Cronache del 27 settembre 2025

Page 1


L’ASSOCIAZIONE TALUCCI MYRIAM DÀ IL VIA ALLA SECONDA EDIZIONE DEL VENUSIA FILM FESTIVAL

L’integrazione attraverso il cinema

Questa sera in piazza Castello l’evento su cinema e immaginario sociale

Secondo i dati Audiradio, è l’emittente lucana più ascoltata del Meridione con 72mila ascoltatori al giorno

Radio Potenza Centrale: ascolti record

l’editore

Caiata: «Rafforza

il Meridione»

gretario Sbarra rafforza ulteriormente il Sud a riprova di come questi sia al centro delle politiche di Governo" - così dichiara in una nota il P r e s i d e n

precedenti volte più a met-

e r e u n a t o p p a c h e a d a v -

v i a r e u n m e c c a n i s m o v i rtuoso di crescita e di ( )

■ continua a pag 2

# S A L I S C E N D I

AMEDEO CICALA

Ammesso che qualcuno non lo sapesse è ancora lui il vero capo che guida la corrente di famiglia decidendo il da farsi su accasamenti politici e mosse romane Amministra bene eda lungo tempo il Texas della Basilicata, la sua Viggiano che pure lo ricambia con una valanga di voti, ma è con la nomina che l’ha fiondato per treanni e a peso d’oro nel CdA di Autostrade per l’Italia che ha siglato il vero capolavoro del suo potere, ormai sempre più proiettato alle politichee finalmente senza più i piagnistei del fratello

CARMINE CICALA

Il gioco delle due carte l’ha premiato per la fratellanza nond’Italia, ma del più importante Amedeo che l’ha subito piazzato all’assessorato all’Agricoltura, nonostante la manciata di voti in più dalla seconda eletta della lista di FdI Già al Consiglio regionale aveva dato prova d’inutilità istituzionale, ma è qui sul comparto agricolo che si sta superando in ogni grazia d’inadeguatezza e d’immobilismo pilatesco con cui peraltro è riuscito perfino nel miracolo di galleggiaresulla disperazione della crisi idrica

MATeRA Il capogruppo di Progetto Comune: «Sindaco dica quale strada vuole seguire su Matera 2026 e Cte»

Santochirico: «Uscire dall’impasse»

AMBIENTE

Infrastrutture verdi e blu, approvata la graduatoria per l’Avviso pubblico da 10 milioni di euro Soddisfatta l’assessora Laura Mongiello

■ Servizio a pag 2 POTENZA

Presentato il progetto di mobilità sostenibile “Comune in bici”: ottenuti 113 mila euro per valorizzare il territorio

■ Menonna a pag 14

CAPOLUOGO

È convocata per martedì la Seduta del Consiglio comunale: occhi puntati su Dup e bilancio consolidato 2024

■ Mollica a pag 13

SPORT

Domani alle 12 e 30 il Potenza attende al Viviani l’Under23 dell’Atalanta. Rocchetti titolare e Anatriello in panchina

■ Nigro a pag 21

La vignetta di M. Bochicchio Servizio a pag 4
Dellapenna a pag 7
Servizio a pag 9
Somma e Acito
Servizi a pag 3

C a i a t a : « L a n a s c i t a d e l D i p a r t i m e n t o p e r i l S u d , r a f f o r z a i l M e z z o g i o r n o »

notizia della na-

scita del Dipartimento per il Sud

da parte del sottosegretario

S b a r r a r a f f o r z a u l t e r i o r -

mente il Sud a riprova di co-

me questi sia al centro delle

p o l i t i c h e d i G o v e r n o » c o s ì

dichiara in una nota il Pre-

sidente dell'InCE, On Sal-

vatore Caiata

« D o p o a n n i d i p o l i t i c h e d i assistenzialismo dei governi

precedenti volte più a met-

t e r e u n a t o p p a c h e a d a v -

v i a r e u n m e c c a n i s m o v i r -

tuoso di crescita e di svilup-

p o , i l d i p a r t i m e n t o p e r i l

S u d - i n l i n e a c o n l e a l t r e a z i o n i d e l G o v e r n o g i à p o -

ste in essere per rilancio del mezzo

s s i -

b i l e , r i u s c e n d o l a d d o v e i n

molti, prima, hanno fallito» conclude l'Onorevole Salva-

t o r e C a i a t a e s p o n e n t e d i

Fratelli d'Italia per la Basi-

licata.

Approvata la graduatoria conclusiva relativa all’Avviso Pubblico per un investimento di 10mln di €. Soddisfatta l'assessora Mongiello

Infrastrutture verdi e blu, «Per rafforzare

la biodiversità e ridurre l’inquinamento»

La D i r e z i o n e g e n e r a l e A m -

biente, Territorio ed Energia

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a h a approvato la graduatoria conclusiva

relativa all’Avviso Pubblico ‘Infrastrutture verdi e blu: sviluppo e com-

pletamento di infrastrutture verdi e blu’, finanziato nell’ambito del Fesr

Fse 2021 – 2027 La Determina di-

rigenziale sancisce l’ammissione al

finanziamento di 100 Comuni luca-

ni per un investimento complessivo iniziale di 10 milioni di euro

« C o n q u e s t a a p p r o v a z i o n e , d i a m o

s e g u i t o a l l ’ i m p e g n o a s s u n t o a f e b -

b r a i o i n s e d e d i p u b b l i c a z i o n e d e l

bando e compiamo un passo decisivo e tangibile per la tutela del nostro

p a t r i m o n i o n a t u r a l e e l a r e s i l i e n z a

u r b a n a » , d i c h i a r a l ’ a s s e s s o r e a l -

l’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello che spiega:

«Il grande numero di domande pervenute testimonia la forte sensibilità del territorio e la necessità di in-

v e s t i r e s u b i t o e c o n d e c i s i o n e n e ll ’ a d a t t a m e n t o a i c a m b i a m e n t i c l im a t i c i Q u e s t o f i n a n z i a m e n t o , d estinato a creare nuove infrastrutture

verdi e blu, mira a rafforzare la biod i v e r s i t à e a r i d u r r e o g n i f o r m a d i inquinamento, trasformando le nostre città e i nostri paesi in luoghi più

vivibili e sostenibili»

L’Avviso, che rientra nell’obiettivo specifico 2 7 del Programma Regionale, è volto a fornire strumenti con-

c r e t i p e r a f f r o n t a r e g l i i m p a t t i d e l clima attraverso soluzioni basate sul-

la natura (Nature -based solutions).

L ’ a s s e s s o r e M o n g i e l l o s o t t o l i n e a q u i n d i l a t r a s p a r e n z a e l a s o l i d i t à dell’iter: «Ringrazio il Gruppo di va-

l u t a z i o n e e g l i u f f i c i p e r l ’ e f f i c a c e lavoro istruttorio che ha portato, do-

po un confronto serrato e rigoroso, all’approvazione di una graduatoria

c h i a r a e m e r i t o c r a t i c a S e b b e n e l a dotazione iniziale di 10 milioni con-

senta di finanziare i primi 100 pro-

getti in graduatoria, il nostro lavoro

non si ferma qui Riteniamo strate-

gico lo scorrimento della graduato-

ria»

«Il nostro obiettivo prioritario oggi

è quello di trovare ulteriori risorse, attraverso economie o incrementi del

Programma, per finanziare anche le

altre istanze ammissibili che hanno

s u p e r a t o p o s i t i v a m e n t e l a v a l u t a -

z io n e d i mer ito La q u alità p r o g e t-

tuale dimostrata dai Comuni lucani

è eccezionale, e la Regione Basili-

cata intende supportare ogni sforzo

teso a rendere il nostro territorio più

green e a proteggerlo dalle sfide fut u r e » , c o n c l u d e l ’ a s s e s s o r e M o ngiello

PRESENTATO IN ANTEPRIMA MONDIALE SU WAR ROOM DI STEVE BANNON

Curatella porta la voce della Basilicata nel Mondo con il tributo a Charlie Kirk

La Basilicata approda sulla scena internazionale gra-

zie a Giulio Curatella, lucano, componente del Direttivo Nazionale del movimento “Il Mondo al Con-

trario” con delega alla Cultura. Il suo lavoro – un brano musicale dal titolo “Charlie, Man of Freedom – Uomo di

L i b e r t à ” – è s t a t o p r e s e n t a t o i n a n t e p r i m a m o n d i a l e s u

W a r R o o m , l a t r a s m i s s i o n e p o l i t i c a a m e r i c a n a d i S t e v e

B a n n o n , c o n s i d e r a t a l a p i ù i n f l u e n t e d e l m o n d o c o n s e r -

vatore

Il tributo, dedicato a Charlie Kirk, porta interamente la firma di Curatella: parole, musica, montaggio video e sot-

totitoli in inglese con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

A presentarlo al pubblico internazionale è stato Benjamin

Harnwell, che lo ha definito «un’esclusiva mondiale per

W a r R o o m » e u n a d i m o s t r a z i o n e d i c o m e « l a m o r t e d i

Charlie stia avendo effetti a rimbalzo in tutto il mondo»

Dal canto suo, Curatella ha affermato: «Ho voluto dona-

re questo canto a Charlie Kirk perché la sua testimonian-

za di fede e di libertà non appartiene a un singolo popolo, ma a tutti coloro che credono nel coraggio delle idee. Non

c’è guadagno, non ci sono diritti: è un’opera libera, perché la libertà stessa non si monetizza, si difende Il mio in-

tento è che questo inno diventi patrimonio comune, voce

di una battaglia che travalica confini e generazioni».

Un riconoscimento che porta la Basilicata sotto i riflettori internazionali e che conferma il ruolo culturale di primo piano del movimento Il Mondo al Contrario, capace di proporre dal nostro territorio idee e valori destinati ad avere eco globale

IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA: «CONDIVIDIAMO LE PERPLESSITÀ

Somma: «La Zes Unica ha bisogno di stabilità e continuità»

n m e r i t o a l l e r e c e n t i n o v i t à c h e

h a n n o i n t e r e s s a t o l a Z e s U n i c a ,

condividiamo pienamente le per-

p l e s s i t à e s p r e s s e d a l v i c e p r e s i d e n t e d i

C o n f i n d u s t r i a a l l e p o l i t i c h e s t r a t e g i c h e

per lo sviluppo del Mezzogiorno, Natale

Mazzuca» è ciò che afferma il presidente

d i C o n f i n d u s t r i a B a s i l i c a t a F r a n c e s c o

Somma.

«La Zes Unica, dopo le numerose incer-

tezze che ne hanno accompagnato la ef-

fettiva entrata in vigore e la piena opera-

t i v i t à - h a a g g i u n t o S o m m a - s t a f i n a l -

m e n t e p r o d u c e n d o r i s u l t a t i s i g n if ic a t i v i

per il rilancio produttivo del Mezzogior-

no». «L'em

rtezza in uno scenario fragile, che rischiano di rallentare o addirittur

LA RIFLESSIONE L’invito è quello di prendere decisioni rapide per garantir ne il successo

Zes Cultura: una “Torre Eiffel” per

il futuro della Città, fondi a rischio

D I E NZ O AC IT O * Opportunità

s t o r i c a p e r

consolida-

r e i l r u o l o

di centro di innovazione

e s v i l u p p o

nel Sud Italia

nel Mediterraneo

Il finanziamento per la

Zona Economica Speciale

( Z E S ) C u l t u r a , o t t e n u t o grazie all'impegno del Pre-

s i d e n t e B a r d i e d e l l ' a v v

R a f f a e l l o D e R u g g i e r i ,

r a p p r e s e n t a u n ' i n i z i a t i v a ambiziosa che mira a tra-

s f o r m a r e i l b o r g o d e L a

Martella in un polo di eccellenza L'idea è quella di

replicare il coraggio delle decisioni storiche, come la

c o s t r u z i o n e d e l l a T o r r e

E i f f e l a P a r i g i , i n i z i a l -

mente osteggiata, definita

" m o s t r u o s i t à d i f e r r o " e

" g i g a n t e s c a c i m i n i e r a d i

una fabbrica" che avrebbe

r o v i n a t o i l p a n o r a m a d i -

Parigi

N o n o s t a n t e q u e s t e f o r t i c r i t i c h e , l a t o r r e f u c o m -

pletata e divenne un'icona mondiale Le prime reazio-

ni al progetto ZESCultura h a n n o s o l l e v a t o c r i t i c i t à , tra cui la mancanza di conoscenza dei dettagli, il rischio di "cattedrale nel de-

serto" , l'impatto sul borgo La Martella ed il consumo

inutile di suolo T u t t a v i a , l ' o b i e t t i v o è s u -

p e r a r e q u e s t e p r e o c c u p a -

z i o n i a t t r a v e r s o u n a g estione trasparente e una vi-

sione strategica che metta

il Comune di Mar a a l c e n t r o d e l p r o c e s s o d e c i s i o n a l e La proposta

di gestione

dovrebbe prevedere

una leadership del Co-

m u n e e u n proccio inno-

v a t i v o b a s a t o s u

un bando di gara internazionale

Q u e s t o b a n d o n o n s i d o -

v r e b b e l i m i t a r e a l l a p r ogettazione e all'esecuzione

d e i l a v o r i , m a d o v r e b b e

p u n t a r e i n n a n z i t u t t o a l l a

s e l e z i o n e d i u n S o g g e t t o

G e s t o r e c o n c o m p r o v a t a es p er ien za n ella r ealizza-

zione di strutture simili a

livello globale Si potrebberoreplicare realtà di suc-

c e s s o c o m e q u e l l e r e a l i z -

z a t e a R o n c a d e ( T V ) , M i -

lano, Parigi, Monaco, Va-

lencia, Porto, Roma, Bar-

c e l l o n a p e r l i m i t a r c i a l l a s o l a E u r o p a I l b a n d o i n -

ternazionale dovrebbe garantire un progetto che non

s n a t u r i l ' i d e n t i t à d i L a

Martella, borgo o area industriale, ma la valorizzi,

con il punteggio massimo assegnato ai progetti che si

i n t e g r e r a n n o a r m o n i o s a -

mente con l'architettura e

l'urbanistica del luogo Si t r a t t e r e b b e d i u n v e r o e

proprio concorso interna-

zionale di architettura I l b a n d o d o v r e b b e i n c l udere condizioni vincolanti

per la creazione di nuove imprese, per l'accelerazio-

ne di quelle esistenti e per

la connessione con le im-

p r e s e l o c a l i P e r a l t r o , c o n

u n b a n d o d e s e r t o n o n s i realizzerebbe alcun intervento, scongiurando il ris c h i o d i “ C a t t e d r a l e n e l

d e s e r t o ” L ' i n i z i a t i v a p otrebbe coinvolgere i talen-

ti formati dall'ITS (Istituto Tecnologico Superiore), guidato dall’ illuminato e l u n g i m i r a n t e d i r i g e n t e

Prof Michele Ventrelli, e i giovani professionisti, sia

i " R i t o r n a t i " c h e h a n n o scelto di rientrare a Mate-

r a , s i a g l i " A r r i v a t i " c h e

h a n n o d e c i s o d i s t a b i l i r s i

nella città Si tratta di una

c o m u n i t à d i c e n t i n a i a d i ragazzi e ragazze, che rappresentano una risorsa fondamentale per il futuro del territorio, a cui offrire mo-

t i v a z i o n i p e r r i m a n e r e e non pentirsi di essere tor-

nati L ' a f f i d a m e n t o a u n u n i c o

S o g g e t t o G e s t o r e p o t r e b -

b e c o o r d i n a r e s t r a t e g i c a -

mente tutte le realtà innovative già presenti a Matera, come l'Academy, la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), gli Istituti Superiori per le Industrie Ar-

t i s t i c h e ( I S I A ) , i l C e n t r o

S p e r i m e n t a l e d i C i n e m atografia (CSC), e l’ITS che oggi scontano, tutte, l’as-

s e n z a d i u n a v i s i o n e g e -

stionale unitaria e coordi-

n a t a L ' o b i e t t i v o è c r e a r e

una sinergia tra questi enti, evitando sovrapposizio-

ni e rischi di percorsi isolati, per massimizzare le ri-

cadute occupazionali e lo

sviluppo economico

L ' i n i z i a t i v a s i c o l l e g h e -

rebbe anche al progetto di Matera Capitale del Mediterraneo per la Cultura e il

D i a l o g o 2 0 2 6 c o n i l r i -

c h i a m o d i t a l e n t i d a l m editerraneo che si collegherebbero con i ragazzi loca-

li formati nell’ ITS in una contaminazione per creare

n u o v e i m p r e s e s p r o n a t e

d a l l e o p p o r t u n i t à e c o n o -

miche e fiscali della ZES S a r e b b e u n ’ o c c a s i o n e d i

sviluppo anche per le aree interne; con la ZES Cultu-

r a p o t r e b b e i n i z i a r e l ’ i nversione della curva della desertificazione mediante la nascita di microimprese

c h e , u t i l i z z a n d o l a f i b r a , p o t r e b b e r o l a v o r a r e , d a ciascun comune della Basilicata, con tutto il mondo vendendo servizi avanz a t i u t i l i z z a n d o l e n u o v e tecnologie Il tempo non è irrilevante, l e d e c i s i o n i v a n n o p r e s e subito, prima che i finanziamenti, già assentiti, rischino di ess

7 SEET 25

CRONA-CHI?

12:00 ANTE MANI IN CUCINA T

A CH

Cupparo a Savoia di Lucania: «Un’opportunità per lavoro e servizi, strumento centrale di rigenerazione dei paesi e delle aree interne»

«Cooperative di comunità sono modello importante di crescita»

SAVOIA DI LUCANIA.

«Le cooperative di comunità sono una grande occasione di crescita. Non solo un modello economico, ma soprattutto sociale: permettono di trattenere le energie sul territorio, creare lavoro, recuperare spazi e dare servizi laddove le comunità rischiano di restare più fragili». Con queste parole l’assessore allo Sviluppo Economico

Francesco Cupparo ha inaugurato a Savoia di Lucania la nuova Cooperativa di Comunità Savoia, definendola «un passo importante, di esempio per l’intera Basilicata».Cupparo ha ricordato che la Regione ha già attivato misure concrete: «Con l’avviso per le imprese costituende è stata prevista una riserva di un milione di euro per promuovere la nascita di cooperative di comunità. I nostri paesi stanno invecchiando, e questo ci richiama a una responsabilità sociale: dietro queste realtà c’è la risposta concreta a un bisogno, mantenere vivi i territori e offrire servizi di prossimità».Secondo l’assessore, la cooperazione non deve essere considerata un settore residuale, ma un modello da sostenere: «È uno dei pochi strumenti che ci consente

di affrontare insieme la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e quello di comunità». Per questo la nascita della cooperativa di Savoia di Lucania rappresenta, nelle sue parole, «un tassello di rigenerazione e di futuro».Il modello delle cooperative di comunità viene ritenuto resiliente, in grado di garantire presidio nei territori con maggiori fragilità demografiche ed economiche, come le aree interne. «Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini – ha aggiunto – queste esperienze possono sviluppare attività eco-sostenibili, valorizzare i beni ambientali e monumentali, creare nuova occupazione e capitale sociale. In

una fase storica in cui cresce la domanda di servizi alla persona, soprattutto nelle aree del Melandro, vogliamo che siano proprio le cooperative a guidare l’innovazione nei modelli di welfare».Cupparo ha infine lanciato un appello a rafforzare la collaborazione tra istituzioni e cooperative: «Abbiamo bisogno di una nuova alleanza fondata non su contributi a pioggia, ma su progetti strutturali e processi partecipativi. La nostra bussola è chiara: supportare le imprese che già resistono sul territorio e accompagnare la nascita di nuove esperienze, perché la cooperazione resta per noi un valore centrale».

LA UILTRASPORTI: «SOLIDARIETÀ PROROGATA»

«Crisi indotto Stellantis al l’Iscot ancora tagli»

MELFI. Preoccupazioni confermate per l’indotto Stellantis di San Nicola di Melfi, dove la Iscot Italia Spa, che svolge il servizio di pulizie nello stabilimento automobilistico, ha ottenuto la proroga del contratto di solidarietà. L’accordo è stato raggiunto questa mattina grazie all’intervento congiunto della società, dell’Ufficio Politiche del lavoro della Regione Basilicata, del Ministero del Lavoro e di Confindustria Basilicata. La misura, prevista dall’articolo 22-bis del decreto legislativo 148 del 2015, sarà in vigore fino al 31 dicembre 2025 e riguarda 117 dipendenti.Gli oneri a copertura della proroga ammontano a circa un milione e 275 mila euro, con una riduzione media dell’orario di lavoro pari all’ottanta per cento rispetto al tempo pieno. «Si tratta di un risultato importante – ha commentato il segretario generale della Uiltrasporti Antonio Cefola – ma resta aperta la questione del rinnovo dei contratti, su cui Stellantis non ha ancora fornito risposte».Secondo il sindacato, il mancato chiarimento da parte della multinazionale rischia di mettere a repentaglio la continuità di Iscot e di altre aziende dell’indotto, con conseguenze gravi sull’occupazione locale. «Chiediamo alla Regione e al Governo – ha concluso Cefola – di attivare ogni soluzione utile a garantire il mantenimento dei posti di lavoro e ad evitare l’ennesimo esodo di giovani e famiglie costretti a cercare altrove la possibilità di vivere dignitosamente».

L’associazione chiede modifiche alla legge regionale per restituire autonomia ai Comuni e favorire la rigenerazione urbana

Legambiente spinge per riforma del Piano Casa lucano

POTENZA. Nei giorni scorsi Legambiente è stata audita dalla Terza Commissione Consiliare Permanente del Consiglio regionale della Basilicata sulla proposta di modifica della legge 25/2012, nota come «Piano Casa». Il disegno di legge, presentato dai consiglieri Rocco Cifarelli, Nicola Morea e Gianni Pittella, recepisce le osservazioni dell’associazione e dell’Istituto nazionale di urbanistica.«Ringraziamo i consiglieri per la disponibilità – ha dichiarato Michele Morelli, del direttivo di Legambiente Basilicata –perché le modifiche proposte mirano a correggere una distorsione che si trascina da anni». Secondo

Morelli, il Piano Casa, nato come misura straordinaria e temporanea per rilanciare l’economia e riqualificare il patrimonio edilizio degradato, «si è trasformato in una deroga permanente che ha limitato la capacità delle amministrazioni comunali di governare i territori».La legge originaria del 2009 prevedeva la scadenza al 31 dicembre 2011, prorogata più volte fino all’eliminazione del limite nel 2018. «Così – ha spiegato Morelli – la pianificazione urbanistica è stata di fatto svilita, favorendo iniziative private e mettendo a rischio gli obiettivi di riqualificazione».Le modifiche avanzate da Legambiente puntano a ridare ruo-

lo ai Comuni. «Proponiamo che possano aggiornare in qualsiasi momento l’elenco degli ambiti e dei tessuti saturi da escludere dagli interventi in deroga – ha detto Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata – così da riportare equilibrio tra pianificazione regionale e autonomia locale».Un altro aspetto riguarda l’esclusione delle premialità volumetriche per nuove costruzioni o edifici già in corso di realizzazione. «Chiediamo anche – ha aggiunto Lanorte – la reintroduzione di un limite temporale, per arrivare al superamento della legge 25/2012 e all’adozione di uno strumento più moderno per la rigenerazione ur-

bana».Per Legambiente, la riforma dovrà consentire di adeguare le città alle esigenze attuali, migliorando la qualità della vita attraverso il contrasto agli effetti del cambiamento climatico, la lotta alla povertà energetica e al dissesto idrogeologico, la promo-

zione della mobilità sostenibile e la diffusione dei servizi sul territorio.L’associazione ha accolto positivamente l’adesione dell’Anci Basilicata e la disponibilità della Commissione e dei gruppi consiliari a procedere in tempi rapidi all’approvazione.

La Cgil di Matera denuncia le condizioni dei collegamenti verso l’area industriale di Melfi e sollecita l’intervento della Regione

«Trasporto pubblico inadeguato disagi per i lavoratori pendolari»

MATERA. «La situazione del servizio di trasporto pubblico utilizzato dai lavoratori di Matera per raggiungere l'area industriale di Melfi risulta del tutto inadeguata. È di questa mattina la notizia di un minibus, come quelli scolastici, da 17 posti, partito con lavoratori che hanno viaggiato in piedi o in coppia seduti su uno stesso sedile, poiché i posti disponibili erano inferiori ai viaggiatori. Un episodio che non è l'unico. La situazione è diventata inaccettabile. I lavoratori non possono essere tratta-

ti come bestiame in carro merci». Lo denuncia il segretario generale della Cgil di Matera e della Basilicata, Fernando Mega. «È evidente - continua Mega - la completa inadeguatezza dei trasporti rispetto alle specifiche esigenze dei lavoratori lucani. In una situazione del trasporto pubblico locale che non risponde più alle esigenze dei territori, in un complessivo quadro di inadeguatezza, chiediamo all'assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, di intervenire con urgen-

za per garantire ai lavoratori un trasporto pubblico adeguato e degno di questo nome per raggiungere il posto di lavoro nelle aree industriali. Il servizio va potenziato laddove risulta carente, come nel caso del collegamento da Matera all'area industriale di San Nicola di Melfi. Non è tollerabile continuare ad assistere ad una condizione di forte disagio e di totale assenza di sicurezza cui sono sottoposti i lavoratori, costretti a viaggiare in piedi e costipati per raggiungere il loro posto di lavoro».

LA

FILT CGIL BASILICATA: «SERVONO RISORSE»

«Proroghe e gare deserte, trasporto pubblico in tilt»

POTENZA. Il Trasporto Pubblico Locale in Basilicata rischia il collasso, tra gare mai concluse, proroghe infinite e assenza di programmazione. La denuncia arriva dalla Filt Cgil, che parla di «situazione insostenibile e al limite della legalità». Le aziende operano in regime di proroga oltre i limiti previsti dal Regolamento europeo 1370 del 2007, senza possibilità di elaborare piani industriali né di investire. I corrispettivi economici arrivano a singhiozzo e «alcune imprese non riescono più a garantire stipendi regolari», avverte il sindacato. Particolarmente critico il possibile taglio di circa 4 milioni di chilometri annui, soprattutto sulle linee da e per San Nicola di Melfi, con effetti gravi sull’occupazione e sulla mobilità legata all’indotto industriale. «La perdita di questi chilometri – afferma la Filt Cgil – significa meno servizi per i cittadini e un colpo mortale all’equilibrio del sistema».Il sindacato contesta inoltre l’uso dei fondi per i nuovi autobus, derivanti dal Dm 233 del 2020, gestiti senza logica territoriale e senza trasparenza, ignorando i criteri fissati dal Dm 157 del 2018. Restano irrisolte le criticità dei servizi urbani comunali, gli squilibri tra aziende del Co.Tr.A.B. e la presenza di mezzi Euro 2, che avrebbero dovuto essere dismessi entro il 2024.«Non è più tempo di proroghe – conclude il segretario generale Luigi Ditella – servono gare, risorse certe e tutela dei lavoratori».

Dal fondo produttività alle assunzioni, passando per buoni pasto, smart working e turni: ecco le richieste presentate al tavolo

Dipendenti regionali, la Uil Fpl apre la trattativa sul 2025

POTENZA. Si è aperta la trattativa per i dipendenti della Regione Basilicata relativa all’anno 2025. Nel corso dell’incontro con la delegazione trattante, la Uil Fpl ha posto con decisione una serie di temi considerati centrali, sia per la valorizzazione del personale sia per il miglioramento dei servizi erogati.Uno dei punti principali ha riguardato il Fondo 2025. Il sindacato ha chiesto chiarimenti in merito alla riduzione delle risorse destinate alla produttività. L’Amministrazione ha precisato che il calo è dovuto unicamente alla mancanza dei residui degli anni precedenti e non a spostamenti verso altre voci di bilancio. La Uil Fpl ha inoltre proposto di ridurre di 50.000 euro la quota riservata al cosiddetto “super premio”, liberando così risorse da destinare alla produttività collettiva.Significa-

tivo il passaggio sull’organizzazione dei turni della Protezione Civile. L’Amministrazione ha accolto la richiesta di convocare a breve un tavolo specifico. La Uil Fpl ha inoltre richiamato le criticità connesse alle responsabilità presso l’Ueca e il Dipartimento Sanità, sollecitando risposte contrattuali per una platea più ampia di lavoratori.Ampio spazio è stato dedicato ai diritti e alle condizioni di lavoro. Il sindacato ha rivendicato l’applicazione della sentenza della Cassazione del 17 settembre 2025 che riconosce il diritto al buono pasto per ogni giornata lavorativa superiore a sei ore, indipen- dentemente dall’orario adottato. È stato chiesto il ripristino della precedente modalità di fruizione della pausa di 15 minuti e maggiore flessibilità oraria. Si è discusso di smart working, con l’annuncio di

novità da parte dell’Amministrazione, e della necessità di reintrodurre l’indennità per sopralluoghi in aree boschive e verifiche sui fondi comunitari. Tra le richieste

anche un adeguamento del valore del buono pasto.Altro nodo cruciale è quello delle assunzioni. La Uil Fpl ha sottolineato la grave carenza di personale che interessa tutti i Dipartimenti regionali, chiedendo lo scorrimento delle graduatorie in scadenza il 31 dicembre 2025 e l’avvio delle procedure di mobilità, incluse quelle dei distaccati della sanità.Il confronto è stato aggiornato e una nuova convocazione è prevista entro due settimane, con l’obiettivo di chiudere la trattativa e raggiungere un accordo complessivo. «Continueremo a vigilare e a batterci per garantire condizioni di lavoro dignitose, diritti certi e valorizzazione del personale regionale», hanno dichiarato il segretario generale regionale della Uil Fpl, Giuseppe Verrastro, e i rappresentanti sindacali firmatari della nota.

L’Associazione Talucci Myriam dà il via alla seconda edizione del Venusia Film Festival

L’ i n t e g r a z i o n e a t t r a v e r s o i l c i n e m a

Q u e s t a s e r a i n p i a z z a C a s t e l l o l ’ e v e n t o s u c i n e m a e i m m a g i n a r i o s o c i a l e

Si p u ò s u b l i m a r e i l dolore? Lello Taluc-

c i c i è r i u s c i t o H a

t r a s f o r m a t o u n m o m e n t o

d i g r a n d e s o f f e r e n z a p e r

lui e per la sua famiglia in

un impegno sociale a be-

n e f i c i o d e l l a c o m u n i t à e

di tutti Nasce così “l’as-

sociazione persone down – s e z i o n e T a l u c c i M y -

r i a m ” V u l t u r e e s u q u e -

st’atto d’amore costruisce

un’aggregazione, una pro-

g e t t u a l i t à , u n a s e r i e i n f i -

n i t a d i i n i z i a t i v e O m n i a

v i n c i t a m o r e e l ’ a s s o c i a -

z i o n e M y r i a m T a l u c c i s i è posta l’obiettivo di tratt a r e l a d i s a b i l i t à c o n l’amore familiare di chi sa che oggi è possibile, è do-

veroso, è necessario assi-

c u r a r e u n v e r o e p r o p r i o p i e n o i n s e r i m e n t o d e l l e

persone che hanno la sin-

drome di down e che tut-

to ciò deve partire da una

c o n s a p e v o l e z z a i n d i v i -

duale attraverso strumen-

ti comunitari

IL CINEMA È L’AR-

MA PIÙ POTENTE

D o m a n i a V e n o s a a n d r à i n s c e n a i l V e n u s i a F i l m

Festival in piazza Castello Il titolo della manife-

stazione da proprio l’idea non solo dell’impegno costante che Lello Talucci e la sua associazione hanno messo in campo per favo-

rire la piena integrazione

delle persone con sindrom e d i d o w n m a a n c h e l a

v i s i o n e c h e p a r t e d a u n

c o n c e t t o a s s o l u t a m e n t e

nuovo della questione

“ N u o v i s g u a r d i s u l l a d isabilità cinema e immaginario sociale”, questo il

t i t o l o d e l l ’ i n i z i a t i v a “ I l

C i n e m a è l ’ a r m a p i ù p otente” è scritto sulle pare-

ti degli stabilimenti di Cinecittà Lo era per la propaganda Lo è anche e soprattutto per creare nuove

n a r r a z i o n i , n u o v e i m m ag i n i , n u o v i c o s t r u t t i s o -

ciali Special Guest della serata Jacopo Gubitosi dir e t t o r e d e l G i f f o n i F i l m Festival e lo scrittore Lu-

c a T r a p a n e s e , m a d r i n a

d e l l ’ e v e n t o l ’ a t t r i c e S i -

mona Cavallari

Il Talk Show vedrà la partecipazione di Marika Pad u l a ( G a r a n t e d e l l e P e rs o n e c o n d i s a b i l i t à d e l l a

Regione Basilicata), Antonio Tisci (Presidente del Parco Nazionale dell’App e n n i n o L u c a n o V a l d’Agri Lagonegrese), Va-

l e r i o G u a d i e r i e d E n r i c o

M i n t o ( r e g i s t i ) e d A l e ssandra Relmi Non ci si limiterà a raccontare ipote-

si e progetti Si parlerà di

c o s e f a t t e S i p o t r à r a c -

c o n t a r e q u e s t a n u o v a v i -

s i o n e g i à p a r t e n d o d a l l e

cose fatte LA REMUDA

Ed, infatti, grazie alla vi-

s i o n e i m m a g i n i f i c a d i

Lello Talucci e dell’ “”as-

sociazione italiana perso-

n e d o w n – T a l u c c i M y -

riam del Vulture” questa

idea è già diventata real-

L ’ i d e a d i r a c c o n t a r e l e

b e l l e z z e n a t u r a l i s t i c h e e

l ’ a n t i c a t r a d i z i o n e d e l l a

trasumanza attraverso gli occhi di una bambina con la sindrome di down è sta-

t a i m m e d i a t a m e n t e r a ccolta dal Parco Nazionale

d e l l ’ A p p e n n i n o L u c a n o che ha prodotto con la casa di produzione diretta da

Alessandra Relmi un doc u - f i l m c h e è u n v e r o e

p r o p r i o c o r t o m e t r a g g i o

che si pone l’obiettivo di partecipare ai concorsi na-

zionali e che già ha avuto, ancora prima di essere

messo nelle sale, un ricon o s c i m e n t o a l f e s t i v a l d i

Trapani

Un film nel quale, accan-

to ad attori affermati, re-

c i t a u n a b a m b i n a c o n l a sindrome di down che è la

v e r a p r o t a g o n i s t a d e l l a

s t o r i a . U n a s f i d a i m p o r -

tante che vuole unire tra-

dizione, bellezze naturali e d i n t e g r a z i o n e s o c i a l e

U n ’ i d e a c h e n o n p o t e v a

c h e v e d e r e c o i n v o l t o d i -

rettamente l’associazione

“Myriam Talucci” che si candida ad essere un vero

e proprio motore non solo

di iniziative di inclusioni ma di vere e proprie azio-

ni di imprenditoria sociale UN PUNTO DI PARTENZA

Conosc

dell’immagine turistica di M a t e r a , c o s ì c o m e t u t t i sappiamo quanto conti il M a r a t e a l e n e l l a v a l o r i zzazione turistica di Maratea La nostra speranza è che dal Venusia Film Festival si possa costruire la prom o z i o n e t e r r i t o r i a l e p a rtendo dal cinema sociale, d a q u e l l e i n i z i a t i v e c h e u n i s c o n o i n t e g r a z i o n e e p a r t e c i p a z i o n e S i a m o certi che la testardaggine, l a d e t e r m i n a z i o n e e , s oprattutto, l’amore di Lello T a l u c c i p e r l a q u e s t i o n e s a r a n n o i n g r a d o d i c ostruire quello che fino ad ora nessuno in Italia aveva mai pensato di realizzare

DI MA S SI MO DE LL A PE NN A
Talucci

L’editore Antonio Postiglione celebra il successo dell’emittente che con 72mila ascoltatori al giorno rappresenta un simbolo di libertà

Radio Potenza Centrale si conferma la «radio più amata del Meridione»

POTENZA L’indagine d'ascol-

t

italiane, ha per l'ennesima

tutta lucana iniziata oltre cinquant'anni orsono e fon-

data dal pioniere italiano delle

radio libere Bonaventura Posti-

glione; quel senso di libertà tra-

smesso via etere dalle innume-

r e v o l i f r e q u e n z e r a d i o s e m b r a

n o n v o l e r m o l l a r e d i u n c e n t imetro, radio Potenza Centrale è

stata sempre una voce fuori dal

coro ed ha contribuito a tenere compagnia finora almeno a tre generazioni

Veniamo ai numeri: risultato a d i r p o c o “ s t r a t o s f e r i c o ” q u e l l o dell' indagine d'ascolto relativa a l p r i m o s e m e s t r e 2 0 2 5 e c o ns u l t a b i l e a l s i t o w w w a u d i r ad i o i n f o - s e z i o n e i n d a g i n e d ' a s c o l t o ! P e n s a t e 7 2 0 0 0 p e rs o n e o g n i g i o r n o a c c e n d

ntatti mensili L ’ e d i t o r e A n t o n i o P o s t i g l i o n e ha espresso soddisfazione per il

r i s u l t a t o , r i n g r a z i a n d o p u b b l ic a m e n t e c h i u n q u e s o s t i e n e i n ogni modo «questa realtà locale ma non troppo» che, partendo da una regione povera come la Basilicata si è consolidata ormai come un faro nel panorama dell' emittenza italiana Ottimo risultato

Antonio Postiglione
I dati di Audiradio con Radio potenza centrale che doppia le altre

Un nuovo ruolo per il dem lucano al fine di promuovere la cultura della salute in Italia: «Il dibattito sulla sanità impone confronti e discussioni»

De Filippo alla guida di “Salute Italiae”, dove salute e cultura si incontrano

u

di Cultura Italiae, associa-

z

specifico i temi del mondo

della Sanità in tutte le sue articolazioni, al fine di diffondere il valore della Cul-

tura come Cura «Un grazie di cuore ad An-

g e l o A r g e n t o , i n t r e p i d o animatore culturale e fon-

d a t o r e d i C u l t u r a I t a l i a e

p e r a v e r m i i n d i c a t o » h a

scritto il dem Vito De Fi-

l i p p o s u i s u o i p r o f i l i s ocial Fondato il 24 maggio 2020

in piena crisi covid, Salu-

te Italiae ha dato impulso alla costruzione di una se-

rie di progetti per la diffusione della cultura scienti-

fica e della prevenzione e

cura con un focus specifi-

co sull'arte e la cultura co-

me supporto sanitario cu-

r a t i v o r i c o n o s c i u t o d a l

SSN «Il dibattito sulla sanità nel

nostro paese impone con-

fronti e discussioni a tutti i livelli: scientifici, accadem i c i e d i s t i t u z i o n a l i È q u e l l o c h e f a r e m o ! » h a concluso De Filippo

Per l’esperienza maturata

e la conoscenza della ma-

teria, De Filippo saprà si-

curamente fare bene e dar e u n s o s t a n z i o s o c o n t r i -

buto al dibattito sulle questioni sanitarie e potrà fornire un diverso punto di vista alle problematiche che attanagliano il Paese

POTENZA. «Esprimo la mia pro-

fonda soddisfazione per l'annun-

cio da parte dell’Asp di Potenza

sul potenziamento della Radiolo-

gia di Sant’Arcangelo e, in parti-

c o l a r e , p e r l ' a v v i o d e l l e p r e s t a -

z i o n i T a c d a l p r i m o o t t o b r e

2025». Così il capogruppo di Orgoglio lucano - Italia Viva in Con-

siglio regionale Mario Polese che

aggiunge: «Ringrazio l’assessore regionale alla Sanità, Cosimo La-

t ro n ico , ch e h a d im o s t ra t o m a ssima attenzione e concretezza nel

perseguire la strategia di raffor-

zamento della

di tecnologie all'avanguardia, com

e P o l e s e - c o n f e r -

ma che il dialogo costruttivo tra

i l C o n s i g l i o e l a G i u n t a è p a r t e i m p o r t a n t e p e r a c c e l e r a r e l e r i -

sposte sul territorio. Il nostro stimolo (l’interrogazione dello scor-

so maggio) ha contribuito a concretizzare un servizio di eccellen-

za, che utilizza in modo proficuo

la telerefertazione per garantire

la massima efficienza e contenere i tempi di attesa” “Ora, il no-

stro impegno come

Al Forum di Matera l’assessore ha illustrato i risultati sugli screening oncologici e i progetti di telemedicina e digitalizzazione

Latronico: «Sanità lucana cresce con prevenzione e innovazione»

MATERA La Basilicata punta

con decisione sulla prevenzione

o n c o l o g i c a e s u l l ’ i n n o v a z i o n e

t e c n o l o g i c a i n s a n i t à È q u a n t o

emerso ieri nel corso del Forum

annuale di Salute Donna Odv e

S a l u t e U o m o , c h e h a r i u n i t o a

M a t e r a i s t i t u z i o n i , e s p e r t i e a s -

sociazioni impegnate nella lotta ai tumori e nella promozione del

b e n e s s e r e . T r a i s a l u t i i s t i t u z i o -

nali è intervenuto l’assessore re-

gionale alla Salute, Politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha ribadito la necessi-

tà di una rete di competenze per

rendere più efficaci le politiche sanitarie «La salute – ha dichiarato – non è mai il risultato di un solo settore, ma il frutto di un lavoro corale che coinvolge scuo-

l a , e n t i l o c a l i , u n i v e r s i t à , a s s o -

c i a z i o n i , s o c i e t à s c i e n t i f i c h e e terzo settore. È questa rete che ci

c o n s e n t e d i a f f r o n t a r e l e s f i d e

e m e r g e n t i i n m o d o c o o r d i n a t o ,

s o s t e n i b i l e e v i c i n o a i b i s o g n i

della comunità» Latronico ha ricordato i progressi ottenuti negli

screening oncologici organizza-

t i , c o m e m a m m o g r a f i c o , c e r v i -

c o - u t e r i n o e c o l o n - r e t t o N e l

2023 la Basilicata ha superato le

s o g l i e m i n i s t e r i a l i i n d u e p r ogrammi su tre, posizionandosi tra

l e p r i m e d i e c i r e g i o n i i t a l i a n e

A c c a n t o a q u e s t i s o n o s t a t i a v -

v i a t i d u e n u o v i p r o g r a m m i d i screening, finanziati con un milione di euro: quello per il tumo-

re alla prostata, che ha già coinvolto oltre 3 500 cittadini, e quello per il tumore al polmone, nuova frontiera della prevenzione Un

c a p i t o l o r i l e v a n t e è q u e l l o d e l -

l ’ e d u c a z i o n e a l l a s a l u t e È n a t a

l a R e t e l u c a n a d e l l e s c u o l e c h e

promuovono salute, con oltre 50

i s t i t u t i a d e r e n t i g r a z i e a u n a ccordo con l’Ufficio scolastico regionale A ciò si affiancano l’isti-

t u z i o n e d e l S e r v i z i o r e g i o n a l e per la prevenzione dai rischi am-

bientali e climatici e del gruppo

d i l a v o r o A m b i e n t e e s a l u t e , i n

c o l l a b o r a z i o n e c o n l ’ A r p a , p e r

a f f r o n t a r e l e s f i d e c o n u n a p -

proccio integrato secondo la vi-

sione One Health Altrettanto si-

gnificativa è l’attenzione all’innovazione tecnologica Con le ri-

sorse del Pnrr, la Regione ha de-

stinato oltre 7 milioni di euro al-

la telemedicina e 16 milioni alla

digitalizzazione dei Dea di I e II

livello, con l’obiettivo di rendere più moderni ed efficienti i ser-

vizi sanitari, riducendo tempi di

a t t e s a e d i s t a n z e p e r i c i t t a d ini «Prevenzione, prossimità e in-

novazione – ha concluso Latro-

nico – sono le tre direttrici lun-

go le quali stiamo costruendo la

s a n i t à d e l f u t u r o i n B a s i l i c a t a

P a r t e c i p a r e a q u

L’Osservatorio Nazionale certifica risultati positivi, De Fino (Crob): «Dati dimostrano che il nostro è un modello solido»

S c r e e n i n g o n c o l o g i c i , B a s i l i c a t a s o p r a m e d i a n a z i o n a l e

Nazionale Scree-

i l p r o g r a m m a m a m m o -

g r a f i c o l a B a s i l i c a t a c o n q u i s t a i l q u i n t o p o s t o n a z i o n a l e , c o n un’adesione del 74 per cento con-

t r o u n a m e d i a i t a l i a n a d e l 5 3 , 8 e del 40 per Sud e isole Risultato in

crescita rispetto al 72,8 del 2023.

Lo screening cervico uterino rag-

i s o l e « I d a t i r e a l i p u b b l i c a t i d a ll’Osservatorio ci restituiscono un q u a d r o p o s i t i v o r i s p e t t o a l l ’ a d e -

sione dei cittadini lucani – sottolinea il direttore generale dell’Irccs

Crob, Massimo De Fino – Siamo

lieti di constatare che gli sforzi sulla sensibilizzazione stanno avendo

g i u n g e i l s e s t o p o s t o , c o n i l 5 6 , 9 per cento di adesione, a fronte di una media nazionale del 42 e di appena il 32,7 nel Mezzogiorno Sul c o l o n r e t t o l a B a s i l i c a t a è n o n a , c o n i l 3 8 , 9 p e r c e n t o r i s p e t t o a l 35,8 nazionale e al 21,1 di Sud e

Cosimo Latronico: «Questi numeri confermano che la Basilicata sta

c o s t r u e n d o u n m o d e l l o s o l i d o d i

un buon riscontro» Soddisfazione a n c h e d a l l ’ a s s e s s o r e a l l a S a l u t e

prevenzione oncologica Aver superato la media nazionale e le performance del Mezzogiorno è frutto di un impegno condiviso tra istituzioni, strutture sanitarie e cittadini» Latronico ha evidenziato la necessità di consolidare e ampliar e i p e r c o r s i d i p r e v e n z i o n e «L’adesione agli scree

POTENZA Seduta convocata per martedì pomerigigo Strettamente collegato al Dup, l’approvazione del Bilancio consolidato

Consiglio comunale: occhi puntati sul documento unico di programmazione

D I ROS AM AR I A MOL L IC A

P O T E N Z A . È s t a t a c o nvocata per martedì 30 settembre alle 15 una nuova

S e d u t a d e l C o n s i g l i o c o -

munale di Potenza L’Ordine del giorno parte come sempre dalle interrogazio-

n i C a l e n d a r i z z a t e d u e , presentate dal consigliere di FdI Vigilante La prima riguarda il mancato otteni-

m e n t o d e l f i n a n z i a m e n t o

n e l l ’ a m b i t o d e l b a n d o

“ S p o r t e P e r i f e r i e 2 0 2 5 ” , p r o m o s s o d a l C o m u n e d i

Potenza Un tema che prom e t t e d i a c c e n d e r e i l d ibattito politico in relazione alla gestione delle opportunità di finanziamento per

l e i n f r a s t r u t t u r e s p o r t i v e cittadine

La seconda invece, riguard a “ l ’ u t i l i z z o i m p r o p r i o

d e l l a p a g i n a i s t i t u z i o n a l e del Comune per fini politici” ed è strettamente col-

legata al bando “Sport periferie 2025” I consiglieri

d i c d x h a n n o f o r t e m e n t e

c r i t i c a t o l ’ o p e r a t o d e l -

l ’ A m m i n i s t r a z i o n e T e l esca in merito al punteggio ottenuto e quindi al manc a t o f i n a n z i a m e n t o d e l

p r o g e t t o , l a r e p l i c a d e g l i

a s s e s s o r i è s t a t a p o i p u bblicata sulla pagina istituzionale con un comunicato dal titolo “Bando Sport

e P e r i f e r i e 2 0 2 5 , p r e c i s a -

z i o n i a m m i n i s t r a z i o n e i n

r i s p o s t a a V i g i l a n t e ” D a qui l’interrogazione al sin-

d a c o T e l e s c a e a l p r e s idente del Consiglio Smaldone, in quanto il comunicato «non si limita a forni-

r e i n f o r m a z i o n i s u l l a g e -

s t i o n e d e l b a n d o m a c o ntiene espressioni di chiaro contenuto politico e polemico indirizzate a un con-

s i g l i e r e d i o p p o s i z i o n e ,

c o n f i g u r a n d o c o s ì u n u s o improprio e strumentale di

contrasto con le norme vig

dovrebbero contraddistin-

comportamento simile led

sponsabilità ed evitare che i cittadini vedano trasform

quali misure si intendono adottare in futuro per assic

r a r e c h e i c a n a l i i s t i t uzionali dell’Ente siano utilizzati esclusivamente per finalità di informazione e servizio alla cittadinanza, con esclusione di contenuti di natura politica o polemica»

L’Assise sarà chiamata ad esprimersi su due atti fondamentali per la program-

m a z i o n e e c o n o m i c o - f inanziaria dell’ente Si discuterà l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il

t r i e n n i o 2 0 2 6 - 2 0 2 8 , s t r umento cardine per delinear e l e l i n e e s t r a t e g i c h e e operative dell’amministraz i o n e c o m u n a l e S u b i t o

d o p o , v e r r à s o t t o p o s t o a l

v o t o i l B i l a n c i o C o n s o l i -

d a t o d e l G r u p p o C o m u n e d i P o t e n z

programmazione del futuro della città capoluogo

POTENZA Dopo l’affidamento a una società esterna dell'analisi di fattibilità, i consiglieri di centrodestra chiedono certezze sul futuro del progetto

Piscina

olimpionica, «Sei mesi dopo il Consiglio comunale ancora incertezze»

P O T E N Z A . L ’ o p p o s i z i o n e d e l

Comune di Potenza torna a parlare della realizzazione della piscina olimpionica Un impianto sportivo atteso e molto importante per il capoluogo di regione e per l’intera Basilicata Il 2 aprile scorso il Consiglio Com u n a l e d i P o t e n z a s i e r a r i u n i t o in seduta straordinaria per discut e r e d e l l a p i s c i n a o l i m p i o n i c a , un’opera finanziata con 10,6 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021–2027 e considerata strategica per la città Il 16 settembre, la Regione Basilicata ha approvato l’Atto di Regolamentazione che ha definito tempi, impegni e obiettivi per la realizzazione dell’intervento

« U n p a s s a g g i o a t t e s o c h e s e mb r a v a a v v i a r e f i n a l m e n t e l a f a s e operativa A distanza di sei mesi dal Consiglio e a pochi giorni dall’atto regionale, però, il Comune h a s c e l t o u n ’ a l t r a s t r a d a » h a n n o affermato i consiglieri di centrodestra «Con la Determinazione RCG n

2336 del 24 settembre 2025, è sta-

t o a f f i d a t o a u n a s o c i e t à e s t e r n a

l ’ i n c a r i c o d i s v o l g e r e u n ’ a n a l i s i di fattibilità della localizzazione in via Appia – già individuata nel PFTE approvato nel 2022 – e di

c u r a r e l ’ a g g i o r n a m e n t o d e l p r ogetto. La determina prevede inoltre che, qualora l’area non risult a s s e i d o n e a , s i p o s s a p r o c e d e r e alla ricerca di una nuova localizzazione L’incarico, dal valore di o l t r e 1 7 1 m i l a e u r o , r a p p r e s e n t a un passaggio che inevitabilmente a p r e n u o v i i n t e r r o g a t i v i » p r o s egue l’opposizione

« D o p o m e s i d i a t t e s a , i n f a t t i , l a città s i r itr o v a an co r a s en za certezze sulla collocazione dell’imp i a n t o - p r o s e g u o n o V i g i l a n t e , Galgano, Nardella, Fanelli, Saponara, Aiello, Di Noia, Vaccaro e T a n c r e d i - V a r i c o r d a t o c h e , r ispondendo ad una nostra interrogazione del 30 luglio, l’amminis t r a z i o n e a v e v a a s s i c u r a t o c h e i tecnici incaricati avrebbero consegnato la relazione già nella prima settimana di settembre Inve-

ce, apprendiamo che la determina per affidare l’incarico è stata adottata soltanto il 24 settembre, con altri due mesi persi inutilmente». «Non possiamo, inoltre, evitare di ricordare che il finanziamento era già pronto da luglio 2024 e che sono passati più di 14 mesi dall’inizio dell’amministrazione Telesca, senza che sia stata presa una decisione chiara e definitiva Come c o n s i g l i e r i c o m u n a l i d i o p p o s i -

zione riteniamo che sia necessario fare chiarezza È fondamentale comprendere cosa sia stato fatto in questi mesi e quali siano le prospettive reali per rispettare il cronoprogramma fissato dalla Reg i o n e L a p i s c i n a o l i m p i o n i c a è u n ’ o p e r a a t t e s a d a t e m p o e P otenza non può permettersi di perd e r e u n f i n a n z i a m e n t o c o s ì i mportante» hanno concluso i consiglieri di opposizione

Presentato il progetto di 113mila euro, al quale ha aderito il Comune di Pignola per valorizzare il territorio e promuovere l’uso della bici

“Comune in bici”: un nuovo progetto per la mobilità sostenibile a Potenza

D I FR AN C ES CO M ENO N NA

POTENZA. Comuni in bici, co-

m u n i t à p i ù s m a r t . È q u e s t o i l t i -

t o l o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i e r i

mattina presso la sede del Coni di

Basilicata, sita in via Appia gra-

zie all'organizzazione di Sport e

Salute, del Comune di Potenza in

collaborazione con il Comune di

Pignola e l'Associazione Fiab Ci-

clOstile Presenti il responsabile

regionale di Sport e Salute, Mat-

t e o T r o m b e t t a , i l S i n d a c o d i P ignola, Antonio De Luca, la Presi-

dente di Fiab CiclOstile, Manue-

la Lapenta, gli assessori alla Via-

bilià, Francesco Giuzio e alle At-

tività Produttive, Federica D'An-

drea

U n p r o g e t t o l e g a t o a l l a m o b i l i t à sostenibile che vede Potenza, gra-

zie alla volontà dell'Amministra-

zione Comunale impegnata in un processo di trasformazione di am-

pio respiro che crea le premesse per una città a misura d'uomo, ca-

p a c e d i c r e a r e n u o v i p e r c o r s i e

p r o c e s s i d i v a l o r i z z a z i o n e a m -

bientale legati alla sostenibilità

Il progetto denominato Bike Po-

wer City punta sulla cultura del-

l ' e c o l o g i a , d e l l a m o b i l i t à e s u l l a

partecipazione

Si tratta di un progetto di grande rilevanza che ha nel capoluogo di

R e g i o n e i l c o m u n e c a p o f i l a , e

q u e l l o d i P i g n o l a c o m e p a r t n e r

privilegiato grazie alla vocazione

del territorio e al progetto di rea-

lizzare un percorso per il ciclotu-

rismo e una ciclovia in particola-

re Con una pedalata in sostanza

si possono creare nuovi processi di inclusione del territorio, capa-

c i d i d a r e l i n f a a n c h e a l t u r i s m o

ambientale

Antonio De Luca, Sindaco di Pignola ha parlato dell'iniziativa: «È una bella iniziativa quella che pre-

s e n t i a m o i n s i e m e a l C o m u n e d i

Potenza Collegare due centri co-

me Pignola e Potenza già natural-

m e n t e c o l l e g a t i è m o l t o i m p o r -

t a n t e È u n o b i e t t i v o r a g g i u n t o

quello della mobilità sostenibile

A b r e v e a n c h e l ' a p e r t u r a d e l l a

nuova pista ciclabile tra Potenza

e i l l a g o d i P i g n o l a , s a r à u n t a s -

sello ulteriore a questa bellissima iniziativa Pedalare certamente fa

bene ed è un modo per valorizza-

re il nostro territorio»

Manuela Lapenta ha detto la sua s u l p r o g e t t o : « S i a m o a l l ' u l t i m o

chilometro o al primo chilometro di una lunga serie di iniziative che

questo progetto prevede Non sarà semplicissimo, siamo consapevoli di vivere in un contesto abbastanza ostile e il nome della nostra associazione questa ostilità la racconta tutta Però devo dire che in dieci anni qualcosina e qualche

piccolo spazio sulle strade lo abbiamo conquistato Adesso ci tocca insegnare e accompagnare i no-

s t r i c o n c i t t a d i n i a c o m p r e n d e r e

quali sono le iniziative che l'Am-

ministrazione pubblica ha messo

in campo e a quello che noi pre-

dichiamo da dieci anni che la bi-

c i c l e t t a è u n m e z z o d i t r a s p o r t o

s t r a o r d i n a r i o e d è e s t r e m a m e n t e più comodo in una città come Po-

tenza che ha delle distanze che si possono assolutamente affrontare

in bici Poi abbiamo il bike sha-

ring, le bike lane e i presupposti

p e r i n i z i a r e u n a p i c c o l a r i v o l u -

zione ci sono»

F r a n c e s c o G i u z i o h a p a r l a t o d e l progetto: «È un progetto di un’al-

tra tappa del cammino di avvici-

namento ad una città che sia dav-

vero amica dei cittadini e che gli dia più possibilità di scegliere nella mobilità Una città che può contare ormai su una vasta gamma di

servizi, abbiamo il TPL su gomma, c'è la presenza delle Fal con l a l o r o m e t r o p o l i t a n a d i s u p e r f i -

cie, c'è il bike sharing, quindi ab-

biamo il dovere di mettere tutto a

s i s t e m a Q u e s t o p r o g e t t o è s t a t o valutato al tredicesimo posto, a liv e l l o n a z i o n a l e , s u a l t r e o t t a n t a

città che rientravano nella nostra fascia di popolazione e questo per noi è davvero un vanto Non era scontato perché la somma era una

s o m m a i m p o r t a n t e 1 1 3 0 0 0 e u r o con i quali riusciremo a migliorare le infrastrutture esistenti ma an-

c h e e s o p r a t u t t o a f a r e a z i o n i d i sensibilizzazione e di educazione

appunto alle nuove generazioni e

attraverso i bambini, speriamo di

passare anche ai genitori che ma-

gari poi è la fascia d'età più scettica sull'utilizzo della bici non so-

lo come attività sportiva ludica e

ricreativa ma anche come mezzo

p r o p r i o p e r s p o s t a r s i e r a g g i u n -

gere casa, lavoro, scuola e quan-

t'altro»

Federica D'Andrea ha parlato del

progetto: «Passeggiando in bici-

c l e t t a p e r l e v i e d e l l a c i t t à U n

esperienza molto bella tra l'altro

i l t e m p o c i h a a s s i s t i t i p e r c u i è

s t a t a v e r a m e n t e u n a p a s s e g g i a t a gradevole Certo ci sono delle cri-

ticià quando si va in bici si nota-

no maggiormente Bisogna inter-

venire anche su questo ed è quello che abbiamo cercato di fare con

il bando Bici in Comune che og-

gi presentiamo Un bando che ci rende molto orgogliosi perché sia-

mo classificati bene in graduato-

ria per una città che non ha pro-

prio la vocazione di una città che

deve essere attraversata in bici Il progetto però ha convinto la commissione Ci siamo aggiudicati un

finanziamento importante che ci

p o r t e r à a p a r l a r e d i b i c i c l e t t a , a

parlare di mobilità sostenibile, a

parlare nelle scuole e anche un po'

p e r c h è a n c h e i n b i c i e f f e t t i v a -

mente si può assistere in maniera

differente a quello che è il nostro

territorio, L'amministrazione sta

l a v o r a n d o t a n t o s u q u e s t o a r g om e n t o e i n p a r t i c o l a r e c o n l ' A ss e s s o r e G i u z i o L a p r e s e n z a d i tante bici, con la possibilità della pedalata assistita e dislocate in diversi luoghi della città che è poss i b i l e p r e n o t a r e e p r e n d e r e c o n pochi centesimi, da un po' anche l a c i f r a d i q u e l l o c h e è i l n o s t r o impegno in materia di mobilità sostenibile Sono state create delle b i k e l a n e a l l ' i n t e r n o d e l l a c i t t à , s t i a m o i n s i s t e n d o a n c o r a s u l l a c r e a z i o n e d i l u o g h i c h e s i a n o a misura di ciclista Dobbiamo ringraziare il Comune di Pignola perchè con noi ha presentato questo p r o g e t t o e d è n o t e v o l e e i m p o rtante quello che può essere e quel-

l o c h e i l r i s c o n t r o p u ò d a r e a ppunto un collegamento tra il Pantano e la Città per gli aspetti turis t i c i c h e p o s s o n o e s s e r e s p e r imentati su due ruote e sperimentare quello che è il benessere della comunità» M a t t e o T r o m b e t t a h a c h i u s o l a c a r r e l l a t a d i p a r e r i : « È u n a i n iziativa promossa dal dipartimento per lo sport e curata da Sport e Salute Noi siamo orogliosi dei ris u l t a t i r a g g i u n t i d a l l a B a s i l i c a t a perché questo progetto vede sette capofila, sette comuni capofila finanziati con tanti altri comuni partner per ognuna di queste iniziative finanziate È un progetto che promuove la mobilità sostenibile e c h e q u i n d i i n c e n t i v a l ' u t i l i z z o della bicicletta anche per gli spos t a m e n t i c h e p o s s o n o e s s e r e d i stud

Un momento della conferenza stampa (foto Mattiacci)

«Grazie, tra gli altri, al Dipartimento Infrastrutture e Mobilità. L’Assessore Pepe ha, ancora una volta, raccolto e reso operativo quanto sollecitato»

Raddoppia la corsa Acerenza-Potenza,

con maggior sicurezza per i viaggiatori

Ci eravamo occupati di trasporto in terri-

t o r i o d i A c e r e n z a ,

lo scorso ottobre 2024, ed oggi torniamo a parlarne in quanto la linea numero 268

"Acerenza - Potenza" del-

le ore 6:45, «dal primo Ot-

t o b r e p r o s s i m o r a d d o p p i a

c o n u n s e c o n d o a u t o b u s che consentirà una migliore distribuzione dei posti a

s e d e r e e m i g l i o r a r e l a s icurezza del trasporto» ren-

d e n o t o i l S i n d a c o , e s p r i -

m e n d o i l r i n g r a z i a m e n t o

«all'Ufficio Trasporti del-

la Provincia di Potenza e la Cotrab per la collaborazio-

ne e il Dipartimento Infra-

s t r u t t u r e e M o b i l i t à p e r i l

tramite dell'Assessore Pa-

s q u a l e P e p e p e r a v e r , a n -

c o r a u n a v o l t a , r a c c o l t o e

r e s o o p e r a t i v o q u a n t o d a noi sollecitato»

D a l C o m u n e d i f a t t i , t o r -

nando allo scorso anno, si

e r a s o l l e v a t o u n r e c l a m o

s u l t e m a t r a s p o r t i , n a t o

« d o p o d i v e r s e i n t e r l o c u -

zioni con i genitori e fami-

liari dei tanti studenti che

a f f o l l a n o l ’ u n i c o a u t o b u s

delle ore 6:45 che da Ace-

r e n z a s i r e c a a P o t e n z a » ,

così fu messo nero su bian-

c o e d i n v i a t o a l l a P r o v i n -

c i a d i P o t e n z a e a l l a R egione Basilicata la richie-

s t a d i « u n p o t e n z i a m e n t o

del servizio con l’introduzione di un secondo autobus che possa distribuire i p e n d o l a r i e c o n s e n t i r e u n

trasporto pubblico agevole e sicuro per tutti Lavo-

ratori e anziani non trova-

n o p o s t o a s e d e r e e s o n o costretti a viaggiare in pie-

di per tutta la durata della

corsa o addirittura cercare m e z z i a l t e r n a t i v i d i t r a -

sporto» scriveva l’Ammi-

nistrazione acheruntina

I l r a d d o p p i a m e n t o d e l l a c o r s a d a A c e r e n z a a P o -

t e n z a d u n q u e , è s t a t o a ccolto con un sospiro di sollievo, soprattutto per i tan-

t i p e n d o l a r i c h e q u o t i d i anamente, per studio, lavoro, salute utilizzano le cor-

s e m a t t u t i n e d e l t r a s p o r t o pubblico locale per recarsi nel capoluogo di Region

PEPE: «ATTENZIONE DA PARTE DEL GOVERNO ALLA BASILICATA»

27 maggio scorso, consente la prose-

cuzione e la conclusione di opere rimaste incom-

PALAZZO SAN GERVASIO Mastro: «Non ci fermeranno, certamente, le polemiche sterili»

Polifunzionale Caserme Vigili del Fuoco e Forestali: «Verso la definitiva operatività»

Ancora buone nuove da Palazzo San Gervasio, dove l’Assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica Michele Mastro, rende noto che «a conclusione dei lavori di “Realizzazione del Polifunzionale per la sicurezza- caserma Vigili del fuoco”, avvenuti lo scorso mese di l u g l i o , c o n l a c o n d i v i s i o n e d e l S i n d a c o L u c a f e s t i n o , c o m u n i c o c h e p r o c e d o n o speditamente e senza sosta le attività dell’Amministrazione propedeutiche all’uti-

l i z z o c o n c r e t o d e l l ’ i m m o b i l e A t a l r iguardo con viva soddisfazione, dopo aver ricevuto la bozza di Accordo tra Enti - approvata dal Ministero dell’Interno solo in data 18 settembre, nella seduta odierna la Giunta comunale, ha approvato il succi-

tato Accordo per la immediata consegna dell’immobile al Comando Vigili del Fuoco che si occuperà, in tempi brevi, di ar-

redare i locali per la successiva e defini-

tiva operatività del distaccamento»

L ’ A s s e s s o r e i n o l t r e t i e n e a s o t t o l i n e a r e che tali informazioni si rendono necessa-

rie «anche nei confronti di chi, in questi giorni, pur consapevole di non aver mai amministrato la cosa pubblica, ha tentato,

i n m a n i e r a c o m p u l s i v a , d i d i s t o r c e r e l a

verità dei fatti, utilizzando ogni mezzo a

disposizione finalizzato a distrarre l’opi-

nione pubblica, pensando di poter tratta-

re un argomento così importante e di ele-

vata valenza strategica, con superficialità e tanto p

a m m i n i s t r a r e s i g n i f i c h i r a c c o n t a r e p o e -

un contributo positivo per

la vergogna non abita in questo paese e

c h e i l r e s t o l o l a s c i a m o a i r o s i c o n i , i mprovvisati cantastorie e teatranti La verità

t r i o n f a d a s o l a , l a m e n z o g n a h a s e m p r e

bisogno di complici Questo intervento, insieme a tanti altri, darà nuovo lustro a

Palazzo San Gervasio».

F a c e n d o u n p a s s o i n d i e t r o , a d o t t o b r e 2023, era il Sindaco Festino a rendere dif a t t i n o t o c h e : « I n u n m o m e n t o s t o r i c o difficile dove i presidi vengono chiusi o, tuttalpiù, aperti nei luoghi di maggior den-

s i t à a b i t a t i v a , a P a l a z z o s i è c o n s u m a t o u n m o m e n t o d i g r a n d e c o

ne del Polifunzionale “Un lavoro che vien e d a l o n t a n o e v u o l e a r r i v a r e l o n t a n o ” grazie all’importante lavoro svolto da tante “brave persone” R

r e M a s t r o c h e n e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e d a lui guidata ha saputo guardare oltre i con-

fini dell’immaginabile»

piute

«Dopo lo sblocco di 85 milioni per la Fondovalle

Sauro – dichiara il vicepresidente e assessore alle

Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale

Pepe – questo ulteriore impegno del Ministero guidato da Matteo Salvini conferma l’attenzione ver-

so la nostra regione Il completamento della Neri-

c o - M u r o r a p p r e s e n t a u n p a s s a g g i o d e c i s i v o p e r

migliorare la sicurezza e l’accessibilità delle no-

stre aree interne». Per la “Nerico-Bella Muro” c’è la necessità di por-

tare a termine il collegamento con la Statale 401 Ofantina, con svincolo e dotazioni accessorie. «Con

le risorse stanziate - commenta Pepe - sarà possi-

bile dare continuità e piena funzionalità all’arte-

ria. Con questo e altri progetti finanziati, la Basi-

licata compie un nuovo passo in avanti verso una

mobilità più efficiente, sicura e in grado di soste-

nere la crescita delle nostre comunità. Prossima-

mente andrò sul territorio per illustrare le opere

d a r e a l i z z a r e e p e r c o n t i n u a r e a r a c c o g l i e r e l e istanze di amministratori e cittadini» Lo stanzia-

mento degli oltre 35 milioni di euro include ulte-

riori interventi su viabilità e infrastrutture com-

plementari in Basilicata e Campania. Per i tratti

l u c a n i , s t a n z i a t i f o n d i p e r l ’ i t i n e r a r i o R a p o n e -

Ofantina-Muro Lucano, per il collegamento Ba-

ragiano-Muro Lucano e per la Isca-Polla (II lot-

to).

«È un risultato che premia la capacità di fare squa-

d r a t r a R e g i o n e , M i n i s t e r o , A n a s e d e n t i l o c a l i .

Abbiamo seguito con determinazione - aggiunge

Pepe - un percorso complesso e affinché la Basilicata possa contare su una rete stradale sempre più

m o d e r n a D a a l c u n e s e t t i m a n e a b b i a m o g i à a vviato le interlocuzioni con il Provveditorato opere pubbli

Sottoscritta a Venosa l’intesa tra la Regione Basilicata e la Regione Normandia per il 2027.Al centro il progetto “Fantastico Medioevo”

La Basilicata aderisce all’Anno Europeo:

u n p o n t e c u l t u r a l e c o n l a N o r m a n d i a

VENOSA Nella suggestiva cornice del Castello Pirro del Balzo, simbolo della storia medie-

v a l e l u c a n a , è s t a t a s o t t o s c r i t t a alle ore 10:00 la dichiarazione di

a d e s i o n e d e l l a R e g i o n e B a s i l icata alle celebrazioni per l’Ann o E u r o p e o d e i N o r m a n n i , i n

p r o g r a m m a n e l 2 0 2 7 L ’ i n t e s a

s a n c i s c e u f f i c i a l m e n t e l a c o nvergenza di visioni e obiettivi tra

l a R e g i o n e B a s i l i c a t a e i l p r o -

g e t t o e u r o p e o , i n s i n e r g i a c o n l’iniziativa “Fantastico Medioev o ” , p r o m o s s a d a l l a G i u n t a r egionale e coordinata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, c o n l a c o l l a b o r a z i o n e d i A P T

B a s i l i c a t a , L u c a n a F i l m C o mm i s s i o n e R e g i o n e N o r m a n -

d i a L a B a s i l i c a t a , t e r r a c h e h a a v u t o u n r u o l o c e n t r a l e n e ll’espansione normanna in Italia meridionale, si candida così a div e n t a r e u n o d e i p o l i c u l t u r a l i e simbolici dell’intero programma europeo L’accordo rappresenta infatti un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e arti-

s tico d el ter r ito r io , r af f o r zan d o al contempo i legami transregionali ed europei, con ricadute sig

scrivere l’intesa sono stati il Presidente della Regione Basilicat

, V

o B

della Regione Normandia, Her-

M

merosi rappresentanti istituzionali Tra questi, il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, il Sind a c o d i M e l f i , G i u s e p p e M aglione – Comune capofila della rete “Fantastico Medioevo” – e Rita Orlando, Manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019 Hanno preso parte a l l a c e r i m o n i a a n c h e i s i n d a c i dell’area aderente al progetto, insieme a esponenti politici lucani e normanni, e a diversi partner c u l t u r a l i e t e r r i t o r i a l i c o i n v o l t i nelle future collaborazioni in vista del 2027 Nel corso della giorn a t a , l a d e l e g a z i o n e n o r m a n n a ha visitato alcuni dei luoghi più r a p p r e s e n t a t i v i d e l p a t r i m o n i o

medievale lucano, tra cui la Basilica della Santissima Trinità, il Parco Archeologico di Venosa e il Castello di Melfi, testimoni viv i d e l l a p r e s e n z a n o r m a n n a e d e l l ’ i n t r e c c i o s t o r i c o t r a l e d u e regioni L’adesione all’Anno Europeo dei Normanni si inserisce i n u n p e r c o r s o p i ù a m p i o d i r i -

lancio culturale e di apertura internazionale della Basilicata Come affermato durante la cerimonia, l’obiettivo è quello di «costruire ponti tra le comunità attraverso la storia», utilizzando il linguaggio della cultura per avvicinare territori e popoli legati da comuni radici medievali

Vince la IV tappa del tour estivo 2025 Donato Caldararo con un mix tra Michael Jackson e Nino D’Angelo

“ L a C o r r i d a d e l S u d ” i n c a n t a A t e l l a :

t ra t a l e n t o e t a n t a i m p r o v v i s a z i o n e

ATELLA Dopo Venosa,

A s c o l i S a t r i a n o e R i p acandida, è toccato ad Atella ospitare la quarta tappa d e « L a C o r r i d a d e l S u d » – edizione estate 2025, il format itinerante che unisce musica, divertimento e partecipazione popolare L’evento si è tenuto in una

g r e m i t a P i a z z a G r a m s c i , n e l c u o r e d e l p a e s e , t r as f o r m a t a p e r u n a s e r a i n u n p a l c o s c e n i c o a c i e l o aperto

A rendere possibile la ser a t a , i l p a t r o c i n i o d e l -

l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C omunale, la collaborazione dell’Associazione Pension a t i e d e x C o m b a t t e n t i atellani Onlus, del Comitato Festa Patronale, oltre al sostegno di sponsor locali che hanno contribuit o a l l a r i u s c i t a d e l l ’ a p -

p u n t a m e n t o A n c o r a u n a volta, protagonisti assolu-

t i s o n o s t a t i g l i a s p i r a n t i artisti, pronti a mettersi in gioco con ironia, talento e tanta voglia di stupire In g a r a , c o n c o r r e n t i p r o v e -

n i e n t i n o n s o l o d a l l a B a -

smo Spazio anche alla tradizione enogastronomica, g r a z i e a l l a g e n e r o s i t à d i realtà locali come Telesca Mastri Fornai e Panificio Galasso, che hanno omagg i a t o p a r t e c i p a n t i e p u bb l i c o c o n p r o d o t t i t i p i c i del territorio

Alla fine della serata, attesissimo il momento dell e p r e m i a z i

, d e c r e t a t e c o m e d a t r a d i z i o n e d a l l a giuria popolare La medag l i a d

Carella

A l l a c o n d u z i o n e i l c a r ismatico Antonio Petrino, affiancato dalla coordinatrice Giusy Bisogno, elegante e attenta nell’interazione con il pubblico

s i l i c a t a m a a n c h e d a d iverse province pugliesi, a c o n f e r m a d e l l a c r e s c e n t e popolarità del format

A d a r e v o c e e r i t m o a l l a serata anche il supporto di R a d i o P o t e n z a C e n t r a l e , media partner dell’iniziativa

l o c a l e A c a d e

N o n s o n o m a n c a t i g l i ospiti speciali, tra cui Vinc e n z o I u r i n o ( v i n c i t o r e della tappa venosina), Antonio Montemorra (primo classificato a Foggia), e le esibizioni delle giovani allieve della scuola di danza

diverse località del Sud, in vista del-

sul pal-

Il capogruppo di Progetto Comune critica la giunta incompleta e chiede un percorso chiaro su Matera 2026 e Casa delle Tecnologie

Santochirico: «Sindaco dica quale strada vuole seguire»

MATERA. Dopo l’enne-

s i m a f u m a t a n e r a s u l l a

p r e s i d e n z a d e l c o n s i g l i o comunale e le prese di po-

sizione emerse nei giorni

scorsi, in aula si è riaper-

t o i l d i b a t t i t o s u l l a s i

z i o n e p o l i t i c a c i t t a d i n a

N e l c o r s o d e l l a s e d u t a è intervenuto il capogruppo di Progetto Comune, Vincenzo Santochirico, che ha rivendicato la scelta, definita «giusta e necessaria»,

assunta sin dall’inizio per g a r a n t i r e l ’ a v v i o d e l l a

consiliatura ed evitare un immediato ritorno alle ur-

n e U n a p o s i z i o n e d i r e -

sponsabilità, ha spiegato,

legata anche al ruolo che

M a t e r a s a r à c h i a m a t a a

s v o l g e r e c o m e C a p i t a l e med iter r an ea d ella cu ltur a e d e l d i a l o g o n e l

2026 Secondo Santochiri-

co, a questa disponibilità

delle minoranze non è pe-

r ò c o r r i s p o s t a u n ’ i n d i c a -

z i o n e c h i a r a d a p a r t e d e l sindaco Tra le criticità ci-

t a t e v i s o n o l ’ i n c o m p l et e z z a d e l l a g i u n t a , l ’ a s -

senza di un presidente del

consiglio e di quelli delle

c o m m i s s i o n i , m a s o p r a t -

tutto la mancanza di strat e g i e o r g a n i c h e s u q u e -

stioni centrali per la città

« S i n g o l e s c e l t e o e v e n t i annunciati – ha detto – so-

no insufficienti o di dub-

b i a u t i l i t à » E s e m p i c o n -

creti sono Matera 2026 e

la Casa delle Tecnologie

Sul primo fronte, a pochi

m e s i d a l l ’ a v v i o , « m a n c a

qualsiasi piano e il consi-

g l i o è a l l ’ o s c u r o d i o g n i i n f o r m a z i o n e » , m e n t r e

d a l l a s t a m p a s i a p p r e n d e

di una serata danzante alla Cava del Sole, «che nul-

la ha a che fare con il Me-

diterraneo e rischia di offuscare il profilo costrui-

t o n e l 2 0 1 9 » S u l l a C a s a

d e l l e T e c n o l o g i e , h a s o ttolineato che «la soddisfa-

zione per un premio è irrilevante se non si chiari-

s c e i l d e s t i n o d e l p r o g e tt o , c h e s i e s a u r i r à n e l

2025» Per il capogruppo, il consiglio non può ridur-

si a organo di ratifica del-

la giunta, ma deve essere

messo nelle condizioni di incidere «Il sindaco – ha

dichiarato – deve dire co-

m e i n t e n d e p r o c e d e r e , quale che sia la scelta, co-

sì ogni gruppo potrà mo-

dulare la propria condotta politica» Citando Montale, ha aggiunto: «Nessuno

c h i e d e l a f o r m u l a c h e

m o n d o p o s s a a p r i r e , m a

n e p p u r e p u ò b a s t a r e d i r e

c i ò c h e n o n s i a m o e c i ò che non vogliamo» Santo-

c h i r i c o h a c o n c l u s o i n v itando il sindaco a colmare al più presto le lacune istit u z i o n a l i e a d e f i n i r e u n p e r c o r s o p o l i t i c o c h i a r o , senza ulteriori rinvii «In assenza di indicazioni – ha avvertito – la precarietà si a c c e n t u e r e b b e , r e n d e n d o p i ù d i f f

A n g e l i n o : « N i c o l e t t i g u i d a

M a t e r a c o n s e r i e t à e f a t t i » I L C O N S I G L I E R

l’opposto» È quanto

lino, consigliere comunale di Matera nel cuore, dopo l’ultimo video-messaggio di Marcello Pit-

tella.Angelino contrappone da un lato R

to Cifarelli, «con-

sigliere regionale

uscito sconfitto al

b a l l o t t a g g i o , c h e o r a p o n e v e t i s u

c h i d e v e r e s t a r e in giunta», e dal-

l ’ a l t r o P i t t e l l a ,

« p r o n t o a d i a l o -

gare senza esclu-

dere n e s s u n o » . S e c o n -

do Angelino, prim a d i d e t t a r e l a

l i n e a a l s i n d a c o

sarebbe lo stesso

C i f a r e l l i a d o v e r

f a r e c h i a r e z z a

c o n i p r o p r i a l -

l e a t i . « L a s u a credibilità politica – sottolinea – è già a rischio

dopo le primarie dei giovani che hanno morti-

ficato il Pd e dopo l’assenza di una lista uffi-

c i a l e a l l e u l t i m e e l e z i o n i c o m u n a l i » . I l c o n s i -

gliere ribadisce infine il sostegno al primo cit-

tadino: «Dico a Nicoletti di andare avanti, Matera ha bisogno di un sindaco come lui e di una giunta composta da assessori seri e preparati»

Il presidente Mancini dopo l’incontro a Potenza con Regione, Comune di Matera e Unibas: «Clima costruttivo»

M A T E R A . A P o t e n z a i l P r e s i -

d e n t e d e l l a P r o v i n c i a F r a n c e s c o

Mancini ha incontrato la Regione

B a s i l i c a t a i n s i e m e a l S i n d a c o d i

Matera, Antonio Nicoletti La Re-

g i o n e e r a r a p p r e s e n t a t a d a l C a p o

di Gabinetto e dal Direttore Gene-

r a l e d e l l a P r e s i d e n z a , G i a m p i e r o

Perri e Donato Del Corso, dal Di-

r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a P r o g r a mmazione, Alfonso Morvillo, e dal

Dirigente dell’Ufficio Legislativo

Rino Capezzuto Per l’Unibas, invece, presenti il Direttore Genera-

le Marco Porzionato e il Direttore

della biblioteca centrale d’ateneo, Alessandro Dimuro «Innanzitutto mi preme evidenziare che l’incon-

tro sin da subito è stato caratterizzato da un clima costruttivo – ha

dichiarato Mancini – Ai presenti

ho ribadito le nostre richieste, ad iniziare dalla necessità che la Re-

gione Basilicata strutturi il contri-

buto senza dover passare ogni anno dall’approvazione del bilancio

L’impegno assunto dai rappresent a n t i d e l l a R e g i o n e v a p r o p r i o i n questa direzione: attraverso la stipula di una convenzione quei fondi necessari all’ordinaria amministrazione saranno elargiti alla Pro-

vincia con continuità». Accordo anche sul potenziamento del personale «La Regione si è impegnata a potenziare finalmente la p l a t e a d e i l a v o r a t o r i c h e , a l m omento, conta solo su una decina di

unità, a fronte delle quaranta unità degli anni precedenti E’ un int

m

sonale per garantire l'apertura del-

Tra tamburi, tarantelle e ironia, il cantautore di Tricarico trasforma la tradizione popolare in un linguaggio fatto di musica, impegno e storie da ricordare

Pietro Cirillo: il ritmo della Lucania,

p a r l a a l m o n d o i n m o d o u n i v e r s a l e

DI DINO QUARATINO

Tra luci che si accendono e si spengono, strumenti che sembran

avere vita propria

e platee

che trattengono il fiato, rico-

noscere un talento capace di lasciare

segno è una que-

stione di fiuto Non rac-

colgo applausi: raccolgo storie, note e sguardi Tra centinaia di concerti e mille incontri, c’è chi ti fa dire: “ECCO, QUESTO È DA RICORDARE”

Oggi quel qualcuno è Pie-

tro Cirillo, cantautore di Tricarico, la cui carriera dimostra che la Lucania, tra una pizzica e una tarantella, sa ancora sorprendere chi pensa di aver visto tutto LE RADICI E LA FORMAZIONE

Pietro nasce a Tricarico (MT), piccolo borgo lucano che sembra uscito da una cartolina, ma con radici musicali profonde

Da bambino si innamora della musica popolare grazie ad Antonio Infantino e ai Tarantolati, con i quali, dal 1997, girerà il mondo portando i ritmi della sua terra a chi probabilmente non sapeva nemmeno dove fosse la Lucania (spoiler: non tutti conoscono nemmeno il confine tra Lucania e Puglia) Si laurea con il massimo dei voti all’Università di Salerno in Scienze dell’Educazione, specializzazione psico-pedagogica: perché spiegare il mondo ai giovani non basta, bisogna farlo a ritmo di tamburo

Nel 2002 fonda il gruppo etnico

Pietro Cirillo & Tarumba, approfondendo percussioni mediterranee e collaborando con musicisti internazionali

Sì, anche il curriculum può avere swing, a quanto pare PROGETTI MUSICALI E COLLABORAZIONI

Fondatore di OFFICINE POPOLARI

LUCANE

E I TAMBURI DI TRICARICO,

Pietro non teme di ribaltare il palco: tamburelli, cubba-cubba, chitarre battenti ed elettriche adattate si mescolano in un poritmo che potrebbe confondere un batterista vetera-

no, ma che incanta il pubblico Il risultato?

Una macchin

q e, anche chi ha due piedi sinistri o pensava che la tarantella fosse roba da matrimoni (spoiler: lo è ancora, ma qui diventa arte)

Dal 2005, con vibra pelle

contagiosa, con un tocco di follia calcolata (perché la follia senza calcolo è solo caos)

La sua capacità di improvvisazione, inoltre, permette di affrontare ogni concerto come se fosse unico e irripetibile, adattandosi a ogni palco e pubblico senza perdere un colpo di ritmo

ALBUM, TOUR E RICONOSCIMENTI

2011: Anima Tarantata, consacrazione nel circuito dei festival etnici

2015: firma con CniMusic e fonda Officine Popolari Lucane con Paolo Dossena

2016: candidatura al Premio Tenco (per chi ancora si chiede se la musica popolare lucana possa essere “seria”)

2017: Anima Lucana, festival come Kaulonia Tarantella Festival

2018: Capodanno Rai Uno

con Tarantato comm’ a me, selezione per Matera

2019 e Premio Mia Martini con Anima Lucana

2019: Carnevale di Venezia, Piazza San Marco; pubblicazione di Sangue Lucano, con storie di giovani, morti bianche e ingiustizie sociali

Ogni data, ogni riconoscimento, è un tassello che dimostra che non serve prendersi troppo sul serio per lasciare il segno: basta saper parlare al pubblico, anche quando il ritmo diventa imprevedibile

IRONIA, COINVOLGIMENTO

E LEGGEREZZA

Ciò che distingue Pietro è

la capacità di trasformare

ironia e ritmo in narrazione lucana, senza scadere nella retorica o nel cliché folkloristico

Nei suoi concerti

e commenti sulla vita quotidiana diventano parte della performance Il pubblico rid

volte si chiede se stia assis

una lezione di vita musicale (spoiler: entrambe le cose).

L’ironia è anche pedagogica: scherzi sul palco, battute improvvisate e osservazioni argute sulla vita quotidiana trasformano ogni spettacolo in un’esperienza condivisa

La Lucania diventa teatro, il tamburo diventa voce critica, e la tarantella beh, la tarantella diventa colonna sonora di piccoli miracoli quotidiani. IMPEGNO SOCIALE E PEDAGOGICO

Oltre alla musica, Pietro è impegnato nel sociale Collabora con associazioni per aiutare giovani tossicodipendenti e ragazzi con altre difficoltà, utilizzando laboratori musicali e gruppi di autoaiuto Queste esperienze diventano materia prima per le sue canzoni, raccontando resilienza, riscatto e difficoltà reali senza mai indulgere al melodramma

La sua figura incarna

il musicista che non si limita a salire su un palco, ma porta con sé la responsabilità di educatore, facilitatore e testimone del proprio tempo

In altre parole: chi dice che la musica non può cambiare il mondo, probabilmente non ha mai ballato una tarantella con Pietro Cirillo

LA LUCANIA IN UNA CANZONE

Ogni tamburo, ogni voce e ogni brano raccontano storie che restano impresse, trasformando il pubblico in complice e spettatore di un viaggio tra passato e presente

“ La musica non mente: quando un tamburo parla, tutta la terra ascolta ” Pietro non è solo un musicista:

è ambasciatore della cultura lucana, narratore di radici e contemporaneità, capace di unire tradizione, ironia, sperimentazione e impegno sociale

Il suo palco è un laboratorio di energie, il suo ritmo è un linguaggio universale, e chi lo ascolta scopre che la Lucania non è solo terra di borghi e colline, ma anche culla di creatività senza filtri CURIOSITÀ E MOMENTI

INDIMENTICABILI

Tra i momenti più curiosi dei suoi tour, una volta a

Matera un tamburo si rup-

pe durante la performance:

Pietro improvvisò un assolo con due bicchieri di vetro e il pubblico, incredulo, ballò come se nulla fosse. È questa capacità di trasformare ogni imprevisto in spettacolo che distingue un vero artista Oppure quando durante un festival qualcuno provò a fermarlo perché “ il ritmo era troppo frenetico ”: lui sorrise e moltiplicò i tamburi, trasformando la protesta in danza collettiva (Sì, può succedere solo in Lucania ) Il viaggio tra i talenti lucani continua: domani scopriremo un altro protagonista che, come Pietro, ha scelto di lasciare il segno tra le colline e i borghi di questa terra che continua a sorprendere E se nel frattempo qualcuno pensava che la tarantella fosse roba da matrimoni e sagre di paese beh, Pietro Cirillo ha già provveduto a correggere il tiro, tamburo alla mano

Settima di campionato domani alle ore 12:30 al “Viviani” Rocchetti titolare, due tra Erradi, Siatounis e Castorani Anatriello va in panchina

Sbornia Siracusa? Macché

a r r i v a l ’ u 2 3 d e l l ’ A t a l a n t a

DI RO CCO N I G R O

P O T E N Z A M e n t r e l a squadra cerca di metabolizzare la brutta “sbornia”

i n c a s s a t a a S i r a c u s a , d omani mattina, in un orario

i n s o l i t o p e r u n a g a r a d i

c a l c i o , a l l e o r e 1 2 : 3 0 , a l

“ V i v i a n i ” a r r i v a l ’ u n d e r 23 dell’Atalanta In meno di sette giorni, il Potenza d i D e G i o r g i o è p a s s a t o dalla vittoria contro il Picerno, alla brutta sconfitta contro il fanalino di coda Siracusa, alla seconda gara interna contro i giov a n i d e l l ’ A t a l a n t a T r a l’altro, per le ultime due gare senza avere la possibilità di allenarsi sul camp o R e s t a c h i a r o , q u e s t o non vuole essere un alibi per il tecnico di Verbicara che in queste ore sta subendo via social una serie di attacchi, forse pure un

tantino spropositati, su alcune scelte A partire dal turn-over, che a giudizio

d e l l a p i a z z a d o p o s o l o cinque gare dall’inizio del t o r n e o , n o n a v r e b b e d o -

v u t o f a r e ; a l l a s c e l t a d e i giocatori da schierare (vedi Maisto, Bura, Balzano e Bruschi) che non hanno dato alcun contributo alla causa Errori a parte

L a “ p a p e r a ” d i c a p i t a n Alastra può accadere nel calcio, non deve accadere l’errore commesso da Novella che ha consentito di andare in rete di testa un giocatore, Puzone, fisicamente poco strutturato. Se a ciò si è aggiunto un att e g g i a m e n t o p i u t t o s t o blando del collettivo che non ha considerato un avversario che in cinque gar e a v e v a o t t e n u t o z e r o punti, ecco che la “frittata” è fatta

I n q u e s t a f a s e d e l c a mpionato la gara di Siracusa per il collettivo rossoblù deve rappresentare un

m o m e n t o d i g r a n d i s s i m a

r i f l e s s i o n e , o l t r e c h e d i convinzione che giocatori come D’Auria e Felippe risultano essere indispen-

s a b i l i L o h a n n o d i m ostrato a gara in corso Difatti, la rete del vantaggio

r o s s o - b l ù s c a t u r i s c e p r oprio da una veloce ripar-

t e n z a c o n a t t a c c o d e l l a

p r o f o n d i t à d a p a r t e d e ll’ex Turris Quella che è mancata nell a p r i m a f r a z i o n e d i g i oco Ma questo come si dice è “acqua passata” Domani nel principale “cati-

n o ” c i t t a d i n o a r r i v a u n a

c o m p a g i n e f o r m a t a d a giovanissimi di altissima

q u a l i t à : l ’ U 2 3 n e r o - a zzurra dell’Atalanta E per

i r o s s o - b l ù s a r à u n a l t r o banco di prova importan-

t e c h e n o n d o v r a i n n e s -

sun caso ingannare i ros-

s o - b l ù d a i r i s u l t a t i s c a -

d e n t i c h e l a c o m p a g i n e

bergamasca ha raggiunto fin’ora ( 4 punti Lo sa bene De Giorgio che dovrà r i - d i s e g n a r e l a s q u a d r a e porre in essere tutte quelle contromisure che port a n o a l l a v i t t o r i a f i n a l e

Noi ne ipotizziamo alcune La prima un ritorno alla formazione titolare con Rocchetti a sinistra e Riggio a destra; la seconda la scelta di schierare a centrocampo al fianco di Fel i p p e d u e t r a E r r a d i , C astorani e Siatounis; la terz a i n a t t a c c o c o n A n atriello che si dovrebbe accomodare in panchina per qualche gara N o n s a r à u n a p u n i z i o n e per il giovane di proprietà del Bologna ma un modo per farlo “rilassare” forse d a l l a t r o p p a p r e s s i o n e avute in queste prime sei giornate di campionato

n

cietari rosso-blù. Il presidente del club Donato Macchia ha

r i t i r a t o l a c a n d i d a t u r a a c o n s i g l i e r e n a -

zionale della Figc, in quota Lega Pro per-

c h é a v v e r s a t o d a l p r e s i d e n t e d e l l a L e g a

Pro Matto Marani che non avrebbe gra-

dito la sua candidatura.

P u b b l i c h i a m o q u i d i s e g u i t o l a l e t t e r a

scritta dal presidente Macchia:«Purtrop-

p o , h o v e r i f i c a t o c h e , n e l m e n t r e i o a g -

gregavo consenso rispetto a temi import a n t i p e r l a L e g a P r o , c h i d o v e v a e s s e r e

arbitro in questa partita non lo è stato. E

infatti, il presidente della Lega Pro scen-

deva in campo, per avversare

r s i o n e n e i m i e i confronti, anche dovuta a una mia posizione tenuta anni fa nella democratica sed e a s s e m b l e a r e e d e l l a q u a l e n o n m a n -

cherò di riferire più nel dettaglio nell’assemblea elettiva del 2 ottobre Così facendo, il presidente della Lega Pro ha di fatto “inqu

scelta

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.