


CAPITALE DELLA CULTURA PIENO SOSTEGNO ALLA “TERRA DELL’ALTROVE” DA PARTE DI COMUNI, ENTI E ASSOCIAZIONI
CAPITALE DELLA CULTURA PIENO SOSTEGNO ALLA “TERRA DELL’ALTROVE” DA PARTE DI COMUNI, ENTI E ASSOCIAZIONI
Audizione al Ministero, il sindaco De Lorenzo: «È una grande emozione»
MATeRA Il segretario regionale di FI ribadisce che chi non vuole accettare le decisioni della coalizione può accomodarsi fuori
CC r o n a c h e L u c a n e , a febbraio in Basilicata risultano programmate da parte delle aziende circa 3 110 assunzioni, 4 9 0 i n p i ù r i s p e t t o a l l o
s t e s s o m e s e d e l 2 0 2 4 : s i concentreranno per il 65%
n e l s e t t o r e d e i s e r v i z i e p e r i l 7 3 % n e l l e i m p r e s e con meno di 50 dipendenti Nell’area del Sud e Isol e , a f e b b r a i o 1 2 3 5 0 0 l e a s s u n z i o n i p r o g r a m m a t e mentre complessivamente in Italia ( )
■ continua a pag 4 Dellapenna a pag 17
Nel frattempo che qualche bando della Regione, nonostante gli annunci in pompa magna dell’assessore Francesco Cupparo, veda finalmente la luce per ridare un po’ di fiato all’economia lucana falcidiata dalla mancanza di competitività e soprattutto dall’incompetenza locale del centrodestra, l’ultimo report della CGIA di Mestre ci delinea l’ennesimo quadro fosco sulla nostra Basilicata mostrando il rapporto complicato che le imprese hanno ormai nell’accesso al credito bancario Ora lasciamo stare il pauperismo francescano che giorno dopo giorno ingentilisce l’animo politico di Cupparo e che però mal si concilia con l’accusa terribile di tentata concussione mossa dalla Procura di Potenza e per cui è ancora a processo, peraltro in ottima compagnia patriottica, ma il raffronto 2011-2024 che ci fornisce il report è davvero impietoso, soprattutto per l’inconsistenza finanziaria posta su alcune misure, come quella ad esempio sui Confidi se è vero che in 13 anni la variazione percentuale è stata di -34,3%, passando da ben 4,2 a soli 2,8 miliardi erogati in prestiti E così alle povere imprese non è rimasto che ricorrere al loro portafoglio in pieno e triste autofinanziamento Canta Kurma: “Prestiti in crollo ”
Il 74,7% delle 3 mila e 855 totali è di persone fisiche e il settore d’impresa più numeroso è «agricoltura, silvicoltura e pesca»
IL TREND
Meno omicidi volontari in Italia ma non in Basilicata: numeri contenuti ma in controtendenza rispetto al dato nazionale
■ Moliterni a pag 6
AVIGLIANO
Il Comune rescinde il contratto con la Casa di riposo. La denuncia di Claps e De Carlo (FdI) e la replica dell’assessore Tortorelli: «Non chiuderà»
■ Servizio a pag 15
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Presentati i workshop per gli amministratori sull’efficientamento energetico, soddisfatta l’assessore Mongiello
■ Servizio a pag 2
MARATEA
Area Marina Protetta, il sindaco Albanese replica a Stoppelli: «Si tratta di una svolta storica»
■ Servizio a pag 16
L’assessore regionale all’Ambiente Mongiello: «Primi ad aver adottato uno standard di conoscenza, monitoraggio e valutazione degli impianti»
Si s v o l g e r à o g g i i l workshop “Strument i d i s u p p o r t o a l l a pubblica amministrazione
p e r l a c o n o s c e n z a , m o n itoraggio e valutazione del-
l e i n f r a s t r u t t u r e s t r a t e g i -
c h e P e l l d i E n e a p e r l a
p u b b l i c a i l l u m i n a z i o n e della Basilicata”, organizzato dalla Regione Basilicata con Enea
L ’ e v e n t o , r i v o l t o a i C omuni, si terrà oggi presso la sala Inguscio della Re-
g i o n e a l l e 1 0 e 3 0 e s a r à r e p l i c a t o d o m a n i a M a t era, alle 10, nella sala “Sassi” presso gli uffici regionali in via Lanera
In apertura dei lavori ci saranno gli interventi di Michele Busciolano, dirigente generale della Direzione dell’Ambiente, Energia e della Tutela del Territorio della Regione Basilicat a , L a u r a M o n g i e l l o , a ssessore regionale all’Ambiente e Transizione Energ e t i c a , e N i c o l e t t a G o z o , d e l l a d i v i s i o n e S m a r t Energy di Enea Seguirann o l e r e l a z i o n i d i F a b i o Moretti (Enea), Salcatore
C i p o l l a r o e C a r m e n C oviello (Ca P I Bas ) e Vito Telesca (CiviSmart) Mod e r a K a t i a M a n c u s i d e ll’Ufficio Stampa e Comun i c a z i o n e d e l l a R e g i o n e Basilicata
«La Basilicata - scrive nell ’ i n v i t o a l l e a m m i n i s t r azioni l’assessore regionale all’Ambiente Mongielloè la prima regione italiana ad aver adottato uno standard minimo di conoscenza, monitoraggio e valutaz i o n e d e i p r o p r i i m p i a n t i di pubblica illuminazione,
attraverso la realizzazione
d e l c e n s i m e n t o d e g l i i m -
p i a n t i d i p u b b l i c a i l l u m i -
n a z i o n e d i t u t t i i C o m u n i
d e l t e r r i t o r i o , r i c o r r e n d o
alla soluzione Pell di Enea, che fornisce a ciascun Comune la possibilità di conoscere lo stato del proprio impianto di illuminazione pubblica e alla Regione, in
f o r m a a g g r e g a t a , q u e l l o
d e g l i i m p i a n t i d i t u t t o i l territorio»
L ’ o b i e t t i v o d e l l ’ e v e n t o è quello di promuovere l’innovazione dei processi ge-
s t i o n a l i u r b a n i a t t r a v e r s o lo sviluppo e applicazione
d i m o d e l l i d i “ n u o v a g e -
n e r a z i o n e ” c h e , p a r t e n d o dalla conoscenza delle in-
f r a s t r u t t u r e , s i a v v a l g o n o di soluzioni metodologiche e t e c n o l o g i c h e d i g i t a l i e big data per consentire una gestione dei contesti urban i i n n o v a t i v a e p i ù e f f iciente ed efficace.
La conoscenza puntuale ed integrata degli asset “strategici” all’amministrazio-
n e e t e s i a l l ’ i n n o v a z
f o ndamente il livello di efficienza energetica, di efficacia gestionale e di evoluzione verso gli obiettivi di transizione
Digitalizzare i processi di conoscenza, gestione, monitoraggio e valutazione di i n f r a s t r u
u r e , s e r v i z i e contesti urbani e territoriali «è oggi una reale opportun i t à p e r s v i l u p p a r n e u n a “fotografia parlante” static a e d i n a m i c a : s t r u m e n t o in grado di fornire dati, informazioni, Kpi (Key Performance Indicators), elaborazioni e visualizzazion i i n t e g r a t e a l i v e l l o c om u n a l e , p r o v i n c i a l e , r egionale e nazionale, teso a costruire un nuovo asset di riferimento - informativoaltamente strategico per lo sviluppo di politiche d'innovazione e per la definizione degli interventi e per l’indirizzamento degli investimenti»
Esclusione Lucania Film Festival, la consigliera regionale Verri (M5s): «Regione avvii interlocuzione con Giuli» PRESENTE E
n i c o d e l l ’ A l s i a
IlPeperone di Senise Igp, eccellenza agroalimentare della Basilicata, sarà protagonista di un seminario tecnico in programma oggi alle ore 17 e 30 presso la Sala consiliare della Zona industriale del Municipio di Senise
L’evento, promosso da Alsia in collaborazione con il Consorzio di tutela del Peperone di Senise Igp, rappresenta un’importante occasione di confronto tra coltivatori, esperti e tecnici del settore per analizzare le prospettive di sviluppo e le strategie per migliorare la resa produttiva e la qualità del prodotto, la cui domanda di mercato è in costante crescita.
Durante il seminario verranno illustrati i risult a t i d e l l e a t t i v i t à d i r i c e r c a e s p e r i m e n t a z i o n e condotte nell’ultimo anno sia nei campi sia nelle strutture di lavorazione del Peperone di Senise Igp Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno introdotti da Marcella Illiano di Alsia e moderati dal tecnico Arturo Caponero. Tra gli interventi in programma: Enrico Fanelli, Presidente del Consorzio di tutela, che farà il punto sul percorso di qualificazione della filiera e sulle sfide legate al disciplinare di produzione; Pasquale Grieco (Alsia-Agrobios) che presenter à i s e r v i z i d i s u p p o r t o e c o n s u l e n z a t e c n i c oscientifica offerti da Alsia, con un focus specifico sul Peperone di Senise Igp; Vincenzo Trotta (Università degli Studi della Basilicata) che illustrerà i risultati di un’analisi sulla presenza d e l l a D r o s o p h i l a s u z u k i i , i n s e t t o a l i e n o c o n s iderato una minaccia per la coltivazione del Peperone di Senise Igp.
I l s e m i n a r i o s i c o n c l u d e r à c o n u n a t a v o l a r otonda aperta a tutti i partecipanti con l’obiettivo di individuare strategie di tutela e sviluppo per questo prodotto
«Ministero Cultura, ser ve chiarezza sui punteggi per i fondi»
Nel ricordare che il Lucania Film Festival è stato il prim o f e s t i v a l i n t e r n a z i o n a l e del cortometraggio nato in Basilicata e che «da oltre venti anni costituisce un punto di riferimento per la promozione e la diffusione della cinematografia», la consigliera regionale del Movimento 5 stelle, V i v i a n a V e r r i h a d i c h i a r a t o c h e « d e s t a m e r a v i g l i a , p e r t a n t o , l’esclusione della competizione dai c o n t r i b u t i p r e v i s t i d a l M i n i s t e r o della Cultura per l’anno 2024 per l e i n i z i a t i v e d i p r o m o z i o n e c i n ematografica ed audiovisiva, ai sensi dell’articolo 27 della legge nu-
mero 220 del 2016»
«Non intendo - ha proseguito Verri - entrare nel merito delle procedure di valutazione dei progetti presentati ma, leggendo i criteri sulla base dei quali sono stati attribuiti i punteggi, probabilmente avrebbero meritato una valutazione più generosa rispetto al Lucania Film Festival, anche in considerazione del riconoscimento ottenuto da realtà meno radicate o comunque affini a quella lucana e del fatto che, già in precedenti annualità, il Ministero aveva riconosciuto l’iniziativa meritevole di sostegno attribuendole a n c
spensabile fare chiarezza sulle modalità di attribuzione dei punteggi in sede ministeriale Su questo punto pende un’interrogazione parlamentare Amendola (Pd), ma è altrettanto importante che la Regione Basilicata, da sempre partner e sostenitore del Lff avvii un’interlocuzione con il Ministro Giuli, affinché sia dato il giusto riconoscimento agli operatori che quotidianamente lavorano nel settore della produzione, promozione e formazione culturale ed artistica» «L’industria culturale, in Basilicata - ha concluso Verri, non può c o n t i n u a r e a d e s s e r e t r a t t a t a s o l -
Verri
tanto come enunciazione di principio circa la necessità di implementarla e valorizzarla, ma ha bisogno di essere sostenuta concretamente e difesa presso ogni sede deputata alla sua promozione»
Ulteriori dettagli sulle assunzioni programmate dalle aziende in Basilicata a febbraio: il 26% interessa under 30 mentre per il 13% le imprese cercano immigrati
Co m e r i p o r t a t o d a
Cronache Lucane , a febbraio in Basi-
l i c a t a r i s u l t a n o p r o g r a mmate da parte delle aziende circa 3 110 assunzioni,
4 9 0 i n p i ù r i s p e t t o a l l o
s t e s s o m e s e d e l 2 0 2 4 : s i concentreranno per il 65% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti
Nell’area del Sud e Isole, a febbraio 123 500 le as-
s u n z i o n i p r o g r a m m a t e mentre complessivamente in Italia circa 404 mila. Allungando lo sguardo sul trimestre febbraio-aprile, le previsioni delle impre-
s e p e r l a B a s i l i c a t a r a c -
c o n t a n o c h e c i s a r a n n o 10 040 nuovi ingressi, ben
1 8 4 0 i n p i ù d e l l o s t e s s o
t r i m e s t r e d e l l ’ a n n o s c o r -
so
D a l l a C a m e r a d i C o mm e r c i o d e l l a B a s i l i c a t a
d i f f u s i u l t e r i o r i d e t t a g l i : soltanto nel 16% dei casi
l e e n t r a t e p r e v i s t e a f e b -
b r a i o s a r a n n o s t a b i l i , o s -
sia con un contratto a tempo indeterminato o di ap-
p r e n d i s t a t o , m e n t r e nell’84% saranno a termine, a tempo determinato o
a l t r i c o n t r a t t i c o n d u r a t a predefinita
Per una quota pari al 26%
d e l t o t a l e , l e a s s u n z i o n i p r e v i s t e i n B a s i l i c a t a i n -
t e r e s s e r a n n o g i o v a n i c o n
m e n o d i 3 0 a n n i m e n t r e per una quota pari al 13% del totale, le imprese pre-
v e d o n o d i a s s u m e r e p e rsonale immigrato
I n g e n e r a l e , m a c o n s p ecifico riferimento al mercato del lavoro lucano, in 45 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati
Il settore dei servizi continua ad assorbire oltre la
m e t à d e l l e n u o v e e n t r a t e ( 6 5 % ) , c o n c o m m e r c
p e r s o n e c h e t r a i n a n o i l mercato del lavoro in questo mese di febbraio
Resta sempre ampio il gap rispetto alle assunzioni di fascia alta (dirigenti, specialisti e tecnici) rispetto alla media italiana: la Basilicata ne assorbe solo il 14% mentre la media nazionale si attesta al 20% Appena il 9% delle entra-
t e p r e v i s t e s a
a personale laureato
Il 74,7% delle 3 mila e 855 totali è di persone fisiche. L’identikit del titolare che emerge dall’incrocio dei dati è quello di un uomo under 35 operativo nell’agricoltura
Pa r t i t e I v a : s u b a s e annuale, compensa-
t a i n B a s i l i c a t a l a flessione che era stata registrata nell’ultimo trimestre del 2024
D a o t t o b r e a d i c e m b r e dell’anno scorso sono state aperte in Italia 94 mila
e 1 4 4 n u o v e p a r t i t e I v a
c o n u n a f l e s s i o n e d e l
2 , 6 % r i s p e t t o a l c o r r i -
s p o n d e n t e p e r i o d o d e l 2023
R e l a t i v a m e n t e a l l a r i p a rt i z i o n e t e r r i t o r i a l e , c o m e da monitoraggio ministe-
r i a l e , è e m e r s o c h e i l
4 6 , 8 % d e l l e n u o v e a p e r -
t u r e e r a l o c a l i z z a t o a l
Nord, il 22% al Centro e
i l 3 0 , 8 % a l S u d e n e l l e
Isole Il confronto con lo s t e s s o p e r i o d o d e l l ’ a n n o
p r e c e d e n t e , i n o l t r e , h a
p e r m e s s o d i i n d i v i d u a r e
g l i i n c r e m e n t i m a g g i o r i ,
i n T o s c a n a ( + 2 , 5 % ) e
L o m b a r d i a ( + 1 , 4 % ) , e d i evidenziare come, al contrario, tra i territori in fles-
s i o n e , s p i c c a s s e l a V a l l e d’Aosta (-15,5%) insieme con la Basilicata (-13,7%) e la Puglia (-11,8%)
T u t t a v i a c o n l ’ a g g i o r n a -
m e n t o d i f e b b r a i o c o n t e -
n e n t e l a s i n t e s i a n n u a l e , ritornato per la Basilicata il segno positivo
N e l c o r s o d e l 2 0 2 4 , a l ivello nazionale, sono stat e a p e r t e 4 9 8 m i l a e 3 6 1 nuove partite Iva, con un i n c r e m e n t o d e l l ’ 1 , 3 % r ispetto al 2023
Riguardo alla ripartizione territoriale, il 47,8% delle nuove aperture è localizzato al N o r d , il 2 1 , 7 % al
Centro e il 30,2% al Sud e nelle Isole Il confronto con l’anno precedente evi-
d e n z i a c h e c i r c a l a m e t à
d e l l e r e g i o n i m o s t r a u n
aumento degli avviamen-
ti: i più consistenti, in termini percentuali, sono sta-
t i r e g i s t r a t i i n B a s i l i c a t a (+6,5%), Lazio (+5,4%) e
T o s c a n a ( + 4 , 1 % ) T r a i territori in cui invece si registra un calo delle nuove
a p e r t u r e r i s p e t t o a l 2 0 2 3
e m e r g e l a V a l l e d ’ A o s t a (-12,2%), seguita dal Molise (-7,2%) e dalla Calabria (-4,%)
Nello specifico, per quan-
t o r i g u a r d a l e p a r t i t e I v a aperte nel 2024, la Basilicata ha chiuso l’anno raggiungendo la cifra di 3 mi-
l a e 8 5 5 d i c u i 1 3 9 3 n e l
M a t e r a n o e 2 m i l a e 4 6 2 nel Potentino
Il totale del 2023 era stato di 3 mila e 621 Se, pe-
rò, s i allarga l’analis i arr i v a n d o f i n o a l 2 0 1 9 ,
e m e r g e i l l a r g o d i s t a c c o con l’anno pre Covid Nel 2019 le nuove partite Iva
e r a n o s t a t e 4 m i l a e 8 0 3 , poi il calo nel 2020 (4 mila e 109) che sembrava superato nel 2021 (4 mila e 6 4 9 ) , m a c h e è t o r n a t o a
m a n i f e s t a r s i n e l 2
2 2 ( 4 m i l a e 9 0 ) e n e l 2 0 2 3 ( 3 mila e 621)
Aperture di attività: in rel a z i o n e a l l a n a t u r a g i u r id i c a d e l l e 3 m i l a e 8 5 5 partite Iva aperte in Basil i c a t a n e l 2 0 2 4 , 2 m i l a e 880 (il 74,71% del totale) quelle riferibili a persone fisiche, 144 (3,74%) a so-
c i e t à d i p e r s o n e , 8 1 4 (21,12%) a società di capitali, 1 (0,03%) a non residenti e 16 (0,42%) ad altre forme giuridiche
Delle 2 mila e 880 riconducibili a persone fisiche,
donne (mille e 124) e uomini (mille e 756)
Relativamente allo stesso
i n s i e m e , « p e r s o n e f i s i -
c h e » , l a c l a s s e d i e t à p i ù
n u m e r o s a i n B a s i l i c a t a è quella fino a 35 anni (mill e e 4 6 4 ) , s e g u i t a d a l l a
c l a s s e d a 3 6 a 5 0 a n n i ( 7 8 9 ) , d a 5 1 a 6 5 a n n i (446), oltre 65 anni (181)
Il 68,59% delle nuove partite Iva in Basilicata aper-
t e n e l 2 0 2 4 c o n n a t u r a giuridica «persona fisica»
s o n o d i i t a l i a n i ( 2 m i l a e 644), mentre l’1,63% (63)
è r i c o n d u c i b i l e a t i t o l a r i cittadini dell’Ue, l’1,40 % ( 5 4 ) a c i t t a d i n i n o n U e e lo 0,91% a persone di nazionalità africana
S e l e p a r t i t e I v a l u c a n e
s u d d i v i s e p e r s e t t o r e d i
i m p r e s a , i l s e g u e n t e l o
s c h e m a r i s u l t a n t e : 8 2 2 agricoltura, silvicoltura e pesca; 4 estrazione di mi-
n e r a l i d a c a v e e m i n i e r e ;
126 attività manifatturiere; 29 fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria c o n d i z i o n a t a ; 3 f o r n i t u r a di acqua, reti fognarie, attività gestione rifiuti e ris a n a m e n t o ; 2 7 7 c o s t r uzioni; 525 commercio all ’ i n g r o s s o e a l d e t t a g l i o , r i p a r a z i o n e a u t o v e i c o l i e m o t o c i c l i ; 6 1 t r a s p o r t o e m a g a z z i n a g g i o ; 2 5 3 a t t ività dei servizi di alloggio e r i s t o r a z i o n e ; 8 4 s e r v i z i d i i n f o r m a z i
professionali,
2 n o l e g g i o , a g e n z i e d i v i a g g i o , s e r v i z i d i s u pporto alle imprese; 1 Amm i n i s t r a z i o n
6 9 istruzione; 331 sanità e assistenza sociale; 147 attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento; 199 altre attività di servizi, 1 attività di famiglie e convivenze; 1 organ i z z a z i o n i e d o r g a n i s m i extraterritoriali C o n p a r z i a l e p a r i a l 2 3 , 1 4 % d e l t o t a l e , i l s e ttore d’impresa più numeroso in Basilicata è «agricoltura, silvicoltura e pesca», seguito da «attività professionali, scientifiche e tecniche» (15,28%) e da «commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di a u t o v e i c o l i e m o t o c i c l i » (13,62%)
Operazione congiunta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la Guardia di Finanza: esercente nei guai per non aver controllato l’età dei giovani clienti
A G r a s s a n o m i n o r e n n i s c o p e r t i a g i o c a r e :
Ne l l ’ a m b i t o d i u n piano coordinato di i n t e r v e n t i p e r i l contrasto al gioco illegale di apparecchi, scommesse e gioco minorile, i funzionari Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’Ufficio dei Monopoli per la Puglia, il Molise e la Basilic a t a e d i m i l i t a r i d e l N ucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Matera, hanno accertato a Grassano la presenza all’interno di una sala di quattro minorenni. Nello specifico, i ragazzi, p r e s e n t i a l l ’ i n t e r n o d i u n
e s e r c i z i o c o m m e r c i a l e e punto di gioco per la racc o l t a d i s c o m m e s s e s u eventi sportivi, ippici e non sportivi con vincita in denaro, partecipavano direttamente al gioco
A s e g u i t o d e l l ’ i d e n t i f i c a -
zione degli stessi, in applicazione delle disposizioni vigenti in materia si è proceduto a sanzionare amministrativamente l’esercente per un importo di euro 6 mila e 667, in forma ridotta, con la previsione della s a n z i o n e a c c e s s o r i a d e l l a chiusura dell’esercizio da d i e c i a t r e n t a g i o r n i , p e r non essersi accertato, tramite il controllo dei docu-
m e n t i d i i d e n t i t à , d e l l ’ e t à dei ragazzi
L’operazione «conferma il c o s t a n t e i m p e g n o d e l l a G u a r d i a d i F i n a n z a e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a presidio d e l l a l e g a l i t à e a s a l v aguardia degli operatori della filiera legale del gioco, con una particolare attenz i o n e r i s e r v a t a a l l a t u t e l a delle fasce più deboli, priv i l e g i a n d o i c o n t r o l l i n e i luoghi e negli orari esposti a maggior rischio di gioco minorile»
Biennio ‘23-’24: numeri contenuti, ma in lieve controtendenza rispetto al dato nazionale
Èun trend a livello generale in diminuzione pressoché costan-
t e q u e l l o c h e e m e r g e d a l d o c u m e n t o d i a n a l i s i
“Omicidi volontari consu-
m a t i i n I t a l i a ” , r e a l i z z a t o
dal Servizio Analisi Crimin a l e d e l l a D i r e z i o n e C e ntrale della Polizia Criminal e c o n r i f e r i m e n t o a l d ecennio 2015-2024
A l i v e l l o n a z i o n a l e , n e ll ’ a r c o d e l l ’ u l t i m o d e c e nnio, il numero degli omicid i v o l o n t a r i c o n s u m a t i r isulta diminuito del 33%: si è passati dai 475 eventi ver i f i c a t i s i n e l 2 0 1 5 , a i 3 1 9 casi censiti nel 2024 Il calo degli omicidi commessi con vittime di genere maschile è più marcato
r i s p e t t o a q u e l l i c o n v i t t i -
m e d i g e n e r e f e m m i n i l e : per gli uomini si è passati dai 330 eventi del 2015 ai 206 (-38%) del 2024 mentre per le donne dai 145 casi del 2015 ai 113 censiti (22%) l’anno scorso
A d o g n i m o d o , s e n z a d i -
s t i n z i o n e d i g e n e r e , n e l
2 0 2 4 , i n p a r t i c o l a r e , a n n o in cui il tasso di omicidi è
r i s u l t a t o p a r i 0 , 5 4 v i t t i m e per 100mila abitanti, «si re-
g i s t r a u n d e c r e m e n t o d e l 6% rispetto al 2023»
L a B a s i l i c a t a , s e p p u r c o n n u m e r i c o n t e n u t i r i s p e t t o a d a l t r e r e a l t à t e r r i t o r i a l i p i ù v a s t e e c o m p l e s s e , i n contro tendenza
In riferimento agli omicidi
v o l o n t a r i , 2 , p e r e n t r a m b i vittime uomini, quelli censiti nel 2023, mentre 4, di cui 2 con vittime donne e 2 con vittime uomini, quelli censiti l’anno scorso
L ’ a n d a m e n t o d e l f e n o m eno a livello regionale mostra come la Campania, la Lombardia e il Lazio siano
l e r e g i o n i c h e f a n n o r e g i -
s t r a r e , n e l b i e n n i o 2 0 2 32024, i valori maggiori: tra
q u e s t e , l a C a m p a n i a e v idenzia, nel 2024, anche un deciso incremento rispetto
a l l ’ a n n o p r e c e d e n t e (+31%)
Se con valori pari alla Ba-
s i l i c a t a , c i s o n o , i n r i f e r imento al 2024, Liguria (4) e Trentino Alto Adige (4), c o n v a l o r i m i n o r i c i s o n o
A b r u z z o ( 3 ) , F r i u l i V e n ezia Giulia (3), Molise (1) e Valle d’Aosta (1)
Agli opposti, ancora in riferimento al 2024, Campania (55), Lombardia (45) e Lazio (30)
Tra i dati significati, quelli dai quali è emerso come g l i o m i c i d i d e l b i e n n i o 2023-2024 risultano essersi verificati, nella maggior parte dei casi, al culmine di u n a l i t e d e g e n e r a t a N e l 2024, in particolare, ciò è avvenuto nel 49% dei casi, a fronte del 45% del 2023 Gli omicidi in cui, invece, l ’ a u t o r e r i s u l t a a v e r a g i t o per motivi passionali, si attestano, per il 2024, al 5%, i n d i m i n u z i o n e r i s p e t t o a l
2 0 2 3 , i n c u i a v e v a n o r a ppresentato l’11% del tota-
l e N e l b i e n n i o i n e s a m e ,
« r e s t a i n v e c e i n v a r i a t a l a p e r c e n t u a l e d e l m o v e n t e pietatis causa (3%), ovve-
nieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Acerenza, insieme a
Lucano, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio e delle violazioni in materia di circolazione stradale. Nel corso del servizio, che ha visto la vigilanza di zone appositamente individuate, sono state identificate 156 persone e controllate 127 autovetture, procedendo a svariate perquisizioni veicolari ed accertamenti etilometrici Elevate, complessivamente, sanzioni amministrative per 7 500 euro, sequestrate due aut o e s o s p e s a l a c i r c o l a z i o n e d i a l t r e d u e . C o ntrollati anche esercizi pubblici, obiettivi sensibili ed aree rurali a rischio. Nel corso delle citate attività, i militari dell’Arm a h a n n o i n o l t r e p r o v v e d u t o a d e n u n c i a r e i n stato di libertà: un 43enne di origini marocchine, domiciliato in provincia di Foggia, trovato in possesso di attrezzi da scasso, corde e chiavi alterate, nascosti all’interno della sua auto; un 28enne residente nella provincia potentina sorpreso alla guida di un veicolo con patente clonata ed intestata ad un terzo soggetto (il giovane, oltre a rispondere della sua condotta dinanzi all’Autorità Giudiziaria, dovrà corrisponder e u n a s a n z i o n e a m m i n i s t r a t i v a c h e s u p e r a i 5.000 euro); un 30enne sempre della provincia potentina per guida in stato di ebbrezza alcolica (tasso alcolemico superiore a 2 grammi per litro)
Per il Comando provinciale di Potenza dei Car a b i n i e r i , « l ’ a t t i v i t à d i c o n t r o l l o e i l c o s t a n t e presidio del vasto territorio del potentino rappresentano uno strumento indispensabile per la prevenzione dei reati e la loro continua intensif i c a z i o n e c o s t i t u i s c e u n o b i e t t i v o i m p r e s c i n d ibile nel contrasto di qualsiasi forma di illegalità».
r o d i q u e g l i e v e n t i c o m -
m e s s i c o n s e n t i m e n t i d i compassione e di pietà da u n f a m i l i a r e ( “ o m i c i d i o -
s u i c i d i o ” ) » V i t t i m e : n e l
2 0 2 4 l a m a g g i o r p a r t e d i q u e s t e a v e v a u n ’ e t à c o mp r e s a t r a 4 1 e 6 4 a n n i ( 3 5 % ) ; s e g u o n o q u e l l e d i e t à c o m p r e s a t r a 1 8 e 4 0 anni (33%), mentre le vittime di età pari o superiore
ai 65 anni rappresentano il 25% L’incidenza delle vitt i m e m i n o r e n n i è , i n v e c e , del 7% Rispetto al 2023 «è diminuita l’incidenza delle vittime tra i 41 ed i 64 ann i ( p a r i a l 4 0 % n e l 2 0 2 3 ) e d è q u a s i r a d d o p p i a t a quella relativa alle vittime minorenni (nel 2023 era del 4%)» F e r M o l
POTENZA. «In qualità di con-
sigliere regionale eletto nel par-
t i t o d i F o r z a I t a l i a e s p r i m o l a
mia p
prima tornata di congressi cit-
tadini che si sono tenuti in que-
ste settimane nelle due provin-
cie della Basilicata». È quanto
afferma Michele Casino, capo-
gruppo di Forza Italia in Con-
siglio regionale «I congressi ap-
pena conclusi sono solo i primi
d i u n a s e r i e d i e v e n t i c h e t o c -
c h e r a n n o t u t t i e 1 3 1 i c o m u n i
l u c a n i e c h e r a p p re s e n t a n o i l
m o m e n t o p i ù a l t o d e l l
c
d i c e - I n v i r t ù d e l l a v o l o n t à , spesso so
t o r n a re a d u n a p o l i t i c a a t t i v a
che parta dal basso e sulla scia
del retaggio di libertà e parte-
cipazione del nostro amato presidente Berlusconi abbiamo ini-
z i a t o a f o r m a re u n a n u o v a
squadra di dirigenti che in pie-
na autonomia e con il supporto
dei rappresentati eletti a tutti i
l i v e l l i a f f ro n t e r a n n o l e p ro
m
«Nei giorni scorsi - comunica il
s e g re t a r i o p ro v i n c i a l e F I Vi n -
cenzo Taddei - sono stati eletti
i s e g u e n t i s e g re t a r i c o m u n a l i :
Antonio Corbo a Melfi; Alfon-
so Mazzarelli a Lavello; Nicola
Solimando a Moliterno; Lucia
Ruggiero a Sant'Angelo le Frat-
t e ; E g i d i o D ' a n g e l o a F r a n c a -
villa in Sinni; Gianmarco Grie-
co a Filiano» Ai neo Segretari
Comunali ed ai componenti del-
le relative segreterie comunali
sono stati espressi dal segreta-
rio provinciale Taddei «gli au-
gur
.
Al Congresso cittadino hanno partecipato anche il governatore della Basilicata Vito Bardi e la ministra Casellati
D D O N AT O M A S I E L L O
L AV E L L O . L a s t a g i o n e
c o n g r e s s u a l e c i t t a d i n a d i
F o r z a I t a l i a , s b a r c a a L a -
v e l l o , r i c o n f e r m a n d o s e -
gretario cittadino Alfonso
M a z z a r e l l i M o m e n t i d i
grande partecipazione e di
democrazia, per il rilancio
d e l p a r t i t o s u l t e r r i t o r i o e
p e r l a c o s t r u z i o n e d i u n a classe dirigente sempre più
vicina e attenta alle istanze
dei cittadini
A p r e s i e d e r e i l P r e s i d e n t e della Regione Vito Bardi, il
m i n i s t r o E l i s a b e t t a C a s e l -
lati,il consigliere regionale
Fernando Picerno, il segre-
tario provinciale di Poten-
za Vincenzo Taddei I temi
t o c c a t i s o n o s t a t i s v a r i a t i , ha aperto il congresso Antonello Catarinella,militan-
te da sempre, che ha sottolineato la grande importan-
za per un territorio di ave-
r e s t r e t t a s i n e rg i a e s t e s s o
l i n g u a g g i o p e r u n a g i u s t a
comunicazione tra comune
e regione, auspicando proprio in questo momento, in
cui la cittadinanza si trova
davanti a un tavolo politi-
co importante per le vicine
elezioni comunali, una vittoria degli esponenti di For-
za Italia
Sono intervenuti: il neo se-
gretario cittadino, Alfonso
M a z z a r e l l i , g l i e s p o n e n t i locali del partito, i dirigenti di altri partiti, esponenti del
mondo agricolo ed ha con-
c l u s o A n t o n i n o C a p u a n o dirigente regionale di Forza
Italia I problemi cruciali si
r i c o n f e r m a n o s e m p r e l a
q u e s t i o n e i d r i c a , l e i n f r a -
strutture e la necessità di le-
gislazioni intelligenti
P a r t i c o l a r m e n t e a p p r e z z a -
t o d a l M i n i s t r o C a s e l l a t i
sui temi della cultura, l’ in-
t e r v e n t o , s u l l a t u t e l a d e l
P O L I C O R O . N e l l a s e r a t a d i
domenica si è svolto con grande partecipazione il Congress o c i t t a d i n o d i F o r z a I t a l i a a
P o l i c o ro , c o n l a p re s e n z a d e i v e r t i c i d e l p a r t i t o c h e h a n n o dato un forte segnale di rinnovamento e consolidamento per
i l f u t u ro d e l l a p o l i t i c a l o c a l e . Durante la riunione, che ha vi-
sto la partecipazione di esponenti di spicco della politica lo-
c a l e , p ro v i n c i a l e , re g i o n a l e e
nazionale, è stata riconferma-
t a , a l l ’ u n a n i m i t à , F r a n c a C i -
v a l e c o m e S e g re t a r i a c i t t a d i -
n a , u n a s c e l t a f o n d a m e n t a l e
p e r i l p a r t i t o a z z u r ro a P o l i -
c o ro , s i m b o l o d i u n i o n e e c o -
patrimonio artistico -culturale, e sulla necessaria form a z i o n e c h e p a r t e s i n d a i b a n c h i d i s c u o l a , d e l l ’ i m -
p r e n d i t r i c e A n n a M a r i a
Gallo
Vi t o B a r d i h a e s p r e s s o l a
sua soddisfazione per l’inserimento del recupero del-
l a d i g a d e l R e n d i n a t r a i p r o g e t t i f i n a n z i a t i c o n i l
P i a n o n a z i o n a l e d i I n t e r-
v e n t i i n f r a s t r u t t u r a l i e p e r la sicurezza del settore idri-
munità di intenti. L’adunan-
za è stata presieduta dal con-
s i g l i e re p ro v i n c i a l e G i u s e p p e Maiuri. Una maratona politica
di oltre tre ore, che ha visto la
p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a d i n u -
m e ro s i s s i m i a m m i n i s t r a t o r i provenienti dai 31 comuni del materano, nonché della poten-
tina Lucia Pangaro, responsa-
bile di Azzurro Donna Basili-
c a t a , c h e h a a r r i c c h i t o i l d ibattito con la sua visione di un
impegno sempre più concreto delle donne in politica. A chiu-
dere i lavori sono stati Nicola
Lopatriello, già sindaco di Po-
licoro, che insieme alla consi-
gliera comunale Livia Lauria,
co, ha affermato che a bre-
ve riuscirà a darci risposte
concrete ed è fiducioso in
u n r i s u l t a t o c h e p o r t e r à enormi benefici alla Basili-
cata e al Mezzogiorno
La diga del Rendina – af-
ferma – è un’infrastruttura cruciale e determinante per lo sviluppo e la crescita della Basilicata, a regime potrà
contenere milioni di metri
cubi di acqua, contribuen-
d o a r i s o l v e r e g r a n p a r t e
al segretario provinciale Gian-
luca Modarelli, al consigliere regionale Michele Casino e al-
l ’ O n o re v o l e Vi t o D e P a l m a ,
h a n n o t r a c c i a t o l e l i n e e d e l partito per i prossimi mesi A
fianco della segretaria Civale, sono stati eletti 20 nuovi colla-
boratori, che entreranno a far parte del direttivo. Tra questi
si annoverano professionisti e rappresentanti della società ci-
vile, s egn o tan gib ile d ella vo -
l o n t à d e l p a r t i t o d i a l l a r g a re
la sua base e di creare un pro-
getto politico inclusivo e inno-
d e l l ’ e m e rg e n z a i d r i c a e a t r a i n a r e i l s e t t o r e a g r i c o l o
c h e è u n a r i s o r s a p r e z i o s a
p e r l a n o s t r a r e g i o n e e d è fondamentale per il rilancio
dell’economia lucana” Vi n c e n z o Ta d d e i , h a a nnunciato orgoglioso il crescente numero di tessere del partito, ad oggi 4000, e sottolinea come la crescita i n g e n e r a l e d i F o r z a I t a l i a s i a d a v v e r o i n d i c e d i u n partito sempre più compatto L’ i n t e r v e n t o d e l M i n i s t r o E l i s a b e t t a C a s e l l a t i s i è conce
Francesco Occhiuto, figlio del senatore Mario Occhiuto e nipote del governatore della Ca-
labria Ro
v a t i v o L’ a d u n a n z a è s t a t a aperta e
conclusa con un mo-
m e n t o d i r i c o r d o e t r i b u t o a
Investimento di 11 milioni di euro per completare il padiglione e potenziare i ser vizi, un passo fondamentale verso una sanità moder na e accessibile per la comunità locale
Un n u o v o c a p i t o l o
p e r l ’ o s p e d a l e
« S a n P i o d a P i etrelcina» di Villa d’Agri
Q u e s t a m a t t i n a , i l p r e s i -
dente della Regione Basilicata, Vito Bardi, insieme agli assessori Cosimo Latronico e Carmine Cicala,
a
d e l l ’ A
S a n C a r l o d i P o t e n z a , Giuseppe Spera, e al consigliere regionale Gianuario Aliandro, ha incontra-
t o m e d i c i e o p e r a t o r i s anitari per annunciare il finanziamento dei lavori di completamento del nuovo padiglione dell’ospedale
S i t r a t t a d i u n ’ i n f r a s t r u ttura strategica per la sanità territoriale, costruita da molti anni ma rifinita solo
e s t e r n a m e n t e e i n a l c u n e
p i c c o l e a r e e i n t e r n e , c h e
o r a p o t r à f i n a l m e n t e e ntrare in funzione in modo
c o m p l e t o g r a z i e a u n i n -
v e s t i m e n t o d i 1 1 m i l i o n i di euro, reso possibile dal-
l ’ A c c o r d o p e r l a C o e s i one tra il Governo e la Regione Basilicata
Il presidente Bardi ha dichiarato: «Questo presidio
è s t r a t e g i c o p e r l a n o s t r a
r e g i o n e C o n l ’ i n v e s t imento di 11 milioni di euro, stiamo completando il
n u o v o p a d i g l i o n e c h e o s p iter à 1 0 8 p o s ti letto e
r e p a r t i a l l ’ a v a n g u a r d i a , c o m e i l n u o v o g r u p p o
o p e r a t o r i o e i r e p a r t i d i Medicina-Pneumologia,
Chirurgia Generale e Pe-
d i a t r i a » I l n u o v o p a d i -
g l i o n e a c c o g l i e r à t u t t e l e aree di degenza, offrendo comfort alberghieri e una
l o g i s t i c a n e t t a m e n t e p i ù
p e r f o r m a n t e A t t u a l m e n -
t e , l ’ e d i f i c i o è u t i l i z z a t o
s o l o p e r l a R a d i o l o g i a a l p i a n o s e m i n t e r r a t o e p e r
l ’ i n g r e s s o p r i n c i p a l e c o n una spaziosa hall al piano
t e r r a G r a z i e a l f i n a n z i amento, sarà possibile rea-
l i z z a r e u n g r u p p o o p e r atorio all’avanguardia, oltre a nuovi reparti di Oculistica e Ortopedia I lavo-
r i , s e c o n d o i l c r o n o p r o -
g r a m m a f i n a n z i a r i o , p r e -
v e d o n o l a p r o g e t t a z i o n e
n e l p r i m o s e m e s t r e d e l
2025 e l’avvio del procedimento per l’affidamen-
t o e l ’ e s e c u z i o n e d e i l avori nel secondo semestre dello stesso anno
L’ospedale di Villa d’Agri
è u n o d e i t r e o s p e d a l i d i
base con Pronto Soccorso attivo (insieme a Lagone-
g r o e M e l f i ) c h e , c o n i l
Dea di II livello di Potenza e il Centro riabilitativo di Pescopagano, costituisce l’Azienda Ospedalie-
r a R e g i o n a l e S a n C a r l o
Negli ultimi anni, la struttura ha visto un significat i v o p o t e n z i a m e n t o d e i
s e r v i z i s a n i t a r i , g r a z i e a
u n a s t r a t e g i a d i i n t e g r azione tra l’hub dell’ospedale San Carlo e gli spok e r a p p r e s e n t a t i d a g l i ospedali di base Bardi ha
s
t
l i n e a t
L ’ i n t e g r az i o n e t r a l ’ o s p e d a l e S a n Carlo e gli ospedali di base, come Villa d’Agri, ha p o r t a t o r i s u l t a t i c o n c r e t i : m a g g i o r e f l e s s i b i l i t à n e l movimento del personale, migliore assistenza ai pazienti e servizi più access i b i l i » G r a z i e a q u e s t a s t r a t e g i a , s o n o s t a t i a t t iv a t i n u o v i s e r v i z i p e r r ispondere alle esigenze di salute dell’area, evitando ai pazienti disagi legati a spostamenti non necessa-
r i L a c r e s c i t a d e l l ’ o s p edale «San Pio da Pietrelc i n a » è s t a t a f a v o r i t a a nc h e d a l l ’ a g g i o r n a m e n t o
d e l l e t e c n o l o g i e e l e t t r om e d i c a l i , a l c u n e d e l l e quali erano in uso da oltre
v e n t ’ a n n i B a r d i h a s p i egato: «Abbiamo già introdotto tecnologie avanzate e p o t e n z i a t o s e r v i z i e ssenziali come la Chirurgia Pediatrica, i Day Hospital di Oncologia e l’interventistica di terapia del dolore»
Accanto agli investimenti strutturali e tecnologici, i l g o v e r n o r e g i o n a l e h a posto particolare attenzione anche al reclutamento e alla formazione del personale sanitario «Investir e m o n e l p e r s o n a l e – h a affermato Bardi – perché senza medici, infermieri e Oss non sarebbe possibile garantire un servizio sanitario di qualità Continueremo a lavorare per il re-
c l u t a m e n t o d i n u o v i p r ofessionisti e per la formazione continua»
Il governo lucano punta a c o s t r u i r e u n a s a n i t à m oderna, efficiente e vicina a i c i t t a d i n i , f a c e n d o d e ll’ospedale di Villa d’Agri u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o per l’intera area
« L a s a n i t à è u n a p r i o r i t à assoluta per questa amministrazione – ha aggiunto B a r d i – I n s i e m e c o n t in u e r e m o a c o s t r u i r e u n a sanità sempre più modern a , e f f i c i e n t e e v i c i n a a i cittadini»
L’assessore regionale Cosimo Latronico ha confermato: «Il presidio si configurerà come una struttura moderna e sicura, dotata di tecnologie all’avanguardia». Parallelamente, i fondi Val d’Agri finanz i e r a n n o l a r e a l i z z a z i o n e di un’area Cup, una nuov a s a l a c o n v e g n i e u n a moderna sala prelievi, mig l i o r a n d o a c c e s s i b i l i t à e servizi per i cittadini
O g g i , l ’ a s s e s s o r e C a r m in e C i c a l a h a d i c h i a
solo un presidio sanitario, ma il risultato di un lavoro iniziato da tempo» Infine, il direttore gen
lo, Giuseppe Spera, ha affermato: «Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’accesso alle cure, garant
qualità dei s ervizi offerti ai cittadini del nostro territorio»
MATERA. Con decorrenza dal
1 9 f e b b r a i o l ' e x d i re t t o re g e -
n e r a l e d e l l a A s m d i M a t e r a
P i e ro Q u i n t o h a s o t t o s c r i t t o un contratto di lavoro con funz i o n i d i re t t o re d i U o c c o n i l prestigioso Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti per coordinare ed istruire il processo di riconoscimento dell'ente come Istituto di ricerca e di cura a carattere scientifico Dopo circa due anni di attività dirigenziale presso l'agenzia Naz i o n a l e d e i S e r v i z i S a n i t a r i
R
d
dopo che il suo capo Domenico
fuoriclasse della sanità italiana, aveva lasciato l'incarico di direttore generale in seguito alla nomina ad amministratore delegato del Gruppo Pederz
d e l l a S a n i t à p r ivata del Veneto fondato dalla famiglia Pederzoli che vanta al s u o i n t e r n o u n f a m i l i a re f amoso della comunità scientifi-
ca italiana, il Prof. Paolo Pederzoli, luminare veronese dell a c h i r u r g i a o n c o l o g i c a s u l p a n c re a s Q u
no al manager della sanità ita-
d o è dato sapere, dopo aver portato a termine l'attuale incarico c
d o v re b b e s e g u i re , e n t ro f i n e
a n n o , p e r u n i n c a r i c o d i p restigio, il suo ex capo proprio in Veneto per riprendere a lavorare a fianco dell'ex direttore
g e n e r a l e d i A g e n a s , a t t u a lmente nominato anche consulente del Ministro Schillaci sulle liste di attesa.
Dopo la comunicazione dell’Asp che impone a 13 strutture la restituzione di somme per prestazioni erogate tra 2015 e 2021
POTENZA Il Presidente
d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e
della Basilicata, Marcello
P i t t e l l a , r i c h i a m a l ’ a t t e n -
zione sulla recente comu-
n i c a z i o n e d e l l ’ A z i e n d a
S a n i t a r i a L o c a l e ( A S P ) , che impone a tredici strut-
t u r e s a n i t a r i e a c c r e d i t a t e
l a r e s t i t u z i o n e d i s o m m e
s i g n i f i c a t i v e p e r p r e s t a -
zioni erogate tra il 2015 e
il 2021
«La situazione denunciata dalla Usc richiede un’analisi approfondita e un con-
f r o n t o i s t i t u z i o n a l e t e m -
pestivo – dichiara il presi-
dente Pittella – per garan-
tire la tutela del diritto alla salute dei cittadini lucani, la stabilitaÌ del sistema sanitario regionale e la sal-
v a g u a r d i a d e i p o s t i d i l a -
voro. EÌ fondamentale in-
dividuare soluzioni sostenibili nel rispetto del qua-
dro normativo vigente»
I n q u e s t a p r o s p e t t i v a , i l
P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o
R e g i o n a l e i n v i t a i l p r e s i -
dente della Giunta Regionale, Vito Bardi, e l’asses-
sore alla SanitaÌ, Cosimo
L a t r o n i c o , a p r o m u o v e r e
1 C o n u rg e n z a l ’ i s t i t u z i o -
ne di un tavolo tecnico di
co n f r o n to tr a la R eg io n e,
l ’ A s p e i r a p p r e s e n t a n t i delle strutture sanitarie ac-
creditate1
«Tale iniziativa - conclu-
d e P i t t e l l a - s i r e n d e n e -
cessaria per approfondire
P O L I C O R O U n w e e k e n d r i cco di iniziative per le sezioni di F i d a s B a s i l i c a t a , n o n s o l o d on a z i o n i d i s a n g u e m a a n c h e i rinnovi delle cariche per la sezione di Fidas Barile La sezion e h a d a t o i l v i a a i l a v o r i a ssembleari promuovendo un momento culturale con la present a z i o n e d e l ro m a n z o d e l l a P s ic o l o g a M i n a P a t r i z i a P a c i e l l o , intitolato “A Proposito Di Donne, Saponi E Pasticcini» In dialogo con l’autrice Anna Maria
l
individuare soluzioni che possano contemperare la sostenibilitàÌ economico-finanziaria del sistema con il ri-
s p e t t o d e g l i a c c o r d i c o ntrattuali, delle esigenze as-
P i a r u l l i A s e g u i r e s i è t e n u t a l ' a s s e m b l e a e l e t t i v a c o n l a r iconferma del Presidente uscent e Vo l
i uomini e donne che porteranno una ventata di novità Nel corso della stessa serata sono state assegnate le cariche, così distribuite: Pasquale Volonnino Presidente, Antonio Colangelo Vic e P re s i d e n t e , G i a n l u c a C ro c e S e g re t a r i o A m m i n i s t r a t i v o / Tesoriere, Marco DI Noia Segre-
O s p e d a l e S a n C a r l o , l a U i l F p l :
« M a n c a n o a u t i s t i a m b u l a n z e »
POTENZA La Uil Fpl torna a denunciare la cronica carenza di autisti e la necessità di adeguare i mezzi del San Carlo, una problematica segnalata da tempo e ancora irrisolta. «La recente convenzione tra l’Asp e l’Aor San Carlo, che prevede l’utilizzo degli autisti del 118 per una seconda re p e r i b i l i t à , s o l l e v a d u b b i sulla gestione delle risorse e c o n o m i c h e d e s t i n a t e a g l i straordinari e alle indennità. Pur accogliendo positivamente il riconoscimento e c o n o m i c o p e r g l i a u t i s t i c o in v o lt i», la U il Fp l c h ied e « c h i a r i m e n t i s u i f o n d i impiegati per tali compensi per un intero anno. Se queste risorse provengono dal fondo complessivo destinato ai dipendenti, è i n d i s p e n s a b i l e u n c o n f ro n t o c o n l e O r g a n i z z azioni Sindacali per garantire equità nella loro distribuzione Inoltre, il sindacato sottolinea la necessità di una revisione delle tariffe, affinché tutt i g l i a u t i s t i – s i a q u e l l i d e l l ’ A o r S a n C a r l o s i a quelli dell’Asp – ricevano un trattamento equo e uniforme, evitando disparità di trattamento e potenziale tensione tra il personale»
t a r i o A m m i n i s t r a t i v o / Te s o r i e -
r e ( s u p p l e n t e ) , O l f a Z i d i S egretario Organizzativo, Laura Sigillito Segretario Organizzat i v o (
Piaru lli S egretario
cari-
Nicola Mele Segretario con incarico alle relazioni istituzionali (supplente), Caterina Carlucc i c
POTENZA I segretari Cavallo e Colucci: «Vogliamo sapere quali azioni si intendono intraprendere per salvaguardare i posti di lavoro»
P O T E N Z A A p o c h e o r e d a l l a notizia delle dimissioni dell’Au di Acta spa, Maurizio Napolitano, il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e il segretario generale della Fit Cisl Basilicata Sebastiano Colucci interv
sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, di convocare un incontro urgente per fare chiarezza sulla situazione finanziaria della municipalizzata
« L
l ’ a m m i n i s t r a t o r e u n i c o – c o mmentano Cavallo e Colucci – gett a n o u n ’ o m b r a p r e o c c u p a n t e s u l futuro dell’Acta e ci interrogano sulle intenzioni che l’amministraz i o n e c o m u n a l e , q u a l e a z i o n i s t a della società municipalizzata, ha per il futuro Dal sindaco Telesca v o g l i a m o s a p e r e c o m e i n t e n d e agire per recuperare la precaria situazione finanziaria della società salvaguardando la continuità di un s e r v i z i o e s s e n z i a l e p e r l a c o m unità potentina, i posti di lavoro e i l r e d d i t o d i 1 5 0 f a m i g l i e S a ppiamo che a fronte di una esposiz i o n e d e b i t o r i a d i 1 4 m i l i o n i d i euro, l’Acta vanta crediti per ben 1 3 m i l i o n i d i e u r o d i t a s s e n o n c o r r i s p o s t e C o m e s i è a r r i v a t i a questa situazione? E perché l’amministrazione non si agisce per recuperare tali crediti?», si chiedon o i d u e s i n d a c a l i s t i d e l l a C i s l «Sono domande legittime che gi-
Rifiuti abbandonati in un angolo caratteristico del centro storico: urge sensibilizzare i cittadini
Torniamo ad occuparci del centro storico di Potenza e del degrado in cui versano alcune aree Spesso abbiamo raccolto le lamentele dei residenti che denunciano abbandono selvaggio della spazzatura e comportamenti incivili, spesso ci siamo indignati insieme a loro con la speranza che qualcosa potesse cambiare
Andiamo sulla scalinata di San Giovanni che collega via Pretoria a via Mazzini e che versa da anni in uno stato di abbandono preoccupante Residenti, turisti e chiunque decida di attraversarla è c o s t r e t t o a v e d e r e i m m o n d i z i a d i o g n i genere abbandonata alla base della rampa N a s c o s t i t r a i p a l a z z i s i p o s s o n o s c o rgere buste di indifferenziata, bottiglie di p l a s t i c a d i v a r i o g e n e r e , p n e u m a t i c i , contenitori e tanto altro Una piccola discarica nel cuore pulsante del capoluogo che non si riesce a smantellare.
In questo caso di certo non può essere colpa dell’Amministrazione comunale,
o della mancanza di pulizia da parte degli operatori dell’Acta, è l’inciviltà dei cittadini ad essere causa di questa situazione
Non è soltanto una questione di decoro, è anche e soprattutto un problema di salute pubblica
Sicuramente un controllo maggiore da parte degli organi preposti e una pulizia maggiore da parte della Municipalizzata potrebbe aiutare ma sono i cittadini a dover comprendere che non si deve abbandonare la spazzatura nei vicoli: è un danno economico e di immagine per tutta la comunità
A tal proposito a niente sono valsi i moniti, soprattutto nei mesi scorsi, del sindaco Vincenzo Telesca e dell’assessore all’Ambiente Michele Beneventi
P o t e n z a m e r i t
e u n a città vivibile e decorosa, dove i suoi angoli storici possano essere apprezzati per la loro bellezza e non per il loro degrad o L ’
ministrazione comunale punta a questo risultato ma la strada da percorrere è ancora lunga
riamo volentieri all’indirizzo del s i n d a c o d i P o t e n z a p e r c h é r i t eniamo che la complessa situazione gestionale dell’Acta debba essere risolta in sede politica perché è squisitamente politica la scelta di agire o non agire sulle tasse non corrisposte per la raccolta dei rifiuti Per questo riteniamo non più differibile la convocazione di un tavolo di confronto per fare chiarezza sulla strategia che si intende mettere in campo per affrontare e risolvere la situazione Strategia che, per quanto riguarda la C i s l e l a F i t C i s l , n o n p u ò c o ntemplare l’attacco ai diritti dei lavoratori e delle loro famiglie che difenderemo a spada tratta Oggi servono scelte responsabili in grado di restituire un sano equilibrio gestionale all’Acta e un servizio efficiente ed efficace ai cittadini di Potenza», concludono Cavallo e Colucci
UNO PIÙ GRAVE, È STATO TRASPORTATO IN CODICE ROSSO AL SAN CARLO
una volta la strada statale 658 Potenza-Melfi è palcoscenico di un incidente grave Ieri mattina nelle vicinanze dello s v i n c o l o d i R i o n e r o i n V u l t u r e , u n f u r g o n e e un’automobile impattano per cause in via di accertamento.
Due le persone coinvolte e che sono rimaste incastrate, una è stata trasportata in eliambulanza in codice rosso a Potenza e l’altra in codice giallo a Melfi
La strada è rimasta chiusa al traffico con deviazione sulle strade interne, per diverse ore finchè n o n s o n o s t a t e e s p l e t a t e t u t t e l e o p e r a z i o n i d i sgombero e i rilievi del caso.
Aprirà giovedì nella sede dell’Aias grazie al contributo della Bcc Basilicata, sarà intitolata all’ex direttore sanitario De Rosa
P O T E N Z A . S i t e r r à i l prossimo 27 febbraio, alle ore 10, nella sede dell’Aias Potenza di via della Tecnica 22, la cerimonia di inaugurazione della stanza multisensoriale realizzata con il contributo del fondo etico della Bcc Basilicata All a c e r i m o n i a d i i n a u g u r azione interverranno monsig n o r D a v i d e C a r b o n a r o , A r c i v e s c o v o M e t r o p o l i t a di Potenza-Muro LucanoMarsico Nuovo, Vincenzo Telesca, sindaco di Potenza, Cosimo Latronico, ass e s s o r e a l l a S a l u t e d e l l a
Regione Basilicata, Teresa Fiordelisi, presidente della
B c c B a s i l i c a t a , G i o r g i o Costantino, direttore gener a l e B c c B a s i l i c a t a e G erardo Alfonso Grippo, presidente Aias Potenza Ets
La stanza multisensoriale, intitolata a Luigi De Rosa già direttore sanitario dell’associazione favorirà le attività riabilitative dei pazienti, attraverso il potenziamento delle abilità motorie e cognitive, ridurrà gli stati d'ansia, d'aggressività e d a u t o l e s i o n i s m o e p r omuoverà attività ludico ric r e a t i v e a t t r a v e r s o g i o c h i interattivi
« L a r e a l i z z a z i o n e d e l l a stanza multisensoriale - fa s a p e r e G e r a r d o A l f o n s o
G r i p p o , p r e s i d e n t e A i a s Potenza Ets - è un ulterior e s e r v i z i o c h e a b b i a m o
d e c i s o d i a t t i v a r e s i a p e r garantire prestazioni sempre più all’avanguardia in campo riabilitativo sia per u n a p p r o c c i o a n c o r a p i u ’ attento al rapporto umano che da sempre caratterizza
i l n o s t r o o p e r a t o e l e p e rsone e le famiglie che assi-
s t i a m o » L a s t a n z a m u l t isensoriale «realizzata - pro-
s e g u e i l p r e s i d e n t e A i a s Potenza Ets - grazie al contributo del fondo etico della Bcc Basilicata è l’esempio tangibile dei traguardi che si possono raggiungere facendo rete Unire le forze per fare sí che il beness e r e d e g l i a l t r i , s p e c i e s e
f r a g i l i , s i a l a s o l a e u n i c a priorità a cui ambire Solo unendo le forze è possibile garantire servizi migliori e
s e m p r e p i ù i n n o v a t i v i i n
m o d o d a p r o c e d e r e n e l l a r e a l i z z a z i o n e d i p r o g e t t i che, purtroppo, non sempre sono di facile realizzazio-
n e s e s i c a m m i n a d a s o l i .
C o s a q u e s t a c h e , f o r t u n at a m e n t
, n o n è a c c a d u t a con la Bcc Basilicata grazie all’acume e alla sensib i l i t à d e l s u o P r e s i d e n t e , Antonella Fiordelisi, e del s u o D i r e t t o r e G e n e r a l e , Giorgio Costantino che ci ha accompagnato nella realizzazione di questo belliss i m o p r o g e t t o L a s t a n z a multisensoriale è un’eccell e n z a p e r l a s e d e A i a s d i P o t e n z a e r a p p r e s e n t a i nn o v a z i o n e , q u a l i t à e m ig l i o r a m e n t o d e l l e p r e s t azioni per il servizio riabilitativo della Basilicata La stanza multisensoriale, che sarà inaugurata il prossimo 2 7 f e b b r a i o a l l e 1 0 n e l l a s e d e A i a s d i v i a T e c n i c a 22, porterà il nome di Luig i D e R o s a , c o n t i n u a n d o nella tradizione di ricordare le persone che tanto hanno fatto per l’Aias Potenza»
PICERNO «Esprimiamo il nostro enorme stupore – si legge nel comunicato stampa – nell’app r e n d e r e
nale di Picerno ha dato il via libera alla realizzaz i
N
per conto dell’associazione e del Comitato. «Il nostro stupore e rabbia – continua la nota –derivano soprattutto dalla venuta a conos c e n z
s t a n t e l e r a s s i c u r azioni fatte durante la campagna elettorale e nonostante l’attuale vice sindaco era componente effettivo del Comitato No Radar. Facciamo presente all’attuale a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e c h e l a n o s t r a p o s izione non cambia Siamo contrari all’opera che riteniamo inutile e dannosa, basta una comunissim a a p p s u l t e l e f
n
p e r
v
p
e v i s i o n i a tmosferiche. Opera obsoleta, con il progetto del radar vecchio di 30 anni. Anche con questa amministrazione pretendiamo che gli attuali ammin i s t r a t o r i v e n
pubblica il perché del loro voltafaccia nei nostri confronti e nei confronti delle migliaia di firme di cittadini raccolte contro l’istallazione». «Per quanto ci riguarda – conclude la nota – riprenderemo a lottare per il nostro territorio e la salvaguardia della salute del nostro amato Monte Li Foj e dei suoi abitanti»
Claps e De Carlo (FdI) lanciano l’allarme e l’assessore Tortorelli replica: «La struttura non chiuderà, cambierà il suo modello gestionale»
A V I G L I A N O . « A p p r e n d i a m o della Deliberazione di Giunta Comunale n 14 del 20/02/2025 con c u i l a G i u n t a h a a p p r o v a t o i l r ecesso dall' Associazione Casa di Riposo Ets, Ente gestore della storica struttura che eroga servizi di assistenza agli anziani La struttur a o r m a i è u n o d e i s i m b o l i d e l l a nostra comunità, negli ultimi anni è stata oggetto di importanti investimenti da parte dell'Azienda San i t a r i a d i P o t e n z a , c o n l ' a m m odernamento delle strutture Oltre all' importanza sociale dello stor i c o p r e s i d i o , v i è a n c h e u n ' i mportanza occupazionale visto l'imp i e g o d i d i v e r s i l a v o r a t o r i n e l l a s t r u t t u r a » , è q u a n t o a f f e r m a n o V i n c e n z o C l a p s , p r e s i d e n t e P r ovinciale FdI Potenza, e Nicola De Carlo, consigliere comunale FdI Avigliano
« A p p a i o n o p o c o c o m p r e n s i b i l i , per non dire altro, le motivazioni
ufficializzate nel deliberato ovvero la "volontà di rinnovare il servizio di ricovero della popolazione anziana, attraverso un modello gestionale che ottimizzi i costi d i g e s t i o n e " F e r m o r e s t a n d o l e p r e r o g a t i v e d e l l a G i u n t a C o m un a l e , è o p p o r t u n o c h e u n a s c e l t a politica così impattante sullo storico presidio non possa essere relegata ad una decisione ristretta e assunta con motivazioni di mera n a t u r a e c o n o m i c o f i n a n z i a r i acontinuano - Qual è la reale motivazione? Il Comune di Avigliano non è più in condizioni di sostenere il contributo annuale versat o , d a s e m p r e , p e r s o s t e n e r e l a Struttura? Oppure vi sono progett i d i a l t r a n a t u r a p e r q u a n t o r iguarda la casa di riposo Sacra Famiglia?
definire per la Casa di Riposo, nei luoghi deputati, ovvero il Consig l i o C o m u n a l e e d i s c u t e r l a c o n l ' i n t e r a c o m u n i t à » « O c c o r r e r ic o r d a r e c h e l e a m m i n i s t r a z i o n i p a s s a n o m a l a c o m u n i t à r e s t a , scelte così importanti, non posson o n o n e s s e r e c o n d i v i s e c o n l e parti coinvolte e con la comunità intera», concludono i due rappresentanti di Fratelli d’Italia
Non si è fatta attendere la replica dell’assessore alla sanità e politiche sociali di Avigliano, Fabiola
T o r t o r e l l i c h e h a c h i a r i t o : « L a struttura non chiuderà e non verrà privatizzata La casa di riposo
fine di rendere la struttura più efficiente e sostenibile»
In risposta alle preoccupazioni, è s t a t o p r o g r a m m a t o u n C o n s i g l i o c o m u n a l e a p e r t o , c o s ì c o m e s o ttolinea l’assessore, per la prima d e c a d e d i m a r z o , p e r c h i a r i r e l a v i s i o n e d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e
L’Assessora Fabiola Tortorelli rib a d i s c e c h e l a d e c i s i o n e n o n è frutto di opportunismi politici, ma di un percorso condiviso e necessario per il futuro della Casa di Riposo I l C o m u n e d i Av i g l i a n
Riteniamo che il Sindaco Mecca debba informare la comunità del-
l a r e a l e p r o s p e t t i v a c h e s i v u o l e
c o n t i n u e r à a d e s s e r e u n a c a s a d i riposo comunale, sul cui servizio continuerà ad esprimersi il Consiglio comunale Il recesso praticato oggi è l’atto formale che consente di abbandonare l’attuale modello gestionale ed avviare il nuovo modello dal mese di agosto al
Area marina protetta di Maratea, il sindaco risponde al suo predecessore: «Le altre 32 Amp sono già tra le località balneari italiane più ambite»
A l b a n e s e r e p l i c a a S t o p p e l l i
Prosegue il confronto tra l’ex sindaco Dan i e l e S t o p p e l l i , a ttualmente consigliere comunale, e il primo cittadin o C e s a r e A l b a n e s e s u l -
l’ A r ea mar in a p r o tetta d i Maratea
Albanese con una corposa replica ha tentato di fornire alcune risposte ad alcuni degli interrogativi posti da S toppelli s ul percors o che condurrà alla redazione della versione definitiva della perimetrazione e della zonazione della nuov a A m p “ C o s t a d i M a r atea” il cui iter istitutivo è iniziato nel lontano 1991
Come ha ricordato il sind a c o : « D e c o r s i i t e r m i n i p e r l a p r o d u z i o n e d i o sservazioni, Ispra presenterà la proposta finale di perimetrazione e zonazione e, formalmente identificato l’Ente Gestore, si arriv e r à a l D e c r e t o M i n i s t eriale di istituzione e, successivamente, alla vera e p r o p r i a o r g a n i z z a z i o n e dell’Amp, con l’approvazione anche del Reo, il reg o l a m e n t o d i e s e c u z i o n e ed organizzazione, che disciplinerà nel dettaglio le attività consentite, a cura dell’Ente Gestore» Considerando che nella prima ipotesi di perimetrazione e zonazione, l’intera costa di Maratea è ricompresa nella perimetrazione, per Albanese «le uniche attività v i e t a t e s o n o l a p e s c a s ub a c q u e a , l o s c i n a u t i c o e l e m o t o d ’ a c q u a e a l d i fuori dei pescatori subacq u e i , l a c u i a t t i v i t à n o n
p u ò e s s e r e c o n s e n t i t a i n un’area marina protetta, a m e p a r e c h e s i a n o s t a t e
c o n s i d e r a t e e t u t e l a t e l e esigenze di tutti gli utilizzatori del mare»
«La paventata problematica della limitazione della
p e s c a s p o r t i v a - r i c r e a t i v a per i non residenti - ha aggiunto il sindaco di Maratea - potrà essere agevolmente superata con una regolamentazione dell’ente gestore che consenta il rilascio dell’autorizzazione
alla pesca sportiva-ricreativa anche a coloro che sono proprietari di un natan-
t e o r m e g g i a t o n e l n o s t r o
p o r t o e d o , a d e s e m p i o , che sono proprietari di una c a s a s u l t e r r i t o r i o c o m unale»
In relazione ai riflessi sull’economia locale, «baster e b b e u n o s g u a r d o d ’ i nsieme alle 32 località già s e d e d i A m p , p e r a c c o rgersi che sono tra le destinazioni balneari più ambite»
« S f i d o c h i u n q u e - h a r imarcato il sindaco di Maratea - a trovare dati economici negativi nelle altre l o c a l i t à c h e o s p i t a n o un’area marina protetta in conseguenza della sua istit u z i o n e , l a d d o v e , p i u t t osto, innumerevoli ed entusiasmanti sono le sfide che si aprono per i nuovi investimenti che ne deriveranno Sono diverse le locali-
t à s e d e d i A m p i n c u i l a pressione turistica, in termini di numeri di posti
l e t t o e d i a r r i v i - p e r n o t t amenti, è notevolmente su-
periore a quella di Maratea, a dimostrazione che le a r e e m a r i n e p r o t e t t e a ttraggono e non respingono, e che la capacità di carico turistico nella nostra città potrà aumentare Uno studio economico specifico non è stato fatto, e non è n e m m e n o p r e v i s t o n e ll’iter istitutivo di un’area marina protetta, ma è evidente a tutti che i problemi che affliggono la nostra e c o n o m i a t u r i s t i c a , c o n numeri stagnanti da ormai un decennio, sono ben altri e tutti estranei al tema in questione Maratea fond a l a s u a a t t r a t t i v i t à s u ll’ambiente e sulla sua tut e l a e l ’ i s t i t u z i o n e d i u n ’ A m p n o n p o t r à c h e co mp letar e la s u a o f f er ta turistica» «Parimenti privi di fondam e n t o s o n o i t i m o r i d e i nostri operatori portuali -
ha specificato Albanese, p o i c h é i d a t i d e l l e a l t r e Amp parlano chiaro anche su questo fronte: in tutte le Amp la nautica da diporto è aumentata Piuttosto sono altre le sfide che all’int e r n o d e l p o r t o a n d r a n n o a f f r o n t a t e , d o p o a v e r s u -
p e r a t o l o s c o g l i o d e l r i nnovo delle attuali concessioni demaniali e la messa
in sicurezza completa dell’infrastruttura, come, ad esempio, l’improcrastinabile innalzamento dei serv i z i d e d i c a t i a l l a n a u t i c a stessa, in un’ottica di efficienza e sostenibilità, cui tutti i diportisti sono legati Nessun problema ci sarà nemmeno per le attività di terra legate al demanio m a r i t t i m o , c h e n o n s u b ir a n n o a l c u n a l i m i t a z i o n e dall’Amp, le quali avranno solo ulteriori benefici, anche a seguito del pross i m o p a s s a g g i o d e l l a g estione del demanio marittimo ai comuni costieri, in u n ’ o t t i c a d i m a
Amp, anch’essa a trazione comunale»
« S o n
a l a mia Amministrazione - ha concluso il sindaco Alban e s
i o n e dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea” costituirà una svolta storica, in positivo, per il nostro turismo e la nostra economia
S i t r a t t a d i u n a e n t u s i asmante sfida, che tutti insieme dobbiamo cogliere ed affrontare, da protagon i s
c i o c o ncreto della nostra destinazione turistica» ,
MATERA Comunali, il segretario regionale di Forza Italia ribadisce che chi non vuole accettare le decisioni che prende la coalizione può accomodarsi fuori
Nel centrosinistra è caos. Le primarie non si fanno e mancano regole e perimetro delgioco. Santochirico anima “Progetto Comune Matera”
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Asgomberare il camp o d a o g n i c h i a cchiera da bar e dai
v e l l e i t a r i s m i d e l f o r z i s t a
C a s i n o c i h a p e n s a t o d i -
r e t t a m e n t e M a r i a E l i s abetta Alberti Casellati
I l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d i
Forza Italia, intervenendo al congresso cittadino del s u o p a r t i t o h a e s p l i c i t a -
m e n t e d e t t o c h e l a c o a l i -
z i o n e v a u n i t a , c h e s i r i -
s p e t t e r a n n o l e d e c i s i o n i che i vertici prenderanno e che chi non fosse intenz i o n a t o a r i s p e t t a r l e p u ò accomodarsi alla porta
Un’assunzione di responsabilità e una presa di forza che zittisce ogni polem i c a e r i m e t t e a l c e n t r o d e l l a c o a l i z i o n e i l v a l o r e intrinseco della sua unità VERSO
LA CANDIDATURA
DI QUARTO
A l d i l à d i o g n i f r a s e a d effetto e di ogni retropensiero la frase della Casellati dà, sostanzialmente, il via libera alla candidatura
d i P i e r g i o r g i o Q u a r t o (FdI) alla carica di primo c i t t a d i n o d e l l a C i t t à d e i
Sassi
La logica politica, infatti, c i p o r t a a d i r e c h e , s e l a Presidenza della Regione è andata a Forza Italia e la c a n d i d a t u r a a s i n d a c o d i
Potenza è andata alla Leg a , è i n e v i t a b i l e c h e i l candidato sindaco di Matera spetti a Fratelli d’Italia
I l p a r t i t o d i G i o r g i a M eloni ha fatto ampie ed eccessive rinunce per tenere i n s i e m e l a c o a l i z i o n e e , pur essendo il primo part i t o , n o n h a a n c o r a o t t enuto una sola candidatura
a p i c a l e m a h a s o s t e n u t o lealmente tutte le decisioni della coalizione
Ora per Fratelli d’Italia è il momento di incassare il sostegno degli alleati
Casellati con la sua netta
a f f e r m a z i o n e c o n f e r m a
c h e F o r z a I t a l i a è d e l l a
p a r t i t a D e l r e s t o è i mpensabile che in un accordo nazionale che determin e r à l e s c e l t e d e l c e n t r odestra in tutta Italia non ci s i a a n c h e l a d e c i s i o n e s u
Matera Piergiorgio Quar-
t o h a t u t t i i r e q u i s i t i p e r
p o t e r e s s e r e u n a e s p r e ssione della coalizione
È i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e del primo partito italiano, scelto per tale ruolo direttamente dal Presidente del C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i che, nel confermarlo dolo
l e e l e z i o n i r e g i o n a l i , h a
i n d i r e t t a m e n t e r i c o n o -
sciuto la qualità del suo lavoro
È uomo di moderazione e d i d i a l o g o , e s p r i m e s i c uramente la parte più conc i l i a n t e e m e n o r a d i c a l e del partito della destra italiana, è espressione della società civile organizzata e ha un forte radicamento nella città di Matera
Non vedere queste condizioni o immaginare di poterle bypassare è un esercizio folle che sa di tafazzismo
Siamo pronti a scommettere che il centrodestra darà all’ex presidente di Coldiretti la possibilità di guidare la coalizione e che otterrà intorno a lui il massimo consenso possibile
LA NECESSITÀ
DI VINCERE
AL PRIMO TURNO
A s v a n t a g g i a r e u n p o ’ i l centrodestra (a Matera come in qualsiasi città superiore ai 15 000 abitanti) è il sistema elettorale
N e i C o m u n i , i n f a t t i , n o n vince chi prende un voto in più degli altri ma solo chi ottiene la metà più uno dei voti
Qualora nessuno dei cand i d a t i o t t e n g a q u e s t o r isultato si deve ricorrere al b a l l o t t a g g i o t r a i p r i m i due
Q u i t r a d i z i o n a l m e n t e i l centrodestra è svantaggiato Da un lato, infatti, nel turno di ballottaggio si vota “contro” e non “per” e, q u i n d i , s i p o s s o n o u n i r e gli elettorati di opposizione solo allo scopo di dare
u n a s c o n f i t t a a l l a c o a l izione di governo, dall’alt r o l ’ e l e t t o r a t o m o d e r a t o n o n è f a c i l m e n t e i n f i a mm a b i l e , n o n v o t a c o n e ccessivo entusiasmo e si reca alle urne solo quando è
s t r e t t a m e n t e n e c e s s a r i o n o n a v e n d o i l f e t i c i s m o della scheda elettorale
T u t t o c i ò r e n d e s e m p r e p r o b l e m a t i c o i l s e c o n d o
t u r n o p e r l a c o a l i z i o n e moderata
Ecco perché è necessario
c h e l a c o a l i z i o n e s i p r esenti secondo lo “schema
Bardi” già al primo turno
Questo significa che è doveroso che Pittella e Italia
Viva siano presenti nella
c o a l i z i o n e g i à d a l m omento della presentazione delle candidature iniziali
L a f o r t e t e n t a z i o n e d e l
“Gladiatore” di Lauria di provare ad aprire una ennesima negoziazione tra il primo ed il secondo turno
d e v e e s s e r e n e c e s s a r i amente fermata
I m a g g i o r e n t i d e i p a r t i t i d e v o n o e v i t a r e d i d a r g l i corda e, soprattutto, spiegargli che non si può gioc a r e s u p i ù t a v o l i i n c a ss a
l e a t i a l l e e l e z i o n i c o m unali
IL
CENTROSINISTRA
ALLA DERIVA
I l m o m e n t o p u ò e s s e r e fortemente positivo per la squadra che si sta formano intorno a Quarto L’opposizione non sembra trovare la quadra
L e p r i m a r i e a n n u n c i a t e nei giorni s cors i s embran o d e f i n i t i v a m e n t e t r amontate Le parti in campo non riescono ad accordarsi né sul perimetro né sulle regole del gioco
I n s o s t a n z a l a c o a l i z i o n e del centrosinistra non esiste nella sua formula clas-
sica e ancor meno in quella del campo allargato
L o s t e s s o P a r t i t o D e m ocratico non appare vivere u n m o m e n t o d i g r a n d e forma L’autosospensione di Roberto Cifarelli è rientrata ma il gesto non occulta le difficoltà del partito mentre Vincenzo Santochirico
( f o r t e d e l s u o c o n s e n s o p e r s o n a l e e a n c h e d e l l a v i t t o r i a m o r a l e o t t e n u t a con l’assoluzione piena in “ R i m b o r s o p o l i ” r i n u nc i a n d o a l l a p r e s c r i z i o n e ) continua ad animare confronti e tavoli tematici sott o i l n o m e d i “ P r o g e t t o Comune Matera”
È e v i d e n t e c h e n o n c ’ è nessuna intenzione da part e d i n e s s u n o d i f a r e u n passo indietro, il Pd è nave senza nocchiero in gran
t e m p e s t a e a n c h e g l i a lleati non godono di una si-
tuazione di salute migliore
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e non dà segnali sul territorio mentre i Cinque Stelle, ancora scottati dal fall i m e n t o e v i d e n t e d e l l a p r o p o s t a a m m i n i s t r a t i v a c a d u t a q u a l c h e m e s e f a , sono lacerati tra gli ultimi g i a p p o n e s i i n d i f e s a d i Bennardi e i portatori sani di una volontà coalizzante con il Pd Il quadro nella coalizione d e l l e o p p o s i z i o n i è t u tt’altro che roseo Un’occasione d’oro per il centrodestra per provare a vincere a patto che si fermino inutili e sterici personalismi e si capisca che l e e l e z i o n i m a t e r a n e n o n sono soltanto una question e l o c a l e m a a t t e n g o n o anche agli equilibri e alla f o r z a c o m p l e s s i v a d e l l a coalizione in Basilicata
I partecipanti saranno impegnati in 300 ore di formazione, Cupparo: «Così cerchiamo talenti da portare in Basilicata»
M AT E R A . I n a t t u a z i o n e
d e l P r o g e t t o “ M t A c c a d e -
m y S m a r t n e l l ’ H u b S a n Rocco di Matera” approvato dalla Giunta regionale è stato pubblicato ieri sul Bur
u n b a n d o i n t e r n a z i o n a l e che, per la prima edizione, in collaborazione con Ama-
z o n We b S e r v i c e s e S v i -
l u p p o B a s i l i c a t a , s e l e z i onerà 20 partecipanti da impegnare in oltre 300 ore di formazione frontale, labo-
r a t o r i , p r o j e c t w o r k c o n a z i e n d e l u c a n e c h e o p e r ano nei settori della cultura, della creatività, del turismo e i n a l t r i s e t t o r i a ff i n i I l b a n d o s i r i v o l g e a d i p l o -
m a t i e / o l a u r e a t i c h e v ogliono acquisire una competenza professionalizzant e i n “ C l o u d A r c h i t e c t i n g on AWS”, un profilo molto richiesto da diverse tipologie di Imprese
In circa tre mesi di attività, i l p r o g r a m m a d e l l a p r i m a edizione della Academy fav o r i r à l ’ i n t e r a z i o n e t r a i
p a r t e c i p a n t i , c h e s a r a n n o
s e l e z i o n a t i e l e r e a l t à i mprenditoriali lucane creando opportunità di cooperaz i o n e c o n A m a z o n We b Services per costruire progetti innovativi sul territor i o L a A c a d e m y s v o l g e r à l ’ a t t i v i t à a M a t e r a , p r e s s o l ’ H u b Te c n o l o g i c o d i S a n Rocco, sede della Casa delle Tecnologie Emergenti, a partire da aprile fino a giugno 2025, grazie a una efficace collaborazione con il Comune di Matera La sel e z i o n e d e i 2 0 a v v e r r à d a
parte di Amazon Web Services in base ai criteri previsti nel bando
I l s o g g e t t o a t t u a t o r e s a r à Sviluppo Basilicata, che è già a lavoro per connettere
l e r e a l t à t e r r i t o r i a l i c o n
AWS e per attivare ulterio-
ri percorsi di Academy con altri Big Player già interes-
s a t i a i n v e s t i r e s u l t e r r i t o-
rio della Basilicata
1 L’ o b i e t t i v o p r i n c i p a l e –spiega l’assessore allo Svil u p p o E c o n o m i c o F r a n c e -
s c o C u p p a r o – è q u e l l o d i garantire ai talenti di lavorare in terra lucana, agevo-
l a n d o l a n a s c i t a d i n u o v e applicazioni tecnologiche e a n c h e d i n u o v i p e r c o r s i
d ’ I m p r e s a , a t t r a e n d o n o n
s o l o t a l e n t i d i g i t a l i l u c a n i
m a a n c h e p r o v e n i e n t i d a l territorio nazionale e da al-
t r e r e g i o n i d ’ E u r o p a e d e l Mondo, con un’attenzione particolare all’area del Mediterraneo Il progetto prev e d e i l c o i n v o l g i m e n t o d i
G r a n d i I m p r e s e o p e r a n t i n e i s e t t o r i d e l l a c u l t u r a , della creatività, del turismo e di altri settori affini (cosiddetti Creative) che sono i n v i t a t i a p r e s e n t a r e p i a n i f o r m a t i v i s u l m o d e l l o “ A c a d e m y ” r i v o l g e n d o s i prevalentemente a soggetti singoli e/o raggruppamenti con un fatturato pari o superiore a 50 milioni di euro e/o con non meno di 250 dipendenti/collaboratori, c h e p o t r a n n o p r o p o r r e d i volta in volta dei piani form a t i v i , p r e f e r i b i l m e n t e i n collaborazione con Università pubbliche, ITS e Cluster Questo bando è il prim o a c u i s e g u i r a n n o a l t r i La Regione – riferisce anc o r a l ’ a s s e s s o r e – m e t t e r à a d i s p o s i z i o n e c i r c a 3 5 0 borse di studio per il triennio 2025/2027, che verrann o a s s e g n a t e s u l l a b a s e d i requisiti previsti nel bando, per la durata massima di 9 mesi».
invitare studenti da ogni parte del mondo a par-
tecip
la “Aws Tech Alliance MT Academy”, che si ter-
e
ergenti” L’obietti-
v o è d i formare
n u o v e f igure e s p e r t e i n
cloud
compu-
t i n g , c h e acquisi-
scano competen-
z e s p e c i a l i s t i c h e n e l l ’ a rc h i t e t t u r a d i s i s t e m i
cloud, accompagnandole nel percorso di conse-
guimento della certificazione Aws Certified So-
lutions Architect Associate, riconosciuta in tut-
to il mondo e richiesta dalle aziende che decido-
no di investire nel cloud Saranno ammessi fino a un massimo di 20 partecipanti, che potranno
beneficiare anche di borse di studio L’Academy avrà durata di tre mesi, con 96 ore di lezio-
ni frontali sul cloud, 48 ore di laboratori su ca-
si studio ad opera di aziende partner, 24 ore di
seminari, 192 ore di studio e autoapprendimen-
to e 50 ore di incontri con imprenditori, esper-
ti, innovatori e visite in aziende Per i requisiti e
le scadenze per presentare la domanda, è possi-
bile consultare l’avviso pubblicato s
L’annuncio dell’ex sindaco Bennardi: «È il progetto più importante che abbiamo candidato e vinto tra i bandi Pnrr»
M AT E R A « I n q u e s t o m o m e n t o stanno iniziando i lavori di riqualificazione dello Stadio comunale XXI Settembre-Franco Salerno, ci s o n o p a s s a t o p o c h i m i n u t i f a e l ’ e m o z i o n e è d a v v e r o t a n t a , p e nsando alla fatica e all’impegno che ci sono voluti» Questa la dichiarazione del già sindaco di Matera, Domenico Bennardi, che continua: «Lo stadio di Matera, il più grande della Basilicata diventerà ancor a p i ù a c c o g l i e n t e , m o d e r n o , m a s o p r a t t u t t o u n l u o g o p i ù b e l l o , a p e r t o e c o n m e n o c e m e n t o p e r ospitare eventi anche culturali, runners, famiglie, un progetto di vera rigenerazione urbana e sociale. È una giornata storica per Matera che dedico ai tifosi e agli sportivi Rin-
grazio l’ufficio sport comunale e il g i à a s s e s s o
o M a t e r d o m
che abbiamo candidato e vinto tra i bandi Pnrr, 12 650 000 euro, non
sufficienti per tutto quello che volevamo fare ma un’ottima base di partenza» «Il progetto rientra in una visione di riqualificazione generale dello s
Piccianello, la riqualificazione di via Cererie dove stava l’ex benzina abbandonata da tempo e le vie interne, la sistemazione di Piazza Marconi», conclude Bennardi
L’allarme di “Nuova Sanità e Benessere” che ha inviato una lettera a Prefetto e Dda: «Non si tratta di attività episodiche ma di un sistema criminale»
matera L’associazione
“Nuova Sanità e Benesse-
r e ” , c o n i n t e s t a l a p r e s identessa Rasulo, ha scritto alla Procura di Matera e a l l a D d a i n m e r i t o a l l ’ a llarme sul traffico di rifiuti speciai nella Val Basento «La scrivente Associazion e , c o m e n o t o , p e r l e s u e finalità statutarie, si occupa, tra l’altro, della tutela della salute e dell’ambiente Nelle aree industriali lucane, da anni, vi sono opifici di attività dismesse, i cui siti inquinati vanno bonificati Purtroppo, nono-
s t a n t e b u o n e i n t e n z i o n i e
t a n t e p r o m e s s e , p e r m a n e una situazione di pregiudizio serio per la salute e per l’ambiente, che scoraggia
n u o v i i n s e d i a m e n t i o c c upazionali Dalla stampa, in particolare dai giornali Avvenire, Cronache Luca-
n e e L a N u o v a d e l 6 f e bb r a i o 2 0 2 5 , s i è a p p r e s o
c h e l a D i r e z i o n e D i s t r e t -
t u a l e A n t i m a f i a d i L e c c e
s t a s v o l g e n d o i n d a g i n i i n
V a l B a s e n t o , c o m u n e d i Ferrandina, sul traffico di
r i f i u t i s p e c i a l i a s e g u i t o
d e l l e q u a l i s o n o s t a t i r i nvenuti nel capannone del-
l ’ E u r o s a l o t t i S p A 1 6 0 0 0 mc di immondizia pari 12 m i l i o n i d i c h i l i d i s c a r t i
T a l i i n d a g i n i , s e m p r e s e -
c o n d o l e r i c h i a m a t e n o t izie di stampa, hanno por-
t a t o a l s e q u e s t r o “ p r eventivo di una lunga lista
d i m e z z i d i t r a s p o r t o u t ilizzati per la commissione
d e i r e a t i o g g e t t o d e l l ' i nchiesta penale…….nonché di una serie di immobili e impianti tra cui lo stabilimento della ex Eurosalotti SpA sito in Ferrandina, i n l o c a l i t à M a c c h i a - Z o n a
Industriale, già interessata dal deposito di rifiuti speciali Proprio Ferrandina è u n o d e i n o d i d e l l ' a s s e i nterregionale dell'ipotizzat o s m a l t i m e n t o i l l e c i t o d i rifiuti, la Procura pugliese, in estrema sintesi, a carico d e g l i i n d a g a t i c o n t e s t a , a vario titolo, l'aver formato u n ' a s s o c i a z i o n e a d e l i nquere per commettere plurime attività organizzate finalizzate al traffico illecit o d i r i f i u t i s p e c i a l i c o mp i u t e s m a l t e n d o i l l e c i t amente, mediante abbandono sul suolo ovvero all'interno di capannoni in disuso, ingenti masse di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e dalla Campania
e d i r e t t i i n P u g l i a , C a l abria, Campania e Basilicata, nello specifico in loca-
lità ricadenti nelle provin-
c e d i T a r a n t o , C o s e n z a ,
Avellino e Matera, tra i siti individuati in Basilicata, quello in Val Basento Nel corso delle attività investig a t i v e , i n p a r t i c o l a r e d urante l'analisi dei tabulati telefonici e telematici delle utenze in uso agli autisti indicati nei relativi Fir di trasporto, sono risultati t r a n s i t i n e l l a p r o v i n c i a d i M a t e r a e d i n p a r t i c o l a r e , per l'appunto, nell'area definita ‘Val Basento’ che ricomprende anche i comuni di Pisticci e Ferrandina” Quindi non si tratta di attività inquinanti episodiche, ma di sistema criminale organizzato che richiede verifiche ed approfondimenti, anche alla luce di quanto scoperto nei giorni scor-
traffico interregionale illecito di rifiuti con snodo a Ferrandina
si, considerato che non è stato certo lo Spirito Santo a segnalare la poss i b i l i t à d i d ep o s i t a r e r i f i u t i speciali nel cap a n n o n e d e ll’Eurosalotti di Ferrandina, ma q u a l c u n o d e posto che va in d i v i d u a t o , a n c h e p e r c h é - d a quello che risulta dalle notizie riportate dai giornaligli indagati non risiedono in Basilicata Pertanto, lungi dal voler creare allarmismi, ma esclusiv a m e n t e n e l l ’ i n t e r e s s e pubblico, oltre che in cons i d e r a z i o n e d e l t a s s o d i malattie tumorali e conseguenti decessi, si chiede di s o l l e c i t a r e m a g g i o r i c o ntrolli sul territorio da parte dei Sindaci, dei Carabinieri Forestali e degli altri Uffici a ciò preposti, con adeg u a t i c o o r d i n a m e n t i , s i a per la prevenzione che per l a r e p r e s s i o n e d e g l i a n z idetti traffici»
«Plauso per l’attenzione
matera «È necessario ora individuare ed incentivare personale capace e adatto per lo sviluppo di tale settori Per matera, Capitale europea della Cultura, la notizia di aver istituito nella macchina amministrativa del Comune il settore turismo, Cultura e Patrimonio, non puo che essere accolta con immensa soddisfazione». È quanto scrive l’ex consigliere comunale Francesco Lisurici. «tale provvedimento e l’inizio di un percorso che potra ̀ , nell’immediato futuro, accelerare i processi di crescita e sviluppo del settore turistico culturale in primis, attraverso una programmazione puntuale che il personale preparato degli uffici potra ̀ portare avanti, seguendo le linee guida dell’organo politico gia dalla prossima amministrazione che sara chiamata a breve a governare la citta ̀ e ̀ chiaro rimarcare che un contenitore senza il giusto contenuto non ha motivo di esistere, ecco perche ́ la
matera L’acronimo richiama Pippi Calzelunghe, simbolo d i i n f i n i t e p o t e n z i a l i t à n o n os t a n t e l e t a n t e d i f f i c o l t à : e i l Programma di Interventi per l a P r e v e n z i o n e d e l l ' I s t i t u z i onalizzazione (P I P P I ) lo racchiude tutto Sono state avviate nei giorni scorsi nei Comuni dell’ambito territoriale Soc i a l e “ m e t a p o n t i n o C o l l i n a materana”, con Policoro ente Capofila, le edizioni 11 e 12 del PIPPI, che coinvolgerà 10 famiglie per ogni edizione (20 in
t u t t o ) e c h e a v r a n n o c o m e obiettivo quello di avviare pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti finalizzate a ridurre il ri-
s c h i o d i m a l t r a t t a m e n t o e i l c o n s e g u e n t e a l l
d
iliare d’origine L’assessorato a l l e P o l i t i c h e S o c i a l i d e l C omune Capofila, guidato da Cinzia mastronardi, esprime soddisfazione per aver ripreso un percorso interrotto negli anni precedenti, anche a causa del-
la pandemia “Il Progetto, frutt o d e l l a c o l l a b o r a z i o n e t r a i l m i n i s t e r o d e l L a v o r o e d e l l e Politiche Sociali, l’Università di Padova e gli atS supportati dalle regioni, rientra nei cosiddetti Livelli essenziali delle Prestazioni Sociali (LePS) e riguarda, nello specifico, tematiche di stretta pertinenza dell’ imp o r t a n t e e s ile n z io s o r u o lo svolto dai servizi sociali: nello specifico - prosegue l'ass.mastronardi - le azioni di questo progetto ruotano intorno ai bi-
preghiera al commissario ruberto di individuare ed incentivare sin da subito personale capace di far fronte alla grossa mole di lavoro che ci sara da fare. Da non sottovalutare assolutamente la valorizzazione del patrimonio del Comune andando a recuperare tutti gli immobili di proprieta comunale dando loro il giusto valore, contribuendo cosi a far entrare nelle casse del Comune ingenti somme di denaro ogni anno, finora mai recuperate,utili ad abbellire matera a partire dalle periferie». L’ex consigliere Lisurici confida che la prossima classe politica che sara eletta tra a breve possa sviluppare al meglio questo nuovo setto-
sogni dei bambini e delle loro famiglie; l’obiettivo principale, infatti, è quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro svilupp o , s e c o n d o i l m a n d a t o d e l l a legge 149/2001”. all’esito delle procedure di gara, il servizio è stato avviato, per le edizioni 1 1 e 1 2 , c o n i l C o n s o r z i o t r a C o o p s o c i a l i “ L a c i t t à e s s e nziale” di matera. L’edizione 13, invece, prevista per il 2026, sarà affidata alla coop sociale di Gravina in Puglia, “eOS”
APPUNTAMENTO AL MINISTERO, IN TUTTO DIECI CITTÀ IN LIZZA, IL SINDACO DE LORENZO: «È UNA GRANDE EMOZIONE»
POTENZA È fissata per oggi 10:15 presso il ministero della Cultura l’audizione pubblica di Aliano finalista al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 con il dossier
“Aliano, Terra dell’Altrove”. L’audizione arriva al termine di un intenso calendario di eventi e appuntamenti di racconto del programma e dei va-
lori della proposta di Aliano in Basilicata, ma ancor più fuori dai confini regionali. All’audizione, introdotta e coordinata da Isabella Romano, giornalista Rai, parteciperanno il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, l’assessore alla Salute e Politiche per la persona della Regione Basilicata, Cosimo Latronico e Annalisa Per-
coco (FEEM) a cui è affidata la presentazione del Dossier. Le domande della Giura saranno raccolte, oltre che dal sindaco e da Annalisa Percoco, da Gianpiero Perri in qualità di componente del Comitato Promotore. Gli interventi saranno accompagnati da suggestivi contributi video che racconteranno l’altrove possibi-
le attraverso le immagini e le suggestioni di chi ad Aliano è arrivato o di chi ad Aliano ha scelto di rimanere. «Siamo al culmine di questa straordinaria avventura. Con grande emozione - commenta il sindaco De Lorenzochiediamo di essere sostenuti con ancora più forza e determinazione dall’intera comunità istituziona-
le lucana, da tutto il Comitato promotore e partenariato aderente, perché Aliano, Terra dell’Altrove possa cogliere questo ambizioso obiettivo e restituire soddisfazione alla comunità, di Aliano e della Basilicata più in generale, che si è tanto adoperata per questa candidatura e per questo Dossier».
MATERA In vista dell’audizione pubblica del dossier “Aliano, Terra dell’Altrove” in programma martedì 25 febbraio alle 10.15 presso il Ministero della Cultura, il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, conferma la propria presenza per sostenere la candidatura di Aliano al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. «La candidatura di Aliano – ha commentato Mancini – rappresenta un’occasione straordina-
ria per tutta la Basilicata e, in particolare, per l’area materana, da sempre vocata all’innovazione culturale e alla promozione del nostro patrimonio storico e paesaggistico. Il progetto di Aliano, con la sua visione ampia e partecipata, è la dimostrazione che i piccoli centri possono diventare veri e propri laboratori di sviluppo. Essere presenti all’audizione significa ribadire il sostegno convinto di tutta la Provincia: in questo
«Tutta
MATERA «L’intera Basilicata si stringe attorno alla candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027, un progetto che non rappresenta solo un piccolo borgo, ma l’anima di un’intera regione, ricca di storia, tradizioni, cultura e bellezze senza tempo». Il Presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca, a nome di tutti i 131 comuni lucani, esprime il pieno e convinto sostegno a questa straordinaria opportunità, che punta a mettere sotto i riflettori nazionali e internazionali il patrimonio unico della Basilicata. «Oggi sarò a Roma insieme ad una delegazione composta da venti sindaci lucani, accompagnati da rappresentanti istituzionali e da una folta rappresentanza della comunità lucana, sarà presente al Ministero della Cultura (MIC) per accompagnare il
sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, nella presentazione ufficiale del dossier di candidatura. Questi venti sindaci saranno lì non solo a titolo personale o per rappresentare i propri territori, ma come portavoce di tutti e 131 i comuni della Basilicata, uniti in un unico grande progetto collettivo. La candidatura di Aliano è un’opportunità che riguar-
da tutti noi, perché la Basilicata è una terra dalle mille sfaccettature, un intreccio straordinario di cultura, storia e identità che merita di essere raccontato al mondo - afferma il Presidente Larocca - dai Sassi di Matera ai borghi arroccati delle Dolomiti Lucane, dalle città di Federico II ai paesaggi lunari dei calanchi, dai riti millenari della nostra tradizione alle eccellenze enogastronomiche, ogni angolo della nostra regione è un tassello di una storia affascinante e autentica. Essere qui oggi, uniti, significa credere nel valore della cultura come motore di sviluppo e nel potenziale che questa candidatura può generare per il futuro della nostra terra. La Basilicata, con il suo immenso patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culinario, è un luogo che incanta e affascina, un
appuntamento decisivo, vogliamo far sentire la vicinanza delle istituzioni e di tutte le comunità del materano, pronte a far rete per favorire uno sviluppo culturale e turistico che possa beneficiare l’intero territorio. A tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione a questo dossier rivolgo il mio più caloroso in bocca al lupo, auspicando che Aliano possa conquistare con merito il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027».
territorio che ha saputo custodire le sue radici e trasformarle in una risorsa per il futuro. La candidatura di Aliano non è solo un riconoscimento per un borgo, ma un messaggio forte e chiaro: la Basilicata c’è, è viva, orgogliosa della sua identità e pronta a valorizzare il proprio patrimonio con una visione di crescita e innovazione. ANCI Basilicata invita istituzioni, cittadini, imprese e associazioni culturali a sostenere con entusiasmo questa candidatura, perché solo attraverso la condivisione e la partecipazione si può costruire un futuro in cui la cultura diventi il vero motore di sviluppo. L’intera Basilicata è in cammino verso il 2027, con orgoglio, passione e una visione chiara: far conoscere al mondo la bellezza e la ricchezza di questa terra straordinaria».
CAPITALE DELLA CULTURA Oggi in audizione al Ministero della Cultura La dg dell’Apt rinnova il pieno sostegno alla candidatura
«La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della cultura per il 2027
è u n p r o c e s s o t r a s f o r m a t i v o d e l patrimonio culturale in dote alla cittadina e generativo di nuovi percorsi che, se portato a compimento come previsto dal ricco dossier, può essere attivatore di rinnovate attenzioni e di nuovi flussi territoriali» dichiara la dg dell’Apt Basilicata Margherita Sarli, in riferimento all’audizione delle dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, che si terrà domani a Roma pres-
so il Ministero della Cultura
«L’inserimento di Aliano tra le dieci finaliste - continua - premia la forza e la visione di una candidatura solida, capace di coniugare antiche origini e visioni innovative per il destino di quel luogo» prosegue Sarli
«Rivolgiamo un sincero in bocca al lupo ad A l i a n o e r i n n o v i a m o i l p i e n o s o s t e g n o a ll'operato di tutti coloro che metteranno a terra un dossier visionario e al contempo concreto» conclude il Direttore generale dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli
Pieno sostegno da parte della Lucana Film Commission
«Il dossier incarna la magia e il fascino di Aliano»
La L u c a n a F i l m C o m m i s s i o n s o s t i e n e c o n c o n -
vinzione la candidatura di Aliano a Capitale Ita-
l i a n a d e l l a C u l t u r a 2 0 2 7 e l o f a r à a n c h e o g g i
g i o r n d i a u d i z i o n e p u b b l i c a i n p r o g r a m m a p r e s s o i l
Ministero della Cultura
«“Aliano, terra dell’altrove”, titolo del dossier di candidatura, rappresenta plasticamente la magia il fascino e la dimensione atemporale di Aliano ed il suo terri-
t o r i o S o s p e s a c o m e u n p a e s e i n c a n t a t o s u i c a l a n c h i Aliano evoca atmosfere uniche, perfette per essere scelte dal cinema che l’ha consacrata nel celeberrimo film
“ C r i s t o s ì è f e r m a t o a d E b o l i ” , d i r e t t o d a F r a n c e s c o
Rosi e tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi» si legge in una nota della Lucana Film Commission presieduta da Margherita Romaniello
«La Basilicata ancora una volta dopo Matera capitale europea della cultura nel 2019 può ambire ad essere la c u l l a d i u n a c o m u n i t à c h e p e r s t o r i a , a u t e n t i c i t à , a ttrattività ed ospitalità merita pienamente il titolo di capitale italiana della cultura. - proseguono - L’audizion e s a r à i n t r o d o t t a e c o o r d i n a t a d a l l a g i o r n a l i s t a R a i
Isabella Romano e vedrà la partecipazione del Sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, dell’Assessore regionale Cosimo Latronico, di Annalisa Percoco (FEEM) e di Gianpiero Perri, tutti impegnati a illustrare le ragioni di una candidatura che ha saputo coinvolgere istituzioni, associazioni, imprese e cittadini, dentro e fuori i confini lucani»
«Il borgo mostra quanto potenziale possono esprimere le aree interne»
La F o n d
zione di Aliano che oggi a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, terrà l’audizione per la candidatura del comune lucano a Capitale Italiana della Cultura 2027
«Aliano è un miracolo laico nella scena d
mente quanto potenziale possono esprimere le aree interne, se si innescano percorsi di sviluppo che fanno leva sulla cultura Come membro del comitato promot o r e , l a F o n d a z i o n e M a t e r a B a s i l i c a t a
2 0 1 9 - s o t t o l i n e a i l D i r e t t o r e G e n e r a l e ,
Antonio Nicoletti - è tra le istituzioni che sin dall’inizio hanno sostenuto il progetto di Aliano, racchiuso nel dossier “Terra dell’Altrove”, fortemente ispirato all’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019» «Diverse sono le buone pratiche di questo p e r c o
c a n o h a v o l u t o mettere a valore nella propria proposta di r i g e n e r a z i o n e c u l t u r a l e ; d a q u e l l a d e ll’Open Design School, il laboratorio mult i d i s c i p l i n a r e e s p e r i m e n t a l e d i M a t e r a
2019, segnalato tra le prime best practices a l i v e l l o e u r o p e o e p a r t n e r u f f
e l New European Bauhaus, alla sinergia con gli altri 130 comuni della Basilicata, mod e l l a t a s u l p r o g e t t o d e l 2 0 1 9 “ C a p i t a l e per un giorno”» continua Nicoletti «Come Matera, anche Aliano punta a trasformare la propria immagine e il proprio destino, passando da terra d’esilio, dove fu confinato Carlo Levi, a luogo di accog l i e n z a , g r a z i e a u n a p r o p o s t a c u l t u r a l e rivolta a cittadini permanenti e temporanei Un messaggio forte che parte da un piccolo borgo di un’area interna del nostro Sud, immaginandosi come laboratorio per i piccoli comuni in cui poter rag
coletti
« C o n i
cui Matera si appresta a diventare Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, mettendo in connessione aree interne e costiere del Mediterraneo, immaginiamo una staffetta verso Aliano, Capitale Italiana della Cultura 2027, per un nuovo protagonismo dei nostri territori» conclude il direttore generale della Fondazione Nicoletti
Il primo cittadino di Potenza sulla candidatura a Capitale della Cultura 2027: «Borgo che esprime la ricchezza lucana»
P O T E N Z A A n o m e
d e l l ’ i n t e r o C o n s i g l i o comunale di Potenza, il sindaco Vincenzo Tele-
s c a m a n i f e s t a i l p i ù v i -
v o s o s t e g n o a l l a c a n d i -
d a t u r a d i A l i a n o a C apitale italiana della cul-
t u r a 2 0 2 7 , n e l l ’ i m m i -
n e n z a d e l l ’ a u d i z i o n e
p u b b l i c a c h e s i t e r r à presso il Ministero del-
l a c u l t u r a « D e s i d e r o
e s p r i m e r e l a v i c i n a n z a
e i l s u p p o r t o d e l l ’ A mministrazione di Potenz a – d i c h i a r a T e l e s c a –nei confronti di un borgo che incarna perfetta-
m e n t e l a r i c c h e z z a , l a
s t o r i a e i l f e r m e n t o creativo dell’intera Basilicata La candidatura di Aliano con il dossier
“ T e r r a d e l l ’ A l t r o v e ” , attraverso un lavoro co-
r a l e c h e h a c o i n v o l t o istituzioni, comunità locali e operatori cultura-
l i , h a p o r t a t o i n p r i m o
p i a n o l a s t r a o r d i n a r i a
v ar ie tà d i r is o r s e ch e la
n o s t r a r e g i o n e p u ò o f -
f r i r e » N e l r i b a d i r e l a volontà di sostenere attivamente il percorso di
A l i a n o , i l S i n d a c o d i
P o t e n z a e v i d e n z i a c o -
m e q u e s t a c a n d i d a t u r a rappresenti un’occasio-
n e u l t e r i o r e p e r v a l orizzare un territorio dal-
l e p r o f o n d e r a d i c i s t o -
r i c h e e c u l t u r a l i : « S i a -
m o c o n v i n t i c h e i l s u c -
c e s s o d i A l i a n o p o s s a
t r a d u r s i i n u n a s i g n i f i -
c a t i v a o p p o r t u n i t à c r e -
s c i t a p e r t u t t i n o i . I l
C o n s ig lio C o mu n ale d i Potenza – conclude Te-
l e s c a – s e g u e c o n g r a n -
d e a t t e n z i o n e i p a s s a g -
g i d i q u e s t a a v v i n c e n t e
s f i d a e r i v o l g e a d A l i ano il più sincero in bocc a a l l u p o C h e l a
IL MESSAGGIO DEL SINDACO DI VIGGIANO, CICALA
«Esempio di un borgo con una forte identità»
VIGGIANO «Si avvicina l’appuntamento cruciale, data in cui Aliano presenterà ufficialmente il Dossier “Aliano, Terra dell’Altrove” alla Giuria del Ministero della Cultura Il Comune di Viggiano esprime con forza il proprio in bocca al lupo a questa importante candidatura La nostra Amministrazione sostiene con convinzione Aliano, esempio di come un piccolo borgo possa costruire un futuro nuovo e audace partendo dal proprio patrimonio identitario», dichiara il Sindaco Amedeo Cicala «Auguriamo che il progetto possa conquistare i cuori della Giuria e regalare un meritato riconoscimento all’impegno di una comunità che ha saputo trasformare la propria storia in un veicolo di crescita culturale e socia-
«Che sia un successo da condividere»
LAURIA La città di Lauria,
a t t r a v e r s o i l s u o S i n d a c o Gianni Pittella, esprime il più convinto e caloroso sostegno alla candidatura di Aliano come Capitale Italiana della Cultura 2027. «A nome della comunità che mi onoro di rapp r e s e n t a r e – d ic h ia r a il S indaco – desidero ribadire l’ammirazione e la stima che nutriamo per Aliano, autentico scrigno di tesori culturali, stor i e e t r a d i z i o n i c h e b r i l l a n o per unicità nel panorama nazionale. Auspichiamo che questa splendida cittadina possa r a g g i u n g e r e i l t r a g u a r d o d i Capitale Italiana della Cultura, con un successo che risulterebbe essere un trionfo per l’intera Basilicata». Il Sindaco Pittella sottolinea come la vittoria di Aliano andrebbe a
v a l o r i z z a r e u l t e r i o r m e n t e l’immagine di una terra ricca d i i d e n t i t à e p o t e n z i a l i t à : «Questa candidatura raccont a u n a B a s i l i c a t a v i v a , a c c ogliente e proiettata verso un altrove possibile, in cui le radici storiche e culturali diventano volano di sviluppo. Vogliamo
d u n q u e m
s t a r e t
a n o s t r a v i c i n a n z a a u n b o r g o che ha saputo dimostrare, con il Dossier “Aliano, Terra dell’Altrove”, il coraggio di puntare sulla cultura come motore di riscatto». Il Comune di L a u r i a , c o m e s o n o c o n v i n t o tante altre amministrazioni luc a n e , s e g u i r à c o n e m o z i o n e l’audizione pubblica presso il Ministero della Cultura, certo che Aliano saprà trasmettere alla Giuria il fervore e la passione che contraddistinguono la sua proposta «Che sia un successo da condividere – conclude il Sindaco – con tutte le persone, gli enti e le istituzioni che stanno credendo in ques t o a m b i z i o s o p r o g e t t o , p e r proiettare la Basilicata verso n u o v i o r i z z o n t i d i c r e s c i t a e notorietà».
SANT’ARCANGELO Il comune di Aliano, tra le dieci cittadine finaliste candidate per divenire Capitale Italiana della Cultura 2027, continua a ricevere il forte sostegno delle amministrazioni lucane. «Il Comune di Sant’Arcangelo sarà presente a Roma, il 25 e il 26 febbraio, per sostenere la candidatura di Aliano, presente tra le dieci finaliste, a Capitale ita-
liana della cultura 2027 Il dossier che accompagna la sua candidatura porta il titolo “La terra dell’altrove”, immagine di una comunità e di una terra che guarda al futuro non disperdendo le sue radici-afferma il primo cittadino di Sant’Arcangelo, Salvatore La Grotta, esprimendo il suo sostegno. Aliano, come l’intera Basilicata, è una piccola comunità dell’area interna dell’appennino italiano, simbolo di un’Italia vera, di
un’Italia, come recita il libro del giornalista Luca Martinelli, bella dentro, in cui i luoghi marginali diventano opportunità. La vittoria di Aliano-sottolinea il sindaco La Grotta - favorirebbe la conoscenza di un Paese ancora autentico, intriso di valori, di paesaggi, di tradizioni, di sapori, ma anche di incontro di culture diverse, come lo stesso Comune di Aliano ci ha insegnato nello spettacolo della “Luna e i Calanchi” Una pic-
cola comunità come palcoscenico della cultura sarebbe un bel segnale di fiducia e speranza per l’intero mezzogiorno d’Italia, simbolo di un popolo che può farcela. Il sostegno ad Aliano-conclude La Grotta - è un canale importante per continuare a collaborare nell’ottica della solidarietà tra comunità confinanti in cui la cultura è la maggiore infrastruttura per unire sviluppo e crescita sociale Forza Aliano»
La vice presidente Pugliese: «Esempio di come le piccole comunità possano diventare motori di sviluppo»
POTENZA “Gal Luca-
nia Interiore” partecipa
e
r
2027, in vista dell’audi-
z
per oggi presso il Mini-
s
s
r a F i l
m e n a P u g l i e s e , Vi c e P r e s i d e n t e d e l “ G A L L u c a n i a I n t e r i o -
re” – trova in Aliano un
autentico laboratorio di idee e progettualità, ca-
p a c e d i r a c c o n t a r e l a
bellezza del territorio e,
a l l o s t e s s o t e m p o , d i
aprirsi all’“altrove” come spazio d’innovazio-
n e I l d o s s i e r “ A l i a n o ,
Terra dell’Altrove” è un esempio mirabile di co-
me le Comunità, se so-
stenute nel loro percors o d i c r e s c i t a , p o s s a n o
diventare motori di svi-
luppo oltre che custodi di un patrimonio cultu-
r a l e i n e s t i m a b i l e » I l “Gal Lucania Interiore”,
da sempre impegnato a
promuovere percorsi di v a l o r i z z a z i o n e d e l l e
a r e e i n t e r n e , r i c o n o s c e i n q u e s t a c a n d i d a t u r a
un’opportunità strategica non soltanto per Aliano, ma per tutta la Basi-
licata «Grazie a questa
s f i d a – p r o s e g u e i l d i -
rettore Ennio Di Loren-
z o – s i s t a r a ff o r z a n d o u n a r e t e d i c o l l a b o r a -
zioni tra istituzioni, associazioni e imprese che
c r e d o n o c o n f o r z a n e l
p o t e n z i a l e d e l l a n o s t r a terra Un riconoscimen-
t o n a z i o n a l e e i n t e r n a-
zionale potrà dare mag-
giore impulso alle eco-
n o m i e l o c a l i e a l l a v i -
vacità culturale di tutto il territorio lucano»
L’audizione al Ministe-
ro della Cultura, intro-
dotta e coordinata dal-
l a g i o r n a l i s t a R a i I s a -
b e l l a R o m a n o , v e d e
s c h i e r a t e f i g u r e i s t i t uzionali e professionisti
di spicco: il Sindaco di
A l i a n o , L u i g i D e L o -
2
«Una
«Terra di radici in un mondo
POTENZA Il Gal Start 2020
S r l , a t t r a v e r s o i l s u o P re s i -
d e n t e A n g e l o Z i z z a m i a , esprime il più convinto e caloroso sostegno alla candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027. «A nome del Gal Start 2020 che mi onoro di rappresentare –dichiara il Presidente – desidero ribadire vicinanza e so-
s t e g n o p e r A l i a n o , t e r r a d i radici in un mondo globalizzato, di patrimonio culturale, di storie e tradizioni, terra di valori, terra cicatrizzata dal-
l e f e r i t e d e l l ’ a u t o r i t a r i s m o c o m e i n s e g n a i l c o n f i n o d i Carlo Levi. Con orgoglio siam o a f f i a n c o d e l l a c o m u n i t à di Aliano in questa straordinaria avventura affinché, insieme, si superi il vittimismo d e l l e a re e i n t e r n e p e r c o -
a l l a c a n d i d a t u r a d i
A l i a n o a C a p i t a l e I t a l i a n a
d e l l a C u l t u r a 2 0 2 7
« A n o m e d i t u t t o i l G a l , c h e
m i o n o ro d i r a p p re s e n t a re , – d i c h i a r a i l P re s i d e n t e C a -
t e r i n a S a l v i a – r i m a rc o c o n
v i g o re i l n o s t ro s o s t e g n o a d
A l i a n o , p a t r i m o n i o c u l t u -
r a l e e t e r r a d i v a l o r i e v o c a -
t i v a p e r l ’ i n t e r a B a s i l i c a t a
S i a m o a l f i a n c o d e l l a c o m u -
struire con fiducia e slancio il futuro dei luoghi e delle comunità di Aliano, “Terra dell’Altrove”. È questo l’Altro-
n i t à t u t t a d i A l i a n o c o n v i n -
t i c h e r a p p re s e n t a l ’ a n i m a
e i l c u o re d e l l ’ i n t e r a c o m u -
n i t à l u c a n a ” . I l d o s s i e r “ Te r r a d e l l ’ A l -
t r o v e ” i n c a r d i n a i l s e n s o p i ù a u t e n t i c o d e l l e a re e i nt e r n e e l a v i t t o r i a d i A l i a n o r a p p r e s e n t e r e b b e l a v i t t or i a d i t u t t e l e a r e e i n t e r n e
l u c a n e . “ S o s t e n e re A l i a n o ,
s i g n i f i c a c o n t i n u a r e a c o l -
l a b o r a re , c o s ì c o m e s t i a m o
f a c e n d o d a q u a l c h e t e m p o
–
continua il Presidente Salv i a – c o n l ’ o b i e t t i v o d i v al o r i z z a re l e n o s t re t a n t e p e -
c u l i a r i t à c o n p i ù e f f i c a c i a e
m a g g i o re s u c c e s s o . C o n d i -
v i d i a m o l a n u o v a p ro s p e t t iva di Aliano che “guarda ol-
t re ” N o n p i ù t e r r a s i m b o l o
d i a r r e t r a t e z z a c o n t a d i n a
d e l S u d e l u o g o d e
ve che rende originale e unica la candidatura di Aliano U n ’ a re a i n t e r n a c h e i n s è racchiude tutta la forza di un riscatto. Ed è la cultura la leva straordinaria che può testimoniare un modo diverso d i a ffro n ta re q u es to temp o, d o v e p a s s a t o e f u t u ro s i i nt re c c i a n o t r a p a e s a g g i c h e p a r l a n o d i m e m o r i a , re s ilienza e visioni. Siamo fiduciosi – conclude il Presidente Zizzamia - che l’ottimo lav o ro d i c o i n v o l g i m e n t o d e l territorio e delle realtà associative possa fare davvero la d i f f e re n z a e c o
i re a d Aliano di raggiungere un tragua
casseforti del patrimonio culturale italiano».