
A


MONTALBANO PREOCCUPA IL BASSO LIVELLO DI MONTE COTUGNO E PERTUSILLO: ALLARME IRRIGUO
MONTALBANO PREOCCUPA IL BASSO LIVELLO DI MONTE COTUGNO E PERTUSILLO: ALLARME IRRIGUO
Con i nuovi limiti, aumenta di circa 2,5 mln di mc3 di acqua la capacità di invaso
Già a giugno 2018 il Comune di Picemo sapeva che il CdS aveva ordinato la realizzazione a Monte Li Foj
Il Sindaco ha solo preso atto di una decisione non più impugnabile. Cui prodest?
So n o d u e i m o m e n t i che nel fine settimana caratterizzeranno i l c o n f r o n t o a n n u a l e c h e partendo dai dati ufficiali della Fondazione Migrantes, organo ufficiale della
C o n f e r e n z a E p i s c o p a l e
I t a l i a n a , d a r a n n o v i t a a d
u n ’ a m p i a d i s a m i n a d i quella che è la situazione
l u c a n a n e l l e d i n a m i c h e d e i f e n o m e n i m i g r a t o r i della nostra regione e della capacità di saper accog l i e r e e d i n t e g r a r e i m igranti( )
■ continua a pag 24
Dellapenna a pag 17
I L D I S C O R OT TO D I G I A N N I R O S A
C’è un disco rotto che gira e rigira sulla pista da ballo della politica e che malgrado figuracce a scala nazionaleintona lodi di bravura per il campo disastrato della sanità, come se la disperazione dei poveri lucani, costretti a curarsi fuori non contasse davvero nulla Ora lasciamo stare che Gianni Rosa, nel batter d’un ciglio, è passato dalla furia moralistica contro Pittella all’accomodamento garantista pur d’omissare il processo che riguarda lui ed una nutrita truppa di compagni di giunta e che gli ha sollevato contro la benemerita Procura di Potenza, contestando peraltro fatti di sanità, ma come si fa ad imbastire una difesa d’ufficio su Latronico, pur d’intrupparlo nella sua corrente politica, pontificando che il disavanzo di 50 milioni è fuorviante, visto quello di 80 degli anni passati Eppure qualcuno di buona memoria dovrebbe rammentargli che il centrodestra governa da 6 lunghi anni e che se invece di giocare coi gatti di casa sua avesse almeno sfogliato i report di Gimbe, Crea Sanità, Agenas, Censis, Cittadinanzattiva saprebbe della vergona lucana delle liste d’attesa, della mobilità passiva, della bassissima performance manageriale e così via Canta Mina: “Il disco rotto ancora”
CAPITALe deLLA CULTUrA Audizione al Ministero con folta delegazione lucana. Il vincitore il 28 marzo
OLTRE IL GIARDINO
Cannizzaro, segretario
Noi moderati: «Cresce l’interesse dei cittadini verso la nostra area, si cerca il confronto e la partecipazione attiva»
■ Servizio a pag 9
AMMINISTRATIVE
A Matera, Giovanni Schiuma (Schierarsi Matera): «Le primarie non solo sui nomi del candidato ma anche sui programmi»
■ Servizio a pag 18
CONSIGLIO REGIONALE
L’Aula approva a maggioranza i bilanci delle strutture sanitarie lucane e la legge sul servizio civile regionale
■ Servizi a pag 12
POTENZA
I giardini pensili per ponte pedonale Santa Lucia finiscono su una rivista prestigiosa, i complimenti dell’assessore Beneventi
■ Mollica a pag 15
Capitale italiana della Cultura 2027, dopo l’audizione pubblica al Ministero inizia il tempo dell’attesa: entro il 28 marzo l’annuncio del progetto vincitore
L’ a p p e l l o a l v o t o : « C h e A l i a n o p o s s a
ella sala Spadolini del Ministero della
R o m
Cultura 2027
Sono intervenuti il sindaco di Aliano, Luigi De Lor e n
nale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, il Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Gianpier o P e r r i , e A n n a l i s a P e rcoco della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem), incaricata della presentazion e d e l d o s s i e r c h e , c o m e sottolineato anche dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi «mira a valorizzare Aliano come simbolo di rinascita culturale e sviluppo sostenibile, mettendo in luce le peculiarità storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio»
Come da regolamento per lo svolgimento delle audizioni, concessi 30 minuti per esporre il dossier della candidatura, 25 minuti p e r i l c o n f r o n t o c o n l a Giuria di esperti che valut e r à i p r o g e t t i p r e s e n t a t i per individuare la città che r i c e v e r à i l p r e s t i g i o s o t i -
t o l o d i C a p i t a l e i t a l i a n a della Cultura 2027, e, infine, 5 minuti conclusi per l’appello al voto Il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, ha spiegato che la volontà di fondo è q u e l l a d i s u p e r a r e v e c -
c h i s t e r e o t i p i , p r o m u o -
v e n d o u n a n u o v a n a r r a -
z i o n e d i A l i a n o : « C ’ è l a
v o l o n t à d i a n d a r e o l t r e l’associazione storica con “ C r i s t o s i è f e r m a t o a Eboli” di Carlo Levi, cercando di ridefinire la propria identità culturale»
« I l n o s t r o p a e s e - h a a g -
g i u n t o i l p r i m o c i t t a d i n o di Aliano - non si riduce a
q u e s t o l e g a m e l e t t e r a r i o , ma è molto di più: è paes a g g i o , e s p r e s s i o n i s m o astratto, arte, cultura, poes i a e s c r i t t u r a Q u e s t a
r e i n t e r p r e t a z i o n e m i r a a
v a l o r i z z a r e u n ’ i m m a g i n e più ampia e contemporanea della città»
A n n a l i s a P e r c o c o d e l l a
F o n d a z i o n e E n i E n r i c o Mattei (Feem) ha precisat o c o m e i l p r o g e t t o s i a frutto di un lavoro collettivo e partecipato.
«Il dossier “Aliano, Terra dell’Altrove” - ha detto in audizione - è il risultato di un impegno condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini, volto a creare un m o d e l l o d i s v i l u p p o c u lturale sostenibile e inclusivo Puntiamo ad una visione di sviluppo cultura-
l e b a s a t a s u l l a p a r t e c i p azione e sulla creazione di una “comunità di saperi” ad Aliano, ispirata al modello dell’apprendimento
c o o p e r a t i v o L ’ i d e a è d i trasformare lo scambio di conoscenze in un legame sociale, ricucendo fiducia
e r e c i p r o c i t à T r a i p r ogetti chiave ci sono la Cas a d e i M a e s t r i , l a B a n c a del Tempo Culturale e la r i f u n z i o n a l i z z a z i o n e d i un’antica azienda agricola come hub contadino della Lucania interiore, gestito da una cooperativa di comunità»
«Si punta a costruire una
r e t e c u l t u r a l e s o l i d a , s i a reale che virtuale, per connettere Aliano con un din a m i s m o c u l t u r a l e p i ù ampio - ha concluso Percoco, superando i confini regionali e del Mezzogiorno Questo approccio non solo rafforza il tessu-
t o s o c i a l e l o c a l e m a p r oietta Aliano su una scena
c u l t u r a l e n a z i o n a l e e i n -
ternazionale»
«La nostra - ha dichiarato nel proprio appello finale al voto rivolto alla Giuria
d i e s p e r t i , i l s i n d a c o D e Lorenzo - è una terra che
s a e s s e r e c a s a p e r c h i l a scopre e rifugio per chi la vive ogni giorno Una ter-
r a c h e n o n s i è a r r e s a a l
p e s o d e l l a s u a g e o g r a f i a , ma persevera nel costrui-
r e i l s u o d o m a n i C h e
Aliano per un anno sia il centro dell’Italia e un altrove possibile per tutti»
L e c i t t à c h e s i c o n t e n d ono il titolo di Capitale ita-
l i a n a d e l l a c u l t u r a 2 0 2 7 , oltre ad Aliano, sono Alberobello, Brindisi, Gallip o l i , L a S p e z i a , P o m p e i , Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona La città vincitrice sarà an-
nunciata entro il 28 marzo prossimo e beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 Il titolo viene conf e r i t o a n n u a l m e n t e a u n a città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Min i s t r o d e l l a c u l t u r a A d oggi, hanno ricevuto il ric o n o s c i m e n t o C a g l i a r i , L e
(2016); Pistoia (2017); Pa-
(2022); Bergamo-Brescia (
;
; L’Aquila (2026) La città vincitrice sarà annunciata entro il 28 marzo 2025 e beneficerà di un f
o d i u n m ilione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura
Il presidente della Regione Basilicata Bardi: «La candidatura di Aliano è un’occasione per mostrare al mondo le eccellenze della nostra terra»
«Si
a m o o r g o g l i o -
s i d i s o s t e n e r e
A l i a n o i n q u e -
s to percors o: la cultura è u n m o t o r e f o n d a m e n t a l e
p e r l o s v i l u p p o e l a c o e -
s i o n e s o c i a l e , e q u e s t a
c a n d i d a t u r a r a p p r e s e n t a un’occasione per mostrare
a l m o n d o l e e c c e l l e n z e della nostra terra»
C o s ì i l p r e s i d e n t e d e l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o
Bardi, a margine dell’aud i z i o n e p u b b l i c a p e r l a presentazione del dossier sulla candidatura di Aliano a Capitale italiana della Cultura 2027 «La candidatura di Aliano
- h a d e t t o l ’ a s s e s s o r e r e -
g i o n a l e a l l a S a l u t e e a l
P n r r , C o s i m o L a t r o n i c o , durante l’audizione - si in-
s e r i s c e i n u n a p i ù a m p i a
s t r a t e g i a r e g i o n a l e p e r l a valorizzazione delle aree interne e la rigenerazione
d e i b o r g h i a t t r a v e r s o l a cultura Quest’ultima, in-
f a t t i , n o n è s o l o u n e l emento identitario, ma una
v e r a e p r o p r i a i n f r a s t r u ttura di welfare, capace di attivare servizi essenziali, creare occupazione quali-
f i c a t a e m i g l i o r a r e i l b enessere collettivo Aliano
i n c a r n a p e r f e t t a m e n t e l a
t r a s f o r m a z i o n e d e l l a B as i l i c a t a : d a t e r r a d i e m i -
g r a z i o n e a t e r r a d i r e s ilienza e di benessere» «La cultura - ha aggiunto L a t r o n i c o - è u n f a t t o r e
t r a s v e r s a l e c h e i n c i d e s u diversi ambiti, dall’attrattività turistica alla formazione del capitale umano, fino alla coesione sociale
e t e r r i t o r i a l e L e a r e e i n -
t e r n e , s p e s s o c o l p i t e d a spopolamento e margina-
l i z z a z i o n e , p o s s o n o d iventare protagoniste di un
m o d e l l o d i s v i l u p p o p i ù
sostenibile Questi territori sono strategici per la tutela delle risorse naturali, la transizione energetica,
i l r a f f o r z a m e n t o d e l l e f iliere produttive locali e la riduzione della pressione
s u l l e a r e e u r b a n e c o n g estionate»
I n q u e s t o q u a d r o , l a R e -
g i o n e B a s i l i c a t a p u n t a a fare di Aliano un modello per ridefinire le politiche
c u l t u r a l i d e l l e a r e e i n t e r -
n e e l a p r o g r a m m a z i o n e regionale
«L’esperienza di Alianoha sottolineato Latronico - dimostra concretamente come la cultura possa es-
s e r e i l m o t o r e d e l l a r i n a -
s c i t a d i u n t e r r i t o r i o P e r questo, vogliamo ampliare questo modello a livello regionale. Inoltre, il suo
v a l o r e s i i n s e r i s c e n e l l e strategie nazionali, come conferma la proposta del-
l a B a s i l i c a t a d i u n a Z e s unica per le industrie culturali e creative, oggi par-
te integrante della strate-
g i a n a z i o n a l e s u l l e Z o n e
E c o n o m i c h e S p e c i a l i (Zes) e del Pnrr»
« L a B a s i l i c a t a - h a c o ncluso l’assessore Latronico - ha tutte le carte in reg o l a p e r d i v e n t a r e u n l a -
b o r a t o r i o d i i n n o v a z i o n e
s o c i a l e e c u l t u r a l e , t r a -
s f o r m a n d o b o r g h i e a r e e i n t e r n e i n l u o g h i d i c r escita e sviluppo sostenibile»
N e l l ’ e v i d e n z i a r e c o m e
l’idea è quella di trasformare Aliano in una «città simbolo» che «rappresent i u n m o d o d i v i v e r e i t a -
l i a n o b a s a t o s u s o c i a l i t à , benessere e vicinato, elementi che risuonano profondamente nella contemporaneità», il Capo di Gabinetto della Regione Ba-
s i l i c a t a , G i a n p i e r o P e r r i ,
s i è s o f f e r m a t o s u l f o r t e
s o s t e g n o d e l l a R e g i o n e Basilicata alla candidatu-
r a d i A l i a n o a t t r a v e r s o i l
c o i n v o l g i m e n t o d i d i v e rs e s t r u t t u r e r e g i o n a l i c ome la Lucania Film Commission, che promuove il t e r r i t o r i o c o m e s e t c i n ematografico grazie al suggestivo paesaggio dei calanchi, la Fondazione Mat e r a B a s i l i c a t a 2 0 1 9 , u n ’ a g e n z i a c u l t u r a l e r egionale attiva nei processi culturali e pilastro della candidatura di Matera a Capitale europea del Mediterraneo, e l’Agenzia di P r o m o z i o n e T e r r i t o r i a l e (Apt), che svolge un ruolo chiave nel promuovere il turismo culturale P e r r i , i n f i n e , h a s o t t o l in e a t o c o m e A l i a n o a ndrebbe a incardinarsi in un quadro generale che vede «un crescente interesse internazionale per la Basilic a t a , a n c h e g r a z i e a l l ’ e ffetto trainante di Matera, a l l e s t r a t e g i e d i i n t e r n azionalizzazione della Regione e ad eventi culturali e celebrazioni storiche, c o m e g l i 8 0 0 a n n i d e l l a c o s t i t u z i o n e f e d e r i c i a n a , che contribuiscono a raff o r z a r e l a n o t o r i e t à d e l l a Basilicata a livello globale»
L’AMMINISTRAZIONE: «GIOCO DI SQUADRA IMPORTANTE PER POTER PROGETTARE AL MEGLIO I PROSSIMI
TURSI. «Siamo giunti quasi al ter-
m i n e d e l l ’ i t e r p e r l a d e s i g n a z i o n e
d i C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a C u l t
2
determinazione del Sindaco Cosma
a sostegno dell’iter che oggi
R o m a . A n c h e i l C o m u n e d i Tu r s i
sostiene la candidatura di Aliano a
C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a C u l t u r a
2027 Questa mattina a Roma è sta-
t o p re s e n t a t o i l d o s s i e r “ A l i a n o ,
Terra dell’Altrove” per la candida-
t u r a » . È q u a n t o a f f e r m a l ’ A m m i -
nistrazione comunale di Tursi. «Un
p r i m o p a s s o f o n d a m e n t a l e p e r l a realizzazione di questo sogno nel segno d
Il presidente Giordano e il consigliere Sinisgalli: «È la celebrazione delle peculiarità dei nostri Comuni, tra tradizione e futuro»
POTENZA Aliano, tra le
dieci finaliste in corsa per i l t i t o l o d i “ C a p i t a l e I t a -
liana della Cultura 2027” , ha presentato il dossier di
c a n d i d a t u r a " Te r r a d e l -
l'Altrove" durante le audi-
zioni pubbliche nella Sala
S p a d o l i n i d e l M i n i s t e r o della Cultura a Roma Pre-
s e n t e , i n r a p p r e s e n t a n z a
d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e nz a , i l c o n s i g l i e r e F i l i p p o
Sinisgalli
« “ A l i a n o , Te r r a d e l l ' A l -
t r o v e ” è m o l t o p i ù d i u n dossier; è la celebrazione delle peculiarità dei nostri c o m u n i , d i q u e l l o c h e c i c a r a t t e r i z z a e d i c u i d o b -
b i a m o e s s e r e p i ù o rg o-
g l i o s i - d i c h i a r a n o c o ngiuntamente il Presidente
d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n -
za, Christian Giordano e il
Consigliere, Filippo Sini-
sgalli - Una commistione
tra passato e futuro, tradi-
z i o n e e i n n o v a z i o n e c h e
p o n e a l c e n t r o l a c u l t u r a
c o m e v o l a n o d i s v i l u p p o
del territorio, valorizzandolo attraverso un viaggio
c a p a c e d i i s p i r a r e e s o rprendere Una grande opportunit
Provin
cia, abbiamo sostenuto fin dall’inizio Ad Aliano vanno i complimenti dell’En-
M a t e r a , i l p r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a :
« O p p o r t u n i t à p e r l a c o m u n i t à l u c a n a »
-
b i a t u t t e l e c a r t e i n re g o l a p e r r a p p re s e n t a re
l’Italia come Capitale della Cultura 2027». Co-
s ì i l P re s i d e n t e d e l l a P ro -
vincia di Matera, France-
s c o M a n c i n i , a m a r g i n e
d e l l a p re s e n t a z i o n e d e l
dossier “Aliano, terra dell’Altrove” «Possiamo par-
lare di un sogno di cultura
che è pienamente sostenuto dalla Provincia di Mate-
r a – h a a g g i u n t o M a n c i n i – e di un progetto ambizioso che mira a far diventare
A l i a n o r i f e r i m e n t o i t a l i a n o d e l f e r m e n t o e d e l movimento culturale Come Provincia siamo or-
gogliosi di sostenerne la candidatura perché ri-
teniamo che rappresenti un’opportunità unica
per valorizzare la nostra storia e la nostra cul-
tura, così come il nostro splendido e variegato
territorio Viva Aliano, viva la nostra Basilica-
ta!»
condiviso»
Q u e s t o a n t i c o b o r g o l u -
cano, ricco di storia e tradizio-
ni, rappresenta un esempio lu-
m i n o s o d i c o m e a n c h e p i c c o l i c e n t r i p o s s a n o c o n t r i b u i r e i n
modo significativo al panorama
c u l t u r a l e d e l n o s t r o P a e s e I
B o r g h i E c c e l l e n t i L u c a n i s o n o
è q u a n t o a f f e r m a i n u n c o m un i c a t o l a re t e d i c o o p e r a z i o n e
Bel (Borghi Eccellenti Lucani)
« N o n s o l o l a s u a b e l l e z z a p a e -
s a g g i s t i c a e a rc h i t e t t o n i c a , m a anche il suo patrimonio imma-
teriale, fatto di storie, usanze e t r a d i z i o n i l o c a l i , c o s t i t u i s c o n o
un valore inestimabile da valo-
r i z z a re O g g i , i p i c c o l i b o r g h i
L u c a n i s i s e n t o n o t u t t i u n " p ò
fortemente convinti che Aliano possieda tutte le qualità necessarie per rappresentare l’Italia in questa prestigiosa iniziativa»,
Aliano" , uniti nella convinzione che la sfida per il futuro ri-
s i e d a n e l l e p ro p r i e r a d i c i . L a
cultura come strumento di coe-
sione sociale e sviluppo econo-
mico è fondamentale: essa ali-
m e n t a l ' i d e n t i t à l o c a l e e p r o -
muove il turismo sostenibile In
c o n c l u s i o n e , A l i a n o h a l e p otenzialità per diventare un faro
d i c u l t u r a n e l 2 0 2 7 , i s p i r a n d o
non solo la comunità locale, ma
anche il resto della regione La
c a n d
Durante il primo incontro presentato il catasto dei punti luce della Basilicata, Mongiello: «Solo da noi standard di valutazione»
P O T E N Z A . “ S t r u m e n t i di supporto alla pubblica
a m m i n i s t r a z i o n e p e r l a conoscenza, monitoraggio e valutazione delle infrastrutture strategiche Pell di Enea per la pubblica illuminazione della Basilicata” è il titolo della prima giornata di workshop
s v o l t o s i n e l l a s a l a I n g uscio della Regione Basilic a t a e r i v o l t o a i s i n d a c i dei comuni della Provincia di Potenza
Durante la mattinata è sta-
t o p r e s e n t a t o i l c a t a s t o d e l l a P u b b l i c a i l l u m i n azione della regione Basi-
l i c a t a , u n a m i s u r a f i n a n -
z i a t a c o n f o n d i F s c d e l p r e c e d e n t e s e t t e n n i o c h e ha come obiettivo il censimento di tutti i punti luce del territorio lucano, att r a v e r s o u n a p i a t t a f o r m a
Enea che genera una diagnosi energetica sulle diverse tipologie di impianto Grazie a questa attività è stata realizzata una fo-
t o g r a f i a d e l l o s t a t o d e ll’arte della pubblica illuminazione in tutti i comun i l u c a n i e s u l l a b a s e d i
c i ò , c i a s c u n C o m u n e d ispone oggi di dati importanti per pianificare inter-
v e n t i d i r i q u a l i f i c a z i o n e , mirati anche al risparmio energetico
« L a B a s i l i c a t a – h a d i -
c h i a r a t o l ’ a s s e s s o r e r eg i o n a l e a l l ' A m b i e n t e e
t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a ,
L a u r a M o n g i e l l o – è l a prima regione italiana ad aver adottato uno standard
m i n i m o d i c o n o s c e n z a , monitoraggio e valutazio-
n e d e i p r o p r i i m p i a n t i d i pubblica illuminazione, ri-
c o r r e n d o a l l a s o l u z i o n e
P e l l d i E n e a L a p a r t e c i -
p a z i o n e d e i s i n d a c i a g l i incontri di Potenza e Ma-
t e r a è i m p o r t a n t e s i a p e r
l a c o n d i v i s i o n e d e i d a t i ,
s i a p e r l a p i a n i f i c a z i o n e omogenea di future attività».
«Abbiamo fatto un gran-
d e l a v o r o d i m a p p a t u r a che favorisce le iniziative d i t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a – ha detto in apertura dei lavori il direttore generale all’Ambiente ed Energia della Regione Basili-
c a t a , M i c h e l e B u s c i o l a -
n o Q u e s t a a t t i v i t à – h a continuato - rientra in un più esteso quadro di azioni per l’efficientamento e la digitalizzazione di strumenti di governo del territorio»
Hanno inoltre preso parte ai lavori: Nicoletta Gozo - c o o r d i n a t r i c e d e l p r og e t t o P e l l , F a b i o M o r e t t i - responsabile scientifico d e l p r o g e t t o P e l l e C a rmen Coviello, consulente esperto Pnrr presso l’Ufficio Energia della Regione Basilicata.
L a s e c o n d a g i o r n a t a d e l workshop si terrà domani, 26 febbraio a Matera, alle 10:00, nella sala “Sassi” presso gli uffici region a l i i n v i a L a n e r a e s a r à r i v o l t o a i s i n d a c i d e i c om u n i d e l l a p r o v i n c i a d i Matera
P O L I C O R O . V e n e r d ì
2 , presso la Sala consiliare del Comune di Policoro, sarà presentata la Pdl, d’iniziativa dei consiglieri di Fratelli d’Italia Rocco Luigi Leone, Michele Napoli, Maddalena Fazzari e Alessandro Gal e l l a “ A t t r i b u z i o n e a i C o m u n i c o s t i e r
delle funzioni amministrative esercitate dalla Regione nella gestione del demanio marittimo per f i
” . « L o s t
u m e n t o legislativo - sottolinea il primo firmatario e presidente della III Commissione consiliare Leonem i r a a u n i f o r m
r e n d o a i Comuni costieri risorse adeguate per continuare ad essere motore turistico della Basilicata. Le procedure di affidamento delle concessioni saranno gestite direttamente dai Comuni nel rispetto delle direttive comunitarie e della legislazione nazionale, secondo i principi di libero scambio, concorrenza e trasparenza, prevedendo tuttavia, la possibilità di incentivare le microimpresi e le imprese giovanili del contesto territoriale locale». A illustrare la proposta di legge saranno i consiglieri Leone, Fazzari, Napoli e Galella.
Venerdì a Potenza l’assemblea generale, il segretario regionale Mega: «Una battaglia per i diritti delle persone»
POTENZA. Sarà l’assemblea generale della Cgil e di tutte le categ o r i e r e g i o n a l i e p r o v i n c i a l i a d a p r i r e i n B a s i l i c a t a l a c a m p a g n a per il referendum su lavoro e citt a d i n a n z a L ’ a p p u n t a m e n t o è p e r venerdì 28 febbraio a partire dalle 9 , 3 0 a l P a r k H o t e l d i P o t e n z a Aprirà i lavori il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernand o M e g a S e g u i r a n n o l e t e s t i m onianze di delegati e delegate della C g i l c h e p o r t e r a n n o l a p r o p r i a esperienza di vita e di lavoro Concluderà il segretario Cgil nazionale, Christian Ferrari La Corte Costituzionale ha ritenuto validi i cinque quesiti referendari per i quali nel 2024 la Cgil, ins i e m e a p a r t i t i d i c e n t r o s i n i s t r a e associazioni, ha raccolto 5 milioni di firme. Il referendum si terrà la p r o s s i m a p r i m a v e r a , p r e s u m i b i lmente tra il 15 aprile e il 15 giu-
gno
S i v o t e r à p e r l ’ a b r o g a z i o n e d e l l e norme che impediscono il reinteg r o a l l a v o r o i n c a s o d i l i c e n z i amento (Jobs Act); per l’abrogazione delle norme che facilitano i lic e n z i a m e n t i i l l e g i t t i m i n e l l e p i cc o l e i m p r e s e ; p e r l ’ a b r o g a z i o n e delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine; per l’abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortuni sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante Il quinto quesito sulla c i t t a d i n a n z a p u n t a a l d i m e z z amento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario ai fini della presentazione dell a d o m a n d a d i c o n c e s s i o n e d e l l a cittadinanza da parte dei maggiorenni «L’appuntamento del prossimo 28
febbraio segna l’avvio ufficiale di un confronto sui temi del lavoro e della cittadinanza il più ampio pos-
sibile, aperto a tutti e a tutte, a part i t i , a s s o c i a z i o n i , s o c i e t à c i v i l e , istituzioni, perché il lavoro è un argomento che riguarda ciascuno di noi da vicino – afferma Fernando Mega – Il lavoro ci definisce non solo come singoli individui ma anc h e c o m e a p p a r t e n e n t i a u n a c omunità, membri di uno stesso corpo Ecco perché il lavoro precario, i l l a v o r o f r a n t u m a t o , i l l a v o r o sfruttato e sottopagato, è diventato un elemento di disgregazione e d i s e g u a g l i a n z a i n q u e s t a s o c i e t à , dove è difficile riconoscersi sia come singoli individui che come collettività Le leggi attuali sul lavoro hanno peggiorato la condizione di vita delle persone e con il refer e n d u m c i a s c u n o d i n o i h a f i n a lmente la possibilità di cambiare le cose, ripristinando la giusta strada, che è quella dei diritti e della dignità delle persone»
Parziale superamento delle limitazioni imposte nel 2019, la quota invaso autorizzata tocca quota 11 milioni e mezzo di metri cubi di acqua
D i g a C a m a s t r a , p o s i t i v o l ’ e s i t o
In seguito al sopralluogo di verifica avvenuto in data il 20 febbraio, la Direzione Generale
U f f i c i o D i g h e d e l M i n istero dei Trasporti ha au-
t o r i z z a t o A c q u e d e l S u d SpA a portare «la quota di
i n v a s o d e l l a D i g a C a m as t r a a 5 2 6 , 6 0 m s l m » , aumentando così di 2 metri la precedente quota in vigore dopo le limitazioni imposte nel 2019
Arendere nota l’atteso esito del sopralluogo, il pres i d e n t e d e l C d A d i “ A cq u e d e l S u d S p A ” , L u i g i Giuseppe Decollanz
Questa nuova quota autorizzata consentirà alla Dig a C a m a s t r a d i i n v a s a r e c o m p l e s s i v a m e n t e c i r c a 11-11,5 milioni di mc3 di acqua, aumentando di circ a 2 - 2 , 5 m l n d i m c 3 l a precedente capacità di invaso, mettendo nelle condizioni l’invaso di affrontare più serenamente una
e v e n t u a l e s t a g i o n e s i c c it o s a « Q u e s t o r i s u l t a t o -
h a r i m a r c a t o D e c o l l a n zè stato ottenuto grazie alla straordinaria collaborazione istituzionale che da mesi è in essere tra Acque d e l S u d S p A e R e g i o n e Basilicata volta a riportar e l a D i g a C a m a s t r a a g l i a n t i c h i s p l e n d o r i r i m e t -
t e n d o i n d e f i n i t i v a s i c u -
r e z z a l ’ a p p r o v v i g i o n amento idrico primario del-
l a c i t t a d i P o t e n z a e d e i
1 4 0 m i l a c i t t a d i n i d e l l a sua provincia Cittadini ai q u a l i o r a v i e n e e s t e s a l a collaborazione chiedendo
l o r o d i m i g l i o r a r e l ’ u s o
d e l l a r i s o r s a i d r i c a n e l l a oramai concreta consapevolezza che non è infinita»
L’aumento di quota-inva-
s o d e l l a C a m a s t r a a 526,60 m s l m è, ha inte-
s o p r e c i s a r e D e c o l l a n z ,
« s o l o u n o d e i m o l t i o b -
b i e t t i v i c h e q u e s t a c o l l aborazione istituzionale si
è p r e f i s s a t a , t u t t i n e l l ’ i nteresse della collettività e d e l c o n t r a s t o a l c a m b i amento climatico in corso»
I n q u e s t a d i r e z i o n e , A cque del Sud SpA ha inoltre concluso le procedure
a d e v i d e n z a p u b b l i c a r e -
l a t i v e a l p r i m o r o u n d d i nuove assunzioni a tempo indeterminato
A partire dal 1° marzo la s ocietà potrà quindi cont a r e s u 2 4 n u o v e r i s o r s e umane tutte assunte a temp o i n d e t e r m i n a t o t r a c u i : 2 quadri amministrativi, 2 quadri tecnici (ingegneri), e 20 operai Inoltre le graduatorie formatesi all’esito delle suddette procedu-
r e a d e v i d e n z a p u b b l i c a avranno durata triennale e garantiranno eventuali ed u l t e r i o r i a s s u n z i o n i q u al o r a n e c e s s a r i e a n c h e i n v i r t ù d e i p e n s i o n a m e n t i imminenti
Con le assunzioni attuali, considerando le 39 stabilizzazioni effettuate in Eipli nell’anno 2023 in forz a d
l a L e g g e 7
2023, salgono a 63 i cont r a t t i a t e m p o i n d e t e r m inato «In Eipli - ha evidenziato Decollanz - non si facevano assunzioni a tempo ind e t e r m i n a t o d a l l o n t a n o 2011, così generando una o b s o l e s c e n z a d e l l e c o m -
petenze del personale imp i e g a t o a t e m p o i n d e t e rm i n a t o e u n a e s t r e m a , e per certi versi illegittima, p r e c a r i e t à d i q u e l l o a ssunto a tempo determinato; circostanze del tutto incompatibili con la necessità di garantire un serviz i o d i q u a l i t à a l l ’ a l t e z z a delle esigenze di efficienza e rapidità»
« P e r c o n t r o A c q u e d e l
Sud SpA - ha concluso il p r e s i d e n t e d e l C d A , D ecollanz - a meno di un anno dalla sua entrata in funzione ha già avviato un robusto piano di assunzioni e d i r i c a m b i o g e n e r a z i on a l e , o l t r e a d a v e r e g i à preso in carico tutti i dossier inerenti la rifunzional i z z a z i o n e d e l l e i n f r as t r u t t u r e i n c o n c e s s i o n e , in esecuzione di un piano industriale coraggioso ed espansivo approvato a soli 6 mesi»
OLTRE IL GIARDINO Ospite il coordinatore regionale di “Noi moderati”. In studio anche l’ex presidente del Consiglio di Matera Salvatore
Nella nuova puntata di “Oltre il giardin o ” , i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache Tv condotto da Paride
L e p o r a c e s i
F r a n c e s c o C a n n i z z a
coordinatore regionale di “ N o
scorsa che ha illustrato in studio, le prospettive del p
B
l'impatto del recente voto in Germania. Cannizzaro
h a e v i d e n z i a t o c o m e l a
v i t t o r i a d e i m o d e r a t i t e -
d e s c h i p o s s a i n f l u e n z a r e
p o s i t i v a m e n t e i l p a n o r ama politico europeo, conf e r m a n d o l a v i t a l i t à d i
un'area moderata in salute Il voto in Germania ha rivelato un crollo significativo del Partito Socialdemocratico (SPD) Questo cambiamento, secondo Cannizzaro, offre una chiara fotografia della situazione politica in Europa, dove un'area moderata sta emergendo con forza La recente adesione di N o i M o d e r a t i a l P a r t i t o
Popolare Europeo è vista come un passo strategico in questa direzione
“ N o i m o d e r a t i ” h a r a ggiunto 20 000 tesserati, un r i s u l t a t o c h e , s e c o n d o l’esponente regionale, rif l e t t e u n c r e s c e n t e i n t er e s s e d e l l a p o p o l a z i o n e per una politica più partecipativa «La gente ha voglia di confrontarsi con i p o l i t i c i » , h a d i c h i a r a t o , sottolineando l'importanza del contatto diretto con i cittadini
C o n l e e l e z i o n i a m m i n istrative all'orizzonte, Cann i z z a r o h a m e s s o i n e v idenza l'importanza di sce-
g l i e r e r a p i d a m e n t e u n
c a n d i d a t o s i n d a c o p e r Matera La città, considerata un comune chiave per i l c e n t r o d e s t r a , r i c h i e d e un approccio coordinato e una proposta politica solida per evitare gli errori
d e l p a s s a t o , c o m e q u e l l i vissuti a Potenza
C a n n i z z a r o h a a n c h e a ffrontato il tema delle liste
c i v i c h e , r i c o n o s c e n d o l a necessità di dialogare con queste realtà per costrui-
r e u n a c o a l i z i o n e f o r t e «Le realtà civiche meritano attenzione e rispetto», ha affermato, sottolinean-
d o c h e i l s u c c e s s o d e l l a coalizione dipenderà dal-
l a c a p a c i t à d i a g g r e g a r e
d i v e r s e a n i m e p o l i t i c h e attorno a un progetto comune.
I n f i n e , i n s t u d i o s i p a r l a del tema sanità in Basili-
c a t a , i l c o o r d i n a t o r e r e -
g i o n a l e c h i e d e u n p i a n o sanitario efficace che affronti le criticità storiche
H a r i c o n o s c i u t o c h e l a
c r i s i i d r i c a è s t a t a u n evento inaspettato, ma ha espresso fiducia nella maturità della classe politica regionale, guidata dal presidente Bardi, per affrontare le sfide future
Si passa alle elezioni amministrative a Matera e in s t u d i o a r r i v a F r a n c e s c o Salvatore, già presidente del Consiglio comunale di
M a t e r a I l b l o c c o i n i z i a con una prima considerazione sulla situazione pol i t i c a a t t u a l e d e l l a c i t t à , segnata da una crisi di governo e da una campagna e l e t t o r a l e c h e s i p r e a nnuncia complessa Salvatore ha commentato la conclusione della giunt a g u i d a t a d a D o m e n i c o
B e n n a r d i , d e f i n i t a « u n ' a z i o n e d i m a l e d u c azione politica» La caduta dell'amministrazione, secondo Salvatore, è stata il r i s u l t a t o d i a l l e a n z e t r asversali tra destra e sinistra, che hanno portato alla fine anticipata del mandato «Quando un’amministrazione termina prima del previsto, non è mai un buon segno», ha dichiarato Salvatore ha, poi, analizz a t o i l r u o l o d e l M o v im e n t o 5 S t e l l e , n a t o i n contrapposizione ai sistemi di potere esistenti Ha sottolineato come, nonostante le difficoltà, il partito abbia cercato di man-
t e n e r e u n a p p r o c c i o p r og r a m m a t i c o , c o l l a b o r a ndo con diverse forze politiche Tuttavia, ha riconosciuto anche la perdita di
a l l e a t i , c o m e V o l t , e l a crisi interna che ha colpito il partito
U n t e m a c e n t r a l e d e l d ibattito è stato il rapporto tra il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico
S a l v a t o r e h a e v i d e n z i a t o c h e , n o n o s t a n t e a l c u n e collaborazioni, i risultati
n o n s o n o s t a t i s o d d i s f acenti Ha criticato il Par-
t i t o D e m o c r a t i c o p e r l a sua mancanza di coesione interna, affermando che le
c o r r e n t i i n t e r n e s p e s s o
ostacolano un dialogo costruttivo
Con le elezioni comunali all’orizzonte, Salvatore ha espresso la necessità di un
n u o v o m o d e l l o p o l i t i c o
p e r M a t e r a H a p a r l a t o
della sua uscita dal Movimento 5 Stelle, sottoline-
a n d o d i v o l e r p e r s e g u i r e
u n p e r c o r s o p o l i t i c o c h e
s u p e r i l e d i v i s i o n i e s is t e n t i . « M a t e r a d e v e a nd a r e o l t r e i l g o v e r n o d i Bennardi, e dobbiamo co-
struire una visione condivisa per il futuro», ha affermato
Ha lanciato un appello all a p a r t e c i p a z i o n e c i v i c a , invitando i cittadini a impegnarsi attivamente nella politica locale, sottolineando quanto sia fondam e n t a l e c o i n v o l g e r e l e n u o v e g e n e r a z i o n i e l e p r o f e s s i o n a l i t à d e l t e r r itorio per costruire un futuro migliore per Matera Infine, Salvatore ha illu-
strato alcuni progetti per il futuro della città, tra cui un piano strategico innovativo e la valorizzazione d e i c o n t e n i t o r i a b b a n d on a t i H a p r o p o s t o d i t r as f o r m a r
s t i s p a
i i n r i s o r s e p r o d u t t i v e p e r l a c o m u n i t à , a t t r a v e r s o u n m o d e l l o d i c o l l a b o r a z i one pubblico-privata Dalla politica si passa infine alla cultura con ospite lo scrittore Nicola Corona
Supplemento d’indagine dell’Anticorr uzione nazionale sui costi sostenuti dalla Regioni: la spesa della Basilicata resta alta
f i n i t a m a p e r d u r a i l f e n o m e n o
In conseguenza del pri-
m o m o n i t o r a g g i o s u l diffuso fenomeno dei «“gettonisti”» nel Sistema
s a n i t a r i o n a z i o n a l e ( S s n ) relativo all’arco tempora-
l e 1 ° g e n n a i o 2 0 1 9 - 3 1 agosto 2023, le cui risul-
t a n z e s u l « b o o m d o p o l a
p a n d e m i a d a C o v i d - 1 9 » sono state rese note circa 1 anno fa, l’Autorità nazio-
n a l e a n t i c o r r u z i o n e
( A n a c ) h a d e c i s o , i n r agione della «marcata rilevanza economico-sociale di tale fenomeno», di ap-
p r o f o n d i r e l ’ e v o l u z i o n e
n e l l ’ i n t e r o a n n o 2 0 2 3 e nell’anno 2024
Come emerso, «ammonta a 2 miliardi e 141 milioni di euro la spesa previsionale deliberata in Italia per medici e infermieri “a gettone” dal 2019 al 2024» Era pari a 1 miliardo e 827
m i l i o n i a f i n e 2 0 2 3 , c o n un incremento previsionale di 314 milioni nel 2024 confinando
I “ g e t t o n i s t i ” , o v v e r o l ’ e s t e r n a l i z z a z i o n e d e i servizi medici e infermieristici, «in ragione dei cos t i , d i n o r m a , m o l t o e l evati e di una minore qualità del servizio», come da quadro normativo di rifer i m e n t o , s o n o u n a “ s o l uz i o n e ” t e m p o r a n e a p e rcorribile s olo in tas s ativi e straordinari casi
Tra le altre cose, per quanto riguarda le procedure di scelta del contraente, com e r i m a r c a t o d a l l ’ A n a c a n c h e n e l 2 0 2 4 « s i c o nferma la procedura negoziata senza previa pubblic a z i o n e p e r l ’ a p p r o v v ig i o n a m e n t o d e g l i i n f e rmieri a gettone» Del tutt o m a r g i n a l e è r i s u l t a t o , invece, il ricorso alla procedura aperta
P er i “medici a gettone”, a livello nazionale, la procedura negoziata per affid a m e n t i s o t t o s o g l i a c o -
m u n i t a r i a e a f f i d a m e n t o diretto costituisce la modalità prevalente di scelta
IL QUADRO
NAZIONALE
A n a l i z z a n d o l a s p e s a e f -
f e t t i v a m e s s a a b i l a n c i o d a l l e v a r i e A s l , n e l s o l o 2024 la spesa per i “gettonisti” nella sanità italiana è stata pari a 457,5 milioni messi a bilancio
N o n o s t a n t e l a f i n e d e l l a p a n d e m i a , c o m e d a d ichiarazione ufficiale Oms
d e l 5 m a g g i o 2 0 2 3 , e i l Decreto Legge numero 34
d e l 3 0 m a r z o 2 0 2 3 , « u s o dei “gettonisti” solo come estrema ratio», il fenomen o , c o m e r i l e v a t o d a l -
l ’ A n a c , « s i c o n f e r m a quindi in crescita»
Per quanto riguarda i “med i c i a g e t t o n e ” , l a s p e s a previsionale complessiva nel 2024 è stata pari a 42,3 milioni di euro, con un inc r e m e n t o d e l 2 0 , 1 % r ispetto al 2023
A n c h e l a s p e s a e f f e t t i v a , pari a 42,3 milioni di euro, h a r e g i s t r a t o u n i n c r emento nel 2024 rispetto al 2023 del 7,3%
P e r g l i “ i n f e r m i e r i a g e ttone” «si rileva un consistente aumento nella spesa previsionale del 48,7%
p e r u n v a l o r e d i 5 , 8 m ilioni»; la spesa effettiva si colloca su un valore di 8,7
m i l i o n i , « r e g i s t r a n d o p erò un decremento rispetto all’anno precedente» LA SPESA REGIONALE
Sotto il profilo territoria-
l e , l ’ A n a c h a o s s e r v a t o
c h e i l f e n o m e n o « n o n s i presenta omogeneo e perm e a p i ù i n c i s i v a m e n t e l’area geografica del Nord Italia»
Nello specifico, le Regioni che hanno sostenuto la
m a g g i o r e s p e s a p e r a pprovvigionarsi sul merca-
t o d i “ m e d i c i a g e t t o n e ” e di “infermieri a gettone”
s o n o i l P i e m o n t e ( 2 2 , 1 mln di euro), la Lombardia (18,2 mln di euro), e il Veneto (14,7 mln di euro)
C o m e c o m m e n t a t o d a ll’Anac, «sul podio si tro-
v a n o n u o v a m e n t e l e d u e
R e g i o n i d e l N o r d I t a l i a
L o m b a r d i a e P i e m o n t e non più, invece, la Regione del Sud Italia Abruzzo,
s o s t i t u i t a d a u n ’ a l t r a R egione settentrionale: il Ven e t o » C o n s i d e r a n d o l a quarta Regione per risors e p u b b l i c h e d e s t i n a t e a coprire la spesa per i “gettonisti”, si riscontra che il L a z i o h a c e d u t o i l p o s t o a l l a S i c i l i a ( 1 2 , 1 m i l i o n i d i e u r o ) L a r i p a r t i z i o n e per regioni dei “gettonisti” nel 2024 vede il Piemonte fare la parte del leone, con un quarto dei medici
e i n f e r m i e r i g e t t o n i s t i d i t u t t ’ I t a l i a ; s e g u i t o d a l l a Lombardia con 105 milioni e il 22,95% del totale, seguita a ruota da Toscana e Sardegna.
Non solo “medici a gettone” e “infermieri a gettone”: l’analisi è stata estesa anche agli affidamenti collegati al codice più generico “servizio di fornit u r a d i p e r s o n a l e ” d e l l e
Stazioni appaltanti ricond u c i b i l i a l S s n ( A z i e n d e d e l S s n , c o m p r e s e l e
A z i e n d e O s p e d a l i e r e , l e
Aziende Ospedaliere Universitarie e i Policlinici e le Centrali di Committenza del settore sanità)
Nell’arco temporale dal 1° g e n n a i o 2 0 2 3 - 3 1 d ic e m b r e 2 0 2 4 , t r a l e R eg i o n i i n c u i p r e v a l e u n a m a g g i o r e e s i g n i f i c a t i v a
allocazione di risorse pubbliche sugli “infermieri a
g e t t o n e ” , c ’ è l a B a s i l i c a -
ta Nella Regione Abruzzo, il fenomeno dei “gettonisti”, « anche di recente, analogamente a quanto già os-
s e r v a t o t r a i l 2 0 1 9 e i l
2023, è circoscritto al personale infermieristico, per i l q u a l e è s t a t a s o s t e n u t a una spesa di 8,9 milioni di euro»
L a B a s i l i c a t a h a a l l o c a t o sugli “infermieri a gettone” 2,3 milioni di euro, a f r o n t e d i 8 2 9 m i l a e u r o spesi per i “medici a gett o n e ” D a t o m e s s o i n r i -
s a l t o p o i c h è r a p p r e s e n t a l ’ 1 1 , 7 % d e l t o t a l e n a z i onale
Come spiegato dall’Anac, il supplemento di indagine sui costi per i “gettonisti” consente di ampliare
i l q u a d r o d e l l ’ a n a l i s i d e l p er io d o 2 0 1 9 - 2 0 2 3 ( ag osto) potendo proseguire in c o n t i n u i t à f i n o a t u t t o i l 2024
P e r l a B a s i l i c a t a , i l d a t o c o m p l e t o d e l b i e n n i o 2023-2024 acquista maggiore valenza s ignificati-
v a s e s i c o n s i d e r a c h e l a spesa per l’acquisto di fornitura di personale inferm i e r i s t i c o , n e l p e r i o d o 2 0 1 9 - 2 0 2 3 ( a g o s t o ) e r a risultata di 2 milioni e 319 mila euro Nello stesso per i o d o , i n o l t r e , q u e l l a p e r
l a f o r n i t u r a d i p e r s o n a l e medico era risultata pari a 1 9 4 m i l a e u r o S o m m a nd o , 2 m i l i o n i e 5 1 4 m i l a euro l’importo complessivo Per entrambi i periodi di riferimento, che seppur contigui sono stati distinti dall’Anac, la voce magg i o r e è q u e l l a r i f e r i t a a l generico acquisto di “servizi di fornitura di person a l e ” . P e r l a B a s i l i c a t a è e m e r s o u n a u m e n t o d e i costi complessivo La so-
la spesa per servizi di fornitura di personale nel periodo 2019-2023 (agosto), per la Basilicata era risultata di 3 milioni e 16 mila e u r o P e r c u i , i n r i f e r imento a questo periodo, il totale delle 3 voci di costo r e s t i t u i v a c o m e r i s u l t a t o l’importo di circa 5 milioni e 530 mila euro Nel biennio 2023-2024, in B a s i l i c a t a i l c o s t o d e l l a spesa per il generico “serv i z i o d i f o r n i t u r a d i p e rsonale” è di poco inferiore al totale delle 3 voci di c o s t o d e l p e r i o d o 2 0 1 92023 (agosto): 5 milioni e 247 mila euro Nel biennio 2023-2024, la spesa complessiva in Bas i l i c a t a è r i s u l t a t a i n a umento poiché sommando i c o s t i p e r i l s e r v i z i o d i fornitura di personale, di personale medico e di personale infermieristico , il totale è di circa 8 milioni e 396 mila euro I n c o n c l u s i o n e , p e r i l biennio ‘23-’24 consider a n d o l e 3 v o c i d i c o s t o , la prima Regione per spes a “ e f f e t t i v a ” è l a L o mb a r d i a c o n 1 3 6 , 3 m i l i o n i di euro Al secondo posto, c o n u n a s p e s a a n a l o g a a q u e l l a l o m b a r d a , p a r i a 1 3 3 , 3 m i l i o n i d i e u r o , s i c o l l o c a i l P i e m o n t e , e a l terzo posto si riscontra la Toscana, con 97,7 milion i d i e u r o , r e g i o n e l a c u i spesa è stata sostenuta int e r a m e n t e p e r a c q u i s i r e s e r v i z i c o n i l g e n e r i c o «fornitura di personale» La Basilicata al 13° posto su 20
F. M O L
Il presidente Pittella rimarca in apertura di Seduta, la necessità di affrontare il tema dei contenziosi delle strutture accreditate
Si è tenuto ieri il Consiglio r e g i o n a l e c h e h a v i s t o i n apertura di seduta il presidente del Consiglio Marcello Pittella rivolgere un invito ai Pre-
sidenti della II e IV commissione ad affrontare il tema dei contenziosi relativi alle strutture sanitarie accreditate che «erogano servizi di qualità e di eccellenza
in sinergia con la sanità pubblica, individuando un approccio di metodo e di merito per superare le problematiche esistenti». Il Consiglio regionale ha poi approvato a maggioranza gli atti relativi all'adozione del bilancio di previsione per l'anno 2024 e del b i l a n c i o t r i e n n a l e 2 0 2 4 - 2 0 2 6 dell’Azienda Sanitaria di Matera, dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture, dell'Aziend a O s p e d a l i e r a R e g i o n a l e
(A O R ) San Carlo di Potenza Inoltre, ha approvato il Bilancio consolidato economico preventivo 2024 e il Bilancio consuntiv o 2 0 2 3 d e l S e r v i z i o S a n i t a r i o
Regionale
Tutti ibilanci di previsione 2024 e triennale 2024-2026 delle strutt u r e s a n i t a r i e s o n o s t a t i a p p r ovati a maggioranza dal Consiglio regionale, con il sì dei consiglieri
A l i a n d r o , C a s i n o , F a n e l l i , G a -
lella, Leone, Morea, Picerno, Pittella, Tataranno e i voti contrari dei consiglieri Araneo, Bochicchio, Cifarelli, Lacorazza, Marrese, Verri e Vizziello
I l B i l a n c i o c o n s o l i d a t o e c o n omico preventivo 2024 del Serviz i o S a n i t a r i o R e g i o n a l e è s t a t o approvato a maggioranza, con i s ì d i A lian d r o , C as in o , F an elli, Galella, Leone, Morea, Picerno, Pittella, Tataranno e voti contrari di Araneo, Bochicchio, Chiorazzo, Cifarelli, Lacorazza, Marrese, Verri
E infine è stato approvato a maggioranza dei presenti anche il Bil a n c i o c o n s o l i d a t o c o n s u n t i v o 2023 del Servizio Sanitario Regionale A votare a favore i consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Galella, Leone, Morea, Picerno, Pittella, Tataranno e contrari Araneo, Bochicchio, Chiorazzo, Cifarelli, Lacorazza, Marrese, Verri
La maggioranza interviene e rafforza la legge: « Ora è uno strumento per lavoro, legalità e sviluppo»
Il Consiglio regionale, i e r i , h a a p p r o v a t o a m a g g i o r a n z a , c o n i s ì
d e i c o n s i g l i e r i A l i a n d r o , Bochicchio, Casino, Chio-
r a z z o , C i f a r e l l i , F a n e l l i , Galella, Lacorazza, Leone, M a r r e s e M o r e a , P i c e r n o , Pittella, Tataranno e Viz-
z i e l l o , a s t e n u t e i n v e c e l e consigliere Verri e Araneo,
l a P d l n 1 / 2 0 2 4 S e r v i z i o d i c i t t a d i n a n z a a t t i v a p e r la cultura e la coesione so-
c i a l e ( S C A C C O ) , d i i n i z i a t i v a d e i c o n s i g l i e r i Lacorazza, Cifarelli, Marrese e Vizziello.
« L a p r o p o s t a , c h e i s t i t u isce il servizio civile regionale e ha come primi refe-
renti i giovani – si apprende dalla relazione – è finalizzata a favorire la nasci-
t a e i l c o n s o l i d a r s i d i c omunità di cittadini deside-
r o s i d i e s s e r e p a r t e a t t i v a di iniziative per la cultura
e p e r l a c o e s i o n e s o c i a l e
L a p r o p o s t a s i i s p i r a a l l a
n o r m a t i v a e u r o p e a e n azionale in tema di cittadi-
n a n z a a t t i v a e d i t u t e l a e gestione dei beni comuni, oltre che alle recenti nor-
m a t i v e i n m a t e r i a d i v olontariato e Terzo settore
E s s a c a p i t a l i z z a l e e s p erienze di attivazione e collaborazione delle comunità, esperienze che, a partire dalla candidatura e poi
p
p r o d a r e a P o t e n z a C i t t à Italiana dei Giovani, hanno caratterizzato i percorsi di v a l o r i z z a z i o n e d e l l e a r e e
i
, delle città e dei paesi, com
M aratea e Moliterno a Capitale Italiana della Cultura e d i T i t o a C i t t à I t a l i a n a della Lettura»
La proposta, infine, è pensata in attuazione di quanto previsto dalla Legge Regionale 20/2016, che pers e g u e l ’ o b i e t t i v o d i d a r e attuazione all’articolo 118, c o m m a 4 , d e l l a C o s t i t uzione e allo Statuto region a l e , d i s c i p l i n a n d o i r a pp o r t i t r a l ’ a u t o n o m a i n iziativa dei cittadini, singoli o associati, e delle formazioni sociali per lo svolgim e n t o d i a t t i v i t à d i i n t er e s s e g e n e r a l e , s e c o n d o i p r i n c ì p i d i s u s s i d i a r i e t à o r i z z o n t a l e e l ’ a z i o n e d i
Comuni, Province, Regione e Autonomie locali La
P d l c o n t e m p l a g l i e m e nd a m e n t i p r o p o s t i n e l l e Commissioni da Napoli e Cifarelli.
S o n o i n t e r v e n u t i a l l a d iscussione in Aula, i consig l i e r i T a t a r a n n o ( L e g a ) ,
M o r e a ( A z i o n e ) , A r a n e o (M5s), Casino (Fi), Leone ( F d I ) , B o c h i c c h i o ( A v s -
P s i - L B p ) , F a n e l l i ( L e g a ) , Cifarelli (Pd) Essenziale per l’approvazione il voto dei consilie-
r i d i m a g g i o r a n z a c h e a l termine della Seduta hann o a f f e r m a t o : « L a n u o v a
l e g g e s u l S e r v i z i o C i v i l e Regionale è stata approva-
t a c o n i l f o n d a m e n t a l e c o n t r i b u t o d e l l e f o r z e d i m a g g i o r a n z a , c h e h a n n o r e s o i l p r o v v e d i m e n t o u n vero strumento di crescita per i giovani lucani, di sviluppo economico e di raf-
f o r z a m e n t o d e l l a l e g a l i t à nei territori» «Abbiamo migliorato una p r o p o s t a i n i z i a l m e n t e l imitata alla sola cittadinanza attiva, introducendo misure concrete che la collegano al mondo del lavoro, alla sicurezza urbana e all a t r a s p a r e n z a n e l l a g estione delle risorse pubblic h e » , d i c h i a r a n o i c a p igruppo di maggioranza «Non un semplice elenco d i b u o n e i n t e n z i o n i , m a una legge che risponde ai reali bisogni della Basilicata».
Diversi i punti sui quali la m a g g i o r a n z a h a r i t e n u t o opportuno intervenire, con
l ’ o b i e t t i v o d i m i g l i o r a r e una PdL accolta con favore da entrambi gli schieramenti Nella versione originale, la cittadinanza attiva era vista solo in chiave di volontariato Con il c o n t r i b u t o d e l l a m a g g i oranza, è stato introdotto un collegamento con il mondo produttivo, prevedendo c r e d i t i d ’ i m p o s t a p e r l e i m p r e s e c h e a s s u m o n o g i o v a n i d o p o i l S e r v i z i o Civile Questo consentirà di garantire maggiore occ u p a b i l i t à p e r i g i o v a n i , con esperienze utili per il mercato del lavoro, il coinv
partner del progetto e dunque un maggiore sviluppo
imprenditoria
Maggiore attenzione al territorio anche dal punto di vista della legalità e della sicurezza: la proposta ini-
sicurezza e il contrasto al degrado urbano Sono sta-
Servizio Civile «La Legge presenta ora
maggioranza
Il segretario lucano della Uil Pensionati Vaccaro: «Costruiamo per il futuro un’assistenza dignitosa e accessibile, non solo per i ricchi»
P O T E N Z A . « A t t e n z i o n e
parti
p
d’Italia» È il sollecito che
il segretario regionale della Uil Pensionati di Basilicata
inoltra all’assessore regionale alla Salute e alle Poli-
t i c h e d e l l a P e r s o n a , C o s imo Latronico, alla luce del-
la discussione aperta dopo
la sua recente relazione in
Consiglio regionale circa lo stato attuale della sanità lucana, con la prospettiva di aprire una nuova pagina attraverso la scrittura del Piano socio-sanitario della Basilicata « M i r i v o l g o a l l ’ a s s e s s o r e
Latronico- dichiara Vaccar o - p e r c h é i n q u e s t o m o -
mento di programmazione del nuovo sistema sanitario regionale vengano tenute in considerazione alcune questioni cruciali, a garanzia di un diritto universale come quello a ricevere cure e ad e s s e r e a s s i s t i t i d i g n i t o s a -
m e n t e M i r i f e r i s c o a i n o -
s t r i a n z i a n i n o n a u t o s u ff icienti, alle persone fragili e
ai disabili Si tratta di cate-
gorie da tutelare, rispetto a quanto non fatto nel recente passato A partire dal po-
t e n z i a m e n t o d e l l a r e t e d i
a s s i s t e n z a d o m i c i l i a r e s u i
territori, quanto mai neces-
saria alla luce di una sem-
p r e p i ù c r e s c e n t e e m i g r a -
z i o n e d e l l a p o p o l a z i o n e
v e r s o i l N o r d , v e r s o l ’ E u -
r o p a N o n s i t r a t t a s o l o d i
giovani che vanno via, ma anche dei loro genitori e di famiglie intere Di fronte a questo fenomeno inarresta-
b i l e , r i l e v i a m o u n n u m e r o
crescente di rimasti anzia-
ni soli Per cui si rende in-
dispensabile nei casi di au-
tosufficienza, quantomeno
u n s u p p o r t o p s i c o l o g i c o e
logistico, e nei casi di non autosufficienza anche di as-
s i s t e n z a p r a t i c a M o l t i d i
essi, inoltre, si trovano sul-
la soglia di povertà con so-
l i 5 0 0 e u r o a l m e s e ( c i r c a
3 3 m i l a ) c i r c o s t a n z a c h e
non consente loro di poter-
si permettere una sistema-
z i o n e i n u n a c a s a d i c u r a Dunque fondamentale met-
tere in piedi una rete di sup-
porto fatta di professionisti p u b b l i c i m a a n c h e d i v o -
lontari incaricati di fornire
le cure a domicilio, ma an-
c h e d i s b r i g a r e q u e s t i o n i
pratiche quotidiane, penso alla spesa alle incombenze
burocratiche Si dedichi un capitolo della spesa pubbli-
ca all’assistenza domicilia-
r e c h e p o s s a r i s u l t a r e a c -
c e s s i b i l e r e a l m e n t e e g r atuitamente specie per quan-
t i n o n b e n e f i c i a n o d i p e nsioni dignitose E poi c’è la
g a r a n z i a d i c u r e s a n i t a r i e
t e m p e s t i v e e d i q u a l i t à , l e
l i s t e d ’ a t t e s a d a a b b a t t e r e perché anziani e fragili lu-
cani non siano costretti ad
affidarsi all’ausilio di pro-
fessionisti in altre regioni
Con costi di trasporto e al-
loggio non indifferenti»
«Altro aspetto quello della disabilità Che riguarda non solo la popolazione over 65
ma anche i giovani Anche
qui credo sia necessario un
p a s s o i n a v a n t i , n o n s o l o per la garanzia delle cure e
dei servizi ad esse collega-
te, ma anche per educare le
n u o v e g e n e r a z i o n i a l r ispetto di tutti Troppo spes-
so sentiamo di casi di mal-
trattamenti e addirittura di
v i o l e n z a n e i c o n f r o n t i d e i
diversamente abili, soprat-
tutto delle donne alle quali
d e v e e s s e r e g a r a n t i t o u n
adeguato supporto psicolo-
gico, di salute ma anche e
lo sottolineo, di difesa personale e di conoscenza del-
la sessualità»
«Infine – conclude Vaccar
Dobbiamo fare in modo che la vita dei più fragili sia vissuta con dignità e
a l
c
ergognoso aumento delle indennità dei c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i , d i mettere da parte gli appetiti personali e di investire le risorse pubbliche(a partire dalle royalties del
Sarà attivo anche il sabato, il direttore generale dell’Asm Friolo: «Garantiremo diagnosi più tempestive e migliore assistenza»
P
POLICORO. L’Azienda Sanitaria locale di Matera, comunica che
a p a r t i r e d a s a b a t o p r i m o m a r z o sarà nuovamente operativo, anche
i l s a b a t o , i l L a b o r a t o r i o d i P a t o -
l o g i a C l i n i c a a l l ’ o s p e d a l e G i o -
v a n n i P a o l o I I d i P o l i c o r o d o p o
dieci anni di chiusura.
Questa riapertura rappresenta un passo significativo verso il potenziamento dei servizi sanitari locali, garantendo l'accesso a diagnosi rapide e accurate, essenziali per
una corretta gestione della salute Il laboratorio, dotato delle più mo-
derne tecnologie e di un team di p r o f e s s i o n i s t i a l t a m e n t e q u a l i f i -
cati, sarà aperto dal lunedì al sa-
b a t o , r i s p o n d e n d o c o s ì a l l e e s igenze di tutti i cittadini I l D i r e t t o r e G e n e r a l e M a u r i z i o F r i o l o h a d i c h i a r a t o : « L a r i a p e rtura del Laboratorio di Patologia C l i n i c a e s t e s a a n c h e a l s a b a t o è una notizia molto importante per la nostra comunità Grazie
diagnosi più tempestive e una mig l i o r e a s s i s t e n z a s a n i t a r i a a i n os t r i c i t t a d i n i È u n p a s s o i m p o rtante per il rilancio della nostra sanità locale» I n v i t i a m o t u t t i i c i t t a d i n i a u s ufruire di questo servizio, che rappresenta un'importante risorsa per l a s a l u t e e i l b e n e s s e r e d e l l a n ostra comunità «La riapertura del Laboratorio di Patologia Clinica di Policoro, dopo dieci anni di chiusura, rappresenta un segnale forte del nostro i m p e g n o n e l p o t e n z i a m e n t o d e l presidio ospedaliero e, più in gen e r a l e , n e l r a ff o r z a m e n t o d e l l a medicina territoriale e dei servizi s a n i t a r i c a p i l l a r i - a ff e r m a l ’ A ssessore alla Sanità e P
POTENZA Domenica
scorsa si è svolta l’Assemblea dell’Associazione di Genitori e di Giovani Diabetici della Basilicata, che oltre a ripercorrere le attività portate avanti dall’associazione, con particolare riferimento all’anno 2024, ha visto l’approvazione del Bilancio economico e di missione. L’anno 2024 è stato definito di transizione poiché ha portato non poche novità, dal pensionamento dello storico dr. Citro, riferimento di famiglie e associazione, alle continue richieste di adeguamento imposte dal Runts. Tante però sono state le soddisfazioni che negli anni sono state motivo di crescita e conoscenza sul territorio per Aggd Basilicata: dall’accoglienza dei nuovi esordi, al sostegno scolastico per le famiglie con bambini diabetici, ma anche le battaglie portate avanti per avere una equipe diabetologica nei presidi, fino alla partecipazione attiva nella Commissione Regionale Diabete. Tanti anche gli eventi organizzati in diversi comuni lucani, perché la mission principale dell’Associa-
zione è la condivisione di esperienze, mutuo aiuto e collaborazione reciproca tra persone accomunate dalle stesse difficoltà, scambio di esperienze. Momento clou della giornata, il sentito e particolare saluto della presidente uscente, Angela Possidente, tra i soci fondatori di Aggd Basilicata, che con cuore, estremo impegno e perseveranza si è battuta per portare avanti le iniziative di questa associazione, sin dalla sua nascita, per poi farla crescere e affermarsi a livello regionale e nazionale, così come la conosciamo
oggi. Sono stati nominati presidente Rosanna Petrocelli, vicepresidente con delega alle Pubbliche Relazioni Angela Possidente, la quale mantiene anche l’incarico come Referente per la Commissione Regionale Diabete, riconfermati il Segretario Gianmarco Isoldi, il Te-
soriere referente per la rendicontazione, Giuseppe Paladino. Restano invariati anche il delegato AGD Italia, Giuseppe Lentini e i delegati di Diabete italia Onlus, rispettivamente per la categoria Young Maria Grazia Lammoglia e per la categoria T1 adulto Marica
Benedetto. Entra nel direttivo, inoltre, Annamaria Oliveto, incaricata come referente dei nuovi esordi, avendo maturato molto esperienza. Restano invariati i referenti esterni, e parte del direttivo anche le consigliere Tania Amodio, Teresa Buchicchio e Maria Pepe.
MATERA Promuovere una didattica inclusiva e personalizzata, grazie a metodologie avanzate di monitoraggio e potenziamento delle competenze scolastiche, coinvolgendo direttamente insegnanti, famiglie e alunni/e, offrendo loro formazione, consulenze mirate e strumenti pratici: è questo l’obiettivo del progetto “MePP - Monitoraggio e Potenziamento Personalizzato”, un’iniziativa innovativa dedicata alla prevenzione e al supporto delle difficoltà di apprendimento. Un modello virtuoso per contrastare le difficoltà educative e valorizzare i talenti di ogni alunno e di ogni alunna.
Un impegno congiunto per l’inclusione che integra la ricerca scientifica e l’esperienza sul campo realizzato nell’ambito di un’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI) tra l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Matera e il Centro Imparola,
rafforzando la sinergia con le scuole del territorio. Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia - Avviso Pubblico “Educare insieme” per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone di minore età. Il Protocollo MePP è stato sviluppato sulla base di esperienze consolidate e ricerche scientifiche, per rispondere alle esigenze specifiche degli allievi e delle allieve della scuola dell’infanzia e primaria. Attra-
verso strumenti di osservazione, questionari per i genitori, e laboratori dedicati, MePP punta a prevenire i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), monitorando i prerequisiti fondamentali fin dai primi anni scolastici, individuare precocemente i segnali di difficoltà e fornire interventi mirati, potenziare le abilità scolastiche e socio-emotive degli studenti/studentesse, favorire una collaborazione efficace tra insegnanti, famiglie e operatori. Già sperimentato negli anni passati, con successo, sempre presso l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Matera. I risultati ottenuti dall’edizione in corso in questo anno scolastico saranno la base per ampliare il progetto ad altre scuole del territorio e replicarne i benefici a livello nazionale. Alla somministrazione di griglie di osservazione e questionari per monitorare e valutare le abilità scolastiche e prerequisiti, è seguita la
fase di formazione degli insegnanti e il coinvolgimento delle famiglie. Con la restituzione dei dati ai docenti dell’IC Pascoli prenderanno avvio i laboratori didattici e multidisciplinari: STEM Lab, Story Factory, Gym Lab, Mathematics Lab, per lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche, con un monitoraggio continuo e feedback per migliorare le strategie di intervento e ricadute nella didattica della scuola. «Con il Protocollo MePP, e mettendo a disposizione della scuola il nostro team multidisciplinare composto da logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti ed esperti in didattica, vogliamo creare un ambiente scolastico inclusivo che valorizzi le potenzialità di ogni studente e fornisca agli insegnanti gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane - afferma la dott.ssa Mariangela Bruno, presidente del Centro Imparola».
POTENZA L’assessore all’Ambiente celebra la pubblicazione sulla rivista Paysage/Topscape del progetto di riqualificazione del ponte pedonale Santa Lucia
B e n e v e n t i : « S a s s a n o e P e t r o n e s o n o u n g r a n d e o r g o g l i o p e r l a c i t t à »
P O T E N Z A . E r a m a r z o 2 0 2 4 q u a n d o g r a z i e a d u n i n n o v a t i v o p r o g etto d i r iq u alif icazio n e v eniva data nuova vita al percorso p e d o n a l e d e l l ’ i m p i a n t o m e c c anizzato Santa Lucia e dell’area di accesso in via Tammone Un nuovo spazio pubblico con percorsi, sedute e aree di sosta circondati da un grande giardino botanico di piante erbacee perenni e piccole arbustive ideato dallo studio Volumezero Architecture and Landscape che, a distanza di un anno, ha ottenuto la pubblicazione su una delle riviste di architettura del paesaggio più influenti a livello nazionale e internazionale, Paysage/Topscape
A c o m p l i m e n t a r s i c o n i p r o f e s -
e d e
i
l prestigioso riconoscimento che i professionisti Gerardo Sassano e A l b e r t o P e t r o n e h a n n o r i c e v u t o d a l l a r i n o m a t a r i v i s t a
Paysage/Topscape», afferma l’ass e s s o r e L a p u b b l i c a z i o n e d e l progetto del Giardino pensile sul ponte pedonale di Santa Lucia ha riconosciuto l’importante lavoro svolto dai due professionisti «L’intervento realizzato nell’ambito della riqualificazione di uno dei nodi principali della mobilità
e t t o m e t r i c a d e l l a c i t t à , n o n s o l o h a m i g l i o r a t o u n ’ i m p o r t a n t e i nfrastruttura urbana, ma ha anche contribuito significativamente al benessere della nostra comunità, integrando design, ecologia e sostenibilità», continua Beneventi Il giardino pensile estensivo, che si estende su circa 360 mq, è composto da piante erbacee perenni, graminacee e piccole arbustive, e s i d i s t i n g u e p e r l e s u e c a r a t t e r istiche ecologiche innovative: riduce il deflusso delle acque meteoriche, grazie anche ai serbatoi di raccolta, e incrementa la biodiversità, contrastando i fenomeni di frammentazione degli habit a t « Q u e s t o i n t e r v e n t o h a t r asformato un luogo di passaggio,
come può essere il ponte pedonale d i S an ta Lu cia, in u n o s p azio pubblico accogliente, che favorisce la socialità e invita gli utenti a fermarsi, godere della vista e dei profumi, e vivere la città in modo p i ù s o s t e n i b i l e e p a r t e c i p a t o » , prosegue l’assessore «Il riconoscimento di Paysage/Topscape è u n a t e s
d e l l a
a l i t à del lavoro svolto, ma anche dell ’ i m p e g n o n e l p r o m
Potenza più verde, vivibile e inclusiva
Il progetto del giardino pensile è un esempio concreto di come architettura e paesaggio possano interagire per migliorare la qualità della vita urbana, restituendo alla comunità uno spazio pubblico non solo esteticamente bello, ma anche funzionalmente utile e ecol o g i c a m e n t e r e s p o n s a b i l e » , d ichiara Beneventi «Voglio esprimere i miei più sent i t i c o m p l i m e n t
G
A l b e r t o P etrone per il loro talento e la loro dedizione
Questa pubblicazione, che porta Potenza sotto i riflettori internazionali, è una conferma che il nos t r o t e r r i t o r i o p o s s i e d e u n e n o rme potenziale, che va valorizzat o e c u s t o d i t o c o n c u r a C o n t inueremo a sostenere progetti che combinano innovazione, sostenibilità e bellezza, per rendere Potenza una città sempre più al passo con le sfide moderne» R . M .
Presentata anche un’interrogazione urgente al Sindaco Telesca dal consigliere di FdI Vigilante: «Alla città serve sapere come si intende risolvere la crisi»
F p C g i l Po t e n z a : « P r e o c c u p a z i o n e p e r l e d i m i s s i o n i d e l l ’ A u d e l l ’ A c t a , N a p o l i t a n o , s i f a c c i a c h i a r e z z a »
Èp a s s a t o q u a l c h e g i
d
A
s p a , l’azienda che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti della città di Potenza, Maurizio Napolitano ha dato le dimissioni e gli interrogativi sul futuro della Municipalizzata sono tanti Alla richiesta di un incontro urgente con il sindaco Telesca della Cisl, si aggiunge la preoccupazione della Fp Cgil. Le R S U Antonio Romaniello e Rocco Rinaldi e il sindacalista Antonio Amodio commentano: «Le dimissioni sono il segnale del pessimo stato di salute della municipalizzata» «Gia a dicembre, purtroppo rimanendo inascoltata, la FP CGIL aveva posto l'attenzione sulle annose problematiche che affliggono la municipalizzata, sia dal punto di vis t a t e c n i c o - o r g a n i z z a t i v o c h e d a q u e l l o f in a n z i a r i o - h a n n o c o n t i n u a t o - A n c h e a l l a luce dei piu ̀ recenti problemi che l'azienda si e t r o v a t a a f r o n t e g g i a r e ( n e l l o s p e c i f i c o l o slittamento a data da definirsi del pagamento della produttivita ̀ relativa all'anno 2023) che vanno ad aggiungersi ai precedenti an-
cora irrisolti, la Fp Cgil chiede si chiarisca in quale stato versano i conti di ACTA e, in primis nell'interesse dei lavoratori impiegati e della cittadinanza tutta poi, di intervenir e c o n d e c i
vamente a prestare i suoi fondamentali servizi alla citta di Potenza»
dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia Antonio Vigilante che afferma: «Questa dec
p r eoccupazioni sulle reali motivazioni, oltre che sul rapporto tra l’Amministrazione e l’azienda municipalizzata Acta Spa, società strateg i c a p e
i e dell’igiene urbana, si trova ora senza una guida in un momento particolarmente delicato Le sue condizioni finanziarie, notoriamente d i f f i c i l i , h a n n o s e m p r e r i c h i e s t o u n a f f i a ncamento costante da parte della Proprietà, ovvero il Comune, per garantirne una gestione efficace e responsabile» «Questa crisi non
riguarda solo la qualità del servizio offerto ai cittadini, ma anche il futuro occupazionale di circa 150 famiglie che dipendono direttamente dalle attività dell’azienda È quindi necessario fare chiarezza e garantire una transizione trasparente e responsabile Ho chiesto al Sindaco di spiegare se l’Amministrazione fosse a conoscenza delle dimissioni prim a d e l l a c o m u n i c a z i o n e u f f i c i a l e e q u a l i azioni abbia messo in campo per garantire un avvicendamento efficace» continua «In questo momento, più che perdersi in speculazioni politiche, è fondamentale per la citt à s a p e r e q u a l i m i s u r e i m m e d i a t e i n t e n d a adottare per garantire la continuità del servizio di raccolta rifiuti e igiene urbana e, soprattutto, quali siano le tempistiche previste p e r l a n o m i n a d e l n u o v o v e r t i c e a z i e n d a l e N o n p o s s i a m o p e r m e t t e r c i i n c e r t e z z e o r itardi nella risoluzione di questa crisi L’Amministrazione deve assumersi le proprie res p o n s a b i l i t à e f o r n i r e a i c i t t a d i n i r i s p o s t e c h i a r e e t e m p e s t i v e » h a c o n c l u s o i l c o n s igliere di Fratelli di Italia, Vigilante
L’appello
V e n o s A « F e r m i a m o i nsieme il degrado». Con queste parole l’Amministrazione Mollica, da Venosa, denuncia il grave atto di inciviltà avvenuto presso la sede della Caritas locale «Siamo profondamente dispiaciuti per le continue violazioni delle norme sul conferimento dei rifiuti, che sono avvenute proprio davanti alla Caritas, un luogo che q u o t i d i a n a m e n t e o ff r e u n supporto a chi ne ha più bisogno Nonostante gli innu-
merevoli interventi già ef-
fettuati di risistemazione e
pulizia, nonostante la presenza di un cartello con delibera che vieta il conferimento illecito e nonostante l a v i d e o c a m e r a i n s t a l l a t a ( p u r t r o p p o r o t t a ) , i l c o m -
p o r t a m e n t o i r r i s p e t t o s o e dannoso persiste -asseriscono con tono fermo dalla Casa comunale- Cerchiamo di offrire un servizio pulito alla nostra comunità, soprattutto alle famiglie che vivon o s i t u a z i o n i d i d i s a g i o Questo, invece, è un atto offensivo per tutti: per chi da e per chi riceve Il rispetto reciproco è fondamentale e
c o n t i n u a r e c o n c o m p o r t am e n t i d i q u e s t o t i p o è u n grave danno per l’intera comunità»
E concludono gli ammini-
stratori: «Vi invitiamo a collaborare fattivamente affin-
ché Venosa possa essere un luogo accogliente, pulito e dignitoso per tutti Vi chiediamo di segnalare comportamenti illeciti e di rispettare le regole non basta commentare o esternare disappunto Insieme possiamo fare la differenza»
La gravità dell’accaduto ha difatti scatenato una pioggia di commenti, da chi chiede più telecamere a chi invoca di «tenere il centro raccolta rifiuti nella zona artigianale aperto tutti i giorni», da chi
s p e r a i n « u n s e n s o c i v i c o forte e una comunità che rispetti l’ambiente» a chi de-
n u n c i a a s u a v o l t a « m o ndezza dappertutto, sacchi giganteschi anche nella zona di residenza»
Nel cumulo di rifiuti rinvenuti, sacchi neri contenenti ogni tipo di materiale, sca-
toloni di bottiglie in vetro, una cumulo di coperte, tessuti, scarti di arredi, insomma, davvero di tutto
Fortunatamente all’indomani è nuovamente il Comune
a d a g g io r n a r e s u ll e c o n d izioni del luogo: «Con grand e p i a c e r e , v o g l i a m o r i ng r a z i a r e l ’ A s s e s s o r e G i useppe Buompensiere per la
sua tempestiva azione e la pronta risposta di Ecotrash che, grazie all’intervento rapido ed efficace, vede ripristinato il decoro della nostra
c i t t à D o p o l ’ i n c i v i l e a bbandono dei rifiuti di luned ì , i e r i t u t t o è t o r n a t o a
muRo LuCAno L’arcivescovo, monsignor davide Carbonaro ha aperto il Giubileo nelle Concattedrali di muro Lucano e marsico nuovo «niente come l’amore ai nemici ci permette da discepoli di Gesù, di fare quel salto qualificante che rende vere e belle le nostre esistenza. Quello proposto da Gesù è un autentico pellegrinaggio al cuore dei fratelli e delle sorelle che hanno ferito le nostre vite. il primo passo che apre al desiderio del bene per sé e per l’altro» sono state le sue parole. A muro Lucano, fedeli e cittadini giunti dai paesi limitrofi, sindaci dell’area e istituzioni civili e religiose della zona pastorale, si sono ritrovati presso la Chiesa di sant’Andrea Apostolo. A latere delle celebrazioni, padre thomas racconta a Cronache l’emozione e l’importanza dell’evento: «sono giunti in tantissimi da Bella, Castelgrande, Baragiano, Ruo-
splendere Questo dimostra l’importanza della collabo-
razione di tutti: solo insieme possiamo essere promotori di un cambiamento po-
sitivo e duraturo per il no-
stro territorio. Un esempio
d i c o m e l a r e s p o n s a b i l i t à condivisa fa davvero la differenza»
Venosa, incastonata nel Vulture, è una città dal passato ricca di storia, il cui nome deriva dall’antica Venusia e che racconta di sé attraverso le testimonianze archeologiche, ha assunto negli anni un ruolo rilevante data la sua posizione strategica, fu anche città natia del celebre
latino Quinto Orazio Flacco Tutto ciò non la rende però immune, o dissimile, da tanti altri comuni lucani, che pure ricchi di storia o di bellezze storiche, archit
ogni tipo
Possidente, fondi al campo
lavori di ammodernamento
possidente il Campo sportivo di possidente è risultato beneficiario del finanziamento Regionale top sport, che consentirà di eseguire lavori di ammodernamento ed omologazione dell'impianto per lo svolgimento dell'attività agonistica per un importo di €499 280,00 piena soddisfazione d a p a r t e d e l l ' A s s e s s o re a l l o s p o r t , Francesco telesca: «Grande risultato, per cui ringraziamo in primis la R e g i o n e B a s i l i c a t a e n e l l o s p e c i f i c o l ' A s s e s s o re a l l e A t t i v i t à p ro d u t t i v e Franco Cupparo, si prosegue nel solco dei lavori già intrapresi negli scorsi anni dove l'impianto era già stato
ti, Balvano. ed è stato un evento riuscito davvero molto bene, tanto che la Cattedrale era affollata da oltre 600 persone, con tanti rimasti anche in piedi» il parroco entra poi nel dettaglio: «in questo Giubileo 2025, per scelta di papa Francesco, non si parla delle "porte", infatti solo a Roma sono state aperte presso le quattro Basiliche papali in generale invece, in questo Giubileo, si parla del “pellegrinaggio”, ovvero del riprendere la dimensione dell’essere tutti pellegrini su questa terra. il momento più bello e significativo di questo Giubileo, è stato difatti il pellegrinaggio dietro la croce, come anche il logo riprende. i pellegrini e le comunità dunque si mettono in cammino. e così anche noi, partendo da sant’Andrea Apostolo, siamo saliti in Cattedrale seguendo la Croce e qui è stata aperta la Chiesa Giubilare (e non la
dotato delle nuove torri Faro. Con questo importante finanziamento di riqualificazione finalmente si potrà riconsegnare un impianto moderno al passo con i tempi e con le esigenz e d i t u t t o i l t e r r i t o r i o . A p p ro f i t t o , non per ultimo, per ringraziare i nostri uffici comunali per il lavoro svolto La direzione è quella giusta, anche se la vastità del nostro territorio comunale ci fa guardare a quello di possidente come un tassello import a n t e d i u n m o s a i c o p i ù g r a n d e d a completare con l'ammodernamento complessivo di tutti gli impianti sportivi»
porta), ma la “meta giubilare”. ogni gruppo di pellegrini che arriverà a muro Lucano, partirà dunque dalla Chiesa di sant’Andrea o dal Battistero -in cui il 23 aprile 1726 san Gerardo maiella, patrono della Basilicata riceve il sacramento del Battesimo- e salirà verso la Cattedrale, dove si terrà la professione di fede e la santa messa Al centro di questo Giubileo vi è dunque lo spirito di fratellanza, il pellegrinaggio vero dell’incontrare l’altro. ogni volta che oltrepassiamo la soglia di casa, è quella la vera “porta” da varcare con spirito cristiano» Giunti in Cattedrale dunque, «vi è stato il suono del corno, che annunciava il Giubileo ebraico, in quando l’etimologia risale a Jobel, che significa “corno di ariete”. dopodiché il Vescovo è entrato in Cattedrale e dietro di lui tutti noi, professando la fede e facendo memoria del Batte-
simo» La Cattedrale di muro dunque è “meta giubilare”. storicamente fa parte di un complesso monumentale che si estende accanto al castello, costituendo con esso l’acropoli della città La Cattedrale risale al 1009 ma è stata ampliata e resa maestosa nei secoli XViii e XiX. Fu riaperta al culto nel 2017, totalmente trasformata dal terremoto del 1980 che ha distrutto la cupola e le volte affrescate ma ha riportato alla luce degli ambienti sotterranei, tra cui una cripta con stalli ad emiciclo, scolatoi o putridarium. presenta inoltre alcune opere di pregio artistico, come affreschi, tele, statue, argenteria, marmi, opere in legno
Già nel giugno del 2018 il Comune di Picer no era consapevole che il Consiglio di Stato aveva ordinato la realizzazione dell’opera a Monte Li Foj
Il sindaco si è limitato a prendere atto di una decisione non più impugnabile. Chi soffia sul fuoco vuole disordini stile “No Tav”?
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Il radar meteorologico
della Protezione Civile a Monte Li Foj si farà Il sindaco del Comune
d i P i c e r n o h a p r e s o a t t o dell’occupazione dei beni immobili occorrenti per la
r e a l i z z a z i o n e d e l r a d a r meteorologico da installare sulla montagna melandrina
U n a s e m p l i c e p r e s a d ’ a t -
t o , q u e l l a d i M a r g h e r i t a Scavone, in esecuzione di un decreto di occupazione d’urgenza emesso dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri che, a sua volta, trova fondamento in una decisione non impugnabile del Consiglio di Stato
Una presa d’atto che, però, non ha evitato le polem i c h e d e l l ’ o p p o s i z i o n e e di alcune associazioni del t e r r i t o r i o c h e , e v i d e n t emente, immaginavano che il Comune potesse evitare d i p o r t a r e i n e s e c u z i o n e una sentenza del Consiglio di Stato
UNA LUNGA
BATTAGLIA GIUDIZIARIA
E r a i l 1 8 f e b b r a i o 2 0 1 6 q u a n d o , c o n c o n f e r e n z a dei servizi, veniva approvato il progetto definitivo r e l a t i v o a l l ’ i n s t a l l a z i o n e del radar meteorologico su Monte Li Foj di Picerno Contro detta decisione ric o r r e v a i l C o m u n e d i P ic e r n o c h e o t t e n e v a u n a parziale vittoria al Tribunale amministrativo regionale di Basilicata motivata su di un «eccesso di potere per difetto di motivaz i o n e d e l p a r e r e d e l r a ppresentante dell’Ufficio di Compatibilità Ambientale
d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , con il quale era stata esclusa la necessità della valut a z i o n e d ’ i n c i d e n z a a mbientale»
In pratica, il Tar senza ent r a r e n e l m e r i t o d e l l e e cc e z i o n i s o l l e v a t e d a l C omune di Picerno si limitava a dire che la procedura
n o n e r a c o r r e t t a p e r c h é non era motivata l’assenza del parere della compatibilità ambientale
Lo stesso Tar di Basilicat a c h e a n n u l l a v a l a d e c is i o n e d e l l a c o n f e r e n z a d i s e r v i z i c h e a v e v a d e c i s o l’installazione del radar riconosceva che l’opera era strategica perché «insieme al radar sul monte Pettinascura (Cs) garantiva la copertura dell’intero territo-
r i o d e l l a B a s i l i c a t a e d e i
versanti jonico ed adriatico e che il sito era stato individuato come strategico
g i à b e l 2 0 0 5 e n e l 2 0 1 3 d’intesa tra la Regione Ba-
s i l i c a t a e i l D i p a r t i m e n t o
d e l l a P r o t e z i o n e C i v i l e » che le abitazioni non erano
« r a g g i u n g i b i l i d a a l c u n a emissione elettromagnetica, in quanto il radar me-
t e o r o l o g i c o e r a p u n t a t o
v e r s o i l c i e l o » e c h e « i l
C o m u n e d i P i c e r n o n o n
a v e v a d i m o s t r a t o i l m a g -
g i o r e a b b a t t i m e n t o d i piante»
I n p r a t i c a i l T a r , p u r a nnullando la decisione per un difetto di procedura, riteneva sostanzialmente va-
l i d o i l s i t o e p o c o i m p a t -
t a n t e l ’ i n t e r v e n t o s i a s u ll’ecosistema che sui cittadini
IL CONSIGLIO
DI STATO
Il Dipartimento della Protezione Civile nel 2017 ri-
c o r r e v a a l C o n s i g l i o d i
S t a t o c o n t r o l a d e c i s i o n e del Tar
Il Consiglio di Stato il 10
M a g g i o 2 0 1 8 d e f i n i t i v a -
m e n t e d e c i d e n d o , r i b adendo «il carattere strategico dell’opera», «l’infungibilità del sito prescelto»
e che il sito è al di fuori di una zona Sic e che soltanto per essi è necessaria la
v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a , modificava la sentenza del Tribunale Regionale condannando il Comune di Picer n o al p ag amen to d elle
s p e s e p r o c e s s u a l i e o r d inandogli l’esecuzione della sentenza
In particolare l’ultimo grado della giustizia amministrativa, con sentenza non
p i ù i m p u g n a b i l e , e v i d e n -
z i a v a c h e « g l i e f f e t t i n e -
g a t i
c i r e s t a n o c i r c o s c r i t t i
a l l a m o d e s t a a r e a d i c a n -
t i e r e » e c h e a n c h e « d a l l a redazione del Comune ricorrente in data 11 aprile 2016 non emergevano, anc h e a l l a s t r e g u a d e l p r i ncipio di precauzione, possibili ed o eventuali specifiche incidenze significat i v e n e l s i t o p r e s c e l t o » che, quindi, riducevano le e c c e z i o n i r e l a t i v e a l l a mancata valutazione di incid en za ad u n a q u es tio n e puramente formalistica in c o n s i d e r a z i o n e d e l f a t t o che la Regione ha richiamato per relationem quanto effettuato dalla Provincia di Potenza
P e r t r a d u r r e d a l g i u r i d ichese al lessico comune il Consiglio di Stato dice che i l s i t o è e s s e n z i a l e , c h e l ’ i n t e r v e n t o n o n p r o d u c e i m p a t t i s u l t e r r i t o r i o , c h e anche il Comune di Picern o c o n u n a r e l a z i o n e d e l 2016 evidenziava la mancanza di impatti significativi e che, pertanto, la valutazione di incidenza amb i e n t a l e ( n o n n e c e s s a r i a non trattandosi di opera da r e a l i z z a r e i n z o n a S i c ) s i sarebbe comunque ridotta ad un mero formalismo in considerazione che la Regione Basilicata aveva ric h i a m a t o l a v a l u t a z i o n e fatta dalla Provincia di Potenza
LA SENTENZA
NOTIFICATA
AL COMUNE
Il 4 giugno 2018 il difensore del Comune di Picerno notificava all’ente che il Consiglio di Stato avev a a c c o l t o i l r i c o r s o p r es e n t a t o d a l l a P r e s i d e n z a del Consiglio dei Ministri, d e l l a P r o t e z i o n e C i v i l e e d e l M i n i s t e r o d e l l a D i f esa
D a q u e l m o m e n t o l e a mm i n i s t r a z i o n i d i P i c e r n o che si sono susseguite nel tempo hanno avuto piena contezza che non esistesse più nessuna possibilità di impedire la realizzazione dell’opera
I l C o n s i g l i o d i S t a t o , i nfatti, massimo organismo di giustizia amministrativa della Repubblica Italiana emette sentenze non più impugnabili che hanno imm e d i a t a e f f i c a c i a e c h e n o n p o s s o n o p i ù e s s e r e messe in discussione
A s e g u i t o d i q u e s t e s e ntenze Margherita Scavone
è s t a t a c o n v o c a t a d a l D ipartimento della Protezione Civile della Presidenza
d e l C o n s i g l i o p e r e s s e r e costretta ad eseguire la dec i s i o n e d e l C o n s i g l i o d i Stato e gli atti conseguenti.
LA POLEMICA
POLITICA
I n u t i l e d i r e c h e l ’ e s e c uzione di una sentenza del Consiglio di Stato e degli atti ad esso conseguenti ed
i m m e d i a t i n o n d o v r e b b e essere oggetto di dibattito politico
Tutte le persone che hanno
u n r i s p e t t o p e r l a d e m o -
c r a z i a e p e r l e i s t i t u z i o n i repubblicane non possono
c h e r i t e n e r e c h e u n a s e n -
t e n z a d e b b a s o l o e s s e r e applicata e che, anche non
c o n d i v i d e n d o l a , n e s s u n a
a u t o r i t à a m m i n i s t r a t i v a
p o s s a r i f i u t a r s i d i a d e mpiere all’esecuzione di una
d e c i s i o n e d e l l a m a g i s t r atura
I n p o l i t i c a , p e r ò , s i u s a
b u t t a r e t u t t o i n c a c i a r e e , così, sul profilo Facebook
d e l g r u p p o d i m i n o r a n z a
“ P e r P i c e r n o ” s i l e g g e ,
c o m m e n t a n d o l a p r e s a
d’atto del sindaco Scavon e c h e « d a l v e r b a l e s i evince l’assordante silenzio dell’Amministrazione c h e n o n s i o p p o n e , c h e non esprime nessuna posizione ( ) il gruppo consiliare “La forza della Comunità” provvederà ad approfondire il tema con interrogazioni ed altri atti al f i n e i n f o r m a r e e t u t e l a r e correttamente cittadini associazioni e residenti».
F o r s e q u a l c u n o c r e d e v a che il Sindaco di Picerno, malgrado il suo ruolo istit u z i o n a l e d i C a p o d e l l a P r o t e z i o n e C i v i l e e U f f iciale di Governo, potesse m e t t e r s i a l l a t e s t a d i u n a p r o t e s t a p o p o l a r e i n s t i l e “No Tav” ignorando il ris p e t t o d e l l e r e g o l e , d e ll ’ a u t o n o m i a d e l l a m a g istratura e della legalità A b b i a m o g r a n d e r i s p e t t o p e r l e p a u r e d e l l a g e n t e , p e r l e p r e o c c u p a z i o n i d i c h i c r e d e p o s s a a v v e n i r e u n a d e t u r p a z i o n e d e l t e rritorio Quello che troviam o e t i c a m e n t e i n a c c e t t abile è il soffiare sulle preoccupazioni solo al fine di o t t e n e r e q u a l c h e v o t o i n più e mettere in difficoltà u n s i n d a c o c h e s i è i n s ediato molto dopo la decisione del Consiglio di Stat o e c h e è s t a t o s o l t a n t o c o s t r e t t o a p r e n d e r e a t t o della decisione e degli atti ad esso conseguenti È o p p o r t u n o r i c o r d a r e a tutti che il rispetto delle reg o l e d e m o c r a t i c h e è p i ù i m p o r t a n t e d e l l ’ o t t e n imento di qualche voto Son o p r o p r i o l e r e g o l e d emocratiche, infatti, a cons e n t i r e i l f u n z i o n a m e n t o d e l l e i s t i t u z i o n i e d e l l o Stato, senza i quali non ci sarebbe il vivere civile
La Piazza di Schierarsi Matera avanza una proposta per la scelta del candidato: «Questi i temi che devono essere affrontati»
MATERA. Da settimane, la scena politica materana è dominata da incontri, dichiarazioni e trattative tra partiti e movimenti civici, tutti alla ricerca di un candidato sindaco per le pros-
s i m e e l e z i o n i c o m u n a l i
Tuttavia, anziché avanza-
r e p r o p o s t e c o n c r e t e p e r migliorare la qualità della vita in città, il dibattito
s i c o n c e n t r a e s c l u s i v amente sulla scelta del nome giusto per accontentare equilibri di potere cons o l i d a t i A d e n u n c i a r e q u e s t a i m p a s s e è " L a
P i a z z a d i S c h i e r a r s i M atera" e Giovanni Schiuma, c h e e v i d e n z i a c o m e i l g r a n d e a s s e n t e d e l l a d i -
s c u s s i o n e s i a p r o p r i o i l
p r o g r a m m a e l e t t o r a l e
Cultura e turismo, due settori strategici per la città,
r e s t a n o a i m a r g i n i , m e n -
t r e l a p r i o r i t à s e m b r a e ssere individuare un candidato che garantisca la continuità di una politica del m a t t o n e , l ’ e s t r o m i s s i o n e d e i c i t t a d i n i d a l l e s c e l t e cruciali e la spartizione di nomine e incarichi secondo logiche opache
L ’ a s s o c i a z i o n e p r o p o n e
u n ’ i n v e r s i o n e d i r o t t a : «Trasformare le primarie
da semplice strumento di conta interna a occasione per vincolare i candidati a precisi impegni program-
m a t i c i A i c i t t a d i n i c h e
p a r t e c i p e r a n n o a l l a s e l e -
z i o n e d e l c a n d i d a t o s i ndaco dovrebbe essere con-
s e g n a t o n o n s o l o u n n o -
m e , m a a n c h e u n e l e n c o di proposte chiare da portare avanti in caso di vittoria»
Tra i punti chiave indivi-
d u a t i d a " S c h i e r a r s i M a -
t e r a " c i s o n o : « S t o p a l l e
d e r o g h e u r b a n i s
q u a r t i e r e P i c c i a n e l l o e blocco del progetto di 160 appartamenti nell’ex area
B a r i l l a R i q u a l i f i c a z i o n e
d e l l ’ e x a r e a B a r i l l a p e r
r e a l i z z a r e u n a c i t t a d e l l a del cinema, una struttura per eventi e una fiera Tra-
s p a r e n z a s u l l a t a s s a d i
s o g g i o r n o , d a d e s t i n a r e solo a iniziative turistiche
e non a coprire inefficien-
z e a m m i n i s t r a t i v e C r e azione di comitati di quartiere per favorire la partecipazione attiva dei cittadini. Tutela del Parco del-
l a M u r g i a e d i C a v a d e l
S o l e , e v i t a n d o i n t e r v e n t i
n o n n e c e s s a r i N o m i n e pubbliche trasparenti, ba-
sate su competenze e non
s u l o g i c h e d i s p a r t i z i o n e politica Stop alla prolifer a z i o n e d i f o n d a z i o n i , s p e s s o u s a t e p e r c r e a r e p o l t r o n e i n u t i l i » «L’obiettivo è chiaro: evit a r e c h e i m a t e r a n i s i a n o
c h i a m a t i a s c e g l i e r e u n candidato "a scatola chiusa", senza alcun impegno
c o n c r e t o s u l f u t u r o d e l l a città Il rischio, altriment i , è a l i m e n t a r e u l t e r i o rmente la disillusione verso la politica e l’astension i s m o » , c o n c l u d e S c h i uma
P I S T I C C
P i c c h i a r o n o u n d i s a b i l
t r e r a g a z z i a i d o m i c i l i a r i
PISTICCI La Polizia di Stato di Matera ha dat o e s e c u z i o n e a l l ’ o r d
misura cautelare degli arresti domiciliari, con o b b l i g o d e l b
fronti di tre giovani, due residenti a Pisticci ed u n o r e s
quali vengono contestati i reati di atti persecut
r i e d i l e s i o n
p e rsonali aggravate Sec o n d o l e i n d a g i n i i
t r e , d i e t à c o m p r e s a t r a i 1 8 e i 2 1 a n n i , nella serata del 29 dic e m b r e s c o r s o , a Marconia di Pisticci, a v r e b b e r o a g g r e d i t o v i o l e n t e m e n t e u n a persona con disabilità. Da tempo, i tre avevano preso di mira l’uomo, apostrofandolo con espressioni denigratorie ogni volta che lo incontravano lungo la pubblica via Fino al grave episodio del 29 dicembre: mentre in due lo colpivano con calci e pugni, facendolo cadere per terra, il terzo utilizzava un bastone che, per la forza d’urto, si spezzava in due. Solo l’intervento di alcuni passant i e v i t a v a c o n s e g u e n z e p e g g i o r i . I l s i n d a c o d i Pisticci, Domenico Albano, ha condannato il pes t a g g i o d i u n d i s a b i l e e d i f e n d e l a c o m u n i t à : «Un caso isolato».
L’Amministrazione comunale ha ricevuto il neo amministratore unico
PISTICCI L’Amministrazione Comunale di Pisticci
e s p r i m e « l e p i ù s e n t i t e c o n g r a t u l a z i o n i a L e o n a r d o
Giuseppe Giannace e Giuseppe Quinto, nostri concittadini recentemente nominati Primi Dirigenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco». È quanto si legge s u l l a p a g i n a s o c i a l d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e . «L’ing Giannace ricoprirà l’incarico di Dirigente degli Uffici di Prevenzione e Incendi e Formazione presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, mentre l‘ing. Quinto assumerà il ruolo di Dirigente Vicario del Comandante presso il Comando Provinciale di Bari. Un prestigioso traguardo che evidenzia il loro impegno e la loro dedizione al servizio della sicurezza e della prevenzione, per i quali la nostra comunità è orgogliosa di poterli celebrare»
contrato per la prima volta il neo amministratore unico del Consorzio Ind
Antonio Di Sanza Per il Comune erano presenti il sindaco Domenico Albano, il vicesindaco Rossana Florio, gli assessori Rocco Negro e Dolores
T r o i a n o H a p a r t e c i p a t o , i n o l t r e , i l consigliere regionale Viviana Verri. Nel corso della riunione è stata ribadita la volontà di avviare una pianific a z i o n e c o n g i u n t a t r a A m m i n i s t r az i o n e C o m u n a l e e C o n s o r z i o , c o n l’obiettivo di definire le azioni da attuare sul territorio nei prossimi mesi Tra i principali temi affrontati resta centrale la questione dell’aeroporto, e poi si è discusso di servizi alle imprese e del miglioramento dell’area del Consorzio a Pisticci Scalo A l t e r m i n e d e l l ’ i n c o n t r o , i l s i n d a c o Domenico Albano ha dichiarato: «Acc o g l i a m o c o n f a v o r e l a v o l o n t à d e l Consorzio, attraverso l’amministrato-
re unico Antonio Di Sanza che è venuto a incontrarci a Pisticci, di avviar e u n d i a l o g o c o n q u e s t a A m m i n istrazione Questo primo confronto è stato fondamentale per individuare soluzioni concrete e condivise a benefic i o d e l t e
produttive»
Sopralluogo dell’assessore Pepe con l’ad Ater Matera, Giammetta, al cantiere per la realizzazione di 18 nuovi alloggi
M AT E R A L’ A m m i n i -
s t r a t o r e U n i c o d e l -
l ’ A t e r d i M a t e r a , M a r i -
d e m o G i a m m e t t a , i n -
s i e m e a l l ’ A s s e s s o r e r e -
g i o n a l e a l l e I n f r a s t r u t -
t u r e P a s q u a l e P e p e ,
h a n n o e ff e t t u a t o u n s o -
p r a l l u o g o n e l C o m u n e
d i I r s i n a , a c c o l t i d a g l i a m m i n i s t r a t o r i d e l C o -
m u n e e d a l C o n s i g l i e r e
r e g i o n a l e N i c o l a M o -
r e a L’ i n c o n t r o h a r i -
g u a r d a t o l o s t a t o d i
a v a n z a m e n t o d e l c a n -
t i e r e p e r l a r e a l i z z a z i on e d i 1 8 a l l o g g i d i e d i -
l i z i a r e s i d e n z i a l e p u b -
blica sovvenzionata, un p r o g e t t o n a t o a s e g u i t o
d e l l o s g o m b e r o d i a lcune abitazioni per pro-
b l e m a t i c h e s t r u t t u r a l i
L’ i n i z i a t i v a , f r u t t o d e l -
l a s i n e rg i a t r a i s t i t u z i o -
n i l o c a l i e r e g i o n a l i ,
r a p p r e s e n t a u n p a s s o
c o n c r e t o n e l r i s p o n d er e a l l a c r e s c e n t e d o -
manda abitativa del ter-
r i t o r i o « O g g i c o n s t a -
t i a m o c o n s o d d i s f a z i on e c h e d a l l a v o l o n t à
p r o g e t t u a l e s i è p a s s a t i a u n a f a s e c o n c r e t a d i
r e a l i z z a z i o n e I l d i r i t t o a l l a c a s a è u n a p r i o r i t à s o c i a l e , e g r a z i e a l l a
collaborazione tra Ater,
R e g i o n e e C o m u n e ,
s t i a m o o ff r e n d o r i s p os t e c o n c r e t e a i c i t t a d i -
n i - h a d i c h i a r a t o l ’ A s -
s e s s o r e P e p e » « I l s opralluogo ha conferma-
t o i l b u o n a n d a m e n t o
d e i l a v o r i , s e g n a l e t a n -
g i b i l e d e l l ’ i m p e g n o
d e l l e i s t i t u z i o n i n e l g a -
r a n t i r e s o l u z i o n i a b i t a -
t i v e s i c u r e e d i g n i t o s e
L’intervento in corso di
ultimazione dimostra la
c a p a c i t à d i p r o g e t t a -
z i o n e , a p p a l t o e r e a l i z -
z a z i o n e d e l l e o p e r e d a
p a r t e d e l l ’ A t e r, u t i l i z -
z a n d o l e r i s o r s e a s s e -
g n a t e n e l l ’ a m b i t o d e l
P N R R , n e l r i s p e t t o
d e l c r o n o p r o g r a m m a
s t a b i l i t o » , h a d i c h i a r a -
t o M a r i d e m o G i a m -
m e t t a
PRESENTI 35 AZIENDE PRODUTTRICI DI OLI EXTRAVERGINE D’OLIVA
MATERA «Un applauso all’assessore di Fratelli d’Italia Carmine Cicala e al Dipartimento Regionale Agricoltura che, per la prima volta, recependo le istanze e i suggerimenti di tanti olivicoltori, hanno fatto sì che il prestigioso “Premio Olivarum” venisse ospitato presso il Polo di Pantanello a Metaponto, sede del Centro di ricerca dell’Alsia» È quanto segnala Michele Giordano, Presidente Provinciale FdI Matera. «Questa scelta, oltre a testimoniare l’attenzione del nostro partito e del governo regionale verso l’agricoltura del Metapontino e verso un territorio a forte vo-
cazione olivicola, si è rivelata vincente dal punto di vista della partecipazione, come ha dimostrato la presenza in gara di ben trentacinque aziende produttrici di oli extravergine d’oliva etichettati, provenienti da tutta la regione Importanti sono stati anche i temi al centro del dibattito, ovvero la sostenibilità e la resilienza dell’olivicoltura, in un momento di forte difficoltà per tutto il settore Infine un plauso va ai vincitori e a tutti i partecipanti premiati con un attestato, che sono a pieno titolo ambasciatori delle eccellenze lucane in Europa e nel mondo».
MONTALBANO JONICO «S»i prospetta sempre più drammatica la stagione irrigua nei campi di Montalbano Jonico a del Metapontino intero visto il basso livello degli invasi di Montecotugno e Pertusillo che , si attesta su circa 200 milioni di m.c. tra entrambi. A comunicarlo, il coordinatore Enzo Devincenzis già sindaco di Montalbano, da sempre impegnato su queste criticità. «La forte preoccupazione viene data da due ordini di fattorisi legge ancoa - il primo, che le fluenze di Sinni ed Agri, sono esigue per mancanze di piogge copiose a monte e non riescono ad incrementare il livello degli invasi. Di qui nasce la preoccupazione preventiva del comitato Agri Sinni di Montalbano Jonico, for-
temente sostenuto da tutti I livelli istituzionali montalbanesi. Premesso che le maggiori quantità idriche dei due invasi viaggiano verso una regione idrovora quale la Puglia, per usi : potabile, irriguo ed industriale, prevediamo che ci possano essere seri problemi per il mondo agricolo del nostro territorio. Per i motivi espressi riteniamo, da subito, che non è tossico aprire un conflitto con la Regione Puglia attraverso un tavolo di trattative al fine di trovare una soluzione condivisa che non penalizzi la Basilicata, Regione in cui in cui sono stati costruiti I due grandi invasi di Montecotugno e Pertusillo Riteniamo che il potabile Pugliese vada assolutamente garantito ma che le attività produttive Lucane
e del Metapontino, quali l’agricoltura ed il turismo, abbiano priorità rispetto a quelle pugliesi vista la forte carenza idrica e la collocazione dei due grandi invasi di Basilicata. A tal proposito è stato convocato dai livelli istituzionali di Montalbano, un tavolo tecnico a cui sono stati invitati: Presidente Regionale Vito Bardi ed assessori regionali competenti, Segretario Generale del Bacino Appennini Meridionale, Vera Corbelli, il presidente di “Acque del Sud”, Luigi Decollanz ed il presidente consorzio di bonifica di Basilicata, Giuseppe Musacchio. La riunione si terrà presso il Fondo Antico della biblioteca Filippo Rondinelli, in via Roma di Montalbano jonico venerdì 28 alle 11».
FERRANDINA In occasione della cerimonia di accoglienza delle delegazioni Erasmus provenienti da Guadalupa, Lituania e Grecia, l’Amministrazione comunale di Ferrandina ha conferito una targa-premio al giovane manager Leonardo Fabbrizio. L’evento, che si è svolto nel salone di Santa Chiara, ha visto la calorosa partecipazione degli studenti dell’IS Ferrandina, entusiasti di accogliere i loro coetanei europei e
di celebrare l’eccellenza del concittadino Fabbrizio. Leonardo Fabbrizio, distintosi per la sua brillante carriera e per aver raggiunto il prestigioso titolo di Gold Manager nella finale della VI edizione del Premio Giovane Manager, rappresenta un esempio di innovazione e successo per l’intera comunità. «Siamo orgogliosi di premiare un giovane concittadino di talento come Leonardo Fabbrizio -ha dichiarato il sindaco Car-
mine Lisanti, durante la cerimonia -Il suo percorso è un modello per i nostri giovani e dimostra che con impegno e de-
dizione si possono raggiungere traguardi importanti» La consegna della targa-premio è stata un momento di grande emozione e l’occasione per sottolineare l’importanza di valorizzare i talenti locali e di promuovere l’eccellenza L’evento ha rappresentato anche un’occasione di arricchimento culturale per gli studenti dell’IS Ferrandina, che hanno potuto interagire con i loro coetanei europei e scoprire nuove culture
Lo storico proprietario Benedetto: «Nuova era per la Città dei Sassi capace di valorizzare la sua unicita con professionalità e visione a lungo termine»
e t r e a t s a p r e a M a t e r a
ÈP a l a z z o G a t t i n i i l nuovo cinque stelle che va ad arricchire la collezione VRetreats, brand di hôtellerie di VOIhotels, votata agli amanti
d e l l ’ a r t e , d e l l a s t o r i a e della cultura made in Italy, con l’obiettivo di ridisegnare il concetto di lusso, non più fine a sé stesso, ma come chiave di accesso alla bellezza del nostro Paese Nata nel 2021 con appena tre strutture, oggi VRetrea t s v a n t a n o v e h o t e l d i charme e dimore storiche dalla forte personalità presenti lungo tutto lo stivale con l’intento di comporre
u n i t i n e r a r i o d i b e l l e z z a
i t a l i a n a , u n a s o r t a d i r i edizione del Grand Tour,in c u i a f f i a n c a r e a l l e d e s t in a z i o n i p i ù n o t e i c e n t r i d’arte del sud Italia: Cerv i n i a , V e n e z i a , F i r e n z e , Roma, Taormina, Ortigia, Olbia e da oggi anche Matera, una delle città più ant i c h e a l m o n d o e r i c o n os c i u t a d a l l ’ U n e s c o p a t r im o n i o m o n d i a l e d e ll’umanità per il suo fascino straordinario.
In linea con la vocazione di VRetreats, Palazzo Gattini sorge in un edificio sig n o r i l e p o s t o n e l p u n t o più alto di Matera con un affaccio sui Sassi, dimora di una delle più important i f a m i g l i e d e l l a n o b i l t à m a t e r a n a , i C o n t i G a t t ini Dopo un accurato lavoro di restauro, guidato dall ’ a r c h i t e t t o E t t o r e M o cchetti, nel 2008 è stato trasformato in un hotel, conservandone lo splendore e donando nuova vita ai sing o l i a m b i e n t i g r a z i e a l l a ricercatezza e alla cura dei dettagli
L a s t r u t t u r a o f f r e 2 0 c amere, tra suites, junior suites e deluxe, oltre ad una s u i t e c o n p i s c i n a p r i v a t a
posta su una terrazza che
s i a f f a c c i a s u l l a M u r g i a materana, ognuna in grado di evocare le memorie della famiglia che ha abi-
t a t o p e r a n n i a l l ’ i n t e r n o del Palazzo Le luci, morbide e soffuse, invitano a
r a l l e n t a r e i r i t m i , c r e a n d o atmosfere intime,mentre i materiali e l’arredamento
s o n o s t a t i r e a l i z z a t i d a i
m i g l i o r i a r t i g i a n i l o c a l i che con le loro opere han-
n o c o n t r i b u i t o a d i m p r e -
z i o s i r e l ’ i n t e r o h o t e l : i l mazzaro, pietra locale uti-
l i z z a t a p e r i r i v e s t i m e n t i interni, avvicina gli ospiti alla materia, riportando a lla me n te la s to r ia d e g li antichiquartieri della città di Matera
A c o m p l e t a r e l ’ o f f e r t a , una spa con piscina e area
m a s s a g g i p o s t a n e l l ’ a r e a
d e l p a l a z z o i n c u i s i t r ovano grotte e cisterne sca-
v a t e n e l l a p i e t r a , i l r i s t orante “Le Bubbole” dedi-
c a t o a l l a v a l o r i z z a z i o n e
d e l l a c u c i n a r e g i o n a l e e locale e il Duomo Café, il
s o l o b a r p r e s e n t e n e l l a centrale Piazza Duomo e
a d a t t o p e r u n a p e r i t i v o o un break lavorativo
Per ospitare eventi privati, non mancano un Roof Garden e la piccola chiesa Malvinni-Malvezziadiacente all’hotel, in passato cappella privata della famiglia Gattini
Nicola Benedetto, storico
p r o p r i e t a r i o d i P a l a z z o Gattini dichiara: «Matera ha vissuto stagioni straordinarie con i colossal del
c i n e m a e c o n l ' a n n o d a
C a p i t a l e e u r o p e a d e l l a cultura, ma ora è giunto il
m o m e n t o d i c o n s o l i d a r e
q u e s t o s u c c e s s o c o n u n a
v e r a c u l t u r a d e l l ’ a c c oglienza Il turismo di lus-
s o h a b i s o g n o d i s e r v i z i impeccabili e di una risto-
r a z i o n e a l l ' a l t e z z a d e l l a
storia e del prestigio della città Spero che questo
s i a s o l o l ’ i n i z i o d i u n a nuova era per Matera, capace di valorizzare la sua unicita ̀ con professionalità e visione a lungo termine»
« L ’ i n g r e s s o d i P a l a z z o
G a t t i n i n e l l a c o l l e z i o n e
VRetreats sottolinea il nostro impegno a valorizzar e l e g e m m e d e l n o s t r o Paese, come Matera, tra le prime città del sud per numero di presenze stranie-
r e e i n c o s t a n t e c r e s c i t a negli ultimi anni per arriv i e p r e s e n z e n a z i o n a l ia f f e r m a P a o l o T e r r i n o n i , Amministratore Delegato
V O I h o t e l s - L a n o s t r a missione è quella di offrire un'esperienza autentica di lusso, che si traduce in un'accoglienza calorosa e in un'immersione profond a n e l l a c u l t u r a e n e l l a bellezza locale. Facciamo p a r t e d e l l ’ u n i c o G r u p p o italiano con una filiera integrata e insieme a Neos, compagnia aerea anch’ess a p a r t e d i A l p i t o u r
W o r l d , v o g l i a m o e s s e r e u n a c h i a v e d ' a c c e s s o p e r scoprire l'Italia in tutte le sue sfumature, affiancand o a l l e d e s t i n a z i o n i p i ù n o t e l e c i t t à m e n o c o n osciute, ma altrettanto ricche di storia e fascino». L’impegno di valorizzare l e b e l l e z z e i t a l i a n e è , i nf a t t i , c o n d i v i s o a n c h e d a
Neos che arricchirà la pro-
p r i a o f f e r t a d i v o l i i n t e r -
n a z i o n a l i c o n u n a n u o v a rotta diretta da New York
J F K a B a r i - P a l e s e , a t t i v a dal 3 giugno al 15 ottobre
U n ’ u l t e r i o r e o p p o r t u n i t à
d i c r e s c i t a p e r l a c o m p agnia aerea che con la nuova direttrice diversifica e potenzia ulteriormente la p r o p r i a a t t i v i t à d i l i n e a ,
contribuendo allo sviluppo del turismo in Italia Carlo Stradiotti, Amminis t r a t o r e D e l e g a t o N e o s , c o m m e n t a : « C o n q u e s t o n u o v o c o l l e g a m e n t o d iretto, che sarà operato con un Boeing 787-9 Dreaml i n e r d a 3 5 5 p o s t i , a mp l i a m o u l t e r i o r m e n t e l e n o s t r e c o n n e s s i o n i c o n New York con un’offerta q u o t i d i a n a v e r s o l ’ I t a l i a , grazie a quattro frequenze p e r M i l a n o , d u e p e r P alermo e una per Bari, contribuendo a sviluppare in modo significativo i fluss i l e i s u r e e b u s i n e s s t r a i d u e P a e s i C o n l a t r a t t a p e r B a r i i t u r i s t i i n t e r n azionali potranno raggiun-
g e r e n o n s o l o l a P u g l i a , ma anche scoprire le altre città vicine e i borghi interni del centro e sud Italia che catturano ogni an-
n o s e m p r e p i ù s t r a n i e r i aprendo nuove possibilità
d i s v i l u p p o p e r i l s e t t o r e turistico»
I l v o l o d i r e t t o B a r i - N e w York, annunciato da Neos Air, e la presenza di VOIh o t e l a M a t e r a « r a p p r es e n t a n o u n a o p p o r t u n i t à per intercettare i flussi int e r n a z i o n a l i p r o v e n i e n t i dagli Stati Uniti e per accrescere il brand di Mater a , d e s t i n a z i o n e d i i n eguagliabile fascino, inserita tra gli itinerari di bellezza del gruppo Alpitour W o r d S i t r a t t a d i u n i nv e
t i , a cc r e s c e n d o l ’ a f f i d a b i l i t à d e l l a d e s t i n a z i o n e M a t era» I l D g S a r l i i n o l t r e , h a r ivolto un ringraziamento a N i c o l a B e n e d
t t o , p r op r i e t a r i o d e l G a t t i n i , p e r la lungimiranza dell’inves t i m e n t o e p e r l a i m p o rtante collaborazione innes c a t a L ’ A p t B a s i l i c a t a , sarà a New York il prossimo 4 marzo su invito di E n i t p e r i l l a n c i o d e l l a tratta aerea
Progetto “Marcia per la Pace”, il sindaco Gentilesca: «È nostro dovere non dimenticare chi è stato strappato alla vita»
R u o t i , b a s t a g u e r r e : u n a p p e l l o
Un futuro di speranza è nei cuori dei bambini che hanno chiesto a gran voce la pace. Son o p r o p r i o i p i ù p i c c o l i a diffondere un appello mondiale alle coscienze affinché le atrocità dei conflitti si fermino Il terzo anniversario della
g u e r r a R u s s i a - U c r a i n a è anche il ricordo di morte e distruzione nella vita di innocenti bambini È esausto il cuore dell’umanità che in questa data ricorda le tant e v i t t i m e , i d o l o r i e i l r ichiamo alla tutela dell’infanzia
«Pace vuol dire fermare la guerra, ma soprattutto l’ingiustizia Noi bambini sogniamo e vogliamo pace»
E ancora «siamo qui a man i f e s t a r e i l n o s t r o n o a l l a g u e r r a v i s t o c h e d o p o t r e anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina non è camb i a t o n u l l a M a i p o t e n t i non capiscono che la guerr a n o n s e r v e a n i e n t e ? »
«Noi desideriamo che tutti i bambini del mondo debb a n o c o r r e r e e g i o c a r e l iberamente e serenamente Noi vogliamo gridare basta a tutte le guerre nel mondo»
Sono alcuni messaggi letti
d a i b a m b i n i i n o c c a s i o n e della “Marcia per la Pace”, n a t a n e l l ’ a m b i t o d e l p r ogetto “Ruoti per la pace”, i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l C o m u n e d i R u o t i , c o n l’istituto comprensivo “M Carlucci”, con le classi dei plessi di Baragiano, Balvano, Bella, con la Fondazione 5 P Global e con espon e n t i r e l i g i o s i e p o l i t i c i L’evento ha coinvolto circa mille e 500 tra persone p r e s e n t i e a l t r e c o l l e g a t e online Illuminante fu l’incontro, a Roma, in udienza, con il Santo Padre e poi in altre occasioni che hanno reso realtà il “Sogno di pace” È questo il nome del brano composto dagli studenti con la collaborazione
degli insegnanti e del dirigente scolastico Rispoli e che è diventato l’inno per pace e la difesa dei diritti umani Lo spartito è stato benedetto e porta la firma di Papa Francesco che racc h i u d e i l d e s i d e r i o d e i bambini di un domani senza conflitti
Il sindaco di Ruoti, Franco Gentilesca, ha evidenziato quanto «la marcia sia stata l’occasione per rinnovare tutto l’amore e la preghiera per Papa Francesco che vive un momento delicato di salute Sua Santità non ha fatto mai mancare la sua preghiera per la pace, neanche un giorno ha dimenticato questo grido di sper a n z a R u o t i v u o l e e s s e r e una luce, una testimonianza di riconoscenza e impegno per chi ha perso prima di tutto la propria dignità e p o i l a s p e r a n z a . È n o s t r o dovere non dimenticare chi è stato strappato alla vita»
L’iniziativa svoltasi a Ruot i d u r a n t e i l m o m e n t o d i confronto sui temi ha vissuto uno scambio d’intensa e m o z i o n e , d i r i f l e s s i o n e profonda sui diritti dei più
g i o v a n i , s u l l ’ i m p o r t a n z a dell’inclusione e sulla necessità di coltivare la speranza anche nei contesti più difficili. Ne hanno parlato
gli studenti con Enrico Sodano, ambassador 5P Global e moderatore dei lavori, il sindaco di Ruoti, Franco Gentilesca, S E Mons
D a v i d e C a r b o n a r o , A r c ivescovo di Potenza-Muro
L u c a n o - M a r s i c o N u o v o , don Antonio Arenella, parroco di Ruoti
«La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra» Queste par o l e d e l S a n t o P a d r e , n e l messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si è celebrata il 1° gennaio del 2 0 2 5 s u l t e m a “ R i m e t t i a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”, hanno guidato gli interventi
Sono stati preziosi gli interventi di Agnese Belardi, P r e s i d e n t e d e l l ’ A s s o c i azione Salotto Donata Doni di Lagonegro (Basilicata), c h e h a r a c c o n t a t o l a s u a e s p e r i e n z a n e l s e n s i b i l i zzare la comunità alla pace e all'inclusione e l'esempio della coperta di lana, simb o l o d i l o t t a c o n t r o o g n i forma di violenza
Anche l’intervento di Silwia Tubielewicz-Olejnik, Presidente della Fondazion e 5 P E u r o p a , è s t a t o d i grande valore Ha condiviso l’esperienza straordinaria di “Unbroken”, un’ini-
ziativa che rappresenta un importante valore umanitario di rinascita e speranza S E Mons Carbonaro intervenuto al dibattito ha invogliato i bambini a continuare a cantare, a sorridere, a gioire mettendo al centro delle azioni il prossimo, il compagno di banco, prend e n d o c i c u r a d e l l e a n i m e che incontriamo affinché si p o s s a c o s t r u i r e u n a p a c e universale La pace è poss i b i l e e h a i n v i t a t o t u t t i a c o m i n c i a r e d a i p i ù v i c i n i perché siamo tutti fratelli e s o r e l l e C o m m o v e n t e g l i interventi di Romchyk e di s u o p a d r e J a r o s l a w c h e h a n n o r i p e r c o r s o a n c h e nelle immagini, in una ant i c i p a z i o n e , i l d o l o r e v i ssuto dal piccolo vittima di una bomba, salvo grazie al c o r p o d e l l a m a m m a c h e l’ha protetto sacrificando la sua vita. Oltre trenta gli interventi ai quali si è sottop o s t o e d o g g i v i v e s e n z a maschera e non ha abbandonato il suo talento di ballerino raggiungendo risultati straordinari È stata inoltre ricordata anche l’esperienza che ha vissuto il Comune di Ruoti a C a s a S a n r e m o , v e t r i n a d’eccellenza per la valorizzazione non solo del territorio locale ma anche della
Basilicata
M u s i c a , s p i r i t u a l i t à e i mp e g n o c i v i l e s o n o s t a t i messi in luce dal patron di Casa Sanremo, Enzo Russolillo che ha rivolto il suo plauso alla comunità ruotese e alla lungimiranza del sindaco e della squadra intera per essere testimoni di Pace, interpreti autentici di c o m u n i c a z i o n e e c u l t u r a Tra gli impegni non è manc a t o q u e l l o d i D o m e n i c o G i a n i , p r e s i d e n t e d e l l a Confederazione Nazionale d e l l e M i s e r i c o r d i e c o m e o p e r a t o r e i n s t a n c a b i l e d i connessioni per la rinascita della società e della Persona ll Viceministro del Lavoro e d e l l e P o l i t i c h e S o c i a l i , Maria Teresa Bellucci è intervenuta ricordando quanto fosse indelebile il suo ric o r d o d e i b a m b i n i i n c o ntrati a Leopoli, terra provata dal dolore Il vice ministro ha ripercorso gli orrori della guerra, il diritto negato all’infanzia, all’istruzione, alla cura e all’assistenza e alla vita Ha infine ricordato che in Ucraina, in questi tre anni, sono proprio i bambini ad aver pagato il prezzo più alto e che il Governo sarà sempre dalla parte di chi vive profonde sofferenze.
I n p ro g r a m m a v e n e rd ì e s a b a t o , i n i z i a t i v a d i A g o r à d e i G i o v a n i L u c a n i : p re s e n t e l ’ a rc i v e s c o v o C a r b o n a ro
P O T E N Z A S o n o d u e i
m o m e n t i c h e n e l f i n e
s e t t i m a n a c a r a t t e r i z z e -
r a n n o i l c o n f r o n t o a n -
n u a l e c h e p a r t e n d o d a i
d a t i u ff i c i a l i d e l l a F o n -
d a z i o n e M i g r a n t e s , o r-
g a n o u f f i c i a l e d e l l a
C o n f e r e n z a E p i s c o p a l e
I t a l i a n a , d a r a n n o v i t a
a d u n ’ a m p i a d i s a m i n a
d i q u e l l a c h e è l a s i t u a -
z i o n e l u c a n a n e l l e d i -
n a m i c h e d e i f e n o m e n i
m i g r a t o r i d e l l a n o s t r a
regione e della capacità d i s a p e r a c c o g l i e r e e d
integrare i migranti con
l a p o p o l a z i o n e l u c a n a
I l p r i m o è i n p r o g r a m -
m a a P o t e n z a , v e n e r d ì
2 8 f e b b r a i o c o n i n i z i o a l l e o r e 1 8 0 0 p r e s s o l ’ a u d i t o r i u m d e l S e m i -
n a r i o M a g g i o r e d i Vi a -
l e M a r c o n i , i l s e c o n d o
il giorno dopo, sabato 1
m a r z o c o n i n i z i o a l l e o r e 1 0 a F e r r a n d i n a n e l
C o m p l e s s o M o n a s t i c o d i S a n t a C h i a r a Q u e -
s t i o n i c h e d i f a t t o s o n o a r g o m e n t i d i a t t u a l i t à m a c h e v a n n o o l t r e i l
c o n t i n g e n t e e d e l i n e a -
n o u n a t r a i e t t o r i a d i p r o s p e t t i v e f u t u r e s u
c u i b a s a r e l e p o l i t i c h e
d e l l ’ a c c o g l i e n z a , d e ll ’ i n t e g r a z i o n e e f i n a n -
c h e d e l l a c a p a c i t à d i
t r a c c i a r e u n a l i n e a d a
c u i r i p a r t i r e p e r e v i t a r e
lo spopolamento L’ini-
ziativ a p o ten tin a d i Venerdi 28 Febbraio a Po-
t e n z a v e d r à l a p a r t e c i-
p a z i o n e d i S E l ’ A r c i-
v e s c o v o d i P o t e n z a , M a r s i c o e M u r o L u c an o , M o n s D a v i d e C a r-
b o n a r o e d e l d i r e t t o r e
g e n e r a l e d e l l ’ U f f i c i o Migrantes, don Antonio
P o l i d o r o G l i i n t e r v e n t i c h e e n -
treranno nel merito del-
l e q u e s t i o n i p r o p o s t e , saranno a cura di Mons
P ier p ao lo F ellico lo , d i-
r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a
F o n d a z i o n e M i g r a n t e s ,
d i C r i s t i n a M o l f e t t a ,
c u r a t r i c e d e l r a p p o r t o s u l d i r i t t o d ’ a s i l o , d i
D e l f i n a L i c a t a , c u r a t r i -
c e d e l r a p p o r t o s u g l i
I t a l i a n i n e l M o n d o e d i
L u i g i S c a g l i o n e , P r e s i -
d e n t e d e l C e n t r o S t u d i
I n t e r n a z i o n a l i L u c a n i n e l M o n d o , s u l “ c a s o
B a s i l i c a t a ” Le conclusioni sono af-
fidate a Mons. Ciro Fa-
n e l l i , d e l e g a t o d e l l a
Conferenza Episcopale
di Basilicata Migrantes,
Ve s c o v o d i M e l f i , Venosa, Rapolla. Sabato 1
M a r z o a F e r r a n d i n a ,
l ’ i n c o n t r o o rg a n i z z a t o
di concerto con la Città
d i F e r r a n d i n a e l a P r o
L o c o g u i d a t a d a R o c c o Z i t o , r a p p r e s e n t a
un’occasione per riflett e r e s u i m i t i e l e r e a l t à c h e r i g u a r d a n o l a s a l u -
t e d e i m i g r a n t i i n u n
c o n t e s t o d i c o n f r o n t o
e d a p p r o f o n d i m e n t o
s u l l o s t a t o d e l l a p o p ol a z i o n e m i g r a n t e e d e l suo impatto sulla popo-
l a z i o n e o s p i t a n t e A d a p r i r e i l a v o r i q u i s a -
ranno, Rocco Zito, Pre-
s i d e n t e d e l l a P r o L o c o
F e r r a n d i n a e d i l S i n d a -
c o C a r m i n e L i s a n t i , c o n g l i i n t e r v e n t i a g -
giuntivi di Mons Filipp o L o m b a r d i , Vi c a r i o
E p i s c o p a l e p e r l a p a -
s t o r a l e D i o c e s i d i M atera, di Siradio Bah del-
l ’ A r c i B a s i l i c a t a e l e
c o n c l u s i o n i a f f i d a t e a
C a r m e l a M a r r o n e I l t u t t o n e l r i c o r d o d e ll ’ i m p e g n o d i A n t o n e l -
l a , t e s t i m o n e d ’ a m o r e d i F e r r a n d i n a n e i c o n -
f r o n t i d e i m i g r a n t i e d e l l e s t o r i e d ’ a m o r e N e l m e r i t o d e i d u e d ib a t t i t i l a s o s t a n z a d e ll ’ i m p e g n o p r o f u s o i n
f a v o r e d e i n o s t r i e m ig r a n t i , c o n l a f o t o g r a -
f i a d e l l a s i t u a z i o n e a tt u a l e e l a p r o s p e t t i v e
d e l l a c a p a c i t à d i a c c o -
g l i e n z a n e c e s s a r i a d e i n o s t r i t e r r i t o r i « L e d i s c e n d e n z e i t a l i an e e i r i t o r n i r e s t a n o i n p r i m o p i a n o U n a l t r o i n t e r e s s a n t e p u n t o d i i n c o n t r o t r a l ’ a t t u a l e i m m i g r a z i o n e e l a v e c -
c h i a e m i g r a z i o n e c o n -
s i s t e r e b b e n e l f a v o r i r e , o l t r e c h e f o r m e d i r i e n -
t r o d e i c o s i d d e t t i “ c e r-
v e l l i ” , i l r e i n d i r i z z am e n t o d e i f l u s s i d e g l i emigrati che a suo temp o a b b a n d o n a r o n o l a
Penisola Queste inver-
s i o n i - d i c h i a r a n o d o n
A n t o n i o P o l i d o r o , L u ig i S c a g l i o n e e R o c c o
Z i t o - s i s o n o s e m p r e a v u t e n e l l a s t o r i a d e l -
l ’ e m i g r a z i o n e i t a l i a n a
r i g u a r d a n d o d a l t e r z o a l l a m e t à d e i f u o r i u s c i -
t i ( e i n c e r t i m o m e n t i a n c h e m o l t o d i p i ù ) , n o n o s t a n t e c a l c o l i p r ecisi non ce ne siano mai
s t a t i ; i l p i ù d e l l e v o l t e a l l a l o r o b a s e v i e r a e
v i è i l f a t t o r e a ff e t t i v o
che quasi sempre carat-
terizza la traiettoria mi-
g r a t o r i a i n d i v i d u a l e q u a n d o , d o p o u n c e r t o
numero di anni trascorsi all’estero, irresistibi-
l e s o rg e i l d e s i d e r i o d i
r i e n t r a r e i n p a t r i a , c i o è
l a n o s t a l g i a , u n t e r m i-
n e c h e n e l l ’ o r i g i n a r i a
accezione greca contie-
n e a p p u n t o l a n o z i o n e
d e l r i t o r n o Va c o m u nq u e r e a l i s t i c a m e n t e o ss e r v a t o c h e s a r à m e n o
disponibile a fare un simile passo chi, nel fratt e m p o , s i è c r e a t o u n a
f a m i g l i a f u o r i , m a è e v i d e n t e c h e n o n s i p u n t a a r e c u p e r a r e t u tt i P o i c h é p a r l i a m o , i n u l t i m a a n a l i s i d i r i t o rn i , a l r i g u a r d o n o n s i può negare che in Italia i l p r o b l e m a è s t a t o sempre presente Tuttav i a , s o l o d o p o m o l t o t e m p o c h e i f l u s s i m ig r a t o r i s i d i s t i n s e r o p e r i l c a r a t t e r e d i r i t o r n o a b r e v e t e r m i n e , i g o v e rn i i n i z i a r o n o a f a r s e n e c a r i c o e , a i n o s t r i g i o rn i , i l p e s o è g r a v a t o q u a s i t u t t o s u l l e r e g i on i e l o s t a t o c e n t r a l e s i l i m i t a a d i r i g e r e , s i a p u r e n o n t r o p p o b e n e , i l t r a f f i c o C h e l ’ i n t er e s s e d o v r à v e r t e r e s op r a t t u t t o s u c h i n o n p o s s i e d e a n c o r a l a c i tt a d i n a n z a i t a l i a n a - a gg i u n g o n o d o n A n t o n i o P o l i d o r o , L u i g i S c ag l i o n e e R o c c o Z i t op e r c h é è q u e l l o s u c u i s i p o t r à m a g g i o r m e n t e
f a r e l e v a p e r c o m b a t t er e l o s p o p o l a m e n t o e l ’ i n v e c c h i a m e n t o n e l n o s t r o p a e s e , g i a c c h é d o v r e b b e p o s s e d e r e meno stimoli, in teoria, a p r e n d e r e l a s t r a d a v e r s o a l t r i p a e s i o c c id e n t a l i c o m e c h i s i r it r o v a i n m a n o l a c i t t ad i n a n z a e u r o p e a e d h a l a p o s s i b i l i t à d i e n t r a r e più facilmente anche in N o r d A m e r i c a d i c h i p a r t e , p e r i p o t e s i , s o l o d a l l ’ A r g e n t i n a o d a l Ve n e z u e l a P e r q u e s t o motivo, senza introdurr e n u o v e n o r m e , u n a pos sibilità potrebbe ess e r e d i s e m p l i f i c a r e quelle attuali affidando l a g e s t i o n e d e i v i s t i , d o p o u n i n d i s p e n s a b i l e ( m a c o n t r o l l a t o ) p a ss a g g i o n e i c o n s o l a t i , a g l i e n t i l o c a l i Q u e s t e d o v r e b b e r o b a s a r s i s u c i n q u e p i l a s t r i : a ) a ccoglienza; b) formazione e socializzazione; c) inserimento lavorativo; d) distribuzione sul terr i t o r i o s u l l a b a s e d e i problemi relativi al suo s p o p o l a m e n t o ; e ) l e istituzioni preposte Un r u o l o f o n d a m e n t a l e i n q u e s t a o p e r a z i o n e l o d e v o n o a v e r e s o p r a ttutto le regioni e gli ent i l o c a l i e , d
POTENZA Sarachella è il «simbolo della città» e sarà festeggiata grazie al contributo delle associazioni e della scuola
D I FR AN C ES C O M E NO N N A
La tradizione del carnevale, la presenza
d i S a r a c h e l l a , m aschera tipica del capoluog o , t a n t i a p p u n t a m e n t i ,
l ' i m p e g n o c o n g i u n t o d e l Comune di Potenza con le associazioni, la scuola e il mondo della cultura
N e l l a s a l a d e g l i S p e c c h i del Teatro Francesco Stab i l e è s t a t a p r e s e n t a t a l a stagione carnascialesca di P o t e n z a d a l t i t o l o : “ L a maschera e le maschere”, c h e h a a v u t o i n i z i o i e r i e che durerà fino al prossimo 4 marzo coinvolgendo scuole, associazioni musicali e culturali Un cartellone ricco, quello elaborato dal Comune e presentat o i e r i p o m e r i g g i o n e ll'ambito del convegno dal titolo:”Dove va Sarachella?” che ha visto la partec i p a z i o n e d e l l ' A s s e s s o r e a l l a C u l t u r a , R o b e r t o F alotico, del dirigente scolastico del Liceo Coreutico
e M u s i c a l e W a l t e r G r op i u s , P a o l o M a l i n c o n i c o , di Rocco Cantore esperto i n m a t e r i a d i c a r n e v a l e , Gianfranco Blasi, storico, saggista e giornalista, dell a m u s i c i s t a G i o v a n n a D'Amato, dell'artista Brun o N i g r o e d i a l t r i e s p onenti del mondo della cultura
Una maschera ben voluta in città Sarachella fa bella mostra nell'atrio del Teatro Francesco Stabile e il Comune di Potenza cerca di recuperarne il senso stor i c o , a n t r o p o l o g i c o e s oc i a l e i n u n c a l e n d a r i o d i a p p u n t a m e n t i t a n t o r i c c o quanto fitto e interessante Un programma quello elaborato di comune accordo con tantissime associazion i p r e s e n t i s u l t e r r i t o r i o che fa strizzare l'occhio ai t a n t i a p p a s s i o n a t i d i c u ltura che hanno partecipato alla serata di presentazion e c o n d i t a d a m u s i c a , r icordi, risate e tanta cultura Gianfranco Blasi, storico, saggista e giornalista che ha lavorato tanto su Sarac h e l l a h a d e t t o l a s u a i n merito alla maschera e al-
l e m o t i v a z i o n i d e l p r o -
gramma elaborato dal Pa-
l a z z o d i C i t t à : « R i p r e n -
diamo il filo di un discorso che dura da una quindicina d'anni e che si è cre-
d o f i n a l m e n t e c o n s o l i d a -
to Con l'Assessore Falotico stiamo facendo una riflessione più approfondita
s u d o v e d e v e a n d a r e l a
m a s c h e r a s u q u a l e d e v e essere il suo futuro, il no-
s t r o c a r n e v a l e n o n è u n carnevale antropico come tutti i carnevali lucani, non è un carnevale allegorico
c o m e i g r a n d i c a r n e v a l i , non è un carnevale simbolico È un carnevale popo-
l a r e , g r o t t e s c o , f a n c i u l l e -
s c o , l e g a t o a l l a f i g u r a d i
S a r a c h e l l a Q u e l l o c h e dobbiamo proporre per il
f u t u r o è p r o p r i o q u e s t o rapporto di Sarachella con le ragazze e i ragazzi, con
i b a m b i n i e l e b a m b i n e e costruire un percorso che ci dia la possibilità di rea-
l i z z a r e a t t o r n o a l l a m a -
s c h e r a u n c a r n e v a l e c h e
r e c u p e r i l a c a p a c i t à d e l l a
f es ta d i d iv en tar e u n a f esta per ragazzi Quindi an-
c h e n e l r a p p o r t o c o n l a scuola Sarachella amava il gioco era indolente, fug-
g i v a s e s i d o v e v a l a v o r a -
r e , v i v e v a d i e s p e d i e n t i , preferiva stare con i bam-
b i n i e n o n c o n i g r a n d i Quindi questo deve essere
i l f u t u r o d e l l a m a s c h e r a .
Un carnevale che anche a livello nazionale possa posizionarsi come un carne-
v a l e p e r b a m b i n i e p e r bambine»
R o b e r t o F a l o t i c o , A s s e s -
sore alla Cultura ha salutato il programma del car-
nevale potentino: «Dopo il grande lavoro dei club service in tanti anni passati e del mondo scolastico e del mondo culturale, nel 2018 si realizzò con delibera di consiglio comunale l'istituzione della maschera cittadina Ebbe un rilievo importante il mondo cultural e i n q u e s t a c i t t à p e r s eg n a l a r e l a f i g u r a d i R a ff a e l e M i n i c i s , s o p r a n n om i n a t o S a r a c h e l l a p e r l e sue sembianze e per la sua u m i l t à e q u e s t a c a r a t t e r i -
s t i c a p o r t ò a n c h e i l m o ndo universitario a dare una spinta fondamentale dopo che inizialmente a partire d a L u c i o T u f a n o , a M a rgherita Locantore D'Elicio e Rocco Cantore iniziarono e diedero una spinta aff i n c h è c i f o s s e u n a m a -
s c h e r a c i t t a d i n a V a r i n -
g r a z i a t o i l m o n d o s c o l a -
s t i c o c h e è f a t t o d i m o l t e realtà che si impegnarono
t a n t i s s i m o , d e v o r i n g r a -
z i a r e t a n t i i n s e g n a n t i , i n p a r t i c o l a r e A n n a m a r i a Molinari che con la scuo-
la di cui lei fa ancora parte mise in campo una fort e e i l l u m i n a t a a z i o n e e
c h e p o r t ò p o i n e l l ' i n d i v i -
d u a z i o n e d e l l a m a s c h e r a
a d e s s e r e u n m o m e n t o d i identità cittadina che non s i d e v e m a i p e r d e r e L'identità cittadina che vedrà in nove giorni una serie di attività intorno alla nostra maschera e sono attività di carattere cultura-
l e , c i ò c h e s i s v i l u p p e r à presso il Museo Nazionale Archeologico sul tema m u s i c a l e , d e l l e m a s c h e r e e della danza domani sera, q u e l l o c h e s i s v i l u p p e r à con il Circolo Dante Alig h i e r i p r e s s o i l P a l a z z o della Cultura La pista dedicata a Sarachella, si pattinerà con Sarachella e da o
M a
a n d e kermesse che ci porterà fino al
marzo con la para-
Bosco fino al Centro Storico con un tema e qui ringrazio tutto il sistema associativo, nessuno escluso c h
modalità che in buona sos
a vita e per qualsiasi cosa Il tema di quest'anno lo abbiamo definito per la città c h e è p r o n t a a
i s a l i r e l a china»