

PRECISAZIONI DI ACQUEDOTTO LUCANO DOPO LE TANTE RICHIESTE DI INFORMAZIONI ARRIVATE
PRECISAZIONI DI ACQUEDOTTO LUCANO DOPO LE TANTE RICHIESTE DI INFORMAZIONI ARRIVATE
«Si può richiedere sempre, non c’è fretta, lo otterranno tutti quelli che ne hanno diritto»
CoMuNALi Il csx è nel caos, tra il silenzio del Pd e la fuga di Bcc Saverio Acito si ricandida
L’APPROFONDIMENTO
Caterina Labriola e il metodo Billings
processi inarrestabili e ca-
tastrofici E questo in tutti i campi, compreso quello della sessualità e della genitorialità responsabile
S o n o c o n s i d e r a z i o n i c h e
s i c u r a m e n t e i c o n i u g i
John e Lyn Billings, me-
d i c i a u s t r a l i a n i , h a n n o
avuto nel fondare ( )
■ continua a pag 17
Limone a pag 13
C O M E G LAD IATO R I P E R MAT E RA
Chi pensava che l’ingresso azionista di Marcello Pittella nella truppa dei patrioti di centrodestra fosse ossequioso come quando l’ultimo arrivato s’unisce ad una festa allargata di buontemponi s’è sbagliato di grosso e non solo perché chi lo conosce bene sa che ha l’anima dell’agitatore comunitario, manco fosse un gladiatore che vuole ingraziarsi ogni giorno la folla con cose nuove e sorprendenti, ma perché ha la passione delle sfide e, guarda caso, la sua sfida d’oggi è quella di mostrare la sua essenzialità politica e quanto Vito Bardi sia ormai diventato un limite governativo di cui sbarazzarsi presto Ora in questo bailamme materano d’incoronazioni e primarie ci paiono saltar fuori alcune certezze La prima è che Piergiorgio sarà Quarto per sempre, anche quando per autoaccontentarsi s’inventa il giochino della società civile La seconda è che Antonio Nicoletti è un fratellino d’Italia a sua insaputa, visto che Donzelli l’ha incoronato sindaco meloniano e la terza è che i volenterosi primatisti, motivati all’occasione dal gladiatore Pittella, faranno diventare Matera un laboratorio nazionale, preparando così la Basilicata per tempi nuovi e belli Canta Tony Effe: “Come gladiatori ”
MATERA Con la sua candidatura, FdI dà un’idea chiara della città: essere il motore del turismo regionale
AMMINISTRATIVE
Basilicata Casa Comune nella Città dei Sassi: «Lasciamo il tavolo di questo centrosinistra che non vuole istanze di rinnovamento»
■ Servizio a pag 14 POTENZA
Acta, parla Bisaccia: «Licenziato perchè scomodo, ho chiesto spiegazioni sulla gestione superficiale dell’azienda ma sono ignorato»
■ Mollica a pag 8
SENISE
Comunali, il segretario cittadino del Pd, Roseti si dimette: «Faccio un passo indietro per favorire l’unità»
■ Servizio a pag 10
CALCIO
Promozione, il Lagonegro torna in Eccellenza
Soddisfazione di Piro: «Grande campionato, ora puntiamo alla D»
■ Servizio a pag 19
Delegazione lucana al consiglio direttivo di Napoli per gli 80 anni della Fnaarc: «Staremo ancora al fianco delle imprese»
ommercio),conilCon-
s i g l i od i r e t t i v or i u n i t oa
N a p o l iel ap a r t e c i p a z i o-
nedelladelegazioneluca-
naguidatadaAngeloLo-
v a l l o ,p r e s i d e n t ep r o v i nc i a l e« N e g l ia n n is i a m o
s t a t ia lf i a n c od e l l ei m -
presecheprimadiespor-
taresisonoaffermatesul m e r c a t oi n t e r n oea n c h e
durantelapandemiaPossiamoesserloancoraCon
l en u o v ep o l i t i c h ec o m -
mercialieidaziamericanicrescel’instabilitàOc-
correrilanciareladoman-
dainternaerafforzarele
r e t ic o m m e r c i a l i » ,a ff e r-
maLovallo«Gliagentidi
c o m m e r c i op o s s o n oa i u -
tareleaziendeasuperare
lecriticitàattualiconsoli-
dandoesviluppandoilo-
rofatturati»
S e c o n d oA l b e r t oP e t r a n -
zan,presidentenazionale
d iA g e n t iF n a a r c ,q u e s t i
l a v o r a t o r ia u t o n o m ic o n
esperienzeconsolidatesonoilmotoredellepiccole
emedieimpreseitaliane
« G r a z i ea l l al o r oc o l l a -
borazione,molteaziende
s is o n os v i l u p p a t ep r i m a
s u lm e r c a t on a z i o n a l ee
p o is uq u e l l oe s t e r oN e l
2 0 2 0 ,h a n n os u p e r a t ol a
p r o v ad e ll o c k d o w n »
L’etàmediaèdi52anni,il
74%èplurimandatario,il
26%monomandatarioele
d o n n er a p p r e s e n t a n oi l
15%
« O g g ig l ia g e n t id ic o m -
merciosonoprontiadaiu-
t a r el ea z i e n d eac e r c a r e
nuoveopportunitàsulter-
ritorionazionaleperven-
dereiprodottichesaràpiù
d i ff i c i l ee s p o r t a r e » ,c o n -
cludePetranzan
L as t o r i ad iA g e n t iF n a -
a r c ,r e a l t àc o m p o s t a
esclusivamentedaagenti,
èintrecciataconquelladi
C o n f c o m m e r c i oU ns o -
d a l i z i oc h eh ar a ff o r z a t o lapresenzadellaFedera-
zioneneiprincipalitavo-
lidecisionalidelPaese
Lovalloparladeicambia-
menticheriguardanoanch ei1 0 0 0ag en tilu can i
Tralenovità,unaappgra-
tuitapensataper«semplif i c a r el ’ o p e r a t i v i t àd e g l i a g e n t ied e ir e f e r e n t i a z i e n d a l i » ,g r a z i eas t r um e n t ip e ro t t i m i z z a r el e
t r a t t a t i v eL’ i n t e l l i g e n z a artificialeoffrenuoveopp o r t u n i t à :a u t o m a z i o n e , analisipredittivaeperson a l i z z a z i o n ed e ir a p p o r t i coniclientipermettonodi
f o c a l i z z a r s is ua t t i v i t àa
maggiorvaloreaggiunto «Siamoimpegnati–ali-
vellonazionaleeprovin-
c i a l e–as o s t e n e r eig i ovaniagenti,offrendoassi-
s t e n z ap r o f e s s i o n a l ee p r o m u o v e n d oi n i z i a t i v e sindacalisulterritorio»
B o n u s i d r i c o , n e s s u n c l i c k - d a y
C i s a r à t e m p o p e r l e d o
POTENZANessunafrettaperrichiedereilBo-
nusIdrico2025:Acquedott
cittadinilucani,spiegan
garan
zaalcunordinediarrivodelledomandees
t
tuitoLagrandenovitàdiq
bilitàdiinol-
trarelarichiestaanchetramiteWhatsApp,grazie
allapiattaformaMIA(MunicipioIntelligenzaArtificiale).Unsi-
s t e m as e m p l iceeimmediato:bastasalvareinrubricailnumero3
u n ac h a ts uW h a t s A p ped i g i t a re“ A c q u e d o t t o
Lucano”.L’assistentedigitaleguideràpassodopopassol’utentenellacompilazionedelladomanda.Ilbonusconsistein20metricubid’ac-
quagratisall’annoperognicomponentedelnu-
cleofamiliare,pariacirca55litrialgiornoaper-
sonaUnamisurapensatapersupportarelefa-
miglie,resaancorapiùaccessibilegrazieastru-
m e n t id i g i t a l ii n t u i t i v i .Treire q u i s i t ir i c h i e s t i :
residenzainBasilicata,contrattoidricoattivoper
usodomesticoresidenteeISEEinferiorea30.000
euroInfosuwww.acquedottolucano.itoalnumeroverde800992292(tasto3)
Donne in campo-Cia Basilicata: «Servono sostegni concreti e azioni da parte delle istituzioni, ci vuole una svolta»
POTENZA. « O g g il ei m p r e s e
agricolefemminilisonolegrandi
a s s e n t id af o n d iem i s u r eF u o r i
dallaPac,dalPnrreanchedain-
c e n t i v is p e c i f i c iÈt e m p od it r a -
sformareiproclamiinazionicon-
creteepolitichededicate,apartiredaunaleggequadroadhoc»È
l’appellodiDonneinCampo-Cia, c h ee l e n c aip r o v v e d i m e n t im a ncatieindicaleprioritàperinvert i r el ar o t t aed a r es v i l u p p oa l l e aziendeagricolerosa,200milain
Italia,unasucinqueinEuropaUn
s e t t o r ei nc u il ed o n n eh a n n ou n
ruolochiave:motoredell’agricol-
turafamiliare,presidiodellearee interne,collantesocialedelleco-
munitàrurali,farodibiodiversitàe
sostenibilitàL’Assembleagenera-
ledell’Onuhaproclamatoil2026
A n n oi n t e r n a z i o n a l ed e l l ed o n n e
a g r i c o l t r i c i ,e s o r t a n d og l iS t a t i m e m b r iar i c o n o s c e r n ei lc o n t r i -
b u t oc r u c i a l en e is i s t e m ia g r o a l i -
m e n t a r ig l o b a l i ,eap r o m u o v e r e
m i s u r ee ff i c a c ic o n t r os f i d eed i -
scriminazioni«Laculturarurale, labiodiversitàagroalimentareeil cibosonoiveripatrimonidellaterraedichilalavora:materialieim-
materiali,inestimabili,chenoiani-
miamoecustodiamo»,diceConcettaLaRocca,presidenteDonne inCampo-CiaBasilicata«Leim-
prenditricisonocustodidellabio-
diversitàeprotagonistedellosviluppopost-Covid:agricoltura,territori,salvaguardiadelcibo,filier aa g r o a l i m e n t a r eÈs e m p r ep i ù f o r t ei ll e g a m et r ar u r a l i t à ,r u o l o delledonne,tuteladelsuoloedelleforestePerquestoservonoso-
stegniconcretieazioniperraffor-
zareepromuoverel’imprenditoria
agricolafemminile».PinaTerenzi, p r e s i d e n t en a z i o n a l e :« Vo g l i a m o
ribadirel’ urgenzadiinterventiisti-
t u z i o n a l ip e rs o s t e n e r ed a v v e r o l’imprenditoriafemminileLedon-
nesonoesclusedaifondidelPnrr edaquellisettorialiAncheilFon-
doImpresaDonnaincludelatrasformazionealimentare,maesclud el ap r o d u z i o n ea g r i c o l aS e r v e u n as v o l t a » .Te r e n z ic h i e d ec h e n e l l ap r o s s i m am a n o v r as i ar i f inanziatalamisuraPiùImpresadi
I s m e a ,r i m a s t af u o r id a l l ’ u l t i m a leggediBilancioEsollecitauna l e g g eq u a d r op e rl
IL CONSIGLIERE DI OL-IV: «FERMA CONDANNA DELLA VIOLENZA E DELLA DELEGITTIMAZIONE DELLA
l e s e : « S o l i d a r i e t à a l s i n d a c o d i B a l va n o »
Ilc a p o g r u p p o r e g i o n a l e d i O r g o g l i o
Lucano ed esponente nazionale di Italia Viva, Mario Polese, esprime la sua più sincera solidarietà al sindaco di Balv a n o , E z i o D i C a r l o , v i t t i m a d i u n g r a -
vissimo atto di violenza:
«Si tratta di un gesto inqualificabile che v a c o n d a n n a t o c o n l a m a s s i m a f e r m e zza». Polese dichiara: «Auguro una pronta guarigione al sindaco, auspicando che la comunità di Balvano e tutta la Basilicata sappiano reagire con forza e unità a q u e s t o a t t o d i v i o l e n z a , r i b a d e n d o c o n c h i a r e z z a i l s o s t e g n o a l l e i s t i t u z i o n i d emocratiche e ai loro rappresentanti». «Quanto accaduto a Balvano - sottolinea Polese - purtroppo non è un episodio isol a t o , m a i l t r a g i c o r i s u l t a t o d i u n c l i m a di crescente sfiducia e rabbia alimentato, spesso scientemente e per biechi interessi populisti, nei confronti della politi-
ca e di chi è chiamato ad amministrare l a c o s a p u b
e e i m p egno. Chi delegittima sistematicamente la p o
rende complice morale di gesti violenti e pericolosi come quello subito dal Sindaco Di Carlo».
«Questa spirale di sfiducia, che sfocia in
riamente a rischio i fondamenti stessi del-
porto di fiducia tra eletti ed elettori che costituisce la base di una convivenza civile. È imperativo che tutte le forze politiche, sociali e culturali condannino senza esitazione ogni forma di violenza e di delegittimazione della politica, promuovendo invece un dialogo costruttivo e un c l i m
l'esponente di Italia Viva.
Arrestato l'investitore del Sindaco di Balvano, Ezio Di Carlo: si tratta di un 81enne del luogo
BALVANO Avrebbe in-
vestito il sindaco di Bal-
vano, Ezio D i Carlo, per
una presunta mancata as-
sunzione del figlio in Co-
m u n e : p e r q u e s t o u n
8 1 e n n e è s t a t o a r r e s t a t o per tentato omicidio
L e i n d a g i n i d e i m i l i t a r i dell’Arma coordinate dal-
l a P r o c u r a d e l l a R e p u b -
b l i c a d i P o t e n z a h a n n o permesso di acquisire gra-
vi indizi, unitamente alle
immagini delle telecamere di sorveglianza presen-
t i n e l l a z o n a , d a c u i s a -
rebbe emerso che l’anzia-
n o a v r e b b e a t t e s o i l S i nd a c o a l l ’ u s c i t a d e l s u o s t u d i o m e d i c o , s t e r z a r e poi repentinamente in di-
r e z i o n e d e l S i n d a c o , i nv e s t e n d o l o m e n t r e a t t r a -
versava la strada Gli in-
v e s t i g a t o r i h a n n o a n c h e
e v i d e n z i a t o l ’ a s s e n z a d i s e g n i d i f r e n a t a , c o n f e rmando la volontarietà del-
l’atto Il Primo cittadino,
82 anni, è rimasto gravemente ferito
Dall'Anci è giunta solidarietà al Sindaco di Balvano: «A nome di tutti i sin-
d a c i d e l l a B a s i l i c a t a ,
esprimo la più sincera so-
l i d a r i e t à , v i c i n a n z a e a f -
f e t t o a l c o l l e g a E z i o D i
C a r l o , s i n d a c o d i B a l v a -
n o , v i t t i m a a l c u n i g i o r n i fa di un gravissimo atto di violenza: un tentato omi-
c i d i o c o n s u m a t o s i a t t r a -
verso un investimento volontario Nelle ultime ore,
grazie all’attività investi-
gativa delle forze dell’ordine e all’ausilio delle tel e c a m e r e d i v i d e o s o r v eglianza, l’autore dell’agg r e s s i o n e è s t a t o i n d i v i -
duato e posto agli arresti domiciliari - esprime Ge-
rardo Larocca, Presidente
ANCI Basilicata, a nome di tutti i Sindaci della Ba-
s i l i c a t a - È u n f a t t o c h e c i
lascia increduli e profon-
d a m e n t e t u r b a t i N o n è solo Ezio ad essere stato
colpito, ma tutti noi: sindaci, amministratori loca-
l i , p e r s o n e c h e v i v o n o
spesso insufficienti Fac-
ciamo tutto, senza mai ri-
c e v e r e u n " g r a z i e " , u n a
parola di incoraggiamen-
t o , u n s e m p l i c e " c o m e
s t a i ? " C o m e s e n o n f o s -
s i m o u m a n i , c o m e s e l a
fascia tricolore ci rendesse invulnerabili, distanti, altro Ma non è così Sia-
mo persone, padri, madri, fratelli, sorelle Siamo cit-
tadini tra i cittadini, e ab-
biamo bisogno di sentirci parte di una comunità che
l'aggressore a quanto pa-
c
istituz i o n a l e e c i c o s t r i n g e a f e r m a r c i e r i f l e t t e r e s u quanto solitaria sia spesso la nostra missione» E p r o s e g u e L a r o c c a : « I
sindaci sono il primo pre-
sidio dello Stato sul territorio, i primi ad arrivare e
g l i u l t i m i a d a n d a r e v i a
R a c c o g l i a m o r i c h i e s t e ,
problemi, paure, aspettative, e cerchiamo di dare r i s p o s t e c o n s t r u m e n t i
o g n i g i o r n o a c c a n t o a i propri cittadini, spesso in s i l e n z i o , s e n z a c l a m o r e , senza scorta, senza protezione. L’episodio di
n o n c i l a s c i s o l i L ’ a ggressione subita da Ezio
è
un campanello d’allarme
che non possiamo ignora-
re È tempo di riconosce-
re concretamente il valo-
re, il peso e anche la fra-
g i l i t à d i c h i o g n i g i o r n o
a m m i n i s t r a i p i c c o l i e
g r a n d i c o m u n i d e l l a n ostra regione, spesso in prim a l i n e a , s e n z a r e t e d i p r o t e z i o n e » E c o n c l u d e
l'Anci: «Siamo e restere-
m o a c c a n t o a E z i o D i
Carlo, alla sua famiglia e
alla comunità di Balvano
La forza della solidarietà tra sindaci oggi è più forte che mai Da questa ferita nascerà, ne siamo certi, una rinnovata consape-
volezza: servire le istitu-
zioni è un onore, ma non p u ò d i v e n t a r e u n r i s c h i o p e r l a p r o p r i a i n c o l u m i -
tà» Ripercorrendo la vicenda,
l'evento sarebbe scaturito presumibilmente da un ri-
s e n t i m e n t o p e r s o n a l e :
r e , n u t r i v a r a n c o r e v e r s o il Sindaco, per la mancata assunzione del figlio al C o m u n e , i l q u a l e a v e v a precedentemente lavorato per un breve periodo, ma i l r a p p o r t o p r o f e s s i o n a l e n o n e r a s t a t o c o n f e r m at o D o p o e s s e r e s t a t o i nvestito, il Sindaco, come noto, è stato poi soccorso d a a l c u n i c o n c i t t a d i n i , mentre si trovava privo di sensi Sul posto erano giunti anche i sanitari del 118 Ba
Giubileo degli ammalati, l’assessore regionale Latronico: «Da ringraziare anche gli operatori sanitari sempre presenti anche nei momenti più complessi»
u n a s a n i t à s e m p r e p i ù u m a n a e v i c i n a »
In occasione del Giubi-
l e o d e g l i A m m a l a t i e del Mondo della Sanità, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latroni-
c o , h a v o l u
m
lle per-
sone: «Rinnoviamo il no-
s t r o i m p e g n o a c o s t r u i r e
u n a s a n i t à s e m p r e p i ù
u m a n a , v i c i n a , c a p a c e d i
p r e n d e r s i c u r a d e l l e p e rsone nel corpo e nello spi-
rito»
«È un’occasione preziosaha aggiunto l’assessore regionale - per riflettere non
s o l o s u l s i g n i f i c a t o p r ofondo della cura, ma anche sulla responsabilità collet-
t i v a c h e a b b i a m o n e l g a -
rantire dignità e attenzio-
ne a chi soffre»
Un pensiero particolare è rivolto agli operatori sani-
tari, veri pilastri del siste-
m a s a l u t e : « V a a l o r o i l
nostro più sincero ringra-
z i a m e n t o p e r l a c o m p e -
tenza, la dedizione e la for-
za con cui ogni giorno ac-
c o m p a g n a n o c h i s o f f r e lungo il difficile cammino della malattia Sono uomini e donne che scelgono di esserci, sempre, anche nei
momenti più complessi»
I n f i n e , u n m e s s a g g i o d iretto a chi vive la malattia:
«Ai malati va la nostra vi-
c i n a n z a , l a n o s t r a a t t e n -
zione, la nostra cura»
« N o n s i e t e s o l i - h a c o n -
cluso l’assessore regiona-
le alla Salute, Cosimo La-
tronico - La comunità, le
istituzioni e tutto il siste-
ma sanitario sono al vostro
fianco Il Giubileo sia per tutti un segno di speranza,
di fede e di rinnovato im-
p e g n o p e r u n a s a n i t à c h e
metta davvero al centro la persona» L ’ i n i z i a t i v a d e l G i u b i l e o degli Ammalati si conferma, dunque, non solo come evento spirituale e sim-
b o l i c o , m a a n c h e c o m e
m o m e n t o c o n c r e t o d i r i -
flessione e rilancio per una
sanità più giusta, accessi-
bile e solidale»
Asp, la Fials commenta la sentenza favorevole sugli straordinari
Lavoratori dell’Azienda sanitaria locale di Potenza Asp: «Il Tribunale ha confermato l’ingiunzione di pagamento delle maggiorazioni dovute per le ore straordinarie accantonate in “Banca Ore”».
«La sentenza - ha dichiarato Giuseppe Costanzo, segretarioprovinciale della Fials, pur riguardando un singolo dipendente, assume il valore di “causa pilota” a tutela di tutti i lavoratori in situazioni analoghe I dipendenti hanno fatto ricorso a procedimenti legali per vedersi riconoscere un diritto chiaramente previsto dal Contratto nazionale Ora l’Azienda deve estendere senza ulteriori ritardi il pagamento d e l l e m a g g i o r a z i o n i a t u t t o i l p e r s o n a l e coinvolto, evitando sprechi di tempo, risorse ed energi».
Secondo il giudice,«eventuali carenze organizzative o mancanza di autorizzazione preventiva non possono ricadere sul di-
pendente, il quale ha diritto a una retribuzione congrua, conforme a quanto stabilito dal Contratto collettivo nazionale»
«Auspichiamo che l’Asp - ha proseguito
Costanzo - prenda atto della sentenza, senza ulteriori impugnazioni, e riconosca ai
l a v o r a t o r i q u a n t o l o
rantire condizioni di lavoro più trasparenti, sicure e rispettose dei diritti Dal punto di vista op
e autorizzazione delle ore straordinarie»
« C i a u g u
i a r a ppresenti un punto di svolta, favorendo un dialogo
teriori contenziosi - ha concluso il sindacalista. Il rispetto dei contratti e dei diritti dei lavoratori è fondamentale per garantire un servizio sanitario efficiente e di qualità»
PREVENZIONE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
“ C u o r e A m i c o ” : giornata screening
a V i l l a d ’ A g r i
Se
la prevenzione per la salute è fondamentale in ogni fase della vita lo è ancora di più p e r m a l a t t i e c a
o l a
a p p r esentano la prima causa di ricovero ospedaliero, o l t r e c h e d i m o r t a l i t à , e
portare avanti campagne educative al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla prevenzione e promuovere la salute del cuore. È il messaggio lanciato a Villa d’Agri dall’associazione “Cuore Amico” Basilicata-Lagonegro durante la Giornata di screening cardiologico, glicemico, nutrizionale, svoltasi ieri in collaborazione con il Comune di Marsicovetere. Un’equipe di una ventina di medici cardiologi e internisti, biologi nutrizionisti, infermieri e volontari, ha svolto una serie di esami con una valutazione clinica dei casi di maggiore importanz a P e r c o n t r a s t a r e l ’ i n s o r
azione da oltre vent’anni si impegna attivamente attraverso diverse iniziative di prevenzione, con l’obiettivo di ridurre le malattie cardiovascolari che colpiscono indistintamente uomini e donne «Anche quest’anno - ha sottolineato il dottor Rinaldo Lauletta cardiologo - desideriamo puntare l’attenzione sulla prevenzione di genere poiché spesso le donne trascurano la loro salute e tendono a ritardare l’accesso alle cure cardiovascolari, anche a causa della sintomatologia che frequentemente si differenzia da quella maschile venendo sottovalutata. Le malattie cardiovas c o l a r i h a n n o u n a d i s t r i b u z i o n e t e m p o r a l e d iversa nella vita dell’uomo rispetto a quella della donna. È importante dunque una prevenzione personalizzata e mostrare attenzione per la salute delle giovani generazioni : guardare il paziente nel suo insieme, fare attenzione alle patologie correlate e conoscere i fattori di rischio del singolo paziente, al fine di avviare il percorso diagnostico preventivo più corretto».
La b u on a p art ecip azion e agli s creen in g h a d imostrato «il forte bisogno di esami specialistici c h e n o n è p o s s i b i l e f a r e i n t e m p i r a v v i c i n a t i a causa delle liste di attesa».
POTENZA «Chiedo spiegazioni sulla gestione problematica della Municipalizzata ma sono sempre ignorato»
D I R OS AM A R IA M OL L I CA
POTENZA A pochi giorni dalla scadenza della ma-
n i f e s t a z i o n e d i i n t e r e s s e
p e r i l r u o l o d i A m m i n i -
s t r a t o r e U n i c o d e l l ’ A c t a spa, azienda che gestisce i
r i f i u t i a P o t e n z a , r a c c ogliamo il grido di dolore di Antonio Bisaccia, il terzo
e d u l t i m o d e i d i p e n d e n t i licenziati
A C r o n a c h e B i s a c c i a r i -
v e n d i c a i d i r i t t i d e i l a v o -
ratori e dei cittadini «Sono stato licenziato perché
s c o m o d o a l l ' a z i e n d a » , h a
d i c h i a r a t o , a g g i u n g e n d o
c h e i l s u o l i c e n z i a m e n t o
s e g u e q u e l l o d i a l t r i d u e colleghi, Enzo Claps e Michele Summa «Nel frattempo, l’azienda non prende provvedimenti contro chi è indagato per truffa sui cartellini di presenza (si ricorda vigere la p r e s u n z i o n e d ’ i n n o c e n z a fino a sentenza definitiva
d i c o n d a n n a n d r ) Q u e s t o per me è inaccettabile», ha continuato Bisaccia ha messo in evidenza come, secondo lui, c h i a l z a l a v o c e v i e n e a ll o n t a n a t o d a l l ’ a z i e n d a « C i t t a d i n
c h e p
e g
t e l a tassa dei rifiuti, si trovano a dover affrontare una situazione in cui i loro soldi finanziano un servizio ges t i t o i n m a n i e r a s u p e r f iciale», ha spiegato
I problemi non si fermano ai licenziamenti Bisaccia ha anche denunciato l'ab-
b a n d o n o d i m e z z i a z i e ndali, come un rimorchio di un autotreno, che non viene utilizzato e rappresenta un costo inutile per l'aziend a « S e i r i f i u t i d e v o n o v i a g g i a r e p r i n c i p a l m e n t e fuori Potenza, perché non utilizzare il rimorchio per ridurre il numero di viaggi e, di conseguenza, i costi e l'impatto ambientale?
È un evidente spreco», ha affermato. I tre ex dipendenti e cittadini si chiedono per quale
s e r v i z i o s i a n o c o s t r e t t i a p a g a r e l a T a r i c , d a t o c h e da mesi aspettano risposte
d a p a r t e d e l l ’ A c t a , s e n z a alcuna chiarezza da parte dei vertici aziendali «Abbiamo chiesto spiegazioni
s u i p r o v v e d i m e n t i p r e s i contro chi avrebbe agito ai
d a n n i d e l l ’ a z i e n d a , m a continuiamo a essere igno-
rati», ha lamentato Bisaccia
Il malcontento cresce fra i tre licenziati, che si sentono abbandonati dall'aziend a e d a c h i d o v r e b b e g arantire un servizio pubblic
nostri d
B
saccia L
tocca la vita quotidiana di tutti i cittadini di Potenza La gestione problematica dell’azienda e le storie di Bisaccia, Claps e Summa
à i n u n s e r v i z i o pubblico che dovrebbe gar a n t i r e d i r i t t i e d i g n i t à a tutti
POTENZA Cefola e Ligrani: «Serve un cambio di rotta per garantire efficienza e occupazione»
Il Segretario Generale della Uil Trasporti Basilicata, Antonio Cefola, insieme al Segretario Regionale dell'Igiene Ambiental e , G e r a r d o L i g r a n i , e s p r i m o n o p r e o c c u p azioni riguardo la situazione della municipalizzata della raccolta e smaltimento dei rifiuti della città di Potenza, Acta S p A «Pur non essendo in discussione la competenza dell’Amministrazione nell’individuar e c h i d o v r à g u i d a r e l a m u n i c i p a l i z z a t a » , i
segretari si dichiarano fiduciosi che «la scelta sarà fatta con serietà e attenzione per gar a n t i r e i l r i s a n a m e n t o e c o n o m i c o i n t e m p i brevi, dando priorità alla salvaguardia occupazionale di tutto il personale e, soprattutto, a un servizio efficiente e costante per la citt a d i n a n z a T u t t a v i a , l e p r e o c c u p a z i o n i r iguardano la gestione interna della struttura, che appare troppo superficiale e poco attenta»
« Q u e s t o r a l l e n t a m e n t o h a c o m p o r t a t o d i sservizi e disagi per il personale operativocontinuano i segretari - È emblematico che, solo nell'ultimo anno, la gestione aziendale sia stata più un ostacolo che una soluzione a numerosi problemi sollevati dalla nostra organizzazione sindacale Già a partire dal gennaio 2024, la Uil Trasporti ha denunciato alcune problematiche relative a un accordo stipulato nel 2021 riguardante l'impiego del personale nella piattaforma ecologica. L'accord o p r e v e d e v a u n a r o t a z i o n e o m o g e n e a d e l p e r s o n a l e , m a t a l e i m p e g n o n o n è s t a t o r ispettato, con gravi conseguenze per l’organizzazione del lavoro Inoltre, la mancata formazione del personale addetto all'isola ecologica, prevista per l'inizio del 2024, non è s tata mai r ealizzata, cr ean d o f r u s tr azio n e e disagio tra i lavoratori»
U n a l t r o t e m a c r i t i c o r i g u a r d a « l a m a n c a t a attuazione di un progetto di aggiornamento del livello contrattuale del personale Nonostante la proposta della UIL Trasporti di procedere al passaggio da livello 2 a livello 3 a partire da maggio 2024, tale processo non è stato avviato, creando una disparità di trattamento tra i lavoratori e ostacolando la redistribuzione dei carichi di lavoro come previsto dalla nuova declaratoria» proseguono Cefola e Ligrani
« A n c h e l a n o m i n a d i u n d i r i g e n t e t e c n i c o , a v v e n u t a n e l l ’ o t t o b r e 2 0 2 4 , n o n h a p o r t a t o alcun miglioramento concreto Questo dirigente avrebbe dovuto accelerare i processi e garantire un servizio più efficace, ma fino ad oggi non si sono visti risultati tangibili Perché questo accade? La risposta sembra essere la presenza di ostacoli burocratici e, forse, di una carenza di professionalità all'interno degli uffici preposti. La Uil Trasporti Basilic a t a c o n t i n u e r à a m o n i t o r a r e l a s i t u a z i o n e c o n a t t e n z i o n e e d e n u n c e r à t u t t e l e p r o b l ematiche, trasferendo le preoccupazioni sia al nuovo amministratore unico che alla proprietà di Acta S p A per garantire una gestione più responsabile e efficiente al servizio della comunità e dei lavoratori» concludono i segretari Antonio Cefola e Gerardo Ligrani
Blitz dei Carabinieri a una fer mata di un bus di linea: all’uomo sequestrati due panetti di hashish da complessivi 200 grammi
Pr
c
t r a s t o a l l ’ i l l e c i t a c i r c o l a -
mando Provinciale Carabinieri di
Potenza
Nell’ambito di uno specifico ser-
v i z i o , i C a r a b i n i e r i d e l N u c l e o
Radiomobile della Compagnia di Potenza hanno tratto in arresto un
32enne di origini pakistane resi-
dente nel capoluogo
I militari dell’Arma, nel corso del
m o n i t o r a g g i o d e i l u o g h i d i a g -
g r e g a z i o n e e d i v i a v a i d i v i a g -
g i a t o r i , h a n n o n o t a t o u n o s t r a -
niero che, appena sceso da un bus
di linea, alla vista del personale
in uniforme, ha assunto un atteg-
g i a m e n t o s o s p e t t o c e r c a n d o d i defilarsi confondendosi fra la fol-
la I suoi movimenti non sono passati inosservati ai Carabinieri che h a n n o s u b i t o p r o c e d u t o d a p p r i -
ma al suo controllo, identifican-
dolo in un 32enne di origini pa-
kistane residente a Potenza, successivamente ad una perquisizio-
ne personale che ha consentito di
r i n v e n i r e u n p
La stessa
l’uomo è stato condotto presso gli
u f f i c i d e l l ’ A r m a i n v i a P r e t o r i a
dove, al termine delle formalità
di rito, è stato dichiarato in arre-
sto e ristretto ai domiciliari a di-
s p o s i z i o n e d e l l ’ A u t o r i t à G i u d i -
ziaria potentina
R i c o r d a n d o c h e v i g e l a p r e s u n -
zione d’innocenza fino a senten-
za definitiva di condanna, da pre-
cisare che il Gip del Tribunale di
Potenza ha poi convalidato l’ar-
r e s t o d i s p o n e n d o n e i c o n f r o n t i
dell’indagato la misura cautelare
d e l l ’ o b b l i g o d i d i m o r a c o n p e rmanenza notturna nel proprio domicilio
Chiesa di San Michele: pr ima una messa di suffragio e poi la cer imonia alla presenza del frate Provinciale Ridolfi
Ne l l a C h i e s a d i S a n Michele a Potenza è s t a t a s c o p e r t a u n a targa in onore di Padre Vitale, storica figura del mondo cattolico lucano che tanto ha dato alla parrocchia di via Pretoria e all’intera cittadinanza potentina L’evento è stato preceduto d a l l a c e l e b r a z i o n e d e l l a
S a n t a M e s s a o f f i c i a t a d a l Padre Superiore don Antonio Ridolfi La targa in memoria di Padre Vitale ha costituito di fatto l'intitolazio-
ne del salone parrocchiale a l l ' a m a t o p a r r o c o n a t o a
Grassano Per la comunità d i S a n M i c h e l e d i r e t t a d a don Carmine Lamonea si è t r a t t a t o d i u n m o m e n t o d i
grande partecipazione spirituale, emotiva e religiosa nel nome e nel ricordo dell'amato frate che con il suo
i n c e d e r e e i s u o i i n s e g n amenti ha saputo tessere relazioni di pregevole fattura
in tutta la città di Potenza
mettendo a disposizione il s u o t e m p o e l a s u a f o r z a spirituale con i giovani, gli anziani e quanti hanno fre-
quentato le parrocchie del capoluogo
La celebrazione liturgica al-
l i e t a t a d a l l a p r e s e n z a d e i
bambini e della corale che
ha eseguito i canti tipici della tradizione ecclesiastica
Padre Vitale è morto a 103
a n n i i l 1 0 s e t t e m b r e 2 0 2 4
l a s c i a n d o u n v u o t o i n c o lmabile in città
Nel corso della sua missione pastorale ha lavorato per
i l b e n e d e i g i o v a n i e h a s e m p r e d a t o i l s u o c o n t r ibuto in termini di esperien-
za alla comunità francesca-
na di Potenza Padre Vitale
Dartizio è nato a Grassano il 27 aprile 1922 Don Car-
m i n e L a m o n e a n e l c o r s o della presentazione del sa-
l o n e p a r r o c c h i a l e h a a n -
n u n c i a t o c h e p r o p r i o i l
prossimo 27 aprile nel no-
m e e n e l r i c o r d o d i P a d r e
Vitale sarà svolta una men-
s a s o l i d a l e n e l s e g n o d e ll'accoglienza verso i pove-
ri, i bisognosi e quanti vivono condizioni di indigenza Padre Vitale entrò nella parrocchia di San Michele nel febbraio del 1983 quando la struttura portava ancora i segni devastanti del
s i s m a d e l 1 9 8 0 e i n b r e v e tempo fu capace di mettere in piedi le stanze e gli arre-
di della chiesa di San Mi-
chele La comunità di San Michele ha ricordato il suo amato parroco con emozion e e s e n t i m e n t i r e l i g i o s i
m e t t e n d o n e i n e v i d e n z a
l ' i m p e g n o s o c i a l e , t e s o a l servizio e alla profonda vocazione verso i poveri e la grande passione spirituale
La cerimonia ha costituito
solo il primo passo di una lunga serie di iniziative nel nome e nel ricordo di Padre Vitale Dartizio Al frate di Grassano venne conferita la cittadinanza onoraria di Potenza, un segno ulteriore del rapporto di stima e fiducia che legava l'intera comunit à p o t e n t i n a c o n i l f r a t e grassanese Significative le letture dei giovani durante la celebrazione religiosa nel nome e nel ricodi di Dartizio L'anziano parroco nel 2012 è stato trasferito nella parrocchia di Santa Maria, rappresentata per l'occasione da Padre Lucio Calabrese Il Ministro dei Frati Minori della Provincia di Po-
tenza, Frate Antonio Ridolfi ha ricordato le qualità di Padre Vitale Dartizio sottolineando quanto segue: «Si apre un salone in suo ricordo del suo operato qui nella sua parrocchia dove è stat o t a n t o t e m p o H a v e r amente segnato così la storia di tanti fedeli ma anche per il luogo stesso È una figura particolare, già nel 1930 ha incominciato a scrivere i suoi diari e abbiamo giorno dopo giorno il ricordo di tutta la sua esperienza dei quarant’anni qui a San Michele Siamo felici di questa iniziativa che ci sia un luogo dedicato a lui, lo merita»
F RANCESCO MENONNA
Nato in una umile casa del rione Pianello, è universalmente riconosciuto come il protettore delle donne gestanti e dei bambini
ledonnegestantiedei
bambini»CosìilSindacodiMu-
roLucanoGiovanniSetaro,pae-
senataledelSanto,havolutori-
cordarel’importantedata
Neigiorniscorsi,dal3al5,ilPar-
rocoDonThomas,hacelebratole
“ S a n t eQ u a r a n t o r e ”p r e s s ol a
ChiesadiSant’AndreaApostolo,
nelcuoredelpaese,conlaSanta
M e s s a ,l ec o n f e s s i o n i ,l ’ e s p o s i -
zioneel’adorazionecomunitaria, g u i d a t ad aF r a n c e s c oL a q u i n o ,
MissionarioRedentorista
I e r ii n v e c e ,6a p r i l e ,s ièr i c o r-
datalanascitadelSanto,conil
r a d u n op r e s s ol ap i a z z aa n t i -
stantelachiesa,ilpellegrinaggio
giubilareversolaCattedraledo-
vesièsvoltalaSantaMessain
ricordodellanascitadiSanGe-
rardo
Tornandodunqueaquel6aprile
1726,ciritroveremmoinunaMu-
roLucanochestavaperavereco-
meconcittadinounodeiSantipiù
adorati,chesarebbepoidiventa-
toilprotettoredelledonneingra-
vidanzaedeibambiniBisogne-
rebberecarsinell’anticoquartie-
rePianello,doveinunaumileca-
sanacqueallavitaterrenailquar-
tofigliodiDomenicounumile
sarto,ediBenedettaCristinaGa-
lellaIlpiccoloGerardoavevatre
s o r e l l em a g g i o r i ,B r i g i d a ,A n n a
e dE l i s a b e t t aL af a m i g l i aèd i
u m i l i s s i m eo r i g i n i ;g l ia v is o n o
bracciantitrasferitisidaBaragia-
noaMuroLucanonelprimode-
cenniodel1700incercadifor-
t u n aP o c h ig i o r n id o p o ,i l2 3
a p r i l ed e l1 7 2 6 ,i nu ns a b a t od i
passioneilneonatoGerardorice-
v ei lS a c r a m e n t od e lB a t t e s i m o
dall'ArcipreteDonFeliceCocci-
conenellaChiesacapitolaredel-
MELFI. «Lamancanzadiunpianoin-
dustrialediStellantiselacronicaca-
r e n z ad in u o v im o d e l l ip r o d u t t i v is t a
a g g r a v a n d ol ’ u s od e l l ac a s s ai n t e g r a -
zione»,denuncialaFiomCgilBasili-
c a t a ,c h el a n c i au n a mobilitazioneasoste-
gnodellelavoratricie
d e il a v o r a t o r id e g l i
stabilimentidelgrupp oa u t o m o b i l i s t i c o . Nonbastano,secondo i ls i n d a c a t o ,g l ia nn u n c is uc a m b i ,m o -
t o r iem o d e l l ii b r i d i fattiapartiredall’in-
controalMimitdel17
d i c e m b r es c o r s o
laSantissimaTrinitàdiMuroLu-
c a n o ,o g g it r a s f o r m a t ai nB a t t i -
sterodiSanGerardo.Èl'inizio
dellastraordinariavitacristiana
delSantoFindapiccolissimoè
s o l i t of r e q u e n t a r el aC h i e s ad i
SantaMariadellaNeve,vicinis-
simaallasuacasa,dovesiferma
apregarealungo,comepurenel-
laCattedralediSanNicolaenel-
laChiesadiSanMarcoEvange-
l i s t a ,p o c od i s t a n t ed a lg i a r d i n o
d e l l af a m i g l i aD eC i l l i si nVi a
A p p i aQ u i ,i lp i c c o l oG e r a r d o ,
giocaadorganizzaresacrecele-
b r a z i o n iep r o c e s s i o n is o l e n n i
c o i n v o l g e n d ois u o ia m i c h e t t i
NoncivollemoltoaffinchéGe-
r a r d oc o m i n c i òis u o ip r i m im i -
racoli,asoli6anni,nellaChiesa
d iS a n t aM a r i ad e l l eG r a z i ed i
Capodigianoricevettedallema-
nidiGesùbambinoil“biancopa-
nino” ,uneventochesiripetépiù
v o l t e ;L as t a t u ad e l l aM a d o n n a
conBambinoèancoraoggipres-
soilSantuarioSeguironopoile
estasi,lalottacolmalignoelavo-
c a z i o n ec h ei nl u ie r ai n n a t a ,l o
spinsetantevolteacercaredien-
trareinConvento,spessoperòri-
fiutatoperlesuecondizionidisa-
luteprecarieNel1748nellaCat-
tedralediMuroLucano,sicele-
b r a v al af e s t ad e l l ' I m m a c o l a t a .
Gerardoerainginocchiodavan-
tistatua,quandoalzandosiinfila
u na n e l l oa ld i t od e l l aVe rg i n e
esclamandoadaltavoce:“Miso-
responsabilitàsocialed’impresa»eal-
l ei s t i t u z i o n id io ff r i r e« r i s p o s t ec o n -
crete,oltrelapropaganda»«IlGoverno–affermaGiorgiaCalamita,segre-
«Nongarantisconoilnecessariocarico
dilavoronel2025–scrivelaFiom–e
probabilmentenemmenopergliannia
seguire»Perquestooggilunedì7apri-
le,dalle13alle14,laFiomsaràdavanti all’ingressoBdellostabilimentoStel-
lantisdiMelfiperraccoglierefirmee
c h i e d e r ea l l ’ a z i e n d ad i« a s s u m e r s il a
t a r i ag e n e r a l eF i o mC g i lB a s i l i c a t a–h at a g l i a t oi lf o n d o automotive,scaricandosullaUElecolpe dellapropriainerzia Serveunpianodiinvestimentisuprogettazio n e,r icer ca,s v il u p p oep r o d u z i o n e , m aa n c h eu n ab a t t agliaperunsalariodignitoso»Dagliscioperispontaneicontro i lp r e m i od ip r o d uzione2
nosp
p r i oq u e lf a z z o l e t t o ,d u r a n t ei l parto,asalvarelavitaalladonna ealsuobambino Il21aprile1994,Gerardofudi-
chiarato“SantoPatronodellaBa-
silicata”daPapaGiovanniPaolo IIPerchisirecaaMuroLucano, vièlapossibilitàdivisitarelasua u m i l ec a s a ,l ab o t t e g ai nc u il avoravailpadre,oltreailuoghida luivissuticongrandefedeÈl'ini-
z i od e l l as t r a o r d i n a r i av i t ac r i -
stianadelSanto,chenonfinisce
c o nl as u ab r e v ev i t a ,t e r m i n a t a
i n v e c eas o l i2 9a n n iD a l l as u a
morte,avvenutanel1755,diven-
neilSantopiùveneratotraCam-
pania,BasilicataePuglia,finoad
e s s e r ep o ir i c o n o s c i u t od a l l a
ChiesaUniversale
A r m a n d o R o s e t i s i d i m e t t e d a s e g r e t a r i o P d d i S e n i s e L’
SENISE.Arman doRos eti
haannunciatoledimissioni dasegretariodelcircoloPd diSeniseLadecisioneè
statacomunicatagiovedì3
aprilealSegretarioRegio-
naledelPartitoDemocratico.«Nelledelicatissime
s e t t i m a n ec h ei lc e n t ro - s inistradiSenisedovràaf-
f ro n t a rei nv i s t ad e l l ei mminentielezioniammini-
s t r a t i v e–h as p i e g a t oR o -
seti–ritengochelasceltadirimetterenelladisponibi-
litàdelSegretarioLettierinonsoloilmiomandato,ma anchelaguidadellesceltecheriguarderannolanostra
comunitàdemocratica,sialapiùsaggia».Unpassoin-
d i e t roc h em i r aaf a v o r i rel ’ u n i t àel ar i c e rc ad iu n a
strategiavincenteperilcentrosinistra:«Ritengoche
q u e s t om i o ,s o f f e r t o ,p a s s oi n d i e t rop o s s ae s s e reu n o
stimoloalladefinitivaricercadellasoluzionepiùvin-
c e n t ep e ri ln o s t roc a m p op ro g re s s i s t a » .R o s e t ic o n -
cludeconunappelloalsensodiresponsabilità:«Nonè
iltempodellepolemiche,èiltempodellaresponsabilitàedellesceltedifficiliBuoncamminoatutti»
Donzelli e tutto lo stato maggiore di FdI ufficializza la candidatura mostrando compattezza e responsabilità
«Quarto aveva dato la disponibilità mettendosi contemporaneamente al lavoro per allargare» D I M A S
t o : F r a t e l l i d ’ I t a l i a è u n
partito vero FdI è l’ unico vero partito
della scena politica italia-
na LE ELEZIONI DI MATERA
I l p a r t i t o d i G i o r g i a M e -
loni aveva dovuto fare un
passo indietro alle elezio-
ni regionali accettando la
ricandidatura a presidente
di Bardi, poi aveva accettato, per la corsa al sinda-
co di Potenza, la candida-
tura leghista e il turn-over
interno tra Guarente e Fa-
n e l l i m e t t e n d o a t a c e r e
o g n i p o l e m i c a e m a l d i
pancia interno
La logica e la politica vo-
levano che Fratelli d’Ita-
lia esprimesse il candida-
to sindaco di Matera
I l p a r t i t o a v e v a a n c h e i l nome autorevole, decisa-
m e n t e m i g l i o r e d i q u e l l o
espresso dalla Lega per la città di Potenza, nella per-
sona di Piergiorgio Quar-
to I l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e i n persona, la massima auto-
r i t à p o l i t i c a d e l p a r t i t o
a v e v a d a t o l a p r o p r i a d i -
sponibilità a candidarsi a Sindaco e, intorno a lui, si
e r a n o a g g r e g a t i t u t t i g l i esponenti dell’associazione destra materana.
N e l f r a t t e m p o , c o n t r o l e
bizze mal gestite di Casino, anche Forza Italia ave-
va chiaramente detto che
non c’erano le condizioni p e r s t a r e u n p o ’ d i q u a e
un po’ di la e ha avviato il
p r o c e d i m e n t o d i s c i p l i n a -
re nei confronti del Con-
sigliere capriccioso e del
coordinatore cittadino
L a L e g a n o n a v e v a d a t o segnali di fastidio.
Insomma c’erano tutte le
c o n d i z i o n i p e r p o r t a r e a
casa la candidatura a sin-
daco nella persona del se-
g r e t a r i o r e g i o n a l e e p r ovare a vincere le elezioni comunali ALLARGARE
IL PERIMETRO
F d I e v i d e n t e m e n t e s e n t e
m o l t o s u d i s é l a r e s p o n -
sabilità del ruolo di parti-
t o - c o a l i z i o n e e , q u i n d i ,
che a grandi poteri corri-
s p o n d o n o g r a n d i r e s p o n -
sabilità
Mentre la Lega su Poten-
za si è impuntata sulla necessità di indicare un pro-
p r i o n o m e a n c h e a c o s t o
d i p e r d e r e , F d I a M a t e r a h a v o l u t o a v e r e q u a l c h e opportunità in più per vin-
cere
S i a m o o n e s t i , s e l a L e g a
avesse mostrato la stessa
maturità nella Città capo-
l u o g o d i R e g i o n e s c egliendo un candidato civi-
c o l e e l e z i o n i c i t t a d i n e
forse sarebbero andate in
un altro modo TUTTO IL PARTITO
A MATERA
Il Partito è un corpo vivo
c h e u n i s c e l e n e c e s s i t à
s t r u t t u r a l i e s t r a t e g i c h e
con le ambizioni persona-
li.
I m m a g i n i a m o c h e p e r i l segretario regionale Quar-
to non sia stato facile fare
i l g e s t o d i r e s p o n s a b i l i t à di ritirarsi dalla corsa, im-
m a g i n i a m o c h e n o n s i a
s t a t o f a c i l e f a r l o c o m -
p r e n d e r e a i d i r i g e n t i e a i
militanti di Partito che le-
gittimamente chiedevano
u n a c a n d i d a t u r a i d e n t i t a -
ria che desse conto anche alla legittima soddisfazio-
n e l e g a t a a l l a v o g l i a d i
mettersi in prima fila
Ecco perché, per far comprendere l’importanza del-
l’azione ed evitare mal di
p a n c i a , a M a t e r a è s c e s o tutto lo stato maggiore del
Primo partito italiano
C’era Donzelli ma anche
i l S o t t o s e g r e t a r i o G e m -
mato e c’erano anche tut-
t i i d i r i g e n t i l o c a l i a d a f -
fermare che FdI è presen-
t e a l l e e l e z i o n i e n o n r inuncia al suo ruolo
A d a n n u n c i a r e l a s c e l t a
prima il segretario regionale Quarto, poi lo stesso
Donzelli che ha detto che
l o s t e s s o Q u a r t o « a v e v a dato disponibilità a candid a r s i , a v e v a o t t e n u t o i l placet di tutti ma contemp o r a n e a m e n t e a v e v a a nche iniziato a lavorare per allargare la coalizione trovando pezzi della società civile e delle professioni»
L a c a n d i d a t u r a d i N i c oletti, annunciata sabato è, quindi, il risultato della fatica aggregativa di Quarto ed è stata annunciata da tutto il Partito Una grande scelta di compattezza, organizzazione e m a t u r i t à d i c h i s a e s s e r e partito-coalizione Una scelta che noi che abb i a m o n o s t a l g i a d e l v e cchio partito novecentesco, non possiamo non apprezzare L’UOMO IN PIÙ
Con la scelta di Nicoletti Fratelli d’Italia decide di d a r e u n ’ i d e a c h i a r a d e l l a città dei Sassi che deve essere il motore del turismo regionale N i c o l e t t i è s t a t o i l D i r e tt o r e d i A p t e d è i l P r e s
Città
Nel silenzio del Pd, Bcc lascia il tavolo della coalizione: centrosinistra nel caos. Acito si r icandida
Il figlio capriccioso doppiato dal consigliere regionale dem e quasi raggiunto da Violetto
D I G U S TAV O L I M O N E
Da i p r i m i d a t i c h e
e s c o n o d a l l o s p oglio delle primarie dei giovani, sarà Roberto Cifarelli il candidato sindaco del raggruppamento civico
Il consigliere regionale ha doppiato l’ex esponente di F o r z a I t a l i a m a l g r a d o l a faraonica campagna elettorale di quest’ultimo
E v i d e n t e m e n t e i l t r a d imento a motivazione narcisistica non paga e la fam i g l i a C a s i n o , s i p o t r e bbe facilmente concludere, perde faccia, partito e pure i voti Ora sarà costrett o a s c e g l i e r e s e r i m a ngiare la parola data o sos t e n e r e u n c a n d i d a t o d e l
Partito Democratico Vedremo Michele Casino fare la campagna elettorale per Roberto Cifarelli? Assisteremo alla scena com i c a d e l c a p o g r u p p o d i
Forza Italia che sostiene il consigliere regionale che fa opposizione al suo Presidente? Vedremo UNA PARTECIPAZIONE IMPONENTE
Quello che è emerso chia-
r a m e n t e è c h e l a p a r t e c i -
p a z i o n e a l l e p r i m a r i e è stata veramente imponente
In totale hanno votato circ a 5 0 8 0 p e r s o n e a d i m o -
s t r a z i o n e d e l f a t t o c h e l a volontà di essere coinvolti c’era tutta
P e r c a p i r e l ’ i m p o r t a n z a del dato basti pensare che alle scorse elezioni comunali sono serviti meno di 9 m i l a v o t i p e r a n d a r e a l ballottaggio
C o m e d e t t o d a l l e p r i m e p r o i e z i o n i s e m b r a c h i a r a la vittoria di Cifarelli con il capriccioso Casino tamp i n a t o d a v i c i n o d a V i oletto
Quando chiudiamo il giornale non sono ancora usciti i dati definitivi ma pos-
siamo facilmente immagi-
n a r e c h e l e p r i m a r i e d e i giovani hanno premiato le
s c e l t e d i s i n i s t r a e c o l l o -
c a n o , p e r t a n t o , l a c o a l izione nel quadro del centrosinistra.
I d a t i i n n o s t r o p o s s e s s o
d i c o n o R o b e r t o C i f a r e l l i
9 5 5 , N i c o l a C a s i n o 5 1 8 ,
A d r i a n a V i o l e t t o 3 7 3 ,
Paolo Grieco 150, Cinzia Scarciolla 49, domani ne sapremo di più
Ora è da vedere se la coal i z i o n e r e g g e a l l a p r o v a delle liste ma questa è tutta un’altra partita
IL TAVOLO DEL
CENTROSINISTRA
SENZA BCC
M e n t r e s i c e l e b r a v a n o l e p r imar ie s i celeb r av a anche il funerale del centrosinistra
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e ha, infatti, abbandonato il tavolo e, quindi, il Partito Democratico ha perso prima Cifarelli e poi l’unico
a l l e a t o c o n s i s t e n t e c h e aveva
Il Pd ancora non parla né per dettare né per accettare la linea, per il bene del-
l a d e m o c r a z i a s p e r i a m o che ne abbia almeno una Il risultato delle primarie
p o t r e b b e r o s p i n g e r e L e ttieri a sostenere Cifarelli?
N e l c a o s o r g a n i z z a t o d e l
P d p o t r e b b e a c c a d e r e d i tutto Noi ormai non ci az-
z a r d i a m o a p r o v a r e u n a previsione
Così come non riusciamo
a c a p i r e d o v e C h i o r a z z o voglia portare i suoi Farà
u n a c a n d i d a t u r a a u t o n om a ? V i r e r a n n o v e r s o C i -
f a r e l l i ? Q u a l c u n o s c o m -
m e t t e a n c h e s u l l ’ i p o t e s i
c h e p o t r e b b e r o n o n p r esentare la lista per sostenere Nicoletti
I n s o m m a d a q u e l l e p a r t i può accadere qualsiasi cosa La fiera dell’imprevedibile e la sagra delle occasioni sono l’unica strategia ACITO
NON MANCA MAI
Per la serie “arieccoli” torna in campo anche Saver i o A c i t o L ’ e x s i n d a c o democristiano, dopo aver
c e r c a t o l ’ a m m i c c a m e n t o con il centrodestra ma anc h e c o n i l c e n t r o s i n i s t r a , a v e n d o a v u t o p i c c h e d a entrambi ha deciso di candidarsi da solo
È la sua ennesima candidatura a Sindaco nella città dei Sassi, una tradizione quasi più consolidata di quella della Bruna
N es s u n o n eg a la s u a s tor i a m a p e r t u t t i a r r i v a i l momento di capire che ci si deve fermare
Amministrative, Basilicata Casa Comune rompe gli indugi: «Non ci rassegnamo all’idea di una coalizione divisa e perdente»
c h e n o n v u o l e i s t a n z e d i r i n n o v a m e n t o »
l centrosinistra ha
riale: comunale, regiona-
le, nazionale, europeo e fi-
nanche mondiale Credia-
mo che la cultura politica
d i c e n t r o s i n i s t r a p o s s a
q
s
C
- hanno dichiarato gli esponenti del partito che in Consi-
g l i o r e g i o n a l e è r a p p r e -
s e n t a t o d a A n g e l o C h i o -
razzo e Giovanni Vizziel-
l o, è u n a f o r z a p o l i t i c a moderata, centrista, collocata nel campo politico del centrosinistra Siamo consapevoli delle fragilità che
vive oggi il centrosinistra
e p e r q u e s t a r a g i o n e a bbiamo avvertito il bisogno
di dare il nostro contribu-
t o , o r g a n i z z a t o , a q u e s t o
c a m p o p o l i t i c o n e l q u a l e
c r e d i a m o e p e r i l q u a l e ogni giorno ci spendiamo
C’è differenza nell’essere
d i c e n t r o d e s t r a o d i c e n -
trosinistra, in termini cul-
t u r a l i , v a l o r i a l i e s o c i a l i ,
soprattutto oggi che sem-
brano spirare venti di destra ad ogni livello territo-
porsi come argine contro o g n i f r a g i l i t à , a s o s t e g n o di ogni percorso di inclu-
s i o n e e a v a n t a g g i o d e l
r e a l e r a g g i u n g i m e n t o d i pari diritti per tutti i citta-
dini»
«Siamo di centrosinistra -
h a n n o p r o s e g u i t o, m a non vogliamo “morire” in un centrosinistra che non
v u o l f a r e n u l l a p e r r i s o rgere dalle sue stesse cene-
r i E c c e s s i v e d i v i s i o n i ,
m o l t i p e r s o n a l i s m i , t r o ppa immotivata convinzion e d i e s s e r e a n c o r a q u e l p a r t i t o r e g i o n e c h e p o i i l u c a n i l a s c i a n o p u n t u a l -
mente a casa e non al go-
verno del territorio Il cen-
t r o s i n i s t r a h a b i s o g n o d i essere rinnovato e rigenerato ma è evidente che non
v u o l e r i c o n o s c e r e q u e s t o bisogno Abbiamo prova-
t o a d a r e i l n o s t r o u m i l e
c o n t r i b u t o p e r s u a s i n o n
solo dal dover essere “te-
s t a r d a m e n t e u n i t a r i ” m a
f a c e n d o c i c o n v i n t i c o -
struttori di unità L’ unità,
p e r ò , s i c o s t r u i s c e c o n i l
desiderio comune di voler
cambiare, per davvero, le
cose e non lasciando spazio ad uno dei mali di que-
sto tempo: la rassegnazio-
ne»
« N o n c i r a s s e g n i a m o a l -
l’idea di un centrosinistra
diviso e perdente - hanno rimarcato gli esponenti di
Basilicata Casa Comune -
, n o n c i r a s s e g n i a m o a ll’idea di voler lasciare an-
d a r e l e
c o s e c o m e s o n o
s e m p r e a n d a t e a n c h e q u a n d o s o n o a n d a t e ,
o b i e t t i v a m e n t e , m a l e S e
fosse così significherebbe
a d e g u a r s i a l m a l e d i v e -
n e n d o n e , a n c h e i n c o n s a -
p e v o l m e n t e , p a r t e V ogliamo costruire un'altra e un'alta politica, ma al con-
t e m p o v o g l i a m o c o n t r i -
b u i r e a l l a c o s t r u z i o n e d i un altro e di un alto centro sinistra Un centro sinistra che torni finalmente ad es-
sere quel riferimento atte-
s o d a t a n t i c i t t a d i n i P e r
q u e s t a r a g i o n e f a c c i a m o
una scelta di identità e di
c o r a g g i o l a s c i a n d o , a l l e
d i s c u s s i o n i d i s e m p r e , i l tavolo di quel centrosini-
stra che non vuole, o for-
s e n o n s a , r i c o n o s c e r e l e i s t a n z e d i r i n n o v a m e n t o politico e di mentalità che i cittadini si attendono»
«Siamo certi che - hanno i c i t t a d i n i s i p o r r a n n o a l nostro fianco per costruire u n a a l t e r n a t i v a v a l i d a a quel centrodestra che si è c o m p l e t a m e n t e d i m e n t icato della città di Matera nell’attuazione delle politiche regionali, ma siamo, altresì, certi che i cittadin i c i s o s t e r r a n n o a n c h e nell’essere convintamente c o s t r u t t o r i d i u n n u o v o centrosinistra
Il presidente nazionale Martoccia: «Quell'esperienza ha cambiato la vita di tanti volontari e della nostra associazione»
POTENZA. S o n o t r a -
s c o r s i 1 6 a n n i d a q u e l l a
t r a g i c a n o t t e d e l 6 a p r i l e
2009 Erano le 3 32 quan-
d o u n a f o r t i s s i m a s c o s s a
d i t e r r e m o t o p o r t ò m o r t e e distruzione a L'Aquila:
309 le vittime, tra cui 54 giovani studenti fuori sede La macchina dei soccorsi si mise subito in mo-
t o e p e r i v o l o n t a r i d e l
G r u p p o L u c a n o q u e l -
l ’ e s p e r i e n z a r a p p r e s e n t a
a n c o r a o g g i u n f a r o n e l -
l ’ a t t i v i t à q u o t i d i a n a . I l presidente nazionale, Pier-
l u i g i M a r t o c c i a , r i c o r d a
c o s ì : « I l 6 a p r i l e 2 0 0 9 h a cambiato la vita non solo del popolo de L’Aquila e degli abruzzesi, ma anche
d i t a n t i v o l o n t a r i d e l
Gruppo Lucano Dopo la p a u r a e l a m o r t e s i è p otuto assistere alla solidarietà, alla speranza, al rico r d o Q u ella es p er ien za
r e s t a p e r m o l t i l a p i ù s ig n i f i c a t i v a U n o s f o r z o
c o r a l e d i t u t t e l e s e d i c i permise di gestire per olt r e s e i m e s i i l c a m p o E x Italtel 1, allestito in meno
d i v e n t i o r e . U n a c u c i n a
c h e g a r a n t i v a p a s t i h 2 4 , cinquanta volontari che si
a l t e r n a v a n o p e r g e s t i r e i
s e r v i z i e d a r e a s s i s t e n z a
a g l i s f o l l a t i Tr a l o r o a n -
c h e c h i a v e v a v i s s u t o i l terremoto del 1980, come
i v o l o n t a r i d e l l a s e d e d i
B a l v a n o , p r e s e n t i f i n d a subito Dopo giornate int e n s e t r a c u c i n a , b a g n i , tende, la sera diventava un momento di condivisione.
Ricordo Carmine, seduto sulle scale della stazione operativa mobile, raccont a r m i d e l d o l o r e p e r l a perdita della sorella nel sisma del 1980 Chi più di lui poteva capire cosa significasse il lutto, l’incertezza, lo stare fuori casa
Q u e l l ’ e s p e r i e n z a l o r e s e un esempio per tutti
Il sisma del 1980 e quello del Friuli del 1976 sono l e e m e rg e n z e c h e h a n n o fatto nascere il sistema di p r o t e z i o n e c i v i l e A
L’Aquila il Gruppo Lucan o h a d i m o s t r a t o i m p egno, generosità e professionalità Molti ricordano
q u e l l ’ e v e n t o c o m e u n punto di svolta - dice Martcoccia - al volontario si è chiesto di diventare più formato e pronto anche a confrontarsi con la burocrazia Oggi, tra adempimenti e obblighi, mi chie-
do se riusciamo ancora a mantenere quello spirito La risposta è sì, ma è tutto più complicato Ci vuole una straordinaria voglia p e r f a r e v o l o n t a r i a t o d i p r o t e z i o n e c i v i l e Vi v i amo in una società diversa, d o v e i g i o v a n i s o n o a t -
t r a t t i d a a l t r o e s e m p r e meno numerosi, come dimostrano i dati in Basilicata Malgrado questo, il
G r u p p o L u c a n o è a t t i v o nelle scuole, nel servizio civile e in molte iniziative di sensibilizzazione sul territorio per formare i volontari del domani Il fut u r o p a s s a d a l o r o S o l o c o s ì p o t r e m o m a n t e n e r e v i v o l o s p i r i t o c h e c i h a a n i m a t o n e l 2 0 0 9 s oprattutto in chi oggi si ritrova con 16 anni in più e c o n t i n u a a c r e d e r e p r of o n d a m e n t e n e l v a l o r e della solidarietà».
sezionePoliziaStradaleallamemoriadelMare-
sciallodi1ªClassedipolizia“scelto”QuirinoPi-
cone,decedutoinservizionel1977.U
todiforteemozioneperonorareilsuoese
diprofessionalità,lealtàededizione.L’evento,al-
lapresenzadel-
leautoritàloca-
liedeifamiliari
delMaresciallo, haricordato
l’importanza
delsuoimpegno perlacomunità Entratoinser-
vizioneldiscioltoCorpodelle
GuardiediPubblicaSicurezza
il13novembre1942,PiconehaoperatoaCaser-
taePalermo,perpoidiventareilprimoComan-
dantedellaSottosezionePoliziaStradalediLa-
gonegro,dovehalavoratosenzainterruzionidal
1950finoal21novembre1977,giornodellasua
scomparsaperinfarto.Nelcorsodellacarriera
haincarnatosensodeldovere,umiltàerigore,la-
sciandounricordoindelebileLamanifestazione
èstataorganizzatadallaDirigenteReggentedel
CompartimentoPoliziaStradaleperlaCampania
elaBasilicata,Dr.ssaMariaPiaRossi,ehavisto
lapartecipazionedellefiglieAnnaMariaeRita
Picone,delQuestorediPotenzaDir.Gen.Dr.Giu-
seppeFerrari,delDirettoredelServizioPolizia
StradaleDirSupDrSantoPuccia,delVicario delPrefettodiPotenzaDrFrancescoPaolo
D ’ A l e s s i o ,d e l l ea u t o r i t àl
Tr a i p a r o l o n i c h e c i r c o l a n o nelle scuole c’è quello della sicurezza e quello della privacy La sicurezza non esiste La maggior parte degli edifici pubblici in Italia non è a norma Si spendono tante risorse economiche per fare i corsi sulla sicurezza, ma perché non si bada, invece, alla sicurezza dei corsi che ogni giorno si tengono nelle nostre scuole? Sono s t a t e c o s t r u i t e l e s c u o l e , m a l a m a g g i o r p a r t e r i s a l g o n o a l m e n o agli anni Settanta Si costruisce poco. Si parla troppo e si fa poco. La sicurezza è uno stato da attuare prima di essere un oggetto di forma-
zione Così la privacy è un atteggiamento di correttezza da condiv i d e r e p r i m a d i e s s e r e o g g e t t o d i legalità. Altrimenti è come i segreti delle sagrestie, o i segreti di Pulcinella: tutti li sanno, ma nessuno li conosce Dov’è la sicurezza sull e n o s t r e s t r a d e , s u i n o s t r i p o n t i , c h e s o n o t u t t i t r a b a l l a n t i ? I l c emento non è eterno, ha una durata massima di un centennio, se ve ben e , p e r c h é b i s o g n a v e d e r e q u a l e qualità e quantità di cemento è stata infusa nelle nostre strutture Noi viaggiamo tutti i giorni: la Basent a n a , l a Va l d ’ A g r i e c o m p a g n i a b e l l a . I p o n t i s o n o a p o s t o ? O c i troveremo un giorno catapultati come a Genova? Tutti quei soldi pub-
blici che si spendono per far mangiare ingegneri e professionisti (per carità, è giusto!) per tenere ripetitivi e noiosi corsi sulla sicurezza, perché non si spendono per rimettete in sesto gli stabili, i siti? Qua s e m b r a c h e d o b b i a m o f a r e t u t t i i muratori, gli elettricisti, gli idrau-
lici, quando i mestieri si sono persi e volutamente Questi paroloni, come tutti gli altri, non hanno alc u n s e n s o . I l c o s t o e l ’ i t e r b u r ocratico dei lavori pubblici e privati in Italia è aumentato vertiginosamente, a fronte sempre di un legale ribasso nei bandi che non favorisce certo la qualità dei lavori E poi si paga fra un secolo Le ditte come mangiano? Gli operai hanno diritto alla loro mercede, debbono mantenere le famiglie: tropp i u ff i c i ! Tr
poco
Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana. In questa seconda edizione lo facciamo attraverso una visione duale e della differenza (maschilefemminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento”. Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.
DI MARIA DE CARLO*
Dobbiamo fare pace con la Natura. Andare contro le leggi della natura porta l’umanità sul baratro di processi inarrestabili e catastrofici. E questo in tutti i campi, compreso quello della sessualità e della genitorialità responsabile. Sono considerazioni che sicuramente i coniugi John e Lyn Billings, medici australiani, hanno avuto nel fondare il metodo Billings. Un metodo naturale di regolazione della fertilità, che ha trovato in Basilicata, dal 1993, un punto di riferimento solido nella persona del medico Luigi Mistrulli e di Caterina Labriola Urciuoli, e con loro un’equipe iniziale che hanno dato vita, circa quarant’anni fa, al C.Lu.M.B. (Centro lucano metodo Billings -oltre ai già citati anche Rosangela Blasucci, Rocco Fatigante, Isa Giurato e poi don Lello Ieva). Personalmente ho un caro ricordo della mission di Caterina Labriola Urciuoli, donna meravigliosa, carismatica e carica di entusiasmo e di vitalità, ed è così tuttora nonostante i suoi 88 anni. Con i miei studenti negli anni passati abbiamo avuto modo di sperimentare la sua grande professionalità, capacità comunicativa attraverso un’educazione sessuale orientata a scelte fondate sul rispetto reciproco e sull’amore-affetto nella coppia. E se da una parte questo Me-
LA RUBRICA Appuntamento con la ricerca dialogica sulla comunità con occhi di donna
todo naturale di regolazione della fertilità ha un riconoscimento scientifico per la sua efficacia (rinviare o evitare concepimenti nel 97,8%, fino tassi di gravidanza 01.1%), come si legge nei siti dedicati, dall’altra l’insegnamento del metodo è ancora diffuso su base volontaria. È questo il cruccio che rammarica tanto la nostra amica Caterina Labriola, diplomata del metodo Billings fin dal 1984. “Mi sono innamorata di questo metodo, avevo già cinque figlie ed è stato di aiuto”. Quaranta anni di attività -metodo Billings- a livello internazionale e non è stato assunto “a sistema”. Attualmente chi diventa insegnante del metodo si forma attraverso un corso promosso dal Centro, accreditato dall’Università cattolica, con tanto di diploma. “Quello che manca è la creazione di un corso di Laurea –commenta Caterina -, non si può continuare su base volontaristica, richiede impegno e tempo ed è un lavoro. Cosa impedisce che venga inserito come corso di Laurea – continua – in questo modo si avrebbe una continuità e non verrebbe disperso tutto il lavoro svolto in questi anni”. Tale riconoscimento ha alla base la promozione di una cultura per la vita in armonia con la natura, di una cultura della sacralità del corpo non disgiunto dalla sfera interiore- spirituale della persona. È un modello culturale che va controcorrente alle logiche consumistiche dei rapporti, e di vie “facili” dettate dalle contraccezioni. Ma nell’era della supremazia tecnologia e farmaceutica è anacronistico questo modello? Per Caterina Labriola Urciuoli è tutto il contrario e si interroga come mai anche la Chie-
sa non diffonde questo metodo nella formazione delle coppie e di come andrebbe affidata alle donne “che dovrebbero avere un ruolo maggiore di corresponsabilità – afferma - nella missione della Chiesa”. Ma tornando al corso di Laurea Billings “sarebbe il canale più ufficiale per raggiungere le scolaresche nell’educazione alla sessualità perché partendo dai ragazzi piccoli –spiega Caterina – formiamo cittadini responsabili”. Caterina ha una concezione chiara dell’uomo e della sua appartenenza alla natura, indice di pienezza. Una mission testimoniata in una raccolta di numerosi documenti oggi nella sua abitazione. Con lei al suo fianco, in tutti questi anni, oltre alla collaborazione degli amici cofondatori tra medici ed insegnanti), il marito, medico virologo, Attilio Urciuoli. Coinvolta anche la figlia, Michela, già presidente del CAV (Centro di aiuto alla vita) con l’impegno di partecipare ad incontri con giovani che hanno come finalità “la conoscenza e il rispetto del proprio corpo”.
Sembra un paradosso, ma in tempi di grande fruibilità della conoscenza, i ragazzi non sono educati alla gestione armonica e rispettosa del proprio sé a partire dal corpo. “Quella che è venuto meno in questi anni è stato il ruolo della madre, purtroppo la donna ha imitato il maschio sul piano carrieristico – afferma Caterina – invece di essere presente con i figli e accade che poi, forse anche nel nostro stesso Ospedale, arrivano bambine di undici anni accompagnate dalle madri per abortire”. Caterina rivolge un appello alla Chiesa locale affinché “promuova una preparazione sul
metodo coinvolgendo gli insegnanti di Religione”, fermo restando il desiderio di un corso di Laurea. Accogliamo il suo appello e lo giriamo all’Università di Basilicata per attivarlo all’interno del Corso di laurea in Medicina. “Ho voglia di continuare e di arrivare a tante altre persone a partire dalle nostre parrocchie, sempre più svuotate – afferma l’esperta del metodo -, va promossa l’educazione armonica tra corpo, psiche e spirito, che è proprio lo specifico del metodo Billings”. Caterina Labriola Urciuoli si racconta come donna, madre e nonna pienamente realizzata circondata dall’affetto dei suoi cinque figli (Antonella, Michela, Riccardo, Vittorio e Francesco), i suoi 13 nipoti e bisnipoti (il terzo in arrivo). Una gioia che non può continuare a condividere con il suo amato marito, purtroppo venuto meno lo scorso anno. “Ci siamo conosciuti al liceo e fidanzati e ci siamo amati per tutta la vita – racconta -. Ho avuto con mio marito una vita bella e completa. Conservo ancora le lettere che ci scambiavamo da fidanzati, quando lui frequentava Medicina a Napoli ed io studiavo a Bari Scienze naturali”. Caterina è
nata a Vietri di Potenza da mamma Concetta Adduino e papà Giuseppe Labriola (originario di Brienza) e capostazione, dopo varie tappe ferroviarie di famiglia si è stabilita a Potenza. È fiera delle sue sorelle Rosaria, Elisabetta e Lucia e del fratello Cataldo che ha fondato con Tesler la cardiochirurgia a Potenza. Tra le tristezze della sua Basilicata anche “una politica che non ha saputo valorizzare le tante potenzialità della regione – dice - dalle stazioni chiuse a una incuria diffusa”, e un pensiero corre alle sue amate sorgenti e oggi “fontane mute” commenta Caterina. Rabbia e dispiacere si mescolano nelle sue parole: “Ricordo una polla d’acqua sorgiva nel primo Rifreddo della mia giovinezza. Gustare le fragoline di bosco appena raccolte e irrorate. Una sensazione di benessere incancellabile. Poi la polla fu brutalmente chiusa. Da allora ogniqualvolta m’imbatto in una sorgente o una fontana sigillata mi monta tanta tristezza … Effetto Rifreddo? Certo. Anche perché il sapore speciale di quelle fragolette di bosco e di quell’acqua non l’ho più ritrovato”.
*COUNSELORFILOSOFICA
SERIE C La quar tultima di campionato si chiude al “Veneziani” con il risultato ad occhiali. Buona la prestazione di Bachini
(Pz); Miranda (Mo)
M O N O P O L I ( 3 - 5 - 2 ) : A i t a l e 6 ; M i r a n d a 6 , M i c e l i 6 , V i t e r i t t i 6 ; Pace 6, Greco 6 (al 55’Calvano 6), De Risio 5,5 (al 75 Battocchio 6), Falzerano 6 (all’86’ Scipioni s v ), Valenti 5; Bruschi 5,5 (al 75’Yeb o a h 6 ) , G r a n d o l f o 5 , 5 (all’86’Pellegrino s v)
A disposizione Albertazzi, Silvestri, Bizzotto, Pellegrini, Battocchio, Cristallo, Virgilio, Scipioni, Calvano, Contessa, Sylla, Yeboah, Cellamare Allenatore Alberto Colombo
P O T E N Z A ( 4 - 3 - 3 ) : A l a s t r a 6 ; B u r g i o 6 ( a l l ’ 8 5 ’ R i l l o s v ) , V e rrengia 6, Bachini 6,5, Riggio 6; Erradi 6,5 (all’85’ Ghisolfi s v ), Felippe 6 (al 41’Ferro 6) Castorani 6; Petrungaro 5,5(al 68’ Mazzeo 6) , Caturano 5,5, Schimmenti 5,5 (al 68’ Rosafio 5,5)
A disposizione Cucchietti, Galiano, Ferro, Milesi, Valisena, Mazzeo, Candelma, Rillo, Siatounis, Novella, Ghisolfi, Rosafio Allenatore Pietro De Giorgio
ARBITRO: Alessandro Silvestri di Roma
ASSISTENTI: Carmine De Vito di Napoli (1°) e Davide Rignanese di Rimini (2°) IV Ufficiale: Gabriele Totaro di Lecce
MARCATORI
AMMONITI: Bachini, Castorani
MONOPOLI. Pareggio senza infamia e senza lode al “Veneziani” tra Monopoli e Potenza Squadre guardinghe, tanto possesso e pressing ma di azioni e tiri pericolosi in porta neppure a pagare Certo per i rosso-blù di De Giorgio aver chiuso una gara senza prendere reti sembra essere un miraggio Per i bianco-verdi dell’ex Alberto Colombo troppo poco un punto per consolidare il terzo posto in classifica Monopoli è Potenza arrivano a questo quartultimo match di campionato con una sconfitta ed un pareggio alle spalle La formazione di Colombo reduce dalla reduce dalla sconfitta di misura, per 1-0, contro l’Audace Cerignola cercherà in tutti i modi di consolidare il terzo posto in zona play off. Cosa ben diversa per la compagina di De Giorgio che continua a macinare pareggi ed a perdere punti Il roccambolesco risultato di domenica scorsa al “Viviani” contro il modesto Giuliano ha portato il tecnico ex Vicenza a camb i a r e q u a l c o s a i n d i f e s a E n t r a Riggio al posto di Novella ed al fianco di Verreggia schiera l’ultimo arrivato in casa rosso-blù l’ex Juve Stabia Bachini Parte forte la formazione rosso-blù che prova a fare la gara. I “gabbiani” pugliesi controllano per sfruttare una eventuale distrazione difensiva Al 10’ la gara non si blocca All’11’Miranda stende Burgio a limite dell’area Il calcio di punzione di Felippe consente Caturano di colpire di testa La palla però va sopra l a t r a v e r s a F i n o a l 2 6 ’ n e s s u n
azione pericolosa per entrambi la c o m p a g i n e U n m i n u t o d o p o u n c r o s s d i P a c e d a l l a s i n i s t r a c o nsente Grandolfo di colpire di testa La palla termina sul fondo All a m e z z ’ o r a i l r i s u l t a t o è f e r m o sullo zero a zero, con il Potenza molto più guardingo e aggressivo nello stesso tempo Al 32’ Alastra si deve allungare prima su un tiro di Greco e poi sulla ribattuta di Pace Al 40’ è ancora il Monopoli a r e n d e r s i p e r i c o l o s o c o n B r u s c h i che prova un destro dalla distanza che si spegne di poco alto sulla traversa Al 41’ Felippe si infortunia Al suo posto De Giorgio si g i o c a i l p r i m o s l o t e m a n d a i n campo il giovane Ferro Si va nei due minuti di recupero con il colpo di testa di Greco che non trova la porta Si va in pausa La ripresa si apre con le identiche formazioni dei primi 47’ di gioco Dopo soli 8’ si fa male Greco, anche Colombo deve fare il primo cambio
Dentro Calvano. Non cambia nulla dal punto di vista tattico Intanto la gara continua sulla identica fotocopia della prima frazione di gioco Pochissime azioni da rete, tantissimo possesso palla e qualche tiro dalla distanza Come quello al 66′ di Calvano che termina alto sulla traversa Al 68’ De Gior-
gio cerca di far rifiatare due elem
Un minuto dopo il Monopoli sfior a
p
quista serve Bruschi in area, ma l
spara su Alastra Colombo vuole forze fresche in campo Al 75’ richiama in panchina Bruschi e De R i s i o p e r Y
o
All’ 82′ arriva un opportunità per i rosso-blù con Erradi servito da Mazzeo che da posizione defilata manda la palla in curva Mancano meno di 6’al termine De Giorg i o c a m b i a l a c a t e n a d i s i n i s t r a Dentro Ghisolfi e Rillo per Erradi e Burgio
Un minuto dopo Colombo richiama in campo Grandolfo e Balzerano per Scipioni e Pellegrino I ritmi di gioco sono visibilmente calati e le due compagini sembrano accontentarsi del pareggio
All’ 88′ Mazzeo dalla distanza impegna Vitale ad una facile parata
Al 90’ la gara termina zero a zero
Il direttore di gara concede 4’ di recupero Servono a nulla perché la gara termina in perfetta parità
U n p u n t o a t e s t a b u o n o s o l t a n t o per muovere la classifica
ROCCO NIGRO
La soddisfazione di Piro: «Abbiamo disputato un campionato incredibile, in vetta alla classifica dalla prima gior nata»
Calcio, il Lagonegro dopo aver dominato il campionato “Promozione” torna in Eccellenza Ad annunciarlo orgoglioso il già consigliere regionale Francesco Piro che ha dichiarato: «Il nostro campo era pronto da mesi, ma l’Amministrazione non ce l’ha mai consegnato Così siamo stati costretti a giocare le partite “in casa” tra Casalbuono in provinciadi Salerno e Maratea» «Nonostante tutto - ha aggiunto Piro, abbiamo disputato un campionato incredibile: dalla prima all’ultima giornata sempre in vetta alla classifi-
ca A 90 minuti dalla fine siamo a più 5 dalla seconda in classifica: la promozione è nostra, l’Eccellenza è realtà». «Abbiamo vinto sul campo - ha concluso Piro, con il sudore, con il cuore, con il sostegno di chi ci ha sempre creduto Ora ci aspetta l’Eccellenza e poi la Serie D Ogni promessa è un debito Adesso tutti insieme a festeggiare»
CLASSIFICA
SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS
1 INTER68 -143120831131952 6930
2 NAPOLI64 +163019741122852 4724
3 ATALANTA58 +83117777441033 6330
4 BOLOGNA56 -23015114951663 5034
5 JUVENTUS56 -63114143871672 4729
6 LAZIO55 +9311678762916 5242
7 ROMA53 -23115881024564 4631
8 FIORENTINA52 +63115791033546 4932
9 MILAN48 -20311399772627 4737
10 TORINO40 -4319139564475 3636
11 UDINESE40 +123111713726457 3642
12 GENOA38 =3191111574447 2938
13 COMO33 INB318914555349 3948
14 VERONA31 +4319418429529 3059
15 CAGLIARI30 =317915547258 3144
16 PARMA27 INB3151214457177 3751
17 LECCE26 -33168173673210 2250
18 EMPOLI24 -43141215168367 2447
19 VENEZIA21 INB3131216357079 2444
20 MONZA15 -2731292015101410 2555
Atalanta-Lazio0-1
Bologna-Napolioggiore20,45
Empoli-Cagliari0-0
Genoa-Udinese1-0
Lecce-Venezia1-1
Milan-Fiorentina2-2
Monza-Como1-3
Parma-Inter2-2
Roma-Juventus1-1
Torino-Verona1-1
CLASSIFICA MARCATORI
22reti:Reteguirig.3(Atalanta)
17reti:Keanrig.1(Fiorentina)
14reti:Thuram(Inter)
13reti:Lookmanrig.1(Atalanta)
11reti:Orsolinirig.3(Bologna);Lautaro Martinez(Inter);Lukakurig.3(Napoli); Dovbykrig.2(Roma)
10reti:Krstovicrig.1(Lecce);Luccarig.1 (Udinese)
9reti:Vlahovicrig.4(Juventus);Castellanos rig.2(Lazio);Pulisicrig.3,Reijnders(Milan)
8reti:Castro(Bologna);Espositorig.1(Empoli);Pinamonti(Genoa);Zaccagnirig.2 (Lazio);Adams(Torino);Thauvinrig.1 (Udinese)
SERIE C GIRONE A
PROSSIMO TURNO 13/4/2025
Udinese-Milan11/4ore20,45(Dazn/Sky)
Venezia-Monza12/4ore15(Dazn)
Inter-Cagliari12/4ore18(Dazn)
Juventus-Lecce12/4ore20,45(Dazn/Sky)
Atalanta-Bolognaore12,30(Dazn)
Fiorentina-Parmaore15(Dazn)
Verona-Genoaore15(Dazn)
Como-Torinoore18(Dazn/Sky)
Lazio-Romaore20,45(Dazn)
Napoli-Empoli14/4ore20,45(Dazn)
Kean. Ancoraungolperl’attaccantedellaFiorentina
PARTITERETI
LRVicenza803524835619
PARTITERETI
Sassuolo723222647033
PGVNPFSBrescia-Mantova1-2
Pisa633219675430
Spezia5832151344723
Cremonese5232141085236
JuveStabia4932131093836
Catanzaro4732101754436
Palermo4532129114335
Cesena43321110114140
Bari413281773633
Modena413291494038
Carrarese3732910133241
Frosinone3732813113243
Mantova3632812123847
Sudtirol353298154050
Cittadella353298152548
Brescia3432713123542
Reggiana3232711143243
Sampdoria3232614123446
Salernitana303279162842
Cosenza(-4)2632612142746
PARTITERETI PGVNPFSCatania-Avellino1-2
Avellino663119935624
Cerignola6431181034727
Monopoli5432141263322
Crotone513214995945
Catania(-1)4732121284633
Picerno4732101753825
Benevento4631111374530
Potenza4631111375248
JuventusNG4132118134042
Giugliano3930116134248
Cavese3831911113235
Trapani353198143941
Sorrento353198142541
TeamAltamura3431810133343
Foggia303179153146
Latina283177172254
Casertana2530413132535
Messina(-4)1932411172551
PGVNPFSAlbinoleffe-ProVercellioggiore20,30
Padova763423746022
FeralpiSalò663519974829
Albinoleffe5334141194034
Trento5335131484438
Renate5335165143134
GianaErminio5235157134036
VirtusVerona5135149124840
AtalantaU235135149126049
Novara(-2)48351311113731
AlcioneMilano4635137153131
Arzignano4435128153944
Lumezzane4035913133749
Lecco4034913123342
Pergolettese3935109163345
Triestina(-5)3635118163443
ProVercelli(-4)323499162642
ProPatria3035515152539
CaldieroTerme273569203662
Clodiense213549223261
CaldieroTerme-AtalantaU231-1
FeralpiSalò-Lumezzane1-1
GianaErminio-Trento2-0
LRVicenza-Clodiense2-1
Novara-Arzignano1-0
Padova-Leccooggiore20,30
Pergolettese-VirtusVerona1-2
ProPatria-AlcioneMilano0-0
Renate-Triestina0-1
AlcioneMilano–FeralpiSalò11/4ore20,30
Arzignano–CaldieroTerme11/4ore20,30
Lumezzane–Novara11/4ore20,30
Clodiense–AtalantaU23ore15
Trento–Renateore15
Lecco–Albinoleffeore17,30
ProVercelli–ProPatriaore17,30
Triestina–Padova13/4ore15
VirtusVerona–LRVicenza13/4ore15
Pergolettese–GianaErminio13/4ore17,30
Catanzaro-Bari3-3
Cittadella-Carrarese0-0
Frosinone-Cosenza2-2
JuveStabia-Salernitana1-0
Palermo-Sassuolo5-3
Pisa-Modena1-2
Reggiana-Cremonese1-2
Spezia-Sampdoria2-0
Sudtirol-Cesena1-1
Bari-Palermo11/4ore20,30
Carrarese-Catanzaroore15
Cosenza-Bresciaore15
Reggiana-Pisaore15
Salernitana-Sudtirolore15
Sampdoria-Cittadellaore17,15
Modena-Sassuoloore19,30
Cesena-Frosinone13/4ore15
Cremonese-JuveStabia13/4ore15
Mantova-Spezia13/4ore17,15
Cavese-Cerignola0-2
Giugliano-Casertanaoggiore20,30
JuventusNG-Crotone4-1
Latina-Trapani0-2
Monopoli-Potenza0-0
Sorrento-Messina2-1
TeamAltamura-Picerno1-2
Riposa:Benevento
Riposa:Foggia
PROSSIMO TURNO 13/4/2025
Cavese–Catania12/4ore15
Picerno–Latina12/4ore15
Giugliano–Sorrento12/4ore17,30
Potenza–Casertanaore17,30
Trapani–TeamAltamuraore17,30
Avellino–Monopoliore19,30
Cerignola–Beneventoore19,30
Crotone–Foggia14/4ore20,30
Riposa:JuventusNG
Riposa:Messina
PARTITERETI
VirtusEntella7835221215721
PGVNPFSArezzo-Perugia2-0
Ternana(-2)703521956222
Torres6235171174731
Pescara5834161084733
VisPesaro5635151194231
Pineto55351510104342
Arezzo5534167113932
Pianese5035148134343
Rimini(-2)49351312104330
Gubbio4535129142935
Pontedera4435128155050
Carpi43351110143942
Perugia43351013123737
Campobasso3935109163341
Ascoli3935912143542
Lucchese(-6)3335815124258
MilanFuturo3035612173253
Spal(-3)303589183659
SestriLevante2635511193052
Legnago2535510202759
Campobasso-VirtusEntella0-2
Gubbio-Ascoli0-0
Legnago-Pianese0-2
Pineto-Pescara1-0
Pontedera-Lucchese4-1
SestriLevante-MilanFuturo1-2
Ternana-Carpi0-1
Torres-Spal0-0
VisPesaro-Rimini1-2
Pianese–Pineto12/4ore15
Perugia–SestriLevante12/4ore17,30
Spal–Pontedera12/4ore17,30
MilanFuturo–Ternanaore12,30
Ascoli–Torresore15
Lucchese–VisPesaroore15
Pescara–Gubbioore15
VirtusEntella–Arezzoore15
Rimini–Campobassoore17,30
Carpi–Legnago14/4ore20,30
SERIE D GIRONE A
RISULTATI
BRA-LIGORNA2-0
CAIRESE-VOGHERESE1-0
CHIERI-VARESE2-2
CHISOLA-SANREMESE0-1 DERTHONA-ASTI0-1
GOZZANO-IMPERIA3-2 LAVAGNESE-FOSSANO1-0 NOVAROMENTIN-BORGARO8-2 VADO-SALUZZO2-0 RIPOSA:OLTREPÒ
CLASSIFICA
PGVNPFS
BRA723222646519
NOVAROMENTIN643219766725
VADO613218774834
VARESE573216974331
LIGORNA573316985335 GOZZANO5532151074532
LAVAGNESE543215984433
CHISOLA4732138113732
SALUZZO4532111293732 ASTI41321011113338 DERTHONA3932109133745
SANREMESE3832814102630
IMPERIA343397175056
OLTREPÒ333289153355
VOGHERESE3333712142740
CAIRESE333389162844
FOSSANO263275202952
CHIERI243259182754 BORGARO223264222971
PROSSIMO TURNO 13 APRILE
ASTI-VADO;BORGARO-LAVAGNESE;FOSSANO-DERTHONA; IMPERIA-BRA;LIGORNA-CHIERI;SALUZZO-OLTREPÒ;SANREMESE-NOVAROMENTIN;VARESE-CHISOLA;VOGHERESEGOZZANO;RIPOSA:CAIRESE
SERIE D GIRONE D RISULTATI
CITTADELLAVIS-PROGRESSO1-1 CORTICELLA-LENTIGIONE0-4
UNITEDRICCIONE-SASSOMARCONI0-3 ZENITHPRATO-PRATO0-0
CLASSIFICA
PGVNPFS FORLÌ753024336719 RAVENNA683021545721 TAUALTOPASCIO583017765022 PISTOIESE583017763919
SERIE D GIRONE B
RISULTATI
BRENO-MAGENTA1-3 CHIEVOVERONA-CASATESEMERATE0-1 DESENZANO-CILIVERGHE1-0 FANFULLA-OSPITALETTO0-0 FOLGORECARATESE-CREMA4-1 PALAZZOLO-ARCONATESE3-0 PROSESTO-CLUBMILANO2-1 SANGIULIANO-SONDRIO2-1 SANTANGELO-VIGASIO1-3 VARESINA-CASTELLANZESE1-1
CLASSIFICA
PGVNPFS
OSPITALETTO6534181155529 FOLGORECARATESE643419785836 PALAZZOLO623418886234 CASATESEMERATE6234171164829 DESENZANO6034161264827 VARESINA6034161265637 CHIEVOVERONA5034148123834 PROSESTO46341113103936 SANTANGELO44341014103936 BRENO44341014103841 CLUBMILANO4234126163642 CREMA4234119144350 VIGASIO41341011133536 SONDRIO41341011133544 SANGIULIANO3934109153444 CASTELLANZESE3634715123550 MAGENTA3134710173048 FANFULLA3134613152348 CILIVERGHE293478193962 ARCONATESE2534510192654
PROSSIMO TURNO 13 APRILE
ARCONATESE-FANFULLA;CASATESEMERATE-BRENO;CASTELLANZESECHIEVOVERONA;CILIVERGHE-SANTANGELO;CLUBMILANO-FOLGORE CARATESE;CREMA-DESENZANO;MAGENTA-SANGIULIANO;OSPITALETTOPROSESTO;SONDRIO-PALAZZOLO;VIGASIO-VARESINA
SERIE D GIRONE E RISULTATI
FEZZANESE-MONTEVARCHI1-3 FIGLINE-SERAVEZZA0-0 FLAMINIACIV.-OSTIAMARE4-3 FULGENSFOLIGNO-ORVIETANA1-2 GAVORRANO-GHIVIBORGO0-2 GROSSETO-SANDONATODOMANIORE18,30 SANGIOVANNESE-POGGIBONSI1-0 TERRANUOVATRAIANA-LIVORNO1-1 TRESTINA-SIENA2-1
CLASSIFICA
PGVNPFS LIVORNO673020736735 FULGENSFOLIGNO533015875640 SERAVEZZA5030131164635 GHIVIBORGO5030162125850 GROSSETO472913883528 SIENA453012992525 ORVIETANA4330127113640 OSTIAMARE4030117124648 GAVORRANO3930109113836 POGGIBONSI3930116133134 MONTEVARCHI3730910113437 SANGIOVANNESE353098132732 FIGLINE3430810122429 SANDONATO342997131924 FLAMINIACIV.333089133638 TRESTINA333089133343 TERRANUOVATRAIA.3230614103144 FEZZANESE223057182751
SERIE D GIRONE C RISULTATI
CAMPODARSEGO-LUPARENSE3-1 CARAVAGGIO-CALVINOALE0-2 CHIONS-TREVISO1-1 CJARLINSMUZANE-BASSANO0-3 ESTE-DOLOMITIBELLUNESI1-1 LAVIS-PORTOGRUARO0-1 MESTRE-ADRIESE1-0 MONTECCHIOMAGGIORE-BRIANLIGNANO0-1 V.CISERANO-REALCALEPINA1-1 VILLAVALLE-BRUSAPORTO2-1
CLASSIFICA
PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI703421765534 TREVISO663420685229 CAMPODARSEGO6034151544829 ADRIESE5734151274427 VILLAVALLE5534151095442 MESTRE5433166113733 BRUSAPORTO52341410104034 LUPARENSE5134121574333 CJARLINSMUZANE5034148124439 REALCALEPINA49341310113938 ESTE4834139124445 BRIANLIGNANO44341111124039 CALVINOALE43341110133839 PORTOGRUARO43341013112831 BASSANO42331012113531 CARAVAGGIO3634106183949 V.CISERANO3534811153749 CHIONS2734512172950 MONTECCHIOMAGG.263468203047 LAVIS123433282280
PROSSIMO TURNO 13 APRILE
ADRIESE-CJARLINSMUZANE;BASSANO-LAVIS;BRIANLIGNANO-CARAVAGGIO; BRUSAPORTO-CAMPODARSEGO;CALVINOALE-VILLAVALLE;DOLOMITIBELLUNESI-CHIONS;LUPARENSE-V.CISERANO;PORTOGRUARO-ESTE;REALCALEPINAMESTRE;TREVISO-MONTECCHIOMAGGIORE
SERIE D GIRONE F RISULTATI ATLETICOASCOLI-CHIETI2-2 CIVITANOVESE-TERMOLI2-2 FERMANA-AVEZZANO2-0 FOSSOMBRONE-CASTELFIDARDO0-0 L’AQUILA-VIGORSENIGALLIA1-2 NOTARESCO-ISERNIA1-2 RECANATESE-TERAMO1-2 ROMACITY-ANCONA1-2 SAMBENEDETTESE-SORA0-0
CLASSIFICA
PROSSIMO TURNO 13 APRILE
IMOLESE-UNITEDRICCIONE;LENTIGIONE-PROGRESSO;PIACENZAFORLÌ;PISTOIESE-ZENITHPRATO;PRATO-CITTADELLAVIS;RAVENNA-FIORENZUOLA;SAMMAURESE-SANMARINO;SASSO MARCONI-TAUALTOPASCIO;TUTTOCUOIO-CORTICELLA
PGVNPFS SAMBENEDETTESE663019925617 TERAMO593017854726 CHIETI(-1)5230141154734 L’AQUILA5030131163928 FOSSOMBRONE4530111273931 ANCONA4330127113130 ATLETICOASCOLI40301010103537 CASTELFIDARDO3830108123430 VIGORSENIGALLIA3830911103133 AVEZZANO3730107132939 RECANATESE363099123847 SORA3430713102735 TERMOLI3330712113342 NOTARESCO313087153038 ISERNIA3130710132851 ROMACITY303079143034 CIVITANOVESE3030612122534 FERMANA(-2)2630610142336 SERIE D GIRONE G RISULTATI
CASSINO-ILVAMADDALENA1-0 GUIDONIAMONTECELIO-ANZIO3-1 OLBIA-CYNTHIALBALONGA3-1 PAGANESE-GELBISON1-1
PROSSIMO TURNO 13 APRILE
GHIVIBORGO-FULGENSFOLIGNO;LIVORNO-FLAMINIACIV.;MONTEVARCHI-TRESTINA;ORVIETANA-FIGLINE;OSTIAMARE-GROSSETO; POGGIBONSI-TERRANUOVATRAIANA;SANDONATO-FEZZANESE;SERAVEZZA-SANGIOVANNESE;SIENA-GAVORRANO
SERIE D GIRONE H
RISULTATI
BRINDISI-UGENTO3-0 CASARANO-MANFREDONIA3-2 COSTAD’AMALFI-MATERA4-2 FASANO-NOCERINA3-1 GRAVINA-ISCHIA0-0 MARTINA-NARDÒ0-2 PALMESE-FRANCAVILLA2-1 REALACERRANA-FIDELISANDRIA1-0 VIRTUSFRANCAVILLA-ANGRI4-0
CLASSIFICA
PGVNPFS CASARANO6730191016425 NOCERINA603017945124 MARTINA5530151054225 FIDELISANDRIA543016683923 VIRTUSFRANCAVILLA453012993727 FASANO4430111183824 NARDÒ4130118113936 MATERA4130101194041 PALMESE40301010103739 FRANCAVILLA3730107132629 ISCHIA3730910113443 GRAVINA353098133541 REALACERRANA353098133044 MANFREDONIA303079142745 UGENTO303086162746 ANGRI233058172956 BRINDISI(-14)2230812103937 COSTAD’AMALFI1930310172352
PROSSIMO TURNO 13 APRILE ANGRI-FASANO;FIDELISANDRIA-GRAVINA;FRANCAVILLA-CASARANO;ISCHIA-COSTAD’AMALFI;MANFREDONIA-REALACERRANA;MATERA-VIRTUSFRANCAVILLA;NARDÒ-PALMESE; NOCERINA-BRINDISI;UGENTO-MARTINA
PROSSIMO TURNO 13 APRILE
ANCONA-NOTARESCO;AVEZZANO-FOSSOMBRONE;CASTELFIDARDO-ROMACITY;CHIETI-RECANATESE;ISERNIA-L’AQUILA; SORA-CIVITANOVESE;TERAMO-SAMBENEDETTESE;TERMOLIFERMANA;VIGORSENIGALLIA-ATLETICOASCOLI
SERIE D GIRONE I
RISULTATI
CASTRUMFAVARA-IGEAVIRTUS1-1 LOCRI-CITTÀSANT’AGATA1-2 NISSA-ACIREALE2-2 POMPEI-REGGINA1-2 SAMBIASE-ENNA0-1 SANCATALDESE-RAGUSA1-0 SIRACUSA-SCAFATESE3-1 VIBONESE-LICATA0-1
CLASSIFICA PGVNPFS SIRACUSA692922345615 REGGINA652820535518 SCAFATESE532816574623 SAMBIASE502914873724 VIBONESE4629144114026 NISSA4329101364442 PATERNÒ392891272125 IGEAVIRTUS342897123037 POMPEI342897122534 RAGUSA3128710113031 SANCATALDESE312861392636 CASTRUMFAVARA292851492431 ACIREALE292878133146 ENNA2828513101434 LICATA252874172648 CITTÀSANT’AGATA232858153548 LOCRI222864182749
PROSSIMO TURNO 13 APRILE ACIREALE-SAMBIASE;CITTÀSANT’AGATA-POMPEI;ENNA-VIBONESE;IGEAVIRTUS-SANCATALDESE;LICATA-PATERNÒ;RAGUSA-LOCRI;REGGINA-NISSA;SCAFATESE-CASTRUMFAVARA; RIPOSA:SIRACUSA