Cronache del 27marzo 2025

Page 1


OPERE IDRICHE DAL MINISTERO INFRASTRUTTURE MILIONI ANCHE PER IL RIPRISTINO DELLA DIGA DI ABATE ALONIA

«Ser ve un Commissario ad acta»

Chiorazzo (Bcc): «Lavori già finanziati per 150 milioni di €, bisogna velocizzare»

La grande coalizione Cifarelli-Casino cancella le storie e si nasconde dietro un non precisato ben comune

Matera, elogio dell’inciucio

La Casellati mette

C r i s t o , G i b s o n torna tra i Sassi

Il sequel del film “La passione di Cristo” di Mel Gibson avrà il suo primo ciak in agosto, e il titolo della nuova opera cinematografica è “La resurrezione di Cristo” Come “La passione” che ebbe un successo straordinario con un incasso di oltre 600 milioni di dollari ai botteghini, pure “La Resurrezione” sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e la Gravina di Laterza Già lo scorso settembre, Mel Gibson ha raggiunto la Città dei Sassi per effettuare alcuni sopralluoghi dai Rioni Sassi fino ( ) ■ continua a pagina 19

FI con

Quarto.

Buio pesto nel csx: Pd senza idee e uomini

Dellapenna a pag 8

LA

P RO F EZ IA D I P I T T E LLA

Nello sforzo più che interessato di riportare all’aplomb istituzionale la bagarre politica scoppiata tra il socialista Antonio Bochicchio dall’incerta e claudicante dialettica ed il fratellino d’Italia Michele Napoli, sempre più minaccioso a staccare la spina al centrodestra e, guarda caso, pure al bravo Dg Coluzzi, Marcello Pittella a fine seduta consiliare s’è lasciato sfuggire davvero una bella profezia, una di quelle, tanto per intenderci, che pure ce l’hanno fatto apprezzare e per la quale possiamo solo sperare che abbia finalmente fegato e statura politica ad avverarla, peraltro dopo aver infilato una brutta serie di cretinate non proprio degne del buon nome di gladiatore che si porta ancora appresso da Lauria in su Ora lasciamo stare la latitanza ingloriosa dei forzisti Casino e Picerno impauriti d’affrontare il Napoli furioso, ma quando il paternalismo di Pittella sollazza l’opinione pubblica di star tranquilla perché “non si vota a breve”, ma “tra un po’,anche se non moltissimo”, sta praticamente facendo il biglietto di felice ritorno a Napoli di Bardi e cerchio magico con data di scadenza delle politiche Canta Andrea Bocelli: “Dunque risuoni la tua profezia Di ciò che può sorger ”

A rischio il 25,4% dei lucani (erano il 27,3% nel 2023): Calabria e Campania maglie nere in Italia

Povertà, parziale miglioramento

Potenza, pusher giovani con tanta droga e molti soldi: 2 gli arresti

POTENZA

Basilicata Casa Comune promuove il sindaco Telesca e chiede più supporto dalla Regione: «Città strategica per tutto il territorio lucano»

■ Servizio a pag 15

MELFI OSSERVA

Stellantis continua a perdere quote di mercato, Elkann scrive agli azionisti e punta tutto sul nuovo Ceo «per la crescita»

■ Servizio a pag 7

SANITÀ

Asp e San Carlo contro le discriminazioni di genere: stilato il questionario sul benessere lavorativo

■ Servizio a pag 12

BRUXELLES

“Se fosse tuo figlio”, studenti del Vulture al Parlamento europeo con un’opera multimediale sul tema dei migranti

■ servizio a pag 16

M ARCONIA DI PI STICCI: IN M AN ETTE LADRO DI BICI ELETTRICA
Servizi a pag 14
Servizi a pag 2

Il vicepresidente del Consiglio regionale Chiorazzo:«Serve commissario ad acta per sbloccare e velocizzare le opere»

Schema idrico, un’interrogazione sul finanziamento da 150 milioni

P O T E N Z A . I l Vi c e P r esidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’inter-

r o g a z i o n e u rg e n t e s u l l o

s t a t o d i a v a n z a m e n t o d e i lavori finanziati per circa

1 5 0 m i l i o n i d i e u r o , r iguardanti il completamen-

t o d e l l o S c h e m a I d r i c o Basento-Bradano, il ripristino della capacità di invaso della Diga di Monte

C o t u g n o e i l r i p r i s t i n o funzionale della Diga del Rendina.

«La crisi idrica iniziata nel 2024 e tutt’ora in corso –ha dichiarato Chiorazzo –sta mettendo a dura prova

i l t e r r i t o r i o e r i s c h i a d i

e s t e n d e r s i a d a l t r e a r e e della regione, con conseg u e n z e d r a m m a t i c h e p e r l’agricoltura e pesanti disagi per le popolazioni lo-

c a l i S e n o n s i i n t e r v i e n e

c o n u rg e n z a , i l c o m p a r t o agricolo lucano rischia di essere messo in ginocchio, c o n e ff e t t i d e v a s t a n t i p e r l’economia regionale» Il

s i s t e m a i d r i c o B a s e n t o -

B r a d a n o , p r o g e t t a t o p e r migliorare l’approvvigionamento idrico delle aree più aride della regione, ha richiesto nel tempo investimenti per circa 800 mi-

l i o n i d i e u r o , m a m o l t e delle opere realizzate non

s o n o m a i e n t r a t e p i e n amente in funzione a causa di ritardi, mancata manu-

t e n z i o n e e c r i t i c i t à s t r u tturali

Anche il sistema dei grandi adduttori, essenziale per t r a s p o r t a r e l ’ a c q u a v e r s o

l e d i g h e d i A c e r e n z a e

G e n z a n o , è i n c o m p l e t o , compromettendo l’effica-

c i a d e l l ’ i n t e r o s c h e m a

idrico L’interrogazione riguarda tutti gli interventi

g i à f i n a n z i a t i , t r a c u i i l

riefficientamento della Diga di Monte Cotugno (7,4

m i l i o n i d i e u r o ) , l a d e l ocalizzazione dell’impianto di depurazione consortile per la protezione del-

l ’ i n v a s o d i M o n t e C o t u -

g n o ( 6 , 5 m i l i o n i d i e u r o )

e i l r i p r i s t i n o d e l l a D i g a del Rendina, per cui sono stati stanziati 113 milioni

d i e u r o n e l l ’ a m b i t o d e l

Pnrr «Di fronte alla drammatica emergenza idrica e ai ritardi accumulati – ha proseguito Chiorazzo – è evidente che il modello di attuazione degli interventi finora adottato sia fallimentare Per anni gli enti

c o m p e t e n t i , d a l d i s c i o l t o

E I P L I f i n o a d A c q u e d e l Sud, hanno mostrato gravi inerzie, privando interi territori dell’accesso alla risorsa idrica Le comunità

d e l l a v e l l e s e e d e l m e t apontino, fondamentali per

l ’ e c o n o m i a a g r i c o l a r

g i o n a l e , c

u a n o a fronteggiare una situazione insostenibile e chiedono risposte concrete» Se da un lato si registra il collaudo di lavori da 65 mila e u r o p e r l ’ a u m e n t o d e l l a c a p a c i t à d i i n v a s o d e l l a

Diga Camastra, dall’altro poco o nulla si muove per i l c o m p l e t a m e n t o d e l l o

s c h e m a i d r i c o r e g i o n a l e

« È n e c e s s a r i o u n c a m b i o d i p a s s o i m m e d i a t o . L a soluzione non può più es-

s e r e d e m a n d a t a a p r o c edure ordinarie e lungaggin i b u r o c r a t i c h e , m a d e v e p a s s a r e a t t r a v e r s o l a n om i n a d i u n C o m m i s s a r i o ad Acta con poteri straordinari L’acqua – ha concluso Chiorazzo – è un di-

r i t t o f o n d a m e n t a l e e u n a

r i s o r s a s t r a t e g i c a p e r l a

B a s i l i c a t a : n o n è p i ù a ccettabile che inefficienze e omissioni ne mettano a

r i s c h i o l a g e s t i o n e , c a usando un danno enorme ai lucani»

P O T E N Z A I n r i f e r i m e n t o a l l ’ Av

scorso mese di febbraio, il Dipartimento Ambiente d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a re n d e n

interessati la proroga, fino alle 23 e 59 del 28 aprile prossimo, per la presentazione delle domande di contributo. Il differimento, come da determina, si rende necessario vista la compless i t à d e l l a d o c u m e ntazione amministrat i v a d a p ro d u r re i n u n a rc o t e m p o r a l e r i s t re t t o , d e l l e p rocedure e degli adempimenti richiesti con p a r t i c o l a re r i f e r imento alle istanze da p ro d u r re i n p a r t enariato e la necessità di un congruo margine temporale per la redazione della Rete ecologica a scala locale L’Avviso è rivolto ai Comuni lucani e alle Province di Matera e Potenza e può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro a v a l e re s u l l e r i s o r s e d e l P ro g r a m m a re g i o n a l e Basilicata Fesr Fse+ 2021 2027 - RSO 2.7, che potrà essere incrementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse comunitarie, nazionali e regionali. «La tutela del nostro prezioso capitale naturale e il contrasto al cambiamento climatico rappresentano sfide cruciali per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Ed è in questo sforzo condiviso da tutta la comunità europea che la Basilicata, con la sua ricchezza di biodiversità e paesaggi unici, svolgerà un ruolo fondamental e a n c h e a t t r a v e r s o i l s o s t e g n o a g l i i n t e r v e n t i o r ie n t a t i a llo s v ilu p p o d i in fr a s t r u t t u re v e r d i e b l u

È quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, lo scorso 27 febbraio nel corso della presentazione del bando.

L’assessore Pepe: «Risorse preziose destinate al nostro territorio per la realizzazione di opere strategiche»

I n f r a s t r u t t u r e i d r i c h e, d a R o m a 1 1 3 m i l i o n i a l l a B a s i l i c a t a

r e o p e r e

i c i e n z a dei servizi pubblici dopo anni di stop» Lo dichiara Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore all e I n f r a s t r u t t u r e d e l l a R e g i o n e Basilicata nonché commissario regionale della Lega Il Ministero per le Infrastrutture h a c o m u n i c a t o c h e l ' i n t e r v e n t o r i g u a r d a i l r i p r i s t i n o d e l l a d i g a di Abate Alonia sul torrente Oli-

P O T E N Z A « G r a z i e a l l a v o r o della Lega al Governo e su spint a d e l v i c e p r e m i e r e m i n i s t r o Salvini, sono in arrivo per la nostra Basilicata oltre 113 milioni attraverso il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico Risorse preziose destinate al nostro t e r r i t o r i o e f o n d a m e n t a l i p e r l a r e a l i z z a z i o n e d i i n f r a s t r u t t u r e idriche strategiche, che sono necessarie sia per un'adeguata ges t i o n e d e l l ’ a c q u a , s i a p e r a mmodernare e mettere in sicurezza gli impianti È l’ennesima dim o s t r a z i o n e d i c o n c r e t e z z a e pragmatismo della Lega e di Salv i n i , c h e l a v o r a p e r s

vento nell’area di Lavello in provincia di Potenza «Abbiamo lavorato con il ministro Salvini –aggiunge Pepe – perché si concludesse la fase per certificare il f i n a n z i a m e n t o d e l l ’ o p e r a C e l’abbiamo fatta perché quel territorio e il Vulture hanno necessità di questa infrastruttura Gli a g r i c o l t o r i h a n n o u rg e n z a d i s t r u m e n t i c o n c r e t i p e r i l c o mp a r t o e a d e s s o s i a m o g i à a l l avoro al lavoro per realizzare gli i n t e r v e n t i n e l p i ù b r e v e t e m p o possibile»

GIOVEDÌ

La denuncia di Federconsumatori: «Così si rischia anche l’aumento delle tariffe, serve un piano di emergenza rafforzato»

«Trasporti ferroviari, troppi stop: gravi disagi per i cittadini lucani»

t a n d o g r a v i d i s a g i a

c a u s a d e l l e i n t e r r u z i o n i

p r o g r a m m a t e s u l l e p r i n c i -

pali tratte ferroviarie regio-

n a l i e i n t e r r e g i o n a l i » L a

d e n u n c i a a r r i v a d a F e d e rconsumatori Basilicata, che evidenzia come le chiusure prolungate, i servizi sostitutivi inadeguati e l’incertezza sulla destinazione dei nuovi treni rischino di comp r o m e t t e r e l a q u a l i t à d e l trasporto pubblico locale

L E C H I U S U R E D E L L E LINEE

«Nel dettaglio, la chiusura

d e l l a t r a t t a P o t e n z a - S a l e rno (1° aprile - 30 giugno),

d e l l a P o t e n z a - Ta r a n t o ( 2 2 a p r i l e - 3 1 m a g g i o ) , d e l l a P o t e n z a - M e l f i ( f i n o a l 1 5 giugno) e della Melfi-Fogg i a ( a l m e n o f i n o a d i c e mbre) rappresenta un ostacolo significativo per pendo-

l a r i e v i a g g i a t o r i o c c a s i on a l i , a g g r a v a t o d a l l a c o n -

c o m i t a n z a c o n l e f e s t i v i t à p a s q u a l i » , e v i d e n z i a l ’ a ssociazione «Le interruzioni – sottolinea Federconsumatori – causano una grave interruzione dei collegam e n t i r e g i o n a l i e i n t e r r e-

gionali, impattando pesantemente sulla mobilità quotidiana dei cittadini»

SERVIZI SOSTITUTIVI

INSUFFICIENTI

«I bus previsti per sostituire i treni in questi mesi non g a r a n t i s c o n o l o s t e s s o l ivello di servizio Secondo l’associazione, i principali p r o b l e m i r i g u a r d a n o l ’ a umento dei tempi di percorrenza, la ridotta frequenza e i l c o m f o r t i n f e r i o r e r ispetto ai convogli ferroviar i - c o n t i n u a F e d e r c o n s umatori - A destare preoccupazione è anche la gestione dei nuovi treni Pop elettri-

ci, acquistati con fondi regionali, che secondo alcune indiscrezioni non sarebbero destinati alle linee lucane» «Se fosse confermato, sarebbe inaccettabile –afferma – perché gli inve-

s t i m e n t i r e g i o n a l i d e v o n o servire a migliorare il servizio in Basilicata, non altrove»

M E N O T R E N I , P I Ù

B U S : S E RV I Z I O P E GGIORATO

« U n u l t e r i o r e p r o b l e m a è r a p p r e s e n t a t o d a l l a r i d u -

z i o n e d e l c h i l o m e t r a g g i o

f e r r o v i a r i o p r e v i s t o n e l contratto di servizio tra Re-

g i o n e e Tr e n i t a l i a L’ u s o

L’allarme di Federmoda: «Saldi invernali negativi e concorrenza sleale minacciano il settore, salvaguardare i piccoli commercianti» P O T E N

m a s s i c c i o d i a u t o b u s p otrebbe infatti portare a una p r o g r es s iv a r id u zio n e d ell’offerta ferroviaria e a un peggioramento complessi-

v o d e l l a q u a l i t à d e l s e r v i-

z i o N o n v o r r e m m o c h e

q u e s t a f a s e t r a n s i t o r i a s i trasformasse in una giusti-

f i c a z i o n e p e r u n r i d i m e n -

s i o n a m e n t o s t r u t t u r a l e d e l trasporto su rotaia in Basilicata – avverte Federconsumatori – con un progres-

s i v o a u m e n t o d e l l a d i p e ndenza dal trasporto su gomma»

TRENI VECCHI E RINCARI IN ARRIVO?

« N o n o s t a n t e g l i i n v e s t imenti promessi, molti convogli attualmente in servizio restano obsoleti e soggetti a guasti frequenti, con ricadute dirette sui viaggiat o r i - c o n t i n u a n o i c o n s umatori - Inoltre, l’introduzione del price cap nel nuov o c o n t r a t t o d i s e r v i z i o ,

p e n s a t a p e r g a r a n t i r e t r a -

POTENZA. L’attività di vendita

d i a b b i g l i a m e n t o e c a l z a t u r e h a chiuso il 2024 con un calo medio d e l 4 , 2 % r i s p e t t o a l l ' a n n o p r e c edente, segnando un saldo negativo di -6 459 punti vendita Il sett o r e , p u r r i m a n e n d o u n p i l a s t r o d e l l ’ e c o n o m i a n a z i o n a l e c o n 164 369 negozi e 299 793 addetti, è i n f o r t e s o ff e r e n z a S o n o i d a t i diffusi dal Consiglio nazionale di F e d e r a z i o n e M o d a I t a l i a - C o nf c o m m e r c i o L a c r i s i n o n r i s p a rmia la Basilicata dove più che in altri territorio i negozi di vicinato sono messi in crisi. Anche i saldi invernali del 2025 hanno confermato il trend negativo, registrando un -5,5% Sei imprese su dieci hanno segnalato una riduzione delle vendite rispetto allo stesso per io d o d el 2 0 2 4 « N ean ch e la s tagione degli sconti ha risollevato le sorti dei piccoli negozi di quartiere» – sottolinea Antonio Sorrentino di Federmoda-Confcommercio – « M o l t i s t a n n o s c o m p a r e n d o a v a n t a g g i o d e l l e g r a n d i m a r c h e e d e i b r a n d i n t e r n a z i o n a l i , t r a i n a t i dagli acquisti dei turisti» Eppure, il Sistema Moda rappre-

s e n t a u n c o m p a r t o c h i a v e p e r l’economia italiana, con un fatturato di 100 miliardi di euro e circ a 5 3 0 0 0 a z i e n d e D i q u e s t e , i l 20% sono piccole e medie imprese che contribuiscono alla metà del fatturato complessivo La ripresa è o r a l e g a t a a l l a s t a g i o n e p r i m averile, alle cerimonie e al ricambio di abbigliamento con l'arrivo del caldo

D E S E RT I F I C A Z I O N E C O M -

MERCIALE E CONCORRENZA SLEALE

gravio economico per i cittadini».

L E R I C H I E S T E D I F EDERCONSUMATORI L’associazione propone una s e r i e d

per ridurre i disagi e garant i r e m a g g

izio ferroviario: «Monitoraggio delle interruzioni, per verificare il rispetto dei tempi di completamento dei lavori» Ma anche un «Piano di

coinvolgimento delle assoc

li» Infine, «tutela dei consumatori, con rimborsi e indennizzi per i disagi subiti, in linea con il Regolamento Ce n 1371/2007» « P u r r i c o n o s c e n d o l ’ i mportanza degli interventi infrastrutturali – conclude Fed e r c o n s u

i –

d i amo che istituzioni e Trenitalia adottino tutte le misure necessarie per tutelare i v i a g g i a t o r i d u r a n t e q u e s t a fase di transizione»

s p a r e n z a n e l l e t a r i ff e , p otrebbe avere effetti negativi sui costi per gli utenti» Federconsumatori teme infatti possibili aumenti delle tariffe nel 2025: «Dopo mes i d i d i s a g i , s a r e b b e i n a c

P R O P O S T E P E R R I L A N C I ARE IL SETTORE

Per garantire la crescita e la comp e t i t i v i t à , l e i m p r e s e d e l l a m o d a devono investire in sostenibilità e innovazione Anche le istituzioni dovrebbero intervenire per tutelar e i n e g o z i d i v i c i n a t o , c h e r a ppresentano non solo un’economia, ma anche un patrimonio culturale e sociale «I negozi di prossimità e le botteghe storiche sono l’anima d e l t e r r i t o r i o – c o n c l u d e F e d e

per

«Il nostro Paese rischia la desertif i c a z i o n e c o m m e r c i a l e – a v v e r t e G i u l i o F e l l o n i , p r e s i d e n t e d i F edermoda – Solo nell’ultimo anno abbiamo perso 18 negozi di moda al giorno Negli ultimi cinque anni, il saldo è stato di -23 322 negozi e oltre 35 000 posti di lavoro in meno» Tra le principali cause d i q u e s t a c r i s i c ’ è l ’ a u m e n t o d e i prezzi, che ha reso i consumatori più cauti negli acquisti. Anche la concorrenza sleale da parte delle grandi catene e del commercio onl i n e p e s a s u l s e t t o r e : « M o l t i c olossi dell’e-commerce operano con s e d i f i s c a l i a l l ’ e s t e r o , e l u d e n d o t a s s e c h e i n v e c e g r a v a n o s u i n egozi fisici» – denunciano gli eserc e n t i Tu t t a v i a , u n ' i n v e r s i o n e d i tendenza potrebbe essere in atto «Rispetto al semplice clic online, c’è chi preferisce entrare in negoz i o p e r p r o v a r e u n c a p o » – e v idenzia Federmoda Il problema è anche generazionale: sempre meno giovani sono disposti a rilevare le attività di famiglia, considerandole troppo onerose

Dall’analisi Istat emerge un miglioramento complessivo, ma un peggioramento specifico riguardo alla grave deprivazione materiale e alla bassa intensità lavorativa

Il 25,4 % della popolazione lucana si trova a rischio povertà o di esclusione sociale

Ne l 2 0 2 4 i n I t a l i a i l

2 3 , 1 % d e l l a p o p o -

l a z i o n e , p a r i a u n totale di circa 13 milioni e 5 2 5 m i l a p e r s o n e , è a r i -

s c h i o d i p o v e r t à o e s c l u -

sione sociale (nel 2023 era il 22,8%), si trova cioè in a l m e n o u n a d e l l e t r e s eguenti condizioni: a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale oppure a bassa intensità di lavoro

D a l l ’ a n a l i s i d e l l ’ I s t i t u t o nazionale di statistica Istat

s u l l e c o n d i z i o n i d i v i t a e sulle reddito delle famiglie italiane, emerge per il 2024

« u n q u a d r o s o s t a n z i a l -

m e n t e i n v a r i a t o » r i s p e t t o all’anno precedente

I n B a s i l i c a t a n e l 2 0 2 4 i l

2 5 , 4 % d e l l a p o p o l a z i o n e (era il 27,3% nel 2023) è a rischio di povertà o esclusione sociale Percentuale lucana che per quanto comunque elevata nel panorama italiano, al Nord tutte le regione sono lontane dal 20%, fa risaltare positivamente la Basilicata nel contesto Sud e Isole

In Italia, la maglia nera è

l a C a l a b r i a ( 4 8 , 8 % ) , s eg u i t a d a l l a C a m p a n i a (43,5%)

Entrando nei dettagli dei 3

indicatori, nello specifico sono considerati a rischio di povertà gli individui che v i v o n o i n f a m i g l i e i l c u i r e d d i t o n e t t o e q u i v a l e n t e dell’anno precedente (senza componenti figurative o

i n n a t u r a ) è i n f e r i o r e a l 6 0 % d i q u e l l o m e d i a n o Nel 2024, risulta a rischio

d i p o v e r t à i l 1 8 , 9 % ( l o stesso valore registrato nel

2 0 2 3 ) d e l l e p e r s o n e r e s i -

d e n t i i n I t a l i a ( v i v o n o i n

f a m i g l i e c o n u n r e d d i t o netto equivalente inferiore a 12 363 euro), per un to-

tale di circa 11 milioni di individui

In Basilicata la percentua-

le si attesta al 23,6% (era 24,5% nel 2023)

Sostanzialmente stabile in

I t a l i a e p a r i a l 4 , 6 % ( e r a 4 , 7 % n e l 2 0 2 3 ) r i s u l t a l a

q u o t a d i p o p o l a z i o n e i n condizioni di grave deprivazione materiale e sociale (oltre 2 milioni e 710mila individui), la quota cioè d i c o l o r o c h e , n e l 2 0 2 4 , p r e s e n t a n o a l m e n o 7 s e -

g n a l i d i d e p r i v a z i o n e d e i 1 3 i n d i v i d u a t i d a l n u o v o indicatore Europa 2030; si tratta di segnali riferiti al-

l a p r e s e n z a d i d i f f i c o l t à economiche tali da non po-

ter affrontare spese impre-

viste, non potersi permet-

t e r e u n p a s t o a d e g u a t o o essere in arretrato con l’af-

f i t t o o i l m u t u o , e v i a d iscorrendo Il valore lucano dell’indi-

c e « g r a v e d e p r i v a z i o n e

m a t e r i a l e e s o c i a l e » è r i -

s u l t a t o p a r i a l 3 % ( e r a 2,4% nel 2023).

Gli individui che nel 2024 «vivono in famiglie a bas-

sa intensità di lavoro, cioè con componenti tra i 18 e i 6 4 a n n i c h e n e l c o r s o d e l 2023 hanno lavorato meno di un quinto del tempo, son o i l 9 , 2 % ( e r a n o l ’ 8 , 9 % nel 2023), ammontando a circa 3 milioni e 873mila p e r s o n e » L a q u o t a d i i ndividui in famiglie a bassa intensità di lavoro aumenta, tra il 2023 e il 2024, tra le persone sole con meno di 35 anni (15,9% rispetto al 14,1% del 2023) e, soprattutto, tra i monogenit o

percentuale più che doppia rispetto alla media nazion a l e ( 1 9 , 5 % c o n t r o i l 15,2% del 2023) A livello territoriale, nel 2024, il Nord-est si conferma la rip a r t i z i o n e c o n l a m i n o r e incidenza di rischio di povertà o e

usione sociale ( 1 1 , 2 % , e r a 1 1 , 0 % n e l 2023) e il Mezzogiorno come l’area del paese con la p e r c e n t u a l e p i ù a l t a ( 3 9 , 2 % , e r a 3 9 , 0 % n e l 2023) In Basilicata gli individui che nel 2024 hanno vissut o i n f a m i g l i e a b a s s a i nt e n s i t à d i l a v o r o s o n o r isultati essere il 9,9% della p o p o l a z i o n e r e g i o n a l e (erano il 9% nel 2023)

L’annuncio del segretario della Uil pensionati Vaccaro: «Il tema della mobilitazione al centro del nostro Consiglio regionale»

«La Basilicata non è una regione per anziani, pronti alla protesta»

P O T E N Z A . « L a B a s i l icata non è una regione per g i o v a n i m a n e a n c h e p e r anziani, questi ultimi co-

s t r e t t i a v i v e r e n e l l a p r e -

c a r i e t à s o c i a l e e d e c o n omica, anche per il sempli-

c e a c q u i s t o d i b e n i a l imentari e medicine Senza contare i gravi ritardi della sanità pubblica, tra le liste d’attesa e la solitudine in cui si trovano spesso a lavorare le Case di riposo, si rischia il tracollo social e » . L o d i c e i l s e g r e t a r i o della Uil Pensionati di Basilicata Carmine Vaccaro, annunciando una iniziativ a d i m o b i l i t a z i o n e d e i pensionati lucani nei confronti del Governo nazion a l e , d o p o l ’ a m p i a a d esione allo sciopero gener a l e d e l l o s c o r s o n o v e mbre contro la Legge di Bilancio, ma anche nei confronti della Giunta regionale, dando continuità alle iniziative dei mesi scorsi a tutela della salute, del p o t e r e d i a c q u i s t o d e l l e pensioni, del servizio socio-assistenziale

Saranno questi i temi centrali del Consiglio region a l e d e l l a U i l P e n s i o n a t i c h e s i t e r r à , d o m a n i , v enerdì 28 marzo a Rifreddo (Giubileo Hotel)a partire dalle ore 9,30e che sa-

r à a p e r t o d a l s e g r e t a r i o Vaccaro Sono previsti interventi del segretario re-

g i o n a l e U i l B a s i l i c a t a

Vincenzo Tortorelli e del s e g r e t a r i o n a z i o n a l e U i l -

P e n s i o n a t i C a r m e l o B a rbagallo

« D o p o i l C o n s i g l i o N azionale UilP del 4 marzo

s c o r s o – s o t t o l i n e a i l s egretario Vaccaro,– porteremo sui territori le nostre proposte con le quali mobiliteremo le persone an-

z i a n e A n c o r a u n a v o l t a , c h i h a l a v o r a t o u n a v i t a intera per costruire il nostro Paese si trova a subir e l ’ a s s e n z a d i r i s p o s t e adeguate, mentre il diva-

rio tra Basilicata e altre regioni e con il resto d’Europa continua ad aument a r e N o i n o n p o s s i a m o accettare che chi ha lavorato una vita venga trattato come un cittadino di serie B Continueremo a lott a r e , c o n d e t e r m i n a z i o n e e unità, per difendere i diritti dei pensionati e delle p e r s o n e a n z i a n e P e r c h é un Paese che non si prend e c u r a d e i s u o i a n z i a n iconclude il segretario della UilP - dei suoi malati e d e i s u o i l a v o r a t o r i è u n Paese senza futuro»

« E x r e d d i t o m i n i m o e d ex Ti s ,

’ è

POTENZA. «Esprimiamo forte preoccupazione per la crisi che si è aperta tra la maggioranza di c e n t ro d e s t r

che l'impasse politico - istituzionale rallenti i progetti già avviati per l'occupazione come l'inserimento dell'ex platea dei beneficiari del Tis e del reddito minimo di inserimento. Sono circa mille i lavoratori e le lavoratrici in attesa del completamento dell'iter per l'inserimento nella platea dei l a v o r a t o r i f o re

t

l i » L o a f f e r m a i l s e g re t a r i o g en e r a l e d e l l a C g i l d i P otenza, Vincenzo Esposito. « S e n z a u n ' a p p ro v a z i o n e d e l b i l a n c i o re g i o n a l econtinua - slitterà il comp l e t a m e n t o d e l l ' i t e r c o n la pubblicazione del relat i v o b a n d o , l a s c i a n d o a l loro destino lavoratori da tempo in attesa di risposte Qualora, come affermato dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, la crisi dovesse essere davvero passeggera, resta l'incognita sull'avvio dei cantieri forestali i primi di magg i o , c o s ì c o m e g a r a n t i t o i n p re c e d e n z a . S e c o s ì n o n d o v e s s e e s s e re , i n f a t t i , n o n v e r re b b e ro g ar a n t i t e t u t t e l e g i o r n a t e l a v o r a t i v e d e f i n i t e d a l c ro n o p ro g r a m m

l a macchina amministrativa non subisca alcuna interruzione. Si tratta - conclude Esposito - di restituire dignità a una platea di lavoratori che da tempo vivono una situazione di disagio occupazionale Si faccia quindi presto e si porti a compimento il percorso intrapreso»

Ripartita anche in Basilicata l’iniziativa per dare gratuitamente ai cittadini strumenti per la comprensione di temi d’attualità

POTENZA. Anche in Basilicata tornano i webinar di Poste Italian e s u l l ’ E d u c a z i o n e D i g i t a l e G l i e v e n t i s o n o c o m p l e t a m e n t e g r atuiti e dedicati a favorire la cons a p e v o l e z z a e l e c o n o s c e n z e d i t u t t i i c i t t a d i n i s u t e m a t i c h e d i

g r a n d e a t t u a l i t à I e r i i l w e b i n a r g r a t u i t o “ F a c c i a m o l u c e s u ll’energia: prezzi, bollette e scelte consapevoli” in cui gli esperti acc o m p a g n e r a n n o g l i u t e n t i i n u n v i a g g i o n e l m e r c a t o e n e rg e t i c o , s c o p r i r e m o c o m e i n t e r p r e t a r e l e voci in bolletta e quanto l’energia influisca sulla nostra vita, le no-

s t r e t a s c h e e s u l l ’ a m b i e n t e L’energia è un elemento centrale n e l l a n o s t r a v i t a q u o t i d i a n a : r iscaldiamo e raffreschiamo le case, accendiamo la lavatrice, ricarichiamo i dispositivi elettronici, guardiamo la tv, cuciniamo, ordiniamo prodotti on line e tante al-

t r e a t t i v i t à c h e s v o l g i a m o s e n z a più farci caso, anche se poi ci ricordiamo dell’energia quando arriva la bolletta.

I p r e z z i c h e s i f o r m a n o s u i m e rcati energetici sono influenzati da

molteplici fattori Vista la quantità di elementi, voci e numeri che l e c o m p o n g o n o , l e b o l l e t t e d e ll’elettricità e del gas sono spesso considerate un rompicapo per pochi esperti Ecco perché iniziare a

c o m p r e n d e r e i l s i g n i f i c a t o d e l l e voci principali, può aiutarci a fare scelte più consapevoli sia economiche che ambientali Le bollette, inoltre, ci informano dei nos t r i c o n s u m i e d i c o m e s o n o v ar i a t i n e l t e m p o , i n d i c a z i o n e e ssenziale per cercare di risparmiare sulla spesa energetica. Il percorso di Educazione Digitale della Corporate University propone costantemente nuovi contenuti multimediali sempre gratuitamente disponibili nella sezione web, con una sezione dedicata in L i n g u a I t a l i a n a d e i S e g n i L’ i n iz i a t i

e Italiane in coerenza con la sua storica vocazione di azienda social-

ai principi internazionali Esg, pro-

Nazioni Unite

Ter minato l’evento “Agr icoltura è”, la Regione presente insieme ai Gal del terr itor io: Lollobr igida conquistato dall’“oro rosso” lucano

R i c o n o s c i m e n t o I g p , l a f r a g o l a

della Basilicata piace al ministro

Si è conclusa ieri la tre

g i o r n i d e l V i l l a g g i o “ A g r i c o l t u r a è ” , l ’ e v e n t o d i r i l e v a n z a n a -

z i o n a l e s v o l t o s i a R o m a , inaugurato dal Presidente

d e l l a R e p u b b l i c a , S e r g i o

M a t t a r e l l a , e c h i u s o d a l

P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o , Giorgia Meloni L’evento ha visto la partecipazione

d e i p r i n c i p a l i r a p p r e s e n -

t a n t i d e l l e i s t i t u z i o n i i t aliane ed europee, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Comm i s s a r i o e u r o p e o p e r l’Agricoltura, la Sovranità

A l i m e n t a r e e l e F o r e s t e , Hansen

L a R e g i o n e B a s i l i c a t a h a partecipato all’evento con u n p r o p r i o s t a n d c o n i l coinvolgimento dei cinque

G r u p p i d i A z i o n e L o c a l e

( G a l ) d e l t e r r i t o r i o I G a l

c o i n v o l t i s o n o : C i t t a d e l l a d e l S a p e r e ( L a g o n e g r e s e , Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino), Lucus

( V u l t u r e A l t o B r a d a n o ) , P e r c o r s i ( A l t o B a s e n t o ,

C a m a s t r a , A l t o S a u r o , Marmo Platano, Melandro

e V u l t u r e ) , L u c a n i a I n t eriore (Val d’Agri e Monta-

g n a M a t e r a n a ) , e S t a r t

2 0 2 0 ( C o l l i n a M a t e r a n a , Metapontino e Basso Sinn i ) I l t e m a c e n t r a l e d e l l a p a r t e c i p a z i o n e l u c a n a h a riguardato qualità, sostenibilità e innovazione, valori che la regione promuove nel pieno rispetto dell’amb i e n t e e d e l t e r r i t o r i o A fianco della tradizione, sono stati presentati prodotti s i m b o l o d e l l a B a s i l i c a t a , messi in degustazione per il pubblico, tra cui i salumi tipici, il Peperone Secco di S e n i s e I g p , e l a F r a g o l a

della Basilicata, protagonista assoluta «con il suo colore rosso chiaro e brillante, il sapore dolce, fruttato e intenso, e la polpa consis t e n t e , s i è c o n f e r m a t a u n ’ e c c e l l e n z a r e g i o n a l e che può essere trovata sui m e r c a t i d a n o v e m b r e a maggio» Uno dei momenti centrali della partecipazione lucana è stato la presentazione del percorso di riconoscim e n t o d e l l ’ I g p d e l l a F r agola della Basilicata

ABI LUCANA, LA RICONFERMATA PRESIDENTE RUFFOLO

«La Basilicata sconta quadro di incertezza i n t e r n a z i o n a l e »

LaBasilicata «sconta il momento di incert e z z a d e l l

quadro congiunturale, si rilevano specifiche criticità nel settore delle esportazioni e nella filiera dell’automotive esposte in prospettiva alle dinamiche internazionali legate soprattutto all’aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti».

È questo il quadro emerso nel corso della riun i o n e d i i n s e d i

ciazione bancaria italia (Abi): Simona Ruffolo, responsabile dell’Area Retail lucano calabra dell a B d m B a n c

nio»

Secondo Ruffolo «nel quadro generale va rivolta particolare attenzione al tema dell’altissimo costo dell’energia che colpisce imprese e famiglie: occorre attivare tutte le misure necessarie per rilanciare la produzione industriale, in part i c

manda di credito»

Stellantis perde quote di mercato, la lettera agli azionisti: «Il nuovo Ceo apr irà la strada alla crescita»

Vendite,

notizie negative ma Elkann rilancia

Il gruppo Stellantis, nel mese di febbraio 2025, ha registrato 155 970 immatricolazioni in Europa (Ue27+Efta+Uk), in calo del 16,2% rispetto allo stesso mese del 2024 Nei primi 2 mesi dell’anno, le immatricolazioni sono state 310 091, con un ribasso del 16,1% rispetto al primo bimestre di un anno fa Nel mese di febbraio, inoltre, la quota di mercato di Stellantis è scesa al 16,2% dal 18,7% di un anno prima, quando nei primi 2 mesi dell’anno la quota è stata pari al 15,8%, in calo dal 18,4% dello stesso periodo del 2024 Come reso noto dall’European Automobile Manufacturers Association (Acea), Stellantis resta secondo gruppo in Europa per vendite, alle spalle del gruppo Volkswagen e davanti al gruppo Renault Melfi e indotto osservano e se dalle vendite ancora notizie non positive, il presidente di Exor, John Elkann, che dopo le dimissioni da Stellantis del Ceo Carlos Tavares presiede il Comitato Esecutivo ad interim fino a nuova nomina, «stiamo facendo buoni progressi anche

nella selezione del nuovo Ceo, che contiamo di concludere nella prima metà del 2025», ha voluto in parte rassicurare gli azionisti con una lettera in cui fa il punto sulla situazione economica del gruppo Exor e delle sfide che attendono la stessa Stellantis «Il 2024 - ha scritto Elkann - è stato un anno complesso per Stellantis, dopo un 2023 da record Stellantis ha riportato risultati molto deludenti: ricavi netti di 156,9 miliardi di euro (-17% rispetto al 2023) e un utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro (-64%), con un margine operativo rettificato del 5,5% Nel 2024, Stellantis ha dovuto affrontare una combinazione di fattori esterni e interni I volumi globali del settore sono stati inferiori alle previsioni iniziali, con una domanda più debole nei nostri principali mercati - Stati Uniti ed Europa – a causa dell’incertezza normativa, della maggiore sensibilità dei clienti ai prezzi e della riduzione degli incentivi governativi per i veicoli elettrici (Ev) Ci aspettiamo che alcuni di questi fattori esterni con-

tinuino nel 2025 Inoltre, la concorrenza si è intensificata, soprattutto da parte dei produttori cinesi di Ev a prezzi più competitivi, che hanno esercitato una pressione al ribasso sui prezzi Le esportazioni cinesi di auto elettriche hanno raggiunto 1,3 milioni di unità nel 2024, con un aumento annuo del 24%, secondo la China Passenger Car Association» «Questo fenomeno è stato particolarmente evidente in regioni chiave per noi, come Brasile, Unione Europea e Messico, dove i marchi cinesi hanno guadagnato quote di mercato - ha proseguito ElkannStellantis vede questa sfida come un’opportunità e, come ho illustrato lo scorso anno, ha investito in Leapmotor, con la quale abbiamo sviluppato la joint venture Leapmotor International Leapmotor ha registrato ottimi risultati nel 2024, con ricavi superiori a 4 miliardi di euro (+90% rispetto all’anno precedente) e un margine lordo dell’8,4% (rispetto allo 0,5% del 2023), raggiungendo la redditività già nel quarto trimestre, ben prima del pre-

visto Leapmotor International ha avviato con successo le esportazioni, con quasi 14 000 unità vendute all’estero e l’apertura di 400 punti vendita e assistenza nel mondo Oltre a queste difficoltà di mercato, Stellantis ha dovuto affrontare problemi interni significativi L’ampia riorganizzazione degli impianti per supportare la transizione verso nuove piattaforme per motori elettrici, ibridi e a combustione interna ha creato temporanei vuoti nell’offerta di prodotto, limitando la capacità dell’azienda di soddisfare la domanda» «Come Ceo cerchiamo un leader allineato alla visione degli azionisti di riferimento e del Consiglio, convinti che - ha concluso Elkann, sebbene Stellantis stia attraversando un periodo difficile, ciò aprirà la strada alla crescita e al successo futuri»

La grande coalizione Cifarelli-Casino cancella le storie e si nasconde dietro un non precisato bene comune

Così si uccide la politica

La Casellati mette Forza Italia con Quarto. Nel centrosinistra è buio pesto: il Partito democratico senza idee e uomini

n

si

fonda sulla base della con-

t r a p p o s i z i o n e t r a v i s i o n i

del mondo diverse

S e u n a p e r s o n a è d i c e n -

t r o d e s t r a o d i c e n t r o s i n i -

s t r a n o n p u ò e s s e r l o s o l -

tanto sulla base di comodità momentanee, deve es-

serlo perché parte da basi diverse ed agisce con vi-

sioni diverse

PER IL BENE

DELLA CITTÀ

S c r i v e C a r l S c h m i t t c h e chiunque dica di fare po-

l i t i c a p e r i l b e n e d e l -

l’ u man ità o s ta metten d o o sta costruendo una for-

ma di totalitarismo

Mutatis mutandis e con le

d o v u t e p r o p o r z i o n i , q u esto assioma vale anche per coloro i quali, partendo da posizioni diverse, giungo-

n o a d u n i r s i « p e r i l b e n e

della città»

Agire per il bene della co-

munità (sia essa la Nazione, la Regione o il Comune) è il substrato minimo

p e r c h i u n q u e v o g l i a f a r e

politica o provare ad amministrare

Non riusciamo neanche ad immaginare qualcuno che

si candidi per il male del-

la Città o della Nazione

O v v i a m e n t e q u e l l o c h e

varia è cosa ciascuna par-

t e p o l i t i c a r i t e n g a e s s e r e

utile fare per il bene della

città o della Nazione. Per capirci, noi siamo cer-

ti che sia Giorgia Meloni

che Elly Schlein si candi-

dino per il bene della Nazione

O v v i a m e n t e c i ò c h e c i ascuna delle due ritiene es-

sere il bene della Nazione

d e v e e s s e r e d i f f e r e n t e , è giusto che sia differente CASINO

E CIFARELLI

Noi crediamo che Nicola

Casino e Roberto Cifarel-

l i i n q u e s t i a n n i a b b i a n o agito politicamente per il bene di Matera, della Re-

gione e della Nazione O v v i a m e n t e s i a m o c e r t i

c h e , s e C a s i n o è s t a t o i n Forza Italia e Cifarelli nel

P d , h a n n o a v u t o v i s i o n i diverse di cosa fosse il be-

ne di Matera, dell’Italia e

della Basilicata

O r a s i t r o v a n o i n s i e m e ,

n e l l a s t e s s a c o a l i z i o n e a

giocare alle primarie

I casi sono due o Cifarel-

li e Casino hanno mentito

fino ad ora e si sono trovati nei due partiti per pu-

ro caso o per scelte utilitaristiche o, se hanno mi-

l i t a t o n e l P d e i n F I p e r convinzione, adesso la lo-

ro scelta è utilitaristica

Qualsiasi sia la giusta in-

terpretazione dei fatti alla base c’è una menzogna o passata o presente IL GRANDE INCIUCIO

La verità, molto più bana-

l e , è c h e m o l t o s p e s s o c i sono momenti in cui il tor-

n a c o n t o p e r s o n a l e è p i ù i m p o r t a n t e d e l l e v i s i o n i ideali

P i ù c h i a r a m e n t e c i s o n o p e r s o n e p e r c u i i l t o r n a -

conto personale è più importante della tenuta idea-

le Casino e Cifarelli sapeva-

no che le rispettive coali-

zioni non avevano nessu-

n a v o g l i a d i c a n d i d a r l i a

sindaco e hanno creato la

sommatoria degli opposti narcisismi Ci piacerebbe sapere, per e s e m p i o , q u a l e s i a l a v i -

s i o n e d e l l a C i t t à c h e a ccomuna Cifarelli e Casino

e c h i d e i d u e a b b i a c a mbiato idea LE COALIZIONI SI FANNO SU IDEE CONDIVISE

H a r a g i o n e M i c h e l e N ap o l i q u a n d o h a d e t t o c h e le coalizioni non sono soltanto la sommatoria di vo-

ti ma devono fondarsi su una visione condivisa

C a s i n o e C i f a r e l l i n o n p o s s o n o a v e r e u n a v i s i on e c o n d i v i s a P a r t o n o d a s t r a d e d i v e r s e e u n o d e i

due domani sarà chiamat o a v o t a r e u n a p e r s o n a con cui non condivide nul-

la

Siamo certi che le prima-

r i e l e v i n c e r à C i f a r e l l i e

n o i as s is ter emo a C as in o

c h e c e r c a i v o t i p e r u n esponente del Pd che è al-

l ’ o p p o s i z i o n e r i s p e t t o a

Bardi e al padre IL CENTRODESTRA SU QUARTO

Dopo le parole con le qua-

li la Casellati ha respinto

o g n i f o r m a d i p e r s o n a l i -

smo ritenendolo estraneo

a F I , p a r e c h i a r o c h e i l

candidato sindaco di Ma-

t e r a s i a i l s e g r e t a r i o r e -

gionale di FdI Quarto I l c e n t r o d e s t r a s i p r e s e nterà nella formazione clas-

s i c a c o n u n a F o r z a I t a l i a che sta addirittura recuperando energie nuove dopo

l ’ e l i m i n a z i o n e d e l t a p p o

Nicola Casino Resta da capire cosa farà M i c h e l e C a s i n o I l c a p o -

g r u p p o d i F o r z a I t a l i a i n R e g i o n e p o t r e b b e e s s e r e

o b b l i g a t o a s c e g l i e r e s e candidarsi come capolista

n e l l a l i s t a d i F I i n c o n -

trapposizione al figlio capriccioso o essere espulso

dal partito Fratelli d’Italia non sem-

b r a d i s p o n i b i l e a d a c c e t -

tare giochetti da parte de-

g l i e s p o n e n t i d i F I e i nt e n d e m e t t e r e i n c h i a r o che i patti non possono essere né violati né elusi ANCORA NULLA NEL PD

D o p o l e p a r o l e d i C h i or a z z o i n R e g i o n e c o n l e quali ha auspicato un chiar i m e n t o a n c h e n e l l a s u a coalizione, il silenzio del s e g r e t a r i o r e g i o n a l e L e ttieri assume sempre più le forme di un giallo Mentre il centrodestra pot r e b b e a v e r f a t t o c h i a r imento al suo interno definendo i confini di uomini e partiti della coalizione, n e l c e n t r o s i n i s t r a n o n s i muove niente Ad oggi non è chiaro se il centrosinistra ci sarà o se sosterrà Cifarelli dopo che q u e s t i a v r à v i n t o l e p r imarie contro Casino o se intende fare una coalizione alternativa a questa T u t t o t a c e p e r a d e s s o . Speriamo di caprine qualcosa

Il coordinatore cittadino di FdI Matera Melodia: «Il centro-destra non ha mai smesso di lavorare per costruire un’alter nativa politica seria»

«Presto presenteremo un candidato sindaco che abbia a cuore solo il meglio per la città»

i l n o s t r o p e r c o r s o a m m i -

n i s t r a t i v o i n q u e s t a c i t t à

Certo, abbiamo deciso di

n o n p a r t e c i p a r e a l l e p r i -

m a r i e , i n i z i a l m e n t e p r o -

c

Sassi nell’ultimo decennio

è

i l c e n t r o - d e s t r a s t a

costruendo un’alternativa

credibile e forte per la cit-

t à : u n ’ a l t e r n a t i v a f a t t a d i programmi, di idee, di una visione chiara e distinta di

come vogliamo che la no-

s t r a c o m u n i t à s i p o n g a

v e r s o l e i m p o r t a n t i s s i m e

sfide del futuro»

« L a f o r z a d e l c e n t r o - d e -

s t r a e d e i p a r t i t i c h e l o

compongono - ha proseguito Melodia - è la coe-

r e n z a m a s o p r a t t u t t o l a

c o m p a t t e z z a , d e r i v a t a d a un’intesa sui programmi e

s u l l e s c e l t e p o l i t i c h e d a

mettere in campo per una comunità Fratelli d’Italia,

in quanto partito di mag-

gioranza relativa del cen-

t r o - d e s t r a , n o n p u ò c h e

p a r t i r e d a q u e s t o i n d i -

s p e n s a b i l e p r e s u p p o s t o e

lavorare affinché la famig l i a d e l c e n t r o - d e s t r a s i a compatta, coesa e aperta a

tutte quelle forze civiche che vorranno condividere

m o s s e d a u n g r u p p o d i

g i o v a n i n e l l ’ a m b i t o d e l

c e n t r o - s i n i s t r a C e l o h a

i m p e d i t o l a n o s t r a m o r a -

le, la nostra coerenza Riteniamo che le nostre classi dirigenti siano assoluta-

mente in grado di indivi-

duare il candidato Sinda-

c o m i g l i o r e p e r i n t e r p r e -

t a r e i v a l o r i c h e r a p p r e -

s e n t i a m o e l e m i g l i o r i

a s p i r a z i o n i d e i c i t t a d i n i

materani»

«Fratelli d’Italia - ha sot-

t o l i n e a t o i l c o o r d i n a t o r e cittadino del partito a Ma-

tera - non ha mai smesso d i l a v o r a r e p e r q u e s t o

N o n l o h a f a t t o d u r a n t e i

quattro anni di opposizio-

n e c o i i s u o i c o n s i g l i e r e i

s e m p r e f e d e l m e n t e e c o -

struttivamente posti a vig i l a r e s u l l ’ A m m i n i s t r azione pentastellata Non lo

h a f a t t o q u a n d o c i n q u e

m e s i f a h a d e c i s o c o n i

suoi consiglieri di mettere fine anticipatamente al-

l a c o n s i g l i a t u r a p e r c o n -

cedere nuovamente la pa-

rola ai cittadini Partiamo

con un grande vantaggio:

n o n d o b b i a m o i n v e n t a r e nessuna coalizione dettata dagli interessi persona-

l i e m a n o v r a t a d a i s o l i t i giochetti potentini volti ad

indebolire l’indipendenza

p o l i t i c a e d e c i s i o n a l e d i Matera»

« F r a t e l l i d ’ I t a l i a c o n i l centro-destra è pronta ad a f f r o n t a r e q u e s t o n u o v o p e r c o r s o p e r l a c i t t à , l

niche le

mo rimboccate già da tempo - ha c o n c l u s o M e l o d i a - P r e -

sto presenteremo alla città i nostri programmi ed il

l o r o m i g l i o r e i n t e r p r e t e : un candidato Sindaco che

abbia a cuore solo il me-

glio per questa splendida

città»

CAVALLO (CISL) SU FIBRILLAZIONI NEL CDX

le ragioni dei cittadini lucani»

l p r e m e t t e r e d i n o n «voler entrare a gamba

t e s a d e n t r o l e d i n a m i -

c h e t r a i p a r t i t i » , i n r i f e r imento alle fibrillazioni interne al centrodestra in Regione, il segretario della Cisl lucana, Vincenzo Cavallo, ha comunq u e v o l u t o r i c o r d a r e c h e « l a

r e s p o n s a b i l i t à p o l i t i c a d e v e

p r e v a l e r e s u g l i i n t e r e s s i d i

partito, soprattutto in un mom e n t o i n c u i l a B a s i l i c a t a a ffronta sfide cruciali per il proprio futuro, a partire dalla attuazione dei progetti finanziati dal Pnrr, per i quali già scontiamo pesanti ritardi» «Non possiamo permetterci di perdere altro tempo o di fare la guerra delle bandierine - ha concluso Cavallo. Se verifica di maggioranza deve essere, che sia rapida e soprattutto basata su una visione lungimirante. Pertanto, rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche, affinché prevalga il senso di responsabilità e si metta al centro del dibattito il bene dei cittadini lucani»

Melodia
Cavallo

Tumore al seno, terapie mente-corpo

Oggi i risultati del progetto a Rionero

Si terrà oggi alle 17 nell’auditorium dell’Irccs Crob l’evento conclu-

sivo del progetto “Terapie integrate mente-corpo per il tumore al seno: Qi Gong e

meditazione dinamica”

Un’idea nata in collabora-

zione tra l’associazione

Agata Volontari Contro il

Cancro e l’ambulatorio

Amico di terapie integrate della Uoc di chirurgia seno-

logica dell’Irccs Crob Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo offerto da Komen Italia APS, Comitato Basilicata, che ogni anno finanzia progetti e programmi sul territorio nella lotta dei tumori al seno, sostenendo anche i cen-

tri per le Terapie Integrate in oncologia e ambulatori dedicati a target specifici di

pazienti Le attività sono state svolte da settembre 2024 a marzo 2025, nella sede

Agata situata all’interno del Crob L’istruttore certificato di Qi Gong, Giovanni Pace, ha seguito le pazienti divise in gruppi di cinque componenti, accompagnandole per otto lezioni «Le lezioni sono state impostate con carattere formativo affinché le pazienti conseguissero i mezzi per svolgere autonomamente una buona pratica – spiega la dott ssa Graziella Marino chirurgo senologo responsabile dell’ambulatorio Amico e referente del progetto che prosegue – Le pazienti selezionate hanno mostrato da subito un elevato grado di interesse agli argomenti e tutte hanno apprezzato i benefici tangibili

sulle tematiche affrontate I risultati clinici che abbiamo

ottenuto

mento del benessere, il miglioramento della postura, la riduzione della fatigue, l’att

colare e muscolare e un ritrovato equilibrio emotivo» Le pazienti che hanno partecipato al progetto saranno presenti all’evento conclusi-

commenta il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino – L’Istituto ha offerto alle pazienti dell'ambulato-

nali contro il cancro Questo ambulatorio è il primo nel

suo genere al Sud e offre trattamenti di oncologia integrata e prescrizione dello stile di vita alle pazienti con tumore mammario sottoposte a trattamento chirurgico» Un numero crescente di studi scientifici suggerisce che terapie integrative selezionate possono migliorare la gestione dei sintomi e de-

gli effetti collaterali a se

more al seno e anche l'American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha approvato le linee guida cliniche rilasciate dalla Society for Integrative Oncology (SIO) che hanno dimostrato il vantaggio di aggiungere specifiche terapie integrate per le pazienti affette da questa patologia

Vizziello (Bcc): «Vaccino virus sinciziale, che flop della Basilicata»

«Copertura

limitata ai soli nati in stagione per effetto, principalmente, della carenza di dosi, è questa la valutazione data dalla Società italiana di pediatria sulla prima campagna vaccinale contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile delle bronchioliti nei neonati e nei bambini al di sotto dei cinque anni, attuata dalla Basilicata. Un Giudizio poco lusinghiero che certifica la falsa partenza della nostra regione nella somministrazione del nuovo anticorpo monoclonale contro il virus sinciziale e che è in grado di cambiare la storia di una malattia molto pericolosa nei bambini molto piccoli». È quanto afferma, in una nota, il Presidente del Gruppo consiliare Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello «Nelle regioni dove la campagna di immunizzazione è partita con il piede giusto (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte) si è registrata una notevole riduzione dei bambini ospedalizzati per bronchiolite”spiega Vizziello-“ mentre nelle regioni dove la somministrazione dell’anticorpo monoclonale è stata avviata solo a dicembre dello

scorso anno(Basilicata, Calabria, Lazio e Abruzzo) ed è stata limitata solo ai nati in stagione, come avvenuto in Basilicata, a causa delle difficoltà di approvvigionamento di detto farmaco, il rischio di un aumento dei casi di bronchiolite e polmonite nei bambini

al di sotto dei cinque anni diventa molto concreto. Come giustamente sostenuto dal Presidente della società italiana di pediatria Agostiniani - ricorda Vizziello - la mancanza di una strategia unitaria a livello nazionale rispetto ad un tema di grande importanza come la campagna vaccinale contro il virus sinciziale ha prodotto le solite disparità territoriali nell’accesso alla profilassi, che è fondamentale per ridurre gli effetti che questo virus determina tanto sul sistema sanitario, in termini di sovraffollamento di Pronto Soccorsi e degli studi dei pediatri di libera scelta, quanto sui bambini e sulle loro famiglie La consapevolezza che questo virus provoca ogni anno, nel mondo, 3,5 milioni di ricoveri ospedalieri e oltre 100 mila morti nei bambini con meno di cinque anni - conclude Vizziello - deve indurci a maggior senso di responsabilità per non farci trovare impreparati in occasione della prossima stagione e soprattutto per garantire anche ai bambini della Basilicata gli stessi strumenti di prevenzione che si riscontrano in altri contesti territoriali»

«Quando

la Regione Basilicata, con la delibera n 358 del 2023, annunciò l’intenzione di potenziare il CROB di Rionero in Vulture, la notizia fu accolta come un segnale di svolta. Una promessa, un piano di rilancio, una visione che faceva sperare in un nuovo protagonismo lucano nella lotta contro il cancro Eppure,

oggi, quella promessa sembra essersi persa tra annunci e immobilismo», lo dice in una nota Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale Generale FIALS Potenza. «A pochi mesi dalla decisiva “site-visit” ministeriale per la riconferma dello status di IRCCS, il CROB si presenta privo di una guida scientifica da oltre un anno: il Direttore Scientifico manca

dal novembre 2022, quello della Chirurgia Senologica è in pensione da ottobre 2023, e il Direttore dell’Oncologia Medica non è più in servizio dal 1° gennaio 2024. Tre vuoti in ruoli chiave che compromettono la stabilità e la credibilità dell’Istituto. «Un Istituto di ricerca non può sopravvivere senza direzione, senza visione, senza programmazione»

Congresso del Comitato Unico di Garanzia che ha stilato anche il questionario del benessere lavorativo per i dipendenti

Asp e Aor San Carlo contro le discriminazioni di genere

e

l

tici della stessa Asp con il

Dg Antonello Maraldo e la

presidente del Cug Emilia

Straziuso, anche i referenti dell’Azienda Ospedalie-

ra Regionale San Carlo, la

Presidente della Commis-

sione Pari Opportunità del-

la Regione Basilicata Vitt o r i a R o t u n n o e l a c o n s i -

gliera di Parità Ivana Pip-

ponzi

Il convegno ha affrontato uno dei temi più delicati e

urgenti che riguardano gli

ambiti lavorativi ed in particolare quello sanitario, in

cui è sempre più necessa-

rio prevenire e contrastare ogni forma di discrimina-

zione di genere, età, disa-

b i l i t à , o r i e n t a m e n t o s e s -

s u a l e , p r o m u o v e n d o u n a m b i e n t e d i l a v o r o i n c l u -

s i v o : « C i ò r i e n t r a t r a g l i o b b i e t t i v i d e l C o m i t a t o Unico di Garanzia che pro-

m u o v e l ’ u g u a g l i a n z a e i l r i s p e t t o d e i d i r i t t i d e i l a -

voratori e delle lavoratrici

allineandosi alla Direttiva

Z a n g r i l l o c h e p o n e a t t e n -

z i o n e a l l a f o r m a z i o n e ,

s t r u m e n t o p r i n c i p a l e d i

prevenzione e di contrasto

alle discriminazioni e alle

v i o l e n z e d i g e n e r e n e g l i ambienti di lavoro»

Nel corso dell’incontro si

è v o l u t o p o r r e l ’ a c c e n t o

sul comprendere e riconoscere i fenomeni di discrim i n a z i o n e , d i i n q u a d r a r l i giuridicamente nel codice

d e l l e p a r i o p p o r t u n i t à e

d a l l a c o n v e n z i o n e I l o ( l a convenzione internaziona-

le sul lavoro) di acquisire

l e n o z i o n i b a s e d i n a t u r a psicologica e sociale relat i v e a l l e d i s c r i m i n a z i o n i

oltre a riconoscere i fatto-

r i d i r i s c h i o s u i l u o g h i d i

l a v o r o a c a r a t t e r e s a n i t a -

rio. T r a l e u l t i m e a t t i v i t à d e l

C u g d e l l a A s p , « a n c h e l a

d i f f u s i o n e a t u t t i i d i p e ndenti di un questionario sul

b e n e s s e r e l a v o r a t i v o p e r

c o n s e n t i r e , q u a l o r a v e n e

fossero, di far emergere i temi della discriminazione

o della violenza di genere

nell’ambiente sanitari»

I n c o l l a b o r a z i o n e c o n l a

Consigliera di Parità, è sta-

ta divulgata una circolare

s u t u t t o i l t e r r i t o r i o d e l -

l’Azienda Sanitaria Loca-

le di Potenza per far com-

p r e n d e r e l a v i c i n a n z a d e l

Cug ad eventuali vittime di

violenza che possono trov a r e n e l l ’ o r g a n i s m o n o n solo solidarietà ma soprat-

tutto ascolto

L a C o n s i g l i e r a r e g i o n a l e di parità Ivana Pipponzi ha

rimarcato la collaborazione esistente da tempo tra il

Cug e l’ ufficio da lei pre-

sieduto

Si tratta di una «collabora-

z i o n e t e s a a l l a s e n s i b i l i zzazione e formazione del-

le dipendenti e dei dipen-

denti per il contrasto delle

discriminazioni di genere

s u i p o s t i d i l a v o r o : c ’ è l a

convinzione che tutti i dipendenti vadano resi semp r e p i ù c o n s a p e v o l i d e i

p r o p r i d i r i t t i e d e l l e c o n -

n e s s e t u t e l e r i m e d i a l i »

C i ò , è s t a t o r i m a r c a t o ,

«rappresenta un obiettivo ancor più stringente per le professioni sanitarie dove il rischio legato al genere

rende le lavoratrici ancora

più vulnerabili»

P e r l a p r e s i d e n t e d e l l a

Commissione Pari Oppor-

tunità della Regione Basi-

l i c a t a V i t t o r i a R o t u n n o ,

«l’evento formativo orga-

nizzato dal Cug dell’Asp i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l

C u g d e l l ’ O s p e d a l e S a n

Carlo e con la Consigliera di Parità della Regione Ba-

silicata, ha fornito l’occasione per approfondire i te-

m i d e l l a d i s c r i m i n a z i o n e

nei luoghi di lavoro: i Com i t a t i U n i c i d i G a r a n z i a hanno un ruolo fondamentale sia in termini di sensi-

bilizzazione e formazione

c h e p e r e s s e r e a n e l l o d i

congiunzione tra i lavora-

t o r i e l e l a v o r a t r i c i d e g l i e n t i p u b b l i c i c h i a m a t i a d intervenire in caso di epi-

s o d i d i d is cr imin azio n e o

v i o l e n z a s u i l u o g h i d i l avoro»

P e r l a P r e s i d e n t e d e l C omitato Unico di Garanzia dell’Asp Basilicata Emilia

S t r a z i u s o , « i l c o m p i t o p r i n c i p a l e d e l c o m i t a t o è quello di contribuire a dim i n u i r e s e m p r e p i ù i l d iv a r i o d i g e n e r e e p r o t e ggere le categorie deboli facendo rete e affidandosi a politiche pubbliche e azioni concrete in grado di fare la differenza: come Cug ci auguriamo che ogni ambiente di lavoro sia inclus i v o e c h e o g n i p e r s o n a p o s s a r e c a r s i s u l p r o p r i o p o s t o d i l a v o r o s e n z a t imori di violenze o discriminazioni, in un contesto di eguaglianza a rispetto» P

dell’Azienda Sanitaria Loc

o Maraldo, «la direzione gen

che

B l i t z d e i c a r a b i n i e r i a P o t e n z a , b l o

Spaccio in garage, presa coppietta

Prosegue con ottimi risultati l’azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti svolta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nell’ambito dei servizi di controllo del territorio Nella nottata di lunedì, a Potenza, i Carabinieri del Reparto Operativo di via Pretoria, nel corso di specifica attività finalizzata alla repressione del traffico di stupefacenti, hanno portato a termine una brillante operazione con il

sequestro di un considerevole quantitativo di droga e l’arresto di due giovani Nello specifico, l’attenzione dei militari dell’Arma è stata attirata da un continuo movimento di persone da un garage situato nella zona ovest

della città per cui hanno deciso di intervenire bloccando ed identificando un ragazzo di 20 anni, residente in provincia, ed una giovane di 18, domiciliata in centro L’atteggiamento sospetto dei due ha indotto i Carabinieri del Reparto Operativo ad effettuare una perquisizione del locale che ha permesso di rinvenire, all’interno del garage, ben 10 panetti di hashish, per oltre 1 chilo, e materiale vario per il taglio e il confezionamento dello stupefacente Le successive perquisizioni estese alle abitazioni dei giovani hanno permesso di rinvenire, presso quella del ragazzo, altri 3 panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 300 grammi, 37 grammi di ma-

rijuana, 17 grammi di cocaina, un bilancino digitale di precisione e la somma contante di oltre 20mila €uro, ritenuta probabile provento dell’illecita attività di spaccio Solo qualche residuo di hashish a casa della ragazza Stupefacente, materiale e denaro sono stati sottoposti a sequestro mentre i due giovani sono stati dichiarati in stato di arresto e, al termine delle formalità di rito, tradotti alla Casa Circondariale di Potenza come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina Il Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale ha successivamente convalidato gli arresti operati dai Carabinieri del Reparto Operativo applicando nei confronti degli in-

dagati - per i quali si ricorda vigere la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna - la custodia in carcere per il 20enne, i domiciliari per la 18enne. Il significativo risultato operativo conseguito, frutto di una costante e

I RESIDENTI: «POCA CURA DALLE ISTITUZIONI, TANTA SPORCIZIA E TRAFFICO CHE CI PENALIZZA»

Zona G di Potenza, degrado ambientale e giovanile

Lazona G di Potenza è stata costruita negli anni '90 e 2000. L'area in questione, posta a monte del rione Poggio Tre Galli comprende le vie Amsterdam, Parigi, Copenaghen, Vienna, Lisbona e Atene. Una zona ormai densamente popolata che ha visto crescere negli anni immobili e negozi. Nella zona in questione mancano punti di ritrovo per i giovani e gli anziani, il traffico costituisce ancora un punto debole e le politiche ambientali stentano a decollare. Nel quartiere manca un comitato o una struttura associativa capace di inglobare le istanze dei residenti. Da qualche tempo però un gruppo di abitanti sostenuto da Angelo Manna ha deciso di aderire all'associazione Centro Storico non dimenticando però di dare impulso alle iniziative a sostegno della zona G Un modo diverso di fare gruppo, quello pensato da Angelo Manna per creare modalità differenti di gestione e visione dei problemi del territorio della zona G I problemi sul tappeto non mancano ma anche gli obbiettivi di Angelo Manna

restano immutati, legati ovviamente al decoro urbano, alla crescita del rione e alla maggiore aggregazione tra giovani, evitando schiamazzi e disturbi alla quiete pubblica che da tempo non fanno dormire sogni tranquilli ai residenti. Angelo Manna ha risposto alle domande evidenziando tutte le criticità esistenti. Quali sono le problematiche in atto? «Noi facciamo parte del rione popoloso, credo il più popoloso di Potenza, Poggio Tre Galli. La situazione nostra principalmente è la vivibilità, noi abbiamo problemi di vivibilità, di immondizia, problemi di inquinamento acustico, di caos notturni Praticamente non sappiamo come andare avanti in questa situazione. Speriamo che questa amministrazione comunale voglia ascoltare anche noi delle periferie così come fatto per il Centro Storico, invitando i cittadini e dicendo loro in che modo vogliono organizzarsi e intendono fare qualcosa per le zone periferiche». Come vivete la questione traffico? «Allora a Poggio Tre Galli penso che il traffico sia qualcosa di incredibile con tutte

le scuole che ci sono La mattina bisogna veramente uscire molto presto perchè altrimenti resti imbottigliato e per raggiungere magari il centro o le altre zone della città bisogna passare oltre che per tutte le scuole che ci sono per via Anzio, Verderuolo o Santa Maria. Il problema è enorme». Come vede la questione legata agli spazi per i giovani e gli anziani? «Per quanto riguarda i giovani gli spazi di aggregazione nel nostro rione sono pochi Non viene organizzato mai nulla a livello di amministrazione, privatamente anche a livello di oratorio i giovani non sono interessati i giovani a qualsiasi proposta che viene loro fatta a livello culturale. L'unica cosa che esiste funziona perfettamente da noi sono i locali che sono sempre strapieni, sia di giorno che di notte». I rapporti con gli altri residenti dei rioni di Potenza come sono? «I rapporti sono buoni Anzi stiamo cercando di metterci in contatto tra di noi e creare una rete di presidenti dei vari rioni perchè sappiamo benissimo che magari unendoci e portando avanti i no-

IlComune di Potenza informa le famiglie degli alunni che usufruiscono del serviz i o A s i l o N i d o p e r l ’ a n n o e d u c a t i v o 24/25, in merito al cambio del Sistema Informatizzato che si verificherà il primo april e 2 0 2 5 S a r à n e c e s s a r i o c o l l e g a r s i a l l i n k raggiungibile da pc e smartphone: oppure scaricare l’Applicazione, per iOS o Android: ‘Omnibus servizi scolastici’. L’addebito del s e r v i z i o a v v e r r à o g n i m e s e e s a r à v i s i b i l e nell'estratto conto di ogni consumatore Il Comune di Potenza ha provveduto ad ad-

debitare la mensilità di aprile 2025. Il serv i z i o d i p a g a m e n t o s a r à p o s s i b i l e u n i c amente con PAGO PA. Sarà necessario accedere alla sezione CITTADINO e cliccare su RICARICA, si sarà indirizzati nella pagina principale del servizio di PagoPA Sarà sufficiente indicare l’importo che si desidera ricaricare e procedere cliccando sul t a s t o n e l l a p a r t e i n a l t o a d e s t r a d e l l a v is u a l i z z a z i o n e S i p o t r à e f f e t t u a r e i l p a g amento direttamente on-line oppure anche nei PSP (modalità in contanti): sarà gene-

attenta vigilanza del territorio, rappresenta una tangibile dimostrazione del continuo e incessante impegno profuso dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nella tutela della legalità e nella salvaguardia della sicurezza pubblica

stri problemi e le nostre ragioni potremmo forse ottenere qualcosa». Per quanto riguarda le politiche ambientali? «A livello ambientale il problema è abbastanza delicato perchè l'immondizia la troviamo dovunque in mezzo alla strada, sotto le scale, con la presenza di tanti locali ci sono residui di cibo, di bottiglie, a livello ambientale la situazione è abbastanza delicata e soprattutto quello che chiediamo noi per far sì che la situazione migliori e che ci siano più controlli, quello che manca sono proprio i controlli e il rispetto delle regole che poi non è nulla di particolare. Bisognerebbe solo applicarle e metterle in pratica» Per il futuro cosa prevede? «E il futuro se non si trova qualche soluzione, se non si dà la possibilità ai giovani di andare oltre soprattutto quando si tratta di giovani».

A

rato un modello contenente i dettagli per il pagamento (un prestampato) con indicato l’importo della ricarica, il codice fiscale del C o m u n e e i l n u m e r o d e l l ’ a v v i s o d i p a g amento Tale avviso potrà essere scaricato in tempo reale, o trasmesso al proprio indirizzo e-mail per poi essere pagato in un quals i a s i P r e s t a t o r e d e i S e r v i z i d i P a g a m

n

o (PSP: Tabaccai, Ricevitorie, ecc.) presenti sul territorio Per effettuare il pagamento bisognerà avere con sé il proprio codice fiscale

Basilicata Casa Comune promuove il sindaco Telesca, il coordinatore cittadino Rizzi: «Fondamentale via Verrastro, città strategica per l’intera Basilicata»

« I l c a p o l u o g o n e c e s s i t a d i u n s o s t e g n o

della Regione per garantire alcuni servizi»

«Ra

f f o r z a r e l ’ a ttività politica e amministrativa partendo dal confronto con tutte le forze che sostengono la maggioranza della Giunta Telesca evidenziando il lavoro che si

s t a f a c e n d o e q u e l l o d a f a r s i » : q u e s t a l a p r i o r i t à p e r B a s i l i c a t a C a s a C omune (Bcc) di Potenza cos ì c o m e e m e r s a a l l a l u c e della discussione nell’ultimo incontro del coordinamento cittadino

Promozione per il sindaco

d e l c a p o l u o g o l u c a n o , Vincenzo Telesca, il coordinatore cittadino di Bcc, Domenico Roberto Rizzi, h a r i c o r d a t o c o m e n e i giorni scorsi sia stato app r o v a t o i n C o n s i g l i o c omunale il Dup (documen-

t o u n i c o d i p r o g r a m m azione triennale) e il Bilancio di Previsione, «un atto dovuto e obbligato, in un contesto che va nella direzione del rispetto del vincolo dell’equilibrio finanziario», ma consapevolezza della necessità del so-

s t e g n o d e l l a R e g i o n e i n

v a r i a m b i t i d a t e l e p e c uliarità gestionali di una città come Potenza «Serve però essere onesti con l’intera comunità potentina - ha spiegato Rizzi, e dire che necessita un

s o s t e g n o d e l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a , p e r g a r a n t i r e alcuni servizi che la città

c a p o l u o g o e r o g a a n c h e a p e r s o n e n o n r e s i d e n t i a Potenza che ogni giorno si recano nel capoluogo per lavorare, studiare o curarsi»

Tra gli esempi, la vicenda del sistema meccanizzato d i s c a l e m o b i l i , c h e « r ischia di dover chiudere se non si riusciranno a individuare risorse da stanziar e p e r l a r i q u a l i f i c a z i o n e dello stesso»

« N e l l a n o s t r a c i t t à - h a proseguito il coordinatore

c i t t a d i n o d i B c c - n o n

mancano le emergenze, a

p a r t i r e d a l l ’ a n n o s a p i a g a dello spopolamento, piaga che va arginata con politic h e c o n c r e t e e l u n g i m iranti capaci di guardare al futuro e provando a restituire speranza a chi questa città la vive e in cui vuole continuare a vivere Come in maniera netta e traspa-

r e n t e h a d i c h i a r a t o i n u n suo intervento in consiglio

c o m u n a l e i l n o s t r o c a p og r u p p o G i a m p i e r o I u d i -

c e l l o , c ’ è b i s o g n o c h e i n primis le Istituzioni e poi

a n c h e l ’ i n t e r a c o m u n i t à potentina si faccia carico del futuro della nostra città Tutti siamo chiamati a

r e s p o n s a b i l i t à i n q u e s t o periodo complicato»

ACTA

Tra i riferimenti, quello alle «le difficoltà in cui versa l’Acta che sono dovute

a n c h e a l m a n c a t o p a g amento dei tributi da parte di una parte troppo consistente, per fortuna non la maggioranza, della popolazione: circa il 30%»

Questi tributi, se riscossi nei tempi dovuti, come ri-

C o m u n e , r i u s c i r e b b e r o a

g a r a n t i r e u n a m a g g i o r e programmazione e gestione della cosa pubblica

« S

Rizzi, considerando che ci sono famiglie o singoli cittadini inadempienti che possono versare in oggett i v e g r a v i d i f f i c o l t à e c on o m i c h e , p e r i l r e s t a n t e s erve una piccola rivoluzione culturale: bisogna rim a r c a r e i l c o n c e t t o c h e p a g a r e l e t a s s e è u n a t t o dovuto e che dimostra sens o c i v i c o e a m o r e p e r l a c i t t à , p e r c h é è s o l o c o s ì che si è in grado di garantire in maniera autonoma i servizi essenziali ai cittadini, e a tutto coloro che ogni giorno vengono a Potenza»

UNIBAS

Per Bcc, necessario aprire una riflessione sul futuro dell’Università di Basilicata e del suo rapporto int r i n s e c o c o n l a c i t t à : « I l calo demografico e i divari territoriali costituiscono dei problemi, per questo il

ruolo l’Ateneo lucano va preservato all’interno della città e in tutto il contesto regionale Urge un’iniz i a t i v a c o n d i v i s a e f i n a -

l i z z a t a a m e t t e r e a p u n t o u n a s t r a t e g i a d i s v i l u p p o c h e r e n d a e f f e t t i v a m e n t e la città di Potenza una città universitaria e non solo u n a c i t t à c o n l ’ U n i v e r s ità»

In tal senso, per Basilicata Casa Comune, è «lode-

v o l e » l ’ i n i z i a t i v a d e l l a Giunta Telesca della for-

m a l i z z a z i o n e d e l p r o t ocollo di intesa con l’arcidiocesi di Potenza, Muro

L u c a n o , M a r s i c o N u o v o p e r p a r t e c i p a r e a l b a n d o Miur, Student Housing te-

s o a l l a c r e a z i o n e d i u n n u o v o s t u d e n t a t o n e l l ’ e x Seminario Vescovile fina-

l i z z a t o a l l ’ a u m e n t o d e ll’offerta di alloggi per gli

s t u d e n t i f u o r i s e d e n e l

c u o r e d e l l a c i t t à , r i l a n -

c i a n d o n e i f a t t i a n c h e i l

r u o l o d e l c e n t r o s t o r i c o

c o m e l u o g o d i a g g r e g a -

z i o n e e i n t e r s c a m b i o g e -

n e r a z i o n a l e d e l l a n o s t r a

c o m u n i t à , c o s ì c o m e d a apprezzare sono la realiz-

z a z i o n e d e l b i k e s h a r i n g molto fruito dagli studenti, e i tirocini formativi che i l c o m u n e s t a p r e d i s p onendo per gli studenti Unibas «Urge - ha aggiunto Rizzi - il tema di lavorare a rafforzare il ruolo dei presidi ospedalieri nella nostra città e rilanciare il protag o n i s m o s m a r r i t o d e ll’ospedale San Carlo Non possiamo limitarci ad es-

sere gli amministratori di u n “ g r a n d e c o n d o m i n i o ” bensì dobbiamo rigenerar e u n a f o r t e a z i o n e p r ogettuale e politica con l’intento urgente di correggere e colmare le lacune degli ultimi anni caratterizz a t i d a u n i n s u f f i c i e n t e a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a e politica, che hanno caratterizzato il precedente gov e r n o c i t t a d i n o d i c e n t r o destra e che non ha preso i n c o n s i d e r a z i o n e i l r a fforzamento dell’idea di un piano strutturale metropol i t a n o C o m e B a s i l i c a t a Casa Comune avvertiamo forte l’esigenza di puntare a rigenerare e ripensare i l r u o l o d e l l a C i t t à c a p ol u o g o , p o n e n d o i l t e m a delle funzioni che la città ed i poli attrattivi regionali devono esercitare, chied e n d o u f f i c i a l m e n t e d i a p r i r e u n t a v o l o d i c o nfronto permanente, tra tutt e l e f o r z e p a r t i t i c h e e d i ispirazione civica che sostengono il governo cittadino, teso a salvaguardare i l f u t u r o d e l l a n o s t r a c omunità, rimarcando che il ruolo della città di Potenza risulta essere strategico e di slancio per l’intera nostra regione» « S o l o u n a P o t e n z a a u t on o m a e d u n a p o l i t i c a a ut o r e v o l e - h a c o n c l u s o i l c o o r d i n a t o r e c i t t a d i n o d i B c c , D o m e n i c o R o b e r t o Rizzi - può fare da argine a n c h e a s e n t i m e n t i c a mp a n i l i s t i c i e v e n t i s e c e ssionistici che rischiano di ledere al futuro della nostra Basilicata»

badito da Basilicata Casa
Il sindaco Telesca e il coordinatore cittadino di Basilicata Casa Comune Rizzi

Tre studenti del liceo Festa Campanile di Melfi in Parlamento Europeo per presentare l’opera multimediale realizzata con l’IA

“Se fosse tuo figlio” sbarca a Bruxelles

Su invito dell’europarlamentare On Danilo Della Valle le studentesse e lo studente Miriam Carella, Benedetta Puntillo e Diego Monticelli Caputo della classe 5 Audiovisivo Multimediale del Liceo Artistico “M. Festa Campanile” di Melfi, accompagnati dai professori Vincenzo Camardelli e Massimo De Carlo, che hanno portato i saluti del Dirigente Scolastico prof Prospero Armentano, sono stati ricevuti ieri a Bruxelles per una visita al Parlamento Europeo In tale occasione è stata presentata ufficialmente l’opera multimediale creata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale intitolata “Se fosse tuo figlio” che, partendo dal dipinto “La zattera della Medusa” di Theodore Gericault, utilizza il tema del naufragio come pretesto per una narrazione visiva e linguistica che spinge a riflet-

tere sul dramma delle migrazioni del nostro tempo L’eurodeputato, On Della Valle, al termine della visione dopo aver condiviso con i presenti la propria emozione, ha espresso il suo personale compiacimento per come è stato affrontato e trattato il tema in questione e per l’efficacia con cui, attraverso lo strumento tec-

nologico dell’intelligenza artificiale, si riesca a veicolare un messaggio forte ma al tempo stesso di grande raffinatezza visiva L’opera era stata proiettata, in anteprima, nella suggestiva cornice della sala Spinelli del palazzo Vescovile di Melfi come elemento di una più ampia installazione, dal titolo “Migrantes”, contenente al-

cuni interventi pittorici di dettagli della grande tela, realizzati da studenti e studentesse dell’indirizzo Arti Figurative, una riproduzione virtuale in animazione fotorender dell’interno del Louvre in cui è custodita l’opera, realizzata da studenti e studentesse dell’indirizzo Architettura e un bozzetto in argilla di un par-

ticolare significativo della composizione Visto il notevole successo di pubblico e le lusinghiere attestazioni di gradimento, la video-installazione è già stata richiesta per ulteriori esposizioni presso il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” nel castello di Melfi e presso altri contenitori culturali della provincia

LA LETTERA: «APPARECCHIATURE INUTILI, RIBADIAMO CHE LA NOSTRA LOTTA CONTINUERÀ FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO»

“No Radar” a Picerno, il comitato scrive a Comune e Regione

Tornanoa far sentire la propria voce da Picerno i comitati a difesa del territorio, contrari al radar meteorologico di cui si discute ormai da anni. La loro è una lettera aperta che «come “Comitato no radar” abbiamo inviato al Consiglio comunale che si è tenuto il 24 marzo anche in previsione del prossimo Consiglio straordinario che si dovrebbe tenere nei prossimi giorni, durante il quale si dovrebbe deliberare insieme ai comuni confinanti Potenza, Ruoti e Tito, un documento di contrarietà al radar A scrivere è Antonio Genovese, Presidente dell'Associazione "Amici di Monte Li Foj" e del "Comitato no radar su Monte Li Foj" che porta «a conoscenza il pensiero del Comitato sugli incontri avuti con i componenti dello stesso, con l’auspicio e nell’augurare ai Consiglieri comunali un proficuo lavoro che porti ad assumere una posizione netta e definitiva di "tutto l’intero consiglio comunale" di contrarietà all'installazione del radar, e che tale decisione possa poi fungere da esempio anche per i Consigli comunali dei paesi confinanti, come emerso nell'incontro pubblico tenutosi ad inizio del mese Noi come Comitato, partendo dal solito presupposto, ossia dell'inclusione di Monte Li Foj nella “Rete Natura 2000” (ritenuta zona protetta), continuiamo a sostenere con forza e determinazione la nostra contrarietà alla sua realizzazione, sempre più

giustificata dai fatti che accadono in altri paesi dove nonostante la presenza di questi radar, continuano gli allagamenti, dimostrando l’inutilità di tale apparecchiatura, anche perché le previsioni vengono fatte dai satelliti Comunque sia, non sono le “previsioni” a salvarci da questi problemi, bensì la prevenzione, che rimarrà sempre l’unica arma davvero efficace per limitare i danni e salvare vite» E prosegue Genovese, a nome dei Comitati: «Fermo restando il nostro disappunto, vi cito di seguito la risposta data dal Dott. Abiusi in merito al possibile ricorso verso il provvedimento, che l’Amministrazione ha portato a conoscenza dei cittadini, pubblicato all’Albo pretorio solo il 20 febbraio. Il Dottore ci ha risposto dicendo che il “verbale di possesso" proviene dal Decreto ministeriale del dipartimento della Protezione civile del 14 novem-

bre 2024 e che tale Decreto sarebbe dovuto essere affisso all’Albo pretorio del Comune per 7giorni, cosa che non è avvenuta e nei tempi utili per permettere il ricorso amministrativo dei 60 giorni come previsto dalla normativa, trattasi di una grave omissione da parte del Comune o no? -incalza la lettera apertaMa ormai al passato non possiamo porre rimedio, ciò che è fatto non si può rimediare, voltando pagina auspichiamo l’unione di tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale per raggiungere l’unico obiettivo, il “No” all'installazione del radar. Chiediamo inoltre quanto già richiesto nell'incontro pubblico, ovvero la delibera del Consiglio comunale contro l'installazione del radar su Monte Li Foj, da estendere poi ai vari Consigli comunali dei paesi confinanti In caso di accoglimento dell’istanza fatta dal nostro consulente Abiusi, sulla nul-

lità dell’atto in quanto la VIncA è scaduta e di una eventuale nuova, il Comune che posizione assumerà? Sempre in relazione alla VincA in nostro possesso e da una valutazione di un esperto del settore, non si evince il posto esatto dove avverrà l'installazione, ma sul verbale si parla di una parte di 2 terreni, uno che comprendere 280 ettari di bosco alto e 80 ettari di pascolo e l'altro di circa 30 ettari tra pascolo e seminativi; ma come si può ben capire la VIncA fatta in un pascolo sarà diversa da quella fatta in bosco alto? Sempre in caso di VincA, vorremmo che un nostro tecnico fosse presente ai sopralluoghi ed alla redazione della stessa, memori di quella passata che vedeva i tecnici regionali impreparati sulla zona oggetto di installazione» Dunque, si avvia a concludere il Presidente: «Chiediamo un incontro con gli Assessorati regionali competenti (Infrastrutture e Ambiente) per sapere in ottica di un eventuale Conferenza di Servizio la loro posizione in merito, memori delle posizioni passate riguardanti lo stesso problema. In data 14 marzo 2025 era previsto un dibattito sullo sviluppo dei comprensori montuosi della Basilicata dove si era deciso di porre il problema, ma qualcuno dell’Amministrazione ha partecipato? Può informarci? Nel riservarci altre azioni, sempre nei modi e tempi stabiliti dalla Legge, ribadiamo che la nostra lotta continuerà in tutti i luoghi fino al raggiungimento dell’obiettivo: “No al radar”

DI EM ANUELA CALABRESE

Work in progress a San Chirico Nuovo

Plesso dell’infanzia a misura di bimbo

Ci sono lavori in cor-

so presso l’edificio scolastico che ospita la scuola dell’infanzia a San

Chirico Nuovo «In questi anni, abbiamo messo in sicurezza gli ambienti interni, con questo intervento, li abbiamo resi più piacevoli e confortevoli – spiega la Sindaca Rossella BaldassarreSe il seme della riconoscenza è un fiore che raramente sboccia, io, oggi, lo voglio far sbocciare in tutta la sua bellezza perché tante sono le persone ch

ziate, gli Uffici comunali,

Domenico, Nicola, Antonio e Maurizio (autore, quest'ultimo, di splendidi capolavori di arte grafica, “Nemo” è già l'idolo dei bimbi) Per la parte esterna, non posso non

m

dell'Amministrazione che non fanno mai mancare il loro impegno e i tanti cittadini di buona volontà, come

Raffaele, in questo caso, che, con grande senso civico

e amore per la propria co-

munità, gratuitamente, offrono sempre un contributo

eccezionale Ecco, quel

braccio teso, quel gesto d'amore, quella presenza costante, ma mai scontata, me-

rita gratitudine e riconoscenza» Tanti sono i mes-

saggi giunti all’Amministrazione, parole di apprezzamento per le opere realizzate ed anche per l’attenzio-

ne ad un luogo importante

della comunità, quale la scuola Durante gli anni del-

la scuola dell’infanzia, il

tempo viene vissuto come un’esperienza da esplorare,

Sant’Angelo in Fratte,

la minoranza: «Il

nostro

una dimensione in cui crescere e imparare attraverso il gioco, la creatività e la scoper

stante Oggi la maggior parte dei bambini trascorre nei servizi edu

vi un tempo lungo della giornata, pertant

suti che si realizzano qui, hanno un peso importante rispetto alla lo

Ogni bambino deve pertanto sentirsi accolto nella completezza dei suoi bisogni, nel suo desiderio di crescere e di fare, ma anche nelle sue esigenze affettive, deve es-

emozioni, non solo nelle sue competenze cognitive «Altri lavori sono ancora in corso

a breve renderemo no-

» conclude Baldassarre

«I LUOGHI TURISTICI CHIUSI A PRIMAVERA, ALLA FACCIA DEL TURISMO D’ELITE. COMUNITÀ TRADITA E FALLIMENTO AMMINISTRATIVO»

paese

La sindaca Baldassarre: «In questi anni abbiamo messo in sicurezza gli ambienti inter ni, ora li abbiamo resi più confortevoli» «In

occasione della prima domenica di primavera abbiamo vissuto una si-

t u a z i o n e i n a c c e t t a b i l e » C o n queste parole il Capogruppo di Opposizione Michele Laurino, con i Consiglieri Franco Fiscella e Antonietta Ostuni tirano in campo nuovamente gli Ammin i s t r a t o r i , e s c r i v o n o : « D o p o anni di sacrifici e impegno per t r a s f o r m a r e i l n o s t r o p a e s e i n una meta turistica di eccellenza in Basilicata, soprattutto nell ’ a c c o g l i e n z a , c i r i t r o v i a m o a vedere le nostre strutture chiuse e abbandonate nel momento d e l b i s o g n o Q u a l c u n o d e ll’Amministrazione Comunale, dop o aver vis to tan ti tu ris ti, e per non fare brutta figura, nella tarda mattinata si è degnato di aprirle lasciandole scellerat a m e n t e i n c u s t o d i t e t u t t a l a g i o r n a t a I n u n a g i o r n a t a c h e avrebbe dovuto essere di festa e accoglienza, abbiamo assistito a un flusso massiccio di turis ti, m a a l c o n te mp o a d u n a bbandono totale del paese La pinacoteca Michele Cancro, la sal a i m m e r s i v a , l a b i b l i o t e c a , i l museo Mastroberti Pierfrancesco e il punto informativo sono rimasti chiusi, lasciando i visitatori senza punti di riferiment o e s e n z a l a p o s s i b i l i t à d i g odere delle bellezze che abbiamo costruito con tanta fatica. Dove sono gli amministratori che h a n n o p r o m e s s o u n t u r i s m o d 'élite? Dove sono “quei” giov a n i c h e h a n n o m i l l a n t a t o i nsieme a questa Amministrazio-

ne progetti di accoglienza e valorizzazione che dovevano mig l i o r a r e i l

m

n

o paese? – incalzano i Consiglier i d i o p p o s i

i o n e - I n p a s

t

, d o p o a v e r r e a l i z z a t o q u e s t e strutture di attrazione, avevamo creato un gruppo di giovan i c h e s i o c c u p a v a d e l l ’ a c c

g l i e n z a , g e

v a u n c a m p o d a p a in tba ll e in fo r m a v a i tu r is ti su tutte le attività e le bellezze del paese. Oggi, invece, non c’è traccia di quell’entusiasmo e di quell’impegno. Le strutture che con dedizione abbiamo costruit o i n 1 5 a n n i d i A m m i n i s t r azione sono oggi lasciate in balia dell’incuria. Questo non è solo u n fallimen to ammin is trativo, è un tradimento verso la comun i t à e v e r s o c h i h a c r e d u t o i n u n f u t u r o m i g l i o r e p e r S a nt'Angelo Le Fratte Chiediamo

almeno

“La

Resurrezione di Cristo”, sequel de “La Passione” sarà girato anche nella Città dei Sassi come nel 2004. Si parte da Cinecittà

Mel Gibson riporta Hollywood a Matera

Mel Gibson torna a Matera per girare il sequel del discusso ma straordinario successo al botteghino La Passione di Cristo La Città dei Sassi e altre località tra Basilicata e Puglia faranno da sfondo alle riprese di Resurrezione di Cristo, il secondo capitolo del colossal biblico che ha diviso pubblico e critica Il film inizierà le riprese ad agosto presso gli studi di Cinecittà per poi spostarsi a oltre vent’anni dopo nuovamente Matera, poi Altamura, Ginosa e Gravina di Laterza, scenari scelti per ricostruire l’atmosfera della Giudea dell’epoca La notizia è stata confermata da Manuela Cacciamani, Ceo di Cinecittà, in un’intervista al Sole 24 Ore, poi ripresa anche da alcuni media statunitensi Mel Gibson aveva già effettuato alcuni sopralluoghi a Matera lo scorso settembre, visitando luoghi simbolo come Piazza San

L’UOMO AVEVA

Pietro Caveoso e le aree rupestri circostanti per circa una settimana di permanenza Il regista e attore americano, da tempo impegnato nella realizzazione del progetto, ha spiegato in un’intervista al podcast The Joe Rogan Experience che il film non sarà una semplice continuazione della Passione di Cristo, ma esplorerà anche elementi più ampi della narrazione biblica, dalla caduta degli angeli alla morte dell’ultimo apostolo L’obiettivo dichiarato è quello di evitare una rappresentazione banale della Resurrezione, trovando un linguaggio cinematografico capace di stupire e coinvolgere il pubblico Il primo film, uscito nel 2004, divenne il più grande successo per una produzione indipendente, incassando oltre 612 milioni di dollari a livello globale Nonostante le polemiche legate alla crudezza delle scene, il film ricevette tre no-

mination agli Oscar per fotografia, trucco e colonna sonora, consolidando Gibson come autore capace di portare sul grande schermo storie epiche e controverse Anche in Resurrezione di Cristo, il ruolo di Gesù sarà interpretato da Jim Caviezel, che tornerà nei panni del protagonista dopo vent’anni L’attrice Maia Morgen-

stern riprenderà il ruolo di Maria, mentre Francesco De Vito interpreterà l’apostolo Pietro Considerato il tempo trascorso, si prevede un ampio utilizzo della CGI per ringiovanire gli attori e mantenere una continuità visiva con il primo film Una delle principali differenze rispetto al film del 2004 riguarda la lingua dei dialoghi Se in

La Passione di Cristo vennero utilizzati latino, aramaico ed ebraico per rendere più autentica l’ambientazione, questa volta i dialoghi saranno in inglese, una scelta dettata dalla complessità della sceneggiatura e dalla necessità di rendere il film più accessibile a un pubblico internazionale La produzione è avvolta da grande attesa e curiosità, anche perché Gibson ha lavorato per anni alla sceneggiatura con lo sceneggiatore Randall Wallace, già autore di Braveheart Il film si concentrerà sulle ventiquattro ore della Passione e sui tre giorni successivi alla crocifissione, fino al momento della Resurrezione Con un’uscita prevista per aprile 2026, la pellicola punta a replicare il successo del primo capitolo e a offrire una nuova visione cinematografica di uno degli eventi più importanti della storia cristiana

Marconia di Pisticci, la Polizia arresta il ladro di biciclette elettriche

LaPolizia di Stato di Matera ha arrestato, a Marconia di Pisticci, un trentunenne per furto aggravato. L’uomo avrebbe infatti rubato una bicicletta elettrica del valore commerciale di circa 1200 euro, parcheggiata nell’androne di un condom i n i o . L ’ a r r e s t o è s t a t o c o m p i u t o d a g l i Agenti del Commissariato di P.S. di Pisticci, impegnati nell’attività di monitoraggio del territorio, che procedevano al controllo di un’autovettura il cui bagagliaio non era chiuso regolarmente Alla vista degli operatori, anziché fermarsi, il conducente dava un’accelerata e tentava la fuga per le vie della città, mettendo in serio pericolo l’incolu-

mità degli ignari passanti Dopo un breve inseguimento, a causa dell’alta velocità, il fuggitivo perdeva il controllo dell’auto, finendo la corsa in un terreno. Gli agenti, che n o n a v e v a n o m a i p e r s o d i v i s t a i l v e i c o l o , trovavano, all’interno del bagagliaio, una bicicletta elettrica Dagli approfondimenti investigativi, effettuati nell’immediatezza, emergeva come il velocipede fosse provento di furto. Dopo le formalità di rito, il trentunenne, gravato da precedenti di Polizia, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza La bicicletta è stata restituita al legittimo proprietario.

Siterrà domani 28 marzo, alle ore 15 30 nel Castello di Bernalda, il secondo dei sei incontri del corso di formazione politica 2025 “Formare per Governare, Governare per Cambiare”, organizzato dalla Lega Salvini Premier Basilicata Il primo appuntamento sul percorso introduttivo alla politica regionale si è svolto lo scorso 7 marzo nella sala B del Consiglio regionale a Potenza Tema di questo secondo incontro, “Geopolitica: Medio Oriente e scenari internazionali”. Si discuterà dell’analisi dei conflitti internazionali e delle implicazioni geopolitiche, del ruolo della Lega in Europa e del rapporto tra Islam e Cristianità Interverranno il presidente na-

zionale dell’associazione “Noi con Trump”, Claudio Lauretti, il docente di Storia della Chiesa e socio della Deputazione di Storia Patria, don Gerardo Lasalvia. Porteranno il loro saluto il presidente del gruppo consiliare regionale Lega Basilicata, Domenico Tataranno, il presidente della Lega provinciale di Matera, Vincenzo Zito, e il vice presidente della Giunta regionale della Basilicata e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe L’incontro sarà moderato da Giulio Curatella, componente della segreteria regionale della Lega Basilicata e responsabile del progetto L’evento sarà seguito dalla visita esclusiva al museo del Cinema le cui sale sono dedicate al

film “Il Padrino” del regista con origini lucani Francis Ford Coppola. «La scuola di formazione che è partecipata oltre ogni previsione - afferma il commissario regionale della Lega Basilicata, Pasquale Pepe - Sono soddisfat-

to del lavoro che stiamo portando avanti Siamo convinti che il buon governo parta dalla conoscenza. Creare una classe dirigente preparata significa garantire amministratori consapevoli e capaci di affrontare le sfide future con competenza e visione» Sul versante dell’organizzazione del partito, dopo la prima tornata di nomine dei coordinatori dei dipartimenti della Lega lucana, sono stati incaricati i responsabili di altri ambiti di programmazione e azione politica: Rossella Maragno al Turismo, Stefania D’Ottavio alla Penitenziaria, Carmen De Marinis agli Esteri, Mariangela Giorgio alle Infrastrutture e ai Trasporti, Aldo Di Pede alle Politiche abitative

Nova Siri inaugura la quarta edizione dell’iniziativa didattica che coinvolgerà oltre 500 studenti, promuovendo il patrimonio storico e culturale del Sud

Il Tour nella Magna Grecia: un viaggio tra storia e cultura per le scuole italiane

Ilpromotore Raffaele

Micelli: «La nostra speranza è che, attraverso esperienze dirette come quelle offerte dal nostro progetto, i partecipanti diventino ambasciatori della cultura e della storia italiana, portando avanti un messaggio di rispetto e valorizzazione del nostro straordinario passato». Nova Siri ha ospitato l’inaugurazione ufficiale della quarta edizione del «Tour nella Magna Grecia», un’iniziativa dedicata alle scuole di tutta Italia, promossa da Idea Viaggi. La giornata di apertura ha visto la partecipazione entusiasta di studenti provenienti da Campania e Sardegna, pronti a immergersi per quattro giorni in un’esperienza che celebra l’incredibile patrimonio storico e culturale della Magna Grecia. I luoghi scelti, caratterizzati da siti archeologici e testimonianze artistiche, offrono un contesto perfetto per attività didattiche coinvolgenti. Martedì mattina ha segnato l’inizio di questa avventura con una visita al tempio di Hera di Metaponto, nel comune di Bernalda. Nel pomeriggio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in laboratori pratici di scavi simulati all’aperto e di esplorare la Villa Termale di Cugno dei Vagni a Nova Siri. Questa esperienza ha unito teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di vivere un percorso formativo senza precedenti, in

grado di collegare le conoscenze apprese in aula con l’autenticità della storia e della cultura locale. La giornata si è conclusa con la presentazione ufficiale del progetto, tenutasi nella sala conferenze del villaggio Toccacielo. L’evento ha visto la partecipazione attiva di studenti, insegnanti, rappresentanti di Idea Viaggi e autorità locali. Dopo l’introduzione del progettista Raffaele Micelli, sono intervenuti l’assessore al Turismo di Nova Siri Pasquale Gizzi, il vicesindaco di Policoro Massimiliano Padula, il consigliere comunale di Bernalda Gianfranco Sortiero, insieme a figure del mondo accademico e culturale come Francesco Martorella, docente presso l’Università degli Studi della Basilicata, il direttore del museo di Policoro Carmelo Colelli e Tiziana Fedele, animatrice territoriale e fondatrice di Vivi Heraclea. Tutti hanno sottolineato l’importanza di mantenere un modello di collaborazione a livello territoriale, evidenziando come sia fondamentale unire le forze per potenziare l’offerta turistica e culturale della Magna Grecia, rendendo questi luoghi più accessibili e attrattivi per le generazioni future. Il tour si snoderà, come ogni anno, tra le affascinanti terre di Basilicata, Calabria e Puglia, coinvolgendo oltre 500 studenti nelle prossime settimane.

La regista protagonista del progetto «Screen Book - Dalle pagine allo schermo» in una giornata di incontri, proiezioni e dibattiti tra studenti e pubblico

Venosa celebra il connubio tra cinema e letteratura con Maria Sole Tognazzi

Una giornata all’insegna del cinema e della letteratura ha

coinvolto studenti e pubblico a Venosa, grazie alla partecipazione della regista Maria Sole Tognazzi al progetto «Screen Book - Dalle pagine allo scherm o » L ’ i n i

m

C o m m i s s i o n c o n i G A L lucani e co-finanziata dal

C E P E L L , h a r i s c o s s o u n g r a n d e s u c c e s s o , c o n f e r -

m a n d o l ’ i m p o r t a n z a d e l connubio tra narrativa e ci-

n e m a L a r e g i s t a h a i n -

c o n t r a t o g l i s t u d e n t i d e l -

l'I I S S «Flacco-Battagli-

ni» di Venosa per la pro-

iezione del film Dieci Mi-

n u t i , t r a t t o d a l r o m a n z o

Per dieci minuti di Chiara

G a m b e r a l e L ’ i n c o n t r o è stato un’occasione di con-

f r o n t o s u l l i n g u a g g i o c inematografico e sull’adat-

t a m e n t o l e t t e r a r i o , c o n

u n ’ a n a l i s i c r i t i c a g u i d a t a

d a l l a s t e s s a T o g n a z z i I n serata, il Cinema Lovaglio

h a o s p i t a t o i l q u i n t o a p -

p u n t a m e n t o d i « S c r e e n

Book» con un reading del r o m a n z o i n t e r p r e t a t o d a

Chiara Lostaglio e Manuel

S a n t a g a t a , s e g u i t o d a l l a proiezione del film e da un

d i b a t t i t o c o n l a r e g i s t a

Tognazzi ha condiviso le

s f i d e e l e e m o z i o n i d e l

processo di trasposizione

c i n e m a t o g r a f i c a , r i s p o ndendo con entusiasmo alle domande del pubblico

« V e n o s a h a a c c o l t o c o n entusiasmo il sesto appuntamento di Screenbook, il festival itinerante che uni-

s c e c i n e m a e l e t t e r a t u r a

Un'edizione speciale, caratterizzata da una straor-

d i n a r i a p a r t e c i p a z i o n e e

dall'energia coinvolgente del pubblico, che ha con-

fermato ancora una volta

il valore di questo proget-

t o » - c o s ì h a d i c h i a r a t o

M a r g h e r i t a R o m a n i e

p r e s i d e n t e d e l l a L u c a n a

Film Commission, che ha aggiunto: «La giornata si è aperta con l'incontro di una scolaresca entusiasta,

d i m o s t r a n d o q u a n t o s i a

i m p o r t a n t e a v v i c i n a r e i

g i o v a n i a l l i n g u a g g i o c inematografico e narrativo

Nel pomeriggio, il dialogo con il pubblico ha messo in luce una comunità attenta e partecipe, pronta a confrontarsi in modo cri-

t i c o e a p p a s s i o n a t o s u l l e

opere proposte La lettura di «Dieci Minuti» di Chiara Gamberale e la visione del film di Maria Sole Tognazzi hanno stimolato un

d i b a t t i t o v i v a c e , c o n f e r -

m a n d o l a d i r e z i o n e c h e

S c r e e n b o o k i n t e n d e s eguire: non solo riportare il p u b b l i c o i n s a l a , m a t r as f o r m a r e l a v i s i o n e i n un’esperienza interattiva, arricchente e coinvolgen-

t e » « L a v e r a s f i d a d e l l e sale cinematografiche oggi - ha continuato Roma-

n i e l l o - n o n è s o l o i n c r e -

m e n t a r e l e p r e s e n z e , m a offrire un’esperienza completa, fatta di incontri con registi, momenti di dialogo e scoperta del dietro le q u i n t e S o l o c o s ì s i p u ò creare un legame autentico tra il pubblico e il cinema, rendendo ogni proiezione un'occasione di confronto e crescita A Venosa, tutto q u e s t o è s t a t o p o s s i b i l e

g r a z i e a l l a p a s s i o n e e a ll’impegno di Lidia Lovaglio, proprietaria del cinema e promotrice di rassegne e incontri che da anni

a l i m e n t a n o l a c u l t u r a c inematografica della città

L a s u a d e d i z i o n e è u n e s e m p i o d i c o m e i l c i n ema possa diventare un mo-

tore di aggregazione e partecipazione » Un entusias m o c o n d i v i s o a n c h e d a Maria Sole Tognazzi, che h a e s p r e s s o t u t t a l a s u a

g r a t i t u d i n e p e r l ’ a c c oglienza ricevuta a Venosa: «Sono felicissima, onorata e grata di essere stata in-

vitata in questa terra meravigliosa per scoprire Ve-

nosa, che ho avuto il piacere di visitare per la prima volta con grande emo-

z i o n e È s t a t a u n ’ e s p e -

r i e n z a s t r a o r d i n a r i a , c h e

m i h a c o i n v o l t a s i n d a l

m a t t i n o H o a v u t o l ’ o pp o r t u n i t à d i e s p l o r a r e u n territorio affascinante e di incontrare i ragazzi del liceo, con cui ho condiviso un momento speciale dopo la proiezione del film A b b i a m o p r e s e n t a t o i l film concludendo la serat a c o n u n b e l l i s s i m o d i al o g o c o n i l p u b b l i c o , r is p o n d e n d o a l l e l o r o d omande e condividendo rif l e s s i o n i s u q u e s t a s t o r i a c o s ì i n t e n s a e v i c i n a a l l a vita di ognuno di noi »

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.