Cronache del 24 febbraio 2025

Page 1


LA PERLA DEL TIRRENO È LA META PREFERITA DA CHI VUOL TRASCORRERE LE VACANZE IN UN PICCOLO PAESE

Maratea è la località più ricercata online

Soddisfatto Bardi: «Un motivo d’orgoglio per tutta la Basilicata, è il nostro gioiello»

PoTeNZa L’ex Presidente dell’Ordine degli Avvocati lascia la guida della municipalizzata per la gestione dei rifiuti

Napolitano lascia l’Acta

L’INTERVENTO

La Basilicata non è una terra per le donne

o , c o n p a r t i -

c o l a r e i n t e r e s s e , un articolo di Milena Montanile dal titolo

D o n n e n e l R i n a s c i m e n t o tra mito e poesia, pubblicato sulla rivista di cultura e attualità Riscontri, nel n u m e r o 2 A n n o X L V I : per coloro che desiderano l e g g e r l o , s i t r o v a i n r e t e con molta facilità Non mi occupo di letteratura e non conosco le ultime pubblicazioni in questo ( )

■ continua a pag 19 Napolitano

Dellapenna a pag 6

B R A N D PAT R I OT T I C I

Fossimo noi nei bei panni della brava dg dell’APT Margherita Sarli non sprecheremmo qui del tempo, pure prezioso, a presentare libri oziosi di lucani, più o meno famosi, che parlano addiritura dell’Italia che hanno visto, manco servirebbe per incentivare l’esodo turistico dalla bella Basilicata, ma piuttosto tra film hollywoodiani e pacchetti giappo-americani si dovrebbe approfittare anche dell’offerta politica per fare del marketing facile sulle perle che fioriscono sulla bocca di questi formidabili e del tutto incontrollati patrioti Ora non per difendere il governatore Bardi con il suo inglese volenteroso e ben augurante e che in ogni caso pare quello d’un madrelingua rispetto all’idioma anglo-lauriota con cui a suo tempo Gianni Pittella fece ridicolizzare, in eurovisione, la nostra povera regione, ma che dire di quelli che parlano l’italiano stroppiato al punto giusto? Così andando a memoria un posto d’onore lo meriterebbe di sicuro Cupparo col suo “se io tra quattro anni avrò riuscito” e poi sarebbe la volta di Aliandro in “terza persona” e magari proprio in ossequio al Dolce stil novo ci sarebbe posto anche per Leone e i “gargarismi di pisello” Canta il grande Sting: “Thinking in a brand new ”

Campagna di tesseramento per “Noi moderati” in piazza a Potenza e Matera. Cannizzaro: «Abbiamo dimostrato tanto»

«Raccontiamo la nostra visione»

RUOTI

Dal restilyng dell’ex struttura ricettiva nasce la “Casa della Salute”, Gentilesca: «Riunirà tutti i servizi sanitari del territorio»

■ Calabrese a pag 9

GRUPPO LUCANO

Quasi 80 sedi di Protezione civile sulla revoca dell’uso dei locali dal Comune di Viggiano: «Noi stiamo con Martoccia, stop strumentalizzazioni»

■ Servizio a pag 11

MATERA

Il PalaLanera chiuso per infiltrazioni

d’acqua: si riaccende il dibattito sulla manutenzione

■ Servizio a pag 13

SPORT

Riscatto a Foggia per il Potenza di De Giorgio: finisce 3 a 4 e Mazzeo manda in visibilio i rossoblu allo Zaccheria

■ Nigro a pag 21

Servizio a pag 4
Cannizzaro
Servizio a pag 2
Servizio a pag 10

“Noi Moderati” in piazza a Matera e Potenza per la campagna adesioni, il coordinatore regionale Cannizzaro: «Ascoltiamo i cittadini e raccontiamo la nostra visione»

«Abbiamo dimostrato con i fatti di lavorare per trovare soluzioni concrete ai problemi»

Nel fine settimana il partito “Noi Moderati” è sceso in tutte le principali piazze ita-

l i a n e p e r l a c o n c l u s i o n e della campagna di adesion e a l p a r t i t o d i M a u r i z i o Lupi

In Basilicata i dirigenti del partito hanno incontrato i lucani sabato pomeriggio a Matera in piazza Vittorio Emanuele e ieri a Potenza in piazza Mario Pagano È stato un momento di incontro e di confronto «con tanti amici e nuovi simpa-

t i z z a n t i c h e c o n d i v i d o n o un progetto politico che ha l’ obiettivo chiaro di rafforzare l’aria moderata del centro destra mettendo al c e n t r o l a p e r s o n a , i s u o i b i s o g n i , r i c e r c a n d o s o l uzioni concrete e responsabili» Le due giornate sono sta-

t e a n c h e l ’ o c c a s i o n e p e r condividere con i lucani le iniziative portate avanti da “ N o i M o d e r a t i ” n e i d u e a n n i e m e z z o d i g o v e r n o

n a z i o n a l e e q u e l l e c h e s i intendono mettere in campo

« I n i z i a t i v e c h e , c o m e s i

e v i n c e d a l m a t e r i a l e i nformativo fornito ai gazebo - ha dichiarato il coor-

d i n a t o r e r e g i o n a l e e r e -

s p o n s a b i l e t e s s e r a m e n t o nazionale di Noi Modera-

t i , F r a n c e s c o C a n n i z z a r o - sono fondate sui principi e i valori che da sempre caratterizzano le proposte

p o l i t i c h e d e i M o d e r a t i , ovvero la sicurezza e il ben e s s e r e d e i c i t t a d i n i , l a crescita lo sviluppo e naturalmente il sostegno all e f a s c e p i ù f r a g i l i e p i ù deboli della popolazione

I l n o s t r o p a r t i t o c e r c a d a sempre di favorire il con-

f r o n t o c o n l a g e n t e , p e r

questo siamo in piazza, vic i n i a l l e p e r s o n e , p e r ascoltarli e raccontare loro la nostra visione di pol i t i c a e d i g e s t i o n e d e l l a cosa pubblica»

«Negli ultimi anni abbiamo dimostrato con i fatti di essere una forza politica che lavora per trovare soluzioni concrete ai problemi dei cittadini, questo è il profilo identitario che desideriamo far conoscer e s e m p r e d i p i ù , r a f f o rzandolo e consolidandolo - ha aggiunto Cannizzaro - I l n u m e r o d i a d e s i o n i raccolte in queste giornate ci fa capire che le pers o n e h a n n o b i s o g n o d i a s c o l t o e s i r i c o n o s c o n o nei principi e negli ideali di noi moderati. Ringrazio tutti i dirigenti lucani del partito, i nostri rappresentanti istituzionali e tutti gli amici per la loro costante

p r e s e n z a e c o n t i n u o i mp e g n o n e l c o s t r u i r e u n a squadra forte e competitiva sul territorio»

SPERANZA: «SEMPRE IMPEGNATO PER IL TERRITORIO»

La sinistra lucana

p e r d e D e M a t t i a : i l r i c o r d o d e l P d La

s i n i s t r a l u c a n a h a p e r s o u n o d e i s u o i

storici dirigenti conosciuto sin dalla sua militanza n ei D em o cra t ici d i S in is t r a : è m o r t o F r a n c o D e

Mattia. Tra i primi a ricordarlo, appresa la triste notizia, il deputato del Partito Democratico ed ex Minis t r o d e l l a S a l u t e , R o b e r t o

Speranza: «Esprimo dolore per la prematura scomparsa di Franco De Mattia, dirigente politico della sinistra lucana, da sempre impegnato per il suo territorio»

Nel ricordare di averlo conosciuto «quando lui era un dirigente politico di lunga esperienza e io un giovane segretario alla prima prova di direzione», il presidente dell’Assemblea regionale del Partito democratico, Carlo Rutigliano ha a g g i u n t o c o m e D e M a t t i a f o s s e « s e m p r e g e n er o s o n e l c o n f r o n t o , m a i p a t e r n a l i s t a , s e m p r e pronto a dare una mano e a offrire il suo punto di vista con schiettezza e passione».

« M e d i c o d i p r o f e s s i o n e - h

p r o s e g u i t o R u t igliano, ho sempre rivisto nel suo approccio alla politica lo stesso spirito: concretezza, attenzione alle persone, senso di responsabilità Una persona di grande qualità umana e intelligenza politica, che ha dedicato il suo impegno alla crescita del territorio e alla difesa dei più deboli. L’ultima volta che ci siamo visti, a dicembre, nel suo studio a Banzi, abbiamo parlato a lungo dell a p o l i t i c a d i o g g i , d e l l e t r a s f o r m a z i o n i d i u n tempo tanto diverso da quello in cui aveva costruito il suo percorso Vedeva tutte le difficoltà, ma anche la necessità di guardare avanti e il dovere dei più giovani di costruire il futuro».

«Oggi - ha concluso Rutigliano - lo ricordo così: schietto, concreto, sempre dalla parte giusta. Ci mancherà Un abbraccio ai suoi cari»

Cannizzaro (foto A Mattiacci)
De Mattia

L’omaggio di San Mauro For te alla presidente della Cor te di Suprema di Cassazione che ha ricordato i «for ti legami tra la storia familiare e questa regione»

C a s s a n o i n B a s i l i c a t a p e r

il premio “Torre Normanna”

Giornata di festa e ri-

f l e s s i o n i a S a n

Mauro Forte che ha ricevuto la visita della presidente della Corte Suprem a d i C a s s a z i o n e , M a rgherita Cassano

A C a s s a n o , « p e r l a d e d izione al servizio dello Stat o e d e l l a C o s t i t u z i o n e e per il legame profondo con la nostra terra», è stato cons e g n a t o , n e l l ’ a m b i t o d i un’edizione straordinaria, il premio “Torre Normanna”

Nel fare gli onori di casa e nel porgerle saluto dell’int e r a c o m u n i t à a l l ’ i l l u s t r e o s p i t e , i l s i n d a c o d i S a n

Mauro Forte, Nicola Giuseppe Savino, ha anticipato che a breve, sarà conferita la cittadinanza onoraria sia a Margherita Cassa-

n o c h e a l l a s o r e l l a A l e ssandra Cassano, oncologa di fama internazionale, che la accompagnava

L a p r e s i d e n t e d e l l a C o r t e

Suprema di Cassazione, accolta all’arrivo in paese da tanti “piccoli cittadini” che sventolando bandierine tricolori hanno cantano l’in-

n o n a z i o n a l e , s i è d e t t a

e m o z i o n a t a e o n o r a t a p e r l’affetto che gli è stato dim o s t r a t o i n q u e s t a o c c asione: «Una giornata indimenticabile per vari motivi, ma soprattutto dal punto di vista umano perchè rinsalda i legami fortissimi che h a n n o s e m p r e c o n t r a d d istinto l’incrocio della storia della mia famiglia con la terra di Basilicata»

C a s s a n o n e l r i c o r d a r e i l «legame circolare» che lega la sua famiglia alla Toscana e la Basilicata, ha ric o r d a t o l e v i c e n d e d i e ntrambi i suoi genitori La madre, nata nel 1928 a Grassano, a 10 anni, dopo aver frequentato la quarta e la quinta elementare nello stesso anno, fu mandata

d a i n o n n i d e l l a C a s s a n o , « c o n s t r a o r d i n a r i a l u n g imiranza», a studiare a Firenze approfittando del fatto che lì viveva un parente «Nostra madre - ha ricor-

d a t o l a p r e s i d e n t e d e l l a

C o r t e S u p r e m a d i C a s s a -

z i o n e - d o p o e s s e r s i l a u -

r e a t a a 2 1 a n n i i n L e t t e r e classiche e dopo aver avuto anche un incarico a Firenze, decise di tornare ad

i n s e g n a r e i n B a s i l i c a t a

Q u a n d o c i r a c c o n t a v a d i quegli anni ricordava sem-

p r e : “ S e t u t t i l a s c i a s s e r o definitivamente la regione,

l a B a s i l i c a t a m o r i r e b b e ”

Nei mesi precedenti il conferimento della cattedra a Tursi, decise anche di aiut a r e g r a t u i t a m e n t e l e p e rsone di Grassano che avevano necessità di studiare per conseguire il diploma scolastico Adesso quando con mia sorella torniamo a Grassano, noi siamo ancora le figlie della professoressa».

A T u r s i , l ’ i n c o n t r o c o n i l marito, ovvero con il padre della Cassano, il magistrat o P i e t r o C a s s a n o c h e h a svolto l’incarico di Pretore a Rotondella negli anni ‘50, che «nato nel 1919, aveva già chiesto e ottenuto il trasferimento come giudice in Toscana» Trascorso un certo periodo di tempo, come ha proseguito Cassano, «fu inevitabile scegliere sul se dovesse prevalere la ragione del-

l’impegno sociale in Basilicata o seguire nostro padre in Toscana per formare una famiglia» Il trasferimento in Toscana è stato «fisico più che affettivo», ha sottolineato la presidente della Corte Suprema di Cassazione, come dimostrato dal fatto che «la vita familiare è stata sempre scandita dalle testimonianze lucane che ci davano i nostri genitori» Significativa la evocazione di quello che ha definito un « a t t o d i c o r a g g i o » d e l l a nonna paterna che, quando sua padre aveva ancora cinque anni lo portò a trovare

l o z i o , L e o n a r d o V i l l o n e , detenuto nella Casa Mand a m e n t a l e i n q u a n t o s ocialista, per fargli prendere coscienza della dura realtà di quello scarso rispetto dei diritti in quei tempi: «Ti devi rendere conto che

tuo zio è un galantuomo e non ha commesso reati»

« B i s o g n a c o n s e r v a r e l a memoria - è stato uno dei plurimi messaggi che Cassano ha voluto offrire -: è l a m e m o r i a c h e c i d a l a consapevolezza della storia passate per orientare il f u t u r o e d a v e r e l e i d e e c h i a r e s u g l i o b i e t t i v i d a perseguire» Contro la «persona massa» e «l’individuo spersonalizz a t o » , r i c h i a m a t o l ’ a r t icolo 2 della Costituzione: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà p o l i t i c a , e c o n o m i c a e s ociale». Gli organizzatori hanno poi omaggiato anche la dotto-

ressa Alessandra Cassano, d i c u i è s t a t o r i c o r d a t o i l profilo professionale quale Oncologa, Professore Associato presso al facoltà di M e d i c i n a e C h i r u r g i a “A Gemelli” dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma C a s s a n o h a r i c o r d a t o u n a n e d d o t o d i q u a n d o e r a piccola ed entrando da un fruttivendolo in compagnia del padre sottrasse una castagna, ma quando la fece vedere al padre quest’ultimo gli disse che dovevano tornare indietro, restituirla e chiedere scusa Cosa che avvenne, «era imbarazzato anche il fruttivendolo», ma n o n o s t a n t e l a v e r g o g n a provata ne conserva ancora il segno di un insegnam e n t o d i r e t t i t u d i n e e r ispetto degli altri, «che mio p a d r e m i h a l a s c i a t o p e r tutta la vita»

L’ex presidente dell'Ordine degli avvocati del capoluogo lascia la guida della municipalizzata del Comune di Potenza per la gestione dei rifiuti

Napolitano si dimette dall’Acta

Non trapelano le motivazioni della sua decisione ma serve un’analisi sulla crisi e sulle soluzioni da adottare

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Maurizio Napolita-

n o s i è d i m e s s o

d a l l a g u i d a

d e l l ’ A c t a , i n c a r i c o c h e , data la nomina risalente al giungo 2023, avrebbe do-

v u t o r i c o p r i r e f i n o a l 2026

L’avvocato, già presiden-

t e d e l C o n s i g l i o d e l l ’ O r -

d i n e d i P o t e n z a h a p r e -

s e n t a t o i e r i l e s u e d i m i ssioni lasciando così la società in house del Comune di Potenza senza una guida N o n s i c o n o s c o n o l e r agioni della sua decisione, ma certo la situazione nell’Acta non è delle migliori sia da un punto di vista gestionale che politico UN CARROZZONE COMPLESSO

L ’ A c t a è l ’ u n i c a m u n i c ip a l i z z a t a d e l C o m u n e d i

P o t e n z a e s v o l g e i l d e l icato compito della raccolta dei rifiuti sul territorio del capoluogo oltre ad una serie di attività di gestione di servizi del territorio

Da molto tempo la società versa in uno stato di difficoltà evidente Negli anni ha rappresentato anche una sorta di “postificio” e c o m u n q u e i l r a p p o r t o t r a

i c o s t i d i g e s t i o n e e i r isultati conseguiti non den o t a i l s e g n o d e l l ’ e f f icienza

A questo deve aggiunger-

s i l ’ i n d a g i n e c h e l a P r o -

c u r a d e l l a R e p u b b l i c a d i

P o t e n z a h a c o n c l u s o e che, pur non riguardando i l m a n a g e m e n t d e l l a s ocietà, ha sicuramente determinato fastidi all’interno della struttura

Tutte queste vicende, verosimilmente, non posson o n o n a v e r i n c i s o n e l l a d e c i s i o n e d i N a p o l i t a n o che, da stimato professionista qual è, ha evidentemente preferito non asso-

c i a r e i l s u o n o m e a d u n p o s s i b i l e f a l l i m e n t o n o n

s o l o p o l i t i c o e a m m i n i -

s t r a t i v o , m a f o r s e a n c h e giudiziario della società

I n p r a t i c a N a p o l i t a n o h a preferito presentare le dim i s s i o n i c h e r i s c h i a r e d i essere colui il quale ha assunto l’onere di portare i libri in Tribunale

Forse proprio la scelta di u n a p e r s o n a c o m e N a p o -

l i t a n o , s u c c e s s o r e d i C amillo Naborre, non è stata proprio felice da parte dell’ex sindaco Guarente

I due, pur essendo brillanti ed ottimi avvocati, prob a b i l m e n t e n o n h a n n o l a

c a p a c i t à m a n a g e r i a l e e forse non hanno avuto neanche la determinazione e l’autonomia amministrati-

v a n e c e s s a r i e p e r a f f r o n -

t a r e u n a s i t u a z i o n e c o s ì

c o m p l e s s a c o m e q u e l l a dell’Acta

UNA SOLUZIONE

RADICALE

L ’ A c t a n e c e s s i t a d i u n a soluzione radicale sia or-

g a n i z z a t i v a c h e p o l i t i c a

Per troppo tempo la politica ha deciso di non decidere e di lasciare decorrere il tempo come se fosse

d a s o l o u n a p a n a c e a p e r

t u t t i i m a l i O g g i q u e s t a scelta di rinvii presenta il conto e una decisione non è più procrastinabile

L’Acta svolge servizi importantissimi per la città e n o n p u ò e s s e r e a b b a n d on a t a a s é s t e s s a , f u o r i d a ogni retorica l’alternanza p o l i t i c a a l l a g u i d a d e l l a Città non mette nessuno al riparo dalla responsabili-

tà sulla sua situazione

La classe politica cittadina ha il dovere morale di trovare una soluzione per la sua municipalizzata o immaginando una partecipazione dei privati alle quote di capitale della stessa o costruendo un percorso che coinvolga la Regione a n c h e p e r c o s t r u i r e u n a società che possa svolger e l a g e s t i o n e d e i r i f i u t i anche per gli altri Comuni della regione Basilicata Una decisione complessa che non è facile da prendere, ma che le dimissioni d i N a p o l i t a n o i m p o n e d i p r e n d e r e s u b i t o c o n u n ’ a m p i a r i f l e s s i o n e t r a tutti

Le scelte di non decidere non sono più proponibili

Napolitano

POTENZA L’intervista a don Filiberto Esparraga, parroco della Chiesa di Gesù Maestro: «I piccoli semi piantati oggi porteranno frutti domani»

Oratorio di Macchia Romana, «punto di riferimento per giovani e famiglie»

Creare familiarità la-

s c i a n d o i b a m b i n i nelle mani dei for-

m a t o r i Q u e s t o l o s c o p o dell'oratorio della Chiesa di Gesù Maestro del Rion e M a c c h i a R o m a n a c h e interpreta fedelmente i va-

l o r i d e l l a f a m i g l i a , d e l l a condivisione e della forte

a g g r e g a z i o n e n e l s e g n o della liturgia e della fede Tutto questo grazie al fermo desiderio del parroco, il peruviano don Filiberto

E s p a r r a g a U n p a s t o r e

g i o v a n e p e r u n a p a r r o cchia giovane che sa integ r a r e a d u l t i , e d u c a t o r i , giovani e genitori nel se-

g n o d e l l a c o m u n i o n e e della condivisione L'ora-

t o r i o d e l l a s t r u t t u r a r e l i -

g io s a h a ap er to i b atten ti

e i p r o g e t t i , i s o g n i n e l

c a s s e t t o e g l i s l o g a n n o n mancano davvero per fare della sede ecclesiastica

u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o

c o s t a n t e e d u r a t u r o n e l tempo Lui, don Filiberto Esparraga apre le porte alla gente, è felice di vivere

q u e s t a e s p e r i e n z a c o n i giovani che danno soddisfazioni e mettono in luce tante virtù legate ai crismi

c h e l a c h i e s a e s e r c i t a d a

tempo

Quali sono le attività che svolgerete nella struttura con l'oratorio?

« S i s v o l g e i l c a t e c h i s m o dalle sedici alle diciasset-

te L’oratorio è stato pen-

s a t o c o m e p u n t o d i r i f e r i -

m e n t o p e r i b a m b i n i e p e r

l e f a m i g l i e S i g i o c a , s i

b a l l a , s i c re a n o p i c c o l e o p e re d ’ a r t e e s i p re p a r a

i l c a n t o p e r l a M e s s a

Q u e s t a è u n ’ i d e a d e i g i ovani formatori che stiamo

p o r t a n d o a v a n t i »

Q u a n t i s o n o i g i o v a n i formatori dell'oratorio e quanti, invece, quelli che frequentano l’oratorio?

« I g i o v a n i c h e p o r t a n o a v a n t i l a s t r u t t u r a s o n o nove, mentre i ragazzi che partecipano alle nostre att i v i t à s o n o u n a t re n t i n a » Avete un motto che ispira le vostre attività?

« L o s l o g a n d e l l ' o r a t o r i o

d e l l a p a r ro c c h i a d i G e s ù

M a e s t ro è : c ' è s e m p re u n

b u o n m o t i v o p e r c re d e re

Lo hanno scelto i ragazzi, perchè c'è sempre un buon m o t i v o p e r a p r i re i l s a b ato le porte dell'oratorio di

G e s ù M a e s t ro P e n s i a m o che sia un luogo dove i rag a z z i h a n n o u n a f o r m a -

z i o n e u m a n a e a n c h e s p i -

r i t u a l e ».

La prospettiva dell'oratorio?

« Q u e l l a d i f a r c re s c e re i

n o s t r i r a g a z z i i n s i e m e a l -

l e f a m i g l i e , c e rc h i a m o d i invogliare i genitori ad es-

s e re p a r t e d e l l a p a r ro c -

c h i a , a b b i a m o c re a t o i l p i c c o l o l a b o r a t o r i o d o nn e e l e m a m m e c h e r i m anevano fuori, adesso hann o u n o s p a z i o d o v e s i i nc o n t r a n o , p a r l a n o e p o s -

s o

La speranza per l'oratorio?

«

La raccolta e l’analisi di dati statistici e segnalazioni, ha permesso agli agenti della Polizia di Stato di i d e n t i f i c a r e a l c u n e a r e e a m a g g i o r r i s c h i o d i r e c r u d escenza dei furti in abitazione, i n a l c u n i C o m u n i l i m i t r o f i a Potenza, in particolare Tito e Pignola, è quì che si sono intensificati i controlli, sistematici e mirati, «di persone e veic o l i , a n c h e a l l o s c o p o d i e v itare il verificarsi dei fenomeni delittuosi»

Su disposizione del Questore di Potenza Giuseppe Ferrari, d u r a n t e l a s c o r s a s e t t i m a n a , tanti i «servizi di controllo del t e r r i t o r i o c o n i n t e r v e n t i m ir a t i , s o p r a t t u t t o n e l l e f a s c e

o r a r i e i n c u i s i r e g i s t r a u n maggior numero di reati, attraverso la predisposizione di

p a t t u g l i a m e n t i s t r a o r d i n a r i , in modo da garantire una presenza dissuasiva in tali terri-

tori così da impedire il verific a r s i d i a l

della Polizia.

Le attività si sono svolte in sin e

pertura integrata, prevedendo un costante scambio di informazioni, per l’adozione di e f f i c a c i s t r a t e g i

, c o n l a c o llaborazione anche delle Polizie Locali Sono stati controllati 153 veicoli ed identificate 246 persone di cui 73 sono risultate gravate da precedenti penali o di polizia. Sono state altresì controllate quattro attività di somministrazione di alimenti e bevande» conclude la nota della Questura

Il sindaco: «Riunirà tutti i servizi sanitari del territorio, creando un punto di riferimento unico e integrato per la comunità»

Restyling per ex casa ricettiva, ecco la Casa della Salute a Ruoti

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

RUOTI I l C o m u n e d i R u o t i c o m u n i c a l'inizio dei lavori per la realizzazione della Casa della Salute Socio-Assistenziale nella zona di Contrada Faggeta, all'interno dell'ex ristorante Villa Ruffo «Questo i n t e r v e n t o è p a r t e d e l P r o g r a m m a P O FESR Basilicata 2014-2020, nell’ambito d e l l ’ A r e a I n t e r n a M a r m o P l a t a n o - s p i egano dalla Casa Municipale- L’obiettivo del progetto è riqualificare l’immobile e trasformarlo in un centro all’avanguardia, dove salute e assistenza saranno al servizio della comunità locale La Casa della Salute offrirà una vasta gamma di servizi sanitari e socio-assistenziali, creando un ambiente che promuove il benessere e la q u a l i t à d e l l a v i t a I l p r o g e t t o p r e v e d e l a r i q u a l i f i c a z i o n e d e l l ' i m m o b i l e e s i s t e n t e con la creazione di spazi per attività sanitarie e sociali Siamo entusiasti di questo passo importante per il futuro della nostra c o m u n i t à , p r o n t i a c o s t r u i r e i n s i e m e u n ambiente di salute, supporto e benessere per tutti»

Ad entrare nel dettaglio a Cronache sono i l S i n d a c o F r a n c o G e n t i l e s c a e l a Vi c esindaco Maria Troiano: «La Casa della Salute Socio-Assistenziale riunirà tutti i servizi sanitari presenti sul territorio, creand o u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o u n i c o e i n t egrato per la comunità locale Questo pres i d i o t e r r i t o r i a l e è p r o g e t t a t o p e r o ff r i r e servizi innovativi e integrati che rispond o n o a i b i s o g n i s o c i o - a s s i s t e n z i a l i e s ocio-sanitari delle persone e delle famiglie L’iniziativa ha l’obiettivo di realizzare un centro attrezzato focalizzato sulla sperimentazione e implementazione di servizi di informazione, supporto e presa in carico -e proseguono- I servizi previsti comprendono attività di ascolto, orientament o , i n f o r m a z i o n e e a i u t o , a c c o m p a g n a t i

ciali, accessibili in modo semplificato sul t

frontano problematiche legate a disagi socio-economici, ambientali o salutari Tra i servizi offerti ci sono anche la telemedicina, che permette un supporto sanitario remoto e la presenza dell'infermiere di comunità, che già opera sul campo per garantire assistenza diretta e costante ai cittadini»

La filosofia del progetto «si basa su una rete di servizi a bassa soglia, consentendo a chiunque, anche senza barriere burocratiche o attese lunghe, di ottenere il supporto di cui ha bisogno, in maniera tempestiva e diretta – si avviano a concludere gli Amministratori- Questo approccio mira ad affrontare le difficoltà nella loro fase iniziale, riducendo i rischi e migliorando la qualità della vita delle persone in c o n d i z i o n i

i l progetto si distingue per l'adozione di modelli innovativi e concreti, rispondendo efficacemente ai bisogni immediati della comunità, e offrendo un aiuto prezioso a chi si trova in situazione di disagio o necessità»

C o r r e n t e a r t i s t i c a l u c a n a ,

l ’ A n u n n a k i r i s m o d i G r i e c o

vaCorrenteArtisticaInternaz

doèstatodapococreatoereg

lizzazionipittorichehannovistoneglianniunsi-

gnificatoincrementodiquotazionead oggistabilitocon

coefficiente“10”da 2.000,00aoltre 20.000euro.Ilreconditomessaggio chehaintesoformularerelativa-

m e n t ea l l es u er a ppresentazionicro-

maticheè:L’Artedell’Assolutoedell’Indefinito “ A l t ro v e ”d e g l i“ A n u n n a k i ”c h es ic o m p e n d i a

nella“Realtàdell’IrrealtàenellaIrrealtàdella

Realtà”comeprincipaleedindefettibilelegame

dicotomicocheunisceicomunidestinidellema-

terialiedimmaterialicreazioni.Inmododapo-

teresprimereedocumentaretuttalabellezza,lo

s p l e n d o reel am a g n i f i c e n z ad iA rc h i t r a v id e l -

l’UniversoOniricamenteeFuturisticamentean-

coranondefinibiliPresenzainvolumieriviste

nazionali,europeeeinternazionalidiArteCon-

temp oran ea.Atim 'sTop60Mas tersNewYork,

A n n u a r i oI n t e r n a z i o n a l eM o n d a d o r i ,O p e rei n

CollezionisiaPubblichechePrivateconCritiche

daSgarbi,Fusaro,Meluzziealtri:comegiàde-

finito“PontedicongiunzionetraPicassoeKan-

dinskij”

La sindaca: «C’impegniamo a costruire una rete ispirata dal principio di fraternità, attraverso tavoli con i diversi attori sociali»

GENZANO. «Insieme per fare rete nel nome della frat e r n i t à » è q u e s t o l ’ i n t e n t o dell’intesa, siglata dal Pres i d e n t e d e l l ' A n c i G a e t a n o M a n f r e d i e d a l P r e s i d e n t e d e l l a F o n d a z i o n e F r a t e l l i Tu t t i , c a r d i n a l e M a u r o Gambetti, con l’obiettivo di sostenere la diffusione dell a c u l t u r a d e l l a c o l l a b o r azione e dell’integrazione di tutti gli attori pubblici in un contesto di leale collaborazione interistituzionale a tutela del bene comune Nell’ambito delle iniziative previste dall’intesa, ogni anno verrà prescelto un tem a t r a s v e r s a l e s u c u i s v iluppare il lavoro delle sing o l e A m m i n i s t r a z i o n i c om u n a l i , a d i n i z i a r e d a l t e -

m a d e l l a p o v e r t à s a n i t a r i a

d e g l i a n z i a n i « R i c o n oscendo il valore pedagogico e civile dell’impegno richiesto dal ruolo di Amministratore comunale, il Comune di Genzano, con questo atto di adesione, si impegna a favorire l’esercizio d e l l a c i t t a d i n a n z a a t t i v a e r e s p o n s a b i l e , c o m e s t r umento di educazione polit i c a s o p r a t t u t t o e d i r esponsabilità sociale verso il prossimo Tra gli obiettivi, c r e a r e p o l i t i c h e e s e r v i z i n u o v i i n v e s t e n d o s u s p a z i relazionali e di formazione nuovi, imperniati attorno ai criteri chiave dell’inclusione, del sostegno ma anche del dialogo e della partecip a z i o n e ; i n v e s t i r e s u l l e competenze e le professionalità dei giovani per per-

mettere loro di non migrar e » s p i e g a n o d a l l a C a s a Municipale «Ci impegniamo - dichiara il Sindaco, Viviana Cervellino- a costruire una rete ispirata dal principio di fraternità, attraverso l’istituzione di tavoli di lavoro locali in collaborazione con i diversi attori sociali pres e n t i s u l t e r r i t o r i o , c o n

a s s o c i a z i

n i d i r a p p r e s e ntanza dei cittadini e del terzo settore, come dimostrano i Tavoli della Fondazion e F r a t e l l i t u t t i , d o v e n umerosi esponenti della società civile nazionale e int e r n a z i o n a l e s t a n n o l a v or a n d o s u t e m i c r u c i a l i c om e i l l a v o r o , l a s a n i t à , l ' e d u c a z i o n e e l ' a m b i e n t e , l’amministrazione e il cibo,

lo sport e il terzo settore per superare le tensioni sociali e trasformarle in progetti e in opportunità per tutti» Si vuole dunque sostenere l a d i ff u s i o n e d e l l a c u l t u r a della collaborazione e dell’integrazione di tutti gli att o r i p u b b l i c i , t r a i q u a l i i

Comuni, che compongono l ’ e c o s i s t e m a i s t i t u z i o n a l e , «in un contesto di leale coll a b o r a z i o n e i n t e r i s t i t u z i on a l e a t u t e l a d e l b e n e c omune – spiegano gli organizzatori- Nello specifico, c i s i i m p e g n a a p o r t a r e a v a n t i i p

z i a t i v a d e

Fratelli tutti, che nel giugno 2023 ha organizzato il primo Incontro Mondiale sull a F r a

t à U m a n a –

Maratea è la meta più ricercata online dai turisti italiani

M A R AT E A .M a r a t e a ,l ap e r l a

lucana,haconquistatoilprimo

postonellaclassificadelleloca-

l i t ài t a l i a n ec o nm e n od i50 0 0

abitantipiùricercateonlinedai

turistiitaliani,secondoun’ana-

lisicondottadaHolidu,portale

diprenotazionedicaseeappartamentivacanza.Conoltre 111000ricerchemediemensili,

Marateasuperadestinazioniri-

nomatecomeSanVitoLoCapo

ePositano.Ilpresidentedella

RegioneBasilicata,VitoBardi, esprimegrandesoddisfazione

perquestorisultato:“Maratea

rappresentaungioiellodelno-

stroterritorio.Vedereilsuoc

ristiitalianièmotivodiorgoglio p e rt u t t al aB a s i l i c a t aQ u e s t o riconoscimentoèilfruttodell’impegnocostantenellavalorizzazionedellenostrebellezze

naturalieculturali”Bardisot-

tolineal’importanzadiinvesti-

renelturismosostenibile:“Il

n o s t roo b i e t t i v oèp ro m u o v e re unturismocherispettil’am-

b i e n t eel ec o m u n i t àl o c a l i ,g a -

rantendoalcontempoun’esperienzaautenticaaivisitatori. Continueremoalavorareper

migliorarel’accoglienzaeiser-

vizi,affinchéMarateael’intera

regionepossanooffriresoggior-

niindimenticabili”.Laclassifica

diHoliduevidenziacomeipic-

colicentriitalianistianodiven-

tandosemprepiùattrattiviper

iviaggiatoriincercadidestina-

zionimenoaffollateericchedi

fascino. “Conlesuespiaggein-

cantevoli,ipanoramimozzafia-

toeilcaratteristicocentrostorico–concludeBardi-Maratea incarnaperfettamentequesta tendenza,confermandosiuna m e t ap r i v i l e g i a t

Omaggiata la memoria del celebre compositore con un evento al Teatro Comunale, il sindaco: «Presto altri appuntamenti»

A Tramutola si celebra Ferroni

a 90 anni dalla sua scomparsa

D I A N N A TA M M A R I E L L O

T R A M U TO L A . An o v a n t aa n n i

dallasuascomparsailComunedi

Tramutolaomaggialamemoriadel

celebrecompositoreVincenzoFer-

r o n ic h ep r o p r i ol ìe b b ein a t a l i

L'iniziativa,fruttodiunasinergia

traamministrazione,ProLoco,Cir-

coloCulturaleVincenzoFerronie

i lC o n s e r v a t o r i od iM u s i c a" G e -

s u a l d od aVe n o s a "d iP o t e n z ah a

presoilviapressoilTeatroComu-

nalediTramutolaedharegistrato u n ' a m p i ap a r t e c i p a z i o n eI m p o r-

t a n t ec o n t i n u a r ea da l i m e n t a r el e

radiciculturalidiunborgo,radici

dallequalisgorgaancoratantalin-

favitale,fondamentaleancheper

losviluppodiprogettualitàpresenti

efutureNecessariopoicreare,so-

prattuttonellenuovegenerazioni,

unamemoriacollettivaAspiega-

relafiguradiVincenzoFerroniVi-

taCisullo,MassimoOrioloeAn-

n a f r a n c e s c aM a t t e r a ,c h eb e nn e

hannoevidenziatoledotidacom-

p o s i t o r eed ad o c e n t e ,p r e s s oi l

ConservatoriodiMilano,doveri-

coprìanchel'incaricodivicediret-

toreedirettoreAseguirehapor-

tatoiproprisalutiilsindacodiTra-

mutola,LuigiMarotta«L’ammi-

nistrazionecomunaleavevagiàin

animodiriprendereedampliareil

t r i b u t oa ln o s t r oc o m p o s i t o r e - h a

spiegatoilprimocittadino-abbia-

m oc o l t oc o s ìl ’ o c c a s i o n ed iu n a

interlocuzioneconildirettoredel c o n s e r v a t o r i od iP o t e n z aec o ni l

maestroFeliceCavaliere,chesin

dasubitosièmostratoentusiasta

diintraprendereunpercorsostrut-

turaleestrutturatochevalorizzasseilcompositoreedinsegnantelu-

cano,chetantimusicistiavevafor-

matoduranteisuoilunghiannidi

insegnamentoalconservatoriodi

ParigiedancorpiùinqueldiMi-

lano,icuitestidicomposizioneso-

nostatiinusofinoaqualcheanno

fa»«Questo-hasottolineatoilsin-

d a c o-èq u i n d is o l oi lp r i m oa ppuntamentodedicatoaFerroni,ai

suoitestidiinsegnamentoedalla

suamusica;giànelmesedimag-

gio,il19e20,diconcertoconil

conservatoriositerràunseminario

conlapartecipazionediespertina-

z i o n a l iA l t r ei n i z i a t i v e ,t r ac u i

quellafinalizzataallapubblicazionedellesueoperestannoperesse-

r em e s s eat e r r aD ap a r t en o s t r a , percontribuirearenderel’Humus

“musicale”dellanostracomunità

piùfavorevole,realizzeremonel-

l ’ a m b i t od e l l ar i s t r u t t u r a z i o n ed i palazzoTerzellaunauditoriumcon

a n n e s s es a l ed e d i c a t ea l l af o r m a-

zionemusicaleintitolandoleaVin-

cenzoFerroni;saràl’omaggioche

ilnostroborgorenderàadungran-

detramutolesechenonhamaire-

c i s ol es u er a d i c i ,m aa n z i ,c o m e

dimostrailsuoinnoallaMadonna

deiMiracoli,nondimenticòlasua

terra»Aportareisuoisalutianche

i lD i r e t t o r ed e lC o n s e r v a t o r i od i

Potenza,FeliceCavaliere«IlCon-

servatoriodimusicanonsoloèuna

I s t i t u z i o n ed iA l t af o r m a z i o n ee

p r o d u z i o n em u s i c a l em ar a p p r e -

sentaunCentrodiricercae,piùin

generale,dipromozionedieventi

musicali.Intaleotticarappresenta

u n os t r a o r d i n a r i op u n t od ir i f e r i -

mentonelquadrodellapromozio-

neartisticaeculturaledelterrito-

rioIlconcertoeilconvegnopro-

grammatoperlaprimaveraprossi-

masullafiguradiVincenzoFerro-

nisiinquadranoperfettamentein

q u e s t am i s s i o ni s t i t u z i o n a l ep e r

c u i ,a n c h ean o m ed e ic o l l e g h i ,

c o n f e r m ol

’ i n t e r e s s ed e lC o n s e r-

vatorioedesprimosinceroapprez-

z a m e n t on e ir i g u a r d id e l l ’ A m m i -

nistrazionecomunaleedituttico-

lorochehannoconcretamentema-

nifestatolavolontàdicontribuire allaconoscenzaedallavalorizzaz i o n ed iu n af i g u r ad ic o s ìa l t o spessorequalequelladelmaestro diTramutola»Aseguire,suibranidelFerronirisalentiallaproduzionedelperiodopariginoemilanese,sisonoesibitiiltenoreRaffaeleAbeteedilsopranoFilomena Fittipaldi,accompagnatialpianofortedaMariaSarliAconcludere l ' i n i z i a t i v a ,l ac o m p o s i z i o n ei n onoredellaMadonnadeiMiracoli diTramutola,op18,cherappres e n t ai ll e g a m ed e lc o m p o s i t o r e conilluogonatioL’intesafraComunediTramutolaeConservatorio G e s u a l d od aVe n o s ad iP o t e n z a proseguiràdunqueconunconve-

g n od e d i c a t oa lM a e s t r op r e v i s t o peril19e20maggio,conl'intentodicontinuarel'operadidivulga-

z i o n es uu n at r al ef i g u r ep i ùe ccelsedell’ambitocompositivoeuropeodifineottocentoDo

VILLAD’AGRI.Oggi,24feb-

braio2025,aVillad’Agriilgovernoregionaleincontramedici eoperat

l os v i l

p p od e l nosocomioe,ingenerale,sull’assettosanitariosulterritorio. L’ e v e n t oèo r g a n i z z a t oi no c c asionedelfinanziamentodeilavoridicompletamentodelnuovo

padiglione:l’intervento,possibil eg r a z i ea lf i n a n z i a m e n t od i11 m i l i o n id ie u ron e l l ’ a m b i t od e ll’AccordoperlaCoesionetrail GovernoelaRegioneBasilicata (RisorseFSC2021-2027),con-

sentiràlarealizzazionedelnuo-

vogruppooperatorio,deirepart id iM e d i c i n a - P n e u m o l o g i a ,d i

previstoalle11 O g g i i n c o n t r o s u l l o s v i l u p p o

ChirurgiaGenerale,diOculistica,diPediatriaediOrtopedia

e l l ’ o s p e d a l e d i V i l l a d ’ A g r i

p e ru nt o t a l ed i1 0 8p o s t il e t t o . InterverrannoilPresidentedel-

laRegioneBasilicata,VitoBar-

di,gliassessoriregionaliallaSa-

luteealPnrr,CosimoLatronico, eallePoliticheagricole,CarmineCicala.Saràpresenteancheil d i re t t o reg e n e r a l ed e l l ’ A z i e n d a

ospedalieraSanCarlodiPoten-

za,GiuseppeSperaL’incontroè

Gruppo Lucano di Protezione civile, quasi 80 sedi hanno fir mato una lettera aper ta sulla revoca dell’utilizzo dei locali da par te del Comune di Viggiano

«Siamo col presidente Martoccia, adesso basta strumentalizzazioni»

Gr u p p o L u c a n o d i

Protezione Civile, quasi 80 sedi han-

n o

r a aperta sui fatti che hanno portato il Comune di Vig-

g i a n o a r e v o c a r e l ’ u t i l i z -

zo della sede: «Basta strumentalizzazioni, vogliamo solo lavorare in serenità»

« D i f

storte della vicenda - vien e r i p o r t a t o n e l l a l e t t e r a aperta, ci sembra opportuno dire la nostra per ri-

s t a b i l i r e u n q u a d r o p i ù

c h i a r o d e l l a v i c e n d a , a ttraverso la sola verità dei fatti Da più parti, è stata fornita un’interpretazione

d i s t o r t a d e l l a s t o r i a d i

G r u p p o L u c a n o , p r e s e ntando un unico protagoni-

s t a c o m e l ’ u n i c o a r t e f i c e del percorso compiuto La storia di Gruppo Lucano è il risultato di un impegno

c o l l e t t i v o c h e a f f o n d a l e radici in un percorso condiviso e partecipato, fatto da tanti e non da uno solo Ogni passo compiuto, ogni sfida vinta, è il frutto del lavoro di numerosi

p r o t a g o n i s t i : i n p r i m i s i nostri volontari, che ogni giorno, con passione e ded i z i o n e , h a n n o d a t o v i t a a l l a n o s t r a c a u s a , s e n z a mai venir meno agli ideali di solidarietà e impegno

s o c i a l e È g r a z i e a t u t t i questi contributi, a queste v o c i , c h e o g g i p o s s i a m o p a r l a r e d i u n a r e a l t à c h e h a a v u t o i m p a t t i p o s i t i v i nelle comunità che abbiamo servito e importanti riconoscimenti istituzionali La storia è sempre il ris u l t a t o d i u n l a v o r o d i squadra, di una rete di persone che, unite da ideali e o b i e t t i v i c o m u n i , c o n t r ib u i s c o n o c i a s c u n a a p r oprio modo È, dunque, un errore ritenere che una sol a p e r s o n a p o s s a r a p p r esentare l’intero movimento» IL BIENNIO PROBLEMATICO

« P o i v i è u n ’ a l t r a s t o r i a c h e m e r i t a d i e s s e r e r a ccontata - proseguono i firmatari -: per oltre due ann i , p u r t r o p p o , c i è s t a t o impedito di accedere liberamente alla struttura che a v r e b b e d o v u t o e s s e r e i l nostro punto di riferimento operativo, la “nostra casa” Quella sede, sede legale del G ruppo Lucano, un tempo simbolo di coll a b o r a z i o n e e i m p e g n o ,

f r u t t o d e l l a v o r o d i t a n t i volontari, è stata improvvisamente resa inaccessibile Ci è stata preclusa la possibilità di incontrarci, d i t e n e r e r i u n i o n i e a ssemblee; l’attività amministrativa e di segreteria è

s t a t a g r a v e m e n t e c o n d izionata dalla mancanza di

a c c e s s o a l l a d o c u m e n t azione ivi conservata e alle banche dati, interrompendo, ad esempio, la distribuzione dei tesserini per i nuovi volontari iscritti La m a n c a t a a c c e s s i b i l i t à a l

m a g a z z i n o h a r e s o d i f f i -

c o l t o s o l ’ a p p r o v v i g i o n a -

m e n t o e l a d i s t r i b u z i o n e

d e i d i s p o s i t i v i d i p r o t e -

z i o n e i n d i v i d u a l e ( D p i ) per i nostri volontari Inoltre, siamo stati costretti a rallentare l’attività formativa e, nella gestione delle emergenze, a rinunciare alla nostra sala operativa e ai sistemi di monitoraggio, resi inattivi a cau-

s a d e l l a m a n c a n z a d i i nterventi di manutenzione Dulcis in fundo, durante il X V R a d u n o N a z i o n a l e , che abbiamo voluto celebrare a Viggiano nel 2023, n o n s i a m o r i u s c i t i a d a cc o g l i e r e i l C a p o D i p a r t imento, il Prefetto, il Sindaco di Viggiano e le numerose autorità istituzionali presenti nella “nostra casa” Per prendere alcun i b e n i a b b i a m o d o v u t o effettuare una serie infinita di telefonate All’epoca erano appena cinque i volontari che ci hanno dato m a t e r i a l m e n t e u n a m a n o per un evento così importante e per le attività quotidiane Un numero che, in o c c a s i o n e d e l l e r e c e n t i elezioni per il rinnovo delle cariche della sede valligiana, sembra essersi imp r o v v i s a m e n t e m o l t i p l icato a dismisura» IL CAMBIO: IL PRESIDENTE MARTOCCIA «Questo cambiamento - si

ricorda nella lettera apert a - è a v v e n u t o i n m o d o repentino e, a nostro avvis

coltosa la gestione quotidiana delle nostre attività Abbiamo percepito che si v

Gruppo Lucano non liber a m a

n t e orientata Nonostante questa situazione e le limitaz i o n i , a b b i a

c

l t o d i p r o s e g u i r e a l f i a n c o d e l presidente Martoccia, del Consiglio Direttivo nazionale e dei presidenti provinciali, rimanendo fedel i a i p r i n c i p i d i r i s p e t t o delle regole e garantendo che il nostro impegno foss e s e m p r e c o n f o r m e a l p e r c o r s o t r a c c i a t o d a l l a nuova dirigenza, nel pieno rispetto delle istituzioni all'interno del “sistema di protezione civile” Questi anni sono stati caratterizzati da una gestione democratica, condivisa e tras p a r e n t e , d o v e i l “ v o l o nt a r i o ” è s e m p r e s t a t o p osto al centro dell’operato d i G r u p p o L u c a n o S o n o stati anni in cui, nel totale

s i l e n z i o , a f r o n t e d i a t t i provocatori e continui sab o t a g g i , l e n o s t r e r i c h i este di ripristinare la legalità e un minimo di regole, n o n s o n o s t a t e a s c o l t a t e , v e n e n d o c o m p l e t a m e n t e

d i s a t t e s e . S i è p r e f e r i t o ignorare le nostre esigenze e le nostre proposte per assumere decisioni definitive e unilaterali Noi non

c i s i a m o m a i s o t t r a t t i a l

c o n f r o n t o , l ’ u n i c o c h e c i è stato negato Avremmo

s i n c e r a m e n t e a p p r e z z a t o che qualcuno ci avesse int e r p e l l a t o p r i m a d i p r e ndere determinate posizioni, così da poter spiegare la nostra versione dei fatti È fondamentale che chi

d is cu te q u es ta s itu azio n e

Le sedi firmatarie

Accettura

- Acerenza - Aliano - Amendo-

lara - Atella - Avigliano - Banzi - Bernaalda - Brienza - Buonabitacolo - Cancel-

Cerchiara - Chiaromonte - Cirigliano - CracoFiliano - Forenza - Grassano - Ispani - Laurenz

nuovo - Marsicovetere - Matera - MissanelloMoliterno - Montemurro - Muro Lucano - Noepoli - Paterno - Perdifumo - Pescopagano - Pietragalla - Policoro - Potenza - Rapolla - Rocca Imperiale - Roccagloriosa - Roccanova - Roseto Capo Spulico - Rotondella - Salandra - Salento - San Costantino Albanese - San Fele - San Giorgio Lucano - San Giovanni a Piro - San Martino d'Agri - San Severino Lucano - San SostiSanta Caterina - Sant’Angelo le Fratte - Sarconi - Sasso di Castalda - Satriano di Lucania - Savoia di Lucania - Scanzano Jonico - Senise - Spinoso - Terranova del Pollino - Tito - Tramutol a - T r e c c h i n

-

Vaglio - Vallo della Lucania - Villapiana

approfondisca la questione, evitando di limitarsi ad a s c o l t a r e s o l o l e v o c i d i pochi o di una singola parte»

«Se il Comune di Viggiano ha preso una decisione - hanno concluso i firmatari della lettera aperta, n o i s i a m o c o n s a p e v o l i delle motivazioni che hanno portato a questa scelta

T u t t a v i a , c h i e d i a m o c h e

o r a n o n v e n g a n o f a t t e

s t r u m e n t a l i z z a z i o n i p o l i -

t i c h e , l e g a t e a q u e s t i o n i interne di Viggiano, e che c i v e n g a c o n s e n t i t o d i

s v o l g e r e i l n o s t r o l a v o r o in serenità Vogliamo con-

t i n u a r e a s v o l g e r e l a n o -

stra attività di protezione c i v i l e c o n t r a n q u i l l i t à e dedizione Per farlo, è fondamentale che ci vengano garantite le condizioni necessarie, senza interferenz e e s t e r n e N o n c i s o n o questioni personali dietro le nostre scelte; siamo unit i e c h i e d i a m o o r a i l r is p e t t o c h e m e r i t i a m o p e r p o t e r p r o s

r e n e l n ostro lavoro, a beneficio di tutte le comunità che serviamo Per questo, tutti insieme, siamo a fianco del presidente nazionale, Piet

presidenti provinciali, del Consiglio direttivo nazionale di Gruppo Lucano»

Martoccia

L’ex sindaco in difesa del provvedimento che prevedente la istituzione di un struttura autonoma per Turismo, Cultura e Patrimonio

Macrostruttura Comune di Matera, De Ruggieri schierato con Ruberto

M A T E R A . « N e l l a c o r s a elettorale per il governo di Matera, le polemiche sembrano oscurare le riflessio-

n i n e c e s s a r i e p e r i l f u t u r o

d e l l a c i t t à » L ' e x s i n d a c o

R a f f a e l l o D e R u g g i e r i i nterviene in difesa del provv e d i m e n t o c o m m i s s a r i a l e

c o n c u i i l C o m m i s s a r i o , dott Raffaele Ruberto, ha istituito una struttura autonoma e organica per Turismo, Cultura e Patrimonio, ribadendo la necessità di tale scelta.

« L e c r i t i c h e s o l l e v a t e n e i confronti della delibera n 5 1 / 2 5 , c h e p r e v e d e v a l a creazione del nuovo settore, sono state accompagnate da accuse di illegittimità e da una presunta lesione d e i p r i n c i p i d e m o c r a t i c i

S e c o n d o i c o n t e s t a t o r i , i l provvedimento sarebbe stato un atto di arroganza istituzionale, una "mostruosità amministrativa" che avrebbe minato i valori della politica partecipativa» Tuttavia, De Ruggieri «respinge t a l i a f f e r m a z i o n i , e v i d e nz i a n d o c o m e l a d e c i s i o n e

d e l C o m m i s s a r i o s i a s t a t a dettata da necessità gestionali impellenti»

«Fino all'approvazione del-

l a d e l i b e

n o s c i u t

M

zionale come città del turismo e della cultura, era paradossalmente priva di una

s t r u t t u r a a m m i n i s t r a t i v a

d e d i c a t a a q u e s t i s e t t o r i strategici La creazione del nuovo settore, dunque, non sarebbe una forzatura, bensì una risposta concreta alle esigenze della città e dei suoi operatori turistici, che d a t e m p o c h i e d e v a n o u n ' o r g a n i z z a z i o n e e f f iciente in grado di valorizzare il brand di Matera nel mercato turistico globale»

D e R u g g i e r i s o t t o l i n e a inoltre come «il provvedi-

m e n t o c o m m i s s a r i a l e n o n sia un atto isolato, ma se-

g u a u n p r e c i s o i n d i r i z z o già espresso dal Consiglio

C o m u n a l e c o n l a d e l i b e r a n 18 del 4 giugno 2020 In quel contesto, infatti, si era già riconosciuta la necessit à d i s o s t i t u i r e i l s e t t o r e

Avvocatura con uno dedicato a Tu r is mo e C u ltu r a, considerando la carenza di

d i r i g e n z e d i s p o n i b i l i e l a priorità strategica del comp a r t o t u r i s t i c o - c u l t u r a l e »

L a r e v o c a d e l l a d e l i b e r a ,

s e c o n d o l ' e x s i n d a c o , p o -

t r e b b e a v e r e c o n s e g u e n z e

negative per la città «Con l'inizio della stagione turistica alle porte e l'impossib i l i t à d e l n u o v o g o v e r n o cittadino di insediarsi prima di settembre, Matera rischia di affrontare un altro a n n o s e n z a u n a s t r u t t u r a amministrativa adeguata a supportare la crescita economica e occupazionale leg a t a a l t u r i s m o » P e r D e R u g g i e r i , « l e p o l e m i c h e sollevate contro il provvedimento non tengono cont o d e l l a r e a l t à d e i f a t t i e delle necessità della città»

Soddisfatto l’ex consigliere comunale Paterino: «Il Regolamento introduce criteri chiari»

« M a t e r a , a n t e n n e i n c i t t à : f

MATERA. Il commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, ha approvato il "Regolamento comunale per la disciplina delle installazioni, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di telecomunicazion i " Q u e s t o a t t o , r a p p r e s e n t a u n p a s s o avanti nella tutela della salute pubblica e nella pianificazione urbanistica delle antenne L’ex consigliere comunal e M i c h e l e P a t e r i n o h a e s p r e s s o « s o d d i s f a z i o n e per questo risultato, sottolineando come esso sia la d i r e t t a a t t u a z i o n e d i u n a mozione di indirizzo pres e n t a t a i l 6 n o v e m b r e 2023 e approvata dalla sola maggioranza consiliare d ell’ ep o ca, men tr e l’ o p p o s izio n e r is u ltò assente o astenuta Per garantire la redazione del regolamento, nella salvaguardia del bilancio di previsione 2024, l’Amministrazione Bennardi stanziò 25 000 euro Questo regolamento diventa così l’unico strumento a disposizione del Comune per garantire un’installazione ordinata degli impianti e ridurre l’esposizione della po-

polazione ai campi elettromagnetici, con particolare attenzione ai siti sensibili come scuole, ospedali e case di riposo»

Paterino ha evidenziato come «Il regolam e n t o m a t e r a n o i n t r o d u c e c r i t e r i c h i a r i per la localizzazione degli impianti, promuovendo la salvaguardia della salute e d e l p a e s a g g i o U n e l e m e n t o d i r i l i e v o è l’istituzione del Forum consultivo previsto all’articolo 20, un organo che vedrà la partecipazione di enti locali, comitati, associazioni e rappresentanti ambientalisti, con l’obiettivo di individuare i siti più idonei per le installazioni Inoltre, il regolamento garantisce ai cittadini il diritto a essere inf o r m a t i s u o g n i f a s e d e l l e procedure, nel rispetto delle normative sulla trasparenza e sulla protezione dei dati - dice - Un altro aspetto significativo riguarda l’impegno dell’Amministrazione comunale nella divulgazione e sensibilizzazione della cittadinanza Saranno promossi incontri pubblici e iniziative di informazione sulla vigilanza e il monitoraggio degli impianti di telecomunicazione»

M A T E R A A l c u n i i m p i

«fanno acqua da tutte le parti» L’amara constatazione dell’associazione “Per Matera Capitale” diventa cronaca con la chiusura del PalaLanera “Giannino Grieco», decisa dal Comune a causa delle infiltrazioni dal tetto che hanno provocato

l a c a d u t a d i

impermeabilizzazione erano già in corso, ma il c e d i m e n t o h a i m p o s t o uno stop immediato, creando disagi per le societ à s p o r t i v e d i v o l l e y e b a s k e t , i m p e g n a t e i n campionati anche nazionali. La questione si tras c i n a d a a n n i : l e p r i m e infiltrazioni risalgono a c i n q u e a n n i f a , i l a v o r i s o n o s t a t i p i ù v o l t e a nnunciati e rinviati, fino a partire con le stagioni agonistiche in corso La gestione degli impianti comunali è nel mirino dell’associazione, che denuncia ritardi, scarsa comunicazione tra i settori dell’ente e un’assenza di pianificazione. «Si vive alla giornata – sottolinea – e così la manutenzione ordinaria diventa straordinaria, con costi e disagi maggiori» Per risolvere il problema, si propone l’istituzione di un Factory & Energy Manager, una figura di riferimento che coordini la m a n u t e n z i o n e e n e g a r a n t i s c a l a p e r i o d i c i t à Un'azione strutturata che, con la prossima amministrazione, dovrebbe includere una ricognizione delle criticità di tutti i quartieri, coinvolgendo tecnici locali per progettare interventi finanziabili e garantire la rigenerazione urbana

M i n a c c e e l e s i o n i a u n d i s a b i l e : 3 G i o v a n i d i P i s t i c c i a r r e s t a t i

Tre giovani residenti a Pisticci sono stati posti agli arresti domiciliari con l'obbligo del braccialetto elettronico, accusati di minacce e lesioni personali aggravate nei confronti di un uomo di 44 anni con invalidità civile L'ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita dagli agenti del commissariato di Polizia di Stato di Pisticci, su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Matera, Angelo Onorati

Le indagini hanno rivelato che gli episodi di violenza risalgono al 2022 e si sono protratti fino allo scorso mese di dicembre Durante questo periodo, la vittima ha subito una serie di vessazioni culminate in un'aggressione fisica avvenuta per le vie di Marconia L'attacco è stato così violento da rendere necessario il ricovero in ospedale e un successivo intervento chirurgico Dopo l'aggressione, l'uomo ha deciso di sporgere denuncia presso il commissariato di Polizia di Stato di Pisticci Questo atto ha dato avvio a un'indagine approfondita coordinata dal pubblico ministero Maria Cristina De Tommasi. Le indagini hanno portato rapidamente all'identificazione e al fermo dei tre giovani coinvolti

Al via in Basilicata la mobilità del progetto Erasmus che coinvolge le scuole superiori di Francia, Lituania, Grecia e Italia

“Climate is Changing. What about us?”:

r o t a g o n i s t a l ’ I I S B e r n a l d a - F e r r a n d i n a

Al via in Basilicata il

p r o g e t t o E r a s m u s + KA220 “Climate is Changing. What about u s ? ” c h e c o i n v o l g e q u a t -

t r o p a e s i : 2 s c u o l e s u p e -

riori di Guadalupe (Lycée

g é n é r a l e t t e c h n o l o g i q u e

B aimb r id g e s cu o la cap ofila e una scuola partner), la Grecia (4th High School of Corfu ), la Lituania (Joniskio “Ausros”gimnaz i j a , J o n i s k i s ) e l ’ I t a l i a

c o n l ’ I s t i t u t o I I S B e r n a l -

d a - F e r r a n d i n a , a l l ’ a v a nguardia da diversi anni nel s ettore della progettazione europea e dell’internazionalizzazione

D a o g g i , f o r m a l m e n t e a dare inizio alle giornate di corsi e incontri sarà il tour degli ambienti scolastici e del “Giardino dei Profeti”, guidato dagli studenti dell’IIS Bernalda-Ferrandina, così come organizzato dal

D s G i o s u è F e r r u z z i , f i n o a giovedì, giorno in cui è

p r e v i s t a l a c e r i m o n i a d i chiusura e la consegna dei

c e r t i f i c a t i , p l u r i m i g l i

e v e n t i i n p r o g r a m m a t r a cui, a titolo esemplificativo, il “Seminario a scuo-

l a s u l c a m b i a m e n t o c l imatico con esperti”

L e a t t i v i t à p r e v i s t e n e l

corso delle varie mobilità

i n t e n d o n o s e n s i b i l i z z a r e docenti e studenti sulla te-

m a t i c a d e l c a m b i a m e n t o

c l i m a t i c o , f o r n e n d o l o r o conoscenze e competenze di tipo teorico, ma anche

p r a t i c o p e r u n a p p r o c c i o

s o s t e n i b i l e e p e r i n t r a -

p r e n d e r e u n ’ a z i o n e d i

c a m b i a m e n t o e d i l o t t a a tutela dell’ambiente

Inoltre, grazie alle numerose attività progettuali e al diretto coinvolgimento di numerosi stakeholder e specialisti del settore sarà

« p o s s i b i l e a c q u i s i r e u n a

m e n t a l i t à p i ù a p e r t a e

o r i e n t a t a v e r s o u n a d imensione europea: gli stu-

d e n t i s i s e n t i r a n n o m e m -

b r i a t t i v i d e l l a s o c i e t à

o d i e r n a , i n g r a d o d i a t t ivare un processo di cambiamento e di cooperazio-

n e c o n i p r o p r i p a r i p r o -

v e n i e n t i d a a l t r i c o n t e s t i europei»

L’uso di nuovi dispositivi

d i g i t a l i p e r m e t t e r à a i r a -

gazzi di studiare e analiz-

z a r e d a t i r e l a t i v i a l p r o -

b l e m a d e l r i s c a l d a m e n t o

g l o b a l e e c r e a r e u n p r odotto finale, esito di workshop creativi e dellacollaborazione sinergica con i loro docenti

La prima mobilità è avvenuta agli inizi di dicembre

2 0 2 4 a G u a d a l u p a , c o i nv o l g e n d o 3 s t u d e n t i e 2 docenti accompagnatori Il periodo individuato è il m i g l i o r e d a l p u n t o d i v ista climatico per poter vis i t a r e i l l u o g o e a p p r e z -

z a r n e l a r i g o g l i o s a v e g etazione.

L a s e c o n d a m o b i l i t à è questa in Italia, a Bernald a , p r e s s o l ’ I s t i t u t o d i

Istruzione Superiore Bernalda-Ferrandina

I l pr o gr amma della s ettimana di accoglienza è ric-

c o d i e v e n t i e a t t i v i t à d idattiche, oltre che di visite sul territorio quali: Ferrandina, scuola consorziat a c o n B e r n a l d a ; M a t e r a , la città dei Sassi, famosa

n e l m o n d o p e r i l s u o p atrimonio Unesco; la città di Taranto, dove è previs t a u n a v i s i t a a l M a r T A , n o n c h é i l m u s e o d e ll’Amaro Lucano a Pistic-

c i , e s e m p i o d i i m p r e n d i -

t o r i a r e s i l i e n t e e d i s u ccesso

L e d e l e g a z i o n i E r a s m u s saranno accolte e salutate dalle Amministrazioni locali di Bernalda e Ferran-

dina e avranno l’opportunità di confrontarsi sul tema portante del progetto, il cambiamento climatico, c o n d i v e r s i e s p e r t i e s t akeholder

LucAS in-for ma: dibattito su come i biosistemi rispondono all’inquinamento antropico, mitigando o amplificando gli effetti degli inquinanti

Salute ed ecosistemi: linee di ricerca e prospettive per la Basilicata

Un a r i f l e s s i o n e a t t e n t a s u quanto i biosistemi rilevano e rispondono all’inquinamento antropico, mitigando, ovvero amplificando gli effetti degli

i n q u i n a n t i s u l l a s a l u t e u m a n a Gianfranco Peluso, Prof Ordinario di Clinica della Nutrizione Unic a m i l l u s R o m a , D i r e t t o r e d i R icerca Iret-Napoli Cnr-Componente Cts LucAS ha spiegato a una aff o l l a t a a u l a m a g n a A r p a b , n e ll ’ a m b i t o d i L u c A S i n - f o r m a , o rganizzato con il supporto organizzativo di Farbas - Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata - quanto importante sia comprendere i fattori che incidono sulla salute umana, modificandone le reazioni come risposta a fattori non genetici, ma indotti da condizione esterne

A r i a , a c q u a , c i b o : t u t t o c i ò c h e l’uomo incontra nel suo percorso di vita può portare a cambiamenti significativi sulla sua salute Prima dei lavori, Donato Ramunno, Direttore generale di Arpab, ha c o n d i v i s o l ’ i m p o r t a n z a d e l p r ogetto LucAS, ricordando che salute e ambiente sono due componenti strettamente connesse e che l’imp e g n o s u l m o n i t o r a g g i o d i v e n t a centrale per entrambe

Numerose le sollecitazioni arrivate agli esperti dai presenti in sala - s i n d a c i , c o n s i g l i e r i c o m u n a l i , rappresentanti del mondo delle associazioni, imprenditori, commerciati e docenti - da cui è emersa la necessità di continuare a condividere i passi di LucAS È stata la dott ssa Rosa Anna Cif a r e l l i , R e s p o n s a b i l e S c i e n t i f i c a Progetto LucAS, a sottolineare che n o n s o l o , d i a n n o i n a n n o s i c omunicheranno i passi e i risultati del progetto, ma che il compito di

tutti i partner è quello di tracciare strade nuove e indicare buone prass i p e r m e t t e r e i n p r a t i c a q u a n t o emerge di volta in volta, dagli studi compiuti A concludere la giornata, l’intervento dell’Assessore regionale all’Ambiente e Transizione energetica, Laura Mongiello: «Il progetto LucAS per me rappresenta una l u c e I n s i e m e a l p r e z i o s o l a v o r o svolto da Arpab sento che possiamo rendere la nostra Regione e i suoi abitanti più sicuri Sono tan-

te le azioni che stiamo svolgendo i n q u e s t a d i r e z i o n e e c h e c o n t inueremo a svolgere con il supporto e il contributo di tutti E questo aspetto rappresenta allo stesso tempo sia la forza che la complessità del progetto Dai medici agli agronomi, ai tecnologi alimentari, fino a sindaci, associazioni e ricercator i : u n a f o r b i c e c o s ì a m p i a c h e c i permetterà di sicuro di tracciare un percorso nuovo per la nostra Regione e di guardare al futuro con maggiore serenità»

Un mix di generi musicali e immagini storiche rende il brano creato da Curatella e Dal Sasso, un simbolo di appartenenza per la comunità

“Venosa, Risorgi!”: l’inno che riscopre l’orgoglio della città e conquista i social

Un s u c c e s s o i n c r e d i b i l e e

i n a s p e t t a t o s t a t r a v o l g e ndo i social: l’inno “Venosa, Risorgi!”, creato da Giulio Curatella e Marinella Dal Sasso, ha o t t e n u t o m i g l i a i a d i v i s u a l i z z a -

z i o n i e c o n d i v i s i o n i i n p o c h i s s imo tempo, diventando un vero e proprio fenomeno virale

Il brano, realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale per la musica e la voce, è un inno alla città di Venosa e alle sue radici storiche, unendo sonorità pop, rock, celtiche, country ed epiche Il testo, scritto da Giulio Curatella, racconta con passione l’orgoglio lucano, il legame con la terr a e l a v o l o n t à d i r i s c a t t o , i n v it a n d o i g i o v a n i a r e s t a r e e c ostruire il loro futuro nella propria città Il video, montato da Marinella Dal Sasso, contiene immag i n i a t t u a l i e s t o r i c h e d i V e n o s a

come la processione di San Rocc o , q u e l l a d i P a s q u a e

F a l ò d i San Giuseppe

« S i a m o r i m a

coglienza straordinaria – raccontano Giulio e Marinella – volevam

nostro amore per Venosa e dimos

a

ciale possa essere un potente strumento per valorizzare il territorio La risposta del pubblico è stata incredibile!»

Tra i versi dedicati a San Rocco, al poeta Orazio Flacco e alle mur a s t o r i

n o è diventato in pochi giorni un simb

o per i venosini e per tutta la Basilicata

Per il testo gli autori si sono ispirato alla canzone " Mille vote ancora" che ha recentemente cantato Rocco Hunt a Sanremo Anche

questa canzone, infatti, tratta gli stessi temi ovvero l'attaccamento alle proprie radici, alla propria terra, alla famiglia L’inno è liberamente disponibile

dedizione e passione

Sanremo 2025: Francesco Maggio

e

Mr Parsia, eccellenze che incantano

Il Festival di Sanremo si è confermato anche quest’anno un’importante vetrina per le eccellenze imprenditoriali e culturali italiane La serata di gala te-

n u t a s i p r e s s o l ’ A r e a S t i l e d e l l ’ A l b e r g o Royal ha visto premiati alcuni degli imprenditori che si sono distinti nei rispettivi settori Tra questi, spicca Francesco

M a g g i o d e l P a n i f i c i o D e l i z i e d i G r a n o

S R L , una vera e propria istituzione della gastronomia

l u c a n a , c h e h a r i -

c e v u t o i l P r e m i o

E c c e l l e n z a I mprenditoriale 2025 È lui che ha

t r a s f o r m a t o i l p a -

n i f i c i o i n u n s i mbolo di tradizione, q u a l i t à e i n n o v azione Fondato nel

conquistando un pubblico sempre più esigente e internazionale

Durante la serata, gli ospiti hanno avuto modo di degustare le creazioni del Panificio, tra cui alcuni dei dolci tipici e dei pani artigianali che ne hanno sancito la f ama U n ’ es p lo s io n e d i s ap o r i au ten tici che ha riscosso un grande successo

1995 a San Chirico Nuovo dai soci Nico-

l i n o M a g g i o e V i t o G r i e c o , i l P a n i f i c i o Delizie di Grano ha da allora conquistato

u n a s o l i d a r e p u t a z i o n e , d i v e n t a n d o u n punto di riferimento per i prodotti da forno tipici della Basilicata La qualità dei pani, dei dolci artigianali e delle prelibatezze della pasticceria, frutto di un meticoloso processo produttivo, è oggi conosciuta ben oltre i confini regionali

N e l c o r s o d e l l a c e r i m o n i a , i l C a v a l i e r e Michele Cutro, critico enogastronomico e Cavaliere dell’Ordine Cavallereschi in Italia, ha conferito il premio a Francesco Maggio, lodando l’impegno e la passione che contraddistinguono la sua attività Con una visione innovativa, che ha saputo coniugare l’artigianalità della panificazione tradizionale con l’uso di tecnologie moderne, Maggio ha portato il Panificio Del i z i e d i G r a n o a u n s u c c e s s

Maggio, Michele Cutro ha conferit o i l P r e m i o E ccellenza Imprenditoriale 2025 anche a Mr Parsia, Italopersiano, poliedrico showman

c h e d a a n n i i ncanta il pubblico italiano con il suo talento versatile

Presentatore, vocalist, cantante, musicista e doppiatore, Mr Parsia ha saputo conquistare i cuori del pubblico con la sua capacità di spaziare tra vari generi, trasformando ogni sua performance in un’esperienza unica e coinvolgente

Premiato anche il Cavaliere Michele Cutro, stimato critico e opinionista del Festival di Sanremo Il riconoscimento, conferito per la sua costante e appassionata presenza nel mondo della musica e della cultura, celebra il suo contributo fondam

Questa edizione del Festival di Sanremo ha dimostrato ancora una volta che l’arte e la cultura non si limitano alla musica, ma abbracciano anche i settori imprenditoriali che, con dedizione e passione, mantengono vive le tradizioni e contribuiscono a innovare il nostro paese

sui principali social, dove continua a raccogliere consensi e a far parlare di sé. Il progetto non è a scopo di lucro, in quanto privo di diritti d’autore

Verrà presentato oggi al Polo bibliotecario del capoluogo

Potenza, un cd omaggio ad Antimo Di Geronimo

Oggi presso il Polo Bibliotecario di Potenza, a partire dalle ore 16:30, verrà presentato un cd d e d i c a t o a l v i o l i n i s t a A n t i m o D i G e r o n i m o con la volontà di omaggiarne la memoria Di Geronimo è stato uno dei musicisti più attivi ed importanti della città di Potenza Il suo modo di suonare era legato ad una propria idea di suono che diventava musica senza mezzi termini Il cd che verrà presentato racchiude il concerto che si tenne il 23 dicembre 2016 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo Con lui all'organo Marco Ranaldi

Il programma verteva su diverse carols inglesi e non solo Ora quel documento è stato masterizzato da Giovanni Salvatore ed è diventato un cd atto a ricordare

A n t i m o D i G e r o n i m o A l l a c o n f e r e n z a d i p r e s e n t azione, dopo il saluti del direttore del Polo Bibliotecario Luigi Catalani, interverranno il contrabbassista Alessandro Mariani e la pianista Maria Sarli Seguirà poi il ricordo di Marco Ranaldi, testimone e parte attiva di quel concerto Annafrancesca Mattera proporrà duei brani che Di Geronimo, assieme agli Swingle Singers amava suonare Q u e s

riale dei tanti anni di attività La collana si chiamerà Stabile Archivio e prevede il recupero di alcuni imp

cale Francesco Stabile e anche altre

Premiati dal critico enogastronomico Michele Cutro per la loro

Continua il nostro percorso dia-

l o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à

d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n questa seconda edizione lo facc i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e

d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello re-

s t a s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o , d i

r i c e r c a e d i i n d a g i n e “ c r i t i c a ” ,

p e r u n c o n f r o n t o e d i a l o g o c o -

s t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alte-

r i t à e d i r i s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à influenzando positivamente l’in-

t e r o t e s s u t o s o c i a l e . N e s s u n o

“ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i ff e r e n t i i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a d i b u o n o n e i l u o g h i d o v e s i v ive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf

D I M A R I A D E C A R L O *

Il mese di febbraio è dedicato alla vita Lo sanno bene tutti c o l o r o c h e a d e r i s c o n o a l l o spirito del Movimento nazionale p e r l a V i t a e n e c o n d i v i d o n o l e iniziative e le attività come quelle de “Il Centro di aiuto alla vita” (Cav), presente anche sul nostro territorio lucano

Devo all’amica Anna Maria Mariano se sul balcone ho messo la primula per la vita che ha risveg l i a t o i n m e u n r i c o r d o d i c i r c a 25 anni fa, quando ebbi modo di c o n o s c e r e e d a s c o l t a r e l a t e s t imonianza di Michela Napolitano al Teatro Stabile di Potenza, durante la celebrazione della Giornata per Vita La ricordo come se fosse ieri, la sua commozione e la sua gratitudine per un “non cas u a l e ” i n c o n t r o , a l N o s o c o m i o d e l c a p o l u o g o , c o n i l m e d i c o M a r c e l l o R i c c i u t i ( o g g i r e s p o ns a b i l e d e l l ’ h o s p i c e d i P o t e n z a nonché componente nazionale di Bioetica): “Perché piangi?” e lei di rimando: “Non mi sento pronta per abortire” Di qui l’invito a prendersi del tempo e a riflettere per ritrovare serenità

G r a z i e a q u e l b r e v e s c a m b i o d i p a r o l e M i c h e l a d i v e n t e r à m a mma per la quarta volta (nonostant e i t i m o r i p e r l a s u a s a l u t e ) e d oggi è fiera della sua “bambina” E l v i r a S a l v a t e a v i c e n d a , i n u n c e r t o s e n s o , e M i c h e l a d e v e a d Elvira “la mia seconda rinascita a l l a m a t e r n i t à ” U n a t e s t i m onianza riproposta martedì u s durante l’evento del Movimento alla Galleria civica del capoluogo con la presidente nazionale Marina Casini E così ritrovarla è d’uopo! Vengo inondata da una grinta straordinaria: «Ho vissuto la sofferen-

N a p o l i t a n o : a b i t a r e in Dio

per dire sì a famiglia e vita

za e il combattimento – racconta

M i c h e l a – m a h o r i n u n c i a t o a ll’aborto perché è prevalso in me il desiderio della vita»

Per chi volesse incontrarla, il suo camper farà tappa a Viggiano il 5 a p r i l e p v U n a p p u n t a m e n t o per presentare il suo libro “Venti notti per un’alba” (ed Rc Castrignano): “Sono i 20 giorni che hanno salvato mia figlia – dice –20 giorni di riflessione, un travaglio e un inferno tra condizionamenti e paura” Eh, sì perché la cara mamma si diletta anche nella scrittura, ha al suo attivo quattro pubblicazioni

Q u e l l ’ a b o r t o n o n f a t t o h a c a mb i a t o l a s u a v i t a I n t u t t i q u e s t i anni, quasi come una “investitura divina”, Michela ha raccontat o i n o g n i d o v e l a s u a t e s t i m onianza, perfino in importanti talk show televisivi o radiofonici, com e d a B o n o l i s a “ I l s e n s o d e l l a vita”, da Lorena Bianchetti a “Italia sul 2”, nel programma “Sulla v i a d i D a m a s c o ” , o s p i t e a TV2000, Radio Speranza di Pescara, sulle pagine di Frate indovino, oltre che su Trg3 Basilicat a e n e l l e a s s o c i a z i o n i , p a r r o cchie, scuole e persino nel Carcere Sempre pronta a portare la sua t e s t i m o n i a n z a , p e r c h i v o l e s s e contattarla: 3393055598

Michela rappresenta quelle donne che nel nascondimento e anonimato sono gravide di un nuovo mondo

Nata da mamma Elvira Salerno e p a p à A l e s s a n d r o , c r e s c e i n u n a c a m p a g n a d i A b r i o l a , f i n o a 3 2 anni, poi sposa Graziano e si trasferisce a Calvello

Qui ufficializza, dopo la nascita di Elvira, nel 2002, l’associazione “V oce s enza confini” (Ins tagram), già avviata ad Abriola ma c h e t r o v a n u o v o v i g o r e e s e n s o dal suo no all’aborto

C i m e t t e t u t t a l a p a s s i o n e , o l t r e

a l l a d e t e r m i n a z i o n e e f o r z a c h e la segnerà da quel giorno, e così con l’aiuto dei soci e con il suo camper itinerante intraprende una

staffetta per la vita Sguardi che si incrociano con ragazze e donne timorose di raccontarsi ma bis o g n o s e d i a i u t o e d i a s c o l t o «Andiamo in giro per promuover e l a c u l t u r a d e l l a v i t a – s p i e g a M i c h e l a. E n t r i a m o n e l l e e s istenze in punta di piedi, abbracciamo chi è in difficoltà, ci siam o p e r c o m p r e n d e r e s e n z a g i udicare»

Michela è una donna molto empatica dall’ascolto attento e profondo Ma dove si radica questa forza? «Amo il Signore profondamente e sono corrisposta, così come sono stata aiutata io – spiega – voglio impegnarmi per chi si sente solo; le lettere ed i messaggi che negli anni sono giunti confermano questa missione»

La sua campagna per la vita è anche una denuncia «alla denatalità, frutto di una pseudo libertà o per motivi economici ma soprattutto – afferma - perché si demonizza la famiglia vista come peso i n v e c e è n e c e s s a r i o r i p e n s a r l a quale luogo di educazione e crescita serena, soprattutto se radic a t a n e l l ’ a m o r e d i D i o » C o m e u n f i u m e i n p i e n a c o n t i n u a : «Amo la vita e la gioia di vivere in famiglia ed è quello che ho insieme a mio marito testimoniato

ai miei figli, la stessa che abbiam o r i c e v u t o d a i n o s t r i g e n i t o r i c h e c i i n s e g n a v a n o a d a v e r e f iducia in Dio»

Michela ha trasmesso tutto questo amore ai suoi figli - Eduardo, Silvia e Alessandra –, oltre alla già citata Elvira, figli che portano i nomi dei rispettivi genitori della c o p p i a P e r l e i l ’ a m o r e s i t r amanda con la testimonianza che t r o v a f o r z a n e l l a f e d e i n D i o È questo il suo credo convinto e il suo segreto per le coppie: «Dobbiamo cercare il bene ed incontrarci sui valori, col rispetto e la regola di non fare all’altro quello che non vogliamo venga fatto a noi, si superano i problemi» Fare il bene, dunque per Michela è importante al pari del «dialogo che elimina – spiega – rancore e silenzi Sono grata ai miei genitori che pur nella povertà ci h a n n o c r e s c i u t i n e l l ’ a l l e g r i a e n e l l a s p e r a n z a » E d è p r o p r i o pensando al papà, oggi in cielo, che ha scritto “Un padre, sua figlia” (ed L’Aquilone) La testim o n i a n z a d i M i c h e l a c i c o n f e rma quanto Fedor Dostoevskij dice: “Ho sempre pensato che non v’è nessuna felicità maggiore di quella della famiglia”

*COUNSELOR FILOSOFICA

Corsi e r icorsi stor ici: figure femminili relegate ai bordi delle narrazioni passate e contemporanee

La Basilicata non è una terra per le donne

Ho l e t t o , c o n p a r t ic o l a r e i n t e r e s s e , un articolo di Mil e n a M o n t a n i l e d a l t i t o l o D o n n e n e l R i n a s c i m e n t o tra mito e poesia, pubblicato sulla rivista di cultura e attualità Riscontri, nel numero 2 Anno XLVI: per coloro che desiderano leggerlo, si trova in rete con molta facilità Non mi occ u p o d i l e t t e r a t u r a e n o n conosco le ultime pubblic a z i o n i i n q u e s t o a m b i t o disciplinare ma, in questo articolo, l’argomento di indagine è a me molto caro: sono le donne e, nello specifico, donne che, nel Rinascimento, si occupavan o d i c u l t u r a , d i a r t e , d i poesia o erano delle vere m e c e n a t e s e r i c o p r i v a n o ruoli di potere e avevano la possibilità di creare fermenti culturali nelle loro corti o nei loro feudi Come è immaginabile, facilmente, non ce ne erano molte anche se la Montanile supportata anche dagli studi di Annibale Cogliano, con grande qualità e meticolosità, le cerca in tutti gli ambienti: colpisce la presenza della Basilicata con due donne, entramb e v i t t i m e d i f e m m i n i c idio, Maria d’Avalos, uccis a n e l 1 5 9 0 , e I s a b e l l a Morra, uccisa nel 1545 o n e l 1 5 4 6 C o n s i g l i o , v ivamente, la lettura di que-

s t o a r t i c o l o p e r c h é e v i -

d e n z i a g l i a m b i e n t i n e i

q u a l i q u e s t e d o n n e v i v e -

vano, ambienti aristocra-

t i c i o p p u r e m o n a s t e r i e conventi: le altre donne, le

d o n n e d e l p o p o l o , e r a n o o m b r e , c o m e p r e c i s a l a stessa Montanile Colpisce anche il ritratto del madrigalista Carlo Gesualdo da Venosa e i suoi comportamenti violenti anche dopo

l ’ o m i c i d i o d i M a r i a

D ’ A v a l o s : r i m a s t o v e d o -

v o , s p o s ò u n ’ a l t r a d o n n a

E l e o n o r a D ’ E s t e L a p overa Eleonora era infelice della sua vita a Gesualdo

e s i a m m a l ò d i p r o f o n d a d e p r e s s i o n e t r a s c o r r e n d o a letto molti anni, lontana dalla corte di Ferrara e rinchiusa nella sua difficilissima nuova vita a Gesualdo Lontana da tutto come

I s a b e l l a M o r r a ! C e s a r e D’Este aveva informazioni sulle condizioni di salute della sorella Eleonora, dal fratello, il cardinale Alessandro d’Este, che in una lettera, ritrovata e pubblicata nel 2004, scri-

v e v a q u e s t e p a r o l e s u i «mali trattamenti fatti dal marito della Principessa di V e n o s a » : « [ ] S a p r à dunque che dopo l’arrivo mio a Roma ho più volte sentito mormorare de’ mal i t r a t t a m e n t i c h e u s a i l

Principe di Venosa con la Principessa nostra sorella

[ ] L a p r i m a d e l l e s u e infelicità è che patisce del vivere estremamente, essendosi il Principe immerso in una sordida avarizia che è cosa insopportabile; quanto poi sia vilipesa et v i l l a n e g g i a t a d a l u i , n o n

s a r e b b e a g e v o l e d a r a ccontarsi [ ] Alcuna volt a p r e s a l a p e r u n b r a c c i o furiosamente l’ha gettata a terra, e quel che al pari delle sue proprie passioni l a c r u c c i a , è c h e n o n r agiona mai né di Vostra Alt e z z a , n é d i m e , n é d e l l a casa nostra, che con modi i m p e r t i n e n t i e t i n d e g n i

n o n n e r a g i o n i [ ] » , s apendo che queste terribili notizie sulla povera Eleonora erano state riportate degli agenti di casa d’Este, i n v i a t i a G e s u a l d o M a n o n s i e r a p e n t i t o ! ? S a r à

u n c a s o m a , n o n a p p e n a morì il marito ed Eleonora cominciò ad allontanarsi dal feudo di Gesualdo e a tornare a Ferrara, le sue c o n d i z i o n i d i s a l u t e m ig l i o r a r o n o e v i s s e f i n o a 76 anni in un convento a

F e r r a r a I n d e f i n i t i v a , l a Basilicata non è stata mai una terra da vivere in armonia per le donne, allora e oggi

E r i s u l t a a n c o r a p i ù i n -

q u i e t a n t e c h e m a n c h i n o del tutto le donne da quals i a s i r e p e r t o r i o c h e a n al i z z a q u a l s i v o g l i a a r g omento nel corso dei secol i , i n B a s i l i c a t a : c i t o d u e

v o l u m i c h e h o a v u t o

l ’ o n o r e d i p r e s e n t a r e c o -

m e P e r u n a s t o r i a d e l l e classi dirigenti meridiona-

l i I l c a s o l u c a n o 1 8 6 12016 di Donato Verrastro ed Elena Vigilante eImpar a t e d a l S u d L e z i o n i d i sviluppo all’Italia di Lino Patruno La stessa notissima poetessa Isabella Mor-

r a è r i c o r d a t a , p r i n c i p a l -

m e n t e , p e r i l s u o f e m m inicidio, molto meno per i suoi versi. Lo stesso si dica per una delle pochissim e d o n n e l u c a n e c h e v i -

v e v a i n B a s i l i c a t a e c h e t u t t i c o n o s c o n o , E l i s a Claps, vittima di un femminicidio, protagonista di una seguitissima serie tel e v i s i v a c h e h a r e s o i mm o r t a l e i l s u o t e r r i b i l e martirio e la sua terribile morte e tutto quello che si

è c r e a t o i n t o r n o a q u e l

c r u e n t o o m i c i d i o c h e h a creato sofferenza alla famiglia e a un’intera città e

i l d i s t a c c o d e i f e d e l i d a l -

l ’ a r c i d i o c e s i p o t e n t i n a e

c h e a n c h e l ’ a r r i v o d i u n nuovo arcivescovo, non è riuscito ancora a ricucire

Le donne lucane,con una

propria carriera e alte sodd i s f a z i o n i d i v i t a p r o f e ssionale, non vivono in Bas i l i c a t a ( d u e e s e m p i p e r tutte, Arisa o la giornalis t a L a s o r e l l a ) a n c h e p e rché, alle donne che hanno deciso di rimanere in questa terra matrigna, non viene riconosciuto il proprio ruolo nelle istituzioni pubbliche e non solo, se non sono mogli o compagne di q u a l c u n o n o t o p e r q u a lsiasi motivo

M i c h i e d o s e l ’ i n s e g n amento di Carlo Borromeo - n o t e v o l e r i f o r m a t o r e d i s t a m p o m e d i o e v a l e , p arente di Carlo Gesualdo e della famiglia de’ Guevar a , n o t o a n c h e p e r l a s u a azione pastorale piena di r i g o r e e a s c e t i s m o e p e rché il suo nome è legato a u n a d e l l e p i ù f e r o c i r epressioni nei processi cont r o l e s t r e g h e , i r o g h i d i Val Mesolcina – abbia las c i a t o u n f o r t e s e g n o i n queste contrade così tristi p e r l e d o n n e B o r r o m e o fu sostenitore del sacerdozio sacramentale esclusiv a m e n t e e r i g i d a m e n t e maschile, misogino al limite della sessuofobia, come provano le severe pres c r i z i o n i p e r l e d o n n e e c o n t e n u t e n e g l i A c t a : “ A ccad en d o an d ar f u o r d i casa, per le strade vadano con gli occhi bassi, copert e , e s e r r a t e o n e s t a m e n t e con i suoi drappi, e vadano prestamente, e non ind u g i a n d o , n é f e r m a n d o s i hor qua hor là, né stando a mirare curiosamente cosa alcuna, perché in ogni luogo sono pericoli, insidie, e lacci diabolici” noi d o n n e p a r a g o n a t e a l d em o n i o t e n t a t o r e e c o n s iderate pazze se non ubbidiamo!

Dimenticavo di ricordareche il conservatorio di Potenza è intitolato a Carlo G e s u a l d o e l ’ o s p e d a l e d i P o t e n z a a C a r l o B o r r omeo!

Tutto Sport

SERIE C Riscatto allo Zaccheria per il Potenza di De Giorgio. Siatounis fa la doppietta. Petrungaro e Mazzeo vanno in rete

Il baby Mazzeo sigla la rete dei tre punti al Potenza

FOGGIA (4-3-3): De Lucia 5,5; Silvestro 5,5, Salines 5, Parodi 4, Felicioli 4; Danzi 5,5 (18’ st Da Riva 5), Gala 7 (25’ st Brugugnone 5,5), Vezzoni 5; Emmausso 5 (37’ st Dutu 5), Sarr 5 (37’ st Santaniello 5), Zunno 7 (25’ st Kiyine 5)

A disposizione: Perina, De Simone, Orlando, Marzupio, Touho, Pazienza

Allenatore: Zauri

POTENZA CALCIO (4-3-3): Alastra 6; Riggio 6 (42’ st Mazzeo 7), Milesi 6, Verrengia 6, Rillo 6; Castorani 6,5, Siatounis 7, Erradi 6(16’ st Selleri 6); Rosafio 6, Caturano 6, Petrungaro 7 (33’ st Schimmenti 6,5)

A d i s p o s i z i o n e : C u c c h i e t t i , G a l i a n o , F e r r o , Valisena, Sciacca, Novella, Burgio, Ghisolfi

Allenatore: De Giorgio

ARBITRO: Sig. Abdoulaye Dop di Treviglio

ASSISTENTI: Sigg E Spagnolo di Reggio

Emilia e A Cassano di Seregno

IV Ufficiale: Sig A Pascuccio di Ariano Irpino

M A R C A T O R I : 2 ′ S i a t o u n i s ( P ) – 2 0 ′ P etrungaro (P) – 36′ Zunno (F) – 38′ Gala (F) –48′ Gala (F) – Siatounis (P) – 89′ Mazzeo (P)

RECUPERO: 2’ pt e 5’ st NOTE: Ammoniti: 16′ Emmausso (F) – 42′ Riggio (P) – 43′ Rosafio (P) – Erradi (P) –Mazzeo (P)

Espulsioni: 53′ Felicioli (F) – 79′ Parodi (F) Angoli 6-5

P O T E N Z A . M a z z e o c l a s s e 2 0 0 5 e n t r a a 3 ’ dalla fine e sigla la rete da tre punti per un Potenza arrivato allo “Zaccheria” di Foggia con l ’ i n t e n z i o n e d i r i s c a t t a r s i d a l l e t r e s c o n f i t t e consecutive e dal pareggio casalingo contro la Juve Next Non è stato molto facile perché De Giorgio ha dovuto prima fare i conti un un virus influenzale che prima della gara a tenut o f u o

meno altri sei elementi e poi con una formazione appunto quella del Foggia in buonissimo stato di saluti per via delle due ultime vittorie

Da qui la necessità di De Giorgio di schierare la identica formazione vista nelle tre gare, eccezion fatte per il greco Siatounis dal primo minuto al posto dello squalificato Felippe e Milesi al posto di Novella Anche il collega Zauri si presenta in campo con il cambio di tre pedine D’Anzi ed il giovane ex Milan Gala al posto di Da Riva e Pazienza e Saar in attacco in sostituzione di Orlando

L a g a r a i n i z i a c o n l a c e r i m o n i a d i c o m m emorazione da parte del presidente del Potenza Donato Macchia e del capitano Sasà Caturano di portare un mazzo di fuori sotto la curva degli ultrà Un gesto per ricordare la memoria dei quattro ragazzi deceduti il 13 ottobre scorso nell’incidente avvenuto alle porte della città di Potenza al ritorno dalla gara di andata tra Potenza e Foggia Poi si va al centrocampo per il calcio di inizio e neppure 2’di gioco ed ecco i rosso-blù portarsi in vantaggio c o n i l S i a t u n i s S u g l i s v i l u p p i d i u n c a l c i o d’angolo battuto da Rosafio, il greco svetta di testa e deposita in rete, realizzando la sua seconda rete con la maglia del “leone” Il Potenza vuole fare la gara, si gioca praticamente in una sola tre quarti: quella dei “Satanelli”

Al 20’ la rete del raddoppio rosso-blù Salines commette un errore, la ripartenza del Potenza è micidiale Rosafio serve Petrungaro, che, solo in area di rigore, deve solo appoggiare la palla in rete. Il Foggia reagisce ed al 31’i padroni di casa vanno vicini alla rete con l’ex di turno, Michele Emmausso, la palla termina di poco a lato della porta difesa da Alas t r a I l P o t e n z a c a l a d i r i t m o e d i i n t e n s i t à P e n s a c

chiudere la gara Non è così perche al 36’Tiro di Gala deviato dalla difesa ospite, con la palla che termina sulla testa di Zunno, il quale, in tuffo, deposita in rete e accorcia le distanze 2’dopo il Foggia pareggia i conti con

MomentI della partita

Zunno, che va sul fondo serve Gala che mette la palla dove Alastra non può arrivare Addirittura a scadere di tempo i rosso-neri si divorano la rete del vantaggio Azione di contropiede portata a avanti da Sarr che serve Emmausso, ma l’attaccante ex Picerno incredibilmente, solo davanti al portiere, tira fuori Si va negli spogliatoi La ripresa si apre con i 22 uomini della prima frazione di gioco Anche in questo secondo tempo neppure il tempo per battere il calcio d’inizio ed ecco i “Satanelli” portarsi in vantaggio al 4 8 ′ s u l l ’ a s s e E m m a u s s o – G a l a c h e s i g l a l a prima doppietta tra i professionisti Dal 53’ in poi succede di tutto Il Foggia resta in dieci uomini per l’espulsione di Felicioli che commette da ultimo uomo un fallo su Petrungaro

D e G i o r g i o n e a p p r o f i t t a . M a n d a i n c a m p o S e l l e r i p e r E r r a d i S i p a s s a a l 4 - 2 - 4 Z a u l i prende le misure Richiama in panchina Danzi per Da Riva

A l 6 8 ’ , c o s ì c o m e G a l a n e l F o g g i a a n c h e i l greco Siatounis con un azione personale trova un gran destro forte e preciso da fuori area trafigge l’incolpevole De Lucia Al 70’ Zauli r ich iama G ala e Zu n n o p er B r u g ag n o n e e

K i y i n e C o n u n F o g g i a i n d i e c i u o m i n i D e Giorgio vuole maggiore velocità in avanti Richiama Petrungaro per Schimmenti Al 79’ tra

i r o s s o - n e r i v i e n e e s p u l s o P a r o d i I l F o g g i a resta in 9 uomini. Zauli è preoccupato, camb i a S a r r e E m m a u s s o S a n t a n i e l l o e D u t u I l Potenza spinge in avanti

De Giorgio intuisce che la gara può essere vinta ed all’87’ manda in campo il classe 2005

M a z z e o p e r R i g g i o M o s s a a z z e c c a t i s s i m a perché due minuti dopo il Potenza va in vantaggio proprio con Mazzeo che raccoglie una p a l l a a r i m o r c h i o s u u n ’ a z i o n e p e r s o n a l e d i

S c h i m m e n t i C o n q u e s t a r e t e i l b a b y r o s s oblù sigla la sua prima rete tra i professionisti ed il Potenza sale in classifica aspettando domenica prossima il derby contro i “cugini” del Picernori.

R O C C O N I G R O

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1 INTER57 -12261763931832 5924

2 NAPOLI56 +16261754912842 4221

3 ATALANTA54 +8261664732932 5926

4 JUVENTUS49 -82612131670661 4321

5 LAZIO47 +7261457742715 4734

6 FIORENTINA42 +1261268733535 4128

7 MILAN41 -12251186661525 3726

8 BOLOGNA41 -72510114651463 3831

9 ROMA37 -7251078714364 3629

10 UDINESE36 +132610610625445 3337

11 TORINO31 -5267109454355 2932

12 GENOA30 -3267910364436 2434

13 COMO28 INB267712535247 3241

14 VERONA26 +6268216418418 2754

15 CAGLIARI25 +5266713437246 2640

16 LECCE25 +1266713355328 1842

17 PARMA23 INB265813437156 3245

18 EMPOLI21 -4264913157346 2243

19 VENEZIA17 INB263815346049 2241

20 MONZA14 -12252815148147 2139

RISULTATI

Cagliari-Juventus0-1

Como-Napoli2-1

Empoli-Atalanta0-5

Inter-Genoa1-0

Lecce-Udinese0-1

Parma-Bologna2-0

Roma-Monzaoggiore20,45

Torino-Milan2-1

Venezia-Lazio0-0

Verona-Fiorentina1-0

CLASSIFICA MARCATORI

21reti:Reteguirig.2(Atalanta)

15reti:Keanrig.1(Fiorentina)

13reti:Thuram(Inter)

12reti:Lookmanrig.1(Atalanta)

10reti:LautaroMartinez(Inter);Lucca rig.1(Udinese)

9reti:Castellanosrig.2(Lazio);Lukaku rig.3(Napoli);Vlahovicrig.4(Juventus)

8reti:Espositorig.1(Empoli);Pinamonti (Genoa);Reijnders(Milan);Dovbyk rig.2(Roma)

7reti:Orsolinirig.2(Bologna);Dia,Zaccagnirig.2(Lazio);Adams(Torino) 6reti:Castro(Bologna);Piccolirig.1 (Cagliari);Cutrone,NicoPaz(Como)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO 2/3/2025

Fiorentina-Lecce28/2ore20,45(Dazn)

Atalanta-Venezia1/3ore15(Dazn)

Napoli-Inter1/3ore18(Dazn)

Udinese-Parma1/3ore20,45(Dazn/Sky)

Monza-Torinoore12,30(Dazn)

Bologna-Cagliariore15(Dazn)

Genoa-Empoliore15(Dazn)

Roma-Comoore18(Dazn/Sky)

Milan-Lazioore20,45(Dazn)

Juventus-Verona3/3ore20,45(Dazn/Sky)

LautaroMartinez realizzailgolchevaleilsorpassoalNapoli

PARTITERETI

Padova692821615114

SERIE B

PARTITERETI

Sassuolo622719535825

RISULTATI

PGVNPFSBrescia-Sudtirol0-0

Pisa572717644523

Spezia5027131134119

Catanzaro422791533526

Cremonese412711883929

JuveStabia392710983232

Bari372781363026

Cesena3727107103636

Palermo352798103227

Modena342771373432

Carrarese312787122635

Brescia302761293136

Reggiana302779112732

Cittadella302786132039

Sampdoria2927611103037

Mantova2927611103140

Sudtirol292785143143

Salernitana262768132637

Frosinone2427412112239

Cosenza(-4)2127510122336

PARTITERETI PGVNPFSCasertana-Avellino1-2

Cerignola572816934725

Avellino5228141044923

Monopoli4928131053418

Benevento482813964526

Crotone462813785538

Potenza4628121064838

Giugliano4128125113537

Picerno402891363721

Catania(-1)4028101174231

Trapani392710984530

Sorrento3828108103031

JuventusNG362899103135

Foggia352898113335

TeamAltamura3428810103336

Cavese332889112930

Latina302886142443

Casertana2828513102631

Messina2527510122140

Turris(-11)62838171652

Taranto(-19)-62834211373

SERIE C GIRONE B

RISULTATI

PGVNPFSArzignano-VirtusVerona0-2

LRVicenza632819634314

FeralpiSalò522815763822

Albinoleffe422711973023

Trento4228101263632

VirtusVerona4228126104032

Novara(-2)4128111073223

AtalantaU234027124114941

GianaErminio3928116113032

AlcioneMilano3728114132526

Renate3728114131927

Lumezzane362899103239

Arzignano352898113235

Pergolettese342897122937

Lecco322888123040

Triestina(-1)322896132934

ProVercelli302886142337

ProPatria2128312132236

CaldieroTerme202855182752

Clodiense182839162546

AtalantaU23-Albinoleffeoggiore20,30

CaldieroTerme-FeralpiSalò2-3

Clodiense-ProVercelli2-0

Lecco-ProPatria2-1

Lumezzane-LRVicenza0-1

Novara-Renate1-0

Padova-GianaErminio3-0

Trento-Pergolettese1-1

Triestina-AlcioneMilano1-0

AlcioneMilano–Clodiense28/2ore20,30

GianaErminio–Lumezzane28/2ore20,30

Pergolettese–Leccoore15

ProPatria–CaldieroTermeore15

VirtusVerona–Triestinaore15

ProVercelli–Trentoore17,30

Albinoleffe–Novara2/3ore17,30

LRVicenza–Arzignano2/3ore17,30

FeralpiSalò–Padova2/3ore19,30

Renate–AtalantaU233/3ore20,30

Cittadella-Modena0-2

Cosenza-Palermo0-3

Cremonese-Cesena1-2

Mantova-Bari0-1

Pisa-JuveStabia1-3

Reggiana-Carrarese2-2

Salernitana-Frosinone1-1

Sampdoria-Sassuolo0-0

Spezia-Catanzaro0-1

Sudtirol-Spezia28/2ore20,30

Carrarese-Cremoneseore15

Cesena-Salernitanaore15

Frosinone-Mantovaore15

JuveStabia-Cittadellaore15

Sassuolo-Pisaore17,15

Catanzaro-Reggiana2/2ore15

Modena-Cosenza2/2ore15

Palermo-Brescia2/2ore15

Bari-Sampdoria2/3ore17,15

Crotone-Monopoli2-0

Foggia-Potenza3-4

JuventusNG-Giugliano0-0

Latina-Benevento1-1

Messina-Trapanioggiore20,30

Picerno-Taranto7-0

Sorrento-Cerignola0-1

TeamAltamura-Catania1-1

Turris-Cavese1-2

PROSSIMO TURNO 2/3/2025

Giugliano–Turris28/2ore20,30

Avellino–JuventusNGore12,30

Catania–Foggiaore15

Cerignola–Trapaniore15

Monopoli–Messinaore15

Benevento–Sorrentoore17,30

Potenza–Picernoore17,30

TeamAltamura–Latina1/3ore15

Taranto–Crotone1/3ore17,30

Cavese–Casertana3/3ore20,30

PARTITERETI

VirtusEntella6128171014217

RISULTATI

PGVNPFSAscoli-Ternana0-3

Ternana(-2)572817835316

Torres562816844223

VisPesaro502814863523

Pescara502814863625

Pianese442812883834

Arezzo402711793130

Pineto392810993234

Rimini(-2)372791263320

Gubbio342897122330

Pontedera332896133840

Campobasso332889112628

Ascoli332889113236

Carpi322888123134

Lucchese3028612102944

Perugia2928611112933

Spal(-3)242876153149

MilanFuturo2228410142444

SestriLevante2028311142239 Legnago192847172149

Carpi-Pianese0-1

Gubbio-Legnago0-3

MilanFuturo-Pescara2-3

Pineto-VisPesaro1-1

Rimini-Arezzooggiore20,30

SestriLevante-Lucchese1-1

Spal-Campobasso1-2

Torres-Pontedera1-0

VirtusEntella-Perugia1-0

Lucchese–Carpiore15

VisPesaro–VirtusEntellaore15

Arezzo–SestriLevanteore17,30

Pescara–Spalore17,30

Pontedera–Gubbioore17,30

Legnago–MilanFuturo2/3ore15

Pianese–Rimini2/3ore15

Ternana–Torres2/3ore15

Campobasso–Pineto2/3ore17,30

Perugia–Ascoli3/3ore20,30

SERIE C GIRONE C
RISULTATI

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

BORGARO-OLTREPÒ0-1

BRA-CHIERI1-1 CAIRESE-NOVAROMENTIN0-1 GOZZANO-CHISOLA1-0 IMPERIA-VADO1-1 LIGORNA-SALUZZO2-2 SANREMESE-FOSSANO1-0 VARESE-ASTI1-1 VOGHERESE-DERTHONA0-0 RIPOSA:LAVAGNESE

CLASSIFICA

PGVNPFS

BRA652820535915

NOVAROMENTIN542716655321 VARESE532715843924

VADO512715664130 GOZZANO472813873827 LIGORNA472813874528 LAVAGNESE422711973730 CHISOLA4228126103227

SALUZZO372791083129 IMPERIA342897124743 ASTI332789102937

DERTHONA332789103441 SANREMESE332771282326

CAIRESE292878132438

VOGHERESE272869132437

OLTREPÒ262868142851 FOSSANO232765162642

CHIERI182846182252 BORGARO182753192559

PROSSIMO TURNO 2 MARZO

ASTI-FOSSANO;BRA-CAIRESE;CHISOLA-VOGHERESE; DERTHONA-VARESE;LAVAGNESE-LIGORNA;NOVAROMENTIN-IMPERIA;OLTREPÒ-GOZZANO;SALUZZO-BORGARO; VADO-SANREMESE;RIPOSA:CHIERI

SERIE D GIRONE D RISULTATI

CITTADELLAVIS-CORTICELLA1-0 FIORENZUOLA-TAUALTOPASCIO0-2 LENTIGIONE-FORLÌ0-1 PRATO-SANMARINO0-2 PROGRESSO-ZENITHPRATO0-2 RAVENNA-UNITEDRICCIONE4-0 SAMMAURESE-PISTOIESE0-0 SASSOMARCONI-PIACENZA0-1 TUTTOCUOIO-IMOLESE0-1

CLASSIFICA

PGVNPFS FORLÌ602519335215

RAVENNA582518434513 TAUALTOPASCIO522516454417 PISTOIESE462513753216 LENTIGIONE422511953023 IMOLESE382510873433 TUTTOCUOIO34259792231 PRATO32258892524 CITTADELLAVIS312594123032 PROGRESSO30257991321 PIACENZA292578102531

ZENITHPRATO292585122735 SASSOMARCONI282577112734 SANMARINO262575132336 CORTICELLA262575132741 UNITEDRICCIONE222557132145 SAMMAURESE202548132232 FIORENZUOLA162544171434

PROSSIMO TURNO 2 MARZO

CORTICELLA-SAMMAURESE;FORLÌ-PROGRESSO;IMOLESE-PRATO; PIACENZA-TUTTOCUOIO;PISTOIESE-SASSOMARCONI;SANMARINORAVENNA;TAUALTOPASCIO-CITTADELLAVIS;UNITEDRICCIONELENTIGIONE;ZENITHPRATO-FIORENZUOLA

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

CASATESEMERATE-FANFULLA2-1 CASTELLANZESE-MAGENTA1-3 CILIVERGHE-ARCONATESE3-2 CLUBMILANO-SANGIULIANO3-1 CREMA-PALAZZOLO1-2 DESENZANO-SANTANGELO1-1 FOLGORECARATESE-VARESINA2-0 OSPITALETTO-BRENO1-1 PROSESTO-CHIEVOVERONA0-1 VIGASIO-SONDRIO2-0

CLASSIFICA

PGVNPFS OSPITALETTO592917845023 FOLGORECARATESE542916674831 PALAZZOLO532915865328 CASATESEMERATE5229141054227 DESENZANO5129131244123 VARESINA4929131064431 CHIEVOVERONA472913883428 SANTANGELO392991283229 PROSESTO382991193330 BRENO372981383030 CLUBMILANO3629106133033 VIGASIO3529811103129 SANGIULIANO332989123036 CREMA332989123142 SONDRIO2929611122742 CASTELLANZESE2929611122743 FANFULLA2829610132142 CILIVERGHE262968153349 MAGENTA262968152643 ARCONATESE222957172347

PROSSIMO TURNO 2 MARZO

ARCONATESE-CASATESEMERATE;BRENO-CILIVERGHE;CHIEVOVERONACREMA;DESENZANO-PROSESTO;FANFULLA-FOLGORECARATESE;PALAZZOLO-CASTELLANZESE;SANGIULIANO-VIGASIO;SANT ANGELO-OSPITALETTO;SONDRIO-MAGENTA;VARESINA-CLUBMILANO

SERIE D GIRONE E

RISULTATI

FEZZANESE-FULGENSFOLIGNO0-0 GHIVIBORGO-SERAVEZZA1-2 GROSSETO-FIGLINE1-0 MONTEVARCHI-LIVORNO0-2 ORVIETANA-FLAMINIACIV.1-1 OSTIAMARE-SANGIOVANNESE2-2 SANDONATO-TERRANUOVATRAIANA1-0 SIENA-POGGIBONSI0-0 TRESTINA-GAVORRANO0-0

CLASSIFICA

PGVNPFS LIVORNO602518615722 FULGENSFOLIGNO452513664632 SERAVEZZA452512943926 GROSSETO422512673024 SIENA402511772119 GHIVIBORGO3825122114246 ORVIETANA362510692932 GAVORRANO332596103330

POGGIBONSI332596102929

OSTIAMARE322595113740 SANGIOVANNESE312587102224 SANDONATO312587101518 MONTEVARCHI312587102832 FIGLINE292578102224 TERRANUOVATRAIA.2525510102640 FLAMINIACIV.232558122531 TRESTINA232558122638 FEZZANESE182546152343

PROSSIMO TURNO 2 MARZO

FIGLINE-MONTEVARCHI;FLAMINIACIV.-FEZZANESE;FULGENSFOLIGNO-SANDONATO;GAVORRANO-OSTIAMARE;LIVORNO-ORVIETANA; POGGIBONSI-SERAVEZZA;SANGIOVANNESE-SIENA;TERRANUOVA TRAIANA-GHIVIBORGO;TRESTINA-GROSSETO

SERIE D GIRONE C RISULTATI

BRIANLIGNANO-LAVIS3-0 BRUSAPORTO-BASSANO1-2 CALVINOALE-PORTOGRUARO0-3 CARAVAGGIO-VILLAVALLE1-3 CHIONS-V.CISERANO0-0 DOLOMITIBELLUNESI-MESTRE0-0 LUPARENSE-ADRIESE2-2 MONTECCHIOMAGGIORE-CAMPODARSEGO0-0 REALCALEPINA-ESTE0-0 TREVISO-CJARLINSMUZANE0-1

CLASSIFICA

PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI622919554726 TREVISO562917574726 CAMPODARSEGO5229131334124 ADRIESE4829121253922 VILLAVALLE482913974533 CJARLINSMUZANE4529136103832 BRUSAPORTO452912983530 MESTRE4428135103129 LUPARENSE412991463628 ESTE4129118103837 CALVINOALE3929109103230 REALCALEPINA3829108113135 BASSANO362881282727 PORTOGRUARO362981292629 BRIANLIGNANO352998123437 CARAVAGGIO3529105143641 V.CISERANO292978143446 MONTECCHIOMAGG.252967162839 CHIONS1929310162345 LAVIS92923241971

PROSSIMO TURNO 2 MARZO

BASSANO-ADRIESE;CAMPODARSEGO-TREVISO;CARAVAGGIO-CHIONS;CJARLINSMUZANE-BRUSAPORTO;ESTE-MONTECCHIOMAGGIORE;LAVIS-LUPARENSE; MESTRE-CALVINOALE;PORTOGRUARO-REALCALEPINA;V.CISERANO-BRIANLIGNANO;VILLAVALLE-DOLOMITIBELLUNESI

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ANCONA-TERMOLI0-1 AVEZZANO-SAMBENEDETTESE1-0 CASTELFIDARDO-CIVITANOVESE0-1 CHIETI-FERMANA2-1 FOSSOMBRONE-RECANATESE4-1 ISERNIA-SORA0-0 NOTARESCO-L’AQUILA1-0 ROMACITY-ATLETICOASCOLI2-1 VIGORSENIGALLIA-TERAMO0-2

CLASSIFICA

PROSSIMO TURNO 2 MARZO

ATLETICOASCOLI-CASTELFIDARDO;CIVITANOVESE-VIGORSENIGALLIA;FERMANA-ROMACITY;L’AQUILA-AVEZZANO;NOTARESCO-FOSSOMBRONE;RECANATESE-ANCONA; SAMBENEDETTESE-ISERNIA;SORA-TERAMO;TERMOLI-CHIETI

PGVNPFS SAMBENEDETTESE552516724814 TERAMO472513843922 CHIETI(-1)472513934327 L’AQUILA452512943222 ANCONA382511592522 FOSSOMBRONE372591063528 CASTELFIDARDO332596103026 VIGORSENIGALLIA33258982727 ATLETICOASCOLI32258892932 AVEZZANO322595112531 RECANATESE292578103240 ROMACITY282577112425 TERMOLI272569102633 SORA262551192031 CIVITANOVESE2525510102030 NOTARESCO222557132533 ISERNIA2225410112145 FERMANA(-2)212558121831 SERIE D GIRONE G

SERIE D GIRONE H

RISULTATI

ANGRI-GRAVINA2-0 BRINDISI-MARTINA3-1 FASANO-PALMESE2-1 FRANCAVILLA-COSTAD’AMALFI3-0 MATERA-REALACERRANA1-0 NARDÒ-MANFREDONIA0-1 NOCERINA-ISCHIA1-0 UGENTO-FIDELISANDRIA3-1 VIRTUSFRANCAVILLA-CASARANO2-2

CLASSIFICA

PGVNPFS CASARANO542515915120 NOCERINA522515734319 MARTINA492514744022 FIDELISANDRIA492515463519 MATERA392510963528 NARDÒ362510693530 VIRTUSFRANCAVILLA362510692824 FASANO33258982521 PALMESE32258893134 ISCHIA312587103239 GRAVINA302586113036 REALACERRANA302586112637 FRANCAVILLA282577112024 UGENTO262575132337 MANFREDONIA222557131940 ANGRI212556142744 COSTAD’AMALFI152529141945 BRINDISI(-14)142561093030

PROSSIMO TURNO 2 MARZO BRINDISI-VIRTUSFRANCAVILLA;CASARANO-NOCERINA;COSTA D’AMALFI-FASANO;FIDELISANDRIA-MANFREDONIA;GRAVINANARDÒ;ISCHIA-FRANCAVILLA;MARTINA-MATERA;PALMESEANGRI;REALACERRANA-UGENTO

SERIE D GIRONE I RISULTATI

ACIREALE-SIRACUSA2-1 CASTRUMFAVARA-SAMBIASE1-2 CITTÀSANT’AGATA-LICATA1-1 IGEAVIRTUS-PATERNÒ0-1 LOCRI-POMPEI0-1 RAGUSA-AKRAGAS3-0 REGGINA-ENNA3-0 SANCATALDESE-NISSA1-1 SCAFATESE-VIBONESE2-0

CLASSIFICA

PGVNPFS SIRACUSA572518344912 REGGINA542516634916 SCAFATESE512515644317 SAMBIASE492514743619 VIBONESE452514383819 IGEAVIRTUS362510693130 NISSA362581253434 PATERNÒ342581071824 RAGUSA322571173026 CASTRUMFAVARA302561272325 POMPEI282577112131 ENNA272551281431 ACIREALE262575132642 SANCATALDESE242541292332 LOCRI232565142643 CITTÀSANT’AGATA222557132941 LICATA202555152445 AKRAGAS142535171441

PROSSIMO TURNO 2 MARZO AKRAGAS-ACIREALE;LICATA-ENNA;LOCRI-CASTRUMFAVARA;NISSA-IGEAVIRTUS;PATERNÒ-REGGINA;POMPEI-SCAFATESE;SAMBIASE-RAGUSA;SIRACUSA-SANCATALDESE; VIBONESE-CITTÀSANT’AGATA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.