Cronache del 23 agosto 2025

Page 1


ANCHE LA CISL FP APPREZZA L’IMPEGNO DEL DG DELL’ARPAB E NE AUSPICA LA RICONFERMA

«Il lavoro di Ramunno merita riconoscimento»

Il sindacato: «Fondamentale garantire all’Ente una leadership stabile»

Il Vicepresidente della Giunta Regionale al lavoro per superare isolamento infrastrutturale

Il serio lavoro di Pepe

Basilicata 2025, la fuga che fa riflettere

luogo che colpisce al cuore

Borghi sospesi tra passato

e f u t u r o , c o l l i n e c h e s e m -

b r a n o q u a d r i i m p r e s s i o n i -

sti, tramonti capaci di fermare il tempo e cibo capace di far versare lacrime di gioia anche ai più rigorosi dietologi Eppure, nei prim i c i n q u e m e s i d e l 2 0 2 5 , oltre duemila lucani hanno deciso di mettere la ( )

■ continua a pag 15

# S A L I S C E N D I

MAURIZIO ROTA

Che nell’anno giubilare del Signore la Basilica di San Pietro fosse ancor di più al centro del mondo era piuttosto facile da prevedere, anche per l’arrivo fragoroso di milioni e milioni di pellegrini affamati oggi più che mai di pace e di spiritualità, ma che l’organizzazione, il sistema delle prenotazioni e la gestione intelligente dei flussi funzionasse con un cuore digitale creato dall’opera d’ingegno d’un manager informatico materano con la sua piattaforma Hive non può che inorgoglire la Basilicata

DANIELE MANCA

Non perché gli avessimo tributato una tiepida accoglienza lucana, magari in ragione del suo cognome non proprio fortunoso, peraltro secondo la locuzione infelice del nomen omen, ma questa storia di prendersela solo con Gravela, a mo’ di capro espiatorio e fino ad arrivare a cancellarlo dall’anagrafe del PD ed invece di far lo gnorri risparmiando la coppia furbastra dei soliti Cifarelli-Lacorazza che pure hanno in groppa le loro colpe materane, ci fa davvero capire l’andazzo disastroso del nuovo commissario

Sui conguagli confronto del presidente con gli operatori: «Le somme verranno assorbite e diluite nel tempo»

Bonus gas, Bardi avvia i negoziati

CRONACA

A Matera, la Polizia recupera bici elettrica rubata a un medico: denunciato giovane rintracciato anche grazie alle telecamere

■ Servizio a pag 13 LAURIA

Ufficialmente sospeso il Consiglio e nominato il commissario prefettizio Campanaro affida la guida della città al suo vicario D’Alessio

■ Servizio a pag 11

RUOTI

Provvidenziale l’intervento del sindaco Gentilesca che salva la vita a una donna andata in shock anafilattico

■ Mollica a pag 11

SPORT

Prima di Campionato a Giugliano per il Potenza di mister De Giorgio

Appuntamento domani alle 18 al De Cristoforo

■ Nigro a pag 17

Servizio a pag 4
La vignetta di M Bochicchio Dellapenna a pag 3
Servizio a pag 4

Fratelli d’Italia replica al sindacato e difende la Basilicata: «Il tema va affrontato con serietà e non con propaganda politica»

Alta velocità, FdI contro la Cgil:

«Non è colpa di Bardi e Meloni»

P O T E N Z A . « N o n s a r à

c e r t a m e n t e p e r c o l p a d i

B a r d i , P e p e , R o s a e M e -

l o n i s e n e g l i a n n i i r a p -

p r e s e n t a n t i l u c a n i n o n

hanno fatto contare le ragioni e le esigenze del territorio» Con queste paro-

l e l a s e g r e t e r i a r e g i o n a l e

d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a h a r eplicato alle accuse mosse

d a l l a C g i l s u l l a v i c e n d a dell’alta velocità

Secondo i responsabili dei dipartimenti regionali del p a r t i t o , l ’ i n t e r v e n t o d e l

s i n d a c a t o « n o n h a c o l t o nel segno», riducendosi a «un’azione politica di op-

p o s i z i o n e » p i u t t o s t o c h e

a l l a t u t e l a d e i l a v o r a t o r i

« N o n h a n n o n e c e s s i t à

l ’ a s s e s s o r e P a s q u a l e P e -

pe, né tantomeno il senatore Gianni Rosa o la prem i e r G i o rg i a M e l o n i d i

e s s e r e d i f e s i d a l n o s t r o partito – scrive FdI – ma

è c u r i o s o c h e l a C g i l d imentichi la storia recente della regione»

Il partito evidenzia come il governo Bardi sia in carica da sei anni, «poco più

d i u n t e r z o d e g l i u l t i m i venti», mentre Meloni nel

2 0 0 8 e r a m i n i s t r o p e r l a

g i o v e n t ù D a q u i l a r ic h i e s t a a l s i n d a c a t o d i chiarire «nomi e cognomi d e i s o t t o s e g r e t a r i l u c a n i dei governi Conte-Draghi e degli assessori regionali alle infrastrutture delle

passate giunte»

F d I c o n t e s t a a n c h e i l r ichiamo della Cgil al tema

d e l l a s i c u r e z z a d e l l e i n -

f r a s t r u t t u r e : « N o n c o m -

p r e n d i a m o i l n e s s o c o n i

p o n t i c h e c r o l l a n o – o sserva la segreteria – visto che sul ponte di Tiera tra Potenza e Avigliano la Reg i o n e h a d i m o s t r a t o r e -

s p o n s a b i l i t à e c o l l a b o r azione con gli altri enti»

Il partito sollecita un cambio di prospettiva: «Se la C g i l p o s s i e d e c a r t e c h e provino irregolarità nello smaltimento dei materiali di scavo della linea Batti-

p a g l i a - P r a i a , d o v r e b b e

c o n s e g n a r l e a l l e a u t o r i t à competenti e non chiedere spiegazioni al senatore Rosa»

Quarto, De Nictolis, Motta e Nastri, firmatari della n o t a , r i b a d i s c o n o l a v olontà di aprire a settembre t a v o l i d i c o n f r o n t o c o n i

Ministeri competenti, co-

m e g i à a n n u n c i a t o d a ll’assessore Pepe «Quand o s i p a r l a d i L u c a n i a –concludono – ci si aspetta che tutti remino nella stess a d i r e z i o n e , n o n c h e s i

c e r c h i s e m p r e i l p r e t e s t o per fare propaganda»

P O T E N Z A . « L a B a s i l i c a t a re s

dalle grandi reti infrastrutturali» denuncia il vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chior a z z o , c h e f a p ro p r i e l e p re o c c u p

d e l s eg re t a r i o re g i o n a l e d e l l a C g i l , F e r n a n d o M e g a . «Nonostante il Pnrr e i significativi investimenti nazionali su ferrovie e viabilità – afferma – i lucani continuano a viaggiare c o n s e r v i z i s o s t i t u t i v i e collegamenti di altri tempi»

S e c o n d o C h i o r a z z o , l e p arole del sindacato fotografano «la distanza tra la propaganda e la vita quotidiana dei cittadini», smontando i tentativi di raccontare una regione che avrebbe superato l’isolamento. «Siamo fermi a un modello di sviluppo che non si è evoluto dagli anni Cinquanta, mentre assistiamo a uno scaricabarile imbarazzante sui ritardi accumulati» Il vicepresidente punta il dito contro la politica delle «passerelle e dei selfie accanto al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri», in visita durante le campagne elettorali. «Magari proprio su uno di quegli elicotteri promessi da Bardi, che sarebbero stati più utili alla sanità e alla lotta agli i n c e n d i » a g g i u n g e P e r C h i o r a z z o « i l v e ro p roblema è che dopo anni di governi regionali e nazionali di centrodestra, la Basilicata resta fuori dalle grandi opere e paga un prezzo altissimo in termini di sviluppo, occupazione e qualità della vita». Da qui la richiesta di «un cambio di rotta con p ro g e t t i c o n c re t i e u n a v i s i o n e c h i a r a » p e r g arantire pari diritti e opportunità « B a s i l i c a t a a n c o r a e s c l u s a d a r e t e f e r

Il segretario Cgil replica al senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa: «Servono scelte politiche chiare e non polemiche»

P O T E N Z A . « S e n o n o r a , q u a nd o ? » C o n q u e s t a d o m a n d a F e rnando Mega, segretario Cgil Basil i c a t a , h a a p e r t o l a s u a r e p l i c a a l s e n a t o r e G i a n n i R o s a s u l l a q u es t i o n e d e l l ’ a l t a v e l o c i t à e , p i ù i n g e n e r a l e , s u l l o s t a t o d e i t r a s p o r t i regionali Mega si è detto «sorpreso» dal comunicato del parlament a r e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , g i u d i c a t o «un intervento a difesa dell’assessore Pepe su dichiarazioni che non sono mai state pronunciate» Una scelta che, secondo il sindacalista, «conferma come la nostra denuncia abbia colto nel segno» Mega ha ricordato che il centrodestra «ha governato la Basilicata per buona parte degli ultimi vent’ann i » e c h e l a s t e s s a p r e s i d e n t e d e l

C o n s i g l i o G i o rg i a M e l o n i « r i c opriva incarichi ministeriali già dal 2008» Da qui l’accusa a Rosa di avere «una memoria selettiva che

non aiuta né il dibattito pubblico né la credibilità politica»

Entrando nel merito, il segretario

Cgil ha rivendicato che la proposta

d i c o l l e g a r e l a B a s i l i c a t a a l l ’ a l t a v e l o c i t à « n o n n a s c e o g g i , m a f u

p r e s e n t a t a n e l 2 0 2 1 d u r a n t e u n

c o n v e g n o o rg a n i z z a t o d a l l a F i l t

C g i l a P o t e n z a » , c o n l ’ o b i e t t i v o strategico di connettere passeggeri e merci ai tre mari e ai porti di

Ta r a n t o , S a l e r n o , G i o i a Ta u r o e

Crotone «Non abbiamo chiamato

i n c a u s a i l G o v e r n o M e l o n i – h a aggiunto – ma denunciato l’assenz a d i v i s i o n e e p r o g r a m m a z i o n e

della Regione, con linee ferroviarie interrotte, ponti che crollano e gallerie che collassano»

Secondo Mega, i riferimenti legislativi utilizzati da Rosa sono «impropri», poiché la proposta non si b a s a s u l d e c r e t o l e g g e 1 5 2 d e l

Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, la Cgil: «Basilicata è stata penalizzata»

m i n i s t r o S a l v i n i , c h e h a a nnunciato 100 miliardi per le infras t r u t t u r e f e r r o v i a r i e n e i p r o s s i m i

dieci anni, risorse nelle disponibilità di Rfi» Il segretario ha poi ricordato che il Governo Meloni «gestisce oggi risorse straordinarie grazie al Pnrr e a d

visti prima», sollecitando l’assunzione di «responsabilità verso i citadini» Mega ha respinto le accus e p e r s o n a l i , c h i a r e n d o d i « n o n aver mai ricoperto ruoli politici, a differenza di Rosa che fa politica da trent’anni»

Infine, ha posto una domanda precisa: «È vero o no che circa 2 miioni di metri cubi di smarino e maeriali di scavo della linea Battipaglia–Praia saranno smaltiti in Basilicata, a Cancellara e Vaglio, com e r i p o r t a t o d a f o n t i u ff i c i a l i ? »

Per Mega, il punto è capire «se la Basilicata sarà ridotta a discarica nazionale o se si intende davvero investire per farla uscire dall’isolamento infrastrutturale»

«Non servono polemiche né cortine fumogene – ha concluso – ma s c e l t e p o l i t i c h e c h i a r e e i n v e s t imenti seri La Basilicata e i lucani meritano risposte»

Il Vicepresidente della Giunta Regionale al lavoro per superare isolamento infrastrutturale

I l s e r i o l a v o r o d i P e p e

La capacità tecnica e i rapporti politici per ottener e ciò che Draghi e Conte avevano negato

DI MA S S I MO D E LL A P EN NA

Ip r o b l e m i s e r i s i a ffrontano in modo serio Giocare con la re-

t o r i c a , s c a r i c a r e r e s p o nsabilità e fare politica non è mai una scelta seria

L a q u e s t i o n e d e l l ' i s o l a -

m e n t o i n f r a s t r u t t u r a l e i n Basilicata è una cosa seria e come tale va affrontata UN MALE ATAVICO

È dai tempi di Zanardelli

c h e l a B a s i l i c a t a è f u o r i dai grandi collegamenti

N e a n c h e q u a n d o E m i l i o Colombo era uno dei ca-

v a l l i d i r a z z a d e l l a D e -

m o c r a z i a C r i s t i a n a c h e g o v e r n a v a t u t t o l a q u e -

s t i o n e è s t a t a a f f r o n t a t a

c h i a r a m e n t e e d i n m o d o risoluto

B a s t i p e n s a r e c h e n e l

t e m p o d e l l ’ o n n i p o t e n z a democristiana l’unico lascito di modernità nei col-

l e g a m e n t i c o n i l r e s t o d’Italia è stato il Raccordo Potenza-Sicignano

E , s i c c o m e n o n c i p i a c e fare polemiche inutili ne-

a n c h e s u i f a t t i s t o r i c a -

m e n t e c o n c l u s i o n i , d o b -

b i a m o d i r e c o n g r a n d e onestà che l’orografia non ha mai favorito la nostra Regione

T e r r a a p p e n n i n i c a , s o -

s t a n z i a l m e n t e m o n t u o s a necessita di grandi inve-

s t i m e n t i c h e , p e r ò , n o n

s e m p r e s i g i u s t i f i c a n o sulla base dei numeri del-

la popolazione

Se non si parte da questi elementi oggettivi è inutile immaginare una qualsiasi strategia

L ’ I t a l i a h a s v i l u p p a t o l a

s u a r e t e i n f r a s t r u t t u r a l e sulle due dorsali marine, con una particolare attenzione per quella tirrenica dove sorgono i più grandi centri abitati

Per comprendere bene la

s i t u a z i o n e b a s t i p e n s a r e che collegare Napoli con

R o m a h a u n c o s t o p i ù

b a s s o d i q u a l s i a s i c o l l egamento transappennini-

c o e , t e n u t o c o n t o d e l l a

d e n s i t à d i p o p o l a z i o n e , garantisce anche un ritor-

n o e c o n o m i c o d e c i s a -

m e n t e p i ù i m p o r t a n t e d i q u a l s i a s i c o l l e g a m e n t o che debba attraversare la

d o r s a l e a p p e n n i n i c a , s o -

p r a t t u t t o s e r i g u a r d a t e rritori scarsamente abitati come la Basilicata UN IMPEGNO SERIO

E DIFFICILE

E c c o p e r c h é , s e s i v u o l e

f a r e u s c i r e l a B a s i l i c a t a dall’isolamento, è neces-

s a r i o p r o c e d e r e c o n u n a progettualità seria sia da un punto di vista tecnico

c h e d a u n p u n t o d i v i s t o politico. Collegare Napoli con Roma è un’operazione eco-

n o m i c a m e n t e a u t o s u f f iciente

C o l l e g a r e P o t e n z a c o n Napoli e con Roma non lo è Fingere che questa situa-

Gravela, Cifarelli e Lettieri

zione non sia vera significa negare io principio di realtà Come tutti i nostri l e t t o r i s a n n o , n o i s i a m o p i u t t o s t o a f f e z i o n a t i a l principio di realtà L’IMPEGNO

DI PEPE

I n q u e s t o s e n s o e c o n queste premesse non possiamo non lodare l’impegno dell’assessore Pepe

Se, come abbiamo detto, serve una capacità politic a e d u n i m p e g n o t e c n i -

c o , n e s s u n o p i ù d e l l ’ a ssessore Pepe è in grado di affrontare e cercare di risolvere la situazione

Nel tempo della memoria breve, infatti, tutti tendono a dimenticare che Pepe, prima di essere assessore regionale, è stato Senatore della Lega e uomo di fiducia di Salvini

I l s e g r e t a r i o l e g h i s t a , d i cui il vicepresidente della Giunta Regionale è uomo di fiducia, è anche il ministro delle infrastrutture del Governo Meloni Chi conosce bene Pepe sa che è uomo di grande capacità lavorativa ed esperienza amministrativa L’unione di queste caratter is tich e è q u ella g iu s ta

l ’ a n t i c o p r o b l e m a d e l l e infrastrutture in Basilicata D o b

gamento dell’alta velocit

Conte. P

vano negato Conoscendo la sua testardaggine siamo certi che ci riuscirà

SPETTACOLO IN PROGRAMMA LUNEDÌ IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELLO STAND DEDICATO ALLA REGIONE ALL’INTERNO DEL PADIGLIONE ITALIA

Basilicata, Arisa ospite musicale all’Expo Osaka

Dopo

la recente esibizione a Los Angeles per la Festa della Musica all ’ I s t i t u t o I t a l i a n o d i C u l t u r a , l a musica di Arisa arriva anche in Giappon e : l ’ a r t i s t a s a r à t r a i p r o t a g o n i s t i d e l -

l’Expo 2025 di Osaka, dove si esibirà in occasione della Settimana della Basilicata all’interno del calendario ufficiale del Padiglione Italia.

L ’ a p p u n t a m e n t o è f i s s a t o p e r l u n e d ì 2 5 agosto, alle 19, nell’Auditorium dell’Expo

( i n g r e s s o l i b e r o ) , i n c o n c o m i t a n z a c o n l ’ i n a u g u r a z i o n e d e l l o s t a n d B a s i l i c a t a

L’artista, originaria di Pignola e tra le voci più amate e riconoscibili della musica italiana e vincitrice del Nastro d’Argento

2025 per la Migliore Canzone Originale, porterà al pubblico giapponese un live dal forte impatto emotivo, in versione intima voce e pianoforte, con un repertorio che attraversa i suoi brani più celebri

La partecipazione di Arisa all’Expo conferma il valore della sua carriera e il legame profondo con la sua terra d’origine, che attraverso la sua voce trova spaz

ufficiale dell’Expo e ha già suscitato l’interesse della stampa giapponese, a testimonianza dell’attesa e dell’attenzione verso l’artista e il suo concerto.

Il sindacato: «È fondamentale garantire una leadership stabile e pronta ad affrontare le sfide ambientali»

Fp: «Il lavoro di Ramunno in Arpab

merita riconoscimento e continuità»

La Cisl Fp apprezza

i l l a v o r o e l ’ i m p egno profuso in questi anni dal Direttore Ge-

volto alla stabilizzazione

di numerose unità di personale laureato e per aver posto le basi per la stabil i z z a z i o n e d e l p e r s o n a l e d i p l o m a t o c h e h a c o n t r ibuito fortemente a realizzare tutte le attività previste dalla Legge Regionale N 1 / 2 0 e d i n p a r t i c o l a r e

a z i o n i r i m a s t e p e r a n n i aperte ed inconcluse, una fra tutte il regolamento di

f u n z i o n e d e l l ’ A g e n z i a »

a f f e r m a n o d a l l a s e g r e t eria «Apprezziamo inoltre il coraggio del dottor Ra-

m u n n o p e r a v e r a v v i a t o tutte le azioni possibili per l’assunzione rapida di dirigenti che hanno portato all’assunzione, anche con m o d a l i t à d i f f e r e n t e , d i

quattro dirigenti che certamente accrescono il numero di unità dirigenziali ma che però non colmano il fabbisogno dell’agenzia

c h e p r e s e n t a u f f i c i s c op e r t i e c h e a b r e v e v e d r à u f f i c i i m p o r t a n t i p r i v i d i dirigente, anche alla luce d e i p r o s s i m i p e n s i o n amenti e della conclusione d e i c o n t r a t t i a t e m p o d eterminato» continua il sindacato

«Apprezziamo in particol a r m o d o l ’ A s s e s s o r e all’Ambiente Laura Mongiello per aver preso rapidamente in mano le redin i d e l l ’ a s s e s s o r a t o p e rmettendo in tempi record

l ’ a p p r o v a z i o n e d i n u m e -

r o s i p r o v v e d i m e n t i c h e h a n n o p o r t a t o a l l ’ a s s u nzione di numerose unità di p e r s o n a l e l a u r e a t o e d iplomato ed hanno posto le b a s i p e r p o t e n z i a r e l’Agenzia e renderla pronta ad affrontare le numerose e complicate problematiche ambientali region a l i T u t t o

Una situazione di stasi og-

s t

con forza chiarezza e tempi rapidi sulla nomina del Direttore Generale» conclude il sindacato

Il Comitato spontaneo dei giovani agricoltori lucani: «Chiediamo a tutta la politica responsabilità, non chiediamo assistenzialismo ma diritti»

«Bene i bonus, ma senza acqua non

«A

ccogliamo con rispetto ogni misura che intenda sostenere i giovani agricoltori Ma non possiamo fermarci a considerare questi s t r u m e n t i c o m e l a s o l u z i o n e a i problemi che viviamo ogni giorno» afferma in una nota il Comit a t o s p o n t a n e o d e i g i o v a n i a g r icoltori

«La realtà è sotto gli occhi di tutti: manca l’acqua I dati ufficiali di Acque del Sud parlano chiaro, con oltre 18 milioni di metri cubi in meno nelle dighe rispetto allo scorso anno È inaccettabile che la Basilicata resti ostaggio delle stagioni, costretta a confidare in u n t e m p o r a l e e s t i v o p e r s a l v a r e colture e comunità» prosegue la nota.

«Per questo chiediamo chiarezza e verità sulla gestione della risors a i d r i c a N o n c i b a s t a r i c e v e r e

bonus Noi giovani non vogliamo vivere collegati a un sussidio, ma costruire il nostro futuro con dignità, lavoro e autonomia - continua il Comitato dei giovani agricoltori - Abbiamo studiato, stiam o i n v e s t e n d o , c i s t i a m o i n s ed i a n d o n e l l e n o s t r e a z i e n d e c o n passione e competenza Ma senza acqua, ogni progetto rischia di rim a n e r e s t e r i l e U n b o n u s s e n z a acqua non germoglia, non produce, non rafforza la regione»

«Chiediamo a tutta la politica responsabilità E, se qualcuno ritien e c h e l a c r i s i i d r i c a n o n e s i s t a , chiediamo di smentire i dati diff u s i d a A c q u e d e l S u d , n o n c o n parole o sensazioni, ma con dati oggettivi e verificabili È solo di questo che abbiamo bisogno: dat i e f a t t i c o n c r e t i L e n o s t r e r ichieste sono chiare e immediate: D i c h i a r a z i o n e i m m e d i a t a d e l l o stato di emergenza idrica; Nomina di un commissario straordinar i o i n d i p e n d e n t e d a l l a p o l i t i c a e Trasparenza totale sui dati e sulla gestione degli invasi» spiegano dal Comitato

c’è futuro»

« N o i g i o v a n i v o g l i a m o r e s t a r e , innovare, creare valore Non chiediamo assistenzialismo, chiediamo diritti Perché senza acqua non c’è autonomia, non c’è agricoltura e non c’è futuro per la Basilicata» conclude il Comitato Spontaneo dei giovani agricoltori

Le consigliere del M5S: «Una beffa. Ai contributi effimeri prediligere progetti duraturi e sostenibili»

Bonus Gas, Araneo e Verri: «I lucani ora restituiranno soldi e speranze»

«I

n questi giorni migliaia di famiglie l u c a n e s t a n n o r i c e v e n d o d a i p r o p r i fornitori di energia le lettere di conguaglio sul cosiddetto Bonus Gas. La misura, s b a n d i e r a t a d a l p r e s i d e n t e B

n a grande vittoria per i cittadini, acclamata persino da Ministri e Sottosegretari, si sta rivelando per quello che era fin dall’inizio: uno spot elettorale, utile solo a coprire la campag n a p e r l e e l e z i o n i r e g i o n a l i , m a s e n z a u n a r e a l e p r o

mano le consigliere regionali del Movimento 5 Stelle Alessia Araneo e Vivivana Verri «Oggi tanti lucani scoprono che, dopo aver usufruito del contributo, devono addirittura restituire i soldi percepiti in eccesso Una vera e propria beffa: famiglie che si aspettavano un aiuto si ritrovano ora con bollette più s

nunciato con chiarezza: il Bonus Gas era una misura temporanea, piovuta senza alcuna vis i o n e s t r a t e g i c a , p e n s a t a s o l o p e r “ f a r e r um o

quella campagna elettorale è stato varato anche l’incentivo per l’installazione di impianti fotovoltaici ai cittadini metanizzati: una misura spot, sotto finanziata e che, seppur breve, aveva molto più senso perché puntava a ridurre i costi energetici nel tempo e a favorire la produzione da fonti rinnovabili; ma, anc h e i n q u e s t o c a s o , s i è t r a t t a t o d i u n i n t e rvento spot, senza continuità» «Il risultato, oggi, è evidente: milioni di euro delle compensazioni petrolifere sono stati bruciati in contributi effimeri, che non hanno ridotto i costi dell’energia né generato sviluppo sul territorio Una miopia politica che pesa doppiamente: da un lato, i lucani devono convivere con l’impatto ambientale prodotto dai numeorsi impianti presenti sul territorio; dall’altro lato, le compensazioni che dovrebbero servire a “riparare i danni” finiscono bruciate in bonus a tempo determinato che non generano valore» proseguono Araneo e Verri «Ecco la contraddizione più grande: in Basi-

BONUS GAS «Si sospendano i conguagli fino a definizione del quadro normativo»

Federconsumatori: «I cittadini pagano

il prezzo dell’incertezza normativa»

«La misura che avrebbe dovuto

r a p p

c o n c r e t o p e

l e f a m i g l i e l uc a n e s i è t r a s f o r m a t a i n u n l a b i r i n t o d i regole sospese, ricorsi giudiziari e bollette impreviste Il Bonus Gas Basilicata, nato per compensare l’impatto ambientale delle estrazioni petrolifere sul territorio, è oggi al centro di una crisi istituzionale che rischia di minare la fiducia dei cittadini verso le politiche regionali» afferma F e d e r c o n s u m a t o r i B a s ilicata.

«Con ordinanza cautelare, il Tribunale Amministrativo Regionale ha sospeso l’efficacia della del i b e r a r e g i o n a l e c h e e s t e n d e v a l e c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e a g e v o l a t e previste per i clienti vuln e r a b i l i a t u t t i i c l i e n t i domestici residenti Il Tar ha ritenuto: Il ricorso delle società fornitrici è ammiss i b i l e e f o n d a t o , p o i c h é l ’ a p p l i c a z i o n e generalizzata delle tariffe agevolate comp o r t e r e b b e p e r d i t e e c o n o m i c h e s i g n i f icative e distorsioni della concorrenza La Regione Basilicata priva di competenza normativa in materia di tariffe gas, prer o g a t i v a e s c l u s i v a d e l l ’ A r e r a I l d a n n o a l l e i m p r e s e p r e v a l e n t e s u l l ’ i n t e r e s s e pubblico, anche in vista di possibili azioni risarcitorie La sospensione resterà in vigore fino all’udienza pubblica fissata per il 8 ottobre 2025, lasciando migliaia di famiglie in un limbo normativo» continua Federconsumatori nella nota «Nel frattempo, molti cittadini stanno ric e v e n d o b o l l e t t e s t r a o r d i n a r i e c o n r ichies te di rimbors o che s uperano i 370 euro, a causa del ricalcolo dei bonus già

erogati. Questi conguagli derivano dalla differenza tra consumi stimati e consumi effettivi, con il paradosso che chi ha ricevuto più del dovuto ora si ritrova a dover restituire somme importanti» spiega «Il meccanismo basato su stime si è rivelato inefficiente e penalizzante - prosegue Federconsumatori Basilicata - La mancanza di trasparenza, di comunicaz i o n i p r e v e n t i v e e d i s t r umenti di tutela ha generato un clima di sfiducia e disor i e n t a m e n t o . L e f a m i g l i e non possono essere trattate come variabili contabili in un sistema che non garantisce equità» L e R i c h i e

t a

« S o s p e n s i o

i m m e d i a t a dei conguagli fino alla definizione di un quadro normativo chiaro e condiviso Tavolo di conf r o n t o u r g e n t e t r a R e g i o n e , o p e r a t o r i e associazioni dei consumatori per rivedere i criteri di calcolo e le modalità di erogazione Campagna informativa capillare, con linguaggio accessibile, per spiegare ai cittadini le ragioni dei conguagli e le opzioni di rateizzazione e Impegno formale affinché i futuri contributi siano basati esclusivamente su consumi reali, evitando stime che generano squilibri» Federconsumatori Basilicata chiede con forza che le «istituzioni regionali e nazionali agiscano con urgenza, trasparenza e responsabilità Non è accettabile che u n a m i s u r a p e n s a t a p e r c o m p e n s a r e u n danno ambientale si trasformi in un peso economico e psicologico per le famiglie Serve una risposta concreta, non solo tecnica, ma anche etica e sociale»

licata conviviamo con strutture estrattive altamente impattanti e invece di trasformare i proventi del petrolio in progetti duraturi e di investirli in un futuro di decarbonizzazione –a t t r a v e r s o l e c o m u n i t à e n e r g e t i c h e , l ’ e f f icientamento degli edifici, gli incentivi per il risparmio energetico, il sostegno vero alle famiglie in difficoltà e alle imprese che produc o n o p o s t i d i l a v o r o - c i r i t r o v i a m o a r e s t ituire soldi per un apparente beneficio che oggi si traduce in una stanca rabbia» concludono le consigliere pentastellate

RASSICURA: «SOMME DILUITE NEL TEMPO»

Bardi avvia negoziati con le aziende per gestire i conguagli

Inrelazione alle recenti questioni emerse circa i c o n g u a g

P r e s idente Bardi ha disposto l'avvio di negoziati urgenti con le aziende di vendita - che stanno procedendo agli avvisi di recupero - per evitare che al cittadino risulti eccessivamente oneroso il pagamento dei conguagli

«Le somme notificate dalle aziende verranno "assorbite" e diluite nel corso del tempo dalle future erogazioni del bonus stesso. Si precisa, infine, che

Dopo la sentenza del Tar, l’assessore alla Salute lucano Latronico chiarisce: «Liste d’attesa sotto controllo, più risorse e vigilanza»

«Tetti di spesa sanità privata, nessun cittadino penalizzato»

POTENZA. L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, interviene con fermezza sul dibattito relativo ai tetti di spesa, respingendo «ricostruzioni parziali e fuorvianti che rischiano di generare ingiustificato allarme tra i cittadini lucani»

L a r e c e n t e s e n t e n z a d e l Ta r B a s i l i c a t a h a a n n u l l a t o l a d e l i b e r a d i G i u n t a n 189/2023, che fissava i limiti per gli anni 2023-2024 basandosi sul criterio della «produzione 2022», ritenuto privo di istruttoria adeguata, illogico e discriminatorio I giudici hanno chiarito che non è possibile adottare la produzione di un s o l o a n n o c o m e u n i c o p a r a m e t r o , p o iché ciò altererebbe la pianificazione sanitaria premiando alcune strutture a scapito di altre

A seguito della pronuncia, la Giunta ha approvato la delibera n 473/2025, che introduce un metodo diverso e ritenuto giuridicamente solido Il nuovo sistema tiene conto dei vincoli di spesa stabiliti dal decreto legge 95/2012, garantendo al contempo equità territoriale e disciplina delle risorse

« È f a l s o s o s t e n e r e c h e i c i t t a d i n i v e rranno penalizzati interrompendo i percorsi di cura – afferma Latronico – Al contrario, la Regione è già al lavoro per introdurre correttivi sulle liste d’attesa

A breve saranno definite misure per fin a n z i a r e p r e s t a z i o n i a g g i u n t i v e e p otenziare le agende, così da dare risposte più rapide e concrete ai bisogni di salute della popolazione»

L’assessore ha puntato il dito anche contro alcune strutture private convenzionate che non condividono le agende nella piattaforma Cup della Regione, «contravvenendo alle disposizioni normative» Latronico ha poi chiarito che la Regio-

ne vigilerà affinché le prestazioni ex articolo 25 siano coerenti con la capacità produttiva delle strutture e con le professionalità impiegate «Saranno disposti controlli rigorosi da parte delle aziend e c o m p e t e n t i , p e r g a r a n t i r e c h e l e r isorse pubbliche siano utilizzate con appropriatezza, equità e trasparenza Abbiamo dato mandato alle aziende sanitarie di vigilare sull’appropriatezza delle prestazioni e di acquisire, con risorse aggiuntive, ulteriori servizi per abbattere le liste di attesa, utilizzando il privat o a c c r e d i t a t

re»

S e c o n d o l ’ a s s e s s o r e , l a m e t o d o l o g i a adottata non solo ha evitato nuove cens u r e g i u d

b a s i p e r u n a p

g

a m m a

« s e r i a e responsabile» «Il nostro obiettivo – conc l u d e – è r a ff o r z a r e i s e r v i z i , r i d u r r e i tempi di attesa e tutelare i cittadini Non accetteremo ulteriori narrazioni distorte: la sanità lucana ha bisogno di fatti concreti e responsabilità, non di polemiche fuorvianti»

POTENZA. Anisap Basilicata, Federbiologi e Federlab lanciano l’allarme sulla delibera regionale 473 del 2025, che a loro giudizio «mostra tutta la sua debolezza in termini di equit à » . I p re s i d e n t i R o b e r t o C i c c h e t t i , A n t o n i o Flovilla e Francesco Toscano denunciano che i c r i t e r i a

molte strutture a budget di oltre dieci anni fa, in alcuni casi più che dimezzati «Le sentenze

d e i t r i b u n a l i n o n p o s s o n o s o s t i t u i re una programmazione seria», osservano

l e a s s o c i a z i o n i , c h e

a v v e r t o n o : c o s ì s i rischia di scollegare

i f a b b i s o g n i re a l i

d e l t e r r i t o r i o d a l l e

d e c i s i o n i s a n i t a r i e . Ne deriverebbe una r i d u z i o n e d e l l ’ a ccesso ai servizi, con cittadini costretti a pagare di tasca propria. Per le sigle, difendere l a d e l i b e r a c o m e « i n a p p u n t a b i l e » s i g n i f i c a m a n t e n e re u n c r i t e r i o a r i t m e t i c o e o b s o l e t o , p e n a l i z z a n d o i c e n t r i c h e h a n n o i n v e s t i t o i n qualità e innovazione «Occorre adottare parametri basati su fabbisogno, capacità di erogazione e complessità dei servizi», sottolineano. Le associazioni ribadiscono la richiesta di aprire un confronto costruttivo con la Regione, unico strumento per correggere una misura che rischia di tradursi in un passo indietro per l’intero sistema sanitario lucano C e n t r i

La Asp spiega come funziona il budget assegnato ai privati accreditati e li invita alla programmazione delle erogazioni

P O T E N Z A . « N e s s u n a p e n a l i zzazione per i cittadini e continuità d e l l e p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e » è i l messaggio che la direzione strategica dell’Azienda sanitaria locale di Potenza rivolge agli utent i d o p o l e p o l e m i c h e s o l l e v a t e dall’Unione strutture convenzionate in merito alla comunicazion e i n v i a t a n e i g i o r n i s c o r s i a l l e s t r u t t u r e p r i v a t e a c c r e d i t a t e L a nota riguardava la rimodulazion e d e i t e t t i d i p r o d u z i o n e p e r i l 2025, conseguenza diretta della d e l i b e r a r e g i o n a l e n 4 7 3 / 2 0 2 5 approvata dalla Giunta dopo l’ann u l l a m e n t o d a p a r t e d e l Ta r d e i precedenti provvedimenti sui tett i d i s p e s a p e r g l i a n n i 2 0 2 3 e 2024

Secondo la Asp, si tratta di un atto dovuto che non genera alcuna interruzione delle cure né, come a ff e r m a t o d a l l e a s s o c i a z i o n i d i

categoria, provoca una «paralisi d e l s i s t e m a s a n i t a r i o l u c a n o » L’azienda spiega che, in seguito

a l m o n i t o r a g g i o d i r o u t i n e , è emerso come alcuni centri avessero già superato i limiti di budget fissati dalla norma Per que-

s t o m o t i v o s i è r e s o n e c e s s a r i o c o m u n i c a r e a l l e s t r u t t u r e i n t eressate le misure di contenimento L a d i r e z i o n e p r e c i s a c h e n o n s i tratta di un blocco delle attività ma di una redistribuzione: i centri che hanno esaurito la propria q u o t a n o n p o t r a n n o a c c o g l i e r e n u o v e p r e s t a z i o n i , m e n t r e a l t r i , che non hanno ancora saturato i f o n d i a s s e g n a t i , p o s s o n o c o n t inuare a garantire i servizi In par a l l e l o , r e s t a a t t i v o i l s i s t e m a p u b b l i c o , c h e a s s i c u r a l a c

della Fisica, risponde anche a una logica di riequilibrio distributivo interno e non costituisce in alcun modo «premessa di rinuncia alle cure» La Asp sottolinea inoltre che, analizzando le diverse branc h e s p e c i a l i s t i c h e , e s i s t o n o p i ù centri in grado di alternarsi nell ’ e r o g a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i , g a r a n t e n d o c o s ì l a p i e n a s o d d is f a z i o n e d e i f a b b i s o g n i d i c u r a dei cittadini Con questo chiarimento, la direzione strategica invita l’utenza a rivolgersi serenam e n t e a l l e s t r u t t u r e d i s p o n

sul territorio «Le prestazioni non subiranno alcuna interruzione e i cittadini non saranno penalizzati» c o n c l u d e l a n o t a , c h e r i b a d i s c e come il sistema sanitario regionale, pubblico e privato accreditato, resti pienamente operativo n e

r i m o d u l a z i o n e , s p i e g a n o d a v i a

i o è q u e l l o d i u n u t i l i z z o o rg a n i c o e p i e n o d e l l a c a p a c i t à o p e r a t i v a complessiva del privato accreditato» si legge nella nota, che richiama il rispetto del tetto di spesa come vincolo invalicabile La

e dalla normativa vigente

C H I E S T O U N C O N F R O N T O C O N L A R E G I O N E

L’assessore Latronico e il dg Spera: «Si rafforzano ulteriormente i servizi. Garantiamo cmpetenza e qualità nelle cure»

Ospedale di Melfi, il dottor Petrecca è il nuovo direttore dell’Area Intensiva

Il dottor Giuseppe Pe-

t r e c c a , v i n c i t o r e d e l

c o n c o r s o p u b b l i c o , è i l n u o v o d i r e t t o r e d e l -

l ’ u n i t à o p e r a t i v a c o m -

plessa Area Intensiva dell'ospedale ‘San Giovanni

d i D i o ’ d i M e l f i L a n o -

m i n a , a n n u n c i a t a d a l d i -

r e t t o r e g e n e r a l e d e ll’Azienda ospedaliera re-

g i o n a l e S a n C a r l o d i P o -

t e n z a , G i u s e p p e S p e r a

rientra nel piano di raffor-

z a m e n t o d e g l i o s p e d a l i aziendali, puntando su capitale umano e risorse tecnologiche

« L ’ a r r i v o d e l d o t t o r P etrecca all'ospedale di Melf i – d i c h i a r a i l d i r e t t o r e generale – conferma il no-

s t r o i m p e g n o a g a r a n t i r e competenza e qualità nel-

l e c u r e , i n l i n e a c o n l e a z i o n i a v v i a t e d a q u e s t a

d i r e z i o n e s t r a t e g i c a , c h e puntano al rafforzamento

c o n t i n u o d e l l ' o s p e d a l e

d e l l a c i t t à f e d e r i c i a n a I l

p r o f i l o p r o f e s s i o n a l e d e l m e d i c o a n e s t e s i s t a e l a

s u a e s p e r i e n z a s o n o u n

valore aggiunto per il per-

c o r s o d i c r e s c i t a d e ll’ospedale 'San Giovanni di Dio' e per la risposta ai bisogni di salute del terri-

t o r i o . È u n u l t e r i o r e t a s -

s e l l o n e l c o m p l e t a m e n t o di una eccellente squadra di professionisti, a dimo-

s t r a z i o n e d e l l ’ a t t e n z i o n e

p o s t a a t u t t i g l i o s p e d a l i dell’Azienda»

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della pers o n a e P n r r , C o s i m o L atronico, manifesta soddisfazione evidenziando come «la nomina del dottor

P e t r e c c a c o s t i t u i s c a u n a scelta precisa: consolidar e u n p r e s i d i o s t r a t e g i c o per il Vulture–Melfese e, a l t e m p o s t e s s o , d a r e u n segnale concreto di attenz i o n e a l l a r e t e s a n i t a r i a

t e r r i t o r i a l e N o n s i t r a t t a solo di colmare organici o p o t e n z i a r e r e p a r t i , m a d i costruire una sanità regionale che tenga insieme ecc e l l e n z a o s p e d a l i e r a e

p r o s s i m i t à d e l l e c u r e È

q u e s t a l a d i r e z i o n e c h e vogliamo perseguire: fare in modo che ogni cittadin o l u c a n o , i n d i p e n d e n t emente dal luogo in cui vive, possa contare su strutt u r e q u a l i f i c a t e , t e m p i d i r i s p o s t a r a p i d i e - c o nclude l’assessore Latronico - un’assistenza che uni-

estivo,

resto dell’anno di importanti quantitativi di sacche di sang

emergenza, interventi chirurgici e situazioni in cui i malati necessitano di trasfusioni

L’estate rappresenta però anche un momento critico per le donazioni di sangue, che tendono a calare per via della ind i s p o n i b i l i t à d e i d o n a t o r i , spesso assenti nel periodo feriale

L’Azienda Sanitaria Locale di M a t e r a r i c o r d a c h e o l t

l ’ O s p e d

G r a z i e d i M a t e r a è p o s s i b i l e donare il sangue anche presso

l ’ O s p e d a l e P a p a G i o v a n n i Paolo II di Policoro.

I l D i r e t t o r e S a n i t a r i o d e l -

l’ASM, Andrea Gigliobianco, ha incontrato e ringraziato il personale sanitario del Servi-

sce qualità clinica e vicinanza umana»

Il dottor Petrecca, con una lunga esperienza specialistica in Anestesia e rianimazione, Terapia del dolore e Terapia iperbarica, s i è d e t t o p r o n t o a d a ffrontare la nuova sfida: «È per me un onore e una responsabilità guidare questa unità L’obiettivo che mi è stato assegnato dalla direzione strategica aziendale – ha poi proseguito il dottor Petrecca - è continuare e velocizzare il percorso di potenziamento e c r e s c i t a d e l l ’ o s p e d a l e , nonché consolidare la sicurezza e l’eccellenza dell’assistenza, lavorando in sinergia con le altre équip e p e r g a r a n t i r e p e r c o r s i rapidi ed efficaci per i nostri pazienti»

L’Azienda ospedaliera regionale prosegue così l’att u a z i o n e d e l p r o p r i o p i ano strategico, che prevede ulteriori assunzioni di fig u r e s p e c i a l i s t i c h e e i nterventi infrastrutturali per assicurare tempi di risposta adeguati e standard assistenziali elevati.

zio Immunotrasfusionale dell ’ O s p e d a l e i o n i c o , s o t t o l i n eando l’importanza del lavoro svolto in questo settore in collaborazione con le Associazioni di donatori che svolgono un ruolo attivo nell’ambito della donazione di sangue all’interno del Sistema Sanitario «Donare sangue non è solo un a t t o d i s o l i d a r i e t à , m a r a ppresenta anche una opportun i t à p e r c i a s c u n d o n a t o r e d i c o n t r o l l a r e g r a t u i t a m e n t e i l p r o p r i o s t a t o d i s a

effettuati sul sangue prelevato. Donare regolarmente contribuisce al costante rinnovam

munità» Ieri mattina, anche il Direttor e S a n i t

’ A S M , A nd r e a G i g l i o b i

n c o , h a v o l u t o dare il suo contributo donando

Grazie

Dopo il commento della Presidente Buoncristiano sull’aumento del prezzo dei prodotti alimentari, il sindacato chiede un “Tavolo permanente per la povertà”

Uil sostiene l’“appello” della Caritas Potenza

per «un’alleanza per il diritto al cibo per

P O T E N Z A . L a U i l d a n -

do continuità ad un antico

e d i n t e n s o r a p p o r t o d i cooperazione con la Caritas Diocesana di Potenza

e c o n l ’ A r c i v e s c o v o

M o n s C a r b o n a r o r a c c oglie l’appello della presi-

d e n t e C a r i t a s M a r i n a Buoncristiano per «un’alleanza per il diritto al ci-

b o » e r i p r o p o n e l ’ i s t i t uzio n e d i u n “Tav o lo P erm a n e n t e d e l l e P o v e r t à e delle Disuguaglianze Sociali” a livello regionale

Così Vincenzo Tortorelli,

s e g r e t a r i o r e g i o n a l e U i l

B a s i l i c a t a r i s p o n d e a l l a

s o l l e c i t a z i o n e c h e v i e n e

dalla Caritas diocesana di Potenza - Marsico Nuovo

e Muro Lucano

A g g i u n g e T o r t o r e l l i : «Condividiamo la propos t a u n ’ a l l e a n z a c o n c r e t a tra Istituzioni, mondo pro-

d u t t i v o e g l i a t t o r i c h e a vario titolo si occupano di welfare e di centralità dell a p e r s o n a a l f i n e d i g arantire l’accesso dignito-

so ai servizi, al cibo sano e sufficiente per tutti Un diritto fortemente a rischio anche per le famiglie di lav o r a t o r i d i p e n d e n t i d a l -

l ’ a u m e n t o d e i p r e z z i d i beni di prima necessità e d a i s a l a r i f e r m i i n t r o p p i comparti a causa del mancato rinnovo dei contratti nazionali di lavoro»

« N e l l e s e t t i m a n e s c o r s e insieme a Cgil e Cisl abb i a m o c h i e s t o a l P r e s idente Bardi di convocare un incontro mentre – cont i n u a i l s e g r e t a r i o r e g i onale Uil – non siamo stati invitati al recente incontro (25 luglio) del Tavolo reg i o n a l e d e l l a R e t e d e l l a

P r o t e z i o n e e d e l l ’ I n c l u -

tutti»

s i o n e S o c i a l e c o n v o c a t o dall’Assessore Latronico

La Caritas è una sentinella del disagio sociale. Non si limita a documentare la p o v e r t à : l a a c

i a , l a a f

t a , con spirito di prossimità e giustizia Tuttavia, per affiancare chi opera da anni s

sposta pubblica, strutturata e concertativa»

«Sono questi – evidenzia Tortorelli - i principi alla base della nostra iniziativa

On way 131 viaggio della

U i l a

o i 1 3 1 c omuni lucani che riprenderemo nella prossima settim a n a p e r d a r e v o c e a l l e fragilità sociali»

POTENZA Un progetto letterario nato per caso che prossimamente sarà presentato nelle scuole del capoluogo

Continua il successo del libro di Alberto

Fellone “Il dinosauro che parlava strano”

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

Alberto Fellone è uno scrittore che ama la cultura, la vita di relazioni ed è fort e m e n t e l e g a t o a i v a l o r i e a l l e t r a d izioni di un tempo Coltiva la passione per la cultura con impegno e passione tanto da aver prodotto un volume che sta riscuotendo successi e apprezzamenti da parte degli addetti ai lavori Il volume ha il titolo: “Il dinosauro che parla strano”, edito dal Gruppo Albatros Il Filo pubblicato nel 2023 Alberto Fellone è nato a Potenza il 19 settembre 1989 e ha già avviato contatti nelle scuole di Molit e r n o , G r u m e n t o N o v a , S a r c o n i , G r a s s a n o , P a t e r n o , A n z i , A b r i o l a e C a l v e l l o p e r d i ffondere il suo libro

Nel mese di settembre la sua iniziativa proseguirà a Potenza dove conta di portare il volume nelle principali scuole Fellone è un personaggio di grande umiltà che vuole mettersi in discussione facendo leva sulle capacità culturali che non gli mancano affatto Il lib r o n a r r a l a s t o r i a d i u n p i c c o l o d i n o s a u r o c h e v i v e i n u n p o s t o i n c a n t e v o l e , i m m e r s o nella natura, nel quale gli animali si rapportano tra loro parlando Per lui, purtroppo non avendo sviluppato delle facoltà è un grande problema Immerso nei suoi pensieri, osserv a d a l o n t a n o , u n m o n d o f a t t o d i d i a l o g h i Triste e afflitto, vive il suo mutismo con molta rassegnazione L'amicizia con un unicorno conosciuto per caso sarà per il dinosauro una grande spinta per affrontare il mondo Anche l'unicorno vive isolato perché non può mostrarsi agli altri, e sarà proprio lui ad aiutare

il nuovo piccolo amico con in una missione speciale: l'assimilazione del linguaggio . A detta dell'unicorno, bevendo da una pozzanghera dalle proprietà singolari, situata in un luogo lontano e impervio, si possono acquisire facoltà particolari Proprio grazie all'acqua, forse il dinosauro potrà finalmente imparare a parlare e così i due amici si avventurano intrepidi alla scoperta del luogo magico L'incredibile esperienza che andranno a c o n d i v i d e r e , r a f f o r z a u l t e r i o r m e n t e l a s u a amicizia Il loro amore fraterno andrà oltre ogni limite e supererà ostacoli, abbatterà le barriere della ragione

a pagina come se avessi un libro di fronte Arr i v a t o i l m o m e n t o d i m e t t e r e i n p r a t i c a l e spiegazioni dell’insegnante, succede qualcos a d i i n a s p e t

u ll’icona delle immagini, tra tutte mi colpisce q u e l l a d i u n d i n o s a u r o e i n i z i o a s c r i v e r e , “ C ’ e r a u n a v o l t a u n p i c c o l o d i n o s a u r o c h e non riusciva a parlare” Da qui scrivo quatt r o o c i n q u e p a g i n e c o m p o s t e d a q u a t t r o o cinque frasi ognuna e un immagine e lo presento alla docente Da li la storia mi è entrata dentro e ho aggiunto pezzi di storia fino a quando poi è nato appunto tutto il libro»

«Non ho mai incontrato difficoltà durante la stesura del libro, è come se ci fosse qualcuno al mio fianco che mi suggerisse la storia La mia idea è quella di portarla nelle scuole È un libro complicato perché intreccia tre generi, c'è la favola, con animali parlanti, poi c'è la fiaba perché ci sono gli elementi naturali e soprattutto l'avventura da parte dei protagonisti, ma cosa lo rende davvero complicato è l’intreccio con il romanzo psicologico Sono descritti i pensieri e i sentimenti dei protagonisti È una storia che va a finire nel filosofico»

I l d i n o s a u r o c h e p a r l a v a s t r a n o d i A l b e r t o Fellone è dunque una storia surreale e filosofica dalle tinte molto accese e dal ritmo incalzante, a tratti esilarante, che non tralascia alcune tematiche di grande dibattimento come il bullismo, l'esclusione sociale, trattandole con molta delicatezza Alberto Fellone h a r i s p o s t o a l l e d o m a n d e m e t t e n d o i n e v idenza tutte le caratteristiche del lavoro «Il libro nasce dal caso, può sembrare strano ma non è stata mai mia intenzione scrivere un libro e non è stato mai il mio sogno farlo Ogni v o l t a c h e p r e n d e v o u n l i b r o - c i d i c e t u t t o d'un fiato Fellone - pensavo sempre che fosse davvero complicato scrivere tutte quelle pagine Diciamo come si dice nei film questo sliding doors avvenne nel maggio del 2023, io stavo seguendo un corso all'Unibas, il tfa sostegno, mancava un mese alla conclusion e e l a p r o f e s s o r e s s a c i s t a v a i n s e g n a n d o l’uso di alcuni programmi on line Ci aveva insegnato ad utilizzare world word e un giorn o c i s p i e g ò l ' u t i l i z z o d i b o o k e d i t o r c h e è p r a t i c a m e n t e u n l i b r o d i g i t a l e , s i

Lauria,

sospeso il Consiglio comunale: arriva il commissario

LAURIA. Mancando le condizioni per il normale funzionamento degli organi e dei servizi del Comune a causa delle dimissioni del Sindaco di Lauria, diventate efficaci e irrevocabil i , i l P re f e t t o d i P o t e n z a M ichele Campanaro, con proprio decreto ha sospeso il Consiglio comunale di Lauria, nominando Commissario prefettizio, in attesa del decreto presidenzial e d i s c i o g l i m e n t o , F r a n c e s c o

P a o l o D ’ A l e s s i o , v i c e p re f e t t o vicario della Prefettura di Potenza. Al Commissario prefettizio sono stati conferiti i pote-

ri spettanti al Consiglio comunale, al sindaco, ed alla Giunta.

D’Alessio, nato a Matera il 17 marzo 1967, svolge le funzioni d i v i c a r i o d e l P re f e t t o d i P ot e n z a d a l 3 f e b b r a i o 2 0 2 5 . I n precedenza, ha svolto analogo i n c a r i c o d i v i c a r i o p re s s o l a Prefettura di Crotone ed è stato Capo di Gabinetto delle Prefetture di Foggia e Matera Nel c o r s o d e l l a s u a c a r r i e r a h a espletato l’incarico di componente delle Commissioni Strao r d i n a r i e p e r l a g e s t i o n e , r ispettivamente, dei Comuni di

Carmiano (Le) e di Cirò (Kr), s c i o l t i p e r i n f i l t r a z i o n i d e l l a criminalità organizzata ai sens i d e l l ’ a r t 1 4 3 d e l D L g s 2 6 7 / 2 0 0 0 È s t a t o n o m i n a t o

Commissario straordinario dei Comuni di Melissa, Strongoli, Belvedere Spinello e Rocca di Neto (Kr), nonché dei Comuni di San Mauro Forte, Pisticci e Irsina (Mt) Ha, inoltre, coord i n a t o l e C o m m i s s i o n i d i a ccesso per la verifica della sussistenza di concreti, univoci e r i l e v a n t i e l e m e n t i s u c o l l e g amenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo

(Ta), nonché

La poveretta era stata punta da un insetto e ha cominciato a sbandare, il primo cittadino era in moto ed è intervenuto

Ruoti, il sindaco salva una donna

alla guida in shock anafilattico

RUOTI. Una calda giornata estiva si sarebbe potuta trasformare in una tragedia se non fosse stat o p e r l a p r o n t e z z a e i l s a n g u e freddo del sindaco di Ruoti Franc o G e n t i l e s c a c h e h a s a l v a t o l a vita di una donna in shock anafilattico

E r a l o s c o r s o 2 1 l u g l i o q u a n d o u n a d o n n a a l l a g u i d a d e l l a s u a

A u d i è s t a t a i m p r o v v i s a m e n t e

p u n t a d a u n i n s e t t o L a p u n t u r a ha innescato una violenta reazione allergica e la signora in poco t e m p o h a p e r s o i l c o n t r o l l o d e l veicolo

L’auto ha iniziato a sbandare per i c o l o s a m e n t e l u n g o l a c a r r e ggiata, con il rischio di travolgere a l c u n i o p e r a i i m p e g n a t i i n u n c a n t i e r e p o c o d i s t a n t e A b o r d o c’era anche la sorella che non è r i u s c i t a a i n t e r v e n i r e , b l o c c a t a dallo spavento

In quel momento, sulla corsia opposta, passava il primo cittadino che si è immediatamente accorto

d e l l a s i t u a z i o n e c r i t i c a I n s e l l a alla sua moto, ha superato rapidamente l’auto fuori controllo, ha bloccato il traffico in arrivo e ha aiutato a fermare il veicolo Resosi conto della gravità delle condizioni della donna, ha subito allertato il 118 e contattato la dott o r e s s a A u l e t t a , m e d i c o d i b a s e del borgo, che si è precipitata sul posto L’ i n t e r v e n t o t e m p e s t i v o d e l l a d o t t o r e s s a è s t a t o d e c i s i v o : h a somministrato i farmaci necessari per stabilizzare la donna, evit a n d o c o n s e g u e n z e f a t a l i N e l frattempo, l’eliambulanza, allertata per ogni evenienza, è atterrata sulla pista di elisoccorso in contrada Marana, a pochi minuti dal luogo dell’incidente

Trasferita d’urgenza in ospedale, la signora ha ricevuto le cure necessarie ed è rimasta in osservazione al pronto soccorso. Le sue condizioni si sono stabilizzate nel g i r o d i p o c h e o r e U n a s t o r i a a lieto fine che dimostra come un intervento tempestivo possa salvare la vita.

R . M .

Intervento congiunto dei tecnici calabresi e lucani. Poche ore prima soccorsa una ragazza pugliese colta da malore su un sentiero

F a m i g l i a d i s p e r s a n e l P o l l i n o s a l v a t a d a l S o c c o r s o a l p i n o

CASTROVILLARI. Giornata intensa quella di ieri, 21 agosto, per il Soccorso Alpino Basilicata, impegnato in due interventi nel Parco Nazionale del Pollino In serata è stata tratta in salvo una famiglia dispersa, dopo un’operazione svolta insieme ai colleghi calabresi, mentre nel pomeriggio era stata soccorsa una giovane escursionista pugliese in difficoltà L’allarme per la famiglia è partito dal 118, inizialmente a Potenza e poi passato a Cosenza per competenza territoriale Non avendo indicazioni precise, i tecnici del Soccorso Alpino Calabria hanno chiesto supporto ai colleghi lucani per ricognizioni nell’area dei «Piani di

Pollino» Durante le ricerche l’auto dei dispersi è stata individuata a «Colle Marcione», nel territorio di Civita. Poco dopo il padre con d u e f i g l i h a r a g g i u n t o i l v e i c o l o , seguito dal ritrovamento della mad r e e d e l l a f i g l i a Tu t t i s o n o s t a t i r i a c c o m p a g n a t i i n s i c u r e z z a L a squadra lucana è rientrata a «Colle Impiso» intorno alle 21:30

Q u a l c h e o r a p r i m a , u n ’ a l t r a r ichiesta di aiuto era giunta per una r a g a z z a p u g l i e s e d i 1 8 a n n i c o l t a da malore nei pressi della «Fontana Pittaccurc» I tecnici lucani, attivati dal 118, l’hanno raggiunta e t r a s p o r t a t a f i n o a l l ’ a m b u l a n z a i n località «Acquatremola» Dopo le prime verifiche sanitarie la giova-

n e h a s c e l t o d i r i e n t r a r e a u t o n om a m e n t e c o n i f a m i l i a r

graziamento particolare è stato rivolto a tre escursionisti che hanno o ff e r t o

gazza e ai parenti in attesa dei soccorsi Due episodi che testimoniano l’imp

squadre

montagne

Il prefetto Campanaro con il vicario D’Alessio

Polizia di Matera recupera bici elettrica rubata a un medico

MATERA. La Polizia di Stato d i M a t e r a h a re s t i t u i t o a l l a p ro p r i e t a r i a , u n m e d i c o c o n studio professionale nel centro c i t t a d i n o , u n a b i c i c l e t t a e l e ttrica di ingente valore, sottratta mentre era parcheggiata din a n z i a l l ’ i n g re s s o d e l l ’ a m b u -

l a t o r i o . R i c e v u t a l a s e g n a l azione del furto, personale della Squadra Mobile e delle Volanti procedeva all’analisi delle immagini del sistema di vi-

deosorveglianza presente nella zona, riuscendo ad individuare i l p re s u n t

n g i ovane barbuto che, con aria in-

d i f f e re n t e , i n p re c a r i o e q u i l ibrio, usciva dall’ ingresso dello studio medico, reggendo con u n a m a n o l a b i c i c

l

poggiato sulla testa Intuendo c h e p

persona nota, solita stazionare in una zona periferica della cit-

tà, i poliziotti, nel perlustrare l’area interessata, rinvenivano il velocipede, mentre, poche ore dopo, altri due agenti delle Vol

o v a n e , r i c o n osciuto anche per il vistoso abbigliamento, mentre si aggirava con aria furtiva tra i bar del centro Negli Uffici della Questura, gli investigatori, avendo verificato si trattasse dello stesso individuo ripreso dalle tele-

camere, procedevano a denunciarlo all’ Autorità Giudiziaria per il reato commesso.

Oliveto Lucano accoglie centinaia di visitatori tra degustazioni, cultura e musica: un evento che rafforza identità e relazioni

Notte dei forni tra vicoli lucani

tradizione e comunità in festa

O L I V E TO L U C A N O N o n o -

s t a n t e l a p i o g g i a a b b i a i m p o s t o alcune modifiche al programma, l’ottava edizione della «Notte dei forni» ha illuminato Oliveto Lucano con il calore dei forni a legna e l’entusiasmo della comunità L’evento, organizzato dalla Pro Loco Olea con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha attirato centinaia di visitatori c h e h a n n o p o p o l a t o i v i c o l i d e l

b o rg o p e r v i v e r e u n ’ e s p e r i e n z a a u t e n t i c a , f a t t a d i s a p o r i e m emoria collettiva

Il momento più atteso è stato il percorso enogastronomico che ha permesso di gustare focacce fragranti e prodotti tipici preparati nei forni storici del paese Un rito che non si è limitato alla degustazione, ma che si è trasformato in un viaggio identitario: la riscoperta delle radici e del senso di comunità che da sempre caratterizzano la vita nei borghi lucani Una dimensione fatta di relazioni, vicinato e condivisione che diventa spunto per immagin a r e n u o v e f o r m e d i r i g e n e r azione sociale e culturale

Accanto alla gastronomia, la manifestazione ha dato spazio alla cultura Sono stati presentati i volumi «Celiachia: nutrirsi consapevolmente» e «I colori del borgo» con la partecipazione degli autori Lucia Santarsiero e Donato Mastrangelo Alla serata eran o p r e s e n t i a n c h e l a p r e s i d e n t e

della Pro Loco Olea, Saveria Cat e n a , e i l s i n d a c o N i c o l a Te r r anova Il programma si è poi arricchito con la musica: in Piazza Umberto I si è esibito il cantau-

t o r e F r a n c e s c o S a n t a r s i e r o , c h e ha concluso la festa prima della p r e m i a z i o n e d e i p r o p r i e t a r i d e i forni, dei volontari e dell’estrazione dei premi della Lotteria dei Forni

«La Notte dei forni – ha dichiarato la presidente della Pro Loco

O l e a , S a v e r i a C a t e n a – è i l d egno epilogo di un ricco cartello-

n e c h e c i h a v i s t i i m p e g n a t i i n

t u t t o i l m e s e d i a g o s t o c o n

l ’ o b i e t t i v o d i v a l o r i z z a r e i l n o -

s t r o b o rg o e l e s u e t r a d i z i o n i »

reo legato ai patroni San Cipriano e San Rocco, e del laboratorio gratuito sulle cente votive che ha riscosso grande partecipazione

Tra le iniziative estive spicca anc h e l o s c a m b i o c u l t u r a l e t r a l a

P r o L o c o d i O l i v e t o L u c a n o e

q u e l l a d i N e v i a n o , i n s i e m e a l l e

con l’ambiente Non sono mancati altri appuntamenti letterari, che hanno visto protagonisti autori come Maria Angela Di Sanz o , D a n i e l e C a v u o t i e A n t o n i o Grasso, confermando l’attenzione crescente verso la cultura come motore di socialità

« È d o v e r o s o – h a c o n c l u s o S averia Catena – ringraziare socie, soci, volontari e concittadini che con dedizione hanno reso possib i l e l a b u o n a r i u s c i t a d e l l a m an i f e s t a z i o n e I l n o s t r o i m p e g n o è quello di custodire e rilanciare il patrimonio culturale e umano d i O l i v e t o L u c a n o , p e r c h é s o l o così possiamo continuare a dare nuova vita ai nostri borghi»

La «Notte dei forni» si conferma dunque un appuntamento capace d i c o n i u g a r e l a v a l o r i z z a

e delle tradizioni popolari con una v

a comunità, offrendo a Oliveto Lucano e ai suoi visitatori un’esperienza che va ben oltre la festa, diventando un esempio di come identità e cultura possano essere s t r u m e n t i d i r i n a s c i t a p e r i p i ccoli centri della Basilicata DENUNCIATO UN GIOVANE

C a t e n a h a r i c o r d a t o c o m e l ’ a ssociazione sia stata protagonista del Maggio Olivetese, rito arbo-

r i s p e t t i v e a m m i n i s t r a z i o n i , u n gemellaggio che ha rinsaldato il legame simbolico con gli alberi e

Oggi Largo Convento ospita lo spettacolo che intreccia musica leggera e suggestioni magiche nel progetto “Sogno & Magia”

C O L O B R A R O C o l obraro, conosciuto come Il

P a e s e d e l l a M a g i a , o s p iterà in esclusiva uno spettacolo musicale ideato appositamente per celebrare

i l l e g a m e t r a m u s i c a e suggestione magica nella

t r a d i z i o n e d e l l a m u s i c a leggera italiana Lo spet-

t a c o l o , d a l t i t o l o “ I n c a nto”, vedrà protagonista il

g r u p p o m u s i c a l e l u c a n o

gi 23 agosto alle 21 30 in Largo Convento

L’ i n i z i a t i v a r i e n t r a n e l

P r o g e t t o “ C o l o b r a r o S ogno & Magia”, nell’ambito delle attività di animazione “Le Notti dei Rituali Magici”

C o l o

L e r e n i Q u i n t e t G r o u p L’appuntamento è per og-

I l p r o g e t t o p r o p o n e u n viaggio sonoro attraverso l e p a r o l e e l e m e l o d i e d i g r a n d i a u t o r i d e l l a m u s ica leggera italiana, scelti per la loro capacità di raccontare le diverse sfaccet-

tature del “magico”: dalla dimensione superstiziosa a q u e l l a d e l d e s t i n o , d a quella terapeutica a quella simbolica

Ogni brano sarà un tassell o d i q u e s t o r a c c o n t o , i n cui musica e parole si int r e c c i a n o p e r o ff r i r e a l pubblico un’esperienza di

approfondimento interiore L’ e v e n

ancora una volta la vocaz i o n e d e l p a

a e s s e r e palcoscenico privilegiato per iniziative che uniscono arte, cultura e identità L’ i n i z i a t i v a è r e a

t a dal Comune di Colobraro con la collaborazione dell’associazione L’Isola della Musica Italiana A C o l o b r a r o l

Mentre oltre duemila lucani partono, la regione deve rispondere con lavoro e infrastrutture adeguate

Basilicata 2025: la fuga che fa riflettere

D I D I N O Q UA R AT I N O

La B a s i l i -

c a t a è bella Non lo diciamo abbastanza, ma

è u n l u o g o c h e colpisce al cuore.

B o r g h i s o s p e s i t r passato e futuro, colli-

n e c h e s e m b r a n o q u a d r i i m p r e s s i o n i s t i , t r a m o n t i capaci di fermare il tempo e cibo capace di far versa-

r e l a c r i m e d i g i o i a a n c h e

a i p i ù r i g o r o s i d i e t o l o g i

E p p u r e , n e i p r i m i c i n q u e

m e s i d e l 2 0 2 5 , o l t r e d u e -

m i l a l u c a n i h a n n o d e c i s o

d i m e t t e r e l a v a l i g i a i n spalla e partire. Hanno salutato i calanchi e i borghi, dirigendosi verso città dove il lavoro arriva puntual e , g l i s t i p e n d i s o n o c o ncreti e le opportunità si misurano con la praticità, non con l’arte della pazienza I dati Istat non mentono: la Basilicata sta perdendo chi d o v r e b b e c o s t r u i r e i l s u o futuro

Chi resta diventa un resis t e n t e s i l e n z i o s o , u n s opravvissuto tra infrastrutt u r e t r a b a l l a n t i , t r e n i c h e sembrano usciti da film in bianco e nero e strade che m e t t e r e b b e r o a l l a p r o v a persino Indiana Jones. Chi p a r t e d i v e n t a i l m o d e r n o Ulisse in cerca di Penelope più affidabili, stipendi regolari e opportunità concrete È una scelta pratica, non romantica La bellezza dei calanchi, dei borghi e dei tramonti può incan-

t a r e , m a n o n p a g a l e b o l -

l e t t e e n o n g a r a n t i s c e u n f u t u r o s t a b i l e a i g i o v a n i laureati Se ci fermassimo s o l o a p i a n g e r e s u q u e s t a fuga, ci perderemmo l’occ a s i o n e d i r i d e r e d i n o i stessi: ridere non significa minimizzare, ma guardare

la realtà con lucidit à e c e r c a r e d i cambiarla

Proviamo a immaginare la fuga come una ris o r s a P e r c h é n o n c r e a r e u n “ p a c c h e t t o f u g a a l l a B a s i l i c a t a ” ?

C a r t i n e c o n p e r c o r s i alternativi ai calanchi, guid e a i r i s t o r a n t i c o n p a s t a fatta in casa, mini-manuali su come convincere il vicino a restituire la bici pres t a t a t r e a n n i f a I r o n i c o ?

Certo Utile? Forse no Ma almeno la disperazione div e n t a m e r c h a n d i s i n g E quei ticket di partenza potrebbero finanziare incent i v i p e r c h i d e c i d e d i t o rnare: sconti sull’IMU, cena con il sindaco, pass grat u i t o a l f e s t i v a l d e l p e p erone Chi dice che nostalg i a e m a r k e t i n g n o n p o ssano coesistere?

Il vero problema è il lavoro Non chiacchiere o prom e s s e , m a o p p o r t u n i t à concrete Start-up, incubatori, poli tecnologici: luoghi dove i giovani possano costruire qualcosa sen-

z a d o v e r v e n d e r e u n r e n e per pagare l’affitto

Qui entra la provocazione

i n t e l l i g e n t e : s t i p e n d i p i ù

a l t i p e r c h i i n v e s t e l o c a lmente, agevolazioni fiscali per chi porta competen-

z e i n n o v a t i v e , p r e m i p e r chi resta e investe Alcuni

s t o r c e r a n n o i l n a s o , p e n -

s a n d o c h e i l d e n a r o n o n

c o m p r i l a f e l i c i t à V e r o

Ma avere un lavoro stabile è un buon punto di par-

t e n z a E p o t e r r e s t a r e i n una regione che offre strumenti concreti per realizzarsi è un antidoto potente all’esodo continuo

Le infrastrutture, poi, non possono più aspettare La Basilicata ha ponti, strade

e t r e n i c h e , s e f o s s i m o i n

un film, sarebbero sceno-

g r a f i e p e r f e t t e p e r u n a commedia all’italiana su-

g l i i m p r e v i s t i q u o t i d i a n i Modernizzare il territorio è fondamentale, ma si può

f a r l o c o n i r o n i a : c o w o rking in castelli medievali, caffè letterari in grotte naturali, Wi-Fi perfino nelle

p i a z z e d o v e i l v e n t o u r l a più del rock anni ’70 Provocatorio? Sì Necessario? Assolutamente

C

z i o n e e t e c n o l o g i a : t r a -

sformare la formazione in attrattore e non in fuga Non dimentichiamo la rete e la connettività La Basilicata ha borghi meravi-

g l i o s i , m a s e i l W i - F i è

l e n t o , a n c h e i l g e n i o p i ù

b r i l l a n t e f a t i c a a r e s t a r e . Progetti di cablaggio rapid o , c o w o r k i n g c o n c o nnessione stabile e poli tecnologici diffusi nei centri

u r b a n i e n e i b o r g h i p otrebbero rendere la regio-

tà e racconti positivi della s u a t e r r a S o c i a l m e d i a , b l o g , v i d e o v i r a l i : s t r umenti moderni per narrare l a B a s i l i c a t a c o m e l u o g o d i b e l l e z z a , t a l e n t o e o pp o r t u n i t à , n o n s o l o c o m e regione da cui si fugge In sostanza, la fuga non è una condanna È un campanell o d ’

p o

t u n i

, n o n g a b b i a d a c u i fuggire Non basta econom i a e t e c n o l o g i a : s e r v e cultura, orgoglio e senso di appartenenza. La Basilicat a d e v e e s s e r e p e r c e p i t a come casa, non come prov i n c i a d i m e n t i c a t a C a m -

p a g n e v i r a l i , i r o n i c h e e provocatorie, possono trasformare il concetto di restare in scelta fiera, non in s a c r i f i c i o M a n i f e s t i c o n slogan tipo “Lucano e fiero, anche se il treno arriva i n r i t a r d o ” o v i d e o c h e es altano la res ilienza e la creatività locale rafforzano un orgoglio sano e int e l l i g e n t e C h i r e s t a s a r à motivato, chi è partito pot r e b b e s e n t i r e i l r i c h i a m o di tornare Oltre al lavoro e alle infrastrutture, un elem e n t o c h i a v e è l a f o r m azione

Non basta che ci siano opp o r t u n i t à : b i s o g n a c h e l e p e r s o n e a b b i a n o g l i s t r u -

m e n t i p e r c o g l i e r l e U n iv e r s i t à e s c u o l e s u p e r i o r i devono diventare centri di e c c e l l e n z a , l a b o r a t o r i d i i d e e e t a l e n t i , c a p a c i d i preparare giovani lucani a competere ovunque, senza dover necessariamente lasciare la regione Corsi mi-

r a t i , m e n t o r s h i p c o n p r of e s s i o n i s t i l o c a l i e n a z i onali, laboratori su innova-

n e a t t r a t t i v a a n c h e p e r freelance, start-up digitali e lavoratori da remoto Ironico? Forse Ma anche realistico: un giovane che può lavorare da un terrazzo con

v i s t a s u i c a l a n c h i n o n h a

b i s o g n o d i m i g r a r e a l t r ove C’è poi la dimensione culturale e sociale: eventi, festival, mostre e iniziative devono essere progettati con la logica di attrarre e

t r a t t e n e r e N o n s e m p l i c i

o c c a s i o n i d i s v a g o , m a

e s p e r i e n z e c h e r a f f o r z i n o

s e n s o d i c o m u n i t à e a ppartenenza Mostre d’arte

n e l l e p i a z z e , c o n c e r t i n e i c o r t i l i s t o r i c i , r a s s e g n e enogastronomiche che uniscano turismo e promozione locale

P r o v o c a t o r i o ? S ì U t i l e ?

Assolutamente Perché una Basilicata viva, creativa e piena di iniziative culturali diventa irresistibile per chi vuole restare e per chi p o t r e b b e t o r n a r e I n f i n e , n o n p o s s i a m o i g n o r a r e l a comunicazione e la narrativa locale Raccontare le s t o r i e d i s u c c e s s o , a n c h e con ironia e sarcasmo, può cambiare percezione e atteggiamento Chi resta non d e v e s e n t i r s i e r o e p e r s opravvivere, ma protagonista di un progetto comune

C h i è p a r t i t o p u ò s e n t i r s i m o t i v a t o a r i e n t r a r e , v edendo concrete opportuni-

a perdere il sorriso e la creatività Ironia, provocazion

menti potenti per stimolare riflessione e azione La Basilicata ha tutte le carte i n r e

e la fuga in ritorno, il talento in opportunità e il sens

coraggio, autoironia e prov o c a z i o n e i n t e l l i g e n t e , quei numeri impietosi dell’Istat potrebbero invertir e l a r o t t a : n o n d u e m i l a che vanno via, ma duemil a c h e t o r n a n o , c o n e n t usiasmo e non con rimpianti La Basilicata ha già tutti gli ingredienti per essere irresistibile: manca solo la ricetta giusta per far c a p i r e a c h i p a r t e c h e r es t a r e o t o r n a r e n o n è u n a rinuncia, ma una scelta di intelligenza, audacia e orgoglio In un mondo dove la fuga sembra inevitabile, l a s f i d a l u c a n a è c h i a r a : trasformare la bellezza e il talento in opportunità conc r e t e , u s a r e i r o n i a e p r ovocazione per scuotere le coscienze, e far sentire chi r e s t a o t o r n a n o n c o m e eroico superstite, ma come protagonista di una Basilicata pronta a valorizzare i suoi cittadini. La vera ricchezza non è solo nel paesaggio o nel cibo, ma nelle persone che scelgono di v i v e r c i , c o s t r u i r e , r e s t a r e e, se necessario, ritornare

E s e l o s i f a c e s s e c o n u n s o r r i s o s u l l e l a b b r a e u n a battuta pronta, la fuga potrebbe diventare opportunità

L e c o l l i n e , i c a l a n c h i , i borghi e persino i treni in ritardo non sarebbero ostacoli, ma fascino unico, capace di attrarre e trattenere talenti Chi resta o torna diventerebbe testimone di una rinascita intelligente, trasformando i dati impietosi in storie di speranza Tra un tramonto sui calanchi e un sorso di Aglianico, la Basilicata potrebb e f i n a l m e n t e d i m o s t r a r e che bellezza e opportunità possono convivere, senza costringere i suoi figli migliori a fuggire

Tutto Sport

SERIE C Domani ore 18:00 al De Cristoforo sei volti nuovi per i rosso-blù giocheranno per la vittoria

Sarà Giugliano-Potenza la prima di Campionato

DI R O C C O N IG RO

Co n G i u g l i a n o - P o -

t e n z a d i d o m a n i

p o m e r i g g i o o r e 18:00 al De Cristoforo di Giugliano prende ufficialmente il via il campionat o d i s e r i e C e d i z i o n e 2025-26

A n c h e p e r q u e s t a s t a g i one agonistica il president e d e l c l u b D o n a t o M a c -

c h i a h a m e s s o i n c a m p o una compagine rafforzata già un intelaiatura conso-

l i d a t a n e l l a p a s s a t a s t agione che senza voli pindarici come lo scorso anno

p u ò d i r e l a s u a n e i c o nfronti di club come Salern i t a n a e C o s e n z a r e t r ocessi della B e di altri che

n e l l a p a s s a t a s t a g i o n e s i sono resi protagonisti per la vittoria finale

A l l ’ e s o r d i o s t a g i o n a l e i l gruppo di Pietro De Giorgio si è arricchito di nuo-

v i v o l t i , c o m e i d i f e n s o r i

C a m i g l i a n o e A d j a p o n e

d e l l ’ u l t i m o a r r i v a t o i l s i -

n i s t r o B a l z a n o , d e i c e nt r o c a m p i s t i D e M a r c o e x

Pescara e Maisto ex Avellino e della punta centrale

d i p r o p r i e t à d e l B o l o g n a

G e n n a r o A n a t r i e l l o . U n

a t t a c c a n t e q u e s t ’ u l t i m o che si è già messo in evi-

d e n z a c o n u n a b e l l a r e t e

s a b a t o s c o r s o e c h e h a portato i rosso-blù a pas-

s a r e i l p r i m o t u r n o d i

Coppa Italia contro la Cav e s e N a t u r a l m e n t e c o n questi sei volti nuovi la rosa del Potenza si è allungata decisamente

Ora per il direttore sportivo De Vito e per il tecnico De Giorgio non sarà facile scegliere chi dovrà re-

s t a r e e d i n d o s s a r e l a m aglia del “leone rampante”

Da una prima cernita fatta

a f r e d d o p a r e c h e F e r r o ,

G a l l e t t a e R o s s e t t i n o n rientrerebbero nel progetto sportivo del Potenza

A questi quasi certamente se ne aggiungeranno altri

I nomi che circolano sono quelli di Sciacca e di No-

v e l l a c h e d i c e r t o t r o v er e b b e a m p i s p a z i i n a l t r i club

Vedremo cosa accadrà nei

p r o s s i m i g i o r n i e p r i m a della chiusura del mercato

e s t i v o P e r r i t o r n a r e a l l a

g a r a d i d o m a n i p o m e r i g -

gio in quel di Giuliano, ri-

d e n t e l o c a l i t à a n o r d d i Napoli, le indicazioni avute nel corso delle amichevoli e della gara contro la

C a v e s e p o r t a n o d e G i o rgio a schierare una forma-

z i o n e q u a s i c o n s o l i d a t a

R e s t a n o s o l t a n t o l e i n c ognite Castorani, Felippe e Schimmenti che nel corso della settimana si sono allenati a parte a seguito di risentimenti muscolari

Per il resto difesa con Alas t r a t r a i p a l i , A d j a p o n g ,

B a c h i n i , C a m i g l i a n o e Burgio sulla linea difensiva; a centrocampo ipotizziamo qualche novità, an-

c h e p e r c h é c o n t r o l a C avese il tecnico ha sostenuto che qualche cosa non ha

f u n z i o n a t o p e r i l v e r s o giusto e quindi Ghisolfi o i l g r e c o S i a t o u n i s l a s c eranno il posto a De Marco o proprio al brasiliano che verrebbe recuperato in ext r e m i s I n a t t a c c o t u t t o

s e m b r a p i ù c h i a r o c o n i l

t r i d e n t e D ’ A u r i a , A n atriello, Petrungaro

QUI GIUGLIANO

In casa Giugliano si respira un clima di fiducia dop o l ’ o t t i m o a v v i o s t a g i o -

n a l e . I l 4 - 1 r i f i l a t o a l l a

Pianese in Coppa Italia e che ha confermato il buon

m o m e n t o d e l l a s q u a d r a , s o p r a t t u t t o s u l p i a n o o ffensivo

Ora però arriva il banco di prova più importante: l’esordio in campionato con-

tro il Potenza Il direttore sportivo Angelo Antonazz o h a f a t t o i l p u n t o s u l m e r c a t o , c h i a r e n d o l e prossime mosse del club: « P r e n d e r e m o u n p o r t i e r e e un terzino destro Nomi?

I n s

P e r o r a n e s s u n o , s t i a m o lavorando con calma e attenzione»

Il gruppo, guidato dal tecn i c o G i a n l u c a C o l a v i t t o , ha mostrato segnali incoraggianti nelle prime usci-

rosa già abbastanza qualitativa e che lo scorso ann

c i m o posto in classifica Per la gara casalinga di domani p

tizziamo che mr Colavit-

a m o c h e p o s s a schierare in campo nel suo tradizionale 4-2-3-1 Boll e t t a t r a i p a l i , L a e z z a , D ’ A v i n o , C a l d o r e , L a Vardera in difesa, nella tre quarti Prezioso, Peluso o F o r c i n i t i , d i e t r o l e d u e punte D’Agostino ed in att a c c o N e p i N j a m b e e d Esposito come riferimento centrale

nologico innovativo che supporterà gli arbitri durante la direzione di gara Ma vediamo come funzion

review operator della CAN

gnare al quarto ufficiale per richie-

t r o : s e l a d e c i s i o n e d i c a m p o v e r r à cambiata la card verrà restituita; in caso contrario, l’allenatore perderà lo slot I gol verranno comunque revisionati dal quarto ufficiale che, in caso di p r e s u n t a i

mare il direttore di gara a rivedere l’azione (se l’infrazione è oggettiva, p u ò i n v i t a r l o d i r e t

nullare la rete)

Mister Pietro De Giorgio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 23 agosto 2025 by Cronache - Issuu