

IL RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DI FDI VIENE PER INCORONARE QUARTO O PER FAR DIGERIRE UN ALTRO NOME?
IL RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DI FDI VIENE PER INCORONARE QUARTO O PER FAR DIGERIRE UN ALTRO NOME?
In qualche modo il cdx sabato scioglierà i suoi dubbi. Il csx ancora nel guado
Bardi dimostra di saperci fare, incontra il ministro Foti e incassa nuove risorse Fsc
MEDICI DI BASE
Venosa, il sindaco scrive a vertici Asp e Regione
p r
s s i m a c arenza di medIci di base sul nostro territorio Nei pros-
s i m i m e s i t r e m e d i c i d i m e d i c i n a g e n e r a l e a n -
dranno in pensione e il ri-
s c h i o c o n c r e t o è c h e m ig l i a i a d i c i t t a d i n i r i m a n -
gano senza un riferimen-
to sanitario ( )
■ continua a pag 12 Foti e Bardi
Servizio a pag 8
Continueremo a non fare sconti a Marcello Pittella, soprattutto per la sua concezione socialisteggiante dell’etica pubblica con cui sta praticamente ricompensando con ogni ben di Dio e Cencelli governativo i famigerati trombati d’azione, alcuni dei quali comicamente reo confessi d’aver superato pure 15 giornidi prova presidenziale, ma dobbiamo riconoscere al netto delle nostre critiche, rimaste peraltro inascoltate, che in confronto alla variegata platea, anche di bassa umanità, è davvero un politico di razza e d’altezza celestiale se a Matera sta riuscendo proprio dove Calenda ha fallito a Roma e cioè imbastire la truppa trasversale dei volenterosi per fregare malamente centrodestra e centrosinistra Ora basta guardare i volti di Cifarelli, Casino, Grieco, Scarciolla e Violetto per capire che al di là dell’esito delle primarie, nulla sarà più come prima, in particolare per FI, Azione, PD e soprattutto per quel vincolo di coalizione, ormai carta straccia ed invece così tanto strombazzato dalla gerontocrazia forzista, con in testa l’ottantenne Casellati, per far digerire ai malpancisti la faccia napoletana di Bardi Scrive Emilio Cecchi: “È probabile non s’incontri nessun altro così volenteroso ”
Possibile presentare domanda anche su whatsapp. Andretta: «Digitalizziamo i servizi idrici»
Muscaridola: «Il Pd è vivo e vegeto, ser ve un progetto solido per il csx»
CONSIGLIO REGIONALE
L’Assise approva la modifica della legge a favore dei Lucani nel mondo per semplificare le procedure, innovare e sburocratizzare
■ Servizio a pag 5
LA NOMINA Il dg Ardsu Giuzio nell’esecutivo nazionale dell’Andisu, Caiata (FdI): «Un gran risultato che premia l’ottimo lavoro del nuovo management»
■ Servizio a pag 3
FERTILITÀ
Chiorazzo e Vizziello presentano una pdl per «l’accesso equo alla crioconservazione degli ovociti e del seme»
■ Servizio a pag 10
ORGOGLIO LUCANO
Bonelli, da Policoro a portavoce nazionale delle Consulte studentesche, i complimenti del presidente Mancini
■ Servizio a pag 23
Mongiello: «Sosteniamo i cittadini in difficoltà». Andretta (Acquedotto Lucano): «Passo avanti nella digitalizzazione dei servizi idrici»
P O T E N Z A . S i è s v o l t a ieri la conferenza stampa nella sede dell’Acquedotto Lucano a Potenza per la p r e s e n t a z i o n e d e l B o n u s Acqua 2025 Hanno spiegato le modalità di accesso al Bonus della Regione Basilicata, l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, e l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta Durante l’incontro è stata
i l l u s t r a t a u n a n u o v a m o -
d a l i t à d i i n t e r a z i o n e c o
g l i u t e n t i d i A c q u i e d o t t o
L u c a n o a t t r a v e r s o W h a ts A p p L’ a s s e s s o r e M o n -
g i e l l o , d o p o a v e r s o t t o l i -
n e a t o l ’ i m p o r t a n z a d i u n rapporto diretto con i cittadini che vengono messi
i n c o n d i z i o n i d i a d e r i r e
c o n v e l o c i t à , t r a s p a r e n z a e celerità a questo beneficio, ha sottolineato: «Ogg i , i n s i e m e a l d i r e t t o r e
A n d r e t t a , s i a m o l i e t i d i annunciare un'importante novità che vede la Basilicata ancora una volta prot a g o n i s t a e p i o n i e r a n e l sostegno concreto alle famiglie Si tratta di un'agevolazione destinata ai nuclei familiari con un Indicatore Isee inferiore a 30 mila euro, con l'obiettivo di incentivare il risparmio d e l l a r i s o r s a i d r i c a p o t abile attraverso il contenimento dei costi delle bollette per i servizi idrici, fognari e di depurazione, incluse le quote fisse, fino a u n c o n s u m o d i 2 0 m e t r i c u b i a n n u i p e r c i a s c u n componente del nucleo fam i l i a r e D o p o i s u c c e s s i del 2024 quindi, con circa 3 5 m i l a f a m i g l i e b e n e f iciarie raggiunte e una erogazione di oltre 3,5 milioni di euro, è importantissima la riconferma di oggi» E ancora, ha spiegato l’assessore Mongiello, «come ha anticipato il presidente Bardi alcune settimane fa, i l B o n u s è s t a t o p e n s a t o p e r i n u c l e i f a m i l i a r i p i ù fragili e riflette l’impegno della Regione a sostenere economicamente i cittadi-
n i i n d i ff i c o l t à S t i a m o p e r c o r r e n d o u n a s t r a d a v i r t u o s a c h e d i m o s t r a quanto il Governo lucano sia attento ai cittadini lucani»
Dunque, a partire da luned ì 9 a p r i l e , i c i t t a d i n i l ucani con un Isee inferiore
a 3 0 m i l a e u r o p o t r a n n o
p r e s e n t a r e d o m a n d a p e r a c c e d e r e a l B o n u s I d r i c o
Regionale 2025, l’agevolazione che abbatte il cos to della bolletta del s er-
v i z i o i d r i c o i n t e g r a t o È misura che, come già av-
v e n u t o l o s c o r s o a n n o , conferma l’impegno della Regione Basilicata nel so-
s t e n e r e e c o n o m i c a m e n t e le famiglie e promuovere il risparmio idrico
Le novità per il 2025 so-
n o l ’ i n t r o d u z i o n e d e l l a piattaforma Mia (Municipio Intelligenza Artificiale), che permette di inoltrare la richiesta del bonus
i n m o d o s e m p l i c e e i m -
m e d i a t o t r a m i t e W h a tsApp, oltre ai consueti ca-
n a l i ( p o s t a o r d i n a r i a , email e pec) Si potrà così dialogare Acquedotto Lu-
c a n o , c h e g u i d e r à p a s s o dopo passo nella procedu-
r a p e r o t t e n e r e i l B o n u s
Idrico 2025 Queste le indicazioni per accedere al servizio: inquadrare il QR Code dedicato oppure salva il numero 3516747646 nella propria rubrica; av-
v i a r e l a c h a t s u W h a t -
s A p p ; d i g i t a r e “ A c q u edotto Lucano” e seguire le istruzioni, fornendo le in-
f o r m a z i o n i r i c h i e s t e f i n o
a l c o m p l e t a m e n t o d e l l a pratica «Dopo l’implementazione
d e i c o n t a t o r i s m a r t , q u e -
s t a n u o v a m o d a l i t à d i r ichiesta via WhatsApp rap-
presenta un ulteriore pass o a v a n t i n e l l a d i g i t a l i zz a z i o n e d e i s e r v i z i i d r i c i in Basilicata», ha spiegato Alfonso Andretta, Amministratore Unico di Acq u e d o t t o L u c a n o « Vogliamo semplificare la vita dei cittadini, eliminando le barriere burocratiche e offrendo strumenti di accesso immediati Con una semplice chat ora è possibile completare la domanda in pochi minuti, senza b i s o g n o d i f i l e o d o c umenti cartacei!
L’innovazione si affianca agli investimenti della Reg i o n e i n s o s t e n i b i l i t à : i l Bonus Idrico è finanziato
a t t r a v e r s o l e c o m p e n s a -
z i o n i a m b i e n t a l i p e r
l’estrazione di idrocarbur i , r i s o r s e r e i n v e s t i t e n e l p r o g e t t o “ E n e rg i e r i n n ov abili per la s o s tenib ilità del settore idrico lucano”, c h e p r e v e d e l a r e a l i z z azione di tre impianti fotov o l t a i c i c o n u n a p r o d u -
z i o n e d i 8 0 G W h a n n u i destinati a servire gli imp i a n t i d i A c q u e d o t t o L ucano
Grazie a queste iniziative,
l a R e g i o n e B a s i l i c a t a e
A c q u e d o t t o L u c a n o c o nf e r m a n o i l l o r o i m p e g n o nel migliorare l’accessibi-
l i t à a i s e r v i z i p u b b l i c i e
n e l p r o m u o v e r e u n u s o consapevole e sostenibile dell’acqua. A partire da lunedì 9 aprile, i cittadini lucani con un
Isee inferiore a 30 000 euro potranno presentare domanda per accedere al Bon u s I d r i c o R e g i o n a l e 2025, l’agevolazione che abbatte il costo della bolletta del servizio idrico integrato
Si tratta di una misura che - c o m e g i à a v v e n u t o l o s c o r s o a n n o - c o n f e r m a l ’ i m p e g n o d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a n e l s o s t e n e r e economicamente le fami-
g l i e e p r o m u o v e r e i l r isparmio idrico Nel 2024 il bonus ha permesso a circa 34.500 famiglie lucane
d i o t t e n e r e u n r i s p a r m i o complessivo di 3,5 milioni di euro
I L C A N A L E W H ATSAPP
Richiedere il Bonus Idrico Regionale è facile e veloce grazie a MIA, attiva su WhatsApp
C o n M i a p u o i d i a l o g a r e
c o n A c q u e d o t t o L u c a n o , che ti guiderà passo dopo passo nella procedura per o t t e n e r e i l B o n u s I d r i c o 2025
A c c e d e r e a l s e r v i z i o è semplicissimo: Inquadrare il Qr Code ded i c a t o o p p u r e s a l v a r e i l numero 351 6747646 nella rubrica del telefono Avv i a r e l a c h a t s u W h a ts A p p D i g i t a r e “ A c q u edotto Lucano” e seguire le istruzioni, fornendo le inf o r m a z i o n i r i c h i e s t e f i n o a l c o m p l e t a m e n t o d e l l a pratica
POTENZA. «Bene il r i n n o v o d e l ‘ B o n u s a c q u a ’ a n c h e p e r i l 2025 Si conferma la v i c i n a n z a e l ’ a t t e nz i o n e d a p a r t e
in Consiglio regionale, Mario Polese
Regione, Vito Bardi c
l o n t à d i a d o t t a re p r a t i c h e v i r t u o s e a l i m e n t a ndo con le risorse der i v a n t i d a l l e e s t r az i o n i d e l p e t ro l i o m e c c a n i s m i s o l i d a l i e u t i l i a t u t t a l a c omunità» «Si trattaaggiunge Polese - di u n a m i s u r a s t r u t t ur a l e c h e , g r a z i e a g l i i n v e s t i m e n t i i n i mpianti di produzione d i e n e r g i a d a f o n t i r i n n o v a b i l i , g e n e rerà benefici economici duraturi in termini di risparmio sulle bollette. Come accad e c o n i l B o n u s g a s anche questa misura va nella direzione di s o s t e n e re c o n c re t am e n t e i l u c a n i re nd e n d o l a B a s i l i c a t a pioniera nel sostegno alle famiglie”. “Sono questi gli esempi che a v v i c i n a n o l a g e n t e a l l a b u o n a p o l i t i c a c h e è c a p a c e d i i mm a g i n a re f a t t i c o nc re t i » , c o n c l u d e l’esponente di Italia
Viva « Q u e s t o s o s t e g n o è u n a c o n f e r m a d e l l ’ a t t e n z i o n e d e l l a R e g i o n e » PA R L
All a d a t a d e l 1 ° a p r i l e 2025, l’invaso di Conza
d i s p o n e d i 3 2 . 2 2 7 . 3 0 8
m e t r i c u b i d i a c q u a ( m o n i t o -
raggio Acque del Sud), con un saldo positivo di 8,5 milioni di metri cubi rispetto alla capacità di prelievo dell’Acquedotto
Pugliese»: questa disponibili-
t à , h a c o m u n i c a t o l a R e g i o n e Basilicata, consente di «autorizzare fin da ora, in modo pien a m e n t e s o s t e n i b i l e , i v o l u m i
richiesti dal Consorzio di Bon i f i c a d e l l a B a s i l i c a t a , p a r i a 6,5 milioni di metri cubi per lo schema dell’Ofanto, che serve l ’ a r e a c o n m a g g i o r e c r i t i c i t à idrica, ovvero la zona del Melfese-Lavellese».
A l c o n t e m p o , « s i g a r a n t i s c e una riserva minima intangibile di 8 milioni di metri cubi, ten e n d o c o n t o d e l l e f l u e n z e f uture»
Entro sabato 5 aprile si conta
di avere il quadro dettagliato d e l l a d i s p o n i b i l i t à i d r i c a a pprovato dal Comitato di monitoraggio dell’Accordo di prog r a m m a P u g l i a - B a s i l i c a t a e Governo In quella sede verrà f o r n i t a u n a v a l u t a z i o n e c o mpleta e aggiornata delle risorse idriche disponibili nelle due regioni, essenziale per pianificare e gestire l’uso dell’acqua per l’irrigazione e la zootecnia
I n t a n t o n e l V u l t u r e - M e l f e s e
continua a riecheggiare la richiesta degli agricoltori di attivare la diga del Rendina Sabato è prevista una manifestaz i o n e a L a v e l l o p r o p r i o p e r lanciare questo appello.
Chiorazzo (Basilicata Casa Comune) all’evento “Europa Indispensabile”: «Ser ve nel sistema politico italiano una grande forza moderata»
«Bisogna
Il v i c e p r e s i d e n t e d e l
C o n s i g l i o R e g i o n a l e
d e l l a B a s i l i c a t a , A n -
gelo Chiorazzo, ha parte-
cipato ieri all’evento “Europa Indispensabile” orga-
nizzato a Roma da Tempi
Nuovi
Durante il suo intervento,
Chiorazzo ha sottolineato
l ’ i m p o r t a n z a d i u n ’ E u r op a u n i t a e s o l i d a l e , e v i -
d e n z i a n d o c o m e l a c o l l a -
b o r a z i o n e t r a l e r e g i o n i italiane e le istituzioni eu-
ropee sia fondamentale per
a f f r o n t a r e l e s f i d e c o n -
temporanee
« I n o c c a s i o n e d e l l ’ a n n i -
v e r s a r i o d e l l a n a s c i t a d i
A l c i d e D e G a s p e r i , u n o
d e i p a d r i f o n d a t o r i d e l -
l’Unione Europea - ha rimarcato Chiorazzo, dob-
biamo rafforzare l'eredità europeista di figure stori-
che italiane, a partire proprio da quella di Alcide De
Gasperi, che ha svolto un
ruolo di primo piano nel-
l’integrazione postbellica
d e l l ’ E u r o p a , a q u e l l a d i
Aldo Moro, il cui impegno
ha contribuito alla costru-
zione europea, a quella di
Giorgio La Pira, noto per
la sua visione di un'Euro-
p a u n i t a e p a c i f i c a e d i
G i u l i o A n d r e o t t i , c h e h a
s e m p r e s o s t e n u t o l a s o l i -
d a r i e t à e u r o p e a e l ’ i n t e -
g r a z i o n e d e l l ’ I t a l i a n e l -
l'Occidente Abbiamo bi-
s o g n o d i u n ’ Eu r o p a f o r te
e c o e s a c h e c o n t r i b u i s c a all'affermazione dei valo-
r i d i p a c e e s o l i d a r i e t à d i
c u i è p o r t a t r i c e s a n a s i n dalla sua istituzione, e che
sia capace di fronteggiare,
c o n l ' a u t o r e v o l e z z a d e i
suoi valori fondanti e del-
l e s u e r a d i c i c r i s t i a n e , l e
s p i n t e g l o b a l i n e o - i m p e -
rialiste che rischiano di ro-
v e s c i a r e g l i e q u i l i b r i c o -
s t r u i t i c o n s a c r i f i c i o n e l -
l ' i m m e d i a t o s e c o n d o d o -
poguerra riportando l'Eu-
r o p a i n d i e t r o n e l t e m p o
L’idea di Europa da difen-
dere è quella che, a parti-
r e d a l p r i m o p r e s i d e n t e
eletto del Parlamento Eu-
r o p e o , E m i l i o C o l o m b o , h a s e m p r e i m m a g i n a t o
un’Europa della solidarie-
tà e della coesione tra i po-
p o l i U n ’ E u r o p a c h e , c o -
me dimos trato da S as s oli
i n p i e n a e m e r g e n z a p a n -
d e m i c a a p r e n d o l e p o r t e
d e l P a r l a m e n t o E u r o p e o per ospitare e curare i sen-
za tetto, ha saputo mette-
r e a l c e n t r o i v a l o r i d e l -
l'accoglienza e dell'inclu-
sione sociale» «Il rafforzamento dell’Eu-
r o p a - h a s o t t o l i n e a t o
C h i o r a z z o - p a s s a a n c h e
attraverso la presenza, nel s i s t e m a p o l i t i c o i t a l i a n o , di una grande forza mode-
r a t a e e u r o p e i s t a , c a p a
Ilproattiva nel rispondere alle sfide globali, ribadendo
CEFOLA (UILTRASPORTI): «ADESSO I DISAGI, MA BENEFICI FUTURI»
Ilavori di elettrificazione della linea Foggia-Potenza, i lavori di potenziamento della r e t e f e r r o v i a r i a T a r a n t o - P otenza, il riavvio dei lavori a Rfi per la tratta Ferrandina-Matera, la costruzione dell’area d’interscambio di Castel Lagopesole, il prolungamento della ferrovia da Matera a Jesce e il ripristino del collegamento ferroviario tra l’area industriale di Jesce e la stazione di Casal Sabini, per il segretario della Uilt r a s p o r t i B a s i l i c a t a , A n t o n i o C e f o l a , «lasciano ben sperare in un sistema ferroviario più confacente alle esigenze dei
lucani che mirerà ad incrementare e facilitare la mobilità regionale sia in termini di pendolarismo sia in termini turistici e commerciali creando così nuove possibilità di attrazione con conseguente opportunità di lavoro» «Certo che - ha aggiunto Cefola - durante i lavori ci saranno sicuramente disagi per i viaggiatori ma, forse, bisognerebbe pensare ai benefici che tali investimenti porteranno all’intero sistema di mobilità regionale più volte richiesto con enfasi da tutti i soggetti che operano nei vari settori di riferimento»
Consiglio Nazionale dell’Associazione Naz i o n a l e d e g l i O r g a n i s m i p e r i l D i r i t t o a l l o Studio Universitario (Andisu), riunitosi ad Ancona, ha eletto il nuovo Presidente l’avvocato Emilio Di Marzio e il nuovo Esecutivo nazionale in cui é stasto nominato anche, il Direttore generale dell’Azienda regionale lucana per il diritto allo studio universitario, Giuseppe Giuzio. «Un ottimo risultato quello raggiunto dal mass i m o E n t e R e g i o n a l e p e
U
t
i l parlamentare Salvatore Caiata - che premia il proficuo lavoro del nuovo management voluto d a l C o n s i g l i o e d a l l a G i u n t a R e g i o n a l e n o n os
certo che la scelta Regionale ricaduta sulla Presidenza di Enzo Summa e sulla direzione di Giuseppe Giuzio produrrà risultati positivi per gli studenti che scelgono le strutture universitarie di Basilicata soprattutto in termini di nuove attività e nuove residenze a favore dei ragazzi fuori sede. Dopo quasi un ventennio l’Ardsu ha necessità di incrementare le proprie attività sia su
P o t e n z a c h e , s o p r a t t u t t o , s u M a t e r a d o v e i l avori per la ristrutturazione del nuovo Campus s t u d e n t e s c o , n e l l a s e d e d e l l ’ e x O s p e d a l e , s o n o partiti e potranno far diventare Matera una realtà anche nel movimento universitario di qualità». «Anche per le sedi di Potenza sono già iniziate le interlocuzioni per delocalizzare le vecchie residenze in nuove strutture che di sicuro agevolaranno i ragazzi nella scelta delle facoltà d e l l ’ U n i b a s E s s e r e c o m p o n e n t i d e c i s o r i n e ll’Andisu - ha concluso Caiata, che ricordo si occupa principalmente di supportare e rafforza il tessuto connettivo degli organismi per il diritto allo studio universitario in Italia, non potrà che agevolare e velocizzare il percorso di ammodernamento ormai avviato»
L’allarme del segretario regionale della Uila Gerardo Nardiello: «La politica lucana deve assumere un ruolo attivo per evitare la crisi»
POTENZA. «La decisione dell'amministrazione
Tr u m p d i i n t r o d u r r e d a z i del 20% sui prodotti agroal i m e n t a r i p r o v e n i e n t i d a l l ’ U n i o n e E u r o p e a r a ppresenta una minaccia concreta per l’economia della Basilicata L’agroalimentare lucano ogni anno esporta verso gli Stati Uniti beni per un valore che oscilla tra i 120 e i 150 milioni di euro Tradotto in percentuali, l'agroalimentare il made in L u c a n i a i n c i d e p e r b e n i l 18% sul totale, trainato da produzioni d’eccellenza come pasta e prodotti da forno (25%) e vini e bevande (24%) Questi numeri rac-
c o n t a n o u n a s t o r i a d i s u c -
c e s s o , d i i m p r e s e l u c a n e che hanno conquistato quot e d i m e r c a t o i n A m e r i c a grazie a qualità, tradizione
e i n n o v a z i o n e » È q u a n t o afferma il segretario regio-
n a l e d e l l a U i l a B a s i l i c a t a
Gerardo Nardiello
«L’annuncio di Trump - dice Nardiello - arriva in un m o m e n t o p a r t i c o l a r m e n t e
p o s i t i v o p e r l a B a s i l i c a t a ,
c h e n e l 2 0 2 4 h a v i s t o c r e -
s c e r e d e l 1 8 , 7 % l ' e x p o r t agroalimentare rispetto all’anno precedente Una cre-
s c i t a c h e t e s t i m o n i a c o m e
q u e s t o s e t t o r e r a p p r e s e n t i un motore potente per tutta
l ' e c o n o m i a l u c a n a M a l a nuova politica commercia-
l e d e g l i S t a t i U n i t i r i s c h i a di mettere seriamente a ri-
s c h i o q u e s t i r i s u l t a t i , c o n effetti diretti non solo sulla competitività delle nostre
a z i e n d e , m a a n c h e s u l p otere d’acquisto delle fami-
g l i e l u c a n e L’ i n f l a z i o n e , inevitabile conseguenza dei
dazi, minaccia di erodere il
r e d d i t o d e i c i t t a d i n i , g i à provati da anni di difficoltà economiche1
«In questo scenario - continua -è indispensabile che l a p o l i t i c a i t a l i a n a a s s u m a finalmente la responsabilità di guardare al futuro con una visione chiara e strategica, puntando sull’agroal i m e n t a r e c o m e l e v a p r imaria per la ripresa economica La Basilicata, che da a n n i s o ff r e l a g r a v e p i a g a dell'emigrazione giovanile, o g g i p i ù c h e m a i h a b i s ogno di politiche che fermi-
n o q u e s t a e
g i a S e rv o n o a z i o n i c o n c r e t e p e r creare occupazione, sostenendo il comparto agricolo con investimenti mirati, inf r a s t r u t t u r e i d r i c h e e ff i -
c i e n t i , i n n o v a z i o n e t e c n o -
l o g i c a e f a v o r e n d o l ' i n s ediamento di nuove aziende che credano nel potenziale del nostro territorio» «La nostra regione - afferma ancora - deve inoltre saper cogliere pienamente le o p p o r t u n i t à o ff e r t e d a ll’Europa, utilizzando al meg l i o i f o n d i s t r u t t u r a l i e i
p r o g r a m m i e u r o p e i d i f inanziamento È fondamentale investire queste risorse per modernizzare le filiere
p r o d u t t i v e , s o s t e n e r e l ’ i n -
n o v a z i o n e e a t t r a r r e i n v e -
s t i m e n t i d i a z i e n d e c a p a c i di valorizzare i nostri prod o t t i l o c a l i , i n c l u s i q u e l l i legati alla filiera forestale
I n f a t t i , i l p a t r i m o n i o b oschivo della Basilicata può
d i v e n t a r e u n u l t e r i o r e e strategico tassello nello sviluppo economico regionale, generando occupazione e crescita sostenibile»
«La sfida imposta dai dazi Usa - conclude il segretario
U i l a B a s i l i c a t a - d e v e d iventare un momento di riflessione e azione decisa: la politica lucana non può più attendere e deve assumere un ruolo attivo, difendendo con determinazione il lavoro e le imprese della regione E, con ambizione e coraggio, l’Europa, l’Italia e la Basilicata devono volgere lo sguardo a oriente, con la consapevolezza di voler evitare una crisi economic a c h e s i p r e a n n u n z i a d evastante e ricercando - con maggiore pervicacia - fette di mercato sempre più app e t i b i l i N o i e s p o r t i a m o qualità e questo è un aspetto della nostra produzione inconfutabile Oggi è tempo d i s c e l t e n e t t e e l u n g i m iranti, per garantire non sol o i l f u t u r o d e l c o m p a r t o agroalimentare, ma dell’int e r a B a s i l i c a t a S o l o c o s ì potremo immaginare un domani migliore, costruendo u n a r e g i o n e p i ù f o r t e , p i ù equa e anche più sostenibile»
In Basilicata sono un migliaio gli addetti del settore, il presidente Fnaarc Petranzan: «Possono essere delle guide sicure»
POTENZA «Se con le nuove politiche commerciali dei dazi ame-
r i c a n i s u i m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i può crescere l'instabilità, occorre guardare con rinnovata attenzione anche al fatturato del mercato italiano attraverso il potenziamento delle reti commerciali e il rilancio della domanda interna Gli agenti d i c o m m e r c i o s i c a n d i d a n o a d iventare gli “agenti salva dazi» È il messaggio lanciato alle aziende
i n o c c a s i o n e d e l l ' 8 0 e s i m o a n n iversario di Agenti Fnaarc (la Fed e r a z i o n e d e g l i a g e n t i e r a p p r esentanti di commercio aderente a Confcommercio) con il Consiglio
d i r e t t i v o d e l l a F e d e r a z i o n e d e g l i a g e n t i e r a p p r e s e n t a n t i d i c o m -
m e r c i o , r i u n i t o a N a p o l i , c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d e l l a d e l e g a z i o n e lucana guidata da Angelo Lovallo presidente provinciale «Gli agenti di commercio - afferma Alberto Petranzan, presidente di Agenti Fnaarc - possono esse-
r e , i n f a t t i , g u i d e s i c u r e c a p a c i d i risolvere le criticità del momento
s t o r i c o a t t r a v e r s o i l c o n s o l i d am e n t o e l o s v i l u p p o d e i f a t t u r a t i delle aziende che rappresentano»
I n I t a l i a g l i a g e n t i d i c o m m e r c i o sono 207.000 di cui un migliaio in Basilicata e rappresentano il motore delle piccole e medie imprese
italiane Grazie alla loro collaborazione, molte aziende negli anni si sono sviluppate sul mercato nazionale prima di approcciare quello estero e, nel 2020, con la collaborazione degli agenti, hanno superato la dura prova del lockdown
L’ e t à m e d i a d e l l ’ a g e n t e d i c o mmercio è di 52 anni In Italia operano circa 209 000 agenti di commercio, il 74% plurimandatari e il
2 6 % m o n o m a n d a t a r i L e d o n n e rappresentano il 15% degli agenti di commercio in attività
« O g g i - c o n t i n u a P e t r a n z a n - g l i a g e n t i d i c o m m e r c i o s o n o p r o n t i
ancora una volta a fare la loro parte e ad aiutare le aziende a cercare nuove opportunità commerciali anche sul territorio nazionale per
v e n d e r e i p r o d o t t i c h e d a o g g i s i farà più fatica ad esportare»
L a s t o r i a d i q u e l l a c h e , o g g i , s i c h i a m a A g e n t i F n a a r c – c o n u n a dirigenza sindacale affiatata composta esclusivamente da agenti di commercio - è strettamente legata a quella di Confcommercio, di cui la Federazione è parte integrante
U n s o d a l i z i o c h e h a r a ff o r z a t o i l ruolo di Agenti Fnaarc all'interno di un sistema di rappresentanza essenziale per il commercio, garantendole voce nei principali tavoli decisionali del Paese»
I l p r e s i d e n t e F n a a r c e C o n f c o mm e r c i o P o t e n z a A n g e l o L o v a l l o parla dei cambiamenti intervenuti e che oggi toccano anche gli oltre 1000 agenti lucani E tra gli esem-
p i d e l n u o v o c ’ è l ’ a p p g r a t u i t a progettata per «semplificare l'operatività degli agenti di commercio e d e i r e f e r e n t i c o m m e r c i a l i d e l l e a z i e n d e » , g r a z i e a d u n a s e r i e d i strumenti pensati per supportare i professionisti ottimizzando la gestione delle trattative commercial i L’ i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e è i n grado di offrire agli agenti di commercio e in generale agli operator i e c o n o m i c i o p p o r t u n i t à e s t r umenti per migliorare la qualità del l o r o l a v o r o e d a c c r e s c e r e i l p r op r i o b u s i n e s s I n p a r t i c o l a r e , a ttraverso l’automazione di processi ripetitivi, l’analisi predittiva dei d a t i e l a p e r s o n a l i z z a z i o n e d e l l e interazioni con i clienti, l’IA può permettere agli agenti di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto e migliorare l’efficacia delle loro strategie di vendita Siamo impegnati, sia a livello nazionale c h e p r o v i n c i a l e - a ff e r m a - a s os t e n e r e i
soddisfazione in questa bellissima professione Oltre a garantire loro una puntuale assistenza professionale tramite i nostri uffici territoriali, cerchiamo di sensibilizzarli v e r s o l e n u m e r o s e i n i
sul territorio»
Consiglio regionale favorevole alla semplificazione delle procedure e alla definizione di nuove modalità di sostegno
l
do e disciplina della Commissione regionale dei lu-
o v a n i ” , d i i n iziativa dei consiglieri Morea, Pittella, Fanelli e Bo-
chicchio, con i voti favo-
r e v o l i d e i c o n s i g l i e r i r egionali Aliandro, Bochic-
c h i o , F a n e l l i , G a l e l l a , Leone, Morea, Napoli, Pi-
c e r n o , P i t t e l l a , P o l e s e e
Tataranno
Astenute le consigliere re-
gionali Araneo e Verri
La proposta di modifica,
come si evince dalla rela-
z i o n e d i a c c o m p a g n amento, si è resa necessa-
ria per dare il corretto av-
v i o a l l a L e g g e r e g i o n a l e
11 del 2025, recentemen-
te approvata, introducendo perfezionamenti di ca-
rattere tecnico ed esplica-
tivo I n p a r t i c o l a r e l a L e g g e mira a semplificare e sbu-
rocratizzare le procedure,
g a r a n t i r e i l r i c a m b i o g e -
n e r a z i o n a l e e d e f i n i r e
n u o v e m o d a l i t à d i s o s t egno alle progettualità del-
le Associazioni dei luca-
ni nel mondo
C o n l a n o r m a g i à a p p r ov a t a e m o d i f i c a t a l a R e -
g i o n e B a s i l i c a t a h a d e f i -
nito le misure necessarie in favore dei cittadini lu-
c a n i e m i g r a t i , p r o m u o -
vendo una serie di azioni,
p r o g e t t i , i n t e r v e n t i , p r ogrammi, percorsi anche in
c o l l a b o r a z i o n e c o n a l t r e
R e g i o n i e A m m i n i s t r a -
zioni pubbliche Prima della votazione ha
p r e s o l a p a r o l a i l c o n s i -
gliere regionale Lacoraz-
z a s u l l a m o d i f i c a i n t r odotta dalla Pdl che, in particolare, «attiene alla par-
t e c i p a z i o n e a l v o t o d e l
Centro Calice» sulla qua-
l e h a c h i e s t o a i c o l l e g h i
Consiglieri e al Presiden-
t e d e l C o n s i g l i o , « d i a ccogliere la valutazione già
t r a s f e r i t a i n C o m m i s s i one» Il presidente Pittella ha ribadito i principi che hanno ispirato la Proposta di
L e g g e t e s i a r e n d e r e p i ù snella l’organizzazione, la programmazione e la spesa
OLTRE IL GIARDINOOspiti il dirigente dem Muscaridola, i fratelli imprenditori agricoli Montemurro, Argia Passannante e Salvatore
AOltre il giardino, il talk di approfondimento di Cronache Tv condotto da Paride Leporace, ospite Cosimo Muscaridola, autorevole esponente della direzione regionale del PD, ha offerto una lucida analisi della situazione politica del centro-sinistra alla vigilia delle primarie. Muscaridola ha respinto l’idea che il PD sia in crisi, definendolo un partito «vivo e vegeto» nonostante le divisioni interne. Tuttavia, ha evidenziato la necessità di costruire un progetto solido per il centro-sinistra, evitando errori strategici e «minestroni politici» che hanno caratterizzato alcune esperienze passate.
Un tema centrale del dibattito è stato il ruolo di Roberto Cifarelli, candidato alle primarie, e le sue scelte politiche. Muscaridola ha espresso amarezza per la decisione di Cifarelli di lasciare il consiglio regionale per candidarsi a sindaco di Matera, ritenendola una scelta che delude la comunità che lo ha sostenuto. «Se aveva intenzione di candidarsi, avrebbe dovuto dirlo prima e lasciare spazio ad altri in regione», ha affermato, criticando anche la gestione delle primarie, accusando Cifarelli di voler imporre la propria candidatura senza un confronto aperto con il partito. «Voleva primarie aperte, ma lo statuto del PD parla di primarie di coalizione del centro-sinistra», ha precisato. Le tensioni interne al PD sono state accentuate dal documento dei "cento giovani", che ha generato confusione e preoccupazione. Il dirigente del Pd ha posto l’accento sulla necessità di un vero rinnovamento, auspicando che i giovani si mettano in gioco candidandosi nelle liste del centro-sinistra. «Se avessero partecipato alle primarie con un candidato giovane, forse avrei votato anch’io», ha dichiarato.
Muscaridola ha confermato che il tavolo del centro-sinistra include i Cinque Stelle, insieme a verdi, socialisti e altre liste civiche. Ha sottolineato l’importanza di lavorare testardamente per includere tutte le forze progressiste, nonostante le critiche reciproche del passato. «Dobbiamo superare le divisioni per costruire una coalizione che possa arrivare al ballottaggio e vincere», ha affermato.
Un elemento di forte critica è stato rivolto ad Azione e Italia Viva, accusate di perseguire un disegno alternativo al centro-sinistra. Muscaridola ha sottolineato l’incongruenza di
un’alleanza elettorale con forze che in regione fanno opposizione al PD. «C’è qualcosa che non funziona qui. Salvo che non sia una questione di poltrone», ha concluso. Nonostante le difficoltà, Muscaridola si è detto fiducioso che il centro-sinistra possa trovare un candidato unitario e superare il turno elettorale. Ha invitato giovani e donne a candidarsi, contribuendo al rinnovamento della coalizione. «Dobbiamo iniziare una fase di rinnovamento vero, negli uomini e nelle donne. Il futuro del centro-sinistra dipende da questo», ha dichiarato.
Si cambia totalmente argomento a Oltre il giardino con Francesca e Paolo Montemurro due imprenditori agricoli.
Una storia emblematica, quella dei fratelli Montemurro, che sta attirando l’attenzione della stampa locale e nazionale. Al centro della vicenda c’è l’azienda agricola di famiglia, una realtà storica e multifunzionale situata nel cuore della Basilicata, ora minacciata da un progetto di esproprio per la costruzione di una centrale di accumulo per energie rinnovabili.
L’azienda agricola affonda le sue radici nell’Ottocento ed è oggi gestita dalla quarta generazione della famiglia. Negli ultimi anni, i fratelli hanno trasformato l’attività in una realtà multifunzionale, con allevamenti, un mulino a pietra, un agriturismo e una fattoria didattica. «Abbiamo investito tutto il nostro entusiasmo e le nostre risorse per modernizzare l’azienda, rendendola sostenibile e di-
versificata», ha spiegato Francesca Montemurro.
L’azienda, che impiega circa dieci dipendenti tra stagionali e fissi, è anche alimentata da un impianto fotovoltaico installato nel 2012, dimostrando il pieno impegno della famiglia verso le energie rinnovabili.
Nel 2024, la famiglia Montemurro si è vista notificare un vincolo preordinato all’esproprio di due ettari e mezzo di terreno, fondamentali per l’azienda, da parte della società Basilicata Solare. Il progetto prevede la costruzione di una centrale di accumulo per energie rinnovabili, autorizzata dalla Regione Basilicata. «La procedura è stata avviata senza che fossimo informati direttamente. Abbiamo scoperto tutto solo consultando il BUR (Bollettino Ufficiale Regionale), una situazione assurda e kafkiana», hanno dichiarato.
Secondo la normativa vigente, le energie rinnovabili godono di una corsia preferenziale che consente a privati di avviare procedure di esproprio per terreni agricoli, considerati di pubblica utilità. Tuttavia, i Montemurro denunciano che questa pratica si traduce spesso in speculazione, con un impatto devastante sull’agricoltura e sul turismo delle aree interne. La famiglia ha avviato un ricorso al TAR per bloccare l’esproprio e sta cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla vicenda. «Non siamo contro le rinnovabili, le utilizziamo da anni. Ma distruggere un territorio per costruire impianti di questo tipo è inaccettabile. Ci sono modi e misure per fare le cose meglio, senza danneggiare le comunità locali», ha sottolineato Francesca. «Abbiamo chiesto aiuto alla Regione Basilicata e ai rappresentanti politici locali, ma finora non c’è stata alcuna mediazione efficace», hanno dichiarato.
«Ci sono aree industriali e terreni da bonificare che potrebbero essere destinati a questi progetti, senza danneggiare aziende agricole storiche e paesaggi unici. È necessario un approccio più responsabile», hanno concluso. La battaglia dei Montemurro è diventata il simbolo di una lotta più ampia per la tutela dell’agricoltura e del territorio, dimostrando che la transizione energetica può e deve essere compatibile con la salvaguardia delle comunità locali.
Infine si passa alla cultura con ospiti Lina Argia Passannante e Giuseppe Salvatore dell’Associazione Pro Salvia.
Bardi incontra Foti a Roma: «I finanziamenti si aggiungono alla programmazione 2021-2027 raggiungendo i 2 miliardi di euro»
ROMA. Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e l’Assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, hanno incontrato a Roma il Mi-
n i s t r o p e r l a C o e s i o n e ,
To m m a s o F o t i , p r e s s o i l Dipartimento per le Poli-
t i c h e d i C o e s i o n e L’ i ncontro ha affrontato temi
cr u ciali r elativ i all’ attu a-
z i o n e d e l l a p r o g r a m m a -
z i o n e c o m u n i t a r i a , c o n particolare riferimento al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) e al Fondo di Rotazione
D u r a n t e l a r i u n i o n e , s i è d i s c u s s o d e l l a p o s s i b i l i t à di definire nuovi spazi finanziari per sostenere interventi strategici in Basi-
l i c a t a , c o n u n ’ a t t e n z i o n e particolare al settore sanitario L’obiettivo è rafforzare l’offerta e l’efficienza dei servizi sanitari per i cittadini lucani
«È stato un incontro posi-
t i v o e c o n c r e t o – h a d ichiarato il Presidente Bard i – c h e p o n e l e b a s i p e r u n u t i l i z z o e ff i c a c e d e l l e risorse disponibili, mirando a garantire alla Basilicata nuove opportunità di sviluppo»
L’ a s s e s s o r e L a t r o n i c o h a
s o t t o l i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a del confronto con il Minis t e r o : « A b b i a m o e v i d e nz i a t o l ’ u rg e n z a d i i n t e r-
venti mirati, soprattutto in
a m b i t i s e n s i b i l i c o m e l a s a n i t à , e l a n e c e s s i t à d i avere certezze sugli spazi
f i n a n z i a r i p e r r e a l i z z a r e opere fondamentali per la nostra regione»
« C o n i l p r e s i d e n t e B a r d i confermiamo l'impegno a p r o s e g u i r e i l l a v o r o c h e condurrà in tempi brevi alla sottoscrizione di un Atto integrativo all'Accordo per la Coesione, siglato il 20 marzo 2024, programmando risorse aggiuntive, pari a 180 milioni di euro, che saranno destinate principalmente alla tutela del
territorio, al sostegno delle attività culturali, alla riq u a l i f i c a z i o n e u r b a n a , n o n c h é i n f a v o r e d e
competitività delle imprese e dell'inclusione social
2021-2027 sarà incrementata di ulteriori 180 milioni di euro, portando le risorse complessive per int e r v e n t i d i s v i l u p p o d e l territorio regionale a circa 2 miliardi di euro»
POTENZA «Quando si parla di sanità, serve rigore, competenza e senso di responsabilità Ed è proprio su queste basi che l’assessore Latronico sta operando, imprimendo finalmente una direzione chiara e coerente alla medicina territoriale in Basilicata. Altro che 'confusione biblica': siamo di fronte alla prima, concreta attuazione del modello di prossimità previsto dal Dm 77 e dal Pnrr» È quanto dichiara il capogruppo di Fdi in Consiglio re g i o n a l e , M i c h e l e N a p o l i , c h e a g g i u n g e : « C o n l ’ a pprovazione dei piani stralcio del fabbisogno di person a l e , s i c o m p i e u n p a s s a gg i o d e c i s i v o p e r g a r a n t i re che le Case di Comunità, le Centrali Operative Territoriali e i servizi domiciliari non restino semplici architetture teoriche, ma diventino presidi reali, vivi, funzionanti. Per f a r l o s e r v o n o o p e r a t o r i s a n i t a r i , m e d i c i , i n f e rmieri, professionisti» «In questo momento - evidenzia Napoli - c’è una vera e propria competizione tra le Regioni per assicurarsi le risorse prof e s s i o n a l i n e c e s s a r i e . I l p e r s o n a l e q u a l i f i c a t o è scarso, e chi si muove prima realizza gli obiettivi Ecco perché l’iniziativa della Basilicata non solo è fondata, ma anche strategicamente tempestiva. Il Centrodestra non fa promesse vuote: programma, agisce e si assume la responsabilità di governare con serietà. Chi oggi critica, banalizza o d i s t o rc e - s o t t o l i n e a l ' e s p o n e n t e d i F d I - d imentica forse che per anni si è predicato senza mai costruire»
Stanziati 150 000 euro per diagnosi precoce e interventi di telemedicina per garantire continuità assistenziale
A l z h e i m e r, l a R e g i o n e a p p r o v a u n p r o g e t t o s p e r i m e n t a l e
POTENZA. Secondo i dati del Rep o r t N a z i o n a l e d e l l ’ O s s e r v a t o r i o Demenze dell’Iss (2021-2023), in B a s i l i c a t a s i s t i m a n o 1 0 6 6 1 c a s i di demenza, pari al 15,9% della popolazione over 75 Se l’andament o d e m o g r a f i c o s e g u i r à l e a t t u a l i previsioni Istat, entro il 2050 il numero delle persone affette da dem e n z a n e l t e r r i t o r i o l u c a n o p otrebbero superare le 15 700 unità «Alla luce di questi dati – sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico - la Regione Basilicata rafforza il proprio imp e g n o p e r r i s p o n d e r e a u n ’ e m e rgenza sanitaria destinata a crescer e , p u n t a n d o s u p r e v e n z i o n e , i nnovazione tecnologica e sostegno a l l e f a m i g l i e » I l g o v e r n o l u c a n o continua a investire nella lotta contro l’Alzheimer e le demenze con l ’ a p p r o v a z i o n e , d a p a r t e d e l l a Giunta regionale, della delibera n
8 3 R i g u a r d a u n p r o g e t t o s p e r imentale dal valore complessivo di 1 5 0 0 0 0 e u r o , f i n a l i z z a t o a l m iglioramento della diagnosi precoce e alla sperimentazione di interventi innovativi di telemedicina per garantire la continuità assistenziale ai pazienti Nel dettaglio, le risorse stanziate saranno così ripartite: 10 000 euro per l’acquisto di beni, 100 000 euro per il personal e e s t e r n o , 2 5 0 0 0 e u r o p e r l ’ a cq u i s i z i o n e d i s e r v i z i , 5 5 0 0 e u r o per il personale interno e 9 500 euro per costi indiretti Con la stessa delibera è stato approvato anche lo schema di accordo tra la Regione e l ’ o s p e d a l e S a n C a r l o , c h e a v r à i l compito di gestire le attività progettuali «Questo impegno – spiega l’assessore - rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da Alzheimer e
altre forme di demenza, oltre che u n ’ o p p o r t u n i t à p e r c o n s o l i d a r e l’integrazione tra assistenza sanitaria e tecnologia nel territorio reg i o n a l e » I l p r o g e t t o – f a s a p e r e Latronico - si inserisce all’interno delle attività finanziate attraverso il Fondo Alzheimer e demenze, istituito con la Legge di Bilancio 2021 e recentemente rifinanziato, grazie a l q u a l e l a R e g i o n e B a s i l i c a t a h a
o t t e n u t
n f i n a n z i a m e n t o d i 825 141,35 euro In continuità con i l P i a n o Tr i e n n a l e 2 0 2 1 - 2 0 2 3 , i l n u o v o p i a n o d i i n t e r v e n t o p r e v ede: il potenziamento della diagnosi precoce per garantire una presa in carico tempestiva dei pazienti; l’implementazione di interventi di t e l e m e d i c i n a n e i C e n t r i p e r i D is t u r b i C o g n i t i v i e l e D e m e n z e (Cdcd), con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure in modo innovativo ed efficace L’iniziativa regionale si basa su evidenze scientifiche che dimostrano l’efficacia degli interventi neuropsicologici, i q u a l i , c o m b i n a t i c o n i l t r a t t amento farmacologico, possono rall e n t a r e i l d e c l i n o c o g n i t i v o Tr a questi, la Stimolazione Cognitiva s i è r i v e l a t a p a r t i c o l a r m e n t e e ff icace nel mantenere le abilità residue dei pazienti con demenza lieve o moderata
Basilicata casa comune vuole una norma che renda accessibile a tutti il congelamento degli ovociti o del seme per la
POTENZA. Ieri mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, si è tenuta la conferenza stampa conv o c a t a d a B
proposta di legge “Disposiz io n i in ma te r ia d i p r e s e rvazione della fertilità - med i c a l f r e e z i n g ” , i n i z i a t i v a d e i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i
Giovanni Vizziello e Ange-
l o C h i o r a z z o A l l ’ e v e n t o hanno partecipato, oltre al capogruppo di Bcc Vizziello, primo firmatario del testo legislativo, anche il vicepresidente del Consiglio regionale Chiorazzo e il coordinatore politico di Bcc, Lindo Monaco «L’obiettivo della proposta di legge – come evidenziato dagli esponenti di Bcc –è consentire la crioconservazione programmata degli o v o c i t i e d e l s e m e , g a r a ntendo così la possibilità di c o n c e p i r e a n c h e d o p o l a perdita della fertilità a causa di malattie Attualmente, l a c r i o c o n s e r v a z i o n e è r i -
c o n o s c i u t a n e i L i v e l l i E ssenziali di Assistenza solo p e r m o t i v a z i o n i o n c o l o g iche, escludendo altre condizioni come l’endometriosi o il rischio di menopausa
p r e c o c e L a p r o p o s t a p r evede un finanziamento aggiuntivo per ampliare l’accesso a questa tecnica, su-
p e r a n d o l e d i s u g u a g l i a n z e e c o n o m i c h e e c o n t r i b u e ndo a contrastare il calo demografico della Basilicata
Inoltre, prevede la gratuità di test diagnostici per la valutazione della fertilità maschile e femminile»
La conferenza stampa è stata introdotta dal vicepresidente del Consiglio regionale Chiorazzo, che ha sott o l i n e a t o l a n e c e s s i t à d i mettere in campo strument i c o n c r e t i – c o m e l a p r op o s t a d i l e g g e p r e s e n t a t a oggi – per aiutare le person e i n d i ff i c o l t à « P u r t r o ppo, quasi quotidianamente vediamo la Basilicata collocata agli ultimi posti delle classifiche in ambito sanitario e non solo Vogliamo offrire anche alla maggioranza la nostra collaborazione per superare le crit i c i t à , p e r c h é i l c o m p i t o dell’opposizione non è solo vigilare sull’operato del Governo regionale, ma an-
che proporre soluzioni conc r e t e a s o s t e g n o d e l l e f amiglie e dei cittadini in diff i c o l t à D o b b i a m o q u i n d i aiutare le famiglie e le pers o n e c h e d e v o n o c u r a r s i , garantendo loro le migliori c o n d i z i o n i d i a s s i s t e n z a
Dobbiamo creare opportunità di lavoro di qualità, affinché i nostri giovani possano formarsi nelle miglio-
r i u n i v e r s i t à d e l m o n d o e
p o i a v e r e l a p o s s i b i l i t à d i
m e t t e r e a f r u t t o i l l o r o t alento in questa terra», ha dichiarato Il capogruppo di Bcc, Vizz i e l l o , h a e v i d e n z i a t o c h e
l a p r o p o s t a d i l e g g e s i r ivolge in particolare ai mal a t i n o n o n c o l o g i c i a ff e t t i
d a p a t o l o g i e c h e p o s s o n o compromettere la capacità riproduttiva «Mi riferisco
o v v i a m e n t e a e n t r a m b i i sessi e a patologie che possono danneggiare sia le go-
n a d i m a s c h i l i c h e q u e l l e femminili Questa necessi-
tà è particolarmente sentita in Basilicata, dove il tasso di natalità è inferiore alla media nazionale: 6,0 nati ogni 1 000 abitanti contro il 6,7 nazionale, con un t r e n d i n c a l o , s o p r a t t u t t o nella provincia di Matera
M e n t r e n e l l a p r o v i n c i a d i
Potenza il dato rimane stabile, in Basilicata, dal 2020 al 2021, abbiamo registrato un decremento di quasi mezzo punto su 1 000 abit a n t i Q u e s t i d a t i d e v o n o preoccuparci e sono tra le m o t i v a z i o n i c h e c i h a n n o s p i n t o a p r o p o r r e q u e s t a legge In un contesto di fort e c a l o d e m o g r a f i c o , v og l i a m o l i m i t a r e i d a n n i d i questa tendenza negativa» Vizziello ha poi sottolineat o c o m e l ’ i n f e r t i l i t à s i a i n a u m e n t o , c o n u n a c o p p i a s u s e i c h e r i s c o n t r a d i ff icoltà nel concepire dopo un a n n o d i r a p p o r t i n o n p r ot e t t i « Q u e s t o f e n o m e n o , probabilmente legato a fattori ambientali e abitudini di vita, deve essere arginato Anche l’età media dell a d o n n a a l p r i m o p a r t o è più alta rispetto alla media nazionale, un dato che impone una riflessione su fatt o r i s o c i o e c o n o m i c i c h e vanno intercettati dalla pol i t i c a P e r q u e s t o , p r e v ediamo contributi economici per chi deciderà di intra-
quelle non oncologiche che incidono sulla fertilità occ
fertilità femminile, mentre i costi per la crioconservazione del liquido seminale m
Vizziello Infine, il coordinatore politico di Bcc, Mon
questa proposta di legge si i
per il futuro della regione, p
a famiglia «Questa proposta di legge interviene a sosteg n o d i c h i s i t r o v a i n u n a condizione di fragilità dovuta alla perdita della fertilità, temporanea o permanente, a causa di malattie o t
o g r a f ico che sta colpendo la Basilicata: una delle sfide più urgenti per la nostra terra e n o n p o s s i a m o i g n o r a r l o » , ha affermato
Il direttore generale dell’Asm Friolo: «Nuovo impulso a tutte le attività della struttura» La nuova dirigente: «Orgogliosa»
O s p e d a l e d i P o l i c o r o , D
POLICORO. Beatrice Di Venere
è d a o g g i i l n u o v o D i r e t t o r e d e ll ’ U n i t à o p e r a t i v a c o m p l e s s a d i Chirurgia dell’Ospedale Papa Giov an n i P ao lo I I d i P o lico r o Q u alche giorno fa la professionista ha firmato il contratto con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera Laureata in medicina nel 1995 con il massimo dei voti Beatrice Di Venere ha conseguito la Specializzaz i o n e i n C h i r u rg i a G e n e r a l e n e l 2000 Ha effettuato una “Reserch f e l l o w s h i p ” n e g l i U S A p r e s s o l a Johns Hopkins University di Baltimora occupandosi di ricerca sul danno da ischemia riperfusione Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Chirurgia Colon-proctologica nel 2006 e un Master Universitario di II livello Daosan in Direzione delle Aziende e Organizzazioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Salerno nel 2020. «Il presidio ospedaliero di Policoro – afferma il Direttore Generale
d e l l ’ A s m , M a u r i z i o F r i o l o - p u ò vantare da oggi una professionista di comprovata esperienza che darà n u o v o i m p u l s o a t u t t e l e a t t i
vello internazionale Ora ci attendono nuove sfide nell’ambito dell a C h i r u rg i a i n s t r e t t a c o l l a b o r azione con le altre Unità operative
pliare l’offerta di salute del presidio ospedaliero di Policoro» «L’arrivo della dottoressa Beatrice Di Venere alla guida della Chirurgia dell’Ospedale di Policoro –sostiene l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico- segna un pass o i m p o r t a n t e n e l r a ff o r z a m e n t o dell’organico del presidio La sua esperienza e competenza daranno nuova linfa all’attività chirurgica, nell’ottica di una sanità sempre più qualificata e vicina ai cittadini A lei va il mio augurio di buon lavor o , c e r t o c h e s a p r à c o n t r i b u i r e i n m o d o s i g n i f i c a t i v o a l l o s v i l u p p o dell’offerta sanitaria nel nostro territorio»
Dal 2005 Di Venere è dipendente dell’Asm come vincitrice di concorso e, da allora, ha sviluppato le s ue competenze in Chirurgia G enerale open e laparoscopica sia in elezione che in urgenza per patologia benigna e maligna, occupan-
dosi prevalentemente di chirurgia d ’ u rg en za, co lo r ettale e d i p ar ete effettuando circa 2500 interventi «Sono orgogliosa di aver raggiunto questo importante obiettivo La mia nomina – commenta Di Venere- è il risultato di anni di duro lavoro e dedizione nell’Asm per cui mi sento di esprimere la mia grat i t u d i n e a t u t t i c o l o r o c h e h a n n o creduto in me e mi hanno sostenuto lungo il cammino Questo ruolo rappresenta una grande responsabilità, ma sono pronta a cogliere la sfida Sono orgogliosa di poter guidare un team di professionisti qualificati e appassionati che per ann i , c o n e n o r m e s a c r i f i c i o , h a n n o portato avanti l’attività chirurgica in numero esiguo mantenendo l’offerta sanitaria chirurgica nel presidio Con la mia equipe voglio contribuire all’ulteriore sviluppo della chirurgia generale innovando le nostre pratiche, l ‘offerta sanitaria e le opzioni di trattamento»
Il primo cittadino scrive ai vertici di Asp e Regione: «Carenza provoca sovraccarico per i pronto soccorsi e le
Di seguito pubblichia-
m o l a l e t t e r a d e l s i nd a c o d i Ve n o s a F r a ncesco Mollica ai vertici dell’Asp e della Regione Basilicata
D I F R A N C E S C O M O L L I C A *
Eg r e g i , m i r i v o l g o a
Vo i d o p o c h e d a
q u a l c h e s e t t i m a n a
s t o i n t e r l o q u e n d o p e r l e
v i e b r e v i c o n i l D i r e t t o r e
S a n i t a r i o d o t t L u i g i
D ’ A n g o l a r i g u a r d o a l l a prossima carenza di medici di base sul nostro terri-
t o r i o N e i p r o s s i m i m e s i tre medici di medicina generale andranno in pension e e i l r i s c h i o c o n c r e t o è che migliaia di cittadini ri-
m a n g a n o s e n z a u n r i f e r i -
m e n t o s a n i t a r i o f o n d amentale
L e r e l a z i o n i a v u t e c o n i l
D i r e t t o r e S a n i t a r i o e c o n l’Assessore Dott Cosimo
L a t r o n i c o p u r r i c e r c a n d o
ti che rimarrebbero senza medico di medicina generale
allargamento della deroga facendo assistere fino alla quota di 2000 pazienti per medico operante e con inc e n t i v i e c
i a c h i svolgerà detto servizio Sono certo della Vostra att
Ve
Come ben sapete il medico di base rappresenta il primo e più importante pun-
t o d i a c c e s s o a l S e r v i z i o
S a n i t a r i o N a z i o n a l e , g a -
r a n t e n d o c o n t i n u i t à a s s i -
s t e n z i a l e , p r e v e n z i o n e e cura per tutti in particola-
r e p e r l e f a s c e p i ù f r a g i l i
d e l l a p o p o l a z i o n e , c o m e anziani e malati cronici La
i n t u t t i i m o d i s o l u z i o n i volte a risolvere il problema non risultano essere a ciò bastevoli
t r e b b e g e n e r a r e g r a v i d isagi, con un sovraccarico per il pronto soccorso e le altre strutture sanitarie locali
N o n p o t e n d o a n c o r a p r or o g a r e i m e d i c i c h e g i à hanno fruito della proroga
d e i d u e a n n i e , a n c h e a c -
c e d e n d o a d a l t r e d e r o g h e
come il 20% in più di assistiti per ogni medico che permangono, non assorbirebbe il numero di pazien-
m a n c a n z a d i u n n u m e r o a d e g u a t o d i m e d i c i p o -
Per questo motivo si chiede con urgenza che vengano adottate soluzioni tempestive, quali: - L'immediata apertura di b a n d i p e r l a s o s t i t u z i o n e dei medici di base prossimi alla pensione; - I n c e n t i v i p e r l ' a s s e g n azione di nuovi medici sul territorio, al fine di rendere più attrattiva la professione in zone che rischiano di essere penalizzate. A q u e l l i m e s s i i n c a m p o d a parte di Codesta Asp si aggiungerebbero quelli che il Comune vuole adottare per i n c e n t i v a r e i m e d i c i d e l Distretto ad aprire anche a Venosa un secondo studio oltre quello dove esercitano; - Un piano di gestione d e l l ' e m e rg e n z a s a n i t a r i a p e r e v i t a r e d i s c o n t i n u i t à assistenziale nella fase di t r a n s i z i o n e c h e p o t r e b b e vedere da parte Vostra un
nosa e l’Amministrazione si rende disponibile a qualsiasi incontro volto alla soluzione del problema Non Vi nascondo e rinnov o
cittadini, soprattutto degli anziani e dei fragili, e nel contempo ringrazio per la
Cosimo Latronico
Fiducioso in un Vostro ri-
aggiornamenti e ribadisco d i s p
o nfronto diretto su questa importante tematica
*sindaco di Venosa
L’associazione Famiglia Futura all’open day: «Inutile stanziare tanti soldi senza capire i bisogni reali di chi assiste i disabili»
A u t i s m o , l
P O T E N Z A . I n o c c a s i o n e d e l l a Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, l’Associazione Famiglia Futura ha par-
t e c i p a t o a l l ’ o p e n d a y c h e s i è s v o l t o p r e s s o l ’ O s p e d a l e d i M at e r a M a d o n n a d e l l e G r a z i e , p r omosso dall’Uoc di Neuropsichiatria Infantile Dopo aver ascolta-
t o i l r e s o c o n t o d e i v a r i p r o g e t t i
c h e s i s o n o c h i u s i , h a n n o p r e s o p a r o l a s i a i l P r e s i d e n t e d e l l ’ A ssociazione, Federica Aldrovandi, che il Vice-Presidente Guido Gal a n t e I l r i c h i a m o , f o r t e , è s t a t o quello di partire sempre dai reali bisogni delle famiglie e dei degli u t e n t i , c h e d e v o n o n e c e s s a r i amente essere coinvolti nella stesura dei progetti rivolti alle persone con disabilità e che attingano a fondi pubblici Ha affermato infatti Aldrovandi: «Non è pensabile, non è ammissibile, spender e q u e s t e c i f r e s e n z a p r i m a a v e r chiesto alle famiglie quali sono i reali bisogni Mai più un progetto senza il coinvolgimento delle famiglie» Ha poi proseguito Ga-
l a n t e : 1 B e l l i i p r o g e t t i , b e l l e l e giornate di sensibilizzazione, senza però cadere nell’auto-celebrazione La base è il problema dell a p r e s a i n c a r i c o d e l l e p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à ; q u e s t o p r o b l e m a
c ’ è , s u s s i s t e e d è s e r i o . Q u e s t a
g i o r n a t a p u ò e s s e r e u n p u n t o d i partenza, ma non giocate con i no-
s t r i b a m b i n i N o i n o n s i a m o l imoni da spremere, non siamo risorse per far guadagnare altri Noi
v o g l i a m o l a n o s t r a d i g n i t à , e s igiamo rispetto, e vogliamo ciò che la Costituzione ci riconosce come un diritto»
I n a t t e s a , i n f a t t i , d i s a p e r e s e l e
A z i e n d e S a n i t a r i e d i P o t e n z a e
M a t e r a a b b i a n o e ff e t t i v a m e n t e consegnato i fabbisogni, così come richiesto anche dalla IV Commissione Regionale, si è sottolineato quanto essi debbano corrispondere non solo ai dati delle terapie erogate dai centri accreditat i , m a d e b b a n o s o p r a t t u t t o f a r emergere tutte quelle situazioni in cui i pazienti non vengono presi
in carico In merito ai fabbisogni Aldrovandi dichiara infatti: «Tale dato è in mano solo alle Aziende S a n i t a r i e , p e r c h é s o n o l o r o c h e hanno contezza delle diagnosi fatte sul territorio e delle reali indicazioni di terapie Noi riteniamo fondamentale che le Aziende Sanitarie pubblichino i dati affinché le risorse economiche siano riallocate secondo il criterio dei fabb i s o g n i , e r i t e n i a m o i n d i s p e n s abile che le Aziende Sanitarie viglino sul fatto che tutte le terapie pagate dalla Regione ai vari centri siano effettivamente erogate, e corrispondano a quanto indicato dagli specialisti del Ssn» Molte le tematiche emerse nell’incontro d i o g g i d
c h e L i c i a
A
sociazione AuraBlu, è intervenu-
s u l l a gravissima assenza, sul territorio, d i c e n t r i i n g r a d o d i a c c o g l i e r e adulti con autismo, creando così un vuoto nella rete sociale che ricade completamente sulle spalle delle famiglie, abbandonate a loro stesse, con tutte le difficoltà di dover portare avanti la quotidian i t à d i p e r s o n e i n v i s i b i l i E ntrambe le Associazioni, quindi, ric h i e d o n o i n t e r v e n t i c o n c r e t i d a p a r t e d e l l e I s t i t u z i o n i I l t e m p o delle parole, delle foto smagliant i s u i s o c i a l , d e l l a p r o p a g a n d a elettorale populista, deve lasciare il posto alla assunzione di res p o n s a b i l i t à d a p a r t e d i t u t t e l e p a r t i c o i n v o l t e , p e r c h é g i o r n a t e c o m e q u e s t e n o n s i a n o s o l o u n a vetrina vuota, ma reali occasioni di riflessione e confronto, per poter costruire una comunità in grad o d i a c c o g l i e r e r e a l m e n t e o g n i s u o c o m p o n e n t e c o n l e p r o p r i e necessità e specificità «Ci auguriamo che questo cambio di pass o s i a g i à i n a t t o - c o n c l u d e A ldrovandi- e di questo avremo contezza nel momento in cui i fabbis o g n i s a r a n n o p u b b l i c a t i e p otremmo capire se davvero il vento sta cambiando, o se si sta solo d a n d o u n a n u o v a v e s t e a l s o l i t o vecchio carrozzone»
Dopo un anno si è concluso il progetto: laboratori e attività di monitoraggio hanno migliorato la socializzazione dei pazienti
A u t i s m o , p r o g r e s s i c o n A s m M a t e r a
Si è concluso con successo il progetto “Percorsi per la Promozione delle Competenze di Vita e di Socializzazione”, culminato nell’evento “Open Day Autismo” Questa iniziativa, promossa dal-
l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) in collaborazione con il Consorzio La Città Essenziale e il Centro Riabilitativo Imparola, ha rappresentato un’importante occasione di restituzione e condivisione dei risultati ottenuti, in concomitanza con la Giornata Mondiale per la Consapevolezza
sull’Autismo Durante l’evento sono stati presentati i laboratori realizzati all’interno del progetto, insieme ai risultati delle attività di monitoraggio curate da La Città Essenziale Un momento di restituzione che ha permesso di evidenziare le strategie adottate per favorire l’autonomia e la socializzazione delle persone con disturbo dello spettro autistico Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento attivo delle famiglie e al valore di interventi personalizzati e strutturati, fondamentali per un reale per-
corso di crescita e inclusione Giuseppe Bruno, Presidente del Consorzio La Città Essenziale, ha sottolineato: “Questo progetto è la dimostrazione concreta di come il lavoro di rete possa generare cambiamenti reali nella vita delle persone con autismo Non si tratta solo di promuovere l’autonomia, ma di costruire percorsi di inclusione autentica, in cui ogni persona viene riconosciuta per le sue potenzialità e accompagnata nel proprio sviluppo Abbiamo messo al centro le relazioni, il coinvolgimento attivo delle famiglie e la collaborazione tra pubblico e privato sociale, perché crediamo che l’inclusione sia un processo collettivo, fatto di ascolto, professionalità e visione condivisa I risultati ottenuti parlano di crescita, consapevolezza e nuove opportunità, e ci confermano che con impegno e competenza possiamo costruire una società più giusta, capace di accogliere e valorizzare ogni individuo ” Mariangela Bruno, Responsabile del Centro Imparola, ha aggiunto: «La cura, intesa come prendersi reciprocamente in carico, si
è tradotta in un percorso di
consapevolezza e condivi-
sione, supportato da un’équipe multidisciplinare. Il prog
l’obiettivo di sviluppare autono
ciali in esperienze concrete di vita quotidiana ed extraquotidiana, favorendo l’integrazione sociosanitaria, il lavoro di rete, l’ uso delle tecnologie e la valorizzazione delle passioni e dei talenti Abbiamo vissuto un’esperienza intensa, arricchita da attività outdoor e momenti di socializzazione strutturata Un sentito ringraziamento alle famiglie che si sono affidate al progetto, ai professionisti per il loro impegno, alla dott.ssa Bozza per il prezioso contributo e ai partner per aver reso possibile questo modello di welfare inclusivo» I partner del progetto, tra cui Fattoria Paddy, Anffas Policoro ETS – APS, L’Orto di Nonno Nino, Gi Elle Volley, FM
Equestrian Club ASD, IC
Policoro Milani, Social Work 2 0, l’Albero Azzurro, Il Puzzle, Pippo’s House e Fit Dance, hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione delle atti-
vità sul territorio, sia nel comune di Matera che nell’area del Metapontino La diversità delle esperienze offerte ha arricchito il progetto, fornendo ai beneficiari opportunità di crescita, socializzazione e apprendimento Il progetto ha beneficiato del contributo di esperti del settore, tra cui psicologi, educatori, assistenti sociali e professionisti sanitari, promuovendo attività personalizzate per lo sviluppo delle autonomie, delle competenze relazionali e sociali, e il rafforzamento delle capacità individuali L’esperienza condivisa ha confermato l’importanza di costruire un sistema integrato di welfare territoriale, capace di rispondere ai bisogni delle persone con autismo e di promuovere una partecipazione attiva e inclusiva nella comunità
L’ASSESSORE GRIECO CON LE ASSISTENTI SOCIALI DEL COMUNE HA PARTECIPATO ALL’INCONTRO DI FORMAZIONE PER I CAREGIVER
Siè svolta mercoledì 2 aprile, con grande partecipazione e successo, la giornata formativa dedicata alla disabilità e al ruolo cruciale dei caregiver, organizzata da Fondazione Ant nell’ambito del “Progetto interregionale per la lotta al tumore, dalla prevenzione al fine vita” messo in campo da Fondazione ANT – in partenariato con altri 12 ETS – e co-finanziato al 50%, da Fondazione CON IL SUD, patrocinato dal Comune di Potenza per tutta la sua durata. L’incontro è stato condotto dalle assistenti sociali dell’area disabilità del Comune di Potenza: dott ssa Luana Zirpoli e dott ssa Aurelia Schin-
co e ha visto la partecipazione di operatori sociali, familiari, caregiver e volontari. È stata un’opportunità unica per approfondire temi fondamentali legati alla cura e al supporto delle persone con bisogni speciali. Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare esperti del settore e di confrontarsi su tematiche rilevanti come la gestione dello stress, le risorse a disposizione sul territorio per supportare adeguatamente i caregiver, ecc. Le sessioni formative hanno permesso a tutti di acquisire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita quotidiana delle persone accudite e
dei loro familiari. «Questa giornata ha rappresentato un’occasione imperdibile per crescere insieme, imparando e condividendo esperienze Siamo felici della partecipazione e del feedback positivo ricevuto dai partecipanti, che ci sprona a continuare a sensibilizzare e a formare su questi temi così importanti», hanno dichiarato le assistenti sociali relatrici, dott ssa Zirpoli e dott ssa Schinco, del Comune di Potenza «La giornata ha confermato l’importanza di costruire una rete di supporto tra Ente Pubblico ed Enti del Terzo Settore, tra professionisti preposti e cittadini direttamente interessati, per ga-
rantire una maggiore qualità della vita a chi vive una situazione di disagio dovuta a una malattia cronica o a una disabilità», ha dichiarato l’Assessore Anna Grieco
Nuova Assise per il capoluogo, tante interrogazioni e mozioni che affrontano i temi caldi della città
P O T E N Z A A r c h i v i a t o ,
almeno per il momento, il
d i b a t t i t o s u l l a l o c a l i z z a -
z i o n e d e l l a p i s c i n a o l i m -
p i o n i c a , i l C o n s i g l i o c o -
munale di Potenza torna a
riunirsi mercoledì 9 apri-
le Numerosi i punti all’ordi-
ne del giorno, che spaziano dalle interrogazioni al-
le approvazioni di regola-
menti e riconoscimenti di
d e b i t i f u o r i b i l a n c i o , t r a
cui spicca l’interrogazio-
n e d e l c o n s i g l i e r e V i g ilante riguardante la “man-
c a n z a d i r i s c
l d a m e n t o presso gli uffici comunali siti in Contrada Sant’An-
tonio La Macchia” Un tema che tocca direttamente le condizioni di lavoro degli impiegati comunali e il
c o m f o r t n e i l u o g h i p u bblici Il consigliere Fanell
ghi,
entrambe finalizzate a ga-
r a n t i r e u n a m a g g i o r e s i -
curezza per i cittadini
Sarà poi discussa una mo-
z i o n e d e l c o n s i g l i e r e V i -
gilante riguardante la “re-
g o l a r i z z a z i o n e d e l p a t r imonio viario”, con l’obiet-
t i v o d i a v v i a r e l a p r o c e -
d u r a p e r l a c e s s i o n e v o -
l o n t a r i a e g r a t u i t a d i t e r -
r e n i d a a c c o r p a r e a l D e -
Sarà discusso anche un re-
o l
Locale per conto terzi,
guarderà
bile della gestione dei tra-
e presentata dal consigliere Vi-
g i l a n t e g e t t e r à l u c e s u l l e motivazioni e le implica-
zioni di questa decisione
I l c o n s i g l i e r e N a r d e l l a presenterà due interroga-
zioni, una sulla “sicurez-
z a d e l l a f e r m a t a a u t o b u s i n v i a A n c o n a ” e l ’ a l t r a
s u l “ r i p r i s t i n o d e l m a n t o
s t r a d a l e i n v i a C a v o u r ” ,
manio Stradale del Comu-
n e d i P o t e n z a L a s e d u t a
affronterà anche la messa
in sicurezza di tratti stradali a rischio idrogeologi-
co e danneggiati da smottamenti in diverse aree ru-
rali, come via Costa della
G a v e t a , V a r c o D ’ I z z o e
Tiera Tufaroli
U n p a s s o s i g n i f i c a t i v o
n e l l a l o t t a c o n t r o l e d i -
pendenze sarà l’approva-
z i o n e d e l “ R e g o l a m e n t o
C o m u n a l e p e r l a p r e v e nzione e il contrasto alle lu-
d o p a t i e e a l g i o c o d ’ a z -
z a r d o p a t o l o g i c o
(G A P )”
D I F RA N C E S C O M EN ON N A
Un a r a s s e g n a c i n e -
m a t o g r a f i c a c h e
g u a r d a a i v a l o r i
dell'ambiente, del territo-
r i o , d e l l ' e d u c a z i o n e c i v i -
ca e della convivenza Un
modo per portare il cine-
ma nei rioni che soffrono le condizioni di isolamen-
t o e p o v e r t à C o s ì a P otenza ha preso il via la ras-
s e g n a d e n o m i n a t a : “ V isioni primaverili” nei locali adiacenti il campo di calcetto di Rione Lucania a Potenza, grazie all'orga-
n i z z a z i o n e d e l l ' A s s o c i a -
z i o n e 0 9 7 1 , d e l C o m u n e di Potenza, del WWF, del-
l ' A s s o c i a z i o n e A t t i v am e n t e , d e l l ' A s s o c i a z i o n e Fuorisentiero, di Opti Poba, della Cooperativa So-
c i a l e C e n t o s t r a d e , f i n a nziata dall'Unione Europea
Per tutti i partecipanti e i p r e s e n t i s i t r a t t a d i u n a b e l l a o p p o r t u n i t à p e r c on o s c e r e , d i b a t t e r e i t e m i
d e l l a p o v e r t à e d u c a t i v a
c o n u n a f i t t a r e t e d i p r oposte e opportunità lavo-
rative e di inserimento so-
ciale e partecipazione al-
la vita di società Promotori dell'evento sono Giu-
seppe Vendegna e Dome-
nico Nardozza dell'Asso-
c i a z i o n e 0 9 7 1 I q u a t t r o
film in programma fanno
parte dell'appendice Oasi
C i n e m a , i l c i n e m a d e l -
l ' a m b i e n t e c h e a g i u g n o
g i u n g e a l l a d o d i c e s i m a
edizione Un modo come
t a n t i , o r i g i n a l e e d i b u o n
livello per trascorrere ser a t e a l l ' i n s e g n a d e l c i n ema, dell'accoglienza e dei
valori universali dell'am-
biente e del territori Port a r e d u n q u e l e s a l e c i n e -
matografiche nei rioni di-
m e n t i c a t i , q u e l l i s e g n a t i da povertà educativa, so-
ciale e economica rappre-
senta grazie ai promotori l'emblema di una rassegna
t u t t a d a s c o p r i r e e g u s t a -
re
Martedì sera si è svolta la proiezione del film dal ti-
t o l o : S u l l e A l i d e l l ' A vventura, mercoledì 9 apri-
l e a n d r à i n o n d a F l o w ,
m a r t e d ì 1 5 a p r i l e s a r à l a
v o l t a d i U t a m a , l ' u l t i m o film in programma è Earth
u n G i o r n o S t r a o r d i n a r i o Tutti i film avranno inizio
a l l e 2 0 , l ' i n g r e s s o è l i b e -
r o G i u s e p p e V e n d e g n a , P r e s i d e n t e d e l l ' A s s o c i azione 0971 ha detto la sua s u l l ' i n i z i a t i v a : « V i s i o n i Primaverili non è altro che un progetto speciale della
rassegna un po' più vasta
che si chiama Oasi Cinema che da circa tredici anni viene prodotta nella cit-
tà di Potenza e nella prov i n c i a C i o c c u p i a m o d i ecologia e non solo, di di-
r i t t i u m a n i , e q u e s t a r a s -
s e g n a s p e c i a l m e n t e d i quattro film a sfondo ecol o g i c o c h e r i e n t r a n o i n uno sfondo più ampio che s a r e b b e q u e l l o d i E d i ,
Educazione Diffusa Siamo ospitati qui nei saloni d e i c a m p i d i c a l c e t t o d i
Rione Lucania perchè comunque il nostro obbietti-
v o è p o r t a r e a l c i n e m a , non si va al cinema Que-
s t o è u n o d i q u e i l u o g h i che ha purtroppo un po' di
p o v e r t à e d u c a t i v a e n o i
a n c h e a t t r a v e r s o v i s i o n i
collettive tentiamo di sen-
sibilizzare l'opinione pub-
b l i c a s u q u e s t o p r o b l e -
ma» Gli fa eco Domenico Nar-
d o z z a c h e h a i n t e s o r ichiamare i punti nevralgici della rassegna: «La ras-
segna è infatti rivolta sostanzialmente a una fascia
d i e t à p i ù p i c c o l a S o n o
f i l m m o l t o b e l l i d a v v e r o molto belli, stasera il no-
s t r o f i l m S u l l e A l i d e l -
l'Avventura parla di questo padre che inculca al fi-
g l i o l a p a s s i o n e p e r l e oche selvatiche e per l'am-
biente direttamente. Spe-
riamo tutto si riempia co-
t e r n a t i v e , d a l t e a t r o , a l l a m u s i c a e n o i c o n i l c i n ema proviamo a fare cultu-
ra Questo è un momento a s s o l u t a m e n t e c u l t u r a l e p e r c h è t u t t i i f i l m q u est'anno son
sì come sta accadendo È sempre necessario dare al-
Bufera politica ad Oppido Lucano dopo che il primo cittadino ha sfiduciato il suo vice ed un assessore, i Dem: «Ora chiarezza»
DI EM AN U ELA CA LABR ES E
Stando a quanto ripor-
tato dal circolo PD di
O p p i d o L u c a n o , « i l
Vice Sindaco Michele Gioiello e l'Assessore Domeni-
c o E v a n g e l i s t a s o n o d u e componenti, tra i più attivi della Giunta, risultati determinanti alla vittoria eletto-
r a l e n e l l e s c o r s e e l e z i o n i amministrative con oltre il 25% delle preferenze totali raccolte Numeri alla mano,
l a m a g g i o r a n z a n o n è p i ù tale nel nostro paese» «Ci
auguriamo che quanto prima vengano illustrati i pubblicamente i motivi di questa crisi – conclude la nota del circolo PD, diffusa anche dal Consigliere Rocco Pappalardo- i cittadini meritano rispetto, trasparenza
e chiarezza da parte di chi li rappresenta, anche se ormai con numeri risicati» Le avvisaglie di una crisi politica pare si trascinassero già
da tempo, si parla di mesi, e questo atto di sfiducia sa-
rebbe stato il colpo finale Il Sindaco Mirco Evangeli-
s t a n e l l e s c o r s e o r e h a d ifatti sancito la fine del mandato dei due amministratori, firmando i decreti di sfiducia nei confronti del vicesindaco e di un assessor e , n o m i n a t i d a l l o s t e s s o
Primo cittadino l’11 dicem-
b r e 2 0 2 4 , a s e g u i t o d e l l e
e l e z i o n i d e l 3 e 4 o t t o b r e
2 0 2 1 C o m e s i e v i n c e d a l decreto di revoca, Evangelista ha sottolineato che «nel tempo il rapporto fiduciario sotteso al conferimento del-
la delega e della nomina è v e n u t o m e n o , c o n c o n s eg u e n t e r i s c h i o d i c o m p r omissione dell’efficacia del-
l ’ a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a »
Da qui, la revoca Sempre nel documento, viene riportato che «il venir meno della fiducia sulla idoneità del
n o m i n a t o a r a p p r e s e n t a r e coerentemente gli indirizzi del Sindaco delegante ed a p e r s e g u i r n e g l i o b i e t t i v i p r o g r a m m a t i c i , n o n è i n ogni caso, da intendersi riferita a qualsivoglia genere d i v a l u t a z i o n i a f f e r e n t i a qualità personali o professionali dell'Assessore revocato, né è da intendersi sanz i o n a t o r i o m a , p i u t t o s t o , meramente finalizzato a salvaguardare la serena prose-
“Parcheggi rosa”, il Comune di Bella approva il nuovo
I“parcheggi
rosa” ormai diffusi in tutti i comuni d’Italia, sono aree “di cortesia”, gratuite, nate nel 2005 nelle città per consentire la sosta alle donne vicino a ospedali pediatrici, consultori, asili e scuole materne. Segnalati con segnaletica orizzontale e verticale di colore rosa, appunto, sono pensati per le donne in stato di gravidanza, neomamme o comunque per chi accompagna bambini piccoli che hanno bisogno di maggiori spazi di manovra per caricare e scaricare i passeggini Rispettarli è dunque una questione di sensibilità, così come lo è, da parte delle Amministrazione, decidere di dedicare questi spazi sul proprio territorio. Anche il Comune di Bella si è dotato, «con l’approvazione in Consiglio Comunale dell’1 aprile del “Regolamento comunale per la disciplina della sosta
negli “stalli rosa” destinati a veicoli adibiti al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni” – spiega l’Amministrazione Sabato- Il regolamento disciplina le modalità per la richiesta ed il rilascio del “permesso rosa” per la sosta nei parcheggi riservati ed istituiti sul territorio nazionale ai sen-
LaR s u U g l I g i e n e
Ambientale ha proc l a m a t o p e r i l s i t o di Melfi uno sciopero per le giornate di ieri e oggi 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguir e a d o l t r a n z a f i n o a quando l’azienda non accetterà di sedersi al tavolo delle trattative «La decisione di mobilitarsi na-
s c e d a l l ’ a t t e g g i a m e n t o
inaccettabile di Iscot Italia S.p.A., che continua a imporre unilateralmente condizioni di lavoro e decisioni sull’organizzazione del lavoro senza il coinvolgimento della rappresentanza sindacale, dimostrando disprezzo per i diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori
Ieri 3 aprile, a Melfi i dip e n d e n t i d e l l ’ a z i e n d a
si del Nuovo Codice della Strada». Il “Permesso rosa”, valido i n t u t t a I t a l i a , v e r r à r i l a s c i a t o dalla Polizia Municipale del Comune di Bella a seguito della ric h i e s t a i n o l t r a t a d a i r e s i d e n t i a v e n t i d i r i t t o , s u a p p o s i t o m odello, parte integrante del Regolamento stesso. La Vicesindaca Angela Carlucci in merito asser i s c e : « C o n l ’ a p p r o v a z i o n e d i
hanno incrociato le braccia pe
c
n t r o i l mancato rispetto delle re-
l a z i o n i s i n d a c a l i e l ’ a ssenza di confronto con la RSU. Tuttavia, di fronte a l p e r s i s t e r e d e l l ’ o s t r uz i o n i s m o a z i e n d a l e , l o sciopero continuerà oggi 4 aprile e andrà avanti ad o l t r a n z a f i n o a q u a n d o
cuzione del mandato amministrativo che tende a tutelare l'interesse della collett i v i t à r a p p r e s e n t a t a p e r l e comuni esigenze di trasparenza, imparzialità e buon mandato» Facendo un passo indietro al 2021, quando s i e v o l s e r o l e c o m u n a l i , i l Sindaco Mirco Evangelista v i n s e c o l i l s o s t e g n o d i 1 400 concittadini, il 53,7% dei
coa-
(53,7%) La differen-
voto disgiunto e dall’altro a quegli elettori che votarono direttamente per il candidato sindaco e non per una li-
pido Futura) hanno preso il 53,7% dei voti, mentre le liste (Noi Insieme per Oppido) a sostegno del secondo candidato hanno ottenuto il 46,3%
q u e s t o r e g o l a m e n t o l ’ A m m i n istrazione Comunale ha inteso tutelare, favorire ed agevolare la mobilità e la sosta delle gestanti e dei neo-genitori, laddove è difficoltoso reperire un posto auto, come nelle zone più nevralgiche di un centro abitato e in prossimità di strutture e servizi, riconoscendo l’elevato valore della m a tern ità,
o permessi rosa rappresentano un enorme contributo sociale che sarà rafforzato dall’istituzione degli “stalli rosa” anche sul territorio comunale. Un regolamento, quindi, che rappresenta, un piccolo ma significativo esempio di attenzione, di aiuto e sostegno alle donne e alle famiglie in una fase della loro vita caratterizzata da nuove e particolari esigenze».
E MACAL
Iscot Italia S.p.A. non ac-
c e t t e r à d i i n c o n t r a r e l a
R S U p e r d i s c u t e r e d e l l e criticità e trovare una sol u z i o n e c o n d i v i s a L a
R S U U G L I g i e n e A mbientale ribadisce con forz a c h e i l a v o r a t o r i n o n possono più tollerare decisioni calate dall’alto, che impattano sulle loro condizioni di vita e di lavoro senza alcun confronto democratico La lotta andrà avanti fino a quando non verranno ristabilite corrette relazioni sindacali e un adeguato rispetto per i diritti di chi, ogni giorn o , g a r a n t i s c e i l f u n z i onamento dei servizi»
Un percorso partecipato che valorizza sport, inclusione e cultura: domenica 6 aprile la presentazione ufficiale del dossier e del video di candidatura
n a s f i d a a m b i z i o s a p e r i l t e r r i t o r i o
Èufficiale: il Comune di Tito ha formalizzato la propria candidatura al prestigioso tito-
lo di «Comune Europeo dello Sport 2027» (European Town of Sport) promosso da Aces Europe La candidatura, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto l'intera comunità, è stata protocollata lo scorso 31 marzo 2025, segnando l'inizio formale di questa ambiziosa sfida La presentazione ufficiale del dossier e del video di candidatura avverrà domenica 6 aprile 2025 in occasione della Giornata Internazionale dello Sport e la Pace, con un evento che trasformerà Tito in una vera e propria Città dello sport per un'intera giornata L'iniziativa si inserisce nel quadro del progetto nazionale «Italia dei
Giochi», promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026, a cui il Comune di Tito ha aderito per diffondere i valori olimpici e paralimpici dello sport «La presentazione di una candidatura è sempre un’occasione per raccontare ciò che è stato fatto e ciò che s’intende fare», dichiara Fabio
Laurino, Sindaco di Tito, che aggiunge: «gli investimenti realizzati in questi anni che hanno portato a un miglioramento delle strutture sportive esistenti e alla realizzazione di nuove, il continuo supporto alle associazioni locali ci hanno convinto a candidarci a Comune Europeo dello Sport
2027 per dimostrare che siamo in grado di fare sport ma, soprattutto, di generare cultura e benessere sociale attraverso lo sport» «Questa candidatura rappresenta il coronamento di un percorso collettivo che ha visto protagonisti cittadini, associazioni, federazioni e istituzioni», ha sottolineato l'Assessore allo Sport Antonio Carlucci «Abbiamo scelto - ha aggiunto - di presentare ufficialmente il
nostro dossier durante la
Giornata Internazionale
dello Sport e la Pace per-
ché crediamo profondamente nei valori che lo
sport veicola: inclusione,
partecipazione, crescita personale e comunitaria»
Il programma della giorna-
ta evento del 6 aprile,
prevede, sin dal mattino, una serie di manifestazioni sportive che coinvolgeran-
no le numerose associazioni sportive del territorio Il momento clou si terrà dalle ore 17:15 presso il Cecilia, centro per la creatività, dove verranno pre-
sentati ufficialmente il dossier e il video di candidatura, seguiti da un dibattito sul ruolo sociale dello sport e sui valori olimpici
e paralimpici All'evento sono state invitate autorità locali e regionali, tra cui il
Presidente della Regione
Basilicata Vito Bardi, le federazioni sportive, le associazioni partner e tutti i
cittadini che hanno con-
tribuito al percorso di costruzione del dossier La giornata, organizzata in col-
laborazione con la Fon-
dazione Milano Cortina
2026, rappresenta un'importante occasione per promuovere i valori olimpici e paralimpici dello sport a livello territoriale A conclusione della presentazione, l'adiacente campo sportivo «Alfredo Mancinelli» ospiterà un triangolare di solidarietà «Sport e Legalità» che vedrà affrontarsi una rappresentativa delle Forze dell'Ordine, una rappresentativa dell'Anci Basilicata e il team forense di Potenza La candidatura a Comune Europeo dello Sport 2027 non rappresenta solo un riconoscimento delle eccellenze sportive locali, ma anche un'opportunità di crescita per l'intero territorio Il titolo, conferito annualmente da Aces Europe, premia le città che si distinguono per politiche sportive virtuose, promozione dell'attività fisica
come strumento di benessere e salute, inclusione sociale attraverso lo sport e qualità delle infrastrutture sportive «Il percorso parte-
cipato che ha portato alla definizione del dossier - ha
sottolineato l'Assessore
Carlucci - ha già rappre-
sentato un successo per la nostra comunità Indipendentemente dall'esito finale, questo processo ha messo in luce il potenziale sportivo del nostro territorio e ha creato nuove sinergie tra istituzioni, associazioni e cittadini Siamo fiduciosi che la giuria europea saprà apprezzare l'unicità della nostra proposta La nostra visione pone lo sport al centro dell'azione
ti
n
n solo com
ività ricreativa, ma come strumento di inclusione sociale, crescita e sviluppo del territorio» Carlucci ha voluto inoltre ringraziare il team creativo che ha lavorato al progetto: «Sono grato a Davide, Giuseppe, Lorenza, Luciateresa e Rocco per aver sviluppato il logo, il design del dossier, il video e la strategia di comunicazione e per il quotidiano lavoro di supporto e sopportazione Questo team di lavoro ci accompagnerà durante il processo mostran-
do come lo sport possa offrire opportunità professionali anche in territori periferici»
Il responsabile organizzazione di FdI viene per incoronare Quar to o per far digerire un altro nome?
In qualche modo la coalizione domani scioglierà i suoi dubbi Il centrosinistra ancora nel guado
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Forse la matassa della candidatura a sin-
d a c o d i M a t e r a p e r il centrodestra sarà definitivamente dipanata doma-
ni
N e l p o m e r i g g i o , i n f a t t i ,
Giovanni Donzelli sarà a
M a t e r a u f f i c i a l m e n t e p e r prendersi un caffè con militanti e simpatizzanti, ve-
r o s i m i l m e n t e a n c h e p e r
d a r e q u a l c h e n o t i z i a c e r -
t e z z a i n p i ù s u l d e s t i n o
della città dei Sassi
NULLA ACCADE
A CASO
N e l l a d i n a m i c a p o l i t i c a n u l l a s u c c e d e p e r c a s o
S o p r a t t u t t o u n o c o m e
D o n z e l l i n o n s i m u o v e a
caso, non sceglie in modo o c c a s i o n a l e s e e q u a n d o m u o v e r s i e , s e d e c i d e d i
venire a Matera nel giorn o i n c u i s i s v o l g o n o l e
primarie che tanto hanno
innervosito Fratelli d’Ita-
lia per la partecipazione di
C a s i n o , u n m o t i v o d e v e
esserci
D o n z e l l i è u n o d e g l i u omini forti di Fratelli d’Ita-
l i a a p p a r t i e n e a l p r i m o
cerchio intorno a Giorgia
Meloni, è quello che si oc-
cupa dell’organizzazione
d e l P a r t i t o e c h e , s o p r a t -
tutto, ha il ruolo da un la-
t o d i i s t r u i r e l e p r a t i c h e
per le candidature apicali
suggerendo al Presidente
del Partito le migliori so-
l u z i o n i p o s s i b i l i , d a l l ’ a l -
tro di comunicare notizie
belle e brutte ai dirigenti
territoriali
Ed è proprio su questa bi-
f o r c a z i o n e c h e s i p o n e
l’interrogativo sui motivi
d e l l a m i s s i o n e l u c a n a d i
Donzelli.
V i e n e a M a t e r a p e r u f f i -
c i a l i z z a r e l a c a n d i d a t u r a
di Piergiorgio Quarto come candidato sindaco del-
l a c i t t à o v i e n e p e r f a r
scendere giù ai propri mi-
l i t a n t i i l b o c c o n e a m a r o
d e l l ’ e n n e s i m a r i t i r a t a d i
Fratelli d’Italia in Basili-
cata a favore di altri par-
titi?
Questo lo scopriremo nel-
l e p r o s s i m e o r e e n o n osiamo immaginare quan-
to siano roventi i telefoni dei dirigenti di FdI e degli
alleati in queste ore Nei giorni scorsi circolav a n o i n o m i p i ù v a r i c o n
la pos s ibilità di allargare
la coalizione oltre i confin i c l a s s i c i d e l c e n t r o d e -
stra FDI
PARTITO VERO
Q u e l l o c h e , c o m u n q u e , non può essere sottaciuto
è che il Partito del Presidente del Consiglio si conferma essere partito veto, o r g a n i z z a t o e s t r u t t u r a t o
c o n r e g o l e e d i s c i p l i n e
precise Qualcosa che ci riporta alle strutture organizzate del novecento e che si pone in netta differenza con il ca-
r a v a n s e r r a g l i o d i F o r z a
Italia e del Partito Demo-
cratico
N o i n o n s a p p i a m o c o s a
dirà Donzelli né cosa ab-
bia deciso di fare per Ma-
tera, quello che sappiamo è che qualsiasi sia la decisione romana verrà rispet-
tata da tutti N o n c i s a r a n n o n é c a s i n i n é f u g h e i n a v a n t i È l a forza di Fdi e del centrodestra, Donzelli viene sicuramente a riaffermarla IL
CENTROSINISTRA IN PANNE
Forse è davvero anche qui la differenza tra il centrod e s t r a e i l c e n t r o s i n i s t r a . A Matera la coalizione di g o v e r n o è a n d a t a i n t i l t , esattamente come è andato il centrosinistra A d o g g i C i f a r e l l i , c o m e C a s i n o d a l l ’ a l t r o l a t o , s i m u o v e f u o r i d a l l a c o a l izione Il Partito Democratico anc o r a n o n h a d e c i s o c o s a fare e come muoversi, gli alleati non hanno né nomi né visione. I l c e n t r o s i n i s t r a , d
Appuntamento con il parlamentare di FdI alle 15 in Piazza Vittorio Veneto, Melodia: «Proporremo un sindaco all’altezza»
E c c o D o n z e l l i a M a t e r a , c o n f r o n t o
l
D
omani sabato 5 apri-
l e 2 0 2 5 a l l e 1 5 i n
Piazza Vittorio Ve-
neto a Matera si terrà l’iniziativa “Un caffè con Donzelli” in occasione dell’im-
m
nella Città dei Sassi Il momento di discussione vedrà
On
Giovanni Donzelli, responsabile nazionale del Dipartimento Organizzazione di Fratelli d’Italia, e sarà vol-
militanti e cittadini del capoluogo di Provincia e a di-
ministrative Il Coordinatore Cittadino di FdI, Stefano
Melodia e il Presidente Provinciale Michele Giordano dichiarano: «Fratelli d’Ita-
nativa seria e credibile alla
puntando su un programma s e r i o ,
tezza delle sfide da affron-
Ringraziamo l’On. Giovanni Donzelli che, con la sua visita, dimostra quale gran-
i m m i n e n t i E l e
i o n i C o m u n a
i di Matera devono rappresentare un necessario momento di rottur a e d i s c o n t i n u i
rienza amministrativa pentastellata la quale ha prodotto un processo involutivo tanto dal punto di vista sociale che economico. Invito le forze politiche dell’intero ‘CentroDestra’ a ritrovare, in ragione di un rinnovato senso di responsabilità e di amore verso la Citta dei Sassi, la giusta unità politica e programmatica per poi aprirsi, ove possibile e su soluzioni future condivise, anche ai diversi movimenti civici i quali, come noi, auspicano un rilancio del ruolo della Città c o n s o n o a l l a s u a s t o r i a i n s e n o a l l ’ i n t e r o
Mezzogiorno d’Italia» A dirlo in una nota è il parlamentare di FdI-Ecr Alberigo Gambino:« È innegabile che quanto più la prossima Amministrazione locale sarà politicamente affine ai Governi Nazionale e Regionale, tanto più sarà agevole pianificare ed
attuare assieme programmi utili ad un ritrovato slancio di una Comunità che ha sofferto anni di lacerante governo cittadino il quale, al di là della mera propaganda, non ha colto alcuna, vera, occasione di reale impulso positivo che pure le è stata posta rei-
e verso la comunità materana anche da parte delle Istituzioni Europee è stata sin dall’epoca di ‘Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019’ costante e proficua e, anc h e o
c
ncreto e rinnovato segnale di vivacità amministrativa capace di proporsi a Bruxelles, in forza di valide progettualità indispensabili per la rinascita della Città tanto da riposizionarla nel ruolo che da sempre le è consono Tutto ciò sarà possibile se l’intero Centro-Destra saprà far prevalere in ogni sua componente e con la dovuta responsabilità il senso di lealtà ed unità che ci accompagnano da oltre 30 Anni di esperienza comune e se, partendo da questo nucleo storico, si possa partecipare il nostro progetto di rinascita anche ai diversi movimenti civici che pure guardano con favorevole attenzione al ‘Buon Governo’ nazionale guidato da Giorgia Meloni».
«Dopo aver consumato nell'ultima seduta della Direzione cittadina del PD atti privi di ogni legittimità, da considerarsi nulli sotto ogni profilo, sia sul piano formale che su quello politico, si prosegue senza sosta sempre con la stessa musica. Al tavolo del centrosinistra per discutere delle elezioni comunali, in barba a tutte le decisioni della direzione cittadina del PD che aveva nominato una delegazione (di cui fanno parte il segretario regionale, il segretario provinciale, il segretario cittadino il vice segretario regionale e una componente della direzione cittadina), si è presentato ed ha partecipato Cosimo Muscaridola privo di qualsiasi mandato che ha svolto in passato incarichi
con discutibili risultati»
Lo scrive in una nota il circolo cittadino del Pd.
«Si continua così a trattare il PD peggio della propria casa privata. Dove si può fare e disfare a proprio piacimento senza dar conto a nessuno Si tratta di un comportamento inammissibile. Niente a che fare con il rispetto delle regole. Evidentemente neppure la presenza del vice segretario regionale, Vito Lupo, socio di Muscaridola, soddisfa la brama di presenza del nostro che si vede costretto a infrangere ogni regola pur di marcare il territorio continuando a fare danni incommensurabili. Serve ancora altro per motivare le difficoltà che abbiamo registrato negli ultimi mesi? È necessario richiamare i sacri principi del-
la rappresentanza per condannare tali comportamenti? O non è più semplice prendere atto della deriva tutta personalistica in cui è avviluppato il PD di Matera con la complicità di componenti che pure si richiamano a tradizioni di rispetto delle regole e delle consuetudini? È bene ricordare che i partiti hanno una funzione eminentemente pubblica e chi li rappresenta deve ispirare i propri comportamenti al rispetto della cosa pubblica. Chi opera a nome del partito senza nessuna cura per le regole come potrà mai chiedere il consenso per rappresentare i cittadini nei consessi pubblici come il Comune? Finirà per fare la stessa cosa anche nel Municipio Al di là del fatto in sé, pur di grande ri-
levanza, ciò che sta accadendo dimostra la totale inaffidabilità dei soggetti coinvolti che per l'ennesima volta ledono l’onorabilità del Partito e compromettono l'autenticità della sua rappresentanza in un contesto pubblico e politico rilevante. Il PD si fonda sulla partecipazione democratica, sulla trasparenza e sul rispetto delle cariche legittimamente elette: chi agisce al
di fuori di questi principi, non rappresenta il Partito, ma ne danneggia l'immagine. È necessaria una presa di posizione ufficiale degli organi di partito a tutti i livelli per ristabilire con urgenza la legalità interna e la piena legittimità degli organismi dirigenti, e che venga impedito a chi non ha alcuna investitura di agire impropriamente a nome del Partito»
Il dottor Antonio Esposito, alto magistrato in pensione, già Presidente della sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, si divide tra Sapri, in provincia di Salerno, dove iniziò da Pretore la sua brillante carriera, e Roma. Colgo l’occasione per intervistarlo sui temi della giustizia e della libertà di espressione in Italia: secondo una classifica dello scorso anno, realizzata da
Reporter Without Borders, lo “Stivale” al 46° posto dietro a tutte le maggiori nazioni europee! «L’attacco all’informazione e al diritto di satira - dice Esposito - che si sta sviluppando in maniera virulenta da parte dell’Esecutivo nazionale e delle forze politiche di destra nei confronti dei giornalisti non asserviti al potere, che si battono, sia pure in minoranza, per l'indipendenza e l'autonomia dell'informazione, è sotto gli occhi di tutti». Sulla magistratura attaccata in molte occasioni, addirittura anche le sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione sono state criticate, il dottor Antonio Esposito è categorico: «Sul violento attacco del Premier non c’è stata alcuna presa di posizione, nemmeno un ri-
chiamo all'osservanza dei limiti da parte dell'Esecutivo, del Presidente della Repubblica, che come si sa, oltre a presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura, è il garante della Costituzione e dell'equilibrio tra i poteri dello Stato, affinché nessuno dei tre poteri cerchi di scavalcare gli altri. Mi pare poi, sinceramente, che il potere esecutivo stia debordando in maniera pericolosa».
Faccio presente allìinsigne giurista che viene messa in discussione la divisione dei poteri, in questa guerra tra magistratura e classe politica. «Ho sempre detto - osserva Esposito - che questi politici, che spesso chiamo “politicanti”, vogliono ritenere che il primato della politica prevalga sul primato della legge. Non
è cosi, perche la nostra Costituzione all'articolo 3 stabilisce l'uguaglianza di tutti i cittadini e quindi anche dei parlamentari che non sono sopra la legge ma sottoposti anch'essi alla legge. Negli ultimi tempi-aggiunge- stiamo assistendo a fenomeni pericolosi che possono trascendere in una deriva autoritaria!
Purtroppo, gli attacchi della politica alla magistratura arrivano puntuali ogni volta che emette provvedimenti sgraditi al potere esecutivo, il quale insorge e attacca la magistratura, non rispettando i limiti che la Costituzione impone».
«Tutto ciò - conclude l’ex alto magistrato - è veramente deprecabile».
L’INCONTRO COL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MATERA MANCINI: «TRAGUARDO IMPORTANTE PER LA BASILICATA»
traguardo importante per la nostra regione che, grazie a Sanya Bonelli, arriva per la prima volta all’apice della rappresentanza studentesca: anche a nome delle comunità e delle istituzioni che rappresento le faccio i miei complimenti per la sua nomina a portavoce nazionale delle Consulte Studentesche». Con queste parole il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha commentato l’importante traguardo tagliato dalla studentessa di Policoro, presidente della Consulta Provinciale Studentesca di Matera.
Mancini ha incontrato Bonelli, prima donna in Italia ad essere eletta portavoce nazionale delle Consulte, definendo il colloquio «costruttivo ed improntato alla reciproca collaborazione».
Hanno discusso dei lavori futuri, delle progettualità della consulta di Matera e del coordinamento regionale, ma anche di edilizia scolastica, dimensionamento, trasporti e cultura. Il tutto con l’obiettivo di fare
della nostra terra un polo culturale per i giovani e di avere una provincia che abbia opportunità educative e sia un esempio nazionale per metodologie e strumenti che promuovano il diritto allo studio. Bonelli e gli studenti, ha aggiunto Mancini, «troveranno sempre una porta in Provincia: a loro rinnovo la volontà di collaborare e agire sempre nel rispetto del diritto allo studio e del benessere dello studente».
Bonelli, dal canto suo, ha ringraziato Mancini per l’ospitalità e la propensione al dialogo.
«Al Presidente della Provincia di Matera - ha detto Bonelli - ho riferito quanto fatto in questo primo mese di lavoro, dalla partecipazione a diversi tavoli di lavoro per gli studenti alla riorganizzazione interna dell’ufficio di coordinamento, ribadendogli la nostra propensione alla collaborazione. Infine, ho confermato che al centro del mio mandato, naturalmente, c’è il benessere di noi alunni».
Oggi alle ore 21 nella sala concerti “Stefano De Bonis” del Jazz club Potenza in via Francesco Torraca n. 65, è in programma il “Mario Rosini trio” per l’ultimo concerto della rassegna jazz 20242025.
A salire sul palco del jazz club, tre musicisti di notevole spicco del panorama jazzistico italiano ed internazionale: Mario Rosi-
ni piano e voce; Paolo Romano basso; Mimmo Campanile batteria.
Un viaggio emozionante nella musica d’autore italiana e straniera.
Mario Rosini Trio propone un progetto musicale, un concerto per il quale sono stati riarrangiati brani classici, soul e funky, prendendo spunto dal repertorio black di Stevie Wonder, spa-
ziando fino al blues partenopeo di Pino Daniele. Nel corso della sua carriera, Rosini ha aperto i concerti di Al Jarreau, Dionne Warwick, Toots Thielemans e Michael Bublè ed ha cantato con Bobby McFerrin, Dee Dee Bridgwater, Gino Vannelli, Sarah Jane Morris, Phil Palmer e lo stesso Pino Daniele, oltre a diversi altri cantanti e musicisti italiani.