Cronache del 3 aprile 2025

Page 1


Piscina, finanziamento a rischio?

Telesca vuole realizzarla alla Cip Zoo. C’è l’ok di Cupparo, ma sorgono dubbi

LAVeLLo Alle regionali ha ottenuto l’80% dei voti di FdI e un quarto dei voti della coalizione

Merra può vincere ma il cdx la blocca

Invidie e tafazzismo: niente candidatura alle comunali per l’ex assessora

L’EVENTO DELL’APT

Filosofia e musica: un incontro con Allevi

Venerdì 11 aprile, alle ore 21:00, il Cin e t e a t r o D o n B o -

s c o d i P o t e n z a o s p i t e r à l’evento “Filosofia e Musica: incontro con il Maes t r o A l l e v i ” U n n u o v o s g u a r d o s u l m o n d o , u n

s o f f i o d i s p e r a n z a c h e s i

f a m u s i c a e p e n s i e r o

Un’umanità rinnovata, capace di accogliere la frag i l i t à c o m e f o r z a , d i t r asformare il dolore in bellezza, di riconoscere il valore dell’istante presente Sono questi i temi ( )

■ continua a pag 21 Merra

Dellapenna a pag 7

C H E CA S I N O F O R Z I S TA

L’avete capita la tecnica politica che la gerontocrazia forzista s’è furbescamente industriata d’avere qui in Basilicata per fregare la tribù litigiosa e soprattutto divisa dei fratellini d’Italia? Ora lasciamo stare la fuffa patriottica sollevata ad arte da Michele Napoli solo per riacciuffare l’ALSIA ed invece nobilmente spacciata per una crisi di maggioranza come lasciamo stare il povero Piergiorgio Quarto abbandonato al suo terribile destino politico, ma vi pare possibile che dopo che Lega e FdI si sono ingoiate disciplinatamente, con scatole intere di malox, la riconferma di Vito Bardi a governatore, sopportando pure il puntello elettorale di Marcello Pittella, sempre lesto ed approfittatore d’ogni confusione possibile, i pistolotti di Maurizio Gasparri e Maria Elisabetta Casellati sul valore unitario della coalizione di centrodestra valgano quando il sette di briscola e cioè praticamente zero, visto che Nicola Casino se n’è letteralmente fregato di loro ed al padre Michele, principale animatore della sua corsa alle primarie materane, gli sia bastato agitare la fuga verso la scialuppa trasformista d’Azione pittelliana pur di rimanere capogruppo di FI Cantano i Baustelle: “Casino! Che Casino ”

CroNA-CHi? Su Cronache Tv la prima puntata con ospite l’ex sindaco di Melfi

Valvano e il suo calvario giudiziario

L’INIZIATIVA

La Uil inaugura due stanze dell’ascolto per persone in difficoltà con professionisti pronti a dare supporto nel percorso di rinascita

■ Menonna a pag 8

CRISI IRRIGUA

Confagricoltura: «Per l’emergenza servono un commissario e interventi immediati che è possibile fare solo in deroga»

■ Servizio a pag 4

MOBILITÀ

Contro la sospensione del traffico ferroviario, arrivano i bus sostitutivi, Pepe: «Nuove corse per ridurre i disagi»

■ Servizio a pag 2

IL CONVEGNO

“Pneumologia Potenza”, Spera: «Al San Carlo, il punto sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche»

■ Servizio a pag 12

SULLA SCELTA HANNO INFLUITO
Servizio a pag 10
Amendolara e Valvano Calabrese a pag 6
Mollica a pag 16

Incontro tra la Regione e Trenitalia sulla sospensione del traffico ferroviario, Pepe: «Da subito saranno risolte

Servizio sostitutivo Potenza-Salerno,

nuove corse dei bus contro i disagi

POTENZA. «Alla luce dei

d

stitutivi dei collegamenti su r

g

a m e

i programmati della linea ferr o v i a r i a P o t e n z a - B a t t i p aglia, ho convocato Trenitalia per risolvere celerment e l e c r i t i c i t à e m e r s e » L o fa sapere il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale

Pepe «Un problema accidentale

s p i e g a P e p e – è s t a t o quello legato un guasto improvviso, lunedì scorso, alla navetta dedicata che parte da Salerno In sostituzione del mezzo il gestore del servizio ha utilizzato un bus d i d i m e n s i o n i r i d o t t e , s egnalato come meno confortevole dai viaggiatori Pertanto, sono state ripristinate le corse con autobus con capacità superiore, con del-

l e i m p o r t a n t i i n t e g r a z i o n i

p e r v e l o c i z z a r e i t e m p i d i p e r c o r r e n z a A p a r t i r e d a

o g g i 3 a p r i l e s a r à i n f a t t i

i s t i t u i t o u n c o l l e g a m e n t o d i r e t t o v e l o c e c o n b u s d a P o t e n z a a S a l e r n o e v i c e -

v e r s a L a n u o v a c o r s a p e r

Salerno partirà alle 7 40 dal piazzale della stazione Po-

t e n z a C e n t r a l e c o n a r r i v o alle 9, in modo da consent i r e l a p r o s e c u z i o n e d e l viaggio con il Frecciarossa 9514 in partenza da Salerno alle 9 23 La corsa di ritorno, attivata già a partire da ieri sera 2 aprile, partirà da

S a l e r n o a l l e 2 1 , i n c o r r i-

s p o n d e n z a c o n i l F r e c c i arossa 9547, con arrivo a Potenza alle 22 20»

N o n c a m b i a n o l e s t a z i o n i

d i p a r t e n z a ( o a r r i v o ) , t r a cui Roma e Milano, da do-

v e i t r e n i r a g g i u n g e r a n n o

S a l e r n o D a q u i i l v i a g g i o proseguirà su gomma ver-

s o l a B a s i l i c a t a e v i c e v e r-

sa I nuovi collegamenti diretti (con un unico biglietto

c o m b i n a t o b u s - t r e n o d a e

per Potenza per destinazio-

n i c h e v a n n o o l t r e l a s t az i o n e d i S a l e r n o ) s a r a n n o visibili nei sistemi di vend i t a d i Tr e n i t a l i a a p a r t i r e da domenica 6 aprile Sino al 6 aprile, i viaggiatori po-

t r a n n o u t i l i z z a r e l e n u o v e corse dei bus sostitutivi acq u i s t a n d o i b i g l i e t t i p e r l a soluzione Potenza-Salerno e a c q u i s t a n d o s e p a r a t amente altre soluzioni ferroviarie per l’eventuale pro-

s

d a Salerno in direzione nord e anche per il ritorno Anche

i c o l l e g a m

n a l i e InterCity saranno garantiti con il servizio bus, così come saranno offerte soluzioni di viaggio per le destinazioni lucane sulla tratta Potenza-Taranto, tra cui Ferrandina e Metaponto « P e

comprensibili disagi dovuti, in senso più generale, alla sospensione temporanea d

spiega Pepe, posto che il servizio sostitutivo su gomma garantirà regolarmente gli spostamenti, fra alcune settimane avremo linee più efficienti Rfi e Trenitalia, per le infrastrutture e i convogli, stanno investendo in m

i che il comprensibile incomodo avvertito dai passeggeri sarà ripagato, in tempi ragionevoli, da una mobilit à a d e g u a t a a l l e n e c e s s i t à dei lucani, alle cui esigenze p r e s t i a m o l a m a s s i m a a ttenzione»

Il segretario della Cgil Basilicata Mega: «Più impegnata a mantenere la maggioranza che a risolvere i problemi dei lucani»

POTENZA «Dal primo aprile anche la tratta ferroviaria PotenzaBattipaglia è chiusa fino a luglio, aggiungendosi alla linea PotenzaFoggia già chiusa da tempo e senza prospettiva e alla quale dal 22 aprile seguirà la chiusura della Potenza-Taranto Non crediamo che Zanardelli con la legge speciale del 1904 intendesse questo nel documento che seguiva il suo viaggio del 1902 e non crediamo che i lucani meritino di essere trasportati in pulmini senza poggiatesta e con l e v a l i g e i n m a n o p e r d u e o r e e mezza per fare cento chilometri» È la denuncia del segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega «Già nel 2023 – proseg u e - c o m e C g i l c o n t e s t a m m o l a chiusura di tutte le linee ferroviar i e d e l l a r e g i o n e i n e s t a t e , d e f in e n d o l a i l b l a c k o u t d e l l a B a s i l icata Iniziò così un braccio di ferr o f r a l a C g i l e l ’ a l l o r a a s s e s s o r a alle Infrastrutture Donatella Merra sui termini del rinnovo del cont r a t t o d i s e r v i z i o c o n Tr e n i t a l i a chiedendo garanzie occupazionali, di produzione, di governance e di efficacia del servizio così come p r e v i s t o d a i t r a t t a t i c o m u n i t a r i L’assessora accolse le nostre prop o s t e s a l v o p o i e s s e r e s o s t i t u i t a dalla nuova assessora che firmò la r

senza nessuna garanzia per il territorio in termini di occupazione e p r o d u z i o n e N o n o s t a n t e l e r a s s icurazioni dell’attuale assessore al ramo, Pasquale Pepe, è dalla scorsa estate che sono riprese le contin u e c h i u s u r e d e

giustificate da un non meglio precisato adeguamento infrastrutturale che, in condizioni normali e in altri territori, avviene in esercizio e senza chiusure di linee Il serviz i o r e g o l a r e è r i p r e s o i n a u t u n n o con nuove chiusure nelle primavera in corso, in nome di un ammo-

d e r n a m e n t o t e c n o l o g i c o i n f r astrutturale che, fra l’altro, non vedrà una chilometro di Alta Velocità usufruibile per i lucani» «La chiusura – prosegue Mega - è totale, ad eccezione della riapertura parziale della Potenza -Foggia limitata a Melfi con mezzi diesel che gireranno anche sulla Potenza - Taranto per fare rifornimento nonostante cinque mezzi Pop acquistati dalla Regione Basilicata e presentati in pompa magna e che, in questo periodo, gireranno altrove Ma c’è di più Il contratto di concessione che si è aggiudicato Trenitalia ai sensi del regolamento europeo 1370/2007 prevede il trasfer i m e n t o d e l r i s c h i o o p e r a t i v o a ll’azienda e la compensazione della bigliettazione essendo il servizio sottoposto ad obbligo di servizio in base al Tfue Il problema del rifornimento, che allora a Potenza p r e v e d e v a u n a r e f u s a c h i u s a n e l 2010 per un problema organizzativo aziendale, perché oggi determ i n a u n a s o p p r e s s i o n e p r o g r a mmata di treni? Il compenso a Tren i t a l i a è s e m p r e l o s t e s s o o l ’ u s o d e i p u l l m a n p r e v e d e u n a n o m a l a sovracompensazione che va oltre quanto previsto dalla sentenza Altmark della Corte di Giustizia europea? Alla stipula del contratto il

gruppo FS, l’assessore al ramo e il governo regionale erano già al corrente di questi disagi?» «Queste – aggiunge - le questioni c h e p o n i a m o a l l ’ a s s e s s o r e e a g l i organi competenti, perché in gioco c’è il futuro e la credibilità della regione oltre che l’uso dei soldi pubblici pagati dai contribuenti lucani Il problema vero è che la Basilicata non ha una vera governance dei trasporti e i vari direttori risiedono in pianta stabile in Puglia, spesso incuranti dei problemi della Basilicata che viene vista come una colonia da presidiare, nell’indifferenza del governo regionale C i p a r l a n o d i a m m o d e r n a m e n t o dell’armamento ferroviarie ma ci chiediamo come questa venga fatta sulla Foggia - Bari - Lecce - Taranto che, a nostra memoria, non è mai stata chiusa Ciò accade perché l’assessore alle Infrastrutture della Regione P uglia non ne perm e t t e l a c h i u s u r a , o b b l i g a n d o a realizzare i lavori in esercizio, dando quindi priorità alle prerogative di mobilità dei cittadini Paghiamo lo scotto di una debolezza politica di una Regione senza autorevolezza, più impegnata a mantenere la maggioranza interna che a risolvere i problemi dei lucani e delle lucane»

L’appello dell’associazione lucana: «Per l’emergenza ser vono inter venti immediati che è possibile fare solo in deroga»

Confagricoltura: «Per la crisi irrigua ser ve commissario straordinario»

P O T E N Z A . « S e p p u r

c o n d i v i d e n d o i l m e t o d o dell’Assessore al ramo Cicala, il problema persiste e non si da una prospettiva di uscita dalla crisi Ad oggi continuano ad essere sospese le prenotazioni

e n o n s i c a p i s c e q u a n d o ripartono e quanta dispon i b i l i t à d i a c q u a c ’ è m a non riferita all’anno scors o c h e g i à e r a v a m o i n emergenza, ma a due anni f a » È q u a n t o h a a f f e rmatp Confagricoltura Basilicata al Tavolo Verde di qualche giorno fa e ribad i t a a n c h e a l l ’ a u d i z i o n e in Terza commissione reg i o n a l e c h e h a v i s t o l a partecipazione, tra gli altri, del Presidente del Cda Acque del Sud Decollanz

« A b b i a m o p r o p o s t o u n a serie di azioni che però ad oggi non hanno ancora risposta Una cosa è certacontinua Confagricoltura

- è n e c e s s a r i o u n C o mmissario straordinario che gestisca ed affronti la crisi idrica in agricoltura con u n a t r i a n g o l a z i o n e f o r t e tra Governo/Regione Bas i l i c a t a / R e g i o n e P u g l i a chiarendo che l’agricoltur a e i l t u r i s m o h a n n o l o stesso valore e che chiarisca una volta per tutte la condizione della diga del Rendina: ci giunge notizia che dal Ministero vi è una r i c h i e s t a d i a p p r o f o n d i -

menti sul progetto, questo crea problemi anche su un m i n i m o i n v a s a m e n t o ? È p o s s i b i l e f a r e u n a p p r ofondimento idrogeologico ad horas da parte della regione che ci dica se è possibile o no? Ma questo, a nostro avviso, lo può fare solo un Commissario straordinario che gestisca, anche con le giuste compens a z i o n i , l e n e c e s s i t à d e l p o t a b i l e , d e l t u r i s t i c o e dell’agricolo/zootecnico»

«Una proposta concretadice ancora Confagricolt u r a - è c e r t a m e n t e s i s t emare e mettere in funzione la diga di Lampeggian o / T o p p o d i F r a n c i a i nvasando al massimo con i quantitativi necessari alle p r o d u z i o n i d e l l ’ O f a n t o

Vulture Alto Bradano che, insieme alla diga di Con-

z a , p u ò r i s o l v e r e i l p r o -

b l e m a d e l t e r r i t o r i o A nche questo in deroga con i p o t e r i s t r a o r d i n a r i d e l

C o m m i s s a r i o s t r a o r d i n a -

rio Questa è la posizione di Confagricoltura Basilicata»

« R i b a d i a m o - c o n c l u d e

C o n f a g r i c o l t u r a - l a n e -

c e s s i t à d i u n a g e s t i o n e unica della tematica acqua concentrando, in un unico

i n t e r l o c u t o r e i s t i t u z i o n a -

l e , p r i m a c o m e c o m m i ssario straordinario ma poi, a nostro parere, quale autorità unica delle acque di Basilicata per la programmazione/attività/interventi ordinari e straordinari

L a v e r i t à c h e a d o g g i l e aziende agricole non sann o c o s a f a r e , v a n n o c o ndivise azioni forti; non si può aspettare più»

POTENZA Nella guerra commerciale che rischia di aprirsi con i dazi di Trump, i prodotti agroal i m e n t a r i “ m

l’export lucano negli Usa rappresenta il 18% del totale, con pasta e prodotti da forno al 25% e vini e bevande al 24%. Secondo la Cia-Agricoltori, questa nuova situazione potrebbe penalizzare un settore che, a fin e 2 0 2 4 , h a r eg i s t r a t o u n i n

c r e m e n t o d e l 1 8 , 7 % r i s p e t t o a l

p e r l’alimentare luc a n o , c h e h a c o m p e n s a t o i n p a r t e i l c r o l l o dell’export dell’auto prodotta a Melfi (-63,4%). La Basilicata si distingue per la qualità dei suoi prodotti certificati: 19 tra alimentari e vini, che la posizionano al 19° posto tra le regioni italiane per valore delle produzioni DOP e IGP Il settore agroalimentare vale 2,5 milioni di euro, mentre quello vitivinicolo raggiunge i 13 milioni. Gli operatori del comparto sono 728, di cui l’84% nel vino, il 13% nei formaggi, il 2% negli ortaggi e lo 0,6% nell’olio «Serve un’azione diplomatica forte – afferma il presidente nazionale Cia Cris t i a n o F i n i – p e r d i f e n d e r e u n e x p o r t c r e s c i

del 158% in dieci anni. Gli Usa sono il secondo mercato per il cibo e il vino made in Italy, con 7,8 miliardi nel 2024. L’Italia deve guidare un negoziato con Trump per evitare danni enormi a imprese e lavoratori» «

Il segretar io regionale della Basilicata Cavallo par la in vista del Congresso: «Dall’Istat arr ivano dati preoccupanti»

« S p o p o l a m e n t o , l a C i s l r i l a n c i a s u l l e p o l i t i c h e p e r l e a r e e i n t e r n e »

P O T E N Z A . « I r e c e n t i d a t i d em o g r a f i c i p u b b l i c a t i d a l l ’ I s t a t evidenziano una situazione allarm a n t e p e r l a B a s i l i c a t a Q u e s t i dati sottolineano l'urgenza di implementare politiche efficaci per le aree interne, mirate a contras t a r e l o s p o p o l a m e n t o e a p r om u o v e r e l o s v i l u p p o s o s t e n i b ile» Lo afferma il segretario generale della Cisl Basilicata Vinc e n z o C a v a l l o c o m m e n t a n d o i dati Istat sullo spopolamento della Basilicata, fenomeno più volte richiamato dalla stessa Cisl e che sarà uno dei temi chiave del 14° congresso regionale del sindacato che si svolgerà a Potenza i l 2 3 e 2 4 a p r i l e F a r i p u n t a t i , dunque, sulle politiche per le aree interne Spiega Cavallo: «È fondamentale investire in infrastrutt u r e m o d e r n e p e r m i g l i o r a r e l a c o n n e t t i v i t à e l ' a c c e s s i b i l i t à d e i

territori più isolati, facilitando così l'insediamento di nuove attività economiche e il manteniment o d i q u e l l e e s i s t e n t i , a p a r t i r e dalle filiere collegate alla gestione e alla manutenzione del territorio Allo stesso tempo – contin u a i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a C i s l – è n e c e s s a r i o p o t e n z i a r e i s e r v i z i e s s e n z i a l i c o m e s a n i t à , istruzione e trasporti pubblici per g a r a n t i r e u n a q u a l i t à d e l l a v i t a a d e g u a t a a i r e s i d e n t i d e l l e a r e e i n t e r n e O g g i , i n v e c e , c h i v i v e nella aree interne spesso deve fare i conti con una drammatica car e n z a d i s e r v i z i e s s e n z i a l i c h e

r a p p r e s e n t a n o u n u l t e r i o r e i ncentivo allo spopolamento Inoltre, servono interventi per incen-

t i v a r e l ' i m p r e n d i t o r i a l i t à l o c a l e

attraverso agevolazioni fiscali ad

h o c e s e r v i z i d i i n c u b a z i o n e d’impresa, anche per stimolare la

creazione di posti di lavoro e trat-

t e n e r e l a p o p o l a z i o n e g i o v a n e , puntando sulla valorizzazione del p a t r i m o n i o c u l t u r a l e e n a t u r a l e

d e l l a r e g i o n e e p r o m u o v e n d o i l t u r i s m o s o s t e n i b i l e e l e p r o d uzioni tipiche locali che possono r a p p r e s e n t a r e u n a f o n t e s i g n i f icativa di reddito per le comunità» Nel rilanciare la proposta di u n p a t t o s o c i a l e t r a i s t i t u z i o n i , comunità locali, forze economiche e sociali, Cavallo sottolinea c h e « p e r a f f r o n t a r e i l p r o b l e m a dello spopolamento in Basilicata e per invertire la curva demog r a f i c a s e r v e u n a p p r o c c i o a l l e p o l i t i c h e p u b b l i c h e i n t e g r a t o e multidimensionale, che coinvolga sia le istituzioni locali che la s o c i e t

mocratica con l’obiettivo di co-

stenibile delle aree interne della r e g i o n

li»

CRONA-CHI? Su Cronache Tv la pr ima puntata con ospite l’ex sindaco di Melfi: «Ho resistito pagando anche con la salute»

Valvano racconta il suo calvario giudiziario percorso da innocente

D I E MA N U E LA CA LA B RE S E

La p r i m a p u n t a t a d i

“Crona-Chi?”, il vid e o p o d c a s t c o ndotto da Fabio Amendola-

r a s u C r o n a c h e T v , h a a v u t o c o m e o s p i t e L i v i o

Valvano, segretario regionale del Partito Socialista ed ex Sindaco di Melfi per due mandati

Per la prima volta, Valvan o h a r a c c o n t a t o i r e t r oscena del suo caso giudiziario, un’esperienza che l’ha visto passare dal marchio infamante di «dotato di un non comune spesso-

r e d e l i n q u e n z i a l e » , a l l a riabilitazione sancita dalla Cassazione, che invece riteneva il suo operato deg n o d i « u n e n c o m i o »

V a l v a n o , a s s o l t o , h a r i -

p e r c o r s o c o n a m a r e z z a ogni fase della vicenda Il suo racconto evidenzia il contrasto tra le “sentenz e ” e m e s s e d a c h i g i u d iz i a r i a m e n t e r a p p r e s e n t a l’accusa con il relativo risalto giornalistico nella fas e p r e d i b a t t i m e n t a l e e quelle, ben più silenziose, p r o n u n c i a t e d a i T r i b u n ali, che lo hanno scagionato Il viaggio nel suo calv a r i o g i u d i z i a r i o i n i z i a «nel ferragosto del 2014, con una notifica di provvedimento di proroga delle indagini Una cosa che a me appariva incredibile - asserisce Valvano, uno si sente anche sicuro, ma alla fine l’unica garanzia

è c h e q u e l l e n o t i z i e v e rr a n n o d i f f u s e a t i t o l o n i dalla stampa»

L ’ e x p r i m o c i t t a d i n o d i

M e l f i r i p e r c o r r e i m omenti chiave della sua vic e n d a : « R i c o r d o q u e l l a mattina presto, quando mi v e n n e t o l t a l a l i b e r t à , un’esperienza devastante,

s o p r a t t u t t o p e r c h é i n n o -

cente - prosegue Valvano

- S u c c e s s i v a m e n t e l ’ i n -

t e r r o g a t o r i o d u r ò 4 o r e , nonostante mi fosse stato consigliato dall’avvocato

d i f a r l o d u r a r e i l m e n o possibile, ma io avevo vo-

g l i a d i s p i e g a r e c h e c i ò

c h e s t a v a a c c a d e n d o e r a una “distorsione del sistema”» «E l’approccio dall’altro era di disponibilità

o p r e g i u d i z i o ? » i n c a l z a Amendolara «Il pregiudi-

z i o d i c o l p e v o l e z z a , a l contrario di quanto ripor-

t a t o n e l l a C o s t i t u z i o n eprosegue Valvano - lo trov i s c r i t t o n e g l i a t t i , d a i quali trasuda l’idea che ci si è convinti di un responsabile, e poi trovi il nulla Questo è il dramma della mia esperienza Il Pm mi attribuì il titolo di “persona dotata di un non comune spessore delinquenzial e ” P e c c a t o c h e d o p o 6

m e s i , l a C o r t e d i C a s s azione, disse che non c’erano i reati, né gli indizi di reato e che in quel caso, al S i n d a c o , c o n q u e l c o mportamento, spetta “un encomio” Fu un vero colpo:

r i c e v e r e d u e g i u d i z i m or a l i d i q u e s t o t i p o t i f a p e n s a r e d i e s s e r e i n u n f i l m » R i g u a r d o a l l ’ i d e a c h e a v r e b b e p o t u t o f a r s i sull’aver spezzato interessi riguardanti qualche at-

t i v i t à l e g a t a a l C o m u n e , Valvano ha aggiunto: «A differenza di chi ha scritto gli atti, non ho una idea precisa, ma come dissi in C o n s i g l i o c o m u n a l e , s a -

p e v o c i ò c h e a v e v o f a t t o in quegli 8 anni: mi occu-

p a i d i i n t e r e s s i r i l e v a n t i per la città di Melfi e per q u e s t i o n i d i c a r a t t e r e r egionale» «Oggi posso dire che - ha rimarcato Valvano - qual-

cuno mi aveva lanciato un avvertimento di pericolos i t à s u c e r t e c o s e N e l

2 0 1 2 a M e l f i g i u n s e u n a

r i c h i e s t a d i p e r m e s s o d i estrazione petrolifera e facemmo uno studio per capirne l’impatto Io ebbi la b r i l l a n t e o s b a g l i a t a i d e a di chiamare il rappresentante legale di questa società di scopo, un inglese

G l i d i c e m m o d i e s s e r e contrari per le tante risors e c h e a b b i a m o s u l t e r r itorio Questo signore, col suo avvocato che traduce, mi disse solo “se io fossi

n e i s u o i p a n n i , f a r e i l o s t e s s o s e d o v e s s i m o u t ilizzare le tecnologie usat e i n B a s i l i c a t a , m a n o i usiamo tecnologie per cui le trivelle le può avere nella camera da pranzo della sua casa Quando cambierà idea verremo», e ci salutammo

« C i ò a c c a d d e a n c h e a l l a presenza di altri sindacih a a g g i u n t o V a l v a n o -

F a c e m m o p o i r i c o r s o , l a Regione lo accolse e l’attività fu bloccata La cosa finì lì Nel frattempo però m i o c c u p a i a n c h e d e i r ifiuti: nel 2011 notai che a M e l f i l a p e r c e n t u a l e d i raccolta differenziata dei precedenti 10 anni non superava il 5/6% Con il ges t o r e t r o v a i d i s p o n i b i l i t à assoluta Stravolgemmo il m e c c a n i s m o , s c o p r i m m o che le discariche non dif-

f e r e n z i a v a n o m a m a n d avano all’inceneritore (ar-

rivammo poi al 70% senza il porta a porta) Intant o i l C o m u n e d i P o t e n z a andò in crisi e il Governo Pittella volle concedere un contributo di oltre 20 mil i o n i F a c e m m o u n a r i unione di maggioranza e mi opposi, al che uno dei presenti che mi voleva bene, cercò di aprirmi gli occhi

D o p o 1 a n n o a r r i v ò l ’ a rresto domiciliare Ecco, ricordo che questi furono i d u e i n t e r e s s i f o r t i s u c u i lavorai»

N e l f r a t t e m p o a r r i v i a m o al 2020, «quando qualcuno decise di avviare al Comune di Melfi una inchies t a p e r c r i m i n a l i t à o r g anizzata Gli andò male però si aprì un’altra inchies t a s p a v e n t o s a S c r i v e r ò un libro perché alcune cos e d e v o n o e s s e r e c o n os c i u t e , e v o r r e i c h e f o s s i con me alla prima presentazione» asserisce Valvano

L a d o m a n d a f i n a l e : H a i resistito, ma a che prezzo? «A prezzo della salute, fui ricoverato per pancreatite -ricorda Valvano- Ma poi c’è anche da pensare ai familiari, ai figli, ai genitor i , a g l i a m i c i E a l i v e l l o politico è una stortura che crea una frattura Io però m i r i c a n d i d a i a s i n d a c o , chiedendo ai melfitani una sorta di assoluzione pubb l i c a , p o l i t i c a M i r i c o nfermarono, ed ho un grand e d e b i t o d i g r a t i t u d i n e con tutti loro»

Valvano durante la trasmissione “Crona-Chi?”

Alle ultime elezioni regionali l’ex assessore alle Infrastrutture ha rappresentato da sola l’80% dei voti di FdI e un quar to dei voti della coalizione

Solo Merra può vincere a Lavello

Il centrodestra non vuole candidarla per invidie e personalismi Una scelta che non sa dipolitica ma diquel tafazzismo che avevamo visto solo a sinistra

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Lavello è un comune

i m p o r t a n t e d e l l a

Provincia di Potenza

È il comune più grande tra quelli nei quali non si vota con il doppio turno che è previsto solo per Matera dove è possibile il ballottaggio È uno dei comuni cardine del Vulture-Mel-

f e s e e d è a n c h e u n o d e i p o c h i c h e h a u n s e t t o r e imprenditoriale vivo e vero Il Comune di Lavello

è s t a t o p e r a n n i i l f e u d o del centrosinistra, con Sabino Altobello che ha fatto per due volte consecutive il primo cittadino Finita la sua stagione am-

m i n i s t r a t i v a n e l 2 0 2 3 , s e m b r a v a l a v o l t a b u o n a per il centrodestra per vincere le elezioni complice anche il vento favorevole

c h e s o f f i a v a e s o f f i a i n quella direzione

I n q u e l l e e l e z i o n i i l c e n -

t r o d e s t r a r i u s c ì a p r e s e ntarsi in modo frammentato Una parte degli uomini di centrodestra suppor-

t ò i l v i t t o r i o s o A n t o n i o Carretta mentre Forza Italia e Fratelli d’Italia si mi-

s e r o a s o s t e g n o d i P asquale Carnevale

UN’ELEZIONE

DISASTROSA

Q u e l l a t o r n a t a e l e t t o r a l e f u d i s a s t r o s a p e r t u t t a l a

coalizione Se il nostro destino è quello di fare analisi politiche corrette e di dare consigli gratuiti che non vengono ascoltati, anche in quell’occasione non

a b b i a m o s b a g l i a t o p r e v isioni e non ci siamo liberati della sindrome di Cassandra

F u m m o f a c i l i p r o f e t i

q u a n d o d i c e m m o c h e l a squadra intorno a Carretta era troppo frammenta-

t a , t r o p p o p o s i z i o n a t a s u i n t e r e s s i d i f f e r e n t i e c h e

t r o p p o d e b o l e e r a l a s u a leadership per poter tenere insieme tutte quelle frizioni.

Provammo a sostenere in q u a l c h e m o d o l e r a g i o n i di Carnevale ma già ave-

v a m o c o n t e z z a d e l l a s u a sconfitta

Il centrodestra ora rischia di ripetersi

LA MERRA UNICA

LEADER POSSIBILE

A Lavello in tutta la poli-

t i c a c i t t a d i n a e s i s t e s o ltanto un cavallo di razza e si chiama Donatella Merra

È stata eletta nella scorsa legislatura, si può dire che è s t a t a a s s e s s o r e a l l e i n -

f r a s t r u t t u r e p e r u n ’ i n t e r a

l e g i s l a t u r a ( a d i m o s t r azione della sua affidabilità) si è ricandidata (questa volta con Fratelli d’Italia)

e , m a l g r a d o n o n g o d e s s e del sostegno di nessun big

Amministrative Lavello, contriaretà alla candidatura dell’ex assessora regionale Merra: la toppa peggiore del buco

Il Circolo locale di Fratelli d’Italia e la smentita che sa di conferma

Doveva essere una smentita, invece si è rivelata una conferma Un intero comunicato per affermare che Fratelli d’Italia di Lavello considera Merra un’intrusa Il Circolo locale di FdI ha tentato di mettere fine alle voci su una pugnalata politica ai danni dell ex assessore regionale Donatella Merra, ma le dichiarazioni rilasciate non fanno altro che corroborare i retroscena già emersi Se l intento era chiudere il caso, il risultato è stato quello di rafforzare i dubbi se non convertirli in certezze Cronache non ha mai fatto riferimento ad una im-

a garantire al centrodestra una candidatura solida e indiscutibile, decisione condivisa dalla segreteria regionale di FdI Eppure, il Circolo cittadino di FdI, invece di rivendicare una figura di peso e ratificare quanto richiesto dai vertici nazionali fa sapere che non c’è stato alcun incontro con Merra e che la sua candidatura non è mai stata ufficialmente sostenuta Ma se Donzelli non avesse messo Merra sul tavolo del centrodestra come spiegare la reazione del Circolo?

La dichiarazione del Circolo è diventata un ammissione implicita di fastidio per quella che ritie- una asseverazione diretta ri per allontanare

del partito, ha fallito l’elezione soltanto per un voto

P e r c a p i r e l ’ i m p o r t a n z a del suo contributo elettorale basterebbe verificare

i n u m e r i n e l l a c i t t a d i n a

L a s o m m a d e l l e l i s t e d e l

c e n t r o d e s t r a a l l e u l t i m e elezioni regionali ha rac-

c o l t o p o c o p i ù d i 3 9 0 0 voti, di questi 1308 sono andati a Fratelli d’Italia

D o n a t e l l a M e r r a d a s o l a

h a r a c c o l t o 1 0 2 8 p r e f erenze Vale a dire che l’ex

a s s e s s o r e r e g i o n a l e v a l e

l’80% dei voti di Fratelli d’Italia e quasi il 30% dei voti dell’intera coalizione

m a l g r a d o c i f o s s e r o a l t r i candidati lavellesi nel cent r o d e s t r a c o m e A n t o n i n o

Capuano e Luigi Lomio

Per essere brutali e far capire i motivi del nostro ra-

g i o n a m e n t o i l p e s o c h e Donatella Merra porta al-

l a c o a l i z i o n e è s u p e r i o r e alla somma del contributo che portano tutti gli altri

S e a q u e s t o s i a g g i u n g e

c h e h a a v u t o i m p o r t a n t i ruoli politici, che si è spe-

s a p e r i l p a r t i t o i n u n a

c a m p a g n a e l e t t o r a l e n o n

s e m p l i c e e c h e h a e s p erienza di governo che può

e s s e r e s e m p r e u t i l e n e l -

l ’ a m m i n i s t r a r e , l a c a n d idatura di Merra a Sindaco

d i L a v e l l o d a p a r t e d e l c e n t r o d e s t r a s a r e b b e d ov u t a a v v e n i r e d e p l a n o , quasi automaticamente LE PICCOLE INVIDIE

Pietro Nenni diceva che la p o l i t i c a n o n s i f a c o n i

s e n t i m e n t i , f i g u r i a m o c i

c o n i r i s e n t i m e n t i P u rtroppo, però, in questa tornata elettorale sembra che la politica si morta in Basilicata Non si riesce a tenere la barra dritta a Matera figuriamoci a Lavello

Non ci piace fare recrimin a z i o n i f e m m i n i s t e m a è chiaro che una donna bril-

l a n t e , c h e h a o t t e n u t o r isultati, che ha un carattere determinato e che sicuramente non è facilmente manipolabile non è il mig l i o r c a n d i d a t o s i n d a c o per chi ha bisogno di mettere un pupazzo da gestire

a proprio piacimento

S e a q u e s t o s i a g g i u n g e che la Lega gli rimprover a i l t r a d i m e n t o , F r a t e l l i d ’ I t a l i a l ’ u l t i m a t o r n a t a elettorale comunale nella quale ha preferito Carretta a Carnevale e Forza Ital i a p r o v a a d i n s e r i r e u n a q u a l c h e s u a v e l l e i t a r i a c a n d i d a t u r a l a f r i t t a t a è fatta. Il centrodestra si sta condannando a perdere le elez i o n i s e m p r e a m m e s s o che non sia costretto a nascondere qualche aspirant e c o n s i g l i e r e i n q u a l c h e lista civica

Eravamo abituati a vedere queste scene nel Partito democratico e nei suoi alleati, ora siamo costretti a vederli anche da quest’alt r a p a r t e d e l l a b a r r i c a t a .

U n a d i f f e r e n z a a b i s s a l e con metodi e tattiche vittoriose di Giorgia Meloni

c h e n o n p o s s i a m o n o n evidenziare

UN NOSTRO CONSIGLIO

C o m e s e m p r e c i p e r m e ttiamo di dare un consiglio C i p e r m e t t i a m o d i d a r l o g r a t u i t a m e n t e n e l l a c

sapevolezza di non essere ascoltati. Lo facciamo per il piacere di dire “ve l’avevamo detto” F

l’80% dei voti del partito a Lavello, la candidi Sindaco e tutti gli altri le vadano dietro

Non esiste una soluzione migliore Speriamo questa v o l t a d i e s s e r e a s c o l t

Altrimenti ci resterà la solita soddisfazione di avere ragione a posteriori

La Uil apre due stanze dell’ascolto per persone che sono in difficoltà

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

P O T E N Z A . U n a s t a n z a d'ascolto dedicata a quanti vivono condizioni di disagio e di criticità Una ban-

c a d e l t e m p o r i v o l t a a u o -

m i n i e d o n n e i n d i f f i c o l t à

s u p o s t o d i l a v o r o , d i s o c -

c u p a t i c h e a f f r o n t a n o i ncertezze e stress legati ala ricerca di un posto di lavo-

r o , a i p e n s i o n a t i c h e a ffrontano le difficoltà giornaliere e che necessitano di un supporto A questo serve la stanza d'ascolto inaugurata ieri pomeriggio nel-

l a s e d e d e l l a U i l ( U n i o n e Italiana Lavorarori ), con la firma di un protocollo d'in-

t e s a , f i r m a t o n e l l a s t a n z a

M i c h e l e D ' E l i c i o , t r a l o

s t e s s o s i n d a c a t o , r a p p r e -

s e n t a t o d a l S e g r e t a r i o R eg i o n a l e , V i n c e n z o T o r t orelli e l'Associazione Amarti Presenti oltre al numero

u n o d e i c o n f e d e r a l i U i l , Tortorelli, il segretario della Uil pensionati, Carmine

V a c c a r o , E r m i n i a e S t e f a -

n ia B r u n i, r is p e ttiv a me n te

P r e s i d e n t e e V i c e P r e s i -

d e n t e d e l l ' A s s o c i a z i o n e

A m a r t i , S o f i a D i P i e r r o , della Segreteria Regionale

Uil, Ivana Pipponzi, Consi-

g l i e r a d i P a r i t à d e l l a R e -

g i o n e B a s i l i c a t a , S i m o n a

B o n i t o , R e f e r e n t e d e l l a Provincia di Potenza della

C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e

P a r i O p p o r t u n i t à e l a n e o eletta Presidentessa Regionale Vittoria Rotunno Una stanza rivolta a soggetti bisognosi, quella della Uil cap a c e d i s o s t e n e r e e r a c c ogliere le istanze delle pers o n e i n c r i s i r e l a z i o n a l e e s o c i o - e c o n o m i c a D u e l e sedi scelte, quella di Potenza, in via Napoli e quella di

Matera in via degli Aragonesi

T u t t o q u e s t o g r a z i e a i r e -

s p o n s a b i l i d e l s i n d a c a t o

c o n f e d e r a l e c h e d a r a n n o

a s c o l t o , s u p p o r t o e m o t i v o

per affrontare difficoltà la-

v o r a t i v e , p e r s o n a l i e r e l a -

z i o n a l i , a i u t o n e l r i c o n oscere le proprie potenziali-

t à e m i g l i o r a r e l e p r o p r i e esperienze lavorative, supp o r t o n e l l a g e s t i o n e d e l l o

s t r e s s e m o t i v o l e g a t o a l l a perdita del posto di lavoro e

a l l a t r a n s i z i o n e p e r i p e nsionati Un modo per stare accanto a chi soffre, quello pensato e ideato dalla Uil.

E m p a t i a e c o r d i a l i t à n o n

m a n c h e r a n n o d i c e r t o a i soggetti interessati dal progetto in questione Vincenzo Tortorelli ha palato dell'iniziativa: «Si apre la stanza dell'ascolto ma si apre la

U i l a q u e l l o c h e è u n p r og e t t o i m p o r t a n t e , u n p r ogetto costruito insieme al-

l ' A s s o c i a z i o n e A m a r t i , u n progetto che incarna il nuovo modo di interpretazione e la nostra funzione del sind a c a t o , i l s i n d a c a t o d e l l e p e r s o n e , p e r e s s e r e i l s i ndacato delle persone bisogna ascoltare e rendere un

luogo all'interno della Uil, c a s a U i l , l a s t a n z a d e ll'ascolto Una stanza che si apre ai problemi di genere, delle donne, dal mondo del lavoro, delle donne che non

t r o v a n o l a v o r o , d a d o n n e che purtroppo hanno difficoltà nel contesto sociale e familiare ma anche agli uom i n i , a l l e p e n s i o n a t e e a i p e n s i o n a t i L o g u a r d i a m o

c o m e l u o g o d ' a s c o l t o L o guardiamo come un laboratorio un esperimento che la U i l v u o l e f a r e i n s i e m e a i volontari, insieme a questi

p r o f e s s i o n i s t i A q u e s t e p r o f e s s i o n i s t e c h e c i o n oreranno del loro lavoro vo-

l o n t a r i a t o a l l ' i n t e r n o d e l progetto È un progetto che garantirà riservatezza, che garantirà grande attenzione a chi si rivolgerà allo spor-

t e l l o d ' a s c o l t o e t e n t e r à d i

r i s o l v e r e t u t t i i p r o b l e m i

c h e a t t a n a g l i a n o l a n o s t r a società, le nostre comunità sempre in difficoltà Avete

v i s t o q u e l f i l o b l u c h e a bbiamo messo lungo la sede

d e l l a U i l c h e p o r t a u n g omitolo che abbiamo adesso toccato che è un groviglio

d i t a n t i p r o b l e m i , d i t a n t i

d i s a g i c h e s t a n n o a f f r o n -

tando tante donne e le per-

s o n e , t r o v a n o i n q u e l l a

s t a n z a u n a r i s o l u z i o n e d e i problemi Da quel gomito-

l o d o b b i a m o t e s s e r e r e t e ,

c o m u n i t à , e s s e r e f o r t i e

o g n u n o d o v r à f ar u s cir e il

s u o p r o b l e m a c h e n o n l o p o r t a a d a n d a r e a v a n t i , a d

a f f r o n t a r e t u t t i i g i o r n i Questa è l'idea della Uil» Ivana Pipponzi ha detto la s u a s u l l ' i n i z i a t i v a : « È u n a bellissima iniziativa, quella della stanza d'ascolto messa in campo dalla Uil È importante mettere in campo

u n o s p a z i o d e d i c a t o d o v e poter raccontare le proprie

p r o b l e m a t i c h e , q u i n d i i n tutto l'arco della vita lavorativa, dalla ricerca di un la-

v o r o p i u t t o s t o c h e a l p e n -

s i o n a m e n t o , p i u t t o s t o c h e a l l e p i c c o l e e g r a n d i p r ob l e m a t i c h e c h e s u l l a v o r o s i p o s s o n o s v i l u p p a r e È giusto avere una zona fran-

c a d o v e p o t e r p a r l a r e c o n professionisti e dunque ti-

r a r e f u o r i q u e l l e p i c c o l e e grandi problematiche e trovare le soluzioni»

S i m o n a B o n i t o , h a a pplaudito l'iniziativa: «È un progetto preziosissimo che può dare un supporto agli

u o m i n i e a l l e d o n n e d iventa un luogo di ascolto p e r d a r e o p p o r t u n i t à a g l i u o m i n i p e r d a r e l a p o s s ibilità alle donne e agli uom i n i d i c o m p r e n d e r e l e opportunità che loro hann o s o p r a t t u t t o p e r q u e l l e c h e s o n o f u o r i u s c i t e d a l m e r c a t o d e l l a v o r o e c h e v o g l i o n o e n t r a r e D o n n e c h e h a n n o a v u t o p r o b l ematiche sul luogo di lavoro per cui è fondamentale non solo ascoltarle ma trasformare questo ascolto in azioni concrete La UIL è s t a t a e f f i c i e n t i s s i m a i n q u e s t o p e r c o r s o i n s i e m e all'Associazione Amarti e da parte nostra come istituzioni tutta la buona volontà per creare una sinerg i a c h e p o s s a e s s e r e v i rtuosa» Sofia Di Pierro ha chiuso la carrellata di par e r i : « O g g i a p r i a m o q u es t a s t a n

nche per gli uomini, per tutt

a n o i n c

n

z i o n i d i fragilità come capita a tutt i n e l l a v i t a N o i s i a m o sindacato e guardiamo alla fragilità sul mondo del lavoro»

PRESENTATA CAMPAGNA "PIÙ SICURI INSIEME". IL QUESTORE FERRARI: «EFFICACE AZIONE PREVENTIVA E REPRESSIVA»

Potentino,

POTENZA Nel 2023, nella città di Potenza, la Polizia di Stato ha raccolto 24 denunce per truffe ai danni di anziani, mentre nel 2 0 2 4 i l n u m e r o e r a s c e s o a 1 9 . Nei primi tre mesi del 2025, inv e c e , l e s e g n a l a z i o n i s o n o s t a t e

o t t o Q u e s t i d a t i s o n o s t a t i r e s i n o t i i e r i d a l q u e s t o r e d e l c a p oluogo lucano, Giuseppe Ferrari, d u r a n t e l a p r e s e n t a z i o n e d e l l a campagna nazionale di prevenzione contro le truffe, intitolata

“Più sicuri insieme” Analizzand o n e l d e t t a g l i o , d u e a n n i f a l e p e r s o n

s ion e d i 25 fogli d i via ob b ligatori. Nel 2024, i denunciati sono stati 13 e i fogli di via emessi 11. Nel primo trimestre del 2025, invece, sono stati segnalati quattro i n d i v i d u i , c o n a l t r e t t a n t i 1 1 f og l i d i v i a , « q u a s i t u t t i p e r l a C a m p a n i a » . « P e r c o n t r a s t a r e questo reato odioso – ha dichiarato Ferrari – la campagna del-

l a P o l i z i a r a p p r e s e n t a u n a i u t o

fondamentale Il numero di truffe è in calo, riceviamo numerose

segnalazioni e, in molti casi, gli anziani riescono a riconoscere il

t e n t a t i v o d i r a g g i r o p r i m a c h e v a d a a s e g n o . A b b i a m o d i s t r ibuito la brochure informativa a tutti i Comuni della Provincia e alle Diocesi, poiché le parrocchie

r a p p r e s e n t a n o p u n t i d i r i f e r im e n t o i m p o r t a n t i p e r l a l e g a l it à » . I n f i n e , i l q u e s t o r e h a d a t o un consiglio pratico: «In caso di dubbi, telefonate sempre. È fond a m e n t a l e c o n t a t t a r e l e f o r z e

d e l l ' o r d i n e e c o i n v o l g e r e v i c i n i di casa e familiari»

i

Sulla scelta di rispondere all'Avviso della Regione Marche hanno influito anche questioni di carattere personale e familiare

Asp, Maraldo saluta: all’Ast

Ascoli Piceno nominato Dg

POTENZA Sta per concludersi il percorso professionale di Antonello Maraldo alla guida dell’Asp Basilicata In nottata è arrivata la nomina a Direttore Generale della Ast 5, l’Azienda Sanitaria di Ascoli Piceno presso cui prenderà servizio nei prossimi giorni Un rientro, il suo, nella propria regione di appartenenza che aveva lasciato dopo l’ultimo incarico di Direttore Amministrativo presso l’Ospedale ‘Torrette’ di Ancona che aveva mantenuto fino a febbraio 2023

Sulla scelta del Dg Maraldo di rispondere all'Avviso della Regione Marche hanno influito anche questioni di carattere personale e familiare che costringono il buon Direttore generale ad avvicinarsi a casa Subito dopo la nomina, l’attuale Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza ha dichiarato che in Basilicata si avvia a conclusione «un periodo professionale fatto di soddisfazioni ed in cui ha lavorato bene con una squadra, quella della Direzione Strategica, fatta di persone competenti e fattive Ci sono ancora alcune questioni su cui

occorrerà lavorare, ma sicuramente nulla verrà lasciato in sospeso e il nuovo Direttore Generale che verrà nominato dalla Giunta Regionale, saprà certamente adempiere al proprio ruolo ed avrà capacità per continuare a garantire la tutela della salute pubblica e a dare risposte al sempre più cogente bisogno di salute da parte dei cittadini»

Antonello Maraldo è stato nominato alla guida dell’Asp Basilicata il 17 luglio del 2023: per lui ha parlato un curriculum di tutto rispetto grazie alle esperienze maturate nelle aziende sanitarie delle Marche, sua regione di appartenenza, del Lazio e dell’Abruzzo In Basilicata è stato il traghettatore del nuovo sistema di sanità territoriale previsto dal Dm 77 e dal Pnrr, tanto che con lui sono state inaugurate le Centrali Operative Territoriali e sono stati avviati i lavori per la realizzazione delle 13 case di comunità e dei 4 ospedali di comunità Importanza è stata data allo sviluppo della telemedicina che ha messo in rete la Asp con le residenze per anziani e con le case circondariali del po-

POLICORO Da ieri l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d’Urgenza dell’Ospedale di Policoro ha u n n u o v o D i r e t t o r e , R o c c o

D i L e o . D i L e o v a n t a u n a l u n g a e c o n s o l i d a t a e s p erienza professionale. Laureato in Medicina e Chirurgia, ha ricoperto ruoli di responsabilità e prestigio in ambito sanitario. Tra i suoi incarichi più significativi fig u r a n o q u e l l o d i D i r i g e n t e M e d i c o d i M e d i c i n a e C h ir u r g i a d ’ A c c e t t a z i o n e e d’Urgenza presso l’Ospedale San Carlo di Potenza dal 1999 al 2001, Direttore dell’Unità Operativa Semplice

D i p a r t i m e n t a l e ( U O S D ) d i Pronto Soccorso dell’Osped a l e d i P o l i c o r o d a l 2 0 0 3 a oggi e infine ricopre l’incarico di Direttore facente funzione dell’UOC di Medicina Interna e d’Urgenza presso l’Ospedale di Policoro da ottobre 2024

Inoltre, dal 2004 al 2006, Di

tentino Archiviate le Uscole unità speciali realizzate in piena pandemia da Covid-19, si è avuta la trasformazione in Uca, unità di continuità assistenziale Quella di Maraldo è stata anche una politica di razionalizzazione delle spese ed eliminazione degli sprechi Forte la politica assunzionale che tra personale dirigente medico, infermieri, oss, assistenti e collaboratori amministrativi, tecnici

della prevenzione, veterinari, ha soddisfatto a pieno le esigenze dettate dai Piani dei fabbisogni Aziendali Anche il sistema delle relazioni sindacali ha costituito uno degli elementi portanti dell’azione direzionale consentendo la conclusione di numerosi accordi di rilevante interesse strategico. In ambito sanitario siglati importanti accordi con i Medici di medicina Generale e i Pediatri di

libera Scelta che sono diventate figure portanti anche nell’ambito della gestione delle cure primarie Con Maraldo è stata istituita la figura del Cup Manager per la rimodulazione delle liste d’attesa Nelle settimane a venire, per Asp si apre una nuova era in cui certamente non si perderà di vista la “mission” aziendale che è quella di mettere sempre al centro il cittadino e le sue necessità

Leo è stato esperto di Medic i n a d ’ U r g e n z a p e r l a R eg i o n e B a s i l i c a t a , c o l l a b or a n d o d i r e t t a m e n t e c o n i l Ministero della Salute. «La nomina Rocco Di Leo a Direttore dell’UOC di Medicina Interna e d’Urgenza rappresenta un importante pas-

so per garantire il continuo miglioramento delle prestaz i o n i s a n i t a r i e e d e l l ’ a s s istenza ai pazienti dell’ospedale di Policoro - afferma il D i r e t t o r e G e n e r a l e M a u r izio Friolo - la sua esperienza e dedizione al servizio san i t a r i o s a r a n n o s e n z a d u bb

comunità» «Rivolgo al dottor Rocco Di Leo i miei più sentiti auguri d i b u o n l a v o r o p e r q u e s t o n u o v o e r i l e v a n t e i n c a r i c o , che assume un ruolo centrale nel garantire qualità, efficienza e continuità nell’ass i s t e n z a s a n i t a r i a L a s u a nomina rappresenta non sol o i l r i c o n o s c i m e n t o d e l l e competenze e dell’esperienza m a tu ra te a ll ’in tern o del nostro sistema sanitario, ma anche un chiaro segnale dell a v o l o n t à d i v a l o r i z z a r e l e professionalità che operano con dedizione sul territorio. S i c o n f e r m a , i

Antonello Maraldo

GIOVEDÌ

Domani

Allarme malattie respiratorie

Convegno all’Aor San Carlo

potenza L’Auditorium dell’Aor San Carlo di Potenza ospiterà “Pneumologia Potenza 2025”, un convegno dedicato alle malattie respiratorie in programma il 4 e il 5 aprile 2025, con l’obiettivo di fare il punto sulle attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche, nonché sulle prospettive future in questo campo «Le malattie respiratorie - commenta il

Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, Giuseppe Spera - rappresentano una sfida significativa per la salute dei nostri cittadini, che va affrontata promuovendo un approccio integrato e la condivisione di competenze di elevata specializzazione Eventi formativi come questo rappresentano un’importante occasione di aggiornamento per rafforzare la collaborazione tra i professionisti ed esplorare le prospettive future nella diagnosi e nel trattamento delle patologie a carico

dell’apparato respiratorio».

Nelle due giornate di convegno - aperto a medici, biologi, farmacisti, tecnici di laboratorio e infermieri - ci sarà la possibilità di approfondire e confrontarsi sugli aspetti delle malattie respiratorie in diverse aree di alta specializzazione: pneumologia interventistica, intensivologia respiratoria, fisiopatologia respiratoria, patologia pleurica, disturbi respiratori durante il sonno «La mission della pneumologia ospedalieraspiega il direttore del-

potenza La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute e alle politiche della persona, Cosimo Latronico, ha approvato il piano dei progetti regionali finanziati dal Fondo sanitario nazionale per l’annualità 2024 e la relazione illustrativa dei risultati raggiunti con i progetti realizzati per l’annualità 2023, già approvati con DGR n 188/2024 I progetti riguardano la realizzazione delle seguenti linee progettuali: 1. percorso diagnostico terapeutico condiviso e personalizzato per i pazienti con multicronicità; 2 promozione dell’equità in ambito sanitario; 3 Costituzione e implementazione della rete della terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative e della terapia del dolore in area pediatrica; 4 piano nazionale prevenzione e supporto al piano nazionale prevenzione; 5. La tecnologia sanitaria innovativa come strumento di integrazione ospedale territorio –anche in relazione alla fase post pandemica «al fine di sviluppare le linee progettuali in mo-

«PRESERVARE

Fertilità e ovociti congelati: conferenza Vizziello-Chiorazzo

potenza «La necessità di garantire alle donne e agli uomini lucani affetti da una patologia potenzialmente in grado di pregiudicare la capacità riproduttiva la possibilità di preservare la propria fertilità attraverso il congelamento degli ovociti e del liquido seminale, consentendo loro di concepire anche successivamente, quando è passata la malattia» È il tema della conferenza stampa indetta dai consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello e angelo Chiorazzo, che si terrà oggi a partire dalle ore 9,30 presso la Sala a del palazzo del Consiglio Regiona-

l’UOC di Pneumologia dell’ospedale San Carlo, dottor Raimondo Battiloro - è la gestione dei casi complessi, possibile grazie alle competenze professionali specialistiche e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, in un

do omogeneo sul territorio regionale – afferma l’assessore Latronico, i progetti sono stati predisposti in accordo con le aziende del Sistema Sanitario Locale, chiamate ad attuarli, e sono stati articolati in azioni progettuali aziendali» In seguito all’intesa fra Stato e Regioni del 28 novembre 2024, relativa alla ripartizione delle quote vincolate agli obiettivi del piano sanitario nazionale per l’anno 2024, alla Basilicata sono stati assegnati per questi progetti 9 480 538 euro, con un incre-

le della Basilicata, a potenza, in Via Verrastro n° 6. all’incontro con la stampa, oltre ai consiglieri regionali Vizziello e Chiorazzo, interverrà il coordinatore politico di Basilicata Casa Comune Lindo Monaco

contesto in cui le malattie respiratorie hanno un elevato impatto epidemiologico Negli ultimi annicontinua - la comunità scientifica ha posto sempre maggiore attenzione all’interazione tra l’apparato respiratorio e l’organismo nel suo complesso, superando la visione del polmone come organo isolato Questo evento si propone di approfondire tale approccio, analizzando le possibilità diagnostiche, terapeutiche e applicative future».

mento rispetto ai fondi del 2023 di 1.304.532 euro. «Questa maggiore disponibilità di risorse –spiega Latronico - ha consentito il potenziamento della linea prevenzione, alla quale sono stati assegnati complessivamente 3.455.147 euro, e l’attivazione dello screening oncologico di prostata e polmone, la cui governance è stata affidata rispettivamente all’azienda ospedaliera San Carlo di potenza e all’IRCCS CRoB di Rionero». Quanto alle altre linee progettuali, l’aSp ha effettuato complessivamente quattro interventi, per un importo di 4 051 565 euro: con il progetto “percorso diagnostico terapeutico condiviso e personalizzato per pazienti con multicronicità” si è inteso potenziare la presa in carico del paziente cronico, utilizzando strumenti innovativi e un approccio olistico; due interventi, di cui uno in ambito pediatrico, sono stati dedicati alla “Costituzione e implementazione della terapia del dolore”, e infine il progetto di “Digitalizzazione dei processi territo-

riali e dei percorsi assistenziali di continuità ospedale territorio” che mira all’ampliamento del modello di governance dei percorsi di dimissione e monitoraggio continuativo dei pazienti (teleconsulto e telemonitoraggio). L’asm ha utilizzato 2.656.347 euro per le seguenti iniziative: un progetto dedicato alla gestione dei pazienti con multicronicità, attraverso l’offerta di servizi di assistenza multidisciplinari e personalizzati; un progetto di promozione dell’equità, intesa come migliore accessibilità ai luoghi di cura, idoneo a garantire maggiore sicurezza degli apparati strutturali ed impiantistici; un progetto di implementazione della rete del dolore e sviluppo delle cure palliative e della terapia del dolore in età pediatrica; un progetto di promozione dei processi di informatizzazione / digitalizzazione nei percorsi assistenziali sia per la governance completa della risorsa letto, sia nell’ottica di ridurre le ‘distanze’ tra gli assistiti / familiari e i medici

Il dg Giuseppe Spera

La Direzione aziendale dell’Asm: «Resta un presidio strategico del territorio sul quale stiamo investendo per ampliare l’offer ta dei ser vizi sanitari»

«

N o n c ’ è s t a t a n e s s u n a i n t e r r u z i o n e

per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi»

In merito a notizie cir-

c o l a t e r e l a t i v a m e n t e alla presunta mancata operatività dell’ambulatorio di chirurgia del presidio ospedaliero di Tinchi, l’Azienda sanitaria locale di Matera (Asm) ha inteso precisare che le voci sono «inesatte poiché per la data del 1° aprile, non vi eran o p a z i e n t i p r e n o t a t i p e r l ’ a m b u l a t o r i o d i c h i r u rgia»

« L ’ a t t i v i t à p r o g r a m m a t a dell’ambulatorio di chirurgia non è mai stata sospesa, pertanto le preoccupazioni espresse, relative all’agenda delle prestazioni previste per martedì prossimo, non hanno ragione di e s i s t e r e p o i c h é i s e r v i z i della chirurgia saranno garantiti - ha spiegato la Dir e z i o n e a z i e n d a l e d e ll’Asm - Dunque è verosimile che i pazienti in attesa il 1° aprile avessero un accordo interno con il medico che, in ogni caso, era c o n s a p e v o l e d i t e r m i n a r e il servizio il 31 di marzo»

« N o n o s t a n t e q u e s t o d isguido verificatosi ieri, per il quale mi scuso con i pazienti - ha dichiarato il Di-

rettore Generale dell’Asm,

M a u r i z i o F r i o l o - v o g l i o ribadire che quello di Tinchi resta un presidio stra-

t e g i c o d e l t e r r i t o r i o s u l

q u a l e s t i a m o i n v e s t e n d o

p e r a m p l i a r e l ’ o f f e r t a d e i

s e r v i z i s a n i t a r i A t t u a l -

m e n t e T i n c h i d i s p o n e d i un Centro dialis i, nonché

d i a m b u l a t o r i d i e n d o c r inologia, terapia del dolo-

r e , c a r d i o l o g i a , m e d i c i n a interna, riabilitazione, elet-

t r o m i o g r a f i a , d e r m a t o l ogia, logopedia, nefrologia, cure palliative È inoltre at-

tivo un ambulatorio vaccinale oltre ad uno dedicato

a l l a v u l n o l o g i a e l e s i o n i

c r o n i c h e È p r e s e n t e u n centro prelievi con annes-

s o s e r v i z i o d i l a b o r a t o r i o a n a l i s i , r e c e n t e m e n t e p o -

t e n z i a t o , c h e n e g l i u l t i m i sei mesi ha aumentato del 67% la produttività A Tin-

c h i , è p r e v i s t a a l t r e s ì

l ’ a p e r t u r a d i u n l a b o r a t orio di tossicologia mentre,

a M a r c o n i a , è i m m i n e n t e l’avvio di un centro veleni

c h e s e r v i r à t u t t a l a f a s c i a ionica»

L’AGGD SULLA CONTINUITÀ DELLE PRESE IN CARICO

U n d i a b e t o l o g o

s p e c i a l i z z a t o p e r

i giovani:

Inseguito a quanto già comunicato la scorsa settimana, l’associazione di Genitori e di Giov a n i D i a b e t i c i d e l l a B a s i l i c a t a d e n u n c i a v a che «i giovani diabetici tipo 1 sono rimasti senza diabetologo», si sono susseguite diverse prese di posizione da parte di consiglieri regionali e politici lucani a supporto di Aggd Basilicata richiedendo lumi all’Asp Madre Teresa di Calcutta di Potenza-unico Centro Diabetologico Pediatrico Regionale

Da parte sua anche l’Asp è intervenuta «per rib a d i r e c h e l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a h a i n c a r i c o l a salute di tutta la popolazione della provincia di Potenza, bambini compresi, aggiungendo però che sono evidenti alcune difficoltà come la carenza di medici»

Sempre l’Asp, ricorda l’Aggd, chiariva che «è stata predisposta una programmazione che, con la specialista operante sul Poliambulatorio “Madre Teresa”, desse una risposta ai circa 90 minori che sono presi in carico: un numero che risulta gestibile con le attuali forze (…) si operer à a r e g i m e p r e s u m i b i l m e n t e e n t r o l a f i n e d i maggio»

«Nonostante questo - ha lamentato Rosanna Pet r o c e l l i , p r e s i d e n t e A g g d B a s i l i c a t a, n e s s u n a visita è stata effettuata in questi giorni come confermato dalle famiglie che si sono viste recapit a r e m e s s a g g i e t e l e f o

D

n u n a mail ufficiale ha inviato all’Asp, senza ottenere alcuna risposta. Domande lecite, di famiglie in apprensione, bambini, ragazzi e adulti con diabete T1 che necessitano di assistenza, anche in caso di eventuali urgenze. Sono la presidente di Aggd Basilicata, ma sono soprattutto una mamma di una ragazza di 17 anni affetta da diabete tipo 1, da 15 anni, che avrebbe dovuto fare una visita di controllo il 21 gennaio presso l’Asp di P o t e n z a , r i n v i a t a a d a t a d a d e s t i n a r s i , p e r c h é non abbiamo più un diabetologo che possa seguire continuativamente i nostri figli»

«A nome di tutte le famiglie e dell’Associazione che mi onoro di rappresentare - ha concluso Petrocelli, chiediamo soltanto chiarezza, risposte certe e immediate per i nostri bambini, ragazzi e adulti con diabete tipo 1. Ne gioveremmo tutti. Ne gioverebbe l’Asp, ripristinando la funzione di unico Centro Diabetologico Pediatrico Regionale»

La Regione rinnova il suo impegno con progetti e finanziamenti mirati per migliorare la vita delle persone autistiche e delle loro famiglie

Inclusione e consapevolezza: la Basilicata in prima linea per le persone con autismo

In occasione della Gior-

n a t a M o n d i a l e d e l l a

C o n s a p e v o l e z z a s u ll’Autismo, l’assessore Cosimo Latronico ha partecipato a una serie di eventi pubblici, tra cui la conferenza «Coltiviamo sapere,

r a c c o g l i a m o c o n s a p e v olezza», un confronto nella «Stanza Blu» del Consiglio

R e g i o n a l e , l ’ O p e n D a y della Neuropsichiatria Inf a n t i l e d e l l ’ O s p e d a l e d i

Matera e l’incontro «Auti-

s m o e s o c i e t à : s f i d e , o pportunità e prospettive» a Valsinni «In Basilicata lav o r i a m o c o n d e t e r m i n azione per costruire una so-

c i e t à p i ù i n c l u s i v a , d o v e ogni persona con disturbo dello spettro autistico pos-

s a t r o v a r e s u p p o r t o e o p -

p o r t u n i t à » , h a d i c h i a r a t o

L a t r o n i c o , s o t t o l i n e a n d o

l ’ i m p e g n o d e l l a R e g i o n e

n e l m i g l i o r a r e l a q u a l i t à della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie

L a R e g i o n e h a s t a n z i a t o complessivamente

2 790 325,46 euro da fondi nazionali per finanziare

i n t e r v e n t i a f a v o r e d e l l e persone con disturbo dello spettro autistico Tra le iniziative finanziate figurano voucher sociosanitari, formazione del personale sanitario e scolastico, attività di ricerca e l’assunzione d i n u o v i o p e r a t o r i C o n l’implementazione dei Perc o r s i D i a g n o s t i c o - T e r a -

p e u t i c i A s s i s t e n z i a l i

(PDTA) e la nomina di ref e r e n t i s c i e n t i f i c i i n o g n i

Azienda Sanitaria Locale, la Regione sta costruendo u n s i s t e m a d i s u p p o r t o sempre più vicino alle persone e alle famiglie

Un capitolo importante riguarda i progetti di inclusione sociale, con una dotazione di 1,9 milioni di eur o d e s t i n a t a a g l i s t u d e n t i delle scuole primarie e secondarie Tra gli interventi più significativi, il Decreto del 29 luglio 2022 ha previsto fondi per attività come assistenza sociosanitaria tramite voucher, percorsi di socializzazione per minori e giovani fino a 21

anni, supporto scolastico, attività dedicate agli adulti ad alto funzionamento e iniziative del Terzo Settore per inclusione sociale e lavorativa

T r a i p r o g e t t i i n c o r s o , «Know Aut», attivo fino a settembre 2025, coinvolge studenti in laboratori educativi basati su metodologie psicoeducative come il m e t o d o A B A e o f f r e f o rm a z i o n e p e r i n s e g n a n t i e caregiver Il Decreto del 24 gennaio 2023 ha stanziato oltre 450 mila euro per interventi sanitari e sociosanitari, percorsi per lo sviluppo delle competenze personali e soc i a l i e a t t i v i t à p e r l ’ i n t e -

grazione tra servizi sanitari, sociali ed educativi Il F o n d o A u t i s m o 2023/2024, con un contributo di circa 164 mila eur o , h a p e r m e s s o l ’ a s s u nzione di personale dedicato alla gestione delle Emerg e n z e C o m p o r t a m e n t a l i (EDECO) Inoltre, progetti comunali finanziati dal D P C M d e l 2 9 n o v e m b r e 2 0 2 1 h a n n o r i q u a l i f i c a t o strutture semiresidenziali per persone con disabilità, con un investimento comp l e s s i v o s u p e r i o r e a i 6 5 0 mila euro

L a t r o n i c o h a r i c o r d a t o l a presenza, a Matera, di un ambulatorio dedicato agli

a d u l t i c o n d i s t u r b o d e l l o

spettro autistico e l’inaug u r a z i o n e d e l c e n t r o « L a Luce» a Pisticci, struttura di riferimento per inclusione e supporto La Regione h a a p p r o v a t o i l f i n a n z i am e n t o d i 1 7 p r o g e t t i d e l

T e r z o S e t t o r e , c h e p r omuovono inclusione sociale attraverso attività sportive, ricreative e culturali, p e r c o r s i d i f o r m a z i o n e e inserimento lavorativo

Il presidente del Consiglio regionale ritiene fondamentale adeguare i ser vizi ai bisogni dei cittadini e semplificare l’accesso ai ristori

P i t t e l l a : « L’ a u t i s m o è u n t e m a c h e i n t e r p e l l a l ’ i n t e r a c o m u n i t à »

a G i o r n a t a M o n d i a l e d e l l a C o n

« Q u e s t i i n t e r v e n t i – h a concluso Latronico – testim o n i a n o l ’ i m p e g n o d e l l a Regione Basilicata nel costruire una rete integrata e competente, capace di acc o g l i e r e e s o s t e n e r e o g n i persona con autismo lungo tutto il corso della vita» «L

m o m e n t o p e r r i f l e t t e r e s u l l ’ i mp o r t a n z a d i g a r a n t i r e i n c l u s i o n e e s o s t e g n o

a l l e p e r s o n e a u t i s t i c h e e a l l e l o r o f a m i g l i e .

L a B a s i l i c a t a è d a t e m p o i m p e g n a t a n e ll’adozione di politiche e servizi volti a mi-

g l i o r a r e l a q u a l i t à d e l l a v i t a d i c h i c o n v i v e con questa condizione Un esempio concreto di questo impegno è la "Stanza Blu", creata all’interno del Palazzo del Consiglio regionale, uno spazio dedicato al confronto sulle

t e m a t i c h e d e l l ’ a u t i s m o , s u l l e s f i d e c h e a ffrontano le persone con disturbo dello spett r o a u t i s t i c o e s u l l e d i f f i c o l t à d e l l e l o r o f amiglie»

Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, che ritiene fondamentale «riformare la legge regionale n 40 del 2021 per adeguare i servizi

a i b i

s e m p l i f i c a r e l ’ a ccesso ai ristori riconosciuti dalle aziende sanitarie regionali Un risultato già ottenuto è stato l’abbattimento dei tetti reddituali ISEE, previsti oltre i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ampliando così l’accesso ai servizi per un numero maggiore di famiglie» « L ’ a u t i s m o n o n è u n a c o n d i z i o n e c h e r iguarda solo le persone direttamente coinvolt e , m a – s o t t o l i n e a i l P r e s i d e n t e d e l C o n s iglio regionale della Basilicata - un tema che interpella l’intera comunità Dobbiamo lavorare affinché si possano creare le condizioni per un’effettiva inclusione scolastica, lavorativa e sociale, attraverso il potenziamento dei servizi, il sostegno alle famiglie e la promozione di una cultura dell’accoglienza e della comprensione, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che stanno già dimostrando la propria efficacia»

POTENZA Consiglio comunale aper to sulla localizzazione dell’impianto spor tivo Urgesi dalla Fin: «Non si perdano i fondi»

Piscina olimpionica, Telesca: «Deve essere accessibile e funzionale»

o l i m p i o n i c a L ’ a

Al termine della proficua Seduta, il sindaco Telesca

DI R OS A M A RIA MO L L I C A

P O T E N Z A . R e a l i z z a r e una piscina olimpionica a Potenza sarebbe un sogno, ma non solo, sarebbe anche una struttura strategica per l’intera regione

Q u e s t o è q u a n t o e m e r s o dai tanti contributi giunti nel Consiglio comunale di i e r i m a t t i n a a v e n t e c o m e unico punto all’Ordine del giorno la “Localizzazione d e l C e n t r o F e d e r a l e p e r l’alta specializzazione del nuoto” nel capoluogo

I l p r o g e t t o h a o t t e n u t o i l

f i n a n z i a m e n t o d i 1 0 m i lioni di euro di Fondi Fsc Una svolta per il nuoto in città che permetterebbe a tutti i ragazzi di allenarsi

i n u n i m p i a n t o c o n s o n o che guarda anche alle esig e n z e d e l l e p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à S e n z a c o n t a r e che si genererebbe un sign i f i c a t i v o i n d o t t o c h e c r e e r e b b e a n c h e o c c upazione.

L a p r e c e d e n t e a m m i n i st r a z i o n e g u i d a t a d a l s i nd a c o M a r i o G u a r e n t e h a individuato in via Appia, i l s i t o p i ù i d o n e o a d o sp i t a r e l a s t r u t t u r a , u n a scelta che i consiglieri di opposizione rivendicano con forza ma che non sembra convincere allo stesso modo il sindaco Telesca e la sua maggioranza

N e i m e s i s c o r s i i n f a t t i , i l p r i m o c i t t a d i n o a v e v a p a v e n t a t o l ’ i p o t e s i d i spostare la piscina al Pala Basento di Lavangone oppure nell’ex Cipzoo, altro

l u o g o a b b a n d o n a t o a s e

s t e s s o d a a n n i c o n l ’ i d e a

c h e p o s s a s o d d i s f a r e i bisogni dell’intera provin-

c i a , r e g i o n e e p e r c h è n o ,

a n c h e d a c h i p r o v i e n e d a fuori regione

«L’Amministrazione

p r e c e d e n t e - a f f e r m a

T e l e s c a - d e c i s e d i a cquisire il polo sportivo di

L a v a n g o n e U n a z o n a aperta a tanti territori del Potentino e dell’intera co-

m u n i t à r e g i o n a l e , u n a

p r o g e t t a z i o n e d i t i p o r e -

g i o n a l e c h e s t i a m o a d o t -

t a n d o a n c h e n e l l e i n t e r -

locuzioni tra Enti che ab-

b i a m o i n e s s e r e C o m e parte politica, con il Dup, si è inteso individuare nel-

l o s p a z i o a c c a n t o a l palazzetto la realizzazione

d e l l a p i s c i n a E s s e n d o i l t e r r e n o d i p r o p r i e t à d e l l a

C o m u n i t à m o n t a n a , s i è

r e s o n e c e s s a r i o l ’ i n d e nnizzo di tale proprietà, al m o m e n t o n o n p o s s i b i l e

p e r c a r e n z a d i f o n d i H o proposto di spostare il sito a l l a e x ‘ C i p z o o ’ , l u o g o f r u i b i l e d a p i ù a c c e s s i ,

c o n s e n t i r e b b e u n a m a ggior fruibilità per i poten-

t i n i e p e r c o l o r o c h e r a ggiungerebbero l’impianto da fuori città Non siamo ancorati all’idea di realiz-

z a r l a a L a v a n g o n e , m a siamo aperti anche a questa seconda ipotesi, essendo

l a l o c a l i z z a z i o n e i n v i a Appia critica per lo spazio

m o l t o r i s i c a t o e f o r t emente antropizzato»

Il presidente del Comitato

r e g i o n a l e d e l l a F e d e r -

a z i o n e I t a l i a n a N u o t o ,

R o b e r t o U r g e s i è i n t e r -

v e n u t o s o t t o l i n e a n d o « i valori aggiunti che la real-

d i c o s t r u i r e u n a s o r t a d i “ C i t t a d e l l a d e l l o S p o r t ”

i z z a z i o n e d e l l a p i s c i n a o l i m p i o n i c a c o m -

p o r t e r e b b e p e r P o t e n z a e per la regione Tante sono le discipline che sarebbero ospitate, rispetto agli spazi

c o n t i n g e n t a t i c h e o g g i sconta l’attuale piscina com u n a l e , o t t i m a m e n t e gestita da decenni, e per la

c u i g e s t i o n e f u t u r a o f f r ia m o l a n o s t r a d i s p o n i b i l -

i t à I n R e g i o n e c i s o n o 1 0 , 6 m i l i o n i d i e u r o p e r

q u e s t o p r o g e t t o e l e r ic a d u t e p o s i t i v e c h e v e r -

r e b b e r o a g e n e r a r s i s o n o

i n d i s c u t i b i l i . R i u s c i r e a p e r d e r e i f i n a n z i a m e n t i c h e s i s o n o o t t e n u t i o l t r e

u n a n n o f a , s a r e b b e p r oprio disumano, oggi che il traguardo lo vediamo semp r e p i ù v i c i n o N o n f a r em o p r o p o s t e , m a r i s p e t t o

a l l a s o l u z i o n e d i v i a A pp i a , è b e n e p u n t u a l i z z a r e due aspetti fondamentali:

l a p o s s i b i l e p e r d i t a d i f i -

n a n z i a m e n t i i n c a s o d i cambi, e uno studio di fattibilità con esito positivo,

a s p e t t o c h e i n c a s o d i m o d i f i c a d e l s i t o , c o mporterebbe un nuovo studio di fattibilità Riguardo a Lavangone, è necessario ricordare che quella zona

a l m o m e n t o n o n r i s u l t a metanizzata, e la eventuale

g e s t i o n e a g p l a v r e b b e

c o s t i e s o r b i t a n t i , e l ’ a cc e s s o c o m u n q u e , s e v i a

A p p i a è a n g u s t a , L a v a ng o n e è p i ù c h e p r e c a r i a

Sulla ex ‘Cip zoo’, non mi

p a r e s u s s i s t a n o d i f f i c o l t à r e l a t i v e a l l a b o n i f i c a d e l

s i t o , l ’ u n i c a p r e o c c upazione e legata ai tempi e alla possibile perdita di finanziamenti»

Tanti i presidenti delle associazioni sportive e i consiglieri comunali che hann o e s p r e s s o i l p r o p r i o parere sulla localizzazione

d e l l a s t r u t t u r a A n c h e l’assessore regionale Cupparo si è detto disponibile

a d i s c u t e r e d e l l a r e a l i zz a z i o n e n e l l ’ e x C i p Z o o , intervento che andrebbe a valorizzare e riqualificare la zona

V i a A p p i a s e m b r a e s s e r e una scelta già accantona-

t a , a l l a q u a l e p e r ò l e o p -

p o s i z i o n i n o n i n t e n d o n o

a r r e n d e r s i , n e l s u o i n t e r -

v e n t o i l c o n s i g l i e r e M a s -

s i m i l i a n o D i N o i a ( N o i m o d e r a t i ) s e n t e n z i a : « I l

s i t o d i L a v a n g o n e è i mpercorribile a cominciare

d a l l a m a n c a n z a d i m e t a n i z z a z i o n e , a l p a r i l ’ e x C i p Z o o n o n è f a ttibile La costruzione del-

l a p i s c i n a o l i m p i o n i c a i n via Appia è l’unica possib i l e e d è l ’ u n i c a r i s p e t t o a l l a q u a l e s i a m o f a -

v o r e v o l i » a l q u a l e f a e c o Bruno Saponara (Orgoglio Lucano-Italia Viva): «Non

s i a m o t i f o s i d i q u e s t a o q u e l l ’ a l t r a s o l u z i o n e , m a

c i s o n o d e i t e m p i d a

r i s p e t t a r e E n t r o i l 3 1 dicembre 2025 abbiamo il dovere di appaltare l’opera

e c o m i n c i a r e i l a v o r i p e r non perdere il primo milione e seicentomila euro, d e i 1 0 , 6 m i l i o n i t o t a l i . Una nota del responsabile unico dell’accordo di Coesione indica che è necessario il rispetto di quanto

i n d i c a t o n e l l a s c h e d a progettualeche ha indica-

t o v i a A p p i a q u a l e s e d e

d e l l a r e a l i z z a n d a p i s c i n a

degli Appalti Ma i fondi per la realizzazione della piscina non andranno persi Gli step che dovranno e

l cronoprogramma saranno r i s p e

via Appia, sconta vincoli viari, urbanistici, di pianificazione che difficilmente possono trovare soluzioni La soluzione che individua la ‘Ex Cip Zoo’ quale s i t o p e r l a p i s c i n a c o m un a l e , c o n i l C o m u n e c h e non ha interesse ad avere il suolo, ma che necessita u n i c a m e n t e d e l d i r i t t o d i superficie per realizzare la piscina Le piscine realizz a t e a N a p o l i e F i r e n z e hanno 75 metri di larghezz a , l o s t e s s o i n g o m b r o progettato per la piscina in via Appia, che quindi non lascerebbe posto agli altri servizi. Non voglio che la piscina venga realizzata in un posto non idoneo, strett o , d i f f i c o l t o s o A l l o c a r e la cittadella dello sport all ’ E x C i p Z o o r i s u l t a l a s c e l t a m i g l i o r e s e n o n s i r i t i e n e L a v a n g o n e s c e l t a opportuna Chiederemo all a R e g i o n e s o l o i l d i r i t t o di superficie e che la Reg i o n e g e s t i s c a l a p i s c i n a Non è nostro interesse div e n t a r e i p r o p r i e t a r i d i q u e l l a s t r u t t u r a , è n o s t r o interesse che la città abbia i suoi servizi, abbia una vis i o n e f u t u r a , a b b i a u n a piscina» Il dibattito sembra molto acceso, ai cittad i n i n o n r e s t a c h e a t t e ndere i nuovi sviluppi

Vincenzo Telesca e alcuni momenti del Consiglio comunale (foto Mattiacci)

L’assessore Beneventi: «Seguire le norme sul conferimento dei rifiuti evitando di alimentare la fauna selvatica»

Potenza, allarme cinghiali: «La cittadinanza collabori»

POTENZA La crescente presenza dei cinghiali nelle aree urbane di Potenza non è più un fenomeno passeggero, ma una realtà con cui la città deve fare i conti

L’Amministrazione Comunale si sta attivando per contrastare il fenomeno, ma anche i cittadini hanno un ruolo fondamentale nel contenere la proliferazione degli animali selvatici

Le abitudini scorrette di alcuni, contribuiscono ad un aumento esponenziale della presenza dei cinghiali, creando preoccupazione in molte zone della città

Sono state messe in campo misure concrete, tra cui la collaborazione con Eco Wild, un’azienda specializzata nella gestione del fenomeno, e l’instancabile supporto della Protezione Civile

La strategia ha portato a un aumento significativo delle catture, con ben 26 esemplari, catturati in un mese grazie alla nuova disposizione delle trappole Le trappole sono state installate in 17 siti strategici, monitorati attraverso fototrappole che ne rilevano le abitudini

Michele Beneventi, Assessore all’Ambiente, ha dichiarato: «Nonostante la situazione possa sembrare preoccupante, è fondamentale parlare di fenomeno cinghiali e non di emergenza Potenza è una città di mon-

MELFI «Dopo l’apertura degli ordini in Italia avvenuta poche settimane fa, procede a ritmo serrato la produzione dei primi esemplari della N°8 presso l’iconico stabilimento Stellantis di Melfi (PZ), uno degli impianti d’eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico all’interno della transizione verso la mobilità elettrica». È quanto si legge nel comunicato di Stellantis «Si tratta del primo modello di grandi dimensioni del marchio – e più in generale di Stellantis in Europa – a nascere unicamente in versione 100% elettrica Inoltre, è la prima vettura del Gruppo prodotta in Ita-

tagna, un ambiente naturale adatto alla presenza di fauna selvatica.

L’Amministrazione Telesca, attraverso l’impe-

lia ad utilizzare la piattaforma multi-energy STLA Medium In particolare, con un’autonomia eccezionale e un’efficienza aerodinamica ai vertici del segmento, N°8 si afferma come nuovo punto di riferimento tra i D-SUV 100% elettrici e rappresenta il manifesto del brand francese sulla mobilità premium del futuro, garantendo un’esperienza di guida che non è solo sostenibile e tecnologicamente avanzata, ma anche emozionante ed esclusiva. La nuova Flagship DS è orgogliosamente realizzata nella fabbrica italiana, con una qualità costruttiva e una cura dei dettagli ai massimi livelli, che esprimono al meglio l’eccellenza manifatturiera e

gno dell’U D Ambiente che ho l’onore di rappresentare, sta portando avanti un’azione mirata alla cattura dei cinghiali,

tecnologica del nostro Paese Situato in Basilicata e inaugurato nel 1994, ancora oggi il sito industriale di Melfi è un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l’artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione. Inoltre, con i suoi processi produttivi altamente automatizzati e un forte focus sulla sostenibilità, l’impianto continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella strategia di elettrificazione di Stellantis».

con risultati eccellenti ottenuti in tempi rapidi Questo è il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge anche la col-

Chiese sinodali, c’è anche la delegazione lucana

ROMA C’è anche la delegazione dell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo tra i quasi mille delegati (293 donne e 957 uomini) che stanno vivendo la seconda Assemblea nazionale sinodale delle Chiese in Italia. Un’Assemblea chiamata a riflettere sul documento contenente la proposta di Proposizioni “Perché la gioia sia piena” Tali Proposizioni si pongono come sintesi del significativo lavoro svolto in questi anni di cammino dal popolo di Dio. La ricchezza della fase narrativa e di quella sapienziale, congiuntamente ai risultati del Documento Finale del Sinodo della Chiesa universale, avevano pro-

dotto i Lineamenta, un documento che è stato oggetto della prima Assemblea nazionale sinodale dello scorso novembre. I lavori di quest’ultima sono confluiti nello Strumento di lavoro con le diciassette schede offerte per il discernimento delle chiese locali. L’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, sotto la preziosa guida di Mons Davide Carbonaro, (è presente per la diocesi anche la dottoressa Simona Loperte) aveva scelto di confrontarsi sulle due schede 7 e 10 (Formazione e Iniziazione cristiana), con 11 sintesi di altrettante realtà fra tavoli delle zone pastorali e parrocchiali La sintesi dei lavori

delle chiese locali è stata proposta martedì mattina all’Assemblea riunita in plenaria nella grande Aula Paolo VI, in un testo che nella parte relativa alle Proposizioni ha mostrato tutte le difficoltà ed i limiti di un approccio metodologico partecipativo molto ambizioso e, dunque, complesso. Tali Proposizioni in queste ore sono soggetto della verifica e del discernimento dei 28 gruppi di studio Il frutto di tale non facile lavoro confluirà in un testo finale che sarà sottoposto al voto definitivo dell’Assemblea per essere, alla fine, proposto alla intera Assemblea dei Vescovi italiani nel prossimo maggio

laborazione professionale dell’Eco Wild e l’impegno della Protezione Civile di Potenza Pur consapevoli che questa azione non risolverà definitivamente il problema, il nostro impegno è volto a garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini Un ringraziamento particolare va al nostro Sindaco Vincenzo Telesca, che ha sempre dimostrato grande vicinanza e sensibilità anche in questa circostanza» L’invito alla cittadinanza è quello di collaborare, seguendo le norme per il conferimento corretto dei rifiuti e a non alimentare in modo improprio la fauna selvatica Solo attraverso l’impegno di tutti sarà possibile contenere il fenomeno e tutelare la sicurezza e il benessere della città

L’assessore

LAVORO E CITTADINANZA: DOPO POTENZA, AVIGLIANO VILLA D’AGRI E VENOSA, OGGI IL SINDACATO A GENZANO E LAURIA

Referendum,

volantinaggio Cgil davanti agli uffici

LoSpi Cgil di Potenza, la Slc Cgil e la Cgil di Potenza hanno dato il via al volantinaggio davanti agli uffici di Poste italiane per diffondere i cinque quesiti del referendum dell’8 e 9 giugno a Poten za e n ei comu n i d ella p rovin cia

Le prime tappe sono state Potenza, Avigliano, Villa d’Agri e Venosa.

I l v o la n t in a g g io p ro s eg u irà o g g i a Genzano e Lauria

Cinque sì per cinque quesiti Con il refer e n d u m l a C g i l c h i e d e d i v o t a r e p e r l ’ a b r o g a z i o n e d e l l e n o r m e c h e i m p e d iscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamento (Jobs Act); per l’abrogazion e d e l l e n o r m e c h e f a c i l i t a n o i l i c e n z i amenti illegittimi nelle piccole imprese; per l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine; per l’abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortuni sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante Il quinto quesito sulla cittadinanza punta al dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza l e g a l e i n I t a l i a d e l l o s t r a n i e r o m a g g i orenne extracomunitario ai fini della presentazione della domanda di concessione d e l l a c i t t a d i n a n z a d a p a r t e d e i m a g g i orenni

Cgil di Potenza - sono uno dei luoghi simbolo del referendum contro la precariet

zioni di vita dei lucani e delle lucane Sia il processo di progressiva chiusura e ridimensionamento della presenza degli uffici postali sul territorio sia la tenuta del r

sono infatti strettamente collegati ai temi del lavoro e della sua qualità e dignità»

Per 2 tifosi residenti nel Saler nitano divieti di par tecipare a manifestazioni spor tive rispettivamente di 6 e 7 anni

Picerno-Cavese, il Questore Ferrari ha emesso 2 Daspo

Il Q u e s t o r e d e l l a P r ovincia di Potenza, Giuseppe Ferrari, ha emess o d u e p r o v v e d i m e n t i d i divieto di accesso alle man i f e s t a z i o n i s p o r t i v e n e i confronti di tifosi della cavese I fatti risalgono all’incont r o d i c a l c i o v a l i d o p e r i l campionato 2024-2025 di serie “C” tra Az Picerno e Cavese, disputatosi il 5 ottobre 2024 presso lo stadio Comunale “Curcio” di Picerno, per il quale, con ordinanza Prefettizia, era stat o v i e t a t o a i t i f o s i d e l l a “Cavese” residenti nel salernitano di acquistare i big l i e t t i P o c o p r i m a d e ll’ in izio d ella p ar tita , p e rs o n a l e d e l l a D i g o s e d e ll’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblic o d e l l a Q u e s t u r a d i P ot e n z a h a i d e n t i f i c a t o d u e soggetti che, al fine di assistere all’incontro suindi-

c a t o , s i e r a n o p o s i z i o n a t i n e l l a z o n a c h e s e p a r a l’area cimiteriale dalla Tribuna locale, a ridosso della recinzione che delimita gli spalti della tifoseria picernese, «i quali hanno inizialmente riferito di esse-

re tifosi della Cavese Cal-

c i o r e s i d e n t i a N a p o l i e d hanno esibito le patenti di guida, documenti sui qua-

l i n o n è r i p o r t a t a l a r e s idenza: successivamente, i due supporters hanno for-

n i t o a l t r i d o c u m e n t i d’identità dai quali è emerso che entrambi erano residenti a Cava dei Tirreni»

A seguito delle verifiche, i due individui sono stati deferiti alla competente Au-

t o r i t à G i u d i z i a r i a a t t e s o

c h e s i t r o v a v a n o i n q u e l luogo per assistere alla partita di calcio tra Cavese e Picerno in violazione della suindicata Ordinanza Pref e t t i z i a A d e n t r a m b i , a seguito di attività istruttor i a s v o l t a d a l l a D i v i s i o n e Anticrimine e dell’attività info-investigativa della Digos della Questura di Potenza, è stato inibito l’acc e s s o a t u t t i g l i i m p i a n t i s p o r t i v i d e l t e r r i t o r i o n azionale durante lo svolgi-

mento degli incontri di calcio cui partecipano le rap-

p r e s e n t a t i v e N a z i o n a l i e d e l l e g a r e v a l e v o l i p e r i campionati di calcio di serie A, B, C, Dilettanti, per

i c a m p i o n a t i R e g i o n a l i e

p e r l e c o m p e t i z i o n i u f f i -

c i a l i , a n c h e d i c o p p e , o rganizzate dalla Federazio-

n e I t a l i a n a G i o c o C a l c i o , L e g a D i l e t t a n t i e d e i C omitati Regionali, incontri di calcio di squadre di club

n a z i o n a l i , d i C h a m p i o n s

League, Europa League e C o n f e r e n c e L e a g u e , n o nché ai luoghi interessati all a s o s t a , a l t r a n s i t o e d a l trasporto di coloro che part e c i p a n o o a s s i s t o

scorso

Scanzano Jonico, le prime due colonnine di ricarica per auto

SCANZANO JONICO

È stata avviata anche in provincia di Matera l’installazione di 2 colonni-

n e a S c a n z a n o J o n i c o

p e r l a r i c a r i c a d i a u t o elettriche a cura di Poste

i t a l i a n e T a l e i n i z i a t i v a rientra nel progetto Pol i s –“ C a s a d e i S e r v i z i Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo

q u e l l o d i p e r m e t t e r e l a coesione economica, so-

c i a l e e t e r r i t o r i a l e d e l Paese Poste Italiane infatti si è sempre distinta

p e r i l s u o i m p e g n o a l l a

s o s t e n i b i l i t à a t t r a v e r s o azioni concrete che ogni

g i o r n o d i m i n u i s c o n o i l suo impatto sul pianeta, puntando all’utilizzo di e n e r g i e r i n n o v a b i l i p e r gli edifici e per la flotta aziendale In questo qua-

d r o c o m p l e s s i v o , P o s t e

I t a l i a n e s i è i m p e g n a t a ad attivare entro il 2026 10mila punti di ricarica

e l e t t r i c a 2 x 2 2 k W t i p o

Q u i c k , c o n u n a s i g n i f i -

c a t i v a q u o t a d i F a s t D c da 50kW In questo modo, viene data attuazione all’incentivo alla mobilità sostenibile tramite l’installazione di un’in-

f r a s t r u t t u r a d i r i c a r i c a (IDR) per veicoli elettri-

c i p r e s s o i p a r c h e g g i (privati di Poste Italiane o pubblici) in prossimità

d i u f f i c i p o s t a l i I l p r ogramma di installazione p a s s a a t t r a v e r s o l a s o ttoscrizione di un proto-

c o l l o d ’ i n t e s a t r a P o s t e

I t a l i a n e e l e i s t i t u z i o n i locali, dove ogni comune interessato potrà fornire, senza alcun onere a c a r i c o d e l l ’ a m m i n i s t r azione, un ulteriore serviz i o a c i t t a d i n i e t u r i s t i , i n c e n t i v a n d o l a m o b i l it à s o s t e n i b i l e I n p a r t ic o l a r e , i n p r o v i n c i a d i

l i a n e c h e o f f r o n o i n t o -

t a l e 4 p u n t i d i r i c a r i c a

Matera sono state installate, lo scorso 18 marzo, 2 colonnine di Poste Ita-

L’evento coinvolgerà i ragazzi di 4 scuole: allenamenti nelle aree verdi

Sport e rispetto dell’ambiente, tremila ragazzi in palestra

POLICORO Domani mattina, dalle 9:30 alle 12:30, Policoro sarà teatro di una bellissima manifestazione sportiva Oltre 3 000 ragazzi, tra a l u n n i e s t u d e n t i d e i d u e I s t i t u t i

Comprensivi ed i due Istituti Super i o r i , s a r a n n o c o i n v o l t i i n b e n 1 5 a r e e d e l l a c i t t à p e r l ’ e v e n t o d e l l o Sport come promozione ambientale, progetto pilota voluto dalla Fond a z i o n e S p o r t C i t y c h e h a r i c o n osciuto il merito unico di queste 4 città (compresa Policoro) come espressioni dei valori del movimento I promotori dell’iniziativa spiegano: «Divulgare la pratica sportiva usando parchi e aree verdi, facendo bril-

l a r e l a c i t t à c o n t a n t e p a l e s t r e a l -

l’aperto dove il benes s ere fis ico s i

s p o s a c o n l a s o s t e n i b i l i t à e d i l r ispetto dell’ambiente: uno spettacolo assicurato che Policoro è pronta

a s o s t e n e r e p e r l a p r i m a g i o r n a t a , delle tre totali, che costituiscono il viaggio di avvicinamento al grande

e v e n t o d

D u r a n t e l a g i o r n a t a , r a g a z z i e r agazze saranno protagonisti di un alt o m o m e n t o d i r i f l e s s i o n e p e r f esteggiare la Giornata dello Sport per lo Sviluppo e la Pace in programma d o m e n i c a 6 A p r i l e : i n a l c u n e a r e e v e r d i d e l l a c i t t à s a r a n n o p i a n t a t i 4 alberi d’ulivo, simbolo della pace e d

umani»

A l t r e 4 c o l o n n i n e s o n o già state installate e sar a n n o p r e s t o a t t i v a t e i n p r o v i n c i a , p e r u n t o t a l e d i 1 4 i n r e g i o n e c h e complessivamente offrir a n n o a i c i t t a d i n i 2 4 p

n t i d i r i c

C o n questi risultati il Gruppo P o s t e d i m o s t r a a n c o r a u n a v o l t a d i e s s e r e a l servizio dell’Italia, crea n d o v a l o r e p e r l e c omunità territoriali e nell ’ i n t e r e s s e d e l s i s t e m a Paese

L’AVVOCATO ORIGINARIO DI PISTICCI RAFFORZA IL TEAM

Gaetano Tricchinelli entra nel CdA di Prestitalia

L’avvocato

Gaetano Tricchinelli è stato nominato Consigliere d'Amministrazione di Prestitalia, società del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata nella concessione di prestiti tramite cessione del quinto dello stipendio e della pensione Tricchinelli, originario di Pisticci, è figlio del compianto Giovanni Tricchinelli, già Vicepresidente del Mediocredito Italiano di Intesa Sanpaolo e del Banco di Napoli SpA. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, ha conseguito l'abilitazione forense nel 2002. È iscritto all'Albo degli Avvocati del Foro di Matera Avvocato cassazionista con una lunga esperienza nel settore legale, ha sviluppato una solida competenza in diritto civile, commerciale e bancario. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi istituti di credito e società finanziarie.

P r e s t i t a l i a s i c aratterizza nel forn i r e s o l u z i o n i d i credito affidabili e sostenibili a cittad i n i e f a m i g l i e , confermandosi un p u n t o d i r i f e r im e n t o n e l s e t t o r e del credito al cons u m o . L a s o c i e t à , p a r t e d e l G r u p p o Intesa Sanpaolo, si d i s t i n g u e p e r l a sua solidità e per il supporto finanziario offerto alle famiglie italiane attraverso strumenti di finanziamento sicuri e accessibili

L’EVENTO PROMOSSO DALL’APT RAPPRESENTA UNO SGUARDO DI SPERANZA SUL MONDO TRA NOTE E PENSIERI

Tra filosofia e musica, Giovanni Allevi a Potenza

POTENZA Venerdì 11 aprile, alle 21, il Cineteatro Don Bosco di Potenza ospiterà l’evento “Filosofia e Musica: incontro con il Maestro Allevi”. Un nuovo sguardo sul mondo, un soffio di speranza che si fa musica e pensiero Un’umanità rinnovata, capace di accogliere la fragilità come forza, di trasformare il dolore in bellezza, di riconoscere il valore dell’istante presente. Sono questi i temi cari a Giovanni Allevi, filosofo, compositore e pianista, che con il suo spirito visionario e autentico ci guida alla scoperta di una rinascita interiore e collettiva Attraverso il dialogo tra Parole e Musica, il Maestro Allevi condivide il suo viaggio di trasformazione, esplo-

rando il delicato equilibrio tra luce e ombra, il potere creativo dell’incertezza e la meraviglia dell’inatteso L’appuntamento rientra in un progetto di valorizzazione territoriale che coinvolgerà Potenza e Matera, promosso da Apt Basilicata in collaborazione con Twister Film e Bizart, e i cui contenuti verranno illustrati in una

conferenza stampa che si terrà nella mattinata dell’11 aprile presso la

Da Churchill a Roosevelt, da Andreotti a Pertini passando per Gorbaciov e Mandela: cosa direbbero oggi?

Dialogo tra leader senza tempo: la crisi geopolitica del XXI secolo

DI DINO QUARATINO

In un luogo senza confi-

n i e s e n z a t e m p o , u n a g r a n d e s a l a a c c o g l i e i protagonisti della storia po-

l i t i c a m o n d i a l e d e l X X e

X X I s e c o l o A l c u n i h a n n o g u i d a t o n a z i o n i a t t r a v e r s o guerre e ricostruzioni, altri hanno cercato di costruire la pace o di difendere i propri interessi con il pugno di ferro Oggi si ritrovano per di-

s c u t e r e d e l l a c r i s i c h e i l mondo sta vivendo: economica, politica, sociale e ambientale

L’OMBRA DELLA GUERRA E LA FRAGILITÀ DELLA PACE

Winston Churchill, seduto con il suo sigaro, rompe il

s i l e n z i o c o n l a v o c e p o ss e n t e c h e a v e v a g u i d a t o i l

Regno Unito nella Seconda Guerra Mondiale: «La storia è una successione di err o r i r i p e t u t i D o p o l a m i a guerra, pensavamo di aver

s t a b i l i t o u n n u o v o o r d i n e mondiale Ma la pace è sta-

t a s o l o u n a t r e g u a t r a u n conflitto e l’altro Ora vedo

c h e l ’ u m a n i t à h a i m p a r a t o ben poco» Franklin Roosevelt, l’uomo del New Deal e della vittoria sul nazifascismo, annui-

sce: «Abbiamo creato le Nazio-

ni Unite per garantire la stab i l i t à g l o b a l e M a o g g i i l

m o n d o s e m b r a p i ù f r a mmentato che mai I nazionalismi risorgono, la cooperazione internazionale si sfal-

d a , e l e p o t e n z e s e m b r a n o più interessate a competere che a costruire»

D a l l ’ a l t r a p a r t e d e l l a s a l a ,

John F. Kennedy incrocia le braccia e interviene: «Nel mio tempo, il mondo

e r a d i v i s o t r a d u e b l o c c h i Ma la deterrenza nucleare ci costringeva al dialogo Oggi, invece, le guerre non son o p i ù f r e d d e : s o n o c a l d e , imprevedibili, ibride La sfida non è più solo tra Stati, ma tra potenze economiche, a z i e n d e t e c n o l o g i c h e e gruppi non statali»

D o n a l d T r u m p , c o n i l s u o inconfondibile stile diretto, sbuffa e interrompe:

«Tutte chiacchiere da politici vecchio stampo! Il mondo non ha bisogno di trattati inutili, ma di leader forti

I o h o c a p i t o c h e l a g l o b al i z z a z i o n e è s t a t a u n d i s astro per gli americani, e infatti ho difeso i nostri lavoratori, ho imposto dazi, ho m e s s o l ’ A m e r i c a a l p r i m o p o s t o ! G l i a l t r i P a e s i d ovrebbero fare lo stesso»

B a r a c k O b a m a , c o n i l s u o t o n o p a c a t o m a d e c i s o , r ibatte:

«Donald, la tua politica dell’isolazionismo ha solo lasciato spazio a potenze come la Cina In un mondo interconnesso, non si può pens a r e d i c h i u d e r s i d e n t r o i propri confini e sperare che i p r o b l e m i s i r i s o l v a n o d a soli».

Xi Jinping, con espressione impassibile, sorride legger-

mente e aggiunge: «Mentre l’Occidente litiga s u c h i h a r a g i o n e , l a C i n a costruisce il futuro Con la Belt and Road Initiative abb i a m o r i d i s e g n a t o l e r o t t e commerciali globali L’Occ i d e n t e s i p r e o c c u p a d i i d e o l o g i e , n o i c o s t r u i a m o infrastrutture E chi costruis c e i l f u t u r o , c o n t r o l l a i l mondo»

Giulio Andreotti, con il suo t i p i c o s o r r i s o e n i g m a t i c o , i n t e r v i e n e c o n u n a r i f l e ssione pragmatica: «La polit i c a è l ’ a r t e d e l p o s s i b i l e L ’ I t a l i a h a s e m p r e s a p u t o destreggiarsi tra grandi potenze senza perdere la propria identità Ma oggi vedo un’Europa incapace di parlare con una voce sola, mentre il mondo si polarizza di nuovo»

LA CRISI DELL’EUROPA E L’IDENTITÀ PERDUTA

Angela Merkel, che ha guidato la Germania e l’Unione Europea per oltre un decennio, interviene con un tono preoccupato: «L’Europa ha imparato dagli errori del passato, ma oggi è debole e frammentata La crisi econ o m i c a , l a p a n d e m i a , l a guerra in Ucraina e l’instab i l i t à n e l M e d i o O r i e n t e hanno reso evidente quanto siamo dipendenti dagli altri, sia sul piano energetico che della sicurezza»

E n r i c o B e r l i n g u e r , f i g u r a storica della sinistra italiana, annuisce e aggiunge: «L’Europa ha perso la sua a n i m a s o c i a l e N e g l i a n n i ’70 e ’80 credevamo che la p o l i t i c a d o v e s s e s e r v i r e i popoli, non i mercati. Oggi vedo una burocrazia fredda, incapace di rispondere ai bi-

sogni delle persone Il neoliberalismo ha trionfato, ma a quale prezzo?» Sandro Pertini, il president e p a r t i g i a n o , s i a l z a c o n sguardo fiero: «L’Europa ha bisogno di una nuova vision e N o n p o s s i a m o p e n s a r e s o l o a i v i n c o l i d i b i l a n c i o m e n t r e m i l i o n i d i g i o v a n i sono senza prospettive. La politica deve essere al serv i z i o d e l l a d i g n i t à u m a n a , altrimenti è solo un gioco di potere tra élite» Papa Francesco, con il suo stile diretto, aggiunge: «Oggi il mondo soffre non solo per le guerre, ma per la povertà, la crisi climatica, la disuguaglianza La politica parla di numeri, ma diment i c a l e p e r s o n e S e n o n r imettiamo l’umanità al centro delle nostre scelte, stiam o c o n d a n n a n d o l e f u t u r e generazioni»

VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO GLOBALE?

A prendere la parola ora è Joe Biden, con tono serio: «La sfida di oggi è difendere la democrazia in un mond o i n c u i l a v e r i t à è m a n ip o l a t a d a l l a t e c n o l o g i a L’intelligenza artificiale, la p r o p a g a n d a , l e f a k e n e w s s t a n n o m i n a n d o l e f o n d amenta stesse delle società libere Se non proteggiamo la libertà d’informazione, perderemo tutto»

Donald Trump, ridacchiando, ribatte: «Fake news? Sono i media corrotti a manip o l a r e l a r e a l t à L a g e n t e non si fida più di giornali e TV, e ha ragione! Io ho parlato direttamente al popolo, senza filtri, ed è per questo c h e m i h a n n o a m a t o » , A quel punto, Michail Gorba-

ciov, l’ultimo leader sovietico, sospira e dice con amar e z z a : « A v e v o s o g n a t o u n mondo senza Guerra Fredda, ma oggi vedo che le tensioni sono più alte che mai Il problema dell’umanità è che dimentica troppo in fretta le lezioni della storia»

Si alza infine Nelson Mandela, l’uomo che ha sconfitto l’apartheid con il dialogo, e con voce ferma dice: «Il mondo è sempre stato diviso tra chi vuole il potere per sé e chi lotta per la giustizia La vera domanda non è quale blocco prevarrà, ma chi sarà disposto a sacrificarsi per costruire un mondo più giusto La pace non è u n r e g a l o , è u n a c o n q u ista»

Un silenzio cala nella stanza Tutti riflettono

CHE TIPO DI CRISI STIAMO VIVENDO?

Oggi il mondo non è solo in u n a c r i s i g e o p o

e strumenti di politica estera, la democrazia vacilla sotto il peso della disinformazione, l’economia è più fragile d

collasso climatico

Non è solo una crisi tra Stati È una crisi tra il passato e il futuro, tra potere e responsabilità, tra egoismo e solidarietà La lezione dell

i s i non si risolvono con la forza, ma con la visione Con il coraggio di costruire, anz

C o n l a volontà di unire, anziché dividere.

La domanda è: abbiamo ancora leader in grado di far-

Sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.