Cronache del 2 aprile 2025

Page 1


OLTRE IL GIARDINO IL PUNTO DEL CONSIGLIERE E CANDIDATO ALLE PRIMARIE

«A Matera ser vono nuove idee»

Cifarelli: «La città deve tornare ad essere protagonista»

Unità della coalizione e no alle fughe in avanti: Gasparri e Casellati solo chiacchiere e distintivo

FI, Casino resta capogruppo

Nonostante i messaggi a sostegno e l’aiuto nella campagna elettorale di

PROGETTO REGIONE-AGID

Pubblica amministrazione digitale e accessibile

Robiettivo del progetto rea-

lizzato dalla Regione Basilicata, Ufficio per l’Amm i n i s t r a z i o n e d i g i t a l e , e finanziato dal Pnrr (Misu-

r a 1 4 2 – C i t i z e n I n c l us i o n ) a s e g u i t o d i u n a cc o r d o d i c o l l a b o r a z i o n e

sottoscritto nel 2024 con

l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) e il Diparti-

mento per la ( )

■ continua a pag 20 Casino

a pag 8

M EGALE D I PART I TO E D I G OV E R N O

Non vogliamo accanirci su Gabriella Megale e nemmeno sui patrioti che pure hanno molti peccati da farsi perdonare, compreso quello di far finire in coda la nostra bella regione in tutte le classifiche di merito d’Italia e perfino d’infinocchiare i lucani sullo sbarco miracoloso d’Amazon, come peraltro aveva annunciato il solito Cupparo, ritornato proprio sul luogo del delitto politico, ma davvero non è il massimo dell’etica pubblica vederla intervenire all’assemblea di FI giovani, manco fosse una dirigente di partito a fare proseliti Ora va detto, tanto per essere in pace con la memoria, che ancora fischiano le orecchie per la ramanzina del governatore Bardi al povero Tisci, reo d’aver espresso via social le proprie idee e d’aver attentato, pensate un po’, al nesso indissolubile dell’etica con l’estetica e di cui, seppure tardivamente, è rimasto folgorato alla convention d’Azione pure Marcello Pittella ed invece nessuno che s’indigni che l’AU di Sviluppo Basilicata prenda parte e soprattutto parola ad un congresso forzista, guarda caso proprio il partito che spinge per la sua terza ed insostenibile riconferma Canta Edoardo Bennato: “Gli impresari di partito mi hanno fatto un altro invito ”

Contrarietà alla candidatura dell’ex assessora Merra: arriva la smentita che sa di conferma

FdI Lavello, la toppa peggio del buco

IL CONVEGNO

Lucas-In forma: medicina di genere, nuova frontiera della sanità che si adatta alle differenze per garantire equità e efficacia nelle cure

■ Servizio a pag 11

POLICORO

Impianto Biometano, l’opposizione interroga il sindaco sull’iter che autorizza il sito: «Serve chiarezza, silenzio assordante della Giunta»

■ Servizio a pag 18

POTENZA

Rione Mancusi, il referente del quartiere

Carlone: «Servono maggiori interventi sulla viabilità della zona»

■ Menonna a pag 15

MARATEA

Il Centro turistico pone l’attenzione sul Cristo

Redentore: «È la nostra identità, ora servono interventi concreti»

■ Servizio a pag 16

Chiorazzo
Servizio a pag 2
L’edizione di ieri di Cronache Limone a pag 17
Servizio a pag 9

Il vicepresidente del consiglio regionale: «Contraddittoria la risposta della Giunta alla mia interrogazione, manca trasparenza»

Chiorazzo (Bcc): «Bonus Gas, senza

una strategia la Basilicata affonda»

«L

a risposta fornita

dalla Regione

Basilicata alla mia interrogazione conferma in modo inequivocabile le gravi contraddizioni dell'operato del governo regionale e dei soggetti attuatori

della misura del Bonus Gas» È quanto ha dichiara-

to il Vice Presidente del

Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, in riferimento alle deci-

sioni assunte d

bonus gas «La Regione stessa ammette di non avere

contezza dell'ammontare

complessivo delle somme per consumi effettuati fino alla fine del 2022 e che tali dati sono in possesso delle compagnie energetiche Tuttavia, nonostante questa palese mancanza di trasparenza e controllo, i cittadini lu-

cani stanno ricevendo ri-

chieste di restituzione di somme accreditate erroneamente È inaccettabile che, a due anni dall'attivazione della misura, la Regione non sia ancora in grado di determinare con esattezza gli importi coinvolti Questo evidenzia non solo un'approssimazione amministrativa,

Il

Ilma anche una scarsa capacità di gestione di una misura che prevede l'erogazione di fondi pubblici attraverso le compagnie energetiche Ancora più inquietante è la posizione della Regione sulla prescrizione: sostenere che non si applica e che quindi le somme dovranno essere restituite dai cittadini significa scaricare su di loro la responsabilità di errori altrui Come se i lucani, invece di ricevere il bonus in bolletta, avessero preso in mano la calcolatrice e calcolato personalmente gli importi del contributo gas. La verità - ha proseguito Chiorazzo - è che

a in pompa magna alle scorse elezioni, si sta rivelando un f

ati

La Giunta regionale, con la delibera approvata il 28 marzo scorso, sta cercando di correggere ancora una volta le falle di una misura nata in maniera affrettata Noi continueremo la nostra azione ispettiva per fare piena luce su questa vicenda, svelare i numeri reali e tutelare i cittadini lucani che, ancora una volta, pagano il prezzo di decisioni approssimative Auspichiamo inoltre che la Corte dei Conti di Basilicata faccia chiarezza su questa vi-

cenda e sull'uso disinvolto di centinaia di milioni di euro dei lucani, utilizzati per scopi elettorali prima ancora di aver accertato la sostenibilità finanziaria della misura e gli impatti sul bilancio regionale La misura del Bonus Gas - ha sottolineato

Chiorazzo - ufficialmente

denominata 'Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano', avrebbe dovuto favorire la transizione energetica e il ripopolamento della Basilicata Oggi, invece, si rivela per quello che è realmente: una misura con soli scopi elettorali e di propaganda Nel frattempo, i dati ISTAT diffusi ieri confermano che la Basilicata è la regione italiana con la maggiore perdita demografica: negli ultimi 25 anni oltre 70 mila lucani hanno lasciato il territorio Inoltre, non esiste alcuna strategia per il dopo petrolio e la transizione energetica Cosa aspetta il governo regionale - ha concluso Chiorazzo - a instaurare un'interlocuzione forte e autorevole con Eni per definire un in-

vestimento in Basilicata all'interno del Memorandum firmato con il partner emiro Mubadala Petroleum? Questo accordo prevede opportunità di cooperazi

e energetica, inclusi l’idrogeno e la c

a, utilizzo e stoccaggio della CO2, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione Questi investimenti Eni li sta promuovendo in diversi continenti – Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Europa e altre regioni. Possibile che a nessuno sia venuto

no scenario lucano in linea con gli obiettivi di Eni di completa decarbonizzazione entro il 2050? L'azienda ha fissato traguardi ambiziosi per la bioraffinazione, l'economia circolare, l'efficienza energetica, l'aumento della capacità di energie rinnovabili, l'idrogeno blu e verde, i progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio e le iniziative REDD+ La Basi

esclusa da questa trasformaz

futuro»

disciplinare per l’erogazione: scadenze, conguagli e modalità

disciplinare per l’erogazione del bonus gas a condizioni standardizzate, approvato dalla Giunta regionale, prevede l’applicazione di tariffe per la componente “materia prima gas” uguali per tutti i beneficiari.

ADESIONE AL DISCIPLINARE. Non occorre fare alcuna domanda. È la società di vendita del gas che inoltrerà al cittadino una nota certificando la sua adesione alla misura introdotta dalla Regione e guidando il cittadino alla procedura di switch. Chi è già titolare del contributo avrà tempo fino al 31 maggio 2025 per formalizzare il rapporto con le società di vendita aderenti al protocollo. A partire da giugno 2025 coloro che non avranno optato per l’adesione alle condizioni del disciplinare non potranno usufruire del bonus Come già stabilito dalla legge regionale 28/2022, restano invariati i criteri di cumulabilità con altri bonus sociali statali.

AUTOCERTIFICAZIONE.

L’adesione al nuovo disciplinare non comporta il reinoltro dell’autocertificazione ad Apibas

(soggetto gestore della misura). Una nuova autocertificazione va fatta solo se il beneficiario è costretto a cambiare società di vendita perché quella con cui ha il contratto in essere ha deciso di non aderire al disciplinare. Qualora il cittadino non ricevesse alcuna comunicazione da parte della società di vendita, potrà consultare il sito Apibas che, a breve, pubblicherà l’elenco delle aziende che aderiscono al disciplinare SCADENZE. Le società di vendita devono comunicare la sottoscrizione del disciplinare entro il 31 maggio 2025. Chi non hai mai chiesto il bonus gas ha tempo fino al 31 dicembre 2025 per inoltrare l’autocertificazione ad Apibas, stipulando un contratto con una società aderente al disciplinare.

MODALITÀ Il contributo sarà direttamente applicato in bolletta Le società di vendita procederanno ad indicare, in maniera visibile, come voce autonoma separata nella bolletta di sintesi, la seguente dicitura in corrispondenza dell’ammontare del contributo erogato: “Contributo gas

Regione Basilicata legge regionale n. 28/2022”. L’importo sarà calcolato in base ai consumi effettivi e al prezzo medio del gas del mercato di riferimento. Per l’anno termico 2024-2025, il contributo sarà erogato senza obblighi di riduzione del consumo, mentre a partire dal 2025-2026 i beneficiari dovranno ridurre i consumi di almeno il 5% rispetto all’anno precedente, in linea con gli obiettivi della legge regionale e delle disposizioni vigenti in materia di risparmio energetico CONGUAGLI Per quanto riguarda i conguagli “a debito

clienti” relativi all’anno termico 2022-2023 (nei casi in cui il contributo è stato erogato sulla base di un consumo stimato superiore al consumo effettivo), le società di vendita del gas dovranno chiedere il quantum entro il 31 agosto 2025. In caso di importi da restituire i clienti potranno richiedere una dilazione in 10 rate senza interessi Saranno le stesse società a comunicarlo agli utenti e a predisporre le bollette con i conguagli “spalmati” sulle dieci rate Chi non provvede a versare quanto richiesto non potrà accedere al bonus gas

M e g a ( C g i l ) : « L a B a s i l i c a t a è p r i m a

per lo spopolamento in tutta Italia»

«Idati Istat certificano uno scenario allarmante di una glaciazione demografica in Basilicata, al primo posto in Italia per spopolamento con meno 6,3 per mille residen-

ti al primo gennaio 2025 Dati che sono sintomatici di una regione senza speranza

e senza fiducia nel futuro

Servono con urgenza forti politiche strutturali per dare certezze soprattutto ai giovani: solide prospettive di lavoro e reddito, lavoro stabile e ben retribuito per consentire di formare una famiglia e decidere di avere dei figli in Basilicata, la certezza di una casa e di una rete

d

se

a partire da asili nido diffusi

nel territorio, accessibili e gratuiti» Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega,

che aggiunge: «Lo scenario prospettato esige una classe dirigente lungimirante, capace

tutto unita negli intenti e nei program

parte ambizioni personali e

sta accadendo all'attuale governo regionale, dove in tre g

centrodestra apre la crisi per poi liquidarla in poche bat-

tute, raggiungendo accordi che sono puramente partitici, in una guerra politica in cui gli interessi dei cittadini e delle cittadine lucane vengono completamente trascurati E la Basilicata sprofon-

da in una crisi economica e sociale, che sarà ancora più ev

governo Trump si ripercuoteranno ancora di più sul settore industriale e sull'automotive, già in ginocchio per l'assenza di adeguate politich

meno scuole, meno giovani e più anziani, spesso soli e bisognosi di cure specifiche Significa meno servizi e meno Pil Invertire questa tendenza deve essere la priorità Come sindacato mettiamo a disposizione i nostri referendum sul lavoro dell'8 e il 9 giugno: cinque sì per un lavoro più stabile, più sicuro e che dia certezze per il futuro e per dare finalmente la cittadinanza a milioni di stranieri nati nel nostro Paese»

Vaglio sfida il calo demografico con la scuola della montagna

dare nuova linfa vitale ai piccoli centri urbani e offrire un futuro alle nuove generazioni? La risposta arriva dal cuore di Vaglio Basilicata, dove la Scuola della Montagna APS-ETS, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, ha inaugurato nella mattinata di domenica 30 marzo 2025 “La Casetta di Ghirigò”, uno spazio aggregativo dedicato ai giovani citt a d i n i . Q u e s t o n u o v o p o l o n e l c e n t r o u r b a n o n o n è s e m p l i c emente un luogo di svago, ma un vero e proprio investimento sul futuro della comunità “La Casetta di Ghirigò” nasce dalla prof o n d a c o n v i n z i o n e c h e l

zione di servizi mirati per la com

mentale per contrastare il fenomeno dello spopolamento che affligge molti piccoli centri urban i . O f f r i r e o p p o r t u n i t à e s p a z i dedicati alle nuove generazioni s ig n i f i c a p i a n t a r e s e m i d i s p eranza e costruire un senso di appartenenza imprescindibile per il futuro di Vaglio Basilicata. La Scuola della Montagna crede fermamente che la cooperazione e l a c o n d i v i s i o n e d i o b i e t t i v i c omuni siano motori potenti per lo sviluppo sociale Per questo “La Casetta di Ghirigò” rappresenta

un’occasione preziosa per i giovani di incontrarsi, socializzare e c r e s c e r e i n s i e m e , s e n t e n d o s i parte integrante del tessuto soc i a l e d e l p r o p r i o p a e s e A t t r averso un corposo programma di a t t i v i t à r i c r e a t i v e , l a b o r a t o r i creativi ed educativi, feste a tema e molte altre iniziative, “La Casetta di Ghirigò” si propone come un ambiente stimolante e sicuro dove i bambini/e e ragazzi/e potranno esprimersi liberamente, sviluppare le proprie capacità e, soprattutto, sentirsi accolti e valorizzati Questo spazio vuole essere un segnale tangibile dell’attenzione che Vaglio Ba-

silicata riserva ai suoi giovani, offrendo loro un luogo dove coltivare amicizie, passioni e un forte legame con la propria comunità Durante l’inaugurazione, il Sindaco Francesco Santopietro ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo progetto, frutto di una proficua collaborazione con la Scuola dell a M

i Ghirigò” rappresenta un passo c

trattiva per le nuove generazioni, un investimento sulle persone che è il vero motore del nostro futuro

Annuncio dal Comune: «Un percorso formativo rivolto a giovani allevatori che intendano sviluppare un’azienda innovativa»

Zootecnia e Sostenibilità Ambientale, Spinoso rendo noto l’Avviso Pubblico

EM A N UE LA C ALA BRE S E

Nel comune di Spino-

s o s o n o a p e r t e l e iscrizioni per il corso di “Zootecnica 4 0 e sostenibilità ambientale”, annunciano dalla Casa comunale «L’intervento formativo è rivolto a giovani allevatori che intendano sviluppare un’azienda zootecnica innovativa, rispondente ai requisiti cogenti e volontari di un’impresa sostenibile, accorta nel condurre

p r o c e s s i c o n i m p a t t i a mbientali contenuti e standard d i s i c u r e z z a e b e n e s s e r e a n i m a l e e l e v a t i - s p i e g a n o gli organizzatori- In questa direzione il progetto format i v o , “ Z o o t e c n i a 4 0 e s ostenibilità ambientale” in linea con i fabbisogni espressi del PSR Basilicata 20142 0 2 0 s o t t o m i s u r a 1 1 è f inalizzato a rafforzare il si-

stema di competenza degli a d d e t t i d e l s e t t o r e z o o t e cnico focalizzando il processo di apprendimento su aree tematiche di particolare int e r e s s e , f u n z i o n a l i a d un’idea di impresa zootecn i c a m o d e r n a , i n g r a d o d i operare in una logica di svil u p p o e f f i c i e n t e e d e c o s ostenibile attraverso l’utiliz-

z o d i m o d e r n e t e c n o l o g i e 4 0 applicate» I destinatari del percorso sono «massimo 15 imprenditori e/o add e t t i d e l s e t t o r e agricolo/zootecnico con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in

R e g i o n e B a s i l i c a t a S o n o

destinatari dell’intervento: i m p r e n d i t o r i a g r i c o l i e / o

coltivatori diretti (CD) e dipendenti di imprese agricol e » I l p e r c o r s o f o r m a t i v o

h a l a « d u r a t a c o m p l e s s i v a

di 150 ore, sarà erogato in presenza presso la sede accreditata di Pa Mo Project

S r l i n P o t e n z a v i a d e l S eminario Maggiore, entro la scadenza prevista dall’Avv i s o A r t i c o l a t o i n m o d u l i

m u l t i d i s c i p l i n a r i c h e a ffronteranno una vasta gamma di temi: sicurezza del lavoro, sostenibilità ambientale, conduzione aziendale, innovazione 4 0, benessere a n i m a l e » L a d o m a n d a d i partecipazione in carta semplice, è «scaricabile dal sito www pamoproject com, unitamente alla fotocopia di un valido documento di riconoscimento e dovrà essere trasmessa a mezzo PEC a

ject@pec it o in alternativa, a

La domanda dovrà pervenire entro e non oltre

12 aprile 2025» Al termine del p

che avranno frequentato almeno l’80% delle ore total

formativo sarà rilasciato attestato di frequenza»

«Grande

successo per la campagna annuale di presentazione delle d o m a n d e d i d i s o c c u p a z i o n e agricole della Flai Cgil Basilicata, che conferma la sua leadership nel settore. La disoccupazione agricola è un’indispensabile forma di sostegno al reddito che serve a garantire un salario dignitoso a chi lavora nel comparto, consentendo così ai lavoratori e alle lavoratrici di poter rimanere a lavorare in agricoltura, contribuendo a un settore

CUPPARO: «È STRATEGICO

strategico per il nostro Paese e per la nostra regione Il lavoro agricolo è infatti per sua natura a tempo determinato, soggetto alla stagionalità dei prodotti ortofrutticoli e alle variazioni climatiche». Lo fa sapere il segretario generale di Flai Cgil Basilicata, Vincenzo Pellegrino: «Sono oltre 1 milione i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del comparto agricolo, di cui oltre il 90% assunti a tempo determinato, soggetti a una straordinaria flessibilità; è fondamentale quindi

uno strumento integrativo che possa sostenere l’operatività del settore e il reddito di chi lavora La disoccupazione agricola, infatti, è proporzionale alle giornate lavorate, quindi a meno lavoro corrisponde meno indennità. Un successo, quello della campagna della Flai per la disoccupazione agricola, dovuto anche all'impegno profuso dai dirigenti Flai e dalle sedi periferiche di Inca e Patronato Cgil che hanno portato avanti la campagna»

Progetto Saap, già anticipate 36 giornate per 92 lavoratori

Leindicazioni per la definizione del Piano 2025 del Progetto SAAP (Servizi AgroAmbientali Aree produttive) sono state esaminate ieri in un incontro al Dipartimento Sviluppo Economico presieduto dall’assessore Francesco Cupparo con la partecipazione del direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo, del direttore Arlab Maria Sabia, dell’amministratore del Consorzio di Bonifica Basilicata Giuseppe Musacchio e di una delegazione di dirigenti di FlaiCgil, Fai-Cisl, Uila-Uil L’assessore Cupparo ha evidenziato le attività pre-

viste dal Progetto: manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali, turistico culturali; manutenzione della viabilità in generale, con priorità alle strade a servizio delle predette attività; manutenzione del verde urbano e del patrimonio pubblico di particolare interesse naturalistico-ambientale. Cupparo ha riferito che riguardo all’annualità 2024 che prevedeva 157 giornate Cau, con deliberazione di Giunta si è proceduto ad integrare di ulteriori 6 giornate Cau, per un totale di 163 giornate Cau, con un importo complessivo del progetto di

16,3 milioni di euro. Pertanto per il 2025 è prevista una spesa di 16,7 milioni di euro per consentire l’effettuazione di 167 giornate Cau alla platea di circa 900 lavoratori. L’assessore ha ricordato che è stata autorizzata nelle scorse settimane l’anticipazione di 36 giornate per 92 lavoratori per una spesa di 465 mila euro a valere su economie del progetto annualità 2021 Spetta al Consorzio di Bonifica presentare nei prossimi giorni il progetto generale 2025 che terrà conto delle indicazioni emerse al Tavolo con i sindacati Quanto ai lavoratori ex Tis e Rmi l’assessore ha

riferito che è stato definito un emendamento che consente alla platea di passare nel progetto che prevede attività idraulicoforestali e tutela dell’ambiente e che è stato inviato al Consiglio Regionale per l’approvazione Nel frattempo l’Ufficio del Dipartimento sta lavorando al bando che potrà essere pubblicato solo dopo l’approvazione dell’emendamento Per l’assessore «è indispensabile definire una programmazione pluriennale delle attività del Progetto, della forza lavoro e delle giornate lavorative necessarie anche alla luce delle novità che interverranno nel compar-

to idraulico-forestale e superare definitivamente ogni visione assistenzialistica». Condivisione è stata espressa dai rappresentanti di Flai, Fai e Uila con la richiesta di proseguire il confronto con il Consorzio di Bonifica

Tortorelli (Uil): «La Basilicata pagherà le politiche di Trump soprattutto in questi settori, si stima calo dell’occupazione in

«Dazi Usa, allarme auto e agricoltura»

«L

’allarme lanciato dal nostro segretario nazionale Pierpaolo Bombardieri di una perdita di circa 50 000 posti di lavoro a causa delle tariffe imposte dagli Stati Uniti, con un impatto economico che potrebbe arrivare a 50-60 miliardi di euro, tocca direttamente anche la Basilicata per la presenza dello stabilimento Stellantis di Melfi e per l’export agroalimentare lucano negli Usa che ha un giro di 120-150 milioni di euro l’anno» A sostenerlo è il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli «È Svimez ad evidenziare che – aggiunge - la parte preponderante dell’impatto economico di Stellantis è nel

Mezzogiorno, dove la produzione complessivamente attivata risulta pari a 36,3 miliardi, che si distribuiscono tra effetto diretto (48%), indiretto (42%) e indotto (10%) In termini di contributo al Pil, Stellantis attiva un giro d’affari di 15,8 miliardi a livello nazionale, di

cui 12,3 nel Mezzogiorno Il peso relativo riconducibile alla filiera industriale Stellantis arriva quindi al 2,7% del Pil totale del Mezzogiorno, a fronte di un valore dello 0,8% a livello nazionale. A fronte di questi numeri, la Svimez – sottolinea il segretario Uil - ha formu-

lato anche alcune proposte di politica industriale, che hanno una forte rilevanza in Basilicata, per governare gli effetti della transizione elettrica sull’automotive Oltre a un appello al governo perché garantisca «la continuità delle produzioni negli impianti del Mezzogiorno», l’associazione propone, all’interno della strategia industriale europea, l’utilizzo aggiuntivo dei fondi della coesione per la riconversione verso l’elettrico di tutta la filiera, mantenendo il vincolo di destinazione territoriale nelle aree sottoutilizzate Svimez inoltre sollecita il governo a rivitalizzare un dossier che sembra accantonato, cioè la definizione di accordi per l’insediamento

diretto nel Mezzogiorno di costruttori cinesi per la produzione i veicoli elettrici Cresce inoltre la preoccupazione per settori chiave dell’economia italiana, come quello agroalimentare, che ogni anno esporta 8 miliardi di euro. In particolare, il settore vinicolo, con esportazioni che raggiungono i 2 miliardi di euro, rischia di subire un grave contraccolpo se dovessero entrare in vigore i dazi minacciati dall’amministrazione Trump È questo – dice Tortorelli - un tema molto importante per il quale siamo molto preoccupati e chiediamo al governo, ma soprattutto all’Europa, di avere una posizione comune rispetto a un percorso che appare molto complicato»

Oscar Green di Coldiretti, domande di partecipazione entro il 7 aprile

O s c a r G r e e n 2 0 2 5 , i l p r e m i o promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l'agricoltura Obiettivo dell'iniziativa è promuovere l'agricoltura sana del nostro Paese che ha come testimonial le tante idee innovative dei giovani agricoltor i . C o m e s e m p r e , n e l l o s p i r i t o del concorso, saranno premiate quelle idee imprenditoriali che hanno saputo maggiormente coniugare tradizione e innovazio-

ne. Un occhio di riguardo sarà riservato ai progetti che avranno c o m e o b i e t t i v o l a t u t e l a e l ' a rricchimento del territorio In Basilicata lo scorso anno in gara 8 i m p r e n d i t o r i a g

i c o l i , p r o v en i e n t i d a l l e d u e p r o v i n c e , c h e hanno presentato la propria idea p r o g e t t u a l e . Q u e s t ’ a n n o s o n o cinque le categorie di concorso dal titolo “Intelligenza natural e ” . L a c a t e g o r i a “ C a m p a g n a

Amica: Custode di Biodiversità” p r e m i a q u e i p r o g e t t i c h e p r omuovono i prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di f o r m e d i c o m m e r c i a l i z z a z i o n e ispirate alla filiera corta attra-

APPUNTAMENTO PROMOSSO DAL GAL, EVENTO ALLE 11 ALL’INTERNO DELL’AZIENDA VIA LATTEA C’è tempo fino al 7 aprile per partecipare alla n u o v a e d i z i o n e d e g l i

verso i mercati contadini, le iniziative volte a sviluppare le potenzialità ricettive delle aziende agricole e il turismo nelle aree rurali “Impresa Digitale e Sostenibile” si rivolge alle imprese che attraverso la digitalizzazione lavorano e producono in modo ecosostenibile valorizzando gli scarti di produzione in un’ottic a d i e c o n o m i a c i r c o l a r e , p r oducendo energia e risparmiando risorse naturali “Coltiviamo insieme” coinvolge quei modelli di imprese, cooperative/consorzi, soggetti pubblici capaci di crear e r e t i s i n e r g i c h e c o n i d i v e r s i soggetti della filiera agricola per

Domani a Maratea si parla de “Le Vie dei Sapori”

“L’area

sud della Basilicata: le vie dei sapori” è il titolo del convegno in programma a Maratea, domani 3 aprile alle ore 11, all'interno dell’azienda Via Lattea L'iniziativa, organizzata dal Gal “La cittadella del sapere” nell'ambito del progetto “Le Vie dei Sapori: le strade del gusto dove il cibo è tradizione”, vedrà la presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali, dell’Apt Basilicata, della Rete Rurale Nazionale, oltre che del Gal “La cittadella del sapere” e punta a sottolineare l’importanza di tali azioni progettuali per lo sviluppo delle aree rurali, creando le basi per future e proficue opportunità di cooperazione. Il progetto ha visto il Gal soggetto capofila di un partenariato composto da 8 partner tra cui il Gal Terre D’Argil della Regione Lazio e i Gal della Lituania, Bulgaria e Romania Il

convegno si inserisce nell’ambito dello study visit dei Gal Lituani partner del progetto, che saranno presenti sul territorio lucano con una delegazione di 35 persone I partner oltre a visitare Maratea, parteciperanno ad un’attività laboratoriale entusiasmante dedicata alla produzione di mozzarelle locali. Un laboratorio di questo tipo sarà realizzato a cura di alcuni esperti della locale e conosciutissima azienda casearia “Via Lattea” che faranno vivere un’esperienza unica, permettendo loro di immergersi nel mondo artigianale del caseificio e conoscerne le peculiarità «Sarà questa l’occasione in cui potranno cimentarsi in prima persona nella realizzazione a mano di gustosissime mozzarelle e sentire il profumo di latte locale – fa sapere il Gal 'La cittadella del sapere' - mangiare le mozzarelle prodotte a Maratea signi-

fica cibarsi di uno degli innumerevoli prodotti genuini e tipici della nostra regione». La parte locale del progetto attuato dal Gal “La cittadella del sapere" inoltre ha visto sostenere la promozione della “Via del Mischiglio”. Ai partner lituani saranno illustrate le vie della farina a base di legumi (Via del Miskiglio), tipica dei comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana I partner saranno il 4 aprile presso il Comune di Fardella. Gli obiettivi sono quelli di promuovere azioni integrate di sviluppo sostenibile e di qualità, con la sperimentazione di nuove forme di valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e, soprattutto, delle produzioni tipiche delle aree rurali”. Il progetto si è inserito in perfetta coerenza nell'ambito della strategia di promozione e valorizzazione delle tipicità enogastronomiche

il benessere della collettività, in progetti di partenariato. La categoria Agri-Influencer è rivolta a tutte quelle imprese che promuovono le loro attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro event i o c o n l e l o r o p a g i n e s o c i a l “ + I m p r e s a ” , i n f i n e , p r e m i a l e aziende agricole che si confrontano in un contesto sempre più s f i d a n t e e d i n t e r n a z i o n a l e n e l quale la capacità di visione dell’imprenditore diviene compon e n t e f o n d a m e n t a l e . L e d omande di partecipazione vanno presentate direttamente sulla pagina web

di eccellenza dell'area Sud della Basilicata, tramite un attivo coinvolgimento degli operatori territoriali, e nel contesto del piano generale dei progetti di cooperazione, si identifica per la promozione della sostenibilità, con un focus specifico nel consumo dei prodotti agroalimentari autoctoni, per la valorizzazione dei prodotti tipici e per la cultura di un territorio tipicamente e squisitamente rurale. L'iniziativa di mercoledì è finanziata nell’ambito della Misura 19 Cooperazione Transnazionale Leader PSR Basilicata 2014/2022 risorse aggiuntive

Il capogruppo al Senato aveva parlato di unità della coalizione come valore. Il coordinatore regionale degli azzurri aveva detto di non tollerare fughe in avanti

Gasparri e Casellati, solo

c h i a c c h i e r e e d i s t i n t i v o

Michele Casino resta capogruppo di FI malgrado i messaggi a sostegno, la presenza agli eventi e l’organizzazione della campagna elettorale di altri

D I M A S S I M O D

orza Italia in Basilic

cun valore e Maurizio Gasparri non conta niente al-

o del Partito

Una parabola discendente

che mai credevamo di ve-

dere e che denota chiara-

mente il totale fallimento

del partito che fu di Berlusconi, incapace di gesti-

re anche un piccolo Casino cui viene permesso di fare qualsiasi cosa

N o n p o s s i a m o n o n r e g i -

s t r a r e u n a d i f f e r e n z a d i

s t i l e r i s p e t t o a F r a t e l l i d’Italia e alla Lega che, al

c o n t r a r i o , s o n o s t a t i i n

g r a d o d i g e s t i r e i m a l d i p a n c i a c h e p u r e q u a l c h e

l o r o e s p o n e n t e h a a v u t o

n e l l e n o r m a l i d i n a m i c h e di scelte dei candidati api-

cali SOLO

CHIACCHIERE

E DISTINTIVO

Il capogruppo in Regione

d i F o r z a I t a l i a è M i c h e l e

C a s i n o M i c h e l e C a s i n o

ha un figlio che si chiama Nicola che, dopo aver fat-

to il capogruppo consiliare di FI al Comune di Ma-

t e r a , h a d e c i s o d i c a n d i -

d a r s i a l l e p r i m a r i e c o n i l

centrosinistra

Q u a n d o F r a t e l l i d ’ I t a l i a ,

per bocca di Michele Napoli, ha preso posizione in

Consiglio regionale chie-

dendo una verifica politi-

ca della maggioranza, so-

no intervenuti nell’ordine

Maurizio Gasparri e Maria Elisabetta Casellati, rispettivamente capogruppo

in Senato e segretario re-

gionale del Partito che un

t e m p o e r a i l p e r n o d e l l a

coalizione

Q u e l l o c h e u n t e m p o e r a

uno dei grandi leader na-

zionali del Partito guida-

to da Tajani, commentan-

do le uscite di Nicola Casino, si è richiamato al tra-

dizionale valore dell’ unità della coalizione mentre

l a C a s e l l a t i h a e s p r e s s a -

m e n t e d e t t o c h e n o n s a -

rebbero state tollerate fu-

ghe in avanti ed azioni in-

dividuali

V e r o s i m i l m e n t e s i a G a -

sparri che la Casellati so-

no soltanto chiacchiere e

distintivo

M i c h e l e C a s i n o s i è p e r -

messo il lusso di mandare

a t u t t i i s u o i c o n t a t t i u n

messaggio nel quale li invitava a votare per il figlio alle primarie, di presenzia

re tutto il giorno al comi-

tato che il figlio ha aperto

e d i p a r t e c i p a r e a t t i v amente al dibattito ufficia-

le tra i candidati alle pri-

m a r i e d e l c e n t r o s i n i s t r a dove c’era anche il figlio

P e r q u a n t o c i r i s u l t a M ichele Casino, malgrado

cambiamento nelle azioni

d e l P a r t i t o n e l l a c i t t à d e i

Sassi

S e m b r e r e b b e a d d i r i t t u r a

che, sollecitato dai vertici

di FdI e della Lega, il neo

c o m m i s s a r i o M o d a r e l l i avrebbe detto che non esi-

ste nessuna lista di Forza

Italia perché non ha rice-

vuto nessuna indicazione in merito e non sa cosa fa-

re Se non avessimo il pudo-

scelti dal suo Partito e nessun provvedimento è stato

adottato

N o n è c h i a r o a q u a l e v a -

l o r i s i r i c h i a m a s s e G asparri e a quale divieto di fughe in avanti facesse ri-

ferimento la Casellati FORZA ITALIA

MATERA LATITA

L ’ u n i c a a z i o n e c o m p i u t a

d a l P a r t i t o è s t a t o q u e l l o di nominare Modarelli come commissario cittadino

di Matera. Una nomina assolutamen-

te inutile e priva di valore, una nomina che non sta

d e t e r m i n a n d o n e s s u n

re di non voler paragona-

re la farsa con la tragedia

diremmo che ci troviamo

a v a n t i a d u n a s o r t a d i 8

s e t t e m b r e d e g l i a z z u r r i , sottufficiali senza ordini, u f f i c i a l i c h e s i s f i l a n o l a

c i m i c e d a l b a v e r o e n a -

scondono le armi e un patrimonio politico in disso-

luzione

Qualcuno dovrebbe pren-

dere atto che Forza Italia

Basilicata pretende fedeltà dagli alleati ma non è in grado di offrirne agli stes-

si Sostanzialmente un parti-

t o s e n z a r e g o l e e s e n z a

o b i e t t i v i i n c u i l ’ a u t o r i t à dei vertici regionali e nazionali si ferma ai comun i c a t i s t a m p a c h e , p e r l a loro incapacità di produrre risultati, sembrano sempre più simili alle famose grida manzoniane A CHE GIOCO STATE GIOCANO C i p i a c e r e b b e s a p e r e a quale gioco stia giocando F o r z a

OLTRE IL GIARDINO Ospite i candidati alle primarie Cifarelli e Grieco. In studio anche Latronico: «Dialogo e coesione per affrontare le sfide

«Matera deve tornare protagonista,

ser vono nuove idee e partecipazione»

e

di Oltre il giardino,

si parte dalla politica

a

regionale, de-

f i n e n d o l a u n ’ o c c a s i o n e

utile per rafforzare il dia-

logo e la coesione Pur ri-

conoscendo le differenze

d i s e n s i b i l i t à t r a i v a r i componenti della maggio-

ranza, ha sottolineato l'im-

p o r t a n z a d i u n o r i e n t a -

m e n t o s t r a t e g i c o p e r a ffrontare le sfide elettorali e amministrative, in parti-

c o l a r e q u e l l e l e g a t e a l l a

città di Matera

T r a i t e m i c e n t r a l i , l ' a p -

p r o v a z i o n e d e l b i l a n c i o

regionale è stata una notizia positiva Tuttavia, La-

t r o n i c o h a e v i d e n z i a t o l e d i f f i c o l t à l e g a t e a l l a g e -

stione delle risorse, spes-

s o v i n c o l a t e a s p e s e o b -

b l i g a t o r i e c o m e s a n i t à e

stipendi Sul fronte ammi-

n i s t r a t i v o , l ' a s s e s s o r e h a

annunciato una riorganiz-

z a z i o n e i n t e r n a c o n l a

c r e a z i o n e d i n u o v e d i r e -

zioni, tra cui quella dedi-

c a t a a l l a s i c u r e z z a i n f o rmatica, che sarà operativa

entro Pasqua Un altro tema cruciale è la sanità La Basilicata si prepara ad as-

s u m e r e 1 4 0 0 n u o v i o p e -

r a t o r i s a n i t a r i e n t r o i l

2 0 2 5 , c o n u l t e r i o r i 4 0 0

u n i t à f i n a n z i a t e d a l

P N R R L a t r o n i c o h a a nc h e p a r l a t o d e i p r o g r e s s i nella formazione medica, con i primi laureati in me-

d i c i n a p r e v i s t i e n t r o d u e a n n i e l ’ a v v i o d i c o r s i d i specializzazione Tuttavia,

resta la sfida di trattenere i g i o v a n i p r o f e s s i o n i s t i nella regione

Matera, con la sua visibil i t à i n t e r n a z i o n a l e , r a p -

presenta una risorsa stra-

ordinaria per la Basilica-

ta Tuttavia, Latronico ha

r i c o n o s c i u t o c h e l a c i t t à v i v e u n a f a s e d i « c a o s

c r e a t i v o » a c a u s a d i p r o -

blemi amministrativi e po-

l i t i c i H a i n v i t a t o i l c e nt r o d e s t r a a c o s t r u i r e u n a

proposta di governo soli-

da e inclusiva per valoriz-

zare appieno le potenzia-

lità della città

A Oltre il giardino parlano

anche i protagonisti delle primarie che si terranno a

Matera il 6 aprile per de-

cidere il candidato sinda-

c o I n s t u d i o a r r i v a R o -

b e r t o C i f a r e l l i e s p o n e n t e di spicco della politica lu-

cana, consigliere regionale del Pd e candidato alle primarie fortemente volu-

te da 100 ragazzi che immaginano un cambiamen-

to per la città

C i f a r e l l i h a d e l i n e a t o l e s u e i d e e e p r i o r i t à p e r l a

città, evidenziando le cri-

ticità attuali e le opportu-

nità da cogliere Il consigliere regionale ha sotto-

l i n e a t o c o m e l e r e c e n t i

tensioni politiche in Basi-

l i c a t a a b b i a n o a v u t o u n i m p a t t o s i g n i f i c a t i v o a n -

che su Matera La "verifi-

ca lampo" in Regione, se-

c o n d o i l c o n s i g l i e r e , n o n h a r i s o l t o i p r o b l e m i d i

f o n d o , l a s c i a n d o a p e r t e

m o l t e q u e s t i o n i c h e s a -

r a n n o a f f r o n t a t e s o l o d op o l e e l e z i o n i c o m u n a l i

«Siamo in una tregua mo-

mentanea», ha dichiarato,

evidenziando la necessità

d i u n c o n f r o n t o p i ù p r ofondo sulle problematiche

regionali

I l c a n d i d a t o h a e s p r e s s o preoccupazione per lo sta-

t o a t t u a l e d e l P a r t i t o D emocratico, sia a livello locale che nazionale «I partiti non ascoltano più i cit-

t a d i n i » , h a a f f e r m a t o , r i -

c h i a m a n d o l ' a r t i c o l o 4 9

d e l l a C o s t i t u z i o n e s u l l a funzione dei partiti politi-

c i C i f a r e l l i h a p a r l a t o d i

una crisi di rappresentan-

z a e p a r t e c i p a z i o n e , e v idenziando la necessità di un rinnovamento interno

L e p r i m a r i e d e l c e n t r o s inistra a Matera rappresen-

t a n o , s e c o n d o C i f a r e l l i , un’occasione per rilancia-

r e l a p a r t e c i p a z i o n e d e -

m o c r a t i c a « È u n m o v imento spontaneo, guidato

d a g i o v a n i c h e v o g l i o n o

c a m b i a r e l e c o s e » , h a s p i e g a t o , r i f e r e n d o s i a l -

l ' e n t u s i a s m o d i o l t r e 1 0 0

ragazzi coinvolti nel processo L’obiettivo è quell o d i s c e g l i e r e i l m i g l i o r

c a n d i d a t o a t t r a v e r s o u n

confronto aperto e trasparente, mettendo al centro le idee per il futuro della

c i t t à A t a l p r o p o s i t o C if a r e l l i h a l a n c i a t o u n a ppello ai materani: «La cit-

tà ha bisogno di un sinda-

c o a u t o r e v o l e , c o n e s p e -

r i e n z a e c o m p e t e n z a , c ap a c e d i d i a l o g a r e c o n l e

istituzioni regionali e na-

z i o n a l i M i c a n d i d o c o n

umiltà per mettere la mia esperienza al servizio del-

l a c o m u n i t à » . H a i n o l t r e

r i b a d i t o l ’ i m p o r t a n z a d i

un progetto condiviso, inc e n t r a t o s u l l e e s i g e n z e della città e dei suoi abitanti A l t r o c a n d i d a t o a l l e p r imarie è Paolo Grieco che i n s t u d i o h a s o t t o l i n e a t o

c o m e p o r t e r à a v a n t i l e

i s t a n z e d i c h i s p e s s o s i

sente escluso dai processi decisionali ovvero le periferie. «Centrodestra e cen-

t r o s i n i s t r a n o n c i h a n n o

m a i c o n s i d e r a t o » , h a d i -

chiarato, sottolineando co-

me il suo movimento vo-

glia colmare questa lacu-

na con proposte concrete

e un approccio partecipativo Tra le principali criticità di Matera, Grieco ha evidenziato: la crisi del tu-

rismo; il caro vita, le periferie dimenticate e infine

la scuola

Grieco immagina un sin-

d a c o c h e s i a « s e m p r e a

c o n t a t t o c o n i c i t t a d i n i » ,

c a p a c e d i a s c o l t a r e e r i -

s o l v e r e i p r o b l e m i q u o t i -

diani

«Matera è una città di 60 000 abitanti, non una

metropoli: il sindaco deve

f r e q u e n t a r e i q u a r t i e r i e rassicurare i cittadini», ha affermato In vista delle primarie del 6 aprile, Grieco ha invitato i materani a partecipare a

Latronico a Oltre il giardino
Cifarelli a Oltre il giardino
Grieco a Oltre il giardino

M e d i c i n a d i g e n e r e, l a R e g i o n e

investe su prevenzione e terapie

POTENZA L’Auditorium

dell’Aor San Carlo di Potenza ha ospitato un convegno dal titolo “Impatto del sesso e del genere nello stato di salute e di malattia”, organizzato nell’ambito del progetto LuCAS (Lucani Ambiente e Salute) L’evento ha visto la partecipazione di esperti, medici e ricercatori per approfondire le prospettive della medicina di genere e il loro impatto sulla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie. Tema centrale del convegno è stato il ruolo del sesso e del genere nella medicina, affrontato in una serie di seminari di alto profilo “Dobbiamo superare un modello sanitario neutro e renderlo più personalizzato, perché uomini e donne rispondono in modo diverso alle terapie e alle patologie” Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico sottolineando l’importanza della medicina di genere come strumento di equità nella cura: «La medicina di genere – ha precisato - non è una nicchia della ricerca, ma una necessità clinica e scientifica che deve essere integrata nei percorsi diagnostici e terapeutici Una sanità moderna e inclusiva è una sanità che sa ascoltare e adattarsi alle differenze La medicina di genere – ha aggiunto l’assessore - è uno

detto - di quanto l'ambiente e l'alimentazione siano strettamente interconnessi e di come entrambi influenzino la nostra salute in modi diversi a seconda del genere E’ ormai noto e scientificamente provato che l’esposizione a sostanze chimiche e inquinanti ambientali non ha un impatto uniforme sulla popolazione Studi recenti hanno dimostrato che uomini e donne, in relazione anche all'età, reagiscano diversamente a queste esposizioni, con conseguenze significative sulla salute riproduttiva, metabolica, immunitaria e cardiovascolare Qui – ha precisato Mongiello - si inserisce il progetto Lucas che ha come primo obiettivo la comprensione dell’impatto di differenti pressioni antropiche sull’ambiente e le ricadute che le stesse hanno sulla salute delle popolazioni residenti in Basilicata con particolare attenzione ad alcuni territori più sensibili Non può sfuggire quanto sia importante indirizzare le politiche sanitarie tenendo conto delle differenze di genere nell'esposizione agli inquinanti ambientali e nella nutrizione Solo così – ha concluso l’assessore - potremo garantire interventi di prevenzione efficaci e promuovere uno stile di vita sano per tutti, a partire dall'infanzia» Sanità

strumento fondamentale per migliorare prevenzione, diagnosi e terapie, e siamo determinati a sostenerla, con azioni concrete e durature» Convinzioni che si basano su fatti concreti: la Regione ha recepito il Piano Nazionale per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere allineandosi così alle direttive nazionali Sulla scia di questo provvedimento è stato costituito un gruppo tecnico che ha il compito di supportare la definizione di strategie regionali mirate «La Basilicata ha avviato un percorso strutturato per rendere la medicina di genere un elemento essenziale della programmazione sanitaria – ha sottolineato Latronico - Abbiamo incluso la medicina di genere tra le tematiche

prioritarie di formazione per il personale sanitario, in linea con il Piano formativo nazionale adottato dal Ministero della Salute Le aziende del Servizio Sanitario Regionale dovranno garantire percorsi di aggiornamento continui, utilizzando strumenti formativi innovativi come corsi Fad, formazione esperienziale e seminari specialistici» Un altro passo significativo – ha precisato Latronico - è rappresentato dall’inserimento della medicina di genere nel Piano straordinario di qualificazione delle competenze del personale sanitario 2024-2026 che prevede due percorsi specifici: formazione sanitaria per medici e operatori sanitari, con focus sulla personalizzazione delle cure in base

al sesso e al genere; formazione sul sistema di orientamento e presa in carico, per creare una rete multidisciplinare di strutture dedicate «Abbiamo appena approvato – ha concluso l’assessore - il catalogo regionale dei percorsi formativi che sarà un punto di riferimento per l’aggiornamento continuo degli operatori del settore Solo attraverso una formazione capillare e costante possiamo tradurre le conoscenze scientifiche in pratiche cliniche efficaci e garantire una sanità realmente equa per tutti i cittadini» All’incontro di oggi ha partecipato anche l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello: «Sono profondamente consapevole - ha

MATERA Proseguono secondo il cronoprogramma stabilito gli interventi messi in campo dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera per potenziare la sanità territoriale grazie ai finanziamenti del Pnrr In particolare sono tutti operativi i cantieri per le 6 case di comun it à in c o s t r u z io n e a Tu r s i, Ferrandina, Garaguso, Irsina, Mo n t a lb a n o J o n ic o , Mo n t escaglioso e quello dell’Ospedale di Comunità di Tinchi di Pisticci e di Stigliano. «Sulla sanità territoriale l’Asm ha investito quasi 22 milioni di euro - afferma il Direttore Generale, Maurizio Friolo- per realizzare gli interventi della ‘ M is s io n e 6 S a lu t e ’ d e l Pn r r

che si concluderanno entro il primo semestre del 2026 Olt re a l p o t e n z ia m e n t o in f r astrutturale puntiamo ad implementare gli standard organizzativi, quantitativi, qualitativi e tecnologici ai quali si aggiungerà una cospicua dotazione di personale sanitario in modo da essere immediatamente operativi non appena si concluderanno i lavori. Proprio ieri l’Assessore regionale a lla S a lu t e e Po lit ic h e d e lla persona Cosimo Latronico ha annunciato l’approvazione dei i Piani stralcio del fabbisogno di personale territoriale delle Aziende sanitarie locali di Potenza e di Matera che assegna all’Am ulteriore personale per

150 unità A ciò si aggiunge la recente approvazione della De-

lib e r a d i Giu n t a R eg io n a le 600/2024 che ridefinisce le Aggregazioni Funzionali Territoriali (Aft) e le Unità Complesse di Cure Primarie (Uccp) in Basilicata, un atto importante per garantire un miglior coordinamento ed un miglior funzionamento dei servizi sanitari territoriali Va da sé, come ho avuto modo di dichiarare in C o m m is s io n e , c h e, c o m e tutti i piani di programmazion e , a n c h e q u e s t o p u ò e s s e re migliorato e perfezionato laddove ci siano esigenze particolari sul territorio, tuttavia ritengo che il piano, così come a p p ro v a t o d a lla Giu n t a , s ia stato già impostato in maniera efficace».

Maurizio Friolo

Assemblea al Museo provinciale di Potenza in vista delle elezioni. Sorrentino: «Scelte sbagliate del Governo»

D a l l a S a n i t à i l n u o v o c o r s o

della Funzione Pubblica Cgil

POTENZA Parte dalla Sanità il nuovo corso della CGIL in vista delle elezioni delle Rappresentanze in vista del rinnovo del contratto collettivo di lavoro e per superare la cronica carenza di personale nella Funzione Pubblica Ieri mattina i quadri dirigenti del sindacato si sono riuniti in assemblea presso il Museo Provinciale di Potenza e hanno discusso dei temi riguardanti gli aumenti salariali e adeguati all'inflazione, il miglioramento delle condizioni di lavoro, la stabilizzazione dei precari, la sicurezza sul posto di lavoro, il piano straordinario in assunzioni stabili a tempo indeterminato, le nuove misure straordinarie economiche e di carriera, il riconoscimento delle competenze avanzate, il sistema di formazione prontamente retribuito e hanno detto no all'assistente per l'infermiere mentre parere favorevole è stato dato per la valorizzazione delle competenze delle Oss La cura è prendersi cura di chi lavora Le rappresentanze sindacali dicono basta al lavoro sottopagato, alle carriere bloccate e agli organici insufficienti All'assemblea partecipata e con una presenza massiccia di responsabili sindacali hanno preso parte, Fernando Mega, Segretario della CIGL Basilicata, Giuliana Scarano, Segretaria Fun-

zione Pubblica del sindacato e la Segretaria della Funzione Pubblica Nazionale Serena Sorrentino L'incontro è stato utile per presentare i candidati alle elezioni delle RSU della Funzione Pubblica che verranno eletti dal 14 al 16 aprile prossimo Sono trecento i candidati iscritti alle elezioni che hanno parlato delle problematiche e delle prospettive di rilancio del comparto facendo leva sulla coesione sociale, su nuovi modelli operativi e gestionali del sindacato La carenza di personale nei vari comparti della Funzione Pubblica resta l'elemento negativo della questione e tutte le rappresentanze unitarie di base hanno inteso ribadire a chiare lettere il proprio impegno per superare l'empasse derivante dalla carenza di contratti e dalla mancanza di prospettive occupazionali Un tavolo

di confronto, quello di ieri svoltosi in un clima di compattezza e unione del sindacato L'evento si è svolto alla presenza di Tonino Centola, comico del trio La Ricotta che ha intrattenuto i presenti con battute ad effetto, Dunque le USR e in particolar modo quelle del San Carlo di Potenza chiedono una rimodulazione immediata degli incarichi di lavoro, una rimodulazione dell'orario convenzionale per evitare debito orario, l'adeguamento delle tariffe per le attività aggiuntive l'incremento fondi con risorse aggiuntive regionali e il rafforzamento e rilancio degli ospedali territoriali Giuliana Scarano, Segretaria Regionale Funzione Pubblica ha detto la sua sull'incontro: «Oggi abbiamo e riunito e incontrato i candidati e le candidati delle elezioni RSU della FP Cgil per sopperire le ra-

gioni collettive di un mancato rinnovo contrattuale e per sostenere la nostra azione sui luoghi di lavoro attraverso i rappresentanti sindacali Abbiamo situazione una forte carenza di personale nelle pubbliche amministrazioni in sanità e noi quello che continuiamo a chiedere e a portare sui tavoli di delegazione trattante con le nostre amministrazioni che si pongano in essere tutte le azioni necessarie anche attraverso la contrattazione collettiva di secondo livello per consentire ai nostri lavoratori di avere retribuzioni adeguate, salari accessori adeguati e poter esercitare le proprie professionalità al servizio della collettività» Serena Sorrentino, Segretaria Nazionale FP della Cgil ha salutato l'iniziativa sottolineando quanto segue: «Si, è un momento molto difficile per la sanità pubblica

Abbiamo assistito al definanziamento del fondo sanitario nazionale Ci sono difficoltà nel rinnovo del contratto perchè non ci sono abbastanza risorse per adeguare i salari C'è un modello organizzativo che sta stressando le condizioni di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori Anche per questo per noi è fondamentale dare consenso alla funzione pubblica della Cgil in queste elezioni in sanità perchè ci battiamo per un giusto contratto per un giusto orario e per la valorizzazione professionale di tutte le professioni sanitarie soprattutto perchè stiamo chiedendo un modello di investimento nella sanità che cambi l'approccio dalla sanità emergenziale alla sanità di comunità Sicuramente il Governo sta facendo scelte sbagliate che stanno penalizzando il lavoro e la qualità dei servizi»

LA GIUNTA REGIONALE HA APPROVATO IL PROGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO PERSONALIZZATI E FLESSIBILI

Personale sanitario, piano per la formazione

POTENZA La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Cosimo Latronico, ha approvato il “Piano straordinario di qualificazione delle competenze del personale sanitario 2024/2026” Il Piano, finanziato con circa 5 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Regionale Basilicata FESR FSE+ 2021/2027, del Programma Nazionale Equità nella Salute e del PNRR (Azione 6), «è strutturato come un vero e proprio catalogo dell’offerta formativa - sottolinea l’assessore Latronico - e nasce per offri-

re a medici, infermieri e operatori sanitari la possibilità di costruire percorsi di aggiornamento personalizzati e flessibili, rispondendo ai fabbisogni formativi individuati dalle quattro Aziende del Servizio Sanitario Regionale (ASP, ASM, AOR San Carlo e IRCCS CROB). Prevede azioni di qualificazione delle competenze per il personale sanitario su tematiche collegate alle nuove multi vulnerabilità, con particolare focus su quelle socio ‐sanitarie e sociali» «La formazione aggiuntiva del personale sanitario – aggiunge Latronico - rappresenta

un’opportunità per la valorizzazione delle risorse umane, nonché per lo sviluppo di nuove figure professionali indispensabili alla riorganizzazione del Servizio sanitario regionale al fine di poter elevare la qualità dell’assistenza nei confronti dei cittadini. Investire nella formazione del personale sanitario significa investire nella qualità del servizio sanitario regionale e, più in generale, nella salute dei cittadini. Con questo strumento i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari avranno la possibilità di costruire il proprio fascicolo

formativo selezionando i percorsi che più si adattano alla propria professionalità. Guardando al futuro – conclude Latronico, continueremo a investire nella formazione come leva strategica per l’innovazione e la qualità del servizio sanitario. Grazie all’esperienza acquisita e alle risorse disponibili, ci impegniamo a costruire percorsi sempre più personalizzati, efficaci e accessibili, con l’obiettivo di razionalizzare le risorse, valorizzare il capitale umano e rispondere in modo concreto alle sfide della sanità moderna».

DI FRANCESCO MENONNA

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC

POTENZA In Commissione i rappresentanti di Legambiente hanno presentato progetti innovativi per la città

«Inclusione sociale e sostenibilità, il futuro passa dagli orti urbani»

P O T E N Z A . È s t a t o i l

p r e s i d e n t e d e l l a S e s t a

C o m m i s s i o n e c o n s i l i a r e

p e r m a n e n t e d e l C o m u n e

d i P o t e n z a , G i a m m a r c o

Guidetti, a introdurre i la-

v o r i d e l l ’ u l t i m a s e d u t a dell’organo consiliare, nel

c o r s o d e l l a q u a l e s i è t e -

te Potenza)

I n a p e r t u r a d e i l

presidente Guidetti ha sot-

per l’Amministrazione co-

re attenzione alle politiche

zione e della sostenibilità,

g l i ‘ O r t i u r b a n i ’ , « e s e m -

pio virtuoso di inclusione

sociale e sostenibilità am-

b i e n t a l e » è s t a t o e v i d e n -

ziato Sono stati inoltre af-

frontati altri temi di rilie-

v o , c o m e i l c o n s u m o d i

suolo, la promozione del-

l a m o b i l i t à s o s t e n i b i l e i n ambito urbano e il proget-

to Park Litter, finalizzato

al monitoraggio dello stato dei parchi comunali, at-

traverso la raccolta di da-

ti utili per una più effica-

ce gestione del verde pub-

e s i p r o p o n e , s o f -

blico. Al termine delle presentazioni si è aperto il parteci-

biente Basilicata: Valeria

Tempone (direttrice di Legambiente Basilicata), Daniela Pandolfo (presidente

d e l C i r c o l o L e g a m b i e n t e ‘ K e n S a r o - W i w a ’ d i P o -

t e n z a ) e L u c i a n o C a s t r ignano (vicepresidente del

Circolo SVA Legambien-

n u t a l ’ a u d i z i o n e d e i t r e rappresentanti di Legam-

fermandosi in particolare

su alcuni progetti già av-

v i a t i c h e , n e l l ’ i n t e n z i o n e

d e i p r o p o n e n t i , a v r a n n o un forte impatto sul territorio comunale, e che rap-

p r e s e n t a n o d e l l e v e r e e

p r o p r i e b e s t p r a c t i c e s d a

valorizzare e replicare

Tra questi, il progetto de-

pato dibattito, con numerosi interventi da parte dei

c o n s i g l i e r i p r e s e n t i , c h e

h a n n o p r o p o s t o s p u n t i e

i d e e s u p o s s i b i l i p r o g e t t i

d a c o n d i v i d e r e e s v i l u ppare in collaborazione con l’Amministrazione comu-

nale

« S i a m o s o d d i s f a t t i d e l -

L’INTER VISTA Il referente del popoloso quartiere fa il punto sulle difficoltà che vivono i residenti

Rione Mancusi, Carlone: «Ser vono inter venti per viabilità e spazi verdi»

Rione Mancusi, una z o n a p o p o l a t a

Duemilacinquecento abitanti sparsi in una

realtà davvero complessa

per il capoluogo di regio-

n e . V i a M a n t o v a , P i a z z a

Z a r a , V i a A n g i l l a V e c -

chia, costituiscono le zo-

n e n e v r a l g i c h e d e l r i o n e

che da tempo vive condi-

zioni di estrema incertez-

z a i n c o n s i d e r a z i o n e d e i

p r o b l e m i a m b i e n t a l i , d e l traffico, della presenza di cinghiali che turbano non

p o c o l a q u i e t e p u b b l i c a del rione

N e l l a z o n a s o n o p r e s e n t i

i s t i t u t i s c o l a s t i c i , s u p e rmercati, esercizi commerciali e da qualche tempo il sottopasso che collega con

v i a M a z z i n i I c i t t a d i n i hanno in Vincenzo Carlo-

n e i l r a p p r e s e n t a n t e d e l rione Carlone vive a via

M antova da mezzo s eco -

l o e h a i n t e s o r a p p r e s e n -

tare le problematiche del-

la zona

Qu a li s o n o le s it u a zio n i che vi tengono maggior-

m e n t e i n a p p r e n s i o n e

nel rione? «Dunque io vi-

v o q u i d a c i n -

q u a n t ' a n n i E i l r i o n e è c re -

s c i u t o a d i -

s m i s u r a

Q u e l l o c h e s i l a m e n t a è i l traffico, molto traffico incontrollato, la se-

g n a l e t i c a è

i n e s i s t e n t e , l e

s tr is c e d i p a r-

c h e g g i o s i s o -

n o c o n s u m a t e e n o n s o n o più visibili Poi c'è un pro-

b l e m a , l ' u l t i m o , è l a p re -

s e n z a d e i c i n g h i a l i I c i nghiali qui hanno fatto una

s t r a g e d i c o n t e n i t o r i c h e

n o n h a p re c e d e n t i A d i re

l a v e r i t à l ' A s s e s s o re M ichele Beneventi è interve-

n u t o c o n l ' A c t a a f a re p u -

l i z i a P e r ò n o i c h i e d i a m o m a g g i o re p u l i z i a n e l r i o -

n e , m a g g i o re a t t e n z i o n e nei ripristini, maggiore at-

t e n z i o n e a n c h e a l l a s i s t e -

m a z i o n e d e i m u re t t i c h e

c o n t e n g o n o l e s t r a d e q u i a v i a M a n t o v a c h e s o n o

f r a n a t i P o i a b b i a m o p e r u l t i m o l a p re s e n z a d i d u e

a l b e r i c h e h a n n o r a gg i u n t o l ' a l t e z z a d i o l t re

v e n t i c i n q u e m e t r i A b b i am o fatto pres s ione perchè vengano eliminati quando

c ' è m o l t o v e n t o , f a n n o v er a m e n t e p a u r a » Sulle politiche per gli an-

z i a n i e i g i o v a n i a c h e punto siamo?

« P e r q u a n t o r i g u a rd a g l i s p a z i d e d i c a t i a i g i o v a n i qui non esiste nulla Dob-

b i a m o a n d a re i n a l t r i p osti come ad esempio San-

t a M a r i a o v i c i n o a D o n Bosco dove ci sono i cam-

p e t t i p e r f a re u n p o ' d i s p o r t »

P e r q u a n t o r i g u a r d a l e barriere architettoniche,

q u a l i s o n o l e v o s t r e istanze?

« N e l r i o n e n o n a b b i a m o grosse difficoltà Siamo in

p i a n u r a e n o n a b b i a m o

p ro b l e m i t r a n n e q u a n d o

d o b b i a m o s a l i re s u g l i a u -

t o b u s A n c o r a n o n s i a m o

a t t re z z a t i p e r a v e re u n servizio per i disabili Poi

l ' a n n o s o p ro b l e m a d e l l e s ca le m o b ili, q u ello n o n è

s t a t o m a i s u p e r a t o , n o n o -

s t a n t e l e n o s t re r i c h i e s t e

r i g u a rd a n t e i p e rc o r s i a l -

t e r n a t i v i » Avete contatti con altre realtà rionali?

«Abbiamo contatti con via Mazzini, poi abbiamo del-

l e i n t e r l o c u z i o n i c o n i l

d o t t o r B o n i t o c h e s i t ro v a in via Vienna Lui più vol-

t e h a d e n u n c i a t o l e d i f f ic o l t à d i a c c e d e re a g l i ascensori per salire in cit-

t à I n t e m p i n o n s o s p e t t i , l ' a s c e n s o re d e l P a rc h e gg i o U n o f u s o t t o s c r i t t a u n a c o n v e n z i o n e c o n i l C o m u n e p e r c u i i c i t t a d in i p o t e v a n o p re n d e re , s op r a t t u

Il riconoscimento a due realtà lucane che hanno fatto della genuinità e qualità dei loro prodotti una ragione di vita A conferirlo il critico Cutro

Premio Eccellenza Imprenditoriale: trionfa

il Vulture Melfese con Colangelo e Bochicchio

D I RO SA M AR IA M OL L IC A

In un mondo che corre

veloce verso la globalizzazione, dove le tra-

dizioni culinarie rischiano

d i s c o m p a r i r e n e l l ’ a n o n i -

m a t o , c i s o n o u o m i n i e

d o n n e c h e s i i m p e g n a n o

con passione e dedizione a

p r e s e r v a r e l ’ a u t e n t i c i t à e l ’ e c c e l l e n z a d e l p a t r i m o -

nio gastronomico italiano

L a B a s i l i c a t a è r i c c a d i

p r o d o t t i e n o g a s t r o n o m i c i

molto apprezzati anche al

di fuori dei confini regio-

nali Nelle scorse settima-

n e d u e i m p r e n d i t o r i d e l

Vulture Melfese hanno ri-

cevuto il Premio Eccellen-

z a I m p r e n d i t o r i a l e 2 0 2 5

p e r l a d e d i z i o n e e l a p a ssione per i prodotti e la cu-

cina tradizionale lucana

Il rinomato critico enoga-

s t r o n o m i c o i t a l i a n o M i -

chele Cutro ha premiato la famiglia Colangelo di Rio-

nero in Vulture proprieta-

ri del ristorante “Taverna

Paradiso” e la famiglia Bo-

chicchio di Maschito pro-

prietari dell’omonimo pa-

n i f i c i o E n t r a m b i r a p p r e -

sentano un punto di riferi-

m e n t o p e r c h i c e r c a p r o -

dotti genuini e di alta qua-

l i t à . U n r i c o n o s c i m e n t o

m o l t o a p p r e z z a t o s o p r a t

italiana, e

ferito dall’instancabile ambasciatore della cucina ita-

o r e c e n t e m e n t e i n s ignito del titolo di Cavaliere della Cucina Italiana nel

Mondo

La carriera del Dott. Cutro

è il perfetto equilibrio tra

i g o r e a c c a d e m i c o e p a ss i o n e c u l i n a r i a L a u r e a t o in Scienze dell’Alimentazione, ha approfondito con

c o m p e t e n z a g l i a s p e t t i scientifici legati alla nutrizione, alla qualità degli in-

gredienti e alla salute alim e n t a r e Q u e s t o a p p r o c -

cio, che coniuga il sapere

scientifico con la tradizion e g a s t r o n o m i c a , h a t r a -

sformato la sua carriera in

un esempio di come la cu-

c i n a p o s s a e s s e r e t a n t o un’arte quanto una scien-

za Non solo chef, ma an-

che consulente e formato-

re, il Dott Cutro ha deci-

so di trasmettere le sue co-

noscenze alle nuove gene-

razioni, contribuendo alla

formazione di giovani ta-

l e n t i c h e , c o m e l u i , d e s i -

derano esplorare le radici

d e l l a c u c i n a i t a l i a n a L a

sua dedizione alla promo-

zione di una sana alimen-

t a z i o n e e a l l a v a l o r i z z a -

z i o n e d e i s a p o r i a u t e n t i c i

è u n s e g n o t a n g i b i l e d e l

s u o i m p e g n o a d i f e n d e r e l’identità culinaria del Bel-

paese

L a s u a f a m a n o n s i è f e r -

mata ai confini nazionali.

La passione per la cucina

italiana ha portato il Dott

Cutro a diventare un punt o d i r i f e r i m e n t o i n t e r n az i o n a l e , p a r t e c i p a n d o a eventi gastronomici di alto

livello e collaborando con numerosi ristoranti stella-

ti In occasione della cerimonia di premiazione del

G r a n P r e m i o I n t e r n a z i o -

n a l e d i V e n e z i a , i l D o t t Michele Cutro ha ricevuto il Sigillo d’Oro della Ga-

stronomia, un’onorificen-

z a r i s e r v a t a a q u e g l i c h e f

c h e , c o n i l l o r o t a l e n t o e

i m p e g n o , h a n n o s a p u t o

d i f f o n d e r e l a c u l t u r a g a -

s t r o n o m i c a i t a l i a n a n e l mondo Il riconoscimento, che si inserisce nel pr

Dal restauro del monumento alla creazione di servizi igienici e percorsi accessibili, il Consorzio Turistico sollecita interventi concreti

Maratea, Salerno: «Il Cristo Redentore

è

la nostra identità, ora ser ve agire»

Biagio Salerno - non rappresenta solo il Golf o d i P o l i c a s t r o , m a l ’ i n t e r a a r e a s u d d e l l a

Basilicata La statua necessita di un urgente

intervento di riqualificazione, che deve es-

sere affidato a un’impresa qualificata nel set-

tore E non solo per sistemare i colpi inferti

dal passare del tempo ma anche per risolve-

re alcune criticità sollevate da un preceden-

te intervento di restauro. È necessario riqua-

lificare anche il percorso di accesso alla statua, in modo da garantire l’accessibilità a tut-

te le persone, comprese quelle con disabili-

tà, consentendo l’accesso anche con sedia a

rotelle» afferma Salerno del Consorzio turi-

stico di Maratea

r a t u r a e d e f f i c a c e , e v i t a n d o u l t e r i o r i i n t e rventi a breve Confidiamo che la Regione ri-

sponda prontamente al nostro appello e che il Presidente Bardi prenda a cuore questo no-

stro appello È un’opera che attira visitatori

da tutto il mondo e che è il primo punto di riferimento per il nostro territorio e per la no-

s t r a M a r a t e a G i à d a l l ’ i m m i n e n t e s t a g i o n e

turistica, a partire da servizi igienici, dotaz i o n e d i s e g n a l e t i c a a d e g u a t a e d i p a n n e l l i per raccontare la storia, è c

« I n o l t r e , è i m p r e s c i n d i b i l e – a g g i u n g e S alerno - realizzare i servizi igienici e dare un adeguato restauro al monumento, che ormai è il simbolo della nostra comunità Non possiamo più aspettare, è giunto il momento di intervenire per mettere in sicurezza la statua e consentire una riqualificazione che sia du-

Cutro con la famiglia Colangelo

Amministrative Lavello, contriaretà alla candidatura dell’ex assessora regionale Merra: la toppa peggiore del buco

Il Circolo locale di Fratelli d’Italia e la smentita che sa di conferma

Do v e v a e s s e r e u n a

smentita, invece si è rivelata una conferma.

Un intero comunicato per a f f e r m a r e c h e F r a t e l l i d’Italia di Lavello considera Merra un’intrusa

Il Circolo locale di FdI ha tentato di mettere fine all e v o c i s u u n a p u g n a l a t a p o l i t i c a a i d a n n i d e l l ’ e x

assessore regionale Donatella Merra, ma le dichiarazioni rilasciate non fanno altro che corroborare i retroscena già emersi.

S e l ’ i n t e n t o e r a c h i u d e r e il caso, il risultato è stato quello di rafforzare i dubb i , s e n o n c o n v e r t i r l i i n certezze Cronache non ha mai fatto riferimento ad una imposizione da parte di Donz e l l i , m a d i u n a r i c h i e s t a di esprimere Merra come candidata naturale del partito per la corsa a sindaco di Lavello, con il via liber a a n c h e d a l l a s e g r e t e r i a regionale Evidentemente il Circolo sta vivendo ques t a s i t u a z i o n e c o m e un’imposizione Con questa scelta, Donzelli punta

a garantire al centrodestra

u n a c a n d i d a t u r a s o l i d a e

i n d i s c u t i b i l e , d e c i s i o n e

condivisa dalla segreteria regionale di FdI

Eppure, il Circolo cittadino di FdI, invece di rivendicare una figura di peso e ratificare quanto richiesto dai vertici nazionali, fa

s a p e r e c h e n o n c ’ è s t a t o alcun incontro con Merra

e c h e l a s u a c a n d i d a t u r a n o n è m a i s t a t a u f f i c i a lmente sostenuta

Ma se Donzelli non avesse messo Merra sul tavolo del centrodestra, come

s p i e g a r e l a r e a z i o n e d e l

Circolo?

La dichiarazione del Circ o l o è d i v e n t a t a u n ’ a m -

m i s s i o n e i m p l i c i t a d i f astidio per quella che ritie-

n e u n ’ i n t r o m i s s i o n e n e i suoi fatti locali

N e l c o m u n i c a t o s i l e g g e che Merra ha sempre condotto la sua attività politi-

c a i n m a n i e r a a u t o n o m a , senza legami con il Circolo locale

I n a l t r e p a r o l e : n o n l ’ a bbiamo mai considerata dei

n o s t r i U n p a s s a g g i o c h e

s u o n a c o m e u n a t t a c c o e

Le elezioni Amministrative a Lavello Merra pugnalata

una asseverazione diretta d e l l e i n d i s c r e z i o n i c i r c olate Se il Circolo non ved e M e r r a c o m e u n a s u a esponente di riferimento, il messaggio è chiaro: per l o r o , M e r r a è u n c o r p o estraneo

La difesa dell’autonomia decisionale del Circolo, ri-

b a d i t a c o n f o r z a n e l c o -

m u n i c a t o , p a r e p i ù u n a giustificazione a posterio-

r i p e r a l l o n t a n a r e r e t r o -

scena ormai svelati

L e d i n a m i c h e l o c a l i p r e -

v a l g o n o s u l l a s t r a t e g i a complessiva del partito a livello regionale e nazionale Insomma, la “smentita” di FdI Lavello ha fatt o p i ù d a n n i d e l l a n o s t r a

r i c o s t r u z i o n e P i ù c h e

c h i u d e r e l a q u e s t i o n e , l’ha resa ancora più scottante.

Merra non è gradita al Circ o l o , è l ’ u n i c o a s p e t t o c h i a r i t o , m a i l p r o b l e m a non è certo suo, visto che fa parte di questo a tutti gli effetti Un partito incapace di valorizzare le sue risorse migliori cede ai giochi di potere locali La domanda resta: in FdI si gioc a a p e r d e r e ? E p e r a vvantaggiare chi? G U S TAV O L I M O N E

Il circolo cittadino sarebbe pronto a sostenere Forza Italia, ignorando le indicazioni nazionali che convergevano sull’ex assessora

Si sta scavando anche per l'ultimo lotto dopo l’ok della

Soprintendenza: i due parcheggi avranno 245 posti auto

Lavori a piazza della Visitazione presto doppio senso in via Moro

MATERA «Procedono i lavori per l‘imponente cantiere di Piazza della Visitazione e l’annessa

p i a z z a M a t t e o t t i » L o rende noto il già sindaco, Domenico Bennardi

I n q u e s t i g i o r n i s t a n n o preparando gli scavi per la strada che collega via Cappelluti con via Aldo Moro, in modo da poter riaprire la rotatoria al Pin o S t a n n o p r e p a r a n d o tutta la massicciata e il

m a s s e t t o p e r a p r i r e l a bretella che da via Roma porterà in via Fratel-

l i R o s s e l l i , n e l l a z o n a destra del cantiere, chiud e n d o p o i l a s t r a d a d i accesso a piazza Matteotti

I l l o t t o 1 d e l c a n t i e r e , o v v e r o i l l a t o d e s t r a è sostanzialmente quasi finito, presumibilmente, e compatibilmente con le c o n d i z i o n i m e t e o , n e i prossimi giorni o settimane sarà realizzata la guaina e portato il terren o d i c o p e r t u r a p e r l a r e a l i z z a z i o n e d e l l ’ a r e a verde È abbastanza vicina anche l’apertura a doppio senso del tratto di via Aldo Moro, si sta p e r t e r m i n a r e a n c h e i l l o t t o 2 q u e l l o s u v i a C a p p e l l u t i , e a n c h e s u quest’area a destra si è quasi pronti a mettere la guaina e il terreno Si sta scavando anche per l'ultimo lotto dove c'erano alcuni rallentamenti causati dalle attese sui perm e s s i e a u t o r i z z a z i o n e

Impianto

per i sottoservizi e con l a s o p r i n t e n d e n z a O r a permane la voglia di vedere completato il prima

p o s s i b i l e u n c a n t i e r e portato avanti con determinazione dalla amministrazione uscente, per u n o s p a z i o c h e o ff r i r à bellezza e socialità in un

luogo caratterizzato dal solo cemento e dove ci

s a r à u n i m p o r t a n t e e

g r a n d e p a r c o c o n p a r-

c h e g g i i n t e r r a t i , a n c h e questi oggi ad un livello avanzato di realizzazione Il parcheggio che dà s u v i a A l d o M o r o a v r à

4 5 p o s t i d i s p o n i b i l i ,

mentre il parcheggio numero 2 verso via Matte-

o t t i , a v r à 2 0 0 p o s t i

« R i n g r a z i o l ’ i m p e g n o

d e l l e d i t t e c o i n v o l t e -

c o n c l u d e B e n n a r d i - e d e l l ’ u ff i c i o t e c n i c o d e l

c o m u n e d i M a t e r a p e r aver operato con tenacia e continuità in questi ul-

timi due anni, nonostant e t a n t e d i ff i c o l t à e i nt o p p i , m i g l i o r a n d o p e r altro ove possibile il progetto senza pregiudicare i finanziamenti regionali, registrando grande d i s p o n i b i l i t à a n c h e d a parte degli uffici regionali»

SCARSA MANUTENZIONE, INSICUREZZA E STIPENDI ARRETRATI: PERSONALE IN AGITAZIONE

Montescaglioso, operatori ecologici in fermento

MONTESCAGLIOSO

«La Progettambiente e l’Amministrazione comunale di Montescaglioso dopo tanti incontri e promesse, hanno fatto poco o nulla per risolvere le condizioni nelle quali sono costretti a lavorare gli addetti alla raccolta smaltimento rifiuti - si legge nella nota Fp Cgil Matera - scarsa manutenzione dei mezzi di lavoro, condizioni che ledono la sicurezza dei lavoratori ad iniziare dai bagni e dagli spogliatoi, e per finire mancato il pagamento degli stipendi. Siamo al 1° aprile e dello stipendio

POLICORO I consiglieri comunali di opposizione Gianluca Modarelli, Giuseppe Maiuri e Livia Lauria hanno protocollato un’interrogazione consiliare a risposta scritta rivolta al Sindaco e alla Giunta del Comune di Policoro in merito alla realizzazione di un impianto di produzione di biometano sul territorio comunale L’interrogazione prende le mosse dall’iter autorizzativo dell’impianto, presentato dalla società Policoro Green Società Agricola S.r.l. «Per il quale - si legge - il Comune di Policoro, nonostante fosse chiamato a esprimere il proprio parere in sede di Conferenza di Servizi, ha inspiegabilmente scelto di non in-

di febbraio si sono perse le tracce. I lavoratori non intendono più subire i mancati pagamenti delle mensilità loro dovute, perché il diritto alla retribuzione è un diritto costituzionalmente garantito. Anche per questo segnaleremo il tutto all’Ispettorato del Lavoro. Non è la prima volta che gli operatori ecologici registrano ritardi nel versamento dello stipendio, adesso non hanno nemmeno più i soldi per pagare la benzina per andare a lavorare. Vogliamo ricordare che la maggior parte di questi lavoratori

tervenire, lasciando decorrere i termini previsti dalla normativa vigente e consentendo così il perfezionamento dell’assenso per silenzio Siamo di fronte a un caso di grave negligenza amministrativa, che ha privato la città di Policoro della possibilità di esprimere il proprio punto di vista su un progetto di rilevante impatto ambientale e territoriale – dichiarano i consiglieri Modarelli, Maiuri e Lauria – Il Sindaco e la sua Giunta hanno avuto tutto il tempo per approfondire il tema, presentare richieste di integrazione documentale e fornire il proprio parere, ma hanno preferito il silenzio, abdicando di fatto al proprio ruolo di tutela degli

interessi della comunità L’interrogazione protocollata pone precise domande all’amministrazione comunale: Perché il Comune non ha partecipato attivamente all’istruttoria, non esprimendo alcun parere nei 45 giorni utili? Per quale motivo le risorse della compensazione am-

ha un contratto di lavoro part time, per questo chiediamo il pagamento diretto degli stipendi da parte del Comune, anche per capire di chi è la responsabilità di tutto questo, se è della Progettambiente che gestisce il Servizio o del Comune, visto il totale disinteresse del Sindaco di Montescaglioso, più volte interpellato per la risoluzione del problema Pertanto, i lavoratori ormai stanchi di questa situazione hanno dato mandato alla scrivente Organizzazione Sindacale di proclamare lo stato di agitazione».

bientale non sono mai state destinate al monitoraggio della qualità dell’ambiente nel territorio di Policoro? Su quali basi sarà selezionato il professionista incaricato di seguire il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per l’annullamento dell’autorizzazione? I consiglieri sottolineano inoltre l’atteggiamento contraddittorio dell’amministrazione, che prima ha ignorato l’intero procedimento e ora, con una recente delibera di Giunta (n. 75 del 26 marzo 2025), tenta di porre rimedio con un ricorso che non ha alcun effetto sospensivo, rischiando così di generare false aspettative nella cittadinanza»

Concluso a Matera il progetto Pnrr per una pubblica Amministrazione più inclusiva. Formazione e innovazione al centro delle strategie regionali

Accessibilità digitale: la Basilicata guida il cambiamento nei servizi

Rendere i servizi digitali offerti dalla Pubblica amministrazione accessibili a tutti. E’ questo il principale obiettivo del progetto realizzato dalla Regione Basilicata, Ufficio per l’Amministrazione digitale, e finanziato dal Pnrr (Misura 1.4.2 – Citizen Inclusion) a seguito di un accordo di collaborazione sottoscritto nel 2024 con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) e il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ieri, a Matera, nella sala conferenze dell’Open Space di Apt Basilicata, ultima tappa di un viaggio che nel corso di più di un anno ha coinvolto nelle attività di formazione e sensibilizzazione numerosi enti pubblici e più di 1500 dipendenti. Nel corso dell’evento, moderato da Nicola Petrizzi, Data Protection Officer della Regione Basilicata e Responsabile del progetto Basilicata Accessibile, è intervenuto Giulio Traietta, presidente di Anci Giovani della Basilicata «I nostri dipendenti – ha detto il rappresentante dell’Anci - hanno bisogno di tempo e i comuni hanno bisogno di persone. Quindi se la Pubblica amministrazione non torna ad essere attrattiva per i giovani il cambiamento sarà sempre più lento. Dobbiamo costringere gli amministratori che c’è bisogno di tempo per formarsi e soprattutto c’è bisogno di persone. Dobbiamo costruire opportunità mirate e l’accessibilità è una di queste. Serve un nuovo patto tra dipendenti pubblici, amministratori e cittadini, un nuovo contratto sociale che consenta a tutti di rendere più facile la fruizione dei servizi». Nel corso della conferenza è intervenuto fra gli altri Daniele De Bernardin, Public Relations and Communication – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri. «Stiamo investendo più di 6 miliardi di euro per la trasformazione digitale della Pa, risorse mai spese prima. Ecco perché è importate il lavoro che stanno facendo gli enti pubblici fra cui la Re-

gione Basilicata. Tutti stanno facendo la loro parte per essere più competitivi a livello europeo e l’accessibilità è una chiave per il diritto di cittadinanza». Sulla stessa lunghezza d’onda Antonio Romano, Dirigente gestione servizi infrastrutturali AgiD: «Stiamo sistemando i mattoncini per costruire una società accessibile con la cultura dell’adempimento, ma soprattutto attraverso un processo culturale per permettere a tutti i cittadini, anche a coloro che hanno una disabilità, senza alcuna discriminazione, di utilizzare i servizi digitali. E il lavoro della Regione Basilicata rappresenta un pezzo importante di questa costruzione». A portare la sua esperienza sia di docente sia di non vedente Michele Mele, matematico, ricercatore su ottimizzazione combinatoria e didattica della matematica all’Università del Sannio. Mele ha spiegato come raccontare la matematica agli studenti con disturbi visivi eliminando l’ambiguità cosiddetta ad Alta voce. «Basti pensare – ha detto – che dei tre giornali più letti in Italia solo uno è un pochino accessibile ai non vedenti» Ed ha lanciato un messaggio: «Il rispetto delle regole è una delle più alte forme di accessibilità». Sulla capacità degli enti pubblici di mettere a disposizione i dati aperti è intervenuto Francesco Piero Paolicelli, OpenData Manager. «I dati aperti sono importantissimi per tutti i settori produttivi e, in generale, per migliorare la qualità della vita dei cittadini». Dopo una «challenge» con le classi di Informatica e Telecomunicazioni. dell’ I.I.S. «G.B. Pentasuglia» di Matera coordinato da Emanuele Gravela, Chief Techonolgy Officer – Brain tech s.r.l. è intervenuta per le conclusioni Emilia Piemontese, dirigente dell’Ufficio per l’Amministrazione digitale della Regione Basilicata. «Questa conferenza –ha detto – non è solo la conclusione di un importante progetto sulla accessibilità, ma è anche un punto di partenza perché questa sensibilità, questa cultura della Pa possa ulte-

riormente diffondersi fra un numero sempre maggiore di dipendenti e di enti pubblici». Piemontese si è quindi soffermata sui contenuti del progetto: «Con il piano strategico regionale sulla digitalizzazione abbiamo intercettato il finanziamento del Pnrr grazie al quale abbiamo agito su tre leve: verificare l’accessibilità allo stato attuale di alcuni siti istituzionali; promuovere la cultura della accessibilità; agire sulla formazione e sul

supporto specialistico. Sono stati forniti gli strumenti per il futuro e resteranno le competenze dei dipendenti pubblici che potranno continuare il lavoro sulla accessibilità». Una accessibilità che non riguarda solo la disabilità permanente, ma anche quella temporanea e quella dovuta a fattori non fisici, ma culturali come le persone che per età o per altre ragioni non hanno competenze digitali. Un progetto che ha quindi portato di-

versi benefici alla regione: «Ampliamento della base dell’utenza, riduzione dei costi, efficienza del lavoro anche di chi ha una disabilità, innovazione, miglioramento dell’immagine regionale. La sfida ora – ha concluso Piemontese - è quella di integrare l’accessibilità in ogni aspetto della strategia digitale regionale vedendola non come un obbligo, ma come una opportunità di cambiamento culturale, di crescita ed innovazione».

la

segreteria regionale:

Ambiente e digitale, la Fisascat Cisl

e le nuove sfide del settore terziario

PICERNO Si è svolto a Picerno l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata alla presenza del segretario generale nazionale Davide Guarini Rinnovata la segreteria regionale che sarà composta da Michelangelo Ferrigni (segretario generale), Emanuela Sardone e Anna Capasso Le sfide poste al terziario di mercato dalle transizioni digitale e ambientale e le loro ricadute sul lavoro sono state al centro del vivace dibattito congressuale, coordinato dalla segretaria nazionale Aurora Blanca Aprendo i lavori, la segretaria generale regionale Emanuela Sardone ha evidenziato come la regione Basilicata rappresenti lo specchio delle contraddizioni del paese, con criticità evidenti nel mercato del lavoro, segnato da fenomeni come l’emigrazione giovanile, lo spopolamento delle aree interne e la precarietà occupazionale, in particolare nei settori del terziario, del commercio e del turismo Dal congresso è emersa la necessità di politiche mirate per contrastare il lavoro sommerso e grigio, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la disparità di genere che ancora penalizza fortemente le donne luca-

L’ I N T E R V E N T O

ne Significativi gli obiettivi raggiunti dalla Fisascat Basilicata negli ultimi anni nelle molte vertenze che hanno interessato il settore sanitario, il commercio e il socio-assistenziale, ottenendo risultati importanti per la tutela dei diritti dei lavoratori «Il futuro del lavoro in Basilicata passa da una maggiore attenzione alla

formazione e alla riqualificazione dei lavoratori e della lavoratrici», ha dichiarato Sardone, sottolineando l'importanza di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare sicurezza e salute sul lavoro e per promuovere occupazione sostenibile L’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata si è concluso con un forte messaggio di impegno ad essere un riferimento per i lavoratori, affrontando con coraggio e determinazione le trasformazioni in corso, sempre nell’interesse del bene collettivo e della giustizia sociale Concludendo i lavori, il

segretario generale nazionale della Fisascat Cisl Davide Guarini ha fatto il punto sui principali tavoli contrattuali nazionali, sottolineando i recenti rinnovi che hanno interessato molti comparti del terziario Ha ribadito il ruolo centrale del sindacato nel dare voce alle istanze che arrivano dai luoghi di lavoro, specie in un contesto politico fragile, dove i corpi intermedi assumono sempre più importanza. Guarini ha richiamato anche l’urgenza di un’Europa federale e coesa, capace di affrontare le sfide globali dai conflitti geopolitici alle guer-

re commerciali e tecnologiche che incidono direttamente sulla vita delle persone, aumentando povertà e disuguaglianze A livello nazionale, il leader della Fisascat ha evidenziato la necessità di superare una politica priva di visione e ha richiamato l’attenzione sulla ripresa del mercato del lavoro, in particolare nei settori del turismo, commercio e servizi alla persona Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la carenza di manodopera, che impone investimenti nella formazione, nella riqualificazione e nell’immigrazione regolare

OGGI IL CONVEGNO A POTENZA, SARÀ PRESENTE IL SEGRETARIO NAZIONALE AMEDEO TESTA

Passione e futuro, Flaei Cisl Basilicata a convegno

POTENZA «Uniti dalla passione, protagonisti delle sfide future» È questo il tema scelto dalla Flaei Cisl Basilicata – federazione che organizza i lavoratori del comparto elettrico – per celebrare il XX congresso regionale che si svolgerà oggi dalle 9:30, all’Hotel La Primula, a Potenza. Per l’occasione sarà in Basilicata il segretario generale nazionale Amedeo Testa. Aprirà i lavori il segretario generale regionale Rocco Padula con una relazione che focalizzerà l’attenzione su questioni di grande attualità ri-

guardanti l'economia globale e locale, il lavoro, l'ambiente e la transizione energetica, nonché la sfida di rilanciare il ruolo del sindacato quale protagonista attivo nel nuovo scenario lavorativo, segnato dalle sfide della digitalizzazione e dalla crescente influenza delle intelligenze artificiali Il congresso sarà anche occasione per una discussione approfondita sulla politica energetica nazionale ed europea, in particolare riguardo al ruolo strategico della Basilicata nella bilancia energetica del

paese, alle sfide connesse alla transizione energetica e alla modernizzazione delle infrastrutture elettriche Un focus specifico sarà dedicato alla gestione dei siti nucleari e alla sicurezza ambientale, con particolare riferimento alla situazione dell'impianto Itrec di Rotondella, sottolineando l'importanza di tutelare le competenze locali e promuovere una gestione trasparente e responsabile del territorio. Nel pomeriggio sono previste le operazioni di voto per il rinnovo degli organismi dirigenti regionali.

Problemi alla rete idrica, Basilicata maglia nera in Italia

DI VINCENZO MAIDA*

Idati

riferibili al 2020 e, disponibili nel “Report Istat del 21 marzo 2023” danno, per quanto riguarda le perdite in distribuzione, la maglia nera alla Basilicata, con il 61,2 %; segue l’Abruzzo con il 59, 8%; la Sicilia con il 52,5% e la Sardegna, con il 51,3% Molto meglio è la situazione al Nord, come ad esempio in Val d’Aosta, ove le perdite sono, solamente, del 23,9% Sono invece sopra la media nazionale, per l’anno 2020, il Veneto, con il 43,2% ed il Friuli Venezia Giulia, con il 42,0%. In alcuni paesi e paesini del nostro sud, la rete idrica cittadina è un vero e proprio colabrodo, a volte i tecnici non riescono a localizzare, con i loro geofoni, le perdite. Altre volte dopo averle lo-

calizzate, non sostituiscono le tubature ammalorate ma, si limitano a rattopparle, lasciando così il guasto intatto che, perdura poi a tempo indeterminato Eppure in Italia non mancano gli esempi del passato. Gli antichi acquedotti romani, come l’Acquedotto Vergine (Aqua Virgo) inaugurato da Marco Agrippa, nel giugno del 19 a C , ed attingeva acqua dall’Aniene. Da non credere, è in buona parte ancora tutt’oggi funzionante, e fa parte delle condotte che alimentano la Fontana di Trevi I tratti più ampli delle sue condutture sono circa un metro e mezzo di altezza e, tutte perfettamente impermeabilizzate, grazie al rivestimento interno in cocciopesto (malta cementizia arricchita da minutissimi frammenti di vetro ) Altro che Acquedotto Lu-

cano o quello Pugliese!! Degli oltre 8 miliardi di metri cubi, che corrono negli acquedotti, solo 5,7 circa arrivano al rubinetto, con uno spreco di 157 litri al giorno pro capite. Si tratta di una perdita importante, ma non l’unica, visto che più della metà dell’acqua usata in Italia è destinata all’agricoltura Corre l’obbligo di ricordare che soprattutto al Sud l’acqua e le fogne arrivarono nelle case soltanto negli anni ’30 e a causa della scarsa manutenzione delle condotte negli anni successivi, si sono verificate frane e smottamenti che hanno costretto le popolazioni ad abbandonare molti Centri Storici. È questo il motivo per cui ancora oggi si registrano perdite di acqua così significative. La conformazione orografica dell’Italia potrebbe garantire l’autosufficienza idri-

ca, anche quando ci sono lunghi periodi siccitosi, ma è necessario ridurre le perdite e gli sprechi. Spesso, infatti, l’acqua potabile viene utilizzata in agricoltura, anche quando ci sarebbero delle alternative. Accantonata per il momento l’idea della privatizzazione dell’acqua, si tratta di rendere più efficiente la sua gestione attraverso la manutenzione delle condotte idriche Troppo spesso gli enti preposti, soprattutto al Sud, sono carrozzoni clientelari per gestire posti di lavoro da parte della politica. È superfluo sottolineare l’importanza vitale dell’acqua in tutti i settori della vita pubblica Lo avevano compreso già i Romani, le cui opere in molti luoghi testimoniano ancora oggi la grandezza di quella civiltà

*Centro Studi Jonico Drus

Eletta
nuova
Michelangelo Ferrigni, Emanuela Sardone e Anna Capasso

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.