Cronache del 27 febbraio 2025

Page 1


Clima, il vero cruccio dei lucani

A temerne cambiamenti è il 59,4%. Seguono smaltimento rifiuti e inquinamento acque

Nonostante il Pd sia molto dietro a FdI, che da sola trascina la coalizione, il csx vola

Cdx minoranza in Basilicata

i a d i P r omozione Territoriale della Basilicata conferma la sua part e c i p a z i o n e a l l ’ u n d i c e s ima edizione del Business

T o u r i s m M a n a g

m

t (BTM), in programma fin o a d o m a n i , p r e s s o i l n u o v o p a d i g l i o n e d e l l a Fiera del Levante di Bari L’evento è una delle piattaforme strategiche per la

p r o m o z i o n e e l a v a l o r i z -

z a z i o n e d e l l ’ o f f e r t a t u r i -

s t i c a l u c a n a s u l m e r c a t o nazionale e ( )

■ continua a pag 13

Dellapenna alle pag 2 e 3

L A F I G U R A C C I A S U I L E A

Non è certo una bella consolazione, peraltro compensata con una medaglia di cartone, sapere che avevamo ragione da vendere a scrivere che la sanità lucana era un campo d’inefficienza e disperazione, nonostante l’allora assessore Fanelli lo spacciasse per uno tutto rose e fiori Ora però che il Ministero della salute e non certo la falange comunista ha pubblicato il monitoraggio dei LEA attraverso gli indicatori CORE per l’anno 2023 si può davvero mostrare tutta la fuffa patriottica che s’è inventato ad arte il centrodestra pur d’ingannare i poveri lucani, costretti sempre più in massa, a curarsi fuori regione E così, manco a dirlo, mentre sono ben 13 le Regioni ad avere pagella superiore a 60 e dunque soglia di sufficienza in tutte le macro-aree, la Basilicata, guarda caso, è inadempiente in quanto non centra il target delle cure distrettuali Eppure tutto questo non pare affatto interessare il presidente del consiglio regionale Marcello Pittella che sulla sanità aveva pubblicamente promesso tuoni e fulmini ed invece alla fine s’è inchinato alla ragion patriottica degli accordicchi, soprattutto per intestarsi nomine e botteghe di sottogoverno Canta Fedez: “Figuracce a targa alterna ”

È il risultato ottenuto nell’area “Distrettuale” a far sprofondare la regione agli ultimi posti della classifica

Lea, Basilicata non sufficiente

POTENZA

Sarachella anima il centro storico: flash mob di oltre 600 alunni per festeggiare il Carnevale, presente anche l’Amministrazione

■ Menonna a pag 25

DIGA CAMASTRA

Dopo il via libera del Ministero per l’aumento di capacità della diga, Bardi e Pepe: «Ora lavoriamo a un piano su infrastrutture esistenti»

LA PROTESTA

■ Servizio a pag 7

Cgil con i magistrati lucani e contro la riforma della giustizia: «Saremo con loro in presidio presso il Tribunale»

■ Servizio a pag 5

Per Bidimedia, se si votasse ora, la coalizione di governo uscirebbe sconfitta Sarà Gibboni il presidente del Tribunale di Lagonegro

MATERA

Una donna di 64 anni perde la vita in un incidente sulla Sp 8: è andata a finire con l’auto contro un albero

■ Servizio a pag 23

Servizio
Servizio

Nonostante il Par tito democratico sia molto dietro a Fratelli d’Italia, che da sola trascina la coalizione, il centrosinistra vola

B i d i m e d i a , i n B a s i l i c a t a i l c e n t r o d e s t r a

dalla maggioranza si ritrova in minoranza

Se si votasse adesso, la

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Se s i v o t a s s e o g g i i n Basilicata e se ci fosse uno scontro tra il

c

l

s a r e b b e q u e s t ’ u l t i m o a vincere le elezioni

È ciò che emerge dal son-

d a g g i o B i d i m e d i a e c h e evidenzia senza ombra di dubbio lo stato di difficoltà in cui versa la coalizione di governo in Basilicata.

Del resto, dopo la roboante vittoria di Bardi il centrodestra ha inanellato una

s e r i a r a g g u a r d e v o l e d i

s c o n f i t t e e l e t t o r a l i , c o m -

p r e s o l a s o n o r a b a t o s t a

d e l l a C i t t à d i P o t e n z a e

della Provincia di Matera

c h e e v i d e n z i a n o c a n c e l -

l a n d o o g n i p e r p l e s s i t à i l

s e m p r e p i ù e v i d e n t e d i -

s t a c c o t r a l a c l a s s e d i r i -

gente regionale e il popolo lucano UN DATO IN CONTROTENDENZA

Una coalizione composta da Pd, Movimento Cinque

Stelle, Italia Viva, Azione, + Europa e Verdi Sinistra

n e l l a n o s t r a r e g i o n e r a g -

giungerebbe il 50% mentre l’intero centrodestra si fermerebbe al 45%

Sarebbe dunque la Basilic a t a u n a d e l l e p o c h e r egioni nelle quali il centrod e s t r a p e r d e r e b b e l a t o rnata elettorale di una event u a l e i m m e d i a t a e l e z i o n e

politica, riducendo la propria rappresentanza parlamentare da 4 a due con un r i s u l t a t o c h e s a r e b b e u n a t o t a l e d e b a c l e p e r i l G ov e r n o R e g i o n a l e e p e r i suoi alleati. Che il risultato sia specifico della nostra regione e attribuibile a quanto accade sul nostro territorio lo dimostra anche lo spietato

c o n f r o n t o c o n i l d a t o n azionale dove, al contrario la somma di tutti i partiti del “campo largo” (Azion e , C i n q u e S t e l l e , I t a l i a Viva, + Europa e Verdi Sinistra) avrebbe più o me-

no gli stessi voti del cent r o d e s t r a D a m e s i s o s t eniamo che il centrodestra dopo aver indovinato tutto nella campagna elettorale per le regionali nella

n o s t r a t e r r a h a i n i z i a t o a n o n t r o v a r e p i ù u n c o l p o giusto e a non riuscire più ad avere un dialogo con i cittadini e, pertanto, con il corpo elettorale

M a l g r a d o l a t o t a l e d i s o r -

g a n i z z a z i o n e d e l l e o p p osizioni, la coalizione sembra non riuscire né a dare i l c o l p o f i n a l e n é a s t r u tturare un rapporto costante con le classi dirigenti e c o n i c o r p i i n t e r m e d i r e -

g i o n a l i , q u a s i a s e m b r a r e un corpo troppo distaccat o r i s p e t t o a l l e e s i g e n z e del territorio stesso

Più volte abbiamo evidenziato la timidezza del cambiamento e il fatto che non si sia stati capaci di rivoluzionare gli assetti di potere né di difendere le scelte fatte, quasi nasconden-

dosi nella logica del rinvio e della paura I nostri consigli non pagati quasi mai s o n o s t a t i a s c o l t a t i e o r a questi sondaggi dimostran o c h e n o n a v e v a m o t o rto.

C’è tutto il tempo di riparare agli errori compiuti a p a t t o c h e s i c o m p r e n d a che chi ha votato per la seconda volta il centrodestra l o h a f a t t o p e r o t t e n e r e i l radicale cambiamento che desidera e di cui la nostra popolazione ha disperatam e n t e b i s o g n o , n o n r e alizzarlo o nascondersi pav i d i n e i p a l a z z i l o n t a n o dalla gente non risolve le questioni, rinvia i nodi da s c i o g l i e r e e f a p e r d e r e c o n s e n s o e d e n t u s i a s m o militante

I n q u e s t a d i r e z i o n e l e p r o s s i m e e l e z i o n i a m m inistrative di Matera saranno cruciali per spostare o m a n t e n e r e g l i e q u i l i b r i non solo elettorali ma anche dell’entusiasmo

FRATELLI D’ITALIA PRIMO PARTITO

S u l c a m p o n a z i o n a l e emerge che Fratelli d’Italia è stabilmente il primo

p a r t i t o i t a l i a n o I l P a r t i t o di Giorgia Meloni non sta

s u b e n d o ( a d i f f e r e n z a d i

t u t t i q u e l l i c h e l o h a n n o preceduto) un contraccol-

po negativo dalla stagione di governo e si posiziona al 28,9%, molto staccato il Partito Democratico che si

f e r m a a l 2 3 , 8 % , i l M o v imento Cinque Stelle che si stabilizza all’11% mentre

L e g a e F o r z a I t a l i a s o n o entrambe all’8%

U n a c o a l i z i o n e , q u e l l a d i cen tr o d es tr a, d o v e il p ar -

t i t o g u i d a f a g o c i t a g l i a l -

l e a t i e d è l ’ u n i c o a t i r a r e

l a c a r r e t t a d e l c o n s e n s o con Giorgia Meloni che riscuote la fiducia del 38% degli italiani, più di quanta ne riscuota il suo stesso

g o v e r n o c h e s i f e r m a a l 35%

ALCUNE

CURIOSITÀ Il sondaggio di Bidimedia

s e i c i t t a d i n i i t a l i a n i d e l

2 0 2 5 d o v e s s e r o v o t a r e i partiti del 1921 in testa ci sarebbe il Partito Comunista Italiano con il 20,1%, al secondo posto il Partito

S o c i a l i s t a I t a l i a n o c o n i l 19,7%, al terzo posto i Popolari con il 15,8%, il 14% degli italiani voterebbe il Partito Liberale mentre il 13% voterebbe per il Blocc o N a z i o n a l e d e l P a r t i t o Nazionale Fascista

S e , i n v e c e , g l i i t a l i a n i d i o g g i d o v e s s e r o v o t a r e i simboli del 1983 il Partito

Comunista Italiano sareb-

b e i l p r i m o p a r t i t o c o n i l

2 2 , 2 % , l a D C i l s e c o n d o c o n i l 2 0 , 8 % , m e n t r e i l

Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale sar e b b e s u l p o d i o c o n i l

18,3%

I n r e a l t à l e e l e z i o n i d e l 1983, pur confermando la Democrazia Cristiana come primo partito videro la grande vittoria del Partito Socialista Italiano che determinò per la prima volta n e l l a s t o r i a d e l l a R e p u bblica Italiana l’indicazion e d i u n s o c i a l i s t a ( n e l l a persona di Bettino Craxi)

a l l a c a r i c a d i P r e s i d e n t e

del Consiglio dei Ministri con quello che fu il govern o p i ù l u n g o d

durata soltanto dal Governo Berlusconi

Q u e s t o p e r d i r e q u a n t o i sondaggi non sempre trasferiscano la realtà dei fatt i m a , s i c u r a m e n t e , i n d ic a n o u n a t e n d e n z a p o p olare

Il centrodestra lucano ha il dovere di smetterla di crogiolarsi e di iniziare sul serio a rimboccarsi le manic h e s e n o n v u o l e a c c o rgersi all’improvviso di essere minoranza

Bardi: «Attacco hacker, tutto sotto controllo»

s e r v i z i o n l i n e . C o n t i n u e r e m o a m o n i t o r a r e

s i m a p r o t e z i o n e d e i n o s t r i s i -

s t e m i d i g i t a l i e l a s i c u r e z z a delle informazioni dei cittadi-

g i o n e B a s i l i c a t a ,

V i t o B a r d i , i n r e l a z i o n e a l l e

i n c u r s i o n i d a p a r t e d i h a c k e r

continuità operativa dei nostri

n i l u c a n i » , c o n c l u d e B a r d i

n e l l a n o t a i n c u i t r a n q u i l l i z z a

i c i t t a d i n i

Mega: «Condividiamo le ragioni della protesta contro la riforma della giustizia, li sosterremo durante il presidio di oggi»

La Cgil Basilicata accanto ai magistrati lucani: «Oggi saremo con loro al Tribunale di Potenza»

La C g i l B a s i l i c a t a condivide le ragioni a l l a b a s e d e l l a m obilitazione indetta dall’Associazione nazionale Magistrati per contrastare il disegno di legge di riforma costituzionale della Giustizia e che hanno determinato la decisione di indire lo s c i o p e r o “ A d i f e s a d e l l a C o s t i t u z i o n e ” d e i m a g istrati per la giornata di oggi 27 febbraio «Il disegno d i r i f o r m a c o s t i t u z i o n a l e della giustizia – afferma il s e g r e t a r i o g e n e r a l e C g i l Basilicata Fernando Mega – ha lo scopo e l’effetto di r i d u r r e l ’ a u t o n o m i a d e l l a m a g i s t r a t u r a e s p o s t a r e l’azione dei pubblici ministeri sotto il potere esecutivo Un disegno assai div e r s o d a q u e l l o d e l i n e a t o dalla Costituzione Una rif o r m a c h e a l t e r a l ’ e q u i l ibrio tra i poteri dello Stato in danno dell’ordine giudiziario, con una forte atte-

n u a z i o n e d e l l a i n d i p e ndenza effettiva dell’ordine giudiziario, indipendenza

c h e è p r e c o n d i z i o n e p e r u n a g i u s t i z i a u g u a l e p e r

tutti Un disegno destinato ad incidere in maniera profonda sull’assetto dei poter i s t a b i l i t o d a l l a C o s t i t uzione, a discapito della tu-

t e l a d e i c i t t a d i n i e d e l l a funzione di garanzia affid a t a a l l a M a g i s t r a t u r a Questa riforma – continua – è p a r t e d e l t e n t a t i v o d i minare alla base la nostra Carta Costituzionale, agend o c o e r e n t e m e n t e c o n u n disegno del quale sono parte integrante la legge sull’autonomia differenziata e il disegno di legge sul premierato Sono tutti tasselli di un modello autoritario di trasformazione della nostra

d e m o c r a z i a , i n c o n t r a s t o con i principi di bilanciam e n t o d e i p o t e r i , u g u ag l i a n z a e s o l i d a r i e t à c h e s o n o a f o n d a m e n t o d e l l a

Costituzione Italiana, antif a s c i s t a e n a t a d a l l a r e s i -

stenza Il disegno di legge in questione, votato in prima lettu r a alla C amer a, è un progetto di riforma del p o t e r e g i u d i z i a r i o e n o n della giustizia. Perciò non p r o d u r r à e f f e t t i s u i t e m p i d e i p r o c e s s i e s u l f u n z i o -

n a m e n t o d i p r o c u r e e t r i -

bunali, agendo in un contesto nel quale, con l’ultima legge di bilancio, è stato deciso un ulteriore taglio finanziario per la Giustizia La Confederazione, insieme alla Funzione Pubblica CGIL – conclude – è pertanto impegnata per sostenere una effettiva riforma d e l f u n z i o n a m e n t o d e l l a Giustizia, affinché risponda a un diritto fondamentale di rilievo Cos tituzionale del cittadino, garantisca a tutte e tutti l’esistenza libera in uno stato di diritto: affronti e trovi soluzioni alle ormai sistematiche e strutturali carenze di personale e di ricorso al lav o r o p r e c a r i o ; d e f i n i s c a una strategia seria per l’innovazione organizzativa e l’informatizzazione anche a

Per questo motivo la Cgil B a s i l i c a t a i n s i e m e a l l a Funzione pubblica parteciperà oggi al presidio indett o d a l l ’ a s

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Telesca: «Complimenti a Pace per l’elezione»

«Un profession i s t a d i grande spessore, che nel lavoro ha dimostrato e conti-

n u a a d i m o s t r a r e d o t i non comuni, peculiarità che testimonia anche

q u e s t o i m p o r t a n t e r iconoscimento naziona-

l e . A V i t o P a c e , n e i c o n f r o n t i d e l q u a l e p r o v o u n a g r a n d e s t im a , p e r s o n a l e e p r of e s s i o n a l e , i m i e i p i ù s i n c e r i c o m p l i m e n t i » . C o s ì s i è e s p r e s s o i l S i n d a c o d i P o t e n z a V i n c e n z o T e l e s c a a ll’indomani dell’elezione del notaio Vito Pace q u a l e m e m b r o d e l Consiglio nazionale del N o t a r i a t o p e r i l t r i e nnio 2025-2027, in rapp r e s e n t a n z a d e l a l B as i l i c a t a e d e l l e C o r t e d’Appello di Salerno

Dopo il via libera del Ministero per l’aumento di capacità della diga: «Stiamo lavorando a un piano su infrastrutture esistenti e nuove tecnologie»

Camastra, Bardi e Pepe: «Passo decisivo»

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il tramite della Direzione generale dighe, ha autorizzato l’aumento della capacità di invaso della diga del Camastra di due metri L’intervento consentirà di accumulare circa 2,5 milioni di metri cubi d’acqua in più rispetto agli attuali 9, portando il livello a oltre 11 milioni «Questo provvedi-

m e n t o – d i c e i l p r e s i d e n t e della Regione Basilicata, Vi-

t o B a r d i - r a p p r e s e n t a u n

p a s s o f o n d a m e n t a l e d e l l a nostra strategia per garantire una gestione sostenibile e sicura delle risorse idriche regionali L’aumento della

c a p a c i t à d i i n v a s o d e l C amastra ci permetterà di affrontare con maggiore effi-

c a c i a e v e n t u a l i p e r i o d i d i siccità, assicurando una forn i t u r a i d r i c a p i ù s t a b i l e a i

n o s t r i c i t t a d i n i » G l i f a d a eco l’assessore regionale all e I n f r a s t r u t t u r e , P a s q u a l e Pepe: «L’autorizzazione ottenuta è frutto di un lavoro sinergico tra le istituzioni regionali e nazionali Abbiamo operato con determina-

z i o n e d ’ i n t e s a c o n A c q u e

d e l S u d p e r c o n s e n t i r e l a r e a l i z z a z i o n e d e g l i i n t e rventi necessari sulla diga, al fine di aumentare la capaci-

tà di invaso e migliorare la sicurezza dell’infrastruttura» L’intervento rientra nel q u a d r o d i u n a s e r i e d i i n iz i a t i v e c h e l a R e g i o n e s t a mettendo in campo per prevenire future crisi idriche

O l t r e a l l e o p e r e s u l l a d i g a

d e l C a m a s t r a c h e h a n n o consentito di aumentarne la capacità di accumulo e alle progettazioni rivolte a rendere interconnesso lo sche-

ma Basento/Camastra, l’attenzione è rivolta anche all’invaso di Monte Cotugno, oggetto di un investimento d i 7 , 7 m i l i o n i d i e u r o c h e permetterà di incrementare la capacità di invaso oltre i 400 milioni di metri cubi ris p e t t o a l l ’ a t t u a l e l i m i t e d i 250 milioni Questi lavori, c h e c o m p r e n d o n o l a r i c ostruzione del muro paraonde e il rifacimento del manto di impermeabilizzazione, dovrebbero essere completati entro la fine del 2025 Il presidente Bardi e l’assessore Pepe sottolineano l’imp o r t a n z a d i u n a p i a n i f i c az i o n e a l u n g o t e r m i n e : «Stiamo lavorando a un pian o i n t e g r a t o c h e p r e v e d e non solo interventi sulle infrastrutture esistenti, ma anc h e l ’ i m p l e m e n t a z i o n e d i nuove tecnologie per il monitoraggio e la gestione del-

le risorse idriche L’obiettivo è creare un sistema resiliente capace di rispondere efficacemente alle sfide poste dai cambiamenti climat i c i e d a l l a c r e s c e n t e d omanda di acqua» La collaborazione tra Regione, Acque del Sud, Autorità di bacino del distretto meridionale e Ministero delle Infras t r u t t u r e e d e i T r a s p o r t i è stata cruciale per il raggiungimento di questi obiettivi I l p

sessore Pepe ringraziano le autorità coinvolte: «Esprimiamo la nostra gratitudine al Ministero e alla Direzione generale dighe per la sensibilità dimostrata nei conf r o

sultato è il frutto di un dialogo costruttivo e di una collaborazione efficace tra i vari livelli istituzionali»

CAMBIAMENTI CLIMATICI PER GLI IMMOBILI DI REGIONE E PROVINCE, MONGIELLO: «TUTELIAMO L’AMBIENTE PER TUTELARE I CITTADINI»

“Infrastrutture Verdi e Blu”, oggi la presentazione del bando a Potenza

presentato oggi nella Sala Inguscio in via Verrastro a Potenza, l’avviso pubblico ‘Infrastrutture verdi e blu’ al fine di fornire strumenti di adattamento delle città ai cambiamenti climatici Potenziali beneficiari dell’avviso sono i Comuni della Regione Basilicata e le Province di Potenza e Matera che possono partecipare in forma singola o partenariale La dotazione finanziaria ammonta a 10 milioni di Euro, derivanti dalle risorse del Programma Regiona-

le Basilicata FESR FSE 2021 –2027. Alla conferenza di presentazione saranno presenti l’Assessore all’Ambiente e Transizione Energetica, Laura Mongiello, il Direttore generale Michele Busciolano e la dottoressa Antonella Logiurato del Dipartimento Ambiente, oltre ai rappresentati dei comuni invitati a partecipare. Con questo avviso la Regione Basilicata intende sostenere interventi per lo sviluppo ed il completamento di infrastrutture verdi e blu anche in ambito urbano

e periurbano, al fine di fornire strumenti di adattamento ai cambiamenti climatici, contribuendo alla mitigazione dei principali rischi. «La conservazione del capitale naturale, in termini di tutela e salvaguardia, passa inevitabilmente attraverso uno dei suoi aspetti fondamentali: la tutela della biodiversità, sia per l’importanza che riveste a livello ambientale, sia per i Servizi ecosistemici rilasciati a beneficio dell’uomo», dichiara l’Assessore all’Ambiente e Transizione Ener-

getica Laura Mongiello che aggiunge: «Il Dipartimento Ambiente intende sostenere interventi per lo sviluppo ed il completamento di infrastrutture verdi e blu anche in ambito urbano e periurbano, al fine di fornire strumenti concreti di adattamento ai cambiamenti climatici e di tutela della biodiversità Questo avviso rimette i comuni al centro di importanti progetti per la valorizzazione e riqualificazione delle proprie aree», conclude l’assessore

Confcommercio e Intesa

Sanpaolo hanno siglato un accordo che mette a disposizione delle imprese associate 5 miliardi di euro di nuovo credito. L’obiettivo è finanziare la competitività e le transizioni innovative, in linea con gli obiettivi del Pnrr, per i quali il gruppo bancario ha previsto complessivamente 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle Pmi. L’accordo prevede inoltre commissioni agevolate per l’intero 2025 sui pagamenti Pos, con l’obiettivo di accrescere la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali L’intesa è stata firmata dal presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, e dal responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese L’iniziativa si rivol-

ge alle imprese associate a Confcommercio con soluzioni finanziarie e condizioni dedicate, servizi di consulenza e iniziative congiunte sul territorio Una delle misure più significative è l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti Pos, già attivato dalla Banca nel 2022 e confermato per tutto il 2025 Questa decisione risponde a un’esigenza manifestata soprattutto dalle realtà commerciali più piccole, con l’obiettivo di favorire la diffusione dei pagamenti digitali. L’accesso al credito per le imprese di minori dimensioni sarà ulteriormente agevolato grazie a soluzioni completamente digitali. I finanziamenti a breve termine saranno accessibili direttamente dal canale internet dedicato, sia in fase di domanda che di perfezionamento, consentendo alle aziende

di mantenere la consulenza del proprio gestore bancario e di amministrare l’operatività dalla propria sede Tra i fondamenti dell’accordo figurano: Soluzioni e strumenti di pagamento multicanale ed evoluti (es. SmartPos), che abilitano molteplici servizi (es. mance). Accesso a un nuovo processo del credito dematerializzato e digitalizzato Supporto ai progetti di investimento in digitalizzazione ed energie rinnovabili. Definizione di modelli di business in chiave sostenibile, anche grazie ai Laboratori Esg di Intesa Sanpaolo Strumenti per facilitare la nascita di nuove attività e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile. I contenuti dell’accordo saranno presentati agli associati in una serie di incontri locali congiunti, che coinvolgeranno le rispettive strutture ter-

ritoriali di Confcommercio e Intesa Sanpaolo. L’accordo fa seguito ad un accordo precedente tra Confcommercio Imprese per l’Italia Potenza e Intesa San Paolo sottoscritto a Potenza il 27 marzo 2023 nella sede di Confcommercio alla presenza del presidente di Confcommercio Potenza Angelo Lovallo e Alberto Pedroli, Direttore Regionale Basilicata, Puglia e Molise di Intesa Sanpaolo. «L’impegno di Confcommercio condiviso da IntesaSanpaolo per promuovere gli investimenti delle imprese del terziario della regione – ha detto il presidente Confcommercio Angelo Lovallo –si rafforza con la nuova strategia di servizi ed opportunità per i titolari di impresa che ci siamo dati nel programma di attività dei prossimi tre anni»

Secondo l’indagine Istat in Basilicata anche l’inquinamento dell’ar ia rappresenta una tematica par ticolar mente percepita come problematica

Ambiente, i cambiamenti climatici sono la maggiore preoccupazione dei lucani

Anche per i lucani i

c a m b i a m e n t i c l i -

m a t i c i s i c o n f e rmano il problema, in tema ambientale, che maggiormente preoccupa i cittadini con più di 14 anni

È q u a n t o e m e r s o d a l l ’ i n -

d a g i n e c o n o s c i t i v a e f f e t -

t u a t a d a l l ’ I s t i t u t o n a z i onale di statistica (Istat)

A livello nazionale, 6 per-

s o n e s u 1 0 ( 5 8 , 1 % ) s o n o

p r e o c c u p a t e d a i c a m b i amenti climatici: in Basilicata lo è, in riferimento al 2 0 2 4 , i l 5 9 , 4 % d e l l a p opolazione

Nel 2024, a seguire la me-

t à d e i c i t t a d i n i i t a l i a n i «esprime preoccupazione per la qualità dell’aria» ( 5 1 , 9 % ) , d a t o i n a u m e n t o d i 2 p u n t i p e r c e n t u a l i r ispetto all’anno precedent e L ’ i n q u i n a m e n t o d e ll’aria è il secondo problem a a m b i e n t a l e m a g g i o rmente avvertito anche per i lucani (47,8%)

Meno frequenti, a livello nazionale, sono la preoc-

c u p a z i o n e p e r l o s m a l t imento e la produzione dei rifiuti (38,1%), quella per l ’ i n q u i n a m e n t o d e l l e a cq u e ( 3 7 , 9 % ) e q u e l l a p e r

l ’ e f f e t t o s e r r a e i l b u c o n e l l ’ o z o n o ( 3 2 , 6 % ) , p r eoccupazioni stabili rispetto agli anni precedenti Riprendendo la classifica

l u c a n a d e l l e p r e o c c u p a -

z i o n i a m b i e n t a l i , d o p o i

c a m b i a m e n t i c l i m a t i c i e

l ’ i n q u i n a m e n t o d e l l ’ a r i a , c’è «produzione e smaltimento dei rifiuti (36,6%)» e «inquinamento delle acque (34,9%)»

Nel 2024 aumenta la quota di quanti in Italia sono preoccupati per il dissesto idrogeologico; si tratta del 2 8 , 5 % d e l l a p o p o l a z i o n e contro il 26,5% del 2023 In Basilicata, il dato è ri-

sultato superiore alla media nazionale: (33,1%)

Il 32,2% degli intervistati

i n B a s i l i c a t a , s i è d e t t o preoccupato dall’«effetto serra, buco dell ozono»

A un livello minore di percezione della tematica am-

b i e n t a l e c o m e p r o b l e m a , i n B a s i l i c

t r o v a n

«

q u i n a m e n t

s u o l o (24,4%)», «catastrofi prov o c a t e d a l l ’ u o m o ( 2 3 , 9 % ) » , « e s t i n z i o n e d i alcune specie di vegetalianimali (21,8%)», «esau-

r i m e n t o d e l l e r i s o r s e n at u r a l i ( 1 8 , 7 % ) » , « d i s t r u -

z i o n e d e l l e f o r e s t e (15,4%)»

A l i v e l l o p i ù b a s s o , i n f ine, circa 1 lucano su 10 si

è d e t t o p r e o c c u p a t o d a ll’inquinamento elettroma-

g n e t i c o ( 1 0 , 9 % ) , d a l l ’ i n -

q u i n a m e n t o a c u s t i c o

( 9 , 7 % ) , d a l l a r o v i n a d e l paesaggio (9,1%)

Come conclusioni a livel-

l o n a z i o n a l e , a n c h e n e l

2 0 2 4 r i l e v a t a u n a d i f f e -

r e n z a t r a N o r d e M e z z o -

g i o r n o d e l P a e s e r i s p e t t o

a d a l c u n e d e l l e p r e o c c u -

p a z i o n i p e r l e t e m a t i c h e ambientali.

R i s c o n t r a t a u n a d i s t a n z a di circa 5 punti percentuali rispetto al tema dei cam-

b i a m e n t i c l i m a t i c i , c h e preoccupa il 59,4% degli abitanti del Nord rispetto

a l 5 4 , 4 % d i q u e l l i d e l

Mezzogiorno

Anche il timore per la ro-

v i n a d e l p a e s a g g i o e l a preoccupazione per la distruzione delle foreste so-

n o s e n t i t i m a g g i o r m e n t e

d a q u a n t i r i s i e d o n o n e l l e

r e g i o n i d e l N o r d r i s p e t t o a quanti risiedono nelle re-

g i o n i d e l M e z z o g i o r n o (circa 5 punti percentuali di differenza), così come

l ’ i n q u i n a m e n t o d e l l e a cq u e r i e n t r a t r a i t e m i p i ù

sentiti dagli abitanti delle

r e g i o n i s e t t e n t r i o n a l i (39,5%) e meno da quelli

d e l l e r e g i o n i m e r i d i o n a l i (35,7%)

All’opposto, sono sentite

s o p r a t t u t t o d a i r e s i d e n t i

d e l C e n t r o e d e l M e z z o -

g i o r n o l e p r o b l e m a t i c h e

l e g a t e a l l a p r o d u z i o n e e allo smaltimento dei rifiuti (41,7% nel Mezzogiorn o , 4 0 , 7 % n e l C e n t r o e 35,4% nel Nord) e all’inq u i n a m e n t o d e l s u o l o (24,9% nel Mezzogiorno, 22,3% al Centro e 20,9% nel Nord)

N e g l i u l t i m i a n n i i l t e m a d e l l a p r o d u z i o n e e d e l l o s m a l t i m e n t o d e i r i f i u t i è stato avvertito soprattutto d a i r e s i d e n t i n e l L a z i o , che presenta la percentual e p i ù e l e v a t a , p a r i a l 44,1%, seguita dalla Campania con il 43,4%, contro una media nazionale del 38,1%.

L e p r e o c c u p a z i o n i a mb i e n t a l i s o n o s i g n i f i c a t ivamente diverse considerando l’età delle persone

I g i o v a n i f i n o a 2 4 a n n i

s o n o p i ù s e n s i b i l i d e l l e persone adulte per la perd i t a d e l l a b i o d i v e r s i t à ( i l

30,5% tra i 14 e i 24 anni

c o n t r o i l 1 8 , 7 % d e g l i over55enni), l’esaurimen-

t o d e l l e r i s o r s e n a t u r a l i (28,3% contro 18,4%), la distruzione delle foreste ( 2 4 , 8 % c o n t r o 1 9 , 1 % ) e l ’ i n q u i n a m e n t o d e l l e a cq u e ( 4 0 , 3 % c o n t r o

3 6 , 0 % ) A l c o n t r a r i o , g l i ultracinquantacinquenni si confermano più preocc u p a t i d e i g i o v a n i p e r i l d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o (32,4% contro 22,2% deg l i u n d e r 2 5 ) , l ’ i n q u i n am e n t o d e l s u o l o ( 2 2 , 7 % contro 17,7%) e lo smaltimento dei rifiuti (36,8% rispetto a 32,8%)

I n o l t r e , s i r i s c o n t r a c o m -

p l e s s i v a m e n t e u n a q u o t a maggiore di donne preoc-

c u p a t e d e i v a r i p r o b l e m i ambientali, anche tra i giovani

Sotto i 24 anni, ad esemp i o , l e r a g a z z e s o n o p r eoccupate più dei loro coet a n e i p e r l a p e r d i t a d e l l a

b i o d i v e r s i t à ( + 7 , 8 p u n t i

p e r c e n t u a l i ) , p e r i c a m -

b i a m e n t i c l i m a t i c i ( + 6 , 0

p u n t i p e r c e n t u a l i ) e p e r l’esaurimento delle risorse naturali (+3,4 punti)

L a q u o t a d i c i t t a d i n i c h e

e s p r i m e p r e o c c u p a z i o n e per lo stato dell’ambiente c r e s c e a l l ’ a u m e n t a r e d e l titolo di studio

Nei confronti dei cambiamenti climatici si dichiar a p r e o c c u p a t o i l 6 6 , 4 % d e i l a u r e a t i c o n t r o i l 53,2% tra chi ha al massimo la licenza media

A n a l o g h e d i f f e r e n z e s i presentano sia nei riguardi della produzione e dello smaltimento dei rifiuti (48,5% contro 32,6%), sia rispetto all’inquinamento delle acque (43,6% contro 33,8%) COMPORTAMENTI ECOCOMPATIBILI

Nel Mezzogiorno si è più p r o p e n s i a d a c q u i s t a r e prodotti a chilometro zero (29,9%) In Basilicata dato superiore alla media del Sud: 33,4%

Al Nord si evita soprattutto la guida rumorosa per m i t i g a r e l ’ i n q u i n a m e n t o acustico (51,3%) e si usan o d i p i ù i m e z z i d i t r asporto alternativi (20,2%) L e r i s p e t t i v e p e r c e n t u a l i lucani, sono 54,3% e 16% Energia e acqua al centro dei comportamenti virtuosi I c i t t a d i n i i t a l i a n i s a r e bbero attenti alla conservazione delle risorse natural i N e l 2 0 2 4 l

quanti fanno abitualment e a t t e n z i o n e a n o n s p r ecare energia è del 71,4%, i n l i e v e c

6 9 , 8 % dell’anno precedente In Basilicata il 73% ha dichiarato di fare attenzione a non sprecare acqua ed il 7 4 , 2 % d i p r e s

a t t e nzione a non sprecare energia

Il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida tenta la strada della sinergia istituzionale: al Masaf anche i Sottosegretari alla Salute e Ambiente Gemmato e Barbaro

Xylella, emergenza Puglia: al tavolo

m i n i s t e r i a l e l a B a s i l i c a t a o s s e r v a

Sull’emergenza Xylella in Puglia si tenta la strada della piena si-

n e r g i a

c

e prevede un graduale coin-

Basilicata

Si è tenuto ieri al Ministe-

r o d e

sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) il tavolo sulla Xylella, alla presenza del Ministro dell’Agri-

c o l t u r a , F r a n c e s c o L o l l o -

b r i g i d a , e d e l S o t t o s e g r e -

t a r i o P a t r i z i o L a P i e t r a

H a n n o p r e s o p a r t e a l l ’ i n -

c o n t r o a n c h e i l S o t t o s eg r e t a r i o a l l a S a l u t e , M a r -

c e l l o G e m m a t o , p e r g l i aspetti fitosanitari, il Sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, per la rigenerazione ambientale dei

t e r r i t o r i c o l p i t i , i l P r e s i -

d e n t e d e l C r e a , A n d r e a

R o c c h i , p e r i l c o o r d i n a -

m e n t o d e l l e a t t i v i t à d i r ic e r c a , e i l C o m m i s s a r i o

s t r a o r d i n a r i o N i c o l a

D e l l ’ A c q u a , p e r l e q u estioni legate alla gestione delle risorse idriche Prioritariamente urge rigenerare il patrimonio degli ulivi in Puglia: «La malattia - ha sottolineato il Sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, ha de-

terminato la morte di oltre

2 0 m i l i o n i d i a l b e r i , c o n

g r a v i s s i m e c o n s e g u e n z e ambientali, oltre quelle socioeconomiche»

«L’organizzazione di ques t a r i u n i o n e , c o n i l c o i nvolgimento anche del Min i s t e r o d e l l a S a l u t e e d e l

M i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e ,

i n s i e m e a l l e r e g i o n i - i n p ar tico lar e P u g lia e B as ilicata - ha dichiarato il ministro Lollobrigida - ha voluto creare un’osmosi ope-

r a t i v a t r a i m i n i s t e r i c h e hanno competenze dirette

sul sistema aggredito dall a f i t o p a t i a S o n o s i c u r o che, con la collaborazione di tutte le parti coinvolte, riusciremo a realizzare gli interventi necessari per rispondere concretamente a questo problema» Problema che, come ha agg i u n t o i l m i n i s t r o , « è a l tempo stesso un’emergenz a , a c a u s a d e l l a c o s t a n t e espansione della Xylella, e una questione consolidata, che non va affrontata con l o g i c h e e m e r g e n z i a l i , m a con interventi strutturali»

« L a l o t t a a l l a X y l e l l a f as t i d i o s a c o m p i e u n p a s s o avanti significativo grazie a un nuovo approccio che prevede, oltre a risorse per 30 milioni di euro previste dal Dl Agricoltura, un coo r d i n a m e n t o p i ù e f f i c a c e t r a i d i v e r s i l i v e l l i i s t i t uzionali - ha commentato il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato - Per la prima volta i Ministeri dell’Agricoltura, della Salute e d e l l ' A m b i e n t e s i r i u n iscono attorno a un tavolo c o m u n e , i n s i e m e a g l i a s -

sessori regionali all’Agricoltura di Puglia e Basilicata e alle associazioni di categoria per affrontare in m a n i e r a s t r u t t u r a t a un'emergenza che da anni c o l p i s c e d u r a m e n t e i l p atrimonio olivicolo puglies e U n t a v o l o a l t a m e n t e r a p p r e s e n t a t i v o , n a t o c o n l’obiettivo di dare risposte concrete e durature ed evitare gli errori del passato, q u a n d o a p r o b l e m a t i c h e complesse si è risposto con soluzioni semplicistiche e poco efficaci»

Per il consigliere regionale sono da «sfruttare le possibilità normative» per «sanare una situazione che si trascina da

Questione stabilizzazione, mozione di Marrese su ex Rmi ed ex Tis

La platea dei lavoratori della forestazione e dell’ex progetto Saaap riguarda più di 3000 persone che svolgono un lavoro importante a tutela del nostro territorio e che vivono da anni una condizione di precarietà lavorativa Allo stato attuale in Basilicata sono circa 2400 i lavoratori della Pla-

tea Unica del settore idraulico forestale ai quali si aggiungono i circa 900 del Progetto SaaaP (Servizi Agro-Ambientali Aree Produttive), questa platea potrebbe allargarsi in quanto attraverso una rilevazione dell’Arlab dei circa 1600 lavoratori ex Rmi ed ex Tis circa il 5 8 % p a r i a 9 2 2 p e r s o n e s i s o n o dette disponibili a lavorare nel set-

tore idraulico-forestale « C o n l a l e g g e n a z i o n a l e n u m e r o 166 del 14 novembre 2024 che rec e p i s c e u n a n o r m a t i v a e u r o p e aha spiegato il consigliere regionale di centrosinistra, Piero Marrese - il lavoratore potrebbe ottenere un r i s a r c i m e n t o s u p e r i o r e a l l e 1 2 mensilità previste qualora dimostri di aver subito un “maggior danno”

dal prolungamento della condizione di precarietà, ciò potrebbe provocare alla Regione Basilicata una importante es pos izione finanziar i a P e r q u e s t o h o p r e s e n t a t o i n Consiglio Regionale una mozione sottoscritta dai colleghi Cifarelli, C h i o r a z z o , A r a n e o , V e r r i , V i zz i e l l o e B o c h i c c h i o , c h e è s t a t a iscritta all’unanimità all’ordine del giorno della massima assise regionale La mozione impegna la Regione a valutare la fattibilità di un percorso di stabilizzazione e di trasformazione degli attuali rapporti di lavoro a tempo determinato in r a p p o r t i

i n d eterminato per i lavoratori della Platea Unica del settore idraulico-forestale, per quelli del progetto Saaap» «È necessario - ha concluso il consigliere regionale di Basilicata democratica - dare dignità a queste p e r s o n e s a n a n d o u n a s i t u a z i o n e che si trascina da decenni, noi ci impegneremo, sfruttando le possib i l

Tra le altre questioni affrontate anche quella delle procedure di evidenza pubblica relativa ai chioschi da assegnare sul lungomare di Nova Siri

Demanio, strade ed edilizia residenziale pubblica: i temi della 3a Commissione

La terza commissio-

n e c o n s i l i a r e p e rmanente, presiedu-

t a d a L e o n e ( F I ) , h a a f -

r e n t i a l l a g e s t i o n e d e g l i

accessi carrabili su strade pubbliche rispetto alla si-

c u r e z z a d e l l a c i r c o l a z i one, alle procedure di evidenza pubblica relativa ai chioschi da assegnare sul lungomare di Nova Siri, e d i e d i l i z i a r e s i d e n z i a l e pubblica

R i s p e t t o a l p r i m o p u n t o all’ordine del giorno, che si concentrava sull’accesso alla “Masseria Crisci”, un fabbricato del demanio

i r r i g u o , d i p r e g e v o l e f a t -

t u r a c h e s o r g e n e l l ’ a r e a del Pertusillo, in comple-

t o s t a t o d i a b b a n d o n o , e sull’accesso ad alcune attività private dell’area art i g i a n a l e d e l c o m u n e d i

Grumento Nova, sono sta-

t i a u d i t i i f u n z i o n a r i

d e l l ’ A n a s B o c h i c c h i o e

D i p i e r r i , i l d i r i g e n t e

dell’Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata, Ferr a r a , i s i n d a c i d i M o n t emurro e Grumento Nova,

Senatro Di Leo e Antonio

M a r i a I m p e r a t r i c e È s eguito un articolato dibattito, nel quale sono inter-

v e n u t i o l t r e a i t e c n i c i d i

A n a s e A g e n z i a d e l D e -

m a n i o , i l D i r e t t o r e g e n erale della Direzione gene-

r a l e r e g i o n a l e I n f r a s t r u t -

t u r e e M o b i l i t a , A n t o n i o

Altomonte, e i consiglieri

L a c o r a z z a e A l i a n d r o I l presidente Leone, su sug-

g e r i m e n t o d i L a c o r a z z a ,

h a c o m u n i c a t o c h e l a Commissione chiederà al

d i r e t t o r e g e n e r a l e d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a , M i -

c h e l e B u s c i o l a n o d i i s t i -

t u i t r e u n t a v o l o t e c n i c o ,

c h e p o s s a r i u n i r e A n a s ,

D e m a n i o e S i n d a c i d e l l e aree interessate al fine di

f a r e s i n t e s i e t r o v a r e u n a

s o l u z i o n e a l l a q u e s t i o n e , con l’impegno di aggiornare i consiglieri sull’esito della riunione

S u c c e s s i v a m n t e s i è d i -

scusso di procedure di evidenza pubblica relativa ai chioschi da assegnare sul

l u n g o m a r e d i N o v a S i r i con audizione del sindaco di Nova Siri, Antonio Me-

l e e d i P o l i c o r o , E n r i c o Bianco e del Direttore generale della Direzione gen e r a l e r e g i o n a l e I n f r as t r u t t u r e e M o b i l i t a , A nt o n i o A l t o m o n t e P a r t e nd o d a l l a l e g g e 1 6 6 d e l 2 0 2 4 c o n l a q u a l e s o n o state introdotte sostanziali e importanti novità per la regolamentazione delle concessioni demaniali mar i t t i m e , l a c u a l i e f l u v i a l i p e r l ’ e s e r c i z i o d i a t t i v i t à turistico-ricreative e sport i v e , c i t a t a d a l D g A l t o -

m o n t e , s i è d i s c u s s o i n

m e r i t o a l l a c o m p e t e n z a nella gestione e nella manutenzione dei chioschi

La Commissione ha, poi,

p r e s o i n e s a m e l a p r o p o -

s t a d i l e g g e 5 3 d e l 2 0 2 5 , d’iniziativa dei consiglier i M o r e a e P i t t e l l a “ D i -

s p o s i z i o n i i n o r d i n e a l -

l’ as s eg n azio n e d i allo g g i d i e d i l i z i a r e s i d e n z i a l e pubblica” La proposta, ha p r e c i s a t o i l c o n s i g l i e r e Morea, nasce dall’esigenz a d i g a r a n t i r e u n a i u t o immediato a nuclei fami-

l i a r i , a l l e g i o v a n i c o p p i e

a n c h e c o n p r o l e , c h e p e r motivi connessi alla crisi economica, ovvero a causa della perdita del lavoro

o p e r m o t i v i d i s t r a o r d inarietà, non hanno un alloggio, e che, per i medesimi motivi, non possono

attendere i tempi amministrativi dell’assegnazione ed o della partecipazione a procedure di evidenza ai f i n i d e l r i c o n o s c i m e n t o L a P d l , h a a f f e r m a t o i l consigliere, risponde alla ratio di voler affrontare e dare un immediato aiuto a chi, per motivi non prevedibili, versa in stato di bis o g n o I l p r o p o n e n t e h a annunciato la presentazione di un emendamento tes o a r e s t r i n g e r e i l c a m p o di applicazione della norm a r i s p e t t o a d e v e n t i d i particolare urgenza e manifestato l’opportunità di p r o g r a m m a r e a l c u n e a udizioni

In 1a Commissione esame sulle Pdl indennità di missione ai consiglieri regionali e su parità trattamento economico per chi ha incarichi in organismi regionali

La I Commissione consiliare p e r m a n e n t e , p r e s i e d u t a d a Fanelli (Lega) ha esaminato la prposta di Legge “Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 28 ottobre 2002, numero 38-Testo unico in materia di carica, di funzione, di rimborso spese, di miss io n e , d i f in e ma n d a to e d i a s s eg n o v i t a l i z i o s p e t t a n t i a i C o n s iglieri regionali”, di iniziativa dei consiglieri regionali Pittella, Fazzari e Aliandro Come riportato nella relazione di accompagnamento, la proposta di legge intende rimodulare la previsione normativa sull’indennità di m i s s i o n e s p e t t a n t e a i c o n s i g l i e r i regionali, parametrandola agli in-

dici Istat, con riferimento sia agli indici dei prezzi al consumo sia a quelli utilizzati per la misura dell ’ i n f l a z i o n e n a z i o n a l e . I l r i f e r imento normativo attuale, risalente al 2002, risulta non più adeguato rispetto all’aumento dei costi dei beni primari L’intervento proposto, in linea con quanto già deliberato in altre regioni italiane, non comporta un aumento della spesa pubblica, mantenendo invariata la percentuale prevista

Su proposta dei consiglieri regionali Araneo e Morea, la Commissione avvierà ulteriori approfondim e n t i p r i m a d i p r o

a l l ’ a pprovazione Sono intervenuti nella discussione, oltre al presidente Fa-

n e l l i , i c o n s i g l i e r i A r a n e o e M orea Infine, la Commissione ha esaminato la proposta di Legge: “Modifiche alla Legge Regionale numero 8 del 30 aprile 2014, art 10 r e c a n t e R i d u z i o n e d e g l i e m o l umenti per cariche ed incarichi in organismi regionali-Legge di stabilità regionale 2014”, di iniziativa dei consiglieri regionali Nicola Massimo Morea e Marcello Pittella La proposta di legge, illustrata ai Commissari da Morea, «nasce dall’esigenza di garantire parità di trattamento economico a chi riveste incarichi in organismi regionali, superando le attuali disparità». La relazione di accompagnamento evidenzia «come la normativa v i g e n t e n o n c o n s i d e r i a d e g u a t amente alcune situazioni in cui soggetti con incarichi istituzionali, a causa di diritti acquisiti e legittimi m a t u r a t i i n p r e g r e s s e e s p e r i e n z e l a v o r a t i v e e p r o f e s s i o n a l i , s u b irebbero non solo una decurtazione degli emolumenti, ma anche un danno previdenziale significativo, r i e n t r a n d o n e l l a c o s i d d e t t a G estione separata Inps, che prevede una tassazione sensibilmente più elevata»

La consigliera Araneo ha chiesto che dal testo venga escluso il riferimento all’urgenza della modifica di legge, punto condiviso anche dal consigliere Morea.

I l P r e s i d e n t e F a n e l l i , i n a c c o r d o con gli altri Commissari, avvierà i n e c e s s a r i a p p r o f o n d i m e n t i s u l l a proposta Sono intervenuti nella discussion e , o l t r e a l p r e s i d e n t e F a n e l l i , i consiglieri Morea e Araneo Hanno partecipato ai lavori, oltre al presidente Fanelli (Lega), i cons i g l i e r i r e g i o n a l i A r a n e o ( M 5 s ) , Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Chiorazzo (Bcc), Cifarelli (Pd), Galella (Fdi), Lacorazza (Pd), Marrese (Bd), Morea (Azione), Picerno (FI) e Verri (M5s) Parere favorevole

Lacorazza, Cifarelli e Marrese: «La nostra proposta è un passo in avanti per provare a ridurre ogni tipo di marginalità dal contesto sociale»

«Ser vizio Civile Regionale, Scacco

p e r s o s t e n e r e s t u d e n t i e “ N e e t ” »

«N

e l g i o r n o d e l l a presentazione di Aliano capitale Italiana della cultura, il Consiglio regionale approva la legge che istituisce il servizio civile regionale Il ti-

t o l o d e l l a n o r m a ,

S C A C CO, rivela i contenuti che valorizzano e premiano i giovani, a partire da 14 anni, che si impegnano per un Servizio di Cittadinanza Attiva per la Cultura e la COesione sociale» Lo dichiarano i consiglieri re-

g i o n a l i d i P d e B d , P i e r o

L a c o r a z z a , R o b e r t o C i f a -

relli e Piero Marrese «Ded i c a r e i l t e m p o p e r l a c om u n i t a ̀ , i n p a r t i c o l a r e c o n l’affiancamento di enti e associazioni del terzo settore – proseguono i Consiglieri regionali - consente di ottenere una ‘card’ da investire in formazione (es mini era-

«Ab

b i a m o a s s is t i t o a l l ’ a pprovazione di una legge che, almeno nel nome, doveva celebrare la c u l t u r a e l a c o e s i o n e s ociale: il cosiddetto “Servizio di Cittadinanza Attiv a p e r l a C u l t u r a e l a Coesione Sociale” Nelle intenzioni, un p r o g e t t o d i i n c l u s i o n e e d i v a l o r i z z azione dei più giovani; nella realtà, con gli emendament i p r o p o s t i e approvati dal centrodestra, u n d i s p o s i t ivo che rischia di trattarli al-

l a s t r e g u a d i pedine sacri-

smus) o in prodotti cultural i o a g e v

e

con la maggioranza e accogliendo indicazioni che han-

n o e m e n d a t o l ’ i m p i a n t o n o r m a t i v o – e v i d e n z i a n o

Lacorazza, Cifarelli e Marrese - si e aperta la possibilità di ‘tutoraggio’ anche al-

l e i m p r e s e n o n i s c r i t t e a l

RUNTS e al riconoscimento di una indennità di merito come accade per il Servizio Civile Regionale Gli indirizzi saranno definiti nel

P i a n o T r i e n n a l e c h e s a r à proposto dalla Giunta e approvato dal Consiglio; a seguito del quale il piano ann u a l e d e f i n i r à i c r i t e r i p e r l’avviso pubblico Inizia un p e r c o r s o c h e n o n s a r à i mmediato – sottolineano gli esponenti di Pd e Bd - come tutte le riforme strutturali, e potrà essere oggetto

eventualmente di miglioram e n t i e d a g g i u s t a m e n t i e , t u t t a v i a , c o n

o aperto e arricchito da audizioni e proposte in IV commissione ha portato il Consiglio a compiere un passo

razza, Cifarelli e Marresesi rivolge non solo alle studentesse e agli studenti ma in particolare ai cosiddetti Neet (giovani che non studiano e non ricercano lavoro) che in alcune aree interne arrivano a sfiorare circa il 25% Circa un giovane su

quattro rischia di più di cons o l i d a r e l a c o n d i z i o n e d i marginalità con esiti talvolta imprevedibili o drammatici Ecco la nostra proposta e a n c h e u n p a s s o p e r p r ovare a mettere in SCACCO le marginalità e l’internità sociale»

del centrodestra»

s e n t i r r i e c h e g g i a r e , i n chiave moderna, una nota lettura marxiana: l’istituzione pubblica, invece di tutelare chi lavora, ne va-

l o r i z z a l o s f r u t t a m e n t o .

L a l e g g e c o s ì c o m e a p -

p r o v a t a q u a s i a l l ' u n a n i -

m i t à , d i v e r s a m e n t e d a l condivisibile intento ini-

f i c a b i l i , o f f r e n d o l i c o m e manodopera a basso costo», a dirlo Alessia Araneo e Viviana Verri Con-

s i g l i e r e r e g i o n a l e M 5 S Basilicata. «Ci siamo astenute perché riconosciamo che l’idea di base, simile al Servizio Civile, non sia

c e r t o s b a g l i a t a P e c c a t o che in questa legge regionale, con gli emendamenti apportati, si intravedano i meccanismi tipici di una “cittadinanza attiva”

p i e g a t a a l l e e s i g e n z e d e l mercato. Sembra quasi di

ziale, potrebbe tradursi in u n a m e r a c o l l e z i o n e d i “ore di servizio” in cui i giovani rischiano di fornire forza-lavoro gratuita o semigratuita a enti e

a z i e n d e . L ’ i n d e n n i t à d i partecipazione promessa è vincolata a una valutazione finale dell’ente ospitante: se non “vai bene”, resti a bocca asciutta. Una dinamica che fa pensare più al plusvalore estratto

d a l c a p i t a l e c h e a l l ’ e d u -

c a z i o n e c i v i c a P e r c h é

q u e s t a i m p o s t a z i o n e c i

preoccupa? Per prima cosa, aprire le porte alle imprese private – che ricev e r a n n o p e r s i n o u n c r edito d’imposta in caso di assunzione dei “volontari”, ammesso che si possa fare (!) – rischia di legalizzare un nuovo esercito industriale di riserva: giovani e persino minorenni spinti nella logica dell’addes t r a m e n t o a l l a v o r o p r e c ario Poi c’è il coinvolgimento diretto delle amministraz i o n i p u b b l ic h e , c h e p ot r a n n o u t i l i zzare queste lev e “ v o l o n t ar i e ” i n v a r i servizi. Se non suona come sostituzione di personale retribuito, ci manca poco: non vorremmo certo vedere la mano pubblica che, in nome di un’economia di spesa, si affida a una legione di “servitori civici” precari. Avremmo preferito un modello ispirato al Servizio Civile Naz i o n a l e , c o s ì c o m e f o r s e e r a s t a t o i n i z i a l m e n t e c o n c e p i t o , c o n m e c c a n ismi certi di remunerazione e riconoscimento, più trasparenza nella valuta-

zione, formazione di qual i t à d a v v e r o s c o l l e g a t a dalle logiche di profitto, e una scrupolosa distinzio-

ne tra pubblico e privato. C o n q u e s t e b a s i , a v r e mmo votato a favore senza esitazioni

LaConferenza episcopale di Basilicata, in una nota, ha espresso, «in questo momento di grande sofferenza di Papa Francesco, la sua cordiale vicinanza e assicura la preghiera di tutte le chiese lucane La preghiera per il Santo Padre delle comunità diocesane di Basilicata - hanno aggiunto i vescovi lucani - è un segno concreto di filiale devozione e di amore per Papa Francesco. La preghiera si nutre della speranza che il Signore è sempre vicino a chi ha il cuore ferito e lo rialza dal letto di dolore. I vescovi con le rispettive chiese diocesane si sono uniti alla preghiera corale e grata di tutta la Chiesa universale ed hanno invitato i fedeli della regione e quanti apprezzano il magistero di Papa Francesco ad intensificare la preghiera per la sua guarigione, affinché egli possa riprendere la sua delicata missione a servizio della Chiesa universale e possa continuare ad indicarci in questo tempo giubilare sentieri di speranza da percorrere per essere fedeli a Cristo

GIOVEDÌ

L’Apt della Basilicata alla Btm di Bari

L’

A g e n z i a d i P r o -

mozione Territoriale della Basilicata conferma la sua parte-

c i p a z i o n e a l l ’ u n d i c e s i m a edizione del Business Tourism Management (BTM), in programma da ieri 26 a d o m a n i 2 8 f e b b r a i o 2 0 2 5 , presso il nuovo padiglione

d e l l a F i e r a d e l L e v a n t e d i

Bari L’evento è una delle piattaforme strategiche per la promozione e la valorizzazione dell’offerta turisti-

c a l u c a n a s u l m e r c a t o n a -

z i o n a l e e i n t e r n a z i o n a l e Nel suo stand, la Basilicata, inclusa tra i dieci luoghi da visitare in Italia nel 2025

d a l q u o t i d i a n o b r i t a n n i c o

“ T h e G u a r d i a n ” g r a z i e a l suo fascino autentico e all’offerta diversificata, racc o n t e r à l e e c c e l l e n z e p a es aggis tiche e culturali che

la connotano dando un assaggio delle esperienze uniche che è in grado di garantire L'area espositiva è anim a t a d a 1 2 o p e r a t o r i e d a alcuni comuni, tra cui Ca-

stelmezzano, Castelsaracen o e F e r r a n d i n a e i l G a l

Start2020, oltre a 20 opera-

t o r i t u r i s t i c i , p r o v e n i e n t i

dalle aree del Metapontino, M a t e r a , P o l l i n o e P o t e n t i -

no, che avranno l'opportunità di incontrare circa cinq u a n t a b u y e r i t a l i a n i e d

e s t e r i p r o v e n i e n t i d a m e rc a t i c h i a v e c o m e R e g n o Unito, Germania, Norvegia, Svezia, Spagna e Stati Uniti «La partecipazione alla BTM - dichiara il Direttore generale di Apt, Margherita Sarli - voluta dagli stessi tour operator, sottolinea il legame tra Basilicata e Puglia La vicinanza del capoluogo pugliese alla città di Matera e, in particolare, l'hub aeroportuale di Bari off r o n o c o l l e g a m e n t i d i r e t t i verso 103 destinazioni in 30 p a e s i r e n d e n d o l a P u g l i a una importante porta d’ingresso al territorio lucano. Oltre ad essere collegati con n a z i o n i o b i e t t i v o f o n d amentali per la Basilicata (tra c u i S t a t i U n i t i , G e r m a n i a ,

Inghilterra) risulta significativo anche per il turismo n a z i o n a l e e d i p r o s s i m i t à che vede la Puglia tra i princ i p a l i b a c

i (169 800 arrivi nel 2023 reg i s t

a n d o u n + 1 3 , 9 3 % r ispetto all’anno precedente e 491 667 presenze con un + 8,12% rispetto al 2022)» In questo contesto, si colloca inoltre anche l'annuncio avvenuto a Matera, da part e d i N e

A i r ( l a c o m p agnia aerea del Gruppo Alp

h e sarà attivo dal 3 giugno al 1 5 o t t o

2 5 « I l v o l o renderà la Basilicata più accessibile ai visitatori internazionali - conclude la DG - rappresentando un'opportunità per potenziare i flussi turistici»

INCONTRO A PALAZZO GATTINI CON L’ASSESSORE MONGIELLO: «LA CITTÀ DEI SASSI DEVE APPROFITTARNE PER VALORIZZARE IL TURISMO»

«Volo da New York al capoluogo pugliese è un’opportunità per Matera»

«Celebriamo

un momento importante per Matera e per l’intera Basilicata, una vera opportunità per il turismo lucano». Così l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello a Palazzo Gattini per l’ingresso della struttura ricettiva nel catalogo degli hotel di VRetreats che, insieme alle nuove rotte introdotte da Neos, compagnia aerea anch’essa parte di Alpitour World, supporta la crescita del turismo nel sud Italia. L’assessore Mongiello che è intervenuta in rappresentanza del Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, ha garantito il pieno sostegno a questa iniziativa a nome dello stesso presidente e ha sottolineato: «Il turismo rappresenta una risorsa fondamentale per la Basilicata. Da assessore

all’Ambiente rimarco la necessità che questo turismo sia sostenibile nel rispetto della nostra terra Dobbiamo preservare la bellezza di Matera e del nostro territorio, promuovendo un turismo responsabile che valorizzi le tradizioni locali e sostenga l’economia. Palazzo Gattini è un esempio di come sia possibile coniugare l’ospitalità di lusso con la tutela del patrimonio culturale La Regione Basilicata è impegnata a sostenere iniziative che promuovano lo sviluppo sostenibile del territorio, creando opportunità di lavoro e valorizzando le eccellenze locali». Sul nuovo volo New York – Bari Palese che consentirà di raggiungere Matera, Mongiello ha concluso: «Con la tratta per Bari i turisti internazionali potranno raggiungere non solo la Puglia, ma anche Matera arricchendo ancora di più

le nostre opportunità e aprendo nuove possibilità di sviluppo per il settore turistico lucano».

r t a l ’ a c r o n i m o d i “ M e M o ” i l g e m e ll a g g i o p o e t i c o c h e s a r à s o t t o s c r i t t o t r a i l paese natale di Leonardo Sinisgalli, Montemurro, e i l c o m u n e c a l a b r e s e d i Melicuccà, dove nacque e m o r ì p r e m a t u r a m e n t e Lorenzo Calogero, poeta dalla vita tormentata, rim a s t o p e r l u n g o t e m p o sconosciuto ai più, ma stimato da Sinisgalli che fu tra i primi a riconoscerne e a sostenerne il valore poetico La recente valorizzazione della figura di C a l o g e r o , g r a z i e a l c o n -

t r i b u t o d e l l ’ e d i t o r e L y -

r i k s c h e n e h a r i p u b b l icato l’opera, muove oggi verso la costituzione di un

organismo (Fondazione e Parco letterario) a lui intitolato, seguendo un percorso che ha assunto, co-

m e m o d e l l o , l ’ e s e m p i o d e l l a F o n d a z i o n e L e o -

n a r d o S i n i s g a l l i ( F L S ) .

Dopo le prime interlocuzioni avviate al Salone del Libro di Torino e prose-

g u i t e i n o c c a s i o n e d e l l a

F e s t a d e l l a p o e s i a 2 0 2 4

“ L o r e n z o C a l o g e r o ” , a Melicuccà, è nato il desi-

d e r i o d i s u g g e l l a r e u n a collaborazione tra le due comunità, attraverso una

d u e g i o r n i d e d i c a t a a l l a p o e s ia , in p r o g r a m m a il 28 febbraio a Montemurro e il 1° marzo a Potenza Saranno ospiti in Ba-

s i l i c a t a , r a p p r e s e n t a n t i

dell’Amministrazione com u n a l e d i M e l i c u c c à e dell’Associazione Lyriks Il 14 e 15 marzo prossimi r e s t i t u i r a n n o l a v i s i t a a M e l i c u c c à i r a p p r e s e ntanti dell’Amministrazion e c o m u n a l e d i M o n t emurro e della Fondazione Sinisgalli Ecco gli app u n t a m e n t i l u c a n i : V enerdì 28 febbraio a Mont e m u r r o , a l l e 1 7 : 3 0 n e l -

l’Ex Convento di San Dom e n i c o , c i s a r à l a s o t t oscrizione del gemellaggio d a p a r t e d e i s i n d a c i d e i d u e c o m u n i , S e n a t r o D i Leo, per Montemurro, e V i n c e n z o O l i v e r i o , p e r Melicuccà. A seguire verrà presentata l’antologia

d i L o r e n z o C a l o g e r o

“Un’orchidea ora splende nella mano” pubblicata dall’editore Lyriks nel 2 0 2 4 I n t e r v e r r a n n o M i m m o S a m m a r t i n o , p r e s i d e n t e F L S , N i n o Cannatà, editore e curatore dell’antologia, Aldo N o v e , p o e t a e p r e f a t o r e d e l v o l u m e , L u i g i B e n educi, direttore FLS L’incontro sarà accompagnato dai contributi musical i d i S e r g i o S a n t a l u c i a , musicista polistrumentis t a S a b a t o 1 ° m a r z o a Potenza, alle 17,30, nella sede dell’Associazione Insieme Onlus, ci sarà l’iniziativa “La poesia fa mal i s s i m o . L a s c r i t t u r a c ome atto di resistenza” dedicata alla presentazione

dei volumi del poeta Aldo Nove, da “Addio mio Nov e c e n t o ” ( E i n a u d i ) a “Inabissarsi” (il Saggiat o r e ) ” . L ’ a u t o r e d i a l og h e r à c o n i l g i o r n a l i s t a A n t o n i o D i G i a c o m o , i n un incontro

Monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (Lea): i risultati definitivi del nuovo “Sistema di Garanzia”

La Basilicata è in fondo alla classifica:

pesa l’insufficienza nell’Area Distrettuale

In riferimento ai livelli essenziali di assistenza (Lea), sono 8 le Regioni che raggiung o n o l ’ i n s u f f i c i e n z a i n a l m e n o un’area: tra queste c’è la Basilicata Sono invece 13 le Regioni che raggiungono e superano il livello della sufficienza

C o m p l e s s i v a m e n t e , n e l l ’ a n n o 2023 le Regioni Piemonte, Lomb a r d i a , P r o v i n c i a A u t o n o m a d i

T r e n t o , V e n e t o , F r i u l i V e n e z i a Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Camp a n i a , P u g l i a e S a r d e g n a r e g istrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte l e m a c r o - a r e e N e s s u n a R e g i on e - P A p r e s e n t a p u n t e g g i i n f eriori alla soglia su tutte le tre macro-aree Le Regioni che presentano un punteggio inferiore alla soglia in una o più macro-aree son o : i n d u e m a c r o - a r e e , V a l l e

D’Aosta (Distrettuale e Ospedaliera), Abruzzo, Calabria, Sicilia (Prevenzione e Distrettuale); e in u n a u n a m a c r o - a r e a : P A B o lzano, Liguria e Molise (Prevenzione), Basilicata (Distrettuale) Questo, in sintesi, quanto emerg e d a l r a p p o r t o d e f i n i t i v o d e l n u o v o S i s t e m a d i G a r a n z i a ( 2 0 2 3 ) c h e r a p p r e s e n t a l o s t r u -

me n to a ttr a v e r s o il q u a le il G overno nazionale assicura a tutti i cittadini italiani che l’erogazion e d e i l i v e l l i e s s e n z i a l i d i a s s i -

s t e n z a ( L e a ) a v v e n g a i n c o n d i -

z i o n i d i q u a l i t à , a p p r o p r i a t e z z a ed uniformità

C o m e r i c o r d a t o n e l r a p p o r t o , è

s u f f i c i e n t e n o n r a g g i u n g e r e i l punteggio minimo (60) anche su uno dei tre indicatori (prevenzione, distrettuale, ospedaliera) per non risultare adempiente

S e l a B a s i l i c a t a h a o t t e n u t o , r ispettivamente per le macro aree

Prevenzione e Ospedaliera, i punteggi di 68 e 69, per la macro area

Distrettuale il punteggio finale è risultato insufficiente poichè pari a 52

Per l’anno 2023, gli indicatori del sottoinsieme Core sono 24 di cui

6 afferenti all’area Prevenzione, 1 0 a l l ’ a r e a D i s t r e t t u a l e e 8 a ll’area Ospedaliera

AREA DISTRETTUALE: GLI INDICATORI

Per l’area Distrettuale, sono: proporzione di eventi maggiori cardiovascolari, cerebrovascolari o decessi entro 12 mesi da un episodio di infarto miocardico acut

ischemico; tasso di ospedalizzazione standardizzato (per 100 000 ab.) in età pediatrica (< 18 anni) per asma e gastroenterite; intervallo allanne-target dei mezzi di soccorso; percentuale di prestazioni, garantite entro i tempi , della classe di priorità B in rapporto al totale di prestazioni di classe B; consumo di farmaci sentinella-traccianti per 1 000 abitanti Antibiotici; Tasso di pazienti trattali in Adi (Cia 1, Cia 2, Cia 3); percentuale di re-ricoveri tra 8 e 3 0 g i o r n i i n p s i c h i a t r i a ; n um e r o d e c e d u t i p e r c a u s a d i t u -

more assistiti dalla Rete di cure palliative sul numero deceduti per c a u s a d i t u m o r e ; n u m e r o d i a nziani non autosufficienti in trattamento socio-sanitario residenziale in rapporto alla popolazione residente, per tipologia di trattamento (intensita di cura)

LA CLASSIFICA

GENERALE

Dai risultati complessivi, ovvero sommando per ogni Regione i rel a t i v i p u n t e g g i d i o g n i m a c r o

a r e a , e m e r g e u n a c e r t a d i s o m ogeneità territoriale I risultati mig l i o r i s i r e g i s t r a n o a l C e n t r o -

N o r d , n o n o s t a n t e l a L o m b a r d i a

e s c a d a l l a m i g l i o r i 5 c h e s o n o

V e n e t o ( 2 8 8 ) , T o s c a n a ( 2 8 6 ) , E m i l i a R o m a g n a ( 2 7 8 ) , P A Trento (278) e Piemonte (270)

All’opposto, in fondo alla classifica tra le ultime 5 Regioni, sono 4 quelle del Centro-Sud: Basilicata (189), Abruzzo (182), Sicilia (173), Valle d’Aosta (162) e Calabria (150). Sommando i punteggi, la conseguente e completa classifica gen e r a l e è l a s e g u e n t e : V e n e t o (288), Toscana (286), Emilia Romagna (278), P A Trento (278), P i e m o n t e ( 2 7 0 ) , L o m b a r d i a ( 2 5 7 ) , U m b r i a ( 2 5 7 ) , M a r c h e ( 2 4 8 ) ,

( 2 3 5 ) , P u g l i

( 2 2 8 ) , L i

r i a ( 2 1 9 ) , L a z i o ( 2 1 6 ) , C a m p a n i a (205), P A Bolzano (200), Molise (193), Sardegna (192), Basilicata (189), Abruzzo (182), Sicilia (173), Valle d'Aosta (162), Calabria (150)

Franchini (Cisl) e Amatulli (Fnp): «Le valutazioni per il 2023 ci trovano in basso, siamo lontani dai servizi di altre regioni e dobbiamo lavorare»

«Lea, bisogna rafforzare sistema cure»

«L

e valutazioni per l’anno 2023 sui livelli essenziali di assistenza erogati dal servizio sanitario nazionale rispetto a tre aree principali di assistenza quali ospedale, prevenzione e distretto territorio in base a 24 indicatori collocano la Basilicata al 16esimo posto per quanto riguarda la dimensione ospedale al 12esimo posto per la dimensione prevenzione e al 17esimo posto per quanto riguarda la dimensione distretto territorio», a dirlo Luana Franchini (Cisl) e Giuseppe Amatulli (Fnp) «Quindi in tre dimensioni c’è appena una sufficienza e per quel che riguarda la dimensione del territorio vi è una insufficienza; tuttavia, non c’è da tirare un sospiro di sollievo, poiché ci troviamo a valutare i livelli essenziali di assistenza ossia le prestazioni che il sistema sanitario nazionale deve erogare in maniera gratuita ed omogenea su tutto il territorio nazionale, e siamo quindi lontani per quel che riguarda il Sud e la Basilicata dalla omogeneità e dall’

uguaglianza Questa disparità risulta essere davvero grave perché riguarda il fondamentale diritto alla salute e alla qualità delle cure Sicuramente questi dati possono essere preziosi per la programmazione del nuovo piano regionale socio sanitario, non ci consola vedere confermato quello che la Cisl Basilicata e la Federazione dei Pensionati Cisl Basilicata mettono in luce da tempo, ossia la necessità di innalzare qualitativamente e quantitativamente il rapporto sanità e territorio, lo di-

cono i dati lo raccontano i vissuti delle persone La popolazione lucana presenta delle specificità quali una elevata prevalenza di cronicità, e conseguentemente, alti tassi di disabilità a cui non sempre viene data una risposta adeguata Prevenzione, cronicità, caratteristiche socio-economiche, deprivazione, dispersione territoriale, sono tutti elementi strettamente correlati fra loro È urgente predisporre sistemi di servizi sociosanitari capaci di contemperare azioni di miglioramento della qua-

lità e della risposta efficace ai bisogni della domanda, spostando l’attenzione sul territorio quale soggetto attivo che intercetti il bisogno sanitario e si faccia carico in modo unitario e integrale delle necessità sanitarie e socio-assistenziali del cittadino-paziente, a partire dalle caratteristiche di area interna del nostro territorio, investendo in capillarità, digitalizzazione, flessibilità organizzativa, telemedicina In tale prospettiva assume sempre maggiore rilevanza il ripensamento dei ruoli professionali in sanità con il coinvolgimento più ampio di figure differenti da quelle del medico, come ad esempio il farmacista, l’operatore di comunità, persone che si occupano di attività integrative e sussidiarie rispetto a quelle di cura ed assistenza in senso stretto, come l'educazione e monitoraggio, assicurando così una valorizzazione dei servizi alla persona e una tenuta della continuità assistenziale sul territorio soprattutto a salvaguardia delle categorie più fragili Siamo fiduciosi che

il sistema Basilicata sappia trovare modelli virtuosi che nascono proprio in quelle aree interne che si confrontano con le difficoltà più aspre e di quelle difficoltà sanno fare lezione per mettere a punto dei modelli personalizzati di intervento e di cura, è il caso del comune di San Chirico Raparo, comune di poco più di 900 abitanti che grazie ad una buona progettazione dei fondi PNRR sta sperimentando un modello di salute diffusa ed integrale ed un modello di assistenza domiciliare innovativo denominato il Villaggio come casa che tra le altre cose unisce assistenza sanitaria e residenzialità per anziani e non autosufficienti che restando presso la propria casa sono monitorati h24 Poiché la grandissima parte dei comuni lucani ha le stesse caratteristiche del Comune di San Chirico Raparo, si potrebbe replicare quello che questo virtuoso comune sta facendo e grazie alla sua esperienza perfezionare e migliorare ancora di più in modello in una logica di rete»

«SECONDO LA VERIFICA ABBIAMO RAGGIUNTO UN PUNTEGGIO DI 52, QUINDI BEN OTTO PUNTI INFERIORE ALLA SOGLIA DI SUFFICIENZA»

Vizziello (Bcc):

«Nel settore sanitario la Basilicata è ancora inadempiente»

«Quanto

da noi affermato con un comunicato stampa del 2 dicembre 2024 sulla base dei primi dati provvisori relativi alla verifica dei livelli essenziali di assistenza(LEA) relativi all’anno 2023 viene oggi puntualmente confermato dai dati definitivi del Ministero della Salute: la Basilicata risulta inadempiente nell’erogazione dei LEA, cioè non riesce a garantire ai propri cittadini cure erogate in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità Un dato probabilmente a conoscenza del Dipartimento Salute della Regione e colpevolmente non dichiarato dall’Assessore Latronico in occasione della recente seduta del Consiglio regionale incentrata proprio sulla sanità» È quanto afferma, in una nota, il Capogruppo regionale di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello «Tecnicamente la

«I

dati elaborati dal Ministero della Salute sulla qualità e la quantità dei Lea (livelli essenziali di assistenza), mostrati oggi in anteprima dal Sole 24 ore, ci indicano una Basilicata in fondo alla classifica tra le Regioni italiane. Viene bocciata, in particolar modo, per quel che riguarda le cure territoriali e di

prossimità. Proprio quegli elementi che la pandemia Covid ci aveva mostrato come quelli su cui investire maggiormente per fornire assistenza immediata e garantire un più capillare diritto alla salute. Proprio per questo nel PNRR, tra gli obiettivi, era stato finanziato un piano da 7 miliardi, che però con i ritardi di mes-

sa a terra da parte del Governo difficilmente vedrà la luce prima del 2026» Lo dichiara il deputato dem Enzo Amendola «La

bocciatura della nostra regione deriva dal mancato conseguimento della sufficienza nella sola macro-area dell’Assistenza Distrettuale, dove la Basilicata raggiunge un punteggio di 52 e quindi di ben 8 punti inferiore alla soglia di sufficienza” -sottolinea Vizziello-“ ma, in realtà, la Basilicata fa registrare un netto passo indietro rispetto alle verifiche relative agli anni 2022 e 2021, collocandosi nella classifica complessiva delle tre macroaree oggetto di verifica al quint’ultimo posto, preceduta da regioni come Campania, Molise e Sardegna che tradizionalmente stavano peggio di noi. L’abbiamo detto più volte e, purtroppo, dobbiamo ribadirlo - conclude l’esponente di Basilicata Casa Comune - Quando si fanno registrare performance assolutamente deludenti rispetto ai cosiddetti indicatori core, come i tempi del 118, i servizi socio-assistenziali in favore degli anziani ultrasettantacinquenni non autosufficienti o gli istituti della prevenzione primaria e secondaria, i risultati non possono che essere questi e per invertirli occorrono investimenti, i soli in grado di arrestare la deriva cui è indirizzata della sanità lucana».

Giunta Bardi si dimostra inattiva sul piano gestionale e di richieste a Roma e arrogante rifiutandosi di ascoltare le proposte che arrivano dal Gruppo Partito Democratico Basilicata sull’abbattimento delle liste di attesa e sugli investimenti infrastrutturali. Una situazione che, oltretutto, andrà ad aggravarsi con l’Autonomia Diffe-

renziata che sui LEA e sulla medicina territoriale ha i suoi punti di maggior criticità. Chiediamo alla Giunta regionale chiarezza sugli investimenti e sulle prospettive sanitarie di un territorio che, allo stato attuale, non è solo bocciato dagli indicatori ma appare anche drammaticamente abbandonato a sé stesso»

Chiorazzo e Vizziello (Bcc): «La maggioranza evita il dibattito in Consiglio regionale e il nuovo nosocomio resta una questione sospesa»

«Silenzio sull’ospedale di Lagonegro»

PROGETTO DI AMPLIAMENTO, INTANTO SI MUOVE QUALCOSA

L’Asp Basilicata affida la revisione del progetto

Sull’ampliamento

del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che per il lotto n.1 relativo ai lavori per la palazzina e per la centrale termica è di competenza della Asp Basilicata, l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza fa sapere che lo scorso 24 febbraio si è proceduto ad affidare ad una ditta esterna la revisione del progetto originario che necessitava di adeguamento prezzi e di completamento del progetto stesso alla normativa sopraggiunta (Bim e altro). Tali revisioni si rendono necessarie perché i prezzi indicati inizialmente e riferiti all’anno 2021 sono sensibilmente variati rispetto ad oggi e perché è stata anche modificata la normativa che impone nuovi obblighi di legge. Alla determina assunta da Asp si è giunti per effetto di approfondimenti tecnici e per la volontà regionale di dare una risposta concreta ai bisogni di quel territorio I progettisti concluderanno il loro lavoro entro la fine di aprile o al massimo gli inizi del mese di maggio per la successiva trasmissione alla Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata per consentire il successivo espletamento della gara di avvio dei lavori Nel progetto, la Asp è ente attuatore dell’intervento n 1 che prevede la realizzazione di una palazzina presso il Presidio Ospedaliero di Lagonegro concernente una struttura al rustico e una centrale di impianti tecnologici. Sulla base dei nuovi prezzi si stima che questa prima fase dei lavori possa attestarsi sui 20 milioni di euro.

«Sono passati 25 anni da quando si è iniziato a parlare di un nuovo ospedale a Lagonegro, ma ad oggi non è stata ancora posata la prima pietra Vorremmo evitare che trascorrano altri anni solo per discutere della situazione attuale dell’ospedale esistente, che versa in un preoccupante stato di decadimento organizzativo e strutturale». È quanto hanno dichiarato i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo e Giovanni Vizziello, a margine della seduta consiliare di ieri «Già nel mese di ottobre abbiamo chiesto di inserire un ordine del giorno per affrontare il tema in Consiglio regionale Eppure - hanno sottolineato i consiglieri - nonostante l’argomento sia stato formalmente inserito da due mesi, ogni volta che si arriva al punto la seduta si scioglie, impedendo di fatto il dibattito Una coincidenza o una strategia per eludere il confronto? La maggioranza ha forse deciso di evitare di assumersi responsabilità di fronte ai cittadini? Se c’è davvero la volontà politica di affrontare seriamente il problema, non sarebbe il caso di organizzare un Con-

siglio regionale aperto ai cittadini di Lagonegro? Sarebbe l’occasione per dare finalmente risposte concrete a una comunità che da troppo tempo si sente tradita da promesse mai mantenute È giunto il momentohanno concluso Chiorazzo e Vizziello - di dire con chiarezza cosa intende fare il governo regionale per garantire un futuro all’ospedale di Lagonegro e scongiurarne il definitivo declino Ai cittadini non bastano più parole, servono impegni precisi e tempi certi»

Policoro, potenziamento di Reumatologia

L’Azienda

miglioramento della qualità dei servizi sanitari offerti alla comunità, è stat o p o t e n z i a t o l ’ a m b u l at o r i o d i R e u

Paolo II di Policoro con l'intento di rispondere alle crescenti necessità dei pazienti A partire dal 18 febbraio scorso, l'ambul a t o r i o b e n e f i c e r à d i u n

a m p l i a m e n t o d e i g i o r n i d i a p e r t u r a . I l m a r t e d ì d a l l e o r e 9 . 0 0 a l l e o r e 18 00 e il mercoledì dalle

ore 8.00 alle ore 17.00. Il Direttore Generale Maurizio Friolo ha dichiarato: «Siamo felici di poter offrire ai nostri pazienti

u n s e r v i z i o a n c o r a p i ù completo ed efficiente Il p

gia non solo riflette il no-

stro impegno nel fornire una medicina sempre più vicina alle esigenze delle persone, ma rappresenta a n c h

a n i t à più integrata» L'accesso all'ambulatorio sarà possibile previa prenotazione CUP.

«Be

n e l ’ i n c o n t r o t r a i Capigruppo di maggioranza e opposizione e i rappresentanti delle strutture sanitarie accreditate convenzionate, come condiviso ieri in Consiglio regionale La situazione denunciata dalla USC merita di essere affrontata con responsabilità ed il confronto istituzionale avviato oggi, va nella direzione di trovare soluzioni sostenibili e tempestive, rispettando norme, accordi contrattuali ed esigenze assistenziali» Lo dichiara il Presidente del Consig l i o r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a Marcello Pittella in merito alla vicenda scaturita dalla richiesta, da parte dell’ASP sotto la direzione generale del dott Antonio

Maraldo e rivolta ai centri di Sanita Convenzionata della provincia di Potenza, di r e s t i t u i r e l e s o m m e relative alle prestazioni erogate in convenzione tra il 2015 e il 2020. «Sono certo – conclude Pittella - c h e l ’ i t e r i n d i v iduato dai Capigruppo per inquadrare la vicenda porterà alle risoluzioni che tutti auspichiamo» «Accolgo con ottimismo l’esito del tavolo di discussione, che ha visto un dialogo costruttivo tra le parti L’obiettivo condiviso è quello di garantire certezze per gli o p e r a t o r i d e l l a s a n i t à c o n v e n -

zionata, assicurando al contempo la sostenibilità del sistema sanitario regionale», ha invece dichiarato il capogruppo di Azion e , N i c o l a M a s s i m o M o r e a . I l percorso individuato prevede un p a s s a g g i o i n I V C o m m i s s i o n e Consiliare del Direttore Gene-

rale di ASP, Antonio Maraldo, per approfondire g li a sp e tti te c n ic i e n o rmativi della vicenda, olt r e a u n c o n f r o n t o c o n l’Assessore al ramo, Cosimo Latronico, per defin i r e g l i i n t e r v e n t i p i ù a d e g u a t i « C o n f i d i a m o che - ha concluso Moreagrazie alla collaborazione istituzionale e al senso di responsabilità di tutti gli attori coinvolti, si possa giungere in tempi brevi a una soluzione equilibrata e definitiva. Il nostro impegno è rivolto a tutelare la qualità dei servizi sanitari e la stabilità del settore convenzionato, nell’interesse dei cittadini lucani»

POTENZA L’assessore all’Ambiente Beneventi annuncia a breve l’avvio dei lavori per un costo di 1 mln e 500 mila € circa

«Il Parco Sportivo di Rossellino sarà

un simbolo di inclusività e benessere»

senza di infrastrutture dedicate allo sport e al tempo libero, contribuendo così a migliorare la qualità della

v i t a d e i c i t t a d i n i S i a m o convinti che il parco rappresenterà non solo un luogo di svago e attività fisi-

POTENZA Il parco spor-

t i v o d i R o s s e l l i n o , g r a z i e

a l l ’ i n c e s s a n t e l a v o r o d e l -

l ’ U D A m b i e n t e d e l C omune di Potenza e alla costante collaborazione sempre attenta del Sindaco Te-

l e s c a , s a r à p r e s t o r e a l t à Ad annunciarlo l’assesso-

r e a l l ’ A m b i e n t e M i c h e l e Beneventi

« U n p r o g e t t o r e a l i z z a t o nel segno della continuità amministrativa che mira a

p r o m u o v e r e l o s p o r t o u td o o r , i l b e n e s s e r e p e r s onale e l’inclusività sociale nella nostra comunità» dichiara Beneventi Finanziato nell’ambito del P N R R , P N C , m i s u r a 5 C 2 3 1 “ S p o r t e i n c l u s i o n e s o c i a l e ” , s i p r o p o n e d i c r e a r e u n p a r c o p u b b l i c o multifunzionale che offri-

rà opportunità di incontro e i n t e g r a z i o n e g e n e r a z i onale Il Parco Sportivo di Rossellino prevede una ser i e d i i n t e r v e n t i p o c o i nvasivi, con particolare attenzione all’accessibilità e a l l ’ i n c l u s i v i t à L e p r i n c i -

p a l i a t t i v i t à s p o r t i v e c h e verranno realizzate inclu-

d o n o p e r c o r s i f i t n e s s n e l verde, aree inclusive e at-

t i v i t à F u o r i S t r a d a c o m e

MTB e Ciclocross Questo ampio ventaglio di opportunità sportive risponde al-

l a r i c h i e s t a d i n u m e r o s e

a s s o c i a z i o n i e u t e n t i c h e attualmente non dispongon o d i s p a z i a d e g u a t i p e r praticare sport in città

« I l n o s t r o o b i e t t i v o – a f -

f e r m a l ’ a s s e s s o r e B e n eventi – è di aumentare si-

g n i f i c a t i v a m e n t e l a p r e -

c a , m a a n c h e u n ’ o c c a s i one per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico e p a e s a g g i s t i c o , p r e s e r v a n -

d o e i m p l e m e n t a n d o l a biodiversità dell’area»

Il progetto prevede una serie di aree e percorsi sportivi ben connessi, copren-

d o u n ’ a r e a t o t a l e d i 1 7 2 6 metri quadri Tra le strutt u r e p r e v i s t e , s p i c c a i l

P u m p T r a c k , c h e c o p r i r à circa 1200 metri quadri

L ’ i m p o r t o c o m p l e s s i v o dell’opera è di circa 1 milione e 500 mila euro, con un tempo di realizzazione previsto di 300 giorni dall’inizio dei lavori, già appaltati attraverso una normale gara

« C o n q u e s t o p r o g e t t o –c o n c l u d e l ’ a s s e s s o r e B en e v e n t i – d i m o s t r i a m o i l nostro impegno per un futuro più sostenibile, in cui lo sport non è solo un’attiv i t à f i s i c a , m a u n m e z z o per costruire comunità più u n i t e e i n c l u s i v e S i a m o entusiasti di vedere questo progetto prendere vita e di offrirlo a tutti i cittadini di Potenza»

Al Teatro Don Bosco, in scena

Il T e a t r o D o n B o s c o d i P o t e n z a s a r à domani alle ore 20 e 30 location del “processo Pinocchio”, una rappresentazione proposta dal Gruppo teatrale “La Clessidra” dell’Oratorio Centro Giovanile Salesiano. «Nel processo Pinocchio, l’accusa sostiene che Mastro Geppetto, per soddisfare il desiderio inappagato di un figlio tutto suo, si sia fabbricato un comune burattino di legno, animato da un congegno meccanico e che l’abbia mostrato a tutto il paese, per poi farlo sparire dicendo a tutti che è s c a p p a t o D o p o d i c h é i l p e r f i d o M a s t r o G e p p e t t o , c o n l a s c u s a d i a n d a r e a c e rcarlo, si è recato in un posto lontano dove ha comprato o ha rapito un ragazzo ver o , f a c e n d o p o i r i t o r n o i n p a e s e a s p a cciarlo per il suo vecchio burattino di legno miracolosamente umanizzato» si legge in una nota

«La difesa ribatte che è stata la vita prigioniera dentro un ciocco di legno a farsi portare da Mastro Geppetto, la sola persona capace di darle gambe per correre, b r a c c i a p e r s t r i n g e r e , t e s t a p e r p e n s a r e , o c c h i p e r v e d e r e e n a s o c h e s i a l l u n g a quando dalla bocca scappano bugie Il falegname l’ha fatta diventare un burattino di legno animato, che ha maturato le sue esperienze e conosciuto il buono e il brutt o , l ’ o n e s t o e l ’ i m b r o g l i o n e , i l b e n e e i l male, finché non ha compreso che Geppetto, per amore suo ha affrontato il mare aperto incurante della morte; un amor e c h e P i n o c c h i o h a s a p u t o r i c a m b i a r e Quell’atto d’amore, ricevuto e restituito, è la sola causa della trasformazione da burattino di legno in ragazzo di carne, ossa ed anima» conclude. Si preannuncia una serata molto interessante, l’appuntamento è per domani alle 20 e 30

Osser vatorio Prezzi:

Ilp r o g e t t o s p e r i m e nt a l e d e ll'Osservatorio

speciale per il m o n i t o r a g g i o d e i p r e z z i a l c o n s u m o , a vviato lo scorso settembre, proseguirà fino al 30 giugno 2026. L'iniziativa, volta a offrire un supporto concreto alle famiglie attraverso un monitoraggio più capillare, è stata presentata ier

prefetto di Potenza, Michele Campanaro «L'obiettivo è fornire uno strumento in più per l e f a m i g l i e l u c a n e » , h a d i c h i a r a t o C a m p a n a r o , e v i d e n z i a n d o l ' i m p o r t a n z a d i t e n e r e s o t t o c o nt r o l l o l ' a n d a m e n t o d e i p r e z z i D u r a n t e l ' i n c o ntro, sono stati resi noti i dati relativi ai primi due mesi di analisi, che mostrano un trend inflattivo in Basilicata e nel Potentino dello 0,8%, significativamente inferiore al 2,2% registrato a livello nazionale.

Tra i dati emersi, spicca l'aumento del prezzo della coscia di pollo, che ha registrato un incremento dell'8,7% In contrasto, i prezzi dei pomodori sono diminuiti del 12%, mentre il calo più significativo è stato quello dei mandarini clementini, con una riduzione del 21%.

M i c h e l e S o m m a , p r e s i d e n t e d e l l a C a m e r a d i Commercio di Basilicata, ha commentato: «Nonostante una lieve crescita dei prezzi dei generi a l i m e n t a r i n e l p a n i e r e m o n

d a t i p r e o

l'inflazione, ma piuttosto a fattori internazionali e a qualche speculazione, che la Camera di Commercio si impegnerà a contrastare».

L’Osservatorio, voluto dai ministeri dell'Interno e delle Imprese e del Made in Italy, opererà nei 20 capoluoghi italiani. A Potenza, i rilevatori continueranno a monitorare i prezzi nei due mercati principali, in via Nitti e in via Milano. Il paniere di monitoraggio comprende 49 prodotti, tra cui frutta, ortaggi, carni, prodotti ittici, formaggi e prodotti stagionali

ATTUALMENTE È PRESIDENTE DELLA SEZIONE LAVORO AL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI SALERNO. È UN MAGISTRATO APPREZZATO E STIMATO

Presto il Tribunale di Lagonegro avrà il nuovo presidente: Gibboni

Èil dott. Romano Gibboni il nuovo

P r e s i d e n t e d e l T r i b u n a l e d i L a g onegro.

Attualmente Presidente della Sezione Lav o r o a l T r i b u n a l e d i S a l e r n o , R o m a n o Gibboni, 64 anni nato a Salerno, è ritenut o u n m a g i s t r a t o m o l t o e s p e r t o e d a pprezzato dal mondo forense.

La Quinta Commissione del Csm ha delib e r a t o d i p r o p o r r e a l p l e n u m l e n o m i n e per la copertura degli incarichi direttivi e semi direttivi, votate all’unanimità dei presenti

A breve Gibboni potrà insediarsi nel Palazzo di Giustizia valnocino.

Cooperative di Comunità ad Avigliano

D I E M AN UEL A C AL AB R ES E

Presso la Sala Consiliare di Avigliano si t e r r à , i l p r o s s i m o 3 m a r z o , i l p r i m o i n c o n t r o del gruppo promotore della Cooperativa di Comunit à d i A v i g l i a n o , « a i f i n i della sua costituzione formale e della individuazion e d e l l a t i p o l o g i a d i s o c i che ne potranno far parte, l a v o r a t o r i , u t e n t i e f i n a nziatori» L’incontro, apert o a l c o n t r i b u t o d i t u t t i i cittadini, «avrà ad oggetto anche la discussione in ordine ai potenziali ambiti di intervento e delle prospett i v e d e l l a m e d e s i m a n e ll’ambito della strategia più a m p i a s o t t e s a a l P i a n o Straordinario dei Giovani,

SUMMA: «NESSUNO

Ladell’Economia e del Lavoro 2025-2030 (Gel) - spie-

g a n o d a l l a C a s a c o m u n a -

l e - Q u a l s i a s i c o m u n i c azione, contributo o adesione potrà es s ere tras mes s a tramite un indirizzo email

a p p o s i t a m e n t e c r e a t o I l

P i a n o p r e v e d e p o i l o s v i -

luppo di altre linee strategiche, aree produttive com u n a l i , i n f r a s t r u t t u r e e

n u o v o r e g o l a m e n t o u r b a -

n i s t i c o , p e r i q u a l i s i a vvieranno separati incontri pubblici e seminari per la

r e d a z i o n e d e i d o c u m e n t i

c h e f o r m e r a n n o i l c o n t enuto finale del Piano Stra-

o r d i n a r i o » I l S i n d a c o ,

G i u s e p p e M e c c a a g g i u n -

ge: «Se oggi viviamo questa condizione è anche perché, nel tempo, la politica

g i u n t a c o m u n a l e d i

A v i g l i a n o , g u i d a t a d a l

s i n d a c o , h a a p p r o v a t o una delibera che apre la strada alla privatizzazione della casa di riposo "Sacra Famiglia", suscitando forti preoccupazioni tra le organizzazioni sindacali e i lavoratori. Secondo Ang e l o S u m m a , s e g r e t a r i o g e n erale dello Spi Cgil Basilicata, la decisione è stata presa senza alc u n c o n f r o n t o c o n le p a r t i int e r e s s a t e e s e n z a u n a m o t i v azione valida. «Questa scelta non ha ragioni reali, se non quella di affidare la gestione della struttura a un i m p r e n d i t o r e p r i v a t o » , h a d ic h i a r a t o S u m m a , s o t t o l i n e a nd o c o m e l ' a t t u a l e c o o p e r a t i v a abbia garantito un servizio di assistenza per oltre trent'anni, affrontando enormi sacrifici.

L a c a s a d i r i p o s o " S a c r a F amiglia" ha radici profonde nel-

ha rinunciato alla possibilità di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani (e non solo) e di svil u p p o , l i m i t a n d o s i a f a r e

a n c o r a p e g g i o , p r o v a r e a condizionare in molti casi anche quelle poche opportunità create dal mercato e n o n d a l l a p o l i t i c a s t e s s a , coltivando la cultura della “filiera corta”, che ha finito per mortificare il merit o e f a v o r i r e l o s p o p o l amento e la fuga dei ragazz i d a l n o s t r o t e r r i t o r i o I l

P i a n o S t r a o r d i n a r i o G E L 2025-2030 a cui stiamo lav o r a n d o p r o v a r e a l i z z a r e u n ’ o p e r a z i o n e d i v e r s a , creare opportunità sul territorio, con la nascita delle Coopertive di Comunità -il cui primo incontro pub-

la comunità, essendo stata istituita nel 1907 come ente morale per l'assistenza agli anziani. Nel 2007, è stata trasformata in un'associazione senza scopo di l u c r o , c o n t i n u a n d o a r i c e v e r e s u p p o r t o e c o n o m i c o d a l C omune di Avigliano Tuttavia, la r e c e n t e d e l i b e r a d i g i u n t a c omunale numero 14 del 20 febbraio 2025 ha segnato il recess o d e l l ' a s s o c i

n e d a l l a g es t i o n e d e l l

c

s a d i r i p o s o , aprendo a un cambiamento potenzialmente dannoso. La delibera prevede l'inizio di u n a n u o v a g e s t i o n e a p a r t i r e dal 31 luglio 2025, con la Giunta che ha già prelevato 10 000 e u r o d a l f o n d o d i r i s e r v a p e r avviare la procedura di affidamento. Summa ha evidenziato come questo atto possa portar e a u n a u m e n t o d e i c o s t i e a una riduzione della qualità dei servizi, a discapito dei lavora-

blico si è tenuto il 21 febbraio e il gruppo promotore si incontrerà lunedì alle

tori e degli anziani ospiti «L’ingresso di interessi privati potrebbe compromettere il benessere degli ospiti e i diritti dei

l a v o r a t o r i » , h a a v v e r t i t o , a ggiungendo che l’atto di recesso sembra illegittimo poiché non

C o n s iliare- con il recupero delle infrastrutture strategiche e a n c h e c o n l

m a d e l Regolamento Urbanistico e della nuova pianificazione edilizia del territorio» Nel prossimo incontro del 3 marzo dunque, si parlerà delle «aree produttive comunali, del loro sviluppo, dei bandi regionali e della Zes unica È il momento di formare un dibattito generale sul tema dei giovani –s i a v v i a a c o n c l u d e r e i l Sindaco- dell’economia e d e l l a v o r o , d i a f f r o n t a r e con consapevolezza questi t e m i , i n p o c h e p a r o l e d i o c c u p a r c i d e l f u t u r o d i Avigliano Spero di poter cogliere vostri commenti, idee e suggerimenti»

è stato approvato dal consiglio comunale. Il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata ha espresso gratitudine ai membri del consiglio dell’associazione e ai lavorator i p e r i l l o r o i m p e g n o n e l g ar a n t i r e u n s e r v i z i o d i q u a l i t à Ha sottolineato che il benessere degli anziani deve rimanere la priorità assoluta e ha chiesto una revisione degli atti e un imp e g n o s e r i o p e r p o t e n z i a r e i servizi offerti

« C h i e d i a m o u n i n c o n t r o u rgente con l’assessore regionale alla Sanità, l’amministrazione c

sindacali per discutere

, ribadendo che «gli anziani non sono merce

Primo incontro il 3 marzo: «Aree produttive comunali, bandi regionali e Zes unica Formare un dibattito generale sul tema dei giovani»

Matera e provincia

Protesta di Europa Verde e Verdi Matera: «Pratica dannosa sulla Provinciale 8 verso Gioia del Colle, si salvi il patrimonio naturale»

Capitozzatura degli alberi a La Martella

FIAVET: «ORA TRASPARENZA SU TASSA DI SOGGIORNO»

«Bene dirigente per Turismo»

«Larecente modifica della macrostruttura comunale, con l’istituzione di un dirigente dedicato esclusivamente a Turismo e Cultura, rappresenta un passo avanti per il settore turistico della città dei Sassi Tuttavia, questa figura deve avere competenze specifiche e adeguate Se verrà indetto un bando per l’assegnazione dell’incarico, è fondamentale che il nuovo dirigente risponda ai criteri e alle esigenze reali del comparto turistico, evitando scelte politiche o burocratiche che non valorizzino il settore Finalmente si riconosce l'importanza del turismo, settore che fino a oggi è stato carente di personale e programmazione Il Commissario ha aperto una strada, ma la nuova amministrazione che sarà eletta con le prossime votazioni di maggio 2025 dovrà riempirla di contenuti, con indicazioni chiare e precise Servono professionalità, strategia e una visione a lungo termine», dichiara Michele Martulli, Vicepresidente di Fiavet Campania-Basilicata Il vero nodo resta però la trasparenza sulla tassa di soggiorno. «Da anni chiediamo di sapere come vengono spesi i soldi incassati, ma né la politica né la dirigenza comunale hanno mai dato risposte chiare. La tassa di soggiorno è una tassa di scopo e per legge almeno due terzi devono essere reinvestiti nel turismo Tuttavia, ad oggi, non ci sono dati certi sull’efficacia di questa spesa. Solo nella seconda finestra del bando eventi sono stati spesi circa 700.000 euro. Ma quanti turisti hanno realmente attirato questi eventi? Qual è stato il ritorno economico per il settore? Ci sono dati ufficiali che lo dimostrano?» – si chiede Martulli E rilancia un interrogativo ancora più pesante: «Non è che i proventi della tassa di soggiorno vengano utilizzati per altri scopi? È una domanda lecita che oggi mi pongo, perché la mancanza di trasparenza è ormai evidente. Inoltre, tutti gli eventi finanziati sono realmente eventi dedicati al turismo? Se così fosse, servono numeri e dati concreti per capire che impatto hanno avuto sul mercato turistico Altrimenti, non si possono spacciare per eventi turistici manifestazioni che in realtà sono di altra natura». Secondo il Vicepresidente di Fiavet, l’istituzione di un dirigente per il Turismo è solo il primo passo. «Ora serve trasparenza, programmazione e una gestione efficace delle risorse Il turismo è una risorsa fondamentale per Matera, merita di essere valorizzato con serietà e competenza. La nuova amministrazione dovrà dare risposte chiare e concrete, evitando le opacità del passato», conclude.

Europa Verde Verdi di Matera denuncia con fermezza la pratica della capitozzatura degli alberi lungo la SP 8, nei pressi del borgo La Martella e ancora più massicciamente lungo la Strada Provinciale Matera – Gioia del Colle «La capitozzatura è una pratica altamente dannosa per gli alberi, sia dal punto di vista ecologico che estetico - dichiarano Montemurro e Summa - Questa tecnica, che prevede il taglio drastico delle cime e delle branche principali, compromette gravemente la salute e la stabilità degli alberi, rendendoli più vulnerabili a malattie, parassiti e rotture future» Certamente l’Ufficio del Verde del Comune di Matera è estraneo a quanto accaduto non solo perché si tratta di Strade Provinciali ma soprattutto perchè gli agronomi comunali sanno bene quanto la capitozzatura sia una pratica dannosa sotto tutti i punti di vista: determina un indebolimento dell’albero in quanto la rimozione drastica della chioma riduce la sua capacità di effettuare la fotosintesi, indebolendolo e rendendolo più suscettibile a malattie e attacchi di parassiti Oltretutto la ricrescita disordinata richiederà interventi di ma-

nutenzione più frequenti e costosi, aumentando i costi a lungo termine e i rischi per la sicurezza pubblica «Invitiamo le autorità competenti a intervenire immediatamente per interrompere queste pratiche dannose, occorre fermarsi! Urge adottare metodi di potatura più rispettosi della salute degli alberi» aggiungono i portavoce di Europa Verde Verdi di Matera «Chiediamo inoltre – prima ancora che una maggiore formazione degli operatori incaricati della gestione del verde pubblico – l’adozione da parte della Provincia di linee guida sostenibili per la manutenzione degli alberi che invece al momento risultano all’evidenza essere un vero atto di violenza ingiustificata e ingiustificabile»

IN DUE A VOLTO SCOPERTO SONO RIUSCITI A PORTARE VIA CIRCA 400 EURO

Policoro, ladri in azione al supermercato

r

o i e r i m a t t i n a in un supermercato di Policoro Int o r n o a l l e 1 0 . 3 0 d i i e r i due uomini a volto scoperto si sono avvicinati

VERRI: «FONDI PER COMPLETARE IL CENTRO “LA LUCE DI DON LEONARDO SELVAGGI”»

Pisticci, 100mila euro per il Polifunzionale

«Con il parere positivo della Prima commissione consiliare è stato dato l’ok all’erogazione di un contributo di 100 000 euro per il completamento del Centro Polifunzionale “La luce don Leonardo Selvaggi” di Pisticci», a dirlo Viviana Verri, Consigliera regionale

M5S Basilicata: «La struttura, prossima all’inaugurazione, ospiterà giovani affetti da autismo, sopperendo ad una grave carenza di strutture residenziali nella nostra regione Il contributo, già approvato dall’Ufficio di

presidenza di cui sono componente in qualità di segretaria, servirà ai lavori di completamento della struttura e verrà erogato grazie al taglio delle indennità dei consiglieri regionali disposto dalla legge regionale

37/2017 In virtù di questa legge, infatti, mensilmente viene trattenuta ormai da anni una quota dell’indennità dei consiglieri che alimenta un fondo utilizzato per finanziare iniziative legate prevalentemente al welfare, alla salute e al disagio sociale. Sono particolarmente soddisfatta che la proposta della cooperativa sociale “La Luce” abbia incontrato la sensibilità e la disponibilità dei colleghi consiglieri dell’Ufficio di Presidenza e della Prima Commissione consiliare, che ringrazio sentitamente»

via del denaro. Sono poi scappati in auto con un complice che li aspettava all'esterno Il bottino d

Polizia di Stato della locale stazione, con

INCIDENTE VICINO AL BIVIO LA MARTELLA-TIMMARI

Con l’auto contro un albero, muore una donna di 65 anni

donna di 65 anni, che era alla guida di un'automobile finita - per cause in fase di accertamento - contro un albero, è morta ieri pomeriggio a Matera. L'incidente è avvenuto lungo la strada provinciale 8, alla periferia della città, nei pressi del bivio Borgo La Martella-Timmari. Sul posto hanno operato 118 Basilicata soccorso, Vigili del fuoco e Polizia locale

POTENZA Presenti gli amministratori comunali che hanno incontrato la scolaresca in piazza Mario Pagano

Un flash mob nel nome di Sarachella, oltre 600 alunni festeggiano il carnevale

D I F RA N C ES C O M E N ON N A

Coriandoli, maschere, slogan e inni da

a d

s

S

q u e s t i g l i i n g r e d i e n t i d e l

Flash Mob promosso ieri

m a t t i n a d a g l i a l u n n i d e ll'istituto comprensivo Torraca-La Vista diretto dalla preside Marianna Catalano che hanno letteralmen-

t e p r e s o d ' a s s a l t o P i a z z a Mario Pagano creando un

d e l c a r n e v a l e e d e l p r

g r a m m a v o l u t o d a l l ' A m -

m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e di Potenza, nell'ambito del cartellone denominato La Maschera e Le Maschere che vede in Sarachella la

p r o t a g o n i s t a i n d i s c u s s a

d e l l ' e v e n t o E b b e n e s e i -

c e n t o a l u n n i d e l l e d u e

s c u o l e h a n n o c o l o r a t o l a mattina di festa e celebrazione grazie alla presenza d e i d o c e n t i e d i g e n i t o r i

p r o n t i a d a r e i l p r o p r i o contributo alla giornata di f e s t a e a l l e g r i a L a s p e nsieratezza dei più piccoli si è unita all'organizzazion e d e i d o c e n t i e i n p a r t icolar modo a quella della c o o r d i n a t r i c e A n n a m a r i a Molinari che ha accompagnato la comitiva facendo

l e v a s u l c l i m a e l e g a n t e , sobrio e di grande appeal per i presenti Ovviamente a fare da Cicerone l'Assessore alla Cultura di Palazzo di Città, Roberto Falotico che ha salutato giov a n i , g e n i t o r i e d o c e n t i d e l l e d u e s c u o l e c r e a n d o le premesse per una sana giornata di allegria E alcuni scolari hanno intonato inni da stadio nel segno

della profonda vocazione

p e r l a c u l t u r a , l a p a r t e c ipazione popolare e la tradizionale festa carnascia-

l e s c a U n v e r o e p r o p r i o

c o n d e n s a t o d i p a s s i o n i ,

e m o z i o n i p u l s a n t i h a a rr i c c h i t o l a m a t t i n a t a c h e ha visto i partecipanti sfilare per l'intero centro storico mettendo in luce colori, emozioni e tanto divertimento Un modo per

f e s t e g g i a r e S a r a c h e l l a ,

m a s c h e r a s i m b o l o d i P otenza in ambito carnascia-

l e s c o L ' o b i e t t i v o è s t a t o

r a g g i u n t o c o m e d e l r e s t o

s i e v i n c e d a l l e p a r o l e d i Annamaria Molinari, anima e cuore pulsante della

m a n i f e s t a z i o n e : « È u n percorso di identità per co-

s t r u i r e a p p a r t e n e n z a c h e viene sviluppato in perfetta sinergia da tutte le colleghe della scuola primaria, seicentoquindici bam-

b i n i o g g i p e r m a n t e n e r e

v i v a l ' i m m a g i n e d i S a r a -

c h e l l a e p r o i e t t a r l a v e r s o

i l f u t u r o c h e è t i p i c o d e i bambini Io sono solo coo r d i n a t r i c e o r g a n i z z a t i v a e sono molto felice di questa giornata splendida In questa occasione che ci è stata data grazie alla pres i d e M a r i a n n a C a t a l a n o

c h e h a f a t t o s u o q u e s t o percorso di identità e che ha tramesso a tutte quante noi Coriandoli, bambini, festa, festa di allegria e di g i o i a N e a b b i a m o b i s ogno tutti. Serve una visione positiva» L'Assessore

a l l a C u l t u r a d e l C o m u n e di Potenza, Roberto Falotico ha definito i dettagli della giornata mettendo in e v i d e n z a g l i s f o r z i d e ll'Amministrazione Comun a l e p e r o r g a n i z z a r e

l ' e v e n t o d i i e r i m a t t i n a :

« S a r a c h e l l a è s i m b o l o identitario di questa nostra

c o m u n i t à c h e a b b i a m o scelto nel 2018 ma che sta crescendo Dove va Sarachella è anche il titolo del-

l a p a r a t a d i d o m e n i c a 2

m a r z o e i b a m b i n i s o n o

s o s t a n z i a l m e n t e g l i a n t esignani, quelli che di fatto ci porteranno al grande divertimento anche con il

m a r t e d ì g r a s s o I n n a n z i -

t u t t o i o c r e d o c h e q u e s t a città ha un'origine dal pun-

t o d i v i s t a s t o r i c o a n c h e

n o b i l e e c h e s p e t t a a n o i riportare in auge attraver-

so soprattutto secondo me t u t t o q u e l m o n d o d e l l a cultura che è in condizione di far appropriare il nos t r o p

Molinari che ha voluto coordinarci in un'azione dove i bambini si riuniscono in Piazza Mario Pagano e inaugureremo questa pista di pattinaggio che è la pi-

bambini di questo istituto c

- L a Vista fino a Piazza Matteotti dove il Sindaco e tutt o

h

i consiglieri comunali, riceveranno questi bambini e la scuola intera proprio per dare questo segnale, la comu n ità in ter a ch e f es teggia il carnevale ma che si riappropria sempre di più delle proprie tradizioni»

Alcuni momenti dell’evento
(foto Mattiacci)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.