Cronache del 26 luglio 2025

Page 1


DIMISSIONI SOSPETTE, TECNICI DOUBLE-FACE E SILENZI: LA COMUNITÀ CHIEDE CHIAREZZA

Lagonegro, esplode il “Caso Falabella”

Abusi edilizi e conflitti d’interesse: la vicenda non può essere archiviata come errore

In assenza di un intervento, gli organi preposti potrebbero dover indire la procedura concorsuale

Aumentare il capitale sociale di Aql

Al via il progetto di valorizzazione

di presentazione, il

nale di Basilicata e coordi-

nato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt ( ) ■ continua a pagina 11

# S A L I S C E N D I

ROBERTO ZITO

Per quanto forti siano ci sono ragioni che vanno ben al di là del valore d’amicizia che pure rende autentiche le cose da fare e giuste le persone da scegliere, perché vederlo all’opera con quell’assillo mai concluso del colore pur di dare luce, profondità, atmosfera ai suoi ritratti d’eccedenza modigliana ci restituisce davvero la missione d’una filosofia impregnata d’arte e di vita vissuta Bene s’è fatto perciò ad organizzare la sua personale nella stupenda cornice del Museo Archeologico che darà lustro alla Basilicata

NICOLA MASSIMO MOREA

Sappiamo che per ogni minima Azione trovarsi dinnanzi un leader ingombrante e votato al protagonismo vanesio come l’ex gladiatore di Lauria Marcello Pittella non è facile, ma vivaddio fare la figura di Alice nel Paese delle Meraviglie pur di difendere l’insostenibile tirocinio all’AOR San Carlo e dare interpretazioni audaci ben oltre lo spirito letterale delle dimissioni di Ligorio ci pare operazione ardua Se avesse merito, come pure c’è l’ha, farebbe invece bene a lavorare con spirito critico e soprattutto autonomia politica

Sul palco il cast della fortunata sere tv, la presidente della Lucana Film Commision Romaniello e il presidente Bardi

Imma Tataranni accende il Marateale

CONFINDUS TRIA: «P ROGETTO AMBIZIOSO DA L

CONNAC ENERGY

A Roma il consigliere

Polese (Iv) ha ribadito il ruolo strategico nella transizione energetica: «La Basilicata è protagonista»

■ Servizio a pag 2

L’INTERVISTA

L’assessore alla Mobilità di Potenza, Giuzio fa il punto sull’autovelox di Varco d’Izzo: «Presto aumento del limite di velocità»

■ Menonna a pag 8

MATERA

Progetto Comune: «Un solo incarico per volta e più donne nelle nomine, modifichiamo il regolamento comunale»

■ Servizio a pag 13

PROMOZIONE

Alla scoperta di luoghi esclusivi con l’Apt per 7 operatori asiatici tra wedding di lusso e cineturismo

■ Servizio a pag 15

Servizio a pag 10
La vignetta di Bochicchio Dellapenna a pag 3
L’Au dell’Ater Matera Giammetta
Servizio a pag 13

Al convegno “Connac Energy” a Roma il consigliere regionale ha ribadito il ruolo strategico nella transizione energetica

L’Energy release come modello Ue

Polese: «Basilicata protagonista»

POTENZA. «Esistono le condizioni per g a r a n t i r e l a s t a b i l i t à d e i p r e z z i d e ll’energia e, anzi, per puntare a una loro p r o g r e s s i v a d i m i n u z i o n e » L o h a d i -

chiarato il consigliere regionale Mario Polese (Orgoglio lucano – Italia Viva) a margine dell’evento nazionale “Connac Energy” che si è svolto a Roma nella sede di Europa Experience, in piazza Venezia Una dichiarazione che riflette lo s p i r i t o c o s t r u t t i v o d e l l ’ i n c o n t r o p r om o s s o d a l m i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e e della Sicurezza energetica, che ha visto la partecipazione del ministro Gilberto Pichetto Fratin, dei vertici delle princip a l i a z i e n d e e n e rg e t i c h e i t a l i a n e e d e i rappresentanti di numerose Regioni, tra cui la Basilicata Durante i lavori, il ministro ha rassicurato circa l’impegno del Governo a scongiurare nuovi rincari al rientro dalle vacanze, sottolineando la tenuta del sistema energetico nazionale Un messaggio, q u e s t o , a c c o l t o c o n f a v o r e d a l c a p ogruppo di OL in Consiglio regionale, che ha messo in evidenza uno dei punti centrali del confronto: «Un elemento di strao r d i n a r i a i m p o r t a n z a e m e r s o d a l l ’ i ncontro è la ferma convinzione del ministro sull’Energy release come modello esportabile in Europa» Il riferimento è a un meccanismo che favorisce la produzione di energia rinnovabile destinata alle imprese energivore, prevedendo u n ’ a n t i c i p a z i o n e d e l l a f o r n i t u r a a u n prezzo calmierato «Questa misura – ha spiegato Polese – rafforza la nostra competitività industriale e può rappresentar e u n a s o l u z i o n e i n n o v a t i v a a n c h e p e r la fornitura di gas su scala comunitaria Un’intuizione italiana che può fare scuola in Europa»

I l c o n v e g n o h a r a p p r e s e n t a t o i n o l t r e un’occasione di approfondimento su te-

mi strategici come la transizione ecologica, il potenziamento delle infrastrutt u r e e n e rg e t i c h e , l ’ i n t e g r a z i o n e d e l l e fonti rinnovabili e il rafforzamento dell’autonomia energetica dell’Unione europea In questo scenario, Polese ha rivendicato il ruolo attivo della Basilicata, che ha patrocinato l’iniziativa: «La nostra Regione è pienamente allineata a q u e s t a v i s i o n e s t r a t e g i c a A b b i a m o r isorse naturali importanti e un impegno concreto nella transizione: possiamo e dobbiamo essere protagonisti di questo cambiamento»

«Come gruppo consiliare – ha concluso – continueremo a sostenere con convinz i o n e t u t t e l

i n questa direzione Lavoriamo per una Basilicata sempre più all’avanguardia nelle politiche energetiche, capace di giocare un ruolo chiave nella sfida europea per l’energia del futuro»

GALLICCHIO. Giovanni Conte, consigliere comunale di Gallicchio, è risultato il primo eletto n e l

nomie Locali (Cal) della Basilicata, ottenendo oltre il cinquanta per cento delle preferenze espress

meno di cinquemila abitanti. Il Cal

organo c o n s u l t i v o c h e g arantisce il coinvolg i m e n t o d

e n t i l o c a l i n e l l e s c e l t e s t r a t e g i c h e d e l l a Regione. Tra i suoi c o m p i t i f i g u r a n o l’espressione di pareri su temi fondam e n t a l i c o m e i l c o n f e r i m e n t o d i f u n z i o n i a m m i n istrative, le modific h e a l l e c i rc o s c r izioni comunali e il Piano strategico regionale Il Consiglio è composto da quattro membri di diritto (i sindaci di Potenza e Matera e i presidenti delle due Province) e da venti eletti tra amministratori dei Comuni lucani. «Ringrazio i sindaci e gli amministratori c h e m i h a n n o s o s t e n u t o e p e r m e s s o d i e s s e re i l primo eletto», ha dichiarato Conte, esprimendo p a r t i c o l a re g r a t i t u d i n e a l l ’ a s s e s s o re F r a n c e s c o Cupparo «per il sostegno e la fiducia». «È un impegno importante verso le comunità dei piccoli paesi, che devono affrontare gravi emergenze demografiche e sociali», ha aggiunto «Restituirò la fiducia ricevuta con impegno e professionalità»

Il consigliere regionale: «Non ancora liquidato il 55% delle somme relative all’annualità 2023, ritardo inaccettabile»

M a r r e s e : « S p e t t a c o l o d a l v i v o i n B a s i l i c a t a a b b a n d o n a t o »

POTENZA. «La Giunta Region a l e d e l l a B a s i l i c a t a n o n s t a r is p e t t a n d o l a l e g g e r e g i o n a l e n 3 7 / 2 0 1 4 s u l l o S p e t t a c o l o d a l Vivo» A denunciarlo è il consig l i e r e r e g i o n a l e P i e r o M a r r e s e , che torna a farsi portavoce delle i s t a n z e d e g l i o p e r a t o r i c u l t u r a l i lucani, sempre più in difficoltà a causa dei ritardi cronici nell’erogazione dei contributi previsti per il settore «Ad oggi – spiega Marrese – non è a n c o r a s t a t o l i q u i d a t o i l 5 5 % delle somme relative all’annualità 2023 Un ritardo inaccettabile, aggravato dal fatto che il bando per l'annualità 2024 non è stato nemmeno pubblicato E intant o s i a m o g i à o l t r e m e t à d e l 2025!»

Una situazione che sta mettendo in ginocchio compagnie teatrali, realtà musicali e operatori cultu-

r a l i , m o l t i d e i q u a l i – p u r r i e ntrando tra i beneficiari dei fondi FUS del Ministero della Cultura – sono stati costretti ad accendere prestiti bancari pur di onorare gli impegni assunti «Le promesse fatte in questi mes i s i s o n o r i v e l a t e p a r o l e v u o t e

Dai tavoli istituzionali alle interlocuzioni sindacali, ciò che manca è una risposta concreta e immediata Se non arriverà entro fine luglio un segnale chiaro e ris o l u t i v o d a p a r t e d e l l a G i u n t a Bardi, rischiano la chiusura molt e r e a l t à a r t i s t i c h e c h e a n i m a n o la nostra comunità e che rappresentano un presidio fondamentale di cultura e coesione sociale» Marrese chiede quindi un interv e n t o u rg e n t e d e l l a G i u n t a r egionale: «Non possiamo permett e r e c h e i l s i s t e m a d e l l o s p e t t acolo dal vivo, già fragile, venga

u lter io r men te p en alizzato d a r itardi amministrativi e da una disattenzione politica colpevole La

Regione Basilicata deve rispettare la legge e dare subito risposte serie agli operatori del settore»

In assenza di un intervento, gli organi preposti potrebbero dover indire la procedura concorsuale

A u m e n t a r e i l c a p i t a l e s o c i a l e d i A q l

Solo così si può affer mar e la “continuità aziendale” e approvar e un corr etto bilancio

D I MA SS I MO DE L L AP E N N A

Acquedotto Lucano non è un ente pubblico, è una societ à d i c a p i t a l i , è u n a s oc i e t à p e r a z i o n i d i p r op r i e t à p u b b l i c a C o m e è noto le Società di Capital e d i p r o p r i e t à p u b b l i c a soggiacciono alle regole d e l d i r i t t o c i v i l e , c a mbiando solo la natura dei titolari delle azioni e non la natura della società Per questo motivo, al fine di scongiurare una event u a l e e n o n f a c i l m e n t e evitabile procedura con-

corsuale, è necessario gar a n t i r e l a c o n t i n u i t à aziendale Acquedotto lucano, infatti, è una società solida, grazie anche al risanamento portato a term i n e u n p a i o d i a n n i f a con l’ausilio di eccellenti professionisti, ma vive un momento di temporanea mancanza di liquidità.

Ha tanti crediti da incassare e per questo con difficoltà fa fronte agli imp e g n i c o i f o r n i t o r i S i trucca, dunque, in quella che in gergo tecnico è def i n i t a u n a p o t e n z i a l e

m a n c a n z a d i c o n t i n u i t à a z i e n d a l e , u n p r e s u p p osto necessario per la prosecuzione dell’esercizio

In questo contesto gli amm i n i s t r a t o r i h a n n o l ’ o b -

b l i g o e n o n l a f a c o l t à d i

p r o c e d e r e a l l ’ a u m e n t o del capitale sociale L’alt e r n a t i v a è q u e l l a c h e l a norma prevede

Un’alternativa che non è n e a n c h e i p o t i z z a b i l e v ista l’importanza che Acq u e d o t t o L u c a n o r i v e s t e nel delicatissimo settore d e l l a d i s t r i b u z i o n e d e l l a risorsa idrica Su questo

n o n c i s o n o v a l u t a z i o n i

p o l i t i c h e d a c o m p i e r e

Chiunque volesse buttarl a i n p o l i t i c a , f o r s e p o -

t r e b b e l u c r a r e q u a l c h e voto ma, sicuramente sarebbe in errore

LA REGIONE

INTERVENGA

Come tutti sanno Acqued o t t o L u c a n o è d i p r oprietà della Regione Basilicata e dei Comuni.

È c h i a r o c h e è a s s o l u t a -

m e n t e i m p e n s a b i l e c h e

s i a n o i P i c c o l i C o m u n i lucani i quali, già privi di risorse anche per servizi minimi essenziali, a sott o s c r i v e r e l ’ a u m e n t o d i

Capitale Non sarebbero nelle condizioni oggettive per farlo L’unico ente che può proc e d e r e è l a R e g i o n e B asilicata L’unico che deve scegliere se sottoscrivere l’aumento di capita-

l e o f a r p e r i r e A q l , è l a R e g i o n e B a s i l i c a t a N o i auspichiamo e pensiamo che la Regione si adoperi in tal senso CHIACCHIERE AD ACQUA O v v i

capitale sociale detenuto, siamo certi fin da ora che l

dalla Legge dicendo che

voluto per depotenziare il p e s o d

tori

Chiunque dicesse questo sarebbe assolutamente in malafede La situazione è tale che non c’è alternativa Ora si deve solo procedere Il Presidente della Regione si nuova il più celermente possibile I n u n m o m e n t o c o m e questo che viviamo è ver a m e n t e i m p

i l e v iv

e n z a l ’ e n t e d i d istribuzione dell’acqua, se q u a l c u n o v u o l e d i r e i l contrario o provare a buttarla in politica è solo in malafede

La sede di Acquedotto Lucano e sotto un momento dell’Assemblea che si è tenuta lo scorso ottobre

Chiorazzo e Vizziello chiedono chiarimenti alla Giunta sul Direttivo ancora in carica nonostante abbia dichiarato di voler lasciare l’incarico

«Parco del Vulture, la Regione ignora dimissioni e decadenza»

POTENZA. Il Vice Presidente del Consiglio Regio-

n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , A ngelo Chiorazzo, ed il capog r u p p o d i B a s i l i c a t a C a s a Comune, Giovanni Vizziello, hanno presentato un’in-

t e r r o g a z i o n e u rg e n t e a r isposta immediata, ai sensi d e l l ’ a r t 1 2 4 d e l R e g o l amento consiliare, indirizzata al Presidente della Giunta regionale, in merito alla m a n c a t a d i c h i a r a z i o n e d i d e c a d e n z a d e l C o n s i g l i o

D i r e t t i v o d e l l ’ E n t e P a r c o del Vulture. «Il 25 giugno scorso - spiegano i consiglieri - cinque

c o m p o n e n t i d e l D i r e t t i v o

d e l l ’ e n t e , i n p a r t i c o l a r e i sindaci di Barile, Ginestra,

damentali per garantire trasparenza e pieno esercizio del ruolo ispettivo dei consiglieri regionali.

« D a l l ’

tura - concludono Chiorazzo e Vizziello - sono state p

vuto risposta dalla Giunta

G

anche diverse interrogazioni a risposta immediata È

affinché non solo si riconosca pienamente il ruolo delle opposizioni ma si favor

ispettiva e di controllo, una

« L a m a n c a t a p r e s a d ’ a t t o d e l l a d e c a d e n z a - p r o s eguono Chiorazzo e Vizziello - rischia di rendere ille-

R i p a c a n d i d a , R i o n e r o i n Vulture e Ruvo del Monte, h a n n o f o r m a l m e n t e r a s s egnato le dimissioni Secondo lo Statuto del Parco, ciò comporta automaticamente la decadenza dell’intero organo, incluso il Presidente Tuttavia la Giunta regional e h a i g n o r a t o q u e s t o p a ssaggio, nominando persino, con decreto del 30 giugno, u n n u o v o c o m p o n e n t e i n rappresentanza del Comune di Ruvo del Monte»

gittimi tutti gli atti assunti successivamente dal Direttivo, e potrebbe determinare un danno erariale, poiché il Presidente e i componenti continuano a percepire le i n d e n n i t à p r e v i s t e d a l l o Statuto» Con l’occasione della pres e n t a z i o n e d e l l ’ i n t e r r o g a-

zione a risposta immediata, i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i d i

B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e hanno inoltre formalmente sollecitato il Presidente del Consiglio Regionale, Marcello Pittella, a ripristinare l e s e d u t e d e d i c a t e a l Q u estion Time, previste dal Regolamento consiliare e fon-

della Regione Non si tratta di un adempimento formale ma di un’esigenza dem

diritto dei cittadini a conoscere, controllare e valutare l’operato delle istituzioni»

Emergenza nella zona industriale, la consigliera regionale Verri (M5S): «Così si rischia il collasso produttivo»

POTENZA. La crisi idrica che sta c o l p e n d o l ’ a r e a i n d u s t r i a l e d e l l a

Va l B a s e n t o , n e i c o m u n i d i F e rrandina e Pisticci, assume contorni sempre più gravi A denunciarl o è l a C o n s i g l i e r a r e g i o n a l e d e l Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, che ha presentato un’interrogazione urgente per sollecitare interventi immediati da parte della Regione Basilicata «La scarsità della risorsa idrica – afferma Verri –sta già determinando interruzioni e r a z i o n a m e n t i d a p a r t e d e l C o nsorzio Industriale di Matera, attraverso la società di servizi Tecnop a r c o Va l b a s e n t o , c h e n o n r i e s c e più a soddisfare le richieste delle imprese» Il disagio si è tradotto, nei giorni scorsi, nella sospensione della produzione per due realtà storiche del territorio, Politex e Orma, con oltre 200 dipendenti complessivi E il timore è che altre imp r e s e p o s s a n o d o v e r s e g u i r e l o stesso destino, con pesanti ricadute su occupazione e investimenti

L’ a l l a r m e l a n c i a t o d a l l a C o n s ig l i e r a Ve r r i s i a m p l i f i c a i n v i s t a

della realizzazione di un nuovo impianto produttivo in Val Basento. Si tratta di una cartiera per la produzione di carta tissue, frutto di un accordo tra il Consorzio Industrial e e C a r t i e r e C a r r a r a S p A , c h e prevede un investimento superio-

r e a 4 2 m i l i o n i d i e u r o e l a c r e a -

z i o n e d i c i r c a 5 0 p o s t i d i l a v o r o

«Parliamo di un impianto ad altis-

s i m o f a b b i s o g n o i d r i c o – s o t t o l in e a Ve r r i – c o n u n a s t i m a t r a i

6 0 0 0 0 0 e 1 5 0 0 0 0 0 m e t r i c u b i d ’ a c q u a a l l ’ a n n o I n u n ’ a r e a c h e non riesce a garantire l’acqua alle

a z i e n d e g i à e s i s t e n t i , è l e g i t t i m o chiedersi su quali basi e con quali garanzie si possa insediare una re-

a l t à p r o d u t t i v a d i q u e s t e d i m e nsioni»

Attraverso l’interrogazione, Verri chiede al Presidente della Giunta

r e g i o n a l e e a l l ’ a s s e s s o r e c o m p etente di chiarire quali azioni conc r e t e e i m m e d i a t e s i i n t e n d a n o m e t t e r e i n c a m p o p e r g a r a n t i r e l ’ a p p r o v v i g i o n a m e n t o i d r i c o a l l e aziende esistenti e a quelle di futura installazione Si sollecita inoltre un piano di investimenti strutturali, anche attraverso il Pnrr, per potenziare la rete idrica industrial e , e l a

tecnico permanente che coinvolga

R e g i o n e , C o n s o r z i o I n d u s t r i a l e , Consorzio di Bonifica, Arpab, sind a c a t i , i m p r e s e e r a p p r e s e n t a n z e territoriali

« L a Va l B a s e n t o – c o n c l

Consigliera – è un’area che ricade nella Zes Jonica e ha potenzialità e n o r m i p e r a t t r a r r e i

s t i m e n t i M

all’altezza, rischiamo di costruire cattedrali nel deserto, perdendo posti di lavoro e minando la credibilità del territorio»

L’assessore regionale Pepe: «Per il Ministero dell’Ambiente l’invaso non è assoggettabile alla procedura di Via»

Diga del Rendina, verso il decreto di finanziamento da parte del Mit

Dopo un lungo lavo-

r o i s t i t u z i o n a l e e tecnico, il Ministero dell’Ambiente ha emes-

s o u n d e c r e t o s e c o n d o i l quale la diga del Rendina

n o n è a s s o g g e t t a b i l e a l l a procedura di Via, «deter-

m i n a n d o l ’ e s i t o p o s i t i v o

d e l l a v a l u t a z i o n e d i i n c idenza»

C o s ì l ’ a s s e s s o r e a l l e I nfrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha commentato il decreto

e m e s s o d a l M a s e r i g u a r -

d a n t e i l p r o g e t t o d i “ R ipristino della diga di Abate Alonia sul torrente Olivento in agro di Lavello”, proposto dal Consorzio di Bonifica della Basilicata Il provvedimento ministeriale ha di fatto escluso la n e c e s s i t à d i s o t t o p o r r e i l progetto alla procedura di V a l u t a z i o n e d i I m p a t t o

A m b i e n t a l e ( V i a ) p e r l a c o s t r u z i o n e d e l l ’ i n v a s o , pur prevedendo il rispetto di una serie di condizioni e p r e s c r i z i o n i a m b i e n t a l i che il soggetto proponente dovrà osservare con attenzione in tutte le fasi di realizzazione dell’opera. «Ciò - ha dichiarato Pepe -consente di procedere in maniera più rapida e senza ulteriori ostacoli burocratici verso il decreto di fi-

nanziamento da parte del M i t e l a r e a l i z z a z i o n e d i

q u e

s t r u t t

p r e s e n t a r e u n p u n t o d i svolta per l’economia agri-

c o l a e p e r l ’ a p p r o v v i g i onamento idrico dell’area»

I l p e r c o r s o v e r s o l ’ a t t u azione del progetto preve-

d e o r a a l t r i p a s s a g g i i s t i -

t u z i o n a l i G i à n e l p o m eriggio del 29 luglio si riunirà la Commissione “In-

f r a s t r u t t u r e , M o b i l i t à e

G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o ”

della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Si tratta di un or-

g a n i s m o i s t r u t t o r i o c o m -

p o s t o d a g l i a s s e s s o r i r egionali con delega alle infrastrutture, ai trasporti, alla mobilità sostenibile, al-

l a p i a n i f i c a z i o n e t e r r i t oriale e al governo del ter-

r i t o r i o L a C o m m i s s i o n e svolge un ruolo essenzia-

l e d i c o n f r o n t o e c o o r d inamento, fornendo indica-

z i o n i e c o n t r i b u t i p r o p edeutici all’adozione del te-

s t o d e f i n i t i v o d e l d e c r e t o nella Conferenza Unificata che si riunirà la mattina del 30 luglio. Si tratta della sede di raccordo istitu-

z i o n a l e t r a i l G o v e r n o , i presidenti delle Regioni e

i r a p p r e s e n t a n t i d e l l e a utonomie locali Questo ap-

p u n t a m e n t o c o s t i t u i r à i l

p a s s a g g i o f o r m a l e c h e

c o n s e n t i r à d i c o m p l e t a r e

l ’ i t e r a m m i n i s t r a t i v o e d i

p r o c e d e r e c o n l ’ a p p r o v azione definitiva del decreto, che assegnerà le risor-

s e n e c e s s a r i e a l l ’ a v v i o concreto dell’intervento

« A q u e s t o p u n t o - h a a ggiunto Pepe - il Ministero d e l l e I n f r a s t r u t t u r e p o t r à emettere il decreto che da-

r à l ’ a v v i o a l l e p r o c e d u r e di realizzazione della diga del Rendina, un’opera per

l a q u a l e è p r e v i s t o u n f in a n z i a m e n t o p a r i a 1 1 3 milioni di euro Desidero ringraziare il direttore ge-

nerale e tutti i tecnici del mio Dipartimento, che in q u e s t e u l t i m e s e t t i m a n e h a n n o l a v o r a t o s e n z a s o -

sta, fornendo contributi e

i n d i c a z i o n i t e c n i c h e f o n -

d a m e n t a l i p e r l a s t e s u r a del testo definitivo del decreto Si è trattato di un lav o r o i m p e g n a t i v o , f r u t t o d i u n a s t r e t t a c o l l a b o r azione tra Regione e Ministero, che oggi porta a un risultato concreto Inoltre,

r i n g r a z i o i l C o n s o r z i o d i

B o n i f i c a p e r l ’ a t t i v i t à svolta»

« L o a v e v a m o d e t t o c h i a -

r a m e n t e i n C o n s i g l i o r egionale - ha concluso l’ass e s s o r e r e g i o n a l e a l l e I nfrastrutture -: non esisteva un piano B per la popolaz i o n e d i q u e s t ’ a r e a d e l l a Basilicata C’è bisogno di una diga e c’è bisogno di a c q u a a f f i n c h é p o s s a f in a l m e n t e s v i l u p p a r s i i n m o d o c o m p i u t o l ’ e c o n om i a a g r i c o l a A v e v a m o preso un impegno solenne c o n i c i t t a d i n i d i q u e s t o territorio e oggi possiamo dire che stiamo rispettando q u e l l a p r o m e s s a , a v v i a nd o u n p e r c o r s o c h e c o ndurrà, finalmente, alla real i z z a z i o n e d i u n ’ i n f r astruttura strategica e indispensabile»

Installata al «Giovanni Paolo II» una TAC da 128 strati grazie al PNRR. Investimento di 670.000 euro per migliorare la sanità lucana

Nuova TAC a Policoro: tecnologia sanitaria a l l ’

a v a n g u a r d i a p e r d i a g n o s i p i ù r a p i d e

La Regione Basilica-

ta ha certificato, at-

traverso un provve-

dimento di Giunta, la pie-

na operatività della nuova

Tomografia Assiale Com-

puterizzata (TAC) da 128

strati, messa in funzione il

2 0 g i u g n o 2 0 2 5 p r e s s o i l presidio ospedaliero «Gio-

vanni Paolo II» di Policoro (MT) L’apparecchiatu-

r a , m o d e l l o S o m a t o m

X C i t e d e l l a S i e m e n s , è s t a t a i n s t a l l a t a a t t r a v e r s o le risorse del Piano Nazio-

nale di Ripresa e Resilien-

za ( P N R R ) – M is s io n e 6 ,

C o m p o n e n t e 2 , I n v e s t i -

m e n t o 1 1 2 , d e d i c a t o a l -

l ’ a m m o d e r n a m e n t o d e l p a r c o t e c n o l o g i c o e d i g i -

tale ospedaliero L’import o f i n a n z i a t o p e r l ’ i n t e r -

v e n t o è d i c i r c a 6 7 0 0 0 0

euro «Con questo intervento, la

Regione Basilicata raffor-

za la qualità dell’assisten-

za sanitaria e garantisce ai

c i t t a d i n i d e l M e t a p o n t i n o

p r e s t a z i o n i d i a g n o s t i c h e

all’avanguardia – dichiara

l’assessore alla Salute, Po-

l i t i c h e p e r l a P e r s o n a e

PNRR, Cosimo Latronico –

L a n u o v a T A C è u n o

strumento di ultima gene-

razione che migliorerà ra-

dicalmente l’efficacia e la

tempestività delle diagno-

s i , i n u n t e r r i t o r i o c h e h a

diritto a servizi sanitari di qualità»

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia re-

g i o n a l e d i a m m o d e r n a -

mento tecnologico dei pre-

sìdi ospedalieri di tutto il

t e r r i t o r i o l u c a n o , a t t u a t a

g r a z i e a l l e r i s o r s e d e l

P N R R e f i n a l i z z a t a a g a -

rantire standard diagnosti-

c i e a s s i s t e n z i a l i o m o g en e i , r i d u r r e l e d i s u g u a -

glianze e rafforzare il con-

cetto di prossimità sanita-

ria

L ’ i n t e r v e n t o r i e n t r a t r a quelli strategici previsti dal

Pnrr m6c2-6 «Operatività

d e l l e g r a n d i a p p a r e c c h i at u r e s a n i t a r i e » , p e r i l c u i

r a g g i u n g i m e n t o è s t a t o

certificato il pieno rispetto dei requisiti previsti dal-

le Linee Guida nazionali

La documentazione tecni-

ca (certificati di collaudo,

a u t o r i z z a z i o n i , d i c h i a r a -

zione di entrata in funzio-

n e , e c c ) è s t a t a c a r i c a t a

n e l l a p i a t t a f o r m a R e G i S del Ministero della Salute, a t t e s t a n d o i l c o m p l e t a -

m e n t o d e l l ’ i n t e r v e n t o n e i

tempi previsti

« S i t r a t t a d i u n i n v e s t i -

m e n t o t a n g i b i l e i n t e c n ologia, ma anche in fiducia verso il nostro sistema sa-

nitario pubblico – sottoli-

nea Latronico – Ringrazio

l’ASM di Matera e gli uf-

fici regionali preposti per i l l a v o r o p u n t u a l e s v o l t o

Portare strumenti di ultima

g e n e r a z i o n e a n c h e n e g l i o s p e d a l i t e r r i t o r i a l i è u n a

s c e l t a s t r a t e g i c a c h e v a

nella direzione della pross i m i t à , d e l l ’ e q u i t à e d e ll ’ i n n o v a z i o n e – c o n c l u d e L a t r o n i c o – C o n t i n u i a m o a i n v e s t i r e p e r r i d u r r e l e disuguaglianze territoriali, migliorare i tempi diagnostici e garantire una sanità pubblica più moderna»

La UIL FPL denuncia la mancata stabilizzazione di una psicologa e l'affidamento del servizio a figure precarie

San Carlo, «Rischio per la salute mentale»

La U I L F P L l a n c i a u n a l -

l a r m e p r e o c c u p a n t e s u l l a possibile compromissione della qualità e della continuità di

un servizio pubblico essenziale,

i n p a r t i c o l a r e n e l l ’ a m b i t o d e l l a

salute mentale del Dipartimento

Oncologico dell’AOR San Car-

l o N e i p r o s s i m i g i o r n i , i n f a t t i , s c a d r à i l c o n t r a t t o d i u n a D i r igente Psicologa che presta servizio presso l’ambulatorio del Dip a r t i m e n t o O n c o l o g i c o d e l S a n Carlo «Ad oggi – segnala il sind a c a t o – n o n s o n o p r e v i s t i r i nnovi o percorsi di stabilizzazione per la professionista» Si tratta di una figura qualificata che, da anni, opera con dedizione in un sett o r e e s t r e m a m e n t e d e l i c a t o , o ffrendo supporto a pazienti oncologici in condizioni di fragilità e garantendo interventi di qualità

anche durante l’emergenza CO-

VID Parallelamente, l’Azienda sta avviando l’inserimento di borsisti p e r c o p r i r e p a r t e d e l l e a t t i v i t à

s v o l t e d a l l a d i r i g e n t e i n u s c i t a

U n a d e c i s i o n e c h e , s e c o n d o l a

s u o o p e r a t o P i ù i n g e n e r a l e , i l sindacato ribadisce «la necessità di difendere e valorizzare i servizi pubblici che funzionano, rafforzandone le strutture e assicurando continuità, stabilità e qualità delle prestazioni» Per fare chiarezza e ottenere risposte, la UIL FPL ha trasmesso una nota ufficiale all’Assessore alla Salute, On Cosimo Latronic o , a l P r e s i d e n t e d e l l

R

g i o n e Basilicata, Vito Bardi, e al Presidente del Consiglio Regionale, Marcello Pittella Nella comunicazione si richiede

le, sia per la natura temporanea

e non strutturata dell’intervento «Affidare un servizio così delicato a figure non stabilizzate, pri-

ve della necessaria esperienza e

c o n t i n u i t à o p e r a t i v a , r i s c h i a d i

UIL FPL, desta «forte perplessità», sia per la forma contrattuale, che non garantisce le stesse tute-

ti», sottolinea il sindacato

La UIL FPL esprime piena soli-

darietà alla lavoratrice coinvolta, che rischia di perdere il pro-

prio impiego nonostante anni di

l a v o r o , r i c o n o s c i m e n t i p r o f e s -

s i o n a l i e i l v a l o r e c o n c r e t o d e l

c o m p r o m e t t e r n e l a q u a l i t à e d i generare incertezza tra gli uten-

interv e n t o v o l t o a s a l v a g u a r d a r e i l servizio e il personale» Il sindacato auspica che le istituz i o n i c o m p e t e n t i a s c o l t i n o l ’ a ll a r m e l a n c i a t o e i n t e r v e n g a n o tempestivamente per evitare l’interruzione di un presidio fondamentale per il territorio «La tutela dei lavoratori e la qualità dei servizi pubblici devono rimanere una priorità

Autovelox Varco d’Izzo, il punto dell’assessore alla mobilità Giuzio

D I F R AN C ES C O M E N ON N A

POTENZA. Negli ultimi

a n n i h a d e s

o d e l l ' a u t o v e l o x

c h e t a n t e p o l e m i c h e h a

s o l l e v a t o d a p a r t e d e g l i automobilisti di Potenza e

d e i c e n t r i l i m i t r o f i c h e

q u o t i d i a n a m e n t e p e r c o rrono l'arteria a ridosso del

capoluogo di regione Po-

l e m i c h e i n f i n i t e , t a n t e multe per gli automobilisti

n o n o s t a n t e l a p r e s e n z a

d e l l ' a u t o v e l o x s e g n a l a t o

a n c h e a d e b i t a d i s t a n z a c o n l ' a p p o s i t a c a r t e l l o n i -

stica stradale

E b b e n e s t a n d o a l l e i mpressioni maturate nel cor-

so delle ultime ore e alle dichiarazioni fornite dal-

l ' A s s e s s o r e a l l a M o b i l i t à

d e l C o m u n e d i P o t e n z a ,

Francesco Giuzio sono in a r r i v o i m p o r t a n t i n o v i t à per gli automobilisti e per

q u a n t i p e r c o r r o n o q u o t i -

d i a n a m e n t e l ' a r t e r i a , s o -

prattutto in considerazio-

n e d e l l a r i d u z i o n e d i i nc a s s i p r o v e n i e n t i d a l l e sanzioni amministrative ai conducenti e alle novità in

merito ai futuri lavori sul m a n t o s t r a d a l e c h e p o -

trebbero favorire una migliore circolazione strada-

le Tutto questo in un mo-

mento di particolare flus-

s o s t r a d a l e i n c o n s i d e r azione delle vacanze estive

e dopo l'incidente tra due

articolati, accaduto tre set-

timane sempre nella zona

di Varco Izzo

T a n t e n o v i t à , t a n t e i n d i -

c a z i o n i s o n o e m e r s e i n

questo senso dalle parole

d i F r a n c e s c o G i u z i o c h e ha parlato della questione

A che punto siamo sulla

q u e s t i o n e d e l l ' a u t o v elox?

« L ' a u t o v e l o x h a a v u t o u n

c a l o d i c i a m o d i i n t ro i t i

d o v u t o s i c u r a m e n t e d a l fatto che la cittadinanza e

g l i u t e n t i d e l l a s t r a d a s o -

n o p i ù r i s p e t t o s i e q u e s t o non può fare altro che pia-

c e re a l l a n o s t r a a m m i n i -

s t r a z i o n e S p e r i a m o c h e i contatti che il Sindaco sta

a v e n d o c o n A n a s p o r t i n o a l l a p o s s i b i l i t à d i re a l i z -

z a re a l c u n e m o d i f i c h e a l -

l a v i a b i l i t à a l l ' e n t r a t a d i

P o t e n z a e s t e q u e s t o c i

c o n s e n t i re b b e d i a l z a re i l l i m i t e d i v e l o c i t à Q u e s t o

s i c u r a m e n t e re n d e re b b e

t u t t a l a c i rc o l a z i o n e p i ù f l u i d a , s t i a m o l a v o r a n d o

s u q u e s t a s o l u z i o n e e a p -

p e n a u n a n n o c h e c i s i amo insediati e contiamo di

r i u s c i re a p o r t a re a v a n t i q u a n t o p ro m e s s o i n c a mp a g n a e l e t t o r a l e »

A q u a n t o a m m o n t a l a

p e r d i t a d ' i n c a s s i p e r l'autovelox?

« C ' è s t a t a u n a f l e s s i o n e

r i s p e t t o a l p r i m o a n n o

M a è u n a c o s a n o r m a l e ,

s o n o c i rc a 1 9 0 0 0 v e r b a l i i n m e n o , s o n o d a t i c h e l a

P o l i z i a L o c a l e o v v i a m e n -

t e a n a l i z z a e a n o i f a p i ac e re , r i p e t o s e i c i t t a d i n i

r i s p e t t a n o i l c o d i c e d e l l a strada e quindi anche il limite di velocità siamo tut-

t i p i ù f e l i c i » Quando pensa sarà pos-

sibile aumentare il limite di velocità?

« N o i s p e r i a m o d i e s s e re a u t o r i z z a t i a p p u n t o n e l re a l i z z a re q u e s t o n u o v o

a c c e s s o c h e c o n s e n t e d i a u m e n t a re d i d i e c i c h i l o -

m e t r i o r a r i a l m e n o i l l i -

m i t e d i v e l o c i t à n e l p i ù breve tempo possibile, pe-

r ò s o n o s t u d i e a n c h e i nt e r l o c u z i o n i l u n g h e c h e hanno bisogno di tempo» C o m e h a n n o r e a g i t o i

c i t t a d i n i d i V a r c o I z z o all'introduzione dell'autovelox?

« I o c re d o c h e l a s i c u re z -

z a s t r a d a l e è s i c u r a m e n t e una cosa importante e an-

c h e l ' e d u c a z i o n e a l r i -

s p e t t o a p p u n t o d e l l e n o r-

m e , p o i è c h i a ro c h e p u r-

t ro p p o a l c u n i s t r u m e n t i possono avere una natura

c h e s i a v e s s a t o r i a e n o i d o b b i a m o c e rc a re d i e v i -

t a r l o D o b b i a m o c e rc a re di mettere dissuasori e app u n t o s i s t

c

n d i z i

s i c u re z z

p o s t i n c i d e n t e q u i n d i i ntervengono sul posto coad i u v a t e d a l l a P o l i z i a L oc a l e e d a l l e F o r z e d e ll ' O rd i n e e a p p u n t o p ro vv e d o n o a r i p r i s t i n a re d iciamo il tutto nelle condiz i o n i d i s i c u re z z a O v v i amente anche lì è stata una d i

Per il futuro è fiducioso? «Certo, sono sempre fiduc i o s o S i a m

strazione giovane Abbia-

piano con le autovetture

In conferenza saranno presenti il sindaco di

Potenza,Vincenzo Telesca, la Presidente di

L u c a n a F i l m C o m m i s s i o n M a r g h e r i t a R omaniello ed il Direttore di Cinecittà Lab, En-

rico Bufalini I l s i n d a c o T e l e s c a h a e v i d e n z i a t o c o m e l a

Città «sia felice di ospitare questo appuntamento, che ci consente di presentare oppor-

tunità, sia in un ottica di collaborazione, sia nella definizione di percorsi futuri condivisi» Il progetto Media Talent on tour prevede un tour di eventi formativi rivolti a Festival che saranno seguiti da mentori ed esperti del set-

tore per favorire un accrescimento delle loro competenze, migliorare il loro modello di business e la sostenibilità finanziaria, il posizionamento e i

Telesca e Romaniello
Il sindaco Telesca e la presidente della Lucana Film Commision Romaniello illustreranno il progetto per sviluppare competenze nel settore cinematografico

Un ponte per la regione che parte dal capoluogo e arriva a Matera Il valore delle donne, delle idee e dei diritti al centro della manifestazione

Notte Bianca del Libro: un’iniziativa per la crescita culturale di Potenza

Un a k e r m e s s e n a t a per dare spazio alle idee, alle proposte culturali e ai valori autentici della tradizione po-

t e n t i n a e l u c a n a i n g e n erale, un modo per concepire spazi di condivisioni e

p r o p o s t e a n c h e f u o r i d a i confini cittadini Questi in

s o l d o n i i m o t i v i s a l i e n t i

d e l l ' u n d i c e s i m a e d i z i o n e

d e l F e s t i v a l d e l l a N o t t e

B i a n c a , d e l l i b r o e d e l l e idee,, presentato ieri mattina nella sala Conferenze del Palazzo della Cultura di Potenza

P r e s e n t i l ' i d e a t o r e e r esponsabile di Letti di Se-

r a , P a o l o A l b a n o , i l S i ndaco di Potenza, Vincenzo Telesca, l'Assessore alla Cultura, Roberto Falo-

t i c o , l a c o o r d i n a t r i c e d i Letti di Sera, Simona Bo-

n i t o . I n s a l a t r a g l i a l t r i ,

d o n V i t o T e l e s c a s t o r i c o

p a r r o c o p o t e n t i n o e a p -

p a s s i o n a t o d ' a r t e , i l S e -

g r e t a r i o R e g i o n a l e d e l l a

U I L d i B a s i l i c a t a , V i n -

c e n z o T o r t o r e l l i , i l r esponsabile potentino della Protezione Civile, Pino

B r i n d i s i , i g i o r n a l i s t i e esperti di cultura, Erberto Stolfi e Gianfranco Blasi, il Presidente del Consiglio

C o m u n a l e d i P o t e n z a , Pierluigi Smaldone e l'As-

s e s s o r a a l l a P r o g r a m m a -

z i o n e d e l C o m u n e d i P otenza, Loredana Costanza Una proposta culturale di a m p i o s p e s s o r e a t t e n d e i cittadini di Potenza nel seg n o d e l l a c r e a z i o n e d i ponti con le realtà limitrofe e i resto del mondo tanto che all'iniziativa ha ader i t o c o n f e r m e n t o i l S i nd a c o d i M a t e r a , A n t o n i o Nicoletti, pronto ad accet-

t a r e l a s f i d a c o n e n t u s i a -

smo e partecipazione

D a P o t e n z a a M o l i t e r n o , da Grumento fino a Mater a , u n p e r c o r s o f a t t o d i idee e ideali forti da coltivare, rafforzare e mettere

i n c a m p o n e l l ' a m b i t o d i

u n a s i n e r g i a f o r t e e r a d icata nel tempo, quella riguardante il festival della notte bianca, delle idee e del libro che punta ad arricchire in questa undice-

s i m a e d i z i o n e i l p r o p r i o p a t r i m o n i o c u l t u r a l e f acendo leva sulla presenza

d i p e r s o n a g g i i l l u s t r i d e l panorama artistico, culturale e religioso in ogni angolo della città capoluogo e della Regione Basilicat a I n q u e s t a d i r e z i o n e Paolo Albano ha inteso rimarcare le caratteristiche

s a l i e n t i d e l l ' i n i z i a t i v a : «Diciamo che stasera com i n c i a m o , f i n i a m o i l 7 a g o s t o q u e s t a f a s e d i c i amo tutta legata a Moliterno Però non è finita, perché abbiamo una giornata d a f a r e a M a t e r a , p o i a bbiamo altre giornate da fare a Potenza Settembre la o c c u p i a m o a n c o r a c o n l a notte bianca, perché il tema della costruzione, della speranza e del rispetto è troppo grande per poterl a r a c c h i u d e r e i n q u e s t o giorno Quindi noi non abb i a m o M a u r i z i o D e G i ov a n n i , n o n a b b i a m o u n g r a n d e s c r i t t o r e d i m o d a in questi giorni, ma abbiamo idee sulle quali ci dobb i a m o m i s u r a r e S e i o v i invito a leggere Orwell nel 1984, oppure Guerra e Pace, oppure le Città Invisibili, significa che dai clas-

s i c i c i d o b b i a m o f a r g u idare a pensare bene. Vien e s t a s e r a ( i e r i n d r ) i l

S i n d a c o d i M a t e r a , a d

inaugurare la notte bianca con il Sindaco di Potenza e ha detto che farà di tutto per venire anche se ha u n c o n s i g l i o s u l b i l a n c i o ma farà di tutto perché ci t i e n e a n c h e l u i a r i n g r az i a r e P o t e n z a p e r q u e l l o c h e g l i h a d a t o q u a n d o è s ta to ammin is tr ato r e d ell'APT»

R o b e r t o F a l o t i c o , A s s e ss o r e a l l a C u l t u r a d e l C omune di Potenza ha parlat o d e l l a m a n i f e s t a z i o n e : «La notte bianca del libro è alla sua undicesima edizione, e il significato pro-

f o n d o d i u n l a v o r o p a r t i -

c o l a r e , m i n u z i o s o , a t t e nto, di grande, grande cuo-

r e e c u l t u r a d i P a o l o A lbano e di Letti di Sera che in qualche modo ci ha of-

f e r t o d a u n d i c i a n n i u n o

s p a c c a t o c h e c e r t a m e n t e quello di una full immer-

s i o n q u a n d o p a r l i a m o d i

l e t t u r a , d i l e t t e r a t u r a , d i narrativa, ma innanzitutto

u n a f u l l i m m e r s i o n d i quella che è una città, i libri che ci portano per mano ci mettono nelle condi-

zioni di poter traguardare

l ' o r i z z o n t e c h e è q u e l l o più lontano possibile che

u n o r i z z o n t e c h e è f a t t o anche di responsabilità ma

a n c h e d i f e l i c i t à H a n n o utilizzato delle parole im-

p o r t a n t i n e l l ' e d i z i o n e d i quest'anno Una di questa

è i l t e m a l e g a t o a l l a r e -

s p o n s a b i l i t à m a i o c o n t i -

n u o a d i r e b i s o g n a a v e r e

l a c a p a c i t à d i i m p a r a r e a dire grazie Letti di Sera e Paolo Albano con la notte bianca del libro ci accompagnano dolcemente in un

p e r c o r s o c h e è f a t t o s ì d i dibattito, sì di autori, sì di editori, sì di lettori, ma innanzitutto di comunità La nostra è una comunità che a tutto tondo sa dare delle risposte non solo a se stesso a una comunità che non è solo nazionale ma internazionale»

Simona Bonito ha chiuso

l a c a r r e l l a t a d i p a r e r i i n m e r i t o a l l a k e r m e s s e l e t -

t e r a r i a : « S i a m o a l l ' u n d icesima edizione della Notte Bianca del libro e delle idee, abbiamo inteso ques t ' a n n o d o p o l a d e c i m a edizione inserire altri temi importanti come il lavoro, i l v a l o r e d e l l a c o m u n i t à , anche e soprattutto i temi

l e g a t i a i d i r i t t i , a i d i r i t t i

delle donne e dei più svant a g g i a t i Q u i n d i l ' a p p r of o n d i m e n t o c h e f a r e m o durante queste giornate sarà rivolto soprattutto alle categorie più fragili e soprattutto immaginare che la cultura possa essere attenta anche a queste categ o r i e R i p a r t i a m o d a u n a p a r o l a , r i c o s t r u z i o n e , s i d

i t t à e lo si deve fare attraverso la cultura perché la cultura è capace di abbracciare l a c o m u n i t à i n t e r a , è c apace di abbracciare la comunità intera è capace di restituire e costruire dove ci sono state le macerie e q u a n d o l e m a c e r

ciare, rileggere, ricostruir e , p e n s a r e e c o s t r u i r e n u

v

n t e P a r t i

m

p r o p r i o d a P e g a h M o s h i r Pou per due ragioni, la pri-

shir Pou significa dare

che succede nel mondo»

Alcuni momenti della conferenza stampa (foto Mattiacci)

Abusi edilizi e conflitti d’interesse

Scandalo edilizio a Lagonegro: Sindaco in conflitto d’interessi

L A G O N E G R O . N e l c u o r e d e l -

l ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e d i

L a g o n e g r o , g u i d a t a d a l s i n d a c o

Salvatore Falabella, si sta consum a n d o u n c a s o c h e d e s t a c r escente preoccupazione e che pone interrogativi gravi sul rispetto delle regole, sull’etica pubblica e sulla trasparenza degli atti amministrativi

Protagonista è proprio il sindaco Falabella, al centro di una vicenda che intreccia abusi edilizi, dimissioni sospette e incarichi professionali double face

UNA SANATORIA CHE

NON DOVEVA ESISTERE

Il 4 dicembre 2024, il sindaco Fal a b e l l a p r e s e n t a u n a r i c h i e s t a d i sanatoria per una proprietà totalmente abusiva Fin qui, la procedura sarebbe legittima se non fosse che nella documentazione allegata vengono dichiarati elementi oggetto di contestazione dall’Ufficio tecnico: l’anno di costruzion e d e l l ’ i m m o b i l e , g l i a l l a c c i amenti alle utenze, e perfino il rispetto del lotto minimo edificabile, requisito fondamentale per acc e d e r e a l l a r e g o l a r i z z a z i o n e M a la vera anomalia emerge qualche mese dopo Solo il 6 maggio 2025, Falabella

acquista ufficialmente un terreno dalla famiglia Tortorella Un dett a g l i o n o n d a p o c

u e n o n

aveva i requisiti per accedere alla procedura È un fatto che smon-

t a a l l a r a d i c e l a l e g i t t i m i t à d e l l a richiesta stessa L’INGEGNERE

SI DIMETTE, SUBENTRA UN VOLTO NOTO

A rendere più a tinte fosche la vic e n d a è l a r i n u n c i a a l l ’ i n c a r i c o dell’ing Bloise, tecnico incaricato da Falabella per la sua sanatoria. Il tecnico lascia l’incarico imm e d i a t a m e n t e d o p o l a p r e s e n t azione della sanatoria da parte del sindaco

A l s u o p o s t o v i e n e n o m i n a t a

l ’ a r c h R o s e l l i , c h e l a v o r a c o ntemporaneamente per il Comune

a n c h e s u u n i n c a r i c o e s t e r n o r iguardante la scuola di Piazza Repubblica un affidamento pubb l i c o a s s e g n a t o s o t t o l ’ a m m i n is t r a z i o n e d e l l o s t e s s o F a l a b e l l a , prima che lei subentrasse al coll e g a B l o i s e n e l l a g e s t i o n e d e l l e

cose private del sindaco

Nel mese di luglio 2025, proprio mentre la pratica di sanatoria viene formalmente respinta con esito negativo dagli uffici, alla Roselli viene liquidata una parcella da 5 000 euro Un atto legittimo, m a c h e s o l l e v a p i ù d i u n a p e rplessità sul piano etico e sull’opportunità di conflitti di interesse t r a r u o l i t e c n i c i e i n c a r i c h i p r ofessionali esterni

LE OSSERVAZIONI DEL LEGALE E IL SILENZIO

ministrazione, tra cui anche quella sulle cosiddette "strade fantasma" denunciate

DELLA POLITICA

Dopo la formale diffida con preannuncio di diniego alla sanatoria da parte dell’Ufficio tecnico, l a R o s e l l i p r e s e n t a o s s e r v a z i o n i sottoscritte da un legale, nel tentativo di opporsi al diniego Il gesto appare in netto contrasto con il ruolo tecnico che dovrebbe rivestire e accende il sospetto che l’interesse pubblico possa essere anche solo potenzialmente in conflitto a quello personale Nel frattempo, le opposizioni consiliari, di fronte all’evidente gravità dei fatti, hanno chiesto formalmente l a

i g l i o comunale Una richiesta rimasta i

n m e s e , i n u n preoccupante silenzio istituzionale che mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nel corretto funzionamento democratico dell’ente locale

UNA DOMANDA INEVASA: CHI TUTELA OGGI LAGONEGRO DA CONFLITTI DI INTERESSE NELLA COSA PUBBLICA?

La vicenda Falabella non può essere archiviata come un banale errore di procedura o un inciampo burocratico Siamo di fronte a un quadro in cui il potere politico si i n t r e c c i a c

I

un momento storico in cui la trasparenza e la legalità dovrebbero

chiarezza e responsabilità La comunità ha diritto di sapere se le regole valgono per tutti

solo per qualcuno

dal sindaco Angelo Vassallo

gilli a sette immobili e due terreni in esecuzione, viene sottolineato in una nota a f i r m a d e

s

plicazioni del Codice Antimafia in mater i a d i r e a t i c o n t r o l a p u b b l i c a a m m i n istrazione».

Le indagini hanno riguardato gli anni che vanno dal 2005 e il 2012, durante il qual e - s e c o n d o i l T r i b u n a l e d e l l a P r e v e nzione - Gerardo Volpe conduceva un tenore di vita ritenuto «ben al di sopra delle sue capacità reddituali»

In quel periodo, infatti, ha acquistato diverse proprietà immobiliari, tra cui una villa su tre livelli nel quartiere residenziale "Casa Manzo" di Salerno, e una villetta sul mare a Montecorice, in provincia di Salerno

Immagin ae

Presentato a Melfi il progetto che nasce per dare valore «a un patr imonio che non trova uguali per l’imponente car ico di stor ia»

Fantastico Medioevo, Basilicata protagonista: regione crocevia nel cuore del Mediterraneo

Presentato a Melfi, in

u

s

n

dievale”, e coordinato dal-

la Fondazione Matera Ba-

s i l i c a t a 2 0 1 9 , i n c o l l a b orazione con Apt Basilica-

ta, Lucana Film Commis-

sion, Regione Normandia,

con la direzione scientifi-

c a d e l p r o f e s s o r F u l v i o

Delle Donne.

«È con soddisfazione che

d i a m o u f f i c i a l m e n t e a v -

v i o , q u i n e l l a s p l e n d i d a

c o r n i c e d e l C a s t e l l o d i

M e l f i , a u n a n u o v a s f i d a

culturale e identitaria che nasce dalla volontà di re-

stituire centralità alla no-

s t r a s t o r i a e , c o n e s s a , a l futuro dei nostri territori»

Con queste parole il pre-

sidente della Regione Bas i l i c a t a , V i t o B a r d i , h a

aperto l’evento di presentazione di “Fantastico Medioevo”, un’iniziativa che punta a trasformare il pa-

trimonio medievale lucano in un motore di rigenerazione sociale, economi-

ca e turistica Il Vulture-Melfese, l’Alto

Bradano e l’intero territo-

r i o l u c a n o c u s t o d i s c o n o

u n a s t o r i a s t r a o r d i n a r i a :

qui l’imperatore Federico

I I e m a n ò l e C o s t i t u z i o n i d i M e l f i ( 1 2 3 1 ) , u n o d e i p r i m i c o d i c i n o r m a t i v i della civiltà europea, e qui

s i t r o v a n o c a s t e l l i , c a t t e -

drali e architetture di va-

lore nazionale

« I l n o s tr o p aes ag g io cu lturale è denso di memoria

- ha sottolineato Bardi - e

r a p p r e s e n t a u n ’ e r e d i t à d i bellezza e conoscenza che

m e r i t a d i e s s e r e v a l o r i z -

zata con visione e coraggio»

Il progetto Fantastico Medioevo nasce all’interno di

un più ampio disegno po-

l i t i c o - s t r a t e g i c o d e n o m inato “Basilicata Medieva-

le” , cofinanziato attraver-

so il Fondo Unico Nazio-

nale del Turismo (Funt) e

i l P r o g r a m m a O p e r a t i v o

Complementare Basilicata

(Poc)

N o n s o l o e v e n t i , m a u n

p e r c o r s o i n t e g r a t o : « P a r -

l i a m o d i u n ’ i n i z i a t i v a

m u l t i d i s c i p l i n a r e - h a spiegato il presidente - che

unisce ricerca scientifica, animazione culturale, for-

mazione, turismo e spiri-

tualità, con l’obiettivo di creare un vero prodotto di

turismo culturale»

L a p r e s e n t a z i o n e s e g n a

l’avvio di una rete stabile

tra enti e territori Con la

firma del protocollo d’int e s a t r a i c o m u n i p r o m o -

tori, Melfi si pone al cen-

tro di un sistema che coin-

v o l g e r à b o r g h i , a s s o c i a -

zioni e cittadini: «Voglia-

m o s o s t e n e r e l a v o c a z i o -

n e d i p r o t a g o n i s m o d i

Melfi e costruire un pont e c o n M a t e r a - h a a g -

giunto Bardi - perché una

s t o r i a d i s u c c e s s o p o s s a

trascinare l’altra»

Tra gli appuntamenti inau-

gurali: una mostra su Fe-

derico II, un cortometraggio, il “processo spettaco-

l o ” , u n b a n c h e t t o m e d i e -

vale Tutte iniziative pen-

s a t e p e r r e n d e r e l a s t o r i a

un’esperienza viva e con-

divisa.

«Il nostro grazie - ha detto Bardi - va alle pro loco,

ai volontari, ai rievocato-

ri: senza la loro passione,

n u l l a d i q u e s t o s a r e b b e

p o s s i b i l e A l o r o d e d i -

c h i a m o l ’ i d e a d i u n a

Scuola della Rievocazio-

ne Storica che dia qualità e riconoscibilità nazionale

e i n t e r n a z i o n a l e a l l e n o -

stre manifestazioni»

Un passaggio centrale del

d i s c o r s o h a r i g u a r d a t o l a candidatura di Melfi a Capitale Italiana della Cultu-

r a 2 0 2 8 , c h e l a R e g i o n e

s o s t e r r à « c o n v i g o r e e puntualità in tutte le sedi»

P e r B a r d i , ” F a n t a s t i c o

Medioevo” è solo l’inizio

d i u n p e r c o r s o c h e v i v r à n e l t e m p o : « E n t r e r à n e i

b o r g h i , n e l l e s c u o l e , n e i m u s e i , n e i c a m m i n i t u r is t i c i S a r à c u l t u r a v i v a , partecipata e integrata con le nos tre s trategie di s viluppo»

Il presidente ha rilanciato

u n a v i s i o n e a m b i z i o s a : «La Basilicata vuole essere esempio di un’Italia che

investe nella bellezza, nel sapere e nell’identità, stia-

m o l a v o r a n d o c o n i l G o -

verno per la Zes Cultura,

con centro a Matera, una

piattaforma unica in Italia

per imprese creative, for-

mazione e innovazione»

« R e c u p e r a r e p e r v a l o r i z -

z a r e R i s c o p r i r e p e r d a r e futuro Guardare al passa-

to per generare sviluppo: questo è il senso profondo

d e l l a n o s t r a a z i o n e - h a

c o n c l u s o B a r d i - F a n t a -

stico Medioevo non è so-

lo un evento, ma un labo-

ratorio in cui storia, iden-

tità e turismo si intreccia-

n o p e r c r e a r e n u o v a e c o -

n o m i a e a p p a r t e n e n z a

Grazie a tutti e buon viag-

gio dentro il nostro fanta-

stico medioevo»

«Fantastico Medioevo - ha

s p i e g a t o F u l v i o D e l l e

Donne - nasce per dare va-

l o r e a u n p a t r i m o n i o c h e

non trova uguali per l’im-

p o n e n t e c a r i c o d i s t o r i a

P a l c o s c e n i c o è l a B a s i l i -

cata, crocevia politico nel

c u o r e d e l M e d i t e r r a n e o , luogo di approdo e ripar-

tenza di multiformi cultu-

r e ” U n ’ e p o p e a c h e h a

avuto come protagonisti i Normanni fino a Federico

I I d i S v e v i a , c h e d a l c a -

s t e l l o d i M e l f i n e l 1 2 3 1

emanò la Lex Augustalis»

P e r G i u s e p p e M a g l i o n e , sindaco di Melfi, “Fantastico Medioevo” è una risposta strategica e lungim i r a n t e a l l a c r i s i s o c i o -

economica che ha colpito l’area del Vulture-Melfes e e A l t o B r a d a n o , s t o r i -

c a m e n t e d i p e n d e n t e d a l s e t t o r e a u t o m o t i v e :

«L’iniziativa riconosce il p a t r i m o n i o s t o r i c o c u l t u -

r a l e m e d i e v a l e c o m e u n a s s e t f o n d a m e n t a l e , t r a -

sformandolo in un poten-

te volano di sviluppo so-

ciale, economico, turis tico per il nostro territorio»

Tommaso Serafini, dirett o r e M u s e i e P a r c h i a rcheologici di Melfi e Ven o s a , h a r i c o r d a t o c o m e sia «un cammino di riscop e r t a e d i v a l o r i z z a z i o n e che condurrà, nel 2031, all e c e l e b r a z i o n i d e g l i 8 0 0 a n n i d e l l e C o s t i t u z i o n i Melfitane» Hanno inoltre fatto giungere il loro video saluto il presidente della Commiss i o n e C u l t u r a p r e s s o l a C a m e r a d e i d e p u t a t i , F ederico Mollicone, e il pres i d e n t e d e l l a R e g i o n e Normandia, Hervé Morin, con cui è stata attivata una c o l l a b o r a z i o n e i n v i s t a d e l l ’ A n n o E u r o p e o d e i N o r m a n n i c h e s a r à c e l ebrato nel 2027 M o l l i c o n e , n e l c o m p l imentarsi con la Presidenza della Giunta regionale d i B a s i l i c a t a p e r l ’ o r g anizzazione dell’iniziativa, « u n a g r a n d e o p e r a z i o n e c u l t u r a l e s t r a t e g i c a c h e coniuga ricerca storica, div u l g a z i o n e , s p e t t a c o l o e v a l o r i z z a z i o n e t e r r i t o r i al e » h a r i c o r d a t o c o m e « d a l l a f i g u r a d e l g r a n d e F e d e r i c o I I a l l

Matera e provincia

Ater: «Opportunità per cittadini e imprese». Confindustria: «Progetto ambizioso che unisce sostenibilità e valore sociale»

Via all’efficientamento energetico a Matera riqualificati 1.891 alloggi

M AT E R A . U n i n t e r v e nto diffuso e strategico per

i l p a t r i m o n i o p u b b l i c o : l’Ater di Matera ha avvia-

t o u n a m p i o p r o g r a m m a

d i r i q u a l i f i c a z i o n e e n e rgetica degli alloggi di edilizia r es id en ziale p u b b lica, con finanziamenti del Pnrr, nell’ambito della misura “RepowerEu”

I l p i a n o i n t e r e s s e r à 1 3 2

f a b b r i c a t i i n d i v e r s i C omuni della provincia, per u n t o t a l e d i 1 8 9 1 u n i t à abitative. Gli obiettivi son o m o l t e p l i c i : r i d u r r e i consumi, migliorare l’eff i c i e n z a e n e rg e t i c a , a bbattere l’impatto ambient a l e e g a r a n t i r e m a g g i o r b e n e s s e r e a m i g l i a i a d i cittadini

L’ A t e r h a g i à a v v i a t o l a procedura per individuare l e i m p r e s e e s e c u t r i c i , r ivolgendosi a soggetti qualificati Esco (Energy Serv i c e C o m p a n y ) , t r a m i t e contratti Epc (Energy Performance Contract)

«Questa iniziativa rappresenta una grande opportunità per il territorio e per le imprese» ha dichiarato M a r i d e m o G i a m m e t t a , Amministratore unico dell’Ater di Matera «Non si t r a t t a s o l o d i e ff i c i e n t amento energetico e decoro urbano, ma di un passo a v a n t i v e r s o u n a q u a l i t à dell’abitare più sostenibil e , d i g n i t o s a e c o n f o r t e-

v o l e p e r i n o s t r i i n q u i l in i » A p p r e z z a m e n t o p e r l ’ a v v i s o p u b b l i c o a p p r ovato con Determina Dirigenziale n 77/2025 del 23 luglio è stato espresso an-

c h e d a l l a S e z i o n e C o -

s t r u t t o r i E d i l i d i C o n f i n -

dustria Basilicata Il provvedimento è parte dell’attuazione del Dpcm 9 aprile 2025, conosciuto come

D e c r e t o “ A l e r ” « È u n progetto ambizioso e lungimirante – ha dichiarato Giovanni Maragno, presidente di Ance Basilicata –

c h e c o n i u g a s o s t e n i b i l i t à ambientale, innovazione e

attenzione al sociale È un esempio concreto di come i l p a r t e n a r i a t o p u b b l i c oprivato possa generare valore per i territori, stimol a r e l ’ e c o n o

c u p azione» Gli interventi previsti riguarderanno il mig l i o r a m e n t o d e l l ’ i n v o l uc r o e d i l i z i o , l ’ e ff i c i e n t amento degli impianti esis t e n t i e l ’ i n s t a l l a z i o n e d i sistemi alimentati da fonti rinnovabili L’obiettivo è ottenere un incremento minimo del trenta per cento nell’efficienza energetica

M AT E R A . P a r i t à d i g e n e re e s t o p a l c u m u l o degli incarichi: è questa la proposta dei consiglieri comunali Marina Rizzi ed Enzo Santochirico, di Progetto Comune, in vista della seduta del Consiglio comunale del 25 luglio. All’ordine del giorno, infatti, c’è anche l’approvazione degli indirizzi per la nomina dei rappresentanti d e l C omune presso enti, a z i e n d e e istituz i o n i I due consiglieri hanno presentato un emendamento con due obiettivi: garantire un’effettiva rappresentanza di genere e limitare l’assegnazione multipla degli incarichi. La proposta prevede, da un lato, che a ciascuna persona possa essere conferito un solo incarico e, dall’altro, che «nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento rispetto al numero complessivo delle nomine» «Attualmente – sottolineano Rizzi e Santochirico – il regolamento si limita a un generico invito a favorire le pari opportunità. Con questo emendamento, invece, vogliamo allargare la partecipazione, valorizzare competenze e professionalità ed evitare incrostazioni di potere»

L’Amministrazione replica alle sigle sindacali e chiarisce le linee guida su efficienza, assunzioni, contrattazione e partecipazione

B E R N A L D A . « O rg a n i z z a z i o n e , valorizzazione del personale e qualità dei servizi pubblici»: sono ques t e , s e c o n d o l ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale di Bernalda, le direttrici che fin dall’insediamento, a inizio giugno, guidano l’azione di governo In risposta ai recenti comun i c a t i d i ff u s i d a a l c u n e s i g l e s i ndacali, il Comune ha deciso di rendere pubblici gli interventi già avviati per una gestione trasparente e d e ff i c i e n t e d e l l a m a c c h i n a a mministrativa

ricevuti «Trasparenza, partecipazione e ascolto sono capisaldi della nostra azione», sottolinea l’Amministrazione

Tr a l e m i s u r e i n c a m p o f i g u r a i l nuovo Regolamento della performance, redatto e validato con parere favorevole dal Nucleo di valutazione Il documento, in attesa di confronto con le organizzazioni s i n d a c a l i , i n t r o d u c e e l e m e n t i i nnovativi, come la possibilità per i c i t t a d i n i d i e s p r i m e r e i l p r o p r i o grado di soddisfazione sui servizi

Sul fronte del personale, si punta a u n a c o n t r a t t a z i o n e i n t e g r a t i v a coerente con i contratti nazionali e orientata al riconoscimento del merito e dei diritti dei dipendenti. In parallelo, è in fase di definizione u n p i a n o a s s u n z i o n a l e t r i e n n a l e , c o n a v v i o p r e v i s t o d a l 2 0 2 6 , p e r colmare le carenze di organico che penalizzano l’efficienza dell’ente Altro tassello centrale è l’investim e n t o n e l l a f o r m a z i o n e e n e l l a progressione professionale Entro dicembre 2025 si intende riconoscere giuridicamente ed economic a m e n t e i d i p e n d e n t i i n p o s s e s s o di titoli, esperienza e professionalità tali da ricoprire ruoli di maggiore responsabilità L’obiettivo è c o s t r u i r e u n a n u o v a c l a s s e d i r igente interna, motivata e consapevole Il Comune ribadisce infine la p i e n a d i s p o n i b i l i t à a l c o n f r o n t o sindacale, definito «strumento fondamentale per migliorare l’azione amministrativa» Il dialogo, si legg e n e l l a n o t a , d o v r à s e m p r e i s p irarsi ai principi di responsabilità, correttezza, buona fede e prevenz i o n e d e i c o n f l i t t i U n a l i n e a d i condotta, questa, che punta a rend e r e i l C o m u n e d i B e r n a l d a p i ù moderno, giusto e vicino ai bisogni reali della comunità « I l C o m u n e d i B e r n a l d a p u n t a s u l l a v a l o r i z z a z i o n e i n t e r n a »

Con l’educational tour “Basilicata Inspires” l’Apt porta sette operatori asiatici tra wedding di lusso e cineturismo

La Basilicata conquista l’India con il fascino dei suoi luoghi

POTENZA. Da oggi al 31 luglio 2025, l'Apt Basilicata ospiterà sette operatori

s p e c i a l i z z a t i d e l s e t t o r e w e d d i n g e d eventi provenienti dall'India per un educational tour strategico nelle principali destinazioni regionali: Maratea, il Vult u r e , l e D o l o m i t i L u c a n e , M a t e r a e i l

Metapontino

L'iniziativa "Basilicata Inspires" mira a posizionare la regione nel segmento del destination wedding e del turismo cinem a t o g r a f i c o d i a l t a g a m m a , s e t t o r i i n crescita nel mercato del subcontinente asiatico La delegazione comprende fig u r e d i r iliev o co me Viv ek S in g h an ia, coordinatore del gruppo, Anisa Kapoor d e l l a E v e n t s X O d i N e w D e l h i , A b h ishek Jaiswal di Fly High India Holidays, N e e r a M a l i k d i B i n d a a s B u n t a , H a r i Singh consulente del Super Car Club Ind i a , A s h i m A g g a r w a l d i T h e We d d i n g Square e Anoop Bala Krishnan di Niramit Creations, operatori provenienti da D e l h i , M u m b a i , K o l k a t a , B a n g a l o r e e

B a n g k o k s p e c i a l i z z a t i n e l l ' o rg a n i z z azione di eventi di prestigio

Il programma prevede un itinerario che c o m b i n a l a s c o p e r t a d e l l e e c c e l l e n z e paesaggistiche, culturali ed enogastron o m i c h e l u c a n e c o n a p p r o f o n d i m e n t i tecnici per l'organizzazione di eventi internazionali Gli operatori indiani effettueranno site inspection presso strutture di alto livello

Attenzione sarà dedicata anche al cinet u r i s m o , c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d e g l i ospiti al “Marateale 2025”, festival cinematografico che rappresenta una vetrina importante per il potenziale della

B as ilicata co me s et p er p r o d u zio n i int e r n a z i o n a l i L a p r e s e n z a d i o p e r a t o r i specializzati nel turismo legato al cinem a o ff r e l ' o p p o r t u n i t à d i v a l o r i z z a r e i paesaggi lucani che hanno già ospitato

"Wonder Woman 1984" di Patty Jenkins

zioni di Aglianico del Vulture nelle cantine del territorio, la scoperta dei castelli m

sole, l'esplorazione dei Sassi di Matera patrimonio Unesco e delle aree archeol o g i c h e d e l M e t a p o n t i n o U n p e r c o r s o che testimonia la versatilità della Basilicata come destinazione capace di sodd

rienziale di qualità

Il mercato indiano rappresenta una frontiera interessante per il turismo lucano, considerando la crescente propensione della classe medio-alta indiana verso il destination wedding in Europa e l'inter e s s e p e r l o c a t i o n c i n e m a t o g r a f i c h e L'iniziativa dell'Apt Basilicata si inserisce nella strategia di internazionalizzazione che punta a diversificare i flussi turistici e a posizionare la regione nei s e g m e n t i d i m e r c a t o a m a g g i o r v a l o r e aggiunto

t

POTENZA. La Giunta regionale della Basilicata h a a p p ro v

«P A R T I Basilicata! Piano di Azione per la Rip res a d el Tu ris mo» p er il b ien n io 2025-2026 I l programma, che prevede un investimento complessivo di 2 milioni di euro, punta a rafforzare la c o m p e t i t i v

dinate di promozione, c o m u n i c a z i o n e e s v iluppo della filiera. Sar à l ’ A g e n z i a d i P rom o z i o n e Te r r i t o r i a l e d e l l a B a s i l i c a t a a g estire l’intero impianto operativo, confermata nel suo ruolo strategic o e t e c n i c o - o r g a n i zzativo. Il piano prevede la promozione multicanale del brand «Basilicata», la partecipazione a fiere, eventi business to business e missioni commerciali, il supporto a eventi culturali rilevanti a livello nazionale e internazionale, l’organizzazione di educational tour per operatori, buyer e in f lu e n ce r. S o n o in o lt re p rev is t e a t t iv it à d i f o rmazione, aggregazione degli operatori e assistenza tecnica per l’attuazione delle azioni. L’Apt coordinerà tutte le iniziative in sinergia con la Direz i o n e re g i o n a l e d e l l o S v i l u p p o E c o n o m i c o , t r amite procedure pubbliche e una governance condivisa con gli attori del territorio. L’obiettivo del piano è valorizzare l’identità territoriale, incrementare la visibilità della Basilicata sui mercati esteri, contrastare la stagionalità dei flussi turistici e migliorare la qualità dell’offerta

Crollano produzione, export e occupazione: in 5 anni perse oltre 15 000 imprese, Gentile: «Servono incentivi e tutele»

MATERA. «Il settore tessile e moda, pilastro storico del Made in Italy, vive una crisi profonda che necessita di risposte immediate e coordinate» L’allarme arriva da Ros a G e n t i l e , d i r i g e n t e n a z i o n a l e e r e g i o n a l e d i C o n f a r t i g i a n a t o , c h e p u n t a i r i f l e t t o r i s u u n c o m p a r t o strategico, in particolare per il Materano, dove iniziative come la rassegna Fucina Madre a Matera dimostrano l’importanza della filiera come volano economico e culturale

sofferenza crescente Tra gennaio e aprile 2025 l’export è calato del 3,7%, la produzione ha subito una contrazione del 9,3% e l’occupazione è scesa del 5,6% rispetto all o s t e s s o p e r i o d o d e l 2 0

15 000 aziende, di cui 7 600 artigiane: una media di otto chiusure al giorno Per fronteggiare quella che viene definita una «crisi senza prec e d e n t i » , C o n f a r t i g i a n a t o h a e l ab o r a t o u n p a

per chi aderisce

G e n t i l e i n s i s t e s u l l a n e c e s s i t à d i costruire una filiera legale, trasparente e sostenibile «È essenziale – afferma – non penalizzare le imprese più fragili, ma favorire un sistema che valorizzi le capacità prod u t t i v e d e i f o r n i t o r i

La fotografia tracciata da Confartigianato è preoccupante Il settore moda in Italia conta 79 000 imp r e s e c o n 4 4 6 0 0 0 a d d e t t i , d i c u i b e n 4 1 0 0 0 a z i e n d e a r t i g i a n e c h e o c c u p a n o 1 3 9 0 0 0 p e r s o n e N e l Sud operano circa 7 000 realtà artigiane nel tes s ile, abbigliamento e pelle, 150 delle quali in Bas ilicata Eppure i numeri indicano una

prolungamento degli ammortizzatori sociali per l’intera filiera oltre la scadenza attuale del 31 dicembre 2025 Un sostegno necessario per tutelare l’occupazione e arginare la dispersione di competenze Altro punto chiave è quello degli i n c e n t i v i . L’ a s s o c i a z i o n e c h i e d e

e commesse» Per Confartigianato, i c o n t r o l l i d e v o n o e s s e r e c a l i b r a t i sulle dimensioni aziendali, evitando aggravi burocratici insostenibili Ma, nonostante la crisi, c’è un segmento del settore che mostra segni di vitalità È quello della sartoria artigianale, riscoperta da giovani e donne in cerca di una professione che coniughi manualità, creatività e indipendenza «Il sistema moda non è fatto solo di grandi firme –conclude Gentile – ma di una rete diffusa di artigiani che realizzano S e t t o r e m o d a i n c r i s i , C o n f a r t i g i

m i s u r e s p e c i f i c h e , c o m e m i c r ocontratti da almeno 200 000 euro,

per incentivare l’aggregazione tra imprese, facilitare l’accesso al credito e promuovere la sostenibilità e la tracciabilità dei processi produttivi Fondi che dovrebbero sostenere anche la riqualificazione di impianti esistenti Centrale anche la richiesta di riaprire i termini per il riversamento del credito d’imposta destinato ad a t t i v i t à d i r i c e r c a e i n n o v a z i o n e , con nuova scadenza al 31 ottobre 2025, e senza penalità o interessi

Premiazioni, anteprime e incontri esclusivi con protagonisti nazionali e internazionali nella penultima giornata del festival di Maratea

Marateale 2025: una celebrazione di cinema, talento e grandi emozioni

Penultima giornata del Marateale 2025, in corso all’Hotel Santavenere di Maratea, con una nuova giornata di cinema, incontri e masterclass tra i protagonisti del panorama artistico nazionale e internazionale. Tra i momenti più attesi della serata, la premiazione del vincitore del concorso Marateale in school, spazio dedicato alla creatività e all’impegno dei giovani studenti. A seguire, la premiazione di Yvonne Sciò, attrice e regista che riceverà un riconoscimento per il suo percorso artistico tra Italia e Stati Uniti. La serata proseguirà con l’intervista e la premiazione della giornalista Roberta Floris, volto del TG5, e con gli omaggi a Giampaolo Morelli e Alessandro Siani, entrambi protagonisti amati dal pubblico cinematografico e televisivo e presenti all’incontro. Sarà inoltre celebrato Michael Gracey, regista di fama internazionale noto per The Greatest Showman, che riceverà un premio speciale prima della proiezione in anteprima nazionale del film Better Man, dedicato alla vita e alla carriera di Robbie Williams. L’opera, attesissima dal pubblico, verrà introdotta proprio da Gracey, alla sua prima volta a Maratea. La serata di ieri si è aperta con le interviste e le premiazioni a Samuele Carrino e Luca Barbareschi. A seguire un panel con con Tarak Ben Ammar e Oliver Stone,regista, sceneggiatore, pro-

duttore hollywoodiano, e uno dei più grandi cineasti contemporanei, intervistato e premiato. Sul palco, poi, è stata la volta di Rupert Everett e di uno spazio curato dalla Lucana Film Commission,con la partecipazione della presidente Margherita Romaniello, con un focus sulla fortunata fiction Imma Tataranni con il regista Francesco Amato e gli attori Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Nando Irene, e la direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati. A seguire la proiezione del lungometraggio Jokers –Art Can Save A Life di Michela Scolari e Gianluca Fellini, l'introduzione con performance degli Artisti Orfani di Bucharest e la presentazione a cura di Felix Maximilian.

Grande successo per la serata dedicata a «Imma Tataranni», la fiction girata a Matera che ha conquistato pubblico e critica

Una notte di emozioni e applausi per la Basilicata e

d I m m a : p a r t n e r i n c r i m e a l F e s t i v a l M a r a t e a l

Sotto il cielo stellato di Maratea, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere ha ospitato una delle serate più attese del Festival Marateale 2025: «Basilicata ed Imma: partner in crime» Un pubblico caloroso e numerosissimo ha celebrato il successo della serie tv «Imma Tataranni – Sostituto Procuratore» con Vanessa Scalera, coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com, con il contributo della Regione Basilicata e il sostegno della Lucana Film Commission Un fenomeno televisivo e culturale con ascolti record su Rai1, ispirato ai romanzi di Mariolina Venezia Sul palco, in serata, i protagonisti della serie: Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Nando Irene, il regista Francesco Amato insieme alla presidente della Lucana Film Commission Margherita Romaniello, al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, al direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati e alla produttrice per IBC Movie Anastasia Michelagnoli Durante l’incontro, condotto da Roberto Ciufoli, sono stati svelati numerosi aneddoti e retroscena dal set Il pubblico ha riso, si è emozionato e ha scoperto il lato più umano e quotidiano di una produzione che ha saputo entrare nel cuore de-

gli italiani

«Ogni volta che torno in Basilicata, sento che Imma è già lì ad aspettarmi – ha dichiarato Vanessa Scalera – È una donna che appartiene profondamente a questa terra, anzi Imma è la Basilicata La sua forza, la sua ironia, la sua ostinazione sono lucane E il pubblico lo sente, lo riconosce, lo ama»

«Ogni stagione è un ritorno a casa – ha affermato Francesco Amato – I suoi paesaggi, i suoi silenzi, la sua luce: ogni scena è un omaggio a questa terra che ci ha adottati Difficile sbagliare un'inquadratura a Matera, ma è una città che va preservata così da poter sempre riconoscere le tracce del suo passato»

Secondo la presidente Margherita Romaniello, «L’ef-

fetto Imma è molto più di un fenomeno televisivo: è un motore di crescita, di visibilità, di orgoglio La Lucana Film Commission ha creduto in questo progetto, e oggi l'intero territorio lucano raccoglie i frutti di un lavoro che ha saputo unire cultura, economia e identità»

«La Basilicata è diventata protagonista di una narrazione nazionale grazie a Imma Tataranni – ha dichiarato infine il governatore Vito Bardi – È una fiction che ha saputo raccontare il nostro territorio con verità e bellezza, e che ha portato la nostra regione nel cuore degli italiani Continueremo a sostenere il cinema come strumento di sviluppo e promozione»

Nel pomeriggio, il regista Francesco Amato ha tenu-

Bardi: «Imma Tataranni è un patrimonio»

Ieri sera celebriamo il cinema e il suo straordinario potere di raccontare, emozionare e trasformare i territori»

Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto ieri il suo intervento durante l’evento speciale del Festival Marateale dedicato al successo della fiction Rai «Imma Tataranni –Sostituto Procuratore», girata interamente in Basilicata Il presidente ha rivolto un caloroso saluto ai protagonisti della serata: Maria Pia Ammirati, direttore di Rai Fiction, gli attori Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Nando Irene, il regista Francesco Amato e la presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello Bardi ha sottolineato come «Imma Tataran-

ni», nata dalla penna di Mariolina Venezia, sia diventata «un ambasciatore autentico della Basilicata», capace di conquistare pubblico e critica sia in Italia sia all’estero «Il nostro territorio – ha affermato – non è stato un semplice sfondo, ma un vero protagonista narrativo Matera e i suoi vicoli, la sua luce, i suoi silenzi hanno contribuito a rendere unica la serie, creando un legame emotivo fortissimo con gli spettatori» Il presidente ha parlato a lungo del valore dell’autenticità: «Mostrare la Basilicata per ciò che è, senza artifici né stereotipi, è ciò che ha reso questa produzione così credibile e coinvolgente È un’autenticità che non solo racconta, ma genera valore: il pubblico cerca esperienze vere, e questo stimola turi-

to una masterclass coinvolgente e partecipata, dedicata a giovani filmmaker e appassionati di cinema. L’incontro, parte del programma formativo del festival, ha offerto uno sguardo privilegiato sul processo creativo della serie, tra scrittura, regia e rapporto con il territorio I partecipanti hanno potuto dialogare direttamente con Amato e con la presidente della Lucana

Film Commission Romaniello, ricevendo consigli, suggestioni e stimoli per il proprio percorso artistico

Il direttore artistico del Marateale Nicola Timpone, nel ringraziare gli ospiti del festival, ha evidenziato che «Marateale è la casa delle storie che lasciano il segno

E quella di Imma è una delle più forti, più vere, più amate

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, e questo ci conferma che il nostro festival

è un ponte tra il talento e il territorio, tra il racconto e la realtà»

Celebrati i luoghi simbolo della serie: da Matera a Metaponto, da Irsina ai vicoli lucani più nascosti che hanno fatto da cornice alle indagini della protagonista Nelle prossime settimane

prenderanno il via le riprese della quinta stagione della serie, che vedrà ancora una volta la Città dei Sassi e la Basilicata brillare in prima serata su Rai1 «Imma Tataranni – Sostituto Procuratore» è una coproduzione Rai Fiction –IBC Movie – Rai Com, realizzata con il contributo della Regione Basilicata e il sostegno della Lucana Film Commission Con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Barbara Ronchi e con la partecipazione di Carlo Buccirosso Liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia «Come piante tra i Sassi», «Via del Riscatto», «Maltempo» e «Rione Serra venerdì» editi da Einaudi Editore Spa Soggetto di serie: Mariolina Venezia, Michele Pellegrini, Salvatore De Mola Sceneggiatura: Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli, Michele Pellegrini, Pierpaolo Pirone, Filippo Gili, con la collaborazione di Francesco Amato Produttori Rai Alessandra Ottaviani e Daniela Troncelliti Produttori Beppe Caschetto e Anastasia Michelagnoli per IBC Movie Regia di Francesco Amato

smo, occupazione e crescita economica»

A confermare l’impatto della fiction sono i dati: «La quarta stagione ha registrato oltre 4 milioni di spettatori con uno share del 24%, mantenendosi tra le serie più amate dagli italiani Dati in lieve calo rispetto alla terza stagione (27,4%), ma compensati dall’ampio successo su RaiPlay»

Bardi ha ribadito il ruolo strategico del settore audiovisivo nelle politiche regionali: «Grazie al lavoro della Lucana Film Commission abbiamo sostenuto questa produzione fin dal suo esordio, investendo 1 milione di euro per la quarta stagione e preparando nuovi interventi per la quinta, che inizierà le riprese a settembre»

Il presidente ha anche ricordato

l’impegno per il cineturismo: «Le immagini dei Sassi di Matera e di tanti borghi meno noti hanno acceso la curiosità di migliaia di persone, trasformando gli spettatori in visitatori Le produzioni audiovisive generano lavoro, valorizzano professionalità locali e rafforzano l’identità dei luoghi»

«Imma Tataranni – ha concluso

Bardi – non è solo una fiction di successo, ma un patrimonio da difendere e ampliare

La Basilicata è terra di storie, paesaggi e talenti: il cinema è il linguaggio perfetto per raccontarla al mondo

Continueremo a investire in questo settore, che unisce cultura, economia e occupazione, e a sostenere festival come il Marateale, che danno voce alle eccellenze lucane»

Il Presidente celebra il successo della fiction Rai e nella promozione del territorio al Marateale

Un riconoscimento che celebra una vita di coraggio, dedizione e servizio, illuminando la Basilicata e ispirando valori universali di solidarietà e rispetto

Un onore d’argento: Vincenzo Genovese insignito cavaliere della croce d’argento

In un mondo dove il coraggio e la dedizione spesso passano inosservati, la storia di Vincenzo Genovese, originario di Terranova di Pollino e residente a Policoro, si distingue come un faro di luce e speranza. Dopo una vita trascorsa al servizio degli altri, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Croce d’Argento dalla prestigiosa Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani, una realtà internazionale impegnata nella promozione dei valori umani, spirituali e culturali.

L’onorificenza, firmata dal Presidente della Fondazione, S.E. Zef Bushati, già Ambasciatore della Repubblica d’Albania presso la Santa Sede, e da Sua Eminenza il Cardinale Ernest Simoni, rappresenta un riconoscimento altissimo per l’instancabile impegno e la profonda umanità di Genovese.

Nel mese di marzo 2025, Vincenzo Genovese è stato individuato tra le 20 eccellenze lucane e premiato con il Premio UPI Basilicata, un riconoscimento assegnato a personalità che si sono distinte per il loro contributo alla comunità e al territorio lucano.

Una vita dedicata al coraggio e al sacrificio; Già Cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e delegato della Fondazione Papa Clemente XI Albani per la provincia di Matera, Vin-

cenzo Genovese ha scelto fin da giovane una strada di servizio, arruolandosi nel 1982 nell’Arma dei Carabinieri.

Tra le numerose sedi in cui ha prestato servizio nel corso della sua lunga carriera, un posto di particolare rilievo spetta senz’altro all’Aspromonte – Calabria. Territorio impervio, segnato da asprezze naturali e da una complessa realtà operativa, l’Aspromonte ha rappresentato una delle sfide più difficili affrontate nel corso della sua attività.

In quel contesto, il suo impegno si è concentrato soprattutto nella ricerca e cattura di latitanti e nelle operazioni di liberazione di persone sequestrate, operando spesso in condizioni ambientali e operative estremamente complesse.

La sua azione, condotta con determinazione, competenza e profondo senso del dovere, ha contribuito in modo concreto alla sicurezza del territorio e al contrasto della criminalità organizzata in una delle aree più delicate del Paese.

Durante la sua carriera, Genovese ha salvato la vita a cinque persone in cinque località diverse, intervenendo in situazioni drammatiche tra tentati omicidi e tentativi di suicidio, mettendo a rischio la propria incolumità in nome del valore più grande: la vita umana.

Oggi, in quiescenza, continua a

servire la comunità con la stessa passione e dedizione. Difensore dei diritti e promotore di cultura; La sua vocazione di aiuto si manifesta anche nel ruolo di Responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato, dove si batte per tutelare i diritti dei cittadini più fragili, garantendo loro dignità e rispetto.

Proprio in questi giorni è stato protagonista di un importante impegno in difesa dei diritti di una bambina fragile, confermando la sua sensibilità e dedizione.

In ambito culturale, è delegato all’Assemblea Nazionale dell’UNITRE (Università delle Tre Età), sede di Nova Siri, essendo tra l’altro anche un Insegnante Tecnico Pratico e ricoprendo il ruolo di Direttore dei corsi, promuovendo formazione, socializzazione e partecipazione attiva.

Riconoscimenti e nuovi orizzonti spirituali; Oltre a molti attestati di benemerenza consegnati a personalità di spicco della provincia di Matera, il prossimo 25 agosto 2025, Vincenzo Genovese sarà protagonista ad Alessandria del Carretto (CS), durante la cerimonia di nomina del Padre Spirituale della Fondazione, il Parroco Anatole Tshimanga Milambo, un momento di grande valore spirituale e comunitario. Fondazione Papa Clemente XI Albani: un crocevia

di fede, cultura e scienza; Fondata nel 2002 a Tirana, la Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani rappresenta un’importante realtà internazionale, presente in diversi Paesi del mondo. La Fondazione promuove valori universali di pace, solidarietà e conoscenza, ispirandosi all’eredità spirituale di Papa Clemente XI, figura di riferimento nel dialogo tra Oriente e Occidente.

Le parole del Cavaliere Vincenzo Genovese: “Ricevere questa onorificenza è un momento che mi riempie di gratitudine e responsabilità. Ogni vita salvata, ogni diritto difeso, ogni persona aiutata è il vero premio. Continuo con umiltà e passione a camminare su questa strada, sperando che sempre più persone si avvicinino a valori tanto semplici quanto fondamentali: la dignità, il rispetto, la solidarietà.”

Un esempio che illumina la Basilicata e oltre. L’onorificenza a Vincenzo Genovese è più di un riconoscimento: è un invito a riscoprire il valore del servizio, della fedeltà ai principi e dell’amore per il prossimo. Una testimonianza viva che illumina la Basilicata e ispira chiunque voglia credere nel potere del bene. Un onore che davvero brilla d’argento, simbolo di un cammino di vita che non smette di accendere speranza.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.