Cronache del 26 settembre 2025

Page 1


IL PRESIDENTE DELL’INCE DOPO IL DISCORSO DELLA PREMIER: «RICHIAMO TUTTI ALLA RESPONSABILITÀ»

Palestina, «Intervento Meloni all’Onu orgoglio italiano»

Caiata (FdI): «La posizione del Governo è chiara ed incontrovertibile»

Un mln all’anno per chiudere Apea

Esistevano soluzioni alternative. Giordano le ha rifiutate tutte

Claudio Coviello, l’étoile che balla sopra i pregiudizi

e di plastica

che hanno visto più sogni infranti che aperture di sipario Ho imparato presto

che il palco non perdona:

u n p a s s o f a l s o e s e i g i à

f u o r i s c e n a p r i m a c h e i l p u b b l i c o a b b i a f a t t o i n

tempo a guardarti ( )

■ continua a pag 9

Dellapenna a pag 8

BAS I LI CATA LEG G E RA

I N I R P E F

Con buona pace dei patrioti e della loro manifesta allergia alle statistiche non ci fa certo piacere vedere la nostra regione impalata a fondo classifica, manco fosse il ricettacolo di tutti i guai d’Italia e così, pur di mostrare le buone intenzioni alla causa della Basilicata e soprattutto randellare l’insieme di piccinerie e malafede che pur li agita con whatsapperie strambe, diamo a Cesare quel che è di Cesare mostrando finalmente quanto può essere bella una notizia come quella d’essere virtuosi proprio dove si fa male con l’addizionale regionale Ora dopo una montagna d’accrocchi combinati e di figuracce nazionali rimediate anche in eurovisione varrebbe la pena d’inventarsi del marketing d’attrattività facendo conoscere a tutti che la Basilicata, a prescindere dalle aliquote differenziate disposte dalla legge di Bilancio 2025, è un po’ come la Svizzera sulle tasse avendo davvero il tocco leggerissimo sul prelievo fiscale dalle tasche dei lucani Ne può dare felice prova la simulazione reddituale a 35mila euro su di un lavoratore che nel Lazio pagherà d’Iperf ben 926 euro, 868 euro in Campania e in Basilicata invece solo 431, meno della metà Canta Emanuele Bossi: “Meno tasse,meno Irpef ”

OLTrE IL GIArdInO Ospite il consigliere regionale, il segretario Uil Fpl Verrastro e il consulente Applica Oliva

Italia Viva in Basilicata: Polese a tutto campo

FONDI REGIONALI

A sostegno dell’imprenditoria lucana in arrivo due bandi regionale da 15 milioni di euro, Cupparo: «Investiamo nel futuro delle Pmi»

■ Servizio a pag 4

CRISI IDRICA

Il Comitato spontaneo dei giovani agricoltori: «Emergenza conclamata, urgono interventi» e il csx chiede un Consiglio regionale straordinario

■ Servizi a pag 6

MENSE OSPEDALIERE

Il servizio per gli studenti: c’è l’accordo tra Aor San Carlo e Ardsu: grande risulato per gli iscritti ad infermieristica di Villa d’Agri

■ Servizio a pag 12

SOLIDARIETÀ

L’associazione Cucciolo Onlus Potenza ha donato al San Carlo un rianimatore AT per «assistere i neonati alla nascita»

■ Servizio a pag 13

Servizio a pag 2

Caiata (FdI) dopo le parole della premier alle Nazioni Unite: «Richiamo alla responsabilità di

«Palestina, posizione Meloni è chiara e incontrovertibile»

B R U X E L L E S « L a p o s i -

zione del Governo Melo-

n i è c h i a r a : s ì a u n a m ozione di maggioranza del centrodestra per il ricono-

s c i m e n t o d e l l a P a l e s t i n a ma a condizione che siano

l i b e r a t i t u t t i g l i o s t a g g i e

a l l a t o t a l e e s c l u s i o n e d i Hamas nel suo Governo»

Così dichiara in una nota

i l p r e s i d e n t e d e l l ' I n C E , Salvatore Caiata, deputato di Fratelli d'Italia «Le

d i c h i a r a z i o n i d e l p r e s idente Meloni sono chiare e incontrovertibili, richiamo alla responsabilità e all a c o l l a b o r a z i o n e d i t u t t e le forze politiche Riconoscere lo stato di Palestina con una mozione di maggioranza condizionata pone fine allo sciacallaggio fino ad ora promosso co-

l

me arma di distrazione di massa dalle opposizioni Il

p r e s i d e n t e M e l o n i c o m e sempre si rivela attenta e p r u d e n t e , c o n s

M a p e r c h i s c i a c a l l a n a rrare il contrario è sempre più facile che riconoscerne

v e

clude il rappresentante di Fratelli d’Italia “Ogni italiano dovrebbe sentirsi orgoglioso di essere italiano dinnanzi all’intervento del Presidente Meloni alle Nazioni Unite di cui ho avuto l’onore e il privilegio di assistere”- così dichiara in una nota il Presidente dell’InCE, On Salvatore Caiata «Il discorso del Pre-

sidente Meloni – prosegue il deputato - è la riprova di quanto essere un Capo di

Stato significhi non citare

s l o g a n m a c o n t e m p e r a r e t u t t i g l i e l e m e n t i i n c a m -

Terra dei Fuochi, il Governo inasprisce le pene

POTENZA Il Senato ha approvato definitivamente la legge sul contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica della Terra dei Fuochi Un passo importante per il risanamento ambientale e per la prevenzione e repressione dei reati connessi al ciclo dei rifiuti. Per questo scopo, la legge inasprisce le pene connesse all’abbandono dei rifiuti e nei confronti di chi esercita abusivamente l’attività di smaltimento di rifiuti, soprattutto quando mettono

a rischio l’incolumità e la vita delle persone. Queste disposizioni che riguardano tutto il territorio nazionale hanno un particolare valore per le aree della cosiddetta “Terra dei Fuochi” «Il Governo italiano - spiega il senatore Gianni Rosa - non dimentica la ferita inferta a quei territori delle province di Napoli e Caserta che per anni sono stati oggetto di smaltimento di rifiuti provenienti da tutta Italia, roghi tossici e sversamento abusivi Dopo decenni, non è possibile fare

finta di nulla e, quindi, per accelerare la bonifica di quei territori, la legge approvata stanzia fondi mirati e semplifica le procedure. Con l’approvazione di questa legge lo Stato riafferma la sua presenza nei territori più colpiti dalla illegalità ambientale e dimostra la sua vicinanza a quelle popolazioni che per anni sono state abbandonate a loro stesse. Con questo provvedimento il Governo conferma l’impegno per contrastare l’illegalità e per tutelare l’ambiente»

po, prevedere tutti gli scenari possibili Motivo per cui le scelte più giuste non s o n o m a i l e p i ù f a c i l i ” “Durante il suo intervento t u t t i g l i o c c h

mondo, ribadendo come il p

m i ma di un lavoro costante e p a z i e n t e e r

d

i l suo impegno a riconoscere lo Stato della Palestina a condizione siano liberati tutti gli ostaggi e negando ogni possibilità di governo a Hamas Davanti a c

a vederla fallire, lei ha bril-

d’Italia

POTENZA La vicenda dei lavoratori precari della giustizia finanziati con fondi Pnrr è approdata ufficialmente in Consiglio regionale. Nella giornata di mercoledì la Prima Commissione della Regione Basilicata, presieduta da Francesco Fanelli, ha ascoltato il Segretario Uilpa di Potenza, Gennaro Rosa, insieme a una delegazione di lavoratori. Al centro del confronto il destino di 183 dipendenti degli uffici giudiziari lucani – tra operatori data entry, funzionari tecnici e addetti all’Ufficio per il Processo –assunti a tempo determinato dal febbraio 2022 con contratti in scadenza il 30 giugno 2026. A nove mesi dalla conclusione dei rapporti di lavoro, non è arrivata alcuna garanzia sul loro futuro: l’unica prospettiva è un

bando annunciato per ottobre, di cui non sono ancora noti criteri e modalità Ma il vero nodo resta l’assenza di risorse dedicate nella legge di bilancio «Sarebbe paradossale che, dopo anni di formazione e integrazione di giovani professionisti negli uffici giudiziari, queste competenze vengano disperse senza alcuna prospetti-

va». La Uilpa sottolinea come la precarietà si innesti in un sistema già fragile, caratterizzato da carenze strutturali: 1 700 cessazioni di personale l’anno, destinate ad aumentare nel biennio 2025-2026 secondo il Piano Triennale dei Fabbisogni. La stabilizzazione del personale Pnrr, osserva il sindacato, rappresenterebbe non solo una risposta occupazionale ma anche una misura di razionalizzazione della spesa pubblica, garantendo continuità con risorse già formate e senza nuovi oneri per lo Stato Il tema era già stato posto all’attenzione del Ministero della Giustizia lo scorso 1° agosto dal Segretario Generale UILPA, Sandro Colombi, che aveva ribadito la necessità di una soluzione graduale e strutturale La questio-

ne va oltre la tutela occupazionale e riguarda il futuro della Pubblica Amministrazione e la capacità del sistema giudiziario di rinnovarsi L’Ufficio per il Processo, già sperimentato con successo, dimostra l’efficacia di modelli organizzativi che integrano competenze tecniche e amministrative a supporto di magistrati e cancellerie Esperienze europee hanno evidenziato che team multidisciplinari riducono i tempi dei procedimenti e i costi di gestione, offrendo al cittadino una giustizia più accessibile I lavoratori Pnrr rappresentano dunque una risorsa strategica su cui investire per consolidare un sistema moderno, efficiente e sostenibile. La Uilpa ribadisce il proprio impegno: nessuno deve essere lasciato indietro

SUL TAVOLO IN CONSIGLIO REGIONALE IL DESTINO DI 183 DIPENDENTI DEGLI UFFICI GIUDIZIARI LUCANI
Salvatore Caiata (FdI)

La Regione investe nel futuro delle PMI, favorendo la creazione e il consolidamento delle iniziative economiche

Al via due bandi da 15mln di euro

In B a s i l i c a t a p r e n d e c o r p o u n nuova stagione di politiche per

l o s v i l u p p o i m p r e n d i t o r i a l e

C o n l ’ a p p r o v a z i o n e d i d u e A v -

visi Pubblici da parte della Giun-

ta regionale - uno dedicato alle

i m p r e s e c o s t i t u e n d e , l ’ a l t r o r iservato a quelle già avviate da non oltre 24 mesi - arrivano 15 milioni d euro di risorse europee per sostenere la

creazione di nuove iniziative economiche e

i l r a f f o r z a m e n t o d e l l e r e a l t à p r o d u t t i v e p i ù

giovani Le misure, promosse dall’assessore

allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, rientrano nell’ambito del Programma Re-

g i o n a l e F E S R F S E + B a s i l i c a t a 2 0 2 1 - 2 0 2 7 , precisamente nell’Azione 1 1 3 B, che mira a favorire la crescita sostenibile delle PMI, sti-

molare la competitività e creare occupazio-

ne attraverso investimenti produttivi

DUE STRUMENTI, DUE FASI

DELLA VITA D’IMPRESA

I l p r i m o b a n d o , “ A i u t i a l l e i m p r e s e c o s t i -

t u e n d e ” , c o n u n a d o t a z i o n e d i 7 m i l i o n i d i euro, ha l’obiettivo di incentivare l’autoim-

prenditorialità Significa accompagnare chi

ha un’idea d’impresa nella fase più delicata, quella del decollo, sostenendo spese di avvio

e f o r n e n d o u n p a r a c a d u t e f i n a n z i a r i o i n u n

m o m e n t o i n c u i l ’ a c c e s s o a l c r e d i t o r e s t a

spesso complicato Una quota pari a 1 milione di euro è riservata alle cooperative di co-

munità, segnale della volontà di valorizzare modelli imprenditoriali capaci di rafforzare

l a c o e s i o n e s o c i a l e e d i g e n e r a r e s e r v i z i d i

prossimità

Il secondo avviso, “Aiuti alle imprese costi-

tuite da 0 a 24 mesi” , mette invece a dispo-

sizione 8 milioni di euro e si rivolge a quel-

le realtà già nate ma ancora in una fase fra-

gile di consolidamento. Qui l’obiettivo è du-

p l i c e : f a v o r i r e i n v e s t i m e n t i p r o d u t t i v i e a l tempo stesso promuovere innovazione, com-

etitività e occupazione UN CONTESTO ECONOMICO IN TRASFORMAZIONE

G

IMPATTI ATTESI: OCCUPAZIONE E INNOVAZIONE

L’attivazione di questi strumenti potrebbe gen e r a r e u n e f f

o m o l t i p l i c

t o r e : d a u n l a t o s o s t e n e r e c e n t i n a i a d i n u o v e i n i z i a t i v e i mprenditoriali, dall’altro consolidare quelle già a v v i a t e , r a f f o r z a n d o c o s ì l a t e n u t a d e l l ’ o c -

cupazione Inoltre, l’accento posto su innovazione e competitività lascia intravedere una precisa volontà politica: spingere il sistema produttivo lucano verso una maggiore resi-

lienza, favorendo processi di digitalizzazio-

ne, modernizzazione e transizione verde UNA SFIDA APERTA

Il vero banco di prova sarà però la tempisti-

ca: troppe volte in passato l’accesso agli in-

centivi è stato ostacolato da procedure com-

p l e s s e e t e m p i b u r o c r a t i c i n o n c o m p a t i b i l i

con le esigenze delle imprese Da qui la pro-

m e s s a d i u n a m a c c h i n a a m m i n i s t r a t i v a p i ù

snella, capace di accompagnare davvero gli

imprenditori nel percorso di crescita

La Basilicata, dunque, punta a trasformare le risorse europee in opportunità concrete Per

startupper e giovani imprenditori, la finestra che si apre oggi rappresenta una chance da cogliere: un’occasione per

e s

e

l futuro, in un territorio che vuole rafforzare il proprio tessuto produttivo senza rinunciare a innovazione e sostenibilità Sostenendo le fas

tà, sostenibilità e competitività, inoltre, la Re-

I

f i c i p otrebbero riverberarsi non solo sulle nuove imp r e s e m a a n c h e s u i f o r n i t o r i , s u l l ’ i n d o t t o e sulla domanda fornitiva locale IL CONTESTO TERRITORIALE

A dicembre 2024, lo stock delle imprese attive in Basilicata era pari a 57.988 unità. Nel corso dello scorso anno sono nate 2 732 nuo-

ve imprese, a fronte di 2 397 cessazioni: un saldo positivo di +335 unità, che corrisponde a un tasso di crescita dell’0,6%, in linea

con la media nazionale In particolare, in pro-

vincia di Matera le aperture sono state 1 021

contro 834 cessazioni (saldo +187), mentre

i n p r o v i n c i a d i P o t e n z a l e n u o v e i s c r i z i o n i sono state 1 711 contro 1 563 cessazioni (saldo +148) Questi dati indicano che la Basili-

cata continua a registrare un lieve incremento del numero di imprese, ma la stabilità del tessuto economico resta fragile: ogni apertur a d e v e f a r e i c o n t i c o n l a c a p a c i t à d i s opravvivere e crescere

Tra i settori che hanno mostrato performan-

ce positive nel 2024 spiccano i servizi (+1,9

% ) e l ’ a g r i c o l t u r a ( + 1 % ) , i n s i e m e a l l e c o -

s t r u z i o n i ( + 0 , 9 % ) N e l f r a t t e m p o , i l c o mmercio (-1,1 %) e l’industria (-0,2 %) hanno

mostrato segni di involuzione

VENERDÌ

RIENZE UN VULCANO DI ESPER

ENCE

«Lo certificano i dati dell’Autorità di Bacino della Basilicata Gli invasi sono ai minimi e l’intero comparto agricolo è a rischio»

Comitato Giovani agricoltori lucani: «La crisi

idrica è conclamata, urgono inter venti»

c a n i d e n u n c i a « u n ’ e v i -

denza: la Giunta regiona-

le e la maggioranza che la

sostiene restano immobili di fronte a un’emergen-

ni, ma di dati ufficiali

c

drammatica: gli invasi

i-

s c h i o C h i u n q u e p u ò v e -

r i f i c a r l o s u l p o r t a l e d e ll’Autorità di Bacino del-

l a B a s i l i c a t a :

h t t p : / / w w w a d b b a s i l i c ata it/adb/risorseidriche/di-

spoidriche/sceglidatidi-

g h e a s p » a f f e r m a i l C omitato spontaneo dei Gio-

vani agricoltori lucani

«A confermare - continua

i l C o m i t a t o - l a g r a v i t à della situazione è stata la

stessa Autorità di Bacino

dell’Appennino Meridionale, che ha innalzato il livello di allerta da “medio”

a “ e l e v a t o ” U n a t t o c h e

non lascia spazio a interp r e t a z i o n i : l a c r i s i n o n è

più rinviabile, è certifica-

t a d a g l i o r g a n i i s t i t u z i o -

nali»

I l C o m i t a t o S p o n t a n e o

G i o v a n i A g r i c o l t o r i L u -

z a c h e r i c h i e d e m e t o d o , responsabilità e decisioni

A i l u c a n i s t a t e d a n d o

l’impressione di non aver fatto nulla fino ad oggi, e

di non voler agire neppu-

re adesso Le poche scel-

te adottate non sono state

g u i d a t e d a l l ’ a n a l i s i d e i

numeri: se lo fossero sta-

te, la strategia sarebbe sta-

ta diversa». « È v e r o c h e l a p i o g g i a è

m a n c a t a , m a a n c o r a p i ù

g r a v i s o n o l e d e c i s i o n i mancate Se l’unica “stra-

tegia” è stata attendere il

m e t e o o c o n f i d a r e n e l l a

danza della pioggia, allora è chiaro: il folklore non

è u n a p o l i t i c a e n o n p u ò

sostituire la responsabilit à d i g o v e r n o U n a R e -

g i o n e n o n s i g u i d a c o n i

riti, ma con dati, metodo

e programmazione - pro-

seuono i giovani agricol-

t o r i - C h ia r ia mo u n p u n -

to: non è la natura l’ unica responsabile di questa cris

questa gestione ha

t a t o r i D i f e n d e t e i v o s t r i

-

cittadini con la forza delle istituzioni locali, chiedete soluzioni concrete e immediate Chi guida un territorio non può limitar-

s i a o s s e r v a r e u n a c r i s i

che mette a rischio la so-

p r a v v i v e n z a s t e s s a d e l l e

comunità»

« I n f i n e , u n r i c h i a m o a l

P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o

r e g i o n a l e : r i p o r t i a l c e n -

t r o l ’ a u l a , t r a s f o r m i i l Consiglio in luogo di scel-

te, non di rinvii La Basi-

licata non può permetter-

s i p a s s e r e l l e e p r o c l a m i

mentre l’acqua viene me-

no Servono decisioni oggi, non domani - continua

- Se la maggioranza non è in grado di governare questa emergenza con proposte credibili, occorre pren-

d e r n e a t t o L ’ u n i c o a t t o

s e r i o e r e s p o n s a b i l e s arebbe farsi da parte Con-

tinuare a osservare la cri-

s i a s p e t t a n d o l a p i o g g i a non è governo, è resa» «Lo diciamo con fermezz a m a c o n l a l u c i d i t à d i c h i n o n v u o l e r i n u n c i a r e a l f u t u r o : l a B a s i l i c a t a m e r i t a i s t i t u z i o n i c a p a c i di affrontare le emergenze con dati, metodo e visione Perché senza acqua non c’è agricoltura, senza a g r i c o l t u r a n o n c ’ è e c onomia, e senza economia non c’è vita» conclude il C o m i t a t o s p o n t a n e o d e i giovani agricoltori lucani

I consiglieri: «Richiamiamo il governo regionale alle proprie responsabilità. Lacrisi idrica andava e va gestita»

POTENZA. La crisi idrica con-

t i n u a a m o r d e r e i l f i a n c o d e g l i

agricoltori e dunque della prima

economia lucana

In attesa dell’assestamento e del-

la discussione sulle criticità che

a f f l i g g o n o i l s e r v i z i o s a n i t a r i o

r e g i o n a l e , l e o p p o s i z i o n i c h i e -

d o n o d i r i p o r t a r e i n a u l a l a d iscussione sulla più importante ri-

sorsa lucana: l’acqua

« A v e v a m o p r o m e s s o d i t e n e r e

a l t a l ’ a t t e n z i o n e e p r o v i a m o a

farlo: la crisi idrica non è finita

né possiamo affidarci a riti scia-

manici per invocare la pioggia,

p e r q u e s t o r i c h i a m i a m o i l g overno di centrodestra alle proprie

responsabilità La crisi andava e va gestita Come opposizioni abbiamo sempre mostrato disponibilità a dialogare e a contribui-

re, senza tuttavia incontrare pa-

ri e sostanziale apertura, al di là dei reboanti proclami» hanno affermato i consiglieri di opposiz i o n e A l e s s i a A r a n e o ( M 5 S ) ,

Antonio Bochicchio (AVS-PSILBP), Angelo Chiorazzo (BCC), Roberto Cifarelli (PD), Piero La-

sono in piena emergenza»

«Il consiglio regionale non è una

appendice né un accessorio: è il

luogo sovrano entro cui dibattere e assumere decisioni, a mag-

gior ragione in momenti critici

Per questo, chiediamo che la di-

c o r a z z a ( P D ) , P i e r o M a r r e s e (BP), Viviana Verri (M5S), Giovanni Vizziello (BCC) «Anche l’Autorità di Bacino dell'Appennino Meridionale ha incrementato il livello di allerta da "medio" a "elevato" a causa del protrarsi della siccità da luglio. - hanno continuato i consiglieri d i c e n t r o s i n i s t r a - T u t t i e t r e i p r i n c i p a l i s i s t e m i i d r i c i l u c a n i , Basento-Camastra-Agri, Vulture-Melfese e Collina Materana,

s c u s s i o n e t o r n i i n a u l a e a n c h e

c o n u r g e n z a » h a n n o c o n c l u s o i c o n s i g l i e r i A l e s s i a A r a n e o

( M 5 S ) , A n t o n i o B o c h i c c h i o (AVS-PSI-LBP), Angelo Chior a z z o ( B C C ) , R o b e r t o C i f a r e l l i (PD), Piero Lacorazza (PD), Piero Marrese (BP), Viviana Verri ( M 5 S ) , G i o v a n n i V i z z i e l l o (BCC)

Incontro nella Sala Verrastro Il presidente di Katia Buchicchio: «Bella, determinata e impegnata»

Miss Italia accolta da Bardi: «È un esempio

positivo per tanti giovani della nostra regione»

Il Presidente Vito Bardi ha ri-

cevuto ieri pomeriggio nella

S ala V erras tro della Regio-

ne Katia Buchicchio, eletta Miss

I t a l i a 2 0 2 5 , l a p r i m a

nazionale, accompagnata dai ge-

nitori, dalla sorella, dal sindaco

d e l C o m u n e d i A n z i , F i l o m e n a

Graziadei, da Carmen Martoran a , e s c l u s i v i s t a d e l c o n c o r s o

Miss Italia per la Puglia e la Ba-

s i l i c a t a , e d a C h r i s t i a n B i n e t t i ,

p r e s e n t a t o r e d e l l ’ e v e n t o i n P u -

glia e Basilicata.

D u r a n t e l ’ i n c o n t r o è s t a t o l e t t o un messaggio inviato da Patrizia

Mirigliani, patron del concorso,

i n d i r i z z a t o a l p r e s i d e n t e B a r d i

Scrive Mirigliani: «Signor pre-

sidente, mi dispiace non essere

p r e s e n t e L a r i n g r a z i o p e r a v e r

voluto esprimere personalmente

l e s u e c o n g r a t u l a z i o n i a K a t i a

p e r l a s u a a f f e r m a z i o n e a M i s s

Italia È il primo titolo vinto dalla Basilicata e forse non è un ca-

so Credo che questo riconosci-

mento, simbolo della bellezza e

d e l l a s p e r a n z a , s i a a r r i v a t o a l

momento giusto nella sua regio-

ne, impegnata ad affrontare pro-

blemi antichi e attuali».

B a r d i h a f a t t o i c o m p l i m e n t i a

Katia, sottolineando come la sua

v i t t o r i a r a p p r e s e n t i u n m e s s a g -

gio di speranza per i giovani lu-

cani, unendo il valore della bel-

l e z z a a q u e l l o d e l l ’ i m p e g n o e

della determinazione

«Con la sua autenticità e la sua

s e m p l i c i t à – h a d e t t o i l P r e s i -

dente –

Katia è un esempio po-

sitivo per tanti ragazzi e ragaz-

z e d e l l a n o s t r a r e g i o n e L a s u a vittoria porta la Basilicata al cen-

t r o d i u n a v e t r i n a n a z i o n a l e e

contribuisce a valorizzare la nostra identità e le nostre eccellen-

ze» Il Presidente, inoltre, ha voluto

evidenziare la passione di Katia

p e r l o s t u d i o , i l s o c i a l e e l ’ a r t e

del ricamo: «Non è soltanto una

giovane bella e determinata, ma anche una ragazza che coltiva il sapere e le tradizioni La sua dedizione allo studio e al ricamo, espressione della cultura lucana, r a p p r e s e n t a u n v a l o r e a g g i u n t o che rende ancora più significativo il suo percorso Il successo di Katia – ha concluso Bardi – è il s i m b o l o d i u n a B a s i l i c a t a c h e c r e d e n e i s u o i g i o v a n i , c h e i nveste nel loro talento e nella loro forza di rinnovamento È a loro che appartiene il futuro della nostra terra. Ed è da loro che arriveranno le energie migliori per

costruire una Basilicata sempre più viva e protagonista»

I Bardi ha sottolineato l’importanza della Conferenza, allargata alla partecipazione degli studenti: «Vi rende attori delle dinamiche di monitoraggio»

POTENZA. Per esprimere il parere sul Pro-

g r a m m a t r i e n n a l e 2 0 2 5 - 2 0 2 7 R e g i o n e –

Unibas, si è tenuta ieri in Regione la Con-

ferenza Strategica di Piano, organo consul-

t i v o p r e v i s t o d a l l a l e g g e r e g i o n a l e n 5 d e l

2025

Nel corso dei lavori il presidente della Re-

gione Basilicata, Vito Bardi, ha sottolineato l’importanza della Conferenza, allargata

alla partecipazione degli studenti

«È un passaggio previsto dalla legge che vi rende attori nelle dinamiche di monitorag-

gio dei processi Il sostegno della Regione

all’Università di Basilicata - ha detto Bardi - è un elemento imprescindibile, per il ruo-

l o d e t e r m i n a n t e c h e s v o l g e p e r l a c r e s c i t a dei nostri territori Il nostro obiettivo è quel-

l o d i r a f f o r z a r e l a s u a a t t r a t t i v i t à , p o t e nziando l’offerta formativa, la Facoltà di me-

d i c i n a è u n e s e m p i o c o n c r e t o d i c o m e i ntendiamo proseguire, la residenzialità e lavorando per creare le migliori condizioni per i nostri studenti» - ha aggiunto Bardi «La comunità universitaria è al servizio della regione – ha detto il Prorettore con delega alle funzioni relative alla ricerca e al tra-

s f e r i m e n t o t e c n o l o g i c o , A n g e l o M a s i A fronte della diminuzione dei finanziamenti statali, abbiamo pro

i giovani La Conferenza di Piano è il luogo ideale do-

ve costruire le dinamiche di supporto». «Il lavoro sinergico tra Regione, Università e territorio – ha aggiunto il direttore del Di-

p a r t i m e n t o p e r l ’ i n n o v a z i o n e U m a n i s t i c a ,

Scientifica e Sociale, Francesco Panarellitrova perfetta sintesi nel Piano dodicennale L'implementazione e il monitoraggio degli accordi di programma triennali, che prevedono un finanziamento annuo da parte della Regione Basilicata, trova nella Conferenza strategica il giusto momento di confronto» Nel corso dell’incontro hanno anche preso la parola la rappresentante degli studenti in Senato Accademico, Giulia Scariolo, e i rappresentanti delle Consulte degli studenti Medi di Matera e Potenza, Sanya Bonelli e Italo Marsico Tutti hanno espresso la volontà di impegnarsi per consolidare il ponte con i giovani e la consapevolezza di avere in Bas i l i c a t a g r a n d i o p p o r t u n i t à d i f o r m a z i o n e grazie alla presenza di un Ateneo di qualità

c e s s a r i o f a r e p e r s a l v a r e

APEA ma ha deliberata-

mente voluto evitare che

c o n c e s s i o n e d e l s e r v i z i o “ O p e r a z i o n e C a l

U n m i l i o n e a l l ’ a n n o p e r c h i u d e r e A p e a Primo Piano 7

La nostra inchiesta sulla cattiva gestione e sulle scelte di Christian Giordano

Quel pasticcio di Apea

PD e M5S mentre piangevano su Stellantis licenziavano i propri lavoratori

D I M A S SI M O D E LL A PE N N A

Ieri vi abbiamo porta-

t o n e l m o n d o A p e a ,

n e l l e a p o r i e e n e l l e

c o n t r a d d i z i o n i e s i s t e n t i

t r a i l d i r e d e l l a s i n i s t r a

c h e p r o t e g g e i l l a v o r o e

l’amministrare della sinistra che umilia e licenzia

i lavoratori e vi abbiamo

s p i e g a t o c o m e t r a i l d i r e

d i v o l e r t u t t o p u b b l i c o e

i l p r i v a t i z z a r e c i ò c h e pubblico era ci sia la stes-

sa distanza del mare

I n p r a t i c a l ’ a m m i n i s t r az i o n e d e l p e n t a s t e l l a t o

Giordano ha messo deli-

b e r a t a m e n t e i n c a m p o

una strategia economico-

amministrativa finalizzata a distruggere la funzio-

nalità di APEA, la dignit à d e i l a v o r a t o r i e a p r i -

vatizzare un servizio che

s i è t r a s f o r m a t o d a a i u t o ai cittadini a sistema per

fare cassa sulle spalle dei

cittadini.

O g g i p r o v e r e m o a s p i egarvi anche che APEA si poteva salvata Ne esiste-

v a n o t u t t e l e c o n d i z i o n i , che c’era la disponibilità

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a ma non c’è stata nessuna apertura da parte dei Cin-

que Stelle APEA SI POTEVA

SALVARE

A P E A , c o m e a b b i a m o p i ù v o l t e d e t t o e s p i e g ato, era una società in hou-

se della Provincia di Po-

t e n z a N e l l a s u a m i s s i o n c’erano tantissime attivi-

t à s o p r a t t u t t o r i v o l t e a l piano energetico Sostan-

zialmente si occupavano d e l l ’ o p e r a z i o n e “ c a l d a i a

s i c u r a ” n e l c u i a m b i t o a v e v a n o f a t t o i l c a t a s t o degli impianti termici e di

coaudivare le attività per

l e a u t o r i z z a z i o n i u n i c h e

a m b i e n t a l i d e l l a P r o v i ncia di Potenza La società

TUTTO IN MANO AI PRIVATI La Provincia di Potenza, guidata da una maggioranza di centrosinistra con alla presidenza il pentastellato Christian Giordano ha, a quel punto, deciso di affidare il monitoraggio delle caldaie ai privati In particolare il Presidente Giordano emanava Il 04/07/2024 il Decreto Presidenziale n 89 in cui veniva approvata la proposta di Project Financing per la concessio-

però, si sono trovati a governare hanno deciso che era meglio affidarsi ad un privato che alla propria società in House Perché? Qualcuno ci spiega il motivo di questa aporia logico-politico? In pratica Christian Giordano decideva di trasformare il progetto “Caldaie Sicure da strumento per la prevenzione per la pubblica incolumità a strumento di arricchimento di un privato Prevedendo che l importo complessivo

v e n i v a d a t r e b i l a n c i i n

utile prima del 2023 Da

q u e l m o m e n t o e f i n o a l

s u o s c i o g l i m e n t o n o n h a

a v u t o p i ù n e s s u n a c o m -

messa da parte del socio unico Provincia di Potenza pur essendo, come det-

t o , u n a s o c i e t à i n h o u s e o v v e r o u n a d i q u e l l e s o -

cietà che, ai sensi del Te-

sto unico in materia di so-

c i e t à a p a r t e c i p a z i o n e

p u b b l i c a « r i c e v o n o a f f idamenti diretti di contrat-

ti pubblici dalle ammini-

s t r a z i o n i c h e e s e r c i t a n o su di esse il controllo ana-

l o g o » p r e v e d e n d o c h e

« l ’ o t t a n t a p e r c e n t o d e l loro fatturato sia effettua-

t o n e l l o s v o l g i m e n t o d e i

c o m p i t i a e s s e a f f i d a t i dall’ente pubblico o dagli

enti pubblici soci» È importante il riferimento le-

gale non tanto per anno-

iare il lettore in giochi da

legulei quanto per capire

che, essendo venute meno le commesse del socio

u n i c o , A P E A n o n a v e v a p i ù l e r a g i o n i g i u r i d i c h e per esistere

I e r i a b b i a m o r a c c o n t a t o

d e l l a r e l a z i o n e d e l M E F

c h e e v i d e n z i a v a a l c u n e

criticità nella gestione di

A P E A e c h e è s t a t a u t ilizzata per giustificare po-

liticamente la liquidazione dell’ente Il MEF, pe-

rò, non ha mai ordinato la

chiusura di APEA

A l c o n t r a r i o , n e l l a r e l azione si legge che “la so-

cietà è affidataria in hou-

s e p r o v i d i n g d e i s e r v i z i

( ) da parte dell’ente so-

c i o c h e d e t i e n e i l 1 0 0 % del capitale sociale” e che

“nel prendere atto che la

P r o v i n c i a d i P o t e n z a r isulta effettivamente proprietaria dell’intero capi-

t a l e s o c i a l e e c h e l ’ 8 0 %

d e l f a t t u r a t o è r e s o n e i

s u o i c o n f r o n t i , p e r m a n -

sindacati di questa vicenda? Quando il mobbing aziendale lo fa una società di proprietà di un amministrazione a guida Cinque Stelle i livelli di controllo sociale possono essere ridotti? Ma non finisce qui A ottobre 2024 dopo due anni di mobbing da parte dell’Amministrazione provinciale dopo determinazioni dirigenziali poi revocate, vessazioni nei confronti dei lavoratori dell'Agenzia è stata avviata la liquida-

gono perplessità sul corr e t t o e s e r c i z i o d e l c o nt r o l l o a n a l o g o ” s e n z a

m e t t e r e i n d u b b i o c h e l a commessa prevalente fos-

s e u n “ s e r v i z i o p u b b l i c o locale a rilevanza economica” potendosi affidare il servizio all’APEA prev i a “ v a l u t a z i o n e d e l l a congruità economica del-

l ’ o f f e r t a d e l s o g g e t t o i n h o u s e ( A P E A ) ” P e r f a r

f u n z i o n a r e A P E A s a r e b -

be bastato, come già det-

t o , i s t i t u i r e i l c o n t r o l l o

analogo propedeutico al-

l a c o r r e t t a a t t u a z i o n e d i quanto riportato dal testo

u n i c o s u l l e p a r t e c i p a t e consentendo l’affidamen-

to d ir etto p r ev ia v er if ic a

dell’economicità

L a P r o v i n c i a d i P o t e n z a ha preferito non farlo Ha

scelto di non farlo Ha voluto non farlo, non era co-

s t r e t t a a l i q u i d a r e l a s o -

cietà

IL RIFIUTO DI CES-

SIONE AD APIBAS

Non solo la Provincia non

ha attuato quanto era ne-

chiunque potesse salvar-

a In caso di mancata at-

uazione delle riforme ne-

cessarie, infatti, la Legge mpone come soluzione la fusione, la soppressione o

a cessione Essendo im-

p o s s i b i l e l a f u s i o n e p e rché APEA era l’unica so-

c i e t à p a r t e c i p a t a d a l l a

Provincia di Potenza, restavano come ipotesi per-

c o r r i b i l i l a l i q u i d a z i o n e

che avrebbe determinato l licenziamento dei lavo-

ratori o la cessione della stessa ad un’altra società.

Q u a l s i a s i i m p r e n d i t o r e serio per la propria azien-

da preferirebbe la cessio-

n e a l l a l i q u i d a z i o n e S e q u e l l ’ i m p r e n d i t o r e p o i è u n e n t e p u b b l i c o c h e h a anche funzioni sociali tut-

ti si immaginerebbero un epilogo simile

C’era anche la soluzione possibile Esisteva, infatti, la possibilità di far acquisire tramite cessione di

r a m o d ’ a z i e n d a i d i p e n -

denti e il know how dalla

s o c i e t à r e g i o n a l e A P I -

BAS In questo modo i la-

v o r a t o r i n o n a v r e b b e r o

p e r s o i l p o s t o e l e c o n o -

scenze sarebbero rimaste in mano pubblica Inspie-

g a b i l m e n t e l a P r o v i n c i a

d i P o t e n z a n o n h a m a i

p r e s o i n c o n s i d e r a z i o n e

questa ipotesi TUTTO IN MANO AL PRIVATO

Una persona sana di mente si chiederebbe il perché di questa scelta La rispo-

s t a è n e l D e c r e t o P r e s i -

denziale n. 89, preparato

i n s e g r e t o i n c u i v e n i v a

a p p r o v a t a l a p r o p o s t a d i

P r o j e c t F i n a n c i n g p e r l a

gionali, i parlamentari, gli esponenti politici del Mov i m e n t o C i n q u e S t e l l e e d e l P a r t i t o D e m o c r a t i c o c h e o g n i g i o r n o v e r s a n o le proprie lacrime per i lavoratori di stellantis, che urlano contro la privatizzazione del servizio pubblico, che inveiscono contro le speculazioni dei priv a t i n o n h a n n o d a v v e r o n u l l a d a d i r e s u q u e

otenza F o r s e 1 1 l a v o r a t o r i n o n sono un bacino elettorale sufficiente pe

L edizione di Cronache di ieri

OLTRE IL GIARDINO Ospiti il consigliere di Orgoglio Lucano-Italia Viva In studio il segretario della Uil Fpl Verrastro e Oliva consulente

Dalla politica nazionale alla locale: Polese a tutto tondo

u l t i m a p u n t a t a

di Oltre il Giar-

d i n o , i l t a l k d i

approfondimento di Cro-

nache Tv condotto da Paride Leporace, parte dalla

p o l i t i c a r e g i o n a l e e n a -

z i o n a l e O s p i t e i l c o n s i -

g l i e r e r e g i o n a l e M a r i o

Polese di Orgoglio Luca-

no – Italia Viva che ha discusso le complesse dina-

m i c h e p o l i t i c h e e s o c i a l i

attuali, con un focus particolare sulla crisi israelo-

palestinese, che egli defi-

nisce una delle più gravi

crisi umanitarie della sto-

ria Polese ha sottolinea-

to l'importanza di un ap-

p r o c c i o d i p l o m a t i c o e l a necessità di un coinvolgi-

mento attivo dell'Unione

E u r o p e a e h a s o l l e v a t o

p r e o c c u p a z i o n i r i g u a r d o

a l l ' i s o l a m e n t o c r e s c e n t e

d e l l a C i s g i o r d a n i a e a l l a

mancanza di mediazione

d i p l o m a t i c a , s u g g e r e n d o

che l'Italia e l'Europa de-

v o n o a s s u m e r e u n r u o l o più attivo per risolvere la

crisi Passando a questioni più l o c a l i , P o l e s e h a p a r l a t o

d e l l a p o s i z i o n e d i I t a l i a

V i v a i n B a s i l i c a t a , e v i -

denziando l'accordo prog r a m m a t i c o c o n i l p r e s i -

d e n t e B a r d i , c h e h a p e r -

m e s s o a l p a r t i t o d i o t t e -

n e r e u n b u o n c o n s e n s o

elettorale Ha espresso fi-

d u c i a n e l l a v o r o d e l l ' a ssessore all'ambiente, Lau-

ra Mongiello, e nella ca-

p a c i t à d e l p a r t i t o d i g o -

v e r n a r e e f f i c a c e m e n t e l a regione.

Uno dei temi centrali della discussione è stato il si-

s t e m a s a n i t a r i o l u c a n o

Polese ha riconosciuto le

c r i t i c i t à e s i s t e n t i , m a h a

a n c h e e v i d e n z i a t o i p r o -

g r e s s i c o m p i u t i , c o m e

l'inaugurazione della sala

ibrida al San Carlo di Po-

t e n z a H a s o t t o l i n e a t o

l ' i m p o r t a n z a d i u n p i a n o

sanitario che risponda al-

le esigenze crescenti del-

l a p o p o l a z i o n e , i n p a r t icolare degli anziani

I n f i n e , P o l e s e h a a f f r o n -

tato il tema della sostenibilità e delle energie rin-

novabili, avvertendo che la dipendenza dal petrolio

non può continuare indefinitamente Ha esortato a

pianificare un futuro sen-

za petrolio, enfatizzando

l ' i m p o r t a n z a d i i n v e s t i r e in energie alternative e in-

frastrutture adeguate

S i c a m b i a a r g o m e n t o a d

Oltre il giardino, arriva in

s t u d i o G i u s e p p e V e r r a -

s t r o , s e g r e t a r i o g e n e r a l e

d e l l a U i l F p l B a s i l i c a t a .

Con oltre 25 anni di espe-

r i e n z a s i n d a c a l e , V e r r astro ha assunto un incari-

c o c r u c i a l e i n u n s e t t o r e

che affronta sfide signifi-

cative

V e r r a s t r o h a d e s c r i t t o l a

s i t u a z i o n e d e l p u b b l i c o impiego in Basilicata co-

me «fortemente in soffe-

renza», citando la caren-

z a d i p e r s o n a l e , i n p a r t i -

c o l a r e n e l s e t t o r e s a n i t a -

r i o H a e v i d e n z i a t o c h e , n o n o s t a n t e i c o n c o r s i ,

molti pensionamenti non

s o n o s t a t i r i m p i a z z a t i , creando un vuoto che inf l u i s c e s u l l a q u a l i t à d e i

servizi offerti Per affrontare questa crisi, Verrastro ha proposto una revisione dei fabbiso-

gni assunzionali a livello

regionale Con l'apertura dei fabbisogni per il trien-

nio 2026-2028, ha sottol i n e a t o l ' i m p o r t a n z a d i

p r o g r a m m a r e a s s u n z i o n i

per garantire un adeguato t u r n o v e r d e l p e r s o n a l e

I n o l t r e , h a c h i e s t o u n a

p r o r o g a p e r l e g r a d u a t orie dei precari in scadenza, per permettere un rapido reintegro di persona-

le qualificato I l t e m a d e l l a s a n i t à è e m e r s o c o m e u n a d e l l e p r i n c i p a l i p r e o c c u p a z i oni Verrastro ha sostenu-

t o c h e l a s a n i t à p u b b l i c a

d e v e r i c e v e r e p r i o r i t à r i -

s p e t t o a q u e l l a p r i v a t a , pur riconoscendo l'impor-

t a n z a d i u n a c o o p e r a z i one tra i due settori Ha denunciato la mobilità passiva che ha gravato

sulla regione, con perdite economiche significative,

e h a c h i e s t o u n d i a l o g o costruttivo con l'assessore

alla Sanità, Latronico, per a f f r o n t a r e l e p r o b l e m a t i -

che esistenti

Verrastro ha sottolineato la necessità di un dialogo

c o n t i n u o t r a s i n d a c a t o e

p o l i t i c a , a f f e r m a n d o c h e il sindacato deve rimanere un punto di riferimento

p e r i l a v o r a t o r i H a espresso la sua disponibi-

l i t à a c o l l a b o r a r e c o n l e istituzioni per trovare so-

luzioni efficaci ai problemi del settore pubblico

I n f i n e , i l s e g r e t a r i o h a parlato dell'importanza di

i n v e s t i r e n e l la f o r m a z i o -

ne digitale dei lavoratori, evidenziando che la pub-

blica amministrazione de-

v e a d a t t a r s i a i c a m b i amenti tecnologici Verras t r o h a s o t t o l i n e a t o c h e l ' i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e può essere un alleato prezioso, ma deve coesistere c o n i l l a v o r o u m a n o p e r garantire un progresso so-

stenibile

E infine, arriva in studio Giovanni Oliva consulente Applica Matera, un te-

am composto da 27 ingegneri lucani che si occupano di intelligenza arti-

ficiale Oliva ha condivi-

s o l a s u a e n t u s i a s t i c a

e s p e r i e n z a d i r i t o r n o i n

B a s i l i c a t a d o p o a v e r l a -

vorato negli Emirati Ara-

bi, dove ha potuto osservare l'importanza di un sistema integrato e tecnolo-

gico nella gestione urba-

na

Oliva ha sottolineato co-

me il ritorno in Basilicata rappresenti un'opportu-

nità per integrare compe-

t e n z e a c q u i s i t e a l l ' e s t e r o nel contesto locale. Ha incoraggiato i giovani a for-

marsi all'estero e ritorna-

r e , c o n t r i b u e n d o c o s ì a l c a p i t a l e s o c i a l e d e l l a r egione L a d i s c u s s i o n e s i è p o i c o n c e n t r a t a s u l l ' i n t e l l ig e n z a a r t i f i

Polese a Oltre il giardino
Verrastro a Oltre il giardino
Oliva a Oltre il giardino

i

La struttura dispone di ottanta posti letto e ha apparecchiature all’avanguardia. Bardi: «Va ad ampliare l’offerta di servizi ai cittadini»

Taglio del nastro per Policura Hospital:

la nuova clinica per la Basilicata

DI F RA N C ES C O M EN O N N A

di irrobustire il set-

welfare in Basilicata guard

v a a P o t e n z a c h e

punta a diventare un nuo-

vo attrattore sanitario nel-

l'ambito dell'innovazione

e ricerca integrata

La struttura è stata realiz-

zata dalla società Cliniche della Basilicata e ha come

s c o p o q u e l l o d i i n t e g r a r e

e supportare le competen-

z e m e d i c h e e d i i n n o v a -

z i o n e p e r r a f f o r z a r e l ' o fferta e contribuire all'assi-

s t e n z a s a n i t a r i a d e l t e r r i -

t o r i o e a l s u o m i g l i o r a -

m e n t o L a s t r u t t u r a , m oderna, dinamica, consta di

80 posti letto e dispone di servizi specialistici in grado di fare la differenza come chirurgia generale, or-

t o p e d i a , t r a u m a t o l o g i a ,

diagnostica per immagini

a v a n z a t e S i t r a t t a i n s o -

s t a n z a d i u n a s t r u t t u r a i n

grado di interagire con il servizio sanitario regionale e il processo di accreditamento è tuttora in corso

A l t a g l i o d e l n a s t r o t u t t e

l e a u t o r i t à e i l v e s c o v o

della Diocesi di Potenza-

M u r o L u c a n o e M a r s i c o

Nuovo, Monsignor Davi-

de Carbonaro che ha dato

la benedizione Presenti il Presidente della Regione Basilicata, Vi-

t o B a r d i , l ' A s s e s s o r e a l l a

S a n i t à d e l l a R e g i o n e B a -

s i l i c a t a , C o s i m o L a t r o n i -

co, il Sindaco di Potenza, V i n c e n z o T e l e s c a , l ' A m -

ministratore Delegato del Gruppo GPI, Fausto Man-

z a n a , i l v i c e p r e s i d e n t e

esecutivo di Universo Sa-

l u t e , P a o l o T e l e s f o r o , l’Amministratore Delega-

t o , A d r i a n o T r u p o , i l d i -

r e t t o r e s a n i t a r i o R o c c o Maglietta, gli assessori regionali all'Ambiente, Lau-

ra Mongiello e Infrastrut-

ture, Pasquale Pepe, i con-

s i g l i e r i r e g i o n a l i M a r i o Polese, Maddalena Fazza-

ri, Francesco Fanelli, Fer-

n a n d o P i c e r n o e M i c h e l e

N a p o l i , i l P r e s i d e n t e d i

C o n f i n d u s t r i a B a s i l i c a t a ,

Francesco Somma e altre a u t o r i t à a l s e g u i t o d e l l a

cerimonia

A d r i a n o T r u p o h a d e l i -

neato le prospettive della struttura rimarcando quan-

to segue: «È una struttura

d'eccellenza, finalmente ci

s i a m o r i u s c i t i , a b b i a m o

r a g g i u n t o q u e s t o o b i e t t iv o . A b b i a m o r e a l i z z a t o una clinica con ottanta po-

s t i l e t t o c h e i n i z i a l m e n t e

partirà con le specialità di ortopedia, chirurgia gene-

rale, cardiologia e ovvia-

mente la radio diagnosti-

ca dove abbiamo previsto

d e l l e a p p a r e c c h i a t u r e d i

ultima generazione, addi-

r i t t u r a c o n l ' u t i l i z z o d e l -

l ' i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e ,

veramente un fiore all'oc-

chiello della sanità priva-

ta regionale La mission è e s s e r e c o m p l e m e n t a r e a l servizio sanitario regiona-

l e e n a z i o n a l e I l n o s t r o p r i n c i p a l e o b i e t t i v o è

quello di essere di ausilio a l l a s a n i t à r e g i o n a l e c e r -

cando di abbattere le liste d ' a t t e s a m a s o p r a t t u t t o

c e r c a n d o d i a b b a t t e r e l a migrazione sanitaria che è

uno dei problemi che abbiamo nel nostro Sud».

Il Presidente della Regio-

ne Basilicata, Vito Bardi

h a a p p l a u d i t o l ' i n i z i a t i v a

s o t t o l i n e a n d o : « È u n a

struttura con ottanta posti

letto credo che sia impor-

tante per un territorio co-

me la Basilicata È chiaro

che il servizio pubblico è

un servizio fondamentale per la nostra regione, ladd o v e c i s o n o d i f f i c o l t à e

c ' è e s i g e n z a t r a l ' a l t r o d i cure come in questo caso,

credo sia importante avere la possibilità di interve-

n i r e s u l n o s t r o t e r r i t o r i o per soddisfare le esigenze

dei pazienti ma soprattut-

t o i n u n m o m e n t o i n c u i c'è una forte crisi delle liste d'attesa credo che que-

s t o s i a a n c h e u n a m m o r -

t i z z a t o r e p e r c h è a l c u n e prestazioni possono essere impiegate e possono far s i c h e l e l i s t e d ' a t t e s a d iminuiscano Noi siamo fiduciosi in tutto questo, sop r a t t u t t o s i a m o f i d u c i o s i che il servizio sanitario diventi sempre più competit i v o n e l l ' a m b i t o d e l l a s an i t à A u m e n t a n o a n c h e i servizi di welfare»

L ' A s s e s s o r e a l l a S a n i t à d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a Cosimo Latronico ha detto la sua sulla nuova strutt u r a : « N o i a b b i a m o s e mp r e d e t t o c h e c ' è u n a n ec e s s i t à d i u n a c o l l a b o r a -

zione tra le strutture pub-

b l i c h e c h e s o n o l a n o s t r a p r i m a p r e o c c u p a z i o n e e

iniziative private che svolgono lavoro di ausilio del-

le strutture pubbliche per-

c h è l a s f i d a è g r a n d e . L a

Basilicata, analizzavo alcuni dati degli ultimi gior-

n i s u l l a m o b i l i t à s i p a r l a

t a n t o d i u n a r e g i o n e c h e paga una mobilità passiva

N o i a b b i a m o a n c h e u n a

m o b i l i t à a t t i v a s i a m o l a quarta regione d'Italia per

mobilità attiva, nonostan-

t e i l 9 0 % d e l l e a t t i v i t à è tutto pubblico in Basilicata ovviamente non ci sono

s t r u t t u r e p r i v a t e . G u a r -

dando i dati Agenas viene

fuori che dove c'è la mo-

b i l i t à a t t i v a c i s o n o l e

s t r u t t u r e p r i v a t e , q u i n d i

per dire cosa in poche pa-

role che non c'è una com-

petizione tra il pubblico e i l p r i v a t o c o n v e n z i o n a t o ma c'è una collaborazione con l'obiettivo di dare migliori servizi alla domanda di salute della Basilicata e io mi permetto di aggiungere, essendo la nostra una

regione di confine abbiamo tutte le caratteristiche per attrarre nella nostra regione una domanda sanitaria come già accade ogg i d a a l t r e r e g i o n i c o n t e rmini Le procedure di acc r e d i t a m e n t o s o n o s t a t e avviate da tempo e si stanno concludendo sia quelle di autorizzazione, di acc r e d i t a m e n t o , d i c o n v e nzione, ci sono branche chi-

r u r g i c h e n e l l ' o r t o p e d i a e

chirurgia, e c'è anche una risposta sulla domanda di diagnostica che può collab o r a r e c o n g l i o b i e t t i v i della Regione Basilicata» Rocco Maglietta ha chiuso la carrellata di pareri in m e r i t o a l l a P o l i c u r e H ospital: «Parte questa nuova attività con un attività d i p r o g r a m m a z i o n e , n e l senso noi ci siamo ubicati in un segmento di offert a s a n i t a r i a p u b b l i c a n e l senso che c'è un fabbisogno regionale di circa 7

a e d i c h irurgia generale In più un attività ambularoriale ess e n z i a l m e n t e d i r a d i o l og i a Q u e s t e s o n o l e t r e branche grandi Voi sapete che la legge 70 impone o g g i p e r p o t e r a v e r e u n a struttura con due specialit à u n n u m

Alcuni momenti dell’inaugurazione (foto Mattiacci)

Sottoscritta la convezione per universitari iscritti a corsi di laurea e tirocini nell’azienda ospedaliera San Carlo

Ser vizio mensa per studenti

C’è l’accordo tra Aor e Ardsu

POTENZA È stata sotto-

scritta questa mattina, alla

p r e s e n z a d e l d i r e t t o r e g e -

nerale dell’Aor San Carlo,

Giuseppe Spera, del presi-

dente dell’Ardsu, Vincen-

z o S u m m a , d e l D i r e t t o r e

Generale Ardsu, Giuseppe

Giuzio e del Cosigliere Ar-

d s u , G i u l i o R u g g i e r i , l a

convenzione tra l’Azienda

O s p e d a l i e r a R e g i o n a l e

“ S a n C a r l o ” e l ’ A z i e n d a

regionale per il diritto allo

s t u d i o u n i v e r s i t a r i o ( A r -

d s u ) G r a z i e a q u e s t o a c -

cordo, gli studenti univer-

sitari impegnati in corsi di

l a u r e a e t i r o c i n i p r e s s o l e

s t r u t t u r e d e l l ’ A o r p o t r a n -

n o u s u f r u i r e d e l s e r v i z i o

mensa a condizioni agevo-

l a t e , f a v o r e n d o c o s ì u n a

migliore conciliazione tra

studio e attività di forma-

z i o n e p r a t i c a I l c o s t o d i

ciascun pasto è fissato in 9

euro: 2 euro saranno a carico dello studente, mentre

i r e s t a n t i 7 e u r o s a r a n n o coperti dall’Ardsu. La quo-

t a s t u d e n t e v e r r à v e r s a t a secondo le modalità operative definite dall’Aor, men-

t r e l a p a r t e a c a r i c o d e l -

l ’ A z i e n d a r e g i o n a l e s a r à

r e n d i c o n t a t a e f a t t u r a t a

ogni due mesi, con un mo-

n i t o r a g g i o d e t t a g l i a t o d e i

p a s t i e f f e t t i v a m e n t e c o nsumati L’accesso al servi-

z i o a v v e r r à a t t r a v e r s o l a presentazione della tessera

sanitaria, che sarà letta da appositi dispositivi elettro-

n i c i f o r n i t i d a l l ’ A r d s u e

collegati al portale di regi-

strazione In questo modo

s a r à g a r a n t i t a l a m a s s i m a

trasparenza nella gestione

dei pasti e una semplifica-

dsu e gli studenti dovran-

n o a t t e n e r s i s c r u p o l o s a -

mente a tali orari e alle re-

z i o n e d e l l e p r o c e d u r e d i r e n d i c o n t a z i o n e . L ’ u t i l i zz o d e l l a m e n s a s a r à c o nsentito esclusivamente nelle fasce orarie stabilite dall’Aor e comunicate all’Ar-

t i c o l a r e l a d d o v e n o n s i a

p r e s e n t e u n a m e n s a u n i -

versitaria, come già avvie-

n e a l C a m p u s d i M a c c h i a

Romana

gole igieniche previste Il s e r v i z i o s a r à a t t i v o n e l l e mense ospedaliere delle diverse sedi dell’Aor, in par-

DISPOSTI DALL’ASM DOPO VENT’ANNI, IL DG FRIOLO: «INVESTIAMO NEL FUTURO»

Matera, tornano i corsi OSS: 60 posti disponibili

MATERA Con deliberazione del Direttore Generale Maurizio Friolo, l’Azienda Sanitaria Locale di Matera, dopo circa vent’anni, ha approvato l’attivazione di due corsi di formazione di base per Operatore Socio-Sanitario (OSS), ciascuno con 30 partecipanti, per un totale di 60 posti disponibili. L’iniziativa dà attuazione alla DGR n 239 dell’8 maggio 2025, con la quale la Regione Basilicata ha affidato alle Aziende Sanitarie l’organizzazione dei percorsi formativi per OSS, figura cruciale nel sistema sanitario e assistenziale.

«Dopo due decenni – ha dichiarato il Direttore Generale Friolo – riportiamo a Matera un’opportunità di crescita professionale fondamentale Formare nuovi operatori socio-sanitari significa investire nel futuro della sanità lucana, potenziando le competenze e l’assistenza sul territorio. È un segnale concreto di rinnovamento, attenzione ai giovani e rafforzamento dei servizi per i cittadini» I corsi si svolgeranno nella sede di Matera. «Non si tratta soltanto di formare nuove figure professionali, ma di costruire le condizioni per

una sanità più vicina alle persone, capace di rispondere ai bisogni crescenti di cura e di assistenza. Investire negli OSS significa valorizzare una professione che svolge un ruolo insostituibile nell’integrazione tra sanità e welfare; significa anche offrire ai giovani un’opportunità concreta di lavoro qualificato nella nostra regione. È un passo che unisce prospettive occupazionali, innovazione nei servizi e vicinanza alle comunità», afferma l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico.

Un grande risultato per gli studenti di inferimieristica d i V i l l a d ’ A g r i c h e , d o p o 1 0 a n n i d i a t t e s a , a n c h e grazie al Sindaco di Marsicovetere Zipparri, avevan o r i c h i e s t o l ’ a t t i v a z i o n e d e l l a M e n s a d e l l ’ o s p e d a l e di Villa d’Agri La convenzione avrà durata biennale, dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2027, con possibilità di rinnovo « C o n q u e s t o p r o v v e d im e n t o – d i c h i a r a l ’ a s s e ssore alla Salute, Politiche per la persona e Pnrr, Cos i m o L a t r o n i c o – r a f f o rziamo concretamente il dir i t t o a l l o s t u d i o i n B a s i l ic a t a , g a r a n t e n d o a g l i s t udenti delle professioni san i t a r i e u n

Spesa farmaceutica, incremento in Basilicata nel 2025

POTENZA L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato il monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale relativo al periodo gennaio–aprile 2025. Per la Basilicata si registra un incremento dell’incidenza della spesa per acquisti diretti sul Fondo Sanitario Regionale pari allo 0,54%, accompagnato da una riduzione dello 0,25% della spesa convenzionata Si tratta di dati parziali, riferiti ai primi mesi dell’anno, tradizionalmente caratterizzati da concentrazioni di acquisti da parte delle aziende sanitarie, come evidenziato dallo stesso rapporto Aifa. «Il monitoraggio nazionale conferma l’esigenza di un’attenzione costante alla dinamica della spesa far-

maceutica – ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr Cosimo Latronico – Già dal mese di aprile la Regione ha intensificato i controlli, coinvolgendo direttamente le direzioni aziendali e le unità operative, per garantire che ogni risorsa sia utilizzata in modo appropriato ed efficiente» Dall’attività di verifica è emer-

so che i prezzi praticati in Basilicata per gli acquisti diretti non erano pienamente allineati a quelli ottenuti da altre Regioni. Per questo è stata avviata una collaborazione con la Società di Committenza Regionale del Piemonte, che ha consentito l’adesione a convenzioni già attive e l’acquisto di circa 100 specialità medicinali di maggiore impatto a condizioni economiche più favorevoli. «Grazie a questa partnership – ha aggiunto l’assessore – il sistema sanitario lucano può già contare su economie indicative, che saranno ulteriormente consolidate con le nuove iniziative congiunte in fase di attivazione L’obiettivo è duplice: contenere la spesa e, al tempo stesso, garantire ai cittadini cu-

re innovative e accessibili. Guardando al futuro, intendiamo rafforzare la governance della spesa attraverso il potenziamento dei sistemi digitali di monitoraggio in tempo reale degli acquisti farmaceutici, l’introduzione di strumenti più rigorosi di verifica dell’appropriatezza prescrittiva e la progressiva estensione delle collaborazioni già avviate con altre Regioni, ad altri beni e servizi sanitari di largo utilizzo. La sostenibilità del sistema sanitario – ha concluso l’assessore – si costruisce con la capacità di programmare, monitorare e innovare. Il nostro impegno è assicurare equilibrio finanziario e qualità delle cure, in coerenza con il diritto alla salute dei cittadini»

Il segretario regionale: «Da Potenza a Matera risultati concreti che rafforzano il nostro sistema sanitario»

Quarto (FdI): «Sanità lucana moderna e vicina ai cittadini»

«Ancora una volta registriamo con soddisfazione e favore i risultati del lavoro svolto dal Dipartimento Salute e Politiche per la Persona della Regione Basilicata, guidato dall’assessore Cosimo Latronico. Si tratta di azio-

ni che offrono risposte concrete ai cittadini e al mondo del lavoro, dimostrando come la sanità lucana stia crescendo in qualità, innovazione e vicinanza ai territori». È quanto dichiara il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Basilicata, Piergiorgio

Quarto.

«A Potenza, all’Ospedale San Carlo, nei giorni scorsi – prosegue Quarto - è stata inaugurata la nuova sala operatoria ibrida, frutto di un investimento di circa 3 milioni di euro. Una struttura all’avanguardia che unisce le potenzialità di una sala operatoria tradizionale con i sistemi di imaging più moderni, consentendo interventi complessi con maggiore precisione e sicurezza, riducendo complicazioni e tempi di recupero per i pazienti. A Matera, presso l’Ospedale Madonna delle Grazie, è stato inaugurato il nuovo Ambulatorio di Chirurgia Ambulatoriale Testa e Collo, un servizio innovativo che consente interventi rapidi in anestesia locale senza necessità di ricovero, riducendo le liste d’attesa, limitando la migrazione sanitaria e garantendo cure tempestive e di qualità più vicine alle famiglie. Sempre a Matera, dopo circa vent’anni, l’Asm ha attivato due corsi di formazione di base per Operatori Socio-Sanitari (OSS), con 60 posti disponibili. Un’iniziativa che rappre-

senta un investimento nel capitale umano e una concreta opportunità di lavoro qualificato e stabile per i giovani lucani e, al tempo stesso, rafforzamento dei servizi di assistenza e cura». «Questi tre interventi – aggiunge Quarto – sono la prova del grande lavoro che la Giunta regionale sta portando avanti. Fratelli d’Italia esprime grande soddisfazione nel constatare come l’assessore Latronico stia onorando il suo compito nel migliore dei modi, battendosi con determinazione in un settore delicato e complesso come quello della sanità, che richiede visione, impegno e competenza. È la dimostrazione che quando la politica mette al centro i cittadini, i risultati arrivano».

«È questa la sanità che guarda al futuro – conclude Quarto – capace di offrire servizi moderni e vicini ai cittadini, rafforzando al tempo stesso le prospettive di lavoro per i nostri giovani. Un percorso che Fratelli d’Italia sostiene con convinzione e orgoglio, perché la salute dei lucani resta una priorità assoluta».

Al reparto di Neonatologia dell’ospedale San Carlo, è stato donato un rianimatore AT, un importante strumento per assistere i bambini alla nascita

Associazione Cucciolo Onlus Potenza, «Un sostegno prezioso per i neonati»

POTENZA. L’Associazione Cucciolo Onlus Potenza continua a dimostrare il suo impegno nel sostenere il reparto di terapia intensiva neonatale, offrendo supporto ai medici e assistendo i più piccoli in un momento cruciale della loro vita. Grazie a iniziative di raccolta fondi e alla dedizione dei volontari, l’associazione ha donato un rianimatore AT (ventilatore meccanico per la sala parto) al reparto di Neonatologia. Alla cerimonia di donazione, erano presenti la dottoressa Simona Pesce, Direttore dell’Unità Operativa Complessa, insieme agli infermieri Luciano Padula, Anna Palma e all’OSS Pietro Mecca. La presenza di questi professionisti, impegnati quotidianamente nella cura dei neonati, ha reso l’evento ancora più significativo. Tra i rappresentanti dell’Associazione Cucciolo Onlus Potenza, la Presidente Carmen Faraone ha espresso la propria gratitudine e ha invitato la comunità a sostenere le varie attività organizzate durante l’anno. Insieme a lei, erano presenti anche Alberto Balsamo, noto come Dj Albert, Valeria Notarfrancesco e Stefania Laguardia, tutti uniti nella missione di supportare i piccoli guerrieri e le loro famiglie.

Sulla donazione, la dottoressa Pesce ha commentato: «C'è tanta commozione e soddisfazione da parte di tutti noi per aver raggiunto anche questa volta un traguardo im-

portante per i piccoli e le loro famiglie». Questo rianimatore rappresenta un passo avanti significativo nella cura dei neonati, garantendo loro un’assistenza migliore e più efficiente. L’Associazione Cucciolo Onlus Potenza si conferma un punto di riferimento fondamentale per il sostegno ai neonati e alle loro famiglie, operando instancabilmente per migliorare le condizioni di vita all’interno del reparto. Per chi desidera contribuire, la Presidente Faraone invita a visitare la sede dell’associazione, situata a Potenza, in Piazza Albino Pierro 13, per informazioni sulle

attività e le modalità di donazione. Con il supporto della comunità, l’Associazione Cucciolo Onlus Potenza continuerà a fare la differenza nella vita dei bambini e delle famiglie che affrontano momenti difficili.

POTENZA Sulla base del report Ires, il segretario della Cgil locale: «Servono politiche di riqualificazione professionale»

Povertà, Esposito: «Urgente mettere in campo percorsi di sostegno sociale tramite il lavoro»

P O T E N Z A . « S u l l a b a s e d e i d a t i d e l l a r i -

cerca Ires Cgil sulla povertà nella città di Potenza, risulta urgente mettere in campo politiche di riqualificazione professionale. Sono 12 mila le persone in condizione di povertà e anche chi lavora è povero Per ques t o m o t i v o , r i t e n i a m o u r g e n t e d e s t i n a r e a questi cittadini e a queste cittadine politiche e p r o g r a m m i d i r i q u a l i f i c a z i o n e p r o f e s s i onale, per esempio in ambiti come artigianato e mestieri tradizionali, e mettere in camp o o p e r a z i o n i d i c o n c e r t a z i o n e p e r c r e a r e nuovo lavoro» Lo affermano i segretari Cgil Potenza, Vincenzo Esposito e Silvia Bubbico «Oltre a porre attenzione ai poveri potenziali come anziani e nuclei monoparentali e alle questioni relative all'edilizia pubblica e agli affitti - proseguono - occorre un sostegno sociale che sia di inserimento lavorativo in formule concrete e non legate a fondi a pioggia o a progetti a termine» « U n ' o p e r a z i o n e s i m i l e - a f f e r m a n o - è g i à s t a t a p o s t a i n e s s e r e c o n l a p l a t e a d e g l i e x percettori di Tis e reddito minimo di inserimento Dopo aver lavorato per quasi un decennio con una retribuzione minima e senza tutele, grazie alla contrattazione del sindacato con la Regione Basilicata, questi la-

voratori hanno trovato una collocazione congrua al target della platea (di età, background e profili diversi), potendo accedere tutti i 900 e x p e r c e t t o r i a l s e t t o r e d e l l a f o r e s t a z i o n e , c o n g a r a n z i e c

cendo è stata restituita dignità a questi lavoratori, sottratti alla precarietà, garantendo loro un lavoro dignitoso e una contribuzione t a l i d a p o r t a r l i a l l a p e n s i o n e , p a s s a n d o d a u n a c o n d i z i o n e d i p e r s o n e c h e l a v o r a v a n o senza diritti a persone che oggi lavorano nel

pieno di tutte le tutele e i diritti sindacali È stato per la Cgil un grande risultato» «La nostra proposta - concludono Esposito e Bubbico - è di trovare una soluzione anche per le 12 mila persone in condizione di povertà nella città di Potenza, intercettando coloro che erano i beneficiari del reddito di citt a d i n a n z a e n o n s o l o , m o d u l a n d o u n a p r oposta che possa farli uscire dalla povertà Rit e n i a m o s i a n e c e s s a r i o a t t i v a r e p e r c o r s i d i sostegno sociale tramite il lavoro»

POTENZA Rappresenta un modello di cooperazione a lungo termine, puntando a unire le forze per il futuro della Basilicata e dei suoi giovani

Siglato l’accordo tra Consorzio Universitario e Consulta Provinciale

POTENZA. Si è svolta ieri mat-

t i n a , p r e s s o i l C o m i n c e n t e r d e ll’Università degli Studi della Basilicata, la conferenza stampa cong i u n t a t r a i l C o n s o r z i o C o n U n ibas e la Consulta Provinciale deg l i S t u d e n t i d i P o t e n z a , c h e h a s a n c i t o l a s o t t o s c r i z i o n e d i u n nuovo Protocollo d’Intesa

L ’ a c c o r d o n a s c e c o m e n a t u r a l e e v o l u z i o n e d e l p r o c e s s o a v v i a t o con Potenza Giovani 2024, esper i e n z a c h e h a p o s t o i g i o v a n i a l c e n t r o d e l l e p o l i t i c h e c u l t u r a l i e s o c i a l i c i t t a d i n e , t r a s f o r m a n d o l i da destinatari passivi a veri protagonisti della crescita del territorio In quella cornice, fatta di part e c i p a z i o n e , l a b o r a t o r i e c o - p r ogettazione, è germogliata la consapevolezza che la collaborazion e t r a i s t i t u z i o n i e s t u d e n t i n o n f o s s e u n e p i s o d i o i s o l a t o , m a i l punto di partenza di un cammino strutturato Il Protocollo firmato oggi consolida questa visione, ponendosi come strumento di cooperazione stabile tra la comunità universitaria e

la rappresentanza studentesca delle scuole superiori In particolare, i l d o c u m e n t o p r e v e d e l a c o - p r ogettazione delle edizioni 2026 del Festival delle Opportunità e della Giornata dell’Arte e della Creativ i t à S t u d e n t e s c a , d u e e v e n t i c h e negli ultimi anni hanno acquisito u n v a l o r e s o c i a l e , c u l t u r a l e e d e c o n o m i c o c r e s c e n t e e c h e o r a , grazie a questa intesa, saranno rafforzati da una progettualità condivisa

«La sottoscrizione di questo protocollo rappresenta non solo l'avv i o d i u n a c o l l a b o r a z i o n e t r a l a C o m u n i t à S t u d e n t e s c a e i l C o nsorzio Universitario, ma anche il processo evolutivo che ha portat o g l i s t u d e n t i a d e s s e r e n o n p i ù soggetti passivi nella città, ma att o r i a t t i v i e p r o m o t o r i d e l l a c r escita e dello sviluppo locale» ha d i c h i a r a t o I t a l o M a r s i c o , P r e s idente della Consulta Provinciale degli Studenti

S u l l a s t e s s a l i n e a , A n t o n i o C a n -

d e l a , A m m i n i s t r a t o r e U n i c o d e l

Consorzio ConUnibas, ha sottoli-

neato come l’accordo si inserisca in un percorso più ampio: «Questo

P r o t o c o l l o r a c c o g l i e l ’ e r e d i t à d i

Potenza Giovani 2024 e la porta verso il 2030, trasformando quell’esperienza in un modello istituzionale di lungo periodo Non si tratta solo di organizzare eventi, ma di dare stabilità a un ecosistema che mette al centro le idee e le energie dei giovani L’università diventa così non un luogo da guardare da lontano, ma uno spazio viv o i n c u i i r a g a z z i p o s s o n o c o ntribuire a immaginare e costruire il futuro della Basilicata»

C o n q u e s t o a t t o , C o n s u l t a S t udentesca e Consorzio Universitario ribadiscono la volontà di camminare insieme fino al 2027, val o r i z z a n d o g l i s p a z i , l e r i s o r s e e le competenze a disposizione per rendere la partecipazione studentesca parte integrante del tessuto s o c i a l e , c u l t u r a l e e i s t i t u z i o n a l e della città

R i

Ve n o s a , B a n c a G a u d i a n o i n s o s t e g n o d e l l ’ o r a t o r i o

V E N O S A L a B C C

G a u d i a n o d i L a v e l l o ,

B a n c a d e l M e l f e s e ,

c o n f e r m a a n c o r a u n a

v o l t a i l p r o p r i o i m p e -

g n o c o n c r e t o e s o l i d a l e nel supportare la comu-

n i t à d i Ve n o s a , d i m ostrando una presenza attiva e radicata anche nel

t e r r i t o r i o d e l c o m u n e

I l r e c e n t e s o s t e g n o a l l a

p a r r o c c h i a M a r i a S a ntissima Immacolata rappresenta un gesto signi-

f i c a t i v o d i v i c i n a n z a ,

v o l t o a v a l o r i z z a r e n o n solo lo spazio fisico, ma

s o p r a t t u t t o i l t e s s u t o u m a n o e g i o v a n i l e c h e

a n i m a l ’ o r a t o r i o p a r -

r o c c h i a l e

C o m e h a s o t t o l i n e a t o con emozione padre Rijaniaina, sono circa 200

i r a g a z z i c h e q u o t i d i a -

n a m e n t e f r e q u e n t a n o l’oratorio, un luogo che

p e r l o r o è m o l t o p i ù d i u n o s p a z i o l u d i c o o

s p o r t i v o : è u n a v e r a e

p r o p r i a s e c o n d a c a s a

L a r i s t r u t t u r a z i o n e d e i

c a m p e t t i p a r r o c c h i a l i , r e s a p o s s i b i l e g r a z i e a l -

l a B C C G a u d i a n o , r i -

s p o n d e a l l ’ u r g e n z a d i

c r e a r e u n a m b i e n t e s i -

c u r o e a c c o g l i e n t e , d o -

v e r a g a z z i e r a g a z z e p o s s a n o r i t r o v a r s i , d iv e r t i r s i e c r e s c e r e i n -

s i e m e

N o n men o imp o r tan te è i l s u p p o r t o o f f e r t o p e r

l ’ a c q u i s t o d i u n a p o m -

p a d i c a l o r e d e s t i n a t a

a l l a s t r u t t u r a c h e o s p i t a le attività di laboratorio.

Questa dotazione è fondamentale per garantire

il comfort e la continui-

t à d e l l e i n i z i a t i v e e d u -

c a t i v e e f o r m a t i v e , a r-

Potenza,

r i c c h e n d o l ’ e s p e r i e n z a

s p o r t i v a c o n m o m e n t i

d i c o n f r o n t o , c r e a t i v i t à

e a p p r e n d i m e n t o

I l p a r r o c o e t u t t i i c o llaboratori si impegnano

c o n p a s s i o n e a g a r a n t i -

r e u n l u o g o c h e s i a s a -

n o , i n c l u s i v o e s t i m o -

l a n t e , c a p a c e d i a c c o mp a g n a r e i g i o v a n i n e l l o r o p e r c o r s o d i f o r m a-

z i o n e p e r s o n a l e e s oc i a l e Il gesto della BCC Gau-

d i a n o r a p p r e s e n t a q u i n -

d i m o l t o p i ù d i u n s e mp l i c e c o n t r i b u t o e c o n o -

m i c o : è u n a t t o d i f i d u -

c i a v e r s o u n a c o m u n i t à

c h e c r e d e n e i p r o p r i g i o v a n i e n e l l o r o f u t u -

r o È u n i n v i t o a c o -

s t r u i r e i n s i e m e , p a s s o

d o p o p a s s o , u n a r e a l t à p i ù f o r t e , u n i t a e p i e n a di speranza Venosa può contare su questa banca c o o p e r a t i v a , p r e s e n t e n o n s o l o c o n r i s o r s e , m a c o n u n c u o r e c h e b a t t e a l r i t m o d e i s o g n i e d e l l e a

o r i o M a r i a S a n t i s s i m a I mm a c o l a t a

PER LA PRIMA VOLTA DA OLTRE VENT’ANNI: RIBATTEZZATA SOFIA, È STATA DOTATA

Pollino, catturata

MATERA Per la prima volta da oltre vent’anni un lupo è stato catturato all’interno del Parco nazionale del Pollino L’operazione rientra nel progetto WOLFNExT – Parchi a Sistema per il futuro del Lupo in Italia, che punta a conoscere meglio la specie e a ridurre i conflitti con le attività pastorali L’animale, una femmina di circa un anno in buone condizioni di salute, è stato battezzato Sofia dai ricercatori. Dopo la cattura, avvenuta in un’area del versante lucano interessata da numerose predazioni, la lupa è stata dotata di un radiocollare satellitare e rilasciata lo scorso 19 settembre 2025 nello stesso territorio. Grazie al dispositivo, Sofia

POTENZA Sono passati 36 anni dalla morte dell’Assistente della Polizia di Stato Giambattista Rosa – Vittima del Dovere, deceduto tragicamente in servizio all’età di 34 anni. Lasciava tre figli in tenera età, Domenico, Rosario e Claudio Quale componente della Squadra Volante, durante un servizio di controllo del territorio, la sera del 19 gennaio 1989, l’autovettura su cui viaggiava entrò in collisione con un autocarro Morirà otto mesi dopo, il 25 set-

e rilasciata una giovane lupa

sarà ora monitorata nei suoi spostamenti quotidiani e, indirettamente, verranno seguiti anche quelli del branco di cui fa parte. Le informazioni raccolte serviranno a individuare aree di predazione, siti di riposo e zone di allevamento dei cuccioli, oltre a fornire campioni per lo studio della

dieta. Obiettivo: sviluppare strategie più efficaci per favorire la convivenza tra il lupo e le attività di allevamento in montagna. «Esprimiamo la nostra soddisfazione per questa importante attività di ricerca, che ci permette di approfondire ulteriormente lo studio di una specie fondamentale per il nostro territorio», ha dichiarato il commissario del Parco. «Conoscere meglio il lupo significa anche creare le condizioni per superare paure ingiustificate e favorire un rapporto più equilibrato tra uomo e natura». «Studiare un singolo individuo significa aprire una finestra sulla vita di un intero gruppo familiare», spiegano infine i tecnici del Parco

tembre 1989, per le ferite riportate Ieri mattina la Polizia di Stato di Potenza ha voluto ricordarlo con una cerimonia

commemorativa che si è tenuta in Questura Dinanzi alla lapide intitolata ai Caduti della Polizia di Stato, il Questore di Potenza Raffaele Gargiulo ha deposto, a nome del Capo della Polizia – Direttore Generale della P S , una corona di alloro La cerimonia ha avuto luogo alla presenza del Prefetto di Potenza Michele Campanaro , del Sindaco del capoluogo Vincenzo Telesca, del rappresentante del Sindaco del Comune di Avigliano, presso il cui Cimitero ri-

posa Giambattista, e dei Comandanti Provinciali delle altre Forze di Polizia Presenti anche i familiari, le Sezioni di Potenza e Melfi dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato con il Labaro ed i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di Polizia Tanti i poliziotti che hanno voluto testimoniare con la loro presenza - come ha evidenziato il Questore nel suo discorso - la vicinanza ai familiari e rendere omaggio al collega scomparso

Seduta consiliare nella sala Pasolini senza esito: De Mola ha deciso di abbandonare il gruppo

M a t e r a , m a n c a l ’ a c c o r d o

sul Presidente del Consiglio

M AT E R A D o p o l ’ a p -

p e l l o e l a l e t t u r a d e i

p u n t i a l l ’ o r d i n e d e l giorno il presidente del Consiglio comunale fa-

c e n t e f u n z i o n i D o n a t o

B r a i a h a c o m u n i c a t o

c h e i l c o n s i g l i e r e c omunale Gianni De Mo-

l a h a d e c i s o d i a b b a ndonare il gruppo “Ma-

t e r a 2 0 3 0 ” i n c u i s o n o

p r e s e n t i i C o n s i g l i e r i comunali Nicola Casino e Fortunato Martoccia e di aderire al gruppo “Matera nel cuore”, guidato dal capogruppo e consigliere comunale

G i o v a n n i A n g e l i n o È

s t a t a d u n q u e r i n v i a t a

l ’ e l e z i o n e d e l P r e s i -

d e n t e e d e i Vi c e p r e s identi del Consiglio Co-

m u n a l e d i M a t e r a D i -

scussa la mozione a firma dei consiglieri Ben-

n a r d i , S a n t o c h i r i c o ,

R i z z i e C o t u g n o p e r l’istituzione di percorsi di formazione gratui-

t i s u l l a s i c u r e z z a s t r a -

d a l e p e r g l i s t u d e n t i delle scuole superiori di Matera in collaborazio-

n e c o n l e a u t o s c u o l e del territorio

L’ a s s e s s o r e a l b i l a n c i o ha comunicato il prelievo dal fondo di riserva con riferimento alla De-

l i b e r a d i g i u n t a c o m un a l e n 5 2 d e l 05 08 2025

Ritirata la proposta per la terza integrazione al p r o g r a m m a t r i e n n a l e

degli acquisti di beni e

s e r v i z i 2 0 2 5 / 2 0 2 7 p e r

d i s c u t e r e s u l t e m a i n

C o m m i s s i o n e . È s t a t a nominata la commissione comunale per la for-

m a z i o n e d e g l i e l e n c h i dei Giudici Popolari: la commissione sarà com-

p o s t a d a i c o n s i g l i e r i

D r a i c c h i o e A n t e z z a ,

v o t a t i a l l ’ u n a n i m i t à s u

p r o p o s t a d e l c o n s i g l i ere Acito È stata poi comunicata una modifica al Programma Trienna-

2025/2027

all’elenco

viene ritirato con 16

trari, 2 astenuti: Casino

astenuti la deliberazio-

2025 relativa alla nona variazione al bilancio

POLICORO, NOTA DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA:

«Trasporto scolastico, Comune corre ai ripari»

POLICORO «Apprendiamo dalla pagina istituzionale del Comune di Policoro che l’Amministrazione ha avviato una manifestazione d’interesse per la creazione di tre punti di raccolta del trasporto scolastico, a beneficio delle famiglie residenti nelle zone di Porcilotto, Via Massimo D’Azeglio e via Plutarco. Una decisione che, seppur tardiva, rimedia a una grave esclusione che aveva creato disagi ingiustificati ed ingiustificabili per decine di bambini - si legge in una nota a firma dei consiglieri comunali di Minoranza Gianluca Modarelli Livia Lauria Giuseppe Maiuri Gianluca Marrese Valentina Celsi Vincenzo Ligorio - Tuttavia, non possiamo fare a meno di evidenziare che l’intervento arriva solo dopo settimane di sollecitazioni, inter-

PISTICCI «Accogliamo con convinzione e spirito costruttivo l’appello lanciato da Viviana Verri, Consigliera regionale e portavoce provinciale del Movimento 5 Stelle, per la costruzione di un campo progressista forte, inclusivo e credibile a Pisticci». Lo scrive il Pd sezione di Pisticci e Marconia. «Condividiamo in pieno l’analisi e lo spirito con cui è stato formulato questo appello: la nostra città ha bisogno di una visione nuova, capace di superare divisioni, personalismi e frammentazioni che negli ultimi anni hanno indebolito la proposta politica del centrosinistra. I dati demografici, le difficoltà economiche, la crisi della Val Basento, la fragilità dei servizi e lo spopolamento ci parlano

rogazioni e richieste formali da parte della minoranza, che da tempo ha denunciato pubblicamente l’assenza di un servizio minimo ed essenziale per queste famiglie. È singolare che nel comunicato dell’Amministrazione si parli di “disponibilità al confronto” quando, nei fatti, si è scelto ancora una volta di correre ai ripari, pubblicando una proposta già definita senza attendere l’apposita Commissione richiesta dal-

di un territorio che ha bisogno di risposte urgenti, solide e condivise Solo unendo le forze progressiste e civiche potremo costruire una prospettiva concreta di sviluppo sostenibile, diritti, giustizia sociale e innovazione per tutto il nostro territorio Il Partito Democratico di Pisticci è già oggi parte attiva dell’ammi-

nistrazione comunale e si riconosce nel dovere di rafforzare questo impegno in chiave unitaria, aprendosi al confronto con tutte le forze che si riconoscono nei valori dell’equità, della solidarietà, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e della dignità del lavoro Non possiamo però ignorare le gravi responsabilità del governo regionale di centrodestra, che in questi anni ha abbandonato il territorio metapontino e materano, privandoli di risorse, attenzione e politiche strutturali Le scelte della Regione si sono troppo spesso concentrate altrove, lasciando irrisolte le grandi questioni che riguardano sanità, trasporti, infrastrutture, politiche industriali e sostegno ai giovani

la minoranza, fissata proprio per il prossimo 30 settembre Un’azione che svuota di significato il confronto democratico e riduce gli organi consiliari a semplici passacarte. Non è una “promessa mantenuta”, come si vuol far credere, ma una tardiva retromarcia per correggere una scelta inizialmente miope e lesiva del diritto allo studio e all’uguaglianza tra cittadini. A tutto ciò si aggiunge un fatto ancora più grave e troppo spesso taciuto: il servizio di trasporto scolastico a Policoro è in proroga da ben 3 anni, in violazione delle norme vigenti (D.Lgs. 36/2023 – Codice dei contratti pubblici), che vietano espressamente proroghe reiterate e impongono gare ad evidenza pubblica per garantire trasparenza, concorrenza e legalità»

È proprio l’assenza di una visione regionale inclusiva e lungimirante che rende ancora più urgente e necessario il lavoro per costruire un’alternativa politica seria, progressista e radicata nei territori. Crediamo in un campo progressista fondato su valori chiari e condivisi: la centralità della persona, la lotta alle disuguaglianze, la difesa e il rilancio della sanità e della scuola pubblica, l’uguaglianza di genere, l’inclusione sociale, la transizione ecologica, il rispetto dei beni comuni e dei diritti umani, la promozione del lavoro dignitoso, della legalità e della partecipazione democratica. È su questi valori che vogliamo costruire un progetto credibile e duraturo per Pisticci e per il suo futuro»

Viviana Verri (M5S)

Un nuovo viaggio tra i talenti lucani: dalla Basilicata la mondo trasformando la sua passione in una carriera di successo

Claudio Coviello, l’étoile che balla sopra i pregiudizi

D I D I N O Q UA R AT I N O

Da p i ù d i quaran-

t ’ a n n i g i -

r o t e a t r i , p a l c oscenici improvvisati e sale polvero-

s e , t r a m i c r o f o n

g r a c c h i a n t i e s e d i e d i

p l a s t i c a c h e h a n n o v i s t o più sogni infranti che aperture di sipario Ho imparato presto che il palco non perdona: un passo falso e

s e i g i à f u o r i s c e n a p r i m a che il pubblico abbia fatto i n t e m p o a g u a r d a r t i N o n sono un critico né un giornalista, ma un direttore ar-

t i s t i c o c o n u n q u a d e r n o sempre aperto, pronto a seg n a r e n o m i , v o l t i e g e s t i che rischierebbero di perdersi nel tempo Collezion o t a l e n t i n a s c o s t i , f a r i s p e n t i p r o n t i a b r i l l a r e , e tra mille nomi e mille sto-

r i e , e m e r g e C l a u d i o C o -

v i e l l o O g n i v o l t a c h e

a p r o i l q u a d e r n o n o n l o

f a c c i o p e r a b i t u d i n e : è i l mio modo di testimoniare

i t a l e n t i l u c a n i , a n n o t a r e date, aneddoti, impressioni Tra bar di paese, piazze semideserte e teatri polverosi, ci sono ragazzi che sognano in silenzio e finiscono per sfuggire ai radar dei giornali Claudio è uno di quelli che non ha aspett a t o , e i l s u o t a l e n t o o g g i i l l u m i n a p a l c o s c e n i c i i n tutto il mondo

IL TALENTO CHE SFIDA PREGIUDIZI E STEREOTIPI

I n L u c a n i a s i a m o e s p e r t i n e l r i c o n o s c e r e l a s t a g i onatura di un pecorino o la b o n t à d i u n s a l u m e , m a quando si tratta di riconos c e r e i l t a l e n t o d e i n o s t r i c o n c i t t a d i n i , i m p r o v v i s amente tutti diventano ciechi come talpe sotto la neve Uno apre uno studio leg a l e ? C i t o g l i a m o i l c a ppello Un concorso in Reg i o n e ? S p u m a n t e s t a p p ato Ma se un ragazzo decide di fare il ballerino classico, negli anni passati la d o m a n d a t i p i c a e r a : “ S ì , m a d i l a v o r o c h e f a i ? ”

O g g i , p e r f o r t u n a , l a c uriosità resta più che il pregiudizio, ma serve a ricordare quanto sia necessario

a v e r e c o r a g g i o p e r i n s e -

g u i r e u n a s t r a d a d i v e rs a E c c o i l c o n t e s t o i n c u i

c r e s c e C l a u d i o C o v i e l l o ,

n a t o a P o t e n z a n e l 1 9 9 1 ,

c h e i n v e c e d i r i n c o r r e r e

p a l l o n i i n s e g u i -

v a a r a b e s q u e , plié e jeté. Già

s o l o p e r q u esto, da ragaz-

z i n o , m e r i t e -

r e b b e u n m o -

n u m e n t o : n e l

e g n o d e l l a p a r -

t i t e l l a d i e t r o l a

scuola, lui sceglie le punte

I suoi primi passi li muo-

v e a l l a s c u o l a L o n c a r d i Potenza sotto l’occhio attento di insegnanti che ca-

p i s c o n o s u b i t o c h e q u e l

b a m b i n o h a q u a l c o s a i n

più Non per ribellione, ma per fedeltà a se stesso

I l r a g a z z i n o c h e h a c o n -

v i n t o t u t t i I m m a g i n a t e l a

s c e n a : L u c a n i a p r o f o n d a , quartiere ordinario, la gente che guarda dalla finestra e commenta: “Che fa quell o ? B a l l a ? ” C o n v i n c e r e g e n i t o r i , a m i c i e d e s t i n o

c h e l a s u a s t r a d a f o s s e l a danza classica e non il calcetto non era facile Claudio ci è riuscito con la te-

s t a r d a g g i n e t i p i c a d i c h i nasce a Potenza: “Mi prenderete pure per matto, ma io vado avanti lo stesso”.

I l r i s u l t a t o ? U n a c a r r i e r a che ha scavalcato stereotip i , p a l c o s c e n i c i e d i f f i -

d e n z e c o m e s e f o s s e r o ostacoli da riscaldamento CURRICULUM

CHE NON LASCIA SCAMPO

N a t o a P o t e n z a n e l 1991Studia danza da giov a n i s s i m o : i n i z i a a l l a scuola Loncar di Potenza, poi frequenta la Scuola di Ballo del Teatro dell’Oper a d i R o m a e i l c o r s o d i perfezionamento diretto da

P a b l o M o r e t P a r t e c i p a a stage in Italia e all’estero, anche in Spagna

Nel 2010 entra al Corpo di Ballo della Scala di Milano Con la scuola romana

d a n z a i n p r o d u z i o n i f o r -

m a t i v e c o m e G r a d u a t i o n Ball e Coppélia (nel ruolo protagonista)Nel 2013 riceve il premio “Positano –

L é o n i d e M a s s i n e ” c o m e miglior danzatore italiano Diventa primo ballerino e poi étoile della Scala

I n t e r p r e t a r u o l i d a p r o t a -

g o n i s t a i n R o m e o e G i u -

l i e t t a , G i s e l l e ( A l b r e c h t ) ,

D o n C h i s c i o t t e ( B a s i l i o ) ,

I l l a g o d e i c i g n i ( S i e gfried), Sylvia, Verdi Suite, N o t r e - D a m e d e P a r i s

( Q u a s i m o d o ) P a r t e c i p a a tournée internazionali con la Scala, in Europa e Asia

(Shanghai, Tokyo, Parigi, New York)Mantiene un legame con Potenza, tornand o p e r m a s t e r c l a s s e i ncontri con i giovani talent i l u c a n i T r a d o t t o : m e n t r e qui si discute ancora se sia m e g l i o i l c a f f è a l b a r o q u e l l o d e l s u p e r m e r c a t o , lui è diventato uno dei volti della danza mondiale DAL SUD AL TEMPIO DELLA DANZA

A M i l a n o c i a r r i v a n o i n tanti, di solito per studiare moda, finanza o comunicazione Lui ci è arrivato per ballare fino allo sfinimento, tra calli ai piedi

e a l l e n a m e n t i p i ù d u r i d i una giornata in campagna

a r a c c o g l i e r e p o m o d o r i

Non è entrato alla Scala da comparsa, ma come si en-

t r a i n u n a c a t t e d r a l e : r ispettoso, certo, ma consapevole che lì dentro avrebbe preso lo spazio che gli spettava

E p p u r e , q u a n d o t o r n a a Potenza, i complimenti ci sono sempre: sinceri, cald i e p e r u n a t t i m o t i

s e m b r a d i s e n t i r e i l v e c -

chio commento degli anni ’70, “Bravo, ma poi di lavoro che fai?”, per fortuna

o g g i l o s i p e n s a s o l o p e r gioco

L’ironia della sorte: il paradosso è che in una terra d o v e s i a p p l a u d e a n c o r a alle “tarantelle” improvvisate nelle sagre, ci si fa venire l’orticaria davanti a un a r a b e s q u e L a g e n t e n o n capisce che il lavoro di un ballerino classico è più dur o d i u n a v e n d e m m i a a Ferragosto Claudio ha tras f o r m a t o l e o r e d i s u d o r e in poesia in movimento E mentre in molti inseguono contratti precari, lui firma contratti con la Scala Ma guai a dirlo in paese: rischi

d i s e n t i r t i r i s p o n d e r e c h e “sono cose da femminucc e ” E s e q u a l c u n o p e n s a che basti un diploma o un corso di danza a scuola per arrivare al suo livello, provi a mettere le scarpette e a r i p e t e r e c e n t o v o l t e u n p a s d e d e u x : e c c o , l ì c om i n c i a l a v e r a l e z i o n e E allora la vera grandezza di C o v i e l l o n o n è s o l o n e i suoi salti perfetti, ma nell ’ e s s e r e r i m a s t o l u c a n o s e n z a r e s t a r e p r i g i o n i e r o

d e l l e p i c c o l e z z e l u c a n e

Ha preso le radici e ci ha fatto un trampolino, mica un cappio IL CORAGGIO DI

RESTARE SE STESSI

In passato, in Italia, un ballerino maschio poteva suscitare sguardi dubbiosi e d o m a n d e i m b a r a z z a n t i : “Ma sei sicuro di voler far e q u e s t o l a v o r o ? T i p agheranno abbastanza? Non ti vergogni?” Oggi queste o s s e r v a z i o n i s o n o m o l t o più rare, soprattutto tra chi conosce l’arte della danza

E p p u r e , a n c h e o r a , C oviello continua a mostrare con i piedi e il talento che la grazia, la forza e l’equilibrio non hanno sesso, dim o s t r a n d o c h e i l c o r p o maschile può essere insieme muscolo e leggerezza, p o t e n z a e f r a g i l i t à S e p otessimo guardare il mondo con gli occhi di chi osa sognare davvero, forse scopriremmo che i pregiudizi s o n o s o l o o s t a c o l i m i n us c o l i d i f r o n t e a l l a d e t e rminazione E qui scatta la l e z i o n e c h e l a L u c a n i a , e f o r s e l ’ I t a l i a i n t e r a , d ovrebbe imparare: il talento non si misura con il pregiudizio, ma con i risultati E i risultati di Claudio p a r l a n o c h i a r o : r u o l i d a protagonista, palchi internazionali, recensioni entusiastiche, pubblico in pie-

di UNA METAFORA FINALE

C o v i e l l o è c o m e u n a c ometa che attraversa il cielo della Lucania: appare di rado, brilla intensamente e subito dopo ci lascia con il n a s o a l l ’ i n s ù , a c h i e d e r c i come sia possibile che da u n c a p o l u o g o s o n n o l e n t o c o m e P o t e n z a s i a v e n u t o f u o r i u n a r t i s t a c a p a c e d i i n c a n t a r e i l m o n d o E a llora, invece di limitarci a d i r e “ b r a v o ” , d o v r e m m o i n i z i a r e a d o m a n d a

accorgersene

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.