Cronache del 28 agosto 2025

Page 1


BARDI AUGURA BUON LAVORO AL DG RICONFERMATO: «È IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ DIMOSTRATA»

«Insieme per un’Arpab vicina al territorio»

Ramunno: «Ringrazio per la fiducia il presidente, l’assessora Mongiello e il governo regionale»

Verrastro (UIL): «Ci sono le condizioni per avviare le progressioni orizzontali ma la Provincia non lo fa Pronti ad andare in Tribunale»

Giordano calpesta i lavoratori

L’APPROFONDIMENTO

n d a g a r e s u l l e m i l l e f o r m e d e l l ’ a m o r e e

d e l l a n o s t r a c a p a c i t à

d i a m a r e e l a s c i a r c i s o r -

prendere dall’amore, è un esercizio che aiuta a capire, con assoluta precisione, alcuni comportamenti

d e g l i e s s e r i u m a n i S e l’Estate è la stagione dell’amore senza le stagioni della vita di cui ho scritto qualche giorno fa, esistono tante altre forme di ( )

■ continua a pag 19

Dellapenna a pag 14

L’AD

U LT E S C E N ZA D E L P D

Non vogliamo mettere nessuna fretta al senatore dem, l’emiliano Daniele Manca, peraltro nominato d’imperio commissario regionale dal solito Taruffi col beneplacito della Schlein, ma se va di questo passo e con il tenore di questi slogan allora siamo certi che il PD tornerà a vincere non prima del 2050, anno della neutralità climatica e naturalmente del segno del cavallo nel mitico calendario cinese Ora lasciamo stare che abbiamo infelicemente scoperto che pure il mestiere d’opposizione va in ferie ed anche per tutto agosto, manco ci fosse la fatica del buon governo a pesare sulle spalle come lasciamo stare che dall’infanticidio dell’enfant prodige La Regina di giovani a frotte e smaniosi di menar idee proprio non se ne vedono, ma questa storia dell’adultescenza democratica che qui regna sovrana, con gente col carico inglorioso d’anni ed anni a sentirsi artificialmente ancora giovani, quasi in brache adolescenziali, è la peggiore prova d’immaturità politica che si può dare e su cui converrebbe correre ai ripari, quantomeno se si avesse voglia e merito per ristrappare finalmente la Basilicata alla mano di questipatrioti Canta il grande Fabrizio DeAndré: “Trovarsi adulti senza essere cresciuti ”

SAN CARLO

In Neurochirurgia arriva il nuovo direttore Francesco Di Biase, il dg Spera: «Vogliamo rafforzare la nostra offerta sanitaria»

■ Servizio a pag 9

POTENZA

Rifiuti e degrado vicino alla sede dell’Ente assistenza per sordi, Padula: «Pulire al più presto l’area di proprietà del condominio»

■ Mollica a pag 11

POLICORO

M i e l a n t e è s t a b i l e

Il parroco è cosciente e ricoverato al Centro ustioni di Bari dopo l’incidente sulla Tito-Brienza D o n A n t o n i o

Allarme sul Canale 7, il consigliere Maiuri presenta interrogazione: «Criticità ambientali sembrerebbero ignorate»

■ Servizio a pag 15

FANTASTICO MEDIOEVO

Un calendario ricco di appuntamenti per scoprire le bellezze del Vulture e dell’Alto Bradano tra arte e storia

■ Servizio a pag 12

Servizio
Servizi a pag 2

Bardi: «Auguri di buon lavoro al dg dell’Arpab Donato Ramunno»

«Ri

v o l g o i m i e i più sinceri aug u r i d i b u o n lavoro a Donato Ramun-

n o , c o n f e r m a t o n e l l a c arica di Direttore Generale di ARPAB per il prossimo triennio La fiducia

c h e i o e l ’ i n t e r a G i u n t a regionale abbiamo rinno-

v a t o n e i s u o i c o n f r o n t i è

i l r i c o n o s c i m e n t o d e l

b u o n l a v o r o s v o l t o f i n o ad oggi e della professionalità dimostrata» ha af-

fermato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi all’indomani della riconferma. «La conferma di Ramunno rappresenta un segno d i c

n t i n u i t à a m m i n is t r a t i v a c h e r i t e n i a m o fondamentale per garantire stabilità, efficienza e ulteriori passi avanti nell ’ a t t i v i t à d e l l ’ A g e n z i a a servizio dei cittadini e del t e r r i t o r i o l u c a n o » c o nclude Vito Bardi

IIl dg esprime soddisfazione per i risultati ottenuti e guarda al futuro con determinazione ringraziando dipendenti e governo regionale

Ramunno: «Insieme per un’Arpab più moderna e vicina al territorio»

«C

o n d e c r e t o d e l p r e s i d e nte della giun-

t a r e g i o n a l e n . 2 0 3 , p r o -

s e g u e l a m i a e s p e r i e n z a

a l l a g u i d a d e l l ’ A r p a b »

E s o r d i s c e c o s ì D o n a t o

R a m u n n o a l l ’ i n d o m a n i della riconferma a dg dell’Arpab

« C o n r i n n o v a t a d e t e r m i -

n a z i o n e e s e n s o d i r e -

s p o n s a b i l i t à , r i n g r a z i o i l governo regionale, il presidente Bardi e l’assessora Mongiello, per aver ap-

p r e z z a t o q u e l l o c h e f i n q u i a b b i a m o c o s t r u i t o Questi tre anni sono stati

intensi e molte volte complessi; carichi di sfide, ma a n c h e d i s t i m o l i e t a n t e soddisfazioni. Un percors o c h e h o a f f r o n t a t o c o n p a s s i o n e , o s t i n a z i o n e e perseveranza, e che mi ha profondamente accresciuto s otto il profilo umano e professionale» prosegue

R a m u n n o c h e a g g i u n g e :

«Continuerò a svolgere il mio ruolo con serietà, impegno e serenità, sempre n e l p i e n o r i s p e t t o d e l l e istituzioni e con la ferma volontà di potenziare e inn o v a r e a n c o r a l ’ A g e nzia»

« I r i s u l t a t i r a g g i u n t i i n q u e s t i a n n i p a r l a n o d i un’ARPAB più moderna, p i ù s o l i d a , p i ù v i c i n a a i bisogni del territorio - ric o r d a i l d g - T r a i t r ag u a r d i c h e m i r e n d o n o maggiormente orgoglioso c’è l’aver dato opportunità di lavoro stabile e duraturo a tanti giovani lucani (e non solo), contribuendo a rafforzare il tess u t o p r o f e s s i o n a l e d e l l a nostra regione Così come l’aver arricchito la nostra struttura con nuove figure dirigenziali competenti, e aver portato a compimen-

to – dopo quasi trent’anni – il complesso iter per l ’ a c c r e d i t a m e n t o d e i l aboratori, che si concluderà nei prossimi giorni» «Desidero ringraziare tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Agenzia: il lo-

r o s u p p o r t o , d e d i z i o n e e c o m p e t e n z a s o n o s t a t i fondamentali in ogni fase d i q u e s t o p e r c o r s o U n

r i n g r a z i a m e n t o s p e c i a l e v a a l D i r e t t o r e t e c n i c os c i e n t i f i c o , d o t t A c h i l l e Palma, e ai Dirigenti, professionisti esemplari, che m i h a n n o a c c o m p a g n a t o c o n c o s t a n z a , r i g o r e e

competenza nella direzione dell’agenzia Rivolgo u n s i n c e r o g r a z i e a n c h e a l l e r a p p r e s e n t a n z e s i ndacali, con le quali abbiamo instaurato un rapporto costruttivo, franco e leale, grazie al quale è stato p o s s i b i l e a f f r o n t a r e e r isolvere numerose criticità, nel segno della condivisione e del rispetto Cos ì c o m e r i n g r a z i o p e r i l loro operato, le forze dell’ordine dei NOE, dei Car a b i n i e r i F o r e s t a l i , d e l l a Polizia Provinciale, delle capitanerie di porto, per il loro lavoro di controllo e contrasto ai reati ambientali. E le associazioni ambientaliste, sentinelle vig i l i d e l n o s t r o t e r r i t o r i o Il mio più sentito ringraz i a m e n t o a l l ’ i n t e r o g overno regionale per la fid u c i a c h e h a n n o r i p o s t o n e l l a m i a p

n

, i l s

s t e g n o c o n c r e t o a ll ’ A g e n z i a e l ’ a t t e n z i o n e c o s t a n t

che ambientali» continua Ramunno «Le esperienze vissute, le t

oblemi risolti

pian

oggi il punto di partenza per il futuro La mia por-

n s i e m e nuovi e ancora più ambiziosi traguardi, nell’interesse esclusivo della collettività e della nostra meravigliosa terra!» conclude Donato Ramunno giovedì

Alcuni momenti dell’incontro con i cittadini

Fausto De Maria (Basilicata Casa Comune) invita la Regione a trasformare il bonus gas da sussidio temporaneo a strumento di sviluppo

«Ripensare bonus gas lucano, Investire in futuro sostenibile»

P O T E N Z A . « N o n b a s t a dare un pesce a chi ha fame, bisogna insegnargli a pescare» Con questo pro-

v e r b i o F a u s t o D e M a r i a , coordinatore regionale di Basilicata Casa Comune, introduce la sua riflessione sul bonus gas, divenuto tema centrale in questi

g i o r n i t r a c o n g u a g l i , f a -

m i g l i e p e n a l i z z a t e e i n -

c e r t e z z a s u l r e a l e v a l o r e del beneficio «Il problema è che viene distribuito a tutti senza alcuna dis t i n z i o n e d i r e d d i t o M a così non può funzionare»

I l p a r a g o n e c o n l a c a r d benzina appare inevitabil e A n c h e i n q u e l c a s o i l sussidio fu concesso a tutti i patentati lucani, senza

l a s c i a r e t r a c c i a d u r a t u r a Oggi, paradossalmente, la B a s i l i c a t a r e g i s t r a t r a i

p r e z z i p i ù a l t i d e l c a r b u-

r a n t e « È l a p r o v a c h e i s u s s i d i g e n e r a l i z z a t i n o n

c o s t r u i s c o n o n i e n t e , s e

n o n i l l u s i o n i m o m e n t anee», afferma De Maria La critica va oltre l’aspetto economico Secondo il

c o o r d i n a t o r e , i l b o n u s g u a r d a s o l t a n t o a l l ’ o g g i , d i m e n t i c a n d o l e g e n e r azioni future «Si consuma tutto subito e quando arriva l’inverno non resta nulla È la logica della cicala, non della formica»

L a p r o p o s t a a v a n z a t a è netta: «La vera compen-

sazione ambientale non è dare gas gratis, ma sosti-

t u i r e l e f o n t i f o s s i l i c o n energie rinnovabili ed ef-

f i c i e n z a e n e rg e t i c a U n bonus abitua a consuma-

r e , u n i n v e s t i m e n t o c o -

s t r u i s c e l i b e r t à » D a q u i

l ’ i d e a d i d e s t i n a r e m e t à delle risorse alle famiglie

c o n r e d d i t i b a s s i , o ff r e ndo impianti chiavi in ma-

n o c o m e f o t o v o l t a i c o o

p o m p e d i c a l o r e L’ a l t r a

m e t à d o v r e b b e s o s t e n e r e le imprese lucane, con interventi di autoproduzione e riduzione dei consumi, così da rafforzarne la

c o m p e t i t i v i t à e g e n e r a r e nuova occupazione

S e c o n d o D e M a r i a , c o n oltre cento milioni di euro all’anno si potrebbero in-

s t a l l a r e m i g l i a i a d i i m -

p i a n t i , a l i m e n t a r e u n i ndotto per le imprese loca-

li e favorire la nascita del-

l e C o m u n i t à e n e rg e t i c h e r i n n o v a b i l i I c i t t a d i n i avrebbero un ritorno economico diretto, mentre le a z i e n d e e n e rg i v o r e v edrebbero azzerarsi i costi dell’energia, con benefici p e r l ’ i n t e r o s i s t e m a p r oduttivo regionale

«La Basilicata è una terra ricca di risorse ma povera di produttività Per inv e r t i r e l a r o t t a b i s o g n a smettere di distribuire sussidi temporanei e iniziare a costruire sviluppo vero e s o s t e n i b i l e » , s o t t o l i n e a

De Maria L’appello finale è rivolto alla Regione: «Si abbia il coraggio di ripensare il bonus gas, trasformandolo da misura assistenzialista a strumento di autonomia energetica e c r e s c i t a d u r a t u r a p e r l a Basilicata»

POTENZA. In Basilicata si moltiplicano i casi di c i t t a d i n i c h e r

pagamento per conguagli del Bonus Gas riferiti agli anni termici 2022 e 2023 Si tratta di bollette straordinarie che hanno generato preoccupazione e confusione, alimentate da alcune comunicazioni istituzionali che parlano di possibilità di rateizzare gli importi Il delegato regionale Assium, Vit o P a l l a d i n o , i n t e rviene per fare chiare z z a : « L a l e g g e è inequivocabile. L’ a r t i c o l o 1 d e l l a Legge 205 del 2017, a i c o m m i 4 – 1 0 , i ns i e m e a l l e d e l i b e re Arera, stabilisce che l e b o l l e t t e c o n i mp o r t i r i f e r i t i a p e r

mesi sono prescritte Pertanto non devono essere pagate» Assium segnala che già decine di cittadini hanno ricevuto fatture di diverse centinaia di euro, somme considerate non dovute. L’associazione invita a non pagare e a non attivare rateizzazioni, che implicherebbero un riconoscimento del debito, ma a procedere con la contestazione formale «Chiediamo chiarezza da parte delle istituzioni regionali – sottolinea Palladino – affinché siano fornite informazioni univoche e corrette». La sede regionale di Assium, presso Logica Media Service, è a disposizione per assistere i cittadini e, se necessario, avviare ricorsi in sede di conciliazione Arera

Rinnovato per tre anni l’accordo tra Sogin e i Prefetti per garantire trasparenza e sicurezza nelle dismissioni

POTENZA. È stato rinnovato per altri tre anni il protocollo di legalità tra i Prefetti delle otto province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari e Sogin, la Società pubblica che opera n e l s e t t o r e d e l l o s m a n t e l l a m e n t o d e l l e s t r u t t u r e a t o m i c h e i t a l i a n e Le province coinvolte sono Aless a n d r i a , C a s e r t a , L a t i n a , M a t e r a , Piacenza, Roma, Varese e Vercelli, territori nei quali insistono siti d i r i l e v a n z a s t r a t e g i c a e c h e r ichiedono un controllo costante in materia di appalti e trasparenza Il rinnovo dell’intesa conferma la volontà congiunta delle Prefetture e della Società di rafforzare il sistema di prevenzione contro le inf i l t r a z i o n i d e l l a c r i m i n a l i t à o rg anizzata nei processi di gara relativi a lavori, servizi e forniture. «Si tratta di uno strumento essenziale per tutelare la legalità e garantire

l a s i c u r e z z a d e l l e o p e r a z i o n i d i smantellamento», sottolineano font i v i c i n e a l d o s s i e r I l p r o t o c o l l o , siglato per la prima volta nel 2011, stabilisce che le verifiche antimafia siano obbligatorie per l’intera filiera di imprese e fornitori con lavori dal valore pari o superiore a 200.000 euro e per servizi e fornit u r e o l t r e i 1 5 0 0 0 0 e u r o L a s u a portata innovativa consiste anche n e l c o n t r o l l o s i s t e m a t i c o d e i s ubappalti, a prescindere dal valore economico, e dei sub-affidamenti considerati più esposti a tentativi di infiltrazione, come il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti, la movimentazione di materiali a discar i c a , l a f o r n i t u r a e i l t r a s p o r t o d i terra, calcestruzzo, ferro lavorato, m a t e r i a l i i n e r t i e n o l i d i m a c c h inari. Accanto alle procedure di ver i f i c a s u g l i a p p a l t i , l ’ i n t e s a p o n e un’attenzione particolare al reclu-

tamento della manodopera, imponendo procedure di selezione improntate alla massima trasparenza «È un presidio di legalità che serve non solo a tutelare l’economia s a n a d e i t e r r i t o r i m a a n c h e a r a ff o r z a r e l a f i d u c i a d e i c i t t a d i n i i n processi complessi e delicati come quelli della dismissione nucleare», evidenziano i promotori Il rinno-

vo del protocollo rappresenta dunque un segnale di continuità e ferm e z z a n e l c o n t r a s t o a i f e n o m e n i criminali che, in assenza di regole, potrebbero trovare spazio in attività di alto valore sociale ed econ o m i c o P e r l a B a s i l i c a t a , c o n l a presenza dell’impianto Itrec di Rot o n d e l l a i n p r o v i n c i a d i M a t e r a , l’accordo assume un rilievo particolare: il sito, infatti, è al centro di un lungo e delicato percorso di bonifica e di messa in sicurezza che richiede investimenti rilevanti e un controllo costante sulla regolarità delle procedure La collaborazione tra Sogin e le Prefetture, rafforz a t a d a q u e s t o r i n n o v o , s i p o n e quindi come modello nazionale di g e s t i o n e t r a s p a r e n t e d e l l e o p e r azioni di smantellamento nucleare, con l’obiettivo di garantire legalità, efficienza e tutela dell’interesse collettivo

La provincia lucana tra le prime in Italia per domanda di profili sostenibili. Cisl: «Serve un grande patto formativo per colmare il divario tra domanda e offerta»

Po t e n z a g u i d a l a t r a n s i z i o n e g r e e n :

imprese a caccia di competenze verdi

La Basilicata si con-

f e r m a p r o t a g o n i s t a d e l l a t r a n s i z i o n e ecologica, con la provincia di Potenza che svetta a li-

v e l l o n a z i o n a l e n e l l a r i -

chiesta di profili professio-

n a l i d o t a t i d i c o m p e t e n z e verdi Lo sostiene il centro studi della Cisl Basilicata citando il Green Skills Report 2024 di Unioncamere, elaborato a partire dai dati

d e l S i s t e m a I n f o r m a t i v o Excelsior Dal report emerge che in 9 casi su 10 le imp r e s e d e l l a f i l i e r a m e c c atronica del potentino cercano profili professionali cap a c i d i i n t e g r a r e n e i p r ocessi produttivi pratiche di sostenibilità ambientale e r i s p a r m i o e n e r g e t i c o U n dato che supera di gran lung a l a m e d i a n a z i o n a l e (58,1%) e che racconta di un tessuto imprenditoriale dinamico, orientato al futuro e pronto a cogliere le opportunità offerte dal Clean

I n d u s t r i a l D e a l , i l p i a n o presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio scorso per rafforzare la c o m p e t i t i v i t à i n d u s t r i a l e e u r o p e a i n c h i a v e g r e e n .

Accanto al comparto mec-

catronico, anche il settore turistico-alberghiero e della ristorazione in Basilicata, e in particolare nell’area di P o t e n z a , m o s t r a u n a c r escente esigenza di professionalità capaci di gestire prodotti e tecnologie sostenibili: in circa 7 casi su 10 le assunzioni programmate riguardano figure con competenze green Una richies t a c h e r i f l e t t e i l n u o v o orientamento dei flussi turistici, sempre più attenti all a q u a l i t à a m b i e n t a l e d e i t e r r i t o r i e a l l e p r a t i c h e d i ospitalità a basso impatto «Questi dati raccontano che il sistema delle imprese del settore meccatronico e del settore turistico in Basilicata hanno fame di profili lavorativi con competenze verdi», commentano il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e la responsabile del centro studi Luana Franchini, secondo cui «siamo davanti ad un segnale molto positivo ed incoraggiante perché è indicativo di una economia dinamica che guard a a l f u t u r o e c h e h a v ol o n t à d i c o g l i e r e l a s f i d a d e l l a t r a n s i z i o n e v e r d e »

Tuttavia, la regione si trova di fronte a una sfida cruc

manda e offerta di lavoratori qualificati Se da un lato la transizione ecologica spinge le assunzioni verso p r

t e n z e a m b i e n t a l i e d i r is p a r m i o e n e r g e t i c o , d a ll’altro bisogna fare i conti con la carenza di candidati adeguatamente formati Un problema aggravato dal fenomeno dell’emigrazione giovanile, che priva la regione delle generazioni più predisposte alla formazion e c o n t i n u a e a l c a m b i amento Una criticità che ris c h i a d i r a l l e n t a r e i l p e rcorso di innovazione industriale e di sottrarre alla Bas i l i c a t a i l c a p i t a l e u m a n o n e c e s s a r i o p e r g u i d a r e l a transizione verde Una possibile risposta, secondo la Cisl, è puntare sulla formazione Le soluzioni passano attraverso strum e n t i g i à d i s p o n i b i l i m a ancora poco sfruttati: i fondi paritetici, la bilateralità e i n p a r t i c o l a r e i l F o n d o nuove competenze, istituito d a l m i n i s t e r o d e l L a v o r o per sostenere la riqualifica-

z i o n e d e i l a v o r a t o r i n e l l e a r e e d e l d i g i t a l e e d e l l e transizioni ecologiche Misure che, oltre a finanziare la formazione, coprono parte dei costi del lavoro per le imprese, rendendo più accessibile l’investimento in capitale umano «Le competenze green – concludono Cavallo e Franchini – non s o n o p i ù u n ’ o p z i o n e , m a u n a n e c e s s i t à i m p e l l e n t e La Basilicata ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio di sostenibilità, m a d e v e p u n t a r e s u u n

grande patto formativo tra istituzioni, imprese e lavoratori È l’unico modo per trasformare la sfida ecologica in una vera opportunità di sviluppo e occupazione» La sfida per la Basilicata, e per Potenza in particolare, è dunque duplice: c o l m a r e i l g a p d i c o m p et e n z e c h e s e p a r a l ’ o f f e r t a f o r m a t i v a d a l l e

n t r a s t a r e l’emorragia giovanile che i m p o v e r i s c e i l t e r r i t o

un’economia lucana verde,

Il segretario regionale di FI Giovani Pierro e la componente della segreteria nazionale Taddei raccolgono l’allarme lanciato dal Comitato Giovani agricoltori

«Impegno e confronto per contrastare la fuga dei giovani dalla Basilicata»

ntendiamo raccogliere in modo costruttivo il grid o d i a l l a r m e l a n c i a t o dal Comitato Spontaneo Giovani

A g r i c o l t o r i L u c a n i , n e l c u i c omunicato si evidenziano problem a t i c h e c h e c o n d i v i d i a m o e r is p e t t o a l l e q u a l i e ̀ n e c e s s a r i o adottare al piu presto delle soluzioni sia a livello nazionale che l o c a l e E n e l l ’ i n t e r e s s e d i t u t t i , giovani e non, prendere a cuore questa situazione emergenziale, c o n c o s c i e n z a e p r o p o s i t i v i t a ̀ » C o s ì , i n u n a n o t a , i l S e g r e t a r i o Regionale di Forza Italia Giovani Basilicata, Simone Pierro, ed i l C o m p o n e n t e d e l l a S e g r e t e r i a Nazionale di Forza Italia Giovani, Responsabile Rapporti Esterni, Roberta Taddei «Da decenni, ormai, la nostra regione assiste sempre piu all’infelice fuga di ragazze e ragazzi ver-

s o l u o g h i , i n p a r t i c o l a r m o d o i l n o r d d e l l a p e n i s o l a , r i t e n u t i p i u ̀ “sicuri” per avviare una carriera lavorativa o univers itaria, prendendo la difficile decisione di abbandonare le proprie radici, i propri affetti, la propria casa Si tratta di uno scenario “apocalittico”,

soprattutto se inquadrato nel lung o t e r m i n e : s e l a t e n d e n z a n o n d o v e s s e f e r m a r s i

a r egione sarebbe destinata a scomparire» continuano Taddei e Pierr o « L e m i s u r e c h e l a R e g i o n e Basilicata, a guida centrodestra, sta attuando sono molteplici e positive, tuttavia, questo non basta, non e sufficiente Bisogna fare di piu: e necessario provvedere alla stesura di un “documento programmatico” con un “piano straordinario” che, pur non potendo arginare il problema nell’immediato, potra ̀ dare i suoi frutti nel medio e nel lungo periodo» proseguono.

A tal riguardo, Forza Italia Giovani Basilicata vuole «farsi cari-

c o d i q u e s t e i m p o r t a n t i t e m a t iche, perche ́ occorre una presa di coscienza ulteriore, sia a livello n azio n ale ch e r eg io n ale I p r o ss i m i 1 2 - 1 3 - 1 4 s e t t e m b r e a S a n Benedetto del Tronto si terra ̀ Azz u r r a L i b e r t a ̀ , l ’ e v e n t o p i u ̀ i mportante di Forza Italia Giovani, dove si dibattera ̀ e ci si confrontera anche su questa problematic a , r i f l e t t e n d o s u l l e p r o p o s t e e sulle soluzioni da mettere in campo, e il movimento giovanile della Basilicata sara ̀ in prima linea, mobilitandosi per costruire un futuro che veda i giovani al centro, del Paese e della regione»

« A l i v e l l o r e g i o n a l e , - p r o s eguono Pierro e Taddei - abbiamo bisogno di confrontarci con le as-

sociazioni (giovanili e non) di categoria, per capire meglio i prob l e m i c h e a t t a n a g l i a

i v i e proporre soluzioni da portare sul t a v o l o d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e r eg i o n a l e S e r v e i m p e g n o e c o nfronto per contrastare la fuga dei giovani dalla Basilicata, e non si puo piu aspettare: se si vuole and

a agire, adesso»

P e r t a n t o , « n e l l e p r o s s i m e s e t t imane avvieremo eventi, incontri e momenti di dibattito e confronto con la societa civile e le assoc i a z i o

prima fase di ascolto per recepire nuove idee ed una seconda fas e i n c u i

l u s t r e r e m o m i s u r e e proposte ad hoc per il nostro territorio e per i giovani che lo abitano Noi siamo e saremo sempre in prima linea per tutelare gli interessi delle ragazze e dei ragazz i d e l l a B a s i l i c a t a » c o n c l u d o n o il Segretario Regionale di Forza Italia Giovani Basilicata, Simone Pierro, ed il Componente della Segreteria Nazionale di Forza Italia Giovani, Responsabile Rapporti Esterni, Roberta Taddei

Con il Codice identificativo nazionale il turismo in Basilicata emerge con numeri record, ma l’associazione avverte: «Si rischia la rendita»

Turismo lucano tra crescita e rischi

La Federalberghi: «Ora regole certe»

P O T E N Z A . I n B a s i l i c a t a

s o n o s t a t i r i l a s c i a t i 3 2 2 5

codici identificativi nazio-

n a l i ( C i n ) a l 2 6 a g o s t o

2025, di cui 1 894 a Matera e 1 331 a Potenza Meno di un quarto riguarda gli alberghi, mentre la parte pre-

v a l e n t e r i g u a r d a s t r u t t u r e

e x t r a l b e rg h i e r e , l o c a z i o n i

turistiche e bed and break-

f a s t n o n p r o f e s s i o n a l i A fornire il quadro è il presi-

d e n t e d i F e d e r a l b e rg h i -

C o n f c o m m e r c i o P o t e n z a ,

M i c h e l e Tr o p i a n o , c o mm e n t a n d o i d a t i d e l M i n istero del Turismo che indi-

c a n o i n 3 3 2 4 l e s t r u t t u r e

c o m p l e s s i v a m e n t e r e g istrate, con una percentuale di adeguamento al Cin pari al 97 per cento, la più alta in Italia

« L a n o s t r a r e g i o n e – h a

s p i e g a t o Tr o p i a n o – c o n -

f e r m a i l p r i m a t o g i à r a ggiunto nel 2024, grazie all a c o l l a b o r a z i o n e t r a A p t , strutture ricettive, associazioni di categoria e al raccordo tra Ministero, Regione e operatori» Un risultat o c h e , s e c o n d o F e d e r a lberghi, è però anche il sin-

t o m o d i u n m u t a m e n t o

s t r u t t u r a l e c h e r i s c h i a d i

s p o s t a r e i l b a r i c e n t r o d e l turismo «dalla produzione di valore alla semplice rendita»

Con l’obbligo del Cin, oss e r v a l ’ a s s o c i a z i o n e , è emersa in pieno la galassia

d e l l ’ o ff e r t a i n f o r m a l e r i -

m a s t a f i n o r a s o m m e r s a «Ora abbiamo l’opportunità di governarla – sostiene

Tr o p i a n o – p e r n o n c o mpromettere le performance

d e l l e i m p r e s e a l b e rg h i e r e , che sono le sole a garantire

o c c u p a z i o n e q u a l i f i c a t a , p r o v e n t i a l l ’ e r a r i o e s t a n -

d a r d a d e g u a t i d i q u a l i t à e sicurezza»

Il problema, sottolinea Fe-

d e r a l b e rg h i , n o n r i g u a r d a s o l t a n t o u n a c o n c o r r e n z a asimmetrica tra hotel e af-

f i t t i b r e v i L’ e c c e s s i v a

f r a m m e n t a z i o n e d e l m e rcato impedisce di costruire strategie turistiche organi-

c h e , r a l l e n t a i p r o c e s s i d i innovazione e contribuisce allo svuotamento dei centri abitati, poiché la redditivi-

t à d e g l i a ff i t t i s o t t r a e a lloggi alla residenza stabile, accentuando spopolamento e disagio abitativo

Da qui l’appello al govern o : « O c c o r r e i n t e r v e n i r e c o n u rg e n z a p e r r e g o l a -

s t i c h e , o g g

i s c i p l i n a t e soltanto dal Codice civile, e f o r n i r e a i C o m u n i s t r umenti urbanistici per limit a r n e l ’ e s p a n s i o n e i n c o ntrollata»

Il presidente Tropiano chiede soprattutto di equiparare le regole tra hotel e strutture extralberghiere: «Se un a p p a r t a m e n t o p e r a ff i t t i brevi offre servizi simili a q u e l l i d i u n a l b e rg o , d e v e sottostare agli stessi obblig h i A l t r i m e n t i l a c o n c o rrenza resta sleale» Centrale resta anche la questione dei controlli: «Il Codice civ i l e c o n s e n t e a o g n i c i t t adino di disporre del proprio i m m o b i l e , m a i l t u r i s m o n o n p u ò e s s e r e s o t t r a t t o a ogni regola Se sempre più famiglie devono affidarsi a una rendita passiva per integrare il reddito, il problem a è d i n a t u r a s o c i a l e e d economica Il turismo non può diventare la soluzione al welfare»

POTENZA. Le vacanze sono finite e a Potenza si riaccende l’allarme per le spese scolastiche Secondo i dati dell’Osservatorio nazionale Federc o n s u m a t o r i , n e l 2 0 2 5 i l c o r re d o s c o l a s t i c

c

sterà mediamente 658,20 euro a studente, con un incremento dell’1,7 per cento rispetto allo scorso anno. I libri di testo richiederanno invece 537,10 e u ro , i n c a l o d e l 9 , 2 per cento, ma restano comunque un peso rilevante. Tra gli acquisti più onerosi si confermano gli zaini, specie i m o d elli t ro lley o hi-tech con caricatore integrato Cresce l’acquisto online, che cons e n t e u n r i s p a r m i o m e d i o d e l 2 1 , 6 p e r cento rispetto alle cartolibrerie Le famiglie tentano di ridurre le uscite ricorrendo a materiale usato, scambi o regali attraverso i social Le spese sono particolarmente alte per le prime classi. Uno studente di prima media a Potenza arriverà a spendere oltre 1.200 euro tra libri e corredo, mentre per la prima superiore la cifra sfiora 1.500 euro. Significativi gli aumenti nelle scuole medie, con la terza classe a +38,9 per cento, mentre calano i costi nei licei artistici e negli istituti tecnici. Ai libri e al corredo si aggiungono i dispositivi informatici, ormai indispensabili: computer e programmi incidono per altri 420 euro. «Servono misure più efficaci – denuncia Federconsumatori – per sostenere i genitori che ogni anno affrontano spese insostenibili»

Il presidente potentino Lorusso: «Penalizzata la vitivinicoltura lucana, servono sostegni immediati»

D a z i s u l v i n o , a l l a r m e C i a : « A c c o r d o U s a - U e è u n a r e s a »

P O T E N Z A . A l l a v i g i l i a d i u n a vendemmia che per le oltre 5 500 aziende vitivinicole lucane si annuncia positiva, con un increment o s t i m a t o d e l v e n t i p e r c e n t o r ispetto allo scorso anno e uve in ottime condizioni, la Cia agricoltori mette in guardia sugli effetti dell’accordo tra Stati Uniti e Unione europea che fissa i dazi sul vino al quindici per cento P er l’as s ociazione non è un’intesa ma una «resa» che sacrifica l’agroalimentare a vantaggio dell’automotive «Parliamo del ventiquattro per cent o d e l l e n o s t r e b o t t i g l i e D o c , s oprattutto aglianico, che raggiungono ristoranti e store negli Usa – dichiara Giambattista Lorusso, presidente Cia Potenza – Il giro d’affari complessivo del vino lucano è tra i tredici e i quindici milioni di euro Una bottiglia di aglianico potrebbe costare trenta dollari, con il

r

tori verso vini californiani più economici» Il problema riguarda tutto l’export agroalimentare italiano verso gli Stati Uniti, che nel 2024 h a t o c c a t o i 7 , 8 m i l i a r d i d i e u r o «Oltre all’impatto diretto – spiega i l p r e s i d e n t

F

d

n

guenze sull’occupazione Va monitorata anche l’apertura agevolata alle importazioni agricole Usa, p r i v e d i r e c i p r o c i t à » S e c o n d o l a Cia, il calo dell’export è probabil e , c o n m a g g i o r i c o s t i p e r l e i mprese italiane, costrette a ridurre i margini o a riversare i rincari sui consumatori A ciò si somma l’inc o g n i t a d e l c a m b i o e u r o - d o l l a r o , destinata a peggiorare l’impatto dei dazi e a ridurre la competitività del Made in Italy «Chiediamo al governo e alle istituzioni europee di

fare pressioni sull’accordo, che definiamo una resa a favore degli Usa – aggiunge Fini – Servono sostegni e indennizzi per le aziende penalizzate» Gli Stati Uniti restano la prima piazza mondiale per il vino italiano, con un fatturato di 1,9 m i l i a r d i d i e u r o n e l 2 0 2 4 . L a d ir e t t r i c e d e l l a C i a P o t e n z a , G i ovanna Perruolo, evidenzia altre sfi-

de: dal pacchetto vino alla futura Pac, dalle regole sui reimpianti alla legge 238 del 2016, fino alla vit i v i n i c o l t u r a e r o i c a d e l l e a r e e i nterne, che rischia l’estinzione di vitigni autoctoni come la malvasia di montagna e il passito lucano «In q u e s t a f a s e – c o n c l u d e – l ’ a t t e nzione è rivolta anche ai danni provocati dagli eventi di Ferragosto»

Nomina strategica per l’Azienda ospedaliera di Potenza: a capo del reparto un professionista con esperienza internazionale e visione innovativa

San Carlo, nuovo impulso all’eccellenza:

i B i a s e

s

Potenza compie un ulteriore passo nel rafforzam

lizzazione, con la nomina del dottor Francesco Di Biase alla direz

r g i a D o p o l ’ a r r i v o d e l n u o v o r e s p o n s a b i l e della Cardiochirurgia, anche questa designazione si inserisce in un p i ù a m p i o p i a n o d i r i l a n c i o , c h e p u n t a a g a r a n t i r e c u r e d i e c c e llenza e a consolidare il ruolo del S a n C a r l o c o m e p u n t o d i r i f e r imento nel Mezzogiorno La nomina, ufficializzata nei giorni scorsi, segna l’inizio di una nuova fase per il reparto, ora affidato a un p r o f e s s i o n i s t a d i 4 9 a n n i c o n u n solido percorso formativo e professionale, maturato anche in contesti internazionali «Questa nomina – sottolinea il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe

S p e r a – r a p p r e s e n t a u n s e g n a l e concreto del nostro impegno a rafforzare l’offerta sanitaria, rendendo del tutto inutile – se non dannoso – lo spostamento dei nostri concittadini verso altre regioni Il dottor Di Biase porta con sé comp e t e n z e d i a l t i s s i m o l i v e l l o e u n a p p r o c c i o m o d e r n o c h e s a r à d et e r m i n a n t e p e r l o s v i l u p p o u l t eriore della Neurochirurgia. Siamo

c e r t i c h e s o t t o l a s u a d i r e z i o n e l’unità operativa potrà crescere ancor più, offrendo cure sempre più p er s o n alizzate e q u alif icate, co n tecniche di intervento innovative e mininvasive A lui rivolgo i miei

p i ù s e n t i t i a u g u r i d i b u o n l a v oro» Sulla stessa linea l’assessore alla Salute, Politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha evidenziato la valenza strategica della nomina:«La scelta del dottor Di Biase rafforza la govern a n c e s a n i t a r i a r e g i o n a l e e r a ppresenta un atto di valore strategico per l’intero sistema ospedaliero lucano Il rilancio della Neurochirurgia è una risposta concreta ai bisogni di salute dei cittadini e conferma la volontà di puntare sul merito e sulle competenze Con questa nomina si compie un passo decisivo verso un’organizzazione più moderna, accessibile ed efficiente, che pone al centro il paziente e il lavoro di squadra Al nuovo direttore vanno i miei più sinceri auguri» Il curriculum del dottor Di Biase parla da sé: laurea con lode in Medicina e Chirurgia

a l l ’ u n i v e r s i t à « L a S a p i e n z a » d i

Roma, specializzazione con lode in Neurochirurgia all’università di Ferrara, master in Neurochirurgia del basicranio a Verona, e due fellowship all’estero – una in neurochirurgia mininvasiva al «Prince o f W a l e s » H o s p i t a l d i S y d n e y , l’altra in neurochirurgia vascolare e d e n d o v a s c o l a r e a l l a R a d b o u d

U n i v e r s i t y d i N i m e g a ( O l a n d a )

Dal 2011 è dirigente medico proprio al San Carlo, dove si è fatto

a p p r e z z a r e p e r p r o f e s s i o n a l i t à e attenzione al lato umano della cur a « A s s u m e r e l a d i r e z i o n e d e ll’unità di Neurochirurgia è per me un onore e una responsabilità che

Il consigliere regionale di Forza Italia plaude

Pi e n o s o s t e g n o a l l a n u o v a p r o g r a m m azione sanitaria regionale da parte del consigliere di Forza Italia Gianuario Aliandro, che interviene sul recente provvedimento della Giunta riguardante la definizione dei tetti di spesa e dei criteri di assegnazione per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.«Esprim o i l m i o p i e n o s o s t e g n o all'importante lavoro svolto dall'assessore alla Salute Cosimo Latronico e dall ' i n t e r a G i u n t a r e g i o n a l e nella gestione del dipartimento della sanità e, in particolare, sulla delibera dei c r i t e r i p e r l e p r e s t a z i o n i specialistiche ambulatorial i » h a d i c h i a r a t o A l i a nd r o P e r i l c o n s i g l i e r e , i l nuovo atto rappresenta «un esempio concreto di buona a m m i n i s t r a z i o n e e d i r i -

spetto delle normative nazionali» Aliandro evidenzia come la delibera introduca «criteri di equità territoriale» capaci di supera-

r e l e d i s p a r i t à f i n o r a e s istenti tra le strutture sanitarie della regione Nel suo intervento, Aliandro sottolinea anche la coerenza tra la misura adottata e le esigenze del territorio:«Come rappresentante del territorio in seno al Consiglio regionale r i t e n g o f o n d a m e n t a l e s ostenere queste politiche che mettono al centro il cittadino lucano e i suoi bisogni

d i s a l u t e L a n u o v a p r ogrammazione sanitaria gar a n t i s c e m a g g i o r e t r a s p a -

r e n z a n e i r a p p o r t i c o n l e strutture accreditate e assi-

c u r a u n u t i l i z z o p i ù e f f iciente delle risorse pubbliche» L’esponente di Forza Italia richiama inoltre l’at-

a c c o l g o c o n e n t u s i a s m o e d e t e rminazione – afferma il nuovo direttore – L’obiettivo che mi è stato assegnato dalla direzione strat e g i c a a z i e n d a l e , c o s t a n t e m e n t e o r i e n t a t a a l m i g l i o r a m e n t o e a l perseguimento dell’eccellenza, è c o s t r u i r e u n r e p a r t o s e m p r e p i ù performante e innovativo, in cui le competenze di ciascuno siano valorizzate e integrate in un lavor o d i s q uad r a con u n livello tecn o l o g i c o a l t i s s i m o C r e d o n e l l a formazione continua, nella collaborazione interdisciplinare e nella condivisione delle conoscenze come strumenti fondamentali per garantire cure efficaci e personal i z z a t e » I l r e p a r t o è g i à r i c o n osciuto come Centro di riferimento internazionale per la neurochirurgia mininvasiva ed endoscopica,

tenzione sul tema dei tetti di spesa relativi alle prestaz i o n i e x a r t i c o l o 2 6 d e l l a L e g g e 8 3 3 / 1 9 7 8 , p r o p onendo una revisione analoga a quella già avvenuta per l ’ a r t i c o l o 2 5 : « S i a u s p i c a che anche per l’articolo 26 si proceda alla ridefinizione dei fabbisogni reali, superando criteri puramente storici che non rispondono più alle attuali esigenze del territorio e delle strutture sanitarie» Infine, Aliandro assicura che Forza Italia continuerà a vigilare affinché l’intero processo di riorganizzazione del sistema sanitario regionale si muova n e l s o l c o d e l l a l e g a l i t à e d e l l a q u a l i t à d e l s e r v izio:«Forza Italia continuerà a vigilare affinché la collaborazione tra pubblico e privato accreditato sia sempre improntata ai principi

in particolare per le patologie cerebrali neoplastiche e vascolari e per le malattie degenerative della colonna vertebrale Inoltre, è considerato un Centro di eccellenza p e r l a n e u r o e n d o s c o p i a s

a ggiunge Di Biase – con l’intenzione di introdurre la robotica in neurochirurgia, investire in ricerca e n u o v e t e c n o l o g i e e r a f f o r z a r e i rapporti con l’intero sistema sanitario regionale Vogliamo che la nostra unità sia un punto di riferimento non solo clinico, ma anche umano, capace di coniugare innov a

e e v i c i n a n z

a i p a z i e n t i Ringrazio la direzione strategica per il sostegno e la fiducia che ci consentono di lavorare costantemente con serenità e brillante visione»

di legalità, trasparenza ed efficienza, nell'esclusivo interesse dei cittadini lucani. La modernizzazione del sis t e m a s a n i t a r i o r e g i o n a l e

passa attraverso scelte responsabili come questa, che r a f f o r z a n o l a q u a l i t à d e i servizi e riducono le disuguaglianze territoriali»

POTENZA «Ho chiamato l’Amministratore di condominio per chiedere la pulizia dell’area. Settimana prossima nuova visita»

Rifiuti e degrado nei pressi dell’Ens: il sopralluogo della Garante Padula

D I R O S A M A R I A M O L L I C A

POTENZA. Cumuli di rifiuti abb a n d o n a t i , a m b i e n t i b u i e i n a ccessibili e assenza di connessione internet È questa la fotografia «sconfortante» della sede dell’ENS Basilicata (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi) in via Tirreno a Pot e n z a , d o c u m e n t a t a d u r a n t e u n sopralluogo effettuato ieri mattin a d a l l a G a r a n t e r e g i o n a l e a l l a

Disabilità, Marika Padula, in seguito a una segnalazione ricevuta «Purtroppo quanto denunciato è stato tristemente confermato – ha d i c h i a r a t o l a G a r a n t e – n o n ostante la grande dignità, la determinazione e l’accoglienza delle persone che operano nella strutt u r a , a p a r t i r e d a l C o m m i s s a r i o

Cav Camillo Galluccio, che ringrazio per la disponibilità, la situazione è inaccettabile sotto ogni punto di vista»

La Garante denuncia le criticità

r i s c o n t r a t e : I m m o n d i z i a a b b a ndonata all’esterno dell’edificio,

con odori insopportabili che impediscono perfino di aprire le finestre, ponendo un rischio sanit a r i o e v i d e n t e ; S c a r s a i l l u m i n azione naturale e ambientale, che rende gli spazi bui e poco fruibili, soprattutto per chi ha disabilità sensoriali; Barriere architettoniche che rendono la sede inadeguata per le attività associative;

A

net, un fattore che ostacola il lavoro e la comunicazione digitale d e l l ’ e n t e ; C o n d i z i o n i i g i e n i c h e e s t e r n e p

nonostante i ripetuti solleciti

I locali attualmente utilizzati dall’associazione sono stati conces-

s

adiacente – dove si accumulano rifiuti e degrado – è di proprietà del condominio dell’edificio «Per questo – ha spiegato Padul a – h o d o v u t o i n t e r p e

r e p e rs o n a l m e n t e l ’ a m m i n i s t r a t o r e d i

c o n d o m i n i o E r a n o a c o n o s c e nza della situazione da tempo, ma non sono mai intervenuti Dopo il mio intervento di ieri, l’ammin i s t r a t o r e m i h a p r o m e s s o

un’azione immediata La prossim a s e t t i m a n a t o r n e r ò a f a r e u n sopralluogo per verificare che gli impegni siano stati mantenuti» Padula ha lanciato un appello accorato: «Alla cittadinanza, chiedo più senso civico: abbandonare i rifiuti significa mancare di ris p e t t o a l l ’ i n t e r a c o m u n i t à A l l e i s t i t u z i o n i , C o m u n e e a m m i n istrazione condominiale in primis, chiedo di intervenire immediatamente Non possiamo parlare di i n c l u s i o n e s e c h i t u t e l a i d i r i t t i delle persone sorde è costretto a

lavorare in queste condizioni»

« I n c l u s i o n e n o n è u n o s l o g a n –h

G

a n t e – è r is p etto , d ig n ità e temp es tiv ità d i intervento Non possiamo tollerare che un ente così importante venga abbandonato Vigilerò personalmente sull’immediata risol u z i o n e d i q u e s t a s i t u a z i o n e i ndecorosa»

Nel cuore di una città che parla s p e s s o d i a c c e s s i b i l i t à e d i r i t t i , resta l’amara consapevolezza che l e p a r o l e n o n b a s t a n o S e r v o n o azioni, e servono ora

POTENZA Il presidente Giuseppe Lariccia: «Andiamo nelle scuole a divulgare questa tecnologia e facciamo tanti corsi di formazione al Polo bibliotecario»

L’Associazione Agua, iniziative legate all’acqua

ponica e idro ponica per creare un futuro migliore

POTENZA Si chiama Agua, si legge associazione culturale al servizio della sostenibilità e dell'impegno civico Una struttura, nata nel maggio del 2021 dopo la pandemia del covid che ha in Giuseppe Lariccia il suo pres i d e n t e . L a s e d e d e l l a s t r u t t u r a è n e l P a r c o

B a d e n P o w e l l d i P o t e n z a L ' a s s o c i a z i o n e è d o t a t a d i u n c o n s i g l i o d i r e t t i v o e h a s v o l t o iniziative di vario genere con il dichiarato intento di sviluppare idee e proposte innovative legate alla sostenibilità e alla geoponica Un modo concreto e costante per dare un segnale sull'auto produzione e soprattutto sulla micro produzione e sulla micro produzione distribuita per rendere autonome le comunità Un bel modello di resistenza e resilienz a p e r t u t t e l e c o m u n i t à c h e p u n t a n o a s v iluppare poco l'acqua e dunque che va contro la produzione concentrata delle multinazionali Iniziative tante, nelle scuole, nella sede della biblioteca nazionale che hanno permesso alla struttura di farsi conoscere e apprezzare per l'impegno costante e duraturo nel tempo anche grazie ai corsi di formazione svoltisi s e m p r e n e l p o l o b i b l i o t e c a r i o T a n t o i m p eg n o e t a n t a p a s s i o n e p a g a n o s e m p r e e d u nque il team guidato da Giuseppe Lariccia nonostante qualche episodio inqualificabile come gli atti vandalici fatti registrare nella sede ha continuato a dare un segnale di presenza costante sul territorio Giuseppe Lariccia, presidente dell'Associazione Agua ha parlato delle iniziative e della programmazione della sua associazione sottolineandone le fasi cruciali

Quando è nata l'associazione e quali sono state le inizitive svolte?

« N e l m a g g i o 2 0 2 1 a l l ' i n c i rc a d o p o i l c o ron a v i r u s A b b i a m o re a l i z z a t o g e o p o n i c a a ll ' i n t e r n o d e l p a rc o c h e è u n i m p i a n t o a c q u a ponico dimostrativo per sensibilizzare le pers o n e s u l l ' a u t o p ro d u z i o n e e s o p r a t t u t t o s u l l a m i c ro p ro d u z i o n e d i s t r i b u i t a p e r re n d e re l e c o m u n i t à a u t o n o m e » Q u i n d i c o m u n i t à r e s i l i e n t i , c o m u n i t à s u l p i a n o a m b i e n t a l e a l l ' a l t e z z a d e l l a s i t u azione?

« S o n o d e l l e c o m u n i t à p i ù c h e a l t ro re s i s t e nt i e re i e t t i v e c h e s o n o s i c u r a m e n t e d i c i a m o e c o l o g i c a m e n t e a p o s t o Q u i n d i s o n o c o m un i t à c o m p a t i b i l i o r i e n t a t e s u p o c o s v i l u p p o d e l s u o l o , p o c o c o n s u m o d i a c q u a e s o p r a t -

t u t t o u n a p ro d u z i o n e d i s t r i b u i t a p e r t u t t i c h e

s i o p p o n e a l l a p ro d u z i o n e c o n c e n t r a t a d e l l e

m u l t i n a z i o n a l i » Quali sono le iniziative

prossimi mesi?

«I mesi invernali solitamente vedono l'attività del parco ridotta perché all'interno del parc o c ' è u n a s c u o l a , q u i n d i n o i f a c c i a m o i n iziative solitamente di corsi di formazione all'interno del polo bibliotecario e poi andiamo

n e l l e s c u o l e a d i v u l g a re l a t e c n i c a e l a t e c -

n o l o g i a a c q u a p o n i c a i n s i e m e a s l o w f o o d

c h e s p i e g a q u a l è l ’ i m p o r t a n z a d i u n o r t o d i t i p o t r a d i z i o n a l e » Avete avuto difficoltà in questi anni?

« N o , n e s s u n a p a r t i c o l a re d i f f i c o l t à S o l o a l -

l ' i n i z i o , q u a l c h e p i c c o l o a t t o v a n d a l i c o h a

d a n n e g g i a t o l a s e r r a P e r i l re s t o , i n q u e s t i a n n i n o n c ' è s t a t o n e s s u n p ro b l e m a , l ' u n i c o v e ro s c o g l i o d i q u e s t e i n i z i a t i v e è d i c a r a t t ere e c o n o m i c o p e rc h é è u n ’ a s s o c i a z i o n e c h e n o n p re n d e c o n t r i b u t i d a p a r t e d e l l o S t a t o , n o n h a m a i p a r t e c i p a t o a n e s s u n a i n i z i a t i v a

d i f i n a n z i a m e n t o e q u i n d i s i s o s t i e n e c o n i l c o n t r i b u t o d e g l i a s s o c i a t i e d e i v o l o n t a r i » Cos'è l'acqua ponica?

« L’ a c q u a p o n i c a è u n a t e c n o l o g i a c h e m e t t e insieme l'idro ponica che è una tecnologia di c o l t i v a z i o n e d e l l ' o r t o a t t r a v e r s o u n s i s t e m a elettronico che pompa acqua ed è un orto fuori terra senza il bisogno del supporto del terreno perché l'orto è fatto all'interno di tubi o a sub strati dove le radici stanno direttamente in acqua La parte idro ponica differisce dall ' a c q u a p o n i c a p e rc h é p e r q u a n t o r i g u a rd a l ' a c q u a p o n i c a c ' è l a p re s e n z a d i u n a l l e v am e n t o d i p e s c i c h e s e r v e a d a r r i c c h i re l ' a cq u a e a d a re i n u t r i e n t i p e r l e p i a n t e Q u i n d i l ' a c q u a p o n i c a è u n i d ro p o n i c a c o m b i n a t a a d u n a l l e v a m e n t o i t t i c o »

D I FR AN C E SC O ME N ON N A

Un mese di eventi tra i comuni del Vulture e dell’Alto Bradano sotto la direzione artistica di Davide Rondoni

Fantastico Medioevo: a settembre un viaggio tra arte e storia in Basilicata

Asettembre, i luoghi più iconici del Me-

d i o e v o l u c a n o , t r a

V u l t u r e e A l t o B r a d a n o ,

s a r a n n o i l p a l c o s c e n i c o

d e l f e s t i v a l “ F a n t a s t i c o

M e d i o e v o ” c o n l a d i r e -

zione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni,

n e l l ’ a m b i t o d e l p r o g e t t o promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione

Matera Basilicata 2019, in

c o l l a b o r a z i o n e c o n A p t

B a s i l i c a t a , L u c a n a F i l m

C o m m i s s i o n , R e g i o n e

Normandia Otto appuntamenti fra teatro, musica, danza, poesia, spiritualità, che vedranno protagonisti artisti di calibro nazionale, d a S i m o n e C r i s t i c c h i a d

A m b r o g i o S p a r a g n a , d a Massimo Popolizio a David Riondino, e lo s tes s o Davide Rondoni, per raccontare il Medioevo attraverso i linguaggi del contemporaneo

C o s ì i l d i r e t t o r e a r t i s t i c o Davide Rondoni spiega il filo rosso che attraversa il f e s t i v a l : « B e n v e n u t i n e l -

l ' e p o c a f a n t a s t i c a S i a m o esseri con il cuore tra cielo e abisso, tra lotta e inc a n t o D i r e " F a n t a s t i c o M e d i o e v o " n o n s i g n i f i c a g u a r d a r e i n d i e t r o m a f i ssare gli occhi, la mente e il cuore in una fucina mera-

v i g l i o s a d i s t o r i e , f i g u r e , immagini La fantasia e la s t o r i a n e l M e d i o e v o s i

f o n d o n o , s i a l i m e n t a n o a

v i c e n d a i n m o d o p r o d igioso Un'epoca attenta ai

segni, ai miti antichi riletti, alle scoperte tecniche, alle innovazioni artistiche,

a i p a s s i i m p o r t a n t i n e l l a teologia come nella medi-

c i n a L ' e p o c a p e r n u l l a buia della allegra fantasia

d e i g i u l l a r i , d e l l e g r a n d i riflessioni sul potere, delle innovazioni che ancora facilitano la vita di tanti Benvenuti nell'epoca fan-

t a s t i c a I l f e s t i v a l , d i s s eminato nei luoghi signifi-

c a t i v i d e l t e r r i t o r i o , c o n

g r a n d i p r o t a g o n i s t i c h i a -

m a t i a m i s u r a r s i c o n a ppuntamenti ad hoc e nuo-

v e c r e a z i o n i , s a r à u n a mappa dove reale e fanta-

s t i c o s i b a c i a n o Q u e s t a

m a p p a d i " f a n t a s i e " e d i " i m m a g i n a z i o n i " m e g l i o di tanta comunicazione da cui siamo circondati oggi in modo vorace e parossistico, sapranno donarci al-

l e g r i a , r i f l e s s i o n e , s g omento E stupori non passeggeri»

I l p r o g r a m m a s i a p r e s a -

b a t o 6 s e t t e m b r e a l C astello di Monteserico, nel

c o m u n e d i G e n z a n o d i

L u c a n i a , a l l e o r e 1 8 0 0 ,

c o n l a v i s i t a g u i d a t a a l

m a n i e r o e l o s p e t t a c o l o “Notte di Maghe, Sibille e

P o e t e s s e ” L e f i g u r e m i -

s t e r i o s e , l e f i g u r e s t r a n e , l e f i g u r e m a g i c h e h a n n o animato il fantastico Medioevo Una poetessa, una danzatrice, un'attrice, una narratrice e una banda di pazzi musicanti introdur-

r a n n o a p r e s e n z e f e m m i -

n i l i c h e p r o v o c a n o i n -

q u i e t u d i n e e a m m i r a z i one Musiche di Rione Jun-

n o , r e a d i n g d i A n t o n e l l a

R a d o g n a P a o l a d e C r es c e n z o l e g g e " L ' i n t r u s a " d i D a v i d e R o n d o n i , L orenza Fruci, giornalista e

s c r i t t r i c e , r a c c o n t a a p p a -

r i z i o n i d i d o n n e i t a l i a n e , Arianna Balestrieri esegue passi di danza contemporanea All’evento si acced e s u p r e n o t a z i o n e a t t r averso Eventbrite, disponibile nei prossimi giorni.

D o m e n i c a 1 4 s e t t e m b r e nel cortile del Castello di M e l f i a l l e o r e 2 0 0 0 , a ndrà in scena lo spettacolo

“ C u o r i g e n t i l i ? ” c o n S imone Cristicchi e Davide

Rondoni Un cantautore e u n p o e t a d i a l o g a n o t r a

c a n z o n i e p o e s i e s u l s ignificato di avere, se possibile, oggi un cuore "gentile" E se esiste una gentilezza che diviene arte, o s e n e l m o n d o s o n o c o s e

i m p o s s i b i l i T r a r a c c o n t i

d i e s p e r i e n z a e m o m e n t i di canto e lettura, due itinerari che si incrociano e vanno per sentieri diversi

m a a c c o m u n a t i d a u n s imile desiderio

Mercoledì 17 settembre il

C o r t i l e d e l C a s t e l l o d i

L a g o p e s o l e , n e l c o m u n e

d i A v i g l i a n o , o s p i t a a l l e ore 20.00 il concerto della Stupor Mundi orchestra

“ O a m o r e m u t o D ’ a m o r si parli solo in poesia e rit-

m i c a m e n t e ” U n r e p e r t orio tra incanti, nostalgia e

a b i s s i , p e r c e l e b r a r e

l ' a m o r e n o n c o n c h i a c -

c h i e r e t e l e v i s i v e e c o n t i -

n u e b a n a l i z z a z i o n i , m a con un pudore che diviene arte, una gentilezza che d i v i e n e p a r o l a p o e t i c a e

r i t m o d i m u s i c a e c a n z oni

V e n e r d ì 1 9 s e t t e m b r e a

P a l a z z o S a n G e r v a s i o , presso Largo D’Errico al-

l e o r e 2 0 0 0 , s i t e r r à l o

s p e t t a c o l o “ C a n t o d e l l e

C r e a t u r e ” c o n A m b r o g i o Sparagna, l'Orchestra popolare di Musica Italiana dell'Auditorium di Roma

e i n t e r v e n t i i n p o e s i a d i Davide Rondoni Il cantico delle creature è il prim o i m p o r t a n t e c a n t o p opolare italiano, scritto 800

a n n i f a H a i n f l u e n z a t o

t u t t e l e a r t i M a c o s a c ' è davvero dentro questo tes t o c h e i c a n t o r i d i o g g i come il Maestro Sparagna c o n t i n u a n o a r e i n v e n t a r e con rispetto e fantasia?

Martedì 23 settembre, nella Cattedrale di Acerenza alle ore 20 00 va in scena “Vivere il cantico delle creature (il viaggio cosmico e cristiano di Franc e s c o ) ” C o s a s i g n i f i c a

v i v e r e n e l C a n t i c o d e l l e c r e a t u r e , i l t e s t o c h e s a n F r a n c e s c o d ’ A s s i s i c i r c a 800 anni fa prima di morire ha donato ai suoi amici e a tutti noi? Cosa ci dice oggi quello sguardo?

Venerdì 26 settembre nella Cattedrale di Melfi alle ore 20 00 Massimo Popolizio, Raffaello Simeone e la sua Stupor Mundi orchestra, portano in scen a “ U o m i n i e s t r e m i n o n e s t r e m i s t i ” U n o d e i p i ù g r a n d i a t t o r i d e l t e a t r o e del cinema italiano dà voce a due dei grandi protag o n i s t i d e l M e d i o e v o e della Storia intera, - Feder i c o I I e F r a n c e s c o d ' A ssisi Le parole di due uomini vissuti anche in contemporanea e con legami inaspettati e ancora da indagare risuoneranno come i n v i t o , m o n i t o , b e l l e z z a ancora validi per la nostra epoca Diversi ma vicini Un "incontro" tra uomini "estremi" che con la loro vita e opera hanno salvato l a n o s t r a t e r r a d a d i v e r s i estremismi A unirli in un

ideale concerto a due voci che diventano una sola, le musiche di una formazione nata per l'occasione col nome di Stupor Mundi orchestra

Sabato 27 settembre l’Aud

cenzo Zitello, compositor e

mista Nel mondo di oggi sembra che solo il denaro

stieri oltre che a guerre e diseguaglianze Ma cos'è e come si comporta il potere dei soldi? Oppure com e c i i n s e g n a n o u o m i n i antichi e futuri il vero potere sta altrove E muove il cuore e il meglio dell e v i t e u m a n e e d e i l o r o incontri? Cupidigia o ritmo? Cosa corrisponde alla vita?

Domenica 28 settembre al Cineteatro San Mauro di Lavello alle ore 20 00, ci s a r à i n f i n e l o s p e t t a c o l o ( s u p r e n o t a z i o n e ) " E r e c , Enide, e altri innamorati Variazioni sul tema erotico tra Chrétien de Troyes e Boccaccio", con racconti e letture di David Riondino, e Stefano Albarello, canto e liuto (Compagnia G i a n o p r o d u z i o n i ) C os ’ e r a l ’ a m o r e p e r u o m i n i e d o n n e i n t o r n o a l l ’ a n n o m i l l e ? C h e f i g u r e l o r a ccontavano, quali le trame? Una serata con un grande raccontatore, quasi un moderno giullare, per divert i r s i , p e n s a r e , s t u p i r s i I migliori racconti piccoli e grandi fanno luce sulla vit a e s u i s u o i m i s t e r i , e i l Medioevo tra personaggi fantastici, miraggi esotici, s t o r i e d ' a m o r e e d i c a v al i e r i S t o r i e d e l p a s s a t o ? Siamo sicuri? Ecco il poema Erec et Enide di Chret i e n d e T r o y e s r i d o t t o e raccontato da David Riondino, e integrato da canti coevi eseguiti da Albarello Alcune figure del Dec a m e r o n e , s u l l e q u a l i R i o n d i n o h a c o m p o s t o canzoni originali

Il parroco di Pantano di Pignola è cosciente e sotto stretta osservazione al Centro ustioni di Bari dopo l’incidente sulla Tito-Brienza

Don Antonio è ancora grave, ma le condizioni sono stabili

P I G N O L A . R e s t a s o t t o

s t r e t t a o s s e r v a z i o n e a l

Centro ustioni del Policlinico di Bari don Antonio

Meliante, parroco di Pantano di Pignola, coinvolto nell’incidente avvenuto nella mattinata di martedì 26 agosto sulla statale Tito-Brienza, nel territorio di Brienza

L e c o n d i z i o n i d e l s a c e rdote sono gravi ma stabili: ha riportato ustioni profonde agli arti e alla schiena, ed è attualmente in fase acuta Nonostante ciò, don Meliante è cosciente e ha già iniziato le prime terapie cliniche per il tratt a m e n t o d e l l e l e s i o n i r iportate

Ieri mattina ha ricevuto la visita del vescovo di Potenza, monsignor Davide Carbonaro, che ha voluto p o r t a r e p e r s o n a l m e n t e conforto e vicinanza al sacerdote, un punto di rifer i m e n t o p e r l a c o m u n i t à parrocchiale di Pantano

L a n o t i z i a d e l l ’ i n c i d e n t e h a s u s c i t a t o p r o f o n d a

c o m m o z i o n e i n t u t t a l a c o m u n i t à l u c a n a . N u m erosi i messaggi di solidarietà giunti in queste ore, sia da parte dei fedeli che delle istituzioni locali Le p r e g h i e r e e l ’ a ff e t t o d e i parrocchiani si uniscono a quelli dei tanti che in questi anni hanno conosciuto

e a p p r e z z a t o l ’ i m p e g n o

p a s t o r a l e d i d o n M e l i a nte Prosegue intanto il mo-

n i t o r a g g i o c l i n i c o p r e s s o il reparto specializzato del Policlinico di Bari, dove i

m e d i c i s t a n n o v a l u t a n d o

l ’ e v o l u z i o n e d e l q u a d r o sanitario per pianificare i prossimi interventi

A n c h e g l i a l t r i 9 f e r i t i

c o i n v o l t i n e l l ’ i n c i d e n t e stanno ricevendo cure ap-

propriate negli ospedali di Villa d’Agri e Potenza dove sono attualmente ricoverati, mentre le autorità

c o n t i n u a n o g l i a c c e r t amenti per ricostruire con p r e c i s i o n e l a d i n a m i c a dello scontro

La speranza di tutti è che

d o n A n t o n i o p o s s a s u p erare presto questa difficile prova

MELFI. La Uilm di Basilicata ha convocato per domani, giovedì 28 agosto, una riunione delle Rsa dello stabilimento Stellantis di Melfi, che si svolgerà a partire dalle ore 9 30 presso la sede del sindacato a San Nicola di Melfi, alla presenza della Segreteria regionale. Un appuntamento considerato cruciale, in una fase che segna il passaggio

d a l l ’ u s c i t a d e i v e cchi modelli all’avvio

d e l l e n u o v e p ro d u -

z i o n i . L a t r a n s i z i o -

n e r a p p re s e n t a u n banco di prova deci-

s i v o s i a p e r l ’ o r g anizzazione del lavoro s i a p e r i l f u t u ro o c c u p a z i o n a l e d i migliaia di lavoratori. «Sarà l’occasione per definire e mettere in campo tutte le

a z i o n i n e c e s s a r i e » ,

s o t t o l i n e a l a U i l m ,

c h e r i b a d i r à l ’ u r g e n z a d i a c c e l e r a re s u l l a p resentazione del nuovo piano “Italia”. Secondo il sindacato, il documento dovrà puntare con decisione sulle nuove motorizzazioni, condizione indispensabile per garantire una salita produttiva in grado di saturare pienamente i livelli occupazionali dello stabilimento lucano. Non mancherà un nuovo appello al Governo e all’Unione Europea: la Uilm chiede strategie industriali chiare e coraggiose per il rilancio del settore automotive, definito «uno dei pilastri dell’economia e del lavoro del nostro Paese»

POTENZA. Stallo nella contrattazione integrativa della Provincia di Potenza, con i diritti dei lav o r a t o r i c h e r e s t a n o s o s p e s i n on o s t a n t e t u t t i g l i a t t i s i a n o s t a t i completati La Uil Fpl Basilicata denuncia «una situazione incomprensibile» e sollecita l’Amminis t r a z i o n e a f i r m a r e i m m e d i a t am e n t e l ’ a c c o r d o 2 0 2 4 , c o s ì d a rendere operativa la progressione e c o n o m i c a o r i z z o n t a l e c o n d ec o r r e n z a d a l p r i m o g e n n a i o d i quest’anno «Da mesi è tutto pronto – afferma i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e G i u s e p p e Verrastro – ma invece di dare ris p o s t e a i d i p e n d e n t i l ’ A m m i n istrazione ha scelto di chiedere ulteriori pareri, rinviando un diritto già acquisito» A inizio agosto quarantasette dipendenti provinciali hanno protocollato un docum e n t o u ff i c i a l e i n c u i c h i e d o n o

l’attuazione del contratto integrativo decentrato, ricordando che i n u m e r o s i s o l l e c i t i , s i a s c r i t t i s i a verbali, non hanno finora trovato r i s c o n t r o L’ i s t a n z a r i g u a r d a i n particolare le progressioni econom i c h e o r i z z o n t a l i , c h e r e s t a n o bloccate

Il sindacato sottolinea che i lavo-

r a t o r i p r o v i n c i a l i s v o l g o n o f u n -

z i o n i e s s e n z i a l i p e r i l t e r r i t o r i o

Sono loro a garantire la manutenzione della rete viaria e degli edifici scolastici, a seguire iter complessi come il rilascio di autorizzazioni, licenze e pareri, a gesti-

r e g a r e e a p p a l t i n o n s o l o p e r l’Ente ma anche per numerosi Comuni A questi compiti si aggiungono la riscossione dei tributi, la pianificazione territoriale e l’assistenza nelle situazioni di emergenza «Non si può continuare a ignorare il ruolo strategico di que-

sto personale, che assicura quotidianamente servizi indispensabili», ribadisce la Uil Fpl

Per il sindacato non esistono ostacoli che giustifichino ulteriori ritardi «Gli accordi sono stati chiusi, basta perdere tempo: si proceda subito alla firma e all’apertur a d e l l a c o n t r a t t a z i o n e 2 0 2 5 » , è l’appello In caso contrario la Uil Fpl annuncia azioni legali: «I nostri avvocati sono già stati incaricati, pronti a tutelare i lavoratori in ogni sede I dipendenti provinciali meritano rispetto e risposte concrete»

L’ o rg

rinviare, il personale ha diritto a q

noi non faremo mancare il nostro sostegno fino a quando non verranno riconosciuti» P r o v i n c i a d i P o t e n z a , l a U i l F p l p r o n t a a m o b i l i t a r s i Il segretario Verrastro denuncia il blocco della contrattazione e sollecita l’attuazione immediata degli accordi 2024

Verrastro (UIL): «Ci sono le condizioni per avviare le progressioni orizzontali ma la Provincia non lo fa Pronti ad andare in Tribunale»

G i o r d a n o c a l p e s t a i l a v o r a t o r i

Dopo la vicenda Apea e le assunzioni tramite scorrimento della graduatorie del Comune di Vietri, è chiaro che esiste una strategia di mortificazione

I M AS S IM O DE L L AP E N N A

De v e e s s e r c i u n o strano rapporto tra i l c o n c e t t o d e l l a -

v o r o , l a s u a d i g n i t à e

l ’ i d e a d i c o n t r i b u t o p e r

n o n l a v o r a r e n e l m o n d o

d e l M o v i m e n t o C i n q u e

Stelle

In Calabria non hanno fat-

t o i n t e m p o a d u f f i c i a l i zzare la candidatura di Tridico alla Presidenza della

R e g i o n e c h e s u b i t o l ’ e uroparlamentare al servizio di Conte ha deciso di proporre il reddito di cittadi-

n a n z a r e g i o n a l e U n ’ i d e a

m a l s a n a c h e s i g n i f i c a : s e

n o n l a v o r i t i d o u n a c o s a

d i s o l d i I n c o m p e n s o i l

Presidente della Provincia

d i P o t e n z a G i o r d a n o , a nch’egli grillino, non riesce a tenere in nessun modo in rispetto i lavoratori del suo ente, non li gratifica e non

g l i d a n e s s u n r i c o n o s c imento Volendo cercare di tirare le somme dell’agire

d e l M o v i m e n t o C i n q u e Stelle e cercare di dare una

s p i e g a z i o n e u n i t a r i a d e l

m o d o d i v e d e r e l e c o s e ,

s e c o n d o i l P a r t i t o c h e u n tempo fu di Grillo, se non

l a v o r i è n e c e s s a r i o d a r t i

d e i s o l d i p e r s t a r e s u l d ivano togliendoli dalle tasse di chi lavora, mentre le lavori non solo devi paga-

r e l e t a s s e p e r m a n t e n e r e chi non ha voglia di lavorare ma devi anche perdere i tuoi diritti LA PROTESTA DELLA UIL

Non siamo impazziti a dire queste cose Come sempre cerchiamo di desume-

r e p r i n c i p i g e n e r a l i a n a -

l i z z a n d o l e a z i o n i q u o t idiane In questo caso partiamo dalla protesta della

Uil Il Sindacato per bocca del segretario regionale

G i u s e p p e V e r r a s t r o , e v i -

d e n z i a c h e « l a c o n t r a t t a -

z i o n e 2 0 2 4 è c h i u s a d a mesi, tutti i passaggi sono stati completati: si può firmare subito e dare decorrenza dal 1° gennaio 2024

a l l a p r o g r e s s i o n e e c o n omica orizzontale» ma «in-

v e c e d i d a r e r i s p o s t e ,

l ’ A m m i n i s t r a z i o n e h a

s c e l t o d i c h i e d e r e n u o v i pareri, allungando i tempi mettendo in secondo piano i diritti del personale». Per spiegare anche a chi è p r o f a n o d i r e g o l e d e l l avoro nella pubblica ammin i s t r a z i o n e , l a P r o v i n c i a ha concluso l’accordo con i sindacati sulla contrattazione decentrata, potrebbe già procedere con le selez i o n i p e r l e p r o g r e s s i o n i

e c o n o m i c h e o r i z z o n t a l i che, in soldoni (non si offendano i cultori giuridici e tecnici della materia ma il nostro compito è quello di spiegare cose compless e i n m o d o s e m p l i c e ) s i -

gnifica aumenti di stipendio per i lavoratori Si pot r e b b e f a r e s u b i t o , s i p otrebbero migliorare le condizioni dei lavoratori ma il

P r e s i d e n t e G i o r d a n o h a deciso che si può, anzi si d e v e a t t e n d e r e P e r c h é ?

Non è dato sapere è del re-

s t o ( c o m e v e d r e m o ) i l pentastellato vietrese non

è n u o v o a d u n a v i s i o n e molto soggettiva dei diritti dei lavoratori

Come scrive la UIL «non ci sono scuse Non ci sono ostacoli. Si proceda immediatamente»

«Se la Provincia continuerà a temporeggiare – conclude la UIL - siamo pront i a d a g i r e : i n o s t r i l e g a l i sono già stati incaricati di tutelare i lavoratori in ogni

s e d e , p e r c h é i d i p e n d e n t i p r o v i n c i a l i m e r i t a n o r i -

s p o s t e c o n c r e t e » I n s o mma, per avere riconosciuti i propri diritti, i lavoratori della Provincia potreb-

b e r o e s s e r e c o s t r e t t i a d adire le vie giudiziarie Ri-

c o r d a t e l o q u a n d o s e n t i t e

Tridico dire che vuole introdurre il reddito di cittad i n a n z a r e g i o n a l e , q u e s t i

q u a n d o g o v e r n a n o c o -

s t r i n g o n o i l a v o r a t o r i a d andare in Tribunale per il riconoscimento dei propri diritti Ci piacerebbe sent i r e l ’ o p i n i o n e d e l P D e della sinistra potentina che h a v o l u t o l ’ e l e z i o n e d i Giordano e la sostiene, ci piacerebbe sentire la loro

o p i n i o n e s u q u e s t a c o s a

c o n l a s t e s s a v e e m e n z a con la quale critica il Gov e r n o N a z i o n a l e s u l l a mancata introduzione del reddito minimo Ci piace-

r e b b e m a s i a m o s e m p r e più abituati al doppiopesi-

s m o p o l i t i c o d e i s i g n o r i del PD e della sinistra lucana I PRECEDENTI

DI APEA

C h e , d e l r e s t o , a l P a r t i t o

D e m o c r a t i c o e a l M o v i -

m e n t o C i n q u e S t e l l e n o n

s t i a n o p a r t i c o l a r m e n t e a cuore le sorti dei lavorato-

r i s e n o n n e l l a m i s u r a i n

c u i p o s s a n o e s s e r e s t r umento di propaganda elet-

t o r a l e p a r o l a i a , s i e r a g i à visto nella vicenda relativa ad Apea

La nostra coscienza civile

ci impose già in passato di

e v i d e n z i a r e l a s c a r s a , s e

n o n i n e s i s t e n t e , a t t e n z i one di Giordano verso i lavoratori e i loro diritti. Ce n e s i a m o o c c u p a t i p e r l a vicenda Apea

I n o s t r i p i ù a t t e n t i l e t t o r i si ricorderanno (lo speriam o ) c h e A P E A e r a u n a

p a r t e c i p a t a d e l l a P r o v i ncia, al suo interno lavorav a n o 1 1 p e r s o n e , l a R egione si era offerta di salv a r l a s e n o n f o s s e s t a t a m e s s a i n l i q u i d a z i o n e Giordano, pur di calpestare la dignità di padri di famiglia, decise di portare in

l i q u i d a z i o n e l a S o c i e t à e

fu solo l’intervento in extremis di Mongiello e Bard i a g a r a n t i r e “ p a n e a l avoro” che la sinistra a Cinq u e S t e l l e d i G i o r d a n o avevano negato

SI LAVORA SOLO SE SEI DI VIETRI DI POTENZA

E , d e l r e s t o , l a P r o v i n c i a di Potenza da quando c’è

G i o r d a n o h a p r e s o u n a strana piega Non fa i concorsi, chiede agli altri enti di far scorrere graduator i e , l o f a q u a s i s e m p r e c h i e d e n d o a l C o m u n e d i Vietri dalle cui liste di idon e i n o n a s s u n t i e s c o n o i dipendenti della Provincia

I l f a t t o c h e G i o r d a n o s i a anche il Sindaco di Vietri che ha bandito il concorso i cui idonei non assunti al Comune diventano dipendenti della provincia è soltanto una causalità STACCATELO DALLA POLTRONA Forse è il caso che si inizi a i m m a g i n a r e i l l i c e n z i am e n t o d e l l ’ u n i c o d i p e nd e n t e i n u t i l e d e l l ’ i n t e r a a m m i n i s t r a z i o n e p r o v i nciale Stiamo parlando, ovv i a m e n t e , d e l P r e s i d e n t e Giordano Incapace di evit a r e l a l i q u i d a z i o n e d

orizzontali,

suo Comune

no Noi preferiamo parla-

Giordano rientra tra le persone che, in quanto buone a nulla, sono capaci di tutto

D
Giordano e Verrastro

A Policoro il consigliere di minoranza Maiuri presenta un’interrogazione che solleva dubbi tecnici e legali su un intervento idraulico

«Criticità ambientali ignorate per il progetto del Canale 7»

POLICORO. A Policoro si accende il

d i b a t t i t o a t t o r n o a l p r o g e t t o d i m i t i g azione del rischio idraulico sul Canale 7, in agro del centro jonico Il consigliere comunale di minoranza Giuseppe Maiuri ha presentato una interrogazione a risposta scritta indirizzata al sindaco, al segretario comunale e al presidente del Consiglio, mettendo in evidenza numerose criticità ambientali, tecniche e procedurali Maiuri denuncia innanzitutto l’ es clu s io n e d ell’ En te G es to r e co mp etente in materia ambientale dal percors o d i v a l u t a z i o n e e p r o g r a m m a z i o n e Una scelta ritenuta ingiustificata e mai motivata, che appare ancora più grave se confrontata con il parere dell’Ufficio

A m b i e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a Q u e s t ’ u l t i m o , p u r n o n v i n c o l a n t e , h a espresso osservazioni puntuali, arrivando a formulare un giudizio negativo sul p r o g e t t o , e v i d e n z i a n d o c a r e n z e d o c umentali e progettuali

Tra i nodi più rilevanti vi è l’assenza di una valutazione sugli effetti sugli habitat e sulle specie presenti nella Zona speciale di conservazione, la mancanza di analisi qualitative delle acque che si intendono immettere e l’omissione di una v e r i f i c a s u l l e m i s u r e d i c o n s e r v a z i o n e previste dalla normativa regionale Nel mirino anche il rischio connesso all’allagamento ciclico previsto, che potrebbe compromettere le condizioni idrologiche naturali, alterare la vegetazione e la fauna, frammentare gli habitat e provocare contaminazioni derivanti da acque di scolo potenzialmente inquinate Nell’interrogazione, il consigliere chie-

d e s e l ’

scenza delle osservazioni della Provincia e se queste siano state prese in considerazione Domanda inoltre se esista l

l’intervento e quali motivazioni abbiano portato all’esclusione dell’Ente Ges t o

e v e n t u

d

a t i M a i u r i r e c l a m a una relazione tecnica dettagliata sui criteri utilizzati per redigere il progetto e per individuare i soggetti coinvolti, rivendicando un approccio fondato su legalità, trasparenza e tutela del territorio «Ci troviamo di fronte a un progetto che incide su un’area ambientalmente sensibile – afferma – e non è ammissibile che venga portato avanti senza il pieno coinvolgimento degli enti competenti né senza una valutazione chiara degli impatti previsti»

F d I l a n c i a i l t o u r e s t i v o d a P o

R a p i n a a r m a t a i n s a l a g i o c h i

P a u r a a M a r c o n i a d i P i s t i c c i

PISTICCI Momenti di paura ieri sera a Marconia di Pisticci, dove intorno alle 23 un uomo a r m a

zioni, il rapinatore avrebbe estratto una pistol

personale di consegnare il denaro custodito in

c a s s a L’ u o m o

s i s a re b b e i m -

p o s s e s s a t o d i alcune migliaia d i e u ro p r i m a di darsi alla fug a , f a c e n d o p e r d e re r a p idamente le prop r i e t r a c c e . N o n è a n c o r a chiaro se l’azion e s i a s t a t a p o r t a t a a t e rmine da solo o con l’appoggio di complici che a v re b b e ro p o t u t o a t t e n d e r l o a l l ’ e s t e r n o S u l posto sono intervenuti gli agenti della Polizia che, coordinati dalla Procura di Matera, hann o a v v i a t o l e i n d a g i n i . L’ e p i s o d i o h a d e s t a t o forte preoccupazione nella comunità locale, già colpita in passato da simili episodi, e riaccende l’attenzione sul tema della sicurezza nei centri abitati della fascia jonica.

Trovato senza vita nel 1988 a Policoro, ancora mistero sulla morte

La Garante accoglie la Orioli «Verità

P O L I C O R O . P re n d e r à i l v i a domani, alle ore 11 sul lungomare destro di Policoro, il tour estivo di Fratelli d’Italia nella provincia di Matera L’iniziativa, intitolata «Giustizia e leg a l i t à : n o n s o l o p a ro l e » , p rev e d e l ’ a l l e s t i m e n t o d i g a z e b o itineranti per illustrare ai cittadini le riforme sulla giustizia e le misure di sicurezza adottate dal Governo Meloni L’appuntamento sarà anche occasione per il lancio del tesseramento 2025, con incontri diretti in piazza. «Fratelli d’Italia ha sempre pref e r i t o l a p o l i t i c a re a l e a q u e l l a v i r t u a l e – s p i e g a n o i l presidente provinciale Michele Giordano e la responsabile organizzazione Camilla Iannuzziello –. Con questo tour vogliamo rafforzare il rapporto con il territorio, informando i cittadini e raccogliendo le esigenze d e l l e c o m u n i t à p e r t r a d u r l e i n a z i o n i c o n c re t e » A ll’apertura di Policoro parteciperanno il presidente regionale Piergiorgio Quarto, i parlamentari Aldo Mattia e Gianni Rosa, insieme ad assessori e consiglieri regionali Nel fine settimana il tour toccherà anche Tursi, Pomarico, Nova Siri e Marconia

POLICORO. Un incontro denso di significato si è svolto ieri al Palazzo del C o n s i g l i o r e g i o n a l e , d o v e l a G a r a n t e d e l l

sottoposte a misure restrittive della lib

i l diritto alla salute e degli anziani, Tizia Silletti, ha ricevuto Olimpia Orioli, m a d r e d i L u c a , t r o v a t o senza vita insieme a Mar i r o s a A n d r e o t t a i l 2 3 marzo 1988 a Policoro Circostanze mai chiarit e f i n o i n f o n d o , s u l l e quali la donna continua a chiedere verità e giustizia Alla riunione erano presenti Donatina Allamprese, referente di Libera per il presidio Vulture Alto Bradano, Franca Coppola, già presidente dell’associazione Le ali di Frid a , e D o m e n i c o M a r t i n o , a s u p p o r t o della Garante. Orioli ha espresso gratitudine per l’ascolto ricevuto: «Dopo 37 anni di silenzio, questo è per me un

momento storico Per la prima volta ho potuto raccontare la mia storia dentro un’istituzione»

La Garante ha sottolineato il valore dell’ascolto istituzionale: «Oggi accogliam o i l g r i d o d i u n a madre che non si è mai arresa È nostro compito dare dignit

famiglie lucane che si sono sentite vittime e troppo spesso h a

n e l silenzio l’unica difesa» Silletti ha annunciato che porterà la vicenda in Consiglio regionale: «Intendiamo accendere un faro sulle vittime di reato Le istituzioni devono essere presenti e attive, costruendo una rete con l’Ufficio della Garante, perché la Basilicata diventi la Regione del diritto alla parola e alla verità»

Progetti, imprese e buone pratiche della filiera lucana protagonisti in Giappone. Focus su bioenergia, transizione ecologica e smart rurality

La Basilicata sostenibile conquista Osaka:

i n n o v a z i o n e e n e r g e t i c a a l c e n t r o d i E x p o

Innovazione, sostenibilità e visione strategica per il futuro La Basilicata ha presentato ieri mattina, all’interno del Pa-

2

l

dal Cluster Energia Basi-

B i o e c o n o m i a D u r a n t e l a settimana espositiva dedi-

c a t a a l l a R e g i o n e B a s i l i -

c a t a , s o n o a p p r o d a t i i n

Giappone progetti e soluzioni all’avanguardia sviluppati da imprese e centri di ricerca del territorio lu-

c a n o L ’ i n i z i a t i v a h a a cceso i riflettori su un eco-

s i s t e m a r e g i o n a l e c h e guarda con determinazione alla transizione verde e a l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l e

a r e e i n t e r n e a t t r a v e r s o

l ’ i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i -

ca Molti i temi trattati nel

c o r s o d e l l a g i o r n a t a : d a i

b i o c a r b u r a n t i a l l e s m a r t grid, dalle panchine intel-

l i g e n t i a l l e a p p l i c a z i o n i IoT per il risparmio energetico nei beni storico-cult u r a l i , f i n o a i n t e l l i g e n z a

a r t i f i c i a l e , m i c r o - e o l i c o , biometano, idrogeno verd e e d e c o n o m i a c i r c o l are A inaugurare i lavori è stata Giuseppina Lo Vec-

c h i o , d i r e t t r i c e g e n e r a l e d e l D i p a r t i m e n t o S v i l u pp o e c o n o m i c o , l a v o r o e servizi alla comunità della Regione Basilicata. Ha fatto seguito il saluto isti-

t u z i o n a l e d e l P r e s i d e n t e del Cluster Energia Luigi Emanuele Marsico, in coll e g a m e n t o d a r e m o t o I d a Leone, vicepresidente del Cluster Energia, ha quindi illustrato il modello organizzativo dei cluster tecnologici lucani, sottolineandone l’impatto sulle pol i t i c h e d i s v i l u p p o l o c a -

l e : « I c l u s t e r l u c a n i r a ppresentano un modello di policy virtuoso: un motor e d i i n n o v a z i o n e c a p a c e

d i c r e a r e c o n n e s s i o n i , n u o v e o p p o r t u n i t à e p a rtenariati per le imprese dei settori produttivi regionali con maggiori potenzialità» Particolarmente atteso l’intervento di Isabella De Bari, responsabile del-

l a D i v i s i o n e B i o e n e r g i a , B i o r a f f i n e r i a e C h i m i c a

V e r d e d i E N E A , c h e h a

p r e s e n t a t o i p r o g e t t i e l e

infrastrutture di eccellenza del centro ricerche di Trisaia (MT) Il Cluster Ener-

g i a h a a c c o m p a g n a t o a d Osaka alcune imprese associate, coinvolte direttamente nella missione So-

n o i n t e r v e n u t i d a l p a l c o dell’auditorium del Padiglione Italia:Angelo Donvito, presidente di Digimat

S p a O m a r A r c i e r i , a m m inistratore delegato di Re-

s t a r t E n e r g y L a b S r l R oberto Bocca, associato del Consorzio Industriale Lu-

c a n o ( L i B o ) F r a n c e s c o

I a n t o r n o , a m m i n i s t r a t o r e d i I n e l e c t r i c S r l C a r m e l a

C r i s c u o l o , p r o c u r a t r i c e

A U d e l l a C r i s c u o l o E c o -

P etr o l S er v ice S r lG r an d e interesse ha suscitato l’in-

s i e m e d i e s p e r i e n z e e t estimonianze presentate al pubblico giapponese, come ha sottolineato ancora

I d a L e o n e : « I l p u b b l i c o

g i a p p o n e s e p r e s e n t e i e r i

ha ascoltato con attenzione i progetti e le tecnologie innovative che abbiamo proposto Ci auguriamo che questa esperienza possa fortificare le nostre realtà aziendali, con nuov e co n s ap ev o lezze e co ll a b o r a z i o n i I n s i e m e a l l a Regione Basilicata, abbiamo sostenuto con convinzione questa occasione di c o n f r o n t o e v i s i b i l i t à i nternazionale per le impres e l u c a n e d e l l a f i l i e r a e n e r g e t i c a » A c h i u d e r e l ’ a r t i c o l o , l e p a r o l e d e l Presidente Luigi Emanuele Marsico, che ha espress o s o d d i s f a z i o n e p e r i l s u c c e s s o d e l l ’ i n i z i a t iv a : « L ’ E x p o d i O s a k a è stata una vetrina notevole p e r l e r e a l t à l u c a n e c h e h a n n o p o t u t o c o g l i e r e q u e s t a o p p o r t u n i t à V i è

s t a t a u n a g r a n d e s i n e r g i a per raggiungere questo ris u l t a t o : i n o s t r i a s s o c i a t i hanno lavorato con entus i a s m o e d e d i z i o n e p e r questo appuntamento e il Cluster li ha supportati in q u e s t a i m p o r t a n t e o c c asione di promozione e netw o r k i n g . L a B a s i l i c a t a rappresenta un laboratorio

u n i c o p e r l a t r a n s i z i o n e

e c o l o g i c a : o g g i a b b i a m o dimostrato che alla nostra t r a d i z i o n e s t o r i c a d i r eg i o n e d e l f o s s i l e s i u n iscono expertise e innovazioni funzionali ad un percorso di sostenibilità energ e t i c a , s o c i a l e e d e c o n omica»

Dall’infanzia un viaggio tra memoria, bellezza e appar tenenza, dove i luoghi si intrecciano con chi li vive

L’ a n i m a d e i l u o g h i : q u a n d o l ’ a m o r e

abita le città, i ricordi e le emozioni

DI ANTONIETTA PELLETTIERI

Indagare sulle mille forme dell’amore e della nostra capacità di amar e e l a s c i a r c i s o r p r e n d e r e dall’amore, è un esercizio che aiuta a capire, con ass o l u t a p r e c i s i o n e , a l c u n i comportamenti degli esseri umani Se l’Estate è la stagione dell’amore senza le stagioni della vita di cui ho s c r i t t o q u a l c h e g i o r n o f a , esistono tante altre forme di amore che ci travolgono alla stessa maniera Ad esemp i o , l ’ a s s o l u t o i n n a m o r amento verso alcuni luoghi La prima volta che mi è cap i t a t o d i a n d a r e a P r a i a a mare, la ricordo in ogni particolare. Avevo solo 12 ann i , e r o i n m a c c h i n a c o n i miei genitori e, improvvis a m e n t e , a p p a r v e a i m i e i occhi la lunghissima spiaggia e l’isola di Dino, Era la seconda metà degli anni ‘70 dello scorso secolo, non vi era il lungomare con le palme ma, principalmente, non vi erano i bruttissimi ombrelloni che sono capaci di imbruttire qualsiasi luogo Quell’immagine di Fiuzzi con i faraglioni e gli isolotti davanti l’isola sono un ricordo indelebile: solo dopo molti anni, ho capito che si trattava di un attacco di topofilia inguaribile Queste sensazioni non si provano

s o l o v e r s o i p a n o r a m i e i paesaggi poco antropizzati Ci si innamora delle città e dei loro squarci urbani

Alcuni sono follemente innamorati di New York, altri della propria città d’ori-

g i n e d a l l a q u a l e , s e m a i , non si sono allontanati mai

Le città sono nate nel mond o d e l l a n a t u r a c o m e u n o spazio recintato ma, ormai, è tutto il contrario: la natura è uno spazio recintato all’interno delle città Questo c a p o v o l g i m e n t o c i h a i ndotto a mutare, profondamente, le condizioni di vita degli uomini e degli animali Eppure, riusciamo ad amare questi scorci urbani,

a sentirci le città dentro la pelle, impossessarsi del genius loci e portarlo con sé, sempre. Amare la propria città è di gran moda “I love Potenza” e “I love Matera” e “I love Maratea” son o s c r i t t e s u l l e t - s h i r t d e i tanti amanti o diventano sigle di movimenti politici civici Questo amore non prevede gelosie, più si è e più si ama anzi si fa a gara a chi ama di più e il giorno della festa del patrono o della patrona è diventato un giorno di festa superlativo. Si torna da altre città, ci si mette in ferie per diversi giorni,

s i a s s a p o r a l ’ a r i a d i f e s t a condivisa di quando la città diventa comunità Vi è una specie di rapporto elastico con il passato e il presente e i vecchi muri, le ant i c h e s t r a d e , g l i a r c h i , l e c h i e s e , l e s c u l t u r e e o g n i forma architettonica, scult o r e a e f i g u r a t i v a d i v i e n e u n a s p e c i e d i d i v i n i t à d a idolatrare Questo rapporto simbiotico con le città del cuore apparteneva già alle genti del passato: ogni luogo aveva un’anima e vi erano divinità che proteggono quei luoghi: entrare in sintonia significava migliora-

re il proprio benessere e la propria vita Le edicole e le cappelle votive della religione cristiana o le casette degli spiriti in Thailandia ci raccontano proprio questi a s p e t t i N o n s o s e è v e r o che Ippocrate abbia affermato che: "L’uomo è il risultato del luogo in cui vive" ma, sicuramente, i luoghi che ci regalano beness e r e n o n s o n o s o l o q u e l l i natii ma sono anche quelli che abbiamo incontrato nei nostri viaggi e spostamenti Non tutti i luoghi ci fanno sentire a nostro agio ma in alcuni proviamo una sensa-

z i o n e d i b e n e s s e r e e r i usciamo ad essere più equilibrati, armoniosi e felici Quando si riesce a trovare l ’ e q u i l i b r i o f r a l ’ e s s e r e umano e lo spirito del luogo tutto diventa più armonioso influenzando, positivamente, la vita delle persone che vi abitano o lo visitano e si fermano solo per u n p e r i o d o e d e t e r m i n a r e anche il successo delle loro a t t i v i t à A m a r e è l ’ u n i c o modo esistente e che conosciamo per attraversare la v i t a c o n u n a c o n s a p e v o l e letizia e i cuori gonfi di felicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.