

TRA LA REGIONE E L’AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE, PEPE: «EFFICIENTIAMO L’IMPONENTE SISTEMA IDRICO LUCANO»
TRA LA REGIONE E L’AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE, PEPE: «EFFICIENTIAMO L’IMPONENTE SISTEMA IDRICO LUCANO»
Il dg Altomonte: «Investimenti strategici per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici»
Approvato in Consiglio regionale per rispondere alle preoccupazione di un’area messa in ginocchio dagli incendi
In aumento le imprese lucane nel 2° trimestre
l e M o v i m p r e s e ,
c o n d o t t a d a
L’analisi trimestra-
U n i o n c a m e r e e I n f o C amere sui dati del Registro d e l l e I m p r e s e d e l l e C amere di Commercio, rivela un saldo positivo per le
i m p r e s e d e l l a B a s i l i c a t a nel secondo trimestre del 2 0 2 5 , i n u n c o n t e s t o n a -
z i o n a l e d i f e r m e n t o i mprenditoriale che ha regis t r a t o i l m i g l i o r r i s u l t a t o
d e g l i u l t i m i c i n q u e a n n i nello stesso periodo ( )
■ continua a pag 2
Dellapenna a pag 3 e 4
Dobbiamo ammettere che non è stato sempre così Una volta, quando la Basilicata era la Regione a distinguersi per merito e risultato nello scassato Mezzogiorno, a partire dall’utilizzo dei fondi europei fino all’efficienza in sanità, anche l’Unibas, senza nemmeno un soldo regionale,riusciva a fare la sua parte e di certo animava paesi e territori ad un’ambizione di cultura e di sviluppo che era davvero positiva e comunitaria Ora lasciamo stare il magnifico e triplicato aumento di stipendio del rettore Ignazio Mancini come lo sforzo, ancora troppo modesto, di rianimazione portato avanti dalla prorettrice alla comunicazione Elena Esposito, ma non ci pare possibile che nessuno più, se non quel bravo agitatore di coscienze civili che è Tanino Fierro con il suo benemerito circolo Angilla Vecchia, s’occupi d’incalzare l’Unibas alle sue responsabilità e per una nuova mission, visto il suo declino inarrestabile e vorticoso Eppure davvero viene rabbia e indignazione a sapereche nonostante i 14 milioni d’euro all’anno spillati al governatore Bardi l’Unibas perda sempre più iscritti e rimanga in fondo alla classifica dei piccoli atenei stilata dal Censis Cantano i Mattia Bazar: “Ma non sai che pena mi dai ”
Morea (Azione) e Chiorazzo (Bcc) citano direttamente la nota dell’organizzazione come strategia da seguire
IL BILANCIO
Ad un anno dall’insediamento l’Ufficio di Presidenza tira le somme: «Intenso e sempre vicini alla comunità»
■ Servizio a pag 14
PISTICCI
Barca della legalità intitolala al carabiniere ucciso dalla mafia
Emanuele Basile: venerdì l’iniziativa della Lega navale
■ Servizio a pag 20
IL PREMIO
Consegnato a Melfi il Premio Pro Loco Basilicata
Italia alle eccellenze che esaltano la lucanità nel mondo
■ Servizio a pag 23
CALCIOMERCATO
Sarà ancora il lucano
Rocco Galasso dell’Adise a dirigere l’evento clou della Serie A che si terrà a Milano
■ Servizio a pag 25
L’annuncio di Bardi: fondo da 500mila euro per chi ha subito danni nell’incendio. Cupparo: «Scelta forte»
POTENZA Il Presidente
della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto in Consiglio regionale anche per una comunicazione sull’incendio che ha colpito Metaponto nei giorni scorsi, definendolo senza mezzi termini «una vera e propria emergenza che ha messo in ginocchio uno dei cuori turistici della nostra regione, nel pieno della stagione estiva» Un bilancio pesante: circa 295 ettari andati in fumo tra pineta, aree agricole e strutture turistiche Campeggi, lidi, ristoranti e abitazioni sono stati minacciati dalle fiamme, centinaia di persone evacuate in poche ore «Famiglie, bambini, operatori economici hanno vissuto momenti drammatici Ma la Regione non è rimasta a guardare», ha sottolineato Bardi Il Presidente ha ricordato l’immediato intervento sul posto, insieme agli assessori Pepe e Cupparo, e il lavoro coordinato con Prefettura, Comune di Bernalda, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e Capitaneria di Porto «In una delle giornate più difficili degli ultimi anni, abbiamo contenuto l’emergenza grazie all’impegno straordinario di tutti, con tre Canadair e decine di squadre a terra» Ma ora è tempo di ripartire Ed è per questo che la Regione ha annunciato il lancio dell’avviso
pubblico “Riparti Metaponto”: un fondo straordinario da 500 000 euro per sostenere le imprese colpite «Copertura al 100% delle spese ammissibili, anticipo del 50% e saldo a rendicontazione Un aiuto concreto per campeggi, ristoranti, lidi, agriturismi, attività artigiane e commerciali È solo un primo passo, ma è reale, tangibile», ha spiegato Bardi Nel suo intervento, il Presidente ha anche annunciato misure strutturali per la prevenzione: nuove fasce tagliafuoco, potature, mezzi antincendio e un protocollo di gestione per l’area pinetata, in collaborazione con i Carabinieri Forestali «Non possiamo limitarci a spegnere gli incendi Dobbiamo costruire un sistema che li prevenga», ha detto Infine, un messag-
P O T E N Z A L’ a n a l i s i t r i m estrale Movimprese, condotta
d a U n i o n c a m e re e I n f o C amere sui dati del Registro dell e I m p re s e d e l l e C a m e re d i
C o m m e rc i o , r i v e l a u n s a l d o positivo per le imprese della Basilicata nel secondo trimestre del 2025, in un contesto n a z i o n a l e d i f e r m e n t o i mp re n d i t o r i a l e c h e h a re g istrato il miglior risultato deg l i u l t i m i c i n q u e a n n i n e l l o stesso periodo. Nel dettaglio, la Basilicata ha chiuso il secondo trimestre 2025 con un saldo positivo di 248 imprese t r a i s c r i z i o n i e c e s s a z i o n i
Q u e s t o r i s u l t a t o d e r i v a d a 618 nuove iscrizioni e 370 ces-
gio chiaro sulla natura dolosa del rogo: «L’ipotesi è concreta La Procura ha aperto un’indagine e la Regione è parte lesa Vogliamo piena verità e giustizia Chi ha colpito il nostro patrimonio ambientale e produttivo dovrà risponderne fino in fondo» Bardi ha concluso con un impegno preciso: «La Regione è presente, operativa e al fianco dei lucani A Metaponto serve una ripartenza vera. E noi ci siamo: con ascolto, con responsabilità, con risorse» «La Giunta, tramite il mio assessorato, ha scelto di intervenire con rapidità, concretezza e determinazione a sostegno delle imprese del Metapontino che si sono trovate, nel cuore della stagione estiva, improvvisamente costrette a sospendere o interrompere
sazioni di attività nel periodo tra aprile e giugno.
L o s t o c k c o m p l e s s i v o d e l l e im p re s e reg is t r a t e in B a s ilicata ha raggiunto 57 880 unità al 30 giugno 2025 Il tasso di crescita complessivo per la Basilicata nel secondo trimes t re 2 0 2 5 s i è a t t e s t a t o a l l o 0,43%, mostrando un miglioramento rispetto allo 0,32% registrato nello stesso trimestre del 2024 A titolo di conf ro n t o , i l t a s s o d i c re s c i t a c o m p l e s s i v o a l i v e l l o n a z i onale è stato dello 0,56%.
In merito alle province di Potenza e Matera, ecco il dettaglio: la provincia di Potenza ha registrato un saldo positi-
l’attività, con danni rilevanti per alcune strutture e ricadute economiche gravi. Non ci siamo limitati alla solidarietà formale Abbiamo messo subito in campo risorse vere e un impianto normativo solido, con la predisposizione, in tempi strettissimi, del bando straordinario “Riparti Metaponto”, che prevede contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, a valere su una dotazione iniziale di 500.000 euro attinta dalle royalties del 3% (art 45, Legge 99/2009)» Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo nel suo intervento in Consiglio regionale «La misura – ha spiegato - si basa sull’articolo 50 del Regolamento (UE) n 651/2014, che consente di sostenere le imprese per danni causati da eventi eccezionali, coprendo non solo i danni materiali diretti, ma anche le spese sostenute per la restituzione ai clienti di importi già incassati, come caparre, acconti e prenotazioni prepagate I massimali sono stati stabiliti tenendo conto non solo dei costi di ripristino fisico, ma anche delle dinamiche reali di disdette, caparre e indennizzi dovuti ai clienti: € 200 000 per strutture ricettive (hotel, villaggi, campeggi), fortemente colpite sia nei beni materiali sia per le somme da rimborsa-
re ai clienti; € 60 000 per stabilimenti balneari, che hanno perso giornate di attività e dovuto annullare servizi e prenotazioni; € 40 000 per agriturismi, ristoranti, bar, attività artigiane e commerciali connessi al flusso turistico; € 20 000 per servizi culturali e turistici di supporto L’assessore ha inoltre riferito che sono ammesse spese per: ripristino strutturale delle attività; riacquisto di attrezzature e beni danneggiati; messa in sicurezza; compensazioni per prenotazioni annullate, acconti e caparre restituite a causa dell’inagibilità temporanea delle strutture È inoltre prevista l’erogazione anticipata del 50% del contributo, con saldo a rendicontazione, per accelerare la ripresa Per Cupparo «il bando “Riparti Metaponto” è una scelta politica forte e concreta È la dimostrazione che il governo attuale regionale è presente nei momenti più difficili e che è capace di intervenire con strumenti flessibili, tempestivi e adatti alla realtà economica dei territori Difendere il tessuto produttivo non significa solo riparare i danni materiali Significa mettere le imprese in condizione di onorare i propri impegni verso i clienti, tutelare la loro reputazione, e preservare la fiducia nei confronti dell’offerta turistica lucana»
vo di 187 imprese nel trimestre, contando 405 iscrizioni a fronte di 218 cessazioni di
attività Il tasso di crescita trim e s t r a le p e r la p ro v in c ia d i Potenza è stato dello 0,51% L a p ro v i n c i a d i M a t e r a h a contribuito con un saldo positivo di 61 imprese, frutto di 213 nuove iscrizioni e 152 cessazioni Il tasso di crescita trim e s t r a le p e r la p ro v in c ia d i M a t e r a s i
Nonostante il tasso di crescita complessivo della re-
riore alla media nazionale, il saldo positivo evidenziato in Basilicata e nelle sue province di Potenza e Matera conferma la costante vitalità del
riale.
Chiorazzo tuona: «Stiamo rinunciando a costruire un sistema di prevenzione moder no ed efficace»
Ne l l a s e d u t a d i i e r i , il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità una mozione urgente riguardante un Piano strao r d i n a r i o p e r l a m e s s a i n
s i c u r e z z a , l a r i n a t u r a l i z -
z a z i o n e e i l r i l a n c i o e c onomico del Metapontino, in seguito al devastante inc e n d i o c h e h a c o l p i t o l'area il 9 luglio 2025. La p r o p o s t a , p r e s e n t a t a d a i consiglieri Tataranno, Pittella e Fanelli, è stata illus t r a t a d a l c o n s i g l i e r e T at a r a n n o e h a s u s c i t a t o u n ampio dibattito tra i membri del Consiglio, che hanno espresso solidarietà alla comunità metapontina L'assessore alle infrastrutt u r e , P a s q u a l e P e p e , h a fornito una relazione dettagliata sulla situazione attuale, evidenziando la grav i t à d e l l ' i n c e n d i o c h e h a d i s t r u t t o c i r c a 2 4 0 e t t a r i , danneggiando risorse nat u r a l i e c o m p r o m e t t e n d o l'economia locale La mozione sottolinea l'urgenza di un intervento strutturale, richiamando l'attenzione su criticità già emerse nel 2017 e mai affrontate in modo adeguato Tra le misure richieste nella mozione ci sono: Attivazione urgente delle proc e d u r e p e r i l r i c o n o s c imento dello stato di calam i t à A c q u i s i z i o n e d i mezzi e tecnologie per la messa in sicurezza e la bon i f i c a d e l l ' a r e a S t a n z i am e n t o d i r i s o r s e p e r l a p r e v e n z i o n e d e g l i i n c e ndi, inclusi sistemi avanzati come droni e sensori termici. Istituzione di un presidio territoriale fisso ant i n c e n d i o a M e t a p o n t o ,
o p e r a t i v o d u r a n t e l a s t agione estiva Creazione di una Cabina di Regia interistituzionale per monitorare e pianificare le politiche ambientali ed economiche della zona
Inoltre, si prevede un rafforzamento della collaborazione con l'autorità giud i z i a r i a p e r a f f r o n t a r e e v e n t u a l i r e s p o n s a b i l i t à
l e g a t e a l l ' o r i g i n e d o l o s a degli incendi
«Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione struttur a l e n e i c o n f r o n t i d i u n territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico Se vogliamo evitare che simili disastri si ripetano, occorrono meno proc l a m i e p i ù p r o g r a m m a -
z i o n e , m a n u t e n z i o n e , i n -
v e s t i m e n t i e v i g i l a n z a »
L o h a d i c h i a r a t o i l V i c e
P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o regionale della Basilicata,
A n g e l o C h i o r a z z o , i n t e rvenendo nella seduta stra-
ordinaria del Consiglio dedicata all’incendio di Metaponto
I l c o n s i g l i e r e C h i o r a z z o h a e s p r e s s o « g r a t i t u d i n e p e r l a p r o f e s s i o n a l i t à e l’impegno delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della protezione civile e dei tanti volontari interv e n u t i p e r c o n t e n e r e l e fiamme, ricordando anche il sacrificio dei due vigili del fuoco deceduti un ann o f a a N o v a S i r i « N o n p o s s i a m o c o n t i n u a r e a d affidarci solo al coraggio degli operatori dell’emerg e n z a ” - h a a g g i u n t o“mentre rinunciamo a costruire un sistema di prev e n z i o n e m o d e r n o e d e fficace»
« P u r p r e n d e n d o a t t o d e ll’effettiva esecuzione degli interventi antincendio da parte del Consorzio di Bonifica, come dichiarato d a l P r e s i d e n t e B a r d i " , i l Vice Presidente ha sottol i n e a t o " c o m e q u e s t i s i siano rivelati chiaramente i n s u f f i c i e n t i , l i m i t a n d o s i
a l s o l o t a g l i o d e l l a v e g etazione superficiale lungo le fasce tagliafuoco Servono tecnologie avanzate - ha spiegato - come sistemi satellitari, sensori termici, videocamere intelligenti e reti di monitoraggio in tempo reale In questo senso, è fondamentale valorizzare le competenze già presenti in Basilicata, a p a r t i r e d a l l ’ I M A A d e l
C N R d i T i t o , c h e h a s v il u p p a t o s i s t e m i p r e v i s i onali basati su dati satellitari. Non coinvolgerli sarebbe un errore imperdonabile»
C h i o r a z z o h a a n c h e f i rm a t o l a m o z i o n e p r e s e ntata in Consiglio, proposta dal collega Tataranno, che prevede, tra le altre cose, i l t r a s f e r i m e n t o a l l a R egione Basilicata della gestione diretta della Pineta di Metaponto, oggi in cap o a l l o S t a t o “ U n a s d emanializzazione ragionat a p u ò e s s e r e u n p a s s o avanti - ha dichiarato - ma n o n p u ò a v v e n i r e s e n z a una visione chiara su come tutelare questo ecosis t e m a f r a g i l e e s u q u a l i strumenti normativi e oper a t i v i l a R e g i o n e i n t e n d a mettere in campo»
I l V i c e P r e s i d e n t e h a r icordato che «l’inserimento della Pineta nella Rete Natura 2000 fu una scelta della Regione stessa, formalizzata con la Delibera di Giunta n 904 del 2015, che ha approvato anche un p i a n o d i g e s t i o n e d e l l e a r e e p r o t e t t e . S e o g g i s i v u o l e c a m b i a r e r o t t a , b isogna avere il coraggio di dire con trasparenza quali vincoli ambientali si vorr e b b e r o r i m u o v e r e , a mmesso che sia possibile, e c o n q u a l i g a r a n z i e s i i n -
t e n d e p r o c e d e r e A l t r imenti - ha concluso Chiorazzo - si compie un’operazione a metà, che sposta l e r e s p o n s a b i l i t à m a n o n risolve i problemi» I
D u r a
il Consiglio ha approvato all’unanimità la Proposta d i l e g g e n 7 3 / 2 0 2 5 , c h e prevede l'istituzione di un
sulla desertificazione banc
c e dalla necessità di monitorare e contrastare le chius u r e d i
e più disagiate
La legge mira a garantire l'accesso ai servizi bancari, promuovendo iniziative per consolidare la presenza degli istituti bancari e sostenendo i cittadini, in particolare gli anziani e le persone non autosufficienti L'Osservatorio avrà i l c o m p i t o d i r a c c o g l i e r e dati aggiornati e di collab o r a r e c o n l e i s t i t u z i o n i locali per trovare soluzioni innovative
MODIFICHE
ALLE COMUNITÀ MONTANE
Infine, il Consiglio ha approvato a maggioranza il Ddl 41/2025, che modifica l'articolo 16 della legge regionale sulla liquidaz i o n e d e l l e C o m u n i t à montane. Il nuovo termine per la conclusione dei p r o ce d ime n ti d i es tin zion e è f i s s a t o a l 3 1 d i c e mbre 2025, con la nomina di un commissario liquidatore per gestire le procedure ancora in corso
Accordo tra la Direzione generale Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale
d e l l a r e t e m e t e o - i d r o - p l u v i o m e t r i c a
La progettazione del-
l a r e t e d i m o n i t oraggio meteorologica, la fornitura e l’installazione di stazioni meteocli-
m a t i c h e d o t a t e d i s e n s o r i di tipo diverso (pluviometri, termometri, anemome-
t r i , n i v o m e t r i , b a r o m e t r i , i g r o m e t r i ) c o n a n n e s s a
Centrale di Controllo
È q u a n t o p r e v e d e d i r e a -
lizzare il Protocollo d’Intesa firmato tra la Direzione Generale Infrastrutture
e M o b i l i t à d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a e l ’ A u t o r i t à d i
B a c i n o D i s t r e t t u a l e d e ll’Appennino Meridionale:
“ P r o g e t t a z i o n e e s e c u t i v a
r e l a t i v a a l l ’ i n t e g r a z i o n e della rete di monitoraggio meteo-idro-pluviometrica dei bacini idrografici sottesi alle dighe di Aceren-
z a , C a m a s t r a , M o n t e C o -
t u g n o , P e r t u s i l l o , S a e t t a ,
Serra del Corvo e alle traverse di Trivigno e Sauro
c o n i n s t a l l a z i o n e d i s t azioni meteorologiche e relativa centrale di controllo” I contenuti del protocollo stipulato si configurano nel più ampio percorso di governance della risorsa idrica a livello distrettuale e, a l l o s t e s s o t e m p o , r a f f o rzano la collaborazione con l e A m m i n i s t r a z i o n i , n ecessaria per rendere più efficienti le azioni congiunt e v o l t e a g a r a n t i r e l ’ a pp r o v v i g i o n a m e n t o i d r i c o p e r u s i p o t a b i l i , i r r i g u i e industriali, contribuendo al c o n t e m p o a u n a c r e s c i t a sostenibile del territorio.
L ’ A s s e s s o r e a l l e I n f r astrutture, Reti Idriche, Trasporti e Protezione Civile
d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , P a s q u a l e P e p e h a d i c h i arato: «La Regione Basilicata, in collaborazione con
l ’ A u t o r i t à d i B a c i n o D is t r e t t u a l e s t a r e a l i z z a n d o i n t e r v e n t i s i a s t r u t t u r a l i che non strutturalial fine di efficientare il significativo e imponente sistema idrico posseduto dalla Region e p e r r e n d e r l o p i ù r e s il i e n t e e f o r n i r e r i s p o s t e concrete alle esigenze del t e r r i t o r i o T r a q u e l l i n o n strutturali è stato definito con l’Autorità la progettaz i o n e e r e a l i z z a z i o n e d i u n a r e t e d i m o n i t o r a g g i o che ci permetterà, insieme alla valutazione dello stato delle sorgenti e dei poz-
z i , d i c o m p r e n d e r e l a quantità della risorsa idrica di cui possiamo disporre»
Il Direttore Generale An-
t o n i o A l t o m o n t e h a d ic h i a r a t o : « S u l t e r r i t o r i o della Regione Basilicata è attiva una rete di monito-
r a g g i o i d r o p l u v i o m e t r i c o c o m p o s t a d a 9 6 s t a z i o n i
i d r o p l u v i o m e t r i c h e i n t elemisura, comprensive di
u n a b o a o n d a m e t r i c a ; 1 0
r i p e t i t o r i r a d i o i n b a n d a
U H F d i g i t a l e ; 1 C e n t r a l e di Controllo presso la sede dell’Ufficio Protezione
Civile Negli ultimi anni, tale rete ha registrato un significativo potenziamento, sia in termini di copertura che di efficienza operativa g r a z i e a n c h e a l l ’ a c q u i s izione di centraline di proprietà prima dell’Arpab e ad altre progettazioni, alcune tutt’ora in corso Pertanto,la collaborazione sin e r g i c a c o n l ’ A u t o r i t à d i
B a c i n o D i s t r e t t u a l e p e r l’attuazione del progetto di i n t e g r a z i o n e d e l l a r e t e d i m o n i t o r a g g i o b e n s i i nquadra con le attività programmate e poste in essere dalla Protezione Civile regionale e mira a rafforzare sempre più il sistema di pre-allerta, allerta e allarme regionale»
Il Segretario Generale dell ’ A u t o r i t à D i s t r e t t u a l e d i
B a c i n o d e l l ’ A p p e n n i n o Meridionale, ha dichiarato: «Il bilancio idrologico, il bilancio idrogeologico e quello idrico, così come il d e f l u s s o e c o l o g i c o , r a pp r e s e n t a n o e l e m e n t i f o ndamentali per garantire il
b u o n o s t a t o q u a l i - q u a n t itativo della risorsa idrica, a s s i c u r a r e i t r e p r i n c i p a l i
usi (potabile, irriguo e industriale) e, al contempo, tutelare l’ecosistema conn e s s o P e r m o n i t o r a r e l a
d i s t r i b u z i o n e d e l l e p r e c i -
p i t a z i o n i n e l l a R e g i o n e Basilicata - come avviene
a n c h e i n a l t r e r e g i o n i - è n e c e s s a r i o i n s t a l l a r e u n ’ a d e g u a t a r e t e d i s t r um e n t a z i o n e Q u e l l a p r ogettata e prossima alla real i z z a z i o n e s u l T e r r i t o r i o Lucano prevede l’installazione di stazioni meteorologiche dotate di varia sensoristica (pluviometri, termometri, anemometri, niv o m e t r i , b a r o m e t r i , i g r ometri), nonché di una centrale di controllo» «I dati acquisiti in tempo reale - ha aggiunto la Corbelli - confluiranno presso i l c e n t r o d i e l a b o r a z i o n e dati della Regione Basilicata e dell’Autorità di Bacino Distrettuale, rendend o l i d i s p o n i b i l i a t u t t i i soggetti che sono coinvolti nella gestione ottimale la risorsa idrica La presentaz i o n e e l a r e a l i z z a z i o n e della rete di monitoraggio sono previste nei prossimi mesi e avverranno conte-
s t u a l m e n t e a l l ’ a g g i o r n amento degli interventi posti in essere per l’efficientamento del sistema delle dighe, che comprende gli i n v a s i d i A c e r e n z a , G e nzano, Serra del Corvo, Sae t t a , C o n z a , C a m a s t r a , Monte Cotugno e Pertusillo»
L a p r o g e t t a z i o n e d e l l ’ i ntervento è frutto di un intenso e proficuo percorso d i c o l l a b o r a z i o n e c h e h a coinvolto, nel corso di diverse riunioni, i funzionari ing Pasquale Coccaro e ing Luciana Giuzio in rappresentanza dell’Autorità, e per la Regione Basilicat a i l D i r i g e n t e i n g G i ovanni Di Bello insieme ai f u n z i o n a r i D o t t s s a B e n edetta Rago, l’ing Giovanni Motta e l’ing Carlo Glisci
L a r e a l i z z a z i o n e d e l l ’ i ntervento, unitamente al pot e n z i a m e n t o d e l l a r e t e d i monitoraggio finalizzata a migliorare il livello di con o s c e n z a d e g l i a f f l u s s i v e r s o o p e r e s t r a t e g i c h e quali dighe e traverse pres e n t i s u l t e r r i t o r i o r e g i onale, rappresenta elemento di grande di rilevanza Questo potenziamento permetterà, nel medio-lungo periodo, di sviluppare strategie di gestione più efficaci degli invasi, anche in f u n z i
a future crisi idriche Inoltre, la progettazione ha previs t o l ’ i n c r e m e n t o d e l n um e r o d i
degli acquiferi più signifi-
sotterranea e affinare quin-
idrogeologico
Morea (Azione) e Chiorazzo (Basilicata Casa Comune) citano direttamente la nota di Confagricoltura come strategia da seguire
L a c e n t r a l i t à d i C o n f a g r i c o l t u r a
Per l’organizzazione agricola servono interventi infrastrutturali e il commissariamento della gestione della risorsa
DI M AS S IM O D EL LA P EN N A
Questa volta l’emer-
g e n z a i d r i c a r i -
g u a r d a p r i n c i p a lmente l’agricoltura Questo è un dato di fatto Se, infatti, qualche mese fa ci siamo trovati in difficoltà nell’approvvigionamento idrico per usi potabili nei Comuni serviti dalla Diga d e l l a C a m a s t r a t a n t o d a costringere Bardi ad essere un “nittiano” costruttore di opere idrauliche per fronteggiare il problema e o f f r i r e i m m e d i a t a m e n t e s o l u z i o n i , q u e s t a v o l t a i l cerino è in mano al comparto agricolo Non è un caso se, al di là delle dichiarazioni di facciata, tutta la discussione in Consiglio Regionale si sia incentrata sull’agricoltura anche per la presenza dei trattori e degli operatori che hanno sottolinea-
to con borbotti e applausi i singoli interventi Inutile dire che, malgrado l’insonorizzazione e i microfoni, anche da casa è stato possibile sentire il brus i o c h e d a l l a p l a t e a s i è sollevato quando è intervenuto l’assessore Cicala, tanto da costringere addirittura la Verri ad intervenire, se non in sua difesa, a l m e n o n e l l a r e t o r i c a a ffermazione di ritenere ing i u s t o l ’ i s o l a m e n t o n e l quale l’assessore all’agricoltura è stato lasciato anc h e d a i s u o i a l l e a t i , d a l suo partito e dagli uomini del Governo Regionale Certo, però, il discorso fumoso e fondato sul numer o d i c o n f e r e n z e s t a m p e organizzate che l’assessor e C i c a l a h a t e n u t o n o n
a i u t a a d e v i t a r e q u e s t o isolamento determinato da una immagine da alice nel paese delle meraviglie
Sia chiaro, noi non ci uniremo mai al coro di quel-
l i c h e h a n n o s o s t i t u i t o i l
“ p i o v e ” c o n i l “ n o n p i ove” come preambolo della successiva affermazione che attribuisce latrocinio al Governo La piog-
g i a o l a s i c c i t à n o n s o n o determinate né dal governo regionale né da quello
n a z i o n a l e m a d a e v e n t i che sfuggono dal controll o u m a n o n é s o n o d i p e s i dall’azione dell’uomo.
E c c o p e r c h é n o i n o n c i sentiamo di condividere le polemiche sterili fini a se stessi e anche alcuni movimentismi spontanei che sembrano cavalcare l’ond a d e l l a p r o t e s t a s e n z a u n ’ i d e a c h i a r a C h i , a l contrario, ha mostrato una grande maturità politica e u n a c o n o s c e n z a d e l p r oblema unita ad una capa-
cità di proporne soluzioni è stata Confagricoltura In u n a n o t a d i f f u s a q u a l c h e giorno fa, l’organizzazion e a g r i c o l a h a i n v i t a t o i l
Presidente Bardi a proce-
d e r e i m m e d i a t a m e n t e a l
c o m m i s s a r i a m e n t o d e l l a gestione della risorsa idric a N e l l a n o t a d i C o n f agricoltura due sono i punti centrali e strategici Da un lato la contrarietà «all ’ a p e r t u r a d e i r u b i n e t t i verso altri territori, come
l a p r o v i n c i a d i T a r a n t o ,
m e n t r e i n B a s i l i c a t a l e prenotazioni idriche per le
c o l t u r e a u t u n n o - v e r n i n e sono bloccate e la zootecnia è ferma all’ultima re-
s t r i t t i v a d i s p o s i z i o n e d e l
C o n s o r z i o d i B o n i f i c a » , dall’altro la centralità vers o g l i i n t e r v e n t i d i m iglioramento delle strutture di distribuzione perché i l “ v e r o n o d o d e l l a q u es t i o n e r i s i e d e n e l l ’ i n c r ed i b i l e q u a n t i t à d i p e r d i t e delle condotte idriche regionali” che «evidenzia la vetustà e la scarsa manutenzione della rete, e che vanifica ogni tentativo di una gestione oculata della risorsa che si sposa con una inadeguata organizzazione».
U n m a g g i o r e p r o t a g o n ismo e centralità nella gestione delle risorse per la B a s i l i c a t a , i l c o m m i s s ar i a m e n t o d e l l ’ i n t e r a g estione delle politiche idric h e e d , i n f i n e , i n t e r v e n t i strutturali Tre pilastri sui quali è difficile non convenire
IL CONSIGLIO REGIONALE
U n a p o s i
cia nel dibattito in Consig l i o R e g i o n a l e S i a l a maggioranza che l’opposizione, infatti, nei loro interventi hanno fatto esplicito riferimento alla posiz i o n e d i C o n f a g r i
a Basilicata che si distingue p
d
ntelligenza Ne hanno parlato direttamente, infatti, sia Morea (da parte della m a g g i o r a n z a ) s i a C h i orazzo (da parte dell’oppos i z i o n e ) a r i p r o v a d e l l a sua logica trasversale che supera qualsiasi visione di
costanza della realtà N o
relazione di Confagricolt
m a i c i t a t a , n e l s u o c o ncentrare la strategia negli i n t e r v e n t i d a c o m p i e r e e n e i m i g l i o r a m e n t i i n f r astrutturali da garantire abbia dimostrato una grande assonanza con le idee port a
coltura.
missariamento della stra-
con
pieni poteri in
singoli assessori e un pian o s e r i o
frastrutturali siano l’unica misura realmente attuabile
Polese (Orgoglio lucano): «Apprezzabile lo sforzo della Regione: siccità che ci accompagna per il terzo anno consecutivo»
POTENZA «La Basili-
c a t a a ff r o n t a u n a d e l l e sue estati più difficili a cau s a d ella cr is i id r ica,
u n a c o n d i z i o n e o r m a i
s t r u t t u r a l e c h e r i c h i e d e
r i s p o s t e i m m e d i a t e e strategiche» Così il ca-
p o g r u p p o d i O rg o g l i o
l u c a n o i n C o n s i g l i o r egionale, Mario Polese a margine della relazione del presidente della Regione, Vito Bardi, sulla Crisi idrica
I n p a r t i c o l a r e P o l e s e e s p r i m e n d o i l p r o p r i o apprezzamento per l’imp e g n o m e s s o i n c a m p o dall’amministrazione regionale, dichiara: «I da-
t i c h e c i v e n g o n o p r e -
s e n t a t i c o n f e r m a n o l a gravità della situazione, con invasi in sofferenza
e u n a s i c c i t à c h e c i a c -
c o m p a g n a p e r i l t e r z o
a n n o c o n s e c u t i v o Tu t -
t a v i a , è d o v e r o s o r i c onoscere gli sforzi signi-
f i c a t i v i c h e l a R e g i o n e sta mettendo in atto, ins i e m e a l l ’ i m p e g n o d e l Consorzio di bonifica Il
piano presentato dal pres i d e n t e B a r d i , c h e i nclude investimenti per il
r i s a n a m e n t o d e l l e r e t i , n u o v e i n t e r c o n n e s s i o n i
e u n p i a n o o rg a n i c o d i opere, va nella direzione giusta» Polese sotto-
l i n e a q u i n d i l e m i s u r e
c o n c r e t e g i à a t t i v a t e , che stanno consentendo di sostenere l’agricoltura locale e completare le
c o l t u r e e a g g i u n g e : «Questo dimostra che la
rapidità decisionale e il coordinamento sul camp o s o n o f o n d a m e n t a l i
p e r g e s t i r e l ’ e m e rg e nza» L’esponente di Italia Viva nazionale riba-
d i s c e l ’ i m p o r t a n z a d i proseguire con determinazione le azioni avviate dal Governo regiona-
l e , t r a c u i l a l o t t a a l l e perdite idriche, il poten-
z i a m e n t o d e l l e d i g h e e
d e g l i i m p i a n t i , e l a r i -
c e r c a d i n u o v e f o n t i d i
approvvigionamento «Il diritto all’acqua e la sicurezza idrica sono prior i t à a s s o l u t e e p e r q u esto continueremo a monitorare con attenzione, m a e s p r i m i a m o f i d u c i a nella capacità di questo
G o v e r n o r e g i o n a l e d i
a g i r e c o n f e r m e z z a e lungimiranza per garantire alla Basilicata un sistema idrico più robusto e g i u s t o p e r i l f u t u r o » , conclude Polese
P O T E N Z A « I e r i s i è consumato l’ennesimo
Consiglio regionale sul-
l a p re o c c u p a n t e c r i s i
i d r i c a c h e s t a v i v e n d o
l a B a s i l i c a t a o r m a i d a oltre un anno» È stato
l’intervento del Consi-
g l i e re re g i o n a l e A n t o -
n i o B o c h i c c h i o ( P S I ) nella seduta di lunedì.
« Q u e s t o c h e n o n p u ò p iù es s ere con s iderato
u n e v e n t o s t r a o r d i n ario legato solo al cam-
b i a m e n t o c l i m a t i c o , è anche il frutto di erro-
r i d i p ro g r a m m a z i o n e
d e l p a s s a t o c h e h a n n o indotto ad immaginare
c h e l ’ a c q u a f o s s e u n a
r i s o r s a i n f i n i t a . Tu t t o
q u e l l o c h e è a c c a d u t o
n e l p a s s a t o l o s a p p i amo e ce lo siamo detto più volte Gli errori fat-
POTENZA «È ora di smetterla di raccontare favole ai lucani». Con queste parole i Portavoce regionali di Europa Verde – AVS, Donato Lettieri e Mic h e l a Tr i v i g n o , t o r n a n o a i ncalzare il presidente della Reg i o n e B a s i l i c a t a , Vi t o B a r d i , sulla gestione della risorsa idric a e s u l l a t o t a l e m a n c a n z a d i trasparenza da parte delle istit u z i o n i re g i o n a l i e d e g l i e n t i preposti, a cominciare da Acq u e d o t t o L u c a n o e A c q u e d e l Sud. «È sempre più evidente la tend e n z a , o r m a i s i s t e m a t i c a , d e l Governo nazionale – e, in maniera sempre più marcata, anche di quello regionale – a di-
ti vanno analizzati per
e v i t a re s i s b a g l i a re i n
f u t u ro m a n o n p o s s i a -
m o c o n t i n u a re a s p re -
care tempo prezioso alla ricerca di colpe e re-
s p o n s a b i l i t à S e c o l p e
e d e r ro r i c i s o n o s t a t i
s a r a n n o g l i e l e t t o r i a
g i u d i c a re q u a n d o s aranno chiamati a valutare l’operato di ognu-
storcere la realtà, minimizzare i problemi e adottare il ‘tuttoappostismo’ come linea guida di fronte a ogni emergenza - di-
c h i a r a n o i p o r t a v o c e - l o a bbiamo detto già nel novembre 2024: la Regione organizzi un Tavolo della Trasparenza con cittadini, comitati e associazioni ambientaliste. È una richiesta che non può più essere ignorata» Europa Verde – AVS si è d a t e m p o s c h i e r a t a a l f i a n c o dei comitati di cittadini e delle o r g a n i z z a z i o n i a m b i e n t a l i s t e che chiedono verità e garanzie c o n c re t e , i n p a r t i c o l a re s u l l a s c e l t a d i a t t i n g e re a c q u a d a l fiume Basento durante la crisi idrica che ha coinvolto 29 co-
n o d i n o i A d e s s o n o i
a b b i a m o i l d o v e re d i affrontare la questione,
c o n s e r i e t à e d o b i e t t i -
v i t à , p e r o f f r i re s o l uzioni che mettano al riparo da rischi sia i cittadini che le imprese ed
i n q u e s t o p a r t i c o l a re
m o m e n t o s o p r a t t u t t o quelle agricole, perché
n e l f r a t t e m p o , c h e l a
muni serviti dalla diga del Cam a s t r a . « L a d o m a n d a è s e mplice: l’acqua del Basento è stata davvero una soluzione sicur a ? C o s a h a n n o i n g e r i t o i l ucani? Non possiamo rispondere senza dati certi, trasparenza e rassicurazioni ufficiali, soprattutto quando è in gioco la s a l u t e d e i l u c a n i » . A g e t t a re o m b re i n q u i e t a n t i s u q u e l l a scelta sono anche i dati relativi all’inquinamento del torrente To r a , a f f l u e n t e d e l B a s e n t o «Analisi condotte su mandato d e l l a P ro c u r a d i P o t e n z a g i à nel maggio 2023 avevano rilevato la presenza di trielina in c o n c e n t r a z i o n i 8 0 v o l t e s u p eriori
a n i h a n n o bisogno di certezze che sicuramente non stann o a r r i v a n d o d a u n a maggioranza che semb r a n o n a v e re u n a l in e a u n i v o c a s u c o m e affrontare la questione. Infatti, mentre l’Assessore all’agricoltura, al tavolo della crisi idrica d i Ta r a n t o r a s s i c u r a i coltivatori pugliesi sull a d i s p o n i b i l i t à d i a cqua per i campi pugliesi, il suo stesso gruppo politico in Consiglio regionale quasi lo sment i s c e s o l o p e r t e n e re buoni gli elettori-coltivatori lucani. Non è più i l t e m p o d e i t a t t i c i s m i e d e i p o s i z i o n a m e n t i utili a recuperare qualche consenso, questo è il momento del fare! La Regione trovi innanzit u t t o l e r i s o r s e p e r r is t o r a re g l i a g r i c o l t o r i l u c a n i c h e s t a n n o s ubendo gravi danni dalla crisi idrica e al cont e m p o p ro c e d a s p e d itamente ad implementare gli interventi prev i s t i n e l l a r i s o l u z i o n e approvata precedentem e n t e d a l C o n s i g l i o , oltre ad avviare la procedura di richiesta della proclamazione dello stato di emergenza per t u t t a l a B a s i l i c a t a e , a n o m i n a re , s e n z a u l t eriore ritardo, una task f o rc e p e r q u e s t a c h e è ormai è diventata una v e r a e p ro p r i a e m e rgenza»
Nella prima Commissione consiliare ci sarà un approfondimento delle questioni sollevate dai Comuni. Araneo e Verri del M5s: «Unica strada praticabile?»
Ne l l a p r i m a C o m -
m i s s i o n e c o n s i l i a -
r e , s u l l a s c o r t a d i
u n a s e r i e d i a u d i z i o n i
c h i e s t e d a l M o v i m e n t o cinquestelle, è proseguita
l a d i s c u s s i o n e s u l l a g estione della risorsa idrica e sui rapporti di potere tra
C o m u n i , P r o v i n c e e R egione
All’audizione hanno partecipato il Presidente Anci Basilicata Gerardo La-
r o c c a e i l s i n d a c o d i C a -
s t e l m e z z a n o N i c o l a V a lluzzi.
È stata accolta la richiesta d e l l ’ A n c i d e l r i n v i o d e i punti all’odg dell’Assem-
b l e a s t r a o r d i n a r i a e o r d inaria di Aql SpA aggiornata per il prossimo 4 ago-
s t o , r e l a t i v i a l l ’ a u m e n t o del capitale e alla richie-
s t a f o r m u l a t a d a l s o c i o Regione Basilicata di mo-
d i f i c a d e l l ’ a r t i c o l o 7 c o n riferimento alla limitazione del diritto di voto previsto per il socio che de-
t i e n e a z i o n i s u p e r i o r i a l 24% Il rinvio accolto in manie-
r a b i p a r t i s a n d a i C o n s i -
g l i e r i c o m p o n e n t i l a I ° Ccp, secondo l’Anci lucana, «apre ad un approfond i m e n t o d e l l e q u e s t i o n i
s o l l e v a t e d a i C o m u n i i n relazione all’aumento del c a p i t a l e s o c i a l e , a l l o r o ruolo nella organizzazione e gestione del servizio idrico integrato»
I l p r o s s i m o 4 a g o s t o , h a spiegato l’Anci di Basili-
cata, «è stata invece confermata la discussione sull a m o d i f i c a d e l l ’ a r t i c o l o 25 dello statuto di Aql spa r e l a t i v o a l l ’ i n t r o d u z i o n e del controllo analogo congiunto , per il quale sono stati fatti importanti passi a v a n t i e d a c c o l t e b u o n a p a r t e d e i r i l i e v i e d e l l e modifiche proposte da comuni; restano da condivid e r e a l t r e d u e q u e s t i o n i fondamentali per il pieno esercizio del ruolo di controllo dei comuni e saranno affrontate il 4 agosto in assemblea»
«Si è discusso di acqua -
h a n n o s p i e g a t o l e c o n s igliere regionali del Movimento cinquestelle, Alessia Araneo e Viviana Ver-
r i - i n r e l a z i o n e a l l a c omunicazione, trasmessa il 9 aprile scorso a firma di Acquedotto lucano, nella quale si propone l’aumento del capitale s ociale da parte della Regione Basi-
l i c a t a , g i u s t i f i c a t o , q u es t ’ u l t i m o , d a u n b i s o g n o di liquidità Ed è proprio per questo motivo che abb i a m o r i t e n u t o a s s o l u t a -
m e n t e i n d i s p e n s a b i l e
a s c o l t a r e , n e l l a g i o r n a t a odierna, il Presidente dell ’ A n c i e i v e r t i c i d i A cquedotto lucano Premettendo che l’inefficienza di acquedotto lucano, consolidata, e forse voluta, negli anni, è ormai sotto gli occhi di tutte e tutti, la do-
m a n d a c h e s o r g e s p o n t a -
n e a è l a s e g u e n t e : è d a v -
vero necessario, al fine di s c o n g i u r a r e i l f a l l i m e n t o dell’ente, l’aumento di capitale sociale da parte del-
l a R e g i o n e a d a n n o d e i
C o m u n i , è l ’ u n i c a s t r a d a p r a t i c a b i l e ? L ’ A n c i n o n s e m b r a e s s e r e d i q u e s t a opinione e rammenta, infatti, che l’aumento di capitale comporterebbe, obbligatoriamente, un piano
d i r i s a n a m e n t o c h e d e v e essere approvato da Egri-
b e d e v e a v e r e c a r a t t e r e
b i e n n a l e D ' a l t r o n d e , d a anni la Regione Basilicata, al fine di evitare l’au-
m e n t o d i t a r i f f e a c a r i c o
d e g l i e n t i , h a s t a n z i a t o
f o n d i a f a v o r e d i a c q u edotto lucano con semplici
p r o v v e d i m e n t i n o r m a t i v i
s e n z a r i v e d e r e l ’ a s s e t t o
s o c i e t a r i o A b b i a m o i mmaginato che Aql potreb-
b e p e n s a r e d i r i s c u o t e r e denaro da altri enti sub re-
gionali rispetto a cui vanta un credito Su tutto questo e sulla riforma del regolamento con l’istituzio-
n e d e l C o m i t a t o p e r i l
c o n t r o l l o a n a l o g o , a n c h e quest'ultimo sottoposto al
p a r e r e d e l l ’ A n c i , s i d e v e
a s s o l u t a m e n t e d i s c u t e r e nei luoghi politici: per tutte queste ragioni, abbiamo
c h i e s t o d i a p p r o f o n d i r e
a n c o r a l a q u e s t i o n e i n commissione e ringraziamo tutte le forze politiche
d i m a g g i o r a n z a e m i n oranza per la disponibilità
a d a c c o g l i e r e l ’ i s t a n z a Inoltre oggi si è discusso
a n c h e d i F u a l , i n r i f e r imento al criterio di ripar-
t o d e l l a d o t a z i o n e f i n a n -
z i a r i a p e r l ’ a n n u a l i t à 2025 Su questo punto abbiamo chiesto l’audizione dell’Anci e dei Presidenti delle due Province «E i conti - hanno conclu-
so le consigliere regionali del Movimento cinques t e l l e , V i v i a n a V e r r i e
A les s ia A raneo - proprio non tornano: mancano 12 milioni di euro, mai arriv a t i e p r o m e s s i , p e r i l 2 0 2 4 e 4 m i l i o n i p e r i l 2025 Una circostanza che h a m e s s o i n g r a n d i s s i m a difficoltà le due Province, c h e s i s o n o t r o v a t e a d over chiudere i bilanci 2024 con diversi milioni di euro in meno, rischiando anc h e i l d i s s e s t o S t i a m o p a r l a n d o d i r i s o r s e c h e v e n g o n o u t i l i z z a t e p e r i s e r v i z i e s s e n z i a l i c o m e i riscaldamenti nelle scuol e o l o s t r a l c i o d e l l ’ e r b a Chiediamo, dunque, che al p i ù p r e s t o i f o n d i v e n g an o s t a n z i a t i p e r i l b e n e dell’intera comunità Mortificare Comuni e Province non fa il bene della Regione»
Ferruzzi (Uiltec): «Già l’anno scorso segnali d’allar me, ora la situazione ha superato ogni livello di guardia»
«In Val Basento per carenza acqua si chiudono le fabbriche»
«Due
aziende della Val B a s e n t o , l a P o l i t e c (140 dipendenti) e la Orma (70), hanno dovuto fermare l’attività per la carenza di acqua che si registra da settimane in un clima di “assordante silenz i o r e g i o n a l e ” e a l t r e p i c c o l e e m e d i e a z i e n d e d e l l a s t e s s a a r e a
industriale saranno costrette a farlo a breve» È l’allarme lanciato dalla Uiltec Uil di Matera tramite il respon-
s a b i l e p r o v i n c i a l e W a l t e r F e r -
r u z z i « L a s i t u a z i o n e - h a a ggiunto Ferruzzi - ha superato ogni livello di guardia mentre in Con-
s i g l i o R e g i o n a l e a b b i a m o a s s i -
s t i t o a l l ’ e n n e s i m a d i s c u s s i o n e senza però programmi operativi e sottovalutando, a differenza di quanto accade nel comparto agri-
c o l o , q u a n t o a c c a d e p e r l ’ i n d ustria Nei giorni scorsi abbiamo
a s c o l t a t o l ’ a n n u n c i o d e l l ’ i n s e -
chiudere definitivamente se perd u r a s s
d i a m e n t o d i u n a c a r t i e r a i n V a l Basento Ma come pensano di far arrivare l’acqua nella nuova fabbrica, con i canadair che la prel e v i n o d a l m a r e J o n i o ? N o n d im e n t i c h i a m o c h e g i à l ’ e s t a t e scorsa c’erano stati segnali allarmanti con la minaccia di alcuni t i t o l a r i d i a z i e n d e d e l l
u a L a Uiltec che ha già chiesto un Tavolo in Regione sollecita nuovamente un incontro per affrontare con immediatezza la situazione» «Tutto questo avviene - ha conc
R egione ha ceduto nuovi quantitativi di acqua alla Puglia Come se la “lezione” della storica crisi della chimica e dell’apparato industriale della Val Basento, di cui ci sono ben visibili le “cicatrici”, non avesse insegnato nulla»
Soddisfatti il presidente Pittella, i vice presidenti Fazzari e Chiorazzo e la consigliera segretaria Verri
Conferenza stampa dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata per presentare, comee spiegato dal presidente dell’Assemblea, Marcello Pittella, dai due vice presidenti Maddalena Fazzari e Angelo Chiorazzo, e dalla consigliera segretaria Viviana Verri, il bilancio del primo anno di attività dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata nella XII legislatura È stato raccontato quanto realizzato attraverso i numeri, citando le sedute consiliari, i decreti del Presidente, le iniziative sostenute, e poi ancora le interrogazioni, le interpellanze, le mozioni presentate, le proposte di legge avanzate e le leggi approvate, le diverse iniziative di carattere culturale tenutesi (2 Fiere del libro, 21 eventi, 8 presentazioni di libri, i progetti di cittadinanza attiva).
PITTELLA:
«AFFRONTATE NUMEROSE CRITICITÀ»
«È stato un anno di lavoro inedito, caratterizzato da numerose criticità affrontate e da sfide ancora da cogliere, tutte vissute con impegno e dedizione - ha dichiarato Pittella -. Sono stati compiuti molti sforzi anche per rafforzare il ruolo del Consiglio regionale della Basilicata. Abbiamo messo in atto un’intensa attività, grazie anche all’abnegazione di funzionari, dirigenti e del Direttore generale, per raggiungere questo obiettivo».
Il presidente del Consiglio regionale ha sottolineato che «il Consiglio regionale deve poter riappropriarsi di una sua autorevolezza, determinata da una maggiore agibilità e dal recupero di un minimo di autonomia rispetto alla Giunta, per poter svolge-
re le proprie funzioni in modo più efficace». Per questo, ha evidenziato la necessità di «mettere in atto strategie mirate per ridare centralità e all’organo rappresentativo, ciò implica, tra le altre cose, il rafforzamento delle competenze legislative, il miglioramento dei processi decisionali e la promozione di un dialogo più aperto e partecipato con la comunità regionale».
«Solo attraverso questi impegni - ha concluso Pittella - il Consiglio regionale potrà tornare a essere il cuore pulsante della vita democratica della regione, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e di contribuire allo sviluppo e alla crescita della Basilicata. Pittella ha, inoltre, invitato ad analizzare, attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati, le tappe di questo percorso, vissuto sempre con impegno e visione».
FAZZARI:
«CONSIGLIO COME LUOGO APERTO»
La VicepresidenteMaddalena Fazzari ha parlato dell’impegno costante teso a rafforzare il legame tra le istituzioni e il territorio. Ha ricordato il prezioso ruolo del legislatore improntato a creare leggi che rispecchino le esigenze e le aspettative dei cittadini.
«È stato un anno intenso
- ha dichiarato Fazzari - in cui il nostro impegno è stato costante e orientato a rafforzare il legame tra l’istituzione consiliare e il territorio, in tutte le sue articolazioni sociali, economiche e culturali. Sin dall’inizio, l’Ufficio di Presidenza, di cui ho l’onore di far parte, ha scelto un approccio improntato al dialogo, all’ascolto e alla prossimità. L’obiettivo dichiarato, e perseguito con determinazione è stato quello di trasformare il Consiglio regionale in un luogo aperto, accessibile e realmente vicino ai cittadini. Un’istituzione che agisce non solo con equilibrio istituzionale, ma anche con sensibilità, attenzione e concretezza. Ci siamo impegnati a promuovere iniziative capaci di incidere concretamente sulla vita delle persone sostenendo il mondo dell’associazionismo, valorizzando le eccellenze del territorio, promuovendo la memoria storica e l’educazione civica tra i giovani, e intervenendo prontamente di fronte a emergenze ambientali e sociali. Un anno, dunque, segnato da un lavoro diffuso e capillare: numerosi gli incontri e i momenti di confronto, che hanno portato il Consiglio regionale a diretto contatto con i comuni, con le realtà del terzo settore, con
il mondo imprenditoriale e i cittadini. Ogni nostra scelta è stata orientata a rendere il Consiglio regionale non solo un organo di garanzia, ma un vero presidio di prossimità democratica. Abbiamo posto attenzione ai bisogni reali delle persone: dall’ambiente all’agricoltura, dalla sanità alle tematiche marittime, senza dimenticare il supporto alle realtà più fragili» CHIORAZZO:
«IL CONSIGLIO È LA CASA DI TUTTI I LUCANI» Il vicepresidente Angelo Chiorazzo ha posto l’attenzione sull’unanimità raggiunta dall’Udp su tante attività. «A seguito delle ovvie differenze di vedute politiche su alcuni punti - ha dichiarato - spesso c’è stato un no delle opposizioni, ma su tante altre iniziative si è registrata l’unanimità dei consensi e ne voglio ricordare due: l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla legalità e dell’Osservatorio regionale per la valorizzazione dei beni ed aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Durante questo anno abbiamo puntato tanto sulla cultura per far diventare il Consiglio regionale la casa di tutti i lucani, con iniziative che hanno riscosso grande interesse nelle comunità. Ne arriveranno altre, ne cito una per tutte, quella del 27 settembre prossimo quando ospiteremo il giornalista Marco Damilano, per ricordare Aldo Moro. Damilano è autore di un libro sulla figura dello statista, “un’opera fondamentale”, così come sottolineato anche dal presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella».
VERRI: «RAFFORZARE L’ATTIVITÀ ISPETTIVA»
La consigliera segretaria Viviana Verri ha parlato del ruolo di un consigliere d’opposizione in un organo istituzionale qual è l'Ufficio di Presidenza, «un ruolo particolare anche molto delicato e importante per garantire un sano equilibrio politico» e del lavoro speso per arrivare a un voto unanime su un provvedimento, «non è sempre scontato e non è sempre semplice ma il più delle volte abbiamo raggiunto l’obiettivo». «Il nostro compito - ha concluso Verri - è stato anche quello di recuperare un ruolo di centralità del Consiglio regionale, sono infatti aumentate il numero delle sedute consiliari, ma c’è stato, purtroppo, un rallentamento delle attività ispettiva che, ovviamente, per chi siede dall'altra parte dei banchi dell'Aula è una cosa importantissima perché ci consente di sollevare temi, di provare ad incidere sull’azione politica. Serve fare di più. Non basta che il Consiglio si riunisca con maggiore frequenza: è indispensabile potenziarne la funzione di controllo, in particolare attraverso una più incisiva attività ispettiva. Con l’UdP abbiamo promosso iniziative importanti, cito quella contro il cyberbullismoche è un tema difficile da trattare ma sul quale le istituzioni non possono e non devono rimanere in silenzio. L’auspicio è che questo lavoro che abbiamo fatto venga colto all’esterno dalla società».
L’assessore Latronico sul nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’ospedale di Lagonegro
L A G O N E G R O L’ a s -
s e s s o r e a l l a s a l u t e , p olitiche per la persona e P N R R , C o s i m o L a t r o -
n i c o , e s p r i m e g r a n d e soddisfazione per la nomina del dottor Giuseppe Guarini quale direttore dell’Unità Operativa Complessa Area In-
t e n s i v a d e l l ’ o s p e d a l e San Giovanni di Lagonegro
« Q u e s t o c o n f e r i m e n t o non è solo un rafforzamento del nosocomio di Lagonegro, ma rappre-
s e n t a u n p a s s o s i g n i f i -
c a t i v o n e l p o t e n z i amento complessivo del sistema sanitario regio-
n a l e d e l l a B a s i l i c a t a
L’ o s p e d a l e d i L a g o n egro – aggiunge l’assessore Latronico – riveste un ruolo di importanza
s t r a t e g i c a n o n s o l o p e r i cittadini lucani, ma an-
c h e p e r u n ’ a m p i a a r e a
c h e s i e s t e n d e s u a l t r e due regioni La sua ca-
p a c i t à d i a t t r a r r e p a -
z i e n t i d a l l e z o n e l i m itrofe, generando mobi-
l i t à a t t i v a , è l a d i m ostrazione tangibile del-
l’eccellenza dei servizi
o ff e r t i e d e l l a f i d u c i a
c h e v i r i p o n g o n o i c i ttadini»
L a n o m i n a d e l d o t t
G u a r i n i s i i n s e r i s c e
p e r f e t t a m e n t e n e l s o l -
c o d e l l ’ i m p e g n o c o -
s t a n t e d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a e d e l -
P O T E N Z A N e l c o r s o d i u n
i n c o n t ro c h e s i è t e n u t o l u -
n e d ì i n R e g i o n e t r a u n a d e -
l e g a z i o n e d e l l a F n p C i s l e
l ’ a s s e s s o re a i t r a s p o r t i P a -
s q u a l e P e p e , s i è d i s c u s s o
d e l l a p ro p o s t a a v a n z a t a d a l
s i n d a c a t o p e n s i o n a t i d e l l a
C i s l d i s p e r i m e n t a re u n s i -
s t e m a d i n a v e t t e d e l l a s a l u -
t e p e r r a g g i u n g e re p i ù a g e -
v o l m e n t e i l C ro b d i R i o n e ro
e a l t re g r a n d i s t r u t t u re s a -
n i t a r i e d e l l a re g i o n e . L a d e -
l e g a z i o n e d e l l a F n p C i s l e r a
c o m p o s t a d a l s e g re t a r i o g e -
n e r a l e G i u s e p p e A m a t u l l i ,
d a l l a s e g r e t a r i a r e g i o n a l e
R o s s e l l a B i o n d a e d a l r a ppresentante locale Giuseppe
C a s s i n o « L’ i n c o n t ro è s t a t o un segnale importante di at-
t e n z i o n e v e r s o i t e r r i t o r i i n -
t e r n i e l e f a s c e p i ù f r a g i l i
d e l l a p o p o l a z i o n e , i n p a r t i-
c o l a re g l i a n z i a n i , s p e s s o a f -
f e t t i d a p a t o l o g i e c ro n i c h e e
d e g e n e r a t i v e , c h e n e c e s s i t a -
n o d i c u r e c o n t i n u e e s p e -
c i a l i s t i c h e » , è i l c o m m e n t o
d i A m a t u l l i , s e c o n d o c u i
l’Azienda Ospedaliera a rafforzare l’intero sistema sanitario «Ogni
n u o v o t a s s e l l o , c o m e l’arrivo di professionisti di alto profilo e gli interventi infrastruttu-
r a l i i n a t t o , c o n t r i b u isce a garantire ai citta-
d i n i l u c a n i e a q u e l l i
« g a r a n t i r e u n a c c e s s o a g e -
v o l e e s i c u r o a l l e s t r u t t u r e osp edaliere region ali, a p artire da un’eccellenza come il
C ro b , s i g n i f i c a n o n s o l o f a -
v o r i r e l a c o n t i n u i t à a s s i -
s t e n z i a l e , m a a n c h e a l l e g g e -
r i re i l c a r i c o d i c u r a c h e o g -
g i g r a v a q u a s i e s c l u s i v amente sulle famiglie In que-
s t o s e n s o , r i t e n i a m o f o n d a -
m e n t a l e c h e a q u e s t a p r i m a
a p e r t u r a s e g u a u n c o n f ro n -
t o c o n c re t o e o p e r a t i v o . P e r q u e s t o , a b b i a m o i n v i t a t o
l ’ a s s e s s o r a t o P e p e a d a t t i -
v a re q u a n t o p r i m a u n t a v o -
l o d i c o n c e r t a z i o n e c o n l e p a r t i s o c i a l i , g l i e n t i l o c a l i e
i s o g g e t t i g e s t o r i d e l t r a -
s p o r t o p u b b l i c o p e r e s p l orare la possibilità di mettere a punto un sistema stabile di
n a v e t t e d e l l a s a l u t e c h e c o l -
l e g h i l e a re e i n t e r n e a i p r i ncipali nosocomi lucani. Questa proposta si inserisce pienamente nella visione di me-
d i c i n a t e r r i t o r i a l e c h e l a
F n p C i s l p ro m u o v e d a s e mp r e , o v v e r o u n a s a n i t à d i
delle regioni vicine una risposta sempre più efficace e di qualità ai lo-
r o b i s o g n i d i s a l u t e
F o r m u l o a l d o t t G i u -
s e p p e G u a r i n i – c o n -
c l u d e l ’ a s s e s s o r e L atronico – i migliori auguri di proficuo lavoro i n q u e s t o n u o v o e i m -
p o r t a n t e i n c a r i c o , c e rto che la sua professionalità e dedizione cont r i b u i r a n n o u l t e r i o rm e n t e a e l e v a r e g l i s t a n d a r d a s s i s t e n z i a l i dell’ospedale di Lagonegro e, di conseguenza, dell’intero s is tema sanitario regionale».
p r o s s i m i t à , a c c e s s i b i l e e
o r i e n t a t a a l l a p e r s o n a , c h e
t e n g a c o n t o d e l l e r e a l i e s i -
g e n z e d e l l e c o m u n i t à l o c a l i ,
c o n l ’ o b i e t t i v o d i c o n t r a s t a -
r e d i s u g u a g l i a n z e e i s o l a -
m e n t o e a s s i c u r a re i l p i e n o
g o d i m e n t o d e l d i r i t t o a l l a
s a l u t e , s e n z a d i s c r i m i n a z i o -
n i d i n a t u r a t e r r i t o r i a l e
N o n f a re m o m
Basilicata, nuove strategie per il contrasto alle disuguaglianze: approvato il programma triennale di interventi sociali
P i a n o r e g i o n a l e c o n t r o l e p o v e r t
Si è riunito ieri, nella Sala Inguscio della Regione Basil i c a t a , i l T a v o l o r e g i o n a l e della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contras t o a l l a p o v e r t à p e r i l t r i e n n i o 2024–2026, che sarà formalmente adottato con succesiva delibera di Giunta regionale; si tratta di uno strumento con cui la Regione intende rafforzare e rendere più efficace la propria strategia contro le disuguaglianze e il disagio sociale.
Il Piano è redatto in attuazione del Decreto Ministeriale del 2 aprile 2025, che ha approvato il Piano n a z i o n a l e d e g l i i n t e r v e n t i e d e i servizi sociali 2024–2026, ripart e n d o i l F o n d o n a z i o n a l e p e r l e p o l i t i c h e s o c i a l i e q u e l l o p e r l a lotta alla povertà e all’esclusione sociale
Il documento è frutto di un lavoro condiviso con Comuni, Coordinatori degli Uffici di Piano, ANC I B a s i l i c a t a , I N P S , A R L A B , T e r z o S e t t o r e e a l t r i a t t o r i d e l l a
Rete della Protezione e Inclusione Sociale La programmazione è stata costruita su base territoriale, ascoltando i 9 Ambiti Territor i a l i S o c i a l i ( A T S ) d e l l a B a s i l icata, e garantendo coerenza con gli indirizzi nazionali per l’integrazione dei servizi sociali, sani-
tari e per il lavoro
“La povertà non è solo una questione economica, ma una condizione complessa che richiede risposte articolate Questo Piano –s p i e g a l ’ A s s e s s o r e C o s i m o L atronico – integra servizi sociali, sanitari, educativi e per il lavoro, per garantire una presa in carico c o m p l e t a d e l l e p e r s o n e i n d i f f icoltà È il risultato di un confronto ampio e responsabile con Comuni, Ambiti, Terzo Settore e istit u z i o n i , e c i c o n s e n t e d i p r og r a m m a r e i n t e r v e n t i c o n c r e t i e misurabili ”
Il Piano si articola in sei assi strategici, in continuità con le precedenti programmazioni ma rafforzati nei contenuti e nelle dotazioni: Presa in carico multidimensional e a t t r a v e r s o É q u i p e m u l t i d i s c iplinari (assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori del lavoro e della salute); Patti per l’Inclusione Sociale con progetti personalizzati finalizzati all’autonomia; Rafforzamento dei servizi territor i a l i e d e i p u n t i d i a c c e s s o , c o n p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a m i n o r i , anziani, persone con disabilità e famiglie monocomponente; Contrasto alla povertà estrema e alla grave emarginazione: pronto intervento sociale, housing first, residenza virtuale, centri contro la povertà alimentare e materiale;
Integrazione delle politiche attive per il lavoro, anche attraverso il Programma GOL, ARLAB e la Missione 5 del PNRR; Progetti locali innovativi per prom u o v e r e a u t o n o m i a a b i t a t i v a , educativa e lavorativa, con focus sulle aree interne e fragili I dati raccolti nel quadro di programmazione confermano un’urgenza crescente:
Il 23,6% della popolazione lucan a è a r i s c h i o p o v e r t à , i l 1 4 , 5 % vive in povertà relativa; Il 36,7% dei minori è in povertà relativa e il 41% a rischio esclusione sociale; Nel solo 2024, la rete Caritas ha assistito oltre 2 500 persone, con un incremento del 22% rispetto al 2023;
Al 20 giugno 2025, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) in Basilicata sono 5 954 nuclei familiari (pari a 12 200 persone), il 43% dei quali è composto da un solo individuo; Oltre il 40% dei beneficiari ha alm e n o u n c o m p o n e n t e o v e r 6 0 o con disabilità;
Il valore medio ISEE dichiarato è di 3 176,61 euro, con un importo medio ADI di 572,42 euro; I due ambiti con più beneficiari sono Vulture Alto Bradano (Rapolla) e Metapontino Collina Materana (Policoro), che da soli concentrano quasi il 38% del totale “Questi numeri ci impongono di
essere rapidi, concreti, vicini alle persone – ha dichiarato Latronic o – N o n p o s s i a m o p e r m e t t e r c i lentezze nella spesa o inefficienz e n e l l a
è pronta a supportare gli Ambiti in difficoltà, anche con azioni di tut o r a
diante poteri sostitutivi ”
Per il triennio 2024–2026, la Basilicata dispone di 12,5 milioni di euro del Fondo Povertà, da destinare al rafforzamento dei servizi, a
sorse si aggiungono fondi regionali, il PN Inclusione 2021–2027, il FESR/FSE+ (Priorità 6 e 8), il P N E S ( E q u i t à n
) , i l F o n d o P o l i t i c h
Fondo Terzo Settore “ N
biamo anche spendere bene Da oggi parte un’azione di affiancamento tecnico della Regione per superare i ritardi accumulati Ogni e u r o n o n s p e s o è u n ’ o c c a s i o n e persa per chi è in difficoltà Abbiamo costruito un’alleanza di comunità – conclude Latronico – in cui pubblico e privato sociale lav o r a n o i n s i e m e p e r r i c u c i r e l e fratture Il nostro obiettivo è restituire opportunità e dignità, ridurre le disuguaglianze e investire sulle persone Solo così potrem o c o s t r u i r e u n a B a s i l i c a t a p i ù giusta e coesa”
POTENZA Molto frequentata da giovani e meno giovani nei caldi pomeriggi d’estate per trovare ristoro dal caldo torrido
D I R OS A M AR IA M O LLI C A
P O T E N Z A . C ’ è u n l u ogo, a Potenza, dove il temp o s e m b r a r a l l e n t a r e e l e giornate estive scorrono al ritmo delle chiacchiere all ’ o m b r a , d e l l e r i s a t e d e i b a m b i n i e d a i p a s s i l e n t i degli anziani È la Villa di S a n t a M a r i a , u n a n g o l o v e r d e i n t r i s o d i s t o r i a e memoria, uno dei più antichi e amati luoghi di ritrovo del capoluogo, oggi al centro di un progetto di riqualificazione che coinvolge uno dei suoi simbo-
l i p i ù c a r i : i l c a m p o d i bocce
I lavori di ristrutturazione
s o n o i n c o r s o , m a g i à s i p e r c e p i s c e l ’ a t t e s a Q u e l rettangolo di terra battuta, c h e p e r a n n i h a o s p i t a t o partite memorabili e sfide amichevoli tra generazioni diverse, sta per tornare al suo splendore Sarà più accogliente, sicuro, pront o a r i e n t r a r e n e l l a v i t a q u o t i d i a n a d e l p a r c o perché sì, qui il campo di bocce non è solo un’area s p o r t i v a : è p a r t e d e ll’identità del luogo
Chiunque abbia vissuto a Potenza lo sa: la Villa di
Santa Maria è un punto di riferimento Bambini che corrono, nonni che leggono il giornale, mamme che si ritrovano all’ombra degli alberi per chiacchierare È così tutto l’anno, ma i n e s t a t e d i v e n t a u n v e r o c r o c e v i a d i r e l a z i o n i , u n ’ o a s i v i v a , c a p a c e d i
u n i r e i l p i a c e r e d e l l a n a -
t u r a c o n q u e l l o d e l l a c omunità
E in questo tessuto sociale così spontaneo e autentico, il campo di bocce ha
s e m p r e a v u t o u n p o s t o speciale Fino a poco tempo fa, anche in condizioni non ottimali, era ancora lì a r acco g lier e r is ate, pu n -
t e g g i e r i c o r d i . A d e s s o , dopo anni di attesa, si sta finalmente lavorando per restituirgli dignità e futuro Il cantiere è aperto e il
p r o g e t t o p r o m e t t e b e n e : a l l a c o s t r u z i o n e d e l n u o -
v o b o c c i o d r o m o s i a ggiunge la realizzazione di un campo da padel e la ristrutturazione di un edific i o e s i s t e n t e d e s t i n a t o a spogliatoio, per garantire a tutti gli utenti spazi adeguati e conformi alle normative sportive Un interv e n t o p e n s a t o p e r d u r a r e n e l t e m p o e a c c o g l i e r e n o n s o l o c h i h a s e m p r e giocato, ma anche chi vorrà avvicinarsi per la prima
v o l t a a p a s s a t e m p i c h e sanno, di socialità e di sano spirito comunitario
C ’ è e n t u s i a s m o , t r a c h i p a s s a o g n i g i o r n o v i c i n o al campo e osserva l’avanz a r e d e i l a v o r i c o n u n o sguardo tra la nostalgia e l a s p e r a n z a E p r e s t o , molto presto, la storia della comunità tornerà a scriversi tra un tiro ben asses t a t o e u n s o r r i s o a l t r amonto
Aperto nella sede dell’Associazione “Avanti gli ultimi” offre supporto ai cittadini fragili, soli o in particolare stato di bisogno
AP o t e n z a , n a s c e l o s p o r t e l l o s o c i a l e “Mai più soli” Nella sede dell’Associazione “Avanti gli ultimi”, i volontari, con una consolidata esperienza nel sociale, offriranno ascolto e supporto ai cittadini in stato di particolare bisogno e privazione, e a soggetti fragili Il punto di ascolto è stat o c r e a t o p e r f a r e m e r g e r e d i f f i c o l t à i n espresse e indicare possibili soluzioni e spazi nel sociale
Lo sportello sarà attivo previo appuntament o , t e l e f o n a n d o a l n u m e r o d e l l a f o n d a t r i c e dell’Associazione Antonella Tancredi e prevede «più livelli di ascolto - in presenza, ed è stato istituito per aiutare famiglie, anziani e tutte le persone vulnerabili, spesso lasciate al loro destino Oltre ai percorsi di ascolto, i volontari delle associazioni si occuperanno anche di mappare i bisogni e le criticità da trasferire, in un secondo momento, come istanze collettive e non solo individuali alle istituzioni e agli enti preposti, così da contrattare soluzioni sociali» spiegano dall’associazione
«Siamo partiti dall'osservazione del bisogno di tante persone anziane che spesso devono affrontare tanti problemi: abitative, solitudine oppure hanno difficoltà nei rapporti con le istituzioni e necessitano di servizi di assistenza» ha spiegato la fondatrice e consigliera comunale Antonella Tancredi che si farà portavoce presso le istituzioni locali delle problematiche che i cittadini gli sottoporranno «Successivamente, abbiamo pensato di ampliare l’ascolto con l'opportunità, di recarci sui luoghi che ci indicheranno o nei vari quartieri per poter vedere e toccare con mano, insieme ai volontari dell’Associazione addetti del settore e ascoltare da più voci i problemi o il problema che ci sottoporranno, continua la Consigliera Comunale Antonella Tancredi Abbiamo voluto organizzare questo sportello - ha aggiunto - che sarà a disposizione di chiunque, sia telefonicamente sia in presenza, anche solo per rispondere all'esigenz a d i c h i h a b i s o g n o d i p a r l a r e , d i s e n t i r s i ascoltato e meno solo, l'idea per offrire l'opportunità, con l'aiuto dei volontari, anche ad
altri cittadini che hanno bisogni non espressi e che potrebbero non conoscere i propri diritti o avere difficoltà a farli valere». «Oltre all'ascolto delle problematiche, possiamo fornire supporto attraverso la struttur a C a f d e i n o s t r i s o c i d o n a t o r i - h a s
i
n o s t r o s c o p o è q u e l
sione dei bisogni, che i cittadini ci sottoporranno e che noi porteremo all’attenzione degli organi competenti»
L’autore Candela: «Un libro che esplora le opportunità e le sfide di una generazione in transizione»
DI FR A N C ES C O ME N O N N A
Un libro che parla di o p p o r t u n i t à e scommesse tutte da coltivare e vincere, un volume che punta ad analiz-
z a r e l e t e m a t i c h e d i u n a
g e n e r a z i o n e q u e l l a d e i quarantenni facendo luce
s u l l e p r o s p e t t i v e , s u i v a -
l o r i e s u l l a s f i d a a t t u a l e
d e l l a m o d e r n i t à T u t t o questo è Generazione Cerniera, edito da Ecra, scritto dal giornalista e comu-
n i c a t o r e A n t o n i o C a n d e -
l a , p r e s e n t a t o i e r i p o m e -
r i g g i o n e l l a s a l a C o n f erenze del Polo Bibliotecario di Potenza
L ' i n c o n t r o è s t a t o m o d e -
r a t o d a l g i o r n a l i s t a d e l l a
Tgr 3 Basilicata, Eugenio
M o n t e s a n o e h a v i s t o l a presenza dell'imprenditore
P a s q u a l e C a r r a n o , d e l c o n s i g l i e r e s c i e n t i f i c o Svimez Carmelo Petragla, della progettista culturale
M a r i a g r a z i a D e c u z z i , d i F r a n c e s c o L o r u s s o , d ip e n d e n t e d e l l a P u b b l i c a
Amministrazione, di Emil i a P i e m o n t e s e , d i r i g e n t e presso la Regione Basilicata Rischi, opportunità, nuove sfide per la generazione nata a cavallo degli
a n n i 7 0 ' e 8 0 ' c h e h a s aputo trasformare il valore del lavoro e il lavoro in un valore autentico, mettend o a f r u t t o e s p e r i e n z a e saggezza e costruendo dec i n e e d e c i n e d i s t a r t u p con il dichiarato intento di tenere il passo della concorrenza.
T u t t o q u e s t o p e r c h é g r azie al volume di Antonio
Candela è possibile, anzi certo trasformare le fragilità, le difficoltà in opportunità creando le premesse per un futuro migliore
p e r u n a g e n e r a z i o n e c h e
v i v e q u a s i i n u n a c o r t i n a di ferro e che punta a da-
r e s e n s i b i l i t à e s o s t e g n o
a l l e n u o v e g e n e r a z i o n i con una narrazione lenta, leggera e dinamica come
n e l l e c o r d e d i A n t o n i o
Candela
Tutto questo tenendo fede
a l l e s f i d e e l e d i n a m i c h e
o d i e r n e , f a t t e d i t e c n o l o -
g i a e i n t e l l i g e n z a a r t i f i -
c i a l e c h e p o s s o n o d i v e ntare veri e propri ostacoli
p e r u n a g e n e r a z i o n e a b ituata ad altra tipologia di relazioni culturali e sociali, I social, diventano qua-
s i s t r u m e n t o d i d i s t a c c o
d a l l a v i t a r e l a z i o n a l e e
q u e s t o a s p e t t o c o n t r i b u isce a creare ansia e insta-
bilità nel complesso mon-
d o l a v o r a t i v o , d e l l a n e w economy e della margina-
l i t à e c o n o m i c a i n t e s a i n senso lato
L u i , l ' a u t o r e d e l v o l u m e ,
A n t o n i o C a n d e l a h a r a c -
c o n t a t o l e e m o z i o n i p u lsanti che lo hanno portato
a p r o d u r r e , i d e a r e e d a r e vita ad una pubblicazione di ampio spessore tecnico, e c o n o m i c o e c u l t u r a l e :
« G e n e r a z i o n e C e r n i e r a r a c c o n t a l a m i a g e n e r azione, quella che sono na-
t i i n t o r n o a g l i a n n i ' 8 0 , u n a g e n e r a z i o n e , s e c i
p e n s i a m o l a p i ù f o r m a t a del nostro paese ma la più
p r e c a r i a , p a t r i m o n i o c o -
s t r u i t o d a l l a g e n e r a z i o n e che ci ha preceduto eppure poco utilizzato, una gen e r a z i o n e c h e è n a t a p e r strada e che oggi sguazza nella tecnologia eppure la più precaria Fuori da tut-
t i i l u o g h i d e c i s i o n a l i d i
r a p p r e s e n t a n z a , p o l i t i c a ,
d a t o r i a l e , s i n d a c a l e e a ssociativa. Una generazione che può presentare certamente una risposta concreta a quelle che sono le sfide del nostro tempo ma
c h e i n q u a l c h e m o d o è messa in naftalina E allo-
r a q u e s t o l i b r o p r o v a a d aprire un dibattito, una dis c u s s i o n e , c o n u n a r e -
s p o n s a b i l i t à n o n c e r t amente quella di diventare
u n a g e n e r a z i o n e c h e p o i governerà ma certamente una generazione che sarà in grado di ricucire la relazione che c'è tra le per-
s o n e c h e c i h a n n o p r e c e -
d u t o e c h e c i r e s t a n o a n -
c o r a t r o p p o g i o v a n i p e r e s s e r e c l a s s e d i r i g e n t e e quelli che arrivano, ci vedono troppo vecchi, troppo boomer, per essere etichettati ancora giovani E questo dibattito che vorrei
s i a p r i s s e p u b b l i c a m e n t e
s u q u e s t o t e m a s e r v e a r a g g i u n g e r e u n o s c o p o unico, quello che lo strum e n t o c h e i n q u e s t o m om e n t o m i g l i o r e c h e d o bbiamo utilizzare che mett e a l c e n t r o s o n o p r o p r i o l e p e r s o n e l a n o s t r a c omunità » Viviamo un epoc a d i g r a n d e i n d i v i d u a l ismo, i social ci hanno reso anche fragili e soli» «L'obiettivo come generazione, da un lato è quello
d i r i c u c i r e p e r c h é p a r l i amo di due linguaggi, l'analogico e il digitale, parliamo di due generazioni e di
c h i e d e r g l i d i m e t t e r e a l c e n t r o l e p e r s o n e , l e c om u n i t à p e r c h é è l a s f i d a vera che ci permetterà di affrontare il futuro in maniera un po' più serena, un
p o ' p i ù u m a n a m a c e r t amente con uno spirito prop o
inglese che io amo molto che si chiama cerendipity, in italiano serendipità E' un termine che ti racconta e ti spiega il sistema come l e o p p o r
solo per il fatto di metterl o i n
i z i o n e d i fragilità questo ti permette nella condizione di intercettarle quelle opportunità Io credo che il cuore di questo libro sia esattam e n t e q u e l l o c h e l e o pportunità oggi più che mai n o n s i d e v o n o a s p e t t a r e ma le opportunità devono e s s e r e a n c h e l a c a p a c i t à , a t t r a v e r s o l a n o s t r a o pportunità di diventare opportunità per la nostra com u n i t à S o l o i n s i e m e s i vincono le sfide del nostro tempo io spero questo libro possa aiutare tanti giov a n i , t a n t e g e n e r a z i o n i c e r n i e r a , t a n t i b o o m e r a capire che la vera sfida è f ar e le co s e in s ieme N el libro senza spoilerare prov o a c o n t r a p p o r r e l ' i n t e lligenza artificiale solo uno strumento È un po' come il martello e lo scalpello Se lo dai a Michelangelo fa la Pietà, se lo dai a me esce una schifezza È solo un mezzo Sono le persone che riescono a cambiare la comunità Io cont r a p p o n g o n e l l i b r o l ' i nt e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e a ll ' i n t e l l i g e n z a c o l l e t t i v a p e r c h é m e n t r e i l p r i m o è mosso dall'algoritmo statistico, il secondo è mosso dall'amore C'è bisogno di fiducia»
Venerdì l’iniziativa della Lega Navale Italiana: sarà intitolata a Emanuele Basile, carabiniere ucciso dalla mafia
PISTICCI Le Sezioni
della Lega Navale Italiana Matera Magna Grecia e Taranto annunciano con orgoglio l’inaugurazione della Barca della Legalità, simbolicamente affidata dalla Presidenza della Repubblica alla Sezione Magna Grecia come segno tangibile dell’impegno delle istituzioni e della società civile nella diffusione della cultura della legalità, della memoria e della cittadinanza attiva. L’evento si terrà venerdì 25 luglio alle ore 17 30, presso il Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci In questa occasione la Barca della Legalità sarà ufficialmente dedicata alla memoria del Carabiniere Emanuele Basile, ucciso dalla mafia il 4 maggio 1980 a Monreale, mentre teneva in braccio la figlioletta Una scelta simbolica e carica di significato: ricordare un servitore dello Stato, caduto per difendere la giustizia e i valori democratici, è un monito e un
esempio per le nuove generazioni, affinché nessun sacrificio venga dimenticato La Barca della Legalità, nata da un bene confiscato alla criminalità organizzata, diventa così strumento di riscatto civile e sociale, trasformando ciò che un tempo era simbolo di sopraffazione in un’occasione di educazione e di impegno per la comunità Il progetto prevede attività itineranti lungo le coste lucane e pugliesi, rivolte soprattutto a studenti e giovani, per sensibilizzarli sui temi della legalità, della memoria, dell’am-
GRASSANO FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale più estesa e capillare del Paese, prosegue in sinergia con l’Amministrazione comunale, nel lavoro di potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio di Grassano I lavori per la realizzazione della nuova rete a banda ultralarga hanno già coinvolto diverse aree comunali, con l’obiettivo di rendere progressivamente disponibili collegamenti ultraveloci L’infrastruttura digitale predisposta da FiberCop consente di raggiungere una velocità di 10 Gigabit al secondo. Grassano è uno dei 120 comuni lucani che beneficia degli interventi di cablaggio previsti dal ‘Piano Italia 1 Giga’ nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza); FiberCop, infatti, si è aggiudicato 7 Lotti del bando ‘Piano Italia 1 Giga’ per complessive 10 regioni, tra cui la Calabria, più le province autonome di Trento e Bolzano.
La fibra ottica nel comune di Grassano consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione degli abitanti, delle imprese e della pubblica amministrazio-
biente e della cittadinanza attiva All’inaugurazione prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni civili e militari, delle autorità regionali, del mondo dell’associazionismo e della scuola, testimoniando la forza della collaborazione tra Stato e cittadini Le Sezioni della Lega Navale Italiana di Matera Magna Grecia e di Taranto invitano la cittadinanza a partecipare a questo importante momento di condivisione e riflessione, affinché il mare diventi sempre più spazio di libertà, giustizia e impegno collettivo
ne, permettendo la fruizione di servizi innovativi, quali lo streaming in 4K, lo smart working, la telemedicina e i servizi digitali come, ad esempio, la gestione del traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2.
«Desidero esprimere un sincero ringraziamento a FiberCop per l’attenzione dimostrata verso il Comune di Grassano e per l’importante lavoro svolto sul nostro territorio – afferma Filippo Luberto, Sindaco di Grassano. L’estensione della rete in banda ultralarga rappresenta un traguardo fondamentale per la modernizzazione del nostro paese e porterà benefici concreti per l’intera comunità, favorendo l’accesso a servizi digitali avanzati per i cittadini, le imprese e l’amministrazione pubblica Il fatto che l’intero centro urbano sia stato già coperto e che si punti a raggiungere ogni singolo abitante di Grassano è per noi motivo di grande soddisfazione Mi auguro che questa collaborazione con FiberCop possa
UNA VITA AL SERVIZIO DI STATO E CITTADINI
p u b b l i c a , S o t t o s e g ret a r i o a l l a P u b b l i c
90 a n n i n o n s o n o un traguardo ma un punto di par-
t e n z a ! B u o n c o m p l e -
t a n n o S a v e r i o
D’Amelio! Dalle lotte
d e l m e t a n o a l l ’ i n d us t r i a l i z z a z i o n e d e l l a
Va l B a s e n t o , s i n d a c o
d í F e r r a n d i n a , p re s idente della Provincia,
S e n a t o re d e l l a R e -
Dc di Matera! Un vero p ro t a g o n i s t a d e l l
! B u o n i 9 0 a n n i S a v erio!
*G IÀ PAR L AM E N TA R E
continuare anche in futuro, contribuendo allo sviluppo tecnologico e sociale della nostra comunità»
«FiberCop continua a investire nella trasformazione digitale del Paese, promuovendo l’adozione della fibra ottica e facilitando l’accesso a servizi avanzati in tutto il territorio – dichiara Massimo Zaffiro, Responsabile Operations Area Sud di FiberCop. La disponibilità di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori attraverso connessioni stabili e veloci permetterà di sostenere le imprese nello sviluppo
del loro business e di migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo alla crescita dell’economia locale».
I LAVORI IN PROGRAMMA Gli interventi, che hanno già coinvolto diverse zone del centro cittadino (in particolare Via Municipio, Via Vittorio Emanuele II, Via XXV Aprile, Via Aldo Moro), continueranno fino a interessare nel corso del 2025 la maggior parte del territorio comunale Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti, anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica. I lavori di scavo, dove necessari, saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale FiberCop opererà in collaborazione con l’Amministrazione comunale per limitare l’impatto sulla viabilità e procedere speditamente nella realizzazione della nuova rete
I cittadini possono verificare la copertura del servizio presso il proprio operatore telefonico e richiederne l’attivazione per beneficiare fin da subito delle prestazioni della nuova rete
Al via la XVII edizione del Premio prestigioso Basilicata: masterclass, premi e proiezioni esclusive nella magica cor nice di Maratea
M a r a t e a l e : i l g r a n d e c i n e m a i n t e r n a z i o n a l e
Al via ieri la XVII edizione di Marateale – Premio Internazionale Basilicata, uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’estate italiana, che si svolgerà fino a sabato nella splendida cornice del Teatro sul Mare dell’Hotel Santavenere, a Maratea La ser a t a h a p r e s o i l v i a c o n u n a p r eapertura dedicata al Nuovo Imaie (Istituto Mutualistico Tutela Artisti Interpreti Esecutori) Sul palco l’intervista e la premiazione a Giuseppe Girgenti A seguire la presentazione del teaser trailer del documentario “Un’altra vita – il viaggio di Donatella Telesca verso Parigi 2024“, la premiazione e un breve talk con l'atleta lucano, con Walt e r M o l f e s e ( r e g i s t a ) , e d E g i d i o M a t i n a t a ( s c e n e g g i a t o r e ) T r asmessi tre cortometraggi realizzati da scuole del luogo: “A braccia aperte” – Liceo artistico Maratea; “La scuola che vorrei” – Istituto comprensivo Don Bosco Francavilla-Latronico; “Fai la differenza, gioca di squadra, gioca pulito” –
I s t i t u t o C o m p r e n s i v o B e r n a l d a Presentato, per l'occasione, il progetto Young Blood, un contest dedicato a giovani attori emergenti, lanciato da Alice nella Città e DOc i n e m a , i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l
Comune di Roma, assessorato ai
Grandi Eventi, Sport, Turismo e M o d a e i l f e s t i v a l M a r a t e a l e
Un’opportunità per entrare in contatto con il mondo del cinema att r a v e r s o p r o v i n i , s h o w c a s e , m asterclass e incontri con professionisti del settore Il miglior talento emergente sarà selezionato tra i 16 finalisti da una giuria composta da: Eleonora Cecinelli (ASA), Barb a r a G i o r d a n i ( U I C D ) , F e d e r i c o Grippo (LARA), Daniele Mignemi (ASA), Maria Lavia (LARA), Laura De Strobel (UICD), Chiara Nicoletti (giornalista) In chiusura di serata interviste e premiazione a L u c r e z i a G u i d o n e , G i u s e p p e
Maggio e al regista Fabrizio Maria Cortese Da oggi si entra nel vivo della kermesse In mattinata le master class di Carlo Verone e Giuseppe Girgenti, moderate da Barbara Tarricone, nel pomeriggio sarà la volta di Monica Guerritore Ad aprire la serata, invece, la presentazione dello spot della campagna promozionale Basilicata Coast to Coast (a cura di APT) Sarà poi la volta dei premiazioni speciali a Janet Yang, presidente dell'Academ y o f M o t i o n P i c t u r e A r t s a n d Sciences, Kayvan Mashayekh, fond a t o r e e p r e s i d e n t e d i P r o d u c e r s Without Borders (PWB), una rete esclusiva di produttori internazionali di alto livello, dove il carattere e l’integrità rappresentano le ve-
re monete di scambio nella fiducia tra i membri Kayvan Mashayekn sarà premiato da Janet Yang, con il “Marateale International Award f o r B e s t G l o b a l P r o d u c e r s N e tw o r k ” I n f i n e p r e m i o s p e c i a l e a
Debbie Levin, ceo della Ema, punto di riferimento a Hollywood per lo storytelling sostenibile La sua presenza al festival apre un dialogo internazionale su cinema e ambiente, connettendo Marateale al cuore dell’impegno green dell’industria di Hollywood e annunciando l’esclusiva collaborazione tra Maratele Green e Impact EMA Inoltre verranno intervistate e prem i a t e a n c h e F e d e r i c a L u n a V icenti, Paola Minaccioni, Monica Guerritore, Mariela Garriga e Ce-
leste Dalla Porta Inoltre saranno presenti Carlo Verdone e Claudia Gerini, insieme in occasione del 30esimo anniversario del film cult Viaggi di Nozze Monica Guerritore parlerà del suo primo film da regista dedicato ad Anna Magnani, attualmente in lavorazione Un racconto intimo e potente di una delle più grandi attrici italiane nel mondo e del suo rapporto con Roberto Rossellini E ancora un'intervista a Celeste Dalla Porta e la proiezione in anteprima nazionale d e l f i l m M a r t y r o f G o w a n u s d i Brian Meere Saranno presenti il r e g i s t a , i l p r o t a g o n i s t a S a w y e r Spielberg (figlio di Steven Spielberg e Kate Capshaw) e il compositore Luca Tomassini
Emozioni, cultura e talento al Palazzo Vescovile: otto personalità premiate per il loro contributo alla Lucania in Italia e nel mondo
Una serata ricca di emozioni la cerimonia di premiazione del Premio Pro Loco Basilicata Italìa che si è svolta nel suggestivo Palazzo Vescovile di Melfi grazie all'ospitalità della Diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa e al prezioso supporto organizzativo della Pro Loco Federico II Melfi e del Comune di Melfi. La cerimonia promossa da Ente Pro Loco Basilicata Aps e presentata da Gherarda Cerone ha visto il conferimento del Premio Pro Loco Basilicata Italìa ad otto personalità lucane che nei campi della ricerca scientifica, dello sport, dell'imprenditoria, dell'arte e della cultura rendono grande la Lucania in Italia e all'estero. A ricevere la riproduzione di uno dei più importanti ritrovamenti archeologici relativi agli enotri avvenuto in Basilicata: la grande olla risalente all’VIII secolo a.C., ritrovata a Tursi (Mt) e custodita nel Museo della Siritide di Policoro (Mt), identificativa della ceramica e della cultura enotria, realizzata dall'artista Maria Teresa Romeo Presidente della Pro Loco Pisticci e Vicepresidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps, sono stati Raffaele Nigro giornalista e scrittore, Giuseppe Ferrara imprenditore turistico, Stefano Rosa atleta professionista, Paola Francesca Natale soprano, Walter Nicoletti attore e regista, Antonio La Cava maestro "di strada", Luigi Diotaiuti chef e Daniela Latorre ricercatrice. Nell'occasione, inoltre, sono stati consegnati dalla Presidente della FEISCT - Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, Sabrina Busato, le nomine di Ambassador FEISCT 2025 a Patrizia Minardi Direttrice Fondazione Sassi Matera, a Mario Saluzzi Presidente Centro Studi Manfredi di Svevia, a Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata e a Pasquale Ciurleo Presidente nazionale Rete associativa Ente Pro Loco Italiane Aps. Ad inizio dell'evento il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa ha consegnato in segno di gratitudine una targa a Mons. Ciro Fanelli Vescovo della Diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa, insieme al Vicepresidente della Pro Loco Melfi Vincenzo Lamorte e al Presidente nazionale Epli Aps Pasquale Ciurleo ed un encomio a Franco Cacciatore già Presidente Pro Loco "Federico II" Melfi per un cinquatennio. All'evento patrocinato da Regione Basilicata, Apt Basilicata, Comune di Melfi, Diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa e della Rete associativa Ente Pro Loco Italiane Aps e con il sostegno del fondo etico della Bcc Basilicata, della New Form Potenza, di Casa Matilde Melfi e di Texture Italy di Donato Cirella, sono intervenuti per un saluto Vincenzo
Castaldi Vicesindaco di Melfi, Gerarda Di Muro Viceprefetto Aggiunto Prefettura di Potenza, Gianni Rosa Senatore della Repubblica, Vincenzo Lamorte Vicepresidente Pro Loco Federico II Melfi, Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata Aps, Pasquale Ciurleo Presidente nazionale Rete associativa Ente Pro Loco Italiane Aps, Sabrina Busato Presidente nazionale FEISCT, Vittoria Rotunno Presidente CRPO Basilicata, Rossella Centrone Assessore alla Cultura del Comune di Venosa, Marcello Romano dirigente culturale Pro Loco Castel Lagosepole, Felice Lovaglio Manzi Presidente Associazione Venosa Città Cultura, Pietro Calandriello dirigente Enotria Felix, Donato Cirella di Texture Italy, Margherita Romaniello Presidente Lucania Film Commission, Gerardo Larocca Presidente ANCI Basilicata e Aurelio Pace in rappresentanza del Presidente del Consiglio regionale della Basilicata Marcello Pittella. "Il Premio Pro Loco Basilicata Italìa - dichiara Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata Aps - si conferma un importante appuntamento culturale della Regione Basilicata che punta a mettere in risalto le tante personalità, professionalità, ed i talenti che il territorio lucano esprime a livello nazionale ed internazionale. Il Premio - conclude Franciosa - si realizza con il sostegno di Istituzioni ed Enti che investono nella nostra attività di promozione e valorizzazione della nostra meravigliosa terra a cui rivolgiamo un sentito ringraziamento". Il Viceprefetto Aggiunto della Prefettura di Potenza Gerarda Di Muro nel suo saluto ha sottolineato "ci tenevamo in maniera particolare alla presenza della Prefettura come testimonianza
della vicinanza e della presenza dello Stato in un momento di valorizzazione delle eccellenze lucane e lo Stato esprime gratitudine nei confronti di queste cittadine e cittadini lucani per la loro dedizione ed i brillanti successi conseguiti". Il Presidente nazionale della Rete Epli Aps Pasquale Ciurleo ha rimarcato l'importanza che riveste l'evento lucano nel panorama italiano ringraziando le Istituzioni per la partecipazione e rivolgendo un
plauso per il prezioso lavoro del Comitato regionale nel portare avanti la custodia ed esaltazione dei beni immateriali e materiali. Durante la serata il Duo Canzoni Agostino Caselle voce e chitarra, Antonello Liccione pianoforte e con la partecipazione di Sara Pagliuca alla voce hanno eseguito degli intermezzi musicali con i brani più celebri di Mango e Arisa per creare un filo conduttore tra il Premio, i premiati e la Basilicata.
L’evento clou della Serie A prende forma: organizzazione, incontri ed eventi esclusivi per una kermesse ricca di protagonisti e opportunità
S a r à a n c o r a i l l u c a n o R o
c c o G a l a s s o
a d i r i g e r e i l c a l c i o m e r c a t o d i M i l a n o
Rocco Galasso, dirigente lu-
cano di lungo corso, sarà ancora una volta al timone d e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e d e l C a l c i o -
m e r c a t o d i M i l a n o , l ’ a p p u n t a -
mento più atteso dagli addetti ai
lavori della Serie A e non solo
I l c o n s i g l i o d i r e t t i v o d i A D I S E
( A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a D i r e t t o r i
Sportivi), di cui Galasso è vicepresidente, gli ha infatti confermato l’incarico di coordinatore generale per tutte le attività organizzative e di accoglienza legate alla kermesse calcistica di fine estate Su incarico del presidente di ADISE, Beppe Marotta, curerà anche direttamente le intese con Master Group Sport -gigante della comunicazione sportiva e partner collaudato del CM- per la realizzazione degli appuntamenti ufficiali e degli eventi collaterali Come di consueto, la sede sarà lo
Sheraton San Siro di Milano, nei
giorni 28-29 agosto e 1° settem-
bre Per Galasso si tratta della terza esperienza consecutiva in questo ruolo: un impegno che ha già
r i s c o s s o n e l l e p a s s a t e e d i z i o n i grande consenso, sia per la qualità organizzativa sia per il numero e il calibro degli ospiti coinvolti Le giornate del calciomercato non saranno infatti solo l’occasione per chiudere trattative, ma anche per p a r t e c i p a r e a t a v o l e r o t o n d e , workshop, meeting e momenti di aggiornamento professionale rivolti a dirigenti, agenti, procuratori e operatori del mondo del calcio.
Galasso, insieme al suo staff, sarà
r es po n s abile d egli accr editi, d ei rapporti con le Leghe, con l’Associazione Calciatori e con la Proc u r a F e d e r a l e , p e r l a g e s t i o n e c o m p l e s s i v a d e g l i e v e n t i c h e s i s v o l g e r a n n o p r e s s o l a s t r u t t u r a
Un’attenzione particolare è riserv a t a a n c h e a l l a c o m u n i c a z i o n e : prevista una massiccia presenza di media, tra carta stampata, televisioni, radio e, sempre più, operatori del web e dei social media, diventati ormai cassa di risonanza fondamentale per l’intero settore L ’ e d i z i o n e 2 0 2 5 s i p r e a n n u n c i a d u n
v e n t i clou della stagione sportiva, conf er man d o M ilan o co me capitale del calciomercato e Rocco Galasso come figura centrale nella sua macchina organizzativa.
Pagliai sarà ceduto, Maiorino ha rinnovato il contratto per la prossima stagione Probabile l'acquisto di un difensore o di una punta under
DI FRANCESCO MENONNA
Un progetto giovane, una società che p ta sulla giovane età dei giocatori guardare al futuro, le partenze poss di Pagliai e Maiorino e il possibile arrivo di drea Sbraga, l'ex difensore centrale del Po za La società AZ Picerno rilancia con la li green le proprie ambizioni e punta tutto su progetto nuovo e con tanti stimoli per dare cora soddisfazioni alla piazza e al preside Donato Curcio, autore di investimenti corp La rinuncia in termini di esperienza a div calciatori che hanno dato tanto in termin esperienza, il mercato in generale, le prosp ve di una società modello e oggetto di tante singhe da parte degli operatori di mercato, no queste le prospettive dell'AZ Picerno che ha cominciato la preparazione in vista del prossimo campionato, sviscerate ieri mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala stampa Tonino Catalano dello Stadio Donato Curcio di Picerno alla presenza del dg, Vincenzo Greco e del responsabile area tecnica Roberto Franzese. Nel bel mezzo le difficoltà del campionato, la prossima applicazione del Var che potrebbe penalizzare oltre misura le società e gli stadi ancora non all'altezza per ospitare tale innovazione tecnologica Nel bel mezzo gli arrivi dei nuovi giocatori e il possibile innesto di un attaccante under e di un difensore. La partenza di Pagliai richiesto dall'Empoli e dal Benevento potrebbe essere la notizia delle prossime ore insieme al programma delle amichevoli che vedrà Summa e compagni attesi il 3 a Montella contro l'Avellino, l'8 agosto al Donato Curcio contro la Juve Stabia e il 9 a Bari contro i biancorossi, Tanti temi, tanta carne al fuoco per una squadra, quella rossoblù che da gio-
cio per affinare la preparazione pre campionato Tante novità e stimoli per un sodalizio, quello lucano giunto alla quinta stagione in Lega Pro in un contesto economico nazionale difficile e con tanti capoluoghi di regione e provincia fuori dalla mappa geografica calcistica nazionale E lui Vincenzo Greco al termine della conferenza stampa ha parlato delle prospettive della Leonessa sottolineando: “Avevamo bisogno di chiudere un ciclo con alcuni giocatori che erano con noi da tanti anni Abbiamo chiuso un ciclo e abbiamo puntato su giocatori nuovi quindi abbiamo rivoluzionato un po' la squadra per il 70% e perché abbiamo bisogno di gente che abbia nuovi stimoli, nuovi obbiettivi e l'abbiamo fatto individuando dei giocatori che anagraficamente possiamo definirli giovani, noi non li definiamo giovani perché un 2002, 2003, 2004 non può essere considerato ancora giovane Abbiamo sposato quella che è la politica da adottare in Lega Pro perché in questa categoria
zio vuol dire che stiamo sbagliando qualcoe quindi abbiamo preso tutti giocatori funnali per il nostro progetto, giocatori motivagiocatori che hanno sposato quello che è il getto Picerno in toto e soprattutto motivati o scegliere Picerno piuttosto che altre piazperché hanno apprezzato quello che è stato avoro fatto in questi anni Il messaggio ai si è quello di starci il più possibile vicino, ivere questa stagione come tutte le altre stani, Il Picerno disputa un campionato impore e in questo campionato ci potevano esseltre realtà blasonate e invece il Picerno ha la una grazie ai risultati conseguiti di poter stadi essersi consolidato in questa categoria uello che chiedo ai tifosi grande vicinanza, nde calore come lo hanno fatto da sempre però ancora di più e dobbiamo viverla come se fosse veramente l'ultima stagione Con l'aiuto loro, con l'aiuto dell'Amministrazione, con l'aiuto degli sponsor che ci sostengono e con il lavoro che la squadra farà nel campo, secondo me ci possiamo togliere belle soddisfazioni Il mercato è troppo lungo, c'è ancora un mese e mezzo di mercato da affrontare, il mercato è troppo lungo Pagliai noi lo cederemo alla società che soddisferà sia le nostre richieste che quelle del calciatore Maiorino ovviamente è un giocatore che riceve corteggiamenti da parte di società che devono disputare un campionato di serie D importante però è un giocatore sul quale abbiamo contato con il prolungamento di un anno di contratto Noi come ho sempre detto non tratteniamo nessuno, così come è stato fatto per Manetta, ha ricevuto un offerta economica alla quale non si poteva dire di no Abbiamo lasciato andare il giocatore e noi lo abbiamo sostituito degnamente Il mercato in uscita riguarda solo Pagliai al momento”