


VIETRI LA REFERENTE DI FDI ATTACCA IL SINDACO GIORDANO: «HA FATTO DEL PERSONALISMO IL SUO MARCHIO»
VIETRI LA REFERENTE DI FDI ATTACCA IL SINDACO GIORDANO: «HA FATTO DEL PERSONALISMO IL SUO MARCHIO»
«La politica è un impegno nobile, il potere è un’altra cosa e prima o poi termina»
MATERA La famiglia del forzista va col csx Per dimostrare lealtà, il padre deve candidarsi con Quarto
LE DIMISSIONI
Acito: «La mia esperienza con Azione termina qui»
D I E N Z O A C I TO
La m i a e s p e r i e n z a
p o l i t i c a i n A z i o n e termina qui Non ho condiviso la partecipazione di Azione alle primarie p e r l e a m m i n i s t r a t i v e d i
Matera Ho grande rispetto dei giovani che le hanno convocate, che hanno invocato la partecipazione democratica, esaltando s e n t i m e n t i d i p u r e z z a e del bisogno di politica non c o m p r o m e s s a d a i p o t e r i forti; ma il loro ( )
Dobbiamo confessare, senza fuochi d’ottimismo facile, che l’avevamo perfino immaginata la Basilicata a trazione patriottica e non solo per via dell’inconsistenza oppositiva del centrosinistra, ma per la montagna di soldi, tra Europa e PNRR, che ci sarebbe piovuta per realizzare quelle che Leopardi chiamava “le magnifiche e progressive sorti” come peraltro avevano promesso gli affabulatori del centrodestra per spillare il più possibile sorrisetti e voti facendo gli smargiassi del cambiamento Ora però vedendo la nostra Basilicata e l’ordine prospettico delle statistiche che a più riprese e con grande dettaglio l’hanno fotografata più che una Regione con profili d’avanguardia e di felicità comunitaria ci pare sia diventata solo la peggiore d’Italia, visto che funzionamento istituzionale e capacità economica sono a dir poco disastrosi, anche rispetto alle pessime Calabria e Molise che erano considerate il fanalino di coda Eppure c’è da dire come proprio nessuno tra assessori miracolati e corte burocratica amichettata abbia sentito il bisogno patriottico di dimettersi e così di salvare i poveri lucani da fine certa Canta Vasco Rossi: “Almeno la soddisfazione di dire che sei stato il peggiore ”
L’INTERVISTA Il presidente dello Yacht Club Maratea sull’istituzione dell’Area marina protetta
MONGIEL LO E LIRANGI PUNTANO SULLA T RASPARENZA
IL CONVEGNO
Focus sui cambiamenti climatici: «La Basilicata deve monitorare e progettare il futuro» Istituzioni ed esperti a confronto
■ Servizio a pag 4
CAPOLUOGO
Acta e Potenza pronte per il post Napolitano: al via le candidature entro il 10 aprile, per il ruolo di Au della Municipalizzata
■ Mollica a pag 7 CASE
Bonus e detrazioni fiscali, il quadro lucano nel Rapporto dell’Enea: 27,95 milioni di euro gli investimenti attivati
■ Servizio a pag 2
Centrale del Mercure, dai dati raccolti rassicurazioni
SPORT
Il Potenza pronto per l’Avellino nonostante Caturano in forse
Il Picerno va nella tana del Benevento
■ Servizi a pag 21
Tutti i numeri nel rappor to annuale dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
f
i s c a l i : i l q u a d r o l u c a n o
Su scala nazionale, gli investimenti attivati
d a l l ’ E c o b o n u s p e r
l a v o r i c o n c l u s i n e l 2 0 2 3
s o n o s t a t i c o n c e n t r a t i maggiormente sugli edifici costruiti negli anni Sessanta (21,07%) e Settanta (18,46%) I due gruppi son o p r e v a l e n t i a n c h e i n quattordici Regioni; in tre (Liguria, Piemonte e Toscana) le risorse sono state spese soprattutto in edif i c i d e l s e c o n d o d o p oguerra (1946-1960) e deg l i a n n i S e s s a n t a ; « n e l l e r e s t a n t i t r e ( B a s i l i c a t a ,
C a l a b r i a e S a r d e g n a ) , l e epoche di costruzione prevalenti sono gli anni Settanta e Ottanta»
S o n o a l c u n i d e t t a g l i d e l rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per l’effic i e n z a e n e r g e t i c a e l ’ u t ilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edific i e s i s t e n t i r e d a t t o d a ll’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energ i a e l o s v i l u p p o e c o n omico sostenibile, nota anche come Enea
Per quanto riguarda l’Ecobonus, al 2023, questa la distribuzione percentuale lucana degli investimenti
p e r e p o c a d i c o s t r u z i o n e dell’edificio: antecedenti
a l 1 9 1 9 ( 3 , 4 9 % ) , t r a i l
1 9 1 9 e i l 1 9 4 5 ( 2 7 1 % ) ,
t r a i l 1 9 4 6 e i l 1 9 6 0 ( 1 0 , 9 3 % ) , t r a i l 1 9 6 1 e 1970 (19,97%), tra il 1981 e il 1980 (23,21%), tra il 1991 e il 2000 (13,52%),
t r a i l 2 0 0 1 e i l 2 0 0 5 ( 2 , 7 6 % ) , t r a i l 2 0 0 6 e i l
2 0 1 5 ( 3 , 6 2 % ) , p o s t e r i o r i al 2015 (2,94%)
I l r a p p o r t o a n n u a l e d e ll’Enea sulle detrazioni fi-
s c a l i s e r v e a d i l l u s t r a r e i
p r i n c i p a l i r i s u l t a t i d e g l i
i n t e r v e n t i d i m i g l i o r amento energetico incenti-
v a t i d a q u a t t r o a g e v o l azioni fiscali: il Bonus Ca-
s a , l ’ E c o b o n u s , i l B o n u s
Facciate e il SuperEcobonus.
P r o s e g u e n d o l a s i n t e t i c a
p a n o r a m i c a s u l l ’ E c o b o -
nus, a livello nazionale le schede descrittive per in-
t e r v e n t i a g e v o l a t i d a l -
l ’ E c o b o n u s c o n c l u s i n e l 2023 sono 627 933
G l i i n v e s t i m e n t i a t t i v a t i
c o n q u e s t i l a v o r i , c i o è l e
s p e s e c o n g r u e d i c h i a r a t e
n e l l e s c h e d e d e s c r i t t i v e , a m m o n t a n o a 5 8 6 1 , 1 4 milioni di euro
I l r i s p a r m i o e n e r g e t i c o
c o n s e g u i t o a t t r a v e r s o g l i interventi agevolati è sti-
m a t o i n 1 6 9 9 , 5 6
GWh/anno
A livello nazionale, gli investimenti che l’Ecobonus
h a a t t i v a t o c o n g l i i n t e rventi conclusi nel 2023 si
s o n o c o n c e n t r a t i p e r
l ’ 8 6 , 1 5 % s u e d i f i c i a d e -
s t i n a z i o n e r e s i d e n z i a l e , per il 10,78% su immobili non residenziali e per il
3 , 0 6 % s u e d i f i c i a d e s t inazione mista la quota minima sugli immobili residenziali si osserva in Ve-
n e t o ( 8 0 , 3 7 % ) , l a m a s s im a i n S i c i l i a ( 9 4 , 5 9 % ) Anche i risparmi energet i c i s o n o s t a t i c o n s e g u i t i p r e v a l e n t e m e n t e s u i f a b -
b r i c a t i r e s i d e n z i a l i , c u i corrisponde l’82,26% del totale, mentre il 14,71% è
s t a t o r a g g i u n t o i n e d i f i c i non residenziali e il 3,03% i n q u e l l i a d e s t i n a z i o n e mista; gli estremi dell’intervallo di variazione deg l i i m m o b i l i r e s i d e n z i a l i s o n o a n c o r a i n V e n e t o ( 7 6 , 0 8 % ) e i n S i c i l i a (96,58%)
I n B a s i l i c a t a i 2 7 , 9 5 m il i o n i d i e u r o d i i n v e s t im e n t i a t t i v a t i r i g u a r d a n o p e r i l 9 1 , 2 4 % g l i e d i f i c i residenziali, per il 7,83% gli edifici non residenziali e per lo 0,94% gli edifici misti
BONUS CASA
Dai dati relativi al Bonus casa emerge che la Regione cui è associato il maggior numero di schede è la
L o m b a r d i a c o n 1 4 6 4 2 1
Raffrontando il numero di schede inviate al numero totale di abitazioni per Re-
g i o n e , i l F r i u l i - V e n e z i a
Giulia è la Regione con il maggior numero di interventi, seguita dal Veneto
e dall’Emilia-Romagna.
D a l l a B a s i l i c a t a c o m u n i -
c a t i 2 m i l a e 9 2 6 i n t e rventi (0,46% del totale naz i o n a l e , p a r i a l l o 0 , 1 6 %
c o m e d a d i s t r i b u z i o n e n o r m a l i z z a t a r i s p e t t o a l n u m e r o d i a b i t a z i o n i r i -
s u l t a n t i d e l C e n s i m e n t o permanente della popolazione e delle abitazioni)
Le Regioni che hanno fornito il maggiore contributo all’installazione di impianti fotovoltaici (in ter-
m i n i d i p o t e n z a d i p i c c o i n s t a l l a t a ) s o n o i n g r a n parte situate nel Nord del Paese, con contributi mediamente superiori per gli
i m p i a n t i p o s i z i o n a t i n e l Lazio e in Sicilia
La Regione nella quale si
r i s c o n t r a u n a m a g g i o r e p o t e n z a i n s t a l l a t a è l a
L o m b a r d i a ( 1 7 , 3 9 % d e l totale nazionale). Normalizzando i dati rispetto al numero di abitazioni, è il
F r i u l i - V e n e z i a G i u l i a ( 1 % ) l a R e g i o n e c o n l a più alta potenza installata
La Basilicata ha raggiun-
t o u n a p o t e n z a d i p i c c o
i s t a l l a t a p a r i a 3 m i l a e 447 Kwp (0 52% del tota-
l e n a z i o n a l e , p a r i a l l o 0,09 come da distribuzione normalizzata) SUPERBONUS
I n r e l a z i o n e a l S u p e r B onus, in Italia il numero di
e d i f i c i o g g e t t o d i i n t e r
i u n a d a
d i f i n e l a v o r i e n t r o i l 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 3 s u s c a l a n a z i o n a l e è p a r i a 446 083, cui è corrisposto un investimento ammesso a d e t r a z i o n e p e r i l a v o r i r
determinando così un inv
d i 95 609 666 308,90 euro e una detrazione complessiv a p a r i a 103 284 686 281,85 euro In Basilicata, il totale di 4 m i l a e 8 2 9 e d i f i c i è c o s ì c
3 1 unità immobiliari funzion a l m e n t e i n d i p e n d e n t i e zero rientranti nella categ o r i a a l l a c a t e g o r i a A - 9 «aperta al
2023,
condomini ( 8 9 5 9 5 2 2 6 4 , 5 8 e u r o ) , unifamiliari ( 2 9 9 6 0 8 1 5 2 , 0 8 e u r o ) , unità immobiliari funzion a l m e n t e i n d i p
(75 346 152,93 euro)
Lombardi (Fenal Uil): «Ser ve un cambio di passo, la Basilicata non può più navigare a vista rincorrendo le emergenze»
Le
presentare il moto-
chiara del futuro, rischia-
n
patto sulla crescita del territorio»
A d i c h i a r a r l o , C a r m i n e
L o m b a r d i , s e g r e t a r i o r eg i o n a l e d e l l a F e n e a l U i l Basilicata, che nel denunc i a r e « l ’ a s s e n z a d i u n a strategia complessiva sug l i i n v e s t i m e n t i i n f r astrutturali e i continui ritardi che bloccano le oper e n e c e s s a r i e » , h a r i m a rcato l’«urgenza di un cambio di passo per garantire infrastrutture moderne, lav o r o s t a b i l e e u n a p r os p e t t i v a d i s v i l u p p o c o n -
c r e t a p e r l a n o s t r a r e g i one»
Per Lombardi, si prosegue con « interventi frammentati, senza un disegno org a n i c o c h e t e n g a c o n t o delle vere esigenze del territorio e delle potenzialità della Basilicata»
L a m a n c a n z a d i u n a p i anificazione a lungo termine, di conseguenza, frene-
r e b b e l a c r e s c i t a e c o n o -
m i c a e o c c u p a z i o n a l e « e i m p e d i s c e a l l a n o s t r a r e -
g i o n e d i s f r u t t a r e a l m eglio le risorse disponibili, dal Pnrr ai fondi struttura-
l i e u r o p e i , f i n o a l F o n d o di Sviluppo e Coesione» Tra gli esempi, il segretario regionale della Feneal
U i l , h a c i t a t o « i l r i t a r d o nella realizzazione del Distretto G, un’infrastruttura
i d r i c a f o n d a m e n t a l e p e r
l ’ e q u i l i b r i o e l a g e s t i o n e
d e l l e r i s o r s e i d r i c h e r e -
g i o n a l i , i l c u i c o m p l e t am e n t o è e s s e n z i a l e p e r rendere efficiente tutto lo schema idrico della Basilicata: senza questa opera, l a r e t e d i a p p r o v v i g i o n amento resta incompleta, limitando le potenzialità di d i s t r i b u z i o n e d e l l ’ a c q u a sia per il settore agricolo che per quello civile e industriale»
L a q u e s t i o n e s i i n s e r i s c e in un contesto più ampio, i n c u i a n c h e l ’ a u m e n t o d e l l a c a p a c i t à d i i n v a s o
d e l l a D i g a d e l C a m a s t r a
r a p p r e s e n t a , a n c h e p e r i l sindacalista Uil, un passo
a v a n t i i m p o r t a n t e , « m a
n o n r i s o l u t i v o » p o i c h è
« s e n z a i l c o m p l e t a m e n t o dell’intero schema idrico
r e g i o n a l e , l ’ i n c r e m e n t o
d e l l a c a p a c i t à d e l l a C a -
m a s t r a r i s c h i a d i e s s e r e vanificato da una rete in-
f r a s t r u t t u r a l e i n c o m p l e t a e poco efficiente»
« L a r e a l i z z a z i o n e d e l l a Ferrandina-Matera, un’infrastruttura strategica per
i l c o l l e g a m e n t o f e r r o v i ario della Basilicata con il
r e s t o d e l P a e s e - h a e v i -
d e n z i a t o L o m b a r d i, è fondamentale per superare l’isolamento di Matera
e favorire lo sviluppo eco-
n o m i c o e t u r i s t i c o d e ll’area Apprezziamo l’impegno dell’assessore Pepe
p e r a c c e l e r a r e i t e m p i e
g a r a n t i r e c h e i l p r o g e t t o
v e n g a p o r t a t o a t e r m i n e ,
m a s e r v o n o a z i o n i c o ncrete per evitare ulteriori ritardi e ostacoli burocratici». «Un altro tema centrale è l’Alta velocità fer-
r o v i a r i a - h a a g g i u n t o i l
s i n d a c a l i s t a, u n ’ i n f r a -
s t r u t t u r a i m p r e s c i n d i b i l e
p e r l ’ i n t e g r a z i o n e d e l l a Basilicata nei grandi corridoi di trasporto naziona-
l e e d e u r o p e o S e n z a u n ’ a c c e l e r a z i o n e s u l l a realizzazione dell’alta velocità in Basilicata, la nostra regione rischia di rimanere tagliata fuori dalle grandi direttrici di sviluppo È necessario un im-
p e g n o f o r t e e i m m e d i a t o per garantire collegamenti veloci ed efficienti con
i l r e s t o d e l P a e s e , r i d u -
c e n d o i l d i v a r i o i n f r a -
s t r u t t u r a l e c h e p e n a l i z z a cittadini e imprese Il settore delle costruzioni potrebbe essere il volano di una ripresa economica du-
r a t u r a , m a s o l o s e g l i i n -
v e s t i m e n t i p u b b l i c i v e ngono orientati verso ope-
r e r e a l m e n t e s t r a t e g i c h e
A b b i a m
f r a s t r u t t u r e m o d e r n e e funzionali: strade sicure e connesse con le principali arterie nazionali, scuole
e o s p e d a l i e f f i c i e n t i , i n -
t e r v e n t i p e r l a d i f e s a d e l territorio dal dissesto idrogeologico E invece, manc a u n a v i s i o n e c h e v a d a oltre il singolo cantiere e guardi alla Basilicata del futuro» La Feneal Uil ha inoltre sottolineato come il rischio, in assenza di un
q u a d r o p r o g r a m m a t i c o
s t a b i l e , è c h e i r i t a r d i , l a cattiva gestione e il lavoro irregolare continuino a pesare sul settore: «Senza u n a s t r a t e g i a c h i a r a , s i moltiplicano gli sprechi e
l e i n e f f i c i e n z e , p e n a l i zzando i lavoratori e le imp r e s e s e r i e c h e o p e r a n o nel rispetto delle regole e per questo è necessario un impegno concreto per garantire condizioni di lavoro dignitose e appalti tra-
s p a r e n t i , e v i t a n d o c h e i l dumping contrattuale e la p r e c a r i e t à c o n t i n u i n o a danneggiare il settore»
I n f i n e , d a L o m b a r d i u n appello alle Istituzioni re-
g i o n a l i : « C h i e d i a m o a l l a Regione Basilicata di av-
v i a r e u n v e r o c o n f r o n t o con le parti sociali per cos t r u i r e u n a p r o g r a m m azione solida e di lungo pe-
r i o d o » « N o n p o s s i a m o p i ù n a v i g a r e a v i s t a , r i nc o r r e n d
h
c
r g e n z
c l u s o C
L o m b a r d i , s
r e t a r i o r eg i o n a l e d e l l a F e n e a l U i l Basilicata - È il momento di pianificare il futuro della Basilicata con intervent i m i r a t i , c o o r d i n a t i e r ealmente capaci di generare crescita e occupazione stabile»
L’impatto
crescente dei cambiamenti clim a t ici e la n eces s it à d i a d o t t a re s t ra -
t e g i e i n t e g r a t e p e r p r o t e g g e r e i n f r astrutture, ecosistemi e comunità da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti (alluvioni, siccità, frane): è questo il tema al centro del seminario che si terrà oggi a partire dalle 9 e 30, nel Polo Bibliotecario di Potenza L’incontro dal titolo “Progettare e monitorare la sicurezza del territorio” è organizzato dalla R e g i o n e B
I
a l i a ” , g l i O r d i n i P r o f e s s i o n a l i d e g l i A r c h i t e t t
Geometri, Ingegneri e la Fodaf (Federazione regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali).
«I cambiamenti climatici rappresentano una sfida che il nostro territorio deve affrontare con strumenti innovativi e un approccio integratoha sottolineato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che aprirà i lavori del convegno - .Monitoraggio e progettazione sono due pilastri fondamentali per garantire la sicurezza e la tutela delle persone. Con questo convegno vogliamo mettere in rete competenze, tecnologie e best practices per costruire una Basilicata resiliente e pronta ad affrontare le emergenze climatiche»
Durante il convegno interverrà anche la parlamentare Erica Mazzetti, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Progetto Italia”, deputata di Forza Italia, responsabile nazionale dip a r t i m e n t o l a v o r i p u b b l i c i d i F I : « Q u e s t a i n iziativa a Potenza è molto importante perché testimonia un salto di qualità nella comprensione dei rischi che vivono i nostri territori, con l'obiettivo condiviso tra politica, istituzioni, imprenditori e professionisti di cambiare strategia di prevenzione e gestione per poi agire in modo mirato ed efficace»
«È fondamentale il monitoraggio - ha concluso Mazzetti - che non può prescindere dal ricorso all'innovazione tecnologica di cui il nostro paese è eccellente. I rischi aumentano, la nostra risposta deve essere diversa e più incisiva che vada oltre l'ideologia, con logica e pragmatismo»
Il coordinatore del Tribunale dei diritti del malato di Matera Andrisani: «Superare storica sperequazione di budget destinato alle strutture riabilitative di Potenza e Matera»
«
I l d i r i t t o a l l e c u r e d e i b a m b i n i
tali per la continuità assi-
stenziale dei bambini e ne-
c e s s a r i p e r s u p e r a r e u n a
storica sperequazione del
budget destinato alle strut-
ture riabilitative di Poten-
za e Matera, è uno schiaf-
f o a l l e t a n t e f a m i g l i e d i
b a m b i n i c h e s i v e d r a n n o
n e g a r e i n a s s e n z a d i r i -
e p r i v
e pr
s
t e c o n v e n z i o n a t e
c o n i l S s n , d e i b a m b i n i
che necessitano di terapie
a f f e r e n t i a l l ’ e x a r t i c o l o
26»
« Q u e s t e s t r u t t u r e - h a
spiegato Pasquale Andri-
sani, coordinatore Tribu-
nale dei diritti del malato
d i M a t e r a - o p e r a n o i n
conformità all’articolo 26
d e l l a l e g g e 8 8 3 d e l 1 9 7 8
c h e h a i s t i t u i t o i l n o s t r o
S i s t e m a s a n i t a r i o n a z i o -
nale Questa legge ha po-
sto le basi per la creazio-
ne di servizi volti a garan-
t i r e a s s i s t e n z a s a n i t a r i a
completa e integrata, con
una attenzione particolare
a l l a r i a b i l i t a z i o n e d i p e rsone con disabilità fisiche,
psichiche e sensoriali La
m a n c a t a r i s p o s t a a l l a r i -
c h i e s t a d i p u b b l i c a z i o n e
dei fabbisogni fondamen-
sposte certe,l'accesso alle
prestazioni sanitarie fon-
d a m e n t a l i D i s p a r i t à e v i -
d e n z i a t e t r a l ’ a l t r o n e l l e percentuali di assegnazio-
ne dei budget: un misero
9% destinato a Matera ri-
spetto al 91% di Potenza»
« F u o r i d a o g n i l o g i c a
c a m p a n i l i s t i c a - h a a g -
g i u n t o A n d r i s a n i, è n ecessario sottolineare che i bisogni di cure sono ugua-
li su tutto il territorio re-
gionale e che il nostro si-
stema sanitario nazionale
s i f o n d a s u i p r i n c i p i c a rd i n i d e l l ’ u n i v e r s a l i t à e
dell’ uguaglianza Ed è al-
t r e s i n e c e s s a r i o s o t t o l i -
n e a r e l a n e c e s s i t à d i r i -
s p e c c h i a r e u n s i s t e m a d i distribuzione delle risorse in un contesto di “advoca-
c y ” c i o è d i t u t e l a d e i d i -
ritti delle fasce deboli del-
l a p o p o l a z i o n e e
etti privati debba
vvenire piuttosto che sulla spesa storica scriteriata e
discriminatoria, sulla ba-
se della misura delle pre-
stazioni rese nei vari ambiti territoriali valorizzan-
do il livello dell'efficienz a d e l l e s i n g o l e s t r u t t u r e
tenendo conto della reale
c a p a c i t à e r o g a t i v a d e l l e prestazioni, degli investimenti nella dotazione tec-
nologica, delle unità del
p e r s o n a l e q u a l i f i c a t o a g -
giuntivo rispetto a quelle
m i n i m e r i c h i e s t e , a l l e
m o d a l i t à d i p r e n o t a z i o n e
e d i a c c e s s o a l l e p r e s t a -
zioni sanitarie, nonché la
qualità dei s ervizi offerti
all’ utenza, aggiuntivi ri-
spetto a quelli minimi ri-
chiesti, alla soddisfazione
della domanda in termini
di attenzione alle cure dei
b a m b i n i M a t e r a i n t u t t o
q u e s t o c o n t e s t o h a s e n z a
dubbio strutture di eccel-
lenza che andrebbero va-
lorizzate
« S u l l a s c o r t a d i q u a n t o
evidenziato dall’Autorità
- ha aggiunto Andrisani, ma soprattutto sulla scor-
t a d e l l a n e c e s s i t à d i d a r e
risposte urgenti e concrete alle tante famiglie ma-
t e r a n e c h e r i s c h i a n o d i non poter più curare i pro-
p r i f i g l i p e r l e d i f f i c o l t à
e c o n o m i c h e , c h i e d o a ll’assessore alla sanità Co-
simo Latronico e al diret-
t o r e g e n e r a l e d e l l ’ A s m
Maurizio Friolo, persone dalle spiccate disponibili-
t à e s e n s i b i l i t à , d i a g i r e
p r o n t a m e n t e n e l l ì o t t i c a della promozione della sa-
lute pubblica a tutela del-
le persone fragili e vulne-
Andrisani
rabili senza lasciare indietro nessuno come ci insegna l’articolo 32 della Costituzione»
Il Tribunale del Malato di
Matera, come specificato da Andrisani, si rende «sin da subito disponibile a un eventuale incontro chiarificatore purché risolutivo, tra le parti interessate»
POTENZA Il Comune ha pubblicato l’Avviso per cercare una nuova guida per la Municipalizzata dopo le dimissioni di Napolitano
D I RO SA MA R IA MO L LI C A
POTENZA. Il Comune di
P o t e n z a e l ’ A c t a s p a s i preparano al dopo Napolitano È stato pubblicato sul sito
i s t i t u z i o n a l e d e l l ’ E n t e l’Avviso per l’acquisizio-
n e d i c a n d i d a t u r e p e r l a
n o m i n a d e l l ’ A m m i n i s t r a -
t o r e U n i c o d e l l a M u n i c ipalizzata che si occupa tra
l e a l t r e c o s e d i r a c c o l t a e
s m a l t i m e n t o r i f i u t i n e l l a
città capoluogo
L a c a r i c a a v r à d u r a t a d i «tre esercizi, con scaden-
za alla data dell’assemblea
c o n v o c a t a p e r l ’ a p p r o v azione del bilancio relativo
a l l ’ e s e r c i z i o 2 0 2 7 » e s u l
c o m p e n s o , l ’ A v v i s o r e c i -
ta: «sarà determinato in conformità e nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni in materia»
Tutti gli interessati possono presentare la domanda entro le ore 13 del 10 aprile Tra i requisiti si richiede l’essere «dotati di elevata qualità morale per le q u a l i n o n s u s s i s t a n o e l e -
m e n t i o g g e t t i v i c h e i n d ucano a metterne in dubbio
la correttezza e la onorabilità» e le competenze tecniche, giuridiche e amministrative adeguate a ricoprire la carica
Le candidature, redatte secondo lo schema, devono essere presentate, attraverso un indirizzo pec oppur e a m e z z o p o s t a r a c c omandata con ricevuta di ritorno
Maurizio Napolitano, fort e m e n t e v o l u t o d a l l ’ A mministrazione Guarente va ricordato, si è dimesso inas p e t t a t a m e n t e l o s c o r s o mese di febbraio con dieci mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato
L’Acta è in una situazione finanziaria e organizzativa molto delicata ed ha bisogno di risorgere dalle sue ceneri L’auspicio è che il p r o s s i m o A u , i n s i e m e all’Amministrazione e con la collaborazione della comunità riesca nel delicato compito
L’INTERVISTA Il punto del presidente dell’Associazione “Il
Il Centro Storico di Potenza, cuore pulsante del capoluogo, da tempo vive un deciso decadimento sia sul piano ambientale che su quello strutturale Via Pre-
t o r i a c o n c e n t r a n e g o z i , u f f i c i p u b b l i c i , chiese, il Teatro Stabile e nuove attività come il McDonald's, ma ne-
c e s s i t a d i m a g g i o r e a t t e nzione per valorizzare il suo p o ten ziale D a temp o l' A ss o c i a z i o n e C e n t r o S t o r i c o p e n s a d i d a r l e u n v o l t o d iverso, grazie alle idee e alla programmazione avviata dai responsabili e dal presidente Gianpaolo Caretta
Quali sono le problematiche del Centro Storico?
zioni con i privati e con l'Università per portare i giovani studenti a popolare culturalmente e socialmente il Centro»
Per quanto riguarda le politiche giovanili, invece cosa immagina?
«È arrivato il momento di mettere in campo un progetto e una visione per il centro
s t o r i c o , n o n p o s s i a m o p i ù a s p e t t a re C i sono innanzitutto alcuni elementi struttu-
r a l i , p e n s o a l l a n e c e s s i t à p i ù v o l t e r i p etuta di riportare la sede del Comune nel
C e n t ro S t o r i c o , e s s e n d o q u e l l a d i S a n -
t ' A n t o n i o L a M a c c h i a , u n a s c e l t a e m e rgenziale e del post-terremoto, di definire strutturalmente e come destinazione d'uso
l ' e x s c u o l a To r r a c a , l ' e x C i n e m a A r i s t o n che è diventato uno scempio a cielo aperto Dopo di che va attenzionato il problema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, della sicurezza e complessivamente di una strategia commerciale, di un ri-
« L e p o l i t i c h e g i o v a n i l i s i p o ss o n o s i c u
re dal punto di vista socio-culturale riutilizzando in maniera strategica il Teatro Stabile, con un cartellone di eventi per i giov a n i Va n n o r i p o r t
t
g l i s t ud e n t i i n c e n t ro , b i s o g n a c o i nvolgere l'Università perchè venga portata una facoltà o una sede di rappresentanza in centro»
P e r q u a n t o r i g u a r d a l e q u e s t i o n i a mbientali e i rifiuti cosa consiglia al Comune di Potenza?
«C’è l'assoluta necessità di implementare i controlli È opportuno così come è stato r i b a d i t o p i ù v o l t e c h
u n p re s i d i
f i s s o d e l l a P o l i z i a M u n i c i p a l e i n C e n t ro Storico e che vi sia un controllo puntuale dell'attività di spazzamento di Acta» Come giudica l'apertura del Mc Donald's?
« L’ a p e r t u r a d e l M c D o n a l d ' s é p o s i t i v a Tutte le iniziative ad opera del privato che investe e attrae persone nel Centro Storico sono sicuramente positive perchè portano presenze in questa zona»
E PRESENTE
La storica Caserma dei Carabinieri “Orazio Petruccelli” veste l’abito delle grandi occasioni per le Giornate Fai - Fondo Ambiente Italiano previste nel week-end appena trascorso Le Autorità locali Civili e Militari, tra cui il Prefetto della Provincia di Potenza Michele Campanaro, hanno percorso il breve tragitto da Porta San Luca sino all’ingresso della Caserma guidate dai rappresentanti della delegazione Fai di P
Colonnello Luca D’Amore, con gli Ufficiali della sede ed una nutrita rappresentanza dell’Arma, anche in congedo.
Gli os p iti s o n o s tat i q u in d i con d ot ti n el s u
s
c
r o s s o e b l u d o v e s o n o s t a t e esposte le uniformi storiche dell’Arma dei Car a b i n i e r i , s i n o a g i u n g e r e a l l o s t o r i c o c h i o s t r o dove si è tenuta un’intensa rappresentazione dell’Associazione Gommalacca di Potenza ispirata all’Eredità della Priora di Carlo Alianello Ad accompagnare nella passeggiata tra arte e storia, i Ciceroni del Liceo Scientifico Galileo Galilei d i Poten za ch e, affian cati d ai militari d ell ’ A r m a , h a n n o p e r m e s s o d i c o m p i e r e u n v e r o salto nel passato. Hanno fatto seguito agli illustri rappresentanti d e l l e I
scuole elementari e visitatori accreditati, anche loro affascinati dai racconti e dalla storia che si è respirata in questa giornata di festa. Il successo dell’iniziativa e la partecipazione entusiasta degli ospiti hanno riempito di soddisfazione ed orgoglio tutti i Carabinieri che prestano servizio in questa prestigiosa cornice e che, in questo g i o r n o , h a n n o v i s t o t r a s f o r m a r e i l l u o g o d i l avoro in un punto d’incontro con i cittadini in un clima di accoglienza e cultura.
Per i lavori selezionati nell’ambito del progetto Naturalia 4 da 2mila euro e 3 premi da 1.500 euro. Due le sezioni: recupero e restyling urbano
DI E MANUELA C ALABRESE
GENZANO. I borghi di Genzano di Lucania e Banzi, situati nell’entroterra lucano, «custodiscono un patrimonio storico di grande valore, immerso in paesaggi suggestivi che potrebbero beneficiare di una nuova vitalità – spiega Broxlab, acceleratore d'impresa e centro di consulenza aziendale, partner ufficiale in Invitalia per la Basilicata- Gli edifici pubblici dismessi e gli spazi urbani in cerca di una nuova funzione rappresentano una preziosa opportunità per sviluppare un turismo lento, sostenibile e innovativo». La Call for Ideas invita i partecipanti a proporre soluzioni progettuali per due temi principali: «Il recupero e rifunzionalizzazione di immobili pubblici, riqualificare gli edifici storici abban-
donati, trasformandoli in spazi destinati all’accoglienza turistica, alla cultura e alla creatività, ed il restyling urbano e nuovi attrattori, attraverso il ridisegnare gli spazi pubblici, integrando elementi di arte, sostenibilità e nuove esperienze per i residenti e i visitatori». Il concorso di idee rientra nell’ambito del progetto “Naturalia”, che prende vita grazie alla collaborazione tra Genzano e Banzi. Un “viaggio” nato dalla sinergia tra le due Amministrazioni, che dopo un primo incontro ricco di idee e spunti, vede la voce della comunità al centro del progetto, dando l’occasione di valorizzare il territorio ripensando gli spazi pubblici in disuso e a luoghi, ricchi di storia e potenzialità, che possono tornare a essere fulcro di cultura, incontro e identità collettiva. La
Call si rivolge ad Architetti, Urbanisti, Designer, Artisti e creativi, Studenti e professionisti ed i premi ammontano per la Sezione 1, quattro premi da 2.000 euro e perla Sezione 2, tre premi da 1.500 euro. Per partecipare occorre inviare la relazione tecnica del progetto, i disegni, rendering e tavole illustrative, le immagini ad alta risoluzione ed i video di presentazione (opzionale). La scadenza è fissata al 5 maggio 2025.
Balvano, il sindaco Di Carlo coinvolto in un incidente
BALVANO.IlSindacoEzioDiCarloè rimastoferitoinunincidenteancora dachiarire.Versomezzogiorno,mentre rientravaacasa,haurtatoun’auto: nonèchiaroseil mezzofossein transitoosesiacadutoacausadiun malore.Sulposto sonointervenutii Carabinierieisanitaridel118,che lohannotrasportatoinospedale.Cosciente,èsottoosservazione:haricevutopuntidisuturaalcapoeaccusa vertigini,nauseaedoloriall’anca,al ginocchioeallatesta.Gliaccertamentichiarirannolesuecondizioni.
È la città gemellata più al Sud: «Appalteremo i lavori per un parco urbano turistico con area camper intitolata a Karlsfeld»
MUROLUCANO. L’Amministrazione comunale di Muro Lucano vola in Baviera. «Su invito del Console Generale della Repubblica Italiana di Monaco, Sergio Maffettone e del Ministro dell’ Interno, dello Sport e dell'Integrazione della Baviera, Joachim Herrmann –spiega il Sindaco Giovanni Setaro- ho avuto il privilegio di partecipare alla conferenza italo-bavarese, dove si è discusso dei partenariati tra i comuni italiani e bavaresi. L'evento ha offerto una straordinaria opportunità per condividere esperienze, costruire nuove relazioni e mantenere quelle esistenti alla presenza dei membri del Parlamento bavarese e ai membri bavaresi del Parlamento europeo». Muro Lucano è la città più al sud d’Italia ad avere un gemellaggio con la Baviera e nello specifico con Karlsfeld, «un rapporto di amicizia che continua a crescere, a sviluppare importanti scambi culturali e sociali, che vogliono renderci sempre di più cittadini d’Europa» aggiunge il Primo cittadino. A Cronache Setaro entra nel merito dell’incontro: «La volontà è congiungere i nostri sforzi per contribuire nella piena misura dei nostri mezzi al successo di questa impresa necessaria di pace, progres-
so e prosperità che è l’unità europea, ed oggi posso dirmi onorato di diventare parte di questa storia, che dall’incontro di antiche identità distinte per consuetudini e costumi ma unite dal riconoscimento di valori di libertà e garanzie democratiche per tutti inviolabili, ha saputo portare un contributo concreto allo sviluppo di una cittadinanza europea, promuovendo il dialogo e la cooperazione e coltivando il piacere dell’ospitalità e la cultura della solidarietà».
L’Amministrazione di Muro Lucano «da sempre ha mantenuto vivi i rapporti istituzionali con la città di Karlsfeld costruendo un percorso oltre i confini che ha generato dei risultati storici. Infatti, tra le tanti azioni messe in campo -prosegue il Sindaco- abbiamo fortemente voluto conferire la cittadinanza onoraria al Sindaco di Karlsfeld, suggellando così un sempre migliore
rapporto con la città tedesca con la quale siamo già gemellati. I rapporti istituzionali tra le nostre due realtà sono sempre più forti e ci hanno permesso di avere un’intesa talmente proficua da far sì che la splendida cittadina di Karlsfeld abbia voluto onorarci, dedicando una piazza intotolata “Muro Lucano Platz”, luogo che sarà vetrina importante per noi. Con la volontà di miscelare in maniera sempre più forte le nostre amicizie e cultureincalza il Sindaco murese- appalteremo nei prossimi mesi i lavori per la realizzazione di un parco urbano, che diventerà un importante hub turistico dove nascerà un’area dedicata ai camper e che intitoleremo alla città di Karlsfeld, con la consapevolezza che i cittadini della Baviera sono uno dei popoli che maggiormente ama praticare questo tipo di turismo». Nel tempo, diversi sono stati gli
scambi dei giovani delle due comunità, sia tramite progetti scolastici, che progetti culturali e competizioni sportive. «Un gemellaggio nasce in maniera istituzionale, si basa su azioni programmatiche, così come abbiamo ora fatto in questo importante incontro nella prestigiosa Residenza di Monaco, ma al contempo, si alimenta della volontà delle persone e delle azioni che mirano alla sua crescita e alla sua stabilità -conclude Setaro-È doveroso ricordare che i rapporti di amicizia ed affetto tra le due comunità sono sempre figlie di un rapporto umano che passa per le Istituzioni e si rafforza tramite il lavoro delle Associazioni che giocano un ruolo fondamentale. Il cammino che Muro Lucano e Karlsfeld hanno percorso insieme si basa su queste premesse, che oggi ci impegniamo a confermare e che si inseriscono nel mosaico di identità dell’Europa dei popoli, in un momento in cui più che mai si avverte il bisogno di contribuire alla costruzione di un profondo senso di appartenenza ad un “progetto comune” che deve affrontare le difficoltà e le insidie di un periodo di grave crisi economica e sociale».
E M C AL
IL POST SOCIAL Vietri di Potenza, la referente di Fratelli d’Italia Mignoli replica punto per punto all’attacco della maggioranza consiliare del sindaco Giordano
è u n ’ a l t r a c o s a e p r i m a o p o i t e r m i n a
D I R O S S A N A M I G N O L I * N
e g l i s c o r s i g i o r n i ,
a V i e t r i d i P o t e nza, il circolo loca-
le di Fratelli d’Italia ha di-
r a m a t o u n c o m u n i c a t o
s t a m p a c o n c u i , l a m e n -
t a n d o l a g e s t i o n e a c c e n -
tratrice con cui il sindaco
Christian Giordano gesti-
sce, come denunciato da-
gli stessi consiglieri pro-
v i n c i a l i , s i a l a P r o v i n c i a
di Potenza di cui è presid e n t e c h e i l C o m u n e d i
Vietri di Potenza, ha lan-
c i a t o i l m e s s a g g i o d i r itrovare il senso di comu-
nità ed il confronto sulle idee
Come risposta, dai consi-
g l i e r i c o m u n a l i d i m a gg i o r a n z a , u n a t t a c c o r ivolto esclusivamente alla mia persona al quale sono
c o s t r e t t a a r i s p o n d e r e
punto per punto senza re-
more di smentita
C a p i a m o c h e a l s i n d a c o piacerebbe dialogare con noi in quanto la sua squad r a è s e m p r e p i ù s c a r n a , ma appare altrettanto ov-
v i o c h e n o n e r a l u i l ’ i nterlocutore del nostro ap-
p e l l o p r o p r i o p e r c h é h a
fatto del personalismo il
tratto distintivo della sua
p o l i t i c a n o n s o l o i n C o -
m u n e m a a n c h e i n P r ovincia, dove persino i suoi
alleati in forte imbarazzo non lo hanno difeso dalle opposizioni
Un desiderio inconscio o
forse una distrazione nel-
la lettura?
AMMINISTRATIVE
2022: FACCIAMO
CHIAREZZA
Nel marasma dei mesi pri-
m a d e l v o t o s o n o s t a t a
c h i a m a t a d a C h r i s t i a n Giordano, per il tramite di
amici in comune che pu-
re lo hanno aiutato ed og-
gi offende
I n q u e l l ’ u n i c o i n c o n t r o , a v v e n u t o i n p r e s e n z a d i testimoni che io mi sono portata, conoscendolo av-
v ezzo a b u g ie e r eg is tr a-
z i o n i c h e n e m m e n o l a
Cia, non ha fatto altro che
offendere i suoi “ex fami-
liari” ed io gli ho sempli-
cemente detto che imma-
gino per Vietri un futuro
d i v e r s o d o v e g l i s c o n t r i personali e familiari non i n t a c c h i n o l a c o m u n i t à ,
c h e è p o i è l a p o s i z i o n e
che ho ancora oggi
Manovra fatta perché te-
m e v a l a m i a c a n d i d a t u r a
o forse solo qualche pro-
blema di memoria?
IL MIO RUOLO
DI CONSIGLIERA
REGIONALE
DI PARITÀ VICARIA
H o c a p i t o o r m a i c h e i l
s i n d a c o n o n h a p r e s o d i
buon grado la mia nomina
a Consigliera regionale di
P a r i t à v i c a r i a d e l l a R egione Basilicata tanto che
s o n o u n p o ’ d i a n n i c h e
mi minaccia velatamente
di aver pronto un dossier
per farmi togliere questa carica come se avesse an-
che il potere di sostituirsi
al Ministro del Lavoro Da premettere che non mi
tange in quanto io svolgo q u e s t o r u o l o i n m a n i e r a
t o t a l m e n t e t r a s p a r e n t e e tra le altre cose a titolo to-
talmente gratuito a ripro-
va del fatto che ci si imp e g n a n e l s o c i a l e a n c h e
“ s e n z a p o r t a f o g l i o ” , m a n o n v e d o c o s a c ’ e n t r a questa cosa con una testi-
monianza in giudizio per
la quale sono stata citata
T e m o c h e n e m m e n o l e tante bocciature all’esame
di avvocato gli hanno per-
messo di ripassare l’arti-
colo 198 c p p “obblighi
del testimone”: la perso-
na citata come testimone in un processo penale ha
l ’ o b b l i g o d i p r e s e n t a r s i
davanti al giudice e di ris p o n d e r e s e c o n d o v e r i t à alle domande che gli so-
no rivolte
P e r i c u r i o s i : l a m a t t i n a del matrimonio del sinda-
co mio malg r ad o mi tr o-
v a v o i n p i a z z a p e r f a r e una passeggiata
Anni dopo, essendo sorto un procedimento penale, p r o p r i o p e r c h é e r o i n piazza sono stata chiama-
t a a t e s t i m o n i a r e e m i è
stato chiesto se l’imputat o ( C a r m i n e P a s s a n n a n -
t e ) a v e v a q u e l l a m a t t i n a
o s t a c o l a t o i l p a s s a g g i o della sposa in chiesa?
Ed io ho risposto no, sem-
plicemente la verità
Per il resto la Giustizia fa-
rà il suo corso, io non ap-
p a r t e n g o a n e s s u n a t i f oseria, chi ha sbagliato paga Da cittadina mi duole so-
lo il fatto che ci sia ormai p i ù g e n t e n e i T r i b u n a l i c h e p e r s t r a d a d i q u e s t o
paese T e n t a t i v o d i b u t t a r l a i n
caciare o poca conoscen-
za del diritto?
SULLA POLITICA
SOTTO ELEZIONI
Questa più che un’offesa, caro Christian, mi pare un
tentativo di far sorrdere
Lo sanno anche i muri che
faccio politica da quando
ero adolescente: da quel-
l a u n i v e r s i t a r i a s i n o a d
oggi non c’è stato un gior-
no in cui ho indietreggia-
t o p e r c o m b a t t e r e p e r l e idee in cui credo
L o p o s s o n o t e s t i m o n i a r e
i t a n t i a m i c i c h e m i s o -
s t e n g o n o o g n i g i o r n i i n
mille cose. Tu forse non lo sai perché
hai iniziato ad interessarti di politica solo quando hai conosciuto il potere ed
è un vero peccato perché
un pò di educazione civi-
ca oltre che di vita di par-
t i t o n o n t i a v r e b b e r o d i
certo danneggiato
G i r a i l t e r r i t o r i o c h e c o -
n o s c o n o p i ù m e c h e i l P r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n -
c i a . M a n c a n z a d i a r g o -
m e n t i o m a n c a t a c o n o -
scenza del territorio?
SUL
TORNACONTO
PERSONALE
A n c h e q u i p o s s o d i r e d i non aver fatto mai politi-
c a p e r t o r n a c o n t o p e r s onale anzi la mia onestà in-
t e l l e t t u a l e m i h a p o r t a t o
anche a rifiutare una candidatura a sindaco proprio
p e r c h é c r e d o i n p r o g e t t i solidi e non nell’esserci a tutti i costi: se mi fosse in-
t e r e s s a t a l a p o l t r o n a n o n me ne sarei fatta di questi
problemi
A t a l p r o p o s i t o d a t o c h e
l a m a g g i o r a n z a c o n s i l i a -
re ha aperto l’argomento, i n i z i a m o a d i n t e r e s s a r c i
d a v v e r o a l t e m a d e l t o r -
naconto personale approf o n d e n d o l a q u e s t i o n e
“ m a z z e t t e ” r e l a t i v a a ll’indagine giudiziaria che
h a c o i n v o l t o l ’ A m m i n istrazione oppure più sem-
plicemente interessiamo-
c i d a v v e r o a p a r l a r e d i t o r n a c o n t o p e r s o n a l e
quando taluni consiglieri
c o m u n a l i v i e t r e s i h a n n o trovato temporanea occu-
pazione presso la Provin-
c i a q u a l i p o r t a b o r s e d e l
loro stesso sindaco
A m e d i s p i a c e c h e u n o non sia riuscito a trovare
lavoro diversamente, ma non venite a fare la mora-
le proprio a me sul torna-
c o n t o p e r s o n a l e p e r c h è
d a v v e r o v i f a t e u n a u t o -
gol. Tentativo di demonizzare
sempre gli altri o manca-
to esame di coscienza?
RIGUARDO AL CIRCOLO DI FAMIGLIA
Ebbene sì, ho ereditato da mio padre la passione per
l a p o l i t i c a e p e r q u e s t o
n o n p o s s o f a r m e n e u n a
colpa: ognuno eredita dai
parenti ciò che può! L’importante, caro sinda-
co Christian Giordano, è
n o n p e r d e r e m a i d i v i s t a
il valore della famiglia e degli amici che sono faro importante in tutte le conquiste della vita, almeno per me così è stato e sempre lo sarà G l i a m i c i , c o s ì c o m e i consiglieri che oggi fai int e r v e n i r e i n t u a d i f e s a , non si tengono vicini con il bavaglio: lasciali liberi d i p o t e r s i i n t e r f a c c i a r e c o n c h i v o g l i o n o p e r c h é poi in tua assenza lo fanno e non è un crimine È s e m p l i c e m e n t e l a b e llezza delle idee Mancanza di democrazia o s e m p l i c e m e n t e m a ncanza di valori? SUI TENTATIVI FALLITI
Il capo dell’Amministrazione comunale mi accusa di aver fallito alle amm i n i s t r a t i v e d e l 2 0 2 2 e d a l l e r e g i o n a l i 2 0 2 4 , m a f o r s e d i m e n t i c a c h e n e l 2022 non mi sono candid a t a e a l l e r e g i o n a l i d e l 2024 mi hanno votato più di 3000 persone ed io son o f i e r a d i o g n i p e r s o
portante in termini di vot i p e r l a m i a e t à e p e r l a z o n a d e l M a r m o P l a t a n o Melandro ma in ogni caso potrai raccontarmelo solo q u a n d o a n c h e t u t i f a r a i eleggere con le preferenze In definitiva
Castelluccio Inferiore, spiegati i risultati del monitoraggio: l’assessore regionale Mongiello e il Commissario del Parco Pollino Lirangi puntano sulla trasparenza
Si è svolto a Catelluccio Inferiore l’evento di confronto e approfondimento sulla Centrale del Mercure promosso dall’Osservatorio Ambientale Valle del Mercu-
r e c o n i l p a t r o c i n i o d e ll’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore e del Parco Nazionale del Pollino
I l l u s t r a t i i r i s u l t a t i d e l l e
a n a l i s i p i ù r e c e n t i , c o n particolare attenzione agli esiti dello studio relativo
a l l a m e t e o r o l o
V a l l e d e l M e r c u r e e
dispersione e ricaduta degli inquinanti emessi della Centrale elettrica alimen-
t a t a a b i o m a s s e p r e s e n t e
n e l l a V a l l e , n o n c h é i r isultati della ricerca socioantropologica condotta per la valutazione della percezione del rischio
« D e s i d e r o e s p r i m e r e l a mia profonda stima a tutti i presenti - ha dichiarato
l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l -
l ’ A m b i e n t e , L a u r a M o ngiello - e ribadire l’impegno costante della Regione Basilicata nel perseguire politiche ambientali responsabili e trasparenti In q u e s t o c o n t e s t o , l ’ a n a l i s i dei dati scientifici riveste un ruolo fondamentale per o r i e n t a r e l e n o s t r e d e c isioni e garantire la tutela
d e l n o s t r o t e r r i t o r i o L a collaborazione con la dottoressa Cifarelli dell’Arpa è stata cruciale per un’analisi approfondita dell’impatto ambientale della centrale. I dati raccolti, inclusi quelli relativi ai bioind i c a t o r i , c i r a s s i c u r a n o sulla gestione dei rischi» « P u r r i c o n o s c e n d o c h e ogni attività umana comporta un impatto, i risultati ottenuti evidenziano che i livelli di rischio sono sotto controllo Pertanto, sosteniamo con convinzione
la proposta di valorizzare la centrale come patrimonio culturale, integrandola nel processo di riqualificazione già avviato», ha sottolineato Mongiello che ha aggiunto: «La comunicazione trasparente con i cittadini è una priorità assoluta» «Ci impegniamo - ha specificato l’assessore regio-
nale - a rendere accessibil i e c o m p r e n s i b i l i i d a t i s c i e n t i f i c i , d i s s i p a n d o eventuali preoccupazioni e costruendo un rapporto di fiducia Il nostro obiettivo è comunicare la verità con chiarezza e coragg i o , a g e n d o i n c o e r e n z a con le evidenze scientifiche La collaborazione con i s i n d a c i , i n p a r t i c o l a r e
con il sindaco Campanella, è essenziale per la tutela e la valorizzazione del Parco del Pollino Abbiam o a p p l i c a t o l a d e r o g a e s p r e s s a m e n t e p r e v i s t a d a l l a d e l i b e r a z i o n e d e l Consiglio dei Ministri, ric o n o s c e n d o i l r u o l o f o ndamentale degli enti local i n e l l a s a l v a g u a r d i a d e l nostro patrimonio natura-
le»
«Ribadisco che - ha conc l u s o l ’ a a s s e s s o r e r e g i on a l e a l l ’ A m b i e n t e e a l l a T r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a , Laura Mongiello - la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio lucano sono e rimarranno priorità assolute della nostra azione politica» Soddisfatto anche il Commissario del Parco del Pollino Luigi Lirangi: «I dati illustrati hanno dimostrat o c h e n o n c i s o n o p a r t ic o l a r i e l e m e n t i d i p r e o ccupazione» «La Centrale del Mercure - h a a g g i u n t o e c o n c l u s o Lirangi - rappresenta una q u e s t i o n e e s t r e m a m e n t e importante e delicata Per q u e s t o c ’ è n e c e s s i t à d i monitorare e continuare a r a c c o g l i e r e d a t i i n m o d o d a r a s s i c u r a r e i c i t t a d i n i sulla sicurezza ambiental e c h e v a s e m p r e s a l v aguardata»
L’INTERVISTA Il presidente dello Yacht Club Maratea analizza benefici e criticità per la costa della Perla del Tirreno
Le aree marine protette rappresentano un pilastro fondamentale nella conservazione della biodiversità marina e nella promozione di uno sviluppo sostenibile Lo scorso mese di f e b b r a i o i l M i n i s t e r o d e l l ’ A mbiente ed Ispra hanno presentato
l a p r o p o s t a d i p e r i m e t r a z i o n e e
z o n i z z a z i o n e d e l l ’ A r e a M a r i n a
P r o t e t t a “ C o s t a d i
M a r a t e a ” . C o n i l p r e s i d e n t e Y a t c h
C l u b “ M a r a t e a ”
G e r a r d o D i B e l l o n e a n a l i z z i a m o l e opportunità e i benefici
Presidente Di Bel-
l o , p a r t i a m o d a l c o n c e t t o d i " p r o -
t e z i o n e " , c o m e questo possa esse-
v e r s i t à m a r i n a e a l l a p ro t e z i o n e
d e g l i h a b i t a t s e n s i b i l i I n o l t re , p ro m u o v o n o l a p e s c a s o s t e n i b ile, favorendo la riproduzione delle risorse ittiche, e attraggono un
t u r i s m o p i ù c o n s a p e v o l e e r ispettoso dell’ambiente Nel caso
d i M a r a t e a , c o n i s u o i o l t re 3 0
c h i l o m e t r i d i c o s t a , u n ’ A m p p o -
t re b b e v a l o r i z z a re u l t e r i o r m e n t e le bellezze naturali
«Le aree protette sono essenziali per garantire i servizi ecosistemici di cui tutti noi beneficiamo Tuttavia è cruciale che queste misure siano bilanciate e tengano conto delle esigenze delle comunità locali»
r e m e s s o i n r e l az i o n e a l l a c o n s e r v a z i o n e d e l l a biodiversità e degli ecosistemi?
« L a p ro t e z i o n e a m b i e n t a l e è u n t e m a f o n d a m e n t a l e , s o p r a t t u t t o in un ’ epoca in cui il degrado degli ecosistemi e la perdita di biodiversità rappresentano minacce c o n c re t e p e r i l n o s t ro f u t u ro L e a re e p ro t e t t e s o n o e s s e n z i a l i p e r garantire i servizi ecosistemici di c u i t u t t i n o i b e n e f i c i a m o : d a l l a f o r n i t u r a d i r i s o r s e c o m e c i b o e a c q u a , a l l a re g o l a z i o n e d e l c l im a , f i n o a i b e n e f i c i c u l t u r a l i e spirituali Tuttavia, è cruciale che q u e s t e m i s u re s i a n o b i l a n c i a t e e tengano conto delle esigenze dell e c o m u n i t à l o c a l i , e v i t a n d o a pp ro c c i t ro p p o r i g i d i o g e n e r a l i z -
z a t i » Maratea è al centro di un prog e t t o p e r l ’ i s t i t u z i o n e d i
un’Area Marina Protetta Quali sono, secondo lei, i principali vantaggi di questa iniziativa?
«Le Aree Marine Protette (Amp)
p o s s o n o p o r t a re n u m e ro s i b e n efici Innanzitutto, contribuiscono
a l l a c o n s e r v a z i o n e d e l l a b i o d i -
e i s i t i a rc h e o l o g i-
c i s o m m e r s i , c o m e
l e a n f o re ro m a n e
s u l l e a n t i c h e ro t t e
d e l g a r u m Q u e s t o
t i p o d i t u r i s m o , s e ben gestito, può diventare una risorsa
e c o n o m i c a i m p o r-
t a n t e p e r l a c o m u -
n i t à l o c a l e » Nonostante i van-
t a g g i , c i s o n o a n -
c h e d e l l e c r i t i c i t à l e g a t e a l l a proposta attuale Può spiegarci meglio?
« C e r t o L a p ro p o s t a d i p e r i m e -
t r a z i o n e d e l l ’ A M P d i M a r a t e a
p re s e n t a a l c u n e p ro b l e m a t i c h e
s i g n i f i c a t i v e A d e s e m p i o , l e restrizioni previste nelle Zone Bs e
B p e n a l i z z e re b b e ro f o r t e m e n t e
a t t i v i t à c o m e l a n a u t i c a d a d i -
p o r t o , c h e è u n a d e l l e p r i n c i p a l i a t t r a z i o n i p e r i n o -
s t r i s o c i e p e r i t ur i s t i I n o l t re , l e l imitazioni all’anco-
r a g g i o e a l l ’ o rm e g g i o r i s c h i a n o d i c re a re u n s o -
v r a f f o l l a m e n t o i n
p o c h e a re e , re n -
d e n d o d i f f i c i l e l a
g e s t i o n e d e l t r a f f i -
c o m a r i t t i m o A n -
c h e a t t i v i t à t r a d izionali come la pe-
s c a s u b a c q u e a i n apnea e lo sci nau-
s p o r t i v o , c h e è s e m p re s t a t o u n
p u n t o d i f o r z a p e r M a r a t e a »
Quali soluzioni propone per affrontare queste criticità?
« R i t e n g o c h e s i a f o n d a m e n t a l e
r i v e d e re l a p ro p o s t a d i p e r i m e -
t r a z i o n e È n e c e s s a r i o a m p l i a re
l e Z o n e C , c h e c o n s e n t o n o a t t i -
v i t à re g o l a m e n t a t e , e r i d i m e n -
s i o n a re l e Z o n e B s e B , t e n e n d o
c o n t o d e l l a m o r f o-
l o g i a d e l l a c o s t a e delle esigenze delle
d i v e r s e c a t e g o r i e coinvolte Inoltre, è
i n d i s p e n s a b i l e
c o i n v o l g e re a t t i v a -
m e n t e l a c o m u n i t à
l o c a l e e g l i o p e r atori economici nella definizione delle re-
g o l e , p e r g a r a n t i re
c h e l ’ A M P s i a p e r-
c e p i t a c o m e u n ’ o p -
p o r t u n i t à e n o n c o -
m e u n ’ i m p o s i z i on e » U n a l t r o a s p e t t o
c r i t i c o r i g u a r d a i conflitti sociali che
p o t r e b b e r o e m e rgere Qual è la sua opinione in merito?
t a e l a b o r a t a s e n z a u n a d e g u a t o c o i n v o l g i m e n t o d e l l a c o m u n i t à , e q u e s t o r i s c h i a d i c o m p ro m e t -
t e r n e l ’ e f f i c a c i a »
Q u a l i s o n o l e p o s s i b i l i c o n s eg u e n z e d i u n a g e s t i o n e n o n equilibrata dell’Amp?
«Il mio appello alle autorità competenti è quello di rivedere il progetto con maggiore attenzione, ascoltando le esigenze del territorio e delle comunità locali
Un’Area Marina Protetta ben progettata può essere una straordinaria opportunità per Maratea, ma deve essere basata su un approccio equilibrato e partecipativo»
« È v e ro , l ’ i s t i t u z i o n e d i u n ’ A m p
p u ò g e n e r a re c o n f l i t t i t r a d i v e r-
s i g r u p p i d i i n t e re s s e , c o m e p e -
«Nel caso di Maratea, con i suoi oltre 30 chilometri di costa, un’Area Marina Protetta potrebbe valorizzare ulteriormente le bellezze naturali e i siti archeologici sommersi, di questo ne beneficerebbe il turismo e l’economia»
t i c o v e r re b b e ro v i e t a t e , c o n u n i m p a t t o n e g a t i v o s u l t u r i s m o
s c a t o r i , t u r i s t i ,
c o m m e rc i a n t i , a m -
b i e n t a l i s t i e a u t o r i -
t à l o c a l i P e r e v i t are queste tensioni, è e s s e n z i a l e a d o t t a re un approccio parte-
c i p a t i v o , c h e t e n g a
c o n t o d e l l e e s i g e nz e e d e l l e p re o c c up a z i o n i d i t u t t i S o -
l o c o s ì s i p o t r à t rov a re u n e q u i l i b r i o t r a l a t u t e l a a mbientale e lo sviluppo economico Purtroppo, la pro-
p o s t a a t t u a l e s e m b r a e s s e re s t a -
« L e c o n s e g u e n z e p o t re b b e ro e ss e re g r a v i D a u n l a t o , s i r i s c h i a d i p e rd e re i l c o n s e n s o d e l l a c om u n i t à l o c a l e , c h e è fondamentale per il successo di quals i a s i p ro g e t t o d i c o n s e r v a z i o n e D a l l ’ a l t ro , s i p ot re b b e ro c re a re d a n n i e c o n o m i c i s i g n i f i c a t i v i , s op r a t t u t t o i n u n t e rr i t o r i o c o m e M ar a t e a , d o v e i l t u r is m o e l a n a u t i c a rappresentano settori chiave Già alc u n i s o c i d e l n os t ro Ya t c h C l u b h a n n o e s p re s s o l ’ i n t e n z i o n e d i a bbandonare il porto d i M a r a t e a a c a us a d e l l e re s t r i z i o n i p ro p o s t e Q u e s t o s a re b b e u n d uro colpo per l’economia locale» I n f i n e , q u a l e m e s s a g g i o v o rr e b b e l a n c i a r e a l l e a u t o r i t à competenti?
« I l m i o a p p e l l o è q u e l l o d i r i v edere il progetto con maggiore att e n z i o n e , a s c o l t a n d o l e e s i g e n z e del territorio e delle comunità locali Un’Amp ben progettata può e s s e re u n a s t r a o rd i n a r i a o p p o rt u n i t à p e r M a r a t e a , m a d e v e e ssere basata su un approccio equil i b r a t o e p a r t e c i p a t i v o S o l o c os ì p o t re m o g a r a n t i re u n a p ro t ezione efficace dell’ambiente marino, senza sacrificare le attività e c o n o m i c h e e s
Amministrative Matera, la famiglia del forzista va col csx. Il padre ha solo un modo per dimostrare le realtà: candidarsi con Quar to
I l t r a d i m e n t o d i C a s i n o
llgià consigliere comunale annuncia la partecipazione alle primarie del consigliere regionale Cifarelli
D I M A
S S I M O D E L L A P E N N A
Al l a f i n e i l c a p r i c -
c i o s o C a s i n o h a rotto gli indugi
Indifferente ad ogni buonsenso, lontano da qualsiasi forma di disciplina, distante dai richiami agli in-
t e r e s s i c o m u n i h a d e c i s o di candidarsi alle primarie contro il centrodestra
U n a s c e l t a p o l i t i c a m e n t e scellerata che, se non correttamente corretta e con-
t r o b i l a n c i a t a , r i s c h i a d i
a p r i r e u n v u l n u s c h e m a i
s i e r a a p e r t o n e l l a c o a l izione di governo e che da
d o m a n i a u t o r i z z e r à q u a lsiasi esponente di centrod e s t r a a r o m p e r e c o n l a coalizione non appena non accontentato
IL TRADIMENTO
DI CASINO
Davanti all’impasse delle
g e r a r c h i e d e l c e n t r o s i n i -
s t r a e d e l P d , a l c u n i g i ovani di centrosinistra hann o a u t o c o n v o c a t o l e p r i -
m a r i e A q u e s t e p r i m a r i e
h a i m m e d i a t a m e n t e d a t o adesione Roberto Cifarelli Il consigliere regionale
d e l P a r t i t o d e m o c r a t i c o , d o p o u n g i r o n e l l e p o r t e girevoli del partito, è rient r a t o c o n l ’ e v i d e n t e d e s iderio di candidarsi a Sindaco della sua città
Considerato che i dem ancora non decidono niente, Cifarelli ha deciso di ufficializzare la sua candidat u r a a l l e p r i m a r i e a u t oconvocate
Fimo a qui niente di nuovo sotto il sole , è il solito t e a t r i n o m a l f u n z i o n a n t e dei dem è dei suoi alleati La novità è che il centrodestra si è spaccato. Nicola Casino, rampollo della dinastia forzista che ha sis t e m a t o i n r u o l i p u b b l i c i tutta la famiglia, ha deciso di partecipare alle primarie del centrosinistra
U n v e r o e p r o p r i o t r a d im e n t o a i v a l o r i , a g l i u o -
mini e alla storia del centrodestra e una pugnalata alle spalle a Fratelli d’Italia che, dopo aver mostrato tutta la sua compattezza a sostegno di candidati di altri partiti, non riceve lo stesso trattamento quando deve candidare il proprio segretario regionale
IL PADRE
E IL FIGLIO
Come anche le pietre san-
n o , i l c e n t r o c a n d i d e r à a
s i n d a c o d i M a t e r a P i e rgiorgio Quarto, segretario
r e g i o n a l e d e l P a r t i t o d i maggioranza relativa
Una scelta che, per l’autorevolezza del personaggio, avrebbe potuto determinare anche una netta vittoria
a l p r i m o t u r n o s e n z a i l voltafaccia della famiglia
Casino che crede di poter
u t i l i z z a r e i l c e n t r o d e s t r a come cassaforte personale
S i a c h i a r o , s i c c o m e n o n siamo nati ieri, sappiamo
g i à c h e M i c h e l e C a s i n o formalmente dichiarerà di
s o s t e n e r e Q u a r t o , d i n o n essere in grado di controllare il figlio
Sia chiaro siamo certi che la Casellati dirà che le colpe dei figli non possono ricadere sui padri
Sia chiaro, anche, che queste sono delle prese in giro che nascondono il vecchio metodo mercantile e l a v e c c h i a t e o r i a d e i d u e forni che la famiglia Casino pratica da troppo tempo e che nessuno è in grad o d i a r g i n a r e p e r m a ncanza di spina dorsale
I p a r t i t i d e l c e n t r o d e s t r a , se vogliono, per opportun i t à o p e r i g n o r a n z a p otrebbero anche fingere di accettare o addirittura accettare questa patetica versione dei fatti
Noi che non abbiamo one-
ri politici ma abbiamo rispetto della nostra intelligenza non siamo disponi-
b i l i a d a c c e t t a r e q u e s t a narrazione favolistica
S e M i c h e l e C a s i n o f o s s e
v e r a m e n t e i n c o n t r a s t o con il figlio avrebbe solo
u n m o d o p e r d i m o s t r a r l o
e d è c a n d i d a r s i c o m e c apolista di Forza Italia nella lista al Comune di Mat e r a d i m o s t r a n d o c o s ì d i non avere nulla a che spartire con le bizze del figlio
Il resto sono favole
Q u e l l o c h e r e s t a f i n o a d oggi è che Michele Casin o , d o p o a v e r i n c a s s a t o qualsiasi cosa per sé e per la sua famiglia, utilizza il f i g l i o p e r f a r p e r d e r e l a coalizione che gli ha dato tutto
Questo è francamente vergognoso
FDI
PARTITO SERIO
I n t u t t o c i ò n o n p u ò n o n e s s e r e e v i d e n z i a t a l a s erietà di Fratelli d’Italia
Il partito del presidente del Consiglio, malgrado fosse il primo partito, ha accettato di lasciare sia la cand i d a t u r a a l l a p r e s i d e n z a della Regione che quella a sindaco di Potenza in nom e d e g l i i n t e r e s s i d e l l a coalizione
In tutte e due i casi lo ha f a t t o s u p e r a n d o i m a l d i p a n c i a d i q u a l c u n o e z i ttendo i dissidenti
Lo ha fatto in nome degli
i n t e r e s s i c o l l e t t i v i , c o ncetto che evidentemente la f a m i g l i a C a s i n o e F o r z a Italia ignorano
LE DIMISSIONI Amministrative Matera, Acito non condivide la partecipazione alle primarie: «Chi controllerebbe i controllori?»
D I V I N C E N Z O A C I T O *
La m i a e s p e r i e n z a
p o l i t i c a i n A z i o n e
termina qui
N o n h o c o n d i v i s o l a p a rtecipazione di Azione alle
p r i m a r i e p e r l e a m m i n i -
strative di Matera Ho grande rispetto dei gio-
vani che le hanno convo-
c a t e , c h e h a n n o i n v o c a t o
l a p a r t e c i p a z i o n e d e m o -
c r a t i c a , e s a l t a n d o s e n t i -
menti di purezza e del bisogno di politica non com-
promessa dai poteri forti;
ma il loro impegno civico
m e r i t a u n o s g u a r d o o l t r e
la facciata di perbenismo
e di pulizia che le prima-
r i e i n n e s c a n o n e l l ’ i m m a -
ginario collettivo
P r i m a r i e a l l a r g a t e , c i o è non solo di coalizione, ma
d i t u t t o l ’ a r c o c o s t i t u z i o -
nale
Ho dubbi sulla trasparen-
z a e l ’ e f f i c a c i a d e l l e p r imarie. Se le primarie saranno ge-
stite su piattaforme on li-
ne, chi controlla la traspa-
r e n z a d e g l i e s i t i , c h i g a -
rantisce la corretta proce-
d u r a s e c o n d o l a v o l o n t à
d e i g i o v a n i c h e l e h a n n o proposte?
Chi controlla il controllo-
re? Se invece le primarie
s a r a n n o g e s t i t e i n m o d o
tradizionale, in presenza,
chi può garantire l’assen-
z a d i v o t i “ p i l o t a t i ” a l d i
fuori dello spazio dedica-
to al seggio elettorale
E c c o p e r c h é s o n o c o n t r o le primarie, non le ricono-
s c o c o m e m e t o d o t r a s p a -
rente
Nel post sessantotto lo slogan ricorrente era: “la fan-
t a s i a a l p o t e r e ” , m a s e mbra che ora a Matera si vo-
g l i a e m u l a r e q u e l l a s t a -
g i o n e s t r a o r d i n a r i a d e l l a politica con l’esperimento
delle primarie dal Pd (opp u r e e x P d n o n è a n c o r a
chiaro) a Forza Italia (op-
pure ex FI, idem come so-
pra), passando per il cen-
tro, rappresentata da Azione Altro elemento della “fan-
t a s i a a l p o t e r e ” d i q u e s t e p r i m a r i e a l l a r g a t e a t u t t o
l’ arco costituzionale (dal
P d a F o r z a I t a l i a ) è n e l l a
c o n n o t a z i o n e i d e o l o g i c a
d e l l ’ e l e t t o r e c h e v o t e r à
p e r l e p r i m a r i e ; p u r s e i l
muro di Berlino ha depo-
t e n z i a t o g l i s c h e m i i d e o -
logici, sembra veramente
la materializzazione della “ f a n t a s i a a l p o t e r e ” i m -
m a g i n a r e c h e u n e l e t t o r e
storicamente di Forza Ita-
lia possa dare la preferenza, in sede di votazione uf-
ficiale, al candidato scel-
to con le primarie proveniente dal Pd, e viceversa
Insomma il rischio che le p r i m a r i e s i a n o s o l o u n a operazione che tende a co-
struire una azione di marketing politico per dare un
vantaggio iniziale di semplice comunicazione nella
vera campagna elettorale,
come fosse una medaglia sul petto del vincitore, una
s o r t a d i p r o m o z i o n e p r e -
ventiva per colpire la par-
te distratta dell’elettorato
D u l c i s i n f u n d o : l a s u c -
cessiva difficile governa-
b i l i t à p e r u n a c o a l i z i o n e
che si presenta già poten-
z i a l m e n t e l i t i g i o s a , p e r
eredità ideologica e di vi-
s i o n e , c h e r a c c o g l i e c a ndidati da sinistra a destra e che dovrà poi ripiegarsi
a risolvere i problemi del-
la città e non degli equili-
bri instabili che queste pri-
m a r i e a n o m a l e a v r a n n o
partorito
Il partito “Azione” aderi-
sce a queste primarie che non presentano alcuna ga-
ranzia di trasparenza; non
ho condiviso questa scel-
ta, per cui lascio Azione, lascio una forza di govern o r e g i o n a l e p e r r i s p e t t o d e l l a m i a c o s c i e n z a , m a anche per lanciare un messaggio di allerta ai ragazz i c h e s i c u r a m e n t e c h i edono primarie pulite e che, a l o r o i n s a p u t a , l o n t a n o dalle urne e dai loro occhi, p o t r e b b e r o e s s e r e i n q u inate C h i s s à ! P r o b a b i l m e n t e Berlinguer e Berlusconi si s t a n n o r i g i r a n d o n e l l a t o m b a , i n b u o n a c o m p agnia con De Gasperi * G I À C O N S I G L I E R E R E G I O N A L E
Il giovane fu trovato senza vita insieme alla fidanzata Mariarosa, l’avvocato della famiglia ha chiesto la riapertura del processo
POLICORO. O
dreotta,
dagini sul caso
L'istanza è stata deposita-
ta dall'avvocato Antonino
F i u m e f r e d d o , i l q u a l e h a
definito la vicenda "un int r e c c i o s c o n c e r t a n t e , s e -
gnato da depistaggi e men-
z o g n e " L ' i n d a g i n e , p i ù
volte chiusa e poi riaperta,
n o n h a m a i p o r t a t o a u n a
conclusione definitiva In o c c a s i o n e d e l l ' a n n i v e r s a-
r i o d e l l a t r a g e d i a , l a s i -
g n o r a O l i m p i a F u i n a h a
scritto queste parole:
““Dare vita alla Speranza
premiando la perseveran-
za è ciò che imprevedibil-
m e n t e è a c c a d u t o i n q u e -
sta mia infinita vicenda di o s t i n a t e i l l e g a l i t à p e r p e-
t r a t e d a 3 7 a n n i a d a n n o
della Verità e della giustiz i a . R i t e n g o u n d o n o D i -
v i n o a v e r i n c o n t r a t o d u e
P e r s o n e , c h e s o n o q u i a l m i o f i a n c o , d i u n c e r t o
spessore personale, cultu-
r a l e e p r o f e s s i o n a l e c h e hanno messo a disposizio-
n e g r a t u i t a m e n t e l a l o r o
c o m p e t e n z a c o s ì a p p a s -
sionata e coinvolgente Un
e s e m p i o n o b i l i s s i m o d i
c o n c r e t a s o l i d a r i e t à a d i -
fesa del Valore dei Valori, oggi purtroppo un po’ alla deriva Sono infinitamente grata e per sempre al Di-
r e t t o r e d e “ I l G i o r n a l e
P O P G i u l i a n o R o t o n d i e
all’Avvocato Antonio Fiu-
m e f r e d d o , c h e a l l ’ u l t i m o
momento ha dovuto rifare i l b i g l i e t t o d ’ a e r e o p e r i l
v o l o a n n u l l a t o d i q u e l l o
p r e n o t a t o p e r t e m p o , p u r
d i n o n m a n c a r e a q u e s t o importante appuntamento
con la Storia
O r a s o n o i n t a n t i a d a f -
fiancarmi e ringrazio infi-
nitamente tutti per l’affetto, la stima e la solidarietà che mi offrono con tant o c u o r e O g g i 2 3 m a r z o ricorre l’anniversario della morte di Luca Spero di s e n t i r v i a c c a n t o i n m o l t i
Luca sarebbe felice di sa-
p e r m i c i r c o n d a t a d i t a n t o
a ff e t t o f i l i a l e v e n u t o a mancare con la sua assenza Ora è presenza viva in
ciascuno di noi come lo è nella mia vita che brilla di q u e s t o S u o A m o r e o r m a i
divenuto immortale e uni-
versale Grazie infinite
R i v e d o , r i s e n t o , r i v i v o i l
Al centro la creatività per valorizzare il Museo Numismatico
R O TO N D E L L A . S i è c o n c l u s a i l 1 9 m a r z o l a f a s e f o r m a t i v a d e l p r o g e t t o “Dalle monete alla poesia, dalla poesia alle monete”, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell ’ I C Va l s i n n i - Tu r s i (plesso di Rotondella) Promosso dal Comune di Rotondella con l’IC e finanziato dal progett o « B e n e s s e r e i n C omune» (Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento Politiche per la Famiglia), il perc o r s o h a v a l o r i z z a t o l ’ e r e d i t à c u l t u r a l e d e l poeta Antonio Valicenti e di Nicola Ielpo, ex Direttore della Zecca di Stato e inventore della moneta da 500 lire Tre momenti formativi hanno coniugato conoscenza e creatività La prima fase, guidata da Tina Festa, esperta del metodo Caviardage, ha portato i ragazzi a riflettere sul valore dello scam-
bio e del dono, lavorando sulle poesie di Valicenti nel Museo Nicola Ielpo La seconda, con il cultore di beni culturali Giambattista Mauro, ha visto la realizzazione di immagini ispirate ai versi del poeta Infine, sotto la guida dell’archeologa
ceramica, con il supporto delle insegnanti Marilena Varasano
ria di esperti durante
neta, a inizio maggio «I ragazzi hanno vissuto l’eredità di Ielpo e Valicenti in modo concreto, stimolando la loro creatività e riscoprendo il valore del Museo Numismatico Nicola Ielpo» ha dichiarato l’assessore Eleonora Divincenzo
brivido dell’ultimo tuo ba-
c i o a l t u o r i s v e g l i o R isuona sempre e ancora più palpitante in fondo al cuo-
r e , i n d e l e b i l m e n t e n e l l a
m i a m e n t e e d o l c e m e n t e
n e l l a m i a a n i m a i l s u o n o
d o l c e d e l l a t u a i n c o n f o n -
dibile voce nel chiedermi
c o n i n s i s t e n z a q u e l b a c i o
di quel nuovo giorno così
segnante: il nostro ultimo,
i n s i e m e Q u e l b a c i o c h e hai portato con te ora è lì a
scaldare i tuoi giorni infi-
niti “nell’alba radiosa che incendia il sereno” Chissà
se anche ed ancora quelle
d u e m i e l a c r i m e g i g a n t i , bevute dai tuoi occhi senz a l a s c i a r n e f u o r i a l c u n a
t r a c c i a , s o n o a n c o r a d a -
vanti a Dio, cristallizzate
per ricordarGli di intervenire sull’umana bruttura di cuori e coscienze, svendu-
ti all’onnipotenza del male che avanza, indisturba-
to Ricordi il mio tormen-
t o a l s o l o p e n s i e r o d i v ivere senza di te per tre mi-
nuti, per tre ore tre giorni,
trent’anni
E ne sono passati 37 e so-
no ancora qui ad aspettare
la redenzione di anime vestite di sacro e profano po-
tere E sono 13 514 mattini senza il tuo bacio al mio
risveglio Eppure ti sento nell’aria e in ogni mia cellula, in ogni momento. Sei t o r n a t o a s c a l d a r e i l m i o c u o r e i n s e g n a n d o m i a d
Amare tutti i figli del mon-
do Mi hai insegnato a dare uno scopo più nobile alla mia vita, a darle un sig n i f i c a t o
regali il s o r r i s o e l ’ a b b r a c c i o d i tanti come se fossero ogni v o l t a i t u o i A c o l o r o c h e pensano di aver vinto con il trionfo della menzogna e finora hanno finto d’essere in pace con la loro coscienza, giunga il mio grid o , o r m a i r a n t o l a n t e m a ancora più forte, perché li salvi dal grave peso di un s ì g i g a n t e m a c i g n o C h e Dio abbia pietà di tanta ing l o r i o s a o n n i p o t e n z a d e l male e restituisca al mondo la Speranza che il Bene trionfa sempre sul male E già sta accadendo”
L’ U n i o n e c u o c h i i t a l i a n i f e s t e g g i a a F e r r a n d i n a I C I N Q UA N T
FERRANDINA. Compiecinquant’annil’Unionecuochilucani,checelebrerà l’anniversarionel
2025conunaseriedi eventi.Ilprimoap-
puntamentoèmartedìaFerrandina,pressol’hoteldegliUlivi alle17:30,conun
confrontosusicurezzaalimentare.Apri-
rannoisalutidelsindacoCarmineLisanti,diGiuseppeCasale(Federazio-
neItalianaCuochi),GianbattistaGuastamacchia(CuochiMaterani),DonatoPessolani(CuochiPotentini)e
RomeoTarcisioPalumbo(CuochidelVulture).Inter-
verrannoRoccoLuigiEletto,ElenaFabiano,GiuseppeDuni,CanioCufinoeilLuogotenenteCSCono
Giardullo.AntonioZazzerini,presidentedell’Unione,
spiega:«Saràl’occasionepercelebrareinostri50annieapprofondirelenovitàsuicontrolliufficiali,latrac-
ciabilitàeleproceduresanzionatorie,conespertiqua-
lificati»
Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana. In questa seconda edizione lo facciamo attraverso una visione duale e della differenza (maschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento”. Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.
DI MARIA
DE CARLO*
“Come la mela dolce rosseggia sull’alto del ramo,/ alta sul ramo più alto: la scordarono i coglitori./ No, certo non la scordarono: non poterono raggiungerla”. Con i versi della poetessa Saffo, metafora di chi avendo un animo bello e profondo non riesce ad essere compreso dagli altri, introduco il nostro appuntamento dedicato ad un uomo che, a mio avviso, è riuscito a comprendere il genio e la bellezza dell’alterità donna e ne è diventato alleato e amico. Mi riferisco a Mario Sanchirico, classe 1939, di Gallicchio, già docente di italiano e latino e Dirigente scolastico in pensione dal 2005. In una piacevole chiacchierata, mi cita Saffo come donna aristocratica che ammira perché ha saputo nella sua epoca (630 circa a.C.) riscattarsi e ribellarsi attraverso la poesia e l’arte. Scopro lo studioso e scrittore grazie all’amica Maria Caradonna, presidente dell’ass. culturale Rinascita (cfr. Ricostruire comuni-Tà, 132 Agorà dialoganti e in rete, pp. 179-181). Il cambiamento culturale per una società duale passa attraverso la collaborazione di questi uomini lungimiranti, a partire dalla loro espe-
LA RUBRICA L’appuntamento con una ricerca dialogica su Comunità cariche di “risorse”
rienza di vita “con mia moglie Michelina – dice – abbiamo educato i figli Antonio e Pierluigi in clima di grande rispetto per l’alterità”. E cosa ha contribuito all’unità della coppia? “Comprensione reciproca, pazienza e – continua – saper riconoscere l’intelligenza e la maggiore sensibilità e intuizione tipica delle donne”. Sanchirico negli anni del pensionamento si è dedicato allo studio della storia locale e alla produzione di pubblicazioni, “ho ripreso un lavoro sul dialetto gallicchiese e i grecismi bizantini”, si racconta, per passare poi ai volumi su “Gallicchio società e vita polico-amministrativa dalle origini all’Unità d’Italia” per continuare fino ai giorni nostri, ricevendo riconoscimenti dalla Pro Loco Gallicchio, e scrive altresì, sul tema donna. Di particolare interesse l’opera “Breve storia delle donne tra emarginazione ed emancipazione” dove l’autore traccia un excursus storico dall’età greco-romana fino alle conquiste del femminismo. Un lavoro scaturito dalla passione per la storia ma dettato dalla “curiosità di scoprire l’itinerario storico del progresso femminile – afferma – e di constatare con amarezza una “regressione” rispetto al riconoscimento della parità di genere tanto agognata e conquistata”. Altra “chicca” dedicata alla donna è il dramma teatrale in cinque atti “Le nozze di Angelina, ovvero Jus primae noctis”. Uno scritto nato da una leggenda di Gallicchio. “Si narra che verso la fine del 1500 e i primi del 1600 un
prepotente barone della famiglia Coppola usava e abusava di questo privilegio – spiega lo storico - fino a quando venne ucciso da un vassallo per vendicare l’oltraggio alla moglie, questo secondo la tradizione – precisa –, comunque i dati storici certi parlano di morte violenta”. Certo oggi il barone rimarrebbe con un palmo di naso se sapesse che proprio il Palazzo della sua famiglia è stato ereditato da una donna che vi abita in un’ala da “baronessa”, come la immagino, (l’ha già citata Maria Caradonna su queste pagine, 3 maggio 2024) e l’altra ala ospita una Pinacoteca dedicata ai fratelli Curti, musicisti nati a Gallicchio ma emigrati in America dove Carlo fece fortuna come musicista e compositore divenendo per tutti Carlos Curti che rese popolare il mandolino e fondò l’Orquesta Tipica Mexicana, una delle più antiche. Quella del dramma di Angelina viene “riletta” dallo storico con lo scopo di “mettere in evidenza l’impegno della popolazione gallicchiese e dei contadini nel voler affermare la propria autonomia e indipendenza contro i baroni, e la morte del barone diventa – spiega – il segnale del risveglio del popolo che anela alla libertà”.Dal vendicare l’abuso su una donna, dunque, il riscatto e la rinascita alla libertà di un popolo. Nelle parole di Sanchirico colgo la stima e l’ammirazione per le donne. I suoi lavori ci riportano alla riflessione sull’atavica prevaricazione del maschio sulla donna che oggi sembra emergere fortemente.
Si conversa a telefono, non sembra che il mio interlocutore abbia 86 anni, sia per la voce ma soprattutto per la sua libertà mentale “E’ interessante – mi dice –vedere come la donna aristocratica nell’epoca romana aveva acquisito una certa emancipazione, ma anche nei miti della Grecia ci sono forme di ribellione della donna verso l’uomo. Quello che purtroppo ha contribuito a mio avviso a rendere la donna sottomessa all’uomo – spiega lo scrittore – è stata l’epoca medievale e trovo la responsabilità nella Chiesa di quegli anni per la visione della donna come fonte di peccato, ritenute streghe, e l’uomo doveva vigilare su di essa perché si riteneva non capace di discernimento, questo getta –continua – le basi del patriarcato”. Il prof ci spiega che “abbiamo dovuto aspettare la Rivoluzione francese o al movimento per l’emancipazione femminile in Inghilterra. In Italia i passi sono stati fatti dal diritto di voto nel 1946, poi il divorzio e la fatica di riforme fino ai nostri anni Ottanta e Novanta”, e così via. Si è risvegliato il patriarcato? Per Sanchirico il vero problema oggi “è dato dall’assenza di una educazione e formazione alla parità di genere. Il maschio si sente – dice – ancora un privilegiato e questo crea una cultura di regressione rispetto alle conquiste fatte”. Ci interroghiamo sulla violenza esercitata, e non solo fisica, “La debolezza che il maschio avverte – spiega lo scrittore –cerca di mascherarla con l’uso della violenza”. Ma da cosa nasce questa paura
chiediamo. “Il problema maggiore oggi è la solitudine data da una forma di individualismo esasperato che lo rende una monade nell’ambito sociale dove le amicizie sono molto rare e l’uomo si trova a non saper gestire più i sentimenti e le emozioni, non come una volta nella società aperta, contadina – commenta -, l’uomo oggi lavora e non ha una vita sociale coinvolgente, ha un rapporto affettivo quasi inesistente, grande responsabilità è nell’educazione ricevuta, il bambino interiorizza quello che accade se parità o sopraffazione innescando in quest’ultimo caso quel germe patologico nell’animo”. Cosa fare? “Agire con urgenza –afferma lo scrittore -, l’educazione e la formazione sono fondamentali, a partire dalle due agenzie educative per eccellenza, la famiglia e la scuola. Purtroppo, la scuola ha perso quell’autorevolezza nei confronti della società e della stessa famiglia. E in questa dinamica educativa è assente anche le parrocchie che non è più punto di riferimento”. A questo poi si aggiunge una società critica dove “la coppia non è capace di svolgere la sua funzione genitoriale, il ruolo educativo è – afferma –ristretto, manca il tempo per stare con i figli, carrierismo e arrivismo fanno la loro parte”. In questo triste scenario a noi adulti il compito di invertire la rotta ricordando quanto ci viene detto dallo psicanalista Carl Gustav Jung: “I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi”.
*COUNSELORFILOSOFICA
L’INTERVENTO La geopolitica dell’Unione Europea: ancora tutta da scrivere la storia di una necessaria evoluzione
D I D I N O Q UA R AT I N O
Re c e n t e m e n t e h o
a v u t o i l p r i v i l e g i o
d i a s s i s t e r e a l m o -
n o l o g o d i R o b e r t o B e n igni, “Il sogno” in cui il celebre attore e intellettuale
h a c o n d i v i s o c o n i l p u bblico una riflessione sulla
s i t u a z i o n e g e o p o l i t i c a mondiale
Il cuore del suo interven-
t o s i è c o n c e n t r a t o s u l l e c r i t i c i t à d e l l ’ U n i o n e E uropea, un’entità che si propone di essere un modello di cooperazione tra nazioni, ma che, a ben vedere, è lontana dall’essere veramente “unita”
B e n i g n i h a m e s s o i n e v idenza i difetti strutturali di u n ’ E u r o p a c h e s i t r o v a a essere divisa su più front i : e c o n o m i c o , p o l i t i c o , culturale e persino morale Un’Europa che è stata pensata per essere una sup e r p o t e n z a g l o b a l e , m a che fatica a compattarsi su questioni fondamentali com e l a p o l i t i c a e s t e r a c omune, la difesa e, soprattutto, la gestione delle cris i i n t e r n e U n i t à s ì , m a a quale prezzo? Chi la vuole veramente unita? In fond o , u n ’ E u r o p a u n i t a p ot r e b b e d a v v e r o d i v e n t a r e u n a p o t e n z a e c c e z i o n a l e , ma la realtà è che la strada verso tale unità è tortuosa, a c a u s a d i s t o r i c h e d i v isioni e di un caleidoscopio di interessi contrastanti
Benigni si è anche soffermato sulle polemiche che hanno recentemente coinvolto le dichiarazioni della presidente del Consiglio i t a l i a n o , G i o r g i a M e l o n i , riguardo alla Carta di Ventotene
Le sue parole hanno acceso un dibattito sulle radici i d e a l i d e l l ’ U n i o n e E u r opea e sulle direzioni polit i c h e c h e i l n o s t r o c o n t inente dovrebbe intraprendere
Meloni ha evocato il valore di una “Europa dei popoli”, ma in un contesto in cui i nazionalismi europei stanno risorgendo e la cooperazione sembra più che mai in difficoltà
Un altro tema emerso nelle riflessioni di Benigni è
q u e l l o d e l l a c r e a z i o n e d i
un esercito unico europeo
S e b b e n e q u e s t a p
s
b e portare anche a un risparmio economico significativo e a una maggiore indipendenza nella gestione
d e l l a s i c u r e z z a c o n t i n e ntale
L ’ i d e a d i u n e s e r c i t o e uropeo unificato rappresenterebbe un passo radicale verso una vera unione politica e difensiva, ma resta ancora un sogno lontano, alimentato solo da alcune voci isolate
LE RADICI
DELL’EUROPA:
UN’IDEA STORICA
L’idea di un’Europa unita affonda le sue radici in un contesto ben preciso: quell o d e l l e d u e g u e r r e m o ndiali che hanno devastato il continente nel XX secolo Da queste macerie, nasce il desiderio di superare le divisioni storiche tra
i p o p o l i e u r o p e i , e c ostruire un futuro di pace e cooperazione Questo sog n o s i c o n c r e t i z z ò n e l 1957 con il Trattato di Roma, che ha istituito la Com u n i t à E c o n o m i c a E u r opea (CEE), la pietra angol a r e d e l l ’ a t t u a l e U n i o n e Europea.I grandi pensato-
r i e u r o p e i c h e h a n n o a l imentato questa visione son o s t a t i i n n u m e r e v o l i , d a
J e a n M o n n e t a R o b e r t
S c h u m a n , p a s s a n d o p e r
K o n r a d A d e n a u e r M o nnet, in particolare, vedeva l’Europa come una necessità economica e politica:
“Se non riusciremo a fare
l ’ E u r o p a , l a g u e r r a s a r à inevitabile”
A loro si deve la creazione di un mercato comune che ha gettato le basi per la cooperazione economica e politica tra i paesi eu-
r o p e i , u n a v e r a e p r o p r i a
r i v o l u z i o n e p a c i f i c a c h e ha dato frutti straordinari in termini di prosperità
M a n o n s o l o t e c n o c r a t i e
p o l i t i c i : a n c h e i f i l o s o f i hanno avuto un ruolo nel dibattito sull’Europa uni-
t a . J ü r g e n H a b e r m a s , a d e s e m p i o , h a p a r l a t o d i
u n ’ E u r o p a d e i d i r i t t i , i n
cui la democrazia e la giu-
s t i z i a s o c i a l e s a r e b b e r o i
p i l a s t r i f o n d a m e n t a l i L a
s u a v i s i o n e d e l l ’ U n i o n e
Europea si basa sulla convivenza di culture e identità diverse, nel rispetto di un comune progetto di libertà e rispetto dei diritti umani
IL CONTRIBUTO
ITALIANO: MAZZINI E DE GASPERI
L’Italia ha giocato un ruolo fondamentale nella cos t r u z i o n e d e l l ’ i d e a d i u n ’ E u r o p a u n i t a A l c i d e
D e G a s p e r i , i n s i e m e a
K o n r a d A d e n a u e r e R obert Schuman, fu uno dei
p r i n c i p a l i a r c h i t e t t i d e l l a
Comunità Europea
La sua visione andava olt r e i l s e m p l i c e a c c o r d o e c o n o m i c o : v e d e v a l ’ E u -
r o p a c o m e u n a c o m u n i t à di destino, dove la cooperazione tra i popoli avrebbe garantito pace e sviluppo
D e G a s p e r i e r a c o n s a p evole dei limiti del progett o e u r o p e o n a s c e n t e , m a sapeva che solo attraverso piccoli passi concreti si sarebbe potuta costruire una vera unità politica Oggi, il suo insegnamento è più che mai attuale: senza una
v o l o n t à p o l i t i c a c h i a r a , l ’ E u r o p a r i s c h i a d i r i m an e r e u n p r o g e t t o i n c o mpleto
M a g i à u n s e c o l o p r i m a , Giuseppe Mazzini parlava di un’Europa federale, immaginando un’unità basata su principi di giustizia
e l i b e r t à P e r M a z z i n i , l ’ E u r o p a n o n d o v e v a e ssere solo una costruzione i s t i t u z i o n a l e , m a u n ’ i d e a di progresso morale e civ i l e O g g i , i l p e n s i e r o d i
M a z z i n i e D e G a s p e r i c i
r i c o r d a c h e l ’ E u r o p a n o n p u ò e s s e r e c o s t r u i t a s o l o su interessi economici, ma deve poggiare su una solida base di valori condivi-
si
IL RUOLO
DELLA CHIESA
I n q u e s t a r i f l e s s i o n e s u l -
l ’ E u r o p a u n i t a , n o n p o ssiamo dimenticare il ruolo che la Chiesa cattolica
h a a v u t o e c o n t i n u a a d avere
L a C h i e s a , c o n l a s u a v is i o n e u n i v e r s a l e e i l s u o messaggio di fraternità, ha s e m p r e a l i m e n t a t o l ’ i d e a di una comunità che va oltre i confini nazionali Papa Giovanni Paolo II e Papa Francescohanno più volte sottolineato l’impor-
t a n z a d i u n ’ E u r o p a u n i t a n o n s o l o p o l i t i c a m e n t e , m a a n c h e s p i r i t u a l m e n t e
L ’ U n i o n e E u r o p e a d ovrebbe incarnare valori di s o l i d a r i e t à , p a c e e a c c oglienza, basandosi su princ i p i c r i s t i a n i d i a m o r e e c a r i t à v e r s o i l p r o s s i m o
La Chiesa ha sempre prom o s s o l ’ i d e a d i u n ’ E u r op a i n c u i i p o p o l i s i u n is c a n o n o n s o l o p e r s c o p i
m a t e r i a l i , m a p e r l a r e a -
l i z z a z i o n e d i u n a v i s i o n e comune di giustizia e pace
P a p a F r a n c e s c o , i n p a r t i -
c o l a r e , h a s p e s s o a m m onito contro la tentazione di ridurre l’Europa a un semp l i c e m e r c a t o , u n ’ u n i o n e economica Per il pontefice argentino, l’Europa dovrebbe ritrovare le sue radici cristiane, rafforzando
i l l e g a m e t r a l e p e r s o n e , non solo tra le nazioni. In un periodo di crisi, in cui i flussi migratori e la pov e r t à s o n o t e m i c a l d i , l a
C h i e s a n o n s m e t t e d i r icordare a tutti che il cuore dell’Europa dovrebbe ess e r e u n a “ c a s a c o m u n e ” che accoglie i più deboli DALL’ORIENTE
UN ALTRO
PUNTO DI VISTA
Infine, se ci spostiamo su un altro piano, quello della filosofia buddista, l’Eur o p a e l e s u e d i f f i c o l t à g e o p o l i t i c h e p o t r e b b e r o e s s e r e v i s t e a t t r a v e r s o l a lente della compassione e della saggezza interiore Il buddismo, che insegna la ricerca della pace inter i o r e e d e l l a c o n s a p e v ol e z z a , s u g g e r i s c e c h e i l progresso di un continente non può essere solo economico e politico, ma deve anche tener conto dell a c r e s c i t a s p i r i t u a l e d e i
suoi abitanti
I l p e n s i e r o d i N i c h i r e n
D a i s h o n i n , u n o d e i p i ù g r a n d i m a e s t r i b u d d i s t i giapponesi, ci invita a non l a s c i a r e c h e i c o n f l i t t i esterni ci influenzino negativamente
I n u n m o n d o s e g n a t o d a divisioni e lotte, Nichiren ci ricorda che la vera forza risiede nella nostra cap a c i t à d i a g i r e c o n c o mpassione e di affrontare le sfide con una mente chiara
L ’ E u r o p a , d u n q u e , p otrebbe imparare a superare le sue divisioni non solo attraverso l’azione politica, ma anche coltivando l a p a c e i n t e r i o r e d e i s u o i cittadini, che sarebbero in grado di scegliere sempre l a v i a d e l d i a l o g o , d e l r is p e t t o r e c i p r o c o e d e l l a c o o p e r a z i o n e I n c o n c l usione, la riflessione di Roberto Benigni ci offre uno s p u n t o f o n d a m e n t a l e p e r il dibattito sull’Europa di oggi
Il nostro continente ha davanti a sé una sfida storic a : q u e l l a d i s u p e r a r e l e s u e d i v i s i o n i i n t e r n e e d i costruire un futuro comune che vada oltre i legami e c o n o m i c i , m a c h e a bbracci una dimensione politica, culturale e spirituale I pensatori, gli uomini di Stato e la Chiesa ci invitano a non accontentarci di un’Europa solo tecnocrat i c a , m a a l a v o r a r e p e r u n ’ u n i o n e c h e r i s p e c c h i valori di giustizia, pace e solidarietà L’Europa può diventare davvero una potenza, ma solo se riuscirà a integrare in sé la dimens i o n e u m a n a , s p i r i t u a l e e collettiva che l’ha sempre caratterizzata nei suoi momenti più alti Il futuro dell’Europa è ancora tutto da scrivere La sua unione è p o s s i b i l e , m a s o l o s e s apremo mettere da parte gli e g o i s m i e l e d i v i s i o n i , e c o s t r u i r e u n a c o m u n i t à che rifletta, in tutte le sue dimensioni, la vera essenz a d e l l a s o l i d a r i e t à e u r opea
Applausi per la cantautrice cilentana al Palapartenope, tutti cantando “Sicily” capolavoro dell'immortale cantautore napoletano
D I T O N I N O L U P P I N O
NAPOLI. Lacantautrice
cilentanaRossellaCosen-
t i n oh ai n c a n t a t ot u t t ia l
P alapartenopediN apoli, inoccasionedel"Memo-
r i a lP i n oD a n i e l e " ,c a n -
t a n d o" S i c i l y " ,u nb r a n o
stupendodel1993,scrit-
toconilcuoresumusica
diChicCorea,unacanzo-
ne-capolavorodelcantau-
torenapoletano,unacco-
ratogridodisperanzache
R o s s e l l ah ai n t e r p r e t a t o
nelmiglioredeimodi! "Unpostocisarà-recita
iltesto-perquestasolitu-
dine,perchémisentocos ìi n u t i l ed a v a n t ia l l ar ealtà"!
Unposto,quindi,dovela
s p e r a n z ah aa n c o r ai ld i -
rittodicittadinanza!
A lP a l a p a r t e n o p e ,s e d e
deimemorabiliconcertidi
P i n oD a n i e l e ,h a n n ot r i -
b u t a t oa
l l ' a r t i s t ao r i g i n a -
riadiSapriscrosciantiap-
plausiLihameritatitut-
ti!ERossella,cheèstata
L’INTERVENTO
a c c o m p a g n a t ad aL a u r a
Klain(batteria),Anselmo
Pascale(basso),Salvato-
r eS c h i f a n o ,( c h i t a r r a )e
GiuseppePonticelli(pia-
noforte),hadetto,visibil-
mentecommossa,riferen-
dosiaPinoDaniele:"Gra-
ziepertuttalabellezza,la
p o e s i ael am a g í ac h ec i
hailasciato"!
C o nR o s s e l l aC o s e n t i n o ,
sonosalitisulpalcoaltri
artisti,comeKarima,Gra-
z i aD iM i c h e l e ,M a r i s a
L a u r i t o ,L e oG a s s m a n n , P a o l oVa l l e s ieJ o eB a rbieri, congliinterventispeciali diOrnellaVanonieRenzo Arbore. Un'indimenticabileesper i e n z ap e rR
s s e l l a ,u n a splendidaserata,dunque, p r e s e n t a t ad aE m a n u e l a
Ti t t o c c h i aeG i g i oR o s a , pienadiemozioni,effetti s p e c i a l ies c e n o g r a f i ad i g r a n d ei m p a t t oM e d i a
partnerRadioMarte!
L’ A P P E
« D i r i t t o a l l o s t u d i o i n B a s i l i c a t a ,
d a n n o s e d i v i s i o n i d e g l i s t u d e n t i »
P O T E N Z A« I nu nm o m e n t od e l i c
,c o ns t udentiindifficoltà,bisognaunirs
milioniallaRegioneBasil
1500studentiperderebberolaborsadistudio
25/26,rischiandodila
dellapresidentedel
consigliostudenticri-
ticailrappresentante inCpaArdsu,con un’operazioneche
m i n al ’ u n i t às t u d e n -
tescainvistadelleelezionidigiugnoIntanto,grazieall’impegnodellarappresentanzainCpaArdsu,unicainconti-
nuità,sonostatirag-
giuntidueimportan-
tirisultati:recuperatiiritardidellavecchiago-
vernance,sbloccatiipagamentidelleborseeria-
pertiiterminiperintegrazioni,salvando60fa-
migliedaunaperditatra4e8milaeuro».Affer-
manoirappresentantideglistudentinelCpaAr-
dsu«Sucatering,spazipasti,ristorazione,spor-
t e l l oA r d s u ,re s i d e n z e ,l ’ a t t i v i t àd e lr a p p re s e n -
tanteèdocumentataneiverbalieneicomunica-
ti.Inannidimandatohasempreportatoavanti
istanzestudentesche,comelaprotestadelmarzo
2 0 2 4c h eh as b l o c c a t of o n d ip e rl eb o r s e .L’ a u -
spicioècheleelezionidigiugnononostacolino
l’unitànecessariapergarantireildirittoallostu-
dio»,concludono
G l i i n t r a m o n t a b i l i d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , c o m e l e m u m m i e
Cis o n oc e r t ef i g u r en e l l a nostraRegioneBasilicata chefannogaraallemummiedeifaraonidell’anticoEgit-
to:sonogliintramontabiliRive-
stonocarichedasecoli:sonoassiepatilàsuquellepoltrone.Sonocomeiresedutisulsofàdell ea n t i c h ef a v o l eC ’ èn e l l an os t r ac l a s s ed i r i g e n t eu n ag e r o ntocraziainfinitaSepotesseroanc h ed a l l ’ a l t r om o n d oc o n t i n u er e b b e r oac o m a n d a r eS o n oc omeipresidentiamericani:ilmi-
n i m oèo t t a n t ’ a n n i ,c o ic a p e l l i pittati,sevabeneSonocomei
papi:èrarotrovareunpapagio-
vaneIlbelloèchequestecari-
chevarcanoancheifossatipoli-
tici:dadestraamancasonosem-
prelàNonhannocoscienzapo-
l i t i c a ,m ac h ed i c o ?N o nh a n n o
propriounacoscienzamoraleE
poi,fatecicaso:ogniparlamen-
tare,ogniminimoconsigliere,as-
sessore,regionalehaunafonda-
z i o n eP u l l u l a n ol ef o n d a z i o n i
M at u t t eq u e s t ef o n d a z i o n i ,a s -
s o c i a z i o n i ,p e r s o n a l i s t i c h ec h e
a l i m e n t a n op e r m a n e n t e m e n t ei l
cultodellapersonalità,acheco-
saservono?Cichiediamo:dov ’è lademocraziainquestosistema?
S ec o s t o r oc h en e it e m p ib e l l i
dellapoliticahannofattoilbello eilcattivotempo,secostorohan-
noricevutotuttograzieallapo-
litica,sisonosistematiessi,ilo-
rofiglieadessoiloronipoti,ed
ancoracelitroviamolàperennem e n t ear i v e s t i r ec a r i c h ee t e r n e e di n d i s t r u t t i b i l i ,m aq u a l ep r og r e s s op o t r e m on o is p e r a r ep e r
questamiserabileregione?Qua-
l ef u t u r o ,q u a l eg r a n d ea s p i r a -
zionepotràavereunvecchioora-
maip
rossimoallatomba?Quali
prospettivepotràassicurarealpo-
p o l o ?C o s aèc a m b i a t od a lF a -
s c i s m o ?I n t a n t oig i o v a n is c a p -
panoviaenontornano,ivecchi
scappanoperforzadeldestinoal-
l’altromondo.Lanostraregione
h aig i o r n ic o n t a t iC iv u o l eu n
rinnovamentoserionellecariche:
forzaaigiovani!Valorizzatequestigiovani!Quiperdiamomenti ebracciaVannoafarebenealtroveenoiperdiamorisorseper fareifattidiquestemummiecon lafacciarivoltasempreversosé stessiAutolatri,autocrati,autor e f e r e n z i a l i !S e m p r el o r od a l 1 9 4 5 :b a s t a !N o nn ep o s s i a m o piùdiquestagenerazionecorrottachecredediessereintramontabileNondobbiamomicastare quiineternoPerchénonmollatemailecariche?C’èilmielesu quellepoltrone!Olacolla!Una v o l t as e d u t is o p r an
Moc 2025, l’event manager Viale: «Grande ritor no in terra lucana dopo l’edizione 2013, lavoreremo per por tare nuove tappe nel 2027»
s i “ l a u r e a n o ” c a m p i o n i d e l M e d i t e r r a n e o
C
o
nel weekend di avvincenti
sfide lo svizzero Riccardo
R
M
ca, e la svedese Vilma von Krusenstierna, campionessa nazionale Sprint, che incidono i propri nomi nell'albo d’oro della manifestazione
i n o c c a s i o n e d e l s u o v e ntennale
La Svezia dilaga nella classifica overall: a completare il podio maschile Isac von K r u s e n s t i e r n a e J o n a t a n Gustafsson, mentre quello femminile Alva Sonesson e Alva Björk
Uno spazio importante se lo
r i t a g l i a n o a n c h e g l i i t a l i a -
n i , c o n l e m i g l i o r i p r e s t azioni di Fabio Amadesi, se-
s t o , e J e s s i c a L u c c h e t t a , quinta, entrambi tra le fila del Pwt Italia Gli oltre 300 atleti, provenienti da 23 nazioni, si sono contesi il titolo di campioni del Mediterraneo in due tappe, tra i caratteristici vicoli imbiancati a calce di Pisticci e nel d e d a l o d i v i e a d a n e l l o d i
R o t o n d e l l a , n o t a c o m e i l balcone dello Jonio
Per ragioni di sicurezza, leg a t e a l l a s c i v o l o s i t à d e l tracciato causa pioggia tra i suggestivi Sassi di Mater a , l a t e r z a t a p p a n o n h a concorso all’attribuzione di punteggio, sebbene i parte-
cipanti abbiano comunque
s f r u t t a t o l ’ a p p u n t a m e n t o per un allenamento tecnico
Il Campionato, organizzato dalla SSD PWT Italia, è
s t a t o r e s o p o s s i b i l e g r a z i e alla collaborazione di FISO
B a s i l i c a t a e i p a t r o c i n i d i Federazione Italiana Sport Orientamento, Regione Basilicata, Provincia di Mate-
r a , C o m u n i d i F r a n c a v i l l a i n S i n n i , N o v a S i r i , M o n -
t a l b a n o J o n i c o , P o l i c o r o , Bernalda, Scanzano Jonico, Pisticci, Rotondella e Ma-
tera
«Le gare hanno unito la sfida dell’orienteering urbano alla bellezza di una delle regioni più affascinanti d’Italia - ha dichiarato Gabriele
V i a l e , E v e n t M a n a g e r d e l
M o c - Q u e s t i l a b i r i n t i c i
c e n t r i s t o r i c i s o n o m a p p e naturali per le competizio-
n i S p r i n t , v a l i d e n e l w e ekend come World Ranking Event, attribuendo punti per la classifica mondiale Un
g r a n d e r i t o r n o i n t e r r a l ucana dopo l’edizione 2013 Lavoreremo per portare un
nuovo evento nel 2027, graz i e a c u i c o n s o l i d a r e u n
c o m p r e n s o r i o p e r l ’ o r i e n -
t e e r i n g i n t e r n a z i o n a l e p e r lo sviluppo del turismo destagionalizzato» I PODI
DELLE TAPPE
C o n m a p p a e b u s s o l a a l l a mano, gli orientisti, non solo élite ma anche amatori, h a n n o g a r e g g i a t o s u t r a cciati di circa 4 km, a libero percorso e a cronometro in-
d i v i d u a l e , a l l a r i c e r c a d e i punti di controllo, chiama-
t i l a n t e r n e , d a i n d i v i d u a r e nella corretta sequenza.
S i n d a l p r i m o s t a g e d i P isticci è emersa la superiorità svedese
Al maschile ha dettato legg e i l v i c e c a m p i o n e d e l Mondo KO Sprint 2024 Jon a t a n G u s t a f s s o n ( 1 7 ’ 09’’), che si è imposto sui
c o m p a g n i d i t e a m A u g u s t
M o l l é n ( 1 7 ’ 1 3 ’ ’ ) e I s a c
v o n K r u s e n s t i e r n a ( 1 7 ’ 32’’), campione del Mondo Sprint 2021. Tra le donne, l’unica incur-
s i o n e è s t a t a q u e l l a d e l l a spagnola Maria Prieto Del
C a m p o ( M a l a r r u t a , 1 8 ’ 12’’), terza dopo Vilma von Krusenstierna (17’ 54’’) e Alva Sonesson (18’)
A r r o c c a t a s u u n a c o l l i n a , Rotondella ha accolto la seconda tappa distinguendosi per l’inconfondibile pianta circolare in grado di met-
t e r e a d u r a p r o v a a n c h e i
p i ù e s p e r t i : u n a n e l l o d i
s t r a d i n e c o n n e s s e d a s c a -
l e t t e i n u n c o n t i n u o s a l is c e n d i , d o v e p r e c i s i o n e e rapidità di scelta hanno fatto la differenza
Q u i l a S v i z z e r a s i è f a t t a spazio con il primo posto di Riccardo Rancan (Kalevan
R a s t i , 1 5 ’ 4 0 ’ ’ ) , c h e h a s t a c c a t o g l i s v e d e s i O s k a r A n d r é n ( 1 6 ’ 1 9 ’ ’ ) e I s a c v o n K r u s e n s t i e r n a ( 1 6 ’ 38’’), nuovamente terzo Al femminile, tripletta svedese guidata dall'inarrestabil e V i l m a v o n K r u s e n s t i e rn a ( 1 5 ’ 0 1 ’ ’ ) c o n A l v a Björk (15’ 39’’) e Alva Sonesson (16’ 06’’).
Le gare sono state anticipat e d a u n p r o g r a m m a d i camp itineranti tra Francav i l l a i n S i n n i , N o v a S i r i , M o n t a l b a n o J o n i c o , P o l icoro, Bernalda e Scanzano Jonico: i runner hanno avuto la possibilità di allenarsi in differenti borghi lucani, v e r e e p r o p r i e p a l e s t r e a cielo aperto particolarmente ricercate dagli esteri per t e s t a r e l a p r o p r i a p r e p a r azione
In occasione della tappa di Francavilla in Sinni, il sind a c o R o m a n o C u p p a r o h a accolto la Nazionale ucraina consegnando ai capitani O l e n a B a b y c h , v i n c i t r i c e d e l M o c 2 0 2 4 , e R u s l a n G l e b o v u n a s e l e z i o n e d i prodotti tipici del territorio: «Un gesto simbolo di amic i z i a e v i c i n a
n e i c o nf r o n t i d e l l a p o p o l a z i o n e u c r a i n a e d i a u s p i c i o p e r una pace imminente»
SERIE C Questa sera alle 20:30 posticipo della 33° di campionato. Tra i rosso-blù Sciacca out e Caturano in forse
Per l’Avellino l’obiettiv o è v i n c e r e p e r s c avalcare l’Audace Cerignola e portarsi al primo posto in classifica Al Potenza invece, basterebbe anche portare a casa un solo punto per m a n t e n e r e i l s e s t o p o s t o i n classifica e giocarsi le ultime cinque gare a denti stretti per ottenere un migliore piazzamento in zona play off
Q u e s t a s e r a a l l e 2 0 : 3 0 a l
“Partenio” di Avellino i rosso-blù di mr Pietro De Giorgio sono chiamati nel posti-
c i p o d e l l a t r e n t a t e s i m a d i
c a m p i o n a t o a d a r e p r o v a d i squadra che non teme nessuno Lo ha detto nel pre-gara
i l t e c n i c o d i V e r b i c a r a , l o sanno bene tutti i giocatori titolari e riserve comprese che scenderanno in campo È vero, i “lupi” di Biancolino in questo campionato han-
n o a v u t o p e r c e r t i v e r s i u n a
“ m e t a m o r f o s i ” i r r i p e t i b i l e
Nella prima parte di campionato navigavano in acque tor-
b i d i s s i m e c o n P a z i e n z a i n panchina, poi la svolta con la
s q u a d r a a f f i d a t a d a l l a f a m iglia D’Agostino ad una band i e r a d e l c a l c i o i r p i n o R a ffaele Biancolino tutto è cambiato grazie anche all’acquisto di nuovi elementi
U n o f r a t u t t i , q u e l F a c u n d o
Lescano dai trascorsi proprio con il Potenza e passato nel mercato di gennaio dal Trapani all’Avellino
In queste ore con il sold out non ancora certificato, il tecnico dei “lupi” sta valutando
l a m i g l i o r s o l u z i o n e p e r l a mediana, priva - fino al term i n e d e l l a s t a g i o n e - d i D e
Cristofaro (domani il centrocampista si sottoporrà all'intervento chirurgico al ginocchio sinistro) e dello squalificato Palmiero Palumbo appare pronto per la maglia da t i t o l a r e i n r e g i a c o n R o c c a mezzala destra e con Sounas
l a n c i a t o v e r s o l a c o n f e r m a n e l l ' u n d i c i t i t o l a r e C o n u n p a c c h e t t o d i f e n s i v o o r m a i blindato al pari della coppia
Lescano-Patierno, Panico vola verso la titolarità sulla trequarti con D'Ausilio jolly dalla panchina
D i c e v a m o d e l P o t e n z a c h e
D e G i o r g i o n o n v u o l e a s s ol u t a m e n t e c h e s i “ s n a t u r i ”
«Ci aspetta una trasferta difficile, ha sostenuto il mr rosso-blù De Giorgio - una bella partita che durante la set-
t i m a n a s i c a r i c a d a s o l a L e insidie della gara sono tante in virtù del grande valore tecnico dell’Avellino, parliamo di una squadra costruita per vincere sia nella componente delle titolarità che in quella della panchina Mi aspetto il solito Potenza che in fase di possesso abbia la personalità di giocare e fare la partita In fase di non possesso vog l i o a t t e n z i o n e m a s s i m a e g r a
e g
e d i tutti Il Potenza deve proseguire il suo cammino stagionale con convinzione e voglia di dimostrare costantemente il proprio valore» Con o senz a C
i Avellino La punta napoletana uscita malconcia dalla partita con l'Altamura ha un problema ad un ginocchio ma sop r a t t u t t o n e g l i u l t i m i g i o r n i ha accusato dolori alla schiena V e d r e m o c o s a a c c a d r à i n q u e s t e o r e e s e a l s u o p o s t o mister De Giorgio penserà a lanciare Selleri dal primo minuto oppure portare a centro dell’area di rigore uno tra Ros a f i o , P e t r u n g a r o e S c h i mmenti, visto che al momento n o n s i c o n o s c o n o a n c o r a l e condizioni di salute di D’Au-
ria assente dal campo da molt i s s i m e g a r e P e r i l r e s t o l a formazione non si discosterà molto da quella vista lunedì scorso al “Viviani” contro gli “amici” dell’Altamura Eccezion fatta per Sciacca infortunato, al suo posto potrebbe esserci Milesi
SERIE C Settimana serena in casa rossoblù nonostante il pari contro il Monopoli nel finale di domenica scorsa
gorito la formazione lucana punta a non perdere l'imbattibilità al termine di una gara che promette entusiasmo, agonismo e spettacolo La partita sarà
g i o D i C i c c o di Lanciano, gli assistenti sono Michele Colavito di Bari e Gian Marco
Allo Stadio Vi-
Cardinali di Perugia Il quarto uomo Giuseppe Rispoli di Perugia I luca-
ni reduci dal pareggio con tanti rimp i a n t i d i d o m e n i c a s c o r s a c o n t r o i l
Monopoli puntano a dare continuità ai risultati Il Picerno punta a ripetere la stessa prova dell'andata, dove il team lucano riuscì a battere i giallorossi beneventani Tomei in settimana ha chiesto ai suoi di evitare gli errori e di dar e s e m p r e i l m a s s i m o d u r a n t e i n ovanta minuti cercando di dominare e dettare i tempi del match Unico neo le tre partite in sette giorni disputate da Pagliai e compagni al cospetto di una squadra ferma nelle scorsa giornata a causa dell'esclusione della Turris che sarebbe stata l'avversaria dei giallorossi e dunque potenzialmente meglio messa sul piano fisico Ovviamente la rosa è chiamata a dare un segnale ulteriore di qualità, carattere e determinazione Possibili i r e c u p e r i d i B e r n a r d o t t o , N i c o l e t t i , Volpicelli e Energe L'infermeria si s t a p i a n p i a n o s v u o t a n d o e q u e s t o aspetto rende fiducioso il tecnico mel a n d r i n o L a s q u a d r a n o n h a s u b i t o contraccolpi dopo il pari subito in zo-
na Cesarini contro il Monopoli Tra i pali possibile ballottaggio tra Summa e Merelli In conferenza stampa Tomei ha tessuto le lodi dei due portieri che hanno dato finora una grossa mano alla squadra sia sul piano del rendimento che della serietà durante gli allenamenti Nella gara di questa sera il complesso lucano ha un difficile scoglio da affrontare ma grinta, c a r a t t e r e , p e r s o n a l i t à e d e t e r m i n azione non mancano al team di Francesco Tomei per superare indenni il difficile scoglio del Vigorito Il Benevento non dovrebbe avere problemi di formazione Nella squadra d i A
, Agazzi e Ferrara, infortunati, mentre sulla via del pieno recupero Pinato e Manganiello Squalificato invece Capellini, i campani recuperano Barra e Acampora I campani giocano con il classico 35-2 mentre il Picerno confermerà salv
sentito a Nicoletti e compagni di ot-
campionato
SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS
1 INTER64 -122919731031942 6527
2 NAPOLI61 +162918741022852 4523
3 ATALANTA58 +112917757431032 6328
4 BOLOGNA53 -12914114951563 4934
5 JUVENTUS52 -72913133771662 4528
6 LAZIO51 +8291568752816 5041
7 ROMA49 -22914781014464 4430
8 FIORENTINA48 +2291469933536 4630
9 MILAN47 -15291388762626 4433
10 UDINESE40 +132911711726455 3539
11 TORINO38 -3299119554465 3434
12 GENOA35 +12981110474446 2837
13 COMO29 INB297814545249 3546
14 VERONA29 +3299218419519 2958
15 CAGLIARI26 =296815447248 2844
16 LECCE25 -32967163563210 2148
17 PARMA25 INB2951014447167 3549
18 EMPOLI22 -32941015158357 2346
19 VENEZIA20 INB2931115356069 2342
20 MONZA15 -27292918159149 2449
30ª GIORNATA 30/3/2025
Como-Empoli29/3ore15(Dazn)
Venezia-Bologna29/3ore15(Dazn) Juventus-Genoa29/3ore18(Dazn)
Lecce-Roma29/3ore20,45(Dazn/Sky)
Cagliari-Monzaore12,30(Dazn) Fiorentina-Atalantaore15(Dazn) Inter-Udineseore18(Dazn/Sky) Napoli-Milanore20,45(Dazn) Verona-Parma31/3ore18,30(Dazn/Sky) Lazio-Torino31/3ore20,45(Dazn)
22reti:Reteguirig.3(Atalanta)
15reti:Keanrig.1(Fiorentina)
13reti:Lookmanrig.1(Atalanta);Thuram (Inter)
11reti:LautaroMartinez(Inter)
10reti:Orsolinirig.3(Bologna);Krstovicrig.1 (Lecce);Lukakurig.3(Napoli);Dovbykrig.2 (Roma);Luccarig.1(Udinese)
9reti:Vlahovicrig.4(Juventus);Castellanos rig.2(Lazio);Pulisicrig.3,Reijnders(Milan)
8reti:Castro(Bologna);Espositorig.1(Empoli); Pinamonti(Genoa);Zaccagnirig.2(Lazio); Adams(Torino);Thauvinrig.1(Udinese)
7reti:Ndoyerig.2(Bologna);Piccolirig.1(Cagliari);Dia(Lazio)
31ª GIORNATA 6/4/2025
Genoa-Udinese4/4ore20,45(Dazn/Sky) Monza-Como5/4ore15(Dazn) Parma-Inter5/4ore18(Dazn)
Milan-Fiorentina5/4ore20,45(Dazn/Sky) Lecce-Veneziaore12,30(Dazn)
Empoli-Cagliariore15(Dazn) Torino-Veronaore15(Dazn)
Atalanta-Lazioore18(Dazn/Sky) Roma-Juventusore20,45(Dazn) Bologna-Napoli7/4ore20,45(Dazn)
Dovbyk. Èsemprepiùl’uomodecisivodellaRomadiRanieri
PARTITERETI
Padova753323645921
Sassuolo693021636227
29/3/2025
PGVNPFSSpezia-Brescia28/3ore20,30
Pisa603018665028
Spezia5530141334522
Cremonese483013984833
Catanzaro4630101644031
JuveStabia4330111093535
Cesena4230119103937
Bari403081663228
Palermo3930109113631
Modena353071493636
Sudtirol343097143947
Carrarese333089133040
Frosinone3330712112741
Cittadella333096152346
Reggiana3230711123036
Sampdoria3230614103441
Brescia3130613113340
Mantova3030612123446
Salernitana303079142739
Cosenza(-4)2530611132541
Cosenza-Pisaore15
Mantova-Sudtirolore15
Modena-Catanzaroore15
Sampdoria-Frosinoneore15
Cremonese-Cittadellaore17,15
Sassuolo-Reggianaore19,30
Carrarese-Bari30/3ore15
Cesena-JuveStabia30/3ore15
Salernitana-Palermo30/3ore17,15
32ª GIORNATA 5/4/2025
Reggiana-Cremonese4/4ore20,30
Brescia-Mantovaore15
Cittadella-Carrareseore15
Frosinone-Cosenzaore15
Sudtirol-Cesenaore15
Pisa-Modenaore17,15
JuveStabia-Salernitanaore19,30
Catanzaro-Bari6/4ore15
Palermo-Sassuolo6/4ore15
Spezia-Sampdoria6/4ore17,15
PARTITERETI PGVNPFSAvellino-Potenzaoggiore20,30
Cerignola5829161034427
Avellino572816935122
Monopoli5330141153321
Crotone483013985441
Benevento4529111264428
Potenza4428111164843
Catania(-1)4430111274231
Picerno402981653424
Giugliano3829115133844
Cavese3830911103233
JuventusNG3831108133641
TeamAltamura3429810113138
Trapani322988133738
Sorrento322988132338
Foggia303079143142
Latina282977152248
Casertana2229313132135
Messina(-4)1630311162148
SERIE C GIRONE B
Benevento-Picernooggiore20,30
Catania-Crotone0-0
Cavese-Trapani2-1
Giugliano-Messina2-3
JuventusNG-Foggia2-0
Monopoli-Casertana1-0
Sorrento-Latina1-1
Riposa:Cerignola
Riposa:TeamAltamura
PROSSIMO TURNO 30/3/2025
Crotone–Latina29/3ore15
Messina–TeamAltamura29/3ore15
Casertana–Foggia29/3ore17,30
Picerno–Sorrento29/3ore17,30
Cerignola–Monopoliore15
Trapani–Cataniaore15
Potenza–Giuglianoore17,30
Avellino–Beneventoore19,30
Riposa:Cavese
Riposa:JuventusNG
PGVNPFSAlbinoleffe-Lumezzane2-0
LRVicenza743322835318
FeralpiSalò623318874527
Albinoleffe5333141183929
Trento5033121473935
Renate5033155132932
GianaErminio4933147123835
VirtusVerona4833139114638
AtalantaU234632137125646
Novara(-2)45331211103529
Arzignano4433128133841
AlcioneMilano4233126152930
Pergolettese3933109143141
Lumezzane3833911133446
Lecco3733813123242
Triestina(-5)3333108153241
ProVercelli(-4)323399152641
ProPatria2632414142337
CaldieroTerme253367203359
Clodiense183339212958
AlcioneMilano-ProVercelli1-2
FeralpiSalò-Trento2-0
GianaErminio-Triestina3-0
LRVicenza-CaldieroTerme2-1
Novara-Padova2-1
Pergolettese-Arzignano0-2
ProPatria-AtalantaU232/4ore18,30
Renate-Clodiense2-1
VirtusVerona-Lecco1-1
Arzignano–Renate28/3ore20,30
Triestina–FeralpiSalò29/3ore15
AlcioneMilano–Pergolettese29/3ore17,30
Clodiense–Novara29/3ore17,30
AtalantaU23–Padovaore12,30
ProVercelli–LRVicenzaore15
Lumezzane–CaldieroTermeore17,30
Trento–Albinoleffeore17,30
VirtusVerona–ProPatriaore17,30
Lecco–GianaErminio1/4ore20,30
VirtusEntella7433211115420
PGVNPFSArezzo-MilanFuturo1-0
Ternana(-2)703321936117
Torres603317974630
Pescara5833161074732
VisPesaro5533151084129
Pineto5233141094239
Arezzo5233157113732
Pianese4733138124140
Rimini(-2)43331112103727
Gubbio4133118142735
Carpi40331010133840
Perugia4033913113435
Campobasso3933109143136
Pontedera3833108154349
Ascoli3733910143542
Lucchese(-6)3033715113753
Spal(-3)283387183558
SestriLevante2633511172746
Legnago243359192656
MilanFuturo2433412172750
Campobasso-Carpi2-1
Gubbio-VirtusEntella0-2
Legnago-Lucchese1-1
Pineto-Spal3-2
Pontedera-Ascoli1-1
SestriLevante-Pescara3-1
Ternana-Perugia0-0
Torres-Rimini2-0
VisPesaro-Pianese2-0
PROSSIMO TURNO 30/3/2025
Perugia–Pineto28/3ore20,30
Pianese–Pontedera28/3ore20,30
MilanFuturo–Campobasso29/3ore15
Pescara–Arezzo29/3ore15
Carpi–Gubbio29/3ore17,30
Ascoli–VisPesaroore15
Lucchese–Ternanaore15
Rimini–SestriLevanteore15
Spal–Legnagoore17,30
VirtusEntella–Torres1/4ore20,30
SERIE D GIRONE A
RISULTATI
BRA-VOGHERESE1-2
CHIERI-IMPERIA3-0
CHISOLA-LIGORNA2-2
DERTHONA-BORGARO0-1 LAVAGNESE-SANREMESE1-0 NOVAROMENTIN-VARESE2-0
OLTREPÒ-CAIRESE2-1 SALUZZO-ASTI0-0 VADO-FOSSANO2-1
RIPOSA:GOZZANO
CLASSIFICA
PGVNPFS
BRA693121646319
NOVAROMENTIN613018755821
VARESE563016864027
VADO553016774433
LIGORNA543115975132 GOZZANO4930131074029 LAVAGNESE483013984132
CHISOLA4430128103530
SALUZZO4230101283430 ASTI3830911103237 DERTHONA363099123644
SANREMESE353071492529
IMPERIA343197154751
VOGHERESE3231711132739
CAIRESE303179152642
OLTREPÒ303179153255
FOSSANO263075182948
CHIERI223057182552
BORGARO223064202661
PROSSIMO TURNO 30 MARZO
ASTI-OLTREPÒ;BORGARO-VADO;CAIRESE-GOZZANO;FOSSANO-SALUZZO;IMPERIA-CHISOLA;LIGORNA-NOVAROMENTIN;SANREMESE-DERTHONA;VARESE-LAVAGNESE; VOGHERESE-CHIERI;RIPOSA:BRA
SERIE D GIRONE D RISULTATI
CITTADELLAVIS-SAMMAURESE0-1 CORTICELLA-FIORENZUOLA2-1 FORLÌ-RAVENNA3-2 IMOLESE-SASSOMARCONI0-0 PIACENZA-PISTOIESE0-1 SANMARINO-TUTTOCUOIOMERCOLEDÌORE14,30 TAUALTOPASCIO-PROGRESSO1-1 UNITEDRICCIONE-PRATO0-4 ZENITHPRATO-LENTIGIONE1-2
CLASSIFICA
PGVNPFS FORLÌ692822336117 RAVENNA642820445118 PISTOIESE552816753717 TAUALTOPASCIO542816664721 LENTIGIONE512814953624 IMOLESE392810993435 CITTADELLAVIS3828115123732 PRATO3828108103028 TUTTOCUOIO3727107102533 PROGRESSO3428810101824
SERIE D GIRONE B
RISULTATI
ARCONATESE-SONDRIO0-1 BRENO-CASTELLANZESE1-1 CHIEVOVERONA-VIGASIO0-1 DESENZANO-CLUBMILANO4-1 FANFULLA-PROSESTO1-1 FOLGORECARATESE-OSPITALETTO2-2 PALAZZOLO-MAGENTA2-0 SANGIULIANO-CASATESEMERATEMERCOLEDÌORE14,30 SANTANGELO-CREMA3-0 VARESINA-CILIVERGHE5-2
CLASSIFICA
PGVNPFS OSPITALETTO6132171055328 PALAZZOLO593217875930 VARESINA5832161065334 FOLGORECARATESE583217785235 DESENZANO5732151254625 CASATESEMERATE5331141164229 CHIEVOVERONA4732138113533 SANTANGELO4432101483731 PROSESTO4332101393733 BRENO413291493538 CREMA4132118134044 CLUBMILANO3932116153339 VIGASIO3832911123233 SONDRIO3832911123142 SANGIULIANO353198143040 CASTELLANZESE3432713123247 FANFULLA3032612142345 CILIVERGHE293278173958 MAGENTA273269172646 ARCONATESE243259182550
PROSSIMO TURNO 30 MARZO
CASATESEMERATE-PALAZZOLO;CASTELLANZESE-SANGIULIANO;CILIVERGHE-CHIEVOVERONA;CLUBMILANO-SANTANGELO;CREMA-VARESINA; MAGENTA-ARCONATESE;OSPITALETTO-DESENZANO;PROSESTO-FOLGORE CARATESE;SONDRIO-FANFULLA;VIGASIO-BRENO
RISULTATI
FEZZANESE-OSTIAMARE0-1 FIGLINE-GHIVIBORGO0-3 FLAMINIACIV.-GROSSETO0-0 FULGENSFOLIGNO-SIENA2-0 GAVORRANO-MONTEVARCHI1-1 LIVORNO-POGGIBONSI0-1 SANGIOVANNESE-ORVIETANA1-2 TERRANUOVATRAIANA-SERAVEZZA1-1 TRESTINA-SANDONATO1-0
SERIE D GIRONE C
RISULTATI
CAMPODARSEGO-CALVINOALE3-2 CARAVAGGIO-TREVISO1-2 CJARLINSMUZANE-REALCALEPINA1-1 ESTE-CHIONS2-1 LAVIS-ADRIESE2-0 MESTRE-LUPARENSE1-2 MONTECCHIOMAGGIORE-DOLOMITIBELLUNESI1-3 PORTOGRUARO-BASSANO1-0 V.CISERANO-BRUSAPORTO0-1 VILLAVALLE-BRIANLIGNANO1-4
CLASSIFICA
PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI663220665333 TREVISO623219585028 CAMPODARSEGO5632141444528 ADRIESE5432141264326 VILLAVALLE5232141085240 BRUSAPORTO5232141083931 CJARLINSMUZANE5032148104334 LUPARENSE4832111564029 MESTRE4831146113533 ESTE4732138114340 REALCALEPINA4532129113436 BRIANLIGNANO40321010123939 PORTOGRUARO4032913102730 CALVINOALE3932109133639 BASSANO3631812112831 CARAVAGGIO3632106163946 V.CISERANO333289153648 MONTECCHIOMAGG.263268183045 CHIONS2332411172749 LAVIS123233262175
PROSSIMO TURNO 30 MARZO
ADRIESE-PORTOGRUARO;BASSANO-ESTE;BRIANLIGNANO-CAMPODARSEGO; BRUSAPORTO-MESTRE;CALVINOALE-V.CISERANO;CHIONS-MONTECCHIOMAGGIORE;DOLOMITIBELLUNESI-CARAVAGGIO;LUPARENSE-CJARLINSMUZANE; REALCALEPINA-LAVIS;TREVISO-VILLAVALLE
SERIE D GIRONE F RISULTATI
ATLETICOASCOLI-ISERNIA1-3 CIVITANOVESE-TERAMO0-1 FERMANA-FOSSOMBRONE0-1 L’AQUILA-ANCONA0-0 NOTARESCO-CASTELFIDARDO1-0 RECANATESE-VIGORSENIGALLIA1-0 ROMACITY-AVEZZANO1-1 SAMBENEDETTESE-CHIETI2-0 TERMOLI-SORA2-1
FIORENZUOLA162844201541
PROSSIMO TURNO 30 MARZO LENTIGIONE-CITTADELLAVIS;PIACENZA-SANMARINO;PISTOIESEUNITEDRICCIONE;PRATO-TAUALTOPASCIO;PROGRESSO-FIORENZUOLA;RAVENNA-CORTICELLA;SAMMAURESE-IMOLESE;SASSO MARCONI-FORLÌ;TUTTOCUOIO-ZENITHPRATO
PGVNPFS LIVORNO632819636232 FULGENSFOLIGNO522815765336 SERAVEZZA4928131054431 GROSSETO442812883328 GHIVIBORGO4428142125248 SIENA442812882423 POGGIBONSI3928116113131 ORVIETANA3928116113338 OSTIAMARE3728107114143
GAVORRANO362899103734 SANDONATO342897121923 MONTEVARCHI332889112934 SANGIOVANNESE322888122428 FIGLINE322888122429
TRESTINA302879123040 TERRANUOVATRAIA.3028612102942 FLAMINIACIV.272869133035 FEZZANESE222857162646
PROSSIMO TURNO 30 MARZO
GHIVIBORGO-SANGIOVANNESE;GROSSETO-FEZZANESE;MONTEVARCHI-FULGENSFOLIGNO;ORVIETANA-TERRANUOVATRAIANA;OSTIAMARE-TRESTINA;POGGIBONSI-FLAMINIACIV.;SAN DONATO-GAVORRANO;SERAVEZZA-LIVORNO;SIENA-FIGLINE CLASSIFICA
CLASSIFICA
PGVNPFS SAMBENEDETTESE622818825316 TERAMO532815854124 L’AQUILA5028131143723 CHIETI(-1)4828131054432 FOSSOMBRONE4128101173629 ANCONA4028117102927 ATLETICOASCOLI362899103135 RECANATESE362899103743 VIGORSENIGALLIA352881192829 CASTELFIDARDO342897123129 AVEZZANO342897122737 TERMOLI3228711103036 SORA3228711102533 NOTARESCO312887132934 ROMACITY302879122729 CIVITANOVESE2928611112331 ISERNIA2528510132450 FERMANA(-2)222859141934 SERIE D GIRONE G
RISULTATI
BRINDISI-ANGRI3-1 CASARANO-NARDÒ2-0 COSTAD’AMALFI-VIRTUSFRANCAVILLA0-2 FASANO-MATERA6-1 GRAVINA-MANFREDONIA2-2 ISCHIA-FIDELISANDRIA1-1 MARTINA-NOCERINA0-0 PALMESE-UGENTO2-0 REALACERRANA-FRANCAVILLA0-1
CLASSIFICA
PGVNPFS CASARANO6128171015821 NOCERINA572816934720 MARTINA542815944223 FIDELISANDRIA512815673722 VIRTUSFRANCAVILLA412811893226 FASANO4028101083422 MATERA4028101083635 NARDÒ3728107113534 PALMESE372891093435 ISCHIA362899103440 FRANCAVILLA342897122326 GRAVINA342897123439 REALACERRANA312887132742 UGENTO302886142540 MANFREDONIA272869132242 ANGRI222857162952 BRINDISI(-14)1828711103435 COSTAD’AMALFI1628210161948
PROSSIMO TURNO 30 MARZO ANGRI-MARTINA;FIDELISANDRIA-COSTAD’AMALFI;FRANCAVILLA-GRAVINA;MANFREDONIA-ISCHIA;MATERA-BRINDISI; NARDÒ-REALACERRANA;NOCERINA-PALMESE;UGENTO-CASARANO;VIRTUSFRANCAVILLA-FASANO
PROSSIMO TURNO 30 MARZO ANCONA-ATLETICOASCOLI;AVEZZANO-NOTARESCO;CASTELFIDARDO-L’AQUILA;CHIETI-CIVITANOVESE;FOSSOMBRONE-ROMA CITY;ISERNIA-RECANATESE;SORA-FERMANA;TERAMO-TERMOLI; VIGORSENIGALLIA-SAMBENEDETTESE
SERIE D GIRONE I
RISULTATI
LOCRI-IGEAVIRTUSMERCOLEDÌORE14,30 NISSA-CITTÀSANT’AGATA3-2 PATERNÒ-ENNA0-0 POMPEI-RAGUSA2-1 SAMBIASE-REGGINA0-1 SANCATALDESE-SCAFATESE2-0 SIRACUSA-CASTRUMFAVARA3-1 VIBONESE-ACIREALE1-1
CLASSIFICA PGVNPFS SIRACUSA632720345214 REGGINA592618535116 SCAFATESE502615564219 SAMBIASE492714763622 VIBONESE462714493923 NISSA4227101254137 PATERNÒ382791172125 IGEAVIRTUS332596102933 POMPEI312687112332 RAGUSA2826610102729 CASTRUMFAVARA272651292229 SANCATALDESE272651292435 ACIREALE272676132944 ENNA2527413101334 LICATA222664162547 CITTÀSANT’AGATA192647153246 LOCRI192554162344
PROSSIMO TURNO 30 MARZO ACIREALE-PATERNÒ;CASTRUMFAVARA-SANCATALDESE; CITTÀSANTAGATA-SAMBIASE;IGEAVIRTUS-POMPEI;LICATASIRACUSA;RAGUSA-NISSA;REGGINA-VIBONESE;SCAFATESELOCRI;RIPOSA:ENNA