizzo subdolo del web che arma la tastiera di chi, anc h e i n c o n s a p e v o l m e n t e , r i n c o r r e i l s e n s a z i o n a l is m o d e l l e n o t i z i e A l l a P

e s i d e n t e S t e f a n i a P r oietti, la nostra solidarietà»

corso del Consiglio nazionale di Forza Italia, il segretario nazionale Antonio Taj a n i h a p r o p o s t o l ’ e l e

u i d o V

Probiviri di Forza Italia Tale proposta è stata votata all’unanimità dai Componenti del Consiglio Nazionale. «Questa nomina - ha dichiarato il segretario di Forza Italia provincia di Potenza, Vincenzo Taddei - rappresenta l’unanime riconoscimento delle sue qualità umane e politiche improntate, sempre, ad un grande equilibrio»

Proietti
Viceconte e Taddei

Il 38enne Antonio Carriero, impiegato nell’Azienda sanitaria lucana, ha partecipato a una ricerca angolamericana sulla Sclerodermia

Studio di un reumatologo dell’Asp

pubblicato su rivista internazionale

P O T E N Z A . U n ’ e c c e l l e n z a t u t t a

lucana per la ricerca anglo-americana sulla sclerosi sistemica, nota anche come sclerodermia, malattia reumatologica grave che colpisce numerosi organi, i cui risultati sono stati pubblicati a fine marzo dalla rivista di settore più prestigiosa a livello mondiale, “Lancet Rheumatology” Lui è Antonio Carrie-

r o , m e d i c o s p e c i a l i s t a a m b u l a t o -

r i a l e i n R e u m a t o l o g i a i m p i e g a t o presso l’Asp Basilicata dal 2019, e che, a partire dai prossimi giorni, d o p o a v e r o p e r a t o p r e s s o g l i a mb u l a t o r i d i s t r e t t u a l i d i R i o n e r o , M e l f i , Ve n o s a , S a n t ’ A r c a n g e l o e Villa d’Agri, approderà definitivam e n t e a l P o l i a m b u l a t o r i o M a d r e

Te r e s a d i C a l c u t t a d e l c a p o l u o g o lucano dove già aveva delle ore ass e g n a t e C a r r i e r o , r e u m a t o l o g o trentottenne con un Master di II liv e l l o i n “ M e t o d o l o g i a E p i d e m i ologica e Biostatistica per la Ricerc a C l i n i c a ” e u n D o t t o r a t o d i R icerca in “Medicina Translazionale e Clinica”, nel 2018 approda a Lee d s , i n I n g h i l t e r r a , i n i z i a n d o t a l e ricerca e partecipando attivamente nel gruppo di studio sulla sclerosi s i s t e m i c a , g u i d a t o d a l P r o f e s s o r F r a n c e s c o D e l G a l d o , i n c o l l a b orazione con undici prestigiosi centri americani di reumatologia (tra q u e s t i Ya l e S c h o o l o f M e d i c i n e , Johns Hopkins University, Univers i t y o f M i c h i g a n , C o l u m b i a U n iversity, Massachusetts General Hospital - Boston) Molti i suoi feedback giunti al gruppo di lavoro anche dopo il rientro in Italia Nel periodo inglese Carriero ha raccolto dati clinici e campioni sierici, questi ultimi inviati poi per essere analizzati negli Stati Uniti, creando di f a t t o u n d a t a b a s e d i p a z i e n t i c o n sclerosi sistemica Dai risultati di q u e s t a r i c e r c a è e m e r s o c h e i p az i e n t i c o n u n ’ e l e v a t a e s p r e s s i o n e d e l l e c i t o c h i n e i n d o t t e d a l l ’ I n t e rferone di tipo I - che è una citochina implicata nella patogenesi della malattia - presentavano complicazioni cliniche polmonari maggiori, peggiore qualità di vita ed erano anche coloro che arrivavano al d e c e s s o i n m a n i e r a p i ù f r e q u e n t e r i s p e t t o a p a z i e n t i c o n s c a r s a espressione dell’Interferone di tip o I La r icer ca “I n ter f er o n s co r e s i e r i c o , b a s a t o s u l l ’ I n t e r f e r o n e d i tipo I come biomarcatore dell'attività di malattia in pazienti con sclerosi sistemica diffusa” è stato uno studio di coorte retrospettivo: inizialmente ha coinvolto un campion e d i 7 2 p a z i e n t i a d u l t i , p e r p o i estenderlo ad un numero maggiore per poter validare i primi risultati Da lì il contatto con i referent i d e l d a t a b a s e a m e r i c a n o i n c u i erano conservati i sieri dei pazienti adulti affetti da sclerodermia in f o r m a d i ff u s a e d a i q u a l i è s t a t o proposto di effettuare gli stessi esam i s u l l e m e d e s i m e c i t o c h i n e s t u -

diate a Leeds I risultati della coorte americana sono stati in linea con quelli della coorte inglese, per cui è stato confermato che l'attivazione dell'Interferone di tipo I (Ifn) è associata ad una grave forma di sclerosi sistemica diffusa, infatti è s t a t a e s a m i n a t a l ' a s s o c i a z i o n e t r a l’Ifn-score con l'attività e gli esiti di m a l a t t i a i n d u e c o o r t i d i p a z i e n t i con sclerosi sistemica diffusa I pazienti, sia inglesi che americani, son o s t a t i c l a s s i f i c a t i c o n I f n - s c o r e elevato (vs Ifn-score basso) quando la media della somma del logaritmo naturale delle sei chemochin e ( I f n - i n d o t t e ) e r a m a g g i o r e d i due deviazioni standard rispetto ai controlli sani esaminati L’Ifn-score è stato analizzato su 110 pazienti n e l l a c o o r t e i n c i d e n t e a m e r i c a n a , di cui 76 donne e 34 uomini, e su 72 pazienti nella coorte prevalente inglese, di cui 50 donne e 22 uom i n i I l p a r a g o n e d i c o n f r o n t o è stato fatto con 32 soggetti sani, di cui 19 donne e 13 uomini 27 dei 72 pazienti della coorte inglese sono stati classificati con un Ifn-score elevato, mentre 50 su 110 sono s t a t i c l a s s i f i c a t i I f n - s c o r e e l e v a t o n e l l a c o o r t e a m e r i c a n a N e i p azienti con Ifn-score elevato è stata accertata una correlazione con una malattia al basale peggiore rispetto ai pazienti classificati come Ifns c o r e b a s s o , u n a d u r a t a m e d i a d i malattia più breve, maggiori comp l

e qualità di vita e mortalità a 5 anni più elevata rispetto ai pazienti Ifnscore basso

Per Antonio Carriero aver partecipato a tale ricerca «è motivo di orgoglio e crescita professionale ed ancor di più lo è l’aver constatato l’importanza della stessa a livello internazionale tanto da aver suscitato l’interesse di una delle riviste più prestigiose al mondo Una ricerca con cui è stato possibile in-

dividuare un biomarcatore che potrebbe diventare un test diagnostico per i clinici, per individuare le f o r m e p i ù s e v e r e d i u n a m a l a t t i a i m p o

n t e c h e i m p

t a p e s a n t emente la vita di chi ne è affetto Va a g g i u n t o i n o l t r e c h e , a n c h e s u l l a scorta dei risultati del presente studio e data la scarsità di terapie per questa temibile patologia, è in corso uno studio clinico randomizzato che sta valutando l’efficacia di una terapia che blocca l’Interferone di tipo I nei pazienti affetti da sclerodermia»

Dopo la pubblicazione della ricerc a s u l L a n c e t R e u m a t o l o g y s o n o i n t e r v e n u t i i v e r t i c i d e l l ' A z i e n d a Sanitaria Locale di Potenza: per il Direttore Sanitario Luigi D'Angol a « l o s t u d i o a c u i h a p a r t e c i p a t o Carriero, specialista convenzionato dell'Asp nella branca di Reumatologia, è, al di là degli aspetti di merito, motivo di riflessione sulla possibilità che, anche in Basilicata, i g i o v a n i p r o f e s s i o n i s t i h a n n o d i e s p r i m e r s i i n t e r m i n i p i ù c h e l us i n g h i e r i n e l c a m p o d e l l a r i c e r c a oltre che della clinica Tanto ad evidenza che le condizioni di lavoro e d i s t u d i o p o s s o n o c o n s e n t i r e l a crescita e lo sviluppo delle professionalità avendo a riferimento l'interesse superiore della cura, sicura e di qualità, degli assistititi. L'esper i e n z a d i C a r r i e r o u n i t a m e n t e a quella di tanti deve, altresì, costit u i r e p e r g l i a m m i n i s t r a t o r i d i s istema dell'Asp spunto per ripensare i rapporti con tutto il mondo dell a s p e c i a l i s t i c a c o n v e n z i o n a t a , d i c u i C a r r i e r o è p a r t e , s e c o n d o u n n u o v o p a r a d i g m a t e s o a p r o m u overe la crescita di tutte le professionalità che vi operano e che costituiscono il vero tessuto connettivo del setting dell'offerta prestazionale dell'Asp».

1La professionalità di questo giov a n e r e u m a t o l o g o i n f o r z e a ll'azienda sanitaria locale di Potenza è emblematica perché dimostra che è possibile fare eccellente sanità anche in Basilicata, trattenendo i giovani di valore o facendo in modo che essi rientrino nella loro regione di origine» È il commento del Direttore Generale Antonell o M a r a l d o i l q u a l e a g g i u n g e c h e «oltre allo spessore del professionista va tenuto conto anche l’empatia dell’uomo Per il futuro della sanità lucana e della specialistic a , n o n m a n c h e r a n n o c e r t a m e n t e le note positive rivenienti nei prossimi anni dai laureati della facoltà lucana di medicina Con la facoltà di medicina e ci aspettiamo che siano in tanti i giovani medici lucani che si metteranno al servizio della l o r o r e g i o n e Q u a n t o a l l ' o rg a n i zzazione aziendale, è di grande importanza proprio il ruolo degli spec i a l i s t i a m b u l a t o r i a l i , c o m e C a rr i e r o , c h e s o n o p a r t e i n t e g r a n t e e qualificata dell’Asp»

POTENZA. «A nome dell’int e ro C o n s i g l i o c o m u n a l e e della comunità tutta, desidero esprimere le più vive congratulazioni e un sentito encomio al dottor Antonio Carriero, medico specialista ambulatoriale in Reumatologia all’ASP Basilicata, per il prestigioso riconoscimento ottenuto a livello internazionale. Il suo contributo alla ricerca a n g l o - a m e r i c a n a s u l l a s c l ero s i

a t o a fine marzo sulla rivista scientifica di massimo rilievo mond i a l e L a n c e t R h e u m a t o l o g y rappresenta un traguardo di straordinaria importanza per la medicina reumatologica e, al tempo stesso, un motivo di grande orgoglio per l’intera B a s i l i c a t a » . È q u a n t o a f f e rma il Presidente del Consiglio comunale di Potenza Pierluigi Smaldone «Il dottor Carriero - prosegue Smaldoneha dimostrato una eccellenza professionale ed un impegno nella ricerca che onorano la Città di Potenza e l’intera comunità lucana Il dottor Carriero, con dedizione, competenza e umanità, ha operato i n n u m e ro s i a m b u l a t o r i d e l territorio – da Rionero a Melf i , d a Ve n o s a a S a n t ’ A rc a ngelo fino a Villa d’Agri – cont r i b u e n d o i n m o d o c o n c re t o alla salute e al benessere dei c it t a d in i lu c a n i. I l s u o p ro ssimo e definitivo inserimento p re s s o i l P o l i a m

l a t o r i o ‘ M a d re Te re s a d i C a l c u t t a ’ d e l c a p o l u o g o l u c a n o s e g n a una tappa significativa della sua carriera, che siamo certi continuerà a essere luminosa e di grande ispirazione per le nuove generazioni di medici Nel congratularmi personalmente con il dottor Carriero, ribadisco la riconoscenza dell a n o s t r a c o m u n i t à p e r l ’ e s e m p i o d i e c c e l l e n z a p rofessionale e di profondo senso civico che egli rappresenta»

IL

Al San Carlo forum sull’importanza della fase preanalitica nella diagnosi

P O T E N Z A . S i t e r r à d o m a n i 9 aprile 2025, presso l’Auditorium d e l l ’ o s p e d a l e S a n C a r l o d i P otenza, il convegno dal titolo “La

f a s e p re a n a l i t i c a e l a s u a i m -

p o r t a n z a c r u c i a l e n e l p e rc o r s o

d i a g n o s t i c o ” . L’ e v e n t o h a l ’ o b i e t t i v o d i a p p ro f o n d i re l e p ro b l e m a t i c h e , l e c r i t i c i t à e l e

s o l u z i o n i l e g a t e a l l a f a s e p re analitica degli esami di laboratorio «Il convegno - dichiara il Di-

re t t o re G e n e r a l e d e l l ’ A z i e n d a Ospedaliera Regionale San Car-

l o , G i u s e p p e S p e r a - o f f re u n a

importante occasione per il confronto e l’approfondimento prof e s s i o n a l

s e m p re p ro n t a a p ro m u o v e re eventi formativi nell’ambito dei quali lo scambio di conoscenze

e b u o n e p r a t i c h e c o n t r i b u i s c ono al miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni offerte» «La fase preanalitica - spiega il dottor Vito Pafundi, direttore ff del Laboratorio Analisi - comprende tutte le ope-

razioni che precedono l’analisi dei campioni biologici: il quesit o c l i n i c o , l a r i c h i e s t a d e l l ’ e s ame, la programmazione, l’identificazione del paziente, l’esecuz i o n e e l a r a c c o l t a d e l c a m p i one. Solo un’accurata gestione di questi passaggi può garantire la q u a l i t à d e l c a m p i o n e e l a s u cc

ca» Il corso si propone di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della fase preanalitica, un aspetto ancora troppo spess o s o t t o v a l u t a t o , d i f o r n i re i n -

formazioni utili per ridurre gli errori in questi passaggi critici e d i p ro m u o v e re p r a t i c h e e f f icaci per il miglioramento della q u a l i t à e d e l l ' a f f i d a b i l i t à d e g l i esami di laboratorio.

Cinque Regione del Sud a confronto al Dipartimento di Ingegneria per discutere di temi fondamentali per il territorio

POTENZA L'Università

d e g l i S t u d i d i P a l e r m o o s p i t e r à i l s i m p o s i o Wa -

ter4Future, un evento chiav e p e r a ff r o n t a r e l e s f i d e della gestione, depurazione e riutilizzo dell'acqua in un'ottica di economia cir-

c o l a r e e s o s t e n i b i l i t à a mbientale L'evento si terrà il 10 e 11 aprile 2025 press o P a l a z z o S t e r i e i l D ip a r t i m e n t o d i I n g e g n e r i a dell'Università di Palermo

Wa t e r 4 F u t u r e r i u n i r à r i -

c e r c a t o r i , d e c i s o r i p o l i t ic i , g e s t o r i d e l l e r i s o r s e idriche, fornitori di tecnologie e rappresentanti delle cinque regioni del Sud

I t a l i a ( C a m p a n i a , B a s i l icata, Puglia, Calabria e Sicilia) Un momento di par-

t i c o l a r e r i l e v a n z a s a r à l a

t a v o l a r o t o n d a c h e v e d r à l a p a r t e c i p a z i o n e d e l D i -

r e t t o r e G e n e r a l e d i A r p a

B a s i l i c a t a , d o t t D o n a t o Ramunno

Durante questo importante confronto, verranno discussi temi cruciali come il riuso dell'acqua, la ridu-

zione degli sprechi, i limiti per nutrienti e sostanze inquinanti, la mitigazione

d e i g a s c l i m a l t e r a n t i e l a

r i m o z i o n e d e i c o n t a m i -

n a n t i e m e rg e n t i , c o n u n focus specifico sulle strategie e le azioni intraprese nella Regione Basilicata

I l p r o g r a m m a p r e v e d e inoltre la presentazione dei

r i s u l t a t i d i p r o g e t t i d i r icerca e un focus sulla nuo-

v a D i r e t t i v a E u r o p e a (3019/2024) L'evento of-

P O T E N Z A I n o c c a s i o n e d e l l a Giornata Mondiale della Salute, l’assessore regionale alla Sal u t e , P o l i t i c h e d e l l a P e r s o n a e Pnrr, Cosimo Latronico, lancia un messaggio forte e chiaro: «Il 7 a p r i l e n o n è s o l o u n a r i c o rrenza simbolica, ma una vera e propria chiamata all’azione. La salute deve essere posta al cent ro d e l l e n o s t re p o l i t i c h e p u bb l i c h e , c o n s c e l t e s t r u t t u r a l i e lungimiranti che abbiano come o b iet t iv o u n a s a n it à p iù v icin a

frirà anche 12 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine territoriale che parteciperanno all'intera giornata del 10 aprile

La partecipazione del Direttore Generale di ARPA Basilicata sottolinea l'importanza che l'Agenzia Reg i o n a l e p e r l a P r o t e z i o n e dell'Ambiente della Basil i c a t a a t t r i b u i

l confronto con le altre realtà del Mezzogiorno

a i c i t t a d i n i » « L a B a s i l i c a t a –p r o s e g u e l ’ a s s e s s o r e – s t a f acendo la sua parte, cogliendo le

o p p o r t u n i t à o f f e r t e d a l P n r r e

c o n i u g a n d o l e r i s o r s e d i s p o n i -

b i l i c o n i r e a l i f a b b i s o g n i d e l territorio Stiamo investendo in n u o v e a s s u n z i o n i d i p e r s o n a l e

s a n i t a r i o , a m p l i a n d o l ’ o f f e r t a attraverso l’apertura di più am-

b u l a t o r i d i p ro s s i m i t à , e d e s t in a n d o r i s o r s e i m p o r t a n t i a i n -

t e r v e n t i t e c n o l o g i c i e i n f r astrutturali Il nostro obiettivo è

A P o t e n z a i L i o n s r a c c o l g o n o f o n d i p e r a u t i s m o e i n c l u s i o n e

POTENZA Il Lions Club Potenza Pretoria prom u o v e i l c o n v e g n o “ A u t i s m o e I n c l u s i o n e , n e ssuno escluso – conoscere per intervenire”, in prog r a m m a d o m a n i , 9 a p r i l e , a

e o re 1 7 p re s s o i l Grande Albergo di Potenza. Un momento di confronto e sensibilizzazione sul tema dell’autismo, p e n s a t o p e r c o i n v o l g e re l a comunità e sostenere attivam e n t e l e p e rsone autistiche e l e l o ro f a m iglie L’iniziativ a p re v e d e u n c o n t r i b u t o d i 100 euro per le associazioni

p a r t e c i p a n t i e u n a p e r i c e n a d i b e n e f i c e n z a c o n biglietto d’ingresso a 30 euro L’intero ricavato, a l n e t t o d e l l e s p e s e , s a r à d e v o l u t o a l l e a s s o c i azioni Ala e Angsa. Saranno rilasciate regolari ricevute detraibili al 100%. È possibile donare un contributo tramite bonifico intestato al Lions club Potenza Pretoria. Per informazioni e invio logo: info@lionspotenzapretoria it

quello di costruire una rete di assistenza capillare, moderna e i n t e g r a t a , c h e m e t t a a l c e n t ro la persona e garantisca equità d i a c c e s s o a i s e r v i z i » . « C e l eb r a r e l a G i o r n a t a M o n d i a l e

della Salute – conclude l’assessore – significa anche rinnovare c o n f o r z a i l n o s t ro i m p e g n o per costruire una Basilicata più giusta, dove il diritto alla salu-

La Regione approva il concorso per formare 12 medici di famiglia

P O T E N Z A . L a G i u n t a regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, il bando di concorso pubbli-

c o p e r e s a m i f i n a l i z z a t o all’ammissione di 12 medici al Corso triennale di F o r m a z i o n e S p e c i f i c a i n Medicina Generale (20252028) Il bando si inserisce nel quadro normativo

n a z i o n a l e d e f i n i t o d a l D

L g s n 3 6 8 / 9 9 e d a i D e -

c r e t i d e l M i n i s t e r o d e l l a Salute, recependo anche le modifiche più recenti, tra

c u i l ’ e l i m i n a z i o n e d e l

p u n t e g g i o m i n i m o p e r i l superamento della prova La Regione Basilicata, in

a t t u a z i o n e d e l l e d i r e t t i v e

della Commissione Salute del 12 febbraio 2025, ha d e f i n i t o i l c o n t i n g e n t e i n coerenza con i criteri condivisi a livello nazionale

« C o n q u e s t o p r o v v e d im e n t o – h a d i c h i a r a t o

l’Assessore – rinnoviamo

i l n o s t r o i m p e g n o a g a -

r a n t i r e l a s o s t e n i b i l i t à e

l’accessibilità del servizio

s a n i t a r i o t e r r i t o r i a l e , p otenziando una figura chiave come quella del medic o d i m e d i c i n a g e n e r a l e

L a B a s i l i c a t a i n v e s t e s u

g i o v a n i p r o f e s s i o n i s t i e sulla loro formazione, va-

l o r i z z a n d o r i s o r s e r e g i on a l i e n a z i o n a l i p e r m ig l i o r a r e l a q u a l i t à d e l l e cure e il presidio delle comunità locali»

Il concorso, che si svolger à i n c o n t e m p o r a n e a i n t u t t e l e R e g i o n i i t a l i a n e , prevede una prova scritta con quesiti a risposta mult i p l a , p r e d i s p o s t i d a l M inistero della Salute in collaborazione con le Region i I c a n d i d a t i d o v r a n n o aver conseguito la laurea

– IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami” Dalla data di tale successiva pubblicazione decorreranno i t e r m i n i p e r l a p r e s e n t azione delle domande, che p o t r a n n o e s s e r e i n v i a t e e n t r o 3 0 g i o r n i Tu t t e l e i n f o r m a z i o n i e i m o d e l l i ( d o m a n d a , i n f o r m a t i v a p r i v a c y e a u t o c e r t i f i c azione) saranno disponibili sul sito istituzionale della Regione Basilicata nella sezione “Avvisi e Bandi” La prova in contemporanea in tutte le Regioni italiane. I candidati

i n m e d i c i n a e c h i r u rg i a

entro il giorno precedente a l l a p r o v a e p o s s e d e r e l’abilitazione professionale entro l’inizio del corso

L e b o r s e d i s t u d i o e l e spese di gestione del corso saranno finanziate con risorse del Fondo Sanitario Nazionale (Fsn) 2025, g i à d i s p o n i b i l i s e c o n d o q u a n t o c o m u n i c a t o d a l

M i n i s t e r o d e l l a S a l u t e

( n o t a p r o t n 4 5 7 5 d e l

0 4 / 0 3 / 2 0 2 5 ) , n o n c h é c o n

f o n d i a c c a n t o n a t i p r e s s o l’Asp di Potenza e il Sog-

g e t t o G e s t o r e O m c e o d i Potenza Il Piano dei corsi sarà oggetto di un succ e s s i v o p r o v v e d i m e n t o , u t i l e a d e f i n i r e l ’ a s s e t t o

d i d a t t i c o e l e r i s o r s e a g -

g i u n t i v e e v e n t u a l m e n t e necessarie

Il bando è stato pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n 16 del 01 04 2025, Parte 1, e sarà pubblicato per estratto s u l l a G a z z e t t a U ff i c i a l e della Repubblica Italiana

L’appello dei rappresentanti dell’Ordine in Basilicata che hanno partecipato al tavolo istituzionale organizzato dalla Regione

POTENZA. Sabato si sono svolti i lavori del tavolo istituzionale organizzato dalla Regione Basilicata per la definizione del nuov o P i a n o S a n i t a r i o R e g i o n a l e 2026-2030 A rappresentare l'Ofi (Ordine dei fisioterapisti) Basilicata il vicepresidente Tiziano Lacapra L’incontro, convocato dall ’ a s s e s s o r e a l l a S a l u t e , C o s i m o Latronico, ha visto la partecipazione di esperti e professori universitari per la stesura del docum e n t o p r o g r a m m a t i c o D u r a n t e la riunione, il vicepresidente Lac a p r a , d o p o a v e r s o t t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a d e i l a v o r i , r i n g r aziato l'assessore per quanto pianificato e rappresentato la massima disponibilità a collaborare, h a s o t t o l i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a d i valorizzare la figura del fisioter a p i s t a , s i a n e l s e t t o r e p u b b l i c o che privato. Ha inoltre ricordato il ruolo fondamentale della fisio-

t e r a p i a n e l l a p r e v e n z i o n e e n e l

miglioramento della qualità della vita dei cittadini Lacapra ha ribadito, come già fatto dal pres i d e n t e C i a v a t t a , l ' i m p o r t a n z a , all’interno del Sistema Sanitario Regionale, di un approccio integrato tra le professioni sanitarie, r i p r o p o n e n d o l ’ e s e m p i o d e l l o studio realizzato da Ofi Piemonte Valle d’Aosta in collaborazion e c o n G i m b e s u l l ’ a c c e s s o d ir e t t o a l l a f i s i o t e r a p i a , c h e p otrebbe essere un riferimento util e p e r i l n u o v o P i a n o S a n i t a r i o Regionale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre le liste d’attesa Il Piano Sanitario R e g i o n a l e 2 0 2 6 - 2 0 3 0 p r e v e d e nuovi incontri e la redazione della bozza finale entro il prossimo autunno, con l’approvazione prevista per dicembre 2025 Ofi Bas i l i c a t a è g i à a l l a v o r o p e r p r eparare proposte concrete sui mac r o o b i e t t i v i d e f i n i t i n e l d o c umento programmatico « P i a n o s a n i t a r i o , n

POTENZA Lavori intensi dell’amministrazione Telesca e dialogo con le famiglie permettono la ripresa delle attività didattiche

La scuola paritaria “Alcide De Gasperi” si trasferisce nel plesso “Torraca–La Vista”

D I RO SA MA R IA MO L LI C A

POTENZA. I bambini che f r e q u e n t a n o l a s c u o l a p aritaria “Alcide De Gasper i ” p o t r a n n o f i n a l m e n t e rientrare a scuola

Il sindaco Vincenzo Tele-

sca ha disposto con un’ord i n a n z a , i l t r a s f e r i m e n t o d e l l a s c u o l a d e l l ’ I s t i t u t o ‘Suore Discepole di Gesù Eucaristico’ nei locali dell ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o ‘ T o r r a c a – L a V i s t a ’plesso di via Enrico Toti, nel rione Francioso, a decorrere da ieri L’assessore Gerardo Nardiello, il dirigente Vito Di

L a s c i o e l a r e s p o n s a b i l e del settore Edilizia scolastica, Carmela Colangelo, i n s i e m e a i t e c n i c i e a g l i

operai comunali, hanno lavorato negli ultimi giorni a r i t m i s e r r a t i p e r a s s i c urare la ripresa delle attività didattiche già all’inizio della nuova settimana, and a n d o i n c o n t r o a l l e e s ig e n z e d e l l e f a m i g l i e c h e n e i g i o r n i s c o r s i a v e v a n o incontrato il sindaco Telesca Il provvedimento si è r e s o n e c e s s a r i o a s e g u i t o dell’evento sismico verificatosi lo scorso 18 marzo, s u c c e s s i v a m e n t e a l q u a l e fu disposta la chiusura dell’Istituto ‘Suore Discepole di Gesù Eucaristico’ di via Francesco Petrarca, nota come Scuola dell’Infanz i a p a r i t a r i a ‘ A l c i d e D e Gasperi’ Il 22 scorso si tenne l’incontro con le Suore Discep o l e d i G e s ù E u c a r i s t i c o , il Consiglio d’Istituto e le s u e a r t i c o l a z i o n i r a p p r es e n t a t i v e , i l d i r i g e n t e e i l

p e r s o n a l e d e l l ’ E d i l i z i a scolastica comunale e, tre giorni dopo si è tenuto un incontro con l’arcivescovo di Potenza per individuare u n a s o l u z i o n e c o n d i v i s a Anche la Quarta Commiss i o n e C o n s i l i a r e p e r m anente ha dedicato i propri lavori alla ricerca della migliore soluzione Al termine di diversi sopralluoghi tecnici si è decisa la colloc a z i o n e n e i l o c a l i d e ll ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o ‘Torraca - La Vista’, plesso di via Enrico Toti, rione Francioso Ancora una volta l’Amministrazione Telesca ha dim o s t r a t o d i l a v o r a r e a l acremente per trovare soluz i o n i c h e s o d d i s f i n o i b isogni delle famiglie e dei piccoli studenti che da ieri hanno potuto riprendere le attività didattiche e tornare alla “normalità”

POTENZA Presentato presso la Galleria Civica. L’assessore all’ambiente Beneventi: «Partiremo dalla scuola Leonardo Sinisgalli»

DI F RA N C E S C O M EN O N N A

Un p r o g e t t o c h e p u n t a d e c i s a m e n t e a creare nuove sinergie nell'ambito dell e p o l i t i c h e a m b i e n t a l i P o t e n z a i nsieme ai comuni di Lorqui, nei pressi di Madrid e Dunaujvaros, in Ungheria è la città italiana che ospiterà la Bauhaus Citizen School Il progetto è stato presentato ieri pomeriggio alla stampa nel corso di una conferenza svoltasi nella Galleria Civica Presenti l'Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Potenza, Michele Beneventi, la consulente di Design Sensibile Feng Shui, Rossella Capobianco e Laura Stabile, per conto dell ' U n i v e r s i t à d i N a p o l i F e d e r i c o I I C r e a r e nuove sinergie per gli spazi urbani cittadini e in particolar modo quelli presenti nel quartiere Poggio Tre Galli, mettere a sistema modelli ambientali basati sul coinvolgimento e la conoscenza dei cittadini di Potenza Queste le caratteristiche del progetto, finanziato dall'Unione Europea che ha visto impegnato in prima linea l'Assessore Beneventi Grazie a questo significativo percorso arric-

Al via il progetto Bauhaus Citizen School

settore Potenza punta a diventare un model-

stenibile e legato a un diffuso itinerario di rel

rizzare Le premesse sembrano esserci tutte ora basta crederci e mettere in relazione tutti gli attori del percorso, stakeholders compresi per dare al capoluogo di regione una fisionomia diversa e di gran lunga migliorativa rispetto a quella attuale E in questo contesto l'impegno del Comune resta enorme grazie ad un percorso che vedrà la vetrina con l a p r e s e n z a d e i r e s p o n s a b i l i s p a g n o l i e u ngheresi a giugno ma che si spera possa portare alla luce interessanti novità in merito all'applicazione di nuovi modelli di sviluppo ambientale La rigenerazione urbana parte da u n p e r c o r s o d i g r a n d e s p e s s o r e l e g a t o a l l a ferma volontà dell'Amministrazione Comunale di arricchire il ventaglio di proposte in breve tempo Laura Stabile ha detto la sua sull'iniziativa: «L’Università darà il suo contributo affianc a n d o i l C o m u n e d i P o t e n z a n e i l a b o r a t o r i che vedranno coinvolti i cittadini, impegnati a co-progettare lo spazio esterno della scuol a L e o n a r d o S i n i s g a l l i e t u t t e l e a t t i v i t à d i coinvolgimento del quartiere Poggio Tre Galli e della città»

R o s s e l l a C a p o b i a n c o h a a p p l a u d i t o a l l ' i n iz i a t i v a : « B i s o g n a c h e o g n u n o d i n o i , a s econda delle proprie capacità e le proprie competenze, dia una mano a progetti così innovativi per la propria città Io ho offerto il mio supporto con grande gioia.

C o m e c o n s u l e n t e d i d e s i g n s e n s i b i l e F e n g Shui, porterò al miglioramento energetico di

ogni luogo Tutto questo grazie alle forme, a i c o l o r i , d e l l u o g o , d e l l e p i a n t e , i n q u e s t o caso della forma che avranno Cambierà la frequenza di quel luogo Siamo energia, tutto è frequenza» Michele Beneventi, braccio operativo del progetto ha chiuso la carrellata di pareri: «Assolutamente, si tratta di una gran bella sfida Un progetto che ha come obbiettivo quello di rendere tangibile ogni beneficio derivante dall'utilizzo di soluzioni basate sulla natura e sull'ambiente È un progetto in cui ci crediamo fermamente, un progetto che renderà d i f f e r e n t e l a n o s t r a c i t t à d a l p u n t o d i v i s t a della sostenibilità È un progetto condiviso con altri paesi europei, siamo in tre, Lorqui in Spagna, Dunajuvaros, in Ungheria e la nostra Potenza È un progetto che ho accolto di buon grado anche perchè credo sia uno dei primi progetti a condividere un percorso con o g n i s i n g o l o c i t t a d i n o A b b i a m o a d i s p o s izione una forza cittadina, i cosiddetti citers, che ha accettato la sfida, così come l'abbiamo accettata noi e andremo avanti insieme, di comune accordo, sicuramente Abbiamo iniziato a lavorare dal mese di ottobre, abbiam o f a t t o u n a t r a s f e r t a i n U n g h e r i a p e r c h è ogni paese ci mostrerà quello che ha in mente di fare, infatti i nostri partner ungheresi e spagnoli saranno qui nella nostra città a fine giugno, faremo il secondo meeting europeo d o v e s p i e g h e r e m o t u t t o c i ò c h e a n d r e m o a realizzare nella nostra città Come ho detto in precedenza abbiamo in programma innanz i t u t t o u n l a v o r o s u l l a L e o n a r d o S i n i s g a l l i nel rione Poggio Tre Galli. Si tratterà di due facciate verticali su struttura scolastica che sicuramente merita un occhio di riguardo»

L’impatto nel tratto compreso tra la città federiciana e Rapolla Ferito l’altro conducente, un ragazzo portato in codice rosso al San Carlo

Ancora sangue sulla Potenza-Melfi Donna perde la vita in un frontale

Ancora un incidente

m o r t a l e i n B a s i l i -

c a t a e a n c o r a u n a

v o l t a s u l l a S s 6 5 8 P o t e n -

za-Melfi

Ieri pomeriggio, tra Melfi e R a p o l l a , u n a d o n n a d i circa sessant'anni ha perso

il controllo della sua auto, per cause ancora da accertare, e ha invaso la corsia opposta, andando a scontrarsi con una vettura che veniva nell'altro senso

giovane di circa vent'anni, a bordo dell'altra macchi-

e d è stato immediatamente portato all’Ospedale San Car-

l o d i P o t e n z a i n c o d i c e rosso

Sul posto, oltre ai sanitari d el 1 1 8 , an ch e car ab in ier i , v i g i l i d e l f u o c o e p e rsonale dell’Anas per la gestione della viabilità in loc o e p e r c o n s e n t i r e i l r i -

pristino della circolazione nel più breve tempo possibile

Q u e s t o è i l q u i n t o i n c idente mortale sulle strade lucane dall’inizio dell’anno, l’ultimo venerdì scorso sulla Sicignano-Poten-

z a c h e h a v i s t o l a m o r t e d e l c a m i o n i s t a p o t e n t i n o 56enne Cesare Montesano LA REAZIONE DELL’UGL

« Q u a n d o d o v r e m m o aspettare per vedere delle opere infrastrutturali comp i u t e c o n s t r a d e s i c u r e e percorribili in Basilicata?»

è quanto afferma Giusepp e P a l u m b o , S e g r e t a r i o

P r o v i n c i a l e U g l P o t e n z a , r i v

Nominati i responsabili dei Dipartimenti provinciali. Soddisfatto il segretario Claps

Coordinamento provinciale FdI si prepara alle amministrative

Il Coordinamento P rovinciale di F ratelli d’Italia della Provincia di Potenza si è riunito per discutere, tra le altre cose, delle elezioni amministrative nei comuni interess a t i d a l v o t o « È s t a t a l ’ o c c a s i o n e i n c u i i C o o r d i n a t o r i c i t t a d i n i h a n n o r e l a z i o n a t o a l Coordinamento, l’evoluzione dei progetti di lista in corso nelle singole comunità È stata ribadita la posizione di Fratelli d’Italia, ovvero quella di lavorare prioritariamentenella direzione di tenere unito il centro destra anche nelle realtà medio piccole e di metterein campo progetti inclusivi, volti ad aggregare formazioni che hanno la volontà di costruireun percorso amministrativo innovativo per i C o m u n i i n t e r e s s a t i » a f f e r m a i l s e g r e t a r i o provinciale Vincenzo Claps «Con lealtà e coerenza, Fratelli d’Italia si affaccia a questa nuova stagione elettorale che vede comuni importanti rinnovare le proprie a m m i n i s t r a z i o n i , l ’ i n d i r i z z o d e l C o o r d i n amento Provinciale va nella direzione del rispetto dei ruoli e degli organi di Partito Per n o i è f o n d a m e n t a l e g a r a n t i r e e p r e s e r v a r e l ’ a u t o n o m i a d e i C o o r d i n a m e n t i C o m u n a l i , unici titolati a definire la posizione del Partito all’interno dei Comuni di competenza, in particolar modo oggi, dopo essere stati legit-

timati dai congressi cittadini in corso in tutta la Provincia» continua Claps L’altro punto all’ordine del giorno ha visto la nomina di alcuni Dipartimenti Provinciali, questi ultimi «rappresentano strumenti validi ed utili per la proposta politica del partit o , a c a p o d i q u e s t i s o n o s t a t i n o m i n a t i d e i professionisti che potranno arricchire e supp o r t a r e i l l a v o r o d e g l i e l e t t i n e i v a r i l i v e l l i istituzionali Le nomine effettuate sono: Francesca Messina (Dip Cultura e innovazione); Paolo De Nictolis (Dip Casa, Grandi Infrastrutture e Lavori pubblici); Lazzaro Veneziano (Dip Montagna e zone disagiate); Norma Nastri (Dipartimento Politiche Sociali); P

Claps

Nomine in settori importanti per il territorio come ricordato anche dal circolo di San Fel

Russo afferma: «Siamo sicuri, conoscendo le capacità e l'impegno del consigliere, che Carmine sarà sicuramente capace di arricchire e supportare i lavori degli eletti nei vari livelli istituzionali. Rimaniamo sempre a disposizione per supportare lo sviluppo del nostro territorio»

n t e r a classe politica regionale e nazionale affinché «dia –scrive – risposte operative con fatti ai fabbisogni dei c i t t a d i n i » « A n c o r a l ’ e nn e s i m

strada Potenza–Melfi Di-

remmo che ognuno si as-

sponsabilità, non c’è campagna elettorale che mantenga a questi drammi, si i

a prendere in esame la questione viaria della Basilicata, dando ai cittadini una risposta veloce per evitare altre vittime della strada»

Pronto il piano per una gestione più efficiente

Rifiuti, al via la collaborazione tra Conai, Acta e Comune

SSala dell’Arco del Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti, la conferenza stampa di presentazione della nuova collaborazione tra CONAI, Acta e Comune di Potenza, che presenterà l’aggiornamento del nuovo piano di servizi di raccolta differenziata in città O b i e t t i v o : u n m i g l i o r

o d i q u a

à e quantità nelle raccolte differenziate comunali Saranno presenti il Sindaco del capoluogo lucano Vincenzo Telesca, l’assessore all’Ambiente Michele Beneventi il vicedirettore generale di Conai Fabio Costarella, l’amministratore unico di Acta Maurizio Napolitano

A Palazzo Fortunato un incontro aperto promosso dal “Centro Antiviolenza Itinerante Gea” di Differenza Donna

“Giulia ha picchiato Filippo”, a Rionero

un confronto sul docufilm di Archibugi

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

R I O N E R O I N V U LT U R E .

Presso la Sala Nino Calice di Palazzo Fortunato a Rionero in Vulture, si è tenuto l’incontro promosso dal Centro Antiviolenza Itinerante Gea di Differ e n z a D o n n a P e r l ’ o c c a s i o n e è s t a t o p r o i e t t a t o i l c o r t o m etraggio “Giulia ha picchiato Filippo” di Francesca Archibugi, il quale «ha offerto molteplici spunti per le numerose e prof o n d e r i f l e s s i o n i c h e h a n n o a n i m a t o l a d i s c u s s i o n e s u l l a v i o l e n z a m a s c h i l e c o n t r o l e donne: un tema tanto delicato q u a n t o s e m p r e p i ù u rg e n t ecommentano dalla Casa comunale rionerese- L’Amministra-

z i o n e , r a p p r e s e n t a t a d a l l ’ A ssessore Cinzia Gliaschera, ha s o t t o l i n e a t o q u a n t o s i a n o i mportanti tutti i momenti di dial o g o p e r c o n t r a s t a r e u n f e n omeno che ha radici culturali e

c h e i m p o n e d i r i v e d e r e m o l t i aspetti della nostra epoca e della nostra società»

L’ e v e n t o s i è s v o l t o a l l a p r e -

s e n z a d e l l ' A r m a d e i C a r a b inieri, del Comando di Polizia Locale, con la responsabile del Centro Antiviolenza Katia Paf u n d i e l a m o d e r a t r i c e G i u l i a Scazzariello «Possiamo, solo insieme, costruire un futuro più giusto, sicuro e consapevole»

c o n c l u d o n o d a l C o m u n e I l “Centro Antiviolenza Itinerante GEA” è un servizio gratuito che offre supporto a donne e loro famiglie in situazioni di violenza, ed è presente in Ba-

s i l i c a t a i n d i v e r s i c

Centro offre ascolto e supporto psicologico, consulenza legale e sociale, sostegno alla genitorialità, orientamento al la-

v o r o , s p o r t e l l i a n t i s t a l k i n g ,

g r u p p i d i a u t o - a i u t o e r i c e r c a d i a l l o g g i t e m p o r a n e i N a t o nell'ambito del Progetto GEA

G e n e r a r e E m p o w e r m e n t e

R e t i A n t i v i o l e n z a , r e a l i z z a t o d a D i ff e r e n z a D o n n a e s o s t enuto da Fondazione con il Sud Il cortometraggio proiettato a

R i o n e r o , p r o d o t t o d a l l ' o n l u s

Differenza Donna e sostenuto da Ministro per le Pari Opportunità, Fondo Sociale Europeo per le Regioni Obiettivo Convergenza, 1° Piano Nazionale contro la Violenza di genere e lo Stalking è un docu-film sul-

l a v i o l e n z a c o n t r o l e d o n n e , raccontata attraverso un prolog o d i f a n t a s i a , a m b i e n t a t o i n

u n a s c u o l a m a t e r n a , d o v e u n gesto sbagliato, violento e tol-

l e r a t o s e c o m p i u t o d a u n m a -

s c h i o , d i v e n t a m e t a f o r a d e l prevalente atteggiamento dell a s o c i e t à c o n t e m p o r a n e a n e i confronti dell'universo femmin i l e F i l i p p o è u n b a m b i n o d i t r e a n n i c h e f r e q u e n t a u n a scuola materna Ha l'abitudine di aggredire ripetutamente gli altri bambini ma gli piace Giulia, una compagnetta carina, libera e selvaggia Una mattina, Giulia reagisce alla prepotenza di Filippo e la sua reazione scatena il finimondo Ma Giulia questa volta ha detto no Il f i l m v e d e a n c h e l e t e s t i m onianze di donne che hanno sub i t o v i o l e n z a , e m b l e m a t i c h e per le situazioni psichiche e so-

c i a l i c h e r a c c o n t a n o L e t o cc a n t i d i c h i a r a z i o n i d i d o n n e c h e h a n n o v i s s u t o i l d r a m m a della violenza domestica sono

e s p l i c a t i v e d i q u a n t o s i a g r av e m e n t e d i ff u s o q u e s t o f e n omeno sociale

S i n d a c o d i B a l v a n o , s o l i d a r i e t à d i B a r d i p e r l ’ i n v e s t i m e n t o

B A LVA N O . « D e s i d e ro e s p r i m e re la mia più sentita solidarietà al sind a c o d i B a l v a n o , E z i o D i C a r l o , p e r l ’ e p i s o d i

m e n t e c o i n v o l t o I n u n m o m e n t o in cui le istituzioni sono chiamate a lavorare con impegno e traspare n z a a l s e r v i z i o d e l l e c o m u n i t à , ogni attacco rivolto a chi rappresenta lo Stato sul territorio è un’offesa alla democrazia e al senso civico» È quanto afferma il govenratore della Basilicata VitoBardi «Al sindaco Di Carlo - dice Bardi - va il mio sostegno umano e istit u z i o n a l e , c e r t o c h e c o n t i n u e r à , con il coraggio e la dedizione che lo c o n t r a d d i s t i n g u o n o , a s v o l g e re i l proprio ruolo con determinazione e s p i r i t o d i s e r v i z i o L a R e g i o n e B a s i l i c a t a è a l f i a n c o d i t u t t i g l i amministratori che ogni giorno affrontano sfide complesse con l’unic o o b i e t t i v o d i m i g l i o r a re l a v i t a dei cittadini»

La consigliera regionale del M5S Araneo: «Spreco di risorse pubbliche a Picerno per un impianto già vecchio»

PICERNO. «Esprimo profondo scetticismo riguardo

a l l ' o c c u p a z i o n e d ' u rg e n z a disposta dalla Regione Ba-

s i l i c a t a p e r l ' i n s t a l l a z i o n e d i u n r a d a r m e t e o r o l o g i c o

s u l M o n t e L i F o j , n e l C o -

m u n e d i P i c e r n o Q u e s t a decisione arriva dopo oltre dieci anni dal suo concepimento e solleva interrogativi sulla sua reale necessi-

t à , s o p r a t t u t t o s e s i c o n s iderano le moderne tecnologie di monitoraggio satellitare disponibili» È quanto a ff e r m a A l e s s i a A r a n e o ,

c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e , c apogruppo M5S «Il progetto iniziale prevedeva l'inserimento del radar

n e l l a r e t e n a z i o n a l e p e r l a misurazione delle piogge e la difesa da alluvioni e fra-

n e - d i c e A r a n e o - O g g i , tuttavia, disponiamo di sis t e m i s a t e l l i t a r i a v a n z a t i , come il programma Copernicus dell'Unione Europea, che offrono servizi di mo-

n i t o r a g g i o a m b i e n t a l e a c -

c e s s i b i l i t r a m i t e a p p l i c a -

z i o n i d e d i c a t e . I n o l t r e , l a rete Galileo fornisce un servizio di posizionamento indipendente dal GPS americano, rafforzando ulteriormente le nostre capacità di monitoraggio»

« A p r e o c c u p a r e u l t e r i o rmente è il fatto che, come sostengono alcune fonti, la realizzazione dell'opera sar e b b e g i u s t i f i c a t a , o r m a i , dalla sola necessità di rendicontare un acquisto fatto e mai messo in opera -continua - Questo aspetto è an-

c o r a p i ù g r a v e , d a l m omento che si intenderebbe disboscare e violare un’area verde per impiantare un rad a r l a c u i m o d e r n i t à è a nche discutibile solo per evitare la constatazione dello sperpero di denaro pubblico. Lo sperpero, tuttavia, è già avvenuto e difficilmente si potrà rimediare utilizz a n d o a l t r i f o n d i p e r l ’ i nstallazione di un radar che p o t r e b b e r i v e l a r s i i n u t i l e , se non dannoso» «L'Osservatorio Ambiente e Legalità ha sollevato preo c c u p a z i o n i r i g u a r d o a ll ' i m p a t t o a m b i e n t a l e d e ll'infrastruttura, sottolineando la sua ubicazione in una

z o n a d i p a r t i c o l a r e p r e g i o (Natura 2000) e sollevando dubbi sull'irregolarità delle

procedure di autorizzazione ambientale Inoltre, vien e m e s s a i n d i s c u s s i o n e l'efficacia del radar, dato il contesto tecnologico attuale - conclude - Alla luce di q u e s t i e l e m e n t i , r i t e n g o

f o n d a m e n t a l e v a l u t a r e a t -

t e n t a m e n t e l ' e ff e t t i v a n e -

c e s s i t à d e l l ' i n f r a s t r u t t u r a ,

c o n s i d e r a n d o a l t e r n a t i v e

p i ù m o d e r n e e m e n o i mp a t t a n t i È e s s e n z i

Inaugurato affittacamere in una delle case vendute a un prezzo simbolico La sindaca: «Un passo contro lo spopolamento»

Immobili a un euro a Chiaromonte, apre la prima attività commerciale

AChiaromonte è stata

i n a u g u r a t a l a « p r ima attività nata con

i l p r o g e t t o “ C h i a r o m o n t e

C a s a ” A u g u r i e g r a z i e a

c h i h a d e c i s o d i i n v e s t i r e

n e l l a n o s t r a C o m u n i t à »

c o m m e n t a l a S i n d a c a V alentina Viola “Chiaromon-

t e c a s a ” , è i l p r o g e t t o c h e

« n a s c e c o n l ' o b b i e t t i v o d i

incentivare la rinascita ed il rilancio dei piccoli borghi come quello in cui viviamo

Il suo scopo infatti è il recupero degli immobili ubicati nel territorio comunale, restituendo loro una funzione soprattutto abitativa, al fine di arginare il fenomeno dello spopolamento» spiegano gli organizzatori

« N o n a b b i a m o s e m p l i c e -

m e n t e i n a u g u r a t o u n i mmobile: abbiamo dato form a a u n s o g n o , a u n ’ i d e a

c h e s t a d i v e n t a n d o r e a l t à

C o n e m o z i o n e , a b b i a m o a p e r t o l e p o r t e d e l n u o v o

A f f i t t a C a m e r e C l a r u s

M o n s , u n l u o g o c h e r a ppresenta molto, un simbo-

lo di rinascita, di visione e di fiducia nel futuro del nostro territorio Sapevamoentrano nel dettaglio i prom o t o r i - c h e n o n s a r e b b e stato un percorso breve, che il cambiamento avrebbe ric h i e s t o t e m p o E p p u r e , i n soli tre anni, abbiamo visto

concretizzarsi i primi risultati: due immobili già venduti, altri due in procinto di trovare nuova vita, e un int e r e s s e c r e s c e n t e c h e h a varcato i confini nazionali Dal Giappone al Canada, la n o s t r a s t o r i a h a c a t t u r a t o l’attenzione del mondo: sia-

mo stati protagonisti di reportage, studi accademici, e m e n z i o n a t i d a N a t i o n a l Geographic Italia e numer o s e t e s t a t e g i o r n a l i s t i c h e

d e l N o r d E u r o p a O g n i giorno riceviamo richieste e segnali di interesse che ci confermano che siamo sul-

la strada giusta: non tutte si concretizzano, ma ciascuna rappresenta un tassello nel processo di trasformazione che abbiamo avviato Grazie di cuore a chi ha credut o i n " C a s e a 1 E u r o " f i n dall’inizio e ha deciso di investire nel nostro borgo»

Referendum Lavoro, la Cgil Potenza incontra il vescovo Orofino

Ils e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a

C g i l d i P o t e n z a V i n c e n z o

Esposito con una delegazione del sindacato ha incontrato

l ' a r c i v e s c o v o d e l l a d i o c e s i d i

T u r s i - L a g o n e g r o , V i n c e n z o Carmine Orofino, per illustrare le motivazioni alla base del referendum su lavoro e cittadinanza che si terrà l'8 e il 9 giugno. Cinque sì per cinque quesiti. Si voterà per l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di lic e n z i a m e n t o ( J o b s A c t ) ; p e r l’abrogazione delle norme che f a c i l i t a n o i l i c e n z i a m e n t i i l l eg i t t i m i n e l l e p i c c o l e i m p r e s e ; per l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizz o d e l l a v o r o a t e r m i n e ; p e r l’abrogazione delle norme che i m p e d i s c o n o , i n c a s o d i i n f o rtuni sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Il quinto quesito sulla cittadinanza punt a a l d i m e z z a m e n t o d a 1 0 a 5 anni dei tempi di residenza leg a l e i n I t a l i a d e l l o s t r a n i e r o

maggiorenne extracomunitario ai fini della presentazione della d o m a n d a d i c o n c e s s i o n e d e l l a cittadinanza da parte dei maggiorenni «Il vescovo - ha commentato Esposito - ha condiviso con la Cgil la preoccupazio-

cani e delle lucane, registrando una grande preoccupazione per il futuro. Molto sentito anche il tema della cittadinanza, alla base di una società che garantisca a tutti e a tutte pari accesso ai diritti. Un incontro di condivisione e confronto dunque sui temi delle tutele nel lavoro e per la cittadinanza, sulle diffuse inc

che si respirano nella nostra società, aggravate dalle disuguaglianze, dall' impoverimento e dalla precarietà. L'auspicio è di continuare a creare momenti di c

collettivo nelle nostre comunità, a difesa delle fragilità, mettendo in campo azioni unitarie volte a rinverdire e rafforzare la partecipazione alla vita collettiva a sostegno di chi è in difficoltà, di chi pur lavorando resta ai margini e di chi il lavoro non ce l'ha»

ne per il futuro e la centralità del lavoro nella determinazione delle condizioni di vita delle persone che spesso sono povere pur lavorando, proprio a causa della precarietà e delle norme attuali che non tutelano i lavoratori e le lavoratrici. Sia il sind a c a t

Lacorazza su Fb applaude alle primarie, loda il dem e chiede al partito di non sciupare questa esperienza originale. Immediato stop del M5S

I l P d s o s t e r r à C i f a r e l l i ?

Forza Italia sospende Michele Casino che attacca Cupparo. Pepe (Lega) tutto il centrodestra con Nicoletti. Ancora un’incognita la posizione di Bcc

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

In nottata, ad urne an-

c o r a c a l d e è s t a t o i m -

p o s s i b i l e o f f r i r e un’analisi oggettiva del dato elettorale delle cosiddet-

t e p r i m a r i e d e i g i o v a n i e d e l l a p o s s i b i l i t à c h e i l r isultato cambi gli equilibri della corsa amministrativa nella Città dei Sassi Checchè ne dicessero i protagon i s t i , i n f a t t i , l ’ e v e n t u a l e vittoria di Cifarelli, di Casino o di Violetta avrebbe c a m b i a t o e n o n p o c o g l i equilibri della stessa coalizione Ciò che accomuna i concorrenti, infatti, è soltanto l’insofferenza verso le regole dei partiti e non siamo così certi che il patt o d i c o m u n e a s s i s t e n z a tenga alla prova dei fatti Non ci lanciamo in previsioni perché per poter prevedere serve usare gli elementi della logica e questa fase preelettorale materana fugge ad ogni analisi logica VINCE CIFARELLI

Le primarie le vince, anzi le stravince Cifarelli Il risultato finale dice Cifarelli 2357, Casino 1429, Violetto 805, Grieco 346, Scarciolla 90 La differenza tra i p r i m i d u e d i c e c h i a r amente che le primarie hanno mobilitato molto di più l’elettorato di sinistra che quello di centrodestra Tutti gli analisti sanno che l ’ e l e t t o r a t o m o d e r a t o h a poca voglia di essere coinv o l t o , v a a v o t a r e s o l o quando serve e mediament e t r a s c o r r e i g i o r n i d e l l a settimana al lavoro e il fine settimana con la famiglia Lo sapeva bene Berlusconi che si è sempre rifiutato di farle Lo ha dovuto scoprire sulla sua pelle la famiglia Casino L’unico risultato prodotto dalle scelt e n a r c i s i s t i c h e d i N i c o l a Casino è stata la lacerazion e d i F o r z a I t a l i a , l ’ i n d eb o l i m e n t o d e l p a r t i t o e l a perdita di credibilità politica del padre Michele

LA CASELLATI

SOSPENDE ANCHE

MICHELE CASINO

La famiglia Casino era l’arb i t r o d e i d e s t i n i d i F o r z a Italia a Matera Potremmo dire che aveva avuto l’autorizzazione per gestire il partito con mano quasi padronale Abbiamo p i ù v o l t e s c r i t t o d i c o m e questo potere sia stato utilizzato per piazzare tutta la famiglia in ruoli di sottogoverno regionale.

A tirare troppo la corda, però, capita che essa si spez-

zi Complice anche la volontà di Fratelli d’Italia regionale di non lasciare che tutto scorresse in silenzio, il partito fondato da Berlus c o n i n o n h a p o t u t o n o n c o r r e r e a i r i p a r i r i s p e t t o agli atteggiamenti della famiglia Casino che rischiavano di compromettere la credibilità di tutto il partito anche nel dialogo con gli alleati fuori dal contesto regionale

Il Ministro Casellati, come segretario regionale di Forza Italia, il lusso di perder e c r e d i b i l i t à n o n p o t e v a proprio correrlo e, così dopo la sospensione di Nicola Casino e del coordinatore cittadino, ha avviato anche la sospensione del capogruppo in Regione Michele Casino Non si è fatta attendere la reazione dello stesso consigliere regionale che ha accusato il centrodestra materano di aver perso la bussola accusando “Forza Italia, nella sua nomenclatura verticistica” di aver “deciso di seguire gli schemi politici tradizional i , n o n a s c o l t a n d o i n v e c e l’esigenza di cambiamento che si respira in città” aggiungendo di aver “scelto di schierarsi dalla parte dei cittadini e di Matera, non c o n t r o q u a l c u n o , e s a t t a -

m e n t e c o m e a S e n i s e h a fatto il mio collega ed Ass e s s o r e C u p p a r o c h e h a s c e l t o d i m e t t e r e i n s i e m e una coalizione con Basilicata Casa Comune ” La famiglia Casino sarà ora giudicata dal Collegio dei Probiviri di Forza Italia alla cui presidenza, per uno strano intreccio del destin o , è s t a t o a p p e n a e l e t t o Guido Viceconte IL PD

CON CIFARELLI?

Se nel centrodestra la intem e r a t a d i C a s i n o è s t a t a ben assorbita e contrastata d a l l a f e r r e a d i s c i p l i n a d i partito e di coalizione, nel caravan serraglio del centrosinistra l’azione di Cifarelli è stata assolutamente deflagrante

Il Partito Democratico Materano ha passato il tempo a smentire se stesso, il coordinamento provinciale e quello regionale non sono pervenuti Ad oggi l’unico risultato ottenuto dal Pd è

s t a t o q u e l l o d i f a r u s c i r e

B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e d a l t a v o l o d e l c e n t r o s i n istra Mentre mancano un paio di settimane alla presentazione delle liste il centrosinis t r a a n c o r a n o n h a n é l a coalizione, né il campo, né

il candidato Dopo un anno i l c e n t r o s i n i s t r a s i t r o v a nella stessa situazione dell e e l e z i o n i r e g i o n a l i A questo punto per il Partito Democratico la soluzione m i g l i o r e p o t r e b b e e s s e r e p r o p r i o q

l a d i c o n v e rgere su Cifarelli Un candidato diverso, a meno che non fosse preso tra i nomi p i ù i d e n t i t a r i d e l l a c o a l izione, rischia di schiantarsi contro la realtà del cons e n s o , i n q

e b b e essere quello di Santochirico che in questi giorni è rimasto silenzioso e defilato.

LA PROPOSTA

DI LACORAZZA

“A Matera la destra individua il candidato con il metodo spritz mentre la “meglio gioventù” dava la possibilità ai materani di sceg l i e r e M e n t r e l a “ m e g l i o gioventù” preparava le primarie a Matera per dare la p o s s i b i l i t à d i s c e g l i e r e i l candidato a Sindaco, il centrodestra con quattro ‘fratelli’ (d’Italia) al bar e con Donzelli, calato da Roma, h a s c e l t o i l s u o D a u n a parte primarie volute e organizzate per dare centralità ai materani e dell’altra, la destra, il metodo spritz Il dato della partecipazion e , o l t r e 5 0 0 0 p e r s o n e , è senza dubbio molto positiv o e l ’ e s i t o , l a v i t t o r i a d i

R o b e r t o C i f a r e l l i , m o l t o netta Complimenti a Roberto e a tutte le candidate e i c a n d i d a t i c h e h a n n o contribuito ad animare ques t a e s p e r i e n z a P e n s o c h e questa spinta “civica” possa ancora crescere; l’effetto e la scia di quanto accaduto può ancora contamin a r e l a s o c i e t à m a t e r a n a , p e r r a c c o g l i e r e e n e r g i e , i d e e , c o n t e n u t i e c o m p etenze I partiti, in particolare nel campo del centros i n i s t r a , s o n o c h i a m a t i a v a l u t a r e c o n a t t e n z i o n e e rispetto tanto la mobilitazione civica quanto l’esito; gli errori commessi, tanti e troppi, non sciupino questa esperienza originale con la consapevolezza che si tratta di una tappa, forse la più importante e difficile, ma è necessario vincere il Giro”, queste le parole che Piero Lacorazza ha riportato sul suo profilo facebook Al di là del tono con il quale canzona Fratelli d’Italia d i m e n t i c a n d o c h e q u e l l e scelte che lui definisce “cal a t e d a R o m a ” h a n n o l a rappresentanza del consens o d i u n i t a l i a n o s u t r e , i l

senso della sua posizione è chiara ed ha anche una certa logica: Cifarelli ha vinto le primarie, Cifarelli è un uomo del Pd, il Pd non perda tempo in alchimie da tavolino e accetti il risultato delle primarie alle quali il Pd non ha partecipato ma in cui Cifarelli ha sconfitto l’ex forzista Casino

Gramsci e la teoria del part i t o p o l i t i c o s i s t a n n o r iv o l t a n d o n e l l a t o m b a m a evidentemente il PD è più v i c i n o a l l a “ m e g l i o g i oventù” sessantottina che ad un Partito organizzato ed in questo senso la sua proposta potrebbe avere anche un senso LO STOP DEL M5S

Trasformare partiti e coalizioni in una grande comun e n e l l a q u a l e c h i u n q u e può parlare senza né regole né moderatori ha, però, u n r i s c h i o a l t i s s i m o c h e coincide con la totale mancanza di ordine

A stoppare questa eventualità ci pensa il Movimento Cinque Stelle In un comunicato diramato pochi minuti dopo la pubblicazione del post di Lacorazza, infatti, il Movimento definisce le primarie “uno strumento manipolativo nelle mani di gladiatori per alienare la politica” collocandosi “lontano anni luce da esponenti politici che rappresentano il “sistema Basilicata” auspicando che il centrosinistra materano rit r o v i l ’ u n i t à i n t o r n o “ a l l e forze politiche che sabato 5 Aprile hanno partecipato alla manifestazione contro il riarmo”

I n s o m m a , n e l s i l e n z i o d i Lettieri, Lacorazza prova a ricomporre il centrosinistra intorno a Cifarelli mentre il Movimento Cinque Stelle prende le distanze dallo stesso

Il concetto di caos non può essere spiegato meglio BASILICATA CASA COMUNE DOVE VA?

S e n o n b a s t a s s e l a s i t u azione dei partiti nazionali

del campo largo, a complicare lo scenario della coalizione a livello regionale c i p e n s a B a s i l i c a t a C a s a Comune. Come abbiamo detto il movimento civico fondato da Angelo Chiorazzo ha rotto con la coalizione dicendo “ s i a m o d i c e n t r o s i n i s t r a , ma non vogliamo “morire” in un centrosinistra che non vuol fare nulla per risorgere dalle sue stesse ceneri” e, per contrastare “l’idea di u n c e n t r o s i n i s t r a d i v i

e

i o rmente il tavolo Ad oggi non abbiamo nessuna idea di quale siano le i n t e n z i o n i d i B c c e , o n es t a m e n t e , a b b i a m o a n c h e d i f f i c o l t à a d i m m a g i n a r e un qualsiasi sbocco che abbia un senso logico ma non neghiamo a nessuno la possibilità di stupirci NICOLETTI INCASSA IL SOSTEGNO DI PEPE

Lacorazza nel suo post ironizza sul metodo scelto da Fratelli d’Italia ma dimentica di dire che, allo stato attuale, pare essere l’unico funzionante La discesa in campo di Donzelli ha dato autorevolezza a Nicoletti e ha ricompattato la squadra costringendo anche Forza

I t a l i a a d a g i r e d i c o n s eg u e n z a r i s p e t t o a l v a l o r e i n d i s p e n s a b i l e d e l l ’ u n i t à della coalizione

A chiarire che intorno a Nicoletti ci sarà tutta la coalizione ci ha, infatti, pensato il segretario regionale della Lega Pepe che ha dichiarato che “la Lega Basilicata lavorerà a supporto della candidatura a sindaco di Matera di Antonio Nicoletti Lo farà assieme agli alleati di centrodestra con cui c’è piena sintonia s u l p r o f i l o d e l p r o s s i m o primo cittadino”

A n c o r a u n a v o l t a l ’ u n i c a c e r t e z z a d e l l a p o l i t i c a è l’unità del centrodestra. Sul resto è anche difficile provare a capirci qualcosa

L’ufficialità dal segretario regionale del par tito Casellati: «Per noi la coesione del centrodestra viene prima di qualsiasi cosa»

Forza Italia sospende Michele Casino, Casellati: «La lealtà non è un optional»

«Per Forza Italia,

c h i a r e z z a e

c o e r e n z a s o n o

v a l o r i n o n n e g o z i a b i l i » : così la senatrice Elisabetta Casellati, segretario regionale di Forza Italia Ba-

s i l i c a t a , a n n u n c i a n d o l a

s o s p e n s i o n e d e l c a p ogruppo azzurro in Consi-

g l i o r e g i o n a l e , M i c h e l e Casino

«Per questo - ha aggiunto Casellati - ho ritenuto inevitabile segnalare al parti-

t o l a c o n d o t t a d e l c o n s i -

g l i e r e r e g i o n a l e M i c h e l e

C a s i n o c h e , c o n t r a r i amente alla nostra linea, ha p u b b l i c a m e n t e s o s t e n u t o

l e p r i m a r i e p r o m o s s e d a forze politiche alternative a Forza Italia e al centrodestra, a favore della candidatura di Nicola Casino, per le prossime comunali a Matera»

S i è t r a t t a t o , s e c o n d o l a m i n i s t r a p e r l e R i f o r m e istituzionali, di «un comportamento inqualificabile e ingiustificato, che mina la credibilità del nostro lavoro e confonde gli elettori»

«La lealtà verso il partito - ha rimarcato la ministra - non è un optional, e chi si muove in direzione opposta se ne assume la res p o n s a b i l i t à A s e g u i t o della mia segnalazione il r e s p o n s a b i l e n a z i o n a l e

d e l l ’ O r g a n i z z a z i o n e d e l

partito, l’onorevole Fran-

c e s c o B a t t i s t o n i , h a d isposto la sospensione immediata di Michele Casino da ogni carica nel partito, ai sensi dell’articolo

74 dello Statuto Per For-

z a I t a l i a l a c o e s i o n e d e l

c e n t r o d e s t r a v i e n e p r i m a di ogni altra cosa È il per-

n o i n t o r n o a l q u a l e c o -

s t r u i a m o i l n o s t r o i m p eg n o n e i t e r r i t o r i e n e l l e istituzioni»

«Difendere questa identità, anche con scelte difficili - ha concluso Casellat i, è u n d o v e r e v e r s o l a nostra comunità politica»

A p p r e s a l a s o s p e n s i o n e , ha inteso replicare il consigliere regionale Michele Casino

« A v e v o p i ù v o l t e r i m a rcato - ha dichiarato Casin o - l ’ i m p o r t a n z a d i t a l e processo ai tavoli di coalizione, sostenendo sin dal principio l’indisponibilità ad accettare compromessi e giochi al ribasso per Matera Ci era stato proposto un progetto politico poco chiaro, molto condiziona-

t o a l p o s i z i o n a m e n t o d e i singoli e poco ancorato al-

l e e s i g e n z e d e l l a c i t t à Quello che è accaduto nelle ultime settimane è sot-

t o g l i o c c h i a t t e n t i d e l l a

c i t t à c h e h a g i à d a t o u n a r i s p o s t a c h i a r a , p a r t e c i -

pando in maniera convita a l l e p r i m a r i e c o n u n a a ffluenza che è andata oltre le aspettative Forza Italia, nella sua nomenclatur a v e r t i c i s t i c a , i n q u e s t o senso, ha deciso di seguire gli schemi politici tradizionali, non ascoltando invece l’esigenza di cambiamento che si respira in città»

« H o s c e l t o d i m e t t e r e i n discussione - ha spiegato Casino - ogni sottile equilibrio interno ai partiti per

assicurare alla città il miglior governo possibile in un momento delicato per la città Se questa mia opinione non è stata ben accolta dai vertici del partito a cui ho sempre assicur a t o l e a l t à e c o n s i s t e n z a p o l i t i c a s u l t e r r i t o r i o , n e

p r e n d o a t t o c o n v i n t o c h e alla fine per ognuno di noi

c o n t i n o i f a t t i e l e a z i o n i

c o n c r e t e H o s c e l t o d i schierarmi dalla parte dei cittadini e di Matera, non c o n t r o q u a l c u n o , e s a t t a -

m e n t e c o m e a S e n i s e h a fatto il mio collega ed Ass e s o r e C u p p a r o c h e h a scelto di mettere insieme una coalizione con Basilicata Casa Comune Continuerò a lavorare in consiglio regionale sulla base d e l l a f i d u c i a a f f i d a t a m i dai lucani solo un anno fa, certo di dover rispondere esclusivamente ai cittadin i e d a M a t e r a , c i t t à c h e m i h a e l e t t o i n s i e m e a l c o n t r i b u t o s t r a o r d i n a r i o della sua provincia»

Casino con Casellati a Matera

Il consigliere regionale è candidato a sindaco di Matera sostenuto dagli avversari battuti, attesa per la decisione di Pd e centrosinistra

Cifarelli vince le primarie “Open Day”

CENTRODESTRA, IL GOVERNATORE PLAUDE AL NOME

Bardi: «Nicoletti ottima scelta»

«Accolgo con grande soddisfazione la candidatura di Antonio Nicoletti a sindaco di Matera per il centrodestra Si tratta di una figura di alto profilo, competente, radicata sul territorio e con una visione chiara per il futuro della città» Lo sottolinea il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. «Matera – aggiunge - ha bisogno di una guida capace, che sappia valorizzare le straordinarie potenzialità di una delle città più affascinanti e ricche di storia del nostro Paese Antonio Nicoletti rappresenta la sintesi ideale tra esperienza amministrativa e capacità di innovazione. Ed è la persona giusta per affrontare le

ÈRoberto Cifarelli il vincitore delle Primarie dei giovani indette a Matera per scegliere il candidato sindaco in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio Il consigliere regionale del PD ha conquistato 2357 voti Al secondo posto, con 1429 voti, Nicola Casino, consigliere comunale uscente di Forza Italia, sospeso dal partito nei giorni scorsi, per la lista civica Matera 2030 Meno di mille voti per gli altri tre candidati: Adriana Violetto di Azione ha raccolto 805 preferenze, Paolo Grieco, presidente dell’associazione “Amici del Borgo La Martella” si è fermato a 346 e Cinzia Scarciolla di +Europa ha totalizzato 90 voti Sono stati 5 082 gli elettori che si sono presentati al seggio nella giornata di domenica fino alle 22:00 Cinque le schede nulle Queste le prime parole di Cifarelli: «Abbiamo vinto Le primarie Open City dei “Giovani per Matera –Matera per i giovani” mi affidano l’onore e la responsabilità di essere candidato sindaco di Matera Il primo grazie va a loro: alle ragazze e ai ragazzi che hanno promosso e portata avanti una storia nuova con entusiasmo, idee e coraggio Hanno dato prova concreta di cosa significhi credere nella politica come servizio, come progetto collettivo Sono stati capaci di organizzare un evento di interesse sovracomunale Queste

primarie hanno dimostrato che, attraverso l’energia dei giovani, si possono coinvolgere in una domenica di aprile, con il meteo contro – oltre 5 000 persone, che liberamente e con entusiasmo hanno scelto di partecipare a un momento di democrazia vera, aperta, condivisa È un segnale forte: Matera ha voglia di partecipare, ha fame di futuro. E se tutto questo è stato possibile, è perché c’è una generazione che non si limita a osservare, ma costruisce, propone, guida Con Adriana, Cinzia, Nicola e Paolo il viaggio è solo iniziato » Nelle prossime ore si attende la decisione del Pd che non ha ancora definito una scelta sul candidato sindaco: è quindi da verificare se i dem e le altre forze della coalizione di centrosinistra sosterranno la candidatura di Ci-

«GIÀ DIRETTORE DI APT BASILICATA, NICOLETTI È IL MIGLIOR PRIMO CITTADINO POSSIBILE PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ DEI SASSI»

Pepe: «La Lega è in piena sintonia con la decisione della coalizione»

Lega Basilicata lavorerà a supporto della candidatura a sindaco di Matera di Antonio Nicoletti. Lo farà assieme agli alleati di centrodestra con cui c’è piena sintonia sul profilo del prossimo primo cittadino» Così, in una nota, il commissario della Lega lucana, Pasquale Pepe. «Nicoletti, già apprezzato direttore generale dell’Apt Basilicata, ha dato prova di competenza per il rilancio del territorio e conoscenza delle possibilità di sviluppo della città dei Sassi. Sarebbe e sarà – spiega

Pepe - il miglior sindaco possibile per interpretare le necessità di crescita economica, turistica e culturale di Matera. I benefici relativi all’esperienza di Capitale europea della Cultura 2019 devono ancora essere capitalizzati al meglio, data l’ultima esperienza amministrativa non esaltante a guida M5S. Il centrodestra e il suo candidato sindaco esprimono, al contrario, una visione di futuro che tiene conto delle peculiarità urbanistiche della città e delle sue esigenze legate all’accessibilità turistica, su cui, peraltro, la

Regione Basilicata sta investendo in maniera consistente”. «Saranno parte integrante del quadro delle priorità – conclude Pe-

Amministrative,

Francesco

Saverio Acito è il candidato sindaco alle elezioni Amministrative del 25 e del 26 maggio 2025 con “Per Matera Capitale”, unitamente all’UDC e ad un'altra lista civica. Già primo cittadino della città dal 1986 al 1994, gli anni dell’avvio del recupero dei Sassi con la legge 771 e, nel ’93, del loro inserimento nella lista dei patrimoni Unesco, Acito torna a mettere a disposizione di Matera la sua esperienza e la sua professionalità in nome di un progetto politi-

co che mira al buon governo mettendo a valore competenze e concretezza. La conoscenza della macchina amministrativa e una strategia chiara e lineare per il futuro sono le condizioni imprescindibili per garantire a Matera la ripresa di un percorso virtuoso come quello che, per varie ragioni, si è interrotto provocando un rischiosissimo effetto domino a livello sociale ed economico. Questo stato di cose implica una necessaria - o quantomeno auspicabile - rigenerazione della po-

pe – su cui concentrare il prossimo mandato amministrativo, di concerto con le istituzioni locali e nazionali, il completamento

litica e “Per Matera Capitale” intende avviarla proprio in occasione di questo cruciale appuntamento elettorale. La candidatura a sindaco di Acito, infatti, è l’apice del lavoro di una squadra composta da donne e uomini che in questa città operano e vivono e che hanno scelto, con passione ed entusiasmo, di mettere la propria esperienza a disposizione della città, avvalendosi di una guida autorevole ed esperta che possa tracciare il solco per la nascita di una nuova classe dirigente A ta-

delle infrastrutture e della rete del trasporto pubblico, che ha già avuto notevoli implementazioni negli ultimi mesi con interventi regionali, l’accessibilità alla formazione universitaria, anche grazie al nuovo studentato per il quale la Regione ha consegnato i lavori nel dicembre scorso, e la valorizzazione delle realtà imprenditoriali e commerciali. I materani meritano di più. Con Nicoletti e la coalizione di centrodestra Matera potrà diventare una delle capitali del turismo del Mediterraneo in maniera permanente».

le proposito, il “Laboratorio urbano” di “Per Matera Capitale” resta aperto, in via Tommaso Stigliani 88, all’apporto di idee e di forze che vorranno concorrere a questo obiettivo

Giovedì la cerimonia alle 10,30 al Borgo La Martella, a Piazza Montegrappa sarà deposta una corona di fiori in memoria dei caduti

Matera celebra i 173 anni della Polizia

Giovedì 10 aprile, in tutta Italia, la Polizia di Stato celebrerà il 173° anniversario della sua Fondazione A Matera, la cerimonia avrà luogo in Piazza Montegrappa del Borgo La Martella, alla presenza delle Autorità locali, civili, militari e religiose e s a r à a p e r t a a l l a p a r t e c i p azione dei cittadini Il luogo della cerimonia quest’anno vede protagonista il borgo

più antico, figlio della forza c r e a t i v a e d e l l o s p i r i t o v isionario di personalità quali Adriano Olivetti e Ludov i c o Q u a r o n i U n b o r g o , quello di La Martella, simbolo di una scommessa che voleva portare nel futuro la comunità materana. La Pol i z i a d i S t a t o i n t e n d e c o s ì sottolineare, nel modo più efficace e significativo, anche in coincidenza con l’anniversario della Fondazio-

ne, il legame con la comunità di questa Provincia, il suo essere a servizio delle

i s t i t u z i o n i d e m o c r a t i c h e , nello spirito del motto “Esserci Sempre” Il programma delle celebrazioni, a cui

p r e n d e r à p a r t e a n c h e u n a d e l e g a z i o n e d e l l ’ A s s o c

zione Nazionale della Poliz i a d i S t a t o , p

d e d u e momenti: alle ore 9 00, nel piazzale interno della Ques t u r a , d e

corona di alloro in memoria dei Caduti della Polizia di Stato; dalle ore 10 30, in Piazza Montegrappa di Borgo La Martella, cerimonia

p u

, nel corso della quale sarann o c o n

della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza al personale distintosi con merito nelle attività di servizio %

L’ASSESSORE PUPPIO: «NON SAREMO RICORDATI SOLO PER LE FRAGOLE, VANTIAMO 550 ETTARI DI PINETA DOVE SI TROVA IL TUBERO»

Scanzano Jonico, ammessa la candidatura come “Città del Tartufo”

Loscorso 5 aprile, nella citt à d i G u b b i o , s i è s v o l t a l ’ A s s e m b l e a N a z i o n a l e della città del Tartufo, durante la quale la città di Scanzano Jonico è stata ammessa alla candid a t u r a d i C i t t à d e l T a r t u f o A darne la notizia è l’assessore con delega all’agricoltura, Francesco P u p p i o , i l q u a l e s i d i c e e s t r emante felice e orgoglioso di questo risultato «Durante la campagna elettorale, ho detto una cosa molto importante ma soprattutto vera: cioè che abbiamo la fortuna di vivere in un posto ricco di risorse e noi non avremmo dovuto fare altro che essere bravi nel valorizzare le mille potenzialità che la nostra Scanzano ci

mette a disposizione Ecco oggiafferma l’assessore - è accaduto proprio questo, perché noi non abbiamo fatto altro che ascoltare e osservare la nostra terra e grazie anche al contributo del re-

ferente dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani di Basilicata, lo scanzanese Alberto Marz a n o , p o s s i a m o v a n t a r e q u e s t a candidatura». Da ora quindi verrà facile immaginare Scanzano

LA DELEGAZIONE DI ALUNNI DA HELSINKI SARÀ AL LICEO DI MATERA

l’oro rosso che è la fragola, ma anche come la città del pregiato fungo amato in tutto il mondo Scanzano Jonico, infatti, vanta circa 550 ettari di pineta costiera all’interno della quale si trova il Tuber Borchi, comunemente conosciuto come “bianchetto” e ci sono circa quaranta cavatori che lo raccolgono nell’arco temporale che va da gennaio ad aprile. «L’iscrizione all’associazione Nazionale della Città del Tartufo – conclude l’assessore Puppio – ci permetterà di valorizzare ancora di più le eccellenze del nostro territorio e di farci conoscere a livello nazionale e internazionale».

Partito il gemellaggio tra gli studenti del Duni ed i finlandesi

“Bu

i l d i n g B r i dges” è il titolo s c e l t o p e r i l p r o g e t t o d i g e m e l l a g g i o promosso dal programma Erasmus K+, che porta a M a t e r a u n a c l a s s e d i 2 0 studenti finlandesi di 17 anni accompagnati da tre insegnanti del Mäkelänr i n n e U p p e r S e c o n d a r y

School di Helsinki, in Finlandia L’iniziativa coinvolge la classe 4^B indir i z z o P i t a g o r a d e l L i c e o Classico “E. Duni” di Matera e mira a promuovere la conoscenza scientifica, il territorio e la valorizzazione del patrimonio c u l t u r a l e , c o n u n ’ a t t e nzione particolare alla tradizione classica e alle eccellenze locali L’origine d i q u e s t a e s p e r i e n z a i nt e r n a z i o n a l e r i s a l e a l l o s c o r s o a n n o s c o l a s t i c o (2023-2024), quando una d e l e g a z i o n e e s p l o r a t i v a composta da quattro stud e n t i e q u a t t r o d o c e n t i finlandesi ha visitato il Li-

ceo materano per valutar e l ’ o p p o r t u n i t à d i u n a collaborazione più ampia.

I t r e g i o r n i t r a s c o r s i a Matera, tra lezioni introduttive di Greco e Latino, attività in terdis cip lin ari in lingua inglese di Matem a t i c a e G e o g r a p h y Cambridge, e visite ai luog hi s im bo lo de lla c ittà –come i Sassi e i sentieri del Parco della Murgia materana – hanno lasciato un segno profondo. All’epoca, gli studenti delle scuole medie si iscrivevano a un database per trovare un pen friend con interessi affini. Fu così che Antonella Mattatelli, allora studentessa della Scuola Media annessa al Conser-

v a t o r i o d i M a t e r a , r i c e -

v e t t e u n a l e t t e r a d a l l a Finlandia: la mittente era

K a t a r i i n a H e m m o , u n a coetanea che condivideva con lei l’amore per la musica, la cultura italiana e la letteratura In un’epoca senza internet né email,

le due ragazze instaurarono un rapporto profondo, fatto di lettere, telefonate e – infine – di incontri reali: il primo viaggio di Antonella in Finlandia c o n s o l i d ò i l l e g a m e c o n Katariina e da allora il loro dialogo non si è mai interrotto. Da ieri a domani aprile il Liceo Classico ospita i partner finlandesi per tre giorni ricchi di attività didattiche, cultur a l i e s c i e n t i f i c h e . I l g emellaggio si è aperto con una cerimonia simbolica i s p i r a t a a l l ’ a n t i c o r i t o greco della Xenìa, l’ospitalità sacra a Zeus: prima ancora dell’esecuzione deg l i i n n i n a z i o n a l i e d e ll’Unione Europea, gli studenti italiani e finlandesi hanno celebrato il valore d e l l ’ a c c o g l i e n z a I l p r ogramma di ieri è stato arricchito da una lectio magistralis presso l’Università della Basilicata sulle motivazioni dell’elezione

d i M a t e r a a s i t o U N E -

S C O ; n e l l i m e p o i un’escursione, sotto l’egida del FAI, sul tema della raccolta delle acque nei Sassi Nei giorni successivi i ragazzi italiani e finl a n d e s i c o n d i v i d e r a n n o momenti di progettazione e visite di grande interesse scientifico Il progetto s i c o n c l u d e r à m e r c o l e d ì con un momento di salu-

to, un Goodbye Event, che è già un arrivederci a Helsinki: è in programma, infatti, la visita della delegazione italiana presso il L i c e o f i n l a n d e s e p e r i l prossimo anno scolastico per proseguire così il sogno di chi crede nell’Eur o p a e n e l l ’ e d u c a z i o n e : costruire ponti tra persone, culture e generazioni

Il talento di Lagonegro conquista per la seconda volta il riconoscimento internazionale, il Premio America, per la sua startup Check

Piro premiato per l’Innovazione: «La forza delle idee è il motore del cambiamento»

Ès tato u n g io r n o imp o r tan te p er Lu ig i Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che ieri ha ricevuto per la seconda volta il prestigioso Premio della Fon-

Startup

Un riconoscimento che suggella l’impegno, la visione e la determinazione di un imprenditore che ha fatto dell’innovazione il cuore pulsante della sua attività

Laureato in Economia e Management presso l’Università LUISS di Roma, Luigi Piro ha saputo distinguersi sin da subito per la sua capacità di coniugare solide competenze accademiche con un’intuizione imprenditoriale fuori dal comune La sua startup, Check, è diventata in breve tempo un modello di efficienza e intelligenza tecnologica nel settore dei servizi digitali, attirando l’attenzione di i n v e s t

a c h e o ltreoceano Con un approccio centrato sulla sostenibilità, la trasparenza e il supporto concreto alle piccole imprese, Check ha saputo rispondere alle sfide del mercato contemporaneo offrendo soluzioni smart e scalabili Un progetto nato da un’idea semplice ma potente: rendere più facile e sicura la gestione o p e r

strumenti digitali accessibili

Il secondo riconoscimento da parte della Fondazione America non è soltanto un tributo al successo della sua azienda, ma anche alla capacità di Luigi Piro di rappresentare l’Italia all’estero come simbolo di talento giovane e dinamico Il suo percorso dimostra come anc h e d

scere storie imprenditoriali capaci di varcare i confini nazionali, portando innovazione e orgoglio al nostro Paese

« O g g i p i ù c h e m

e idee, soprattutto quando nascono da un’esig e

sione e competenza», ha dichiarato Piro durante la cerimonia di premiazione «Questo premio è uno stimolo a fare sempre meglio e a guardare lontano, senza dimenticare le radici da cui tutto è cominciato» Luigi Piro è la dimostrazione concreta che il futuro dell’Italia passa anche dalle sue startup, e che l’ambizione, se alimentata da studio e determinazione, può diventare una leva per cambiare il mondo

AL DRINK CLUB RIVER PER RACCOGLIERE PROVENTI DA DESTINARE ALL’ADOZIONE DELLA SCUOLA MLAZA IN MALAWI

L’Inner

Wheel Club di Potenza continua ad essere in prima linea p e r s o s t e n e r e i d i r i t t i f o n d amentali dei bambini più poveri al mondo accanto all’organizzazione umanitaria Mary’s Meals.

Domenica si terrà nella splend i d a c o r n i c e d e l D r i n k C l u b River di Potenza un evento solidale che colora di speranza il futuro di centinaia di bambini.

«I proventi della festa permett e r a n n o d i a d o t t a r e l a s c u o l a Mlaza in Malawi e fornire un pasto giornaliero ai 223 bambini iscritti in questa scuola -

fanno sapere gli organizzatori - Adottare una scuola vuol dir e s a l v a r e t u t t i i b a m b i n i iscritti dalla fame e dalla malnutrizione, e donare loro l’opp o r t u n i t à d i c o s t r u i r s i u n f ut u r o g r a z i e a l l ’ a c c e s s o a ll’educazione».

« M a r y ’ s M e a l s g r a z i e a l l ’ i n -

s t a n c a b i l e g e n e r o s i t à d i p a rtner fedeli alla missione come l’Inner Wheel, fornisce un pasto scolastico a più di 2,6 milioni di bambini in 16 tra i Paesi più poveri del mondo. - proseguono - Questa festa di Primavera sarà possibile grazie al g e n e r o s o c o n t r i b u t o d e l l ' i mp e c c a b i l e s t a f f o r g a n i z z a t i v o

del Drink Club River e di numerosi sponsor».

I n f o e p r e v e n d i t a p r e s s o T averna Ludwig, Sottapera, Form u l e d i B e n e s s e r e d e l l a

D o t t s s a M a r i a C a r m e l a P ad u l a « A i u t a t e c i a s o s t e n e r e questa iniziativa piena di speranza e di nuovi sorrisi. Ogni dono conta» concludono gli organizzatori.

L a f a n t a s t i c a a v v e n t u r a d i M a r y ' s M e a l s è i n i z i a t a n e l

2 0 0 2 , q u a n d o M a g n u s M a cFarlane-Barrow ha visitato il Malawi durante una carestia e h a i n c o n t r a t o u n a m a d r e c h e stava morendo di Aids. Quan-

d o M a g n u s c h i e s e a l f i g l i o maggiore, Edward, quali fossero i suoi sogni nella vita, rispose semplicemente: «Voglio avere abbastanza cibo da mangiare e poter andare a scuola un giorno» e da allora l’impeg n o d i M a r y ’ s M e a l è d i r e nd e r e q u e l s o g n o

donazioni vie-

e scolastica in Malawi, Liberia, Zambia, Zimbabwe, Haiti, Kenya, India, Sud Sudan, Uganda, Etiopia, Benin, Libano, Si-

Mozambico.

Piro

Un festival che celebra la cultura pastorale e crea legami tra comunità montanare di diverse nazioni

La Festa dei Pastori: un ponte

c

u l t u r a l e t r a Tu n i s i a e I t a l i a

Dal 9 al 13 aprile, il maestoso Djebel Semmama nel centro-ovest della Tunisia sarà il palcoscenico della Festa dei Pastori, un evento unico nel suo genere organizzato dal Centro Culturale della Montagna Dal 2012, questo festival si distingue per la sua capacità di celebrare la cultura millenaria dei pastori e degli abitanti delle montagne, mettendo in dialogo tradizioni locali e internazionali attraverso arte, letteratura e filosofia. La montagna diventa così uno spazio di condivisione che abbraccia l’intera umanità Quest'anno, la città di Pescara sarà l'ospite d'onore, portando un tocco italiano all'evento con una delegazione prestigiosa composta da artisti, giornalisti e accademici Oltre a partecipare attivamente ai laboratori del festival, la delegazione contribuirà alla creazione del Club degli

Amici di Djebel Semmama nella regione degli Abruzzi Questa iniziativa mira a costruire un ponte culturale tra le comunità montanare di Tunisia e Italia, favorendo lo scambio di idee, esperienze e creatività Tra i momenti più attesi del festival spiccano i laboratori creativi ed ecologici, che utilizzano materiali naturali provenienti dalla montagna per creare opere d’arte autentiche Artigiani e artisti provenienti da Tunisia, Italia, Spagna e altri paesi uniranno le loro forze e le loro visioni Inoltre, scrittori e ricercatori di discipline diverse daranno vita al comitato scientifico «Agora della Collina», dove le conoscenze si incontrano per riflettere su tematiche che spaziano dalla sostenibilità ambientale alla cultura pastorale La dimensione musicale del festival sarà altrettanto coinvolgente, con performance interat-

tive che vedranno protagonisti i pastori di Semmama, i musicisti di Pescara e di Batna (Algeria), creando un viaggio sonoro che unisce le montagne e le tradizioni musicali di tutto il mondo Non meno rilevante è il ruolo di Radio Potenza Centrale, partner ufficiale e media principale dell’evento La radio accompagnerà il festival con una copertura esclusiva e approfondimenti, dando voce agli artisti, ai partecipanti e ai protagonisti di questa celebrazione. Fondato dallo scrittore-pastore Adnen Helali, il festival non è solo una celebrazione culturale, ma un messaggio universale che unisce tradizione e modernità Attraverso i suoi semplici ma potenti mezzi letterari e umani, Helali ha portato la voce autentica dei pastori oltre i confini, facendola risuonare come simbolo di condivisione, pace e speranza

Presentato a Montalbano Jonico il nuovo libro di Francesco Fedele Petrocelli, tra emozioni e riflessioni sugli anni '70

Anni di Piombo: un viaggio nella memoria e nella storia di una generazione

Il Segretario Montalbano Jon i c o , 6 a p r i l e 2 0 2 5 – N e l l a suggestiva cornice della sala dello storico Palazzo Rondinelli, s i è s v o l t a l a p r e s e n t a z i o n e d e l nuovo libro di Francesco Fedele

P e t r o c e l l i , i n t i t o l a t o « A n n i d i Piombo Emozioni, gioie e disagi della Meglio Gioventù in una delle epoche più buie della nostra

I t a l i a » ( E d i e m m e E d i z i o n i , 2 0 2 5 ) I l r o m a n z o , l a r g a m e n t e autobiografico, racconta le esperienze dell’autore come studente universitario fuori sede Origina-

rio della provincia lucana, Petrocelli si ritrovò a vivere nella città di Bari tra il 1974 e il 1979, nel cuore di un’epoca nota come gli «anni di piombo» Tuttavia, ques t i a n n i n o n r a p p r e s e n t a n o s o l o un contesto storico, ma anche uno s f o n d o p e r i l r a c c o n t o d e l l e v ic e n d e p e r s o n a l i e d e l l e s f i d e d i un giovane immerso in un period o t a n t o c o m p l e s s o q u a n t o f o rmativo La presentazione si è distinta per il suo formato originale: invece di una tradizionale re-

c e n s i o n e , l ’ a u t o r e h a d i a l o g a t o

c o n d u e s u o i c o e t a n e i e a m i c i d’infanzia, Carlo Montano e Leon a r d o G i o r d a n o , c o n i q u a l i h a condiviso gli anni degli studi lic e a l i T r a u n a f a s e e l ’ a l t r a d e l dialogo, Marilena Asprella e Mariagrazia Gioia hanno letto alcuni estratti del libro, regalando al pubblico momenti di grande int e n s i t à e m o t i v a I l d i b a t t i t o c h e ne è seguito è stato arricchito dagli interventi del pubblico e da riflessioni profonde su quel periodo storico Tra i partecipanti è intervenuto anche Nicola Partipilo,

r a d i o l o g o p r e s s o l ’ O s p e d a l e d i

P o l i c o r o e c o m p a g n o d i s c u o l a d e l l ’ a u t o r e e

Petrocelli ha dedicato

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.