Cronache del 22 agosto 2025

Page 1


LA UIL FPL SULL’IMMINENTE SCADENZA DEI 45 GIORNI DI PROROGATIO DELLA DIREZIONE GENERALE DELL’ENTE

Arpab, «Si dia stabilità e continuità»

Verrastro: «Con Ramunno trovato equilibrio e credibilità, no a limbo istituzionale»

L’ex segretario cittadino materano, già dimissionario dall’incarico, allontanato anche dal Partito

Tutta colpa di Gravela

Saluzzi: «Guardia medica ancora assente»

An c o r a u n a n o t t e senza Guardia medica a Palazzo San G e r v a s i o A n c h e i l 2 1 agosto, dalle 20 alle 8 del mattino successivo, i cittadini del comune potentino hanno dovuto fare affidamento sulla postazione di Venosa, distante oltre venti chilometri A comunicarlo è stata l’Asp di P o t e n z a , i n v i t a n d o c h i a v e s s e b i s o g n o d i a s s istenza a rivolgersi al centro limitrofo Una ( )

■ continua a pag 7 La vignetta di M Bochicchio Dellapenna a pag 14

LA BAS I LI CATA STA AN DAN D O A S EC C O

Non sappiamo per quale diavolo d’accidente o magari gioco della fortuna, ma sta di fatto che ogni volta che le prefiche di qualche parte politica s’accorgono della crisi idrica, peraltro secondo la loro particolare longitudine vacanziera, ecco che a Vito Bardi basta una parolina al cielo, un selfie augurale come quello sull’adduttore di San Giuliano o qualcosa del genere che arriva quasi a fagiolo il provvidenziale scroscio d’acqua piovana Ora naturalmente non sappiamo quale benedetta trattativa ci sia tra il governatore e Giove Pluvio come pure nulla ci aspettiamo dal solito assessore Cicala, un vero colpo allo stomaco per il futuro dell’agricoltura lucana, ma se questi cavolo di patrioti incapaci avessero cura e pazienza di leggere il bollettino di Acque del Sud, società di gestione delle infrastrutture idriche di Basilicata, Puglia e Campania comincerebbero a sobbalzare, capendo che il tocco scaramantico del buon Bardi non basta più a risolvere i guai Già, perché le dighe lucane al 21 agosto dell’anno scorso contenevano poco più di 198 milioni di metri cubi e nello stesso giorno del 2025 guarda caso ne hanno 180 e con l’estate ancora in solleone Canta Nuhell: “Rimanere a secco, a secco ”

Occasione per raccontare il volto autentico del territorio lucano. Un viaggio che unisce cultura, turismo e impresa

La Basilicata all’Expo Osaka

Alta velocità, Rosa: «Mega ha poche idee e confuse»

VIADOTTO TIERA

Incontro tra Regione e Rfi per discutere gli interventi per il ripristino della tratta ferroviaria e della mobilità dell’area in tempi celeri

■ Servizio a pag 12

VIABILITÀ

Policoro, Marrese (Bd) chiede interventi urgenti per la strada che collega Via Bellini alla S.S. 106: «È pericolosa, dalla Regione servono risposte chiare»

■ Servizio a pag 15

BONUS GAS

Chiorazzo (Bcc): «Arrivano i conguagli nelle case dei lucani. Bardi e Apibas vengano subito a riferire in Consiglio»

■ Servizio a pag 5

MALTEMPO

Sopraluogo di Cicala a Banzi e Genzano: «Siamo al fianco degli agricoltori, metteremo in campo tutti gli aiuti necessari»

■ Servizio a pag 5

ALLA CGIL
Rosa e Pepe
Servizi a pag 2
PALAZZO SAN GERVASIO
Servizio a pag 17
Servizio a pag 4

Il senatore di FdI risponde al segretario regionale della Cgil: «La Basilicata merita di più, ma non è colpa di chi governa oggi»

Alta velocità, Rosa: «Mega ha poche idee e confuse»

legarsi, secondo Mega, all’alta velocità, ha ‘scarso t r a f f i c o p a s s e g g e r i ’ , n egando, di fatto, l’opportun i t à d i i n v e s t i

cordo Tito – Battipaglia

Mega arriva tardi È bene che i Lucani sappiano che l

dell’Accordo di programma 2022-2026 nasce a dic

R F I ? Q u a n d o s o n o s t a t o

e l e t t o i n S e n a t o m i s o n o o c c u p a t o d e l l a v i c e n d a Ma il provvedimento è arrivato nelle Commissioni s o l o p e r u n a p r e s a d ’ a tto In pratica, il Parlamento non ha più competenze ad esprimersi sui contratti di programma degli in-

a v r e b b e d o

o o c c u p a rsene e non l’ha fatto Non certo il Governo Meloni Se la Basilicata non è attraversata da un’autostrad a e l a r e t e f e r r o v i a r i a è p e r l o p i ù r e t e l o c a l e p u ò mai essere colpa di chi gov e r n a d a t r e a n n i ? F o r

tuale non guasterebbe» «Vero è, invece, che questo Governo continua a dim o s t r

nella gestione delle risors

«Leggo stupito il comunicato

d e l s e g r e t a r i o

r e g i o n a l e d e l l a C G I L d i Basilicata, Mega, sull’aggiudicazione dell’appalto di 1,6 miliardi di euro per i lavori sulla tratta ferroviaria Salerno-Reggio Cal a b r i a U n a t t o d i a c c u s a nei confronti del Governo

M e l o n i c h e , a s u o d i r e , ignora le esigenze dei Lucani» afferma il senatore di FdI Gianni Rosa

« N e i f a t t i p e r ò l e a f f e rmazioni di Mega rivelano

p o c h e i d e e e c o n f u s e S e da un lato invoca l’alta vel o c i t à p e r P o t e n z a , d a ll’altra ammette che la tratt a P o t e n z a – T a r a n t o ,

o p edeutico per l’approvazion e d e l l ’ A c c o r d o è s t a t o approvato ad aprile 2022, con il decreto 109 A Dicembre 2022 non c’erano spazi per una modifica Di più Dov’era Mega quando il Governo Draghi, con i l D e c r e t o l e g g e n 152/2021, toglieva al Parl a m e n t o l a p o s s i b i l i t à d i esprimersi sugli accordi di Programma riguardanti gli

i n v e s t i m e n t i d e l l e

v e s t i m e n t i d e l l a r e t e f e rroviaria» «Inoltre, il fatto che venga f i n a n z i a t a l ’ a l t a v e l o c i t à in Calabria non ha niente a che fare con la Basilicat a . È u n a a s s o c i a z i o n e d i fatti che denota pochezza di valori e idee - prosegue Rosa - Detto questo Certamente la Basilicata meriterebbe di più; è indubb i o T u t t e l e n o s t r e a r e e i n t e r n e , c h e s o n o l a r i c -

c h e z z a e d i l m o t o r e d e l -

l ’ I t a l i a , m e r i t e r e b b e r o d i più Ma quando si parla di infrastrutture del 1880 mai m a n u t e n u t e , M e g a d ov r e b b e a n c h e p r e c i s a r e chi, in decenni di incuria,

scelte. Gli attacchi tardivi d i M

velocità come quella della carenza infrastrutturale i n B a s i l i c a t a e a l S u d h a radici lontane e colpe precise Accusare il Governo M e l o n i

c h a h a ‘subito’ e non contribuito a creare è lo sport preferit o d e l l a s i n i s t r a » c o n c l ude il senatore Gianni Rosa

L’assessore alle Infrastrutture Pepe: «Nessuna tratta Tito–Polla è mai stata depennata. La Basilicata avrà l’Alta Velocità»

Alta velocità: «No a narrazioni infondate» «N

e s s u n a t r a t t a T i t o –Polla è mai stata dep e n n a t a : s e m p l i c emente perché non è mai esistita n e i p r o g e t t i u f f i c i a l i L a B a s i l icata deve avere l’Alta Velocità e noi stiamo lavorando per questo» È quanto sottolinea l'assessore reg i o n a l e a l l e I n f r a s t r u t t u r e , P as q u a l e P e p e , i n r i s p o s t a a l l e d ichiarazioni del segretario regionale della Cgil, Fernando Mega, c h e h a p a r l a t o d i u n a p r e s u n t a "scomparsa" della tratta in sede d i g a r a d ' a p p a l t o d e l l a S a l e rno/Reggio Calabria « N o n s i p u ò i n g a n n a r e l a g e n t e parlando di un tracciato che non c’è mai stato La verità è semplice: se oggi la Basilicata non è inclusa nell’alta velocità è soltanto per responsabilità politica del G o v e r n o R e n z i p r i m a ( N A / B A ) e d e l G o v e r n o C o n t e b i s d o p o (SA/RC) Ma la Cgil di Basilicata se ne accorge soltanto ora, evidentemente per il gusto di far polemica Nei documenti tecnici di R F I e d e l M I T - p r e c i s a P e p enon è mai esistita una bretella Tito-Polla Per l’esattezza, RFI non ha mai incluso nelle proprie progettazioni la realizzazione di detto collegamento, né nel progetto d e l l o t t o 1 a d e l l a S a l e r n o R e ggio Calabria, né nel progetto dell a l i n e a B a t t i p a g l i a – P o t e n z a –

T a r a n t o I n f a t t i , s i a p u r o g g e t t o

di diversi dibattiti, proposte e valutazioni tecniche, l’ipotes i non è m a i a n d a t a o l t r e a v a l u t a z i o n i (negative) in termini di costi/ben e f i c i N o n p o t e v a , d u n q u e , e ssere depennata da una gara che si è c h i u s a i n q u e s t i g i o r n i p e r c h é progettualmente non è mai comparsa»

« N o n s i c o m p r e n d e c o m e l ’ a ggiudicazione della gara per la real i z z a z i o n e d e l l a n u o v a G a l l e r i a Santomarco sulla linea CosenzaPaola/San Lucido della Salerno –Reggio Calabria (aggiudicazione della gara erroneamente indicata c o m e “ n u o v o f i n a n z i a m e n t o a tt e s o c h e R F I h a a p p u n t o a g g i ud i c a t o i l a v o r i ) p o s s a e s c l u d e r e finanziamenti o valutazioni progettuali dei lotti lucani della Batt i p a g l i a – P o t e n z a – T a r a n t o

L’assunto è davvero incomprensibile e fantasioso» continua l’ass e s s o r e c h e r i c o r d a : « N e i d o c umenti PFTE 2021 di RFI l’unica connessione prevista per la Basilicata è l’interconnessione di Romagnano con la Battipaglia-Potenza (Lotto 1a) »

« I l g o v e r n o r e g i o n a l e c h e r a ppresento - aggiunge Pepe - sta facendo esattamente il contrario di quanto afferma il segretario Mega: vogliamo portare l’Alta Ve-

l o c i t à i n B a s i l i c a t a e s t i a m o l avorando con serietà in questa dir e z i o n e N e l l e s c o r s e s e t t i m a n e

abbiamo incontrato RFI e chiesto ufficialmente l’istituzione di un t a v o l o t e c n i c o d i a s c o l t o c h e s i insedierà in autunno Questa è la s t r a d a : c o n f r o n t o , p r o g r a m m azione e concretezza Non servono a l l a r m i s m i n é n a r r a z i o n i i n f o ndate - conclude l’assessore - La Basilicata non si farà trovare impreparata e sarà parte integrante d e l l a r e t e a d A l t a V e l o c i t à d e l Paese Ai cittadini dobbiamo dire la verità: Tito-Polla non è mai s t a t a u n a s o l u z i o n e d i p r o g e t t o .

La prospettiva si chiama Romagnano ed è su questa che stiamo

l a v o r

Terra ciò che il M5S e la sinistra hanno negato La soluzione, concreta e realistica alla quale stiamo lavorando è quella di proced e r e c o n l ' o b i e t t i v o d i e l e v a r e omogeneamente lo standard funzionale e prestazionale dell'inter a l i n e a c o n u n p a r t i c o l a r e a pprofondimento progettuale in termini di fattibilità tecnico-econom i c a d e l l a t r a t t a R o m a g n a n oPotenza anche mediante l'approfondimento di soluzioni tecniche ed ipotesi alternative di tracciato»

VENERDÌ

Il segretario lucano Verrastro chiede decisioni immediate per garantire continuità all’agenzia ambientale e tutelare i diritti dei lavoratori

Arpab, Uil Fpl avvisa la Regione

«No a vuoti di potere e stalli»

P O T E N Z A . « L a B a s i l i -

c a t a n o n p u ò p e r m e t t e r s i

u n l i m b o i s t i t u z i o n a l e s u

u n e n t e s t r a t e g i c o c o m e

Arpab» Con queste parole la Uil Fpl lancia l’allar-

m e a p o c h i g i o r n i d a l l a scadenza dei 45 giorni di p r o r o g a t i o d e l l a D i r e z i one generale dell’Agenzia regionale per la protezion e d e l l ’ a m b i e n t e I l s i ndacato denuncia il rischio

c o n c r e t o d i p a r a l i s i a mministrativa e invita la Regione ad assumersi la res p o n s a b i l i t à d i g a r a n t i r e s t a b i l i t à e c o n t i n u i t à i mmediata

Arpab, ricorda la Uil Fpl, rappresenta il presidio tecnico-scientifico chiamato a vigilare sulla qualità dell’aria, dell’acqua, del suolo, dei rifiuti e dei campi

e l e t t r o m a g n e t i c i , n o n c h é

s u t u t t i i f a t t o r i c h e i n c i -

d o n o d i r e t t a m e n t e s u l l a salute dei cittadini e sulla tutela dell’ambiente Non solo attività di monitoraggio e controllo, ma anche ed u cazio n e, s en s ib ilizzazione e innovazione Negli ultimi anni l’agenzia si è d i s t i n t a p e r l ’ a v v i o d i

p r o g e t t i a l l ’ a v a n g u a r d i a : dalle tecnologie di monitoraggio con droni e DNA a m b i e n t a l e a g l i i n v e s t imenti in cybersecurity so-

s t e n u t i c o n i f o n d i d e l

Pnrr

S e c o n d o i l s i n d a c a t o , i progressi compiuti finora

r i s c h i a n o d i e s s e r e c o mpromessi da scelte politi-

c h e l e n t e o d a s t a l l i i s t i -

t u z i o n a l i « N e g l i u l t i m i a n n i – s o t t o l i n e a l a U i l

Fpl – si sono raggiunti ri-

s u l t a t i s t o r i c i p e r i l p e rs o n a l e . L a s t a b i l i z z a z i one dei lavoratori precari e

l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l e

p r o f e s s i o n a l i t à i n t e r n e hanno restituito dignità e certezze a tanti operatori

S o n o s t a t i b a n d i t i c o n -

corsi che hanno rafforza-

t o l a d o t a z i o n e o r g a n i c a con decine di profili altam e n t e q u a l i f i c a t i : i n g e -

g n e r i , b i o l o g i , c h i m i c i e

t e c n i c i a m b i e n t a l i O g g i

A r p a b d i s p o n e d i u n a struttura solida, in grado di affrontare con efficacia le sfide ambientali del territorio».

Fermare o rallentare questo percorso, avverte la sigla sindacale, significherebbe disperdere sacrifici e investimenti e riportare l’agenzia in una fase di in-

c e r t e z z a s i m i l e a q u e l l a che per anni ne ha condiz i o n a t o l ’ o p e r a t i v i t à «Una regressione del genere sarebbe una sciagura per i cittadini e per l’inter a r e g i o n e » , e v i d e n z i a l a n o t a L a r i c h i e s t a r i v o l t a alla Regione è quindi netta: fare chiarezza senza ind u g i , p e r n o n m i n a r e l a credibilità di un ente che, negli ultimi tempi, aveva finalmente trovato equilibrio e riconoscimento istituzionale La Uil Fpl ribadisce che i lavoratori han-

no diritto a stabilità, mentre i cittadini lucani meritano un’agenzia efficiente, moderna e capace di ris p o n d e r e a l l e e m e r g e n z e ambientali «La politica non può permettersi passi falsi – conc l u d e i l s e g r e t a r i o r e g i onale Giuseppe Verrastro –perché in gioco non ci sono solo le sorti di un ente, ma il futuro dell’ambiente e della salute pubblica S u q u e s t i t e m i n o n s o n o ammissibili vuoti di potere»

Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia propone un Piano Forestale integrato che coniughi tutela, sviluppo e lavoro

POTENZA. La gestione dei boschi e delle foreste torna al centro del dibattito politico in Basilicata Piergiorgio Q uarto, coord i n a t o r e r e g i o n a l e d i F r a t e l l i d’Italia, ha commentato l’analisi d i F r a n c o M a t t i a , g i à v i c e p r e s id e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e e generale della Forestale, sottolin e a n d o n e l a r i l e v a n z a e r i l a nciando la necessità di una strateg i a p i ù m o d e r n a e d e f f i c a c e «L’analisi di Franco Mattia fotog r a f a c o n c h i a r e z z a l o s t a t o d e i nostri boschi e le difficoltà che il s i s t e m a f o r e s t a l e h a d o v u t o a ff r o n t a r e n e g l i a n n i a c a u s a d i frammentazioni e scelte non sempre lungimiranti Le sue riflession i , d e n s e d i e s p e r i e n z a , r a p p r es e n t a n o u n c o n t r i b u t o p r e z i o s o che dobbiamo trasformare in proposte concrete per il futuro della Basilicata», ha dichiarato Quarto.

proteggere, ma anche una risorsa economica e sociale strategica Significano sicurezza idrogeologica, contrasto allo spopolamento, nuove opportunità di lavoro e val o r i z z a z i o n e d e l l e a r e e i n t e r n e Occorre quindi un nuovo modello di gestione forestale che punti sulla prevenzione, sulla manutenzione ordinaria e sull’innovazione, affiancando alle comunità locali strumenti concreti per la cura e la valorizzazione del territorio», ha spiegato

sta cornice, Fratelli d’Italia Basil i c a t a p r o p o n e u n n u o v o P i a n o Forestale Regionale, integrato con l e p o l i t i c h e e u r o p e e , c h e s a p p i a c o n i u g a r e t u t e l a e s v i l u p p o

f

e n d o s o s

n

a i p r i v a t i p r oprietari di boschi e incentivando modelli di gestione eco-compatibili», ha precisato il coordinatore regionale Un approccio che, nelle intenzioni del partito, vuole tras f o r m a r e l a t u t e l a a m b i e n t a l e i n u n ’ o c c a s i o n e d i c r e s c i t a e d i s icurezza per i territori «La Basil i c a t a è p r o n t a a f a r e l a p r o p r i a p a r t e , a v a n z a n d o i d e e e p r o g e t t i che possano rafforzare la visione nazionale e trasformare le nostre f o r e s t e i n u n v o l

S e c o n d o l ’ e s p o n e n t e d i F r a t e l l i d’Italia, le foreste lucane non possono essere considerate solo come un patrimonio naturale da prot e g g e r e , m a a n c h e c o m e u n a r i -

s o r s a c a p a c e d i p r o d u r r e v a l o r e economico e sociale. «I boschi e le foreste lucane non sono soltan-

t o u n p

L ’ o b i e t t i v o , s e c o n d o Q u a r t o , è collocare la Basilicata come protagonista all’interno della strategia nazionale che il Governo guid a t o d a G i o r g i a M e l o n i s t a s v iluppando in materia ambientale e di crescita sostenibile Per questo Fratelli d’Italia Basilicata intend e p r o m u o v e r e u n n u o v o P i a n o Forestale Regionale, in linea con le politiche europee, capace di integrare tutela e sviluppo «In que-

Il segretario regionale della Uil Fpl Giuseppe Verrastro e il direttore generale dell’Arpab Donato Ramunno

Il vicepresidente del Consiglio: «Bardi e Apibas vengano subito in Consiglio: pretendiamo verità, trasparenza e rispetto per i cittadini»

Bonus Gas, Chiorazzo: «Arrivano i conguagli nelle case dei lucani»

«I

n queste ore - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo – stanno arrivando nelle case dei lucani le bollette con richieste di pagamento legate ai conguagli sul Bonus Gas Si tratta di somme che gli operatori energetici chiedono ai cittadini per la differenza tra consumi stimati e consumi effettivi, un vero e proprio cortocircuito gestionale di cui nessuno si assume la responsabilità»

«A giugno - sottolinea Chiorazzo - abbiamo presentato una dettagliata interrogazione consiliare con cui chiedevamo alla Giunta Bard i , e q u i n d i a d A p i b a s c h e è i l s o g g e t t o a ttuatore, di fornire con urgenza i dati essenziali per comprendere la misura: quanti metri cubi di gas siano stati effettivamente rimborsati, a che prezzo medio, a quali compagnie e a fronte di quali somme pubbliche investite La Regione Basilicata, lo ricordiamo, ha incassato centinaia di milioni di euro dall a v e n d i t a d e l n o s t r o g a s e l i h a d e s t i n a t i a questa misura È doveroso sapere quanto di queste risorse siano davvero tornate nelle tasche dei cittadini lucani E invece, a distanza

di oltre due mesi, nessuna risposta è arrivata da parte del Presidente Bardi»

«Siamo da mesi impegnati in un’operazione verità su una misura che, nata per finalità elettorali, oggi si mostra per quello che è: un fallimento tecnico e politico, opaco e iniquo Per questo chiediamo formalmente che il Presidente Bardi e l’Amministratore Unico di Apib a s v e n g a n o i m m e d i a t a m e n t e c o n v o c a t i i n Commissione consiliare, per illustrare al Consiglio e ai lucani tutti i dettagli di una misura mal concepita e peggio gestita»

«I dati forniti finora - prosegue Chiorazzosono lacunosi e in contraddizione tra loro Solo per fare un esempio, per l’Ufficio Bilancio nel 2024 sono stati trasferiti 64 milioni di euro ad Apibas, per Apibas, invece, 60 milioni Queste discrepanze non sono solo numeri ma sono l’emblema della superficialità con cui è stata trattata una questione che riguarda la dignità economica e sociale di migliaia di famiglie e su come vengono curati gli interessi dei lucani»

« S e i l g o v e r n o r e g i o n a l e n o n d a r à r i s p o s t e , andremo avanti e come già annunciato, presenteremo un esposto alla Corte dei Conti affinché venga fatta piena luce sulla correttezza contabile, amministrativa e giuridica della gestione del Bonus Gas I lucani hanno già pagato un prezzo altissimo per la produzione di idrocarburi, non accetteremo che paghino a n c h e p e r g l i e r r o r i e l ’ i m p r o v v i s a z i o n e d i questa Giunta»

LL’assessore assicura: «Non lasciamo indietro nessuno». Cia Potenza: «Ok il bando ma i tempi siano rapidi»

Sopralluogo

di Cicala a Banzi e Genzano: «La Regione è vicina ai nostri agricoltori»

L’assessore alle Politiche a g r i c o l e , a l i m e n t a r i e forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala, ha effettuato una visita istituzionale nei comuni di Banzi e Genzano di Lucania, aree duramente colpite dall’ondata di maltempo che ha interessato la regione nei giorni 15 e 16 agosto scorsi

Nel corso della giornata, l’assessore, accompagnato dal Direttore Generale, ha preso parte a una serie di sopralluoghi nei terreni agricoli e nelle aree rurali, con l’obiett i v o d i v a l u t a r e d i r e t t a m e n t e i danni subiti dalle aziende agricole e dalle comunità locali « L a R e g i o n e B a s i l i c a t a è v i c i n a

a i n o s t r i a g r i c o l t o r i , c h e r a p p r esentano il cuore pulsante della nostra terra», ha dichiarato l’assessore Cicala «Non lasceremo in-

d i e t r o n e s s u n o : s i a m

p r o n t i a m e t t e r e i n c a m p o t u t t i g l i s t r u -

m e n t i n e c e s s a r i p e r s o s t e n e r e l e aziende colpite e permettere loro di ripartire con forza e dignità La tutela del comparto agricolo e delle comunità rurali è una priorità assoluta del nostro impegno politico e istituzionale»

L’assessore ha sottolineato come la sinergia tra istituzioni regionali e comunali, imprenditori agric o l i e a s s o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a rappresenti un elemento cruciale per affrontare le difficoltà e mass i m i z z a r e g l i s f o r z i c h e s a r a n n o messi in campo

« P e r g a r a n t i r e u n s o s t e g n o c o ncreto e duraturo – ha aggiunto Cic a l a – s a r à n e c e s s a r i o a n c h e i l contributo degli altri dipartiment i r e g i

ogni livello istituzionale potremo rispondere in maniera efficace alle esigenze dei cittadini e del nostro sistema produttivo agricolo» L’assessore ha inoltre espresso un sentito ringraziamento: «Desidero ringraziare i sindaci, le ammin i s t r a z i o n i c o m u n a l i d i B a n z i e

Genzano di Lucania e le associazioni di categoria per la collaborazione e per l’impegno quotidian o L a c o l l a b o r a z i o n e t r a i s t i t uzioni e comunità locali è la chiave per affrontare le emergenze e costruire percorsi di sviluppo condivisi»

La Regione Basilicata, attraverso i propri uffici competenti, proseguirà nelle attività di monitoraggio e ricognizione dei danni al fine di attivare misure di sostegno m i r a t e e t e m p e s t i v e a b e n e f i c i o delle aziende agricole e dei cittadini colpiti.

IL COMMENTO

DI CIA POTENZA

«Il ricorso ad un Bando specifico per il più rapido risarcimento dei danni ingenti provocati agli agricoltori di Genzano, Banzi e di alt r e a r e e a g r i c o l e d e l l a p r o v i n c i a d i P o t e n z a d a n n e g g i a t e d a l l a grandinata e dagli eventi calamitosi di Ferragosto e nei giorni successivi, così come ha annunciato l’Assessore Cicala nel sopralluog o a G e n z a n o e B a n z i , è s i c u r amente una misura che Cia-Agric o l t o r i P o t e n z a s o s t i e n e c o m e provvedimento di emergenza sol-

l e c i t a n d o t e m p i r a p i d i » C o s ì Giambattista Lorusso, presidente Cia Potenza «I danni in alcuni casi – evidenzia

L o r u s s o – r a g g i u n g o n o i l 1 0 0 % delle colture, in particolare oliveti e vigneti Non è pensabile che l’attivazione del Fondo Nazional e d i S o l i d a r i e t à p e r l e c a l a m i t à naturali possa consentire rapidam e n t e l a r i p r e s a d i n u m e r o s e aziende in gran parte a conduzione familiare Del resto il percorso d e g l i A v v i s i P u b b l i c i d i a i u t i è stato già tracciato a favore di imp r e s e i n

del sindaco di Banzi di prevedere a z i o n i d i r

parte significativa dell’imprenditoria agricola dell’Alto Bradano come sosteniamo le sollecitazioni del sindaco di Genzano a fare presto anche per le infrastrutture viarie e civili danneggiate» Nel ricordare che la Cia ha chie-

del Fondo Nazionale per garantir

guato agli agricoltori danneggiat

ogni provvedimento, Lorusso rinn

fonti di finanziamento (oltre

Presentati i decreti del finanziamento giovani in agricoltura. L’assessore Cicala: «È una misura che sta dando ottimi risultati»

La Regione punta sui giovani per rafforzare il comparto agricolo

L’innovazione

parte dai giova-

n i , l a R e g i o n e

Basilicata grazie alla cerimonia del primo insediamento dei giovani in agri-

c o l t u r a p u n t a a f a r e d e l -

l ' i n n o v a z i o n e e d e l l a r i -

c e r c a i n a m b i t o a g r i c o l o

u n p u n t o d i f o r z a p e r l e nuove generazioni e fron-

t e g g i a r e l a p i a g a d e l l o spopolamento

Ieri pomeriggio nella sala

B a s e n t o d e l l ' A s s e s s o r a t o

a l l ' A g r i c o l t u r a d e l l a R egione Basilicata sono stati consegnati durante una cerimonia i decreti legati al finanziamento Giovani

i n A g r i c o l t u r a , m e s s i a

p u n t o d a l l ' A s s e s s o r e a l

R a m o , C a r m i n e C i c a l a e

d a l d i r i g e n t e d e l l ' U f f i c i o Agricoltura Vittorio Verrasrro I decreti fanno part e d e l l a m i s u r a S R E O 1

p r i m o i n s e d i a m e n t o d e i giovani in agricoltura La misura finanziata nell'ambito del completamento di S v i l u p p o R u r a l e 2 0 2 32027 consentirà ai giovani di aprire vere e proprie start up capaci di dare un

p r i m o m a i m p o r t a n t e s egnale di sviluppo sostenibile per le nuove genera-

z i o n i i m p e g n a t e a l l a r i -

c e r c a d i o c c u p a z i o n e i n regione

L ’ i n i z i a t i v a è r i v o l t a a i giovani dai 18 ai 40 anni

c o n u n p r e m i o f i n o a 70000 euro destinato alla

r e a l i z z a z i o n e d i p i a n i d i sviluppo aziendale orientati ad investimenti, inno-

v a z i o n e e s o s t e n i b i l i t à

C o n t a l e i n i z i a t i v a l ' A s -

s e s s o r a t o a l l e P o l i t i c h e Agricole e Forestali di via

A n z i o t e n d e a r a f f o r z a r e la competitività nell'ottica

d e l l a q u a l i t à d e l m e r c a t o

lucano, favorendo al tem-

p o s t e s s o i l r i c a m b i o g enerazionale e contrastan-

d o l o s p o p o l a m e n t o e s i -

s t e n t e n e l l e z o n e r u r a l i della Basilicata Il premio varia dal posizionamento

d e l l a s t r u t t u r a , s e i n a r e a montana è pari a 70 mila

e u r o , s e i n a r e a c o l l i n a r e

o i n a l t r a s e d e a 6 0 m i l a euro

U n bel punto di partenza

d u n q u e p e r l ' a g r i c o l t u r a

s o s t e n i b i l e , q u e l l o r i l a n -

c i a t o d a i r e s p o n s a b i l i l u -

c a n i d e l l ' A s s e s s o r a t o a l -

l'Agricoltura che punta ad incentivare il settore gra-

z i e a l l a t e c n o l o g i a , a l l o

s v i l u p p o i n t e g r a t o e a l l a presenza di giovani motivati, tutti peraltro presenti ieri pomeriggio alla consegna dei decreti

L’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della

R e g i o n e B a s i l i c a t a , C a rmine Cicala ha parlato del p r o g e t t o i n n o v a t i v o r i -

m a r c a n d o q u a n t o s e g u e :

«È una misura importante

e t r a l ' a l t r o a t t e s a e s t a dando ottimi risultati pens a t e t r a l a v e c c h i a p r og r a m m a z i o n e e l a n u o v a siamo a oltre 1300 giovani agricoltori Un segnale

i m p o r t a n t e f o r t e c h e v a proprio nella direzione auspicata, anche quella ecco di preservare le aree rural i U n m o d o i m p o r t a n t e per combattere lo spopol a m e n t o , u n t e m a m o l t o delicato, affrontato anche in questi ultimi giorni dalla stampa ed è questa la risposta migliore che pote-

v a m o d a r e L o f a c c i a m o ecco con un ricambio ge-

n e r a z i o n a l e c o n d e i r a -

g a z z i c h e p r e n d o n o p e r mano un percorso impor-

t a n t e p e r c r e s c e r e p e r

g u a r d a r e c o n f i d u c i a e speranza anche al futuro,

c r e a n d o m a g a r i u n a p r op r i a f a m i g l i a m a s o p r a ttutto ecco facendo si che

attraverso questa impren-

d i t o r i a , q u e s t o c o m p a r t o

a g r i c o l o c h e è t a n t o i mportante per noi come Regione Basilicata l'abbiamo

d e f i n i t o p i ù v o l t e i l p i l a -

s t r o n u m e r o u n o , b e h a t -

t r a v e r s o q u e s t o t i p o d i bando, quest'azione è la risposta migliore che si potesse dare»

« I l v a n t a g g i o , q u e l l o d i

p r e v e d e r e a t t r a v e r s o i l bando una premialità per coloro che aprono questa attività una zona che sempre più deve essere attenz i o n a t a , q u e l l a d e l l ' a r e a montana, quindi all'interno, nell'entroterra e quelli che superano i seicento m e t r i Q u e s t o è u n t e m a altrettanto delicata che va sempre nella direzione di c o n t r a s t a r e l o s p o p o l amento Certamente, andrò a trovare gli imprenditori Uno degli obiettivi che abbiamo discusso anche con il direttore e il mio staff è p r o p r i o q u e l l o d i a n d a r e sul territorio, andare a verificare, condividere questa loro azione e prendere l o s p u n t o p e r r i l a n c i a r e con entusiasmo quella che u n a a z i o n e c h e i o v e d o

c o n e n t u s i a s m o , c o n u n a p r o s p e t t i v a p e r i l f u t u r o importante per tutto il territorio della Regione Basilicata»

Vittorio Restaino, diretto-

r e g e n e r a l e d i p a r t i m e n t o

p o l i t i c h e a g r i c o l e , a l i -

m e n t a r i e f o r e s t a l i d e l l a Regione Basilicata ha par-

l a t o d e l p r o g e t t o : « È u n primo passo effettivamen-

t e è c o s ì S i t r a t t a d i u n

p r e m i o c h e l a C o m m i s -

s i o n e E u r o p e a c o n c e d e a

i n t e ndono insediarsi in agricoltura Si tratta di un premio di 70000 euro per i giovani che operano in aree di montagna, 60000 per col o r o c h e o p e r a n o i n p i anura e si tratta di un contributo che in qualche mod o f a v o r i s c e l o s t a r t u p aziendale di questi giovan i c h e a t t e n z i o n e s c e l g ono non più per ripiego ma p e r s c e l t a c o n s a p e v o l e , per scelta consapevole di v i t a e d i l a v o r o , d i f a r e a g r i c o l t u r a i n B a s i l i c a t a .

In questo caso si tratta del primo bando a valere del completamento di svilupp o r u r a l e d e l 2 0 2 3 - 2 0 2 7 , che con una dotazione di 2 4 m i l i o n i d i e u r o f i n a nzia 359 giovani Oggi stipuliamo il provvedimento di concessione con 59 giovani che sono stati finanziati a seguito di un ulter i o r e a g g i u n t a d i r i s o r s e che portano come dicevo p r i m a a d u n a d o t a z i o n e complessiva di 24 milioni di euro Credo che tanto la s t r a t e g i a r e g i o n a l e , t a n t o l e s c e l t e v o l o n t a r i e d e i g i o v a n i i n q u e s t o c a s o v a n n o n e l l a d i r e z i o n e d i v a l o r i z z a r e a l m a s s i m o l'agricoltura e l'ambiente, dei settori e dei segmenti c h e p e r a l t r o v a n n o v i s t i non in maniera individuale ma connessi a tutta una serie di attività Parliamo p e r e s e m p i o d e l l ' a t t i v i t à turistica, se solo pensiamo a l l ' a g r i t u r i s m o c h e n o n è n e p i ù n e m e n o c h e u n a s p e t t o d i d i v e r s i f i c a z i one produttiva di una struttura agricola» F R A N C E S C O M E N O N N A

Sul reparto di cardiologia dell’ospedale si apre un duro confronto politico, per la consigliera c’è depotenziamento, per l’Aor crescita

Araneo (M5S): «Disagi a Melfi», ma il San Carlo parla di rilancio

M E L F I . L a s a n i t à l u c a n a torna al centro del dibattito

po

S a n G i o v a n n i d i D i o ” d i

Melfi che diventa terreno di scontro tra la consigliera re-

g i o n a l e d e l M o v i m e n t o 5

S t e l l e A l e s s i a A r a n e o ,

l ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a r e -

g i o n a l e S a n C a r l o e , i n d irettamente, l’assessore alla

S a n i t à F r a n c e s c o F a n e l l i

L a t r o n i c o A l c e n t r o d e l confronto vi è il reparto di cardiologia del presidio sa-

nitario che serve l’area del

Vulture Alto Bradano, con

circa centomila utenti

S e c o n d o A r a n e o , l a s i t u azione è sempre più critica:

dopo la soppressione della

g u a r d i a c a r d i o l o g i c a n o t -

t u r n a , d a n o v e m b r e i l r eparto rischia di perdere an-

che l’ unica cardiologa au-

t o r i z z a t a a i m p i a n t a r e p a -

c e m a k e r e d e f i b r i l l a t o r i

« S e q u e s t e d i m i s s i o n i s aranno confermate – afferma –

il reparto resterà con soli tre cardiologi, nessuno dei quali in grado di effettuare

impianti e controlli di routine È una condizione che

m i n a l a s i c u r e z z a d e i p a -

z i e n t i e c h e r i s c h i a d i t r a -

s f o r m a r e l a c a r d i o l o g i a i n

un semplice ambulatorio»

La consigliera pentastella-

ta d e n u n c ia in o ltr e u n a r i -

d u z i o n e p r o g r e s s i v a d e l -

l ’ o rg a n i c o d a l 2 0 2 0 , c o n

l’uscita di almeno sette car-

diologi Una tendenza che,

a suo dire, sarebbe frutto di

scelte aziendali e politiche sbagliate, responsabili della diminuzione dei numeri

che poi giustificherebbero

a c c o r p a m e n t i e c h i u s u r e

« G l i o s p e d a l i t e r r i t o r i a l i

vanno rafforzati, non inde-

b o l i t i S o l o c o s ì p o t r a n n o

decongestionare Potenza e

r i d u r r e l e l i s t e d i a t t e s a » ,

sostiene Araneo, che lancia

u n a s f i d a a l l ’ a s s e s s o r e : «Date benzina agli ospedali territoriali e questi decol-

leranno»

I l s u o a p p e l l o è a c c o m p a -

gnato anche da un ricono-

scimento al personale me-

dico e infermieristico, «che

con turni massacranti e fe-

rie mancate continua a ga-

r a n t i r e a s s i s t e n z a n o n o -

stante condizioni difficili»

M a l a c o n s i g l i e r a i n s i s t e :

« N o n p o s s i a m o s t r e m a r e chi lavora in prima linea»

A l l e a c c u s e h a r e p l i c a t o

l ’ A o r S a n C a r l o , g u i d a t a dal direttore generale Giuseppe Spera, che ha defini-

to «infondate» le afferma-

zioni sul depotenziamento

L’Azienda sottolinea inve-

ce un processo di rafforzamento in corso «Il numero

e l a c o m p l e s s i t à d e i c a s i

tr a tta ti a M e lf i h a n n o r a ggiunto il livello più alto de-

g l i u l t i m i c i n q u e a n n i – s i

legge nella nota – a dimostrazione dell’efficacia del-

la rete hub-spoke azienda-

l e » P e r q u a n t o r i g u a r d a

l ’ o rg a n i c o , l ’ A z i e n d a e v i -

d e n z i a c h e a g i u g n o s i è

c o n c l u s o u n c o n c o r s o c h e ha portato all’assegnazione

d i t r e n u o v i c a r d i o l o g i a

Melfi, il primo dei quali già

i n s e r v i z i o d a l 2 1 l u g l i o

2 0 2 5 « L’ o rg a n i c o a t t u a l e

c o n t a c i n q u e c a r d i o l o g i e sarà ulteriormente rafforza-

to Inoltre, la presenza della guardia cardiologica not-

turna è regolata da normative e protocolli clinici, non dal numero dei medici», ri-

badisce l’Aor. La direzione ospedaliera ri-

corda inoltre che la carenz a d i s p e c i a l i s t i r i g u a r d a

tutto il Paese e che la con-

d i v i s i o n e d i p e r s o n a l e t r a

l’hub di Potenza e gli spok e t e r r i t o r i a l i r a p p r e s e n t a un modello efficace per ga-

rantire copertura dei servi-

«I dati di attività dell’ospedale di Melfi – conclud

la nota – confermano la bontà delle scel

intraprese e la volontà di potenziamento» N o n s i è f a t t a

Disagi per cittadini e turisti costretti a rivolgersi a Venosa. Il consigliere Saluzzi: «Servizio vitale che non può mancare»

PA L A Z Z O S A N G E RVA S I O .

Ancora una notte senza Guardia

medica a Palazzo San Gervasio

Anche il 21 agosto, dalle 20 alle

8 del mattino successivo, i cittadini del comune potentino hanno dovuto fare affidamento sulla postazione di Venosa, distante oltre

venti chilometri A comunicarlo

è stata l’Asp di Potenza, invitan-

d o c h i a v e s s e b i s o g n o d i a s s is t e n z a a r i v o l g e r s i a l c e n t r o l imitrofo

U n a d e c i s i o n e c h e h a s u s c i t a t o malumore tra i residenti e le istituzioni locali, soprattutto perché

Palazzo San Gervasio, con quasi c i n q u e m i l a a b i t a n t i , a c c o g l i e i n questo periodo numerosi turisti,

cittadini di ritorno per le ferie e centinaia di lavoratori stagiona-

li

t

Comune, che annuncia iniziative istituzionali: «Farò tutto il possib i l e a ff i n c h é u n s e r v i z i o v i t a l e c o m e l a G u a r d i a m e d i c a n o n manchi in uno dei centri più attivi dell’area nord della Basilicata» Per Saluzzi, la vicenda è la conferma della fragilità dei territ o r i i n t e r n i : « C i c h i e d i a m o p e rc h é l a g e n t e a b b a n d o n i q u e s t i l u o g h i : l e r i s p o s t e s t a n n o n e l l a cattiva gestione della cosa pubblica e nella mancanza di servi

L’Unione Sanità Convenzionata chiede alla Regione di ritirare l’atto approvato in agosto: «Ignora i fabbisogni reali e replica solo il passato»

Sanità convenzionata, Cataldi (Usc):

«Sui tetti di spesa tutto da rifare»

POTENZA. «Se vengono prima i pazienti, cominciamo dai loro bisogni» È con queste parole che Michele Cataldi, presidente dell’Unione Sanità Conven-

z i o n a t a , t o r n a a c o n t e s t a r e l a d e l i b e r a

473/2025 approvata dalla Regione Ba-

s i l i c a t a a d a g o s t o e d a p o c o r e s a p u bblica L’atto, che ridisegna i tetti di spes a p e r l e s t r u t t u r e c o n v e n z i o n a t e , s econdo l’associazione non risponde alle reali esigenze sanitarie dei cittadini e rischia di produrre effetti gravi sul sistema regionale

Cataldi richiama una dichiarazione dell’assessore Cosimo Latronico: «Al centro ci sono i pazienti, non i singoli operatori» Una premessa condivisibile, osserva il presidente dell’Usc, ma che cont r a s t a c o n i c o n t e n u t i d e l l a d e l i b e r a «Non si può mettere il paziente al centro se i criteri restano ancorati al passat o e a i f a t t u r a t i s t o r i c i » , s p i e g a L a 4 7 3 / 2 0 2 5 a ff i d a i n f a t t i i l 9 0 p e r c e n t o della distribuzione delle risorse al consuntivo 2022, un altro 4 per cento a un “ f a t t o r e d i f i n a l i t à ” n o n i s t r u i t o e s o ltanto il 6 per cento ai fabbisogni dei pazienti «Un approccio che trasforma la sanità in contabilità, ignorando diagnosi e cure necessarie» Il rischio, secondo l’Usc, è concreto: sos p e n s i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i e s s e n z i a l i nelle aree a maggiore domanda, allungamento delle liste di attesa e aumento della mobilità passiva, che già nel 2024 ha superato gli ottanta milioni di euro «Un mese in più per un esame può camb i a r e l a s t o r i a c l i n i c a d i u n p a z i e n t e » , s o t t o l i n e a C a t a l d i , « m e n t r e l ’ a l l u n g amento delle attese spinge chi può verso il privato e chi non può verso la rinuncia alle cure»

L’associazione richiama anche il profilo giuridico: l’impostazione della deli-

241/1990 consente la revoca in autotutela quando emerge un diverso interesse pubblico», evidenzia Cataldi Da qui l’invito alla Regione a esercitare questa facoltà per correggere un atto che, a giudizio dell’Usc, «non tutela la salute collettiva» Il presidente rimarca la necessità di una n u o v a p r o

aperti, fabbisogni reali e obiettivi pubb l i c i e v e

n o n s ignifica perdere la faccia ma salvare l’anno in corso, proteggere i conti da contenziosi e rimettere al centro i pazienti», sostiene Cataldi L’Usc ha già notificato a tutti gli organi competenti un invito- diff i

«Se la porta resta chiusa – conclude – la legge offre le sue strade e le percorreremo tutte La sanità non si misura con gli annunci, ma con i giorni risparmiati in attesa e con le diagnosi precoci»

« A s m , c o n F r i o l o e L a t r o n i c o S a n i t à m a t e r a n a r

MATERA. Il consigliere comunale di Matera, Angel

A

generale dell’Asm, Maurizio Friolo, e dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico. «Fi-

chiara Angelino, ric o r d a n d o c o m e d a l suo insediamento, lo s c o r s o 8 n o v e m b re , F r i o l o a b b i a d i m o -

s t r a t o c o n i f a t t i l a v o l o n t à d i o f f r i re

s e r v i z i a d e g u a t i a una città come Matera A conferma dei passi avanti, Angelin o c i t a l ’ i n t e r v e n t o del 29 luglio scorso, quando all’ospedale Madonna delle Grazie è stato effettuato il primo trapianto di cornea perforante Un’operazione complessa, guidata da Mass i m o L o r u s s o , d i re t t o re d e l l ’ U n i t à o p e r a t i v a d i Oculistica, con il supporto di Francesco Massimo Romito, direttore della Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione. L’intervento ha restituito speranza a un paziente di 82 anni affetto da g r a v e c h e r a t o p a t i a A n g e l i n o r i n g r a z i a F r i o l o «per il lavoro straordinario alla guida dell’Asm» e Latronico «per l’impegno costante a favore di cittadini e territorio». Pur riconoscendo le critiche dell’opposizione, ribadisce che «i fatti dimostrano come la sanità materana abbia imboccato la strada giusta»

Dall’associazione Gian Franco Lupo sarà a disposizione della Polizia e dei viaggiatori nello scalo ferroviario

U n d e f i b r i l l a t o r e a l p o s t o d i P o l i z i a d i M e t a p o n t o

M E TA P O N TO . L a s i c u -

r e z z a d e i c i t t a d i n i e d e i v i a g g i a t o r i c h e t r a n s i t a n o n e l l o s c a l o f e r r o v i a r i o d i Metaponto potrà contare da

o g g i s u u n p r e s i d i o s a l v a -

vita in più Presso il Posto di Polizia Ferroviaria è sta-

to infatti collocato un defib r i l l a t o r e a u t o m a t i c o , d on a t o d a l l ’ A s s o c i a z i o n e Gian Franco Lupo «Un sorriso alla vita» di Pomarico

Lo strumento sarà a dispo-

sizione non solo degli ope-

ratori della Polizia di Stato, ma anche della collettività in caso di emergenza

L a c e r i m o n i a d i c o n s e g n a

si è svolta ieri mattina nel-

la sede del Posto di Polizia

F e r r o v i a r i a d i M e t a p o n t o .

A r a p p r e s e n t a r e l ’ a s s o c i a -

zione era presente il presi-

dente Michele Lupo, che ha

ufficialmente donato l’ap-

p a r e c c h i o n e l l e m a n i d e l Questore della provincia di Matera, Emma Ivagnes, alla presenza del dirigente del

C o m p a r t i m e n t o d i P o l i z i a

Ferroviaria per Puglia, Basilicata e Molise, Gaetano

Froncillo

Il Questore ha espresso gra-

t i t u d i n e p e r l a s e n s i b i l i t à mostrata dall’associazione,

s o t t o l i n e a n d o c h e s i t r a t t a

del sesto defibrillatore donato alla Polizia di Stato di Matera Altri dispositivi so-

n o s t a t i c o l l o c a t i i n Q u e -

stura, nei commissariati di-

s t a c c a t i d i P o l i c o r o e P isticci e presso la sezione di

P o l i z i a S t r a d a l e d e l c a p o -

l u o g o « Av e r e a d i s p o s i -

zione questo strumento nel

periodo estivo – ha eviden-

z i a t o I v a g n e s – è d i p a r t ic o l a r e i m p o r t a n z a , a t t e s o c h e l o s c a l o f e r r o v i a r i o d i Metaponto diventa un pun-

t o d i r i f e r i m e n t o t u r i s t i c o

c o n u n c o n s i d e r e v o l e a u -

m e n t o d e l m o v i m e n t o d i persone». A l l e s u e p a r o l e s i è a ggiunto il dirigente superior e d e l l a P o l i z i a d i S t a t o , G a e t a n o F r o n c i l l o , c h e h a parlato di «gesto di apertu-

r a e d i g e n e r o s i t à c h e n o n riguarda solo la Polizia, ma

coinvolge anche i viaggia-

tori e l’intera comunità locale»

I l p r e s i d e n t e d e l l ’ a s s o c i a -

zione Michele Lupo ha ri-

cordato come la collabora-

zione con la Polizia di Sta-

to sia iniziata già nel 2017,

c o n u n a p r i m a d o n a z i o n e , inserita tra le numerose ini-

z i a t i v e c h e l a f a m i g l i a h a portato avanti in ambito sa-

nitario «Da un grande dolore può scaturire una gran-

de voglia di fare per gli al-

tri», ha detto, richiamando il senso profondo delle att i v i t à n a t e n e l r i c o r d o d i

Gian Franco Lupo Grazie a questa donazione, a n c h e i l p r e s i d i o d i M e t aponto potrà contare su uno strumento salvavita che raff o r z a i l l e g a m e t r a i s t i t uzioni e società civile, in un territorio che durante la stag i o n e e s t i v a r i c h i a m a m igliaia di visitatori

bera sarebbe in contrasto con l’articolo

Federconsumatori avverte: «Carrello della spesa sotto pressione, aumentano caffè, carne e pesce», la Caritas: «Occorre rafforzare le misure di sostegno al reddito»

Rallenta l’inflazione a Potenza: segnale

positivo, ma le famiglie soffrono ancora

POTENZA. Secondo l'ul-

t i m a r i l e v a z i o n e d e l R eport del Garante per la sorveglianza dei prezzi, rea-

l i z z a t o i n c o l l a b o r a

c o n l a C a m e r a d i C o m -

m e r c i o d e l l a B a s i l i c a t a ,

P o t e n z a h a m o s t r a t o u n rallentamento nel bimestre

m a g g i o - g i u g n o 2 0 2 5 L a variazione tendenziale dell'indice generale dei prezzi al consumo si attesta al +1,8% rispetto allo stesso

p e r i o d o d e l l ’ a n n o p r e c edente, con una contrazion e c o n g i u n t u r a l e d e l0,3% rispetto al bimestre precedente Sebbene questi dati siano leggermente superiori alla media regio-

i

g

: i

L a t t i c i n i : m o z z a r e l l a d i

l a t t e v a c c i n o ( + 1 , 4 % ) e pecorino romano (+3,4%)

In controtendenza, si registrano invece cali nei prezzi di alcune verdure e frutta Ad esempio, pomodori ciliegini e zucchine costo-

l u t e h a n n o s u b i t o d e c r ementi rispettivamente del -15,6% e -10,7% Federconsumatori Basili-

c a t a h a a n n u n c i a t o c h e

c o n t i n u e r à a m o n i t o r a r e

s e t t i m a n a l m e n t e i p r e z z i

n e i m e r c a t i r i o n a l i e n e i

Lucano - Marsico Nuovo, ha commentato i dati con preoccupazione «L’aumento dei prezzi di beni alimentari essenziali come carne, pesce, latticin i e c a f f è p e s a i n m o d o p a r t i c o l a r e s u l l e f a m i g l i e in difficoltà, sugli anziani soli e sui nuclei monoredd i t o » , h a d i c h i a r a t o « L e famiglie non vivono di ind i c i o d i m e d i e , v i v o n o della spesa reale Occorre rafforzare le misure di sostegno al reddito e al potere d’acquisto».

m e n t o non è uniforme per tutti i s e t t o r i I p r e z z i d e i p r odotti alimentari continuano a crescere, seppur con

t a s s i m o d e r a t i , r e g i s t r a nd o u n i n c r e m e n t o d e l

+2,1% su base annua e un aumento congiunturale del +0,6%

Nel dettaglio, i rincari più

s i g n i f i c a t i v i s i o s s e r v a n o

n a l e ( + 1 , 5 % ) e n a z i o n a l e ( + 1 , 6 % ) , r e s t a n o c o m u nque sotto la soglia del 2% f i s s a t a d a l l a B a n c a C e ntrale Europea, rappresentando un segnale incoraggiante per la pianificazione economica locale e per la fiducia dei consumatori T u t t a v i a , F e d e r c o n s u m at o r i B a s i l i

subito aumenti notevoli, si segnalano: Caffè e derivati: in crescita costante a causa di tensioni internazionali e costi di produzione

Carne: +3,3% per la carne

d i v i t e l l o e + 5 , 4 % p e r i l pollo

P r o d o t t i i t t i c i : a c c i u g h e

( + 1 2 , 1 % ) , c o z z e i t a l i a n e (+9,4%) e seppie (+8%)

p u n t i v e n d i t a d e l l a c i t t à , per garantire trasparenza e tutela per i cittadini L'invito è rivolto ai consumatori a segnalare eventuali

a n o m a l i e n e i p r e z z i e a

c o n s u l t a r e i c a n a l i i n f o rmativi per aggiornamenti e consigli utili

IL COMMENTO DELLA CARITAS DIOCESANA DI POTENZA

Marina Buoncristiano, di-

r e t t o r e d e l l a C a r i t a s d i ocesana di Potenza - Muro

B

Istituzioni, mondo produttivo e attori del welfare per

toso ai servizi

fare la propria parte, ma è fondamentale che le polit

ha concluso

L’associazione conta 300 iscritti Il trainer Michele Dininno: «I parchi possono diventare luoghi di rinascita e benessere»

Camminate metaboliche: sport e natura si incontrano a Potenza

Si chiamano camminate metaboliche, si legge un modo per stare insieme all'aria aperta e nei parchi Anche a Potenza si svolgono regolarmente grazie all'impegno di Michele Dininno e Anna Pafundi che hanno costituito l'associazione in città I parchi come meta prescelta e preferita degli organizzatori, un modo per coniugare gesti semplici e preparati a puntino con il coordinamento dei due responsabili cittadini L'associazione camminate metaboliche ha sede in tutta Italia e prende il nome in tutte le città e prende il nome di tutte le città che ne hanno la struttura A Potenza esiste grazie alla volontà dei due protagonisti abili interpreti di un percorso partito dopo l'esperienza negativa del covid L'unico parco impossibilitato ad ospitare le camminate metaboliche è quello di Montereale Per quanti intendono avvicinarsi al gruppo la prima camminata è gratuita ed è sempre di prova, dopo di che inseriti nel gruppo va fatto un primo abbonamento La prima lezione guidata, si chiama camminata metabolica esercizio guidato perché fa rinascere, ed è guidato tramite cuffie, un microfono che i partecipanti avranno a disposizione, ogni allievo avrà le cuffiette in w i r e l e s s , d o v e n o n s o l o a s c o l t e r à i l t r a i n e r che lo guida ma avrà la possibilità di ascoltare la musica adeguata a seconda del ritmo attivo, degli esercizi attivi nella prima fase, di rilassamento nell'ultima fase e una sorta d i m u s i c a d i a s c o l t o d u r a n t e l a f a s e d i r iscaldamento.

Michele Dininno ha parlato delle camminate nei parchi mettendone in evidenza tutte le

caratteristiche

Come si svolgono le attività nei parchi?

« N e i p a rc h i c re i a m o u n a s i t u a z i o n e b e l l i s s ima, i parchi come la villa di Santa Maria, un p o ' a b b a n d o n a t i a l o ro s t e s s i , r

m

t o r i a S e c o n d o me i cittadini dovrebbero intervenire per rend e r l a p i ù a c c e s s i b i l e e p i ù p u l i t a m a a n c h e l'amministrazione dovrebbe pensare, non sol o n e l l a v i l l a d i S a n t a M a r i a , d i i n t e r v e n i re pulendo e facendo un po ’ d’ordine perché noi

c h e l a f re q u e n t i a m o c i re n d i a m o c o n t o c h e è

a l q u a n t o d i m e n t i c a t a , r a r a m e n t e p u l i s c o n o

r a r a m e n t e , n o n s o s i m e t t o n o p i a n t e e f i o r i ,

s i v a a t a g l i a re l ' e r b a Va m i g l i o r a t a i n q u e -

s t o s e n s o , d a i c i t t a d i n i i n p r i m i s , d o v re m m o a v e re m a g g i o re r i s

l ' a m m i n i s t r a z i o n e d e v e e s s e re p i ù a t t e n t a Va n n o m i g l i o r a t e » Quanti sono gli iscritti a Potenza?

« G l i i s c r i t t i s o n o p i ù d i t re c e n t o N o n s e mp re f re q u e n t a n o p e r ò v e n g o n o t u t t i a f req u e n t a re l e l e z i o n i I o e A n n a P a f u n d i i n v ec e s i a m o i t r a i n e r »

Come nasce l'idea delle camminate metaboliche?

« L’ i d e a d i c a m m i n a t a m e t a b o l i c a è n a t a n e l

2020 dal leader Stefano Fontanesi e dal figlio

Davide È nata nel periodo covid proprio per dare la possibilità alle persone di fare attività sportiva all'aperto perché la camminata met a b o l i c a n o n è u n a p a s s e g g i a t a c o m e s i c red e C a m m i n a t a m e t a b o l i c a è u n a t t i v i t à f i s ica vera e propria che si svolge all'aria apert a L a p a l e s t r a è s p e c i a l e , a b b i a m o i l c i e l o p e r s o f f i t t o e i p r a t i s o n o i n o s t r i p a v i m e n t i È u n a f u s i o n e d i t re s p o r t , m e s s i i n s i e m e , q u a l i l a m a rc i a d e l m a rc i a t o re a p p u n t o , l a

postura del danzatore quindi l'elevazione vers o l ' a l t o e l a p o s t u r a c o n l e s p a l l e a p e r t e e i l terzo sport è la boxe o meglio i pugni del box e u r » Quanti sono gli appassionati che frequentano in Italia?

« G l i a p p a s s i o n a t i o r m a i i n t u t t a I t a l i a s o n o tantissimi La camminata metabolica si è diff u s a d a l 2 0 2 0 i n p o i , i n t u t t o i l P a e s e » Chi può fare questa attività? Ci sono delle fasce di età?

« C h i u n q u e p u ò f a re q u e s t a a t t i v i t à B a s t a a v e re u n s e m p l i c e c e r t i f i c a t o m e d i c o n o n a g o n i s t i c o D a i b a m b i n i d i 8 a n n i a i n o v a nt e n n i » La vostra associazione ha una sede?

«La nostra sede sono i parchi della città Bis o g n a i s c r i v e r s i a l g r u p p o c h i u s o d i w h a tsapp o facebook “Camminata metabolica Pot e n z a ” e s e t t i m a n a l m e n t e a r r i v a n o g l i a pp u n t a m e n t i O r a r i e l o c a t i o n Tr a n n e i l p a rc o d i M o n t e re a l e c h e n o n è a d a t t o , g l i a l t r i o s p i t e r a n n o l a c a m m i n a t a m e t a b o l i c a »

Pepe: «L’obiettivo condiviso è giungere in tempi rapidi a una soluzione che consenta il ripristino della tratta ferroviaria e della mobilità dell'area»

Regione e Rfi affrontano le criticità del viadotto Tiera

Confronto tra Regione Basilicata e Ret e F e r r o v i a r i a I t a -

liana, ieri pomeriggio, per a f f r o n t a r e l e c r i t i c i t à l egate al trasporto ferrovia-

rio sorte in seguito al ced i m e n t o d i u n p i l o n e d e l viadotto Tiera sulla Stra-

da Provinciale ex SS 93 Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pas q u a l e P e p e , h a s p i e g a t o che «durante l’incontro è

s t a t a r i b a d i t a l a v o l o n t à

c o m u n e d i g a r a n t i r e l a

m a s s i m a s i c u r e z z a p e r i cittadini e di riaprire al più presto la tratta ferroviaria interessata, essenziale per i collegamenti del territorio»

«Entro i primi giorni della prossima settimana - ha aggiunto Pepe - è in programma un nuovo tavolo

t e c n i c o c o n i l M i n i s t e r o

d e l l e I n f r a s t r u t t u r e e d e i

Trasporti, finalizzato a definire i prossimi passaggi operativi Successivamen-

te sarà coinvolta anche la Provincia di Potenza, ente titolare e responsabile del ponte».

N e l l ’ o

sottolineato come la Provincia, segnalando di non disporre delle risorse necessarie per intervenire sul v

Regione Basilicata

« L ’ o

s oha concluso Pepe - è giungere in tempi rapidi a una soluzione che consenta il ripris tino della tratta fer-

rantendo la continuità della mobilità per lavoratori, studenti e cittadini»

Un successo il primo dei tre appuntamenti della rassegna fortemente voluti da Chiorazzo e Basilicata Casa Comune

«Legalità

e memoria, Senise protagonista della prima serata di Estate in piazza»

Una piazza che ha il coragg i o d i r i a f f e r m a r e l a m emoria e di guardare con att e n z i o n e e s e n z a p r e g i u d i z i a l l a p i a g a d e l l a p r e s e n z a m a f i o s a i n

Basilicata Questa è stata la piaz-

z a g r e m i t a d i S e n i s e , v o l u t a d a

“ B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e ” n e l primo dei tre appuntamenti della rassegna "Estate in Piazza"

U n a p i a z z a c h e h a r e s o p e r u n a sera Senise capitale lucana della lotta alle mafie Giovanni Impastato, collegato in video da Casa Memoria “Felicia e Peppino Imp a s t a t o ” p e r l a s c o m p a r s a d e l compagno e amico di lotta, Salvo

V i t a l e , h a s o t t o l i n e a t o c o m e s i a importantissimo continuare a impegnarsi per la verità, “rispettando come abbiamo sempre fatto le istituzioni” Impastato ha accolto con commozione la proposta dell a S i n d a c a d i S e n i s e , E l e o n o r a Castronovo, dell’intitolazione di una via a Peppino: “Tornerò presto, per l’intitolazione”. Il dibattito, moderato dal giornalista Renato Cantore, che con la sua conduzione ha reso l’iniziativ a a n c o r a p i ù i n t e n s a e i n t e r e ssante, ha visto l’intervento anche d e l c a p o g r u p p o d i B C C , G i a n n i Vizziello, il quale ha sottolinea-

to come «l’incontro di Senise abbia alzato il livello di attenzione

s u u n t e m a c h e B a s i l i c a t a C a s a Comune porta avanti anche nelle istituzioni La Basilicata non può dirsi immune dalla mafia, le isti-

t u z i o n i h a n n o d a t o s e g n a l i i mportanti, come l’apertura della sede della DIA, ma la sfida decisiva resta quella educativa

I l g i o r n a l i s t a e s c r i t t o r e P a o l o Borrometi, dopo aver inquadrato la situazione della presenza mafiosa in Basilicata, ha sottolineato - con nomi e cognomi - come non si possa più parlare di «infilt r a z i o n i m a d i i n s e d i a m e n t i c h e r i c h i a m a n o t u t t i a s o s t e n e r e g l i s f o r z i d e l l a m a g i s t r a t u r a e d e l l e forze dell’Ordine, con l’impegno derivato dalla coscienza civica» Il vicepresidente del Consiglio regionale e Presidente di Basilicata

C a s a C o m u n e , A n g e l o C h i o r a zzo, ha sottolineato che «non poss i a m o p i ù a v e r e d u b b i s u l f a t t o che la mafia è presente anche in B a s i l i c a t a , c o m e c o n f e r m a n o l e relazioni della DIA e le tante inchieste della magistratura, che ne documentano la radicata presenza in particolar modo nel Metapont i n o , n e l M e l f e s e e n e l L a g o n egrese La mafia non è solo un pro-

b l e m a d e l p a s s a t o o d i a l t r e r eg io n i, è u n a f o r za cr imin ale ch e contamina l’economia reale e mi-

n a c c i a l a c o e s i o n e s o c i a l e P e r

c o m b a t t e r l a s e r v o n o i s t i t u z i o n i credibili e buona politica, capace d i a l z a r e u n m u r o i n v a l i c a b i l e contro ogni compromesso, sostenere ed avere piena fiducia nella

m a g i s t r a t u r a e n e l l e f o r z e d e ll’ordine È con questo spirito che abbiamo scelto di partire da Senise, da una piazza che ospita il

p a l a z z o d e l l a c u l t u r a e l e g a l i t à

" F a l c o n e e B o r s e l l i n o " , l u o g o

simbolico del contrasto alle mafie, e accolgo con favore la prop o s t a d e l S i n d a c o C a s t r o n u o v o dell'intitolazione di una via a Peppino Impastato»

«Sono orgoglioso – ha aggiunto – di aver rilanciato l’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso, oggi guidato da Luigi Gay, già Procuratore Capo di Potenza, perché la lotta alla mafia s i v i n c e s o p r a t t u t t o e d u c a n d o i giovani al rispetto delle regole e alla cultura della trasparenza»

L'ex segretario cittadino materano, già dimissionario dall'incarico, allontanato anche dal Partito

Tu t t a c o l p a d i G r a v e l a

Nessun provvedimento per Cifar elli che si è candidato Sindaco e per Lacorazza che ha sostenuto la scelta

Alla fine l'unico res p o n s a b i l e d e l l a

d i s a s t r o s a g e s t i one elettorale del PD materano è il povero Gravela

Era segretario del PD del-

l a c i t t à d e i S a s s i , a v e v a preso una posizione a sos t e g n o d i C i f a r e l l i , e r a stato smentito dal suo vic e s e g r e t a r i o , s i è c a n d idato in una lista a sostegno di un consigliere reg i o n a l e d e l P D , d o p o i l disastro si è dimesso dalla segreteria cittadina

Ora gli hanno rifiutato anche la tessera

IL CAPRO ESPIATORIO

Il capro espiatorio è quella povera bestia che viene sacrificata per redimere i peccati di una intera comunità

Nel mondo antico era un p a s s o a v a n t i r i s p e t t o a i sacrifici umani, la cultura moderna con il concetto di responsabilità individuale ha eliminato questo rito

Sia chiaro Gravela non è u n o v i n o e n o n v e r r à s c a n n a t o p e r d a r e i l s u o sangue in espiazione dei peccati dell’umanità, però certamente la sua figura e ciò che sta accadendo assomiglia molto alla figur a e a l d e s t i n o d e l c a p r o espiatorio

S a c r i f i c a n d o l u i , e s p e llendolo dal partito si salva la coscienza collettiva e tutti gli altri sono salvi CIFARELLI ASSOLTO?

Ci chiediamo, per esemp i o , s e n o n a b b i a u n a qualche responsabilità anche Cifarelli

Ricordiamo che il consig l i e r e r e g i o n a l e D e m , s i dimise dal Partito per restare nel gruppo regionale, rientrò nel PD per poi candidarsi sindaco in tot a l e s p r e g i o d e l l e r e g o l e interne e senza alcuna indicazione di partito

Veramente si può pensare che possa essere esente da ogni sanzione il suo c o m p o r t a m e n t o ? V e r am e n t e q u a l c u n o v u o l e c r e d e r e c h e i l s a c r i f i c i o

r i t u a l e d i G r a v e l a p o s s a evitare una riflessione politica sul comportamento di Cifarelli?

Per logica le responsabil i t à d i u n c o n s i g l i e r e r eg i o n a l e c h e s i c a n d i d a Sindaco senza aspettare le i n d i c a z i o n i d e l p r o p r i o

p a r t i t o h a u n a r e s p o n s a -

b i l i t à d e c i s a m e n t e p i ù

elevata di quella di un segretario cittadino

E L a c o r a z z a , a n c h ’ e g l i

consigliere regionale che immediatamente si è prodigato a sostenere la camp a g n a e l e t t o r a l e d i C i f a -

r e l l i n o n m e r i t a n e s s u n a censura?

LE PAROLE

DI LETTIERI

La memoria va immedia-

t a m e n t e a l l e p a r o l e d i

G i o v a n n i L e t t i e r i L ’ e x

s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d e l

Partito Democratico ci ha

p r o v a t o c o n t u t t e l e s u e forze a dare un senso alle s t r a t e g i e p o l i t i c h e m a t erane

Ha predicato calma e log i c a l a d d o v e n o n c ’ e r a nessuna volontà di usare i parametri della calma e della logica, si è dimesso denunciando i personalismi dei cacicchi che rovinano il Partito Democratico di Basilicata

D a g a l a n t u o m o q u a l è , Lettieri è stato troppo vas o d i c o c c i o t r a v a s i d i ferro, ha evitato di usare il bastone laddove sarebbe stato necessario usar-

l o m a , s i c u r a m e n t e , n o n

h a m a i c o m p i u t o s c e l t e co s ì as s u r d e co me s car icare tutta la responsabili-

t à s u l l ’ u l t i m a r u o t a d e l

c a r r o c o m e s t a a v v e n e ndo adesso per Gravela LA FORZA CHE MANCA

L a d r a m m a t i c a v e r i t à è

c h e u n P a r t i t o s e r i o a v r e b b e d o v u t o a l l o n t a -

n a r e G r a v e l a m a a n c h e Cifarelli e Lacorazza per i loro comportamenti indifferenti alle regole.

Il Partito Democratico di B a s i l i c a t a , p e r ò , h a r inunciato da tempo all’opzione di essere un partito serio, scarica tutte le col-

p e s u G r a v e l a e s a l v a i p e z z i g r o s s i c h e h a n n o voluto, ideato e progettato le scelte che hanno determinato il disastro materano

Un partito al lumicino, infatti, può rinunciare ad un s e g r e t a r i o c i t t a d i n o e a d u n c o n s i g l i e r e c o m u n a l e non di certo ai consiglieri regionali, quelli servon o p e r f a r e n u m e r o , p e r dimostrare di esistere anche se sono assolutamente indifferenti a qualsiasi regola

A l l a f i n e l ’ u n i c o c o l p ev o l e è G r a v e l a T u t t i g l i altri sono salvi sulla zattera di Medusa, in attesa

d i a f f o n d a r e d e f i n i t i v amente

DI
Gravela, Cifarelli e Lettieri

Policoro, Marrese rilancia l’allarme sulla strada per la Statale

POLICORO. La questione della strada che collega Via Bellini alla statale 106 Jonica torna al centro del dibattito politico regionale. Il consigliere Piero Marrese ha presentato una interrogazione alla Giunta per sollecitare interventi urgenti e porre fine a una vicenda che da decenni pesa sulla sicurezza dei cittadini di Policoro. L’arteria, che conduce anche alla zona artigianale della città, è da tempo interessata da lavori non completati. La conseguenza è la presenza di una sola corsia

percorribile per senso di marcia, una condizione che, in assenza di segnaletica semaforica, rende particolarmente rischiosa la circolazione, soprattutto nelle ore notturne. Marrese ha ricordato che negli anni si sono verificati numerosi incidenti con danni a persone e cose, confermando l’urgenza di un intervento definitivo. «Crediamo sia necessario e non più rinviabile procedere alla conclusione dei lavori e garantire finalmente la piena sicurezza del collegamento», ha dichiarato.

Nonostante tavoli istituzionali e ripetute rassicurazioni da parte di Anas e del Consorzio di bonifica della Basilicata, la strada resta incompleta e il manto dissestato. Per questo il consigliere ha chiesto alla Giunta regionale quali provvedimenti siano stati adottati e quali siano previsti per superare una vicenda che, oltre a rappresentare un problema per gli automobilisti, rallenta le attività delle imprese locali. «Abbiamo bisogno di risposte chiare e immediate – ha ribadito Marrese – perché i citta-

dini di Policoro non possono più attendere».

Per il progetto coordinato da Asd Cultura e Sport Matera finanziamento Erasmus+Sport: si punta su sport, inclusione e lavoro

Progetto europeo Team per i giovani Matera capofila di una sfida sociale

MATERA. È ufficiale: il progetto “Together Everyone Achieves More” (Team), candidato e coordinato da Asd Cultura e Sport Matera, è stato ammesso a finanziamento nel programma Erasmus+Sport 2025. L’Agenzia esecutiva Eacea della Commissione europea ha riconosciuto il valore dell’iniziativa, premiandola con un punteggio di 92,5 nella sezione “Partnership for collaboration”.

Il partenariato internazionale coinvolge organizzazioni di quattro Paesi: la Mmc Management Center Limited di Cipro, l’Asociatia Scout Society della Romania, il centro greco “To Hamogelo tou Paidiou” e il Csi Center for Social Innovation, sempre con sede a Cipro.

L’obiettivo del progetto è utilizzare lo sport come strumento per accrescere l’occupabilità e l’inclusione sociale dei giovani, con particolare attenzione a chi pro-

viene da contesti svantaggiati. Basket, calcio e pallavolo diventano così occasioni per allenare non soltanto il fisico ma anche competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro, come il lavoro di squadra, la leadership, la comunicazione e la capacità di risolvere problemi complessi. Il percorso prevede anche attività mirate a mettere i ragazzi a contatto con il mondo delle imprese. Sono previsti job shadowing, momenti di mentoring aziendale ed eventi di networking che offriranno un’esperienza diretta e concrete prospettive di crescita professionale. Uno degli elementi innovativi sarà la “Guida alla formazione basata sullo sport Team”, insieme a una serie di video digitali ad accesso libero. Materiali che potranno essere utilizzati da scuole, associazioni e organizzazioni sportive di tutta Europa, così da diffondere un modello replicabi-

le e a disposizione delle comunità.

I risultati del progetto saranno resi pubblici attraverso una conferenza finale e la redazione di rac-

comandazioni politiche indirizzate ai governi nazionali e alle istituzioni dell’Unione europea. L’obiettivo è spingere verso l’integrazione di nuove strategie che riconoscano il valore dello sport come veicolo di formazione e occupazione. Il progetto avrà una durata di ventiquattro mesi e prenderà ufficialmente il via con il kick off meeting previsto a Matera nel gennaio 2026, che vedrà la partecipazione di tutti i partner. L’iniziativa potrà essere seguita anche attraverso la pagina Facebook “Team Project”, che sarà attivata a breve.

«Questo finanziamento rappresenta un importante riconoscimento al lavoro svolto dalla nostra associazione – commentano da Asd Cultura e Sport Matera –e un’occasione concreta per dimostrare che lo sport non è solo svago, ma anche strumento di crescita e futuro».

L’iniziativa dopo il restauro dell’area, la cerimonia è prevista per domani alla presenza del cardinale Angelo De Donatis

A Marconia si intitola la piazza alla Madonna delle Grazie

MARCONIA.Domani,sabato23 Agosto si intitola a Marconia Piazza Madonna delle Grazie. Fervonogliultimiinterventidisistemazione che preludono all’intitolazionediunnuovospaziourbano di Marconia alla Madonna delle Grazie (patrona dell’abitato).

Lanuovapiazzettasorgeladdove prima vi era solo una strada di passaggioprivadiparticolarepregio.

Un’area più raccolta rispetto alla grandePiazzaElettra,allietatada

spazi verdi, da sedute e dagli zampilli della nuova fontana a raso. Che la Comunità possa goderne a pieno. Lo spazio è parte del più ampio intervento di rigenerazione urbana che ha interessato il centro di Marconia, coinvolgendo corso e piazza del mercato. La formale inaugurazione dell’intera opera è prevista per il prossimo mese di settembre. La cerimonia di intitolazione si terrà alle ore 20,30 alla presenza anche del cardinale Angelo De Donatis.

Un viaggio che unisce cultura, turismo e impresa, portando nel cuore del Giappone tradizioni, eccellenze produttive, bellezza e innovazione

La Basilicata all’Expo Osaka racconta il volto autentico del territorio lucano

Èu n e v e n t o i n t e r n a -

z i o n a l e d i g r a n d e portata che riunisce oltre 160 Paesi e 25 organ i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i per esplorare soluzioni alle sfide globali attraverso innovazione, cultura e coll a b o r a z i o n e T r a i p r o t agonisti dell’Expo Osaka in Giappone c’è anche la Basilicata che parteciperà all ’ e v e n t o n e l l a s e t t i m a n a dal 24 al 30 agosto all’interno del Padiglione Italia su iniziativa della Region e , D i r e z i o n e S v i l u p p o economico

La Basilicata sarà presente a Osaka con una serie di appuntamenti pensati per raccontare il volto autentico e innovativo del territ o r i o l u c a n o U n v i a g g i o che unisce cultura, turismo e i m p r e s a , p o r t a n d o n e l cuore del Giappone tradizioni, eccellenze produtti-

v e , b e l l e z z a e i n n o v a z i o -

n e U n a p r e s e n z a , q u e l l a

l u c a n a , c h e h a g i à f a t t o breccia tra gli imprenditori giapponesi, considerato l’”overbooking” registrato per le prenotazioni dei nipponici agli incontri organizzati da Regione, Apt e Sviluppo Basilicata

L u n e d ì s i t e r r à i l W o rkshop su automotive, ferrovia sostenibile e mobilità intelligente, nel pomeriggio il racconto delle eccellenze turistiche-rurali e ambientali della Basilicata

M e r c o l e d ì 2 7 a g o s t o s i parte con la presentazione dei cluster tecnologici reg i o n a l i n e i s e t t o r i d e l -

l ’ e n e r g i a e d e l l a b i o e c onomia esi prosegue nel po-

m e r i g g i o c o n i l p r o g e t t o regionale che ha messo in-

s i e m e i c i n q u e p a r c h i l ucani attraverso percorsi di

trekking e manifestazioni culturali

Giovedì 28 agosto si terrà i n m a t t i n a t a l a p r e s e n t a -

zione della Basilicata turi-

s t i c a a l l a s t a m p a g i a p p o -

n e s e d i s e t t o r e I n c o n t r i “ b e t o b e ” t r a o p e r a t o r i giapponesi e lucani L’iniziativa è promossa da Apt Basilicata con Enit Tokyo E nel pomeriggio l’evento organizzato dal Ministero del Made in Italy e Region e ( A s s e s s o r a t o a l l o S v iluppo economico) dedicat o a l l ’ a t t r a z i o n e d e g l i i nv e s t i m e n t i s t r a t e g i c i i n

Basilicata attraverso il racconto di società giapponesi che hanno già investito sul territorio

I l P r e s i d e n t e d e l l a R eg i o n e B a s i l i c a t a , V i t o

Bardi, sottolinea l’importanza strategica di questa missione: «Essere a Osak a s i g n i f i c a p r o i e t t a r e l a

Basilicata su uno scenario internazionale di altissimo livello Per noi è una grand e o c c a s i o n e p e r a t t r a r r e

n u o v i f l u s s i t u r i s t i c i e creare nuove sinergie per le imprese lucane La nostra terra ha tanto da offrire: paesaggi unici, una stor i a a f f a s c i n a n t e e u n t e ssuto imprenditoriale capac e d i c o m p e t e r e n e i m e r -

c a t i g l o b a l i I n G i a p p o n e vogliamo raccontare tutto questo, mostrando una Basilicata moderna, aperta e pronta a crescere».

« N e g l i u l t i m i a n n i – a g -

g i u n g e B a r d i – a b b i a m o avviato una trasformazione profonda del nostro sistema economico, rafforzando le infrastrutture, dig i t a l i z z a n d o l a p u b b l i c a amministrazione, semplificando l’accesso agli incentivi alle imprese e creando un ecosistema favorevole allo sviluppo sosten i b i l e e a l l ’ i n n o v a z i o n e tecnologica In Basilicata convivono oggi la grande industria automobilistica, filiere emergenti legate alle energie rinnovabili, alla mobilità elettrica, alla manifattura di precisione, all ’ a e r o s p a z i o e a l l ’ i n t e l l igenza artificiale» «Sul fronte turistico il nostro territorio ha tanto da offrire Inviteremo i giapponesi a scoprire la Basil i c a t a n o n s o l o c o m e d estinazione turistica, ma come esperienza di vita Un l u o g o d o v e l a n a t u r a , l a s t o r i a e l ’ o s p i t a l i t à d e l l e p e r s o n e s i i n c o n t r a n o i n

modo autentico» conclude Bardi

Alle parole del Presidente si aggiunge la riflessione d e l l ’ a s s e s s o r e a l l o S v iluppo economico, Francesco Cupparo: «Questa esposizione è un’occasion e u n i c a p e r c o n d i v i d e r e visioni, esperienze e buone pratiche E per la Basilicata è una grande opportunità per mostrare ciò che d i m e g l i o s a p p i a m o f a r e : coniugare tradizione e innovazione, identità e futur o . L a n o s t r a r e g i o n e è sempre più protagonista in settori strategici come aut o m o t i v e , e n e r g i a , a e r ospazio e bioeconomia, graz i e a l l

e ” – parla di radici profonde, ma anche di uno sguardo a p e r t o a l m o n d o S i a m o una terra antica, ma vivace, pronta a cogliere le sfide della modernità con entusiasmo E qui, in Giappone, troviamo un’affinit à s p e c i a l e : u n a n a z i o n e che, come la nostra, ha saputo mantenere vive le sue tradizioni, pur diventando simbolo di tecnologia e innovazione Grazie all’Expo di Osaka possiamo rafforzare il legame tra i nostri territori, creare nuove connessioni e valorizzare a n c o r a d i p i ù i l M a d e i n Italy, di cui la Basilicata è o r g o g l i o s a m e n t e p a r t e » conclude Cupparo.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.