Cronache del 30 settembre 2025

Page 1


LA REGIONE BASILICATA ANNUNCIA RISTORI E MISURE DI SOSTEGNO PER PRIVATI E ATTIVITÀ COLPITE DAL ROGO DI LUGLIO A METAPONTO

Bernalda al lavoro per il rilancio dopo l’incendio

Nuova relazione tecnica, Pepe: «Fondamentale per restituire fiducia e prospettive al territorio»

Un patto per energia sostenibile e competitività: incentivi, economia circolare e sportello a sostegno del territorio

Transizione energetica, intesa Regione-Gse

L’APPROFONDIMENTO

Ludovica Mecca sul podio del kickboxing

D I M A RI A DE C AR LO

La r i c o r d o a p p e n a quattordicenne, una

r a g a z z i n a g e n t i l e , dolce, riservata e al con-

t e m p o d e t e r m i n a t a n e i propri obiettivi Oggi Ludovica Mecca ha 18 anni

e l ’ h o r e i n c o n t r a t a n e i giorni scorsi constatando c o n p i a c e r e c h e n o n h a perso quelle sue caratteri-

s t i c h e R e d u c e d a l C a mp i o n a t o e u r o p e o d i k i c kboxing, a Jesolo, ( )

RO C H E CY B E R S EC U R I T Y

N E RG ET I CA

Non per fare i primi della classe e mostrare il nostro fiuto sulle cose che pure ci appassionano, ma vivaddio solo qualche mese fa abbiamo stuzzicato l’onore di questo centrodestra a darsi una mossa sulla sicurezza energetica visto che, nonostante Eni, Total, Shell e Mitsui siano qui di casa e che ci siano due dei più grandi giacimenti petroliferi d’Italia, dei Data Center non c’è nemmeno l’ombra d’un misero armadietto Così tanto per far capire l’accrocco in cui ci siano infilati Maticmind ha pubblicato il report sulla cybersecurity nel settore energetico dove, guarda caso, si scopre che gli attacchi DDos, quelli che impattano massicciamente su reti ed infrastrutture, sono a +107% Ora non intendiamo incalzare il sottosegretario della presidenza del consiglio con delega ai sevizi Alfredo Mantovano, anche per il tramite benevolo o millantato di qualche patriota lucano, ma quando passa da queste parti sarebbe cosa buona e giusta non perdersi solo tra i suoni della Storia Bandita alla Grancia, ma anche occuparsi di sicurezza energetica lucana, peraltro come interesse strategico della nostra beneamata Repubblica Canta il rapper Roby P: “Cammino e penso alla cybersecurity, una macchina senza energia ”

Soddisfatto il presidente Bardi: «Concluse le procedure del concorso per il reclutamento di 18 unità»

Concorso dirigenti, «Grande traguardo»

La Polizia di Stato celebra il suo Patrono, San Michele Arcangelo

POTENZA

Incontro Consigliera provinciale di parità Bonito e la Comandante della Polizia Locale Santoro per rafforzare la rete «a sostegno delle donne»

■ Servizio a pag 12

CRONACA

Melfi, beccato a spiare di notte l’ex compagna: uomo ai domiciliari con braccialetto elettronico, la Polizia lo ha arrestato dopo la denuncia

■ Servizio a pag 14

LA LETTERA

Un paziente ringrazia l’equipe del dottore

Falabella: «Efficienza e professionalità in urologia al San Carlo»

■ Servizio a pag 10

LA RICORRENZA

Polese: «La Basilicata è un modello nella lotta allo spreco alimentare, già nel 2015 legge sul recupero eccedenze alimentari»

■ Servizio a pag 5

MESSA SOLENNE A POTENZA E A POMARICO CON ISTITUZIONI E COMUNITÀ
Festeggiamenti a Potenza e Matera
Servizi a pag 9
■ continua a pag 19
Menonna a pag 2
ALT

Un patto per energia sostenibile e competitività: incentivi, economia circolare e sportello a sostegno del territorio

Basilicata punta su sviluppo verde

Bardi firma un accordo con il Gse

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

P O T E N Z A . T r a n s i z i o n e energetica, resilienza, sviluppo sostenibile e innovazione Tutto questo nel segno della competitività am-

b i e n t a l e S o n o i p u n t i d i

p a r t e n z a d i u n a R e g i o n e che punta sull’ambiente per migliorare il proprio assetto territoriale e produttivo

Q u e s t e l e b a s i d e l p r o t oc o l l o d ’ i n t e s a s i g l a t o i e r i mattina nella sala Verrastro

d e l l a G i u n t a r e g i o n a l e d i

B a s i l i c a t a d a l p r e s i d e n t e

V i t o B a r d i , d a l l

a l l ’ A m b i e n t e L a u r a M o ngiello e dall’amministratore delegato della Gse Vinicio Mosè Vigilante Il pro-

t o c o l l o f o r n i s c e a l l a R egione Basilicata indicazioni e strumenti integrati per rafforzare il comparto ambientale, con una proposta n u o v a e s i g n i f i c a t i v a s u l fronte del riassetto territor i a l e C e n t r a l i , p e r r a ggiungere gli obiettivi, sono le azioni previste: sviluppo delle fonti rinnovabili, autoconsumo, efficientamento energetico, diffusione di buone pratiche di economia circolare e consolidamento d e l l a m o b i l i t à s o s t e n i b ile Una Regione, dunque, al passo con i tempi e con le e s i g e n z e d e l m e r c a t o : l a

B a s i l i c a t a p u n t a , g r a z i e a

q u e s t o p r o t o c o l l o i n s e r i t o n e l l ’ A g e n d a

Mezzogiorno Previsto anche il finanziamento ai territori non metanizzati e una mappatura del fabbisogno energetico, che potrà costituire una forte azione di inv e s t i m e n t o A n a l o g o p r otocollo è stato sottoscritto

a n c h e d a L o m b a r d i a , V e -

n e t o e L a z i o L a G s e , d a l canto suo, attiverà tutte le azioni necessarie a supportare la Regione, compresa l’apertura di uno sportello

d e d i c a t o a c i t t a d i n i e i mprese lucane Elemento qual i f i c a n t e s a r à i n o l t r e l a

c o m p e n s a z i o n e a m b i e n t ale, destinata a rafforzare il

rapporto con la popolazion e l u c a n a , i n u n ’ o t t i c a d i sviluppo economico dinamico e sostenibile La giornata si è chiusa con la stretta di mano tra il presidente d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a Vito Bardi e l’amministratore delegato della Gse Vin i c i o M o s è V i g i l a n t e , s eg n o d i u n a s o d d i s f a z i o n e condivisa Il presidente Bardi ha dichiarato: «Oggi abbiamo firmato un protocollo d’intesa con la Gse che rappresenta un atto importante in tema di transizione e n e r g e t i c a A b b i a m o u n partner nazionale di sicuro a f f i d a m e n t o e i l t r a s f e r imento delle risorse avvien e d i r e t t a m e n t e d a l M i n i -

stero dell’Economia e dell a T r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a

È f o n d a m e n t a l e d i a l o g a r e

e i n s e r i r s i i n u n c i r c u i t o non solo regionale ma anche nazionale ed europeo Concretamente, verrà istituito uno sportello di riferimento per operatori e cittadini, utile a far conoscer e g l i i n c e n t i v i e n e r g e t i c i oggi disponibili ma ancora poco noti Il Gse collabora già con altre Regioni e noi siamo tra le prime ad aver aderito. Ritengo che la cos t i t u z i o n e d i q u e s t o s p o rtello sarà determinante per i n d i r i z z a r e g l i i n t e r v e n t i n e l l a g i u s t a d i r e z i o n e L e risorse ci sono, ma spesso mancano le conoscenze per

u t i l i z z a r l e P e r q u e s t o a bbiamo voluto fortemente la f i r m a d i q u e s t o p r o t o c o llo».Vinicio Mosè Vigilante ha aggiunto: «Il Gse, società pubblica, gestisce gli i n c e n

a energetica e le fonti rinnovabili Attualmente disponiamo di 15 miliardi di euro di incentivi, a cui si aggiungono altri 15 miliardi p

strumenti, cittadini, picco-

creare le condizioni perché possano sfruttarle appieno L’unico modo è favorire un dialogo diretto con cittadini, piccole e medie imprese e comuni Da qui nasce lo sportello: un luogo di in-

o dai nostri tecnici La Basilicata ha già fatto molto, sia s

, ma gli obiettivi restano ambiziosi e richiedono un impegno costante Serve una t

p e v o l e e giusta, che metta enti local i e c

c

n d izioni di cogliere tutte le opportunità disponibili»

Il direttore Salvatore Adduce: «Dopo tre anni la Regione non ha erogato ai municipi i contributi previsti dalla legge»

POTENZA. La vicenda del bonus gas in Basilicata continua a sollevare polemiche e tensioni A denunciarlo è l’Ali, la Lega delle Aut o n o m i e L o c a l i , c h e a t t r a v e r s o i l direttore Salvatore Adduce ha richiamato l’attenzione s ulla manc a t a a p p l i c a z i o n e d e l l a l e g g e r egionale del 23 agosto 2022, n 28 La norma prevedeva non soltanto l a c o p e r t u r a d e l l a c o m p o n e n t e energia delle bollette domestiche, ma anche un ristoro diretto agli enti locali A distanza di tre anni, però, i Comuni lucani non hanno visto alcun contributo Secondo l’Ali, le difficoltà dei municipi sono state aggravate dall’aumento dei costi energetici, esploso dal 2021 in avanti Le amministrazioni si trovano oggi a dover sostenere spese sempre più pesanti per riscaldare scuole, palestre, impianti sportivi, piscine comunali ed edifici municipali «Parliamo di costi che alla f i n e r i c a d o n o s e m p r e s u l l e f a m i -

glie – afferma Adduce – costrette a sopportare il peso di servizi ridotti o di bilanci comunali messi

a d u r a p r o v a » I l b o n u s g a

sentato inizialmente come un sostegno straordinario a tutta la popolazione, si è rivelato ben presto u n

gliaia hanno ricevuto richieste di r

conteggi effettuati dai gestori per gli anni 2022 e 2023 Da questi ricalcoli, sottolinea l’Ali, la Regione si troverà a disporre di risorse ingenti che potrebbero finalmente essere destinate ai cittadini attraverso i Comuni, come prevede la legge Nonostante le sollecitazioni avanzate più volte negli ultimi anni, la Giunta regionale non ha mai accolto l’appello dei sindaci «Ciò che colpisce – prosegue Adduce –

è che la Regione, pur dovendo ridefinire le modalità di erogazione del contributo ai cittadini, non abbia colto l’occasione per riconos c

a sostanziale ai danni delle comunit à L

doveva riguardare sia le famiglie che i Comuni Per l’associazione, dunque, non è più rinviabile un intervento della Regione, chiamata a g a r a n

inapplicato «Dopo tre anni – conclude Adduce – non è accettabile c h e i C o m u n i c o n t i n u i n o a s

portare costi straordinari senza alcun sostegno È necessario che la

L’assessore Laura Mongiello, il governatore Vito Bardi e l’ad di Gse Vinicio Mosè Vigilante (foto Mattiacci)

ALIAN EXPERIENCE

La Regione Basilicata annuncia ristori e misure di sostegno per privati e attività colpite dal rogo di luglio a Metaponto

Comune di Bernalda al lavoro per il rilancio dopo l’incendio

BERNALDA. Il percorso

p e r r e s t i t u i r e f i d u c i a e prospettive al territorio di M e t a p o n t o p a s s a d a l l avoro puntuale del Comune di Bernalda A sottolinear lo è il v icep r es id en te e

a s s e s s o r e a l l e I n f r a s t r u tture della Regione Basili-

c a t a , P a s q u a l e P e p e , c o n delega alla Protezione ci-

v i l e , c h e h a e l o g i a t o l ’ o p e r a t o d e l l ’ a m m i n istrazione sulle procedure p r e l i m i n a r i a l r i s t o r o d e i

d a n n i s u b i t i d a p r i v a t i e attività economiche a se-

g u i t o d e l d e v a s t a n t e i nc e n d i o d e l l o s c o r s o l u -

g l i o S e c o n d o q u a n t o

e m e r s o d a i s o p r a l l u o g h i congiunti tra Comune, Ufficio Demanio Marittimo, Protezione civile e Vigili del fuoco, la relazione tecnica prodotta dagli uffici sarà la base delle deliber a z i o n i r e g i o n a l i e d e l l e misure di sostegno Il Co-

d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e ,

i n f a t t i , r i c o n o s c e a i c o n -

c e s s i o n a r i l a r i d u z i o n e proporzionata del canone in caso di eventi naturali che compromettano l’util i z z o d e i b e n i d e m a n i a l i

Da qui la possibilità di ri-

c a l c o l a r e i c a n o n i s u l l a base della superficie realmente fruibile, garantendo un ristoro concreto agli operatori Parallelamente,

l a R e g i o n e e r a g i à i n t e r -

v e n u t a s u b i t o d o p o

l ’ e v e n t o c o n u n a p r i m a

d o t a z i o n e f i n a n z i a r i a I l

Dipartimento Attività pro-

d u t t i v e , g u i d a t o d a l l ’ a s -

sessore Francesco Cupparo, ha attivato un bando da cinquecentomila euro, disponibile fino alla fine di settembre, per sostenere il tessuto economico e turi-

s t i c o c o l p i t o d a l l e f i a m -

m e L a P r o t e z i o n e c i v i l e aveva inizialmente stabi-

l i t o c h e n o n v i f o s s e r o i presupposti per lo stato di emergenza nazionale, ma

c h e l a g r a v i t à d e l l ’ a c c a -

d u t o p o t e s s e c o n f i g u r a r e

u n ’ e m e r g e n z a d i r i l i e v o regionale Da qui l’impe-

g n o d e l C o m u n e d i B e r -

n a l d a a p r e d i s p o r r e u n a

r e l a z i o n e p i ù a m p i a , a rricchita da documentazione fotografica e da una stima puntuale dei fabbiso-

g n i T a l e r e l a z i o n e , c h e

v e r r à s e g u i t a d a u l t e r i o r i

s o p r a l l u o g h i c o n g i u n t i , rappresenta ora il presupposto per i prossimi provvedimenti regionali «Ringrazio l’amministrazione e g l i u f f i c i c o m u n a l i d i

B e r n a l d a – h a d i c h i a r a t o Pepe – per le energie messe in campo Le relazioni predisposte sono il frutto di un lavoro accurato, che restituisce al territorio uno strumento concreto per affrontare le difficoltà e programmare con chiarezza i prossimi interventi»

a R

B

dei beni di archeologia industriale, coinvolgendo

C o m u n i e

monio, riconosciuto dal Codice dei beni culturali, rappresenta una risorsa per la memoria sociale ed economica e un’opportunità per turismo e riq u a

31/2017, l’obiettivo è localizzar e e d e s c r i v e r e s i t i i n d u s t r i a l i dismessi, edifici, infrastrutture e archivi, con dat i s u s t o r i a , c ar a t t e r i s t i c h e e s tato d i con s erv a z i o n e . O g n i bene sarà geolocalizzato tramit e s i s t e m i Gis La delibera d i G i u n t a n 379/2025 ha fissato le modalità o p e r a t i v e , a d o t t a n d o u n a s c h e d a e l a b o r a t a c o n l ’ I c c d , o r g a n o t e c n i c

l M i n i s t e r o della Cultura I titolari pubblici o privati compileranno le schede tramite il portale Cebas, mentre l’Ufficio Politiche per i Sistemi culturali curerà istruttoria e sopralluoghi.Al termine verrà approvato l’elenco ufficiale, pubblicato sul Bollettino e sul sito della Regione, con inserimento dei dati nel sistema Sigec web dell’Iccd per la tutela e la valorizzazione a livello nazionale

Il comparto lucano punta su fondi, visibilità e riconoscimento, Bardi apre a un comitato per valorizzare la filiera regionale

POTENZA. Il settore spaziale in Basilicata non si esaurisce con il Centro di Geodesia di Matera Att o r n o a q u e s t a r e a l t à s t o r i c a d e ll ’ A g e n z i a s p a z i a l e i t a l i a n a , n a t a nel 1988 proprio nel territorio lucano, ruotano oggi oltre quaranta imprese con circa ottocento addetti qualificati. Una filiera che produce 130 milioni di euro di fatturato e che negli ultimi cinque anni ha s v i l u p p a t o p r o g e t t i n a z i o n a l i e d europei per più di 221 milioni Un c o m p a r t o r a p p r e s e n t a t o d a l c o nsorzio Tern e dal Cluster dell’aerospazio, che chiede attenzione dopo i riconoscimenti ottenuti anche a livello internazionale A Potenza una delegazione di aziende guidat a d a A n t o n i o C o l a n g e l o , p r e s id e n t e d e l c o n s o r z i o T e r n , è s t a t a

r i c e v u t a d a l p r e s i d e n t e d e l l a R eg i o n e V i t o B a r d i , v i c e p r e s i d e n t e nazionale di Nereus, la rete euro-

pea che collega le Regioni attive

n e l l o s p a z i o « L e n o s t r e i m p r e s e s o n o p r o n t e a d a r e s l a n c i o a ll’economia lucana – ha detto Col a n g e l o – m a n e c e s s i t a n o d i p i ù spazio nei fondi pubblici, ancora troppo assorbiti dalle grandi mul-

t i n a z i o n a l i S e r v e u n a b a n d i e r a dietro cui riconoscerci quando ci presentiamo a partner internazion a l i » N o n m a n c a n o i p r o g e t t i p r o n t i a d e c o l l a r e D a l P a b , p r ogetto per l’aerospazio di Basilicata al momento fermo, alle collaborazioni con Esa In agenda anche il centenario della nascita di Rocco Petrone, ingegnere figlio di emig r a t i l u c a n i c h e d i r e s s e i l p r og r a m m a A p o l l o d e l l a N a s a «Un’occasione unica – ha aggiunto Colangelo – per portare la Nasa in Basilicata e rendere omaggio a un lucano che ha fatto la storia dello spazio» Bardi ha manifestato di-

sponibilità a un confronto strutturato: «Più che parlare, oggi è il momento di ascoltare Sono pronto a creare un comitato o un gruppo di l a v o r o p e r f a r e s i n t e s i e i n t e r l oquire con il governo nazionale Ma servono dati certi: chiedo una scheda dettagliata delle risorse disponibili per trasformare le proposte in azioni concrete» Intanto la Basilicata continua a formare talenti con il Master in Osservazione dell a T e r r a , c h e o g n i a n n o r i c h i a m a studenti anche dall’estero «Un seg n a l e – h a c o n c l u s o C o l a n g e l o –di quanto il territorio possa essere attrattivo se supportato da una strategia chiara e condivisa»

s a p r à g u i d a r e l a R e g i o n e c o n i m p e g n o e r e s p o n s a b i l i t à » IL

«Esp r i m o l e m i e p i ù vive congratulazioni al Presidente Acq u a r o l i p e r l a v i t t o r i a c o n s eguita. Il risultato elettorale testimonia la fiducia e l’apprezzamento dei cittadini marchig i a n i n e i c o n f r o n t i d e l l a v o r o

s v o l t o e d e l p r o g e t t o p o l i t i c o proposto, confermando la cres c i t a d i u n c e n t r o d e s t r a s e mpre più forte e rappresentativo a livello locale e nazionale» afferma il presidente della Regione Vito Bardi

« S o n o c e r t o c h e i l P r e s i d e n t e

A c q u a r o l i s a p r à g u i d a r e c o n r i n n o v a t o i m p e g n o e r e s p o nsabilità la Regione Marche, affrontando con determinazione le sfide che attendono il terri-

resse delle nostre comunità» M a r c h e, B a r d i s i c o n g r a t u l a c o n A c q u a r o l i : « C e r t o c h e

giunto per lo sviluppo del Paese e per rafforzare il ruolo delle autonomie locali» conclude il governatore

L’assessore regionale alla Sa-

sidero esprimere le mie più sincere congratulazioni a Francesco Acquaroli per la riconferm

R

gione Marche.Un risultato che testimonia il lavoro svolto con impegno e la fiducia costruita

proficua

Il consigliere regionale ricorda come la regione sia stata la prima in Italia a promuovere una legge sul recupero delle eccedenze alimentari nel 2015

Polese: «La Basilicata è un modello nella lotta allo spreco alimentare»

«N

ella Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e sugli sprechi alimentari, istituita nel 2019 dalle Nazioni Unite e celebrata per la prima volta nel 2020 –dichiara il consigliere regionale e capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viv a , M a r i o P o l e s e – v o g l i o s o t t o l i n e a r e con orgoglio come la Basilicata abbia saputo distinguersi grazie a esperienze virtuose come Magazzini Sociali Una realtà che, da oltre dieci anni, rappresenta un punto di riferimento per coniugare solidarietà, sostenibilità e lotta concreta allo spreco alimentare, non solo a Potenza ma in tutta la regione»

Polese ricorda che già nel 2015 la Basilicata fu la prima regione in Italia ad app r o v a r e a l l ’ u n a n i m i t à u n a l e g g e s u l r ecupero delle eccedenze alimentari e non, nata anche grazie al suo impegno: «Con l a p r o m u l g a z i o n e d e l l a l e g g e d e l l a R eg i o n e B a s i l i c a t a d e l 2 0 1 5 , n 2 6 , ‘ C o ntrasto al disagio sociale mediante l’utilizzo delle eccedenze alimentari e non’, di cui sono primo firmatario – sottolinea

P o l e s e – a b b i a m o a n t i c i p a t o i t e m p i e tracciato una via lucana alla solidarietà attiva»

«Una norma – prosegue – che ha saputo unire tre dimensioni fondamentali: il sostegno alle persone in difficoltà, la valor i z z a z i o n e d e l v o l o n t a r i a t o e l a p r o m ozione di una cultura ecologica contro consumismo e sprechi Negli anni questa legge ha trovato applicazione concreta con l’attivazione di fondi a favore di Caritas e associazioni, grazie al lavoro delle istituzioni e della Giunta regionale»

In questo quadro, il ruolo di Magazzini Sociali è diventato strategico: non solo r e c u p e r o e d i s t r i b u z i o n e d i e c c e d e n z e , ma anche educazione alimentare, sensi-

i c azione «Un laboratorio di innovazione sociale – sottolinea Polese – che contribuisce in modo strutturale a ridurre lo sprec o l u n g o t

o m u o v e n d o comportamenti virtuosi tra cittadini, commercianti e produttori»

I l c o

a f e bbraio scorso la Regione Basilicata ha destinato 550 mila euro derivanti dalle royalties petrolifere a favore di famiglie in difficoltà, di cui una parte proprio per rafforzare l’azione di recupero e redistribuzione delle eccedenze: «Un impegno che c o n f e r m a l a v a l i d i t à d i u n ’ a l l e a n z a t r a istituzioni e mondo del sociale, capace di t r a s f o r m a r e u n a s f i d a g l o b a l e – c o m e q u e l l a d e l l o s p r e c o a l i m e n t a r e – i n r isposte concrete per la nostra comunità»

P o l e s e c o n c l u d e c o n u n a p p e l l o : « L a Giornata odierna ci ricorda che il futuro passa dalla capacità di fare rete I risultati r a g g i u n t i d a M a g a z z i n i S o c i a l i c i i n s egnano che solo unendo le forze – volontari, istituzioni e società civile – possiamo costruire un modello lucano che sia di esempio per l’Italia, a beneficio delle famiglie che vivono momenti di difficoltà e dell’ambiente che ci ospita»

«UN GRANDE RISULTATO PER LA REGIONE BASILICATA»

B a r d i : « C o n c l u s e l e p r o c e d u r e

d e l c o n c o r s o p e r 1 8 d i r i g e n t i »

«Con

la conclusione odierna delle procedure relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, relativo al reclutament o d i c o m p l

drare nel ruolo dei dirigenti della Regione Basilicata – dice il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi – raggiungiamo un traguardo di grande rilievo» «Dopo oltre trent’anni anni la Regione porta a termine un concorso dotandosi di professionalità qualificate, selezionate con criteri di merito e trasparenza. Questo risultato rafforza la macchina amministrativa regionale e consentirà di offrire ai cittadini servizi più efficienti e innovativi È una tappa fondamentale del percorso di rinnovamento e valorizzazione del capitale umano che abbiamo intrapreso sin dall’inizio della legislatura» continua Bardi. «Desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato con dedizione per portare a termine questo processo complesso e strategico per il futuro della nostra Regione» conclude il governatore lucano

Il segretario Filt Cgil Basilicata Luigi Ditella denuncia anomalie negli appalti e nei contratti, chiedendo regole e tutele reali

«Melfi, crisi logistica e ser vizi un nodo irrisolto a San Nicola»

POTENZA. La Basilicata

v i v e u n a f a s e c r i t i c a s u l

fronte della logistica e dei servizi, con epicentro il si-

t o d i S a n N i c o l a a M e l f i

Qui si intrecciano nodi irrisolti che vanno dai cambi di appalto di Eni alle disparità salariali, dalle proroghe infinite del trasporto pubblico locale fino alle difficoltà di un intero si-

s t e m a c h e r i s c h i a d i c o llassare Il segretario generale della Filt Cgil Basilicata, Luigi Ditella, non usa

m e z z i t e r m i n i : « L a c r i s i

r a g g i u n g e o g g i u n l i v e l l o critico e, se non affrontata

c o n d e t e r m i n a z i o n e , p u ò produrre conseguenze pesanti per il tessuto produttivo e sociale della region e » A r e n d e r e p i ù c o mplesso il quadro contribuis c e a n c h e i l c o n t e s t o n a -

z i o n a l e e i n t e r n a z i o n a l e , caratterizzato da una logic a d a « e c o n o m i a d i g u e r -

r a » c h e , s p i e g a D i t e l l a ,

« t a g l i a r i s o r s e e s s e n z i a l i

p e r s a n i t à , s c u o l a e t r a -

s p o r t i , a g g r a v a n d o u l t eriormente la condizione di territori già fragili come la B a s i l i c a t a » I l s i n d a c a t o punta il dito contro la ge-

s t i o n e d e i p e r i m e t r i c o ntrattuali «Molti lavoratori – r i c o r d a D i t e l l a – h a n n o

v i s t o a p p l i c a r e c o n t r a t t i non rispondenti alle mansioni svolte Spesso è stato

u t i l i z z a t o q u e l l o d e i m e -

talmeccanici, che in alcu-

n i c a s i h a g a r a n t i t o v a ntaggi economici grazie agli accordi di secondo livello, ma in altre realtà, come per Eni, ha generato effetti opposti» Una situazione che

i l s e g r e t a r i o d e f i n i s c e

« u n ’ a n o m a l i a t u t t a l u c ana», con disparità salariali

a n c h e a l l ’ i n t e r n o d e l l a stessa unità produttiva Non meno complessa è la que-

s t i o n e d e i t r a s p o r t i . « I l Consorzio Cotrab continua

a o p e r a r e c o n u n a g a r a d’appalto scaduta nel gennaio 2017 e prorogata senza soluzione – osserva Ditella – Questa condizione

a l i m e n t a d i s u g u a g l i a n z e

t r a l a v o r a t o r i e a z i e n d e ,

i m p e d i s c e i n v e s t i m e n t i e

blocca il rinnovo del par-

c o m e z z i , s p e s s o i n a d eguato ai bisogni reali degli

u t e n t i » P e r i l s i n d a c a l i s t a è giunto il momento di un cambio netto di prospettiv a « S e r v e r i p a r t i r e d a ll ’ a p p l i c a z i o n e r i g o r o s a d e l l e r e g o l e , d a l r i s p e t t o d e i r e g o l a m e n t i e u r o p e i s u g l i a f f i d a m e n t i e d a l l a corretta gestione dei camb i d i a p p a l t o F o n d a m e ntale – conclude Ditella – è applicare i contratti collett i v i n a z i o n a l i p e r t i n e n t i , ponendo al centro dignità, trasparenza ed equità salar i a l e S o l o u n a s t r a t e g i a chiara e unitaria potrà garantire un futuro dignitoso alle lavoratrici e ai lavoratori della Basilicata»

POTENZA. Questa mattina, a partire dalle ore 10, i lavoratori di Las e Lgs saranno in presidio davanti alla Regione Basilicata per chiedere nuov e t u t e l e e g a r a n z i e o c c u p a z i o n a l i L ’ i n i z i a t i v a arriva all’indomani della presentazione della nuova Jeep Compass al Salone dell’Auto di Torino, modello che potrebbe segnare un’opportunità di rilancio per lo stabilimento lucano «In questi quattro anni – spiegano Uilm e Fismic – abb ia m o la v o ra t o co n d et erm inazione per difendere i lavor a t o r i d e l l a l o g i s t i c a , a n c h e grazie agli strumenti messi in campo dalla Regione, come la cassa integrazione e i percors i d i r i q u a l i f i c a z i o n e » I l s i ndacato ricorda che, grazie al riconoscimento dell’area come crisi industriale complessa, sono stati attivati ammortizzatori sociali al cento per cento senza costi per le imprese «Eppure – denunciano – alcune aziende come L a s e L g s h a n n o s c e l t o d i n o n u t i l i z z a r e q u e s t i s t r u m e n t i , r i f i u t a n d o d i g a r a n t i r e t u t e l e i n d is p e n s a b i l i » . P e r q u e s t o , d o m a n i , U i l m e F i s m i c chiederanno un ulteriore anno di cassa integrazione. «Un tempo necessario – sottolineano – per consolidare i percorsi di riqualificazione e favorire una vera ripartenza Un tempo per dire all’Europa che la transizione industriale non può diventare una condanna e che l’elettrico imposto senza realismo sta generando solo disoccupazione».«Continueremo a batterci – concludono i sindacati – per il lavoro e per i lavoratori, affinché nessuno venga lasciato indietro» P r e s i d i o l a v o r a t o r i L a

Il segretario generale Filcom Basilicata avverte: «Servono scelte politiche coraggiose su salari, servizi e Sud»

P O T E N Z A . « V i s o n o m o m e n t i n e l l a v i t a d i u n a n a z i o n e i n c u i i n u m e r i n o n b a s t a n o p i ù : n o n b astano i decimali del Pil, non bastano i calcoli delle aliquote fiscali, n o n b a s t a n o i s a l d i c h e l ’ E u r o p a sorveglia con l’occhio freddo della burocrazia Vi sono momenti in cui le cifre devono farsi carne e voce, devono incarnare il volto delle famiglie che arrancano, dei giovani che partono, dei lavoratori che s t r i n g o n o i d e n t i L a l e g g e d i b ilancio non è un atto contabile: è il t e r m o m e t r o d e l l a c o s c i e n z a p u bblica» Con queste parole il segretario generale della Filcom Basilicata, Donato Rosa, ha aperto la sua riflessione sulla manovra 2026 Sec o n d o R o s a , l a l e g g e d i b i l a n c i o r a p p r e s e n t a « n o n s o l o d i s c i p l i n a dei conti, ma promessa di futuro». Tuttavia, in essa si misura «la dis t a n z a , t a l v o l t a d o l o r o s a , f r a c i ò

c h e v i e n e a n n u n c i a t o e c i ò c h e i cittadini attendono» Il quadro economico resta fragile: le previsioni

I s t a t f i s s a n o p e r i l 2 0 2 5 u n a c r escita del Pil allo 0,6 per cento e per il 2026 allo 0,8 «Numeri che non rimandano alla catastrofe, ma che c e r t o n o n d e l i n e a n o u n o r i z z o n t e di prosperità», osserva il segretario La spesa delle famiglie è quas i f e r m a , s e g n a t a d a i n f l a z i o n e e rincari Le piccole e medie impres e , c h e c o s t i t u i s c o n o l ’ o s s a t u r a p r o d u t t i v a , r i s e n t o n o d e l l a s t e s s a incertezza: meno consumi signific a n o m e n o i n v e s t i m e n t i L a m anovra 2026 introduce la riduzione dell’Irpef per i redditi medi, la nuo-

v a r o t t a m a z i o n e d e l l e c a r t e l l e f i -

s c a l i , l a d e t a s s a z i o n e d i q u o t e d i

s a l a r i o a c c e s s o r i o e a l c u n i b o n u s

familiari. «Sono sollievi puntuali – spiega Rosa – che rischiano però di evaporare al primo vento con-

trario Un beneficio di poche centinaia di euro può essere assorbito d a l l ’ a u m e n t o d e l l e b o l l e t t e o d e l c a r r e l l o d e l l a s p e s a E l a r e i t e r azione dei condoni alimenta l’idea

c h e l a p u n t u a l i t à c o n t r i b u t i v a s i a da ingenui» Per la Filcom il problema è strutturale I settori che essa rappresenta – commercio, turis m o , t e l e c o m u n i c a z i o n i , i g i e n e ambientale, vigilanza, cooperative sociali, edilizia, terziario – coprono oltre il 70 per cento del lavoro o r g a n i z z a t o i n r e g i o n e « S i t r a t t a

d i c o m p a r t i e s p o s t i a p r e c a r i e t à , bassi salari, contratti atipici – sottolinea Rosa – Senza una politica di riequilibrio territoriale, rischiano di restare ai margini della crescita nazionale» In Basilicata, l’assenza di infrastrutture adeguate e la costante emorragia demografica amplificano la fragilità. «I giovani partono, i servizi arretrano, la spirale si avvita», denuncia il seg r e t a r i o P e r q u e s t o , l a F i l c o m chiede «un piano straordinario per il Mezzogiorno, una politica salar i a l e c o r a g g i o s a , c o p e r t u r e r e d istributive e una strategia coerente che superi la frammentazione dei bonus» «La manovra – conclude Rosa – è un banco di prova morale e politico Senza dignità del lavoro, giustizia redistributiva e riduzione delle disuguaglianze territoriali, rischia di diventare l’ennesima promessa incompiuta»

Assunti con fondi PNRR e selezionati tramite concorso pubblico, oggi vivono nell’incertezza. Le consigliere M5S: «Non è flessibilità, è precarietà»

Giustizia a metà: in Basilicata 183

p r o f e s s i o n i s t i r i s c h i a n o i l p o s t o

i t r a t t a d i 1 8 3 p r o f e s -

s i o n i s t e e p r o f e s s i o n i -

s t i d e l l a g i u s t i z i a c h e sono legittimamente entrati nella p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e s u p erando un concorso pubblico Professionisti formati e assunti con i fondi pubblici del PNRR e diven-

t a t i e s s e n z i a l i a l s i s t e m a d i g i ustizia lucano oggi rischiano di tornare a casa» affermano le consigliere regionali del Movimento 5 Stelle Alessia Araneo e Vivivana Verri

«Sarebbe una sconfitta per tutte e t u t t i n o i : - c o n t i n u a n o l e p e n t a

s t e l l a t e - p e r l a g i u s t i z i a l u c a n a , per la comunità che vedrebbe ind e b o l i t o u n s e r v i z i o e s s e n z i a l e , per le lavoratrici e i lavoratori che in Basilicata hanno investito tempo, formazione, lavoro, aspettative e sogni

I numeri parlano chiaro: quasi la metà delle unità attualmente impiegate nel sistema di giustizia lucano è precaria Si tratta, evident e m e n t e , d i u n a a b e r r a z i o n e F a pensare che un servizio tanto cruciale per la convivenza tra le pers o n e s i a f o n d a t o e a l i m e n t i p r ofessioni e dunque vite precarie»

« T r o p p i i n a c c e t t a b i l i p a r a d o s s i : presso le sedi della giustizia manc a p e r s o n a l e ; m e t à è a s s u n t o a t e m p o i n d e t e r m i n a t o e u n ’ a l t r a

metà, dopo anni di lavoro e dopo a v e r s u p e r a t o u n c o n c o r s o p u bblico, rischia di andare a casa e di dover cercare un nuovo impiego, sebbene i tribunali siano sotto organico – proseguono Verri e Araneo - C’è qualcosa di morboso in questo meccanismo che continua a l a s c i a r e a p i e d i p r o f e s s i o n i s t i ,

p e r s o n e e f a m i g l i e E n o , n o n è flessibilità, è una maledettissima precarietà» «Trattandosi di un problema che sta attanagliando tutta l’Italia, auspichiamo che il presidente Bardi possa farsene immediatamente carico e difendere la voce delle e dei precari nelle sedi opportune.

C o m e f o r z a d i o p p o s i z i o n e a bbiamo garantito il massimo impeg n o a c o l l a b o r a r e e d , e v e n t u a lmente, a sottoscrivere un ordine d e l g i o r n o c o n d i v i s o a s o s t e g n o della stabilizzazione di questi prof e s s i o n i s t i » c o n c l u d o n o A l e s s i a Araneo e Viviana Verri del Movimento 5 Stelle.

Confartigianato celebra il valore del saper fare: la tecnoligia non è un nemico, ma uno strumento per esaltare creatività, territorio e unicità

I n t e l l i g e n z a a r t i g i a n a , i l s a p e r e u m a n o c h e r e s i s t e

all’automazione digitale e dà valore al made in Italy

Il centro studi di Confartigianato ha fotografato l’adozione dell’intelligenza artificiale Se gli investimenti digitali complessivi hanno subito un rallentamento dal 70,8% al 66,8%, l’Ia sta diventando un driver per la digitalizzazione Ad oggi quasi due realtà artigiane su 10 (il 19,3%) hanno sperimentato applicazioni di Ia, una quota superiore rispetto alla media generale delle imprese (11,4%) La difficoltà sta nell’introdurre la tecnologia, nel reperire competenze, nell’allocare gli investimenti Ma il freno restano le competenze: 7 professionisti su 10 non sanno come introdurre l’Ia “Le imprese artigiane – commenta lo studio Rosa Gentile dirigente nazionale e di Matera Confartigianatohanno bisogno del digitale per dialogare con nicchie di consumatori alla ricerca di

unicità Cresce una domanda curiosa e disponibile a riconoscere un valore a proposte di qualità, autenticamente legate ai territori di riferimento» «Un artigianato evoluto promuove prodotti e servizi su misura che mettono in moto un consumo più durevole e sostenibile Prodotti di qualità artigianale sono un’alternativa ai consumi fast in molti settori Ma attenzione: la condizione è fare propria la cultura del digitale» In un’era dominata dall’intelligenza artificiale, dove macchine e algoritmi sembrano prendere il sopravvento sulla sapienza umana, Confartigianato Imprese sceglie di celebrare l’intelligenza artigiana Non si tratta di una sfida o di un rifiuto della modernità, maè scritto nella nota - di valorizzare il genio creativo e la manualità che nessuna macchina potrà mai sosti-

tuire L’intelligenza artigiana è l’antidoto alla standardizzazione: è la capacità di toccare con mano la materia e trasformarla in un oggetto che ha un’anima, una storia, un’identità

L’intelligenza artificiale può analizzare dati e produrre risultati con una velocità impensabile, ma è l’intelligenza artigiana che immette nei prodotti e nei servizi quei valori di autenticità e di eccellenza che sono il cuore del made in Italy

La missione di Confartigianato è quella di promuovere e sostenere quest’intelligenza, affinché possa essere il punto di partenza per costruire un futuro economico e sociale sostenibile, che non perda mai di vista la dimensione umana

L’intelligenza artigiana costruisce il futuro sostenibile del made in Italy Confartigianato promuove

ed esalta l’intelligenza artigiana per costruire un modello di sviluppo economico e sociale sostenibile e a

dimensione umana, ricco della creatività e delle competenze inimitabili delle piccole imprese italiane

Messa solenne celebrata dal Vescovo Carbonaro Il Questore Gargiulo: «Rinnoviamo il nostro impegno a

San Michele Arcangelo, a Potenza i festeggiamenti della Polizia di Stato

Una cerimonia sobria, una giornata di festa e entus i a s m o L a P o l i z i a d i

S t a t o h a f e s t e g g i a t o i e r i i l s u o

Santo Patrono anche a Potenza

Nella Chiesa di San Michele si è svolta la Santa Messa in onore di San Michele, Patrono della Polizia Una giornata bella e significativa, quella vissuta nella struttura ecclesiastica potentina sita nel Centro Storico

A c e l e b r a r e l a S a n t a M e s s a , i l

V e s c o v o d e l l a D i o c e s i d i P o -

t e n z a - M u r o L u c a n o e M a r s i c o

Nuovo, Monsignor Davide Car-

b o n a r o , a c o n c e l e b r a r l a i l p a r -

r o c o d e l l a C h i e s a d i S a n M i -

c h e l e , d o n C a r m i n e L a m o n e a

Presenti il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, il Presidente del Consiglio Comunale di Po-

t e n z a , P i e r l u i g i S m a l d o n e , i l Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, l'Assessore alla Sanità della Regione Basilicata, Cosimo Latroni-

c o , i l P r e f e t t o d i P o t e n z a , M ichele Campanaro e il Questore Raffaele Gargiulo che ha avuto

l ' o p p o r t u n i t à d i f e s t e g g i a r e i l suo onomastico in una giornata

d a v v e r o b e l l a e d a l g r a n d e v alore cattolico e sociale

S u l l ' a l t a r e d a s e g n a l a r e l a p r e -

s e n z a d e i v a r i g o n f a l o n i d e l l a

P o l i z i a d i S t a t o e d i A s s o c i azioni Combattentistiche e d'Arma Presenti anche i rappresent a n t i d e i C a r a b i n i e r i e d e l l a

G u a r d i a d i F i n a n z a N e l c o r s o dell'Omelia, Monsignor Davide Carbonaro ha parlato del ruolo

nevralgico della Polizia di Sta-

t o t e s o a g a r a n t i r e p a c e e s o l idarietà sociale prendendo spunto dal passo dell'Apocalisse dov e f e d e , e c u m e m i s m o e t

l'odio e della violenza Un mod o p e r r i

ordinario che la Polizia di Stato ha nel contesto della sicurezza sociale, della collaborazione con i territori e i cittadini nel seg n o t a m g i b i l e d i u n a p r o f o n d a e fattiva attività di contrasto ai fenomeni micro criminali e della criminalità organizzata in gen e r a l e U n a c o m p o n e n t e d e l l a

Polizia di Stato ha letto la preghiera del Poliziotto Durante la cerimonia sono stati ricordati gli agenti morti nell'esercizio delle proprie funzioni Una cerimonia d a v v e r o e m o z i o n a n t e , c o n c l usasi con lo scambio di doni tra il

V e s c o v o , M o n s i g n o r D a v i d e

Carbonaro e il Questore Il Ves c o v o h a d o n a t o u n a s t a t u a l ignea di San Michele Arcangelo a l Q u e s t o r e R a f f a e l e G a r g i u l o che ha ricambiato a sua volta il regalo consegnando a Carbonaro un mazzo di fiori

I s a l u t i f i n a l i h a n n o c h i u s o d i fatto una cerimonia davvero bella e toccante, segnata anche dai canti gregoriani svolti dal coro della Parrocchia di San Michele Arcangelo La struttura religiosa era gremita e la comunità h a a b b r a c c i a t o t u t t a l a r a p p r es e n t a n z a d e l l a P o l i z i a d i S t a t o i n u n a g i o r n a t a c h e h a i n t e s o

rinsaldare il reciproco legame di stima, fidicua e collaborazione reciproca Il Questore di Potenza, Raffaele Gargiulo ha parlato della cerimonia religiosa evidenziando q u a n t o s e g u e : « È u n a g i o r n a t a significativa, più che importante perché festeggiamo il nostro Patrono, è un'occasione per riflettere e rinnovare il nostro impegno a favore della comunità Per certi aspetti e un'occasione di festa, ci ritroviamo per celebrare San Michele Arcangelo, e per altri insomma cerchiamo di trovare ulteriori stimoli per lavorare di più e meglio. C'è stat a u n a g r a n d e d i s p o n i b i l i t à d a parte della parrocchia Abbiamo fatto anche altre iniziative Cont i a m o d i f a r n e a l t r e e m i s e mb r a v a u n m o d o p e r e s t e r n a r e q u e s t a g r a t i t u d i n e e p e r r i n n ov a r e l a c o l l a b o r a z i o n e c o n l a

parrocchia di San Michele Noi lavoriamo in contesto in cui insomma la pace è un obiettivo e q u i n d i s i a m o f e l i c i s e t u t t o s i svolge nel migliore dei modi» Il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, che ha festeggiato ieri il suo onomastico ha parlato della Festa della Polizia: «Oggi il Patrono della Polizia di Stato, San Michele Arccangelo, lo h a d e t t o a n c h e l ' A r c i v e s c o v o , M o n s i g n o r D a v i d e C a r b o n a r o n e l l

monianza del fatto che non solo la Polizia c'e sempre, la Polizia di Stato c'è sempre, ma anche la comunità sente forte que-

A Pomarico, gli agenti di Matera

mattina la Polizia di Stato di Matera ha celebrato il suo santo Patrono, San Michele Arcangelo con una cerimonia nella chiesa Madre di Pomarico. La Santa Messa è stata officiata dall’Arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, Monsignor Benoni Ambarus assistito dal parroco, don Glauco Ma ria C a rriero e d a l C a p p ella n o R egionale della Polizia di Stato, don Giuseppe Tarasco.

Alla celebrazione liturgica hanno partecipato le Autorità civili e militari e il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno Monsignor Benoni Ambarus ha aperto la sua omelia esprimendo la sua gioia di essere presente alla festa di San Michele Arc a n g e l o , s o t t o l i n e a n d o l ' i m p o r t a n z a d i q u e s t a c e l e b r a z i o n e s i a p e r l a c o m u n i t à che per le istituzioni, in particolare per la

Polizia di Stato, che svolge un ruolo di custodia

Ha riflettuto sul significato della vita umana, evidenziando la necessità di fare scelte consapevoli e responsabili, poiché la vita può essere complessa e insidiosa. Mons i g n o r A m b a r u s h a a f f e r m a t o c h e D i o è sempre presente e sostiene ogni passo della nostra esistenza. Ha citato il Vangelo, in cui Gesù dice a Natanaele che lo conosceva prima di incontrarlo, evidenziando i l l e g a m e t r a D i o e l ' u o m o a t t r a v e r s o g l i angeli

Parlando dei tre arcangeli, ha messo in luc e i l r u o l o d i M i c h e l e c o m e c o m b a t t e n t e contro il male, Gabriele come portatore di buone notizie e Raffaele come compagno e guaritore. Ha esortato a combattere il mal e c o n l e a r m i d e l l ’ a m o r e e d e l V a n g e l o , sottolineando che il male esiste e deve essere affrontato

Monsignor Ambarus ha ringraziato la Polizia di Stato per il loro servizio e ha chiesto loro di essere sempre custodi del bene, invitandoli a riflettere sul loro ruolo di difensori della comunità. Ha concluso invitando tutti a invocare la protezione e la vic i n a n z a d e g l i a r c a n g e l i n e l l a v i t a q u o t idiana, affinché possano sentirsi sostenuti da Dio nella loro lotta contro il male

Un momento della celebrazione

Oltre seimila partecipanti e più di duecento visite gratuite hanno animato la tre giorni dedicata alla salute femminile

Prevenzione, Matera in rosa: la Race for the Cure fa record

M A T E R A . U n f i u m e d i

m a g l i e t t e r o s a e b i a n c h e

ha invaso le strade di Matera per la settima edizione della Race for the Cure, la più grande manife-

s t a z i o n e a l m o n d o p e r l a lotta ai tumori del seno or-

g a n i z z a t a d a K o m e n I t a -

l i a L a c i t t à d e i S a s s i h a

a c c o l t o o l t r e s e i m i l a iscritti tra corsa di cinque

c h i l o m e t r i e p a s s e g g i a t a

d i d u e c h i l o m e t r i , i n u n evento che ha unito sport, solidarietà, cultura e prevenzione Il villaggio della salute allestito al Parco

d e l C a s t e l l o h a o f f e r t o

g r a t u i t a m e n t e o l t r e d u e -

c e n t o p r e s t a z i o n i m e d i -

c h e , d a l l e m a m m o g r a f i e alle visite senologiche, gin e c o l o g i c h e e d e n d o c r inologiche, insieme a consulenze nutrizionali e psi-

c o n c o l o g i c h e N u m e r o s e anche le attività sportive, d a i t o r n e i d i p a l l a v o l o e basket alla ginnastica ar-

t i s t i c a , f i n o a d i s c i p l i n e

c o m e k u n g f u , k i c k b oxing e street soccer «Un

i m p e g n o s t r a o r d i n a r i o –

s o t t o l i n e a n o d a K o m e n

Italia – reso possibile grazie alla dedizione dei medici, dei volontari e delle

a s s o c i a z i o n i l o c a l i » L a manifestazione è stata anche un’occasione di festa per le donne in rosa, protagoniste dell’apertura ufficiale sotto l’arco di par-

t e n z a , e p e r o l t r e m i l l e -

c i n q u e c e n t o s t u d e n t i c h e hanno animato la giornata

i n a u g u r a l e « L e s c u o l e –evidenziano dal comitato

lucano – saranno coinvol-

te per tutto l’anno con incontri e attività formative,

p e r d i f f o n d e r e l a c u l t u r a

della prevenzione» La Rac e 2 0 2 5 h a s e g n a t o l ’ a v -

v i o d e l l a c a m p a g n a n a -

z i o n a l e « L a p r e v e n z i o n e

è i l n o s t r o c a p o l a v o r o » ,

s o s t e n u t a d a l M i n i s t e r o della Cultura e dal Mini-

s t e r o d e l l a S a l u t e , c h e

c o i n v o l g e r à q u a t t o r d i c i

c i t t à i t a l i a n e T u t t i g l i

i s c r i t t i a v r a n n o a c c e s s o gratuito per il mese di ot-

t o b r e a m u s e i e l u o g h i della cultura, anche a Matera «La Basilicata ha dim o s t r a t o s o s t e g n o e p a rtecipazione, abbracciando

simbolicamente le donne c h e h a n n o a f f r o n t a t o l a m a l a t t i a » , h a n n o d i c h i ar a t o g l i o r g a n i z z a t o r i I fondi raccolti saranno investiti in progetti concret i a f a v o r e d e l l a p r e v e nzione e delle donne in rosa, con attività che proseguiranno nei presidi sanitari della regione, da Matera a Potenza fino a Villa d’Agri e Ferrandina Pat r o c i n a t a d a l l e m a s s i m e istituzioni nazionali e locali e sostenuta da aziende e partner privati, la Race for the Cure di Matera si conferma un evento cap a c e d i u n i r e c o m u n i t à , s a l u t e e s o l i d a r i e t à « È stato un successo corale –concludono gli organizzatori – che ha arricchito la città di significato e valore»

POTENZA.«La necessità di ricondurre entro dinamiche di sostenibilità la spesa farmaceutica regionale che appare fuori controllo, alla luce dei ripetuti sforamenti dei tetti di spesa relativi all’acquisto dei farmaci previsti dalle leggi nazionali e regionali» È il tema della conferenza stamp a i n d e t t a d a i c o n s i g l i e r i

i d e l G r u p p o Consiliare “Basilicata Casa Comune” Giovanni Vizziello e Angelo Chiorazzo e che si terrà oggi, 30 settembre 2025, alle ore 15, presso la Sala Postiglione del Palazzo della Giunta Regionale della Basilicata, a Potenza in Via Verrastro n° 6

Un paziente racconta la propria esperienza con l’equipe guidata da Roberto Falabella: «Tempi rapidi, competenza e umanità»

« S a n C a r l o d i P o t e n z a , e f f i c i e n z a e p r o f e s s i o n a l i t à i n u r o l o g i a »

POTENZA. «Quando in questa regione qualcosa funziona, il merito

è d e l l e d o n n e e d e g l i u o m i n i c h e v i l a v o r a n o » I n i z i a c o s ì l a t e s t imonianza di un paziente che ha vo-

l u t o r a c c o n t a r e l a p r o p r i a e s p erienza nel reparto di Urologia dell ’ o s p e d a l e S a n C a r l o d i P o t e n z a , t r a s f o r m a n d o u n a v i c e n d a p e r s o -

n a l e i n u n m e s s a g g i o d i f i d u c i a verso la sanità lucana Il 18 luglio 2 0 2 5 l ’ u o m o è s t a t o s o t t o p o s t o a

b i o p s i a p r o s t a t i c a t r a n s p e r i n e a l e , eseguita dal giovane urologo Francesco Mastrangelo Il 14 agosto la dottoressa Sabrina La Falce gli ha consegnato l’esito dell’esame istologico: adenocarcinoma acinare di grado Gleason 6 L’equipe ha consigliato una prostatectomia totale

r o b o t i c a d a e f f e t t u a r e n e l g i r o d i pochi mesi. Dopo la conferma, il paziente è stato contattato dall’efficientissima caposala Michela Re-

staino e ricevuto dal primario, Rob e r t o F a l a b e l l a , c h e h a i l l u s t r a t o pro e contro dell’intervento e avviato la procedura di pre-ricovero, eseguita il 27 agosto Il 10 settembre il ricovero, l’11 l’intervento e, cinque giorni dopo, le dimissioni

umanità» Infine, un invito ai concittadini: «Non cerchiamo sempre eccellenze sanitarie altrove Rimaniamo in casa nostra, abbiamo fid u c i a . V a l o r i

che

« I l g i o r n o s u c c e s s i v o e r o g i à i n grado di riprendere le mie abitudini quotidiane, seppur ridotte», racconta Un percorso che, sottolinea, dimostra «tempestività, professionalità ed efficienza dell’equipe di g i o v a n i m e d i c i , n e s s u n o e s c l us o » I l p a z i e n t e r i n g r a z i a a p e r t am e n t e i l d o t t o r F a l a b e l l a , c h e h a m a t e r i a l m e n t e e s e g u i t o l ’ o p e r azione con la dottoressa La Falce, e tutto il personale medico, paramed i c o e a u s i l i a r i o « S o n o l u c a n o e ho cinque figli più o meno coetanei d e i g i o v a n i m e d i c i c h e m i h a n n o seguito: sono orgoglioso di loro com e l o s o n o d e i m i e i f i g l i Q u e s t i professionisti danno prestigio a una sanità regionale troppo spesso des c r i t t a s o l o p e r l e s u e d i f f i c o ltà» Un pensiero va anche alle car e n z e c r o n i c h e d i o r g a n i c o : « A queste donne e a questi uomini si chiedono sacrifici straordinari per s o p p e r i r e a m a n c a n z e g r a v i L o f a n

altrove»

POTENZA

Avviato un dialogo tra la consigliera provinciale di parità e la comandante della polizia locale per rafforzare la rete tra le Istituzioni

Incontro Bonito-Santoro: «Al centro il benessere e la sicurezza delle donne»

P O T E N Z A . S i è s v o l t o presso la sede del Comando Municipale di Potenza

u n i n c o n t r o s i g n i f i c a t i v o

t r a l a C o m a n d a n t e d e l l a

Polizia Locale di Potenza, Maria Santoro e la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona

B o n i t o D u e d o n n e d e l l e istituzioni, che hanno scelt o d i u n i r e v i s i o n i , c o mpetenze ed energie per dare avvio a un percorso di

c o l l a b o r a z i o n e c a p a c e d i

t r a d u r s i i n c a m b i a m e n t o reale per la comunità.

Il confronto ha permesso di mettere a fuoco alcuni temi centrali, che spazian o d a l l a s i c u r e z z a d e g l i spazi urbani, fino alla promozione di un modello di organizzazione del lavoro

più inclusivo e rispettoso

d e l l e d i f f e r e n z e P a r t i c olare attenzione è stata pos t a a n c h e a l t e m a d e l l a violenza verbale, che col-

p i s c e l e d o n n e i n d i v i s a , troppo spesso esposte a rischi e discriminazioni sia

a l l ’ i n t e r n o d e i l u o g h i d i

l a v o r o s i a n e l l o s v o l g imento delle funzioni a tutela della collettività «La collaborazione con la Consigliera di Parità – ha dichiarato la Comandante – rappresenta un’occasion e p r e z i o s a p e r c o s t r u i r e

u n p e r c o r s o i n n o v a t i v o , che metta al centro il benessere e la sicurezza delle donne, dentro e fuori le istituzioni È un impegno che ci riguarda tutte e tutti, perché una città che ga-

rantisce pari diritti e ugual i p o s s i b i l i t à è u n a c i t t à m i g l i o r e p

i n t e r a c

m u n i t à E n o n p o s s i a m o

d i m e n t i c a r e c h e l a t u t e l a d a l l a v i o l e n z a d e v e r iguardare anche chi indossa l’uniforme, perché prot e g

POTENZA Soddisfatti gli assessori Costanza e Beneventi per aver ottenuto il finanziamento regionale

Infrastrutture verdi e blu, i giardini di Rione Murate si rifanno il look

Soddisfatti gli assessori alla programmazione Loredana Costanza e ambiente Michele Beneventi per il finanziamento della Regione Basilicata, per ii progetti presentati dal Comune di Potenza a valere sull’avviso pubblico regionale Infrastrutture verdi e blu, sviluppo e completamento di infrastrutture verdi e blu, nell’ambito el Fesr Fse 2021 – 2027 Per quanto riguarda le Vie verdi la proposta del Comune, che ha ottenuto un finanziamento di 100 mila euro, riguarda la riqualificazione e valorizzazione dell'area verde in rione Murate, riconnessione con il verde urbano e con gli e l e m e n t i d e l l a r e t e e c o l o g i c a . L ’ o b i e t t i v o è quello di valorizzare l'albero monumentale della specie Pinus domestica radicato nel Giardino di Rione Murate per garantire ai residenti e a tutti i cittadini la fruizione all'area verde urbana, attraverso interventi miranti all'implementazione di azioni coerenti con il NatureBased, ovvero mediante interventi coerenti con gli standard europei sulla gestione e all'uso sostenibile della natura

In tal senso presso i Giardini di Rione Murate si procederà con una soluzione progettuale intesa a fornire ulteriori specie autoctone sia con talee legnose appositamente inserite in aree in sottoscarpa, sia con alberi forestali autoctoni (ecotipi) sia mediante aiuola con rosai colorati, il tutto assemblato con prati verdi, panchine con tavolini in legno, gradoni in terra, giochi per bambini e interventi di potatura e abbattimento di alberi ritenuti pericolosi per la privata e pubblica incolumità tutelando ed esaltando il pino domestico monumentale, al fine

di rendere la futura area verde sicura ed accogliente

L’intervento delle Vie blu, ammesso ma non subito finanziato per esaurimento dei fondi regionali, 100 mila euro al Comune di Potenza e u g u a l e s o m m a a l C o m u n e d i T i t o , è u n p r ogetto il cui obiettivo è la riqualificazione delle aste fluviali attraverso lavori di messa in sicurezza dei corpi acquiferi individuati, migliore interconnessione con la rete ecologica e con la biodiversità vegetale e animale locale alternata ad attività multifunzionali Il progetto vede la partnership con il limitrofo comune di Tito Per il comune capoluogo il dettaglio degli interventi riguarderà il fosso Verderuolo in agro di Potenza

«Questo risultato – commentano gli assessori Costanza e Beneventi - non è solo un traguardo amministrativo, ma rappresenta un passo decisivo e tangibile verso la tutela del nostro patrimonio naturale e il rafforzamento della resilienza urbana della nostra città grazie anche ad una sinergia strategica tra la Programmazione e l'Ambiente L’ottenimento di queste risorse è la prova che un approccio integrato è la chiave per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità e innovazione urbana. La capacità dimostrata dagli uffici nel redigere proposte di alta qualità, perfettamente allineate con le priorità regionali ed europee in tema di sostenibilità e ambiente, è encomiabile»

Per l'assessora alla Programmazione, Loredana Costanza, «questo successo conferma l'efficacia di una visione strategica che mira a intercettare i fondi per la trasformazione ecolo-

gnifica rafforzare la sicurezza di tutti» L ’

r e t e t r a i s

i t u z i o n i , c o n l’obiettivo di trasformare la sensibilità e l’attenzione per le tematiche di gen

capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone La prima attività che ver-

campagna di screening dedicata a tutte le dipendent

l benessere delle donne

gica del nostro territorio L'ottenimento di queste risorse è la prova che la programmazione attenta e mirata è lo strumento fondamentale per tradurre la visione politica in opere conc r e t e a b e n e f i c i o d e l l a c o l l e t t i v i t à L e i n f r astrutture verdi e blu che andremo a sviluppare sono un investimento sul futuro, essenziali per migliorare la qualità della vita dei cittadini, mitigare gli effetti del cambiamento climatico e valorizzare il tessuto ecologico di Potenza»

Per l’assessore all'Ambiente, Michele Beneventi, «l'approvazione di questi progetti rappresenta un passo decisivo e tangibile per la tutela del nostro patrimonio naturale e il miglioramento della resilienza urbana Le future i n f r a s t r u t t u r e V e r d i e B l u n o n s o l o m i t i g h eranno i rischi idrogeologici e gli effetti del cambiamento climatico, ma contribuiranno in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei cittadini, valorizzando il verde come elemento fondamentale del benessere urbano Ringraziamo gli uffici tecnici e amministrativi –concludono Costanza e Beneventi - che hanno lavorato con grande dedizione e competenza p e r r a g g i u n g e r e q u e s t o t r a g u a r d o C i i m p egniamo fin da subito ad assicurare la massima celerità ed efficacia nella realizzazione di questi interventi che faranno di Potenza un modello di città più verde, più sicura e più vivibile»

«A Baragiano oggi si può percorrere l’antica via di collegamento tra il centro storico e la stazione ferroviaria, utilizzata in passato da tante generazioni»

Rinnovato il tratturo "Spinnituro" un altro

t a s s e l l o p e r i l c a m m i n o d i S a n G e r a r d o

«B

aragiano Centro e Baragiano Scalo sempre più vicini. Con la riqualificazione del tratturo Spinituro si pone un altro tassello nell’itinerario “il cammino di San Gerardo”, un percorso naturalistico e spirituale che ricalca la via percorsa dalla famiglia di San Gerardo Maiella» Patrono della Basilicata Con queste parole l’Amministrazione, guidata dal Sindaco Giuseppe Galizia, ha reso noto lo stato dell’arte dell’intervento, «realizzato con tecniche di ingegneria ambientale, che rende finalmente fruibile un tratto per anni abbandonato e ora finalmente recuperato immerso nella natura e che consente di ammirare paesaggi bellissimi Si può percorrere quindi l’antica via di collegamento tra il centro storico e la stazione ferroviaria, che tante generazioni hanno utilizzato in passato» Quello che poi è divenuto il “San-

to protettore delle madri e dei bambini”, Gerardo Maiella, era figlio di Domenico natio di Baragiano, discendente da avi pastori e artigiani, che però nei primi anni del 1700 attraversò il vallone delle Ripe ed entrò in quelle viuzze scoscese di Muro Lucano, forse per motivi economici, qui sposò Benedetta Galella, contadina murese che condivideva con lui il sentimento forte della famiglia Ebbero 3 figlie femmine e la mattina del 6 aprile 1726 nacque Gerardo Tornando ai nostri giorni, la devozione di Baragiano verso il Santo taumaturgo verrà poi suggellata da un progetto importante che l'Amministrazione comunale di Baragiano ha voluto fortemente: «Il tempietto costruito sul terreno dove un tempo era ubicata la casa paterna del Santo Nel contempo era stato già avviato il progetto relativo al percorso Gerardino

Ma tornando agli ultimi la-

vori del tratturo, era settembre 2024 quando dalla Casa comunale rendevano noto «il nuovo finanziamento per il Comune, grazie alla “Sottomisura 4 4Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità”»

Così alla riqualificazione del Tempietto di San Gerardo, si aggiungeva quest’altro importante tassello per la realizzazione del "Cammino Gerardino" per un valore di € 50.000. «Un intervento che consente la piena fruizione ciclo pedonale dello stesso, superando anche le problematiche erosive e costituendo un percorso paesaggistico ottenuto con tecniche di ingegneria naturalistica

Prende quindi concretamente corpo il completamento di un percorso che vede coinvolti aspetti culturali, religiosi ed emozionali e che in quest'ottica riunisce anche il centro storico

allo Scalo di Baragiano Siamo orgogliosi perché si tratta di un’altra promessa mantenuta» spiegava il Sindaco sul punto Anche il Vicesindaco Sapienza a Cronache sottolineava: «Come già ebbi modo di dichiarare in campagna elettorale, e successivamente confermato al giornale Cronache Lucane tempo fa, con i primi 40 000 euro destinati al tempietto di San Gerardo, il cammino Gerardino prende sempre più forma e comincia a diventare realtà grazie a questo ulteriore finanziamento, per un percorso naturalistico, paesaggistico, culturale ed emozionale che partirà dal tempietto di San Gerardo per passare per il centro storico, l'archeoxcape, l'archeoparco, fino ad arrivare tramite il tratturo “Spinituro” alla chiesa di San Gerardo allo scalo»

Dal 3 ottobre tor na la manifestazione cicloturistica che trasforma la Basilicata in un viaggio senza tempo: tre percorsi e zero competizione

Bike Trail: un'avventura a pedali tra natura, borghi e libertà

APotenza la quinta edizione del Basilicata Bike Trail: pedalare per scoprire, non per vincerePotenza si prepara ad accogliere la quinta edizione del Basilicata Bike Trail, l’avventura cicloturistica unsupported che ogni anno attira ciclisti da tutta Italia, affascinati da un format che privilegia l’esperienza sul risultato Nessuna classifica, nessuna gara: l’unico traguardo è vivere la Basilicata in modo autentico, lento e sostenibile, percorrendola in bicicletta Dopo aver ricevuto le tracce GPS, ogni partecipante pedalerà in autonomia lungo itinerari immersi nei paesaggi più suggestivi della regione: borghi silenziosi, parchi nazionali, strade rurali e sentieri storici Il tutto senza limiti di tempo. Come spiegano gli organizzatori, l’obiettivo non è tagliare il traguardo per primi, ma diventare finisher, portando a termine il proprio viaggio, qualunque forma esso prenda Per l’edizione 2025, il Basilicata Bike Trail propone tre percorsi ad anello, tutti con partenza e arrivo a Potenza, pensati per diversi livelli di esperienza e allenamento:Percorso Bradano: 381 km e 8 030 metri di dislivello tra sterrati, asfalto, colline, calanchi, foreste e le vette delle Dolomiti Lucane Il più lungo e impegnativo, per chi cerca un’avventu-

ra intensa Percorso Basento: 229 km e 4 740 metri di dislivello lungo il fiume omonimo, attraversando boschi e borghi nel cuore della regione Più breve, ma ricco di fascino Percorso Road: 325 km e 5 850 metri di dislivello completamente su asfalto, ideale anche per bici da corsa e touring, tra vallate panoramiche e strade secondarie quasi deserte Tre strade, tre modi diversi di immergersi nella Basilicata più vera, sempre all’insegna della natura, dell’ospitalità e della libertà L’appuntamento è per venerdì 3 ottobre, quando i partecipanti partiranno insieme da Potenza Il giorno prima, giovedì 2 ottobre, il Parco Baden Powell ospiterà un pomeriggio di accoglienza aperto alla città, a partire dalle ore 16:00 Come da tradizione, sarà allestito un village plastic-free con musica dal vivo, birra artigianale, stand dedicati alla bicicletta, percorsi-gioco per bambini e altre iniziative per coinvolgere tutta la comunità «Per noi – sottolineano gli organizzatori – il village è un regalo alla città, un’occasione per condividere con la comunità potentina lo spirito del Basilicata Bike Trail» Anche quest’anno, cicloviaggiatori da tutta Italia si metteranno alla prova lungo tracciati disegnati con cura per valorizzare i

paesaggi più nascosti della regione Un mosaico di strade bianche, sentieri e tratti asfaltati che restituisce la straordinaria varietà della Basilicata «Siamo orgogliosi di essere arrivati alla quinta edizione, la terza con partenza dalla nostra città –dichiara Manuela Lapenta, presidente di FIAB Potenza ciclOstile –Il Basilicata Bike Trail è molto più di un evento sportivo: è un’occasione per mostrare la vocazione cicloturistica della nostra regione, valorizzare i territori meno conosciuti e creare nuove opportunità di scambio» Grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali di Grassano e Laurenzana, lungo il percorso saranno disponibili due punti bivacco gratuiti al chiuso, per permettere ai partecipanti di riposare e vivere un momento di incontro con le comunità locali È

questo il cuore del progetto: una microeconomia diffusa che genera valore per i territori attraversati, senza impattare negativamente sul tessuto sociale e ambientale L’evento, infatti, non prevede un attraversamento collettivo, ma è strutturato in modo che ogni cicloviaggiatore scelga liberamente ritmo e modalità di viaggio Un approccio che favorisce il rispetto dei luoghi e il contatto autentico con chi li abita La realizzazione del Basilicata Bike Trail è resa possibile grazie al sostegno di partner privati, istituzioni e associazioni locali, tra cui la Cooperativa Venere, la Camera di Commercio, la Regione Basilicata e l’APT Basilicata Un evento che unisce sport, turismo e comunità, e che – pedalata dopo pedalata – sta contribuendo a ridisegnare il futuro del cicloturismo lucano

Di notte beccato a spiare l’ex compagna. Dopo la convalida del Gip, applicato il braccialetto

Persecuzioni notturne, a Melfi uomo arrestato dalla Polizia

Lo s c o r s o 2 5 s e t -

t e m b r e g l i a g e n t i del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Melfi ha arrestato in flagranza differita di reato, un uomo, residente in un comune limitrofo, resosi responsabile del reato di maltrattamenti contro familiari nei confronti della sua ex compagna, con la quale condivide un figlio in tenera età

I fatti che hanno portato all’adozione della misura precautelare risalgono alla giornata del 24 settembre, quando la vittima ha richiesto due interventi da parte della volante per seg n a l a r e c o m p o r t a m e n t i persecutori da parte dell’arrestato, il quale si era p i ù v o l t e p o s t o a o s s e rvare la donna dalla finestra della sua abitazione In particolare, durante il s e c o n d o i n t e r v e n t o , l a vittima, svegliatasi accid e n t a l m e n t e n e l l a n o t t e ,

ha constatato la presenza d e l c o m p a g n o i n t e n t o a spiarla dall’esterno della

f i n e s t r a T a l i c o n d o t t e vessatorie si erano già rip e t u t e n e i g i o r n i p r e c edenti, in particolare dalla fine della convivenza avvenuta qualche mese prim a S p a v e n t a t a e p r e o ccupata anche in consider a z i o n e d e g l i s p e c i f i c i dell’uomo, la donna si è recata nelle prime ore del giorno successivo presso

i l C o m m i s s a r i a t o p e r sporgere formale denuncia.

A seguito delle attività investigative, supportate da videodocumentazione ac-

q u i s i t a l e g a l m e n t e d a l l a

v i t t i m a , c h e r i p r e n d e v an o i l s o g g e t t o m e n t r e s i

a g g i r a v a n e i p r e s s i d e l -

l ’ a b i t a z i o n e e s i a v v i c inava alla finestra con att e g g i a m e n t o p e r s e c u t or i o , l ’ u o m o è s t a t o a r r estato e sottoposto alla misura cautelare degli arre-

s t i d o m i c i l i a r i , c o m e d isposto dall’Autorità Giudiziaria competente L’arresto in flagranza dif-

ferita di reato è stato con-

v a l i d a t o d a l G I P d e l T r i b u n a l e d i P o t e n z a e

v e n i v a d i s p o s t a l ’ a p p l i -

cazione della misura cautelare degli arresti domic i l i a r i c o n d i s p o s i t i v o elettronico di controllo

PESCOPAGANO Il gruppo Pescopagano Risorge: «L’Amministrazione non prende decisioni i n merito e questo preoccupa»

Incompatibilità

del consigliere Lanza, l’opposizione chiede trasparenza

La situazione attuale del Com u n e d i P e s c o p a g a n o h a s u s c i t a t o p r e o c c u p a z i o n i n e l l ’ o p p o s i z i o n e r i g u a r d o a l r is p e t t o d e l l e n o r m e g i u r i d i c h e e alla trasparenza delle istituzioni

l o c a l i . I l g r u p p o “ P e s c o p a g a n o Risorge” rende noto che «il Ministero dell'Interno ha certificato l ' i n c o m p a t i b i l i t à d e l c o n s i g l i e r e comunale Gerardo Lanza» «Il consigliere Lanza ha avviato un'azione legale contro il Comune per richiedere il trasferimento di un immobile a titolo gratuito - spiegano dall’opposizione - In r i s p o s t a , l ' a m m i n i s t r a z i o n e s i è costituita in giudizio per opporsi a questa richiesta, come indicato nella delibera di Giunta n. 75 del 7 agosto 2024 Questa situazione c o n f i g u r e r e b b e u n a c a u s a d i i ncompatibilità, poiché chi ha una lite pendente con il Comune non p u ò r i c o p r i r e l a c a r i c a d i c o n s ig l i e r e I l M i n i s t e r o d e l l ' I n t e r n o , tramite un parere inviato alla Prefettura di Potenza, ha confermato la sussistenza di questa incompatibilità, sottolineando che il par e r e m i n i s t e r i a l e r a p p r e s e n t a u n atto vincolante per l'amministrazione comunale».

«Nonostante il parere chiaro del M i n i s t e r o , l ' a m m i n i s t r a z i o n e d i

Pescopagano ha deciso di dichiarare l'inesistenza della causa di incompatibilità in una recente delib e r a , c o n i l s o l o v o t o c o n t r a r i o della minoranza Inoltre, il Cons i g l i o C o m u n a l e h a c o n v o c a t o una seduta per il 1° ottobre, in cui

s i d i s c u t e r à d e l l a " p r o b a b i l e i nc o m p a t i b i l i t à " d e l c o n s i g l i e r e

Lanza L'uso del termine "probabile" ha destato preoccupazione,

v amente, suscitando dubbi sulla ges t i o n e d e l l a s i t u a z i o n e L ' a t t e gg i a m e n t o d e l l ' a m m i n i s t r a z

p o t r e b b e

m p l i c a z i o n i l egali, in quanto le delibere adottate in contrasto con il parere ministeriale potrebbero risultare illeg i t t i m e I n o l t r e , l ' a r t 7 0 d e l D Lgs 267/2000 consente al Pref e t t o d i i n t e r v e n i r e p e r p r o m u ov e r e l ' a z i o n e d i d e c a d e n z a n e i c o n f r o n t i d e l c o n s i g l i e r e L a n z a , q u a l o r a l e c o n d i z i o n i d i i n c o mpatibilità siano confermate» « L a c o m u n i t à d i P e s c o p a g a n

operi con trasparenza e integrità, evitando di compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni locali È auspicabile che le aut o r i t à c

e t e n t i i n

v e n g a n o per garantire il rispetto della legalità e per tutelare i diritti dei citt a d i n i L

e a f f i n c h é i l C o m u n

d i P e s c o p agano possa ripristinare un clima di legalità e fiducia tra le istituzioni e la comunità» conclude il gruppo consiliare “Pescopagano Risorge”

poiché sembra indicare un'intenzione di non seguire il parere min i s t e r i a l e » p r o s e g u e i l g r u p p o consiliare Pescopagano Risorge «È importante notare che il Sindaco di Pescopagano era a conoscenza della lite pendente al mom e n t o d e l l a p r o c l a m a z i o n e d e l consigliere Lanza. - incalza l’opposizione - Secondo la normativa vigente, il Sindaco avrebbe dov u t o a v v i a r e u n a p r o c e d u r a d i contestazione della incompatibi-

Il consigliere di opposizione Carnevale

L’assessore al Turismo: «I pronostici sono stati più che rispettati. Anzi i risultati sono andati oltre ogni più rosea aspettativa»

Policoro, Padula: «Si chiude una stagione estiva più che positiva»

«Un risultato ott e n u t o a n c h e g r a z i e a ll’energia, intraprendenza e capacità degli imprenditori dediti all’accoglienza dei visitatori presenti sull e n o s t r e c o s t e e p r o v enienti da più parti d’Italia e d ’ E u r o p a : q u e s t i , s p osando la linea della desta-

g i o n a l i z z a z i o n e , g i à d a i fine settimana di maggio

h a n n o a p e r t o l e p r o p r i e strutture fungendo da attrattori per il territorio, cosi come in queste settima-

n e d i s e t t e m b r e » , è i l c o m m e n t o d e l S i n d a c o policorese Enrico Bianco

I n q u e s t ’ o t t i c a , p a r t i c o -

l a r m e n t e r i u s c i t a è s t a t a anche l’edizione 2025 del cartellone estivo di Siriti-

d e s t a t e U n a m o l t i t u d i n e

d i e v e n t i , d a g i u g n o a l l a f i n e d i s e t t e m b r e , h a n n o

s c a n d i t o i l p e r i o d o p i ù caldo e affollato nella co-

s t a d e l M e t a p o n t i n o c h e ha visto nella città jonica il palcoscenico di attività eccezionali e uniche

T u t t o i l t e r r i t o r i o è s t a t o

c o i n v o l t o , d a l l a z o n a L ido, protagonista di attività sportive, di musica e di-

vertimento, al centro cit-

t a d i n o c a p a c e d i b r i l l a r e grazie ad eventi culturali e serate di comunità. Spet-

t a c o l i c o m e P o l i c o r o i n

S w i n g , T E D x , O h i c h e

Cinema e Alba in Musica sono rimasti impressi nei partecipanti per quell'uni-

c i t à e d e m o z i o n a l i t à c h e pochi eventi sanno donare Le iniziative dedicate allo SportCity ha messo in evidenza quanto Policoro

s i a p r o t a g o n i s t a i n I t a l i a dello sport ed il benessere a cielo aperto, con un oc-

c h i o a l l a s o s t e n i b i l i t à e d il rispetto ambientale

Ma non c’è alcun dubbio che la protagonista assoluta dell’estate policorese sia stata la musica Love Generation, Le Vibrazio-

n i , A r i s a e “ L a N o t t e d i

H e r a c l e a ” c o n F a b r i z i o

M o r o h a n n o f a t t o e m ozionare la comunità metap o n t i n a f a c e n d o s o b b a lzare i cuori dei loro citta-

d i n i , c e r t i f i c a n d o u n a fflusso di migliaia di pres e n z e c h e h a n n o p o t u t o godere delle peculiarità di Policoro e dell’antica Heracleia, sempre più cono-

sciuta e apprezzata grazie anche al lavoro del Museo Archeologico della Siritide, del suo direttore Carmelo Colelli, con numeri i n a u m e n t o d e i v i s i t a t o r i da tutta Europa «Questa estate ha dato anche importanti indicatori per lavorare al meglio per i l f u t u r o C o m e i m p l em e

formazioni e le collabora-

a l i , m a a nche ad esempio come sia n e c e

c o n u n a ttrattore culturale come dov r à e s s e r e i l P a r c o A rcheologico che ben presto ci vedrà protagonisti nella gestione», commenta il Vice Sindaco, con delega al Turismo, Massimiliano Padula Tanti s ono s tati infatti, e numerosi saranno ancora di più quelli che verranno, gli appuntamenti presso il parco archeologico frutto

d e l l a c o l l a b o r a z i o n e e

c o o p e r a z i o n e t r a i l C omune e l’Ente museale, al centro nel mese di luglio

d e l “ S i r i s P r o j e c t ” , l a c a m p a g n a d i s c a v i a rcheologici, voluta dal Mi-

nistero della Cultura e dall a D i r e z i o n e R e g i o n a l e

M u s e i d e l l a B a s i l i c a t a ,

c o n d o t t a d a g l i s t u d e n t i

dell’Università Humboldt d i B e r l i n o , g u i d a t i d a l l a dott ssa A nnarita Doronzio

L ’ e s t a t e p o l i c o r e s e 2 0 2 5 va in archivio portandosi dietro grandi numeri: tutta la città, ed il comprensorio metapontino stesso, a u s p i c a n o c h e a n c h e l a p r o s s i m a s t a g i o n e s i a

s e m p r e r i c c a d i a p p u n t amenti e momenti da vivere appassionatamente

«Siamo contenti per come sia andata la stagione turistica e per il successo di “ S i r i t i e s t a t e ” c h e q u est’anno è stato di qualità e soprattutto con straordinari risultati di pubblico P e r q u e s t o r i n g r a z i a m o t u t t i i p r o t a g o n i s t i : a s s ociazioni, tecnici, fornitori, gli Uffici Comunali, le f o r z e d e l l ’ o r d i n e e d u n ringraziamento speciale al Corpo della Polizia Locale, q u es ti h an no lav o r ato c o n g r a n d e s a c r i f i c i o » , c o n c l u d e i l v i c e S i n d a c o Padula

L’assessore al Turismo: «I pronostici sono stati più che rispettati Anzi i risultati sono andati oltre ogni più rosea aspettativa»

Al via a Matera la scuola di Metrologia

Si è a p e r t a i e r i l a S c u o l a d i M e t r o l o g i a

“Quantum Timekeepers 2025: Emerging

S y s t e m s a n d A r c h i t e c t u r e s f o r A t o m i c

Clocks”, in programma fino al 3 ottobre 2025 presso la Casa delle Tecnologie Emergenti –CTE – di Matera

La scuola coinvolge studentesse e studenti magistrali, dottorande/i e giovani ricercatrici e ricercatori interessati ai fondamenti e agli sviluppi più recenti degli orologi ottici, strument i c h i a v e p e r l ’ e v o l u z i o n e d e l l e t e c n o l o g i e quantistiche e spaziali

La giornata inaugurale si è aperta con i saluti istituzionali del Professor Pietro Asinari – Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e l’Ingegner Antonio Nicoletti – Sindaco di Matera, seguiti dalla presentazione del programma scientifico a cura del Dottor Davide Calonico – Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM)

«Con la Scuola di Metrologia vogliamo form a r e u n a n u o v a g e n e r a z i o n e d i s c i e n z i a t e e scienziati capaci di sfruttare la metrologia quantistica come strumento di innovazione e sviluppo” – Dichiara il Professor Pietro Asinari, Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) “Portare a Matera questa esperienza significa non solo creare valore scientifico, ma anche rafforzare il legame tra ricerca e territorio, facendo della Basilicata un

polo di riferimento per le t e c n o l o g i e d e l f u t u r o , d i concerto con le istituzioni del territorio»

Davide Calonico, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), ha aggiunto: “Gli orologi ottici rappresentano un pilastro p e r l e t e c n o l o g i e q u a n t is t i c h e e m e r g e n t i C o n l a

Scuola di Matera offriamo a s t u d e n t e s s e , s t u d e n t i e giovani ricercatori e ricercatrici la possibilità di confrontarsi con i più recenti progressi del settore, crea n d o u n p o n t e t r a l a f o rmazione accademica e le applicazioni in campi come le telecomunicazioni e l’esplorazione spaziale” Il programma didattico della scuola prevede un ciclo di lezioni e attività pratiche che spaziano dai fondamenti teorici agli sviluppi più r e c e n t i d e g l i o r o l o g i a t o m i c i T r a i t e m i a ffrontati figurano: orologi atomici a reticolo ottico, orologi a ioni e nucleari, orologi trasportabili, confronti internazionali tra orologi, Rydberg dressing in pinzette ottiche, superradianza e sorgenti atomiche, cavità per orologi otti-

ci, orologi atomici nelle tecnologie spaziali Le sessioni saranno guidate da esperte ed esperti di rilievo internazionale, tra cui Kjeld Beeks, José R Crespo Lopez-Urrutia, Melina Filzinger, Irene Goti, Nils Huntemann, Matthew Jones, Jérôme Lodewyck, Florian Schreck, Mario Siciliani de Cumis, Alexandra Tofful Matera, con il suo patrimonio storico e la vocazione a ospitare iniziative ad alto contenuto tecnologico, diventa così il contesto ideale per un’esperienza che unisce rigore scientifico, formazione avanzata e confronto internazionale

Il ricordo dell’ex onorevole Molinari: «Ha contribuito attivamente allo sviluppo della Basilicata attraverso progetti significativi e innovativi» D I P E P P IN

Mauro Zinno, fu un pioniere dell’impegno sociale e politico

Zi n n o s i a f f a c c i ó

ciale giá negli anni ‘70 Faceva, infatti, parte della FUCI quando q u e s t a o r g a n i z

e c

e v a un ruolo importante nel laicato cattolico e nella comunitá potentina e non solo Con l’assistenza di don Gerardo Mess i n a u n g r u p p o d

g

v a n i (

d o alcuni: Lello Mecca, Bibina Catanzarit i , N e l l o V i e t r o , L e o n a r d o G e n o v e s e ,

T o n i n o M o t t a , a l t r i e t r a q u e s t i M a u r o

Z i n n o ) r a p p r e s e n t ó u n e s e m p i o d i i mpegno civile, religioso e culturale di altissimo spessore.

Si trattó di una vera e propria fucina di professionisti che si affermarono per le loro qualitá Mauro Zinno, dunque, è stato anzitutto un bravo ingegnere Le sue notevoli capacitá lo hanno visto protagonista negli anni della programmazione dello sviluppo della Basilicata e, poi nella realizzazione di opere importanti Si accostó all’impegno politico quando l a D e m o c r a z i a C r i s t i a n a p e r a l l a r g a r e l’orizzonte della propria azione si aprì all’apporto di cosiddetti “esterni” Cioè a persone che non si erano formati ed affermati nelle attivitá interne al partito Anche nell’impegno politico Zinno spiccó per la sua propensione al dialogo ed alla mediazione Anche se la sua bonom i a n o n g l i i m p e d i v a d i e s s e r e d e c i s o nella realizzazione degli obiettivi.

Con questo spirito venne eletto nel 1995 c o n s i g l i e r e c o m u n a l e d i P o t e n z a n e l l e liste del Partito Popolare ed accettò l’incarico di vice sindaco Oggi la comunitá lo ricorda con stima ed affetto

* G I À PA R L A M E N TA R E

IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SMALDONE

Addio all’Ingegnere Zinno: punto di riferimento per Potenza

«Co n p r ofonda commo-

z i o n e a p p r e n d i a m o della scomparsa del-

l ’ i n g e g n e r e M a u r o

Z i n n o , g i à c o n s i g l i e -

r e , a s s e s s o r e e v i c e

s i n d a c o n e l l a g i u n t a guidata da Domenico

P o t e n z a » a f f e r m a i l presidente del Consiglio comunale di Potenza Pierluigi Smaldone.

«A nome del Consiglio comunale tutto, desidero esprimere il più sentito cordoglio alla famiglia, agli amici e a quanti hanno avuto modo di conoscerlo e collaborare con lui. L’ingegnere Zinno ha rappresentato, con impegno e senso delle istituzioni, u n p u n to d i riferimen to p er la n os tra comu n ità, mettendo a disposizione le sue competenze e la sua serietà al servizio del bene pubblico» continua «Il suo contributo amministrativo e umano resta vivo nella memoria della cittadinanza e di chi ha condiviso con lui un tratto importante della vita politica locale.- conclude Smaldone - Ci uniamo al dolore dei familiari con rispetto e riconoscenza».

In un'epoca in cui si cerca visibilità a ogni costo, c’è chi sceglie il silenzio delle sale da concerto alla frenesia dei social

M a t t e o P i e r r o : i l p i a n i s t a l u c a n o

ha scelto le note al posto dei like

DI DINO QUARATINO

Da oltre quarant’anni mi aggiro tra sipari

c h e s i a l -

zano con fat

c a e c a l a n o

t r o p p o i n f r e t t a , t r a palcosce-

n i c i r a ttoppati

c o n l o scotch e platee che odo

Non il curriculum tipico di

u n v e n t e n n e c h e p a s s a l e giornate a scorrere feed o a cercare facili applausi

n o p i ù d i p o l v e r e che di applausi

Ho visto microfoni tradire voci sicure, luci spegnersi al momento sbagliato, stru-

m e n t i r i b e l l a r s i p r o p r i o quando serviva un miracolo Il teatro, che sia ufficial e o i m p r o v v i s a t o , n o n f a sconti: in pochi istanti può consacrare o cancellare

Non mi piace definirmi critico né giornalista: mi cons i d e r o u n r a c c o g l i t o r e d i memorie, un archivista di volti e voci che rischierebbero di perdersi Tra mille cadute e sogni acc e s i s o l o a m e t à , c i s o n o

s t o r i e c h e m e r i t a n o d i r e -

stare Una di queste è quella di Matteo Pierro, giovan e p i a n i s t a l u c a n o c h e h a scelto, in un mondo ossessionato dai like e dalla comicità facile, di percorrere la via silenziosa ma intensa della musica L’INIZIO

DI UN VIAGGIO SENZA

SCORCIATOIE

Matteo nasce a Potenza nel 2003 e cresce a Banzi, piccolo centro dove probabilm e n t e l ’ u n i c o m i c r o f o n o che tradisce le voci è quello della sala polifunzionale del paese A dieci anni decide di avvicinarsi al pianoforte, evitando di diventare il comico del quartiere e preferendo i tasti neri e bianchi ai s o c i a l e a g l i s k e t c h i mprovvisati.

Il giovane Pierro inizia gli studi presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” sotto la guida del M° Vincenzo Marrone d’Alberti, il cui nome suona quasi come un personaggio di un giallo ottocentesco Prosegue poi al Conservatorio “A Scarlatti” di Palermo, dove consegue la laurea di I livello n e l 2 0 2 2 e q u e l l a d i I I l i -

v e l l o n e l 2 0 2 4 , e n t r a m b e con il massimo dei voti, lode e menzione

Curriculum da far treare le mani

I p r e m i e i r i c o -

n o s c i m e n t i d i

M a t t e o P i e r r o costituiscono un elenco da far arrossire chiunq u e a b b i a m a i p a r t e c i p a t o a u n ncorso scolastico

Tra i più importanti:

1° Premio al Concorso Internazionale “Città di Airola”

1° Premio al 20° Concorso Internazionale “Pietro Argento”

1 ° P r e m i o A s s o l u t o a l “Concorso Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni

1° Premio Assoluto al “Premio Mozart” di Bari

1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone” di Caserta 1° Premio all’International Piano Competition “Ischia”

1 ° P r e m i o a l C o n c o r s o Chopin Città di Roma

1° Premio Assoluto al Concorso “Benedetto Albanese” di Caccamo

Se questi premi fossero denaro, Matteo sarebbe probabilmente più ricco di Elon Musk e senza bisogno di lanciarsi nello spazio: il suo volo è tra i tasti e le note, con un atterraggio sempre perfetto TRA PALCO E VITA

REALE

Oltre ai concorsi, Matteo ha calcato palcoscenici prestigiosi Ha partecipato al “Salotto del M ° V i n c e n z o M a r r o n e d’Alberti” a Trapani e alla Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio

“A Scarlatti” di Palermo, esibendosi nella Sala Grande del Teatro Massimo. Per un ventiduenne è come giocare in Serie A anziché in una partitella di paese: la pressione è reale, i riflettori veri e ogni errore si nota Eppure Matteo sembra non sentire il peso Il suo repertorio spazia dalla musica classica alla cont e m p o r a n e a , d i m o s t r a n d o che talento, tecnica e sensibilità non sono combinazioni casuali, ma frutto di lavoro meticoloso e passione autentica

U n a r t i s t a c h e n o n c e r c a scorciatoie, non rincorre like o applausi facili: li conquista, e basta IL TALENTO

LUCANO E LA SUA IRONIA NATURALE

N o n o s t a n t e l a s e r i e t à d e l percorso, Matteo non manca di ironia nella vita quotidiana La musica per lui n o n è s o l o d i s c i p l i n a , m a a n c h e u n o s p a z i o d o v e l a creatività può giocare senza limiti, dove la perfezione tecnica incontra la leggerezza di chi sa divertirsi con le note È come dire:“Sì, ho vinto tutto quello che potevo vinc e r e , m a g u a r d a t e c o m e s u o n o q u e s t o P r e l u d i o d i

Bach, e fatelo sembrare un gioco da bambini”

La Lucania, terra di piccoli centri e grandi speranze, sembra fatta apposta per tal e n t i c o m e M a t t e o : c h i emerge qui deve essere bravo, certo, ma anche avere coraggio, determinazione e

c a p a c i t à d i n o n l a s c i a r s i scoraggiare dalla mediocrità quotidiana

M a t t e o , c o n i l s u o p i a n oforte e la sua riservatezza, incarna tutto questo UN FUTURO

CHE PROMETTE

SCINTILLE

Se la carriera di un giovane artista può essere definita dalla somma di premi, palcoscenici e recensioni, allora Matteo Pierro ha già scritto un intero romanzo

Ma ciò che conta davvero

è l a p a s s i o n e c o n c u i a ffronta ogni pezzo, ogni esibizione, ogni nota La sua storia è una lezione per chi

c r e d e c h e i l t a l e n t o p o s s a essere sostituito dalla for-

t u n a o d a l m a r k e t i n g : n o ,

s e r v e l a v o r o , i m p e g n o e una buona dose di sana ironia per sopravvivere senza

diventare un cliché

O l t r e a i p r e m i e a i p a l c oscenici prestigiosi, Matteo

h a s e m p r e c e r c a t o e s p erienze che lo mettessero alla prova, anche lontano dalla sua comfort zone

H a p a r t e c i p a t o a m a s t e rclass internazionali, dove p r o f e s s o r i e c o l l e g h i n o n hanno esitato a chiedere un

b i s d e l l e s u e e s e c u z i o n i ,

s o r p r e s i d a l l a m a t u r i t à e

d a l l a s i c u r e z z a d i u n g i ovane artista

In queste occasioni, Matteo ha mostrato una qualità rara: la capacità di imparare dai propri errori senza mai perdere il sorriso, trasform a n d o o g n i s b a v a t u r a i n una lezione preziosa

Il suo approccio alla musica n o n è s o lo tecn ica, ma anche filosofia di vita

Matteo racconta di come il p i a n o f o r t e l o a b b i a i n s eg n a t o a g e s t i r e l e f r u s t r azioni, a misurare la pazienza e a trovare armonia anche nei momenti più complicati La musica, per lui, è uno specchio del mondo: se sai ascoltare attentament e , t i r e s t i t u i s c e e m o z i o n i profonde, altrimenti

ti ignora

Matteo ha scelto la via più difficile: quella della dedizione vera

E il fatto che, a soli 22 anni, sia già considerato un tal e n t o e m e r g e n t e a l i v e l l o internazionale non è un caso È l a d i m o s t r a z i o n e c h e quando talento, disciplina e passione si incontrano, il risultato è irresistibile

In un mondo ossessionato d a l i k e , v i s u a l i z z a z i o n i e applausi facili, Matteo Pierro ci ricorda che la vera arte non ha bisogno di scorciatoie È lì, tra le mani di chi sa lavorare sodo, tra i tasti bianchi e neri, tra concentrazione e ironia di chi sa divertirsi senza perdere la serietà “La musica è come un fiume: scorre senza chiedere permesso, ma chi sa nuotare nelle sue acque arriva lontano ” Restate con me domani, vi racconterò un altro talento lucano che, tra ironia, aud a c i a e c r e a t i v i t à , s t a f acendo parlare di sé. E credetemi, non vorrete perdervelo

Continua il nostro percorso dial o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n questa seconda edizione lo facc i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo cos t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversit à i n f l u e n z a n d o p o s i t i v a m e n t e l’intero tessuto sociale Nessun o “ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i f f er e n t i i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e qualcosa di buono nei luoghi dov e s i v i v e , “ u n m o n d o n u o v o e migliore”, come direbbe Virginia Woolf

D I M A R I A D E C A R L O *

La ricordo appena quattordicenne, una ragazzina gent i l e , d o l c e , r i s e r v a t a e a l contempo determinata nei propri o b i e t t i v i O g g i L u d o v i c a M e c c a ha 18 anni e l’ho reincontrata nei giorni scorsi constatando con piacere che non ha perso quelle sue caratteristiche Reduce dal Campionato europeo di kickboxing, a Jesolo, Palazzo del Turismo, (dal 1 2 a l 2 1 s e t t e m b r e W A K O( Y o u t h E u r o p e a n K i c k b o x i n g Championship)- dedicato alle categorie cadetti e juniores, Ludov i c a è s a l i t a s u l p o d i o c o n q u istando la medaglia di bronzo

U n a t a p p a s i g n i f i c a t i v a d o p o i l

C a m p i o n a t o i t a l i a n o d i K i c k b oxing di maggio u s , dove si è collocata nella prima posizione Oro.

P r o s s i m o a p p u n t a m e n t o , a n ovembre p v (nella vicina Puglia) per il campionato regionale E noi siamo già pronti per il tifo Mi piace candidare Ludovica com e g i o v a n e d o n n a l u c a n a t e s t imonial della parità di genere sec o n d o q u a n t o a u s p i c a t o d a ll ’ A g e n d a 2 0 3 0 e d a t u t t e q u e l l e p o l i t i c h e c h e s i r a d i c a n o n e i d i -

r i t t i e n e l l a l i b e r t à d i s c e l t a , p e r o g n i p e r s o n a , s m o n t a n d o c o s ì quei pregiudizi e stereotipi di genere Sia per la scelta dello sport, sia per il percorso di studi - Meccanica all’Einstein-De Lorenzo Ludovica è una risposta concreta alle disparità di genere nei campi STEM Negli ultimi anni qualco-

s a s i s t a m u o v e n d o m a s o n o a ncora molte le resistene di natura culturale Sara Sesti, ricercatrice

i n s t o r i a d e l l a s c i e n z a , r e c e n t em e n t e h a a f f e r m a t o : “ S e p e n s o c h e s o l o n e l 1 9 0 8 u n a d o n n a , l a giovane Emma Strada, ha potuto l a u r e a r s i i n i n g e g n e r i a i n I t a l i a , devo dire che la situazione fem-

LA RUBRICA Appuntamento con la r icerca dialogica sulla comunità con occhi di donna

Ludovica Mecca: “meccanica” sul podio

del kickboxing e il sogno dell’Esercito

m i n i l e o g g i è s i c u r a m e n t e m igliorata Ma i pregiudizi – commenta – esistono ancora e pesano sulle scelte di molte ragazze Nelle discipline universitarie STEM

l e s t u d e n t e s s e s o n o m e n o d e l l a metà dei maschi ”

Tornando alla nostra giovane potentina, bisogna riconoscere il mer i t o a l l a f a m i g l i a c h e h a s a p u t o “ s m a n t e l l a r e ” o g n i p r e g i u d i z i o aprendo le porte all’autodeterminazione della piccola a comincaire dallo sport “Papà mi portò con lui all’Accademia delle Arti Marz i a l i d o v e s i a l l e n a v a , e d i o c h e avevo circa otto anni – racconta Ludovica, mi innamorai subito di questo sport e da allora ho continuato, mentre mio padre ha lasciato ed anche mio fratello Antonello ha mollato dopo circa due anni” Sembrano risuonare per lei

l e p a r o l e d i H i l l a r y C l i n t o n : “ A tutte le bambine che stanno guardando, non dubitate mai di essere p r e z i o s e e p o t e n t i e d i m e r i t a r e ogni possibilità e opportunità nel mondo per perseguire e realizzare i vostri sogni”

E alla nostra studentessa le si brillano gli occhi nel parlare di kickb o x i n g , c o n v i n t a c h e “ s e f o s s e possibile – e questo è il suo sogno - mi piacerebbe continuare ad all e n a r m i a n c h e o l t r e i 9 0 a n n i ” Unico momento in cui ha dovuto cedere ad una pausa è stato il per i o d o d e l C o v i d “ m a c o m u n q u e a p p e n a p o s s i b i l e – d i c e - h o r ipreso con gli allenamenti” Un ritmo che negli anni tiene regolarmente tutti i giorni (da una a due ore) nonostante gli impegni scolastici del quinto anno di Meccanica

In questo percorso agonistico, iniziato quando aveva 14 anni (e nu-

m e r o s e s o n o s t a t e l e p a r t e c i p a -

z i o n i a l l e g a r e ) , L u d o v i c a è s ostenuta, ed è grata, alle figure fondamentali nella sua crescita agonistica, a partire dai maestri dell ’ A c c a d e m i a d e l l e A r t i M a r z i a

Tra i fan poi, oltre a papà Rocco, mamma Grazia che è fiera di lei e quando può l’accompagna nelle gare, e la sua metà, il fidanzat o A l e x , c o n o s c i u t o i n a l t r i a mbienti molto distanti dal ring Ma Ludovica ci sorprende ancora con la sua voglia di fare sport, le piace andare in moto ed allenarsi al poligono, e qui ci va col papà Passioni e scelte che ben si conciliano con un suo progetto per il futuro: entrare nell’Esercito e nei Corpi sportivi Un desiderio dett a t o a n c h e d a l f a t t o c h e “ p o t r ò c o n t i n u a r e a d a l l e n a r m i c o n l o sport da combattimento”

Tanta energia per lo sport ma anche per l’hobby della cucina, dolci compresi, e poi trova sempre il t e m p o p e r l a s u a a m i c a s p e c i a l e nella vicina campagna, la cagnolina Bianca

Tornando allo sport di combattim e n t o , p e r L u d o v i c a è s t a t o u n colpo di fulmine il kickboxing “da s u b i t o m i s o n o s e n t i t a a t t r a t t a –racconta – ed è uno sport che mi mi libera molto, mi da una sensazione di libertà e diventa così una s orta di valvola di s fogo, cioè ti fa star bene”

Uno sport che negli ultimi anni è sempre più frequentato da ragazze e donne, e c’è anche chi lo prat i c a a n c h e c o n l ’ o b i e t t i v o d e ll’autodifesa personale

Fatto sta che la società, grazie allo sport, sta maturando sul piano della parità, lo sport è per tutti, al di là del genere Conta la propria predisposizione, passione, volontà e determinazione La testimon i a n z a d i L u d o v i c a è c h i a r a L o c o n s i g l i e r e s t i a l l e t u e a m i c h e ?

“Certo, è uno sport che fortifica sia mentalmente che fisicamente –risponde prontamente, bisogna non essere prevenuti, fare una lez i o n e d i p r o v a e p o i s e g u i r e l a propria strada”

Un’affermazione che fa eco alle parole della kickboxer Gloria Per i t o r e , c a m p i o n e s s a m o n d i a l e :

“Questi sport insegnano a continuare a combattere nonostante le difficoltà, a distinguere la violen-

z a d a l l ’ a g o n i s m o , a c o n f r o

i con persone, uomini e donne, diversi da te nel pieno rispetto delle differenze altrui. Per trarne beneficio non bisogna per forza prat i c a r e : b a s t a c a p i r n e e c o n d i v iderne l’essenza, per poterli utilizzare come metafora nella vita " Ma come è stata accolta Ludovica dai colleghi maschi? “Nessun a d i s c r i m i n a z i o n e o a l t r o – a fferma - al contrario, massimo rispetto e stima reciproca”

O v v i a m e n t e n o n p e r c h é “ l e b uscano”, battuta simpatica a parte, perché forse lo sport è il “luogo” p r i v i l e g i a t o p e r p r o m u o v e r e e d esperire la cultura del rispetto dell’alterità e della solidarietà tra pari E forse nelle scuole, a partire dall’infanzia, è quanto richiedon o g l i s t e s s i a l u n n i , s i d o v r e b b e dare l’opportunità di “conoscere” (praticando) tutti gli sport per favorire la scoperta del proprio potenziale

A Ludovica auguriamo una piena realizzazione e perciò una vita felice, e in questo momento di crisi e di guerre consegno, a lei e a n o i t u t t i , d u e t e s t i m o n i a n z e L a prima è Lise Meitner, la scienziata (scoprì la fissione nucleare) che si impegnò per la pace, l’educazione e i diritti delle donne e “non h a p e r s o l

scritto sulla sua tomba E l’altra

p e r promuovere la pace e prevenire la violenza * C O U N S E L O R F I L O S O F I C A

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.